Anda di halaman 1dari 167

Sviluppi di Taylor

Filippo De Mari
December 23, 2010
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 1 / 23
Sviluppi di Taylor
Vedremo formule del tipo
log(1 + x) = x
1
2
x
2
+
1
3
x
3
+ . . .
e
x
= 1 + x +
1
2
x
2
+
1
3!
x
3
+ . . .
sin x = x
1
3!
x
3
+
1
5!
x
5
+ . . .
cos x = 1
1
2!
x
2
+
1
4!
x
4
+ . . .
1
1 x
= 1 + x + x
2
+ x
3
+ x
4
+ . . .
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 2 / 23
Sviluppi di Taylor
Vedremo formule del tipo
log(1 + x) = x
1
2
x
2
+
1
3
x
3
+ . . .
e
x
= 1 + x +
1
2
x
2
+
1
3!
x
3
+ . . .
sin x = x
1
3!
x
3
+
1
5!
x
5
+ . . .
cos x = 1
1
2!
x
2
+
1
4!
x
4
+ . . .
1
1 x
= 1 + x + x
2
+ x
3
+ x
4
+ . . .
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 2 / 23
Derivate di ordine superiore
Se f : (a, b) R ` e derivabile e a sua volta lo ` e la derivata f

: (a, b) R,
la
derivata di f

(x) si denota
f

(x), f
(2)
(x),
d
2
f
dx
2
(x), D
2
f (x).
Si potr` a denire induttivamente la derivata di ordine k di una funzione come
la derivata della derivata di ordine k 1. Scriveremo pertanto
f

(x), f

(x), . . .
ed in modo pi ` u chiaro quando lordine diventa elevato
f
(k)
(x),
d
k
f
dx
k
(x), D
k
f (x).
Varr` a evidentemente la formula
f
(k)
(x) =
d
dx
f
(k1)
(x)
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 3 / 23
Derivate di ordine superiore
Se f : (a, b) R ` e derivabile e a sua volta lo ` e la derivata f

: (a, b) R, la
derivata di f

(x) si denota
f

(x), f
(2)
(x),
d
2
f
dx
2
(x), D
2
f (x).
Si potr` a denire induttivamente la derivata di ordine k di una funzione come
la derivata della derivata di ordine k 1. Scriveremo pertanto
f

(x), f

(x), . . .
ed in modo pi ` u chiaro quando lordine diventa elevato
f
(k)
(x),
d
k
f
dx
k
(x), D
k
f (x).
Varr` a evidentemente la formula
f
(k)
(x) =
d
dx
f
(k1)
(x)
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 3 / 23
Derivate di ordine superiore
Se f : (a, b) R ` e derivabile e a sua volta lo ` e la derivata f

: (a, b) R, la
derivata di f

(x) si denota
f

(x), f
(2)
(x),
d
2
f
dx
2
(x), D
2
f (x).
Si potr` a denire induttivamente la derivata di ordine k di una funzione come
la derivata della derivata di ordine k 1. Scriveremo pertanto
f

(x), f

(x), . . .
ed in modo pi ` u chiaro quando lordine diventa elevato
f
(k)
(x),
d
k
f
dx
k
(x), D
k
f (x).
Varr` a evidentemente la formula
f
(k)
(x) =
d
dx
f
(k1)
(x)
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 3 / 23
Derivate di ordine superiore
Se f : (a, b) R ` e derivabile e a sua volta lo ` e la derivata f

: (a, b) R, la
derivata di f

(x) si denota
f

(x), f
(2)
(x),
d
2
f
dx
2
(x), D
2
f (x).
Si potr` a denire induttivamente la derivata di ordine k di una funzione come
la derivata della derivata di ordine k 1.
Scriveremo pertanto
f

(x), f

(x), . . .
ed in modo pi ` u chiaro quando lordine diventa elevato
f
(k)
(x),
d
k
f
dx
k
(x), D
k
f (x).
Varr` a evidentemente la formula
f
(k)
(x) =
d
dx
f
(k1)
(x)
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 3 / 23
Derivate di ordine superiore
Se f : (a, b) R ` e derivabile e a sua volta lo ` e la derivata f

: (a, b) R, la
derivata di f

(x) si denota
f

(x), f
(2)
(x),
d
2
f
dx
2
(x), D
2
f (x).
Si potr` a denire induttivamente la derivata di ordine k di una funzione come
la derivata della derivata di ordine k 1. Scriveremo pertanto
f

(x), f

(x), . . .
ed in modo pi ` u chiaro quando lordine diventa elevato
f
(k)
(x),
d
k
f
dx
k
(x), D
k
f (x).
Varr` a evidentemente la formula
f
(k)
(x) =
d
dx
f
(k1)
(x)
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 3 / 23
Derivate di ordine superiore
Se f : (a, b) R ` e derivabile e a sua volta lo ` e la derivata f

: (a, b) R, la
derivata di f

(x) si denota
f

(x), f
(2)
(x),
d
2
f
dx
2
(x), D
2
f (x).
Si potr` a denire induttivamente la derivata di ordine k di una funzione come
la derivata della derivata di ordine k 1. Scriveremo pertanto
f

(x), f

(x), . . .
ed in modo pi ` u chiaro quando lordine diventa elevato
f
(k)
(x),
d
k
f
dx
k
(x), D
k
f (x).
Varr` a evidentemente la formula
f
(k)
(x) =
d
dx
f
(k1)
(x)
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 3 / 23
Derivate di ordine superiore
Se f : (a, b) R ` e derivabile e a sua volta lo ` e la derivata f

: (a, b) R, la
derivata di f

(x) si denota
f

(x), f
(2)
(x),
d
2
f
dx
2
(x), D
2
f (x).
Si potr` a denire induttivamente la derivata di ordine k di una funzione come
la derivata della derivata di ordine k 1. Scriveremo pertanto
f

(x), f

(x), . . .
ed in modo pi ` u chiaro quando lordine diventa elevato
f
(k)
(x),
d
k
f
dx
k
(x), D
k
f (x).
Varr` a evidentemente la formula
f
(k)
(x) =
d
dx
f
(k1)
(x)
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 3 / 23
Derivate di ordine superiore
Se f : (a, b) R ` e derivabile e a sua volta lo ` e la derivata f

: (a, b) R, la
derivata di f

(x) si denota
f

(x), f
(2)
(x),
d
2
f
dx
2
(x), D
2
f (x).
Si potr` a denire induttivamente la derivata di ordine k di una funzione come
la derivata della derivata di ordine k 1. Scriveremo pertanto
f

(x), f

(x), . . .
ed in modo pi ` u chiaro quando lordine diventa elevato
f
(k)
(x),
d
k
f
dx
k
(x), D
k
f (x).
Varr` a evidentemente la formula
f
(k)
(x) =
d
dx
f
(k1)
(x)
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 3 / 23
Polinomi di Taylor
Denizione. Siano n > 0 un intero, f , g : (a, b) R e supponiamo che f e g
abbiano (almeno) n derivate in x
0
(a, b).
Diremo che esse hanno ordine di
contatto n in x
0
se i loro valori coincidono in x
0
, cos` come tutte le derivate
no allordine n, ossia se f
(k)
(x
0
) = g
(k)
(x
0
) per 0 k n. Cio` e
f (x
0
) = g(x
0
)
f

(x
0
) = g

(x
0
)
f

(x
0
) = g

(x
0
)
. . . . . .
f
(n)
(x
0
) = g
(n)
(x
0
).
Dalla denizione dovrebbe essere chiaro che se f ` e derivabile in x
0
allora essa
e la sua linearizzazione in x
0
hanno ordine di contatto uno in tal punto.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 4 / 23
Polinomi di Taylor
Denizione. Siano n > 0 un intero, f , g : (a, b) R e supponiamo che f e g
abbiano (almeno) n derivate in x
0
(a, b). Diremo che esse hanno ordine di
contatto n in x
0
se i loro valori coincidono in x
0
, cos` come tutte le derivate
no allordine n, ossia se f
(k)
(x
0
) = g
(k)
(x
0
) per 0 k n.
Cio` e
f (x
0
) = g(x
0
)
f

(x
0
) = g

(x
0
)
f

(x
0
) = g

(x
0
)
. . . . . .
f
(n)
(x
0
) = g
(n)
(x
0
).
Dalla denizione dovrebbe essere chiaro che se f ` e derivabile in x
0
allora essa
e la sua linearizzazione in x
0
hanno ordine di contatto uno in tal punto.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 4 / 23
Polinomi di Taylor
Denizione. Siano n > 0 un intero, f , g : (a, b) R e supponiamo che f e g
abbiano (almeno) n derivate in x
0
(a, b). Diremo che esse hanno ordine di
contatto n in x
0
se i loro valori coincidono in x
0
, cos` come tutte le derivate
no allordine n, ossia se f
(k)
(x
0
) = g
(k)
(x
0
) per 0 k n. Cio` e
f (x
0
) = g(x
0
)
f

(x
0
) = g

(x
0
)
f

(x
0
) = g

(x
0
)
. . . . . .
f
(n)
(x
0
) = g
(n)
(x
0
).
Dalla denizione dovrebbe essere chiaro che se f ` e derivabile in x
0
allora essa
e la sua linearizzazione in x
0
hanno ordine di contatto uno in tal punto.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 4 / 23
Polinomi di Taylor
Denizione. Siano n > 0 un intero, f , g : (a, b) R e supponiamo che f e g
abbiano (almeno) n derivate in x
0
(a, b). Diremo che esse hanno ordine di
contatto n in x
0
se i loro valori coincidono in x
0
, cos` come tutte le derivate
no allordine n, ossia se f
(k)
(x
0
) = g
(k)
(x
0
) per 0 k n. Cio` e
f (x
0
) = g(x
0
)
f

(x
0
) = g

(x
0
)
f

(x
0
) = g

(x
0
)
. . . . . .
f
(n)
(x
0
) = g
(n)
(x
0
).
Dalla denizione dovrebbe essere chiaro che se f ` e derivabile in x
0
allora essa
e la sua linearizzazione in x
0
hanno ordine di contatto uno in tal punto.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 4 / 23
Consideriamo il monomio
m
k
(x) =
a
k
k!
(x x
0
)
k
.
Le sue derivate in x
0
sono tutte nulle, tranne la k-esima che vale a
k
. In
formule:
m
(j)
k
(x
0
) =
_
0 se j = k
a
k
se j = k,
Proposizione. Il polinomio
p
n
(x) =
n

k=0
a
k
k!
(x x
0
)
k
ha in x
0
derivate a
0
, a
1
, . . . , a
n
, ossia
p
(k)
n
(x
0
) =
_
0 se k > n
a
k
se k n.
Esso ` e inoltre lunico polinomio di grado n con tale propriet` a.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 5 / 23
Consideriamo il monomio
m
k
(x) =
a
k
k!
(x x
0
)
k
.
Le sue derivate in x
0
sono tutte nulle, tranne la k-esima che vale a
k
. In
formule:
m
(j)
k
(x
0
) =
_
0 se j = k
a
k
se j = k,
Proposizione. Il polinomio
p
n
(x) =
n

k=0
a
k
k!
(x x
0
)
k
ha in x
0
derivate a
0
, a
1
, . . . , a
n
, ossia
p
(k)
n
(x
0
) =
_
0 se k > n
a
k
se k n.
Esso ` e inoltre lunico polinomio di grado n con tale propriet` a.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 5 / 23
Consideriamo il monomio
m
k
(x) =
a
k
k!
(x x
0
)
k
.
Le sue derivate in x
0
sono tutte nulle, tranne la k-esima che vale a
k
. In
formule:
m
(j)
k
(x
0
) =
_
0 se j = k
a
k
se j = k,
Proposizione. Il polinomio
p
n
(x) =
n

k=0
a
k
k!
(x x
0
)
k
ha in x
0
derivate a
0
, a
1
, . . . , a
n
, ossia
p
(k)
n
(x
0
) =
_
0 se k > n
a
k
se k n.
Esso ` e inoltre lunico polinomio di grado n con tale propriet` a.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 5 / 23
Consideriamo il monomio
m
k
(x) =
a
k
k!
(x x
0
)
k
.
Le sue derivate in x
0
sono tutte nulle, tranne la k-esima che vale a
k
. In
formule:
m
(j)
k
(x
0
) =
_
0 se j = k
a
k
se j = k,
Proposizione. Il polinomio
p
n
(x) =
n

k=0
a
k
k!
(x x
0
)
k
ha in x
0
derivate a
0
, a
1
, . . . , a
n
, ossia
p
(k)
n
(x
0
) =
_
0 se k > n
a
k
se k n.
Esso ` e inoltre lunico polinomio di grado n con tale propriet` a.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 5 / 23
Consideriamo il monomio
m
k
(x) =
a
k
k!
(x x
0
)
k
.
Le sue derivate in x
0
sono tutte nulle, tranne la k-esima che vale a
k
. In
formule:
m
(j)
k
(x
0
) =
_
0 se j = k
a
k
se j = k,
Proposizione. Il polinomio
p
n
(x) =
n

k=0
a
k
k!
(x x
0
)
k
ha in x
0
derivate a
0
, a
1
, . . . , a
n
, ossia
p
(k)
n
(x
0
) =
_
0 se k > n
a
k
se k n.
Esso ` e inoltre lunico polinomio di grado n con tale propriet` a.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 5 / 23
Consideriamo il monomio
m
k
(x) =
a
k
k!
(x x
0
)
k
.
Le sue derivate in x
0
sono tutte nulle, tranne la k-esima che vale a
k
. In
formule:
m
(j)
k
(x
0
) =
_
0 se j = k
a
k
se j = k,
Proposizione. Il polinomio
p
n
(x) =
n

k=0
a
k
k!
(x x
0
)
k
ha in x
0
derivate a
0
, a
1
, . . . , a
n
, ossia
p
(k)
n
(x
0
) =
_
0 se k > n
a
k
se k n.
Esso ` e inoltre lunico polinomio di grado n con tale propriet` a.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 5 / 23
Teorema [polinomio di Taylor] Siano f (a, b) R ed x
0
(a, b).
Supponiamo che f ammetta (almeno) n derivate in x
0
.
Esiste allora uno ed un
solo polinomio di grado n che ha ordine di contatto n con f in x
0
. Esso si
chiama il polinomio di Taylor di f di grado n in x
0
, ed ` e denito dalla formula
p
n
(x) =
n

k=0
f
(k)
(x
0
)
k!
(x x
0
)
k
.
Se x
0
= 0, esso si dice il polinomio di McLaurin di grado n di f .
Esplicitamente:
p
n
(x) = f (x
0
) + f

