Anda di halaman 1dari 448

Associazione per l'Insegnamento della Fisica

Progetto Olimpiadi

OLIMPIADI DI FISICA 1995

Gara Locale

19 dicembre 1994

|||| ISTRUZIONI ||||


DA LEGGERE ATTENTAMENTE
1. NON SFOGLIARE QUESTO FASCICOLO FINCHE L'INSEGNANTE NON TI DICA
DI FARLO.
2. Ti viene presentato un questionario comprendente 40 quesiti, ordinati in modo casuale
rispetto all'argomento di cui trattano. Si consiglia quindi di leggerli comunque tutti,

no alla
ne.
Per ciascun quesito sono suggerite 5 risposte, contrassegnate dalle lettere A, B, C, D,
E: tra queste SOLO UNA e la risposta corretta.
3. Tra le risposte suggerite, devi scegliere quella che ti sembra la piu appropriata e quando
sei sicuro, devi riportare la lettera corrispondente (A, B, C, D oppure E) nel FOGLIO
RISPOSTE, nella casella accanto al numero d'ordine del relativo quesito.
ATTENTO agli errori di trascrizione perche fa fede quello che hai segnato nel foglio
risposte.
4. UNA SOLA RISPOSTA e ammessa per ciascuna domanda.
5. Se vuoi avere la possibilita di modi
care qualcuna delle risposte date, scrivi a matita
e, se pensi di aver sbagliato, cancella con una gomma morbida.
6. Insieme al questionario (ultimo foglio) ti e stata consegnata una tabella con i valori
di alcune costanti importanti in
sica.
7. Puoi usare la calcolatrice tascabile.
8. Tieni presente che verranno applicate le seguenti
REGOLE RELATIVE AL PUNTEGGIO:
{ Per ogni risposta corretta verranno assegnati 5 punti.
{ Per ogni quesito senza risposta verra assegnato 1 punto.
{ Nessun punto si perde o si guadagna per le risposte errate.
9. Hai DUE ORE DI TEMPO (120 minuti) dall'inizio della prova.

|||| Ora aspetta che ti sia dato il via e: : : Buon lavoro ! ||||
Pag. 1 di 15

AIF { Olimpiadi di Fisica 1995

Gara Locale { 19 dicembre 1994

QUESITO n. 1

Il graco velocita{tempo di un oggetto che si muove con accelerazione costante e mostrato qui accanto.
Qual e l'accelerazione dell'oggetto?
A 2 m s;2
B 6 m s;2
C 15 m s;2
D 18 m s;2
E 24 m s;2
QUESITO n. 2

Una forza di 20 N, che agisce su un carrello di 2 kg spostandolo su di un piano orizzontale


lungo la direzione della forza stessa, fa un lavoro di 100 J.
Lo spostamento del carrello e di
A 0:40 m
B 2:5 m
C 5:0 m
D 6:2 m
E 10 m
QUESITO n. 3

Due carrelli identici vengono tenuti insieme comprimendo una molla di massa trascurabile,
interposta tra di essi su uno dei due carrelli viene ssata una massa di 1 kg. Ad un certo istante
si fa scattare la molla e i due carrelli vengono lanciati da parti opposte, lungo una rotaia piana. In
gura e indicata la velocita dei carrelli dopo lo scatto della molla.

La massa di ciascun carrello e


A 2=3 kg
B 1 kg

C 3=2 kg

D 2 kg

E 5=2 kg

QUESITO n. 4

Il benzene e un liquido incolore. L'indice di rifrazione del benzene e del vetro e, per entrambi,
1.50. Ne consegue che
A benzene e vetro hanno la stessa densita (massa per centimetro cubo)
B il vetro trasparente e invisibile se immerso nel benzene
C una lente convergente di vetro immersa nel benzene ha una distanza focale minore che nell'aria
D l'angolo limite per il passaggio della luce dal vetro al benzene e vicino a 0 
E la velocita della luce nel benzene e 1.5 volte maggiore che nel vetro.
Pag. 2 di 15

AIF { Olimpiadi di Fisica 1995

Gara Locale { 19 dicembre 1994

QUESITO n. 5

Un carrello di 1 kg di massa si muove su di un piano alla velocita di 2 m s;1 per 2 s. Da


un'altezza di pochi centimetri si fa cadere sul carrello un mattone di massa pari ad 1 kg.
Assumendo che l'attrito dovuto alle ruote sia trascurabile, quale dei seguenti graci spazio{
tempo potrebbe rappresentare meglio il moto del carrello?

QUESITO n. 6

Ognuno dei circuiti ragurati contiene una resistenza di valore sso pari a 5 . L'alimentazione elettrica in ogni circuito e fornita da una batteria da 2 V e resistenza interna trascurabile.
Quando il cursore della resistenza variabile e spostato da un estremo all'altro, in quale circuito
la dierenza di potenziale V ai capi della resistenza da 5  diventa nulla?
B

A
2.0 V

2.0 V
10

10

2.0 V
5

D
2.0 V

10

Pag. 3 di 15

2.0 V
5

15
5

15
5

10

10
15

AIF { Olimpiadi di Fisica 1995

Gara Locale { 19 dicembre 1994

QUESITO n. 7

Il graco in gura mostra la carica presente su un condensatore da 500 F in funzione del


tempo, quando il condensatore e fatto scaricare
attraverso una resistenza da 50 k.
Quale delle seguenti aermazioni e corretta?

5
[mC]
4
3
2
1

10

15

20

[s]

A Dopo 15 s la carica che rimane sulle facce del condensatore e di 2:5 mC.
B Raddoppiando il valore della resistenza e dimezzando quello della capacita la costante di

tempo si divide per 4.

C La costante di tempo del circuito e di 20 s.


D Il condensatore si scarica sempre piu rapidamente al passare del tempo.
E Il valore iniziale della corrente, appena la carica inizia a uire dal condensatore, e approssi-

mativamente 0:2 mA.

QUESITO n. 8

Un paracadutista si lancia dall'aereo rimanendo in caduta libera per 2 s, dopodiche apre il


paracadute.
Quale dei seguenti graci accelerazione{tempo rappresenta meglio l'accelerazione verticale
del paracadutista durante i primi 5 s del moto?

Pag. 4 di 15

AIF { Olimpiadi di Fisica 1995

Gara Locale { 19 dicembre 1994

QUESITO n. 9

In quale dei seguenti casi un pendolo potrebbe oscillare da due a quattro volte piu lentamente
di prima?
A Portandolo in alto, dal livello del mare sulla cima di una montagna molto alta.
B Portandolo in basso, dal livello del mare in una profonda miniera di carbone.
C Portandolo dalla supercie della Terra sulla supercie della Luna.
D Portandolo dalla supercie della Luna sulla supercie della Terra.
E Portandolo dalla supercie della Terra in un punto dello spazio molto lontano da qualunque
altra massa.
QUESITO n. 10

Il graco a destra e riferito al moto di un corpo che sta


cadendo senza attrito per eetto della gravita.
Quale delle seguenti quantita e stata riportata sull'asse
delle ordinate?
A La distanza percorsa.
B La quantita di moto.
C L'energia totale.
D L'energia cinetica.
E L'energia potenziale.
QUESITO n. 11

N m2
L'espressione nale di un calcolo e 9:0
C2
Qual e l'unita di misura corretta nella risposta?
A Ampere
D Volt
B Joule
E Watt
C Ohm
109

 360 10;6 C 
5:0 m

QUESITO n. 12

Nel tempo in cui un paracadutista si lancia dall'aereo e tocca terra


1 { la somma della sua energia cinetica e della sua energia potenziale gravitazionale e costante
2 { la sua energia cinetica dipende dalla sua velocita
3 { la sua energia potenziale e proporzionale all'altezza dal suolo.
Quali delle precedenti aermazioni sono corrette?
A Tutte e tre.
D Solo la 1.
B Solo la 1 e la 2.
E Solo la 3.
C Solo la 2 e la 3.
Pag. 5 di 15

AIF { Olimpiadi di Fisica 1995

Gara Locale { 19 dicembre 1994

QUESITO n. 13

Una pietra e stata lanciata in aria, verso destra. Quale dei seguenti diagrammi rappresenta
meglio il sistema di forze agenti sulla pietra nel momento in cui passa alla massima altezza nella
sua traiettoria?

QUESITO n. 14

La pressione dell'aria al livello del mare e di circa 100 kPa e la sua densita e di circa 1 kg m;3.
Nell'ipotesi che la densita dell'aria sia costante con l'altezza e supponendo che l'accelerazione di
gravita sia di 10 m s;2, si potrebbe dire che l'atmosfera ha uno spessore di
A 10 km
B 102 km
C 103 km
D 104 km
E 105 km
QUESITO n. 15

Un corpo ha un volume di 0:1 m3 ed un peso di 1100 N e sospeso ad un lo e poi viene


completamente immerso in acqua (la cui densita e 1000 kgm;3). Si assumano positive le forze
dirette verso il basso.
Se l'accelerazione di gravita g e 10 m s;2, la tensione del lo di sostegno, quando il corpo e
immerso in acqua diventa
A 1900 N
D zero.
B 1000 N
E ;100 N
C 100 N
QUESITO n. 16

Il disegno in gura rappresenta un


blocco di materiale trasparente (perspex)
dal quale e stato asportato un pezzo a sezione triangolare.
Quale sara il percorso seguito dal raggio di luce attraverso il blocco?

E
D

C
aria
B
perspex

Pag. 6 di 15

AIF { Olimpiadi di Fisica 1995

Gara Locale { 19 dicembre 1994

QUESITO n. 17

Il usso di calore attraverso una lastra di vetro a facce piane parallele, in condizioni stazionarie,
1 { e proporzionale alla dierenza di temperatura tra le due facce della lastra
2 { raddoppia se l'area della lastra di vetro viene raddoppiata
3 { vale 1:67 kW per una lastra avente la supercie di 1:5 m2 sapendo che il gradiente di temperatura e di 2500 K m;1 e la conducibilita termica del vetro e 0:9 Wm;1 K;1 .
Quali delle precedenti aermazioni sono corrette?
A Tutte e tre.
D Solo la 1.
B Solo la 1 e la 2.
E Solo la 3.
C Solo la 2 e la 3.
QUESITO n. 18

L'isotopo di boro 105B reagisce con un neutrone lento 10 n producendo l'isotopo di litio 73Li ed
un'altra particella.
Questa particella e
A un elettrone
D un nucleo di deuterio
B un positrone
E una particella alfa.
C un protone
QUESITO n. 19

Il primo principio della termodinamica puo essere espresso dall'equazione U = Q ; W dove


U e la variazione dell'energia interna di un corpo, Q e il calore trasmesso al corpo e W il lavoro
fatto dal corpo.
Quali delle seguenti aermazioni relative all'applicazione dell'equazione ad un gas perfetto
sono vere?
1 { Se U e positiva, allora la temperatura del gas aumenta.
2 { Se Q e positivo, allora W e positivo.
3 { Se Q e positivo, allora la temperatura del gas cresce.
A Tutte e tre.
D Solo la 1.
B Solo la 1 e la 2.
E Solo la 3.
C Solo la 2 e la 3.
QUESITO n. 20

Nel circuito rappresentato in gura, l'energia totale immagazzinata nei condensatori e


A 25=8 J
B 20 J
C 50 J
D 125 J
E 200 J
Pag. 7 di 15

5V
4 F

4 F

8 F

AIF { Olimpiadi di Fisica 1995

Gara Locale { 19 dicembre 1994

QUESITO n. 21

Nel circuito rappresentato in gura, che valore dovrebbe


assumere R per avere una dierenza di potenziale di 500 mV
ai capi della resistenza da 1 k?
A
B
C
D
E

1:1 k
1:2 k
11 k
12 k
110 k

6 V

QUESITO n. 22

Lo spostamento di un'automobile lungo una strada varia


nel tempo secondo il graco mostrato qui a anco.
I graci seguenti mostrano, invece, possibili andamenti
della velocita e dell'accelerazione dell'auto.
Quali sono corretti?

A Tutti e tre.
B Solo l'1 e il 2.
C Solo il 2 e il 3.

D Solo l'1.
E Solo il 3.

QUESITO n. 23

I motori di manovra di un satellite che si trova in orbita circolare attorno alla Terra vengono
fatti agire in modo da esercitare una forza esattamente uguale ed opposta a quella dovuta al campo
gravitazionale della Terra.
Di conseguenza il satellite inizia a muoversi
A lungo una spirale verso la supercie della Terra
B lungo la retta passante dal satellite stesso e dal centro della Terra (cioe radialmente)
C lungo la retta tangente all'orbita nel punto in cui sono stati accesi i motori
D in un'orbita circolare con periodo piu lungo
E in un'orbita circolare con periodo piu corto.
Pag. 8 di 15

AIF { Olimpiadi di Fisica 1995

Gara Locale { 19 dicembre 1994

QUESITO n. 24

La bobina P, collegata a un alimentatore elettrico a corrente alternata da 50 Hz, e posta in


prossimita della bobina Q, ma separata da questa. I terminali della bobina Q sono connessi con
l'ingresso verticale (asse Y ) di un oscilloscopio.

Collegando le due bobine mediante una sbarretta di ferro dolce inserita all'interno delle stesse,
quale sara l'eetto prodotto sulla traccia che appare sullo schermo dell'oscilloscopio?
A L'altezza della traccia aumenta e il numero di onde visibili sullo schermo aumenta.
B L'altezza della traccia diminuisce e il numero di onde visibili sullo schermo aumenta.
C L'altezza della traccia rimane la stessa e il numero di onde visibili sullo schermo aumenta.
D L'altezza della traccia aumenta e il numero di onde visibili sullo schermo rimane lo stesso.
E L'altezza della traccia rimane la stessa e il numero di onde visibili sullo schermo rimane lo
stesso.

QUESITO n. 25

Un fascio di elettroni viene fatto passare in un tubo che contiene un gas rarefatto. A bassa
velocita gli elettroni attraversano il tubo senza che la loro energia si riduca ma, al di sopra di una
certa velocita v, parte dell'energia degli elettroni viene trasferita al gas.
Cio avviene perche
A a velocita piu elevate il numero di elettroni che attraversano il gas e piu alto e gli urti con le
molecole del gas diventano piu frequenti
B a velocita inferiori a v gli elettroni si muovono troppo lentamente perche sia probabile che
essi urtino una molecola di gas
C al di sotto della velocita critica gli urti sono prevalentemente anelastici
D l'energia degli elettroni e quantizzata: un quanto e dato da hv, dove h e la costante di Plank
E gli atomi possono assorbire energia solamente se questa e suciente a consentire transizioni
a livelli energetici superiori.

QUESITO n. 26

Un pendolo e costituito da un corpo sospeso al sotto di una stanza. Se p e il periodo di


oscillazione del pendolo ed q la sua altezza rispetto al pavimento, la dipendenza di p da q puo
essere rappresentata da una retta disegnando il graco di
A p in funzione di q
D p2 in funzione di q
B p in funzione di 1=q
E log p in funzione di q.
C 1=p in funzione di 1=q
Pag. 9 di 15

AIF { Olimpiadi di Fisica 1995

Gara Locale { 19 dicembre 1994

La temperatura di una massa di sostanza pura


e stata misurata ad intervalli regolari mentre veniva
rareddata ottenendo il graco temperatura{tempo
mostrato nella gura. Durante l'esperimento l'ambiente circostante e stato mantenuto ad una temperatura costante di pochi gradi sotto il punto di fusione della sostanza.
L'intervallo di tempo t1 risulta maggiore dell'intervallo di tempo t2.
Quali delle seguenti aermazioni possono essere
dedotte da questi fatti?

Temperatura

QUESITO n. 27

Tempo

1 { La velocita con cui viene ceduto il calore durante t1 e maggiore di quella durante t2 .
2 { Il calore ceduto durante t1 e maggiore di quello ceduto durante t2 .
3 { Il volume della sostanza rimane costante durante t1 e t2 .
A Tutte e tre.
B Solo la 1 e la 2.
C Solo la 2 e la 3.

D Solo la 1.
E Solo la 3.

QUESITO n. 28

Una certa quantita d'aria avente la pressione di 300 kPa e racchiusa nel contenitore X avente
Y
X
il volume di 100 cm3. Il forellino, indicato nella
100 cm
300 cm
H
gura con H, e inizialmente tappato ed il contenitore Y, avente il volume di 300 cm3, e vuoto.
Si toglie il tappo al forellino H e, quando viene raggiunto l'equilibrio,
A le molecole si muovono ancora passando attraverso il forellino H
B il prodotto pressione-volume nel contenitore X e uguale a quello nel contenitore Y:
C c'e lo stesso numero di molecole in X e in Y
D la pressione nel contenitore X vale 100 kPa
E le molecole nel contenitore Y si muovono tre volte piu velocemente di quelle nel contenitore Y.
3

QUESITO n. 29

La gura mostra dei fronti d'onda piani che


viaggiano da un mezzo A ad un mezzo B. In A la
loro direzione di propagazione forma con la normale
un angolo di 45e in B di 30.
Se la velocita di propagazione delle onde nel
mezzo A e di 0:283 m s;1, la velocita in B e di
A 0:200 m s;1
B 0:231 m s;1
C 0:347 m s;1
D 0:400 m s;1
E 0:425 m s;1
Pag. 10 di 15

45
normale

30

AIF { Olimpiadi di Fisica 1995

Gara Locale { 19 dicembre 1994

QUESITO n. 30

In un ondoscopio, dalla sorgente posta in O vengono prodotte onde circolari di lunghezza


d'onda 2.8 cm.
Le onde riesse dal bordo dell'ondoParete
scopio interferiscono con quelle provenienti direttamente dalla sorgente il punto X
Y
appartiene ad una linea d'interferenza costruttiva.
O
Se la distanza OX e di 40 cm allora il
X
percorso OYX puo essere lungo
A 41:4 cm
B 42:4 cm
C 44:2 cm
D 45:6 cm
E 46:3 cm
QUESITO n. 31

La gura rappresenta il metodo delle fenditure di


Young per ottenere frange di interferenza.
Nel punto P si ottiene interferenza distruttiva se
la dierenza dei cammini S2 P ; S1 P e
A un numero dispari di quarti di lunghezza d'onda
B un numero dispari di mezze lunghezza d'onda
C un numero pari di mezze lunghezza d'onda
D un numero dispari di lunghezze d'onda
E un numero pari di lunghezze d'onda.

fenditure

P
S

lampada
al sodio

schermo

QUESITO n. 32

Quali delle seguenti aermazioni sono vere per una navicella spaziale lanciata dalla Terra che
entra in orbita attorno alla Terra stessa?
1 { L'energia potenziale gravitazionale della navicella aumenta.
2 { La forza gravitazionale che attrae la capsula verso la Terra diminuisce.
3 { L'intensita del campo gravitazionale all'interno della capsula diventa trascurabile.
A Tutte e tre.
B Solo la 1 e la 2.
C Solo la 2 e la 3.

D Solo la 1.
E Solo la 3.

QUESITO n. 33

Quando un corpo si muove di moto armonico semplice, quali delle seguenti quantita:
1 { accelerazione,
2 { forza di richiamo,
3 { velocita,
variano nel tempo con uno sfasamento di =2 rispetto alla posizione?
A Tutte e tre.
B Solo la 1 e la 2.
C Solo la 2 e la 3.

D Solo la 1.
E Solo la 3.
Pag. 11 di 15

AIF { Olimpiadi di Fisica 1995

Gara Locale { 19 dicembre 1994

QUESITO n. 34

Ciascuno dei graci qui sotto mostra due possibili curve di distribuzione di velocita delle
molecole di un gas. Quale coppia di curve si adatta correttamente ad una massa di gas che si trova
una volta alla temperatura T1 ed un'altra alla temperatura T2 con T1 < T2 ?
N (c)

N (c)

N (c)

T
T

N (c)

N (c)

QUESITO n. 35

In un esperimento e stata misurata la forza


F che si esercita tra due sfere cariche, sospese a
li isolanti, per diversi valori della distanza r tra i
centri delle sfere. I valori di F sono stati riportati
in un graco in funzione di 1=r2.
Nel tracciare la retta che meglio si adatta
alle misure fatte sembra che siano stati ignorati
due punti.
Quali delle seguenti aermazioni possono
spiegare correttamente questo fatto?

[mN]
4
3
2
1

250

500

750 1000 1250

1/

1{
2{
3{

-2

[m ]

E piu dicile misurare con precisione le forze piu grandi.


E piu dicile misurare con precisione le distanze piu grandi.
A piccole distanze le cariche potrebbero non essere distribuite uniformemente sulle sfere.

A Tutte e tre.
B Solo la 1 e la 2.
C Solo la 2 e la 3.

D Solo la 1.
E Solo la 3.
Pag. 12 di 15

AIF { Olimpiadi di Fisica 1995

Gara Locale { 19 dicembre 1994

QUESITO n. 36

Un fascio di raggi paralleli giunge su una lente convergente di distanza focale 25 cm. A che
distanza da questa lente deve essere posta una seconda lente convergente di focale 10 cm anche
i raggi emergenti siano ancora paralleli?
A 35 cm
D 10 cm
B 25 cm
E Non esiste una posizione possibile.
C 15 cm

QUESITO n. 37

Nella tabella seguente sono riportati i valori della velocita di propagazione, in ms;1, delle
onde nell'acqua, misurati per diverse lunghezze d'onda e per 4 diversi valori della profondita.
Profondita
(in metri)
10;1
1
10
102

Lunghezza d'onda
(in metri)
10;3

10;2

10;1

10

102

0.67
0.67
0.67
0.67

0.25
0.25
0.25
0.25

0.40
0.40
0.40
0.40

0.93
1.25
1.25
1.25

0.99
2.95
3.95
3.95

0.99
3.13
9.33
12.5

Quali delle seguenti aermazioni possono essere sostenute in base all'analisi dei dati?
1 { Per lunghezze d'onda di 10;1 m o piu piccole la velocita di propagazione e indipendente dalla
profondita, qualunque essa sia.
2 { Per lunghezze d'onda di 100 m la velocita di propagazione delle onde cresce al crescere della
profondita.
3 { Per lunghezze d'onda di 1 m o piu la velocita di propagazione delle onde varia al variare della
lunghezza d'onda, e cio specialmente a piu grandi profondita.
A Solamente la prima.
B Solamente la seconda.
C Solamente la prima e la terza.

D Solamente la seconda e la terza.


E La prima, la seconda e la terza.

Pag. 13 di 15

AIF { Olimpiadi di Fisica 1995

Gara Locale { 19 dicembre 1994

QUESITO n. 38

In situazioni opportune la potenza e data da


1 { corrente] dierenza di potenziale]
2 { energia trasformata] : tempo]
3 { forza] velocita]
A
B
C
D
E

Tutte e tre.
Solo la 1 e la 2.
Solo la 2 e la 3.
Solo la 1.
Solo la 3.

QUESITO n. 39

Una molla leggera viene tagliata in due parti, una di lunghezza doppia dell'altra. Il graco
forza{allungamento relativo alla molla piu corta e risultato lineare no ad un carico W.
Per l'altra molla quali delle seguenti aermazioni sono vere?
1 { Il graco e lineare solo no ad un carico pari a W=2.
2 { La costante della seconda molla e diversa.
3 { Per un dato carico, l'allungamento della molla piu lunga e doppio.
A Tutte e tre.
B Solo la 1 e la 2.
C Solo la 2 e la 3.

D Solo la 1.
E Solo la 3.

QUESITO n. 40

Un cilindro metallico dotato di pistone a tenuta contiene 1:2 10;3 m3 di gas perfetto.
Quando il gas ha perso 120 J di calore, occupa un volume di 1:0 10;3 m3. Se la pressione esterna
sul pistone si mantiene a 1:0 105 Pa, quali delle seguenti aermazioni sono corrette?
1 { Si puo rappresentare la variazione di stato in un diagramma p ; V con un segmento di retta
parallelo ad uno degli assi.
2 { Il lavoro fatto sul gas e di 20 J.
3 { L'energia interna del gas e diminuita di 100 J.
A Tutte e tre.
B Solo la 1 e la 2.
C Solo la 2 e la 3.

D Solo la 1.
E Solo la 3.

IL QUESTIONARIO E FINITO. Adesso torna indietro


e controlla quello che hai fatto

Pag. 14 di 15

AIF { Olimpiadi di Fisica 1995

Gara Locale { 19 dicembre 1994

Alcune costanti fisiche


COSTANTE

UNITA

SIMBOLO

VALORE

Velocita della luce nel vuoto


Carica elementare
Massa dell'elettrone

c
e
me

Costante dielettrica del vuoto


Permeabilita magnetica del vuoto
Massa del protone

"0
0
mp

Costante di Planck
Costante universale dei gas
Numero di Avogadro
Costante di Boltzmann
Costante di Faraday
Costante di Stefan{Boltzmann
Costante gravitazionale
Accelerazione media di gravita
Pressione atmosferica standard
Temperatura standard (0 C)
Volume molare di un gas perfetto
in condizioni standard (p0  T0)
Calore specico dell'acqua

h
R
N
k
F

G
g
p0
T0

3:00 108
1:60 10;19
9:11 10;31
5:11 102
8:85 10;12
1:26 10;6
1:67 10;27
9:38 102
6:63 10;34
8:31
6:02 1023
1:38 10;23
9:65 104
5:67 10;8
6:67 10;11
9:81
1:01 105
273:15

m s;1
C
kg
keV c ;2
F m;1
H m;1
kg
MeV c ;2
Js
J mol;1 K;1
mol;1
J K;1
C mol;1
W m;2 K;4
m3 kg;1 s;2
m s;2
Pa
K

Vm
ca

2:24 10;2
4:19 103

m3 mol;1
J kg;1 K;1

Materiale prodotto dal gruppo

PR

OG

ETT

PROGETTO OLIMPIADI

OLIMPIADI

c/o Liceo Scienti


co \G. Bruno"
Via Baglioni 26, 30173 Venezia Mestre
Fax: 041{5841272

Pag. 15 di 15

Associazione per l'Insegnamento della Fisica


Progetto Olimpiadi

OLIMPIADI DI FISICA 1996

Gara Locale

16 dicembre 1995

|||| ISTRUZIONI ||||


DA LEGGERE ATTENTAMENTE
1. NON SFOGLIARE QUESTO FASCICOLO FINCHE L'INSEGNANTE NON TI DICA
DI FARLO.
2. Ti viene presentato un questionario comprendente 40 quesiti, ordinati in modo casuale
rispetto all'argomento di cui trattano. Si consiglia quindi di leggerli comunque tutti,
no alla ne.
Per ciascun quesito sono suggerite 5 risposte, contrassegnate dalle lettere A, B, C, D,
E: tra queste SOLO UNA e la risposta corretta.
3. Tra le risposte suggerite, devi scegliere quella che ti sembra la piu appropriata e quando
sei sicuro, devi riportare la lettera corrispondente (A, B, C, D oppure E) nel FOGLIO
RISPOSTE, nella casella accanto al numero d'ordine del relativo quesito.
ATTENTO agli errori di trascrizione perche fa fede quello che hai segnato nel foglio
risposte.
4. UNA SOLA RISPOSTA e ammessa per ciascuna domanda.
5. Se vuoi avere la possibilita di modi care qualcuna delle risposte date, scrivi a matita
e, se pensi di aver sbagliato, cancella con una gomma morbida.
6. Insieme al questionario (ultimo foglio) ti e stata consegnata una tabella con i valori
di alcune costanti importanti in sica.
7. Puoi usare la calcolatrice tascabile.
8. Tieni presente che verranno applicate le seguenti
REGOLE RELATIVE AL PUNTEGGIO:
{ Per ogni risposta corretta verranno assegnati 5 punti.
{ Per ogni quesito senza risposta verra assegnato 1 punto.
{ Nessun punto si perde o si guadagna per le risposte errate.
9. Hai DUE ORE DI TEMPO (120 minuti) dall'inizio della prova.

|||| Ora aspetta che ti sia dato il via e: : : Buon lavoro ! ||||
Pag. 1 di 15

AIF { Olimpiadi di Fisica 1996

Gara Locale { 16 dicembre 1995

QUESITO n. 1

Un aereo percorre un tratto rettilineo di 1200 m mentre la sua velocita passa da 100 m s;1 a
500 m s;1 con accelerazione costante.
In quanto tempo e avvenuta la variazione di velocita?
A 1s
B 2s
C 3s
D 4s
E 5s
QUESITO n. 2

La gura mostra un carrello di massa m dotato di un motore che si trova su una base di massa
4 m sollevata da un cuscino d'aria.
Ad un certo istante il carrello inizia a muoversi verso destra.
motore
m

cuscino daria
4m

A
B
C
D
E

Quando il carrello ha assunto la velocita v rispetto al suolo, la base


rimane ferma.
si muove verso destra con velocita v=5.
si muove verso sinistra con velocita v=5.
si muove verso destra con velocita v=4.
si muove verso sinistra con velocita v=4.

QUESITO n. 3

In gura e mostrato un raggio di luce OP diretto verso


lo specchio piano MN con un angolo di incidenza di 40
e successivamente riesso in direzione PQ.
Lo specchio viene ruotato di 10, nella posizione
indicata dalla linea tratteggiata, mentre la direzione della luce incidente non viene modi cata.
L'angolo di riessione vale adesso
A 20 B 30 C 40 D 50 E 60

Normale

40

10
P

QUESITO n. 4

Durante una partita di baseball, il ricevitore aerra una palla da 0:1 kg che gli arriva sul guantone
alla velocita di 20 m s;1 e per fermare la palla impiega 0:01 s.
La media temporale della forza applicata alla palla e
A 20 N
B 100 N
C 200 N
D 1000 N
E 2000 N
Pag. 2 di 15

AIF { Olimpiadi di Fisica 1996

Gara Locale { 16 dicembre 1995

Il gra co mostra l'andamento della velocita in funzione del


tempo per un corpo che si muove su un percorso rettilineo.
La velocita media del corpo nell'intervallo di tempo
mostrato e
A 3 m s;1
B 5 m s;1
C 7 m s;1
D 8 m s;1
E 10 m s;1

velocit (ms-1)

QUESITO n. 5
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
0

2
3
4
tempo (s)

QUESITO n. 6

Un raggio di luce, avente lunghezza d'onda di 500 nm, si propaga in un certo mezzo con la velocita
di 2:0  108 m s;1. Il raggio passa, quindi, in un altro mezzo avente indice di rifrazione 1.25 volte
maggiore del precedente.
Quali sono la lunghezza d'onda e la velocita della luce nel secondo mezzo?
lunghezza d'onda (nm)
velocita ( m s;1)
A
400
1:6  108
B
400
2:5  108
C
500
2:5  108
D
625
1:6  108
E
625
2:0  108

Una scatola contiene un circuito composto da alcuni


componenti elettrici che e collegato ad un generatore
ideale di tensione alternata, il cui valore ecace e costante al variare della frequenza. Risulta che la corrente
erogata dal generatore varia in funzione della frequenza
come rappresentato in gura.
E possibile che la scatola contenga
A un solo condensatore.
B un solo induttore.
C un solo diodo.
D un condensatore in serie a un resistore.
E un consensatore in parallelo a un induttore.
Pag. 3 di 15

corrente
efficace

QUESITO n. 7

0
0

frequenza

AIF { Olimpiadi di Fisica 1996

Gara Locale { 16 dicembre 1995

QUESITO n. 8

In un'esperienza di laboratorio si studia il moto di una massa che oscilla verticalmente appesa ad
una molla.
Quale dei gra ci in gura rappresenta nel modo migliore l'andamento dell'energia totale (asse
verticale) in funzione del tempo (asse orizzontale)?

QUESITO n. 9

In un'esperienza di laboratorio si studia il moto di una massa che oscilla verticalmente appesa ad
una molla.
Riferendosi alla gura del quesito precedente, quale gra co puo rappresentare nel modo migliore l'energia potenziale complessiva (asse verticale) in funzione dello spostamento dalla
posizione dell'equilibrio (asse orizzontale)?
QUESITO n. 10

L'aria nei pneumatici di un'automobile esercita una pressione di 2:4  105 Pa a 20 C.
Si assuma che la pressione atmosferica sia sempre di 1  105 Pa e che il volume dell'aria nei
pneumatici rimanga lo stesso.
Qual e la pressione nei pneumatici se la temperatura scende a 0 C?
A 3:4  105 Pa B 2:4  105 Pa C 1  105 Pa D 2:2  105 Pa E 3:1  105 Pa
Pag. 4 di 15

AIF { Olimpiadi di Fisica 1996

Gara Locale { 16 dicembre 1995

QUESITO n. 11

La gura mostra un dispositivo per misurare la velocita della luce, c. Un raggio di


luce colpisce la faccia di uno specchio otS
tagonale M nel punto P e quindi segue la
R
traiettoria PQRS. La lunghezza del cammino e L. Il raggio viene nuovamente riesso da un'altra faccia dello specchio M.
Lo specchio M puo ruotare attorno al proQ
prio asse di simmetria e la velocita angolare
P
viene regolata in modo che la luce sia riessa nel punto S nella stessa direzione che si
avrebbe se lo specchio fosse fermo.
Qual e la minima velocita angolare per cui si raggiunge questa condizione?
A c
B c
C c
D c
E 2c
8L
4L
2L
L
L

QUESITO n. 12

La gura mostra i componenti fondamentali di un generatore di Van


de Graa che opera in aria alla pressione atmosferica. Quando il
campo elettrico alla super cie della sfera supera la rigidita dielettrica
dell'aria, scoccano scintille che scaricano la sfera.
Il massimo potenziale raggiunto dalla sfera dipende
A dalla f.e.m. della batteria P.
B dal raggio di curvatura della punta Q.
C dalla velocita della cinghia R.
D dalla distanza di S dalla cinghia.
E dal raggio della sfera T.

R
Q
P

QUESITO n. 13

Un recipiente contiene una miscela di diversi gas.


Quale grandezza e direttamente proporzionale alla temperatura assoluta della miscela?
A Il valor medio della velocita delle molecole.
B Il valor medio della quantita di moto delle molecole.
C Il valore quadratico medio della velocita delle molecole.
D Il valore quadratico medio della quantita di moto delle molecole.
E Nessuna delle precedenti.
Pag. 5 di 15

AIF { Olimpiadi di Fisica 1996

Gara Locale { 16 dicembre 1995

QUESITO n. 14

In gura si vede il gra co della velocita di un oggetto in funzione del tempo.


Quale delle seguenti situazioni potrebbe essere rappresentata nel gra co?
A Un oggetto lanciato in alto, lungo

C
D
E

30

velocit (ms-1)

la verticale, con velocita iniziale di


25 m s;1.
Un oggetto lanciato in alto a 60 dall'orizzontale, con velocita iniziale di
25 m s;1.
Un oggetto lanciato orizzontalmente
a 25 m s;1.
Un oggetto lanciato in basso a 60
dall'orizzontale, con velocita iniziale
di 25 m s;1.
Un oggetto lanciato in basso lungo la
verticale a 25 m s;1.

20
10
0
1

5 tempo (s)

-10

QUESITO n. 15

densit
di carica

densit
di carica

densit
di carica

Una sfera metallica e piena, isolata e di raggio R, e caricata elettricamente.


Quali dei seguenti gra ci mostra meglio l'andamento della densita di carica in funzione della
distanza r dal centro della sfera?

densit
di carica

densit
di carica

r
D

r
E

Pag. 6 di 15

AIF { Olimpiadi di Fisica 1996

Gara Locale { 16 dicembre 1995

QUESITO n. 16

La distanza tra due nodi consecutivi di un'onda stazionaria e 20 cm.


L'onda che propagandosi da origine all'onda stazionaria ha una lunghezza d'onda di
A 10 cm
B 20 cm
C 30 cm
D 40 cm
E 50 cm

Una data massa di gas subisce la trasformazione rappresentata in gura in cui variano pressione e volume. Se il gas
passa dallo stato P allo stato R seguendo le trasformazioni
PQ e QR, assorbe 8 J di calore e compie un lavoro di 3 J.
Se invece il passaggio di stato avviene secondo le trasformazioni PS e SR, il gas compie il lavoro di 1 J.
In questo secondo caso il gas
A cede 4 J di calore.
B assorbe 6 J di calore.
C assorbe 8 J di calore.
D assorbe 10 J di calore.
E cede 12 J di calore.

pressione

QUESITO n. 17

S
volume

QUESITO n. 18

Due oggetti hanno la stessa quantita di moto e massa diversa.


Quale delle seguenti aermazioni e valida?
A L'oggetto con massa minore ha energia cinetica maggiore.
B L'oggetto con massa maggiore ha bisogno di un maggiore impulso per acquistare, da fermo,
la data quantita di moto.
C Ambedue richiedono di fare lo stesso lavoro per raggiungere quella quantita di moto.
D I due oggetti hanno la stessa velocita.
E Nessuna delle precedenti aermazioni e corretta.

QUESITO n. 19

Un uomo in ascensore sta sopra ad una bilancia pesapersone. L'uomo si era pesato sulla stessa
bilancia prima di entrare in ascensore ed aveva annotato un peso di 800 N. Ora, dentro l'ascensore,
misura un peso di 820 N.
Cio sta ad indicare che l'ascensore
A e fermo.
D sale con velocita crescente in modulo.
B sale a velocita costante.
E scende con velocita crescente in modulo.
C scende a velocita costante.
Pag. 7 di 15

AIF { Olimpiadi di Fisica 1996

Gara Locale { 16 dicembre 1995

QUESITO n. 20

Sul vetro di un oblo che chiude una camera ad alto vuoto agisce una forza di 2  102 N quando la
pressione interna e di 1 Pa e quella esterna di 1  105 Pa.
Quale sarebbe la forza sul vetro se a parita di altre condizioni la pressione interna venisse
ridotta a 1  10;5 Pa?
A 2  10;3 N
B 1  102 N C 2  102 N D 4  102 N E 2  107 N
QUESITO n. 21

Il voltmetro del circuito rappresentato in gura


ha una resistenza di 1000  e il generatore ha una
resistenza interna trascurabile.
Il voltmetro indichera
A un valore compreso tra 0 V e 4 V.
B un valore compreso tra 4 V e 8 V.
C esattamente 8 V.
D un valore compreso tra 8 V e 24 V.
E esattamente 24 V.

24 V

200

200

200

QUESITO n. 22

Due carrelli si muovono nella stessa direzione


e verso, come mostrato in gura.
Ad un certo momento un carrello tampona l'altro e vi resta agganciato. Dopo l'urto
l'energia cinetica dei due carrelli risulta ridotta rispetto alla precedente.
La perdita di energia cinetica e
A 4J
B 6J
C 12 J

4 ms-1

1 ms-1

2 kg

D 14 J

E 18 J

QUESITO n. 23

Due resistori, R1 e R2, sono collegati in parallelo. R1 ha un valore sso, mentre R2 e variabile, ma
sempre maggiore di R1.
La resistenza complessiva e
A maggiore di R1 e aumenta se R2 aumenta.
B maggiore di R1 e diminuisce se R2 aumenta.
C sempre intermedia fra R1 ed R2.
D minore di R1 e diminuisce se R2 aumenta.
E minore di R1 e diminuisce se R2 diminuisce.
Pag. 8 di 15

AIF { Olimpiadi di Fisica 1996

Gara Locale { 16 dicembre 1995

QUESITO n. 24

Nel circuito rappresentato in gura, l'amperometro e ideale e indica una corrente di 2 A. Invertendo
le connessioni della scatola, l'amperometro segna 1 A.
A

scatola
5

Lo schema del circuito contenuto nella scatola e


5

5
A

5
B

5
D

QUESITO n. 25

L'intensita di un raggio di luce monocromatica viene raddoppiata.


Di conseguenza, l'impulso di ciascun fotone della radiazione
A quadruplica.
D dimezza.
B raddoppia.
E si divide per quattro.
C rimane invariato.
QUESITO n. 26
;

La massa a riposo del deutone 21 H e 1876 MeV, quella del protone e 939 MeV, quella del neutrone
e 940 MeV.
Un deutone puo scindersi in un protone ed un neutrone se
A emette un fotone  avente energia di 2 MeV.
B cattura un fotone  avente energia di 2 MeV.
C emette un fotone  avente energia di 3 MeV.
D cattura un fotone  avente energia di 3 MeV.
E emette un fotone  avente energia di 4 MeV.
Pag. 9 di 15

AIF { Olimpiadi di Fisica 1996

Gara Locale { 16 dicembre 1995

QUESITO n. 27

Una serie di decadimenti radioattivi che inizia con il Torio 232


90Th implica l'emissione successiva
delle seguenti particelle: , , , , .
Qual e il prodotto nale della serie?
A 224
B 230
C 226
D 227
E 225
88Ra
82Ra
86Ra
85Ra
87Ra
QUESITO n. 28

Si misura la radiazione isotropa di un corpo nero alla temperatura T1 con un piccolo rivelatore
posto a distanza d1 dal corpo nero stesso. Se si aumenta la temperatura no al valore T2 e il
rivelatore viene posto a distanza d2 dal corpo nero, la potenza ricevuta rimane la stessa.
Qual e il rapporto d2 =d1?
 2
 2
 4
 4
B T2
C T1
D T2
E T1
A T2
T1
T1
T2
T1
T2
QUESITO n. 29

Il calore speci co dell'acqua vale approssimativamente 4103 J K;1 kg;1, il calore latente di fusione
del ghiaccio 3  105 J kg;1 ed il calore latente di evaporazione dell'acqua 2  106 J kg;1.
Un chilogrammo di ghiaccio a 0 C viene fuso interamente, poi viene riscaldato in fase liquida
ed in ne trasformato completamente in vapore usando un riscaldatore che fornisce una potenza
costante.
Quale fra i gra ci seguenti rappresenta meglio l'andamento della temperatura del sistema al
passare del tempo?
T(K)
373

T(K)
373

T(K)
373

273

273

273

T(K)
373

T(K)
373

273

273
0

t
D

Pag. 10 di 15

t
C

t
E

AIF { Olimpiadi di Fisica 1996

Gara Locale { 16 dicembre 1995

QUESITO n. 30

Un produttore aerma che la propria fotocopiatrice impiega una sola lente convergente per produrre
sul dispositivo fotosensibile un'immagine dell'originale, in grandezza naturale.
A che distanza dalla lente deve essere posto l'originale?
A Minore della distanza focale.
B Esattamente ad una distanza focale.
C Tra una e due distanze focali.
D Esattamente a due distanze focali.
E Maggiore di due distanze focali.

QUESITO n. 31

La gura mostra schematicamente un raggio di luce che


si propaga attraverso acqua, aria, vetro i tre mezzi non
sono necessariamente posti in questa sequenza.
Sapendo che la luce si propaga piu velocemente
nell'acqua che nel vetro, i tre mezzi (1), (2) e (3)
sono nell'ordine
(1)
(2)
(3)
A
aria
acqua
vetro
B acqua
vetro
aria
C
vetro
acqua
aria
D
vetro
aria
acqua
E
acqua
aria
vetro

(1)

(2)

(3)

QUESITO n. 32

aa
aa
aa
aa
aa
aa
aa
aa
aa
aa
aa
aa
aa
aa
aa
aa
aa
aa
aa
aa
aa
aa2 m
aa

60
10 m

Una trave del peso di 400 N e incernierata in un muro ed e lunga 10 m.


L'estremita della trave e sostenuta da un cavo ssato al muro in modo
da formare un angolo di 60.
Qual e la tensione del cavo quando una persona che pesa 500 N sta
ferma in piedi sulla trave a 2 m dal muro?
A 0N
B 289 N
C 347 N
D 519 N
E 808 N

Pag. 11 di 15

AIF { Olimpiadi di Fisica 1996

Gara Locale { 16 dicembre 1995

QUESITO n. 33

Una persona solleva una scatola da 2 kg dal pavimento no ad un'altezza di 1:5 m in 3 s.


Quale delle seguenti quantita cambierebbe se quella persona ripetesse la stessa operazione
impiegando questa volta 5 s?
A Il lavoro fatto per sollevare la scatola.
B L'energia necessaria per sollevare la scatola.
C L'energia potenziale gravitazionale della scatola.
D Lo spostamento eettuato.
E La potenza media necessaria per sollevare la scatola.
QUESITO n. 34
100
y

In gura e rappresentata la relazione fra una grandezza y e un'altra grandezza x.


Quale delle seguenti relazioni e espressa dal gra co?
A y e proporzionale a x.
p
B y e proporzionale a x.
C y e proporzionale a x2.
D y e proporzionale a 1=x.
E y e proporzionale a x3.

80
60
40
20
0
0

20

40

80

60

100
x

QUESITO n. 35

La gura a lato mostra la traiettoria di un oggetto che viene lanciato


orizzontalmente dalla sommita di una torre. Esso raggiunge il suolo nel
punto 2.
Trascurando la resistenza dell'aria, quale dei vettori indicati
rappresenta la velocita dell'oggetto nel punto 3?

1
aaaa
aaaa
aaaa
aaaa
aaaa
aaaa
aaaa
aaaa
aaaa
aaaa

QUESITO n. 36

Ci si riferisca sempre alla gura a


lato.
Quale tra i vettori ragurati
rappresenta meglio l'accelerazione che l'oggetto ha nel punto 3?

Pag. 12 di 15

AIF { Olimpiadi di Fisica 1996

Gara Locale { 16 dicembre 1995

QUESITO n. 37

Nel Sistema Internazionale il calore speci co si misura in


A m s;2 K;1 B m s;1 K;1 C m2 s;2 K;1 D m2 s;1 K;1 E m2 kg;1 K;1
QUESITO n. 38

Una massa appesa alla molla viene portata nel punto ;x e quindi lasciata
libera. La massa si muove verso l'alto oltrepassando la posizione di
equilibrio P e raggiungendo il punto +x.
Assumendo l'accelerazione positiva verso l'alto, quale dei gra ci
seguenti mostra l'andamento dell'accelerazione in funzione della
posizione?

+x

massa

-x

+a

+a

+a

-a
-x

-a
P

+x

-a
-x

+x

+a

+a

-a

-x

+x

-a
-x

P
D

+x

-x

+x

QUESITO n. 39

Una massa e sospesa ad una molla.


La reazione alla forza di gravita terrestre agente sulla massa e la forza esercitata dalla
A massa sulla Terra.
D molla sulla Terra.
B massa sulla molla.
E Terra sulla massa.
C molla sulla massa.
Pag. 13 di 15

AIF { Olimpiadi di Fisica 1996

Gara Locale { 16 dicembre 1995

QUESITO n. 40

Tra due sorgenti a temperatura diversa


vengono poste (in parallelo) due barrette
omogenee, termicamente conduttrici di uA
guale forma e dimensioni. La conducibilita
termica della barretta B e 5 volte maggioB
re di quella della barretta A. Ambedue le
barrette sono immerse in un materiale isoT
T
lante in modo che il calore uisca solo sulle
barrette stesse.
Si misurano le temperature TA e TB di due punti sulle due barrette posti a uguale distanza
` dalla prima sorgente.
Che relazione sussiste tra le due temperature misurate?
A Dipende dalla scelta della distanza ` dei punti considerati.
B TA = 1=5 TB
C TA = 4=5 TB
D TA = TB
E TA = 5 TB
1

IL QUESTIONARIO E FINITO. Adesso torna indietro


e controlla quello che hai fatto

Pag. 14 di 15

AIF { Olimpiadi di Fisica 1996

Gara Locale { 16 dicembre 1995

Alcune costanti fisiche


COSTANTE

UNITA

SIMBOLO

VALORE

Velocita della luce nel vuoto


Carica elementare
Massa dell'elettrone

c
e
me

Costante dielettrica del vuoto


Permeabilita magnetica del vuoto
Massa del protone

"0
0
mp

Costante di Planck
Costante universale dei gas
Numero di Avogadro
Costante di Boltzmann
Costante di Faraday
Costante di Stefan{Boltzmann
Costante gravitazionale
Accelerazione media di gravita
Pressione atmosferica standard
Temperatura standard (0 C)
Volume molare di un gas perfetto
in condizioni standard (p0 T0)
Calore speci co dell'acqua

h
R
N
k
F

G
g
p0
T0

3:00  108
1:60  10;19
9:11  10;31
5:11  102
8:85  10;12
1:26  10;6
1:67  10;27
9:38  102
6:63  10;34
8:31
6:02  1023
1:38  10;23
9:65  104
5:67  10;8
6:67  10;11
9:81
1:01  105
273:15

m s;1
C
kg
keV c ;2
F m;1
H m;1
kg
MeV c ;2
Js
J mol;1 K;1
mol;1
J K;1
C mol;1
W m;2 K;4
m3 kg;1 s;2
m s;2
Pa
K

Vm
ca

2:24  10;2
4:19  103

m3 mol;1
J kg;1 K;1

Pag. 15 di 15

PR
OG
ETT
O

OLIMPIADI

OLIMPIADI
DI
FISICA

97

1. Ti viene presentato un questionario comprendente 40 quesiti, ordinati in modo casuale rispetto


all'argomento di cui trattano. Si consiglia quindi di leggerli comunque tutti, no alla ne.
Per ciascun quesito sono suggerite 5 risposte, contrassegnate dalle lettere A, B, C, D, E: tra
queste SOLO UNA
e quella richiesta.
2. Tra le risposte suggerite, devi scegliere quella che ti sembra la piu
appropriata e quando sei sicuro,
devi riportare la lettera corrispondente (A, B, C, D oppure E) nel FOGLIO RISPOSTE, nella
casella accanto al numero d'ordine del relativo quesito.
ATTENTO agli errori di trascrizione perche fa fede quello che hai segnato nel foglio risposte.
3. UNA SOLA RISPOSTA
e ammessa per ciascuna domanda.
4. Se vuoi avere la possibilita
di modicare qualcuna delle risposte date, scrivi a matita e, se pensi
di aver sbagliato, cancella con una gomma morbida.
5. Insieme al questionario (ultimo foglio) ti
e stata consegnata una tabella con i valori di alcune
costanti importanti in sica.
6. Puoi usare la calcolatrice tascabile.
7. Tieni presente che verranno applicate le seguenti REGOLE RELATIVE AL PUNTEGGIO:
{ Per ogni risposta corretta verranno assegnati 5 punti.
{ Per ogni quesito senza risposta verra
assegnato 1 punto.
{ Nessun punto si perde o si guadagna per le risposte errate.
8. Hai DUE ORE DI TEMPO (120 minuti) dall'inizio della prova.

|||| Ora aspetta che ti sia dato il via e: : : BUON LAVORO ! ||||
Pag. 1 di 14

AIF { Olimpiadi di Fisica 1997

Gara Locale { 14 dicembre 1996

QUESITO n. 1

Quale delle seguenti misure elettriche presenta il minore errore percentuale?


A (34  2) mA
D (241  1) V
B (0:63  0:01) A
E (18:0  0:5) mV
C (1:52  0:02) V
QUESITO n. 2

Una stella viene vista dalla super cie della Terra in una posizione nel cielo piu alta rispetto a quella
che avrebbe in assenza di atmosfera.
A quale fenomeno legato alla propagazione della luce e riconducibile principalmente tale
eetto?
A Dirazione B Dispersione C Interferenza D Riessione E Rifrazione
QUESITO n. 3

Un treno si muove a velocita costante emettendo un schio continuo.


Una persona che si trova lungo la ferrovia vede arrivare il treno e sente un schio
A la cui frequenza aumenta gradatamente
B di frequenza costante, ma piu alta
C di frequenza uguale a quella emessa dal treno
D di frequenza costante ma piu bassa
E la cui frequenza diminuisce gradatamente.
QUESITO n. 4

La gura a sinistra mostra due resistori uguali collegati in serie ad una batteria di resistenza
interna trascurabile. I terminali dei resistori (costituiti da conduttori omogenei a sezione costante)
sono indicati con L, M, P e Q. I gra ci a destra mostrano, nell'ordine, l'andamento del potenziale
elettrico, dell'intensita del campo elettrico in direzione LQ e della corrente erogata dal generatore.

Quali gra ci sono corretti?


A Tutti e tre.
B Solo 1 e 2.
C Solo 2 e 3.

L M

P Q

D Solo 1.
E Solo 3.
Pag. 2 di 14

3
Corrente

0
L

Intens.Campo

Potenziale

0
L M

P Q

L M

P Q

AIF { Olimpiadi di Fisica 1997

Gara Locale { 14 dicembre 1996

QUESITO n. 5

La velocita v di un oggetto varia nel


tempo t, come mostrato dal gra co.
Lo spazio percorso nei primi 5 s
e
A
B
C
D
E

[m/s]

25
20
15

625 m
125 m
75:0 m
62:5 m
5:00 m

10
5
[s]
0

QUESITO n. 6

Un piccolo corpo rigido e fermo e viene lasciato cadere nel vuoto.


Quale dei seguenti gra ci rappresenta meglio la dipendenza dal tempo t della distanza percorsa dal corpo nella caduta?
A

0
0

0
0

0
0

QUESITO n. 7

Una massa di gas perfetto viene compressa a temperatura costante. Durante questo processo
1 { c'e un trasferimento di energia dal gas all'ambiente circostante
2 { viene fatto del lavoro sul gas
3 { l'energia cinetica media delle molecole del gas aumenta.
Quali delle aermazioni fatte sono corrette?
A Tutte e tre.
D Solo la 3.
B Solo le prime due.
E Nessuna delle tre.
C Solo la 2 e la 3.
Pag. 3 di 14

AIF { Olimpiadi di Fisica 1997

Gara Locale { 14 dicembre 1996

QUESITO n. 8

Una macchina a vapore preleva il vapore da una sorgente a 200 C e lo cede all'ambiente esterno a
100 C.
Il rendimento ideale di questa macchina a vapore e circa uguale al
A 50%
B 25%
C 21%
D 11%
E 2%
QUESITO n. 9

Il gra co rappresenta l'andamento della temperatura di un certa massa di sostanza pura, mentre
le viene fornita energia.
[C]
60

40

20

[kJ]
0

200

400

600

800

Da esso si deduce che il rapporto tra il calore di evaporazione ed il calore di fusione della
sostanza pura e
A 3:1
B 2:1
C 1:1
D 1:2
E 1:3
QUESITO n. 10

La gura mostra un fascio di raggi paralleli di luce bianca diretti verso la faccia AB di un prisma
trasparente. Il prisma e fatto di vetro avente indice di rifrazione n2 ed e immerso in un liquido
trasparente di indice n1.
1 { Se n1 > n2 la luce bianca potrebbe essere totalmente riessa dalla faccia AB del prisma.
2 { Se n1 = n2 il prisma non e visibile.
3 { Se n1 < n2 la luce bianca viene parzialmente
riessa da AB.

n1

Quali delle precedenti aermazioni sono vere?


A Tutte e tre.
D Solo la 1 e la 3.
B Solo la 1 e la 2.
E Solo la 2.
C Solo la 2 e la 3.
Pag. 4 di 14

n2
C

AIF { Olimpiadi di Fisica 1997

Gara Locale { 14 dicembre 1996

QUESITO n. 11

La gura mostra un carrello che si muove


di moto oscillatorio armonico.
In quale modo la frequenza delle oscillazioni puo essere aumentata in
maniera rilevante?
A
B
C
D
E

Aumentando l'ampiezza delle oscillazioni.


Aggiungendo una massa al carrello.
Riducendo gli attriti.
Riducendo l'ampiezza dell'oscillazioni.
Utilizzando una coppia di molle piu rigide.

QUESITO n. 12

Indichiamo con x e y rispettivamente l'energia cinetica e la velocita di un corpo.


Quale delle seguenti relazioni esprime correttamente la relazione fra x e y ?
p
A y = kx
B y = kx2
C y = k=x
D y = k=x2
E y=k x

QUESITO n. 13

I tre gra ci a destra descrivono quanto accade nel circuito mostrato a sinistra, dopo che viene
chiuso l'interruttore, se il condensatore e inizialmente scarico. I gra ci rappresentano nell'ordine
1 { l'andamento della dierenza di potenziale V1 ai capi del condensatore in funzione del tempo
2 { l'andamento della corrente I attraverso la resistenza in funzione del tempo
3 { l'andamento della dierenza di potenziale V2 ai capi della resistenza in funzione del tempo.
V1

V2
V1

V2

I
0

Quali, dei tre gra ci, sono corretti?


A Tutti e tre.
B Solo 1 e 2.
C Solo 1.

D Solo 2.
E Solo 3.
Pag. 5 di 14

AIF { Olimpiadi di Fisica 1997

Gara Locale { 14 dicembre 1996

QUESITO n. 14

Quali delle seguenti quantita sono costanti per un proiettile in volo, in assenza di atmosfera?
1 { La componente orizzontale della velocita.
2 { La componente verticale dell'accelerazione.
3 { La componente verticale della quantita di moto.
A Tutte e tre.
D Solo la 2.
B Solo la 1 e la 2.
E Nessuna delle tre.
C Solo la 2 e la 3.
QUESITO n. 15

Due sfere identiche X ed Y sono lasciate cadere da ferme all'imboccatura di due cilindri sucientemente alti. Uno dei cilindri
e completamente riempito di un certo liquido, l'altro e riempito parzialmente dello stesso liquido di modo che Y cade per un
tratto d prima di raggiungere la super cie del liquido.
Quali delle seguenti aermazioni sono corrette?
1 { La velocita di X dopo aver percorso il tratto d e minore di
quella di Y quando questa ha percorso lo stesso tratto.
2 { X impiega piu tempo di Y a percorrere lo stesso tratto d.
3 { X ed Y, dopo un tempo suciente, possono raggiungere la
stessa velocita.
A Tutte e tre.
B La prima e la seconda.
C La prima e la terza.
D Solo la prima.
E Solo la seconda.

QUESITO n. 16

Luce monocromatica incide perpendicolarmente su un reticolo di dirazione. Un fascio luminoso emergente dal reticolo e prodotto ad un angolo  rispetto alla direzione
del raggio incidente. Sul percorso di questo
fascio emergente viene posto, perpendicolarmente, un secondo reticolo di dirazione
identico al primo.

fascio
trasmesso

Luce
monocromatica

Reticoli
identici

Oltre il secondo reticolo, si considerino le direzioni che { rispetto al fascio iniziale { formano
un angolo nullo, uguale ad  o uguale a 2 .
Per quali dei tre angoli indicati si osserva un fascio di luce emergente dal secondo reticolo?
A Per tutti e tre gli angoli.
D Solo per 2 .
B Solo per  e 2 .
E Per nessuno dei tre angoli.
C Solo per .
Pag. 6 di 14

AIF { Olimpiadi di Fisica 1997

Gara Locale { 14 dicembre 1996

QUESITO n. 17

Quale delle seguenti aermazioni sulla potenza sono corrette?


1 { watt e un'unita di misura della potenza.
joule e un'unita di misura della potenza.
2 { coulomb

secondo coulomb
coulomb  volt e un'unita di misura della potenza.

3 { coulomb
secondo secondo ampere
A Solo la prima.
B Solo la seconda.
C Solo la terza.

D Solo la prima e la seconda.


E Tutte e tre.

QUESITO n. 18

Si leggano le seguenti aermazioni relative ad un gas perfetto.


1 { Ad una data temperatura le molecole del gas si muovono tutte alla stessa velocita, in direzioni
distribuite casualmente.
2 { La velocita quadratica media delle molecole aumenta quando il gas viene compresso a temperatura costante.
3 { La temperatura del gas e direttamente proporzionale alla media dei quadrati delle velocita
delle sue molecole.
Quali delle aermazioni fatte sono corrette?
A Tutte e tre.
D Nessuna.
B Solo le prime due.
E Solo la 3.
C Solo la 2.
QUESITO n. 19

Quando un corpo di volume 2:0  10;4 m3 e appeso in aria ad un dinamometro, lo strumento indica
5:0 N.
Che cosa indicherebbe lo stesso dinamometro se il corpo fosse completamente immerso in un
liquido di densita 800 kg m;3, assumendo che l'accelerazione di gravita sia g = 10 N kg;1?
A Zero
B 1:6 N
C 3:4 N
D 4:8 N
E 5:0 N
QUESITO n. 20

La Terra determina un campo gravitazionale la cui intensita (ovvero il rapporto tra la forza agente
su una certa massa e il valore della massa stessa: g = F=m) al centro della Luna sia g0 . Si indichino
con MT ed ML , rispettivamente, le masse della Terra e della Luna.
Quanto vale l'intensita del campo di gravita dovuto alla Luna, al centro della Terra?
1
A g0
D g0 (ML=MT ) =2
1
B g0 (ML=MT )
E g0 (MT =ML) =2
0
C g (MT =ML)
Pag. 7 di 14

AIF { Olimpiadi di Fisica 1997

Gara Locale { 14 dicembre 1996

QUESITO n. 21

L'energia totale di una particella che si muove di moto armonico puo essere variata in uno di questi
modi indipendenti:
1 { variando l'ampiezza del moto
2 { variando il periodo del moto
3 { variando la massa della particella.
Quali, dei modi indicati, sono corretti?
A Tutti e tre.
D Solo il primo.
B I primi due.
E Solo il terzo.
C Gli ultimi due.
QUESITO n. 22

0.50 m

Due piccoli altoparlanti identici S1 e S2, distanti tra loro 0:50 m, sono connessi allo stesso generatore.
Essi vibrano in fase emettendo onde sonore di lunghezza d'onda 0:40 m.

S1

S2
P

Un microfono individua un minimo dovuto alla sovrapposizione delle onde provenienti dalle
due sorgenti nel punto P.
Se P e a 12:00 m da S2 e PS1 > PS2 , allora la minima distanza di P da S1 deve essere
A 12:15 m
B 12:20 m
C 12:40 m
D 12:50 m
E 13:00 m
QUESITO n. 23
A
B
C
D
E

In una regione di spazio, nel vuoto, viene stabilito un campo elettrico uniforme. Allora
su tutte le particelle cariche poste nel campo agisce la medesima forza
gli elettroni che entrano nel campo elettrico perpendicolarmente alle linee di campo si muovono su traiettorie circolari
due elettroni si respingono con una forza proporzionale alla distanza reciproca
la distanza percorsa da un elettrone che parte da fermo, in un dato tempo, e proporzionale
all'intensita del campo elettrico
la distanza percorsa da un elettrone che parte da fermo, in un dato tempo, e proporzionale
al tempo trascorso
Pag. 8 di 14

AIF { Olimpiadi di Fisica 1997

Gara Locale { 14 dicembre 1996

QUESITO n. 24

Nel sistema rappresentato in gura


l'attrito statico tra il piano e il blocco vale  = 0:24 il blocco e mantenuto fermo applicando una forza
parallela al piano inclinato.
Quale deve essere l'intensita e
il verso di tale forza?
A Uguale a 10:8 N, rivolta verso
il basso.
B Maggiore di 10:8 N, rivolta verso il basso.
C Compresa fra 30:8 N verso l'alto e 10:8 N verso il basso.
D Uguale a 30:8 N, verso l'alto.
E Maggiore di 30:8 N, verso l'alto.

10
0

40 N
30

QUESITO n. 25

Si consideri ancora il sistema trattato nel quesito precedente, sapendo che l'attrito dinamico tra
blocco e piano vale  = 0:2, e che il blocco piu pesante sta scendendo a velocita costante.
Quale deve essere l'intensita e il verso della forza applicata adesso al blocco che scende sul
piano?
A Uguale a 7:3 N, rivolta verso il basso.
B Maggiore di 7:3 N, rivolta verso il basso.
C Compresa fra 27:3 N verso l'alto e 7:3 N verso il basso.
D Uguale a 27:3 N, verso l'alto.
E Maggiore di 27:3 N, verso l'alto.
QUESITO n. 26

Tre sfere pesano rispettivamente 30 N, 18 N e 10 N e sono collegate ad un supporto rigido per mezzo di molle identiche, di
massa trascurabile, come mostrato in gura. La costante elastica di ciascuna molla e 1 N mm;1.
30 N

L'allungamento della molla centrale e


A
B
C
D
E

8 mm
12 mm
18 mm
28 mm
58 mm

18 N

10 N

Pag. 9 di 14

AIF { Olimpiadi di Fisica 1997

Gara Locale { 14 dicembre 1996

QUESITO n. 27

Un oggetto puo muoversi in modo che la sua accelerazione vari nel tempo come mostrato nei cinque
gra ci in gura.

[s]

[s]

[m/s ]

[m/s ]

[m/s ]

[m/s ]

[m/s ]

a
0

B
5

[s]

A
5

[s]

[s]

Se al tempo t = 0 l'oggetto si muove a velocita v0 , in quale caso la sua velocita e minima al


tempo t = 3 s?
QUESITO n. 28

Un aeroplano vola orizzontalmente alla velocita di 160 m s;1, ad un'altezza di 80 m da terra.


Quando l'aeroplano e ad una distanza orizzontale x da un punto T sul terreno, lascia cadere
un oggetto.
Trascurando la resistenza dell'aria, l'oggetto cadra sul punto T se la distanza x
e approssimativamente
A 40 m
B 160 m
C 320 m
D 640 m
E 2560 m

160 m/s

80 m

T
x

QUESITO n. 29

Un disco la cui super cie e uniforme, posto orizzontalmente, ruota intorno ad un asse verticale
passante per il suo centro.
Un piccolo corpo di massa m e appoggiato sul disco a distanza r dal centro e viene trascinato
nella rotazione. La velocita angolare del disco viene gradualmente aumentata no a quando il
corpo viene lanciato via cio accade quando la velocita angolare e !0.
Se il corpo deve essere lanciato via ad una velocita angolare minore di !0 , quali delle seguenti
operazioni possono essere adeguate?
1 { Aumentare il valore di r.
2 { Diminuire il coeciente di attrito fra corpo e disco.
3 { Diminuire la massa m del corpo.
A Tutte e tre.
D Solo la 1 e la 3.
B Solo la 1 e la 2.
E Nessuna delle tre.
C Solo la 2 e la 3.
Pag. 10 di 14

AIF { Olimpiadi di Fisica 1997

Gara Locale { 14 dicembre 1996

QUESITO n. 30

In gura si vede la sezione del rivestimento di un serbatoio di acqua calda costituito da una parete metallica
dello spessore di 3:0 mm e da una copertura di poliuretano espanso dello spessore di 27 mm sono indicate
le temperature della super cie della parete metallica a
contatto con l'acqua e della super cie esterna del poliuretano espanso. La conducibilita termica del metallo e
4:0  102 W m;1 K;1 e quella del poliuretano espanso e
1:0 Wm;1 K;1 .
La temperatura X sulla super cie di separazione
fra la parete metallica e la copertura di poliuretano
espanso, approssimata al grado, e
A 50 C

B 60 C

C 84 C

30C

90C

3 mm

D 89 C

27 mm

E 90 C

QUESITO n. 31

Nella reazione nucleare 6C12 +1 H2 ! 7N13 + X che cosa e X?


A +
B 1H1
C 0 n1
D 
E
QUESITO n. 32

Si osservi il gra co in gura.


In quale intervallo temporale
l'accelerazione assume il massimo valore negativo?
A Tra 0 e 1 s D tra 5 e 7 s
B tra 1 e 3 s E tra 7 e 9 s.
C tra 3 e 5 s

[s]
0

C D

QUESITO n. 33

I punti X ed Y in gura indicano la


posizione di due li, lunghi e paralleli, distanti 15 cm. Il lo X e percorso
da una corrente di 20 A, il lo Y da
una corrente 10 A nello stesso verso.
In quale dei punti A, B, C, D,
E della gura deve essere posto un terzo lo, parallelo agli
altri e percorso da una corrente nello stesso verso, anche la
forza agente su questo lo sia
nulla?

Pag. 11 di 14

2 3

15

[cm]

AIF { Olimpiadi di Fisica 1997

Gara Locale { 14 dicembre 1996

QUESITO n. 34

Le gure mostrano schematicamente possibili impulsi che si propagano lungo una corda.
A

La sovrapposizione dell'impulso E e dell'impulso A lungo la stessa corda determina una nuova


forma di impulso.
A quale degli impulsi rappresentati in gura somiglia di piu quello risultante?
QUESITO n. 35

I cinque gra ci in gura mostrano come una certa grandezza y puo dipendere da un'altra grandezza
x.
Dire quale di questi rappresenta meglio la relazione tra l'energia potenziale di un pendolo
semplice che oscilla senza attrito (grandezza y) e la sua energia cinetica (grandezza x) allo
stesso istante.
A

0
0

E
y

0
0

0
0

QUESITO n. 36

Una dierenza di potenziale di 6 V viene applicata ad un condensatore da 20 pF ad armature piane


e parallele. Il condensatore viene poi isolato ed una lastra di perspex, avente costante dielettrica
relativa 4, viene inserita tra le armature del condensatore, riempiendo tutto lo spazio.
Quali aermazioni descrivono correttamente la situazione?
1 { La carica elettrica immagazzinata rimane la stessa.
2 { L'energia immagazzinata aumenta da 360 J a 1440 J.
3 { La dierenza di potenziale tra le armature del condensatore e ancora 6 V.
A Tutte e tre.
D Solo la 1.
B Solo la 1 e la 2.
E Solo la 3.
C Solo la 2 e la 3.
Pag. 12 di 14

AIF { Olimpiadi di Fisica 1997

Gara Locale { 14 dicembre 1996

QUESITO n. 37

Un veicolo compie un giro della morte su una pista circolare disposta in un piano verticale.
Qual e la minima velocita che il veicolo deve avere
nel punto piu alto della pista?
p

rg
p
B 2 rg
C prg=2
A

D 2 prg
E

prg=2

QUESITO n. 38

Un circuito elettrico e formato da quattro lampadine della stessa potenza collegate in serie ed e
alimentato da una batteria che ha una certa resistenza interna. Il circuito viene successivamente
modi cato in modo da lasciare solamente tre lampadine, sempre collegate in serie.
Quale delle seguenti aermazioni meglio descrive il cambiamento che avviene nel circuito?
A La resistenza totale del circuito aumenta.
B La corrente elettrica del circuito diminuisce.
C La dierenza di potenziale ai capi della batteria aumenta.
D La dierenza di potenziale ai capi della batteria diminuisce.
E La potenza assorbita da ciascuna lampadina rimane la stessa.
QUESITO n. 39

La massima energia degli elettroni emessi per eetto fotoelettrico sulla super cie di un particolare
metallo viene misurata in funzione della frequenza della luce incidente e viene tracciato il relativo
gra co. Vengono poi riportati i gra ci relativi a metalli diversi, rispetto agli stessi assi.
Si osserva che tutti i gra ci
A intersecano l'asse della massima energia nello stesso punto
B intersecano l'asse della frequenza nello stesso punto
C passano per l'origine degli assi
D sono paralleli tra loro
E tendono allo stesso valore dell'energia massima all'aumentare della frequenza.
QUESITO n. 40

Il calore speci co di un certo metallo e 1=9 ca e la sua densita e 6


a , dove ca e
a indicano,
rispettivamente, il calore speci co e la densita dell'acqua. Volumi uguali di acqua e del metallo
vengono riscaldati in modo che le loro temperature aumentino della stessa quantita e si osserva
che l'energia che si e dovuto fornire al metallo e k volte quella trasferita all'acqua.
Quanto vale k?
A k = 1=3
B k = 2=3
C k = 3=2
D k=4
E k = 54

IL QUESTIONARIO E FINITO. Adesso torna indietro e controlla quello che hai fatto.
Pag. 13 di 14

AIF { Olimpiadi di Fisica 1997

Gara Locale { 14 dicembre 1996

Alcune costanti fisiche


COSTANTE

UNITA

SIMBOLO

VALORE

Velocita della luce nel vuoto


Carica elementare
Massa dell'elettrone

c
e
me

Costante dielettrica del vuoto


Permeabilita magnetica del vuoto
Massa del protone

"0
0
mp

Costante di Planck
Costante universale dei gas
Numero di Avogadro
Costante di Boltzmann
Costante di Faraday
Costante di Stefan{Boltzmann
Costante gravitazionale
Accelerazione media di gravita
Pressione atmosferica standard
Temperatura standard (0 C)
Volume molare di un gas perfetto
in condizioni standard (p0 T0)
Calore speci co dell'acqua

h
R
N
k
F

G
g
p0
T0

3:00  108
1:60  10;19
9:11  10;31
5:11  102
8:85  10;12
1:26  10;6
1:67  10;27
9:38  102
6:63  10;34
8:31
6:02  1023
1:38  10;23
9:65  104
5:67  10;8
6:67  10;11
9:81
1:01  105
273:15

m s;1
C
kg
keV c ;2
F m;1
H m;1
kg
MeV c ;2
Js
J mol;1 K;1
mol;1
J K;1
C mol;1
W m;2 K;4
m3 kg;1 s;2
m s;2
Pa
K

Vm
ca

2:24  10;2
4:19  103

m3 mol;1
J kg;1 K;1

PR

OG

ETT

PROGETTO OLIMPIADI

OLIMPIADI

c/o Liceo Scientico \G. Bruno"


Via Baglioni 26, 30173 Venezia Mestre
Fax: 041{5841272

Pag. 14 di 14

OG
ETT
O
PR

OLIMPIADI

1. Ti viene presentato un questionario comprendente 40 quesiti, ordinati in modo casuale rispetto all'argomento di cui trattano. Si consiglia quindi di leggerli comunque tutti, no alla ne.
Per ciascun quesito sono suggerite 5 risposte, contrassegnate dalle lettere A, B, C, D, E: tra queste
SOLO UNA e quella richiesta.
2. Tra le risposte suggerite, devi scegliere quella che ti sembra la piu appropriata e quando sei sicuro, devi
riportare la lettera corrispondente (A, B, C, D oppure E) nel FOGLIO RISPOSTE, nella casella accanto
al numero d'ordine del relativo quesito.
ATTENTO agli errori di trascrizione perche fa fede quello che hai segnato nel foglio risposte.
3. UNA SOLA RISPOSTA e ammessa per ciascuna domanda.
4. Se vuoi avere la possibilita di modicare qualcuna delle risposte date, scrivi a matita e, se pensi di aver
sbagliato, cancella con una gomma morbida.
5. Insieme al questionario (ultimo foglio) ti e stata consegnata una tabella con i valori di alcune costanti
importanti in sica.
6. Puoi usare la calcolatrice tascabile.
7. Tieni presente che verranno applicate le seguenti REGOLE RELATIVE AL PUNTEGGIO:
{ Per ogni risposta corretta verranno assegnati 5 punti.
{ Per ogni quesito senza risposta verra assegnato 1 punto.
{ Nessun punto si perde o si guadagna per le risposte errate.
8. Hai DUE ORE DI TEMPO (120 minuti) dall'inizio della prova.

|||| Ora aspetta che ti sia dato il via e: : : BUON LAVORO ! ||||
Pag. 1 di 14

AIF { Olimpiadi di Fisica 1998

Gara Locale { 20 dicembre 1997

QUESITO n. 1

Un recipiente a tenuta contiene del gas rarefatto, che si comporta con buona approssimazione come un
gas perfetto la pressione del gas viene misurata a diverse temperature e i dati sono riportati in un graco,
in funzione della temperatura.
Quale dei seguenti graci si trovera?
P

TC (C)

TC (C)

TC (C)

TC (C)

TC (C)

QUESITO n. 2

NB: Tutti i graci rappresentati in questo quesito sono riferiti ad una stessa scala.
y
t

R
y

Due onde M e N si sovrappongono in un punto e il graco dello


spostamento risultante, in funzione del tempo, e quello riportato
nella gura in alto, indicato con R. Lo spostamento, in funzione
del tempo, della sola onda N sarebbe invece rappresentato dal
graco riportato in basso.
Di conseguenza, tra quelli riportati qui sotto, il graco che
descrive meglio lo spostamento, in funzione del tempo, per
l'onda M e

N
y

A
y

y
0

Pag. 2 di 14

AIF { Olimpiadi di Fisica 1998

Gara Locale { 20 dicembre 1997

QUESITO n. 3

La gura rappresenta il diagramma delle forze agenti su un oggetto nelle situazioni


seguenti:
1 { una sfera di metallo che cade nel vuoto
2 { un satellite in orbita attorno alla Terra
3 { una palla in quiete sul tavolo del biliardo.
Quali sono le aermazioni corrette?
A Tutte e tre.
D Solo la 1.
B Solo la 1 e la 2.
E Solo la 3.
C Solo la 2 e la 3.

QUESITO n. 4

La gura mostra un oscillatore, di massa


m e costante elastica k, che si muove su un
piano senza attrito. Le posizioni estreme
dell'oscillazione sono x1 e x2 .
Quale, tra i graci seguenti rappresenta meglio come varia l'energia totale dell'oscillatore in funzione della
posizione x?

QUESITO n. 5

Quale delle seguenti unita di misura puo essere usata per esprimere il prodotto fra la pressione di
un gas e la variazione del suo volume?
A newton
D newton/metro quadro
B newton  secondo
E watt
C newton  metro
Pag. 3 di 14

AIF { Olimpiadi di Fisica 1998

Gara Locale { 20 dicembre 1997

QUESITO n. 6

Due diversi isotopi radioattivi X e Y decadono in isotopi stabili, con un tempo di dimezzamento TX = 2 t0
e TY = 3 t0 rispettivamente, essendo t0 un intervallo di tempo noto. Ad un certo istante i numeri di atomi
di isotopo radioattivo contenuti in due campioni di X e Y sono nel rapporto 2:1.
Dopo quanto tempo i due campioni conterranno lo stesso numero di atomi di isotopo radioattivo?
A t0
B 2 t0
C 3 t0
D 6 t0
E 8 t0
QUESITO n. 7

Agli elettrodi di un tubo a raggi X viene applicata una d.d.p. V .


Qual e il minimo valore di V necessario per produrre raggi X di lunghezza d'onda  ?
hc
A hf
B e
C h
D h
E h

ec
e
cf
QUESITO n. 8

Tra due oggetti, posti ad una certa distanza uno dall'altro, agisce la forza di gravita. Se vengono raddoppiate sia la massa di ciascun oggetto che la distanza alla quale si trovano, la forza gravitazionale
risulta moltiplicata per un fattore pari a
A 1
B 1
C 1
D 2
E 4
4
2
QUESITO n. 9

Un secchio legato ad una corda viene posto in rotazione


uniforme su un piano orizzontale come indicato in gura. Durante il moto rotatorio un oggetto rimane contro il
fondo ruvido, senza cadere sulla parete del secchio.
Quale dei seguenti diagrammi rappresenta nel modo
migliore le forze agenti sull'oggetto in un sistema di
riferimento solidale con il terreno?

Pag. 4 di 14

AIF { Olimpiadi di Fisica 1998

Gara Locale { 20 dicembre 1997

QUESITO n. 10

La Terra, di massa M, esercita una forza F sulla Luna, di massa m.


L'intensita della forza esercitata dalla Luna sulla Terra e
 

1=2
C M F
D m F
A F
B m F
M
m
M

m 2 F
M

QUESITO n. 11

Quale dei seguenti valori rappresenta la stima migliore del numero di molecole presenti nell'aria
contenuta in una cabina telefonica?
A 1017
B 1020
C 1023
D 1026
E 1029

QUESITO n. 12

Carlo sta saltando sul tappeto elastico di un Luna Park ogni volta che cade sul tappeto il rimbalzo lo fa
ritornare in alto, al punto di partenza.
Considerando un intero periodo del moto a partire dall'istante in cui Carlo si trova alla massima
altezza, quale dei seguenti graci descrive nel modo migliore l'accelerazione verticale a di Carlo in
funzione del tempo t ?
a

QUESITO n. 13

Su intervalli di temperatura non troppo grandi la forza elettromotrice


fornita da una termocoppia e una funzione lineare della dierenza di
temperatura fra le due giunzioni. Si sono misurate le forze elettromotrici date da una termocoppia ponendo la giunzione calda a tre
diverse temperature e mantenendo la sua giunzione fredda a temperatura costante, trovando i dati riportati in tabella.
Quanto vale T ?
A 84 C

B 90 C

C 91 C

D 98 C

Pag. 5 di 14

Temperatura
63 C
T
126 C
E 99 C

F.e.m.
2 mV
5 mV
9 mV

AIF { Olimpiadi di Fisica 1998

Gara Locale { 20 dicembre 1997

QUESITO n. 14

La gura mostra un oggetto posto a 12 cm da una lente sottile


convessa di lunghezza focale 4 cm.
In quale posizione si forma l'immagine?
A A 6 cm a sinistra della lente.
B A 6 cm a destra della lente.
C A 8 cm a destra della lente.
D A 10 cm a destra della lente.
E A 12 cm a sinistra della lente.

12 cm

QUESITO n. 15

Tre piccole sfere cariche { S1 , S2 ed S { sono disposte come in gura, ai vertici


di un triangolo rettangolo. La distanza tra S1 ed S e maggiore della distanza
tra S2 ed S. In queste condizioni sulla sfera S agisce la forza F~0 indicata.

S1

Se le posizioni delle sfere S1 ed S2 vengono scambiate, in quale dei seguenti


diagrammi e mostrata correttamente la forza complessiva F~ agente sulla
sfera S rimasta ssa?

F0
S2

45
S

S2

S2

S2

S2

F
S1

45

S2

F
S1
45

S1

S1
S

S1 45

QUESITO n. 16

30

30

In gura e mostrato un anello R, del peso di 10 N, appeso


ad una corda ssata negli estremi P e Q ad un asse
orizzontale la corda forma angoli di 30 con l'asse.
Qual e la tensione della corda?

R
10 N

A 5N

B 5 3N

C 10 N

D 10 3 N

Pag. 6 di 14

E 20 N

AIF { Olimpiadi di Fisica 1998

Gara Locale { 20 dicembre 1997

QUESITO n. 17
+

La gura mostra tre sottili lastre metalliche L, M ed N, di grande supercie,


parallele tra loro la lastra centrale M e posta alla stessa distanza dalle altre
due ed e collegata a terra mentre su L ed N sono distribuite delle cariche
positive uguali fra loro.
Quale dei graci seguenti puo rappresentare la componente x del campo
elettrico E~ in funzione della posizione, lungo lo stesso asse x ?

x
L

E
x

x
L

x
L

x
L

QUESITO n. 18

Un aereoplano, compiendo delle acrobazie, si muove in un piano verticale a velocita costante percorrendo un arco di traiettoria circolare di
raggio R. Nel punto piu alto della traiettoria, il pilota si sente senza
peso.
Qual e la velocita dell'aereo in
quel punto?

A gR

gR

C Rg

g
R

E 2gR

QUESITO n. 19
0C

- 2.0C
esterno

+ 0.5C
interno

Un contenitore chiuso e termicamente isolato da pareti costituite da due strati


di diversi materiali, indicati in gura con R e S. Lo spessore del materiale
R che si trova all'interno del contenitore e il doppio di quello formato con il
materiale S. Nella gura sono riportate le temperature interna ed esterna al
contenitore e quella alla giunzione fra gli strati che ne costituiscono le pareti.
Determinare il valore del rapporto fra la conducibilita termica di R e
quella di S.
A 1
B 2
C 4
D 8
E 16
Pag. 7 di 14

AIF { Olimpiadi di Fisica 1998

Gara Locale { 20 dicembre 1997

QUESITO n. 20

Una forza di 50 N agisce per 2 s su un corpo che ha la massa di 1 kg, mentre questo si sposta di 10 m.
L'impulso trasferito al corpo e
A 1000 kg m s;1 B 500 kgm s;1 C 100 kg m s;1 D 50 kg m s;1 E 10 kg m s;1
QUESITO n. 21

Una palla viene lanciata in aria verso l'alto. La sua traiettoria e


schematizzata qui sopra.
Tra i punti X, Y e Z, indicati in gura, la velocita della palla
e massima
A nel punto X
D nei punti X e Y
B nel punto Y
E nei punti X e Z.
C nel punto Z

QUESITO n. 22

L'amperometro A3 inserito nel circuito rappresentato in gura indica una corrente di 6 A.


L'amperometro A1 indichera
A 2A
B 3A C 4A D 5A E 6A

A3
R2

R1

10

5
A2

A1

QUESITO n. 23

Due dinamometri diversi, X ed Y, sono attaccati uno all'altro. Il dinamometro Y e vincolato ad un muro,
mentre l'altro e tirato in verso opposto al muro, come mostrato in gura.

F
X

Il valore della costante elastica della molla di X e doppio di quella di Y e il rapporto delle corrispondenti
lunghezze a riposo delle due molle e 1.5 i due dinamometri sono tarati in modo da misurare direttamente
la forza in newton (N).
Quale forza si leggera sul dinamometro Y, se X indica una forza di 4 N?
A 0
B 4N
C 6N
D 8N
E 12 N
Pag. 8 di 14

AIF { Olimpiadi di Fisica 1998

Gara Locale { 20 dicembre 1997

QUESITO n. 24

A
B
C
D
E

Per un oggetto che parte da fermo e cade liberamente sotto l'azione della sola forza di gravita,
l'energia cinetica e proporzionale
al prodotto tra il tempo di caduta e la distanza percorsa
alla velocita
al quadrato della distanza percorsa
al quadrato del tempo di caduta
al tempo di caduta.

QUESITO n. 25

Quale, fra le seguenti unita, ha la stessa dimensione del \farad" ?


A ;1 s
B  s;1
C s
D  s2

E 2 s

QUESITO n. 26

Un impulso si sta propagando su una corda nella direzione positiva dell'asse


x lo spostamento dei diversi punti della corda ad un certo istante e mostrato
in gura. P e un punto della corda.

s (spostamento)
P

Quale dei graci seguenti rappresenta invece lo spostamento del punto


P in funzione del tempo?

s
0

s
0

s
0

C
t

s
0

D
t

s
0

E
t

QUESITO n. 27
1

Un raggio di luce monocromatica attraversa tre diversi mezzi trasparenti (1, 2 e 3 in gura) separati da superci piane
e parallele.
Cosa si puo dire circa la velocita di propagazione della
luce nei tre mezzi?
A La gura non e suciente per poter dire qualcosa.
B La luce si propaga con la stessa velocita nei tre mezzi.
C La luce si propaga piu rapidamente nel mezzo 1.
D La luce si propaga piu rapidamente nel mezzo 2.
E La luce si propaga piu rapidamente nel mezzo 3.
Pag. 9 di 14

AIF { Olimpiadi di Fisica 1998

Gara Locale { 20 dicembre 1997

QUESITO n. 28
S

R1

C1

R2

C2

100 V

Nel circuito mostrato in gura R1 = R2 = 1 M e C1 = C2 =


1 F. L'interruttore S e inizialmente aperto e il condensatore
C2 e scarico. Quando S viene chiuso
1 { la corrente attraverso R2 assume inizialmente il valore
0:1 mA e diminuisce gradualmente no a zero
2 { la carica su C1 diminuisce inizialmente, ma poi ritorna al
suo valore originario
3 { la carica nale su C2 sara la meta di quella su C1.

Quale delle precedenti aermazioni e corretta?


A Sono tutte corrette.
D Solamente la 1 e corretta.
B Solamente la 1 e la 2 sono corrette.
E Solamente la 3 e corretta.
C Solamente la 2 e la 3 sono corrette.
QUESITO n. 29

Un corpo carico positivamente e isolato viene avvicinato a una sfera metallica collegata a terra, senza
toccarla. Allora
1 { la sfera si carica negativamente
2 { il corpo carico perde carica positiva
3 { la sfera acquista un potenziale elettrico negativo rispetto a terra.
Quale delle precedenti aermazioni e corretta?
A Sono tutte corrette.
D Solamente la 1 e corretta.
B Solamente la 1 e la 2 sono corrette.
E Solamente la 3 e corretta.
C Solamente la 2 e la 3 sono corrette.
QUESITO n. 30

Si faccia riferimento ai calori specici di alcuni metalli, mostrati


nella tabella a anco.
Un campione di 10 g di ciascuno di questi metalli viene
riscaldato fornendo un'energia di 100 J.
In quale metallo si riscontrera il maggiore aumento di temperatura?
A Alluminio

B Rame

C Piombo

Metallo

Cal. specico

Alluminio
Argento
Ferro
Piombo
Rame

0:92 J g;1 K;1


0:25 J g;1 K;1
0:42 J g;1 K;1
0:13 J g;1 K;1
0:38 J g;1 K;1

D Ferro

E Argento

QUESITO n. 31

Un oggetto di massa 1 kg e in caduta libera nell'atmosfera a velocita costante.


La forza di resistenza dell'aria sull'oggetto vale circa
A 0:1 N
B 1N
C 10 N
D 100 N
E 1000 N
Pag. 10 di 14

AIF { Olimpiadi di Fisica 1998

Gara Locale { 20 dicembre 1997

QUESITO n. 32
X

Schermo
NB - Non in scala!

La gura rappresenta una doppia fenditura (P e Q) di fronte ad un


piano, parallelo a quello delle fenditure, e un'ulteriore fenditura R
illuminata da una sorgente S di luce monocromatica di lunghezza
d'onda pari a 6:0  10;7 m.
Posto che nel punto O ci sia la frangia luminosa centrale
corrispondente ad una dierenza nulla dei due camminiottici,
e che in X si osservi la terza frangia scura, la dierenza PXQX vale

A 0:9  10;6 m
B 1:2  10;6 m
C 1:5  10;6 m

D 1:8  10;6 m
E 2:1  10;6 m

QUESITO n. 33

Due impulsi che si stanno propagando in versi opposti su una stessa corda
sono rappresentati in gura ad un certo istante. Dopo un secondo i punti di
massimo spostamento A e B si trovano in P.

A
P

Quale tra le seguenti gure rappresenta meglio la forma della corda


dopo 2 secondi?

QUESITO n. 34

La variazione di energia interna di un gas, U, e data dalla relazione


U = Q ; W
dove Q rappresenta l'energia fornita al gas per riscaldamento e W e il lavoro fatto dal gas.
Quale delle seguenti aermazioni e corretta per un gas perfetto?
1 { U = ;W se il gas si espande adiabaticamente.
2 { U = Q se il gas e riscaldato a volume costante.
3 { U = 0 se il gas si espande a temperatura costante.
A Sono tutte corrette
B Solamente la 1 e la 2 sono corrette
C Solamente la 2 e la 3 sono corrette
D Solamente la 1 e corretta
E Solamente la 3 e corretta.
Pag. 11 di 14

AIF { Olimpiadi di Fisica 1998

Gara Locale { 20 dicembre 1997

QUESITO n. 35

E
R1

R2
R3

Nel circuito rappresentato in gura la resistenza interna della batteria e


trascurabile.
La potenza dissipata in R1
A aumenta se R2 aumenta
D aumenta se R3 diminuisce
B aumenta se R3 aumenta
E e indipendente da R2.
C aumenta se R2 diminuisce

QUESITO n. 36

Due oggetti, di massa rispettivamente m e 2m


inizialmente fermi, vengono lasciati scivolare
lungo i due piani inclinati mostrati in gura,
partendo dalla stessa altezza iniziale h0.
h0
I due piani hanno inclinazioni diverse e
l'attrito tra piani e oggetti e trascurabile.
Quale delle seguenti aermazioni NON
e corretta?
Nella discesa un oggetto perde il doppio dell'energia potenziale dell'altro.
Entrambi gli oggetti hanno la stessa velocita in fondo ai piani inclinati.
Entrambi gli oggetti impiegano lo stesso tempo a raggiungere il fondo dei piani inclinati.
L'accelerazione dell'oggetto sul piano a destra e maggiore di quella dell'oggetto sul piano a sinistra.
L'energia cinetica dei due oggetti in fondo ai piani inclinati e diversa.
2m

A
B
C
D
E

QUESITO n. 37

A
B
C
D
E

Se il raggio della Terra dovesse diminuire e la sua massa rimanere costante, uno sperimentatore
sulla supercie della Terra osserverebbe che
tutti gli orologi a pendolo rallenterebbero
il peso di un oggetto misurato con una bilancia a molla diminuirebbe
il periodo di oscillazione di un oggetto sospeso ad una molla elicoidale rimarrebbe inalterato
il periodo di rotazione della Luna intorno alla Terra diminuirebbe
il valore della costante gravitazionale G aumenterebbe.

QUESITO n. 38

Quale, tra le formule scritte qui sotto, rappresenta meglio la relazione tra il periodo, y, di un satellite
in orbita circolare ed il raggio, R, dell'orbita stessa, se la costante b puo essere eventualmente nulla?
A y = ax + b
D y;1 = ax + b
2
3
B y = ax + b
E y;1 = ax2 + b
C y = ax2 + b
Pag. 12 di 14

AIF { Olimpiadi di Fisica 1998

Gara Locale { 20 dicembre 1997

QUESITO n. 39

Il graco velocita-tempo rappresentato in gura descrive il moto di un oggetto che percorre una traiettoria
rettilinea.
Quale delle seguenti aermazioni costituisce una corretta interpretazione del graco?
A Durante i primi 20 secondi del moto l'oggetto accelera e percorre una

distanza di 200 metri.

v [m/s]

B L'accelerazione dell'oggetto aumenta durante i primi 20 secondi ed e

10

massima quando la velocita vale 10 m s;1.


C L'accelerazione dell'oggetto quando t = 10 s e uguale all'accelerazione
quando t = 30 s.
D L'oggetto decelera durante gli ultimi 20 secondi del moto e la decelerazione avviene piu rapidamente alla ne di questo intervallo di tempo.
E Il modulo della velocita dell'oggetto dopo 10 secondi e uguale al modulo
della velocita dopo 30 secondi, ma il verso e opposto.

t [s]
0
0

20

40

QUESITO n. 40

Le gure qui sotto rappresentano alcune situazioni possibili per un sasso che, attaccato ad uno spago,
viene fatto girare su di un piano verticale. Quando il sasso si trova nella posizione indicata, lo spago si
rompe ed il sasso vola via.
Quale disegno schematizza meglio il tratto iniziale del moto?

IL QUESTIONARIO E FINITO. Adesso torna indietro e controlla quello che hai fatto.
Materiale prodotto dal gruppo

PR

OG

ETT

PROGETTO OLIMPIADI

OLIMPIADI

c/o Liceo Scientico \G. Bruno"


Via Baglioni 26, 30173 Venezia Mestre
Fax: 041{5841272
e-mail: olifis@sctrade.it

Pag. 13 di 14

AIF { Olimpiadi di Fisica 1998

Gara Locale { 20 dicembre 1997

Alcune costanti fisiche


COSTANTE

UNITA

SIMBOLO

VALORE

Velocita della luce nel vuoto


Carica elementare
Massa dell'elettrone

c
e
me

Costante dielettrica del vuoto


Permeabilita magnetica del vuoto
Massa del protone

"0
0
mp

Costante di Planck
Costante universale dei gas
Numero di Avogadro
Costante di Boltzmann
Costante di Faraday
Costante di Stefan{Boltzmann
Costante gravitazionale
Accelerazione media di gravita
Pressione atmosferica standard
Temperatura standard (0 C)
Volume molare di un gas perfetto
in condizioni standard (p0  T0)

h
R
N
k
F

G
g
p0
T0

3:00  108
1:60  10;19
9:11  10;31
5:11  102
8:85  10;12
1:26  10;6
1:67  10;27
9:38  102
6:63  10;34
8:31
6:02  1023
1:38  10;23
9:65  104
5:67  10;8
6:67  10;11
9:81
1:01  105
273:15

m s;1
C
kg
keV c ;2
F m;1
H m;1
kg
MeV c ;2
Js
J mol;1 K;1
mol;1
J K;1
C mol;1
W m;2 K;4
m3 kg;1 s;2
m s;2
Pa
K

Vm

2:24  10;2

m3 mol;1

Pag. 14 di 14

Associazione per lInsegnamento della Fisica

17 dicembre 1998
Gara di Primo Livello

ISTRUZIONI
1. Ti viene presentato un questionario comprendente 40 quesiti, ordinati in modo casuale rispetto all'argomento
di cui trattano. Si consiglia quindi di leggerli comunque tutti, no alla ne.
Per ciascun quesito sono suggerite 5 risposte, contrassegnate dalle lettere A, B, C, D, E: tra queste SOLO
UNA
e quella richiesta.
2. Tra le risposte suggerite, devi scegliere quella che ti sembra la piu
appropriata e quando sei sicuro, devi
riportare la lettera corrispondente (A, B, C, D oppure E) nel FOGLIO RISPOSTE, nella casella accanto al
numero d'ordine del relativo quesito.
ATTENTO agli errori di trascrizione perche fa fede quello che hai segnato nel foglio risposte.
3. UNA SOLA RISPOSTA
e ammessa per ciascuna domanda.
4. Se vuoi avere la possibilita
di modicare qualcuna delle risposte date, scrivi a matita e, se pensi di aver
sbagliato, cancella con una gomma morbida.
5. Insieme al questionario (ultimo foglio) ti
e stata consegnata una tabella con i valori di alcune costanti
importanti in sica.
6. Puoi usare la calcolatrice tascabile.
7. Tieni presente che verranno applicate le seguenti REGOLE RELATIVE AL PUNTEGGIO:
{ Per ogni risposta corretta verranno assegnati 5 punti.
{ Per ogni quesito senza risposta verra
assegnato 1 punto.
{ Nessun punto si perde o si guadagna per le risposte errate.
8. Hai DUE ORE DI TEMPO (120 minuti) dall'inizio della prova.

|||| Ora aspetta che ti sia dato il via e: : : BUON LAVORO ! ||||
Pag. 1 di 16

AIF { Olimpiadi di Fisica 1999

Gara di Primo Livello { 17 dicembre 1998

Q1

Un giocatore di golf lancia la palla con un certo


angolo rispetto all'orizzontale. La palla segue la traiettoria schematizzata nella gura e tocca terra 6 s dopo il lancio.
I graci seguenti mostrano come variano nel tempo le componenti
orizzontale e verticale della velocita.
Vel.orizzontale [m/s]

Vel.verticale [m/s]

40

30

0
3

t [s]

0
3

t [s]

-30

Assumendo per l'accelerazione di gravita il valore di 10 m s;2, qual e il modulo della velocita con cui
la palla tocca terra?
A 10 m s;1
B 30 m s;1
C 40 m s;1
D 50 m s;1
E 70 m s;1

Q2

Nell'apparecchiatura mostrata in gura, una carica


positiva di 2 C viene spostata dalla piastra S, che si trova al potenziale
di 250 V, alla piastra T che si trova ad un potenziale di 750 V.
Quanta energia occorre fornire per spostare la carica dalla piastra S
alla piastra T ?

A 0:004 J
B 250 J
C 500 J

250 V

750 V

D 1000 J
E 1500 J

Q3

Una sonda spaziale, che si trova alla distanza di 3  1011 m dal Sole, e dotata di
pannelli solari di supercie pari a 4 m2 per ricevere l'energia suciente al suo corretto funzionamento.
Quanto dovrebbe essere al minimo l'area dei pannelli solari per far funzionare la sonda, se questa
dovesse essere posta alla distanza di 6  1011 m dal Sole?

A 1 m2

B 2 m2

C 4 m2

D 8 m2

Pag. 2 di 16

E 16 m2

AIF { Olimpiadi di Fisica 1999

Gara di Primo Livello { 17 dicembre 1998

Q4

Un calciatore colpisce la palla che


rimbalza due volte al suolo prima di fermarsi al terzo
rimbalzo.
Quale graco rappresenta meglio l'andamento della componente verticale della velocita della palla in
funzione del tempo?
A

Q5

Un raggio di luce monocromatica che si propaga


in aria incide su una faccia di un blocco (parallelepipedo) di vetro,
di indice di rifrazione n = 1:7, come mostrato in gura.
Quale dei seguenti diagrammi mostra correttamente il successivo
percorso del raggio?

vetro
28
62

28

28

16
28
62

74

28
62

31
28
62

16

28
62

31 59
28
62

Pag. 3 di 16

31

AIF { Olimpiadi di Fisica 1999

Gara di Primo Livello { 17 dicembre 1998

Q6

Il periodo delle piccole oscillazioni di un pendolo e indipendente da piccole variazioni: : :


1 { : : : dell'accelerazione di gravita.
2 { : : : della massa del pendolo.
3 { : : : dell'ampiezza del moto.
Quali delle precedenti aermazioni sono corrette?
A Tutte e tre.
D Soltanto la 1.

B Sia la 1 che la 2.
C Sia la 2 che la 3.

E Soltanto la 3.

Q7

Il momento d'inerzia di una sfera, di massa m e raggio r, rispetto a un asse passante


per il suo baricentro e 2=5 mr2 .
Quando una sfera rotola senza slittare lungo una supercie, il rapporto tra l'energia cinetica di traslazione e quella di rotazione e: : :

A 2r=5

B 5r=2

C 2m=5

D 5=2

E 2=5

Q8

Nel circuito in gura un condensatore e un resistore


sono collegati in serie con un generatore di f.e.m. E.

VC

Quale delle coppie di graci mostrati nella gura seguente rappresenta


meglio l'andamento della tensione VC ai capi del condensatore e quello
della tensione VR ai capi del resistore, durante la carica?
A

VC
E

VR

VR

Pag. 4 di 16

VC
E

t
VR

VR

VC
E

t
VR

VC
E

t
VR

VC

AIF { Olimpiadi di Fisica 1999

Gara di Primo Livello { 17 dicembre 1998

Q9

Due automobiline, di massa rispettivamente M e 2M, vengono lasciate da ferme nel


punto X e si muovono, lungo la guida mostrata in gura, no al punto Y . Tutti gli attriti sono trascurabili.
Quali delle seguenti aermazioni sono corrette?
1 { Entrambe le automobiline avranno acquistato la
stessa energia cinetica quando saranno arrivate
al punto Y .
2 { L'automobilina di massa 2M percorrera il tratto
XY piu rapidamente dell'automobilina di massa
M.
3 { Nel punto Y la quantita di moto di un'automobilina e doppia di quella dell'altra.

A Tutte e tre.
B Sia la 1 che la 2.
C Sia la 2 che la 3.

D Soltanto la 1.
E Soltanto la 3.

Q 10

Uno studente ha bisogno di una resistenza da


inserire in un circuito elettronico e il suo valore deve cadere nell'intervallo (15  4) . Per questo scopo egli ha a disposizione 1.
unicamente delle resistenze il cui valore, misurato con altissima
precisione, e di 10 .
Quali delle combinazioni di resistenze da 10  mostrate in gura 2.
puo essere usata?

A Soltanto la 1.
B Sia la 1 che la 2.
C Sia la 1 che la 3.

D Sia la 2 che la 3.
E Tutte e tre.

3.

Q 11

La massa totale di una motocicletta e della persona che la pilota e 250 kg. Una frenata
riduce la velocita da 15 m s;1 a 0 in 10 s.
La massima quantita di energia che puo essere convertita in calore dai freni e: : :

A 3:75 kJ

B 28:1 kJ

C 37:5 kJ
Pag. 5 di 16

D 56:3 kJ

E 375 kJ

AIF { Olimpiadi di Fisica 1999

Gara di Primo Livello { 17 dicembre 1998

Q 12

La gura in alto mostra il graco velocita-tempo


di un oggetto che si muove lungo una traiettoria rettilinea, partendo
da fermo.
Quali delle seguenti aermazioni sono corrette?
1 { L'oggetto inverte il verso del moto a 4 s dalla partenza.
2 { Il graco accelerazione-tempo e come quello mostrato nella gura
in basso.
3 { La distanza dell'oggetto dal punto di partenza e massima a 6 s
dalla partenza.

A Soltanto la 1.
B Soltanto la 2.
C Sia la 1 che la 2.

Velocit [m/s]
10
5
0
2

t [s]

-5
Accelerazione [m/s2]

D Sia la 1 che la 3.
E Sia la 2 che la 3.

5
0
2

t [s]

-5

Q 13

Una bombola d'aria di un palombaro ha una capacita di 0:06 m3. Un volume di 4:0 m3
d'aria alla densita di 1:44 kg m;3 viene compressa nella bombola.
Qual e la densita dell'aria nella bombola?
A 0:02 kg m;3 B 0:17 kgm;3 C 5:76 kgm;3 D 6:00 kg m;3 E 96:0 kgm;3

Q 14

In gura si mostra un segnale sinusoidale evidenziato sullo schermo di un oscilloscopio si vede anche la disposizione delle manopole.
In quale riga della tabella seguente sono riportati i valori corretti
della tensione di picco e della frequenza del segnale?

A
B
C
D
E

Tensione di picco (V)


10
10
20
10
20

Frequenza (Hz)
100
250
250
500
1000
Pag. 6 di 16

V/divisione
5

ms/divisione

10

10

20

100

Guadagno
verticale

0.1
Base
Tempi

AIF { Olimpiadi di Fisica 1999

Gara di Primo Livello { 17 dicembre 1998

Q 15

Il dispositivo in gura viene usato per misurare la velocita v del proiettile sparato da
un fucile. La velocita viene calcolata misurando la massa nale m1 del blocco che funge da bersaglio, la
massa m del proiettile e la velocita v1 del bersaglio dopo l'impatto. La relazione usata e
v = m1 v1 =m:
In un simile esperimento si sono trovati i seguenti risultati:
Massa del bersaglio dopo l'impatto: m1 = (2:00  0:02) kg
v
Massa del proiettile:
m = (10:0  0:5) g
Velocita del bersaglio dopo l'impatto: v1 = (0:5  0:01) ms;1
Quale dei seguenti valori esprime una stima dell'incertezza nella misura della velocita del proiettile?
A 1%
B 2%
C 3%
D 8%
E 15 %

Q 16

Un proiettile ha una massa di 5 kg e si muove orizzontalmente con una velocita di


200 m s;1, quando esplode e si divide in due pezzi che continuano a muoversi nel verso e direzione iniziali.
Uno dei due pezzi, di 3 kg, si muove con una velocita di 100 m s;1.
Quale sara la velocita del secondo pezzo?
A 150 m s;1
B 200 m s;1 C 300 m s;1 D 350 m s;1
E 750 m s;1

Q 17

Il foro di una pompa da bicicletta e otturato con un piccolo tappo di gomma in modo
tale da intrappolare l'aria contenuta nella camera C, come mostrato in gura. Il pistone viene ora premuto
lentamente in modo da comprimere l'aria contenuta nella camera C e di conseguenza la pressione dell'aria
aumenta.
Quale delle seguenti aermazioni
spiega perche la pressione aumenCamera daria C
Tappo
ta, assumendo che la temperatura si mantenga costante?
1 { Le molecole d'aria aumentano la loro velocita quadratica media.
2 { Le molecole d'aria urtano piu frequentemente con le pareti della camera C.
3 { Ogni molecola d'aria colpisce le pareti della camera con una forza maggiore.

A Soltanto la 2.
B Soltanto la 3.
C Sia la 1 che la 2.

D Sia la 1 che la 3.
E Tutte e tre.

Pag. 7 di 16

AIF { Olimpiadi di Fisica 1999

Gara di Primo Livello { 17 dicembre 1998

Q 18

d=6u

4 cm

d=5u

5 cm

d=4u

6 cm

d=3u

7 cm

d=2u

8 cm

Cinque provette identiche contengono cinque liquidi aventi diversa densita. Nella
gura viene indicata la densita d (espressa in unita opportune) di ciascun liquido.
In quale provetta si esercita la pressione maggiore nel punto X?

X
X
X
X

Q 19

Due oggetti, collegati da un lo inestensibile e


di massa trascurabile, sono posti, come si vede in gura, su un
piano orizzontale liscio, cioe con attrito trascurabile. All'oggetto
da 4 kg viene applicata una forza di 12 N.
Qual e la tensione del lo fra i due oggetti?
A 2N
B 4N
C 6N
D 8N

Q 20

2 kg

4 kg
12 N

E 12 N

;
Nel decadimento di un nucleo di 45
20Ca con emissione di una particella  il nucleo

prodotto: : :
1 { : : : e un isotopo dello 21Sc.
2 { : : : contiene lo stesso numero di nucleoni del 45
20Ca.
3 { : : : contiene un numero maggiore di protoni che il 45
20 Ca.
Di queste aermazioni sono corrette: : :
A : : : tutte e tre.
D : : : soltanto la 1.

B : : : sia la 1 che la 2.
C : : : sia la 2 che la 3.

E : : : soltanto la 3.

Pag. 8 di 16

AIF { Olimpiadi di Fisica 1999

Gara di Primo Livello { 17 dicembre 1998

Q 21

La batteria che alimenta il circuito in gura


eroga una corrente di 3 A.

Assumendo che la batteria abbia una resistenza interna trascurabile, la resistenza R e di: : :

A 3

36 V

B 4  C 10  D 12  E 18 

Q 22

Una massa oscilla stando all'estremita inferiore di una molla appesa a un punto sso.
Quale, fra le seguenti aermazioni, NON e corretta?

A L'energia cinetica della massa assume valore massimo quando la risultante delle forze che agiscono su di essa e zero.
B L'energia cinetica della massa e proporzionale al quadrato dell'ampiezza di oscillazione.

C L'energia potenziale immagazzinata nella molla ha valore massimo nei due istanti in cui l'energia

cinetica della massa oscillante e zero.


D L'energia cinetica della massa oscillante varia periodicamente a frequenza doppia della frequenza
del moto.
E L'energia potenziale gravitazionale della massa oscillante varia periodicamente alla stessa frequenza del moto.

Q 23

Un fascio di raggi
gamma passa attraverso spessori uguali
(pari a 8 cm) di tre sostanze aventi diverso potere di assobimento di questa
radiazione.
L'intensita dei raggi gamma si riduce a meta passando attraverso uno
spessore di 2 cm della sostanza X, oppure attraverso uno spessore di 4 cm
della sostanza Y o ancora di 8 cm della
sostanza Z.
Se I e l'intensita della radiazione incidente, quella della radiazione in uscita, nel punto P sara: : :

A I=8

B I=16

8 cm

8 cm

C I=32

D I=64

Pag. 9 di 16

E I=128

8 cm

AIF { Olimpiadi di Fisica 1999

Gara di Primo Livello { 17 dicembre 1998

Q 24

Un ltro verde e posto davanti ad


una sorgente di luce bianca. La luce ltrata passa attraverso una doppia fenditura e viene quindi raccolta su
uno schermo, come mostrato in gura.
Quale delle seguenti operazioni produce l'eetto di
diminuire la distanza tra le frange luminose visibili
sullo schermo?
1 { Usare un ltro blu invece di quello verde.
2 { Usare una coppia di fenditure piu distanti tra loro.
3 { Usare una lampada piu luminosa.

A Soltanto la 1.
B Soltanto la 2.
C Sia la 1 che la 2.

Sorgente

Filtro

Fenditure

Schermo

D Sia la 1 che la 3.
E Sia la 2 che la 3.

Q 25

La capacita di un condensatore piano a facce parallele e stata cambiata inserendo un


foglio di plastica che riempie lo spazio, inizialmente vuoto, tra le piastre.
Quale o quali tra le seguenti operazioni permettono di ripristinare la sua capacita originale?
1 { Far scorrere una delle piastre sul proprio piano in modo da ridurre la supercie per cui le due piastre
sono aacciate.
2 { Diminuire la distanza tra le piastre.
3 { Variare la carica del condensatore.

A Tutte e tre.
B Sia la 1 che la 2.
C Sia la 2 che la 3.

D Soltanto la 1.
E Soltanto la 3.

Q 26

Una certa massa di un gas perfetto, mantenuto a una pressione costante di 20 kPa,
assorbe 1000 J di energia termica e si espande reversibilmente passando da un volume di 0:025 m3 ad un
volume di 0:050 m3.
La variazione di energia interna vale: : :

;1000 J

;500 J

C 0

D +500 J

Pag. 10 di 16

E +1000 J

AIF { Olimpiadi di Fisica 1999

Q 27

Gara di Primo Livello { 17 dicembre 1998

La risultante di due forze, di 5 N l'una, e di 10 N l'altra, puo avere intensita: : :

1 { ::: F = 5N
2 { : : : F = 10 N
3 { : : : F = 15 N
Quali di queste aermazioni sono corrette?
A Tutte e tre.

B Sia la 1 che la 2.
C Sia la 2 che la 3.

D Soltanto la 1.
E Soltanto la 3.

Q 28

Il graco mostrato in gura rappresenta la


curva di riscaldamento di 10 g di una certa sostanza.
In quale tratto della curva la sostanza e presente in forma
liquida?

A BC
B BD
C BE

T [C]
120

D CD
E AF

C
E [J]

A
0

Q 29

Un'auto X e stata costruita in modo che la sua


parte anteriore possa deformarsi durante un urto, come in gura.
Una seconda auto Y e uguale alla prima, ma ha la parte anteriore
molto meno deformabile.
Entrambe le auto urtano un muro alla stessa velocita.
In relazione alle auto X e Y, quali delle seguenti aermazioni,
riferite all'urto, sono corrette?
1 { La forza media agente sull'auto X e piu piccola.
2 { L'auto X si arresta in un tempo maggiore.
3 { La variazione di quantita di moto dell'auto X e minore.

A Soltanto la 1.
B Sia la 1 che la 2.
C Sia la 1 che la 3.

60

D Sia la 2 che la 3.
E Tutte e tre.

Pag. 11 di 16

40

80

120

140

AIF { Olimpiadi di Fisica 1999

Gara di Primo Livello { 17 dicembre 1998

Q 30

Il calore specico a pressione costante di un gas perfetto e maggiore di quello a volume costante
perche: : :
A : : : a volume costante tutto il calore assorbito dal gas va ad aumentare l'energia interna.

B
C
D
E

: : : a volume costante non c'e variazione di temperatura quando viene assorbito calore.
: : : a pressione costante non c'e variazione nell'energia interna quando viene assorbito calore.
: : : a pressione costante non viene compiuto alcun lavoro quando viene assorbito calore.
: : : per un ssato incremento di temperatura, l'incremento di energia interna e maggiore quando
la trasformazione avviene a pressione costante rispetto a quando avviene a volume costante.

Q 31

Un ascensore si muove, in salita o in discesa.


In quale, tra le situazioni indicate, la tensione del cavo di trazione e maggiore?
A L'ascensore sta salendo a velocita costante.

B
C
D
E

L'ascensore sta scendendo a velocita costante.


L'ascensore sta rallentando in discesa.
L'ascensore sta accelerando in discesa.
L'ascensore sta rallentando in salita.

Q 32

La gura mostra due cariche di +2 C e di ;6 C poste ad una distanza di 4 cm.


Dove deve essere posta una terza carica di ;8 C anche la forza risultante sulla carica di ;6 C sia
nulla?

A
B
C
D
E

4 cm a sinistra della carica di ;6 C.


16 cm a sinistra della carica di ;6 C.

+2

-6 C

16 cm a destra della carica di ;6 C.


8 cm a sinistra della carica di ;6 C.

4 cm

8 cm a destra della carica di ;6 C.


Pag. 12 di 16

AIF { Olimpiadi di Fisica 1999

Gara di Primo Livello { 17 dicembre 1998

Q 33

Un fotone viene emesso quando un elettrone compie una transizione da un livello energetico piu alto ad uno ad energia piu bassa, come viene
schematizzato in gura, ove E0 = ;3:3  10;19 J ed E1 = ;2:2  10;19 J.
Quanti fotoni vengono emessi in ciascun impulso di luce laser se un impulso
trasporta un'energia di 10 J ?
A 5:5 1010;19
D 2:2 1010;19
10
B (1:1 + 1:6)
E 1:1 1010;19
 10;19
C 3:3 1010;19

E1
E0

Q 34

La pressione di un gas perfetto puo essere inuenzata da grandezze siche quali la


sua massa, la sua densita, il suo volume e la sua temperatura.
La pressione e inversamente proporzionale al volume se: : :
A : : : solamente la massa si mantiene costante.

B
C
D
E

: : : solamente la densita si mantiene costante.


: : : solamente la temperatura si mantiene costante.
: : : sia la massa che la densita sono costanti.
: : : sia la massa che la temperatura sono costanti.

