Anda di halaman 1dari 120

Friedrich Nietzsche

AL DI LA' DEL BENE E DEL MALE









Adel phi Edi zi oni , Mi l ano 1968 e 1977.

Not a i nt r odut t i va di Gi or gi o Col l i .
Ver si one di Fer r ucci o Masi ni .

Ti t ol o or i gi nal e: " J ensei t s von Gut und Bse" .

Dal l e Oper e di Fr i edr i ch Ni et zsche, vol ume sest o, t omo secondo.
Edi zi one i t al i ana di r et t a da Gi or gi o Col l i e Mazzi no Mont i nar i .











I NDI CE.

Not a i nt r odut t i va di Gi or gi o Col l i :
Pr ef azi one
1. Dei pr egi udi zi dei f i l osof i
2. Lo spi r i t o l i ber o
3. L' esser e r el i gi oso
4. Sent enze e i nt er mezzi
5. Per l a st or i a nat ur al e del l a mor al e
6. Noi dot t i
7. Le nost r e vi r t
8. Popol i e pat r i e
9. Che cos' ar i st ocr at i co?
Da al t i mont i

CRONOLOGI A
NOTE


NOTA I NTRODUTTI VA.


Quest o l i br o anzi t ut t o una sf i da al cer vel l o del l et t or e: t ut t i ,
anche senza saper l o, si sent ono pr ovocat i . Di conseguenza anche
l ' i l l ust r azi one pi per t i nent e di quant o di f f i ci l e si a par l ar e di
Ni et zsche. Per f ar quest o i l l et t or e deve accet t ar e l a sf i da, deve - a
par er suo - vi ncer l a, e r ovesci ar e poi cont r o Ni et zsche l a sf i da
st essa. Per ch par l ar e di l ui si gni f i ca dar e a i nt ender e che l o si
capi t o, e poi i nquadr ar l o, sussumer e i l suo pr esunt o pensi er o sot t o
cer t i concet t i .
Ma qui Ni et zsche vuol e ver ament e i nt esser e dei pensi er i , nel senso di
sost ener e cer t e opi ni oni , svi l uppar e cer t e dot t r i ne? C' da dubi t ar ne,
anche se nessuno i n cuor suo vuol e ammet t er l o, per ch al l or a si
sent i r ebbe pi i nsi cur o, pi i ner me, e sopr at t ut t o soccombent e. Per ch
se l c' una dot t r i na, l a si pu combat t er e o accet t ar l a; ma se non
c' , donde vi ene e che cosa si gni f i ca quel t ur bament o, quel di sagi o,
quel sent i r si scandagl i at i e gi udi cat i ? Ci ascuno cer t o r eagi sce
secondo i l suo t emper ament o, e mol t i gi si cavano dal l ' i mbar azzo
sempl i cement e but t ando vi a i l l i br o. Ma mol t i non possono f ar l o, o
per ch l ' at t r azi one super a l a r epul si one, o per ch sono vi ncol at i i n
qual che modo a dar e i l l or o gi udi zi o. E cos si i ngr ossa i l f i ume
del l e i nt er pr et azi oni di Ni et zsche. E se Ni et zsche r accont asse
sol t ant o se st esso, di et r o i l pr et est o di par adossal i scor r i bande del
pensi er o? For se l ui , quando di scut e di qual cosa, non mi r a a st abi l i r e
che cos' quest o ogget t o, e neppur e come va gi udi cat o, ma vuol e
sempl i cement e r accont ar e che cosa sent e di f r ont e a quest o ogget t o.
A l ui i nt er essa i l modo di sent i r e - i st i nt i vament e, i n base al l a
nat ur a del l ' i ndi vi duo - r i spet t o al l e cose del mondo e ai pensi er i
degl i uomi ni . Per f ar quest o ha bi sogno di cambi ar e cont i nuament e l e
pr ospet t i ve, di f ar r uot ar e l e cose osser vat e, i n modo di st or di r e i l
l et t or e, di met t er ne al l a pr ova l ' i st i nt o, di obbl i gar l o al l a menzogna
r et i cent e, al r i f i ut o del l a pr ovocazi one. I l f asci no di quest o l i br o,
f or se, der i va dal l o spet t acol o di qual cuno che si most r a e f ugge.
Tut t o, qui , si r i duce a una di chi ar azi one di gust o, e i l gust o, si sa,
l a cosa pi i ncomuni cabi l e e meno conf ut abi l e. Ni ent ' al t r o i nf at t i
si gni f i ca l a domanda, con cui Ni et zsche i nt r appol a i l l et t or e: Che
cos' ar i st ocr at i co?. I l l i br o cul mi na i n quest a domanda f i nal e,
sapi ent ement e pr epar at a, sugger i t a da un cal ei doscopi o di di scussi oni
al l ' appar enza r apsodi che. E per cont r o, che cos' vol gar e? I l punt o di
par t enza, per r i sponder e a quest a dupl i ce domanda, i l l usi oni st i co.
Qui , nel l ' " Al di l del bene e del mal e" , l a pr eci sazi one del l e cl assi
ar i st ocr at i che e del l e vi r t ar i st ocr at i che non l o scopo pr i nci pal e,
anche se Ni et zsche l o pone i n evi denza. Vi ene spi egat o che cosa nel
mondo del l a st or i a mani f est a l ' i st i nt o ar i st ocr at i co e quel l o vol gar e,
per al l uder e al l a nat ur a degl i i st i nt i st essi . L' i nt er i or i t pr i mi t i va
con cui un i ndi vi duo sent e i l mondo che l o ci r conda, e r eagi sce i n
conseguenza, ci che i nt er essa Ni et zsche. La document azi one
gr ossol ana, macr oscopi ca di quest i i st i nt i , l a st or i a degl i uomi ni .
Ma i l gust o ar i st ocr at i co e quel l o vol gar e vanno poi r i nt r acci at i
al l ' or i gi ne, pr i ma che i nt er venga l a medi azi one del col l et t i vo. Ed
al l or a che Ni et zsche r accont a, vel at ament e, se st esso. L' i st i nt o del
di st acco, ecco, f or se quest a l a r adi ce del l ' ar i st ocr at i co. I l
di vi der si , i l cont r appor si a t ut t o quant o st a i nt or no, nel pensi er o,
nel l ' azi one, i l t ener si f uor i , l ont ano, separ at o. Quest o sembr a i l
" pat hos" sot t er r aneo che st a al l a base di t ut t e l e conf i gur azi oni del
gust o ar i st ocr at i co. La pr of onda sof f er enza r ende nobi l i ; essa
di vi de. I l dol or e nel gust o di Ni et zsche - ed cont r o i l gust o del
mondo moder no. E i l di st accar si , nel l ' azi one, por t a al nasconder si di
f r ont e agl i al t r i : cos l a separ azi one non sar t ur bat a. Di qui
l ' i nsi st enza, nel l ' " Al di l del bene e del mal e" , sul t ema del l a
mascher a. Esami nando l ' agi r e degl i ar i st ocr at i ci , si scopr e che esso
espr i me pr i ma di ogni al t r a cosa i l l or o i st i nt o del di st acco, e l o
mani f est a con una mol t epl i ci t di mascher e, che vengono f r ai nt ese dai
vol gar i come gl i uni ci , come i ver i vol t i . I l i br i , l e oper e, l e
f i l osof i e - se di et r o c' un ar i st ocr at i co - sono sol t ant o mascher e.
Qui si cel a i l t r anel l o t eso da Ni et zsche al l et t or e, ci che nessuno
si aspet t er ebbe da l ui , e che anche i n quest o l i br o appar e sol o
f ugacement e. - Voi andat e a cacci a del l e mi e opi ni oni , del l e mi e
dot t r i ne; ma quest e sono sol t ant o del l e mascher e! E quando par l o degl i
al t r i , non dat emi r et t a. - Leggi amo addi r i t t ur a che un gest o
ar i st ocr at i co i l l odar e sempr e sol o quando non si d' accor do. Ma
al l or a i l bi asi mar e pu anche vol er di r e che si d' accor do?
Qui non i nt er essano pi par ol e, opi ni oni , pensi er i . I ndi car e l a
pr opr i a nat ur a, cont a sol o quest o. E neppur e i l bi sogno di nobi l t
i nt er essa, l o di chi ar a l ui st esso. Chi ar i st ocr at i co non sent e i l
bi sogno di esser l o, chi ne sent e i l bi sogno non l o . I nf i ne l a
sol i t udi ne, i l " pat hos" car at t er i st i co di Ni et zsche, qui vi ene
spi egat a nel l a sua or i gi ne. La sol i t udi ne non uno st at o di
abbandono, non un r i sul t at o, non di pende dal l ' est er no, non
qual cosa che si pat i sce. La sol i t udi ne i st i nt o per l a pul i zi a, come
spont anei t , come qual cosa che nasce dal l a nat ur a. Dunque i n quest o
sl anci o - subl i me i ncl i nazi one e t r aspor t o per l a pul i zi a - che
Ni et zsche espr i me nel modo pi f i si ol ogi co, epi der mi co, ver ament e
i mmedi at o e ant i - ast r at t o, l a sua r i spost a al l a domanda Che cos'
ar i st ocr at i co?.
Nel l a sol i t udi ne come i st i nt o di pul i zi a si t r aduce pi concr et ament e
- di f r ont e al l a col l et t i vi t degl i uomi ni - quel l ' i mpul so al
di st acco, che uno sl anci o r adi cal e del l ' ani ma ar i st ocr at i ca. Ogni
comuni t r ende i n qual che modo, i n qual che cosa, i n qual che moment o -
' vol gar i ' .
Ma una vi t a ar i st ocr at i ca soppor t abi l e? Chi si di st acca sf ugge al
cont at t o, sf ugge anche - at t r aver so l a mascher a - al l ' esser pensat o,
conosci ut o, ma non quest o un abi sso di anni ent ament o? Chi si
di st acca a quel modo, per , get t a uno sguar do at t or no a s, spi a
l ' or i zzont e, sper a nel l a sol i t udi ne di scor ger e un suo si mi l e. I n
quest a dupl i ci t congi unt a si svel a compi ut ament e l ' ani ma
ar i st ocr at i ca; se cos non f osse, che senso avr ebbe, per i l sol i t ar i o,
di chi ar ar e i l suo i st i nt o, i l suo gust o ar i st ocr at i co, scr i ver e un " Al
di l del bene e del mal e" ? Quest a r i mane l a gr ande sper anza, mai
spent a, l ' at t esa degl i ami ci , e i l l i br o si chi ude con t al e al l usi one,
nel t r agi co, st r azi ant e epodo.
Pr i ma ancor a l o st r uggi ment o si er a el evat o al l ' al l uci nazi one. Poi ch
i nobi l i non appai ono, gl i ami ci , ecco che Ni et zsche evoca i l suo di o
come compagno, ami co, conosci t or e. E' un nuovo Di oni so quel l o che cos
ci appar e di f r ont e, i l di o che cont r ast a l ' i mpul so al di st acco di cui
si par l ava, pur essendo di st accat o, i l di o adescat or e, t ent at or e. Per
quest o Ni et zsche l o chi ama ambi guo: sol t ant o qui l a r i spost a t ot al e
- i n quest a ambi gui t - al l a domanda Che cos' ar i st ocr at i co?. Tal e
or a i l " pat hos" di oni si aco: i l veni r r i succhi at i f uor i di noi , sopr a
di noi , veni r sedot t i , pr opr i o ment r e ci si di st acca da t ut t o. E
Di oni so non pi l a vol ont di vi ver e, e neppur e l a vol ont di
pot enza, bens i l geni o del cuor e, dove st a l a del i cat ezza
nel l ' af f er r ar e, l a sapi enza i nsomma.
GI ORGI O COLLI .

















AL DI LA' DEL BENE E DEL MALE.
Pr el udi o di una f i l osof i a del l ' avveni r e.


PREFAZI ONE.


Post o che l a ver i t si a una donna - , e per ch no? non f or se f ondat o
i l sospet t o che t ut t i i f i l osof i , i n quant o f ur ono dogmat i ci ,
s' i nt endevano poco di donne? che l a t er r i bi l e ser i et , l a sgr azi at a
i nvadenza con cui essi , f i no a oggi , er ano sol i t i accost ar si al l a
ver i t , cost i t ui vano dei mezzi mal dest r i e i noppor t uni per guadagnar si
appunt o i f avor i di una donna? - cer t o che essa non si l asci at a
sedur r e e oggi ogni speci e di dogmat i ca se ne st a l i n at t i t udi ne
mest a e scor aggi at a. " Ammesso" che essa i n gener al e se ne st i a ancor a
i n pi edi ! Gi acch ci sono degl i scher ni t or i , i qual i af f er mano che
essa sar ebbe cadut a, che ogni dogmat i ca sar ebbe st esa al suol o, e pi
ancor a, che ogni dogmat i ca st ar ebbe per r ender e l ' ul t i mo r espi r o.
Ser i ament e par l ando, ci sono buone r agi oni per sper ar e che i n
f i l osof i a ogni dogmat i zzar e, per quant o si si a at t eggi at o i n mani er a
pomposa, def i ni t i vament e e uni ver sal ment e val i da, possa esser e st at o
sol t ant o una nobi l e bambocci at a e una cosa da pr i nci pi ant i ; e che
f or se assai pr ossi mo i l t empo i n cui si compr ender sempr e pi " che
cosa" pr opr i ament e st at o suf f i ci ent e per f or ni r e l e f ondament a a
t al i subl i mi e assol ut e cost r uzi oni dei f i l osof i , qual i i dogmat i ci
f i no a oggi hanno edi f i cat o, - una qual che super st i zi one popol ar e di
et i mmemor abi l e ( come l a super st i zi one del l ' ani ma che, qual e
super st i zi one del sogget t o e del l ' i o, ancor oggi non ha cessat o di
cr ear e di sor di ni ) , f or se un qual che gi uoco di par ol e, una seduzi one da
par t e del l a gr ammat i ca o una t emer ar i a gener al i zzazi one di dat i di
f at t o mol t o angust i , mol t o per sonal i , mol t o umani , t r oppo umani . La
f i l osof i a dei dogmat i ci st at a, vogl i amo sper ar l o, sol t ant o una
pr omessa per i secol i avveni r e: come i n epoca ancor pi l ont ana f u
l ' ast r ol ogi a, al ser vi zi o del l a qual e st at o f or se sper per at o pi
l avor o, danar o, sagaci a, pazi enza di quant o non si a st at o f at t o f i no a
oggi per qual si asi ver a sci enza - si deve al l e sue pr et ese
ul t r at er r ene l o st i l e gr andi oso del l ' ar chi t et t ur a i n Asi a e i n
Egi t t o. Si di r ebbe che t ut t e l e cose gr andi , per pot er i nscr i ver si nel
cuor e del l ' umani t con l e l or o et er ne esi genze, debbano pr i ma
t r ascor r er e sul l a t er r a come car i cat ur e most r uose e t er r i f i cant i : una
t al e car i cat ur a st at a l a f i l osof i a dogmat i ca, per esempi o l a
dot t r i na dei Vedant a i n Asi a, i l pl at oni smo i n Eur opa. Non si deve
esser e i r r i conoscent i ver so di essa, per quant o si debba senz' al t r o
conf essar e che i l peggi or e e i l pi ost i nat o e per i col oso di t ut t i gl i
er r or i si a st at o, f i no a oggi , un er r or e da dogmat i ci , val e a di r e
l ' i nvenzi one pl at oni ca del pur o spi r i t o e del bene i n s. Ma or a che
esso super at o, or a che l ' Eur opa, l i ber at a da quest o i ncubo, r i pr ende
f i at o e per l o meno pu goder e un sonno pi sano, si amo noi , " i l cui
compi t o pr eci sament e quel l o di vegl i ar e" , gl i er edi di t ut t a quel l a
f or za che st at a al l evat a e i ngr andi t a dal l a l ot t a cont r o quest o
er r or e. Si gni f i cher ebbe davver o capovol ger e l a ver i t e negar e i l
" car at t er e pr ospet t i co" , l a condi zi one f ondament al e di ogni vi t a, se
si par l asse del l o spi r i t o e del bene, come ha f at t o Pl at one; anzi ,
come medi ci , si pot r ebbe f or mul ar e quest a domanda: Donde venut a una
t al e mal at t i a i n Pl at one, i l f i gl i o pi bel l o del l ' ant i chi t ? Lo ha
dunque cor r ot t o i l mal i gno Socr at e? Socr at e sar ebbe st at o ver ament e i l
cor r ut t or e del l a gi ovent ? e avr ebbe mer i t at o l a sua ci cut a?. - Ma l a
l ot t a cont r o Pl at one o, per espr i mer ci i n modo pi accessi bi l e e
adat t o al popol o, l a l ot t a cont r o l a secol ar e oppr essi one cr i st i ano-
eccl esi ast i ca - gi acch i l cr i st i anesi mo un pl at oni smo per i l
popol o - ha cr eat o i n Eur opa una spl endi da t ensi one del l o spi r i t o
come ancor a non si er a avut a sul l a t er r a: con un ar co t eso a t al punt o
si pu or mai pr ender e a ber sagl i o l e met e pi l ont ane. I ndubbi ament e,
l ' uomo eur opeo avver t e quest a t ensi one come una condi zi one penosa: e
gi due vol t e st at o f at t o i l t ent at i vo i n gr ande st i l e di al l ent ar e
l ' ar co, l a pr i ma col gesui t i smo, l a seconda con l ' i l l umi ni smo
democr at i co - come quel l o che, gr azi e al l ' ai ut o del l a l i ber t di
st ampa e del l a l et t ur a dei gi or nal i , pot eva ar r i var e r eal ment e a f ar
i n modo che l o spi r i t o non sent i sse pi cos f aci l ment e se st esso come
pena! ( I Tedeschi hanno i nvent at o l a pol ver e - br avi ssi mi ! ma hanno
anche, per al t r o ver so, par eggi at o i l cont o - i nvent ar ono l a st ampa) .
Noi per , che non si amo n gesui t i , n democr at i ci , e neppur e
abbast anza t edeschi , noi " buoni Eur opei " e spi r i t i l i ber i , " assai "
l i ber i - noi l a sent i amo ancor a, t ut t a l a pena del l o spi r i t o e l a
t ensi one del suo ar co! E f or se anche l a f r ecci a, i l compi t o, e chi ss?
l a " met a" . . . ( 1) .

Si l s- Mar i a, Al t a Engadi na, gi ugno 1885










CAPI TOLO PRI MO.
DEI PREGI UDI ZI DEI FI LOSOFI .


1. La vol ont di ver i t che ci sedur r ancor a a mol t i r i schi , quel
f amoso spi r i t o di ver i t di cui t ut t i i f i l osof i f i no ad oggi hanno
par l at o con vener azi one: quest a vol ont di ver i t , qual i mai domande
ci ha gi pr opost o! Qual i mal vagi e, bi zzar r e, pr obl emat i che domande!
E' gi una l unga st or i a - eppur e non si di r ebbe, f or se, che essa si a
appena or a comi nci at a? Qual e mer avi gl i a se una buona vol t a,
f i nal ment e, di vent i amo di f f i dent i , per di amo l a pazi enza, e con
i mpazi enza ci r i vol t i amo? Che si debba anche da par t e nost r a i mpar ar e
da quest a sf i nge a i nt er r ogar e? " Chi " pr opr i ament e che or a ci pone
domande? " Che cosa" i n noi t ende pr opr i ament e al l a ver i t ? - I n
r eal t , abbi amo sost at o a l ungo di nanzi al pr obl ema del l a causa di
quest o vol er e - f i nch abbi amo f i ni t o per ar r est ar ci compl et ament e
di nanzi a un pr obl ema ancor pi pr of ondo. Ci si amo post i l a quest i one
del " val or e" di quest a vol ont . Post o pur e che noi vogl i amo l a ver i t :
" per ch non, pi ut t ost o" , l a non ver i t ? E l ' i ncer t ezza? E per f i no
l ' i gnor anza? - I l pr obl ema del val or e del l a ver i t ci si f at t o
i nnanzi - oppur e si amo st at i noi a f ar ci i nnanzi a quest o pr obl ema?
Chi di noi i n quest o caso Edi po? Chi l a Sf i nge? Par e che si si ano
dat i convegno i nt er r ogazi oni e punt i i nt er r ogat i vi . - E si pot r ebbe
mai cr eder e al l ' i mpr essi one, nat a, i n def i ni t i va, i n noi , che i l
pr obl ema non si a st at o f i nor a mai post o - che si amo st at i noi per
pr i mi ad aver l o i nt r avi st o, pr eso di mi r a, " osat o" ? Gi acch esso
compor t a un r i schi o e f or se non esi st e r i schi o pi gr ande.

2. Come " pot r ebbe" qual cosa nascer e dal suo cont r ar i o? Per esempi o l a
ver i t dal l ' er r or e? O l a vol ont di ver i t dal l a vol ont d' i l l usi one?
O l ' azi one di si nt er essat a dal pr opr i o t or nacont o? O l a pur a sol ar e
cont empl azi one dei saggi dal l a concupi scenza? Una t al e or i gi ne
i mpossi bi l e; chi sogna una cosa del gener e un f ol l e, anzi qual cosa
di peggi o; l e cose di val or e supr emo devono aver e un' or i gi ne di ver sa,
un' or i gi ne " l or o pr opr i a" - non possono esser e der i vat e da quest o
mondo ef f i mer o, sedut t or e, i ngannat or e, i r r i l evant e, da quest o
guazzabugl i o di del i r i o e br amosi a! Pi ut t ost o l a l or o or i gi ne deve
esser e i n seno al l ' esser e, nel non t r anseunt e, nel nascost o I ddi o,
nel l a ' cosa i n s' - " l " e i n nessun al t r o l uogo! . - Quest a mani er a
di gi udi car e cost i t ui sce i l t i pi co pr egi udi zi o, da cui si r endono
r i conosci bi l i i met af i si ci di t ut t i i t empi ; quest a speci e di
appr ezzament i di val or e st a sul l o sf ondo di t ut t i i l or o pr ocedi ment i
l ogi ci ; pr endendo quest a l or o f ede come punt o di par t enza, essi si
sf or zano di r aggi unger e i l l or o saper e, qual cosa che al l a f i ne vi ene
bat t ezzat o come l a ver i t . La cr edenza f ondament al e dei met af i si ci
" l a cr edenza nel l e ant i t esi dei val or i " . Neppur e ai pi caut i di l or o
mai venut o i n ment e di dubi t ar e gi su quest a sogl i a, dove i l
dubi t ar e er a quant o mai necessar i o; per f i no quando del de omni bus
dubi t andum avevano t essut o l a l or o l ode. E' i nf at t i l eci t o dubi t ar e,
i n pr i mo l uogo, se esi st ano i n gener al e ant i t esi , e i n secondo l uogo,
se quei popol ar i appr ezzament i e ant i t esi di val or i , sui qual i i
met af i si ci hanno st ampat o i l l or o suggel l o, non si ano f or se che
appr ezzament i pr egi udi zi al i , pr ospet t i ve pr ovvi sor i e, r i cavat e, per di
pi , f or se da un angol o, f or se dal basso i n al t o, pr ospet t i ve- di -
bat r ace per cos di r e, per pr ender e i n pr est i t o un' espr essi one che
r i cor r e f r equent ement e nei pi t t or i ? Nonost ant e i l val or e che pu
esser e at t r i bui t o al ver o, al ver ace, al di si nt er essat o, c' l a
possi bi l i t che debba ascr i ver si al l ' appar enza, al l a vol ont
d' i l l usi one, al l ' i nt er esse per sonal e e al l a cupi di t un val or e
super i or e e pi f ondament al e per ogni vi t a. Sar ebbe i nol t r e per si no
possi bi l e che " quant o" cost i t ui sce i l val or e di quel l e buone e
vener at e cose consi st a pr opr i o nel f at t o che esse sono capzi osament e
i mpar ent at e, annodat e, agganci at e a quel l e cat t i ve, appar ent ement e
ant i t et i che, e f or se anzi sono a quest e essenzi al ment e si mi l i . For se!
- Ma chi mai vor r pr eoccupar si di si f f at t i per i col osi f or se! Per
quest o occor r e aspet t ar e l ' ar r i vo di un nuovo gener e di f i l osof i , t al i
che abbi ano gust i e i ncl i nazi oni di ver se ed oppost e r i spet t o a quel l e
f i no ad oggi esi st i t e - f i l osof i del per i col oso f or se i n ogni senso.
- E per di r l a con t ut t a ser i et : i o vedo che si st anno avvi ci nando
quest i nuovi f i l osof i .

3. Dopo aver e, abbast anza a l ungo, l et t o i f i l osof i t r a l e r i ghe e
r i vedut o l or o l e bucce, mi sono det t o: occor r e ancor a consi der ar e l a
maggi or par t e del pensi er o cosci ent e t r a l e at t i vi t del l ' i st i nt o, e
anche l addove si t r at t a del pensi er o f i l osof i co; occor r e, a quest o
punt o, t r asf or mar e i l pr opr i o modo di veder e, come si f at t o per
quant o r i guar da l ' er edi t ar i et e l ' i nnat i smo. Come l ' at t o del l a
nasci t a non pu esser e pr eso i n consi der azi one nel pr ocesso e nel
pr ogr esso del l ' er edi t ar i et , cos l ' esser cosci ent e non pu esser e
" cont r appost o" , i n una qual che mani er a deci si va, al l ' i st i nt i vo, - i l
pensi er o cosci ent e di un f i l osof o per l o pi segr et ament e di r et t o
dai suoi i st i nt i e cost r et t o i n det er mi nat i bi nar i . Anche di et r o ogni
l ogi ca e l a sua appar ent e sovr ani t di movi ment o st anno appr ezzament i
di val or e, o per espr i mer mi pi chi ar ament e, esi genze f i si ol ogi che di
una det er mi nat a speci e di vi t a. Per esempi o, che i l det er mi nat o abbi a
pi val or e del l ' i ndet er mi nat o, che l ' appar enza si a meno val i da del l a
ver i t : si mi l i appr ezzament i , con t ut t a l a l or o i mpor t anza
r egol at i va per " noi " , pot r ebber o, pur t ut t avi a, esser e sol t ant o
appr ezzament i pr egi udi zi al i , una det er mi nat a speci e di " ni ai ser i e" ,
come pu esser e appunt o necessar i a per l a conser vazi one di esser i
qual i noi si amo. Suppost o, ci o, che non si a pr opr i o l ' uomo l a mi sur a
del l e cose. . .

4. La f al si t di un gi udi zi o non ancor a, per noi , un' obi ezi one
cont r o di esso; qui che i l nost r o l i nguaggi o ha f or se un suono
quant o mai i nusi t at o. La quest i one f i no a che punt o quest o gi udi zi o
pr omuova e conser vi l a vi t a, conser vi l a speci e e f or se addi r i t t ur a
concor r a al suo svi l uppo; e noi si amo f ondament al ment e pr opensi ad
af f er mar e che i gi udi zi pi f al si ( ai qual i appar t engono i gi udi zi
si nt et i ci " a pr i or i " ) sono per noi i pi i ndi spensabi l i , e che senza
mant ener e i n vi gor e l e f i nzi oni l ogi che, senza una mi sur azi one del l a
r eal t al l a st r egua del mondo, pur ament e i nvent at o, del l ' assol ut o,
del l ' egual e- a- se- st esso, senza una cost ant e f al si f i cazi one del mondo
medi ant e i l numer o, l ' uomo non pot r ebbe vi ver e - che r i nunci ar e ai
gi udi zi f al si sar ebbe un r i nunci ar e al l a vi t a, una negazi one del l a
vi t a. Ammet t er e l a non ver i t come condi zi one del l a vi t a: ci
i ndubbi ament e si gni f i ca met t er ci per i col osament e i n cont r ast o con i
consuet i sent i ment i di val or e: e una f i l osof i a che osa quest o si pone,
gi sol t ant o per ci , al di l del bene e del mal e.

5. Quel che ci st i mol a a guar dar e, con ar i a t r a di f f i dent e e
sar cast i ca, t ut t i i f i l osof i , non consi st e nel f at t o che si scopr e
cont i nuament e quant o essi si ano i ngenui - quant o spesso e con quant a
f aci l i t si i nganni no e si smar r i scano, i nsomma nel l a l or o puer i l i t e
nel l or o candor e - bens nel f at t o che non c' i n l or o suf f i ci ent e
onest : pur l evando, t ut t i quant i sono, un gr ande e vi r t uoso st r epi t o,
non appena, anche sol t ant o da l ont ano, vi ene sf i or at o i l pr obl ema
del l a ver aci t . Fanno t ut t i l e vi st e d' aver scoper t o e r aggi unt o l e
l or o pr opr i e opi ni oni at t r aver so l ' aut onomo svi l uppo di una di al et t i ca
f r edda, pur a, di vi nament e i mper t ur babi l e ( per di f f er enzi ar si dai
mi st i ci di ogni gr ado, che sono pi onest i di l or o e pi babbei -
gi acch par l ano d' i spi r azi one) : ment r e i nvece, i n f ondo, una t esi
pr egi udi zi al ment e adot t at a, un' i dea i mpr ovvi sa, una suggest i one, per
l o pi un desi der i o i nt er i or e r eso ast r at t o e f i l t r at o al set acci o
vengono sost enut i da cost or o con r agi oni post er i or ment e cer cat e - sono
t ut t i quant i degl i avvocat i che non vogl i ono f ar si chi amar e t al i e i n
r eal t , i l pi del l e vol t e, per si no scal t r i t i pat r oci nat or i dei l or o
st essi pr egi udi zi , cui dnno i l bat t esi mo di ver i t - e assai
l ont ani , al t r es , dal cor aggi o mor al e del l a cosci enza che conf essa a
se st essa quest o, pr opr i o quest o, assai l ont ani dal buon gust o del
cor aggi o, che sa f ar i nt ender e anche ci , si a per met t er e i n guar di a
un nemi co o un ami co, si a per t r acot anza e per pr ender si bef f a di se
st esso. La t ar t uf er i a al t r et t ant o r i gi da quant o mor i ger at a del vecchi o
Kant , con l a qual e egl i ci adesca sul l e vi e t r aver se del l a di al et t i ca,
che ci conducono o pi esat t ament e ci seducono al suo i mper at i vo
cat egor i co - quest o spet t acol o ci f a sor r i der e, noi di gust o cos
sot t i l e, noi per i qual i un non pi ccol o di l et t o r i veder e l e bucce
al l e r af f i nat e mal i zi e di vecchi mor al i st i e pr edi cat or i di mor al e.
Oppur e quel gi uoco di pr est i gi o i n f or ma mat emat i ca con cui Spi noza
f asci ava come d' una br onzea cor azza e mascher ava l a sua f i l osof i a - i n
def i ni t i va, l ' amor e per l a " pr opr i a" saggezza, i nt er pr et ando quest e
par ol e nel l or o esat t o e r agi onevol e si gni f i cat o, - al l o scopo di
i nt i mi di r e f i n da pr i nci pi o i l cor aggi o del l ' at t accant e che osasse
get t ar e l o sguar do su quest a i nvi nci bi l e ver gi ne, quest a Pal l ade At ena
- quant a t i mi dezza e vul ner abi l i t t r adi sce quest a mascher at a di un
i nf er mo sol i t ar i o!

6. ( 2) Mi si chi ar i t o poco per vol t a che cosa st at a f i no ad oggi
ogni gr ande f i l osof i a: l ' aut oconf essi one, ci o, del suo aut or e, nonch
una speci e di non vol ut e e i navver t i t e " mmoi r es" ; come pur e i l f at t o
che l e i nt enzi oni mor al i ( o i mmor al i ) hanno cost i t ui t o i n ogni
f i l osof i a i l ver o e pr opr i o nocci ol o vi t al e, da cui si svi l uppat a
ogni vol t a l ' i nt er a pi ant a. I n r eal t si agi sce bene ( e saggi ament e)
se, per dar e una spi egazi one a ci , si comi nci a col domandar ci sempr e
i n che modo l e pi l ont ane asser zi oni met af i si che di un f i l osof o si
si ano det er mi nat e: qual e mor al e t ut t o quest o abbi a di mi r a ( " l ui "
st esso abbi a di mi r a) . Conseguent ement e i o non cr edo che un i st i nt o
di conoscenza si a i l padr e del l a f i l osof i a, ma che pi ut t ost o un al t r o
i st i nt o, i n quest o come i n al t r i casi , si si a ser vi t o del l a conoscenza
( e del l a er r at a conoscenza) sol t ant o a gui sa di uno st r ument o. Ma chi
consi der a i f ondament al i i st i nt i umani , per veder e f i no a che punt o
pr opr i o essi possano qui esser e ent r at i i n gi uoco come geni
" i spi r at or i " ( oppur e demoni e cobol di ) , si accor ger che cer t ament e
una vol t a essi hanno t ut t i pr at i cat o l a f i l osof i a - e che ognuno di
quest i , nel l a sua si ngol ar i t , sar ebbe di spost o anche t r oppo
vol ent i er i a pr esent ar e pr eci sament e " se st esso" come l ' ul t i mo f i ne
del l ' esi st enza e come i l pi l egi t t i mo " si gnor e" di t ut t i gl i al t r i
i st i nt i . Ogni i st i nt o i nf at t i br amoso di domi ni o: e come " t al e"
cer ca di f i l osof ar e. - I ndubbi ament e, nei dot t i , negl i uomi ni di
sci enza i n senso speci f i co, l a cosa pu por si i n al t r i t er mi ni -
mi gl i or i , se si vuol e - , ef f et t i vament e pu dar si qual cosa come un
i st i nt o di conoscenza, un qual che pi ccol o meccani smo d' or ol oger i a che,
car i cat o a dover e, svol ge al acr ement e i l suo br avo l avor o " senza" che
t ut t i quant i gl i al t r i i st i nt i del dot t o ne si ano sost anzi al ment e
coi nvol t i . Per quest a r agi one i par t i col ar i i nt er essi del dot t o si
col l ocano, di sol i t o, i n t ut t ' al t r a sf er a, semmai nel l a f ami gl i a o nel
guadagno o nel l a pol i t i ca; anzi quasi i ndi f f er ent e che i l suo
pi ccol o congegno venga appl i cat o a quest o o a quel l ' al t r o set t or e
del l a sci enza e che i l gi ovane l avor at or e, pi eno di sper anze, f acci a
di s un buon f i l ol ogo o un esper t o di f unghi o un chi mi co - non l o
" car at t er i zza" i l f at t o che egl i di vent i quest o o quel l o. Vi cever sa,
non c' nel f i l osof o un bel nul l a d' i mper sonal e; e par t i col ar ment e l a
sua mor al e of f r e una r i sol ut a e deci si va t est i moni anza di " quel che
egl i " - val e a di r e i n qual e di sposi zi one ger ar chi ca i pi i nt i mi
i st i nt i del l a nat ur a si ano post i gl i uni r i spet t o agl i al t r i .

7. Quant o sanno esser e mal i gni i f i l osof i ? Non conosco nul l a di pi
vel enoso del l o scher zo che si per mi se Epi cur o ai danni di Pl at one e
dei Pl at oni ci : l i chi am Di onysi okol akes. Quest a par ol a, secondo i l
suo cont est o l et t er al e e i l suo senso pr emi nent e, si gni f i ca adul at or i
di Di oni si o, dunque sat el l i t i di t i r anni e l or o bassi pi aggi at or i : ma
sopr at t ut t o vuol anche di r e: sono t ut t i " commedi ant i " , non v' ni ent e
di aut ent i co ( Di onysoskol ax er a una desi gnazi one popol ar e del
commedi ant e) . E i n quest ' ul t i mo si gni f i cat o st a pr opr i ament e l a
f r ecci at a che Epi cur o ( 3) aveva scoccat o cont r o Pl at one: l o
i ndi spet t i va l o st i l e gr andi oso, l a messi nscena nel l a qual e Pl at one,
con i suoi di scepol i , most r ava t ant a abi l i t - ed Epi cur o i nvece,
nessuna! Lui , i l vecchi o maest r o di scuol a di Samo, che se ne r i mase
nascost o nel suo gi ar di net t o di At ene e scr i sse t r ecent o l i br i ,
chi ss? er a f or se spi nt o cont r o Pl at one dal f ur or e e dal l ' ambi zi one?
Fur ono necessar i cent o anni per ch l a Gr eci a ar r i vasse a scopr i r e chi
er a st at o quest o di o degl i or t i , Epi cur o. - Ma ar r i v mai a scopr i r l o?

8. C' un punt o, i n ogni f i l osof i a, i n cui l a convi nzi one del
f i l osof o ent r a i n scena: ovver o, per di r l a con l e par ol e di un ant i co
mi st er o:

" advent avi t asi nus
pul cher et f or t i ssi mus" ( 4) .

9. Vol et e voi vi ver e secondo nat ur a? O nobi l i St oi ci , qual e
i mpost ur a di par ol e! I mmagi nat evi un esser e come l a nat ur a,
di ssi pat r i ce senza mi sur a, i ndi f f er ent e senza mi sur a, senza pr oposi t i
e r i guar di , senza pi et e gi ust i zi a, f econda e squal l i da e al t empo
st esso i nsi cur a, i mmagi nat evi l ' i ndi f f er enza st essa come pot enza -
come " pot r est e" vi ver e voi conf or mement e a quest a i ndi f f er enza? Vi ver e
- non pr eci sament e un vol er esser e di ver si da quel che l a nat ur a?
Vi ver e non f or se val ut ar e, pr ef er i r e, esser e i ngi ust i , esser e
l i mi t at i , vol er esser e di f f er ent i ? E post o che i l vost r o i mper at i vo
vi ver e secondo nat ur a si gni f i chi , i n f ondo, l o st esso che vi ver e
secondo l a vi t a, - come pot r est e voi " non" vi ver e cos ? Per ch f ar e
un pr i nci pi o di ci che voi st essi si et e e dovet e esser e? - I n ver i t
l a cosa si pone i n t er mi ni assai di ver si : ment r e voi i n at t i t udi ne di
r api ment o asser i t e di l egger e nel l a nat ur a i l canone del l a vost r a
l egge, vol et e qual cosa di oppost o, voi cur i osi commedi ant i e
i ngannat or i di voi medesi mi ! I l vost r o or gogl i o vuol e pr escr i ver e e
i ncar nar e nel l a nat ur a, per f i no nel l a nat ur a, l a vost r a mor al e, i l
vost r o i deal e, voi pr et endet e che essa si a nat ur a conf or me al l a St oa
e vor r est e f ar esi st er e ogni esi st enza al l a st r egua del l a vost r a
pr opr i a i mmagi ne - come una most r uosa, et er na gl or i f i cazi one e
uni ver sal i zzazi one del l o st oi ci smo! Con t ut t o i l vost r o amor e per l a
ver i t , vi cost r i nget e cos a l ungo, con t al e ost i nazi one, con t al e
i pnot i ca f i ssi t di sguar do, a veder e " f al sament e" , val e a di r e
st oi cament e l a nat ur a, al punt o che non si et e pi capaci di veder l a i n
una mani er a di ver sa - e non so qual e abi ssal e super bi a f i ni sce per
i nf onder vi pur e l a sper anza da i nsensat i che anche l a nat ur a, " per i l
f at t o che" sapet e t i r anneggi ar e voi st essi - st oi ci smo t i r anni de
sopr a se st essi - si l asci t i r anneggi ar e: non i nf at t i l o st oi co un
" f r amment o" del l a nat ur a?. . . Ma quest a una vecchi a et er na st or i a: ci
che accadut o una vol t a agl i St oi ci , accade ancor oggi , non appena
una f i l osof i a comi nci a a cr eder e i n se medesi ma. Essa cr ea sempr e i l
mondo a sua i mmagi ne, non pu f ar e al t r i ment i ; l a f i l osof i a quest o
st esso i st i nt o t i r anni co, l a pi spi r i t ual e vol ont di pot enza, di
cr eazi one del mondo, di una " causa pr i ma" .

10. I l f er vor e e l a sot t i gl i ezza, pot r ei per f i no di r e: l ' ast uzi a, con
cui oggi ovunque i n Eur opa ci si avvent a sul pr obl ema del mondo r eal e
e di quel l o appar ent e, d a pensar e e f a t ender e l ' or ecchi o; e chi
non per cepi sce qui , nel l o sf ondo, se non una vol ont di ver i t e
nul l ' al t r o, non pu cer t ament e r al l egr ar si di un acut i ssi mo udi t o. I n
si ngol i e r ar i casi pu r eal ment e esser e i nt er essat a una t al e vol ont
di ver i t , un qual che smi sur at o e avvent ur oso cor aggi o, un' ambi zi one
da met af i si ci di una sent i nel l a per dut a, che pr ef er i sce pur sempr e un
pugno di cer t ezza a un' i nt er a car r ozza car i ca di bel l e possi bi l i t ;
possono esser ci per f i no pur i t ani f anat i ci del l a cosci enza, che
pr ef er i scono agoni zzar e su un si cur o nul l a pi ut t ost o che su un i ncer t o
qual che cosa. Ma quest o ni chi l i smo e i ndi ce di un' ani ma di sper ant e,
mor t al ment e esaust a: per quant o gl i at t eggi ament i di una t al e vi r t
possano appar i r e pr odi . Ma nei pensat or i pi vi gor osi , pi col mi di
vi t a, ancor a asset at i di vi t a, non par e che l e cose st i ano i n quest o
modo: ment r e pr endono posi zi one " cont r o" l ' i l l usi one e gi con
super bi a pr onunci ano l a par ol a pr ospet t i co, ment r e st i mano
l ' at t endi bi l i t del l or o pr opr i o cor po pr essappoco t ant o scar sa quant o
l ' at t endi bi l i t del l ' appar enza i mmedi at a che di ce l a t er r a non si
muove, e con f i t t i zi o buonumor e si l asci ano qui ndi sf uggi r e dal l e
mani i l pi si cur o dei possessi ( qual e cosa, i nf at t i , oggi r i t enut a
pi si cur a del pr opr i o cor po?) - chi ss se non vogl i ono i n f ondo
r i conqui st ar e qual cosa che i n al t r i t empi st at o possedut o con una
" cer t ezza" ancor pi gr ande, qual cosa del vecchi o l at i f ondo
appar t enent e al l a f ede d' al l or a, f or se l ' ani ma i mmor t al e, f or se i l
vecchi o di o, i nsomma i dee sul l a base del l e qual i , cont r ar i ament e al l e
i dee moder ne, si pot eva vi ver e i n mani er a mi gl i or e, ci o pi
vi gor osa e ser ena. C' qui " di f f i denza" cont r o quest e i dee moder ne,
i ncr edul i t ver so t ut t o ci che i er i ed oggi st at o edi f i cat o; c'
f or se, commi st o ad esse, un l i eve di sgust o e sar casmo cui r i esce or mai
i nt ol l er abi l e i l " br i c- - br ac" di concet t i del l a pi di ver sa or i gi ne,
qual i sono quel l i che oggi gi or no i l cosi ddet t o posi t i vi smo por t a sul
mer cat o, l a nausea del gust o pi smal i zi at o di nanzi al l a pol i cr omi a da
f i er a e al l ' aspet t o cenci oso di t ut t i quest i f i l osof ast r i del l a r eal t
( 5) , i n cui non c' ni ent e di nuovo e di genui no, ad eccezi one di
codest a var i et di col or i . I n ci mi par e che si dovr ebbe dar r agi one
a quest i odi er ni scet t i ci opposi t or i del l a r eal t e mi cr oscopi st i
del l a conoscenza ( 6) : i l l or o i st i nt o, che l i spi nge l ont ano dal l a
r eal t " moder na" , i r r ef ut abi l e, - che i mpor t anza hanno per noi l e
l or o vi e t or t uose e r et r ogr ade! L' essenzi al e i n l or o " non" i l f at t o
che vogl i ano t or nar sene i ndi et r o, bens che vogl i ano andar sene
" vi a" . Un po' pi di f or za, di sl anci o, di cor aggi o, di vocazi one
ar t i st i ca: ed essi mi r er ebber o " ol t r e" - e non i ndi et r o! -

11. Mi par e che ovunque oggi ci si sf or zi di di st ogl i er e l o sguar do
dal car at t er i st i co i nf l usso che Kant ha eser ci t at o sul l a f i l osof i a
t edesca, e i n par t i col ar e di sci vol ar vi a saggi ament e r i guar do al
val or e che egl i at t r i bu a se st esso. Kant andava sopr at t ut t o e i n
pr i mo l uogo or gogl i oso del l a sua t avol a del l e cat egor i e; con quest a
t avol a t r a l e mani di ceva: E' quest a l a cosa pi di f f i ci l e che pot
mai esser e i nt r apr esa a vant aggi o del l a met af i si ca. Si i nt enda bene
quest o pot esser e! Egl i si sent i va f i er o di aver " scoper t o"
nel l ' uomo una nuova f acol t , l a f acol t dei gi udi zi si nt et i ci " a
pr i or i " . Anche ammesso che i n quest o si si a i ngannat o, l o svi l uppo e
l a r api da f i or i t ur a del l a f i l osof i a t edesca di pendono da
quest ' or gogl i o e dal l ' emul azi one di t ut t i i gi ovani nel l o scopr i r e
possi bi l ment e qual cosa di ancor pi super bo - e i n ogni caso nuove
f acol t ! - Ma r i f l et t i amo: l ' or a. Come sono " possi bi l i " gi udi zi
si nt et i ci " a pr i or i " ? - si chi edeva Kant , - e che cosa r i spose
pr opr i ament e? " Gr azi e a una f acol t " : pur t r oppo non con quest e t r e
par ol e, ma con dovi zi a di det t agl i , i n at t eggi ament o vener ando e con
una t al e ost ent azi one di pr of ondi t ger mani ca e di ar zi gogol i
cer ebr al i , che non si bad al l a esi l ar ant e " ni ai ser i e al l emande"
nascost a i n codest a r i spost a. Si st ava addi r i t t ur a per dendo l a t est a
per quest a nuova f acol t , e i l gi ubi l o gi unse al cul mi ne, quando Kant
scopr i n aggi unt a anche una f acol t mor al e nel l ' uomo - poi ch al l or a
i Tedeschi er ano ancor a mor al i , e per ni ent e af f at t o r eal i st i i n
pol i t i ca. - Venne l a l una di mi el e per l a f i l osof i a t edesca; t ut t i i
gi ovani t eol ogi del pi o i st i t ut o di Tubi nga si mi ser o t ost o i n cacci a
- t ut t i cer car ono del l e f acol t . E che cosa non si r i usc a t r ovar e
- i n quel l ' et i nnocent e, r i cca, ancor gi ovane, del l o spi r i t o t edesco,
i n cui al eggi ava e cant ava una f at a mal i zi osa, i l Romant i ci smo, i n
quel t empo i n cui non si sapeva ancor a t ener di st i nt i t r ovar e da
i nvent ar e! - Sopr at t ut t o una f acol t per i l sovr annat ur al e:
Schel l i ng l a bat t ezz i nt ui zi one i nt el l et t ual e, venendo cos i ncont r o
ai pi svi scer at i appet i t i dei suoi Tedeschi , i n f ondo pi eni di
f r egol a devozi onal e. A t ut t o quest o movi ment o t r acot ant e ed
ent usi ast a, che er a gi ovi nezza, per quant o si f osse ar di t ament e
t r avest i t o di concet t i canut i e senescent i , non si pu f ar e un t or t o
maggi or e che pr ender l o sul ser i o e t r at t ar l o addi r i t t ur a, a un cer t o
punt o, con mor al i st i ca i ndi gnazi one; bast a cos , si di venne pi vecchi
- i l sogno se ne vol vi a. Venne un t empo i n cui ci si st r opi cci l a
f r ont e: e ce l a st r opi cci amo ancor oggi . Avevamo sognat o: avant i a
t ut t i e per pr i mo - i l vecchi o Kant . Ma poi quest a - una r i spost a?
Una spi egazi one? O non pi ut t ost o sol t ant o una r i pet i zi one del l a
domanda? Com' che l ' oppi o f a dor mi r e? Gr azi e a una f acol t , ci o l a
" vi r t us dor mi t i va" - r i sponde quel medi co i n Mol i r e:

" qui a est i n eo vi r t us dor mi t i va,
cuj us est nat ur a sensus assoupi r e" .

Ma r i spost e di t al gener e appar t engono al l a commedi a, ed t empo,
i nf i ne, di sost i t ui r e l a domanda kant i ana, come sono possi bi l i
gi udi zi si nt et i ci " a pr i or i " ?, con un' al t r a domanda: Per ch
" necessar i a" l a f ede i n si f f at t i gi udi zi ? - ci o t empo di r ender ci
cont o che t al i gi udi zi devono esser e " cr edut i " come ver i al f i ne del l a
conser vazi one di esser i del l a nost r a speci e; r agi on per cui ,
nat ur al ment e, pot r ebber o anche esser e gi udi zi " f al si " ! Ovver o, per
par l ar e pi chi ar o, r udement e e r adi cal ment e: gi udi zi si nt et i ci " a
pr i or i " non dovr ebber o af f at t o esser e possi bi l i : non abbi amo al cun
di r i t t o a essi , nel l a nost r a bocca sono gi udi zi f al si e nul l a pi .
Sal vo i l f at t o che i ndubbi ament e necessar i a l a cr edenza nel l a l or o
ver i t , i n quant o cr edenza pr egi udi zi al e e i mmedi at a evi denza che
r i ent r a nel l ' ot t i ca pr ospet t i ca del l a vi t a. - Se si t i ene, i nf i ne,
pr esent e anche l ' enor me i nf l uenza che l a f i l osof i a t edesca - sper o
si compr ender i l suo di r i t t o ad esser e messa t r a vi r gol et t e - ha
eser ci t at o sul l ' i nt er a Eur opa, non si dubi t er che ne abbi a f at t o
par t e una cer t a " vi r t us dor mi t i va" : si er a est asi at i di posseder e,
gr azi e al l a f i l osof i a t edesca, i n mezzo a nobi l i par assi t i , vi r t uosi ,
mi st i ci , ar t i st i , cr i st i ani per t r e quar t i e pol i t i ci oscur ant i st i di
t ut t e l e nazi oni , un cont r avvel eno cont r o quel sensual i smo ancor a
st r apot ent e che dal secol o scor so i r r ompeva come un f i ume nel nost r o
secol o, i nsomma - sensus assoupi r e.

12. Per quant o r i guar da l ' at omi st i ca mat er i al i st i ca, essa appar t i ene
al l e t eor i e megl i o conf ut at e che si ano mai esi st i t e, e f or se non c'
oggi i n Eur opa, t r a i dot t i , nessuno cos i ndot t o, da at t r i bui r l e
ancor a una ser i a i mpor t anza, sal vo per comodi t d' uso gi or nal i er o e
domest i co ( val e a di r e come un' abbr evi azi one dei mezzi espr essi vi ) -
gr azi e sopr at t ut t o a quel pol acco, Boscovi ch [ 7] , che i nsi eme al
pol acco Coper ni co st at o f i no ad oggi i l pi gr ande e i l pi
vi t t or i oso avver sar i o del l ' evi denza i mmedi at a. I nf at t i , ment r e
Coper ni co ci ha per suaso a cr eder e, i n opposi zi one a t ut t i i sensi ,
che l a t er r a " non" i mmobi l e, Boscovi ch ci i nsegn a r i nnegar e l a
f ede nel l ' ul t i ma cosa del l a t er r a che st ava i mmobi l e, l a f ede nel l a
sost anza, nel l a mat er i a, nel l ' at omo come r esi duo t er r est r e, come
pi ccol a massa; st at o i l pi gr ande t r i onf o sui sensi che si a mai
st at o ot t enut o si no a oggi sul l a t er r a. - Ma si deve ancor a andar
ol t r e e di chi ar ar guer r a, una spi et at a guer r a al l ' ar ma bi anca, anche
al bi sogno at omi st i co, che cont i nua sempr e ad aver e una per i col osa
sopr avvi venza, i n r egi oni i nsospet t abi l i a chi unque, anal ogament e a
quel pi f amoso bi sogno met af i si co: si deve pr i ma di t ut t o dar e i l
col po di gr azi a anche a quel l ' al t r o e pi f unest o at omi smo che i l
cr i st i anesi mo ci ha ot t i mament e e t ant o a l ungo i nsegnat o, l ' " at omi smo
del l e ani me" . Ci si a consent i t o di car at t er i zzar e con quest a par ol a
quel l a cr edenza che consi der a l ' ani ma come qual che cosa di
i ndi st r ut t i bi l e, di et er no, d' i ndi vi si bi l e, come una monade, come un
" at omon" ; " quest a" cr edenza deve esser e est i r pat a dal l a sci enza! Non
assol ut ament e necessar i o, si a det t o t r a noi , sbar azzar ci con ci anche
del l ' ani ma e r i nunzi ar e a una del l e pi ant i che e vener ande i pot esi :
come suol e accader e al l ' i mper i zi a dei nat ur al i st i , ai qual i bast a
sf i or ar e appena l ' ani ma per per der l a. Ma l a st r ada per nuove f or me e
r af f i nament i del l ' i pot esi ani ma r est a aper t a: e concet t i come ani ma
mor t al e e ani ma come pl ur al i t del sogget t o e ani ma come st r ut t ur a
soci al e degl i i st i nt i e del l e passi oni vogl i ono aver e, si n d' or a,
di r i t t o di ci t t adi nanza nel l a sci enza. Col pr epar ar e una f i ne al l a
super st i zi one, che f i no ad oggi ha l ussur eggi at o con un r i gogl i o quasi
t r opi cal e i nt or no al l a r appr esent azi one del l ' ani ma, l o psi col ogo
" nuovo" si cer t ament e spi nt o, per cos di r e, i n un nuovo deser t o e
i n una nuova di f f i denza - pu anche dar si che l a condi zi one degl i
psi col ogi pi ant i chi f osse pi comoda e al l egr a; - ma i nf i ne egl i si
r ende cont o che appunt o con ci condannat o anche a " i nvent ar e" - e,
chi ss, f or se anche a " t r ovar e" . -

13. I f i si ol ogi dovr ebber o r i f l et t er e pr i ma di st abi l i r e l ' i st i nt o di
conser vazi one come i st i nt o car di nal e di un esser e or gani co. Un' ent i t
vi vent e vuol e sopr at t ut t o scat enar e l a sua f or za - l a vi t a st essa
vol ont di pot enza: - l ' aut oconser vazi one sol t ant o una del l e
i ndi r et t e e pi f r equent i " conseguenze" di ci . - I nsomma, i n quest o
come i n qual si asi al t r o caso, guar di amoci dai pr i nc pi t eol ogi ci
super f l ui ! qual e quel l o del l ' aut oconser vazi one ( l o dobbi amo
al l ' i nconseguenza di Spi noza - ) . Cos i nf at t i vuol e i l met odo, che
deve esser e essenzi al ment e economi a di pr i nc pi .

14. I n ci nque o sei cer vel l i comi nci a f or se oggi ad al beggi ar e i l
pensi er o che anche l a f i si ca si a sol t ant o una i nt er pr et azi one del
mondo e un or di ne i mpost o ad esso ( secondo i l nost r o modo di veder e! -
con l i cenza par l ando) e " non" gi una spi egazi one del mondo: ma i n
quant o l a f i si ca si f onda sul l a f ede nei sensi , essa val e come
qual cosa di pi e a l ungo andar e deve acqui st ar e ancor a maggi or
val or e, ci o deve val er e come spi egazi one. Essa ha, dal l a sua, l a
t est i moni anza degl i occhi e del l e di t a, l ' evi denza vi si va e l a
mat er i al e t angi bi l i t ; e ci eser ci t a su un' et dal f ondament al e gust o
pl ebeo l ' ef f et t o d' un i ncant esi mo, d' una per suasi one, d' una " cer t ezza
i nf usa" , - si uni f or ma anzi i st i nt i vament e al canone di ver i t del
sensual i smo et er nament e popol ar e. Che cos' chi ar o, che cos'
spi egat o? Sol t ant o ci che si l asci a veder e e t occar e, - si deve
spi nger e ogni pr obl ema f i no a quest o punt o. Vi cever sa, pr opr i o nel
r ecal ci t r ar e al l ' evi denza sensi bi l e consi st eva l ' i ncant esi mo del modo
pl at oni co di pensar e, i l qual e er a un modo di pensar e " ar i st ocr at i co" ,
- i n mezzo ad uomi ni , f or se, cui r ecavano di l et t o sensi per si no pi
vi gor osi ed esi gent i di quel l i che posseggono i nost r i cont empor anei ,
ma a cui er a dat o t r ovar e un pi al t o t r i onf o nel conser var e i l
domi ni o su quest i sensi : e quest o er a r eso possi bi l e medi ant e una r et e
di smunt i , f r eddi , gr i gi concet t i , get t at a da cost or o sul var i opi nt o
vor t i ce dei sensi - l a pl ebagl i a dei sensi , come di ceva Pl at one - ( 8) .
I n quest a sopr af f azi one e i nt er pr et azi one del mondo al l a mani er a
pl at oni ca, c' er a una speci e di " godi ment o" di ver so da quel l o che ci
of f r ono i f i si ci di oggi , come pur e i dar wi ni st i e gl i ant i t el eol ogi ci
t r a i l avor at or i del l a f i si ol ogi a, con i l l or o pr i nci pi o del l a pi
pi ccol a f or za possi bi l e e del l a pi gr ande i mbeci l l i t possi bi l e.
Quando l ' uomo non ha pi nul l a da veder e e da af f er r ar e, non ha
neppur e pi nul l a da cer car e - quest o i ndubbi ament e un i mper at i vo
di ver so da quel l o pl at oni co, eppur e per una r ude, l abor i osa st i r pe di
meccani ci e cost r ut t or i di pont i del l ' avveni r e, i qual i non hanno da
sbr i gar e che un " gr ossol ano" l avor o, pu esser e pr opr i o l ' i mper at i vo
gi ust o.

15. Per pr at i car e con t r anqui l l a cosci enza l a f i si ol ogi a, occor r e
t ener pr esent e i l f at t o che gl i or gani di senso " non" sono f enomeni
nel si gni f i cat o del l a f i l osof i a i deal i st i ca: come t al i non pot r ebber o
i n al cun modo esser e cause! Sensual i smo qui ndi , al meno come i pot esi
r egol at i va, per non di r e come pr i nci pi o eur i st i co. - Come? E al t r i
di cono per f i no che i l mondo est er no sar ebbe l ' oper a dei nost r i or gani ?
Ma al l or a sar ebbe per f i no i l nost r o st esso cor po, come f r amment o di
quest o mondo est er no, l ' oper a dei nost r i or gani ! Ma al l or a sar ebber o i
nost r i st essi or gani . . . l ' oper a dei nost r i or gani . Quest o mi sembr a
una r adi cal e " r educt i o ad absur dum" : post o che i l concet t o di " causa
sui " si a qual cosa di r adi cal ment e
assur do. Di conseguenza, " non" i l mondo est er no oper a dei nost r i
or gani . . . ?

16. Cont i nuano ancor a ad esi st er e i ngenui osser vat or i di s, i qual i
cr edono che vi si ano cer t ezze i mmedi at e, per esempi o i o penso, o,
come er a l a super st i zi one di Schopenhauer , i o vogl i o: come se qui i l
conoscer e pot esse af f er r ar e pur o e nudo i l suo ogget t o, qual e cosa i n
s, e non pot esse aver l uogo una f al si f i cazi one n da par t e del
sogget t o, n da par t e del l ' ogget t o. Ma non mi st ancher di r i pet er e
che cer t ezza i mmedi at a, cos come assol ut a conoscenza e cosa i n
s, compor t ano una " cont r adi ct i o i n adj ect o" : ci si dovr ebbe pur e
sbar azzar e, una buona vol t a, del l a seduzi one del l e par ol e! Cr eda pur e
f i n che vuol e i l vol go, che conoscer e si a un conoscer e esaust i vo; i l
f i l osof o deve di r si : se scompongo i l pr ocesso che si espr i me nel l a
pr oposi zi one i o penso, ho una ser i e di asser zi oni t emer ar i e, l a
gi ust i f i cazi one del l e qual i mi di f f i ci l e, f or se i mpossi bi l e, - come
per esempi o, che si a " i o" a pensar e, che debba esi st er e un qual cosa,
i n gener al e, che pensi , che pensar e si a un' at t i vi t e l ' ef f et t o di un
esser e che pensat o come causa, che esi st a un i o, i nf i ne, che si a
gi assodat o che cos' car at t er i zzabi l e i n t er mi ni di pensi er o, - che
i o " sappi a" che cos' pensar e. Se i o, i nf at t i , non mi f ossi gi ben
deci so al r i guar do, su qual e base pot r ei gi udi car e che quant o appunt o
mi st a accadendo non si a f or se un vol er e o un sent i r e? Ebbene,
quel l ' i o penso pr esuppone i l " conf r ont o" del mi o st at o at t ual e con
al t r i st at i che i o conosco a me at t i nent i , al f i ne di st abi l i r e che
cosa esso si a: a causa di quest o r i nvi o a un di ver so saper e, esso
non ha per me, i n nessun caso, un' i mmedi at a cer t ezza. - Al post o di
quel l a cer t ezza i mmedi at a, al l a qual e i l popol o, nel caso i n
quest i one, pu cr eder e, i l f i l osof o si r i t r ova i n t al modo nel l e mani
una ser i e di pr obl emi del l a met af i si ca, ver e e pr opr i e quest i oni di
cosci enza del l ' i nt el l et t o, che cos si f or mul ano: Donde pr endo i l
concet t o del pensar e? Per ch cr edo a causa ed ef f et t o? Che cosa mi d
i l di r i t t o di par l ar e d' un i o e per f i no d' un i o come causa, e i nf i ne
ancor a d' un i o come causa dei pensi er i ?. Chi , r i chi amandosi a una
speci e d' " i nt ui zi one" del l a conoscenza, si sent i sse cos f i duci oso da
r i sponder e, come f a col ui che di ce: I o penso e so che quest o al meno
ver o, r eal e, cer t o - t r over ebbe oggi pr ont i i n un f i l osof o un sor r i so
e due punt i i nt er r ogat i vi : Si gnor mi o, gl i f ar ebbe f or se capi r e i l
f i l osof o, i mpr obabi l e che l ei non si sbagl i : ma per ch poi ver i t a
t ut t i i cost i ?. -

17. Per quant o r i guar da l a super st i zi one dei l ogi ci , non mi st ancher
mai di t or nar e sempr e a sot t ol i near e un pi ccol o, esi guo dat o di f at t o,
che mal vol ent i er i quest i super st i zi osi sono di spost i ad ammet t er e, -
val e a di r e, che un pensi er o vi ene quando l ui a vol er l o, e non
quando i o l o vogl i o ( 9) ; cosi cch una " f al si f i cazi one" del l o st at o
dei f at t i di r e: i l sogget t o i o l a condi zi one del pr edi cat o
penso. " Esso" pensa: ma che quest o esso si a pr opr i o quel f amoso
vecchi o i o , per di r l o i n mani er a bl anda, sol t ant o una
supposi zi one, un' af f er mazi one, sopr at t ut t o non af f at t o una cer t ezza
i mmedi at a ( 10) . E i nf i ne, gi con quest o esso pensa si f at t o
anche t r oppo: gi quest o esso cont i ene " un' i nt er pr et azi one" del
pr ocesso e non r i ent r a nel pr ocesso st esso. Si concl ude a quest o
punt o, secondo l a consuet udi ne gr ammat i cal e: Pensar e un' at t i vi t , a
ogni at t i vi t compet e qual cuno che si a at t i vo, di conseguenza.
Pr essappoco secondo uno schema anal ogo i l pi ant i co at omi smo cer cava,
ol t r e al l a f or za che agi sce, anche quel pi ccol o congl omer at o di
mat er i a i n cui essa r i si ede, da cui pr omana l a sua azi one, l ' at omo;
cer vel l i pi r i gor osi i mpar ar ono i nf i ne a t r ar si d' i mpacci o senza
quest o r esi duo t er r est r e e f or se un bel gi or no ci si abi t uer
ancor a, anche da par t e dei l ogi ci , a cavar sel a senza quel pi ccol o
esso ( nel qual e si vol at i l i zzat o l ' onest o, vecchi o i o) .

18. I n una t eor i a, l a pi t r ascur abi l e at t r at t i va non consi st e
cer t o nel f at t o che essa si a conf ut abi l e: appunt o con ci essa
at t r ae cer vel l i pi sot t i l i . Sembr a che l a cent o vol t e conf ut at a
t eor i a del l i ber o ar bi t r i o debba anche a quest a at t r at t i va l a
sua dur at a: ar r i va sempr e di nuovo qual cuno che si sent e
abbast anza f or t e per conf ut ar l a.

19. I f i l osof i sono sol i t i par l ar e del l a vol ont come se f osse l a
cosa pi not a di quest o mondo; anzi Schopenhauer ci det t e a
i nt ender e che l a vol ont sol t ant o ci sar ebbe pr opr i ament e not a,
not a i n t ut t o e per t ut t o, not a senza det r azi oni o aggi unt e.
Tut t avi a mi sembr a sempr e di nuovo che anche i n quest o caso
Schopenhauer abbi a f at t o sol t ant o quel che appunt o i f i l osof i sono
sol i t i f ar e: che ci o egl i abbi a accol t o un " pr egi udi zi o del
vol go" por t andol o al l ' esager azi one. I l vol er e mi sembr a
sopr at t ut t o qual cosa di " compl i cat o" , qual cosa che sol t ant o come
par ol a r appr esent a una uni t , e appunt o nel l ' uso di un' uni ca
par ol a si nasconde i l pr egi udi zi o del vol go, che ha pr eval so sul l a
caut el a dei f i l osof i , i n ogni t empo esi gua. Si si a dunque, una
buona vol t a, pi caut i , si si a non f i l osof i ci di ci amo: i n ogni
vol er e c' i n pr i mo l uogo una mol t epl i ci t di sensazi oni , val e a
di r e l a sensazi one del l o st at o da cui ci si vor r ebbe
" al l ont anar e" , l a sensazi one del l o st at o a cui ci si vor r ebbe
" avvi ci nar e" , l a sensazi one di quest o st esso al l ont anar si e
t ender e, qui ndi anche una concomi t ant e sensazi one muscol ar e, l a
qual e, pur senza che si met t a i n movi ment o br acci a e gambe,
comi nci a i l suo gi uoco mer c una speci e di abi t udi ne, non appena
noi vogl i amo. Al par i dunque del sent i r e, e, per l a ver i t , di
un sent i r e di mol t e speci e, cos , i n secondo l uogo, anche i l
pensar e deve esser e r i conosci ut o qual e i ngr edi ent e del l a vol ont :
i n ogni at t o di vol ont esi st e un pensi er o che comanda; e non si
deve i n al cun modo cr eder e di pot er separ ar e quest o pensi er o dal
vol er e, come se i l vol er e dovesse poi cont i nuar e a sussi st er e!
I n t er zo l uogo, l a vol ont non sol t ant o un compl esso di
sensazi oni e di pensi er i , ma anche, sopr at t ut t o, una " passi one" : e
i n r eal t quel l a passi one del comando. Quel l a che vi ene chi amat a
l i ber t del vol er e essenzi al ment e l a passi one del l a
super i or i t r i spet t o a col ui che deve obbedi r e: I o sono l i ber o,
' egl i ' deve obbedi r e - i n ogni vol ont si anni da quest a
cosci enza e cos pur e quel l a t ensi one del l ' at t enzi one, quel l o
sguar do di r i t t o che s' appunt a escl usi vament e su " una" cosa,
quel l ' i ncondi zi onat o appr ezzament o di val or e or a che c' bi sogno
di quest o e non d' un' al t r a cosa, quel l ' i nt i ma cer t ezza che si
sar ubbi di t i , e t ut t o quest o appar t i ene ancor a al l a condi zi one di
chi i mpar t i sce or di ni . Un uomo, che " vuol e" - comanda a un
qual cosa, i n s, che ubbi di sce o al l a cui obbedi enza egl i cr ede.
Ma si badi or a a quel che v' di pi pr odi gi oso nel l a vol ont , i n
quest a cosa cos mul t i f or me per l a qual e i l vol go ha sol t ant o
" un' uni ca" par ol a: i n quant o, nel caso dat o, noi si amo al t empo
st esso chi comanda e chi ubbi di sce e, come par t e ubbi di ent e,
conosci amo l e sensazi oni del cost r i nger e, del l ' oppr i mer e, del
compr i mer e, del r esi st er e, del muover e, l e qual i sono sol i t e aver
i ni zi o subi t o dopo l ' at t o del vol er e; i n quant o, d' al t r o l at o,
abbi amo l ' abi t udi ne, i n vi r t del concet t o si nt et i co i o, di non
dar peso a quest o dual i smo e di l asci ar ci i ngannar e al r i guar do,
si agganci at i al vol er e anche un' i nt er a cat ena di i l l azi oni
sbagl i at e e conseguent ement e di f al se val ut azi oni del l a vol ont
st essa, di gui sa che chi vuol e cr ede i n buona f ede che i l vol er e
" bast i " al l ' azi one. Poi ch, nel maggi or numer o dei casi , si
vol ut o sol t ant o quando ci si pot eva " aspet t ar e" l ' ef f et t o del
comando, qui ndi l ' obbedi enza, qui ndi l ' azi one, al l or a
" l ' appar enza" si t r asf er i t a nel l a sensazi one che esi st a una
" necessi t d' ef f et t o" : i nsomma, chi vuol e cr ede, con un
suf f i ci ent e gr ado di cer t ezza, che vol ont ed azi one si ano i n
qual che modo una cosa sol a - egl i at t r i bui sce i l successo,
l ' at t uazi one del suo vol er e ancor a al l a vol ont st essa e gode i n
ci di un accr esci ment o di quel senso di pot enza che ogni successo
por t a con s. Li ber t del vol er e - quest a l a par ol a per quel
mul t i f or me st at o di pi acer e di col ui che vuol e, i l qual e comanda e
nel l o st esso t empo si f a t ut t ' uno con l ' esecut or e, e, come t al e,
assapor a al t empo st esso i l t r i onf o sul l e r esi st enze, ma gi udi ca
i n cuor suo che si a l a sua vol ont ad aver l e pr opr i ament e
super at e. I n t al modo, col ui che vuol e aggi unge l e sensazi oni di
pi acer e degl i ef f i caci st r ument i esecut i vi , del l e ser vi zi evol i
vol ont i nf er i or i o ani me i nf er i or i - i l nost r o cor po non che
un' or gani zzazi one soci al e di mol t e ani me - al suo senso di pi acer e
come esser e che comanda. " L' ef f et c' est moi " : avvi ene, i n quest o
caso, quel che si ver i f i ca i n ogni comuni t ben cost r ui t a e
f el i ce, l ' i dent i f i cazi one ci o del l a cl asse gover nant e con i
successi del l a comuni t . I n ogni vol er e si t r at t a assol ut ament e di
comandar e e obbedi r e, sul l a base, come si det t o, di
un' or gani zzazi one soci al e di mol t e ani me: per l a qual cosa un
f i l osof o dovr ebbe ar r ogar si i l di r i t t o di r i compr ender e i l vol er e
i n s gi nel l ' or i zzont e del l a mor al e: una mor al e, ci o i nt esa
come dot t r i na dei r appor t i di supr emazi a sot t o i qual i pr ende
or i gi ne i l f enomeno vi t a.

20. Che i si ngol i concet t i f i l osof i ci non si ano ni ent e di
ar bi t r ar i o, ni ent e che si svi l uppi di per s, bens concr escano i n
r eci pr oca r el azi one e af f i ni t , che essi , per quant o
appar ent ement e compai ano nel l a st or i a del pensi er o al l ' i mpr ovvi so
e a capr i cci o, r i ent r i no i n un si st ema, al l o st esso modo di t ut t i
i membr i del l a f auna di una par t e del l a t er r a: t ut t o ci si
r i vel a, i nf i ne, anche nel l a si cur ezza co cui i f i l osof i pi
di ver si cont i nuano sempr e a r i empi r e un cer t o schema f ondament al e
di " possi bi l i " f i l osof i e. Al l a mer c di un i nvi si bi l e i ncant esi mo,
sempr e di nuovo essi r i per cor r ono ancor a una vol t a l a st essa
or bi t a: cont i nui no pur e a sent i r si cos i ndi pendent i l ' uno
dal l ' al t r o con l a l or o vol ont cr i t i ca o si st emat i ca, c' pur
sempr e un qual cosa, i n essi , che l i conduce, un qual cosa che l i
i ncal za, i n un det er mi nat o or di ne, l ' uno dopo l ' al t r o, appunt o
quel l a i nnat a si st emat i ca e af f i ni t dei concet t i . I l l or o pensar e
i n r eal t mol t o meno uno scopr i r e che un r i nnovat o conoscer e, un
r i nnovat o r i cor dar e, un pr oceder e a r i t r oso e un r i mpat r i ar e i n
una l ont ana, pr i mor di al e economi a compl essi va del l ' ani ma, da cui
quei concet t i sono ger mogl i at i una vol t a: i n quest o senso
f i l osof ar e una speci e d' at avi smo di pr i mi ssi mo r ango. La
pr odi gi osa somi gl i anza di f ami gl i a, pr opr i a di ogni f i l osof ar e
i ndi ano, gr eco, t edesco, si spi ega i n modo abbast anza sempl i ce.
Pr opr i o l addove si pr esent a un' af f i ni t di l i nguaggi o del t ut t o
i nevi t abi l e che, gr azi e al l a comune f i l osof i a del l a gr ammat i ca -
gr azi e, vogl i o di r e, al domi ni o e al l a gui da i nconsapevol i ,
r eal i zzat i da anal oghe f unzi oni gr ammat i cal i - t ut t o si a
pr edi spost o, si n dal l ' i ni zi o, per uno svi l uppo e una successi one
omogenea dei si st emi f i l osof i ci : cos come par e quasi sbar r at a l a
vi a a cer t e di ver se possi bi l i t d' i nt er pr et azi one del mondo.
Fi l osof i del l ' ar ea l i ngui st i ca ur al o- al t ai ca ( nel l a qual e i l
concet t o di sogget t o ha avut o un assai scar so svi l uppo) avr anno
con gr ande pr obabi l i t un di ver so sguar do sul mondo e si
dovr anno t r ovar e su sent i er i di ver si da quel l i degl i I ndoger mani o
dei Musul mani : l ' i ncant esi mo di det er mi nat e f unzi oni gr ammat i cal i
i n def i ni t i va l ' i ncant esi mo di " f i si ol ogi ci " appr ezzament i di
val or e e di condi zi onament i r azzi al i . - Tant o andava det t o per
r espi nger e l a super f i ci al i t l ocki ana i n or di ne al l ' or i gi ne del l e
i dee.

