Anda di halaman 1dari 3

1

Note generali

Decadentismo Unit n.3

Sintende con questo termine un insieme di tendenze, stili e contenuti che generalmente tendono ad evidenziare una crisi di valori che coincide con la seconda rivoluzione industriale, grosso modo tra la fine del secolo e il nuovo secolo 20.simo. Il termine di origine francese Decadent, decadenza quindi, e si riferisce ad atteggiamenti non propositivi che cercano "rifugio" nellinfanzia, nel mito della bellezza, nella guerra,nella malattia (da intendere in senso simbolico o come dimensione esistenziale).In generale queste posizioni fecero inizialmente scandalo,erano considerate posizioni Irrazionaliste, da condannare. Quali scrittori sono Decadenti? Vediamo- Inizialmente..... Sinserivano in questa tendenza autori molto diversi tra di loro compresi i poeti simbolisti come Baudelaire, accomunando elementi tra loro solo apparentemente simili ma in realt molto distanti, nel senso che scrittori come Pirandello, vivevano la crisi della Razionalit del sec. 19.mo in modo molto diverso da G.D'annunzio e lo stesso O.Wilde aveva posizioni estetiche solo in parte simili a quelle del poeta Abruzzese, lo stesso dicasi per M.Proust definito Decadente solo perch erano presenti nella sua opera contenuti di tipo erotico e sessuale. Vediamo di fare un poco di chiarezza: IL Positivismo e in Letteratura il Realismo - Naturalismo. Diciamo per semplificare Il Romanzo Realista del secolo diciannovesimo veniva superato da un'arte diversa non pi legata nel caso della narrativa, ad uno sviluppo della storia lineare, continuo, con una netta distinzione tra narratore e personaggi ma da un romanzo caratterizzato dal Monologo interiore(anticipato da Verga,Discorso libero Indiretto), da una visione del tempo discontinua, da una confusione netta tra narratore e personaggio. In Filosofia,il Positivismo veniva superato da tendenze che semplificando possiamo definire Esistenzialistiche (Esistenzialismo), ricollegabili a Freud e al filosofo tedesco Nietsche. Stesso fenomeno in linea di massima si aveva nelle arti figurative, ove le forme geometriche perdevano il tradizionale realismo lineare per assumere forme astratte. (le avanguardie pittoriche,Dadaismo,Espressionismo,Surrealismo). Ricordiamo ancora l'invenzione del Montaggio cinematografico (D.W.Griffith,S.Eisenstejn) Quest'ultimo coincideva non a caso con pratiche artistiche diffuse anche in altri campi, dalla pittura (il collage) alla stessa letteratura . M. PROUST in particolare, usa una forma narrativa molto simile al Montaggio cinematografico ,lo stesso dicasi per il nostro I. Svevo; Il Nuovo Romanzo basato sul Monologo Interiore ,sul Flusso di Coscienza ,ancora oggi queste pratiche vengono considerate ostiche dalla gran parte del pubblico, ma esse coincidono con una realt nata proprio in quegli anni , caratterizzata da un fluire del tempo non lineare.La nostra coscienza interiore(inconscio) ha un proprio flusso ''interiore'' APPUNTO,che non necessariamente coincide con la realt esterna che ci circonda, ecco che un grande scrittore come Joyce descrive l'Odissea di un Ulisse Moderno in una grande metropoli urbana e lo fa attraverso il monologo interiore che non rispetta pi la grammatica tradizionale, non perch lo scrittore scrive in modo sconnesso e privo di logica ma perch la coscienza interiore cosi come il sogno, seguono una linea temporale discontinua, e quindi una logica non lineare e non pi basata su Causa ed Effetto. Nasce quindi il nuovo romanzo non completamente da inscrivere sotto il termine DECADENTISMO. Proust,Joyce,V.Woolf, Musil,Kafka,sono autori che addirittura solo nel secondo dopoguerra si sono tradotti integralmente in Italiano,pertanto solo in anni recenti si avuto un quadro completo di questo periodo storico e letterario, basti pensare che il termine Superuomo in base a studi e traduzioni pi corrette e recenti viene oggi tradotto con Oltreuomo,(G.Vattimo). Il primo confronto con il decadentismo da parte della critica non fu molto positivo, il grande filosofo liberale B. CROCE condannava questo tipo di arte in particolare il D'Annunzio definito ''un dilettante di sensazioni'', egli da liberale Giolittiano, individuava in questi fenomeni un generale irrazionalismo che avrebbe condotto al crollo del regime e della cultura liberale fatta d'equilibrio ,libero mercato ,razionalit , era una posizione che in parte individuava il legame tra decadentismo e crisi del regime Giolittiano espresso drammaticamente dalla grande guerra .Solo che non era pi possibile ristabilire vecchi equilibri culturali ormai legati al secolo precedente bene evidenziati da eventi storici drammatici come la Guerra e il Nazionalismo.Ora il Decadentismo evidenzia molto bene questo passaggio di Epoca.Il Decadentismo rilevava problemi veri e nuovi non tutti riconducibili ad una matrice DECADENTE, Semplificando possiamo cos schematizzare. Individuiamo 2 tendenze: Decadentismo estetico, Decadentismo esistenziale.