(x
0
)(x x
0
)
. .
linearizzazione
+
1
2
f

(x
0
)(x x
0
)
2
+
1
3!
f

(x
0
)(x x
0
)
3
+
+
1
4!
f
(4)
(x
0
)(x x
0
)
4
+ +
1
n!
f
(n)
(x
0
)(x x
0
)
n
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 6 / 23
Teorema [polinomio di Taylor] Siano f (a, b) R ed x
0
(a, b).
Supponiamo che f ammetta (almeno) n derivate in x
0
. Esiste allora uno ed un
solo polinomio di grado n che ha ordine di contatto n con f in x
0
.
Esso si
chiama il polinomio di Taylor di f di grado n in x
0
, ed ` e denito dalla formula
p
n
(x) =
n

k=0
f
(k)
(x
0
)
k!
(x x
0
)
k
.
Se x
0
= 0, esso si dice il polinomio di McLaurin di grado n di f .
Esplicitamente:
p
n
(x) = f (x
0
) + f

(x
0
)(x x
0
)
. .
linearizzazione
+
1
2
f

(x
0
)(x x
0
)
2
+
1
3!
f

(x
0
)(x x
0
)
3
+
+
1
4!
f
(4)
(x
0
)(x x
0
)
4
+ +
1
n!
f
(n)
(x
0
)(x x
0
)
n
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 6 / 23
Teorema [polinomio di Taylor] Siano f (a, b) R ed x
0
(a, b).
Supponiamo che f ammetta (almeno) n derivate in x
0
. Esiste allora uno ed un
solo polinomio di grado n che ha ordine di contatto n con f in x
0
. Esso si
chiama il polinomio di Taylor di f di grado n in x
0
, ed ` e denito dalla formula
p
n
(x) =
n

k=0
f
(k)
(x
0
)
k!
(x x
0
)
k
.
Se x
0
= 0, esso si dice il polinomio di McLaurin di grado n di f .
Esplicitamente:
p
n
(x) = f (x
0
) + f

(x
0
)(x x
0
)
. .
linearizzazione
+
1
2
f

(x
0
)(x x
0
)
2
+
1
3!
f

(x
0
)(x x
0
)
3
+
+
1
4!
f
(4)
(x
0
)(x x
0
)
4
+ +
1
n!
f
(n)
(x
0
)(x x
0
)
n
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 6 / 23
Teorema [polinomio di Taylor] Siano f (a, b) R ed x
0
(a, b).
Supponiamo che f ammetta (almeno) n derivate in x
0
. Esiste allora uno ed un
solo polinomio di grado n che ha ordine di contatto n con f in x
0
. Esso si
chiama il polinomio di Taylor di f di grado n in x
0
, ed ` e denito dalla formula
p
n
(x) =
n

k=0
f
(k)
(x
0
)
k!
(x x
0
)
k
.
Se x
0
= 0, esso si dice il polinomio di McLaurin di grado n di f .
Esplicitamente:
p
n
(x) = f (x
0
) + f

(x
0
)(x x
0
)
. .
linearizzazione
+
1
2
f

(x
0
)(x x
0
)
2
+
1
3!
f

(x
0
)(x x
0
)
3
+
+
1
4!
f
(4)
(x
0
)(x x
0
)
4
+ +
1
n!
f
(n)
(x
0
)(x x
0
)
n
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 6 / 23
Teorema [polinomio di Taylor] Siano f (a, b) R ed x
0
(a, b).
Supponiamo che f ammetta (almeno) n derivate in x
0
. Esiste allora uno ed un
solo polinomio di grado n che ha ordine di contatto n con f in x
0
. Esso si
chiama il polinomio di Taylor di f di grado n in x
0
, ed ` e denito dalla formula
p
n
(x) =
n

k=0
f
(k)
(x
0
)
k!
(x x
0
)
k
.
Se x
0
= 0, esso si dice il polinomio di McLaurin di grado n di f .
Esplicitamente:
p
n
(x) = f (x
0
) + f

(x
0
)(x x
0
)
. .
linearizzazione
+
1
2
f

(x
0
)(x x
0
)
2
+
1
3!
f

(x
0
)(x x
0
)
3
+
+
1
4!
f
(4)
(x
0
)(x x
0
)
4
+ +
1
n!
f
(n)
(x
0
)(x x
0
)
n
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 6 / 23
Teorema [polinomio di Taylor] Siano f (a, b) R ed x
0
(a, b).
Supponiamo che f ammetta (almeno) n derivate in x
0
. Esiste allora uno ed un
solo polinomio di grado n che ha ordine di contatto n con f in x
0
. Esso si
chiama il polinomio di Taylor di f di grado n in x
0
, ed ` e denito dalla formula
p
n
(x) =
n

k=0
f
(k)
(x
0
)
k!
(x x
0
)
k
.
Se x
0
= 0, esso si dice il polinomio di McLaurin di grado n di f .
Esplicitamente:
p
n
(x) = f (x
0
) + f

(x
0
)(x x
0
)
. .
linearizzazione
+
1
2
f

(x
0
)(x x
0
)
2
+
1
3!
f

(x
0
)(x x
0
)
3
+
+
1
4!
f
(4)
(x
0
)(x x
0
)
4
+ +
1
n!
f
(n)
(x
0
)(x x
0
)
n
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 6 / 23
Teorema [polinomio di Taylor] Siano f (a, b) R ed x
0
(a, b).
Supponiamo che f ammetta (almeno) n derivate in x
0
. Esiste allora uno ed un
solo polinomio di grado n che ha ordine di contatto n con f in x
0
. Esso si
chiama il polinomio di Taylor di f di grado n in x
0
, ed ` e denito dalla formula
p
n
(x) =
n

k=0
f
(k)
(x
0
)
k!
(x x
0
)
k
.
Se x
0
= 0, esso si dice il polinomio di McLaurin di grado n di f .
Esplicitamente:
p
n
(x) = f (x
0
) + f

(x
0
)(x x
0
)
. .
linearizzazione
+
1
2
f

(x
0
)(x x
0
)
2
+
1
3!
f

(x
0
)(x x
0
)
3
+
+
1
4!
f
(4)
(x
0
)(x x
0
)
4
+ +
1
n!
f
(n)
(x
0
)(x x
0
)
n
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 6 / 23
Teorema [polinomio di Taylor] Siano f (a, b) R ed x
0
(a, b).
Supponiamo che f ammetta (almeno) n derivate in x
0
. Esiste allora uno ed un
solo polinomio di grado n che ha ordine di contatto n con f in x
0
. Esso si
chiama il polinomio di Taylor di f di grado n in x
0
, ed ` e denito dalla formula
p
n
(x) =
n

k=0
f
(k)
(x
0
)
k!
(x x
0
)
k
.
Se x
0
= 0, esso si dice il polinomio di McLaurin di grado n di f .
Esplicitamente:
p
n
(x) = f (x
0
) + f

(x
0
)(x x
0
)
. .
linearizzazione
+
1
2
f

(x
0
)(x x
0
)
2
+
1
3!
f

(x
0
)(x x
0
)
3
+
+
1
4!
f
(4)
(x
0
)(x x
0
)
4
+ +
1
n!
f
(n)
(x
0
)(x x
0
)
n
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 6 / 23
Teorema [polinomio di Taylor] Siano f (a, b) R ed x
0
(a, b).
Supponiamo che f ammetta (almeno) n derivate in x
0
. Esiste allora uno ed un
solo polinomio di grado n che ha ordine di contatto n con f in x
0
. Esso si
chiama il polinomio di Taylor di f di grado n in x
0
, ed ` e denito dalla formula
p
n
(x) =
n

k=0
f
(k)
(x
0
)
k!
(x x
0
)
k
.
Se x
0
= 0, esso si dice il polinomio di McLaurin di grado n di f .
Esplicitamente:
p
n
(x) = f (x
0
) + f

(x
0
)(x x
0
)
. .
linearizzazione
+
1
2
f

(x
0
)(x x
0
)
2
+
1
3!
f

(x
0
)(x x
0
)
3
+
+
1
4!
f
(4)
(x
0
)(x x
0
)
4
+ +
1
n!
f
(n)
(x
0
)(x x
0
)
n
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 6 / 23
Esempio 1. Consideriamo f (x) = e
x
.
f
(n)
(x) = e
x
n 0 = f
(n)
(0) = 1 n 0.
Il polinomio di McLaurin di grado n di e
x
` e
p
n
(x) = 1 + x +
1
2!
x
2
+
1
3!
x
3
+ +
1
n!
x
n
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 7 / 23
Esempio 1. Consideriamo f (x) = e
x
.
f
(n)
(x) = e
x
n 0
= f
(n)
(0) = 1 n 0.
Il polinomio di McLaurin di grado n di e
x
` e
p
n
(x) = 1 + x +
1
2!
x
2
+
1
3!
x
3
+ +
1
n!
x
n
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 7 / 23
Esempio 1. Consideriamo f (x) = e
x
.
f
(n)
(x) = e
x
n 0 = f
(n)
(0) = 1 n 0.
Il polinomio di McLaurin di grado n di e
x
` e
p
n
(x) = 1 + x +
1
2!
x
2
+
1
3!
x
3
+ +
1
n!
x
n
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 7 / 23
Esempio 1. Consideriamo f (x) = e
x
.
f
(n)
(x) = e
x
n 0 = f
(n)
(0) = 1 n 0.
Il polinomio di McLaurin di grado n di e
x
` e
p
n
(x) = 1 + x +
1
2!
x
2
+
1
3!
x
3
+ +
1
n!
x
n
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 7 / 23
Esempio 2.
Sia f (x) = sin x.
n f
(n)
(x) f
(n)
(0)
0 sin x 0
1 cos x 1
2 sin x 0
3 cos x 1
4 sin x 0
5 . . . . . .
Quindi:
p
2n+1
(x) = x
1
3!
x
3
+
1
5!
x
5

1
7!
x
7
+ + (1)
n
1
(2n + 1)!
x
2n+1
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 8 / 23
Esempio 2. Sia f (x) = sin x.
n f
(n)
(x) f
(n)
(0)
0 sin x 0
1 cos x 1
2 sin x 0
3 cos x 1
4 sin x 0
5 . . . . . .
Quindi:
p
2n+1
(x) = x
1
3!
x
3
+
1
5!
x
5

1
7!
x
7
+ + (1)
n
1
(2n + 1)!
x
2n+1
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 8 / 23
Esempio 2. Sia f (x) = sin x.
n f
(n)
(x) f
(n)
(0)
0 sin x 0
1 cos x 1
2 sin x 0
3 cos x 1
4 sin x 0
5 . . . . . .
Quindi:
p
2n+1
(x) = x
1
3!
x
3
+
1
5!
x
5

1
7!
x
7
+ + (1)
n
1
(2n + 1)!
x
2n+1
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 8 / 23
Esempio 2. Sia f (x) = sin x.
n f
(n)
(x) f
(n)
(0)
0 sin x 0
1 cos x 1
2 sin x 0
3 cos x 1
4 sin x 0
5 . . . . . .
Quindi:
p
2n+1
(x) = x
1
3!
x
3
+
1
5!
x
5

1
7!
x
7
+ + (1)
n
1
(2n + 1)!
x
2n+1
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 8 / 23
Esempio 3.
Sia f (x) = cos x.
n f
(n)
(x) f
(n)
(0)
0 cos x 1
1 sin x 0
2 cos x 1
3 sin x 0
4 cos x 1
5 . . . . . .
Quindi:
p
2n
(x) = 1
1
2!
x
2
+
1
4!
x
4

1
6!
x
6
+
1
8!
x
8
+ + (1)
n
1
(2n)!
x
2n
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 9 / 23
Esempio 3. Sia f (x) = cos x.
n f
(n)
(x) f
(n)
(0)
0 cos x 1
1 sin x 0
2 cos x 1
3 sin x 0
4 cos x 1
5 . . . . . .
Quindi:
p
2n
(x) = 1
1
2!
x
2
+
1
4!
x
4

1
6!
x
6
+
1
8!
x
8
+ + (1)
n
1
(2n)!
x
2n
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 9 / 23
Esempio 3. Sia f (x) = cos x.
n f
(n)
(x) f
(n)
(0)
0 cos x 1
1 sin x 0
2 cos x 1
3 sin x 0
4 cos x 1
5 . . . . . .
Quindi:
p
2n
(x) = 1
1
2!
x
2
+
1
4!
x
4

1
6!
x
6
+
1
8!
x
8
+ + (1)
n
1
(2n)!
x
2n
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 9 / 23
Esempio 3. Sia f (x) = cos x.
n f
(n)
(x) f
(n)
(0)
0 cos x 1
1 sin x 0
2 cos x 1
3 sin x 0
4 cos x 1
5 . . . . . .
Quindi:
p
2n
(x) = 1
1
2!
x
2
+
1
4!
x
4

1
6!
x
6
+
1
8!
x
8
+ + (1)
n
1
(2n)!
x
2n
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 9 / 23
Esempio 4.
Sia f (x) = log(1 + x).
n f
(n)
(x) f
(n)
(0)
0 log(1 + x) 0
1 (1 + x)
1
1
2 (1 + x)
2
1
3 2(1 + x)
3
2
4 3!(1 + x)
4
3!
5 4!(1 + x)
5
4!
6 5!(1 + x)
6
5!
Quindi:
p
n
(x) = x
1
2
x
2
+
1
3
x
3

1
4
x
4
+
1
5
x
5
+ + (1)
n+1
1
n
x
n
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 10 / 23
Esempio 4. Sia f (x) = log(1 + x).
n f
(n)
(x) f
(n)
(0)
0 log(1 + x) 0
1 (1 + x)
1
1
2 (1 + x)
2
1
3 2(1 + x)
3
2
4 3!(1 + x)
4
3!
5 4!(1 + x)
5
4!
6 5!(1 + x)
6
5!
Quindi:
p
n
(x) = x
1
2
x
2
+
1
3
x
3

1
4
x
4
+
1
5
x
5
+ + (1)
n+1
1
n
x
n
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 10 / 23
Esempio 4. Sia f (x) = log(1 + x).
n f
(n)
(x) f
(n)
(0)
0 log(1 + x) 0
1 (1 + x)
1
1
2 (1 + x)
2
1
3 2(1 + x)
3
2
4 3!(1 + x)
4
3!
5 4!(1 + x)
5
4!
6 5!(1 + x)
6
5!
Quindi:
p
n
(x) = x
1
2
x
2
+
1
3
x
3