21. La " causa sui " l a maggi or e aut ocont r addi zi one che si a st at a
concepi t a f i no a oggi , una speci e di st upr o e d' i nnat ur al i t del l a
l ogi ca: ma l o sf r enat o or gogl i o del l ' uomo l ' ha por t at o al punt o di
i r r et i r si pr of ondament e e or r i bi l ment e pr opr i o i n quest ' assur di t .
I l desi der i o del l i ber o vol er e, i n quel met af i si co i nt el l et t o
super l at i vo, qual e pur t r oppo cont i nua sempr e a si gnor eggi ar e nel l e
t est e dei semi dot t i , i l desi der i o di por t ar e i n se st essi l ' i nt er a
e ul t i ma r esponsabi l i t per l e pr opr i e azi oni e di esi mer e da essa
Di o, mondo, pr ogeni t or i , caso, soci et , equi val e i nf at t i ad esser e
appunt o ni ent emeno che quel l a " causa sui " e a t i r ar e per i capel l i
se st essi dal l a pal ude del nul l a al l ' esi st enza con una t emer i t
pi che al l a Mnchhausen. Post o che qual cuno, i n t al e modo,
veni sse a scopr i r e l a r ozza scempi aggi ne di quest o f amoso concet t o
del l i ber o vol er e e l o cancel l asse dal l a sua ment e, or mai l o
pr egher ei di f ar e ancor a un al t r o passo avant i e di cancel l ar e
dal l a sua ment e anche i l r ovesci o di quel concet t o di l i ber o
vol er e: vogl i o di r e i l non l i ber o vol er e, che pr ocede da un
abuso di causa ed ef f et t o. Non bi sogna er r oneament e " r ei f i car e"
causa ed ef f et t o, come f anno i nat ur al i st i ( e chi ,
anal ogament e a l or o, nat ur al i zza t eor et i cament e) , i n conf or mi t
al l a meccani ci st i ca buaggi ne domi nant e, secondo l a qual e l a causa
pr eme e spi nge f i no a det er mi nar e l ' ef f et t o; occor r e ser vi r si
appunt o del l a causa e del l ' ef f et t o sol t ant o come di mer i
" concet t i " , ci o di f i nzi oni convenzi onal i dest i nat e al l a
connot azi one, al l a i nt el l ezi one, " non" gi al l a spi egazi one.
Nel l ' i n s non esi st ono col l egament i causal i , necessi t ,
non l i ber t psi col ogi che, poi ch i n quest o campo l ' ef f et t o
" non" consegue dal l a causa e non vi ge al cuna l egge. Si amo
" noi " sol t ant o ad aver e i mmagi nosament e pl asmat o l e cause, l a
successi one e l a f unzi onal i t di una cosa r i spet t o al l ' al t r a, l a
r el at i vi t , l a cost r i zi one, i l numer o, l a nor ma, l a l i ber t , i l
mot i vo, l o scopo; e se f oggi amo e i nf ondi amo nel l e cose quest o
mondo di segni come un i n s, oper i amo i n ci ancor a una vol t a
come abbi amo sempr e oper at o, ci o i n " mani er a mi t ol ogi ca" . I l
vol er e non l i ber o mi t ol ogi a: nel l a vi t a r eal e si t r at t a
sol t ant o di " f or t e" e " debol e" vol er e. E' gi quasi sempr e un
i ndi zi o del di f et t o di quest o st esso vol er e i l f at t o che un
pensat or e i n ogni connessi one causal e e necessi t psi col ogi ca
avver t a or mai una speci e di cost r i zi one, di angust i a, di
i nevi t abi l e condi zi onament o, d' oppr essi one, di non l i ber t :
pr opr i o sent i r e i n quest o modo qual cosa di r i vel at or e, l a
per sona si t r adi sce. E se l e mi e osser vazi oni sono gi ust e, i n
gener al e l a non l i ber t del vol er e vi ene i nt esa come pr obl ema da
due par t i r adi cal ment e oppost e, anche se sempr e i n una gui sa
pr of ondament e " per sonal e" : gl i uni non vogl i ono a nessun cost o
abbandonar e l a l or o r esponsabi l i t , l a f ede i n " se st essi " , i l
l or o per sonal e di r i t t o al " pr opr i o" mer i t o ( appar t engono a quest a
par t e l e r azze bor i ose ) ; gl i al t r i , vi cever sa, non vogl i ono
al cuna r esponsabi l i t , n aver col pa di nul l a e desi der ano,
t r aendo quest o l or o at t eggi ament o da un i nt i mo di spr ezzo per se
st essi , di pot er " t ogl i er e di mezzo" se st essi i n una di r ezi one
pur chessi a. Quest i ul t i mi , quando scr i vono l i br i , sono sol i t i oggi
assumer si l a di f esa dei del i nquent i ; una speci e di compassi one
soci al i st a i l l or o t r avest i ment o pi gr adi t o. E i n r eal t i l
f at al i smo dei vol i t i vament e debol i si abbel l i sce sor pr endent ement e
quando sa i nsi nuar si come l a r el i gi on de l a souf f r ance humai ne:
quest o i l suo buon gust o.

22. Mi si f acci a veni a, come vecchi o f i l ol ogo che non pu esi mer si
dal l a mal i zi a di r i veder l e bucce a cer t e cat t i ve ar t i
i nt er pr et at i ve: ma quel l a nor mat i vi t del l a nat ur a, di cui voi
f i si ci par l at e con t ant a pr osopopea come se - - esi st esse sol t ant o
gr azi e al l e vost r e spi egazi oni e al l a vost r a cat t i va f i l ol ogi a,
non un dat o di f at t o, un t est o, ma pi ut t ost o sol t ant o un
r i asset t o e una di st or si one di senso i ngenuament e umani t ar i , con
cui veni t e abbast anza i ncont r o agl ' i st i nt i democr at i ci del l ' ani ma
moder na! Ovunque uguagl i anza di f r ont e al l a l egge - i n ci l a
nat ur a non si t r ova i n condi zi oni di ver se o mi gl i or i del l e
nost r e: un gr azi oso espedi ent e ment al e con cui si mascher a,
ancor a una vol t a, a gui sa di un secondo e pi sot t i l e at ei smo,
l ' ost i l i t dei pl ebei per t ut t o quant o pr i vi l egi at o e sovr ano.
Ni Di eu ni ma t r e l o vol et e anche voi : e al l or a evvi va l a
l egge di nat ur a! non ver o? Ma, come gi si det t o, quest a
i nt er pr et azi one, non t est o; e pot r ebbe veni r e qual cuno che con
un' i nt enzi one e un' ar t e i nt er pr et at i va di amet r al ment e oppost e
sapesse desumer e dal l a l et t ur a del l a st essa nat ur a e i n r el azi one
agl i st essi f enomeni pr opr i o una af f er mazi one, di spot i cament e
spr egi udi cat a e spi et at a, di r i vendi cazi oni di pot enza, - un
i nt er pr et e che vi met t esse sot t o gl i occhi l a per ent or i et e
l ' assol ut ezza i nsi t e i n ogni vol ont di pot enza, i n modo t al e
che quasi ogni par ol a e per si no quel l a di t i r anni de appar i r ebbe
i n concl usi one i nut i l i zzabi l e oppur e gi una pal l i da e bl anda
met af or a una par ol a t r oppo umana; e che t ut t avi a f i ni r ebbe per
af f er mar e su quest o mondo l a st essa cosa che af f er mat e voi , ci o
che esso ha un suo cor so necessar i o e cal col abi l e, ma " non
gi " per ch i n esso i mper ano nor me, bens per ch l e nor me
" mancano" assol ut ament e e ogni pot enza i n ogni moment o t r ae l a sua
est r ema conseguenza. Post o poi che anche quest a f osse sol t ant o
un' i nt er pr et azi one - e voi sar est e abbast anza sol l eci t i da
obi et t ar mi ci - ebbene, t ant o megl i o.

23. Tut t a quant a l a psi col ogi a r i mast a si no ad oggi sospesa a
pr egi udi zi e appr ensi oni mor al i : essa non ha osat o scender e nel
pr of ondo. Concepi r l a come mor f ol ogi a e " t eor i a evol ut i va del l a
vol ont di pot enza" , come i o l a concepi sco: quest o non st at o da
nessuno neppur e sf i or at o col pensi er o: st ando al f at t o, ci o, che
ci consent i t o di r i conoscer e, i n quel che f i nor a st at o
scr i t t o, un i ndi zi o di quel che f i nor a st at o t aci ut o. I l pot er e
dei pr egi udi zi mor al i penet r at o a f ondo nel mondo pi
i nt el l et t ual e, i n appar enza pi f r eddo e pi scevr o di pr esuppost i
e, come f aci l e compr ender e, i n mani er a noci va, i ni bi t or i a,
accecant e e di st or cent e. Una pecul i ar e f i si o- psi col ogi a deve
l ot t ar e con r esi st enze i ncosci ent i post e nel l ' ani mo
del l ' i ndagat or e, essa ha i l cuor e cont r o di s: gi una dot t r i na
del vi cendevol e condi zi onament o dei buoni e dei cat t i vi
i st i nt i pr ovoca, come pi sot t i l e i mmor al i t , i n una cosci enza
vi gor osa e i mpavi da, pena e di sgust o, - pi ancor a una dot t r i na
del l a der i vabi l i t di t ut t i gl i i st i nt i buoni da quel l i cat t i vi .
Post o i nvece che qual cuno assuma addi r i t t ur a l e passi oni
del l ' odi o, del l ' i nvi di a, del l a cupi di gi a, del l a br ama di domi ni o
come qual cosa di f ondament al ment e e or i gi nar i ament e i ndi spensabi l e
al l a compl essi va economi a del l a vi t a, qual cosa che deve qui ndi
ul t er i or ment e pot enzi ar si ove l a vi t a debba esser e ul t er i or ment e
pot enzi at a - i n quest o caso egl i sof f r i r ebbe di un si mi l e
or i ent ament o del suo gi udi zi o come di un mal di mar e. Eppur e anche
quest ' i pot esi non di gr an l unga l a pi penosa e l a pi bi zzar r a
i n quest o st er mi nat o r egno, quasi ancor a nuovo, di per i col ose
conoscenze: - ed esi st ono, i n r eal t , cent o buone r agi oni per ch
ognuno se ne r est i l ont ano, se. . . " pu" ! D' al t r o cant o: se ci si
spi nt i f i n qui con l a nost r a nave, ebbene! avant i ! st r i ngendo or a
i dent i da pr odi ! gl i occhi ben aper t i ! l a mano sal da sul t i mone!
- navi ghi amo, l asci andoci r i sol ut ament e " di et r o" l a mor al e,
cal pest i amo, schi acci amo f or se, cos f acendo, i nost r i st essi
r esi dui di mor al i t , ment r e compi amo e osi amo i l nost r o vi aggi o
l aggi - ma che c' i mpor t a di " noi " ! Mai si no ad oggi un " pi
pr of ondo" mondo del l a conoscenza si er a di schi uso a navi gat or i e
avvent ur i er i t emer ar i , e l o psi col ogo i n t al modo compi e i l
sacr i f i ci o - " non" i l " sacr i f i zi o del l ' i nt el l et t o" ( 11) , al
cont r ar i o! pot r per l o meno pr et ender e che l a psi col ogi a si a
nuovament e r i conosci ut a si gnor a del l e sci enze, al ser vi zi o e al l a
pr epar azi one del l a qual e dest i nat a l ' esi st enza del l e al t r e
sci enze. La psi col ogi a i nf at t i or mai di nuovo l a st r ada per i
pr obl emi f ondament al i .
















CAPI TOLO SECONDO.
LO SPI RI TO LI BERO.


24. " O sanct a si mpl i ci t as! " ( 12) . I n qual e cur i osa sempl i f i cazi one
e f al si f i cazi one vi ve l ' uomo! Tost o che si comi nci a a f ar ci
l ' occhi o per un si f f at t o pr odi gi o, non si f i ni sce mai di
mer avi gl i ar ci ! Come abbi amo r eso t ut t o at t or no a noi chi ar o e
l i ber o e sempl i ce! Come abbi amo saput o dar e a noi st essi un l i ber o
sal vacondot t o per ogni super f i ci al i t e al nost r o pensi er o una
di vi na br ama di capr i cci osi sal t i e par al ogi smi ! - Come abbi amo
saput o, f i n da pr i nci pi o, conser var ci l a nost r a i gnor anza per
goder e di una l i ber t a st ent o concepi bi l e, di spr egi udi cat ezza,
svent at ezza, audaci a, l et i zi a di vi t a, per goder e del l a vi t a! E
sol t ant o su quest e basi d' i gnor anza, or mai sal de e gr ani t i che, ha
pot ut o l evar si f i no ad oggi l a nost r a sci enza; l a vol ont di
saper e sul f ondament o di una vol ont mol t o pi possent e, l a
vol ont ci o di non saper e, d' i ncer t ezza, di non ver i t ! Non gi
come sua ant i t esi , bens come suo af f i nament o! Per quant o, anche
i l " l i nguaggi o" , qui come al t r ove, non abbi a l a possi bi l i t di
evader e dal l a sua gof f aggi ne e debba cont i nuar e a par l ar e di
ant i t esi , l dove esi st ono sol o gr adi e una sot t i l e gamma di
var i azi oni ; per quant o, al l o st esso modo, l ' i ncar nat a t ar t uf er i a
del l a mor al e, che di venut a oggi per noi , i n modo i nsor mont abi l e,
car ne e sangue, possa di st or cer e a noi sapi ent i per si no l e
par ol e i n bocca: di quando i n quando ce ne r endi amo cont o e
r i di amo sul f at t o che pr opr i o l a sci enza mi gl i or e ci vogl i a ancor a
t ener i nchi odat i nel mi gl i or modo possi bi l e a quest o mondo
" sempl i f i cat o" , ar t i f i ci al e da ci ma a f ondo, poet i ci zzat o e
f al si f i cat o a dover e e che, vol ut ament e o no, essa ami l ' er r or e,
dal moment o che l ei , l a vi vent e, - ama l a vi t a!

25. Dopo un cos gi ocondo avvi o una par ol a ser i a non vor r ebbe
r est ar e i nascol t at a: si r i vol ge essa ai pi ser i . St at e i n
guar di a, voi f i l osof i e ami ci del l a conoscenza; e guar dat evi dal
mar t i r i o! Dal sof f r i r e per amor e del l a ver i t ! E per f i no dal
di f ender e voi st essi ! Si cor r ompe, nel l a vost r a cosci enza, ogni
i nnocenza e ogni del i cat a neut r al i t , di vent at e capar bi cont r o l e
obi ezi oni e i dr appi r ossi , vi r i st upi di t e, v' i mbest i at e, vi
t r asf or mat e i n t or i quando nel l a l ot t a cont r o i l per i col o, l a
deni gr azi one, i l sospet t o, i l r i f i ut o, f i ni t e per r eci t ar e
gi ocof or za sul l a t er r a anche l a par t e dei di f ensor i del l a ver i t :
come se l a ver i t f osse una per sona cos spr ovvedut a e bal or da
da aver bi sogno di di f ensor i ! E pr opr i o voi , caval i er i dal l a
t r i st a f i gur a, si gnor i par assi t i e t essi t or i - di - r agne del l o
spi r i t o! I nf i ne l o sapet e abbast anza bene voi , che non deve aver e
al cuna i mpor t anza i l f at t o che pr opr i o voi abbi at e r agi one, e
sapet e pur e che f i no a oggi mai nessun f i l osof o ha avut o r agi one e
che pot r ebbe esser ci i n quel pi ccol o punt o i nt er r ogat i vo, che voi
met t et e di et r o l e vost r e par ol e f avor i t e e dot t r i ne pr edi l et t e ( e
al l ' occasi one di et r o voi st essi ) una pi l odevol e ver i di ci t che
non i n t ut t i i sol enni e bal danzosi at t eggi ament i di nanzi agl i
accusat or i e al l e cor t i di gi ust i zi a! Fat evi pi ut t ost o da par t e!
Fuggi t e a nasconder vi ! E abbi at e l a vost r a mascher a e ast uzi a,
per ch vi si conf onda con al t r i ! Oppur e per ch vi si t ema un poco!
E non mi di ment i cat e i l gi ar di no, i l gi ar di no con l e sue
i nf er r i at e d' or o! E ci r condat evi di uomi ni che si ano come un
gi ar di no; - o come musi ca sopr a l e acque, al moment o del l a ser a,
quando i l gi or no gi di vent a r i cor do: scegl i et e l a " buona"
sol i t udi ne, l a l i ber a ani mosa l egger a sol i t udi ne, che vi d anche
un di r i t t o di r est ar e ancor a, i n qual che modo, buoni . Come r ende
vel enosi , ast ut i e cat t i vi ogni l unga guer r a che non si l asci a
condur r e con aper t a vi ol enza! Come ci r ende " per sonal i " un l ungo
t i mor e, un l ungo t ener d' occhi o i l nemi co, un possi bi l e nemi co!
Quest i r i pudi at i dal l a soci et , quest i l ungament e per segui t at i ,
ed anche gl i er emi t i per f or za, gl i Spi noza o i Gi or dano Br uno -
f i ni scono sempr e per di vent ar e, si a pur e sot t o i pi spi r i t ual i
camuf f ament i , e f or se a l or o st essa i nsaput a, degl i asset at i di
vendet t a e dei r af f i nat i avvel enat or i ( si di ssot t er r i una buona
vol t a i l f ondament o del l ' et i ca e del l a t eol ogi a spi nozi st a! ) - per
non par l ar e del l a bal or daggi ne del l ' i ndi gnazi one mor al e, che
segno i ndef et t i bi l e, i n un f i l osof o, del f at t o che i l f i l osof i co
senso del comi co se n' f uggi t o vi a. I l mar t i r i o del f i l osof o, i l
suo ol ocaust o per l a ver i t , por t a al l a l uce quel che di
demagogi co e d' i st r i onesco si anni da i n l ui ; e post o che si no ad
oggi l o si si a r i guar dat o sol t ant o con una cur i osi t ar t i st i ca,
pu esser e cer t o compr ensi bi l e, i n r appor t o a mol t i f i l osof i , i l
per i col oso desi der i o di veder l i una buona vol t a anche nel l a l or o
degener azi one ( degener at i nel l a f or ma del mar t i r e, del l ' ur l at or e
da r i bal t a e da t r i buna) . Sol t ant o che, avendo un t al desi der i o,
si deve esser e chi ar i su " quel che" ci sar da veder e: -
nul l ' al t r o che una r appr esent azi one sat i r esca, una f ar sa da f i ne-
spet t acol o, l a per pet ua di most r azi one che l a l unga ver a t r agedi a
" f i ni t a" : ammesso che ogni f i l osof i a, nel suo nascer e, si a st at a
una l unga t r agedi a.

26. Ogni per sona squi si t a t ende i st i nt i vament e al l a sua r occa e
al l a sua i nt i mi t , dove t r ovar e l a " l i ber azi one" dal l a massa, dai
mol t i , dal maggi or numer o, dove possi bi l e di ment i car e l a r egol a
uomo, i n quant o sua eccezi one: - sal vo l ' uni co caso, che da un
i st i nt o ancor pi f or t e cost ui venga r i cacci at o di r et t ament e su
quest a r egol a, come uomo del l a conoscenza nel suo gr ande ed
eccezi onal e si gni f i cat o. Chi nel f r equent ar e gl i uomi ni non si
cangi at o secondo l e ci r cost anze i n t ut t i i col or i del l a pena,
ver de e gr i gi o di nausea, f ast i di o, compassi one, t et r aggi ne,
squal l i dezza, non cer t o un uomo di gust o super i or e; ma post o che
egl i non pr enda vol ont ar i ament e su di s t ut t i quest i pesi e
quest o t edi o, post o che l i el uda per pet uament e e r est i , come si
det t o, t aci t ament e e super bament e anni dat o nel l a sua r occa,
ebbene, una cosa cer t a: cost ui non f at t o n pr edest i nat o al l a
conoscenza. I nf at t i , se cos f osse, dovr ebbe di r e un bel gi or no a
se st esso i l di avol o si por t i i l mi o buon gust o! l a r egol a pi
i nt er essant e del l ' eccezi one di me, l ' eccezi one! - e si
por t er ebbe gi " i n basso" , sopr at t ut t o addent r o. Lo st udi o
del l ' uomo " medi o" , un l ungo sever o st udi o, e a quest o f i ne mol t i
mascher ament i , aut osuper ament i , mol t a f i duci a, mol t e cat t i ve
compagni e ogni compagni a cat t i va, sal vo quel l a con i pr opr i
si mi l i - : t ut t o ci cost i t ui sce un necessar i o f r amment o del l a
bi ogr af i a di ogni f i l osof o, f or se i l f r amment o pi sgr adevol e, pi
mal eodor ant e, pi r i cco di del usi oni . Ma se ha f or t una, come si
addi ce ad un beni ami no del l a conoscenza, i ncont r er ef f et t i vi
abbr evi at or i e mi t i gat or i del suo compi t o - i nt endo di r e i
cosi ddet t i ci ni ci , quei t al i appunt o che sempl i cement e r i conoscono
i n s l a best i a, l a gener al i t , l a r egol a e possi edono, nel l o
st esso t empo, anche quel gr ado di spi r i t ual i t e di pr ur i gi nosa
sensi bi l i t necessar i o per par l ar e di s e dei pr opr i si mi l i
" di nanzi a t est i moni " : t al vol t a si cr ogi ol ano per si no nei l i br i
come nei l or o st essi escr ement i . I l ci ni smo l ' uni ca f or ma nel l a
qual e ani me vol gar i sf i or ano quel che onest ; e l ' uomo super i or e
deve apr i r e l e or ecchi e ad ogni pi r ozzo e pi sot t i l e ci ni smo e
congr at ul ar si ogni vol t a con se medesi mo, se pr opr i o di nanzi a l ui
si f anno sent i r e l o spudor at o pagl i acci o o i l sat i r o del l a
sci enza. Si dnno per si no dei casi i n cui al l a nausea si mescol a
l a f asci nazi one: t ut t e l e vol t e, ci o, i n cui i l geni o si a l egat o,
per un capr i cci o del l a nat ur a, a un si f f at t o i ndi scr et o capr one e
sci mmi a, come accadut o per l ' abat e Gal i ani , l ' uomo pi pr of ondo,
pi acut o e f or se pi spor co del suo secol o - egl i er a assai pi
pr of ondo di Vol t ai r e e qui ndi anche not evol ment e meno l oquace.
Accade gi abbast anza di f r equent e che, come si accennat o, una
t est a di sci enzi at o si a post a sopr a un cor po di sci mmi a, un f i ne
eccezi onal e i nt el l et t o si a congi unt o ad un' ani ma vol gar e -
event ual i t t ut t ' al t r o che r ar a speci al ment e per i nost r i medi ci e
f i si ol ogi del l a mor al e. E dovunque uno par l i non con ani mosi t , ma
pi ut t ost o i n modo mansuet o, del l ' uomo come di un vent r e con una
doppi a speci e di bi sogni , e di una t est a con un sol o bi sogno;
dovunque qual cuno veda, cer chi e " vogl i a" veder e sempr e nul l ' al t r o
che f ame e l i bi di ne sessual e, qual i mol l e pecul i ar i ed escl usi ve
del l e azi oni umane; i nsomma, dovunque si par l i mal e del l ' uomo e
neppur e i n gui sa " cat t i va" , l ' amant e del l a conoscenza dovr
pr est ar e un' at t enzi one sot t i l e e scr upol osa, dovr t ender e l e
or ecchi e sopr at t ut t o l addove si par l a senza i ndi gnazi one. Gi acch
l ' uomo i ndi gnat o, e chi unque, con i suoi pr opr i dent i , l acer i e
smembr i se medesi mo ( oppur e, i n sost i t uzi one di s, i l mondo, Di o
o l a soci et ) , pot r anche, i n r eal t , secondo i cal col i del l a
mor al e, st ar sene pi i n al t o del sat i r o r i dent e e pago di s, ma
i n ogni al t r o senso sar i l caso pi consuet o, pi i r r i l evant e e
meno i st r ut t i vo. E nessuno " ment e" t ant o quant o l ' i ndi gnat o.

27. E' di f f i ci l e esser e compr esi : speci al ment e se si pensa e si
vi ve " gangasr ot ogat i " , i n mezzo sol t ant o a uomi ni che pensano e
vi vono di ver sament e, ci o " kur magat i " o nel mi gl i or e dei casi ,
secondo i l modo di cammi nar e del l a r ana, " mandei kagat i " - f acci o
appunt o t ut t o i l possi bi l e per esser e anch' i o di f f i ci l ment e
compr eso! - e si deve esser e r i conoscent i di cuor e gi per l a
buona vol ont d' i nt er pr et ar e con una qual che f i nezza. Ma per
quant o concer ne i buoni ami ci , che sono sempr e t r oppo comodi e
cr edono di aver e pr opr i o i n quant o ami ci un di r i t t o al l a comodi t :
sar bene conceder e l or o, f i n da pr i nci pi o, un l i ber o campo e
un' ar ena per i f r ai nt endi ment i - cos avr emo un al t r o mot i vo di
r i so - oppur e conver r el i mi nar l i del t ut t o, quest i buoni ami ci -
e ancor a r i der ne!

28. Ci che di una l i ngua t r aduci bi l e nel modo peggi or e i n
un' al t r a, i l " t empo" del suo st i l e, che come t al e t r ova i l suo
f ondament o nel car at t er e del l a r azza o, per di r l a i n t er mi ni
f i si ol ogi ci , nel " t empo" medi o del suo met abol i smo. Esi st ono
t r aduzi oni , f at t e con onest i pr oposi t i , che sono quasi del l e
f al si f i cazi oni , i n quant o i nvol ont ar i e vol gar i zzazi oni
del l ' or i gi nal e, sempl i cement e per ch non pot esser e t r adot t o
anche i l l or o " t empo" ar di ment oso e al l egr o, i l qual e sal t a a pi
par i t ut t o quant o v' di per i col oso i n par ol e e cose, ai ut a a
t i r ar sene f uor i . I l t edesco pr essoch i ncapace del " pr est o"
nel l a sua l i ngua: dunque, come si pu l ogi cament e concl uder e,
al t r es i ncapace di mol t e del l e pi squi si t e e t emer ar i e " nuances"
del l i ber o pensi er o, del pensi er o pr opr i o degl i spi r i t i l i ber i .
Al l o st esso modo gl i sono est r anei i l buf f o e i l sat i r esco, e
si mi l ment e Ar i st of ane e Pet r oni o sono per l ui i nt r aduci bi l i . Ogni
sost enut ezza, pesant ezza, pomposa gof f aggi ne, ogni speci e di st i l e
i nt er mi nabi l ment e pr ol i sso e t edi oso hanno t r ovat o nei Tedeschi
uno svi l uppo est r emament e r i cco di var i et , - un f at t o, e ne
chi edo veni a, che l a st essa pr osa di Goet he, nel l a sua mescol anza
di r i gi dezza e gr azi a, non cost i t ui sce un' eccezi one, essendo
un' i mmagi ne r i f l essa del buon t empo ant i co a cui appar t i ene,
nonch un' espr essi one del gust o t edesco al l ' epoca i n cui esi st eva
ancor a un gust o t edesco: che er a poi un gust o r ococ " i n mor i bus
et ar t i bus" . Lessi ng r appr esent a un' eccezi one, gr azi e al l a sua
nat ur a di at t or e, l a qual e mol t o capi va e di mol t o s' i nt endeva:
l ui , che non i nvano f u i l t r adut t or e di Bayl e, l ui che amava
r i f ugi ar si accant o a Di der ot e Vol t ai r e e ancor pi t r a i poet i
del l a commedi a r omana: - Lessi ng amava anche nel " t empo" l a
l i ber t del l o spi r i t o, l a f uga dal l a Ger mani a. Ma quando mai l a
l i ngua t edesca, si a pur e nel l a pr osa di un Lessi ng, r i usc a
i mi t ar e i l " t empo" di Machi avel l i , che nel suo " Pr i nci pe" f a
r espi r ar e l ' ar i a f i ne e asci ut t a di Fi r enze e non pu esi mer si dal
r i f er i r ci i l pi ser i o dei casi i n uno sf r enat o " al l egr i ssi mo" :
f or se non senza avver t i r e mal i zi osament e, da quel l ' ar t i st a che ,
qual e cont r ast o st i a egl i osando, pensi er i l unghi , di f f i ci l i ,
dur i , per i col osi , e un " t empo" da gal oppo, assecondant e l ' est r o
mi gl i or e e pi ar di t o. A chi i nf i ne sar ebbe mai consent i t o di
t r adur r e i n t edesco Pet r oni o, i l qual e, pi di qual si asi gr ande
musi ci st a si no ad oggi , st at o un maest r o del " pr est o" , con l e
sue i nvenzi oni , l ampi di geni o, par ol e: - che i mpor t anza hanno, i n
def i ni t i va, t ut t i i pant ani del mondo mal at o e mal vagi o, e anche
del mondo ant i co, se si ha, come l ui , pi edi di vent o, mot o e
r espi r o di vent o, l o scher no l i ber at or e di un vent o che guar i sce
ogni cosa, cost r i ngendo ogni cosa a " cor r er e" ! E per veni r e ad
Ar i st of ane, quel l o spi r i t o t r asf i gur ant e e compl ement ar e, per
amor e del qual e si per dona al l ' i nt er a gr eci t d' esser e esi st i t a,
sempr ech si si a compr eso si no i n f ondo quant e cose hanno bi sogno
di per dono e di t r asf i gur azi one: - non sapr ei che cosa mi ha f at t o
sognar e sul segr et o di Pl at one e sul l a sua nat ur a sf i ngea pi di
quel " pet i t f ai t " mi r acol osament e t r amandat oci : che sot t o
l ' or i gl i er e del suo l et t o di mor t e non f osse st at a r i nvenut a
al cuna bi bbi a, nul l a di egi zi ano, di pi t agor i co, di pl at oni co -
bens Ar i st of ane. Come avr ebbe mai pot ut o si a pur e un Pl at one
soppor t ar e l a vi t a - una vi t a gr eca, al l a qual e egl i aveva det t o
no, - senza un Ar i st of ane?

29. E' cosa di ben pochi esser e i ndi pendent i : - una pr er ogat i va
dei f or t i . E chi t ent a di esser l o, anche con i l mi gl i or di r i t t o,
ma senza esser vi " cost r et t o" , di most r a con ci che egl i
ver osi mi l ment e non sol t ant o f or t e, ma t emer ar i o si no al l a
di smi sur a. Cost ui si i nf i l a i n un l abi r i nt o, mol t i pl i ca i n mi l l e
modi i per i col i che l a vi t a, gi di per se st essa, compor t a: dei
qual i non i l mi nor e l ' i mpossi bi l i t per ognuno di veder e con i
pr opr i occhi come e dove si st i a smar r endo e r est i i sol at o, come e
dove venga di l ani at o, membr o a membr o, da un qual che caver ni col o
Mi not aur o del l a cosci enza. Ammesso che un t al e i ndi vi duo per i sca,
quest o event o cos l ont ano dal l a compr ensi one degl i uomi ni che
essi non possono sent i r l o n compat i r l o: - e cost ui non pu pi
t or nar e i ndi et r o, neppur e al l a compassi one degl i uomi ni !

30. Le nost r e conoscenze pi el evat e r i suonano i nevi t abi l ment e - e
anzi deve esser e cos - come f ol l i e, i n t al une ci r cost anze come
del i t t i , al l or ch vengono i ndebi t ament e al l ' or ecchi o di col or o che
non sono st r ut t ur at i n pr edest i nat i per cose si f f at t e.
L' essot er i co e l ' esot er i co, come veni vano un t empo di st i nt i t r a i
f i l osof i , pr esso gl i I ndi ani come pr esso i Gr eci , i Per si ani , i
Musul mani , i nsomma ovunque si cr edeva i n una ger ar chi a e " non gi "
nel l ' uguagl i anza e negl i ugual i di r i t t i , - non spi ccano l ' uno
r i spet t o al l ' al t r o per l a sol a r agi one che l ' i ndi vi duo essot er i co
se ne st a al di f uor i e osser va, val ut a, mi sur a, gi udi ca
dal l ' est er no e non dal l ' i nt er no: i l f at t o pi essenzi al e che
quest i vede l e cose dal basso, - ment r e l ' esot er i co " dal l ' al t o" !
Esi st ono al t i t udi ni del l ' ani ma, guar dando dal l e qual i per f i no l a
t r agedi a cessa di aver e un ef f et t o t r agi co; e se si f a di t ut t i i
dol or i del mondo un dol or e sol o, chi pot r ebbe ar r i schi ar si a
di chi ar ar e che " necessar i ament e" quest o spet t acol o i ndur r ebbe e
cost r i nger ebbe al l a compassi one e qui ndi al r addoppi ament o del
dol or e? Ci che ser ve di nut r i ment o e di r i st or o a un t i po
super i or e di uomi ni deve esser e quasi un vel eno per un t i po umano
assai di ver so e i nf er i or e. Le vi r t del l ' uomo vol gar e
si gni f i cher ebber o f or se, i n un f i l osof o, vi zi e debol ezze;
pot r ebbe dar si che un uomo d' al t o l i gnaggi o, ove t r al i gnasse e
andasse i n r ovi na, gi ungesse sol t ant o i n t al modo a posseder e
quel l e qual i t i n vi r t del l e qual i , nel l ' i gnobi l e mondo i n cui
af f ondat o, si sent e l a necessi t di vener ar l o or mai come un sant o.
Vi sono l i br i che hanno per l ' ani ma e l a sal ut e un val or e oppost o,
a seconda che se ne ser va un' ani ma i gnobi l e, un' i nf er i or e f or za
vi t al e, oppur e i nvece quel l a pi al t a e pi possent e: nel pr i mo
caso sono l i br i per i col osi , f r ant umant i e di ssol vent i , nel
secondo, sono appel l i d' ar al do, che i nvi t ano i pi pr odi al l a
" l or o" pr odezza. I l i br i per t ut t i sono sempr e l i br i mal eodor ant i :
l ' odor e del l a pi ccol a gent e r est a l or o at t accat o addosso. Dove i l
popol o mangi a e beve, per f i no l dove esso t r i but a l a sua
vener azi one, c' di sol i t o del f et or e. Non si deve andar e i n
chi esa se si vuol r espi r ar e ar i a " pur a" .

31. L' at t eggi ament o di vener azi one e di di spr ezzo negl i anni
gi ovani l i ancor a pr i vo di quel l ' ar t e del l a " nuance" che
cost i t ui sce i l mi gl i or pr of i t t o del l a vi t a, e bi sogna pagar e un
pr ezzo gi ust ament e dur o per aver e i n t al modo aggr edi t o uomi ni e
cose con un s e un no. Tut t o di spost o i n modo che i l peggi or e
di t ut t i i gust i , i l gust o del l ' assol ut o, venga cr udel ment e
al i ment at o e si a sot t opost o ad abuso, f i nch l ' uomo non i mpar i a
r i por r e una qual che ar t e nei suoi sent i ment i e pr ef er i sca
ar r i schi ar si anche nel t ent at i vo del l ' ar t i f i ci oso: cos f anno i
ver i ar t i st i del l a vi t a. L' i r acondi a e l o spi r i t o di vener azi one,
che sono pr opr i del l a gi ovent , non sembr ano dar si pace se non
hanno pr i ma f al si f i cat o a dover e uomi ni e cose, cosi cch si a
possi bi l e scat enar ci cont r o di essi : - l a gi ovent i n se st essa
qual cosa che f al si f i ca e i nganna. Pi t ar di , quando l a gi ovane
ani ma, t or t ur at a da acut e di si l l usi oni , f i ni sce per r i vol t ar si
sospet t osament e cont r o se st essa, ancor sempr e ar dent e e sel vaggi a
pur nel l a sua di f f i denza e nei suoi r i mor si di cosci enza: come si
adi r a con se st essa, con qual e i mpazi enza si di l ani a, come si
vendi ca per i l suo l ungo aut oaccecament o, quasi f osse st at a quest a
una vol ont ar i a ceci t ! I n quest o t r apasso si cast i ga se st essi
mer c l a di f f i denza ver so i l pr opr i o sent i ment o: si t or t ur a col
dubbi o i l pr opr i o ent usi asmo, anzi si avver t e gi come un per i col o
l a t r anqui l l a cosci enza, quasi un vel at o ecl i ssar si del l ' onest
pi r af f i nat a e un suo r i l assament o; e sopr at t ut t o si pr ende
posi zi one, una posi zi one di pr i nci pi o, cont r o l a gi ovent .
Passer anno di eci anni , e si capi r che anche t ut t o quest o er a
ancor a gi ovent !

32. Per t ut t o i l per i odo pi l ungo del l a st or i a umana chi amat a r a
pr ei st or i ca i l val or e o i l di sval or e di un' azi one veni va dedot t o
dal l e sue conseguenze: i n t al modo l ' azi one i n se st essa, come
pur e l a sua or i gi ne, non veni va pr esa i n consi der azi one, bens er a
l a f or za r et r oat t i va del successo o del l ' i nsuccesso che gui dava
gl i uomi ni a pensar bene o mal e di un' azi one, a un di pr esso come
ancor oggi , i n Ci na, i l pr est i gi o o l a ver gogna r et r ocede dal
f i gl i o ai geni t or i . Noi chi ami amo quest o per i odo i l per i odo
" pr emor al e" del l ' umani t : l ' i mper at i vo conosci t e st esso! er a
al l or a ancor a i gnor at o. Negl i ul t i mi di eci mi l l enni si i nvece
gi unt i , passo su passo, cos l ont ano i n al cune gr andi pl aghe del l a
t er r a, da l asci ar e che l ' or i gi ne del l ' azi one deci da sul suo
val or e: un gr ande successo nel l ' i nsi eme, un not evol e af f i nament o
del l o sguar do e del cr i t er i o di val ut azi one, l ' i nconsci a
r i per cussi one del pr edomi ni o di val or i ar i st ocr at i ci e del l a f ede
nel l ' or i gi ne, i l segno di st i nt i vo di un per i odo che i n senso pi
st r et t o pu esser e qual i f i cat o come " mor al e" : con ci i l pr i mo
t ent at i vo di conoscenza di s f at t o. I nvece del l a conseguenza,
l ' or i gi ne: qual e r ovesci ament o di pr ospet t i va! E un r ovesci ament o
cer t o r aggi unt o sol t ant o dopo l unghe l ot t e e t ent ennament i !
I ndubbi ament e, di venner o appunt o con ci egemoni che una nuova
f at al e super st i zi one, una si ngol ar e angust i a i nt er pr et at i va:
s' i nt er pr et l ' or i gi ne di un' azi one nel senso pi det er mi nat o
possi bi l e come or i gi ne pr ocedent e da un' " i nt enzi one" , si convenne
di cr eder e che i l val or e di un' azi one f osse r i post o nel val or e
del l a sua i nt enzi one. L' i nt enzi one qual e i nt egr al e or i gi ne e
pr ei st or i a di un' azi one: sot t o quest o pr egi udi zi o, quasi si no ai
nost r i gi or ni , si mor al ment e l odat o, bi asi mat o, sent enzi at o e
anche f i l osof at o su quest a t er r a. - Ma non dovr emmo oggi esser e
ar r i vat i al l a necessi t di r i sol ver ci , ancor a una vol t a, per un
r ovesci ament o e una r adi cal e r i mozi one dei val or i , gr azi e a una
r i nnovat a aut or i f l essi one e a un appr of ondi ment o del l ' umani t -
non dovr emmo t r ovar ci al l a sogl i a di un per i odo che dovr ebbe
esser e qual i f i cat o, negat i vament e, pr i ma di t ut t o come
" ext r amor al e" , un per i odo i n cui al meno noi i mmor al i st i si amo
mossi dal sospet t o che pr opr i o nel l ' el ement o " non i nt enzi onal e" di
un' azi one si a r i post o i l suo val or e deci si vo e che t ut t a l a sua
i nt enzi onal i t , t ut t o quel che di essa pu esser e osser vat o,
saput o, r eso cosci ent e appar t i ene ancor a al l a sua super f i ci e e
scor za; - l a qual e, al par i di ogni scor za, t r adi sce l ' esi st enza
di qual cosa, ma ancor di pi l a " nasconde" ? I nsomma, noi cr edi amo
che l ' i nt enzi one si a sol t ant o un segno e un si nt omo che esi ge i n
pr i mo l uogo una deci f r azi one, e ol t r e a ci un segno che si gni f i ca
t r oppe cose di ver se e qui ndi , per s sol t ant o, quasi nul l a;
cr edi amo che l a mor al e, nel senso avut o f i no a oggi , dunque come
mor al e di i nt enzi oni , si a st at a un pr egi udi zi o, una cosa avvent at a
e f or se pr ovvi sor i a, ma i n ogni caso qual cosa che deve esser e
super at o. I l super ament o del l a mor al e, i n un cer t o senso per si no
l ' aut osuper ament o del l a mor al e: possa esser e quest a l a
denomi nazi one di quel l ungo l avor o segr et o che r i ser vat o al l e
pi f i ni ed onest e e anche pi mal i zi ose cosci enze d' oggi , qual i
vi vent i pi et r e di par agone del l ' ani ma.

33. Non c' ni ent e da f ar e: si deve i mpl acabi l ment e chi amar e al
r endi cont o e por t ar e i n gi udi zi o i sent i ment i d' abnegazi one e di
sacr i f i ci o per i l pr ossi mo, t ut t a quant a l a mor al e
del l ' aut or i nunci a; come pur e l ' est et i ca del l ' i nt ui zi one
di si nt er essat a, sot t o l a qual e l a svi r i l i zzazi one del l ' ar t e cer ca
oggi , i n mani er a abbast anza f asci nosa, di cr ear si una t r anqui l l a
cosci enza. C' anche t r oppo i ncant esi mo zuccher at o i n quei
sent i ment i del per gl i al t r i , del non per me, per ch non si
debba sent i r e l a necessi t di di vent ar e, a quest o pr oposi t o,
doppi ament e di f f i dent i e chi eder e: Non sono f or se t ut t i quest i
sent i ment i . . . del l e seduzi oni ?. - I l f at t o che essi susci t i no
pi acer e - a chi l i possi ede e a chi assapor a i l or o f r ut t i come
anche al sempl i ce spet t at or e, non ancor a ar goment o i n l or o
f avor e, ma pi ut t ost o un espr esso i nvi t o al l a caut el a. Si amo dunque
caut i !

34. Da qual unque punt o di vi st a del l a f i l osof i a ci si vogl i a por r e
anche oggi : da qual unque l uogo si guar di , l ' " er r onei t " del mondo,
i n cui cr edi amo di vi ver e, l ' aspet t o pi si cur o e pi sal do di
cui possono ancor a i mpadr oni r si i nost r i occhi : t r ovi amo i n
quest o senso r agi oni su r agi oni che ci vor r ebber o i ndur r e a
conget t ur e su un pr i nci pi o i ngannat or e nel l ' essenza del l e cose.
Ma chi addossa l a r esponsabi l i t del l a f al si t del mondo al nost r o
st esso pensi er o, qui ndi al l o spi r i t o - un' onor evol e scappat oi a
pr at i cat a da ogni cosci ent e o i ncosci ent e " advocat us dei " - : chi
consi der a quest o mondo, uni t ament e a spazi o, t empo, f i gur a,
movi ment o, come r i sul t at o di una " deduzi one" sbagl i at a: cost ui
avr ebbe per l o meno un buon mot i vo per i mpar ar e i nf i ne, cont r o
ogni pensi er o come t al e, l a di f f i denza: non sar ebbe quest o ad
aver ci gi ocat o f i no a oggi i t i r i peggi or i ? E qual e gar anzi a ci
dar ebbe di non cont i nuar e a f ar e quel l o che ha sempr e f at t o? Con
t ut t a ser i et : l ' i ngenui t dei pensat or i ha qual cosa che i spi r a
commozi one e r i spet t o, ed quest a a per met t er e l or o di cont i nuar e
a por si , ancor oggi , di f r ont e al l a cosci enza, con l a pr eghi er a
che essa di a l or o " onest e" r i spost e: per esempi o, se essa si a
r eal e e per qual e mai r agi one si t enga cos ener gi cament e al l a
l ar ga dal mondo est er no, nonch al t r i pr obl emi del gener e. La f ede
i n cer t ezze i mmedi at e un' i ngenui t " mor al e" che f a onor e a noi
f i l osof i : ma - dobbi amo or mai esser e uomi ni non " sol t ant o"
mor al i ! Pr esci ndendo dal l a mor al e, quel l a f ede una st upi daggi ne
che non ci f a mol t o onor e! Si a pur consi der at a, nel l a vi t a ci vi l e,
l a sempr e vi gi l e di f f i denza come un segno di cat t i vo car at t er e e
si a pur e annover at a, di conseguenza, t r a l e f ol l i e: qui t r a noi ,
al di l del mondo ci vi l e e del suo s o no, - che cosa pot r ebbe
i mpedi r ci di esser e i mpr udent i e di di r e: i l f i l osof o ha i nf i ne un
" di r i t t o" al cat t i vo car at t er e, essendo l a per sona che pi di
ogni al t r a st at a f i no a oggi sempr e sbef f eggi at a su quest a
t er r a, - egl i ha oggi i l " dover e" di esser e di f f i dent e, di
sbi r ci ar f uor i con t ut t a mal i zi a da ogni abi sso di sospet t o nel
qual e si t r ova. - Mi si per doni d' aver scher zat o con quest a
mel anconi ca smor f i a e con quest o gi r o di f r ase: pr opr i o i o st esso,
i nf at t i , ho i mpar at o da un pezzo a pensar l a di ver sament e sugl i
i nganni cr eat i o subi t i , a val ut ar l i di ver sament e, e t engo pr ont e
al meno un pai o di bt t e nel l e cost ol e, per i l ci eco f ur or e con cui
i f i l osof i r i cal ci t r ano al f at t o di veni r i ngannat i . Per ch no?
che l a ver i t abbi a maggi or val or e del l ' appar enza, non nul l a pi
che un pr egi udi zi o mor al e; per f i no l ' ammi ssi one peggi o
di most r at a che ci si a al mondo. Si vogl i a dunque conf essar e a se
st essi quant o segue: che non ci sar ebbe assol ut ament e vi t a, se non
sul l a base di val ut azi oni e di i l l usi oni pr ospet t i che; e se si
vol esse con i l vi r t uoso ent usi asmo e l a bal or daggi ne di al cuni
f i l osof i t ogl i er e compl et ament e di mezzo i l mondo appar ent e,
ebbene, post o che voi possi at e f ar quest o, - anche del l a vost r a
ver i t , al meno i n quest o caso, non r est er ebbe pi nul l a! S , che
cosa ci cost r i nge sopr at t ut t o ad ammet t er e che esi st a una
sost anzi al e ant i t esi di ver o e f al so? Non bast a f or se
r i conoscer e di ver si gr adi di i l l usor i et , nonch, per cos di r e,
ombr e e t onal i t compl essi ve, pi chi ar e e pi oscur e,
del l ' appar enza, di f f er ent i " val eur s" , per usar e i l l i nguaggi o dei
pi t t or i ? Per qual e r agi one mai i l mondo, " che i n qual che mani er a
ci concer ne" , - non pot r ebbe esser e una f i nzi one? E se a quest o
punt o qual cuno domandasse ma non si r i chi ede per ogni f i nzi one un
aut or e? - non gl i si pot r ebbe r i sponder e chi ar o e t ondo: E per ch
mai ? Codest o si r i chi ede non r i ent r a f or se nel l a f i nzi one? Non
f or se per messo esser e al l a f i ne un po' i r oni ci ver so i l sogget t o,
come ver so ogget t o e pr edi cat o? Non pot r ebbe f or se i l f i l osof o
i nnal zar si al di sopr a del l a f i duci a nel l a gr ammat i ca? Con t ut t o
i l r i spet t o per l e gover nant i , non sar ebbe quest o i l moment o che
l a f i l osof i a r i nunci asse al l a f i duci a nel l e gover nant i ?

35. Oh Vol t ai r e! Oh umani t ar i et ! Oh st ol i di t ! Ha pur e un qual che
peso i l ver o, l a " r i cer ca" del ver o, e se l ' uomo i n ci si
compor t a t r oppo umanament e i l ne cher che l e vr ai que pour f ai r e
l e bi en - scommet t o che non t r over nul l a.

36. Post o che ni ent ' al t r o si a dat o come r eal e, sal vo i l nost r o
mondo di br amosi e e di passi oni , e che non si possa di scender e o
sal i r e ad al cun' al t r a r eal t , sal vo appunt o quel l a dei nost r i
i st i nt i - i l pensar e, i nf at t i , sol t ant o un r appor t ar si r eci pr oco
degl i i st i nt i - : non sar ebbe al l or a per messo di f ar e i l t ent at i vo
e di por r e l a quest i one se quest o dat o non " bast i " a i nt ender e,
sul l a base di quel l i si mi l ar i , anche i l cosi ddet t o mondo
meccani ci st i co ( o mat er i al e) ? Non gi vogl i o di r e come
un' i l l usi one, un' appar enza, una r appr esent azi one ( nel senso di
Ber kel ey e di Schopenhauer ) , bens come qual cosa avent e l o st esso
gr ado di r eal t dei nost r i st essi af f et t i - come una f or ma
pr i mi t i va del mondo degl i af f et t i , i n cui gi ace ancor a conchi uso
i n una possent e uni t t ut t o ci che poi si r ami f i ca e si pl asma
nel pr ocesso or gani co ( e pur e si assot t i gl i a e s' i nf i acchi sce,
com' l ogi co) , come una speci e di vi t a i st i nt i va i n cui anche
t ut t e quant e l e f unzi oni or gani che con l a l or o aut or egol azi one,
assi mi l azi one, nut r i zi one, el i mi nazi one, r i cambi o sono
si nt et i cament e congi unt e l ' una al l ' al t r a - come una pr ef or mazi one
del l a vi t a? - I nf i ne, non sol t ant o per messo f ar e quest o
t ent at i vo, ma ci anche i mpost o, se si pr ende come punt o di
par t enza l a cosci enza mor al e del " met odo" . Non accet t ar e
mol t epl i ci speci e di causal i t , f i nt ant och i l t ent at i vo di f ar
bast ar e una sol t ant o di esse non si si a spi nt o si no al suo l i mi t e
est r emo ( si no al l ' assur do, mi si a consent i t o di r e) : quest a una
mor al e del met odo a cui oggi non ci si deve sot t r ar r e - consegue
dal l a sua def i ni zi one, come di r ebbe un mat emat i co. I n def i ni t i va
l a quest i one se noi ef f et t i vament e r i conosci amo l a vol ont come
" agent e" , se noi cr edi amo al l a causal i t del vol er e: se ci
compor t i amo i n quest o modo e i n f ondo l a f ede i n " t ut t o quest o"
appunt o l a nost r a f ede nel l a causal i t st essa , " si amo cost r et t i "
a f ar e i l t ent at i vo di por r e i pot et i cament e l a causal i t del
vol er e come causal i t escl usi va. Vol ont pu agi r e nat ur al ment e
su vol ont e non su mat er i a ( non sui ner vi , per esempi o) :
i nsomma occor r e osar e l ' i pot esi se, ovunque vengano r i conosci ut i
ef f et t i , non agi sca i l vol er e sul vol er e e se ogni accadi ment o
meccani co, i n quant o i n esso di vent a oper ant e una f or za, non si a
appunt o f or za vol i t i va, ef f et t o del vol er e. Post o i nf i ne che si
r i usci sse a spi egar e t ut t a quant a l a nost r a vi t a i st i nt i va come l a
pl asmazi one e l a r ami f i cazi one di " un' uni ca" f or ma f ondament al e
del vol er e - ci o del l a vol ont di pot enza, come l a " mi a" t esi
- ; post o che si pot esse r i condur r e t ut t e l e f unzi oni or gani che a
quest a vol ont di pot enza e si t r ovasse i n essa l a sol uzi one del
pr obl ema del l a gener azi one e del l a nut r i zi one - si t r at t a di " un
sol o" pr obl ema - , ci si sar ebbe con ci pr ocur at i i l di r i t t o di
det er mi nar e uni vocament e " ogni " f or za agent e come: " vol ont di
pot enza" . I l mondo vedut o dal l ' i nt er no, i l mondo det er mi nat o e
qual i f i cat o secondo i l suo car at t er e i nt el l i gi bi l e - sar ebbe
appunt o vol ont di pot enza e ni ent ' al t r o che quest a.

37. Come? Quest o, per par l ar e al l a buona, vor r ebbe di r e che I ddi o
conf ut at o, ma non gi i l di avol o - ?. Al cont r ar i o! Al
cont r ar i o, ami ci mi ei ! E, cor po di un di avol o, chi mai vi
cost r i nge a par l ar e al l a buona! -

38. Come ul t i mament e, con t ut t o l o spl endor e del l ' et moder na,
t or nat o a succeder e nel caso del l a r i vol uzi one f r ancese, quel l a
macabr a e, a gi udi car l a da vi ci no, super f l ua f ar sa, dent r o l a
qual e, t ut t avi a, i nobi l i ed esal t at i spet t at or i del l ' i nt er a
Eur opa hanno da l ont ano per t ant o t empo e con t ant a passi one
t r ovat o l ' i nt er pr et azi one dei l or o st essi sdegni ed ent usi asmi ,
" f i nch i l t est o non scompar ve sot t o l ' i nt er pr et azi one" : cos una
nobi l e post er i t pot r ebbe ancor a una vol t a f r ai nt ender e l ' i nt er o
passat o e sol t ant o i n t al modo, f or se r ender ne t ol l er abi l e l a
vi st a. - O pi ut t ost o, non quest o gi avvenut o? non si amo st at i
noi st essi quest a nobi l e post er i t ? E non pr eci sament e oggi ,
i n quant o ce ne r endi amo cont o - che t ut t o quest o f i ni t o?

39. Nessuno r i t er r t ant o f aci l ment e ver a una dot t r i na, per i l
sempl i ce f at t o che essa r ende f el i ci o vi r t uosi : sal vo f or se i
car i i deal i st i che vanno i n sol l uccher o per i l buono, i l ver o,
i l bel l o e l asci ano sguazzar e nel l or o st agno ogni sor t a di
var i opi nt e, gof f e e paci ose i deal i t . Fel i ci t e vi r t non sono
ar goment i . Ma anche da par t e di spi r i t i pensosi ci si di ment i ca
vol ent i er i che i l r ender e i nf el i ci e i l r ender e cat t i vi sono
cont r oar goment i al t r et t ant o poco val i di . Una cosa pot r ebbe esser e
ver a pur essendo dannosa e per i col osa al massi mo gr ado: anzi
pot r ebbe per f i no appar t ener e al l a cost i t uzi one f ondament al e
del l ' esi st enza i l f at t o che chi gi unge al l a per f et t a conoscenza
i ncont r i l ' annul l ament o - cosi cch i l vi gor e di uno spi r i t o si
mi sur er ebbe appunt o da quant a ver i t si a r i usci t o ancor a a
soppor t ar e, o, pi chi ar ament e, dal gr ado f i no al qual e " abbi a
avut o bi sogno" di assot t i gl i ar l a, di ssi mul ar l a, addol ci r l a,
smussar l a, f al si f i car l a. E' t ut t avi a i ndubi t abi l e che ai f i ni
del l a scoper t a di cer t e " par t i " del l a ver i t i mal vagi e
gl ' i nf el i ci si t r ovano i n condi zi oni di maggi or vant aggi o e
posseggono una pi gr ande pr obabi l i t di successo; per non par l ar e
dei mal vagi che sono f el i ci - una speci e di uomi ni che vi ene
passat a sot t o si l enzi o dai mor al i st i . Gl i f or se che dur ezza e
ast uzi a of f r ono per l a nasci t a del l o spi r i t o f or t e e i ndi pendent e
condi zi oni pi f avor evol i di quant o non of f r a quel l a mi t e,
gent i l e, r emi ssi va bont di car at t er e e ar t e del pr ender e al l a
l egger a, che si appr ezza, e con r agi one, i n un dot t o. Suppost o, e
ci vi en pr i ma d' ogni al t r a cosa, che non si r est r i nga l a nozi one
di f i l osof o al f i l osof o che scr i ve l i br i o che addi r i t t ur a
por t a nei l i br i l a " sua" f i l osof i a! Al l ' i mmagi ne del f i l osof o
dal l o spi r i t o l i ber o St endhal aggi unge un ul t i mo t r at t o che, per
amor e del gust o t edesco, non vogl i o t r al asci ar e di sot t ol i near e, -
gi acch esso va " cont r o" i l gust o t edesco. Pour t r e bon
phi l osophe di ce quest o ul t i mo gr ande psi col ogo i l f aut t r e sec,
cl ai r , sans i l l usi on. Un banqui er , qui a f ai t f or t une, a une
par t i e du car act r e r equi s pour f ai r e des dcouver t es en
phi l osophi e, c' est di r e pour voi r cl ai r dans ce qui est ( 13) .

40. Tut t o ci che pr of ondo ama l a mascher a; l e cose pi pr of onde
hanno per l ' i mmagi ne e l ' al l egor i a per f i no del l ' odi o. Non dovr ebbe
esser e sopr at t ut t o l ' " ant i t esi " i l gi ust o t r avest i ment o con cui
i ncede i l pudor e di un di o? Una domanda pr obl emat i ca: e sar ebbe
cur i oso che un qual che mi st i co non avesse gi osat o con se st esso
qual cosa di si mi l e. Ci sono event i di speci e cos del i cat a, che si
f a bene a seppel l i r l i e a r ender l i i r r i conosci bi l i con una
gr ossol ani t ; ci sono azi oni compi ut e dal l ' amor e e da una
t r aboccant e magnani mi t , a segui t o del l e qual i non ci sar ebbe
nul l a di pi consi gl i abi l e che pr ender e un bast one e car i car e di
l egnat e i t est i moni ocul ar i , e cos of f uscar e l a l or o memor i a.
Tal uni sono capaci di of f uscar e e bi st r at t ar e l a pr opr i a memor i a,
per vendi car si al meno di quel l ' uni co t est i mone - i l pudor e
i ngegnoso. Non sono l e cose peggi or i quel l e di cui ci si ver gogna
nel peggi or modo: di et r o una mascher a non c' sol t ant o f r audol enza
- c' mol t a bont nel l ' ast uzi a. Ni ent e mi i mpedi sce di pensar e che
un uomo, i l qual e abbi a da nasconder e qual cosa di pr ezi oso e di
f aci l e a guast ar si , r ot ol i at t r aver so l a vi t a t ondo e r ozzo come
una gr ande, vecchi a bot t e di vi no pesant ement e cer chi at a di f er r o:
cos vuol e l a f i nezza del suo pudor e. Un uomo che ha una
pr of ondi t nel suo pudor e i ncont r a anche i suoi dest i ni e l e sue
del i cat e deci si oni su st r ade al l e qual i sono pochi a gi unger e, e
l a cui esi st enza neppur e agl ' i nt i mi e ai pi f i dat i dat o saper e:
si cel a ai l or o occhi t ant o i l r epent agl i o cui egl i espone l a
pr opr i a vi t a, quant o l a sua r i conqui st at a si cur ezza vi t al e. Un
t al e uomo r i ser vat o, che i st i nt i vament e si ser ve del l e par ol e per
t acer e e per cel ar e ed i nesaur i bi l e nel l o sf uggi r e al l a
comuni cazi one, " vuol e" ed esi ge che al suo post o er r i nei cuor i e
nel l e ment i dei suoi ami ci una sua mascher a; e anche ammesso che
egl i non vogl i a t ut t o quest o, un bel gi or no gl i si spal ancher anno
gl i occhi sul f at t o che a ont a di ci v' l aggi una sua mascher a
- e che bene l e cose st i ano i n quest o modo. Ogni spi r i t o
pr of ondo ha bi sogno di una mascher a: e pi ancor a, i nt or no a ogni
spi r i t o pr of ondo cr esce cont i nuament e una mascher a, gr azi e al l a
cost ant ement e f al sa, ci o super f i ci al e i nt er pr et azi one di ogni
par ol a, di ogni passo, di ogni segno di vi t a che egl i d.

41. Occor r e dar e a se st essi l e pr ove che si dest i nat i
al l ' i ndi pendenza e al comando, e ci a t empo gi ust o. Non bi sogna
sf uggi r e a quest e pr ove, sebbene esse si ano f or se i l gi oco pi
per i col oso che si possa gi ocar e, e si ano i nf i ne sol t ant o pr ove che
vengono f or ni t e di nanzi a noi st essi , come t est i moni , e a nessun
al t r o gi udi ce. Non si deve r est ar e at t accat i a una per sona: f osse
anche l a pi amat a - ogni per sona un car cer e e anche un
cant ucci o. Non si deve r est ar e at t accat i a una pat r i a: f osse anche
l a pi sof f er ent e e l a pi bi sognosa d' ai ut o - gi meno
di f f i ci l e di st accar e i l pr opr i o cuor e da una pat r i a vi t t or i osa.
Non si deve r est ar at t accat i a un senso di compassi one: anche se
f osse r i vol t a a uomi ni super i or i , nel cui event ual e mar t i r i o e
abbandono si a st at o i l caso a f ar ci get t ar e uno sguar do. Non si
deve r est ar at t accat i a una sci enza: dovesse pur e al l et t ar e
qual cuno con l e pi pr ezi ose scoper t e, r i ser vat e, i n appar enza,
pr opr i o " a noi " . Non si deve r est ar e at t accat i al l a pr opr i a
l i ber azi one, a quel l a vol ut t uosa l ont ananza ed est r anei t
del l ' uccel l o che vol a sempr e pi i n al t o per veder e sempr e pi
sot t o di s i l per i col o di chi vol a. Non si deve r est ar e
at t accat i al l e nost r e pr opr i e vi r t e sacr i f i car e noi st essi come
t ot al i t a una qual che si ngol a par t e, per esempi o, al nost r o
spi r i t o d' ospi t al i t : l a qual cosa r appr esent a i l per i col o dei
per i col i nel l e ani me r i cche e di al t o l i gnaggi o, che t r at t ano se
st esse con pr odi gal i t , quasi con i ndi f f er enza e spi ngono cos
avant i l a vi r t del l a l i ber al i t da f ar l a di vent ar e un vi zi o.
Occor r e saper " conser var si " : l a pi f or t e pr ova d' i ndi pendenza.

42. St a sor gendo una nuova st i r pe di f i l osof i : oso bat t ezzar l a con
un nome non esent e da per i col i . Cos come i o l i vado di vi nando,
cos come essi si l asci ano di vi nar e - gi acch s' addi ce al l a l or o
speci e " vol er " r est ar e i n un qual che punt o degl i eni gmi - , quest i
f i l osof i del l ' avveni r e vor r ebber o aver e i l di r i t t o, f or se anche i l
t or t o, di esser e chi amat i " t ent at or i " . Quest o st esso nome i nf i ne
sol t ant o un t ent at i vo e, se si vuol e, una t ent azi one.

43. Sono f or se quest i f i l osof i , sul punt o di sopr aggi unger e, nuovi
ami ci del l a ver i t ? Pr obabi l ment e l o sar anno abbast anza: gi acch
t ut t i i f i l osof i si no a oggi hanno amat o l e l or o ver i t . Cer t o,
per , non sar anno dei dogmat i ci . Dovr ebbe esser e i ncompat i bi l e con
i l l or o or gogl i o, e anche con i l l or o gust o, l ' event ual i t che l a
l or o ver i t debba ancor a esser e una ver i t per ognuno: ci che
st at o f i no a oggi i l segr et o desi der i o e i l senso r econdi t o di
ogni aspi r azi one dogmat i ca. I l mi o gi udi zi o i l " mi o" gi udi zi o:
di f f i ci l ment e anche un al t r o pot r vant ar e un di r i t t o su di esso
- di r f or se un t al e f i l osof o del l ' avveni r e. Occor r e sbar azzar si
del cat t i vo gust o di vol er andar d' accor do con mol t i . Bene non
pi bene se suona sul l a bocca del vi ci no. E come pot r ebbe mai
esi st er e addi r i t t ur a un bene comune! La par ol a cont r addi ce se
st essa: quel che pu esser e comune, ha sempr e ben poco val or e.
I nf i ne i f at t i devono st ar e come st anno e sono sempr e st at i : l e
cose gr andi sono r i ser vat e ai gr andi , gl i abi ssi ai pr of ondi , l e
f i nezze e i br i vi di ai sot t i l i , e per espr i mer ci si nt et i cament e
con una sol a par ol a, ai r ar i l e cose r ar e.

44. C' bi sogno, dopo t ut t o quest o, di di r e ancor a espr essament e
che anch' essi sar anno l i ber i , " assai " l i ber i spi r i t i , quest i
f i l osof i del l ' avveni r e f er mo r est ando che non sar anno
sempl i cement e dei l i ber i spi r i t i , ma qual che cosa di pi , di pi
gr ande e di f ondament al ment e di ver so, che non vuol esser e
di sconosci ut o e conf uso? Ma ment r e vado di cendo ci , sent o ver so
di l or o, quasi t ant o quant o ver so di noi , noi che si amo i l or o
ar al di e pr ecur sor i , noi spi r i t i l i ber i ! i l " dover e" di sof f i ar
l ont ano da noi , sol i dal ment e, un ant i co sci occo pr egi udi zi o ed
equi voco che t r oppo a l ungo, come una nebbi a, ha r eso opaca l a
nozi one di spi r i t o l i ber o. I n t ut t i i paesi d' Eur opa ed
egual ment e i n Amer i ca esi st e oggi d qual cosa che per pet r a un abuso
r i guar do a quest o nome, una speci e di spi r i t o mol t o angust o,
pr i gi oni er o, r i dot t o i n cat ene, che vuol e pr essappoco i l cont r ar i o
di ci che nel l e nost r e i nt enzi oni e i st i nt i per non di r e poi
che r i guar do a quei " nuovi " f i l osof i sopr avveni ent i , essi non
possono esser e ni ent e pi che f i nest r e ben chi use e por t e
spr angat e. Cost or o appar t engono, per di r l a chi ar o e t ondo, ai
" l i vel l at or i " , quest i f al sament e det t i spi r i t i l i ber i - i n
quant o non sono che schi avi , l oquaci e abi l i di penna, del gust o
democr at i co e del l e sue i dee moder ne; t ut t i quant i uomi ni senza
sol i t udi ne, gof f i gi ovanot t i dabbene cui non si pu negar e i l
cor aggi o n cost umi r i spet t abi l i , sal vo i l f at t o che sono appunt o
non l i ber i e r i di col ment e super f i ci al i , sopr at t ut t o per l a l or o
t endenza f ondament al e a veder e nel l e f or me del l a vecchi a soci et
si no a oggi esi st ent e l a causa di " ogni " umana mi ser i a e
f al l i ment o; per cui l a ver i t si t r ova f el i cement e capovol t a! Ci
a cui essi mi r er ebber o con t ut t e l e l or o f or ze l ' uni ver sal e
ver de f el i ci t da pascol o del l e gr eggi , con si cur ezza, assenza di
per i col i , benesser e, al l egger i ment o del l a vi t a per ognuno; i l or o
due r i t or nel l i dot t r i nal i pi l ar gament e cant i cchi at i si chi amano
par i t di di r i t t i e compassi one per ogni sof f er ent e - e l o
st esso dol or e vi ene pr eso da essi come un qual cosa che deve esser e
" el i mi nat o" . Noi che si amo f at t i a r ovesci o, noi che ci si amo
cr eat i uno sguar do e una cosci enza aper t a per i l pr obl ema del dove
e del come si a cr esci ut a f i no a oggi pi vi gor osa i n al t ezza l a
pi ant a uomo ( 14) , r i t eni amo che ci si si a sempr e ver i f i cat o
sot t o condi zi oni oppost e e che per quest o l a per i col osi t del l a
sua si t uazi one dovet t e aument ar e i n mi sur a sempl i cement e enor me,
l a sua f or za i nvent i va e di ssi mul at r i ce ( i l suo spi r i t o)
svi l uppar si , sot t o una l unga oppr essi one e cost r i zi one, i n
sot t i gl i ezza e t emer ar i et , e l a sua vol ont di vi t a pot enzi ar si
f i no al l ' assol ut a vol ont di pot enza - pensi amo che dur ezza,
pr epot enza, schi avi t , per i col i per l e st r ade e nel cuor e,
segr et ezza, st oi ci smo, ar t e t ent at r i ce e demoni smo d' ogni sor t a,
che t ut t o quant o v' nel l ' uomo di mal vagi o, di t i r anni co,
del l ' ani mal e r apace e del ser pent e, ser va al l ' el evazi one del l a
speci e uomo al t r et t ant o come i l suo oppost o e non di ci amo
ancor a abbast anza, se ci l i mi t i amo a di r e sol t ant o quest o, gi acch
i n ogni caso, con t ut t o i l nost r o par l ar e e i l nost r o t acer e su
quest o punt o, ci t r ovi amo al l ' al t r o pol o di ogni moder na i deol ogi a
e desi der abi l i t per i l gr egge: come i suoi ant i podi f or se? Qual e
mer avi gl i a se noi l i ber i spi r i t i non si amo pr opr i o gl i spi r i t i
pi comuni cat i vi ? se non sent i amo i l desi der i o di r i vel ar e, sot t o
ogni r i guar do, da " che cosa" uno spi r i t o pu af f r ancar si e " ver so
che cosa" qui ndi ver r f or se spi nt o? E per quel che si r i f er i sce
al l a per i col osa f or mol a al di l del bene e del mal e, con l a
qual e per l o meno ci sal vaguar di amo dal l ' esser e scambi at i con
al t r i : noi " si amo" qual cosa di di ver so dai l i br es penseur s,
l i ber i pensat or i ( 15) , Fr ei denker o comunque ami no chi amar si
t ut t i quest i br avi di f ensor i del l e i dee moder ne. I n mol t e
cont r ade del l o spi r i t o noi si amo st at i di casa, o per l o meno
degl i ospi t i ; sempr e di bel nuovo si amo sgat t ai ol at i dai gr adevol i
muf f i t i cant ucci i n cui par evano conf i nar ci pr edi l ezi oni e odi i
pr econcet t i , gi ovi nezza, l i gnaggi o, sempl i ce caso di uomi ni e
l i br i , o per si no l a st anchezza del vagabondaggi o; pi eni di st i zza
per gl i al l et t ament i del l a di pendenza che sono cel at i negl i onor i
o nel danar o o negl i uf f i ci o nel l e esal t azi oni dei sensi ;
r i conoscent i per f i no ver so l e penose necessi t e l a mal at t i a r i cca
di mut ament i poi ch essa ci af f r anc sempr e da qual si asi r egol a e
dal suo pr egi udi zi o, r i conoscent i a Di o, al di avol o, al l a pecor a
e al ver me dent r o di noi , cur i osi f i no al vi zi o, i ndagat or i f i no
al l a cr udel t , con mani senza scr upol i per l ' i naf f er r abi l e, con
dent i e st omaco per quel che non pu esser e di ger i t o, pr ont i a
ogni mest i er e che esi ga per spi caci a d' i nt el l et t o e di sensi ,
pr ont i a t ut t o osar e gr azi e a una sovr abbondanza di l i ber o
vol er e, con ani me mani f est e e occul t e, di cui di f f i ci l ment e si
pot r ebber o scor ger e l e i nt enzi oni ul t i me, con pr osceni e qui nt e
che nessun pi ede r i usci r ebbe a per cor r er e si no al l a f i ne, nascost i
sot t o i l mant el l o del l a l uce, conqui st at or i anche se i l nost r o
aspet t o si mi l e a quel l o degl i er edi e dei di ssi pat or i ,
or di nat or i e r accogl i t or i da mane a ser a, avar i del l a nost r a
r i cchezza e dei nost r i casset t i r i col mi , par si moni osi
nel l ' i mpar ar e e nel di ment i car e, i ngegnosi negl i schemi , t al vol t a
or gogl i osi del l a nost r a t avol a di cat egor i e, t al vol t a pedant i ,
t al vol t a guf i not t ur ni del l avor o anche i n pi eno gi or no; s ,
quando ce n' bi sogno, per si no spaur acchi - e oggi ce n' bi sogno:
gi acch noi si amo dal l a nasci t a degl i ami ci gi ur at i e gel osi del l a
" sol i t udi ne" , del l a nost r a pi pr of onda, pi not t ur na e pi
mer i di ana sol i t udi ne - una t al e speci e di uomi ni si amo noi ,
spi r i t i l i ber i ! e f or se si et e anche voi qual cosa di si mi l e, voi
vent ur i ? voi " nuovi " f i l osof i ?






CAPI TOLO TERZO.
L' ESSERE RELI GI OSO.


45. L' ani ma umana e i suoi conf i ni , l ' est ensi one i n gener al e f i no
a oggi r aggi unt a del l e umane i nt i me esper i enze, l e al t i t udi ni , l e
pr of ondi t e l e di st anze di quest e esper i enze, l ' i nt er a st or i a,
" si nor a" vi ssut a, del l ' ani ma e l e sue non ancor a f i no i n f ondo
esaur i t e possi bi l i t : t ut t o ci l a pr edest i nat a zona di cacci a
per uno psi col ogo nat o e un ami co del l a cacci a gr ossa. Tut t avi a,
quant o spesso deve r i vol ger e a se st esso l e di sper at e par ol e: Uno
sol o! ah, uno sol o e bast a! e quest a gr an sel va, quest a sel va
pr i mor di al e! E cos si augur a qual che cent i nai o di ai ut ant i e di
segugi f i nement e ammaest r at i da pot er l anci ar e avant i nel l a st or i a
del l ' ani ma umana, per f ar e i n essa l a " sua" bat t ut a. I nvano:
sempr e t or na a sper i ment ar e, pr of ondament e e amar ament e, quant o
sono di f f i ci l i a t r ovar si ai ut ant i e cani per t ut t e quel l e cose
che ecci t ano appunt o l a sua cur i osi t . L' i nconveni ent e cui si va
i ncont r o col l ' i nvi ar e gl i addot t r i nat i i n nuove e per i col ose zone
di cacci a, i n cui sono necessar i cor aggi o, sagaci a, scal t r ezza i n
ogni senso, st a nel f at t o che pr opr i o l essi di vent ano or mai
i nser vi bi l i , al l or ch ha i ni zi o l a cacci a " gr ossa" , e con essa
anche i l gr ande per i col o - pr opr i o l aggi essi per dono i l or o
occhi e i l l or o f i ut o di segugi . Se si vol esse, per esempi o,
deci f r ar e e met t er e i n chi ar o che gener e di st or i a si no a oggi ha
avut o i l pr obl ema del l a " sci enza" e del l a " cosci enza" nel l ' ani ma
degl i " homi nes r el i gi osi " , bi sogner ebbe f or se esser e noi st essi
t ant o pr of ondi , pi agat i e i mmensi , come l o er a l a cosci enza
i nt el l et t ual e di Pascal - e occor r er ebbe sempr e, al l or a, anche
quel l ' aper t o ci el o di chi ar a, mal i zi osa spi r i t ual i t che r i esce ad
abbr acci ar e dal l ' al t o i n basso, a or di nar e, a cost r i nger e i n
f or mol e quest o br ul i chi o di esper i enze vi ve, per i col ose e
dol or ose. - Ma chi pot r ebbe mai r ender mi quest o ser vi gi o! Chi
avr ebbe t empo di at t ender e si mi l i ser vi t or i ! - Evi dent ement e essi
cr escono t r oppo di r ado, sono cos i nver osi mi l i i n ogni t empo!
Al l a f i ne si deve f ar e ogni cosa da s, per saper e da s qual cosa:
ci o si ha sempr e " mol t o" da f ar e! - Ma una cur i osi t del l a mi a
speci e r est a pur sempr e i l pi gr adevol e di t ut t i i vi zi -
scusat emi ! vol evo di r e: l ' amor e per l a ver i t ha l a sua r i compensa
nel ci el o e anche gi sul l a t er r a.

