Anda di halaman 1dari 7

Nonno di Panopoli, Parafrasi del Vangelo di S. Giovanni. Canto I by Claudio de Stefani Review by: Domenico Accorinti Gnomon, 77.

Bd., H. 4 (2005), pp. 311-316 Published by: Verlag C.H.Beck Stable URL: http://www.jstor.org/stable/40494203 . Accessed: 06/02/2012 15:40
Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact support@jstor.org.

Verlag C.H.Beck is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Gnomon.

http://www.jstor.org

D. Accorinti: De Stefani, del Vang,di S. Giovanni.I Nonno,Parafrasi

311

Claudio De Stefani: Nonno di Panopoli, del Vangelodi S. Giovanni.Canto I. Parafrasi testo critico,traduzionee commento. Introduzione, Bologna: Patron 2002. 264 S. di FilologiaClassica.Studi.6.) 16. (Eikasmos. QuaderniBolognesi

della Parafrasi L'edizione commentata (P.) di Nonno (N.), avviatanel 1989 da EnricoLivreacol cantoXVIII, vede ora,dopo la pubblicazione nel 1996del XX e nel 2000del II (a curasempre di E. Livrea),l'uscitadel (a curadi D. Accorinti) cantoI, curatoda Claudio De Stefani (De St.),un lavoroche non ha avutocerto del 1995,successivamente una brevegestazione, risalendo alla tesi di dottorato A questivolumisi aggiunto mentre scrivoil cantoV, rielaborata dall'autore. anch'essodi una lunga incubazione edito da G. Agosti(Firenze2003), frutto il cantoXIII (a cura di C. tesidi dottorato del 1995),cui seguir (l'originaria di edizionedei 21 cantidella P. Greco).Al cammino speditodi questoprogetto codi una collanae di un editore di riferimento, ha nuociuto sinorala mancanza da F. le Dionisiache edite me lo sono statela CUF e {Les BellesLettres' (D.) per da Ci ha determinato, Vian e dalla sua quipe,ormaiin fasedi completamento. con cui hannovistola luce alcunidi questivoluminonniani un lato,il ritardo alla loro chiamati lo stessoN.) rispetto decisamente (come li avrebbe ipicpave una 'diaspora' editoriale (Napoli, Pisa, Bologna, Firenze, genesi-, dall'altro, dellaGreco])chenon giova Alessandria pubblicazione [peril volumedi prossima Sarebbe all'uniformit quindi auspicabileche i restanti dell'opera. complessiva che pi cantifossein futuro una collanadefinitiva cantitrovassero e, parimenti, di una ampiainl'esistenza in singolitomi.Da una parte, ro raggruppati infatti, e dovrebbeconsie sull'autore troduzione 2000) (Livrea 1989 l'opera generale un saggiodi lettuad ogninuovocantoesclusivamente ormaidi premettere gliare il materiale francese delleD., dall'altra dell'edizione ra,sul modellodella'Notice5 le note dei consente di sfrondare editi nei commenti confluito agevolmente gi volumi. prossimi Introduuna esauriente (1-2), il volumedi De St.presenta Dopo la Prefazione due dei quali, il primo(privodi titolo)e il zione (5-81) divisain sei capitoli, in quattro e sette sono a lorovoltasuddivisi, I) paragrafi: rispettivamente, quarto, di Giovanni[5-13]; I.2 II Prologo [14-21]; I.3 Spunti (Li Nonno e la Parafrasi con la poesia bizantina [27-28]); II) Contatti [22-26]; I.4 II Battista cristologici metrica Fenomeni successiva stilistici, (31-42); IV) La tradi(29-30); III) lingua, IV.2 Codices I codici zione manoscritta [50-52];IV.3 La (IV.i [43-49]; descripti IV.6 II coII M IV. codice II V codice [61-62]; [63-64]; 5 y [53-60];IV.4 famiglia dice L [65-66];IV.7 L'archetipo (66-78); VI) [66]); V) Le edizionie le traduzioni verae proprialo edizione(79-80). Chiude l'introduzione della presente Criteri codicum Stemma (81).
The NonnusQuestionRevisited, nonniana Li. Sullaquestione (7 sg.) vd. ora E. Livrea, et de de mythologie P. Chuvin(edd.),Des Gants Dionysos.Mlanges in: D. Accorinti, Francis offerts Vian,Alessandria 2003,447-455.La presenza dell'epiteto posiegrecques ma nonpro(9 en. 18,cfr.14,16 e n. 51) nellaP. (2.9,66, 19.135) significativa, Geiycoxo al conciliodi Efeso (431), visto che l'epiteto che l'opera sia posteriore va sicuramente di Vian alle del IV sec. (vd. l'introduzione gi attestato Geoxxo per gli autoricristiani da De St.). assai citato D., t. I, XVI sg.,e quelladi Livreaa P. XVIII, 24 sg.,quest'ultimo per che P. sia statacompostatrail conciliodi Efeso e quello di Calcedonia probabile nella omessodi utilizzare (451),anchese De St. non escludeche N. abbia deliberatamente calcedonese.Ci troviamodunque in sua resa del prologo giovanneola terminologia