Q 35

Un raggio di luce monocromatica attraversa la


supercie di separazione tra aria e vetro, come mostrato in gura.

aria

L'angolo limite per quel tipo di vetro e: : :

A 33.5
B 41.1
C 45.0

vetro

25

D 45.2
E 65.0

50

Pag. 13 di 16

AIF { Olimpiadi di Fisica 1999

Gara di Primo Livello { 17 dicembre 1998

Q 36

Due altoparlanti A1 e A2, collegati alla medesima uscita di un generatore di segnale,


si comportano come sorgenti coerenti di onde sonore, emesse in fase. Un microfono, collegato ad un
oscilloscopio viene usato per rivelare il suono.
Il punto P e posto ad uguale distanza da A1 e A2 il punto Q dista da A1 una lunghezza d'onda in
piu rispetto ad A2.

A2

A1

Quale delle seguenti aermazioni descrive meglio il comportamento della traccia dell'oscilloscopio quando il microfono viene lentamente spostato dalla posizione P alla Q ?
A L'ampiezza della traccia rimane costante.

B
C
D
E

L'ampiezza e minima in P e aumenta no ad avere un massimo in Q.


L'ampiezza e massima in P e diminuisce no ad avere un minimo in Q.
L'ampiezza ha un minimo in P, aumenta no a un massimo e poi torna a un minimo in Q.
L'ampiezza ha un massimo in P, diminuisce no a un minimo e poi torna a un massimo in Q.

Q 37

Un blocco di legno, di massa 2 kg, scivola a


velocita costante lungo un piano, inclinato con un angolo di 30
rispetto all'orizzontale, come in gura.
Considerando g = 10 m s;2, qual e il valore della forza di attrito
che agisce sul blocco?
A 1:0 N
D 17:0 N

B 2:0 N
C 10 N

E 20:0 N

2k

30

Pag. 14 di 16

AIF { Olimpiadi di Fisica 1999

Gara di Primo Livello { 17 dicembre 1998

Q 38

Un oggetto si muove in linea retta sotto l'azione di una forza parallela alla direzione di moto. In gura e
indicato il modo in cui l'intensita della forza varia nel tempo.
Qual e l'impulso trasmesso all'oggetto dalla forza, nell'intervallo di tempo tra 0 e 5 s ?
A 8  10;3 N s
D 18  10;3 N s

B 10  10;3 N s
C 15  10;3 N s

E 20  10;3 N s

Forza [N]
6
4
2
t [ms]
0

Q 39

Tra un oggetto illuminato e uno schermo posto alla distanza di 1:00 m dall'oggetto, si
interpone una lente in modo da produrre sullo schermo un'immagine delle stesse dimensioni dell'oggetto.
Quale lente occorre scegliere tra le seguenti?

A Convergente, di focale f = 0:50 m.


B Divergente, di focale f = 0:50 m.
C Convergente, di focale f = 0:25 m.

D Divergente, di focale f = 0:25 m.


E Convergente, di focale f = 1:00 m.

Q 40

Una bacchetta caricata negativamente e tenuta vicina ad una sfera di metallo isolata.
In questa situazione la sfera di metallo: : :

A
B
C
D
E

: : : si carica negativamente.
: : : si carica positivamente.
: : : presenta distribuzioni di cariche di segno opposto.
: : : non sente alcun eetto.
: : : non si puo prevedere cio che accade.

IL QUESTIONARIO E FINITO. Adesso torna indietro


e controlla quello che hai fatto

Pag. 15 di 16

AIF { Olimpiadi di Fisica 1999

Gara di Primo Livello { 17 dicembre 1998

Materiale prodotto dal gruppo


PR
OG
ETT
O

PROGETTO OLIMPIADI

OLIMPIADI

c/o Liceo Scientico \G. Bruno"


Via Baglioni 26, 30173 Venezia Mestre
e-mail: olifis@no.sctrade.it

Alcune costanti fisiche


COSTANTE

UNITA

SIMBOLO

VALORE

Velocita della luce nel vuoto


Carica elementare
Massa dell'elettrone

c
e
me

Costante dielettrica del vuoto


Permeabilita magnetica del vuoto
Massa del protone

"0
0
mp

Costante di Planck
Costante universale dei gas
Numero di Avogadro
Costante di Boltzmann
Costante di Faraday
Costante di Stefan{Boltzmann
Costante gravitazionale
Accelerazione media di gravita
Pressione atmosferica standard
Temperatura standard (0 C)
Volume molare di un gas perfetto
in condizioni standard (p0  T0)
Calore specico dell'acqua

h
R
N
k
F

G
g
p0
T0

3:00  108
1:60  10;19
9:11  10;31
5:11  102
8:85  10;12
1:26  10;6
1:67  10;27
9:38  102
6:63  10;34
8:31
6:02  1023
1:38  10;23
9:65  104
5:67  10;8
6:67  10;11
9:81
1:01  105
273:15

m s;1
C
kg
keV c ;2
F m;1
H m;1
kg
MeV c ;2
Js
J mol;1 K;1
mol;1
J K;1
C mol;1
W m;2 K;4
m3 kg;1 s;2
m s;2
Pa
K

Vm
ca

2:24  10;2
4:19  103

m3 mol;1
J kg;1 K;1

Pag. 16 di 16



 


 


 '   % !  .            . 0 /  "! % $ #  !-  +  1  # !    ' %.' 2&"+  - -     ' +   %  $&"( ! )$ # # ! ! "    !   *   *  ' 32   4   + &32  '  $%   !  +         + ,   - &  
5@ A 28B%  C1  #% !! "+ #6!   %  D  6       " ! - -     74       * %        -    "'  + "+      18*.90*.:0*2;$*2<2=   1# !    "/ >? >
E F   4 + 4   J  + "+   6    ! "- -%        *F'   '   G   % 4 - L 8+   *2 690*.# :0!  *2+ ;B4% D 6 !   G6 <  M&" H   4+GN + I>O  ? !C4P >R  QF P / 5  >  /  4<2J* #  ! + "' % K    + G"   % % ! %  .* F '4  +
82 !0& <  J'A .>S,  ' -   + 1 '   +.   ' +       6# %  !  T     .J   % D  UV V  ' 1# !  + 6% D JD     -    4  + V - +  6       
W  @A 8X/ >? 8RQFP / 5 >/ 28C1 &"&   1  F%    % !  "' &1  '  
(.$/ H J - !+   F.*  %    4 % + I+ " %   6 H ! +   1C"- ' 0&"&&1'1 3 &%    HJ ' #  !   + % !  I'  + I      J'    *G %    FI&1    " *G 4    F' F   
7.'P  .    + % &!  " + % # !      .  &"  .*. %   &"     3 1'  % G  76  -    *.  C    %    -    6L   J  -. E M!  1  H  + 1% J   +  
Y  5 ! .!    J+ 1%  + % +     % 1   %  H  +  
Z    G5  G   -  ."  % D 1  " %      4  1    +   %     6 I+     -  ! -       F QF76<  O0! >  ?   <IQF<.? 82P [<"8$? 5F@A < O0O$P >1=
\\ 5  G -   # !     6   T 6      1    C"    -    I1 !   .
A    ! 6 !   6 2   ' ""  - !  '  -  6  + "      1      
\
] ^F G; @ <6>1QF<I;$P <2_ 5 >`L  E )J&1  !   M'  + ,    T  "'  + 6    
abababadc4e ff2g hi j j fXk l0iKj mg m fBn0f.j oXm p$qGm fBi2r r rtsJuIcIvxwy$zIcI{4c}|~abababa
5  -.2' F 7

 16 " G "

0  G " "K 40 " 6

K  J. . G
I4RB1BX`1 K S
40  J G 1 0  F.
 J" 6 . 1 02
"  6 " "  1J 1
S ` 4 10 F . 2 0 0
G  I F 2 G 2 " 2G$
G` $  


 

 


    ! " 
 #    " $  %  '& $  ! 
" 5  "   06 % ! " 5 
:" 1 1 " #    ;    ! ! 5  % 

7
< =
>

 1 ! " % !  #    ! ! 5  " #  & $  ! 


L  5 06 " M  ! "  0" C %  !  " #  & $  ! 
:" 1 1 " #  R 5  !  % 

HI
NI
< S
>

 1 ! " % !  # L  " %  B
 1 ! " % !  $ % &  5 1 "   #  C " 1

 $ 06 5  # '&  C " # 5 

 1 ! " % !  #   ! ] 0" % %
 1 ! " % !  # KA" 5 " # " _
 1 ! " % !  #  !  a " % b   ! ] 0" % %
 1 ! " % !  C 5 " & ! " ]  %A"  
      5 " ]  % 06 # " # 'C 5 " & ! " 

L 5  1 1  % [" ! 06 1 a  5  "1 ! " % # " 5 #
 06RA 5 " ! $ 5 "1 ! " % # " 5 #kj + l
  $ 0606  " 5  # '$ %C " 1RA 5 a  ! ! 
%  % # ]  % '1 ! " % # " 5 #kj h I n m'I l

 


h I
'm I

) * + +,.- * 8 +,.? * - -,.D * - -,.J * J D ,.- * O 8,.- * 8 T,.? * ) J,.8 * 8 ),.J *) 8 * + O,.- * ) J,.? * 8 D ,.D * 8 T,.8 * 8 T,.? *J - * + -,.O T )

o p

O * O q[,.- + 3'E

^
`
f

c
g

. . 1 F

  

+/

+ 
3 49
+ 3A@ 4
+ E
+ 34 E
+ 3'P
+ 3'E U
+ E
+ 3A@ W

021 34

B C
B  GF 3'E
K0:34
Q:0:34
B C
 GF 3'E
X1
X06  34 Z[34
06  34
XZ 34
606  34
de0:3'E Z[3AW
06@AB CA34 1 3'E
021 3'E
L "

+ E@
+ 3'E @
+W
+ 3A/
+ 34 4
+ i
Z

06@A06  34

rs tu6v w x y[z x { | x | xt x } x ~ {[

{ { | x [ x w w [u. x ~ y[ 6

[ A  A A   A 6    

>
' ' 6 6
6 A    A  >6
 
A
 ' 6A

C
U

D
U

E
U

'A [ [ 
6 6 6  A A6 >>A

 : A k
:  6 A 6  6 A  6
 6 6[ . 
A> [A A  > '  ' ' A
r

 A  6  [
6  ' A

A{ A | x

 6 [  [

  [ [.  [ 6

k 6 6
 :  6 k>A : k :  6
 A> : A 6 ' :
6   [ 6  6 > A
 6A [ ' [ ' > 
G 66   A .    .

:
A G .

[  A 





               
! #" $ #&%       '
  (   )     *"      +


2 1 3/
, - ./
0 1 ./


4 1

5 1

./

7

 6
A : : 6 
k GA . . 
6    [ >
[ 6 A[ A > 

>

4 93
<;

:
?
@
>=F8 DC

8 [
5

>= >A  
A ; <?B8 DC E A?2 8 A DC #E A

 6
A 

6 G ' 6  
  ' A

HG

 A6 [  ' 6   [ A >A ' > 

, .

DC

0 .

IDC

I C
2 . 3

I C
4 . 9

I DC
5 . 3

@

KL

A. : A  . G ' A. : 6 : 2

A   
.  eA > A A  A [6  
A > 6 6
A 6

   A A  ' A> 2

M @


@
8 KON
;  22 KL A [ ' [ A




8
A

A
2 3
, 9
0
4
PA QR [  S

T*U VW#X<Y Z [>\ Z ] ^ Z ^ ZV Z _ Z ` ]>a b b b

cd] e ]<^ Zf g>h Z i j Y Y k>Wf lmdZ ` j [>n e j#f o o o

p
qr*st u v#w v xy v z s v { | x*z } t ~ x } t } v y v { | t&#v z u x #x u u s #vw xs {t v } | t&t y y t#w xs {Hz t y>v } v | | Ht
} v y y x { v y | t { | v x {# s { x { v<w v u u ty st>| v #v } t | s } t
t y y u s | t
A

T
0

{# s >w x u t y | x  t x u  s xOy x z u #x y s } t< D  } v y v { | t


t uy s >x { | v } { >s {t< t x | t
y v } x  t D ##v } y  # u v | t #v { | vx {t  st } x t { v*x {#v s x u x } x >y v { t
t O { wt } v{ v v #v } z v } v
q v<u tw v { y x | t<} v u t | x tw v ut | v } x t u v*v> w v | v } #x {t } v<x uO} t z z x w v u u t> t x | t*y v } x  t
D
D
D
D
 D

u  { w s | | } v| v } #x  <# y | } t |
x {~z s } tv>x y u t | | v } #x  t #v { | v>u s { z u t#y sty s v } ~ x v
u t | v } t u vdvdz u x v y | } v #x Hvdy { *t { | v { s | x t | v #v } t | s } v
w x Ov } v { | x t u y s <x { | v } { <x u  { w s | | } vv x { | v } } | | <wt*s {
y | } t | #w xs {t | v } x t u vw x v } y 
{# { w x x { x y | t x {t } x v u t<w x Ov } v { t>w x| v #v } t | s } t X
| } t>z u xOv y | } v #xOw v u u >y | } t |  k w x v { w v#
F dwt u u t<w x Ov } v { t
w x| v #v } t | s } t>| } t>z u xv y | } v #xFw v u { w s | | } v
<F dwt u u y v y y } v>w v u u
y | } t | #>
<F dwt u u t< y x x { v<w xDu s { z >

qr*st u xOw v u u v< } v  v w v { | xdt Ov } t x { xy {


 } } v | | v
s | | vv<| } v
u | t { | u t
x t>u t#* vu t>
u | t { | u t

x t>u t> vu t>
]  >^ ZDf

M N

* #< >  >

d <  > > d > #

H
*  # <   #
* #  <>
O
O
O
O
O

v [m/s]
10
t [s]
0

10

-10

*   <   <
  D

#
* <
O D  *  d # D #d *D d 
* O<   # >  #< # #* < > #
 






 * > < # > <O < * >*< 



      ## < <  <   D 
D # #
              
H O # >>  * # <   #    *
 


  
   

* > < *  ##
<   # * O   O < 
<
< 
<
<  > 
 > < >
< 
 < 
> 

 ! " D #

$&% ')(+*-, . /10 . 2 3 . 3 . ' . 4 . 5 216 7 7 7

892 : 2-3 . ; <1= . > ? , @1(A; BDC9. 5 ? /1E : ?+; F F F

R S Y Q b S P L Q d [ GIP LDHK
O N)U Z Q U U J&N L1] Q MO PN O[ S P Z LN^ Q9e R S TDN U U N&VXW Y Z N-[ P L Z Y P-W LN\MN Y Q Z Q&N&] Q O P [ S Z N^\_&Q`Y S T aN O b N`O W L c P&O N\U Z Q U U N
OiO N ] P Y P1[ P T+M S W Z P)RN OiMN O P L Q&U W O N)MN Y Q Z Q)Q^1j j j
fhg V+_ l
m
n
o
+
V
_
l
p
+
V
_
q
r
+
V
_
s
b
Q
Y
P
l
k
R S yiQ Y Q L b Q1R GuSiMtK
P Z Q L b S N O v Q-S W M c Y WQ LN RO SiN S L L+PD] SN LwO P [ Y PQ)L N U U S RU P Q O Y W N Z b P1S P TDL Q1N-Q R O S Q Z U Z Q Y c P L L P SxQ1P M M MY P P U Z Z P PL e SxN [ [ Q O Q Y N Z S9S LwW LwZ W aPDN ] W P Z P+RN
v Q-O N)] Q O P [ S Z N^-S L S b S N O Q\R Q O Q-MN Y Z S [ Q O Q-Q^&Z Y N U [ W Y N a S O Q d z WN O Q-R Q O Q-U Q c W Q L Z SxN yiQ Y TDN b S P L SiQ^&] Q Y N {
f M Y P Z P L S |N L L P1T+S L P Y Q&z WN L Z S Z N^&R SiT+P Z Pe
k m g}-O SiQ O Q Z Z Y P L S |N L L P T+S L P Y Q\] Q O P [ S Z N^ e
p M Y P Z P L S |N L L P1TDN c c S P Y Q\Q L Q Y c S N1[ S L Q Z S [ N e
q g M Y P Z P L S Q-c O SiQ O Q Z Z Y P L S |N L L P1O N)U Z Q U U N+Q L Q Y c S N1[ S L Q Z S [ N e
s g M Y P Z P L S Q-c O SiQ O Q Z Z Y P L S |N L L P1O N)U Z Q U U N+z WN L Z S Z N^&R SiT+P Z Pe
g
O N b S P L Q&R Q OGN- ~
P Y b N r9`J&LN1 Me N Y Z S [ Q O N)] S Q L Q)U MP U Z N Z N1RN O N)MP U S b S P L Q)r9\  L Q O N)MP U S b S P L Q)9`r-  U P Z Z P
OiO N ] P Y P) N Z Z P1RN O N& P Y b ND S LDW L S Z N^-N Y a S Z Y N Y S Q `Q^1j j j
fhg
m

k
Z] Y S NQ LU Q-P Y Y TDS MNP b Y GSZ P N L Z P+Q\
S N U OP [N-P Z Y Q N)J&T+LMLNwQ [ Y T+| N Q Z P W OO YN-Q1N1MR S YS\L Q ScU b U N S S NU1P O L Q MQ&e Q Y+ Q U Z [ Z Q PhL R N Q1O N+N OiZ ]Q T+N O PMY Q Q`Y N Z o W iY exNv N W U [ U [ P Q O UW U Z S ND] N T+Q ] L S QZ QL dQD[ YP N L+yiWY Q L R SRU NP ZaNAN Y [ N P d LhS OiW c LN N U
N)z WN L Z S Z N^&R S [ N O P Y Q-[ P T+M O Q U U S ] N T+Q L Z Q\U [ N T a S N Z P)RN Oic N U\L Q O M Y P [ Q U U P+Q^1j j j
f \& m &\o p & q ) & s &
x
1
k
2  )3 .x;

& )+- 1 1

9 - 1 1A D9 1 +

+&+  1
 & )   +A D 1 +
i +1D ) D + +h + +w 1

h 
  1 i 1 - D
-


-
+ +


P
A

B
2d

- 1 `  ) h \& +\ A &  D + &A D & + ) h w w \ + & w&1 A +


- i i+ ) - 1 1\ ) w
` - D 19 

` - D 19
9 D ` D
` & w )9

- ) &
 
-& & D h++ A 1 9 \ -  + -
 1) + & i 1  1\ i

x
&  &  &
x
+ - i 

 ) x
  

V1

V2

3 F

2 F

30 V

 
         
       

    !  " #   $ % &('  # )  # * * *

+-,/. 01 2(1 3 3 14 5687 9:4 


5 1 ; < =11 > > 1? @ 2A@ B 1 ? = B 14 
5 CD
5 @ 0 @1 9 9 5 = 0 ? 1 1 4(= 01 2(1 3 3 1
4 5C D87 9:4 51 ; < =1:1 > > 1 ? @ 2A@ B 1 ? = B 1 4 5H D
EGF

E
I
B 1 3 ; = B 1 0 4 M:> 1 ; 1 A1 ; 5 ? 1 N ? @ B 25 ; 1 4 @ >B @ ; 5 A 5 @ 0 ? @ @> @ A@ B 4 5 ? @ 4 5O; 1 > M B @ P > 1? @ 2A@ B 1 ? = B 
1 4 5O@ < = 5 > 5 Q B 5 M3 1 B 1 N
A B M 3 3 5 2(1 1(R R R
JLK
D
S

6
E
U

T
E

D
V

W W E

+Z+\[ @ > > 1(2(1 ; ; ] 5 014 5_^`? a_M M 4bB 1 A A B @ 3 @ 0 ? 1 ? 1%5 0%c9 = B 1 P8> 1(A = d
> @ 9 9 5 1e8P 5c> 5O5 0 @ 3 ? @ 0 3 5 Q 5 > 5O@ 5O4 5 01 
2 M 2:@ ? B 5Ofg`@ 4hf i]1 0 0 M2(1 3 3 1 ? B 1 3 ; = B 1 Q 5 > @
C D82G3 | i }
I
jhk:@
l_m(
o o 1 r sh5 q
th> u1 r 3 ; v 5 o 1 w ? x:My > q 5 Qo x
5 >On
3 5 o 3 p8
? @ q 2(
@ 0 p @
@ B z:
M:{ 4 5O2:= M @ B 3 5O; M 0h1 ? ? B 5 ? M:? B 1 3 ; = B 1 Q 5 > @ P > @5 0 4 5 d
; 1 5 M 0 5O4 58fg`F@ 4hf i3 1 B 1 0 0 M:B 5 3 A@ ? ? 5 1 2@ 0 F ? @R R R
J~
F
C D [P D [
D [P D [
S
T
T W
T
X
H D W [P H D W [
C D8[P D8[ W
T
U
Y
D W [P H D W [
T W
V
W

1kg
2kg

+Z1 M ; 1 > @4 5= 0 1> @ 0 ? @ 3 M ? ? 5 > @; M 0 @ B 9 @ 0 ? @@N4 5_C 8


D ;2
. 0(M 9 9 @ ? ? 
M 3 ? 1:1 D8; 241 > > 1
> @ 0 ? @@ 4 5O< = @ 3 ? M> 1 > @ 0 ? @A B M 4 = ; @ = 0 5 221 9 5 0 @_B @ 1 > @ F
I
W
I
@ B`M ? ? @ 0 @ B @= 0 5 221 9 5 0 @`B @ 1 > @4 = @ M > ? @A 5 = N9 B 1 0 4 @ P M ; ; M B B @ 3 AM 3 ? 1 B @> M 9 9 @ ? ? MR R R
F
J
R R R_4 5C D8; 2(P1 > > M 0 ? 1 01 0 4 M > M41 > > 1> @ 0 ? @
S
R R R_4 5 D8; 2(P1 > > M 0 ? 1 01 0 4 M > M41 > > 1> @ 0 ? @ I
T
R R R_4 5C D8; 2(P1
U
V
X
Y

5 ; 5 01 0 4 M > M1 > > 1> @ 0 ? @

R R R_4 5 8
D ;(
2 P1 F F 5 ; 5 01 0 4 M > M1 > > 1> @ 0 ? @ I
T
R R R_4 5
;(
2 P1 F F 5 ; 5 01 0 4 M > M1 > > 1> @ 0 ? @ I
T
F F
I
e
  *  8

   

    % (  

( :    ( (  
  O (         


  ( ( (   (  

:   O :  :   

( `  

 :     (

h ( ( (  

h % % (   G
%
 
8
  h  O  O8  _ :

   :

 h  (  _    
: ( 
 O   O _: _ : 



(1)

(2)

(3)

Z

      

6V
B

   

1.

   

   

 %       


   
      !"#   $  %  &  % '( ! ) % $   !  % !#$ ' &* ( !  ' $ % "
 ,.- / 0* 1 *  % '1   ( !   ' ! 
 *  '  '243 *  %   !  !  % !5 * .6    % ) 7   8      7  94 0( !  !    $  %  


+     '0 % !    ' *  % '1$ ' *  0( !  '  $ % "      ,.-: *   '  '  $ '  6 ' )  '  %   ! 2
 3 !7 0) !   % !   !   6  ) 7!"% )   $ * )    >  ! /   * ' "0  ?! )  ) !7$ @  !1. ;  
< <
 < 

 

=
   )  *  !* .6   % !   ' ) ! 852
A   7 8)   *  !* .6   % ! < <     ' ) !   2
B    !18D$   '  '#0% ! ) ) <1<   *  %   !   !O  % ! 2
C    ) !  %   ' % '0 * "0  *   ' 85 2
E   G *  ' % ' $  $   '   * '  '1 6 !  !  )  0$  ! % $  8D!"H1( '  % !G * !   
2
F


   
 
I ) ! $  !  % !0$ '  % !  !7*  '  !
) ' !  '!0*  '   !  '#   7% ! ! )  % * ) J02
5)   ' ) % '% )  5(   ' ) !G  *  )  % $ '  ! ' !   #( !  ' .$  %  " !   ! '  ! $ '  !   ) ' !  ')   ! % % 'LG * !   
    
  
 5 

=&K !   6 '   !  '!"   


 M N
HM 
 N M
 MH
 M
C
A
B
E
F
OQP* % % ) '7    ! !  % $ @ !0R4/ S0/ T4/ U0 '  '   ! ) % !
 ! .$ ) $ * % ' '  % )  % ' 1V * ) !7  '  '1  % * % %  ! $ $  !  ! 2
 
3 !      SW ( !  ! ( %  %  /5G *  ! !   ! ! * !  %  ?! )  '  !"



  < 
= (!)X   

S
R

Y
F

Y
Y

!0 
  
  
  
  

  !7R4/T!0U#) !  %   '#* *  !  % !: *  '  ! 2


   R!" * "0 *  '    )   / 0# '  #G *  % '1 '  '1' ) #T! U2
   R!"  !  '# *   '       )   / 7 ' G *  % ' '  '1' ) #T ! U2
   R!" * "0 * # '       )  7 !  !"0  $ @ !7 * "0 *  '   G *  % '1 '  '1' ) #T! U2
   R!"  !  '# *   '       )   / 7 * "7 *   ' #   G *    % '1 '  '' ) T! U2 
 

#       #  

R

Z[  

]^ _0`#a7b c de c f g c g c._ c h c i fj k k k

l5f m f7g c.n op c q r b b s`Dn tu5c i r dv m r#n w w w

x y z {| } ~  ~ #~# ~ } 1 ~ ~ ~#{ ~0 ~


| }5{ } { { }.  } } 0 { }4 { }|  { }4 } ~ { }4 }| }5 D D~ #1 E
~ ~ { 0{  1|. |~| { {  ~ | } ~ } }. #  ~ |
{ } { }   ~}.{ } { { }| }.  } ~1 |D #} | } ~ |~ { {

~ { 7 ~ { }| { { 7  }4~  ~ } } 

E
: |. ~  | ~  4 ~7 | { { ~: ~ | } ~ } 5| } {  ~|. |~ 5#} 5| } { { ~:| { { ~: ~ | } ~ } 5| } {  ~
7  ~#{  ~|. |~# { { ~#  } 1| { { { ~ } { ~ { { ~  #  ~#{


7 ~ |. |~ { {   # } } } {
07
{ ~ 0{ ~
} ~{ ~ 0{ ~
{ ~ 0{ ~
} ~{ ~ 0{ ~

32

31

21

x~D~ ~D 1 }:~D ~D { } ~#| }


 D }  L~ { { ~ ~| } L # # D~  Dz {
 4~ ~ } { 0 { ~ ~ ~ 7} {  #:  | } { ~ # 7 ~ { { : }
#} # ~

~  { 1 |  }| 1 } ~ { ~#~ ~{ ~# ~# { } ~

 ~ { # ~ ~ 


o 4 
o  
o 
o 4
o 4

va

x ~D   } D ~  { ~  #} ~
~ { { ~ # ~ ~D| } }
# ~0 #  1 1 | # 7 ~ ~11
&
o
#{ ~{  ~1{ ~{ ~  ~| { { ~   }   | } # ~ #1{ ~ # ~ ~ } # ~ ~~
~ { { ~7{ ~0 ~1 # ~ } { ~#
o 7


5





f n jg c.n

 0#7  . 

5 7 .  D 5  #

Q5   #   #  # #  & 4 #
 7  








     # 0
  
 1 # 1 0 0  1
 
 
 

 

   

 


!
"
.$ #% 7# 7 1 0  7
 7  '     )(
#& #*  +#   . 1
   




 

 ,
-/.103 25 47 6 8:9 6 6 7; </
9= 08 >/ ? ; @ 6 A B1 C #9 6 B D 0 
FE G






  
HI
 J HI
 JL

:H I
 HI
 HI
JK

50











30 m

&

&

&

&

0 .
0 .
0 .

[a
_
S 
b
D_ 
ZS [ a
Xc_`_
D
Xc_`_
D

'

 

0 1 F\


7 # F\


7 #


de f . g

h
V

[



 0 # \ 0 #7 0 


0 . & _bS 7  1

50

MPO : #  #% Q R
N
D # 1#      D
  # 7 4   TS U    %  0 .   #  #
$ Q1  : : =W   YX5
      0 #
 \  1
FV   0  0 # %
Z$[    & : :   0   W
^] 7 7    7      _ 7 )`   

&

kg

 

 

 

h$i jkTl=m n o)p n q r n r n j n s n t q)u v v v

w7q x q=r n y z){ n | } m m ~)ky 57n t } o) x }Ty

P ):  / 5  / / 1T = ) T )^ 

  1 7  1   5F 51  T T 1 T 
1:F7 5 
F  T :)


P 1 5T T  5 7 T 11 5 55 5 1

 = F F 1T   = F ) )
^

E
(allinfinito)

^ 1  1 3 5  :F  :   = $
) T 1 1  T 1 : Y  )  / $ : 
= = ^
/  5 3 T 5  T 7 / T  : Y :F: $ T
^ 
$ = : :
F   $  TT  ) 5 1
^
Y : 7  1 5 1  T = =  5
= : 7 T 

Y : 7  1 = T  5
3 : 7 T 
3 : F 5

q y 1r n y

$ T= ) )

7 = ) ) 57 ) T

$1  5 = :   ):    1  : : T
 ) ) 1=
:Y T : ) )
)    ) )    F T    : 

 

=  1  5 1 Y 




 

:


$ 5 = F1 Y T  TY 1 : 5 
T  $ T Y F 1
$T =    = T  F $ 1 T
: ) = )  = )  F =



)  1 Y 

 
) 1 FT


 )
   :   1

 1 Y T  F 

Y 3 $  = $ 7  : $3  $
 1 FT






! "$#&%')(+*,! -&./,01! -2 354+! .6! *6-&78'9;: < < => =)? @BA$C @B9)C : > ? =
:&D =+@ > ? =)E E AF+G :BE E =5DBH :HBA;C;I A > > =

J KBL M1 M






 


 '  % !  .            . 0 /  "! % $ #  !-  +  1  # !    ' %.' 2&"+  - -     ' +   %  $&"( ! )$ # # ! ! "    !   *   *  ' 32   4   + &32  '  $%   !  +         + ,   - &  
5@ A 28%  B1  #% !! "+ #6!   %  C  6       " ! - -     74       * %        -    "'  + "+      18*.90*.:0*2;$*2<2=   1# !    "/ >? >
D E   4 + 4   I  + "+   6    ! "- -%        *E'   '   F   % 4 - K 8+   *2 690*.# :0!  *2+ ;4% C 6 !   F6 <  L&" G   4+FM + H>N  ? !B4O >Q  PE O / 5  >  /  4<2I* #  ! + "' % J    + F"   % % ! %  .* E '4  +
 ! &  I'.,  '   1'  +.  +     6# !     .
820< A >R - +       '      %   S   I   % C  TU U  ' 1# !  + 6% C IC     -    4  + U - +  6       
V  @A 8W/ >? 8QPEO / 5 >/ 28XB1 &"&   1  E%    % !  "' &1  '  
(.$/ G I - !+   E.*  %    4 % + H+ " %   6 G ! +   1B"- ' 0&"&&1'1 3 &%    GI ' #  !   + % !  H'  + H      I'    *F %    EH&1    " *F 4    E' E   
7.'O  .    + % &!  " + % # !      .  &"  .*. %   &"     3 1'  % F  (6  -    *.  B    %    -    6K   I  -. D L!  1  G  + 1% I   +  
Y  5 ! .!    I+ 1%  + % +     % 1   %  G  +  
Z    F       "% C 1       4   +  %   6+   - !    EPE< N0>? <HPE<.? 82O [<"8$? 5E@A < N0N$O >1=
\\ 55  FF --  . #  !     6"%   S  6    1        1     H  B"   -   -      76H 1!  !     .
A    ! 6 !   6 2   ' ""  - !  '  -  6  + "      1      
\
] ^E F; @ <6>1PE<H;$O <2_ 5 >`K  D )I&1  !   L'  + ,    S  "'  + 6    
abababadc4e fXf2g hi j j fWk l0iJj mg m fn0f.j oWm p$qFm fi2r r rtsIuHcHvxwy$zHcH{4c}|~abababa
5  -.2' E (

 16 " F "

0  F " "4 "0 " "

J  I. . F
H4Q1W`1 J R
6 " .  4
4 R .1
2 E R6 
0 . .
R ` X4
1 E . 2 .. 0
XF` F$$1E 
4$F FF

$  E
0     1   
 
     1 6    
        

-               
 
2  6  3     4 (       
 
      9   

-        2    '
-      A
  
   (  
 6   2
(    
-       F-  G 4  
-       I1&     J
-       E  L   M -  G 4  
-      A
(  
   G  &
    G   6      (  
  
  C  L          
2   E
E C9.              VU   W 
@  6 C      4(  9.  L  

R
S/
X /

   
    
$   
)   
0  0 ) 
  6  
   ; 
$  0 
   
0  
   6 
  0 
$   ) 
)   ; 
   ; 
$ 0 
   
6;

Z[

6  6 \E   *


!#"
./
5/
! :
#
=
B
F
K

 4    G           V
 U S / Y X / W

. . 1 E
]



   
 &% 
*
  *
  7
  * <
*
 &% >

 E
 

'(
',
+  *

1 

8
'(
,+  *
?@
?@C  DE
C 
?@DE
CC 
OP * DE&>
C%&' (&   *
  *
2 

 *%
  * %
>
 &
  
T

C%&C 

^_ ` aCbAc d eEf d g h d h d` d i d j gEk l l m

n@g o gAh dm pEq d r s c c tEa4k mEu@d j s eEv o sEk l l l

x y z { y | } ~A &~ z &z |C ~ y y { z &{ ~& I@ & E


~ } { C~ { } ~&{E C
{ y { ~ C&~ } { } {  IE { z &{ ~ ~ z ~   { } |# | } } ~ &{E &{ { 
~ ~ } {# &{ y ~A{ p
p

,
I
@
I
I
@

#  z |E { } | { |E{ | } |E{A 4{   ~&{   { ~A&~ }- y  |Ez ~ } |E~&~ } &~ z | y { } ~


{ y  |# { &| 4 |  y  z |#  } | {E{E  { { | {E&{ y y {   ~}  &~ |C{E 4 |CE
4&{ |E  { ~ & { y ~ y { y | } ~ ~ y} { &| } |# } {Ey { ~ y | z { A ~ ~ y y { 

&{4C| y y {#&{ & {4y ~ {V{4} &|  |  ICP~4 &{4z |  { ~4~ y {  z { &{ y ~C{
I
{A | } {E~  ~ } z { {#&{ y y { C| y y { &{ |Ey {  &{Ey ~ {# | { y ~~A  IC~
,
I
I
I
I
I

~#z { C |  @ z y @} { | { ~## &{ |4y {C ~   {V{ { AC{ y@ ~ C&|


I &{ 4 ~ C&| C~ { C~ |  #{ 4 ~ C&|  C~ { C~ |A @ E{ Ix@z { C |
- ~ | |EC  z { } {Ey | } |&
&{ y ~A { } { Ay { {  ~  {EC  z ~ y { &{ |
@{
-

A
A
A
A

&g & h dIm

 CA E  E

@ A  E E4 E@ E E

,@  C  

& #
C&
C&

&E4 &   & E C& 


     
 # &  E   E C 
,@  C   & 

  

 

  

  

 

& #& # I4 (  !I"&  PE & # $  " I %C # I &


 C E 4  ' $ #) *) 
,+&  4 C& 4 &4# -  C C C&  & - 'I &  E 4& 
C # & .

! (

 (

! (

 (


 ! (

&E C & CE 4& E &E


 01 # E   &    & 2    
3  I" C 540 
 A  - -    I )  C - E
& # C     A
!I ) 
1 A  E&  *
6
2 A E .

  I

 7@
! I

 ! I

 I

8& 90: ;E I ;

< = >?5@'A B C*D B E F B F B


> B G B H E*I J J K

LME N E'F B
K O*P B Q R A A S*?TI K*UMB H R C*V N R*I J J J

W
X YZ [ \ ] ] ^ _ ` ` \a b c5_ ` d [ [ \ _e-d f f0_ g \*d h Ya b Y0d c5\ c_ ` i \ _ a_e] \ c5f [ _ j
` d c5_ Y ` _b c5c5_ i g \0k d [ [ d f i \ l \ Y a b ` d e-m
k b Y*h Y[ b n h b a \'] \ Y ` _ Y h ` \b Yh Yo i \ g g \Z0_ ] ^ _ i pq [ [ \ i d
[ d[ _ ` ` h i d*a _ [
a b Y0d c5\ c5_ ` i \0r r r
r r rMa b f0_ Y a _a0d [ [ d'a _ Y g b ` d e'a _ [
[ b n h b a \Y _ [
Z0_ ] ^ _ i p
s-t r r rM_e g _ c5f i _'h o h0d [ _d [ [ d'g f b Y ` d*v _ i g \[ w d [ ` \a _ [
[ b n h b a \g h [
Z [ \ ] ] ^ _ ` ` \0p
u't r r rd h c5_ Y ` d'] \ YT[ w d h c5_ Y ` d i _ a _ [ [ df i \ l \ Y a b ` d e'm
p
x't
h0d [ _'\*n h0d [ ba _ [ [ _'f i _ ] _ a _ Y ` bMd {_ i cTd | b \ Y bg \ Y \*v _ i _ }
y,z
~

\ [ \*[ d

p


\ [ \*[ d s p

\ [ \*[ d u p

\ [ \*[ d

_[ d

\ [ \*[ d s 
_ [d u p

s
x

[ o i d 0] \'c5\ g ` i d[ d-v d i b d | b \ Y _MY _ [ ` _ c5f0\


a _ [ [ dv _ [ \ ] b ` d e a bh YT] d i i _ [ [ \0k b Y b | b d [ c5_ Y ` _-[ d Y ] b d ` \v _ i g \[ w d [ ` \
[ h Y o \*h Y0d*f b g ` db Y ] [ b Y0d ` d p
h0d [_e[ da b g ` d Y | dcTd g g b cTda0d [f h Y ` \5a b[ d Y ] b \5i d o o b h Y ` d
0a d [ ] d i i _ [ [ \[ h Y o \*[ df b g ` d }
y,z
r c

r c
s r c
u

r c

v [m/s]
0.8
0.6
0.4
0.2

u r c

0.0
-0.2

-0.6
-0.8

p
s p s
u p s

-0.4

X Y*[ h Y o \'` h Z0\0k g d o \ cTd ` \ d X] \ c5_c5\ g ` i d ` \ b Y0o h j


i d k _e'] ^ b h g \Td*h Y
w _ g ` i _ c5b ` d e'\ v _'_e'] \ Y ` _ Y h ` \5a _ [ [ w \ g g b o _ Y \0k ] \ c5f i _ g g \a0d [ [ d
] \ [ \ Y Y0da b
c5_ i ] h i b \0 [ w d [ ` i d_ g ` i _ c5b ` d e a _ [
` h Z0\_e b Y v _ ] _*d f0_ i ` d*b Y#d i b d p
d'a _ Y g b ` d e-a _ [0c5_ i ] h i b \v d [ _ r
oMc# [ d'f i _ g g b \ Y _'d ` c5\ g l _ i b ] d
_e a b r
d p

sx
s 0
sh0d [0s _eb [0s v d [ \ i _ d f f i \ g g b cTd ` \ a _ [i d f f0\ i ` \` i d[ d f i _ g g b \ Y _'a _ [ [ w \ g g b o _ Y \
_'n h _ [ [ da _ [ [ w d ` c5\ g l _ i d }
y,z
~

t [s]

p
x p s

aria
mercurio
ossigeno

0.38 m

s
0.38 m

s
0E 0 *F BK

1.90 m

5' *
*

M '
* *T *M * *


 0 *


* 6 * 
  T T 5  * 

5
,

12 V

4
8

0,0 6 6 5 " 6 0, " "

55  ' ' 0 
' ' 0 *   T
0 M 50' 5
5 -0 -0 -0  -T T '
- 0
6 0

# 6 T T 5   T 0
5 '  
0

M  5    


5 5 0   0 0
,





  0 5  0'  
0 0 ' ' 5 0
0  5 0
0 0 * *
 *
0   5 0 

0    

 ! " #%$ " & ' " ' "( " ) " * &%+ , , -

./& 0 &!' "(- 1%2 " 3 4 5%6+ -%7/" * 4 #%8 0 4%+ , , ,

9;:<!= > ? = ? @ @ A B C >D >E CF@ E GBFH!A H I I > J H @ B D > J >K B C B%H J J ? = ? A H @ >LDH =J H @ B D B%H = = M H C B D BDH!E CH
D > NL? A ? C O HFD >LPB @ ? C O > H = ?D >(Q R R RSFT
@ > = > O O H C D B%> C X ? J ?!E CH%D(T D(T P(T D >(Y R R RSFZ I = >L? = ? @ @ A B C >(I > E C I B C B%K E = = M H C B D BJ B C([ [ [
UWV
[ [ []? C ? A I > H%J > C ? @ > J H%D B P P > H?!X ? = B J > @ H ^!_ EH D A E P = H T
\ [ [ []? C ? A I > H%J > C ? @ > J H%_ EH D A E P = H?!X ? = B J > @ H ^!D B P P > H T
`

b
d

[ [ ][ ? C ? A I > H%J > C ? @ > J %


H _ EH D A E P = H?!X ? = B J > @ H ^!K ? D > J >(X B = @ ?c6H I I > B A ? T
[ [ []? C ? A I > H%J > C ? @ > J %
H K ? D > J >(X B = @ ?!c6H I I > B A ?]?X ? = B J > @ H ^_ EH D A E P = H T

9;e
CDH D BD >LB @ @ B C ??^G = B J J H @ B%K EE
O > B C ?@ ? A c> J H!= > C ? H A ?j V k!D ? = = M B @ @ B C ?f?!j lD ? =D E A H = = E c> C
?j lnwQ [ Q xryo R sLtu%s(v
B K H%K >LD ? X ?!| H A ?!P? AK G = B J J H A = >LP > E ^!| H J > = c? C @ ? }
U{z
gC I AH KKH A? T
\
b
> K J H = DH A ? T
` ~ H NLA ? D DH A ? T
d
a ~

CG E = = B C ?fD >LD E A H = = E 


c > C > BT g/J B ? hJ > ? C @ >(D >D > = H @ H i
> BX H = I B C BA > K P? @ @ > X H 
c ? C @ ? mj k!npo [ q R!r6o R sLt u%s(v

A ? C D ? A ?FHc6H A @ ? = = H @ ? T
 B CJ M ?^!C E = = H!DH| H A ? T

9;
CHWK B A I ? C @ ?yD >!c> J A B B C D ?D >= E C i
I ? O O HD(M B C DH!j?^]PB K V @ H!D > | A B C @ ?H!D E ?f| ? C D > @ E A ? Z > C D > J H @ ?
J B C ?6> CI E A H T CyA > X ? = H @ B A ?FD >/c> J A B B C D ?%A ? I > K @ A H
E Cc6~ H K K > cBD >> C @ ? C K > V @ H ^!_ EH C D BK >@ A B X H%C ? =P E C @ B Z P? A
> =L_ EH = ?
n T

g =/A > X ? ~= H  @ B A ?F X > ? C ?_ E > C D >/K PB K @ H @ B?F> =/P A > cB6P E C @ B> C
J E >(K >(A ? I > K @ A H%E C6C E B X B%c6H K K > cB!?^!%T
HD > NL? A ? C O HFD >(J H cc> C B% y !fX H = ?!H = = B A H
~
U{
R
j Q ZJ B C
D >i
\ j Q
b K PH A > T

j(Z J B C > C @ ? A BT


` j
d

a
&  ' "-

Q
sorgente

fenditure

[ [ []? C ? A I > H%J > C ? @ > J H%_ EH D A E P = H?!X ? = B J > @ H ^!_ EH D A E P = H T

 ! % ( %

/ ! ( % %6 %/ % %

;F f 6 ]] L   % %
( f
F L F  L //  L  ! % %
    L
 L! ! % % ! ( F
{

/ 
/ 
/ 
( 
/ 

 f f L ( !  f  fF! !
 L  /%
f  !  ! L ! F  L 6% ! ! 
L6 6   %! 6  F( 
{

 !  L  ! 
   ( 
% L ! 
  %


!

{

L! f L 6 f     
 % ( 
 !  %F
f
  % L   %  % !

W
w/
!w /
w/
F ! w {  !
 

!Lp /

   

 !     (     

       % /       

 ! " # " $ $ % &'" (*)+",- ' '"  . 0/ ( # % & / " 1 1  ( $ $ & 1 " 2
0 ' # " "  4 0% & . 5! ( # $ " / ( # # "  $ "-%6  # & -/ 7 "5 ( 8-( # & 4 4 (  $  1 9:"  $ " ; & 1 / . & " <=" $ $ (
"3, > . " 1 1 (% & " " # / & $  # "-. -! ( # 4 -/ ( $   $ "?@ . 1 1 - ! " # " $ $  ; & 1 A1 (5! ( # 95. *  B ( 1 (
/ ( D1 0E " # $ & /  1 " ; / ( 9:"&  % & /  $ (* " 1 1  AB . #  2
C . 1=", 1 6 " > . 4 & (  "/ ( # # " $ $ */ 7 "01 " B  ?J")LK
CI
FHG
/(
?-O )
&
)-O ?
M &  C N ?-O )
$ B C N ?-O )
P / ( C N )-O ?
C N
RS
Q
C N

T
F
P

VU
1 % &  B #  9:9: 5A=  / (9:( $ #  . 0#  B B & (-% & 1 . / " / 7 "5' 
%. 9:" 4 4 ($ #  ' # " 3 $ "* 1 1 6  # &  2
. 1=", 1 6 &  % & / "% &=# & ! #  4 & (  " % " 1=9:" 4 4 (*$ #  ' # "  $ " K
FHG
2X
2[
M W 2Y
XW 2 Y
P W 2Z
RS
Q W

aria
38
52
70
mezzo
trasparente

20

]\^6  $ 9:" $ # & / *1 .  B . D9:" $ # (*"0% " 1_'" (% & X ` a_bJ' . ( ,0# . ( $  # " $ $ ( #  
( *. c "
( # & 4 4 (  $  1 " ; & / ( # # & '(  % "  4 *% " 1 " B  (*% &d a_/ 9D2_( B B " $ $ ('"   $ "0e` a_b+E & "  "0 ' '" (0.  6 " $ # " 9:& $ ,
% " 1 1 6  $  ; / ( 9:" & *AB . #  ; ' # ( E ( /   % (  " 1 0# ( $  4 & (  "0 $ $ ( #  (: 1! . 1 / # (2

10

20

30

40

50

60

70

80

90

4N

FHG

.  % (*1 6  $ 0",( # & 4 4 (  $  1 " ; > .  $ (*E  1 "& 1=9:( 9:"  $ ( % " 1 1 "! ( # 4 "0 ' ' 1 & /  $ " ; # & '" $ $ ( 1! . 1 / # ( K
M

4"#(
P

` X_bD9
Q

` e bD9
f gh i0 _ j

` d_bD9
S

` Z_bD9

kl m0n:o p q rs q t u q u qm q v q w tx y y z

{ t | t u qz }~ q  p p nx z q w r | x y y y

: * ::  *
c * : : : c : - @ D  -
 :: * : *   *  
x [m]
 :
   _ 
2
0  * 0
0
10

-2
_
_
_
_

t [s]
20

30

40


 :: * c  c  5 5
     _*
0 *  0 = *

_
_

_

6
6

12 V

 - 5   -
*   * : 5 : *  *
*  0 :* c _ :  :0: *

 : * : _* : *  =

H : 0

=

=

P
F

^ : = 0 0 *:  :
-2

A     =  : B C
: *D  0 
t z yu qz

 0:   

     


H 0    0 0 0 0  =0  






   


 0   : 

       : 

  : :    : 

       : 



*   =  * -  
c @  * D
5 D 
 - 
 *   0:  0= 

H c 0 0      ! 
0 
A

#"

C
a

D
a

E
a

@  : : *%$ & ' () *+0 , ' () *+:  c 


 -$ $ .)  /  * 

0-  :
1

2 ( ' ,) *43


2 ( ' 5) *43
2 $ ' &)
 *43

2 5 ' () *43


2 $ 6' () *43

7 89  :

; < =>?@ A BDC A E F A F A= A G A H EDI J J K

L-E M EF AK NDO A P Q @ @ RD>I KDS-A H Q BDT M QDI J J J

U#UWV X Y Z [ Z \] ^ Y`_ \ a Y X b \YDc XY`d c \ ^ Y`Y a a Yd cY a Za YDe [ Z ] ] f \ X ZDb Z a a g Y ^ h\ ] i Z [ Y_ Y a Zj k lDm
j o4p)Y q-rYs Y t f XYDZuv e [ Z ] ] c [ f w w Y ^ Y xys f \ Zu hY X ^ Z X c ^ YDYc XYDe [ Z ] ] f \ X ZhY z z f \ [ Z y eY [ f)Y k jDm j o4p)Y q
n cY a Z i \ [ w YDY z f ] s Z] c a4e\ [ ^ Z a a \`b Z a a Ys Y t f XYD] Zd c Z ] ^ \}Yc XYD] c eZ [ ~s f ZDb f k j)h n n
{1|
j k Dm j o
 k jm j o
j k Dm n j o
 k m n j o
k Dm n j o
n

n n
U c a a YhY z z f \ [)eY [ ^ Zb Z a a ZY c ^ \ h\ t f a f _ f Z X ZY b Z ] ] \
h\ X ^ Y ^ \f a b f ] e\ ] f ^ f _ \X \ ^ \s \ hZ` 4)s } Z-] f z \ X ~4YY c ^ \ hY ^ f s Y h`Z X ^ Z
Zf ] ^ Y X ^ Y X Z Y hZ X ^ Zf Xs Y ] \`b fc [ ^ \`s \ X ^ [ \`c X\ ] ^ Y s \ a \q
r4\D] s \ e\b Z a a g DZu d c Z a a \Db fe [ \ ^ Z z z Z [ Zf a4z c f bY ^ \ [ Z k k k
{
k k kY c hZ X ^ Y X b \a Y_ Y [ f Y w f \ X Z b Z a a Y] cYDd cY X ^ f ^ Yu b fh\ ^ \eZ [ c X f ^ Yu b f4^ Z he\q
k k k[ f b c s Z X b \`a Y_ Y [ f Y w f \ X Z b Z a a Y] cYDd cY X ^ f ^ Yu b fh\ ^ \eZ [ c X f ^ Yu b f^ Z he\q
k k k[ f b c s Z X b \`a Y] cYD_ Z a \ s f ^ Yu ~XY a Z q
k k k[ f b c s Z X b \`a Y_ Y [ f Y w f \ X Z ^ \ ^ Y a Zb Z a a Y] cYDd cY X ^ f ^ Yu b f4h\ ^ \q
k k kY c hZ X ^ Y X b \a Y_ Y [ f Y w f \ X Z ^ \ ^ Y a Zb Z a a Y] cYDd cY X ^ f ^ Yu b f4h\ ^ \q

U c Z ] i Z [ Zc z cY a f ys f Y ] s c XY%b fhY ] ] Yy] f


h`c \ _ \ X \s \ X!_ Z a \ s f ^ Yub f h\ b c a \ a g c XY _ Z [ ] \%a g Y a ^ [ Y ] Z a g c [ ^ \
^ [ YDa Z] i Z [ ZZu s Z X ^ [ Y a ZZ bZ a Y ] ^ f s \yY a a \ [ Y k k k
v
k k k-a Y] \ hhY b Z a a Zd cY X ^ f ^ Yu b f4h\ ^ \e [ f hYb Z a a g c [ ^ \`Zu  q
n k k k-a Y] \ hhY b Z a a ZZ X Z [ z f Zs f X Z ^ f s } Ze [ f hYb Z a a g c [ ^ \`Zu q
k k k-a Y] \ hhY b Z a a ZZ X Z [ z f Zs f X Z ^ f s } Zb \ e\`a g c [ ^ \DZu w Z [ \q
m
cY a Z\Dd cY a f4b Z a a Ze [ Z s Z b Z X ^ f-Y 4Z [ hY w f \ X f4] \ X \Ds \ [ [ Z ^ ^ Z
{1|
\ a \Da Y q
\ a \Da YDZa YD q
\ a \Da YDn q
\ a \Da Y Za YD q
\ a \Da YD q

E K IDF AK

 D  D

-   D D D- D D

#
%  `)
-! ` )4%
! ` )%
)! ` )%

)1 ` %
1 ` )4%

#W

 `   D   )
`D D D 4  )`)  D 4 ` 
4 `D
` D  `% % `  
`) 4 D`)
1  4   4  4  D   
)



)

6 F
B
3 F

A
6V

      D   `  4
  `      4 `   
              4 D   
 4   D  D  4  D     
 4   4 D  
         4 ` 
)  4 `  4   
  
    
p

A
b
c

a
d

B
a
b

d
c

p
b

a
d

p
b

  D  

d
c

      ! "  "   #  $ ! % & & '

()! * !" ' + ,  - .   / 0% ' 1) $ .  2 * . % & & &

35476 89 : ; < = ; >>;;@?A; B C DE>D F G = ;H: 8 < = ; ?C DEI J 8 D C : G ; K L


G J >MDMJ =)N BG = J B : B DC O JPF G ;MJ = C D = = J B 9 DN BG = ; G G D= J G G : 8 : B J D9 : N B= D G ; : ; Q
N; 8 J09 J :PF J < N J B G :MD G = J T TJU= ; M M = J F J B G ; = JV: 8P< = ; ?C DWMD F : X : D B J L G J >MD

M
J
R@S =: 8>D G D : BY N J F G : D B J Z

B
s

s[

\^]`_ ;U?< N = ;W>D F G = ; aP; 9HN B DF G J F F D


: F G ; B G J a : M = D ?8 : 9 : 9 N JPD B 9 J a b@Jca 9 : N < N; 8 J)d = J Y N J B X ;
J9 :e; >M : J X X ;= : F MJ G G : I ; >J B G JfgJh f0Q
_ JD B 9 JF D B DUF D I = ; M MD F G J0JM = D 9 N C D B DVN Bi D B 9;0= : L
F N 8G ; B G J Q
N; 8 :jF D B DV8 i ; >M : J X X ;9 J 8 8 i D B 9;0= : F N 8 G ; B G JJ08 ;09 : d L
d
J
=
R@8S i D B J B 9X ;;Wb9 Z :jd ; F JWk : B= ; 9 : ; B G : lG = ;V8 i D B 9;0= : F N 8 G ; B G J0J

[s

spostamento

A
s

[s

P
distanza
lungo londa
Q

; >M : J X X ;md ; F J
f
o
f
q
hf
o
f
q
tf
o
t
v wxVy uez){0v |V}n0~v |u E)v }v {|Vn A @ e  e
V ) e @)  E @AA

! ' " '



 


 


Olliim
O
mppiiaa
ddii
d
dii

Non sfogliare questo fascicolo


finch linsegnante
non ti dica di farlo.
Leggi ATTENTAMENTE
le istruzioni !

FISIC
FISIC
A
A

            ! "# %$ #    "  !   "& " '    (   %) *%$ #     + "  (   !   '," ( "%& !  # ! -      ",! - - . !  / " ',  "
( 7  & # 0  ! !  "021  & "    / -  !3$ #   ( 0( 4-  / /   -  & " '#  $ #  #  + 54 "6! - - !54  
B C 4: &  D3!  $ & ## - - $ !8#    &  E "8    " !   " # / /    ,96    "   + & "   !    /  ! ( ! - - -    3:+0;2+0<2+4=%+4>4?  !3$ #   1 @,A @
F G !6- 6    "  8 # / /     +G(    &  / -    8$ #  - - !6& E 8   'H  !6- !I  #D6!    " 7   ! !6J$ # !  ( "K    & #  "0+G(   
   "  !  J- !-    !& "      "  (   6L :+4;2+0<2+4= "   #  8> M  -N @OA P @RQGP 1 @1 >4+   - - !& !   - - !! & & !  "6!  # ',  "J(0. "  (   3(  -0  - !   "8$ #    "0
:42> C @S! / -     "   (   !  &   T  "  J   & E  UV !V  ( 3$ #  - - "8& E JE !    /  ! "6  - V " / -  "8    "   
W  BC : 1 @,A :RQGP 1 7 @1 4:XD3! '',   !3  G&  !  & #  !( " '3!  ( ! 
)0%1 J # " G!    6- !I "    H  -  !D( 2'," (  5 & !  J$ # ! - & #  !I(  - - I    "  J( !  + &    G!I'3!  ! + 6    G( G!   
 H ! / -  ! "0+ & !  &  - - !& " 8#  !3/ " ''3!3',"  H  ( ! 
90,P     ',,! - $ #    "  !   "0+0& " ' "  "3(  98 ! /    +0  D, ! !,& "    /  ! !8L   !J ! /0 F M#  !3 ! H  - - !3& " J  ! - "  
( 0! - & #  & "  !  0 ' "  !    ,5   & ! 
Y  7 # " 0#  !  J- !3& ! - & " - !   & 3 !  & ! H  -  
Z          & E 3    !   "6!   -  & ! 8- ,  / #   GQG> O2@,A >IQG>0A :4P [>:%A 7GBC > O2O%P @3?
\ 77  "" //  0 $  #  "   "8! &  "   T  !8   !3   "     !3!     "I  !D!  !   /   / !  !  98"I 3#  #    "0
\ C    # 8 #  "8 4   ( "  / # ! ( ! /  !8  -     "  3   !  
\
] ,^G! = B >8@3QG>I=%P >4_ 7 @`L  F *J'3  #  M( ! - - .    T  "(  - - !8  "  ! 
abababadc6e fXf4g hi j j f k l2iKj mg m f n2f0j o m p%qm f i4r r rtsJuIcIvxwy%zIcI{6c}|~abababa
7 ! /04( G 9

 38,   

2 ,   K 82  
K  J0 0 

I6R 3 `3 K S
8,  0 , 6
6 S 03
4 G S8 
2 0 0
3 G 0 4 0 2


S ` X6

X`, ,%%3G 
2 2 2 2


   
 3  
; / /

  

  !    " #  $  % #   


4   .5 $  3 
!    <     3  $ 

&

6
= >
?

I /  $   !       3   !   % #   
N  3 .5 O      . D $     !  % #   
; / / !  SU 3    $ 

JK
PK
= V
?

I /  $   !  N  $  C
I  /  $  "# $  %  3 /   !  D /
# .5 3  ! 
%  D ! 3 

I /  $   ! SI   ^ . $ $
I /  $   !  M 3 ! `
I /  $   !    b $ c I   ^ . $ $
I /  $  "D 3 %   ^   $B  

     3 ^   $ 4.5 !  ! D 3 %   

N 3  / /   $ ?  .5 / b  3   /  $ ! 3 !
 .5UB 3  # 3 4/  $ ! 3 !9k ) l
  # .5.5  3  ! # $D /UB 3 b    
 $5  $ !  ^   $ S/  $ ! 3 !nk i K o mSK l
   3 / UB   sB  !    <  t #B

iK
Sm K

)j

pq
&u

8 (8 4
r *,+ ) 1 F
rB( + "
@ *,+ ) A

.5AB.5  12
ZC D 12 \ 12

[
_
g

d
h

0 0 3 G

 

.0/ 12

CD
C  HG 1 F
M .;12
T;.;12
CD
 HG 1 F
Z/
Z.5  12 \412
.5  12
Z\412
5.5  12
ef.;1 F \41BY
.5ABC DB12 / 1 F
.0/ 1 F
N


 
' ( ) )"*,+ )
+ ( 7 ) 8*9+
@ ( + + *,+ )
E ( + + *,+ )
L ( L E *,+ )
+ ( 8 E Q *9+
+ ( 7 Q '*9+
@ ( ' L"*,+ )
7 ( 7 '"*,+ )
L (' +
7 ( ) 8"*,+ )
+ ( ' L +*9+
@ ( 7 E *,+ )
E ( 7 Q *,+ )
7 ( 7 Q *,+ )
@ (L +
+ ( ) + '*9+
8Q'



) 1 2 :
1BA 2
F

12 F
) 1SR
)1 FW
F

1BA Y

FA

) 1 FA
1B1 2 2
\

w x y"z5{| } ~4 } } }y } } 4

  } 4 } | | 4z, 5} ~4 4

H S 4 B 4  5  B4 ?  B4 4

B 5 44
4  4

?

" ; 4B

 B 5 B

 5 5 4 B? B? ?
  B 4  B   B B
H B "? B  "  S  B 5 "
S " B ?
  S 4  B4 S ?  B "?
  SB ? 4 5B ? 
 " 4S " S B "" B4 ? B

"

4 "

4 

X
P

 B 4   B 4 B"B SB ? ,
 B " B" S  " "
"

B5B 5 ?B5 ? 4  ; ?B 4  B ;
? 4 ?    B5 ? ? ? ;  
5 "  " 5B 4 "B 4  5  4 ? B
H  5 5 5 I B? I 5 ? 5B  5 B 4 I 4






B B " }

"5 4  4


    
 B   
 B 







5


   4 4, 5 4 4

B" B " B"


?5 " " 4 " B
I ?
4   

 
 

 
 
5
    4 ;

 "  
 

a
A



0
D


 "  
  "
 


!S S   


#



  

 
   


B   B 

  $




 


  





S 

 4

 
 

  % %          

1/
0

&

*)

'


  


 

#
(

,

- 
.

*)

- 

45
5
0

 


23 4 3 )S5 B
5 S ?4 1 

  
 
  
    
$



 
 
 
6
) 4 3  57) 4 3  57

) 4 3 )S57

) 4 3  57) 4 3  5

"
? B
 5  4 4 S 3 4 3  5
' B           ;     
 " 5   54 5  8

&

  
) 3



(

 

) 33



+


) 3

9 ::; < :; = 9 > 9


) 3

.
AB B C D4 E

 -?

 
/

) 3@


  

FG HI!JK L MN L O P L P L H L Q L R OS T T S

UVO W OP L X YZ L [ \ K K ]I^X _!`VL R \ Ma W \S T T X

b
c d e*f g h i j elk m n o d i i j p k p q1o pd r d g f e!s m j t*g qh m n muo p h v m h i elv g j g f f e f g t!e n i e,i j guf m j mug

o p h i g n w g!v p k k m f g,j p h v e i i m^g f f ef m j m!o p t!e n h p m n p q e,h m n m!h e v g j g i e,o g!d n^t!e w w !
m o p e f e i i j p k m xy g,o x o x v x i j g!f e
f g h i j eezn m i g x
d g f e!m^} d g f p~d f i e j p m j p1p n s m j t*g w p m n pVh m n m^n e k e h h g j p e^v e j,o e i e j t!p n g j e!f  p n i e n h p i g z!o e f~k g t!v mle f e i i j p k m
v j e h e n i ei j gf ef g h i j e
{ |

y go p h i g n w gi j gf ef g h i j e x

y go p h i g n w gef  g j e go e f f ef g h i j e x

y gv e j t!e g p f p i g z~o p e f e i i j p k go e f t!e w w m,ef go p h i g n w gi j gf ef g h i j e x

y gv e j t!e g p f p i g z~o p e f e i i j p k go e f t!e w w m,ef  g j e go e f f ef g h i j e x

y gv e j t!e g p f p i g z~o p e f e i i j p k go e f t!e w w m q f go p h i g n w gef  g j e go e f f ef g h i j e x

d g i i j m,j e h p h i m j ph m n mk m n n e h h pk m t!ep n! r d j g x

j g} d g f ek m v v p go p | v d n i pf gj e h p h i e n w g!ezt*g h h p t*g


{

e o^|
| e ol

!e

eo

1
2
3

n*p n r e r n e j eg e j t*go p g e ~


j p n e n i g i md n*t!m i m j e~i e j t!p k mk es d n w p m n gs j gf ei e t,
v e j g i d j eo p
e
km*
n d n*j e n o p t!e n i mo p ~
pv d m zo p j ek Y e! Y
{

f  p n r e r n e j en m n* gn p e n i eo p k d p g n i g j h p x

ezv j m v j p m,d n!j e n o p t!e n i m,t!e o p m x

p fj e n o p t!e n i mez d m n m q t*gn p e n i  g f i j mo p v p d z x


p fj e n o p t!e n i mm i i e n d i m,eze k k e f f e n i e x

d n*i g f et!m i m j en m n*v d m ze h p h i e j e x

O P LX

 !  

V   ^ !V  

V l! ! u ! l *
   
! *  ,
   * 


!
*  * !  

*  *   
!
~

*  * 
!






 


 

ent

rr
Co

* * l l l ^ 
1

 l  
1  ^ l
,   
! ! 1
*   



7 kg
20 N

3 kg

 ~ ~ 
 
V  1! * V 1
! l ! *


* ~ !    ,

 ,   !
P

 ,   !

     * ~
(1)

     !
Q
(2)

     !
R

 

 
        

              
     

!#"%$&(' ) ' * * + , & '.- /0- 12, - * 34/ &5 &(6 3 712,' ) ' * * + / 6 ,982345 &1 5 & * ,:;35 &(1 5 & * ,9< =?>' ) ) 3
* 3 @2' ) ) 3 - ' A 5 ' & * '.- /B823 & & ,/BC 3 ) , + / D & ' /B1 5 & * /:E'.< D28 ' ) ) F / & * ' & - / * 3 G8 ' )B6 3 712,.' ) ' * * + / 6 ,9HI'8 ' )B12, * ' & J / 3 ) '
3 84' - - ,43 - - , 6 / 3 * ,2=
K
H L >N OP
M
L QRP
K X TU V Y
:
S TU V W
<
S TU V W
S TU V Y
3 6 3 + / 6 3 8 ' ) ) F ' ) ' * * + , & ''G[U \ ]T(U V ^_ `2O=

$Z - 3 & 8 ,cb d2e f g hf dc/823 * /1 + ' 6 ' 8 ' & * / Di 523 ) '48 ' ) ) '9- ' A 5 ' & * /A + 3 & 8 ' J J ''G412, - - / @ / ) '48 ' * ' + 7/ &23 + '4i 523 & 8 ,
a ) F ' ) ' * * + , & '- /* + , C 3/ &4:.j
3l , + J 3.3 A ' & * '- 5 ) ) F ' ) ' * * + , & ' =
F ' & ' + A / 36 / & ' * / 6 3 8 ' ) ) F ' ) ' * * + , & ' =
k Z
o Z
3 C ' ) , 6 / * 3 G8 ' ) ) F ' ) ' * * + , & ' =
F ' & ' + A / 3* , * 3 ) '8 ' ) ) F ' ) ' * * + , & ' =
m Z
p Z
3 i 523 & * / * 3 G8 /?7, * ,8 ' ) ) F ' ) ' * * + , & ' =
n Z

!rq
O0, &4+ / l ' + / 7' & * ,.3 )?* ' - * ,8 ' )i 5 ' - / * ,1 + ' 6 ' 8 ' & * ' D?i 25 3 ) '8 ' /C 3 ) , + /?- ' A 5 ' & * /B- /B3 C C / 6 / &238 ?/ 1 / 5 G 3 ) ) F ' & ' + A / 3
&
a ' 6 ' - - 3 + / 33 ) ) F ' ) ' * * + , & '12' +R- 12, - * 3 + - /B823.:E3 <j
V
X TU V ^_ s2t
UT(U V ^_ u t
U TU V ^_ v2t

S T(U V ^ _ v t

n
k
m
o
p

!xwy$&3 ' + ' ,C , ) 3, + / J J , & z


* 3 ) 7' & * ' 3 ) ) 3.C ' ) , 6 / * 3 G8 /U ] VB7{- ^_ D34X VB7
8 /R3 ) * ' J J 3823 )0- 5 , ) ,2|Bi 523 & 8 ,- /0* + , C 34- 5 ) ) 3
C ' + * / 6 3 ) '8 /5 &41 5 & * ,3 8 / - * 3 & J 3.} 823 )1 5 & z
* ,.1 + ' ~2- - 3 * ,D - A 3 & 6 / 3 5 &46 , & * ' & / * , + ' =
- - 5 7' & 8 ,6 'R) F 3 6 6 ' ) ' + 3 J / , & 'R8 / A + 3 C / * 3 G
C
3
- ^?v' 6 ' ) 3 + ' - / - * ' & J 348 ' ) ) F 3 z
ac+ / 3) A - 3/ 34U VB* + 7{
3 - 6 5 + 3 @ / ) ' DB/ )6 , & * ' & / * , + '.6 3 8 + 3 G
' - 3 * * 3 7' & * '& ' )1 5 & * , - ' } 'G

160 m/s
80 m

VB7
m

U ] VB7
n

S VB7

2 2  B

] BV 7

S ] VB7

  

    

xyc 29
( ( .2. 
 2 22 4 E (2 2 9
2 2  

.  0.   2 R


E

 c

elio
azoto

mercurio

x
2 .2 .B2B (   4 9 2 
 4  2 . B
E




? 2 .

2
2  B


242 2 4
2  x
2 ?2  .2  
 0 R 2 2 2 .
? .2  R ?   2

  

E
. 2 



 

2 2  B

t
0

           

  


                                       !
  %    & '   (     )  '       '   '*      +&   '     &  ,&           -

"$#
6

./  0 /  1 324 / 1 1 5 ? 1 


 , 1    1     7 
 , 1    1     7 
 ,      7 
     
 ,  &   
 ,      7 
 ,  &   
     
 ,  &   
   &   

8
:
;

=<
  *   &      )     ? @  A         )   & %   (  @   B                %        -

"$>

  & F 7 7     (          G    H& E        E     G     & F+          A   (         +
&

CED >     '      &         7    )        !         E E  &       G       A )      E    &    GL    ) L    &,(   &
    7       &    &   )    !
IDKA
J   )  )       G &  , 7 A
  )            E E  &       G       A )      E    &    ELE ,(         +GA ) )    
MDK&J  A    7       &    %& ,  )    !
6

   '   !
8

    '   !
O
C
I 9
O

   

  !
I
M :

    !
O
C

    !
O
M
;

QPA  ) )  '& ,      &   (    ' 7    %         %R)   

"$>

 + ' )     E   A&    '7       +&    '     ,7     6
9

W X,Y
I S T T'UFC T V W X,Y
I S C I'UFC T V W X,Y
M S T T'UFC T V
:

W X,Y
Z S I Z UFC T V W X,Y
Z S [ T'UFC T V

45

aria
vetro

30

\2 0] ^ B _

`a b'cde f gh f i j f j f,b f k f l im n n m

opi q ij f,r st f u v e e wcxr yzpf l v g{ q vm n n r

| }Q~ W W   A  F x  H  x x    F
 ?     E  E      A     
  '     ' ,     '  '    %' ' ?
A   %      %  ,    ,    
   ?       '   '  ,  '
$
A

|  % G    % A% A x   % %?


% E   , '  '       '  '  '   ' 
   ,,'      ,  % '  , % ' % 
~G    ,      ' ' ' H  %     
     
 '   '   ,   %   %
 E        E     G        
  ' '   %
$

y
0

y
0

t
0

t
0

   x H    F  F  xH E E  p  A E
'    ,   '       ' '  %
$
i r nj f,r

 '  , 

p  ,  x p  

Q% x  x A ?A %p ? ',% % ?  , '


p ? K  % %  %  
   K ?H ,  G   E  W 


 '  ?   , A '   

,  ' % A ' 
,       A  '  ,
 , % %     , '   A '  '  E 
,   ' % A ,
,         A 

Q E p  ?  E E G    

? A ?, '  G G      E    
, ? A  G    G  E % '   
  



?
?
?
 ?
 ?


H

 

 ,  K  F ? ? x F   x ?

 p ? 

 ? ,  %   '   A '% H A , ?  A A



  ' ,   ?K

 ?

    , 

 ?

 !#"$ % &(' % ) * % * % % + % , )(- . . -

/0) 1 )* %2 3(4 % 5 6 $ $ 7(!82 9#:0% , 6 &(; 1 6(- . . 2

<=?>@BA C D E F F G D E H I @#F CJKC A A CL GNMO O ONP QER G @BS @T I U V G D CH G U H I F C U E L G U C Q Q G IW(XNYF F T C F D E Z Z C
L E F F T I U V G D CG F[ I D E @ Z G C F EQ U C \ G D C Z G I @ C F E L E F F C]NE U U C(ER[ C U GNCB^_ O0`Ka0P Q bc X
FA C D E F F G D E\ G E @ E[ I GA [ I A D C D I#A SKS @T C F D U CI U V G D CG FH S GU C Q Q G I(ERe W(X
d S C F E0h U CG \ C F I U G G @ L G H C D G L G A E Q S G D IU C [ [ U E A E @ D CG F Q S C L C Q @ IL G E @ E U Q G C[ I D E @ Z G C F EiL E F A C D E F F G D E j E A [ U E A A I
fGg @k I S F E j l S C @ L I#C \ \ G E @ El S E A D I#H C JBV G C JBE @ D IL GI U V G D C m
O(q8M O r
s _ OqM O r t ^M eqM O u v OqM O c w x _ O(q8M O c w
n op
p
p
op
p
<zy
>@ C#J#I F F C j F C#H S GiF S @ Q { E Z Z C|C#U G [ I A I|ER} j\ G E @ E
C [ [ E A C|C F0A I ~#D D I NC F F T C F D U C(E A D U E J#G D CR(\ G E @ E( A A C D I|S @H I U [ IKH { w E jNL I [ I
E A A E U EA D C D I(D G U C D IE[ I GC V V C @ L I @ C D I j H I J#G @ H G CC L#I A H G F F C U E A E H I @ L IBS @
J#I D I(C U J#I @ G H I(L G[ E U G I L I#X FQ U C H IBG @ L G H C(H I J#E\ C U G C@ E FD E J#[ I(F C
A S C(L G A D C @ Z CB(L C FA I ~#D D I X d
C FQ U C H IBA G[ S I RU G H C \ C U EH { E
ppp
f
F T C J#[ G E Z Z CL E FJ#I D I(C U J#I @ G H IER ONH J
n s p p p F T E @ E U Q G CH G @ E D G H C({ C(S @KJKC A A G J#IG @#0p e
t p p p G FJ#I L S F I8L E F F C|h I U Z CL GU G H { G C J#I8A S FH I U [ Ip C S J#E @ D C|h U C
p p p iOE0
v
G FJ#I L S F IL E F F C(\ E p F I H G D CR{ C(S @#JKC A A G J#IG @#0
p
x p p p G F\ C F I U EL G } w ER_ NH J
ppp
p

d (cm)
100
65
30
t
T/4

<
T G @ D E @ A G D CRL E FH C J#[ I(Q U C \ G D C Z G I @ C F E G @#S @K[ S @ D I#L E F F CA S [ E U H G E(D E U U E A D U EBERS Q S C F E
ppp
f
C F F T C H H E F E U C Z G I @ EL GH C L S D C(F G V E U C@ E F[ S @ D I#NX
n s p p p C F F C\ C U G C Z G I @ EL E F F T E @ E U Q G CG @KS @ I(A [ I A D C J#E @ D IBS @ G D C U G I(L C F[ S @ D I#NX
t p p p C F F Ch I U Z C(H { EC Q G A H EA SKS @KH I U [ IB[ I A D IBG @|NX
v p p p C FF C \ I U Ih C D D IB[ E U [ I U D C U ES @ C(JKC A A CS @ G D C U G CL C F F T G @ @ G D I@ E F[ S @ D IBNX
x p p p C FF C \ I U Ih C D D IB[ E U [ I U D C U ES @ C(JKC A A CS @ G D C U G CL C FH E @ D U IBL E F F C(]NE U U C(@ E F[ S @ D IBNX
ppp
) 2 -(* %2

T/2

 # (  (

0   ( (8 #0 ( (

?  (  N    
B#  #
 B K #  ( K(( B# # 8 | B ( #
#  |N
  N  ##  (   ( (
 (  
A

 (    K (K   K ( #
0  K K  # B  #
 # K K  B  #
 # K #  B  #
   # K #  #
 #   # K K 

K   #   K # K (|  (  #  0

(

(


( 

 # (  (

0   ( (8 #0  (

  

 
   
  
    
 
 
  
        "!  # $
%     '&   




) *      +, ,-  .&  
  "0
! ( #
1&   
  

4
   -    05/ 
2'3
 6
  0  
7 *8  9    

68 + 
 6    + 
      <!  #      =
:;
A

X
W

P
W

D
W

T
P

>     
- -   
<    -    )  <   ?

    6  )    ,   -   @%8  - - <  -   7
<9    < 
 -   <A     *
<8 -     
- !   0< *
      
  7 
  
#  
     -     -   )
   <
7B C C,DE<F C C,D0
  -   7@    H"    6
 
G 
      6
 6   0   -   A*=
:; H6K F
L H6K B
M H
N BH
J

X
200 K

I400Y K

FH

PQ<7
     *
 
RC C C,S +   
      +  -

 # #   
     7-    
 6 *
 
R C,S 0  * 
7)    
8 R C C, T UV + )     

7)    
8 6     0 
    +     0  -0  -
+ 8
:W
C
N R C, T UV + )  0   
J L R6 T UV + )  0   
O R C, T UV + )  0 )   
M R6 T UV + )  0 )   
X YZ [B  \

]<^ _7`ab c de c f g c g c_ c h c i fj k k j

lf m fg cn op c q r b b s`%n tuc i r dv m rj k k n

wxzy*{ | } ~ ~   {,  * ~   ,|   ~" }
} ~*  }  } 077 {, 0 } } { }  { {  { ~ ,  ~*,

~ ~* } ~   ~"  } } { }  {  ,| {  { *"  } %} {  ~
 ~0  {   { 6 } * { ~  {6 7} { { ~  |  } } { { "


 7 ~  ~| ~ } }

T<} } { 7{  | ~ * 7} { { ~  < } ~  {  7


E {6| ~ 0 { | ~ } {   | ~ * 7 } { { ~  < } ~  {  7
T0 } | ~ } ~" %  } ~0{  } ~* {,   ~  0 { " { } {  ~%
} { { ~  < } ~  {  7

~ ~ 
7 }
~ ~  
~ ~
~ ~ 

P
G1
G2
diff.cammino
= 11.2 cm

~  { {6{ ~ ~ {6 { } { | } { | {6{ ~ ~ { } ~  ~  ~ { | | } { ~7 ~

| ~ } { | ~0  { ~ } 

 }  {6{ ~  6{ {  { | {6 {6 ~ ~ { |  | | } { ~  * { ~ }
6
 "6
"
6

{


6


%,* %<* .E 0 0%6  ,  ,


%  ,   E 66

f n 0g cn

1. Ti viene presentato un questionario comprendente 40 quesiti, ordinati in modo casuale rispetto allargomento
di cui trattano. Si consiglia quindi di leggerli comunque tutti, fino alla fine.
Per ciascun quesito sono suggerite 5 risposte, contrassegnate dalle lettere A, B, C, D, E: tra queste SOLO
UNA `e quella richiesta.
2. Tra le risposte suggerite, devi scegliere quella che ti sembra la piu
` appropriata e quando sei sicuro, devi
riportare la lettera corrispondente (A, B, C, D oppure E) nel FOGLIO RISPOSTE, nella casella accanto al
numero dordine del relativo quesito.
ATTENTO agli errori di trascrizione perche fa fede quello che hai segnato nel foglio risposte.
3. UNA SOLA RISPOSTA `e ammessa per ciascuna domanda.
4. Se vuoi avere la possibilita` di modificare qualcuna delle risposte date, scrivi a matita e, se pensi di aver
sbagliato, cancella con una gomma morbida.
5. Insieme al questionario, composto di 17 pagine, ti `e stata consegnata (v. a pag. 2) una tabella con i valori
di alcune costanti importanti in fisica.
6. Puoi usare la calcolatrice tascabile.
7. Tieni presente che verranno applicate le seguenti REGOLE RELATIVE AL PUNTEGGIO:
Per ogni risposta corretta verranno assegnati 5 punti.
Per ogni quesito senza risposta verra` assegnato 1 punto.
Nessun punto si perde o si guadagna per le risposte errate.
8. Hai DUE ORE DI TEMPO (120 minuti) dallinizio della prova.

Ora aspetta che ti sia dato il via e. . .

Pag. 1 di 17

BUON LAVORO !

Gara di 1 Livello 12 Dicembre 2002

AIF Olimpiadi di Fisica 2003

Materiale elaborato dal gruppo

PROGETTO OLIMPIADI
PR
OG

ETT

Segreteria Olimpiadi Italiane della Fisica

OLIMPIADI

presso Liceo Scientifico U. Morin


VENEZIA MESTRE
fax: 041.584.1272
e-mail: olifis@libero.it

Alcune costanti fisiche


(Valori arrotondati, con errore relativo minore di 103 )

COSTANTE

`
UNITA

SIMBOLO

VALORE

Velocita` della luce nel vuoto


Carica elementare
Massa dellelettrone

c
e
me

Costante dielettrica del vuoto


Permeabilita` magnetica del vuoto
Massa del protone

0
0
mp

Costante di Planck
Costante universale dei gas
Numero di Avogadro
Costante di Boltzmann
Costante di Faraday
Costante di StefanBoltzmann
Costante gravitazionale
Accelerazione media di gravita`
Pressione atmosferica standard
Temperatura standard (0 C)
Volume molare di un gas perfetto
in condizioni standard (p0 , T0 )

h
R
N
k
F

G
g
p0
T0

3.00 108
1.602 1019
9.11 1031
5.11 102
8.85 1012
1.257 106
1.673 1027
9.38 102
6.63 1034
8.31
6.02 1023
1.381 1023
9.65 104
5.67 108
6.67 1011
9.81
1.013 105
273

m s1
C
kg
keV c 2
F m1
H m1
kg
MeV c 2
Js
J mol1 K1
mol1
J K1
C mol1
W m2 K4
m3 kg1 s2
m s2
Pa
K

Vm

2.24 102

m3 mol1

Calore specifico dellacqua

ca

4.19 103

J kg1 K1

Pag. 2 di 17

Gara di 1 Livello 12 Dicembre 2002

AIF Olimpiadi di Fisica 2003

Loggetto ...

La densita` di un oggetto solido, che sta galleggiando, `e minore di quella dellacqua.

1 ... non risente di alcuna forza risultante verso lalto.


2 ... sposta un volume dacqua piu
` piccolo del suo volume.
3 ... sposta un volume dacqua piu
` grande del suo volume.
Quali delle precedenti affermazioni sono corrette?

Solo la 1 e la 2

Solo la 2

Solo la 1 e la 3

Solo la 3

Solo la 1

In un sistema di riferimento inerziale un oggetto si muove con velocita` di modulo


costante v descrivendo una traiettoria circolare di raggio r.
La sua accelerazione `e ...

... v 2 /r, verso il centro.

... rv 2 , verso il centro.

... v 2 /r, verso lesterno.

... rv 2 , verso lesterno.

... zero.

Un satellite si muove intorno alla Terra descrivendo unorbita ellittica al di fuori

dellatmosfera.

Nel punto in cui si trova piu


` vicino alla Terra, ...

... lenergia cinetica `e massima e lenergia potenziale `e minima.

... lenergia potenziale `e massima e lenergia cinetica `e minima.

... sia lenergia cinetica che lenergia potenziale sono massime.

... sia lenergia cinetica che lenergia potenziale sono minime.

... lenergia totale o `e massima o `e minima.

Pag. 3 di 17

Gara di 1 Livello 12 Dicembre 2002

AIF Olimpiadi di Fisica 2003

Dellacqua, che scorre adagio in un largo condotto, attraversa una stretta apertura
ed entra in un altro condotto largo dove continua a scorrere.
Quale dei grafici qui sotto rappresenta meglio la massa dacqua che attraversa in un secondo le diverse
sezioni del condotto lungo il suo percorso?

Un corpo si sta raffreddando in un ambiente ventilato alla temperatura costante Ta .

Quali dei seguenti grafici rispettano la relazione tra la sua temperatura T e il tempo t?

Tutti e tre

Solo lo 1

Solo lo 1 e il 2

Solo il 3

Solo il 2 e il 3

Pag. 4 di 17

Gara di 1 Livello 12 Dicembre 2002

AIF Olimpiadi di Fisica 2003

Sei carrelli identici sono attaccati uno allaltro e si trovano in quiete su una rotaia
orizzontale. Un settimo carrello, identico ai precedenti, che viaggia ad 1 m s1 urta i carrelli fermi
rimanendovi attaccato.
Trascurando effetti di attrito, la velocita` con cui i sette carrelli iniziano a muoversi `e, in m s1 , ...

A ... 1

B ... 1/ 7

C ... 1/6

D ... 1/7

E ... 6/7

La massa di un uomo di corporatura media `e di 70 kg.

Tra le seguenti grandezze quali sono stimate correttamente?


1 Quando cammina speditamente, la sua energia cinetica `e di 70 J.
2 Quando corre velocemente, la sua quantita` di moto `e di 70 N s.
3 Quando sta fermo in piedi, la pressione esercitata sul suolo `e di 70 Pa.

Tutte e tre

Solo la 1

Solo la 1 e la 2

Solo la 3

Solo la 2 e la 3

condotto ...

Un fluido scorre in un tubo a sezione uniforme. Si puo` aumentare la portata del

1 ... aumentando la differenza di pressione tra le estremita` del tubo.


2 ... aumentando la sezione del tubo.
3 ... aumentando la lunghezza del tubo.
Quali delle precedenti affermazioni sono corrette?

Tutte e tre

Solo la 1

Solo la 1 e la 2

Solo la 3

Solo la 2 e la 3

Pag. 5 di 17

Gara di 1 Livello 12 Dicembre 2002

AIF Olimpiadi di Fisica 2003

Una data massa di gas perfetto esegue il ciclo mostrato in figura, dove KL `e unisoterma e MK `e unadiabatica.
Quali delle seguenti affermazioni sono corrette?
1 Il gas compie lavoro nella trasformazione LM.
2 La temperatura dello stato K `e maggiore di quella dello stato L.
3 La temperatura dello stato K `e maggiore di quella dello stato M.

Tutte e tre

Solo la 1

Solo la 1 e la 2

Solo la 3

Solo la 2 e la 3

10

Il grafico si riferisce al moto di un corpo che cade liberamente nel vuoto.

La grandezza rappresentata sullasse verticale `e ...

... la velocita`.

... la forza.

... la posizione.

... lenergia cinetica.

... laccelerazione.

11

Unautomobile di massa m risale a velocita` costante un pendio che forma un angolo


con lorizzontale, come mostrato in figura.
Se F `e lintensita` risultante delle forze di resistenza agenti sullautomobile, la forza effettiva dovuta al motore
e capace di mantenere costante la velocita` `e ...

... mg cos + F

... mg sen F

... mg cos F

... mg + F sen

... mg sen + F

Pag. 6 di 17

Gara di 1 Livello 12 Dicembre 2002

AIF Olimpiadi di Fisica 2003

12

La figura 1 mostra un carrello di massa uguale a 2 kg, che si muove verso destra con
una velocita` costante di 10 m s1 .

In un certo istante al carrello viene applicata una forza costante diretta verso
sinistra come mostrato in figura 2.
Laccelerazione del carrello quando agisce questa forza `e ...

... 3 m s2 , verso destra.

... 12 m s2 , verso destra.

... 3 m s2 , verso sinistra.

... 12 m s2 , verso sinistra.

... 7 m s2 , verso destra.

13

Un proiettile `e sparato in una direzione che forma un angolo con lorizzontale. Il


diagramma seguente mostra il vettore velocita` iniziale.
Se la resistenza dellaria `e trascurabile e g = 10 m/s2 , le
componenti orizzontale e verticale vx e vy della velocita`
saranno, dopo 5 secondi, ...

... vx = 30 m s1

vy = 30 m s1

... vx = 30 m s1

vy = 40 m s1

... vx = 80 m s1

vy = 30 m s1

... vx = 80 m s1

vy = 40 m s1

... vx = 80 m s1

vy = 90 m s1

14

Il manometro di una bombola di ossigeno che ha la capacita` di 0.1 m3 indica 1.0


107 Pa. La densita` dellossigeno alla pressione atmosferica (1.0105 Pa) e alla temperatura della bombola
`e 1.4 kg m3 .
La densita` dellossigeno nella bombola `e allora ...

A ... 0.14 kg m3 B ... 1.4 kg m3 C ... 14 kg m3 D ... 140 kg m3 E ... 1400 kg m3

Pag. 7 di 17

Gara di 1 Livello 12 Dicembre 2002

AIF Olimpiadi di Fisica 2003

15

Un oggetto `e lanciato verticalmente verso lalto a una data velocita`.

Trascurando la resistenza dellaria e la variazione dellaccelerazione di gravita` con laltezza, quale delle
seguenti affermazioni `e corretta?

Lenergia cinetica delloggetto `e massima alla massima altezza raggiunta.

Se la velocita` iniziale raddoppia, la massima altezza raggiunta `e quattro volte maggiore.

La quantita` di moto delloggetto `e costante durante il moto.

Loggetto percorre distanze uguali in tempi uguali sia durante la salita che durante la discesa.

Lenergia potenziale delloggetto cresce della stessa quantita` ogni secondo durante la salita.

16

Quando una sferetta di massa m cade sotto lazione della gravita` in un liquido
viscoso, raggiunge una velocita` limite v. Il moto viene riferito ad un asse positivo verso lalto.
Successivamente la variazione di energia potenziale della sferetta per unita` di tempo `e ...

A ... zero

B ... mgv

C ... mgv 1/2 mv2

D ... 1/2 mv2

17

E ... 1/2 mv2 mgv

Una sferetta X `e lanciata orizzontalmente da un certo punto nello stesso momento


in cui una seconda sferetta Y , delle stesse dimensioni ma di massa doppia, `e abbandonata e inizia a cadere
liberamente dalla stessa quota.
Allora, se la resistenza dellaria puo` essere trascurata, ...

... Y colpisce il pavimento poco prima di X.

... X colpisce il pavimento poco prima di Y .

... X e Y colpiscono il pavimento contemporaneamente.

... X colpisce il pavimento mentre Y `e ancora a meta` strada.

... Y colpisce il pavimento mentre X `e ancora a meta` strada.

Pag. 8 di 17

Gara di 1 Livello 12 Dicembre 2002

AIF Olimpiadi di Fisica 2003

18

Per un corpo che si muove di moto armonico semplice, quali delle seguenti affermazioni sono vere in ogni istante?
1 La velocita` istantanea `e direttamente proporzionale allo spostamento dalla posizione centrale.
2 Laccelerazione del corpo `e inversamente proporzionale allo spostamento dalla posizione centrale.
3 La forza di richiamo `e direttamente proporzionale allo spostamento dalla posizione centrale.

Solo la 1 e la 2

Solo la 2

Solo la 1 e la 3

Solo la 3

Solo la 1

19

Il momento dinerzia ha come dimensioni ...

A ... [M][L][T] B ... [M][L]2 [T]2 C ... [M][L]1 [T]2 D ... [M][L]2 E ... [M][L]2 [T]1

20

Una pallina molto piccola appesa ad un lunghissimo filo di materiale isolante si


muove di moto oscillatorio nella regione compresa fra due lastre metalliche di grande estensione, molto
vicine fra loro e collegate a una differenza di potenziale V .

Di seguito sono riportate alcune espressioni algebriche scritte in funzione della


d.d.p. V , della carica q presente sulla pallina, della distanza d fra le superfici,
del tempo t impiegato dalla pallina per andare e tornare fra una lastra e laltra,
della capacita` C del sistema di lastre.
Quale di tali espressioni indica la forza sulla pallina quando il pendolo `e
verticale e la pallina si trova nel punto centrale tra le due lastre?

A q/t

B Vq

21

C V q/d

D CV /t

E CV /d

Il tempo di dimezzamento dellisotopo radioattivo

87
39

Y `e di 80 ore.

Se lattivita` iniziale di un campione di tale isotopo risulta di 12 Bq, dopo 240 ore sara` ...

A ... 0.08 Bq.

B ... 0.60 Bq.

C ... 1.50 Bq.

Pag. 9 di 17

D ... 3.00 Bq.

E ... 4.00 Bq.

Gara di 1 Livello 12 Dicembre 2002

AIF Olimpiadi di Fisica 2003

22

I disegni sottostanti intendono rappresentare le traiettorie di due particelle, aventi


stessa massa, identica carica elettrica positiva e stessa energia cinetica iniziale, che vengono inviate in
tempi successivi contro un nucleo atomico di massa molto maggiore rispetto a quella delle particelle.
Quale dei disegni descrive correttamente il fenomeno?

23

Sia la radiazione ultravioletta che gli ultrasuoni possono ...

... trasportare energia anche nel vuoto.

... essere polarizzati.

... produrre fotoemissione di elettroni dai metalli.

... dar luogo a diffrazione e interferenza.

... viaggiare alla velocita` della luce.

24

Un fascio di raggi paralleli giunge su una lente convergente di distanza focale 25 cm.

A che distanza da questa lente deve essere portata una seconda lente convergente di distanza focale
10 cm affinche i raggi emergenti siano ancora paralleli?

A 35 cm

B 25 cm

C 15 cm

D 10 cm

E Non esiste una posizione possibile.

Pag. 10 di 17

Gara di 1 Livello 12 Dicembre 2002

AIF Olimpiadi di Fisica 2003

25

Sulla superficie di un conduttore elettrico carico, di forma irregolare e in condizioni

di equilibrio, ...

1 ... la densita` di carica `e uniforme.


2 ... lintensita` del campo elettrico `e uniforme.
3 ... il potenziale elettrico `e uniforme.
Quali delle precedenti affermazioni sono vere?

Tutte e tre

Solo la 1

Solo la 1 e la 2

Solo la 3

Solo la 2 e la 3

26

Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro la sua direzione


di propagazione in genere viene modificata. In questo caso esiste un rapporto costante sen 1 / sen 2 dove
1 e 2 sono certi angoli definiti in base alla direzione di propagazione della luce.
In quale delle seguenti figure sono rappresentati correttamente gli angoli 1 e 2 e lapparecchiatura
che consente di confermare la relazione fra di essi?

Pag. 11 di 17

Gara di 1 Livello 12 Dicembre 2002

AIF Olimpiadi di Fisica 2003

27

Q1 `e laumento di energia interna di una mole di gas, che inizialmente si trova alla
temperatura assoluta T , pressione p, volume V , quando la sua temperatura subisce lincremento di 1 K a
pressione costante.
Se la stessa variazione di temperatura avvenisse a volume costante, lenergia interna aumenterebbe del
valore Q2 pari a ...

A ... Q1

B ... Q1 + pT

28

C ... Q1 pV T

D ... Q1 pV /T

E ... Q1 + pV /T

Un condensatore scarico C `e inserito nel circuito rappresentato in figura.

Quale dei seguenti grafici indica meglio come varia nel tempo la corrente I nel circuito dopo che `e
stato chiuso linterruttore S?

29

Una massa `e sospesa a una molla.

La reazione alla forza di gravita` terrestre agente sulla massa `e la forza esercitata dalla ...

... massa sulla Terra.

... molla sulla Terra.

... massa sulla molla.

... Terra sulla massa.

... molla sulla massa.

Pag. 12 di 17

Gara di 1 Livello 12 Dicembre 2002

AIF Olimpiadi di Fisica 2003

30

Quali delle seguenti affermazioni sono vere?

Lintensita` del campo elettrico generato in un punto P da una carica puntiforme ...
1 ... `e inversamente proporzionale al quadrato della distanza fra la carica e il punto P .
2 ... si puo` misurare in NC1 .
3 ... dipende dalle proprieta` del mezzo interposto fra il punto P e la carica sorgente del campo.

Tutte e tre

Solo la 1

Solo la 1 e la 2

Solo la 3

Solo la 2 e la 3

31

Nel riprodurre lesperimento di Young con le due fenditure si `e usato un fascio di

luce bianca.

Quale ci si aspetta fra le osservazioni descritte qui sotto?

Lo schermo appare illuminato uniformemente.

Si osserva una frangia centrale nera e frange bianche e nere alternate ai suoi lati.

Si osserva una frangia centrale bianca e frange bianche e nere alternate ai suoi lati.

Si osserva una frangia centrale bianca e ai suoi lati frange colorate.

Si osserva una frangia centrale nera e ai suoi lati frange colorate.

32

Un atomo radioattivo subisce diversi decadimenti per trasformarsi alla fine in un

suo isotopo.

Quale dei seguenti gruppi di particelle emesse nel processo di decadimento `e compatibile con le condizioni descritte?

Una particella ed una particella .

Una particella e due neutroni.

Una particella e due particelle .

Due particelle ed un neutrone.

Una particella ed un neutrone.

Pag. 13 di 17

Gara di 1 Livello 12 Dicembre 2002

AIF Olimpiadi di Fisica 2003

33

Quale dei cinque circuiti raffigurati qui sotto `e disegnato in modo da rappresentare
un partitore di tensione?

34

Un uomo in ascensore sta sopra ad una bilancia pesapersone. Luomo si era pesato
sulla stessa bilancia prima di entrare in ascensore e aveva annotato un peso di 800 N. Ora, dentro
lascensore, misura un peso di 820 N.
Cio` sta a indicare che lascensore ...

... `e fermo.

... sale a velocita` costante.

... scende a velocita` costante.

... sale con velocita` crescente in modulo.

... scende con velocita` crescente in modulo.

Pag. 14 di 17

Gara di 1 Livello 12 Dicembre 2002

AIF Olimpiadi di Fisica 2003

35

In figura `e schematizzato un proiettore da diapositive posto di fronte a uno schermo.

Se limmagine messa a fuoco sullo schermo `e


troppo piccola, in che modo bisogna correggere
le distanze d1 e d2 per ottenere unimmagine a
fuoco che riempia tutto lo schermo?
Distanza d1

Distanza d2

diminuire

aumentare

aumentare

aumentare

lasciare invariata

aumentare

diminuire

diminuire

aumentare

diminuire

36

Un disco la cui superficie `e uniforme, posto orizzontalmente, ruota intorno a un asse


verticale passante per il suo centro.
Un piccolo corpo di massa m `e appoggiato sul disco a distanza r dal centro e viene trascinato nella
rotazione. La velocita` angolare del disco viene gradualmente aumentata fino a quando il corpo viene
lanciato via; cio` accade quando la velocita` angolare `e 0 .
Se il corpo deve essere lanciato via a una velocita` angolare minore di 0 , quale delle seguenti operazioni
possono essere adeguate?
1 Aumentare il valore di r.
2 Diminuire il coefficiente di attrito fra corpo e disco.
3 Diminuire la massa m del corpo.

Tutte e tre

Solo la 1 e la 3

Solo la 1 e la 2

Nessuna delle tre

Solo la 2 e la 3

Pag. 15 di 17

Gara di 1 Livello 12 Dicembre 2002

AIF Olimpiadi di Fisica 2003

37

La figura mostra un fascio di raggi paralleli di luce bianca diretti verso la faccia AB
di un prisma trasparente. Il prisma `e fatto di vetro avente indice di rifrazione n2 ed `e immerso in un
liquido trasparente di indice n1 .
Quali delle seguenti affermazioni sono vere?

B
1 Se n1 > n2 la luce bianca potrebbe essere totalmente riflessa
dalla faccia AB del prisma.
2 Se n1 = n2 il prisma non `e visibile.
3 Se n1 < n2 la luce bianca viene parzialmente riflessa da AB.

Tutte e tre

Solo la 1 e la 3

Solo la 1 e la 2

Solo la 2

Solo la 2 e la 3

n2

n1
C

38

Il calore specifico di un certo metallo `e ca /9 e la sua densita` `e 6a , dove ca e a


indicano, rispettivamente, il calore specifico e la densita` dellacqua. Volumi uguali di acqua e del metallo
vengono riscaldati in modo che le loro temperature aumentino della stessa quantita` e si osserva che
lenergia che si `e dovuto fornire al metallo `e k volte quella trasferita allacqua.
Quanto vale k?

A 1/3

B 2/3

C 3/2

D 4

E 54

39

In un circuito elettrico lintensita` di corrente misurata in un conduttore `e (2.5


0.05) mA. La resistenza del conduttore `e 4.7 2%.
Se questi valori vengono usati per calcolare la potenza dissipata nel conduttore, il risultato del calcolo
ha incertezza ...

A ... 2%

B ... 4%

C ... 6%

D ... 8%

Pag. 16 di 17

E ... 10%

Gara di 1 Livello 12 Dicembre 2002

AIF Olimpiadi di Fisica 2003

40

I grafici indicati con X e Y mostrano, in diversi piani cartesiani, landamento di


pressione, volume e temperatura di una massa costante di gas durante una trasformazione che parte dallo
stato iniziale contrassegnato con (1) ed arriva ad uno stato finale contrassegnato con (2).

Quale delle seguenti affermazioni `e corretta?


1 Il gas si espande secondo la legge di Boyle.
2 Il gas viene compresso a temperatura costante.
3 La pressione diminuisce a temperatura costante.

Solo la 1

Solo la 1 e la 3

Solo la 3

Solo la 2 e la 3

Solo la 1 e la 2

` FINITO. Adesso torna indietro


IL QUESTIONARIO E
e controlla quello che hai fatto

Pag. 17 di 17

PRO

GE

TTO

Associazione per lInsegnamento della Fisica

OLIMPIADI

GARA di 1 Livello
15 Dicembre 2003
1. Ti viene presentato un questionario comprendente 40 quesiti, ordinati in modo casuale rispetto allargomento
di cui trattano. Si consiglia quindi di leggerli comunque tutti, fino alla fine.
Per ciascun quesito sono suggerite 5 risposte, contrassegnate dalle lettere A, B, C, D, E: tra queste SOLO
UNA `e quella richiesta.
2. Tra le risposte suggerite, devi scegliere quella che ti sembra la piu
` appropriata e quando sei sicuro, devi
riportare la lettera corrispondente (A, B, C, D oppure E) nel FOGLIO RISPOSTE, nella casella accanto al
numero dordine del relativo quesito.
ATTENTO agli errori di trascrizione perche fa fede quello che hai segnato nel foglio risposte.
3. UNA SOLA RISPOSTA `e ammessa per ciascuna domanda.
4. Se vuoi avere la possibilita` di modificare qualcuna delle risposte date, scrivi a matita e, se pensi di aver
sbagliato, cancella con una gomma morbida.
5. Insieme al questionario, composto di 15 pagine, ti `e stata consegnata (v. a pag. 2) una tabella con i valori
di alcune costanti importanti in fisica.
6. Puoi usare la calcolatrice tascabile.
7. Tieni presente che verranno applicate le seguenti REGOLE RELATIVE AL PUNTEGGIO:
Per ogni risposta corretta verranno assegnati 5 punti.
Per ogni quesito senza risposta verra` assegnato 1 punto.
Nessun punto si perde o si guadagna per le risposte errate.
8. Hai 100 MINUTI di tempo dallinizio della prova.

Ora aspetta che ti sia dato il via e. . .

Pag. 1 di 15

BUON LAVORO !

AIF Olimpiadi di Fisica 2004

Gara di 1 Livello 15 Dicembre 2003

Materiale elaborato dal gruppo

ETT
O

PROGETTO OLIMPIADI
Segreteria Olimpiadi Italiane della Fisica

PR
OG

presso Liceo Scientifico U. Morin

OLIMPIADI

VENEZIA MESTRE
fax: 041.584.1272
e-mail: olifis@libero.it

Alcune costanti fisiche


(Valori arrotondati, con errore relativo minore di 103 )

SIMBOLO

VALORE

`
UNITA

c
e

3.00 108
1.602 1019

m s1
C

Massa dellelettrone

me

Costante dielettrica del vuoto

9.11 1031
5.11 102
8.85 1012

kg
keV c 2
F m1

Permeabilita
` magnetica del vuoto
Massa del protone

0
mp

1.257 106
1.673 1027

H m1
kg

Costante di Planck

9.38 102
6.63 1034

MeV c 2
Js

Costante universale dei gas


Numero di Avogadro

R
N

8.31
6.02 1023

J mol1 K1
mol1

Costante di Boltzmann
Costante di Faraday
Costante di StefanBoltzmann

k
F

1.381 1023
9.65 104
5.67 108

J K1
C mol1
W m2 K4

Costante gravitazionale
Accelerazione media di gravita
`

G
g

6.67 1011
9.81

m3 kg1 s2
m s2

Pressione atmosferica standard


Temperatura standard (0 C)

p0
T0

1.013 105
273

Pa
K

Volume molare di un gas perfetto


in condizioni standard (p0 , T0 )

Vm

2.24 102

m3 mol1

Calore specifico dellacqua

ca

4.19 103

J kg1 K1

COSTANTE
Velocita
` della luce nel vuoto
Carica elementare

Pag. 2 di 15

AIF Olimpiadi di Fisica 2004

Gara di 1 Livello 15 Dicembre 2003

Un recipiente di polistirolo con coperchio contiene 0.30 kg di acqua a 100 C.

Se vengono versati nel recipiente 0.10 kg di acqua a 20 C, la temperatura finale sara`

A 20 C

B 40 C

C 60 C

D 80 C

E 100 C

Un indiano, per scoccare una freccia, tende il suo arco con


una forza media di 20 N, spostando indietro la corda di un tratto di 60 cm.

0.6 m

Quando la freccia lascia larco la sua energia cinetica `e, al massimo,

3.6 J

24 J

6.0 J

36 J

12 J

Un recipiente contiene 96 grammi di una sostanza radioattiva. Dopo 12 minuti nel


recipiente rimangono, ancora non decaduti, 6 grammi della sostanza.
Qual `e il tempo di dimezzamento della sostanza?

A 2 minuti

B 3 minuti

C 4 minuti

D 6 minuti

E 8 minuti

Un generatore di onde,
collocato a 4 metri di distanza da un muro riflettente, produce onde stazionarie in un nastro, come mostrato nel disegno a fianco.

generatore
donde

muro

Se la velocita
` dellonda vale 10 m s1 , qual `e
la sua frequenza?

0.4 Hz

10 Hz

4 Hz

40 Hz

5 Hz

4m

Pag. 3 di 15

AIF Olimpiadi di Fisica 2004

Gara di 1 Livello 15 Dicembre 2003

Uno studente, posto a 4.5 m di altezza sul terreno circostante, lancia orizzontalmente
una palla di neve verso una ciminiera distante 15 m. La palla di neve colpisce la ciminiera 0.65 s dopo
essere stata lanciata.

15 m

collinetta
4.5 m

ciminiera

Trascurando la resistenza dellaria, a quale distanza dal terreno approssimativamente la palla colpisce
la ciminiera?

A 0m

B 0.4 m

C 1.2 m

D 2.4 m

E 4.5 m

Uno studente alto 2 metri, stando in piedi, riesce a vedere interamente il proprio
corpo in uno specchio verticale.
Laltezza minima dello specchio per cui questo sia possibile `e . . .

A . . . 0.5 m

B . . . 1.0 m

C . . . 1.5 m

D . . . 2.0 m

E . . . 2.5 m

Tre sfere metalliche identiche sono montate su sostegni isolanti. Inizialmente la


sfera A possiede una carica q e le sfere B e C sono scariche.
La sfera A viene portata a contatto con la sfera B e allontanata; subito dopo, la stessa sfera A viene
portata a contatto con la sfera C e allontanata.
La carica sulla sfera A `e, alla fine,

A q

B q/2

C q/3

D q/4

Pag. 4 di 15

E zero

AIF Olimpiadi di Fisica 2004

Gara di 1 Livello 15 Dicembre 2003

Il disegno mostra un carrello di massa M , posto su una rotaia senza attrito, che
viene lasciato da fermo dalla cima di una sommita` di altezza h1 .
M

h1
h2
h3
Quanto vale lenergia cinetica del carrello quando raggiunge la cima della successiva sommita` che ha
unaltezza h2 ?

A M gh1

B M g(h1 h2 )

C M g(h2 h3 )

D Mg

h1 + h 2
2

E 0

Due solenoidi A e B, vuoti al loro interno,


sono collegati con un filo, come mostrato in figura. Due barre
magnetizzate, 1 e 2, sono sospese appena sopra i due solenoidi.
Se il polo nord del magnete 1 `e lasciato cadere verso il solenoide
A, simultaneamente il polo sud del magnete 2 sara` . . .

. . . attratto verso il solenoide B da una forza magnetica.

. . . respinto via dal solenoide B da una forza magnetica.

. . . attratto verso il solenoide B da una forza elettrica.

. . . respinto via dal solenoide B da una forza elettrica.

. . . non influenzato dalla presenza del solenoide B.

magnete 1

magnete 2

solenoide A

solenoide B

10

Un oggetto alto 2 cm `e posto a 30 cm da una lente convergente. La lente forma


unimmagine reale di 4 cm di altezza.
Determinare la lunghezza focale della lente.

A 5 cm

B 10 cm

C 20 cm

D 40 cm

Pag. 5 di 15

E 810 cm

AIF Olimpiadi di Fisica 2004

Gara di 1 Livello 15 Dicembre 2003

11

Per aumentare la luce emessa da una lampada da tavolo, un ragazzo sostituisce la


lampadina da 60 W con una da 100 W.
In confronto alla lampadina da 60 W, quella da 100 W ha . . .

. . . resistenza minore e conduce una corrente maggiore.

. . . resistenza minore e conduce una corrente minore.

. . . resistenza uguale e conduce una corrente maggiore.

. . . resistenza maggiore e conduce una corrente maggiore.

. . . resistenza maggiore e conduce una corrente minore.

12
D

La figura rappresenta lorbita ellittica di una cometa nel suo moto intorno al
Sole.

Sole
A

Il modulo dellaccelerazione centripeta `e massimo nel punto

C
B
(disegno non in scala)

A A

B B

C C

D D

E In tutti i punti laccelerazione ha lo stesso modulo.

13
Tra le seguenti, quale combinazione di tre forze complanari che agiscono su un corpo puntiforme non
puo
` produrre equilibrio?

1 N, 3 N, 4 N

3 N, 4 N, 5 N

1 N, 3 N, 5 N

4 N, 4 N, 5 N

2 N, 2 N, 2 N

Pag. 6 di 15

AIF Olimpiadi di Fisica 2004

Gara di 1 Livello 15 Dicembre 2003

14

Un carrello di 2 kg si muove a velocita` costante su una pista circolare di 3 m di


raggio; la forza centripeta applicata al carrello `e di 24 N.
Trovare la velocita
` del carrello, in m s1 .

A 4.0

B 6.0

C 12

D 16

E 36

15

Una pallina rotola dentro un tubo di forma semicircolare, appoggiato per tutta la
sua lunghezza sopra un tavolo orizzontale.
Fra le figure seguenti, che mostrano la situazione vista dallalto, quale rappresenta meglio il moto
della pallina quando esce dal tubo?

16

Il grafico in figura a destra riporta lo spostamento dalla loro


posizione di equilibrio di particelle che, a un certo istante, risentono delleffetto di
unonda che viaggia lungo lasse x. P `e un punto lungo il percorso fatto dallonda.

Quale dei grafici seguenti rappresenta meglio lo spostamento in funzione del tempo di una particella che si trova nel punto P ?

A
s

B
s

C
s

D
s

Pag. 7 di 15

E
s

AIF Olimpiadi di Fisica 2004

Gara di 1 Livello 15 Dicembre 2003

17

Una forza F che agisce su un oggetto di massa m1 lo accelera con accelerazione a,


mentre una forza 3F applicata ad un altro oggetto di massa m2 lo accelera con accelerazione 2a.
Qual `e il rapporto tra la massa m1 e la massa m2 ?

A 3:2

B 2:3

C 1:2

D 1:3

E 1:6

Se la resistenza del riscaldatore era di 4 e il tempo di vaporizzazione `e stato fissato in 10 minuti, determinare il calore
latente di vaporizzazione del liquido usato, espresso in J kg 1 .

10

600000

600

720000

10000

V 2 ( volt 2 )

18

Per misurare il calore latente di vaporizzazione di un liquido si usa un dispositivo che mantiene il liquido
alla temperatura di ebollizione mediante un riscaldatore elettrico
alimentato da una batteria di f.e.m. V ; la massa m di liquido vaporizzato in un dato intervallo di tempo t viene pesata dopo che
il liquido `e stato fatto condensare.
Nel grafico in figura sono stati riportati i valori di V 2 in funzione
di m.

200
160
120
80
40
0
0

10

20

30
40
m (grammi)

19

Un pallone da calcio descrive la traiettoria


rappresentata in figura.
Quale vettore rappresenta meglio la direzione della resistenza
dellaria sul pallone, nel punto P ?

Pag. 8 di 15

AIF Olimpiadi di Fisica 2004

Gara di 1 Livello 15 Dicembre 2003

20

Il grafico seguente mostra landamento della temperatura in funzione del tempo per
una data sostanza, riscaldata da un fornello a potenza costante.
Durante lintervallo DE la sostanza subisce . . .
. . . una diminuzione di energia interna e un cambiamento di fase.

. . . un aumento di energia interna e un cambiamento di fase.

. . . un aumento di energia interna e nessun cambiamento di fase.

. . . nessuna variazione di energia interna e un cambiamento di fase.

. . . nessuna variazione di energia interna e nessun cambiamento di fase.

temperatura (C)

180
160
140
120
100
80
60
40
20

F
E

D
B

4
6
8 10
tempo (minuti)

A
0

12

21

Il grafico precedente rappresenta ancora la temperatura di un campione di 2 kg di


una sostanza in funzione del tempo, quando viene assorbito del calore a un tasso costante di 15 kJ/minuto.
Quanto vale il calore specifico della sostanza nella sua fase solida, espresso in kJ kg 1 K1 ?

A 0.2

B 0.3

C 0.4

D 0.5

E 0.6

22
Il volume di unaula scolastica, espresso in m3 , `e dellordine di

A 102

B 101

C 101

Pag. 9 di 15

D 102

E 104

AIF Olimpiadi di Fisica 2004

Gara di 1 Livello 15 Dicembre 2003

23

Una barra metallica a sezione costante `e costituita da due pezzi di materiale diverso: la conducibilita` termica del
materiale X `e doppia rispetto a quella del materiale Y.
I due pezzi hanno uguale lunghezza L e sono mantenuti in perfetto
contatto termico tra loro mentre lintera barra `e isolata termicamente
dallambiente. Le due estremita
` della barra sono mantenute a temperature costanti T1 e T2 .

T1

T2

Quale dei grafici seguenti rappresenta meglio landamento della temperatura nei diversi punti della
barra?

T1

T1

T1

T1

T1

T2

T2

T2

T2

T2

2L

2L

2L

La figura mostra un protone (p) posto nel punto A vicino a una sfera uniformemente carica con carica positiva.

2L

2L

24

Se per spostare il protone dal punto A al punto B `e necessario


fare un lavoro di 6.4 1019 J, allora la differenza di potenziale
tra A e B `e

A 4.0 1019 V

B 6.4 1019 V

C 0.25 V

+ ++
+
+
+
+
+ +

sfera

D 4.0 V

E 6.4 V

25

In un esperimento di Millikan della caduta di una goccia dolio, la goccia ha una


massa di 3.2 1014 kg e una carica elettrica di 1.6 1018 C.
La goccia rimane in equilibrio quando la forza elettrica diretta verso lalto agente su di essa eguaglia
la forza gravitazionale.
Quanto vale lintensita
` del campo elettrico quando la goccia dolio rimane in equilibrio?

2.0 1031 N/C

5.0 105 N/C

2.0 105 N/C

5.0 105 N/C

2.0 105 N/C

Pag. 10 di 15

AIF Olimpiadi di Fisica 2004

Gara di 1 Livello 15 Dicembre 2003

26

Unautomobile si muove con velocita` iniziale di 16 m s1 e viene fermata con accelerazione costante in 4 s.
Qual `e lo spazio percorso dallautomobile durante la frenata?

