Anda di halaman 1dari 47

GRUPPO TELECOM ITALIA

Disabilit e tecnologie ICT: quali servizi al servizio dei disabili

Domenico Enrico Bena, Gianni Nassi Febbraio 2007

V. 1.0

GRUPPO TELECOM ITALIA

Razionale
Questo documento descrive le caratteristiche del mondo disabilit in riferimento al supporto che servizi gi esistenti, o possibili in un prossimo futuro, potranno fornire ai disabili, non per superare il gap che li separa dai cosiddetti normodotati (ben altro sarebbe necessario), ma per permettere la fruizione e la condivisione delle informazioni: leggere, ascoltare, assistere e partecipare Si articola in tre parti principali:

1. 2. 3.

Tipologie di disabilit, loro caratteristiche e consistenza numerica I servizi gi offerti da Telecom Italia e la loro applicabilit Nuovi servizi e tecnologie per i disabili

Nella sezioni allegati si trovano numerosi dettagli e approfondimenti

Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

GRUPPO TELECOM ITALIA

1. Tipologie di disabili

GRUPPO TELECOM ITALIA

Definizioni di disabilit
La definizione di disabilit non universale. Essa infatti cambia a seconda della rilevazione statistica e di chi la effettua Nel 2001, lOMS ha ratificato il ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health), quale nuovo strumento per classificare salute e disabilit

In precedenza era in vigore la classificazione ICIDH (International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps), attualmente adottata dallISTAT

Disabilit e invalidit sono concetti differenti: il primo fa riferimento alla capacit della persona di espletare autonomamente (anche se con ausili) le attivit fondamentali della vita quotidiana e si riconduce alla legge 104/92, il secondo rimanda al diritto di percepire un beneficio economico in conseguenza di un danno biologico indipendentemente dalla valutazione complessiva di autosufficienza (rif. L. 118/1971)

Art. 3 L.104/92: E persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che causa di difficolt di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione
Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

GRUPPO TELECOM ITALIA

ICDH: International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps (prima del 2001)
Il concetto fondamentale dellICIDH basato sulla sequenza:

Disabilit: riduzione o perdita di capacit funzionale o dellattivit conseguente ad una menomazione, sia questultima di tipo anatomico, psicologico o fisiologico

Ad esempio, una persona su sedia a rotelle disabile, ma potrebbe potenzialmente non essere handicappata se al mondo venissero eliminate tutte le barriere architettoniche, cosicch non gli verrebbe precluso laccesso a nessun settore della vita sociale. evidente che, in tale accezione, si pu contare il numero delle persone con disabilit, ma non di handicappati: la condizione di handicap prettamente soggettiva e dipende dalle aspettative di vita e esigenze della persona disabile
Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

GRUPPO TELECOM ITALIA

ICF: malattie e disabilit


Nel 2001, lOMS ha ratificato il ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health), quale nuovo strumento per fornire un quadro di riferimento e un linguaggio unificato per descrivere lo stato di una persona. La disabilit viene intesa come la conseguenza o il risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di un individuo, fattori personali e fattori ambientali che rappresentano le circostanze in cui egli vive

Ne consegue che ogni individuo, in qualunque momento della vita, date le proprie condizioni di salute, pu trovarsi in un ambiente con caratteristiche che possono limitare o restringere le proprie capacit funzionali e di partecipazione sociale
NellICF, la disabilit deriva dallinterazione di tre dimensioni:

Corpo Persona Ambiente

dimensione biologica dimensione individuale dimensione sociale

Anche lItalia ha aderito al nuovo metodo di classificazione (http://www.welfare.gov.it/icf/)


Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

GRUPPO TELECOM ITALIA

ICF: modello di riferimento


LICF classifica il funzionamento e la disabilit in base alle condizioni di salute ed ai fattori contestuali La disabilit quindi il risultato della interazione tra condizioni di salute e fattori contestuali
Condizioni di salute

Funzioni e strutture corporee Menomazioni

Attivit

Partecipazione

Funzionalit

Limitazioni delle attivit

Restrizioni alla partecipazione

Disabilit

Fattori ambientali

Fattori personali

Fattori contestuali
Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

GRUPPO TELECOM ITALIA

Disabili ed invalidi: i numeri


I due segmenti di popolazione (disabili ed invalidi) non si sovrappongono in modo completo, in quanto la popolazione che presenta invalidit solo parzialmente risulta colpita dalle corrispondenti disabilit e viceversa non tutte le persone disabili hanno avuto il riconoscimento di invalidit
Persone invalide permanenti Anni 1999-2000 - ISTAT Numerosit (x 1000) % sulla popolazione

Invalidit motoria Insufficienza mentale Cecit Sordomutismo Sordit


Totale

1.414 469 349 92 870 3.194

2,47 0,82 0,61 0,16 1,52 5,58

Le persone disabili sono invece 2.8 milioni (dati del 2000, ISTAT), pari al 5% della popolazione Nel proseguo del lavoro, si far indifferentemente riferimento a invalidi e disabili poich le stime quantitative ed i bisogni sono simili
Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