312

I diS. Giovanni. del Vang, D. Accorimi: De Stefani, Nonno, Parafrasi

ha recentemente identica a quellacheperl'InnoAcatisto propoun'epocadi composizione sto L. M. Peltomaa, The Imageof theVirgin Hymn,Leiden,etc. Maryin theAkathistos dal VI (et MEG 2, 2002,289-295),anticipandola 2OOI(su cui vd. la ree.di D. Accorinti, a mio avvitraP. e l'Acatisto di Romanoil Melode) al V sec. E i rapporti richiederebbero, due testipoeticicristiani vistoche abbiamodi fronte so, un approfondimento, composti Per le feste nellostessoperiodoe nellostessocontesto verosimilmente egiziane teologico. and its mosaics: del Nilo (un. 29) cfr.Z. Weiss,R. Talgam,The Nile Festival Building in:J.H. Humphrey in earlyByzantine (ed.), The Sepphoris, representations mythological RI 2002(JRASuppl.Ser.49), 55-90,in Romanand Byzantine Near East,III, Portsmouth, is remiofthecoupleand theerotic 67 The rendering appealofAigyptos part.69-73,cfr. of theNile (D. 26. 230in Nonnos of Panopolis'description niscent of theatmosphere narrative e retoriche Strutture del diAixoc (13 n. 41) vd. D. Accorinti, 233).Sull'episodio strutture forcristiana antica.Codici narrativi, nellaParafrasi di Nonno, in: La narrativa schemi Roma 1995(StudiaEphemeridis retorici, mali, 50),414-422. Augustinianum. di Gv 1,1Struttura letteraria 1.2.Per il prologogiovanneo vd. lo studiodi F. Mondati, Rivin poesia,applicato al Vangelodi Giovanni, dei testi 2,12.Un metodo perriconoscere L. Foucher, Bibl49, 2001,43-81,in part.49-55.Su Aion (20 n. 71) cfr. Ain,le Tempsabtrala lingua di N. e quelladegliInniorfici solu,Latomus55,1^96,5-30.Peri rapporti (21) A.-F. Morand, cfr. Etudessurles Hymnesorphiques, Leiden,etc.2001,83-86. e retoriche, Strutture narrative Accorinti, 426 sg. 1.3.Su P. 11.124(22 n. 74) cfr. ai possibiliechi IL Lodevolel'attenzione di De St.,testimoniata passimdal commento, un terreno di recente da F. Tissoni,II nellapoesiabizantina nonniani successiva, esplorato in alcuniepigrammi bizantini dellapoesia tardoantica Tardoantico a Bisanzio:la ricezione Chuvin(edd.), del IX-X secolotraditi nelXV librodell'Anthologia Graeca,in: Accorinti, Des Gants Dionysos,621-635.