A 4m

B 16 m

C 32 m

D 64 m

E 96 m

27

Il disegno seguente mostra, a sinistra, uno studente che sta applicando una forza di
10 N per spostare un blocco di legno a velocita` costante sopra un piano orizzontale.
PRIMA

DOPO
LE
GNO

10 N
L E GNO

Successivamente, come mostrato nel disegno a destra, il blocco viene diviso in due parti uguali e una
parte `e collocata sopra laltra.
Quanto vale lintensita
` della forza F necessaria per spostare i due pezzi di legno a velocita` costante
lungo il piano nel secondo caso?

A 40 N

B 20 N

C 10 N

D 5N

E 2.5 N

28

Una palla di massa 0.6 kg, inizialmente ferma, viene colpita con una mazza di legno.
La palla rimane in contatto con la mazza per 0.2 s e quando se ne discosta la sua velocita` `e di 25 m s 1 .
Quanto vale lintensita
` media della forza esercitata dalla palla sulla mazza?

A 3N

B 8.3 N

C 15 N

D 75 N

E 150 N

29

Un corpo di 2 kg viene fatto scivolare sul pavimento ed `e accelerato da una forza


orizzontale di 30 N; laccelerazione risulta essere di 10 m s2 .
Determinare il modulo della forza dattrito che agisce sul corpo.

0N

5N

C 10 N

D 20 N

Pag. 11 di 15

E 30 N

AIF Olimpiadi di Fisica 2004

Gara di 1 Livello 15 Dicembre 2003

30

Da cinque punti, posti a diverse altezze su una scogliera, vengono lanciate orizzontalmente verso la superficie del mare cinque diverse palle, tutte con velocita` diversa; i dati sono indicati
nelle figure qui sotto.
Quale palla raggiunge la superficie del mare nel minor tempo?

mare

mare

scogliera

scogliera

scogliera

mare

v = 20 m/s
m = 0.10 kg

y = 450 m

v = 30 m/s
m = 0.20 kg

y = 400 m

v = 35 m/s
m = 0.25 k g

y = 375 m

scogliera

v = 40 m/s
m = 0.50 kg

y =250 m

scogliera

y = 125 m

v = 50 m/s
m = 1.0 kg

mare

mare

31
Nella reazione nucleare

238
93 Np

238
94 Pu

+X

la particella X `e

un protone

un positrone

un neutrone

un fotone

un elettrone

32

In figura sono mostrati due carrelli posti su una superficie orizzontale priva di attrito,
mentre sono spinti via da una molla che viene fatta scattare.
Il carrello A ha una massa di
3 kg, quello B di 5 kg. Il priA
B
mo si muove con una velocita
` di
0.33 m/s
1
0.33 m s .
3 kg
5 kg
Se inizialmente i carrelli erano fermi, qual `e la velocita
` del
carrello B ?

A 0.12 m s1

B 0.20 m s1

C 0.27 m s1

Pag. 12 di 15

D 0.33 m s1

E 0.55 m s1

AIF Olimpiadi di Fisica 2004

33

Gara di 1 Livello 15 Dicembre 2003

Il seguente diagramma mostra unonda periodica.

Quale delle seguenti rappresenta una coppia di punti


in fase?

AeC

EeG

BeD

A ed F

C ed F

B
A

F
E

34

Una palla elastica, fatta cadere da ferma verticalmente, rimbalza sul pavimento
verso lalto, ancora verticalmente.
Quale dei grafici seguenti rappresenta meglio la variazione nel tempo della velocita` della palla, assumendo che un valore positivo esprima una velocita` diretta verso lalto?

A
v

B
v

C
v

D
v

E
v

35

Un recipiente cilindrico, chiuso in alto da un pistone mobile, contiene una determinata quantita` di un gas perfetto. Del calore viene fornito al gas, causando la sua espansione e la salita
del pistone.
Se tutto il calore fornito `e stato convertito in lavoro necessario a sollevare il pistone, allora . . .

. . . lenergia interna del gas decresce e la temperatura cresce.

. . . lenergia interna del gas cresce e la temperatura cresce.

. . . lenergia interna del gas rimane inalterata e la temperatura cresce.

. . . lenergia interna del gas rimane inalterata e la temperatura rimane inalterata.

. . . lenergia interna del gas cresce e la temperatura rimane inalterata.

Pag. 13 di 15

AIF Olimpiadi di Fisica 2004

Gara di 1 Livello 15 Dicembre 2003

36
Quale delle seguenti combinazioni di unita` di misura fondamentali puo` essere utilizzata nel Sistema
Internazionale (SI) per esprimere il peso di un oggetto?

chilogrammo

chilogrammo metro / secondo

chilogrammo metro

chilogrammo metro / secondo2

chilogrammo / secondo

37

Laccelerazione di caduta libera di una sferetta dacciaio


puo` essere determinata misurando i tempi t1 e t2 negli istanti in cui la sferetta,
lasciata cadere da ferma al tempo t = 0, passa nei punti X e Y mostrati in figura.

Posizione
di riposo

t=0

Laccelerazione cos` determinata risulta

2h
(t2 t1 )2

2h
t2 t 1

h
2(t2 t1 )2

2h
2
t2 t21

h
2
2(t2 t21 )

t1
h

t2

Qual `e la velocita
` media delloggetto durante i primi 5 s ?

0 m s1

40 m s1

12 m s1

80 m s1

20 m s

Pag. 14 di 15

posizione (m)

38

Il diagramma rappresenta la posizione di un


corpo che si muove su traiettoria rettilinea.

100
80
60
40
20
0
0 1 2 3 4 5 6 7 8
tempo (s)

AIF Olimpiadi di Fisica 2004

Gara di 1 Livello 15 Dicembre 2003

39
La figura mostra un raggio di luce che incide su
uno specchio sferico. I punti F e C sono rispettivamente il fuoco e il
centro di curvatura dello specchio.
Successivamente, il raggio riflesso passera` dal punto

A R

B F

C Q

D C

QFR

E P

40
A

10 A

50 V

V1
50 V

5A

50 V

V2

100 V

50 V

V1

V2

50 V

10 A

50 V

50 V

V1

V2

100 V

50 V

5A

V1

50 V
V2

50 V

In quale coppia dei circuiti mostrati in figura le letture dei due voltmetri V 1 e V2 e dellamperometro
A possono essere corrette?

A AeB

B BeC

C CeD

D AeD

E BeD

` FINITO.
IL QUESTIONARIO E
Adesso torna indietro
e controlla quello che hai fatto.

Pag. 15 di 15

1. Ti viene presentato un questionario comprendente 40 quesiti, ordinati in modo casuale rispetto allargomento di
cui trattano. Si consiglia quindi di leggerli comunque tutti, fino alla fine.
Per ciascun quesito sono suggerite 5 risposte, contrassegnate dalle lettere A, B, C, D, E: tra queste SOLO UNA
`e quella richiesta.
2. Tra le risposte suggerite, devi scegliere quella che ti sembra la pi`
u appropriata e, quando sei sicuro, devi riportare
la lettera corrispondente (A, B, C, D oppure E) nel FOGLIO RISPOSTE, nella casella accanto al numero dordine
del relativo quesito.
ATTENTO agli errori di trascrizione perche fa fede quello che hai segnato nel foglio risposte.
3. UNA SOLA RISPOSTA `e ammessa per ciascuna domanda.
4. Se vuoi avere la possibilit`a di modificare qualcuna delle risposte date, scrivi a matita e, se pensi di aver sbagliato,
cancella con una gomma morbida.
5. Insieme al questionario, composto di 14 pagine, ti `e stata consegnata (v. a pag. 2) una tabella con i valori di
alcune costanti importanti in fisica.
6. Puoi usare la calcolatrice tascabile.
7. Tieni presente che verranno applicate le seguenti REGOLE RELATIVE AL PUNTEGGIO:
Per ogni risposta corretta verranno assegnati 5 punti.
Per ogni quesito senza risposta verr`a assegnato 1 punto.
Nessun punto si perde o si guadagna per le risposte errate.
8. Hai 100 MINUTI di tempo dallinizio della prova.

Ora aspetta che ti sia dato il via e. . .

BUON LAVORO !

Gara di 1 Livello 9 Dicembre 2004

AIF Olimpiadi di Fisica 2005

Alcune Costanti Fisiche


(Valori arrotondati, con errore relativo minore di 103 )

COSTANTE

`
UNITA

SIMBOLO

VALORE

Velocit`a della luce nel vuoto


Carica elementare
Massa dellelettrone

c
e
me

Costante dielettrica del vuoto


Permeabilit`a magnetica del vuoto
Massa del protone

0
0
mp

Costante di Planck
Costante universale dei gas
Numero di Avogadro
Costante di Boltzmann
Costante di Faraday
Costante di StefanBoltzmann
Costante gravitazionale
Accelerazione media di gravit`a
Pressione atmosferica standard
Temperatura standard (0 C)
Volume molare di un gas perfetto
in condizioni standard (p0 , T0 )

h
R
N
k
F

G
g
p0
T0

3.00 108
1.602 1019
9.11 1031
5.11 102
8.85 1012
1.257 106
1.673 1027
9.38 102
6.63 1034
8.31
6.02 1023
1.381 1023
9.65 104
5.67 108
6.67 1011
9.81
1.013 105
273

m s1
C
kg
keV c 2
F m1
H m1
kg
MeV c 2
Js
J mol1 K1
mol1
J K1
C mol1
W m2 K4
m3 kg1 s2
m s2
Pa
K

Vm

2.24 102

m3 mol1

Dati relativi allacqua


Calore specifico
Calore di fusione
Calore di vaporizzazione (a 100 C)

ca
f
v

4.19 103
3.34 105
2.26 106

J kg1 K1
J kg1
J kg1

Gara di 1 Livello 9 Dicembre 2004

AIF Olimpiadi di Fisica 2005

Un bollitore dalluminio contiene 0.50 kg dacqua a 20 C. Il bollitore viene scaldato finche


tutta lacqua si trasforma in vapore a 100 C.
Quanto calore `e necessario per far evaporare completamente lacqua dopo che ha raggiunto il punto di
ebollizione a 100 C?

A 1.67 105 J

B 3.35 105 J

C 1.13 106 J

D 1.84 106 J

E 2.26 106 J

Un oggetto si trova nel punto X a 60 cm da una lente sottile, che ne forma unimmagine
reale nel punto Y a 30 cm dalla lente.
Se loggetto viene gradualmente spostato avvicinandolo al fuoco F0 , cosa succede allimmagine?

Si allontana dalla lente e diventa pi`


u piccola.

Si avvicina alla lente e diventa pi`


u piccola.

Si allontana dalla lente e diventa pi`


u grande.

Si avvicina alla lente e diventa pi`


u grande.

Si allontana dalla lente e rimane delle stesse dimensioni.

Con riferimento alla situazione descritta nel quesito precedente, se loggetto `e alto 3 cm, quanto `e alta
limmagine?

A 0.090 m

B 0.060 m

C 0.030 m

D 0.015 m

E 0.010 m

Un oggetto di massa pari a 2 kg che si sta muovendo ad una velocit`a di 10 m s1 in


direzione nord subisce un urto perfettamente elastico con un oggetto di massa pari a 5 kg che sta viaggiando ad
una velocit`a di 4 m s1 verso sud.
Quanto vale la quantit`a di moto totale del sistema dei due oggetti immediatamente dopo lurto?

40 kg m s1 , verso nord

20 kg m s1 , verso nord

40 kg m s1 , verso sud

20 kg m s1 , verso sud

Gara di 1 Livello 9 Dicembre 2004

AIF Olimpiadi di Fisica 2005

In quale delle seguenti figure `e rappresentata meglio laccelerazione della massa di un pendolo semplice che
si muove dal punto 1 al punto 5?

Un ragazzo di 50 chili che si trova sulla superficie della Terra esercita sulla Terra una forza di attrazione
gravitazionale che, espressa in newton, `e meglio approssimata da

3 105

2 1014

50

Non ci sono dati sufficienti per valutarla.

500

Il grafico rappresenta landamento nel


tempo della velocit`a di un oggetto di 2.0 kg che si muove su
una rotaia diritta, orizzontale e con attrito trascurabile.

Quanto `e lungo il tratto percorso dalloggetto quando questo passa dalla situazione configurata nel punto E
a quella configurata nel punto F?

A 2.0 m

B 2.5 m

C 3.0 m

D 3.6 m

E 6.0 m

Si faccia riferimento alla situazione descritta nel quesito precedente e al relativo grafico.

In quale dei seguenti tratti non viene fatto lavoro sulloggetto?

A AB

B EF

C CD

D DE

E Non viene mai fatto lavoro sulloggetto.

Gara di 1 Livello 9 Dicembre 2004

AIF Olimpiadi di Fisica 2005

Due blocchi identici sono connessi con una molla di massa trascurabile
e il sistema cos` ottenuto `e sospeso al soffitto con una fune, come in figura. Ad un certo
istante, con il sistema in equilibrio, la fune si rompe.
Immediatamente dopo la rottura della fune, qual `e laccelerazione del blocco superiore?

A 0

B g/2

C g

E 2g

2g

10

Un fascio di luce incide dallaria in un blocco di materiale trasparente. Langolo di incidenza `e 49 , e quello di rifrazione `e 30 .
Qual `e la velocit`a della luce nel materiale trasparente, in m s1 ?

A 1.8 108

11

B 2.0 108

C 2.3 108

D 3.0 108

E 4.5 108

Un recipiente rigido, di volume pari a 0.008 m3 , contiene gas perfetto monoatomico.

Se viene fornita al sistema una quantit`a di calore pari a 40 J, di quanto aumenter`a la pressione del gas?

A 5 Pa

B 320 Pa

C 1 600 Pa

D 3 333 Pa

12

E 5 000 Pa

Si consideri un semplice circuito costituito da una batteria e tre lampadine. La lampadina


1 `e collegata in parallelo con la 2; questo parallelo `e posto in serie alla lampadina 3.
Cosa accade alla luminosit`a delle altre due lampadine se la 1 si brucia?

Entrambe diventano pi`


u luminose.

La lampadina 2 diventa pi`


u luminosa mentre la 3 non cambia luminosit`a.

La lampadina 2 diventa pi`


u luminosa mentre la 3 si indebolisce.

La lampadina 2 si indebolisce mentre la 3 diventa pi`


u luminosa.

Le due lampadine non cambiano luminosit`a.

Gara di 1 Livello 9 Dicembre 2004

AIF Olimpiadi di Fisica 2005

13

Una barretta caricata negativamente viene avvicinata al pomello di un elettroscopio scarico.

Quale dei seguenti diagrammi rappresenta meglio la distribuzione di carica sullelettroscopio?

14

La forza gravitazionale esercitata dalla Terra su un grosso libro che si trova sulla cima del
Gran Sasso (altezza 2900 m s.l.m.) ha unintensit`a di 20 N.
Quale sarebbe approssimativamente lintensit`a della forza gravitazionale della Terra sullo stesso libro se
questo fosse ad unaltezza doppia rispetto al livello del mare?
Nota: Si consideri la Terra come una sfera omogenea di raggio RT = 6 370 km.

A 2.5 N

B 5.0 N

C 10 N

D 20 N

E 40 N

15

Tre sfere metalliche uguali 1, 2 e 3 sono


montate su supporti isolanti e messe in contatto una con laltra
come mostrato in figura. Due bacchette uguali, caricate con cariche opposte di ugual modulo, sono disposte simmetricamente
ai due lati delle sfere (vedi figura). Allontanata la sfera 2, si rimuovono le bacchette e subito dopo anche le sfere 1 e 3 vengono
allontanate tra loro.
Successivamente la sfera 2 viene portata in contatto con la 1
e dopo con la 3.
Alla fine la carica sulla sfera 2 `e pari a . . .

. . . met`a della carica che inizialmente stava sulla sfera 1, con lo stesso segno.

. . . met`a della carica che inizialmente stava sulla sfera 1, ma di segno opposto.

. . . un quarto della carica che inizialmente stava sulla sfera 1, ma di segno opposto.

. . . un quarto della carica che inizialmente stava sulla sfera 1, con lo stesso segno.

. . . zero.

Gara di 1 Livello 9 Dicembre 2004

AIF Olimpiadi di Fisica 2005

16

Se un gas monoatomico subisce unespansione reversibile raddoppiando il suo volume in


modo isotermico compie un lavoro Wi . Se invece subisce unespansione adiabatica reversibile, raddoppiando il
suo volume a partire dalle stesse condizioni iniziali, il gas compie un lavoro Wa .
Quale affermazione `e corretta?

A Wi = Wa

B 0 = Wi < W a

C 0 < Wi < Wa

D 0 = Wa < Wi

E 0 < Wa < Wi

17

Due blocchi di identica massa M sono attaccati ciascuno a due molle identiche con costante
elastica k, come mostrato nelle figure sottostanti. Lattrito tra i blocchi e la superficie dappoggio `e trascurabile.

Il rapporto tra il periodo di oscillazione del blocco attaccato alle molle collegate in parallelo (a sinistra) e il
periodo del blocco attaccato alle molle collegate in serie (a destra) sar`a:

A 1/2

B 1/ 2

C 1

E 2

18

Un motore ideale assorbe calore da una sorgente termica a temperatura maggiore e cede
calore ad una sorgente a temperatura minore.
Se il calore ceduto alla sorgente a bassa temperatura `e 3 volte pi`
u grande del lavoro fatto dal motore, il suo
rendimento `e

A 0.25

B 0.33

C 0.67

D 0.9

E 1.33

19

Pierino ha in casa un acquario pieno dacqua che ha dimensioni uguali a 40 cm, 50 cm e


80 cm. Il contenitore ha una massa di 10 kg e si vuole spostarlo senza togliere lacqua.
La massa complessiva da spostare `e circa

A 10.2 kg

B 11.6 kg

C 26 kg

D 170 kg

E 330 kg

AIF Olimpiadi di Fisica 2005

Gara di 1 Livello 9 Dicembre 2004

20

Una batteria, un amperometro, tre resistori e un interruttore sono collegati per formare il
circuito mostrato in figura.
Quando linterruttore viene chiuso che succede alla differenza di potenziale ai capi del resistore da 15 ?

` uguale alla d.d.p. ai capi del resistore da 20 .


E

` il doppio della d.d.p. ai capi del resistore da 30 .


E

` uguale alla d.d.p. ai capi del resistore da 30 .


E

` la met`a della d.d.p. ai capi del resistore da 30 .


E

Nessuna delle precedenti.

21

Qui sotto sono rappresentati alcuni andamenti della temperatura assoluta di un gas perfetto in funzione dellenergia cinetica media delle particelle di cui `e costituito.
Quale di questi `e corretto?

22

Tre spire conduttrici sono disposte come in figura con lasse in comune. Una corrente I
viene vista dallosservatore scorrere in verso antiorario nella spira centrale mentre questa si muove a velocit`a ~v
verso losservatore; le spire 1 e 2 sono ferme.
Allora losservatore vedr`a. . .

. . . correnti indotte che scorrono nelle spire 1 e 2 in verso orario.

. . . correnti indotte che scorrono nelle spire 1 e 2 in verso antiorario.

. . . una corrente indotta che scorre nella spira 1 in verso orario e una
nella 2 in verso antiorario.

. . . una corrente indotta che scorre nella spira 1 in verso antiorario e


una nella 2 in verso orario.

. . . una corrente indotta che scorre nella spira 1 in verso antiorario


mentre nella spira 2 non scorre corrente.

Gara di 1 Livello 9 Dicembre 2004

AIF Olimpiadi di Fisica 2005

23

Una certa quantit`a di gas perfetto esegue il


ciclo reversibile mostrato in figura, in cui la trasformazione BC `e
unisoterma.
Il lavoro sviluppato dal gas in un ciclo ha un valore prossimo a

600 kJ

300 kJ

300 kJ

600 kJ

24

Ciascuna delle figure qui sotto rappresenta due blocchi connessi da un filo inestensibile e
di massa trascurabile che passa in una carrucola, anchessa di massa trascurabile, che pu`o ruotare senza attrito.
In quale caso il modulo dellaccelerazione dei due blocchi sar`a maggiore?

25

Un paracadutista sta scendendo verticalmente alla velocit`a di regime con il paracadute


ancora chiuso. Ad un certo istante apre il paracadute e, dopo un breve intervallo di tempo, raggiunge una
nuova velocit`a di regime, molto pi`
u bassa. Si confrontino le intensit`a della forza di resistenza dellaria sul
paracadutista nelle due situazioni a regime, rispettivamente con il paracadute aperto e chiuso.
Quale delle seguenti affermazioni `e corretta?

Il rapporto tra le due intensit`a `e uguale al rapporto tra le due velocit`a.

Il rapporto tra le due intensit`a `e uguale allinverso del rapporto tra le due velocit`a.

Lintensit`
a della forza a paracadute aperto dipende dalle dimensioni del paracadute.

La forza a paracadute chiuso `e pi`


u intensa a causa della maggiore velocit`a.

Le due intensit`a sono uguali.

Gara di 1 Livello 9 Dicembre 2004

AIF Olimpiadi di Fisica 2005

26

In un certo mezzo si propagano, nella stessa


direzione, due impulsi che a un certo punto si sovrappongono. In
quellistante si ottiene limpulso mostrato in figura a destra, dovuto
alla loro sovrapposizione.
Fra i seguenti, quali possono essere gli impulsi iniziali?

27

Supponendo che il sodio emetta luce monocromatica di lunghezza donda = 5.89 107 m, quanti fotoni
al secondo verranno emessi da una lampada al sodio che ha una potenza di emissione luminosa P = 10 W?

3.5 1019 fotoni s1

2.0 1019 fotoni s1

3.0 1019 fotoni s1

1.5 1019 fotoni s1

2.5 1019 fotoni s1

28

Una massa di 40 kg pu`o essere fatta oscillare avanti e indietro lungo un binario orizzontale
e liscio attaccandola ad una molla di costante elastica k = 500 N m1 .
Qual `e lenergia totale di questo sistema oscillante se la massa viene messa in oscillazione allontanandola di
20 cm dalla posizione di equilibrio lungo il binario?

A 10 J

B 20 J

C 50 J

D 4 000 J

E 100 000 J

Gara di 1 Livello 9 Dicembre 2004

AIF Olimpiadi di Fisica 2005

29

Un calcolo ha fornito un risultato le cui unit`a di misura sono J N W1 kg1 .

Quali unit`a si ottengono semplificando lespressione trovata?

A s

B m

C kg

m2

m s1

30

La figura a fianco rappresenta il grafico di una forza Fx (t)


che dipende dal tempo e che agisce su una particella che si sta muovendo lungo
una direzione x.
Quanto vale limpulso totale trasmesso alla particella?

3 kg m s1

1 kg m s1

4 kg m s1

2 kg m s1

31

Un automobilista percorre i primi tre quarti del tragitto del proprio viaggio ad una velocit`a
v e la parte rimanente del tragitto ad una velocit`a v/2.
Qual `e stata la velocit`a media complessiva nel viaggio?

A 0.85 v

B 0.80 v

C 0.75 v

D 0.70 v

E 0.65 v

32

Due leggere buste di plastica da supermercato, di massa trascurabile, distano 2 m. Ciascuna busta contiene 15 arance uguali.
Assumendo che le buste con le arance abbiano una forma approssimativamente sferica, se 10 arance vengono
spostate da una busta allaltra, la forza di attrazione gravitazionale tra le due buste dovrebbe. . .

. . . aumentare fino a raggiungere i 3/2 del valore originale.

. . . diminuire fino a raggiungere i 2/5 del valore originale.

. . . aumentare fino a raggiungere i 5/3 del valore originale.

. . . diminuire fino a raggiungere i 5/9 del valore originale.

. . . rimanere la stessa.

Gara di 1 Livello 9 Dicembre 2004

AIF Olimpiadi di Fisica 2005

33

Tre masse sono collegate come mostrato in figura con fili inestensibili. Le masse e lattrito
delle corde e delle pulegge sono abbastanza piccoli da produrre un effetto trascurabile sul sistema.

Se il coefficiente di attrito dinamico tra la massa m2 ed il tavolo vale , quanto vale laccelerazione verso
lalto della piccola massa m3 ?

m1
g
m1 + m2 + m3

(m1 m2 m3 )
g
m1 + m2 + m3

m1 + m2
g
m1 + m2 + m3

m1 m2 m3
g
m1 + m2 + m3

(m1 + m2 + m3 )
g
m1 m2 m3

34

In un laboratorio didattico un carrello di massa m si muove su una rotaia orizzontale con


velocit`a v e urta contro una molla, di costante elastica k, fissata allestremit`a della rotaia. Si trascuri lattrito.
Qual `e la massima compressione della molla?
r

A v

m
k

mv
k

mv 2
2k

35

In figura `e mostrato uno specchio sferico


concavo; sono indicati il fuoco F e la posizione di un oggetto O.
In quale dei punti indicati si trova limmagine?

mv
k

mv
2k

Gara di 1 Livello 9 Dicembre 2004

AIF Olimpiadi di Fisica 2005

36

cit`a ~v .

La figura seguente mostra una scatola che sta scendendo lungo un piano inclinato a velo-

Tra quelle indicate in figura, quale sar`a la direzione della forza di attrito che agisce sulla scatola?

A 1

B 2

C 3

D 4

E 5

37

Una superficie piana indefinita, uniformemente carica con densit`a


superficiale `e intersecata da una superficie sferica di raggio R centrata in un punto a
distanza x dal piano, come mostrato in figura.
Il flusso del campo elettrico attraverso la superficie sferica `e:

R2
0

(R2 x2 )
0

2R2
0

2(R2 x2 )
0

(R x)2
0

38

La velocit`a degli elettroni emessi da un materiale per effetto fotoelettrico pu`o essere aumentata. . .

. . . aumentando la frequenza della luce.

. . . diminuendo la frequenza della luce.

. . . aumentando lintensit`a di illuminazione.

. . . diminuendo lintensit`a di illuminazione.

. . . soltanto cambiando il materiale.

Gara di 1 Livello 9 Dicembre 2004

AIF Olimpiadi di Fisica 2005

39

Un punto materiale si muove su una traiettoria circolare di raggio R = 10 m. In un certo


istante, il modulo della velocit`a della particella `e 10 m s1 , e sta aumentando al ritmo di 10 m s2 .
In quello stesso istante, langolo tra la velocit`a e laccelerazione `e:

A 0

B 45

C 90

D 135

E 180

40

La luce emessa da un laser cade su una coppia di fenditure distanti 0.1 mm luna dallaltra,
e su uno schermo distante si osserva un sistema di frange. La separazione fra due frange brillanti consecutive `e
di 1.0 mm.
Se, lasciando tutto il resto inalterato, si applica al laser un duplicatore di frequenza, in modo che la luce
emessa abbia frequenza doppia, quale sar`a ora la separazione fra le frange?

A 0.25 mm

B 0.5 mm

C 1.0 mm

D 2.0 mm

E 4.0 mm

` FINITO. Adesso torna indietro


IL QUESTIONARIO E
e controlla quello che hai fatto

Materiale elaborato dal gruppo

ETT

PROGETTO OLIMPIADI
Segreteria Olimpiadi Italiane della Fisica

PR

OG

presso Liceo Scientifico U. Morin


VENEZIA MESTRE

OLIMPIADI

fax: 041.584.1272
e-mail: olifis@libero.it

1. Ti viene presentato un questionario omprendente 40 quesiti, ordinati in modo asuale rispetto all'argomento
di ui trattano. Si onsiglia quindi di leggerli omunque tutti, no alla ne.
Per ias un quesito sono suggerite 5 risposte, ontrassegnate dalle lettere A, B, C, D, E: tra queste SOLO
UNA e quella ri hiesta.
2. Tra le risposte suggerite, devi s egliere quella he ti sembra la piu appropriata e quando sei si uro, devi
riportare la lettera orrispondente (A, B, C, D oppure E) nel FOGLIO RISPOSTE, nella asella a anto al
numero d'ordine del relativo quesito.
ATTENTO agli errori di tras rizione per he fa fede quello he hai segnato nel foglio risposte.
3. UNA SOLA RISPOSTA e ammessa per ias una domanda.
4. Se vuoi avere la possibilita di modi are qual una delle risposte date, s rivi a matita e, se pensi di aver
sbagliato, an ella on una gomma morbida.
5. Insieme al questionario, omposto di 14 pagine, ti e stata onsegnata (v. a pag. 2) una tabella on i valori
di al une ostanti importanti in si a.
6. Puoi usare la al olatri e tas abile.
7. Tieni presente he verranno appli ate le seguenti REGOLE RELATIVE AL PUNTEGGIO:
{ Per ogni risposta orretta verranno assegnati 5 punti.
{ Per ogni quesito senza risposta verra assegnato 1 punto.
{ Nessun punto si perde o si guadagna per le risposte errate.
8. Hai 100 MINUTI di tempo dall'inizio della prova.
||||

Ora aspetta he ti sia dato il via e: : :

Pag. 1 di 14

BUON LAVORO !

||||

Gara di 1 Livello { 12 Di embre 2005

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2006

Materiale elaborato dal gruppo

PROGETTO OLIMPIADI
PR

OG
ETT
O

Segreteria Olimpiadi Italiane della Fisi a

OLIMPIADI

presso Li eo S ienti o \U. Morin"


VENEZIA MESTRE
fax: 041.584.1272
e-mail: olifislibero.it

Al une Costanti Fisi he

(Valori arrotondati, on errore relativo minore di

COSTANTE
Velo ita della lu e nel vuoto
Cari a elementare
Massa dell'elettrone
Costante dielettri a del vuoto
Permeabilita magneti a del vuoto
Massa del protone
Costante di Plan k
Costante universale dei gas
Numero di Avogadro
Costante di Boltzmann
Costante di Faraday
Costante di Stefan{Boltzmann
Costante gravitazionale
A elerazione media di gravita
Pressione atmosferi a standard
Temperatura standard (0 C)
Volume molare di un gas perfetto
in ondizioni standard (p0 ; T0 )
Calore spe i o dell'a qua
Calore di vaporizzazione dell'a qua
alla temperatura di ebollizione

SIMBOLO

10 3 )

VALORE


UNITA

T0

3:00  108
1:602  10 19
9:11  10 31
5:11  102
8:85  10 12
1:257  10 6
1:673  10 27
9:38  102
6:63  10 34
8:31
6:02  1023
1:381  10 23
9:65  104
5:67  10 8
6:67  10 11
9:81
1:013  105
273

ms 1
C
kg
keV 2
Fm 1
Hm 1
kg
MeV 2
Js
J mol 1 K
mol 1
JK 1
C mol 1
Wm 2K
m3 kg 1 s
ms 2
Pa
K

Vm

2:24  10

m3 mol


e
me
"0
0
mp
h
R
N
k
F

G
g
p0

4:19  103

a

2:26  106

Pag. 2 di 14

J kg
J kg

4
2

1K 1
1

Gara di 1 Livello { 12 Di embre 2005

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2006

Qui sotto sono indi ate la lunghezza e l'area della sezione di inque pezzi di lo di
rame, tutti alla stessa temperatura.

Quale lo ha la resistenza maggiore?


Area della sez. (m2 )

Filo

Lunghezza (m)

10

1  10

10

2  10

1  10

2  10

1  10

Un pianeta P si muove intorno al Sole S lungo un'orbita


ellitti a, ome mostrato in gura.

Quando il pianeta si sposta dal punto P al punto P0 , ome ambiano la sua


energia ineti a e la sua energia potenziale?

L'energia ineti a diminuis e, l'energia potenziale diminuis e.

L'energia ineti a diminuis e, l'energia potenziale aumenta.

L'energia ineti a aumenta, l'energia potenziale diminuis e.

L'energia ineti a aumenta, l'energia potenziale aumenta.

L'energia ineti a e l'energia potenziale non variano.

Durante il pro esso di fusione del piombo, 'e un ambiamento apprezzabile: : :

: : : della

: : : del

alore di fusione.

: : : del

valore medio dell'energia ineti a delle mole ole.

: : : del

valore medio dell'energia potenziale delle mole ole.

: : : della

temperatura.

massa.

Pag. 3 di 14

Gara di 1 Livello { 12 Di embre 2005

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2006

La gura mostra quattro annoni he stanno sparando proiettili di massa diversa e


on di erenti angoli di alzo (angolo tra l'orizzontale e la direzione di sparo) raggiungendo diverse gittate
(distanza sul piano orizzontale tra il punto di sparo e quello di aduta del proiettile).
Nei quattro asi la omponente orizzontale della velo ita dei proiettili e uguale. Si supponga tras urabile la resistenza dell'aria.

In quale aso la gittata del annone e massima?

Caso 1

Caso 4

Caso 2

Caso 3

Casi 2 e 3, dato he i due annoni


hanno la stessa gittata.

Una pila da 4:5 V e ollegata a quattro resistori


he formano il sempli e ir uito indi ato nella seguente gura.

Quant'e la di erenza di potenziale fra il punto B e il punto D?

+1 V

+2 V

+2:5 V

+3:5 V

+4:5 V

Un pallone viene riempito on gas elio ed utilizzato per sollevare in aria un orpo
di volume tras urabile e massa di 300 kg, molto maggiore di quella del pallone.

Quale dei seguenti valori approssima meglio il minimo volume di elio ri hiesto?
(NOTA: in ondizioni standard la densit
a dell'aria vale 1:29 kg=m3 e quella dell'elio 0:18 kg=m3; si puo
assumere he l'elio nel pallone sia a pressione atmosferi a)

A 50 m3

B 95 m3

C 135 m3
Pag. 4 di 14

D 270 m3

E 540 m3

Gara di 1 Livello { 12 Di embre 2005

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2006

Una parti ella di massa m, he inizialmente si sta muovendo lungo l'asse x on una velo ita v , urta
una parti ella di massa 2m inizialmente ferma. In seguito all'urto la prima parti ella si ferma, mentre la se onda parti ella
si divide in due parti di uguale massa he si muovono in direzioni
he formano uno stesso angolo  6= 0 on l'asse x, ome mostrato
in gura.

Quale delle seguenti a ermazioni des rive orrettamente la velo ita delle due parti?

Entrambe le parti si muovono on velo ita v .

Una delle due parti si muove on velo ita v , l'altra on velo ita minore di v .

Entrambe le parti si muovono on velo ita v=2.

Una delle due parti si muove on velo ita v=2, l'altra on velo ita maggiore di v=2.

Entrambe le parti si muovono on velo ita maggiore di v=2.

La gura rappresenta due sorgenti,


e B , di un ondos opio.

Che fenomeno si osserva nel punto P ?

Interferenza distruttiva

Interferenza ostruttiva

Ri essione

Rifrazione

Di razione

Nella gura, le super i A e B del blo o di


legno hanno lo stesso grado di levigatura. L'area della super ie
B e doppia dell'area della super ie A.

Se F e la forza orizzontale ne essaria per far s ivolare a velo ita ostante il blo o on la super ie A a ontatto on il
tavolo, quanto vale approssimativamente la forza ne essaria
per far s ivolare a velo ita ostante il blo o on la super ie
B a ontatto on il tavolo?

B 2F

F=2

D 4F
Pag. 5 di 14

F=4

Gara di 1 Livello { 12 Di embre 2005

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2006

10

Uno studente he si trova su una pi ola ollinetta lan ia una palla orizzontalmente,
da un'altezza di 4:5 m sul livello del suolo, verso una iminiera he si trova ad una distanza orizzontale
di 6:0 m. La palla olpis e la iminiera dopo 0:65 s dal lan io (si tras uri l'attrito dell'aria).

Nell'istante in ui la palla las ia la mano del ragazzo, la omponente orizzontale della sua velo ita e,
approssimativamente,

0:96 m s

1:1 m s

4:5 m s

6:0 m s

9:2 m s

11

Un getto d'a qua di densita , area della sezione trasversale A e velo ita v olpis e una parete verti ale perpendi olare alla direzione
del getto, ome mostrato in gura. L'a qua poi uis e parallelamente alla
parete, in modo simmetri o rispetto alla direzione del getto.

La forza eser itata dal getto sulla parete e

Av 2

Av=2

ghA

Av 2 =

12

Av 2 =2

Una quantita pari a 1:0 mol di gas perfetto, ontenuta in un re ipiente ermeti amente hiuso e a pareti rigide, viene s aldata no a he la velo ita quadrati a media delle sue mole ole
risulta raddoppiata.

Di quale fattore risulta variata la pressione?

A 0:5

B 1

C 2

D 4
Pag. 6 di 14

E 8

Gara di 1 Livello { 12 Di embre 2005

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2006

13

Un oggetto viene lan iato verso l'alto in una direzione he forma un angolo di 45
on il verso positivo dell'asse x posto orizzontalmente.

Tras urando la resistenza dell'aria, quali dei pre edenti gra i della velo ita in funzione del tempo
meglio rappresentano, rispettivamente, vx in funzione di t e vy in funzione di t?
vx

in funzione di t

vy

in funzione di t

IV

II

II

III

II

IV

14

Il gra o mostra la relazione tra l'allungamento di una molla e la forza appli ata he lo provo a.

Quanto vale la ostante elasti a della molla?

0:020 N m

2:0 N m

25 N m

50 N m

75 N m

15

Cinque ari he positive di valore q sono disposte in modo simmetri o lungo una
ir onferenza di raggio r.

Qual e l'intensita del ampo elettri o al entro della ir onferenza? (k = 1=(4"0 )).

A 0

kq
r2

5kq
r2

kq
r2

os

Pag. 7 di 14

2
5

5kq
r2

os

2
5

Gara di 1 Livello { 12 Di embre 2005

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2006

16

Un libro he pesa 20 N s ivola a


velo ita ostante lungo una rampa in linata di un angolo di 30 on il piano orizzontale, ome mostrato in
gura.

Quanto vale la forza di attrito tra il libro e il piano


della rampa?

17 N lungo la rampa, verso l'alto.

17 N lungo la rampa, verso il basso.

10 N lungo la rampa, verso l'alto.

10 N lungo la rampa, verso il basso.

Non e possibile dirlo se non si onos e


il oe iente d'attrito dinami o.

17

di al une grandezze.

Di seguito sono indi ate le equazioni dimensionali e le orrispondenti unita di misura

In un solo aso l'a oppiamento e quello giusto: quale?

[massa[lunghezza
e watt
[tempo

[massa[lunghezza
e joule
[tempo3

[massa[lunghezza2
e watt
[tempo

[massa[lunghezza2
e joule
[tempo3

[massa[lunghezza2
e joule
[tempo2

18

Una parti ella alfa, la ui velo ita iniziale e tras urabile, viene a elerata no alla
velo ita v da una di erenza di potenziale di 1200 V.

Che di erenza di potenziale i vorrebbe per a elerare la stessa parti ella ad una velo ita doppia?

A 7200 V

B 4800 V

C 4100 V

D 2400 V

E 1700 V

19

L'ordine di grandezza del volume di una persona adulta di statura e massa normali e

0:01 m3

0:1 m3

1 m3

Pag. 8 di 14

10 m3

100 m3

Gara di 1 Livello { 12 Di embre 2005

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2006

20

Il disegno s hematizza un raggio di lu e mono romati a he viaggia in a qua e in ide sulla super ie di separazione tra l'a qua e il vetro del ontenitore.

Che osa a ade al raggio di lu e nel passaggio dall'a qua al


vetro?

La velo ita della lu e diminuis e per ui il raggio si avvi ina alla normale.

La velo ita della lu e diminuis e per ui il raggio si allontana dalla normale.

La velo ita della lu e non diminuis e, ma il raggio si avvi ina alla normale.

La velo ita della lu e aumenta per ui il raggio si avvi ina alla normale.

La velo ita della lu e aumenta per ui il raggio si allontana dalla normale.

21

di a qua a 100 C.

Un pezzo di ghia io di 100 g a 0 C viene messo in un re ipiente ontenente 100 g

Quale dei gra i seguenti rappresenta meglio l'andamento della temperatura dei due omponenti della
mis ela in funzione del tempo?

22

La gura mostra due pi oli altoparlanti, S1 ed S2 , distanti 0:5 m uno dall'altro. Il suono emesso
dai due altoparlanti ha la stessa frequenza. Una persona
ammina lungo un sentiero davanti agli altoparlanti a 40 m
di distanza e sente tre massimi di intensita sonora a distanza
di ir a 10 m uno dall'altro, ome in gura.

Qual e { approssimativamente { la lunghezza d'onda del


suono emesso?

A 2m

B 1m

C 0:25 m

D 0:12 m

Pag. 9 di 14

E 0:063 m

Gara di 1 Livello { 12 Di embre 2005

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2006

23

Un oggetto viene posto a 60 m da una lente onvergente. L'immagine prodotta e


roves iata e di dimensione pari a meta di quella dell'oggetto.

Qual e la distanza fo ale della lente?

A 90 m

B 60 m

C 45 m

D 30 m

E 20 m

24

Due forze, la prima di 6 N e la se onda di 8 N, sono eser itate ontemporaneamente


su una s atola posta sopra un piano orizzontale senza attrito.

Quale delle seguenti immagini { viste dall'alto { mostra la situazione nella quale le forze produ ono la
piu pi ola a elerazione della s atola?

25

In gura e rappresentato un sistema di due blo hi A


e B le ui masse sono rispettivamente di 16 e 4 kg; l'attrito tra il blo o A e
la super ie di appoggio e tras urabile, mentre le super i dei due blo hi a
ontatto tra loro presentano un oe iente di attrito pari a 0:50. Il blo o
A viene spinto, in direzione AB, da una forza orizzontale F in modo tale he
il blo o B non ada per e etto del suo peso.

Il valore minimo della forza F , per he io sia possibile, e


(NOTA: si approssimi il valore di g on 10 m s

50 N

100 N

2 .)

200 N

Pag. 10 di 14

400 N

E 1600 N

Gara di 1 Livello { 12 Di embre 2005

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2006

26

Il tempo di dimezzamento di un nu lide radioattivo e 6 ore. La massa iniziale di un


suo ampione e di 24 g.

Quanto ne rimane approssimativamente dopo un giorno (24 ore)?

1:0 g

1:5 g

2:4 g

4:0 g

6:0 g

27

Nel gra o e rappresentato l'andamento della


oordinata q dell'immagine di un oggetto, prodotta da uno spe hio,
in funzione della oordinata p dell'oggetto, rispetto alla posizione
dello spe hio stesso.

Di he tipo di spe hio si tratta?

Spe hio sferi o on avo

Spe hio sferi o onvesso

Spe hio paraboli o

Spe hio piano

L'andamento non si adatta a nessun tipo di spe hio.

28 

massa M ( on M

Un satellite di massa m e in orbita ir olare di raggio R, attorno ad un pianeta di

m).

Il tempo ne essario per ompiere una rivoluzione e: : :

: : : indipendente

: : : proporzionale

: : : lineare

da M

a m

: : : proporzionale

a R 3=2

: : : proporzionale

a R2

in R

29

Un gas e ostituito da una mis ela di ossigeno (O2 { massa mole olare 32 u, essendo
u l'unita di massa atomi a) e azoto (N2 { massa mole olare 28 u) e si trova in uno stato di equilibrio.

Qual e il rapporto tra la velo ita quadrati a media delle mole ole di azoto e di quelle di ossigeno?

A 7=8

p7=8

p8=7

D (8=7)2

Pag. 11 di 14

E (7=8)2

Gara di 1 Livello { 12 Di embre 2005

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2006

30

Il gra o rappresenta la legge oraria di


un oggetto in moto rettilineo.

Qual e lo spostamento dell'oggetto tra gli istanti t0 = 0 s


e t1 = 6 s ?

0m

8m

4m

12 m

6m

31

Quale dei gra i sottostanti rappresenta meglio la relazione tra la pressione e la temperatura assoluta
di un gas perfetto ontenuto in un re ipiente a pareti rigide ed a tenuta ermeti a?

32

Un protone si muove lungo la direzione z in verso positivo dopo essere stato a elerato, a partire dalla quiete, attraverso una di erenza di potenziale V . Su essivamente il protone
passa attraverso una regione on un ampo elettri o uniforme E~ rivolto lungo l'asse x in verso positivo,
~ rivolto lungo l'asse y in verso positivo. In questa regione il protone
e un ampo magneti o uniforme B
ontinua a viaggiare in moto rettilineo.

Se l'esperimento fosse ripetuto usando una di erenza di potenziale 2V per a elerare il protone, questo
sarebbe inizialmente: : :

: : : deviato

nel senso del verso positivo dell'asse x.

: : : deviato

nel senso del verso negativo dell'asse x.

: : : deviato

nel senso del verso positivo dell'asse y .

: : : deviato

nel senso del verso negativo dell'asse y .

: : : non

deviato.

Pag. 12 di 14

Gara di 1 Livello { 12 Di embre 2005

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2006

33

Un arrello si sta muovendo lungo il per orso di una montagna russa mostrato in
gura. Nel punto A la sua velo ita vale 10 m s 1 .

Se l'attrito puo essere tras urato, quale sara la velo ita del arrello nel punto B?

A 14 m s

B 20 m s

C 22 m s

D 26 m s

E 31 m s

34

Su due sfere identi he, onduttri i e isolate, vengono depositate due ari he elettri he uguali. Le sfere si trovano a distanza d grande rispetto al loro diametro e si respingono on forza F .
Una terza sfera onduttri e identi a alle due pre edenti, ma s ari a, viene posta in ontatto elettri o on
la prima sfera e poi on la se onda, quindi viene allontanata de nitivamente.

Qual e, ora, l'intensita della forza tra le due sfere?

3
F
4

5
F
8

1
F
2

3
F
8

1
F
4

35

Un'automobile, la ui massa e di 1000 kg, sta viaggiando alla velo ita di 20 m s


quando inizia a frenare on un'a elerazione ostante di 5 m s 2 , no a fermarsi.

Quanta strada per orre la ma hina durante la frenata?

A 10 m

B 20 m

C 40 m

D 80 m

E 100 m

36

In un urto unidimensionale non relativisti o, una parti ella di massa 2m olpis e


una parti ella di massa m inizialmente ferma.

Se le parti elle rimangono unite dopo l'urto, quale frazione dell'energia ineti a iniziale viene persa
nell'urto?

A 0

B 1/4

C 1/3

D 1/2

Pag. 13 di 14

E 2/3

Gara di 1 Livello { 12 Di embre 2005

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2006

37

Il disegno s hematizza un'onda


d'a qua he si propaga alla velo ita di 1 m s 1 e mette
in moto un tappo he ompie 8 os illazioni in 4 s.

Qual e la lunghezza d'onda?

A 0:25 m

B 0:5 m

C 1m

D 2m

E 4m

38

Quando una studentessa beve dell'a qua fredda, il suo orpo s alda l'a qua no al
raggiungimento dell'equilibrio termi o.

Se la studentessa, nell'ar o di una giornata, beve ir a un litro e mezzo d'a qua a 8:0 C, quanta energia
{ sotto forma di alore { deve fornire approssimativamente il suo orpo all'a qua?
(NOTA: si onsideri la temperatura interna della studentessa pari a 37 C).

A 44 kJ

B 180 kJ

C 190 kJ

D 230 kJ

39

protone
neutrone
6
3 Li

A an o sono indi ate le masse di due parti elle e un nu leo, espresse in unita di massa atomi a (u), di ui e
dato il valore.

Qual e l'energia di legame del nu leo di 3 Li ?

4:52 pJ

5:15 pJ

E 470 kJ

1:0073 u
1:0087 u
6:0135 u

1 u = 1:66  10

9:18 pJ

457 pJ

27 kg

597 pJ

40

Un proiettile si sta muovendo a velo ita v


nel punto piu alto della sua traiettoria. Si fa ia l'ipotesi he
l'aria non in uenzi apprezzabilmente il moto.

Come e rivolto il vettore a elerazione del proiettile in tale


punto, indi ato in gura?

 FINITO. Adesso torna indietro


IL QUESTIONARIO E
e ontrolla quello he hai fatto
Pag. 14 di 14

1. Ti viene presentato un questionario omprendente 40 quesiti, ordinati in modo asuale rispetto all'argomento
di ui trattano. Si onsiglia quindi di leggerli omunque tutti, no alla ne.
Per ias un quesito sono suggerite 5 risposte, ontrassegnate dalle lettere A, B, C, D, E: tra queste SOLO
UNA e quella ri hiesta.
2. Tra le risposte suggerite, devi s egliere quella he ti sembra la piu appropriata e, quando sei si uro, devi
riportare la lettera orrispondente (A, B, C, D oppure E) nel FOGLIO RISPOSTE, nella asella a anto al
numero d'ordine del relativo quesito.
ATTENTO agli errori di tras rizione per he fa fede quello he hai segnato nel foglio risposte.
3. UNA SOLA RISPOSTA e ammessa per ias una domanda.
4. Se vuoi avere la possibilita di modi are qual una delle risposte date, s rivi a matita e, se pensi di aver
sbagliato, an ella on una gomma morbida.
5. Insieme al questionario, omposto di 14 pagine, ti e stata onsegnata (v. a pag. 2) una tabella on i valori
di al une ostanti importanti in si a.
6. Puoi usare la al olatri e tas abile.
7. Tieni presente he verranno appli ate le seguenti REGOLE RELATIVE AL PUNTEGGIO:
{ Per ogni risposta orretta verranno assegnati 5 punti.
{ Per ogni quesito senza risposta verra assegnato 1 punto.
{ Nessun punto si perde o si guadagna per le risposte errate.
8. Hai 100 MINUTI di tempo dall'inizio della prova.
||||

Ora aspetta he ti sia dato il via e: : :

Pag. 1 di 14

BUON LAVORO !

||||

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2006

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2007

Al une Costanti Fisi he (?)

COSTANTE


UNITA

SIMBOLO

VALORE

Velo ita della lu e nel vuoto


Cari a elementare
Massa dell'elettrone


e
me

Costante dielettri a del vuoto


Permeabilita magneti a del vuoto
Massa del protone

"0
0
mp

Costante di Plan k
Costante universale dei gas
Numero di Avogadro
Costante di Boltzmann
Costante di Faraday
Costante di Stefan{Boltzmann
Costante gravitazionale
Pressione atmosferi a standard
Temperatura standard (0 C)
Volume molare di un gas perfetto
in ondizioni standard (p0 ; T0 )

h
R
N
k
F

G
p0
T0

3:00  108
1:602  10 19
9:11  10 31
5:11  102
8:85  10 12
1:257  10 6
1:673  10 27
9:38  102
6:63  10 34
8:31
6:02  1023
1:381  10 23
9:65  104
5:67  10 8
6:67  10 11
1:013  105
273

ms 1
C
kg
keV 2
Fm 1
Hm 1
kg
MeV 2
Js
J mol 1 K
mol 1
JK 1
C mol 1
Wm 2K
m3 kg 1 s
Pa
K

Vm

2:24  10

m3 mol

4
2

Altri dati he possono essere ne essari (?)

A elerazione media di gravita


Densita dell'a qua
Calore spe i o dell'a qua
Calore di fusione dell'a qua
Calore di vaporizzazione dell'a qua (a 100 C)
Calore spe i o del ghia io (a 0 C)
Indi e di rifrazione dell'a qua
Indi e di rifrazione del vetro (valori tipi i)
Densita dell'alluminio
Calore spe i o dell'alluminio

g
da
a
f
v
g
na
nv
dAl
Al

9:81
1:00  103
4:19  103
3:34  105
2:26  106
2:11  103
1:33
1:5  1:7
2:70  103
904

(?) Valori arrotondati, on errore relativo minore di

Pag. 2 di 14

10 3

ms 2
kg m 3
J kg 1 K
J kg 1
J kg 1
J kg 1 K

kg m 3
J kg 1 K

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2006

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2007

Un orpo e soggetto a diverse forze la ui risultante, per un erto intervallo di tempo, e


ostante e diversa da zero.

Quale dei seguenti gra i rappresenta meglio l'a elerazione del orpo in funzione del tempo, nello stesso
intervallo?

Due blo hi identi i, ias uno di peso P , sono


ollo ati l'uno sull'altro ome mostrato nella gura. Il blo o superiore e legato al muro. Il blo o inferiore e tirato da una forza
orizzontale di modulo F . Il oe iente di attrito stati o tra tutte
le super i a ontatto e .
 Qual e il massimo valore he puo avere F se si vuole he il blo o
inferiore non si muova?

A P

3
P
2

C 2P

5
P
2

E 3P

Due ari he elettri he puntiformi si trovano in posizioni de nite da un asse di as isse indi ato in gura.
La ari a +2q si trova nel punto di as issa x = +3a e la ari a
+q nel punto di as issa x = 3a.
 In he punto dell'asse dovremmo disporre una ari a +4q
per he il ampo nell'origine O sia nullo?

A x = 6a

B x = 2a

D x = +2a

L'equazione di un'onda armoni a e y = Y0 sen[k (x

Se Y0 = 3 m; k = 3 m

A 3:0 Hz

C x = +a

E x = +6a

vt).

e v = 8 m s 1 , qual e la frequenza dell'onda?

B 7:2 Hz

C 8:0 Hz
Pag. 3 di 14

D 12 Hz

E 24 Hz

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2006

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2007

Il gra o mostra l'andamento della velo ita in funzione del tempo per due orpi A e B he si urtano frontalmente in maniera elasti a. Si supponga he la risultante delle forze esterne agenti
sul sistema dei due orpi sia nulla.
 Quali, tra le seguenti a ermazioni, sono orrette?
1 { Dopo l'urto A e B si muovono nello stesso verso.
2 { Le velo ita di A e B sono uguali nell'istante entrale della ollisione.
3 { La massa di B e maggiore di quella di A.

Solo la 1.

Solo la 2 e la 3.

Solo la 2.

Tutte e tre.

Solo la 1 e la 2.

Una sbarra metalli a ha lunghezza L e sezione trasversale di area A. Un'estremita della


sbarra e tenuta a temperatura ostante t1 , l'altra a temperatura ostante t2 . Sia t1 > t2 .

Quali, tra le seguenti a ermazioni riguardanti il usso termi o (quantita di alore trasportato per unita di
tempo) attraverso la sbarra, sono orrette?

1 { Il usso termi o e proporzionale a 1=(t1


2 { Il usso termi o e proporzionale ad A.
3 { Il usso termi o e proporzionale a L.

t2 ).

Solo la 2.

Solo la 1 e la 3.

Solo la 3.

Solo la 2 e la 3.

Solo la 1 e la 2.

Tarzan deve attraversare un ume per raggiungere Jane he lo attende sulla sponda opposta, proprio davanti a lui. Tarzan, nuotando { rispetto all'a qua { alla velo ita
di 2 m s 1 nella direzione indi ata in gura dall'angolo  = 22 ,
attraversa il ume perpendi olarmente alle sponde.
 Qual e la velo ita della orrente?

A 0:75 m s

B 1:3 m s

C 1:8 m s

Pag. 4 di 14

D 2:1 m s

E 2:4 m s

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2006

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2007

Su una rotaia a us ino d'aria, orizzontale, un


arrello A di massa 1:5 kg urta ontro un arrello B di massa 2:0 kg
inizialmente fermo (si veda la gura). Al arrello B e atta ato un
respingente a molla.
 La distanza tra i due arrelli raggiunge il suo valore minimo: : :

: : : quando il arrello B e an ora fermo.

: : : quando il arrello A si arresta.

: : : quando i due arrelli hanno la stessa energia ineti a.

: : : quando i due arrelli hanno la stessa quantita di moto.

: : : quando l'energia ineti a del sistema raggiunge il suo valore minimo.

Un gas si trova in uno stato di equilibrio he e rappresentato dal punto X nel diagramma (p; V ) rappresentato in gura.
 Quale delle inque urve rappresenta un pro esso in ui quel gas non
ompie lavoro sull'ambiente ir ostante, ne viene fatto lavoro su di
esso?

10

Una alamita viene fatta passare a velo ita ostante attraverso una
spira formata da un lo metalli o, ome mostrato in gura. Sia t1 l'istante di tempo in
ui il punto entrale della alamita attraversa il piano della spira.
 Quale dei seguenti gra i rappresenta meglio la relazione he esiste tra la orrente
elettri a indotta nella spira ed il tempo?
NOTA: In una vista dall'alto della spira la orrente indotta si onsidera positiva se ir ola
in senso antiorario, ome mostrato in gura.

Pag. 5 di 14

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2006

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2007

11

Una ba hetta lunga un metro viene sospesa mediante due dinamometri aggan iati alle
due estremita. Se si appende alla ba hetta un oggetto pesante si nota he sul dinamometro di sinistra si legge
una forza quadrupla di quanto letto sul dinamometro a destra, mentre la ba hetta rimane approssimativamente
orizzontale.

A he distanza dall'estremo destro della ba hetta e stato appeso quell'oggetto?

NOTA: La massa della ba hetta si puo tras urare rispetto a quella appesa.

A 25 m

B 50 m

C 67 m

D 75 m

E 80 m

12

Una ragazza di 40 kg orre su per le s ale no al piano superiore, he si trova 5 m piu in


alto del livello di partenza, impiegando 7 s.

La potenza (media) sviluppata dalla ragazza puo essere stimata almeno pari a

A 29:0 W

B 140 W

13

Nella reazione nu leare 4 Be + X

C 280 W

D 560 W

E 1:4 kW

! 73 Li , il simbolo X rappresenta: : :

: : : un protone.

: : : un elettrone.

: : : un positrone.

: : : un raggio .

: : : un neutrone.

14

Quale gra o rappresenta meglio la relazione tra velo ita e tempo di un oggetto lan iato verti almente verso
l'alto, stando in prossimita della super ie della Terra?

Pag. 6 di 14

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2006

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2007

15

Un ragazzo getta in aria una palla, verti almente verso l'alto. Sia T il tempo totale in ui
la palla resta in aria, e H la massima altezza raggiunta, rispetto al punto di lan io.

Qual e la sua altezza dopo un tempo T =4 dall'istante del lan io se la resistenza dell'aria e tras urabile?

1
H
4

16

piena d'a qua.

1
H
3

1
H
2

2
H
3

3
H
4

Una sfera di alluminio ha un volume di 1:0 dm3 ed e appoggiata sul fondo di una pis ina

Qual e l'intensita della spinta idrostati a he agis e sulla sfera?

NOTA: I dati sulle densita sono riportati nella tabella a pagina 2.

A 26:6 N

B 9:8 N

17

C 2:7 N

D 1:0 N

E 0N

Un gas perfetto, monoatomi o, viene ompresso a temperatura ostante.

Durante questo pro esso l'energia interna del gas: : :

: : : diminuis e per he il gas ompie lavoro sull'ambiente he lo ir onda.

: : : diminuis e per he in un gas perfetto le mole ole urtano fra loro.

: : : resta invariata per he l'energia interna del gas perfetto dipende solo dalla sua temperatura.

: : : res e per he si fa lavoro sul gas per omprimerlo.

: : : res e per he si ridu e il tratto he in media le mole ole per orrono fra un urto e l'altro.

18

Sia g l'a elerazione di gravita sulla super ie di un pianeta di raggio R e sia E la minima
energia ineti a he un proiettile di massa m deve avere sulla super ie del pianeta in modo da poter sfuggire
alla sua attrazione gravitazionale.

Quale delle seguenti formule per l'energia ineti a E e dimensionalmente orretta?

A E =

gR

B E = mgR

C E =

mg
R

Pag. 7 di 14

D E = m

rg

E E = gR

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2006

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2007

19

Quale delle seguenti a ermazioni e si uramente vera per il sistema di parti elle?

L'energia me ani a totale e ostante.

L'energia potenziale totale e ostante.

L'energia ineti a totale e ostante.

La quantita di moto totale e ostante.

Il sistema di parti elle si trova in una situazione di equilibrio stati o.

20

tros opio s ari o.

La risultante di tutte le forze esterne he agis ono su un sistema di parti elle e nulla.

Una sbarretta isolante viene ari ata positivamente e viene quindi avvi inata ad un elet-

Quale disegno interpreta orrettamente la situazione sperimentale he si osserva?

21

Una sorgente di onde a usti he di frequenza ostante e un osservatore si muovono uno


rispetto l'altra. La frequenza dell'onda misurata dall'osservatore res e uniformemente ol tempo.

Questo a ade per he rispetto ad erto sistema di riferimento : : :

: : : l'osservatore si muove a velo ita ostante verso la sorgente he e ferma.

: : : la sorgente si allontana a velo ita ostante dall'osservatore he e fermo.

: : : l'osservatore si muove di moto uniformemente a elerato verso la sorgente ferma.

: : : la sorgente si allontana in moto uniformemente a elerato dall'osservatore fermo.

: : : l'osservatore per orre, a velo ita ostante, una ir onferenza nel ui entro sta la sorgente.

Pag. 8 di 14

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2006

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2007

22

In gura e s hematizzata una parti ella on ari a +Q


e massa m he pro ede on velo ita ostante ~v , e quindi in linea retta. La
~ diretto in
parti ella penetra in un ampo magneti o uniforme di induzione B
verso us ente dal foglio e quindi omin ia a per orrere una traiettoria ir olare
on raggio R. Si ripete l'esperimento dopo aver aumentato l'intensita del
ampo magneti o.
 Quali delle seguenti a ermazioni sul raggio R sono vere?
1 { Se la stessa parti ella avesse la stessa velo ita iniziale allora il raggio R sarebbe maggiore.
2 { Per he il raggio R resti uguale bisogna he la velo ita iniziale della stessa parti ella sia maggiore.
3 { Se la stessa parti ella avesse una ari a maggiore, il raggio R potrebbe rimanere uguale an he on la stessa
velo ita iniziale.

Solamente la 1.

Solamente la 1 e la 2.

Solamente la 2.

Solamente la 1 e la 3.

Solamente la 3.

23

alla velo ita di 4 m s


dell'aria.

Da un'altezza di 3 m dal suolo vengono lan iate orizzontalmente una palla rossa di 0:2 kg
e una palla verde di 0:4 kg alla velo ita di 8 m s 1 . Si supponga tras urabile la resistenza

Rispetto al tempo impiegato dalla palla rossa per raggiungere il suolo, quella verde impiega: : :

la meta del tempo.

quattro volte il tempo.

un tempo doppio.

un quarto del tempo.

lo stesso tempo.

24

Un bollitore di alluminio di massa m = 0:80 kg ontiene 0:50 kg d'a qua a 20 C. Il bollitore


viene ris aldato n he l'a qua bolle a 100C e il bollitore puo ritenersi in equilibrio termi o on l'a qua.

Qual e { approssimativamente { la quantita netta di alore assorbita dal bollitore di alluminio da quando
l'a qua e a 20 C a quando e a 100 C ?

NOTA: I dati sui alori spe i i sono riportati nella tabella a pagina 2.

A 1:30 MJ

B 630 kJ

C 270 kJ
Pag. 9 di 14

D 160 kJ

E 60 kJ

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2006

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2007

25

L'anello ed il dis o mostrati in gura sono omogenei, hanno la stessa massa e lo stesso
raggio esterno; inizialmente rotolano, senza stris iare, on la stessa velo ita sul piano orizzontale e non sono
ollegati tra loro.

Se entrambi gli oggetti ontinuano a rotolare senza s ivolare salendo lungo il piano in linato, quale dei due
per orrera un tratto maggiore prima di fermarsi?

L'anello.

Il dis o.

L'anello e il dis o per orreranno lo stesso tratto.

Dipende dall'angolo d'in linazione del piano in linato.

Dipende dalla lunghezza del piano in linato.

26

L'a elerazione di gravita sulla super ie di un pianeta X e 19:6 m s 2.

Se un oggetto sulla super ie di quel pianeta pesa 980 N, la sua massa e : : :

A 50:0 kg

B 100 kg

C 490 kg

D 980 kg

27

I due blo hi mostrati in gura sono uniti on un avo


sottile e inestensibile he passa su una puleggia apa e di ruotare senza attrito.
Le masse del avo e della puleggia sono tras urabili rispetto a quelle di ias un
blo o.

Determinare l'a elerazione del blo o di massa minore.

2:9 m s

9:8 m s

3:9 m s

14 m s

6:9 m s

2
2

Pag. 10 di 14

E 1:96  103 kg

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2006

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2007

28

Un lo metalli o di resistivita  e sezione A viene sagomato


in maniera da formare un triangolo equilatero di lato b, ome in gura.
 La resistenza presentata dal lo fra i punti X e Y e

3 A
2 b

B 3

A
b

2 b
3 A

3 b
2 A

E 3

b
A

29

Il disegno in gura mostra due impulsi, ias uno di lunghezza `, he si muovono lungo una
orda uno verso l'altro alla stessa velo ita.
 Quale disegno rappresenta meglio la forma della orda
quando entrambi gli impulsi raggiungono il tratto AB?

30

Un raggio di lu e mono romati a entra in direzione obliqua in un re ipiente pieno d'a qua,
he ha un oper hio di vetro molto spesso; il raggio olpis e uno spe hio posto sul fondo, viene ri esso indietro
ed es e dal re ipiente.

Quale dei seguenti disegni rappresenta meglio il per orso des ritto dal raggio di lu e?

NOTA: N rappresenta la direzione normale alla super ie; i valori degli indi i di rifrazione si possono travare
nella tabella di pag. 2

Pag. 11 di 14

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2006

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2007

31

Un blo o di massa M s ivola lungo una rampa da un'altezza h0 e urta un altro blo o
di massa 2M inizialmente fermo sul piano orizzontale. I due blo hi restano uniti e proseguono risalendo su
una se onda rampa no ad un'altezza h1 . I tre piani sono opportunamente ra ordati in modo he non i siano
irregolarita nel moto dei blo hi.

Supponendo di poter trattare le masse ome puntiformi e di poter tras urare gli e etti di attrito tra tutte le
super i, quanto vale h1 ?

A h0

B h0 =2

C h0 =3

D h0 =4

32

E h0 =9

Un oggetto e ollo ato davanti ad uno spe hio sferi o on avo, ad una distanza di 12 m.
L'immagine e diritta ed e due volte piu grande dell'oggetto.

L'immagine e:

davanti allo spe hio, a 6 m di distanza, e reale.

dietro allo spe hio, a 6 m di distanza, e virtuale.

davanti allo spe hio, a 12 m di distanza, e virtuale.

davanti allo spe hio, a 24 m di distanza, e reale.

dietro allo spe hio, a 24 m di distanza, e virtuale.

33

Due ondensatori, inizialmente s ari hi, vengono onnessi in serie ad una batteria di pile, ome ragurato in gura.
 I ondensatori si ari ano e, alla ne, la ari a sull'armatura di C2 ragurata piu in alto e

81 C

+18 C

18 C

+81 C

0 C

Pag. 12 di 14

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2006

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2007

34

Un ubo di ghia io di massa pari a 60 g a 0 C viene posto in un re ipiente di vetro


ontenente 250 g di a qua a 25 C. Si puo onsiderare il sistema isolato termi amente.

Quale delle a ermazioni seguenti des rive il sistema quando e stato raggiunto l'equilibrio?

Il ghia io e ompletamente fuso e la temperatura dell'a qua e superiore a 0 C

Il ghia io e ompletamente fuso e la temperatura dell'a qua e 0 C

Resta presente del ghia io e la temperatura dell'a qua e superiore a 0 C

Resta presente del ghia io e la temperatura dell'a qua e 0 C

Non si puo dire nulla sullo stato di equilibrio, se non si onos e la apa ita termi a del re ipiente.

35

Un ampione di materiale radioattivo ha un tempo di dimezzamento di 3 giorni. Dopo 9


giorni, 2 kg di questo ampione non sono an ora de aduti.

Qual e la massa iniziale del ampione radioattivo?

A 27 kg

B 18 kg

C 16 kg

D 8 kg

36

Lu e avente lunghezza d'onda di 6  10


su uno s hermo a 2 m di distanza dalle fenditure.

7m

Se la distanza tra due frange luminose adia enti e di 3  10

A 9  10

9m

B 1  10

5m

C 4  10

attraversa due strette fenditure ed e ra olta

2 m,

qual e la distanza tra le fenditure?

D 6  10

5m

E 6 kg

5m

E 2:5  10

4m

37

Un gas in equilibrio termi o ontiene una mis ela di vari tipi di atomi, tra ui elio (He) e
neon (Ne) le ui masse atomi he stanno, on buona approssimazione, nel rapporto 1 : 5 :

Se la velo ita quadrati a media degli atomi di elio e vHe , qual e la velo ita quadrati a media degli atomi di
neon?

1
v
5 He

p1

vHe

C vHe

Pag. 13 di 14

5 vHe

E 5 vHe

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2006

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2007

38

La velo ita di un aeroplano viene raddoppiata, ma il raggio di urvatura della sua traiettoria rimane lo stesso.

L'intensita della forza entripeta agente sull'aeroplano risultera : : :

: : : dimezzata.

: : : quadrupli ata.

: : : raddoppiata.

: : : uguale.

: : : la quarta parte.

39

Il gra o della velo ita in funzione del tempo in gura


rappresenta il moto di un arrello di massa 3 kg he des rive una traiettoria
rettilinea.
 Quanto vale la variazione della quantita di moto del arrello tra gli istanti
t1 = 1:5 s e t2 = 3 s ?
20 kg m s

80 kg m s

30 kg m s

90 kg m s

60 kg m s

40

La massa di un libro di si a e dell'ordine di : : :

A 103 kg

B 102 kg

C 101 kg

D 100 kg

E 10

2 kg

 FINITO. Adesso torna indietro


IL QUESTIONARIO E
e ontrolla quello he hai fatto
Materiale elaborato dal gruppo

PROGETTO OLIMPIADI
OG
ETT
O

Segreteria Olimpiadi Italiane della Fisi a

PR

OLIMPIADI

presso Li eo S ienti o \U. Morin"


VENEZIA MESTRE
fax: 041.584.1272
e-mail: olifislibero.it

Pag. 14 di 14

1. Ti viene presentato un questionario omprendente 40 quesiti, ordinati in modo asuale rispetto all'argomento di
ui trattano. Si onsiglia quindi di leggerli omunque tutti, no alla ne.
Per ias un quesito sono suggerite 5 risposte, ontrassegnate dalle lettere A, B, C, D, E: tra queste SOLO UNA
e quella ri hiesta.
2. Tra le risposte suggerite, devi s egliere quella he ti sembra la piu appropriata e, quando sei si uro, devi riportare
la lettera orrispondente (A, B, C, D oppure E) nel FOGLIO RISPOSTE, nella asella a anto al numero d'ordine
del relativo quesito.
ATTENTO agli errori di tras rizione per he fa fede quello he hai segnato nel foglio risposte.
3. UNA SOLA RISPOSTA e ammessa per ias una domanda.
4. Se vuoi avere la possibilita di modi are qual una delle risposte date, s rivi a matita e, se pensi di aver sbagliato,
an ella on una gomma morbida.
5. Insieme al questionario, omposto di 14 pagine, ti e stata onsegnata (v. a pag. 2) una tabella on i valori di
al une ostanti importanti in si a.
6. Puoi usare la al olatri e tas abile.
7. Tieni presente he verranno appli ate le seguenti REGOLE RELATIVE AL PUNTEGGIO:
{ Per ogni risposta orretta verranno assegnati 5 punti.
{ Per ogni quesito senza risposta verra assegnato 1 punto.
{ Nessun punto si perde o si guadagna per le risposte errate.
8. Hai 100 MINUTI di tempo dall'inizio della prova.
||||

:::

Ora aspetta he ti sia dato il via e

Pag. 1 di 14

BUON LAVORO !

||||

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2007

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2008

Materiale elaborato dal gruppo

PROGETTO OLIMPIADI
PR

OG
ETT
O

Segreteria Olimpiadi Italiane della Fisi a

OLIMPIADI

presso Li eo S ienti o \U. Morin"


VENEZIA MESTRE
fax: 041.584.1272
e-mail: olifislibero.it

Al une Costanti Fisi he (?)

COSTANTE

UNITA

SIMBOLO

VALORE

Velo ita della lu e nel vuoto


Cari a elementare
Massa dell'elettrone


e
me

Costante dielettri a del vuoto


Permeabilita magneti a del vuoto
Massa del protone

"0
0
mp

Costante di Plan k
Costante universale dei gas
Numero di Avogadro
Costante di Boltzmann
Costante di Faraday
Costante di Stefan{Boltzmann
Costante gravitazionale
Pressione atmosferi a standard
Temperatura standard (0 C)
Volume molare di un gas perfetto
in ondizioni standard (p0 ; T0)

h
R
N
k
F

G
p0
T0

3:00  108
1:602  10 19
9:11  10 31
5:11  102
8:85  10 12
1:257  10 6
1:673  10 27
9:38  102
6:63  10 34
8:31
6:02  1023
1:381  10 23
9:65  104
5:67  10 8
6:67  10 11
1:013  105
273

ms 1
C
kg
keV 2
Fm 1
Hm 1
kg
MeV 2
Js
J mol 1 K 1
mol 1
JK 1
C mol 1
Wm 2K 4
m3 kg 1 s 2
Pa
K

Vm

2:24  10

m3 mol

Altri dati he possono essere ne essari (?)

A elerazione media di gravita


Densita dell'a qua
Calore spe i o dell'a qua
Calore di fusione dell'a qua
Calore di vaporizzazione dell'a qua (a 100C)
Calore spe i o del ghia io (a 0 C)

g
da
a
f
v
g

9:81
1:00  103
4:19  103
3:34  105
2:26  106
2:11  103

(?) Valori arrotondati, on errore relativo minore di

Pag. 2 di 14

10 3

ms 2
kg m 3
J kg 1 K
J kg 1
J kg 1
J kg 1 K

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2007

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2008

Auguri a tutti i parte ipanti alle Olimpiadi di Fisi a e in parti olare a quanti oggi festeggiano il ompleanno !!!
 Qual e, tra i seguenti, l'ordine di grandezza he esprime piu orrettamente il numero di volte he il loro uore
ha battuto dal momento della nas ita?
A 105

B 107

C 109

D 1011

E 1013

In un esperimento sono state registrate queste misure on le rispettive in ertezze:

Aumento di temperatura
Corrente nel bollitore
Tensione appli ata al bollitore
Tempo
Massa del liquido

10C  1C
5:0 A  0:2 A
12:0 V  0:5 V
100 s  2 s
1:000 kg  0:005 kg

 La misura on la maggiore in ertezza per entuale e quella relativa a: : :


A

: : : l'aumento di temperatura.

: : : il tempo.

: : : la orrente nel bollitore.

: : : la massa del liquido.

: : : la tensione appli ata al bollitore.

Un pendolo e appeso al sotto di un as ensore. Quando l'as ensore e fermo il periodo del
pendolo e 1:00 s.
 Qual e il periodo quando l'as ensore si muove on un'a elerazione di 2:3 m s 2 diretta verso l'alto?
A 0:80 s

B 0:90 s

C 1:00 s

D 1:10 s

E 1:20 s

Un fas io di elettroni di energia ineti a 1:25 keV viene frenato on un ampo elettrostati o
opportunamente orientato.
 Quanto deve essere intenso il ampo elettrostati o per poter arrestare questi elettroni in 2:8 m?
A

1:75  101 V m

4:46  104 V m

2:11  102 V m

8:93  104 V m

1:26  103 V m

Pag. 3 di 14

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2007

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2008

Un ontenitore rigido di metallo ontiene inizialmente del gas ompresso. Il gas viene
lentamente fatto us ire dal ontenitore. La temperatura del gas rimane ostante.
 Quale dei seguenti gruppi di tre gra i indi a ome possono ambiare nel tempo la pressione, il volume e la
massa del gas nel ontenitore?

Un fotone della radiazione di un erto laser viene emesso quando un elettrone esegue una
transizione da un livello energeti o dove possiede maggiore energia verso un livello a minore energia; il livello
superiore ha un'energia di 2:2  10 19 J, l'altro 3:3  10 19 J. L'energia ontenuta in un impulso di radiazione
emessa dal laser e di 10 J.
 Quanti fotoni i sono in un impulso di radiazione di quel laser?
A 1:8  1019

B 3:0  1019

C 3:7  1019

D 4:5  1019

E 9:1  1019

Due arrelli si trovano su una rotaia a us ino d'aria, disposta orizzontalmente, su ui


possono muoversi on attrito tras urabile. Il arrello A, di massa mA , si muove on una velo ita v0 e urta
ontro un arrello B, di massa mB = 9 mA, inizialmente fermo. Nell'urto, i due arrelli restano aggan iati.
 Quale frazione dell'energia ineti a iniziale del sistema viene trasformata in altre forme (energia sonora,
termi a: : : ) nella ollisione?
A 1%

B 10 %

C 50 %

D 90 %

Pag. 4 di 14

E 99 %

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2007

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2008

Un ragazzo e una ragazza stanno pattinando sul ghia io. Ad un erto istante, quando
sono vi ini e fermi, si danno una spinta, allontanandosi e po o tempo dopo sono distanti 8:0 m. La massa del
ragazzo e 75 kg, quella della ragazza 45 kg. L'attrito e tras urabile.
 Qual e lo spazio per orso dalla ragazza in questo intervallo di tempo?
A 8:0 m

B 6:5 m

C 5:0 m

D 4:0 m

E 3:0 m

Uno studente esegue un esperimento di ari a di un ondensatore, ollegandolo a un generatore di tensione ostante V attraverso una resistenza R; tra ia poi i tre gra i mostrati in gura dimenti ando
di indi are sugli assi le grandezze ui si riferis ono.

 Quale riga della seguente tabella riporta le indi azioni orrette, rispettivamente per le ordinate e le as isse?
A
B
C
D
E

Gra o 1

Gra o 2

Gra o 3

ari a e tensione
orrente e tempo
orrente e tempo
tensione e tempo
tensione e tempo

orrente e tempo
tensione e tempo
ari a e tensione
orrente e tempo
ari a e tensione

tensione e tempo
ari a e tensione
tensione e tempo
ari a e tensione
orrente e tempo

10

Due oggetti, rispettivamente di massa 4 kg e 6 kg, sono ollegati mediante un dinamometro


di massa tras urabile e sono tras inati senza attrito sopra un piano orizzontale da una forza di 18.0 N appli ata
all'oggetto on maggiore massa, ome mostrato in gura.
 Qual e il valore della forza letto sul dinamometro?
A

7:2 N

12:0 N

9:0 N

18:0 N

10:8 N
Pag. 5 di 14

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2007

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2008

11

Un orpo parte da fermo e a elera lungo una linea


retta. Il gra o mostra ome varia nel tempo l'a elerazione del orpo.
 La velo ita del orpo all'istante t = 5 s e
A

2ms

16 m s

8ms

20 m s

12 m s

12

Una provetta dal fondo piatto ontenente al uni pallini di piombo sta galleggiando in un liquido
A, ome mostrato a sinistra nella gura. Il fondo della provetta si trova ad una profondita di 5 m dalla super ie del
liquido.
La stessa provetta, riempita on gli stessi pallini di piombo,
viene su essivamente fatta galleggiare in un liquido B. In
questo aso il fondo della provetta si trova ad una profondita di 8 m dalla super ie del liquido (a destra).
 Quali delle seguenti a ermazioni sono orrette?
1 { In ias un liquido la pressione eser itata sul fondo della provetta e la stessa.
2 { La densita del liquido A e piu grande della densita del liquido B.
3 { In ias un liquido la spinta verso l'alto eser itata sul fondo della provetta e la stessa.
A

Solo la 1.

Solo la 2. e la 3.

Solo la 2.

Tutte e tre.

Solo la 1. e la 2.

13

Una gio atri e di palla anestro salta in alto in verti ale per a errare un rimbalzo e rimane
in aria per 0:80 s.
 Considerando il moto verti ale del entro di massa della gio atri e durante il salto, nell'ipotesi he la sua
posizione sia la stessa nell'attimo dello sta o e al momento della ri aduta a terra, di quanto si e sollevato in
alto?
A 0:52 m

B 0:78 m

C 0:93 m
Pag. 6 di 14

D 1:20 m

E 1:56 m

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2007

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2008

14

Nei diagrammi (V; p) mostrati qui sotto, la urva tratteggiata rappresenta una trasformazione isoterma di un gas perfetto.
 Quale, tra le linee a tratto pieno, rappresenta una trasformazione adiabati a reversibile?

15
Nel gra o a an o sono rappresentate l'energia ineti a, l'energia potenziale gravitazionale e l'energia me ani a

totale di un oggetto in moto.


 Quale delle seguenti a ermazioni meglio des rive il moto dell'oggetto?
L'oggetto sta a elerando sopra una super ie orizzontale
piana.
B L'oggetto si muove verso l'alto, sopra un piano in linato
senza attrito.
C L'oggetto e in aduta libera.
A

L'oggetto viene sollevato a velo ita ostante.

L'oggetto si muove in basso, sopra un piano in linato on


attrito.

16
Un oggetto di massa 10 kg si trova sopra un
piano in linato. Il modulo della omponente della forza peso lungo

la direzione del piano in linato vale 50 N. Una forza di 300 N,


parallela al piano in linato, e appli ata all'oggetto, ome mostrato
in gura. L'oggetto a elera verso l'alto lungo il piano in linato a
10 m s 2.
 Quanto vale l'intensita della forza di attrito he si oppone al
moto dell'oggetto?
A 50 N

B 100 N

C 150 N
Pag. 7 di 14

D 200 N

E 250 N

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2007

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2008

17

Cinque gruppi di studenti e ettuano un esperimento in ui un fas io di lu e mono romati a


in ide su una super ie metalli a dalla quale vengono emessi elettroni.
Partendo tutti dalla stessa situazione, ogni gruppo prova a ambiare l'intensita del fas io (I ) e la lunghezza
d'onda della lu e (), osservando he in tutti i asi si ontinua ad osservare l'emissione di elettroni.
Quale gruppo registra un aumento del numero di elettroni emesso per unita di tempo e ontemporaneamente
una diminuzione della loro energia ineti a media?
Variazione di 
Variazione di I
A
diminuzione del 20 %
aumento del 20 %
B
diminuzione del 10 %
invariata
C
invariata
diminuzione del 10 %
D
aumento del 20 %
diminuzione del 10 %
E
aumento del 10 %
diminuzione del 20 %

18

Una ari a puntiforme q si trova all'interno di un onduttore sferi o di raggio interno a e


raggio esterno b. La ari a totale del onduttore e Q = 4 q.
 Qual e la ari a qa sulla super ie interna del onduttore e quella qb sulla sua super ie esterna?
A

qa = q

qb = 3q

qa = 3q qb = q

qa = 0

qa = q

qb = 4q

qa = q

qb = 4q

qb = 4q

19 Due li di uguale lunghezza, uno di alluminio (


= 1 69  10
m), hanno la stessa resistenza elettri a.

Al = 2:75  10 8
m) e l'altro di rame

(Cu :
 Qual e il rapporto dei loro raggi rAl =rCu?
8

A 0.61

B 0.78

C 1.00

D 1.28

E 1.63

20

Le ruote motri i di una lo omotiva a vapore hanno il raggio di 0:5 m. La lo omotiva parte
da ferma on a elerazione ostante per 48 m, spazio nel quale le ruote motri i raggiungono { senza mai stris iare
{ una velo ita angolare di 2 rad s 1
 Con he a elerazione angolare si sono mosse le ruote?
A 0:011 rad s

B 0:021 rad s

C 0:033 rad s

Pag. 8 di 14

D 0:042 rad s

E 0:083 rad s

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2007

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2008

21

Una sbarra rigida, di massa tras urabile, di lunghezza 3d, e imperniata nel punto W. Alle estremita della sbarra
sono appli ate due forze verti ali, ias una di modulo F , orientate
verso l'alto, ome mostrato nella gura. Una terza forza verti ale,
an h'essa di modulo F , orientata verso l'alto o verso il basso, puo
essere appli ata in uno dei seguenti punti: V, W, X e Y.
 S egliendo opportunamente il verso, la sbarra puo trovarsi in equilibrio se la terza forza viene appli ata: : :
A

: : : nel punto W.

: : : nel punto V o nel punto Y.

: : : nel punto Y.

: : : in uno dei punti V, W o X.

: : : nel punto V o nel punto X.

22

Un blo o di peso P e appeso ad una fune a sua volta atta ata ad altre due funi, ome
mostrato nella gura. Si tras uri il peso delle funi.

 Indi ando on T1 , T2 e T3 i moduli delle tensioni nelle tre funi, quali sono
i valori di T2 e T3 ?
T2

A
B
C
D
E

T3

P tg 60
P tg 60

P= os 60
P= sen 60

P= tg 60

P= sen 60

P tg 60
P= tg 60

P sen 60
P= os 60

23

In gura sono s hematizzati due impulsi, A e B, he viaggiano lungo una fune omogenea
da sinistra verso destra.
 Rispetto all'impulso A l'impulso B ha: : :
A

: : : velo ita minore ed energia piu alta.

: : : velo ita maggiore ed energia piu bassa.

: : : velo ita maggiore e la stessa energia.

: : : la stessa velo ita ed energia piu bassa.

: : : la stessa velo ita ed energia piu alta.


Pag. 9 di 14

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2007

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2008

24

Due lunghi li rettilinei, paralleli, posti a distanza d, sono disposti sul piano di questo
foglio, e sono per orsi da orrente elettri a di intensita I uguale nei due li e rivolta nello stesso verso.
 Il ampo magneti o generato dalla orrente he s orre nei due li, in un punto del foglio, equidistante da
essi, e:
A

Nullo.

Perpendi olare al piano del foglio, on verso entrante.

Perpendi olare al piano del foglio, on verso us ente.

Nel piano del foglio, parallelo ai li e diretto nel verso della orrente.

Nel piano del foglio, parallelo ai li e diretto in verso opposto alla orrente.

25

Nella gura e s hematizzato uno spe hio sferi o on avo ed un oggetto sottile, perpendi olare all'asse otti o e posto on un'estremita nel entro di urvatura dello spe hio, C.
 Se l'oggetto viene spostato lungo l'asse, mentre si avvi ina al fuo o,
l'immagine: : :
A

: : : rimpi iolis e e si avvi ina allo spe hio.

: : : rimpi iolis e e si allontana dallo spe hio.

: : : mantiene le medesime dimensioni e si avvi ina allo spe hio.

: : : ingrandis e e si avvi ina allo spe hio.

: : : ingrandis e e si allontana dallo spe hio.

26

Una batteria avente una forza elettromotri e di


12 V e una resistenza interna di 3:0
viene ollegata al ir uito mostrato in gura.
 Quando l'interruttore S viene hiuso il valore indi ato dall'amperometro passa : : :
A

: : : da 2:0 A a 1:0 A

: : : da 4:0 A a 1:3 A

: : : da 2:0 A a 2:4 A

: : : da 4:0 A a 6:0 A

: : : da 2:0 A a 10 A

Pag. 10 di 14

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2007

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2008

27

Un raggio di lu e in ide su una oppia di spe hi piani posti ad angolo retto, rigidamente
ollegati tra loro. L'angolo di in idenza sul primo spe hio e di 45, ome mostrato nella gura a sinistra.
 Se l'insieme dei due spe hi viene rigidamente ruotato in modo he l'angolo di in idenza sul primo spe hio
sia 60 ( gura a destra), he osa su ede alla direzione del raggio ri esso dal se ondo spe hio?
A

Ruotera di 15.

Ruotera di 30.

Ruotera di 45.

Ruotera di 60.

Non ruotera a atto.

28

Un oggetto astronomi o emette radiazione on lunghezza d'onda 656:3 nm orrispondente


alla riga dell'idrogeno della serie di Balmer. Un osservatore sulla Terra pero ri eve dall'oggetto una radiazione
on lunghezza d'onda 688:1 nm.
 L'osservatore puo da io on ludere he quell'oggetto si muove rispetto alla Terra on velo ita radiale pari a
A

7:3  106 m s 1 avvi inandosi alla Terra.

1:4  107 m s 1 avvi inandosi alla Terra.

1:4  108 m s 1 allontanandosi dalla Terra.

1:4  107 m s 1 allontanandosi dalla Terra.

7:3  106 m s 1 allontanandosi dalla Terra.

29

Un grosso ro hetto, su ui e avvolto del lo, e appoggiato sul pavimento. L'estremita X


del lo viene tirata (v. gura) per un tratto S . Il ro hetto rotola senza stris iare.
 Di quanto si sposta il entro del ro hetto?
A

2S

S=3

S=4

S=2

Pag. 11 di 14

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2007

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2008

30

La gura si riferis e ad una forza ostante

F~ , di omponenti Fx = 5 N e Fy = 12 N, he agis e su un orpo

puntiforme mentre si sposta dal punto P(2,6) al punto Q(14,1),


dove le oordinate sono espresse in metri.
 Quanto lavoro viene eser itato dalla forza durante lo spostamento del orpo?
A

0J

B 30 J

C 46 J

D 56 J

E 169 J

31

In una partita di tennis uno dei gio atori respinge la palla he gli viene in ontro alla
velo ita di 20 m s 1; la palla, la ui massa e di 58 g, viene respinta nella stessa direzione. Il gio atore appli a
alla palla, on la ra hetta, una forza media di 1:24 kN per un tempo di 3 ms.
 Che velo ita ha la palla appena e stata respinta?
A 19 m s

B 25 m s

C 35 m s

D 44 m s

E 48 m s

32

Un'automobile he viaggia alla velo ita di 120 km=h frena ( on a elerazione he si suppone
ostante) e si arresta in 70 m :
 Quanto tempo impiega la ma hina a fermarsi?
A 0:6 s

B 1:2 s

C 2:1 s

D 3:1 s

E 4:2 s

33

In un episodio di Star Trek un oggetto di peso P (sulla Terra) viene teletrasportato dal
apitano Kirk su di un pianeta X il ui raggio e la ui massa sono esattamente meta di quelli terrestri.
 Se il apitano pesasse di nuovo l'oggetto troverebbe un valore PX pari a : : :
A 4P

B 2P

D P=2

C P

E P=4

34 Un pallone di 6 m di volume ontiene una erta massa di gas alla temperatura di 300 K
e alla pressione di 2 0  10 Pa. Il gas, he puo essere trattato ome gas perfetto, viene ris aldato no a 600 K
3

mentre la pressione viene ridotta alla meta.


 Il volume nale del pallone e
A

1:5 m3

3:0 m3

6:0 m3
Pag. 12 di 14

D 12:0 m3

E 24:0 m3

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2007

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2008

35

Una radiazione a mi roonde passa attraverso due fenditure P e Q di una piastra metalli a. Un sensore di mi roonde he viene spostato
dal punto R al punto S dello s hermo rileva una serie
di massimi e minimi di intensita della radiazione, ome
indi ato in gura. La lunghezza d'onda della radiazione
e 4 m.
 Quanto vale la di erenza di per orso tra PT e QT?
A

2 m

5 m

3 m

6 m

4 m

36

Un ingegnere, per realizzare una nestra attraverso ui osservare un esperimento, utilizza


tre diverse lamine P, Q e R di materiali plasti i trasparenti. Un raggio di lu e attraversa la nestra ome
mostrato in gura.
 Quali sono i possibili valori dell'indi e di rifrazione dei tre materiali plasti i?
A
B
C
D
E

1.5
1.5
2.3
2.3
1.5

1.9
1.5
2.3
1.9
1.5

2.3
2.3
1.5
1.5
1.2

37
Di due oggetti si onos ono solo le rispettive temperature, he sono diverse.
 Con queste sole informazioni si puo dedurre
:::

: : : l'energia interna di ias un oggetto.

: : : quanto alore puo essere trasmesso da un oggetto all'altro.

: : : se i sara uno s ambio di alore quando gli oggetti sono messi in ontatto termi o.

: : : l'energia termi a di ias un oggetto.

: : : la temperatura di equilibrio a ui pervengono i due oggetti messi in ontatto termi o.


Pag. 13 di 14

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2007

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2008

38

Cinque oggetti sono fatti, rispettivamente di piombo, argento, tungsteno, rame e romo;
hanno tutti massa di 10 g e sono alla temperatura di 20C.
 Se ad ogni oggetto vengono forniti 100 J di alore, quale di essi alla ne avra la temperatura piu bassa?
A

Il piombo, dato he presenta il alore di fusione piu basso.

L'argento, dato he ha la ondu ibilita termi a piu alta.

Il tungsteno, dato he ha il alore di vaporizzazione piu alto.

Il rame, dato he ha il alore spe i o piu alto.

Il romo, dato he ha il alore spe i o piu basso.

39

Un satellite si sta muovendo a velo ita v0


quando improvvisamente un omponente interno esplode spa andolo in due pezzi di uguale massa he si allontanano uno dall'altro
on velo ita di modulo v1 e v2 rispettivamente, ome mostrato in
gura.
 Quali delle seguenti relazioni tra i moduli delle velo ita dei due
pezzi e quella orretta?
A

v1 = v2

v1 = 1:7 v2

v1 = 1:2 v2

v1 = 1:9 v2

v1 = 1:3 v2

40

Il gra o mostra ome varia la temperatura di 2 kg di una erta sostanza mentre viene ris aldata, trasferendovi alore ad un ritmo di 15 kJ=min.
 Osservando il gra o possiamo a ermare he l'energia ineti a media delle mole ole di quella sostanza
ertamente aumenta negli intervalli: : :
A AB e CD.

B BC e DE.

C BC ed EF.

D DE ed EF.

E AB e BC.

 FINITO. Adesso torna indietro


IL QUESTIONARIO E
e ontrolla quello he hai fatto

Pag. 14 di 14

1. Ti viene presentato un questionario omprendente 40 quesiti, ordinati in modo asuale rispetto all'argomento di
ui trattano. Si onsiglia quindi di leggerli omunque tutti, no alla ne.
Per ias un quesito sono suggerite 5 risposte, ontrassegnate dalle lettere A, B, C, D, E: tra queste SOLO UNA
e quella ri hiesta.
2. Tra le risposte suggerite, devi s egliere quella he ti sembra la piu appropriata e, quando sei si uro, devi riportare
la lettera orrispondente (A, B, C, D oppure E) nel FOGLIO RISPOSTE, nella asella a anto al numero d'ordine
del relativo quesito.
ATTENTO agli errori di tras rizione per he fa fede quello he hai segnato nel foglio risposte.
3. UNA SOLA RISPOSTA e ammessa per ias una domanda.
4. Se vuoi avere la possibilita di modi are qual una delle risposte date, s rivi a matita e, se pensi di aver sbagliato,
an ella on una gomma morbida.
5. Insieme al questionario, omposto di 14 pagine, ti e stata onsegnata (v. a pag. 2) una tabella on i valori di
al une ostanti importanti in si a.
6. Puoi usare la al olatri e tas abile.
7. Tieni presente he verranno appli ate le seguenti REGOLE RELATIVE AL PUNTEGGIO:
{ Per ogni risposta orretta verranno assegnati 5 punti.
{ Per ogni quesito senza risposta verra assegnato 1 punto.
{ Nessun punto si perde o si guadagna per le risposte errate.
8. Hai 100 MINUTI di tempo dall'inizio della prova.
||||

:::

Ora aspetta he ti sia dato il via e

Pag. 1 di 14

BUON LAVORO !

||||

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2008

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2009

Materiale elaborato dal gruppo

PROGETTO OLIMPIADI
PR
OG
ETT
O

Segreteria Olimpiadi Italiane della Fisi a

OLIMPIADI

presso Li eo S ienti o \U. Morin"


VENEZIA MESTRE
fax: 041.584.1272
e-mail: olifislibero.it

Al une Costanti Fisi he (?)

COSTANTE

UNITA

SIMBOLO

VALORE

Velo ita della lu e nel vuoto


Cari a elementare
Massa dell'elettrone


e
me

Costante dielettri a del vuoto


Permeabilita magneti a del vuoto
Massa del protone

"0
0
mp

Costante di Plan k
Costante universale dei gas
Numero di Avogadro
Costante di Boltzmann
Costante di Faraday
Costante di Stefan{Boltzmann
Costante gravitazionale
Pressione atmosferi a standard
Temperatura standard (0 C)
Volume molare di un gas perfetto
in ondizioni standard (p0 ; T0)

h
R
N
k
F

G
p0
T0

3:00  108
1:602  10 19
9:11  10 31
5:11  102
8:85  10 12
1:257  10 6
1:673  10 27
9:38  102
6:63  10 34
8:31
6:02  1023
1:381  10 23
9:65  104
5:67  10 8
6:67  10 11
1:013  105
273

ms 1
C
kg
keV 2
Fm 1
Hm 1
kg
MeV 2
Js
J mol 1 K 1
mol 1
JK 1
C mol 1
Wm 2K 4
m3 kg 1 s 2
Pa
K

Vm

2:24  10

m3 mol

Altri dati he possono essere ne essari (?)

A elerazione media di gravita


Densita dell'a qua
Calore spe i o dell'a qua
Calore di fusione dell'a qua
Calore di vaporizzazione dell'a qua (a 100C)
Calore spe i o del ghia io (a 0 C)

g
da
a
f
v
g

9:81
1:00  103
4:19  103
3:34  105
2:26  106
2:11  103

(?) Valori arrotondati, on errore relativo minore di

Pag. 2 di 14

10 3

ms 2
kg m 3
J kg 1 K
J kg 1
J kg 1
J kg 1 K

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2008

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2009

Il 2009 {
{ e stato s elto per ri ordare in modo
parti olare la gura di
, nel 400 anniversario del primo impiego astronomi o del anno hiale (agosto
1609). A Galileo si deve la nas ita della s ienza moderna a
partire dai suoi studi e dai suoi esperimenti di idrauli a e
me ani a presso lo Studio di Pisa negli anni 1589{92.
Qui Galileo e ritratto alle prese on un piano in linato,
nello studio del moto di sferette di varie masse, mentre misura i tempi on un orologio ad a qua.
Naturalmente l'esperimento puo essere ripetuto al giorno
d'oggi e ettuando misure molto piu pre ise.
Anno Internazionale dedi-

ato all'Astronomia

Galileo Galilei

Un arrello s ende lungo un piano in linato. La sua velo ita e


stata misurata ad intervalli regolari di tempo. L'andamento della
velo ita in funzione del tempo e mostrato nel gra o.
 Durante i primi 10 s e stata per orsa una distanza pari a
A

0.8 m

40 m

4.0 m

80 m

8.0 m

A Nm

Tra le seguenti unita di misura, quale puo essere usata per l'a elerazione?
B Nm

C Nm

D N kg

E Nessuna delle pre edenti.

Una massa e sospesa a una molla.


 La reazione alla forza di gravita terrestre agente sulla massa e la forza eser itata dalla : : :
A

:::

massa sulla Terra.

:::

molla sulla Terra.

:::

massa sulla molla.

:::

Terra sulla massa.

:::

molla sulla massa.


Pag. 3 di 14

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2008

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2009

4
Una palla da tennis, lan iata in alto verti almente on velo ita , raggiunge l'altezza .
 A he altezza si trova la palla nell'istante in ui la velo ita vale 2 ?
v

v=

Si assuma he la resistenza dell'aria sia tras urabile.

2h
3

3h
4

5 Un ane da a ia addestrato puo orrere alla velo ita di 18 m s


volpe he s appa alla velo ita di 13 m s .

mentre insegue una

 Se la volpe ad un erto istante ha un vantaggio di 45 m sul ane, quanto tempo ha a disposizione per in larsi
nella sua tana prima he il ane la raggiunga?
A 1:5 s

B 5s

C 9s

D 17 s

E 25 s

Per mantenere una massa premuta ontro una molla o orre appli are una forza di 250 N.
La molla e stata ompressa di 0:60 m e poi viene las iata andare.
 Supponendo he tutta l'energia impiegata per omprimere la molla venga trasferita alla massa al momento
del lan io, quanta sara l'energia ineti a a quistata dalla massa?
A 75 J

B 90 J

C 150 J

D 420 J

E 22000 J

Un dis o pesante omogeneo, las iato da fermo in


ima ad un piano in linato di altezza h (v. gura), rotola giu senza stris iare. Si puo supporre he la resistenza dell'aria e altre forze dissipative
siano tras urabili.
 Quale sara la velo ita nale del dis o in fondo al piano in linato?
A

p2gh

p4gh=3

C (2gh)2

D (3gh)2

E 4gh=3

Un fas io di raggi paralleli giunge su una lente onvergente di distanza fo ale 25 m.


 A he distanza da questa lente deve essere portata una se onda lente onvergente di distanza fo ale 10 m
an he i raggi emergenti siano an ora paralleli?
A 35 m

B 25 m

C 15 m

D 10 m
Pag. 4 di 14

E Non esiste una posizione possibile.

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2008

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2009

Un ris aldatore elettri o a immersione viene usato per aumentare di 0:1 K in 100 s la
temperatura di 1 kg di un liquido avente un alore spe i o di 1000 J kg 1 K 1.
 Nell'ipotesi he le perdite di alore siano tras urabili, qual e approssimativamente la potenza del ris aldatore?
A 0:1 W

B 1W

C 10 W

D 100 W

E 1000 W

10

Un arrellino montato su una rotaia a us ino d'aria (tale he l'attrito sia


tras urabile) e munito di un LED he emette un lampo ogni se ondo, osi he in una fotogra a
e possibile registrarne la posizione ad intervalli di un se ondo.

In gura sono mostrate le tra e ottenute in tre prove separate, ognuna per una durata di 8 s, in ias una
delle quali il arrello era sottoposto ad una diversa forza ostante, eventualmente an he nulla. Le forze sono
indi ate rispettivamente on F~1 ; F~2 ; F~3 .
 In he relazione stanno tra di loro i moduli delle tre forze?
A

F1 > F2 > F3

F3 > F2 > F1

F1 = F3 > F2

Le informazioni date non sono su ienti.

F1 = F2 > F3

11

Nello s hema a an o sono indi ati al uni livelli


energeti i dell'atomo di idrogeno.
 Qual e la frequenza piu alta he puo essere emessa nella transizione
fra due di questi livelli?
A

1:59  1014 Hz

1:63  1020 Hz

2:46  1015 Hz

2:04  1020 Hz

3:08  1015 Hz

Pag. 5 di 14

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2008

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2009

12

Quando in una entrale elettri a si bru ia del arbone per produrre elettri ita, il rendimento del pro esso e di solito attorno al 40 %.
 Questo signi a he: : :
A

: : : nella entrale si bru ia solo il 40 % del arbone.

: : : il

60 % dell'energia ri avata dalla ombustione del arbone viene dispersa nell'ambiente attraverso
la iminiera.
C : : : il 60 % dell'energia ri avata dalla ombustione del arbone viene spre ata per portare l'a qua all'ebollizione.
D : : : il 40 % dell'energia ri avata dalla ombustione del arbone viene onvertita in energia elettri a.
E

: : : il 40 % dell'energia viene re uperata nelle torri di ra reddamento.

13

Due oggetti puntiformi, posti a una erta distanza, sono stati ari ati on una ari a
uguale; sia F il modulo della forza di repulsione tra i due oggetti.
Su essivamente meta della ari a presente su uno dei due oggetti viene spostata sull'altro e la distanza viene
raddoppiata.
 Quanto vale adesso la forza di repulsione?
A 0:19 F

B 0:25 F

C 0:75 F

D F , ome prima

14

Una spira onduttri e di forma rettangolare,


muovendosi di moto rettilineo uniforme su di un piano, ome mostrato in gura, attraversa una regione di ampo magneti o uniforme,
perpendi olare al piano, in verso entrante nel foglio. La spira presenta
una resistenza elettri a, mentre il oe iente di autoinduzione puo
essere tras urato.
 Quale tra i seguenti gra i rappresenta meglio l'andamento temporale della orrente elettri a he ir ola nella spira?

Pag. 6 di 14

E 4F

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2008

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2009

15

La gura rappresenta le forze orizzontali he agis ono su un'automobile di massa 900 kg


in moto su una strada orizzontale.
 Qual e l'a elerazione dell'automobile?
A 0:5 m s

B 2ms

C 3ms

D 5ms

E 8ms

16

Nella gura sono rappresentati tre fronti d'onda onse utivi


(possono essere interpretati ome punti di massimo ( reste) o di minimo (ventri),
in ogni aso tutti in fase tra loro). L'onda sta per subire una rifrazione nel passaggio
attraverso la super ie di separazione di due semispazi, indi ati in gura on 1 e 2,
nei quali la velo ita di propagazione dell'onda e diversa.
 Quale dei seguenti disegni rappresenta orrettamente gli stessi tre fronti d'onda
dopo aver subito la rifrazione?

17

Una data massa di gas ondensa a pressione atmosferi a e a temperatura prossima a quella
ambiente, e diventa liquida.
 Quale riga nella tabella seguente indi a l'aumento approssimato della densita e la diminuzione approssimata
della distanza intermole olare?
Aumento, approssimato,
della densita

Diminuzione, approssimata,
della distanza intermole olare

10 volte

2 volte

100 volte

10 volte

1 000 volte

10 volte

1 000 000 di volte

100 volte

1 000 000 di volte

1 000 volte
Pag. 7 di 14

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2008

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2009

18
La molla in gura 1 si allunga di 4 m quando ad essa si
appende il orpo di peso 8 N (rappresentato sotto la molla) rispetto al quale la

massa della molla e tras urabile. Due molle identi he a questa sono onnesse
tra loro on un'asti ella, pure di massa tras urabile, al entro della quale verra
appeso un ari o di 24 N ome illustrato in gura 2.
 Quale sara l'allungamento del sistema ostituito dalle due molle?
A

2 m

24 m

6 m

12 m

Le informazioni fornite non


sono su ienti per rispondere.

19

Un annon ino gio attolo e ssato a un arrellino he


si muove verso destra on velo ita v lungo un binario rettilineo, ome mostrato in gura. Il annone e puntato nella direzione del moto. Quando il
annone spara un proiettile il arrello e il annone, per il ontra olpo, si
fermano. Indi hiamo on M la massa del arrello ol annone ( ompreso il
annone ma es luso il proiettile), e on m la massa del proiettile.
 Qual e la velo ita del proiettile rispetto al suolo subito dopo he esso e stato sparato?
A

Mv
m

(M + m) v
m

(M

m) v
m

mv
M

20

mv
M m

Un dis o la ui super ie e uniforme, posto orizzontalmente, ruota intorno a un asse


verti ale passante per il suo entro.
Un pi olo orpo di massa m e appoggiato sul dis o a distanza r dal entro e viene tras inato nella rotazione.
La velo ita angolare del dis o viene gradualmente aumentata no a quando il orpo viene lan iato via; io
a ade quando la velo ita angolare e !0 .
 Se il orpo deve essere lan iato via a una velo ita angolare minore di !0 , quale delle seguenti operazioni
possono essere adeguate?
1 { Aumentare il valore di r.
2 { Diminuire il oe iente di attrito fra orpo e dis o.
3 { Diminuire la massa m del orpo.
A

Tutte e tre.

Solo la 1 e la 3.

Solo la 1 e la 2.

Nessuna delle tre.

Solo la 2 e la 3.
Pag. 8 di 14

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2008

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2009

21

Una bombola metalli a ontiene 3 kg di gas a temperatura ambiente e ad una pressione 5


volte superiore a quella atmosferi a. Il rubinetto non e perfettamente hiuso, osi he il gas lentamente es e.
 Qual e la massa del gas he rimane nel ilindro dopo he il gas ha smesso di us ire?
A 0

B 0:20 kg

C 0:33 kg

D 0:60 kg

E 1:67 kg

22

Lu e mono romati a in ide su una fenditura di larghezza regolabile e produ e su uno


s hermo delle frange di di razione la ui intensita ha la distribuzione mostrata in gura.
 Che osa a ade alla distribuzione di intensita se si ridu e la larghezza della fenditura?
A
B
C
D
E

L'intensita di tutti i pi hi diminuis e, la larghezza della distribuzione aumenta.


L'intensita di tutti i pi hi aumenta, la larghezza distribuzione
diminuis e.
L'intensita del pi o entrale aumenta, quella dei massimi se ondari diminuis e.
L'intensita di tutti i pi hi diminuis e, la larghezza della distribuzione rimane la stessa.
L'intensita di tutti pi hi non ambia, la larghezza della distribuzione aumenta.

23

Un ondensatore di apa ita C = 1 F sulle ui armature e


inizialmente presente una ari a Q = 10 5 C viene ollegato ad una resistenza di
R = 10
per mezzo di un interruttore.
 Quanto vale l'intensita della orrente he uis e nel ir uito nell'istante in ui si
e appena hiuso l'interruttore?
A 0

B 10

C 10

D 1A

E 10 A

24

Il alore spe i o di un erto metallo e a =9 e la sua densita e 6a , dove a e a indi ano,
rispettivamente, il alore spe i o e la densita dell'a qua. Volumi uguali di a qua e del metallo vengono ris aldati
in modo he le loro temperature aumentino della stessa quantita e si osserva he l'energia he si e dovuto fornire
al metallo e k volte quella trasferita all'a qua.
 Quanto vale k?
A 1/3

B 2/3

C 3/2
Pag. 9 di 14

D 4

E 54

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2008

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2009

25
Il gra o a an o mostra ome varia nel
tempo lo spostamento verti ale di una bri iola he galleggia in

un a quario leggermente in respato dal passaggio di un'onda,


rispetto alla super ie dell'a qua ferma.
 Quale delle seguenti ombinazioni di dati riferiti all'onda e
orretta?
Ampiezza

(mm)

Periodo

2
2
2
4
4

A
B
C
D
E

(s)

Frequenza (Hz)

0.2
0.2
0.4
0.4
0.4

0.4
5.0
2.5
0.8
2.5

26

La gura mostra lo s hema


di un ir uito in ui i inque omponenti resistivi
hanno tutti la stessa resistenza e gli amperometri
A1 e A2 hanno resistenza interna tras urabile.
 Se l'amperometro A1 segna il passaggio di una
orrente di 3:0 A, he osa segna l'amperometro
A2 ?
A 1:0 A

B 1:5 A

C 2:0 A

D 3:0 A

27

In una prova di abilita un ragazzo deve


lan iare un sa hetto di sabbia fa endolo arrivare in ima ad
un palo verti ale alto 4 m.
Il ragazzo i ries e, imprimendo al sa hetto una velo ita
iniziale di 7:5 m s 1, quando questo sta a 1:5 m di altezza sul
suolo.
 Nell'ipotesi he la resistenza dell'aria sia tras urabile, on
he velo ita il sa hetto va a adere sulla sommita del palo?
A

0ms

0:3 m s

1:4 m s

1:9 m s

2:7 m s

Pag. 10 di 14

E 4:0 A

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2008

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2009

28

Una nota musi ale viene prodotta da una orda di una hitarra posta in vibrazione.
L'altezza della nota puo essere aumentata se { a parita delle altre ondizioni { si aumenta : : :
1 { : : : la lunghezza della orda.
2 { : : : l'ampiezza della vibrazione.
3 { : : : la tensione della orda.
 Quale o quali delle pre edenti a ermazioni sono orrette?
A

Tutte e tre.

Solo la 1.

Solo la 1 e la 2.

Solo la 3.

Solo la 2 e la 3.

29

Una pallina di peso P viene las iata adere dalla ima di una torre. Dopo un tempo
su ientemente lungo, si osserva he si muove on velo ita ostante.
 Possiamo dedurre he, durante la aduta, l'intensita della forza di attrito vis oso he l'aria eser ita sulla
pallina: : :
A

: : : diminuis e gradualmente dal valore P a zero.

: : : diminuis e gradualmente no al valore P, dopodi he si puo ritenere ostante.

: : : aumenta in modo ostante per tutta la aduta.

: : : aumenta gradualmente no al valore P, dopodi he si puo ritenere ostante.

: : : e tras urabile.

30

Si e misurata l'altezza di una olonna di mer urio di un barometro. Per ri avare da questo
dato il valore della pressione atmosferi a in N=m2 (Pa), serve onos ere an he: : :
1 { : : : la sezione del tubo.
2 { : : : la densita del mer urio.
3 { : : : l'a elerazione di gravita.
 Quale o quali delle pre edenti a ermazioni sono orrette?
A

Tutte e tre.

Solo la 1.

Solo la 1 e la 2.

Solo la 3.

Solo la 2 e la 3.
Pag. 11 di 14

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2008

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2009

31
Una assa, la ui massa e = 7 kg, viene tras inata
sul pavimento orizzontale a velo ita ostante da una forza , in linata di un
M

F~

angolo  = 36, ome mostrato in gura; il oe iente di attrito dinami o

tra la assa e il pavimento e  = 0:1.


 Quanto vale approssimativamente il modulo della forza F~ appli ata alla
assa?
A 5N

B 8N

C 27 N

D 31 N

E 44 N

32

Il gra o seguente rappresenta il moto di un oggetto.


Il gra o potrebbe essere usato per trovare: : :
1 { : : : la distanza per orsa dall'oggetto in un erto intervallo di tempo, se
y rappresenta la sua velo ita.
2 { : : : la velo ita dell'oggetto, se y rappresenta la distanza per orsa.
3 { : : : l'a elerazione dell'oggetto, se y rappresenta la sua velo ita.

 Quale o quali delle pre edenti a ermazioni sono orrette?


A

Tutte e tre.

Solo la 1.

Solo la 1 e la 2.

Solo la 3.

Solo la 2 e la 3.

33
La gura mostra un fas io di raggi paralleli di
lu e bian a diretti verso la fa ia
di un prisma trasparente. Il

AB

prisma e fatto di vetro avente indi e di rifrazione n2 ed e immerso in


un liquido trasparente di indi e n1 .
 Quali delle seguenti a ermazioni sono vere?
1 { Se n1 > n2 la lu e bian a potrebbe essere totalmente ri essa dalla
fa ia AB del prisma.
2 { Se n1 = n2 il prisma non e visibile.
3 { Se n1 < n2 la lu e bian a viene parzialmente ri essa da AB .
A

Tutte e tre.

Solo la 1 e la 3.

Solo la 1 e la 2.

Solo la 2.

Solo la 2 e la 3.
Pag. 12 di 14

n2

n1
C

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2008

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2009

34

Una erta quantita di gas e sottoposta


ad un i lo termodinami o he nel piano (p; V ) e des ritto
dal diagramma riportato in gura.
 Qual e il lavoro netto fatto dal gas durante l'intero i lo?

A 12 kJ

B 8 kJ

C 6 kJ

D 4 kJ

E 2 kJ

35
Un generatore di f.e.m. da 1 5 V viene utilizzato nel ir uito s hematizzato in gura on lo s opo di determinare la di erenza di po:

tenziale tra gli estremi X e Y di una resistenza a lo.


Spostando il ontatto mobile nel punto S, quando le distanze tra S e gli
estremi sono rispettivamente `1 e `2 , ome indi ato in gura, si osserva he la
orrente nel galvanometro e nulla.
 Quanto vale da d.d.p. tra X e Y?
A 1:5 V

B 1:5

`2
V
`1

C 1:5

`1
V
`2

D 1:5

`1 + `2
V
`1

E 1:5

`1 + `2
V
`2

36
In una regione dello spazio 'e un
ampo elettri o uniforme di intensita 6 0 kV m , ome
~
E

indi ato in gura.


 Qual e la di erenza di potenziale elettri o fra i punti
X e Y, ovvero VX VY ?
A

12:0 kV

B 0

C 1:8 kV

D 2:4 kV

E 3:0 kV

37
Un nu leo radioattivo de ade emettendo radiazione .
 Il suo numero di protoni

:::

: : : diminuis e di 4.

: : : aumenta di 1.

: : : diminuis e di 2.

: : : non ambia.

: : : diminuis e di 1.
Pag. 13 di 14

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2008

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2009

38

Un uomo in as ensore sta sopra ad una bilan ia pesapersone. L'uomo si era pesato sulla
stessa bilan ia prima di entrare in as ensore e aveva annotato un peso di 800 N. Ora, dentro l'as ensore, misura
un peso di 820 N.
 Cio sta a indi are he l'as ensore ...
A

... e fermo.

... sale a velo ita ostante.

... s ende a velo ita ostante.

... sale on velo ita res ente in modulo.

... s ende on velo ita res ente in modulo.