1
4
x
4
+
1
5
x
5
+ + (1)
n+1
1
n
x
n
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 10 / 23
Esempio 4. Sia f (x) = log(1 + x).
n f
(n)
(x) f
(n)
(0)
0 log(1 + x) 0
1 (1 + x)
1
1
2 (1 + x)
2
1
3 2(1 + x)
3
2
4 3!(1 + x)
4
3!
5 4!(1 + x)
5
4!
6 5!(1 + x)
6
5!
Quindi:
p
n
(x) = x
1
2
x
2
+
1
3
x
3

1
4
x
4
+
1
5
x
5
+ + (1)
n+1
1
n
x
n
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 10 / 23
Teorema [Sviluppo di Taylor]
Sia f : (a, b) R derivabile n volte in
x
0
(a, b) e sia p
n
il suo polinomio di Taylor di grado n in x
0
. Posto
R
n
(x) = f (x) p
n
(x),
si ha
lim
xx
0
R
n
(x)
(x x
0
)
n
= 0 (formula di Peano).
Se inoltre f ` e derivabile (n + 1) volte in (a, b) \ {x
0
}, per ogni x (a, b),
esiste compreso tra x
0
ed x tale che
R
n
(x) =
f
(n+1)
()
(n + 1)!
(x x
0
)
n+1
(formula di Lagrange).
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 11 / 23
Teorema [Sviluppo di Taylor] Sia f : (a, b) R derivabile n volte in
x
0
(a, b) e sia p
n
il suo polinomio di Taylor di grado n in x
0
.
Posto
R
n
(x) = f (x) p
n
(x),
si ha
lim
xx
0
R
n
(x)
(x x
0
)
n
= 0 (formula di Peano).
Se inoltre f ` e derivabile (n + 1) volte in (a, b) \ {x
0
}, per ogni x (a, b),
esiste compreso tra x
0
ed x tale che
R
n
(x) =
f
(n+1)
()
(n + 1)!
(x x
0
)
n+1
(formula di Lagrange).
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 11 / 23
Teorema [Sviluppo di Taylor] Sia f : (a, b) R derivabile n volte in
x
0
(a, b) e sia p
n
il suo polinomio di Taylor di grado n in x
0
. Posto
R
n
(x) = f (x) p
n
(x),
si ha
lim
xx
0
R
n
(x)
(x x
0
)
n
= 0 (formula di Peano).
Se inoltre f ` e derivabile (n + 1) volte in (a, b) \ {x
0
}, per ogni x (a, b),
esiste compreso tra x
0
ed x tale che
R
n
(x) =
f
(n+1)
()
(n + 1)!
(x x
0
)
n+1
(formula di Lagrange).
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 11 / 23
Teorema [Sviluppo di Taylor] Sia f : (a, b) R derivabile n volte in
x
0
(a, b) e sia p
n
il suo polinomio di Taylor di grado n in x
0
. Posto
R
n
(x) = f (x) p
n
(x),
si ha
lim
xx
0
R
n
(x)
(x x
0
)
n
= 0 (formula di Peano).
Se inoltre f ` e derivabile (n + 1) volte in (a, b) \ {x
0
}, per ogni x (a, b),
esiste compreso tra x
0
ed x tale che
R
n
(x) =
f
(n+1)
()
(n + 1)!
(x x
0
)
n+1
(formula di Lagrange).
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 11 / 23
Teorema [Sviluppo di Taylor] Sia f : (a, b) R derivabile n volte in
x
0
(a, b) e sia p
n
il suo polinomio di Taylor di grado n in x
0
. Posto
R
n
(x) = f (x) p
n
(x),
si ha
lim
xx
0
R
n
(x)
(x x
0
)
n
= 0 (formula di Peano).
Se inoltre f ` e derivabile (n + 1) volte in (a, b) \ {x
0
}, per ogni x (a, b),
esiste compreso tra x
0
ed x tale che
R
n
(x) =
f
(n+1)
()
(n + 1)!
(x x
0
)
n+1
(formula di Lagrange).
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 11 / 23
Teorema [Sviluppo di Taylor] Sia f : (a, b) R derivabile n volte in
x
0
(a, b) e sia p
n
il suo polinomio di Taylor di grado n in x
0
. Posto
R
n
(x) = f (x) p
n
(x),
si ha
lim
xx
0
R
n
(x)
(x x
0
)
n
= 0 (formula di Peano).
Se inoltre f ` e derivabile (n + 1) volte in (a, b) \ {x
0
}, per ogni x (a, b),
esiste compreso tra x
0
ed x tale che
R
n
(x) =
f
(n+1)
()
(n + 1)!
(x x
0
)
n+1
(formula di Lagrange).
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 11 / 23
Proposizione. Se f : (a, b) R ha n derivate in x
0
e P ` e un polinomio di
grado minore o uguale a n tale che
lim
xx
0
f (x) P(x)
(x x
0
)
n
= 0,
allora P ` e il polinomio di Taylor di grado n di f in x
0
.
Esercizio. Trovare i seguenti sviluppi di McLaurin:
(i) f (x) = tan x, ordine 3;
(ii) f (x) = arctan x, ordine 3;
(iii) f (x) =

1 + x, ordine 4;
(iv) f (x) = cosh x e g(x) = sinh x, ogni ordine;
(v) f (x) =
1
1 x
, ogni ordine.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 12 / 23
Proposizione. Se f : (a, b) R ha n derivate in x
0
e P ` e un polinomio di
grado minore o uguale a n tale che
lim
xx
0
f (x) P(x)
(x x
0
)
n
= 0,
allora P ` e il polinomio di Taylor di grado n di f in x
0
.
Esercizio. Trovare i seguenti sviluppi di McLaurin:
(i) f (x) = tan x, ordine 3;
(ii) f (x) = arctan x, ordine 3;
(iii) f (x) =

1 + x, ordine 4;
(iv) f (x) = cosh x e g(x) = sinh x, ogni ordine;
(v) f (x) =
1
1 x
, ogni ordine.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 12 / 23
Proposizione. Se f : (a, b) R ha n derivate in x
0
e P ` e un polinomio di
grado minore o uguale a n tale che
lim
xx
0
f (x) P(x)
(x x
0
)
n
= 0,
allora P ` e il polinomio di Taylor di grado n di f in x
0
.
Esercizio. Trovare i seguenti sviluppi di McLaurin:
(i) f (x) = tan x, ordine 3;
(ii) f (x) = arctan x, ordine 3;
(iii) f (x) =

1 + x, ordine 4;
(iv) f (x) = cosh x e g(x) = sinh x, ogni ordine;
(v) f (x) =
1
1 x
, ogni ordine.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 12 / 23
Proposizione. Se f : (a, b) R ha n derivate in x
0
e P ` e un polinomio di
grado minore o uguale a n tale che
lim
xx
0
f (x) P(x)
(x x
0
)
n
= 0,
allora P ` e il polinomio di Taylor di grado n di f in x
0
.
Esercizio. Trovare i seguenti sviluppi di McLaurin:
(i) f (x) = tan x, ordine 3;
(ii) f (x) = arctan x, ordine 3;
(iii) f (x) =

1 + x, ordine 4;
(iv) f (x) = cosh x e g(x) = sinh x, ogni ordine;
(v) f (x) =
1
1 x
, ogni ordine.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 12 / 23
Proposizione. Se f : (a, b) R ha n derivate in x
0
e P ` e un polinomio di
grado minore o uguale a n tale che
lim
xx
0
f (x) P(x)
(x x
0
)
n
= 0,
allora P ` e il polinomio di Taylor di grado n di f in x
0
.
Esercizio. Trovare i seguenti sviluppi di McLaurin:
(i) f (x) = tan x, ordine 3;
(ii) f (x) = arctan x, ordine 3;
(iii) f (x) =

1 + x, ordine 4;
(iv) f (x) = cosh x e g(x) = sinh x, ogni ordine;
(v) f (x) =
1
1 x
, ogni ordine.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 12 / 23
Proposizione. Se f : (a, b) R ha n derivate in x
0
e P ` e un polinomio di
grado minore o uguale a n tale che
lim
xx
0
f (x) P(x)
(x x
0
)
n
= 0,
allora P ` e il polinomio di Taylor di grado n di f in x
0
.
Esercizio. Trovare i seguenti sviluppi di McLaurin:
(i) f (x) = tan x, ordine 3;
(ii) f (x) = arctan x, ordine 3;
(iii) f (x) =

1 + x, ordine 4;
(iv) f (x) = cosh x e g(x) = sinh x, ogni ordine;
(v) f (x) =
1
1 x
, ogni ordine.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 12 / 23
Proposizione. Se f : (a, b) R ha n derivate in x
0
e P ` e un polinomio di
grado minore o uguale a n tale che
lim
xx
0
f (x) P(x)
(x x
0
)
n
= 0,
allora P ` e il polinomio di Taylor di grado n di f in x
0
.
Esercizio. Trovare i seguenti sviluppi di McLaurin:
(i) f (x) = tan x, ordine 3;
(ii) f (x) = arctan x, ordine 3;
(iii) f (x) =

