Anda di halaman 1dari 30

Aspetti del legno

Colore Lucentezza Tessitura Fibratura Venatura Disegno o figura Odore Sapore

Tiziana Urso

aspetti del legno

Colore
Il colore del legno fresco dovuto a due fattori: Colore delle pareti cellulari (bianco giallognolo) Colore delle sostanze extraparietali o estrattivi, incolori o colorate

Tiziana Urso

aspetti del legno

Amaranto

Bois de rose

Ebano makassar

Palissandro santos

Zebrano

Carpino bianco

Olivo

Tulipifero

Tiziana Urso

Robinia

Weng

aspetti del legno Acero

Ciliegio

VARIAZIONI NATURALI DI COLORE

Tiziana Urso

aspetti del legno

Ossidazione e degradazione fotochimica

Tiziana Urso

aspetti del legno

Funghi cromogeni
Funghi, in genere ascomiceti e funghi imperfetti, che determinano alterazioni del colore del legno con un danno di prevalente carattere estetico. Provocano modificazioni del colore del legno di intensit e profondit variabile che non determinano la riduzione delle sue propriet meccaniche. Si verifica soprattutto nell'alburno di certi legni.

Tiziana Urso

aspetti del legno

Variazioni di colore indotte artificialmente


Vaporizzazione Fumigazione con gas ammoniacali Trattamento con prodotti alcalini

Tiziana Urso

aspetti del legno

Variazioni di colore indotte artificialmente


8

Faggio crudo

Faggio evaporato

Tiziana Urso

aspetti del legno

Lucentezza
9

Dipende dalla scabrosit della superficie che riflette la luce, dalla presenza di estrattivi, dallangolo di incidenza della luce. In relazione alla luce il legno pu essere: con lucentezza sericea (superficie radiale):
tessitura fine e compatta raggi piccoli e ravvicinati

(acero, larice, ciliegio) con lucentezza a specchiature (superficie radiale):


raggi molto grandi

(querce e faggio con specchiature lucenti su fondo opaco, platano con specchiature scure su fondo opaco) ad apparenza grassa, per la presenza di estrattivi lipidici (olivo, teck)
Tiziana Urso

aspetti del legno

Tessitura
Descrive la dimensione degli elementi cellulari. Carattere visivo del legno, determinato dalla sua struttura anatomica. In genere viene definita con gli aggettivi grossolana, semi-fine o fine, le cui caratteristiche vengono stabilite nelle norme specifiche di classificazione.

Tiziana Urso

aspetti del legno

11

Tessitura fine
Tessitura caratterizzata dalla presenza di cellule di dimensioni relativamente piccole (bosso, carpino, faggio)

Tiziana Urso

aspetti del legno

12

Tessitura grossolana
Tessitura caratterizzata dalla presenza di cellule di dimensioni relativamente grandi (querce, olmo, frassino)

Tiziana Urso

aspetti del legno

13

Tessitura media o semifine


Tessitura caratterizzata dalla presenza di cellule di dimensioni medie (noce, pioppo)

Tiziana Urso

aspetti del legno

14

Fibratura
Si riferisce alla direzione prevalente degli elementi longitudinali rispetto lasse del fusto

Tiziana Urso

aspetti del legno

15

Fibratura diritta
la direzione degli elementi cellulari assiali parallela allasse del fusto

Tiziana Urso

aspetti del legno


schemi: Figure in Wood. An Illustrated Review. Harold O. Beals and Terry C. Davis, 1977. Bulletin 486: Alabama Agricultural Experiment Station.

16

Fibratura deviata
gli elementi assiali sono inclinati rispetto lasse del fusto

Tiziana Urso

aspetti del legno

17

Fibratura intrecciata
gli elementi sono inclinati, con andamento discordante nei successivi accrescimenti

Tiziana Urso

aspetti del legno

18

Fibratura ondulata
gli elementi cellulari sono allineati secondo ondulazioni parallele e regolari

Tiziana Urso

aspetti del legno

19

Fibratura irregolare
elementi cellulari irregolarmente e variamente disposti

Tiziana Urso

aspetti del legno

20

Venatura
Figurazione visibile sulla superficie di un semilavorato formata dalle tracce degli accrescimenti periodici del legno.

Tiziana Urso

Venatura fiammata

aspetti del legno

Venatura rigata

21

Disegno o figura
Aspetto prodotto sulla superficie del legno dalle tracce degli anelli di accrescimento (che appaiono diverse a seconda delle modalit di taglio), dai raggi parenchimatici, dai nodi, da deviazioni della fibratura e da colorazioni irregolari. Nota: quando hanno valore decorativo vengono preparati come piallacci figurati in opposizione ai piallacci a colore piatto.

Tiziana Urso

aspetti del legno

22

Rigatino
23

Effetto estetico dovuto a differente inclinazione della fibratura nei successivi accrescimenti (fibratura intrecciata), che appare sulla superficie di un segato o di un tranciato come una serie di bande di diversa lucentezza, cangianti a seconda dell'inclinazione con cui ricevono la luce.

Tiziana Urso

aspetti del legno

Rigato
24

Figura in cui il disegno dato dalla venatura del legno appare secondo linee parallele o quasi (tipica di tagli effettuati "sul quarto")

Tiziana Urso

aspetti del legno

Piuma
25

Effetto estetico che si ottiene tagliando un tronco in corrispondenza di una biforcazione, passando per gli assi di entrambe le parti.

Tiziana Urso

aspetti del legno

Marezzatura
La marezzatura un effetto estetico dovuto a ondulazione irregolare della fibratura, che appare sulla superficie di un segato o di un tranciato come una successione di sottili bande trasversali lucide e opache regolari molto appressate, a causa del diverso angolo di incidenza della luce rispetto alla direzione delle fibre.
Tiziana Urso

aspetti del legno

26

Legno pomellato
27

Effetto estetico che appare sulla superficie di un segato o di un tranciato come una serie di riflessi che danno l'impressione di vedere zone accostate di diversa profondit (alcune appaiono in rilievo, altre come depressioni), di forma pi o meno tondeggiante.

Tiziana Urso

aspetti del legno

Legno occhiolinato
28

Legno caratterizzato dalla presenza di piccole porzioni localizzate in cui presenta fibratura contorta e forma da poche a molte figure circolari o ellittiche che se osservate su una superficie tangenziale ricordano il profilo dell'occhio di un uccello. Si riscontrano a volte nel legno di acero e in alcuni legnami tropicali.

Tiziana Urso

aspetti del legno

Odore
Dipende dalla presenza di sostanze volatili, principalmente nel durame Pi forte nel legno fresco, tende a scomparire con il tempo

Tiziana Urso

aspetti del legno

29

Esempi di odore
Profumo aromatico piccante: cipresso, cedri, ginepri Odore di fagiolini: robinia, citiso Odore rancido o di cane bagnato: abete bianco, pioppi Odore astringente: querce, castagno Odore di cherosene: Catalpa speciosa

Tiziana Urso

aspetti del legno

30

Sapore
Dipende dalla presenza di sostanze volatili Pi distinguibile nel durame che nellalburno

Tiziana Urso

aspetti del legno

31

Anda mungkin juga menyukai