46. La f ede, come l a esi ge e non di r ado l ' ha ot t enut a i l pr i mo
cr i st i anesi mo, i n mezzo a un mondo scet t i co e i ncr edul o al l a
mani er a mer i di onal e, i l qual e aveva di et r o e dent r o di s una
l ot t a secol ar e di scuol e f i l osof i che, compr esa l ' educazi one al l a
t ol l er anza i mpar t i t a dal l ' " i mper i umRomanum" - quest a f ede " non"
er a quel l a f ede, r ozza e ar ci gna, da gent e sot t omessa, con cui ,
per esempi o, un Lut er o o un Cr omwel l o qual si asi al t r o nor di co
bar bar o del l o spi r i t o st anno at t accat i a Di o e al cr i st i anesi mo;
er a pi ut t ost o gi quel l a f ede di Pascal che assomi gl i a
t r emendament e a un cont i nuo sui ci di o del l a r agi one - di una
r agi one t enace, l ongeva, ver mi f or me, che non si l asci a ucci der e i n
una vol t a sol a e con un sol col po. La f ede cr i st i ana f i n da
pr i nci pi o sacr i f i ci o: sacr i f i ci o di ogni l i ber t , di ogni
or gogl i o, di ogni aut ocosci enza del l o spi r i t o, e al t empo st esso
asser vi ment o e di l eggi o di se st essi , aut omut i l azi one. C' del l a
cr udel t e un at t eggi ament o r el i gi oso f eni ci o i n quest a f ede che
r i chi est a da una cosci enza i nf r ol l i t a, mul t i f or me e dai mol t i
vi zi : i l suo pr esuppost o che l a sot t omi ssi one " pr ovoca un
dol or e" i ndescr i vi bi l e, che l ' i nt er o passat o e t ut t e quant e l e
consuet udi ni di un t al e spi r i t o r ecal ci t r ano a quest o
" absur di ssi mum" , sot t o l a f or ma del qual e l a f ede gl i si
appr ossi ma. Gl i uomi ni moder ni , con l a l or o ot t usi t per ogni
nomencl at ur a cr i st i ana, non sono pi al l o st esso modo sensi bi l i
al l ' aspet t o t r emendament e eccel so, che per un gust o ant i co
r i si edeva nel l a par adossal i t del l a f or mol a Di o i n cr oce. Non
er a ancor a mai e i n nessun l uogo esi st i t o un si mi l e ar di r e nel
r ovesci ament o, nul l a di cos t er r i bi l e, di cos i nt er r ogat i vo e
pr obl emat i co come quest a f or mol a: essa pr omet t eva una val ut azi one
r ovesci at a di t ut t i gl i ant i chi val or i . - E' l ' Or i ent e, i l
pr of ondo Or i ent e, l o schi avo or i ent al e che i n quest o modo si
vendi ca di Roma e del l a sua nobi l e e f r i vol a t ol l er anza, del
cat t ol i ci smo r omano del l a f ede - e f u sempr e non gi l a f ede, ma
l a l i ber t del l a f ede, quel l a semi st oi ca e sor r i dent e noncur anza
per l a ser i et del l a f ede a susci t ar e negl i schi avi l o sdegno
ver so i l or o padr oni , l a r i vol t a cont r o i l or o padr oni .
L' i l l umi ni smo susci t a l a r i vol t a: l o schi avo, i nf at t i , vuol e
l ' i ncondi zi onat o, compr ende sol o i l t i r anni co, anche nel l a mor al e,
ama, cos come odi a, senza sf umat ur e, si no al l ' i mo, si no al
dol or e, si no al l a mal at t i a; - l a sua mol t a sof f er enza nascost a si
l eva cont r o i l nobi l e gust o, che sembr a " negar e" l a sof f er enza. Lo
scet t i ci smo di f r ont e al dol or e, che i n f ondo non se non un
at t eggi ament o del l a mor al e ar i st ocr at i ca, ha cont r i bui t o non poco
al l a nasci t a del l ' ul t i ma gr ande r i vol t a degl i schi avi , i l cui
i ni zi o r i sal e al l a r i vol uzi one f r ancese.

47. Ovunque f i no a oggi si pr esent at a sul l a t er r a l a nevr osi
r el i gi osa, l a t r ovi amo col l egat a a t r e per i col ose pr escr i zi oni
di et et i che: sol i t udi ne, di gi uno e ast i nenza sessual e - senza
t ut t avi a che si possa st abi l i r e qui , con si cur ezza, qual e si a l a
sua causa, qual e l ' ef f et t o e " se" qui r i sul t i i n gener al e un
r appor t o di causa ed ef f et t o. Gi ust i f i ca quest ' ul t i mo dubbi o i l
f at t o che t r a i si nt omi pi nor mal i del l a nevr osi , si a t r a i
popol i sel vaggi che t r a quel l i ci vi l i , compr esa anche l a pi
r epent i na e sf r enat a l asci vi a, l a qual e poi , al t r et t ant o
al l ' i mpr ovvi so, si capovol ge i n uno spasi mo d' espi azi one e i n un
anni ent ament o del mondo e del l a vol ont : sono f or se quest e due
cose spi egabi l i come epi l essi a mascher at a? Ma i n nessun al t r o caso
pi che i n quest o occor r er ebbe l i ber ar si dal l e spi egazi oni :
at t or no a nessun al t r o f enomeno t i pi co pr ol i f er at a una t al e
conger i e di assur di t e di super st i zi oni , nessun al t r o f i no ad
oggi sembr a aver i nt er essat o di pi gl i uomi ni e per si no i
f i l osof i - sar ebbe qui ndi i l moment o di acqui st ar e, appunt o a
quest o pr oposi t o, un po' di f r eddezza, di i mpar ar e l a caut el a,
megl i o ancor a: di guar dar e al t r ove, di " andar sene al t r ove" . -
Anche sul l o sf ondo del l a f i l osof i a pi r ecent e, quel l a
schopenhauer i ana, st a, quasi come i l pr obl ema i n s, quest o
l ugubr e i nt er r ogat i vo del l a cr i si e del r i svegl i o r el i gi oso. Come
" possi bi l e" una negazi one del l a vol ont ? come possi bi l e i l
sant o? - I n r eal t sembr a esser e st at o quest o i l pr obl ema con cui
Schopenhauer di venne f i l osof o e pr ese l e mosse. E f u un' aut ent i ca
conseguenza schopenhauer i ana che i l pi convi nt o seguace di quest i
( e f or se anche l ' ul t i mo, per quant o r i guar da l a Ger mani a. . . ) ,
Ri char d Wagner , dt t e, pr opr i o i n quest o modo, compi ment o
al l ' oper a di t ut t a l a sua vi t a e f i n col pr esent ar ci sul l a scena
anche quel t i po t r emendo ed et er no nel l e sembi anze di Kundr y,
" t ype vcu" , i n car ne ed ossa; i n quel l ' epoca i n cui gl i
psi chi at r i di quasi t ut t i i paesi eur opei avevano l ' occasi one di
st udi ar l o da vi ci no ovunque l a nevr osi r el i gi osa - oppur e, come l a
chi amo i o l ' esser e r el i gi oso - ha avut o l a sua ul t i ma, epi demi ca
espl osi one e par at a, come eser ci t o del l a sal vezza. Ma se ci si
domanda che cosa pr opr i ament e di t ut t o quant o i l f enomeno del
sant o si a st at o cos assol ut ament e i nt er essant e per gl i uomi ni di
ogni t i po e di ogni t empo, compr esi i f i l osof i , , senza al cun
dubbi o, l a par venza del mi r acol o che gl i r est a at t accat a, quel l a
ci o del l ' i mmedi at a " successi one di oppost i " , di st at i del l ' ani ma
val ut at i come mor al ment e ant i t et i ci : si r i t eneva a quest o punt o di
t occar e con mano l a possi bi l i t che al l ' i mpr ovvi so un uomo
cat t i vo si t r asf or masse i n sant o, i n uomo buono. Si no a oggi l a
psi col ogi a ha f at t o, a quest o punt o, nauf r agi o: e non dovr ebbe
f or se esser e accadut o t ut t o quest o per l a pr eci pua r agi one che
essa si er a post a sot t o i l domi ni o del l a mor al e e " cr edeva" essa
st essa nei cont r ast i mor al i di val or e, e scor geva, l eggeva,
" i nt er pr et ava" quest i cont r ast i i nser endol i nel t est o e nel l a
f at t i speci e? - Che cosa? Sar ebbe i l mi r acol o sol t ant o un er r or e
d' i nt er pr et azi one? Un di f et t o di f i l ol ogi a?

48. Si di r ebbe che al l e r azze l at i ne i ner i sca i l cat t ol i cesi mo i n
mani er a mol t o pi i nt i ma di quant o non accada per l ' i nt er o
cr i st i anesi mo i n gener al e a noi gent e del nor d; e che di
conseguenza l ' i ncr edul i t nei paesi cat t ol i ci debba si gni f i car e
qual cosa di mol t o di ver so da quel l o che essa si gni f i ca nei paesi
pr ot est ant i , ci o una speci e di r i vol t a cont r o l o spi r i t o del l a
r azza, ment r e, da noi , pi ut t ost o un r i t or no al l o spi r i t o ( o al
non spi r i t o) del l a r azza. I ndubbi ament e noi , gent e del nor d,
pr oveni amo da r azze bar bar e, anche per quant o r i guar da l a nost r a
di sposi zi one al l a r el i gi one: per quest a noi si amo " mal " dot at i . Si
possono eccet t uar e i Cel t i , i qual i , per quest a r agi one, hanno
f or ni t o i l mi gl i or t er r eno per ch si cont r aesse, nel nor d,
l ' i nf ezi one cr i st i ana - f u i n Fr anci a che l ' i deal e cr i st i ano, nei
l i mi t i i n cui i l pal l i do sol e del nor d l o ha per messo, gi unse a
f i or i t ur a. I n che st r ana mani er a sono devot i , per i l nost r o gust o,
per f i no quest i ul t i mi scet t i ci f r ancesi , essendoci un po' di
sangue cel t i co nel l a l or o or i gi ne! Che ol ezzo cat t ol i co,
ant i t edesco, ha per noi l a soci ol ogi a di August e Comt e, con l a sua
l ogi ca r omana degl i i st i nt i ! Come odor a di gesui t a quel l ' amabi l e e
saggi o ci cer one di Por t - Royal , Sai nt e- Beuve, a ont a di t ut t a l a
sua i ni mi ci zi a per i gesui t i ! E per f i no Er nest Renan: che
i naccessi bi l e r i sonanza per noi , gent e del nor d, ha i l l i nguaggi o
di un si f f at t o Renan, i n cui bast a un ni ent e di t ensi one r el i gi osa
per f ar per der e, ad ogni moment o, l ' equi l i br i o al l a sua ani ma, i n
un senso pi sot t i l e vol ut t uosa e amant e del l a vi t a comoda!
Bast er ebbe r i pet er e una vol t a quest e sue bel l e f r asi e subi t o, per
t ut t a r i spost a, qual e mai mal i zi a e t r acot anza si agi t er ebbe nel l a
nost r a ani ma, pr obabi l ment e meno bel l a e pi dur a, ci o pi
t edesca! - di sons donc har di ment que l a r el i gi on est un pr odui t
de l ' homme nor mal , que l ' homme est l e pl us dans l e vr ai quand i l
est l e pl us r el i gi eux et l e pl us assur d' une dest i ne i nf i ni e. . .
C' est quand i l est bon qu' i l veut que l a ver t u cor r esponde un
or dr e t er nel , c' est quand i l cont empl e l es choses d' une mani r e
dsi nt r esse qu' i l t r ouve l a mor t r vol t ant e et absur de. Comment
ne pas supposer que c' est dans ces moment s l , que l ' homme voi t l e
mi eux?. . . . Quest e f r asi sono cos " agl i ant i podi " del l e mi e
or ecchi e e del l e mi e abi t udi ni , che quando mi capi t ar ono sot t o gl i
occhi , i l mi o pr i mo mot o di col l er a vi scr i sse accant o l a
ni ai ser i e r el i gi euse par excel l ence! - ment r e l ' ul t i mo mot o di
col l er a ar r i v al punt o di t r ovar l e per f i no amabi l i , quest e f r asi ,
con l a l or o ver i t r ovesci at a! E' cos pi acevol e, cos
car at t er i zzant e, aver e i pr opr i ant i podi !

49. Ci che nel l a r el i gi osi t degl i ant i chi Gr eci f a st upi r e, l a
smi sur at a pi enezza di gr at i t udi ne che da essa pr or ompe - una
nobi l i ssi ma speci e di uomo quel l a che si pone i n " quest o modo"
di nanzi al l a nat ur a ed al l a vi t a! - pi t ar di , quando i n Gr eci a l a
pl ebe di venne pr eponder ant e, l a " paur a" al l i gn a di smi sur a anche
nel l a r el i gi one; si andava pr epar ando i l cr i st i anesi mo.

50. La passi one per Di o: esi st ono modi cont adi neschi , schi et t i e
i nvadent i , come quel l i di Lut er o - l ' i nt er o pr ot est ant esi mo
pr i vo del l a " del i cat ezza" ( 16) mer i di onal e. Esi st e un t r aspor t o
f uor i di se st essi al l a mani er a or i ent al e, come i n uno schi avo
gr azi at o o i nnal zat o senza suo mer i t o, per esempi o i n Agost i no,
che i n una mani er a of f ensi va manca di ogni nobi l t d' at t eggi ament i
e di desi der i . Esi st e una t ener ezza e avi di t t ut t a f emmi ni l e, che
ur ge ver gognosa e i nconsapevol e ver so una " uni o myst i ca et
physi ca" : come i n Madame de Guyon. I n mol t i casi t al e passi one si
mani f est a cosa assai cur i osa, come un t r avest i ment o del l a puber t
di una r agazza o di un gi ovi net t o; t al or a per f i no come l ' i st er i smo
di una vecchi a zi t el l a e anche come l a sua ambi zi one ul t i ma - gi
par ecchi e vol t e, i n si mi l i casi , l a Chi esa ha canoni zzat o l a
donna.

51. Fi no a oggi gl i uomi ni pi pot ent i si sono sempr e i nchi nat i ,
i n at t eggi ament o vener ant e, di f r ont e al sant o come di f r ont e
al l ' eni gma del soggi ogament o di se st essi e del l ' ul t i ma del i ber at a
r i nunci a: per qual e r agi one si i nchi nar ono? Pr esent i vano i n l ui -
per cos di r e, di et r o l ' i nt er r ogat i vo del suo aspet t o f r agi l e e
mi ser evol e - l a f or za super i or e che vol eva ci ment ar si i n un t al e
soggi ogament o, i l vi gor e del l a vol ont i n cui essi r i conoscevano
ed er ano consapevol i di onor ar e i l pr opr i o vi gor e e i l pr opr i o
pi acer e di domi ni o: essi onor avano qual cosa di se st essi , quando
onor avano i l sant o. Vi si aggi unse i l f at t o che l a vi st a del sant o
met t eva l or o addosso un sospet t o: una t al e most r uosa negazi one e
most r uosa cont r onat ur a non sar st at a t r amat a i nut i l ment e, cos
di cevano e si domandavano. Tut t o ci ha f or se una sua r agi one, un
per i col o gr andi ssi mo che l ' ascet a vor r ebbe conoscer e pi da
vi ci no, gr azi e ai suoi consol at or i e vi si t at or i segr et i ? I nsomma,
i pot ent i del l a t er r a appr eser o di nanzi a l ui un nuovo t i mor e,
pr esent i r ono una nuova pot enza, un nemi co i gnot o ancor a non
soggi ogat o - er a l a vol ont di pot enza che l i cost r i ngeva ad
ar r est ar si di nanzi al sant o. Essi non pot evano f ar e a meno di
i nt er r ogar l o. . .

52. Nel l ' Ant i co Test ament o ebr ai co, i l l i br o del l a gi ust i zi a
di vi na, uomi ni , cose e di scor si sono t r at t eggi at i i n uno st i l e
cos gr andi oso, che i t est i gr eci e i ndi ani non hanno nul l a da
por gl i accant o. Ci ar r est i amo sgoment i e r i ver ent i di nanzi a
quest e smi sur at e r el i qui e di quel che una vol t a f u l ' uomo, e si
andr medi t ando t r i st ement e sul l ' ant i ca Asi a e sul l ' Eur opa, l a sua
peni sol et t a avanzat a, che vor r ebbe r appr esent ar e a t ut t i i cost i ,
r i spet t o al l ' Asi a, i l pr ogr esso degl i uomi ni . Cer t ament e chi
per se st esso sol o un del i cat o mansuef at t o ani mal e domest i co e
conosce sol t ant o bi sogni da ani mal e domest i co ( come i nost r i
uomi ni cl t i di oggi , compr esi i cr i st i ani del cr i st i anesi mo
cl t o. . . ) , non pu st upi r si e neppur e t ur bar si ai pi edi di
quel l e r ovi ne - i l gust o del Vecchi o Test ament o una pi et r a di
par agone r i guar do al gr ande e al pi ccol o - : f or se cont i nuer
sempr e a esser gl i pi accet t o i l Nuovo Test ament o, i l Li br o del l a
gr azi a ( c' mol t o, i n esso, del car at t er i st i co odor e dol ci ast r o e
st ant i o pr opr i o dei baci api l e e del l e ani me gr et t e) . Aver e
i ncol l at o i nsi eme i n " un sol " l i br o quest o Nuovo Test ament o, una
speci e di r ococ del gust o sot t o t ut t i gl i aspet t i , con i l Vecchi o
Test ament o, f acendone l a Bi bbi a, i l Li br o i n s: quest a
st at a f or se l a pi gr ande t emer ar i et ed i l pi gr ande peccat o
cont r o l o spi r i t o che l ' Eur opa l et t er ar i a abbi a sul l a cosci enza.

53. Per ch l ' at ei smo, oggi ? - I l padr e, i n Di o, r adi cal ment e
conf ut at o; cos pur e i l gi udi ce, i l r i muner at or e. Si mi l ment e
i l suo l i ber o ar bi t r i o: egl i non ode - e se anche udi sse, non
sapr ebbe dar e ai ut o. I l peggi o che egl i sembr a i ncapace di
comuni car e i n mani er a chi ar a: f or se oscur o? - Quest o ci che
i o sono r i usci t o a scopr i r e t r a l e cause del l a decadenza del
t ei smo eur opeo, val endomi di ogni gener e di col l oqui o,
i nt er r ogando, t endendo l ' or ecchi o; mi sembr a che l ' i st i nt o
r el i gi oso si a per l a ver i t i n pi eno r i gogl i o - ma che esso
r i f i ut i , con pr of onda di f f i denza, pr opr i o l ' appagament o t ei st i co.

54. Ma che cosa f a, i n f ondo, l ' i nt er a f i l osof i a moder na? Da
Car t esi o i n poi - e, per l a ver i t , pi per di spet t o cont r o di l ui
che sul l a base del suo esempi o - da par t e di t ut t i i f i l osof i ,
sot t o l ' appar enza di una cr i t i ca al concet t o di sogget t o e di
pr edi cat o, si per pet r a un at t ent at o cont r o l ' ant i co concet t o di
ani ma, - val e a di r e: un at t ent at o al pr esuppost o f ondament al e
del l a dot t r i na cr i st i ana. I n quant o scepsi gnoseol ogi ca, l a
f i l osof i a moder na , occul t ament e o aper t ament e, " ant i cr i st i ana" :
sebbene, si a det t o per or ecchi e pi del i cat e, non si a i n al cun
modo ant i r el i gi osa. Una vol t a, i nf at t i , si cr edeva al l ' ani ma,
come si cr edeva al l a gr ammat i ca e al sogget t o gr ammat i cal e: si
di ceva, i o condi zi one, penso pr edi cat o e condi zi onat o - i l
pensar e un' at t i vi t per l a qual e un sogget t o " deve" esser e
pensat o come causa. Si cer c al l or a, con un' ost i nazi one e
un' ast uzi a mi r abi l i , se non f osse possi bi l e di st r i car si da quest a
r et e, ci si domand se non f osse ver o caso mai i l cont r ar i o:
penso condi zi one, i o condi zi onat o; i o dunque sol t ant o una
si nt esi che vi ene " f at t a" dal pensi er o st esso. " Kant " vol eva
di most r ar e, i n f ondo, che par t endo dal sogget t o, i l sogget t o non
pu esser e di most r at o - e neppur e l ' ogget t o: par e non gl i si a
st at a sempr e i gnot a l a possi bi l i t di una " esi st enza appar ent e"
del sogget t o, qui ndi del l ' ani ma, quel pensi er o ci o, che come
f i l osof i a del Vedant a gi una vol t a e con un i mmenso pot er e
esi st i t o sul l a t er r a.

55. Esi st e una gr ande scal a, con mol t i pi uol i , del l a cr udel t
r el i gi osa; ma t r e di essi sono i pi i mpor t ant i . Un t empo si
sacr i f i cava al pr opr i o Di o esser i umani , f or se pr opr i o quel l i che
si amava di pi - a quest o caso appar t engono i sacr i f i ci dei pr i mi
nat i , car at t er i st i ci di t ut t e l e r el i gi oni pr ei st or i che, e anche
i l sacr i f i ci o del l ' i mper at or e Ti ber i o nel l a gr ot t a di Mi t r a
sul l ' i sol a di Capr i , i l pi or r i bi l e di t ut t i gl i anacr oni smi
r omani . I n segui t o, nel l ' epoca mor al e del l ' umani t , si sacr i f i c
al pr opr i o Di o gl i i st i nt i pi f or t i che si possedeva, l a pr opr i a
nat ur a; " quest a" gi oi a di f est a a l ampeggi ar e nel l ' occhi o
cr udel e del l ' ascet a, del l ' uomo f anat i cament e cont r onat ur a. E
i nf i ne, che cosa r est ava ancor a da sacr i f i car e? Non si doveva
f i nal ment e sacr i f i car e una buona vol t a t ut t o ci che v' di
conf or t ant e, di sacr o, di r i sanant e, ogni sper anza, ogni f ede i n
una occul t a ar moni a, i n beat i t udi ni e gi ust i zi e di l da veni r e?
Non si doveva sacr i f i car e Di o st esso e, per cr udel t cont r o se
st essi , ador ar e l a pi et r a, l a st upi di t , l a pesant ezza, i l
dest i no, i l nul l a? Sacr i f i car e Di o per i l nul l a - quest o
par adossal e mi st er o del l ' est r ema cr udel t f u r i ser vat o al l a
gener azi one che pr opr i o or a st a sor gendo: noi t ut t i ne sappi amo
gi qual cosa. -

56. Chi , come me, si sf or zat o a l ungo, i n una speci e di
eni gmat i ca br amosi a, di pensar e si no i n f ondo i l pessi mi smo e di
l i ber ar l o dal l a r i st r et t ezza e dal l ' i ngenui t , met cr i st i ana e
met t edesca, con cui esso si r ecent ement e pr esent at o a quest o
secol o, val e a di r e nel l a f or ma del l a f i l osof i a schopenhauer i ana;
chi r eal ment e, con un occhi o asi at i co e ol t r easi at i co, ha scr ut at o
una vol t a ben addent r o e a f ondo i n quest o modo di pensar e che
quel l o, t r a t ut t i i modi possi bi l i , pi anni ent ant e r i guar do al
mondo - al di l del bene e del mal e, e non pi , come Buddha e
Schopenhauer , sot t o l ' i l l usor i o i ncant esi mo del l a mor al e - , cost ui
ha f or se, senza pr opr i ament e vol er l o, aper t o pr opr i o con ci gl i
occhi sul l ' i deal e oppost o: l ' i deal e del l ' uomo pi t r acot ant e, pi
pi eno di vi t a e pi af f er mat or e del mondo, i l qual e non sol t ant o
ha i mpar at o a r assegnar si e a soppor t ar e ci che st at o e che ,
ma vuol e r i aver e, per t ut t a l ' et er ni t , t ut t o quest o " cos come
esso st at o ed " , gr i dando i nsazi abi l ment e: " da capo" non
sol t ant o a se st esso, ma al l ' i nt er o dr amma e spet t acol o, e non
sol t ant o a uno spet t acol o, ma f ondament al ment e a col ui che pr opr i o
di quest o spet t acol o ha bi sogno e l o r ende necessar i o: poi ch
egl i ha sempr e di nuovo bi sogno di se st esso - e si r ende
necessar i o - - Come? E non sar ebbe quest o - " ci r cul us vi t i osus
deus" ?

57. Con l a f or za del suo sguar do spi r i t ual e e del l a sua
penet r azi one vi si va cr esce l a di st anza e per cos di r e l o spazi o
i nt or no al l ' uomo: i l suo mondo di vent a pi pr of ondo e di vent ano
vi si bi l i sempr e nuove st el l e, sempr e nuovi eni gmi e i mmagi ni .
For se t ut t o ci su cui l ' occhi o del l o spi r i t o ha eser ci t at o i l suo
acume e l a sua per spi caci a er a sol t ant o un' occasi one per i l suo
eser ci zi o, un ogget t o di gi uoco, qual cosa per f anci ul l i e per
ani me di f anci ul l i . Un gi or no, f or se, i concet t i pi sol enni , per
i qual i si i n par t i col ar modo combat t ut o e sof f er t o, i concet t i
di Di o e di peccat o, non ci appar i r anno pi i mpor t ant i di
quant o l o si a un gi ocat t ol o i nf ant i l e e un i nf ant i l e dol or e per
l ' uomo avanzat o i n et - e f or se al l or a l ' uomo vecchi o sent i r
i l bi sogno ancor a di un al t r o gi ocat t ol o e di un al t r o dol or e,
sempr e ancor a abbast anza f anci ul l o, un et er no f anci ul l o!

58. Si mai osser vat o come per una vi t a pr opr i ament e r el i gi osa ( e
t ant o per i l suo pr edi l et t o l avor o di aut osser vazi one al
mi cr oscopi o, quant o per quel l a dol ce i mper t ur babi l i t che si
chi ama pr eghi er a e che r appr esent a un cost ant e di spor si
al l ' avvent o di Di o ) si a necessar i o l ' ozi o est er i or e ovver o una
condi zi one semi ozi osa, vogl i o di r e quel l ' ozi o con t r anqui l l a
cosci enza, dal l e or i gi ni i mmemor abi l i e connat ur at o al
t emper ament o, al qual e non del t ut t o est r aneo i l senso
ar i st ocr at i co che i l l avor o " r echi di sonor e" - val e a di r e
i nvol gar i sca l ' ani ma e i l cor po? E che, conseguent ement e,
l ' oper osi t moder na, r umor osa, che i mpi ega bene i l suo t empo,
f i er a di s, st upi dament e f i er a di s, educhi e pr epar i , pi di
ogni al t r a cosa, pr opr i o al l ' i ncr edul i t ? Tr a col or o che, a
esempi o, vi vono oggi , i n Ger mani a, l ont ani dal l a r el i gi one, t r ovo
uomi ni i l cui l i ber o pensi er o ha var i e speci e ed or i gi ni , ma
sopr at t ut t o un gr an numer o di per sone nel l e qual i l ' oper osi t ha
spent o, di gener azi one i n gener azi one, gl i i st i nt i r el i gi osi :
cosi cch esse non sanno pi qual e si a l ' ut i l i t del l e r el i gi oni e
pr endono, per cos di r e, at t o del l a l or o pr esenza nel mondo con
una speci e di ot t uso st upor e. Quest a br ava gent e si sent e gi
l ar gament e assor bi t a si a dai pr opr i af f ar i che dai pr opr i pi acer i ,
per non par l ar e del l a pat r i a e dei gi or nal i e dei dover i del l a
f ami gl i a: par e che non r est i l or o t empo al cuno per l a r el i gi one e
che si a speci al ment e poco chi ar o per essi se si t r at t a, i n quest o
caso, di un nuovo af f ar e o di un nuovo pi acer e - gi acch
i mpossi bi l e - si di cono - che si vada i n chi esa sol t ant o per f ar si
veni r e i l mal umor e. Cost or o non sono nemi ci degl i usi r el i gi osi ;
se i n cer t i casi , per esempi o da par t e del l o St at o, si esi ge che
pr endano par t e a t al i usi , essi f anno quel che vi ene pr et eso, come
si f anno t ant e al t r e cose - , con una pazi ent e e modest a gr avi t e
senza mol t a cur i osi t e di sagi o - essi vi vono, appunt o, t r oppo i n
di spar t e e al di f uor i per t r ovar e necessar i o i n se st essi anche
sol t ant o un pr o e un cont r o i n quest i oni del gener e. A quest i
i ndi f f er ent i appar t i ene oggi l a gr an massa dei pr ot est ant i
t edeschi dei cet i medi , par t i col ar ment e nei gr andi cent r i at t i vi
del commer ci o e del t r af f i co; cos pur e quel l a dei dot t i oper osi e
t ut t i quant i gl i annessi e connessi del l e uni ver si t ( a eccezi one
dei t eol ogi , l a cui esi st enza e possi bi l i t , i n quest i l uoghi ,
cost i t ui sce per l o psi col ogo un eni gma sempr e pi gr ande e sempr e
pi sot t i l e da sci ogl i er e) . Di r ado uomi ni r el i gi osi o anche
sol t ant o di chi esa possono f ar si un' i dea di " quant a" buona
vol ont , si pot r ebbe di r e vol ont spont anea, si r i chi eda oggi
per ch un dot t o t edesco pr enda sul ser i o i l pr obl ema del l a
r el i gi one; t ut t a l a sua pr of essi one ( e, come si det t o,
l ' at t i vi t pr of essi onal e al l a qual e l o obbl i ga l a sua cosci enza di
uomo moder no) l o pr edi spone a una super i or e gi ovi al i t , quasi
benevol a, nei r i guar di del l a r el i gi one, al l a qual e t al vol t a si
mescol a un l egger o di spr ezzo per quel l a sor di dezza del l o
spi r i t o, che egl i pr esuppone esi st a ovunque ci si cont i nui a
di chi ar ar e per l a Chi esa. Sol t ant o con l ' ai ut o del l a st or i a
( dunque non gi par t endo dal l a pr opr i a esper i enza per sonal e) , i l
dot t o r i esce ad assumer e di f r ont e al l a r el i gi one una r i ver ent e
gr avi t e un cer t o t i mi do r i spet t o; ma anche se i l suo sent i ment o
si f osse el evat o per si no al l a r i conoscenza ver so di essa, non si
avvi ci ner ebbe con l a sua per sona neppur e di un sol o passo a quel
che ancor a sussi st e come Chi esa o r el i gi osa devozi one: f or se t ut t o
i l cont r ar i o. L' i ndi f f er enza pr at i ca per l e cose r el i gi ose, i n
seno al l a qual e egl i nat o ed st at o educat o, suol e subl i mar si ,
i n l ui , nel l a ci r cospezi one e nel l a pul i t ezza, che schi va i l
cont at t o con uomi ni e cose r el i gi osi ; e pu dar si che si a pr opr i o
l a pr of ondi t del l a sua t ol l er anza e umani t a f ar l o ar r et r ar e
di nanzi a quel sot t i l e st at o di angust i a i nt er i or e che i l
t ol l er ar e, di per se st esso, compor t a. - Ogni epoca ha l a sua
pr opr i a di vi na speci e di i ngenui t , l a scoper t a del l a qual e pu
ben esser e i nvi di at a da al t r e epoche - e quant a i ngenui t ,
un' i ngenui t r i spet t abi l e, i nf ant i l e e sconf i nat ament e gof f a, c'
i n quest a convi nzi one di super i or i t del dot t o, nel l a t r anqui l l a
cosci enza del l a sua t ol l er anza, nel l a schi et t a si cur ezza, pr i va
del mi ni mo sospet t o, con cui i l suo i st i nt o t r at t a l ' uomo
r el i gi oso come un t i po umano i nf er i or e e di bassa l ega, ol t r e al
qual e, vi a dal qual e e pi " i n al t o" del qual e egl i si
svi l uppat o l ui , quest o pi ccol o nano e pl ebeo pr esunt uoso, quest o
l avor at or e, l est o e zel ant e, del br acci o e del l a ment e nel campo
del l e i dee, l e i dee moder ne!

59. Chi ha guar dat o i l mondo i n pr of ondi t i ndovi na qual e saggezza
ci si a nel f at t o che gl i uomi ni sono super f i ci al i . E' l ' i st i nt o di
conser vazi one che i nsegna l or o a esser e vol ubi l i , l egger i e f al si .
Si r i t r ova qua e l una ador azi one appassi onat a ed eccessi va del l e
f or me pur e, nei f i l osof i come negl i ar t i st i : senza dubbi o chi
r i t i ene " necessar i o" i n t al modo i l cul t o del l a super f i ci e, pu
aver t occat o una qual che vol t a un t ast o i nf el i ce " sot t o" di essa.
E f or se per si no a r i guar do di quest i f anci ul l i br uci at i , di quest i
ar t i st i nat i , che t r ovano ancor a i l gust o del l a vi t a sol t ant o nel
pr oposi t o di " f al si f i car ne" l ' i mmagi ne ( per cos di r e i n
un' ost i nat a vendet t a cont r o l a vi t a) , esi st e ancor a un or di ne
ger ar chi co: si pot r ebbe desumer e i l gr ado di di sgust o al qual e, i n
l or o, gi unt a l a vi t a, dal l a mi sur a i n cui essi desi der ano veder e
f al si f i cat a, assot t i gl i at a, t r ascendent i zzat a, di vi ni zzat a l a sua
i mmagi ne, - si pot r ebbe annover ar e gl i " homi nes r el i gi osi " t r a gl i
ar t i st i , come i l l or o or di ne pi " el evat o" . E' i l t i mor e
pr of ondament e sospet t oso di un pessi mi smo i mmedi cabi l e che
cost r i nge i nt er i secol i ad at t accar si coi dent i a una
i nt er pr et azi one r el i gi osa del l ' esi st enza; l a paur a di
quel l ' i st i nt o, i l qual e pr esagi sce che si pot r ebbe esser e " t r oppo
pr est o" i n possesso del l a ver i t , pr i ma che l ' uomo si a di venut o
abbast anza f or t e, abbast anza dur o, abbast anza ar t i st a. . . La
r el i gi osi t , l a vi t a di Di o, consi der at e da quest o punt o di
vi st a, appar i r ebber o i l pi r af f i nat o e ul t i mo pr odot t o del
" t i mor e" del l a ver i t , l ' ador azi one e l ' ebbr ezza del l ' ar t i st a di
f r ont e al l a pi conseguent e di t ut t e l e f al si f i cazi oni , l a vol ont
di capovol ger e i l ver o, l a vol ont di non ver i t a qual si asi
pr ezzo. Pu dar si che non ci si a st at o f i no a oggi nessun mezzo
pi ef f i cace per abbel l i r e l ' uomo i n se st esso, se non appunt o
quest a r el i gi osi t : per mezzo di essa l ' uomo pu di veni r e a t al
punt o ar t e, super f i ci e, gi uoco di col or i , dol cezza di modi , che l a
sua vi st a non pi i nsoppor t abi l e. -

60. Amar e l ' uomo " per amor e di Di o" - f u quest o, f i no a oggi , i l
sent i ment o pi nobi l e e pi r emot o che si a st at o r aggi unt o t r a gl i
uomi ni . Che l ' amor e per l ' uomo senza una qual che segr et a f i nal i t
che l o sant i f i chi si a una sci occhezza e una best i al i t " i n pi " ,
che l ' i ncl i nazi one a quest o amor e umano debba r i cever e sol t ant o da
una i ncl i nazi one super i or e l a sua mi sur a, l a sua f i nezza, i l suo
gr anel l o di sal e e i l suo pul vi scol o d' ambr a - chi unque si a st at o
l ' uomo che per l a pr i ma vol t a ha sent i t o e ha vi ssut o t ut t o
quest o, per quant o l a sua l i ngua possa aver bal bet t at o, al l or ch
t ent di espr i mer e una t al e del i cat ezza di sent i ment o, egl i sar
per noi et er nament e sacr o e degno di vener azi one, i n quant o
l ' uomo che ha vol at o pi i n al t o f i no a oggi e si smar r i t o nel
modo pi bel l o!

61. I l f i l osof o come l o i nt endi amo " noi " , noi spi r i t i l i ber i - ,
come l ' uomo che ha l a r esponsabi l i t pi vast a e per cui i l
compl et o svi l uppo del l ' umani t un f at t o di cosci enza: quest o
f i l osof o si ser vi r del l e r el i gi oni per l a sua oper a di
pl asmazi one cul t ur al e ed educat i va, al l o st esso modo con cui
ut i l i zzer l e condi zi oni pol i t i che ed economi che del moment o.
L' i nf l uenza, oper ant e nel l a scel t a e nel l a f or mazi one cul t ur al e,
t ant o di st r ut t i va, ci o, quant o cr eat r i ce e pl asmat r i ce, l a qual e
pu esser e eser ci t at a gr azi e al l e r el i gi oni , un' i nf l uenza
mol t epl i ce e di ver sa secondo l a var i et degl i uomi ni che vengono
post i sot t o i l l or o pot er e e l a l or o cust odi a. Per i f or t i , gl i
i ndi pendent i , col or o che sono pr epar at i e pr edest i nat i al comando,
nei qual i si i ncar na l a r agi one e l ' ar t e di una r azza domi nat r i ce,
l a r el i gi one un mezzo di pi per vi ncer e l e r esi st enze, per
pot er r egnar e: essendo essa un vi ncol o che uni sce domi nat or i e
suddi t i e r i vel a ai pr i mi , consegnandol a nel l e l or o mani , l a
cosci enza degl i ul t i mi , l a l or o par t e segr et a e pi i nt i ma che
vol ent i er i si sot t r ar r ebbe al l ' obbedi enza; e nel caso i n cui
det er mi nat i i ndi vi dui di t al e nobi l e or i gi ne i ncl i nasser o, per l a
l or o al t a spi r i t ual i t , a una vi t a pi r i t i r at a e pi
cont empl at i va e si r i ser vasser o sol t ant o l a speci e pi r af f i nat a
del comando ( quel l o eser ci t at o su di scepol i o conf r at el l i
pr escel t i ) , l a r el i gi one st essa pot r ebbe esser e ut i l i zzat a come un
mezzo per cr ear si una qui et e r i spet t o al r umor e e al l e di f f i col t
del gover nar e " nel senso pi gr ossol ano del t er mi ne" , nonch una
pur ezza di f r ont e al l e " necessar i e" sozzur e di ogni pol i t i ca
at t i va. Quest o, per esempi o, compr eser o i br ami ni : gr azi e a una
or gani zzazi one r el i gi osa cost or o si at t r i bui r ono i l pot er e di dar e
al popol o i suoi r e, ment r e si t enevano e si sent i vano i n di spar t e
e al di f uor i , essendo essi gl i uomi ni che avevano compi t i pi
al t i e super i or i a quel l i di un r e. Fr at t ant o l a r el i gi one por ge
anche a una par t e dei gover nat i una gui da e un' occasi one per
pr epar ar si a gover nar e e a comandar e un gi or no, ci o, a quel l e
cl assi e a quei cet i i n l ent a ascesa nei qual i , gr azi e a f el i ci
usanze mat r i moni al i , l a f or za e i l pi acer e del l a vol ont , l a
vol ont di aut odomi ni o, va cont i nuament e pot enzi andosi - e a
cost or o l a r el i gi one of f r e suf f i ci ent i i mpul si e al l et t ament i per
i ncammi nar si sul l e st r ade di una super i or e spi r i t ual i t , per
sper i ment ar e i sent i ment i del gr ande aut osuper ament o, del si l enzi o
e del l a sol i t udi ne - ascet i smo e cast i t sono i nf at t i mezzi quasi
i ndi spensabi l i per educar si e nobi l i t ar si , quando una r azza vuol
t r i onf ar e sul l a sua or i gi ne pl ebea e si sf or za per el evar si al
domi ni o che eser ci t er un gi or no. Agl i uomi ni comuni , i nf i ne, ai
pi , i qual i esi st ono per f ar da ser vi e per l ' ut i l e col l et t i vo e
sol t ant o per quest o " hanno di r i t t o" di esi st er e, l a r el i gi one d
l ' i nest i mabi l e dono di cont ent ar si del l or o st at o e del l or o modo
di esser e, mol t epl i ce pace del l ' ani ma, un nobi l i t ar si
del l ' obbedi enza, una gi oi a e un dol or e maggi or ment e condi vi si con
i l or o si mi l i e una speci e di t r asf i gur azi one e di ador nament o,
qual cosa come l a gi ust i f i cazi one del l ' i nt er a l or o vi t a quot i di ana,
del l ' i nt er a l or o abi ezi one, di t ut t a quant a l a mi ser i a quasi
best i al e del l a l or o ani ma. La r el i gi one e i l si gni f i cat o r el i gi oso
del l a vi t a depongono su t al i uomi ni mar t or i at i un bagl i or e di sol e
e r endono l or o soppor t abi l e per si no l a l or o st essa vi st a; come l a
f i l osof i a epi cur ea sol eva eser ci t ar e un' i nf l uenza sui sof f er ent i
di r ango super i or e, cos l a r el i gi one ha un i nf l usso benef i co, che
i ngent i l i sce, che " sf r ut t a" per cos di r e l a sof f er enza,
gi ungendo, i nf i ne, a sant i f i car l a e a gi ust i f i car l a. For se non c'
nul l a di pi vener ando, nel cr i st i anesi mo e nel buddhi smo, del l a
l or o ar t e di ammaest r ar e l e cr eat ur e pi umi l i a col l ocar si ,
at t r aver so l a devozi one, i n un appar ent e or di ne super i or e di cose,
e di t ener st r et t o, i n t al modo, a s quel l or o cont ent ar si
del l ' or di ne r eal e, al l ' i nt er no del qual e esse vi vono abbast anza
dur ament e e pr opr i o quest a dur ezza necessar i a! -

62. I ndubbi ament e, per most r ar e anche i l bi l anci o negat i vo di t al i
r el i gi oni e met t er e i n l uce l a l or o si ni st r a per i col osi t ,
occor r er i nf i ne di r e che si paga sempr e a car o pr ezzo e i n
mani er a t er r i bi l e i l f at t o che l e r el i gi oni " non" si ano nel l e mani
dei f i l osof i come st r ument i di pl asmazi one cul t ur al e e di
educazi one, bens gover ni no a l or o t al ent o e i n gui sa " sovr ana" , e
vogl i ano esser e per se st esse gl i scopi ul t i mi e non mezzi accant o
ad al t r i mezzi . V' t r a gl i uomi ni , come i n ogni al t r a speci e
ani mal e, un r esi duo di t ar at i , di mal at i , di degener at i , di esser i
di f et t osi , di necessar i sof f er ent i ; anche t r a gl i uomi ni i casi
ben r i usci t i sono sempr e l ' eccezi one, e per si no se si t i ene
pr esent e i l f at t o che l ' uomo " l ' ani mal e non ancor a st abi l ment e
det er mi nat o" , cost i t ui scono una r ar a eccezi one. Ma v' di peggi o
ancor a: quant o pi el evat o i l t i po che un cer t o uomo
r appr esent a, t ant o pi va aument ando l ' i mpr obabi l i t che cost ui
" r i esca bene" : i l casual e, l a l egge del l ' assur do nel l ' i nt er a
economi a del l ' umani t si r i vel ano, i n mani er a quant o mai t r emenda,
nei l or o pi di st r ut t i vi i nf l ussi sugl i uomi ni super i or i , l e cui
condi zi oni di vi t a sono del i cat e, mul t i f or mi e di f f i ci l ment e
cal col abi l i . Or bene, come si compor t ano l e due cosi ddet t e massi me
r el i gi oni di f r ont e a quest a " eccedenza" di casi mal r i usci t i ?
Esse cer cano di conser var e, di mant ener e i n vi t a quel che i n
qual che modo pu esser e conser vat o, anzi , per pr i nci pi o, f anno
pr opr i a l a causa di quest a gent e, i n quant o r el i gi oni " per
sof f er ent i " , dnno r agi one a t ut t i col or o che sof f r ono del l a vi t a
come di una mal at t i a, e vor r ebber o f ar e i n modo che ogni al t r o
sent i ment o del l a vi t a si a consi der at o f al so e di vent i i mpossi bi l e.
Sebbene si possa aver e ancor a una al t a st i ma per quest a del i cat a e
sost ent at r i ce sol l eci t udi ne, i n quant o essa ed st at a
pr at i cat a, ol t r e che per t ut t i gl i al t r i , anche per i l pi el evat o
t i po umano, f i no a oggi quasi sempr e anche i l pi sof f er ent e:
t ut t avi a i n un cal col o gl obal e l e r el i gi oni esi st i t e f i no a oggi ,
val e a di r e quel l e " sovr ane" , appar t engono al l e cause pr i nci pal i
che mant enner o i l t i po uomo su un gr adi no pi basso, e t r oppo
esse conser var ono di " quel che doveva per i r e" . Di qual cosa
d' i nest i mabi l e si deve esser e gr at i a esse; e chi abbast anza
r i cco di r i conoscenza, da non di veni r e pover o di nanzi a t ut t o ci
che, per esempi o, hanno f at t o f i no a oggi per l ' Eur opa gl i uomi ni
spi r i t ual i del cr i st i anesi mo? Eppur e, se davano conf or t o ai
sof f er ent i , cor aggi o agl i oppr essi e ai di sper at i , un bast one e un
appoggi o ai bi sognosi d' ai ut o, se at t i r avano nei convent i e nei
peni t enzi ar i del l ' ani ma col or o che er ano i nt er nament e di st r ut t i e
r esi sel vaggi dal l a soci et : che cosa dovet t er o f ar e, ol t r e a ci ,
per cospi r ar e con t r anqui l l a cosci enza i n modo t al ment e
f ondament al e al l a conser vazi one di t ut t o quant o mal at o e
sof f er ent e, ci o i n r eal t e i n ver i t al " det er i or ament o del l a
r azza eur opea" ? " Rovesci ar e" t ut t i gl i appr ezzament i di val or e -
" quest o" dovet t er o f ar e! E i nf r anger e i f or t i , i nf et t ar e l e gr andi
sper anze, r ender e sospet t a l a f el i ci t nel l a bel l ezza, spezzar e
ogni f or ma di aut odomi ni o, di vi r i l i t , di spi r i t o di conqui st a,
di br amosi a di pot er e, ogni i st i nt o pr opr i o del t i po uomo pi
el evat o e megl i o r i usci t o, per t r asf or mar e t ut t o ci i n
i nsi cur ezza, i n angust i a di cosci enza, i n aut odi st r uzi one,
capovol ger e anzi l ' i nt er o amor e per quant o t er r est r e e per i l
domi ni o sovr a l a t er r a i n odi o cont r o l a t er r a e i l t er r est r e -
st at o t ut t o " quest o" , i nvece, che l a Chi esa si pose e dovet t e
por si come compi t o, si nt ant och, nel suo appr ezzament o,
smondani zzazi one, desensual i zzar si e uomo super i or e non
f i ni r ono per f onder si i nsi eme " i n un uni co" sent i ment o. Post o che
si pot esse per cor r er e con l o sguar do sar cast i co e i ndi f f er ent e di
un di o di Epi cur o l a commedi a pr odi gi osament e dol or osa e t ant o
gr ossol ana quant o sot t i l e del cr i st i anesi mo eur opeo, i o cr edo che
non si f i ni r ebbe di st upi r ci e di r i der e: non sembr a i nf at t i che
per di ci ot t o secol i abbi a domi nat o i n Eur opa l a " sol a" vol ont di
t r asf or mar e l ' uomo i n un " subl i me abor t o" ? Ma chi con esi genze
oppost e, non pi da epi cur eo, bens con un qual che di vi no mar t el l o
nel pugno si accost asse a quest a quasi vol ont ar i a degener azi one e
a quest o i nt r i st i ment o del l ' uomo, cos come appai ono nel l ' eur opeo
cr i st i ano ( i n Pascal , per esempi o) , non dovr ebbe gr i dar e con
r abbi a, compassi one e r accapr i cci o: O voi bal or di , pr esunt uosi
compassi onevol i bal or di , che cosa mai avet e f at t o! Quest o non er a
un l avor o per l e vost r e mani ! Avet e guast at o e det ur pat o l a mi a
pi et r a pi bel l a! Che cosa non vi si et e per messi voi ! . - I n al t r e
par ol e, i l cr i st i anesi mo st at o f i no a oggi l a speci e pi f unest a
di pr esunzi one di s. Uomi ni non abbast anza i n al t o n abbast anza
dur i per pot er dar e, come ar t i st i , una f or ma " al l ' uomo" ; uomi ni
non abbast anza f or t i n l ungi mi r ant i per " i mpor r e" , con una
subl i me vi t t or i a sopr a se st essi , l a l egge post a i nnanzi a t ut t e
l e al t r e, che pr escr i ve i mi l l e e mi l l e modi di f al l i ment o e di
anni ent ament o; uomi ni non abbast anza nobi l i per scor ger e qual e
ger ar chi a abi ssal ment e di ver sa e qual e sci ssur a di r ango sussi st a
t r a uomo e uomo " t al i " uomi ni , con l a l or o uguagl i anza di nanzi a
Di o, hanno avut o nel l e mani f i no a oggi i l dest i no d' Eur opa,
f i nt ant och si venut a f or mando una speci e r i mpi cci ol i t a, quasi
r i di col a, un ani mal e da gr egge, qual cosa di condi scendent e, di
mal at i cci o e di medi ocr e, l ' eur opeo di oggi . . .

CAPI TOLO QUARTO.
SENTENZE E I NTERMEZZI .


63. Chi f ondament al ment e un maest r o pr ende sul ser i o ogni cosa
sol t ant o i n r el azi one ai suoi scol ar i - per f i no se st esso.

64. La conoscenza per amor e del l a conoscenza - quest o l ' ul t i mo
t r anel l o che ci t ende l a mor al e: cos che ancor a una vol t a ci si
coi nvol ge compl et ament e i n l ei .

65. L' at t r at t i va del l a conoscenza sar ebbe mi ni ma, se non ci f osse
da super ar e t ant o pudor e sul l a st r ada che por t a a essa.

65 a. Ver so i l pr opr i o di o si quant o mai di sonest i : egl i non
" deve" peccar e!

66. La t endenza a umi l i ar si , a l asci ar si der ubar e, i ngannar e con
menzogne e sf r ut t ar e pot r ebbe esser e i l pudor e di un di o i n mezzo
agl i uomi ni .

67. L' amor e ver so un " sol o" esser e una bar bar i e: esso i nf at t i si
eser ci t a a det r i ment o di t ut t i gl i al t r i . Anche l ' amor e ver so Di o.

68. I o ho f at t o quest o di ce l a mi a memor i a. I o non posso aver
f at t o quest o di ce i l mi o or gogl i o e r est a i r r emovi bi l e. Al l a
f i ne l a memor i a ad ar r ender si .

69. Si st at i cat t i vi spet t at or i del l a vi t a se non si vi st o
anche l a mano che del i cat ament e ucci de.

70. Se si ha del car at t er e, si ha anche una pr opr i a t i pi ca
esper i enza i nt er i or e, che r i t or na sempr e.

71. I l saggi o come ast r onomo. Fi nt ant och cont i nuer ai a sent i r e
l e st el l e come un di sopr a a t e, t i mancher sempr e l o sguar do
del l ' uomo del l a conoscenza.

72. Non gi l a f or za, bens l a dur at a di un al t o sent i r e che f a
gl i uomi ni super i or i .

73. Chi at t i nge i l pr opr i o i deal e, per ci st esso l o ol t r epassa.

73 a. Tal uni pavoni nascondono a ogni sguar do l a l or o coda - e
chi amano ci l a l or o super bi a.

74. Un uomo di geni o i nsoppor t abi l e se non possi ede ol t r e a esso
al meno due al t r e qual i t : r i conoscenza e pul i zi a.

75. Gr ado e speci e di sessual i t i n un uomo si est endono si no
al l ' ul t i mo ver t i ce del suo spi r i t o.

76. I n t empi di pace l ' uomo guer r i er o si scagl i a cont r o se st esso.

77. Con i pr opr i pr i nc pi si vuol e t i r anneggi ar e o gi ust i f i car e
oppur e onor ar e o vi t uper ar e o nasconder e l e pr opr i e abi t udi ni -
due uomi ni dagl i ugual i pr i nc pi pr obabi l ment e vogl i ono, con ci ,
ancor a qual cosa di f ondament al ment e di ver so.

78. Chi di spr ezza se st esso, cont i nua pur sempr e ad appr ezzar si
come di spr ezzat or e.

79. Un' ani ma che si sa amat a, ma che da par t e sua non ama, r i vel a
l a pr opr i a f ecci a - quel che v' d' i nf i mo, i n essa, emer ge.

80. Una cosa, quando spi egat a, cessa di i nt er essar ci . - Cosa
i nt endeva quel di o che sugger : Conosci t e st esso! . Vol eva f or se
di r e: Cessa di i nt er essar t i a t e st esso! Di vent a obi et t i vo! . - E
Socr at e? E l ' uomo sci ent i f i co?

81. E' t er r i bi l e mor i r e di set e i n mezzo al mar e. Dovet e voi
pr opr i o met t er e subi t o t ant o sal e nel l a vost r a ver i t , s che essa
non est i ngua pi neppur e una vol t a l a set e?

82. Pi et osi con t ut t i - sar ebbe esser e dur i e t i r anni ci con
" t e" , mi o si gnor vi ci no!

83. " L' i st i nt o" . - Quando l a casa i n f i amme, si di ment i ca i l
pr anzo. - S : ma l o si va a r i pr ender e nel l a cener e.

84. La donna i mpar a a odi ar e nel l a mi sur a i n cui di si mpar a ad
af f asci nar e.

85. Le st esse passi oni nel l ' uomo e nel l a donna hanno un t empo
di ver so: per ci uomo e donna non cessano di f r ai nt ender si .

86. Pr opr i o l e donne, sul l o sf ondo di t ut t a l a l or o per sonal e
vani t , hanno pur sempr e un l or o i mper sonal e di spr ezzo - ver so
l a donna. -

87. " Cuor e i ncat enat o, l i ber o spi r i t o" . - Quando si i ncat ena
dur ament e i l pr opr i o cuor e e l o si t i ene pr i gi oni er o, si pu
per met t er e al pr opr i o spi r i t o mol t e l i ber t : l ' ho gi det t o una
vol t a. Ma non mi si cr ede, a meno che non l o si sappi a gi . . .

88. Si comi nci a a di f f i dar e del l e per sone mol t o avvedut e,
quand' esse si most r ano i mbar azzat e.

89. Esper i enze t r emende ci f anno pensar e se col ui che l e ha
vi ssut e non si a per caso qual cosa di t r emendo.

90. Uomi ni gr avi e mel anconi ci di vent ano pi l egger i e gi ungono
t al vol t a al l a l or o super f i ci e pr opr i o per mezzo di ci che r ende
gr avi al t r i uomi ni , ci o l ' amor e e l ' odi o.

91. E' cos f r eddo, cos gel i do, che a t occar l o ci si br uci a l e
di t a! Ogni mano che l o avvi ci ni ne pr ova paur a! - E appunt o per
quest o mol t i l o cr edono r ovent e.

92. Chi non si , neppur e una vol t a, sacr i f i cat o per i l suo buon
nome? -

93. Nel l ' af f abi l i t non vi al cun odi o per gl i uomi ni , ma appunt o
per quest o f i n t r oppo di spr ezzo ver so di l or o.

94. Mat ur i t del l ' uomo: si gni f i ca aver r i t r ovat o l a ser i et che da
f anci ul l i si met t eva nei gi uochi .

95. Ver gognar si del l a pr opr i a i mmor al i t : un gr adi no del l a
scal a, al t er mi ne del l a qual e ci si ver gogner anche del l a pr opr i a
mor al i t .

96. Bi sogna congedar si dal l a vi t a come Odi sseo da Nausi caa -
pi ut t ost o benedi cendol a che r est ando i nnamor at i di essa.

97. Come? Un gr and' uomo? Ma i o non vedo che un commedi ant e del suo
pr opr i o i deal e.

98. Quando si ammaest r a l a pr opr i a cosci enza, essa ci baci a nel
t empo st esso i n cui ci mor de.

99. Par l a i l del uso. Ho t eso l ' or ecchi o per udi r e l ' eco e ho
sent i t o sol t ant o l odi - .

100. Di nanzi a noi st essi ci at t eggi amo t ut t i i n mani er a pi
sempl i ci st i ca di quant o non si amo r eal ment e: cos ci r i posi amo dei
nost r i si mi l i .

101. Oggi un uomo del l a conoscenza desi der er ebbe vol ent i er i
sent i r si l ' i mbest i ament o di un di o.

102. Scopr i r e di esser e r i cambi at o dovr ebbe ver ament e di si l l uder e
l ' amant e sul cont o del l a cr eat ur a amat a. Come? Sar ebbe dunque
" essa" t ant o modest a da amar e per f i no t e? O t ant o st upi da? Oppur e
- oppur e - .

103. Per i col o del l a f el i ci t . - Or a t ut t o mi va nel mi gl i or e dei
modi , amo or mai ogni dest i no - chi ha vogl i a di esser e i l mi o
dest i no?.

104. Non gi i l l or o amor e per i l pr ossi mo, bens l ' i mpot enza del
l or o amor e per i l pr ossi mo i mpedi sce agl i at t ual i cr i st i ani di
met t er ci . . . sul r ogo.

105. Per i l l i ber o spi r i t o, per i l devot o del l a conoscenza -
cosa r i pugnant e al suo gust o ( al l a " sua" devozi one) l a " pi a
f r aus" ancor pi che l ' " i mpi a f r aus" . Di qui l a sua pr of onda
i ncompr ensi one nei r i guar di del l a Chi esa, r i t enut a, poi ch egl i
appar t i ene al t i po spi r i t o l i ber o, - l a " sua" non l i ber t .

106. I n vi r t del l a musi ca l e passi oni godono di se st esse.

107. Quando si pr esa l a deci si one di chi uder e l e or ecchi e anche
al mi gl i or e degl i ar goment i i n cont r ar i o, si ha un segno del f or t e
car at t er e. Dunque un' event ual e vol ont di st upi di t .

108. Non esi st ono af f at t o f enomeni mor al i , ma sol t ant o una
i nt er pr et azi one mor al e di f enomeni . . .

109. Abbast anza spesso i l cr i mi nal e non al l ' al t ezza del l a sua
azi one: egl i l a i mmeschi ni sce e l a cal unni a.

110. Di r ado gl i avvocat i di un del i nquent e sono t ant o ar t i st i da
vol ger e l ' or r i bi l e bel l ezza del l ' azi one commessa a pr of i t t o del
suo aut or e.

111. La nost r a vani t pr eci sament e of f esa nel modo pi gr ave
al l or quando st at o appunt o i l nost r o or gogl i o a esser e of f eso.

112. Chi si sent e dest i nat o al l a cont empl azi one e non al l a f ede,
t r ova t ut t i i cr edent i t r oppo r umor osi e i mpor t uni : si met t e al
r i par o da l or o.

113. Vuoi cat t i var t i l a sua si mpat i a? Most r at i i mbar azzat o
di nanzi a l ui . . . .

114. L' enor me at t esa per quant o r i guar da l ' amor e sessual e e l a
ver gogna di quest a at t esa r ovi nano f i n da pr i nci pi o ogni
pr ospet t i va al l e donne.

115. Dove non concor r e al gi uoco amor e o odi o, i l gi uoco del l a
donna di vent a medi ocr e.

116. Le gr andi epoche del l a nost r a vi t a si hanno quando noi
abbi amo i l cor aggi o di r i bat t ezzar e i l nost r o mal e come quel che
abbi amo di megl i o.

117. La vol ont di vi ncer e una passi one non i n f i n dei cont i che
l a vol ont di un' al t r a o di di ver se al t r e passi oni .

118. Esi st e una i ngenui t del l ' ammi r azi one: di col ui cui non
mai passat o per l a ment e che anch' egl i pot esse esser e qual che
vol t a ammi r at o.

119. La r i pugnanza pr ovocat a dal l a sozzur a pu esser e t ant o gr ande
da i mpedi r ci di pur i f i car ci - di gi ust i f i car ci .

120. Spesso l a sensual i t af f r et t a t r oppo i l cr escer e del l ' amor e,
di modo che l a r adi ce r est a debol e e f aci l ment e pu esser e
di vel t a.

121. E' una f i nezza che Di o abbi a i mpar at o i l gr eco quando vol l e
di vent ar e scr i t t or e - e che non l o abbi a i mpar at o megl i o.

122. Per t al uni r al l egr ar si di una l ode sol t ant o una gent i l ezza
del cuor e e pr eci sament e l ' oppost o di una vani t del l o spi r i t o.

123. Anche i l concubi nat o st at o cor r ot t o: - per mezzo del
mat r i moni o.

124. Chi cont i nua a esul t ar e sul r ogo, non t r i onf a sul dol or e,
bens sul f at t o che, cont r ar i ament e a quant o si aspet t ava, non
sent e al cun dol or e. Una al l egor i a.

125. Quando si amo cost r et t i a f ar ci una di ver sa opi ni one su
qual cuno, gl i f acci amo pagar e a car o pr ezzo i l di sagi o che cos ci
ar r eca.

126. Un popol o i l gi r o vi zi oso del l a nat ur a per gi unger e a sei ,
a set t e gr andi uomi ni . - S : e per poi scant onar l i .

127. Per t ut t e l e ver e donne l a sci enza va cont r o i l pudor e. Hanno
l a sensazi one come se si vol esse sbi r ci ar l or o sot t o l a pel l e -
peggi o ancor a! Sot t o l e vest i e l ' acconci at ur a.

128. Quant o pi ast r at t a l a ver i t che t u vuoi i nsegnar e, t ant o
pi devi sedur r e anche i sensi a essa.

129. I l di avol o ha per Di o l e pr ospet t i ve pi ampi e, per quest o si
t i ene l ont ano da l ui - i l di avol o, ci o i l pi ant i co ami co del l a
conoscenza.

130. Quel che uno comi nci a a r i vel ar si quando i l suo t al ent o
scema - quando egl i cessa di most r ar e quel che " pu" . I l t al ent o
anche un or nament o; un or nament o anche un mezzo per nasconder si .

131. I sessi si i l l udono l ' uno a r i guar do del l ' al t r o: e ci f a s
che i n f ondo essi onor ano e amano sol t ant o se st essi ( o per
espr i mer si pi gar bat ament e, i l l or o par t i col ar e i deal e) . Cos
l ' uomo vuol e l a donna mansuet a - ma pr opr i o l a donna
" essenzi al ment e" non mansuet a, a somi gl i anza del gat t o, per quant o
si si a eser ci t at a ad assumer e un' appar enza mansuet a.

132. Si vi ene puni t i sopr at t ut t o per l e pr opr i e vi r t .

133. Chi non sa t r ovar e l a vi a per i l " pr opr i o" i deal e, vi ve i n
mani er a pi f r i vol a e sf r ont at a del l ' uomo senza i deal e.

134. Dai sensi pr ovi ene i nnanzi t ut t o ogni cosa degna di f ede, ogni
buona cosci enza, ogni evi denza del l a ver i t .

135. I l f ar i sei smo non una degener azi one del l ' uomo buono: una
buona dose di esso i nvece l a condi zi one di ogni esser buoni .

136. L' uomo cer ca un ost et r i co del l e pr opr i e i dee, l ' al t r o
qual cuno cui egl i possa r ecar e ai ut o: cos nasce un buon di al ogo.

137. Pr at i cando i dot t i e gl i ar t i st i ci si sbagl i a f aci l ment e i n
di r ezi one oppost a: non di r ado di et r o un dot t o degno di not a si
t r ova un uomo medi ocr e, e di et r o un medi ocr e ar t i st a si t r ova
spesso addi r i t t ur a - un uomo r i l evant i ssi mo.

138. Anche nel l a vegl i a ci compor t i amo come nel sogno: comi nci amo
con l ' i nvent ar e e i mmagi nar e l ' uomo con cui t r at t i amo - e
di ment i chi amo subi t o quest o f at t o.

139. Nel l a vendet t a e nel l ' amor e l a donna pi bar bar a del l ' uomo.

140. " Consi gl i o come eni gma" - Per ch i l l egame non si spezzi
devi pr i ma aver l o mor so.

141. I l basso vent r e i l mot i vo per cui non t ant o f aci l e
al l ' uomo cr eder si un di o.

142. La pi cast i gat a f r ase che abbi a udi t o: Dans l e vr i t abl e
amour c' est l ' me, qui envel oppe l e cor ps.

143. Ri guar do a quel che ci r i esce megl i o, l a nost r a vani t
vor r ebbe che pr opr i o quest o f osse per noi i l pi di f f i ci l e a
f ar si . Per l ' or i gi ne di t al une mor al i .

144. Quando una donna ha dot t e i ncl i nazi oni , di sol i t o qual cosa
del l a sua sessual i t non i n or di ne. Gi l a st er i l i t pr edi spone
a una cer t a vi r i l i t del gust o; l ' uomo i nf at t i , con vost r a
l i cenza, l ' ani mal e st er i l e.

145. Conf r ont ando nel l or o compl esso uomo e donna, l eci t o di r e
quest o: l a donna non avr ebbe l ' ar t e di abbel l i r si , se non avesse
l ' i st i nt o del r uol o " secondar i o" .

146. Chi l ot t a con i most r i deve guar dar si di non di vent ar e, cos
f acendo, un most r o. E se t u scr ut er ai a l ungo i n un abi sso, anche
l ' abi sso scr ut er dent r o di t e.

147. Da ant i che novel l e f i or ent i ne, e i nol t r e dal l a vi t a: " buona
f emmi na e mal a f emmi na vuol bast one" . Sacchet t i , Nov. 86.

148. Sedur r e i l pr ossi mo a una buona opi ni one, eppoi cr eder e con
f i duci a a quest ' opi ni one del pr ossi mo: chi par i al l e donne i n un
t i r o come quest o?

149. Quel che un' epoca sent e come mal e, di sol i t o un
cont r accol po i nat t ual e di ci che una vol t a f u sent i t o come bene -
l ' at avi smo di un pi ant i co i deal e.

150. I nt or no al l ' er oe t ut t o di vent a t r agedi a, i nt or no al semi di o
t ut t o di vent a dr amma sat i r esco; e i nt or no a Di o t ut t o di vent a -
che cosa? mondo, f or se?

151. Aver e un t al ent o non bast a: se ne deve aver e anche i l
per messo da par t e vost r a - come? ami ci mi ei ?

152. Dove st a l ' al ber o del l a conoscenza, c' sempr e i l par adi so:
cos di cono i pi vecchi e i pi gi ovani ser pent i .

153. Quel che si f a per amor e, sempr e al di l del bene e del
mal e.

154. L' obi ezi one, i l sal t ar e di l at o, l a gai a di f f i denza, i l
pi acer e del l a bef f a sono segni di sal ut e: t ut t o ci che assol ut o
appar t i ene al l a pat ol ogi a.

155. I l senso del t r agi co aument a e di mi nui sce con l a sensual i t .

156. La f ol l i a nei si ngol i qual cosa di r ar o - ma nei gr uppi , nei
par t i t i , nei popol i , nel l e epoche l a r egol a.

157. I l pensi er o del sui ci di o un ener gi co mezzo di conf or t o: con
esso si ar r i va a capo di mol t e cat t i ve not t i .

158. Al nost r o i st i nt o pi f or t e, al nost r o i nt er no t i r anno, si
assogget t a non sol o l a nost r a r agi one, ma anche l a nost r a
cosci enza.

159. Si " deve" dar e i l cont r accambi o, nel bene come nel mal e: ma
per ch pr opr i o al l a per sona che ci f ece del bene o del mal e?

160. Non si ama pi abbast anza l a pr opr i a conoscenza, appena l a si
comuni ca.

161. I poet i non hanno pudor e ver so l e l or o esper i enze i nt i me: l e
sf r ut t ano.

162. I l nost r o pr ossi mo non i l nost r o vi ci no, ma i l vi ci no del
vi ci no - cos pensa ogni popol o.

63. L' amor e met t e i n evi denza l e qual i t el evat e e nascost e di un
amant e - quel che v' i n l ui di r ar o, d' eccezi onal e: i n quest o
senso esso i nganna f aci l ment e su quel che i n l ui cost i t ui sce l a
r egol a.

164. Ges di sse ai suoi ebr ei : La l egge er a per i ser vi - amat e
Di o come i o l o amo, come f i gl i o suo! Che cosa i mpor t a l a mor al e a
noi f i gl i d' I ddi o!

165. " Di f r ont e a ogni par t i t o" . - Un past or e ha sempr e bi sogno
anche di una pecor a- gui da - o al l ' occasi one dovr esser e l ui
st esso pecor a.

166. Si ment i sce, s , con l a bocca, ma con i l ghi gno che si f a i n
quel moment o si di ce pur sempr e l a ver i t .

167. Negl i uomi ni dur i i l t r aspor t o del l ' ani mo appar t i ene al
pudor e ed qual cosa di pr ezi oso.

168. I l cr i st i anesi mo dt t e da ber e a Er os del vel eno - cost ui i n
ver i t non ne mor , ma degener i n vi zi o.

169. Par l ar e mol t o di s pu anche esser e un mezzo per
nasconder si .

170. Nel l a l ode v' pi i nvadenza che nel bi asi mo.

171. Compassi one r i t r ovat a nel l ' uomo del l a conoscenza pr ovoca
quasi i l r i so, come mani del i cat e i n un Ci cl ope.

172. Tal or a per amor e degl i uomi ni si abbr acci a i l pr i mo venut o
( non pot endo abbr acci ar l i t ut t i ) : ma pr eci sament e quest a l a cosa
che a quest o pr i mo venut o non si pu r i vel ar e. . .

173. Non si odi a f i nch l a nost r a st i ma ancor a poca, ma sol t ant o
al l or ch si st i ma qual cuno come ugual e o super i or e.

174. Ut i l i t ar i st i , anche voi dunque amat e ogni " ut i l e" ( 17) sol o
i n quant o un " vei col o" del l e vost r e t endenze - anche voi t r ovat e
i nver o i nsoppor t abi l e i l f r agor e del l e sue r uot e?

175. I nf i ne si ama i l pr opr i o desi der i o, e non quel che si
desi der at o.

176. La al t r ui vani t ur t a i l nost r o gust o sol o al l or quando ur t a
l a nost r a vani t .

177. I nt or no a quel che ver aci t , f or se ancor a nessuno f u
abbast anza ver ace.

178. Negl i uomi ni accor t i l e f ol l i e non vengono cr edut e: qual e
per di t a di di r i t t i umani !

179. Le conseguenze del l e nost r e azi oni ci pr endono per i capel l i ,
del t ut t o i ndi f f er ent i al f at t o che nel f r at t empo si si a
mi gl i or at i .

180. Esi st e un candor e nel l a menzogna che i l segno del l a buona
f ede i n una qual che causa.

181. E' di sumano benedi r e l dove qual cuno vi ene mal edet t o.

182. La f ami l i ar i t del super i or e amar eggi a per ch non pu esser e
r i cambi at a.

183. Non i l f at t o che mi hai i ngannat o, ma che i o non t i cr eda
pi , m' ha pr of ondament e scosso.

184. C' una t r acot anza nel l a bont che si pr esent a come
mal vagi t .

185. Non mi va a geni o. - Per ch? - Non sono al l a sua al t ezza.
- Ha mai un uomo r i spost o a quest o modo?











CAPI TOLO QUI NTO.
PER LA STORI A NATURALE DELLA MORALE.

186. I l sent i ment o mor al e oggi i n Eur opa t ant o sot t i l e, t ar do,
mul t i f or me, ecci t abi l e, r af f i nat o, quant o l a r el at i va sci enza
del l a mor al e ancor a gi ovane, esor di ent e, gof f a e
gr ossol anament e mal dest r a - una ant i t esi at t r aent e, che t al or a
di vent a essa st essa mani f est a i ncar nandosi nel l a per sona di un
mor al i st a. Gi i l t er mi ne sci enza del l a mor al e, per quant o
r i guar da quel che vi ene desi gnat o i n t al modo, f i n t r oppo
bor i oso e cont r ar i o al " buon" gust o: i l qual e di sol i t o pr ef er i sce
sempr e par ol e modest e; si dovr ebbe conf essar e a se st essi , con l a
massi ma sever i t , " che cosa" , a quest o pr oposi t o, ci sar
necessar i o per mol t o t empo ancor a, e " che cosa" per i l moment o ha
una sua escl usi va l egi t t i mi t : val e a di r e l a r accol t a del
mat er i al e, l a f or mul azi one e or gani zzazi one concet t ual e di un
r egno st er mi nat o di del i cat i sent i ment i e di f f er enzi azi oni di
val or e che vi vono, si svi l uppano, gener ano e per i scono, - senza
escl uder e, f or se, i t ent at i vi di r ender e evi dent i l e r i t or nant i e
pi f r equent i conf i gur azi oni di quest a vi vent e cr i st al l i zzazi one -
qual e pr epar azi one di una " t i pol ogi a" del l a mor al e: f i no a oggi
non si st at i cos modest i . Tut t i quant i i f i l osof i con una
r i gi da gr avi t pr et eser o da se st essi qual cosa di mol t o pi
el evat o, di pi pr esunt uoso e sol enne, non appena si occupar ono
del l a mor al e come sci enza: essi vol evano l a " f ondazi one" del l a
mor al e - e ogni f i l osof o ha cr edut o f i no a oggi di aver f ondat o l a
mor al e; ma l a mor al e st essa val eva come dat a. Quant o er a l ont ano
dal l a l or o gof f a al t er i gi a i l compi t o, appar ent ement e
i nsi gni f i cant e e abbandonat o nel l a pol ver e e nel l a muf f a, di una
descr i zi one, bench per un compi t o si f f at t o di f f i ci l ment e
avr ebber o pot ut o esser e abbast anza af f i nat i l e mani e i sensi pi
sot t i l i ! Appunt o i f i l osof i del l a mor al e avevano una conoscenza
sol t ant o gr ossol ana dei f at t i mor al i , nel l a f or ma di un compendi o
ar bi t r ar i o o di una abbr evi azi one casual e, o qual cosa come
mor al i t del l or o ambi ent e, del l or o cet o, del l a l or o Chi esa,
del l a l or o epoca, del cl i ma e del paese l or o - appunt o per ch essi
er ano mal e i st r ui t i e anche poco avi di di not i zi e sui popol i ,
sul l e epoche, sul l e t r ascor se et , non si t r ovar ono mai f acci a a
f acci a coi ver i pr obl emi del l a mor al e che emer gono t ut t i sol t ant o
da un conf r ont o di " mol t e" mor al i . I n ogni sci enza del l a mor al e
esi st i t a f i no a oggi sempr e mancat o, per quant o possa r i usci r e
st r ano, i l pr obl ema st esso del l a mor al e: mancat o i l sospet t o che
ci pot esse esser e su quest o punt o qual cosa di pr obl emat i co. Ci
che i f i l osof i chi amavano f ondament o del l a mor al e e ci che
esi gevano da se st essi , consi der at o nel l a sua gi ust a l uce, er a
sol t ant o una f or ma er udi t a del l a l or o " t r anqui l l a" cr edenza nel l a
mor al e domi nant e, un nuovo mezzo del l a sua " espr essi one" , qui ndi
uno st at o di f at t o esi st ent e al l ' i nt er no di una det er mi nat a
mor al i t , anzi , i n ul t i ma anal i si , addi r i t t ur a una speci e di
negazi one che quest a mor al e " pot esse" esser e concepi t a come
pr obl ema - e i n ogni caso l ' oppost o di una ver i f i ca, di
un' anal i si , di una messa i n quest i one, di una vi vi sezi one,
appunt o, di codest a cr edenza. Si f acci a caso per esempi o
al l ' i nnocenza quasi vener abi l e con cui anche uno Schopenhauer pone
a se st esso i l suo compi t o, e si t r aggano l e pr opr i e concl usi oni
sul l a sci ent i f i ci t di una sci enza i cui massi mi maest r i
di scor r ono ancor a come i bambi ni e l e vecchi e donni cci ol e: - I l
pr i nci pi o egl i di ce ( p. 136 [ 18] dei " Pr obl emi f ondament al i
del l ' et i ca" ) l a t esi f ondament al e sul cui cont enut o t ut t i i
t eor i ci del l ' et i ca sono " pr opr i ament e" d' accor do : " nemi nem
l oede, i mmo omnes, quant umpot es, j uva" - " pr opr i ament e" quest a
l a pr oposi zi one, a cui t ut t i i maest r i del l ' et i ca si sf or zano di
dar e un f ondament o. . . i l f ondament o ef f et t i vo del l ' et i ca che da
mi l l enni si va cer cando come l a pi et r a f i l osof al e. - La
di f f i col t di f ondar e l a ci t at a pr oposi zi one i ndubbi ament e
gr ande - not o che non ci sono r i usci t i neppur e gl i
schopenhauer i ani ; e chi ha avut o l ' occasi one di sent i r e i n
pr of ondi t , quant o assur da, f al sa e sent i ment al e si a quest a
pr oposi zi one, i n un mondo l a cui essenza vol ont di pot enza - ,
sar bene si r i chi ami al l a memor i a che Schopenhauer , sebbene
pessi mi st a, i n ver i t suonava i l f l aut o. . . Ogni gi or no, dopo i l
pr anzo: si consul t i no al r i guar do l e sue bi ogr af i e. E si a det t o di
passat a: un pessi mi st a, un negat or e di Di o e del mondo, che si
" ar r est a" di f r ont e al l a mor al e - uno che af f er ma l a mor al e e
suona i l f l aut o, che af f er ma l a mor al e del " l oede nemi nem" -
domando, poi ver ament e un pessi mi st a?