1 + x, ordine 4;
(iv) f (x) = cosh x e g(x) = sinh x, ogni ordine;
(v) f (x) =
1
1 x
, ogni ordine.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 12 / 23
Il simbolo o-piccolo di Landau
Denizione. Siano f , g : (a, b) R, x
0
(a, b) e g(x) = 0 in un intorno
bucato di x
0
. Diremo che f ` e o-piccolo di g per x x
0
se
lim
xx
0
f (x)
g(x)
= 0
e in tal caso scriveremo f = o (g).
Esempio. Dalla denizione, abbiamo che per x 0
1 cos x = o (x) ,
Infatti, il solito limite notevole del coseno implica:
1 cos x
x
= x
_
1 cos x
x
2
_
0
1
2
= 0.
Lo sviluppo di McLaurin del coseno per n = 2 implica che per x 0
cos x = 1
1
2
x
2
+ R
2
(x) = 1 cos x =
1
2
x
2
+ o
_
x
2
_
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 13 / 23
Il simbolo o-piccolo di Landau
Denizione. Siano f , g : (a, b) R, x
0
(a, b) e g(x) = 0 in un intorno
bucato di x
0
. Diremo che f ` e o-piccolo di g per x x
0
se
lim
xx
0
f (x)
g(x)
= 0
e in tal caso scriveremo f = o (g).
Esempio. Dalla denizione, abbiamo che per x 0
1 cos x = o (x) ,
Infatti, il solito limite notevole del coseno implica:
1 cos x
x
= x
_
1 cos x
x
2
_
0
1
2
= 0.
Lo sviluppo di McLaurin del coseno per n = 2 implica che per x 0
cos x = 1
1
2
x
2
+ R
2
(x) = 1 cos x =
1
2
x
2
+ o
_
x
2
_
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 13 / 23
Il simbolo o-piccolo di Landau
Denizione. Siano f , g : (a, b) R, x
0
(a, b) e g(x) = 0 in un intorno
bucato di x
0
. Diremo che f ` e o-piccolo di g per x x
0
se
lim
xx
0
f (x)
g(x)
= 0
e in tal caso scriveremo f = o (g).
Esempio. Dalla denizione, abbiamo che per x 0
1 cos x = o (x) ,
Infatti, il solito limite notevole del coseno implica:
1 cos x
x
= x
_
1 cos x
x
2
_
0
1
2
= 0.
Lo sviluppo di McLaurin del coseno per n = 2 implica che per x 0
cos x = 1
1
2
x
2
+ R
2
(x) = 1 cos x =
1
2
x
2
+ o
_
x
2
_
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 13 / 23
Il simbolo o-piccolo di Landau
Denizione. Siano f , g : (a, b) R, x
0
(a, b) e g(x) = 0 in un intorno
bucato di x
0
. Diremo che f ` e o-piccolo di g per x x
0
se
lim
xx
0
f (x)
g(x)
= 0
e in tal caso scriveremo f = o (g).
Esempio. Dalla denizione, abbiamo che per x 0
1 cos x = o (x) ,
Infatti, il solito limite notevole del coseno implica:
1 cos x
x
= x
_
1 cos x
x
2
_
0
1
2
= 0.
Lo sviluppo di McLaurin del coseno per n = 2 implica che per x 0
cos x = 1
1
2
x
2
+ R
2
(x) = 1 cos x =
1
2
x
2
+ o
_
x
2
_
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 13 / 23
Il simbolo o-piccolo di Landau
Denizione. Siano f , g : (a, b) R, x
0
(a, b) e g(x) = 0 in un intorno
bucato di x
0
. Diremo che f ` e o-piccolo di g per x x
0
se
lim
xx
0
f (x)
g(x)
= 0
e in tal caso scriveremo f = o (g).
Esempio. Dalla denizione, abbiamo che per x 0
1 cos x = o (x) ,
Infatti, il solito limite notevole del coseno implica:
1 cos x
x
= x
_
1 cos x
x
2
_
0
1
2
= 0.
Lo sviluppo di McLaurin del coseno per n = 2 implica che per x 0
cos x = 1
1
2
x
2
+ R
2
(x) = 1 cos x =
1
2
x
2
+ o
_
x
2
_
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 13 / 23
Il simbolo o-piccolo di Landau
Denizione. Siano f , g : (a, b) R, x
0
(a, b) e g(x) = 0 in un intorno
bucato di x
0
. Diremo che f ` e o-piccolo di g per x x
0
se
lim
xx
0
f (x)
g(x)
= 0
e in tal caso scriveremo f = o (g).
Esempio. Dalla denizione, abbiamo che per x 0
1 cos x = o (x) ,
Infatti, il solito limite notevole del coseno implica:
1 cos x
x
= x
_
1 cos x
x
2
_
0
1
2
= 0.
Lo sviluppo di McLaurin del coseno per n = 2 implica che per x 0
cos x = 1
1
2
x
2
+ R
2
(x) = 1 cos x =
1
2
x
2
+ o
_
x
2
_
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 13 / 23
Il simbolo o-piccolo di Landau
Denizione. Siano f , g : (a, b) R, x
0
(a, b) e g(x) = 0 in un intorno
bucato di x
0
. Diremo che f ` e o-piccolo di g per x x
0
se
lim
xx
0
f (x)
g(x)
= 0
e in tal caso scriveremo f = o (g).
Esempio. Dalla denizione, abbiamo che per x 0
1 cos x = o (x) ,
Infatti, il solito limite notevole del coseno implica:
1 cos x
x
= x
_
1 cos x
x
2
_
0
1
2
= 0.
Lo sviluppo di McLaurin del coseno per n = 2 implica che per x 0
cos x = 1
1
2
x
2
+ R
2
(x) = 1 cos x =
1
2
x
2
+ o
_
x
2
_
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 13 / 23
Il simbolo o-piccolo di Landau
Denizione. Siano f , g : (a, b) R, x
0
(a, b) e g(x) = 0 in un intorno
bucato di x
0
. Diremo che f ` e o-piccolo di g per x x
0
se
lim
xx
0
f (x)
g(x)
= 0
e in tal caso scriveremo f = o (g).
Esempio. Dalla denizione, abbiamo che per x 0
1 cos x = o (x) ,
Infatti, il solito limite notevole del coseno implica:
1 cos x
x
= x
_
1 cos x
x
2
_
0
1
2
= 0.
Lo sviluppo di McLaurin del coseno per n = 2 implica che per x 0
cos x = 1
1
2
x
2
+ R
2
(x) = 1 cos x =
1
2
x
2
+ o
_
x
2
_
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 13 / 23
Il simbolo o-piccolo di Landau
Denizione. Siano f , g : (a, b) R, x
0
(a, b) e g(x) = 0 in un intorno
bucato di x
0
. Diremo che f ` e o-piccolo di g per x x
0
se
lim
xx
0
f (x)
g(x)
= 0
e in tal caso scriveremo f = o (g).
Esempio. Dalla denizione, abbiamo che per x 0
1 cos x = o (x) ,
Infatti, il solito limite notevole del coseno implica:
1 cos x
x
= x
_
1 cos x
x
2
_
0
1
2
= 0.
Lo sviluppo di McLaurin del coseno per n = 2 implica che per x 0
cos x = 1
1
2
x
2
+ R
2
(x) = 1 cos x =
1
2
x
2
+ o
_
x
2
_
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 13 / 23
Il simbolo o-piccolo di Landau
Denizione. Siano f , g : (a, b) R, x
0
(a, b) e g(x) = 0 in un intorno
bucato di x
0
. Diremo che f ` e o-piccolo di g per x x
0
se
lim
xx
0
f (x)
g(x)
= 0
e in tal caso scriveremo f = o (g).
Esempio. Dalla denizione, abbiamo che per x 0
1 cos x = o (x) ,
Infatti, il solito limite notevole del coseno implica:
1 cos x
x
= x
_
1 cos x
x
2
_
0
1
2
= 0.
Lo sviluppo di McLaurin del coseno per n = 2 implica che per x 0
cos x = 1
1
2
x
2
+ R
2
(x) = 1 cos x =
1
2
x
2
+ o
_
x
2
_
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 13 / 23
Il simbolo o-piccolo di Landau
Denizione. Siano f , g : (a, b) R, x
0
(a, b) e g(x) = 0 in un intorno
bucato di x
0
. Diremo che f ` e o-piccolo di g per x x
0
se
lim
xx
0
f (x)
g(x)
= 0
e in tal caso scriveremo f = o (g).
Esempio. Dalla denizione, abbiamo che per x 0
1 cos x = o (x) ,
Infatti, il solito limite notevole del coseno implica:
1 cos x
x
= x
_
1 cos x
x
2
_
0
1
2
= 0.
Lo sviluppo di McLaurin del coseno per n = 2 implica che per x 0
cos x = 1
1
2
x
2
+ R
2
(x)
= 1 cos x =
1
2
x
2
+ o
_
x
2
_
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 13 / 23
Il simbolo o-piccolo di Landau
Denizione. Siano f , g : (a, b) R, x
0
(a, b) e g(x) = 0 in un intorno
bucato di x
0
. Diremo che f ` e o-piccolo di g per x x
0
se
lim
xx
0
f (x)
g(x)
= 0
e in tal caso scriveremo f = o (g).
Esempio. Dalla denizione, abbiamo che per x 0
1 cos x = o (x) ,
Infatti, il solito limite notevole del coseno implica:
1 cos x
x
= x
_
1 cos x
x
2
_
0
1
2
= 0.
Lo sviluppo di McLaurin del coseno per n = 2 implica che per x 0
cos x = 1
1
2
x
2
+ R
2
(x) = 1 cos x =
1
2
x
2
+ o
_
x
2
_
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 13 / 23
Utilizzando il simbolo di Landau, la formula di Peano per una funzione f con
n derivate in x
0
diviene
f (x) = p
n
(x) + o ((x x
0
)
n
) .
Infatti,
f (x) p
n
(x)
(x x
0
)
n
=
R
n
(x)
(x x
0
)
n
0 per x x
0
.
ossia
f (x) p
n
(x) = o ((x x
0
)
n
) .
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 14 / 23
Utilizzando il simbolo di Landau, la formula di Peano per una funzione f con
n derivate in x
0
diviene
f (x) = p
n
(x) + o ((x x
0
)
n
) .
Infatti,
f (x) p
n
(x)
(x x
0
)
n
=
R
n
(x)
(x x
0
)
n
0 per x x
0
.
ossia
f (x) p
n
(x) = o ((x x
0
)
n
) .
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 14 / 23
Utilizzando il simbolo di Landau, la formula di Peano per una funzione f con
n derivate in x
0
diviene
f (x) = p
n
(x) + o ((x x
0
)
n
) .
Infatti,
f (x) p
n
(x)
(x x
0
)
n
=
R
n
(x)
(x x
0
)
n
0 per x x
0
.
ossia
f (x) p
n
(x) = o ((x x
0
)
n
) .
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 14 / 23
Utilizzando il simbolo di Landau, la formula di Peano per una funzione f con
n derivate in x
0
diviene
f (x) = p
n
(x) + o ((x x
0
)
n
) .
Infatti,
f (x) p
n
(x)
(x x
0
)
n
=
R
n
(x)
(x x
0
)
n
0 per x x
0
.
ossia
f (x) p
n
(x) = o ((x x
0
)
n
) .
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 14 / 23
Utilizzando il simbolo di Landau, la formula di Peano per una funzione f con
n derivate in x
0
diviene
f (x) = p
n
(x) + o ((x x
0
)
n
) .
Infatti,
f (x) p
n
(x)
(x x
0
)
n
=
R
n
(x)
(x x
0
)
n
0 per x x
0
.
ossia
f (x) p
n
(x) = o ((x x
0
)
n
) .
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 14 / 23
Utilizzando il simbolo di Landau, la formula di Peano per una funzione f con
n derivate in x
0
diviene
f (x) = p
n
(x) + o ((x x
0
)
n
) .
Infatti,
f (x) p
n
(x)
(x x
0
)
n
=
R
n
(x)
(x x
0
)
n
0
per x x
0
.
ossia
f (x) p
n
(x) = o ((x x
0
)
n
) .
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 14 / 23
Utilizzando il simbolo di Landau, la formula di Peano per una funzione f con
n derivate in x
0
diviene
f (x) = p
n
(x) + o ((x x
0
)
n
) .
Infatti,
f (x) p
n
(x)
(x x
0
)
n
=
R
n
(x)
(x x
0
)
n
0 per x x
0
.
ossia
f (x) p
n
(x) = o ((x x
0
)
n
) .
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 14 / 23
Utilizzando il simbolo di Landau, la formula di Peano per una funzione f con
n derivate in x
0
diviene
f (x) = p
n
(x) + o ((x x
0
)
n
) .
Infatti,
f (x) p
n
(x)
(x x
0
)
n
=
R
n
(x)
(x x
0
)
n
0 per x x
0
.
ossia
f (x) p
n
(x) = o ((x x
0
)
n
) .
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 14 / 23
Proposizione. [Lalgebra di o-piccolo] Sia g : (a, b) R una funzione non
nulla in un intorno bucato di x
0
(a, b). Per x x
0
, si ha:
(i) o (g) = o (g), per ogni R \ {0};
(ii) (x)o (g) = o (g), per ogni : (a, b) R limitata in un intorno di x
0
.
Se n ed m sono interi non negativi, si ha inoltre:
(iii) o ((x x
0
)
n
) o ((x x
0
)
m
) = o ((x x
0
)
p
), con p = min{n, m};
(iv) o ((x x
0
)
n
) o ((x x
0
)
m
) = o ((x x
0
)
n+m
);
(v) [o ((x x
0
)
n
)]
m
= o ((x x
0
)
mn
);
(vi) (x x
0
)
n
o ((x x
0
)
m
) = o ((x x
0
)
n+m
);
(vii) o [o ((x x
0
)
n
)] = o ((x x
0
)
n
);
(viii) se f = o ((x x
0
)
n
), con n > 0, allora f = o ((x x
0
)
m
) per ogni
0 m < n.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 15 / 23
Proposizione. [Lalgebra di o-piccolo] Sia g : (a, b) R una funzione non
nulla in un intorno bucato di x
0
(a, b). Per x x
0
, si ha:
(i) o (g) = o (g), per ogni R \ {0};
(ii) (x)o (g) = o (g), per ogni : (a, b) R limitata in un intorno di x
0
.
Se n ed m sono interi non negativi, si ha inoltre:
(iii) o ((x x
0
)
n
) o ((x x
0
)
m
) = o ((x x
0
)
p
), con p = min{n, m};
(iv) o ((x x
0
)
n
) o ((x x
0
)
m
) = o ((x x
0
)
n+m
);
(v) [o ((x x
0
)
n
)]
m
= o ((x x
0
)
mn
);
(vi) (x x
0
)
n
o ((x x
0
)
m
) = o ((x x
0
)
n+m
);
(vii) o [o ((x x
0
)
n
)] = o ((x x
0
)
n
);
(viii) se f = o ((x x
0
)
n
), con n > 0, allora f = o ((x x
0
)
m
) per ogni
0 m < n.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 15 / 23
Proposizione. [Lalgebra di o-piccolo] Sia g : (a, b) R una funzione non
nulla in un intorno bucato di x
0
(a, b). Per x x
0
, si ha:
(i) o (g) = o (g), per ogni R \ {0};
(ii) (x)o (g) = o (g), per ogni : (a, b) R limitata in un intorno di x
0
.
Se n ed m sono interi non negativi, si ha inoltre:
(iii) o ((x x
0
)
n
) o ((x x
0
)
m
) = o ((x x
0
)
p
), con p = min{n, m};
(iv) o ((x x
0
)
n
) o ((x x
0
)
m
) = o ((x x
0
)
n+m
);
(v) [o ((x x
0
)
n
)]
m
= o ((x x
0
)
mn
);
(vi) (x x
0
)
n
o ((x x
0
)
m
) = o ((x x
0
)
n+m
);
(vii) o [o ((x x
0
)
n
)] = o ((x x
0
)
n
);
(viii) se f = o ((x x
0
)
n
), con n > 0, allora f = o ((x x
0
)
m
) per ogni
0 m < n.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 15 / 23
Proposizione. [Lalgebra di o-piccolo] Sia g : (a, b) R una funzione non
nulla in un intorno bucato di x
0
(a, b). Per x x
0
, si ha:
(i) o (g) = o (g), per ogni R \ {0};
(ii) (x)o (g) = o (g), per ogni : (a, b) R limitata in un intorno di x
0
.
Se n ed m sono interi non negativi, si ha inoltre:
(iii) o ((x x
0
)
n
) o ((x x
0
)
m
) = o ((x x
0
)
p
), con p = min{n, m};
(iv) o ((x x
0
)
n
) o ((x x
0
)
m
) = o ((x x
0
)
n+m
);
(v) [o ((x x
0
)
n
)]
m
= o ((x x
0
)
mn
);
(vi) (x x
0
)
n
o ((x x
0
)
m
) = o ((x x
0
)
n+m
);
(vii) o [o ((x x
0
)
n
)] = o ((x x
0
)
n
);
(viii) se f = o ((x x
0
)
n
), con n > 0, allora f = o ((x x
0
)
m
) per ogni
0 m < n.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 15 / 23
Proposizione. [Lalgebra di o-piccolo] Sia g : (a, b) R una funzione non
nulla in un intorno bucato di x
0
(a, b). Per x x
0
, si ha:
(i) o (g) = o (g), per ogni R \ {0};
(ii) (x)o (g) = o (g), per ogni : (a, b) R limitata in un intorno di x
0
.
Se n ed m sono interi non negativi, si ha inoltre:
(iii) o ((x x
0
)
n
) o ((x x
0
)
m
) = o ((x x
0
)
p
), con p = min{n, m};
(iv) o ((x x
0
)
n
) o ((x x
0
)
m
) = o ((x x
0
)
n+m
);
(v) [o ((x x
0
)
n
)]
m
= o ((x x
0
)
mn
);
(vi) (x x
0
)
n
o ((x x
0
)
m
) = o ((x x
0
)
n+m
);
(vii) o [o ((x x
0
)
n
)] = o ((x x
0
)
n
);
(viii) se f = o ((x x
0
)
n
), con n > 0, allora f = o ((x x
0
)
m
) per ogni
0 m < n.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 15 / 23
Proposizione. [Lalgebra di o-piccolo] Sia g : (a, b) R una funzione non
nulla in un intorno bucato di x
0
(a, b). Per x x
0
, si ha:
(i) o (g) = o (g), per ogni R \ {0};
(ii) (x)o (g) = o (g), per ogni : (a, b) R limitata in un intorno di x
0
.
Se n ed m sono interi non negativi, si ha inoltre:
(iii) o ((x x
0
)
n
) o ((x x
0
)
m
) = o ((x x
0
)
p
), con p = min{n, m};
(iv) o ((x x
0
)
n
) o ((x x
0
)
m
) = o ((x x
0
)
n+m
);
(v) [o ((x x
0
)
n
)]
m
= o ((x x
0
)
mn
);
(vi) (x x
0
)
n
o ((x x
0
)
m
) = o ((x x
0
)
n+m
);
(vii) o [o ((x x
0
)
n
)] = o ((x x
0
)
n
);
(viii) se f = o ((x x
0
)
n
), con n > 0, allora f = o ((x x
0
)
m
) per ogni
0 m < n.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 15 / 23
Proposizione. [Lalgebra di o-piccolo] Sia g : (a, b) R una funzione non
nulla in un intorno bucato di x
0
(a, b). Per x x
0
, si ha:
(i) o (g) = o (g), per ogni R \ {0};
(ii) (x)o (g) = o (g), per ogni : (a, b) R limitata in un intorno di x
0
.
Se n ed m sono interi non negativi, si ha inoltre:
(iii) o ((x x
0
)
n
) o ((x x
0
)
m
) = o ((x x
0
)
p
), con p = min{n, m};
(iv) o ((x x
0
)
n
) o ((x x
0
)
m
) = o ((x x
0
)
n+m
);
(v) [o ((x x
0
)
n
)]
m
= o ((x x
0
)
mn
);
(vi) (x x
0
)
n
o ((x x
0
)
m
) = o ((x x
0
)
n+m
);
(vii) o [o ((x x
0
)
n
)] = o ((x x
0
)
n
);
(viii) se f = o ((x x
0
)
n
), con n > 0, allora f = o ((x x
0
)
m
) per ogni
0 m < n.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 15 / 23
Proposizione. [Lalgebra di o-piccolo] Sia g : (a, b) R una funzione non
nulla in un intorno bucato di x
0
(a, b). Per x x
0
, si ha:
(i) o (g) = o (g), per ogni R \ {0};
(ii) (x)o (g) = o (g), per ogni : (a, b) R limitata in un intorno di x
0
.
Se n ed m sono interi non negativi, si ha inoltre:
(iii) o ((x x
0
)
n
) o ((x x
0
)
m
) = o ((x x
0
)
p
), con p = min{n, m};
(iv) o ((x x
0
)
n
) o ((x x
0
)
m
) = o ((x x
0
)
n+m
);
(v) [o ((x x
0
)
n
)]
m
= o ((x x
0
)
mn
);
(vi) (x x
0
)
n
o ((x x
0
)
m
) = o ((x x
0
)
n+m
);
(vii) o [o ((x x
0
)
n
)] = o ((x x
0
)
n
);
(viii) se f = o ((x x
0
)
n
), con n > 0, allora f = o ((x x
0
)
m
) per ogni
0 m < n.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 15 / 23
Proposizione. [Lalgebra di o-piccolo] Sia g : (a, b) R una funzione non
nulla in un intorno bucato di x
0
(a, b). Per x x
0
, si ha:
(i) o (g) = o (g), per ogni R \ {0};
(ii) (x)o (g) = o (g), per ogni : (a, b) R limitata in un intorno di x
0
.
Se n ed m sono interi non negativi, si ha inoltre:
(iii) o ((x x
0
)
n
) o ((x x
0
)
m
) = o ((x x
0
)
p
), con p = min{n, m};
(iv) o ((x x
0
)
n
) o ((x x
0
)
m
) = o ((x x
0
)
n+m
);
(v) [o ((x x
0
)
n
)]
m
= o ((x x
0
)
mn
);
(vi) (x x
0
)
n
o ((x x
0
)
m
) = o ((x x
0
)
n+m
);
(vii) o [o ((x x
0
)
n
)] = o ((x x
0
)
n
);
(viii) se f = o ((x x
0
)
n
), con n > 0, allora f = o ((x x
0
)
m
) per ogni
0 m < n.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 15 / 23
Esempio. Proviamo che
lim
x0
sin x x
x
3
=
1
6
Infatti
sin x x
x
3
=
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
3
_
x
x
3
=