39

Un blo o di 2 kg, partendo da fermo, s ivola


per 20 m lungo un piano in linato privo di attrito, da X a Y, s endendo in verti ale per 10 m, ome mostrato in gura.
 Approssimativamente, qual e l'intensita della forza risultante he
agis e sul blo o mentre s ivola?
A 0.1 N

B 0.4 N

C 2.5 N

D 5.0 N

E 10 N

40
Si onsideri un abete in una foresta on un diametro alla base di ir a 40 m e alto 15 m.
 Volendo dare una stima approssimata della massa legnosa he se ne puo ri avare tagliando l'albero alla base
e eliminando i rametti se ondari e gli aghi, si trova un valore dell'ordine di: : :
A 10 kg

B 30 kg

C 100 kg

D 250 kg

E 650 kg

 FINITO. Adesso torna indietro


IL QUESTIONARIO E
e ontrolla quello he hai fatto

Pag. 14 di 14

1. Ti viene presentato un questionario omprendente 40 quesiti, ordinati in modo asuale rispetto


all'argomento di ui trattano. Si onsiglia quindi di leggerli omunque tutti, no alla ne.
Per ias un quesito sono suggerite 5 risposte, ontrassegnate dalle lettere A, B, C, D, E: tra queste
SOLO UNA e quella ri hiesta.
2. Tra le risposte suggerite, devi s egliere quella he ti sembra la piu appropriata e, quando sei si uro,
devi riportare la lettera orrispondente (A, B, C, D oppure E) nel FOGLIO RISPOSTE, nella asella
a anto al numero d'ordine del relativo quesito.
ATTENTO agli errori di tras rizione per he fa fede quello he hai segnato nel foglio risposte.
3. UNA SOLA RISPOSTA e ammessa per ias una domanda.
4. Se vuoi avere la possibilita di modi are qual una delle risposte date, s rivi a matita e, se pensi di
aver sbagliato, an ella on una gomma morbida.
5. Insieme al questionario, omposto di 12 pagine, ti e stata onsegnata (v. a pag. 2) una tabella on
i valori di al une ostanti importanti in si a.
6. Puoi usare la al olatri e tas abile.
7. Tieni presente he verranno appli ate le seguenti REGOLE RELATIVE AL PUNTEGGIO:
{ Per ogni risposta orretta verranno assegnati 5 punti.
{ Per ogni quesito senza risposta verra assegnato 1 punto.
{ Nessun punto si perde o si guadagna per le risposte errate.
8. Hai 100 MINUTI di tempo dall'inizio della prova.
||||

:::

Ora aspetta he ti sia dato il via e

Pag. 1 di 12

BUON LAVORO !

||||

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2009

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2010

Al une Costanti Fisi he (?)

COSTANTE

UNITA

SIMBOLO

VALORE

Velo ita della lu e nel vuoto


Cari a elementare
Massa dell'elettrone


e
me

Costante dielettri a del vuoto


Permeabilita magneti a del vuoto
Massa del protone

"0
0
mp

Costante di Plan k
Costante universale dei gas
Numero di Avogadro
Costante di Boltzmann
Costante di Faraday
Costante di Stefan{Boltzmann
Costante gravitazionale
Pressione atmosferi a standard
Temperatura standard (0 C)
Volume molare di un gas perfetto
in ondizioni standard (p0 ; T0)

h
R
N
k
F

G
p0
T0

3:00  108
1:602  10 19
9:11  10 31
5:11  102
8:85  10 12
1:257  10 6
1:673  10 27
9:38  102
6:63  10 34
8:31
6:02  1023
1:381  10 23
9:65  104
5:67  10 8
6:67  10 11
1:013  105
273

ms 1
C
kg
keV 2
Fm 1
Hm 1
kg
MeV 2
Js
J mol 1 K 1
mol 1
JK 1
C mol 1
Wm 2K 4
m3 kg 1 s 2
Pa
K

Vm

2:24  10

m3 mol

Altri dati he possono essere ne essari (?)

A elerazione media di gravita


Densita dell'a qua
Calore spe i o dell'a qua
Calore di fusione dell'a qua
Calore di vaporizzazione dell'a qua (a 100C)
Calore spe i o del ghia io (a 0C)

g
da
a
f
v
g

9:81
1:00  103
4:19  103
3:34  105
2:26  106
2:11  103

(?) Valori arrotondati, on errore relativo minore di

ms 2
kg m 3
J kg 1 K
J kg 1
J kg 1
J kg 1 K

10 3

Materiale elaborato dal Gruppo

PR

OG
ETT
O

PROGETTO OLIMPIADI
OLIMPIADI

Segreteria Olimpiadi Italiane della Fisi a


presso Li eo S ienti o \U. Morin", MESTRE (VE)
fax: 041.584.1272
e-mail: olifislibero.it

NOTA BENE:
 possibile utilizzare, riprodurre, distribuire, omuni are al pubbli o questo materiale alle
E
due seguenti ondizioni: itare la fonte; non usare il materiale, nemmeno parzialmente, per
ni ommer iali.

Pag. 2 di 12

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2009

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2010

 Quale tra questi oggetti ha un peso dell'ordine di 1 N ?


A

Un fermaglio.

Una pallina da golf.

Una moneta.

Uno studente di si a.

Un litro d'a qua.

In gura sono illustrati un oggetto, O, e la sua


immagine, I, formata da un dispositivo otti o ollo ato nel punto X.
 Il dispositivo potrebbe essere:
A

una lente onvergente.

uno spe hio on avo.

una lente divergente.

uno spe hio onvesso.

uno spe hio piano.

Un ampione di 24 g di un erto radionu lide de ade e dopo 36 minuti rimangono solo 3 g


dello stesso radionu lide.
 Dopo i primi 12 minuti quanto era rimasto del radionu lide originario?
A 6g

B 8g

C 12 g

D 17 g

E 21 g

Il gra o a an o mostra la massa di tre oggetti diversi,


in funzione del modulo del loro peso, su un pianeta X.
 Quanto vale, approssimativamente, l'a elerazione di gravita su quel pianeta?
A

0:17 m s

2:5 m s

6:0 m s

9:8 m s

31 m s

2
2

 Quanto alore e ne essario, approssimativamente, per vaporizzare 2:0 g di a qua alla temperatura di ebollizione
e alla pressione atmosferi a?
A 8:4 J

B 500 J

C 670 J

D 840 J

Pag. 3 di 12

E 4500 J

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2009

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2010

Una pallina, inizialmente ferma, viene olpita on una mazza da


golf. Il gra o a destra mostra l'andamento temporale dell'intensita della forza appli ata
dalla mazza alla pallina, durante il olpo. Una se onda pallina, di tipo diverso, ma della
stessa dimensione e massa della prima, viene olpita on la stessa mazza. La pallina
s hizza via on la stessa velo ita della prima.
 Quale, tra i seguenti gra i, puo rappresentare l'intensita della forza appli ata dalla
mazza alla se onda pallina?

Due magneti a barra identi i sono posizionati


ome nel disegno a an o.

 In quale dei punti indi ati il ampo magneti o ha la massima intensita?

8
Una trave uniforme di lunghezza L e appoggiata su due
sostegni distanti rispettivamente L=5 ed L=4 dalle estremita (v. gura).

 Qual e il rapporto F1 =F2 tra l'intensita delle forze eser itate (sulla trave)
rispettivamente dal sostegno di sinistra e da quello di destra?
A 5/6

B 4/5

C 1

D 5/4

E 4/3

Una lente onvergente sottile forma un'immagine reale, posta a 16 m dalla lente, he e quattro
volte piu grande della sorgente.
 Quale, tra quelle proposte, potrebbe essere la distanza fo ale della lente?
A 3:2 m

10

B 4:0 m

C 6:4 m

D 16:0 m

E 64:0 m

L'a elerazione di gravita sulla Luna e ir a un sesto di quella sulla Terra.

 Se trasportassimo sulla Luna un pendolo sempli e he sulla Terra ha un periodo T , quale sarebbe il suo periodo?
p
p
A
B
C
D
E
T=6

T=

6T

Pag. 4 di 12

6T

36 T

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2009

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2010

11

 Quale dei gra i seguenti rappresenta la relazione tra l'energia ineti a media Kmed del moto di agitazione
termi a delle mole ole di un gas perfetto e la sua temperatura assoluta T ?

12

Un sistema ostituito da una mis ela di a qua e ghia io viene ris aldato.
 Quale dei gra i seguenti rappresenta orrettamente la relazione tra la temperatura del sistema e il alore fornito?

13

L'insieme dei due resistori R1 e R2 nel ir uito


mostrato in gura ha una resistenza equivalente di 6
.
 Fra i seguenti, quale puo essere un valore possibile della resistenza di
R1 ?
A 1

B 3

C 4

D 6

E 8

14

Un lo onduttore si sta muovendo in direzione perpendi olare ad un ampo magneti o B~ , ome rappresentato in gura, osi he tra i
suoi estremi si stabilis e una d.d.p. indotta.
 Se l'intensita del ampo magneti o viene raddoppiata, allora la di erenza di
potenziale elettri o tra gli estremi del onduttore: : :
A

: : : diventa un quarto.

: : : raddoppia.

: : : si dimezza.

: : : quadrupli a.

: : : rimane la stessa.
Pag. 5 di 12

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2009

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2010

15

Una lampadina in una stanza buia viene a esa e posta davanti ad un fotodiodo, a 2 m
di distanza. La lampadina puo essere onsiderata ome una sorgente puntiforme. La orrente he attraversa il
fotodiodo, in questa situazione, e 27 A. Si riporta in un gra o l'andamento della orrente (I ) nel fotodiodo in
funzione della sua distanza (d) dalla lampadina.
 Quale dei seguenti gra i e quello ottenuto sperimentalmente?

16

Un uomo sta spingendo un passeggino.


 Rispetto all'intensita della forza eser itata dall'uomo sul passeggino, l'intensita della forza eser itata dal passeggino sull'uomo e: : :
A

: : : sempre zero.

: : : sempre pi ola, ma maggiore di zero.

: : : sempre la stessa.

: : : sempre maggiore.

: : : la stessa solo se la velo ita del passeggino e ostante.

17 Un razzo sale verti almente verso l'alto on a elerazione 50 m s


motore si spenga. Il razzo ontinua poi a muoversi sotto la sola azione del suo peso.

per 2 s prima he il suo

 Quale e la massima altezza raggiunta dal razzo? Si puo tras urare la resistenza dell'aria.
A 100 m

B 510 m

C 610 m

D 1020 m

E 1220 m

D 450 m

E 510 m

18

Tarzan vuole raggiungere Jane he si


trova sull'altra sponda di un ume esattamente di fronte
a lui. Si getta nell'a qua e nuota a 2 m s 1. Egli stima
di dover nuotare ontro orrente a 22 ome si vede nella
gura. Nuotando in questo modo, raggiunge l'altra sponda
in 2 minuti.
 Quanto e largo il ume?
A 100 m

B 220 m

C 350 m
Pag. 6 di 12

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2009

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2010

19

Un blo o di 2 kg di massa s ivola senza attrito su un piano orizzontale alla velo ita di
10 m s 1 no ad urtare entralmente un se ondo blo o, fermo, avente una massa di 10 kg.
Dopo l'urto il primo blo o torna indietro alla velo ita di 5 m s 1, mentre il se ondo pro ede in avanti { sulla
stessa retta { alla velo ita iniziale di 3 m s 1.
 Quale riga della seguente tabella e orretta?
Q.d.M. del sistema
Energia in. del sistema
Tipo di urto
A
si onserva
si onserva
elasti o
B
si onserva
non si onserva
anelasti o
C
si onserva
non si onserva
elasti o
D
non si onserva
non si onserva
anelasti o
E
non si onserva
non si onserva
elasti o

20

Una zona di spazio vuoto e o upata dal ampo elettri o generato da due piastre parallele
uniformemente ari he. Un protone \p" e un elettrone \e" vengono las iati andare nello stesso istante, in prossimita
delle due piastre, ome si vede nella gura. Le due parti elle a elerano da parti opposte, rimanendo abbastanza
lontane da non risentire l'una della presenza dell'altra.
Una volta he le parti elle hanno ompletato il loro moto e stanno per raggiungere la piastra opposta, hanno
velo ita vp ed ve ed energia ineti a Ep ed Ee .
 Quali relazioni tra le grandezze sono orrette?
Velo ita
Energia ineti a
A

ve < vp

Ee < Ep

ve = vp

Ee > Ep

ve > vp

Ee > Ep

ve = vp

Ee = Ep

ve > vp

Ee = Ep

21

In un re ipiente aperto all'aria e in ebollizione 1 kg di a qua. Vi si inseris e un ampione di


0:5 kg di piombo a 250C.
 Per e etto di questo inserimento, ome ambiano le temperature delle due sostanze?
A

La temperatura dell'a qua diminuis e e quella del piombo rimane invariata.

La temperatura dell'a qua aumenta e quella del piombo rimane invariata.

La temperatura dell'a qua rimane invariata e quella del piombo diminuis e.

La temperatura dell'a qua aumenta e quella del piombo diminuis e.

la temperatura dell'a qua rimane invariata e quella del piombo aumenta.


Pag. 7 di 12

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2009

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2010

22

Un satellite arti iale, di massa molto pi ola e tras urabile rispetto a quella del pianeta
intorno al quale sta ruotando, viene osservato da un astronomo. Vengono misurati la minima e la massima distanza
del satellite dal pianeta e la massima velo ita orbitale del satellite.
 Quale delle seguenti quantita non puo essere ottenuta a partire dai dati misurati?
A

La massa del satellite.

La massa del pianeta.

La velo ita orbitale minima del satellite.

Il semiasse maggiore dell'orbita del satellite.

Il periodo dell'orbita del satellite.

23

Un sottile strato di un materiale trasparente di spessore s e indi e


di rifrazione n1 = 1:33 ri opre la lente di un o hiale di indi e di rifrazione n2 = 1:50,
ome mostrato in gura.
 Quale dei seguenti spessori s non ri ettera la lu e he in ide quasi perpendi olarmente sulla lente (l'angolo di in idenza in gura e esagerato per hiarezza), se la
lunghezza d'onda e  = 640 nm in aria?
Suggerimento: La lu e subis e uno sfasamento di 180 quando il mezzo nel quale si propaga ha indi e di rifrazione
minore di quello del mezzo posto oltre la super ie ri ettente di separazione tra i due mezzi.

A 160 nm

B 240 nm

C 360 nm

D 480 nm

24

E 640 nm

Una lo omotiva a vapore monta ruote aventi raggio di 0:5 m. La lo omotiva parte da ferma
e, senza slittare, si muove on a elerazione ostante per 30 s : Al termine di questo intervallo di tempo la velo ita
della lo omotiva e 10 m s 1.
 Quanto vale l'a elerazione angolare delle ruote nella fase di a elerazione?
1 rad s 2
2 rad s 2
4 rad s 2
A
B
C 1 rad s 2
D
E 30 rad s 2
3
3
3

25

Nel ir uito in gura, la batteria ha resistenza interna nulla. L'interruttore viene hiuso e si aspetta he il pro esso di
ari a del ondensatore abbia termine.
 In questa situazione, qual e la tensione ai api del ondensatore?
A

0V

10 V

4V

12 V

6V
Pag. 8 di 12

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2009

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2010

26

Due oggetti sono ollegati tra loro mediante una orda di massa tras urabile avvolta intorno ad una puleggia an h'essa di massa tras urabile, ome mostrato in
gura. Il primo oggetto ha una massa di 3 kg, il se ondo di 5 kg.
 Quanto vale l'a elerazione dell'oggetto piu pesante? Tras urare la resistenza dell'aria.
A 9:8 m s

B 8:4 m s

C 6:3 m s

D 3:8 m s

E 2:5 m s

27 Un as ensore sta s endendo a 1:2 m s Quando e giunto in prossimita del piano terra, vengono
azionati i freni e l'as ensore rallenta di 1:5 m s ogni se ondo no a fermarsi.
1

 A he altezza da terra vengono azionati i freni?


A 0:48 m

B 0:96 m

C 1:2 m

D 1:5 m

E 2:4 m

28

Carlo lan ia un sa hetto di sabbia in


ima a un muro alto 4 m posto 1:3 m davanti a lui. Il sa hetto si sta a dalla mano di Carlo ad un'altezza di 1:5 m da
terra, ome e s hematizzato in gura. La velo ita di lan io e
7:5 m s 1, l'angolo on l'orizzontale e 80, l'attrito on l'aria e
tras urabile.
 Quanto dura il volo del sa hetto di sabbia?
A

0:18 s

2:5 s

0:7 s

5:1 s

1:0 s

29

Fa endo in idere una radiazione luminosa di frequenza f su una piastrina metalli a vengono
emessi elettroni on velo ita massima v ed energia ineti a E .
Raddoppiando l'intensita della radiazione sulla stessa piastrina, allora a ade he: : :
1 { : : : vengono emessi il doppio di elettroni per unita di tempo
2 { : : : la velo ita massima degli elettroni diventa 2v
3 { : : : l'energia ineti a dell'elettrone piu velo e diventa 2E .
 Quali di queste a ermazioni sono orrette?
A

Solo la 1.

La 1 e la 2.

Solo la 2.

La 1 e la 3.

Solo la 3.
Pag. 9 di 12

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2009

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2010

30

 In quale delle alternative seguenti 'e una grandezza vettoriale on la rispettiva unita di misura del Sistema
Internazionale (SI)?
A

peso { hilogrammo

quantita di moto { newton

massa { hilogrammo

pressione { pas al

peso { newton

31

Un ondensatore a fa e piane parallele viene ari ato adoperando una batteria da 12 V. In


assenza di dielettri o tra le armature, il ondensatore ha una apa ita di 4:8 pF. La batteria viene sta ata e lo
spazio fra le armature del ondensatore viene riempito di vetro Pyrex avente ostante dielettri a relativa 4.7.
 Di quanto varia l'energia immagazzinata nel ondensatore?
A 0 pJ

272 pJ

346 pJ

544 pJ

1280 pJ

32

Un vei olo si muove lungo una strada dritta. Nei gra i seguenti sono mostrate la velo ita e
l'a elerazione del vei olo in funzione del tempo.
 Quale oppia di gra i potrebbe orrettamente rappresentare il moto del vei olo?

33

Una sorgente di mi roonde nel punto O emette onde


aventi lunghezza d'onda di 28 mm. L'onda si ri ette su una super ie metalli a perfettamente onduttri e { osi he l'onda ri essa e in opposizione di
fase rispetto a quella in idente { e da luogo al fenomeno di interferenza.
Nel punto X in gura, he dista da O 400 mm, si osserva un'interferenza
ostruttiva.
 Quale di questi valori potrebbe orrispondere alla lunghezza del per orso OYX?
A 421 mm

B 428 mm

C 442 mm
Pag. 10 di 12

D 456 mm

E 463 mm

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2009

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2010

34

Una forza di 5 N allunga una molla di 0:2 m.

 Quanto vale l'energia potenziale immagazzinata nella molla allungata?


A 1J

B 0:5 J

C 0:1 J

D 0:02 J

E 0:05 J

35

La gura rappresenta un raggio di lu e he dall'aria


passa in un liquido.
 Sapendo he l'indi e di rifrazione dell'aria e, on buona approssimazione,
na  1, quanto vale l'indi e di rifrazione del liquido in esame?
sen 20
sen 40
sen 40
B
sen 70
sen 50
C
sen 20
A

sen 70
sen 40
sen 90
E
sen 40

36

In un motore Diesel, il pistone omprime nel ilindro la mis ela aria{gasolio e tale mis ela si
ris alda no a innes are la loro ombustione.
 Qual e il pro esso he provo a questo ris aldamento?
A

Entra alore dall'ambiente esterno.

Viene espulso del alore on i gas di s ari o.

I gas ompiono lavoro sull'esterno.

Il pistone ompie lavoro sui gas all'interno.

Il ris aldamento e provo ato dall'attrito fra pistone e ilindro.

37

Una studentessa es e di asa ed inizia a amminare a velo ita ostante. Dopo un erto
tempo si ferma per un po' e su essivamente riprende a amminare on una velo ita maggiore di quella he aveva
pre edentemente. Improvvisamente torna indietro e si in ammina molto velo emente verso asa.
 Quale dei seguenti gra i rappresenta meglio la sua posizione in funzione del tempo?

Pag. 11 di 12

Gara di 1 Livello { 11 Di embre 2009

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2010

38

La ma hina X e stata progettata in modo he la parte frontale possa s hia iarsi piu fa ilmente della parte o upata dai passeggeri, nel momento dell'urto ontro un osta olo rigido, per esempio un muro;
questa struttura e detta attenuatore d'urto.
Una se onda ma hina, Y, ha uguale massa ma non e dotata dell'attenuatore.
Per studiare la si urezza delle due ma hine si e ettua un rash-test, lan iando le due ma hine, on la stessa
velo ita, ontro due muri identi i.
 Quali delle seguenti a ermazioni sono vere?
1 { La forza media sulla ma hina X e minore di quella sulla ma hina Y.
2 { Il tempo impiegato a fermarsi dalla ma hina X e maggiore he per la Y.
3 { La variazione di quantita di moto per la ma hina X e minore he per la ma hina Y.
A

Solo la 1.

La 2 e la 3.

La 1 e la 2.

Tutte e tre.

La 1 e la 3.

39

 In quale modo un aumento della pressione al di sopra di quella atmosferi a modi a la temperatura di ebollizione
dell'a qua e quella di fusione del ghia io?
A

La temperatura di ebollizione aumenta e quella di fusione aumenta.

La temperatura di ebollizione aumenta e quella di fusione diminuis e.

La temperatura di ebollizione diminuis e e quella di fusione aumenta.

La temperatura di ebollizione diminuis e e quella di fusione diminuis e.

La temperatura di ebollizione diminuis e e quella di fusione rimane invariata.

40

Sulle strade ghia iate si sparge spesso della sabbia. Si puo pensare he le possibili ragioni di
questo fatto siano per he la sabbia: : :
1 { : : : impedis e il ra reddamento degli pneumati i;
2 { : : : aumenta il oe iente d'attrito fra gli pneumati i e la strada;
3 { : : : aumenta la forza normale he la strada eser ita sull'automobile.
 Fra queste ipotesi sono vere:
A

Solo la 1.

La 1 e la 3.

Solo la 2.

La 2 e la 3.

Solo la 3.
 FINITO. Adesso torna indietro
IL QUESTIONARIO E
e ontrolla quello he hai fatto
Pag. 12 di 12

1. Ti viene presentato un questionario comprendente 40 quesiti, ordinati in modo casuale rispetto allargomento
di cui trattano. Si consiglia quindi di leggerli comunque tutti, fino alla fine.
Per ciascun quesito sono suggerite 5 risposte, contrassegnate dalle lettere A, B, C, D, E: tra queste SOLO
UNA `e quella richiesta.
2. Tra le risposte suggerite, devi scegliere quella che ti sembra la piu
` appropriata e, quando sei sicuro, devi
riportare la lettera corrispondente (A, B, C, D oppure E) nel FOGLIO RISPOSTE, nella casella accanto al
numero dordine del relativo quesito.
ATTENTO agli errori di trascrizione perche fa fede quello che hai segnato nel foglio risposte.
3. UNA SOLA RISPOSTA `e ammessa per ciascuna domanda.
4. Se vuoi avere la possibilita` di modificare qualcuna delle risposte date, scrivi a matita e, se pensi di aver sbagliato,
cancella con una gomma morbida.
5. Insieme al questionario, composto di 10 pagine, ti `e stata consegnata (v. a pag. 2) una tabella con i valori di
alcune costanti importanti in fisica.
6. Puoi usare la calcolatrice tascabile.
7. Tieni presente che verranno applicate le seguenti REGOLE RELATIVE AL PUNTEGGIO:
Per ogni risposta corretta verranno assegnati 5 punti.
Per ogni quesito senza risposta verra` assegnato 1 punto.
Nessun punto si perde o si guadagna per le risposte errate.
8. Hai 100 MINUTI di tempo dallinizio della prova.

Ora aspetta che ti sia dato il via e. . .


BUON LAVORO !

Pag. 1 di 10

Gara di 1 Livello 10 Dicembre 2010

AIF Olimpiadi di Fisica 2011

Alcune Costanti Fisiche ()


SIMBOLO

VALORE

`
UNITA

c
e
me

3.00 108
1.602 1019
9.11 1031

m s1
C
kg

Costante dielettrica del vuoto

= 5.11 102
8.85 1012

keV c 2
F m1

Permeabilita
` magnetica del vuoto
Massa del protone

0
mp

1.257 106
1.673 1027
= 9.38 102

H m1
kg
MeV c 2

Costante di Planck
Costante universale dei gas

h
R

6.63 1034
8.31

Js
J mol1 K1

Numero di Avogadro
Costante di Boltzmann
Costante di Faraday

N
k
F

6.02 1023
1.381 1023
9.65 104

mol1
J K1
C mol1

Costante di StefanBoltzmann
Costante gravitazionale

5.67 108
6.67 1011

W m2 K4
m3 kg1 s2

Pressione atmosferica standard


Temperatura standard (0 C)
Volume molare di un gas perfetto

p0
T0

1.013 105
273

Pa
K

in condizioni standard (p0 , T0 )

Vm

2.24 102

m3 mol1

1.661 1027

kg

COSTANTE
Velocita` della luce nel vuoto
Carica elementare
Massa dellelettrone

Unita` di massa atomica

Altri dati che possono essere necessari ()


Accelerazione media di gravita
`

9.81

m s2

Densita` dellacqua
Calore specico dellacqua

da
ca

1.00 103
4.19 103

kg m3
J kg1 K1

Calore di fusione dellacqua


Calore di vaporizzazione dellacqua (a 100 C)
Calore specico del ghiaccio (a 0 C)

f
v
cg

3.34 105
2.26 106
2.11 103

J kg1
J kg1
J kg1 K1

() Valori arrotondati, con errore relativo minore di 103

PR
OG
ETT
O

Materiale elaborato dal Gruppo

PROGETTO OLIMPIADI
OLIMPIADI

Segreteria Olimpiadi Italiane della Fisica


fax: 041.584.1272
e-mail: olifis@libero.it

NOTA BENE
E` possibile utilizzare, riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico questo materiale alle due
seguenti condizioni: citare la fonte; non usare il materiale, nemmeno parzialmente, per fini
commerciali.

Pag. 2 di 10

Gara di 1 Livello 10 Dicembre 2010

AIF Olimpiadi di Fisica 2011

Un computer portatile esegue circa 30 milioni di somme al secondo.

1
A

Qual `e lordine di grandezza delle somme che il computer riesce a fare nel tempo che tu hai a
disposizione per rispondere al questionario?

109

1011

1013

1015

1017

Due carrelli si muovono lungo una retta e si urtano.


I dati relativi sono rappresentati nella gura (in alto).

Dopo la collisione i due carrelli si muovono come si vede nella parte in


basso della gura.
Qual `e il modulo della velocita` v del carrello da 2 kg dopo lurto?

1.25 m s1

2.0 m s1

1.75 m s1

4.0 m s1

Un oggetto si trova ad una distanza p = 10 cm da una lente convergente di focale f = 30 cm.

Trovare a che distanza dalloggetto si forma limmagine.

A 5 cm

5.0 m s1

B 10 cm

C 15 cm

D 20 cm

E 25 cm

Il diagramma rappresenta landamento velocita`-tempo


di cinque automobili diverse, A, B, C, D ed E.

Qual `e lautomobile che ha laccelerazione piu


` grande in modulo,
nellintervallo di tempo che va da 10 s a 15 s?

Un palloncino, dopo essere stato gonato a ato, viene lasciato cadere dal sotto di una palestra
della scuola no al pavimento, 10 metri sottostante.

Quale dei graci seguenti rappresenta meglio la sua velocita` in funzione del tempo?

Due automobili hanno peso diverso e viaggiano a velocita` diverse su un rettilineo pianeggiante. Per
arrestare le due automobili nello stesso intervallo di tempo sono necessarie due forze diverse. In ogni
caso, la forza maggiore `e quella richiesta per fermare lautomobile che ha maggiore . . .

. . . energia cinetica.

. . . peso.

. . . massa.

. . . quantita` di moto.
Pag. 3 di 10

. . . velocita`.

Gara di 1 Livello 10 Dicembre 2010

AIF Olimpiadi di Fisica 2011

Una sciatrice di 50 kg si lascia andare, dal anco di una collinetta (punto A in gura), ad unaltezza
h1 = 20.4 m, superando un secondo rilievo alto h2 = 8 m ed arrivando in piano nel punto C. In tutto
questo percorso lattrito si puo` considerare trascurabile.

Qual `e la velocita` della sciatrice nel punto piu


` alto (B) del secondo rilievo?

9.64 m s1

15.6 m s1

11.2 m s1

23.6 m s1

12.5 m s1

Con riferimento al quesito precedente, arrivata nel punto C, la sciatrice frena e si ferma dopo 48 m,
nel punto D.

Quanto vale il valor medio della forza frenante nel tratto CD?

A 86.1 N

B 208 N

C 282 N

D 328 N

E 490 N

Nel circuito elettrico mostrato in gura, alimentato da una batteria che puo` essere trattata come un generatore ideale, la corrente
attraverso il resistore da 2 `e di 3 A.
Quanto vale la f.e.m. E della batteria?

A 51 V

B 42 V

C 36 V

D 24 V

E 21 V

Un raggio di luce monocromatico, di lunghezza donda 5.8 107 m, incide perpendicolarmente


su due fenditure distanti 2.0 104 m. Su uno schermo distante 2.0 m dalle fenditure, disposto
parallelamente al piano delle fenditure, si forma una gura dinterferenza.

10

Qual `e, sullo schermo, la distanza tra il massimo centrale e quello del primo ordine?

5.8 1011 m

5.8 103 m

1.5 103 m

1.16 101 m

11

6.9 102 m

Unautomobile di massa m = 1.2 103 kg accelera uniformemente, su un tratto rettilineo di strada,


da v1 = 10 m s1 a v2 = 20 m s1 in 5 s.

Quanto vale lintensita


` della forza risultante che ha agito sullautomobile durante questo intervallo di tempo?

A 1.2 103 N

B 2.4 103 N

C 4.8 103 N

D 1.2 104 N

E 2.4 104 N

Una bombola daria utilizzata da un sommozzatore `e riempita ad una pressione di 20 MPa, alla
temperatura di 20 C. La valvola di sicurezza della bombola `e tarata in modo da aprirsi quando la
pressione raggiunge i 24.5 MPa.

12

La bombola, piena, viene lasciata al sole.


La valvola entrerebbe in funzione se la bombola raggiungesse una temperatura di ...

A ... 62 C

B ... 86 C

C ... 104 C
Pag. 4 di 10

D ... 125 C

E ... 137 C

Gara di 1 Livello 10 Dicembre 2010

AIF Olimpiadi di Fisica 2011

13

Un oggetto, rappresentato schematicamente da una freccia, `e collocato davanti ad uno specchio


concavo. Sia C il centro di curvatura dello specchio, ed F il fuoco.

Quale diagramma mostra correttamente il punto (Im) in cui si forma limmagine della punta della freccia?

14

Un asteroide in orbita ellittica, si muove


dal punto piu
` vicino al Sole (punto P: perielio) percorrendo, in un certo intervallo di tempo, un
quarto della sua orbita no al punto Q.

aumenta

aumenta

diminuisce

rimane invariato

Quali cambiamenti avvengono alla sua energia potenziale gravitazionale U e al modulo del suo momento angolare L (calcolato rispetto al Sole) tra i punti P e Q?

rimane invariata

diminuisce

aumenta

rimane invariato

diminuisce

aumenta

15

La carica elettrica su un oggetto potrebbe assumere uno tra i seguenti valori. Quale?

+3.2 1018 C

1.8 1018 C

+2.4 1019 C

0.80 1019 C

16

1.6 1020 C

Un blocco di 3 kg `e legato ad un altro di 5 kg che a sua volta `e tirato


da una forza F orizzontale che fa muovere i due blocchi su un piano
privo di attrito. Laccelerazione dei due blocchi `e di 1.8 m s2 .
Quanto vale il modulo F della forza?

A 3.6 N

B 5.4 N

C 7.2 N

D 9.0 N
Pag. 5 di 10

E 14.4 N

Gara di 1 Livello 10 Dicembre 2010

AIF Olimpiadi di Fisica 2011

17

Un campione solido viene riscaldato e si osserva che la sua temperatura aumenta, ma il solido non
fonde.

Quale, tra le aermazioni seguenti, descrive meglio come variano lenergia cinetica media e lenergia potenziale
media delle molecole del campione durante il riscaldamento?

Lenergia potenziale diminuisce e lenergia cinetica aumenta.

Lenergia potenziale aumenta e lenergia cinetica rimane costante.

Lenergia potenziale rimane costante e lenergia cinetica diminuisce.

Lenergia potenziale rimane costante e lenergia cinetica aumenta.

Sia lenergia potenziale che lenergia cinetica decrescono.

18

Due punte di plastica sono uguali ed entrambe ugualmente cariche con


carica negativa; esse sono disposte ad uguale distanza da una sferetta
carica positivamente, come mostrato in gura.
Quale dei seguenti vettori rappresenta meglio la forza elettrostatica agente sulla
sferetta?

19

Fotoni con unenergia di 7.9 eV incidono su una lastra di zinco, provocando lemissione di elettroni
la cui energia cinetica ha un valore massimo di 4.0 eV.

Il lavoro di estrazione dello zinco . . .

A . . . `e 11.9 eV.

B . . . `e 7.9 eV.

C . . . `e 4.0 eV.

D . . . `e 3.9 eV.

E . . . non puo` essere determinato con i dati a disposizione.


1.5 L dacqua si trovano alla pressione atmosferica e alla temperatura di 20 C. Successivamente
lacqua viene scaldata da un bollitore che le fornisce 2.2 kJ di energia al secondo. Si supponga di
poter trascurare il calore disperso e levaporazione dellacqua che avviene al di sotto del punto di ebollizione.

20

Dopo 20 minuti ...

... la temperatura dellacqua `e arrivata a 22.4 C.

... la temperatura dellacqua `e arrivata a 84.3 C.

... lacqua sta bollendo e rimangono 550 cm3 di liquido.

... lacqua sta bollendo e rimangono 50 cm3 di liquido.

... tutta lacqua `e passata allo stato di vapore.

21

La gura mostra unonda progressiva su una corda.

Quale coppia di punti si muove in fase?

A, D

C, K

A, G

D, I

F, H

Pag. 6 di 10

Gara di 1 Livello 10 Dicembre 2010

AIF Olimpiadi di Fisica 2011

La porta di un forno industriale ha un coeciente di conducibilita` termica K = 46 W m1 K1 ed


uno spessore di 3 mm.
La porta viene sostituita da unaltra porta di conducibilita` termica K = 109 W m1 K1 e spessore 9 mm.

22

A parita` di temperatura dellambiente esterno e del forno, la sostituzione ha moltiplicato la potenza termica
dispersa attraverso la porta di un fattore. . .

A . . . 0.15

B . . . 0.79

C ...1

D . . . 1.38

E . . . 1.84

23

Un uccello si posa esattamente nel punto medio di un lo


lungo 6 m, di massa trascurabile, teso tra due supporti;
in quel punto a causa del suo peso, luccello fa abbassare il lo di 10 cm.
Sapendo che la tensione del lo `e di 70 N, determinare la massa delluccello.

A 121 g

24

B 232 g

C 365 g

D 476 g

E 554 g

Si consideri una trasformazione adiabatica reversibile di un sistema costituito da una certa quantita`
di gas perfetto.
Quale delle seguenti aermazioni `e falsa?

Non ce` usso di calore dallesterno del sistema, ne verso lesterno.

Lentropia dello stato iniziale `e uguale a quella dello stato nale.

La variazione di energia interna del gas `e pari a P dV

Il lavoro meccanico fatto dal gas `e dato da P dV

La temperatura del gas rimane costante.

25

La gura mostra un raggio di luce che passa da un mezzo


ad un altro.

Quando la luce passa dal mezzo A al mezzo B:

sia la velocita` sia la frequenza diminuiscono.

la velocita` diminuisce, la frequenza non cambia.

sia la velocita` sia la frequenza restano inalterate.

sia la velocita` sia la frequenza aumentano.

la velocita` aumenta, la frequenza non cambia.

26

Un uido omogeneo e non comprimibile scorre in regime stazionario entro una tubazione
disposta orizzontalmente che, come in gura, presenta un restringimento.
Quali, tra le seguenti relazioni di velocita` e pressione, nei
due punti indicati in gura, sono entrambe corrette?

v1 < v2

e p1 = p2

v1 = v2

e p1 < p2

v1 < v2

e p1 > p2

v1 > v 2

e p1 = p2

Pag. 7 di 10

v1 > v 2

e p1 > p2

Gara di 1 Livello 10 Dicembre 2010

AIF Olimpiadi di Fisica 2011

27

Un camioncino viene pesato su una bilancia stradale: il peso `e


10 000 N e di questo 8 000 N gravano sullasse posteriore.

Sapendo che la distanza tra gli assi `e di 3 m determinare la distanza in orizzontale


(x in gura) tra lasse posteriore e il centro di massa del camioncino.

A 0.6 m

28

B 0.8 m

C 1.2 m

D 2.0 m

E 3.0 m

Per costruire un voltmetro si puo` pensare di utilizzare la bobina di un galvanometro (che serve a
misurare piccole correnti che lo attraversano) insieme ad unopportuna resistenza.

Occorre una grande resistenza in serie al galvanometro.

Occorre una piccola resistenza in serie al galvanometro.

Occorre una grande resistenza in parallelo al galvanometro.

Occorre una piccola resistenza in parallelo al galvanometro.

Non si puo` ottenere un voltmetro usando un galvanometro.

29

Quale, tra i graci mostrati, rappresenta la relazione che sussiste, in un gas perfetto, tra il valore
medio dellenergia cinetica di una molecola, Ec , e la sua temperatura assoluta, T?

30

Il graco in gura rappresenta, in funzione del tempo, la


posizione di un oggetto che si muove lungo lasse x.

In quale tratto, tra quelli indicati con A, B, C, D od E, la velocita` del


corpo `e positiva mentre la sua accelerazione `e negativa?

31

Il graco rappresenta la forza elastica di una molla in funzione


dellallungamento della molla stessa.
Quanto lavoro si compie per allungare questa molla di
40 cm?

4.8 J

9.6 J

6.0 J

9.8 J

24 J

Pag. 8 di 10

Gara di 1 Livello 10 Dicembre 2010

AIF Olimpiadi di Fisica 2011

32

Una studentessa deve determinare la densita` di un liquido. Le misure eseguite sono le seguenti:
Volume di liquido in un becher: 20.0 mL
Massa del becher vuoto:
30.0 g
Massa del becher pieno:
45.0 g

La densita` del liquido `e

1.33 103 kg m3

7.5 102 kg m3

1.33 102 kg m3

0.75 kg m3

33

3.75 103 kg m3

Unautomobile di 900 kg percorre lentamente una curva a raggio costante di 25 m, essendo la strada
scivolosa. Il modulo della sua velocita` `e pari a 5 m s1 mentre il coeciente dattrito tra le ruote e

la strada `e 0.51.
Quanto vale la forza dattrito tra le ruote e la strada, se lautomobile riesce a completare la curva?

A 1.13 105 N

34

B 9.80 104 N

C 4.4 104 N

D 4.5 103 N

E 0.9 103 N

La gura mostra un impulso trasversale che si muove verso


destra su una corda. P `e un punto della corda.

Quale vettore indica la direzione e il verso in cui si sta muovendo il punto P


in questo istante?

35

Un pallone aerostatico, riempito di elio ed avente una massa complessiva di 1.5 kg, sta salendo
velocemente, a velocita` verticale costante, no ad unaltezza di 100 m dal suolo.

Quale, tra i valori indicati, puo` esprimere la spinta idrostatica sul pallone alla quota di 50 m ?

A 0N

36

B 1.47 N

C 2.2 N

D 14.7 N

Un satellite di massa m orbita attorno alla Terra. Lorbita `e circolare ed ha raggio R.


Se al satellite `e applicata solo la forza gravitazionale Fg , la sua velocita` `e data da:

Fg R
m

Fg R
m

Fg m
R

37

Un fascio ben collimato di particelle, di massa m e carica elettrica q, passa attraverso un forellino, in una
camera di lunghezza L. Allinterno della camera si trovano un cam e un campo magnetico B
entrambi uniformi, costanti e
po elettrico E
orientati come in gura.
Qual `e il modulo della velocita` v delle particelle che attraversano
lungo una retta tutta la camera ed escono dal secondo forellino posto
sulla parete opposta?

A
B
C

E 22 N

EqL/m

EqL/m + B 2 q 2 L2 /m2

EqL/m + BqL/m

BqL/m

E/B

Pag. 9 di 10

Fg m
R

E Fg m R

Gara di 1 Livello 10 Dicembre 2010

AIF Olimpiadi di Fisica 2011

38

Sul pianeta X, privo di atmosfera, un corpo ha massa m = 15 kg e peso W = 60 N. Si lascia andare


il corpo in caduta libera in una zona prossima alla supercie del pianeta.

Si vuol sapere qual `e laccelerazione delloggetto dopo essere caduto per 6.0 s.

A 0.25 m s2

B 4.0 m s2

C 10 m s2

D 15 m s2

39

Il graco mostra la relazione che si `e trovata tra la carica di un corpo e il


lavoro compiuto da una forza esterna, quando il corpo viene spostato tra
due punti ssati A e B, in un campo elettrostatico (in assenza di altri tipi di interazione).
Che cosa rappresenta la pendenza di questo graco?

La potenza

Lintensita` del campo elettrico

La corrente elettrica

La dierenza di potenziale

Il modulo della forza elettrica

40

Il diagramma a destra mostra quattro righe di


assorbimento ottenute con uno spettroscopio, facendo passare della luce bianca attraverso un recipiente contenente atomi di idrogeno, in un laboratorio.
Osservando una certa stella che si sta allontanando dalla Terra
viene registrato un analogo spettro dovuto allassorbimento della
luce emessa, da parte dellidrogeno presente nellatmosfera di
quella stella.
Tenendo conto che nel disegnare i successivi 5 diagrammi,
identicati con le lettere A, B, C, D ed E, `e stato considerato
il medesimo intervallo in lunghezza donda ed `e stata utilizzata esattamente la stessa scala (crescente verso sinistra), quale
di questi puo` rappresentare lo spettro osservato della stella?

` FINITO
IL QUESTIONARIO E
Adesso torna indietro
e controlla quello che hai fatto

Pag. 10 di 10

E 24 m s2

1. Ti viene presentato un questionario comprendente 40 quesiti; per ciascun quesito sono suggerite 5 risposte, contrassegnate dalle lettere A, B, C, D, E: tra queste SOLO UNA e` quella
richiesta.
I quesiti sono ordinati in modo casuale rispetto allargomento di cui trattano e alla difficolta`; si
consiglia quindi di leggerli tutti, fino alla fine, prima di iniziare a rispondere.
2. Tra le risposte suggerite, devi scegliere quella che ti sembra la piu` appropriata e, quando sei
sicuro, devi riportare la lettera corrispondente (A, B, C, D oppure E) nel FOGLIO RISPOSTE,
nella casella accanto al numero dordine del relativo quesito.
ATTENTO agli errori di trascrizione perche fa fede quello che hai segnato nel foglio risposte.
3. UNA SOLA RISPOSTA e` ammessa per ciascuna domanda.
4. Se vuoi avere la possibilita` di modificare qualcuna delle risposte date, scrivi a matita e, se pensi
di aver sbagliato, cancella con una gomma morbida.
5. Insieme al questionario, composto di 9 pagine, ti e` stata consegnata (v. a pag. 2) una tabella
con i valori di alcune costanti importanti in fisica.
6. Puoi usare la calcolatrice tascabile.
7. Tieni presente che verranno applicate le seguenti REGOLE RELATIVE AL PUNTEGGIO:
Per ogni risposta corretta verranno assegnati 5 punti.
Per ogni quesito senza risposta verra` assegnato 1 punto.
Nessun punto si perde o si guadagna per le risposte errate.
8. Hai 100 MINUTI di tempo dallinizio della prova.

Ora aspetta che ti sia dato il via e. . .


BUON LAVORO !

Pag. 1 di 9

Gara di 1 Livello 12 Dicembre 2011

AIF Olimpiadi di Fisica 2012

Alcune Costanti Fisiche ()


SIMBOLO

VALORE

`
UNITA

c
e
me

3.00 108
1.602 1019
9.11 1031

m s1
C
kg

Costante dielettrica del vuoto

= 5.11 102
8.85 1012

keV c 2
F m1

Permeabilita
` magnetica del vuoto
Massa del protone

0
mp

1.257 106
1.673 1027
= 9.38 102

H m1
kg
MeV c 2

Costante di Planck
Costante universale dei gas

h
R

6.63 1034
8.31

Js
J mol1 K1

Numero di Avogadro
Costante di Boltzmann
Costante di Faraday

N
k
F

6.02 1023
1.381 1023
9.65 104

mol1
J K1
C mol1

Costante di StefanBoltzmann
Costante gravitazionale

5.67 108
6.67 1011

W m2 K4
m3 kg1 s2

Pressione atmosferica standard


Temperatura standard (0 C)
Volume molare di un gas perfetto

p0
T0

1.013 105
273

Pa
K

in condizioni standard (p0 , T0 )

Vm

2.24 102

m3 mol1

1.661 1027

kg

COSTANTE
Velocita` della luce nel vuoto
Carica elementare
Massa dellelettrone

Unita` di massa atomica

Altri dati che possono essere necessari ()


Accelerazione media di gravita
`

9.81

m s2

Densita` dellacqua
Calore specico dellacqua

da
ca

1.00 103
4.19 103

kg m3
J kg1 K1

Calore di fusione dellacqua


Calore di vaporizzazione dellacqua (a 100 C)
Calore specico del ghiaccio (a 0 C)

f
v
cg

3.34 105
2.26 106
2.11 103

J kg1
J kg1
J kg1 K1

() Valori arrotondati, con errore relativo minore di 103

Materiale elaborato dal Gruppo

NOTA BENE
E` possibile utilizzare, riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico questo materiale alle due
seguenti condizioni: citare la fonte; non usare il materiale, nemmeno parzialmente, per fini
commerciali.
Pag. 2 di 9

Gara di 1 Livello 12 Dicembre 2011

AIF Olimpiadi di Fisica 2012

Un corpo di massa pari a 2.0 kg pesa 10.0 N sul pianeta X.

Laccelerazione di gravita
` sul pianeta X vale

A 0.20 m s2

B 0.50 m s2

C 5.0 m s2

D 9.8 m s2

E 20 m s2

In una regione `e presente un campo uniforme di induzione magnetica


Una particella di carica Q e quantita` di moto p entra nella regione
B.
viaggiando ad angolo retto rispetto al campo e viene deessa di 90 per azione della forza
magnetica, come mostrato nel diagramma. Tutte le altre forze si possono trascurare.
Quale delle seguenti `e lespressione corretta per la lunghezza s della traiettoria nella
regione di campo magnetico?

pQ
4B

p
2BQ

pQ
2B

p
BQ

pQ
B

La potenza meccanica sviluppata dal motore di unautomobile che viaggia alla velocita` v = 100 km/h
`e P = 45 kW. Il rendimento del motore `e = 40% e il potere calorico del carburante `e q = 42 MJ/L.

Il consumo, convenzionalmente espresso in litri/100 km, `e:

A 2.4

B 2.7

C 9.6

D 10

E 15

Si sottrae una quantita


` Q = 14.5 MJ di energia termica a 5.0 kg di vapor acqueo inizialmente a 150 C
che si trova in un recipiente chiuso. Si adotti come valore medio del calore specico del vapor acqueo
cV = 1.53 kJ kg1 K1

Il risultato delloperazione `e:

Vapor acqueo.

Miscuglio di acqua liquida e ghiaccio.

Miscuglio di vapor acqueo e acqua liquida.

Ghiaccio.

Acqua liquida.

Quale dei seguenti processi descrive una trasformazione isoterma reversibile di un gas perfetto?

La pressione decresce lentamente, il volume cresce lentamente e non ce` scambio di calore.

Il volume rimane costante e il sistema assorbe calore.

Il volume diminuisce bruscamente e il sistema cede calore.

La pressione diminuisce lentamente, il volume cresce lentamente e il sistema assorbe calore.

La pressione rimane costante e il sistema cede calore.

Un motore che ha una potenza massima di 8.1 104 W viene utilizzato per un montacarichi che pesa
1.8 104 N.

Qual `e il massimo peso del carico posto nel montacarichi che questo motore puo` sollevare ad una velocita` media
di 3.0 m s1 ?

A 0.9 104 N

B 1.8 104 N

C 2.4 104 N
Pag. 3 di 9

D 2.7 104 N

E 9.0 104 N

Gara di 1 Livello 12 Dicembre 2011

AIF Olimpiadi di Fisica 2012

Un oggetto `e collocato davanti ad uno specchio sferico concavo. La lunghezza focale `e 0.10 m.

A quale distanza dal vertice dello specchio puo` trovarsi loggetto, fra quelle indicate sotto, perche si formi unimmagine virtuale?

A 0.05 m

B 0.15 m

C 0.25 m

D 0.35 m

E 0.45 m

Un oggetto di 0.40 kg `e attaccato ad una corda lunga 0.80 m. La massa e la corda vengono fatte
roteare in un piano verticale attorno allaltra estremita` della corda.

Qual `e la tensione della corda quando loggetto si trova nel punto piu
` alto, se in quel punto il modulo della velocita`
`e 3.0 ms1 ?

A 0N

B 0.29 N

C 0.58 N

D 4.5 N

E 5.8 N

Una piccola moneta `e appoggiata su un disco orizzontale che ruota a 33.3 giri al minuto. Il coeciente
di attrito statico tra la moneta e la supercie del disco `e 0.30.

Qual `e la massima distanza dallasse di rotazione a cui la moneta puo` restare appoggiata sul disco senza scivolare?

A 0.024 m

10

B 0.048 m

C 0.12 m

D 0.24 m

E 0.48 m

Un condensatore da 3.0 F `e collegato in serie con uno da 6.0 F.

Se si applica una dierenza di potenziale di 300 V al blocco formato dai due condensatori, qual `e lenergia totale
immagazzinata?

A 0.09 J

11

B 0.18 J

C 0.27 J

D 0.41 J

E 0.81 J

Una barriera di scogli, posta vicino alla costa, viene investita dalle onde del mare. Nella barriera ce`
unapertura attraverso cui le onde entrano. Dopo aver attraversato la barriera, le onde si allargano

per dirazione.
Lallargamento `e piu
` o meno accentuato in funzione ...

... dellampiezza e della frequenza dellonda incidente.

... dellampiezza dellonda e della larghezza dellapertura.

... della lunghezza donda e della velocita`

... solo della larghezza dellapertura

dellonda incidente.

... della lunghezza donda e della larghezza dellapertura.

In unoperazione di soccorso, un salvagente viene lasciato cadere verticalmente da un elicottero che


si libra immobile in aria a favore di una persona che non sta nuotando e che viene trascinata dalla
corrente del ume a velocita` costante v. Lelicottero si trova ad unaltezza di 9.8 m e nellistante in cui il salvagente `e
lasciato cadere la persona si trova a 6.0 m di distanza a monte del punto posto perpendicolarmente sotto lelicottero.
Il salvagente cade davanti alla persona a 2.0 m di distanza. Trascurare la resistenza dellaria.

12

Qual `e la velocita` della corrente dacqua del ume?

A 13 m s1

B 9.8 m s1

C 6.3 m s1
Pag. 4 di 9

D 2.8 m s1

E 2.4 m s1

Gara di 1 Livello 12 Dicembre 2011

AIF Olimpiadi di Fisica 2012

Una pattinatrice sta ruotando su se stessa con le braccia allargate alla velocita` angolare di 3.0 rad s1 .
In tale situazione il suo momento di inerzia vale 0.8 kg m2 . Ad un certo istante chiude le braccia lungo
il corpo e la sua velocita` angolare raggiunge i 7 rad s1 . Si puo` trascurare qualsiasi forma di attrito e la resistenza
dellaria.

13

Qual `e il momento di inerzia della ragazza con le braccia lungo il corpo?

A 0.15 kg m2

14

B 0.34 kg m2

C 0.56 kg m2

D 1.5 kg m2

E 1.8 kg m2

Due mattoni identici e omogenei di lunghezza L sono posti sopra un tavolo


e impilati uno sopra laltro come mostrato in gura.

Di quale distanza S il bordo del mattone superiore puo` sporgere, al massimo, dal bordo
del tavolo in modo tale che il sistema rimanga ancora in equilibrio?

A L/2

B 2L/3

C 3L/4

D 7L/8

E L

Un oggetto posto su un piatto di una bilancia a bracci uguali `e equilibrato da una massa campione
di 12 kg. Quando `e appeso ad un dinamometro, lo strumento misura 118 N. Ogni cosa (bilancia,
dinamometro, massa campione e oggetto) viene ora trasportata sulla Luna dove laccelerazione gravitazionale `e circa
un sesto di quella presente sulla Terra.

15

Le nuove letture dei due strumenti sono ora rispettivamente ...

A ... 2 kg, 20 N

16

B ... 2 kg, 118 N

C ... 12 kg, 20 N

D ... 12 kg, 118 N

E ... 12 kg, 708 N

Un ascensore sta scendendo alla velocita` di 3.8 m s1 . In prossimita` del piano di arrivo viene frenato
e rallenta con accelerazione costante di 1.5 m s2 .

Cosa indica, allincirca, una bilancia sulla quale `e salita una persona di 55 kg, che si trova nellascensore mentre
questo sta frenando?

A 330 N

17

B 450 N

C 540 N

D 620 N

E 750 N

Un asciugacapelli elettrico consuma una quantita` E = 6.0 105 J di energia quando funziona a 220 V
per 30 minuti.

Durante il funzionamento, nellasciugacapelli approssimativamente circola una corrente ecace di:

A 0.5 A

18

B 1.0 A

C 1.5 A

D 2.0 A

In gura `e rappresentata la legge oraria di un moto rettilineo.

In quale punto laccelerazione delloggetto in moto `e negativa?

Pag. 5 di 9

E 2.5 A

Gara di 1 Livello 12 Dicembre 2011

AIF Olimpiadi di Fisica 2012

19

Qual `e, tra le seguenti, quella che approssima meglio la capienza di un cucchiaio da minestra?

A 1.2 103 m3

B 120 mL

C 12 103 L

D 1.2 cm3

E 0.12 103 dm3

20

La gura qui riportata mostra un blocco di massa m = 7.0 kg


appoggiato su una supercie orizzontale liscia. Una forza di
100 N viene applicata sul blocco formando un angolo di 30 rispetto al piano.
Qual `e allincirca lintensita
` della forza F che agisce orizzontalmente sul blocco sapendo che il blocco resta fermo sul pavimento?

A 50 N

B 87 N

C 100 N

D 150 N

E 187 N

Una molla piu


` leggera `e attaccata ad una piu
` pesante per un estremo. Entrambe le molle sono ideali.
Il sistema `e disposto orizzontalmente. Un impulso si propaga in quella piu
` leggera incidendo sulla
giunzione tra le due.

21

In questo punto limpulso verra


`...

... totalmente riesso.

... totalmente assorbito.

... totalmente trasmesso alla molla piu


` pesante.

22

...

parzialmente riesso e parzialmente

trasmesso alla molla piu


` pesante.

... parzialmente riesso e parzialmente assorbito.

Una carica elettrica `e uniformemente distribuita allinterno di una sfera di raggio a.

Quale dei seguenti graci meglio rappresenta lintensita` del campo elettrico in funzione della distanza dal centro
della sfera?

23

Un costruttore dichiara che unautomobile puo` accelerare da ferma a 24 m s1 in 6 s.

Che distanza percorrera`, partendo da ferma, in 10 s con questa accelerazione supposta costante?

A 40 m

24

B 120 m

C 144 m

D 200 m

Due resistori e tre amperometri sono collegati ad un generatore


come in gura.

Qual `e la forza elettromotrice fornita dal generatore?

A 60 V

B 120 V

C 220 V

D 440 V

Pag. 6 di 9

E 500 V

E 240 m

Gara di 1 Livello 12 Dicembre 2011

AIF Olimpiadi di Fisica 2012

25

Un campione di una sostanza di massa 5.00 kg assorbe


calore da una sorgente che ne fornisce in maniera costante
nel tempo una quantita
` pari a 41.9 kJ ogni minuto. Il graco rappresenta
la temperatura del campione al trascorrere del tempo.
Il calore di vaporizzazione della sostanza `e pari a

12.6 kJ kg1

210 kJ kg1

62.9 kJ kg1

629 kJ kg1

126 kJ kg1

26

Una lente convergente forma in un certo punto limmagine di un oggetto.

Cosa succede dellimmagine se la meta` superiore della lente viene coperta con un cartoncino completamente opaco?

Meta` dellimmagine scompare.

Limmagine rimane intera ma di dimensioni dimezzate.

Limmagine scompare.

Limmagine appare piu


` sbiadita.

Limmagine si forma sul cartoncino.

27

I graci qui riportati mostrano la relazione tra la pressione P e il volume V di una quantita` assegnata
di un gas perfetto che subisce una trasformazione termodinamica senza scambio di calore.

Quale di questi graci meglio rappresenta la situazione?

28

Un blocco di un certo materiale avente massa M = 1.0103 kg assorbe una quantita` Q = 2.4103 kJ
di calore mentre la sua temperatura varia da 710 C a 720 C.

Qual `e il calore specico del materiale di cui `e fatto il blocco?

4.2 108 kJ kg1 K1

0.24 kJ kg1 K1

4.2 107 kJ kg1 K1

2.4 kJ kg1 K1

29

2.4 105 kJ kg1 K1

Quale combinazione di unita` di misura si puo` adoperare per il lavoro di una forza?

newton secondo metro

newton metro

newton metro secondo

newton metro secondo

newton metro

Pag. 7 di 9

Gara di 1 Livello 12 Dicembre 2011

AIF Olimpiadi di Fisica 2012

30

In gura `e mostrato un raggio di luce proveniente


dalla base di un oggetto, che incide su una lente
di cui il punto F `e un fuoco, e sono mostrati cinque possibili raggi
uscenti dalla lente.
Qual `e il corretto cammino che compie il raggio di luce?

31

In un incidente automobilistico un passeggero avente massa di 44 kg e velocita` di 15 m s1 viene


fermato in 0.10 s.

Qual `e lintensita
` della forza media che agisce sul passeggero durante lincidente?

A 293 N

32

B 440 N

C 660 N

D 4400 N

E 6600 N

Una serie di forze viene applicata, in successione, a due oggetti di massa diversa, A e B. I graci
mostrano landamento dellaccelerazione impressa su ciascun blocco dalle varie forze applicate.

In che relazione stanno fra loro le masse dei due oggetti?

La massa di A `e quattro volte piu


` grande di quella di B

La massa di A `e il doppio di quella di B

La massa `e la stessa

La massa di A `e meta` di quella di B

La massa di A `e un quarto di quella di B

33

Lelettrone di un atomo didrogeno che si trova allo stato eccitato con numero quantico principale
n = 2 decade al livello fondamentale (n = 1) ed emette un fotone.

Sapendo che lenergia di ionizzazione di un atomo didrogeno `e 13.6 eV, quanto vale, approssimativamente, lenergia
del fotone emesso?

A 5.4 1019 J

B 1.6 1018 J

C 5.4 1018 J

D 2.2 1018 J

E 7.4 1018 J

34

Un pezzo di ghiaccio cade verticalmente sulla supercie ghiacciata di


un lago e si frantuma in tre pezzi che schizzano via parallelamente alla
supercie del lago, come schematizzato in gura che rappresenta la situazione vista
dallalto.
Se il pezzo piu
` grosso, di 4.0 kg, inizia a muoversi a 4.0 m s1 , con che velocita` partono
i due pezzi piu
` piccoli, entrambi di 2.0 kg ?

A 4.1 m s1

35

B 4.9 m s1 C 5.7 m s1 D 5.9 m s1

E 9.8 m s1

Unautomobile di 1200 kg di massa deve trainare un rimorchio che ha una massa di 700 kg lungo una
strada dritta in pianura.

Quando la macchina parte con unaccelerazione di 2.0 m s2 , la forza che il rimorchio esercita sullautomobile vale

A 0N

B 700 N

C 1400 N
Pag. 8 di 9

D 2400 N

E 3800 N

Gara di 1 Livello 12 Dicembre 2011

AIF Olimpiadi di Fisica 2012

36

Tra le 5 coppie di graci che mostrano rispettivamente la distanza percorsa (in alto) e la velocita`
(in basso) di un oggetto in moto, quale descrive correttamente il caso in cui la risultante delle forze
applicate al corpo `e nulla?

37

Uno studente alto 1.6 m sta in piedi a 5.0 m da una lente convergente; questa ne forma unimmagine
su uno schermo posto a 50 cm oltre la lente.

Quanto `e alta limmagine dello studente sullo schermo?

A 0.016 m

B 0.16 m

C 0.80 m

D 1.6 m

E 8.0 m

Una bacchetta conduttrice lunga = 20 cm viene spostata alla velocita` v = 3.0 m s1 in direzione
perpendicolare alla sua lunghezza. Per la presenza di un campo di induzione magnetica uniforme,
perpendicolare sia alla sbarretta che alla direzione di moto, si puo` misurare una d.d.p. tra i capi della sbarretta,
V = 12 mV.

38

Quanto vale lintensita


` del campo magnetico?

A 180 mT

39

B 20 mT

C 18 mT

D 13 mT

E 7.2 mT

In un laboratorio medico viene portato un campione di un isotopo radioattivo di 16 g. Dopo 6 ore,


si osserva che 12 g del campione hanno subito un decadimento.

Qual `e il tempo di dimezzamento (detto anche emivita) di quellisotopo?

A 12 ore

40

B 6 ore

C 4 ore

D 3 ore

E 2 ore

Un oggetto con una massa di 2.0 kg `e accelerato partendo da fermo. La gura mostra il modulo della
forza risultante in funzione del tempo.

Nellistante t = 4.0 s la velocita` delloggetto `e circa:

2.2 m s1

5.8 m s1

3.5 m s1

7.0 m s1

11 m s1

` FINITO. Adesso torna indietro e controlla quello che hai fatto.


IL QUESTIONARIO E
Pag. 9 di 9

1. Ti viene presentato un questionario comprendente 40 quesiti; per ciascun quesito sono suggerite 5 risposte, contrassegnate dalle lettere A, B, C, D, E: tra queste SOLO UNA e` quella
richiesta.
I quesiti sono ordinati in modo casuale rispetto allargomento di cui trattano e alla difficolta`; si
consiglia quindi di leggerli tutti, fino alla fine, prima di iniziare a rispondere.
2. Tra le risposte suggerite, devi scegliere quella che ti sembra la piu` appropriata e, quando sei
sicuro, devi riportare la lettera corrispondente (A, B, C, D oppure E) nel FOGLIO RISPOSTE,
nella casella accanto al numero dordine del relativo quesito.
ATTENTO agli errori di trascrizione perche fa fede quello che hai segnato nel foglio risposte.
3. UNA SOLA RISPOSTA e` ammessa per ciascuna domanda.
4. Se vuoi avere la possibilita` di modificare qualcuna delle risposte date, scrivi a matita e, se pensi
di aver sbagliato, cancella con una gomma morbida.
5. Insieme al questionario, composto di 10 pagine, ti e` stata consegnata (v. a pag. 2) una tabella
con i valori di alcune costanti importanti in fisica.
6. Puoi usare la calcolatrice tascabile.
7. Tieni presente che verranno applicate le seguenti REGOLE RELATIVE AL PUNTEGGIO:
Per ogni risposta corretta verranno assegnati 5 punti.
Per ogni quesito senza risposta verra` assegnato 1 punto.
Nessun punto si perde o si guadagna per le risposte errate.
8. Hai 100 MINUTI di tempo dallinizio della prova.

Ora aspetta che ti sia dato il via e. . .


BUON LAVORO !

Pag. 1 di 10

Gara di 1 Livello 11 Dicembre 2012

AIF Olimpiadi di Fisica 2013

Alcune Costanti Fisiche (!)


COSTANTE

SIMBOLO

VALORE

`
UNITA

c
e
me

3.00 108
1.602 1019
9.11 1031

m s1
C
kg

1.257 106
1.673 1027
= 9.38 102

H m1
kg
MeV c 2

Velocita` della luce nel vuoto


Carica elementare
Massa dellelettrone
Costante dielettrica del vuoto

Permeabilita` magnetica del vuoto


Massa del protone

0
mp

Costante di Planck
Costante universale dei gas

h
R

Numero di Avogadro
Costante di Boltzmann
Costante di Faraday

N
k
F

Costante di StefanBoltzmann
Costante gravitazionale

Pressione atmosferica standard


Temperatura standard (0 C)
Volume molare di un gas perfetto

p0
T0

in condizioni standard (p0 , T0 )

Vm

Unita` di massa atomica

= 5.11 102
8.85 1012

keV c 2
F m1

6.63 1034
8.31

Js
J mol1 K1

6.02 1023
1.381 1023
9.65 104

mol1
J K1
C mol1

5.67 108
6.67 1011

W m2 K4
m3 kg1 s2

1.013 105
273

Pa
K

2.24 102

m3 mol1

1.661 1027

kg

Altri dati che possono essere necessari (!)


Accelerazione media di gravita`

9.81

m s2

Densita` dellacqua
Calore specifico dellacqua

da
ca

kg m3
J kg1 K1

Calore di fusione dellacqua


Calore di vaporizzazione dellacqua (a 100 C)
Calore specifico del ghiaccio (a 0 C)

f
v
cg

1.00 103
4.19 103
3.34 105
2.26 106
2.11 103

J kg1
J kg1
J kg1 K1

(!) Valori arrotondati, con errore relativo minore di 103

Materiale elaborato dal Gruppo

NOTA BENE

E` possibile utilizzare, riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico questo materiale alle due
seguenti condizioni: citare la fonte; non usare il materiale, nemmeno parzialmente, per fini
commerciali.
Pag. 2 di 10

Gara di 1 Livello 11 Dicembre 2012

AIF Olimpiadi di Fisica 2013

Qual `e il valore approssimativo della massa di una normale matita di legno nuova?

A 5 105 kg

B 5 103 kg

C 5 102 kg

D 5 101 kg

E 5 100 kg

Un trasformatore viene adoperato per alimentare correttamente una lampadina da 24 W, 6 V, utilizzando una tensione
con un valore efficace di 240 V, come in figura. Si suppone che il trasformatore
abbia un rendimento del 100 %.
Quale delle seguenti affermazioni NON `e corretta?

La tensione `e alternata.

La resistenza della lampadina `e 1.5 .

Il valore efficace della corrente nel circuito

Il rapporto fra il numero di spire nel cir-

secondario `e 4 A.

cuito primario e in quello secondario del


trasformatore `e 10:1.

Il valore efficace della corrente nel circuito


primario `e 0.1 A.

In un filo teso XY si `e stabilita unonda stazionaria,


come in figura.

In quale o quali punti loscillazione risulta in verso opposto rispetto


a P?

A Tutti e tre: 1, 2 e 3.

B Solo 1 e 2.

C Solo 2 e 3.

D Solo 2.

E Solo 3.

In una stanza di dimensioni 8 m 6 m 4 m, `e contenuta aria alla pressione di 1.013 105 Pa e alla
temperatura di 18 C. Si tenga presente che nellaria, in prima approssimazione, l80 % delle molecole
`e dazoto e il 20 % dossigeno. Le masse molari dellazoto e dellossigeno valgono rispettivamente MN = 28 g mol1 e
MO = 32 g mol1 . Si tratti laria come un gas perfetto.

Determinare le masse dazoto e dossigeno contenute nella stanza.

mN = 1.8 kg;

mO = 0.5 kg

mN = 113 kg;

mO = 33 kg

mN = 12 kg;

mO = 3.6 kg

mN = 180 kg;

mO = 52 kg

mN = 60 kg;

mO = 18 kg

Si consideri una situazione in cui un fascio di luce, incidendo sulla superficie di un metallo, provoca
lemissione di elettroni (questo avviene se nella radiazione sono presenti componenti con frequenza
superiore ad un certo valore di soglia, tipico del metallo). Si varia la durata dellilluminazione, ma non lintensita` del
fascio di luce.
Quale grafico rappresenta meglio la dipendenza funzionale tra il numero di elettroni emessi e la durata dellilluminazione?

Pag. 3 di 10

Gara di 1 Livello 11 Dicembre 2012

AIF Olimpiadi di Fisica 2013

Due blocchi di massa rispettivamente m1 = 3 kg e m2 = 7 kg sono collegati con una fune inestensibile attraverso una puleggia, come
mostrato in figura. Quando vengono lasciati liberi, il secondo blocco accelera verso il
basso sollevando il primo blocco.
Detti rispettivamente F1 e F2 i moduli delle forze risultanti che agiscono sui due
blocchi, quanto vale il rapporto F1 /F2 ?

A 3/10

B 4/10

C 3/7

D 3/4

E 1

Una particella carica, che si muove alla velocita` di 7.5 105 m s1 , entra in un campo magnetico uniforme, di modulo 4.0 102 T, perpendicolare alla direzione da cui proviene la particella. Allinterno
del campo, la particella subisce una forza di modulo 9.6 1015 N.

Di che particella si tratta, tra queste?

Elettrone

Neutrone

Particella

Atomo di ossigeno ionizzato tre volte

Nucleo di idrogeno
Una studentessa si trova su una bilancia a molla allinterno di un ascensore. La bilancia indica un
valore maggiore della massa reale della ragazza.

Questo potrebbe essere dovuto al fatto che lascensore si sta muovendo. . .

. . . verso lalto a velocita` crescente.

. . . verso il basso a velocita` crescente.

. . . verso lalto a velocita` costante.

. . . verso il basso a velocita` costante.

. . . verso lalto a velocita` decrescente.


Due resistori da 1 k sono collegati in serie ad una batteria da

9 120 V. Un voltmetro con una resistenza interna da 1 k `e connesso ai capi di uno dei due resistori, come mostrato nella figura.
Quale valore segna il voltmetro?

A 120 V

B 80 V

C 60 V

D 40 V

E 30 V

Una persona `e allombra in unamaca in un giorno estivo in cui la temperatura `e di 37 C, uguale a


quella del suo corpo. In queste condizioni, il processo migliore grazie al quale il suo corpo smaltisce il
calore prodotto dal suo metabolismo (ad un tasso di 130 W) `e la traspirazione. Il calore di vaporizzazione dellacqua
alla temperatura di 37 C `e L = 2430 kJ kg1 .

10

Il volume di sudore che evapora in unora `e circa uguale a

A 50 cm3

B 100 cm3

C 200 cm3

D 500 cm3

11

Un blocco di massa 2 kg scivola su un piano orizzontale. Due forze, di


modulo rispettivamente F1 = 12 N e F2 = 15 N, agiscono luna applicata
orizzontalmente e laltra verticalmente, come mostrato in figura.
Se il coefficiente dattrito dinamico tra il piano ed il blocco `e 0.2, il modulo della forza
dattrito esercitata sul blocco vale

A 1N

B 3N

C 4N

D 5N
Pag. 4 di 10

E 7N

E 1000 cm3

Gara di 1 Livello 11 Dicembre 2012

AIF Olimpiadi di Fisica 2013

12

Una pallina rotola su una guida inclinata partendo da


ferma. Ogni 10 cm ce` un sensore che determina listante
del suo passaggio, a partire dallistante in cui essa inizia a muoversi. I
tempi registrati dai vari sensori sono affetti da incertezze statistiche non
trascurabili, fino a 0.05 s. I risultati che si ottengono sono nella tabella.

Posizione [cm]

Tempo [s]

0
10
20

0
0.29
0.48

30
40

0.54
0.67

50
60
70

0.65
0.72
0.83

Qual `e il valore piu


` attendibile dellaccelerazione della pallina?

1.2 m s2

2.1 m s2

1.6 m s2

2.5 m s2

9.8 m s2

Un raggio luminoso di frequenza f = 5.0


1014 Hz entra in un blocco di vetro di indice
di rifrazione pari a 1.5, provenendo dallaria.

13

Quale riga, nella tabella, indica i valori corretti per la


velocita` v, la frequenza f e la lunghezza donda della
luce nel vetro?

v [ m s1 ]

f [Hz]

[m]

2.0 108

5.0 1014

4.0 107

3.0 108

5.0 1014

6.0 107

3.0 108

5.0 1014

4.0 107

2.0 108

3.3 1014

6.0 107

3.0 108

3.3 1014

4.0 107

Un filo rettilineo percorso da corrente `e immerso in un


campo magnetico uniforme tra le espansioni polari di un
magnete. La situazione `e illustrata schematicamente in figura; la corrente
elettrica ha verso entrante nel foglio.

14

Il campo magnetico esercita sul filo un forza diretta. . .

. . . verso il punto A.

. . . verso il punto D.

. . . verso il punto B.

. . . lungo il filo.

. . . verso il punto C.

` formato
Lelettroscopio a foglie `e un dispositivo usato per rivelare cariche elettriche. E
da un pomello metallico ed unasta metallica al fondo della quale sono appese due
foglioline metalliche che possono oscillare liberamente. La figura mostra un elettroscopio a foglie
caricato con cariche elettriche positive.

15

Se una bacchetta di vetro carica positivamente viene avvicinata al pomello, senza toccarlo, . . .

. . . la carica elettrica del pomello diminuisce e cos` pure la separazione tra le foglioline metalliche.

. . . la carica elettrica del pomello diminuisce mentre aumenta la separazione tra le foglioline metalliche.

. . . la carica elettrica del pomello aumenta e cos` pure la separazione tra le foglioline metalliche.

. . . la carica elettrica del pomello aumenta mentre diminuisce la separazione tra le foglioline metalliche.

. . . non cambia nulla.


Pag. 5 di 10

Gara di 1 Livello 11 Dicembre 2012

AIF Olimpiadi di Fisica 2013

16

La figura (non in scala!) rappresenta un esperimento in cui una


radiazione luminosa monocromatica passa attraverso due fenditure parallele S1 e S2 distanti 2 104 m e incide su uno schermo distante 1 m
dalle fenditure. I punti P, Q e R sono in corrispondenza di massimi consecutivi
nella figura dinterferenza che si osserva sullo schermo e sono distanti 3.4 mm
uno dallaltro.
Qual `e la lunghezza donda della luce incidente?

3.4 107 m

5.9 106 m

6.8 107 m

7.0 106 m

1.7 105 m

17

La tabella contiene i valori di massa e periodo orbitale di 5 satelliti artificiali, che si


muovono su orbite circolari attorno alla Terra.
Quale di questi `e piu
` vicino alla Terra?

Satellite

Massa [kg]

Periodo [ore]

500

500

100

100

700

18

La figura mostra una molla compressa fra due carrelli legati da


un filo. I carrelli sono inizialmente fermi su un piano orizzontale
senza attrito. Il carrello A ha una massa di 2 kg, il carrello B ha una massa
di 1 kg.
Che cosa succede quando il filo viene tagliato e i carrelli si allontanano muovendosi in verso opposto?

Lintervallo di tempo durante il quale la forza agisce sul carrello A `e il doppio di quello durante il quale
la forza agisce sul carrello B.

Lintensita` della forza che agisce sul carrello A `e la meta` dellintensita` della forza che agisce sul carrello B.

Limpulso della forza che agisce sul carrello A `e il doppio dellimpulso della forza che agisce sul carrello B.

Lenergia cinetica acquistata dal carrello A `e il doppio dellenergia acquistata dal carrello B.

Laccelerazione del carrello A `e meta` dellaccelerazione del carrello B.

19

Un arciere usa lo stesso arco e la stessa forza per lanciare due frecce uguali. La prima viene lanciata
ad un angolo di 60 con il piano orizzontale, la seconda ad un angolo di 45 .

Rispetto alla freccia lanciata a 60 , quella lanciata a 45 . . .

. . . ha un tempo di volo piu


` lungo e raggiunge una distanza maggiore sul piano orizzontale.

. . . ha un tempo di volo piu


` lungo e raggiunge una distanza minore sul piano orizzontale.

. . . ha un tempo di volo piu


` breve e raggiunge una distanza maggiore sul piano orizzontale.

. . . ha un tempo di volo piu


` breve e raggiunge una distanza minore sul piano orizzontale.

. . . ha lo stesso tempo di volo e raggiunge la stessa distanza sul piano orizzontale.


Pag. 6 di 10

Gara di 1 Livello 11 Dicembre 2012

AIF Olimpiadi di Fisica 2013

20

La figura mostra un oggetto O e la sua immagine I che


si forma quando nel punto X viene posto uno dei seguenti

componenti.
Si dica qual `e il componente giusto.

Una lente convergente.

Uno specchio convesso.

Una lente divergente.

Una lastra di vetro a facce piane e parallele.

Uno specchio concavo.

In uno scaldacqua a gas, lacqua entra alla temperatura di 14 C ed esce alla temperatura di 33 C.
In un certo intervallo di tempo circolano 9.8 L dacqua e vengono bruciati 27 L di gas. Lazienda
fornitrice del gas indica che il potere calorico del gas `e di 37.44 MJ m3 .

21

Il rendimento dello scaldacqua `e:

A 45 %

B 62 %

C 70 %

D 77 %

E 83 %

22

Una pattinatrice su ghiaccio ha un momento dinerzia, calcolato rispetto ad un asse di rotazione


verticale, di 4.0 kg m2 quando le sue braccia sono allargate. Se sta ruotando alla velocita` angolare
1
di 3.0 rad s con le braccia allargate, e poi avvicina le braccia al busto, la sua velocita` angolare aumenta fino a
7.0 rad s1 in 0.5 s. Si supponga di poter trascurare lattrito tra pattini e ghiaccio e quello dellaria.
Qual `e il momento totale delle forze che agiscono sulla pattinatrice, rispetto allasse di rotazione, mentre avvicina
le braccia al busto?

A 1.0 N m

B 1.6 N m

C 2.7 N m

D 5.3 N m

E 0Nm

23

Un blocco di massa m1 = 3 kg `e collegato ad un secondo


blocco di massa m2 = 5 kg con una fune inestensibile e di
massa trascurabile. I due blocchi sono appoggiati su una superficie orizzontale senza attrito, e sul secondo blocco agisce una forza F& come mostrato in
figura. Laccelerazione del secondo blocco vale a = 1.8 m s2 .
Quanto vale la tensione della fune che collega i due blocchi?

A 0.54 N

B 1.44 N

C 5.4 N

24

Il grafico illustra landamento della temperatura di un corpo omogeneo, inizialmente allo stato
solido, che viene riscaldato, in funzione del tempo di riscaldamento. La massa del corpo `e 5 kg e il calore che assorbe ogni
minuto ad un tasso costante `e 41.9 kJ.
Qual `e la quantita` di calore assorbita da 1 kg del corpo tra
listante in cui inizia la fusione e quello in cui termina lebollizione?

105 kJ

419 kJ

210 kJ

1050 kJ

2560 kJ

Pag. 7 di 10

D 9.0 N

E 14.4 N

Gara di 1 Livello 11 Dicembre 2012

AIF Olimpiadi di Fisica 2013

25

Unautomobile si sta muovendo alla velocita` di modulo costante


v = 45 m s1 su di una pista circolare da corsa, orizzontale, non
rialzata, di raggio R = 265 m. Si trascuri ogni possibile spinta verticale dellaria
sullautomobile.
Quanto vale il minimo coefficiente dattrito statico tra i pneumatici e lasfalto
necessario affinche lautomobile riesca a percorrere la pista circolare?

A 0.53

B 0.61

C 0.78

D 0.89

E 0.93

26

Un contatore Geiger indica un tasso di conteggi pari a 1000 al secondo quando `e messo ad una certa
distanza da una sorgente radioattiva.
Si supponga di inserire una lastra metallica tra la sorgente ed il rivelatore. Se lo spessore della lastra `e pari a
20 mm il tasso di conteggi viene dimezzato.
Quale dovrebbe essere lo spessore della lastra affinche il tasso di conteggi sia di 125 s1 ?

A 25 mm

B 40 mm

C 60 mm

D 80 mm

E 160 mm

Un gas perfetto alla temperatura T e pressione p si trova in una parte di un recipiente termicamente
isolante, separato dallaltra parte del recipiente, inizialmente vuota, da un setto divisorio rigido. Il
27
setto divisorio viene improvvisamente rimosso, ed il gas puo` espandersi liberamente, occupando lintero recipiente.
1

Siano T2 e p2 la temperatura e la pressione ad equilibrio raggiunto.


Si ha allora:

T2 < T1 e p2 < p1

T2 = T1 e p2 < p1

T2 < T1 e p2 = p1

T2 = T1 e p2 = p1

T2 > T1 e p2 < p1

28

Un giocatore di golf colpisce una pallina lanciandola con


un certo angolo rispetto al suolo. La pallina segue la
traiettoria schematizzata in figura.
I grafici sotto la figura mostrano le componenti orizzontale e verticale
della velocita` in funzione del tempo, per tutta la durata del volo.
Qual `e il modulo della velocita` della pallina nellistante in cui arriva a terra?

10 m s1

50 m s1

30 m s1

70 m s1

40 m s1

29

Quali, tra le grandezze seguenti, vengono espresse con le stesse unita` di misura?

Energia e potenza.

Impulso e potenza.

Lavoro e potenza.

Calore ed energia meccanica.

30

Quantita` di moto e lavoro.

Un ragazzo alto 1.60 m, stando in piedi davanti ad uno specchio ad una distanza d = 3 m da questo,
puo` vedere tutto il suo corpo riflesso dallo specchio.

Lo specchio deve avere unaltezza almeno pari a

A 3.00 m

B 1.60 m

C 1.00 m
Pag. 8 di 10

D 0.80 m

E 0.40 m

Gara di 1 Livello 11 Dicembre 2012

AIF Olimpiadi di Fisica 2013

31

Un disco di massa M , che si muove con velocita` di modulo v, urta


frontalmente un secondo disco di massa 2M e velocita` di modulo v/2,
come mostrato in figura; i due dischi stanno scivolando su di un piano orizzontale con
attrito trascurabile.
Se dopo lurto i due dischi rimangono attaccati, la loro velocita` ha modulo

A 0

B v/2

2v/2

E 3v/2

3v/2

32

Le cariche elettriche che si trovano alla base di una nuvola distano dal terreno 1.0 km. Lintensita`
del campo elettrico (supposto uniforme e diretto verticalmente) tra la base della nuvola e il terreno
`e di 2.0 104 N C1 .
Qual `e la differenza di potenziale tra la base della nuvola e il terreno?

A 5.0 102 V

B 2.0 101 V

C 2.0 104 V

D 2.0 107 V

E 1.3 1023 V

33

Due blocchi, il primo di massa M e il secondo di massa 2M , sono appoggiati su un piano orizzontale
senza attrito e sono inizialmente fermi. A ciascun blocco viene applicata la stessa forza orizzontale,
di modulo F , per lo stesso intervallo tempo, t.
Qual `e il rapporto tra lenergia cinetica del secondo blocco e quella del primo, quando la forza ha cessato di agire?

A 0.0625

B 0.125

C 0.25

D 0.5

E 1

Una palla viene lanciata dalla superficie della Terra verso lalto con una velocita` di 50 m s1 e
raggiunge la massima altezza dopo un certo intervallo di tempo. La stessa palla, lanciata dalla
superficie del pianeta X nello stesso modo e con la stessa velocita`, trascorso lo stesso tempo, si muove ancora verso
lalto alla velocita` di 31 m s1 .

34

Qual `e il rapporto tra laccelerazione di gravita` sul pianeta X e quella sulla Terra?

A 0.16

35

B 0.38

C 0.53

D 1.59

E 2.63

Un elettrone in moto viene deflesso da due lastre parallele, caricate di segno opposto, come mostrato in figura.

Il campo elettrico tra le lastre `e diretto. . .

. . . dal punto 1 al punto 2.

. . . dal punto 4 al punto 3.

. . . dal punto 2 al punto 1.

. . . perpendicolarmente al piano del foglio.

. . . dal punto 3 al punto 4.

36

Il grafico mostra landamento nel tempo della velocita` di


unauto che viaggia lungo un rettilineo.

Quanta strada percorre nellintervallo di tempo fra t = 10 s e t = 20 s?

210 m

275 m

250 m

300 m

325 m

Pag. 9 di 10

Gara di 1 Livello 11 Dicembre 2012

AIF Olimpiadi di Fisica 2013

37

Un ciclista che si muove alla velocita` di 4 m s1 accelera con unaccelerazione costante di 1.5 m s2 .

Qual `e la sua velocita` dopo aver percorso un tratto di 11 m?

A 5.5 m s1

38

B 7.0 m s1

C 9.0 m s1

D 16.5 m s1

E 49 m s1

In un calorimetro di capacita` termica 80 J K1 a 20 C, contenente 200 cm3 dacqua alla stessa temperatura, si versano 300 g dacqua a 70 C.

Se non ci sono dispersioni di calore, qual `e la temperatura raggiunta allequilibrio?

A 31.6 C

39

B 48.9 C

C 58.9 C

D 61.3 C

E 65.2 C

Una ragazza lancia un sasso verso lalto. La velocita` iniziale del sasso ha modulo 7.5 m s1 e forma
un angolo con la direzione orizzontale pari a = 50 . Lattrito con laria `e trascurabile.

Qual `e la massima altezza raggiunta dal sasso rispetto al piano di lancio?

A 1.2 m

B 1.7 m

C 2.4 m

D 2.9 m

E 3.4 m

40

In figura `e mostrato un raggio di luce (R) che passa da


un blocco di plexiglas (in basso) allaria (in
alto).
Tra i raggi indicati in figura con A, B,
C, D ed E, quale corrisponde allangolo
limite?

` FINITO. Adesso torna indietro e controlla quello che hai fatto.


IL QUESTIONARIO E

Pag. 10 di 10

1. Ti viene presentato un questionario comprendente 40 quesiti; per ciascun quesito sono suggerite 5 risposte, contrassegnate dalle lettere A, B, C, D, E: tra queste SOLO UNA e` quella
richiesta.
I quesiti sono ordinati in modo casuale rispetto allargomento di cui trattano e alla difficolta`; si
consiglia quindi di leggerli tutti, fino alla fine, prima di iniziare a rispondere.
2. Tra le risposte suggerite, devi scegliere quella che ti sembra la piu` appropriata e, quando sei
sicuro, devi riportare la lettera corrispondente (A, B, C, D oppure E) nel FOGLIO RISPOSTE,
nella casella accanto al numero dordine del relativo quesito.
ATTENTO agli errori di trascrizione perche fa fede quello che hai segnato nel foglio risposte.
3. UNA SOLA RISPOSTA e` ammessa per ciascuna domanda.
4. Se vuoi avere la possibilita` di modificare qualcuna delle risposte date, scrivi a matita e, se pensi
di aver sbagliato, cancella con una gomma morbida.
5. Insieme al questionario, composto di 10 pagine, ti e` stata consegnata (v. a pag. 2) una tabella
con i valori di alcune costanti importanti in fisica.
6. Puoi usare la calcolatrice tascabile.
7. Tieni presente che verranno applicate le seguenti REGOLE RELATIVE AL PUNTEGGIO:
Per ogni risposta corretta verranno assegnati 5 punti.
Per ogni quesito senza risposta verra` assegnato 1 punto.
Nessun punto si perde o si guadagna per le risposte errate.
8. Hai 100 MINUTI di tempo dallinizio della prova.

Ora aspetta che ti sia dato il via e. . .


BUON LAVORO !

Pag. 1 di 10

Gara di 1 Livello 11 Dicembre 2013

AIF Olimpiadi di Fisica 2014

Alcune Costanti Fisiche


Valori arrotondati, con errore relativo minore di 105 , da considerare esatti

COSTANTE

SIMBOLO

Velocita` della luce nel vuoto

VALORE

Carica elementare
Massa dellelettrone

e
me

Costante dielettrica del vuoto


Permeabilita` magnetica del vuoto

0
0

Massa del protone

mp

Costante di Planck
Costante universale dei gas
Numero di Avogadro

h
R
N

Costante di Boltzmann
Costante di Faraday

k
F

Costante di StefanBoltzmann
Costante gravitazionale
Pressione atmosferica standard

G
p0

Temperatura standard (0 C)
Volume molare di un gas perfetto

T0

in condizioni standard (p0 , T0 )

Vm

Unita` di massa atomica

`
UNITA

2.9979 108

m s1

= 5.1099 102
8.8542 1012
1.25664 106

keV c 2
F m1
H m1

6.6261 1034
8.3145
6.0221 1023

Js
J mol1 K1
mol1

5.6704 108
6.6738 1011
1.01325 105

W m2 K4
m3 kg1 s2
Pa

1.60218 1019
9.1094 1031

C
kg

1.67262 1027
= 9.3825 102

kg
MeV c 2

1.38065 1023
9.6485 104

J K1
C mol1

273.15

2.2414 102

m3 mol1

1.66054 1027

kg

Altri dati che possono essere necessari


Accelerazione media di gravita`
Densita` dellacqua (a 4 C)
Calore specifico dellacqua

g
da
ca

Calore di fusione dellacqua


Calore di vaporizzazione dellacqua (a 100 C)

f
v

Calore specifico del ghiaccio (a 0 C)


Massa del Sole
Calore specifico del piombo

cg
MS
cPb

Velocita` del suono (a 15 C)

vs

9.8067
1.0000 103
4.1855 103

m s2
kg m3
J kg1 K1

3.335 105
2.272 106

J kg1
J kg1

2.093 103
1.9891 1030
129

J kg1 K1
kg
J kg1 K1

340

m s1

Materiale elaborato dal Gruppo

NOTA BENE

E` possibile utilizzare, riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico questo materiale alle due
seguenti condizioni: citare la fonte; non usare il materiale, nemmeno parzialmente, per fini
commerciali.
Pag. 2 di 10

Gara di 1 Livello 11 Dicembre 2013

AIF Olimpiadi di Fisica 2014

Unautomobile che a un certo istante viaggia alla velocita` di 58 km/h accelera fino a una velocita` di
72 km/h in 1.9 s.

Quanto vale laccelerazione media dellautomobile?

0.11 m s2

0.22 m s2

2.0 m s2

4.9 m s2

9.8 m s2

Si considerino i seguenti cicli termodinamici rappresentati in un piano V p.

In quale ciclo `e maggiore la quantita` di calore scambiato dalla sostanza termodinamica con lambiente?

Un fascio di luce bianca (b in figura) incide su un prisma di vetro posto in aria e ne emerge disperso
nei vari colori dal rosso (r) al violetto (v), indicati in figura.

Quale delle seguenti figure rappresenta meglio un possibile percorso della luce attraverso il prisma?

Viene applicata una differenza di potenziale tra le piastre di un condensatore piano, distanti 0.10 m; una particella di carica +2.0 C, inizialmente ferma, viene lasciata libera di muoversi partendo dalla piastra positiva, come
mostrato in figura. Si supponga non vengano esercitate altre forze sulla particella ad
esclusione di quella elettrostatica.
Quanto vale lenergia cinetica della carica immediatamente prima che urti la piastra
negativa del condensatore?

A 4.0 1010 J

B 2.0 107 J

C 5.0 103 J

D 1.0 102 J

Il grafico a fianco mostra lallungamento rispetto alla posizione di equilibrio per due molle A e B in funzione della forza

applicata.
Il rapporto fra la costante elastica della molla B e quella della molla A vale

4/9

2/3

3/2

9/4

Pag. 3 di 10

E 5.0 101 J

Gara di 1 Livello 11 Dicembre 2013

AIF Olimpiadi di Fisica 2014

Un blocco di massa 3 kg `e attaccato mediante un filo ad un


altro blocco di massa 5 kg a cui `e applicata una forza F$ .
I due blocchi si muovono su un piano orizzontale con unaccelerazione di
1.8 m s2 .
Qual `e il modulo della risultante R di tutte le forze agenti sul blocco da 5 kg?

A 3.6 N

B 9.0 N

C 14.4 N

D 18.8 N

E 49.5 N

Facendo incidere normalmente un fascio di luce monocromatica su una fenditura stretta, si osserva,
su uno schermo al di la` della fenditura, una figura (detta di diffrazione) costituita da massimi e
minimi, cioe` una riga luminosa al centro, affiancata, sui due lati, da righe chiare e scure alternate.
Se si raddoppia la lunghezza donda della radiazione incidente, , e contemporaneamente si dimezza la larghezza
fenditura, a, tutta la figura . . .

. . . diventa quattro volte piu


` stretta.

. . . diventa due volte piu


` larga.

. . . diventa due volte piu


` stretta.

. . . diventa quattro volte piu


` larga.

. . . rimane inalterata.

Langolo di 1 secondo darco (1) `e molto difficile da


immaginare. Allontanando una moneta da 1 Euro la
sua dimensione apparente, cioe` langolo sotto cui si vede la moneta
dal punto O (occhio dellosservatore), diminuisce.
A quale, tra queste distanze, va posta la moneta se si vuole che tale
angolo sia approssimativamente di un secondo darco?

A 50 cm

B 5m

C 50 m

D 500 m

E 5 km

La molla di unautomobilina giocattolo viene caricata spingendo lautomobilina allindietro con una
forza media di 15 N per una distanza di 0.5 m.

Trascurando lattrito, quanta energia potenziale elastica viene immagazzinata nella molla in questo processo?

A 1.9 J

10

B 3.8 J

C 7.5 J

D 30 J

E 56 J

Un recipiente con le pareti rigide contiene una certa quantita` di un gas perfetto a 20 C.

Se la temperatura del gas viene portata a 70 C di quanto `e variata percentualmente la sua pressione?

A 0.71 %

B 2.5 %

C 15 %

D 17 %

11

Uno stuntman su una moto supera con un salto un canale largo


3.2 m. Il bordo della riva su cui atterra si trova 0.5 m al di sotto
di quella da cui si stacca (v. figura).
La sua velocita`, al momento del distacco, vale almeno

2.0 m s1

5.0 m s1

3.2 m s1

6.4 m s1

10 m s1

Pag. 4 di 10

E 250 %

Gara di 1 Livello 11 Dicembre 2013

AIF Olimpiadi di Fisica 2014

12

Quanto tempo impiega una lampadina da 100 W per utilizzare 10 J di energia elettrica?

A 0.01 s

13

B 0.1 s

C 1s

D 10 s

E 1000 s

Applicando una forza orizzontale di intensita` F = 12 N a un oggetto posto su un piano orizzontale,


esso non si muove a causa dellattrito.

Qual `e lintensita` della forza di attrito agente sulloggetto?

Maggiore di 12 N

Maggiore di 0 ma minore di 12 N

Non si puo` calcolare perche non si cono-

12 N

sce ne il peso delloggetto ne il coefficiente


dattrito.

14

La figura mostra una puleggia utilizzata per sollevare un blocco di peso


72 N per 5 m. Per questo scopo si applica una forza F$ che compie un
lavoro di 400 J. Allinizio e alla fine del sollevamento, il blocco `e fermo.
Qual `e il lavoro fatto dalla forza dattrito?

360 J

40 J

499 J

760 J

15

Una spira circolare metallica scende verticalmente a velocita`


costante e attraversa una regione in cui si trova un campo
magnetico orizzontale e uniforme; durante il moto lasse della spira si mantiene parallelo al campo magnetico.
Quale dei grafici seguenti rappresenta meglio lintensita` della corrente indotta nella spira in funzione del tempo, tra listante in cui la spira inizia
ad entrare nella regione di campo magnetico e quello in cui ne esce completamente?

16

Qual `e la potenza media sviluppata da un motore quando solleva una massa di 400 kg a velocita`
costante per unaltezza di 10 m in 8 s? (si trascurino le perdite dovute allattrito)

A 320 W

17
A 1054

B 500 W

C 4.9 kW

D 9.8 kW

E 32 kW

Qual `e lordine di grandezza del numero di elettroni nel Sole?

B 1057

C 1060
Pag. 5 di 10

D 1063

E 1066

Gara di 1 Livello 11 Dicembre 2013

AIF Olimpiadi di Fisica 2014

18

Un blocco di massa 3 kg scivola partendo da fermo dalla cima di un piano inclinato lungo 1.5 m. La
sua accelerazione `e 3.8 m s2 .

Qual `e la velocita` del blocco alla fine del piano inclinato?

2.4 m s1

Non si puo` calcolare perche non si conosce linclinazione del piano e non si sa se ce` attrito.

19

B 3.4 m s1

C 4.7 m s1

D 5.1 m s1

Un oggetto pesa 100 N a livello del suolo.

Se viene portato ad unaltezza pari a due raggi terrestri sopra il livello del suolo, il suo peso diventa

A 0

20

B 11 N

C 25 N

D 50 N

E 300 N

Unauto di 1200 kg che viaggia alla velocita` di 10 m s1 urta un albero e si ferma bruscamente in
0.10 s .

Quanto vale lintensita` media della forza che agisce sullauto per fermarla?

A 1.2 102 N

B 1.2 103 N

C 1.2 104 N

D 1.2 105 N

E 1.2 106 N

21

Nel circuito in figura la resistenza vale R = 5 e i condensatori hanno capacita` C e 2C, con C = 2 nF; la carica iniziale di
entrambi i condensatori `e Q = 0.8 nC, nel verso indicato.
Subito dopo la chiusura dellinterruttore, la corrente che scorre nel circuito `e

120 mA, in verso orario

40 mA, in verso antiorario

120 mA, in verso antiorario

Nessuna delle precedenti

40 mA, in verso orario

Il diagramma a destra indica landamento della temperatura

22 in funzione del calore assorbito da un oggetto di 3 kg di una


sostanza pura inizialmente in fase solida. Tale sostanza riceve calore da una
sorgente termica ad un tasso costante nel tempo.
Nella tabella seguente sono raccolte alcune proprieta` caratteristiche di cinque sostanze.
Sapendo che la sostanza considerata `e una di quelle in tabella, di quale si
tratta?
Sostanza

Calore Specifico
[J kg1 K1 ]

Calore latente
[kJ kg1 ]

Temperatura di fusione
[K]

Ferro

440

234

1808

Mercurio

140

12

234

Piombo

129

24

601

Rame

385

212

1358

Zinco

390

101

693

Pag. 6 di 10

Gara di 1 Livello 11 Dicembre 2013

AIF Olimpiadi di Fisica 2014

23

Due palline, una bianca e una nera, vengono lanciate orizzontalmente: la prima da unaltezza h
rispetto al suolo, con velocita` v0 , la seconda da unaltezza 4h con velocita` 2v0 ; si trascuri la resistenza

dellaria.
Qual `e il rapporto tra il tempo di caduta della pallina nera e di quella bianca?

1
4

24

1
2

Si consideri limmagine reale formata da una lente sottile convergente al variare della posizione
delloggetto.

Quale dei seguenti grafici rappresenta la relazione tra la dimensione trasversale S dellimmagine e la sua distanza
q dalla lente?

25

Il disegno a fianco mostra una studentessa alta 170 cm che


lancia una palla da tennis da un terrapieno, con una velocita` iniziale di modulo v0 = 12 m s1 , inclinata di 30 verso lalto. Al
momento del lancio la palla sta poco sopra la testa della ragazza e al momento dellimpatto col terreno, la velocita` della palla ha un modulo di
18 m s1 .
Se la resistenza dellaria puo` essere trascurata, qual `e laltezza del terrapieno?
NOTA: il disegno non intende fornire una riproduzione in scala della situazione.

A 1.3 m

26
e di 20 m s1 .

B 2.5 m

C 4.8 m

D 7.5 m

E 9.8 m

Due automobili, A e B, si trovano ad una distanza d = 400 m e si avvicinano viaggiando in verso


opposto lungo una strada rettilinea. I veicoli si muovono rispettivamente con una velocita` di 30 m s1

Dopo quanto tempo i veicoli si incroceranno?

A 8.0 s

27

B 13.0 s

C 20.0 s

D 30.0 s

E 40.0 s

La figura mostra due forze di 4 N e 6 N che vengono applicate contemporaneamente a un corpo in


punti e direzioni diverse.

In quale dei cinque casi mostrati in figura la risultante delle due forze ha la massima intensita`?

Pag. 7 di 10

Gara di 1 Livello 11 Dicembre 2013

AIF Olimpiadi di Fisica 2014

28

Il diagramma a fianco rappresenta due onde, A e B, che


si propagano da sinistra a destra.

La differenza di fase tra le due onde `e

90

45

120

29

180

Quale dei seguenti grafici posizionetempo puo` rappresentare il moto di un oggetto che si muove
lungo una retta con velocita` che in modulo cresce nel tempo?

30

Due sfere metalliche, uguali e molto piccole rispetto alla loro distanza, sono sostenute da due supporti
isolanti. Le sfere sono caricate rispettivamente con una carica di +1.0 C e +3.0 C. Avendo cura
di toccare solamente i sostegni, le due sfere vengono portate a contatto e poi riportate nella posizione di partenza.
Come effetto di questa operazione la forza elettrostatica agente tra di esse cambia dal valore iniziale 27 mN al
valore

A 14 mN

B 18 mN

C 20 mN

D 36 mN

E 140 mN

31

In una certa regione dello spazio lintensita` del campo magnetico vale 0.1 T. Uno ione positivo, che
si sta muovendo ad una velocita` di 2 106 m s1 in direzione perpendicolare al campo magnetico,
entra in questa regione e subisce lazione di una forza di intensita` 3.2 1014 N.
La carica elettrica dello ione vale

A 1.6 1021 C

B 6.4 1021 C

C 1.6 1019 C

D 6.4 1019 C

32

Il grafico a destra mostra la relazione fra la differenza di potenziale ai capi di un conduttore metallico e la corrente che lo
attraversa quando il conduttore si trova alla temperatura uniforme T1 .
Quale dei seguenti grafici mostra meglio la relazione fra differenza di potenziale e corrente quando lo stesso conduttore `e mantenuto a temperatura
uniforme T2 > T1 ?

Pag. 8 di 10

E 1.6 109 C

Gara di 1 Livello 11 Dicembre 2013

AIF Olimpiadi di Fisica 2014

Nel grafico `e riportato lo spostamento in funzione del


tempo di una particella di un mezzo uniforme quando
questo viene attraversato da unonda.

33

Qual `e la frequenza dellonda?

5102 Hz

1 101 Hz

2101 Hz

2 101 Hz

5 101 Hz

34

Un corpo A `e appoggiato su un tavolo orizzontale privo di attrito e puo` ruotare, sempre senza attrito,
attorno ad un suo punto fisso. Ad esso `e collegato - tramite una molla ideale - un secondo corpo B,
anchesso appoggiato sullo stesso tavolo. Il corpo B `e libero di ruotare (non necessariamente su unorbita circolare)
attorno ad A.
$ che sono rispettivamente lenergia
Durante il moto del corpo B si studia landamento delle grandezze E, p$ ed L,
meccanica, la quantita` di moto e il momento angolare totali del sistema dei due corpi, questultimo calcolato rispetto
alla posizione di A.
Si considerino le seguenti affermazioni:
1 Lenergia meccanica del sistema si conserva.
2 La quantita` di moto del sistema si conserva.
3 Il momento angolare del sistema, calcolato rispetto alla posizione di A, si conserva.
Quali sono corrette?

Nessuna delle tre.

Solo la 2.

Solo la 1.

Solo la 1 e la 3.

35

Tutte e tre.

Un motore di Carnot funziona tra le temperature t1 = 50 C e t2 = 300 C. In ogni ciclo sviluppa


6.1 kJ di lavoro.

Quanto calore assorbe?

A Q = 0.44 kJ

B Q = 0.84 kJ

C Q = 7.2 kJ

D Q = 14 kJ

E Q = 99 kJ

36

La superficie di un certo metallo viene investita da un fascio luminoso di frequenza opportuna f


ed emette elettroni. La velocita` massima e lenergia cinetica massima degli elettroni emessi sono
rispettivamente v ed E.
Se la stessa superficie viene investita da un fascio luminoso della stessa frequenza, ma di intensita` luminosa doppia,
quali tra le seguenti affermazioni sono corrette?
1 Viene emesso un numero doppio di elettroni al secondo.
2 La velocita` degli elettroni piu
` veloci vale 2v.
3 Lenergia cinetica degli elettroni piu
` veloci vale 2E.

A Solo la 1.

B Solo la 2.

C Solo la 3.

D Solo la 1 e la 2.

E Tutte e tre.

37

Due carrelli si trovano su una rotaia orizzontale con attrito trascurabile. Il primo, che ha massa m1
e si muove con velocita` v0 , urta contro il secondo, inizialmente fermo, che ha massa m2 = 9m1 e
resta attaccato ad esso.
Qual `e la velocita` dei due carrelli dopo lurto?

A v0

B (9/10) v0

C (8/9) v0
Pag. 9 di 10

D (1/9) v0

E (1/10) v0

Gara di 1 Livello 11 Dicembre 2013

AIF Olimpiadi di Fisica 2014

38

Un lingotto di piombo di massa m = 1 kg viene portato alla temperatura di 80 C e poi immerso in


2 L dacqua a 20 C.

Se si considerano trascurabili le dispersioni di calore, la temperatura del lingotto, una volta stabilito lequilibrio, `e

A 21 C

39

B 28 C

C 40 C

D 53 C

E 64 C

Per rinfrescare una bevanda si possono aggiungere 10 g dacqua a 0 C oppure 10 g di ghiaccio sempre
a 0 C.

Quale tra questi due metodi consente di raffreddare di piu


` la bevanda?

Il secondo, perche il ghiaccio fonde lentamente e la bevanda resta fresca piu


` a lungo.

Il secondo, perche il ghiaccio assorbe dellenergia.

Il secondo, perche il ghiaccio resta in superficie e cio` riduce il riscaldamento da parte dellambiente.

Il secondo, perche lacqua di fusione del ghiaccio scende sul fondo del bicchiere e assicura un raffreddamento
piu
` omogeneo.

I due metodi sono equivalenti.

40

Due altoparlanti identici L1 e L2 emettono un suono udibile


della stessa frequenza e sono in fase tra loro. Si genera in
questo modo un fenomeno di interferenza.
Nel punto P, posto alla stessa distanza da entrambi gli altoparlanti, si trova
un massimo di intensita`. Allontanandosi da P, si incontra per la prima volta
un altro massimo nel punto R, con L1 R = 5.6 m e L2 R = 5.3 m.
La frequenza del suono emesso dagli altoparlanti vale

A 8.8 104 Hz

B 3.1 101 Hz

C 1.0 102 Hz

D 1.1 103 Hz

E 3.7 103 Hz

` FINITO. Adesso torna indietro


IL QUESTIONARIO E
e controlla quello che hai fatto

Pag. 10 di 10

Associazione per l'Insegnamento della Fisica


Progetto Olimpiadi

OLIMPIADI DI FISICA 1995

Soluzione del Questionario

19 dicembre 1994

QUESITO n. 1. { RISPOSTA ) A

Il moto e uniformemente accelerato e, per denizione, l'accelerazione vale


(8 ; 2) m s;1 = 2 m s;2
a = v
=
t
3s

QUESITO n. 2. { RISPOSTA ) C

Il lavoro fatto da una forza F~ costante che sposta il suo punto di applicazione di un tratto ~s
e dato dal prodotto F~  ~s. Poiche in questo caso
L = F~  ~s = F s ) s = L=F = 5:0 m
Notare che il dato relativo alla massa del carrello e superuo. Esso servirebbe invece se si
volesse determinare l'accelerazione, o la variazione di velocita o ancora la variazione di energia
cinetica.

QUESITO n. 3. { RISPOSTA ) D

Nel momento in cui la molla scatta nessuna forza esterna agisce sui carrelli per cui la quantita
di moto totale si conserva essa inizialmente era nulla e tale rimane anche dopo il lancio dei carrelli.
Trattandosi di un moto unidimensionale la conservazione della quantita di moto diventa
Q = q1 + q2 = M v1 + (M + m) v2 = 0
avendo indicato con M la massa dei carrelli, m = 1 kg la massa ssata sul carrello di destra, v1 e
v2 le velocita dei due carrelli (assunte positive verso destra), pari rispettivamente a ;0:3 m s;1 e
0:2 m s;1.
Si ricava allora
M = ; v v+2 v m = 0:2
0:1 1 kg = 2 kg
1

QUESITO n. 4. { RISPOSTA ) B

Se i due mezzi hanno lo stesso indice di rifrazione la luce non viene deviata nel passaggio
da uno all'altro e di conseguenza se sono perfettamente trasparenti non possiamo percepire la
dierenza dei due mezzi.
Le risposte C e D sono da scartare perche passando da benzene a vetro non si ha deviazione
della luce, in quanto gli indici di rifrazione sono uguali di conseguenza la lente non focalizza i
raggi, ne ha senso denire un \angolo limite". Inoltre la velocita di propagazione e la stessa nei
due mezzi (risposta E).
La risposta A e da scartare poiche la densita e una grandezza indipendente dall'indice di
rifrazione (la densita relativa del vetro varia tra 2.2 e 4.3 circa, mentre quella del benzene vale
0.878).
Pag. 1

AIF { Olimpiadi di Fisica 1995

Soluzione del Questionario { 19 dicembre 1994

QUESITO n. 5. { RISPOSTA ) E

Nella caduta del mattone sul carrello le forze esterne al sistema carrello+mattone (gravita e
reazione vincolare) agiscono verticalmente ne segue che la componente orizzontale della quantita
di moto totale si conserva.
Inizialmente solo il carrello (la cui massa sia M) ha una componente orizzontale della quantita
di moto, pari a M v, se v e la sua velocita. Dopo la caduta del mattone (di massa m), il sistema
carrello+mattone si muove a velocita costante v0 . Per quanto detto sopra e
M v = (M + m) v0 ) v0 = M M+ m v = 12 v essendo m = M :
Il graco B potrebbe trarre in inganno se si ipotizzasse la conservazione della quantita di
moto del solo carrello i graci A, C e D invece sono certamente errati perche presentano tutti una
situazione nale in cui il carrello e accelerato, mentre non e presente alcuna forza orizzontale.

QUESITO n. 6. { RISPOSTA ) B

Quando nel circuito di gura B il cursore della resistenza variabile e spostato tutto a sinistra,
la resistenza da 5  e cortocircuitata quindi la dierenza di potenziale ai suoi capi vale zero. Nel
circuito di gura C la dierenza di potenziale ai capi della resistenza da 5  rimane costante
indipendentemente dalla posizione del cursore della resistenza variabile. Negli altri casi (circuiti di
gura A, D, E) la dierenza di potenziale assumera nei due casi estremi un valore massimo e un
valore minimo, quest'ultimo mai uguale a zero perche la resistenza da 5  sara sempre attraversata
da una corrente elettrica.

QUESITO n. 7. { RISPOSTA ) E

Dalla lettura del graco si nota che dopo 15 s la carica presente sul condensatore e pari a
2:8 mC. L'aermazione A e dunque errata.
La costante di tempo di un circuito RC e  = RC. Quindi raddoppiando il valore di R e
dimezzando quello di C,  rimane costante e l'aermazione B non e corretta.
Anche l'aermazione C non e corretta infatti sostituendo a R e a C i loro valori si ottiene
 = 25 s.
L'aermazione D e errata perche dal graco si nota che al passare del tempo il condensatore
si scarica sempre piu lentamente. Infatti se si prende a riferimento un uguale intervallo di tempo {
per esempio all'inizio del graco e alla ne { nel secondo caso si osserva una minore variazione della
carica presente sul condensatore. Nel momento iniziale della scarica la dierenza di potenziale ai
capi del condensatore e approssimativamente pari a
5 (mC) = 10 V
=
V =Q
C 0:5 (mF)
e la corrente che circola sulla resistenza vale
10 (V) = 0:2 mA:
I = VR = 50
(k)

QUESITO n. 8. { RISPOSTA ) C

Durante il moto libero l'accelerazione e costante, ed e negativa o positiva a seconda che il


verso positivo dell'asse verticale sia stato scelto in alto o in basso. Analizzando i graci proposti,
che presentano tutti un accelerazione iniziale a valori positivi, si deve quindi dedurre che sia stato
scelto un asse diretto verso il basso al tempo stesso si possono escludere immediatamente i graci
A, B, D ed E in cui l'accelerazione inizialmente cresce.
All'apertura del paracadute il paracadutista risente di una brusca decelerazione (accelerazione
negativa) dopodiche il moto tende rapidamente a divenire uniforme (accelerazione nulla).
Pag. 2

AIF { Olimpiadi di Fisica 1995

Soluzione del Questionario { 19 dicembre 1994

QUESITO n. 9. { RISPOSTA ) C

Il periodo del
p pendolo e inversamente proporzionale alla radice quadrata dell'accelerazione di
gravita: T = 2 `=g: Per far s che il pendolo oscilli piu lentamente, cioe che il periodo aumenti,
occorre dunque che l'accelerazione di gravita diminuisca.
Portando il pendolo dalla Luna alla Terra il valore dell'accelerazione di gravita aumenta la
risposta D va quindi scartata subito in tutti gli altri casi g diminuisce, ma la variazione relativa e
diversa nei vari casi.
Nei casi A e B la variazione e molto piccola. Piu precisamente, detta g0 l'accelerazione di gravita al livello del mare, il campo gravitazionale all'esterno della supercie terrestre e inversamente
proporzionale al quadrato della distanza dal centro della Terra e ad un'altezza h si puo scrivere
come
 R 2
 h ;2


R2 = g
h
g(h) = (RG+Mh)2 = GRM
=
g
1
+

g
1
;
2
0 R+h
0
0
2 (R + h)2
R
R )
h
;3
) g
g0 = ;2 R  ;10
Invece il campo all'interno della Terra (supposta omogenea) e proporzionale alla distanza dal
centro e ad una profondita h si scrive come
G M R ; h = g 1 ; h  ) g = ; h  ;10;3
g(h) = GRM
(R
;
h)
=
0
3
R2 R
R
g0
R
In entrambi i casi la variazione relativa del periodo e dello stesso ordine di grandezza (10;3).
Portando invece il pendolo sulla supercie della Lunapla gravita diminuisce, come noto, di un
fattore circa 6 ed il periodo aumenta quindi di un fattore 6  2:45, compreso appunto tra 2 e 4.
L'ultima risposta era chiaramente una provocazione portando il pendolo lontano da qualunque altra massa esso non risente piu di alcun campo gravitazionale: in tale condizione il pendolo
non puo oscillare.

QUESITO n. 10. { RISPOSTA ) E

La quantita rappresentata sull'asse delle ordinate e positiva e descresce { non linearmente {


durante il tempo di caduta libera.
Analizzando le grandezze proposte si osserva che:
A) la distanza percorsa e sempre una funzione crescente del tempo
B) la quantita di moto, proporzionale a v, cresce linearmente con t
C) l'energia totale e comunque una costante del moto
D) l'energia cinetica, proporzionale a v2 , cresce nel tempo
E) l'energia potenziale, essendo proporzionale all'altezza sul livello del suolo, decresce nel tempo
ed il graco corrispondente e dato da un arco di parabola.