GRUPPO TELECOM ITALIA

Disabili ed invalidi: qualche dettaglio


In molti casi le persone con invalidit di tipo motorio o mentale sono costrette su di una sedia a rotelle: si stima che circa il 21% degli invalidi motori ed il 16% degli insufficienti mentali costretto ad utilizzare una sedia a rotelle per un totale di 319.000 persone Il 75 % delle persone disabili ha pi di 65 anni (ISTAT, 1999-2000)
Persone disabili per contesto familiare (%, ISTAT 2000) Persone sole Membro aggregato in famiglie con un solo nucleo Genitore in coppia con figli Genitore in nucleo con un solo genitore Coniuge in una coppia senza figli Figlio in una coppia Figlio con un solo genitore In altre famiglie Totale 28,3 9,5 12,9 6,6 25,9 7,0 2,4 7,4 100,0

Il 28% delle persone con disabilit vive sola, rispetto all'8% delle persone senza disabilit. Le persone con disabilit che vivono da sole sono per lo pi donne anziane e vedove (ISTAT, 19992000) La famiglia rimane il perno fondamentale di riferimento per le persone con disabilit, gli aiuti ricevuti sono forniti prevalentemente da un parente (ISTAT, 2003)

Tra le persone con disabilit la proporzione standardizzata di persone affette da almeno una malattia cronica pari al 70,2% mentre per le persone senza disabilit tale proporzione pari al 49,1% (ISTAT, 1999-2000) Il tasso di occupazione delle persone con disabilit pari al 19,3%, mentre per le persone senza disabilit si aggira intorno al 55,8% (ISTAT, 2002)
Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

GRUPPO TELECOM ITALIA

Tipologie di disabili (1/2)


Le principali categorie di disabili sono i sordomuti, i ciechi, i disabili motori e i disabili mentali; queste categorie si articolano in sottogruppi con problemi specifici. Va tenuto presente che la casistica si arricchisce (e i problemi si complicano) nel caso in cui pi handicap siano simultaneamente presenti

Sordi - possono essere pre-linguali (il deficit uditivo si verificato prima dellet di 2-3
anni, cio prima dello sviluppo del linguaggio verbale) o post-linguali. I primi usano per comunicare la lingua dei segni (che, come ogni lingua, non universale ma varia da paese a paese); i secondi possono utilizzare anche la lettura labiale. Infine esistono i sordastri od ipo-udenti con residue capacit uditive

Ciechi

- anche questi disabili possono essere totali o parziali (ipovedenti); questi ultimi possono avere deficit di vario tipo, ad esempio riescono a leggere solo caratteri molto grandi, non distinguono certi colori (daltonici), ecc.. Esiste anche lesigua categoria dei sordi-ciechi che comunicano solo con un particolare tipo di linguaggio tattile

Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

10

GRUPPO TELECOM ITALIA

Tipologie di disabili (2/2)


Muti
- in genere non sono considerati distinti dai sordi (infatti in genere si parla di sordomuti) poich chi non sente non ha, per mancanza di feedback, la capacit di articolare correttamente le parole, cio emette suoni che non sono comprensibili; analogamente, chi diventa sordo diventa progressivamente anche muto. A parte va considerato il caso degli afasici, che non sono in grado di articolare le parole per questioni meccaniche. Diverso il caso di coloro che hanno problemi nelluso del linguaggio a causa di handicap cerebrali, come i dislalici e i dislessici, che non sono in grado di parlare e, rispettivamente, leggere in modo corretto: essi hanno difficolt a porre domande e a leggere testi scritti ma capiscono le spiegazioni fornite verbalmente e possono seguire un filmato sposta su sedia a rotelle non ha problemi se non per quanto riguarda laccesso fisico ai locali e ai terminali. Chi ha un handicap motorio agli arti superiori non ha problemi di spostamento, ma ha difficolt ad interagire fisicamente con le tradizionali interfacce uomo-macchina. Nei casi pi gravi di immobilit si utilizzano appositi sensori e interfacce

Disabili motori - comprendono quelli degli arti superiori, inferiori ed entrambi. Chi si

Disabili mentali - le persone con basso quoziente dintelligenza incontrano difficolt


nella comprensione di contenuti complessi e di interazioni con meccanismi articolati o ancora presentano difficolt comportamentali
Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

11

GRUPPO TELECOM ITALIA

2. I servizi gi offerti da Telecom Italia e la loro applicabilit

12

GRUPPO TELECOM ITALIA

Ambiti di applicazione
Le tecnologie ICT permettono di agevolare le attivit e le interazioni sociali dei disabili, ma possono anche creare delle barriere per le difficolt ad utilizzarle

Ambiti di applicazione
Sistemi di input Accessibilit ad e output applicazioni e (interfaccia siti WEB uomo/macchina)

Automazione e domotica

Comunicazione tra persone

Servizi di Telemedicina

Mobilit

Design for all: principi e modalit di progettazione e sviluppo di prodotti, servizi e ambienti in modo che siano orientati alla diversit umana, linclusione sociale e luguaglianza
Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

13

GRUPPO TELECOM ITALIA

I principali ausili ICT oggi utilizzati


Ausili per disabilit Visiva
Barra Braille Sintetizzatori vocali Screen reader Stampanti Braille Sistemi a transponder Sensoristica Accesso facilitato di Windows Optacon Scanner e sistemi OCR Videoingranditori Ingranditori per computer Tastiere speciali (raised tactile dots, tactile labelling,..) Telefoni speciali

Ausili per disabilit Motoria


Accesso facilitato di Windows Copritastiera Tastiere speciali (espanse, ridotte, configurabili) Strumenti di input alternativo (a scansione, a comando vocale, a sensore, mouse particolari, touch screen) Sistemi di automazione e domotica Software di ausilio (ad es. programmi di predizione statistica delle parole) Comunicatori