1
3!
x
3
+ o
_
x
3
_
x
3
=
1
6
+
o
_
x
3
_
x
3

1
6
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 16 / 23
Esempio. Proviamo che
lim
x0
sin x x
x
3
=
1
6
Infatti
sin x x
x
3
=
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
3
_
x
x
3
=

1
3!
x
3
+ o
_
x
3
_
x
3
=
1
6
+
o
_
x
3
_
x
3

1
6
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 16 / 23
Esempio. Proviamo che
lim
x0
sin x x
x
3
=
1
6
Infatti
sin x x
x
3
=
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
3
_
x
x
3
=

1
3!
x
3
+ o
_
x
3
_
x
3
=
1
6
+
o
_
x
3
_
x
3

1
6
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 16 / 23
Esempio. Proviamo che
lim
x0
sin x x
x
3
=
1
6
Infatti
sin x x
x
3
=
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
3
_
x
x
3
=

1
3!
x
3
+ o
_
x
3
_
x
3
=
1
6
+
o
_
x
3
_
x
3

1
6
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 16 / 23
Esempio. Proviamo che
lim
x0
sin x x
x
3
=
1
6
Infatti
sin x x
x
3
=
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
3
_
x
x
3
=

1
3!
x
3
+ o
_
x
3
_
x
3
=
1
6
+
o
_
x
3
_
x
3

1
6
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 16 / 23
Esempio. Proviamo che
lim
x0
sin x x
x
3
=
1
6
Infatti
sin x x
x
3
=
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
3
_
x
x
3
=

1
3!
x
3
+ o
_
x
3
_
x
3
=
1
6
+
o
_
x
3
_
x
3

1
6
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 16 / 23
Esempio. Riprendiamo un esempio visto, ossia
lim
x0
e
x
1 + log(1 x)
tan x x
.
Dagli sviluppi notevoli sappiamo che
e
x
1 = x +
1
2
x
2
+
1
6
x
3
+ o
_
x
3
_
log(1 x) = x
1
2
x
2

1
3
x
3
+ o
_
x
3
_
tan x x =
1
3
x
3
+ o
_
x
3
_
.
Se ne deduce che
lim
x0
e
x
1 + log(1 x)
tan x x
= lim
x0

1
6
x
3
+ o
_
x
3
_
1
3
x
3
+ o (x
3
)
= lim
x0

1
6
+
o
(
x
3
)
x
3
1
3
+
o(x
3
)
x
3
=
1
2
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 17 / 23
Esempio. Riprendiamo un esempio visto, ossia
lim
x0
e
x
1 + log(1 x)
tan x x
.
Dagli sviluppi notevoli sappiamo che
e
x
1 = x +
1
2
x
2
+
1
6
x
3
+ o
_
x
3
_
log(1 x) = x
1
2
x
2

1
3
x
3
+ o
_
x
3
_
tan x x =
1
3
x
3
+ o
_
x
3
_
.
Se ne deduce che
lim
x0
e
x
1 + log(1 x)
tan x x
= lim
x0

1
6
x
3
+ o
_
x
3
_
1
3
x
3
+ o (x
3
)
= lim
x0

1
6
+
o
(
x
3
)
x
3
1
3
+
o(x
3
)
x
3
=
1
2
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 17 / 23
Esempio. Riprendiamo un esempio visto, ossia
lim
x0
e
x
1 + log(1 x)
tan x x
.
Dagli sviluppi notevoli sappiamo che
e
x
1 = x +
1
2
x
2
+
1
6
x
3
+ o
_
x
3
_
log(1 x) = x
1
2
x
2

1
3
x
3
+ o
_
x
3
_
tan x x =
1
3
x
3
+ o
_
x
3
_
.
Se ne deduce che
lim
x0
e
x
1 + log(1 x)
tan x x
= lim
x0

1
6
x
3
+ o
_
x
3
_
1
3
x
3
+ o (x
3
)
= lim
x0

1
6
+
o
(
x
3
)
x
3
1
3
+
o(x
3
)
x
3
=
1
2
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 17 / 23
Esempio. Riprendiamo un esempio visto, ossia
lim
x0
e
x
1 + log(1 x)
tan x x
.
Dagli sviluppi notevoli sappiamo che
e
x
1 = x +
1
2
x
2
+
1
6
x
3
+ o
_
x
3
_
log(1 x) = x
1
2
x
2

1
3
x
3
+ o
_
x
3
_
tan x x =
1
3
x
3
+ o
_
x
3
_
.
Se ne deduce che
lim
x0
e
x
1 + log(1 x)
tan x x
= lim
x0

1
6
x
3
+ o
_
x
3
_
1
3
x
3
+ o (x
3
)
= lim
x0

1
6
+
o
(
x
3
)
x
3
1
3
+
o(x
3
)
x
3
=
1
2
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 17 / 23
Esempio. Riprendiamo un esempio visto, ossia
lim
x0
e
x
1 + log(1 x)
tan x x
.
Dagli sviluppi notevoli sappiamo che
e
x
1 = x +
1
2
x
2
+
1
6
x
3
+ o
_
x
3
_
log(1 x) = x
1
2
x
2

1
3
x
3
+ o
_
x
3
_
tan x x =
1
3
x
3
+ o
_
x
3
_
.
Se ne deduce che
lim
x0
e
x
1 + log(1 x)
tan x x
= lim
x0

1
6
x
3
+ o
_
x
3
_
1
3
x
3
+ o (x
3
)
= lim
x0

1
6
+
o
(
x
3
)
x
3
1
3
+
o(x
3
)
x
3
=
1
2
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 17 / 23
Esempio. Riprendiamo un esempio visto, ossia
lim
x0
e
x
1 + log(1 x)
tan x x
.
Dagli sviluppi notevoli sappiamo che
e
x
1 = x +
1
2
x
2
+
1
6
x
3
+ o
_
x
3
_
log(1 x) = x
1
2
x
2

1
3
x
3
+ o
_
x
3
_
tan x x =
1
3
x
3
+ o
_
x
3
_
.
Se ne deduce che
lim
x0
e
x
1 + log(1 x)
tan x x
= lim
x0

1
6
x
3
+ o
_
x
3
_
1
3
x
3
+ o (x
3
)
= lim
x0

1
6
+
o
(
x
3
)
x
3
1
3
+
o(x
3
)
x
3
=
1
2
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 17 / 23
Esempio. Riprendiamo un esempio visto, ossia
lim
x0
e
x
1 + log(1 x)
tan x x
.
Dagli sviluppi notevoli sappiamo che
e
x
1 = x +
1
2
x
2
+
1
6
x
3
+ o
_
x
3
_
log(1 x) = x
1
2
x
2

1
3
x
3
+ o
_
x
3
_
tan x x =
1
3
x
3
+ o
_
x
3
_
.
Se ne deduce che
lim
x0
e
x
1 + log(1 x)
tan x x
= lim
x0

1
6
x
3
+ o
_
x
3
_
1
3
x
3
+ o (x
3
)
= lim
x0

1
6
+
o
(
x
3
)
x
3
1
3
+
o(x
3
)
x
3
=
1
2
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 17 / 23
Esempio. Riprendiamo un esempio visto, ossia
lim
x0
e
x
1 + log(1 x)
tan x x
.
Dagli sviluppi notevoli sappiamo che
e
x
1 = x +
1
2
x
2
+
1
6
x
3
+ o
_
x
3
_
log(1 x) = x
1
2
x
2

1
3
x
3
+ o
_
x
3
_
tan x x =
1
3
x
3
+ o
_
x
3
_
.
Se ne deduce che
lim
x0
e
x
1 + log(1 x)
tan x x
= lim
x0

1
6
x
3
+ o
_
x
3
_
1
3
x
3
+ o (x
3
)
= lim
x0

1
6
+
o
(
x
3
)
x
3
1
3
+
o(x
3
)
x
3
=
1
2
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 17 / 23
Esempio. Riprendiamo un esempio visto, ossia
lim
x0
e
x
1 + log(1 x)
tan x x
.
Dagli sviluppi notevoli sappiamo che
e
x
1 = x +
1
2
x
2
+
1
6
x
3
+ o
_
x
3
_
log(1 x) = x
1
2
x
2

1
3
x
3
+ o
_
x
3
_
tan x x =
1
3
x
3
+ o
_
x
3
_
.
Se ne deduce che
lim
x0
e
x
1 + log(1 x)
tan x x
= lim
x0

1
6
x
3
+ o
_
x
3
_
1
3
x
3
+ o (x
3
)
= lim
x0

1
6
+
o
(
x
3
)
x
3
1
3
+
o(x
3
)
x
3
=
1
2
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 17 / 23
Esempio. Se con gli sviluppi, si arriva ad unespressione del tipo:
ax
n
+ o (x
n
)
bx
m
+ o (x
m
)
il limite per x 0 viene
lim
x0
ax
n
+ o (x
n
)
bx
m
+ o (x
m
)
=
_

_
a/b se n = m
0 se n > m
non esiste se n < m.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 18 / 23
Esempio. Se con gli sviluppi, si arriva ad unespressione del tipo:
ax
n
+ o (x
n
)
bx
m
+ o (x
m
)
il limite per x 0 viene
lim
x0
ax
n
+ o (x
n
)
bx
m
+ o (x
m
)
=
_

_
a/b se n = m
0 se n > m
non esiste se n < m.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 18 / 23
Esempio. Se con gli sviluppi, si arriva ad unespressione del tipo:
ax
n
+ o (x
n
)
bx
m
+ o (x
m
)
il limite per x 0 viene
lim
x0
ax
n
+ o (x
n
)
bx
m
+ o (x
m
)
=
_

_
a/b se n = m
0 se n > m
non esiste se n < m.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 18 / 23
Esempio. Se con gli sviluppi, si arriva ad unespressione del tipo:
ax
n
+ o (x
n
)
bx
m
+ o (x
m
)
il limite per x 0 viene
lim
x0
ax
n
+ o (x
n
)
bx
m
+ o (x
m
)
=
_

_
a/b se n = m
0 se n > m
non esiste se n < m.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 18 / 23
Composizione di sviluppi
Esempio. Sappiamo che
log(1 + y) = y
1
2
y
2
+
1
3
y
3

1
4
y
4
+ o
_
y
4
_
sin x = x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
Quindi, posto y = sin x si ha
log(1 + sin x) = sin x
1
2
(sin x)
2
+
1
3
(sin x)
3

1
4
(sin x)
4
+ o
_
(sin x)
4
_
=
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_

1
2
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_
2
+
1
3
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_
3
+

1
4
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_
4
+ o
_
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_
4
_
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 19 / 23
Composizione di sviluppi
Esempio. Sappiamo che
log(1 + y) = y
1
2
y
2
+
1
3
y
3

1
4
y
4
+ o
_
y
4
_
sin x = x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
Quindi, posto y = sin x si ha
log(1 + sin x) = sin x
1
2
(sin x)
2
+
1
3
(sin x)
3

1
4
(sin x)
4
+ o
_
(sin x)
4
_
=
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_

1
2
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_
2
+
1
3
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_
3
+

1
4
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_
4
+ o
_
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_
4
_
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 19 / 23
Composizione di sviluppi
Esempio. Sappiamo che
log(1 + y) = y
1
2
y
2
+
1
3
y
3

1
4
y
4
+ o
_
y
4
_
sin x = x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
Quindi, posto y = sin x si ha
log(1 + sin x) = sin x
1
2
(sin x)
2
+
1
3
(sin x)
3

1
4
(sin x)
4
+ o
_
(sin x)
4
_
=
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_

1
2
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_
2
+
1
3
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_
3
+

1
4
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_
4
+ o
_
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_
4
_
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 19 / 23
Composizione di sviluppi
Esempio. Sappiamo che
log(1 + y) = y
1
2
y
2
+
1
3
y
3

1
4
y
4
+ o
_
y
4
_
sin x = x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
Quindi, posto y = sin x si ha
log(1 + sin x) = sin x
1
2
(sin x)
2
+
1
3
(sin x)
3

1
4
(sin x)
4
+ o
_
(sin x)
4
_
=
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_