il IV (La tradizione Dei capitoli che compongono l'Introduzione, manoscritta) il pi pregevole e quello in cui De St.,vistii suoi interessi senz'altro perla criti'de vidi trovarsi ca testuale, mostra meglioa suo agio. L'autoreha collazionato i codd. utilialla 'constitutio textus5 del canto I, trai tutti su' e/o su microfilm a Livrea Gr. 442) - ancorainaccessibile quali segnaloM (MosquensisSynodalis i vv. 1. P. In II che ci ha trasmesso di l'edizione del canto -, 1-4.54 questo per modo egli ha potutorettificare (che si era basatoper M su l'app. di Scheindler inoltre su base paleografica alla prima una collazionedi J.Hawelka),anticipando nel catalodatazionedel cod. al 1610,contenuta metdel XVI sec. la precedente La collazionedi M e I (AthousIviron388,XVI-XVII sec.) ha go del Wladimir. di M, alla conclusione a De St. di giungere (52) che I un apografo permesso i codd. venivano modificando (in Livreaentrambi quindi anche la stemmatica fatti risalire ad un comuneesemplare ). A questo propositooccorreancheose dei precedenti editoridi singolicanti di Scheindler servare che, a differenza lo stemmadi De St. (81) lascia presupporre della P. (Livrea e Accorinti), traP (Vaticanus Palatinus Gr. 90) intermedio l'esistenza di un esemplare perduto statousatoperYeditio e l'Aldina, chesarebbe princeps.
il merito di averfatto chiarezzasulle diverse manidel IV.3. A De St. va riconosciuto di quei versiche,aggiunti dal Bordatus nellasua edisul problema cod. P e, soprattutto, dal Sylburg e non dal Bordatus, zione del 1561,si leggonoanchein P, dove furono vergati a quantosocomeio stessoavevoerroneamente (Accorinti, 86). Contrariamente postulato a P. XVIII, 75),Bordatus non avravuto in passatoancheda Livrea(Introduzione stenuto anchedal fatto che il Sylburg, che avevas usatoP, a accessoal codice,come dimostrato la sua edizionedel 1596,dichiarava di pi di trenta distanza anni,nellenoteche corredano P. 155, additicii del Bordatus: nelcodicecheavevasottogliocchiquei versi di nonleggere versuso [xuxqo v. 14 [...]. Ab eodem P. abest penultimus [P. 12.18 o uiapot uxv