187. Anche pr esci ndendo dal val or e di af f er mazi oni come esi st e i n
noi un i mper at i vo cat egor i co, si pu sempr e domandar e ancor a una
vol t a: che cosa asser i sce si f f at t a af f er mazi one r i guar do a col ui
che l a f a? Vi sono mor al i che devono gi ust i f i car e i l l or o aut or e
di f r ont e ad al t r i ; al t r e mor al i devono acqui et ar l o e met t er l o i n
un f el i ce accor do con se st esso; con al t r e mor al i l ' aut or e vuol e
cr oci f i gger e e umi l i ar e se st esso; con al t r e vuol e f ar e l a sua
vendet t a, con al t r e nasconder si , con al t r e t r asf i gur ar si e andar e
ancor a ol t r e f i no a por r e se st esso i n al t o e di st ant e; or a una
mor al e ser ve al suo aut or e per di ment i car e, or a, i nvece, per f ar
di ment i car e se st esso o qual cosa di se st esso; t al uni mor al i st i
vor r ebber o eser ci t ar e i n quest o modo sul l ' umani t l a l or o pot enza
e l ' est r o cr eat i vo; mol t i al t r i , t r a cui f or se pr opr i o l o st esso
Kant , dnno a i nt ender e, con l a l or o mor al e: Quel che v' i n me
di r i spet t abi l e st a nel f at t o che i o so obbedi r e e per voi non
" deve" esser e di ver so da come per me! . I nsomma, l e mor al i non
sono ni ent ' al t r o che un " l i nguaggi o mi mi co del l e passi oni " .

188. Ogni mor al e, i n ant i t esi com' al " l ai sser al l er " ,
r appr esent a una buona dose di t i r anni de cont r o l a nat ur a e anche
cont r o l a r agi one: ci per non ancor a un' obi ezi one cont r o di
essa, gi acch si dovr ebbe pur sempr e, sul l a base di una qual si asi
mor al e, decr et ar e che non per messa al cuna speci e di t i r anni de e
d' i r r azi onal i t . L' el ement o sost anzi al e e i nest i mabi l e di ogni
mor al e st a nel f at t o che essa una l unga cost r i zi one: per
compr ender e l o st oi ci smo o Por t - Royal o i l pur i t anesi mo, si
r i chi ami al l a ment e l a cost r i zi one gr azi e al l a qual e ogni
l i nguaggi o ha r aggi unt o f or za e l i ber t - l a cost r i zi one del
met r o, l a t i r anni de del l a r i ma e del r i t mo. A quant e t r i bol azi oni
non si sono sot t opost i , i n ogni popol o, i poet i e gl i or at or i !
Senza eccet t uar e al cuni pr osat or i di oggi , nel cui or ecchi o di mor a
una cosci enza spi et at a per amor e di una f ol l i a, come di cono i
babbuassi ut i l i t ar i st i , che con ci ar r i vano al punt o di r i t ener si
i nt el l i gent i - , i n ossequi o a l eggi ar bi t r ar i e, come di cono gl i
anar chi ci ( 19) , che con ci si i l l udono di esser e l i ber i , l i ber i
spi r i t i . E' t ut t avi a cur i oso i l f at t o che t ut t o quant o esi st e o
esi st i t o sul l a t er r a di l i ber o, di sot t i l e, di ar di ment oso, di
danzant e e di magi st r al ment e si cur o, si a nel pensi er o st esso che
nel gover nar e o nel di scor r er e e per suader e, nel l e ar t i come nei
cost umi et i ci , si svi l uppat o i n vi r t del l a t i r anni de di t al i
l eggi ar bi t r ar i e; e, si a det t o con t ut t a ser i et , mol t o
pr obabi l e che pr opr i o quest o si a nat ur a e nat ur al e, e " non
gi " quel " l ai sser al l er " ! Ogni ar t i st a sa quant o si a di st ant e dal
sent i ment o del l asci ar si andar e i l suo st at o pi nat ur al e, l a
l i ber t , ci o, con cui egl i or di na, st abi l i sce, di spone, d f or ma,
negl i at t i mi del l ' i spi r azi one - e quant o r i gor osament e e
sot t i l ment e, pr opr i o i n quest o moment o, egl i obbedi sca a mi l l e
mol t epl i ci l eggi , l e qual i si bur l ano di ogni f or mul azi one per
concet t i pr opr i o sul l a base del l a l or o dur ezza e det er mi nat ezza
( anche i l concet t o pi st abi l e ha qual cosa di evanescent e, di
mul t i f or me e di pol i val ent e di f r ont e a esse) . L' essenzi al e i n
ci el o e i n t er r a , a quant o sembr a, per di r l o ancor a una vol t a,
che si " ubbi di sca" a l ungo e i n " una sol a" di r ezi one: ne r i sul t a e
ne r i sul t at o, a l ungo andar e, sempr e qual cosa per cui val e l a
pena di vi ver e sul l a t er r a, per esempi o vi r t , ar t e, musi ca,
danza, r agi one, spi r i t ual i t , qual che cosa di t r asf i gur ant e, di
r af f i nat o, di del i r ant e e di di vi no. I l l ungo asser vi ment o del l o
spi r i t o, l a sospet t osa cost r i zi one nel l a comuni cabi l i t dei
pensi er i , l a di sci pl i na cui si sot t oponeva i l pensat or e nel
medi t ar e al l ' i nt er no di una r egol a eccl esi ast i ca o cor t i gi ana o
sul l a base di cer t i pr esuppost i ar i st ot el i ci , l a l unga vol ont
del l o spi r i t o di i nt er pr et ar e ogni avveni ment o secondo uno schema
cr i st i ano e di r i scopr i r e, gi ust i f i candol o, i n ogni f or t ui t a
cont i ngenza ancor a una vol t a i l Di o cr i st i ano, - t ut t o quant o v'
i n ci di vi ol ent o, di ar bi t r ar i o, di aspr o, di or r i bi l e e
d' i r r agi onevol e r i sul t at o esser e i l mezzo at t r aver so i l qual e f u
i st i l l at a nel l o spi r i t o eur opeo l a sua f or za, l a sua spr egi udi cat a
cur i osi t e r af f i nat a mobi l i t : pur e ammet t endo che i n t al modo
dovet t e esser e concul cat a, sof f ocat a e cor r ot t a una par t e
i nsost i t ui bi l e del l a sua ener gi a e del suo spi r i t o ( gi acch anche
i n quest o caso, come sempr e, l a nat ur a si most r a qual e essa ,
i n t ut t a l a sua pr odi ga e " i ncur ant e" gr andi osi t , nobi l e
gr andi osi t , anche se muove a sdegno) . I l f at t o che per mi l l enni i
pensat or i eur opei medi t ar ono sol t ant o di di most r ar e qual cosa -
ment r e oggi , vi cever sa, susci t a i nost r i sospet t i ogni pensat or e
che vogl i a di most r ar e qual cosa - i l f at t o che per cost or o appar e
gi sempr e assodat o quel che i nvece " doveva" scat ur i r e qual e
r i sul t at o del l a l or o pi sever a r i f l essi one, a un di pr esso come
accadeva un t empo nel l a ast r ol ogi a asi at i ca, o come accade ancor
oggi nel l ' i nnocent e i nt er pr et azi one cr i st i ano- mor al e dei pi
vi ci ni avveni ment i per sonal i a l ode di Di o e per l a sal vezza
del l ' ani ma - quest a t i r anni de, quest o ar bi t r i o, quest a sever a e
gr andi osa st ol t ezza hanno " educat o" l o spi r i t o; a quant o sembr a l a
schi avi t , t ant o per l ' i nt el l et t o pi gr ossol ano quant o per quel l o
pi sot t i l e, i l mezzo i ndi spensabi l e anche del l a di sci pl i na e
del l ' addest r ament o spi r i t ual e. Ogni mor al e pu esser e r i guar dat a
i n quest o senso: l a nat ur a i n essa ci che i nsegna a odi ar e i l
" l ai sser al l er " , l ' eccessi va l i ber t , e r adi ca l ' esi genza di
l i mi t at i or i zzont i , di compi t i i mmedi at i - che i nsegna " l a
r i duzi one del l a pr ospet t i va" , e qui ndi , i n un cer t o senso, l a
st upi di t , come una condi zi one di vi t a e di cr esci t a. Tu devi
obbedi r e, a chi cchessi a, e per l ungo t empo: al t r i ment i andr ai i n
r ovi na e per der ai l ' ul t i mo r i spet t o per t e st esso- mi sembr a che
quest o si a l ' i mper at i vo mor al e del l a nat ur a, i l qual e
i ndubbi ament e non cat egor i co come pr et endeva i l vecchi o Kant
( di qui l ' al t r i ment i ) , n di r et t o al si ngol o ( che i mpor t a a
essa i l si ngol o! ) , bens ai popol i , al l e r azze, al l e epoche, al l e
cl assi , e sopr at t ut t o a t ut t a quant a l a best i a uomo, agl i
uomi ni . -

189. Le r azze i ndust r i ose pr ovano una gr ave mol est i a nel
soppor t ar e l ' ozi o: f u un col po maest r o del l ' i st i nt o " i ngl ese"
sant i f i car e l a domeni ca e r ender l a noi osa a t al punt o che nel
ci t t adi no br i t anni co nasce a sua i nsaput a l a vogl i a di t or nar e ai
suoi set t i manal i gi or ni l avor at i vi - i n quant o una speci e di
" di gi uno" saggi ament e escogi t at o e saggi ament e i nt er pol at o, di cui
si possono t r ovar e anche nel mondo ant i co abbondant i esempi
( quant unque, come l ogi co nei popol i mer i di onal i , non pr opr i o i n
r i f er i ment o al l avor o) . Occor r e che esi st ano di gi uni di di ver sa
speci e: e ovunque domi nano possent i i st i nt i e consuet udi ni , i
l egi sl at or i devono pr ovveder e a che si ano i nt r odot t i dei gi or ni
i nt er cal ar i , i n cui t al i i st i nt i vengono messi al l a cat ena e
i mpar ano ancor a una vol t a a sof f r i r l a f ame. Consi der ando l a cosa
da un super i or e punt o di vi st a, i nt er e st i r pi ed epoche, al l or ch
r i sul t ano cont agi at e da un qual si vogl i a f anat i smo mor al e, hanno
l ' aspet t o di quest i i nt er mezzi di cost r i zi one e di gi uno, dur ant e i
qual i un i st i nt o i mpar a a umi l i ar si e sot t omet t er si , ma anche a
" pur i f i car si " e ad " acui r si " : anche al cune st t e f i l osof i che ( per
esempi o l a St oa nel cuor e del l a cul t ur a el l eni st i ca e del l a sua
at mosf er a, f at t asi l asci va e sovr accar i ca di pr of umi af r odi si aci )
consent ono una i nt er pr et azi one di quest o gener e. - Con ci dat o
anche un accenno, per spi egar e i l par adosso che pr opr i o nel
per i odo pi cr i st i ano del l ' Eur opa, e sopr at t ut t o sot t o l a
pr essi one dei gi udi zi cr i st i ani di val or e, l ' i st i nt o sessual e si
si a subl i mat o si no a di veni r e amor e ( " amour - passi on" ) ( 20) .

190. V' qual cosa del l a mor al e pl at oni ca, che non appar t i ene
pr opr i ament e a Pl at one, ma che pur e si t r ova nel l a sua f i l osof i a,
si pot r ebbe di r e, mal gr ado Pl at one st esso: val e a di r e i l
socr at i smo, per cui egl i er a ver ament e t r oppo ar i st ocr at i co.
Nessuno vuol f ar e del mal e a se st esso, per ci ogni azi one
cat t i va i nvol ont ar i a. I l mal vagi o, i nf at t i , cagi ona del mal e a
se st esso: non 1o f ar ebbe se sapesse che i l mal e mal e.
Conseguent ement e i l mal vagi o cat t i vo sol t ant o per un suo er r or e:
se l o si l i ber a da quest o er r or e, l o si r ende necessar i ament e
buono. Quest o t i po di concl usi one ha odor e di " pl ebagl i a" , l a
qual e i n col ui che agi sce con mal vagi t vede sol t ant o l e
conseguenze dol or ose e gi udi ca pr opr i ament e i n quest o modo: da
" sci occhi " agi r e mal e; ment r e accet t a senz' al t r o l ' i dent i t di
buono con ut i l e e gr adevol e. Si pu suppor r e senz' al t r o che
ogni ut i l i t ar i smo del l a mor al e abbi a l a st essa or i gi ne e f i dar si
del pr opr i o f i ut o: di r ado si cadr i n er r or e. - Pl at one non ha
l esi nat o i suoi sf or zi per i nt er pr et ar e i l pr i nci pi o del suo
maest r o i n modo da t r ovar vi dent r o qual cosa di r af f i nat o e di
ar i st ocr at i co, sopr at t ut t o se st esso; er a i l pi ar di ment oso di
t ut t i gl i i nt er pr et i , che aveva pr eso dal l a st r ada t ut t o Socr at e
sol o come i l mot i vo i n voga di una canzone popol ar e, per var i ar l o
al l ' i nf i ni t o, f i no al l ' i mpossi bi l e: ci o i n t ut t e l e sue pr opr i e
mascher e e mul t i f or mi t . Per di r l a scher zosament e e al l a mani er a
di Omer o: che al t r o mai i l Socr at e pl at oni co se non
Davant i Pl at one, di et r o Pl at one e i n mezzo l a Chi mer a ( 21) .

191. L' ant i co pr obl ema t eol ogi co del l a f ede e del saper e -
oppur e, i n mani er a pi chi ar a, del l ' i st i nt o e del l a r agi one - l a
quest i one, qui ndi , se r i guar do al l a val ut azi one del l e cose mer i t i
maggi or e aut or i t l ' i st i nt o del l a r agi onevol ezza, l a qual e vuol e
che si val ut i e si oper i secondo dei mot i vi , secondo un per ch?,
qui ndi secondo l ' oppor t uni t e l ' ut i l i t , cont i nua sempr e a esser e
quel vecchi o pr obl ema mor al e qual e si pr esent per l a pr i ma vol t a
nel l a per sona di Socr at e e che gi mol t o pr i ma del cr i st i anesi mo
ha pr odot t o una sci ssi one negl i spi r i t i . Ef f et t i vament e l o st esso
Socr at e si er a post o, gr azi e al gust o del suo t al ent o - i l gust o
di un di al et t i co super i or e - dal l a par t e del l a r agi one; e i n
ver i t che al t r o ha f at t o dur ant e t ut t a l a sua vi t a se non
pr ender si gi uoco del l a gof f a i net t i t udi ne dei suoi nobi l i
At eni esi , i qual i er ano uomi ni d' i st i nt o come t ut t i i nobi l i e non
er ano mai suf f i ci ent ement e i n gr ado di dar r agi one dei mot i vi del
l or o oper ar e? I n def i ni t i va, per , si l enzi osament e e i n segr et o,
egl i r i deva anche di se st esso: di nanzi al l a sua pi sot t i l e
cosci enza, i nt er r ogandosi i nt i mament e, t r ovava i n s l a st essa
di f f i col t e l a st essa i net t i t udi ne. Ma a che scopo - di ceva a se
st esso - l i ber ar si per ci dagl i i st i nt i ! Occor r e ai ut ar e quest i ,
nonch l a r agi one, ad af f er mar e i l or o di r i t t i - occor r e segui r e
gl i i st i nt i , e t ut t avi a per suader e l a r agi one a dar l or o man f or t e
con buoni mot i vi . Fu quest a l a car at t er i st i ca " doppi ezza" di quel
gr ande mi st er i oso i r oni st a; por t l a sua cosci enza al punt o di
t r anqui l l i zzar si r aggi r ando i n cer t o modo se st essa: i n def i ni t i va
egl i aveva penet r at o a f ondo l ' i r r azi onal i t i nsi t a nel gi udi zi o
mor al e. - Pl at one, pi i ngenuo i n cose di quest o gener e e senza l a
scal t r ezza del pl ebeo, i mpi egando t ut t a l a sua ener gi a - l a pi
gr ande ener gi a che si a mai st at a f i no a oggi pr odi gat a da un
f i l osof o! - vol l e di most r ar e a se st esso che r agi one e i st i nt o
t endono, di per se st essi , ad " una sol a" met a, al bene, a Di o; e
da Pl at one i n poi t ut t i i t eol ogi e i f i l osof i si sono messi sul l a
st essa st r ada - val e a di r e, nel l e quest i oni del l a mor al e ha f i no
a oggi pr eval so l ' i st i nt o, o l a f ede, come di cono i cr i st i ani ,
oppur e, come di co i o, l ' ar ment o. Si dovr ebbe eccet t uar e
Descar t es, i l padr e del r azi onal i smo ( e qui ndi nonno del l a
r i vol uzi one) , i l qual e r i conosceva sol t ant o l ' aut or i t del l a
r agi one: ma l a r agi one sol t ant o uno st r ument o, e Descar t es er a
super f i ci al e.

192. Chi ha segu t o l a st or i a di una si ngol a sci enza t r over nel
suo svi l uppo un f i l o condut t or e per i nt ender e i pi ant i chi e i
pi comuni pr ocedi ment i di ogni saper e e conoscer e: si a nel
pr i mo che nel secondo caso si svi l uppano i nnanzi t ut t o l e i pot esi
avvent at e, l e i mmagi nose el abor azi oni , l a buona sci occa vol ont di
cr eder e, i l di f et t o di di f f i denza e pazi enza. Tr oppo t ar di i
nost r i sensi , e mai pi enament e, i mpar ano a esser e sot t i l i , f edel i ,
accor t i or gani del conoscer e. E' pi comodo per i nost r i occhi
r i cr ear e, i n una dat a occasi one, un' i mmagi ne gi mol t e vol t e
pr odot t a, anzi ch r i t ener e i n s quel che v' di nuovo e di
di ver so i n una i mpr essi one: quest ' ul t i ma cosa esi ge maggi or f or za,
maggi or mor al i t . - Udi r e qual cosa di nuovo penoso e di f f i ci l e
al l ' or ecchi o: non si ascol t a di buon gr ado musi ca nuova.
I nvol ont ar i ament e, quando ascol t i amo un' al t r a l i ngua, t ent i amo di
dar e ai suoni udi t i f or ma di par ol e che r i suoni no pi f ami l i ar i e
pi consuet e al nost r o or ecchi o: cos , per esempi o, i l t edesco
f or m una vol t a dal l a par ol a " ar cubal i st a" , che aveva udi t o, i l
t er mi ne Ar mbr ust . I l nuovo i ncont r a l ' ost i l i t e l ' avver si one
anche dei nost r i sensi ; e f i n nei pi sempl i ci pr ocessi
sensi bi l i domi nano i n gener al e af f ezi oni come paur a, amor e, odi o,
compr ese l e af f ezi oni passi ve del l ' i ndol enza. - Come oggi ben
r ar o che un l et t or e l egga t ut t e l e si ngol e par ol e ( o addi r i t t ur a
l e si l l abe) di una pagi na - di vent i par ol e ne est r ae ci r ca ci nque
a caso e i ndovi na i l senso pr esumi bi l ment e at t r i bui bi l e a quest e
ci nque par ol e - cos al t r et t ant o r ar o che si veda esat t ament e e
compl et ament e un al ber o, nel l e sue f ogl i e, r ami , col or e, f i gur a;
ci r i esce assai pi f aci l e abbozzar e con l a f ant asi a un t i po
appr ossi mat i vo di al ber o. Anche nel bel mezzo del l e pi st r ane
esper i enze i nt er i or i cont i nui amo ad agi r e al l o st esso modo:
pl asmi amo i mmagi nosament e l a maggi or par t e di quel l a esper i enza e
di f f i ci l ment e possi amo esser e cost r et t i a " non" assi st er e come
i nvent or i a un qual si asi event o. Tut t o ci si gni f i ca che
f ondament al ment e, f i n da t empo i mmemor abi l e noi si amo " abi t uat i
al l a menzogna" . Oppur e, per espr i mer ci pi vi r t uosament e e pi
i pocr i t ament e, i nsomma i n mani er a pi gr adevol e: si mol t o pi
ar t i st i di quant o non si i mmagi ni . - Spesse vol t e i n una vi vace
conver sazi one vedo i l vol t o del l a per sona, con cui par l o, secondo
i l pensi er o che essa espr i me e che i o cr edo di aver evocat o i n
l ei , i n mani er a cos evi dent e e con t al e f i nezza di cont or ni , che
quest o gr ado di evi denza pr evar i ca di gr an l unga " l ' ener gi a" del l a
mi a f acol t vi si va - l a del i cat ezza del gi uoco muscol ar e e del l a
espr essi vi t del l o sguar do " deve" esser e dunque i mmagi nosament e
el abor at a da me. Con t ut t a pr obabi l i t quest a per sona aveva un
t ut t ' al t r o vi so o addi r i t t ur a nessuna espr essi one.

193. " Qui dqui d l uce f ui t , t enebr i s agi t " : ma anche vi cever sa. Quel
che noi vi vi amo nel sogno, ammesso che f acci amo spesso quest a
esper i enza, appar t i ene i n ul t i ma i st anza al l ' economi a compl essi va
del l a nost r a ani ma, come qual si asi al t r a esper i enza r eal ment e
vi ssut a: i n vi r t del nost r o sogno noi si amo pi r i cchi o pi
pover i , abbi amo un bi sogno di pi o di meno e i nf i ne, nel l a
i nt ensa chi ar i t del gi or no, e anche negl i at t i mi pi ser eni del
nost r o spi r i t o quando dest o, cadi amo un po' i n bal a del l e
abi t udi ni dei nost r i sogni . Post o che qual cuno sogni spesso di
vol ar e e f i nal ment e, non appena si met t e a sognar e, di vent i
cosci ent e del l a sua f or za e del l a sua ar t e nel vol o come di una
pr er ogat i va sua pr opr i a e di una sua par t i col ar i ssi ma i nvi di abi l e
f or t una: suppost o che un t al e i ndi vi duo cr eda di pot er ef f et t uar e
con un l egger i ssi mo i mpul so ogni gener e di cur ve e di angol i e
conosca l a sensazi one di una cer t a di vi na l evi t , un i nnal zar si
senza t ensi one e senza sf or zo e un abbassar si senza cedi ment o e
avvi l i ment o senza " gr avi t " ! - come non dovr ebbe un uomo capace
nel sogno di t al i esper i enze e abi t udi ni t r ovar e i nf i ne i nt onat a a
un di ver so col or e e di ver sament e def i ni t a, anche nel suo gi or no di
vegl i a, l a par ol a f el i ci t ! Come non dovr ebbe esi ger e una
f el i ci t " di ver sa" ? L' el evazi one del l o spi r i t o - come l a
descr i vono i poet i - deve sembr ar gl i , i n conf r ont o a quel
vol ar e, gi qual cosa di t r oppo t er r est r e, di t r oppo muscol ar e e
vi ol ent o, qual cosa di t r oppo pesant e.

194. La di ver si t degl i uomi ni evi dent e non sol t ant o nel l a
di ver si t del l e l or o t avol e di val or i , nel f at t o, qui ndi , che essi
f anno ogget t o del l e l or o aspi r azi oni beni di ver si e sono di scor di
t r a l or o anche per quant o r i guar da i l maggi or e o i l mi nor gr ado di
val or e, i l post o ger ar chi co occupat o dai beni comunement e
r i conosci ut i - t al e di ver si t ancor pi evi dent e i n ci che
r appr esent a per essi l ' ef f et t i vo " aver e" e " posseder e" un bene.
Rel at i vament e al l a donna, per esempi o, per chi pi modest o gi
i l f at t o di di spor r e del suo cor po e di goder ne sessual ment e val e
come segno suf f i ci ent e e soddi sf acent e del l ' aver e, del posseder e;
al t r i i nvece, nel l a sua set e pi di f f i dent e e pi esi gent e di
possesso, vedr i l punt o i nt er r ogat i vo, l ' aspet t o sol o appar ent e
di un t al e possesso, e vor r pr ove pi sot t i l i , sopr at t ut t o, per
saper e se l a donna non sol t ant o si d a l ui , ma anche di spost a a
l asci ar e per l ui quel che ha o che vor r ebbe aver e; sol t ant o cos
essa sar per l ui possedut a. Un t er zo, poi , non sar neppur e i n
quest o modo al t er mi ne del l a sua di f f i denza e del l a sua vol ont di
possesso, e domander a se st esso se abbandonando ogni cosa per
l ui l a donna non agi sca f or se per una r appr esent azi one f ant ast i ca
che si f at t a di l ui : egl i vor r sopr at t ut t o esser e ben
conosci ut o nel pr of ondo, anzi nel l e sue st esse abi ssal i
pr of ondi t , per pot er e i n gener al e esser e amat o, e oser l asci ar si
i ndovi nar e. Avver t i r di posseder e i nt er ament e l a donna amat a
sol t ant o quando el l a non si i nganner pi su di l ui , quando l o
amer per i l suo sat ani smo e l a sua occul t a i nsazi abi l i t t ant o
quant o per l a sua bont , pazi enza e spi r i t ual i t . C' chi vor r ebbe
posseder e un popol o, e t ut t e l e ar t i di un Cagl i ost r o e di un
Cat i l i na gl i vanno bene per un si f f at t o scopo. Chi i nvece, con una
set e di possesso pi sot t i l e, di ce a se st esso non si pu
i ngannar e, quando si vuol posseder e - , si sent i r i r r i t at o e
i mpazi ent i t o pensando che una sua mascher a f a pesar e i l pr opr i o
pot er e sul l ' ani mo del popol o: necessar i o al l or a che i o mi
f acci a conoscer e e sopr at t ut t o che i o st esso mi conosca! . Tr a
uomi ni soccor r evol i e benef i ci si i ncont r a quasi di r egol a quel l a
gof f a ast uzi a, che sa sopr at t ut t o adat t ar e ai l or o f i ni col ui che
deve esser e soccor so: come se cost ui , per esempi o, mer i t i ai ut o,
o desi der i pr eci sament e i l l or o ai ut o, e come se si di most r i per
t ut t i i l or o ai ut i pr of ondament e r i conoscent e, af f ezi onat o,
sot t omesso - i mmagi nandosi quest e cose, essi di spongono di chi ha
bi sogno come di una l or o pr opr i et , essendo essi sol t ant o per
br ama di pr opr i et gent e gener al ment e di spost a a benef i car e e a
soccor r er e. Si not er l a l or o gel osi a t ut t e l e vol t e che qual cuno
t agl i er l or o l a st r ada pr evenendol i nel l ' ai ut o. I geni t or i f anno
i nvol ont ar i ament e del l or o f i gl i o qual cosa di si mi l e a l or o -
quest o per essi educar e - nessuna madr e dubi t a i n f ondo al suo
cuor e di aver gener at o a se st essa, nel f i gl i o, una sua pr opr i et ,
nessun padr e si sent i r di met t er e i n dubbi o i l di r i t t o di pot er
sot t omet t er l o al l e sue i dee e al l e sue val ut azi oni . S , una vol t a
i padr i r i t enevano gi ust o eser ci t ar e a l or o t al ent o sui neonat i un
pot er e di vi t a e di mor t e ( come accadeva t r a gl i ant i chi Ger mani ) .
E al l o st esso modo del padr e, ancor oggi i l pr ecet t or e, l a cast a,
i l pr et e, i l sovr ano, scor gono i n ogni nuovo esser e umano una
comoda occasi one per un nuovo possesso. Onde segue. . .

195. Gl i Ebr ei - un popol o nat o per l a schi avi t , come di ce
Taci t o ( 22) e con l ui t ut t a l ' ant i chi t , i l popol o el et t o t r a i
popol i , come essi st essi di cono e cr edono - gl i Ebr ei hanno
r eal i zzat o quel pr odi gi o del r ovesci ament o dei val or i , gr azi e al
qual e l a vi t a sul l a t er r a ha acqui st at o per un pai o di mi l l enni
una nuova e per i col osa at t r at t i va - i l or o pr of et i hanno f uso i n
una sol a par ol e come r i cco, empi o, cat t i vo, vi ol ent o,
sensual e e per l a pr i ma vol t a hanno dat o un coni o d' obbr obr i o
al l a par ol a mondo ( 23) . I n quest o capovol gi ment o dei val or i , i n
cui r i ent r a l ' uso del l a par ol a pover o come si noni mo di sant o e
ami co, st a l ' i mpor t anza del popol o ebr ai co: con " esso" che
comi nci a, " nel l a mor al e, l a r i vol t a degl i schi avi " .

196. Si pu " i nf er i r e" che esi st ano vi ci no al sol e i nnumer e vol i
cor pi oscur i : cor pi che noi non vedr emo mai . Quest a, si a det t o t r a
noi , una si mi l i t udi ne; e uno psi col ogo del l a mor al e l egge
l ' i nt er a scr i t t ur a degl i ast r i sol t ant o come un l i nguaggi o
f i gur at o e si mbol i co, con cui si possono nasconder e mol t e cose.

197. Si mi sconosce pr of ondament e l ' ani mal e da pr eda e l ' uomo
pr edat or e ( per esempi o Cesar e Bor gi a) , si mi sconosce l a nat ur a
f i nt ant och si cont i nua a cer car e un car at t er e mor boso i n f ondo
a quest e che sono l e pi sane t r a t ut t e l e bel ve e cr eat ur e
t r opi cal i , o addi r i t t ur a un i nf er no concr eat o i n l or o: ed
quest o che f i no a oggi hanno f at t o quasi t ut t i i mor al i st i . Si
di r ebbe che nei mor al i st i ci si a un odi o per l e f or est e ver gi ni e
per i t r opi ci ! E che " l ' uomo t r opi cal e" debba esser e scr edi t at o a
t ut t i i cost i , si a come mal at t i a e degener azi one umana, si a come
un pr opr i o i nf er no e una t or t ur a di se st esso? Per ch mai ? A
f avor e f or se del l e zone t emper at e? A pr o degl i uomi ni moder at i ?
dei mor al i ? dei medi ocr i ? Quest o per i l capi t ol o mor al e come
pusi l l ani mi t

198. Tut t e quest e mor al i che si r i vol gono al l ' i ndi vi duo si ngol o,
al l o scopo - come si di ce - del l a sua f el i ci t che al t r o sono
se non pr opost e di compor t ament o i n r appor t o al gr ado di
" per i col osi t " secondo i l qual e l ' i ndi vi duo si ngol o vi ve con se
st esso; r i cet t e cont r o l e sue passi oni , l e sue t endenze buone e
cat t i ve, i n quant o quest e hanno l a vol ont di pot enza e vor r ebber o
si gnor eggi ar e; pi ccol e e gr andi accor t ezze e ar t i f i ci osi t cui si
r appr eso l ' odor e st ant i o di vecchi r i medi f ami l i ar i e di una
saggezza da vecchi e donni cci ol e; t ut t e quant e bar ocche e
i r r azi onal i nel l a f or ma - gi acch vogl i ono i ndi r i zzar si a t ut t i
e gener al i zzano l dove non l eci t o gener al i zzar e - , t ut t e
assol ut e nel l i nguaggi o e at t eggi ant i si ad assol ut e, t ut t e condi t e
non con " un uni co" gr ano di sal e, ma appena t ol l er abi l i e t al or a
per si no seducent i quando sanno spr i gi onar e un ef f l uvi o sat ur o
d' ar omi e per i col oso, quel l o sopr at t ut t o del mondo di l : t ut t o
quest o ha poco val or e, se l o si mi sur a con l ' i nt el l et t o, ed ben
l ont ano dal l ' esser e sci enza, t ant o meno poi sapi enza;
sol t ant o, di ci amol o pur e una seconda e una t er za vol t a,
accor t ezza, accor t ezza, accor t ezza, commi st a a st upi di t ,
st upi di t , st upi di t - si a che si t r at t i di quel l ' i ndi f f er enza e
st at uar i a gel i di t cont r o l ' est uant e f ol l i a del l e passi oni ,
consi gl i at a e r accomandat a come t er api a dagl i St oi ci ; o di quel
non pi r i der e e non pi pi anger e di Spi noza, del l a sua t ant o
i ngenuament e per or at a di st r uzi one del l e passi oni mer c l ' anal i si e
l a vi vi sezi one del l e medesi me; oppur e di quel l a r i duzi one del l e
passi oni a una i nnocua medi ocr i t al cui l i vel l o l eci t o vengano
soddi sf at t e, ci o del l ' ar i st ot el i smo del l a mor al e; ovver ossi a che
si t r at t i anche del l a mor al e i n quant o godi ment o del l e passi oni
i nt enzi onal ment e assot t i gl i at e e spi r i t ual i zzat e medi ant e i l
si mbol i smo del l ' ar t e, ad esempi o come musi ca, o come amor e ver so
Di o e ver so gl i uomi ni per amor e di Di o - gi acch nel l a r el i gi one
l e passi oni t or nano ad aver e di r i t t o di ci t t adi nanza,
sempr ech. . . ; o si t r at t i , i nf i ne, si nanche di quel condi scendent e
e mal i zi oso abbandono al l e passi oni , qual e hanno i nsegnat o Haf i s e
Goet he, di quel l ' ar di ment oso l asci ar cader e l e br i gl i e, di quel l a
spi r i t ual e- car nal e " l i cent i a mor um" nel caso eccezi onal e di vecchi
e saggi t i pi or i gi nal i e di beoni , nei qual i t ut t o ci pr esent a
or mai un l i eve per i col o. Anche quest o per i l capi t ol o mor al e
come pusi l l ani mi t .

199. St ant e i l f at t o che i n ogni t empo, da quando esi st i t a
l ' umani t , sono esi st i t i anche ar ment i umani ( gr uppi f ami l i ar i ,
comuni t , st i r pi , popol i , St at i , Chi ese) e c' st at a sempr e una
enor me massa di gent e che obbedi sce, i n r appor t o al pi ccol o numer o
di col or o che comandano - i n consi der azi one, dunque, del l a
ci r cost anza che f i no a oggi l ' ubbi di enza st at a eser ci t at a e
col t i vat a pi di ogni al t r a cosa e pi a l ungo t r a gl i uomi ni , si
pu gi ust ament e ammet t er e che i n medi a, oggi , ne i nnat a i n
ognuno l ' esi genza, quasi una speci e di " cosci enza" f or mal e, l a
qual e pr escr i ve: qual si asi cosa devi f ar l a i ncondi zi onat ament e, o
sempr e i ncondi zi onat ament e devi l asci ar l a, i nsomma t u devi .
Quest a esi genza cer ca di sazi ar si e di r i empi r e l a sua f or ma con
un cont enut o: cos , secondo l e sue f or ze e l a sua i mpazi enza e
t ensi one, essa af f er r a e accet t a senza andar t ant o per i l sot t i l e,
con i l suo gr ossol ano appet i t o, t ut t o quel che l e vi en gr i dat o
al l ' or ecchi o da chi unque i mpar t i sca un comando: geni t or i ,
pr ecet t or i , l eggi , pr egi udi zi di cl asse, opi ni oni del l a
col l et t i vi t . - La si ngol ar e l i mi t at ezza del l ' evol uzi one umana, i
suoi i ndugi , l e l ungaggi ni , l e f r equent i r et r ocessi oni ed i gi r i
t or t uosi hanno r adi ce nel f at t o che l ' i st i nt o gr egar i o
del l ' obbedi enza vi ene er edi t at o megl i o di ogni al t r o, nonch a
spese del l ' ar t e di comandar e. Se si i mmagi na i l pr ogr edi r e di
quest o i st i nt o si no al l e sue est r eme aber r azi oni , ci si r ender
cont o, i nf i ne, che i deposi t ar i del comando e gl i aut onomi
r i sul t ano addi r i t t ur a assent i ; ovver o sof f r ono i nt er i or ment e di
una cat t i va cosci enza e sent ono l a necessi t di cost r ui r si
anzi t ut t o un' i l l usi one, per pot er comandar e: come se, ci o,
anch' essi si l i mi t asser o ad obbedi r e. Ef f et t i vament e oggi , i n
Eur opa, sussi st e quest a condi zi one: i o l a chi amo l ' i pocr i si a
mor al e di chi comanda. Cost or o non sanno di f ender si dal l a l or o
cat t i va cosci enza i n nessun al t r o modo se non at t eggi andosi a
esecut or i di or di ni pi ant i chi o super i or i ( degl i ant enat i , del l a
cost i t uzi one, del di r i t t o, del l e l eggi o per f i no di Di o) , oppur e
pr endono i n pr est i t o si nanche dal l a mani er a di pensar e
del l ' ar ment o l e l or o massi me da ar ment o, come ad esempi o pr i mo
ser vi t or e del suo popol o o st r ument o del benesser e col l et t i vo.
D' al t r o cant o oggi , i n Eur opa, l ' uomo si d l ' ar i a d' esser e
l ' uni ca speci e umana per messa ed esal t a l e sue qual i t , i n vi r t
del l e qual i egl i mansuef at t o, soci evol e e ut i l e al br anco, come
l e aut ent i che vi r t umane: ci o spi r i t o comuni t ar i o, benevol enza,
r i spet t o, l abor i osi t , mi sur a, modest i a, i ndul genza, compassi one.
Nei casi , t ut t avi a, i n cui si pensa di non pot er f ar e a meno di un
capo e di un mont one- gui da, si f anno oggi d t ent at i vi su t ent at i vi
per r i mpi azzar e chi comandi addi zi onando i nsi eme uomi ni assennat i
del l ' ar ment o: per esempi o, t ut t e l e cost i t uzi oni basat e sul
pr i nci pi o di r appr esent anza hanno quest a or i gi ne. Qual e benef i ci o,
qual e r i scat t o da un' oppr essi one che st a di venendo i nt ol l er abi l e
si a, a ont a di t ut t o ci , per quest i Eur opei - best i e- d' ar ment o,
l ' appar i r e di un uomo che comanda i n mani er a assol ut a, ne f or ni sce
l ' ul t i ma gr ande t est i moni anza l ' ef f et t o susci t at o dal l a compar sa
di Napol eone - l a st or i a del l ' i nf l uenza napol eoni ca quasi l a
st or i a del l a pi al t a sor t e ar r i sa al l ' i nt er o secol o nei suoi
uomi ni e nei suoi moment i pi pr ezi osi .

200. L' uomo di un' epoca di di ssol uzi one, sovver t i t r i ce di r azze,
i l qual e i ncar na come t al e l ' er edi t di una mul t i f or me or i gi ne,
ci o i st i nt i e cr i t er i di val or e ant i t et i ci e spesso non sol t ant o
ant i t et i ci , i n l ot t a t r a l or o e r ar ament e paci f i cat i - un si f f at t o
uomo del l e t ar de ci vi l t e del l e l uci vel at e sar i n medi a un uomo
pi ut t ost o debol e: i l suo pi pr of ondo desi der i o che abbi a f i ne,
una buona vol t a, l a guer r a che l ui st esso ; l a sua f el i ci t , i n
ar moni a con una medi ci na e con un modo di pensar e acqui et ant i ( ad
esempi o epi cur ei o cr i st i ani ) , gl i appar i r emi nent ement e come l a
f el i ci t del r i poso, del l a nor mal i t , del l a sazi et , del l ' uni t
f i nal ment e r aggi unt a, come un sabat o dei sabat i , per di r l a con
i l sant o r et or e Agost i no, che er a l ui pur e un uomo di quest o
gener e. Ma se i n una t al e i ndol e i l di ssi di o e l a guer r a agi scono
" maggi or ment e" come uno st i mol o e un f or mi col i o - e d' al t r o cant o,
i n aggi unt a ai suoi i st i nt i possent i e i nconci l i abi l i , egl i ha
er edi t at o e col t i vat o una ver a maest r i a e f i nezza nel guer r eggi ar e
con se st esso, qui ndi l a capaci t di domi nar si e r aggi r ar si :
sor gono al l or a quegl i esser i magi cament e i naf f er r abi l i e
i mpenet r abi l i , quegl i uomi ni eni gmat i ci , pr edest i nat i al l a
vi t t or i a e al l a seduzi one, di cui l e pi bel l e espr essi oni sono
Al ci bi ade e Cesar e ( a cui aggi unger ei vol ent i er i quel Feder i co
Secondo Hohenst auf en, che a mi o avvi so i l " pr i mo" eur opeo) , e
t r a gl i ar t i st i , f or se, Leonar do da Vi nci . Essi f anno l a l or o
appar i zi one pr opr i o i n quel l e epoche i n cui avanza sul pr osceni o
i l t i po pi debol e, con i l suo desi der i o di pace: i due t i pi sono
i nt r i nsecament e connessi e scat ur i scono da i dent i che cause.

201. Fi nt ant och l ' ut i l e domi nant e nel l e val ut azi oni mor al i sol o
l ' ut i l e del l ' ar ment o, f i nt ant och l o sguar do r i vol t o uni cament e
al l a conser vazi one del l a col l et t i vi t , e l ' i mmor al e cer cat o
pr eci sament e ed escl usi vament e i n ci che appar e per i col oso per l a
sussi st enza del l a comuni t , non pot r ancor a esi st er e una mor al e
del l ' amor del pr ossi mo. Anche ammesso si a r eper i bi l e, a quest o
punt o, gi un pi ccol o cost ant e eser ci zi o di r i spet t o, compassi one,
equi t , mi t ezza, r eci pr oci t nel pr est ar si ai ut o, pur supponendo
che anche i n quest o st at o del l a soci et si ano gi oper ant i t ut t i
quegl i i st i nt i che pi t ar di ver r anno desi gnat i col nome onor i f i co
di vi r t e che i nf i ne quasi coi nci dono con i l concet t o st esso di
mor al i t , occor r er di r e che a quel t empo essi non appar t engono
ancor a i n al cun modo al r egno del l e val ut azi oni mor al i - essi sono
ancor a " ext r amor al i " . Per esempi o un at t o di pi et , nel l ' epoca
mi gl i or e di Roma, non ha ancor a un si gni f i cat o n buono n
cat t i vo, n mor al e n i mmor al e; e sebbene si a l odat o, t ut t avi a a
quest a l ode si associ a ancor a ot t i mament e una speci e di sdegnoso
di spr egi o, appena t al e at t o venga messo a conf r ont o con una
qual si asi al t r a azi one che gi ovi al pr ogr esso del t ut t o, al l a " r es
publ i ca" . I nf i ne l ' amor e per i l pr ossi mo sempr e qual cosa di
secondar i o, i n par t e convenzi onal e e ar bi t r ar i ament e appar ent e nel
r appor t o con l a " paur a del pr ossi mo" . Una vol t a che l a compagi ne
soci al e appai a sal dament e st abi l i t a nel suo compl esso e gar ant i t a
cont r o per i col i est er ni , quest a paur a del pr ossi mo a cr ear e
ancor a nuove pr ospet t i ve al l e val ut azi oni mor al i . Cer t i i st i nt i
vi gor osi e per i col osi , come l o spi r i t o d' i nt r apr esa, l ' audaci a, l a
br ama di vendet t a, l a scal t r ezza, l ' avi di t di pr eda, l a set e di
pot er e - i qual i f i no a quel moment o non sol t ant o dovet t er o esser e
onor at i nel l ' i nt endi ment o di un ut i l e col l et t i vo - ovvi ament e
sot t o nomi di ver si da quel l i t est menzi onat i ma anche pr esi
par t i col ar ment e a cuor e e col t i vat i su vast a scal a ( gi acch nei
f r angent i del l a comuni t si aveva cont i nuament e bi sogno di essi
cont r o i ne mi ci del l a medesi ma) , vengono or mai sent i t i con
i nt ensi t dupl i cat a nel l a l or o per i col osi t - or a che mancano per
essi i canal i di def l usso e poco per vol t a, i n quant o i mmor al i ,
vengono bol l at i a f uoco e l asci at i i n bal a del l a cal unni a. -
Ri sul t ano al l or a mor al ment e onor at i gl i i st i nt i e l e i ncl i nazi oni
oppost e: l ' i st i nt o del l ' ar ment o t r ae poco per vol t a l e sue
concl usi oni . I l gr ado maggi or e o mi nor e di per i col o per l a
col l et t i vi t , di per i col o per l ' eguagl i anza, esi st ent e i n
un' opi ni one, i n una condi zi one di spi r i t o e i n una passi one, i n un
vol er e, i n un' at t i t udi ne, i n ci consi st e or a l a pr ospet t i va
mor al e: anche a quest o pr oposi t o, l a paur a ancor a una vol t a l a
madr e del l a mor al e. Quando, er ompendo pr epot ent ement e, i st i nt i
sovr ani e r obust i ssi mi t r asci nano l ' i ndi vi duo di gr an l unga al di
sopr a e al di l di ci che r appr esent a l a medi a e l a meschi ni t
del l a cosci enza del gr egge, per i sce al l or a nel l a comuni t l a
cosci enza di s, l a sua f ede i n se st essa, si spezza, per cos
di r e, l a sua col onna ver t ebr al e: di conseguenza si pr ef er i sce
bol l ar e cal unni osament e con un mar chi o d' i nf ami a appunt o quest i
i st i nt i . Vengono gi avver t i t e come per i col ose l ' el evat a, aut onoma
spi r i t ual i t , l a vol ont di f ar par t e per se st essi , l a gr ande
r agi one; t ut t o ci che i nnal za l ' i ndi vi duo al di sopr a
del l ' ar ment o e pr ovoca i l t i mor e del pr ossi mo, pr ende da quest o
moment o si gni f i cat o di " cat t i vo" ; i pr i nc pi del l ' equi t , del l a
modest i a, del l ' aut oi nser i ment o, del l ' eguagl i anza, l a " medi ocr i t "
del l e br ame ot t engono desi gnazi oni e onor i mor al i . I nf i ne, i n uno
st at o est r emament e paci f i co, vi ene a mancar e sempr e di pi
l ' occasi one e l a necessi t di educar e i pr opr i sent i ment i al
r i gor e e al l a dur ezza; sar al l or a che ogni sever i t , pur nel l a
gi ust i zi a, comi ncer a t ur bar e l a cosci enza; un' ar i st ocr at i ci t e
aut or esponsabi l i t el evat a e sever a di vent a quasi of f ensi va e
dest a di f f i denza, l ' agnel l o e ancor pi l a pecor a sal gono i n
consi der azi one. C' un moment o nel l a st or i a del l a soci et i n cui
i l mor boso i nf r ol l i ment o e sner vament o sono t al i che l a soci et
st essa pr ende posi zi one a f avor e del suo danneggi at or e, del
" del i nquent e" , e con t ut t a ser i et e onest . Puni r e: quest o l e
sembr a i n un cer t o senso i ngi ust o - i ndubbi o che l ' i dea del l a
puni zi one e del dover puni r e l a f a sof f r i r e, l e i ncut e t i mor e.
Non bast a r ender l o " i nnocuo" ? A qual e scopo met t er si anche a
cast i gar l o? I l puni r e i n se st esso una cosa spavent osa! . Con
quest a domanda l a mor al e del l ' ar ment o, l a mor al e del l a
pusi l l ani mi t , t r ae l a sua ul t i ma conseguenza. Post o che si
pot esse soppr i mer e i l per i col o i n gener al e, i l mot i vo del l a paur a,
si sar ebbe t ol t o di mezzo, al t empo st esso, anche quest a mor al e:
essa non sar ebbe pi necessar i a, non si consi der er ebbe pi
necessar i a come t al e! - Chi i ndaga l a cosci enza del l ' eur opeo di
oggi , dovr est r ar r e dal l e mi l l e pi eghe e dai mi l l e nascondi gl i
del l a mor al e sempr e l o st esso i mper at i vo, l ' i mper at i vo del l a
pusi l l ani mi t del gr egge: Noi vogl i amo che a un cer t o moment o non
ci si a pi " ni ent e di cui aver paur a" ! . A un cer t o moment o l a
vol ont e i l cammi no per gi unger vi sono quel che oggi , i n Eur opa,
chi amat o pr ogr esso

202. Di ci amo subi t o ancor a una vol t a quel che gi abbi amo det t o
cent o vol t e: gi acch oggi non sono ben di spost i gl i or ecchi a
i nt ender e cer t e ver i t , l e " nost r e" ver i t ! Ci gi abbast anza
not o quant o suoni of f ensi vo annover ar e, senza f r onzol i e non
met af or i cament e, l ' uomo i n gener e t r a gl i ani mal i ; e ci ver r
quasi consi der at a una " col pa" l ' aver cost ant ement e usat o, pr opr i o
i n r i f er i ment o agl i uomi ni del l e i dee moder ne, l e espr essi oni
ar ment o, i st i nt i del l ' ar ment o e si mi l i . Che i mpor t a! Non
possi amo f ar e al t r i ment i : st a pr opr i o i n quest o, i nf at t i , l a
nost r a nuova conoscenza. Abbi amo r i scont r at o che l ' Eur opa ha
r aggi unt o l ' unani mi t i n t ut t i i suoi pr i nci pal i gi udi zi mor al i ,
senza escl uder e quei paesi i n cui domi na l ' i nf l usso eur opeo: si
" sa" , evi dent ement e, i n Eur opa, quel che Socr at e r i t eneva di non
saper e e ci che quel vecchi o f amoso ser pent e aveva un t empo
pr omesso di i nsegnar e - si sa oggi che cos' bene e mal e. Deve
al l or a aver suoni aspr i e t ut t ' al t r o che gr adevol i agl i or ecchi l a
nost r a ognor r i nnovat a i nsi st enza nel di r e che l ' i st i nt o
del l ' uomo ani mal e d' ar ment o quel che i n l ui cr ede di saper ne
abbast anza a quest o pr oposi t o, cel ebr a se st esso con l a l ode e i l
bi asi mo e chi ama se st esso buono: come t al e, quest o i st i nt o
ar r i vat o a f ar si st r ada, a pr edomi nar e e a si gnor eggi ar e sugl i
al t r i e guadagna sempr e pi t er r eno i n ar moni a a quel cr escent e
pr ocesso di conver genza e di assi mi l azi one f i si ol ogi ca di cui esso
un si nt omo. " La mor al e oggi i n Eur opa una mor al e d' ar ment o"
dunque, st ando a come i nt endi amo noi l e cose - ni ent ' al t r o che un
sol o t i po di mor al e umana, accant o, avant i , e dopo l a qual e mol t e
al t r e, sopr at t ut t o mor al i " super i or i " , sono o dovr ebber o esser e
possi bi l i . Cont r o una t al e possi bi l i t , cont r o un t al e
dovr ebbe, quest a mor al e per si di f ende con t ut t e l e sue f or ze:
essa si af f anna a di r e con ost i nazi one i mpl acabi l e i o sono l a
mor al e i n s e non v' al t r a mor al e se non quest a! - anzi ,
sost enut a da una r el i gi one che appagava l e pi subl i mi
concupi scenze del l e best i e da mandr i a, l usi ngandol e, si gi unt i
al punt o che per si no nel l e i st i t uzi oni pol i t i che e soci al i
t r ovi amo una espr essi one sempr e maggi or ment e evi dent e di quest a
mor al e: i l movi ment o " democr at i co" cost i t ui sce l ' er edi t di quel l o
cr i st i ano. Ma che i l suo r i t mo si a ancor t r oppo l ent o e i ndol ent e
per gl i i mpazi ent i , i mal at i e i mor bosament e smani osi , l o at t est a
i l t umul t o ognor pi f ur i bondo del l ' anar chi ca canea, di gr i gnant e i
dent i i n gui sa sempr e pi mani f est a, che va gi r ando per l e st r ade
del l a cul t ur a eur opea: i n appar ent e ant i t esi coi democr at i ci e
cogl i i deol ogi r i vol uzi onar i paci f i cament e oper osi e ancor pi coi
mel ensi f i l osof ast r i e zel at or i del l a f r at el l anza, i qual i si
di cono soci al i st i e vogl i ono l a l i ber a soci et , ma i n ver i t
unani mi con t ut t i cost or o nel l a r adi cal e e i st i nt i va i ni mi ci zi a
cont r o ogni al t r a f or ma soci al e che non si a quel l a del l a mandr i a
" aut onoma" ( ar r i vando per si no al r i f i ut o del concet t o di padr one
e ser vo - " ni di eu ni ma t r e" , di ce una f or mol a soci al i st a) ;
unani mi nel l a t enace opposi zi one a ogni pr et esa par t i col ar e, a
ogni par t i col ar e di r i t t o e pr i vi l egi o ( l a qual cosa, i n
def i ni t i va, si gni f i ca opposi zi one ad " ogni " di r i t t o: gi acch se
t ut t i sono ugual i , nessuno ha pi bi sogno di di r i t t i ) ; unani mi
nel di f f i dar e del l a gi ust i zi a puni t i va ( come se essa
r appr esent asse una vi ol enza eser ci t at a su chi pi debol e, un
t or t o ar r ecat o al l a " necessar i a" conseguenza di t ut t e l e soci et
ant er i or i ) ; ed egual ment e unani mi nel l a r el i gi one del l a
compassi one, nel si mpat i zzar e i nt er i or ment e con t ut t o quant o
sent i t o, vi ssut o, sof f er t o ( scendendo i n basso f i no al l i vel l o
del l a best i a, o i nnal zandosi a Di o - l ' aber r azi one di una
compassi one ver so Di o appar t i ene a un' epoca democr at i ca) ; t ut t i
quant i unani mi nel gr i do e nel l ' i mpazi enza del l a compassi one,
nel l ' odi o mor t al e cont r o i l dol or e i n gener al e, nel l a quasi
f emmi nea i ncapaci t di pot er r est ar e a guar dar e, di pot er
" l asci ar e" che si sof f r a; unani mi nel f or zat o of f uscament o e
i nf r ol l i ment o, al l a mer c del qual e l ' Eur opa sembr a mi nacci at a da
un nuovo buddhi smo; unani mi nel l a f ede i n una mor al e del l a pi et
" comuni t ar i a" , come se quest a f osse l a mor al e i n s, l a vet t a
or mai " r aggi unt a" dagl i uomi ni , l ' uni ca sper anza del l ' avveni r e, i l
conf or t o del pr esent e, i l gr ande r i scat t o di t ut t e l e col pe del
passat o; t ut t i quant i unani mi nel l a f ede ver so l a comuni t qual e
" r edent r i ce" , dunque, ver so l ' ar ment o i n s. . .

203. Noi , che abbi amo una f ede di ver sa noi , per i qual i i l
movi ment o democr at i co r appr esent a non sol t ant o una f or ma di
decadenza del l ' or gani zzazi one pol i t i ca, ma anche una f or ma di
decadenza, ci o d' i mmeschi ni ment o, del l ' uomo, un suo
medi ocr i zzar si e i nvi l i r si : dove dobbi amo t ender e " noi " , con l e
nost r e sper anze? Ver so " nuovi f i l osof i " , non c' al t r a scel t a;
ver so spi r i t i abbast anza f or t i e or i gi nal i da pot er pr omuover e
oppost i appr ezzament i di val or e e t r a sval ut ar e, capovol ger e
val or i et er ni : ver so pr ecur sor i , ver so uomi ni del l ' avveni r e che
nel pr esent e st r i ngono i mper i osament e quel nodo che cost r i nger l a
vol ont di mi l l enni a pr ender e " nuove" st r ade. Per i nsegnar e
al l ' uomo che l ' avveni r e del l ' uomo l a sua " vol ont " ,
subor di nat o a un vol er e umano, e per pr epar ar e gr andi r i schi e
t ent at i vi t ot al i di di sci pl i na e d' al l evament o, al l o scopo di
met t er e i n t al modo f i ne a quel l ' or r i bi l e domi ni o del l ' assur do e
del caso che f i no a oggi ha avut o i l nome di st or i a - l ' assur do
del maggi or numer o sol t ant o l a sua f or ma ul t i ma - : per quest o
sar , a un cer t o moment o, necessar i a una nuova speci e di f i l osof i
e di r eggi t or i , di f r ont e ai qual i t ut t i gl i spi r i t i nascost i ,
t er r i bi l i e beni gni , esi st i t i sul l a t er r a, sembr er anno i mmagi ni
pal l i de e i mbast ar di t e. E' l ' i mmagi ne di t al i condot t i er i che si
l i br a di nanzi ai " nost r i " occhi : posso di r l o f or t e a voi , spi r i t i
l i ber i ? Le ci r cost anze che si dovr ebbe i n par t e cr ear e, i n par t e
ut i l i zzar e, per ch essi sor gano; l e vi e e l e pr ove pr esumi bi l i , i n
vi r t del l e qual i un' ani ma pot r ebbe cr escer e si no a un' al t ezza e a
una f or za t al i da sent i r e l a " cost r i zi one" ver so quest i compi t i ;
una t r asval ut azi one dei val or i , sot t o i l nuovo t or chi o e mar t el l o
del l a qual e una cosci enza ver r ebbe t empr at a e un cuor e t r asmut at o
i n br onzo, cos da pot er soppor t ar e i l peso di una nuova
r esponsabi l i t ; e d' al t r o cant o l a necessi t di t al i condot t i er i ,
i l t r emendo per i col o che essi possano non gi unger e, o f al l i r e, o
degener ar e quest e sono l e " nost r e" ver e ambasce e abbui ament i , l o
sapet e voi , voi , spi r i t i l i ber i ? Quest i sono i nost r i pesant i ,
l ont ani pensi er i e ur agani che t occano i l ci el o del l a " nost r a"
vi t a. Esi st ono pochi dol or i cos penet r ant i come quel l o di aver
vedut o, di vi nat o, par t eci pat o i nt i mament e al modo con cui un uomo
d' eccezi one usci t o dal l a sua st r ada ed andat o t r al i gnando: ma
chi t i ene r i vol t o i l suo i nconsuet o sguar do al comune per i col o che
l ' uomo st esso " degener i " , chi , come noi , ha conosci ut o l a
most r uosa casual i t , che si no a oggi ha gi ocat o sul l ' avveni r e
umano - un gi uoco i n cui n una mano e neppur e un di t o d' I ddi o
si sono mai i mmi schi at i ! - chi i nt ui sce l a si ni st r a f at al i t che
si cel a nel l a dabbenaggi ne i di ot a e nel l a f i duci osa beat i t udi ne
del l e i dee moder ne, e ancor pi i n t ut t a quant a l a mor al e
cr i st i ano- eur opea, pr over una st r et t a al cuor e, al l a qual e non
dat o par agonar ne al t r a - anzi abbr accer con un " uni co" sguar do
t ut t o quel l o che, con una f avor evol e concent r azi one e un
i ncr ement o di f or ze e di compi t i , " una pl asmazi one educat i va"
pot r ebbe ancor a " r i cavar e dal l ' uomo" ; con t ut t o quel che l a sua
cosci enza sa, si r ender cont o che l ' uomo non ancor a esaur i t o
per l e sue possi bi l i t pi gr andi , e che gi spesso i l t i po uomo
st at o vi ci no a mi st er i ose deci si oni e a nuove st r ade; - megl i o
ancor a sapr , per un suo st esso dol or osi ssi mo r i cor do, su qual i
mi ser abi l i cose accadut o i n gener e f i no a oggi che r eal t i n
di veni r e, di pr i mi ssi mo r ango, f i ni sser o per i nf r anger si ,
sf asci ar si , i nabi ssar si l ent ament e e r ender si esse st esse
mi ser abi l i . La " degener azi one t ot al e del l ' uomo" , che nel suo gr ado
pi basso ar r i va a quel che per i babbuassi soci al i st i e per l e
t est e vuot e r appr esent a l ' uomo del l ' avveni r e - i l l or o i deal e! -
quest a degener azi one e quest o i mmeschi ni ment o del l ' uomo i n
per f et t a best i a d' ar ment o ( o, come cost or o di cono, i n uomo di una
l i ber a soci et ) , quest o ani mal i zzar si del l ' uomo i n best i a nana
f or ni t a di egual i di r i t t i ed esi genze " possi bi l e" , non vi
dubbi o! Chi anche una sol a vol t a ha medi t at o si no i n f ondo quest a
possi bi l i t , conosce un di sgust o di pi r i spet t o agl i al t r i
uomi ni , e f or se anche un nuovo " compi t o" !

CAPI TOLO SESTO.
NOI DOTTI .


204. A r i schi o che anche i n quest o caso i l mor al i zzar e si di most r i
quel che sempr e st at o, val e a di r e un i nt r epi do " mont r er ses
pl ai es" , come di ce Bal zac - , mi pi acer ebbe osar e di oppor mi a uno
sconveni ent e e dannoso squi l i br i o ger ar chi co, qual e quel l o che
oggi , i n mani er a del t ut t o i navver t i t a e quasi con t r anqui l l a
cosci enza, mi nacci a di por si t r a sci enza e f i l osof i a. Sul l a base
del l a pr opr i a " esper i enza" - ed esper i enza, a quel che vedo, non
si gni f i ca f or se sempr e br ut t a esper i enza? - penso si debba aver e
i l di r i t t o di pr ender e l a par ol a a pr oposi t o di una t al e super i or e
quest i one di r ango: af f i nch non si par l i " cont r o" l a sci enza al l o
st esso modo dei ci echi quando di scut ono sul col or e, o come l e
donne e gl i ar t i st i ( ah, quest a sci enza bi r bona! - sospi r a i l
l or o i st i nt o e i l l or o pudor e - che scopr e sempr e gl i
" al t ar i ni " ! ) . La di chi ar azi one d' i ndi pendenza del l ' uomo di
sci enza, l a sua emanci pazi one dal l a f i l osof i a una del l e pi
sot t i l i r i per cussi oni del l ' or di ne e del di sor di ne democr at i co:
l ' aut ogl or i f i car si e l ' i nsuper bi r si del dot t o sono oggi ovunque i n
pi eno r i gogl i o e nel l a l or o mi gl i or pr i maver a - con l a qual cosa
non pu ancor a di r si che i n quest o caso t al e l ode di se st esso
abbi a un pr of umo gr adevol e. Vi a t ut t i i si gnor i ! - cos vuol e
l ' i st i nt o del l a pl ebagl i a; e dopo esser si di f esa con esi t o
f or t unat i ssi mo dal l a t eol ogi a, di cui st at a t r oppo a l ungo
l ' ancel l a, l a sci enza or a, nel l a sua assol ut a t r acot anza e
sconsi der at ezza, t ende a det t ar l egge al l a f i l osof i a e a f ar e
anche l ei , una buona vol t a, da padr ona - ma che di co! - a
f i l osof eggi ar e. La mi a memor i a - l a memor i a, con i l vost r o
per messo, di un uomo di sci enza - r i gur gi t a del l e pr esunt uose
scempi aggi ni che ho sent i t o di r e dai gi ovani nat ur al i st i e dai
vecchi medi ci r i guar do al l a f i l osof i a e ai f i l osof i ( per non
par l ar e dei pi addot t r i nat i e br i osi t r a t ut t i i dot t i , i
f i l ol ogi e i pedagoghi , che hanno quest e due qual i t per
pr of essi one) . Tal vol t a er a l o speci al i st a, chi se ne st a
r i ncant ucci at o i n un angol o, a met t er si i st i nt i vament e sul l a
di f ensi va i n gener e cont r o t ut t i i compi t i e l e i ncapaci t
si nt et i che; t al al t r a i l di l i gent e oper ai o che aveva f i ut at o odor e
di " ot i um" e di ar i st ocr at i ca pr osper i t nel l ' economi a spi r i t ual e
dei f i l osof i e si vedeva con ci danneggi at o e i mmeschi ni t o.
Tal al t r a er a quel l ' acr omat opsi a del l ' uomo ut i l i t ar i o, i l qual e
nel l a f i l osof i a al t r o non vede se non una ser i e di si st emi
" conf ut at i " e una pr odi ga magni f i cenza che non ser ve a nessuno.
Al t r e vol t e ecco bal zar f uor i or a i l t i mor e di un camuf f at o
mi st i ci smo e di una del i mi t azi one di f r ont i er e del l a conoscenza;
or a i l di spr ezzo di al cuni f i l osof i che si er a ar bi t r ar i ament e
gener al i zzat o i n di spr egi o per l a f i l osof i a. Pi spesso, i nf i ne,
t r ovai nei gi ovani dot t i , sot t o l a super ba sval ut azi one del l a
f i l osof i a, addi r i t t ur a l a r i per cussi one negat i va di un f i l osof o, a
cui i n ver i t si er a r i f i ut at a i n bl occo l ' obbedi enza, senza
t ut t avi a esser si sot t r at t i al pot er e del l e sue sdegnose
val ut azi oni di al t r i f i l osof i - con i l r i sul t at o di una
di sposi zi one d' ani mo t ot al ment e ost i l e ver so ogni f i l osof i a. ( Di
quest o t i po mi sembr a esser e, a esempi o, l ' i nf l usso eser ci t at o da
Schopenhauer sul l a Ger mani a moder na - con i l suo sci occo f ur or e
cont r o Hegel r i usci t o a est r omet t er e l ' i nt er a ul t i ma gener azi one
dal r appor t o con l a cul t ur a t edesca, l a qual e cul t ur a, t ut t o
consi der at o, ha r appr esent at o un cul mi ne e un af f i nament o
di vi nat or i o del " senso st or i co" ; ma pr opr i o su quest o punt o l o
st esso Schopenhauer er a pover o, non r ecet t i vo, non t edesco f i no
al l a geni al i t ) . I n gener al e, cal col ando a gr andi l i nee, pu dar si
che si a st at o sopr at t ut t o l ' umano t r oppo umano, l a st essa
mi ser i a, i nsomma, dei f i l osof i moder ni quel che ha r adi cal ment e
pr egi udi cat o l a vener azi one per l a f i l osof i a e ha spal ancat o l a
por t a al l ' i st i nt o del l a pl ebagl i a. Si conf essi dunque a noi st essi
f i no a che punt o i l nost r o mondo moder no sent a l a mancanza di
t ut t a una st i r pe di f i l osof i come Er acl i t o, Pl at one, Empedocl e, o
comunque si si ano chi amat i t ut t i quest i r egal i e spl endi di
anacor et i del l o spi r i t o: e con quant o buon di r i t t o, di f r ont e a
r appr esent ant i del l a f i l osof i a del gener e di quel l i che oggi ,
gr azi e al l a moda, sono t ant o sul l a cr est a del l ' onda quant o
r i t enut i men che nul l a, - i n Ger mani a, per esempi o, i due l eoni di
Ber l i no, l ' anar chi co Eugen Dhr i ng e l ' amal gami st a Eduar d von
Har t mann - " si a l eci t o" a un onest ' uomo di sci enza sent i r si di
mi gl i or e l i gnaggi o. E' par t i col ar ment e l a vi st a di quei f i l osof i
del guazzabugl i o, che si f anno chi amar e f i l osof i del l a r eal t , o
posi t i vi st i , a susci t ar e una per i col osa di f f i denza nel l ' ani mo di
un gi ovane dot t o ambi zi oso; anzi , nel mi gl i or e dei casi , sono
anche l or o dei dot t i e degl i speci al i st i , l o si pu t occar con
mano! - sono pr eci sament e t ut t i quant i dei vi nt i , uomi ni
" r i condot t i " sot t o l a sovr ani t del l a sci enza, essi che una vol t a,
chi ss quando, hanno vol ut o da se st essi " un di pi " , senza aver e
i l di r i t t o a quest o " di pi " e al l a sua r esponsabi l i t - ment r e
oggi , i n mani er a r i spet t abi l e, r abbi osa, vendi cat i va, i mper sonano
con l a par ol a e con l ' azi one " l ' i ncr edul i t " r i guar do al compi t o
di r eggi t r i ce e al l e pr er ogat i ve sovr ane del l a f i l osof i a. Ma i n
f i n dei cont i , come pot r ebbe esser e di ver sament e! At t ual ment e
pr osper a l a sci enza e ha i l ar ghi segni sul vi so del l a t r anqui l l a
cosci enza, ment r e ci i n cui gr adual ment e af f ondat a l ' i nt er a
f i l osof i a moder na, quest i r i masugl i f i l osof i ci di oggi , susci t ano
di f f i denze e mal umor e, se non addi r i t t ur a i r r i si one e pi et . La
f i l osof i a r i dot t a a t eor i a del l a conoscenza, di f at t o, per ,
nul l a pi che una t i mi da epochi st i ca e una dot t r i na
del l ' ast i nenza: una f i l osof i a che non sa var car e l a sogl i a e
" r i cusa" meschi nament e a se st essa i l di r i t t o d' accesso - una
f i l osof i a, quest a, pr ossi ma ad esal ar e l ' ul t i mo r espi r o, una f i ne,
un' agoni a, qual cosa che muove a compassi one. I n che modo mai una
si f f at t a f i l osof i a pot r ebbe - " domi nar e" !

205. I per i col i i ner ent i al l o svi l uppo del f i l osof o sono oggi i n
ver i t cos mol t epl i ci che si pot r ebbe dubi t ar e se i n gener al e
quest o f r ut t o possa ancor a gi unger e a mat ur azi one. La vast i t
del l e sci enze - l a t or r e che l a sci enza va cost r uendo -
smi sur at ament e aument at a, e con ci anche l a pr obabi l i t che i l
f i l osof o gi come di scent e si st anchi , o si l asci i nchi odar e i n
qual che l uogo e si abbandoni al l a speci al i zzazi one: s che non
per ver r pi al l a sua vet t a, val e a di r e a guar dar dal l ' al t o,
t ut t o al l ' i nt or no e " sot t o di s" . Oppur e si ar r i ver t r oppo
t ar di , quando i l suo t empo e l a sua ener gi a mi gl i or e sar anno gi
passat i ; o vi ar r i ver danneggi at o, r eso pi gr ossol ano,
degener at o, si cch i l suo sguar do, i l suo compl essi vo gi udi zi o di
val or e avr anno sempr e meno si gni f i cat o. E' pr opr i o l ' af f i nament o
del l a sua cosci enza i nt el l et t ual e a f ar l o f or se esi t ar e e
i ndugi ar e nel cammi no; egl i t eme l a seduzi one del di l et t ant e, del
mi l l e pi edi e del mi l l et ent acol i , l o sa f i n t r oppo bene che chi ha
per dut o i l r i spet t o di se st esso anche come uomo del l a conoscenza
non comanda pi , non " gui da" pi ; a ogni modo sar ebbe cost r et t o a
vol er di vent ar e i l gr ande commedi ant e, un Cagl i ost r o del l a
f i l osof i a e un accal appi at or e degl i spi r i t i , i nsomma un sedut t or e.
I n f ondo quest a una quest i one di gust o: ove non f osse una
quest i one di cosci enza. A r addoppi ar e ancor a una vol t a l a
di f f i col t del f i l osof o si aggi unga i nol t r e che egl i pr et ende da
s un gi udi zi o, un s o un no non t ant o sul l a sci enza, quant o
i nvece sul l a vi t a e sul val or e del l a vi t a - e mal si l asci a
per suader e d' aver e un di r i t t o e anzi un dover e a quest o gi udi zi o,
e deve met t er si al l a r i cer ca di quel suo di r i t t o e di quel l a
convi nzi one sol o dopo esser e venut o a capo di vast e esper i enze
f or se per t ur bat r i ci e di sgr egant i e spesso non senza mol t i
i ndugi , per pl essi t e capar bi si l enzi . I n r eal t l a massa ha per
l ungo t empo f at t o conf usi one sul f i l osof o e l o ha di sconosci ut o,
si a che l o pr endesse per un uomo di sci enza e per un dot t o i deal e,
si a che l o scambi asse con un f anat i co e un ebbr o di Di o, nel l a sua
r el i gi osa al t ezza, mor t o ai sensi e smondani zzat o: e se anche
oggi gi or no si sent e l odar e qual cuno per ch vi ve da saggi o o
come un f i l osof o, ci a un di pr esso si gni f i ca nul l a pi che
pr udent e e appar t at o. Saggezza: per l a pl ebe sembr a esser e una
sor t a di f uga, un mezzo e una gher mi nel l a per cavar sel a a buon
mer cat o da un gi uoco cat t i vo; ma i l ver o f i l osof o non cos " per
noi " , ami ci mi ei ? - vi ve i n gui sa non f i l osof i ca e non saggi a,
sopr at t ut t o " i mpr udent e" , e sent e i l peso e i l dover e di cent o
esper i ment i e di cent o t ent azi oni di vi t a e met t e cont i nuament e a
r epent agl i o " se st esso" , gi uoca i l suo gi uoco cat t i vo. . .

206. I n r appor t o al geni o, val e a di r e una nat ur a che " gener a"
oppur e " met t e al l a l uce" , pr endendo quest i due t er mi ni nel l a l or o
massi ma est ensi one - , i l dot t o, l ' uomo medi o del l a sci enza, ha
sempr e qual cosa del l a vecchi a zi t el l a: gi acch al par i di quest a
egl i non ha l a mi ni ma i dea di quest e due pr ezi osi ssi me
r eal i zzazi oni umane. I n r eal t si r i conosce a ent r ambi , al dot t o e
al l a vecchi a zi t el l a, quasi a t i t ol o d' i ndenni zzo, l a
r i spet t abi l i t - si sot t ol i nea, i n quest i casi , l a r i spet t abi l i t
- e anche al l ' esser cost r et t i a un t al e r i conosci ment o si aggi unge
l a st essa dose di f ast i di o. Ma guar di amo con maggi or pr eci si one:
che cos' l ' uomo di sci enza? I nnanzi t ut t o un t i po t ut t ' al t r o che
nobi l e di uomo, con l e vi r t di un t i po umano pr i vo di nobi l t ,
ci o non domi nat or e, non aut or i t ar i o e neppur e aut osuf f i ci ent e:
cost ui possi ede l ' oper osi t , l a pazi enza del l a si st emazi one
or di nat a, r egol ar i t e mi sur a nel l e sue f acol t e nei suoi
bi sogni , possi ede l ' i st i nt o dei suoi si mi l i e di ci che ai suoi
si mi l i occor r e, per esempi o quel t ant o d' i ndi pendenza e di ver de
pascol o senza i l qual e non esi st e l a t r anqui l l i t necessar i a per
un l avor o, quel l a pr et esa al l ' onor e e al r i conosci ment o ( che
pr esuppone i n pr i mo l uogo e sopr at t ut t o l a conoscenza e capaci t
di esser e r i conosci ut o) , quel l a sol ar e chi ar i t di un buon nome,
quel l a cost ant e conf er ma del suo val or e e del l a sua ut i l i t , con
cui occor r e sempr e di nuovo super ar e l ' i nt i ma " di f f i denza" , ci
che r est a i n f ondo al cuor e di t ut t i gl i uomi ni post i i n
condi zi oni di di pendenza e di t ut t e l e best i e da ar ment o. I l dot t o
ha, come l ogi co, anche l e mal at t i e e i vi zi di una schi at t a
vol gar e: r i cco di pi ccol e i nvi di e, e per quant o v' di basso i n
quel l e nat ur e al l e cui al t ezze egl i non pu el evar si ha un occhi o
di l i nce. E' aper t o al l a conf i denza, ma sol t ant o come uno che si
l asci a andar e e non gi " scor r er e come f i umana" , e pr opr i o di nanzi
al l ' uomo dal gr ande f l usso i l suo at t eggi ament o t ant o pi f r eddo
e r i ser vat o - i l suo occhi o al l or a come un l i sci o r i pugnant e
l ago i n cui non v' l a mi ni ma i ncr espat ur a di un t r aspor t o
i nt er i or e, di una par t eci pazi one emot i va. Le cose peggi or i e pi
per i col ose, di cui un dot t o capace, gl i der i vano dal l ' i st i nt o
del l a medi ocr i t t i pi ca del l a sua speci e: da quel gesui t i smo del l a
medi ocr i t , che i st i nt i vament e l avor a al l a demol i zi one del l ' uomo
d' eccezi one e cer ca di i nf r anger e, o - megl i o ancor a! - di
al l ent ar e ogni ar co t eso. Al l ent ar e, ci o, con r i guar do e con mano
del i cat a, nat ur al ment e - " al l ent ar e" con conf i denzi al e pi et :
quest a l a car at t er i st i ca ar t e del gesui t i smo, che ha saput o sempr e
i nsi nuar si come l a r el i gi one del l a pi et .