QUESITO n. 11. { RISPOSTA ) D


Basta
osservare
che
 N m2infatti



 
C = N m = J = V]
C2 m
C
C

QUESITO n. 12. { RISPOSTA ) C

Le risposte 2 e 3 sono corrette: l'energia cinetica di un oggetto di massa m in moto con la


velocita v e 1=2 mv2  l'energia potenziale di un oggetto di massa m all'altezza h dal suolo e mgh.
La risposta 1 non e corretta perche per un oggetto in moto nell'aria non si conserva l'energia
meccanica.
Pag. 3

AIF { Olimpiadi di Fisica 1995

Soluzione del Questionario { 19 dicembre 1994

QUESITO n. 13. { RISPOSTA ) D

Le forze agenti sono due e precisamente: quella dovuta alla resistenza dell'aria, che ha la
stessa direzione della velocita ma verso contrario, e la forza di gravita, diretta verticalmente verso
il basso. Nel punto piu alto della traiettoria il corpo ha una velocita diretta orizzontalmente e
verso destra. Percio la forza dovuta alla resistenza dell'aria deve essere diretta orizzontalmente
verso sinistra.
Nessuna forza e applicata al corpo \in avanti" nel momento indicato dal problema e quindi
le scelte B, C ed E sono errate, come pure la risposta A che non considera la resistenza dell'aria
(il diagramma sarebbe esatto se il moto avvenisse nel vuoto).

QUESITO n. 14. { RISPOSTA ) A

Nell'ipotesi fatta (densita costante) e possibile utilizzare la legge di Stevino nella forma
p =  g h da cui si ricava h = pg = 10 km:

QUESITO n. 15. { RISPOSTA ) C

Il corpo e immerso in acqua e riceve percio la spinta di Archimede, dal basso verso l'alto,
pari al peso dell'acqua spostata.
Tale spinta e F = V g, dove  e la densita dell'acqua, V il volume dell'acqua spostata (pari
al volume del corpo) e g l'accelerazione di gravita. Se P e il peso del corpo, la tensione T del lo
di sostegno e:
T = P ; F = P ; V g :
Con i dati del problema, T = 100 N.

QUESITO n. 16. { RISPOSTA ) D

Nella prima rifrazione che avviene passando dal perspex all'aria, il raggio luminoso viene
deviato con un angolo di rifrazione maggiore dell'angolo di incidenza. Infatti il raggio passa da una
sostanza (perspex) con piu alto indice di rifrazione a una (aria) con minore indice di rifrazione.
Sono pertanto immediatamente da escludere le risposte A (angolo di rifrazione \negativo"), B
(angolo di rifrazione minore dell'angolo di incidenza) e C (angolo di rifrazione uguale all'angolo
di incidenza). Nella seconda rifrazione, che avviene passando dall'aria al perspex, la situazione si
inverte e in questo caso l'angolo di rifrazione e minore dell'angolo di incidenza.
Nel caso della risposta E si ha un angolo di rifrazione uguale all'angolo di incidenza.

QUESITO n. 17. { RISPOSTA ) B

Il usso di calore " attraverso una lastra di vetro a facce piane parallele e dato da " =
dT
;k A dT
dx dove k e la conducibilita termica del vetro, A e l'area della lastra, e dx e il gradiente di
temperatura attraverso lo spessore della lastra. Il segno meno nasce dal fatto che il usso di calore
e diretto nel verso in cui la temperatura descresce, cioe in verso opposto al gradiente.
Indicando con d lo spessore della lastra e con T la variazione di temperatura tra le due
facce della lastra stessa, si ha, in condizioni stazionarie, " = ;kAT=d.
Detto questo, le prime due aermazioni sono corrette, mentre la terza non lo e: il usso di
calore attraverso la lastra di vetro e infatti " = ;3:38 kW.

QUESITO n. 18. { RISPOSTA ) E

Solamente la risposta relativa alla particella 42 consente che nella reazione si conservino la
carica, 5e+ , ed il numero di nucleoni, 11.
Pag. 4

AIF { Olimpiadi di Fisica 1995

Soluzione del Questionario { 19 dicembre 1994

QUESITO n. 19. { RISPOSTA ) D

E' vera solo la 1 infatti, esaminando le tre aermazioni si puo dire


1. Trattandosi di un gas perfetto, ad un aumento di energia interna deve corrispondere un
aumento di temperatura.
2. Se viene fornito del calore al gas non e detto che questo debba compiere del lavoro verso
l'esterno: ad es. in una trasformazione a volume costante il lavoro e nullo.
3. In una trasformazione isoterma viene fornito calore senza che aumenti la temperatura.

QUESITO n. 20. { RISPOSTA ) D

I due condensatori in serie da 4


F sono equivalenti a un condensatore da 2
F che risulta
collegato in parallelo con quello da 8
F. La capacita equivalente dell'intero sistema e pari a 10
F.
L'energia immagazzinata vale E = 1=2 CV 2 = 1=2  10 (
F)  25 (V2) = 125
J.

QUESITO n. 21. { RISPOSTA ) C

Le due resistenze sono collegate in serie la corrente che circola su entrambe e la stessa,
dunque per entrambe e uguale il rapporto V=R. Quando ai capi della resistenza da 1 k c'e una
dierenza di potenziale di 500 mV, la dierenza di potenziale ai capi della resistenza R vale 5:5 V
cioe e 11 volte maggiore. Di conseguenza anche R deve essere 11 volte maggiore di 1 k, cioe pari
a 11 k.

QUESITO n. 22. { RISPOSTA ) D

La velocita istantanea al tempo t si puo calcolare determinando la pendenza della tangente


al graco posizione{tempo nel punto corrispondente. Il graco posizione{tempo proposto presenta
due tratti, uno dei quali con pendenza nulla ed il secondo con pendenza costante e positiva. Il
graco della velocita e percio corretto (risposta 1 esatta).
L'accelerazione istantanea puo essere calcolata determinando la pendenza del graco della
velocita: risultera percio sempre nulla, tranne che nel tempo, brevissimo, in cui la velocita cambia
valore in questo tempo brevissimo assumera un valore estremamente grande. I graci dell'accelerazione sono percio entrambi errati.

QUESITO n. 23. { RISPOSTA ) C

L'accensione dei motori, come dice il testo del problema, provoca l'applicazione di una forza
che annulla quella gravitazionale. Se la risultante delle forze applicate al satellite e zero il moto e
rettilineo uniforme nella direzione e nel verso della velocita posseduta dal satellite appena prima
dell'accensione dei motori.

QUESITO n. 24. { RISPOSTA ) D

La traccia visualizzata dall'oscilloscopio rappresenta la variazione nel tempo dell'intensita


della forza elettromotrice indotta sulla bobina Q dalla bobina P.
Inserendo il nucleo di ferro dolce all'interno delle due bobine si aumenta la permeabilita
magnetica e quindi il valore massimo del modulo del campo magnetico all'interno di Q. L'eetto
sara dunque di aumentare la massima variazione del usso magnetico attraverso la bobina Q e di
conseguenza l'intensita della forza elettromotrice indotta. La traccia aumentera percio di ampiezza.
Il numero di onde presenti sullo schermo dipende dalla frequenza della corrente circolante in P e
quindi il numero di onde presenti sullo schermo riname lo stesso.
Pag. 5

AIF { Olimpiadi di Fisica 1995

Soluzione del Questionario { 19 dicembre 1994

QUESITO n. 25. { RISPOSTA ) E

Nell'urto un atomo del gas puo passare ad uno stato eccitato mediante l'assorbimento di
quantita discrete di energia: la minima quantita di energia che consente la transizione determina
la minima velocita degli elettroni per cui l'assorbimento puo aver luogo.
La prima risposta si riferisce al numero di elettroni che passano attraverso il gas. Tale numero
puo essere aumentato anche a bassa velocita comunque il processo comporta l'interazione di un
singolo atomo con un singolo elettrone.
La seconda risposta e da scartare perche la probabilita che avvenga un urto aumenta con il
tempo impiegato dall'elettrone ad attraversare il tubo.
Se gli urti poi fossero anelastici a basse velocita si avrebbe l'eetto opposto ed il fascio
mostrerebbe una riduzione di energia proprio a velocita inferiori alla velocita critica.
La quarta risposta e scorretta, anche dimensionalmente: ricorda, visivamente, l'energia h ,
dove e la frequenza dell'onda materiale con lunghezza d'onda di De Broglie = h=p p e la
quantita di moto della particella.

QUESITO n. 26. { RISPOSTA ) Dp


La nota relazione del pendolo T = 2 `=g, con i dati del problema diventa
s

p = 2 h ;g q
dove h e l'altezza del so#tto rispetto al pavimento.
Elevando al quadrato i due membri della precedente relazione, otteniamo:
2
p2 = 4g (h ; q)
che esprime la linearita della relazione fra p2 e q.

QUESITO n. 27. { RISPOSTA ) B

Riferendosi a quanto detto nella soluzione al quesito 17, si puo dire che la velocita con cui
viene ceduto calore all'ambiente { cioe il usso di calore " { e maggiore nel tempo t1 rispetto a
quella relativa al tempo t2: "1 > "2 poiche nel tempo t1 la dierenza di temperatura tra sistema
e ambiente e maggiore di quella che si ha nel tempo t2 (risposta 1 esatta).
Il calore ceduto nel tempo t1 e Q1 = "1 t1 , quello ceduto nel tempo t2 e Q2 = "2 t2 . Essendo
t1 > t2 e "1 > "2, risulta Q1 > Q2 (risposta 2 esatta).
La terza risposta non e accettabile perche l'andamento del volume non puo essere certamente
dedotto dai dati del problema.

QUESITO n. 28. { RISPOSTA ) A

Una volta raggiunto l'equilibrio, le molecole d'aria si distribuiscono uniformemente nel recipiente occupando tutto il volume a loro disposizione e si muovono in ogni direzione per eetto
dell'agitazione termica.
La seconda risposta e errata poiche, all'equilibrio, la pressione e la stessa nei due contenitori
che hanno volumi diversi.
La terza risposta e errata poiche solo volumi uguali di gas nelle stesse condizioni di temperatura e pressione contengono lo stesso numero di molecole.
La quarta rispsosta e errata poiche, dall'equazione di stato, si trova che la pressione del gas
vale 75 kPa in tutto il recipiente e quindi anche nel contenitore X.
La quinta risposta e errata poiche la temperatura del gas e la stessa in ogni punto del contenitore e quindi e la stessa anche la velocita media delle molecole d'aria.
Pag. 6

AIF { Olimpiadi di Fisica 1995

Soluzione del Questionario { 19 dicembre 1994

QUESITO n. 29. { RISPOSTA ) A

Per la legge della rifrazione nel passaggio dal mezzo A al mezzo B


sen ^{ = sen r^ = nB =nA = vA =vB
sen 45 = sen 30 = vA =vB da cui
vB = vA sen 30= sen 45 = 0:283 (m s;1)  0:500=0:707 = 0:200 m s;1

QUESITO n. 30. { RISPOSTA ) D

Si ha interferenza costruttiva quando la dierenza dei cammini e un multiplo intero della


lunghezza d'onda
OYX ; OX = n
Nei cinque casi proposti la dierenza di cammino risulta uguale rispettivamente a
1=2
6=7
3=2
2 9=4 :

QUESITO n. 31. { RISPOSTA ) B

Si ottiene interferenza distruttiva nel punto P se in esso arrivano onde in opposizione di fase.
Questa condizione comporta che la dierenza dei cammini ottici sia un multiplo dispari di mezza
lunghezza d'onda.
1 
S2P ; S1 P = n 2 con n dispari.

QUESITO n. 32. { RISPOSTA ) B

Le risposte 1 e 2 sono corrette. Infatti, indicando con M ed m la massa della Terra e della
navicella, con r la distanza della navicella dal centro della Terra e con G la costante di gravitazione
universale, l'energia potenziale gravitazionale della navicella spaziale e
;G Mrm
mentre l'intensita della forza gravitazionale e
G Mr2m :
La risposta 3 non e corretta poiche l'intensita del campo gravitazionale generato dalla Terra
vale G M=r2 che si annulla solo a distanza innita dal centro della Terra.

QUESITO n. 33. { RISPOSTA ) E

La posizione x di un corpo che si muove di moto armonico semplice dipende dal tempo
secondo una relazione che puo essere scritta
x = A cos !t
mentre la velocita e l'accelerazione sono rispettivamente date da
v = ;A! sen !t = A! cos(!t + =2)
a = ;A!2 cos !t = A!2 cos(!t + ) :
La forza e proporzionale all'accelerazione, per cui ha la stessa dipendenza dal tempo e percio lo
stesso sfasamento rispetto alla posizione.
Dalle relazioni precedenti si ottiene che solo la velocita e sfasata di =2 rispetto alla posizione.
Pag. 7

AIF { Olimpiadi di Fisica 1995

Soluzione del Questionario { 19 dicembre 1994

QUESITO n. 34. { RISPOSTA ) A

La risposta E puo essere scartata immediatamente perche la temperatura e crescente con la


velocita quadratica media delle molecole.
Le curve di distribuzione della velocita delle molecole di un gas sono tali che l'area racchiusa
dalla curva e dall'asse delle ascisse rappresenta il numero di molecole del gas, quindi le risposte C
e D sono da scartare.
Poiche non esiste un limite inferiore alla velocita delle molecole di un gas avente la temperatura T, la distribuzione di velocita e una curva che passa sempre per l'origine degli assi coordinati,
quindi la risposta B (come pure la E) e da scartare.

QUESITO n. 35. { RISPOSTA ) E

La deviazione dei risultati delle misure dall'andamento lineare per distanze piccole e forze
grandi, appare sistematica e quindi e improbabile che dipenda da incertezze di misura. Del resto,
a parita di condizioni sperimentali, la precisione nella misura delle forze piu grandi sara, se mai,
maggiore. La seconda aermazione si riferisce ai valori maggiori della distanza tra le sfere cariche
e quindi non puo spiegare l'andamento che si verica alla distanze minori.
E invece possibile che le sfere siano conduttrici e che quando sono molto vicine la distribuzione
delle cariche non sia piu uniforme per eetto dell'induzione elettrostatica: se le sfere portano cariche
dello stesso segno queste tendono ad allontanarsi e cio ha come eetto una riduzione della forza
repulsiva, come nel caso in esame.
Per sfere isolanti con una distribuzione di carica non uniforme la deviazione del valore della
forza da quello dovuto a cariche distribuite uniformemente e piu rilevante a piccole distanze.

QUESITO n. 36. { RISPOSTA ) A

Un fascio di raggi paralleli si concentra sul piano focale posto dopo la prima lente convergente.
A#nche si formi un fascio di raggi paralleli dopo la seconda lente occorre che l'immagine prodotta
dalla prima lente si trovi sul piano focale della seconda.
Le due lenti devono trovarsi tra loro ad una distanza che e la somma delle distanze focali
f1 + f2 = 25 cm + 10 cm = 35 cm

QUESITO n. 37. { RISPOSTA ) D

La prima aermazione, a prima vista, potrebbe apparire consistente. Ad un'analisi piu


attenta pero si osserva che anche per le lunghezze d'onda di 1 m e di 10 m, a partire da un certo
valore di profondita, crescente con la lunghezza d'onda, la velocita di propagazione si mantiene
constante per valori superiori a quello della profondita dell'acqua quindi si puo supporre che,
per valori su#cientemente piccoli della profondita { non considerati nelle misure { la velocita di
propagazione delle onde possa variare anche per lunghezze d'onda non superiori a 10;1 m.
La seconda aermazione e invece confermata dall'osservazione dei valori riportati nella sesta
colonna delle velocita.
Anche la terza aermazione e accettabile: in particolare si vede che i valori delle velocita in
questione, per profondita di 10;1 m variano da 0:93 ms;1 a 0:99 ms;1, e quindi del 6%, mentre per
profondita di 102 m aumentano di un fattore 10.
Pag. 8

AIF { Olimpiadi di Fisica 1995

Soluzione del Questionario { 19 dicembre 1994

QUESITO n. 38. { RISPOSTA ) A

Tenendo conto che la seconda aermazione e la comune denizione di potenza, la correttezza


delle altre aermazioni potra essere controllata con l'analisi dimensionale.
Nel primo caso si trova il risultato cercato, infatti:
carica]  energia] = energia]
corrente]  dierenza di potenziale] = tempo]
carica]
tempo]
Altrettanto vale per la terza relazione proposta:
lunghezza] = energia]
forza]  velocita] = forza] tempo]
tempo]

QUESITO n. 39. { RISPOSTA ) C

La molla piu lunga descritta nel problema puo essere pensata come una serie di due molle
identiche a quella piccola.
Se la molla sostiene un peso P , lo stesso peso P e sostenuto da ciscuna delle due molle in serie.
Percio, se le due molle si deformano linearmente no a quando sono sollecitate da una forza pari
a W, anche la molla complessiva si comportera linearmente no al carico W (risposta 1 errata).
Nelle condizioni descritte, le due molle in serie si allungano ciascuna della stessa quantita
x = P=k, dove k e la loro costante elastica. L'allungamento della molla complessiva sollecitata dal
peso P e allora pari a 2x (risposta 3 esatta) detta k0 la sua costante elastica avremo k0 = P=2x =
1=2 P=x = 1=2 k (risposta 2 esatta).

QUESITO n. 40. { RISPOSTA ) A

Il gas subisce una trasformazione isobara, essendo costante la pressione esterna sul pistone.
Supponendo che la trasformazione sia su#cientemente lenta da essere considerata reversibile, essa
puo essere rappresentata da un segmento orizzontale nel piano p ; V e quindi la prima risposta e
corretta.
In base al primo principio della termodinamica il calore Q assorbito dal gas e legato alla
variazione di energia interna U ed al lavoro fatto dal gas L dalla relazione Q = U + L. Poiche
il lavoro fatto sul gas e L = p V = 1  105 (Pa)  2  10;4 ( m3) = 20 J e Q = ;120 J, l'energia
interna diminuisce di 100 J: quindi sono corrette anche le altre due risposte.

Pag. 9

Associazione per l'Insegnamento della Fisica


Progetto Olimpiadi

OLIMPIADI DI FISICA 1996

Soluzione del Questionario

16 dicembre 1995

QUESITO n. 1. { RISPOSTA ) D

In un moto rettilineo uniformemente accelerato si ha v1 = v0 + a t e s = v0 t + 1=2 a t2 dalle quali


si ottiene
s = v0 t + 12 (v1 ; v0 ) t 
t = v + 1=2s(v ; v ) = 4 s :
0
1
0
In alternativa si puo osservare che in un moto uniformemente accelerato la velocita media e la
media aritmetica delle velocita all'inizio e alla ne dell'intervallo, quindi vm = 300 m s;1. Se la
distanza percorsa e s = 1200 m, il tempo sara t = s=vm = 4 s.

QUESITO n. 2. { RISPOSTA ) E

La componente orizzontale della quantita di moto si conserva poiche grazie al cuscino d'aria le forze
esterne non hanno componente orizzontale ed ha valore nullo in quanto inizialmente il carrello e la
base sono entrambi fermi. Assumendo positiva la velocita orientata verso destra si ha pc = ;pa ,
cioe mc vc = ;ma va , da cui
mc v = ; m v = ; vc :
va = ; m
c
4m c
4
a
va e negativa e quindi la base si sposta verso sinistra.

QUESITO n. 3. { RISPOSTA ) D

Per la legge della riessione l'angolo di riessione e sempre uguale a quello di incidenza.
Ruotando lo specchio, ruota di 10 anche la normale, cosicche l'angolo di incidenza e quello
di riessione diventano di 50.
Notare che il raggio riesso ruota invece di 20 , cioe del doppio dell'angolo di rotazione dello
specchio.

QUESITO n. 4. { RISPOSTA ) C

Per il teorema dell'impulso si ha F t = p. Per fermare la palla (vf = 0) F t = m v0 , cioe la


media temporale della forza applicata alla palla e:
F = mtv0 = 200 N :
Pag. 1

AIF { Olimpiadi di Fisica 1996

Soluzione del Questionario { 16 dicembre 1995

QUESITO n. 5. { RISPOSTA ) C

In un gra co (v, t) l'area sottesa dalla curva rappresenta lo spostamento. Dividendo in tre parti si
ottiene:
;

da 0 s a 2 s 1=2 ;10 m s;1 (2 s) = 10 m 
da 2 s a 4 s
10 m s;1 (2 s) = 20 m 
;
da 4 s a 5 s 1=2 10 m s;1 (1 s) = 5 m :
Lo spostamento totale s e quindi 35 m per cui la velocita media sara v = s=t = 35=5 = 7 m s;1.

QUESITO n. 6. { RISPOSTA ) A

La lunghezza d'onda della luce in due mezzi aventi indice di rifrazione n ed n0 e inversamente
proporzionale agli indici di rifrazione e lo stesso accade per le velocita della luce nei due mezzi
infatti n = c=v e   = v. Poiche la frequenza della luce non cambia quando questa passa da un
mezzo all'altro, segue che
0
0 =  vv =  nn0 = 45  = 400 nm
v0 = v nn0 = 54 v = 1:6  108 m s;1 :

QUESITO n. 7. { RISPOSTA ) D

Se la tensione alternata che alimenta il circuito del problema ha valore ecace costante e frequenza
variabile, e nel caso di componenti ideali, la corrente circolante puo avere soltanto l'andamento
indicato dal gra co dell'alternativa D.
La corrente ecace I e legata alla tensione ecace V e all'impedenza Z dalla relazione
I = V=Z e la pulsazione ! alla frequenza f dalla relazione ! = 2f.
La correttezza dell'alternativa D si puo ottenere direttamente considerando che l'impedenza
della serie di un resistore e di un condensatore e data da
r
Z = R2 + !21C 2
dove ! e la pulsazione della tensione alternata di alimentazione, proporzionale alla frequenza e C
ed R sono la capacita e la resistenza dei componenti. Per ! = 0 si ha impedenza in nita e quindi
corrente nulla al crescere della frequenza, l'impedenza descresce, ma con limite R. La corrente
massima indicata dal gra co vale percio Imax = V=R.
Si puo ottenere la risposta anche per esclusione. L'impedenza di un condensatore e ZC =
1=! C: se fosse alimentato a tensione costante, la corrente dovrebbe tendere all'in nito al crescere
della frequenza (alternativa A errata).
Per un induttore l'impedenza e ZL = ! L e quindi la corrente risulterebbe inversamente
proporzionale alla frequenza (alternativa B errata).
Le precedenti considerazioni fanno escludere anche la risposta E, dove il condensatore e
l'induttore sono collegati in parallelo: la corrente sarebbe in nita sia a frequenza zero, per il
cortocircuito stabilito dall'induttore, che a frequenza in nita, per il cortocircuito stabilito dal
condensatore.
L'alternativa C e errata perche il diodo costituirebbe un cortocircuito durante mezzo periodo
(quando e polarizzato direttamente) determinando una corrente in nita, e aprirebbe il circuito
durante l'altro mezzo periodo (corrente nulla). In ogni caso questo comportamento non dipende
dalla frequenza.
Pag. 2

AIF { Olimpiadi di Fisica 1996

Soluzione del Questionario { 16 dicembre 1995

QUESITO n. 8. { RISPOSTA ) D

L'energia totale della massa diminuisce leggermente perche il sistema massa-molla cede lentamente
energia all'ambiente circostante a causa degli attriti (alternativa D esatta). Gli altri andamenti sono
errati perche sono caratteristici di altre relazioni tra grandezze in un moto oscillatorio, ad esempio:
forza-spostamento (A), spostamento-tempo (B) o (E), energia potenziale elastica-spostamento (C).

QUESITO n. 9. { RISPOSTA ) C

Si indichi con x la posizione riferita allo stato di equilibrio (con massa) verso il basso, con X la
posizione riferita alla lunghezza di riposo (senza massa appesa) verso il basso e con X0 = m g=k
la posizione di equilibrio rispetto alla lunghezza di riposo. Si ha x = X ; X0 ovvero X = x + X0 .
L'energia potenziale totale (a meno di una costante U0 ) vale:
U(X) = U0 + 12 k X 2 ; m g X :
Sostituendo si ricava:
U(x) = U0 + 12 k x2 + k x X0 + 21 k X02 ; m g x ; m g X0 :

Essendo k x X0 = m g x e scegliendo opportunamente U0 resta U(x) = 1=2 k x2, corrispondente al


gra co C.

QUESITO n. 10. { RISPOSTA ) D

In una trasformazione termodinamica in cui rimangono costanti sia il volume che il numero di
molecole di un gas, la pressione e proporzionale alla temperatura assoluta del gas. Si ha, percio ,
0
p0 = p TT = 2:2  105 Pa :

QUESITO n. 11. { RISPOSTA ) B

Il tempo t in cui il raggio di luce percorre il tratto PQRS di lunghezza L, e t = L=c. Nello stesso
tempo t, lo specchio ruota di 1=8 di giro. La velocita angolare dello specchio pertanto deve essere
! = 28 t = 4Lc :

QUESITO n. 12. { RISPOSTA ) E

Se la sfera perde carica solo a causa delle scariche che avvengono in aria quando il campo elettrico
supera la rigidita dielettrica dell'aria, l'unica grandezza in grado di limitare il potenziale della sfera
e il raggio di curvatura della stessa. Il campo elettrostatico in prossimita della super cie della sfera
e infatti dato da E = =
0 dove e la densita super ciale di carica. Indicando con E0 il valore del
campo oltre il quale si ha la scarica, la sfera non si scarica nche E < E0.
Supponendo che la sfera sia abbastanza lontana da ogni altro oggetto, la densita di carica
alla sua super cie e collegata al potenziale dalla relazione
V = 4 Q
R =
R = E R
0
0
Il potenziale massimo sara allora Vmax = E0 R.
Pag. 3

AIF { Olimpiadi di Fisica 1996

Soluzione del Questionario { 16 dicembre 1995

QUESITO n. 13. { RISPOSTA ) E

La temperatura assoluta e una misura dell'energia cinetica media delle molecole.


Per un dato gas, quest'ultima e proporzionale al valore quadratico medio della velocita ,
(essendo m=2 il fattore di proporzionalita ), ma anche al valore quadratico medio della quantita di
moto (con 1=2 m come fattore di proporzionalita ).
Poiche qui si tratta di una miscela di diversi gas, cioe di molecole di massa diversa, nessuna
delle quattro risposte e corretta.

QUESITO n. 14. { RISPOSTA ) A

Tutte le alternative di risposta prendono in considerazione un moto bidimensionale pertanto nel


gra co viene mostrato l'andamento della componente verticale del vettore velocita . Infatti esso
non puo rappresentare ne il modulo della velocita perche il modulo non assume valori negativi,
ne la componente orizzontale perche certamente in tutte la alternative considerate l'oggetto non
inverte il verso del moto nella direzione orizzontale.
Poiche dal gra co si ricava che il valore iniziale della componente verticale vale 25 m s;1, sono
da escludere le alternative B, C e D per le quali tale componente dovrebbe assumere inizialmente
un diverso valore.
E da escludere anche l'alternativa E in quanto in questo caso il valore della componente
verticale dovrebbe aumentare subito dopo il lancio, al contrario di cio che e rappresentato nel
gra co.

QUESITO n. 15. { RISPOSTA ) A

La carica depositata su un conduttore pieno, in equilibrio elettrostatico, si trova sulla super cie del
conduttore. Pertanto, nelle condizioni del problema, la densita di carica deve essere nulla sia nei
punti interni sia in quelli esterni alla sfera. L'unico gra co che rappresenta questo comportamento
e quello relativo all'alternativa A.

QUESITO n. 16. { RISPOSTA ) D

In un'onda stazionaria la distanza tra due nodi consecutivi e pari a mezza lunghezza d'onda, quindi
la lunghezza d'onda  e di 40 cm.

QUESITO n. 17. { RISPOSTA ) B

L'energia interna del gas e una funzione di stato e quindi la sua variazione U non dipende dal
tipo di trasformazione tra due stati termodinamici ssati. Quindi UPQR = UPSR . Applicando
ora il primo principio della termodinamica, si trova
QPQR ; LPQR = QPSR ; LPSR e quindi QPSR = QPQR ; LPQR + LPSR = 6 J :

QUESITO n. 18. { RISPOSTA ) A

Se p e il modulo della quantita di moto comune dei due oggetti, le loro energie cinetiche stanno in
rapporto inverso alle loro masse. Infatti
2
K = 2pm da cui K1 m1 = K2 m2 (alternativa A esatta).
L'alternativa D e evidentemente falsa sarebbe vera se le masse fossero uguali. L'alternativa C e
in contraddizione con la A, infatti il lavoro di cui si parla e uguale all'energia cinetica visto che le
masse all'inizio sono ferme. In ne l'impulso e uguale per due oggetti che hanno raggiunto la stessa
quantita di moto e pertanto anche l'alternativa B e scorretta.
Pag. 4

AIF { Olimpiadi di Fisica 1996

Soluzione del Questionario { 16 dicembre 1995

QUESITO n. 19. { RISPOSTA ) D

La massa dell'uomo che si pesa puo essere calcolata in base alla misura fatta fuori dall'ascensore, con
accelerazione di gravita g: m = P=g. Quando l'uomo monta sulla bilancia all'interno dell'ascensore
questa rileva una forza di F = 820 N corrispondente ad un incremento apparente di g pari ad 1=40
del suo valore. Se nessuna forza preme l'uomo sulla bilancia se ne deve dedurre che l'ascensore non
e in moto uniforme e che anzi sale aumentando il modulo della propria velocita .

QUESITO n. 20. { RISPOSTA ) C

Detta S l'area della super cie dell'oblo , Fi e Pi la forza e la pressione interna e Fe e Pe la forza e
la pressione esterna, la forza totale, F , agente sull'oblo e data dalla relazione:
F = Fe ; Fi = S (Pe ; Pi ) :
Essendo gia inizialmente Pe  Pi , anche diminuendo la pressione interna il valore della forza totale
agente sull'oblo rimane pressoche invariata (alternativa C esatta).

QUESITO n. 21. { RISPOSTA ) B

La resistenza del parallelo fra il voltmetro e la resistenza da 200  e di 167  circa. Il voltmetro
indichera
V = 400167
+ 167 24V = 7:1 V :

QUESITO n. 22. { RISPOSTA ) B

Detti v1 e m1 rispettivamente la velocita e la massa del primo carrello e v2 e m2 quelle del secondo,
il sistema dei due carrelli prima dell'urto ha quantita di moto totale Q pari a
Q = m1 v1 + m2 v2 = 12 kg m s;1 
che rimane costante anche dopo l'urto, ed energia cinetica
E = 12 m1 v12 + 12 m2 v22 = 18 J :
Detta V la velocita dei due carrelli agganciati dopo l'urto, si ha
V =m Q
= 2 m s;1
1 + m2
e l'energia cinetica dopo l'urto, E 0 , vale
E 0 = 12 (m1 + m2 ) V 2 = 12 J :
La variazione di energia cinetica dunque risulta di 6 J.

QUESITO n. 23. { RISPOSTA ) E

La resistenza complessiva di due resistori collegati in parallelo e data da


R = RR1+RR2 :
1
2
La relazione precedente consente di aermare che R e sempre minore sia di R1 che di R2. Le
alternative A, B, C sono percio errate. Scrivendo la precedente nella forma
R = R1 1 + R1 =R
1

si nota subito che R aumenta (o diminuisce) se R2 aumenta (o diminuisce).


Pag. 5

AIF { Olimpiadi di Fisica 1996

Soluzione del Questionario { 16 dicembre 1995

QUESITO n. 24. { RISPOSTA ) C

Le alternative possibili per la risposta esatta sono solamente la B e la C che comprendono un


diodo. Le altre situazioni, infatti, non provocherebbero variazioni di corrente con un'inversione: il
circuito D, poi, non consente in alcun modo il passaggio di corrente.
La B non e accettabile perche il diodo, quando e polarizzato inversamente, interrompe il
circuito e la corrente e nulla almeno in una delle due misure.
L'alternativa esatta e percio la C e i due valori della corrente corrispondono: il primo ad una
situazione in cui il diodo e polarizzato direttamente e costituisce un cortocircuito, il secondo alla
situazione in cui il diodo e polarizzato inversamente e costituisce una resistenza in nita. Nel primo
caso il circuito complessivo equivale a una sola resistenza da 5  perche l'altra e cortocircuitata
dal diodo, nel secondo alla serie di due resistenze uguali la corrente nel primo caso risulta quindi
doppia che nel secondo.

QUESITO n. 25. { RISPOSTA ) C

L'aumento dell'intensita di un raggio di luce monocromatica corrisponde ad un aumento del numero


di fotoni che arrivano nell'unita di tempo, mentre l'impulso p di ciascun fotone rimane invariato:
risulta infatti p = h= e dipende soltanto dalla lunghezza d'onda della radiazione.

QUESITO n. 26. { RISPOSTA ) D

La somma delle masse a riposo del protone e del neutrone e 1879 MeV e supera di 3 Mev la massa a
riposo del deutone. I 3 Mev mancanti dovranno percio essere forniti dall'esterno, con l'assorbimento
di un fotone di pari energia.

QUESITO n. 27. { RISPOSTA ) A

L'emissione di due particelle fa diminuire il numero di massa di 8 unita , mentre l'emissione di


particelle (elettroni) e  (fotoni) non produce variazione di tale numero. Il 232
90 Th deve percio
trasformarsi in un nuclide di massa 224. Questo fatto e gia suciente a far scegliere come esatta
l'alternativa A.
Un controllo ulteriore puo essere fatto sul numero atomico. L'emissione di una particella
fa diminuire tale numero di due unita , mentre l'emissione di una particella lo fa aumentare di
un'unita e l'emissione di un fotone  non provoca variazioni. Poiche la serie radioattiva descritta
implica l'emissione di due particelle e di due , il numero atomico deve ridursi complessivamente
di due unita e diventare quindi 88. Risulta confermata quindi l'alternativa A.

QUESITO n. 28. { RISPOSTA ) B

L'energia emessa da un corpo nero per unita di area e per unita di tempo, detta radianza del corpo
nero, W0, varia con la temperatura assoluta del corpo nero stesso secondo la legge W0 = T 4 dove
= 5:67  10;8 W m;2 K;4 e la costante di Stefan-Boltzmann.
La potenza ricevuta alla distanza d, per unita di super cie, e
w = 4w0d2 
essendo w0 la potenza emessa dalla super cie S:
4
w0 = S T 4 da cui w = (costante) Td2 :
Nella situazione descritta dal problema si riceve la stessa potenza, percio ,
T14 = T24 da cui d2 =  T2 2 :
d21 d22
d1
T1
Pag. 6

AIF { Olimpiadi di Fisica 1996

Soluzione del Questionario { 16 dicembre 1995

QUESITO n. 29. { RISPOSTA ) E

La quantita di calore necessaria per fondere 1 kg di ghiaccio e pari a fus m = 3  105 J, la quantita
di calore necessaria per far aumentare da 0 C a 100 C la temperatura di 1 kg d'acqua e data da
c m T = 4  105 J, la quantita di calore che serve a far evaporare 1 kg d'acqua e vap m = 2  106 J.
Poiche il calore viene fornito in modo uniforme dal riscaldatore, il tempo impiegato a riscaldare l'acqua nelle diverse fasi e proporzionale alla quantita di calore impiegata.
Si ha, quindi, tfus < tris < tvap . La gura E e quella che meglio rappresenta questo
fatto.

QUESITO n. 30. { RISPOSTA ) D

Dette p e q le distanza dell'oggetto e dell'immagine dal piano della lente (sottile) convergente,
l'ingrandimento della lente e dato da G = q=p.
Nella fotocopiatrice, dovendo essere G = 1, e dunque p = q l'equazione della lente fornisce
direttamente la risposta D:
1 + 1 = 1 ) 2 = 1 ) p = 2f
p q f
p f

QUESITO n. 31. { RISPOSTA ) E

Poiche l'indice di rifrazione di un mezzo e dato da n = c=v dove c indica la velocita della luce nel
vuoto e v la velocita della luce nel mezzo, si ha nvet > nacq > naria. Ricordando ora che un raggio
di luce che passa da un mezzo, avente un certo indice di rifrazione, ad un altro, avente indice di
rifrazione maggiore, viene deviato verso la normale alla super cie di separazione dei due mezzi nel
punto in cui essa viene attraversata dal raggio, si ricava la risposta corretta.
Analizzando la traiettoria del raggio che si propaga dal mezzo 1 al mezzo 2, si conclude che
n1 > n2  analizzando la traiettoria del raggio che si propaga dal mezzo 2 al mezzo 3, si ricava che
n3 > n2 . Inoltre, confrontando le direzioni iniziale e nale del raggio, si osserva che nel passaggio
dal mezzo 2 al mezzo 3, il raggio e piu deviato che nel passaggio dal mezzo 2 al mezzo 1 (reciprocita
del cammino ottico). Si puo concludere, allora, che n3 > n1 > n2 : il mezzo 1 e acqua, il mezzo 2
e aria, il mezzo 3 e vetro.

QUESITO n. 32. { RISPOSTA ) C

All'equilibrio il momento delle forze applicate all'asta, calcolato rispetto al punto in cui essa e
incernierata al muro, e nullo. Detta T la tensione del cavo, P = 400N il peso dell'asse, P 0 = 500N
il peso dell'uomo, ` = 10 m la lunghezza dell'asse, d = 2 m la distanza dell'uomo dal muro, si ha
+ d P 0  347 N :
T ` sen ; 2` P ; d P 0 = 0 da cui T = `=2`Psen

QUESITO n. 33. { RISPOSTA ) E

La risposta corretta e la potenza (alternativa E) perche il lavoro compiuto e lo stesso ma in tempi


diversi. Le alternative A, B, C e D sono da scartare perche le grandezze ivi citate non variano nel
secondo caso rispetto alla situazione precedente.
Pag. 7

AIF { Olimpiadi di Fisica 1996

Soluzione del Questionario { 16 dicembre 1995

QUESITO n. 34. { RISPOSTA ) C

Costruendo dal gra co la seguente tabella di dati:


x
y
y
2 y
0
0
20
4
4
40
15
11
7
35
20
9
60
80
63
28
8
98
35
7
100
si osserva che y e lunge dall'essere costante
e quindi y non e proporzionale a x (alternativa A
errata), e non e neppure proporzionale a px perche y non e decrescente (alternativa B errata),
e ancor meno e proporzionale a 1=x, che comporterebbe valori negativi per y (alternativa D
errata).
Poiche in ne y e, compatibilmente con gli errori di misura, crescente linearmente, si puo
aermare che la relazione y = k x2 e quella meglio rappresentata nel gra co (alternativa C esatta).

QUESITO n. 35. { RISPOSTA ) B

La direzione del vettore velocita e quella di una retta tangente alla traiettoria nel punto 3 (alternativa B esatta). Le alternative A, C e E non corrispondono alla direzione della tangente e la
risposta D e sbagliata perche il segno curvo non rappresenta un vettore.

QUESITO n. 36. { RISPOSTA ) C

L'accelerazione e quella di gravita , quindi verticale e rivolta verso il basso a dierenza della velocita
che e tangente alla traiettoria nel punto considerato.

QUESITO n. 37. { RISPOSTA ) C


Dalla relazione

calore trasferito]
calore speci co] = massa] dierenza
di temperatura]

si trova che, in unita del S.I., il calore speci co e misurato in J kg;1 K;1 = m2 s;2 k;1 .

QUESITO n. 38. { RISPOSTA ) A

Si tratta di un moto armonico semplice in cui F = ;k x in quanto la presenza della forza di


gravita determina solamente una variazione della posizione di equilibrio. Sostituendo F = m a si
ha: a = ;k x=m, con x che rappresenta lo spostamento dalla posizione di equilibrio.
Il moto inizia dalla posizione ;x e, assumendo positiva l'accelerazione verso l'alto, l'accelerazione e massima all'inizio e poi decresce linearmente no a quando la massa raggiunge l'estremo
superiore x (alternativa A esatta).
Sono da scartare le alternative C, nella quale per l'accelerazione si e assunto verso opposto,
e D che rappresenta il valore assoluto dell'accelerazione.
Il gra co B non e corretto anche perche l'andamento rappresentato non e lineare mentre il
gra co E non e corretto anche perche rende minimo il valore assoluto dell'accelerazione dove invece
esso e massimo e viceversa.
Pag. 8

AIF { Olimpiadi di Fisica 1996

Soluzione del Questionario { 16 dicembre 1995

QUESITO n. 39. { RISPOSTA ) A

Per la legge di azione e reazione se la Terra agisce sulla massa (forza di gravita ) deve esserci
una forza uguale e contraria della massa sulla Terra (alternativa A esatta). Le alternative B e C
riguardano l'azione e la reazione tra la massa e la molla, la D riguarda la forza tra la massa della
molla e la Terra, la E e proprio la forza di gravita e non la reazione.

QUESITO n. 40. { RISPOSTA ) D

Poiche le barrette sono omogenee la temperatura varia linearmente, lungo ciascuna barretta tra i
medesimi estremi. Ne segue che in punti ugualmente distanti dalla prima sorgente le due temperature sono sempre uguali.

Pag. 9

Associazione per l'Insegnamento della Fisica


Progetto Olimpiadi

OLIMPIADI DI FISICA 1997

Soluzione del Questionario

14 dicembre 1996

QUESITO n. 1. { RISPOSTA ) D

L'errore percentuale e dato dall'incertezza assoluta diviso il valore della misura moltiplicato
per cento.
Applicando questa denizione alle cinque misure si ottiene rispettivamente:
5:9% 1:6% 1:3% 0:41% e 2:8%:

QUESITO n. 2. { RISPOSTA ) E

La luce proveniente dalla stella, attraversando l'atmosfera subisce una rifrazione, essendo
l'indice di rifrazione dell'aria maggiore di quello del vuoto. La posizione della stella appare spostata
in alto, a parte il caso particolare di incidenza normale (stella allo zenit).
La \rifrazione atmosferica" cresce al diminuire dell'altezza della stella, in quanto l'angolo
di incidenza e maggiore all'orizzonte l'eetto e dell'ordine di mezzo grado e varia rapidamente
producendo eetti vistosi come la forma schiacciata del Sole al tramonto.

QUESITO n. 3. { RISPOSTA ) B

A causa dell'eetto Doppler la frequenza  percepita dalla persona e costante e piu alta di
quella  emessa dal treno
secondo la relazione

 =  1 + vvt 
s
avendo indicato con vt e vs , rispettivamente, la velocita del treno e quella del suono nell'aria.
0

QUESITO n. 4. { RISPOSTA ) A

La dierenza di potenziale ai capi di un resistore varia linearmente con la resistenza aumentando, quindi, con la lunghezza del resistore stesso essa, invece, si considera nulla ai capi di un
lo di collegamento in quanto si assume che la sua resistenza sia trascurabile. Da cio si ricava che
il primo graco e corretto.
Poiche, quindi, la dierenza di potenziale ai capi di un resistore e direttamente proporzionale
alla lunghezza del resistore stesso ed il campo elettrico e dato da E = V =l = V=l, il campo
elettrico nei resistori e uniforme il campo elettrico e nullo, invece, nei li di connessione per lo
stesso motivo. Da cio si ricava che il secondo graco e corretto.
Il terzo graco e pure corretto poiche la corrente e la stessa in ogni punto del circuito.

QUESITO n. 5. { RISPOSTA ) D

Poiche la velocita del corpo varia linearmente, si tratta di un moto uniformemente accelerato,
con velocita iniziale nulla ed accelerazione costante
25 m s 1 = 5 m s 2 :
a = v
=
t
5s
Lo spazio percorso nel tempo t e dunque s(t) = 1=2 at2. Dopo i primi 5 s si ha s = 62:5 m.
In modo piu immediato, essendo noto che lo spazio percorso in un certo tempo e rappresentato
geometricamente dall'area sottesa al graco, si ottiene lo stesso risultato.
;

Pag. 1

AIF { Olimpiadi di Fisica 1997

Soluzione del Questionario { 14 dicembre 1996

QUESITO n. 6. { RISPOSTA ) E

Per un corpo che cade da fermo nel vuoto la dipendenza della distanza percorsa s dal tempo
t e s = 1=2 g t2. Il graco della relazione precedente e una parabola con vertice nell'origine.

QUESITO n. 7. { RISPOSTA ) B

In situazione di equilibrio termico l'energia interna del gas, trattato come gas perfetto, dipende solo dalla temperatura assoluta.
Poiche viene fatto lavoro sul gas durante la compressione, per mantenere costante la temperatura, e quindi l'energia interna, il gas deve cedere energia all'ambiente esterno: sono dunque
corrette le prime due aermazioni.
Nella teoria cinetica si mostra che in un gas perfetto la temperatura assoluta del gas e
direttamente proporzionale all'energia cinetica media delle molecole: percio, se la temperatura del
gas rimane costante anche l'energia cinetica media delle molecole sara costante e ne segue che la
terza aermazione e errata.

QUESITO n. 8. { RISPOSTA ) C

Il rendimento di un ciclo ideale e dato da  = (T1 ; T2 )=T1 , in cui gurano le temperature


assolute T1 e T2 delle due sorgenti, espresse in Kelvin. Trasformando i dati e sostituendo si ottiene
 = (473 K)473; K(373 K) = 0:211 ovvero   21% :
Notare che se si fossero utilizzate le temperature in gradi centigradi, si sarebbe trovato { erroneamente { un valore del 50% (risposta A).

QUESITO n. 9. { RISPOSTA ) A

Il calore di evaporazione ed il calore di fusione di una sostanza pura sono dati dalle relazioni:
ev = Qev =m e f = Qf =m. Dal graco si puo desumere che i tratti orizzontali si riferiscano
ai cambiamenti di stato della sostanza di cui si tratta si vede allora che le quantita di calore di
fusione e di evaporazione sono rispettivamente uguali a 100 kJ e 300 kJ quindi il rapporto e
ev =f = Qev =Qf = 3 : 1 :

QUESITO n. 10. { RISPOSTA ) A

Le tre aermazioni sono tutte corrette infatti:


{ se l'indice di rifrazione del mezzo da cui proviene la luce e maggiore di quello su cui incide esiste
un angolo limite per il passaggio della luce dal primo al secondo mezzo ed e possibile quindi che la
luce venga totalmente riessa
{ se i due indici di rifrazione sono uguali la luce non subisce deviazioni nel passaggio tra i due
mezzi ed e dunque possibile che il prisma possa risultare invisibile, se l'assorbimento della luce e
trascurabile.
{ se l'indice di rifrazione del mezzo da cui proviene la luce e minore di quello su cui incide, allora
si verica che parte della luce penetra nel prisma e parte e riessa dalla supercie AB.

QUESITO n. 11. { RISPOSTA ) E

Il carrello si muove di moto armonico per eetto delle molle cui e collegato. La frequenza di
oscillazione dipende dalle costanti elastiche delle molle e dalla massa del carrello,
r
+ k2
! = k1 m
ma non dall'ampiezza delle oscillazioni (alternative A e D errate).
Aumentando la massa del carrello (alternativa B) la frequenza diminuisce, mentre la riduzione
dell'attrito (alternativa C) puo avere qualche eetto, ma non rilevante.
Pag. 2

AIF { Olimpiadi di Fisica 1997

Soluzione del Questionario { 14 dicembre 1996

QUESITO n. 12. { RISPOSTA ) E

Dalla relazione K = 1=2 m v2 dove K indica l'energia cinetica di un corpo, m la sua massa e
v la sua velocita, sostituendo a K e v rispettivamente x e y come richiesto, otteniamo
r
p
m
2
x = 2 y ) y = k x con k = m2 :

QUESITO n. 13. { RISPOSTA ) B

La tensione ai capi del condensatore aumenta nel tempo poiche questo si carica, no a raggiungere, al termine del processo il valore di quella ai capi della batteria: il primo graco e corretto.
La corrente attraverso la resistenza diminuisce nel tempo no ad annullarsi quando, al termine
del processo di carica, la dierenza di potenziale ai capi del condensatore coincide con quella ai
capi della batteria: il secondo graco e corretto.
La dierenza di potenziale ai capi della resistenza, per la legge di Ohm, segue l'andamento
della corrente, quindi diminuisce nel tempo: il terzo graco non e corretto.

QUESITO n. 14. { RISPOSTA ) B

Se viene trascurata la resistenza dell'aria, scomponendo il moto sui due assi verticale e orizzontale, si ottiene che il moto orizzontale e uniforme con velocita uguale a quella iniziale mentre il
moto verticale e accelerato con accelerazione g.
Le possibilita 1 e 2 sono percio entrambe corrette.
La terza e invece errata, perche la componente verticale della quantita di moto (Qy = mvy )
ha la stessa dipendenza dal tempo della componente verticale della velocita, che non e costante.
Infatti, se il moto verticale e uniformemente accelerato sara vy = v0 y + gt.

QUESITO n. 15. { RISPOSTA ) A

Nel primo tratto, di lunghezza d, la sfera Y cade per l'eetto della forza di gravita, mentre
la sfera X risente anche di una forza, opposta al moto, dovuta al liquido di conseguenza l'energia
cinetica acquistata dalla sfera X e minore di quella della sfera Y, ed anche per la velocita vale la
stessa cosa: la prima aermazione e vera.
Per lo stesso motivo l'accelerazione di X e minore ed il tempo impiegato e maggiore: anche
la seconda aermazione e vera.
Nella caduta in un uido viscoso, per tempi su cientemente grandi si raggiunge una velocita
limite che dipende dalle caratteristiche delle sfere (dimensioni e massa) e dal tipo di liquido essa
e quindi uguale nei due casi. Ne segue che, purche i cilindri siano su cientemente alti, le due sfere
raggiungono la stessa velocita: anche la terza aermazione e vera.

QUESITO n. 16. { RISPOSTA ) A

Poiche il secondo reticolo e uguale al primo, sicuramente esisteranno raggi diratti ad angoli

 rispetto alla direzione del raggio incidente, oltre che un raggio trasmesso perpendicolarmente

al reticolo.
Pertanto, rispetto alla direzione iniziale del fascio di luce monocromatica, si avranno raggi
emergenti dal secondo reticolo sia ad angolo zero che ad angolo  che 2 .
Pag. 3

AIF { Olimpiadi di Fisica 1997

Soluzione del Questionario { 14 dicembre 1996

QUESITO n. 17. { RISPOSTA ) E


porto

Il watt e l'unita di misura della potenza nel SI (prima aermazione corretta).


La seconda aermazione e corretta in quanto l'espressione in essa contenuta equivale al rap-

joule = watt
secondo
Anche la terza aermazione e corretta perche l'espressione equivale a
volt  ampere = watt
dato che il rapporto tra coulomb e secondo denisce appunto l'ampere.

QUESITO n. 18. { RISPOSTA ) E

Nella teoria cinetica si stabilisce che ad una data temperatura le velocita delle molecole di un
gas perfetto si distribuiscono intorno ad un valore tipico ma possono assumere qualunque valore,
pertanto l'aermazione 1 e sbagliata.
La temperatura del gas e direttamente proporzionale all'energia cinetica media delle molecole,
quindi se il gas subisce una trasformazione a temperatura costante la velocita quadratica media
delle molecole rimane costante: ne segue che anche la seconda aermazione e sbagliata mentre la
terza e corretta.

QUESITO n. 19. { RISPOSTA ) C

Il dinamometro misura la forza T da applicare al corpo per mantenerlo in equilibrio. Nel


primo caso questa e pari al peso del corpo, quindi T = mg = 5 N nel secondo, a causa della spinta
idrostatica (di Archimede) f, detta la densita del liquido, sara
T = mg ; f = mg ; V g = 3:4 N :
Notare che la spinta di Archimede dovuta all'aria e, in questo caso, trascurabile.

QUESITO n. 20. { RISPOSTA ) B

Detta g l'intensita del campo di gravita della Luna al centro della Terra, per il terzo principio
della dinamica F~LT = ;F~TL ovvero (in modulo)
MT g = ML g ) g = g (ML =MT ) :
00

00

00

QUESITO n. 21. { RISPOSTA ) A

Considerato un moto armonico unidimensionale, x(t) = A sen !t, l'energia totale e costante
e puo essere espressa, ad esempio, come l'energia cinetica massima, ovvero
2 = 1 m A2 ! 2
Kmax = 12 m vmax
2
essendo v(t) = A! cos !t:
Quindi l'energia totale potra essere modicata sia con una variazione di ampiezza, sia con una
variazione di periodo (ovvero di frequenza), sia con una variazione di massa. Tutte le aermazioni
sono dunque corrette.
Notare che le variazioni devono essere operate in modo indipendente una dall'altra: variando
contemporaneamente due grandezze gli eetti potrebbero compensarsi esattamente, cos! da non
produrre alcuna variazione di energia totale.
Pag. 4

AIF { Olimpiadi di Fisica 1997

Soluzione del Questionario { 14 dicembre 1996

QUESITO n. 22. { RISPOSTA ) B

Se il microfono rivela un minimo nella sovrapposizione delle onde sonore provenienti dalle
due sorgenti sonore signica che la dierenza tra le due distanze sorgente-microfono e un multiplo
dispari di =2.
Dato che la lunghezza d'onda e  = 0:40 m, che P e a 12:00 m da S2 e che PS1 > PS2 risulta
che PS1 = PS2 + =2 ovvero PS1 = 12:00 m + 0:20 m = 12:20 m :

QUESITO n. 23. { RISPOSTA ) D

La forza elettrica su una particella carica e F~ = qE~ e quindi la sua intensita dipende da
quella della carica elettrica (alternativa A errata).
Gli elettroni che entrano ad angolo retto nel campo elettrico uniforme, seguono traiettorie
paraboliche (l'alternativa B e errata sarebbe corretta per un campo magnetico).
La forza repulsiva tra due elettroni e proporzionale all'inverso del quadrato della loro distanza
anche in presenza di un campo elettrico (alternativa C errata).
La distanza d percorsa da un elettrone di massa m e carica ;e in un tempo assegnato t e
2
d(t) = 21 eE
m t (alternative D esatta ed E errata).

QUESITO n. 24. { RISPOSTA ) C

Perche il sistema resti in equilibrio la risultante delle forze applicate ai due blocchi devono
essere nulle. Quindi si puo dire subito che la tensione della fune e di 40 N.
Riferendosi ora al blocco appoggiato sul piano si osserva che la componente del peso parallela
al piano inclinato e di 50 N, rivolta verso il basso la tensione della fune che sostiene il blocco e,
come detto, di 40 N rivolta verso l'alto: la forza di attrito non e nota a priori, ma puo variare tra
zero e un'intensita massima (detta \di attrito al distacco") data dal prodotto del coe ciente di
attrito statico per la componente normale al piano delle forze applicate al blocco: risulta di 20:8 N
e puo essere orientata verso l'alto o verso il basso a seconda che le altre forze tendano a far scendere
o salire il blocco lungo il piano.
Se dunque non si applica alcuna forza il blocco resta in equilibrio grazie all'attrito e resta
ancora fermo applicando un'ulteriore forza, no alla condizione di distacco: verso l'alto la forza
puo arrivare ad un'intensita di 30:8 N verso il basso no a 10:8 N.
In modo piu formale, indicando
con T la tensione della fune, con P il peso del blocco appogp
giato sul piano, per cui N = 3 P=2 e la componente di questo perpendicolare al piano, limitandoci
alle componenti parallele al piano, positive verso l'alto, si ha:
F + T ; 12 P + Fattr = 0 con jFattrj  N da cui si ricava
1 P + N ; T  F  1 P ; N ; T ) ;10:8 N  F  30:8 N
2
2
che esprime le conclusioni gia enunciate.

QUESITO n. 25. { RISPOSTA ) A

Perche il blocco si muova a velocita costante la risultante delle forze applicate ad esso deve
essere nulla.
Limitandoci sempre alle componenti parallele al piano inclinato, la componente del peso e
di 50 N, rivolta verso il basso la tensione della fune che sostiene il blocco e di 40 N, rivolta verso
l'alto la forza di attrito e data dal prodotto del coe ciente di attrito dinamico per la componente
perpendicolare al piano del peso del blocco, pari a 17:3 N: e quindi necessaria una forza parallela
Pag. 5

AIF { Olimpiadi di Fisica 1997

Soluzione del Questionario { 14 dicembre 1996

al piano inclinato e rivolta in basso di 7:3 N per rendere nulla la componente delle forze agenti sul
blocco in moto.
Con le notazioni del quesito precedente si ha
F + T ; 12 P + Fattr = 0 con jFattrj = N da cui
F = 12 P ; T ; N = ;7:3 N (La forza e diretta verso il basso.)

QUESITO n. 26. { RISPOSTA ) D

Le molle hanno massa trascurabile, quindi ognuna di esse deve sostenere solo il peso delle sfere
sottostanti. Percio la molla piu bassa deve sostenere un peso di 10 N, quella intermedia un peso di
28 N e quella superiore un peso di 58 N. Di conseguenza l'allungamento della molla intermedia e
N = 28 mm
x = 1 N28mm
1
.
;

QUESITO n. 27. { RISPOSTA ) E

Nei graci accelerazione-tempo, la variazione di velocita e rappresentata dall'area sotto il


graco compresa fra gli istanti iniziale e nale dell'intervallo di tempo considerato.
Un semplice esame della gura permette di concludere che la risposta corretta e l'ultima.

QUESITO n. 28. { RISPOSTA ) D

Se viene trascurata la resistenza dell'aria, scomponendo il moto sui due assi orizzontale e
verticale, si ottiene che il moto orizzontale e uniforme con velocita uguale a quella dell'aereo
mentre il moto verticale e accelerato con accelerazione g e velocita iniziale nulla.
L'oggetto cadra sul punto T se, nel tempo della caduta, percorrera orizzontalmente
p la distanza
x. Indicando con h e t rispettivamente l'altezza e il tempo di caduta, vale che t = 2h=g e, se v0
indica la velocita dell'aereo, l'oggetto cadra in T se
p
x = v0 t = v0 2h=g = 646 m

QUESITO n. 29. { RISPOSTA ) B

Indicando con il coe ciente di attrito statico fra supercie del disco e corpo, quest'ultimo
iniziera a scivolare solo quando sara sollecitato da una forza orizzontale superiore a mg. Durante
la rotazione, in un sistema di riferimento rotante con il disco, il corpo e sollecitato da una forza
centrifuga Fc = m!2 r dove r e la distanza del corpo dal centro di rotazione.
La condizione che deve essere vericata a nche inizi lo scivolamento e Fc  mg, che diventa
!2 r  g :
La relazione scritta indica che il valore della massa non inuenza la condizione richiesta, quindi
la terza possibilita e esclusa. Una diminuzione della velocita angolare puo essere compensata, in
modo da soddisfare ancora la condizione, sia da un aumento della distanza del corpo dal centro
(prima possibilita) sia da una diminuzione del coe ciente di attrito (seconda possibilita).
In alternativa, studiando il problema in un riferimento inerziale, rispetto al quale il disco e
in rotazione, si dovrebbe dire che la massa viene trascinata nche l'attrito e su ciente a fornire la
necessaria forza centripeta fc :
p
fc = m !2 r = fattr  mg ) !  !0 = g=r
Le conclusioni sono ovviamente le stesse.
Pag. 6

AIF { Olimpiadi di Fisica 1997

Soluzione del Questionario { 14 dicembre 1996

QUESITO n. 30. { RISPOSTA ) E

In regime stazionario di usso di calore, la dierenza di temperatura fra due superci isoterme
entro un materiale di conducibilita termica omogenea, k, e direttamente proporzionale alla distanza
fra di esse ed inversamente proporzionale a k.
La parete sottile ad alta conducibilita termica presenta quindi ai suoi estremi un salto di
temperatura, T1 assai piu basso di quello rilevabile agli estremi del grosso spessore di poliuretano
espanso. Detto quest'ultimo T2, si ha
T1 = (1:0 Wm 1 K 1 ) (3:0 mm) = 1
T2 (4:0  102 W m 1 K 1) (27 mm) 3600
Tenendo conto della dierenza di temperatura fra l'acqua calda e l'ambiente esterno
T1 + T2 = 60 K
si trova facilmente che T1 = 0:017 K e quindi, nell'approssimazione al grado, la dierenza di
temperatura fra le due superci della parete metallica non e apprezzabile.
;

QUESITO n. 31. { RISPOSTA ) C

Nella reazione si deve conservare la carica elettrica (alternative A, B e D errate) e il numero


di massa (alternativa E errata). L'alternativa C soddisfa entrambe le condizioni.

QUESITO n. 32. { RISPOSTA ) C

Il valore dell'accelerazione, nel moto in una dimensione, e dato dalla derivata nel tempo
della velocita, quindi dalla pendenza del graco della velocita nell'istante considerato. Nel graco
proposto l'accelerazione e negativa negli intervalli tra 3 e 5 s e tra 7 e 9 s, con valore assoluto
maggiore nel primo di questi.

QUESITO n. 33. { RISPOSTA ) C

La forza magnetica tra due li percorsi da correnti i1 ed i2 a distanza r e proporzionale al


prodotto delle correnti ed inversamente proporzionale alla distanza tra i li. Il terzo lo deve essere
posto tra i li X ed Y, dato che i versi delle correnti sono concordi.
Inoltre, le forze sul terzo lo dovute ai campi generati dalle correnti nei li X ed Y si fanno
equilibrio se iX =rX = iY =rY quindi se rX =rY = 2.
In alternativa si poteva notare che nel punto C il campo magnetico prodotto dalle correnti in
X e Y e nullo e dunque un lo parallelo agli altri e passante per quel punto non risente di alcuna
forza.

QUESITO n. 34. { RISPOSTA ) B

Sommando punto per punto gli impulsi che si propagano nella corda, si ottiene un andamento
simile a quello rappresentato nel graco B.

QUESITO n. 35. { RISPOSTA ) D

Nel moto del pendolo l'energia totale si conserva e dunque, con le notazioni usate nel quesito,
la somma di energia cinetica e potenziale ad un qualunque istante e costante: x + y = c.
Il graco della funzione
y(x) = c ; x
e quindi rettilineo con pendenza negativa.
Pag. 7

AIF { Olimpiadi di Fisica 1997

Soluzione del Questionario { 14 dicembre 1996

QUESITO n. 36. { RISPOSTA ) D

Poiche l'inserimento del dielettrico viene fatto quando il condensatore e carico e non e collegato alla batteria, il processo descritto avviene a carica costante e quindi la prima aermazione e
corretta.
L'energia immagazzinata in un condensatore in funzione della carica elettrica e della capacita
e data da U = 1=2 Q2 =C. Al termine del processo, la capacita del condensatore e 4 volte quella
iniziale e quindi l'energia e diminuita di un fattore 4 percio la seconda aermazione e errata.
La correttezza della prima aermazione esclude quella della terza essendo Q = CV .

QUESITO n. 37. { RISPOSTA ) A

In un sistema di riferimento rotante, rispetto al quale il veicolo appare in quiete, alla sommita
della traiettoria il veicolo stessope soggetto alla forza peso mg ed alla forza centrifuga mv2 =r le
due forze si compensano se v = r g e questa e la velocita richiesta.
Considerando invece il problema in un sistema di riferimento solidale con il terreno (inerziale),
si puo osservare che la traiettoria curva e assicurata dalla necessaria forza centripeta, fc = m v2 =r
se nel punto piu alto la forza centripeta e data dalla gravita, dovra essere
mv2 =r = mg ) v = pr g :

QUESITO n. 38. { RISPOSTA ) D

Il circuito e formato da resistenze collegate in serie, quindi la resistenza totale del circuito e
data dalla somma delle resistenze delle lampadine e della resistenza interna della batteria.
Togliendo una lampadina dal circuito, la resistenza totale diminuisce (alternativa A errata)
e la corrente elettrica, inversamente proporzionale alla resistenza totale, aumenta (alternativa B
errata).
La potenza assorbita da ogni lampadina e proporzionale al quadrato della corrente elettrica
e quindi aumenta anch'essa (alternativa E errata).
Aumentando la corrente elettrica, aumenta anche la caduta di tensione sulla resistenza interna
della batteria e dunque diminuisce la dierenza di potenziale che si misura ai capi della batteria
(alternative D esatta e C errata).

QUESITO n. 39. { RISPOSTA ) D

La massima energia T degli elettroni emessi per eetto fotoelettrico e data dalla dierenza
tra l'energia h assorbita da un fotone e il lavoro di estrazione Le , ovvero l'energia necessaria
all'elettrone per abbandonare il reticolo cristallino del metallo:
T = h ; Le dove Le dipende dal metallo considerato.
Le curve che rappresentano l'andamento dell'energia massima in funzione della frequenza sono
quindi delle rette che, al variare del metallo considerato, risultano parallele tra loro.

QUESITO n. 40. { RISPOSTA ) B

Si ricordi che, quando il calore fornito ad un materiale determina solamente una variazione
della sua temperatura, vale la relazione Q = c m T , dove Q e il calore trasmesso, c e il calore
specico del materiale, m e la sua massa e T la variazione di temperatura ottenuta inoltre si sa
che la massa di un materiale omogeneo e data dal prodotto m = V quindi il rapporto fra l'energia
fornita al metallo e quella fornita all'acqua risulta
k = cc VVT
= 23
a a T
Pag. 8

Associazione per l'Insegnamento della Fisica


Progetto Olimpiadi

OLIMPIADI DI FISICA 1998

Soluzione del Questionario

20 dicembre 1997

QUESITO n. 1. { RISPOSTA ) D

E noto che, a volume costante, la pressione di un gas perfetto e proporzionale alla temperatura
assoluta. Si osserva tuttavia che nei graci presentati la temperatura e riportata in gradi centigradi
(TC = T ; T0 con T0 = 273 K) per cui la relazione da considerare e
p(T) = c (T0 + TC )

QUESITO n. 2. { RISPOSTA ) B

Assumiamo che una divisione grossa sull'asse t sia un'unita di tempo sia lo spostamento risultante R che quello dell'onda N si annullano contemporaneamente dopo 2 unita. Percio anche lo
spostamento dell'onda M dovra essere, nello stesso istante, nullo i possibili graci per M sono solo
il B e il C, che dieriscono solo per l'ampiezza.
Bastera allora considerare un secondo istante: lo spostamento risultante dopo 1 unita di tempo
e dovuto alla sola onda M in quanto nello stesso istante l'onda N mostra uno spostamento nullo.
Cio consente di scegliere il graco B.

QUESITO n. 3. { RISPOSTA ) B

Una sfera di metallo che cade liberamente nel vuoto e sottoposta alla sola azione della forza di
gravita (aermazione 1 corretta).
Anche un satellite in orbita attorno alla Terra si muove sotto l'azione della forza di gravita
terrestre, essendo trascurabile in confronto l'attrazione dovuta ad altri corpi celesti (aermazione
2 corretta).
Su una palla in quiete sul tavolo da biliardo agiscono la forza peso e la reazione del vincolo
(aermazione 3 errata).

QUESITO n. 4. { RISPOSTA ) E

In assenza di attrito, sull'oscillatore non agiscono forze dissipative e quindi l'energia totale
rimane costate in ogni punto della traiettoria.

QUESITO n. 5. { RISPOSTA ) C

Il prodotto della pressione del gas per la variazione del suo volume rappresenta il lavoro fatto
dal gas sull'ambiente esterno e quindi puo essere misurato in newtonmetro.
Le altre risposte si riferiscono: la A ad una forza, la B ad un impulso (o quantita di moto), la
D ad una pressione e la E ad una potenza.
Pag. 1

AIF { Olimpiadi di Fisica 1998

Soluzione del Questionario { 20 dicembre 1997

QUESITO n. 6. { RISPOSTA ) D

Sia N0 il numero iniziale di atomi dell'isotopo Y e 2N0 quello dell'isotopo X. Poiche la risposta
deve essere tra le cinque prospettate che considerano solo multipli interi di t0 , conviene costruire
una tabella del contenuto di atomi radioattivi nei due campioni, tenendo conto dei rispettivi tempi
di dimezzamento.
tempo
N(t)=N0]X
N(t)=N0]Y
0
t0
2 t0
3 t0
4 t0
5 t0
6 t0
7 t0
8 t0
9 t0

1
0.5
0.25
0.125





0.5
0.25
0.125



Per una soluzione formale occorre invece riferirsi alla legge di decadimento esponenziale del tipo
N(t) = N0 e;
essendo k una costante caratteristica legata al tempo di dimezzamento T in questo modo:
N(T) = N0 e; = N0 =2 ) ;kT = ln(1=2) ) k = ln 2=T
Dunque deve essere
NX (t) = NY (t) ) 2N0 e; X = N0 e; Y ) ln 2 ; kXt = ;kY t ) t = k ln;2k
X
Y
Esprimendo le costanti k con i tempi di dimezzamento
t = TTX;TYT = 6 t0
Y
X
kt

kT

QUESITO n. 7. { RISPOSTA ) B

La produzione di raggi X si ottiene facendo urtare degli elettroni accelerati da un'opportuna


d.d.p. su una placchetta metallica per la conservazione dell'energia e necessario che l'energia
cinetica dell'elettrone sia maggiore o tutt'al piu uguale a quella del fotone che deve essere prodotto.
L'energia di un fotone di lunghezza d'onda  e E = h = hc=, mentre l'energia cinetica
dell'elettrone e eV  ne segue che la condizione per V si esprime come
V  hc
e

QUESITO n. 8. { RISPOSTA ) C

2
Nella prima situazione la forza tra le masse e F = G md1 m
e F0 =
2  nella seconda situazione 
12m2
G 2m(2d)
2 = F.

Pag. 2

AIF { Olimpiadi di Fisica 1998

Soluzione del Questionario { 20 dicembre 1997

QUESITO n. 9. { RISPOSTA ) A

Nel riferimento solidale col terreno l'oggetto si muove di moto circolare uniforme e dunque la
risultante delle forze e semplicemente la forza centripeta (orizzontale). Questo esclude le risposte
B, C e D in quanto le forze verticali non risultano bilanciate, come pure la risposta E in cui la
risultante delle forze e nulla. Le forze mostrate in A rappresentano la forza peso (verso il basso),
la reazione vincolare del fondo del secchio (verso destra) e la forza di attrito (verso l'alto) la loro
risultante e appunto la forza centripeta.
Notare poi che l'alternativa E descrive correttamente la situazione se osservata in un sistema di
riferimento (non inerziale) rotante con il secchio: in tale riferimento l'oggetto e fermo e dunque la
risultante delle forze { compresa ora anche la forza centrifuga { e nulla.

QUESITO n. 10. { RISPOSTA ) A

Per il principio di azione e reazione, se la Terra esercita sulla Luna la forza F, la Luna esercita
sulla Terra una forza avente la stessa intensita, F, la stessa direzione e verso opposto.
In altro modo, basta ricordare le due forze sono espressione di un'unica interazione tra Terra e
Luna che tratta in modo necessariamente simmetrico le due masse.

QUESITO n. 11. { RISPOSTA ) D

In condizioni standard una mole di gas perfetto (6  1023 molecole) occupa un volume di 22.4
litri pari a 0:0224 m3. Il volume di una normale cabina telefonica puo essere stimato attorno a
1:5 m3 in condizioni standard ci sono quindi circa 70 moli di gas pari a 4  1025 molecole. Fra i
valori suggeriti, quello al punto D rappresenta l'approssimazione migliore.
Notare che, anche in condizioni non standard, le dierenze saranno minori del 10% per variazioni
di temperatura o di pressione la risposta corretta resta la D anche se: : : la cabina e occupata!

QUESITO n. 12. { RISPOSTA ) D

Suddividendo il moto in tre fasi { la caduta libera, il contatto con il tappeto e la successiva
risalita { nella prima e terza fase l'accelerazione e la stessa, costante, e pari a quella di gravita.
Quindi le alternative A, B e C sono errate perche non presentano le fasi con accelerazione
costante, mentre l'alternativa E e errata in quanto l'accelerazione nella prima e terza fase non e la
stessa. L'alternativa D rispetta invece la condizione precedente.

QUESITO n. 13. { RISPOSTA ) B

La relazione di proporzionalita suggerita e E = k T . Per determinare la temperatura incognita


si devono conoscere sia il coe ciente di proporzionalita k che la temperatura a cui viene tenuta la
giunzione fredda, T0 .
Le due coppie complete di dati permettono di scrivere un sistema di equazioni da cui si ricavano
facilmente
k = 19 mV K;1 e T0 = 45  C :
La temperatura cercata e T = 90  C.

QUESITO n. 14. { RISPOSTA ) B

La posizione dell'immagine si determina con l'equazione dei punti coniugati di una lente sottile,
in cui p e q sono misurati a partire dalla posizione della lente nei due versi opposti:
1 + 1 = 1 ) q = pf = 6 cm
p q f
p;f

Il segno positivo indica quindi che il punto si trova a destra della lente.
Pag. 3

AIF { Olimpiadi di Fisica 1998

Soluzione del Questionario { 20 dicembre 1997

QUESITO n. 15. { RISPOSTA ) C

La forza F~0 e la somma delle forze F~0 1 e F~0 2 esercitate sulla carica S dalle cariche S1 e S2
rispettivamente tali forze sono perpendicolari tra loro.
Esaminando direzione e verso di F~0 , si ottiene che F~0 1 e attrattiva mentre F~0 2 e repulsiva
quindi la carica S2 ha lo stesso segno di S, mentre la carica S1 ha segno opposto. Inoltre le forze
hanno modulo uguale dal che si deduce che le cariche devono avere modulo diverso essendo poste
a distanza diversa (in particolare S1 deve avere una carica di modulo maggiore).
Scambiando di posto alle due sfere le due forze cambiano sia in modulo che nel verso. F~1 e
diretta verso sinistra ed ha modulo maggiore di prima in quanto adesso S1 e piu vicina F~2 e
diretta verso il basso ed ha modulo minore di prima.
Componendo le due forze in questa situazione, si trova che la risultante e diretta verso sinistra
in basso, formando con la semiretta SS1 un angolo minore di 45.


QUESITO n. 16. { RISPOSTA ) C

L'anello e soggetto alla forza peso e a due forze simmetriche { dirette parallelamente ai due
tratti di corda { di modulo pari alla tensione della corda stessa.
In situazione di equilibrio la risultante delle due forze deve eguagliare il peso dell'anello stesso
poiche inne le tre forze sono orientate a 120 una dall'altra, si conclude che esse devono essere
uguali tra loro.

QUESITO n. 17. { RISPOSTA ) E

Il campo elettrico tra due lastre metalliche parallele cariche e uniforme (se la distanza fra le
lastre e molto minore delle loro dimensioni, come si puo presumere dall'informazione che le lastre
hanno \grande supercie") e diretto dalle lastre positive L ed N alla lastra M che, attraverso il
collegamento a terra, si e caricata per induzione con una carica negativa di modulo doppio rispetto
alle cariche date.
Percio fra L ed M e fra N ed M il campo sara uniforme e, in entrambi i casi, diretto verso la
lastra centrale M il modulo dei campi e lo stesso per simmetria. L'andamento della componente
x del campo, che tiene conto anche del verso, e rappresentato percio dal diagramma E.
Riguardo agli altri graci, quello in A potrebbe rappresentare l'andamento del potenziale, e non
del campo, mentre quello in C sarebbe corretto se ci si riferisse al modulo del campo.

QUESITO n. 18. { RISPOSTA ) B

Nel riferimento (non inerziale) dell'aereo, nel punto piu alto della traiettoria, sul pilota agiscono
la forza peso e la forza centrifuga che si fanno equilibrio, poiche il pilota si sente senza peso.
2
p
Si ha, quindi, mg = m vR , cioe v = gR.

QUESITO n. 19. { RISPOSTA ) D

Nelle condizioni indicate c'e un #usso di energia termica (dall'interno verso l'esterno) attraverso
i due materiali.
Per ogni strato tale #usso e proporzionale al gradiente di temperatura (T=d, ove T e la
dierenza di temperatura e d e lo spessore dello strato) e alla supercie S dello strato, secondo un
coe ciente detto appunto \conducibilita termica" . In condizioni stazionare il #usso di energia
attraverso il primo strato deve essere uguale a quello attraverso il secondo, quindi
SS (T)S
R
R SR (T)
=

S
dR
dS
Essendo SR = SS e dR = 2dS si ricava subito
R = 2 (T)S = 8

(T )
S

Pag. 4

AIF { Olimpiadi di Fisica 1998

Soluzione del Questionario { 20 dicembre 1997

QUESITO n. 20. { RISPOSTA ) C

Per denizione, l'impulso trasferito ad un corpo da una forza F che agisce per un tempo t e
dato da p = F t. Si ottiene subito p = 100 Ns = 100 kg m s;1.

QUESITO n. 21. { RISPOSTA ) A

Sulla palla agiscono la forza peso e la resistenza dell'aria, come si deduce anche dalla forma
asimmetrica della traiettoria seguita lungo tale traiettoria, parte dell'energia totale della palla
viene quindi dissipata per attrito.
Nel punto Y la palla ha massima energia potenziale gravitazionale e quindi minima energia
cinetica: la sua velocita e minima. Nel punto Z, l'energia totale della palla e minore che nel punto
X, sempre a causa dell'attrito con l'aria poiche Z ed X si trovano allo stesso livello rispetto al
suolo, l'energia potenziale e la stessa e la palla, quindi, possiede minore energia cinetica in Z che
in X. Quindi la velocita della palla e piu bassa in Z che in X.

QUESITO n. 22. { RISPOSTA ) C

Se I1 , I2 e I3 sono le correnti indicate rispettivamente dagli amperometri A1, A2 e A3 , per la


legge dei nodi di Kirchho, sara I1 + I2 = I3 .
Nei rami di A1 e A2 le correnti sono inversamente proporzionali alle resistenze inserite nei rami
stessi si ottiene allora che I1 = 2I2 . Percio I1 = 4 A.

QUESITO n. 23. { RISPOSTA ) B

Per il terzo principio della dinamica la forza applicata al dinamometro Y e uguale in modulo
a quella applicata al dinamometro X. Se i due dinamometri consentono di leggere direttamente la
forza in newton daranno comunque lo stesso valore.
I diversi valori delle costanti delle molle e quelli delle lunghezze a riposo fanno s$ che gli allungamenti provocati dalla stessa forza siano diversi.

QUESITO n. 24. { RISPOSTA ) D

L'energia cinetica (K = 1=2 mv2 ) e proporzionale al quadrato della velocita raggiunta ad un


certo istante (alternativa B errata) poiche la velocita e proporzionale al tempo di caduta si ricava
immediatamente che l'alternativa D e corretta e l'alternativa E e errata.
Considerando inoltre che la distanza percorsa e proporzionale al quadrato della velocita, si ricava
che anche l'alternativa C e errata.
Inne l'alternativa A e errata in quanto tale l'aermazione e equivalente a dire che l'energia
cinetica e proporzionale al cubo del tempo di caduta.
Una soluzione formale consiste nell'esprimere l'energia cinetica in funzione di v, t oppure s, con
m e g costanti: dalla denizione di energia cinetica e dalle relazioni v = gt e s = 1=2 gt2 , valide per
il moto uniformemente accelerato di caduta libera, si ottiene
K(v) = 1=2 mv2 K(t) = 1=2 mg2 t2 K(s) = mgs
che consentono un immediato controllo delle aermazioni date.

QUESITO n. 25. { RISPOSTA ) A

Dalla sua denizione la capacita puo essere misurata in coulomb/volt. Poiche in tutte le risposte
si richiama una misura di resistenza sara conveniente esprimere la dierenza di potenziale traendola
dalla denizione di resistenza, attraverso la legge di Ohm: nel S.I. e
1 V = 1 &  1 A = 1 &  11Cs
Se ne deduce che la capacita puo misurarsi in &;1 s.
Alternativamente, ricordando che il prodotto di una resistenza per una capacita da un tempo
(tipicamente la costante di tempo di un circuito RC) si trova subito che la capacita ha le dimensioni
di un tempo diviso una resistenza.
Pag. 5

AIF { Olimpiadi di Fisica 1998

Soluzione del Questionario { 20 dicembre 1997

QUESITO n. 26. { RISPOSTA ) B

Qualitativamente possiamo considerare che il punto P, all'arrivo dell'impulso, si spostera verso


l'alto per un certo tempo e tornera successivamente nella posizione iniziale impiegando un tempo
maggiore la forma dell'impulso infatti \trasla" a velocita costante.
Nel graco s(t) questo si rappresenta con due segmenti di cui il primo, verso l'alto, ha una
pendenza maggiore { in modulo { del secondo. Questo basta per individuare il graco corretto.

QUESITO n. 27. { RISPOSTA ) D

La velocita di propagazione determina l'indice di rifrazione di una sostanza rispetto al vuoto


(n = c=v) e questo, secondo la legge di Snell, e legato all'angolo tra la direzione del raggio e la
normale ai piani di separazione dei mezzi.
Nel caso di piu strati sovrapposti di materiali diversi, se le superci di separazione sono parallele,
si puo facilmente osservare che l'angolo tra il raggio e la normale non dipende dall'ordine in cui
sono disposti i diversi materiali basta infatti l'applicazione ripetuta della legge di Snell e l'uso
della proprieta transitiva dell'uguaglianza:
n1 sen 1 = n2 sen 2 e n2 sen 2 = n3 sen 3 ) n1 sen 1 = n3 sen 3
Ne segue che dalla gura e possibile ricavare informazioni sulla velocita di propagazione della
luce nei tre mezzi e che tale velocita e maggiore nel mezzo in cui l'angolo tra raggio e retta normale
e massimo, cioe nel mezzo 2.

QUESITO n. 28. { RISPOSTA ) B

In condizioni stazionarie, con l'interruttore S aperto, l'intensita della corrente in R1 e nulla e


quindi ai capi di C1 la d.d.p. e uguale a quella della batteria ai capi di C2 , scarico, la dierenza
di potenziale e zero.
La chiusura di S fa s$ che ai due capi di R2 si stabilisca una d.d.p. inizialmente uguale a quella su
C1 (100 V): quindi R2 sara attraversata da una corrente iniziale di 0:1 mA (aermazione 1 vera).
Allo stesso istante iniziale la d.d.p. ai capi di R1 e zero e, per la legge di Ohm, anche la corrente
in R1 e nulla dunque la corrente di cui sopra scorre nella maglia costituita dai due condensatori
e dalla resistenza R2 e tende a scaricare C1 (parte iniziale dell'aermazione 2 vera) iniziando a
caricare C2 la scarica di C1 determina allora una d.d.p. non nulla su R1 attraverso cui comincia
a passare una corrente.
Dopo un tempo su ciente (teoricamente innito) si raggiunge una nuova situazione di equilibrio,
in cui attraverso sia R1 che R2 non passa corrente: allora le d.d.p. ai capi sia di C1 che C2 sono
ancora uguali a quella della batteria.
La carica su C1, che aveva iniziato a diminuire alla chiusura di S, tornera al valore iniziale
(aermazione 2 vera).
Anche C2 , che ha la stessa capacita di C1, a parita di d.d.p., avra alla ne la stessa carica di C1
(aermazione 3 falsa).

QUESITO n. 29. { RISPOSTA ) D

L'unica aermazione corretta e la prima: per induzione la sfera acquista una carica di segno
opposto a quella posseduta dal corpo. Tale carica giunge sulla sfera attraverso il collegamento con
la terra.
Le altre due aermazioni sono false: la seconda perche il corpo inducente non e in contatto con
nessun altro corpo e dunque la sua carica si conserva la terza perche il potenziale della sfera e
uguale a quella di terra, con cui e in collegamento.
Pag. 6

AIF { Olimpiadi di Fisica 1998

Soluzione del Questionario { 20 dicembre 1997

QUESITO n. 30. { RISPOSTA ) C

La variazione di temperatura e T = Q=c m, dove Q e il calore fornito, c il calore specico


del metallo e m la sua massa. A parita di calore fornito e di massa dei campioni, la variazione
di temperatura risulta inversamente proporzionale al calore specico. Il massimo aumento di
temperatura si avra dunque nel campione di piombo.

QUESITO n. 31. { RISPOSTA ) C

Per il principio d'inerzia, se il corpo si sta nuovendo a velocita costante le forze che agiscono su
di esso si fanno equilibrio.
La forza dell'aria sull'oggetto uguaglia quindi la forza peso che e mg  10 N.

QUESITO n. 32. { RISPOSTA ) C

La k-esima frangia oscura corrisponde ad una situazione in cui le onde provenienti da P e Q


arrivano in X in controfase con una dierenza di cammino ottico pari a (2k ; 1)=2 (multiplo
dispari di ordine k di mezza lunghezza d'onda).
La sostituzione dei valori numerici, con k = 3, porta subito alla risposta corretta.

QUESITO n. 33. { RISPOSTA ) D

In prima approssimazione i due impulsi si propagano indisturbati sulla corda, nel senso che lo
spostamento di un punto della corda corrisponde alla somma degli spostamenti subiti dallo stesso
punto in presenza di un impulso alla volta.
Dopo la fase di sovrapposizione (in cui, ad un certo istante, essendo i due impulsi opposti, la
corda appare distesa) la forma degli impulsi torna quella iniziale ma le posizioni degli impulsi si
sono scambiate.

QUESITO n. 34. { RISPOSTA ) A

Tutte tre le aermazioni sono corrette: infatti in una trasformazione adiabatica Q = 0, per
denizione nessun lavoro e fatto dal gas se viene tenuto a volume costante per un gas perfetto
l'energia interna dipende solo dalla temperatura e dunque rimane costante in una trasformazione
a T costante.

QUESITO n. 35. { RISPOSTA ) C

Se la batteria ha una resistenza interna trascurabile, ai suoi morsetti la d.d.p. e costante, cioe
indipendente da come e costituito il circuito ai due rami (quello con la serie R1 ed R2 e quello con
R3) e applicata la stessa d.d.p. e le due correnti di ramo risultano tra loro indipendenti.
La potenza dissipata in R1, che dipende dal quadrato della corrente nel rispettivo ramo, non puo
quindi dipendere dal valore di R3 (risposte B e D errate), mentre invece dipende da R2 (risposta
E errata): poiche tale corrente aumenta se R2 diminuisce, anche la risposta A e errata.

QUESITO n. 36. { RISPOSTA ) C

L'aermazione A e corretta in quanto la variazione di energia potenziale e direttamente proporzionale alla massa dell'oggetto, a parita di variazione in altezza: U = m gh0 .
Anche l'aermazione B e corretta poiche l'attrito e trascurabile e in tale condizione lapvelocita
in fondo al piano dipende dalla dierenza di posizione in altezza e non dalla massa: v = 2gh0 .
L'oggetto che scende sul piano a destra ha maggiore accelerazione e deve percorrere un tragitto
inferiore quindi impiega meno tempo a scendere pertanto
p l'aermazione C non e corretta, mentre e
corretta quella indicata con l'aermazione D: t = 2h0 =g= sen  dove  e l'angolo di inclinazione
sull'orizzontale.
Inne l'aermazione E e corretta in quanto la velocita e la stessa come detto sopra mentre le
masse sono diverse: K = 1=2m v2 = m gh0 .
i

Pag. 7

AIF { Olimpiadi di Fisica 1998

Soluzione del Questionario { 20 dicembre 1997

QUESITO n. 37. { RISPOSTA ) C

Se si vericasse l'ipotesi considerata allora l'accelerazione di gravita sulla supercie terrestre


aumenterebbe in quanto e g = GM=R2 . Di conseguenza
p
{ il periodo di oscillazione di un pendolo (T = 2 `=g) diminuirebbe e quindi gli orologi a pendolo
marcerebbero piu veloci (alternativa A errata)
{ il peso degli oggetti (p = mg) aumenterebbe (alternativa B errata)
{ il periodo di oscillazione di un oggetto sospeso ad una molla { che dipende dalla massa dell'oggetto
p e dalle caratteristiche elastiche della molla ma non dall'accelerazione di gravita (T =
2 m=k) { non cambierebbe (alternativa C corretta)
{ il periodo di rotazione della Luna intorno alla Terra, che dipende dal valore del campo gravitazionale terrestre nella posizione della Luna stessa, rimarrebbe inalterato in quanto, per il teorema
di Gauss, il campo dipende dalla massa della Terra e dalla distanza Terra-Luna (alternativa D
errata)
{ inne l'alternativa E e errata in quanto, la costante di gravitazione G e ritenuta { no a prova
contraria { una costante universale e comunque non potrebbe dipendere dal raggio della Terra.

QUESITO n. 38. { RISPOSTA ) B

2 3
Il periodo T di un satellite che percorre un'orbita circolare di raggio R e tale che T 2 = 4 G MR : lo
si deduce uguagliando l'espressione della forza di gravitazione con quella della forza centripeta e cio
costituisce la terza legge di Keplero. Tale relazione riscritta nelle variabili x ed y, con a = 4 4=GM
appare come y2 = ax3 + b, con b = 0.

QUESITO n. 39. { RISPOSTA ) D

In un graco velocita-tempo lo spostamento e pari all'area della supercie compresa tra la curva
e l'asse delle ascisse, tra gli istanti di tempo considerati. L'alternativa A e errata poiche dal graco
si ricava che nei primi 20 secondi lo spostamento e certamente minore di 200 metri.
Nello stesso graco l'accelerazione e rappresentata dalla pendenza della tangente alla curva: si
puo osservare che la pendenza diminuisce in modo monotono all'aumentare del tempo pertanto
sono errate le alternative B e C ed e corretta l'alternativa D.
L'alternativa E e errata in quanto dalla lettura del graco si ricava che la velocita e uguale, in
modulo e verso, nei due istanti considerati.

QUESITO n. 40. { RISPOSTA ) C

Quando lo spago si rompe, il sasso, non essendo piu sottoposto alla tensione dello spago, si
muove sotto l'azione del solo peso e segue una traiettoria parabolica tangente alla circonferenza in
quanto, in questa situazione, non ci puo essere alcuna variazione istantanea del vettore velocita.
Nel suo tratto iniziale, tale traiettoria puo essere schematizzata con un segmento rettilineo
come in gura C, mentre la gura A (come tutte le altre) non e corretta non essendo rispettata la
condizione di tangenza.

Materiale prodotto dal gruppo

PR

OG

ETT

PROGETTO OLIMPIADI

OLIMPIADI

c/o Liceo Scientico \G. Bruno"


Via Baglioni 26, 30173 Venezia Mestre
Fax: 041{5841272
e-mail: olifis@sctrade.it
Pag. 8

Associazione per l'Insegnamento della Fisica


Progetto Olimpiadi

OLIMPIADI DI FISICA 1999

Soluzione del Questionario

17 dicembre 1998

QUESITO n. 1. {

RISPOSTA )

La componente orizzontale della velocita quando la palla da golf tocca terra e vx = 40 m s;1, mentre
quella verticale e vy = ;30 m s;1.
q
La velocita della palla e quindi v = vx2 + vy2 = 50 m s;1 :

QUESITO n. 2. {

RISPOSTA )

Quando una carica positiva si sposta dalla piastra S alla piastra T, che si trova ad un potenziale maggiore,
la sua energia potenziale aumenta, essendo uguale al prodotto della carica per la di erenza di potenziale
elettrico tra le piastre e necessario quindi fornire energia dall'esterno.
Essendo V = 750 V ; 250 V = 500 V, il lavoro fatto e W = Q V = 1000 J :

QUESITO n. 3. {

RISPOSTA )

L'intensita della radiazione ricevuta dal Sole (I, energia per unita di tempo e di supercie) e inversamente
proporzionale al quadrato della distanza d dal Sole: se W e la potenza totale irraggiata dal Sole e infatti
I = 4Wd2
Ne segue che per ottenere la stessa energia ad una distanza doppia occorre una supercie quadrupla di
quella iniziale.

QUESITO n. 4. {

RISPOSTA )

Mentre il pallone sale, la componente verticale della sua velocita { positiva, se si considera positiva la
direzione verso l'alto { diminuisce no ad annullarsi nel punto piu alto della traiettoria. Essa, poi, cambia
segno e diminuisce ancora no all'istante in cui la palla tocca il suolo. Dopo il rimbalzo la componente
della velocita e di nuovo positiva e la palla si allontana dal suolo seguendo un moto simile al precedente.
La situazione si ripete per tre volte nche, al terzo rimbalzo, il pallone si ferma.
Il graco della componente verticale della velocita, quindi, e composto da segmenti di retta a pendenza
negativa ed e discontinuo in corrispondenza degli istanti in cui il pallone colpisce il suolo.
Pag. 1

AIF { Olimpiadi di Fisica 1999

QUESITO n. 5. {

RISPOSTA )

Soluzione del Questionario { 17 dicembre 1998

Per la legge di Snell, l'angolo di rifrazione r^ si ottiene da quello di incidenza ^{ = 28, essendo noto
l'indice di rifrazione n = 1:7:
sen ^{ = n sen r^ ) r^ = arcsen(sen ^{ =n) = 16 :
Quando il raggio incide sulla successiva supercie del blocco di vetro l'angolo di incidenza e ^{ 0 = 90 ; r^ =
74 . Questo e maggiore dell'angolo limite, essendo
lim = arcsen(1=n) = 36
e di conseguenza si avra una riessione totale.

QUESITO n. 6. {

RISPOSTA )

Il periodo delle piccole oscillazioni di un pendolo e dato, con i noti signicati dei simboli, dalla relazione
p
T = 2 `=g :
Si deduce allora che solo variazioni { anche piccole { dell'accelerazione di gravita g possono inuenzare il
periodo. Percio l'a ermazione 1 e errata mentre le altre due sono corrette.

QUESITO n. 7. {

RISPOSTA )

Dette v e ! le velocita lineare e angolare della sfera, le energie cinetiche di traslazione e di rotazione
sono rispettivamente date da
KT = 1=2 mv2 e KR = 1=2 I!2 :
La sfera rotola senza slittare, quindi v e ! sono legate dalla relazione v = !r e l'energia di rotazione e
allora
2
2
2
T = 5:
KR = 12 I vr2 = 12 25 mr2 vr2 = mv5 ) K
KR 2

QUESITO n. 8. {

RISPOSTA )

Durante la carica la tensione VC ai capi del condensatore aumenta no a raggiungere il valore della f.e.m.
del generatore, secondo la legge
VC (t) = E(1 ; e;t=RC ) :
Questo andamento e rappresentato nei graci delle risposte A ed E. Nello stesso tempo la corrente
diminuisce secondo l'equazione I(t) = I0 e;t=RC con I0 = E=R. Moltiplicando I(t) per R si ottiene la
tensione VR ai capi della resistenza:
VR (t) = Ee;t=RC :
Questo andamento e rappresentato nei graci delle risposte D ed E. La risposta giusta e pertanto la E.
Pag. 2

AIF { Olimpiadi di Fisica 1999

QUESITO n. 9. {

RISPOSTA )

Soluzione del Questionario { 17 dicembre 1998

Nel campo di gravita della Terra il moto di un oggetto e indipendente dalla sua massa, dato che questa
si cancella nell'equazione di moto. Anche in questo caso si puo dire la stessa cosa, dato che l'unica altra
forza presente, la reazione vincolare, e pure proporzionale { punto per punto { al peso dell'oggetto e
quindi alla sua massa.
Ne segue che il moto delle due automobiline e lo stesso in ogni punto della traiettoria: stessa accelerazione, stessa velocita e stesso tempo di percorrenza del tratto XY (a ermazione 2 errata).
Avendo la stessa velocita, in Y la loro energia cinetica invece e diversa (a ermazione 1 errata) e la
quantita di moto dell'automobilina di massa doppia e doppia dell'altra (a ermazione 3 esatta).

QUESITO n. 10. {

RISPOSTA )

RISPOSTA )

RISPOSTA )

RISPOSTA )

Sono accettabili le combinazioni la cui resistenza equivalente e compresa tra 11  e 19 .


Detto R il valore comune di ciascuna resistenza, per il primo circuito, ove si hanno due resistenze in
parallelo, poste in serie con una terza, si ha
Req1 = 12 R + R = 32 R = 15  :
Nel secondo circuito si hanno due rami con due resistenze in serie, posti in parallelo tra loro. La resistenza
equivalente e
Req2 = 12 (R + R) = R = 10  :
Inne, nel il terzo caso si hanno due rami in parallelo, rispettivamente di resistenza 3R e 2R per cui la
resistenza equivalente risulta essere
(2R) 6
Req3 = (3R)
3R + 2R = 5 R = 12  :
Sono quindi accettabili le congurazioni 1 e 3.

QUESITO n. 11. {

Nella frenata puo essere trasformata in energia termica tutta l'energia cinetica posseduta dal sistema,
costituito dalla motocicletta e dal pilota. Percio Q = 1=2 Mv2 = 28:1 kJ:

QUESITO n. 12. {

A 4 secondi dalla partenza, l'oggetto inverte il verso di moto poiche la velocita cambia di segno: l'a ermazione 1 e vera.
La pendenza del graco, nei primi 2 secondi, e di 5 m s;2, nei successivi 3 e ;5 m s;2 ed e nulla
nell'ultimo secondo di osservazione. Il graco dell'accelerazione e corretto e l'a ermazione 2 e vera.
La distanza massima dal punto di partenza viene raggiunta dall'oggetto dopo 4 s ed e pari a 20 m,
come si puo ricavare calcolando l'area compresa tra il graco e l'asse dei tempi (negativa per v(t) < 0).
Dopo 6 s, l'oggetto si trova a 12:5 m dal punto di partenza: l'a ermazione 3 e errata.

QUESITO n. 13. {

Nella bombola viene immessa una massa m =


0 V0 = 1:44  4:0 = 5:76 kg d'aria. La densita dell'aria
nella bombola vale quindi
1 = m=V1 = 5:76=0:06 = 96:0 kgm;3.
Pag. 3

AIF { Olimpiadi di Fisica 1999

QUESITO n. 14. {

RISPOSTA )

Soluzione del Questionario { 17 dicembre 1998

L'ampiezza del segnale corrisponde, sullo schermo, a due divisioni e la manopola del guadagno verticale
indica il valore di 5 V per divisione: il loro prodotto da 10 V.
La manopola della base dei tempi e disposta a 1 ms per divisione e il periodo del segnale corrisponde,
sullo schermo, a 4 divisioni. Il periodo del segnale e dunque 4 ms e la frequenza, reciproco del periodo, e
250 Hz.

QUESITO n. 15. {

RISPOSTA )

Una stima dell'incertezza percentuale del prodotto o del quoziente di due grandezze misurate direttamente
e data dalla somma delle incertezze percentuali delle rispettive misure.
Nel caso in esame l'incertezza percentuale della misura della massa nale del bersaglio e 1 %, quella
della massa del proiettile e 5 % e quella della velocita del bersaglio dopo l'impatto e 2 %: la loro somma
risulta quindi dell'8 %.

QUESITO n. 16. {

RISPOSTA )

Nell'esplosione si conserva la quantita di moto del sistema. Tenuto conto che i versi e le direzioni
non sono cambiati, e indicando con m1 , v1 , m2 , v2 rispettivamente le masse e i moduli delle velocita del
primo e del secondo pezzo e con M = m1 + m2 e v la massa e velocita iniziale del proiettile, dovra essere
Mv0 = m1 v1 + m2 v2.
Risolvendo l'equazione precedente rispetto a v2 e utilizzando i valori numerici del problema, si ottiene
; m1v1 = 350 m s;1 :
v2 = MvM0 ;
m1

QUESITO n. 17. {

RISPOSTA )

La temperatura misura l'energia cinetica media delle molecole, quindi se la temperatura si mantiene
costante allora la velocita quadratica media delle molecole non varia: l'a ermazione 1 e errata.
Di conseguenza, durante l'urto di ogni molecola con le pareti della camera, non cambia ne la variazione
della quantita di moto della molecola ne la durata dell'urto con la parete e pertanto non puo cambiare
neanche la forza con la quale ogni molecola urta le pareti: anche l'a ermazione 3 e errata.
Nella nuova situazione il volume e diminuito e quindi le molecole { a parita di velocita media {
impiegano meno tempo a percorrere la distanza che separa una parete dalla sua opposta, urtando cos
piu frequentemente con le pareti: l'a ermazione 2 e corretta.

QUESITO n. 18. {

RISPOSTA )

Nel punto X agiscono la pressione atmosferica p0 e quella della colonna di liquido soprastante, che
dipende dall'altezza h della colonna e dalla densita d del liquido, secondo la legge di Stevino p = dgh.
Quindi pX = p0 + dgh.
In tutti i cinque casi si hanno gli stessi valori di p0 e g, quindi pX e massimo se e massimo il prodotto
dh cio accade per il liquido D.
Pag. 4

AIF { Olimpiadi di Fisica 1999

QUESITO n. 19. {

RISPOSTA )

Soluzione del Questionario { 17 dicembre 1998

Trattando l'insieme dei due oggetti come un unico corpo (rigido) si puo dire che l'accelerazione del sistema
e a = F=(m+M). Sul blocco da 2 kg agisce la sola tensione del lo, per cui, applicando ancora la seconda
legge della dinamica, si ha
m F = 4N:
T = m+
M

QUESITO n. 20. {

RISPOSTA )

Nella reazione si conserva la carica, quindi all'emissione di una carica elementare negativa corrisponde la
presenza, nel nucleo prodotto dalla reazione, di un protone in piu: le a ermazioni 1 e 3 sono corrette.
Anche il numero di nucleoni (protoni e neutroni) si conserva e l'a ermazione 2 e anch'essa corretta.

QUESITO n. 21. {

RISPOSTA )

Dette R1 e R2 le resistenze disposte in parallelo, la resistenza equivalente del parallelo stesso e


Req = RR1+RR2 = 2  :
1
2
Applicando il secondo principio di Kirchho alla maglia che risulta dopo aver introdotto la resistenza
equivalente si ottiene:
E = I(R + Req ) ) R = E=I ; Req = 10  :

QUESITO n. 22. {

RISPOSTA )

Nel moto si conserva l'energia meccanica del sistema, data dalla somma dell'energia cinetica, quella
potenziale gravitazionale e quella potenziale elastica:
E = K(t) + Ug (t) + Uk (t) = 12 mv2 (t) + mg x(t) + 12 kx2(t)
dove k e la costante elastica e x la posizione della massa oscillante rispetto a quella di riposo (molla non
deformata).
La risposta C e quella non corretta: negli istanti in cui l'energia cinetica e nulla, la somma delle
due energie potenziali e massima e pari all'energia totale E tuttavia l'energia potenziale gravitazionale
e diversa nelle due posizioni estreme del moto e quindi l'energia potenziale della molla non puo essere
massima in entrambi i casi.
La risposta A e corretta, perche nelle oscillazioni armoniche la velocita (e quindi l'energia cinetica) e
massima al centro dell'oscillazione dove l'accelerazione (e quindi la risultante delle forze) e zero.
Le riposte B e D sono corrette, come si puo osservare scrivendo esplicitamente l'energia cinetica della
massa in funzione del tempo:
K(t) = 12 m!2 A2 cos2 (!t) :
Il valore massimo e Kmax = 12 m!2 A2 (a ermazione B corretta) e la frequenza di variazione di K e quella
della funzione cos2 (!t) = 1=2 !1 + cos(2!t)], doppia di quella dell'oscillazione (risposta D corretta).
La risposta E e corretta perche l'energia potenziale gravitazionale dipende linearmente dalla quota
della massa, che varia con la frequenza del moto.
Pag. 5

AIF { Olimpiadi di Fisica 1999

QUESITO n. 23. {

RISPOSTA )

Soluzione del Questionario { 17 dicembre 1998

La radiazione entra nel materiale X e percorre in esso 8 cm poiche il materiale assorbe la radiazione in
modo che la sua intensita si dimezzi ogni 2 cm di percorso, il fascio gamma entrera nel materiale Y con
un'intensita ridotta a 1=16 di quella iniziale.
Il nuovo mezzo ha un potere assorbente inferiore, tale che l'intensita della radiazione si dimezza ogni
4 cm di percorso in 8 cm l'intensita della radiazione si riduce ad 1=4 di quella con cui e penetrata nel
materiale Y e quindi 1=64 dell'intensita iniziale.
Inne, in un percorso di 8 cm nel materiale Z la radiazione dimezza ancora la propria intensita,
riducendosi all'uscita, nel punto P, a 1=128 dell'intensita iniziale.

QUESITO n. 24. {

RISPOSTA )

La separazione
tra due frange chiare nella gura di interferenza prodotta da due fenditure poste a
distanza d e
= D=d, ove e la lunghezza d'onda della luce utilizzata e D la distanza tra le fenditure
e lo schermo.
Ne segue che l'uso di un ltro blu (lunghezza d'onda minore, rispetto alla luce verde) avvicina le frange
chiare: l'a ermazione 1 e corretta.
Anche utilizzando una coppia di fenditure piu distanti le frange si avvicinano: anche l'a ermazione 2
e corretta.
Invece l'uso di una lampada piu intensa non ha alcun e etto sulle dimensioni della gura d'interferenza:
l'a ermazione 3 e errata.

QUESITO n. 25. {

RISPOSTA )

La capacita del condensatore, C = "0 "r A=d, aumenta con l'inserimento del foglio di plastica perche la
costante dielettrica relativa del foglio di plastica e maggiore di quello dell'aria (che e circa uguale ad 1).
Per compensare l'aumento di capacita si puo quindi o diminuire la supercie a acciata delle armature
(a ermazione 1 corretta) o aumentare la distanza tra esse (e non diminuirla: a ermazione 2 errata).
La carica sul condensatore non inuenza la sua capacita (a ermazione 3 errata).

QUESITO n. 26. {

RISPOSTA )

QUESITO n. 27. {

RISPOSTA )

Durante la trasformazione reversibile il gas compie un lavoro L = p V = 2  104  0:025 = 500 J.


In base al primo principio della termodinamica, la di erenza tra il calore assorbito e il lavoro compiuto
viene immagazzinata sotto forma di energia interna: U = Q ; L = 500 J.

Se le forze sono parallele ed equiverse la loro risultante avra un'intensita F 0 = F1 + F2 = 15 N e il verso


comune alle due forze se i versi sono opposti l'intensita della risultante sara F" = F2 ; F1 = 5 N e il
verso concorde con quello della forza maggiore.
Quando invece le due forze hanno direzioni diverse i segmenti orientati che rappresentano le forze e la
risultante, tracciati uno di seguito all'altro, formano un triangolo: per un noto teorema di geometria la
risultante potra quindi assumere tutti i valori compresi tra 5 N e 15 N. Ne segue che le tre alternative
sono tutte possibili.
Pag. 6

AIF { Olimpiadi di Fisica 1999

QUESITO n. 28. {

Soluzione del Questionario { 17 dicembre 1998

RISPOSTA )

RISPOSTA )

RISPOSTA )

RISPOSTA )

I tratti orizzontali del graco, caratterizzati da una temperatura costante all'aumentare dell'energia
assorbita, corrispondono alle fasi di cambiamento di stato della sostanza, dalla forma solida a quella
liquida (BC) e dalla forma liquida a quella di vapore (DE).
La sostanza e quindi presente in forma liquida dall'inizio del processo di fusione (punto B) alla ne
del processo di ebollizione (punto E).

QUESITO n. 29. {

Se le due auto sono uguali, si puo assumere che abbiano la stessa massa. Nell'auto X, la deformazione
della parte anteriore fa in modo che il frenamento dalla velocita di marcia all'arresto avvenga in uno spazio
d maggiore rispetto all'auto Y. Il valor medio della forza frenante, F, puo essere ottenuto applicando il
teorema dell'energia cinetica: F d = 1=2 mv2 :
Le due auto hanno la stessa energia cinetica prima dell'urto, percio le forze medie sono inversamente
proporzionali agli spazi di frenamento:
FXdX = FY dY
Essendo dX > dY , sara FX < FY (a ermazione 1 corretta).
Le due auto hanno la stessa velocita all'inizio dell'urto, quindi i tempi di frenamento sono inversamente
proporzionali alle rispettive accelerazioni, e quindi alle forze medie agenti poiche FX < FY , sara tX > tY
(a ermazione 2 corretta).
Con la stessa massa e velocita, entrambe le auto hanno la stessa quantita di moto all'inizio dell'urto
e per entrambe la quantita di moto si riduce a zero percio le due variazioni di quantita di moto sono
uguali (a ermazione 3 errata).

QUESITO n. 30. {

Se tutto il calore assorbito dal gas va ad aumentare l'energia interna, a parita di calore assorbito Q, si
ha il massimo aumento di energia interna e quindi la massima variazione di temperatura T , in quanto
l'energia interna di un gas perfetto dipende solo dalla temperatura. Di conseguenza il calore specico
c deve assumere il minimo valore essendo Q = cm T, con m massa del gas (alternativa A corretta e
alternativa B errata).
In una trasformazione a pressione costante variano sia la temperatura e quindi l'energia interna (alternativa C errata), sia il volume e di conseguenza viene compiuto un lavoro (alternativa D errata).
L'alternativa E e errata poiche, come detto, l'energia interna non dipende ne dalla pressione ne dal
volume.

QUESITO n. 31. {

Assumendo come positivo il verso della tensione del cavo (cioe verso l'alto), l'equazione di moto dell'ascensore (seconda legge della dinamica) si scrive
T ; mg = ma ) T = m (a + g) :
Dunque la tensione del cavo e maggiore quando l'accelerazione dell'ascensore e positiva, cioe diretta verso
l'alto.
La risposta esatta e quindi la C perche, se l'ascensore sta scendendo e frena, l'accelerazione, opposta
alla velocita, e diretta verso l'alto.
Invece, se l'ascensore si muove a velocita costante (alternative A e B) l'accelerazione e nulla se accelera
in discesa (alternativa D) o rallenta in salita (alternativa E) l'accelerazione e rivolta verso il basso. In
tutti questi casi la tensione del cavo risulta minore della precedente.
Pag. 7

AIF { Olimpiadi di Fisica 1999

Soluzione del Questionario { 17 dicembre 1998

QUESITO n. 32. {

RISPOSTA )

QUESITO n. 33. {

RISPOSTA )

QUESITO n. 34. {

RISPOSTA )

RISPOSTA )

RISPOSTA )

RISPOSTA )

La carica di q2 = ;6C viene attratta dalla carica q1 = +2 C e respinta dalla q3 = ;8 C. Tenendo
conto dei valori delle cariche si deduce che la terza carica dovra essere posta alla sinistra della carica q1
(sono quindi possibili solo i casi B e D).
Detta d la distanza tra le prime due cariche, la forza sulla carica q2 sara nulla se
kq1 = kq3 ) x = pq =q d = 8 cm :
3 1
d2 x2
La di erenza di energia fra i due livelli, E = 1:1  10;19 J, corrisponde all'energia emessa nella transizione dell'elettrone dal livello ad energia piu alta a quello ad energia piu bassa, ed e quindi l'energia
del singolo fotone. In un impulso di luce laser vengono emessi N fotoni e l'energia totale dell'impulso e
quindi E = N E.
Se l'impulso di luce laser trasporta un'energia E = 10 J il numero di fotoni emesso e
E =
10
N = E
1:1  10;19 :

Dall'equazione di stato dei gas perfetti, pV = nRT, si ricava che la pressione e inversamente proporzionale
al volume solamente se il prodotto nT non varia, e in particolare se non variano ne la temperatura ne il
numero di moli { cioe la massa { del gas: questo basta per rispondere al quesito.
Se la massa m e la densita
= m=V sono costanti in una trasformazione, la pressione non puo essere
inversamente proporzionale al volume, dato che questo deve necessariamente rimanere costante.

QUESITO n. 35. {

L'angolo limite nel passaggio da un mezzo all'aria e quello per cui l'angolo di rifrazione e retto: per la
legge di Snell, se n e l'indice di rifrazione del vetro, si ha sen lim = 1=n, dove l'indice di rifrazione puo
essere ricavato dai dati in gura, essendo
25 = 33:5 :
sen 50 = n sen 25 ) lim = arcsen sen
sen 50

QUESITO n. 36. {

Quando il microfono e nella posizione P le onde emesse dai due altoparlanti arrivano in fase: si ha
interferenza costruttiva e l'ampiezza del segnale ricevuto assume il valore massimo.
Anche nel punto Q, dato che le distanze di eriscono di una lunghezza d'onda, l'ampiezza e massima,
mentre nei punti intermedi l'ampiezza del segnale e minore e raggiunge il valore minimo nel punto in cui
la di erenza delle distanze e pari a mezza lunghezza d'onda (interferenza distruttiva).

QUESITO n. 37. {

Se il blocco scende a velocita costante, la risultante di tutte le forze agenti deve essere zero. La
forza di attrito equilibra quindi la componente della forza di gravita parallela al piano inclinato. Percio
Fa = mg sen  = 10 N :
Pag. 8

AIF { Olimpiadi di Fisica 1999

QUESITO n. 38. {

Soluzione del Questionario { 17 dicembre 1998

RISPOSTA )

L'impulso trasmesso all'oggetto, durante il tempo in cui la forza agisce su di esso, e pari all'area
compresa tra il graco della forza applicata in funzione del tempo e l'asse dei tempi.
In questo caso vale 18  10;3 N s.

QUESITO n. 39. {

RISPOSTA )

QUESITO n. 40. {

RISPOSTA )

L'immagine che si forma sullo schermo e reale per cui la lente dovra essere convergente. Le dimensioni
dell'oggetto e della sua immagine sono proporzionali alle rispettive distanze (p e q) dalla lente. Nel caso
in esame (dimensioni uguali) e quindi p = q e dunque la distanza tra oggetto e schermo e L = p+q = 2p.
Per la legge dei punti coniugati
1 + 1 = 1 ) 2 = 1 ) f = p = L = 0:25 m :
p q f
p f
2 4

La sfera metallica, essendo isolata, non puo cambiare la sua carica totale per la vicinanza della bacchetta
carica, quindi le alternative A e B sono errate.
La presenza della bacchetta carica negativamente induce solo uno spostamento di una parte degli
elettroni di conduzione della sfera che si addensano nella regione piu lontana dalla bacchetta, di modo
che la regione piu vicina resta carica positivamente.
Anche le alternative D ed E sono quindi errate.