I D. Accorimi: De Stefani, del Vang, diS. Giovanni. Nonno, Parafrasi

313

P. 13.50] 'Iouatoiai jiqoo)iv]. sane Jtaoacoeiv [cfr. E'ieXkev pro JtQOtoeiv legitur mihi [...]. P. 159,versus12 & 13 [P. 12.59-60]absunta ms.P. nee a Nonni vena manasse [...] P. 160,versusnonusdecimus [P. 12.93 Moxu [lQTV xr)xv|ir| quidemvidentur. a P. abest, non inelegans eoxci)], xT]TDHLTi 'A^v 'ii'v Xyo alioqui.Come si vede,Sylin P, ma si leggevano nell'edizione ancheche quei versiche mancavano burgsi eraaccorto P. 80, versu19, post riQiyeven non eranocnonnianiJ: del Bordatus, [P. 6.163] Ioannis XXXVIII versus, Bordati editio[...] inserit leguntur, qui necin P. ms.nec in aliisimpressis che Nonni stilumreferunt. L'epiteto'Bituricus', neque adeo (ut mihiquidemvidetur) rivelache l'autore, di IoannesBordatus, sul frontespizio dell'edizione JeanBorcompare notorum ed. J.-P. di Bourges(vd. Indexbio-bibliographicus hominum, dat,era originario Sectio generalis, voi. 21, Osnabrck1981, Lobies et al., pars C, Corpus alphabeticum. Y. Ribault, ad du Cher, J.10867).Il Direttore rispondendo degliArchives dpartementales mi della Parafrasi, al Bituricus editore di dare una pi precisaidentit una mia richiesta des divers fichiers et index che Jean Bordtestinconnu comunicava 30.10.1995) (perlitt., semblebien la prcision Bituricus du Cher. [...] Toutefois, des Archives dpartementales dans dile nomBordtapparat son origine (de Bourges).Par ailleurs, berruyre indiquer Di questoJeanBordt de Bourges. la rgion et n'estdoncpas tranger versdocuments, di storiapatriadi Bourges(J.-L.Roche,Bilocalie le pubblicazioni taccionole biografie Del Bordatus non si fa nemmeno de Bourges, 25.10.1995). per litt., municipale bliothque nei recenti menzione (XIVe-XVIIesicles). L'Europe des humanistes repertori pubblicati: Turnhout1995; La et M. Portalier, tablipar J.-F.Maillard, J. Kecskemti Rpertoire M. C. Magnien, Hellnistes Francedes humanistes. I, par J.-F.Maillard, J. Kecskemti, dellaP., ci ha per lasciatoanche oltreall'edizione ibid. 1999.Questo umanista, Portalier, in un codice cartaceo conservata di epiteti, una raccolta nationale, (Bibliothque parigino ex xv nolaiuv Ms. Grec 2754, 347 ff.):Ta xcvmGxcov ovkkzyEvTa )jto^ivr||iaxa xaL uvaQ^ioXoyTIevxa naga 'I. Bcooxou xo Bixouqixo.Kai xoxoi jtoiiycarv, jtvu qtX.ijio'u 'iEx xcv x xvjiataxiv (pooei xai JteoKpooei jtQOe6r)xa^iev di un lessicodavvero cuivxoov ei etxvvovvkqooxev(f. 1). Si tratta 'pionieristico5, dei nomiai quali si accompasottoil lemmaalfabetico in cui gli epiteti vengonoriportati un lavorocome dei loci in cui appaiono),che sembraanticipare gnano(con indicazione deorum Leipquae apud poetasGraecosleguntur, Epitheta quellodi C. F. H. Bruchmann, tra i quali non al f. 3471O, autori(un Index Auctorum zig 1893.Bordatuscita numerosi ^aiveov. Nvvoxeep. il csuoJ Nonno,cfr., p. oxix. peres.,f.7r 'Ayyopotevamancare troviamo una vcdq(P. 2.47). Ai ff.297v-298r fjqpuaev yyeoiXavoi^lexavoxiov 'xC,. raccoltadi epitetidi Bax^oc, per es., f. 297V x^oxcxqjto, xojii|io. xeoaocpQO, ti (Hymn. Orph. 52(3].8). Al f. 347V,l'ultimo,si legge 'Oocpev'ivw-v. ax/).del Bordatus('IcovvTi 'd^ia xoipi Bcboaxo),seguitodalla chiusaJivq) l'autografo Iacobus saperequalcosa di pi anchesul misterioso jrr|EL [Opp.], C. 1.54).Piacerebbe i versiadditicii il codice contenente al quale sarebbeappartenuto SolomonInteraquaeus, il nomefarebbe dello stessoBordatus, Ammesso che non sia un'invenzione del Bordatus. di una cittpostatradue fiumi, ad un ebreooriginario come,ex. gr.,Entraiguespensare [1560]),nel [1358],Entr'Aygues [1253],Interaquae (anticamente Interaquis sur-la-Sorgue e Carpentras, traAvignone dellaVaucluse, oppureEntraygues-sur-Truyre, dipartimento In alternativa, Lot e Truyre. frai fiumi potrebbe Interaquaeus capoluogodell'Aveyron, lo di John di un nome moderno, esserela latinizzazione come,ad es., Aquapontanus (e. 1532-c.1596). Bridgewater

nelcapitoloV (Le edizioni dellaP., di cui De St.tratta dellafortuna Alla storia in un malatinapervenutaci una traduzione si deve aggiungere e le traduzioni), u. Landesbibliothek alla Forschungsconservato noscritto Gotha,Chart.B 267, Iter Italicum,III, LonXVI ex., 168 pp., gi segnalatoda P. O. Kristeller, don/Leiden 1983,399 (a).
di cui ho avutocopia nel 1997,reca la data del 1563.p. 2. Notizia cEx Il manoscritto, cominautoris5 Suida' cominciarne [sic]....- Distico 'Incerti per:NonnusPanipolitanus comincianti ciarneper: Nonnus ego.... - Tre disticicScipionisCarteromachf per:

314

I delVang, diS. Giovanni. De Stefani, D. Accorimi: Nonno, Parafrasi

Ioansecundum Bachicam paraphrasis qui.... - p. 3. Titolo: Nonnj poetae Panopolitae - Colofone:Finis.Il Fliciter Nonni Dom. absolvit declarationem nemII SanctiEvangeli) latinadei Do ora qui di seguitola traduzione M. M. Ne-llander die 27 Maij 1563Ilfeldt. nondicendoverbum carens eratinvestigandum treversi del cantoI: Tempore prinprimi II Et verbum filius sine matre, cum patrecoetaneo, per se exicipio II Eiusdemessentiae stentis Dei, lumenex luminelumen.Sul Nansius (72 n. 285) cfr. J. Hutton,The Greek in Franceand in theLatinWriters of theNetherlands to theyear 1800,IthaAnthology il Lipsiusil 31 maggio1586,dopo aver entusiasta ca/NewYork 1946,231. A lui scriveva nel 1589,vd. lettoil manoscritto dell'edizione della P. che il Nansiusavrebbe pubblicato iuvante S. Su, Brssel IustiLipsi Epistolae, 587,curaM. A. Nauwelaerts, parsII: 1584-1 1983,279,n 477.

Come chiarito dallo stessoDe St. nel capitoloVI dell'Introduzione (Criteri A differenza della presente edizione),l'apparatoche corredail testo negativo. inoltre di Livreae Accorinti, De St. non riporta n i versiaggiunti nelleedizioni di P. n il testodel Vangelodi Jo.,che inserisce invece- rinuncirinascimentali di N. - nel commento, ando alla ricostruzione ex. gr.del codicegiovanneo dopo a a lemma nonniano. scelta,se ci pu contribuire Quanto quest'ultima ogni P. dalla visione,a lungo dominantenella critica, svincolaredefinitivamente in calce l'assenzadei versetti dell'operacome meroesercizioretorico, giovannei al testo continuodi N. impedisceper al lettoredi coglieresinotticamente del parafraste alla Vorlage l'originalit rispetto evangelica. Venendoal Testocritico e traduzione (83-101),va subitodettoche le differenze testuali all'edizionedi Scheindler (1881) non sono in questocantoririspetto levanti.
Tralasciando la normalizzazione delFaccentazione ossitonain fineesametro, la puntegScheind(90, 91, 92, 114,119,131,207) e l'ortografia (11 JiaviQqpo [jtvxoocpo giatura ma jrceoov le uniche variazioni di Scheindler, ler],212 JjTcepov [eimxeoov nell'Index]), rilievosono ai w. 3 (cpo [yvo]),90 ((parra[qrXa]), 96 (ixvoi [xvei]), 122 v Ad eccezionedel primo aa0QT|o8ia[v 6or)aeia;]),137 (viao^ievoio[veiaao[ivoio]). la correzione di Gerhard a quella di Koechly, e del quarto,nel caso, in cui vienepreferita del Tiedke(peraltro dallo stessoScheindler, vd. quale si accoglieuna congettura preferita al v. 122),in 90 De St. ritorna alla lezionetradita da J.Golega,Zum Text infra (gi difesa der Johannesmetabole des Nonnos, ByzZ 59, 1966, 11) in luogo della congettura di in 96 (vd. perinfra) mentre e 137stampa la lezionedi L Koechly(accoltada Scheindler), al postodi quelladelPipoarchetipo corretta e piana, (87 sgg.),in generale . La traduzione tradisce 93 voce divinache da il capogiro qua e l qualche pecca e caduta stilistica: del Cristo'che cammina (6eoivo...^icpf|); 131 viandante xrrv), appiedato(jtev a piedi' (non cche rimasto a piedi'); 137 lo sguardosapiente (aTOioaxxov jrjrrrv) non rendeil valorepregnante relativo alla prescienza del Cristo delPagg.auTOaxxo;, di Livreain P. 2.119 di Sua scienza),di cui lo stessoDe St. parlanel (cfr.la traduzione comm.(197); 163 sarai Kefs traduzione sbiaditadel grecoxixXr|OXO 206 Kfjcpa; parolabanale(Qa.'i$a ^ii30ov).