207. Per quant o si possa con ani mo gr at o muover si i ncont r o al l o
spi r i t o " ogget t i vo" - e chi non mai st at o al meno una vol t a
sazi o, f i no a mor i r ne, di t ut t o i l sogget t i vo e del l a sua
mal edet t a i psi ssi mosi t ? - si deve i nf i ne i mpar ar e a esser caut i
anche ver so l a pr opr i a gr at i t udi ne e por r e un f r eno al l a
esager azi one con cui l a r i nunci a al pr opr i o i o e l o
sper sonal i zzar si del l o spi r i t o vengono cel ebr at i i n quest i ul t i mi
t empi quasi come una met a i n s, come una r edenzi one e una
t r asf i gur azi one: ci suol e avveni r e segnat ament e ent r o l a scuol a
dei pessi mi st i , che ha anche buone r agi oni per t r i but ar e dal cant o
suo al t i ssi mo onor e al conoscer e di si nt er essat o. L' uomo
ogget t i vo, che non i mpr eca e non i nvei sce pi come i l pessi mi st a,
i l dot t o " i deal e" i n cui l ' i st i nt o sci ent i f i co, dopo mi l l e
compl et i e par zi al i i nsuccessi , at t i nge i nf i ne i l suo apogeo e i l
suo t r amont o, i ndubbi ament e uno dei pi pr ezi osi st r ument i
esi st ent i : ma nel l e mani di qual cuno pi pot ent e. E' sol t ant o
per cos di r e uno st r ument o: uno " specchi o" - non gi scopo a se
st esso. Real ment e l ' uomo ogget t i vo uno specchi o; abi t uat o
sopr at t ut t o a sot t omet t er si a quel che vuol e esser e conosci ut o,
senza al cun pi acer e ol t r e a quel l o che gl i pr ocur a i l conoscer e,
i l r i specchi ar e - egl i at t ende che qual che cosa sopr aggi unga per
di st ender si del i cat ament e, af f i nch anche i passi l egger i e l o
sci vol ar e f ugace di esser i spet t r al i sul l a sua super f i ci e non
vadano per dut i . Quel che ancor a gl i r est a del l a per sona, gl i
sembr a casual e, spesso ar bi t r ar i o, ancor pi spesso mol est o: t ant o
di venut o a se st esso un passaggi o e un r i f l esso di f i gur e e di
avveni ment i est r anei . Non di r ado, a f ur i a di sf or zi , r i t or na col
pensi er o a se st esso, ma i n mani er a sbagl i at a; f aci l e che si
scambi per un al t r o, cade i n er r or e sul l e sue pr opr i e ur gent i
necessi t e sol t ant o i n quest o egl i r ozzo e t r ascur at o. Lo
t or ment a f or se l a sal ut e, o l a meschi ni t e una cer t a ar i a di
chi uso nel l a mogl i e e nel l ' ami co, oppur e l a mancanza di sodal i e
di una compagni a - s , egl i si sf or za di r i f l et t er e sul l e sue
af f l i zi oni , ma i nut i l ment e! Gi i l suo pensi er o si per de di vagando
ver so i l caso pi " gener al e" e l ' i ndomani sapr t ant o poco come l o
sapeva i er i i n che modo gl i si dovr ebbe dar e ai ut o. Ha per dut o l a
ser i et per se st esso e anche i l t empo; ser eno, " non" per
assenza di t r i bol azi oni , ma per ch gl i mancano di t a e possi bi l i t
t at t i l i per l e " pr opr i e angust i e" . La consuet a condi scendenza per
ogni cosa e ogni esper i enza, l ' al l egr a e schi et t a ospi t al i t con
cui accogl i e t ut t o ci i n cui si i mbat t e, l a sua speci e di
i r r i guar dosa benevol enza, di per i col osa i ndi f f er enza per i l s e
per i l no: ah, ci sono mol t i casi i n cui egl i deve pagar car o
quest e sue vi r t ! - e sopr at t ut t o come uomo, f i n t r oppo f aci l ment e
egl i di vent a i l " caput mor t uum" di quest e vi r t . Se si vuol e da
l ui amor e e odi o, amor e e odi o - vogl i o di r e - come l o i nt ende
Di o, l a f emmi na e l ' ani mal e - : egl i f ar quel che pu, e dar quel
che pu. Ma non ci si deve f ar mer avi gl i a, se non mol t o - se
pr eci sament e i n ci egl i si most r a i naut ent i co, f r agi l e, pr ecar i o
e f aci l ment e sf al dabi l e. I l suo amor e vol ut o, i l suo odi o
ar t i f i ci al e e pi ut t ost o un " t our de f or ce" , una pi ccol a vani t ed
esager azi one. Egl i appunt o aut ent i co sol t ant o nel l a mi sur a i n
cui gl i consent i t o esser e ogget t i vo: sol t ant o nel suo ser eno
amor e per l a t ot al i t egl i ancor a nat ur a e nat ur al e. La sua
ani ma r i specchi ant e ed et er nament e l evi gant esi non sa pi
af f er mar e, non sa pi negar e; egl i non d or di ni e neppur e
di st r ugge. J e ne mpr i se pr esque r i en - di ce con Lei bni z: non si
t r ascur i e non si sot t oval ut i quest o " pr esque" ! Non neppur e un
uomo model l o; non v' nessuno che egl i pr eceda o segua; si col l oca
i n gener al e t r oppo l ont ano per aver mot i vo di pr ender e posi zi one
t r a i l bene e i l mal e. Se cos a l ungo l o si scambi at o con " i l
f i l osof o" , con l ' educat or e cesar eo e i l vi ol ent at or e del l a
cul t ur a, gl i si t r i but at o un t r oppo al t o onor e e non si f at t o
caso a quel che v' di pi sost anzi al e i n l ui - egl i uno
st r ument o, un bel l ' esempl ar e di schi avo, se non addi r i t t ur a
senz' al t r o l a sua speci e pi subl i me, senza esser e t ut t avi a i n se
st esso nul l a - " pr esque r i en" ! L' uomo obi et t i vo uno st r ument o,
uno st r ument o di mi sur a e uno specchi o ar t i st i cament e l avor at o,
pr ezi oso, del i cat o e f aci l ment e of f uscabi l e, che si deve t r at t ar e
con cur a e con ogni onor e; ma non una met a, un r i sul t at o e
un' ascesa, un uomo compl ement ar e, i n cui si gi ust i f i ca l a
" r est ant e" esi st enza, un epi l ogo e ancor meno un comi nci ament o,
una gener azi one e una causa pr i ma, non nul l a di compat t o, di
possent e, di r i posant e sopr a se medesi mo, che vogl i a
si gnor eggi ar e: pi ut t ost o sol t ant o un vaso dal l e f or me
del i cat ament e sof f i at e, sot t i l i e vol ubi l i , i l qual e deve
sopr at t ut t o at t ender e una qual che speci e di cont enut o per pr ender
f or ma secondo quest ' ul t i mo - egl i di sol i t o un uomo senza
al cun cont enut o di nessuna sor t a, un uomo senza se st esso. Di
conseguenza anche per l e donne un nul l a, " i n par ent hesi " . -

208. Se oggi un f i l osof o vol esse dar e a i nt ender e di non esser e
uno scet t i co - sper o che si sar gi compr eso ci , ponendo ment e
al l a descr i zi one t est f at t a del l o spi r i t o ogget t i vo - sar , a
udi r si , poco gr adevol e a t ut t i , l o si sogguar der con una cer t a
soggezi one, mol t e sar anno l e domande che gl i si vor r ebber o
por r e. . . anzi , t r a gl i ascol t at or i t i mor osi , come ce ne sono oggi
nel l a massa, a par t i r e da quel moment o ver r def i ni t o per i col oso.
Avr anno quasi l a sensazi one di avver t i r e i n l ont ananza, i n quel
suo r i f i ut o del l o scet t i ci smo, una speci e di br ont ol i o cat t i vo e
mi nacci oso, come se si st esse sper i ment ando, chi ss dove, una
nuova sost anza espl osi va, una di nami t e del l o spi r i t o, f or se una
ni chi l i na r ussa di r ecent e scoper t a, un pessi mi smo " bonae
vol unt at i s" , che non si l i mi t a a di r e no, a vol er e sempl i cement e
i l no, ma anzi - or r i bi l e a pensar si ! - l o " r eal i zza" . Cont r o
quest a speci e di buona vol ont - l a vol ont di una r eal e,
ef f et t i va negazi one del l a vi t a - non esi st e oggi , a det t a di
t ut t i , al cun al t r o nar cot i co e sedat i vo al l ' i nf uor i del l o
scet t i ci smo, i l dol ce, amabi l e, papaver aceo scet t i ci smo; e per si no
Aml et o vi ene oggi gi or no pr escr i t t o dai medi ci del t empo cont r o l o
spi r i t o e i l suo sot t er r aneo r umor eggi ar e. Non abbi amo gi
sat ur e l e or ecchi e di r umor i sgr adevol i ? di ce l o scet t i co, da
quel l ' ami co del l a t r anqui l l i t , da quel l a speci e, quasi , di agent e
di pubbl i ca si cur ezza che : Quest o no sot t er r aneo
t er r i f i cant e! Zi t t i t evi una buona vol t a, t al pe del pessi mi smo! .
I l f at t o che l o scet t i co, quest a del i cat a cr eat ur a, si spavent a
anche t r oppo f aci l ment e; l a sua cosci enza ha i mpar at o a sussul t ar e
a ogni no, anzi per f i no a ogni r i sol ut o e dur o s e a sent i r si
come r i mor der e. S ! e no! - quest o per l ui cont r ar i o al l a
mor al e; vi cever sa egl i ama f est eggi ar e l a sua vi r t con l a nobi l e
ast ensi one, di cendo, a esempi o, con Mont ai gne: E che ne so i o?.
Oppur e con Socr at e: So di non saper e. Oppur e: Qui non mi f i do,
qui non vedo aper t a nessuna por t a. Oppur e: A che ser vono t ut t e
l e i pot esi pr emat ur e? Far e assol ut ament e a meno di i pot esi
pot r ebbe beni ssi mo esser e conveni ent e al buon gust o. Dovet e
pr opr i o i n t ut t i i modi r addr i zzar e i mmant i nent e quel che
st or t o? Tappar e a t ut t i i cost i ogni buco con uno st oppacci o
qual si asi ? Non c' f or se t empo per quest o? Non ha f or se t empo i l
t empo? I ndemoni at i che si et e, non pot et e pr opr i o assol ut ament e"
aspet t ar e" ? Anche l ' i ncer t o ha l e sue at t r at t i ve, anche l a Sf i nge
una Ci r ce, anche l a Ci r ce f i gur ava t r a i f i l osof i . - Cos si
consol a uno scet t i co; ed ver o che un qual che conf or t o gl i
necessar i o. Lo scet t i ci smo, i nf at t i , l ' espr essi one pi
spi r i t ual e di una cer t a mul t i f or me condi zi one f i si ol ogi ca, che nel
l i nguaggi o comune va sot t o i l nome di ast eni a ner vosa e
cost i t uzi one mal at i cci a; essa si svi l uppa ogni qual vol t a r azze o
cet i , a l ungo di vi si t r a l or o, s' i ncr oci ano r i sol ut ament e e
al l ' i mpr ovvi so. Nel l a nuova gener azi one che er edi t ar i ament e
accogl i e nel suo sangue mi sur e e val or i di ver si , t ut t o
i nqui et udi ne, f ast i di o, dubbi o, t ent at i vo: l e f or ze mi gl i or i
eser ci t ano un' azi one i ni bi t or i a, l e vi r t si ost acol ano
r eci pr ocament e nel l or o svi l uppo e nel l or o r af f or zament o, nel
cor po e nel l ' ani ma si sent e una mancanza d' equi l i br i o, di f or za di
gr avi t , di per pendi col ar e si cur ezza. Ma quel che i n t al i i br i de
cr eat ur e si ammal a e degener a quant o mai gr avement e, l a vol ont :
cost or o non conoscono pi assol ut ament e l ' i ndi pendenza nel l a
deci si one, i l senso di pi acer e che i f or t i pr ovano nel l ' eser ci zi o
del l a " vol ont " - esse dubi t ano del l a l i ber t del vol er e
si nanche nei l or o sogni . La nost r a Eur opa di oggi , t eat r o di un
t ent at i vo, assur dament e i mpr ovvi so, vl t o a mescol ar e r adi cal ment e
l e cl assi e " per conseguenza" l e r azze, , per quest a r agi one,
scet t i ca a ogni l i vel l o, al t o o basso che si a, or a di quel
vol ubi l e scet t i ci smo che bal za i mpazi ent e e cupi do di r amo i n
r amo, or a i nvece most r ando un aspet t o t or vo come quel l o di una
nube sovr accar i ca di punt i i nt er r ogat i vi ed spesso sazi a f i no
al l a mor t e del suo vol er e! Par al i si del l a vol ont : dove mai oggi
non si t r ova accoccol at a quest a st or pi a! E spesso com' azzi mat a
per gi unt a! E i n che mani er a seducent e s' f at t a bel l a! Ci sono i
pi bei vest i t i di gal a e di menzogna per quest a mal at t i a; e del
f at t o che oggi quel che si met t e i n bel l a most r a come ogget t i vi t ,
sci ent i f i ci t , l ' ar t pour l ' ar t , pur o conoscer e scevr o di
vol ont si a i mbel l et t at o scet t i ci smo e par al i si del l a vol ont -
di quest a di agnosi del mal e eur opeo vogl i o f ar mene gar ant e i o. La
mal at t i a del l a vol ont non si di f f usa sul l ' Eur opa i n gui sa
uni f or me: si mani f est a con maggi or e i mponenza e mol t epl i ci t
d' aspet t i l addove l a cul t ur a gi da l unghi ssi mo t empo di casa,
scompar e, i nvece, nel l a mi sur a i n cui i l bar bar o per si st e o
t or na a r i vendi car e i l suo di r i t t o sot t o l e vest i ci ondol ant i
del l a pr opr i a educazi one occi dent al e. E' i nf at t i nel l a Fr anci a
cont empor anea, come si pu al t r et t ant o f aci l ment e i nf er i r e quant o
t occar e con mano, che l a vol ont ammal at a i n mani er a ver ament e
gr ave; e l a Fr anci a che ha sempr e avut o una magi st r al e abi l i t nel
t r asf or mar e r adi cal ment e i pi esi zi al i r i vol gi ment i del l o spi r i t o
i n qual cosa di i ncant evol e e di ammal i ant e, most r a pr opr i ament e
oggi , come scuol a ed esposi zi one di ogni magi a del l a scepsi , l a
sua pr eponder anza cul t ur al e sul l ' Eur opa. La f or za di vol er e, e di
vol er e, i n ver i t , a l ungo una vol ont , gi un po' pi
accent uat a i n Ger mani a, e al nor d ancor pi che al cent r o;
not evol ment e pi vi gor osa i n I nghi l t er r a, Spagna e Cor si ca,
connessa, l aggi , al l a f l emma, quaggi , i nvece, a t est e dur e - per
non par l ar e del l ' I t al i a, che t r oppo gi ovane per saper e gi quel
che vuol e, e che deve pr i ma di most r ar e se sa vol er e - , ma
assol ut ament e r i l evant e e sor pr endent e i n quel l ' i mmenso i mper o
i nt er medi o i n cui , per cos di r e, l ' Eur opa r i f l ui sce ver so l ' Asi a,
i n Russi a. Qui da gr an t empo l a f or za del vol er e si r accol t a e
accumul at a, qui l a vol ont at t ende - chi ss se come vol ont di
negazi one o d' af f er mazi one - mi nacci osament e i l moment o i n cui
ver r scat enat a, per mut uar e dai f i si ci cont empor anei i l l or o
t er mi ne pr ef er i t o. Non sol t ant o pot r anno r ender si necessar i e
guer r e i n I ndi a e compl i cazi oni i n Asi a, af f i nch l ' Eur opa venga
l i ber at a dal peso del suo pi gr ande per i col o, ma occor r er anno
r ovesci i nt er ni , l o smembr ament o del l ' I mper o i n pi ccol i cor pi e
sopr at t ut t o l ' i nt r oduzi one del l ' i mbeci l l i t par l ament ar e, compr eso
l ' obbl i go per ognuno di l egger e a col azi one i l pr opr i o gi or nal e.
Non di co quest o auspi candol o: a me st ar ebbe i nvece a cuor e
l ' oppost o - ci o un t al e aument o di mi nacci osi t del l a Russi a, da
f ar s che l ' Eur opa si sent i sse cost r et t a a deci der e di di veni r e
anch' essa egual ment e mi nacci osa, di " acqui si r e" , ci o, " una
vol ont uni ca" , mer c l ' i nt er vent o di una nuova cast a domi nant e
sopr a l ' Eur opa, di una dur evol e, t r emenda vol ont pr opr i a, i n
gr ado di pr opor si met e al di l dei mi l l enni - af f i nch f i nal ment e
l a commedi a, pr ot r at t asi anche t r oppo, del l a sua conger i e di
st at er el l i nonch l a mol t epl i ci t dei suoi vel l ei t ar i smi di nast i ci
e democr at i ci gi unga i nf i ne a un epi l ogo. E' passat o i l t empo
del l a pi ccol a pol i t i ca: gi i l pr ossi mo secol o por t er con s l a
l ot t a per i l domi ni o del l a t er r a l a " cost r i zi one" al l a gr ande
pol i t i ca.

209. I n che senso l a nuova et guer r i er a, i n cui noi Eur opei si amo
mani f est ament e ent r at i , possa esser e f avor evol e, f or se, anche al l o
svi l uppo di una speci e di ver sa e pi vi gor osa di scet t i ci smo, non
sapr ei espr i mer l o i n quest o moment o se non medi ant e un' i mmagi ne,
l a qual e sar ben compr esa dagl i ami ci del l a st or i a t edesca.
Quel l o spr egi udi cat o ent usi ast a dei magni f i ci , ai t ant i gr anat i er i ,
che, come r e di Pr ussi a, dt t e vi t a ad una geni al i t mi l i t ar e e
scet t i ca - e al t empo st esso, i n f ondo, a quel nuovo t i po t edesco
oggi appunt o vi t t or i osament e af f er mat osi , - i l pr obl emat i co e
bi zzar r o padr e di Feder i co i l Gr ande, ebbe su " un uni co" punt o i l
pi gl i o e l ' ar t i gl i o f el i ce del geni o: si er a r eso cont o di ci che
mancava, al l or a, i n Ger mani a e aveva compr eso qual e def i ci enza
f osse cent o vol t e pi penosa e oppr i ment e del l a def i ci enza, ad
esempi o, di cul t ur a e di f or ma soci al e - l a sua avver si one al
gi ovane Feder i co pr oveni va dal t i mor e susci t at ogl i da un pr of ondo
i st i nt o. " C' er a def i ci enza di uomi ni " , e con suo amar i ssi mo
r ammar i co sospet t ava che i l suo st esso f i gl i o non f osse uomo
abbast anza. I n ci s' i ngannava; ma chi , al post o suo, non si
sar ebbe i ngannat o? Vedeva suo f i gl i o cor r ot t o dal l ' at ei smo,
dal l ' " espr i t " , dal l a gaudent e spensi er at ezza dei Fr ancesi - cos
r i cchi di geni al i t - scor geva sul l o sf ondo i l gr ande succhi at or e
di sangue, i l r agno del l o scet t i ci smo, avver t i va con sospet t o
l ' i mmedi cabi l e mi ser i a di un cuor e che non pi abbast anza dur o
per i l mal e e neppur e per i l bene, di una vol ont i nf r ant a, che
non compr ende pi , n " pu" pi compr ender e. Ma f r at t ant o i n suo
f i gl i o andava svi l uppandosi quel l a nuova e pi per i col osa speci e
di scet t i ci smo chi ss " quant o" i ncor aggi at a pr opr i o dal l ' odi o
pat er no e dal l a gel i da mel anconi a di una vol ont pl asmat asi nel l a
sol i t udi ne - l o scet t i ci smo del l a vi r i l i t t emer ar i a, che
st r et t ament e af f i ne al geni o del l a guer r a e del l a conqui st a e che
f ece l a sua pr i ma compar sa i n Ger mani a pr endendo f or ma nel gr ande
Feder i co. Quest o scet t i ci smo di spr ezza e ci onondi meno at t i r a a s;
scava e pr ende possesso; non cr ede i n nul l a, ma non si per de i n
ci ; of f r e al l o spi r i t o una per i col osa l i ber t , eppur e r af f r ena
sever ament e i l cuor e; l a f or ma " t edesca" del l o scet t i ci smo, che
nei modi di una pr osecuzi one e di un pot enzi ament o spi r i t ual e del
f eder i ci anesi mo ha t enut o un bel pezzo l ' Eur opa sot t o l a si gnor i a
del l o spi r i t o t edesco e del l a sua di f f i denza cr i t i ca e st or i ca.
Gr azi e al car at t er e vi r i l e, i ndomabi l ment e f or t e e t enace, dei
gr andi f i l ol ogi e cr i t i ci st or i ci t edeschi ( i qual i t ut t i , se l i
si osser va bene, er ano al t r es ar t i st i del l a di st r uzi one e del l a
di sgr egazi one) , si st abi l gr adual ment e e ad ont a di ogni
r omant i ci smo, nel l a musi ca e nel l a f i l osof i a, un " nuovo" concet t o
del l o spi r i t o t edesco i n cui emer gevano r i sol ut ament e i t r at t i
del l o scet t i ci smo vi r i l e; si a, ad esempi o, come i nt r epi dezza di
sguar do, si a come cor aggi o e spi et at ezza di mano nel suo l avor o di
scomposi zi one, si a come vol ont t enace di r i schi osi vi aggi di
scoper t a, di spi r i t ual i spedi zi oni ar t i che sot t o desol at i e
per i gl i osi ci el i . Ci sar anno st at e buone r agi oni se uomi ni
umani t ar i , dal sangue cal do e super f i ci al i , si sono f at t i i l segno
del l a cr oce pr opr i o di f r ont e a quest o spi r i t o: " cet espr i t
f at al i st e, i r oni que, mphi st ophel i que" , l o chi ama, non senza un
br i vi do, Mi chel et . Ma se ci si vuol e r ender cont o di quant o si a
car at t er i st i ca quest a paur a di f r ont e al l ' uomo che st a nel l o
spi r i t o t edesco, ad oper a del qual e l ' Eur opa venne dest at a dal suo
sonno dogmat i co, si r amment i l ' i dea che si aveva un t empo, l a
qual e dovet t e esser e vi nt a con quest a vi r i l i t , e si r amment i come
i n un' epoca non mol t o l ont ana f u l eci t o a una donna mascol i ni zzat a
( 24) osar e, nel l a sua sf r enat a pr esunzi one, di r accomandar e
al l ' i nt er esse del l ' Eur opa i Tedeschi come mi t i , poet ant i
babbuassi , buoni di cuor e e f i acchi di vol ont . Si compr ender ,
i nf i ne, abbast anza a f ondo l a mer avi gl i a di Napol eone quando gl i
accadde di veder e Goet he ( 25) : una spi a di quel che per secol i
si er a pensat o del l o spi r i t o t edesco. Voi l un homme! - i l che
vol eva di r e: E' pr opr i o un " uomo" ! E i o che mi aspet t avo sol t ant o
un t edesco! .

210. Ammesso dunque che nel l ' i mmagi ne dei f i l osof i del l ' avveni r e
un qual che t r at t o f acci a i ndovi nar e che dovr anno f or se esser e
degl i scet t i ci , nel senso or or a accennat o, non si sar ebbe
desi gnat o i n t al modo se non un cer t o aspet t o di cost or o e " non
gi " essi st essi . Con l o st esso di r i t t o pot r ebber o esser e chi amat i
cr i t i ci ; e si cur ament e sar anno uomi ni sper i ment at or i . At t r aver so
i l nome con cui ho osat o bat t ezzar l i ho gi sot t ol i neat o
espr essament e l ' esper i ment ar e e i l pi acer e del l o sper i ment ar e: si
deve ci al f at t o che cost or o, cr i t i ci come sono del cor po e
del l ' ani ma, amano ser vi r si del l ' esper i ment o i n un senso nuovo,
f or se pi ampi o, f or se pi per i col oso? For se che essi , nel l a l or o
passi one per l a conoscenza, devono pr oceder e con uno sper i ment ar e
t emer ar i o e dol or oso pi l ont ano di quant o possa esser e consent i t o
al gust o t ener o e i nf r ol l i t o di un secol o democr at i co? - Non v'
dubbi o: se non al t r o, quest i uomi ni pr ossi mi ad appar i r e non
pot r anno f ar e a meno di quel l e sever e e non i nnocue
car at t er i st i che per cui i l cr i t i co si st acca dal l o scet t i co;
al l udo al l a si cur ezza del l e mi sur e di val or e, al l a cosci ent e
appl i cazi one di una uni t met odi ca, al l ' accor t o cor aggi o, al l o
st ar e i sol at i e al saper si dar e una gi ust i f i cazi one; s , essi
r i conoscono i n s un " pi acer e" nel di r e di no e nel l o smembr ar e,
nonch una cer t a accor t a cr udel t che sa usar e i l col t el l o con
si cur ezza ed el eganza, anche quando i l cuor e sangui ni . Sar anno
" dur i " ( e f or se non sempr e uni cament e cont r o se st essi ) pi di
quant o uomi ni umani t ar i pot r ebber o augur ar si , non pr at i cher anno l a
ver i t per ch essa pi acci a l or o o l i i nnal zi e l i
ent usi asmi - sar i nvece scar sa l a l or o per suasi one che pr opr i o
l a " ver i t " compor t i t al i pi acevol ezze per i l sent i ment o.
Sor r i der anno, quest i spi r i t i sever i , nel caso che qual cuno di ca
di nanzi a l or o: Quel pensi er o mi i nnal za: come pot r ebbe non
esser e ver o?. Oppur e: Quel l ' oper a mi i ncant a: come pot r ebbe non
esser e bel l a?. Oppur e: Quel l ' ar t i st a mi i nnal za: come pot r ebbe
non esser e gr ande? - e f or se non sol t ant o un sor r i so, ma anche un
aut ent i co di sgust o af f i or er subi t o i n l or o per t ut t o quant o
f ant ast i co, i deal i st i co, f emmi neo, er maf r odi t a a quest o modo, e
chi sapesse segui r l i f i n nel l a segr et a st anza del l or o cuor e
di f f i ci l ment e vi t r over ebbe l ' i nt enzi one di conci l i ar e sent i ment i
cr i st i ani con i l gust o ant i co o f or se addi r i t t ur a col
par l ament ar i smo moder no ( ment r e un si f f at t o spi r i t o
conci l i at i vo, nel nost r o secol o assai i ncer t o e qui ndi assai
conci l i ant e, l o si pu r i nveni r e per si no nei f i l osof i ) . Quest i
f i l osof i del l ' avveni r e non si l i mi t er anno a esi ger e da se st essi
una di sci pl i na cr i t i ca, nonch ogni consuet udi ne che conduca al l a
pur ezza e al r i gor e nel l e cose del l o spi r i t o: pot r ebber o al t r es
ost ent ar l e come l a l or o speci e di or nament o - sebbene non per
quest o vor r anno assumer e i l nome di cr i t i ci . Non sembr er l or o
i r r i l evant e i l di sdor o che si get t a addosso al l a f i l osof i a, quando
si sent enzi a, come accade spesso e vol ent i er i oggi gi or no: La
f i l osof i a i n se st essa cr i t i ca e sci enza cr i t i ca e nul l a pi ! .
Per quant o quest a val ut azi one del l a f i l osof i a possa r al l egr ar si
del pl auso di t ut t i i posi t i vi st i di Fr anci a e di Ger mani a ( e
pot r ebbe anche dar si che avr ebbe l usi ngat o i l cuor e e i l gust o di
Kant : si pensi al t i t ol o del l e sue oper e pr i nci pal i ) , i nost r i
nuovi f i l osof i di r anno: i cr i t i ci sono st r ument i dei f i l osof i e
appunt o per ci , i n quant o st r ument i , sono ancor a ben l ont ani
dal l ' esser e essi st essi f i l osof i ! Anche i l gr ande ci nese di
Kni gsber g er a sol t ant o un gr ande cr i t i co. -

211. I nsi st o nel di r e che si cessi f i nal ment e dal l o scambi ar e per
f i l osof i gl i oper ai del l a f i l osof i a e sopr at t ut t o gl i uomi ni di
sci enza - e che pr opr i o su quest o punt o si di a r i gor osament e a
ognuno i l suo, e non gi t r oppo a quest i , t r oppo poco a quel l i .
Pu dar si che per l ' educazi one del ver o f i l osof o si a necessar i o
che anche l ui si si a ar r est at o una vol t a su t ut t i quest i gr adi ni
ai qual i i suoi ser vi t or i , gl i oper ai sci ent i f i ci del l a f i l osof i a,
r est ano i nchi odat i - " devono" r est ar e i nchi odat i ; f or se deve
esser e st at o anche l ui un cr i t i co e uno scet t i co e un dogmat i co e
uno st or i co, e ol t r e a ci un poet a e un r accogl i t or e e un
vi aggi at or e e un di vi nat or e di eni gmi e un mor al i st a e un veggent e
e un l i ber o spi r i t o, quasi ogni cosa, per per cor r er e l a cer chi a
dei val or i e dei sent i ment i di val or e umani e per " pot er e"
scr ut ar e dal l ' al t o ver so ogni l ont ananza, dagl i abi ssi ver so ogni
al t i t udi ne, dal cant ucci o ver so ogni or i zzont e. Ma t ut t e quest e
sono sol t ant o condi zi oni pr el i mi nar i del suo compi t o: quest o
st esso compi t o vuol e qual cosa di di ver so - esi ge che egl i " cr ei "
dei val or i . Quegl i oper ai del l a f i l osof i a, conf or mi al nobi l e
model l o di Kant e Hegel , devono accer t ar e e r i dur r e i n f or mol e
qual si asi ampi a f at t i speci e di val ut azi oni - val e a di r e di
ant i che " det er mi nazi oni " di val or i , cr eazi oni di val or i , che sono
di vent at e domi nant i e che per un cer t o t r at t o di t empo hanno
assunt o i l nome di ver i t - si a nel campo del l a " l ogi ca" che i n
quel l o del l a " pol i t i ca" ( mor al e) e del l ' ar t e. Spet t a a quest i
i nvest i gat or i r ender e per spi cuo, ben ponder at o, pal pabi l e,
maneggevol e t ut t o quant o si no a oggi accadut o ed st at o ogget t o
di val ut azi one; abbr evi ar e ogni l unghezza, anzi i l t empo st esso,
e " soggi ogar e" l ' i nt er o passat o: un compi t o st er mi nat o e
mer avi gl i oso, al ser vi zi o del qual e ogni sot t i l e or gogl i o, ogni
t enace vol ont pu senz' al t r o t r ovar e i l pr opr i o soddi sf aci ment o.
" Ma i ver i f i l osof i sono col or o che comandano e l egi f er ano" : essi
af f er mano " cos deve" esser e! , essi det er mi nano i n pr i mo l uogo
i l dove e l ' a che scopo degl i uomi ni e cos f acendo di spongono
del l avor o pr epar at or i o di t ut t i gl i oper ai del l a f i l osof i a, di
t ut t i i soggi ogat or i del passat o - essi pr ot endono ver so
l ' avveni r e l a l or o mano cr eat r i ce e t ut t o quant o ed st at o
di vent a per essi mezzo, st r ument o, mar t el l o. I l l or o conoscer e
" cr ear e" , i l l or o cr ear e una l egi sl azi one, l a l or o vol ont di
ver i t - " vol ont di pot enza" . Esi st ono oggi t al i f i l osof i ?
Sono gi esi st i t i t al i f i l osof i ? Non " devono" f or se esi st er e t al i
f i l osof i ?. . .

212. Sono sempr e pi i ndot t o a cr eder e che i l f i l osof o, come uomo
" necessar i o" del domani e del dopodomani , si si a t r ovat o i n ogni
t empo i n cont r addi zi one con i l suo oggi : i l suo nemi co f u ogni
vol t a l ' i deal e del l ' oggi . Si nor a t ut t i quest i eccezi onal i f aut or i
del l ' uomo, ai qual i si d i l nome di f i l osof i e che r ar ament e si
sent i r ono ami ci del l a ver i t , ma pi ut t ost o sgr adevol i gi ul l ar i e
per i col osi punt i i nt er r ogat i vi - hanno t r ovat o i l l or o compi t o, i l
l or o dur o, non vol ut o, i nevi t abi l e compi t o, e i nf i ne l a gr andezza
del l or o compi t o, nel cost i t ui r e essi st essi l a cat t i va cosci enza
del l or o t empo. Vi vi sezi onando col col t el l o pr opr i o i l cuor e del l e
" vi r t del t empo" , t r adi r ono quel che er a i l l or o st r ano segr et o:
conoscer e una " nuova" gr andezza del l ' uomo, una nuova st r ada non
ancor a mai bat t ut a per i l suo i nnal zament o. Essi svel ar ono ogni
vol t a quant a i pocr i si a e i nf i ngar daggi ne, quant o l asci ar si andar e
e l asci ar si cader e, quant a menzogna si nascondesse sot t o i l t i po
maggi or ment e vener at o del l a mor al i t l or o cont empor anea, quant a
vi r t f osse " sopr avvi ssut a" a se st essa; ogni vol t a essi di sser o:
Dobbi amo ar r i var e a par t i r e da quel l uogo, che oggi per voi
meno di ogni al t r o f ami l i ar e. Di nanzi a un mondo del l e i dee
moder ne, che vor r ebbe conf i nar e ognuno i n un angol o e i n una
speci al i zzazi one, un f i l osof o, ove mai oggi un f i l osof o pot esse
esi st er e, sar ebbe cost r et t o a por r e l a gr andezza del l ' uomo, l ' i dea
di gr andezza pr opr i o nel l a sua vast i t e mul t i f or mi t , nel suo
esser e i nt er o i n mol t e cose: det er mi ner ebbe per si no i l val or e e i l
r ango, a seconda di qual i e quant e cose uno si a i n gr ado di
soppor t ar e e di assumer e sopr a di s, a seconda del l i mi t e " f i no"
al qual e uno pu t ender e l a sua r esponsabi l i t . Oggi gi or no i l
gust o e l a vi r t del l ' epoca af f i evol i scono e assot t i gl i ano i l
vol er e, nul l a t ant o i n ar moni a con i t empi quant o l ' est enuazi one
del l a vol ont : nel l ' i deal e del f i l osof o, qui ndi , pr opr i o l a f or za
del l a vol ont , l a dur ezza e l a capaci t di assumer e deci si oni
dur evol i deve esser e par t e i nt egr ant e del l a nozi one di
gr andezza; con l o st esso buon di r i t t o con cui l a dot t r i na
cont r ar i a e l ' i deal e di un' umani t st upi dament e r i nunci at ar i a,
umi l e, al t r ui st i ca er ano commi sur at i a un' epoca oppost a, un' epoca
che, come i l secol o sedi cesi mo, sof f r i va del suo accumul o di
ener gi a vol i t i va e del l e pi f ur i bonde ondat e e mar eggi at e del suo
egoi smo. Al t empo di Socr at e, t r a uomi ni t ut t i quant i di i st i nt i
i nf i acchi t i , t r a i vecchi At eni esi conser vat or i , che si l asci avano
andar e - ver so l a f el i ci t , come essi di cevano, ver so i l
pi acer e, st ando a quel che f acevano - e che nel l o st esso t empo
cont i nuavano ad aver sempr e sul l e l abbr a l e ant i che magni l oquent i
par ol e, al l e qual i da un pezzo l a l or o vi t a non dava pi a essi
al cun di r i t t o, er a f or se necessar i a " l ' i r oni a" per l a gr andezza
del l ' ani ma, quel l a socr at i ca, mal i zi osa si cur ezza del vecchi o
medi co e del pl ebeo, che sezi onava spi et at ament e l a sua st essa
car ne, come l a car ne e i l cuor e dei nobi l i , con uno sguar do i l
cui l i nguaggi o sonava i n mani er a abbast anza per spi cua: Lasci at e
andar e l e vost r e f i nzi oni di nanzi a me! Qui noi si amo ugual i ! .
Oggi t ut t o l ' oppost o qui i n Eur opa, dove sol t ant o l ' ani mal e da
ar ment o per vi ene agl i onor i e onor i di st r i bui sce, dove
l ' uguagl i anza dei di r i t t i si pot r ebbe anche t r oppo f aci l ment e
t r asf or mar e nel l ' uguagl i anza dei t or t i : i nt endo di r e i n una comune
guer r i gl i a cont r o t ut t o quant o di r ar o, d' i nconsuet o, di
pr i vi l egi at o appar t i ene al l ' uomo super i or e, al l ' ani ma super i or e,
al l a super i or e r esponsabi l i t , al l a pi enezza cr eat i va del l a
pot enza e al l ' ar t e del si gnor eggi ar e - oggi gi or no si addi ce al l a
nozi one di gr andezza l ' esser e nobi l i , i l vol er esser e per se
st essi , i l pot er esser e di ver si , i l r est ar sene i sol at i e l a
necessi t di vi ver e a modo pr opr i o; e i l f i l osof o di vi ner
qual cosa del suo pr opr i o i deal e, quando st abi l i r : Pi gr ande t r a
t ut t i sar col ui che pu esser e i l pi sol i t ar i o, i l pi nascost o,
i l pi di ver so, l ' uomo al di l del bene e del mal e, i l si gnor e
del l e pr opr i e vi r t , r i cco quant ' al t r i mai di vol ont ; quest o
appunt o deve chi amar si " gr andezza" : pot er esser e t ant o mul t i f or me
quant o i nt er o, t ant o est eso quant o col mo. E ancor a una vol t a
domandi amo: oggi - " possi bi l e" l a gr andezza?

213. E' di f f i ci l e i mpar ar e che cosa si a un f i l osof o, non essendo
ci un qual cosa che possa esser e i nsegnat o: l o si deve saper e
per esper i enza oppur e si deve aver e l ' or gogl i o di " non" saper l o.
Ma l a ci r cost anza che oggi d t ut t i par l i no di cose r i guar do al l e
qual i non " possono" aver e al cuna esper i enza, val e i n par t i col ar
modo, di sgr azi at i ssi mament e, per i f i l osof i e per gl i st at i
f i l osof i ci - pochi ssi mi l i conoscono e possono conoscer l i , e t ut t e
l e opi ni oni al r i guar do sono f al se. Cos , per esempi o, i gnot a
al l a maggi or par t e dei pensat or i e dei dot t i , dal punt o di vi st a
del l a l or o esper i enza, quel l a coesi st enza genui nament e f i l osof i ca
di un' ar di t a, i r r ef r enabi l e spi r i t ual i t , i l cui t empo un
" pr est o" , con un r i gor e e una necessi t di al et t i ca che non f a
al cun passo f al so, e per quest a r agi one, ove qual cuno ne vol esse
f ar t ema di di scor so di f r ont e a cost or o, non l o si r i t er r ebbe
degno di f ede. Essi si r appr esent ano ogni necessi t come angust i a,
come un penoso dover segui r e e veni r cost r et t i ; e l o st esso
pensar e per l or o qual cosa di l ent o, una speci e di
t empor eggi ament o, quasi una t r i bol azi one e abbast anza spesso un
f at t o degno del " sudor e" dei nobi l i - mai e poi mai , i nvece,
qual cosa di l egger o, di di vi no e di st r et t ament e af f i ne al l a
danza, al l a t r acot anza! Pensar e e pr ender e sul ser i o una cosa,
soppesar l a gr avement e - quest o per l or o t ut t ' uno: sol t ant o i n
t al modo essi hanno vi ssut o. Gi a quest o r i guar do gl i ar t i st i
hanno pr obabi l ment e un f i ut o pi sot t i l e: essi che anche t r oppo
sono consapevol i del f at t o che pr opr i o al l or quando non compi ono
pi nul l a di ar bi t r ar i o, si bbene t ut t o secondo necessi t , i l
l or o senso di l i ber t , di sot t i gl i ezza, d' assol ut o pot er e, l a
sensazi one di un por r e, di un di spor r e e di un pl asmar e cr eat i vo
ha r aggi unt o i l cul mi ne - i nsomma sono cosci ent i che necessi t e
l i ber o vol er e sono al l or a i n essi una cosa sol a. Esi st e i nf i ne
una ger ar chi a degl i st at i i nt er i or i cui cor r i sponde l a ger ar chi a
dei pr obl emi : e i pr obl emi pi al t i r espi ngono senza pi et col ui
che osa avvi ci nar vi si senza esser e pr edest i nat o a r i sol ver l i
dal l ' el evat ezza e dal l a pot enza del l a sua spi r i t ual i t . A che
gi ova se a f ar r essa con l a l or o ambi zi one pl ebea vi ci no a quest i
pr obl emi , come a una speci e di cor t e del l e cor t i , sono svel t e
i nt el l i genze mondane, oppur e gof f i , onest i meccani ci ed empi r i ci !
Tappet i di quest a sor t a non pot r anno mai esser e cal cat i da r ozzi
pi edi : a ci st at o gi pr ovvedut o nel l a l egge pr i mor di al e del l e
cose; l e por t e r est ano sbar r at e a quest i i nt r usi , per quant o vi
sbat t ano e vi si r ompano i l capo! Per ogni mondo el evat o occor r e
esser ci nat i ; o, per di r l a a pi chi ar e not e, occor r e esser vi
" al l evat i " : un di r i t t o al l a f i l osof i a - pr endendo quest a par ol a i n
senso l at o - l o si ha uni cament e i n vi r t del l a pr opr i a or i gi ne,
gl i ant enat i , i l sangue sono anche i n quest o caso deci si vi .
Mol t e gener azi oni devono aver cospi r at o i n pr ecedenza, con l a l or o
oper a, al l a nasci t a del f i l osof o; ognuna del l e sue vi r t deve
esser e st at a i ndi vi dual ment e acqui si t a, col t i vat a, t r asmessa i n
er edi t , assunt a nel l a pr opr i a car ne, e non sol t ant o l ' andament o e
i l cor so, ar di t o, l i eve e del i cat o, dei suoi pensi er i , ma
sopr at t ut t o l ' i nt i ma di sponi bi l i t a gr andi r esponsabi l i t , l a
nobi l t di uno sguar do i mper i oso, di uno sguar do dal l ' al t o, i l
senso del pr opr i o di st acco dal l a massa e dai suoi dover i e dal l e
sue vi r t , l a cor t ese pr ot ezi one e di f esa di ci che st at o
di sconosci ut o e cal unni at o, si a esso Di o o i l di avol o, i l pi acer e
e l ' eser ci zi o del l a gr ande gi ust i zi a, l ' ar t e del comando, l a
vast i t del vol er e, l a l ent ezza di uno sguar do che di r ado ammi r a,
di r ado si af f i sa i n al t o, di r ado ama. . .




CAPI TOLO SETTI MO.
LE NOSTRE VI RTU' .



214. Le nost r e vi r t ? - E' ver osi mi l e che pur e noi si cont i nui ad
aver e l e nost r e vi r t - sebbene quest e, com' l ogi co, non si ano
pi quel l e vi r t candi de e massi cce, per l e qual i t eni amo i n
onor e, ma anche un po' a di st anza, i nost r i avi . Noi Eur opei del
dopodomani , noi pr i mi zi e del vent esi mo secol o - con t ut t a l a
nost r a per i col osa cur i osi t , l a nost r a ver sat i l i t e l a nost r a
ar t e nel t r avest i ment o, l a nost r a mor bi da e per cos di r e
addol ci t a cr udel t nel l o spi r i t o e nei sensi , avr emmo
pr esumi bi l ment e, se mai dovessi mo aver l e, vi r t t al i da saper si
ar moni zzar e nel modo mi gl i or e con l e nost r e segr et e e pi i nt i me
t endenze, con l e nost r e pi br uci ant i esi genze: or bene,
cer chi amol e una buona vol t a nei nost r i l abi r i nt i ! - nei qual i poi ,
com' not o, si smar r i scono t ant e cose e t ant e cose vanno
i nt er ament e per dut e. Esi st e f or se qual cosa di pi bel l o che andar e
i n " cer ca" del l e nost r e pr opr i e vi r t ? Non si gni f i ca gi t ut t o
quest o quasi " una f ede" nel l e nost r e pr opr i e vi r t ? Ma quest a
f ede nel l e nost r e vi r t non i n f ondo l a st essa cosa di quel
che una vol t a si chi amava l a cosci enza t r anqui l l a, quel l a
t r ecci a vener anda di concet t i a f or ma di l ungo codi no che i nost r i
nonni si appendevano di et r o i l capo e abbast anza spesso anche
di et r o i l l or o i nt el l et t o? Sembr a qui ndi che per quant o poco del
r est o si appai a ant i quat i e r i spet t abi l i al l a mani er a dei nost r i
nonni , i n una cosa t ut t avi a si si a degni ni pot i di quest i , noi
ul t i mi Eur opei dal l a t r anqui l l a cosci enza: anche noi por t i amo
ancor a l a nost r a t r ecci a. Ah! se sapest e quant o pr est o, quant o
pr est o or mai l e cose si t r asf or mer anno! . . .

215. Come nel r eame degl i ast r i sono t al vol t a due sol i a
det er mi nar e l ' or bi t a di un pi anet a, come, i n cer t i casi , sol i di
di ver so col or e i l l umi nano un uni co pi anet a, or a di r ossa, or a di
ver de l uce, poi di nuovo cont empor aneament e i r r aggi andol o e
i nondandol o i n gui sa mul t i col or e; cos noi uomi ni moder ni , gr azi e
al compl i cat o meccani smo del nost r o ci el o st el l at o - si amo
det er mi nat i da mor al i " di ver se" ; l e nost r e azi oni r i spl endono
al t er nat i vament e di col or i di ver si , di r ado sono uni voche e sono
f r equent i i casi i n cui compi amo azi oni " var i opi nt e" .

216. Amar e i pr opr i nemi ci ? Ri t engo che l o si si a i mpar at o bene:
ci si ver i f i ca oggi i n mi l l e gui se, i n pi ccol o e i n gr ande; anzi
t al vol t a accade anche qual cosa di pi al t o e subl i me - i mpar i amo a
" di spr ezzar e" , quando ami amo, e pr opr i o quando ami amo di pi - ma
accade, t ut t o quest o, senza che se ne abbi a cosci enza, senza
r umor e, senza pompa, con quel pudor e e quel l a di ssi mul azi one del l a
bont che vi et a al l abbr o l a par ol a sol enne e l a f or mol a del l a
vi r t . La mor al e come at t eggi ament o - quest o, oggi , r i pugna al
nost r o gust o. Ci anche un pr ogr esso: come f u un pr ogr esso per i
nost r i padr i i l f at t o che r i pugnasse i nf i ne al l or o gust o l a
r el i gi one come at t eggi ament o, i ncl usa l ' ost i l i t e l ' acr edi ne
vol t er i ana cont r o l a r el i gi one ( con t ut t o quant o er a al l or a
compr eso nel l i nguaggi o mi mi co dei l i ber i pensat or i ) - l a musi ca
del l a nost r a cosci enza, l a danza del nost r o spi r i t o, con cui non
si accor da nessuna l i t ani a pur i t ana, nessuna pr edi ca mor al e e
nessun gal ant omi smo.

217. Guar dat evi da col or o che annet t ono un al t o val or e al f at t o
che si conf i di nel l or o t at t o mor al e, nel l a f i nezza del l e l or o
di st i nzi oni mor al i ! Essi non ci per doner anno mai d' esser si r esi
col pevol i una qual che vol t a " di nanzi " a noi ( o addi r i t t ur a
" cont r o" di noi ) - cost or o di vent er anno i nevi t abi l ment e i nost r i
i st i nt i vi det r at t or i e of f ensor i , pur r est ando ancor a nost r i
ami ci . - Beat i quel l i che di ment i cano, per ch l a f ar anno
f i ni t a anche con l e l or o st upi daggi ni .

218. Gl i psi col ogi f r ancesi - e dove mai se non i n Fr anci a
esi st ono ancor oggi degl i psi col ogi ? - non hanno ancor a f i ni t o di
assapor ar e si no i n f ondo i l l or o acr e e mul t i f or me pi acer e del l a
" bt i se bour geoi se" , quasi come se. . . bast a, t ut t o quest o t r adi sce
qual cosa. Fl auber t , per esempi o, i l br avo bor ghese di Rouen, f i n
per non veder e n udi r e n gust ar e pi al cun' al t r a cosa - er a
quest o i l suo modo di t or t ur ar e se st esso, i l suo gener e di
sot t i l e cr udel t . Or a i o r accomander ei , a t i t ol o di cambi ament o -
gi acch l a cosa st a di vent ando noi osa - qual cosa di di ver so per
andar e i n est asi : ci o l ' i ncosci ent e scal t r ezza con cui t ut t i i
buoni , gr assi e br avi spi r i t i del l a medi ocr i t si r appor t ano agl i
spi r i t i super i or i e ai l or o compi t i , quel l a sot t i l e ar r onci gl i at a
gesui t i ca scal t r ezza che mi l l e vol t e pi sot t i l e del l ' i nt el l et t o
e del gust o di quest o cet o medi o nei suoi moment i mi gl i or i - pi
sot t i l e per f i no del l ' i nt el l et t o del l e sue vi t t i me - : una r ei t er at a
di most r azi one del f at t o che l ' i st i nt o , t r a t ut t e l e speci e di
i nt el l i genza che f i nor a sono st at e scoper t e, l a pi i nt el l i gent e.
I nsomma st udi at e, o psi col ogi , l a f i l osof i a del l a r egol a i n
l ot t a con l ' eccezi one: oppur e, per par l ar e pi chi ar ament e: f at e
ogget t o del l a vost r a vi vi sezi one l ' uomo buono, l ' homo bonae
vol unt at i s. . . voi st essi !

219. I l gi udi zi o e l a condanna mor al e l a vendet t a pr ef er i t a
degl i spi r i t ual ment e l i mi t at i su col or o che l o sono meno di l or o,
nonch una speci e di r i val sa per esser e st at i di ment i cat i dal l a
nat ur a, e f i ni sce per esser e l ' occasi one di aver e uno spi r i t o e di
di vent ar e " sot t i l i " - l a mal i zi a spi r i t ual i zza. Sent ono con
pi acer e, i n f ondo al cuor e, che esi st e una mi sur a di nanzi al l a
qual e anche quel l i che sovr abbondano dei beni e dei pr i vi l egi
del l o spi r i t o sono ugual i a l or o - essi combat t ono per
l ' uguagl i anza di t ut t i di f r ont e a Di o ed quasi a quest o f i ne
che " hanno bi sogno" di cr eder e i n Di o. Fi gur ano t r a cost or o i pi
gagl i ar di avver sar i del l ' at ei smo. Chi di cesse l or o che con
un' al t a spi r i t ual i t non v' pr obi t e r i spet t abi l i t di un uomo
appunt o sol t ant o mor al e che possa esser e messa a conf r ont o, l i
r ender ebbe f ur i bondi - e i o mi guar der bene dal f ar l o. Vor r ei
i nvece adul ar l i di cendo che anche un' al t a spi r i t ual i t sussi st e
sol t ant o i n quant o f i l i azi one ul t i ma di qual i t mor al i ; che essa
una si nt esi di t ut t e quel l e condi zi oni che vengo no at t r i bui t e
agl i uomi ni escl usi vament e mor al i , una vol t a che si ano st at e
i ndi vi dual ment e acqui si t e mer c una l unga di sci pl i na ed eser ci zi o,
f or se i n i nt er e cat ene di gener azi oni ; che l ' al t a spi r i t ual i t
appunt o l a spi r i t ual i zzazi one del l a gi ust i zi a e di quel l a
amor evol e sever i t che si sa i ncar i cat a di mant ener e i n pi edi nel
mondo " l ' or di nament o ger ar chi co" t r a l e cose st esse - e non
sol t ant o t r a gl i uomi ni

220. Con una l ode oggi cos popol ar e del di si nt er essat o, ci si
deve r ender cont o, non senza f or se un qual che r i schi o, di " ci a
cui " pr opr i ament e r i vol ge i l suo i nt er esse i l popol o, e qual i
si ano i n gener e l e cose di cui l ' uomo comune si pr ende
f ondament al ment e e pr of ondament e cur a: compr esi gl i uomi ni cl t i ,
per si no i dot t i e, se non andi amo del t ut t o er r at i , quasi si nanche
i f i l osof i . Da qui der i va i l f at t o che l a maggi or par t e di quel
che i nt er essa e at t r ae gust i pi sot t i l i e pi r af f i nat i , ogni
i ndol e super i or e, sembr a del t ut t o non i nt er essant e al l ' uomo
medi o: e se, a ont a di ci , quest i vi not er una dedi zi one, l a
chi amer dsi nt r ess e si mer avi gl i er di come si a possi bi l e
agi r e di si nt er essat ament e. Sono esi st i t i f i l osof i che sepper o
conf er i r e a quest a mer avi gl i a popol ar e anche un' espr essi one
ammal i ant e e mi st i cament e ul t r at er r ena ( f or se per ch non
conoscevano, per esper i enza pr opr i a, l ' i ndol e super i or e?) anzi ch
st abi l i r e l a nuda e quant o mai l ogi ca ver i t , che l ' azi one
di si nt er essat a un' azi one " assai " i nt er essant e e i nt er essat a,
post o che. . . E l ' amor e?. - Come! Per f i no un at t o d' amor e
dovr ebbe esser e non egoi st i co? Ah bal or di che si et e - ! E l a
l ode di col ui che af f r ont a i l sacr i f i ci o?. - Ma chi ha r eal ment e
compi ut o un sacr i f i ci o, sa d' aver vol ut o e ot t enut o qual cosa per
quest o - f or se qual cosa di s per qual cosa di s - sa d' aver
of f er t o quest o per aver e quel l o i n mi sur a maggi or e, f or se per
esser e i n gener al e qual cosa di pi o per sent i r e se st esso come
pi . Quest a t ut t avi a una sf er a di domande e r i spost e i n cui
uno spi r i t o di gust i r af f i nat i non ama t r at t ener si : t ant o l a
ver i t , su quest o punt o, or mai cost r et t a a r epr i mer e uno
sbadi gl i o, se non pu esi mer si dal r i sponder e. I n f i n dei cont i
una donna: non si deve usar l e vi ol enza.

221. Pu accader e - di ceva un mor al i st a pedant e e scr upol oso - che
i o onor i e t r at t i con r i guar do un uomo al t r ui st a non per ch egl i
al t r ui st a, ma per ch mi sembr a che abbi a i l di r i t t o di r ender si , a
pr opr i e spese, ut i l e a un al t r o uomo. I nsomma, l a quest i one
sempr e quel l a di saper e chi si a " quest o" e chi si a " quel l o" . Per
esempi o, i n chi f osse dest i nat o al comando e f at t o per comandar e,
i l sacr i f i ci o di s e i l t ener si i ndi et r o per modest i a non
sar ebber o una vi r t , bens l a di ssi pazi one di una vi r t : cos a me
par e. Ogni mor al e non egoi st i ca, che si af f er ma i n gui sa assol ut a
e si r i vol ge a ognuno, non pecca sol t ant o cont r o i l buon gust o:
essa uno st i mol o a peccat i di omi ssi one, una seduzi one " di pi "
sot t o l a mascher a del l a benevol enza per gl i uomi ni - e
pr eci sament e una seduzi one e una i at t ur a per gl i uomi ni super i or i ,
pi r ar i e pr i vi l egi at i . Occor r e cost r i nger e l e mor al i a
i nchi nar si sopr at t ut t o di nanzi al l ' " asset t o ger ar chi co" , occor r e
met t er e di f r ont e al l a l or o cosci enza l a l or o pr esunzi one - f i nch
non gi ungano concor dement e a r ender si cont o che " i mmor al e" di r e:
Quel che gi ust o per uno deve esser e gi ust o per l ' al t r o. - Cos
quel mi o mor al i st i co pedant e e " bonhomme" : mer i t ava f or se che ci
si f acesse bef f e di l ui quando ammoni va i n t al modo l e mor al i al l a
mor al i t ? Ma non bi sogna esser e t r oppo nel gi ust o, se si vuol e
aver e dal l a " nost r a par t e" col or o che r i dono: per si no al buon
gust o si addi ce un gr anel l o di t or t o.

222. Dove oggi si pr edi ca l a compassi one - e, se si ascol t a bene,
non si pr edi ca oggi gi or no al cun' al t r a r el i gi one - apr a i suoi
or ecchi l o psi col ogo: at t r aver so t ut t a l a vani t e t ut t o i l r umor e
che car at t er i st i co di quest i pr edi cat or i ( come di ogni
pr edi cat or e i n gener e) , pot r udi r e un r auco, gemebondo, genui no
accent o di " di spr ezzo ver so se medesi mi " . Tal e di spr ezzo pr opr i o
di quel l ' of f uscament o e abbr ut i ment o d' Eur opa che gi da un secol o
st anno cr escendo ( e i cui pr i mi si nt omi sono gi annot at i a t i t ol o
di document o i n una pensosa l et t er a di Gal i ani a Madame d' Epi nay) :
" a meno che non ne si a addi r i t t ur a l a causa" ! L' uomo del l e i dee
moder ne, quest a sci mmi a or gogl i osa, smi sur at ament e
i nsoddi sf at t o di se st esso: ci assodat o. Pat i sce: e l a sua
vani t vuol e che egl i si l i mi t i a con- pat i r e. . .

223. L' i br i do uomo eur opeo - un pl ebeo, i n f i n dei cont i ,
di scr et ament e odi oso - ha assol ut ament e bi sogno di un abi t o i n
cost ume: l a st or i a gl i necessar i a come guar dar oba. I ndubbi ament e
si accor ge che nessun abi t o gl i si at t agl i a a pennel l o al l a
per sona ed ecco che t ut t o un cambi ar e. Si consi der i i l
di ci annovesi mo secol o, i n quest e subi t anee pr edi l ezi oni e
mut ament i del l e mascher at e st i l i st i che; e al t r es nei moment i di
di sper azi one dovut i al f at t o che non gl i va bene nul l a - .
I nut i l e esi bi r si nel l a f oggi a r omant i ca o cl assi ca o cr i st i ana o
f i or ent i na o bar occa o nazi onal e " i n mor i bus et ar t i bus" : non
vest e! Ma l o spi r i t o, i n par t i col ar e l o spi r i t o st or i co r avvi sa
anche i n quest a di sper azi one l ' ut i l e suo: si t or na sempr e a
sper i ment ar e un nuovo pezzo pr ei st or i co ed esot i co, l o si r i gi r a,
l o si met t e da par t e, l o si i mpacchet t a, sopr at t ut t o l o " si
st udi a" noi si amo l a pr i ma epoca st udi at a " i n punct o" degl i
abi t i i n cost ume, vogl i o di r e del l e mor al i , degl i ar t i col i di
f ede, dei gust i ar t i st i ci e del l e r el i gi oni , pr epar at i , come
nessun' al t r a epoca mai st at a, al car neval e i n gr ande st i l e,
al l ' al t ezza t r ascendent al e del l a supr ema i di ozi a e
del l ' ar i st of anesca der i si one del mondo. For se pr opr i o a quest o
punt o scopr i amo al t r es i l r egno del l a nost r a " i nvenzi one" , quel
r egno i n cui anche noi possi amo esser e ancor a or i gi nal i , per
esempi o come par odi st i del l a st or i a mondi al e o pagl i acci d' I ddi o -
f or se, anche se nessuna cosa avr mai un avveni r e, sar pr opr i o i l
nost r o " r i so" ad aver l o!

224. I l " senso st or i co" ( ovver o l a capaci t di i ndovi nar e
r api dament e l ' or di ne ger ar chi co degl i appr ezzament i di val or e,
secondo i qual i un popol o, una soci et , un uomo hanno vi ssut o,
l ' i st i nt o di vi nat or i o i n or di ne al l e connessi oni di quest i
appr ezzament i , al l a r el azi one t r a l ' aut or i t dei val or i e
l ' aut or i t del l e f or ze agent i ) : quest o senso st or i co che noi
Eur opei r i vendi chi amo come pecul i ar i t nost r a, ci sopr aggi unt o
al segui t o del l a ammal i ant e e f r enet i ca " semi bar bar i e" i n cui
l ' Eur opa st at a pr eci pi t at a dal l a pr omi scui t democr at i ca del l e
cl assi e del l e r azze - non appena i l di ci annovesi mo secol o ha
comi nci at o a conoscer e quest o senso come i l suo sest o senso. I l
passat o di ogni f or ma e mani er a di vi t a, di quel l e ci vi l t che se
ne st avano t r i st ement e af f i ancat e e accat ast at e l ' una sul l ' al t r a,
er ompe, gr azi e a codest a mescol anza, i n noi ani me moder ne, i
nost r i i st i nt i cor r ono or mai a r i t r oso i n t ut t e l e di r ezi oni , noi
st essi si amo una speci e di caos: - ma i nf i ne, come si det t o, l o
spi r i t o sa t r ovar ci l ' ut i l e suo. Medi ant e l a nost r a semi bar bar i e
del cor po e del l e l i bi di ni abbi amo accessi segr et i per ogni dove,
qual i mai f ur ono possedut i da al cuna nobi l e et , sopr at t ut t o gl i
accessi al l abi r i nt o del l e ci vi l t non gi unt e al compi ment o e a
ogni semi bar bar i e che si a mai esi st i t a sul l a t er r a; ed essendo
st at a si no a oggi appunt o semi bar bar a l a par t e pi consi der evol e
del l a ci vi l t umana, senso st or i co si gni f i ca quasi senso e i st i nt o
per ogni cosa, gust o e l i ngua per t ut t o: per cui esso si d subi t o
a conoscer e come un senso " non nobi l e" . Tor ni amo a gust ar e, per
esempi o, Omer o: f or se i l nost r o pi f or t unat o vant aggi o, che si
sappi a assapor ar e Omer o, un vant aggi o che gl i uomi ni di una
cul t ur a ar i st ocr at i ca ( per esempi o i Fr ancesi del di ci asset t esi mo
secol o, come Sai nt - Evr emond, che gl i r i mpr over ava " l ' espr i t
vast e" , e per si no l a l or o ul t i ma r i sonanza, Vol t ai r e) non sanno e
non sepper o appr opr i ar si con t ant a f aci l i t . I l s e i l no ben
det er mi nat i del l or o pal at o, i l l or o di sgust o f aci l e a i nsor ger e,
l a l or o esi t ant e r i l ut t anza i n or di ne a t ut t o quant o st r ani er o,
l a l or o avver si one per si no per l a mancanza di gust o pr opr i a del l a
veement e cur i osi t e sopr at t ut t o quel sent i r si poco di spost i ,
t r at t o t i pi co di ogni cul t ur a ar i st ocr at i ca e aut osuf f i ci ent e, a
conf essar e nuove br ame, un' i nsoddi sf azi one del pr opr i o,
un' ammi r azi one di quant o st r ani er o: t ut t o ci l i met t e i n una
posi zi one e i n una condi zi one i nt er i or e cont r ar i e per si no al l e
mi gl i or i cose del mondo, quando esse non si t r ovi no i n l or o
possesso o non " possano" di vent ar e l or o pr eda - e nessun senso pi
del senso st or i co e del l a sua umi l e cur i osi t pl ebea r i sul t a
maggi or ment e i ncompr ensi bi l e a t al i uomi ni . Le cose non st anno
di ver sament e per Shakespear e, quest a pr odi gi osa si nt esi i spano-
mor esco- sassone di gust o, che avr ebbe susci t at o r i so i r r ef r enabi l e
o di spet t o i n un vecchi o at eni ese del l a cer chi a di Eschi l o: ma noi
accet t i amo pr opr i o quest a caot i ca var i et di col or i , quest o
guazzabugl i o di quant o v' di pi del i cat o, di pi r ozzo e di pi
ar t ef at t o, con una segr et a f ami l i ar i t e compi acenza, ne godi amo
come di una r af f i nat ezza del l ' ar t e r i ser bat a pr opr i o a noi e non
ci sent i amo ur t at i dal l e nauseabonde esal azi oni e dal l a vi ci nanza
del l a pl ebagl i a i ngl ese, t r a cui vi ve l ' ar t e e i l gust o di
Shakespear e, quasi f ossi mo, a esempi o, sul l a Chi ai a di Napol i : l
dove si cammi na con t ut t i i nost r i sensi , ammal i at i e di buon
ani mo, per l a nost r a st r ada, per quant o al eggi nel l ' ar i a l ' odor e
di cl oaca dei quar t i er i popol ar i . Noi uomi ni del senso st or i co:
noi abbi amo, i n quant o t al i , l e nost r e vi r t , i ncont est abi l ment e -
si amo senza pr et ese, di si nt er essat i , modest i , cor aggi osi , r i col mi
del l e nost r e vi t t or i e su noi st essi , r i col mi di dedi zi one, mol t o
r i conoscent i , mol t o pazi ent i , mol t o conci l i ant i - con t ut t o ci
non abbi amo f or se mol t o buon gust o. Conf essi amol o i nf i ne a noi
st essi : quel che per noi uomi ni del senso st or i co est r emament e
di f f i ci l e a cogl i er si , a sent i r si , a ser bar ne i l sapor e e l ' amor e,
quel che i n f ondo ci t r ova pr evenut i e quasi ost i l i pr eci sament e
l a per f ezi one e l ' est r ema mat ur i t i n ogni cul t ur a e i n ogni ar t e,
quel che v' di pr opr i ament e nobi l e nel l e oper e e negl i uomi ni , i l
l or o at t i mo di pl aci do mar e e di al ci oni a l et i zi a di s, quel t ono
dor at o e f r eddo pr opr i o di t ut t e l e cose che sono gi unt e al
compi ment o. For se l a nost r a gr ande vi r t del senso st or i co si pone
necessar i ament e i n cont r ast o con i l " buon" gust o, al meno con i l
gust o i n l i nea assol ut a mi gl i or e, e sol o mal ament e, sol o esi t ando,
sol o f acendo cost r i zi one a noi st essi , r i usci amo a r i pr odur r e i n
noi l e pi ccol e l i evi ed eccel se f el i ci t e t r asf i gur azi oni del l a
vi t a umana, che s' accendono al l ' i mpr ovvi so or qua or l i n gui sa
i r r i pet i bi l e: quegl i at t i mi e quei pr odi gi i n cui una gr ande f or za
spont aneament e si ar r est a di f r ont e al l o smi sur at o e
al l ' i l l i mi t at o - , dove f u godut o i l subi t aneo compor si e
pi et r i f i car si di un del i zi oso t r aboccant e desi der i o, i l suo
ar r est ar si , i l suo pi ant ar si sal dament e su una t er r a che t r ema
ancor a. Ci est r anea l a " mi sur a" , r i conosci amol o: i l nost r o
assi l l o appunt o l ' assi l l o del l ' i nf i ni t o, del l o smi sur at o.
Si mi l ment e a chi caval ca un dest r i er o f r ement e di but t ar si al
gal oppo, noi abbandoni amo l e br i gl i e di nanzi al l ' i nf i ni t o, noi
uomi ni moder ni , noi semi bar bar i e si amo nel l a " nost r a"
beat i t udi ne sol t ant o l addove " si amo" anche maggi or ment e " i n
per i col o" .

225. Si a edoni smo che pessi mi smo, si a ut i l i t ar i smo che
eudemoni smo, t ut t i quest i modi di pensar e, che mi sur ano i l val or e
del l e cose secondo i l " pi acer e" e i l " dol or e" , ci o secondo st at i
concomi t ant i e f at t i col l at er al i , sono modi est er i or i di pensi er o,
nonch i ngenui t , che chi unque si a consapevol e del l e sue f or ze
" pl asmat r i ci " e abbi a una cosci enza di ar t i st a guar der dal l ' al t o
i n basso, non senza scher no e neppur e senza compassi one.
Compassi one di " voi " ! I ndubbi ament e non quest a l a compassi one
che voi avet e i n ment e: non compassi one del l a mi ser i a soci al e,
del l a soci et , dei suoi i nf er mi e dei suoi svent ur at i , dei suoi
esser i vi zi osi e di st r ut t i si n dal l ' or i gi ne, qual i sono quel l i che
gi acci ono st esi a t er r a di nanzi a noi ; ancor meno compassi one
del l e cl assi di schi avi r i nghi ant i , concul cat i , sedi zi osi , che
anel ano al domi ni o - essi l o chi amano l i ber t . La " nost r a"
compassi one una super i or e e pi l ungi mi r ant e compassi one - noi
vedi amo come si r i mpi cci ol i sce " l ' uomo" , come voi l o r endet e
pi ccol o! - e vi sono moment i i n cui osser vi amo, con una
i ndescr i vi bi l e angosci a, l a " vost r a" compassi one, i n cui ci
di f endi amo da quest a compassi one - i n cui t r ovi amo pi per i col osa
l a vost r a ser i et che qual si vogl i a l egger ezza. Voi vol et e, se
possi bi l e - e non esi st e un se possi bi l e pi assur do -
" el i mi nar e l a sof f er enza" ; e noi ? - sembr a pr opr i o che si
pr ef er i sca aver l a, quest a sof f er enza, i n un gr ado ancor pi
el evat o e peggi or e di quant o non si a mai accadut o! I l benesser e,
come l o i nt endet e voi - non cost i t ui sce una met a, a noi sembr a
pi ut t ost o una " f i ne" ! Una condi zi one che r ende subi t o l ' uomo
r i di col o e spr egevol e - e ne f a " desi der ar e" l a di st r uzi one. La
di sci pl i na f or mat i va del dol or e, del " gr ande" dol or e - non sapet e
voi che sol t ant o " quest a" di sci pl i na ha cr eat o f i no ad oggi ogni
eccel l enza umana? Quel t ender si del l ' ani ma nel l a svent ur a, per cui
si educa l a sua f or za, i l suo br i vi do al l o spet t acol o del l a gr ande
r ovi na, l a sua i ngegnosi t e val ent i a nel soppor t ar e, nel
per sever ar e, nel l ' i nt er pr et ar e, nel l ' ut i l i zzar e l a svent ur a, e
t ut t o quant o i n pr of ondi t , mi st er o, mascher a, spi r i t o, ast uzi a,
gr andezza a essa t occ i n dono - non l o r i cevet t e f or se i n mezzo
ai dol or i e al l a di sci pl i na pl asmat r i ce del gr ande dol or e?
Nel l ' uomo " cr eat ur a" e " cr eat or e" sono congi unt i : nel l ' uomo c'
mat er i a, f r amment o, sovr abbondanza, cr et a, mel ma, assur do, caos;
ma nel l ' uomo c' anche i l cr eat or e, i l pl asmat or e, l a dur ezza del
mar t el l o, l a di vi ni t di chi guar da e c' anche un set t i mo gi or no
- compr endet e voi quest a ant i t esi ? E che l a " vost r a" pi et per
l a cr eat ur a nel l ' uomo, per ci che deve esser e model l at o,
i nf r ant o, f uci nat o, pur i f i cat o, smembr at o, r i ar so, ar r ovent at o,
per ci che necessar i ament e non pu non " sof f r i r e" , che " deve"
sof f r i r e? E l a " nost r a" pi et - non l o i nt endet e voi ? - a chi
r i vol t a l a nost r a " oppost a" pi et , quando essa si di f ende dal l a
pi et vost r a come dal peggi or e di t ut t i gl ' i nf r ol l i ment i e
debol ezze? - Pi et cont r o pi et , dunque! - Ma esi st ono,
r i pet i amol o ancor a una vol t a, pr obl emi pi al t i di t ut t i i
pr obl emi del pi acer e e del dol or e e del l a pi et ; ed una
i ngenui t ogni f i l osof i a che mi r i escl usi vament e a quest i .

226. " Noi i mmor al i st i ! " Quest o mondo, che r i guar da " noi " , i n cui
" noi " abbi amo mot i vi per t emer e e per amar e, quest o quasi
i nvi si bi l e, i mper cet t i bi l e mondo di sot t i l i comandi , di sot t i l i
obbedi enze, un mondo del quasi i n ogni senso, scabr oso,
i nsi di oso, appunt i t o e t ener o, s esso ben pr ot et t o cont r o i
gof f i spet t at or i e l a f i duci osa cur i osi t ! Noi si amo i nvi l uppat i
i n una r et e e i n una cami ci a pesant e di dover i e non " possi amo
usci r ne" - , i n quest o appunt o si amo anche noi uomi ni del dover e!
Tal vol t a, ver o, danzi amo s nel l e nost r e cat ene e t r a l e
nost r e spade; pi spesso, al t r et t ant o ver o, sot t o i l peso di
quest e cose di gr i gni amo i dent i e si amo i mpazi ent i per t ut t a l a
segr et a dur ezza del nost r o dest i no. Ma ad ont a di t ut t i i nost r i
sf or zi , i babbei e l ' evi denza di cono cont r o di noi : Quest i sono
uomi ni " senza" un dover e - abbi amo sempr e babbei e l ' evi denza
cont r o di noi .

227. Ebbene - ammesso che si a quest a, l ' onest , l a nost r a vi r t ,
da cui noi , spi r i t i l i ber i , non possi amo l i ber ar ci - vogl i amo
at t ender e a essa con t ut t a l a nost r a mal i zi a e i l nost r o amor e,
senza st ancar ci mai di per f ezi onar ci nel l a " nost r a" vi r t , che
l a sol a a esser ci r i mast a: e non i mpor t a se i l suo spl endor e
f i ni r per r est ar sospeso come una dor at a, azzur r a, i r oni ca l uce
vesper t i na su quest a cul t ur a senescent e e sul l a sua cupa e t et r a
aust er i t ! E se anche un gi or no l a nost r a onest si st ancasse e
sospi r asse e st i r asse l e membr a e ci t r ovasse t r oppo dur i e
vol esse aver e qual cosa di mi gl i or e, di pi l egger o, di pi t ener o,
al par i di un pi acevol e vi zi o: r est i amo " dur i " , noi ul t i mi St oi ci !
e mandi amol e i n ai ut o t ut t e l e di avol er i e che abbi amo i n noi - i l
nost r o di sgust o del gof f o e del l ' appr ossi mat i vo, i l nost r o
ni t i mur i n vet i t um ( 26) , i l nost r o cor aggi o di avvent ur i er i , l a
nost r a cur i osi t accor t a e r af f i nat a, l a nost r a pi sot t i l e, pi
di ssi mul at a e pi spi r i t ual e vol ont di pot enza e di super ament o
del mondo, che vaga e al eggi a cupi da i nt or no a t ut t i i r egni
del l ' avveni r e - cor r i amo i n ai ut o al nost r o Di o con t ut t i i
nost r i di avol i ! Pu dar si che i n conseguenza di ci si venga
di sconosci ut i e conf usi con al t r i : che i mpor t a! Di r anno: La l or o
' onest ' , - ci o i l l or o sat ani smo, e nul l a pi ! che i mpor t a!
Anche se avesser o r agi one! Non f ur ono t ut t i gl i di , qual i si sono
avut i si no a oggi , di avol i r i bat t ezzat i e di venut i sant i al l o
st esso modo? E che cosa sappi amo i nf i ne di noi st essi ? E come vuol
" esser e chi amat o" l o spi r i t o che ci gui da ( quest i one di nomi ) ? E
quant i spi r i t i nascondi amo? La nost r a onest . . . noi spi r i t i l i ber i
guar di amo che non di vent i l a nost r a vani t , i l nost r o sf ar zoso
or nament o, i l nost r o l i mi t e, l a nost r a st upi di t ! Ogni vi r t
i ncl i na al l a st upi di t , ogni st upi di t al l a vi r t ; st upi do si no
al l a sant i t - si di ce i n Russi a - f acci amo i n modo di non
di vent ar e, i nf i ne, per st upi di t , anche dei sant i e dei noi osi !
Non f or se l a vi t a cent o vol t e t r oppo br eve per annoi ar vi si ? Fu
gi necessar i o cr eder e al l a vi t a et er na per . . .