Materiale prodotto dal gruppo

PR
OG

ETT

PROGETTO OLIMPIADI

OLIMPIADI

c/o Liceo Scienti co \G. Bruno"


Via Baglioni 26, 30173 Venezia Mestre
e-mail: olifis@no.sctrade.it

Pag. 9

   
          
    
!" # $ % & & #' ( ) *,+ ) - . )
/1032 46572 8:9;2,9;2,<=2 >,2 ?,8A@BBB
C DFEG H I J K L I=C M M M
N

N\] ^7_ `a] ^

OP Q RTS OU VXW


VTPY7Z [

b cdef g hjik l m6npo:f eq h,egrts u



vw % x % " $ ) -,+T# & % x y ) - ( % %z .T- & -,.T-F{ | }T~  }. # %=}7%z3( w - ( & % y y -," ) +T% & & #7- ( # ( #T
+T# ) & ) -= % " #F( w - ( & #T %
- % x . #= % ( & #= % & #, # *,% ( ) % ( ( #3. )
" ) % " ) *,% x & #3+T% " ( w % x % " $ ) -
!% "3 x # " +T#F %= - . %,.T-, xw - ( & % y y -F}T +T- " & % x . #F.T-= % " *,#T
( -,+T# ) y ) # x % " ) +T% & & #- ( # ( #%z .T- & -,.T}| ~;}T1 
vw % x % " $ ) -3+T# & % x y ) - ( %3 - " ) - ) x . )
x % (& % *,+T# % # x . #,( -3" % ( - y ) # x %
{ | ~; 3| }T1 ~

(
$ " - T #=" % ( - & ) # %z xT- +T- " - T# ( -3 # x( -3 # x - ) & -z % " #=) (
T- #T ) x . )
( -3 " - + ) z3- .T- & & - %z ( -=
b cdef g hjik ,m6npo:f eq h,egrts [

!% "" ) +T# x . % " %- % & -. # *- x .T-%z# + +T# " & x # & " - ) - " % T- ( %" - $ $ ) #+ " # % x ) % x & %.T- ( ( w # " # ( # $ ) #+T% " - + ) " %
%3 # - % . %3!) x # ) #=. # +T#=( -3. # + + ) -3" ) T% ) # x %
) # x ) . % " ) % # -- - . % +T% "% % *,+ ) #T - ( x *,% " #. % ( T- . " - x & %. % ( ( w # " # ( # $ ) #T % ( - # !) x # ) #
% . % ) (= ( ( -=. % & " -,. % ( T- . " - x & %
# *,% % $ T- " .T- % . ) " % & & - *,% x & %3( w # " # ( # $ ) #Tv
#, & % #F- - . %=+T% "( %
) & T- y ) # x )7% 
!% "3 - + ) " % ) x % %= % # - ) % . % x % ) - ) E:% .:
TT- & -,) *,*- $ ) xT- " % %= # -F- - . %=- (x *,% " #7C
% ( ( -3 ) & T- y ) # x %=EX) (C ) % . %) xF- ( & #T *,% x & " % x % ( ( - ) & T- y ) # x %== ) % . %3) x,T- #- x y ) % ) xF- ( & # +T% " )
) (
T- . " - x & %3- + +T- " % - +T# # ( & #T
xT-3 # ( y ) # x %+ ) z) *,+T% $ xT- & ) - *-+ ) z ) x & % & ) - % .% ( % $ - x & % # x ) & %3x % (. ) *,# & " - " %+ " % ( ) *,) xT- " *,% x & %
%3( w ) *,*,- $ ) x %. ) xF+ x & #=" ) +T% & & #F- . xT- . # + + ) - " ) T% ) # x %3 F. %3+ ) - x ) # " " ) +T# x . %=- . xT- % *,+ ( ) %
& " - ( - y ) # x % %) . %+ ) - x ) # x #3+T- " - ( ( % ( ) # + + " % - . xT- " # & - y ) # x % - & & # " x #3- ( ( -" % & & -) x & % " % y ) # x %. % )T+ ) - x ) %
% & )
# x #3) x ) . % x & ) ) -( - & " - ( - y ) # x % % ( -" # & - y ) # x %. ) +T% x . # x #3 # ( #3.T- ( ( -+T# ) y ) # x % " % ( - & ) - . % )T+ ) - x ) %
x # x=.T- (T+ x & #3 # x ) . % " - & #T # ) %  % ( ( # % )
. ) *,# & " -+T% " x,+ x & #3 - ( %+T% " - x % x,# $ $ % & & #3% & % #T
% ( ( %,T$ " % % $ % x & )%z,*,# & " - & #7) ( - #X. )+ ) - x )) x ) . % x & ) ( w - x $ # ( #F. )" # & - y ) # x %F7%z,+T- " ) - ( . # + + ) #
. % ( ( w - x $ # ( #& " - )T+ ) - x )
& % )) x - & & )T )
% " ) T -3 - ) ( *,% x & % %37F;=% %3F: F .T-3 % & %
)" ) - -3 ) & #,; 
S2

S2

P
S1

P
S1

T T C

3, 
3 3 3  7  ,
T  , T T  3T  ,,   , ,
T , T

  3 , 3 T
    T  =T T 3 ,,   = 
 , , 3 ,= F 3  T 3 T
 ,   , 3  ,3 F 3  3 T  T T
 j ,6p:  , 

 , 3 T , =3 T   =    F 
 T T  = T 
 TT 3     = =T
T T
 = =
,   ,, =  TF  TT  =
T      7 , T   TF TTT  , 
3  ,  T3 =
T=  T  T 3 T 
T
T
 j 6p:  , 

     ,   T   3  , 3   
 
  3  !3"  !3  ,= T  
T , T  ,==T
, ,T
% &  ! 
!   T3 $



!

  !#  
('
#
T
     ! #*) +
 j ,,6p:  , 
.= " ,  = T 3 , 7  F = 
/ 0 ,
1T =
T , 3 2T
3 
=   3 = 3 3 = = 3 
3 T   , T3 3 3 
 = 3 4X
T ,  T
4
6 7 9
8X
/ ;:* 6 7;
 8
/ ;:< 6
7 9 8X
/  =0 ?
>*@ A 0
#(5
 j B,6p:  , 
. F  = , = X C4
,   F ,
T  .
T G  T#E
D F G D T  T TF ;. 
T 3 3 = T
J  J  
H"I
T3  TO
J K L #QP J N L : +RFG
# + D K LM N L #<DF G !
=T

7;

: S
 j T=6p:  , U

  F T CVR 
 ,  T=  T T ,
T , #Q W 2T W  V M 3  = 3 , 3T
 , =T  ,  2T 7 F 7 ,    =  7 
T   , ,  = , T
XT Y;Z

[\ ] ^_` a bc a d e a e a ] a f a g dh i i i


}~  <  

j k ` l m a k n o e o ` p qr j s\ _ t [u \ _v^Cw xyRa g o bz { ow | | |

9 ; C
 1  C  1;  9
9 v; ;   C 9 
 1
"   9 C  ;


 9( "* 

  
"   "* 
}~  <  

  "  ;     (  ; ;  " ; 
;9*;  ; R ;  ;  
 
   R ;    ;  ";  ;   1; 9
 ; " * 9;     ; ; ; ;9( ; "
 ( 1( "    
" ; ;  1     "      
 
   " " ;      " " 
 ;  "E 1  " ;
C ;  ;  R "( 1 "   1 v ;
;1?R  "  C           "
 1  ; v 1 C ; 1;  * C    ; v
 ; ;
 "

9  ;      ;
; "  ; " 

R
  "   "    "  ;  "E (
;9 ; " "  ; "  " 9

R
9   ;    ; 9 ; 9 ;  9 ;  
 ;  ("     
   ;  ; ; ;   "( 
9Q   "   
}~  <  

C 1 ;  ;"  ; ; ;  R ; ;;  R  "


  ; ; ;   1      
 9 < 
"
 ?  * < 

;d ;

      

 "! #$&% ' (()+*-,.! "/$"# 021

       
    v R       
3

4"5 6 7 8 9 :<; = 6 > ? 9 > @ 6 ? ABDC 9 ; ; A; E 7 99BDF G 5 FH5 G I 6 5 >HA ; 9A ; J EHA C G A ? 5C 9 ; ; = A KF 6 9 I I AC 9 ; ; = 5 > CHA; E K6 > 5 @ A L"6 ; G A F FH5 G ? 5
C 9 ; ; 9 A KF 6 9 I I 99B M N
O6P7 5 > @ 9 Q E 9 > I AJ EHA > C 5; 9C E 95 > C 9@ 5 > 56 >SR A @ 9; = A KF 6 9 I I AC 9 ; ; = 5 > CHAG 6 @ E ; ? A > ? 99BDTDU 5 ; ? 9; = A KF 6 9 I I A
K6 > 5 G 9 L K9 > ? G 9 > 9 ;P7 A @ 56 >7 E 6V; 9 C E 95 > C 9 6 > 7 6 C 9 > ? 6P@ 5 > 56 >S7 5 > ? G 5 R A @ 9; = A KF 6 9 I I A G 6 @ E ; ? A > ? 99B E Q EHA ; 9A
J E 9 ; ; A K6 > 5 G 9 N
W9 @ 9 Q E 9A ; ; 5 G A 7 8 9 6 ;XG A F FH5 G ? 5? G A; A KA @ @ 6 KA 6 > ? 9 > @ 6 ? ABDY 5 > C 9 6 >R A @ 9 Z<9 ; A K6 > 6 KA6 > ? 9 > @ 6 ? ABDY 5 > C 9 6 >
7 5 > ? G 5 R A @ 9 Z<9B [ \ ] N
 "! #$&% ' ( ^)+*-,.! "/$"# 021

`V= A 7 7 E G A ? 9 I I A > 9 ; ; A<C 9 ? 9 G K6 >HA I 6 5 > 9VC 9 ; ; A<U 9 ; 5 7 6 ? AB<a.C 6 FH9 > C 9 CHAJ E 9 ; ; 9VCHA ? 9 CHA ; ; 9VK6 @ E G 9VC 6 @ FHA I 6 5 9 ? 9 KFH5H\
b a bDe b h
adc egf h
4"5 6 7 8 9 :"; A C 6 @ ? A > I A7 A KF 6 5 > 9 e 9B> 5 ? A7 5 >9 G G 5 G 9 C 6"K6 @ E G A ? G A @ 7 E G A i 6 ; 9 L"Y bDejke Z @ 6"F E 5 B @ 7 G 6 U 9 G 9 \
b a b h CHA7 E 6 b h b a h b a e
] m n m m T m n m m m ]X@
adc h
c a c a a&l ] m m m n T-c
 "! #$&% ' ( o)+*-,.! "/$"# 021

q KFH5 > 9 > C 57 8 9A Cr5 Q > 6V6 @ ? A > ? 9D; ADR E > I 6 5 > 9D7 8 9DC 9 @ 7 G 6 U 9; = 5 > CHA; E K6 > 5 @ AU A G 6V7 5 >r7 5 > ? 6 > E 6 ? ABDA ? ? G A U 9 G @ 5
; A@ E FH9 G sH7 6 97 8 9D@ 9 FHA G AS6VC E 9DK9 I I 6 L"@ 6V5 ? ? 6 9 > 9D7 8 9; ADR G 9 J E 9 > I ASC 9 ; ; = 5 > CHAD6 > 7 6 C 9 > ? 99DC 9 ; ; = 5 > CHADG 6 R G A ? ? A
C 9 U 5 > 5D9 @ @ 9 G 9@ 9 KF G 9 E Q EHA ; 6 N
O A ; ; 9G 9 ; A I 6 5 > 6<t u v wxcyz @ 9 Q E 97 8 9A Cr5 Q > 6 FHA @ @ A Q Q 6 5C 9 ; ; A; E 7 9CHAE >rK9 I I 5A CrE >xA ; ? G 57 5 >
6 > C 6 7 9 C 6XG 6 R G A I 6 5 > 9 C c&
6 U 9 G @ 5DU A G 6 A > 5@ 6 At7 8 9 y N
 "! #$&% ' ({)+*-,.! "/$"# 021

O A ;XR A ? ? 57 8 9 ; ADU 9 ; 5 7 6 ? AB C 9 ;PFHA ; ; 5 > 9 C 5 FH5; = E G ? 5D9B E Q EHA ; 9 L 6 >SK5 C E ; 5HL ADJ E 9 ; ; AF G 6 KA C 9 ; ; = E G ? 5D@ 6PC 9 C E 7 9
7 8 9 > 9 ; ; = E G ? 5D; = 9 > 9 G Q 6 A 7 6 > 9 ? 6 7 ADC 9 ;"FHA ; ; 5 > 9@ 6"7 5 > @ 9 G U A N<4"9 G 7 6 5 B 6 ;X; A U 5 G 57 5 KF 6 E ? 5 CHA ;"FHA ; ; 5 > 9@ E ; ; AFHA G 9 ? 9
Y FHA G 6PA ; ; A U A G 6 A I 6 5 > 9C 6X9 > 9 G Q 6 ADC 9 ;XFHA ; ; 5 > 9 Z 9B> E ; ; 5HN
 "! #$&% ' ( |)+*-,.! "/$"# 021

}P; 9 ? ? G 5 > 6P9 F G 5 ? 5 > 6P8HA > > 57 A G 6 7 AD9 ; 9 ? ? G 6 7 AE Q EHA ; 9 6 >SU A ; 5 G 9 A @ @ 5 ; E ? 5~ H@ 9@ 5 > 5A 7 7 9 ; 9 G A ? 6VCHAC 6 X9 G 9 > I 9DC 6
FH5 ? 9 > I 6 A ; 9 E Q EHA ; 6H6 >U A ; 5 G 9 A @ @ 5 ; E ? 5HL A 7 J E 6 @ ? A > 5D; A@ ? 9 @ @ A9 > 9 G Q 6 A7 6 > 9 ? 6 7 A c ~ b aD N `V= A ; ? 9 G >HA ? 6 U A9B
J E 6 > C 6X9 G G A ? AK9 > ? G 9 ; A  9B9 @ A ? ? A N
}PU 6 C 9 > ? 9 K9 > ? 9 ; 9<A ; ? G 9<A ; ? 9 G >HA ? 6 U 9 @ 5 > 5 9 G G A ? 9 NPq > R A ? ? 6 AFHA G 6 ? ABVC 6 9 > 9 G Q 6 A7 6 > 9 ? 6 7 A L Q ; 6 9 ; 9 ? ? G 5 > 6 PA U 9 > C 5
KA @ @ A<K6 > 5 G 9P"8HA > > 5 E >HA U 9 ; 5 7 6 ? AB KA Q Q 6 5 G 9<Y A ; ? 9 G >HA ? 6 U A 9 G G A ? A Z NV}@ 9 KF G 9<AFHA G 6 ? AB C 6 9 > 9 G Q 6 A 7 6 > 9 ? 6 7 A L
6 ;XG A F FH5 G ? 5D? G A; A J EHA > ? 6 ? ABC 6"K5 ? 5 C 9 Q ; 6X9 ; 9 ? ? G 5 > 6P c tD9 J E 9 ; ; A C 9 6"F G 5 ? 5 > 6P c aU A ; 9
a
&c t ]Y A ; ? 9 G >HA ? 6 U 9 9 C 9 G G A ? 9 Z N
; H 

   " 
 " & +-. "" 2

 "P r V  

X H    <H H <H HH < < 


H D H X HH H
  V +< 
X X H   H H X H  H  H
 " " V  
 " & D+-. "" 2

  H HH D H     HS
r " D V  S   H  H S 
   
              "    
   
  D "H     
<
  V r HV  D H   H
 X  H<  <   H 
  "     H

p/k
0 V

! H  "  " H "$#"%'& # S" "  HH


D   ( ' ( X  HH "H
+

+

)
 * (  (  (
 ( 
kV

, X 
+
 .  + .-" 0+ / ) .-" 0+ / '% &
 " & )1+-. "" 2

, H H  3 H H 54 H  H H D  6
H 7 H HH H  "8 9
3 ;=: < 4 7
 S  rH H D
6 PH H S  VH  H, r
H DD  D D  DH V   D P  V
H
!  X D  X  H H XH  " " 6
D H XH H  X H  H >"  "H 
H H0 , X H
3 ?: 4 S H X  H

< 7

@H AB C

D'E F5GH)I J K L J M N J N JF J O J P M Q R R R

S T I U V J T W X5N X I Y5Z\[ S ]'E H5^D'_0E H*G` acb=J P X K d e X` f f f

g hcj)kl m npo\q r)st;uwvxl ky nkm\z|{ }


i
~'      ' 5    \ ; $' \ 
5 '   0  " '   ) ' $ ) )  0   
"  x   "  ) "   
 "  { " ) )
   c   \  c      \ 0  * \    c
  " ) )  =   )   \  " )   ' c )
 ' 5 )    
' { 
~ 5  c            5 c 
 '
' '=$'= { = )
5   ) $    5   '  '  )' '
5 x {  $ 
    " c  )  5    c 0 ) c   
'  =
'  c 'c *  *    '  c     
  5 c    5  ) c "  5 )  c   
)     5  ) )    c  5 '   *
gihcj)kl m npo\q t;uwvxl ky nkm\z|{

 c ) 0  =)   c  ) 0    '  
" 0 0 c "   )  50x $ 0    5' 
5 " c5 ) 5  " ' )   
\   0   
g hcj)kl m npo\q r t;uwvxl ky nkm\z|{ }
i
0   )   '  ) " )' ' )    '  )c '  
)   )   5  5c 5  5 '  =  
c0 0 = \
~   5  5  )

= c c =0
  
M 

' 5) 

5 5\ ' 5'0 * c= 

  
      
 
 6  # 3 ! , " 6 #  $ 9% "$ ' !! 7)& " ! % ')".(*' 6 %$ 3 !4+ $ ,! & - %,*"  %.' !  $ '".3 , % "*- 2" $0: % / 6 , ; " %/*! $ 6<".! 1 # ,*# !  6 " !.% 3 # 3 $ !' ! ' 6 2 / $ , =)' 1! -, - $ " $ & $03 4 $0!2& $ $0"*&  $5"*% 55%! 56 $ ! &*6  $ 7*6   " 8 " ! "%& ' %5# ! # # ##  
$ " & ?@$ 3 $  # ; %$ % "3 4 ! !> ' 5 # # 2& $@ACB -D!+ / $ , +2' ! - - ! 6 & ! ' ' E  ' 6 2!21 , $ " & $0#  ' ! 7 '  ! " # $ % " !2& ! '0(*' %& ! 8 !2# , /*! 6  6 !$ '
/*! # %.F A G)HI0& ! ' ' <# ! # #  >H@!# ! - , !<3 4 !<' E , " $ 3 <# 3 ! '  /*% # # $ 9 $ ' !!+@' J0>
K
PQ$ C'C$C!5/ ! % , 1 & %+,*,  % ' ; %<$ % 3! " %" $C52! 6& ,!<$ " '5!@% % & # ! %<! ' '# !@& # %! ' ! ' 6 "!$ ## 5,$ % ' " # $D# !@% RP N@# $ % "!Q" 5C%2RP O<% & &, /%<" / 1 / ' , $$ ,3+!  : % !6 5 $  & ' !$ "*>C L 5" & % $ 523 4 ! $  6 5$ !%53 % $ "D# , M6  N@<! &D&*<M1 O, '! !# & $ >, !5 # # !@!3 % "
MN SR NT RP N)UVMN W R
MO SR OXTYCRP O0UVMO W R
$& "D, !<3 ,  $03 3 ,! ' ! 6 $0 $); $ 8 % ! " $)% 4*6  $)" 4*"  % " ," -%,*&  $' 6!! ;5$ % % " & ! , '8 %! 6!<$8 3 !  6 ' # ! $ ! % / $ "/*%% '# 6 $! F #S R !N<, T["* Z 5S R O  =C# #$ " <: #  ' !$)/*' E % $' 3 46 ! \0& $ 'C! 8 (*!<' %# 3 !+ ! " $ " & ! ! # 6 ! ! I " > # $ 9 $ ' ! ' !
K
3 % 523, ! " - !@' $ &  !5' ' %D!& ', ' %!<6  3 3, ! "]' ! 6  # ;# !$ % "& $)$X!6 $ 6: !$ # 6 3 $ 56 $ 8 ! $"  5%D%<8 !' !@6 ! $ 31  ,*'  !; $ % % 6 " $ ! $ " & $C 5%D% 8 %<! 6 &# %^! ' ' ' !E  & ' , %*!<7 5$ "  & # $ #3 !4 _ $  5%3 % " S $ '5% & , ' %
MN S TPVZVMN W  P]Ta` MN MO Wb
MN)U]MO
MO S TQMO W Z.P
$ "3 , $ 7 # % # $ , ! " & %2$ 8  ' % 6 $*&* $C&* ' ! # %*7 # $ % $ ! " ! _
P]Tdc e G H f
 
   g   
 h
K
& $X$ 5K% !!# "#3 !%# 6 $" 8% & D" %$*: # ' ! E 3  5$ ' ' 5/ ! 6 6 ! !"*"  / !2$ $ , +8 3  4/ !D$ 3 3  %' ' E ''% !% - =" - ' !! "*/ %26 "$ 58 & ! %D!X6 6 & '! E ,9 % ! 9*- -! ! ' /*!% %D6 6 "*&*  %$' 8' !# , '# '0! % " "/ % $ ! "& ' % ,E $ 5" : 1% 5,3  !< ' - ! &*$ "<!<!# & 3 F , 6 "!6 1  ' , !6 !2I ! > ' /  6 % # ,*& %$ 5.5&*D - 1 $ " , !@! # # $ .: % 4*6  i
5! L 6 " ! (*9 9*" !!< '" ' 3E $ 4 " !2(*" ' E$  %*' = ! $6 ""* 1 , $ 8 ! # !< 3 !+ % " &*& $ ; # $ 3 %  " 6 $C " 6 % !"$ ".!+@/*1 % ,*#  # " $ 9 %$ ' !, &".! (*% -" - $ 6 ! !, %D"]/*j % $ #" - %6  "6 & $ $ 5' :! , " % %3 %k*> !2' ' ! " !2/ 6 % & , 3 !
, " E $ 55 - $ " !<l m n o p q r sX!<" % "6 !  ' ! >
& ! '  ' E $ 56 $5# /* % - # $ " <!3!% & 6 6! !'C: , <% /3 %2, %+X& !! #' ' # <! 6 ' !<! " 6 !<% 8 # % " <%  $ " "3 46 ! !@'  $ "2; $ % 5" % ! & 7 %@# ! & 3 $% 6 " ! & %%*7' <6 $ ' 3 ! % - 6 - &*! "& &! $ %</ 3 , 4 " !@'$C!@3 /*% %" #$ ,$ ; - $ % " $ $ & ! ' ' E % - - ! %*7
AU AT A
t u v
5! y)" ' $6 5!$' "*E $ " " - &6 % " & $ 526  ! " ' !@%& !,+!<& !! (*1 ",*$ ; %2$ % 3 " % $C5# $ !6 wQ$ 3  T 8  u x t >
u
v
wQT t Z v
3  #  %2/ 3 6 %! 3" ! & & $ ;! $" % " !2!@# 3$C4 # ! 3 76 $ # 8 /*! % #  " %2' E % - - ! %& $*, " 6  %2z t 7 ' E $ 55 - $ " !0# $ <$ " - 6  " & $ @& , !8 % ' !X6 $ # /*! %2 '
v
` wQT t UVz t Z v
&* 3 , $ 7 & $ 8 $ & ! " & % 5! 529 6 % <5! 529 6 %*7
vZ
` F t UVz t Z v I0T t Z v  z t T ` t TQZ<A G)3 5
0E % - - ! % & ! 8 !<8 ! " $ 6 !# /*% #  %2& $A G)3 5d8 ! 6 # %2'  ' ! " ! >
{ |*} ~

@ <

< < @ < @) ^. 0 

   <  
 *  2 * C < C 2 @ *    < < 2   * @   * *
<<* * )  @ V ^ 2 <*< < C< * ) @   <@  @  2 C * 2 V* @ 
    
0 ) X < X  <*<  0 0D Q C C  * ) ** 2 2 *  0 @C< D   X C 2 X * * @  <  *
 2   2 < < * 2C 2 *  @ < * * C * < ) 
@ @ *  C2 < 0 *@ X @ * *  @ * < ) C * D*  C C)  <^<   @ *  X2 < C0*X @ C   *   C C ) 2 ) C < X
*] @]C ) C  * C   C  @ *
    
< 2  @ * . @ ]  < * 2 2 * *  2 * <
<0 @@** < @@  
<@ * <@ <  <  <  C) C C*
Q<   CQ  
*  
@ @ *  *   )0  * X <  < C) 0 X @ 
@X  C   CC   
<   * * @  < 0 @X 0 
   2  
. @* < *  2 0      D*   0    D
  
  @. ) 
 X * @  *<  < 2  X * X *  * 2 @ *
C <
  0  
   @Q
*! * C @ X *  * X * C  *  * 2 @ <** 2  < ** X) * < < X @
" # Q
"   $
*

% &(' )

*+ ,.-/ 0 1 23 1 4 5 1 5 16, 1 7 1 8 49 : : :

PRQS T6U VWYXZ [\]_^a` U T6bWT6Vced

; < 0 = > 1 < ? @.5 @ 0 A.BC ; D+ /.E6*FG+ /H-JI KL1 8 @ 2M N @I O O O

gh h i j k l m h m n o m p q j o rm s ph i j t j o u m v.s m t j q m s vrj w m v w j h h j rp h j s p h jxw j m6w l j u v yxjzl u l(v h j j wjz
{|~} _ 

h6 v h p o j k l(v w
o my l hq v
{ }
{ } 

{ } .
 
{ }
o v q m s prj w m pw j h h v j h p s m q v z jz.h vo v w m s j.k l(v w o v q vw m { } jk l m t w mm h6o v (p o q po m s m j y q p
 
~

PRQS T6U VWYXZ []_^a` U T6bWT6Vced

(t v p h q vy m q v q vh vh v r(v w m t(vA.h vo j y m y q j t vJw j h(v


o j y m y q j t vw mq l q q pm hs m o s l m q p(
p rj s p t y j u l j t v w mGs m p z w m rm t l m y s j h vs p o o j t q jjk
o m rv m t (v o q m s p h v o jh vh v r(v w m t(vGjw l jh v r(v w m t
rj q v zw mk l j h h v.s jv q q o v j o y v j (j o s m p z y p t pj t q o v rn(j
PRQS T6U VWYXZ ]_^a` U T6bWT6Vced

o v h h j h pw mFj w~;Hv l rj t q v jv l rj t q vk l m t w mh v


l m t w mGq l q q jh jh v r(v w m t j y p t 
p rj t ph l rm t p y j w m
jFJj w;y p t p(j o s p o y jw(vl t(
v s p o o j t q js jjz.h v
rj t p.h l rm t p y jw mG

y y j t w p ( w(v h h jo j h v m p t mp m j


d
x  xx

 G d


y m6 j w j m rrj w m v q v rj t q jxs j.vy p rrv o y m t p ty p t pm v h p o m(w j h h j h l t u j j.w6i p t w(v.w j h h j o v w m v m p t m(j rj y y j
m ts m v y s l t(vq o v t y m m p t j n(j t y zG m6h p o po j s m o p s m 6v. o m rv.v j o rv m p t jt p tjzs p o o j q q v
6vy j s p t w(v v j o rv m p t j.jzs p o o j q q v(p m s j vw m y h m j h h pj t j o u j q m s p rm t p o j s p o o m y (p t w jl t6i j rm y y m p t j.w m
o v w m v m p t jw m o j k l j t vrm t p o j
j o j k l j t jw j h h py (j q q o p l h q o v m p h j q q py p t prv u u m p o m(w m6k l j h h j.w j h h py (j q q o p m y m n m h j x6j o s m p zy j jz
h vh l t u j vw6i p t w(vw m6l t(vo v w m v m p t j t j h h i l h q o v m p h j q q p( s js p o o m y (p t w jv wl t(vq o v t y m m p t j.q o vw l j
h m j h h m(j t j o u j q m s mG m l z m s m t m l p z j y y j o jl t(vh l t u j vw6i p t w( v.w j h h py (j q q o p m y m n m h j G6vq j o vv j o rv m p t j
jzs p o o j q q v
PRQS T6U VWYXZ ]_^a` U T6bWT6Vced

t w m s v t w ps p tY h v j h p s m q v z.w j h h vn(v o s vo m y (j q q p v h h i v s k l(v h vs p r(p t j t q j.w m ( v o v h h j h vv h h vs p o o j t q jjz
y j t rj t q o jh v.s p r(p t j t q j (j o (j t w m s p h v o jv h h jy (p t w j.jz s p y(
hrp q pw j h h vn(v o s v jz(j o (j t w m s p h v o j v h h jy (p t w jy p h p y jh vs p r(p t j t q j(v o v h h j h vw m s p r(j t y vh v
j h p s m q v z w j h h i v s k l(v.w j h(l rj
y j t   d
 
y j t  d

6v j h p s m q v zo m y (j q q pv h h jy (p t w j o m y l h q v s p y  G r


(4 ( O

 .  6 

. .  .6G HJ   

R 6 Y _a 66e

6(  (   (J  J  ( (    (    (    (      




            
     (  (    (          (            (  
 ( (! " "# %$ " "#&
6'   %)() ( (  *     &+  . &+  *     
 (    ( ,  .( -  0! / , !$ "" ""-   / 1 2 3 

4
65 
 87   .  
9  5 (&:  7<;=<;?> @ : *  ; A %  ' B&>
     A   %    
C (   6 9 C    C 5   9  ?9( (x( D *     ?E      9 x    
  5   9  *  ( 6 F  * A
:
EG D 7  D0
;?>IHJ1
R 6 Y _a 66e

R 6 Y K_a 66e

'6          A% L &         


     M) 6  (
  
    (    A      8 (  INO * (      6  &    ( *
(         
 %  ( (         6(     () )   6   
P   *     .QR 5
 8 9 8 G      ( 8  &  5    *  RST   
  ( U   V8   6   W
OS%X )Q8Y.U S%XC FQS%XFL )Q8Y.U) QM 1
Z 6 (   C 
  G  % 9  )Q.\[ @ J % Q.\! @ J ]    * %^.A &
9  
 %    ( W
_O?^?S%X ^ L )Q8Y.U) QM6 2 1 [` / " Fa  2 [B a 1
R 6 Y %b_a 66e

6J  d    (   e    8 &f g    (J     7hie6@ ; *      *


   *    8    +(   (  .       %          .   (%  8O\j?k 7 *
        8  . 5  *  9   ( J   8  J 
   A( (      
L (   9 l  .  A  )     +   M Z? S.X&k 7&
 & .   &+ 
   )      6 *  )       %   %O 5 j?O
k 7 *   Ax      %  +( ]         . 
   A *     &  % 
 F+(  6  9( * (  *

mTnmoX)YRk 7moX)YRS.X

S YRm X
n% \
1
m
p( qr

s?t uv8w)x y z%{ y | } y } y u y ~ y  |%

x y } x C ?t w s?t wv 6y  z% 8

o) %GC %8T %8 C


6  %  6    8 88 %  8 8 8 & C &
8 & &8 %  & 8 &\I % 8 )F % 6  
 % 6   6 %      8 % & 8 88 ??
 &  & 8 8 % C 8 & 6  & C &
& F ) & 
? F ) ? F  %) %F  &  F) F %  & %
) %GC &&T %8 C
o
? ?  6 ? ? C  % % ?  6
)     ? C 8 % F ? ?  F 
 ?\  8R
       ? C   C ?  )
  ? 88    ?6  8 %  & & 
 8?8 % &

piano
focale

) %GC %8T %8 C
o
?  6  C 6 66 6   8 6 6
 ) ) 8 C ? C  8 ?  6 8  C 
 %
 %    <  6 F
? %  &   ? F8  8) 88 )% % 8 )
  % 6 F
?F &  % 88 )  )    F8  8   8 ?
8 ) 6  ? &) F 8 F &) 8
  8 \  
) %GC %8T %8 C
o
) 8 F     6   % &  8
 8 & %  F % % ) ) F %8  8 )8  )

| F

? 8) %      

   
  ?    6       

 !#"%$ &')(* +-,.0/213$ "%4'"%&576 8


9 :<; = > ? ; = @? : A BC D ?A ; E F G E-C B :<= GHC ? : A ; BI ? G G EJK? ; ; E-L M B N ? F F ? ; ?-C B : F = I ? ; E A B= : ? ; O = E G ? P C B :<Q M B :REE L L ; B F F = S
@E O = B : ?TLR? ;LR? ; = B I =%Q ; ? U =%; = F LR? A A BE IM :<E : : BRV
W? G%@B A BC = ; C B G E ; ?#M : = > B ; @? P F A M I = E A B-; = F LR? A A BEA E G ?#; = > ? ; = @? : A BRP G X E C C ? G ? ; E O = B : ? ?NC ? : A ; = LR? A E? Y M = : I =
G E ; = F M G A E : A ?#I ? G G ?> B ; O ? E Z ? : A =%F M G%F E A ? G G = A ?I ? U ? ? F F ? ; ?I = ; ? A A EU ? ; F B= GHL = E : ? A E V
[ ; E G ? E G A ? ; :RE A = U ?#L ; B LRB F A ? P G X M : = C E C D ? ; = F LR? A A EY M ? F A E-C B : I = O = B : ?#?NG E ; = F LRB F A E V
\]X E G A ? ; :RE A = U E^_L M B N ; = A ? : ? ; F =C B ; ; ? A A E<= :<M :; = > ? ; = @? : A BF B G = IRE G ? C B GKF E A ? G G = A ? `%A ; E A A E : I B F =]I =KM :; = > ? ; = S
@? : A B: B := : ? ; O = E G ?#B C C B ; ; ? = : > E A A =HA ? : ? ; ?C B : A BE : C D ?#I ? G G ?#C B F = I I ? A A ?a b c d e f g g%f c e hHi j P = :Y M ? F A BC E F B-I =
Y M ? G G E C ? : A ; = > M Z E VKk :B Z : =HC E F B-G E#> B ; O EI =HZ ; E U = A E O = B : ??N#L ; ? F ? : A ??#Y M = : I =HG X E G A ? ; :RE A = U E-l<?N#IRE F C E ; A E ; ? V
9:REC B @LRB : ? : A ?I =K> B ; O EA E : Z ? : A ?-E G G X B ; Q = A Em E G A ? ; :RE A = U ?  ? I  n ?NIRE? F C G M I ? ; F =LRB = C D ? o P%C B @L = ? : I B
G E U B ; BRP > E ; ? Q QR? U E ; = E ; ?G X ? : ? ; Z = E C = : ? A = C E-I ? GHF E A ? G G = A ?#?#I =%C B : F ? Z M ? : O E-= GH@B I M G B I ? G G E U ? G B C = A EN V

pf i e c j f q ee q f r b c f i b-sRf qRt c u g g%b

vxw y z|{y }~y

<_ _| 0 3x
 6  #
-   ]
  # K 
C -%    R  6 F

    # - 
^  
    8
]    
 K R H ] ]
b q bg%e c# b <u h j f d j b h jKu c t e hHi j %i e q e a b hHf c ef qHh%T

 RH 

   
          
    
!" # $ % & & #' ( ) *,+ ) - . )
/1032 46572 8:9;2,9;2,<=2 >,2 ?,8A@BB3C
D E=FG H I J K L I3D M M M
N

OP Q RTS OU VXW


VTPY7Z [

N\] ^7_ `a] ^

b cdef g hjik l m6npo:f eq h,egrts u



vw % x % " $ ) - x % y % z z - " ) -=+T% " +T# " & - " %3( - *- z z - {j. )| xT- z # z & - x } -=y # xy - ( # " %z +T% y ) ~Ty # .T- ( ( -3& % *,+T% " - & | " -

- ( ( -& % *,+T% " - & | " -


 :%.T- & -3.T;; {, 
!% " y ) # ) x, | % z & #,y - z #TT;1 
b cdef g hjik ,m6npo:f eq h,egrts

3. | %,+ | x & )T- x x #( -z & % z z -7 % ( # y ) & -,- x $ # ( - " %=%,z # x #7-| xT-. ) z & - x } -.T- ( ( w - z z %=. )" # & - } ) # x %,| xT-. # + + ) . % ( ( w - ( & " - !% " & - x & #T | z - x . #=( -3" % ( - } ) # x % 3X z )T  ;

`
b cdef g hjik ,m6npo:f eq h,egrts

vw - ( ( | x $ - *,% x & #. % ( ( -=*,# ( ( - % =, *,* X
T*7 %3( - y # z & - x & % % ( - z & ) y - %3
T( -3 # " } - % z % " y ) & - & .T- ( ( -*,# ( ( - T- *,# . | ( # ;; = ; 
b cdef g hjik m6npo:f eq h,egrts [

v
%- & & ) ) & -. % )
. | % x | y ( ) . ) y ) # %) ( x | *,% " #3& # & - ( %. )T. ) z ) x & % $ " - } ) # x ) +T% "| x ) & -. )T& % *,+T#T z # x #3) x . ) +T% x . % x & )
| ) x . )- ( ( w ) z & - x & %) x ) } ) - ( % ( w - & & ) ) & -. % ( ( -3*,) z y % ( -3% .T- & -3.T-   ;
x % y %- ( ( w ) z & - x & %" ) y ) % z & #T y ) # %. # +T#3 - x x ) +T- " )
-. | % # ( & %) (T& % *,+T#. )T. ) *,% } } - *,% x & # . % (Ty - *,+ ) # x %
%& " %3 # ( & % ) (
& % *,+T# . ). ) *,% } } - *,% x & #3. % (y - *,+ ) # x %3z )T3  1 :
  
b cdef g hjik ,m6npo:f eq h,egrts [

% (

) ( # ( &%( w | x ) & -. ) *,) z | " - . % ( ( -. . + ( - |T- ( %%. % ~Tx ) & -y # *,%" - + +T# " & #& " -( - - " ) - } ) # x %. )T% x % " $ ) +T# & % x } ) - ( % % ( % & & " # z & - & ) y -3. )
| xT-y % " & - y - " ) y -3% ( -y - " ) y -z & % z z - # % " # y # *,%( - # " #x % y % z z - " ) #=+T% "z +T# z & - " %
| xT- y - " ) y - | x ) & - " ) - .T-| x=+ | x & #3- | x=- ( & " #T y # x & " #3( - # " } - . % ( y - *,+T# % ( % & & " ) y #T +T% " y ) # | x= # ( &%) ( " - + +T# " & #
" - ( w | x ) & -. )
% x % " $ ) - # | ( % % | % ( ( -3. )y - " ) y - y # | ( # *=T
T T E

3, 

3 3 3   

 j ,6p:  ,t



3 T 3
,  = 3 T3      T 3
 

 



 


    

 3 ,       ,,   

! "$#

 j %=6p:  ,t



&T (' ,  ,   , , ,  )  T ,   3  T,=T ,T  *

' ,+!-/.

0 1
2

) +     3, =     , 4 - =  T T = T 4 0    T
.
 5
  T  , = 3  6 = T 7   3  =!)
 , 86 T   84  ' , 9 9!: 
 j ;,6p:  ,t <
= ,  3 / 6 ,T      T $) / >) 
  &         ?4 T T T ,  4 , T
,, =    )  
 T   @ 4 A6    $BC
B
F ,D H @  D H B ,I 9 #
G
@ 
DE
DE
 j J,6p:  ,t K
7   3    84  T , =  7 L T6 =T 4T ,  84 T !T 
 7 ,  ,    L T 4MT = N)  , ,, ,     
T 8 4  , T T  
   , ,T / 6  4 $O= ,
 O
  , 3
  3 3   ,  /   
  5
 $) 4 =>6  
P 3  M
    ) 4 T =   8 4  T 3 A 6 ,    T , ,
   T       , L
 /   ) ,  T , , 3, 
=  4T
 3
A T  ,      =   3    3     
Q 7 7 7   (
6 7   ,  4  TX 7  ,  T7 ; (  6 
7 , ,   N R , S     T , , , T  T ,T   6 AB
$  X X 5
 ,  T A    A 6 M T T3 X  > ) ,  
T , = 3 ,   T   ,   6 /B
 j U/V,6p:  , <
=L
 L  T A)  * T84 T AT T    3  , , $T   3 
 ) =  3 /Q !  , M  = /) 3    T 

)  )  4  TW  I  &   3 3  )   
3   , W  I  , )  X
( 
YT Z8[

\$] ^ _`/a b cd b e f b f b^ b g b h ei j j k

l m a n o b m p q f q a r sNt l u$] ` v\$w!] `_Li kx b h q cy z qi j j j

{}|L~/ N  N

N N  > / 8  8$ N > >! 8 N


! 8 N  L8 !  ! ( 8 $  A   A
> $ $ 8  N > > $ 8 >8 N > 8
 A/8  $
$ L A  A  8  A !    ! 88 A 
>8/ $ ! /  8

 A8
$8! A8!  A8

>
8
8
{}|L~/ N / N

( M A  8    8  ! ! M 
8 8 L N A N  L M L8 M ( L N 
 A A M >   > 8 N  $  8 
8 /   8    A  8
L A A  / ( 8 A/  8$8    /  L 
!  8  >      N 8
$8
8(
,,!
$ L$8

/ 8M (,!
/

,,!
$ N/

{}|L~/ N / N

( > 8 L A  N   8 L 8  N 8L  A 8
$ L !  / /    8 L8 8 A 8 8 8  8
>$ 8 / 8  / N  8 / ( $ 8 $ $
/  8 / 8 A / $N, A,!
$ $ 8 > /   8 $ $ / $ N/
/  >8 A A $ M  N 8 8

{}|L~/ N $L N

   // 8 8 $ L 8 AM  8 8
! N $ /
,,8A,8 8A,!
{}|L~/ N / N

8 L /
 M  ( 8 8  8 M M $ 8 ( 
 8 A  $   8
 ! ! ! 
8e 8

$ /   



    

  $ !  
 
   

  !#"$ %&('*),+- .!(/10 2



354 6 7 6 8 9 : ;< : 7 6 = : < ;; < > ? : @ = ; = ;AB; 9 C : 6 C 6 = = 8 D 7 :E7 6 CBFB6 8 < D 8 @ DGAB; CB< ; = D A D; C C 4 ; 7 D A D6HJIKML NMA D O 6L6HJ: C O ; C D 8 6
A 6 C C ;< ; 8 : < ;P6 C 6 Q(6 7 = ; 8 6G6PN#> ? 6 C C DPA 6 C C ;A : RE6 8 6 7 S ;PA :FBD = 6 7 S : ; C 6; < < 6 C 6 8 ; = 8 : < 6 TVU 6(@ :J> ?B; A 8 ? F C : < ;PNGWX@ :
> ?B; A 8 ? F C : < ;aA d :J< D 7 @ 6 9 ? 6 7 S ;V; 7 < Y 6(C 4 6 7 6 8 9 : ;< : 7 6 = : < ;ZIZTZ[; C C ;(8 6 C ; S : D 7 6(\ 8 ;6 7 6 8 9 : ;]< : 7 6 = : < ;P6(O 6 C D < : = ;H
^ IK#_ ` aJb(c @ :D = = : 6 7 6: Q(Q(6 A : ; = ; QG6 7 = 6J< Y 6C ;O 6 C D < : = ;H8 ; A A D F F : ; T
 !#"$ % eG'*),+- .!(/10 f
U 6 : C@ : @ = 6 Q;O : 6 7 6 8 ; RE8 6 A AB; = DBWE;G< ; ? @ ;GA 6 CXQ; 9 9 : D 85< D 6 g(< : 6 7 = 6A :A : C ; = ; S : D 7 6= 6 8 Q(: < ;C : 7 6 ; 8 6A 6 CXA ? 8 ; C h
C ? Q(: 7 : DBW : Ci ? C C D 7 6@ :X8 6 @ = 8 : 7 9 6F : ? HA 6 CXAB; A D(6 > ? : 7 A :C ;F 8 6 @ ;(Q(6 < < ; 7 : < ;G< Y 6 i C D < < ;(: CAB; A D(; Ci ? C C D 7 6 @ :
; CC6 7 = ; T
354 ; C = 6 8 7B; = : O ;(j]6H6 8 8 ; = ;GFB6 8 < Y 6 k; O O : 6 7 6: CF 8 D < 6 @ @ DD F FBD @ = DBW < : D 6H: Ci ? C C D 7 6@ :6 @ FB; 7 A 6A :F : ? H A 6 CAB; A D
6(> ? : 7 A :5: C5i C D < < D]Q(6 < < ; 7 : < DP@ :8 ; RED 8 S ; TP3E6; C = 6 8 7B; = : O 6 6  7 D 7Z8 : @ D C O D 7 D: C5F 8 D i C 6 Q;(DPFBD = 8 6 i iB6 8 D
8 : @ D C O 6 8 C DZ@ D C DVFB; 8 S : ; C Q(6 7 = 66 l DV< D 7-Q; 9 9 : D 8 6(A : g(< D C = ;HFBD : < Y 6 k6H]; @ @ ; :A : g(< : C 6: 7 @ 6 8 : 8 6]: C9 8 ; @ @ DV7 6 C C ;
m C 6 = = ; = ? 8 ;i C D < < ; = ;6FB6 8 < Y 6 k5:E< D C F :EA 6 CQ; 8 = 6 C C D FBD @ @ D 7 DGA 6 \ D 8 Q; 8 6: CEAB; A DG6 A: CEi ? C C D 7 6 T
  !#"$ %n('*),+- .!(/10 f

oXF ? 7 = : FB6 85: > ?B; C : C ;J8 : @ FBD @ = ;A 6 CB8 : O 6 C ; = D 8 66HQ; @ @ : Q;@ D 7 D> ? 6 C C : : 7< ? :BC 6D 7 A 6J6 Q(6 @ @ 6JAB; C C 6A ? 6\ 6 7 A : = ? 8 6
8 ; 9 9 : ? 7 9 D 7 DG: C8 : O 6 C ; = D 8 6 : 7\ ; @ 6 Tp6 8 < Y 6 k> ? 6 @ = DP; O O 6 7 9 ;D < < D 8 8 6G< Y 6C ;GA : RE6 8 6 7 S ;(A :X< ; Q(Q(: 7 D A 6 C C 6 A ? 6
D 7 A 6@ : ;? 7QG? C = : F C D: 7 = 6 8 DA 6 C C ;C ? 7 9 Y 6 S S ;A4 D 7 AB; W 6> ? 6 @ = DG< ; F : = ;q rsBt u vPrw x q y rFB6 8z {JKM|T
3;J8 : @ FBD @ = ;6 @ ; = = ;6H5A ? 7 > ? 6JC ;}G67 D 7 C ;  < Y 66 @ F 8 : Q(65C ;J< D 7 A : S : D 7 6FB6 8X? 79 6 7 6 8 : < D F ? 7 = DA : Q; @ @ : Q(DBT
 !#"$ %~('*),+- .!(/10

3; \ D 8 S ; 8 6 @ FBD 7 @ ; i : C 6 A 6 C C 4 ; < < 6 C 6 8 ; S : D 7 6 O 6 8 @ D(: CEiB; @ @ DGA 6 C C 4 ; @ < 6 7 @ D 8 66HAB; = ;AB; C C ; 8 : @ ? C = ; 7 = 6A 6 C C ; \ D 8 S ;
FB6 @ D# < D 7C ;\ D 8 S ;G; F F C : < ; = ; AB; CE< ; O D  T
o 7(\ D 8 QG? C 6 W M K * KMb  AB;< ? : W FB; @ @ ; 7 A D(; C C 68 : @ FB6 = = : O 6 < D Q(FBD 7 6 7 = :EO 6 8 = : < ; C : W
-KM-]-KMb 0 KM-Z-KMb ^ d KM5 XV
  !#"$ ('*),+- .!(/10

7B;@ 6 Q(F C : < 6; 7B; C : @ :BA : Q(6 7 @ : D 7B; C 6J< D 7 @ 6 7 a = 6 A :E@ < 6 9 C : 6 8 6 C ; 8 : @ FBD @ = ;G9 : ? @ = ; = 8 ;C 6 ; C = 6 8 7B; = : O 6F 8 6 @ 6 7 = ; = 6 T
3E6A : Q(6 7 @ : D 7 : m @ : < Y 6A : W @ D 7 D 3 > ? 6 C C 6A :EP 3XB > ? 6 C C 6A : 6A :X|@ 6 Q(F C : < 6 Q(6 7 = 6 3 T
3E6A : Q(6 7 @ : D 7 :EA 6 C C 66 @ F 8 6 @ @ : D 7 :XAB; = 6 8 : @ ? C = ; 7 DG> ? : 7 A : W 7 6 C C 4 D 8 A : 7 6 J 3 _ ^ < Y 6 @ D 7 DGF 8 D F 8 : DG> ? 6 C C 6A :
? 7B;O 6 C D < : = ;H d WE  _ WE 3 _ a  _ WE _ a 3X _ a  _ WE ] _ a 3 a  _ T
 !#"$ (%'*),+- .!(/10
?B; 7 A DV: CJ8 ; 9 9 : DZA :C ? < 6 WJFB6 7 6 = 8 ; = D7 6 CO 6 = 8 DBWJ: 7 < D 7 = 8 ;]7 ? D O ; Q(6 7 = 6(? 7B;]\ ; < < : ;]A 6 CF 8 : @ Q;P@ :YB;Z? 7B;
8 : B6 @ @ : D 7 6(= D = ; C 6GAB; C5Q(D Q(6 7 = D(< Y 6GC 4 ; 7 9 D C D(A :: 7 < : A 6 7 S ; ^ d 6HGQ; 9 9 : D 8 6 A 6 C< D @ : A A 6 = = DVr x q xGq u v(u y
: 7 \ ; = = :EFB6 8J> ? 6 C= : FBDGA :EO 6 = 8 DBWB; O 6 7 = 6: 7 A : < 6A :E8 : \ 8 ; S : D 7 6 (K W C 4 ; 7 9 D C DC : Q(: = 6JO ; C 6
 KM; 8 < @ 6 7 ^ ` d K
o 7 < D 7 = 8 ; 7 A DPC ;G@ 6 < D 7 AB;\ ; < < : ;(A 6 C5F 8 : @ Q;GC ;(@ : = ?B; S : D 7 6G@ :58 : F 8 6 @ 6 7 = ;P: A 6 7 = : < ;(6GA ? 7 > ? 6G: C5A : ; 9 8 ; Q(Q(;
< D 8 8 6 = = D(6H: CEF 8 : Q(DBT
8 B

 (   

  X Z 5  

 # (*,- (1



5  J( 5 X(    B B  5 (B J - B  ( B
 G E J( (  J(  
 B B  J  (B B BJ
M  
- B(
B  
 
 
  ( B B B X  ( ( 5( B    
5 B        
 # (*,- (1 
   G  G  (  B  G   5B !(  " 
B      #      B B  %$"J 
 # '&*,- (1 (

  ) E   *+B $ +*-,- $ ,M    B (   J
B ( B  (    BB E E G B  (  
E( - 
.X  '
$ +

/ 0 - $ ,
 1 0  2
*+J4
3 E *-,53 6 / 
 # 7(*,- (1 (

8J B (  E G   EB 29 J BB 2  ( (
G B - 9: ; J;  X   (  E( ( BB ( -<
== ?@ A ? == B
9 ; C@ ; 4
3 6 D9PB
6
=9>
> = ?@ 9C@? 
 # E(*,- (1 F

E ( (  GB ( B   B  E B G 
B <
 1 HE 9:' ( E   B <X 2
I(BJ BI(1 6 3 1X46
 # KG*,- (1 (

 ( B 'L%M 5L' L L' ANL 5
9O B B G B  (  (
M5P L%M B
D / QR
S G B    J J J   B J J    B
B    ( B B B B

M PL' A PL
 G  L%MB   (  B   
 # T(*,- (1 F

  #5  ( (  (  ' (  GG  G  (
(   B (B    (B ' <"5P $ BB 
M"JX - $ 
UB V-W X

YZ ['\]^ _ `a _ b c _ c _[ _ d _ e bf g g h

i j ^ k l _ j m n'c n ^ o'p%q i rZ ]'sYt Z ]!\2f hu9_ e n `v w nf g g g

xzy2{|} ~% B} ||~%

  '-   - ---     %9 u 2 -  2


 -   ' '-     2-  -  - 
'  9  -   ' '  ' ' - '   
2    q
-   

%B  9


xzy2{|} ~% B} ||~%

9 -  -   - 9  9  9    
-  2  2        - -  -
 '      - 9 R
    ' -    !     ' -     
'  
 '  -- 2  2   
xzy2{|} ~% B} ||~%

  -  -- %  9   9- - %-
% - % %  9
  % %  - u q 2 -  9 %  ' 
 - '  %  - '  - Y ' 
-    - ' - '  -    - 
   %% - %  
 -
xzy2{|} ~% B} ||~%

     % -   % - % -  -
 - 2 2    % 
   2'   -   2   '   
 --    

 
-   -   B
xzy2{|} ~% B} ||~%

- 2 - @ 2
2  ! - -%    -! N -  
  -   '  ' -'2    
4 5 -
-b -

 '          

   
  ! 9        

"!$# %&(') *+,.-0/1# !$2&3!$%465

89;: < = > :?3@ =BA C D @ = E = C D =B= D = E = : F G3G3H;D;: F G IF :KJ : < = : E = C D G3@ G F F :KL M;: D > = > :?3@ =BN3C > CK@ G FO M = @;: > C < GQP RP SUV T W W G?
X G N39 < G"F : X > G X X : I;= D3L M;: F M D L M G"N3C @ C: J J G D O :F Y M < > C;Z F G: F > G < D;: > = J G[G @[ X C D C\L M = D @ =]G < < : > G ^
8D A _ GF Y : F > G < D;: > = J :3`UG?"@;: X A : < > : < G X M a = > C9;G < A _ G bF :\< = @ M E = C D G@ =cJ G F C A = > :?D C DKG?@ C J M > :3: F F :9 < G X G D E :
@ G F F Y d e f g d h]^
i :"J : < = : E = C D GB@ G F F :L M;: D > = > :?B@ =;N3C > C"9;G <BM D = > :?@ =;> G N39;C3P = D3> G < N3= D = = D H;D = > G X = N3=;j;P SUV T W k j l W D C D3G?: F > < C
A _ GF :"m C < E := X > : D > : D G :\: 9 9 F = A : > :: F]O M = @;: > C < G"@ M < : D > G"F Y M < > C;Z F C X A C 9;C\@ G F F Y d e f g d h]I : M N3G D > : D @ CF :@ M < : > :
@ =n@ G A G F G < : E = C D G@ G FO M = @;: > C < G X > G X X C;InG?\: 9 9 M D > CL M G F F C@ =< = @ M < < G\= FnJ : F C <"N3G @ = C3@ =nL M G X > :m C < E : I$G\D C D
A G < > C3@ =$: M N3G D > : < F C3P : F > G < D;: > = J ': oG < < : > : W ^
"!$# %&(') *p3,.-0/1# !$2&3!$%465
7

i G X m G < G\_;: D D CKN: X X :\M O M;: F GG\J G F C A = > :?C 9 9;C X > G ZcL M = D @ =n: D A _ G\F G\L M;: D > = > :?@ =nN3C > C3@ G F F G@ M G X m G < G X C D C
C 9 9;C X > G3P qT r SUV T W Z @ M D L M G"F :L M;: D > = > :?@ =$N3C > C> C > : F GG?"E G < CKP : s]G < N: E = C D G\tG < < : > : W ^
i Y G D G < O = :3A = D G > = A :UP u k v S V v W D C DQ@ = 9;G D @ G3@;: F X G O D CK@ = V G @QG?L M = D @ =nM O M;: F G9;G <F G@ M G X m G < G Ic9;G <A M =
F Y G D G < O = :> C > : F G"9 < = N:"@ G F F Y M < > CG?"S V v P : s]G < N: E = C D G"wG X : > > : W ^
x D H;D G I$9;C = A _ G b X =n> < : > > :@ =nM DUM < > CKG F : X > = A C;I$F Y G D G < O = :\A = D G > = A : X =A C D X G < J :G @UG?L M = D @ =n@ = J G < X :3@;:E G < C
P : s]G < N: E = C D G"yG < < : > : W ^
"!$# %&(') *z3,.-0/1# !$2&3!$%465

i :3A : 9;: A = > :?3|}@ =M DQA C D @ G D X : > C < GG?@ G H;D = > :K| r(~k  @ C J G ~ G?F :3A : < = A :9 < G X G D > G X M[M D;:39
A C D @ G D X : > C < G\G  F :\@ = s]G < G D E :3@ =n9;C > G D E = : F G> < :3F G@ M G\9 = : X > < G ^ C X > = > M G D @ C=cJ : F C < =$D M N3G < = A =
A _ GF Y : F > G < D;: > = J :\UG?"F Y M D = A :"A _ G< = X 9;G > > :\> : F G@ G H;D = E = C D G ^
"!$# %&(') *\\,.-0/1# !$2&3!$%465

= : X > < :@ G F


X =cC X X G < J :

M;: D @ C= F;9 < = N3C"A C D @ G D X : > C < GG? X > : > CA : < = A : > C@;: F F :"a;: > > G < = :F G X M G: < N: > M < G X =]> < C J : D C: F F :"@ = s]G < G D E :@ =
9;C > G D E = : F G  r1c G"F :A : < = A :J : F G ~Br | r t c$"^
G F F C X > : > C\H;D;: F G"=$@ M GA C D @ G D X : > C < = X C D C3@ = X 9;C X > =$= D9;: < : F F G F C\G@ M D L M G= F X = X > G N:G?"G L M = J : F G D > G:\M D
M D = A C3A C D @ G D X : > C < G: J G D > GF : X > G X X :A : < = A :3= D = E = : F G"GA : 9;: A = > :?\| r | uc | v ^ i :\@ = s]G < G D E :@ =c9;C > G D E = : F G
H;D;: F G: =]A : 9 =]@ G =$@ M GA C D @ G D X : > C < =$J : F G9;G < > : D > C
r~ k P | u$ | v Wnr w [
x Do: F > < CQN3C @ C;I X =B9;C > G J :Q@ = < G3A _ GL M;: D @ CQ= FBA C N3N\M > : > C < GJ = G D G39;C X = E = C D;: > CQD G FB9 M D > CU\IF :KA : < = A :
9 < G X G D > G X M F$9 < = N3CA C D @ G D X : > C < G I]9;G <"= F$9 < = D A = 9 = C\@ =$A C D X G < J : E = C D G@ G F F :A : < = A : I X =c< = @ = X > < = a M = X A G> < :\=$@ M G
A C D @ G D X : > C < =;= DN3C @ C> : F GA _ G I < : O O = M D > CBF Y G L M = F = a < = C;I > < :F GB: < N: > M < G@ = G D > < : N\a = A = X = :F : X > G X X :@ = s]G < G D E :
@ =]9;C > G D E = : F G  ^
x F]9 < C a F G N: X =$< = X C F J G"= N39;C X > : D @ CL M = D @ =]= F X = X > G N:

r ~| uu r ~| vv
~ u$ ~ v r~
@;:A M = X =c< = A : J : ~ u r~ | u k P | uc | v W G ~ v r~ | v k P | uc | v W G"9;G <"F :@ = s]G < G D E :3@ =$9;C > G D E = : F G: =$A : 9 =
@ G =$@ M G"A C D @ G D X : > C < =cF : X > G X X :\G X 9 < G X X = C D G@;: > : X C 9 < : ^
; ;

 3"  $ 

   $c U n  

"$ ( 3.01 $3$6



n ; 3  ; ;  ; ; " ; " " ; 3;  3
3 B ; 3   ; n ] 3 $ "n "  ;
\ \ ;
3 " ; " $ ; "  "" \;  \
3 $  $ ;  ;   ] ; 3 ;  3  \ ;
; n   ;B  c B ;  
; 3 3  3 ;  ] 3B 3
"$ ( 3.01 $3$6

n ; K " n3 \ n Q ;   ;3 3 \  $ $ \
; \ $ ; ";  \ \    " 
 Q 33  3 K ;  U3 [ o ; Q K Q ;  K;
"  ;"; \ " ;" \  ; ] ; ; ;
] 3;  $   $ 
"$ ( \3.01 $3$6
B \ ;  [  Q3; Q; 3 3 K B  3 
] ; 3 B  \ ;cn ;"  B  $ 3 ; ] ;3
 ] \ "  3 3  ; n ; 3
 ;B Bn  ;3 "3 "; ; ;  ;[ B 
$; 3n n 3n ; "o 3n c3 3 ; \ ; 3


Q           ; 
 






   

!#"$&%('*)()+$,$-*. /0!1. 243.


5 6 3"  ; 6 " 
7  6 8 9 : ; <
=] c> ;3 c
? @ nA ;B : C D B : E
F  AHG I J KLJ M N O G P Q R J ITS J P

U; 5 : D

   
          
    
!" # $ % & & #' ( ) *,+ ) - . )
/1032 46572 8:9;2,9;2,<=2 >,2 ?,8A@BB@
C DEF G H I J K H3L M M C
N

OP Q RTS OU VXW


VTPY7Z [ \] ^7_ `a] ^

b cdef g hjik l m6npo:f eq h,egrts u



v- w # " x -%yz {=| % & & # " % +T% " } ~ % %y. % T{ ) & - % # { #3. % T{ ) & )T) ( *,# . z ( #T ( -. ) " % x ) # { %% ) ( | % " #Tv % { % " $ ) - } ) { % & ) } %y z {T- zT- { & ) & -y } - ( - " %+T% " . % T{ ) x ) # { %
+T# & - *,% { & #%- } } % ( % " - x ) # { % # { #7. z %$ " - { . % x x %| % & & # " ) - ( ) +T# & % { x -7%*- - # { #7. z % } - ( - " ) } # y
} # *,% ) (
( - | # " # %( % { % " $ ) -3+T# & % { x ) - ( %  { T{ % ( - | % ( # } ) & -y %( -3 zT- { & ) & -y . )*,# & #3 # { #,- { } # " - . z %$ " - { . % x x %
| % & & # " )- ()
bcdef g hjik ,m6npo:f eq h,egrts u
(*,# | ) *=% { & #3. % ( ( -3} # " .T-= % . % . )z { # { .T-3 & - x ) # {T- " ) - %y& - ( %} ~ %3# $ { )
+ z { & #,# } ) ( ( -3} # {( # & % #+T% " ) # . #T
zT- { . # ) (T+ z { & #=; } % { . %3| % " #=) (TT- #=) (T+ z { & #  - ( %| % " # ( - ( & #3%| ) } % | % " - -
% " *- x ) # { %3} # " " % & & -
(+ z { & #,-=+T- " & ) " %3.T- ( ( - } # { T$ z " - x ) # { %3) { . ) } - & -=" - $ $ ) z { $ %) (+ z { & #,+ ) z y3T- #TT) {} z )) { ) x ) - ( *,% { & % )
& " # | -= ) {,z {& % *,+T# +T- " )-3*,% x x #=+T% " ) # . # -
% " *- x ) # { % } # " " % & & -
v- ( z { $ ~ % x x -=. # { .T-3%y( - . ) & - { x - *,) { ) *,- . ). z %3+ z { & ). ) | % " )} ~ % )*=z # | # { #3} # {( - & % -=w - % +T% "
)
+ z { & )) { . ) } - & ) zT- { . #= )
*=z # | % | % " #=) (
T- #T 1 )
*=z # | % | % " #=( - ( & #, -
% " *- x ) # { % % " " - & -
b cdef g hjik ,m6npo:f eq h,egrts u

v- zT- { & ) & -y . )
% { % " $ ) - { % } % - " ) -=+T% " " ) } - ( .T- " %( - } zT-3. % (& %y%y .T- & -3.T;;:  ; 
. # | % ) { . ) } - ( -3*- - . - } zT- ) ( z #=} - ( # " %3 +T% } ) T} #7 % + " % #) {  $T  % %y( - | - " ) - x ) # { %
. )
& % *,+T% " - & z " - . % ( ( - } zT-
bcdef g hjik m6npo:f eq h,egrts
% )
- *,*=% & & %} ~ % ( - " ) -" - } } ~ ) z -3{ % ( ( - +T% { & # ( - )T} # *,+T# " & ) } # *,%z {=$ - +T% " w % & & # % % )T& " - } z " -3( - | - " ) -
x ) # { %. ) | # ( z *,%. % ( ( - +T% { & # ( - & % - - ( | - " ) - " %. % ( ( - zT-& % *,+T% " - & z " - ) + z # y} # { ) . % " - " % ( - & " - w # " *- x ) # { %
z ) & - .T- ( ( - " ) - } # *,% z {T- ) # | # ( z *,) } -
{ . ) } - { . #} # {=%, ( -+ " % ) # { %- & *,# w % " ) } -,%, z % ( ( -. )- +T% " & z " -. % ( ( -| - ( | # ( - T%,} # { =%
( %
= = ) { ) x ) - ( %%T{T- ( %3. % ( ( - " ) -3{ % ( ( - +T% { & # ( - T( - & % *,+T% " - & z " -,- ( ( -3 zT- ( %3 )- + " %3( - | - ( | # ( )} - ( } # ( -3{ % (*,# . #3 % $ z % { & %

s
: : 7


T T C

3, 

3 3 3  7 ,

 j ,6p:  ,t



  T    T,       ,
 
   T  3 
 T T  =  
=T 
 j ,6p:  ,t 
  T 
 ,  T T  :
   7     T   :  T , 
  ,   T !  :   T  " , 
   T  T  
 T  3 #T 
 j $=6p:  ,t %
&      T  , , = , "  # #T= T ,    ,  '   
        3 ,  , T  ( ,   ,  
  
  , 
)= 
T 
* + , + ! -.+ , +  / "T      0
, 1   , 

 
,   , T T  3
 , +  2(" ,   ,     + , + !("
  ,
 0
    
,    *  
  T  
  /
3 T  = 3 
 3 T = ,     3 ,   =   
    
, 3 T  
,   T   
,  3  

       T    , + 4"1 5
 , +  2("
6     T   T ,   T "
,    ,  3 T   7
8 T 
 T    , 
 j 9,6p:  ,t :

; 3 T ,T3 =   ,
*    0
 #T  / )3 3 ,T
     T      , T  T 3 ,  
T<"=?>?@
A
B =  C, 3
   T      ,T D
@?>?<"=E A

 j F,6p:  ,t G


3 T            ,   #  ,   T 
 T ,   T 
   3

(T  
 T   'H
I 1H J

        =T   3 , H
IK5H J>?H L M L * "     T
  T /
)3 ,     T
T

H.> H
H
IIKNH H J J > H
H I L H M L J
3  ,   ,  T   ,
 ,  ,
O ,    = 3 # T     = 
,3 
  "    , 
" T   ,  , T    ,  ,   T ), T" = " ,
 3  O  3 3 , ,   
 (! , PQ
RT ST

U V W
X"Y Z [ \] [ ^ _ [ _ [W [ ` [ a ^b c c b

d e Z f g [ e h i
_ i Z j
kl d m V Y
nU o(V Y5X1p q"r[ a i \s t ib c c p

u vx yz {|~} ".z y|"y{


w

  "

 " " ( " " 

 
(     "
 " " (  " " ' " '   "" 
"       "
" 
   
 1
  "   ?
" 
 "  
u vx yz {|~} .z y|"y{
w


 
"    " "  


    "   "

~

 "
'   " 1  
 " ' '  

 ( 
"      
u vx yz {|~} ".z y|"y{
w
  "  "  

?
    " 
 "


 
 "   
 " 

. 



(
 
?(

u vx yz {|~} ".z y|"y{


w
  " "  "        


 ?
      
 


?
    "    "  5 " " 


"
" (  "    5  1 "      "


    
"   "  "
 U
 

uwvx yz {|~} .z y|"y{

 

   "
 1 ?    "



   (

   
    
  
^ 


"     

      

  ( 5        

 ! "#%$ & '()+*-,. !/#!" 021 3



465 7 8 7 9 : ; <8 7 = 7 > > < 9 ; <@?A7 9> ?AB > C < 9 7 D 5 7 D 7 C C 9 B 8 7EA<@FG<HI7J
KL.MONPKQ.MIRS T Q URVQ W!XPMOS T Q WRVQ U6X6YIZ[\Z ] ^!_ ` a
 ! "#%$ & 'b)+*-,. !/#!" 021 c

dP9 < > = e 9 < 8 E BfD <9 7 > ; > C 7 8 g <E 7 D D 5 < 9 ; < hi8 7 D jB C BE ;6= < E e C <f; D6= B 8 C 7 8 ; C B 9 7> 7 : e 7e 8A<C 9 < ; 7 C C B 9 ; <?A< 9 < kAB D ; = < l
m7 C C 7n\7ofD 7@= B B 9 E ; 8A< C 7@= < 9 C 7 > ; < 8 7B 9 ; g g B 8 C < D 7@7@p 7 9 C ; = < D 7= B 8\B 9 ; : ; 8 7@8 7 D ? e 8 C Bfd h!D 7@9 ; > ?A7 C C ; p 7D 7 : : ;
B 9 < 9 ; 7> B 8 B
n T q XPMIRrsGt q o T q X MOuR _ v w x q w
m< D D <> 7 = B 8 EA<@> ;!9 ; = < p < = y 7 o M.] ?A7 9 q6M{z | u v x h j7 8 C 9 7< D D B> C 7 > > B; > C < 8 C 7E 7 p 7 7 > > 7 9 7@n MO] h ?A7 9= e ;
r MOt q MOt z | u v x MO} ~ ] j
! "#%$ &
e DP B 8 E BE 7 D C e
me 8 e 7
i sV x T n s

' @)+*-,. !/#!" 021 c


kAB< E\D <? 9 7 > > ; B 8 7EA< C <EA< ;6E e 79 < j;!7J@D <> C 7 > > <f eA< 8 E B; D6j7 9 = e 9 ; B7J; 8\7 e ; D ; k 9 ; BAl
s x o
o X6M \

s x n
M i \

! "#%$ & ')+*-,. !/#!" 021 3


;AE ; = 7= y 7e 8> < C 7 D D ; C 7E 7 > = 9 ; p 7e 8!5 B 9 k ; C <: 7 B > C < g ; B 8A< 9 ; <> 7B = = e ?A< > 7 j? 9 7D <> C 7 > > <?AB > ; g ; B 8 78 7 D D B > ?A< g ; B
9 7 D < C ; p < j7 8 C 76<e 8B > > 7 9 p < C B 9 7?AB > C B> e D D <> e ?A7 9 A= ; 7C 7 9 9 7 > C 9 7 E e 8 e 7 7 > > B E 7 p 7 9 e B C < 9 7; 8 C B 9 8 B< D D <dP7 9 9 <
= B 8D < > C 7 > > <p 7 D B = ; C <J< 8 : B D < 9 7= B 8= e ;!D < dP7 9 9 <9 e B C <> e> 7 > C 7 > > < l
F!7 9 C < 8 C B@C e C C ;i;i> < C 7 D D ; C ;A: 7 B > C < g ; B 8A< 9 ;iyA< 8 8 BD <> C 7 > > <@p 7 D B = ; C <J< 8 : B D < 9 7 h D B> C 7 > > B?A7 9 ; B E BB 9 k ; C < D 7
T ; 8 < C C ; MO| v X h D <> C 7 > > < E ; > C < 8 g < r EA< D = 7 8 C 9 BE 7 D D <dP7 9 9 < T ; 8 < C C ; ?A7 96D <C 7 9 g < D 7 : : 7E ; 7 ? D 7 9 B; D = e kAB
E 7 D!9 < : : ; B r E 7 D D 5 B 9 k ; C < 7J? 9 B ?AB 9 g ; B 8A< D 7< Di eA< E 9 < C B@E 7 DP?A7 9 ; B E B@ X 7 D <> C 7 > > << = = 7 D 7 9 < g ; B 8 7= 7 8 C 9 ; ?A7 C <
T 7 > > 7 8 E Bf M w r X D 7 < D C 7 9 8A< C ; p 7 hi6h  7 E > B 8 B@7 9 9 < C 7 l
D!= B 8 C 9 < 9 ; BAh D 5 7 8 7 9 : ; < = ; 8 7 C ; = <@EA< D!> < C 7 D D ; C 7> < 9 <J; 8: 7 8 7 9 < D 7 E ; p 7 9 > < hA?A7 9 = y 7 6E ; ?A7 8 E 7 EA< D D < p 7 D B = ; C <JE 7 D
> < C 7 D D ; C 7 T D < > C 7 > > <@?A7 9C e C C ;!;i> < C 7 D D ; C ;i: 7 B > C < g ; B 8A< 9 ; X j< < 8 = y 7EA< D D < > eA<j< > > < l
 ! "#%$ & ')+*-,. !/#!" 021

F!7 9 E 7 > = 9 ; p 7 9 7; D jB C BE 7 D D <?A< D D <> ; ? e B J A> > < 9 7D 5 < > > 7n@p 7 9 C ; = < D 7 h = B 8@D 5 B 9 ; : ; 8 768 7 D D <?AB > ; g ; B 8 7; 8 ; g ; < D 76E 7 D D <
?A< D D < D < D 7 : : 7B 9 < 9 ; < h 8 7 D D < < > 7; 8 ; g ; < D 7 h 7Jn T q X6MO _ v w6x q w hA< > 7 = B 8 EA<@= y 7; Dip 7 9 > B?AB > ; C ; p B> ; < > C < C B@> = 7 D C B
p 7 9 > B@; DikA< > > B@B@p 7 9 > BD 5 < D C BAl
; ? e B J@B > > 7 9 p < 9 7> e k ; C Bf= y 7> 7D 5 7 8 7 9 : ; <C B C < D 7@ B > > 7= B > C < 8 C 7; D6jB C B> < 9 7 k kA7?A7 9 ; B E ; = B7; 8 E 7 A8 ; C BA
E e 8 e 7> ;AE 7 p 79 ; C 7 8 7 9 7 = y 7e 9 C ;i> ; < 8 B?A< 9 g ; < D j7 8 C 7< 8 7 D < > C ; = ; lP ;A> ;i9 ; 7 9 ; > = 7 < D D B 9 <> B D B< D D <? 9 ; j< < > 7E ;
=<E e C< l
m7 D D 7 : 9 < 8 E 7 g g 7@= ; C < C 78 7 D D 7 = ; 8 e 7@< D C 7 9 8A< C ; p 7 hAD <p 7 D B = ; C <J p < 9 ; <D ; 8 7 < 9 j7 8 C 7 8 7 DPC 7 j?AB T t T q XM x q X h
D 5 < = = 7 D 7 9 < g ; B 8 77J@= B > C < 8 C 7 T M x X 7D 5 7 8 7 9 : ; <C B C < D 7 T M sILX 8 7 D D <? 9 ; j<@ < > 7E ; = < E e C <f7J@? e 9 7
= B > C < 8 C 7 D 7 < D C 7 9 8A< C ; p 7 h  7 E > B 8 BEA<> = < 9 C < 9 7 l
8 = y 7D 5 < D C 7 9 8A< C ; p <fG7J@EA<> = < 9 C < 9 7?A7 9 = y 7 < EVB : 8 ;69 ; j@kA< D g BAhi eA< 8 E BfD <?A< D D <9 < : : ; e 8 : 7@; D ? e 8 C BfE ;
j< > > ; j<< D C 7 g g <D 5 7 8 7 9 : ; < = ; 8 7 C ; = <@> ;!< 8 8 e D D < l
4!<: 9 < 8 E 7 g g <of9 < ? ? 9 7 > 7 8 C < C <f8 7 D : 9 < A= Bf7J@E e 8 e 7D B> ?AB > C < j7 8 C BfEA< D D <@?AB > ; g ; B 8 7; 8 ; g ; < D 7 T ?AB > ; C ; p B
p 7 9 > B; DPkA< > > B X 7; DP> e Bp < D B 9 7 j< > > ; jBAh 9 < : : ; e 8 C B? ; e Jp B D C 77; 8 E ; = < C B; 8A: e 9 <@EA< D D <@D ; 8 7 <@C 9 < C C 7 : : ; < C < h
= B 9 9 ; > ?AB 8 E 7< D D 5 < D C 7 g g < E 7 D D < ?AB > ; g ; B 8 7; 8 ; g ; < D 79 ; > ?A7 C C B< Di?A< p ; j7 8 C BAl
 A

   ! 

 !P \ 6  

! % +-. !! 2


@ @ A   A A  A  A    @ 
  P @    @ @ A A !  i 
A ! A    A @6 @ i
 @  A  i   i @ i A !
   \  V      f f  f 
i @ i P  A    A      i
A P   A    A   @ A
i A
! %
+-. !! 2
AA   A   A A   A
6 A  A A   A A A A  A
i @   !  A A 
  @ P P AA  \ @A   Ai A  @A 
  i   
 @ @ 6 P  @  ! 6   6 @A f   6
6 A A   P  i  
    A  f @A @ ! A@  @  f  P
  ! @ i  ! 
! % +-. !! 2 "

6  i  # 6 A A A A @    ! 
i  $&%   A  i    A  %(')*
 i A P !
+ A ! P  6  A  6   A A   

%.  ,&' P  ,./ @ A    ! i    ! @
 %   ! ,&,.-'  0  12 3 4i. 5
! % 6+-. !! 2

7!  6    6 A A 6
  ! A A A
8 9!A A  A if
 P ! A    @  V  A
:!A P  @
P A 
; <A =A6 @ !  ! i 6 ! A
 iA i   iA i  A 
! % >+-. !! 2 "

!\ A   A\ . V   \ G A V f  @A A6 
A  :f @
7! 6 i    f !  f @  A @  
 fA A    G A  f f G @A AP
A @f @ 

?A @A B

CD EF
G!H I JK I L M I M I.E I N I O LP Q Q P

R S H T U I S V WM W H XY[Z R \D G].C^&D G_F2` a


bcI O W Jd e WP Q Q `

fhgi!j.k lmon[p qr


sutwv8k j.xm
j.l[y{z |
} ~
   ! )     ~  !~
~ ) ~ ! ~    
!
! .    ~  b)
} ~ !  ! ~    ~ ~
 ~  ~   ~ ) ( ~
~   

~ !  ~ ! .
 ! [ ! ~  ~  
 !
( .         !

f gi!j.k lmon[p q
sutwv8k j.xm
j.l[y{z
h
c ~  !       !  [ [  
 ! ~ ) 2 2
 ~   
~  c   [ 
~  ~
c . ~2
~ c c ~ ~  
.  . _8 2) 
.  ~  . (~
(  (  8
fhgi!j.k lmon[p qsutwv8k j.xm
j.l[y{z
~8
_ ~

  ~ ~  ~
__ 2  ~ 2 ~ !_ ~ 2 ~ ~ 
 ~ [ ~
.. ~ ( ~ C Z ~ ~ 
~ 
( ~ !
c ~ 2    ~
~  ~ (~ ~
! ~ ! ~
c ~ 2~ ~ ! !  ~
 ~ ~ . !  ~ !!
!~ . 
.
 ~ ( (
  ~ ! ~ ~ !
~ ~     ~    
f gi!j.k lmon[p q
sutwv8k j.xm
j.l[y{z
h
c ~     ~ ~  . ~  ~ ! 
  ( ~   . 
2
8

 ( !  

c ~      &    
    ~ ) ~ ~2


~  !2 !    [
2c 8  z co8   c&
~
f gi!j.k lmon[p q
sutwv8k j.xm
j.l[y{z
h
(   ) ~.

~ c  !( ~!~  ~       ~ !& ( ~

 c   ~  [ !   )   ! ~   ~ ~ ~  )  ~
  ~ 

~ [  
 !  .
u z  
} [
 ~  & ( ~
 
 ~   [ [
  _ ~ 2 
~ ( (


~ [
o

L 

 
!  . 
h!.    

.

 [  .& _2
c  

            !  #" $ ! %   !   !  &'# $   $   !  (!*) + , -$ ! . .     !  . /,( 0 0 /0 .  1 !2#! 0 0 !/!
"; < -8= >   . 5! > 1   !&. 
"; < ?/@8A    $ "  !(     !  &'! $ 5! B     !  & $C !#1&! 0 0 ! =35> 4  68 .7&D98 0: 0 !! > 1   !.  4 68E9 ? 4 687&98:

G " $ ! H (.  0  $  %  !&  " "  $ ! $  !&.  1  &.    $ ( $C1  !' $   . -!&! $   $ .!&> I 0  !    2 > 
 A     " !    B'1&! 0 0  1&!5 %  $ 0 C 0    % ?
S  A ! @8  A J $KCL! M N % O O! J .  '  = A  > 0     .   8!   $  $  ! P ! 'T ?&.!G 2 !  -D!  8 $ . 0   H      -      - '.!    !C$PU80  V 16 . CQD$   $P U!VXR $ WB!+  CY. !&> C%     0   !' C8 A  0   $  $ 1"  !
       !0   C >    S !    P A !    $ !   % !CZ#' $ $ !  ! T ?
G (! $      ! $ P $UV '1&! 0 0  1&! A     " !    P= >   . 8!     !R  $ !. [$     ! 1C   - 0 >    0 0  % ! \
1    - .  1  >  0   S  A !    $ 6 !   % !]('5 $ $ !  ! T ?
@8A  0  !   [UV/WB+ ^5  $ $  0   . 5!   >   1 .  B.    A  0     !     = >!  . 5 !B%       !'8'81&! 0 0  1&! -  P1 . >    15 1 $ " P!    .!   !P  .   !C.   " $ ! H  S  A !    $ !   % ! '5  $ $    ! T ?
_5   0   0 0 & 0  !   `  > [ !P >  "   !C.    !1   !5'. [a b[ 1c`' >   !P A !      $ !    P.     $ d  
0  " > P   !R  $ !P 0  $    !  !C.!   !1   !5  '5 >   !P1&!> " >!   -  &S 1 . >  - !  0 .  D  $ ?e5>  = > 5 !
1   !5'!   >  " !  !P !P >  "   !  & >  ' 0 0  $ = >    !f MDg M L h i h !    P A !    $ !   % ! ' $ $ !  ! T ?
h!.   F 

.

h!.   j 

.

k
l5S o # " "    C   ! . P & $  0 0  1  !'5.    !0 >  $ H  .    !m[ $ $ ! -  (!      $ !    Pn&'1 0 0 .!  0 >  0 
Vqpn T -  % %  $ C.!   !5R  $ !.  !   $ !    P" $ ! %   !   !  B.    !Pm[ $ $ ! ?
@8A      0   !'.  B ! 1" $ ! %   !   !   2= >   >   #' -[ $.  H      -[ 8$ !   $  # $ !# !  R  $ !&C !
1&! 0 0 !P.    A  " "    PP. >  = >       .   & A !      $ !    P. D ! . >  !  r $ ! ?
@D!   $ 0      0 0   C 0 0  $ C 0   > 0 C!    P &r! 0 !   0  .  $ !    [.  1  0   !   sD " $ !  .     !  
 S    C!    $ !   % &ZI&]I!   & .  1  0     . 8> !CR  $ ! S 7 @ m;Dt T - = >        . 8> ( S    !  
@ t m;Dt T - 1   $ > 2 ! 1" $ ! %   !   !  !& .  1  0     . 8> !CR  $ !&.  %  0 !C $P> !&1&! 0 0 ! @ m;Dt T > " >!   !P= >    . D>  A !      $ !     ?
h!.    

.

G D= >  0   C $ !   !.  DR    1  . D  . >         $  0  !    !C0 >   !P0 R  $ ! s  ! $    P. D0  "  C   0  != >    
 $  0    0 >   !C0 R  $ !(u(%   "   &!   $ !   = >   . [0 ! % %    !  !   !0 R  $ !(u(1   $ P  ! $    .    0   0 0 
0  "  (%   "   #$  0      -8!      ! !  .  0 8.!& 0 0 ! -8 ! 0   !  & !&0 R  $ ! !   $ ! %  $ 0 (  #   !     " !#!
$$! ?
@ !P0 R  $ ! $  0 >   !. >  = >  ! $   !  !  " !   % ! 1    S  P!    $ !   %  -DZ( . 0    $ $ !   T ?
@D ! $         $    P $  0     0 >&   $ ! 1Cr5 0 R  $ P   .   C! .#!   $ ! $ 0 D $5= >  0  C1   % 0 D  "   
0 S >   B0 R  $     5! $    > '5%     5 $ !   $ -  C1 . vh vC>   R  $ 1 1   .  0  $  r >   P0 >   B0 >  $ H  .    50 R  $ 
 A !    $ !   % !]#' $ $ !  !1   $  ! '5  $ $    ! T ?
h!.   Pw& 

.

8@ A    $ "  !C    $ !. 8> #" ! 0 $ R    #.    . 0   .!   !C  1 $ !  > $ ! -D.!   != >!     !'P. [0  0  !  ! S = >   . 
.!   !1&! 0 0 !P.!   0 C1  ! $  T8.! D !   $ 0    H 1  ! $ 5!%   > 1B  0  !    ?
u yz {

|5} ~P  ~ 

P P 5} P |5[} 2( 8  

&   *  

D  D C  P [  ##   [ P  D &# D  8
 CC ( 8  C    #  D D # D
8   # 
&   *  
D C  &5   D   P C P &B
 &5  C      5 C     
  P   B8 C  & 5 D   C & P C  CP D5  5 
5 & & & # # B I # / 2 &  & # B 2 5
C D D   &  5  C
&  CC *  

  B C 
 5D q  5D D8 5 5D &
 P  P  
&   *  

     B  & &  5 5 B C
P  B C D & 85 P P   D   & C C   
5 P 5 &   
5 P # &  D P   D C  C
5  DC P 
I/ q q *
  P  D P  C
&   *  

 C D & 5 C P      C 
 ( I    # B # #   C / # D 
# &8   D    &    #  
 [ C   8
D# 2 D & 5 / # C  # ( 2 * I 
5 # 2 2 #( * * 2 ( 2 5 *  2 I 5
   P D  C P     

 


                

      ! "  "  # $&%  '


 (
)* + -, ./0  " 1 2 "   ,

3547689 :;=<&> ?A@BDCFEG9 8H;8:&IKJ

M
N O&P Q RAST O TAU V NAQ W N X Y Q ZU [\ X T7Q T X N^] _`a
b c-O d [ e Q U NP Q X Q P Y f T7ghQ X W Q U [Q O*ikj l7m n o7p q0lsr t t r uNAW[ vw \ Q X W Q0Q O
x [ O T f N
W N O O [ R7[ P P [W N O O TQ T X N yhz{gyA|AW T x NyA|ANv
O [ R7[ P P [W N Oe f T Y T X N } O d Q X W Q U N[P Q X Q P Y f [~^Nv
Q Okikj l7m n o
r  o lq o uT x x N f T+X \ RN f TsW Q
U [ f Q U V N7eT P Q Y Q x NX N O
X \ U O N T}QP N X Q=T{=eT P Y QU T RN7[ e Q U Ns[sW N P Y f [G w \ Q
Q X W Q U [ Y QkW[ OkO T f TX \ RN f TAk&W[ X X TAO [ U [ f Q U [W N O O TQ T X N
U V N uQ X x [ O T f N[ P P T O \ Y Tu Nv
z^k
0d [ U U N O N f [ Q T X NW N O O TAQ T X N
NvW[ Y [ W[

k

zy z y z gyA| z^ g
Nf Q P \ O Y [W \ X w \ NW Q f N Y Y [ RN X Y Ne f T eT f Q T X[ O N [ Okf [ e eT f Y T z^k gU V N x [ O N
f Q P eN Y Y Q x [ RN X Y N
-z u sz u 7z u -z u 7z

\ X w \ N x Q N X N [ U U N O N f [ Y TW Qe Q \ vO TQ T X NO Q Y Q T

-r  m n q r m
m r o n r  oApr  n j o
s7 { D- G^
 " 2 " " 2             ! " "   7     

^ & +7

 2 "   7   " 7   " !   ^ $&  2  !

%k(&% * ^%  '


)*%
 0 , .  ,  
"     *  k  0

 

Associazione per lInsegnamento della Fisica


Progetto Olimpiadi

OLIMPIADI DI FISICA 2003


12 Dicembre 2002

Soluzione del QUESTIONARIO

QUESITO n. 1.

RISPOSTA

Loggetto galleggiante `e in equilibrio dinamico e dunque non `e soggetto ad alcuna forza risultante (ne
verso lalto, ne verso il basso): la prima affermazione `e esatta. Poiche la densita` del galleggiante `e minore
di quella dellacqua, esso resta parzialmente fuori dallacqua, dunque sposta un volume dacqua inferiore
al proprio volume (seconda affermazione corretta e terza errata).

QUESITO n. 2.

RISPOSTA

In un sistema di riferimento inerziale, quale `e quello nel quale loggetto descrive la traiettoria circolare,
laccelerazione di un oggetto che si muove di moto circolare uniforme `e laccelerazione centripeta, di
modulo v 2 /r diretta verso il centro della traiettoria (A corretta). La seconda alternativa (B) `e errata nel
verso e la sua scelta indica, forse, un ricordo alla accelerazione centrifuga che pero` puo` essere introdotta
solamente in un sistema di riferimento rotante con loggetto nel quale loggetto stesso sarebbe in quiete.
La terza alternativa (C), in generale, rappresenta il caso di un moto rettilineo uniforme, le ultime due,
tra laltro, sono dimensionalmente scorrette.

QUESITO n. 3.

RISPOSTA

La forza gravitazionale `e conservativa essendo una forza centrale. Si ha, per il moto del satellite,
Etot = Ecin + Epot = costante .
Lenergia potenziale vale Epot = GM m/r, dove G `e la costante di gravitazione universale, M la massa
della Terra, m la massa del satellite ed r la distanza del satellite dal centro della Terra. Dunque nel
punto della traiettoria piu
` vicino alla Terra, lenergia potenziale gravitazionale `e minima e di conseguenza
lenergia cinetica `e massima.

QUESITO n. 4.

RISPOSTA

Nella situazione descritta il flusso di massa resta costante attraverso tutte le sezioni del condotto: per un
fluido incomprimibile, infatti, la massa che in un secondo attraversa una sezione qualunque del condotto
`e la stessa.

Pag. 1

AIF Olimpiadi di Fisica 2003

QUESITO n. 5.

RISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO 12 Dicembre 2002

La temperatura di un corpo che si raffredda in ambiente ventilato diminuisce sempre piu


` lentamente
tendendo allequilibrio termico con lambiente alla temperatura Ta . Gli andamenti n. 1 e n. 2, entrambi
descrivono approssimativamente questa situazione, solo che il primo rappresenta la differenza di temperatura tra il corpo e lambiente, che tende a zero, il secondo la temperatura del corpo, che tende a quella
dellambiente.
Il terzo grafico rappresenta la rapidita` della variazione della temperatura in funzione della temperatura
del corpo e non del tempo t. Esso non `e corretto perche se il corpo si raffredda la rapidita` della variazione
di temperatura non puo` essere positiva ed in valore assoluto diventa sempre piu
` piccola allavvicinarsi
della temperatura T a Ta . Dallanalisi formale di seguito esposta risulta piu
` precisamente che la rapidita`
con cui diminuisce la temperatura `e una funzione decrescente della temperatura: una retta con coefficiente
angolare negativo e passante per il punto (Ta ; 0).
In modo piu
` diretto, ma formale, il modello matematico del raffreddamento di un oggetto in ambiente
ventilato `e
dT
= T
dt
dove T `e la differenza di temperatura tra il corpo, T , e la temperatura ambiente, Ta , nel tempo dt e
un coefficiente di raffreddamento. Da qui si ricava che
T (t) Ta = (T0 Ta ) e t = T0 e t .
Analizzando le relazioni scritte, si trova conferma delle scelte operate.

QUESITO n. 6.

RISPOSTA

In un processo di urto, la quantita` di moto totale si conserva. Prima dellurto, la quantita` di moto `e quella
del carrello in movimento e vale m v dove m `e la massa del carrello e v la sua velocita` prima dellurto.
Dopo lurto, i carrelli procedono attaccati. La quantita` di moto del sistema dopo lurto `e 7m v 0 , indicando
con v 0 la velocita` dei carrelli. Uguagliando le quantita` di moto, si ricava la velocita` v 0 = 1/7 v = 1/7 m/s.

QUESITO n. 7.

RISPOSTA

Secondo la prima affermazione, un uomo di 70 kg che ha energia cinetica di 70 J, si muove alla velocita`
di 1, 4 m s1 , ovvero 5 km h1 . Questa velocita`, per un uomo di corporatura media non `e propriamente
bassa, tuttavia non si puo` dire che sia la velocita` di un uomo in corsa (prima affermazione corretta).
Nella seconda affermazione, la quantita` di moto delluomo `e di 70 N s, dunque luomo ha una velocita`
di 1 m s1 , ovvero 3, 6 km h1 , dunque non sta correndo (seconda affermazione errata).
Nella terza situazione la pressione esercitata dalluomo fermo in piedi `e di 70 Pa. Cio` significa che la
superficie dappoggio `e di una decina di metri quadrati, il che `e inverosimile (terza affermazione errata).

QUESITO n. 8.

RISPOSTA

Nella situazione descritta la portata dipende dalla velocia` del fluido e dalla sezione del condotto. Da qui
si ricava subito che la seconda affermazione `e corretta.
La velocita` del fluido nel condotto dipende dalla differenza di pressione ai capi del condotto stesso,
a parita` di altre condizioni, ed aumenta allaumentare della differenza di pressione (prima affermazione
corretta).
La velocita` del fluido nel condotto diminuisce allaumentare della lunghezza del condotto stesso, a
parita` di altre condizioni e dunque la terza affermazione non `e corretta.

Pag. 2

AIF Olimpiadi di Fisica 2003

QUESITO n. 9.

RISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO 12 Dicembre 2002

Il lavoro compiuto da un gas che subisce una trasformazione a volume costante `e nullo per definizione
(prima affermazione falsa).
Gli stati K ed L del gas sono sulla stessa isoterma, dunque la temperatura del gas in K ed in L `e la
stessa (seconda affermazione falsa).
Durante la terza trasformazione, il gas subisce una compressione adiabatica. Il lavoro fatto sul gas
produce un aumento di energia interna con conseguente aumento della temperatura (terza affermazione
corretta).

QUESITO n. 10.

RISPOSTA

Il grafico rappresenta una proporzionalita` diretta e quindi la grandezza interessata `e la velocita`, che
dipende dal tempo secondo la relazione v = gt. Laccelerazione, e quindi anche la forza, sono costanti
(rispettivamente g ed mg). La posizione e lenergia cinetica dipendono dal tempo secondo una legge
quadratica (rispettivamente h = 1/2 gt2 e 1/2 mv 2 = 1/2 mg 2 t2 ).

QUESITO n. 11.

RISPOSTA

Per muoversi a velocita` costante lautomobile deve essere soggetta a un sistema di forze a risultante nulla.
La forza dovuta al motore deve percio` equilibrare la forza dovuta alle resistenze e la componente del peso
parallela al piano (mg sen ). Queste due ultime forze sono parallele ed entrambe dirette verso il basso
per cui `e necessaria una forza parallela al piano, diretta verso lalto e di intensita` mg sen + F .

QUESITO n. 12.

RISPOSTA

Laccelerazione si ottiene dal secondo principio, per cui ~a = F~ /m. Sara` diretta come la forza, quindi
verso sinistra, e avra` modulo 3 m s2 .

QUESITO n. 13.

RISPOSTA

La forza agente sul proiettile in volo `e quella gravitazionale, verticale; quindi la componente orizzontale
della velocita` `e costante e uguale al valore iniziale di 80 m/s: le alternative A e B sono percio` scorrette.
La componente verticale varia nel tempo secondo la relazione vy = v0,y gt. Dopo 5 s dalla partenza
sara` allora vy = 40 m s1 .

QUESITO n. 14.

RISPOSTA

Trattando lossigeno come un gas perfetto, si puo` scrivere P V = nRT = (m/M )RT dove m ed M sono
rispettivamente la massa dellossigeno contenuto nella bombola e la sua massa molecolare; di conseguenza,
introducendo la densita` = m/V , avremo P = (R/M )T . Allora, a temperatura costante, la densita`
sara` direttamente proporzionale alla pressione.
La pressione nella bombola `e 100 volte la pressione atmosferica, per cui la densita` sara`
100 1.4 kg m3 = 140 kg m3

Pag. 3

AIF Olimpiadi di Fisica 2003

QUESITO n. 15.

RISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO 12 Dicembre 2002

Loggetto si muove in un campo gravitazionale, che `e conservativo; cio` assicura la conservazione dellenergia meccanica. Considerando nulla lenergia potenziale al livello iniziale, lenergia potenziale alla massima
altezza sara` percio` uguale allenergia cinetica iniziale: mgh = 21 mv 2 , da cui h = (g/2)v 2 ; percio` se la velocita` iniziale raddoppia allora la massima altezza si moltiplica per 4 (alternativa B corretta). Lalternativa
A `e errata perche alla massima altezza la velocita`, e quindi lenergia cinetica, `e nulla; mentre lalternativa
C `e errata perche la quantita` di moto si conserva nei sistemi isolati (non soggetti a forze esterne): il
corpo lanciato non lo `e e la quantita` di moto diminuisce continuamente. Lalternativa D richiederebbe
un moto uniforme, mentre il moto delloggetto `e uniformemente accelerato. Infine, lalternativa E non `e
accettabile perche lenergia potenziale, assumendo che sia zero al livello del lancio, cresce proporzionalmente allaltezza: laffermazione richiederebbe allora un moto uniforme mentre il moto `e uniformemente
accelerato.

QUESITO n. 16.

RISPOSTA

Stabilito che un oggetto che cade varia la propria energia potenziale (alternativa A errata), lunica alternativa dimensionalmente corretta `e la B.
Alternativamente, raggiunta la velocita` limite il moto `e uniforme e sara`
h
.
v=
t
Lenergia potenziale puo` essere scritta U = U0 + mgh; quindi U = mgh.
Dividendo per t avremo la variazione per unita` di tempo:
h
U
= mg
= mgv .
t
t
Se loggetto sta cadendo la velocita` sara` negativa e lenergia potenziale diminuira` nel tempo.

QUESITO n. 17.

RISPOSTA

Si tratta di un noto esperimento usato per dimostrare lindipendenza del moto verticale dal moto
orizzontale. Il moto verticale della sferetta lanciata orizzontalmente non dipende dalla velocita` orizzontale:
avviene esattamente come se tale velocita` fosse zero e quindi come se la sferetta fosse stata abbandonata
come laltra. Poiche laccelerazione non dipende dalla massa le due sferette seguiranno la stessa legge di
moto (in verticale) e colpiranno il pavimento contemporaneamente.

QUESITO n. 18.

RISPOSTA

La prima affermazione `e scorretta, come si puo` dedurre dal fatto che il moto armonico semplice avviene su
un segmento e la velocita` si inverte, annullandosi, agli estremi del segmento quando la distanza dal centro
`e massima. Le altre due sono in contraddizione in quanto per il secondo principio forza e accelerazione
sono proporzionali e quindi devono dipendere nello stesso modo dallo spostamento. Rimane quindi da
scegliere fra le alternative D ed E. La scelta E puo` essere fatta ricordando che il moto armonico `e prodotto
da una forza elastica, come quella della molla, di richiamo e proporzionale allo spostamento.
Alternativa:
La legge oraria del moto armonico puo` essere scritta x(t) = A cos(t), da cui per derivazione si ottiene
v(t) = A sen(t),
a(t) = A 2 cos(t),
che puo` essere scritta
a(t) = 2 x(t).
Si osserva subito che non ce` proporzionalita` fra v(t) e x(t) mentre la proporzionalita` diretta ce` fra a(t)
e x(t). Ricordando il secondo principio della dinamica si ottiene che lalternativa corretta `e la E.

Pag. 4

AIF Olimpiadi di Fisica 2003

QUESITO n. 19.

RISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO 12 Dicembre 2002

Il momento di inerzia di una distribuzione di masse, rispetto ad un asse, risulta da una sommatoria di
prodotti fra le masse considerate e i quadrati delle loro distanze dallasse di rotazione. Percio` le sue
dimensioni saranno quelle di una massa per il quadrato di una lunghezza.

QUESITO n. 20.

RISPOSTA

Una carica q in un campo elettrico di intensita` E subisce una forza di intensita` F = |qE| che in un condensatore, con i simboli usati nel testo del quesito, viene espressa anche come F = V q/d. La correttezza
di questa espressione si puo` controllare anche con unanalisi dimensionale in quanto tale espressione `e
lunica ad avere le dimensioni di una forza.

QUESITO n. 21.

RISPOSTA

Il tempo di dimezzamento di un isotopo radioattivo `e lintervallo di tempo dopo il quale il numero di


nuclei presenti in un campione di isotopo si `e ridotto della meta` a causa del decadimento radioattivo.
Lattivita` di un campione di materiale radioattivo, cioe` il numero di decadimenti al secondo che
avvengono nel campione, a parita` di altre condizioni, `e direttamente proporzionale al numero di nuclei
presenti. Percio` anche lattivita` ha un tempo di dimezzamento di 80 ore. Dopo un tempo di 240 ore,
pari a 3 , lattivita` diventa 12/8 = 1.50 Bq.

QUESITO n. 22.

RISPOSTA

Ciascuna delle due particelle cariche positivamente viene respinta dal nucleo (disegni C e E errati). A
parita` di energia cinetica iniziale, la deviazione subita dalla particella risulta di ampiezza tanto maggiore
quanto piu
` centralmente era diretta rispetto al nucleo (errata la D perche le deviazioni sono identiche e
la B perche risulta piu
` deviata la traccia della particella che rimane piu
` distante dal nucleo).

QUESITO n. 23.

RISPOSTA

Gli ultrasuoni sono un tipo particolare di onde acustiche, con frequenze piu
` alte di quelle percettibili
dallorecchio umano. Dunque consistono di variazioni periodiche della pressione del mezzo materiale interposto fra la sorgente e il ricevitore. In definitiva hanno bisogno di un mezzo materiale in cui propagarsi
(A errata) e, non essendo trasversali, non possono dar luogo a polarizzazione di sorta (B errata). Inoltre,
a differenza della radiazione ultravioletta non sono onde e. m. dunque non interagiscono con gli elettroni
di conduzione dei metalli (C errata) e viaggiano a velocita` enormemente piu
` bassa rispetto a quella della
luce (E errata). Infine, ogni fenomeno di tipo ondulatorio presenta i fenomeni di diffrazione e interferenza.

QUESITO n. 24.

RISPOSTA

Un fascio di raggi paralleli si concentra sul piano focale posto dopo la prima lente convergente. Affinche
si formi un fascio di raggi paralleli dopo la seconda lente occorre che limmagine prodotta dalla prima
lente si trovi sul piano focale della seconda.
Le due lenti devono trovarsi tra loro ad una distanza che `e la somma delle distanze focali
f1 + f2 = 25 cm + 10 cm = 35 cm

Pag. 5

AIF Olimpiadi di Fisica 2003

QUESITO n. 25.

RISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO 12 Dicembre 2002

Quando un conduttore `e in equilibrio, il potenziale `e lo stesso in tutti i punti del conduttore, costante
nel tempo ed uniforme nello spazio. Appena fuori dalla superficie il campo elettrico ha intensita` elevata
in prossimita` delle punte, cioe` in prossimita` di porzioni di superfici aventi, localmente, piccoli raggi di
curvatura. E, poiche per il campo elettrico seguendo il teorema di Coulomb si puo` scrivere E = /0 dove
`e la densita` superficiale di carica, questa `e maggiore in prossimita` delle punte rendendo disomogenea
la distribuzione. Quindi solo la 3 `e laffermazione giusta.

QUESITO n. 26.

RISPOSTA

Nella relazione citata si riconosce la legge della rifrazione dove 1 e 2 sono, rispettivamente, langolo
di incidenza e langolo di rifrazione, gli angoli formati dai raggi con la retta normale alla superficie di
separazione dei due mezzi nel punto di incidenza del raggio. Osservando le figure proposte si vede che gli
angoli sono indicati correttamente solo nellalternativa E.

QUESITO n. 27.

RISPOSTA

Dallanalisi dimensionale delle diverse alternative si osserva che in tutte tranne che nella A alla quantita`
Q1 (energia) viene aggiunto un termine che non ha le dimensioni di unenergia.
Alternativamente, lenergia interna di una mole di certo campione di gas `e una funzione di stato e
dipende solo dalla temperatura assoluta. Quindi, fissato lincremento di temperatura, sara` definita anche
la variazione di energia interna, indipendentemente dal fatto che la trasformazione avvenga a volume o a
pressione costante. Percio` lalternativa giusta non puo` che essere la A.

QUESITO n. 28.

RISPOSTA

Alla chiusura del circuito cominciano a fluire delle cariche che si stabiliscono sulle armature del condensatore. Via via che aumenta la carica sul condensatore aumenta anche la differenza di potenziale
ai suoi capi, secondo la relazione V (t) = q(t)/C dove q(t) `e la carica sulle armature allistante t e C `e
la capacita` del condensatore. Larmatura positiva `e quella connessa con il polo positivo della pila. Di
conseguenza diminuisce la differenza di potenziale tra gli estremi della resistenza e, per la prima legge di
Ohm, diminuisce anche la corrente elettrica, che pertanto diventa sempre piu
` debole via via che la carica
sul condensatore aumenta. Con cio` rimangono escluse le alternative A, B e C che prevedono un valore
crescente della corrente. Sempre ragionando qualitativamente si puo` osservare che allinizio del processo
la corrente sara` piu
` intensa essendo minore la carica sul condensatore, questo si carica piu
` rapidamente
e, di conseguenza, la corrente diminuisce piu
` rapidamente. Si esclude cos` lalternativa E dove la corrente allinizio diminuisce meno rapidamente che alla fine del processo. Il calcolo differenziale consente di
ricavare lespressione della corrente di carica di un condensatore nella fase transitoria
E
i(t) = et/rC
r
dove E `e la forza elettromotrice della pila e r la resistenza nel circuito. Questa funzione `e rappresentata
dal grafico dellalternativa D.

QUESITO n. 29.

RISPOSTA

Per la legge di azione e reazione se la Terra agisce sulla massa (forza di gravita`) deve esserci una forza
uguale e contraria della massa sulla Terra (alternativa A esatta). Le alternative B e C riguardano lazione
e la reazione tra la massa e la molla, la D riguarda la forza tra la massa della molla e la Terra, la E `e
proprio la forza di gravita` e non la reazione.

Pag. 6

AIF Olimpiadi di Fisica 2003

QUESITO n. 30.

RISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO 12 Dicembre 2002

~ generato in un punto
Le affermazioni 1 e 3 sono corrette in base alla formulazione del campo elettrico E
~ `e
P da una sorgente puntiforme di carica q. Il modulo di E
E=

1 |q|
40 r r2

dove r `e la distanza del punto P da q ed r la costante dielettrica relativa del mezzo omogeneo interposto.
Laffermazione 2 puo` essere dedotta dalla formulazione della forza che agisce su una carica puntiforme
~ ) quando la forza sia misurata in Newton e la
Q posta in un punto P in un campo elettrico: F~ = QE(P
carica in Coulomb.

QUESITO n. 31.

RISPOSTA

Nellesperimento di Young la condizione per avere interferenza costruttiva in un punto dello schermo che
sia visto sotto un angolo rispetto allasse centrale del dispositivo sperimentale `e
d sen = k
con k = 0, 1, 2 . . . dove con d si `e indicata la distanza fra le due fenditure. La posizione dei massimi del
medesimo ordine cambia con la lunghezza donda e quindi otterremo unalternanza di frange colorate
senza raggiungere loscurita` completa in nessun punto.
Il massimo principale si ottiene invece per tutte le lunghezze donda in corrispondenza dellasse centrale
assegnando a k il valore 0. In questa posizione si formera` sullo schermo una frangia bianca.

QUESITO n. 32.

RISPOSTA

Indicando con A il numero di massa dellatomo, cioe` il numero di nucleoni contenuti nel suo nucleo, e
con Z il numero atomico che rappresenta il numero di protoni presenti nel nucleo, si definiscono isotopi
atomi i cui nuclei hanno il medesimo valore di Z e diversi valori di A.
Nella disintegrazione viene espulsa dal nucleo una particella formata da due protoni e due neutroni:
latomo prodotto dalla disintegrazione ha numero di massa A0 = A 4 e numero atomico Z 0 = Z 2 dove
A e Z rappresentano, rispettivamente, il numero di massa e il numero atomico dellatomo padre. Nella
disintegrazione viene espulso dal nucleo un elettrone, latomo prodotto ha numero di massa A0 = A e
numero atomico Z 0 = Z + 1.
In base a quanto detto per lalternativa A si avra`
A0 = A 4 e Z 0 = Z 1 .
Per lalternativa B:
A0 = A 4 e Z 0 = Z ,
latomo figlio `e un isotopo dellatomo di partenza. Per lalternativa C:
A0 = A 1 e Z 0 = Z + 1 .
Per lalternativa D:
A0 = A 2 e Z 0 = Z + 1 .
Infine, per lalternativa E:
A0 = A 1 e Z 0 = Z + 2 .

Pag. 7

AIF Olimpiadi di Fisica 2003

QUESITO n. 33.

RISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO 12 Dicembre 2002

Possiamo osservare che inserendo un voltmetro ai capi di uscita del circuito contrassegnato con A si
misurerebbe la medesima differenza di potenziale applicata in ingresso; altrettanto vale per il circuito
contrassegnato con D. Nel caso C la differenza di potenziale in uscita `e nulla, come nel caso E. Solamente
il circuito dellalternativa B rappresenta correttamente un partitore di tensione: ad una differenza di
potenziale in ingresso Vi corrisponde in uscita una differenza di potenziale
Ry
Vi .
V0 =
Rx + Ry

QUESITO n. 34.

RISPOSTA

La massa delluomo che si pesa puo` essere calcolata in base alla misura fatta fuori dallascensore, con
accelerazione di gravita` g: m = P/g. Quando luomo monta sulla bilancia allinterno dellascensore
questa rileva una forza di F = 820 N corrispondente ad un incremento apparente di g pari ad 1/40 del
suo valore. Se nessuna forza preme luomo sulla bilancia se ne deve dedurre che lascensore non `e in moto
uniforme e che anzi sale aumentando il modulo della propria velocita`.

QUESITO n. 35.

RISPOSTA

Se limmagine `e a fuoco sullo schermo le distanze d1 e d2 e la distanza focale f della lente sottile del
proiettore dovranno soddisfare la legge dei punti coniugati:
1
1
1
+
= .
d1
d2
f
Questa puo` essere espressa nella forma
f
d2 =
1 f /d1
da cui si vede facilmente che d2 `e funzione decrescente di d1 . Solo le alternative A ed E rispettano questa
condizione. Lingrandimento dato dalla lente ha modulo
d2
G=
d1
e solo le condizioni prospettate dallalternativa A danno un aumento dellingrandimento.

QUESITO n. 36.

RISPOSTA

Indicando con il coefficiente di attrito statico fra superficie del disco e corpo, questultimo iniziera` a
scivolare solo quando sara` sollecitato da una forza orizzontale superiore a mg. Durante la rotazione, in
un sistema di riferimento rotante con il disco, il corpo `e sollecitato da una forza centrifuga Fc = m 2 r
dove r `e la distanza del corpo dal centro di rotazione.
La condizione che deve essere verificata affinche inizi lo scivolamento `e Fc mg, che diventa
2 r g .
La relazione scritta indica che il valore della massa non influenza la condizione richiesta, quindi la terza
possibilita` `e esclusa. Una diminuzione della velocita` angolare puo` essere compensata, in modo da soddisfare ancora la condizione, sia da un aumento della distanza del corpo dal centro (prima possibilita`) sia
da una diminuzione del coefficiente di attrito (seconda possibilita`).
In alternativa, studiando il problema in un riferimento inerziale, rispetto al quale il disco `e in rotazione,
si dovrebbe dire che la massa viene trascinata finche lattrito `e sufficiente a fornire la necessaria forza
centripeta fc :
p
fc = m 2 r = fattr mg 0 = g/r
Le conclusioni sono ovviamente le stesse.

Pag. 8

AIF Olimpiadi di Fisica 2003

QUESITO n. 37.

RISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO 12 Dicembre 2002

Le tre affermazioni sono tutte corrette infatti:


se lindice di rifrazione del mezzo da cui proviene la luce `e maggiore di quello su cui incide esiste un
angolo limite per il passaggio della luce dal primo al secondo mezzo ed `e possibile quindi che la luce
venga totalmente riflessa;
se i due indici di rifrazione sono uguali la luce non subisce deviazioni nel passaggio tra i due mezzi ed
`e dunque possibile che il prisma possa risultare invisibile, se lassorbimento della luce `e trascurabile.
se lindice di rifrazione del mezzo da cui proviene la luce `e minore di quello su cui incide, allora si
verifica che parte della luce penetra nel prisma e parte `e riflessa dalla superficie AB.

QUESITO n. 38.

RISPOSTA

Si ricordi che, quando il calore fornito ad un materiale determina solamente una variazione della sua
temperatura, vale la relazione Q = c m T , dove Q `e il calore trasmesso, c `e il calore specifico del
materiale, m `e la sua massa e T la variazione di temperatura ottenuta; inoltre si sa che la massa di
un materiale omogeneo `e data dal prodotto m = V quindi il rapporto fra lenergia fornita al metallo e
quella fornita allacqua risulta
k=

2
c V T
=
ca a V T
3

QUESITO n. 39.

RISPOSTA

La potenza dissipata in un resistore percorso da corrente `e legata allintensita` di corrente ed alla resistenza
dalla relazione
P = i2 R .
Tenendo conto che gli errori su i ed R sono indipendenti, che in un prodotto si sommano gli errori relativi
e che i compare al secondo grado, avremo
i R
P
=2
+
.
P
i
R
Considerando gli errori relativi espressi in percentuale, se
0.05
i
=
= 2%
i
2.5
avremo
P
= 6% .
P

QUESITO n. 40.

RISPOSTA

I grafici rappresentano la pressione in funzione del volume del gas e il volume in funzione della temperatura. Dal primo di essi si nota che il gas, durante la trasformazione, si espande e che la pressione `e
inversamente proporzionale al volume come vuole la legge di Boyle. Ne segue che la prima affermazione
`e corretta e la seconda no, infatti il gas non subisce una compressione. Dal secondo grafico si nota che,
mentre il gas si espande la temperatura rimane invariata; come si `e visto laumento del volume corrisponde
ad una diminuzione di pressione e quindi la terza affermazione `e corretta.

Pag. 9

Associazione per lInsegnamento della Fisica


Progetto Olimpiadi

OLIMPIADI DI FISICA 2004


15 Dicembre 2003

Soluzione del QUESTIONARIO

QUESITO n. 1.

RISPOSTA

La temperatura finale di equilibrio tf `e caratterizzata dal fatto che lenergia ceduta dalla massa M di
acqua che si trova inizialmente alla temperatura t1 = 100 C viene interamente assorbita dalla massa
m di acqua che inizialmente `e alla temperatura t0 = 20 C (perche il recipiente di polistirolo impedisce
scambi termici con lambiente). Percio
`
M c (t1 tf ) = mc (tf t0 ) ,
dove c `e il calore specifico dellacqua. Dalla precedente:
tf =

M t1 + mt0
= 80 C .
M +m

QUESITO n. 2.

RISPOSTA

Quando una forza F~ costante agisce su un corpo di massa m per un tratto ~s nella medesima direzione
e verso del moto, produce un lavoro L = F s. Nel nostro caso, detto F il valor medio della forza (che
quindi `e costante) ed s lo spostamento della freccia, nella fase di caricamento dellarco, il lavoro L = F s
ha come risultato laumento dellenergia elastica del sistema. Allo scoccare della freccia tale energia viene
convertita in energia cinetica, a parte eventuali perdite dovute ad attriti o altro. Quando tali effetti sono
trascurabili lenergia cinetica `e massima; nel caso in cui la freccia parta da ferma, cioe` con energia cinetica
nulla, si ha quindi
Ecin = Eel = L = F s = 12 J

QUESITO n. 3.

RISPOSTA

Il tempo di dimezzamento di un nuclide `e definito come il tempo occorrente perche la quantita` di quel
nuclide si riduca a meta
` del valore iniziale. Poiche 6 g/96 g = 1/16 = 24 , ne segue che nel tempo
considerato (12 min) la quantita
` della sostanza considerata si dimezza 4 volte, e quindi il tempo di
dimezzamento `e 3 min.
Formalmente si puo
` scrivere lequazione di decadimento in questi termini:
N (t) = N0 2 t/
avendo indicato con N0 il numero di nuclidi al tempo t = 0 e con il tempo di dimezzamento. Risolvendo
si trova
t
t ln 2
=
=
.
log2 (N0 /N )
ln (N0 /N )

Pag. 1

AIF Olimpiadi di Fisica 2004

QUESITO n. 4.

RISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO 15 Dicembre 2003

La distanza tra due nodi dellonda stazionaria `e pari a mezza lunghezza donda; dunque la lunghezza
donda nel caso in esame `e 2 m.
Dalla relazione = v si ricava direttamente la frequenza dellonda:
=

v
= 5 Hz

QUESITO n. 5.

RISPOSTA

La palla rimane in volo per t = 0.65 s e, in questo tempo, cade di un tratto x = 1/2 gt2 , essendo nulla la
componente verticale della sua velocita
` iniziale. La palla, quando colpisce la ciminiera, si trova dunque
ad unaltezza dal suolo h = h0 x = 2.4 m.
I valori proposti nelle altre alternative, tenendo per validi i dati del problema, non sono compatibili
con il valore dellaccelerazione di gravita
` in prossimita` della superficie terrestre. Da quanto esposto sopra
g = 2 (h0 h) 1/t2 . Per le altre alternative si avrebbe allora gA = 21 m s2 , gB = 19 m s2 , gC = 16 m s2
e per lalternativa E, in maniera evidente, laccelerazione di gravita` sarebbe nulla.