1
2
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_
2
+
1
3
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_
3
+

1
4
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_
4
+ o
_
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_
4
_
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 19 / 23
Composizione di sviluppi
Esempio. Sappiamo che
log(1 + y) = y
1
2
y
2
+
1
3
y
3

1
4
y
4
+ o
_
y
4
_
sin x = x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
Quindi, posto y = sin x si ha
log(1 + sin x) = sin x
1
2
(sin x)
2
+
1
3
(sin x)
3

1
4
(sin x)
4
+ o
_
(sin x)
4
_
=
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_

1
2
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_
2
+
1
3
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_
3
+

1
4
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_
4
+ o
_
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_
4
_
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 19 / 23
Composizione di sviluppi
Esempio. Sappiamo che
log(1 + y) = y
1
2
y
2
+
1
3
y
3

1
4
y
4
+ o
_
y
4
_
sin x = x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
Quindi, posto y = sin x si ha
log(1 + sin x) = sin x
1
2
(sin x)
2
+
1
3
(sin x)
3

1
4
(sin x)
4
+ o
_
(sin x)
4
_
=
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_

1
2
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_
2
+
1
3
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_
3
+

1
4
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_
4
+ o
_
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
_
4
_
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 19 / 23
Ora, usando lalgebra di o-piccolo
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
2
= x
2
+
_
1
3!
x
3
_
2
+ o
_
x
4
_
2
2x
_
1
3!
x
3
_
+2x o
_
x
4
_
2
_
1
3!
x
3
_
o
_
x
4
_
= x
2

1
3
x
4
+ o
_
x
4
_
e similmente
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
3
= x
3
+ o
_
x
4
_
,
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
4
= x
4
+ o
_
x
4
_
.
Quindi, sommando:
log(1 + sin x) = x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_

1
2
_
x
2

1
3
x
4
+ o
_
x
4
_
+
1
3
_
x
3
+ o
_
x
4
_

1
4
_
x
4
+ o
_
x
4
_
+ o
_
x
4
_
= x
1
2
x
2
+
1
6
x
3

1
12
x
4
+ o
_
x
4
_
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 20 / 23
Ora, usando lalgebra di o-piccolo
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
2
=
x
2
+
_
1
3!
x
3
_
2
+ o
_
x
4
_
2
2x
_
1
3!
x
3
_
+2x o
_
x
4
_
2
_
1
3!
x
3
_
o
_
x
4
_
= x
2

1
3
x
4
+ o
_
x
4
_
e similmente
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
3
= x
3
+ o
_
x
4
_
,
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
4
= x
4
+ o
_
x
4
_
.
Quindi, sommando:
log(1 + sin x) = x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_

1
2
_
x
2

1
3
x
4
+ o
_
x
4
_
+
1
3
_
x
3
+ o
_
x
4
_

1
4
_
x
4
+ o
_
x
4
_
+ o
_
x
4
_
= x
1
2
x
2
+
1
6
x
3

1
12
x
4
+ o
_
x
4
_
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 20 / 23
Ora, usando lalgebra di o-piccolo
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
2
= x
2
+
_
1
3!
x
3
_
2
+ o
_
x
4
_
2
2x
_
1
3!
x
3
_
+2x o
_
x
4
_
2
_
1
3!
x
3
_
o
_
x
4
_
= x
2

1
3
x
4
+ o
_
x
4
_
e similmente
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
3
= x
3
+ o
_
x
4
_
,
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
4
= x
4
+ o
_
x
4
_
.
Quindi, sommando:
log(1 + sin x) = x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_

1
2
_
x
2

1
3
x
4
+ o
_
x
4
_
+
1
3
_
x
3
+ o
_
x
4
_

1
4
_
x
4
+ o
_
x
4
_
+ o
_
x
4
_
= x
1
2
x
2
+
1
6
x
3

1
12
x
4
+ o
_
x
4
_
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 20 / 23
Ora, usando lalgebra di o-piccolo
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
2
= x
2
+
_
1
3!
x
3
_
2
+ o
_
x
4
_
2
2x
_
1
3!
x
3
_
+2x o
_
x
4
_
2
_
1
3!
x
3
_
o
_
x
4
_
= x
2

1
3
x
4
+ o
_
x
4
_
e similmente
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
3
= x
3
+ o
_
x
4
_
,
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
4
= x
4
+ o
_
x
4
_
.
Quindi, sommando:
log(1 + sin x) = x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_

1
2
_
x
2

1
3
x
4
+ o
_
x
4
_
+
1
3
_
x
3
+ o
_
x
4
_

1
4
_
x
4
+ o
_
x
4
_
+ o
_
x
4
_
= x
1
2
x
2
+
1
6
x
3

1
12
x
4
+ o
_
x
4
_
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 20 / 23
Ora, usando lalgebra di o-piccolo
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
2
= x
2
+
_
1
3!
x
3
_
2
+ o
_
x
4
_
2
2x
_
1
3!
x
3
_
+2x o
_
x
4
_
2
_
1
3!
x
3
_
o
_
x
4
_
= x
2

1
3
x
4
+ o
_
x
4
_
e similmente
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
3
= x
3
+ o
_
x
4
_
,
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
4
= x
4
+ o
_
x
4
_
.
Quindi, sommando:
log(1 + sin x) = x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_

1
2
_
x
2

1
3
x
4
+ o
_
x
4
_
+
1
3
_
x
3
+ o
_
x
4
_

1
4
_
x
4
+ o
_
x
4
_
+ o
_
x
4
_
= x
1
2
x
2
+
1
6
x
3

1
12
x
4
+ o
_
x
4
_
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 20 / 23
Ora, usando lalgebra di o-piccolo
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
2
= x
2
+
_
1
3!
x
3
_
2
+ o
_
x
4
_
2
2x
_
1
3!
x
3
_
+2x o
_
x
4
_
2
_
1
3!
x
3
_
o
_
x
4
_
= x
2

1
3
x
4
+ o
_
x
4
_
e similmente
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
3
= x
3
+ o
_
x
4
_
,
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
4
= x
4
+ o
_
x
4
_
.
Quindi, sommando:
log(1 + sin x) = x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_

1
2
_
x
2

1
3
x
4
+ o
_
x
4
_
+
1
3
_
x
3
+ o
_
x
4
_

1
4
_
x
4
+ o
_
x
4
_
+ o
_
x
4
_
= x
1
2
x
2
+
1
6
x
3

1
12
x
4
+ o
_
x
4
_
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 20 / 23
Ora, usando lalgebra di o-piccolo
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
2
= x
2
+
_
1
3!
x
3
_
2
+ o
_
x
4
_
2
2x
_
1
3!
x
3
_
+2x o
_
x
4
_
2
_
1
3!
x
3
_
o
_
x
4
_
= x
2

1
3
x
4
+ o
_
x
4
_
e similmente
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
3
= x
3
+ o
_
x
4
_
,
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
4
= x
4
+ o
_
x
4
_
.
Quindi, sommando:
log(1 + sin x) = x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_

1
2
_
x
2

1
3
x
4
+ o
_
x
4
_
+
1
3
_
x
3
+ o
_
x
4
_

1
4
_
x
4
+ o
_
x
4
_
+ o
_
x
4
_
= x
1
2
x
2
+
1
6
x
3

1
12
x
4
+ o
_
x
4
_
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 20 / 23
Ora, usando lalgebra di o-piccolo
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
2
= x
2
+
_
1
3!
x
3
_
2
+ o
_
x
4
_
2
2x
_
1
3!
x
3
_
+2x o
_
x
4
_
2
_
1
3!
x
3
_
o
_
x
4
_
= x
2

1
3
x
4
+ o
_
x
4
_
e similmente
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
3
= x
3
+ o
_
x
4
_
,
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
4
= x
4
+ o
_
x
4
_
.
Quindi, sommando:
log(1 + sin x) = x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_

1
2
_
x
2

1
3
x
4
+ o
_
x
4
_
+
1
3
_
x
3
+ o
_
x
4
_

1
4
_
x
4
+ o
_
x
4
_
+ o
_
x
4
_
= x
1
2
x
2
+
1
6
x
3

1
12
x
4
+ o
_
x
4
_
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 20 / 23
Ora, usando lalgebra di o-piccolo
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
2
= x
2
+
_
1
3!
x
3
_
2
+ o
_
x
4
_
2
2x
_
1
3!
x
3
_
+2x o
_
x
4
_
2
_
1
3!
x
3
_
o
_
x
4
_
= x
2

1
3
x
4
+ o
_
x
4
_
e similmente
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
3
= x
3
+ o
_
x
4
_
,
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
4
= x
4
+ o
_
x
4
_
.
Quindi, sommando:
log(1 + sin x) = x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_

1
2
_
x
2

1
3
x
4
+ o
_
x
4
_
+
1
3
_
x
3
+ o
_
x
4
_

1
4
_
x
4
+ o
_
x
4
_
+ o
_
x
4
_
= x
1
2
x
2
+
1
6
x
3

1
12
x
4
+ o
_
x
4
_
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 20 / 23
Ora, usando lalgebra di o-piccolo
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
2
= x
2
+
_
1
3!
x
3
_
2
+ o
_
x
4
_
2
2x
_
1
3!
x
3
_
+2x o
_
x
4
_
2
_
1
3!
x
3
_
o
_
x
4
_
= x
2

1
3
x
4
+ o
_
x
4
_
e similmente
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
3
= x
3
+ o
_
x
4
_
,
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
4
= x
4
+ o
_
x
4
_
.
Quindi, sommando:
log(1 + sin x) = x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_

1
2
_
x
2

1
3
x
4
+ o
_
x
4
_
+
1
3
_
x
3
+ o
_
x
4
_

1
4
_
x
4
+ o
_
x
4
_
+ o
_
x
4
_
= x
1
2
x
2
+
1
6
x
3

1
12
x
4
+ o
_
x
4
_
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 20 / 23
Ora, usando lalgebra di o-piccolo
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
2
= x
2
+
_
1
3!
x
3
_
2
+ o
_
x
4
_
2
2x
_
1
3!
x
3
_
+2x o
_
x
4
_
2
_
1
3!
x
3
_
o
_
x
4
_
= x
2

1
3
x
4
+ o
_
x
4
_
e similmente
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
3
= x
3
+ o
_
x
4
_
,
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
4
= x
4
+ o
_
x
4
_
.
Quindi, sommando:
log(1 + sin x) = x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_

1
2
_
x
2

1
3
x
4
+ o
_
x
4
_
+
1
3
_
x
3
+ o
_
x
4
_

1
4
_
x
4
+ o
_
x
4
_
+ o
_
x
4
_
= x
1
2
x
2
+
1
6
x
3

1
12
x
4
+ o
_
x
4
_
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 20 / 23
Ora, usando lalgebra di o-piccolo
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
2
= x
2
+
_
1
3!
x
3
_
2
+ o
_
x
4
_
2
2x
_
1
3!
x
3
_
+2x o
_
x
4
_
2
_
1
3!
x
3
_
o
_
x
4
_
= x
2

1
3
x
4
+ o
_
x
4
_
e similmente
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
3
= x
3
+ o
_
x
4
_
,
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
4
= x
4
+ o
_
x
4
_
.
Quindi, sommando:
log(1 + sin x) = x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_

1
2
_
x
2

1
3
x
4
+ o
_
x
4
_
+
1
3
_
x
3
+ o
_
x
4
_

1
4
_
x
4
+ o
_
x
4
_
+ o
_
x
4
_
= x
1
2
x
2
+
1
6
x
3

1
12
x
4
+ o
_
x
4
_
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 20 / 23
Ora, usando lalgebra di o-piccolo
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
2
= x
2
+
_
1
3!
x
3
_
2
+ o
_
x
4
_
2
2x
_
1
3!
x
3
_
+2x o
_
x
4
_
2
_
1
3!
x
3
_
o
_
x
4
_
= x
2

1
3
x
4
+ o
_
x
4
_
e similmente
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
3
= x
3
+ o
_
x
4
_
,
_
x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_
4
= x
4
+ o
_
x
4
_
.
Quindi, sommando:
log(1 + sin x) = x
1
3!
x
3
+ o
_
x
4
_

1
2
_
x
2

1
3
x
4
+ o
_
x
4
_
+
1
3
_
x
3
+ o
_
x
4
_

1
4
_
x
4
+ o
_
x
4
_
+ o
_
x
4
_
= x
1
2
x
2
+
1
6
x
3

1
12
x
4
+ o
_
x
4
_
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 20 / 23
Ordini di innitesimo
Denizione. Siano f , g : (a, b) R entrambe innitesime per
x x
0
(a, b) e g non nulla in (a, b) \ {x
0
}.
Supponiamo che esista
(*) lim
xx
0
|f (x)|
|g(x)|
= .
Diremo che:
(i) f ` e innitesima di ordine superiore a g se = 0;
(ii) f ` e innitesima di ordine inferiore a g se = +;
(iii) f ` e innitesima dello stesso ordine di g se R \ {0}.
Se invece il limite (*) non esiste, diremo che f e g non sono confrontabili.
la funzione g(x) = |x x
0
|

` e linnitesimo campione di ordine in x


0
.
Esempio. Se f (x) = ax
n
+ o ((x x
0
)
n
) (Taylor in x
0
), allora f ` e innitesima
di ordine n in x
0
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 21 / 23
Ordini di innitesimo
Denizione. Siano f , g : (a, b) R entrambe innitesime per
x x
0
(a, b) e g non nulla in (a, b) \ {x
0
}. Supponiamo che esista
(*) lim
xx
0
|f (x)|
|g(x)|
= .
Diremo che:
(i) f ` e innitesima di ordine superiore a g se = 0;
(ii) f ` e innitesima di ordine inferiore a g se = +;
(iii) f ` e innitesima dello stesso ordine di g se R \ {0}.
Se invece il limite (*) non esiste, diremo che f e g non sono confrontabili.
la funzione g(x) = |x x
0
|

` e linnitesimo campione di ordine in x


0
.
Esempio. Se f (x) = ax
n
+ o ((x x
0
)
n
) (Taylor in x
0
), allora f ` e innitesima
di ordine n in x
0
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 21 / 23
Ordini di innitesimo
Denizione. Siano f , g : (a, b) R entrambe innitesime per
x x
0
(a, b) e g non nulla in (a, b) \ {x
0
}. Supponiamo che esista
(*) lim
xx
0
|f (x)|
|g(x)|
= .
Diremo che:
(i) f ` e innitesima di ordine superiore a g se = 0;
(ii) f ` e innitesima di ordine inferiore a g se = +;
(iii) f ` e innitesima dello stesso ordine di g se R \ {0}.
Se invece il limite (*) non esiste, diremo che f e g non sono confrontabili.
la funzione g(x) = |x x
0
|