228. Mi si per doni l a scoper t a che f i no a oggi t ut t e l e f i l osof i e
mor al i f ur ono noi ose e si annover ar ono t r a i nar cot i ci - e che ai
mi ei occhi nessun' al t r a cosa pi di quest a " noi osi t " dei l or o
apol oget i ha r ecat o danno al l a vi r t ; con quest o non vor r ei
ancor a aver di sconosci ut o l a l or o gener al e ut i l i t . E' mol t o
i mpor t ant e che r i f l et t a sul l a mor al e i l mi nor numer o di uomi ni
possi bi l e - ha qui ndi gr ande peso i l f at t o che l a mor al e non
di vent i un bel gi or no i nt er essant e! Ma non c' da pr eoccupar si .
Anche oggi l e cose cont i nuano a esser e quel che sono sempr e st at e:
non vedo nessuno i n Eur opa che abbi a ( o r i t enga ammi ssi bi l e) una
consapevol ezza del f at t o che l a r i f l essi one sul l a mor al e pot r ebbe
esser e condot t a i n mani er a i nsi di osa, ammal i at r i ce - che pot r ebbe
esser vi i n essa " una f unest a f at al i t " ! Si consi der i , per esempi o,
gl i i nst ancabi l i , i nevi t abi l i ut i l i t ar i st i i ngl esi , i n che modo
gof f o e vener ando se ne vanno e vengono, cammi nando sul l e or me di
Bent ham( c' una si mi l i t udi ne omer i ca che espr i me ci con maggi or
chi ar ezza) , al l a st essa gui sa con cui l ui st esso gi cammi nava
sul l e or me del vener abi l e Hel vt i us ( no, non er a un uomo
per i col oso, quest o Hel vt i us! ) ( 27) . Nessuna i dea nuova, non una
mut azi one o una i ncr espat ur a el egant i di un' i dea ant i ca; neppur e
una st or i a ef f et t i va del pensi er o passat o; una l et t er at ur a
t ot al ment e " i mpossi bi l e" , post o che non si sappi a i naci di r l a con
una qual che mal i gni t . I nf at t i , anche i n quest i mor al i st i ( che
occor r e l egger e senz' al t r o con segr et i i nt endi ment i , ove mai si
dovesse l egger l i - ) si i nsi nua f ur t i vament e quel vecchi o vi zi o
i ngl ese che chi amat o " cant " ed " t ar t uf i smo mor al e" , occul t at o
quest a vol t a sot t o l a nuova f or ma del l a sci ent i f i ci t ; non manca
neppur e una segr et a di f esa dai r i mor si di cosci enza, dai qual i
l ogi cament e af f l i t t a, pur i n una t r at t azi one sci ent i f i ca di
mor al e, una r azza di ex pur i t ani . ( Non f or se un mor al i st a
l ' esat t o r i scont r o di un pur i t ano? essendo i l pr i mo un pensat or e
che r i t i ene pr obl emat i ca, degna di punt i i nt er r ogat i vi , l a mor al e,
che i nsomma f a di essa una quest i one? Mor al i zzar e non dovr ebbe -
esser e i mmor al e?) . I n f ondo, t ut t i cost or o vogl i ono che si di a
r agi one al l a mor al e " i ngl ese" : i n quant o appunt o con quest a si
gi ova nel modo mi gl i or e al l ' umani t , ovver o al l ' ut i l e
col l et t i vo, o al l a f el i ci t del maggi or numer o, no! , al l a
f el i ci t del l ' " I nghi l t er r a" ; essi vor r ebber o di most r ar e, con t ut t e
l e l or o f or ze, che l ' aspi r ar e al l a f el i ci t " i ngl ese" , ci o al
" comf or t " e al l a " f ashi on" ( e, nel gr ado pi al t o, a un seggi o i n
par l ament o) , si a al t empo st esso anche i l gi ust o sent i er o del l a
vi r t , anzi che t ut t a l a vi r t esi st i t a si no a oggi nel mondo si
si a concr et at a appunt o i n una si f f at t a aspi r azi one. Nessuno di
t ut t i quest i t ar di gr adi ani mal i d' ar ment o dal l a cosci enza i nqui et a
( i qual i si sf or zano di t r at t ar e l a causa del l ' egoi smo come causa
del benesser e gener al e) vuol r ender si cont o o pr esent i r e i n
qual che modo che i l benesser e gener al e non un i deal e, una
met a, un concet t o comunque af f er r abi l e, bens sol t ant o un emet i co
- che quant o gi ust o per uno, non per quest o i n al cun modo " pu"
esser e gi ust o per l ' al t r o, che esi ger e " una sol a" mor al e per t ut t i
cost i t ui sce un pr egi udi zi o pr opr i o a danno del l ' uomo super i or e,
i nsomma, che esi st e un " or di ne ger ar chi co" t r a uomo e uomo, e
conseguent ement e anche t r a mor al e e mor al e. Quest i ut i l i t ar i st i
i ngl esi sono una modest a e f ondament al ment e medi ocr e speci e di
uomi ni e, come gi si det t o, essendo essi dei noi osi non si
pot r aver e un' i dea suf f i ci ent ement e el evat a del l a l or o ut i l i t .
Occor r er ebbe " r i nf r ancar l i " , come i n par t e si t ent at o di f ar e
coi seguent i ver si :

Sal ut e a voi , o br avi car r et t i er i ,
quant o pi pr ol i ssi , t ant o megl i o,
dur i sempr e di t est a e di gi nocchi ,
senz' ent usi asmi , senza r i sa mai ,
i ndi st r ut t i bi l ment e medi ocr i ,
" sans gni e et sans espr i t ! "

229. I n quel l e epoche t ar de che possono andar super be del l a l or o
umani t , sopr avvi ve ancor a t ant a paur a, t ant a " super st i zi one"
del l a paur a di f r ont e al l a sel vaggi a f i er a cr udel e - aver
si gnor eggi at o l a qual e cost i t ui sce appunt o l a super bi a di quel l a
et umana - che per si no t angi bi l i ver i t r est ano, come per un
accor do, i nespr esse per secol i , avendo esse l ' ar i a di pot er
f or ni r e un ai ut o a quel l a sel vaggi a f i er a, def i ni t i vament e ucci sa,
per ch r i t or ni i n vi t a. For se t emer ar i o da par t e mi a l asci ar mi
sf uggi r e una si f f at t a ver i t : possano al t r i acci uf f ar l a di nuovo e
dar l e da ber e t ant o l at t e di t i mor at o pensi er o da f ar l a r est ar e
nel suo cant ucci o chet a e di ment i cat a. - Dobbi amo modi f i car e l e
nost r e opi ni oni sul l a cr udel t e apr i r e gl i occhi : si deve
appr ender e f i nal ment e l ' i mpazi enza, af f i nch non si aggi r i no pi a
l ungo, ost ent ando vi r t e i mpr ont i t udi ne, sf acci at i e mador nal i
er r or i come quel l i che, per esempi o, r i guar do al l a t r agedi a sono
st at i i mpi nguat i da f i l osof i vecchi e nuovi . Quasi t ut t o ci che
noi chi ami amo ci vi l t super i or e t r ova nel l ' i nt el l et t ual i zzazi one
e nel l ' appr of ondi ment o del l a " cr udel t " l e sue basi - quest a l a
mi a t esi : quel l a f i er a sel vaggi a non st at a af f at t o ucci sa,
essa vi ve e pr osper a, sol t ant o che si di vi ni zzat a. Quel che
cost i t ui sce l a t or ment osa vol ut t del l a t r agedi a l a cr udel t ;
quel che nel l a cosi ddet t a compassi one t r agi ca, e per si no, i n
ul t i ma anal i si , i n ogni mot o subl i me, si no ai pi al t i e del i cat i
br i vi di del l a met af i si ca, det er mi na un' i mpr essi one gr adevol e,
r i ceve l a sua dol cezza sol t ant o dal l ' i ngr edi ent e del l a cr udel t
che vi commi st o. Quel che i l r omano assapor a nel l ' ar ena, i l
cr i st i ano nel l e est asi del l a cr oce, l o spagnuol o al l a vi st a dei
r oghi e del l e cor r i de, i l gi apponese di oggi , quando f a r essa per
assi st er e al l a t r agedi a, l ' oper ai o dei sobbor ghi par i gi ni , con l a
sua nost al gi a di sangui nose r i vol uzi oni , l a wagner i ana, che nel l a
sospensi one del l a sua vol ont soggi ace al " Tr i st ano e I sot t a" -
ci che t ut t i cost or o assapor ano e cer cano con mi st er i osa avi di t
di sugger e nei l or o st essi vi scer i sono i f i l t r i ar omat i ci del l a
gr ande Ci r ce cr udel t . A quest o pr oposi t o occor r e sbar azzar ci
senz' al t r o del l a bal or da psi col ogi a di una vol t a, che i nt or no al l a
cr udel t nul l ' al t r o sapeva i nsegnar e se non che essa nasce al l a
vi st a del l e sof f er enze " al t r ui " : esi st e un copi oso, esor bi t ant e
pi acer e anche dei pr opr i dol or i , del pr opr i o f ar si sof f r i r e - e
t ut t e l e vol t e che l ' uomo si l asci a per suader e al l ' aut onegazi one
i n senso " r el i gi oso" o al l ' aut omut i l azi one, come accadde t r a i
Feni ci e gl i ascet i , o i n gener al e a f uggi r e i sensi , a
di si ncar nar si , al l a cont r i zi one, al l e convul si oni peni t enzi al i dei
pur i t ani , al l a vi vi sezi one del l a cosci enza e al pascal i ano
" sacr i f i zi o del l ' i nt el l et t o" ( 28) , l a sua cr udel t ad at t i r ar l o
e a i ncal zar vel o segr et ament e, quel per i col oso br i vi do di una
cr udel t r i vol t a " cont r o se st esso" . Si consi der i , i nf i ne, che
anche l ' uomo del l a conoscenza, al l or ch cost r i nge l a sua ment e a
conoscer e " i n cont r ast o" con l ' i ncl i nazi one del l a ment e e
abbast anza di f r equent e anche cont r o i desi der i del suo cuor e, -
ci o a pr onunci ar e un no, l addove vor r ebbe af f er mar e, amar e,
ador ar e - , eser ci t a i l suo pot er e come ar t i st a e come
t r asf i gur at or e del l a cr udel t ; gi ogni pr ender e l e cose i n
pr of ondi t e al l e r adi ci un at t o di vi ol enza, una vol ont di f ar
sof f r i r e di r et t i cont r o quel f ondament al e vol er e del l o spi r i t o che
mi r a i ncessant ement e al l ' appar enza e al l a super f i ci e - gi i n ogni
vol ont di conoscenza c' una gocci a di cr udel t .

230. For se non r i sul t er senz' al t r o compr ensi bi l e quel che or a ho
det t o di una vol ont f ondament al e del l o spi r i t o: mi si a
consent i t o un chi ar i ment o. Quel l ' i mper i oso qual cosa che chi amat o
spi r i t o dal vol go vuol e si gnor eggi ar e i n s e i nt or no a s e
sent i r si padr one: possi ede l a vol ont di r i dur r e i l mol t epl i ce ad
uni t , una vol ont al l acci ant e, i nf r enant e, avi da di domi ni o e
r eal ment e domi nat r i ce. Le sue esi genze e l e sue f acol t sono a
quest o punt o l e st esse che i f i si ol ogi at t r i bui scono a t ut t o ci
che vi ve, si svi l uppa e si mol t i pl i ca. La f or za appr opr i at i va
del l o spi r i t o nei r i guar di di ci che est r aneo si r i vel a i n
un' accent uat a i ncl i nazi one ad assi mi l ar e i l nuovo al l ' ant i co, a
sempl i f i car e i l mul t i f or me, a i gnor ar e o a r espi nger e quel che
del t ut t o cont r addi t t or i o: al l o st esso modo ar bi t r ar i ament e e con
maggi or vi gor e essa sot t ol i nea, met t e i n evi denza, f al si f i ca a
pr opr i o vant aggi o det er mi nat i t r at t i e l i nee di quant o l e
est r aneo, di ogni f r amment o del mondo est er no. Cos f acendo,
mi r a a i ncor por ar e nuove esper i enze, a i nser i r e nuove cose i n
vecchi or di ni - a una cr esci t a dunque; o, con maggi or pr eci si one,
al " senso" del l a cr esci t a, al senso di un i ncr ement o di f or za. A
quest o st esso vol er e subor di nat o un i mpul so appar ent ement e
ant i t et i co del l o spi r i t o, una i mpr ovvi sament e er ompent e
r i sol uzi one al l ' i gnor anza, al vol ont ar i o i sol ament o, un ser r ar l e
pr opr i e f i nest r e, un i nt i mo di r di no a quest a o quel l a cosa, un
non l asci ar si avvi ci nar e, una sor t a di condi zi one di f ensi va cont r o
quel mol t o che pu esser e conosci ut o, un cont ent ar si del l ' oscur o,
del l ' or i zzont e che r i nchi ude, un di r di s e un consent i r e
al l ' i gnor anza: e t ut t o ci necessar i o a seconda del gr ado di
f or za appr opr i at i va, del l a pr opr i a capaci t di di gest i one, per
di r l a con un' i mmagi ne - e i n r eal t l o spi r i t o per l o pi si mi l e
anche a uno st omaco. E' egual ment e r i compr esa i n t ut t o ci
l ' occasi onal e vol ont del l o spi r i t o di l asci ar si i ngannar e, non
senza f or se i l mal i zi oso pr esent i ment o che l e cose " non" st i ano i n
quest o e quel modo, che ci si l i mi t i appunt o a l asci ar l e esser e
cos e cos , i l di l et t ar si di ogni i nsi cur ezza e ambi gui t , un
gi ubi l ant e, nar ci si st i co godi ment o del l a vol ont ar i a angust i a e
segr et ezza di un cant ucci o, del l ' est r emament e vi ci no, del pr i mo
pi ano, di quant o i ngr andi t o, r i mpi cci ol i t o, r i mosso, r eso pi
bel l o, un nar ci si st i co godi ment o per l ' ar bi t r ar i et di t ut t e
quest e est r i nsecazi oni di pot enza. E' r i compr esa, i nf i ne, i n t ut t o
quest o quel l a non i nnocua pr ont ezza del l o spi r i t o nel l ' i ngannar e
al t r i spi r i t i e nel di ssi mul ar si al l or o cospet t o, quel l a cost ant e
pr essi one e quel cost ant e i ncal zar e di una f or za cr eat r i ce,
f oggi at r i ce e capace di t r asmut azi oni : l o spi r i t o assapor a i n
t ut t o ci l a mul t i f or mi t del l e sue mascher e e l a sua accor t ezza,
assapor a al t r es i l senso del l a sua si cur ezza, anzi pr opr i o
at t r aver so l e sue ar t i pr ot ei f or mi t r ova l a mi gl i or e del l e di f ese
e dei nascondi ment i ! - " Cont r o quest a" vol ont di appar enza, di
sempl i f i cazi one, di mascher a, di mant el l o, i nsomma di super f i ci e -
gi acch ogni super f i ci e un mant el l o agi sce quel l a subl i me
i ncl i nazi one del l ' uomo del l a conoscenza, l a qual e pr ende e " vuol e"
pr ender e l e cose i n pr of ondi t , nel l a l or o mul t i f or mi t , al l e l or o
r adi ci : quel l a sor t a di cr udel t del l a cosci enza e del gust o
i nt el l et t ual e, che ogni ar di ment oso pensat or e r i conoscer i n se
st esso, post o che abbi a t empr at o e aguzzat o abbast anza a l ungo -
come si convi ene - i l pr opr i o sguar do nei r i guar di di se medesi mo
e si si a assuef at t o a una sever a di sci pl i na e anche a sever e
par ol e. Cost ui di r c' qual cosa di cr udel e nel l a t endenza del
mi o spi r i t o - per quant o i vi r t uosi e gl i amabi l i cer chi no di
di ssuader l o! I n r eal t sar ebbe cosa pi pi acevol e a udi r si , se
di et r o a noi - a noi l i ber i , " assai " l i ber i spi r i t i - si par l asse,
si sussur r asse e si f acesser o l odi semmai di una nost r a
i l l i mi t at a r et t i t udi ne, i nvece che del l a nost r a cr udel t e avr
f or se r eal ment e " quest o" suono, un gi or no, l a nost r a gl or i a
post uma? Fr at t ant o - gi acch c' t empo f i no a quel gi or no -
vor r emmo esser e anche noi t ut t ' al t r o che pr opensi ad azzi mar ci con
si f f at t e mor al i ci anf r usagl i e e f r ange di par ol e: t ut t o i l nost r o
l avor o f i no a oggi ci f a veni r e i n odi o pr opr i o quest o gust o e l a
sua vi vace opul enza. Sono par ol e bel l e, l ucci cant i , t i nt i nnant i ,
pompose: onest , amor e per l a ver i t , amor e per l a saggezza,
abnegazi one per l a conoscenza, er oi smo del ver o - c' qual cosa, i n
esse, che f a gonf i ar e d' or gogl i o. Ma noi er emi t i e mar mot t e ci
si amo per suasi da un pezzo, nel f ondo pi segr et o del l a nost r a
cosci enza di er emi t i , che anche codest o vener abi l e sf ar zo di
par ol e appar t i ene al vecchi o abbi gl i ament o, ci ar pame e dor at a
pol ver e di menzogne del l ' i nconsapevol e vani t umana e che anche
sot t o una si f f at t a l usi nga di col or i e di sovr adi pi nt ur e deve
esser e ancor a una vol t a r i conosci ut o i l t er r i bi l e t est o
f ondament al e " homo nat ur a" . Ri t r adur r e ci o l ' uomo nel l a nat ur a,
padr oneggi ar e l e mol t e vani t ose e f ant asi ose i nt er pr et azi oni e
si gni f i cazi oni mar gi nal i , l e qual i f i no a oggi venner o
scar abocchi at e e di pi nt e su quel l ' et er no t est o base " homo nat ur a" ;
f ar s che d' or a i nnanzi l ' uomo si pi ant i di nanzi al l ' uomo, come
gi oggi st a f acendo, i ndur i t o nel l a di sci pl i na del l a sci enza, si
ader ga di nanzi al l ' " al t r a" nat ur a, con gl i occhi i mpavi di di Edi po
e con l e or ecchi e si gi l l at e di Odi sseo, sor do al l e musi che
adescat r i ci dei vecchi uccel l at or i met af i si ci , che con voce
f l aut at a gl i hanno sussur r at o anche t r oppo a l ungo: Tu sei di
pi ! t u sei pi i n al t o! di ver sa l a t ua or i gi ne! - pot r anche
esser e un compi t o st r avagant e e i nsensat o, ma pur sempr e un
" compi t o" - chi pot r ebbe negar l o? Per ch el eggemmo noi quest o
compi t o i nsensat o? Oppur e, ponendo di ver sament e l a domanda:
Per ch i n gener al e conoscer e?. Ognuno ce l o chi eder . E noi ,
messi i n t al modo al l e st r et t e, noi che gi ci si amo r i vol t i cent o
vol t e quest a domanda, non abbi amo t r ovat o n t r ovi amo al cuna
r i spost a mi gl i or e. . .

231. L' i mpar ar e ci t r asf or ma, i suoi ef f et t i sono quel l i di ogni
al i ment azi one, l a qual e non si l i mi t a a conser var e - : com' not o
al f i si ol ogo. Ma nel f ondo di noi st essi , pr opr i o nel l ' i mo, c'
i ndubbi ament e qual cosa che non pu esser e i nsegnat o, un gr ani t o di
spi r i t ual e " Fat um" , di pr edet er mi nat a deci si one e r i spost a a una
pr edet er mi nat a scel t a di domande. I n ogni quest i one car di nal e
par l a un i mmut abi l e quest o sono i o; i nt or no al l ' uomo e al l a
donna, per esempi o, un pensat or e non pu mut ar e quel che ha
i mpar at o, ma sol t ant o andar e a f ondo nel l ' i mpar ar e - pu sol t ant o
scopr i r e al l a f i ne quel che su quest o ar goment o r est a sal do i n
l ui . Si t r ovano ben pr est o cer t e sol uzi oni di pr obl emi che
pr eci sament e " per noi " cost i t ui scono r obust e cr edenze: ver r anno
chi amat e f or se, da al l or a i n poi , l e nost r e convi nzi oni . Pi
t ar di - si scor ge i n esse uni cament e l e or me di quel cammi no ver so
l a conoscenza di noi st essi , pi et r e mi l i ar i di quel pr obl ema che
noi st essi " si amo" - o pi esat t ament e, del l a gr ande sci occhezza
che noi si amo, del nost r o spi r i t ual e " Fat um" , del " non
i nsegnabi l e" pr opr i o nel l ' i mo. - I n conseguenza di quest a
not evol e del i cat ezza, qual e appunt o quel l a che ho usat o r i guar do
a me st esso, mi ver r f or se pi agevol ment e consent i t o di
espr i mer e al cune ver i t sul l a donna i n s: ammesso che si sappi a
or mai , f i n dal l ' i ni zi o, che quest e ver i t sono appunt o sol t ant o
l e " mi e" ver i t .

232. La donna vuol e r ender si i ndi pendent e: e a t al e scopo comi nci a
col dar chi ar i ment i agl i uomi ni sul l a donna i n s - " ci " f a
par t e dei peggi or i pr ogr essi del l ' uni ver sal e " abbr ut t i ment o"
d' Eur opa. Quant e mai br ut t e cose, i nf at t i , non ver r anno messe i n
l uce da quest i gof f i t ent at i vi del l a f emmi ni l e sci ent i f i ci t e
aut odenudazi one! - Sono t ant i e poi t ant i , per l a donna, i mot i vi
di pudor e: v' cel at a nel l a donna t ant a pedant er i a,
super f i ci al i t , saccent er i a, t ant a gr et t a pr esunzi one, t ant a
gr et t a scapest r at aggi ne e i mmodest i a - bast i st udi ar e i suoi
r appor t i coi bambi ni ! - cose, quest e, che si no a oggi sono st at e,
i n f ondo, ot t i mament e r epr esse e i nf r enat e dal " t i mor e" per
l ' uomo. Guai se l ' et er na f ast i di osi t del l a donna - di cui
t ut t ' al t r o che pover a! - pot esse ar r i schi ar si a veni r f uor i ! Guai
se comi nci asse a di si mpar ar e r adi cal ment e e per pr i nci pi o l a sua
accor t ezza e l a sua ar t e, che quel l a del l a gr azi a e del gi uoco,
del cacci ar vi a l e cur e, del l ' addol ci r e e del non dar peso; guai
se comi nci asse a di si mpar ar e l a sua r af f i nat a abi l i t nel
susci t ar e pi acevol i desi der i ! Gi oggi si f anno sent i r e voci
f emmi ni l i che, per i l sant o Ar i st of ane! , met t ono paur a; si sent e
mi nacci ar e, con medi ca esat t ezza, quel che i n pr i ma e ul t i ma
i st anza l a donna " vuol e" dal l ' uomo. Non di pessi mo gust o che l a
donna si acci nga i n t al modo a sci ent i f i ci zzar si ? Si no a oggi ,
f or t unat ament e, dar l umi er a f accenda del l ' uomo, una dot e vi r i l e -
si r est ava per t ant o t r a noi ; e del r est o, con t ut t o quel che l e
donne scr i vono sul l a donna, ci si pu r i ser var e una buona dose
di di f f i denza sul f at t o che l a donna " vogl i a" e " possa" vol er e
ef f et t i vament e l umi su se st essa. Se poi una donna, con t ut t o ci ,
non va cer candosi una nuova " acconci at ur a" - e i o penso che
agghi ndar si si convenga al l ' et er no f emmi ni no - vor r al l or a
susci t ar e i l t i mor e nei suoi r i guar di - vor r f or se, i n t al modo,
domi nar e. Ma essa non " vuol e" ver i t : che i mpor t a l a ver i t al l a
donna! Nul l a, da che mondo mondo, pi del l a ver i t est r aneo,
r i pugnant e, ost i l e al l a donna - l a sua gr ande ar t e l a menzogna,
l a massi ma del l e sue f accende l ' appar enza e l a bel l ezza.
Conf essi amocel o, noi uomi ni : noi onor i amo ed ami amo nel l a donna
pr eci sament e " quest a" ar t e e " quest o" i st i nt o: noi che ci sent i amo
pesant i e vol ent i er i ci accompagni amo per al l egger i r ci a cr eat ur e,
sot t o l e mani , gl i sguar di e l e dol ci sci occhezze del l e qual i l a
nost r a ser i et , l a nost r a gr avi t e pr of ondi t appai ono quasi come
una sci occhezza. I nf i ne mi domando: c' mai st at a una donna che
abbi a ammesso l a pr of ondi t di una t est ol i na f emmi ni l e, l a
gi ust i zi a di un cuor e mul i ebr e? E non f or se ver o che pi o meno,
f i no a oggi , st at a sopr at t ut t o pr opr i o l a donna a di si st i mar e l a
donna? - e mai e poi mai noi ? Noi uomi ni desi der i amo che l a
donna non cont i nui a compr omet t er si con i l suo dar l umi : come f u
pr evi denza vi r i l e e del i cat ezza ver so l a donna i l decr et o del l a
Chi esa: " mul i er t aceat i n eccl esi a" ! Fu nel l ' i nt er esse del l a donna
che Napol eone f ece i nt ender e al l a t r oppo l oquace Madame de St al :
" mul i er t aceat i n pol i t i ci s" ! - e i o penso che si a un ver o ami co
del l e donne chi oggi sugger i sce l or o: " mul i er t aceat de mul i er e" !

233. Anche pr esci ndendo dal f at t o che cost i t ui sca una spi a del
cat t i vo gust o - t r adi sce l a cor r uzi one degl i i st i nt i i l
r i chi amar si espl i ci t o, da par t e di una donna, a Madame Rol and o
Madame de St al o Monsi eur Geor ge Sand, come se con ci pot esse
esser e di most r at o qual cosa " a f avor e" del l a donna i n s. Per noi
uomi ni l e sovr amenzi onat e sono l e t r e donne " r i di col e" i n s -
nul l a pi - e sono pr opr i o i mi gl i or i i nvol ont ar i " ar goment i i n
cont r ar i o" al l ' emanci pazi one e al l ' aut onomi a del l a donna.

234. La st upi di t i n cuci na; l a donna cuoca; l ' or r i bi l e
svent at ezza con cui si pr ovvede al nut r i ment o del l a f ami gl i a e del
padr one di casa! La donna non compr ende che cosa " si gni f i chi no" i
past i : e vuol e esser e cuoca! Se l a donna f osse un esser e pensant e
avr ebbe dovut o scopr i r e, essendo cuoca da mi l l enni , i pi gr andi
dat i di f at t o del l a f i si ol ogi a, come pur e avr ebbe dovut o
i mpossessar si del l ' ar t e medi ca! A causa del l e pessi me cuoche - a
causa del l ' assol ut a mancanza di r azi onal i t nel l a cuci na, l o
svi l uppo del l ' uomo st at o assai a l ungo ost acol at o e
gr avi ssi mament e danneggi at o: per f i no oggi l e cose non sono gr an
che mi gl i or at e. Un di scor so, quest o, per l e si gnor i ne che vanno
ancor a a scuol a.

235. Ci sono at t eggi ament i e t r at t i di spi r i t o, ci sono sent enze,
un pugno esi guo di par ol e, i n cui si cr i st al l i zza al l ' i mpr ovvi so
un' i nt er a ci vi l t , una i nt er a soci et . Come, a esempi o, quel l e
par ol e i nci dent al ment e r i vol t e da Madame de Lamber t a suo f i gl i o:
Mon ami , ne vous per met t ez j amai s que de f ol i es, qui vous f er ont
gr and pl ai si r - si a det t o di passaggi o, sono quest e l e par ol e pi
mat er ne e pi sagge che si ano mai st at e i ndi r i zzat e a un f i gl i o.

236. Ci che Dant e e Goet he hanno cr edut o r i guar do al l a donna -
quegl i , quando cant ava el l a guar dava suso, e i o i n l ei ( 29) ,
quest i , quando l o t r aduceva i n " i n su" ci t r ae l ' et er no
f emmi ni no ( 30) - : non dubi t o che ogni nobi l e donna si guar der da
quest a convi nzi one, gi acch essa cr ede appunt o " l a st essa cosa"
r i guar do al l ' et er no mascol i no. . .

237. " Set t e pi ccol i pr over bi di donne" .

Come se ne f ugge vi a l a pi gr eve noi a quando un uomo st r i sci a ai
nost r i pi edi !

Vecchi ai a, ahi m! , e sci enza i nf ondono f or za anche a una gr aci l e
vi r t .

Abi t o ner o e par si moni a di par ol e dnno a ogni donna un aspet t o -
assennat o - .

A chi mi sent o gr at a nel l a mi a f el i ci t ? A Di o - e al l a mi a sar t a.

Gi ovane: un ant r o i nghi r l andat o di f i or i . Vecchi a: un dr ago ne
sbuca f uor i .

Nobi l e nome, gambe ben f at t e, e un uomo, per gi unt a: oh se " l ui "
f osse mi o!

Di scor si br evi , senso l ungo una st r ada sdr ucci ol evol e per
l ' asi na!

Si no ad oggi l e donne sono st at e t r at t at e dagl i uomi ni come gl i
uccel l i che da una qual che al t ezza si sono smar r i t i gi i n basso
f i no a l or o: come una cosa pi del i cat a, pi f r agi l e, pi
sel vat i ca, pi st r ana, pi dol ce, pi r i cca di sent i ment o, ma
anche come qual cosa che si deve i mpr i gi onar e per ch non se ne vol i
vi a.

238. I mpi gl i ar si nel l a quest i one di f ondo uomo e donna, negar e,
a quest o pr oposi t o, l ' ant agoni smo abi ssal e e l a necessi t di una
t ensi one et er nament e ost i l e, sognar e f or se di egual i di r i t t i , di
un' egual e educazi one, di egual i esi genze e dover i : t ut t o ci un
" t i pi co" i ndi ce di una ment e super f i ci al e, e un pensat or e, che si
si a most r at o super f i ci al e su quest o punt o per i col oso -
super f i ci al e nel l ' i st i nt o! - pu i n gener al e cader e i n sospet t o o,
peggi o ancor a, vi ene a t r adi r si , a scopr i r si : pr obabi l ment e per
t ut t e l e quest i oni di f ondo del l a vi t a, anche di quel l a avveni r e,
sar sempr e t r oppo cor t o e non pot r scender e i n " nessuna"
pr of ondi t . Un uomo, i nvece, che ha abi ssi nel suo spi r i t o come
nel l e sue br ame, e anche quel l a pr of ondi t del l a benevol enza che
capace di sever i t e di dur ezza e vi ene f aci l ment e scambi at a con
esse, pu pensar e r i guar do al l a donna sempr e sol t ant o al l a mani er a
" or i ent al e" - deve concepi r e l a donna come un possesso, come una
pr opr i et che si pu chi uder e a chi ave, come un qual cosa che
pr edest i nat o al l a ser vi t e che si per f ezi ona i n essa - egl i deve,
a quest o punt o, f ondar si sul l ' i mmensa r agi one asi at i ca,
sul l ' asi at i ca super i or i t del l ' i st i nt o, come f ecer o una vol t a i
Gr eci , quest i mi gl i or i er edi e di scepol i del l ' Asi a, i qual i , com'
not o, da Omer o si no al l ' et di Per i cl e, con i l " cr escer e" del l a
l or o cul t ur a e l a l or o est ensi one di f or za, di venner o di par i
passo anche " pi r i gi di " ver so l a donna, i nsomma pi or i ent al i .
" Quant o" ci f osse st at o necessar i o, l ogi co e anche umanament e
auspi cabi l e, cosa su cui medi t er ognuno per cont o pr opr i o.

239. I n nessun' epoca i l sesso debol e st at o t r at t at o con t al i
r i guar di da par t e degl i uomi ni come nel l a nost r a - quest o un
aspet t o del l a t endenza e del f ondament al e gust o democr at i co, cos
come l o l a mancanza di r i spet t o per l a vecchi ai a: - c' da
st upi r si se di quest i r i guar di si subi t o abusat o? Si vuol e di
pi , si i mpar a a pr et ender e, i nf i ne si t r ova quel t r i but o di st i ma
quasi of f ensi vo, si pr ef er i r ebbe una gar a per quei di r i t t i , anzi
n pi n meno che l a l ot t a: i nsomma, l a donna st a per dendo i l suo
pudor e. Aggi ungi amo subi t o che st a per dendo anche i l buon gust o.
Non sa pi " t emer e" l ' uomo: ma l a donna che di si mpar a a t emer e,
sacr i f i ca i suoi i st i nt i pi f emmi ni l i . Che l a donna si ar r i schi a
met t er si i n evi denza, quando non pi vol ut o e pl asmat o
nel l ' educazi one quel che nel l ' uomo i ncut e t i mor e, o, per
espr i mer ci con maggi or e esat t ezza, " l ' uomo" nel l ' uomo, un f at t o
abbast anza nat ur al e e anche suf f i ci ent ement e compr ensi bi l e; quel
che i nvece pi di f f i ci l e a i nt ender si che appunt o i n t al modo
- l a donna degener a. Quest o accade oggi gi or no: non ci f acci amo
i l l usi oni i n pr oposi t o. Ovunque l o spi r i t o del l ' i ndust r i a ha
debel l at o l o spi r i t o mi l i t ar e e ar i st ocr at i co, oggi l a donna
aspi r a al l ' aut onomi a economi ca e gi ur i di ca di un commesso: l a
donna come commessa, st a sul l a por t a del l a moder na soci et i n
f or mazi one. Ment r e i n t al modo si va i mpossessando di nuovi
di r i t t i e t ende a di vent ar e padr ona e scr i ve sul l e sue bandi er e
e bandi er i ne i l pr ogr esso del l a donna - si r eal i zza i nvece, con
t er r i bi l e pr eci si one, l ' oppost o: " l a r et r ocessi one del l a donna" .
Dal l a r i vol uzi one f r ancese i n poi l ' i nf l uenza del l a donna i n
Eur opa " di mi nui t a" nel l a mi sur a i n cui si sono accr esci ut i i
suoi di r i t t i e l e sue pr et ese; e l ' emanci pazi one del l a donna, i n
quant o auspi cat a e pr omossa dal l a st essa donna ( e non sol o da
al cuni uomi ni dal l a t est a vuot a) , r i sul t a di conseguenza un
si nt omo r i l evant e del cr escent e i nf i acchi ment o e ot t undi ment o
degl i i st i nt i pi f emmi ni l i . C' del l a " st upi di t " i n quest o
movi ment o, una st upi di t quasi mascol i na, di cui una donna ben
r i usci t a - che sempr e una donna accor t a - dovr ebbe ver gognar si
da capo a pi edi . Per der e i l f i ut o del t er r eno sul qual e si pu
gi unger e pi si cur ament e al l a vi t t or i a; t r ascur ar e di eser ci t ar si
i n quel l ' ar t e del l e ar mi che sua pecul i ar e; met t er si a pr eceder e
l ' uomo ar r i vando, f or se, per si no al l i br o, ment r e pr i ma ci si
at t eneva al l a di sci pl i na educat i va e si conser vava una scal t r a,
r af f i nat a umi l t ; adoper ar si per demol i r e l a f ede del l ' uomo i n un
i deal e r adi cal ment e di ver so " cel at o" nel l a donna, i n un qual unque
et er no e necessar i o f emmi ni no; di ssuader e l ' uomo, con veemenza e
dovi zi a d' accent i , dal l a necessi t di mant ener e, cur ar e,
pr ot egger e, t r at t ar e con ogni r i guar do l a donna, al par i di un
ani mal e domest i co mol t o del i cat o, si ngol ar ment e sel vat i co e spesso
amabi l e; andar e ovunque al l a r i cer ca, con mal agr azi a e di spet t o,
di t ut t e quel l e f or me di schi avi t e di ser vaggi o che l a posi zi one
del l a donna nel l ' or di nament o soci al e dur at o f i no a oggi ha avut o e
ancor a ha i n s ( come se l a schi avi t f osse un ar goment o i n
cont r ar i o e non pi ut t ost o una condi zi one di ogni ci vi l t
super i or e, di ogni el evazi one del l a ci vi l t ) - che cosa si gni f i ca
t ut t o ci se non uno sbr i ci ol ament o degl i i st i nt i f emmi ni l i , una
sf emmi ni zzazi one? I ndubbi ament e, t r a i dot t i asi ni di sesso
maschi l e esi st e un cer t o numer o di r i mbeci l l i t i ami ci del l e donne,
che consi gl i ano al l a donna di sf emmi ni zzar si i n quest o modo e di
i mi t ar e t ut t e l e sci occhezze di cui i n Eur opa mal at o l ' uomo, l a
mascol i ni t eur opea - e cost or o vor r ebber o degr adar e l a donna
f i no al l a cul t ur a gener al e, o addi r i t t ur a f i no a l egger e
gi or nal i e occupar si di pol i t i ca. Qua e l si vuol per si no
t r asf or mar e l e donne i n l i ber i pensat or i e l et t er at i : come se una
donna i r r el i gi osa non f osse per un uomo pr of ondo e at eo qual cosa
di assol ut ament e r i pugnant e o r i di col o - ; quasi ovunque si cor r ode
i l or o ner vi con i gener i pi mor bosi e pi per i col osi di musi ca
( l a nost r a moder ni ssi ma musi ca t edesca) , ed esse vengono r ese ogni
gi or no pi i st er i che e pi i net t e al l or o pr i mo e ul t i mo compi t o,
quel l o di dar e al l a l uce f i gl i vi gor osi . Si vuol e sopr at t ut t o
ancor pi i ndot t r i nar l e e, come si suol di r e, f or t i f i car e, con
l a cul t ur a, i l sesso debol e, come se l a st or i a non ci
i nsegnasse, nel modo pi i nci si vo possi bi l e, che i ndot t r i nament o
del l ' uomo e i nf i acchi ment o - ci o i nf i acchi ment o, di sgr egazi one,
i nf er mi t del l a " f or za vol i t i va" , sono sempr e andat i di par i
passo, e che l e donne pi pot ent i e pi r i cche d' i nf l uenza ( non
ul t i ma anche l a madr e di Napol eone) dovevano pr opr i o al l a l or o
f or za di vol ont - e non ai pr ecet t or i ! - i l l or o pot er e e i l l or o
sopr avvent o sugl i uomi ni . Quel che nel l a donna i spi r a r i spet t o e
abbast anza spesso t i mor e, l a sua nat ur a, che pi nat ur al e di
quel l a vi r i l e, l a sua i nt at t a e scal t r a el ast i ci t f er i na, l e sue
unghi e di t i gr e sot t o i l guant o, l a sua i ngenui t nel l ' egoi smo, l a
sua i ncapaci t di r i cever e un' educazi one e l a sua i nt i ma
sel vat i chezza, quel t ant o d' i naf f er r abi l e, di st er mi nat o e
d' er r abondo che nel l e sue br ame e nel l e sue vi r t . . . Quel che ad
ont a di ogni t i mor e susci t a pi et per quest a gat t a per i col osa e
bel l a - l a donna - st a nel f at t o che essa sembr a pi sof f er ent e,
pi vul ner abi l e, pi bi sognosa d' amor e e pi condannat a al l a
di si l l usi one di qual si asi al t r o ani mal e. Ti mor e e pi et : f i no a
oggi l ' uomo si post o di nanzi al l a donna con quest i sent i ment i ,
sempr e con un pi ede nel l a t r agedi a che, ment r e ammal i a, l acer a. -
Che cosa? E t ut t o quest o sar ebbe oggi f i ni t o? Sar ebbe f or se i n
at t o i l " di si ncant ament o" del l a donna? St ar ebbe l ent ament e
cr escendo l a sua t r asf or mazi one i n cr eat ur a noi osa? Oh Eur opa! Oh
Eur opa! Conosci amo l ' ani mal e cor nut o che ha eser ci t at o su di t e
un' at t r azi one sempr e pi gr ande e i l cui per i col o t or na sempr e di
nuovo a mi nacci ar t i ! La t ua ant i ca f avol a pot r ebbe una qual che
vol t a di veni r e st or i a - ancor a una vol t a una most r uosa st upi di t
pot r ebbe r i dur t i i n sua si gnor i a e t r asci nar t i l ont ano! E nessun
di o si nasconder ebbe sot t o di essa, no! ma sol t ant o un' i dea,
un' i dea moder na! . . .



CAPI TOLO OTTAVO.
POPOLI E PATRI E.


240. Ho ascol t at o ancor a una vol t a per l a pr i ma vol t a -
l ' " ouver t ur e" ai " Maest r i Cant or i " di Ri char d Wagner : un' ar t e
st upenda, sovr accar i ca, pesant e e t ar di va, super ba al punt o da
pr esuppor r e, per l a sua compr ensi one, ancor a vi vent i due secol i di
musi ca - va a onor e dei Tedeschi che una t al e super bi a non abbi a
f at t o mal e i cont i ! Qual i succhi e qual i f or ze, qual i st agi oni e
cl i mi non sono qui commi st i ! Or a ci d un senso d' ant i co, or a
un' i mpr essi one d' est r anei t , di acer bi t e di eccessi va
gi ovi nezza, t ant o ar bi t r ar i a quant o sf ar zosament e t r adi zi onal e,
non di r ado bi r bant el l a, ancor pi spesso aspr a e t r i vi al e - ha
f uoco e ar di ment o e al t empo st esso l a bucci a vi zza e sci al ba dei
f r ut t i che di vent ano mat ur i t r oppo t ar di . Scor r e l ar ga e pi ena: e
al l ' i mpr ovvi so un at t i mo d' i nspi egabi l e esi t azi one, per cos di r e
un vuot o che si spal anca t r a causa ed ef f et t o, qual cosa
d' oppr i ment e che ci f a sognar e, quasi un i ncubo - , ma ecco che si
di spi ega e si sl ar ga di nuovo l ' ant i ca f i umana di pi acer e, di un
pi acer e quant o mai mul t i pl o, i n cui " ampi ament e" r i compr esa l a
gi oi a che l ' ar t i st a ha di se st esso, una gi oi a che egl i non vuol e
t ener segr et a, l a sua st upi t a, f el i ce consapevol ezza del l a
maest r i a dei mezzi qui usat i da l ui , nuovi mezzi ar t i st i ci di
r ecent e acqui si t i e non del t ut t o sper i ment at i , a quel che sembr a
r i vel ar ci . I nsomma, non bel l ezza, non sud, nul l a del l a
mer i di onal e, sot t i l e chi ar i t del ci el o, non l eggi adr i a, non
danza, non l a mi ni ma vol ont di l ogi ca; addi r i t t ur a una cer t a
gof f aggi ne che vi ene al t r es sot t ol i neat a come se l ' ar t i st a ci
vol esse di r e: Fa par t e del l e mi e i nt enzi oni ; una pesant e
bar dat ur a, qual cosa di vol ut ament e bar bar i co e maest oso, uno
sf avi l l ar e di er udi t e e vener ande pr ezi osi t e mer l et t i : qual cosa
di t edesco nel senso mi gl i or e e peggi or e del t er mi ne, qual cosa di
mul t i f or me, d' i nf or me e di i nesaur i bi l e al l a mani er a t edesca; una
cer t a t edesca possanza e sovr abbondanza d' ani ma, che non ha paur a
di nasconder si sot t o l e r af f i nat ezze del l a decadenza - e che f or se
sol t ant o i n quest o moment o si sent e a suo compl et o agi o; un
pr eci so e aut ent i co segno del l ' ani ma t edesca che i nsi eme gi ovane
e decr epi t a, pi che esaust a e st r ar i cca ancor a d' avveni r e. Quest a
speci e di musi ca espr i me nel modo mi gl i or e quel che i o penso dei
Tedeschi : essi appar t engono al l ' al t r oi er i e al posdomani : " non
possi edono ancor a un oggi " .

241. Anche per noi , buoni Eur opei , esi st ono moment i i n cui ci
per met t i amo un r i sol ut o pat r i ot t i smo, una r i cadut a gi a capof i t t o
nel l ' ant i co amor e e nel l e ant i che angust i e - ne ho dat o or or a una
pr ova - moment i di r i bol l i ment i nazi onal i , di pat r i ot t i che ambasce
e di var i al t r i ant i quat i t r abocchi di sent i ment o. Spi r i t i pi
t ar di gr adi di quant o l o si amo noi r i usci r anno a smal t i r e quel che
i n noi l i mi t at o a qual che moment o, e si concl ude i n br eve vol ger
d' or a, sol t ant o i n pi l unghi t r at t i di t empo, chi i n mezzo anno,
chi i n mezza vi t a umana, a seconda del l a r api di t e del l a f or za
con cui essi di ger i scono e compi ono i l r i cambi o. S , pot r ei
i mmagi nar mi r azze ot t use ed esi t ant i , che anche nel l a nost r a
f r et t ol osa Eur opa avr ebber o bi sogno d' un mezzo secol o per vi ncer e
t al i at avi ci at t acchi di spi r i t o pat r i ot t ar do e di at t accament o
al l e zol l e, e per t or nar e nuovament e al l a r agi one, ci o al buon
eur opei smo. Ed ecco che ment r e vado di vagando su quest a
possi bi l i t , mi capi t a di assi st er e a una conver sazi one t r a due
vecchi pat r i ot i - er ano ent r ambi , evi dent ement e, dur i d' or ecchi
e per ci di scor r evano con voce di scr et ament e al t a. " Cost ui " se ne
i nt ende t ant o di f i l osof i a quant o uno zot i co o uno st udent e
af f i l i at o a una cor por azi one - di ceva uno - ancor a non ha col pa.
Ma che i mpor t anza ha oggi ci ? E' l ' epoca del l e masse: esse si
sdr ai ano sul vent r e di nanzi a t ut t o quant o quant i t at i vament e
esor bi t ant e. E cos pur e " i n pol i t i ci s" . Uno st at i st a che ammassi
di nanzi ai l or o occhi una nuova t or r e di Babel e, un qual che
st er mi nat o i mper o o pot er e, l o di cono ' gr ande' - che i mpor t a se
noi pi pr udent i e pi r i ser vat i non vogl i amo ancor a per i l
moment o abbandonar e l ' ant i ca f ede che si a sol t ant o una gr ande i dea
ci che conf er i sce gr andezza a un' azi one e a una cosa. Post o che
un uomo di St at o met t a i l suo popol o nel l a condi zi one di dover
eser ci t ar e, da quel moment o i n poi , una ' gr ande pol i t i ca' , per l a
qual e esso per nat ur a mal di spost o e mal pr epar at o; cosi cch
quest o non possa f ar e a meno di sacr i f i car e l e sue ant i che e pi
si cur e vi r t per amor e di una nuova pr ecar i a medi ocr i t , post o
che un uomo di St at o condanni i l suo popol o a ' f ar e' i nnanzi t ut t o
del l a ' pol i t i ca' , ment r e si no a quel moment o esso aveva qual cosa
di megl i o da f ar e e da pensar e, senza r i usci r e a l i ber ar si , i n
f ondo al l a pr opr i a ani ma, di un pr udent e r i br ezzo per
l ' i nqui et udi ne, i l vuot o e l a di abol i ca l i t i gi osi t dei popol i
ef f et t i vament e i mmer si nel l a pol i t i ca; - post o che un si f f at t o
uomo di St at o pungol i l e sopi t e passi oni e br amosi e del suo
popol o, gl i pr esent i come un' ont a l a sua r i t r osi a e i l suo
pi acer e, f i no a quel moment o, di st ar sene i n di spar t e, e f acci a
del l a sua pr edi l ezi one per ci che st r ani er o e del l a sua segr et a
i nf i ni t udi ne una col pa; post o che gl i sval ut i t ut t e l e sue pi
i nt i me i ncl i nazi oni , ar r ovesci l a sua cosci enza, r enda angust o i l
suo spi r i t o, ' nazi onal e' i l suo gust o - ebbene! uno st at i st a che
agi sse i n quest o modo e che dovesse esser e espi at o dal pr opr i o
popol o f i no al pi l ont ano avveni r e, nel caso che esso abbi a un
avveni r e, non sar ebbe, un si f f at t o st at i st a, " gr ande" ?. Senza
dubbi o! f u l a veement e r i spost a del l ' al t r o vecchi o pat r i ot a:
Al t r i ment i non avr ebbe " pot ut o" t ant o! For se che st at a f ol l i a
vol er e qual cosa di si mi l e? Ma ogni gr andezza non f u i n pr i nci pi o
nul l ' al t r o che f ol l i a! . - Come si abusa del l e par ol e! gl i
r epl i cava gr i dando i l suo i nt er l ocut or e: - For t e! f or t e! f or t e e
pazzo! " Non gi " gr ande! . I due vecchi si er ano vi si bi l ment e
accal or at i ur l andosi i n f acci a l e l or o ver i t i n quest o modo; ma
i o, nel mi o beat o al di l , consi der avo come avr ebbe f at t o pr est o
un uomo f or t e a esser e domi nat o da un al t r o pi f or t e; e pensavo
che per l o spi r i t ual e appi at t i ment o di un popol o esi st e una
compensazi one, dovut a, evi dent ement e, al l ' appr of ondi ment o di un
al t r o.

242. Si chi ami pur e ci vi l i zzazi one o umani zzazi one o
pr ogr esso ci i n cui oggi si cer ca i l t r at t o di st i nt i vo degl i
Eur opei ; o l o si chi ami sempl i cement e, senza l ode e senza bi asi mo,
con una f or mol a pol i t i ca, i l movi ment o " democr at i co" d' Eur opa;
di et r o a t ut t i i pr i mi pi ani mor al i e pol i t i ci , cui si r i manda con
t al i f or mol e, si svol ge un i mmenso " pr ocesso f i si ol ogi co" che va
di venendo sempr e pi f l ui do, un pr ocesso di omogenei zzazi one degl i
Eur opei , un l or o cr escent e di st acco dal l e condi zi oni al l e qual i
devono l a l or o or i gi ne r azze vi ncol at e dal punt o di vi st a del
cl i ma e del l e cl assi , una l or o pr ogr essi va i ndi pendenza da ogni
" mi l i eu det er mi nat o" , che t ender ebbe nel cor so dei secol i a
i mpr i mer si con esi genze egual i nel cor po e nel l ' ani ma - l a l ent a
ascesa, qui ndi , di un t i po umano essenzi al ment e sovr anazi onal e e
nomade, i l qual e, per espr i mer ci i n t er mi ni f i si ol ogi ci , possi ede
come sua esempl ar e car at t er i st i ca un " maxi mum" nel l ' ar t e e nel l a
capaci t d' adat t ament o. Quest o pr ocesso del l ' eur opeo " i n
di veni r e" , pr ocesso che pu esser e r al l ent at o nel suo t empo da
gr andi r i cor si , ma che f or se pr opr i o per quest o guadagna t er r eno e
pr ogr edi sce i n veemenza e i n pr of ondi t - r i ent r a i n esso l o
" St ur m und Dr ang" , ancor oggi i mper ver sant e, del sent i ment o
nazi onal e, al par i del l ' anar chi smo che st a appunt o pr endendo
pi ede - : quest o pr ocesso per ver r pr obabi l ment e a r i sul t at i sui
qual i vor r ebber o cont ar e i l meno possi bi l e i suoi i ngenui
pr omot or i e l audat or i , gl i apost ol i del l e i dee moder ne. Le
st esse nuove condi zi oni , sot t o l e qual i si ver r a f or mar e un
l i vel l ament o medi o e un medi ocr i zzar si del l ' uomo - un uomo che
un ut i l e, l abor i oso, var i ament e usabi l e e i ndust r e ani mal e da
br anco, - sono i donee i n sommo gr ado a i ngener ar e uomi ni
d' eccezi one, del l a pi per i col osa e ammal i ant e qual i t . Ment r e,
ci o, quel l a capaci t di adat t ament o, che sper i ment a condi zi oni
cont i nuament e avvi cendant i si e i nt r apr ende con ogni gener azi one,
quasi a ogni decenni o, una nuova oper a, r ende del t ut t o
i mpossi bi l e l a " pot enza" del t i po; ment r e l ' i mpr essi one
compl essi va, susci t at a da t al i Eur opei del l ' avveni r e, sar
ver osi mi l ment e quel l a di l avor at or i di var i o gener e, l oquaci ,
abul i ci e at t i a qual si asi i mpi ego, " bi sognosi " del padr one, di
uno che comandi , come del pane quot i di ano; ment r e dunque l a
democr at i zzazi one del l ' Eur opa t ende al l a gener azi one di un t i po
pr edi spost o al l a " schi avi t " nel senso pi sot t i l e: i n cer t i casi
i sol at i ed eccezi onal i l ' uomo " f or t e" dovr r i sul t ar e pi f or t e e
pi r i cco di quant o f or se l o si a mai st at o si no a oggi - gr azi e
al l a sua i st r uzi one scevr a di pr egi udi zi , gr azi e al l ' i mmensa
ver sat i l i t dei suoi accor gi ment i , del l a sua ar t e e del l e sue
mascher e. Vol evo di r e che l a democr at i zzazi one del l ' Eur opa al
t empo st esso un' i nvol ont ar i a or gani zzazi one per l ' al l evament o di
" t i r anni " i nt endendo quest a par ol a i n ogni senso, anche i n quel l o
pi spi r i t ual e.

243. Sent o di r e con pi acer e che i l nost r o sol e si di r i ge i n r api do
movi ment o ver so l a cost el l azi one di " Er col e" : e sper o che l ' uomo
su quest a t er r a agi sca non di ver sament e dal sol e. E noi
al l ' avanguar di a, noi buoni Eur opei ! . . .

244. Vi f u un t empo i n cui si er a abi t uat i a dar e ai Tedeschi
l ' at t r i but o di pr of ondi : or a che i l t i po pi f or t unat o di nuovo
ger manesi mo avi do di t ut t ' al t r i onor i e i n t ut t o ci che ha
pr of ondi t l ament a f or se l a mancanza di t agl i o, quasi conf or me
ai t empi e pat r i ot t i co dubi t ar e se non ci si si a al l or a i ngannat i
con quel l a l ode: se i nsomma l a pr of ondi t t edesca non si a, i n
f ondo, qual cosa di di ver so e di peggi or e - qual cosa di cui , gr azi e
a Di o, si amo i n pr oci nt o di sbar azzar ci con successo. Facci amo
dunque i l t ent at i vo di r i di mensi onar e l e nost r e cogni zi oni a
pr oposi t o del l a pr of ondi t t edesca: a quest ' uopo necessar i a
sol t ant o un po' di vi vi sezi one del l ' ani ma t edesca. - L' ani ma
t edesca i nnanzi t ut t o mul t i f or me, di var i a or i gi ne, pi qual cosa
di composi t o e di sovr appost o che di r eal ment e cost r ui t o: quest o
di pende dal l a sua pr oveni enza. Un t edesco, che si sent i sse i l
cor aggi o di af f er mar e ah, due ani me al ber gano nel mi o pet t o
( 31) , sar ebbe assai l ont ano dal l a ver i t , o pi esat t ament e,
r est er ebbe di mol t e ani me i ndi et r o al l a ver i t . Come popol o
r i sul t ant e dal l a pi st r aor di nar i a mescol anza e da un coacer vo di
r azze, per f i no, f or se con una pr edomi nanza del l ' el ement o
pr ear i ano, come popol o di mezzo sot t o ogni aspet t o, i Tedeschi
sono pi i naf f er r abi l i , pi vast i , pi cont r addi t t or i , pi
sconosci ut i , pi i ncal col abi l i , pi sor pr endent i , per f i no pi
t er r i bi l i di quant o l o si ano st at i al t r i popol i - essi sf uggono
al l a " def i ni zi one" e pr opr i o per quest o sono l a di sper azi one dei
Fr ancesi . La car at t er i st i ca dei Tedeschi che per l or o i l
pr obl ema che cos' t edesco? r est a sempr e aper t o. Kot zebue
conosceva i suoi Tedeschi i ndubbi ament e abbast anza bene: Ci hanno
scoper t o l o accl amavano esul t ant i - ma anche " Sand" ( 32) cr edet t e
di conoscer l i . J ean Paul sapeva quel che f aceva quando si
pr onunci r abbi osament e cont r o l e menzogner e, ma pat r i ot t i che
adul azi oni ed esager azi oni di Fi cht e ( 33) - t ut t avi a ver osi mi l e
che a pr oposi t o dei Tedeschi Goet he l a pensasse di ver sament e da
J ean Paul , per quant o gl i desse r agi one r i guar do a Fi cht e. Che
cosa ha pensat o i n r eal t Goet he a pr oposi t o dei Tedeschi ? Egl i
non si mai espr esso chi ar ament e sul l e mol t e cose che gl i st avano
at t or no e per i l t empo che vi sse ebbe l ' accor t ezza di saper t acer e
- pr obabi l ment e aveva l e sue buone r agi oni . E' cer t o che non
f ur ono l e guer r e per l a l i ber t a r i empi r e di gi oi a i suoi
occhi , e neppur e l a r i vol uzi one f r ancese - l ' avveni ment o a cagi one
del qual e egl i ha " r adi cal ment e t r asf or mat o l a concezi one" del suo
Faust , anzi l ' i nt er o pr obl ema uomo, f u l ' appar i r e di Napol eone.
Vi sono par ol e di Goet he i n cui , quasi f osse uno st r ani er o a
par l ar e, si sent enzi a con un' i mpazi ent e dur ezza su quel che per i
Tedeschi cost i t ui sce un mot i vo di or gogl i o: i l f amoso sent i ment o
t edesco def i ni t o i ndul genza per l e pr opr i e e l e al t r ui
debol ezze ( 34) . Ha f or se t or t o a di r e cos ? - i Tedeschi hanno
quest o di par t i col ar e, che r ar ament e su di essi si ha
compl et ament e t or t o. L' ani ma t edesca t ut t a un i nt r i co di
l abi r i nt i , i n essa ci sono caver ne, nascondi gl i , t r abocchet t i ;
mol t a par t e ha nel suo di sor di ne l ' at t r at t i va del mi st er i oso; ben
conosce i l t edesco i segr et i sent i er i che por t ano al caos. E come
ogni cosa ama i l suo si mbol o, cos i l t edesco ama l e nubi e t ut t o
ci che i ndi st i nt o, cangi ant e, cr epuscol ar e, umi do e vel at o:
sent e come pr of ondo l ' i ncer t o, i l non f or mat o, t ut t o ci che si
spost a e che cr esce. Lo st esso t edesco non " " , ma " di vent a" , egl i
si svi l uppa. Lo svi l uppo per ci i l r i t r ovat o e i l t r at t o
car at t er i st i cament e t edesco nel gr ande r egno del l e f or mol e
f i l osof i che - un concet t o sovr ano che, associ at o al l a bi r r a ed
al l a musi ca t edesca, al l ' oper a per ger mani zzar e l ' i nt er a Eur opa.
Gl i st r ani er i si f er mano st upi t i e at t r at t i di nanzi agl i eni gmi
che pr opone l or o l a nat ur a cont r addi t t or i a nel f ondo del l ' ani ma
t edesca ( Hegel l i ha r i dot t i a si st ema, Ri char d Wagner ha f i ni t o
per met t er l i anche i n musi ca) . Bonar i e per f i di , un t al e
accost ament o, assur do per ogni al t r o popol o, si gi ust i f i ca
pur t r oppo al quant o spesso i n Ger mani a: pr ovat e a vi ver e un po' di
t empo t r a gl i Svevi ! La pesant ezza del l ' er udi t o t edesco, l a sua
i nsul saggi ne soci al e si accor da i n mani er a spavent osament e
per f et t a con un f unambol i smo i nt er i or e e una di si nvol t a audaci a di
cui gi t ut t i gl i di hanno i mpar at o a t emer e. Se si vuol e esi bi r e
" ad ocul os" l ' ani ma t edesca, si vada un po' a scr ut ar e nel gust o
t edesco, nel l e ar t i e nei cost umi t edeschi : qual e zot i ca
i ndi f f er enza per i l gust o! Come l a cosa pi nobi l e messa
accant o al l a pi vol gar e! Quant o di sor di nat a e r i cca t ut t a
quest a economi a del l e ani me! I l t edesco " st r asci ca" con l a sua
ani ma; st r asci ca con t ut t o quel che i nt er i or ment e egl i vi ve.
Di ger i sce mal e i suoi event i , non ne vi ene mai a capo; l a
pr of ondi t t edesca spesso sol t ant o una pesant e, t ar di va
di gest i one. E come t ut t i i mal at i cr oni ci , come t ut t i i
di spept i ci hanno l a t endenza al l a comodi t , cos i l t edesco ama l a
f r anchezza e l a di r i t t ur a: come " comodo" esser e f r anchi e
pr obi ! For se oggi i l t r avest i ment o pi per i col oso e pi f el i ce di
cui si a esper t o i l t edesco quest a f ami l i ar i t , quest o veni r t i
i ncont r o, quest o scopr i r l e car t e del l a " r et t i t udi ne" t edesca:
l a sua car at t er i st i ca ar t e mef i st of el i ca con cui pu andar e
ancor a mol t o l ont ano! ( 35) I l t edesco si l asci a andar e, guar dando
con i suoi l eal i , azzur r i , vuot i occhi t edeschi - e subi t o gl i
st r ani er i l o scambi ano per l a sua vest e da camer a! - vol evo di r e:
si a pur e l a pr of ondi t t edesca t ut t o quel che vuol e, non pot r emo
per met t er ci f or se, sol o t r a noi , di r i der ne? - noi f acci amo bene a
cont i nuar e anche per i l f ut ur o a t ener e i n onor e l ' appar enza di
pr of ondi t e i l suo buon nome, e non scambi ar e t r oppo a buon
mer cat o l a nost r a vecchi a f ama, come popol o pr of ondo, con i l
pr ussi anesi mo t agl i ent e e l ' i nconsi st ent e ar guzi a ber l i nese. E'
cosa saggi a per un popol o f ar si cr eder e, " l asci ar si " cr eder e
pr of ondo, mal dest r o, bonar i o, pr obo, poco saggi o: ci pot r ebbe
per f i no - esser e pr of ondo! E i nf i ne bi sogna f ar e onor e al pr opr i o
nome - non per nul l a si amo chi amat i i l popol o t i usche, i l
popol o- i ngannat or e. . .

245. I l buon t empo ant i co mor t o, con Mozar t si spent a l a
sua ul t i ma canzone - qual e f or t una per " noi " che ci par l i ancor a
i l suo r ococ, che possa ancor a f ar e appel l o, i n noi , a un qual che
" r esi duo" l a sua buona compagni a, i l suo t ener o vaneggi ament o,
l a sua gi oi a i nf ant i l e per l e ci neser i e e i ghi r i gor i , l a sua
cor t esi a del cuor e, i l suo desi der i o di t ut t o quant o gr azi oso,
i nnamor at o, danzant e, f el i ce di pi anger e, l a sua f ede nel sud!
Ahi m, ver r i l t empo i n cui t ut t o ci non esi st er pi , ma chi
pu dubi t ar e che l a capaci t di compr ender e e di gust ar e Beet hoven
f i ni r ancor pr i ma! - I l qual e f u sol t ant o l ' ul t i mo accor do di un
t r apasso e di una r ot t ur a di st i l e e " non" , come Mozar t , l ' ul t i ma
r i sonanza di un gr ande, secol ar e gust o eur opeo. Beet hoven
l ' avveni ment o i nt er medi o t r a una vecchi a ani ma f r aci da, che va
di sf acendosi cont i nuament e, e un' ani ma a veni r e, t r aboccant e di
gi ovi nezza, l a qual e cont i nuament e " sopr aggi unge" ; sul l a sua
musi ca si st ende quel cr epuscol ar e chi ar or e di un et er no
per di ment o e di un' et er na er r abonda sper anza - l a st essa l uce i n
cui er a i mmer sa l ' Eur opa quando sognava con Rousseau, quando
danzava i nt or no al r i vol uzi onar i o al ber o del l a l i ber t e i nf i ne
quasi si pr ost r ava ador ant e di nanzi a Napol eone. Ma come f a pr est o
a i mpal l i di r e, oggi , pr opr i o " quest o" sent i ment o, quant o
di f f i ci l e, oggi , per f i no un " saper e" i nt or no a quest o sent i ment o -
quant o est r anea r i suona ai nost r i or ecchi l a l i ngua dei Rousseau,
degl i Schi l l er , degl i Shel l ey, dei Byr on, nei qual i " t ut t i
assi eme" aveva t r ovat o l a vi a per gi unger e al l a par ol a quel l o
st esso dest i no del l ' Eur opa, che i n Beet hoven er a r i usci t o a
cant ar e! - Quel l a par t e del l a musi ca t edesca che gi unt a dopo
al l or a appar t i ene al r omant i ci smo, ci o a un movi ment o, dal punt o
di vi st a st or i co, ancor pi br eve, pi f uggevol e, pi super f i ci al e
di quant o non l o si a st at o quel gr ande i nt er mezzo, quel t r apasso
del l ' Eur opa da Rousseau a Napol eone e al sor ger e del l a democr azi a.
Weber : ma che cos' oggi , " per noi " , i l " Fr anco Cacci at or e" e
" Ober on" ! Oppur e l o " Hans Hei l i ng" e i l " Vampi r o" di Mar schner ! O
per f i no anche i l " Tannhuser " di Wagner ! Quest a musi ca che si
andat a spegnendo, anche se non st at a ancor a di ment i cat a. E poi ,
t ut t a quest a musi ca del r omant i ci smo non er a abbast anza nobi l e,
non er a musi ca abbast anza per pot er si af f er mar e anche al t r ove,
ol t r e che nel t eat r o e al cospet t o del l a mol t i t udi ne; gi di per
se st essa er a una musi ca di second' or di ne che t r a i musi ci st i ver i
t r ova poca consi der azi one. Di ver sament e st anno l e cose per Fel i x
Mendel ssohn, quel maest r o al ci oni co che per l a sua ani ma pi
l egger a, pi pur a, pi f el i cement e dot at a f u pr est o onor at o e
al t r et t ant o pr est o di ment i cat o: f u i l pi bel l ' " i nci dent e" del l a
musi ca t edesca. Quant o a Rober t Schumann, che pr endeva t ut t o sul
ser i o e che f i n da pr i nci pi o st at o anche l ui pr eso sul ser i o -
l ' ul t i mo che abbi a f ondat o una scuol a - : non f or se oggi per noi
una f or t una, un r espi r o di sol l i evo, una l i ber azi one, che pr opr i o
quest a scuol a schumanni ana si a super at a? Schumann, che si er a
r i f ugi at o nel l a Svi zzer a sassone del l a pr opr i a ani ma, con l a sua
i ndol e met al l a Wer t her , met al l a J ean Paul , non cer t o
beet hoveni ana! non cer t o byr oni ana! - l a musi ca del suo " Manf r ed"
uno spr oposi t o e un equi voco che va ol t r e i l l eci t o - , Schumann,
col suo gust o che i n f ondo er a un gust o " pi cci no" ( val e a di r e una
per i col osa, t r a i Tedeschi doppi ament e per i col osa i ncl i nazi one al
qui et o l i r i smo ed al l ' ubr i acat ur a del sent i ment o) , t enendosi
cost ant ement e i n di spar t e nel suo pr oceder e, t i mi dament e
i ndugi ando e r i l ut t ando, quest a ani ma nobi l ment e del i cat a che si
cr ogi ol ava i n una f el i ci t ed i n un dol or e assol ut ament e anoni mi ,
quest a speci e di f anci ul l a e di " nol i me t anger e" ( 36) f i n dal l a
nasci t a: quest o Schumann non er a or mai ni ent ' al t r o che un
avveni ment o " t edesco" nel l a musi ca, non er a pi un avveni ment o
eur opeo come l o er a st at o Beet hoven, come, i n ancor pi l ar ga
mi sur a, st at o Mozar t - con l ui i ncombeva mi nacci oso sul l a musi ca
t edesca i l suo pi gr ande per i col o, quel l o ci o di non esser e pi
una " voce per l ' ani ma del l ' Eur opa" e di degr adar si a f at t o
pur ament e nazi onal e.

246. Che t or t ur a sono i l i br i scr i t t i i n t edesco per col ui che ha
i l " t er zo" or ecchi o! Quant o di mal avogl i a se ne st a accant o al
vol ger si l ent o di quel l a pal ude d' accor di senza ar moni a, di r i t mi
senza danza, che i Tedeschi chi amano l i br o! Senza cont ar e i l
t edesco che " l egge" l i br i ! Come l egge mal e, con che pi gr i zi a e
r i pugnanza! Quant i Tedeschi sanno ed esi gono di saper e che i n un
buon per i odo vi si a del l ' " ar t e" - ar t e l a qual e vuol e esser e cl t a
se i l per i odo vuol e esser e compr eso! Bast a, per esempi o, un
mal i nt eso sul suo t empo e i l per i odo st esso f r ai nt eso! Che non
si a l eci t o r est ar e i n dubbi o sul l e si l l abe r i t mi cament e deci si ve,
che si sent a come vol ut a e qui ndi af f asci nant e l a r ot t ur a di una
si mmet r i a t r oppo r i gor osa, che si t enda l ' or ecchi o sot t i l e e
pazi ent e a ogni " st accat o" , a ogni " r ubat o" , che si i ndovi ni i l
senso nel l a successi one del l e vocal i e dei di t t onghi e con qual e
del i cat ezza e r i cchezza essi possono col or i r si e cangi ar di
t onal i t nel l a l or o sequenza: chi t r a i Tedeschi l eggi t or i di
l i br i ha t ant a buona vol ont da r i conoscer e quest a speci e di
dover i e di esi genze e da pr est ar e ascol t o a t ant a ar t e e a t ant i
i nt endi ment i nel l i nguaggi o? Ma i n def i ni t i va non si hanno
or ecchi per t ut t o ci : e cos non vengono avver t i t i i pi net t i
cont r ast i di st i l e e i pi sot t i l i ar t i f i ci sono come " pr odi gat i "
ai sor di . - Er ano quest i i mi ei pensi er i al l or ch not avo i n che
mani er a gr ossol ana e spr ovvedut a vengono conf usi i nsi eme due
maest r i nel l ' ar t e del l a pr osa, i l pr i mo dei qual i di st i l l a l e
par ol e l ent ament e e f r eddament e, come se col asser o dal l a vol t a di
un' uni ca gr ot t a - t i en cont o del l a l or o cupa sonor i t e r i sonanza
- , ment r e i l secondo maneggi a i l suo l i nguaggi o come una
f l essi bi l e daga e sent e dal br acci o al l ' al l uce l a per i col osa
f el i ci t del l a sua l ama vi br ant e, st r aor di nar i ament e af f i l at a, che
vor r ebbe mor der e, si bi l ar e e t r i nci ar e. -

247. Quant o poco l o st i l e t edesco abbi a a che f ar e con i suoni e
con l e or ecchi e l o di most r a i l f at t o che pr opr i o i nost r i buoni
composi t or i scr i vono mal e. I l t edesco non l egge ad al t a voce, non
l egge per l ' or ecchi o, ma sol t ant o con gl i occhi : con ci ha messo
l e sue or ecchi e nel casset t o. L' uomo del l ' ant i chi t , quando
l eggeva - ma accadeva abbast anza di r ado - , l eggeva a se st esso, e
l o f aceva ad al t a voce; ci si st upi va se qual cuno l eggeva i n
si l enzi o, e segr et ament e ci si domandava per qual e r agi one. A voce
al t a: vogl i o di r e con t ut t i i cr escendi , l e i nf l essi oni , i
mut ament i di t ono e l a var i azi oni del t empo, nel l e qual i cose
l ' ant i ca vi t a " pubbl i ca" t r ovava l a sua gi oi a. I n quel l ' et l e
l eggi del l o st i l e l et t er ar i o er ano l e st esse di quel l e del l o st i l e
or at or i o; e l e l eggi di quest ' ul t i mo di pendevano, i n par t e, dal l a
sor pr endent e compi ut ezza e dal l e r af f i nat e esi genze del l ' or ecchi o
e del l a l ar i nge e, i n par t e, dal l a r obust ezza, dal l a cont i nui t e
dal l a pot enza pol monar e degl i ant i chi . Un per i odo, cos come l o
i nt endevano gl i ant i chi , sopr at t ut t o una t ot al i t f i si ol ogi ca,
i n quant o vi ene cont enut o da " una sol a" r espi r azi one. Per i odi come
quel l i che si t r ovano i n Demost ene o i n Ci cer one, due vol t e
ascendent i e di scendent i e sempr e al l ' i nt er no di " un sol o"
r espi r o, cost i t ui vano un pi acer e per gl i uomi ni del l ' ant i chi t , i
qual i , per l a l or o st essa f or mazi one scol ast i ca, sapevano
appr ezzar e l a vi r t di t ut t o quest o, quel che v' di r ar o e di
di f f i ci l e nel pr onunci ar e un t al e per i odo - ment r e " noi " non
abbi amo ver ament e al cun di r i t t o al " gr ande" per i odo, noi moder ni ,
noi dal r espi r o cor t o i n ogni senso! Anzi , quest i ant i chi er ano
t ut t i quant i , nel l ' el oquenza, al t r es di l et t ant i , per ci
i nt endi t or i , per ci dei cr i t i ci - pr et endevano qui ndi i l massi mo
dai l or o or at or i ; non di ver so f u i l modo con cui nel secol o
scor so, quando t ut t i gl ' i t al i ani e l e i t al i ane er ano maest r i nel
cant o, i l vi r t uosi smo vocal e ( e qui ndi anche l ' ar t e del l a mel odi a)
t occ pr esso di l or o l a sua pi al t a vet t a. Ma i n Ger mani a ( f i no
al l ' epoca pi r ecent e i n cui , i n mani er a abbast anza t i mi da e
gof f a, una sor t a di t r i buni zi a el oquenza agi t a l e sue gi ovani al i )
esi st i t a pr opr i ament e sol t ant o una sol a speci e di el oquenza
pubbl i ca, " appr ossi mat i vament e" sot t omessa al l e r egol e del l ' ar t e:
quel l a, ci o, pr oveni ent e dal l ' al t o del pul pi t o. Sol t ant o i l
pr edi cat or e sapeva, i n Ger mani a, quant o pesa una si l l aba e quant o
una par ol a, i n che modo una f r ase bat t e, bal za, cade, cor r e,
concl ude, egl i sol t ant o aveva una cosci enza nel l e sue or ecchi e,
assai di f r equent e una cat t i va cosci enza: gi acch non mancano l e
r agi oni del f at t o appunt o che r ar ament e, quasi sempr e t r oppo
t ar di , si a st at a r aggi unt a da un t edesco l a val ent i a
nel l ' el oquenza. I l capol avor o del l a pr osa t edesca per ci ,
ovvi ament e, i l capol avor o del suo massi mo pr edi cat or e: l a " Bi bbi a"
st at a f i no a oggi i l mi gl i or l i br o t edesco. I n conf r ont o al l a
Bi bbi a di Lut er o quasi t ut t o i l r est o non che l et t er at ur a -
una cosa che non si svi l uppat a i n Ger mani a e che per ci non
pot eva n pu cr escer e nel l ' i nt i mo dei cuor i t edeschi come i nvece
accadut o per l a Bi bbi a.