Ausili per disabilit Uditiva e Parlata


Il computer stato uno strumento di lettura e non di ascolto fino a non molto tempo fa. Questo ha fatto s che nell'uso di questo mezzo i problemi dei sordo-muti fossero relativamente minori Riconoscitori del parlato Sensoristica Text Telephone Telefoni speciali Sintetizzatori vocali Comunicatori Display portatili con tastiera Software di ausilio

Ausili per disabilit Mentale/Cognitiva


Nel caso di menomazioni della capacit intellettiva e psicologiche in genere, i problemi di accessibilit non sono pi in senso stretto quelli che si riferiscono alla pura operativit al computer, ma in senso lato quelli che riguardano la padronanza della logica delle operazioni che si eseguono (ad es. semplicit interfacce) Software didattici e speciali

La Classificazione degli Ausili basata sullo Standard ISO 9999:2002 (recepito come Standard Europeo EN 29999 e Standard Italiano UNI-ISO 9999)
Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

14

GRUPPO TELECOM ITALIA

Alcuni esempi in ambito TLC (1/4)


Mobile Phone Organizer
Alvabraille MPO 5500 un organizer elettronico che incorpora un telefono GSM tribanda. E' adatto all'utilizzo da parte di persone non vedenti grazie alla tastiera braille a 8 tasti, la matrice braille a 20 celle e la sintesi vocale incorporata. E possibile inviare e ricevere messaggi SMS e connettersi con un PC tramite la porta USB (prezzo 3400)

Clickmobile
Cellulare i-mate accessibile a scansione attraverso una interfaccia bluetooth. Permette ad una persona che non in grado di accedere ai tasti dei cellulari in maniera diretta di controllare tutte le funzioni del cellulare con un singolo sensore

Helpiphone
Helpiphone un telefono vivavoce che pu essere controllato a scansione. Attraverso l'uso di uno o due sensori possibile rispondere ad una telefonata, comporre un numero telefonico, consultare la rubrica, attivare una chiamata, effettuare una chiamata di emergenza, cambiare le impostazioni nei men di configurazione
Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

15

GRUPPO TELECOM ITALIA

Alcuni esempi in ambito TLC (2/4)


JITTERBUG ONETOUCH PHONE
Cellulare con large-button e tre tasti: il primo chiama un operatore del Centro Servizi, il secondo personalizzato, il terzo chiama il 911 (prezzo $ 150)

POCKET ACE
Pocket ACE (Accessible Communication Enabler) un cellulare che utilizza immagini customizzate e messaggi audio per persone con disabilit cognitive, sindrome di Down, Alzheimer, (prezzo $ 800)

MOBILE MAGNIFIER POCKET


un magnifier per cellulari e pocket PC: ingrandisce testi e immagini

Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

16

GRUPPO TELECOM ITALIA

Alcuni esempi in ambito TLC (3/4)


LG

VX4650 VOICE COMMAND CELL PHONE

Cellulare con comandi e feedback vocali dei menu e dei numero digitati

MOBILE SPEAK
Screen reader per cellulari. Opera su Symbian e solo su alcuni modelli

MIRACLE PHONE
The Miracle Phone is a large button phone designed for use by individuals with moderate to severe hearing loss. This phone is a bone conductive phone, enabling the user to hear using the speech center of the brain rather than the ear. The handset is held against the bone of the head (not the ear) and the DirectVibe Pulsator in the handset creates soundwaves that travel directly to the brain's speech center, bypassing the normal auditory process
Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

17

GRUPPO TELECOM ITALIA

Alcuni esempi in ambito TLC (4/4)


Text

Telephone

I Text telephone (TT) o telecommunications device for the deaf (TDD) sono device per scrivere, leggere e trasmettere del testo attraverso una linea telefonica. Esistono diversi standard di trasmissione (baudot, V.18,). Sono prodotti molto numerosi, anche se in parte sono stati rimpiazzati da altre tecnologie (SMS, e-mail, IM,). E richiesto un TT ad entrambi le parti della comunicazione.

Telecommunications Relay Service (TRY)


E un servizio che permette alle persone con disabilit di comunicare tramite un operatore. Ne esistono diversi tipologie in base al tipo di disabilit. In USA, il servizio fornito dai Carrier in modo gratuito ed obbligatorio 24x365
1) The TTY user types to the CA 2) The CA Voices to the voice user 3) The Voice user voices to the CA 4) The CA types to the TTY user

In conclusione, gli ausili per i disabili sono abbastanza numerosi, soprattutto nei paesi anglosassoni e scandinavi dove c una maggiore attenzione a questi problemi. Sono disponibili diversi telefoni speciali (mobili e fissi) ed accessori (Hw e Sw)
Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

18

GRUPPO TELECOM ITALIA

Accessibilit (1/2)

IL WAI - Web Accessibility Initiative una iniziativa del W3C per promuovere laccessibilit del World Wide Web per le persone disabili e per diverse tipologie di device Il WAI opera a favore dell'accessibilit attraverso 5 aree di intervento:

lo studio delle tecnologie raccomandate (HTML 4.0, l'utilizzo di tag ALT e Title, CSS,) la redazione di linee guida precise e dettagliate La prima guideline la Web Content Accessibilit Guidelines 1.0 (WCAG 1.0), che si
rivolge principalmente a a webdesigners e creatori di pagine html e comprende 14 linee guida, con oltre 60 checkpoints strutturati su 3 livelli di priorit con 3 livelli di conformit:

il test e lo sviluppo di strumenti utili per la valutazione dell'accessibilit la formazione la ricerca scientifica
Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