` e linnitesimo campione di ordine in x


0
.
Esempio. Se f (x) = ax
n
+ o ((x x
0
)
n
) (Taylor in x
0
), allora f ` e innitesima
di ordine n in x
0
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 21 / 23
Ordini di innitesimo
Denizione. Siano f , g : (a, b) R entrambe innitesime per
x x
0
(a, b) e g non nulla in (a, b) \ {x
0
}. Supponiamo che esista
(*) lim
xx
0
|f (x)|
|g(x)|
= .
Diremo che:
(i) f ` e innitesima di ordine superiore a g se = 0;
(ii) f ` e innitesima di ordine inferiore a g se = +;
(iii) f ` e innitesima dello stesso ordine di g se R \ {0}.
Se invece il limite (*) non esiste, diremo che f e g non sono confrontabili.
la funzione g(x) = |x x
0
|

` e linnitesimo campione di ordine in x


0
.
Esempio. Se f (x) = ax
n
+ o ((x x
0
)
n
) (Taylor in x
0
), allora f ` e innitesima
di ordine n in x
0
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 21 / 23
Ordini di innitesimo
Denizione. Siano f , g : (a, b) R entrambe innitesime per
x x
0
(a, b) e g non nulla in (a, b) \ {x
0
}. Supponiamo che esista
(*) lim
xx
0
|f (x)|
|g(x)|
= .
Diremo che:
(i) f ` e innitesima di ordine superiore a g se = 0;
(ii) f ` e innitesima di ordine inferiore a g se = +;
(iii) f ` e innitesima dello stesso ordine di g se R \ {0}.
Se invece il limite (*) non esiste, diremo che f e g non sono confrontabili.
la funzione g(x) = |x x
0
|

` e linnitesimo campione di ordine in x


0
.
Esempio. Se f (x) = ax
n
+ o ((x x
0
)
n
) (Taylor in x
0
), allora f ` e innitesima
di ordine n in x
0
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 21 / 23
Ordini di innitesimo
Denizione. Siano f , g : (a, b) R entrambe innitesime per
x x
0
(a, b) e g non nulla in (a, b) \ {x
0
}. Supponiamo che esista
(*) lim
xx
0
|f (x)|
|g(x)|
= .
Diremo che:
(i) f ` e innitesima di ordine superiore a g se = 0;
(ii) f ` e innitesima di ordine inferiore a g se = +;
(iii) f ` e innitesima dello stesso ordine di g se R \ {0}.
Se invece il limite (*) non esiste, diremo che f e g non sono confrontabili.
la funzione g(x) = |x x
0
|

` e linnitesimo campione di ordine in x


0
.
Esempio. Se f (x) = ax
n
+ o ((x x
0
)
n
) (Taylor in x
0
), allora f ` e innitesima
di ordine n in x
0
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 21 / 23
Ordini di innitesimo
Denizione. Siano f , g : (a, b) R entrambe innitesime per
x x
0
(a, b) e g non nulla in (a, b) \ {x
0
}. Supponiamo che esista
(*) lim
xx
0
|f (x)|
|g(x)|
= .
Diremo che:
(i) f ` e innitesima di ordine superiore a g se = 0;
(ii) f ` e innitesima di ordine inferiore a g se = +;
(iii) f ` e innitesima dello stesso ordine di g se R \ {0}.
Se invece il limite (*) non esiste, diremo che f e g non sono confrontabili.
la funzione g(x) = |x x
0
|

` e linnitesimo campione di ordine in x


0
.
Esempio. Se f (x) = ax
n
+ o ((x x
0
)
n
) (Taylor in x
0
), allora f ` e innitesima
di ordine n in x
0
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 21 / 23
Ordini di innitesimo
Denizione. Siano f , g : (a, b) R entrambe innitesime per
x x
0
(a, b) e g non nulla in (a, b) \ {x
0
}. Supponiamo che esista
(*) lim
xx
0
|f (x)|
|g(x)|
= .
Diremo che:
(i) f ` e innitesima di ordine superiore a g se = 0;
(ii) f ` e innitesima di ordine inferiore a g se = +;
(iii) f ` e innitesima dello stesso ordine di g se R \ {0}.
Se invece il limite (*) non esiste, diremo che f e g non sono confrontabili.
la funzione g(x) = |x x
0
|

` e linnitesimo campione di ordine in x


0
.
Esempio. Se f (x) = ax
n
+ o ((x x
0
)
n
) (Taylor in x
0
), allora f ` e innitesima
di ordine n in x
0
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 21 / 23
Ordini di innitesimo
Denizione. Siano f , g : (a, b) R entrambe innitesime per
x x
0
(a, b) e g non nulla in (a, b) \ {x
0
}. Supponiamo che esista
(*) lim
xx
0
|f (x)|
|g(x)|
= .
Diremo che:
(i) f ` e innitesima di ordine superiore a g se = 0;
(ii) f ` e innitesima di ordine inferiore a g se = +;
(iii) f ` e innitesima dello stesso ordine di g se R \ {0}.
Se invece il limite (*) non esiste, diremo che f e g non sono confrontabili.
la funzione g(x) = |x x
0
|

` e linnitesimo campione di ordine in x


0
.
Esempio. Se f (x) = ax
n
+ o ((x x
0
)
n
)
(Taylor in x
0
), allora f ` e innitesima
di ordine n in x
0
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 21 / 23
Ordini di innitesimo
Denizione. Siano f , g : (a, b) R entrambe innitesime per
x x
0
(a, b) e g non nulla in (a, b) \ {x
0
}. Supponiamo che esista
(*) lim
xx
0
|f (x)|
|g(x)|
= .
Diremo che:
(i) f ` e innitesima di ordine superiore a g se = 0;
(ii) f ` e innitesima di ordine inferiore a g se = +;
(iii) f ` e innitesima dello stesso ordine di g se R \ {0}.
Se invece il limite (*) non esiste, diremo che f e g non sono confrontabili.
la funzione g(x) = |x x
0
|

` e linnitesimo campione di ordine in x


0
.
Esempio. Se f (x) = ax
n
+ o ((x x
0
)
n
) (Taylor in x
0
),
allora f ` e innitesima
di ordine n in x
0
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 21 / 23
Ordini di innitesimo
Denizione. Siano f , g : (a, b) R entrambe innitesime per
x x
0
(a, b) e g non nulla in (a, b) \ {x
0
}. Supponiamo che esista
(*) lim
xx
0
|f (x)|
|g(x)|
= .
Diremo che:
(i) f ` e innitesima di ordine superiore a g se = 0;
(ii) f ` e innitesima di ordine inferiore a g se = +;
(iii) f ` e innitesima dello stesso ordine di g se R \ {0}.
Se invece il limite (*) non esiste, diremo che f e g non sono confrontabili.
la funzione g(x) = |x x
0
|

` e linnitesimo campione di ordine in x


0
.
Esempio. Se f (x) = ax
n
+ o ((x x
0
)
n
) (Taylor in x
0
), allora f ` e innitesima
di ordine n in x
0
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 21 / 23
Natura dei punti critici
Teorema. Sia f : (a, b) R derivabile n volte in x
0
(a, b).
Sia n 2 e
supponiamo
f

(x
0
) = f

(x
0
) = = f
(n1)
(x
0
) = 0, f
(n)
(x
0
) = 0.
Allora,
se n ` e pari, allora x
0
` e un estremo, cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un minimo locale forte;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un massimo locale forte;
se n ` e dispari, allora x
0
non ` e un estremo, ma un esso cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un punto di esso ascendente;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un punto di esso discendente.
DIMOSTRAZIONE:
f (x) f (x
0
) = (x x
0
)
n
. .
parit` a di n
_
f
(n)
(x
0
)
n!
+
o ((x x
0
)
n
)
(x x
0
)
n
_
. .
ha il segno di f
(n)
(x
0
)
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 22 / 23
Natura dei punti critici
Teorema. Sia f : (a, b) R derivabile n volte in x
0
(a, b). Sia n 2 e
supponiamo
f

(x
0
) = f

(x
0
) = = f
(n1)
(x
0
) = 0, f
(n)
(x
0
) = 0.
Allora,
se n ` e pari, allora x
0
` e un estremo, cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un minimo locale forte;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un massimo locale forte;
se n ` e dispari, allora x
0
non ` e un estremo, ma un esso cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un punto di esso ascendente;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un punto di esso discendente.
DIMOSTRAZIONE:
f (x) f (x
0
) = (x x
0
)
n
. .
parit` a di n
_
f
(n)
(x
0
)
n!
+
o ((x x
0
)
n
)
(x x
0
)
n
_
. .
ha il segno di f
(n)
(x
0
)
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 22 / 23
Natura dei punti critici
Teorema. Sia f : (a, b) R derivabile n volte in x
0
(a, b). Sia n 2 e
supponiamo
f

(x
0
) = f

(x
0
) = = f
(n1)
(x
0
) = 0,
f
(n)
(x
0
) = 0.
Allora,
se n ` e pari, allora x
0
` e un estremo, cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un minimo locale forte;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un massimo locale forte;
se n ` e dispari, allora x
0
non ` e un estremo, ma un esso cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un punto di esso ascendente;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un punto di esso discendente.
DIMOSTRAZIONE:
f (x) f (x
0
) = (x x
0
)
n
. .
parit` a di n
_
f
(n)
(x
0
)
n!
+
o ((x x
0
)
n
)
(x x
0
)
n
_
. .
ha il segno di f
(n)
(x
0
)
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 22 / 23
Natura dei punti critici
Teorema. Sia f : (a, b) R derivabile n volte in x
0
(a, b). Sia n 2 e
supponiamo
f

(x
0
) = f

(x
0
) = = f
(n1)
(x
0
) = 0, f
(n)
(x
0
) = 0.
Allora,
se n ` e pari, allora x
0
` e un estremo, cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un minimo locale forte;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un massimo locale forte;
se n ` e dispari, allora x
0
non ` e un estremo, ma un esso cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un punto di esso ascendente;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un punto di esso discendente.
DIMOSTRAZIONE:
f (x) f (x
0
) = (x x
0
)
n
. .
parit` a di n
_
f
(n)
(x
0
)
n!
+
o ((x x
0
)
n
)
(x x
0
)
n
_
. .
ha il segno di f
(n)
(x
0
)
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 22 / 23
Natura dei punti critici
Teorema. Sia f : (a, b) R derivabile n volte in x
0
(a, b). Sia n 2 e
supponiamo
f

(x
0
) = f

(x
0
) = = f
(n1)
(x
0
) = 0, f
(n)
(x
0
) = 0.
Allora,
se n ` e pari, allora x
0
` e un estremo, cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un minimo locale forte;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un massimo locale forte;
se n ` e dispari, allora x
0
non ` e un estremo, ma un esso cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un punto di esso ascendente;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un punto di esso discendente.
DIMOSTRAZIONE:
f (x) f (x
0
) = (x x
0
)
n
. .
parit` a di n
_
f
(n)
(x
0
)
n!
+
o ((x x
0
)
n
)
(x x
0
)
n
_
. .
ha il segno di f
(n)
(x
0
)
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 22 / 23
Natura dei punti critici
Teorema. Sia f : (a, b) R derivabile n volte in x
0
(a, b). Sia n 2 e
supponiamo
f

(x
0
) = f

(x
0
) = = f
(n1)
(x
0
) = 0, f
(n)
(x
0
) = 0.
Allora,
se n ` e pari, allora x
0
` e un estremo,
cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un minimo locale forte;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un massimo locale forte;
se n ` e dispari, allora x
0
non ` e un estremo, ma un esso cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un punto di esso ascendente;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un punto di esso discendente.
DIMOSTRAZIONE:
f (x) f (x
0
) = (x x
0
)
n
. .
parit` a di n
_
f
(n)
(x
0
)
n!
+
o ((x x
0
)
n
)
(x x
0
)
n
_
. .
ha il segno di f
(n)
(x
0
)
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 22 / 23
Natura dei punti critici
Teorema. Sia f : (a, b) R derivabile n volte in x
0
(a, b). Sia n 2 e
supponiamo
f

(x
0
) = f

(x
0
) = = f
(n1)
(x
0
) = 0, f
(n)
(x
0
) = 0.
Allora,
se n ` e pari, allora x
0
` e un estremo, cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un minimo locale forte;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un massimo locale forte;
se n ` e dispari, allora x
0
non ` e un estremo, ma un esso cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un punto di esso ascendente;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un punto di esso discendente.
DIMOSTRAZIONE:
f (x) f (x
0
) = (x x
0
)
n
. .
parit` a di n
_
f
(n)
(x
0
)
n!
+
o ((x x
0
)
n
)
(x x
0
)
n
_
. .
ha il segno di f
(n)
(x
0
)
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 22 / 23
Natura dei punti critici
Teorema. Sia f : (a, b) R derivabile n volte in x
0
(a, b). Sia n 2 e
supponiamo
f

(x
0
) = f

(x
0
) = = f
(n1)
(x
0
) = 0, f
(n)
(x
0
) = 0.
Allora,
se n ` e pari, allora x
0
` e un estremo, cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0
= x
0
` e un minimo locale forte;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un massimo locale forte;
se n ` e dispari, allora x
0
non ` e un estremo, ma un esso cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un punto di esso ascendente;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un punto di esso discendente.
DIMOSTRAZIONE:
f (x) f (x
0
) = (x x
0
)
n
. .
parit` a di n
_
f
(n)
(x
0
)
n!
+
o ((x x
0
)
n
)
(x x
0
)
n
_
. .
ha il segno di f
(n)
(x
0
)
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 22 / 23
Natura dei punti critici
Teorema. Sia f : (a, b) R derivabile n volte in x
0
(a, b). Sia n 2 e
supponiamo
f

(x
0
) = f

(x
0
) = = f
(n1)
(x
0
) = 0, f
(n)
(x
0
) = 0.
Allora,
se n ` e pari, allora x
0
` e un estremo, cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un minimo locale forte;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un massimo locale forte;
se n ` e dispari, allora x
0
non ` e un estremo, ma un esso cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un punto di esso ascendente;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un punto di esso discendente.
DIMOSTRAZIONE:
f (x) f (x
0
) = (x x
0
)
n
. .
parit` a di n
_
f
(n)
(x
0
)
n!
+
o ((x x
0
)
n
)
(x x
0
)
n
_
. .
ha il segno di f
(n)
(x
0
)
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 22 / 23
Natura dei punti critici
Teorema. Sia f : (a, b) R derivabile n volte in x
0
(a, b). Sia n 2 e
supponiamo
f