248. Esi st ono due speci e del geni o: quel l o che sopr at t ut t o pr ocr ea
e vuol e pr ocr ear e e quel l o che si l asci a vol ent i er i f econdar e e
par t or i sce. Si mi l ment e t r a i popol i geni al i vi sono quel l i ai
qual i t occat o i n sor t e i l pr obl ema f emmi ni l e del l a gr avi danza e
i l segr et o compi t o del pl asmar e, del mat ur ar e, del por t ar e a
compi ment o - i Gr eci , per esempi o, er ano un popol o di quest o t i po
e cos pur e i Fr ancesi - ; e al t r i che devono f econdar e e di veni r e
causa di nuovi or di nament i del l a vi t a - come gl i Ebr ei , i Romani e
f or se, si a det t o i n t ut t a modest i a, i Tedeschi ? - popol i t or t ur at i
e st r egat i da f ebbr i sconosci ut e e i r r esi st i bi l ment e i ncal zat i
f uor i di se st essi , i nnamor at i e cupi di di r azze di ver se ( quel l e
ci o che si l asci ano f econdar e) - e i n par i t empo br amosi di
domi ni o come t ut t i col or o che si sanno col mi di f or ze pr ocr eat i ve
e qui ndi di gr azi a di vi na. Quest e speci e di geni si cer cano come
l ' uomo e l a donna; ma si f r ai nt endono anche l ' un l ' al t r o come
l ' uomo e l a donna.

249. Ogni popol o ha l a sua pr opr i a t ar t uf er i a e l a chi ama l e sue
vi r t . La par t e mi gl i or e di quel che si , non l a si conosce -
non l a si pu conoscer e.

250. Che cosa deve l ' Eur opa agl i Ebr ei ? - Di ver se cose, buone e
cat t i ve, e sopr at t ut t o una cosa che t i ene al t empo st esso del
megl i o e del peggi o: i l gr ande st i l e del l a mor al e, l a t er r i bi l i t
e l a maest di esi genze i nf i ni t e, di i nf i ni t i si gni f i cat i , t ut t o
quant o i l r omant i ci smo e l a subl i mi t del l e pr obl emat i che mor al i -
e conseguent ement e l a par t e pi at t r aent e, pi capzi osa e pi
r i cer cat a di quei gi uochi cr omat i ci e di quel l e seduzi oni al l a
vi t a nel cui al one oggi bal ugi na - f or se va spegnendosi i l ci el o
del l a nost r a ci vi l t eur opea, i l suo ci el o cr epuscol ar e. Noi ,
ar t i st i t r a gl i spet t at or i e i f i l osof i , ci sent i amo per ci gr at i
agl i Ebr ei .

251. Non bi sogna f ar ci caso se sul l o spi r i t o di un popol o, che
sof f r e e " vuol e" sof f r i r e di f ebbr e ner vosa nazi onal e e di
ambi zi one pol i t i ca, passa ogni sor t a di nubi e di per t ur bament i ,
pi ccol e cr i si i nsomma di r i st upi di ment o: per esempi o, t r a i
Tedeschi di oggi , or a l a st upi di t ant i f r ancese, or a quel l a
ant i semi t a, or a quel l a ant i pol acca, or a quel l a cr i st i ano-
r omant i ca, or a l a wagner i ana, or a l a t eut oni ca, or a l a pr ussi ana
( si veda quest i pover i st or i ci , quest i Sybel e Tr ei t schke con
quel l e l or o t est e pesant ement e i mbacuccat e) , e comunque si
vogl i ono chi amar e, quest i pi ccol i annebbi ament i del l ' i nt el l et t o e
del l a cosci enza t edeschi . Mi si per doni se anche i o, f acendo una
br eve r i schi osa sost a i n quest a r egi one mol t o i nf et t a, non sono
st at o del t ut t o r i spar mi at o dal l a mal at t i a e ho comi nci at o, come
t ut t i , a f or mul ar e pensi er i su cose che non mi r i guar dano per
nul l a: pr i mo segno, quest o, del l ' i nf ezi one pol i t i ca. Per esempi o,
a pr oposi t o degl i Ebr ei : mi si ascol t i . Non ho i ncont r at o ancor a
nessun t edesco che abbi a nut r i t o del l a benevol enza per gl i Ebr ei ;
e per quant o possa esser e assol ut o i l r i f i ut o del ver o e pr opr i o
ant i semi t i smo da par t e di t ut t i i pol i t i ci e di t ut t i gl i uomi ni
di buon senso, pur t ut t avi a anche quest a caut el a e quest a pol i t i ca
non si di r i gono, a un cer t o punt o, cont r o i l gener e del sent i ment o
st esso, ma sol t ant o cont r o i l suo per i col oso di f et t o di mi sur a, e
i n par t i col ar e cont r o l ' espr essi one i nsul sa e scandal osa di quest o
smoder at o sent i ment o - su ci non consent i t o pr ender e abbagl i .
Che l a Ger mani a abbi a ver ament e " abbast anza" Ebr ei , che l o st omaco
t edesco e i l sangue t edesco abbi ano di f f i col t ( e quest a
di f f i col t l a sent i r anno ancor a a l ungo) di smal t i r e anche
sol t ant o quest o " quant um" di ebr ai co - al par i degl i I t al i ani ,
dei Fr ancesi e degl i I ngl esi , che ne sono venut i a capo i n segui t o
a una di gest i one pi ener gi ca: - quest a l a chi ar a asser zi one e
i l chi ar o l i nguaggi o di un i st i nt o comune, cui si deve pr est ar e
ascol t o, e al l a st r egua del qual e si deve agi r e. Non consent i r e
pi l ' accesso ad al t r i Ebr ei ! e speci al ment e a or i ent e ( anche
dal l a par t e del l ' Aust r i a) sbar r ar e l e por t e! . Cos comanda
l ' i st i nt o di un popol o, l a nat ur a del qual e ancor a t ant o debol e
e i ndet er mi nat a da pot er f aci l ment e esser e cancel l at a e f aci l ment e
veni r est i nt a da una r azza pi f or t e. E gl i Ebr ei sono senza
dubbi o l a r azza pi f or t e, pi t enace e pi pur a che vi va oggi i n
Eur opa; anche nel l e condi zi oni pi di f f i ci l i essi sanno
r aggi unger e i l pr opr i o i nt ent o ( megl i o f or se che i n condi zi oni
f avor evol i ) , i n f or za di t al une vi r t che si pr ef er i r ebbe oggi
mar chi ar e come vi zi - gr azi e sopr at t ut t o a una f ede r i sol ut a che
non ha bi sogno di ver gognar si di nanzi al l e i dee moder ne; essi si
t r asf or mano, " quando" si t r asf or mano, sempr e sol t ant o al l o st esso
modo con cui l ' i mper o r usso f a l e sue conqui st e - come un i mper o
ci o che ha del t empo davant i a s e non di i er i - : sul l a base,
ci o, del pr i nci pi o pi l ent ament e possi bi l e! . Un pensat or e, che
abbi a sul l a sua cosci enza l ' avveni r e d' Eur opa, i n t ut t i i pr oget t i
che andr f acendo i n se st esso su quest o avveni r e, dovr t ener
cont o degl i Ebr ei e si mi l ment e dei Russi come di quei f at t or i che
nel gr ande gi uoco e nel l a gr ande bat t agl i a del l e var i e f or ze sono
i pi si cur i e i pi pr obabi l i di qual si asi al t r o. Quel che oggi
i n Eur opa det t o nazi one ed pr opr i ament e pi una " r es f act a"
che " nat a" ( e che anzi t al vol t a assomi gl i a t ant o a una " r es f act a
et pi ct a" da pot er esser e scambi at a con quest a) i n ogni caso
qual cosa i n di veni r e, di gi ovane, di f aci l ment e al t er abi l e, non
ancor a una r azza, t ant o meno, poi , qual cosa " aer e per enni us" , come
l o l a r azza ebr ai ca: quest e nazi oni dovr ebber o accur at ament e
guar dar si da ogni f ocosa concor r enza e ost i l i t ! Ri sul t a assodat o
che gl i Ebr ei , se vol esser o - o se vi f osser o cost r et t i , come
sembr ano vol er l i cost r i nger e gl i ant i semi t i - , " pot r ebber o" gi i n
quest o moment o aver e l a pr eponder anza, anzi i l ver o e pr opr i o
domi ni o sul l ' Eur opa; ed al t r et t ant o cer t o che essi " non"
l avor ano e non f anno pi ani a quest o scopo. Per i l moment o i nvece
vogl i ono e desi der ano, per f i no con una cer t a i mpor t una i nsi st enza,
esser e assor bi t i e r i succhi at i , i n Eur opa, dal l ' Eur opa; anel ano a
esser e f i nal ment e st abi l i i n un qual si asi l uogo, t ol l er at i e
r i spet t at i , e a por r e un t er mi ne al l a l or o vi t a nomade, al l ' ebr eo
er r ant e - ; e si dovr ebbe pr ender e i n ser i a consi der azi one quest o
i ncoer ci bi l e i mpul so ( che f or se espr i me gi un' at t enuazi one degl i
i st i nt i ebr ai ci ) e f ar e a esso buona accogl i enza: a t al uopo
sar ebbe f or se ut i l e e gi ust o met t er e al bando gl i sbr ai t ant i
ant i semi t i del paese. Buona accogl i enza, ma con ogni caut el a, con
senso del l a scel t a; al l ' i nci r ca come f a l a nobi l t i ngl ese. E' un
f at t o pal pabi l e che senza l a mi ni ma di f f i col t anche i campi oni
pi f or t i e gi sal dament e f or gi at i del l a nuova nazi onal i t
t edesca pot r ebber o ent r ar e i n cont at t o con essi , per esempi o
l ' ar i st ocr at i ca uf f i ci al i t del l a Mar ca: sar ebbe un mot i vo di
mol t epl i ce i nt er esse veder e se non f osse possi bi l e uni r e e
i nnest ar e al l ' ar t e er edi t ar i a del comandar e e del l ' obbedi r e -
nel l ' una e nel l ' al t r a cosa i l paese sovr amenzi onat o oggi
cl assi co - i l geni o del danar o e del l a pazi enza ( e sopr at t ut t o un
po' del l o spi r i t o e del l a spi r i t ual i t di cui i l l uogo su
accennat o ha gr ande penur i a ) . A quest o punt o convi ene che i o
t r onchi l a mi a gi ovi al e t eut omani a e sol enni t di di scor so:
gi acch sono gi ar r i vat o a t occar e quel che mi st a " ser i ament e" a
cuor e, i l pr obl ema eur opeo, come i o l o i nt endo, l a di sci pl i na
educat i va di una nuova cast a gover nant e d' Eur opa.

252. Quest i I ngl esi non sono una r azza di f i l osof i : Bacone
si gni f i ca un " at t ent at o" al l o spi r i t o f i l osof i co i n gener al e,
Hobbes, Hume e Locke un avvi l i ment o e una degr adazi one di val or e,
per ol t r e un secol o, del l a nozi one di f i l osof o. . . " Cont r o" Hume
sor se e i nsor se Kant ; Locke f u col ui di cui Schel l i ng si " sent
aut or i zzat o" a di r e: J e mpr i se Locke; nel l a l ot t a cont r o
l ' angl omeccani ci st i co r i mbal or di ment o del mondo f ur ono concor di
( con Goet he) Hegel e Schopenhauer , quei due nemi ci geni - f r at el l i
del l a f i l osof i a, che nel l or o movi ment o di ver gent e t endevano ai
pol i cont r appost i del l o spi r i t o t edesco, f acendosi cos t or t o come
appunt o sol t ant o dei f r at el l i sanno f ar si . Ci che manca e sempr e
mancat o i n I nghi l t er r a, l o sapeva abbast anza bene quel
semi commedi ant e e r et or e, quel l ' i nsul so guazzabugl i o di i dee che
er a Car l yl e, i l qual e sapeva nasconder e sot t o smor f i e appassi onat e
quel che sapeva di se st esso: val e a di r e quel che " mancava" i n
Car l yl e - l a car at t er i st i ca " pot enza" del l ' i nt el l et t ual i t , l a
car at t er i st i ca " pr of ondi t " del l o sguar do i nt el l et t ual e, i nsomma
l a f i l osof i a. - Una si f f at t a r azza non f i l osof i ca
cont r addi st i nt a dal f at t o che si t i ene sal dament e at t accat a al
cr i st i anesi mo: l a di sci pl i na di quest ' ul t i mo l e " necessar i a" per
mor al i zzar e e umani zzar e. L' i ngl ese, pi t et r o, pi sensual e,
pi vol i t i vo e pi br ut al e del t edesco, appunt o per quest o,
essendo i l pi vol gar e t r a i due, anche maggi or ment e devot o del
t edesco: i l cr i st i anesi mo gl i ancor a pi " necessar i o" . Per un
f i ut o pi sot t i l e, pr opr i o quest o cr i st i anesi mo i ngl ese ha al t r es
un ef f l uvi o suppl ement ar e, genui nament e i ngl ese, di " spl een" e di
eccessi al cool i ci , cont r o i qual i , non senza buone r agi oni , i l
cr i st i anesi mo vi ene usat o come f ar maco - i l t ossi co pi sot t i l e,
ci o, cont r o quel l o pi gr ossol ano: i n ef f et t i , nei popol i r ozzi ,
una pi sot t i l e i nt ossi cazi one gi un pr ogr esso, uno st adi o
ul t er i or e sul l a vi a del l a spi r i t ual i zzazi one. La r ozzezza i ngl ese,
con l a sua zot i ca ser i et , t r ova i nol t r e nel l i nguaggi o mi mi co
cr i st i ano, nel l e pr eghi er e e nel l e sal modi e, i l t r avest i ment o pi
soppor t abi l e, o pi esat t ament e: una sua chi osa e una sua nuova
i nt er pr et azi one; e per quel l a mandr i a di ubr i aconi e di di ssol ut i ,
che gi una vol t a ha i mpar at o, sot t o i l domi ni o del met odi smo, e
r ecent ement e come eser ci t o del l a sal vezza i mpar a ancor a a
emet t er e gr ugni t i mor al i , uno spasmo di cont r i zi one pu
ef f et t i vament e cost i t ui r e, ent r o cer t i l i mi t i , l a massi ma
r eal i zzazi one di umani t al l a qual e si a possi bi l e el evar l a:
l eci t o ammet t er l o senza di f f i col t . Ma quel che anche nel l ' i ngl ese
pi umani zzat o r i sul t a of f ensi vo l a sua mancanza di musi ca, per
espr i mer ci met af or i cament e ( e anche f uor i met af or a) : nei movi ment i
del l a sua ani ma e del suo cor po non ha n t empo di musi ca n
danza, anzi neppur e desi der i o di bat t er e i l t empo e di danzar e,
desi der i o di musi ca. Ascol t at el o quando par l a; guar dat e l e
bel l i ssi me i ngl esi ne quando " cammi nano" - non esi st ono i n nessun
paese sul l a t er r a col ombe e ci gni pi bel l i - e i nf i ne sent i t el e
cant ar e! Ma i o pr et endo t r oppo. . .

253. Ci sono ver i t che vengono r i conosci ut e megl i o da t est e
medi ocr i per ch sono l e pi commi sur at e a esse, ci sono ver i t che
possi edono at t r at t i ve e f or za di seduzi one sol t ant o per spi r i t i
medi ocr i - a quest a t esi , f or se sgr adevol e, si i ndot t i pr opr i o
oggi che l o spi r i t o di cer t i st i mabi l i , ma medi ocr i I ngl esi -
vogl i o di r e Dar wi n, J ohn St uar t Mi l l e Her ber t Spencer - comi nci a
ad acqui st ar e pr eponder anza nel l a r egi one medi a del gust o eur opeo.
Chi pot r ebbe, i n ver i t , met t er e i n dubbi o l ' ut i l i t del f at t o che
di t ant o i n t ant o spi r i t i di " quest o gener e" abbi ano a domi nar e?
Sar ebbe un er r or e r i t ener e gl i spi r i t i di nat ur a super i or e, che
pr endono i l l or o vol o i n di spar t e, par t i col ar ment e abi l i ad
accer t ar e mol t i pi ccol i comuni dat i di f at t o, a r accogl i er l i e a
cost r i nger l i i n f or mol e - essi sono pi ut t ost o, i n quant o
eccezi oni , f i n dal l ' i ni zi o i n posi zi one sf avor evol e r i spet t o al l e
r egol e. E poi hanno qual cosa di pi da f ar e che l i mi t ar si a
conoscer e - val e a di r e devono " esser e" qual cosa di nuovo,
" si gni f i car e" qual cosa di nuovo, " r appr esent ar e" val or i nuovi !
L' abi sso t r a saper e e pot er e f or se pi gr ande e anche pi
i nqui et ant e di quant o non si pensi : chi pu i n gr ande st i l e, chi
cr ea, dovr esser e possi bi l ment e un i gnor ant e - ment r e, d' al t r o
cant o, una cer t a angust i a, ar i di t e scr upol osa di l i genza, i nsomma
qual cosa d' i ngl ese, pu cost i t ui r e una f el i ce pr edi sposi zi one a
scoper t e sci ent i f i che, sul t i po di quel l e di Dar wi n. Non si
di ment i chi i nf i ne, r i guar do agl i I ngl esi , che gi una vol t a essi
hanno pr ovocat o, con i l l or o basso l i vel l o medi o, una depr essi one
t ot al e del l o spi r i t o eur opeo: ci cui si d i l nome di i dee
moder ne o i dee del di ci ot t esi mo secol o o anche i dee f r ancesi
- dunque ci cont r o cui l o spi r i t o " t edesco" si l evat o con
pr of onda nausea - er a di or i gi ne i ngl ese, e non v' al cun dubbi o
al r i guar do. I Fr ancesi sono st at i sol t ant o l e sci mmi e e i
commedi ant i di quest e i dee, nonch i l or o mi gl i or i sol dat i , e
pur t r oppo al t r es l e l or o pr i me e pi compl et e " vi t t i me" : i nf at t i ,
per l a dannat a angl omani a del l e i dee moder ne, l ' " me f r anai se"
f i ni t a per di vent ar e cos sot t i l e e maci l ent a che oggi si
r i cor da quasi con i ncr edul i t i l suo sedi cesi mo e di ci asset t esi mo
secol o, l a sua pr of onda f or za passi onal e, l a sua nobi l t
i nvent i va. Tut t avi a occor r e at t accar si coi dent i a quest o
pr i nci pi o di equi t st or i ca e di f ender l o cont r o i l moment o e
l ' appar enza del moment o: l a " nobl esse" eur opea - del sent i ment o,
del gust o, del cost ume, pr endendo quest a par ol a i n ogni suo al t o
si gni f i cat o - oper a e r i t r ovat o del l a " Fr anci a" , l a vol gar i t
eur opea, i l pl ebei smo del l e i dee moder ne - del l ' " I nghi l t er r a. " -

254. Ancor oggi l a Fr anci a l a sede del l a pi i nt el l et t ual e e pi
r af f i nat a cul t ur a eur opea, nonch l ' al t a scuol a del gust o: ma si
deve saper t r ovar e quest a Fr anci a del gust o. Chi ne par t eci pe,
si t i ene ben cel at o - deve esser e esi guo i l numer o di col or o i n
cui essa vi ve e f r ut t i f i ca, e i nol t r e sar anno f or se uomi ni che non
st anno pi ant at i sul l e gambe pi r obust e, i n par t e gent e f at al i st a,
abbui at a, mal at a, i n par t e senza ner bo e guast a per sover chi o
ar t i f i ci o, gent e che ha l ' " ambi zi one" di nasconder si . Una cosa a
t ut t i comune: si t appano l e or ecchi e di f r ont e al l a i mper ver sant e
st upi di t e al r umor oso pr of l uvi o di par ol e del bor ghese
democr at i co. I n r eal t , st a oggi r ot ol ando i n pr i mo pi ano una
Fr anci a r i st upi di t a e t r i vi al i zzat a - r ecent ement e, i n occasi one
del l e esequi e di Vi ct or Hugo, st at a cel ebr at a una ver a or gi a di
mal gust o e i nsi eme di aut oammi r azi one. C' anche qual che al t r a
cosa che essi hanno i n comune: una buona vol ont di guar dar si
dal l a ger mani zzazi one spi r i t ual e - nonch un' i ncapaci t , anche
mi gl i or e, di r i usci r vi ! For se oggi , i n quest a Fr anci a del l o
spi r i t o, che al t r es una Fr anci a del pessi mi smo, anche
Schopenhauer ha f i ni t o per sent i r si pi a casa sua e maggi or ment e
a suo agi o di quant o non l o si a mai st at o i n Ger mani a; per non
par l ar e di Hei nr i ch Hei ne, che gi da un pezzo di venut o car ne e
sangue dei pi sot t i l i ed esi gent i l i r i ci par i gi ni , o di Hegel ,
che sot t o l e sembi anze di Tai ne - val e a di r e del " pr i mo" st or i co
vi vent e - eser ci t a oggi gi or no un ascendent e quasi t i r anni co. Per
quant o poi r i guar da Ri char d Wagner , quant o pi l a musi ca f r ancese
i mpar er a pl asmar si secondo l e esi genze r eal i del l ' " me moder ne" ,
t ant o pi si wagner i zzer : l o si pu pr onost i car e - gi
abbast anza si compor t a oggi i n quest o modo! Ci sono t ut t avi a t r e
cose che ancor oggi i Fr ancesi possono addi t ar e con or gogl i o come
l or o r et aggi o e pat r i moni o, e come non per dut o embl ema di una
ant i ca super i or i t cul t ur al e sul l ' Eur opa, ad ont a di ogni
vol ont ar i a e i nvol ont ar i a ger mani zzazi one e pl ebei zzazi one del
gust o: i n pr i mo l uogo, l a capaci t di nut r i r e passi oni ar t i st i che,
di r eal i zzar e una dedi zi one al l a f or ma, per l a qual e st at a
escogi t at a, accant o a mi l l e al t r e, l ' espr essi one " l ' ar t pour
l ' ar t " - cose del gener e da t r e secol i non mancano i n Fr anci a e
sempr e di bel nuovo, gr azi e al l a vener azi one per i l pi ccol o
numer o, hanno r eso possi bi l e una speci e di musi ca da camer a del l a
l et t er at ur a, che i nvano si cer cher ebbe i n Eur opa - . La seconda
capaci t , su cui i Fr ancesi possono f ondar e una l or o super i or i t
sul l ' Eur opa, l a l or o ant i ca, mul t i f or me cul t ur a " mor al i st i ca" ,
l a qual e f a s che per si no nei pi ccol i " r omanci er s" del l e gazzet t e
e negl i occasi onal i " boul evar di er s de Par i s" si t r ova, i n medi a,
una ecci t abi l i t e una cur i osi t psi col ogi che del l e qual i i n
Ger mani a, per esempi o, non si ha l a mi ni ma i dea ( per non par l ar e
del l ' i mpossi bi l i t di una cosa si mi l e! ) . Per una cosa del gener e
manca ai Tedeschi un pai o di secol i di l avor o mor al i st i co che,
come si det t o, l a Fr anci a non si r i spar mi at a: chi a causa di
ci chi ama i ngenui i Tedeschi , f abbr i ca l or o una l ode cavandol a
da un di f et t o. ( Come ant i t esi al l ' i nesper i enza t edesca e
al l ' i nnocenza i n " vol upt at e psychol ogi ca" , che non t r oppo al l a
l ont ana i mpar ent at a con l a pesant ezza del l a conver sazi one t edesca
- e come r i usci t i ssi ma espr essi one di una cur i osi t e di un
t al ent o i nvent i vo, per f et t ament e f r ancesi , per quest o r egno di
del i cat i br i vi di , pu val er e Henr i Beyl e, quel l ' uomo si ngol ar e,
ant i ci pat or e e pr ecor r i t or e, che con un t empo napol eoni co pass
at t r aver so l a " sua" Eur opa, at t r aver so par ecchi secol i del l ' ani ma
eur opea, come br accat or e e scopr i t or e di quest ' ani ma - f ur ono
necessar i e due gener azi oni per pot er l o, i n qual che modo,
" r aggi unger e" , per deci f r ar e al cuni degl i eni gmi che l o
t or ment avano e l o est asi avano, quest o pr odi gi oso eur opeo e uomo-
punt o- i nt er r ogat i vo, che f u l ' ul t i mo gr ande psi col ogo f r ancese) .
Esi st e poi ancor a un t er zo t i t ol o di super i or i t : nel l ' i ndol e dei
Fr ancesi si ha una si nt esi , i n par t e r i usci t a, del nor d e del sud,
che per met t e l or o di compr ender e mol t e cose e i mpone a essi di
f ar ne al t r e, cose che un i ngl ese non compr ender mai : i l l or o
t emper ament o, t al vol t a i ncl i ne e t al vol t a ost i l e al sud, i n cui di
quando i n quando t r abocca spumeggi ant e i l sangue pr ovenzal e e
l i gur e, l i pr eser va dal l ' or r i bi l e chi ar oscur o nor di co, dal l o
spet t r al e guazzabugl i o di concet t i e di pover t di sangue dove i l
sol e assent e - dal l a nost r a " t edesca" mal at t i a del gust o, cont r o
l a cui di smi sur a si pr escr i t t o i n quest o moment o, con gr ande
r i sol ut ezza, sangue e acci ai o, i nt endo di r e l a gr ande pol i t i ca
( conf or mement e a una per i col osa ar t e medi ca, che mi i nsegna
un' at t esa sul l ' al t r a, ma non mi ha ancor a mai i nsegnat o l a
sper anza) . Esi st e ancor oggi i n Fr anci a un' ant i ci pat a compr ensi one
e una condi scendenza per quegl i uomi ni abbast anza r ar i e r ar ament e
soddi sf at t i , che hanno un or i zzont e t r oppo vast o per r i por r e i l
l or o appagament o i n un qual si asi sent i ment o pat r i ot t ar do, essi che
sanno amar e nel nor d i l sud e nel sud i l nor d - per i medi t er r anei
di nasci t a, per i buoni Eur opei . - Per cost or o ha scr i t t o l a sua
musi ca Bi zet , l ' ul t i mo geni o che abbi a i nt r avi st o una nuova
bel l ezza e una nuova seduzi one - che abbi a scoper t o un l embo di
" mezzogi or no del l a musi ca" .

255. Cont r o l a musi ca t edesca s' i mpongono, a mi o par er e, al cune
pr ecauzi oni . Post o che qual cuno ami i l sud come i o l o amo, come
una gr ande scuol a di r i sanament o, r i spet t o a quel che v' di pi
spi r i t ual e e di pi sensual e, come un' i ncont eni bi l e pi enezza e
t r asf i gur azi one sol ar e, di l at ant esi sopr a un' esi st enza sovr ana e
col ma di f ede i n se st essa: ebbene, un t al e uomo i mpar er a st ar e
un po' i n guar di a di nanzi al l a musi ca t edesca, poi ch cor r ompendo
i n senso i nvol ut i vo i l suo gust o, essa det er mi na anche nel l a sua
sal ut e un cor r ompi ment o consi mi l e. Ove quest ' uomo del sud, t al e
non per nasci t a, si bbene " per f ede" , sogni un avveni r e del l a
musi ca, egl i deve sognar e anche una r edenzi one del l a musi ca dal
nor d e aver e nel l ' or ecchi o i l pr el udi o di una musi ca pi pr of onda,
pi possent e, f or se pi mal vagi a e pi mi st er i osa, una musi ca
sovr at edesca che non smuor e, non avvi zzi sce, non t r ascol or a al l o
spet t acol o del cer ul eo vol ut t uoso mar e e del l a medi t er r anea
chi ar i t del ci el o, come accade a ogni musi ca t edesca, una musi ca
sovr aeur opea che sopr avanza anche i f ul vi t r amont i dei deser t i ,
essa che ha un' ani ma af f i ne al l a pal ma e sa vagar e e sent i r si a
suo agi o t r a gr andi bel l e sol i t ar i e bel ve pr edat r i ci . . . Pot r ei
i mmagi nar mi una musi ca l a cui pi r ar a magi a consi st esse nel non
saper pi nul l a del bene e del mal e, e sol t ant o una qual che
nost al gi a di navi gat or e, una qual che ombr a dor at a, una qual che
f i evol e dol cezza t r ascor r er ebber o qua e l su di essa: un' ar t e che
da est r eme l ont ananze vedesse f uggi r e ver so di s i col or i di un
mondo " mor al e" di venut o quasi i ncompr ensi bi l e, e che f osse
abbast anza ospi t al e e pr of onda da pot er accogl i er e quest i t ar di vi
f uggi aschi .

256. Gr azi e al mor boso est r aneament o che l ' i nsani a nazi onal i st a ha
i nt er post o e t ut t or a cont i nua a i nt er por r e t r a i popol i eur opei ,
gr azi e egual ment e ai pol i t i ci dal l a vi st a cor t a e dal l a mano
svel t a che con l ' ai ut o di quel l a sono oggi i n auge e non
pr esent i scono mi ni mament e quant o l a pol i t i ca di sgr egazi oni st a che
essi pr at i cano debba necessar i ament e esser e una pol i t i ca
d' i nt er l udi o - gr azi e a t ut t o quest o, e a qual cos' al t r o oggi del
t ut t o i nespr i mi bi l e, vengono or a t r ascur at i , o ar bi t r ar i ament e e
mendacement e t r avi sat i , i segni meno ambi gui i n cui " l a vol ont
che l ' Eur opa ha di uni f i car si " si mani f est a. I n t ut t i gl i uomi ni
pi pr of ondi e di pi vast o or i zzont e appar t enent i al nost r o
secol o, l a ver a di r ezi one compl essi va, nel mi st er i oso l avor o del l a
l or o ani ma, f u quel l a di pr epar ar e l a st r ada a quest a nuova
" si nt esi " e di ant i ci par e sper i ment al ment e l ' eur opeo
del l ' avveni r e: sol o nei l or o aspet t i pi est er i or i oppur e nei
moment i di debol ezza, per esempi o nel l a vecchi ai a, essi
appar t enner o al l e pat r i e - al l or ch di venner o pat r i ot i , al t r o
non f ecer o che pr ender e r i poso di se st essi . Penso a uomi ni come
Napol eone, Goet he, Beet hoven, St endhal , Hei nr i ch Hei ne,
Schopenhauer : non mi si bi asi mi se annover o t r a cost or o anche
Ri char d Wagner , r i guar do al qual e non ci si pu l asci ar abbagl i ar e
dai suoi st essi f r ai nt endi ment i - di r ado geni del suo st ampo
hanno i l di r i t t o di compr ender e se st essi . E ancor meno,
i ndubbi ament e, ci si pu l asci ar t r ar r e i n i nganno dal l ' i nci vi l e
schi amazzo con cui oggi i n Fr anci a si al zano bar r i cat e e bal uar di
cont r o Ri char d Wagner - r est a pur t ut t avi a f er mo i l f at t o che i l
" t ar do r omant i ci smo f r ancese" degl i anni Quar ant a e Ri char d Wagner
sono quant o mai st r et t ament e e i nt i mament e connessi t r a l or o. Sono
f enomeni af f i ni , f ondament al ment e af f i ni a t ut t i i massi mi ed
i nf i mi l i vel l i del l e l or o esi genze: l ' Eur opa, l ' Eur opa " una" ,
l ' ani ma del l a qual e pr eme e anel a at t r aver so l a l or o ar t e
mul t i f or me e t umul t uosa a muover si ol t r e e pi i n al t o ver so
dove? i n una nuova l uce? ver so un nuovo sol e? Ma chi pot r ebbe
espr i mer e esat t ament e quel che t ut t i quest i maest r i di nuovi mezzi
l i ngui st i ci non sepper o espr i mer e con chi ar ezza? E' cer t o che l i
t or ment ava l a st essa t empest a e l o st esso i mpul so, e che essi
" cer cavano" al l o st esso modo, quest i ul t i mi gr andi r i cer cat or i !
Domi nat i f i n nel l a vi st a e nel l ' udi t o t ut t i quant i dal l a
l et t er at ur a - quest i pr i mi ar t i st i di f or mazi one l et t er ar i a
mondi al e - , per l o pi per si no scr i t t or i , poet i , medi at or i e
amal gamat or i essi st essi del l e ar t i e dei sensi ( come musi ci st a
Wagner r i ent r a t r a i pi t t or i , come poet a, t r a i musi ci st i , come
ar t i st a i n gener al e t r a i commedi ant i ) : f anat i ci t ut t i
del l ' " espr essi one" a ogni cost o - sot t ol i neo l a st r et t a af f i ni t
di Del acr oi x con Wagner - t ut t i gr andi scopr i t or i nel r egno del
subl i me, e anche del br ut t o e del l ' or r i do, scopr i t or i ancor pi
gr andi nel l ' ef f et t o, nel met t er e i n most r a, nel l ' ar t e del l e
vet r i ne, t ut t i quant i t al ent i di gr an l unga al di l del l or o
geni o - , vi r t uosi i n t ut t o e per t ut t o, con mi st er i osi accessi a
t ut t o quant o seduce, at t i r a, cost r i nge, sconvol ge,
cost i t uzi onal ment e ost i l i al l a l ogi ca e al l e l i nee r et t e, br amosi
del l ' i nusi t at o, del l ' esot i co, del col ossal e, del di st or t o, di ci
che cont r addi ce se st esso: come uomi ni , Tant al i del l a vol ont ,
vi l l an r i f at t i che si sapevano i ncapaci nel vi ver e e nel cr ear e di
un t empo ar i st ocr at i co, di un " l ent o" - si pensi , per esempi o, a
Bal zac - , l avor at or i senza f r eno, quasi di st r uggi t or i di se st essi
at t r aver so i l l or o l avor o; ant i nomi ci e r i bel l i nei cost umi ,
ambi zi osi e i nsazi abi l i senza equi l i br i o e godi ment o; i nf i ne t ut t i
f i accat i e pr oni di nanzi al l a cr oce cr i st i ana ( e a gi ust a r agi one,
per ch chi mai di l or o sar ebbe st at o abbast anza pr of ondo e i nt at t o
per una f i l osof i a del l ' Ant i cr i st o?) - i n compl esso una speci e
t emer ar i ament e audace, spl endi dament e vi ol ent a, che vol a e
t r asci na i n al t o, di uomi ni super i or i , i qual i dovevano
sopr at t ut t o i nsegnar e al l or o secol o che i l secol o del l a
" mol t i t udi ne" ! E' l ' i dea di uomo super i or e. . . Deci dano t r a l or o
gl i ami ci t edeschi di Ri char d Wagner se ci si a nel l ' ar t e
wagner i ana qual cosa di assol ut ament e t edesco o se non si a appunt o
un t r at t o di st i nt i vo di quest a l a pr oveni enza da f ont i e
sol l eci t azi oni " sovr at edesche" : per cui non pu sot t oval ut ar si i l
f at t o che si a st at a i ndi spensabi l e al per f ezi onament o del t i po
Wagner pr opr i o quel l a Par i gi ver so l a qual e, nel moment o pi
deci si vo, l a pr of ondi t dei suoi i st i nt i gl i i mponeva di t ender e;
e che l ' i nt er o suo modo di f ar si i nnanzi , di f i gur ar e come
apost ol o di se st esso, abbi a pot ut o r eal i zzar si compi ut ament e
sol t ant o di nanzi al model l o dei soci al i st i f r ancesi . For se, se si
pi sot t i l i nel conf r ont o, si t r over , a onor e del l a nat ur a
t edesca di Ri char d Wagner , che egl i ha eser ci t at o, nel l ' i nsi eme,
un i mpul so pi vi gor oso, pi audace, pi dur o, pi el evat o di
quant o pot esse eser ci t ar l o un f r ancese del secol o di ci annovesi mo -
gr azi e al l a ci r cost anza che noi Tedeschi si amo pi dei Fr ancesi
pr ossi mi al l a bar bar i e - ; f or se l a cosa pi r agguar devol e che
Ri char d Wagner ha cr eat o, per l ' i nt er a r azza l at i na, cos t ar da,
per si no i naccessi bi l e, non esper i bi l e, i ni mi t abi l e, per sempr e e
non sol t ant o al gi or no d' oggi : l a f i gur a di Si gf r i do, quest o uomo
" t ant o l i ber o" , che i n r eal t sembr a esser e di gr an l unga t r oppo
l i ber o, t r oppo dur o, t r oppo gai o, t r oppo sano, t r oppo
" ant i cat t ol i co" per i l gust o di ant i chi e i nf r ol l i t i popol i
ci vi l i . E' per si no pr obabi l e che si a st at o un peccat o cont r o i l
r omant i ci smo, quest o Si gf r i do ant i l at i no: ebbene, Wagner ha
abbondant ement e sal dat o i cont i con quest o peccat o nei cupi gi or ni
del l a sua vecchi ai a, al l or ch pr ecor r endo un gust o che f r at t ant o
di vent at o pol i t i ca comi nci a pr edi car e, se non a per cor r er e, con
l a sua car at t er i st i ca r el i gi osa veemenza, " l a vi a ver so Roma" .
Af f i nch, con quest e ul t i me par ol e, non mi si f r ai nt enda, vogl i o
r i cor r er e al l ' ai ut o di al cuni ver si vi gor osi , i qual i r i vel er anno
anche a or ecchi e poco sot t i l i quel che i o vogl i o, " i n cont r ast o"
al l ' ul t i mo Wagner e al l a musi ca del suo " Par si f al " :

- E' ci ancor a t edesco? -
Venne da cuor e t edesco quest o st r i di o sof f ocant e?
S' addi ce a un cor po t edesco quest o di si ncar nar si ?
Tedesco quest o pr et esco al l ar gar l e mani ,
quest a d' i ncenso sof i st i cat a l usi nga dei sensi ?
E i nt oppar e, cader e, bar col l ar e cos f or se t edesco,
quest o i ncer t o ci ondol ar e a di n don?
Quest o occhi eggi ar monacal e, t i nni r di campane del l ' ave,
t ut t o quest o spr oposi t at o convul so bi got t i smo ol t r e t ut t i i ci el i ?

- E' ci ancor a t edesco? -
Pensat eci ! Si et e ancor sul l a por t a: -
i nver o quel che voi udi t e " Roma - f ede di Roma senza par ol e" !
( 37)








CAPI TOLO NONO.
CHE COS' E' ARI STOCRATI CO?


257. Ogni el evazi one del t i po uomo st at a, f i no a oggi , oper a
di una soci et ar i st ocr at i ca - e cos cont i nuer sempr e a esser e:
di una soci et , ci o, che cr ede i n una l unga scal a ger ar chi ca e i n
una di f f er enzi azi one di val or e t r a uomo e uomo, e che i n un cer t o
senso ha bi sogno del l a schi avi t . Senza i l " pat hos del l a
di st anza" , cos come nasce dal l a i ncar nat a di ver si t del l e cl assi ,
dal l a cost ant e ampi ezza e al t ezza di sguar do con cui l a cast a
domi nant e consi der a suddi t i e st r ument i , nonch dal suo
al t r et t ant o cost ant e eser ci zi o nel l ' obbedi r e e nel comandar e, nel
t ener e i n basso e a di st anza, senza quest o " pat hos" non pot r ebbe
neppur e nascer e quel desi der i o di un sempr e nuovo accr escer si
del l a di st anza al l ' i nt er no del l ' ani ma st essa, l ' el abor azi one di
condi zi oni sempr e pi el evat e, pi r ar e, pi l ont ane, pi car i che
di t ensi one, pi vast e, i nsomma l ' i nnal zament o appunt o del t i po
uomo, l ' assi duo aut osuper ament o del l ' uomo, per pr ender e una
f or mol a mor al e i n un senso sovr amor al e. I ndubbi ament e, per quant o
r i guar da l a st or i a del l e or i gi ni di una soci et ar i st ocr at i ca ( i l
pr esuppost o, dunque, di quel l ' i nnal zament o del t i po uomo) , non
ci si pu abbandonar e ad al cuna i l l usi one umani t ar i a: l a ver i t
dur a. Di ci amocel o f r ancament e, come si no a oggi ogni ci vi l t
super i or e " comi nci at a" sul l a t er r a! Uomi ni con un' i ndol e ancor a
nat ur al e, bar bar i i n ogni t er r i bi l e si gni f i cat o del l a par ol a,
uomi ni da pr eda ancor a i n possesso di non i nf r ant e ener gi e
vol i t i ve e br amosi e di pot enza, si get t ar ono su r azze pi debol i ,
pi ben cost umat e, pi paci f i che, f or se dedi t e al commer ci o o al l a
past or i zi a, o su ant i che ci vi l t mar cescent i , i n cui appunt o
l ' ul t i ma f or za vi t al e f i ammeggi ava i n r ut i l ant i f uochi ar t i f i ci al i
d' i nt el l i genza e di per ver t i ment o. La cl asse ar i st ocr at i ca st at a
sempr e, i n pr i nci pi o, l a cast a bar bar i ca: l a sua pr eponder anza non
st ava i n pr i mo l uogo nel l a f or za f i si ca, ma i n quel l a psi chi ca, -
er ano gl i uomi ni " pi i nt er i " ( l a qual cosa, a ogni gr ado,
si gni f i ca anche l o st esso che best i a pi i nt er a) .

258. Cor r uzi one, come espr essi one del f at t o che v' al l ' i nt er no
degl i i st i nt i l a mi nacci a del l ' anar chi a e che sono scosse l e
f ondament a degl i af f et t i , ci o del l a vi t a: cor r uzi one qual cosa
di r adi cal ment e di ver so a seconda del l a f or mazi one vi t al e i n cui
si mani f est a. Se, per esempi o, un' ar i st ocr azi a, come quel l a
f r ancese al l ' i ni zi o del l a r i vol uzi one, get t a vi a con un subl i me
di sgust o i suoi pr i vi l egi e sacr i f i ca se st essa al l a sf r enat ezza
del pr opr i o senso mor al e, quest a cor r uzi one - f u quest o,
pr opr i ament e, sol t ant o l ' at t o concl usi vo di quel l a cor r uzi one
per dur ant e da secol i , i n f or za del l a qual e essa aveva poco per
vol t a abbandonat o l e sue pr er ogat i ve di domi ni o e si er a degr adat a
a " f unzi one" del l a r egal i t ( e i nf i ne anche a or nament o e a
el ement o da par at a) . L' essenzi al e, i nvece, di una buona e sana
ar i st ocr azi a che essa " non" si avver t a come f unzi one ( si a del l a
r egal i t che del l a comuni t ) , bens come senso e come supr ema
gi ust i f i cazi one di quest e - che accol ga per ci con t r anqui l l a
cosci enza i l sacr i f i ci o di i nnumer evol i esser i umani che " per amor
suo" devono esser e spi nt i i n basso e di mi nui t i f i no a di veni r e
uomi ni i ncompl et i , schi avi , st r ument i . La sua convi nzi one
f ondament al e deve esser e appunt o quest a: che l a soci et " non" pu
esi st er e per amor e del l a soci et , bens sol t ant o come
i nf r ast r ut t ur a e i mpal cat ur a, su cui una speci e pr escel t a di
i ndi vi dui i n gr ado di i nnal zar si al suo compi t o super i or e e
sopr at t ut t o a un " esser e" super i or e: a somi gl i anza di quel l e
pi ant e r ampi cant i gi avanesi , avi de di sol e - sono chi amat e " Si po
Mat ador " - che avvi nghi ano t enacement e con l e l or o br acci a una
quer ci a cos a l ungo e r i pet ut ament e, che r i escono i nf i ne a
di schi uder e i n aper t a l uce, al t a su di essa, anche se su di essa
appoggi at a, l a l or o cor ol l a e a met t er e cos i n most r a l a l or o
f el i ci t .

259. Tr at t ener ci r eci pr ocament e dal l ' of f esa, dal l a vi ol enza, dal l o
sf r ut t ament o, st abi l i r e un' eguagl i anza t r a l a pr opr i a vol ont e
quel l a del l ' al t r o: t ut t o quest o pu, i n un cer t o qual senso
gr ossol ano, di veni r e una buona cost umanza t r a i ndi vi dui , ove ne
si ano dat e l e condi zi oni ( val e a di r e l a l or o ef f et t i va
somi gl i anza i n quant i t di f or za e i n mi sur e di val or e, nonch l a
l or o mut ua i nt er di pendenza al l ' i nt er no di " un uni co" cor po) . Ma
appena quest o pr i nci pi o vol esse guadagnar e ul t er i or ment e t er r eno,
addi r i t t ur a, se possi bi l e, come " pr i nci pi o basi l ar e del l a
soci et " , si most r er ebbe i mmedi at ament e per quel l o che : una
vol ont di " negazi one" del l a vi t a, un pr i nci pi o di di ssol uzi one e
di decadenza. Su quest o punt o occor r e r i vol ger e r adi cal ment e i l
pensi er o al f ondament o e guar dar si da ogni debol ezza sent i ment al e:
l a vi t a " essenzi al ment e" appr opr i azi one, of f esa, sopr af f azi one
di t ut t o quant o est r aneo e pi debol e, oppr essi one, dur ezza,
i mposi zi one di f or me pr opr i e, un i ncor por ar e o per l o meno, nel
pi t emper at o dei casi , uno sf r ut t ar e - ma a che scopo si dovr ebbe
sempr e usar e pr opr i o quest e par ol e, sul l e qual i da t empo
i mmemor abi l e si i mpr essa un' i nt enzi one deni gr at or i a? Anche quel
cor po al l ' i nt er no del qual e, come st at o pr ecedent ement e ammesso,
i si ngol i si t r at t ano da egual i - ci accade i n ogni sana
ar i st ocr azi a - deve anch' esso, ove si a un cor po vi vo e non
mor i bondo, f ar e ver so gl i al t r i cor pi t ut t o ci da cui
vi cendevol ment e si ast engono gl i i ndi vi dui i n esso compr esi : dovr
esser e l a vol ont di pot enza i n car ne e ossa, sar vol ont di
cr escer e, di est ender si , di at t i r ar e a s, di acqui st ar e
pr eponder anza - non t r ovando i n una qual che mor al i t o i mmor al i t
i l suo punt o di par t enza, ma per i l f at t o st esso che esso " vi ve" ,
e per ch vi t a " " pr eci sament e vol ont di pot enza. I n nessun
punt o, t ut t avi a, l a cosci enza comune degl i Eur opei pi
r i l ut t ant e al l ' ammaest r ament o di quant o l o si a a quest o pr oposi t o;
oggi si vaneggi a i n ogni dove, per f i no sot t o sci ent i f i ci
t r avest i ment i , di condi zi oni di l da veni r e del l a soci et , da cui
dovr scompar i r e i l suo car at t er e di sf r ut t ament o - ci suona
al l e mi e or ecchi e come se si pr omet t esse di i nvent ar e una vi t a che
si ast enesse da ogni f unzi one or gani ca. Lo sf r ut t ament o non
compet e a una soci et guast a oppur e i mper f et t a e pr i mi t i va: esso
concer ne l ' " essenza" del vi vent e, i n quant o f ondament al e f unzi one
or gani ca, una conseguenza di quel l a car at t er i st i ca vol ont di
pot enza, che appunt o l a vol ont del l a vi t a. - Ammesso che
quest a, come t eor i a, si a una novi t - come r eal t i l " f at t o
or i gi nar i o" di t ut t a l a st or i a: si si a f i no a quest o punt o si ncer i
ver so se st essi ! -

260. Vagabondando t r a l e mol t e mor al i , pi r af f i nat e e pi r ozze,
che hanno domi nat o f i no a oggi o domi nano ancor a sul l a t er r a, ho
r i nvenut o cer t i t r at t i car at t er i st i ci , per i odi cament e r i cor r ent i e
col l egat i t r a l or o: cosi cch mi si sono f i nal ment e r i vel at i due
t i pi f ondament al i e ne bal zat a f uor i una r adi cal e di f f er enza.
Esi st e una " mor al e dei si gnor i " e una " mor al e degl i schi avi " - mi
af f r et t o ad aggi unger e che i n t ut t e l e ci vi l t super i or i e pi
i br i de r i sul t ano evi dent i anche t ent at i vi di medi azi one t r a quest e
due mor al i e, ancor pi f r equent ement e, l a conf usi one del l ' una
nel l ' al t r a, nonch un f r ai nt endi ment o r eci pr oco, anzi t al or a i l
l or o aspr o conf r ont o per si no nel l o st esso uomo, dent r o " l a
st essa" ani ma. Le di f f er enzi azi oni mor al i di val or e sono sor t e o
i n mezzo a una st i r pe domi nant e, che con un senso di benesser e
acqui st ava cosci enza del l a pr opr i a di st i nzi one da quel l a domi nat a
- oppur e i n mezzo ai domi nat i , gl i schi avi e i subor di nat i di ogni
gr ado. Nel pr i mo caso, quando sono i domi nat or i a det er mi nar e l a
nozi one di buono, sono gl i st at i di el evazi one e di f i er ezza
del l ' ani ma che vengono avver t i t i come i l t r at t o di st i nt i vo e
qual i f i cant e del l a ger ar chi a. L' uomo nobi l e separ a da s quegl i
i ndi vi dui nei qual i si espr i me i l cont r ar i o di t al i st at i
d' el evazi one e di f i er ezza - egl i l i di spr ezza. Si not i subi t o che
i n quest o pr i mo t i po di mor al e i l cont r ast o buono e cat t i vo ha
l o st esso si gni f i cat o di nobi l e e spr egevol e - i l cont r ast o di
buono e " mal vagi o" ha un' al t r a or i gi ne. E' di spr ezzat o i l
vi l e, i l paur oso, i l meschi no, col ui che pensa al l a sua angust a
ut i l i t ; si mi l ment e l o sf i duci at o, col suo sguar do ser vi l e, col ui
che si r ende abbi et t o, l a speci e cani na di uomi ni che si l asci a
mal t r at t ar e, l ' el emosi nant e adul at or e e sopr at t ut t o i l ment i t or e -
una convi nzi one basi l ar e di t ut t i gl i ar i st ocr at i ci che i l
popol i no si a mendace. Noi ver i t i er i ( 38) - cos i nobi l i
chi amavano se st essi nel l ' ant i ca Gr eci a - un f at t o pal mar e che l e
desi gnazi oni mor al i di val or e sono st at e ovunque pr i mi er ament e
at t r i bui t e a " uomi ni " e sol t ant o i n vi a der i vat a e successi va ad
" azi oni " : per cui un gr ave er r or e che gl i st or i ci del l a mor al e
pr endano come punt o di par t enza pr obl emi qual i per ch st at a
l odat a l ' azi one pi et osa?. L' uomo di speci e nobi l e sent e " se
st esso" come det er mi nant e i l val or e, non ha bi sogno di r i scuot er e
appr ovazi one, i l suo gi udi zi o quel che dannoso a me,
dannoso i n se st esso, conosce se st esso come quel che uni cament e
conf er i sce di gni t al l e cose, egl i " cr eat or e di val or i " . Onor ano
t ut t o quant o sanno appar t ener e a s: una si f f at t a mor al e
aut ogl or i f i cazi one. St a i n pr i mo pi ano i l senso del l a pi enezza,
del l a pot enza che vuol e st r ar i par e, l a f el i ci t del l a massi ma
t ensi one, l a cosci enza di una r i cchezza che vor r ebbe donar e e
l ar gi r e - anche l ' uomo nobi l e pr est a soccor so al l o svent ur at o, ma
non, o quasi non, per pi et , bens pi ut t ost o per un i mpul so
gener at o dal l a sovr abbondanza di pot enza. L' uomo nobi l e onor a i n
se st esso i l possent e, nonch col ui che sa par l ar e e t acer e, che
eser ci t a con di l et t o sever i t e dur ezza cont r o se medesi mo e nut r e
vener azi one per t ut t o quant o sever o e dur o. Un dur o cuor e Wot an
mi ha post o nel pet t o - si di ce i n un' ant i ca saga scandi nava: i n
quest o modo l ' ani ma di un super bo vi chi ngo ha t r ovat o l a sua
esat t a espr essi one poet i ca. Un si mi l e t i po di uomi ni va appunt o
super bo di " non" esser e f at t o per l a pi et : per cui l ' er oe del l a
saga aggi unge, i n t ono d' ammoni zi one, chi non ha da gi ovane un
dur o cuor e, non l o avr mai . Nobi l i e pr odi che pensano i n quest o
modo sono quant o mai l ont ani da quel l a mor al e che vede
pr eci sament e nel l a pi et o nel l ' agi r e al t r ui st i co o nel
" desi nt r essement " l ' el ement o pr opr i o di ci che mor al e; l a f ede
i n se st essi , l ' or gogl i o di s, una r adi cal e i ni mi ci zi a e i r oni a
ver so i l di si nt er esse, sono compr esi nel l a mor al e ar i st ocr at i ca,
esat t ament e al l o st esso modo con cui compet ono a essa un l i eve
di spr ezzo e un senso di r i ser bo di f r ont e ai sent i ment i di
si mpat i a e al cal or e del cuor e. - Sono i pot ent i quel l i che
" sanno" at t r i bui r e onor e, quest a l a l or o ar t e, i l l or o domi ni o
i nvent i vo. La pr of onda vener azi one per l a t ar da et e per l a
t r adi zi one - l ' i nt er o di r i t t o r i posa su quest a doppi a vener azi one
- l a f ede e l ' opi ni one pr econcet t a a f avor e degl i ant enat i e a
sf avor e dei post er i sono un el ement o t i pi co nel l a mor al e dei
pot ent i : e se, al l ' oppost o, gl i uomi ni del l e i dee moder ne
cr edono, quasi per i st i nt o, al pr ogr esso e al l ' avveni r e e sono
sempr e pr i vi di r i spet t o per l ' et vet ust a, t ut t o ci gi una
spi a suf f i ci ent e del l a or i gi ne non nobi l e di quest e i dee. Ma
sopr at t ut t o una mor al e dei domi nat or i est r anea al gust o dei
cont empor anei e per essi spi acevol e nel r i gor e del suo pr i nci pi o,
che si hanno dover i uni cament e ver so i pr opr i si mi l i ; che nei
r i guar di degl i i ndi vi dui di r ango i nf er i or e e di t ut t i gl i
est r anei si a l eci t o agi r e a pr opr i o l i bi t o o come vuol e i l cuor e
e comunque al di l del bene e del mal e - : sot t o quest ' ul t i mo
aspet t o che possono aver e i l l or o post o l a compassi one o al t r e
cose del gener e. La capaci t e l ' obbl i go di una l unga gr at i t udi ne
e di una l unga vendet t a - l e due cose sol o ent r o l a sf er a dei
pr opr i si mi l i - l a sot t i gl i ezza nel l a r appr esagl i a, l ' af f i nament o
del l ' i dea di ami ci zi a, una cer t a necessi t di aver e dei nemi ci
( come canal e di def l usso, per cos di r e, per l e passi oni
del l ' i nvi di a, del l a l i t i gi osi t , del l a t r acot anza - i n f ondo per
pot er esser e " buoni " ami ci ) : t ut t i quest i sono car at t er i t i pi ci
del l a mor al e ar i st ocr at i ca, l a qual e, come ho accennat o, non l a
mor al e del l e i dee moder ne, ed per quest o che oggi r i sul t a
di f f i ci l e sent i r l a ancor a come pur e di sseppel l i r l a o di scopr i r l a.
- Di ver sament e st anno l e cose per quant o r i guar da i l secondo t i po
di mor al e, l a " mor al e degl i schi avi " . Post o che gl i oppr essi , i
concul cat i , i sof f er ent i , i non l i ber i , gl i i nsi cur i e st anchi di
se st essi , f acci ano del l a mor al e, che cosa sar l ' el ement o
omogeneo nei l or o appr ezzament i di val or e? Pr obabi l ment e t r over
espr essi one un pessi mi st i co sospet t o ver so l ' i nt er a condi zi one
umana, f or se una condanna del l ' uomo uni t ament e al l a sua
condi zi one. Lo schi avo non vede di buon occhi o l e vi r t dei
pot ent i : scet t i co e di f f i dent e, ha l a " r af f i nat ezza" del l a
di f f i denza per t ut t o quant o di buono venga t enut o i n onor e i n
mezzo a cost or o - , vor r ebbe per suader si che t r a quel l i l a st essa
f el i ci t non genui na. Al l ' oppost o vengono messe i n evi denza e
i nondat e di l uce l e qual i t che ser vono ad al l evi ar e l ' esi st enza
ai sof f er ent i : sono i n quest o caso l a pi et , l a mano compi acent e e
soccor r evol e, i l cal or e del cuor e, l a pazi enza, l ' oper osi t ,
l ' umi l t , l a gent i l ezza a esser post e i n onor e gi acch sono
quest e, or a, l e qual i t pi ut i l i e quasi gl i uni ci mezzi per
soppor t ar e i l peso del l ' esi st enza. La mor al e degl i schi avi
essenzi al ment e mor al e ut i l i t ar i a. Ecco i l f ocol ar e dove nat o
quel f amoso cont r ast o t r a buono e " mal vagi o" - nel l ' i nt i mo del
mal e si avver t e l a pot enza e l a per i col osi t , una cer t a
t er r i bi l i t , f i nezza e f or za, che sof f oca i l di spr ezzo al l e
r adi ci . Secondo l a mor al e degl i schi avi , i l mal vagi o susci t a
dunque t i mor e; secondo l a mor al e dei si gnor i pr eci sament e i l
buono a susci t ar e e a vol er susci t ar e t i mor e, ment r e l ' uomo
cat t i vo vi ene sent i t o come spr egevol e. I l cont r ast o gi unge al
suo cul mi ne quando, st ando al l e i mpl i cazi oni del l a mor al e degl i
schi avi , anche sui buoni di quest a mor al e f i ni sce per cader e
un' ombr a di quest o di spr ezzo - per quant o l i eve e benevol o possa
esser e - , poi ch i l buono, nel l ' mbi t o del modo di pensar e degl i
schi avi , deve esser e i n ogni caso l ' uomo " i nnocuo" : cost ui
bonar i o, f aci l ment e i ngannabi l e, un poco st upi do f or se, un
" bonhomme" . Ovunque l a mor al e degl i schi avi abbi a i l sopr avvent o,
l a l i ngua r i vel a una t endenza ad avvi ci nar e l ' una al l ' al t r a l e
par ol e buono e st upi do. - Un' ul t i ma di f f er enza basi l ar e: i l
desi der i o di " l i ber t " , l ' i st i nt o per l a f el i ci t e per l e f i nezze
del senso di l i ber t appar t engono t ant o necessar i ament e al l a
mor al e e al l a mor al i t degl i schi avi , quant o l ' ar t e e l ' ent usi asmo
del l a vener azi one, del l a dedi zi one, sono i l nor mal e i ndi zi o di
un' ar i st ocr at i ca mani er a di pensar e e di val ut ar e - senz' al t r o
compr ensi bi l e da ci per ch l ' amor e " come passi one" - l a nost r a
speci al i t eur opea - debba esser e assol ut ament e di or i gi ne nobi l e:
not o che l a sua scoper t a spet t a ai poet i - caval i er i pr ovenzal i , a
quegl i spl endi di i ngegnosi uomi ni del gai saber cui l ' Eur opa
deve t ant e cose e quasi quasi se st essa.

261. La vani t f a par t e di quel l e cose che sono f or se l e pi
di f f i ci l i a capi r e per un uomo nobi l e: egl i sar t ent at o di
negar l a anche l dove un di ver so t i po umano r i t er r di pot er l a
cogl i er e a pi ene mani . Per l ui i l pr obl ema quel l o di i mmagi nar si
degl i esser i che cer cano di dest ar e una buona opi ni one di s,
qual e essi st essi non hanno - e dunque neppur e mer i t ano - per
" cr eder e" poi essi st essi a quest a buona opi ni one. Quest o modo di
pr oceder e appar e a l ui , per met , di cos cat t i vo gust o e cos
poco r i spet t oso per se st essi , e per l ' al t r a met cos
bar occament e i r r azi onal e, che pr ef er i r ebbe concepi r e l a vani t
come eccezi one e dubi t ar e di essa nel l a maggi or par t e dei casi i n
cui se ne par l a. Par l er , a esempi o, i n quest o modo: Posso andar e
er r at o sul mi o val or e e d' al t r o cant o pr et ender e che i l mi o
val or e, cos come i o l o det er mi no, venga r i conosci ut o anche da
al t r i ma quest a non vani t ( pi ut t ost o pr osopopea, oppur e, nei
casi pi f r equent i , quel che vi ene det t o ' umi l t ' o anche
' modest i a' ) . Oppur e: Per mol t e r agi oni posso r al l egr ar mi
del l ' al t r ui buona opi ni one su di me, f or se per ch l i onor o e l i
amo e mi al l i et o di ogni l or o gi oi a, f or se anche per ch l a l or o
buona opi ni one r at i f i ca e conf or t a i n me l a f ede nel l a mi a pr opr i a
buona opi ni one, f or se per ch l ' al t r ui buona opi ni one, per si no nei
casi i n cui i o non l a condi vi do, mi avvant aggi a o mi pr omet t e
vant aggi o - ma t ut t o quest o non vani t . L' uomo nobi l e deve
i nnanzi t ut t o con un at t o di f or za, e speci al ment e con l ' ai ut o
del l a st or i a, r ender si ben chi ar o i l f at t o che da t empi
i mmemor abi l i , i n t ut t i gl i st r at i , i n qual che modo subor di nat i ,
del vol go, l ' uomo comune " er a" sol t ant o quel che " er a consi der at o"
- per nul l a avvezzo a st abi l i r e egl i st esso dei val or i , neppur e
at t r i bui va a se st esso un val or e di ver so da quel l o che gl i
at t r i bui vano i suoi si gnor i ( i l ver o e pr opr i o " di r i t t o si gnor i l e"
quel l o di cr ear e val or i ) . Come conseguenza di un i mmenso
at avi smo compr ensi bi l e che anche oggi l ' uomo comune cont i nui ad
at t ender si pr i ma un' opi ni one su di s e qui ndi si assogget t i
i st i nt i vament e a essa: e ni ent ' af f at t o sol t ant o una buona, ma
anche una cat t i va e i ngi ust a opi ni one ( si pensi , per esempi o, al l a
maggi or par t e degl i appr ezzament i di s e del l e sval ut azi oni di s
che cer t e donne cr edent i i mpar ano dai l or o conf essor i , e che, i n
gener al e, i l cr i st i ano t i mor at o appr ende dal l a sua Chi esa) . I n
r eal t , conf or mement e al l ent o pr ogr edi r e del l ' or di nament o
democr at i co del l e cose ( e del l a sua causa, l a commi st i one di
sangue dei padr oni e degl i schi avi ) , i l r ar o e or i gi nar i ament e
ar i st ocr at i co i mpul so ad ascr i ver e a se st essi un val or e,
comi nci ando da se medesi mi , e a pensar e bene di s, sar sempr e
di pi i ncor aggi at o ed est eso: esso ha t ut t avi a i n ogni t empo
cont r o di s una t endenza pi ant i ca, pi vast a e pi r adi cal ment e
i ncar nat a - e nel f enomeno del l a vani t quest a t endenza pi
ant i ca si gnor egger quel l a pi r ecent e. I l vani t oso si r al l egr a di
" ogni " buona opi ni one che sent e sul suo cont o ( est r ani andosi del
t ut t o da ogni punt o di vi st a del l ' ut i l i t di quest a e pr esci ndendo
egual ment e dal f at t o che essa si a ver a o f al sa) , al l o st esso modo
con cui si di spi ace di ogni cat t i va opi ni one: egl i i nf at t i si
assogget t a a ent r ambe, si " sent e" assogget t at o a esse, per
quel l ' ant i chi ssi mo i st i nt o di soggezi one che pr or ompe i n l ui . C'
l o schi avo nel sangue del vani t oso, un r esi duo del l ' ast uzi a
del l o schi avo - , e quant o del l o schi avo c' ancor oggi , per
esempi o, nel l a donna! - , che cer ca di sedur r e a buone opi ni oni su
di s; egual ment e l o schi avo a get t ar si subi t o dopo esso st esso
ai pi edi di quest e opi ni oni come se non f osse st at o l ui a
evocar l e. - Per r i pet er l o ancor a una vol t a: vani t un at avi smo.

262. Una " speci e" sor ge, un t i po si r i nsal da e si r af f or za, nel l a
l unga l ot t a con condi zi oni " sf avor evol i " sost anzi al ment e ugual i .
Dal l e esper i enze degl i al l evat or i vi cever sa not o che speci e cui
venga assegnat o un nut r i ment o sovr abbondant e e, i n gener al e, una
mi sur a maggi or e di pr ot ezi one e d' assi st enza, i ncl i nano subi t o, i n
una mani er a quant o mai accent uat a, al l a var i azi one del t i po e sono
r i cche di f enomeni i nusi t at i e di most r uosi t ( nonch di vi zi
most r uosi ) . Si consi der i or a una comuni t ar i st ocr at i ca, a esempi o
un' ant i ca " pol i s" gr eca, oppur e Venezi a, come un' i st i t uzi one,
vol ont ar i a o no, dest i nat a a dar e una " di sci pl i na educat i va" : vi
sono qui uomi ni che i nsi eme convi vono e che hanno i n se st essi l e
l or o r i sor se, che vogl i ono r eal i zzar e l a l or o speci e, per l o pi
per ch " devono" r eal i zzar e se st essi o per ch at t r aver sano l o
spavent oso per i col o d' esser e est i r pat i . Manca qui quel l a
si t uazi one di f avor e, quel l a sovr abbondanza, quel l a pr ot ezi one
gr azi e al l a qual e avvant aggi at a l a var i azi one; l a speci e ha
bi sogno di s come speci e, come qual cosa che pr opr i o i n vi r t
del l a sua dur ezza, uni f or mi t , sempl i ci t di f or me pu i n gener al e
r eal i zzar si e r ender si dur at ur a, i n una assi dua l ot t a con i vi ci ni
o con i soggi ogat i , passat i al l a r i vol t a o al l a mi nacci a di f ar l a.
L' esper i enza pi mul t i f or me l e i nsegna a qual i pecul i ar i t i n
speci al modo essa debba andar debi t r i ce del l a sua sopr avvi venza, a
di spet t o degl i uomi ni e degl i di , debi t r i ce per esser e r i usci t a
cont i nuament e vi nci t r i ce: a quest e pecul i ar i t essa i mpone i l nome
di vi r t , e sol t ant o quest e vi r t al l eva e f a cr escer e. Compi e
t ut t o ci con dur ezza, anzi essa vuol e l a dur ezza; ogni mor al e
ar i st ocr at i ca i mpazi ent e, nel l ' educazi one del l a gi ovent , nel
di spor r e del l e donne, nel l e cost umanze mat r i moni al i , nel r appor t o
t r a vecchi e gi ovani , nel l e l eggi penal i ( che hanno di mi r a
escl usi vament e i t r al i gnant i ) - sot t o i l nome di gi ust i zi a essa
annover a addi r i t t ur a l ' i mpazi enza t r a l e vi r t . Un t i po con pochi
t r at t i , ma mol t o accent uat i , una speci e di uomi ni sever i ,
guer r i er i , saggi ament e t aci t ur ni , chi usi e r i ser vat i ( e come t al i
sensi bi l i , nel l a f or ma pi r af f i nat a, al l e gr azi e e al l e " nuances"
del l a soci et ) vi ene i n t al gui sa f i ssat a al di l del l a
vi ci ssi t udi ne del l e gener azi oni ; l a cont i nua l ot t a con condi zi oni
" sf avor evol i " sempr e egual i , come ho det t o, l a causa del
f i ssar si e del l ' i ndur i r si di un t i po. Ma ecco che vi ene i nf i ne a
det er mi nar si t al or a una si t uazi one f or t unat a, l ' enor me t ensi one si
al l ent a; non ci sono f or se pi nemi ci t r a i vi ci ni e i mezzi per
l a vi t a, come pur e per i l godi ment o del l a vi t a, esi st ono i n mi sur a
sovr abbondant e. I l vi ncol o, l a cost r i zi one, del l ' ant i ca di sci pl i na
educat i va s' d' un t r at t o l acer at o: essa non si avver t e pi come
necessar i a, come condi zi onant e l ' esi st enza - se vol esse
ul t er i or ment e sussi st er e, pot r ebbe r i usci r vi sol t ant o come una
f or ma di l usso, come un " gust o" ar cai ci zzant e. La var i azi one, si a
come t r al i gnant e devi azi one ( i n qual cosa di super i or e, di pi
r af f i nat o e r ar o) , si a come degener azi one e most r uosi t ,
compar sa i mpr ovvi sament e i n scena nel l a sua massi ma pi enezza e
magni f i cenza, i l si ngol o osa esser e si ngol o e campeggi ar e da sol o.
A quest e svol t e del l a st or i a si mani f est ano l ' uno accant o
al l ' al t r o, e spesso aggr ovi gl i at i e i nt r i cat i i nsi eme, due f at t i :
da un l at o, un cr escer e e un t ender e al l ' al t o, magni f i co,
mul t i f or me, come i n una f or est a ver gi ne, una speci e di cel er i t
" t r opi cal e" nel l a gar a del l a cr esci t a; dal l ' al t r o, un i mmenso
pr eci pi t ar e e f ar si pr eci pi t ar e i n r ovi na, mer c gl i egoi smi
sel vaggi ament e r i vol t i l ' un cont r o l ' al t r o e, per cos di r e,
espl odent i , i qual i l ot t ano t r a l or o per aver l uce e sol e e non
sanno pi der i var e dal l a mor al e esi st i t a f i no a quel moment o n
l i mi t e, n f r eno, n r i guar do. Fu quest a st essa mor al e ad
accumul ar e enor mement e l a f or za che ha t eso l ' ar co i n un modo cos
mi nacci oso - e or a essa , di vent a, sopr avvi ssut a - r aggi unt o
quel punt o per i col oso e i nqui et ant e i n cui l a vi t a pi gr ande, pi
mul t i f or me, pi st er mi nat a, " vi ve" al di l del l ' ant i ca mor al e,
" di st accandosi " da essa: c' or a l ' i ndi vi duo, cost r et t o a una
sua pr opr i a l egi sl azi one, a sue pr opr i e ar t i e ast uzi e
d' aut oconser vazi one, aut oel evazi one e aut ol i ber azi one. Sol t ant o
f i ni nuovi , sol t ant o mezzi nuovi , non pi f or mol e comuni ,
f r ai nt endi ment o e di spr egi o al l eat i t r a l or o, decadenza,
cor r uzi one e l e br amosi e est r eme st r et t e i n un nodo spavent evol e,
i l geni o del l a r azza t r aboccant e da t ut t e l e cor nucopi e del bene e
del mal e, una f unest a cont empor anei t di pr i maver a e aut unno,
col ma di nuove l usi nghe e vel i , che sono pr opr i del r ecent e
per ver t i ment o, ancor a i nesaur i t o, ancor a i nesaust o. Ecco
nuovament e i l per i col o, i l padr e del l a mor al e, i l gr ande per i col o,
quest a vol t a t r asf er i t o nel l ' i ndi vi duo, nel pr ossi mo e nel l ' ami co,
nel l a st r ada, nel pr opr i o bambi no, nel pr opr i o cuor e, i n t ut t o
quant o, nel desi der i o e nel vol er e, pi segr et o e pi nost r o:
che avr anno or a da pr edi car e i f i l osof i del l a mor al e appar si
al l ' or i zzont e i n quest o t empo? Essi scopr ono, quest i acut i
osser vat or i e f annul l oni , che pr est o sar emo al l a f i ne, che t ut t o
i nt or no a l or o si cor r ompe e f a cor r omper e, che ni ent e si mant i ene
i n pi edi f i no al l ' i ndomani , sal vo una speci e di uomi ni , gl i
i nguar i bi l ment e " medi ocr i " . Sol o i medi ocr i hanno l a sper anza di
cont i nuar e, di per pet uar si - sono essi gl i uomi ni del f ut ur o, i
sol i a sopr avvi ver e; si at e come l or o! di veni t e medi ocr i ! di ce
or mai l ' uni ca mor al e che ha ancor a un senso, che t r ova ancor a
ascol t o. Ma di f f i ci l e da pr edi car e, quest a mor al e del l a
medi ocr i t ! - anzi essa non pu mai conf essar e quel che e quel
che vuol e! deve par l ar e di mi sur a e di gni t , di dover e e amor e del
pr ossi mo - avr un bel da f ar e " a di ssi mul ar e l ' i r oni a! " -

263. Esi st e un " i st i nt o per i l r ango" , che pi di qual si asi al t r a
cosa gi i l segno di un " r ango el evat o" ; esi st e un " pi acer e"
del l a vener azi one, i n t ut t e l e sue " nuances" , che f a i ndovi nar e
or i gi ni e abi t udi ni ar i st ocr at i che. Squi si t ezza, bont e
super i or i t di un' ani ma vengono messe per i col osament e al l a pr ova,
se l e passa vi ci no un qual cosa che di pr i mo r ango, ma che ancor a
non pr ot et t o, mer c i br i vi di del l ' aut or i t , da i mpor t uni
br anci cament i e gof f aggi ni : qual cosa che va per l a sua st r ada,
senza cont r assegni , non scoper t o, t ent at or e, f or se vol ont ar i ament e
vel at o e mascher at o come una vi vent e pi et r a di par agone. A
chi unque spet t i i l compi t o e l ' eser ci zi o del l ' i ndagar e ani me, sar
ut i l e, i n svar i at e f or me, appunt o quest ' ar t e, per st abi l i r e i l
val or e ul t i mo di un' ani ma, l a ger ar chi a i nnat a e i namovi bi l e a cui
essa appar t i ene: l a met t er al l a pr ova nel suo " i st i nt o di
vener azi one" . " Di f f r ence engendr e hai ne" : l a vol gar i t di mol t e
nat ur e spr i zza f uor i al l ' i mpr ovvi so come acqua sudi ci a se un
qual che sacr o vaso, un qual che pr ezi oso bene che esce da chi usi
scr i gni , un qual che l i br o coi segni del gr ande dest i no l e vengono
f at t i passar e di nanzi ; ment r e i nvece esi st e un i nvol ont ar i o
ammut ol i r si , un' esi t azi one al l o sguar do, un compor si del gest o, i n
cui si espr i me i l f at t o che un' ani ma " sent e" l a vi ci nanza di
quant o massi mament e degno di vener azi one. La mani er a con cui
st at a si no a oggi compl essi vament e mant enut a vi va i n Eur opa l a
vener azi one per l a " Bi bbi a" f or se l a mi gl i or e t est i moni anza di
di sci pl i na f or mat i va e d' af f i nament o dei cost umi di cui l ' Eur opa
si a debi t r i ce al cr i st i anesi mo: l i br i come quest i , di t al e
pr of ondi t e cos est r emament e si gni f i cat i vi , esi gono, per l a l or o
pr ot ezi one, una t i r anni de del l ' aut or i t pr oveni ent e dal l ' est er no,
al l o scopo di conqui st ar e una " dur at a" di mi l l enni necessar i a
esaur i r l i e a deci f r ar l i . Si r aggi unt o mol t o, se si ar r i va
i nf i ne ad i nst i l l ar e nel l a gr ande mol t i t udi ne ( nei bambi nel l i
super f i ci al i e l est i di ogni speci e) i l senso che non l e l eci t o
t occar e t ut t o: che esi st ono esper i enze sacr e di nanzi al l e qual i
deve t ogl i er si l e scar pe e t ener l ont ano l a sua sudi ci a mano -
quest a quasi l a sua supr ema el evazi one al l ' umani t . Al l ' oppost o,
nei cosi ddet t i dot t i , nei cr edent i del l e i dee moder ne, non v'
f or se nul l a che abbi a un ef f et t o cos nauseant e come l a l or o
mancanza di pudor e, l a l or o comoda i mpr ont i t udi ne di sguar do e di
mano, con l a qual e ogni cosa vi ene da l or o t occat a, l eccat a,
br anci cat a; ed possi bi l e che oggi gi or no nel popol o, nel basso
popol o, segnat ament e t r a i cont adi ni , si cont i nui ancor a a t r ovar e
una " r el at i va" nobi l t di gust o e un t at t o del l a vener azi one pi
che nel " demi monde" del l o spi r i t o, l et t or e di gazzet t e, nei dot t i .