L' Appendix coniecturarum le congetture non citate (102), dove sono elencate in app.,precedel'ampioCommento dove De St. d di (103-240), prova dottrina ed acume.
1. Cfr.Martyr. su cui vd. A. P. Orbn,Les dnoxQOVO, Carpi 16eO yg Ger)'i(v minations du mondechez les premiers auteurschrtiens, Nijmegen1970, 124 sgg. Per - 2. Cfr.B. Baldwin, cfr. Inno Acatisto12.5aQQiycov The Language and aQQTyco aocpav. Styleof some anonymous Byzantine epigrams, Byzantion52, 1982, 19, che cita epigr. 16.16-17 civ e fir|T(jQ em XQvcov /btaioie yf'v x xfj jtaoGvov, eoxcxTcov fjXev

I D. Accorinti: De Stefani, del Vang, diS. Giovanni. Nonno, Parafrasi

315

x ad una derivazione da Rom. Mel., Hymn.11,proem.1-2 eO JtQ XKpoou pensando riaxQ [iT|Tu)Q yevvi]6ei/ jii yfj jraxo eaaoxcbGT] t)^ieqov ex oov. - 3. della divinit una nozione Egiziana' presentenei testi gnosticoL'autogenerazione Ter della tardaantichit, vd. H. S. Versnel, e nelleteosofie ermetici, negliinnicristiani in Henotheism, ThreeStudies Leiden 1990,227-229.Pur ciUnus. Isis,Dionysos,Ermes. nelcomm. in app. (86 GeSherry, Thesaurus De St.non menziona tandola X, ft.recte), D. Accorinti su questarivista, la cong.di Sherry (cfr. 71, 1999,496).- 4. Cfr.Proci.,Horn. and thecult 6 ctvBqovov xv mv,dove vd. N. Constas,Proclusof Constantinople 2.1.1 Leiden/Boston in Late Antiquity. Homilies1-5,TextandTranslations, oftheVirgin 2003, - 5. xai ^ixijio. xai chjv0qovo 181;Rom. Mel.,Hymn.40.11amov Jttao uxQOVo di Marcellus, riferito al ^.yocfr.la traduzione Per ijHYveoXo 3 Ce Verbetaitaussi un Dieu, n dans le ciel.- 6. xexvr||iovi xo^iou= Paul. Sil.,Soph. 614,Amb. 117. Per i hritier de NonPaul le Silentiaire vd. M.-Ch. Fayant, di Paolo Silenziario calchinonniani Chuvin(edd.),Des Gants Dionysos,583-592.- 7. De St. pensache nos,in: Accorinti, Hes. Op. 3, ma la Vorlage La chiusanonniana giovannea qui riecheggia probabilmente ~ 9-N. esprime - 8. Cfr.Paul. Sil.,Soph. 719 eoyojiovocX8k>il con 'mpUTO predomina. nellalezionevenben colto da Schelling v axcpcaf] del giovanneo sensoprofondo rjv, dove analizzail significato derOffenbarung, dellaPhilosophie tottesima dijo. 1.4:Allein war In ihmselbst(dem Subjekt) In ihmwar das Leben,sondern: die Worteheiennicht: Wie derVaterLeben in sichselbsthat,so hater demWorteChristi: Leben,ganzparallel Lebenzu habenin ihmselbst[fo. 5.26].