Supponiamo per semplicita


` che il punto piu
` alto della testa T, gli occhi
O e i piedi P dello studente si trovino in uno stesso piano parallelo a
quello dello specchio. Consideriamo il punto Q nello specchio dove si
riflette il raggio con cui gli occhi O vedono riflessi i piedi P. Consideriamo poi il triangolo OQP. La bisettrice dellangolo in Q `e la normale
allo specchio (langolo di incidenza e di riflessione sono uguali) e quindi
`e anche normale a OP, dato il parallelismo fra OP e lo specchio. Sia H
il punto di incidenza di tale bisettrice su OP. I triangoli OQH e HQP
hanno un lato in comune (QH) e due angoli uguali (in Q e in H, retto),
e quindi sono congruenti. H `e dunque il punto medio di OP, alla stessa
quota di Q se lo specchio `e verticale. Analogo ragionamento si puo`
fare per il raggio che permette a O di vedere T, che passa da un punto
S alla stessa quota di K, punto medio di OT. Laltezza utile dello
specchio per poter vedere il corpo da P a T, e cioe` QS, `e quindi uguale
a HK, quindi la meta
` di TP, dato che OK `e meta` di OT e OH `e meta`
di OP. Poiche TP = 2 m, laltezza minima dello specchio per vedere
tutto il corpo `e 1 m.

QUESITO n. 7.

RISPOSTA

T
K
O

specchio

RISPOSTA

studente

QUESITO n. 6.

Ponendo due conduttori identici a contatto fra loro, la carica complessiva si distribuisce in pari misura
fra essi. Quindi mettendo a contatto A e B la carica complessiva q si ripartisce e su A rimane q/2.
Successivamente, mettendo a contatto A e C la carica complessiva q/2 si ripartisce e su A rimane q/4.

Pag. 2

AIF Olimpiadi di Fisica 2004

QUESITO n. 8.

RISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO 15 Dicembre 2003

Il moto del carrello avviene senza attrito, dunque la somma della sua energia potenziale (U = mgh) e
della sua energia cinetica (K = mv 2 /2) si manterra` costante in ogni istante.
U1 + K1 = U 2 + K2
Partendo da fermo K1 = 0, dunque
K2 = U1 U2 = M g (h1 h2 ) .

QUESITO n. 9.

RISPOSTA

Se il magnete 1 si avvicina al solenoide A il flusso magnetico concatenato (assumendo come verso positivo
quello in basso) aumenta; la variazione di flusso induce una f.e.m. (legge di Faraday) che determina nel
circuito un passaggio di corrente; per la legge di Lenz il verso della corrente `e tale da generare un campo
magnetico diretto verso lalto.
Per come `e costruito il doppio avvolgimento, anche nel solenoide B il campo magnetico generato dalla
corrente `e rivolto verso lalto e appare quindi al magnete 2 come un polo Nord. Di conseguenza il polo
Sud del magnete 2 sara
` attratto verso il solenoide B da una forza di natura magnetica.

QUESITO n. 10.

RISPOSTA

Perche limmagine reale abbia altezza doppia delloggetto, occorre che la sua distanza dalla lente (supposta
sottile) sia doppia di quella delloggetto, quindi 60 cm. Nellequazione
1
1 1
+ =
p q
f

f=

pq
p+q

`e allora p = 30 cm, q = 60 cm e quindi la lunghezza focale f `e di 20 cm.

QUESITO n. 11.

RISPOSTA

A parita` di differenza di potenziale efficace applicata V , la potenza dissipata W = V 2 /R `e maggiore se


la resistenza R `e minore.
Per la legge di Ohm, V = RI, a una resistenza minore corrisponde una corrente maggiore.

QUESITO n. 12.

RISPOSTA

La cometa si muove su unorbita determinata dallattrazione del Sole; la forza applicata `e quella gravitazionale diretta sempre verso un punto fisso (forza centrale); laccelerazione centripeta `e dunque
ac =

M
F
=G 2
m
r

Se ne deduce che laccelerazione `e massima quando la distanza r `e minima.

Pag. 3

AIF Olimpiadi di Fisica 2004

QUESITO n. 13.

Soluzione del QUESTIONARIO 15 Dicembre 2003

RISPOSTA

Un corpo puntiforme `e in equilibrio se la risultante delle forze ad esso applicate `e nulla. La risultante
di piu
` forze `e nulla se la somma vettoriale `e nulla, ovvero se, componendo i vettori rappresentativi delle
forze in modo che la punta di ciascuno coincida con la coda di un altro, la poligonale ottenuta `e chiusa;
nel nostro caso un triangolo (eventualmente degenere).
Con i dati del problema, la condizione di somma vettoriale nulla non `e soddisfatta solamente dalla
seconda alternativa: infatti la lunghezza del lato di un triangolo non puo` essere piu
` grande della somma
delle lunghezze degli altri due (disuguaglianza triangolare), come mostrato in figura.

5
5

4
3
1

3
1

Analizzando i moduli delle forze delle altre possibilita`, si vede che la prima alternativa corrisponde ad
una situazione di equilibrio in cui le due forze meno intense (1 N e 3 N) sono nella stessa direzione ed
hanno verso opposto rispetto allaltra forza (4 N).
La terza alternativa corrisponde ad una situazione di equilibrio in cui le tre forze, di modulo uguale,
hanno direzioni a 120 una rispetto allaltra e sono dirette tutte verso il punto materiale o in verso
contrario.
La quarta alternativa corrisponde ad un caso in cui le due forze meno intense sono tra loro perpendicolari uscenti dal punto materiale e la terza ha la direzione e il verso opposto alla diagonale del rettangolo
costruito con le altre due.
Nella quinta alternativa una situazione di equilibrio si ha con la forza da 5 N opposta alla diagonale
del parallelogrammo formato dalle altre due forze in verso uscente dal punto materiale.

QUESITO n. 14.

RISPOSTA

Il carrello in moto circolare uniforme `e sottoposto allazione di forze la cui risultante `e la forza centripeta
F~ ; lintensita` di questa si puo
` esprimere come F = mv 2 /R. Da qui si ricava la velocita` del carrello
r
FR
= 6.0 m s1
v=
m

QUESITO n. 15.

RISPOSTA

Alluscita dal tubo la pallina proseguira


` in linea retta lungo la direzione della velocita` istantanea posseduta
in quel momento. Infatti la pallina non sara` piu
` soggetta alla forza esercitata dalla parete del tubo e
coerentemente con quanto previsto dal primo principio della dinamica la sua velocita` si manterra` costante.
Le altre alternative non hanno alcuna base razionale, ma evocano situazioni ingenue, in particolare nel
caso A `e come se lazione del tubo sulla pallina continuasse anche dopo il distacco; mentre nel caso B `e
come se la pallina fosse soggetta alla gravita` che la fa cadere: sarebbe corretta se il tubo fosse posto in
verticale invece che sopra un piano orizontale.

Pag. 4

AIF Olimpiadi di Fisica 2004

QUESITO n. 16.

Soluzione del QUESTIONARIO 15 Dicembre 2003

RISPOSTA

Unonda progressiva che si propaga lungo lasse x nel verso delle x crescenti `e descritta da una funzione
della coordinata e del tempo del tipo
F (x, t) = f (x vt)

essendo v

la velocita` di propagazione.

Il grafico dato nel testo rappresenta limpulso in funzione di x ad un certo istante, per esempio t = 0
e dunque non `e altro che il grafico della funzione
g(x) = F (x, 0) = f (x)
Se invece si fissa la posizione del punto P (ad esempio x = 0) e si vuole rappresentare landamento
temporale dellonda, la funzione in oggetto sara`
h(t) = F (0, t) = f (vt)
Il grafico `e lo stesso ma ribaltato rispetto a un asse verticale e, in generale, con una diversa scala, in
funzione di v.

QUESITO n. 17.

RISPOSTA

Dalla relazione F = ma, con i dati del quesito si ricava


(
(
F = m1 a
m1 = F/a
ovvero
3F = m2 (2a)
m2 = 3F/(2a)
Dividendo membro a membro si ricava
2
m1
= .
m2
3

QUESITO n. 18.

RISPOSTA

La potenza dissipata dal riscaldatore elettrico `e data da P = V 2 /R, dove R `e la resistenza del riscaldatore.
La quantita` rappresentata in ordinata sul grafico (V 2 ) `e percio` proporzionale alla potenza dissipata.
Dal grafico si nota che si ha raccolta di liquido vaporizzato solo se tale potenza supera un certo valore.
Questo valore (riferibile a una tensione V0 tale che V02 = 40 V2 ) rappresenta la potenza minima necessaria
per mantenere semplicemente il liquido alla temperatura di ebollizione compensando le perdite di calore
verso lambiente: solo una potenza aggiuntiva puo` produrre la vaporizzazione di una certa quantita` di
liquido.
Se la tensione di alimentazione `e V , la potenza effettivamente disponibile per la vaporizzazione `e allora
P = (V 2 V02 )/R. In un intervallo di tempo t sara` vaporizzata una massa di liquido tale che
V 2 V02
t = m C
R
dove C indica il calore latente di vaporizzazione.
Percio`, considerando che dal grafico risulta una vaporizzazione di 40 g (pari a 40 10 3 kg) di liquido
in 10 minuti (600 s) con V 2 = 200 V2 :
C=

V 2 V02
t = 600 000 J kg1 .
Rm

Pag. 5

AIF Olimpiadi di Fisica 2004

QUESITO n. 19.

RISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO 15 Dicembre 2003

La forza dattrito dellaria `e opposta alla velocita` del pallone. Il vettore che meglio rappresenta la forza
dattrito dellaria `e, dunque, il vettore di verso opposto a quello della velocita` della palla nel punto
richiesto.

QUESITO n. 20.

RISPOSTA

Il grafico `e tipico del riscaldamento di una sostanza che subisce cambiamenti di fase, durante i quali
lenergia fornita va tutta ad aumentare lenergia (potenziale) di legame fra le molecole senza che venga
variata la loro energia cinetica media, per cui la temperatura rimane invariata.
Nellintervallo DE la sostanza subisce appunto un cambiamento di fase durante il quale lenergia interna
aumenta.

QUESITO n. 21.

RISPOSTA

Dalla relazione Q = m c T si ottiene


Q
c=
.
m T
Al tasso costante di 15 kJ/minuto per 2 minuti, sara` Q = 30 kJ . La temperatura del solido passa
da 20 a 70 C, quindi T = 50 C.
In definitiva
Q
= 0.3 kJ kg1 K1 .
c=
m T

QUESITO n. 22.

RISPOSTA

Si puo` supporre che laltezza di unaula non sia inferiore a 3 m pertanto la misura della sua superficie
risulta numericamente non superiore a 1/3 del suo volume. Le prime due alternative danno una superficie
inferiore al metro quadrato e sono evidentemente da scartare; analogamente la terza alternativa, dando
una superficie compresa tra circa 1 e 10 m2 pari a quella di una stanza molto piccola.
Lalternativa E darebbe una superficie compresa fra circa 1 000 m2 e 10 000 m2 , dimensioni che vanno
da quelle di un grande giardino fino a un vasto parco. Per riferimento si pensi che la piazza S. Marco di
Venezia ha una superficie di circa 12 000 m2 .
Lultima alternativa, la D, corrisponde ad uno spazio la cui superficie puo` essere accettabile per unaula,
arrivando ad un massimo di circa 100 m2 .

QUESITO n. 23.

RISPOSTA

Lungo una barra, le cui estremita


` sono mantenute a temperature diverse T 1 e T2 (supponiamo T1 > T2 ),
per il resto isolata, si ha un flusso di energia dato da
S
Q
= (T1 T2 )
t
`
dove S ed ` sono rispettivamente la sezione e la lunghezza della barra e `e la sua conducibilita` termica.
In una situazione stazionaria tale flusso deve essere lo stesso attraverso tutte le sezioni della barra.
Considerando una sezione a distanza x dallestremita` a temperatura T 1 , avremo per la sua temperatura Tx :
S
Q
Q
= (T1 Tx ) da cui Tx = T1
x.
t
x
S t

Pag. 6

AIF Olimpiadi di Fisica 2004

Soluzione del QUESTIONARIO 15 Dicembre 2003

Percio` la temperatura varia linearmente lungo la barra con un coefficiente che risulta inversamente proporzionale alla conducibilita
` termica .
Considerando ora la barra del problema costituita da due tratti di materiale diverso, indichiamo con T 0
la temperatura della giunzione. Per quanto sopra la temperatura varia linearmente lungo ciascun tratto
(alternative A e B errate) e la pendenza relativa alla barra X `e la meta` dellaltra essendo X = 2Y
(alternative D ed E errate).

QUESITO n. 24.

RISPOSTA

Il lavoro che si compie spostando una carica q attraverso una differenza di potenziale V `e L = qV , e
quindi V = L/q.
Poiche nel protone q = 1.6 1019 C, ne segue che la differenza di potenziale fra i due punti A e B `e
4.0 V.

QUESITO n. 25.

RISPOSTA

Per lequilibrio `e necessario che la forza elettrica sia (come detto nel testo) uguale in modulo a quella di
gravita`:
mg
= 2 105 N/C
Fel = Fgr qE = mg E =
q

QUESITO n. 26.

RISPOSTA

Lo spazio xf percorso nel tempo totale della frenata tf , quando la velocita` si annulla diminuendo uniformemente a partire dal suo valore iniziale v0 , `e xf = 1/2 v0 tf . Con i dati proposti risulta appunto uno
spazio di frenata di 32 m.
Tutte le altre alternative non sono compatibili con i dati. In particolare lautomobile percorrerebbe 64 m
mantenendo costante la velocita
` (alternativa D), e per percorrere in 4 s la distanza di 96 m (alternativa
E), dovrebbe aumentare la velocita
`.

QUESITO n. 27.

RISPOSTA

La forza di attrito radente dipende dalla natura delle superfici a contatto e dalla forza con cui una
superficie preme sullaltra. Il blocco viene spinto con una forza parallela al piano su cui sta scivolando
e quindi preme su di esso con una forza pari al suo peso che non cambia quando viene cambiata la
distribuzione delle masse da cui `e costituito. Non cambia neppure la natura della superficie della base
del blocco, cambia solamente la sua estensione. La forza di attrito rimane la stessa nelle due situazioni
prospettate e uguale rimane anche la forza, opposta a quella di attrito, che deve essere impressa al blocco
per farlo scivolare a velocita
` costante sul pavimento. Con i valori indicati nelle alternative A e B il blocco
si muoverebbe di moto accelerato, con quelli indicati nelle alternative D ed E non si muoverebbe affatto.

QUESITO n. 28.

RISPOSTA

Il secondo principio della dinamica definisce nel modo seguente la forza media che agisce su un corpo
nellintervallo di tempo t provocando la variazione di quantita` di moto p: F = p/t. Nel caso in
esame la variazione di quantita
` di moto `e p = mv e quindi F = mv/t.
Con i dati assegnati si ha dunque F = 75 N.

Pag. 7

AIF Olimpiadi di Fisica 2004

QUESITO n. 29.

RISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO 15 Dicembre 2003

Per la seconda legge della dinamica la forza che imprime al corpo di massa 2 kg laccelerazione di 10 m s 2
ha unintensita
` di 20 N e direzione e verso pari a quelli dellaccelerazione. Cio` `e compatibile con lesistenza
di una forza di attrito di 10 N che sommata alla forza di 30 N, impressa parallelamente al piano di
scivolamento, da
` appunto una risultante nel verso del moto di 20 N.

QUESITO n. 30.

RISPOSTA

In tutte le alternative di risposta la componente verticale della velocita` iniziale della palla `e nulla. Dunque
per tutte, trascurando la resistenza dellaria, varra` una legge del tipo
r
2y
1 2
t=
y = gt
2
g
dalla quale si ricava che il valore minimo del tempo t corrisponde al valore minimo di y.
I valori della massa e della componente orizzontale della velocita` iniziale della palla sono dati superflui,
il primo ininfluente nella cinematica del moto della palla, il secondo determinante solo sulla gittata, cioe`
la distanza raggiunta in direzione orizzontale dalla palla.

QUESITO n. 31.

RISPOSTA

Fra i due nuclei indicati nella reazione il numero di massa non cambia, quindi X non puo` essere ne un
protone ne un neutrone. Fra gli stessi nuclei la carica aumenta di una unita` elementare, quindi X deve
avere carica negativa pari ad una unita
` elementare, quindi non puo` essere ne un positrone ne un fotone.
Fra le alternative proposte, quindi, X non puo` essere che un elettrone, che ha carica elementare negativa
e massa trascurabile rispetto ai nuclei.

QUESITO n. 32.

RISPOSTA

Durante lazione della molla, in assenza di attriti, agiscono solo forze interne non equilibrate mentre la
risultante delle forze esterne sul sistema composto dai due carrelli `e nulla; quindi la quantita` di moto
totale del sistema si conserva. Prima che la molla scatti, il sistema `e fermo e la sua quantita` di moto `e
nulla; dopo che la molla `e scattata, indicando con v1 e v2 i moduli delle velocita`, si ha quindi
m1 v 1 = m 2 v 2
v2 =

m1 v 1
= 0.20 m s1
m2

QUESITO n. 33.

RISPOSTA

Nella propagazione di unonda periodica due punti sono in fase quando la loro distanza `e pari ad una
lunghezza donda.
In figura `e rappresentata unonda sinusoidale la cui lunghezza donda `e data, ad esempio, dalla
distanza tra due punti consecutivi di massimo.
Tra quelle indicate, lunica coppia di punti la cui distanza `e `e la coppia C F.

Pag. 8

AIF Olimpiadi di Fisica 2004

QUESITO n. 34.

RISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO 15 Dicembre 2003

Il modulo della velocita


` della palla aumenta linearmente nel tempo mentre scende a terra, poi inverte il
verso e diminuisce mentre la palla risale al punto di partenza, se lurto `e perfettamente elastico.
Supponendo che la palla parta da ferma, il grafico della variazione di velocita` passa per lorigine delle
coordinate e questo esclude le alternative C e D.
Dal momento, poi, che il verso della velocita` assunto positivo `e quello verso lalto, la velocita` della
palla durante la caduta a terra `e negativa e questo esclude lalternativa E.
Al momento del rimbalzo, infine, la velocita` della palla cambia verso istantaneamente, diventando
positiva. Dunque il grafico corretto `e quello della figura B.

QUESITO n. 35.

RISPOSTA

Applicando il primo principio della termodinamica, nella forma U = Q L, si osserva che nelle
condizioni del problema Q e L sono uguali (e positivi) per cui U = 0. Le alternative A, B ed E sono
quindi errate. Lenergia interna di un gas perfetto `e funzione solo della temperatura; quindi se U = 0
sara` anche T = 0.

QUESITO n. 36.

RISPOSTA

La forza interviene nella seconda legge di Newton come prodotto della massa per laccelerazione, quindi
le sue dimensioni sono [forza] = [massa] [accelerazione].
Essendo laccelerazione definita dal rapporto fra la variazione di velocita` e il tempo corrispondente
risulta: [forza] = [massa] [velocita
`] [tempo]1 . Infine, poiche la velocita` `e definita dal rapporto fra lo
spostamento ed il tempo corrispondente le dimensioni della forza, espresse in unita` fondamentali del SI,
sono:
[forza] = [massa] [lunghezza] [tempo]2

QUESITO n. 37.

RISPOSTA

Indicando rispettivamente con hX e hY le distanze dei punti X e Y dallorigine e tenendo presente che la
sferetta parte da ferma, valgono le due relazioni

hX = gt21
2

hY = 1 gt2
2 2
Sottraendo membro a membro e ricordando che h = hY hX si ricava
2h
.
g= 2
t2 t21

QUESITO n. 38.

RISPOSTA

La velocita` media su traiettoria rettilinea `e data da


xf x i
vm =
tf t i
dove xi , ti , xf , tf sono rispettivamente le posizioni e gli istanti iniziale e finale.
Dal grafico si ottengono, negli istanti ti = 0 s e tf = 5 s le posizioni xi = 0 m ed xf = 60 m, per cui
vm = 12 m s1

Pag. 9

AIF Olimpiadi di Fisica 2004

QUESITO n. 39.

Soluzione del QUESTIONARIO 15 Dicembre 2003

RISPOSTA

Trattandosi di uno specchio sferico, qualunque retta passante per il


centro di curvatura puo
` essere considerata un asse ottico del sistema.
Sulla retta passante per C e parallela al raggio dato si indichi con
F0 il fuoco relativo a tale asse ottico; il raggio riflesso passa dunque
per F0 e successivamente per il punto Q.

F
P

QUESITO n. 40.

RISPOSTA

QFR

Trattando gli strumenti come ideali si analizzino i 4 circuiti. Non essendo dati i valori delle resistenze,
le letture dellamperometro non sono suscettibili di verifica, mentre quelle dei voltmetri, possono essere
facilmente verificate.
Nei circuiti A e B, in cui le resistenze sono in serie, la somma delle d.d.p. ai capi delle resistenze deve
corrispondere alla f.e.m. del generatore; questo `e vero per il primo ma non per il secondo.
Invece nei circuiti C e D, dove le resistenze sono disposte in parallelo, i voltmetri devono dare la stessa
indicazione e la d.d.p. deve coincidere con quella del generatore; solo nel secondo caso questo `e vero.

Materiale elaborato dal gruppo

OG
ETT

PROGETTO OLIMPIADI
Segreteria Olimpiadi Italiane della Fisica

PR

presso Liceo Scientifico U. Morin


VENEZIA MESTRE

OLIMPIADI

fax: 041.584.1272
e-mail: olifis@libero.it

Pag. 10

Associazione per lInsegnamento della Fisica


Progetto Olimpiadi

OLIMPIADI DI FISICA 2005


9 Dicembre 2004

Soluzione del QUESTIONARIO

QUESITO n. 1.

RISPOSTA

La transizione di fase avviene a temperatura costante. Detto v il calore di vaporizzazione dellacqua (v. Tabella
delle costanti), lenergia necessaria allacqua per trasformarsi interamente in vapore a 100 C `e
Q = v m = 1.13 106 J

QUESITO n. 2.

RISPOSTA

Per la lente sottile vale la legge dei punti coniugati: 1/p + 1/q = 1/f , essendo p e q le distanze delloggetto e
della sua immagine dalla lente sottile, ed f la focale della lente stessa.
Poiche la somma a primo membro `e costante, diminuendo p aumenta q e quindi limmagine si allontana
quando loggetto viene avvicinato alla lente.
Inoltre, essendo lingrandimento (rapporto fra dimensioni dellimmagine e delloggetto) pari a q/p, per la
stessa ragione le dimensioni dellimmagine aumentano.

QUESITO n. 3.

RISPOSTA

Poiche lingrandimento (rapporto fra dimensioni dellimmagine e delloggetto) `e q/p, detta h laltezza delloggetto, laltezza dellimmagine dovr`a essere
30
q
cm = 1.5 cm
h0 = h = 3
p
60

QUESITO n. 4.

RISPOSTA

La quantit`a di moto totale del sistema `e definita come la somma vettoriale delle quantit`a di moto m~v dei singoli
costituenti del sistema.
I due oggetti hanno inizialmente quantit`a di moto uguale in intensit`a e direzione, ma opposte nel verso e la
quantit`a di moto totale del sistema `e nulla; questa si conserva durante lurto indipendentemente dal fatto che
sia elastico essendo nulla la risultante delle forze esterne impulsive.

QUESITO n. 5.

RISPOSTA

Nel suo moto la massa percorre un arco di circonferenza con velocit`a crescente in modulo dal punto 1 al punto
3 e successivamente decrescente fino al punto 5. La massa avr`a perci`o:
1. Unaccelerazione tangenziale con la stessa direzione e verso della velocit`a quando questa cresce in modulo e
contraria quando questa decresce: la rappresentazione `e nella figura D.
2. Unaccelerazione centripeta diretta verso il punto di sospensione e di modulo (v 2 /R) crescente con il modulo
della velocit`a: la rappresentazione `e nella figura E.
La rappresentazione corretta `e perci`o la C, in cui i vettori hanno sia una componente radiale che una
tangenziale.
Lalternativa A pu`o rappresentare una scelta basata su una cattiva considerazione di una specie di forza
centrifuga, mentre lalternativa B pu`o indicare confusione fra il concetto di velocit`a e quello di accelerazione.
Le scelte D ed E sono errate perche riportano soltanto, rispettivamente, laccelerazione tangenziale o quella
centripeta, che invece sono presenti contemporaneamente.

AIF Olimpiadi di Fisica 2005

QUESITO n. 6.

Soluzione del QUESTIONARIO 9 Dicembre 2004

RISPOSTA

Poiche la forza di gravit`a rappresenta linterazione fra masse, per il terzo principio della dinamica, il ragazzo
eserciter`a sulla Terra una forza in modulo pari allattrazione gravitazionale della Terra sul ragazzo, ossia
F = mg = 490 N. Si `e indicato con g il modulo del campo gravitazionale che sulla superficie della Terra `e
approssimativamente costante e pari a circa 9.8 m s2 .

QUESITO n. 7.

RISPOSTA

Si osserva che nellintervallo di tempo considerato, t = 3 s, loggetto si muove con accelerazione costante e
negativa, a, la velocit`a allinizio `e v0 = 2 m s1 e alla fine si annulla. Il tratto di strada percorsa `e
x = v0 t + 1/2 a t2 .
Sapendo inoltre che a = v0 /t = 2/3 m s2 , e sostituendo i valori numerici noti nella precedente si trova
x = 3.0 m.
RF
Al medesimo risultato si sarebbe arrivati ricordando che x = E v dt e calcolando larea sottesa dal tratto
EF del grafico.

QUESITO n. 8.

RISPOSTA

Per il sistema descritto vale il teorema delle forze vive secondo il quale la variazione dellenergia cinetica del
sistema `e pari al lavoro fatto dallambiente circostante sulloggetto.
Se la velocit`a rimane costante, e quindi lenergia cinetica non varia, non viene fatto alcun lavoro. Ci`o avviene,
come si nota dal grafico, negli intervalli corrispondenti ai tratti BC e DE.

QUESITO n. 9.

RISPOSTA

Poiche il sistema `e in quiete la tensione della fune che lo sostiene `e pari al peso totale (2M g, avendo trascurato
la massa della molla).
Prima della rottura della fune il blocco superiore `e in equilibrio e dunque `e soggetto ad una forza risultante
nulla. Appena la fune si rompe resta applicata a quello una forza 2M g, rivolta in basso, poiche questa `e la
risultante di forze che non variano istantaneamente (forza peso e forza elastica della molla).
Laccelerazione istantanea del blocco superiore sar`a quindi di modulo a = F/M = 2g, rivolta verso il basso.

QUESITO n. 10.

RISPOSTA

Usando la legge di Snell (n0 sen 0 = n sen ) e ponendo n0 = 1 lindice di rifrazione dellaria, si ricava che
lindice di rifrazione del materiale `e
sen 0
sen 49
=
n=
= 1.51
sen
sen 30
Poiche la velocit`a della luce `e c/n, si ricava che essa nel mezzo `e 1.99 108 m s1 , che arrotondato a 2 cifre d`a
il valore indicato in B.

QUESITO n. 11.

RISPOSTA

Il gas esegue una trasformazione isocora assorbendo la quantit`a di calore Q = nCV T , dove n `e il numero di
moli di gas, CV = 3/2 R il calore molare a volume costante e T la variazione di temperatura.
La variazione di pressione del gas a volume costante dipende dalla variazione di temperatura, secondo
lequazione di stato dei gas perfetti
V p = nR T

da cui si ha

p =

nR Q
2 Q
nR
T =
=
= 3 333 Pa
V
V nCV
3 V

AIF Olimpiadi di Fisica 2005

QUESITO n. 12.

Soluzione del QUESTIONARIO 9 Dicembre 2004

RISPOSTA

La resistenza equivalente di un parallelo `e minore di ciascuna delle due resistenze del parallelo. Ne segue che
quando si brucia la lampadina 1 la resistenza dellintero circuito aumenta e la corrente erogata dalla batteria
diminuisce. La lampadina 3 sar`a allora meno luminosa di prima e questo basta per trovare la risposta corretta.
Si pu`o comunque verificare che la lampada 2 `e attraversata da una corrente maggiore e appare quindi pi`
u
luminosa di prima. Infatti, detta R? la resistenza equivalente dellintero circuito, si determina la corrente che
scorre inizialmente nella lampadina 2:
R? =

R R + R2 R3 + R3 R1
R1 R2
+ R3 = 1 2
R1 + R2
R1 + R2

I2 =

R1
V R1
V
=
?
R R1 + R2
R1 R2 + R2 R3 + R3 R1

Dopo che la lampadina 1 si `e bruciata, la resistenza equivalente del circuito `e semplicemente R2 + R3 e quindi
la corrente `e
I20 =

V
R2 + R3

da cui

QUESITO n. 13.

R R + R2 R3 + R3 R1
I20
= 1 2
>1
I2
R1 R2 + R1 R3

RISPOSTA

La carica totale indotta sullelettroscopio `e nulla dato che la barretta carica non viene a contatto con lo strumento. La carica di segno opposto a quella inducente quella positiva si accumula sul pomello mentre le
foglie si caricano di ugual segno, ossia negativamente, allontanandosi.
La rappresentazione pi`
u corretta `e quindi quella della figura B.

QUESITO n. 14.

RISPOSTA

La forza gravitazionale che la Terra (supposta sferica ed omogenea) esercita su un altro corpo puntiforme (nel
nostro caso il libro) `e la stessa che si avrebbe se tutta la massa della Terra fosse concentrata nel suo centro, e
dunque dipende dallinverso del quadrato della distanza tra il centro della Terra e il libro.
Questa distanza non varia apprezzabilmente se si solleva il libro di 2900 m: infatti il raggio della Terra `e
6370 km e la variazione relativa `e
2.9
r
=
4.6 104
r
6370

ossia meno dello

0.05 % .

Dunque non varier`a apprezzabilmente neppure lintensit`a P della forza gravitazionale, dato che la sua variazione relativa `e, in modulo, doppia della precedente:

P
r
4

|P | = 9.1 104 P = 0.018 N


P = 2 r 9.1 10
La forza gravitazionale agente sul libro resta quindi di circa 20 N.

QUESITO n. 15.

RISPOSTA

Nella prima fase si ha uno spostamento di cariche nelle tre sfere che, essendo in contatto, si comportano come
un conduttore unico. Le sfere si caricano quindi per induzione: la sfera 3 con una certa carica positiva Q, la
1 con carica uguale in modulo ma negativa (Q), mentre la 2 rimane globalmente neutra per simmetria. Tali
cariche rimangono sulle sfere se queste si allontanano una dallaltra prima di rimuovere le bacchette inducenti.
Al contatto tra la sfera 1 e la 2 la carica Q si divide in parti uguali; al successivo contatto tra la sfera 2
e la 3 la carica totale delle due (Q Q/2 = Q/2) si ripartisce ancora in parti uguali: alla fine la carica che si
trova sulla sfera 2 `e Q/4.

AIF Olimpiadi di Fisica 2005

QUESITO n. 16.

Soluzione del QUESTIONARIO 9 Dicembre 2004

RISPOSTA

Il lavoro di un gas che esegue una trasformazione reversibile `e dato, sul piano p V , dallarea delimitata dalla
curva della trasformazione, dallasse del volume e dalle rette V = Vini e V = Vfin .
Il lavoro compiuto dal gas nellespansione adiabatica reversibile `e positivo ed `e minore a parit`a di variazione
di volume del lavoro compiuto dallo stesso gas nellespansione isotermica, poiche, nellintervallo di volume
considerato, la curva della trasformazione adiabatica sta sempre sotto la curva delle isoterme. Infatti in questo
caso il lavoro `e fatto a spese della sola energia interna; questa diminuisce e con essa diminuisce la temperatura.

QUESITO n. 17.

RISPOSTA

Si osservi preliminarmente che due molle uguali, ciascuna di costante k, collegate in parallelo, sono equivalenti
ad ununica molla di costante 2k; infatti la forza applicata alla massa `e doppia della forza di ciascuna molla
mentre lallungamento `e uguale per le due molle: dunque
F = F1 + F2 = 2k ` = kp `

kp = 2k

Se invece le molle uguali sono disposte in serie la forza applicata alla massa `e pari a quella di ciascuna molla
mentre lallungamento complessivo `e doppio; risulta allora
F
k
F
ks =
` = `1 + `2 = 2 =
k
ks
2
I periodi di oscillazione nel caso del collegamento in parallelo o in serie sono rispettivamente
s
r
M
M
Ts = 2
Tp = 2
.
2k
k/2
e il rapporto tra questi due valori risulta 1/2.

QUESITO n. 18.

RISPOSTA

Indicando con W il lavoro prodotto dal motore e facendo il bilancio energetico, il calore assorbito dalla sorgente
a temperatura superiore `e Qsup = W + Qinf = 4W .
Il rendimento del motore `e
W
= 0.25 .
=
Qsup

QUESITO n. 19.

RISPOSTA

Il volume di acqua `e uguale a 548 dm3 , pari a 160 dm3 . Tenendo conto che la densit`a dellacqua `e 1 kg dm3 ,
la massa aggiunta al contenitore `e di 160 kg.

QUESITO n. 20.

RISPOSTA

Poiche il resistore da 15 , dopo aver chiuso linterruttore, risulta in parallelo a quello da 30 la d.d.p. sar`a
evidentemente uguale.
La resistenza equivalente del parallelo `e pari a 10 e dunque la d.d.p. di cui si parla `e met`a di quella ai capi
del resistore da 20 .

QUESITO n. 21.

RISPOSTA

Dalla teoria cinetica del gas perfetto si ha che lenergia cinetica media delle particelle di gas `e direttamente
proporzionale alla temperatura assoluta del gas. La rappresentazione corretta `e la C.
La figura A indica che lenergia cinetica media non varia con la temperatura assoluta. La figura B ricorda
landamento della velocit`a quadratica media delle particelle in funzione della temperatura. Le figure D ed E
indicano relazioni decrescenti tra energia cinetica media e temperatura assoluta senza significato fisico.

AIF Olimpiadi di Fisica 2005

QUESITO n. 22.

RISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO 9 Dicembre 2004

Assumendo come positivo il verso della velocit`a ~v (verso losservatore) il campo magnetico generato dalla spira
centrale appare allosservatore uscente dalla superficie della spira; dunque sulla spira 1 si avr`a un flusso magnetico
positivo e crescente e la corrente indotta sar`a vista in verso orario dovendo, per la legge di Lenz, creare un flusso
magnetico negativo.
Anche il flusso magnetico concatenato alla spira 2 `e positivo ma decrescente e dunque nella spira 2 la corrente
indotta `e vista scorrere in verso antiorario, cio`e tale da produrre un flusso magnetico positivo.
In alternativa, utilizzando lanalogia spiramagnete si pu`o vedere la spira in moto come un magnete il cui
polo nord `e rivolto verso losservatore. Allora sempre per la legge di Lenz la spira 1 apparir`a come un
magnete con i poli tali da respingere la spira in movimento, ossia rovesciato rispetto allaltro. Al contrario la
spira 3 appare come un magnete che attira quello in moto che si sta allontanando e dunque orientato nello stesso
modo. Lorientamento dei magneti d`a di conseguenza i versi delle correnti, come sopra.

QUESITO n. 23.

RISPOSTA

Il volume del gas nel punto B del ciclo si ricava dallequazione di stato per le isoterme (p V = cost.) e vale 5 m3 .
Il lavoro compiuto dal gas `e negativo, essendo il ciclo percorso in senso antiorario; il suo modulo, essendo
dato dallarea del ciclo ABC, `e minore di 450 kJ che `e larea del triangolo di base AB e di altezza AC. Dunque
la risposta corretta `e la D.
Ovviamente il lavoro si pu`o calcolare anche in modo diretto sommando i contributi relativi a ciascuna
trasformazione.
Nella trasformazione AB (isobara) il lavoro `e dato da
LAB = p V = 200 kPa 3 m3 = 600 kJ ,
nella successiva isoterma BC il lavoro `e
V
2
LBC = PB VB ln C = 200 kPa 5 m3 ln = 916 kJ
VA
5
mentre nella trasformazione CA (isocora) il lavoro `e nullo.
Il lavoro totale nel ciclo `e quindi
L = LAB + LBC = (600 916) kJ = 316 kJ

QUESITO n. 24.

RISPOSTA

Indichiamo con M e m le masse rispettivamente del blocco pi`


u pesante e di quello pi`
u leggero, e con T la tensione
del filo. Poiche il filo `e inestensibile, laccelerazione dei due blocchi `e la stessa (in modulo), e la indichiamo con
a.
La seconda legge della dinamica, applicata al blocco pi`
u pesante e a quello pi`
u leggero, assumendo come
positivo il verso rispettivamente rivolto in basso e in alto, d`a:
M g T = M a;

T mg = ma .

Sommando membro a membro queste due equazioni si elimina T e risolvendo rispetto ad a si ottiene:
1 m/M
M m
g=
g.
a=
M +m
1 + m/M
Laccelerazione sar`a dunque massima quando il rapporto m/M `e minimo, e quindi nel caso A.

QUESITO n. 25.

RISPOSTA

Le forze principali che agiscono sul paracadutista sono il peso e la forza di resistenza dellaria. Per una discesa
verticale, queste due forze hanno la stessa direzione e verso opposto. Quando il paracadutista ha la velocit`a di
regime, cio`e costante, la sua accelerazione `e nulla, e dunque la forza risultante `e anchessa nulla.
Di conseguenza, la forza di resistenza dellaria ha la stessa intensit`a del peso che `e lo stesso in entrambi i
casi.
La differenza `e che la stessa resistenza viene ottenuta con due velocit`a molto diverse a seconda che il paracadute sia aperto oppure chiuso!

AIF Olimpiadi di Fisica 2005

QUESITO n. 26.

Soluzione del QUESTIONARIO 9 Dicembre 2004

RISPOSTA

Per il principio di sovrapposizione, lampiezza della perturbazione indotta da due onde che si sovrappongono `e
pari alla somma algebrica delle perturbazioni delle singole onde; lunico caso che soddisfa quantitativamente a
quanto richiesto `e E.
Si pu`o comunque notare che in uno stesso mezzo gli impulsi viaggiano tutti con la stessa velocit`a (a meno di
un loro eventuale sparpagliamento se hanno forma diversa e se il mezzo `e dispersivo) e quindi sono da escludere
a priori i casi in cui il verso di propagazione `e concorde perche allora i due impulsi non si sovrappongono affatto.

QUESITO n. 27.

RISPOSTA

Ogni fotone ha energia h = hc/, perci`o verranno emessi


n=

P
P
=
= 3.0 1019 fotoni s1
h
hc

QUESITO n. 28.

RISPOSTA

Inizialmente il sistema con la massa alla massima deviazione x0 ha energia elastica pari a E = 1/2 k x20 = 10 J.
Durante loscillazione la massa acquista velocit`a e quindi energia cinetica mentre ritorna verso la posizione di
equilibrio, per poi allontanarsi da questa di nuovo comprimendo la molla.
Nella situazione ideale di assenza di attriti la somma dellenergia elastica e dellenergia cinetica rimane
costante e, fissata lelongazione iniziale, non dipende dal valore della massa. La massa influir`a invece sul
periodo delloscillazione.

QUESITO n. 29.

RISPOSTA

Ricordando che 1 W = 1 J s1 e che 1 N = 1 kg m s2 si ottiene


1 J N W1 kg1 = 1 J kg m s2 J1 s kg1 = 1 m s1 .

QUESITO n. 30.

RISPOSTA

Limpulso I trasmesso
in un dato intervallo di tempo alla particella da una forza variabile nel tempo `e per
R
definizione I = F (t) dt tra gli istanti considerati (0 2 s). Il calcolo pu`o essere eseguito semplicemente
determinando larea tra la curva e lasse delle ascisse nel grafico che rappresenta la forza in funzione del tempo.
In questo caso larea `e quella del triangolo isoscele delimitato dalla curva di Fx (t) e dallasse delle ascisse e
si ricava immediatamente I = 2 kg m s1 .

QUESITO n. 31.

RISPOSTA

La velocit`a media `e definita come il rapporto tra la lunghezza totale del percorso e lintervallo di tempo necessario
a percorrerla.
Indicando con s il tragitto complessivo, i tempi t1 e t2 impiegati per compiere la prima e la seconda parte del
viaggio valgono rispettivamente
t1 =

3/4 s

3s
;
4v

t2 =

1/4 s
1/2 v

s
.
2v

Il tempo totale t vale t = t1 + t2 =

4
5s
s
e la velocit`a media sar`a V = = v = 0.80 v .
4t
t
5

AIF Olimpiadi di Fisica 2005

QUESITO n. 32.

RISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO 9 Dicembre 2004

Fissata la distanza, la forza di attrazione gravitazionale `e direttamente proporzionale al prodotto delle masse
delle arance contenute nelle due buste; detta m la massa di unarancia, tale prodotto vale inizialmente (15 m)2 =
225 m2 .
Dopo aver spostato 10 arance da una busta allaltra, il prodotto delle due masse vale 5 m 25 m = 125 m2 , cio`e
i 5/9 del valore originale.
Nota: Si `e assunto per semplicit`a che le buste abbiano una forma sostanzialmente sferica con densit`a uniforme
cosicche sia applicabile la legge di gravitazione universale nella forma pi`
u semplice, la stessa che vale anche per
masse puntiformi.

QUESITO n. 33.

RISPOSTA

Le tre masse si muovono con accelerazione di uguale modulo a, che in base a quanto affermato nel quesito, fa
salire la massa m3 e di conseguenza scendere la massa m1 e spostare verso sinistra la massa m2 .
Applicando lequazione di moto (secondo principio della dinamica) F~ = m~a rispettivamente alle tre masse,
avendo scelto coerentemente i versi positivi e limitatamente alle componenti non nulle, si ottiene:

m1 g T1 = m1 a

0
T1 m2 g T20 = m2 a

m3 g + T2 = m3 a
dove T1 rappresenta la forza che la corda esercita sulla massa m1 , T10 quella esercitata dalla corda su m2 , T2
quella esercitata dalla corda su m3 e T20 quella esercitata dalla corda su m2 .
Essendo trascurabile la massa della corda, si ha T1 = T10 e T1 = T10 . Sommando membro a membro le
equazioni precedenti, si ricava il valore dellaccelerazione
a=

m1 m2 m3
g.
m1 + m2 + m3

In altro modo si poteva individuare la risposta corretta ragionando per esclusione. Lalternativa C va esclusa
per le differenze che compaiono al denominatore (una scelta particolare dei valori delle masse potrebbe renderlo
nullo facendo perdere di significato lespressione). Poiche il problema `e del tutto analogo nel caso m1 > m3 e in
quello m3 > m1 , ma laccelerazione di m3 cambia segno fra un caso e laltro, cos` come la forza dattrito sulla
massa m2 , il risultato deve cambiare segno scambiando m1 con m3 ; pertanto si possono escludere le alternative
A e B. Infine la D va esclusa perche il termine che contiene il coefficiente di attrito deve essere solo quello
relativo alla massa m2 .

QUESITO n. 34.

RISPOSTA

Poiche lattrito `e trascurabile, lenergia meccanica si conserva (la rotaia `e orizzontale, e lunica forza che compie
lavoro `e la forza elastica, che `e conservativa). Dunque nellurto contro la molla si ha una conversione di energia
cinetica in energia potenziale elastica della molla. Nellistante in cui la molla raggiunge la massima compressione,
il carrello `e fermo (per un solo istante) e lenergia potenziale della molla `e pari a quella cinetica che aveva il
carrello prima di urtare la molla. Indicando con ` la variazione di lunghezza della molla abbiamo, nellistante
di massima compressione:
1/2

k (`)2 = 1/2 mv 2 .

Risolvendo rispetto a ` si ottiene lespressione fornita nellalternativa A.


Allo stesso risultato si pu`o anche arrivare con considerazioni dimensionali, osservando che lalternativa A `e
lunica che, dimensionalmente, `e una lunghezza.

AIF Olimpiadi di Fisica 2005

QUESITO n. 35.

Soluzione del QUESTIONARIO 9 Dicembre 2004

RISPOSTA

Poiche loggetto si trova fra lo specchio e il fuoco, limmagine `e virtuale, e quindi si trova al di l`a dello specchio.
Infatti, considerando la legge dei punti coniugati (1/p + 1/q = 1/f ) dove p, q, ed f sono rispettivamente
le distanze delloggetto, della sua immagine e del fuoco dal vertice dello specchio (intersezione della superficie
dello specchio con lasse ottico), si ha
q=

fp
pf

che, per

p<f,

risulta negativa.

Questo significa che limmagine si trova oltre lo specchio ed `e virtuale in quanto intersezione dei prolungamenti
dei raggi uscenti dalloggetto.

QUESITO n. 36.

RISPOSTA

La forza di attrito dinamico che agisce sulla scatola ha la stessa direzione del moto (cio`e della velocit`a) ma verso
opposto.

QUESITO n. 37.

RISPOSTA

Per il teorema di Gauss il flusso del campo elettrico attraverso la superficie della sfera `e proporzionale alla carica
contenuta entro la superficie stessa:
~ = Q / .
(E)
int 0
La carica Qint `e quella che si trova nella porzione di piano intersecata dalla sfera, ovvero su una superficie
circolare di raggio r tale che
r2 = R2 x2

la cui area `e r2 = (R2 x2 )

Risulta cos`
~ =
(E)

(R2 x2 )
0

QUESITO n. 38.

RISPOSTA

Lenergia dei fotoni incidenti `e data da h dove h `e la costante di Planck e `e la frequenza. Lenergia E degli
elettroni emessi `e E = h E0 dove E0 `e lenergia di estrazione che dipende solo dal materiale. Lenergia E
dipende quindi dal materiale ma anche dalla frequenza della luce incidente.
La risposta A `e quindi corretta e la E, come la B sono errate. Le alternative C e D sono errate in quanto
dallintensit`a della radiazione incidente dipende il numero di elettroni emessi al secondo, ma non la loro energia.

QUESITO n. 39.

RISPOSTA

Poiche il modulo della velocit`a sta aumentando, accelerazione tangenziale e velocit`a hanno lo stesso verso (oltre
ad avere la stessa direzione). Il modulo dellaccelerazione tangenziale viene dato nel testo (`e il ritmo a cui sta
aumentando il modulo della velocit`a: 10 m s2 ).
Il modulo dellaccelerazione centripeta `e
100 m2 s2
v2
=
= 10 m s2
R
10 m
Accelerazione tangenziale e centripeta hanno dunque lo stesso modulo: questo implica che laccelerazione
sar`a la diagonale di un quadrato, e pertanto former`a un angolo di 45 con entrambe, e dunque anche con la
velocit`a.

AIF Olimpiadi di Fisica 2005

QUESITO n. 40.

Soluzione del QUESTIONARIO 9 Dicembre 2004

RISPOSTA

Sia d la distanza fra le fenditure e lo schermo, la lunghezza donda della luce incidente, a la distanza fra
le fenditure e s la separazione fra le frange consecutive. Nellinterferenza alla Young si ha una frangia chiara
(interferenza costruttiva) quando
ns
avendo assunto che sia s d .
a sen n = n dove sen n tg n =
d
Ne segue che
s
d
dc

=
s= =
.
a
d
a
a
Ne segue che, essendo d e a costanti, la separazione delle frange s risulta proporzionale a e quindi inversamente
proporzionale alla frequenza.

Materiale elaborato dal gruppo

PR
OG

ETT

PROGETTO OLIMPIADI

OLIMPIADI

Segreteria Olimpiadi Italiane della Fisica


presso Liceo Scientifico U. Morin
VENEZIA MESTRE
fax: 041.584.1272
e-mail: olifis@libero.it

Asso iazione per l'Insegnamento della Fisi a

Progetto Olimpiadi

OLIMPIADI DI FISICA 2006


12 Di embre 2005

QUESITO

n. 1.

Soluzione del QUESTIONARIO

) A

) C

) D

) D

ISPOSTA

Per li metalli i dello stesso materiale e alla medesima temperatura la resistenza e proporzionale alla
lunghezza ed inversamente proporzionale all'area della sezione: R =  `=s.
Dalla tabella si possono al olare rapidamente i rapporti `=s ottenendo rispettivamente i seguenti
valori, espressi in m 1:
1  107, 5  106, 5  106, 5  105 e 1  106.
QUESITO

n. 2.

ISPOSTA

Per la se onda legge di Keplero, nel punto P0 il pianeta si muove on velo ita maggiore he non nel punto
P, quindi l'energia ineti a aumenta e poi he l'energia me ani a totale del pianeta si mantiene ostante,
l'energia potenziale deve diminuire.
QUESITO

n. 3.

ISPOSTA

Durante la fusione di un solido ristallino la temperatura resta ostante (l'alternativa A e dunque errata)
e on essa resta ostante il valore medio dell'energia ineti a delle mole ole, he non e altro he (3=2)kT
(questo es lude l'alternativa C). Se non 'e s ambio di materia non 'e nemmeno variazione della massa
(alternativa E errata). Il alore latente di fusione e poi una ostante he dipende solo dal materiale in
questione (e dalla pressione), e non varia erto durante il pro esso di fusione (alternativa B errata).
Durante la fusione l'energia fornita al sistema viene utilizzata per rompere i legami del reti olo ristallino. La rottura di questi legami e a ompagnata da un aumento della distanza media tra le mole ole
e dunque dell'energia potenziale elettrostati a (alternativa D). D'altra parte, l'energia he viene fornita
al sistema durante il pro esso di fusione va ad aumentare l'energia interna, he e la somma dell'energia
ineti a e di quella potenziale. Poi he l'energia ineti a non varia, l'aumento interessa soltanto l'energia
potenziale.
QUESITO

n. 4.

ISPOSTA

Se la resistenza dell'aria e tras urabile, il moto paraboli o del proiettile non dipende dalla sua massa, dal
momento he l'uni a forza appli ata e la forza peso.
Poi he la omponente orizzontale della velo ita e la stessa in ogni aso, la gittata dipende solo dal
tempo di volo ed e proporzionale a questo. Il tempo, a sua volta, aumenta on la omponente verti ale
della velo ita iniziale.
Formalmente si s rivono le equazioni di moto ( on origine nel punto iniziale e asse y positivo verso
l'alto)
( er ando poi l'istante per ui y = 0:
x(t) = v 0 t
) t = 2 vg 0 ) x = 2 vg 0 v 0 :
y (t) = v 0 t 1=2 gt2
Si vede quindi he la gittata x e proporzionale alla omponente verti ale della velo ita iniziale v 0 .
x;

y;

x;

y;

y;

y;

Pag. 1

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2006

QUESITO

n. 5.

Soluzione del QUESTIONARIO { 12 Di embre 2005

) A

) D

) E

) B

) A

ISPOSTA

La di erenza di potenziale fra A e D e 4:5 V e quindi nel ramo ABD, di resistenza totale 9
, ir ola una
orrente di 0:5 A. Ne segue quindi he la aduta di potenziale ai api del resistore da 2
e 1 V.
QUESITO

n. 6.

ISPOSTA

Sia a la densita dell'aria, He la densita dell'elio ed m la massa del orpo sollevato. In ondizioni di
equilibrio, tras urando la massa dell'involu ro ed appli ando il prin ipio di Ar himede si ha
(a He)V g = mg ) V = a mHe = 272 m3 :
QUESITO

n. 7.

ISPOSTA

La quantita di moto iniziale totale del sistema vale mv ed e diretta lungo la direzione x. Nell'urto essa
si onserva e le due parti di massa m hanno { per simmetria { quantita di moto uguale in modulo on
uguale omponente x pari a mv=2 mentre le omponenti trasversali sono opposte e non nulle. Ne segue
he le velo ita delle due parti sono uguali fra loro e maggiori di v=2.
In termini formali basta s rivere l'equazione di onservazione della omponente x della quantita di
moto:
v
v
p = mv = 2mv 0 os  ) v 0 =
2 os  > 2 :
x

QUESITO

n. 8.

ISPOSTA

In P giungono in fase due fronti d'onda provenienti dalle sorgenti. Essi produ ono interferenza ostruttiva.
I fenomeni di ri essione, rifrazione e di razione non si hanno nella situazione des ritta.
QUESITO

n. 9.

ISPOSTA

Sperimentalmente si veri a he per super i estese la forza d'attrito non dipende dall'ampiezza delle
super i stesse, ma solo dal oe iente d'attrito e dalla omponente normale della forza tra le due
super i.
Nei due asi il oe iente d'attrito e lo stesso dato he i materiali sono gli stessi e on lo stesso grado
di levigatura sulle super i A e B; an he la omponente normale della forza e la stessa { in ondizioni di
equilibrio lungo la direzione verti ale { essendo uguale in modulo alla forza peso.
QUESITO

n. 10.

ISPOSTA

) E

Il moto orizzontale della palla e indipendente da quello verti ale, ed e uniforme. La omponente orizzontale della velo ita quindi e ostante ed e sempli emente
s = (6:0 m) = 9:2 m s 1 :
v=
t (0:65 s)
Pag. 2

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2006

QUESITO

n. 11.

ISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO { 12 Di embre 2005

) A

Per il terzo prin ipio della dinami a (azione e reazione ), la forza ri hiesta e opposta a quella he il getto
d'a qua subis e nell'urto ontro la parete; questa e data dal rapporto tra la variazione (istantanea) di
quantita di moto dell'a qua e l'intervallo di tempo (in nitesimo) in ui tale variazione avviene.
L'a qua he olpis e la parete in un pi olo intervallo di tempo t e quella he si trova in un ilindretto
di base uguale alla sezione A del getto e altezza v t; la massa d'a qua e m = Av t, e la sua quantita
di moto, prima di olpire la parete, e un vettore avente direzione e verso della velo ita del getto e modulo
p = v m = Av 2 t. Dopo aver olpito la parete, la quantit
a di moto dell'a qua nella direzione ortogonale
alla parete e nulla, e nulla e pure (per simmetria) la quantita di moto omplessiva nel piano della parete.
La variazione di quantita di moto dell'a qua e la forza della parete sull'a qua sono quindi
~
p n ~
p ini = ~
p
) F~ = ~p =t :
ortogonale alla parete e in senso opposto a quello del getto d'a qua.
Il modulo della forza dell'a qua sulla parete e quindi F = p=t = Av2 :
Si noti peraltro he, tra le altre alternative, tre potevano essere s artate in base a onsiderazioni
puramente dimensionali. Infatti l'alternativa B e misurata (nel SI) in kg s 1, la D e la E in m7 kg 1 s 2.
Solo l'alternativa C e dimensionalmente una forza, ma in essa ompare la quantita h he non ha nessuna
relazione on la situazione onsiderata.
Nota: si osservi in ne he la variazione di quantita di moto data dalla forza peso nello stesso intervallo
di tempo e m g t  v m = p ed e quindi tras urabile.

QUESITO

n. 12.

ISPOSTA

) D

2 =
La velo ita quadrati a media, vqm, e legata alla temperatura assoluta dalla relazione: (1=2) mvqm
(3=2)kT : Da qui si ri ava fa ilmente he, se la velo ita quadrati a media raddoppia, la temperatura
assoluta quadrupli a. Si ome, nelle ondizioni date, la temperatura assoluta risulta direttamente proporzionale alla pressione, an he quest'ultima quadrupli a.

QUESITO

n. 13.

ISPOSTA

) C

Se la resistenza dell'aria e tras urabile, il moto e paraboli o: la velo ita lungo l'asse y diminuis e linearmente on il tempo mentre la velo ita lungo l'asse x rimane ostante:
(
v (t) = v 0
v (t) = v 0 gt
I gra i he rappresentano queste due relazioni sono il II e il III.
x

x;

y;

QUESITO

n. 14.

ISPOSTA

) D

La legge di Hooke { rappresentata nel gra o { esprime la relazione di proporzionalita tra la forza appli ata
ad una molla e l'allungamento prodotto: in modulo
F
1
F = k x ) k =
x = 50 N m :
Pag. 3

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2006

QUESITO

n. 15.

Soluzione del QUESTIONARIO { 12 Di embre 2005

) A

) B

) C

) B

) B

ISPOSTA

Il vettore ampo elettri o al entro della ir onferenza deve gia ere nel piano di questa essendo somma
di inque vettori he gia iono in tale piano.
Con una sempli e onsiderazione di simmetria si puo dimostrare he il ampo e nullo: infatti, se per
assurdo esso non fosse nullo, dovremmo ammettere he per una rotazione di 360=5 = 72 del sistema di
ari he il ampo ruoti dello stesso angolo. Ma il sistema os ruotato e identi o a quello iniziale e an he
il ampo dev'essere uguale a quello iniziale. L'uni o modo per he il vettore ampo elettri o rimanga lo
stesso, an he se ruotato, e he esso sia nullo.
Alternativamente, sommando ol metodo della poligonale i vettori he rappresentano il ampo dato da
ias una ari a (uguali in modulo e ruotati progressivamente di 72 uno rispetto all'altro), si osserva he
essi ostituis ono i lati di un poligono hiuso (pentagono regolare), dando per risultato il vettore nullo.
QUESITO

n. 16.

ISPOSTA

Poi he il moto e rettilineo uniforme, la forza (risultante della gravita, reazione vin olare normale e forza
d'attrito) appli ata al libro e nulla.
La forza di attrito e dunque opposta e uguale in modulo alla omponente della forza di gravita lungo
la rampa.
mg
(20 N)
Fattr = mg sen 30 =
2 = 2 = 10 N (verso l'alto).
QUESITO

n. 17.

ISPOSTA

L'equazione dimensionale dell'alternativa A orrisponde alla quantita di moto, quella B al momento della
quantita di moto, la C all'energia (e quindi misurata proprio in joule), l'alternativa E alla potenza mentre
l'alternativa D orrisponderebbe ad una forza nell'unita di tempo.
QUESITO

n. 18.

ISPOSTA

Nella prima situazione, il bilan io energeti o per la parti ella alfa e


2 e V = 12 m v2
on ovvio signi ato dei simboli. Nella se onda situazione e
2 e V 0 = 12 m (2v)2 = 2mv2 :
Fa endo il rapporto membro a membro si ottiene V 0=V = 4 per ui la di erenza di potenziale er ata e
V 0 = 4800 V.
QUESITO

n. 19.

ISPOSTA

A ettando he la massa di un adulto normale sia ir a di 70  80 kg e sapendo he la densita del orpo


umano e ir a uguale a quella dell'a qua (1000 kgm 3; infatti il orpo umano galleggia a pelo d'a qua in
mare o in pis ina), il volume risulterebbe di 70  80 litri, quindi l'ordine di grandezza e di 100 litri, ossia
di 100 dm3 pari a 0:1 m3.
Pag. 4

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2006

QUESITO

n. 20.

Soluzione del QUESTIONARIO { 12 Di embre 2005

) A

) C

) D

) E

) D

ISPOSTA

L'indi e di rifrazione di una sostanza e pari al rapporto =v tra la velo ita della lu e nel vuoto e quella
nella sostanza in ui si propaga. La relazione tra indi i di rifrazione e direzione di propagazione della lu e
nell'aria e nel vetro e
va
sen a :
=
na sen a = nv sen v da ui
vv
sen v
Come noto, l'indi e di rifrazione del vetro e maggiore di quello dell'a qua, per ui la velo ita della lu e
e maggiore nell'a qua he nel vetro; per la relazione pre edente, il raggio di lu e si avvi ina alla normale
passando dall'a qua nel vetro.
Alternativamente puo essere noto he il raggio nel vetro si avvi ina alla normale e in questo aso si
ri ava a ritroso he la velo ita diminuis e.
QUESITO

n. 21.

ISPOSTA

La temperatura iniziale del ghia io e 0 C, e questo porta ad es ludere le alternative B e D. La temperatura del primo omponente della mis ela (quello he all'inizio e sotto forma di ghia io) non aumenta
subito, ma resta ostante no a quando tutto il ghia io e fuso, e questo es lude le alternative A ed E.
Il gra o C des rive orrettamente il fatto he la temperatura del primo omponente resta uguale a 0 C
per un po' di tempo, e he alla ne si raggiunge una temperatura di equilibrio.
Si noti he nel gra o E 'e un altro errore: i due omponenti raggiungono temperature di equilibrio
diverse, e questo e hiaramente impossibile.
QUESITO

n. 22.

ISPOSTA

I massimi di intensita sonora uditi dalla persona amminando davanti agli altoparlanti orrispondono ad
interferenza ostruttiva delle onde sonore provenienti dagli altoparlanti.
In riferimento alla gura, in parti olare, si evin e he i massimi del prim'ordine sono a 10 m dal massimo
entrale per ui si ha, on le approssimazioni degli angoli pi oli
dy
= 0:125 m
=
L
dove d e la distanza tra gli altoparlanti, L e la distanza della persona dalle sorgenti e y la distanza dei
massimi del prim'ordine dal massimo entrale.
QUESITO

n. 23.

ISPOSTA

La dimensione dell'immagine e meta di quella dell'oggetto; io signi a he il rapporto tra la distanza q
dell'immagine dalla lente, e la distanza p dell'oggetto dalla lente, e 1/2.
Utilizzando questa informazione e la relazione dei punti oniugati si ri ava la distanza fo ale della
lente:
1 = 1 + 1 ) f = p q = p2=2 = p = 20 m :
f
p
q
p+q
3p=2 3
QUESITO

n. 24.

ISPOSTA

La piu pi ola a elerazione orrisponde alla piu pi ola forza appli ata he, tra le situazioni proposte, e
quella dell'alternativa D, ome si puo veri are on la omposizione vettoriale delle forze.
Usando
q il teorema di Carnot, il modulo della risultante si puo s rivere ome
R = F12 + F22 + 2F1 F2 os 
essendo  l'angolo tra le due forze appli ate; il valore di R e minimo per  = 180 :
Pag. 5

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2006

QUESITO

n. 25.

Soluzione del QUESTIONARIO { 12 Di embre 2005

ISPOSTA

) D

Il sistema dei due blo hi e a elerato on a elerazione a = F=(MA + MB). La forza he spinge il blo o
B in direzione normale alla super ie di ontatto e dunque
MB
F
N = MB a =
MA + MB
Se il blo o B non ade, la forza di attrito e opposta e uguale in modulo alla forza peso, per ui
MB
(MA + MB)g = (20 kg)(10 m s 2) = 400 N :
MB g = Fa  N = 
F
)
F 
M +M

0:5
A

QUESITO

n. 26.

ISPOSTA

) B

In 24 ore (pari a 4 volte il tempo di dimezzamento) il radionu lide si dimezza 4 volte e quindi la quantita
residua si ridu e di un fattore 16.
Formalmente la legge di de adimento si esprime attraverso una funzione esponenziale de res ente on
base arbitraria B:
?
m(t) = m0 B
da ui si ottiene m(t ) = mB0
he puo essere onsiderata una de nizione della ostante t . Per B = 2 la ostante t e proprio il tempo
di dimezzamento, per ui, posto
?
m(t) = m0 2
si ha m(4t ) = m0 2 4 = 2416g = 1:5 g :
t=t

t=t

QUESITO

n. 27.

) D

) D

ISPOSTA

Si tratta di uno spe hio piano poi he la distanza dell'oggetto e della sua immagine dallo spe hio sono
uguali. Si osserva he la relazione proposta e un segmento di retta bisettri e del quarto quadrante per he,
onvenzionalmente, si onsidera negativa la oordinata dell'immagine nello spazio virtuale.
Per gli spe hi sferi i ( on avi o onvessi) e per quelli paraboli i la relazione tra i punti oniugati e,
on le approssimazioni dei raggi parassiali e on la medesima onvenzione sui segni,
1+1 = 1 ) q= fp
p
q
f
p f
per ui la funzione q = F (p) non ha andamento lineare.
QUESITO

n. 28.

ISPOSTA

Per la terza legge di Keplero il quadrato del periodo e proporzionale al ubo del raggio dell'orbita (o, piu
in generale, al ubo del semiasse maggiore dell'orbita ellitti a). Dunque
T2

/ R3 )

/ R3 2
=

Nel aso di moto ir olare uniforme si arriva al risultato identi ando la forza entripeta del moto on
la forza di gravita (e si ri ava in tal modo la terza legge di Keplero); se il entro di massa del sistema
oin ide on il entro del pianeta (per l'ipotesi M  m) risulta
2
GM m
R3
GM
2 = 4 R3 :
)
=
)
T
m! 2 R =
R2
T2
42
GM
Pag. 6

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2006

QUESITO

n. 29.

Soluzione del QUESTIONARIO { 12 Di embre 2005

) C

) B

) B

) B

) C

ISPOSTA

Poi he il sistema e in equilibrio, la temperatura della omponente ostituita dalle mole ole d'ossigeno
e uguale a quella dell'azoto; lo stesso vale per le energie ineti he medie he sono proporzionali alle
temperature. Abbiamo pertanto:
s
r
r
vqm (N2 )
m(O2 )
1 m v2
1
32
u
8
2
2 (O2) qm(O2) = 2 m(N2 )vqm(N2) da ui si ri ava vqm(O2) = m(N2) = 28 u = 7 :
QUESITO

n. 30.

ISPOSTA

La legge oraria rappresenta la posizione s(t) dell'oggetto in funzione del tempo. Tra gli istanti onsiderati
lo spostamento e dunque
s = s(t1 ) s(t0) = 6 m 2 m = 4 m :
Si fa ia attenzione a non onfondere lo spostamento, ioe la variazione di posizione, on il ammino
fatto omplessivamente; questo si otterrebbe sommando in valore assoluto i vari tratti per orsi, ottenendo
in questo aso 12 m (8 in andata e 4 in ritorno).
QUESITO

n. 31.

ISPOSTA

Poi he il re ipiente e a tenuta ermeti a, la quantita di sostanza del sistema gassoso e ostante. Si ome
le pareti sono rigide, an he il volume risulta ostante. S rivendo l'equazione di stato dei gas perfetti nella
forma: p = (nR=V )T vediamo he il termine tra parentesi al se ondo membro e ostante, e dunque la
relazione tra pressione e temperatura assoluta risulta una proporzionalita diretta.
QUESITO

n. 32.

ISPOSTA

La forza a ui e soggetto il protone nella regione dei ampi e


~ = qE
~ + q~
~
F
v^B
rivolta in direzione ortogonale all'asse z per he sia E~ he ~v ^ B~ lo sono.
Dal fatto he, on di erenza di potenziale di a elerazione V , la velo ita v e ostantemente in direzione
dell'asse z si dedu e he tale forza e nulla, per ui e ~v ^ B~ = E~ , ioe la forza magneti a e nella direzione
del ampo elettri o e in verso opposto, dunque nel verso negativo dell'asse x.
Raddoppiando la di erenza di potenziale, aumenta l'energia ineti a del protone e quindi aumentano
la velo ita e la forza magneti a, mentre quella elettri a rimane inalterata; la forza F~ risultante e allora
orientata inizialmente nel verso negativo dell'asse x e il protone viene deviato di onseguenza.
QUESITO

n. 33.

ISPOSTA

Se l'attrito puo essere tras urato vale la legge di onservazione dell'energia me ani a.
1 mv2 + mghA = 1 mv2 + mghB ) vB = qv2 + 2g(hA hB) = 22:2 m s 1 :
A
2 A
2 B
Pag. 7

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2006

QUESITO

n. 34.

Soluzione del QUESTIONARIO { 12 Di embre 2005

) D

) C

) C

) B

) B

ISPOSTA

Sia Q la ari a elettri a su ias una sfera ari a. Dopo he la sfera s ari a e stata posta in ontatto
elettri o on la prima, ias una porta una ari a Q=2. Dopo he viene stabilito il ontatto elettri o tra
la sfera originariamente s ari a e la se onda sfera ari a, ias una porta una ari a pari a (3=4) Q.
A parita di tutto il resto, la forza he agis e adesso tra le sfere, F 0, e proporzionale al prodotto delle
ari he sulle sfere. Si ha, dunque,
F0
= (Q=2)Q(32 Q=4) = 38 :
F
QUESITO

n. 35.

ISPOSTA

La legge oraria del moto uniformemente a elerato (posto s(0) = 0) e la velo ita istantanea sono date da
1
s(t) = v0 t + at2
2
on a < 0 in questo aso
v (t) = v0 + at
Poi he l'automobile si ferma, la se onda equazione da il tempo di frenata e la prima lo spazio per orso:
v0
1 v02 = 1 (20 m s 1)2 = 40 m :
v0 + at = 0 ) t =
)
s=
a
2a
2 ( 5 m s 2)
Alternativamente si puo uguagliare il lavoro fatto dalla forza frenante alla variazione di energia ineti a
1 mv2 ) s = 1 v02 :
F s = mas =
2 0
2a
QUESITO

n. 36.

ISPOSTA

Detta v la velo ita della parti ella in moto e V quella nale delle due parti elle unite e appli ando il
prin ipio di onservazione della quantita di moto al sistema delle due parti elle si ha
2mv = (2m + m)V ) V = 32 v
Il rapporto tra l'energia ineti a nale e quella iniziale vale
1=2 (3m) V 2
= 32 :
1=2 (2m) v 2
e di onseguenza la frazione di energia persa vale 1/3.
QUESITO

n. 37.

ISPOSTA

La frequenza di os illazione e  = 28s = 2 Hz. Si ri ava, quindi, la lunghezza d'onda  = v = 0:5 m.


QUESITO

n. 38.

ISPOSTA

Poi he non i sono ambiamenti di fase, la quantita di energia assorbita dall'a qua sotto forma di alore
e sempli emente:
Q = mt = V t = (4:19  103 J kg 1 K 1 )(1000 kgm 3 )(1:5  10 3 m3 )(29 K) = 1:82  105 J
Pag. 8

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2006

QUESITO

n. 39.

Soluzione del QUESTIONARIO { 12 Di embre 2005

) B

) D

ISPOSTA

L'energia di legame di un sistema nu leare e pari al difetto di massa moltipli ato per 2. Usando i dati
in tabella il difetto di massa fra tre protoni piu tre neutroni e il nu leo di litio risulta (in unita di massa
atomi a) m = 0:0345 u, da ui
U = m 2 = 0:0345 (1:66  10 27 kg) (3:00  108 m s 1 )2 = 5:15  10 12 J :
QUESITO

n. 40.

ISPOSTA

In assenza della resistenza dell'aria l'uni a forza appli ata al proiettile e quella di gravita. Questa determina un'a elerazione di modulo g diretta verso il basso, in ogni punto della traiettoria.

Pag. 9

Asso iazione per l'Insegnamento della Fisi a

Progetto Olimpiadi

OLIMPIADI DI FISICA 2007


11 Di embre 2006

QUESITO

n. 1.

Soluzione del QUESTIONARIO

) D

) E

ISPOSTA

Per il se ondo prin ipio della dinami a, l'a elerazione del orpo e proporzionale alla forza risultante
appli ata, ed e quindi ostante in questo aso.
QUESITO

n. 2.

ISPOSTA

In gura sono mostrate tutte le forze agenti sui due blo hi dove gli indi i \s", \i" e \p" si riferis ono
rispettivamente ai blo hi superiore e inferiore e al piano d'appoggio; le forze di attrito (A~ ) hanno sempre
modulo minore di un valore massimo proporzionale alla orrispondente forza normale (N~ ).

Per il terzo prin ipio si ha he N = N = N . L'equilibrio in verti ale del sistema determina le
reazioni
normali:
(
P =N
) N = 2P
N =P +N
L'equilibrio in orizzontale del blo o inferiore da in ne
F = A + A  N + N = 3P
is

si

pi

pi

si

QUESITO

pi

n. 3.

pi

ISPOSTA

) A

Il ampo elettri o nell'origine O dovuto alle due ari he gia presenti e di modulo E = kq=(9a2) e diretto
nel verso negativo dell'asse x. Per generare un ampo elettri o opposto a questo la ari a +4q dovra
essere posta sul semiasse negativo dell'asse x in un punto di as issa x tale he sia
q
4q
k 2 =k 2
x
9a ) x = 6a
Pag. 1

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2007

QUESITO

n. 4.

ISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2006

) D

Nell'equazione d'onda, y = Y0 sin[k(x vt), k = 2= e il numero d'onda e v la velo ita di propagazione,
os he kv = 2f on f la frequenza er ata. Sostituendo i valori dati si trova
f

= 2kv = 12 s

QUESITO

n. 5.

ovvero 12 Hz

ISPOSTA

) C

Poi he dopo l'urto le velo ita di A e di B hanno lo stesso segno, i due orpi si muovono nello stesso verso
(a ermazione 1 orretta).
Dal gra o vediamo he la ollisione dura dall'istante t1 = 1 ms all'istante t2 = 3 ms. Dunque l'istante
entrale della ollisione tm = 2 ms, e in questo istante, ome vediamo dal gra o, i due arrelli hanno la
stessa velo ita (a ermazione 2 orretta).
Dopo l'urto, il orpo A pro ede nello stesso verso iniziale; in un urto elasti o si dimostra he questo
a ade se e solo se la massa del orpo A e maggiore di quella di B: dunque l'a ermazione 3 e errata.
La relazione tra le masse si puo ri avare an he dal gra o, osservando preliminarmente he, poi he la
risultante delle forze esterne agenti sul sistema e nulla, la sua quantita di moto non ambia nella ollisione.
Dalla onservazione della quantita di moto si ri ava:
0 ) = mB (v0 vB )
mA (vA vA
B
0
Poi he vA vA = 0:6 m s 1, mentre vB0 vB = 1:0 m s 1, se ne dedu e appunto he mA > mB .
QUESITO

n. 6.

ISPOSTA

) A

La legge di Fourier della onduzione termi a a erma he il usso di alore F e dato da:
A(t1 t2 )
F =
L

dove  e la ondu ibilita termi a del materiale attraversato dal usso termi o. Da questa vediamo he
il usso termi o e direttamente proporzionale a (t1 t2) (a ermazione 1 errata) e ad A (a ermazione 2
orretta), ed e inversamente proporzionale a L (a ermazione 3 errata).
QUESITO

n. 7.

ISPOSTA

) A

La velo ita di Tarzan nel sistema di riferimento del terreno (V~T ) e data dalla somma vettoriale della
velo ita della orrente (~v ) e della velo ita di Tarzan rispetto alla orrente (~v):
~T = ~
V
v + ~v
Se Tarzan { visto da terra { si muove in direzione normale alle sponde, la omponente di V~T nella
direzione della orrente e nulla, e dunque risulta
v = v sen  = 0:75 m s 1
Pag. 2

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2007

QUESITO

n. 8.

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2006

) E

) B

ISPOSTA

Quando il arrello A entra in ontatto on il respingente presente sul arrello B, omin ia a rallentare.
Contemporaneamente, il arrello B si mette in moto, e a quista velo ita. Fin he vA > vB la distanza tra
i due arrelli diminuis e, poi aumenta. Il valore minimo della distanza si raggiunge quando i due arrelli
hanno la stessa velo ita (alternative A e B errate).
D'altra parte, si ome i due arrelli hanno masse diverse, quando hanno la stessa velo ita non hanno
ne la stessa energia ineti a ne la stessa quantita di moto (alternative C e D errate). Sulla rotaia a us ino
d'aria l'attrito e tras urabile, e l'energia me ani a del sistema si onserva.
Nel momento in ui la distanza tra i due arrelli e minima, e massima l'energia potenziale elasti a
immagazzinata nella molla, e di onseguenza e minima l'energia ineti a del sistema (si noti he, poi he
la rotaia e orizzontale, l'energia potenziale gravitazionale del sistema non varia).
QUESITO

n. 9.

ISPOSTA

Il lavoro, fatto o subito da un gas, omporta una variazione di volume. L'uni a urva in ui il volume si
mantiene ostante e la B he quindi rappresenta il pro esso proposto nel quesito.
QUESITO

n. 10.

) B

) E

ISPOSTA

Nel fenomeno di induzione elettromagneti a la orrente elettri a indotta si oppone alla ausa he l'ha
generata (Legge di Lenz).
Mentre la alamita si avvi ina alla spira, l'intensita del ampo magneti o (diretto verso il basso) nel
piano della spira aumenta; aumenta quindi il modulo del usso magneti o e la orrente indotta produ e
un usso magneti o di segno opposto: una tale orrente e positiva.
Quando la spira e passata, il ampo magneti o sul piano della spira resta diretto in basso ma l'intensita
diminuis e e on essa il modulo del usso; la orrente indotta produ e ora un ampo diretto nello stesso
verso ed e quindi negativa.
Tra le inque alternative proposte solamente la B presenta una orrente positiva all'inizio del fenomeno
e negativa alla ne.
QUESITO

n. 11.

ISPOSTA

All'equilibrio sia la risultante delle forze appli ate alla ba hetta he quella dei loro momenti rispetto ad
un qualsiasi punto dovranno essere nulle.
Dette rispettivamente F~d e F~s le forze eser itate dalle molle dei due dinamometri sugli estremi destro
e sinistro della ba hetta ( on Fs = 4Fd) e W~ il peso dell'oggetto sospeso, la prima ondizione si esprime
on l'equazione
~ = 0 ) 5Fd = W
F~d + F~s + W
avendo indi ato on W e Fd i moduli delle rispettive forze.
Considerando quindi i momenti rispetto all'estremo destro della ba hetta la ondizione di equilibrio
omporta he W x 4Fd l = 0 dove si sia indi ato on l la lunghezza della ba hetta e on x la distanza
del punto di sospensione dell'oggetto dall'estremo destro della ba hetta. Ne segue he
4Fd l = 4Fd l = 4 l = 80 m
x=
W
5Fd 5
Osserviamo he le equazioni sarebbero assai piu ompli ate se la posizione di equilibrio della ba hetta
non fosse prati amente orizzontale, os ome ipotizzato nel testo.
Pag. 3

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2007

QUESITO

n. 12.

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2006

) C

) D

ISPOSTA

La potenza media e il rapporto tra il lavoro fatto e il tempo impiegato; il lavoro a sua volta e dato in questo
aso dalla variazione di energia potenziale. La potenza media sviluppata dalla ragazza { tras urando ogni
forma di dissipazione { deve essere quindi almeno pari a
L = mg h ) W = mgt h  280 W
QUESITO

n. 13.

ISPOSTA

Gli api i e i pedi i indi ano rispettivamente il numero di nu leoni e il numero di ari a ( ioe la ari a
espressa in unita di ari a elementare) dei nu lei oinvolti nella reazione; in ogni reazione entrambi questi
numeri si devono globalmente onservare.
L'elemento prodotto nella reazione (litio) ha lo stesso numero di nu leoni del berillio, mentre il 0numero
di ari a e diminuito di un'unita: la parti ella in ognita puo essere dunque aratterizzata ome 1 X ioe
una parti ella he non sia un nu leone e he abbia ari a negativa: si tratta di un elettrone.
QUESITO

n. 14.

) C

) E

) B

ISPOSTA

In prossimita della super ie terresetre il ampo gravitazione puo essere trattato ome uniforme e il moto
e uniformemente a elerato on a elerazione opposta al verso della velo ita iniziale. La velo ita quindi
diminuis e linearmente rispetto al tempo.
QUESITO

n. 15.

ISPOSTA

S egliamo un sistema di riferimento on l'origine nel punto del lan io e orientato verso l'alto. S egliamo
ome istante zero quello in ui avviene il lan io. Con queste s elte, l'equazione oraria del moto della palla
si s rive: z = v0 t 1=2 gt2.
Da questa si ri ava fa ilmente il tempo totale di volo T = 2v0=g e l'altezza massima raggiunta H =
v02 =(2g ). Sostituendo il valore t = T =4 = v0 =(2g ) nella legge oraria z (t), si ri ava he la quota in questo
istante e
3 v02 = 3 H
z=
8g 4
QUESITO

n. 16.

ISPOSTA

La spinta idrostati a agente su un oggetto ompletamente immerso in un uido ha modulo


S = f gVi
dove f e la densita del uido e Vi e il volume immerso ( he, nel aso di un orpo ompletamente immerso,
oin ide ol volume del orpo). Abbiamo quindi:
S = (1:0  103 kg m 3 ) (9:8 m s 2 ) (1:0  10 3 m3 ) = 9:8 N
Pag. 4

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2007

QUESITO

n. 17.

ISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2006

) C

Nel modello di gas perfetto le mole ole interagis ono tra loro solo attraverso urti elasti i, mentre si
tras urano le interazioni a distanza e quindi i termini di energia potenziale he dipendono dalle posizioni;
l'energia interna e data dalla sola energia ineti a delle mole ole il ui valor medio { a livello ma ros opi o
{ e interpretato ome temperatura assoluta del gas.
L'alternativa A e errata per he nella ompressione il lavoro e fatto sul gas e non dal gas. La B e pure
errata per he il fatto he le mole ole del gas si urtino fra loro non omporta una variazione dell'energia
ineti a e quindi di energia interna.
La C e orretta in quanto l'energia interna di un gas perfetto de nis e appunto la sua temperatura
assoluta.
La D e errata per he, per mantenersi alla temperatura ostante, nella ompressione il gas ede un'energia termi a pari all'energia me ani a assorbita.
In ne an he la E e errata per he an he se il volume del gas diminuis e e on questo diminuis e il
ammino libero medio delle mole ole, l'energia interna rimane invariata, dato he non dipende dalle
distanze tra le mole ole.
QUESITO

n. 18.

ISPOSTA

) B

Indi ando on [L, [M e [T le dimensioni di una lunghezza, di una massa e di un tempo, le dimensioni
dell'energia ineti a, sono date dal prodotto di una massa per il quadrato di una velo ita:
[E = [M [L [T 12 = [L2 [M [T 2
Essendo g un'a elerazione, avente dimensioni [g = [L [T 2, le alternative proposte hanno le dimensioni
he seguono; per onfronto si trova quella orretta.
A) [L [T 1
B) [L2 [M [T 2
C) [M [T 2
D) [M [T 1
E) [L2 [T 2
QUESITO

n. 19.

ISPOSTA

) D

La risultante di tutte le forze he agis ono su un sistema di parti elle e pari alla variazione nell'unita di
tempo della quantita di moto totale del sistema stesso.
Poi he la risultante delle forze interne e sempre nulla (per il terzo prin ipio della dinami a) se an he la
risultante delle forze esterne e nulla, allora la variazione della quantita di moto totale del sistema e nulla
(alternativa D orretta).
L'alternativa A e errata per he le forze esterne possono ompiere lavoro sul sistema an he se la loro
risultante e nulla, e inoltre l'energia me ani a puo variare an he mediante pro essi di trasformazione di
altre forme di energia (ad esempio interna, himi a, elettri a) presenti nel sistema.
Le alternative B e C sono errate per he il sistema potrebbe trasformare parte della propria energia
ineti a totale in energia potenziale, per esempio se le parti elle interagissero tra loro attraverso forze di
tipo elasti o.
L'alternativa E e errata in quanto per avere equilibrio stati o deve essere nulla la risultante delle forze
appli ate a ias una parte del sistema, omprese quindi an he le forze interne, (per l'equilibrio rispetto
alle traslazioni) ome pure la risultante dei momenti delle forze appli ate (per l'equilibrio rispetto alle
rotazioni).
Pag. 5

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2007

QUESITO

n. 20.

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2006

) D

) C

) B

) C

) E

) A

ISPOSTA

L'elettros opio e neutro e resta globalmente neutro. La ba hetta indu e una ari a negativa sul pomello
dell'elettros opio he e fatto di materiale onduttore (attrae gli elettroni di onduzione he possono
muoversi liberamente nel onduttore). Le foglioline, dall'altra parte dell'elettros opio, si allontanano
essendosi ari ate on ari he dello stesso segno. Le ari he sulle foglioline sono di segno opposto a quelle
sul pomello per mantenere la neutralita dell'elettros opio.
QUESITO

n. 21.

ISPOSTA

Quando sorgente e osservatore sono in moto relativo, la frequenza ri evuta dipente linearmente dalla
velo ita a ui si avvi inano o si allontanano (e etto Doppler); se tale velo ita e ostante (alternative A e
B) la frequenza osservata non puo res ere; lo stesso vale nel aso E in ui tale velo ita e nulla in quanto
la distanza tra sorgente e osservatore non varia.
Nei asi C e D la frequenza varia inve e uniformemente nel tempo, res endo o alando a se onda he
i sia avvi inamento (C) o allontanamento (D) relativo.
QUESITO

n. 22.

ISPOSTA

Quando la parti ella entra nella regione del ampo magneti o e soggetta alla forza di Lorentz F~ = q~v  B~
perpendi olare alla direzione del moto e di modulo qvB, dato he in questo aso ~v e B~ sono ortogonali.
Tale forza entripeta da luogo ad una urvatura della traiettoria della parti ella on raggio R = mv=qB.
Dunque, a parita di tutti gli altri valori, se l'intensita di B e maggiore allora il raggio e minore:
l'alternativa 1 e errata mentre e orretta l'alternativa 2. In ne, se la ari a fosse maggiore il raggio
sarebbe ertamente minore: an he l'alternativa 3 e errata.
QUESITO

n. 23.

ISPOSTA

Il tempo
di aduta di un grave quando viene las iato da fermo (tras urando la resistenza dell'aria) e
p
a iniziale e nulla, ome in questo
t = 2h=g; lo stesso a ade quando la omponente verti ale della velo it
aso.
Le due palle impiegano quindi lo stesso tempo a to are il suolo.
QUESITO

n. 24.

ISPOSTA

All'inizio del ris aldamento, il bollitore si trova a 20C essendo in equilibrio on l'a qua. Alla ne del
ris aldamento, il bollitore si trova a 100C, la temperatura dell'a qua he bolle. Il alore assorbito dal
bollitore e dato da
Q = m T = 57:9 kJ  60 kJ
QUESITO

n. 25.

ISPOSTA

A parita di raggio esterno e di massa, l'anello ha un maggiore momento d'inerzia I poi he la sua massa
e distribuita di piu verso l'esterno. Di onseguenza a parita di velo ita l'energia ineti a di traslazione
( 1=2 mv2 ) sara la stessa, ma l'energia ineti a di rotazione ( 1=2 I!2 = 1=2 Iv2 =R2) sara maggiore per
l'anello.
I due oggetti si fermeranno quando tutta la loro energia ineti a si sara trasformata in energia potenziale
gravitazionale. Cio signi a he l'anello, he ha maggiore energia ineti a totale, raggiungera in ogni aso
una quota maggiore del dis o, indipendentemente dall'in linazione o dalla lunghezza del piano in linato
(alternative D ed E errate). Di onseguenza per orrera una distanza maggiore del dis o (alternative B e
C errate).
Pag. 6

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2007

QUESITO

n. 26.

QUESITO

n. 27.

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2006

) A

) B

ISPOSTA

Il peso di un oggetto e proprio la forza di attrazione prodotta dal pianeta; dunque


P = mg ) m = P=g = 50 kg
ISPOSTA

I due blo hi sono soggetti ias uno alla rispettiva forza peso e alla tensione T del avo (uguale per
entrambi); inoltre, dato he il avo e di lunghezza ssa, le due a elerazioni hanno lo stesso modulo a.
Le (equazioni di moto formano quindi un sistema nelle in ognite T ed a:
m1 g T = m1 a
m2 m1
g = 3:9 m s 2
)
a=
m +m
T m g=m a
2

QUESITO

n. 28.

) C

) C

) B

) E

ISPOSTA

Osserviamo he ias un lato del triangolo ha resistenza R =  b=A. Tra i punti X e Y i sono due rami in
parallelo, uno di resistenza 2R ed uno di resistenza R. La resistenza equivalente del parallelo e
(2R) R 2 2  b
Rp =
2R + R = 3 R = 3 A
QUESITO

n. 29.

ISPOSTA

Lo spostamento y di un pi olo tratto di fune in direzione normale alla orda stessa e dato dalla somma
algebri a degli spostamenti prodotti dai due impulsi separatamente. Prendendo ome positiva la direzione
verso l'alto, il punto entrale del tratto AB sara spostato verso il basso essendo
y = 10 mm 20 mm = 10 mm :
QUESITO

n. 30.

ISPOSTA

Quando il raggio di lu e in ingresso nel re ipiente passa dal vetro del oper hio all'a qua ontenuta
internamente, passa da un mezzo otti amente piu denso (indi e di rifrazione maggiore) ad uno otti amente
meno denso (indi e di rifrazione minore) e dunque l'angolo di rifrazione risulta maggiore dell'angolo di
in idenza (alternative A e C errate).
Il raggio in idente e quello rifratto si trovano da parti opposte, nel piano di in idenza, rispetto alla
normale nel punto di in idenza alla super ie di separazione tra i mezzi, per ui le alternative D ed E
sono errate.
QUESITO

n. 31.

ISPOSTA

Nell'urto, in assenza di forze esterne impulsive, la quantita di moto si onserva: detta v0 la velo ita del
blo o di massa M subito prima dell'urto ( ompletamente anelasti o) e v quella dei due blo hi uniti
si ha
M v0 = (M + 2M )v ) v = v0 =3
Essendo tras urabile l'attrito, per la onservazione dell'energia me ani a, le due velo ita sono legate
rispettivamente all'altezza iniziale h0 e a quella nale h1:
p
1
1
3 v2 ) v = p18gh1
M gh0 = M v02 ) v0 = 2gh0 e 3M gh1 = (3M )v 2 = M 0
0
2
2
2 9
Ne segue he h1 = h0=9.
Pag. 7

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2007

QUESITO

n. 32.

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2006

) E

) D

) A

) C

) C

ISPOSTA

Poi he l'immagine e diritta, essa e virtuale e si forma dietro lo spe hio.
Poi he le dimensioni dell'immagine sono doppie di quelle dell'oggetto, la distanza immagine-spe hio
e doppia di quella oggetto-spe hio, e ioe 24 m.
QUESITO

n. 33.

ISPOSTA

Quando vengono ollegati alla batteria di pile i due ondensatori si ari ano n he la di erenza di potenziale ai api della loro serie e pari a quella ai api della batteria di pile, 9 V.
La ari a elettri a sulle armature dei due ondensatori in serie e la stessa e quindi, la di erenza di
potenziale ai api della serie si ripartis e in maniera inversamente proporzionale alla loro apa ita.
Poi he C2 = 2C1 dovra essere V1 = 2V2 , ed essendo V1 + V2 = 9 V, sara
V1 = 6 V e V2 = 3 V
La ari a elettri a Q sull'armatura superiore di C2 e positiva e vale Q = C2 V2 = (6 F) (3 V) = 18 C.
QUESITO

n. 34.

ISPOSTA

Per fondere ompletamente, il ubo di ghia io deve assorbire una quantita di alore pari a
qf = f mg = (3:34  105 J kg 1 ) (0:060 kg) = 2:00  104 J :
Per ra reddare l'a qua no a 0C, o orre inve e sottrarle una quantita di alore pari a
q = a ma T = (4:19  103 J kg 1 K 1) (0:250 kg) (25 K) = 2:62  104 J :
In realta, tenendo onto an he del re ipiente, la quantita di alore da sottrarre per arrivare alla temperatura di 0C e an he maggiore.
Dunque, quando tutto il ghia io si e s iolto, l'a qua non ha raggiunto an ora 0C. Il ghia io fuso,
l'a qua e il re ipiente (qualunque sia la sua apa ita termi a) raggiungono l'equilibrio termi o ad una
temperatura piu alta di 0C.
QUESITO

n. 35.

ISPOSTA

Ogni 3 giorni il materiale radioattivo non an ora de aduto dimezza in quantita. In 9 giorni la quantita e
ridotta a 1=8 del valore iniziale he, quindi, era 16 kg:
QUESITO

n. 36.

ISPOSTA

La lu e he attraversa le fenditure produ e frange d'interferenza sullo s hermo. Si ha interferenza ostruttiva quando un raggio he proviene da una delle due fenditure e sfasato di un numero intero di lunghezze
d'onda rispetto al raggio he proviene dall'altra fenditura.
Cio a ade quando d y=L = n  , dove d e la distanza tra le fenditure, L la distanza tra lo s hermo e le
fenditure, y la posizione sullo s hermo della frangia hiara di ordine n, (misurata a partire dalla frangia
entrale) essendo n un numero intero, e in ne  e la lunghezza d'onda della lu e.
Indi ando on y la distanza tra due frange adia enti (n = 1), si ha
d y
=  ) d =  Ly = 4  10 5 m
L
Pag. 8

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2007

QUESITO

n. 37.

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2006

) B

) D

) B

) D

ISPOSTA

All'equilibrio termi o, entrambi i tipi di atomi avranno, in media, la stessa energia ineti a di traslazione;
in termini delle velo ita quadrati he medie si ha:
1 m v2 = 1 m v2
2 Ne Ne 2 He He
Tenendo onto del rapporto tra le masse:
2
2
) vNe = p1 vHe
vNe
= 15 vHe
5
QUESITO

n. 38.

ISPOSTA

Il modulo della forza entripeta F e legato alla massa m, alla velo ita v ed al raggio di urvatura R
dall'espressione
F = m v 2 =R
Dunque a parita di m ed R se v raddoppia, F quadrupli a.
QUESITO

n. 39.

ISPOSTA

Per un orpo di massa m e velo ita v la variazione della quantita di moto vale Q = mv. Dal gra o
risulta v(1:5 s) = 10 m s 1 e v(3 s) = 20 m s 1, da ui
Q = m v = (3 kg) (10 m s 1) = 30 kgm s 1 :
QUESITO

n. 40.

Provate a pesarlo!

ISPOSTA

Materiale elaborato dal gruppo


PROGETTO OLIMPIADI
PR
OG
ETT
O

Segreteria Olimpiadi Italiane della Fisi a

OLIMPIADI

presso Li eo S ienti o \U. Morin"


VENEZIA MESTRE
fax: 041.584.1272
e-mail: olifislibero.it

Pag. 9

Asso iazione per l'Insegnamento della Fisi a

Progetto Olimpiadi

OLIMPIADI DI FISICA 2008


11 Di embre 2007

QUESITO

n. 1.

Soluzione del QUESTIONARIO

) C

) A

) B

ISPOSTA

Assumendo he una persona (normale) abbia un numero di pulsazioni omprese tra 60 e 80 battiti al
minuto e onsiderando he un giorno equivale a 1440 minuti ed un anno a 365.25 giorni ( ir a) si trova
un numero ompreso tra 0:5  109 e 0:8  109 per ragazzi tra 16 e 18 anni.
L'ordine di grandezza e dunque di 109 battiti.
QUESITO

n. 2.

ISPOSTA

Le in ertezze relative delle inque misure sono rispettivamente


1 = 0:1  10 %
0:2 = 0:04  4 % C: 0:5 = 0:042  4:2 %
A:
B:
10
5:0
12
2
0:005 = 0:005  0:5 %
D:
E:
100 = 0:02  2 %
1:000
QUESITO

n. 3.

ISPOSTA

Mentre l'as ensore e fermo il periodo del pendolo e T = 2 L=g. Quando l'as ensore a elera verso
l'alto il sistema di riferimento dell'as ensore non e inerziale e in esso ompaiono forze denominate ttizie o
apparenti. In qusto aso il moto dell'as ensore e puramente traslatorio rispetto ad un riferimento solidale
on la Terra ( he possiamo onsiderare, on ottima approssimazione, inerziale) e l'uni a forza apparente,
agente su ias un oggetto, e una forza F~ = m~a, dove ~a e l'a elerazione dell'as ensore rispetto alla
Terra. Se l'a elerazione e verti ale e rivolta verso l'alto, questa forza si somma al peso. In sostanza,
all'interno del sistema di riferimento dell'as ensore si sperimenta un ampo gravitazionale di modulo g + a
( ome si puo ri avare immediatamente dal prin ipio di equivalenza).
Di onseguenza, il periodo nell'as ensore a elerato risulta
T 0 = 2

QUESITO

r g
T0
)
=
= 0:90 ) T 0 = 0:90 s :
g+a
T
g+a
L

n. 4.

ISPOSTA

) D

Per il teorema delle forze vive, detta K l'energia ineti a e d la distanza entro ui gli elettroni devono
arrestarsi,
K
qE d = K ) E = = 4:46  104 V m 1
qd
Nota: essendo l'energia ineti a K espressa in keV, e la ari a q quella dell'elettrone, lo stesso valore
numeri o dell'energia ineti a esprime an he il rapporto K=q in volt.
Pag. 1

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2008

QUESITO

n. 5.

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2007

) E

) E

) D

) C

) D

ISPOSTA

Il gas fuories e dal ontenitore, dunque la quantita di gas he rimane nel ontenitore diminuis e nel
tempo e poi he il pro esso avviene a temperatura ostante e a volume ostante (il ontenitore e rigido)
allora an he la sua pressione diminuis e. Tra tutte le alternative proposte solamente la E rispetta queste
tre ondizioni.
QUESITO

n. 6.

ISPOSTA

Quando un elettrone passa da un livello atomi o all'altro, emette un fotone di energia E0 pari alla
di erenza di energia tra i livelli, ioe { nel aso in questione { E0 = 1:1  10 19 J. In un impulso di
E = 10 J i saranno quindi n = E=E0 = 9:09  1019 fotoni.
QUESITO

n. 7.

ISPOSTA

Tras urando l'attrito, la risultante delle forze esterne al sistema e nulla. Di onseguenza, la quantita
di moto del sistema si onserva nell'urto:
mA v0 = (mA + 9 mA) v0 da ui v0 = v0 =10
L'energia ineti a del sistema prima dell'urto era:
E 0 = 1=2 mA v02 e dopo l'urto E = 1=2 10 mA(v0 =10)2 = E 0 =10

QUESITO

n. 8.

ISPOSTA

Se onsideriamo il sistema ostituito dai due ragazzi, vediamo he le forze esterne he agis ono su
questo sistema sono i pesi e le forze normali, e la loro risultante e nulla. Di onseguenza la quantita di
moto totale del sistema si onserva, io he equivale a dire he la velo ita del entro di massa non varia.
All'inizio, quando i due ragazzi sono fermi, il entro di massa e fermo, e fermo resta an he dopo la
spinta re ipro a he i due ragazzi si danno (le forze he i due ragazzi eser itano l'uno sull'altra sono forze
interne al sistema). Fissando l'origine di un sistema di riferimento nel punto in ui si trovano i due ragazzi
all'inizio, e indi ando on x1 e x2 le loro posizioni quando la loro distanza e d, abbiamo:
m1 x1 + m2 x2
= 0 e x2 x1 = d da ui x2 = m1m+1dm2 = 5:0 m
m1 + m2
Per la onservazione della quantita di moto, essendo questa inizialmente nulla, si ha
Q = m1 v1 + m2 v2 = 0 ) m1 dx1 + m2 dx2 = 0 ) m1 x1 + m2 x2 = 0
dato he x1 (0) = x2 (0) = 0; si ritrovano quindi le stesse equazioni.
QUESITO

n. 9.

ISPOSTA

La ari a q su un ondensatore e la tensione VC tra le sue armature sono grandezze proporzionali e il


loro rapporto ostante de nis e la apa ita C del ondensatore.
Cari ando un ondensatore attraverso un generatore di f.e.m. V ( ostante) e una resistenza R, la ari a
q aumenta sempre piu lentamente e tende asintoti amente al valore nale CV :
q(t) = CV [1 exp( t= ) ( = RC )
Pag. 2

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2008

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2007

In modo analogo si omporta la tensione VC essendo proporzionale alla ari a:


VC (t) = V [1 exp( t= )
La orrente inve e de res e esponenzialmente, tendendo a zero
I (t) = (V=R) exp( t= )
Pertanto il primo gra o puo rappresentare la q(t) o la VC (t), il se ondo la i(t) e il terzo il rapporto di
proporzionalita tra VC e q.
QUESITO

n. 10.

) A

) B

) E

) B

) C

ISPOSTA

L'intero sistema si muove on un'a elerazione a = F=(m1 + m2) = 1:8 ms 2. L'oggetto di massa
m1 = 4 kg verra quindi tirato on una forza F1 = m1 a = 7:2 N.
QUESITO

n. 11.

ISPOSTA

Il moto e uniformemente a elerato on a elerazione positiva (a1 = 4 m s 2) nei primi 3 se ondi del
moto e on a elerazione negativa (a2 = 2 m s 2) nei 2 se ondi su essivi; nei due intervalli la velo ita
varia nel tempo linearmente:
v(t) = a1 t per ui, all'istante t = t3 = 3 s ) v = v3 = 12 m s 1
v(t) = v3 + a2 (t t3 ) ) v(5 s) = 8 m s 1
In altro modo si poteva misurare l'area della parte di piano ompreso tra il gra o di a(t) e l'asse t
( onsiderando negativa la parte in ui a < 0), ottenendo lo stesso risultato.
QUESITO

n. 12.

ISPOSTA

La spinta verso l'alto eser itata sulla provetta per mantenerla in situazione di equilibrio e pari al peso
della provetta stessa e dunque e la stessa nei due asi (terza a ermazione orretta). Di onseguenza an he
la pressione eser itata sul fondo della provetta e la stessa nei due asi (prima a ermazione orretta). La
pressione eser itata sul fondo della provetta vale gh, dove  e la densita del liquido, g l'a elerazione
di gravita e h la profondita dalla super ie del liquido. Poi he nel liquido A il fondo della provetta si
trova ad una profondita minore, la densita del liquido A dovra essere maggiore (se onda a ermazione
orretta).
QUESITO

n. 13.

ISPOSTA

Tras urando la resistenza dell'aria, il moto del entro di massa puo essere onsiderato uniformemente
a elerato. Indi ando on t il tempo di salita, he e pari alla meta del valore fornito nel testo, si ha
1 gt2 e 0 = v0 gt ) ymax = 1 gt2 = 0:78 m
ymax = v0 t
2
2
QUESITO

n. 14.

ISPOSTA

L'equazione di una trasformazione isoterma di un gas perfetto e: pV = ostante, mentre l'equazione
di una trasformazione adiabati a reversibile di un gas perfetto e: pV = ostante; dove e il rapporto
tra il alore spe i o a pressione ostante e quello a volume ostante, ed e un numero maggiore di 1.
Di onseguenza, in una trasformazione adiabati a, per una data variazione di volume, la pressione
varia maggiormente rispetto ad una isoterma.
Pag. 3

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2008

QUESITO

n. 15.

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2007

) C

) C

) D

) A

) D

ISPOSTA

L'energia potenziale gravitazionale diminuis e durante lo spostamento dell'oggetto. Cio signi a he la


quota dell'oggetto diminuis e e dunque le alternative A e B sono errate. L'energia me ani a e ostante
dunque non agis ono forze dissipative (alternativa E errata). L'energia ineti a aumenta dunque la
velo ita aumenta (alternativa D errata). Nel aso di un oggetto in aduta libera l'energia me ani a
totale si onserva e l'energia potenziale gravitazionale diminuis e onvertendosi in energia ineti a he
dunque aumenta.
QUESITO

n. 16.

ISPOSTA

Siano F , Pk ed FA rispettivamente i moduli della forza appli ata all'oggetto, della omponente della
forza peso lungo la direzione del piano in linato e della forza di attrito, e an ora m e a rispettivamente
la massa e l'a elerazione dell'oggetto. Dalla se onda legge della dinami a si ha
F Pk FA = ma da ui FA = F Pk ma = 150 N
QUESITO

n. 17.

ISPOSTA

L'e etto fotoelettri o e ausato dall'assorbimento di un fotone da parte di un elettrone; se il fotone


ha energia maggiore della di erenza di energia potenziale elettrostati a dell'elettrone nel passaggio da un
punto interno al metallo a un punto esterno (questa di erenza e detta lavoro di estrazione L) l'elettrone
viene emesso, altrimenti no.
L'energia ineti a dell'elettrone al momento dell'emissione e quindi uguale alla di erenza tra l'energia
del fotone e il lavoro di estrazione K = h L = h = L.
Da qui si vede he per diminuire l'energia ineti a media degli elettroni o orre aumentare  (alternative
A, B e C errate)
Il numero n di elettroni emessi e proporzionale al numero di fotoni in identi. Riferendosi all'unita di
tempo e di super ie, quest'ultimo e dato dal rapporto tra l'energia in idente (a sua volta proporzionale
all'intensita del fas io di lu e) e l'energia del singolo fotone:
n / I=(h ) = I=(h )
Dunque il numero di elettroni aumenta quando aumenta il prodotto I (alternativa E errata).
QUESITO

n. 18.

ISPOSTA

Il onduttore e in equilibrio elettrostati o e quindi al suo interno il ampo elettri o e nullo e tutte le
ari he in e esso si distribuis ono sulle super i interna ed esterna.
Il usso del ampo elettri o relativo ad una qualsiasi super ie hiusa entro lo spessore dell'involu ro
onduttore, per esempio una super ie sferi a di raggio r on a < r < b, e nullo e dunque per il teorena
di Gauss si ha q + qa = 0 ) qa = q.
Se la ari a totale sul onduttore e Q viene di onseguenza he qb = Q qa = 4q + q = 3q.
QUESITO

n. 19.

ISPOSTA

Dalla se onda legge di Ohm, R = `=s, poi he la resistenza elettri a e la lunghezza dei due li sono le
stesse, si ri ava
s
Al
Cu
rAl
= r2 ) r =  Al = 1:28
r2
Al

Cu

Cu

Cu

Pag. 4

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2008

QUESITO

n. 20.

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2007

) B

) C

) E

) E

) A

ISPOSTA

Nel moto rettilineo uniformemente a elerato vale la relazione


(v2 ) = 2a s (immediatamente dedu ibile dal teorema delle forze vive.)
Considerato he la velo ita lineare nale delle ruote e v = !r e he l'a elerazione angolare delle stesse
ruote e = a=r, la relazione pre edente si puo s rivere
!2 r
2
!2 r2 = 2 r s ) =
2s = 0:021 rad s
In alternativa si potevano onsiderare la rotazione omplessiva delle ruote () e la velo ita angolare
in funzione del tempo:
2
 = 12 t2 ! = t ) t = ! )  = 2!
Essendo poi s =  r si ritrova lo stesso risultato.
QUESITO

n. 21.

ISPOSTA

S egliendo W ome punto rispetto al quale al olare i momenti delle forze, non dobbiamo preo upar i
della forza appli ata dal vin olo alla sbarra nel punto W, forza he assi ura l'equilibrio rispetto alla
traslazione.
L'equilibrio rispetto alla rotazione si avra quando il momento risultante sara nullo. La forza F~ appli ata
nel punto V ha un momento di modulo F d, perpendi olare al piano del foglio on verso entrante. La
forza appli ata nel punto Y ha un momento 2F d, perpendi olare al piano del foglio on verso us ente.
Di onseguenza, per ottenere l'equilibrio rispetto alla rotazione, dobbiamo aggiungere un momento di
modulo F d, perpendi olare al piano del foglio, e on verso entrante.
Questo s opo puo essere raggiunto o appli ando nel punto V una forza di modulo F rivolta verso l'alto,
o appli ando nel punto X una forza di uguale modulo rivolta verso il basso.
QUESITO

n. 22.

ISPOSTA

L'equilibrio del punto di ra ordo tra le tre funi ri hiede he la somma vettoriale di T~1, T~2 e T~3 sia
nulla.
Inoltre, per l'equilibrio del blo o, o orre avere T1 = P . S omponendo poi T~3 in un omponente
verti ale e uno orizzontale, abbiamo, per l'equilibrio verti ale e orizzontale, rispettivamente
T1 = T3 sin60 e T2 = T3 os60 = T1= tg 60
Da queste relazioni si ottengono immediatamente i valori dell'alternativa E.
QUESITO

n. 23.

ISPOSTA

L'energia e direttamente proporzionale al quadrato dell'ampiezza dell'impulso mentre la velo ita di


propagazione dipende solamente da proprieta si he della orda. Essendo quest'ultima omogenea la
velo ita e uguale per ambedue gli impulsi, in ogni punto della orda.
QUESITO

n. 24.

ISPOSTA

Se le orrenti nei due li paralleli hanno lo stesso verso, si osserva fa ilmente he nei punti del piano
ompresi tra i due li i ampi magneti i generati separatamente da ias un lo sono ortogonali al foglio
ed hanno verso opposto.
Nei punti posti a uguale distanza dai li i due ampi hanno lo stesso modulo e dunque la loro somma
e nulla.
Pag. 5

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2008

QUESITO

n. 25.

ISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2007

) E

Quando l'oggetto dal entro di urvatura dello spe hio on avo viene traslato verso il fuo o (senza
oltrepassarlo) l'immagine, reale e apovolta, si allontana dallo spe hio ome si puo dedurre dalla formula
dello spe hio sferi o (equazione dei punti oniugati)
1 + 1 = 1 on f > 0
o

dove o e la distanza della base dell'oggetto dal verti e dello spe hio e i la distanza a ui si forma la base
della immagine. L'ingrandimento m = i=o evidentemente ha valore assoluto maggiore via via he o
diminuis e e i aumenta.
QUESITO

n. 26.

ISPOSTA

) B

Con l'interruttore aperto la resistenza del ir uito e R1 = 3


he, in serie alla resistenza interna
del generatore (r = 3
) da una resistenza omplessiva di R = R1 + r = 6
; la orrente e quindi
I = V=R = 2:0 A.
Quando si hiude l'interruttore, la resistenza del ir uito e data dal parallelo delle due resistenze
Rp = R1 R2 =(R1 + R2 ) = 2
per ui la resistenza omplessiva diventa R0 = Rp + r = 5
e la orrente
sale a I 0 = V=R0 = 2:4 A.
QUESITO

n. 27.

ISPOSTA

) E

Dopo la se onda ri essione, il raggio torna sempre indietro parallelamente al raggio in idente, indipendentemente dall'angolo di in idenza. Per onvin ersi di questo, basta osservare la gura a lato.
Poi he gli spe hi sono ortogonali, la somma dei due angoli di
in idenza risulta: + = 90 e quindi:
2 + 2 = 180
Si ome 2 e 2 sono angoli oniugati interni, il raggio in idente e
quello ri esso sono paralleli.

QUESITO

n. 28.

ISPOSTA

) D

La di erenza di lunghezza d'onda della lu e misurata dall'osservatore e dovuta all'e etto Doppler.
In termini lassi i, ovvero quando   , si ha he
 = v ) v = oss em = 1:39  107 m s 1


em

dove il verso positivo della velo ita e quello di allontanamento dalla Terra. A posteriori si puo osservare
he la ondizione non relativisti a e giusti ata.
Pag. 6

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2008

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2007

La relazione relativisti a ( orretta in ogni aso) si s rive inve e


1 + v= e porta ad un risultato prati amente uguale.
oss = em p
1 (v= )2

QUESITO

n. 29.

ISPOSTA

) C

Poi he il ro hetto rotola senza stris iare, l'asse di ontatto tra ro hetto e pavimento e istantaneamente
fermo, e il ro hetto ruota attorno a questo asse. Quando il ro hetto ruota di un angolo d, il entro
si sposta di un tratto R d, e il punto da ui si srotola il lo si sposta di un tratto doppio: 2R d. Di
onseguenza lo spostamento del lo e doppio di quello del entro del ro hetto.
QUESITO

n. 30.

ISPOSTA

) A

Si dimostra he, nel aso dell'azione di una forza he si mantiene ostante, il lavoro fatto per spostare
un oggetto puntiforme fra due punti non dipende dal per orso seguito ma solamente dal punto di partenza
e da quello di arrivo.
Per io possiamo al olare il lavoro onsiderando il per orso he porta l'oggetto dal punto P al punto
H(2,1) e quindi da questo al punto Q. Il lavoro fatto sul orpo sara la somma del lavoro nel tratto PH e
quello nel tratto HQ: W = WPH + WHQ:
Nel primo tratto il lavoro e negativo per he e negativa la omponente verti ale dello spostamento:
WP H = 60 J. Nel se ondo tratto il lavoro e positivo, WHQ = 60 J. In on lusione il lavoro trasferito al
orpo e nullo.
In alternativa, dato he il lavoro non dipende dal per orso, si poteva onsiderare il per orso rettilineo
da P a Q individuato dal vettore ~s = 12^{ 5 |^ e al olare il lavoro attraverso il prodotto s alare W = F~ ~s
he e nullo in quanto i due vettori sono ortogonali.
QUESITO

n. 31.

ISPOSTA

) D

La variazione di quantita di moto della palla e pari all'impulso della forza appli ata
F t
mv1 mv0 = Fm t ) v1 = v0 + m
m

Assumendo ome positivo il verso della forza, la velo ita iniziale della palla e v0 = 20 m s 1 e risulta
v1 = 44 m s 1.
QUESITO

n. 32.

ISPOSTA

) E

Nel moto uniformemente a elerato la velo ita media e la media aritmeti a delle velo ita iniziali e
nali; dunque, on ovvio signi ato dei simboli,
t = v s on vm = 12 v0 ) t = 2vs = 4:2 s :
m
0
Pag. 7

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2008

QUESITO

n. 33.

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2007

) B

) E

ISPOSTA

Il peso di un oggetto non e altro he la forza on ui il pianeta attrae l'oggetto. Detti M e R


rispettivamente la massa e il raggio della Terra ed m la massa dell'oggetto, il peso sulla Terra e quindi
P = GMm=R2 : Sul pianeta X sara inve e
GMX m G(M=2)m
GMm
PX =
= 2P
2 = (R=2)2 = 2 R2
RX
Il peso sul pianeta X e quindi doppio di quello sulla Terra.
QUESITO

n. 34.

ISPOSTA

Fissata la massa del gas (e quindi il numero di moli n) e indi ando on gli indi i ed i valori iniziali
e nali, l'equazione di stato dei gas perfetti si puo s rivere
pi Vi pf Vf
= T = nR ( ostante) ) Vf = ppi TTf Vi = 4Vi = 24:0 m3
T
i

QUESITO

n. 35.

) E

) B

) C

) D

ISPOSTA

Si ha un minimo d'intensita ogni volta he si produ e un'interferenza distruttiva, ossia ogni volta he
la di erenza di per orso dalle fenditure al punto sullo s hermo e un multiplo dispari di mezza lunghezza
d'onda. Dalla gura si osserva he, rispetto al punto entrale dello s hermo, nel punto onsiderato si ha
il se ondo minimo d'intensita, he orrisponde quindi a tre volte mezza lunghezza d'onda, ioe a 6 m.
QUESITO

n. 36.

ISPOSTA

Il raggio di lu e, he viaggia in direzione obliqua rispetto alle super i di separazione dei tre materiali,
non viene deviato nel passaggio dal materiale P al materiale Q, dunque i due materiali hanno lo stesso
indi e di rifrazione (alternative A e D errate). Nel passaggio dal materiale Q al materiale R il raggio
viene deviato verso la normale alla super ie di separazione tra i due materiali, dunque il materiale R ha
un indi e di rifrazione maggiore di quello del materiale Q (alternative C ed E errate). L'alternativa B e
l'uni a he rispetta queste due ondizioni.
QUESITO

n. 37.

ISPOSTA

Il se ondo prin ipio della termodinami a a erma he, se non viene eser itato lavoro su un sistema,
il alore passa dalle parti a temperatura piu alta a quelle a temperatura piu bassa he sono a ontatto
termi o fra loro. Conos endo la temperatura dei due oggetti sara dunque possibile de idere se i sara un
passaggio di alore e poi he in questo aso le temperature sono diverse si puo on ludere he ertamente
i sara passaggio di alore.
QUESITO

n. 38.

ISPOSTA

In un pro esso he omporti solo trasferimento di alore la variazione di temperatura e T = Q=(m ).


Essendo il alore trasferito Q e la massa m gli stessi per ias un oggetto, la variazione di temperatura
dipende solo dal alore spe i o (alternative A, B e C errate) ed e inversamente proporzionale al alore
spe i o. La temperatura iniziale e la stessa per ias un oggetto, per io avra alla ne temperatura piu
bassa quello he ha alore spe i o piu alto (alternativa E errata).
Pag. 8

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2008

QUESITO

n. 39.