Decadente quindi pu definire due gruppi di autori: O.Wilde, D'annunzio,Pascoli e molti altri scrittori ebbero di sicuro uno stile, problematiche, tendenze che si spiegano con questo termine, a fronte di una generale crisi di valori c un rifugio nelle piccole cose, nel superuomo, nel culto della bellezza con un sottofondo perenne mai assopito di vuoto. Una seconda tendenza invece, molto diversa pi cerebrale(Esistenziale) come in Pirandello e in Svevo che analizzano una nuova dimensione esistenziale dell'uomo attraverso un nuovo romanzo senza mai cedere a nuovi miti compreso la guerra, fermo restando il superamento della razionalit (riferita ai valori Borghesi del secolo diciannovesimo) del secolo precedente, del Verismo in Letteratura ,del Positivismo in Filosofia. Vediamo alcuni termini che caratterizzano questi scrittori: Assurdo,la realt non caratterizzata da nessi causali ma dal caso al limite dell'assurdo,la famiglia evidenzia legami patriarcali ormai superati ,luogo di rapporti conflittuali,la dimensione conscia solo una che convive con quella inconscia (in questo periodo viene introdotto in Fisica il concetto di Probabilit , superando la fisica classica,superamento del Principio CAUSA-EFFETTO ) Tutto questo Non rappresentabile con i linguaggi tradizionali ,il sogno ad esempio si manifesta con linguaggi irrazionali non facili da interpretare (un vero e proprio Montaggio),il linguaggio poetico esprime legami alogici, elementi parziali difficilmente collegabili tra loro .Cambia quindi anche il linguaggio poetico fatto di sinestesie, onomatopee, assonanzeverso libero. Il tessuto urbano sembra essere l'unico esistente,onnipotente e si presenta come un labirinto. Ricordiamo infine lo sviluppo della tecnica in generale anche in rapporto all'arte,(Fotografia), il trasformarsi dell'editoria in una vera e propria industria, il nascere del consumo di massa, lo sviluppo di classi sociali impiegatizie che ritroviamo in tante opere del tempo Nel caso di Dannunzio abbiamo la ricerca spesso teatrale e eccentrica di valori da esaltare come copertura ad un vuoto di fondo mai assopito e forse mai affrontato, il poeta abruzzese in particolare ebbe un rapporto molto ambiguo con il nuovo pubblico che si affacciava nellItalia dellepoca ,da un lato atteggiamenti aristocratici e individualistici allopposto assecondava spesso i suoi lettori come un divo del nascente cinema. Lo Spleen annunciato da Baudelaire (vedi la Poesia) Viene evitato rimosso, annegato in un attivismo letterario e politico. DAnnunzio intuisce molti elementi della nuova Italia moderna si pensi al cinema, ma senza approfondirli del tutto. Anche Pirandello guarda al nuovo mezzo espressivo con interesse, ma problematizzando maggiormente il rapporto arte/tecnica(Serafino Gubbio operatore, un suo romanzo famoso, vede loperatore impassibile alienato dalla nuova macchina). Dannunzio,ricorda, lega il suo nome al film Cabiria di G.Pastrone forse il primo film ove appare un montaggio cinematografico. L'Italia in particolare si caratterizza per una propria specificit , Paese scarsamente industriale con un ceto d'intellettuali ancora legato a forme scarsamente moderne d'espressione, ma soprattutto chiuso verso ''il popolo'' a differenza degli scrittori francesi, staccato anche nel linguaggio spesso retorico e capito da pochi, ecco perch la modernit viene vista spesso con occhi tradizionali anche se con risultati artistici notevoli (Pirandello Verga). D'Annunzio si apre ad un nuovo pubblico ma in modo contraddittorio e Antidemocratico ,spesso un pubblico piccolo Borghese che ammaliato essenzialmente dal ''Mito'' e dallo spettacolo del ''poeta Soldato'' come diceva la retorica del tempo. Ricorda, in generale il Romanzo del sec.19.mo si caratterizza per una trama, fabula ben netta con una scansione temporale precisa, con personaggi delineati e finalizzati, con l'idea di descrivere la realt sociale pur nella sua complessit !(realismo) ,nel sec.20.mo molte di queste tecniche vengono abbandonate dalla letteratura alta e passano alla letteratura di consumo o al cinema, anche se in questo caso si usa un mezzo d'avanguardia quale IL MONTAGGIO. Il cinema usa una narrazione popolare con una tecnica rivoluzionaria e nel caso del cinema Americano ,nascondendo il Montaggio, sembra rinascere un nuovo realismo spesso melodrammatico.Il Pubblico percepisce solo il risultato finale abilmente costruito da Griffith ad esempio .Saranno le avanguardie artistiche ad insistere sulla rivoluzione anche drammatica del cambiamento in corso (nel cinema di Ejsenstein)