- io. Trattando auchdemSohngegeben, delPagg. col in P., De St. osservache a 19,165 da leggere (xu^iqcov d)Xi>uoQO probabilmente che Tiedke [...] al posto dell'incongruo (detto dei due ladroni).Tutt'altro ijJifiQorv gi difesoda Golega,Zum Text,33,unicaappareperin 19.165oipijiQrv, incongruo dove l'agg. riferito con Opp., H. 1.142-144, mente sullabase del confronto agliscorfani Anche a pezzi col coltello. al suolo ancheuna voltafatti e sussultano a morire chetardano voad una morte del Cristoche si abbandonato in N. (~ Jo.),a differenza i due ladroni cos che i soldatine spezzanole gambeperaccelerarne a morire, lontaria (19.160),tardano il costato. - 14. Andava notata la fine,mentreal Cristo, gi morto,viene trafitto L'animae lo specsu cui vd. S. Averincev, dellarupespopolata, abitante l'antonomasia della poeticabizantina chio. L'universo [1977],tr.it. Bologna 1988,196. - 19. L'uso di neotestamentaria da C. Spicq,Note di lessicografia [1978,1982], joTinel NT studiato ed. it.a curadi F. L. Viero,Brescia1994,II, s.v.,388-395.- 30. In D. 45.252 da mantenevd. F. Vian, RevPhil72, 1998,283. - 31. Per la clausola 'mpoovi re il tradito ^icpQOVi, terra GrDFr 29.11.- 37. Sull'equazione cfr. Heitsch, (aoovoa) = donQv'iU) Naumachius, di storiadellereligioni na vd. M. Eliade,Trattato [1948],nuovaedizionea curadi P. Ande la TerreD. Fasciano, Surles pas de la Desse. La sacralit Torino1999,232-236, gelini, Mreet le cultede la Desse,RCCM 43, 2001,177.- 39-41.Peril temadell'incarnazione - 40. Come sostantivo in si 2.6-8. Phil. a il rimando NT, o^iyovoc legge d'obbligo - 51. Per il rapporto fraHorn.,II. 22.393e xe qrtax. MetPs.21.63oi|)iyv)v [Apollin.], in theDioAllusive of R. The 1 vd. S. Shorrock, Engagement Epic. 4.1 17 Challenge Q. sg. di Nonno ponysiacaof Nonnus,Leiden,etc. 2001,87 sg. n. 179. 52. L'antisemitismo nel L'antisemitismo Giudeofobia. cfr.P. Schfer, alle sue origini risalire trebbe egiziane, debbaesche l'Egitto mondoantico[1997],tr.it.Roma 1999,237: ... non si pu dubitare di ci che il luogo di incubazione e geograficamente, sereconsiderato, cronologicamente - 55. Per a)xoy8ve6)ioc vd. Agostia P. come antisemitismo. pi tardi[...] fuetichettato ed Note critiche fr.21 Westvd. D. Accorinti, di Arch., nonniano 5.69.- 61. Sul riutilizzo di Nonno di Panopoli,ByzZ 90, 1997,351 e n. 9. al canto41 delleDionisiache esegetiche MEG 1, 2001,io sg.- 73. Nonnianae, Quaestiunculae 63. PerD. 44.273vd. D. Accorinti, del passo omericodi II. 16.235da partedi Greg.Naz., Or. la ripresa Degna di menzione 4.71.3'Oqq xo aiouc xoxouxai veoxovxai ooxov hixqoxai va^iova, o xai 0e<p xax xojxojtXr|oiovxa; xo vuixjioa xai xa(iai8i)va,coqpT]oiv - 75. Il versodi Eud., Homerocent. ai monacicristiani). 289 (= 10.9 (riferito c'O[ir]QO vd. A.-L. Rey,Centonshomrirelativa al Cristo, una formula al Battista, Rey),riferito vd. ora Agostia P. 5.162.Paris1998,183.- 85. Per jiafxaoiAeuc ques (Homerocentra), si leggeanchein Paul. Sii.,Soph. 1029|iaQXivou 88. L'agg.CXUXXQXVOO ioxou.- 90. Per