19

GRUPPO TELECOM ITALIA

Accessibilit in Italia (2/2)


Legge Stanca (Legge 9 gennaio 2004, n. 4) e successivi decreti attuativi:

Art. 2 - accessibilit: la capacit dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle
conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilit necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari

Le norme si applicano ai nuovi contratti o aggiornamenti nelle pubbliche amministrazioni Definisce una serie di requisiti tecnici e la metodologia di valutazione (verifica tecnica e verifica
soggetiva) per definire differenti livelli di accessibilit (4 loghi diversi). I requisiti tecnici si basano su:
a) Recommendation del W3C ed in particolare quelle del progetto Web Accessibility Initiative (WAI); b) standard definiti nel Sezione 508 del Rehabilitation Act degli USA; c) standard e specifiche tecniche definite in materia di accessibilit dalla ISO; d) esperienze acquisite nellambito della Pubblica Amministrazione (AIPA, CNIPA,)

Esempio Requisito n. 5: Evitare oggetti e scritte lampeggianti o in movimento le cui frequenze di intermittenza possano provocare disturbi da epilessia fotosensibile o disturbi della concentrazione, ovvero

Le PA si autocertificano laccessibilit, mentre i soggetti privati, se vogliono esporre il logo, devono


utilizzare dei soggetti esterni a pagamento (valutatori certificati dal CNIPA)

Esempi: http://www.carabinieri.it; http://www.comprensorioaltavalsugana.it/

Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

20

GRUPPO TELECOM ITALIA

I servizi offerti da Telecom Italia Ambiti di applicazione


Accessibilit ad applicazioni e siti WEB

Sistemi di input e output

Automazione e domotica

Comunicazione tra persone

Servizi di Telemedicina

Mobilit

Telefoni speciali: Siti accessibili BIG fisso e Mobile Care ** mobile Sistemi TTS Loquendo TALKS (TIM) *

Big Angel Teleassistenza e telemonitoraggio

Offerte Telecom Italia

* Talks un browser vocale che permette ai non vedenti, agli ipovedenti ed agli anziani di usare tutte le funzioni del telefonino in completa autonomia, grazie ad una voce elettronica che legge il display a favore dell'utilizzatore ** Servizio di assistenza (tramite WAP e MobileTV) per non udenti nellutilizzo del proprio telefonino Telecom Italia offre inoltre agevolazioni economiche ad invalidi con specifici requisiti
Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

21

GRUPPO TELECOM ITALIA

I servizi offerti da altri incumbent


Sia BT che FT offrono numerosi prodotti e servizi dedicati ai disabili Alcuni esempi:

Numerosi telefoni (fissi, mobili, DECT, PDA) e


accessori con tasti e e visori adatti a differenti tipi di disabili

Possibilit di ricevere la bolletta in modo particolare:


con caratteri grandi, in braille

Text Phone e Relay Service Manuali e offerte in audio o braille

Nella maggioranza dei casi, si tratta comunque di prodotti e servizi adatti a chiunque di cui si evidenziano i vantaggi e le peculiarit per i disabili

Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

22

GRUPPO TELECOM ITALIA

3. Nuovi servizi e tecnologie per i disabili

23

GRUPPO TELECOM ITALIA

Nuovi servizi e tecnologie per i disabili


Disabilit Ambiti Sistemi di input e output Accessibilit ad applicazioni e siti WEB Automazione e domotica Comunicazione tra persone Servizi di Telemedicina Mobilit
Sensoristica wireless Sensoristica wireless Help device Teleassistenza Telemonitoraggio Teleriabilitazione Parking Help Wheelchair Assistant Teleassistenza Geofancing Geofancing Help device

Disabilit motoria

Disabilit mentale

Cecit

Sordo mutismo

Teleassistenza

Teleassistenza

Geofancing

Parking Help

Lanalisi seguente si concentra su servizi basati su funzionalit di rete e piattaforme ICT, quindi gli ambiti Sistemi di input e output e Accessibilit ad applicazioni e siti WEB esulano dal presente studio I servizi di Teleassistenza e Telemonitoraggio sono gi stati analizzati in precedenti lavori, a cui si rimanda per approfondimenti
Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

24

GRUPPO TELECOM ITALIA

1. Geofancing
Il servizio ha lo scopo di controllare persone disabili o diversamente abili (ad es. malati di Alzheimer), monitorando la loro posizione e avvisando una persona responsabile nel caso di uscita da unarea geografica predefinita Esempio: Monitoring the presence in Safe Area
2 The patient goes outdoor bringing the mobile phone with himself; a familiar actives the Geofancing service

+
Patient

Safe Area

If the patient goes out of the safe area the Service Centre sends an alarm message to the familiars (e.g. sms)

Family
1 A familiar subscribes the Geofancing service, defines the safe area and the telephone number of the patient

The Service Center starts monitoring the position of the patient

Service Center

Tratto da: Geofancing Service, v 1.0, 23/01/07

Il service concept approfondito in ulteriori documenti (in corso di stesura) e nellambito del progetto europeo K4CARE, in cui verr anche condotta una sperimentazione in campo con alcuni persone
Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