(x
0
) = f

(x
0
) = = f
(n1)
(x
0
) = 0, f
(n)
(x
0
) = 0.
Allora,
se n ` e pari, allora x
0
` e un estremo, cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un minimo locale forte;

f
(n)
(x
0
) < 0
= x
0
` e un massimo locale forte;
se n ` e dispari, allora x
0
non ` e un estremo, ma un esso cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un punto di esso ascendente;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un punto di esso discendente.
DIMOSTRAZIONE:
f (x) f (x
0
) = (x x
0
)
n
. .
parit` a di n
_
f
(n)
(x
0
)
n!
+
o ((x x
0
)
n
)
(x x
0
)
n
_
. .
ha il segno di f
(n)
(x
0
)
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 22 / 23
Natura dei punti critici
Teorema. Sia f : (a, b) R derivabile n volte in x
0
(a, b). Sia n 2 e
supponiamo
f

(x
0
) = f

(x
0
) = = f
(n1)
(x
0
) = 0, f
(n)
(x
0
) = 0.
Allora,
se n ` e pari, allora x
0
` e un estremo, cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un minimo locale forte;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un massimo locale forte;
se n ` e dispari, allora x
0
non ` e un estremo, ma un esso cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un punto di esso ascendente;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un punto di esso discendente.
DIMOSTRAZIONE:
f (x) f (x
0
) = (x x
0
)
n
. .
parit` a di n
_
f
(n)
(x
0
)
n!
+
o ((x x
0
)
n
)
(x x
0
)
n
_
. .
ha il segno di f
(n)
(x
0
)
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 22 / 23
Natura dei punti critici
Teorema. Sia f : (a, b) R derivabile n volte in x
0
(a, b). Sia n 2 e
supponiamo
f

(x
0
) = f

(x
0
) = = f
(n1)
(x
0
) = 0, f
(n)
(x
0
) = 0.
Allora,
se n ` e pari, allora x
0
` e un estremo, cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un minimo locale forte;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un massimo locale forte;
se n ` e dispari,
allora x
0
non ` e un estremo, ma un esso cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un punto di esso ascendente;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un punto di esso discendente.
DIMOSTRAZIONE:
f (x) f (x
0
) = (x x
0
)
n
. .
parit` a di n
_
f
(n)
(x
0
)
n!
+
o ((x x
0
)
n
)
(x x
0
)
n
_
. .
ha il segno di f
(n)
(x
0
)
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 22 / 23
Natura dei punti critici
Teorema. Sia f : (a, b) R derivabile n volte in x
0
(a, b). Sia n 2 e
supponiamo
f

(x
0
) = f

(x
0
) = = f
(n1)
(x
0
) = 0, f
(n)
(x
0
) = 0.
Allora,
se n ` e pari, allora x
0
` e un estremo, cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un minimo locale forte;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un massimo locale forte;
se n ` e dispari, allora x
0
non ` e un estremo,
ma un esso cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un punto di esso ascendente;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un punto di esso discendente.
DIMOSTRAZIONE:
f (x) f (x
0
) = (x x
0
)
n
. .
parit` a di n
_
f
(n)
(x
0
)
n!
+
o ((x x
0
)
n
)
(x x
0
)
n
_
. .
ha il segno di f
(n)
(x
0
)
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 22 / 23
Natura dei punti critici
Teorema. Sia f : (a, b) R derivabile n volte in x
0
(a, b). Sia n 2 e
supponiamo
f

(x
0
) = f

(x
0
) = = f
(n1)
(x
0
) = 0, f
(n)
(x
0
) = 0.
Allora,
se n ` e pari, allora x
0
` e un estremo, cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un minimo locale forte;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un massimo locale forte;
se n ` e dispari, allora x
0
non ` e un estremo, ma un esso
cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un punto di esso ascendente;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un punto di esso discendente.
DIMOSTRAZIONE:
f (x) f (x
0
) = (x x
0
)
n
. .
parit` a di n
_
f
(n)
(x
0
)
n!
+
o ((x x
0
)
n
)
(x x
0
)
n
_
. .
ha il segno di f
(n)
(x
0
)
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 22 / 23
Natura dei punti critici
Teorema. Sia f : (a, b) R derivabile n volte in x
0
(a, b). Sia n 2 e
supponiamo
f

(x
0
) = f

(x
0
) = = f
(n1)
(x
0
) = 0, f
(n)
(x
0
) = 0.
Allora,
se n ` e pari, allora x
0
` e un estremo, cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un minimo locale forte;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un massimo locale forte;
se n ` e dispari, allora x
0
non ` e un estremo, ma un esso cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un punto di esso ascendente;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un punto di esso discendente.
DIMOSTRAZIONE:
f (x) f (x
0
) = (x x
0
)
n
. .
parit` a di n
_
f
(n)
(x
0
)
n!
+
o ((x x
0
)
n
)
(x x
0
)
n
_
. .
ha il segno di f
(n)
(x
0
)
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 22 / 23
Natura dei punti critici
Teorema. Sia f : (a, b) R derivabile n volte in x
0
(a, b). Sia n 2 e
supponiamo
f

(x
0
) = f

(x
0
) = = f
(n1)
(x
0
) = 0, f
(n)
(x
0
) = 0.
Allora,
se n ` e pari, allora x
0
` e un estremo, cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un minimo locale forte;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un massimo locale forte;
se n ` e dispari, allora x
0
non ` e un estremo, ma un esso cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un punto di esso ascendente;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un punto di esso discendente.
DIMOSTRAZIONE:
f (x) f (x
0
) = (x x
0
)
n
. .
parit` a di n
_
f
(n)
(x
0
)
n!
+
o ((x x
0
)
n
)
(x x
0
)
n
_
. .
ha il segno di f
(n)
(x
0
)
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 22 / 23
Natura dei punti critici
Teorema. Sia f : (a, b) R derivabile n volte in x
0
(a, b). Sia n 2 e
supponiamo
f

(x
0
) = f

(x
0
) = = f
(n1)
(x
0
) = 0, f
(n)
(x
0
) = 0.
Allora,
se n ` e pari, allora x
0
` e un estremo, cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un minimo locale forte;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un massimo locale forte;
se n ` e dispari, allora x
0
non ` e un estremo, ma un esso cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0
= x
0
` e un punto di esso ascendente;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un punto di esso discendente.
DIMOSTRAZIONE:
f (x) f (x
0
) = (x x
0
)
n
. .
parit` a di n
_
f
(n)
(x
0
)
n!
+
o ((x x
0
)
n
)
(x x
0
)
n
_
. .
ha il segno di f
(n)
(x
0
)
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 22 / 23
Natura dei punti critici
Teorema. Sia f : (a, b) R derivabile n volte in x
0
(a, b). Sia n 2 e
supponiamo
f

(x
0
) = f

(x
0
) = = f
(n1)
(x
0
) = 0, f
(n)
(x
0
) = 0.
Allora,
se n ` e pari, allora x
0
` e un estremo, cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un minimo locale forte;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un massimo locale forte;
se n ` e dispari, allora x
0
non ` e un estremo, ma un esso cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un punto di esso ascendente;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un punto di esso discendente.
DIMOSTRAZIONE:
f (x) f (x
0
) = (x x
0
)
n
. .
parit` a di n
_
f
(n)
(x
0
)
n!
+
o ((x x
0
)
n
)
(x x
0
)
n
_
. .
ha il segno di f
(n)
(x
0
)
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 22 / 23
Natura dei punti critici
Teorema. Sia f : (a, b) R derivabile n volte in x
0
(a, b). Sia n 2 e
supponiamo
f

(x
0
) = f

(x
0
) = = f
(n1)
(x
0
) = 0, f
(n)
(x
0
) = 0.
Allora,
se n ` e pari, allora x
0
` e un estremo, cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un minimo locale forte;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un massimo locale forte;
se n ` e dispari, allora x
0
non ` e un estremo, ma un esso cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un punto di esso ascendente;

f
(n)
(x
0
) < 0
= x
0
` e un punto di esso discendente.
DIMOSTRAZIONE:
f (x) f (x
0
) = (x x
0
)
n
. .
parit` a di n
_
f
(n)
(x
0
)
n!
+
o ((x x
0
)
n
)
(x x
0
)
n
_
. .
ha il segno di f
(n)
(x
0
)
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 22 / 23
Natura dei punti critici
Teorema. Sia f : (a, b) R derivabile n volte in x
0
(a, b). Sia n 2 e
supponiamo
f

(x
0
) = f

(x
0
) = = f
(n1)
(x
0
) = 0, f
(n)
(x
0
) = 0.
Allora,
se n ` e pari, allora x
0
` e un estremo, cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un minimo locale forte;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un massimo locale forte;
se n ` e dispari, allora x
0
non ` e un estremo, ma un esso cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un punto di esso ascendente;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un punto di esso discendente.
DIMOSTRAZIONE:
f (x) f (x
0
) = (x x
0
)
n
. .
parit` a di n
_
f
(n)
(x
0
)
n!
+
o ((x x
0
)
n
)
(x x
0
)
n
_
. .
ha il segno di f
(n)
(x
0
)
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 22 / 23
Natura dei punti critici
Teorema. Sia f : (a, b) R derivabile n volte in x
0
(a, b). Sia n 2 e
supponiamo
f

(x
0
) = f

(x
0
) = = f
(n1)
(x
0
) = 0, f
(n)
(x
0
) = 0.
Allora,
se n ` e pari, allora x
0
` e un estremo, cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un minimo locale forte;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un massimo locale forte;
se n ` e dispari, allora x
0
non ` e un estremo, ma un esso cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un punto di esso ascendente;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un punto di esso discendente.
DIMOSTRAZIONE:
f (x) f (x
0
) = (x x
0
)
n
. .
parit` a di n
_
f
(n)
(x
0
)
n!
+
o ((x x
0
)
n
)
(x x
0
)
n
_
. .
ha il segno di f
(n)
(x
0
)
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 22 / 23
Natura dei punti critici
Teorema. Sia f : (a, b) R derivabile n volte in x
0
(a, b). Sia n 2 e
supponiamo
f

(x
0
) = f

(x
0
) = = f
(n1)
(x
0
) = 0, f
(n)
(x
0
) = 0.
Allora,
se n ` e pari, allora x
0
` e un estremo, cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un minimo locale forte;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un massimo locale forte;
se n ` e dispari, allora x
0
non ` e un estremo, ma un esso cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un punto di esso ascendente;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un punto di esso discendente.
DIMOSTRAZIONE:
f (x) f (x
0
) =
(x x
0
)
n
. .
parit` a di n
_
f
(n)
(x
0
)
n!
+
o ((x x
0
)
n
)
(x x
0
)
n
_
. .
ha il segno di f
(n)
(x
0
)
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 22 / 23
Natura dei punti critici
Teorema. Sia f : (a, b) R derivabile n volte in x
0
(a, b). Sia n 2 e
supponiamo
f

(x
0
) = f

(x
0
) = = f
(n1)
(x
0
) = 0, f
(n)
(x
0
) = 0.
Allora,
se n ` e pari, allora x
0
` e un estremo, cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un minimo locale forte;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un massimo locale forte;
se n ` e dispari, allora x
0
non ` e un estremo, ma un esso cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un punto di esso ascendente;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un punto di esso discendente.
DIMOSTRAZIONE:
f (x) f (x
0
) = (x x
0
)
n
. .
parit` a di n
_
f
(n)
(x
0
)
n!
+
o ((x x
0
)
n
)
(x x
0
)
n
_
. .
ha il segno di f
(n)
(x
0
)
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 22 / 23
Natura dei punti critici
Teorema. Sia f : (a, b) R derivabile n volte in x
0
(a, b). Sia n 2 e
supponiamo
f

(x
0
) = f

(x
0
) = = f
(n1)
(x
0
) = 0, f
(n)
(x
0
) = 0.
Allora,
se n ` e pari, allora x
0
` e un estremo, cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un minimo locale forte;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un massimo locale forte;
se n ` e dispari, allora x
0
non ` e un estremo, ma un esso cio` e:

f
(n)
(x
0
) > 0 = x
0
` e un punto di esso ascendente;

f
(n)
(x
0
) < 0 = x
0
` e un punto di esso discendente.
DIMOSTRAZIONE:
f (x) f (x
0
) = (x x
0
)
n
. .
parit` a di n
_
f
(n)
(x
0
)
n!
+
o ((x x
0
)
n
)
(x x
0
)
n
_
. .
ha il segno di f
(n)
(x
0
)
.
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 22 / 23
Esempio. Sia f (x) = x sin x cos(2x).
f

(x) = sin x + x cos x + 2 sin(2x)


f

(x) = 2 cos x x sin x + 4 cos(2x)


In x
0
= 0 si ha: f

(0) = 0, f

(0) = 6 > 0 = minimo locale forte;


F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 23 / 23
Esempio. Sia f (x) = x sin x cos(2x).
f

(x) = sin x + x cos x + 2 sin(2x)


f

(x) = 2 cos x x sin x + 4 cos(2x)


In x
0
= 0 si ha: f

(0) = 0, f

(0) = 6 > 0 = minimo locale forte;


F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 23 / 23
Esempio. Sia f (x) = x sin x cos(2x).
f

(x) = sin x + x cos x + 2 sin(2x)


f

(x) = 2 cos x x sin x + 4 cos(2x)


In x
0
= 0 si ha:
f

(0) = 0, f

(0) = 6 > 0 = minimo locale forte;


F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 23 / 23
Esempio. Sia f (x) = x sin x cos(2x).
f

(x) = sin x + x cos x + 2 sin(2x)


f

(x) = 2 cos x x sin x + 4 cos(2x)


In x
0
= 0 si ha: f

(0) = 0,
f

(0) = 6 > 0 = minimo locale forte;


F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 23 / 23
Esempio. Sia f (x) = x sin x cos(2x).
f

(x) = sin x + x cos x + 2 sin(2x)


f

(x) = 2 cos x x sin x + 4 cos(2x)


In x
0
= 0 si ha: f

(0) = 0, f

(0) = 6 > 0
= minimo locale forte;
F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 23 / 23
Esempio. Sia f (x) = x sin x cos(2x).
f

(x) = sin x + x cos x + 2 sin(2x)


f

(x) = 2 cos x x sin x + 4 cos(2x)


In x
0
= 0 si ha: f

(0) = 0, f

(0) = 6 > 0 = minimo locale forte;


F. De Mari (Universit` a di Genova) Sviluppi di Taylor December 23, 2010 23 / 23

Anda mungkin juga menyukai