316

I D. Accorinti: del Vang, diS. Giovanni. De Stefani, Nonno, Parafrasi

il Battista il legame e la purificazione vd.J.D. G. Dunn,Jesus frail battesimo di Giovanni An OngoingDebate,NTS 48, 2002,456-460.- 92. Eccessiva estesa andPurity: la citazione dei luoghinonniani che testimoniano Faccumulodi genitivi, per quanto la listanon sia - 96. Manca completamente il comm.a questoverso.Si ignorano esaustiva. le pertanto che hanno all'ind.Ixavei di , stampato da Scheindler, ragioni spintoDe St. a preferire l'ott.ixavoi di L, che mi sembra considerando identico a) l'emistichio per indifendibile, del v. 49 JTLOT8QO ancheil comm.a questoverso omesso);b) ooTiixvei (stranamente il fatto chenonsi tratta di un ott.con valoredi fut. su cui vd. Keydell, (comein D. 19.223), 74*. - 99. GeJivevaxo Prolegomena, apparein Diosc, Heitsch,GrDFr 42.9.4 (= 10.4 di qt|vt], vd. A. Saija,Lessicodei carmi di Dioscoro di Aphrodito, MesFournet), epiteto sina 1995, 106; come sostantivo si legge in Rom. Mel., Hymn. 40.19.4 Xixveuov ai - 102. Sulle formule 0eJiV8DoTOi. nonniane dell'aurora vd. adesso G. DTppolito,Sulle traccedi una koin formulare in: Accorinti, Chuvin (edd.), Des nell'epicatardogreca, - 103.Perla clausolacfr. Gants Dionysos,513-516. Paul. Sil.,Soph. 5310^4101 xixaveiv. - 106.PerJtayYEvxri cfr. Theos.Tub. 38 (Erbse2, 26), 49 (Erbse2, 31) e, inoltre, Agosti a P. 5.171.- 107.La clausolaritorna in Paul. Sii.,Amb. 175.- 115.Per la cong.di Sherry da De St. nell' coniecturarum su questarioaxa, relegata (102),vd. Accorinti Appendix vista(71, 1999,496). - 122. La cong. di Tiedke era stataaccoltadallo stessoScheindler, et addenda, XL. - 129.Cfr.perl'incipit Paul. Sii.,Amb.64 9etova. - 132. Corrigenda - 150.Cfr.ancora ripreso da Paul. Sii.,Soph. 821)'|hjtqoio xeXeGou. L'agg.iJjjeoqo Paul.Sii.,Soph.707 ix6i)o^oto...xexvTic. Andava forse notato che si tratta dell'unica -158. occorrenza nel cantodi 'Iouaioi, un termine che nel QuartoVangeloacquistauna notevoleimportanza, vd. lo studiodi F. Belli,I GiudeinelVangelosecondoGiovanni. Come il problema,RivBibl 50, 2002, 63-75. ~ x^3- De St. osserva che In affrontare comeov ^loixixbaxeo K^cpsi riflette forse la tradizione secondocui gli un'espressione dei e gliuomini ma qui N. non fache seguire diverse..., parlavano lingue Jo.,sottolinean- 185.Sull'espressione do con ^iolche Cristoa cambiare il nome(e la vita)di Pietro. giovanneaex Naaox vaxa xi yav eivai; (che N. traduce vd. Th. Sding, fedelmente) cWaskannaus NazarethschonGuteskommen?'. Die Bedeutung desJudeseins JesuimJoNTS 46, 2000,21-41.- 190.Il testodi D. 40.180 da considerare sano, hannesevangelium, vd. Simonad loc.- 205.Su D. 46.363vd. F. Vian,Thogamies et sotriologie dansles Dionysiaquesde Nonnos,JS 1994,225 n. 151. - 215. Cfr. per l'agg. fj. D. 47.262 i|ruxT]v (Icario). f|eocpoixov

Chiudonoil volumela Bibliografia (241-252)e treutiliIndicidal saporeottocentesco dei nomie dei manoscritti (Indicedellecose notevoli, [253-256];Indice dei termini e delle espressioni discusse Indice dei luoghidis[257-260]; greche cussio emendati Alcune sviste e refusi [261]). {ex.gr. 12,r. 2 referti sporadiche n. II passo di Marco 14 n. 42, r. 11 precenti [reperti]; 27 93 [precedenti]; un guastonellastampadel rigo];32 n. [Giovanni]; 30 n. 100,r. 3 [si prodotto 103 Par.Jo. 19,112[20,112];44, r. 11 alti [altri];127,r. 2 dal basso una di questonuovovolumenonniano. [un])nullatolgonoal valoreindiscusso Pisa Domenico Accorinti

Editedby David M. Christenson. UP 2000. Plautus, Amphitruo. Cambridge: Cambridge Greekand LatinClassics.)45 (Ppb. 15,95). X, 339S. (Cambridge

This commentary offers us an attractive at reading thetextof Plautus' attempt famous(Middle comedy?)mythological forthe stage, burlesqueas one written andindeedfora particular theatre and audience(ix). Students ofclassical drama willfind itworthwhile to havetheessential information Roman theatregarding

Anda mungkin juga menyukai