25

GRUPPO TELECOM ITALIA

2. Parking Help
Il servizio ha lo scopo di aiutare le persone con invalidit a cercare i parcheggi cittadini riservati alla sosta dei veicoli autorizzati

Un invalido richiede di trovare un parcheggio riservato

Il Centro Servizi localizza il richiedente ed invia le informazioni relative al parcheggio pi vicino ed al percorso

Service Center

Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

26

GRUPPO TELECOM ITALIA

3. Help device
Dare la possibilit di aggiungere delle feature (hardware o software) a diversi tipologie di terminali per incrementarne le funzionalit a favore delle persone disabili:

Cellulari con magnifier, al fine di per ingrandire parti dello schermo; per ipovedenti Cellulari con screen reader: un sintetizzatore vocale legge lo schermo o il menu; utile per ciechi
e ipovedenti (vedi anche servizio TALKS di TIM)

Videotelefono con SW di riconoscimento testuale del linguaggio dei segni; per comunicazione
sordomuti con normodotati

Videotelefono su larga banda che garantisce fluidit video per linguaggio dei segni tra
sordomuti

Tecnologie vocali (text to speech e Voice recognition) su terminali, per differenti tipologie di
terminali e disabili

Lettore OCR integrato nel cellulare/PDA per permettere di leggere del testo tramite TTS

Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

27

GRUPPO TELECOM ITALIA

4. Tele Riabilitazione
Il servizio consiste nel fornire apparecchiature per la riabilitazione motoria a domicilio del paziente e lausilio di personale specializzato a distanza che monitora landamento della riabilitazione
1

Il sistema di teleriabilitazione installato e connesso alla rete BB presso il domicilio del paziente. Formazione sul corretto utilizzo

2 Il paziente esegue gli esercizi secondo un il

protocollo prescritto. Il sistema invia dati al CS

3 Un fisiatria o un fisioterapista (real time o in

differita) osserva tramite VDC e analizza landamento ed i risultai della cura.

Ospedale / Centri di riabilitazione

Paziente a domicilio
4

Al termine della cura, il sistema riutilizzato per altri pazienti.

Oltre che per disabilit motorie croniche, il servizio adatto a riabilitazione post-traumatica e post-operatoria di tempo limitato. Il service concept approfondito in ulteriori documenti (in corso di stesura)
Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

28

GRUPPO TELECOM ITALIA

5. Wheelchair Assistant
Il servizio consiste nellaiutare le persone su sedia a rotelle nellindividuare real time percorsi cittadini adatti alle sedie a rotelle (no scalini, rampe, .), tramite linvio di informazioni e mappe.

Un invalido su sedia a rotelle, in possesso di un device con GPS collegato alla rete mobile, richiede un percorso adatto, indicando il punto di arrivo

Il Centro Servizi localizza il richiedente ed invia le informazioni relative al percorso da effettuare (+ informazioni accessorie) Service Center

Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

29

GRUPPO TELECOM ITALIA

Brainstorming - 1
DVB-T: un applicazione MHP permette di accedere ad una versione del programma costruita con due diversi flussi video: il programma tradizionale scorre nel riquadro TV, e nel frattempo linterprete traduce la storia in modalit L.I.S (Lingua Italiana dei Segni). Gi sperimentata da Mediaset (Maurizio Costanzo Show) Utilizzo di tecnologie RFID attive per migliorare la fruibilit di percorsi culturali e naturalistici per ipovedenti e ciechi Localizzazione indoor con reti di sensori

Sottotitoli: sistema per inviare ad un device in dotazione (PDA, portatile, proiettore per occhiali) del testo per film o rappresentazioni teatrali di vario genere; per sordi
Navigatore audio (http://www.technologyreview.it/index.php?p=article&a=224): una persona cieca indossa un paio di auricolari ed un dispositivo dotato di GPS. Il dispositivo, per guidare la persona lungo un percorso pre-programmato, d indicazioni vocali o trasmette dei beep agli auricolari, modulandoli in modo che il suono sembri provenire da una o da unaltra direzione. Possibilit di interagire con un Centro Servizi

Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

30

GRUPPO TELECOM ITALIA

Brainstorming - 2
Sensoristica wireless - applicazioni di Domotica:

Sensoristica wireless P&P per teleassistenza Controller centralizzato di device wireless (ad esempio per persone su sedia a rotelle) Sensori di prossimit in casa

Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

31

GRUPPO TELECOM ITALIA

Allegati

32

GRUPPO TELECOM ITALIA

Definizioni ICDH
La classificazione (International Classification of Desease, Disability and Handicap, ICDH) distingue tra menomazione, disabilit e handicap e stabilisce una relazione tra questi 3 concetti che vengono cos definiti:

per menomazione si intende qualsiasi perturbazione mentale o fisica del funzionamento del corpo. Essa caratterizzata da perdite o anomalia anatomica, psicologica o fisiologica (a livello di un tessuto, di un organo, di un sistema funzionale o di una singola funzione del corpo)
per disabilit si intende la riduzione o la perdita di capacit funzionali o dellattivit conseguente alla menomazione lhandicap lo svantaggio vissuto a causa della presenza di menomazioni o disabilit. Esso dunque esprime le conseguenze sociali o ambientali della disabilit o della menomazione

Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

33

GRUPPO TELECOM ITALIA

Definizioni delle invalidit permanenti


Le invalidit permanenti (definizioni ISTAT):

