Anda di halaman 1dari 4

Hard-Negri Comune (lettura iniziata il 2 marzo 2011) PREFAZIONE.

IL DIVENIRE PRINCIPE DELLA MOLTITUDINE Siamo destinati a vivere in questo mondo. Globalizzazione. Azione politica dentro e contro limpero. Comune: doni della natura e ricavi della produzione sociale. Neoliberismo: privatizzazione del comune. Comune vs. socialismo e capitalismo Progetto etico. Il capitale come relazione sociale produce soggettivit antagonistiche. Centralit delle reti e dei circuiti culturali. Le esigenze del capitale rendono possibile un ordine economico e sociale fondato sul comune. Produzione biopolitica: produzione della soggettivit. Agiamo in dispositivi. Divenire altri. Povert + amore + simposio. Fraintendimento di Platone. Forza intellettuale + forza fisica e azione politica. Non c progetto trascendente alla moltitudine. I. REPUBBLICA (E LA MOLTITUDINE DEI POVERI) 1.1. La repubblica della propriet Chi denunzia lo stato deccezione oscura il potere incorporato nella propriet e nel capitale. Evemerismo politico. Critica trascendentale del potere. Il controllo e lo sfruttamento capitalistico si dispiegano attraverso norme invisibili ed interiorizzate. Quanto pi astratto tanto pi il capitale incide sulle vite concrete e nel quotidiano. Lo schema epistemologico kantiano corrisponde a quello della propriet e del diritto (21). Beard: la Costituzione americana tutela la propriet. La rivoluzione haitiana (26). La difesa del diritto di propriet il fondamento di tutte le Costituzioni politiche moderne (28). La democrazia pu essere costruita solo su un piano di immanenza. Lettura paradossale del sapere aude. Sappi come osare. Il Kant minore che apre la strada al mutamento. Le teorie socialdemocratiche di Habermas e Rawls (30). Non mettono in discussione la propriet. Giddens e Beck. Responsabilit politiche del neokantismo. 1

1.2.

Corpi produttivi (34)

Il punto di vista dei corpi: Althusser e i francofortese. Centralit delle lotte. La produzione immateriale diventa egemone. La fenomenologia della corporeit si innesta nel marxismo. Rifiuto dellideologia dei diritti. Negli anni Sessanta il marxismo viene riportato nella esperienza militante. Pensiero femminista/Discorso anticoloniale. Coscienza dei genocidi. Assumere il punto di vista dei corpi. Il vitalismo, filosofia della egemonia capitalistica. Gentile e bergson (39). Derive confessionali. La fenomenologia si congeda dalle astrazioni trascendentali. Heidegger non giunge allaffermazione della corporeit [c un giudizio molto duro su Heidegger] (40). Contributo della fenomenologia alla costruzione di un pensiero dellimmanenza. Limmanenza si oppone alla trascendenza e al trascendentalismo. Foucault: rapporto fecondo con Marx (42). I corpi sono gli agenti costitutivi della fabbrica biopolitica dellessere. Sul terreno biopolitico i corpi resistono. La resistenza avviene in maniera relazionale nel farsi delle lotte. Programma di ricerca di Foucault. I fondamentalismo hanno per il corpo unattenzione ossessiva. Vogliono rendere evanescenti i corpi. Sono interessati al piano trascendente, non a quello trascendentale. I fondamentalismo nazionalistici (oggetto ultimo e trascendente la nazione). Il corpo deve sparire per lasciare posto alla verit trascendente (Dio, la Nazione). Il razzismo come fondamentalismo. Leconomicismo come fondamentalismo. Foucault e la rivoluzione iraniana. Fanon e la rivoluzione algerina. Black Power. Giovane Marx: il lavoro liberato attiva tutti i nostri sensi e le nostre potenzialit. La biopolitica come antidoto al fondamentalismo. 1.3. La moltitudine dei poveri La povert della moltitudine denota la produzione di una soggettivit opposta sia allindividualismo che al monismo della classe proprietaria (51). Inghilterra del 1600: moltitudine, corpo sociale aperto. Storia della parola. Filmer ed Hobbes ne negano lesistenza. Boyle e laffermazione fisica della moltitudine. Spinoza: al moltitudine come corpo inclusivo di altri corpi. I francescani. Chi odia i poveri? I ricchi e quelli che temono di diventare poveri. Manovre ideologiche del cristianesimo. 2

La conferenza di Heidegger sulla povert (57). Odio per i poveri e razzismo. Legame di Heidegger con la teologia politica di Schmitt. Sono entrambi reazionari. Hobbes: la moltitudine dei poveri la condizione di possibilit del popolo. Machiavelli: linea alternativa. La resistenza dei poveri. Spinoza e il corpo. Marx: il proletario il povero (64). Interpretazione estensiva di Marx. DE CORPORE 1: BIOPOLITICA COME EVENTO (66) I poteri non solo reprimono ma producono soggettivit. Bipotere vs. biopolitica. Due linee interpretative. Esposito vs. Agamben (ritorno ad Heidegger, Gelassenheit). Chomsky. Teologia materialistica, eterno ritorno vs. concezioni lineari e storicistiche. Levento vs. Badiou. Produttivit dellevento. La resistenza sfugge al controllo e produce un nuovo mondo. Lessere si costituisce nellevento [ma questo lha detto Heidegger!]. II. MODERNIT (E GLI SCENARI DELLALTERMODERNIT) (p. 73) 2.1. Antimodernit come resistenza Modernit come relazione di potere tra dominio e resistenza. Non c modernit senza colonialismo. Lantimodernit dentro la modernit. Colonialismo: non mera conquista (che implica passivit), ma incontro, che provoca mutazioni su entrambi i fronti. Esempi: Americhe. Fine della modernit come progetto in concluso (78). Contro i pensatori socialdemocratici e progressisti (Habermas). Nesso fra Repubblica e schiavit (la pi intollerabile contraddizione ideologica della modernit). La schiavit viola luguaglianza e la libert. Contraddice lideologia capitalistica del lavoro libero. La schiavit, al di l delle apparenze, perfettamente integrata nel sistema capitalistico: Senza schiavit niente cotone, senza cotone niente industria moderna (Marx). Il razzismo un sistema di pratiche materiali e di istituzioni costitutive della modernit. Modernit, colonialismo e razzismo fanno sistema (p. 82). La rivoluzione haitiana stata espulsa dalla storia moderna perch

Anda mungkin juga menyukai