264. E' i ncancel l abi l e dal l ' ani ma di un uomo quel l o che i suoi
ant enat i hanno amat o f ar e pi di qual si asi al t r a cosa e nel modo
pi cost ant e: si a che essi f osser o, a esempi o, assi dui
r i spar mi at or i , addet t i a una scr i vani a o a una cassaf or t e,
moder at i e bor ghesi nei l or o desi der i , moder at i per si no nel l e l or o
vi r t ; si a che vi vesser o abi t uat i mane e ser a al comando, pr opensi
a r ozzi pi acer i e accant o a quest i , f or se, a dover i e
r esponsabi l i t ancor a pi r ozzi ; si a che avesser o f i ni t o per
sacr i f i car e, a un cer t o moment o, ant i chi pr i vi l egi di nasci t a e di
pr opr i et al l o scopo di vi ver e i nt er ament e per l a l or o f ede - per
i l l or o Di o - , essendo i ndi vi dui dal l a cosci enza i mpl acabi l e e
del i cat a, che ar r ossi sce di ogni accomodament o. E' del t ut t o
i mpossi bi l e che un uomo " non" por t i i ncar nat e l e qual i t e l e
pr edi l ezi oni dei suoi geni t or i e dei suoi avi : checch possa di r e
i n cont r ar i o l ' appar enza. E' quest o i l pr obl ema del l a r azza. Post o
che si sappi a qual cosa i nt or no ai geni t or i , l eci t a un' i l l azi one
r i guar do al f i gl i o: cer t a r i pugnant e i ncont i nenza, cer t a meschi na
i nvi di a, una gr ossol ana mani er a di dar si r agi one - e sono t ut t e e
t r e quest e qual i t ad aver cost i t ui t o, i n ogni t empo, i l
car at t er i st i co t i po pl ebeo - , devono t r apassar e nel f i gl i o cos
si cur ament e come i l sangue guast o; e con l ' ai ut o del l a mi gl i or e
educazi one e cul t ur a si ar r i ver appunt o sol t ant o a " cr ear e
i l l usi oni " sul cont o di una si f f at t a er edi t ar i et . - Che cos' al t r o
vogl i ono oggi d educazi one e cul t ur a? Nel l a nost r a epoca mol t o
popol ar e, i nt endo di r e pl ebea, educazi one e cul t ur a " devono"
esser e essenzi al ment e l ' ar t e di cr ear e i l l usi oni sul l ' or i gi ne - di
al l ont anar e con i l l usi oni dal l a pr opr i a or i gi ne l a pl ebagl i a
er edi t ar i a nel l a car ne e nel l ' ani ma. Un educat or e che oggi
pr edi casse ver aci t sopr at t ut t o e gr i dasse cont i nuament e ai suoi
di scepol i : Si at e ver i ! most r at evi come si et e! - per si no un
si f f at t o asi no vi r t uoso e candi do i mpar er ebbe dopo qual che t empo a
dar pi gl i o al l a f amosa " f ur ca" or azi ana ( 39) , al f i ne di " nat ur am
expel l er e" : con qual e r i sul t at o? La pl ebe " usque r ecur r et " . -

265. A r i schi o di di spi acer e a or ecchi e i nnocent i , quest o per me
un f at t o: l ' egoi smo compr eso nel l ' essenza del l ' ani ma
ar i st ocr at i ca, i nt endo di r e quel l a f ede i r r emovi bi l e che a esser i
qual i noi si amo al t r i esser i debbano per nat ur a r est ar e
sot t omessi e sacr i f i car e se medesi mi . L' ani ma ar i st ocr at i ca
accogl i e quest o dat o di f at t o del pr opr i o egoi smo senza al cun
i nt er r ogat i vo e senza per al t r o avver t i r vi un senso di dur ezza, di
cost r i zi one, d' ar bi t r i o, ma pi ut t ost o come un qual cosa che pu
aver e i l suo f ondament o nel l a l egge or i gi nar i a del l e cose: - se
cer casse di dar e un nome a ci , di r ebbe che l a gi ust i zi a
st essa. I n ci r cost anze che sul pr i nci pi o l a f anno esi t ar e,
r i conosce i n cuor suo che esi st ono esser i i qual i hanno i suoi
medesi mi di r i t t i ; ma appena codest a quest i one del r ango l e
chi ar a, si muove t r a quest i suoi ugual i , dot at i di ugual i di r i t t i ,
con l a st essa si cur ezza di pudor e e di del i cat o r i spet t o che l e
pr opr i a nei suoi r appor t i con se st essa - coer ent ement e a
un' i nnat a meccani ca cel est e che t ut t i gl i ast r i conoscono. E' una
t est i moni anza " ul t er i or e" del suo egoi smo, quest a f i nezza e quest a
aut ol i mi t azi one nel commer ci o coi suoi si mi l i - ogni ast r o ha un
si f f at t o egoi smo - : " onor a " se st essa" i n quel l i e nei di r i t t i che
concede a cost or o, non dubi t a che l o scambi o di onor i e di
di r i t t i , i n quant o " essenza" di ogni r appor t o, r i ent r i egual ment e
nel l o st at o nat ur al e del l e cose. L' ani ma ar i st ocr at i ca d al l o
st esso modo con cui pr ende, sul l a base del l ' i st i nt o appassi onat o e
sensi bi l e del cont r accambi o che i nsi t o nel suo f ondo. " I nt er
par es" , i l concet t o di gr azi a non ha senso e gr adevol e odor e;
pu anche dar si che esi st a una mani er a subl i me di r assegnar si , per
cos di r e, a doni i nvi at i dal l ' al t o e di abbever ar sene quasi
f osser o st i l l e d' acqua per un asset at o: ma per quest ' ar t e e
at t eggi ament o l ' ani ma ar i st ocr at i ca non ha al cuna abi l i t . Su
quest o punt o l e di i mpedi ment o i l suo egoi smo: i n gener e non ama
guar dar e ver so l ' al t o - ma " davant i " a s, i n senso or i zzont al e
e con l ent ezza, oppur e i n basso - " essa si sa i n al t o" .

266. Sol t ant o di col ui che non " cer ca" se st esso si pu nut r i r e
una st i ma ver ace. Goet he al consi gl i er e Schl osser .

267. Esi st e t r a i Ci nesi un pr over bi o, che l e madr i i nsegnano
anche ai l or o bambi ni : " si ao- si n" f a' pi ccol o i l t uo cuor e! . E'
quest a l a car at t er i st i ca t endenza di f ondo del l e ci vi l t t ar de:
non v' dubbi o per me che un gr eco ant i co r i conoscer ebbe anche i n
noi Eur opei di oggi , pr i ma d' ogni al t r a cosa, i l r i mpi cci ol i ment o
di noi st essi e bast er ebbe gi quest o a r ender ci non di suo
gust o.

268. Che cos' i nf i ne l a vol gar i t ? - Le par ol e sono not azi oni per
i ndi car e concet t i ; ma i concet t i sono segni pi o meno f i gur at i
per i ndi car e sensazi oni spesso r i t or nant i e r i t or nant i assi eme,
per gr uppi di sensazi oni . Non bast a ancor a, per compr ender si l ' un
l ' al t r o, che si usi no l e st esse par ol e; occor r e usar e l e st esse
par ol e anche per l o st esso gener e di esper i enze i nt er i or i ,
occor r e, i nf i ne, aver e vi cendevol ment e " i n comune" l a pr opr i a
esper i enza. Per ci gl i i ndi vi dui di " un uni co" popol o si
compr endono t r a l or o megl i o di quel l i appar t enent i a popol i
di ver si , anche quando cost or o si ser vono del l o st esso l i nguaggi o;
o pi ut t ost o, quando esser i umani hanno vi ssut o i nsi eme a l ungo i n
condi zi oni egual i ( di cl i ma, di t er r eno, di per i col o, di bi sogni ,
di l avor o) , " nasce" da t ut t o ci qual cosa che si compr ende, un
popol o. I n t ut t e l e ani me un egual e numer o di esper i enze spesso
r i t or nant i ha pr eso i l sopr avvent o su al t r e esper i enze
ver i f i cant i si pi di r ado: sul l a base di quest e ci si compr ende
r api dament e e sempr e pi r api dament e - l a st or i a del l i nguaggi o
l a st or i a di un pr ocesso d' abbr evi azi one - ; sul l a base di quest a
r api da compr ensi one ci si l ega st r et t ament e, sempr e pi
st r et t ament e. Quant o pi gr ande l a condi zi one di per i col o, t ant o
pi gr ande i l bi sogno di accor dar si f aci l ment e e r api dament e su
quel che necessar i o; non f r ai nt ender si nel per i col o ci di cui
gl i uomi ni non possono assol ut ament e f ar e a meno per i l or o
r appor t i . Si f a quest a pr ova anche i n ogni ami ci zi a e r el azi one
amor osa: nul l a di t ut t o quest o ha dur at a, appena si scopr e che uno
dei due, pur di cendo l e st esse par ol e, sent e, pensa, sospet t a,
desi der a, t eme i n modo di ver so dal l ' al t r o. ( La paur a del l ' et er no
f r ai nt endi ment o: quest o quel benevol o geni o che t ant o spesso
t r at t i ene per sone di sesso di ver so da uni oni t r oppo af f r et t at e, a
cui consi gl i ano sensi e cuor e - e " non gi " un qual si vogl i a
schopenhauer i ano geni o del l a speci e - ! ) . Quel gr uppo di
sent i ment i che al l ' i nt er no del l ' ani ma pi r api do nel dest ar si ,
nel pr ender e l a par ol a, nel dar e or di ni , deci de sul l ' i nt er a
ger ar chi a dei suoi val or i e f i ni sce per det er mi nar e l a sua t avol a
di beni . Le val ut azi oni di un uomo t r adi scono i n par t e l a
" st r ut t ur a" del l a sua ani ma e denot ano i n che cosa essa r avvi sa l e
sue condi zi oni vi t al i , l e sue pecul i ar i necessi t . Post o adunque
che l e necessi t abbi ano da t empo i mmemor abi l e avvi ci nat o t r a l or o
sol o uomi ni che pot evano i ndi car e con segni egual i egual i bi sogni ,
egual i esper i enze, ne r i sul t a, i n t ot al e, che l a f aci l e
" comuni cabi l i t " del l e necessi t , val e a di r e, i n def i ni t i va,
l ' esper i enza di event i i nt er i or i escl usi vament e di l i vel l o medi o e
" comuni " , deve esser e st at a l a pi vi ol ent a t r a t ut t e l e f or ze che
hanno t enut o i n l or o bal a gl i uomi ni si no a oggi . Gl i uomi ni pi
si mi l i e pi or di nar i sono st at i e sono sempr e i n vant aggi o,
quel l i pi el et t i , pi r af f i nat i , pi si ngol ar i , i pi
di f f i ci l ment e compr ensi bi l i , r est ano f aci l ment e sol i ,
soggi acci ono, nel l or o i sol ament o, al l e sci agur e e di r ado si
t r api ant ano. Occor r e appel l ar ci a i mmense f or ze cont r ar i e, per
pot er si oppor r e a quest o nat ur al e, t r oppo nat ur al e " pr ogr essus i n
si mi l e" , l a pr osecuzi one del l ' uomo nel si mi l e, nel consuet o, nel
medi o, nel gr egar i o - nel " vol gar e" ! -

269. Quant o pi uno psi col ogo - uno psi col ogo e un di vi nat or e- di -
ani me cost i t uzi onal ment e e i nevi t abi l ment e t al e - si r i vol ge ai
casi e agl i uomi ni pi f uor i del comune, t ant o maggi or e di vent a i l
suo per i col o di r est ar sof f ocat o dal l a pi et : cost ui ha bi sogno di
dur ezza e di gi ocondi t , pi di qual si asi al t r o uomo. I l
per ver t i ment o, i l cr ol l o degl i uomi ni super i or i , del l e ani me di
i ndol e pi i gnot a, i nf at t i l a r egol a: t er r i bi l e aver sempr e
sot t o gl i occhi una si f f at t a r egol a. I l mul t i f or me mar t i r i o del l o
psi col ogo, che ha scoper t o quest o r ui nar e, che gi ha scoper t o una
vol t a e poi " quasi " sempr e t or na di nuovo a scopr i r e quest a t ot al e
i nt er i or e i nsanabi l i t del l ' uomo super i or e, quest o et er no
t r oppo t ar di i n ogni senso, at t r aver so l ' i nt er a st or i a - pot r
f or se di vent ar e un bel gi or no l a causa del suo r i vol ger si con
amar ezza cont r o i l suo pr opr i o dest i no e del t ent at i vo
d' aut odi st r uzi one che egl i met t er i n at t o - pot r esser e causa
del suo st esso per ver t i r si . Si avver t i r quasi i n ogni psi col ogo
una r i vel at r i ce compi aci ut a i ncl i nazi one a ent r ar e i n r appor t o con
gent e comune e ben or di nat a: ci una spi a del f at t o che egl i ha
sempr e bi sogno di un r i sanament o, che necessi t a di una speci e di
f uga e d' obl i o, l ont ano da t ut t o quel l o che l e sue i nt i me
penet r azi oni e i nci si oni , i l suo mest i er e, gl i hanno f at t o
pesar e sul l a cosci enza. E' una sua car at t er i st i ca l a paur a del l a
pr opr i a memor i a. Faci l ment e di vent a mut o di nanzi al gi udi zi o
al t r ui : i mmot o i n vol t o, ascol t a come, dove egl i ha " vedut o" , l
si vener a, si ammi r a, si ama, si t r asf i gur a oppur e nasconde anche
i l suo mut i smo, consent endo espr essament e con una qual che opi ni one
i n vi st a. La par adossal i t del l a sua si t uazi one si spi nge f or se
cos l ont ano nel l ' or r i do, che l a mol t i t udi ne, i dot t i , i vi si onar i
appr endono dal cant o l or o l a gr ande vener azi one, pr opr i o l dove
egl i ha i mpar at o l a gr ande pi et accant o al gr ande di spr ezzo - l a
vener azi one per gr andi uomi ni e pr odi gi osi ani mal i , per amor e
dei qual i si benedi ce e si onor a l a pat r i a, l a t er r a, l a di gni t
del l ' umani t , se st essi , e a cui si r i manda l a gi ovent per l a sua
educazi one. . . E chi ss che f i no a oggi i n t ut t i i gr andi
avveni ment i non si si a ver i f i cat a appunt o l a st essa cosa: che l a
mol t i t udi ne abbi a ador at o un di o - e che i l di o si a st at o
sol t ant o una pover a vi t t i ma sacr i f i cal e! I l successo sempr e
st at o i l pi gr ande dei ment i t or i - e l ' oper a st essa un
successo; i l gr ande st at i st a, i l conqui st at or e, l o scopr i t or e si
t r avest ono con l e pr opr i e cr eazi oni si no a r ender si
i r r i conosci bi l i ; l ' oper a, quel l a del l ' ar t i st a, del f i l osof o,
i nvent a per pr i ma cosa col ui che l ' ha cr eat a, che deve aver l a
cr eat a; i gr andi uomi ni , qual i sono ogget t o di vener azi one, sono
pi ccol e br ut t e poesi e compost e pi t ar di ; nel mondo dei val or i
st or i ci " domi na" l a f abbr i cazi one di monet e f al se. Quest i gr andi
poet i , a esempi o quest i Byr on, Musset , Poe, Leopar di , Kl ei st ,
Gogol ' , cos come son f at t i , come f or se devono esser e: uomi ni
del l ' at t i mo, esal t at i , sensual i , bambi neggi ant i , sconsi der at i e
subi t anei nel l a sf i duci a e nel l a f i duci a; con ani me avvezze a
t ener cel at a una qual che cr epa; uomi ni che spesso, nel l e l or o
oper e, si pr endono vendet t a di una i nt er i or e sozzur a, che spesso,
nei l or o sl anci , cer cano l ' obl i o di una memor i a t r oppo f edel e,
spesso smar r i t i nel l a mel ma e quasi i nnamor at i di essa, al punt o
di assomi gl i ar e ai f uochi f at ui er r ant i i nt or no al l e pal udi e di
" f nger si " st el l e - i l popol o al l or a l i chi ama i deal i st i , spesso
i n l ot t a con un l ungo di sgust o, con un f ant asma, ognor r i t or nant e,
d' i ncr edul i t che l i r ende gel i di e l i cost r i nge a spasi mar e per
l a " gl or i a" ( 40) e a di vor ar e l a f ede i n se st essi pr endendol a
dal l e mani di ebbr i l usi ngat or i - qual e mar t i r i o sono quest i
gr andi ar t i st i e uomi ni super i or i i n gener al e, per col ui che l i ha
deci f r at i una vol t a! E' compr ensi bi l e che pr opr i o da par t e del l a
donna - l a qual e chi ar oveggent e nel mondo del dol or e e pur t r oppo
br amosa di ai ut ar e e di sal var e anche mol t o al di l del l e pr opr i e
f or ze - cost or o vengano a sper i ment ar e, con t ant a f aci l i t , quei
t r aspor t i di sconf i nat a " pi et " , car i ca di est r ema abnegazi one,
che l a mol t i t udi ne, sopr at t ut t o l a mol t i t udi ne vener ant e, non
compr ende e aggr ava di comment i i ncur i osi t i e f at ui . Quest a pi et
i ncor r e r egol ar ment e i n i l l usi oni r i guar do al l a sua f or za: l a
donna vor r ebbe cr eder e che l ' amor e possa " t ut t o" - l a sua
par t i col ar e f ede. Ahi m, col ui che ha l a sapi enza del cuor e
i ndovi na quant o pover o, spr ovvedut o, pr et enzi oso, f al l ace, pi
f aci l ment e di st r ut t i vo che sal vat or e si a anche i l mi gl i or e e pi
pr of ondo amor e! E' possi bi l e che sot t o l a f avol a sacr a e i l
t r avest i ment o del l a vi t a di Ges si a cel at o uno dei pi dol or osi
casi di mar t i r i o del l a " sapi enza i nt or no al l ' amor e" : i l mar t i r i o
del cuor e pi i nnocent e e pi br amoso, che nessun amor e umano
avr ebbe mai pot ut o col mar e, che " pr et endeva" d' amar e e d' esser e
amat o e nul l ' al t r o, con dur ezza, f or sennat ament e, con t er r i bi l i
scat t i cont r o col or o che r i f i ut avano amor e; l a st or i a di un pover o
i nsazi at o e i nsazi abi l e nel l ' amor e, che dovet t e i nvent ar e
l ' i nf er no per spedi r vi col or o che non l o " vol evano" amar e - e che
i nf i ne, di venut o sapi ent e i nt or no al l ' amor e umano, dovet t e
i nvent ar e un di o che t ut t o amor e, t ut t o " pot enza" d' amor e - che
ha pi et del l ' amor e umano, essendo esso cos mi ser abi l e, cos
i nsi pi ent e! Chi sent e a quest o modo, chi ha una si f f at t a
esper i enza i nt or no al l ' amor e - " cer ca" l a mor t e. - Ma per ch
per der si di et r o a quest e cose dol or ose? Ammesso che non si debba
f ar l o.

270. Lo spi r i t ual e or gogl i o e i l di sgust o di ogni i ndi vi duo che ha
pr of ondament e sof f er t o - si no a " qual e" pr of ondi t possano
sof f r i r e gl i uomi ni un f at t o che quasi det er mi na l a ger ar chi a - ,
l a sua abbr i vi dent e cer t ezza, del l a qual e t ut t o per meat o e ha
assunt o i l col or e, di " saper e" , i n vi r t del l a pr opr i a sof f er enza,
pi di quant o possano saper e i pi accor t i e i pi saggi ; cer t ezza
di esser e st at o conosci ut o e di casa, una vol t a, i n mol t i
l ont ani or r i bi l i mondi , di cui voi t ut t o i gnor at e! . . . quest o
spi r i t ual e t aci t ur no or gogl i o del sof f er ent e, quest a super bi a
del l ' el et t o del l a conoscenza, del l ' i ni zi at o, del quasi of f er t o
i n sacr i f i ci o, t r ova necessar i a ogni f or ma di t r avest i ment o per
pr ot egger si dal cont at t o di mani i nvadent i e compassi onevol i , e
sopr at t ut t o da t ut t i col or o che non sono suoi si mi l i nel dol or e.
La pr of onda sof f er enza r ende nobi l i ; essa di vi de. Una del l e pi
r af f i nat e f or me di t r avest i ment o l ' epi cur ei smo e una cer t a
pr odezza del gust o, messa da quel moment o i n evi denza, l a qual e
pr ende con l egger ezza l a sof f er enza e si met t e i n guar di a cont r o
ogni cosa t r i st e e pr of onda. Esi st ono uomi ni ser eni che si
ser vono del l a ser eni t , per ch a cagi one di essa vengono f r ai nt esi
- cost or o " vogl i ono" esser e f r ai nt esi . Esi st ono uomi ni di
sci enza che si ser vono del l a sci enza, per ch d un aspet t o ser eno
e per ch l a sci ent i f i ci t por t a a concl uder e che l ' uomo
super f i ci al e - essi " vogl i ono" sedur r e a una f al sa concl usi one.
Esi st ono spi r i t i l i ber i , audaci , che vor r ebber o nasconder e e
negar e di esser e cuor i i nf r ant i , super bi , i mmedi cabi l i ; e t al vol t a
l a f ol l i a st essa l a mascher a per un saper e i nf el i ce t r oppo
cer t o. - Donde r i sul t a che si addi ce a una pi r af f i nat a umani t
ser bar r ever enza di f r ont e al l a mascher a e non eser ci t ar e
psi col ogi a e cur i osi t nel punt o sbagl i at o.

271. Quel che nel modo pi pr of ondo di vi de due uomi ni un di ver so
senso e gr ado del l a pul i zi a. A che ser ve ogni l eal t e vi cendevol e
ut i l i t , a che ser ve t ut t a l a buona vol ont del l ' uno per l ' al t r o:
l a cosa, i n def i ni t i va, f i ni sce l - essi non si possono
sof f r i r e! . I l supr emo i st i nt o del l a pul i zi a pone col ui che ne
af f et t o nel pi i nusi t at o e per i col oso i sol ament o, quasi f osse un
sant o: gi acch appunt o quest a l a sant i t - l a massi ma
spi r i t ual i zzazi one di det t o i st i nt o. Un cer t o esser e consapevol i
di un' i ndescr i vi bi l e pi enezza nel l a f el i ci t del bagno, una cer t a
smani a e set e che sospi ngono cost ant ement e l ' ani ma dal l a not t e al
mat t i no, dal t or bi do, dal l a t r i bol azi one al chi ar o, al
l ucci cant e, al pr of ondo, al sot t i l e - : nel l a st essa mi sur a i n cui
una t al e i ncl i nazi one " cont r addi st i ngue" - un' i ncl i nazi one
ar i st ocr at i ca - essa di vi de. - La compassi one del sant o l a
compassi one per l a " sozzur a" del l ' umano, t r oppo umano. Ed esi st ono
gr adi e al t ezze i n cui l a st essa compassi one da l ui sent i t a come
cont ami nazi one, come sozzur a. . .

272. Segni del l a nobi l t : non pensar mai a degr adar e i pr opr i
dover i a dover i di ognuno; non vol er ceder e, non vol er di vi der e l a
pr opr i a r esponsabi l i t ; annover ar e t r a i " dover i " i pr opr i
pr i vi l egi e i l l or o eser ci zi o.

273. Un uomo che anel a a gr andi cose, consi der a chi unque i ncont r i
sul pr opr i o cammi no o come mezzo o come r emor a e i mpi cci o - oppur e
come un t empor aneo sof . La sua car at t er i st i ca " af f abi l i t " di
al t a l evat ur a nei r i guar di dei pr opr i si mi l i gl i possi bi l e
sol t ant o se egl i r est a al l a pr opr i a al t ezza e l i domi na.
L' i mpazi enza e l a sua cosci enza di esser e st at o f i no a quel
moment o sempr e condannat o al l a commedi a - gi acch anche l a guer r a
e nasconde una commedi a, cos come ogni mezzo nasconde uno scopo
gl i guast ano ogni r appor t o: quest a speci e di uomi ni conosce l a
sol i t udi ne e quel che essa ha i n s di pi vel enoso.

274. " I l pr obl ema degl i aspet t ant i " . - Sono necessar i col pi di
f or t una, nonch mol t e speci e di cose i ncal col abi l i , per ch un uomo
super i or e, i n cui dor me l a sol uzi one di un pr obl ema, r i esca ancor a
ad agi r e al moment o gi ust o - a espl oder e, come si pot r ebbe di r e.
Ci di r egol a " non" accade, e i n ogni angol o del l a t er r a st anno
sedut i col or o che at t endono, ma che a mal apena sanno f i no a che
punt o aspet t ano, ma ancor meno poi che aspet t ano i nut i l ment e.
Tal vol t a anche l a voce del r i svegl i o gi unge t r oppo t ar di , quel
caso che d i l per messo di agi r e - quando ci o gi consumat o
i l megl i o del l a gi ovi nezza e del l a l or o f or za d' azi one per vi a del
l or o st ar sene sempr e sedut i ; e quant i appunt o, al l or quando
bal zar ono i n pi edi , sent i r ono con or r or e i nt or pi di t e l e l or o
membr a e gi gr eve i l l or o spi r i t o! E' t r oppo t ar di ! - si
di sser o, senza pi f ede i n se st essi e or mai i nut i l i per sempr e.
Nel r egno del geni o dovr ebbe f or se esser e non gi l ' eccezi one, ma
l a r egol a, i l Raf f ael l o senza mani ( 41) , pr endendo
quest ' espr essi one nel senso pi ampi o? - For se i l geni o non per
nul l a cos r ar o: l o sono l e ci nquecent o " mani " di cui ha bi sogno
per t i r anneggi ar e i l " kai r os" , i l moment o gi ust o, - per
acci uf f ar e i l caso!

275. Chi non " vuol e" veder e l ' al t ezza di un uomo, t ant o pi
acui sce l o sguar do ver so quel che di l ui basso e i n evi denza e
t r adi sce, con ci , se st esso.

276. I n ogni speci e di f er i t a e di per di t a l ' ani ma i nf er i or e e pi
r ozza si t r ova megl i o di quel l a nobi l e: i per i col i di quest ' ul t i ma
devono esser e pi gr andi , l a sua pr obabi l i t di i ncor r er e nel l a
svent ur a e di andar sene i n r ovi na, dat a l a mul t i f or mi t dei suoi
condi zi onament i vi t al i , addi r i t t ur a enor me. - I n una l ucer t ol a
l ' ar t o, che si a andat o per dut o, r i cr esce: non cos nel l ' uomo. -

277. - Mol t o mal e! Sempr e l a vecchi a st or i a! Quando si f i ni t o di
cost r ui r e l a pr opr i a casa, ci si accor ge di aver e i n quel l avor o
i nopi nat ament e i mpar at o qual cosa, che si avr ebbe " dovut o"
assol ut ament e saper e pr i ma di comi nci ar e a cost r ui r e. L' et er no
f unest o t r oppo t ar di ! La mel anconi a di t ut t o quant o " por t at o a
f i ne" ! . . .

278. - Chi sei t u, vi andant e? Ti vedo andar e per l a t ua st r ada,
senza scher no, senza amor e, con uno sguar do i ndeci f r abi l e; umi do e
t r i st e come uno scandagl i o che da ogni pr of ondi t r i emer ge
i nsazi at o al l a l uce - che cosa cer cava l sot t o? - con un pet t o
che non sospi r a, con un l abbr o che cel a i l suo di sgust o, con una
mano che af f er r a or mai sol o con l ent ezza: chi sei t u? che cosa hai
f at t o t u? Ri posat i qui : quest o l uogo ospi t al e per ognuno -
r i st or at i ! E chi unque t u si a: che cosa gr adi sci or a? Che cosa t i
ser ve per r i st or ar t i ? Non hai che a di r l o: quel che ho, t e l o
of f r o! - Per r i st or ar mi ? Per r i st or ar mi ? Oh cur i oso che sei , che
vai mai di cendo? Ma dammi , t i pr ego - - . Cosa? Cosa? Par l a! -
Una mascher a ancor a! una seconda mascher a! . . .

279. Quando gl i uomi ni dal l a pr of onda t r i st ezza sono f el i ci , si
t r adi scono: hanno un modo d' af f er r ar e l a gi oi a come se vol esser o
schi acci ar l a e sof f ocar l a per gel osi a - ah, sanno f i n t r oppo bene
che da l or o vi a se ne f ugge!

280. Mal e! mal e! Come? Se ne st a f or se t or nando. . . i ndi et r o?.
S ! Ma l o compr endet e mal e, se vi l agnat e di ci . Ar r et r a, ma a
somi gl i anza di chi unque vogl i a spi ccar e un gr an sal t o. . .

281. Mi cr eder anno? ma i o pr et endo che mi si cr eda: ho pensat o a
me, ho r i f l et t ut o su di me sempr e sol t ant o mal ament e e sol o i n
r ar i ssi mi casi , sol o per ch cost r et t o, sempr e senza pi acer e ' per
l a f accenda' , pr ont o a di vagar e da ' me' , sempr e senza f i duci a nel
r i sul t at o, gr azi e a un' i ncoer ci bi l e di f f i denza ver so l a
" possi bi l i t " del l a conoscenza di s; di f f i denza che mi ha
condot t o cos l ont ano da avver t i r e per si no nel concet t o di
' conoscenza i mmedi at a' , che si per met t ono i t eor et i ci , una
" cont r adi ct i o i n adj ect o" - t ut t o quest o dat o di f at t o quasi l a
cosa pi si cur a che i o so di me. Deve esser ci i n me una speci e di
r i pugnanza a " cr eder e" qual cosa di det er mi nat o al mi o r i guar do. -
St a f or se anni dat o un eni gma i n t ut t o quest o? Pu dar si : ma
f or t unat ament e non un eni gma per i mi ei pr opr i dent i . For se t ut t o
ci t r adi sce l a speci e al l a qual e appar t engo? - Ma non per me: e
mi t or na abbast anza a pr oposi t o - .

282. Ma che t i successo?. - Non l o so - di sse esi t ando;
f or se l e Ar pi e mi sono vol at e sul l a mensa. - Accade t al vol t a,
oggi gi or no, che un uomo mi t e, moder at o, schi vo si a pr eso da una
f ur i a i mpr ovvi sa, mandi i pi at t i i n f r ant umi , r ovesci l a t avol a,
sbr ai t i , i mper ver si , i ngi ur i t ut t i e che al l a f i ne si r i t i r i i n
di spar t e ver gognoso, f ur i bondo cont r o se st esso - dove? e a che
scopo? Per mor i r di f ame appar t at o da t ut t i ? Per r est ar sof f ocat o
dai pr opr i r i cor di ? - Chi ha l e br ame di un' ani ma el evat a e
del i cat a e sol o di r ado t r ova appar ecchi at a l a sua mensa e pr ont o
i l suo ci bo, i ncor r er i n ogni t empo i n un gr ande per i col o: ma
oggi gi or no quest o per i col o st r aor di nar i o. Sbal est r at o i n
un' epoca r umor osa e pl ebea, con cui non ama mangi ar e da " una sol a"
scodel l a, pu f aci l ment e mor i r e di f ame e di set e, oppur e, nel
caso che, a ont a di ci , f i ni sca per al l ungar e l e mani - per una
subi t anea nausea. Pr obabi l ment e t ut t i noi abbi amo gi sedut o a
t avol e cui non appar t enevamo: e pr opr i o i pi spi r i t ual i t r a noi ,
che sono i pi di f f i ci l i da nut r i r e, conoscono quel l a per i col osa
" dyspepsi a" che ha or i gi ne da una cogni zi one e da una del usi one
i mpr ovvi sa r i guar do al nost r o ci bo e ai nost r i vi ci ni di t avol a -
l a " nausea post pr andi al e" .

283. E' un r af f i nat o, e al t empo st esso ar i st ocr at i co,
aut odomi ni o, post o che si vogl i a i n gener e l odar e, i l l odar e
sempr e sol o al l or quando " non" si d' accor do - di ver sament e si
l oder ebbe per l ' appunt o se st essi , cosa che cont r addi ce i l buon
gust o - un aut odomi ni o, senza dubbi o, che of f r e gar bat ament e
occasi one e mot i vo per esser e " cost ant ement e" f r ai nt esi . Per
pot er ci per met t er e i l ver o l usso di quest o gust o e di quest a
mor al i t , non si deve vi ver e t r a i babbei del l o spi r i t o, si bbene
t r a uomi ni , pr esso i qual i f r ai nt endi ment i ed er r or i sono ancor a,
per l a l or o f i nezza, mot i vo di spasso - oppur e l o si dovr pagar
car o! - Egl i mi l oda: " dunque" mi d r agi one - quest a deduzi one
asi ni na a noi er emi t i guast a met del l a vi t a, gi acch por t a gl i
asi ni t r a i nost r i vi ci ni e ami ci .

284. Vi ver e con una i mmensa e super ba i mper t ur babi l i t ; sempr e al
di l - . Aver e e non aver e a pr opr i o t al ent o l e nost r e passi oni ,
i l nost r o pr o e cont r o, conceder ci per qual che or a a esse, su di
esse assi der ci come su caval l i o spesso come su asi ni - si deve
i nf at t i saper ut i l i zzar e t ant o l a l or o st upi di t quant o i l l or o
f uoco. Conser var ci i nost r i t r ecent o pr osceni ; e pur e gl i occhi al i
ner i : gi acch esi st ono casi i n cui nessuno deve guar dar ci negl i
occhi e ancor meno nei nost r i f ondal i . E scegl i er ci per compagno
quel vi zi o bi r boncel l o e gi ovi al e che ha nome cor t esi a. E r est ar e
padr oni del l e nost r e quat t r o vi r t , cor aggi o, per spi caci a,
si mpat i a, sol i t udi ne. La sol i t udi ne i nf at t i pr esso di noi una
vi r t , i n quant o subl i me i ncl i nazi one e t r aspor t o per l a pul i zi a,
i qual i i ndovi nano come nel cont at t o t r a uomo e uomo - i n
soci et - debba r i sul t ar e un' i nevi t abi l e mancanza di pul i zi a.
Ogni comuni t r ende i n qual che modo, i n qual che cosa, i n qual che
moment o vol gar i .

285. I pi gr andi avveni ment i e pensi er i - ma i pi gr andi
pensi er i sono i pi gr andi avveni ment i - vengono compr esi quant o
mai t ar di ; l e gener azi oni che sono a essi cont empor anee non hanno,
di quest i avveni ment i , un' " esper i enza i nt i ma" - vi vono passandovi
accant o. Accade qui qual cosa di si mi l e a quel che succede nel
r egno degl i ast r i . La l uce del l e st el l e pi l ont ane gi unge assai
i n r i t ar do agl i uomi ni , e pr i ma che si a ar r i vat a, l ' uomo " nega"
che " l aggi " - esi st ano st el l e. Quant i secol i occor r ono a uno
spi r i t o per esser e compr eso? - anche quest o un cr i t er i o di
mi sur a e con ci si cr ea al t r es una ger ar chi a e un' et i chet t a,
come necessar i o: per spi r i t o e st el l a. -

286. Qui l a vi st a sgombr a, l o spi r i t o sol l evat o ( 42) - Ma
esi st e una speci e oppost a di uomi ni , che sono al t r es sul l a vet t a
e hanno pur e l a vi st a sgombr a - t ut t avi a guar dano " i n basso" .

287. - Che cos' nobi l e? Che cosa si gni f i ca ancor oggi l a par ol a
nobi l e? Da che cosa si t r adi sce, i n che cosa si r i conosce, sot t o
quest o gr eve vel at o ci el o del l a i nci pi ent e si gnor i a del l a pl ebe,
per oper a del l a qual e t ut t o di vent a opaco e pl umbeo, l ' uomo
nobi l e? ( 43) - Non sono l e azi oni che l o at t est ano - l e azi oni
sono sempr e ambi gue, sempr e i nsondabi l i - ; non sono neppur e l e
oper e. Si t r ova oggi , t r a gl i ar t i st i e i dot t i , un buon numer o
di per sone che at t r aver so l e l or o oper e r i vel ano come una pr of onda
br ama l i i ncal zi ver so quel che nobi l e: ma pr opr i o quest o
bi sogno " ver so" l a nobi l t r adi cal ment e di ver so dai bi sogni
del l a st essa ani ma nobi l e, ed addi r i t t ur a l ' el oquent e e
per i col oso segno di st i nt i vo del l a sua mancanza. Non sono l e oper e,
l a " f ede" che su quest o punt o deci de, che qui st abi l i sce l a
ger ar chi a, per adot t ar e nuovament e un' ant i ca f or mol a r el i gi osa i n
un senso nuovo e pi pr of ondo: una cer t a si cur ezza di base che
un' ani ma nobi l e ha r i guar do a se st essa, qual cosa che non si pu
cer car e n t r ovar e e f or se neppur e per der e. - " L' ani ma nobi l e ha
un pr of ondo r i spet t o per se st essa" . -

288. Esi st ono uomi ni che i nevi t abi l ment e hanno spi r i t o, comunque
vogl i ano t er gi ver sar e e t ener e l e mani di nanzi agl i occhi
r i vel at or i ( come se l a mano non f osse r i vel at r i ce! ) : i n
concl usi one r i sul t a sempr e che essi hanno qual cosa che nascondono,
val e a di r e spi r i t o. Uno dei mezzi pi r af f i nat i per i ngannar e, se
non al t r o, quant o pi a l ungo possi bi l e, o per f i nger si con
successo pi st upi di di quel che si - cosa che nel l a vi t a comune
spesso t ant o desi der abi l e quant o un ombr el l o - , chi amat o
ent usi asmo: aggi ungendovi quel che i mpl i ci t o i n esso, per
esempi o l a vi r t . Come di ce i nf at t i Gal i ani , che doveva saper l o - :
" ver t u est ent housi asme" ( 44) .

289. Negl i scr i t t i di un er emi t a si ode ancor sempr e qual cosa come
l a eco del deser t o, qual cosa dei bi sbi gl i e del t i mi do guar dar si
at t or no del l a sol i t udi ne; dal l e sue pi f or t i par ol e, dal suo
st esso gr i do af f i or a ancor a una nuova e pi per i col osa speci e di
si l enzi o, di t aci t a segr et ezza. Chi di anno i n anno, ogni gi or no e
ogni not t e, st at o i n un i nt i mo cont r ast o e col l oqui o con l ' ani ma
sua, chi nel l a sua caver na - pu esser e un l abi r i nt o, ma anche una
mi ni er a d' or o - di venut o un or so ant i di l uvi ano o un
di sseppel l i t or e o un cust ode di t esor i e un dr ago, f i ni sce per
r i cever e, per si no nel l e sue i dee, un t ono di l uce cr epuscol ar e, un
pr of umo t ant o d' abi sso che di muf f a, qual cosa di i ncomuni cabi l e e
di r i pugnant e che i nvest e con un sof f i o gel i do chi unque gl i passi
accant o. L' er emi t a non cr ede che un f i l osof o - post o che un
f i l osof o si a sempr e st at o, pr i ma di t ut t o, un er emi t a - abbi a mai
espr esso i n l i br i l e sue i nt i me ed est r eme opi ni oni : non si
scr i vono f or se l i br i al pr eci so scopo di nasconder e quel che si
cust odi sce dent r o di s? - dubi t er , anzi , che un f i l osof o " possa"
aver e i n gener al e est r eme e i nt i me opi ni oni , pensando i nvece che
ci si a i n l ui , di et r o ogni caver na, una caver na ancor pi pr of onda
- un mondo pi vast o, pi st r ano, pi r i cco al di sopr a d' una
super f i ci e, un abi sso sot t o ogni f ondo, sot t o ogni f ondazi one.
Ogni f i l osof i a f i l osof i a di pr osceni o - quest o un gi udi zi o da
er emi t a: V' qual cosa di ar bi t r ar i o nel f at t o che " cost ui " si si a
ar r est at o " qui " , abbi a r i vol t o l o sguar do i ndi et r o e i nt or no a s,
non abbi a, " qui " , scavat o pi pr of ondament e e abbi a messo i n
di spar t e l a vanga - c' pur e qual cosa di sospet t o i n t ut t o ci .
Ogni f i l osof i a " nasconde" anche una f i l osof i a; ogni opi ni one
anche un nascondi gl i o, ogni par ol a anche una mascher a.

290. Ogni pensat or e pr of ondo t eme pi di veni r compr eso che di
veni r f r ai nt eso. Di quest ' ul t i ma cosa sof f r e, f or se, l a sua
vani t ; del l a pr i ma, i nvece, i l suo cuor e, l a sua si mpat i a, che
di ce sempr e: Ahi m, per ch vol et e voi subi r e i l mi o st esso
" peso" ?

291. L' uomo, un ani mal e mul t i f or me, mendace, ar t ef at t o e non
t r aspar ent e, i nqui et ant e per gl i al t r i ani mal i pi per l ' ast uzi a
che per l a f or za, ha i nvent at o l a t r anqui l l a cosci enza per goder e
i nf i ne una vol t a del l a " sempl i ci t " del l a pr opr i a ani ma; e
l ' i nt er a mor al e una cor aggi osa, l unga f al si f i cazi one, i n vi r t
del l a qual e possi bi l e, i n gener al e, goder e l o spet t acol o
del l ' ani ma. Sot t o quest o punt o di vi st a sono f or se r i compr ese nel
concet t o di ar t e mol t e pi cose di quant o comunement e si cr ede.

292. Un f i l osof o: un uomo, ci o, che cost ant ement e vi ve, vede,
ascol t a, sospet t a, sper a, sogna cose f uor i del l ' or di nar i o; che
vi ene cl t o dai suoi st essi pensi er i quasi dal di f uor i , dal l ' al t o
e dal basso, come da quel gener e di avveni ment i e di f ul mi ni che
" suo pr opr i o" ; e f or se egl i st esso una pr ocel l a che si avanza
gr avi da di nuovi f ul mi ni ; un uomo f at al e, i nt or no al qual e c'
sempr e un br ont ol i o e un r ovi ni o, qual cosa che si cr et t a e
si ni st r ament e accade. Un f i l osof o: ahi m, un esser e che spesso
sf ugge a se st esso, spesso ha t i mor e di s - t ut t avi a t r oppo
cur i oso per non t or nar e sempr e di nuovo a s. . .

293. Un uomo che di ce: Quest o mi pi ace, l o f acci o mi o e vogl i o
di f ender l o cont r o t ut t i ; un uomo che sa sost ener e una causa,
r eal i zzar e una deci si one, ser bar si f edel e a un pensi er o, t ener
sal dament e una donna, puni r e e abbat t er e un t emer ar i o; un uomo che
ha l a sua col l er a e l a sua spada, e al qual e di buon gr ado si
r i met t ono e per nat ur a appar t engono i debol i , i sof f er ent i , i
t r i bol at i e al t r es gl i ani mal i , i nsomma un uomo che per nat ur a
" si gnor e" - quando un t al e uomo pr ova pi et , ebbene, " quest a"
pi et ha val or e! Ma che i mpor t anza ha l a pi et di col or o che
sof f r ono! o di col or o che addi r i t t ur a " pr edi cano" pi et ! Esi st e
oggi quasi ovunque i n Eur opa una mor bosa sensi bi l i t e
suscet t i bi l i t al dol or e e cos pur e una r i but t ant e mancanza di
mi sur a nel l ament ar si , un i nf r ol l i ment o che con l a r el i gi one e un
f i l osof i co guazzabugl i o vor r ebbe pr ender e l ' aspet t o azzi mat o d' un
qual cosa di super i or e esi st e un pr eci so cul t o del l a sof f er enza.
" L' assenza di vi r i l i t " i n ci che i n t al i ambi ent i di vi si onar i
vi ene bat t ezzat o come compassi one l a pr i ma cosa, a mi o par er e,
che bal za agl i occhi . Occor r e dar e vi gor osament e e r adi cal ment e
i l bando a quest a nuovi ssi ma speci e del cat t i vo gust o; e i o i nf i ne
mi augur o che i n opposi zi one a t ut t o ci ci si met t a at t or no al
cuor e e al col l o i l buon amul et o gai saber , gai a sci enza, per
r ender l o chi ar o ai Tedeschi .

294. " I l vi zi o ol i mpi co" . - A di spet t o di quel f i l osof o che da
ver o i ngl ese cer c di cr ear e una cat t i va f ama al r i so i n t ut t e l e
t est e pensant i - i l r i so un gr ave mal anno del l a nat ur a umana,
che ogni t est a pensant e dovr sf or zar si di vi ncer e ( Hobbes) - mi
per met t er ei per f i no di st abi l i r e una ger ar chi a dei f i l osof i
secondo l a di gni t del l or o r i so - su su, f i no a quel l i che sono
capaci del l ' aur eo " r i so" . E post o che anche gl i di f i l osof eggi no
- come pi di una deduzi one mi ha gi i ndot t o a cr eder e - , non
dubi t o che essi sappi ano anche r i der e i n una gui sa nuova e
sovr umana - e i n bar ba a t ut t e l e cose ser i e! Gl i di amano
mot t eggi ar e: par e che nemmeno nel l e sacr e azi oni possano i mpedi r si
di r i der e.

295. I l geni o del cuor e, qual e l o possi ede quel gr ande occul t o, i l
di o t ent at or e e l ' i nnat o acchi appat or e di t opi per col or o che sono
si cur i , col ui l a cui voce sa scender e f i n nel l ' ol t r et omba di ogni
ani ma, che non pr onunci a par ol a n r i vol ge sguar do i n cui non si a
r i post a un' at t enzi one e un' i ncr espat ur a di adescament o, al l a cui
maest r i a si compet e i l saper appar i r e - e non cos come egl i , ma
come una cost r i zi one " di pi " i n col or o che sono al suo segui t o,
per st r i nger si sempr e pi vi ci ni a l ui , per segui r l o sempr e pi
i nt i mament e e r adi cal ment e - i l geni o del cuor e che f a ammut ol i r e
ogni voce t r oppo sonor a e ogni compi aci ment o di s e i nsegna a
por si i n ascol t o, che l evi ga l e ani me scabr e e i nf onde l or o un
nuovo desi der i o da assapor ar e - quel l o di st ar sene t aci t ur ne come
uno specchi o af f i nch i n esse si r i specchi i l pr of ondo ci el o; i l
geni o del cuor e, che i nsegna al l a mano mal dest r a e pr eci pi t osa
l ' i ndugi o e una maggi or del i cat ezza nel l ' af f er r ar e: che sa
di vi nar e i l t esor o occul t o e obl i at o, l a gocci a di bont e di
dol ce spi r i t ual i t sot t o un ghi acci o t or bi do e spesso, ed una
bacchet t a magi ca per ogni gr anel l o d' or o che a l ungo si a r est at o
sepol t o nel car cer e di mol t o f ango e sabbi a; i l geni o del cuor e,
dal cui t occo ognuno si di par t e pi r i cco, non gr azi at o e st upi t o,
non benef i cat o e oppr esso come da un bene est r aneo, si bbene pi
r i cco di s, pi nuovo che per l ' i nnanzi , di ssi gi l l at o, al i t at o e
spi at o da un vent o aust r al e, f or se pi i nsi cur o, pi del i cat o, pi
f r agi l e, pi i nf r ant o, ma col mo di sper anze che non hanno ancor a
un nome, col mo di un vol er e e di un f l ui r e nuovo, col mo di una
nuova r i l ut t anza e di un nuovo r i f l usso. . . ma che di co mai , ami ci ?
Di chi vi st o par l ando? Ho di ment i cat o me st esso al punt o da non
r amment ar vi neppur e i l suo nome? A meno che non l ' abbi at e gi
i ndovi nat o da voi , chi quest o spi r i t o e quest o di o pr obl emat i co,
che vuol e esser e " l odat o" a quest o modo. Come accade i nf at t i a
chi unque, f i n dal l a pi t ener a et , si a st at o sempr e i n vi aggi o e
i n cont r ade st r ani er e, anche a me capi t at o d' i ncont r ar e, st r ada
f acendo, par ecchi spi r i t i si ngol ar i e t ut t ' al t r o che i nnocui , ma
sopr at t ut t o quel l o di cui appunt o par l avo, cost ui sono t or nat o
sempr e a i ncont r ar l o, ni ent emeno, ci o, che i l di o " Di onysos" ,
quel gr ande di o ambi guo e t ent at or e, a cui un t empo, come sapet e,
ho of f er t o i n t ut t a segr et ezza e vener azi one l e mi e pr i mi zi e -
l ' ul t i mo, mi sembr a, ad aver gl i of f er t o un " sacr i f i ci o" , poi ch
non ho t r ovat o nessuno che avesse compr eso quel che i o f eci
al l or a. Nel f r at t empo i mpar ai per gi unt a mol t e cose, t r oppe cose
sul l a f i l osof i a di quest o di o, e, come si di ce, di bocca i n bocca
- i o, l ' ul t i mo di scepol o e i ni zi at o del di o Di onysos: e non mi
sar ben concesso, i nf i ne, comi nci ar e una buona vol t a a f ar
gust ar e a voi , ami ci , un poco, quel t ant o che m' per messo, di
quest a f i l osof i a? A mezza voce, come gi ust o: gi acch si t r at t a
di mol t e cose mi st er i ose, nuove, pr odi gi ose, i nqui et ant i . Gi i l
f at t o che Di onysos un f i l osof o e che qui ndi anche gl i di
f i l osof eggi no mi par e una novi t t ut t ' al t r o che scevr a d' i nsi di e e
che f or se pot r ebbe susci t ar e del l a di f f i denza pr opr i o i n mezzo a
f i l osof i - i n mezzo a voi , ami ci , ha gi cont r o di s una mi nor
di f f i denza, se non f osse che t al e novi t vi en t r oppo t ar di e non
al moment o gi ust o: gi acch voi oggi non amat e cr eder e, come mi
st at o r i vel at o, i n di o e negl i di . Non pot r dar si , f or se, che
nel l a f r anchezza del mi o di scor so i o debba spi nger mi pi ol t r e di
quant o non si a ognor gr adi t o al l e sever e consuet udi ni del l e vost r e
or ecchi e? Dur ant e i col l oqui a due di quest o gener e non v' dubbi o
che i l menzi onat o i ddi o andava ol t r e, not evol ment e ol t r e, e mi
pr ecedeva sempr e di mol t i passi . . . Anzi , se f osse l eci t o, gl i
at t r i bui r ei , secondo i l cost ume umano, mol t i nomi bel l i e sol enni ,
di magni f i cenza e di vi r t , e mol t o avr ei da gl or i f i car e i l suo
cor aggi o d' i ndagat or e e di scopr i t or e, l a sua ar di ment osa l eal t ,
ver aci t e i l suo amor e per l a sapi enza. Ma di t ut t e quest e
vener abi l i , pompose ant i cagl i e un t al e i ddi o non sa che f ar sene.
Ti ent el e per t e - mi di r ebbe - e per i t uoi si mi l i e per chi unque
al t r o ne abbi a bi sogno! I o non ho al cun mot i vo per copr i r e l e mi e
nudi t ! . Lo si i ndovi na: manca f or se di pudor e quest a speci e di
di vi ni t e di f i l osof o? - Cos di sse una vol t a: I n cer t i moment i
i o amo l ' uomo, - e con ci al l udeva ad Ar i anna che er a pr esent e -
l ' uomo per me un ani mal e gr adevol e, cor aggi oso, i ngegnoso, che
non ha par i sul l a t er r a, i n ogni l abi r i nt o si sent e ancor a a suo
agi o. Gl i sono beni gno: penso spesso a come por t ar l o ancor a
i nnanzi e r ender l o pi f or t e, pi mal vagi o e pi pr of ondo di
quant o gi si a. Pi f or t e, pi mal vagi o e pi pr of ondo? chi esi
spavent at o. S - di sse l ui ancor a una vol t a - pi f or t e, pi
mal vagi o e pi pr of ondo, e anche pi bel l o - e sor r i se i l di o-
t ent at or e del suo sor r i so al ci oni o, come se avesse appunt o det t o
una i ncant evol e gent i l ezza. E' or a chi ar o al t empo st esso che
quest a di vi ni t manca non sol t ant o di pudor e - ; ed esi st ono i n
gener e buone r agi oni per suppor r e che i n al cune cose gl i di t ut t i
pot r ebber o veni r e a pr ender l ezi one da noi uomi ni . Noi uomi ni
si amo pi umani . . .

296. Ahi m, che cosa si et e mai voi , mi ei pensi er i scr i t t i e
di pi nt i ! Or non mol t o er avat e ancor a cos ver si col or i , gi ovani e
mal i zi osi , cos col mi di spi ne e di dr oghe segr et e, che mi
f acevat e st ar nut i r e e r i der e - e or a? Avet e gi messo a nudo l a
vost r a novi t , e al cuni di voi sono pr ont i , l o t emo, a di veni r e
t ant e ver i t : hanno gi un' ar i a cos i mmor t al e, cos onest a da
spezzar e i l cuor e, cos noi osa! Ed mai st at o di ver sament e? Che
cosa, i nf at t i , scr i vi amo e di pi ngi amo noi , mandar i ni dal pennel l o
ci nese, et er ni zzat or i del l e cose che si " l asci ano" scr i ver e, che
cosa sol t ant o si amo capaci di di pi nger e? Ahi m, sempr e uni cament e
quel che appunt o dest i nat o ad appassi r e e comi nci a a per der e i l
suo pr of umo! Ahi m, sempr e t empest e di l eguant i e af f i evol i t e e
t ar di sent i ment i i ngi al l i t i ! Ahi m, sempr e sol t ant o uccel l i che
pr eser o st anchi i l vol o e f uggi r ono vi a, e che or a si l asci ano
acchi appar e dal l a mano - dal l a " nost r a" mano! Noi et er ni zzi amo
quel che non pu pi vi ver e a l ungo e vol ar e, sol t ant o cose
st anche e mar cescent i ! Ed sol t ant o per i l vost r o " pomer i ggi o" , o
mi ei pensi er i scr i t t i e di pi nt i , che i o possi edo col or i , f or se
mol t i col or i , mol t e var i opi nt e dol cezze e ci nquant a gi al l i e
mar r oni e ver di e r ossi : - ma quest o non bast a a f ar i ndovi nar e
qual e aspet t o avevat e nel vost r o mat t i no, voi i mpr ovvi se f avi l l e e
pr odi gi del l a mi a sol i t udi ne, voi , mi ei vecchi , amat i - " mal vagi "
pensi er i !



DA ALTI MONTI ( 45) .

EPODO.

Oh mezzod del l a vi t a! Tempo sol enne!
Oh gi ar di no d' est at e!
I nqui et a f el i ci t di sost ar e e scr ut ar e e at t ender e:
Gl i ami ci at t endo con ansi a, gi or no e not t e al acr e,
Dove mai r i manest e, ami ci ! Veni t e! E' l ' or a! E' l ' or a!

Non f u per voi che i l canut o ghi acci ai o
Oggi s' ador na di r ose?
Voi va cer cando i l r uscel l o, pi a sommo desi ant i nel l ' azzur r o
S' i ncal zano e s' ur t ano oggi vent o e nuvol a,
Per scr ut ar e ver so di voi con l ' occhi o del l ' uccel l o pi l o
[ l ont ano.

Sul l e pi al t e vet t e ho i mbandi t o i l mi o desco per voi
Chi abi t a t ant o vi ci no
Al l e st el l e, al l e pi canut e l ont ananze d' abi sso?
I l mi o r egno qual e r egno si est eso pi l ungi ?
E i l mi o mi el e - chi mai l o ha assapor at o?

" Eccovi " qui , ami ci ! - Ahi m, non a " me"
Che voi vol evat e veni r e?
I ndugi at e, si et e sor pr esi - ah, megl i o se f osse r ancor e!
Non sono f or se pi - i o? Al t r a mano, al t r o passo, al t r o vi so?
E " quel che" sono, per voi ami ci - f or se non sono?

Di venni f or se un al t r o? E: a me st esso est r aneo?
A me st esso sf uggi t o?
Un l ot t at or e che t r oppe vol t e se st esso ha domat o?
Tr oppe vol t e ha cont eso con l a sua st essa f or za,
Fer i t o e i mpedi t o dal l a sua st essa vi t t or i a?

Cer cai f or se l dove sof f i a pi aspr o i l vent o?
I mpar ai ad abi t ar e
Dove non abi t a al cuno, i n desol at e r egi oni da or si ,
Pi f or se non seppi uomo e di o, mal edi zi one e pr eghi er a?
Un f ant asma di venni che sui ghi acci ai va?

- Oh vecchi ami ci ! Guar dat e! Smor t i sono i vost r i occhi
Col mi d' amor e e d' or r or e!
Andat evene! Non v' adi r at e! Qui - " voi " non pot r est e abi t ar e:
Qui i n mezzo al pi l ont ano r egno di ghi acci e r occe -
Cacci at or i bi sogna esser qui e somi gl i ar e al camosci o.

Un " cat t i vo" cacci at or e di venni ! - Guar dat e l ' ar dua
Tensi one del mi o ar co!
I l pi f or t e f u quel l o che seppe a t al punt o t ender e - - :
Guai al l or a! Per i col osa " l a" f r ecci a,
Come " nessuna" f r ecci a, - vi a di qui ! Per l a vost r a sal ut e! . . .

I ndi et r o vi vol get e? - Oh cuor e, assai soppor t ast i ,
Sal do r est i l t uo sper ar e:
Ti eni aper t e l e por t e a " nuovi " ami ci !
Lasci a gl i ant i chi ! Abbandona i l r i cor do!
Se gi ovane f ost i una vol t a, or a mi gl i or e l a t ua gi ovi nezza!

Quel che sempr e ci un , i l vi ncol o di " una sol a" sper anza -
Chi l egge ancor a i segni ,
Tr ascol or at i , che un t empo vi scr i sse l ' amor e?
Si mi l e par mi ad una per gamena che l a mano
- Come quel l a abbr uni t a e r i ar sa - pi " non osa" af f er r ar e.

Non pi ami ci sono cost or o - come chi amar l i dunque?
Sol o f ant asmi d' ami ci !
S , ma bussano ancor a, l a not t e, al l a f i nest r a e al cuor e,
Mi sogguar dano e di cono. Eppur e noi f ummo ami ci ! .
- Oh appassi t a par ol a che un gi or no odor avi di r ose!

Oh desi der i o di gi ovent che f r ai nt ese se st esso!
Quel l i per cui mi st r uggevo,
Che si mi l i a me i mmagi nai e come me t r asmut at i ,
Li ha pr oscr i t t i quest o, che di venner o " vecchi " .
Sol t ant o chi si t r asmut a mi r est a par ent e.

Oh mezzod del l a vi t a! Seconda gi ovent !
Oh gi ar di no d' est at e!
I nqui et a f el i ci t di sost ar e e scr ut ar e e at t ender e!
Gl i ami ci at t endo con ansi a, gi or no e not t e al acr e,
I " nuovi " ami ci at t endo! Veni t e! E' l ' or a! E' l ' or a!

Fi ni t o " quest o" cant o - i l gr i do dol ce del desi der i o
Smor sul l a bocca:
Un mago ne f u l ' aut or e, l ' ami co nel l ' or a gi ust a,
L' ami co mer i di ano - no! non domandat e chi si a -
Fu a mezzod che l ' uno di venne due. . .

Cer t i di una congi unt a vi t t or i a cel ebr i amo or a
La f est a del l e f est e:
E' venut o l ' ami co " Zar at hust r a" , l ' ospi t e degl i ospi t i !
Ri de or a i l mondo, l ' or r endo vel ar i o si squar ci a,
Sono gi unt e l e nozze per l uce e t enebr a. . .












CRONOLOGI A.

LE DATE PI U' I MPORTANTI NELLA VI TA DI NI ETZSCHE TRA L' I NI ZI O DEL
1885 E L' ESTATE DEL 1887.

1885, gennai o - pr i mi d' apr i l e, Ni zza.
Ni et zsche del uso per l a f r edda accogl i enza r i ser vat a da Hei nr i ch
von St ei n al l a poesi a " Da al t i mont i " , che egl i gl i aveva i nvi at o.
E' di f f i ci l e ar r i var e a saper e chi i o si a; aspet t i amo un
cent i nai o d' anni : f or se ver r uno psi col ogo geni al e, che por t er
al l a l uce, coi suoi scavi , Fr i edr i ch Ni et zsche ( abbozzo di
l et t er a a St ei n) . Rappor t i col poet a t edesco Paul Lanzky,
pr opr i et ar i o di un al ber go a Val l ombr osa pr esso Fi r enze.

10 apr i l e - 6 gi ugno, Venezi a.
A Venezi a con Pet er Gast . I l 22 maggi o El i sabet h Ni et zsche sposa
Ber nhar d Fr st er , not o ant i semi t a.

7 gi ugno - pr i mi di set t embr e, Si l s- Mar i a.
Nel mese di gi ugno a Si l s- Mar i a det t a a Loui se Rder - Wi eder hol d un
cer t o numer o di af or i smi ( che i n gr an par t e passer anno i n " Al di
l del bene e del mal e" ) . Pi ani di r i el abor azi one di " Umano,
t r oppo umano" e d' una nuova i nat t ual e ( su Wagner ) . Rappor t i con l a
si gnor a Mansur of f al l i eva di Chopi n e con l a si gnor a Fynn e sua
f i gl i a, ent r ambe di nome Emi l y: Due i ngl esi , madr e e f i gl i a, e
una vecchi a dama di cor t e r ussa si occupano i n modo del t ut t o
speci al e di me, un po' come del l e buone zi e.

met set t embr e - f i ne ot t obr e, Naumbur g.
Ul t i mo i ncont r o con l a sor el l a a Naumbur g. Sul l a st r ada t r a
Naumbur g e Ksen si i ncont r a con Hei nr i ch von St ei n. I l soggi or no
a Naumbur g i nt er r ot t o da vi si t e a Li psi a. Legge i l r omanzo di
Lou von Sal om, " I mKampf umGot t " , e vi t r ova cent o echi dei
col l oqui di Taut enbur g.

pr i mi di novembr e - met novembr e, Monaco, Fi r enze.
A Monaco da Rei nhar d von Seydl i t z. A Fi r enze, per t ent ar e un
soggi or no a Val l ombr osa; per l ' occasi one, ad Ar cet r i , f a l a
conoscenza di un ast r onomo t edesco, Leber echt Tempel , un vecchi o
dai capel l i candi di come l a neve che r eci t ava con ent usi asmo
i nt er i passi da " Umano, t r oppo umano" . . .

met novembr e 1885 - maggi o 1886, Ni zza.
Fal l i t o i l t ent at i vo f i or ent i no, t or na a Ni zza, dove l avor a
i nt ensament e al l a cont i nuazi one e r i el abor azi one di " Umano, t r oppo
umano" , che di vent a cont i nuazi one di " Aur or a" e i nf i ne: " Al di l
del bene e del mal e" . Ai pr i mi del 1886 El i sabet h Fr st er -
Ni et zsche par t e per i l Par aguay, i nsi eme con i l mar i t o. Var i
t ent at i vi di t r ovar e un edi t or e r i mangono senza esi t o.

1886, pr i mi di maggi o - f i ne gi ugno, Venezi a, Monaco, Naumbur g,
Li psi a.
Per una set t i mana a Venezi a nel l ' al l oggi o di Pet er Gast ( che
ad Annaber g) . Passando per Monaco, t or na a Naumbur g dal l a madr e:
Venezi a per me i nt ol l er abi l e. Vogl i o par t i r e di qui per veni r e
da t e. Quest a vol t a t uo f i gl i o ha davver o bi sogno di f ar si cur ar e
da t e. Da Naumbur g a Li psi a, dove i ncont r a per l ' ul t i ma vol t a
Er wi n Rohde: Un' at mosf er a i ndescr i vi bi l e di est r anei t , qual cosa
per me di assol ut ament e si ni st r o l o ci r condava. Vi er a i n l ui
qual cosa che non gl i conoscevo, e ancor a non c' er a pi mol t o di
ci che l o aveva cont r addi st i nt o i n passat o. Come se veni sse da
una cont r ada dove nessun al t r o abi t a. . . . ( Rohde a Over beck sul
suo i ncont r o con Ni et zsche) .

1886, f i ne gi ugno - f i ne set t embr e, Coi r a, Si l s- Mar i a.
Nel l ' est at e, dopo un br eve soggi or no a Coi r a, Ni et zsche cur a da
Si l s- Mar i a, a pr opr i e spese, l a st ampa di " Al di l del bene e del
mal e" . Pr ef azi oni per " La nasci t a del l a t r agedi a" e " Umano, t r oppo
umano" , pr i mo e secondo. Vi si t a di Met a von Sal i s. J . V. Wi dmann
r ecensi sce sul Bund di Ber na l ' ul t i ma oper a di Ni et zsche e l o
def i ni sce per i col oso come l a di nami t e adoper at a per scavar e l a
gal l er i a del Got t ar do. Ni et zsche si r al l egr a di quest a
r ecensi one.

ot t obr e, Genova, Rut a.
Scr i ve l e pr ef azi oni di " Aur or a" e " Gai a sci enza" . Let t er a di H.
Tai ne su " Al di l del bene e del mal e" .

f i ne ot t obr e 1886 - pr i mi d' apr i l e 1887, Ni zza.
Sul l a Zur cher Zei t ung, H. Wel t i r ecensi sce " Al di l del bene e
del mal e" . Let t ur a del comment o di Si mpl i ci o a Epi t t et o: I n esso
vi ene messo chi ar ament e i nnanzi agl i occhi l ' i nt er o " schema
f i l osof i co" nel qual e si i scr i t t o i l cr i st i anesi mo. . . ( a
Over beck, 9 gennai o) . At t acco gener al e cont r o i l causal i smo di
t ut t a l a f i l osof i a passat a ( a Gast , sul l e sue medi t azi oni
f i l osof i che i n quel per i odo, 21 gennai o) . A Mont ecar l o ascol t a per
l a pr i ma vol t a i l pr el udi o del " Par si f al " : . . . ha Wagner compost o
qual cosa di pi bel l o? ( a Gast , nel l a st essa l et t er a) . Legge
Dost oevski j : . . . a par t e St endhal , nessuno mi ha pr ocur at o un
pi acer e e una sor pr esa maggi or i , ecco uno psi col ogo con cui i o mi
i nt endo ( a Gast , 13 f ebbr ai o) . Ter r emot o sul l a Ri vi er a: Vi vi amo
nel l ' i nt er essant e aspet t at i va di andar e al di avol o, gr azi e a un
beni nt enzi onat o t er r emot o che f a ul ul ar e i n l ungo e i n l ar go non
sol t ant o i cani ( a Over beck, 24 f ebbr ai o) . Con l a col l abor azi one
di Gast ( che a Venezi a) t er mi na i n mar zo l a l et t ur a del l e bozze
del l a pr ef azi one del l a " Gai a sci enza" e quel l e del l e Canzoni del
pr i nci pe Vogel f r ei .

apr i l e - met gi ugno, Cannobi o, Zur i go, Coi r a, Lenz.
Sempr e con l ' ai ut o di Pet er Gast cur a l a st ampa del qui nt o l i br o
del l a " Gai a sci enza" . A Zur i go vi si t a di Over beck. La vi si t a di
Over beck mi ha f at t o mol t o bene, i l r est o Zur i go. I n maggi o,
da Coi r a, l et t er a di r ot t ur a a Rohde. Fr equent a l a bi bl i ot eca di
Coi r a. A Lenz ( Lenzer Hai de) composi zi one di un l ungo f r amment o
sul ni chi l i smo eur opeo ( f at t o poi a pezzi da Pet er Gast ed
El i sabet h Fr st er - Ni et zsche nel l a cosi ddet t a Vol ont di
pot enza) .



NOTE.


N. 1. Nel manoscr i t t o per l a st ampa, pr i ma del l a cor r ezi one di
Ni et zsche: Come " pena" l o sent per esempi o Pascal : quest ' uomo,
i l pi pr of ondo del l ' epoca moder na, sul l a base di una t er r i bi l e
t ensi one del l o spi r i t o i nvent per s quel l a speci e omi ci da di
r i so, con cui da al l or a egl i sommer se nel r i di col o i gesui t i .
For se non gl i manc al t r o se non l a sal ut e e un decenni o di vi t a
" i n pi " o, con espr essi one mor al e, un ci el o del sud anzi ch l a
col t r e nuvol osa di Por t - Royal per sommer ger e nel r i di col o anche
i l suo cr i st i anesi mo.
N. 2. Conf r ont a l et t er a di Ni et zsche a Lou von Sal om
( pr obabi l ment e del 16 set t embr e 1882) : I l Suo pensi er o di una
r i duzi one dei si st emi f i l osof i ci ad at t i per sonal i dei l or o aut or i
davver o un pensi er o nat o dal l a " ment e di una sor el l a" . . . .
N. 3. Conf r ont a Epi cur o ( ed. Ar r i ghet t i ) , f r am. 93, 18- 19: " t ous
t e per Pl t ona Di onysokl akas" .
N. 4. Ci t at o anche i n G. Chr . Li cht enber g, " Ver mi scht e Schr i f t en" ,
Gt t i ngen, 1867, V 327 ( Bi bl i ot eca di Ni et zsche) .
N. 5. Eugen Dhr i ng chi amava l a sua f i l osof i a f i l osof i a del l a
r eal t .
N. 6. Nel manoscr i t t o per l a st ampa segui va l a f r ase, poi
cancel l at a da Ni et zsche: t ut t i quest i Kant e Schel l i ng e
Schopenhauer e ci che poi cr esci ut o da essi .
N. 7. I l gesui t a Ruggi er o Gi useppe Boscovi ch ( 1711- 1787) er a
dal mat a; Ni et zsche l esse a Basi l ea nel 1873 l a sua oper a:
" Phi l osophi ae nat ur al i s. Theor i a r edact a ad uni caml egemvi r i umi n
nat ur a exi st ent i um" , Vi ennae, 1769.
N. 8. Conf r ont a " Leggi " , 689 a- b.
N. 9. Conf r ont a A. Schopenhauer , " Par er ga e par al i pomena" , 2, 54
( Fr auenst dt ) : I pensi er i , per , non vengono quando vogl i amo
" noi " , bens quando vogl i ono " l or o" ( conf r ont a t r ad. i t . ,
Adel phi , Mi l ano, 1983, vol . 2, p. 72) . Conf r ont a anche J . J .
Rousseau, " Conf essi ons" , l i vr e 4: Les i des vi ennent quand i l
l eur pl a t , non quand i l me pl a t .
N. 10. Come r i t i ene Descar t es.
N. 11. I n i t al i ano nel t est o.
N. 12. Ul t i me par ol e di J an Hus sul r ogo.
N. 13. St endhal , " Mmoi r es d' un t our i st e" , Par i s, 1877 ( Bi bl i ot eca
di Ni et zsche) .
N. 14. Conf r ont a l a f r ase di Vi t t or i o Al f i er i sul l ' I t al i a: La
pi ant a uomo nasce pi r obust a qui che al t r ove, ci t at o i n
St endhal , " Rome, Napl es et Fl or ence" , Par i s, 1854, p. 383
( Bi bl i ot eca di Ni et zsche) : accant o al passo c' un segno di
Ni et zsche.
N. 15. I n i t al i ano nel t est o.
N. 16. I n i t al i ano nel t est o.
N. 17. I n l at i no nel t est o.
N. 18. Ni et zsche ci t a dal l ' edi zi one Fr auenst dt , Lei pzi g, 1874:
" Di e bei den Gr undpr obl eme der Et hi k" ; i l passo ci t at o si t r ova
per a p. 137 ( Pr ei schr i f t ber di e Gr undl age der Mor al ,
par agr af o 6. I l f ondament o del l ' et i ca kant i ana: conf r ont a t r ad.
i t . , " Et i ca" , Tor i no, 1961, p. p. 212- 213) .
N. 19. Al l usi one a E. Dhr i ng.
N. 20. Espr essi one di St endhal ; conf r ont a " De l ' amour " , l i br o 1,
cap. 1.
N. 21. Davant i Pl at one, di et r o Pl at one e i n mezzo l a Chi mer a,
r i el abor azi one di " I l i ade" , 6, 181.
N. 22. Conf r ont a " St or i e" , 5, 8: despect i ssi ma par s
ser vi ent i um, eccet er a.
N. 23. Conf r ont a Er nest Renan, " Vi e de J sus" ( Hi st oi r e des
or i gi nes du chr i st i ani sme. Li vr e pr emi er ) , Par i s, 1883, 11, 187-
188.
N. 24. Madame de St al nel suo l i br o " De l ' Al l emagne" .
N. 25. L' i ncont r o ebbe l uogo a Er f ur t , i l 2 ot t obr e 1808;
conf r ont a Goet he, " Annal i . . . " : Dopo che mi ebbe guar dat o con
at t enzi one, egl i di sse: vous t es un homme. . . , i n " Smmt l i che
Wer he" , 27, p. 261, St ut t gar t e Tbi ngen, 1857 ( Bi bl i ot eca di
Ni et zsche) .
N. 26. Conf r ont a Ovi di o, " Amor es" , 3, 4, 17.
N. 27. Aggi unt a di Ni et zsche su un esempl ar e di " Al di l del bene
e del mal e" : . . . quest o Hel vt i us, " ce snat eur Pococur ant e" , per
di r l a con Gal i ani - ) ; conf r ont a Gal i ani , " Let t r es Madame
d' Epi nay, 1, 217, Bi bl i ot eca di Ni et zsche) .
N. 28. I n i t al i ano nel t est o.
N. 29. Conf r ont a " Di vi na Commedi a" , Par adi so, 2, 22: Beat r i ce
i n suso, e i o i n l ei guar dava.
N. 30. Conf r ont a " Faust " , 2, v. v. 12110- 12111.
N. 31. " Faust " , 1, V. 1112.
N. 32. L' assassi no di Kot zebue.
N. 33. Nel l a r ecensi one ai " Di scor si al l a nazi one t edesca" di
Fi cht e, Hei del ber ger J ahr bher , 1810.
N. 34. Conf r ont a Goet he, " Massi me e r i f l essi oni " , 340.
N. 35. Conf r ont a Goet he, " Faust " , 1, V. 573.
N. 36. Conf r ont a " Gi ovanni " , 20, 17.
N. 37. For se i n assonanza con i " Li eder ohne Wor t e" [ Li eder senza
par ol e] di Mendel ssohn.
N. 38. Conf r ont a " Geneal ogi a del l a mor al e" , p. 18.
N. 39. Conf r ont a Or azi o, " Epi st ol e" , 1, 10, 24.
N. 40. I n l at i no nel t est o.
N. 41. Conf r ont a Lessi ng, " Emi l i a Gal ot t i " , 1, 4.
N. 42. " Faust " , 2, v. v. 11989- 11990. Conf r ont a " Cr epuscol o degl i
i dol i " , Scor r i bande di un i nat t ual e, n. 46.
N. 43. Conf r ont a Ni et zsche a Pet er Gast , l et t er a del 23 l ugl i o
1885.
N. 44. Conf r ont a " Let t r es Madame d' Epi nay" , 2, 276.
N. 45. Quest o Epodo f u compost o nel l ' aut unno del 1884; dappr i ma
ebbe i l t i t ol o di Ei nsi edl er s Sehnsucht [ St r uggi ment o di
sol i t ar i o] e f u i nvi at o a Hei nr i ch von St ei n al l a f i ne del
novembr e 1884, per r i cor dar e Si l s- Mar i a, dove St ei n aveva
vi si t at o Ni et zsche t r a i l 26 e i l 28 agost o 1884. Le due ul t i me
st r of e f ur ono scr i t t e da Ni et zsche pi t ar di , nel l a pr i maver a
1886.

Anda mungkin juga menyukai