Cecit: si intende la parziale o totale assenza della vista; in genere non correggibile con occhiali
ordinari. Va considerata cecit anche la capacit visiva residua inferiore a 1/20 in entrambi gli occhi anche usando una correzione (pertanto va considerato cieco anche chi, nonostante lutilizzo di occhiali, non riesce a discriminare i particolari di ci che lo circonda)

Sordomutismo: si intende l'incapacit o la grave difficolt nell'esprimersi, tramite il linguaggio


verbale, a causa di sordit congenita o acquisita precocemente

Sordit: si intende la perdita totale dell'udito o la forte riduzione della capacit uditiva anche se
corretta con apparecchi acustici; cio va considerata sordo anche chi solamente con l'uso dell'apparecchio acustico riesce a percepire suoni, rumori, linguaggio parlato, mentre senza non riesce a percepirli

Invalidit da insufficienza mentale: (sinonimo di frenastenia od oligofrenia): si intende chi affetto


da una riduzione, con vari gradi di gravit, delle capacit mentali dovuta a malattie congenite (mongolismo, microcefalia, ecc.), perinatali (traumi da parto, incompatibilit del gruppo sanguigno materno fetale, ecc.) o insorte in epoca successiva (meningite, encefalite ecc.)

Invalidit motoria: si intende la mancanza o paralisi di uno o pi arti, anchilosi di una o pi


articolazioni. Linvalidit motoria caratterizzata da una grave limitazione o impedimento delle capacit di movimento di uno o pi parti del corpo per mancanza o perdita di uno o pi arti; lanchilosi la perdita completa del movimento di unarticolazione a causa della degenerazione delle superfici ossee

Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

34

GRUPPO TELECOM ITALIA

Alcuni dati generali (1/5)


Le famiglie in cifre...

Il

28% delle persone con disabilit vive sola, rispetto all'8% delle persone senza disabilit. Le persone con disabilit che vivono da sole sono per lo pi donne anziane e vedove. L'et media delle persone con disabilit sole di 76 anni per gli uomini e 80 anni per le donne contro, rispettivamente, 52 anni e 64 anni delle persone sole non disabili (ISTAT, 1999-2000). anziane con disabilit possono contare sulla presenza dei figli che nel 89% dei casi vivono nelle vicinanze della persona con disabilit e nell'87% dei casi le vanno a trovare almeno una volta alla settimana (ISTAT, 2003).

Le

La

condizione di disabilit fra i giovani comporta una loro permanenza nel nucleo d'origine; si riscontra cos che il 34% delle persone con disabilit di et 25-44 anni vive con i genitori (rispetto al 19% delle persone senza disabilit), mentre il 17% vive con un solo genitore (rispetto al 6% delle persone senza disabilit) (ISTAT 19992000). famiglia rimane il perno fondamentale di riferimento per le persone con disabilit, gli aiuti ricevuti sono forniti prevalentemente da un parente pi o meno prossimo molto spesso di sesso femminile (ISTAT, 2003)
Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

La

35

GRUPPO TELECOM ITALIA

Alcuni dati generali (2/5)


Percentuale fra le persone disabili e non disabili (di 18 anni e pi) che usano: (ISTAT 2003) il computer Disabili Spesso Qualche volta Mai Non indicato Totale 6,7 1,5 89,2 2,6 100,0 Non Disabili 33,3 4,8 59,8 2,0 100,0 Disabili 4,0 1,5 91,8 2,7 100,0 Internet Non Disabili 24,1 7,0 66,3 2,6 100,0

Percentuali persone disabili per titolo di studio e tipo di disabilit. (ISTAT 1999-2000)
Titolo di studio Confinamento Disabilit Difficolt nel Difficolt vista, individuale nelle funzioni movimento udito e parola

Nessuno
Licenza elementare e media Diploma superiore e di laurea Totale

34,2
54,4

38,7
53,6

35,2
56,8

33,7
54,3

11,3 100,0

7,7 100,0

8,0 100,0

11,9 100,0
Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

36

GRUPPO TELECOM ITALIA

Alcuni dati generali (3/5)


L'informazione in cifre... Circa il 18% delle persone
con disabilit con un'et inferiore ai 44 anni legge i quotidiani quasi tutti i giorni, a fronte del 24% delle persone senza disabilit della stessa fascia di et (ISTAT, 2003). segue programmi televisivi quasi tutti i giorni, a fronte rispettivamente del 79,3% e del 94,3% delle persone senza disabilit (ISTAT, 2003).

Circa il 70% delle persone con disabilit tra i 18 e 44 anni ascolta la radio, e il 91,5%
Il

26% delle persone con disabilit, con et inferiore ai 44 anni, si informa della politica italiana a fronte del 35% tra le persone senza disabilit (ISTAT, 2003). Sport Disabili, ovvero 2,6

Nel 1999 il 60 % dei disabili senza telefono vive da solo Nel 1997 cerano 9200 tesserati alla Federazione Italiana
tesserati per ogni 1000 tesserati sportivi non disabili

Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

37

GRUPPO TELECOM ITALIA

Alcuni dati generali (4/5)


La salute in cifre... Tra le persone con disabilit sotto i 25 anni il 19,1% dichiara di sentirsi discretamente
e il 68,3% bene o molto bene. Queste percentuali scendono nella classe di et tra i 25 e i 44 anni, dove il 62,1% delle persone con disabilit percepisce il proprio stato di salute come discreto o buono (ISTAT, 1999-2000).