Legami con le lezioni precedenti: A partire dal Romanticismo e dalla Fotocopia di Leopardi sulla MODA E LA MORTE (dialogo delle Operette Morali).La percezione del Tedio, dello Spleen (Baudelaire) non trova piu elementi di reazione di tipo romantico (superamento dell'eroe Romantico), in fondo anche il Tedio, lo Spleen Sono Passioni irrisolte,con il Decadentismo abbiamo assenza completa di passioni oppure delle rezioni a partire da un vuoto di fondo mal nascosto(Dannunzio). IL punto di passaggio che abbiamo sottolineato nelle nostre Lezioni il Romanzo di Flaubert , M.m. Bovary,la donna che muore suicida per seguire passioni vuote tratte dai suoi romanzetti e dalla fantasia priva di creativit ,il Bovarismo come malattia. (Superamento del Romanticismo). La Malattia - uno dei Simboli del Decadentismo ma anche in questo caso vi sono differenze tra una posizione pi ESTETICA E UNA PIU ESISTENZIALE ,in quella estetica diventa un rifugio ..mentre in Italo Svevo ,la malattia una condizione umana non vista in modo Decadente,ma come una nuova condizione, piu vera di esistenza e di conoscenza che favorisce uno sguardo Ironico sul mondo normale, lo stesso vedremo lo si trova in Pirandello, il personaggio Folle , colui che dice la Verit ,in modo certo paradossale ma vero, una posizione quindi pi Esistenzialista. Per capire in modo semplice il nuovo tipo di romanzo, leggi la prefazione della Coscienza di Zeno- e rispondi alle domande : Quanti sono a scrivere il romanzo?-quanti tempi ci sono nella narrazione?

Anda mungkin juga menyukai