Tra La

le persone con disabilit la proporzione standardizzata di persone affette da almeno una malattia cronica pari al 70,2% mentre per le persone senza disabilit tale proporzione pari al 49,1% (ISTAT, 1999-2000). speranza di vita libera da disabilit alla nascita di 76 anni per le femmine e di 72,8 per i maschi; per i 65enni tale speranza di vita di 14,7 anni per le femmine e di 13,5 anni per i maschi (ISTAT, 1999-2000).

Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

38

GRUPPO TELECOM ITALIA

Alcuni dati generali (5/5)


ll lavoro in cifre...

Il Il

tasso di occupazione delle persone con disabilit pari al 19,3%, mentre per le persone senza disabilit si aggira intorno al 55,8% (ISTAT, 2002). tasso di disoccupazione delle persone con disabilit del 9,9% contro l'8,7% delle persone senza disabilit (ISTAT, 2002). occupato. I livelli sono pi alti al nord e decrescono passando al centro e poi al sud (Ministero del lavoro, 1996-2000).

Circa il 40-45% delle persone che fruiscono della legge sulle assunzioni obbligatorie

Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

39

GRUPPO TELECOM ITALIA

Dati generali EU
La popolazione dellEuropa geografica di circa 800 milioni; i disabili sono distribuiti fra le varie categorie elencate come in tabella. Va ricordata anche la presenza di oltre 80 milioni di anziani non disabili (pi del 10% della popolazione europea) che per presentano problemi di vista, di udito e di movimento assimilabili alle categorie indicate

Tipologia di disabilit ipoudenti non camminano senza aiuto hanno deficit intellettivo dislessici hanno forza ridotta hanno coordinamento ridotto ipovedenti hanno handicap del linguaggio in carrozzina hanno difficolt a parlare non possono usare le dita non possono usare un braccio sordi ciechi Totale

Milioni di persone

% sulla popolazione

80 45 30 25 22 11 11 5 3 2 1 1 1 1 238

10,0 5,6 3,8 3,1 2,8 1,4 1,4 0,6 0,4 0,3 0,1 0,1 0,1 0,1 29,8
Elaborazione TILAB su dati EU

Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

40

GRUPPO TELECOM ITALIA

Sordi
Sordi prelinguali
Avendo una padronanza molto limitata del linguaggio sia scritto che parlato possono leggere, ma potrebbero avere difficolt a comprendere concetti complessi; la presenza di una logopedista (interprete fra lingua parlata e lingua dei segni) ha la funzione di spiegare il contenuto, rispondere ad eventuali domande e fornire assistenza, specie nel caso in cui siano presenti feedback di tipo acustico

Sordi postlinguali
Il livello dei problemi meno critico che nel caso precedente, in quanto le persone sono in grado di capire se si parla lentamente per facilitare la lettura labiale; la logopedista di cui sopra pu essere utile anche per questa categoria di disabili

Sordastri
In genere usano una protesi che amplifica il livello acustico; in alcuni casi tuttavia necessario prevedere apparti di riproduzione audio (come i microtelefoni) in grado di accoppiarsi correttamente con la protesi

Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

41

GRUPPO TELECOM ITALIA

Muti
Hanno notevoli difficolt ad esprimersi a voce e di solito usano:

un laringofono o, nei casi pi gravi, una tastiera associata ad un sintetizzatore


tastiera, oppure

vocale che pronuncia le frasi digitate su

una tastiera con display (che viene letto dallinterlocutore), oppure unetichettatrice (il nastro viene dato da leggere allinterlocutore) o una semplice lavagna su cui vengono scritte le domande
Queste soluzioni, eccetto la prima, richiedono che il muto non abbia handicap motori agli arti superiori

Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

42

GRUPPO TELECOM ITALIA

Ciechi
I ciechi non sono in grado di leggere testi scritti (se non in Braille) e tanto meno di leggere le informazioni, per di pi dinamiche e frammiste ad immagini, visualizzate su uno schermo (a meno che non sia dotato di uno screen reader). Esistono vari tipi di screen reader (sw speciale per disabili che legge il contenuto di tipo testo sullo schermo e lo riproduce acusticamente): alcuni sono adatti per text editing (per esempio scrivere una lettera), altri leggono i nomi associati alle icone dei documenti presenti sul desktop (sorta di tool-tip vocale), altri sono realizzati appositamente per le pagine html e distinguono i vari frames (quello di navigazione, le barre di comando, ecc.) e sono perfino in grado di fornire una descrizione delle immagini se prevista da chi ha costruito la pagina html I ciechi possono usare le tastiere sia numeriche che alfa-numeriche, purch siano dotate di rilievi (raised tactile dots) in corrispondenza della cifra 5 e delle lettere F e J che consentono loro di orientarsi. Lidentificazione dei tasti dedicati (per esempio frecce, enter, delete) pu essere facilitata dalluso di forme particolari dei tasti (tactile labelling). I tasti normali devono essere ben separati da quelli funzione e dedicati. Il bordo dei tasti deve essere facilmente identificabile La scansione dello schermo non pu venir fatta da un cieco tramite il mouse (manca il feedback visivo della posizione del cursore) ma mediante le frecce in modo sequenziale Per i ciechi utile prevedere percorsi o corsie tattili che li guidino negli spostamenti allinterno di esposizioni e mostre, come pure indicazioni su uscite e toilette fornibili tramite sistemi a transponder I sistemi a transponder sono associati ad un sensore di prossimit e ad un badge fornito al visitatore cieco che attiva un riproduttore ad onde radio il quale fornisce le informazioni di volta in volta pertinenti a seconda della sala / postazione visitata. Questa soluzione ragionevole se usata molte volte come nei musei ma costosa se usata una tantum in una mostra, anche se il dispositivo pu essere riutilizzato e quello che cambia solo il contenuto registrato
Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

43

GRUPPO TELECOM ITALIA

Ipovedenti
Secondo il tipo di deterioramento delle capacit visive sono richiesti interventi diversi per compensare le prestazioni ridotte. I testi scritti devono usare caratteri di grandi dimensioni, il contrasto fra caratteri e sfondo deve essere forte cos come va evitato labbinamento di certi colori (ad esempio rosso e blu). Nel caso di informazione presentata su schermi video tali problemi possono essere risolti dinamicamente dalle opzioni del PC con luso dello zoom (per ingrandire i caratteri) o la scelta dello sfondo sia come colore che come pattern. La riduzione della luce ambientale e unelevata luminosit del display possono contribuire ad aumentare il contrasto e quindi la leggibilit. Il minore contrasto offerto dalla tecnologia LCD rende luso dei cristalli liquidi pi problematico per gli ipovedenti.

Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

44

GRUPPO TELECOM ITALIA

Disabili motori
Si tralasciano qui i problemi di accesso fisico di chi ha problemi di deambulazione (per esempio raggiungere in carrozzina i locali dellesposizione, arrivare a leggere i tabelloni, accostarsi alla postazione tanto da poterla usare). Se lhandicap consiste in tremori delle mani, si possono usare tastiere con tasti grandi, ben spaziati e con maschere ad imbuto che guidano il dito verso il tasto. Limpiego di un sw che disabilita la possibilit di attivare due tasti contemporaneamente pu ulteriormente migliorare le prestazioni In altri casi la tastiera e il mouse vengono sostituiti da joystick pi facili da operare, anche se linterazione risulta pi lenta. Qualora la persona non riesca del tutto ad usare le mani o queste manchino, linterazione tramite tastiera e mouse preclusa ed in alternativa si possono usare dei bastoncini manovrati tenendoli in bocca oppure sistemi pneumatici (attivazione a soffio).
Si ricorda che per i telefoni pubblici esistono precise norme sullo spazio libero intorno al terminale per laccostamento della carrozzina, sullo spazio per le ginocchia in caso di accesso frontale, sullaltezza massima della sommit del terminale dal pavimento (130 cm).
Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

45

GRUPPO TELECOM ITALIA

Disabili mentali
Vanno previste descrizioni essenziali, semplici e logiche concettualmente ed espositivamente. Le procedure per luso delle interfacce devono ricalcare quelle ormai consacrate dallabitudine. Le tastiere devono essere stabili, le pi semplici possibili; luso di codici cromatici e di forma pu aiutare a ricordare il significato dei tasti di comando. I soft-key vanno evitati. Il feedback dellattivazione dei tasti deve essere inequivocabile Alzheimer: 18 milioni in Europa, 500.000 in Italia con netta prevalenza femminile; porta disturbi cognitivi con relativo deterioramento della capacit di occuparsi delle attivit quotidiane; il pi comune tipo di demenza tipicamente senile in quanto lalzheimer colpisce in prevalenza, ma non solo, dopo i 65 anni

Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

46

GRUPPO TELECOM ITALIA

Bibliografia
ISTAT Famiglie e societ - Le condizioni di salute della popolazione: Indagine multiscopo annuale Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Anni 19992000 ISTAT -Disabilit in cifre (www.disabilitaincifre.it) Ministero del Welfare - "ICF in Italy" Project (www.welfare.gov.it/icf/) Fondazione ASPHI - Avviamento e sviluppo di progetti per ridurre lhandicap mediante lInformatica (www.asphi.it) Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilit e l'autonomia (portale.siva.it) Web Accessibility Initiative (WAI) (www.w3.org/WAI/)

AREA - Associazione Regionale Amici degli Handicappati (http://www.areato.org/)


www.pubbliaccesso.gov.it

Technical Information Services Innovation & Architecture IT Project Innovation

47

Anda mungkin juga menyukai

  • Unica
    Unica
    Dokumen15 halaman
    Unica
    Luis Julian Solier Garcia
    Belum ada peringkat
  • Opm
    Opm
    Dokumen20 halaman
    Opm
    Luis Julian Solier Garcia
    Belum ada peringkat
  • Tele Managment World
    Tele Managment World
    Dokumen7 halaman
    Tele Managment World
    Luis Julian Solier Garcia
    Belum ada peringkat
  • Data Mining
    Data Mining
    Dokumen2 halaman
    Data Mining
    Luis Julian Solier Garcia
    Belum ada peringkat
  • WIMAX
    WIMAX
    Dokumen22 halaman
    WIMAX
    Luis Julian Solier Garcia
    Belum ada peringkat
  • Numerazione
    Numerazione
    Dokumen7 halaman
    Numerazione
    Luis Julian Solier Garcia
    100% (1)
  • Evoluzione Segnalazione
    Evoluzione Segnalazione
    Dokumen16 halaman
    Evoluzione Segnalazione
    Luis Julian Solier Garcia
    Belum ada peringkat