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2007

ISPOSTA

) D

La separazione dei due pezzi avviene a ausa di forze interne per ui la quantita di moto totale si
onserva. Considerando solo la omponente della quantita di moto perpendi olare alla direzione iniziale
del moto del satellite e ri ordando he le masse dei due frammenti sono uguali, si ha
v
sen60 = p3 ) v1 = 1:7 v2
v1 sen 30 v2 sen60 = 0 ) 1 =
v
sen30
2

QUESITO

n. 40.

ISPOSTA

) A

La grandezza ma ros opi a he esprime l'energia ineti a media delle mole ole e la temperatura. E
allora immediato trovare he l'alternativa orretta e la prima.

Materiale elaborato dal gruppo

PROGETTO OLIMPIADI

PR

OG
ETT
O

Segreteria Olimpiadi Italiane della Fisi a

OLIMPIADI

presso Li eo S ienti o \U. Morin"


VENEZIA MESTRE
fax: 041.584.1272
e-mail: olifislibero.it

Pag. 9

Asso iazione per l'Insegnamento della Fisi a

Progetto Olimpiadi

OLIMPIADI DI FISICA 2009


11 Di embre 2008

QUESITO

n. 1.

Soluzione del QUESTIONARIO

ISPOSTA

) D

In un gra o he mostra la velo ita in funzione del tempo, la distanza per orsa e rappresentata dall'area
ompresa tra il gra o della funzione e l'asse delle as isse tra due valori, iniziale e nale, dell'as issa. Nel
gra o, tra gli istanti 0 e 10 s, si ri ava un'area pari a 40 m, he e appunto la distanza
per orsa dal arrello.
Alternativamente, osservato he la velo ita e una funzione lineare del tempo  v(t) = at on a = 0:8 m s 2 ,
ioe he si tratta di un moto uniformemente a elerato, la posizione in funzione del tempo e data da
1
s(t) = s0 + v0 t + at2
2
e la distanza per orsa si s rive ome
1
s(t) s0 = at2 = 40 m (essendo v0 = 0) :
2

QUESITO

n. 2.

ISPOSTA

) D

Poi he per de nizione 1 N = 1 kg m s 2, si ri ava immediatamente he 1 N kg 1 = 1 m s 2. Le altre alternative


inve e orrispondono, rispettivamente, a 1 kg m2 s 2 (A), a 1 kg s 2 (B) e a 1 kg m 1 s 2 (C).
Si poteva rispondere an he ri ordando il se ondo prin ipio (F = ma ) a = F=m) da ui si vede he l'unita
di misura dell'a elerazione e data dal rapporto tra quella della forza (N) e quella della massa (kg).
QUESITO

n. 3.

ISPOSTA

) A

Per la legge di azione e reazione se la Terra agis e sulla massa (forza di gravita) deve esser i una forza uguale e
ontraria della massa sulla Terra (alternativa A esatta). Le alternative B e C riguardano l'azione e la reazione
tra la massa e la molla, la D riguarda la forza tra la massa della molla e la Terra, la E e proprio la forza di
gravita e non la reazione.
QUESITO

n. 4.

ISPOSTA

) E

La palla da tennis raggiunge l'altezza h = v2=(2g) ome si ri ava dal fatto he l'energia si onserva. Il bilan io
energeti o nel punto h0 della traiettoria in ui la velo ita della palla e v=2 impone he
1 m v2 = mgh0 + 1 m  v 2 da ui si ri ava h0 = 3 1 v2 = 3 h :
2
2 2
42 g 4
Pag. 1

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2009

QUESITO

n. 5.

ISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2008

) C

Fissando l'origine del sistema di riferimento nel punto in ui si trova inizialmente il ane, le leggi orarie dei
due animali sono rispettivamente: s1 = s0 + v1 t per la volpe he, all'istante iniziale, si trova a distanza s0 = 45 m
dal ane ed s2 = v2 t per l'altro animale. Si suppone ovviamente he i due animali si muovano lungo lo stesso
per orso.
Il massimo tempo a disposizione per la fuga e quello entro ui il ane raggiunge la volpe e si ottiene quindi
uguagliando le due espressioni:
s0
= 9s:
s0 + v1 t = v2 t ) t =
v2 v1
Alla stessa espressione si giunge subito onsiderando he, nel riferimento solidale on la volpe, il ane deve
per orrere la distanza iniziale s0 alla velo ita relativa vrel = v2 v1 :
QUESITO

n. 6.

ISPOSTA

) A

L'energia ineti a della massa, quando viene spinta via, oin ide on l'energia elasti a immagazzinata dalla
molla durante il lavoro di ompressione. Essa vale 1=2 kx2 dove x e la ompressione della molla e k e la ostante
elasti a data da k = F=x. Sostituendo si trova
1
E in = Eel = F x = 75 J :
2
QUESITO

n. 7.

ISPOSTA

) B

Tras urare tutte le forme di dissipazione signi a ammettere he, in questa situazione, l'energia me ani a si
onserva.
Detta m la massa del dis o, poi he inizialmente il dis o e fermo, l'energia iniziale e solo potenziale Ei = mgh,
avendo assunto he l'energia potenziale sia nulla quando il dis o arriva in fondo al piano in linato; in questo
punto l'energia del dis o e solo quella ineti a he, in questo aso, e data dalla somma di un termine dovuto
alla traslazione del dis o ( ome un punto materiale di massa m nel entro di massa) e uno dovuto alla rotazione
attorno al entro di massa a velo ite angolare !.
1
1
Ef = mv2 + I!2
2
2
Il momento d'inerzia del dis o vale I = 1=2 mr2 (essendo r il raggio del dis o) e poi he il moto e di puro
rotolamento ! = v=r, si ha

 2
1
1
1
3 2
2
2 v
Ef = mv +
2
2 2 mr r2 = 4 mr
In on lusione la onservazione dell'energia si s rive
r
3
4 gh
2
mgh = mv ) v =
4
3
QUESITO

n. 8.

ISPOSTA

) A

Un fas io di raggi paralleli si on entra sul piano fo ale posto dopo la prima lente onvergente. An he si formi
un fas io di raggi paralleli dopo la se onda lente o orre he l'immagine prodotta dalla prima lente si trovi sul
piano fo ale della se onda posto davanti a questa.
Le due lenti devono trovarsi tra loro ad una distanza he e la somma delle distanze fo ali
f1 + f2 = 25 m + 10 m = 35 m :
Pag. 2

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2009

QUESITO

n. 9.

ISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2008

) B

Indi ando on T la temperatura, on il alore spe i o del liquido, on m la sua massa e on t il tempo, la
quantita di energia he il ris aldatore trasferis e, sotto forma di alore, al liquido e Q = m T : La potenza
P risulta allora:
Q m T (1000 J kg 1 K 1 )(1 kg)(0:1 K)
= 1W:
P=
t = t =
100 s
QUESITO

n. 10.

ISPOSTA

) B

Poi he la forza appli ata e in ogni aso ostante, il moto puo essere solo uniformemente a elerato, oppure
uniforme se - ome aso parti olare - la forza e nulla.
Nella prova 2 gli spazi per orsi dal arrello sono uguali e dunque il moto e uniforme e la forza appli ata nulla.
Nei asi 1 e 3 il moto e e ettivamente a elerato on a elerazione uguale in modulo ma di verso opposto;
infatti l'insieme delle posizioni nella prova 1 appare ome un'immagine spe ulare di quello della prova 3. Dunque
nei due asi il modulo della forza e uguale (e ovviamente positivo) per ui la relazione orretta e
F1 = F3 > F2 = 0 :
QUESITO

n. 11.

) C

) D

) A

ISPOSTA

Tenendo onto della relazione di Einstein E = h , dove h e la ostante di Plan k, la frequenza piu alta
orrisponde alla di erenza di energia piu alta, quindi
alla transizione fra E3 ed E0 .
La relativa di erenza di energia e 20.40 10 19 J e la frequenza orrispondente risulta 3.08 1015 Hz.
QUESITO

n. 12.

ISPOSTA

In una entrale termoelettri a si bru ia del ombustibile (in questo aso arbone) per ri avarne energia
elettri a, tuttavia l'energia termi a ri avata dalla reazione himi a della ombustione viene onvertita soltanto
in parte in energia elettri a (se ondo prin ipio della termodinami a).
Si de nis e
il rapporto tra l'energia elettri a ri avata nella entrale (in generale tra io he si
vuole ottenere) e l'energia termi a impiegata (\il prezzo he bisogna pagare"): e appunto questo he a erma
l'alternativa D.
Naturalmente, il solo valore del rendimento non di e nulla su io he a ade al restante 60 % di energia
termi a per ui le alternative B e C non sono ne essariamente vere. Analogamente l'alternativa E non ha a
he fare on il valore del rendimento della onversione, mentre la A e falsa poi he il arbone viene bru iato
ompletamente.
rendimento

QUESITO

n. 13.

ISPOSTA

Dette Q e d rispettivamente la ari a e la distanza iniziale tra i due oggetti, dopo aver modi ato il sistema
si hanno due ari he di valore Q=2 e 3Q=2 poste a distanza 2d, per ui il modulo della forza di repulsione e dato
da (legge di Coulomb)
(Q=2)(3Q=2) = 3 k Q2 :
F0 = k
(2d)2
16 d2
Inizialmente inve e la forza era
k Q2
F= 2
) F 0 = 163 F  0:19 F :
d
Pag. 3

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2009

QUESITO

n. 14.

ISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2008

) D

Se il oe iente di autoinduzione della spira puo essere tras urato, l'equazione di Kir hho si sempli a e
da immediatamente la orrente
1 d
E
I= =
R
R dt
essendo E la forza e.m. indotta, pari alla derivata del usso magneti o on atenato alla spira, ambiata di segno
(legge di Faraday).
Poi he la spira si muove di moto uniforme, il usso varia linearmente nel tempo e di onseguenza la f.e.m. e
ostante per tutto il tempo impiegato dalla spira ad entrare nella regione di ampo magneti o uniforme.
Quando la spira e tutta immersa nel ampo magneti o uniforme il usso on atenato non varia e dunque la
f.e.m. indotta si annulla; poi torna ad essere ostante quando la spira es e dalla regione di ampo magneti o,
salvo he f.e.m. e orrente hanno verso opposto.
QUESITO

n. 15.

ISPOSTA

) B

Lungo la direzione verti ale non 'e movimento, le forze verti ali si equilibrano e possiamo fare a meno di
onsiderarle. La forza risultante sara data quindi dalla somma vettoriale della spinta eser itata dalla strada e
dell'attrito dell'aria. Poi he queste due forze hanno la stessa direzione e verso opposto, il modulo della forza
risultante sara dato dalla di erenza dei moduli delle due forze. Il modulo dell'a elerazione sara allora:
1800 N = 2 m s 2 :
F
a = ris =
m
900 kg

QUESITO

n. 16.

ISPOSTA

) B

Dai disegni delle alternative di risposta si possono ri avare due informazioni: la direzione di propagazione
dell'onda, indi ata dalla direzione della fre ia, e la lunghezza d'onda, indi ata dalla distanza he separa i fronti
d'onda onse utivi.
Nel passaggio da un semispazio all'altro la frequenza dell'onda  resta la stessa per ui la variazione di velo ita
impli a una variazione di lunghezza d'onda ( = v= ) e della direzione di propagazione, per la legge di Snell:
sen =v = ost (essendo  l'angolo tra la direzione di propagazione e la normale alla super ie di separazione).
La distanza tra due fronti d'onda onse utivi deve quindi diminuire se la direzione di propagazione si avvi ina
alla normale, ome mostrato nella seguente gura a sinistra o vi eversa ome nella gura a destra.

Le alternative D e E sono dunque errate in quanto in entrambe la direzione di propagazione si allontana dalla
normale, ma la lunghezza d'onda non aumenta.
An he le alternative A e C sono errate in quanto in entrambe la direzione di propagazione si avvi ina alla
normale, ma la lunghezza d'onda non diminuis e.
L'alternativa B e quindi l'uni a orretta poi he la direzione di propagazione si avvi ina alla normale mentre
la lunghezza d'onda si e ridotta.
Pag. 4

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2009

QUESITO

n. 17.

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2008

) C

) B

) B

) B

ISPOSTA

La densita e inversamente proporzionale al ubo della distanza intermole olare, quindi le alternative B e E
sono da es ludere; l'alternativa A non e da es ludere per questa ragione per he si ragiona per ordini di grandezza
e 8 e dello stesso ordine di grandezza di 10.
An he se il gas non e spe i ato, una stima della densita dei gas a pressione atmosferi a puo essere fatta
onsiderando he l'aria ha una densita di ir a 1:3 kg m 3; d'altra parte tutti i liquidi hanno densita ompresa
fra 500 e 20 000 kgm 3 . Cio porta ad es ludere an he le alternative A e D.
Altrimenti si puo usare l'equazione di stato, attribuendo valori ragionevoli alla temperatura e alla massa
molare della sostanza, tenendo onto he a temperatura ambiente e a pressione atmosferi a le sostanze on
massa molare molto elevata non possono essere allo stato gassoso.
La densita di un gas si puo esprimere ome  = pM=(RT ) dove p e la pressione ( ir a 100 000 Pa), M e la
massa molare ( ompresa fra 2 e 200 g/mol), R e la ostante dei gas e T e la temperatura ( ir a 300 K), e quindi
e ompresa, ome ordine di grandezza, fra 0.1 e 10 kgm 3. Ne segue he il rapporto delle densita fra liquido e
gas non puo essere ne 10 ne 1 000 000.
QUESITO

n. 18.

ISPOSTA

Poi he le molle sono identi he e il ari o di 24 N e appeso a meta dell'asti ella, ias una molla ne equilibra
meta, ioe 12 N. Sapendo he una molla sottoposta ad una forza di 8 N si allunga di 4 m, e ri ordando he gli
allungamenti sono direttamente proporzionali alle forze appli ate (legge di Hooke), on una forza una volta e
mezza piu grande l'allungamento sara una volta e mezzo piu grande, pari a 6 m.
siano P1 e x1 il peso e l'allungamento della molla nel primo aso, e analogamente on
indi e 2 nel se ondo.
La ostante elasti a delle molle si ri ava dai dati, nel aso 1: k = P1=x1 = 8 N=0:04 m = 200 N m 1. Nel
se ondo aso il sistema e fatto in modo he le molle si allunghino della stessa quantita x2 e dunque deve essere
2kx2 = P2 da ui x2 = 2Pk2 = 2PP21 x1 = 2(24(8 N)
N) (4 m) = 6 m :
Soluzione formale:

QUESITO

n. 19.

ISPOSTA

Prima dello sparo la quantita di moto del sistema rispetto al suolo ( arrello on annone, piu proiettile) e
(M + m) v. Dopo lo sparo la quantita di moto e mV , indi ando on V la velo ita del proiettile, dato he il
arrello di massa M e fermo. Poi he non agis ono forze esterne on omponente orizzontale, la quantita di moto
si onserva e dunque
(M + m) v :
V=
m
QUESITO

n. 20.

ISPOSTA

Indi ando on  il oe iente di attrito stati o fra super ie del dis o e orpo, quest'ultimo iniziera a s ivolare
solo quando sara solle itato da una forza orizzontale superiore a mg. Durante la rotazione, in un sistema di
riferimento rotante on il dis o, il orpo e solle itato da una forza entrifuga F = m!2r dove r e la distanza
del orpo dal entro di rotazione.
La ondizione he deve essere veri ata an he inizi lo s ivolamento e F  mg, he diventa
!2r  g :

La relazione s ritta indi a he il valore della massa non in uenza la ondizione ri hiesta, quindi la terza possibilita
e es lusa. Una diminuzione della velo ita angolare puo essere ompensata, in modo da soddisfare an ora la
ondizione, sia da un aumento della distanza del orpo dal entro (prima possibilita) sia da una diminuzione
del oe iente di attrito (se onda possibilita).
Pag. 5

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2009

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2008

In alternativa, studiando il problema in un riferimento inerziale, rispetto al quale il dis o e in rotazione, si


dovrebbe dire he la massa viene tras inata n he l'attrito e su iente a fornire la ne essaria forza entripeta f :
p
f = m !2 r = fattr   mg ) !  !0 =  g=r :
Le on lusioni sono ovviamente le stesse.
QUESITO

n. 21.

ISPOSTA

) D

Poi he la bombola e metalli a e la fuorus ita avviene lentamente, possiamo supporre he il gas ontenuto al
suo interno resti sempre in equilibrio termi o on l'ambiente ir ostante, e dunque he la sua temperatura nale
sia uguale a quella iniziale Tf = Ti = T . La fuorus ita del gas essa quando questo ha raggiunto una pressione
uguale a quella atmosferi a, e dunque pari ad 1/5 di quella iniziale pf = pa = pi=5.
Dato he il volume della bombola resta inalterato (Vf = Vi = V ), l'equazione di stato dei gas negli stati
iniziale e nale si s rive
p
1
pi V = ni RT e pf V = nf RT ) nf = f ni = ni :
p
5
i

An he la massa rimasta sara allora 1/5 di quella iniziale.

QUESITO

n. 22.

ISPOSTA

) A

La gura di di razione e aratterizzata dall'alternanza di frange luminose, in orrispondenza dei pi hi di


luminosita, e frange s ure, in orrispondenza dei minimi di luminosita, le ui distanze dal pi o entrale sono
date da
L
xn = n
d
dove  e la lunghezza d'onda della lu e impiegata, L la distanza tra fenditura e s hermo, d la larghezza della
fenditura, nelle onsuete ipotesi L  d e xn  L.
Diminuendo la larghezza della fenditura d l'intensita di tutti i pi hi diminuis e per he meno lu e attraversa
la fenditura e la distribuzione dei pi hi si allarga poi he, per ogni n, la distanza xn aumenta.
QUESITO

R.

n. 23.

ISPOSTA

) D

Nell'istante in ui si hiude l'interruttore, la tensione del ondensatore (VC = Q=C ) e appli ata alla resistenza
Per la legge di Ohm la orrente he s orre nello stesso istante nella resistenza vale
V
I= C
R

Q
= RC
= 1A:

QUESITO

n. 24.

ISPOSTA

) B

Si ri ordi he, quando il alore fornito ad un materiale determina solamente una variazione della sua temperatura,
vale la relazione Q = m T , dove Q e il alore trasmesso, e il alore spe i o del materiale, m e la sua massa
e T la variazione di temperatura ottenuta; inoltre si sa he la massa di un materiale omogeneo e data dal
prodotto m =  V quindi il rapporto fra l'energia fornita al metallo e quella fornita all'a qua risulta
 V T
2:
k=
=
a a V T 3
Pag. 6

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2009

QUESITO

n. 25.

ISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2008

) C

L'ampiezza di un'onda e de nita ome la massima altezza raggiunta dalla parti ella, rispetto alla posizione
media. Dalla lettura dell'asse delle ordinate del gra o si evin e he le alternative D ed E sono errate.
Il periodo e de nito ome il tempo impiegato dall'onda per ompiere una os illazione ompleta. Dalla lettura
dell'asse delle as isse del gra o si evin e he le alternative A e B sono errate.
L'alternativa C riporta la orretta ombinazione dei dati, oerenti tra loro e on il gra o.
Da notare in ne he le alternative A e D potevano essere omunque es luse per he non 'e la giusta orrispondenza tra il valore della frequenza e quello del periodo, dato he la frequenza dev'essere l'inverso del
periodo.
QUESITO

n. 26.

ISPOSTA

) E

Si potrebbe risolvere il problema appli ando il metodo delle maglie, ma al une onsiderazioni rendono piu
agevole la soluzione.
Sia I0 la orrente erogata dall'alimentatore. Essa e il doppio di quella he s orre nell'amperometro A1
(I1 = 3 A) per ui risulta I0 = 2I1 = 6 A.
La stessa orrente I0 nel se ondo parallelo si divide nei due rami se ondo il rapporto 1 : 2. Allora 2=3 della
orrente passa nel ramo di A2 e 1=3 nell'altro.
L'amperometro A2 misura quindi la orrente I2 = 2=3 I0 = 4:0 A.
QUESITO

n. 27.

ISPOSTA

) E

Se la resistenza dell'aria e tras urabile l'energia me ani a (potenziale piu ineti a: E = U + T ) si onserva
e dunque, onsiderando i valori iniziali e nali,
Ui + Ti = Uf + Tf ovvero
q
1
1
mghi + mvi2 = mghf + mvf2 ) vf = vi2 2g(hf hi ) = 2:7 m s 1 :
2
2

QUESITO

n. 28.

ISPOSTA

) E

L'altezza di una nota musi ale orrisponde alla frequenza  dell'armoni a fondamentale he l'ha prodotta,
legata alla lunghezza d'onda  dalla relazione v =  , dove v e la velo ita di propagazione dell'onda sulla orda
tesa.
La prima a ermazione e errata: infatti, aumentando la lunghezza della orda, aumenta la lunghezza d'onda
 della fondamentale, trattandosi di un'onda stazionaria. D'altra parte la velo ita di propagazione dell'onda e
data da
p
v = T=
(dove T e la tensione della orda e  e densita lineare di massa) e dunque non varia se della orda non ambia
la sua sezione, o la materia di ui e omposta o la tensione a ui e sottoposta. Pertanto, dalla relazione itata
sopra, si ri ava he in questo aso la frequenza diminuis e.
An he la se onda a ermazione e errata: infatti l'aumento dell'ampiezza della vibrazione genera un aumento
dell'intensita dell'onda he produ e la nota, ma non modi a la frequenza di os illazione.
La terza a ermazione e orretta: infatti l'aumento della tensione T della orda produ e un aumento della
velo ita v di propagazione dell'onda nella orda mentre la lunghezza d'onda  rimane ostante poi he non
ambia la lunghezza della orda. Ne segue he la frequenza aumenta.
Pag. 7

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2009

QUESITO

n. 29.

ISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2008

) D

L'intensita dell'attrito vis oso he agis e su una sfera in moto in un uido e una funzione
del
modulo della velo ita e dipende dalle dimensioni della sfera e dalle aratteristi he del uido; nel nostro aso
l'uni a grandezza he varia e la velo ita. Poi he all'inizio della aduta questa e nulla, l'attrito e nullo, poi
all'aumentare della velo ita, aumenta l'attrito.
Quando si osserva he la velo ita ha raggiunto un valore ostante (moto uniforme) la risultante delle forze e
nulla e dunque la forza d'attrito eguaglia, in modulo, il peso P .
res ente

QUESITO

n. 30.

) C

) B

ISPOSTA

In un barometro a mer urio la pressione atmosferi a e in equilibrio on la pressione idrostati a alla base della
olonna di mer urio e dunque puo essere misurata, determinando quest'ultima, se ondo la legge di Stevino
p = gh
dove  e la densita del liquido e g l'a elerazione di gravita e h l'altezza misurata.
Pertanto la prima a ermazione e errata e le altre due sono orrette.
QUESITO

n. 31.

ISPOSTA

Oltre alla forza F~ sulla assa agis ono il peso (P~ = M~g verti ale verso il basso) la reazione normale del
pavimento (N~ verti ale verso l'alto) e la forza d'attrito dinami o (A~ orizzontale ed opposta al moto).
Poi he la assa si sta muovendo di moto rettilineo uniforme la risultante di tutte le forze ad essa appli ate
deve essere nulla. Separando le omponenti orizzontali e verti ali, e tenendo onto he A =  N , si hanno le
equazioni
(
F os   N = 0
F sen  + N Mg = 0
dove il modulo F della forza e quello N nella reazione vin olare del piano sono in ogniti. Risolvendo si ottiene
 Mg
F=
os  +  sen   8 N :
QUESITO

n. 32.

) A

) A

ISPOSTA

Tutte e tre le a ermazioni sono orrette, infatti: se y rappresenta la velo ita allora la distanza per orsa in
un erto intervallo di tempo si puo ri avare misurando l'area ra hiusa tra la urva e l'asse delle as isse nello
stesso intervallo; se y rappresenta la distanza per orsa allora la velo ita e data dalla pendenza della urva he
nel aso proposto risulta ostante; in ne se y rappresenta la velo ita allora l'a elerazione e data dalla pendenza
della urva, he { ome sopra { risulta pure ostante.
QUESITO

n. 33.

ISPOSTA

Le tre a ermazioni sono tutte orrette infatti:


{ se l'indi e di rifrazione del mezzo da ui proviene la lu e e maggiore di quello su ui in ide esiste un angolo
limite per il passaggio della lu e dal primo al se ondo mezzo ed e possibile quindi he la lu e venga totalmente
ri essa;
{ se i due indi i di rifrazione sono uguali la lu e non subis e deviazioni nel passaggio tra i due mezzi ed e
dunque possibile he il prisma possa risultare invisibile, se l'assorbimento della lu e e tras urabile.
{ se l'indi e di rifrazione del mezzo da ui proviene la lu e e minore di quello su ui in ide, allora si veri a he
parte della lu e penetra nel prisma e parte e ri essa dalla super ie AB.
Pag. 8

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2009

QUESITO

n. 34.

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2008

) C

) D

ISPOSTA

Il lavoro fatto dal gas in una trasformazione des ritta da una relazione tra pressione e volume p = p(V ) e
dato dall'integrale
Z V
L = p(V ) dV
V
he, geometri amente, orrisponde all'area della parte di piano (p; V ) ompresa tra il gra o della funzione p(V )
e l'asse V , tra le as isse Vi e Vf .
Per un insieme di trasformazioni he ompongono un i lo hiuso, il lavoro totale orrisponde all'area della
super ie delimitata dalla urva hiusa he rappresenta il i lo.
Nel nostro aso e dunque
L = (pA pD )(VC VD ) = 6 kJ :
f

QUESITO

n. 35.

ISPOSTA

La di erenza di potenziale ai api della resistenza di lunghezza `1 e V0 = 1:5 V qualunque sia il valore di `1.
Se il galvanometro segna zero, la orrente he ir ola nel tratto di lo lungo `1 e quella he ir ola nel tratto
lungo `2 sono uguali. Indi ando on V0 e V le di erenze di potenziale, rispettivamente, ai api XS e XY, e
ri ordando he la resistenza di un lo onduttore a sezione ostante e direttamente proporzionale alla lunghezza
del lo, si ha
= R1 V+ R2 ) V = R1 R+1 R2 V0 = `1 `+1 `2 V0 = 1:5 `1 `+1 `2 V
Allo stesso risultato si puo giungere on l'equazione delle maglie o on le espressioni relative ad un partitore
di tensione.
V0
R1

QUESITO

n. 36.

) D

) D

) D

ISPOSTA

Le super i equipotenziali in presenza di un ampo uniforme sono piani ortogonali al vettore ampo. Il
potenziale e maggiore in X he in Y per he il ampo ompie lavoro su una ari a positiva he va da X a Y.
Indi ando on ~r il vettore da X a Y, la di erenza di potenziale e data da VX VY = ~rE~ , quindi e data dal prodotto
dell'intensita del ampo per lo spostamento lungo la direzione del ampo: (6 kV m 1) (0:4 m) = 2:4 kV.
QUESITO

n. 37.

ISPOSTA

L'emissione e legata al de adimento di un neutrone del nu leo radioattivo; la reazione di de adimento e


n!p+e+
dove n indi a il neutrone, p il protone, e l'elettrone e  un antineutrino (antineutrino elettroni o). L'antineutrino
viene espulso dal nu leo, ome pure l'elettrone he rappresenta appunto l'emissione . Nel nu leo resta il protone,
al posto del neutrone, osi he il numero di protoni aumenta di un'unita.
QUESITO

n. 38.

ISPOSTA

La massa dell'uomo he si pesa puo essere al olata in base alla misura fatta fuori dall'as ensore, on a elerazione di gravita g: m = P=g. Quando l'uomo monta sulla bilan ia all'interno dell'as ensore questa rileva una
forza di F = 820 N orrispondente ad un in remento apparente di g pari ad 1=40 del suo valore. Se nessuna
forza preme l'uomo sulla bilan ia se ne deve dedurre he l'as ensore non e in moto uniforme ma a elerato
on a elerazione diretta verso l'alto; tra le inque proposte, l'uni a alternativa orretta e he l'as ensore sale
aumentando il modulo della propria velo ita.
Pag. 9

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2009

QUESITO

n. 39.

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2008

) E

) E

ISPOSTA

Poi he il piano e privo di attrito, le uni he forze agenti sul blo o sono il peso e la reazione normale del
vin olo; la forza risultante e quindi sempli emente la omponente del peso nella direzione del piano, in quanto
la omponente del peso normale al piano e la reazione vin olare si equilibrano.
La omponente Pk del peso nella direzione del piano e data da Pk = mg sen , dove e l'angolo di in linazione
del piano. Ma sen = h=d, dove h e la variazione di altezza e d e la distanza fra2X e Y; la forza risultante e
quindi sempli emente mg=2  10 N attribuendo a g il valore approssimato 10 m s .
In alternativa, non essendo i dissipazione di energia, l'energia ineti a T del blo o in fondo al piano e pari
alla di erenza di energia potenziale, ioe mgh. Ma T e an he uguale al lavoro fatto dalla forza in ognita, per
ui mgh = F d ) F = mgh=d, ome sopra.
QUESITO

n. 40.

ISPOSTA

Il tron o dell'albero puo essere s hematizzato ome un ono; indi ando on R il raggio alla base, on h la sua
altezza, il volume e quindi ir a R2h=3 = 0:63 m3. Una stima an ora piu grossolana del volume omplessivo
dei rami prin ipali puo essere data os: supponiamo he l'abete abbia rami a distanza media d = 15 m lungo
il tron o (tenendo onto he essi sono piu distanziati l'uno dall'altro, ma partono in molte direzioni diverse), di
raggio alla base r = 2 m e lunghi in media ` = 2 m (non di piu, per he l'abete e in una foresta); il volume dei
rami prin ipali sara quindi r2 `h=(3d) = 0:08 m3 e il volume omplessivo del legno ottenuto sara po o piu di
0:7 m3.
La densita del legno e di po o inferiore a quella dell'a qua, e possiamo grossolanamente stimarla in 900 kgm 3 ,
ottenendo una massa dell'ordine di 650 kg.

Materiale elaborato dal gruppo

PROGETTO OLIMPIADI

PR

OG
ETT
O

Segreteria Olimpiadi Italiane della Fisi a

OLIMPIADI

presso Li eo S ienti o \U. Morin"


VENEZIA MESTRE
fax: 041.584.1272
e-mail: olifislibero.it

Pag. 10

Asso iazione per l'Insegnamento della Fisi a


Progetto Olimpiadi

OLIMPIADI DI FISICA 2010


11 Di embre 2009

Soluzione del QUESTIONARIO

) D
In ondizioni normali di gravita (g  10 m s 2) la forza peso di 1 N orrisponde ad una massa di ir a 100 g,

QUESITO

n. 1.

ISPOSTA

dato he m = P=g.
Tra gli oggetti elen ati la pallina da golf, on una massa di ir a 50 g, e l'uni o possibile; la massa di un fermaglio
e minore del grammo, quella della moneta puo essere di qual he grammo, quella di un litro d'a qua e 1 kg, quella
di uno studente: : : molto di piu.
QUESITO

n. 2.

ISPOSTA

) B

Osserviamo he l'immagine e diritta. Se il dispositivo fosse uno spe hio, l'immagine sarebbe nella regione reale
( ioe \davanti" allo spe hio) e dunque dovrebbe essere apovolta (alternative C, D ed E errate).
Se inve e il dispositivo e una lente, l'immagine risulta nella regione virtuale, e dunque diritta: questa ipotesi e
dunque ompatibile on quanto mostrato in gura.
Una lente onvergente puo fornire immagini virtuali, ma ingrandite, mentre nel aso illustrato l'immagine e
rimpi iolita (alternativa A errata). Una lente divergente inve e forma immagini virtuali, diritte e rimpi iolite,
ome nel aso illustrato.

La soluzione puo essere trovata an he gra amente. A sinistra sono mostrati due raggi us enti dal verti e della
fre ia
, il primo passante per il punto X e il se ondo parallelo all'asse otti o he interse a in P il piano
del dispositivo; on 10 e 20 sono indi ate le rette passanti rispettivamente per X e P e per il verti e della fre ia
.
La retta 10 mostra immediatamente he il dispositivo non puo essere uno spe hio; i raggi emergenti ( gura a
destra) mostrano in ne he si tratta di una lente divergente di ui il punto F e il se ondo fuo o e la distanza FX
(negativa) la lunghezza fo ale.
oggetto

immagine

QUESITO

n. 3.

) C

) C

ISPOSTA

Dopo 36 minuti e rimasta 3=24 = 1=8 della quantita originaria. Poi he 8 = 23, io vuol dire he in 36 minuti
si e dimezzata 3 volte, quindi il tempo di dimezzamento e proprio 12 minuti, al termine dei quali la quantita deve
essere meta di quella originaria, quindi 12 g.
QUESITO

n. 4.

ISPOSTA

L'a elerazione di gravita e pari al rapporto tra il modulo del peso e la massa. Cias uno dei tre oggetti puo essere
usato per al olarne il valore. Usando ad esempio i dati relativi al se ondo oggetto, abbiamo: g = 300 N=50 kg =
6:0 m s 2
Pag. 1

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2010

QUESITO

n. 5.

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2009

) E

) B

) B

) A

) A

ISPOSTA

Il alore ne essario e dato da v m, dove v e il alore latente di vaporizzazione il ui valore e riportato nella
Tabella delle ostanti e dei dati. Abbiamo dunque:
Q = 2:26  106( J=kg) (2:0  10 3 kg) = 4520 J
QUESITO

n. 6.

ISPOSTA

Poi he la se onda pallina viene lan iata on una quantita di moto uguale alla prima (hanno la stessa massa e la
stessa velo ita), l'impulso della forza deve essere lo stesso.
Dal gra o dell'andamento della forza in funzione del tempo, l'impulso si ri ava ome integrale, ossia ome area
ompresa tra la urva del gra o e l'asse delle as isse. Bastera dunque onfrontare le aree dei 5 gra i: i valori nei
asi proposti, in unita di kN ms, pari a N s, sono rispettivamente 0.3, 0.6, 1.2, 1.2, 2.4, mentre nel aso della prima
pallina era 0.6.
QUESITO

n. 7.

ISPOSTA

Il ampo magneti o generato da un magnete a barra ha la sua massima intensita nelle regioni vi ine ai poli. Le
linee di ampo vanno dal polo nord al polo sud. Nel punto B i ampi dei due magneti hanno entrambi una grande
intensita, e inoltre sono paralleli e on ordi. Nei punti A, C ed E entrambi i ampi hanno un'intensita minore, e
inoltre non sono paralleli. Nel punto D il ampo generato dal magnete di sinistra e molto piu debole.
QUESITO

n. 8.

ISPOSTA

Le forze he agis ono sulla trave sono quelle eser itate dai due sostegni e il peso, appli ato nel entro geometri o,
visto he la trave e omogenea. Se s egliamo di al olare i momenti rispetto al bari entro, abbiamo he il momento
della forza peso e nullo, e dunque l'equilibrio rispetto alla rotazione impone he il momento di F1 sia uguale,
in modulo, al momento di F2 . Poi he il sostegno di sinistra dista 3L=10 dal bari entro, e quello di destra L=4,
dobbiamo avere:
3L
L
F1 = F2
10
4
da ui si ri ava immediatamente he il rapporto ri hiesto e 5=6.
QUESITO

n. 9.

ISPOSTA

Detta q = 16 m la distanza fra lente e immagine, se l'immagine e 4 volte piu grande della sorgente vuol dire he
essa e posta a una distanza dalla lente pari a p = q=4. Usando l'equazione dei punti oniugati si ottiene la distanza
fo ale
1 + 1 = 1 ) 4 + 1 = 5 = 1 ) f = q = 3:2 m :
p q f
q q q f
5
Soluzione alternativa:

Se l'immagine e 4 volte piu grande della sorgente, vuol dire he la distanza della sorgente dalla lente e 4 volte
minore di quella dell'immagine, quindi e 4 m. Sostituendo i valori di p e q nell'equazione dei punti oniugati itata
sopra si ottiene la distanza fo ale.
QUESITO

n. 10.

ISPOSTA

) C

Il periodo di un pendolo sempli e e (per pi ole os illazioni):


p
T = 2 L=g ;
dove L e la lunghezza del lo e g e l'a elerazione di gravita. Dunque T pe inversamente proporzionale alla radi e
quadrata di g; ne segue he, se g diventa sei volte piu pi ola, T diventa 6 volte piu grande.
Pag. 2

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2010

QUESITO

n. 11.

ISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2009

) C

Il valore medio dell'energia ineti a delle mole ole di un gas perfetto vale f kT , dove f e una ostante numeri a
he dipende dal gas. La relazione tra Kmed e la temperatura assoluta T e dunque una proporzionalita diretta. Il
gra o orretto e C.
QUESITO

n. 12.

ISPOSTA

) C

La temperatura del sistema resta inizialmente ostante, no a quando e presente la fase solida (ghia io).
Quando tutto il ghia io e fuso, la temperatura aumenta linearmente on il alore fornito; assumendo infatti
he non i siano perdite di alore e he il alore spe i o sia ostante si ha he Q = m T , essendo m la massa
d'a qua onsiderata.
Quando si raggiunge la temperatura di ebollizione, la temperatura si stabilizza di nuovo. Il gra o he des rive
orrettamente questo andamento e C.
QUESITO

n. 13.

ISPOSTA

) E

La resistenza omplessiva R di due resistori in parallelo di resistenze R1 e R2 e data da R = R1 R2=(R1 + R2 )


quindi e ne essariamente minore sia di R1 he di R2 . Deve quindi essere R1 > R, e solo l'ultima alternativa soddisfa
questa ondizione.
QUESITO

n. 14.

ISPOSTA

) D

Sulle ari he libere q del lo onduttore agis e una forza elettri a F~ prodotta dal ampo magneti o B~ he vale
= q~v  B~ , dove ~v e la velo ita del lo. Questa forza e sempre direttamente proporzionale a B~ , e nulla quando ~v
e parallelo a B~ e massima quando i due vettori sono ortogonali ome in questo aso.
La forza F~ provo a uno spostamento delle ari he libere { elettroni { he si a umulano sulla parte superiore
del lo. Questa redistribuzione delle ari he (analoga a quella he si veri a ad esempio nell'induzione) genera
un ampo elettri o. L'equilibrio si raggiunge quando la forza elettri a sulle ari he libere, q E~ , equilibra quella
magneti a, q~v  B~ .
Ne segue he nel lo il ampo elettri o e uniforme, parallelo al lo, orientato verso l'alto, on un'intensita
E = vB . La di erenza di potenziale tra le estremita del lo risulta allora
V = EL = vBL
ed e direttamente proporzionale all'intensita del ampo magneti o.
F~

QUESITO

n. 15.

ISPOSTA

) D

La potenza luminosa rilevata dal fotodiodo varia on l'inverso del quadrato della distanza tra lampadina e
fotodiodo. La orrente nel fotodiodo e { on buona approssimazione { direttamente proporzionale alla potenza
luminosa per ui si deve trovare, fra le opzioni proposte, quella he rappresenta una relazione di proporzionalita
on l'inverso del quadrato. L'uni a situazione he soddisfa la ondizione ri hiesta e la D he e l'uni a per ui la
relazione I d2 = ostante e soddisfatta.
QUESITO

n. 16.

ISPOSTA

) C

Per il terzo prin ipio della dinami a l'intensita delle due forze e sempre la stessa.
Pag. 3

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2010

QUESITO

n. 17.

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2009

) C

) B

) B

ISPOSTA

Nei primi 2 s il razzo sale per un'altezza


1
1
y1 = at2 = (50 m s 2) (4 s2 ) = 100 m
2
2
Dopo he il motore si e spento il razzo ontinua a salire soggetto alla sola forza di gravita on velo ita iniziale
v
100 m s 1 = 10:2 s
v0 = at = 50 m s 2  2 s = 100 m=s per un tempo t0 = 0 =
g
9:8 m s 2
e sale di
1 gt0 2 = (100 m s 1) (10:2 s) ( 1=2 9:8 m s 2) (10:22 s2) = 510 m
y2 = v0 t0
2
Pertanto il razzo sara salito omplessivamente di y1 + y2 = 610 m :
La lunghezza del se ondo tratto si puo trovare an he (e piu rapidamente) usando la onservazione dell'energia
me ani a, avendo ssato lo zero dell'energia potenziale alla quota y1 e tenendo onto he all'altezza massima il
razzo e istantameamente fermo:
1 mv2 = mg y2 ) y2 = v02 = 510 m
2 0
2g
QUESITO

n. 18.

ISPOSTA

Il moto risultante di Tarzan deriva dalla omposizione della sua velo ita on quella della orrente. La omponente
della velo ita risultante nella direzione del moto ( ioe perpendi olare alla orrente) e v os . Indi ando on t la
durata della traversata, la larghezza del ume e d = v os  t = 220 m.
QUESITO

n. 19.

ISPOSTA

La quantita di moto totale del sistema, in assenza di forze esterne non equilibrate, deve ne essariamente onservarsi (e infatti si onserva), mentre per l'energia ineti a o orre fare il al olo.
I valori iniziali e nali dell'energia ineti a sono rispettivamente
1
1
1
E in = M1 v12 = 100 J
E n = M1 v102 + M2 v202 = (25 + 45) J = 70 J
2
2
2
Ne segue he l'energia ineti a non si onserva e proprio per questo l'urto viene detto
.
;

anelasti o

QUESITO

n. 20.

) E

) C

ISPOSTA

Le due parti elle per orrono un tratto uguale in un ampo elettri o uniforme e portano ias una la stessa ari a,
in valore assoluto. Esse a quistano entrambe l'energia E = eV dove e indi a la ari a del protone e V la di erenza
di potenziale attraversata. Il protone ha una massa quasi 2000 volte piu grande di quella dell'elettrone, per io alla
ne del tragitto avra una velo ita inferiore a quella dell'elettrone.
QUESITO

n. 21.

ISPOSTA

Poi he l'a qua e gia in ebollizione la sua temperatura non puo aumentare (fa endo il al olo si vedrebbe he solo
una modesta frazione entra in fase vapore); pertanto si es ludono le alternative B e D. L'alternativa A presuppone
una perdita di energia dell'a qua mentre il piombo non la modi a, quindi non rispetta la onservazione dell'energia
e inoltre non onsidera lo s ambio termi o fra piombo ed a qua. L'alternativa E, se si vuole he l'energia si onservi,
suppone he una parte del vapore gia evaporato ri ondensi edendo il alore latente al piombo; ma io e in ontrasto
ol se ondo prin ipio della termodinami a. L'alternativa C, inve e, omporta essione di alore dal piombo all'a qua
he evapora parzialmente rimanendo alla propria temperatura di ebollizione, e quindi e a ettabile.
Pag. 4

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2010

QUESITO

n. 22.

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2009

) A

) C

ISPOSTA

Poi he la massa del satellite e tras urabile rispetto a quella del pianeta, il entro di massa del sistema on ide
on quello del pianeta; nel periodo di rivoluzione del satellite si puo assumere he il moto del pianeta sia on
buona approssimazione rettilineo uniforme e he quindi il riferimento del pianeta sia inerziale; in questo riferimento
l'equazione di moto del satellite si s rive
GMm
GM
r^ = ~a
r^ = m~a ovvero
r2
r2
La soluzione quindi non dipende dalla massa del satellite he, pertanto, in nessun modo puo essere determinata
dall'analisi del moto. Dunque la risposta orretta e la A.
Le altre grandezze possono inve e essere determinate ome segue.
Dalla onos enza delle distanze minima e massima si possono dedurre il semiasse maggiore e l'e entri ita, da
ui poi il semiasse minore e l'area dell'ellisse. Dalla velo ita orbitale massima on la onservazione del momento
angolare si determina la velo ita orbitale minima, ma an he la velo ita areale e di onseguenza il periodo, avendo
gia trovato l'area dell'ellisse. In ne dalla terza legge di Keplero, tras urando an ora la massa del satellite, s rivendo
quindi a3=T 2 = GM=42 e possibile determinare la massa M del pianeta.
QUESITO

n. 23.

ISPOSTA

I raggi ri essi nelle due super i di separazione


e
interferis ono
tra loro. La lu e non sara ri essa se i raggi ri essi saranno in opposizione di fase.
Entrambi i raggi ri essi nelle due super i di separazione subis ono uno sfasamento di 180 in quanto in entrambi
i asi si passa da un mezzo otti amente meno denso ad uno piu denso.
Pertanto i raggi saranno in opposizione di fase quando la di erenza di ammino otti o  sara pari ad un numero
dispari di mezze lunghezze d'onda. In formule  = (2m + 1) =2 dove  = 2n1s per in idenza presso he normale
alle super i.
Quindi
m
s
0
120 nm
2n1s = (2m + 1) 2 ) s = (2m4n+ 1)
1
1
360 nm
Risolvendo s in funzione di m si ottengono i diversi valori di s per i quali la lu e
2
600 nm
non viene ri essa (vedi tabella a destra).
3
840 nm
Tra i valori indi ati nelle alternative di risposta solamente la C e uno di quelli
:::
:::
possibili per s.
aria{strato trasparente

strato trasparente{vetro

non

QUESITO

n. 24.

ISPOSTA

) B

L'a elerazione della lo omotiva e a = v=t, l'a elerazione angolare e = a=R = v=(R t) = 2=3 rad s 2.
I simboli rappresentano: v la velo ita della lo omotiva dopo la fase di a elerazione, t la durata della fase di
a elerazione, R il raggio delle ruote.
QUESITO

n. 25.

ISPOSTA

) C

Al termine del pro esso di ari a, nel ramo del ondensatore non ir ola orrente. La tensione e quella ai api
della resistenza R3 da 10
. La situazione e quella di un partitore di tensione per orso dalla orrente
V0
i=
R1 + R2 + R3
dove V0 indi a la tensione della batteria. La tensione er ata e quindi
V = R3 i = 6 V :
Pag. 5

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2010

QUESITO

n. 26.

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2009

) E

) A

) C

) A

) C

) B

ISPOSTA

Dette M ed m le masse dei due oggetti ( on M > m), T la tensione del lo e a l'a elerazione del sistema
(entrambe positive verso il basso), poi he la massa del lo e quella arru ola sono tras urabili, le equazioni di moto
per i due oggetti sui s rivono rispettivamente
mg T = ma e Mg T = Ma :
Risolvendo rispetto alle due in ognite T e a si ottiene
Mm
M m
g e a=
g = 2:5 m s 2
T =2
M +m
M +m
QUESITO

n. 27.

ISPOSTA

L'as ensore esegue un tratto di moto rettilineo ad a elerazione ostante no a fermarsi quando raggiunge terra.
Si indi a on d l'altezza da terra da determinare, on a l'a elerazione e on v la velo ita dell'as ensore all'istante
in ui vengono azionati i2freni e on t il tempo di frenata. Le relazioni inemati he da utilizzare, sono d = 1=2 a t2
e v = at. Da qui d = 12 va = 0:48 m :
In alternativa si puo utilizzare il teorema dell'energia ineti a, se ondo ui la variazione dell'energia ineti a e
pari al lavoro della forza frenante
2
K = 21 mv2 = F d = ma d ) d = 2va ome sopra.
QUESITO

n. 28.

ISPOSTA

Le omponenti orizzontale e verti ale del moto sono indipendenti. La omponente orizzontale della velo ita di
d
lan io, v os , rimane ostante, per io il tempo di volo e dato da t = v os
= 1:0 s .

QUESITO

n. 29.

ISPOSTA

Raddoppiare l'intensita della radiazione orrisponde a raddoppiare il numero di fotoni he per unita di tempo
raggiungono la piastrina, on energia uguale a quella he avevano nella situazione pre edente poi he la frequenza
della radiazione non varia.
Dunque la velo ita e l'energia dei singoli elettroni emessi non ambiano mentre si otterra il raddoppio del numero
di elettroni.
QUESITO

n. 30.

ISPOSTA

Massa e pressione sono grandezze s alari (alternative B ed E errate). Le unita di misura del peso nell'alternativa
A e quella della quantita di moto nell'alternativa D sono errate. L'alternativa C e orretta: il peso, essendo una
forza, e una grandezza vettoriale e l'unita di misura e il newton.
QUESITO

n. 31.

ISPOSTA

Detta Q0 la ari a presente sul ondensatore he e stato ari ato alla d.d.p. V0 (Q0 = C V0 = 57:6 pC), l'energia
immagazzinata nel ondensatore prima di inserire il dielettri o e dopo averlo inserito vale rispettivamente
1 Q20 e U = 1 Q20
U0 =
2C
2 C
dato he la ari a non ambia mentre la apa ita del ondensatore aumenta di un fattore  pari alla ostante
dielettri a relativa.
La variazione di energiae quindi
2
U = U U0 = 21 QC0 1 1 = 272 pJ :
Pag. 6

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2010

QUESITO

n. 32.

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2009

) E

) C

) B

ISPOSTA

Non sapendo ome si muove il vei olo, si tratta solo di veri are la oerenza tra i due gra i, dato he l'a elerazione si ottiene ome derivata temporale della velo ita, ovvero { in termini gra i { ome la pendenza punto per
punto del gra o della velo ita.
Cos il aso A non puo essere per he la pendenza del gra o della velo ita e ostante (positiva) mentre l'a elerazione e res ente; il B neppure per he adesso la pendenza e nulla e l'a elerazione non lo e; i asi C e D si
s artano per he la pendenza e ostante e negativa; la stessa situazione si ha nel aso E dove { orrettamente {
l'a elerazione appare ostante e negativa.
QUESITO

n. 33.

ISPOSTA

Per avere interferenza ostruttiva le due onde devono raggiungere in fase il punto X. Poi he nella ri essione l'onda
subis e uno sfasamento di mezzo periodo, e quindi an he di mezza lunghezza d'onda, o orre he la di erenza di
ammino dei due per orsi orrisponda ad un multiplo dispari di mezza lunghezza d'onda
OY X OX = (2k + 1) =2
Invertendo la relazione basta trovare in quale dei 5 asi
(OY X OX ) 1
k=

2
risulta essere intero. Sostituendo ad OX 400 mm e ad OY X i 5 valori proposti si ottiene, nell'ordine,
1
1
3
7
A: ;
B: ;
C : 1;
D: ;
E:
4
2
2
4
QUESITO

n. 34.

ISPOSTA

L'energia potenziale elasti a U di una molla vale U = 1=2 kx2 dove x e l'allungamento della molla e k = F=x la
ostante elasti a della molla. Pertanto
1
1
1
U = kx2 = F x = (5 N) (0:2 m) = 0:5 J
2
2
2
QUESITO

n. 35.

ISPOSTA

) D

Per la legge di Snell il rapporto tra il seno dell'angolo di in idenza (^{ = 70 in gura) e quello dell'angolo di
rifrazione ( r^ = 40) e pari al rapporto inverso degli indi i di rifrazione; quindi
sen ^{ = n  n per ui n = sen 70 = 0:940 = 1:46
sen r^ na
sen 40 0:643
QUESITO

n. 36.

ISPOSTA

) D

L'alternativa A non e vera per he l'ambiente esterno e piu freddo della amera di s oppio del motore. Le
alternative B, C ed E orrispondono a fenomeni reali ma non ontribuis ono al ris aldamento dei gas prima della
ombustione: B e C si riferis ono a qual osa he avviene dopo la ombustione, ed E e un pro esso passivo he si
tende a ridurre il piu possibile on la lubri azione. Inve e D rappresenta una ompressione he, essendo molto
velo e, e adiabati a e quindi innalza la temperatura dei gas.
Pag. 7

AIF { Olimpiadi di Fisi a 2010

QUESITO

n. 37.

Soluzione del QUESTIONARIO { 11 Di embre 2009

) B

) B

) B

ISPOSTA

Nei gra i di posizione rispetto al tempo, s = 0 orrisponde a quando la studentessa si trova a asa, e il punto
di massimo orrisponde a quello in ui ella inverte la mar ia e inizia a tornare indietro; la velo ita in ogni istante
e data dalla pendenza della urva nel punto onsiderato e dunque maggiore e il modulo della pendenza, maggiore
e il modulo della velo ita.
Il gra o B e l'uni o he riporta orrettamente le quattro diverse velo ita su essivamente mantenute dalla
studentessa nel suo spostamento.
QUESITO

n. 38.

ISPOSTA

La quantita di moto delle due ma hine e uguale avendo esse uguale massa e uguale velo ita; ne segue he la
terza a ermazione e falsa.
Inve e le prime due sono entrambe vere proprio per he l'attenuatore d'urto serve ad aumentare la durata dell'urto
osi he la forza media appli ata alla ma hina (ma soprattutto al guidatore) sia la piu bassa possibile; i due aspetti
sono legati tra loro dato he il prodotto della forza media per la durata dell'urto e in ogni aso uguale alla variazione
di quantita di moto.
QUESITO

n. 39.

ISPOSTA

Come si vede dal diagramma di fase, aumentando


la pressione la temperatura di ebollizione dell'a qua
aumenta e quella di fusione del ghia io diminuis e.
Se non lo si ri orda, si puo pero ri ordare he in
montagna, dove la pressione e minore, l'a qua bolle
a temperatura piu bassa, per ui la ottura di al uni
alimenti si ottiene on piu di olta; d'altra parte si
puo ri ordare il fenomeno per ui premendo un lo
sul ghia io, ioe aumentando la pressione, lo si puo
fa ilmente tagliare in quanto lo almente fonde, an he
a temperature minori di 0C.
QUESITO

n. 40.

ISPOSTA

) B

La sabbia si porta alla temperatura ambiente e omunque non ha mai uno spessore tale da modi are apprezzabilmente lo s ambio termi o. La forza normale dipende solo dal peso del vei olo, dall'in linazione della strada e
dalla eventuale omponente normale della sua a elerazione. L'attrito su una super ie s abra e maggiore he su
una super ie lis ia, ed e maggiore su sabbia in orporata nel ghia io he sul ghia io lis io.
Materiale elaborato dal Gruppo

PR

OG
ETT
O

PROGETTO OLIMPIADI
OLIMPIADI

Segreteria Olimpiadi Italiane della Fisi a


presso Li eo S ienti o \U. Morin", MESTRE (VE)
fax: 041.584.1272
e-mail: olifislibero.it

NOTA BENE:
 possibile utilizzare, riprodurre, distribuire, omuni are al pubbli o questo materiale alle due seguenti onE
dizioni: itare la fonte; non usare il materiale, nemmeno parzialmente, per ni ommer iali.

Pag. 8

QUESITO n. 1.

RISPOSTA

In 100 minuti il portatile esegue 100 60 30 106 = 1.8 1011 somme.

QUESITO n. 2.

RISPOSTA

Si consideri come asse di riferimento per le grandezze in gioco lasse di moto orientato come la velocita` iniziale
del carrello da 6 kg. La quantita
` di moto del sistema si conserva durante lurto e, in questo riferimento, si puo`
scrivere nella forma seguente
m1 v1 m2 v2 = m1 v1 + m2 v2
con m1 = 6 kg, m2 = 2 kg, v1 = 2 m s1 , v2 = 1 m s1 , v1 = 1 m s1 . I dati con apice si riferiscono alle grandezze
dopo lurto. Risolvendo in v2 si trova
m1
v2 = v2
(v v1 ) = 2 m s1 .
m2 1

QUESITO n. 3.

RISPOSTA

Dalla formula dei punti coniugati 1/p + 1/q = 1/f , nota la distanza tra loggetto e la lente (p) e la distanza
focale (f ), si determina la distanza tra limmagine e la lente (q): essa `e pari a
pf
q=
= 15 cm .
pf
Ricordando che p `e positiva quando loggetto `e davanti alla lente (nel verso di propagazione della luce) e q lo `e
quando limmagine `e reale e si forma al di la` della lente, si deduce che in questo caso limmagine `e virtuale e si
trova a 15 cm dalla lente, dalla stessa parte delloggetto.
La distanza dellimmagine dalloggetto `e pertanto di 5 cm.

QUESITO n. 4.

RISPOSTA

Ha accelerazione maggiore lautomobile che, nellintervallo di tempo dato, subisce una maggiore variazione di
velocita`, cioe` quella per cui il graco ha una pendenza maggiore (indipendentemente dal segno). Lautomobile
in questione `e la D.

QUESITO n. 5.

RISPOSTA

Il testo del quesito non fornisce dati numerici e la risposta richiesta `e quindi di tipo qualitativo, basata
sullesperienza corrente.
A causa della resistenza dellaria, la velocita` del palloncino tende a raggiungere rapidamente un valore limite,
dopo una breve fase transitoria. Pertanto le alternative A, B e C sono errate poiche in questi graci la velocita`
aumenta sempre, mentre lalternativa E `e ugualmente errata perche qui la velocita` mantiene un valore costante
sin dallinizio trascurando la fase durante la quale la velocita` aumenta da zero al valore limite.
La trattazione analitica di questo problema esula dai programmi ordinari, trattandosi di una caduta in un
uido in regime turbolento.

Pag. 1

AIF Olimpiadi di Fisica 2011

QUESITO n. 6.

RISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO 10 Dicembre 2010

Si sa che F = d
p/dt da cui, per un moto rettilineo, F = dp/dt. Per questo, a parita` di tempo di frenata,
occorre applicare una forza maggiore allautomobile che ha quantita` di moto maggiore. Notare che la maggiore
quantita` di moto non necessariamente comporta maggiori valori delle altre grandezze prese in considerazione.

QUESITO n. 7.

RISPOSTA

In assenza di attrito, e quindi di forze dissipative, lenergia totale si conserva e dunque, dato che la sciatrice
si lascia andare, cioe` parte con velocita` iniziale nulla, il bilancio energetico si scrive

1
mgh1 = mgh2 + mv 2 v = 2g(h1 h2 ) = 15.6 m s1 .
2

QUESITO n. 8.

RISPOSTA

Il lavoro della forza frenante `e pari, in modulo, allenergia cinetica della sciatrice nel punto C che, a sua volta
`e uguale a quella potenziale nel punto di partenza. Se d `e la distanza percorsa in frenata deve essere
d
mgh1
mgh1 =
F (x) dx = F d F =
= 208 N .
d
0
Notare che il valore medio della forza frenante (F ) `e denito proprio dalla relazione precedente.

QUESITO n. 9.

RISPOSTA

Per la legge di Ohm (V = RI) la d.d.p. ai capi del resistore da 2 percorso da una corrente di 3 A vale 6 V.
Questa stessa d.d.p. `e applicata ai resistori da 3 e 6 in parallelo al primo e per la stessa legge le correnti che
li attraversano sono rispettivamente di 2 ed 1 A.
La legge dei nodi di Kirchho consente a questo punto di dire che la corrente erogata dal generatore `e la
somma delle tre, ovvero 6 A ed essa produce una caduta di potenziale di 36 V sullultimo resistore collegato
direttamente al generatore.
In totale la d.d.p. ai capi del generatore `e di 42 V; questa `e anche la sua f.e.m., se la sua resistenza interna `e
trascurabile e puo` essere trattato come un generatore ideale.
Soluzione formale in alternativa: Sia Rp la resistenza equivalente al parallelo delle tre resistenze
(
)
1
1
1 1 1
=
=
+ +
1 = 1 1 Rp = 1 .
Rp
R
6
2
3
i
i
Esse sono in serie alla quarta resistenza R; dette Vp e VR le rispettive d.d.p. ad esse applicate, la corrente
erogata dal generatore puo` scriversi come
[
]
Vp
R
VR
=
E = VR + Vp = Vp
+ 1 = 7Vp = 42 V .
I=
R
Rp
Rp

QUESITO n. 10.

RISPOSTA

Le due fenditure si comportano come due sorgenti in fase (poiche lincidenza `e perpendicolare) di onde che
interferiscono. A grande distanza da queste sorgenti, i massimi di interferenza si trovano nelle posizioni descritte
dalla relazione d sen = n. Se indichiamo con D la distanza tra schermo e fenditure, e con xn la posizione sullo
schermo delln-esimo massimo, misurata a partire dal massimo centrale, per angoli piccoli (cioe` molto minori
di 1 rad), possiamo approssimare sen con xn /D (che a rigore rappresenta la tangente), ottenendo:
d xn
= n
D

Abbiamo quindi: x1 x0 = x1 =

D
= 5.8 mm .
d

Pag. 2

AIF Olimpiadi di Fisica 2011

QUESITO n. 11.

Soluzione del QUESTIONARIO 10 Dicembre 2010

RISPOSTA

Poiche si parla di moto rettilineo uniformemente accelerato, la forza risultante applicata F `e costante. Dalla
relazione tra limpulso di tale forza risultante e la variazione della quantita` di moto, si ha
F t = m v

QUESITO n. 12.

F =

m v
= 2.4 103 N .
t

RISPOSTA

Trattando laria nella bombola come un gas perfetto, a parita` di volume la pressione e la temperatura assoluta
dellaria sono direttamente proporzionali ovvero
T =

P
T = 359 K = 86 C .
P

QUESITO n. 13.

RISPOSTA

Limmagine di un puntooggetto `e denita (nellottica geometrica in approssimazione di Gauss, cioe` per raggi
parassiali a piccola vergenza) come il punto in cui passano tutti i raggi emessi dal puntooggetto ed emergenti
dal sistema ottico, se il fascio `e convergente (e in tal caso limmagine `e detta reale) oppure il punto in cui
passano le rette dei raggi, se il fascio `e divergente (immagine virtuale).
Basta quindi tracciare due particolari raggi per avere il punto-immagine; in questo caso conviene scegliere
quello la cui retta passa per il centro C, perche si riette esattamente su se stesso (alternative A, D ed E errate)
e quello che viene emesso parallelamente allasse di simmetria dello specchio perche passa per il fuoco F, o
inversamente quello la cui retta passa per il fuoco che viene riesso parallelamente allasse (alternative B e D
errate).
Ne segue che lunica costruzione corretta `e quella rappresentata in C.

QUESITO n. 14.

RISPOSTA

Lenergia potenziale gravitazionale dellasteroide `e una funzione crescente della sua distanza r dal Sole (U (r) =
U0 GM m/r, dove di solito la costante U0 `e posta uguale a zero); pertanto quando il pianeta si muove da P a
Q, r aumenta e anche U aumenta (alternative B, C ed E errate).
Il momento angolare dellasteroide (calcolato rispetto al Sole) invece si conserva, dato che la forza gravitazionale `e di tipo centrale e dunque ha momento nullo rispetto al Sole. Alternativamente si potrebbe pensare alla
proporzionalita` tra il modulo del momento angolare L e la velocita` areolare A, essendo L = 2mA, ricordando
che, per seconda legge di Keplero, questultima `e costante (alternative A, C ed E errate).

QUESITO n. 15.

RISPOSTA

La carica elettrica `e quantizzata, per cui puo` assumere soltanto valori che sono multipli interi (positivi o
negativi) della carica elettrica elementare: e = 1.60 1019 C. Tra le alternative fornite, la prima equivale a
20 e, la seconda a 1.5 e, la terza a 1.125 e, la quarta a 0.5 e e inne la quinta a 0.1 e.

QUESITO n. 16.

RISPOSTA

Premesso che le componenti verticali delle forze applicate ai corpi si fanno equilibrio, basta pensare allintero
sistema dei due blocchi di massa m1 + m2 e scrivere la seconda legge della dinamica
F = M a = (m1 + m2 ) a = 14.4 N
essendo F lunica forza esterna non equilibrata.

Pag. 3

AIF Olimpiadi di Fisica 2011

QUESITO n. 17.

Soluzione del QUESTIONARIO 10 Dicembre 2010

RISPOSTA

Lenergia cinetica media delle molecole del solido `e una funzione crescente della sua temperatura: dunque
aumenta riscaldando il campione. Lenergia potenziale rimane costante o, al massimo, potrebbe aumentare
se la dilatazione termica del materiale fosse apprezzabile (ma nel testo non se ne parla). In denitiva lunica
alternativa corretta `e la D.

QUESITO n. 18.

RISPOSTA

Le due punte eserciteranno entrambe una forza attrattiva sulla sferetta, uguale in modulo, se le punte sono
ugualmente cariche e poste alla stessa distanza. La risultante di queste due forze sara` pertanto una forza
applicata sulla carica positiva della sferetta in direzione 45 in basso a sinistra.

QUESITO n. 19.

RISPOSTA

Il lavoro di estrazione di una sostanza `e la minima energia che bisogna fornire ad un elettrone per estrarlo da
quella sostanza. Se un elettrone assorbe un fotone con energia Ef , come minimo perde unenergia pari al lavoro
di estrazione, Le , per uscire dal materiale (puo` eventualmente perdere altra energia in urti che subisce prima
di uscire). La massima energia cinetica che puo` avere al di fuori del metallo, Kmax , `e quindi pari alla dierenza
tra lenergia assorbita e il lavoro di estrazione:
Kmax = Ef Le .

QUESITO n. 20.

Ne segue: Le = Ef Kmax = 3.9 eV .

RISPOSTA

Detta P la potenza (energia per unita` di tempo) fornita dal bollitore, in un tempo t = 20 min = 1200 s,
lacqua assorbe unenergia E = P t = 2640 kJ.
Per portare 1.5 L dacqua (pari, con buona approssimazione, ad una massa di 1.5 kg) alla temperatura
di ebollizione `e necessario fornire unenergia Q = cmT , dove c `e il calore specico dellacqua, m la massa
dellacqua e T lincremento di temperatura. Con i dati del quesito (il valore di c = 4.18 kJ kg1 K1 `e
ricavabile dalla tabella allegata al questionario)
Q = c m T = 502 kJ .
Poiche lenergia assorbita dallacqua `e superiore a questa quantita`, tutta lacqua si porta allebollizione (alternative A e B errate) e vaporizza progressivamente, utilizzando lenergia disponibile rimanente
E = E Q = 2138 kJ .
Si avra` pertanto il cambiamento di stato da liquido a vapore di una quantita` di acqua pari a
mv = E / = 0.950 kg
dove = 2250 kJ kg1 rappresenta il calore latente di vaporizzazione dellacqua, anchesso desumibile dalla
tabella allegata al questionario. Dunque non tutta lacqua evaporera`, ma ne rimarra` in forma liquida una
quantita`
m = m mv = 0.550 kg

QUESITO n. 21.

(alternative D ed E errate).

RISPOSTA

Per muoversi in fase, due punti devono avere lo stesso spostamento dalla posizione di equilibrio (questo
esclude le alternative A, D ed E) e la stessa velocita`. Nellalternativa B, il punto A sta salendo mentre il punto
G sta scendendo. Invece i punti C e K sono nella stessa posizione e stanno entrambi scendendo.

Pag. 4

AIF Olimpiadi di Fisica 2011

QUESITO n. 22.

Soluzione del QUESTIONARIO 10 Dicembre 2010

RISPOSTA

La potenza dispersa attraverso la porta `e direttamente proporzionale al coeciente di conducibilita` K, alla


supercie della porta S, alla dierenza di temperatura tra linterno e lesterno T e inversamente proporzionale
allo spessore s; pertanto, tenuto conto che la supercie della porta e la dierenza di temperatura restano
invariate si ha
P
K S (T )
s
K s
=
=
= 0.79

P
s
K S (T )
K s
dove P e P rappresentano la potenza termica dispersa rispettivamente dalla prima porta e dalla seconda
porta.

QUESITO n. 23.

RISPOSTA

Sia la lunghezza del lo, h labbassamento del punto centrale ed langolo che i due tratti di lo formano
con lorizzontale, quando luccello vi si `e posato sopra.

Se T `e la tensione del lo, lequilibrio delluccello `e garantito dalla relazione


mg = 2T sen = 2T

QUESITO n. 24.

h
4T h
=
/2

m=

RISPOSTA

4T h
= 0.476 kg .
g

Per denizione in una trasformazione adiabatica il calore scambiato tra il sistema e lesterno `e istantaneamente
nullo (per cui laermazione A `e certamente vera). Se poi la trasformazione adiabatica `e reversibile, vale la
relazione dS = dq/T , e se ne deduce che `e anche isoentropica (aermazione B vera).
Considerando poi il primo principio della termodinamica nella forma U = Q L , dove per consuetudine
Q rappresenta il calore assorbito dal sistema ed L il lavoro compiuto dal sistema, si ha in questo caso che
la variazione di energia interna `e lopposto del lavoro fatto il quale a sua volta, nel caso di trasformazione
reversibile, `e dato da

L = P dV
aermazioni C e D vere.
Laermazione falsa `e dunque la E, per esclusione, ma anche perche la variazione dellenergia interna implica
necessariamente una variazione di temperatura del gas perfetto essendo U = cv m T . Per altro `e anche noto
che nel piano (p, V ) una trasformazione adiabatica ed una isoterma sono rappresentate da curve diverse.

QUESITO n. 25.

RISPOSTA

Frequenza e periodo sono caratteristiche intrinseche di unonda e non cambiano quando questa passa da un
mezzo ad un altro. La velocita` invece dipende dalle caratteristiche del mezzo e dunque la velocita` nel mezzo
B `e diversa da quella del mezzo A: `e proprio questa dierenza di velocita` che provoca il cambiamento della
direzione di propagazione (rifrazione). Dalla legge di Snell:
sen 1
v1
=
sen 2
v2
si ricava che la direzione di propagazione dellonda si avvicina alla normale alla supercie di separazione (come
accade nel caso rappresentato in gura) quando la velocita` nel secondo mezzo `e minore di quella nel primo.

Pag. 5

AIF Olimpiadi di Fisica 2011

QUESITO n. 26.

Soluzione del QUESTIONARIO 10 Dicembre 2010

RISPOSTA

Poiche il uido `e omogeneo e non puo` essere compresso, la sua densita` `e uguale in ogni punto e dunque la
portata deve essere la stessa in ogni punto. Ne segue che la velocita` del uido `e maggiore dove larea della
sezione `e minore: v1 < v2 .
La relazione tra le pressioni si ottiene dal teorema di Bernoulli,
1
p + gz + v 2 = cost;
2

con z = cost

v1 < v 2

se e solo se

p1 > p2

essendo laltezza z costante la pressione `e minore nei punti dove la velocita` `e maggiore.
Come noto, il teorema di Bernoulli non esprime altro che la conservazione dellenergia; quindi allo stesso
risultato si poteva arrivare ragionando in termini di energia (solo cinetica in questo caso dato che il tubo `e
posto orizzontalmente); poiche la velocita` dellacqua aumenta, il lavoro fatto dalle forze di pressione sul volume
innitesimo dV di uido nello spostamento dal punto 1 al punto 2 `e
L = p dV = (p1 p2 ) dV > 0

QUESITO n. 27.

p2 < p1 .

RISPOSTA

Al camioncino (fermo) sono applicate tre forze, tutte verticali: il peso P `e applicato al centro di massa
(CdM), mentre le forze vincolari, cioe` quelle che mantengono lequilibrio sono applicate alle due coppie di ruote,
anteriori e posteriori. Dicendo che il peso si ripartisce sui due assi e che una parte grava sullasse posteriore
si intende che la forza vincolare sulle ruote posteriori ha quel particolare valore.
Dette dunque F1 ed F2 le forze applicate dal terreno alle due coppie di ruote, dette rispettivamente x1 ed x2
le distanze delle loro rette dazione dal CdM, e considerando le relazioni tra i moduli, deve essere
F1 + F2 = P

x1 + x2 =

F1 x1 = F2 x2

dove `e la distanza tra i due assi e la terza relazione esprime lequilibrio dei momenti calcolati rispetto al CdM.
Sia F1 la forza nota sulle due ruote posteriori per cui x1 `e la distanza cercata; sostituendo F2 = P F1 e
x2 = x1 si ha
F1 x1 = (P F1 )( x1 )

QUESITO n. 28.

x = x1 =

RISPOSTA

(P F1 )
= 0.6 m .
P

Per misurare la d.d.p. tra due punti A e B di un circuito, il voltmetro si connette a quei due punti del
circuito. Una volta connesso il voltmetro, dunque, tra A e B ci sono due rami in parallelo: quello rappresentato
dal circuito e quello del voltmetro. Il voltmetro in realta` misura la corrente che passa attraverso di esso, e da
questa ricava la dierenza di potenziale tra A e B. Linserimento del voltmetro ovviamente modica il circuito,
in particolare diminuisce la resistenza del tratto tra A e B. Anche questa modica sia la piu
` piccola possibile
occorre che la resistenza del ramo costituito dal voltmetro sia molto maggiore di quella dellaltro: ecco perche
occorre che la resistenza interna del voltmetro sia la piu
` alta possibile, cosa che si ottiene aggiungendo alla
resistenza della bobina del galvanometro una grande resistenza in serie, dal momento che al contrario il
galvanometro ha sempre una resistenza piccola per non perturbare troppo la corrente da misurare.

QUESITO n. 29.

RISPOSTA

Dalla teoria cinetica dei gas si ricava che, in un gas perfetto, il valore medio dellenergia cinetica di una
molecola `e direttamente proporzionale alla temperatura assoluta del gas. Il graco che esprime questa relazione
`e appunto il graco D.

Pag. 6

AIF Olimpiadi di Fisica 2011

QUESITO n. 30.

RISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO 10 Dicembre 2010

La velocita` puo` essere desunta dal graco valutandone la pendenza punto per punto; essa `e positiva nei tratti
in cui la funzione x(t) `e crescente, ovvero nei tratti D ed E. Invece laccelerazione `e legata alla variazione di
velocita` (e di pendenza) quindi alla concavita
` del graco: `e negativa quando la concavita` `e verso il basso, ovvero
nei tratti B ed E.

QUESITO n. 31.

RISPOSTA

Il lavoro per un allungamento `e dato da



L=
F (x) dx
0

ed `e numericamente uguale allarea compresa tra il graco di F , lasse delle ascisse e la retta x = 40 cm. Esso
si puo` calcolare come L = 1/2 F () = 480 N cm = 4.8 J .

QUESITO n. 32.

RISPOSTA

Ricordando che la densita` di un liquido `e il rapporto tra la massa e il volume del liquido considerato, la
ragazza ha misurato la massa di 20 cm3 di liquido, trovando 15 g. La densita` del liquido `e
m
=
= 0.75 g cm3 = 7.50 102 kg m3 .
V

QUESITO n. 33.

RISPOSTA

Poiche il modulo della velocita` `e costante, lunica forma di accelerazione dellautomobile `e quella centripeta.
Il modulo della forza risultante devessere quindi:
v2
= 900 N .
r
Poiche le altre forze che agiscono sullautomobile (peso e forza normale) si equilibrano, tale forza risultante deve
essere fornita dallattrito tra le ruote e la strada.
Si puo` notare inne che la forza dattrito calcolata sopra `e minore (come deve essere) della forza dattrito
massima data da Fa,max = N = mg = 4.5 103 N .
Fris = mac = m

QUESITO n. 34.

RISPOSTA

Negli impulsi trasversali le particelle del mezzo di propagazione si muovono perpendicolarmente alla direzione
di propagazione dellimpulso: pertanto solo le prime due alternative descrivono il moto di un qualunque punto
della corda. Il punto P si trova in questo istante nella parte anteriore dellimpulso, dunque si trova ancora nella
fase di salita.

QUESITO n. 35.

RISPOSTA

Dato che il moto `e uniforme, la forza risultante applicata al pallone `e nulla. Se il moto fosse lento, o
comunque se la viscosita` dellaria fosse trascurabile, la spinta idrostatica dovrebbe essere pari al peso del
pallone (M g = 14.7 N). Per un moto veloce si deve considerare invece anche lattrito viscoso, per cui la spinta
idrostatica dovra
` essere maggiore del peso: lunica possibilita` tra quelle indicate `e che sia pari a 22 N.

QUESITO n. 36.

RISPOSTA

2
Lequazione della
dinamica applicata al satellite in moto circolare uniforme attorno alla Terra `e Fg = mv /R

da cui si ricava

Fg R/m.

Pag. 7

AIF Olimpiadi di Fisica 2011

QUESITO n. 37.

Soluzione del QUESTIONARIO 10 Dicembre 2010

RISPOSTA

Nella zona con il campo elettrico ed il campo magnetico, una particella `e sottoposta alla forza di Lorentz
+ v B).
E
` facile vedere che, con i campi orientati come in gura, la forza `e nulla quando E = vB,
F = q(E
mentre `e non nulla e disposta nel piano individuato dai vettori campo elettrico e velocita` iniziale, in caso
contrario. Solo nel primo caso il moto delle particelle `e rettilineo e queste possono uscire dal secondo forellino.
Loggetto `e noto come Selettore di velocita` perche lascia passare solo le particelle aventi quella particolare
velocita`, indipendentemente dalla loro massa e carica.
In alternativa `e possibile risolvere il quesito anche senza conoscere lespressione della forza elettromagnetica,
ma intuendo semplicemente che essa puo` dipendere solo dalle caratteristiche della particella e dai valori dei
campi elettrico e magnetico nel punto ove la particella si trova. Da questo discende che per avere la condizione
di forza nulla e quindi moto rettilineo la lunghezza L del selettore presente nelle alternative A, B, C e D
deve essere irrilevante.

QUESITO n. 38.

RISPOSTA

Dal secondo principio della dinamica si ha che W = ma e dunque laccelerazione nei pressi della supercie
del pianeta X vale a = W/m = 4.0 m s2 , indipendentemente dal tempo di caduta.

QUESITO n. 39.

RISPOSTA

La relazione trovata `e lineare e la pendenza `e quindi il rapporto costante tra il lavoro compiuto sulla carica
dalla forza esterna e il valore della carica stessa. In assenza di indicazioni diverse si deve presumere che il corpo
sia inizialmente fermo nel punto A e alla ne sia fermo in B, per cui non si ha variazione di energia cinetica,
cosicche il lavoro totale della forze (forza esterna e forza elettrostatica) `e nullo. Ne segue che il lavoro della forza
e.s. `e opposto a quello della forza esterna e questultimo risulta uguale alla dierenza di energia potenziale e.s.
tra i due punti A e B. Il rapporto cercato `e dunque la d.d.p. tra gli stessi punti (alternativa E).
Circa le altre alternative, la potenza `e il rapporto tra il lavoro compiuto ed il tempo impiegato, la corrente
elettrica `e il rapporto tra la carica elettrica che attraversa una sezione di un conduttore in un certo tempo ed
il tempo considerato, lintensita
` del campo elettrico `e data dal rapporto tra lintensita` della forza elettrica e il
valore della carica su cui agisce.

QUESITO n. 40.

RISPOSTA

Poiche la stella si sta allontanando dalla Terra, a causa delleetto Doppler, lo spettro osservato sara` simile
nella forma a quello osservato in laboratorio, ma spostato verso il rosso (il fenomeno `e noto con il nome di red
shift), ovvero verso maggiori lunghezze donda; lo spostamento di ogni riga `e infatti = (v/c) 0 dove 0 `e la
lunghezza donda della riga vista in laboratorio, v la velocita` della stella e c quella della luce.
Delle cinque alternative la D `e lunica che rispetta la relazione citata.

PR
OG
ETT
O

Materiale elaborato dal Gruppo

PROGETTO OLIMPIADI
OLIMPIADI

Segreteria Olimpiadi Italiane della Fisica


fax: 041.584.1272
e-mail: olifis@libero.it

NOTA BENE
` possibile utilizzare, riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico questo materiale alle due seE
guenti condizioni: citare la fonte; non usare il materiale, nemmeno parzialmente, per fini commerciali.

Pag. 8

QUESITO n. 1.

RISPOSTA

Il peso di un corpo di massa m vale P = mg

QUESITO n. 2.

RISPOSTA

g = P/m = 5.0 m s2 .

Il tratto s `e 1/4 della circonferenza, s = r/2, essendo la deessione della particella di 90 .


La particella risente della forza di Lorentz, F , e poiche questa `e sempre ortogonale alla sua velocita` v , il moto
sono ortogonali, si ha F = QvB e dalla
risultante `e circolare. Siccome la velocita` v e il campo magnetico B
seconda legge della dinamica, indicando con m la massa della particella,
F = ma

QvB = m

QUESITO n. 3.

v2
r

r=

RISPOSTA

mv
p
=
QB
QB

e, in denitiva s =

r
p
=
2
2BQ

Lenergia necessaria al motore per percorrere 100 km in unora `e E = P t dove t = 3600 s per cui occorrera`
unenergia totale Q = E/ = qV dove V `e il volume di carburante consumato. Si ha quindi
V =

P t
= 9.6 L
q

e di conseguenza il consumo risulta di 9.6 L/100km.

QUESITO n. 4.

RISPOSTA

Per portare il vapore da 150 C a 100 C bisogna sottrarre Q1 = cV mT = 0.383 MJ.


Per condensare il vapore a 100 C bisogna sottrarre Q2 = mv = 11.3 MJ, essendo v il calore di vaporizzazione
dellacqua.
Per portare lacqua liquida da 100 C a 0 C bisogna sottrarre Q3 = ca mT = 2.09 MJ.
Quindi per avere tutta acqua liquida a 0 C in totale bisogna sottrarre Q = Q1 + Q2 + Q3 = 13.8 MJ di energia.
Per solidicare lacqua a 0 C bisogna sottrarre ulteriori Q4 = mf = 1.67 MJ, essendo f il calore di fusione
dellacqua.
Si vede pertanto che i 14.5 MJ sottratti sono sucienti a portare lacqua a 0 C, ma non per solidicare tutta la
massa. Alla ne si otterra` quindi un miscuglio di acqua liquida e ghiaccio.

QUESITO n. 5.

RISPOSTA

In una trasformazione isoterma reversibile la temperatura rimane costante, mentre variano, in modo inversamente proporzionale, pressione e volume. Cio` esclude subito le alternative B e E.

Pag. 1

AIF Olimpiadi di Fisica 2012

Soluzione del QUESTIONARIO 12 Dicembre 2011

Lalternativa A non `e accettabile in quanto se non avviene scambio di calore la trasformazione `e adiabatica e
in unespansione adiabatica il lavoro compiuto porta ad una diminuzione dellenergia interna e di conseguenza
della temperatura.
Lalternativa C non `e accettabile perche una diminuzione brusca del volume non rappresenta una trasformazione reversibile.
In un gas perfetto lenergia interna dipende solamente dalla temperatura e in una trasformazione isoterma
reversibile alla diminuzione di pressione deve corrispondere un aumento del volume. Il lavoro compiuto durante
lespansione devessere compensato da una pari acquisizione di calore se si vuole che lenergia interna, e quindi
la temperatura, restino costanti (alternativa D corretta).

QUESITO n. 6.

RISPOSTA

La potenza P puo` essere scritta nella forma P = F v, dove F rappresenta la forza esercitata dal motore e v
la velocita` con cui sale il montacarichi. Quindi F = P/v = 2.7 104 N. Di conseguenza il massimo peso del
carico sollevato vale 0.9 104 N.

QUESITO n. 7.

RISPOSTA

Uno specchio sferico concavo forma immagini reali quando la distanza tra oggetto e specchio `e maggiore della
lunghezza focale e virtuali quando `e minore. Tra i valori indicati, lunico minore della lunghezza focale `e il
primo.
In maniera piu
` formale, dalla legge dei punti coniugati si ricava facilmente che q = f p/(p f ), dove p
rappresenta la distanza delloggetto dal vertice dello specchio e q la distanza dellimmagine dal vertice dello
specchio. Poiche limmagine `e virtuale quando q `e negativo, e f `e positivo per uno specchio concavo, segue che
limmagine `e virtuale quando p `e minore di f .

QUESITO n. 8.

RISPOSTA

Loggetto si muove di moto circolare non uniforme su una circonferenza di raggio pari alla lunghezza della
corda. Le forze che agiscono sono il peso, P , e la tensione, T . La seconda legge della dinamica, per la situazione
considerata, si scrive quindi:
P + T = ma
Il peso `e verticale, mentre la tensione `e sempre diretta lungo il lo. Nel punto piu
` alto della traiettoria, tensione e
peso hanno la stessa direzione e lo stesso verso. In quel punto di conseguenza laccelerazione sara` solo centripeta.
Considerando i moduli dei vettori
( 2
)
v2
v
mg + T = m
da cui ricaviamo: T = m
g = 0.58 N
r
r

QUESITO n. 9.

RISPOSTA

, e attrito, A.
La seconda legge
Le forze agenti sulla moneta sono peso, P , forza normale esercitata dal disco, N
+A
= ma. Poiche lungo la direzione verticale ce` equilibrio (P N = 0)
della dinamica si scrive quindi P + N
e il moto circolare `e uniforme, laccelerazione `e solo centripeta. Lungo la direzione radiale si ha
A = m 2 r
Il modulo dellattrito statico devessere minore di s N , ovvero
s g
s g
m 2 r < s mg r < 2 =
2

(2)
dove la frequenza `e = 33.3 giri/min = 0.555 Hz. Sostituendo i valori numerici si ottiene: r < 24 cm

QUESITO n. 10.

RISPOSTA

In un collegamento in serie di condensatori, il reciproco della capacita` equivalente `e uguale alla somma
dei reciproci delle capacita` dei vari condensatori collegati. Nel nostro caso la capacita` equivalente risulta
Ce = 2.0 F. Lenergia immagazzinata, U , sara` quindi:
U = 1/2 Ce V 2 = 0.09 J

Pag. 2

AIF Olimpiadi di Fisica 2012

QUESITO n. 11.

Soluzione del QUESTIONARIO 12 Dicembre 2011

RISPOSTA

La dirazione `e un fenomeno tipico di tutte le onde e consiste nel fatto che, al di la` di unapertura in
una barriera o di un ostacolo, londa non procede in modo rettilineo: al di la` di unapertura si allarga, al
di la` di un ostacolo londa tende ad aggirarlo e a ricomporsi. Sperimentalmente si osserva che lentita` di
questo fenomeno dipende da due parametri: la lunghezza donda da un lato e le dimensioni dellapertura (o
dellostacolo) dallaltro.
Per rendersi conto di questo, possiamo pensare ad esempio che la luce, che ha una lunghezza donda inferiore
al micrometro, normalmente non da` luogo ad una dirazione apprezzabile, perche incontra aperture ed ostacoli
di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza donda. Infatti, con buona approssimazione si puo` descrivere il
comportamento della luce adottando il modello della propagazione rettilinea, che non considera la dirazione.
Nel caso del suono, invece, la dirazione `e normalmente molto accentuata, visto che la sua lunghezza donda va
da qualche centimetro a qualche decina di metri, confrontabile con le dimensioni degli oggetti che ci circondano
nella vita quotidiana. Una dimostrazione di cio` si ha per esempio considerando che riusciamo a sentire, attraverso
una porta aperta, una persona che parla in unaltra stanza, anche se non riusciamo a vederla.
Per quanto riguarda le onde del mare, esse, in prossimita` della spiaggia hanno una lunghezza donda dellordine del foro nella barriera di scogli per cui al di la` dellapertura si propagano allargandosi.

QUESITO n. 12.

RISPOSTA

Nellipotesidi trascurare la resistenza dellaria, il salvagente cade da fermo in caduta libera ed impiega un
tempo t = 2h/g = 1.4 s.
In questo intervallo di tempo la persona viene trascinata dalla corrente per 4.0 m, dunque la velocita` della
corrente dacqua del ume vale
v = s/t = 2.8 m s1

QUESITO n. 13.

RISPOSTA

Trascurando qualsiasi forma di attrito il momento angolare L = I della ragazza si conserva, dove I rappresenta il momento dinerzia e la velocita` angolare. Dunque L = I = I , ovvero
I = I / = 0.34 kg m2

QUESITO n. 14.

RISPOSTA

Indicando con a la sporgenza del mattone inferiore dal bordo del tavolo e con b la sporgenza del mattone
superiore dal bordo del mattone inferiore, si ha S = a + b
I due mattoni hanno una massa m uniformemente distribuita, dunque i rispettivi centri di massa si trovano
nel loro centro di simmetria.
Il mattone superiore rimarra` in equilibrio no a quando la perpendicolare passante per il suo centro di massa
cade sul mattone inferiore, ossia
b < L/2

S a < L/2

(1)

In un sistema di riferimento con origine sul bordo del tavolo e orientato verso destra, il centro di massa del
sistema dei due mattoni si trova nella posizione
m (a L/2) + m (S L/2)
2m
Anche il sistema rimanga in equilibrio, la verticale passante per il centro di massa deve cadere sul tavolo,
quindi XCM deve essere negativo
XCM =

a L/2 + S L/2 < 0

a+S <L

(2)

Combinando la (1) e la (2) si ricava immediatamente S < 3L/4.

Pag. 3

AIF Olimpiadi di Fisica 2012

QUESITO n. 15.

RISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO 12 Dicembre 2011

Nella bilancia a bracci uguali si confronta il peso degli oggetti posti sui due bracci, ma poiche laccelerazione
di gravita` `e la stessa per i due oggetti, il confronto tra forze si riduce ad un confronto tra masse: trasportando
il tutto sulla Luna le masse non cambiano.
Il dinamometro misura il peso delloggetto, P = mg, che sulla Luna `e circa un sesto di quello sulla Terra, a
causa della minore accelerazione di gravita
`.

QUESITO n. 16.

RISPOSTA

In un sistema di riferimento inerziale sulla persona agiscono il peso P e la reazione vincolare della bilancia
. La seconda legge della dinamica si scrive quindi P + N
= ma e passando ai moduli, tenendo conto che
N
laccelerazione `e diretta verso lalto
N = m(g + a) = 620 N
Soluzione alternativa.
Lascensore in frenata rappresenta un sistema di riferimento non inerziale, pertanto bisogna considerare anche
gli eetti prodotti dalla forza ttizia ma diretta verso il basso. La persona, che nel riferimento dellascensore `e
in quiete, risentira
` complessivamente di due forze reali: il suo peso P e la reazione vincolare N esercitata dalla
bilancia.
La condizione di equilibrio sara`
+ P + ma = 0
N

QUESITO n. 17.

N mg ma = 0

RISPOSTA

N = m(g + a) = 620 N

Lenergia E consumata durante il funzionamento dellasciugacapelli `e data da E = Veff Ieff t, quindi Ieff =
E/Veff t 1.5 A

QUESITO n. 18.

RISPOSTA

Lalternativa A `e errata perche quel tratto del graco `e rettilineo e dunque la velocita` `e costante e laccelerazione `e nulla.
Lalternativa B `e errata perche quel tratto `e rettilineo o al massimo potrebbe essere leggermente convesso (o
concavo verso lalto) e dunque la velocita` `e costante oppure potrebbe aumentare e di conseguenza laccelerazione
`e nulla oppure leggermente positiva.
Anche lalternativa D `e errata perche in quel tratto (rettilineo) del graco il moto avviene a velocita` costante
e dunque laccelerazione `e nulla.
Nel punto C la velocita` (pendenza della curva) passa da un valore negativo ad un valore positivo, dunque
laccelerazione `e positiva. Nel caso E invece la velocita` diminuisce, e quindi questa alternativa rappresenta la
risposta corretta.

QUESITO n. 19.

RISPOSTA

Riducendo i dati alla stessa unita` di misura si ottiene, A: 1200 cm3 , B: 120 cm3 , C: 12 cm3 , D: 1.2 cm3 , E:
0.12 cm3 . Il primo dato corrisponde a piu
` di 1 litro, il secondo corrisponde a mezzo bicchiere o ad un vasetto di
yogurt, il terzo alla capienza di due siringhe da iniezione e corrisponde piu
` o meno ad un cucchiaio da minestra.
Gli ultimi due valori sono troppo piccoli per un cucchiaio.

QUESITO n. 20.

RISPOSTA

La forza F deve bilanciare la componente orizzontale della forza assegnata F1 di modulo pari a 100 N. Questo
valore `e pari a F1 cos 30 = 86.6 N.
Si noti che la componente verticale della forza assegnata, di valore F1 sen 30 = 50 N non `e suciente a
sollevare il blocco.

Pag. 4

AIF Olimpiadi di Fisica 2012

QUESITO n. 21.

RISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO 12 Dicembre 2011

Poiche le molle sono considerate come ideali lenergia totale deve conservarsi e cio` esclude le alternative
B ed E. Lalternativa A puo` essere esclusa pensando al fatto che se le molle fossero uguali limpulso sarebbe
totalmente trasmesso e dunque nel caso in cui la dierenza fosse piccola, per continuita`, limpulso non potrebbe
essere completamente riesso.
Viceversa se la seconda molla fosse estremamente massiccia si comporterebbe come un muro e limpulso sarebbe riesso. Di nuovo per continuita
`, se la dierenza fosse grande limpulso non potrebbe essere completamente
trasmesso escludendo quindi lalternativa C.

QUESITO n. 22.

RISPOSTA

Il sistema sico in esame ha una simmetria sferica e in tal caso, applicando la legge di Gauss, lintensita` del
campo elettrico in un punto a distanza r dal centro `e pari a quello di tutta la carica contenuta allinterno della
sfera di raggio r, come se fosse una carica puntiforme posta al centro.
Pertanto per distanze superiori al raggio della sfera si ricava che il campo elettrico dipende dallintera carica
contenuta nella sfera di raggio a e diminuisce con linverso del quadrato della distanza r dal centro della sfera
(alternative B ed E errate); invece allinterno della distribuzione di carica, il campo elettrico dipende solamente
dalla carica contenuta in una sfera di raggio r, e risulta quindi proporzionale alla distanza stessa (alternative
A, B e C errate).
La D `e lunica alternativa che riporta un graco corretto per entrambe le situazioni.

QUESITO n. 23.

RISPOSTA

Laccelerazione `e a = v/t = 4 m s2 . Lo spazio percorso dallautomobile, nel caso di partenza da ferma e


accelerazione costante, `e s = at2 /2 = 200 m.

QUESITO n. 24.

RISPOSTA

I due resistori sono collegati in parallelo e quindi sottoposti alla stessa d.d.p., coincidente con la f.e.m. fornita
dal generatore. La corrente I che attraversa lamperometro inserito nel ramo del generatore si divide tra i due
resistori. Sapendo che in una resistenza abbiamo I = 4 A, nellaltra abbiamo I = 6 A. Quindi poiche R = 20 ,
avremo V = RI = 120 V.

QUESITO n. 25.

RISPOSTA

Dal graco si deduce che i due tratti orizzontali corrispondono alle transizioni di fase solido-liquido e liquidovapore, poiche in queste situazioni la temperatura rimane costante. La transizione di vaporizzazione ovviamente
avviene alla temperatura piu
` alta e durante la transizione viene ceduta una quantita` di calore Q = P t, dove
P `e la potenza fornita dalla sorgente e t `e la durata della transizione liquido-vapore e dal graco si misura che
vale 15 minuti. Il calore Q `e pari a Q = mv ove v corrisponde al calore latente di vaporizzazione. Avremo
quindi
v = P t/m = 126 kJ kg1 .

QUESITO n. 26.

RISPOSTA

Prima di mettere il cartoncino tutti i raggi di luce emessi da un


punto qualunque delloggetto e passanti per la lente convergono
in un punto immagine; il cartoncino blocca alcuni di questi, ma
limmagine si forma comunque; quindi limmagine `e ancora completa, ma meno luminosa perche la lente `e attraversata da una
minore quantita
` di luce. La costruzione geometrica mostrata in
gura fornisce unimmagine che si forma nello stesso punto con le
stesse dimensioni. Questo fatto esclude quindi le alternative A, B,
C ed E.

Pag. 5

AIF Olimpiadi di Fisica 2012

QUESITO n. 27.

RISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO 12 Dicembre 2011

In una trasformazione termodinamica senza scambio di calore (trasformazione adiabatica) le due quantita`
variano in maniera inversa e non lineare (pV = K, con K costante e > 1). Le alternative B, C e D
rappresentano situazioni in cui al crescere delluna laltra resta costante o aumenta, mentre E rappresenta una
relazione di linearita`.

QUESITO n. 28.

RISPOSTA

Detto Q il calore assorbito dalloggetto di massa M avente il calore specico c per aumentare la temperatura
di T , il calore specico vale
Q
c=
= 0.24 kJ kg1 K1
M T

QUESITO n. 29.

RISPOSTA

Per rispondere al quesito basta ricordare la denizione di lavoro di una forza. Dimensionalmente [Lavoro] =
[Forza] [Spostamento]. Si ha, quindi, con le unita` di misura, newton metro.

QUESITO n. 30.

RISPOSTA

Loggetto `e situato a distanza dalla lente pari al doppio della focale per cui la sua immagine si forma, dallaltra parte della lente, alla
stessa distanza (come si puo` vericare facilmente col calcolo) e siccome limmagine del punto delloggetto che si trova sullasse ottico deve
anche essere sullasse ottico, il raggio deve incidere sullasse ottico a
distanza dalla lente pari al doppio della focale.
Alternativamente, qualunque raggio proveniente da un punto qualsiasi delloggetto concorre a formare limmagine per cui si tratta di
considerare il fascio di raggi paralleli cui appartiene quello dato, e tra
questi quello che passa per il primo fuoco e quello che passa per il
centro della lente.
Lintersezione di questi due, oltre la lente, `e la posizione dellimmagine della sorgente (allinnito) che genera
il fascio; anche il raggio dato passera` per questo punto immagine e questo fornisce la soluzione.

QUESITO n. 31.

RISPOSTA

La forza media che agisce sul passeggero riduce a zero la sua quantita` di moto in t = 0.10 s. Indicando con
m e v, rispettivamente, la massa e la velocita` del passeggero al momento dellimpatto, si ha
F = (mv)/t = 6600 N

QUESITO n. 32.

RISPOSTA

Per rispondere alla domanda basta ricordare la seconda legge della dinamica F = ma e ricavare i valori di
forza e accelerazione dal graco. Utilizzando i dati di ciascuno di essi, p. es. il primo punto, si trova mA = 1 kg
e mB = 2 kg

QUESITO n. 33.

RISPOSTA

Lenergia E del fotone emesso `e pari alla dierenza di energia dei livelli tra cui avviene la transizione.
Ricordando che lenergia dellelettrone nello stato fondamentale E1 `e negativa e in modulo pari allenergia di
ionizzazione Ei = 13.6 eV e che lenergia dei livelli stazionari, in funzione del numero quantico principale n, `e
En = E1 /n2 , si ricava
(
)
1
E = E2 E1 = 13.6
1 eV = 10.2 eV = 1.6 1018 J
4

Pag. 6

AIF Olimpiadi di Fisica 2012

QUESITO n. 34.

Soluzione del QUESTIONARIO 12 Dicembre 2011

RISPOSTA

Le due componenti orizzontali del vettore quantita` di moto sono nulle prima dellurto e tali devono rimanere
mentre i pezzi schizzano via sulla supercie del lago e parallelamente ad essa, dato che le forze impulsive nellurto
hanno solo componente verticale.
In particolare, considerando la direzione del moto del pezzo piu
` grande, detti M ed m i due valori di massa,
e V e v i corrispondenti moduli della velocita`, deve essere

MV
2M

M V = 2mv cos 45 v =
=
V = 4 2 m s1 = 5.7 m s1
2m
2m 2/2

QUESITO n. 35.

RISPOSTA

La forza richiesta, per il terzo principio, ha la stessa intensita` della forza che lautomobile applica al rimorchio,
cioe` la forza che accelera il rimorchio, ovviamente con la stessa accelerazione dellautomobile. Per il secondo
principio della dinamica, detta m la massa del rimorchio
F = ma = 1400 N

QUESITO n. 36.

RISPOSTA

Se la risultante delle forze `e nulla, il moto `e rettilineo uniforme; dunque la distanza percorsa `e proporzionale al
tempo impiegato (graco lineare con pendenza non nulla), mentre la velocita` `e costante (graco lineare parallelo
allasse dei tempi).

QUESITO n. 37.

RISPOSTA

Dette h ed h le altezze dello studente e della sua immagine, e indicando con p e q le rispettive distanze dalla
lente, vale la proporzione
q
h : p = h : q h = h = 0.16 m
p
Per ottenere questa relazione basta considerare i raggi passanti per il centro della lente senza subire deviazioni.

QUESITO n. 38.

RISPOSTA

In condizioni stazionarie, mentre la sbarretta si muove di moto uniforme, le cariche libere sono in equilibrio,
diretta
cioe` ferme, rispetto alla sbarretta; su di esse agiscono sia una forza magnetica (f. di Lorentz Fm = qv B
che si genera per lo spostamento iniziale di
lungo la sbarretta) che quella del campo elettrostatico (Fe = q E)
cariche; le due forze dunque si fanno equilibrio: esse sono opposte e uguali in modulo per cui
Fe = Fm

qE = qvB

E = vB

Se ne deduce che il campo elettrostatico che si stabilisce nella sbarretta `e uniforme, quindi la d.d.p. tra gli
estremi della stessa risulta
V
V = E = vB B =
= 20 mT
v

QUESITO n. 39.

RISPOSTA

Dopo 6 ore la massa di isotopo residuo `e di 4 g, pari a 1/4 di quella iniziale.


Poiche 1/4 = (1/2)2 lintervallo di 6 ore corrisponde a 2 tempi di dimezzamento, che risulta essere di 3 ore.
In alternativa e in modo piu
` formale detto d il tempo di dimezzamento e indicando con m(t) la massa
dellisotopo ancora presente al tempo t e con m0 = m(0), il fenomeno del decadimento `e descritto dalla relazione
m(t) = 2t/d m0
da cui, introducendo i logaritmi in base 2
t
6 ore
d =
=
= 3 ore
log2 m0 /m(t)
log2 4
Pag. 7

AIF Olimpiadi di Fisica 2012

QUESITO n. 40.

Soluzione del QUESTIONARIO 12 Dicembre 2011

RISPOSTA

In un graco accelerazione-tempo, la variazione di velocita`, in un dato intervallo di tempo, `e data dall area
sotto la curva in quellintervallo. Il graco mostrato puo` essere interpretato come graco accelerazione-tempo
tenendo presente che il modulo dellaccelerazione `e semplicemente il rapporto tra il modulo della forza risultante
e la massa. Di conseguenza, i valori corrispondenti sulla scala delle ordinate possono essere facilmente calcolati:
per questo oggetto, 1 N corrisponde a 0.5 m s2 , e cos` via. Larea di un quadretto del graco corrisponde
quindi ad una variazione di velocita` di 0.5 m s1 . Poiche larea sotto la curva, tra 0 e 4 s `e circa 7 quadretti, la
variazione di velocita`, in questo intervallo di tempo, risulta circa di 3.5 m s1 e questo sara` anche il valore della
velocita` nale, visto che il corpo parte da fermo.
Alternativamente si puo` valutare grossolanamente che larea `e compresa tra 5 e 10 quadretti e quindi la
velocita` tra 2.5 e 5 m s1 , e lalternativa B `e lunica che cade in questo intervallo.

Materiale elaborato dal Gruppo

NOTA BENE
` possibile utilizzare, riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico questo materiale alle due seE
guenti condizioni: citare la fonte; non usare il materiale, nemmeno parzialmente, per fini commerciali.

Pag. 8

QUESITO n. 1.

RISPOSTA

Alcune alternative possono essere subito scartate poiche chiaramente irragionevoli: 50 mg (A) `e decisamente
troppo poco, mentre 500 g (D) o addirittura 5 kg (E) `e senzaltro troppo; puo` restare il dubbio tra 5 g (B) e 50 g
(C).
Per scegliere quella corretta si puo` misurare con un righello la matita trovando che `e lunga circa 18 cm e
che la sua sezione ha un diametro attorno a 0.7 cm. Il volume si puo` quindi stimare in circa 7 cm3 . Poiche
una matita galleggia sullacqua, la sua densita` media `e inferiore a quella dellacqua e dunque la sua massa `e
certamente minore di 7 g.

QUESITO n. 2.

RISPOSTA

Il trasformatore funziona solo con tensioni alternate. La corrente (efficace) circolante nella lampadina, e
quindi nel circuito secondario, `e data da I = W/V , dove W `e la potenza assorbita dalla lampadina e V `e la sua
tensione di alimentazione; quindi la corrente `e 4 A. Siccome il trasformatore ha un rendimento del 100 %, la
potenza assorbita nel circuito primario del trasformatore `e ancora 24 W, quindi la corrente nel circuito primario
`e 0.1 A. La resistenza della lampadina `e data da R = V 2 /W , quindi `e 1.5 . Il rapporto fra il numero di spire
nel circuito primario e in quello secondario del trasformatore `e pari al rapporto fra le rispettive tensioni, quindi
`e 40:1. Lalternativa errata `e quindi la E.

QUESITO n. 3.

RISPOSTA

In figura `e rappresentata una fase del moto della corda quando si


`e stabilita londa stazionaria. Si vede che, nellistante considerato,
mentre il punto P sale (e con esso il punto 3), i punti 1 e 2 scendono.

QUESITO n. 4.

RISPOSTA

Considerando laria come un gas perfetto, nella stanza ci sono n = pV /(RT ) = 8.04 103 mol daria, e quindi
circa 6.43 103 mol dazoto e 1.61 103 mol dossigeno. Ricordando che la massa di un gas `e pari alla quantita`
di sostanza (comunemente, ma impropriamente chiamata numero di moli) per la massa molare, si ha:
mN = nN MN = 180 kg

e mO = nO MO = 52 kg

Alternativamente, si puo` calcolare che nella stanza ci sono N = pV /(kT ) = 4.84 1027 molecole daria (dove
k `e la costante di Boltzmann). Avremo dunque NN = 3.87 1027 molecole dazoto e NO = 9.7 1026 molecole
dossigeno. La massa complessiva di ciascun gas si ottiene quindi moltiplicando il numero di molecole per la
massa di una molecola (questultima si ricava facilmente dalla massa molare: MN = 28 u e MO = 32 u, dove
u `e lunita` di massa atomica, il cui valore `e riportato nella tabella delle costanti, ma la si puo` ricavare anche
dalla massa molare dividendo per il numero di Avogadro: MN = 4.65 1026 kg, MO = 5.31 1026 kg).
Pag. 1

AIF Olimpiadi di Fisica 2013

QUESITO n. 5.

Soluzione del QUESTIONARIO 11 Dicembre 2012

RISPOSTA

In questo esperimento sulleffetto fotoelettrico, il numero di elettroni emessi dipende dal numero di fotoni
con frequenza superiore al valore di soglia, che incidono sul metallo. Questo numero `e ovviamente direttamente proporzionale al tempo di illuminazione, e di conseguenza anche il numero di elettroni emessi cresce
proporzionalmente al tempo.

QUESITO n. 6.

RISPOSTA

La fune `e inestensibile, dunque i due blocchi percorrono le stesse distanze negli stessi intervalli di tempo,
quindi in ogni istante sono uguali, in modulo, le loro velocita` e di conseguenza le loro accelerazioni. Detto a il
modulo comune dellaccelerazione, si ha
F 1 = m1 a

F2 = m2 a

QUESITO n. 7.

F1
m1
3
=
=
F2
m2
7

RISPOSTA

! il cui modulo `e
La forza che una particella carica subisce allinterno di un campo magnetico `e F! = q!v B,
! Nel nostro caso = 90 , quindi F = |q| vB. Di conseguenza:
F = |qvB sen |, dove `e langolo tra !v e B.
|q| = F/(vB) = 3.2 1019 C = 2 e

avendo indicato con e la carica elementare.

Si tratta dunque di una particella , lunica, tra quelle date, ad avere una tale carica; infatti lelettrone e il
protone (ovvero un nucleo di idrogeno) hanno una carica di modulo e, il neutrone ha carica nulla e un atomo
ionizzato tre volte ha una carica 3 e.

QUESITO n. 8.

RISPOSTA

La bilancia a molla sfrutta, per il suo funzionamento, la misura della forza che comprime la molla: i valori
di forza sono cioe` convertiti in valori di massa usando, come regola di conversione, la formula m = F/g. In
altre parole, la bilancia segna 1 kg quando la forza elastica `e 9.81 N. Di conseguenza dire che la bilancia indica
un valore maggiore della massa reale della ragazza equivale a dire che registra una forza maggiore del peso della
ragazza, cioe` della forza gravitazionale con cui la Terra attira la ragazza. Poiche le forze che agiscono sulla
ragazza sono il peso e la forza normale (o elastica) esercitata dalla bilancia, quando questultima `e maggiore (in
modulo) del peso la ragazza accelera verso lalto (insieme allascensore, ovviamente). Le alternative B ed E sono
errate perche corrispondono ad una situazione in cui laccelerazione `e nulla, quelle C e D sono errate perche in
queste situazioni laccelerazione `e diretta verso il basso (ricordiamo che quando velocita` e accelerazione hanno
verso opposto il corpo rallenta, quando hanno lo stesso verso il modulo della velocita` aumenta). Nel caso A
laccelerazione `e verso lalto, e questa potrebbe essere la causa dellerrata indicazione della bilancia. Notiamo
che lo stesso effetto si avrebbe in una situazione in cui lascensore si muovesse verso il basso, rallentando.

QUESITO n. 9.

RISPOSTA

Il tratto di circuito costituito dal voltmetro e dal resistore ai cui capi esso `e collegato ha una resistenza
equivalente di 500 , che risulta un terzo della resistenza complessiva del circuito. Di conseguenza la differenza
di potenziale ai capi del voltmetro sara` un terzo della differenza di potenziale totale fornita dalla batteria.
In modo piu
` formale la resistenza equivalente del circuito `e R! = R + (R # RV ), dove R `e la resistenza dei
due resistori ed RV quella del voltmetro, uguale ad R in questo caso. Usando le relazioni delle resistenze in
serie e in parallelo si ha quindi
R! = R +
I=

V
R!

R RV
R
3
=R+
= R
R + RV
2
2

VV =

La corrente e la d.d.p. ai capi del voltmetro saranno quindi

R
R/2
R/2
V
I= ! V =
V =
2
R
3R/2
3

Pag. 2

AIF Olimpiadi di Fisica 2013

QUESITO n. 10.

RISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO 11 Dicembre 2012

Se si indica con P la potenza prodotta dal metabolismo, lenergia E che il corpo deve smaltire `e data da
E = P t, dove t `e lintervallo di tempo. La massa di sudore vaporizzata in unora `e data quindi da m = E/L,
da cui segue che il volume richiesto `e V = E/L = 193 cm3 , dove `e la densita` del sudore che, nella stima
richiesta, puo` essere presa uguale a quella dellacqua.

QUESITO n. 11.

RISPOSTA

Poiche il blocco scivola, la forza dattrito F!a esercitata dal piano sul blocco `e di tipo dinamico e quindi il suo
modulo vale Fa = d N dove d `e il coefficiente dattrito dinamico ed N `e il modulo della forza normale.
Poiche lungo la verticale ce` equilibrio, N = P + F2 , dove P `e il modulo del peso del blocco.
Sostituendo i valori si ottiene, con la precisione indicata, Fa = 7 N.
(Si noti che da questo si puo` dedurre che il blocco sta accelerando verso destra.)

QUESITO n. 12.

RISPOSTA

La pallina scende con accelerazione costante; poiche


parte da ferma, la sua legge oraria `e data da s(t) = 1/2 at2 .
Laccelerazione si puo` quindi ricavare da una qualunque
coppia di valori (s, t) come a = 2s/t2 , ma date le elevate incertezze statistiche, `e opportuno calcolare a con diverse coppie e fare una media dei valori ottenuti. Prendendo ad esempio le sette coppie consecutive, si ottiene
a = 2.095 m s2 2.1 m s2 .
Un metodo alternativo puo` essere quello di fare un grafico (a fianco), mettendo in ascisse t2 e in ordinate 2s (tutti
a partire dallistante e dalla posizione iniziali), e tracciando
(anche ad occhio, per risolvere il quesito `e piu
` che sufficiente) una retta, passante per lorigine, che si avvicini il piu
`
possibile ai punti sperimentali che si ottengono. La pendenza di questa retta rappresenta laccelerazione richiesta.

QUESITO n. 13.

RISPOSTA

Nel passaggio di unonda da un mezzo ad un altro, cambia la velocita` ma non la frequenza, e di conseguenza
cambia la lunghezza donda. Per la luce, la velocita` in un mezzo `e v = c/n, dove n `e lindice di rifrazione
del mezzo. Nellaria, con ottima approssimazione, v = c e di conseguenza n = 1; nel vetro in esame, v =
2.0 108 m s1 e = v/f = 4.0 107 m.
Si poteva ragionare anche per esclusione: le alternative B, C ed E sono errate perche non tengono conto del
cambiamento della velocita`, la B e la D perche non tengono conto del cambiamento della lunghezza donda, la
D e la E perche prevedono un cambiamento della frequenza.

QUESITO n. 14.

RISPOSTA

! applica ad un filo rettilineo di lunghezza L percorso dalla corrente


La forza che un campo magnetico B
!
!
!
! `e un vettore parallelo al filo, il cui modulo `e pari alla lunghezza del
elettrica I `e data da F = I L B dove L
filo ed il cui verso definisce il verso positivo della corrente elettrica, cioe` il verso della corrente reale se I > 0.
Il campo magnetico uniforme `e diretto dal polo Nord a quello Sud. Da qui discende che la forza magnetica sul
filo in figura lo spinge verso il punto C.

Pag. 3

AIF Olimpiadi di Fisica 2013

QUESITO n. 15.

RISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO 11 Dicembre 2012

Quando si avvicina la bacchetta di vetro carica positivamente, gli elettroni liberi dentro il metallo vengono
attirati verso la bacchetta e quindi tendono a spostarsi dalle foglioline verso il pomello che `e piu
` vicino alla
bacchetta. Pertanto, nella situazione di equilibrio (che si raggiungera` quando tutta la parte metallica pomello,
asta, foglioline dellelettroscopio `e tornata allo stesso potenziale), la carica elettrica positiva del pomello
risulta ridotta, mentre aumenta leccesso di cariche positive sulle foglioline, che di conseguenza si allontanano
ulteriormente.

QUESITO n. 16.

RISPOSTA

Si tratta della classica esperienza dinterferenza di Young in cui la separazione dei massimi, per piccoli angoli,
vale
D/a

dove D `e la distanza dello schermo dalle fenditure, ed a la distanza tra le fenditure.

La lunghezza donda della luce `e quindi

QUESITO n. 17.

RISPOSTA

= a/D = 0.68 m

Dalla terza legge di Keplero a3 /T 2 = cost (dove a `e il semiasse dellorbita, che qui coincide con il raggio
dellorbita circolare, e T il periodo) si deduce che a(T ) `e una funzione crescente; ne segue che il satellite piu
`
vicino alla Terra `e quello di periodo minore.
Si noti che, nellapprossimazione in cui la massa del satellite `e molto minore di quella della Terra, per cui un
riferimento geocentrico puo` ritenersi inerziale, il moto del satellite non dipende dalla sua massa.

QUESITO n. 18.

RISPOSTA

Le forze che agiscono sui due carrelli sono dovute al fatto che essi sono in contatto tramite la molla; venendo
meno il contatto esse si annullano insieme: questo esclude la prima alternativa.
Per la terza legge della dinamica la forza che A esercita su B ha la stessa intensita` di quella che B esercita
su A, il che esclude la seconda alternativa.
Di conseguenza, anche limpulso (che `e dato dal prodotto della forza per lintervallo di tempo) `e uguale. Nel
nostro caso la forza non `e costante, ma in ogni istante FAB = FBA , e la conclusione rimane valida. Questo
esclude la terza alternativa.
Per la conservazione della quantita` di moto, i due carrelli acquistano la stessa (in modulo) quantita` di moto.
A parita` di quantita` di moto, lenergia cinetica `e inversamente proporzionale alla massa, il che esclude la quarta
alternativa.
A parita` di forza risultante, laccelerazione `e inversamente proporzionale alla massa per la seconda legge della
dinamica, quindi la quinta alternativa `e quella corretta.

QUESITO n. 19.

RISPOSTA

Si osserva innanzitutto che siccome gli archi sono uguali, le forze pure e le frecce anche, il modulo della
velocita` iniziale, v0 `e lo stesso per le due frecce.
Il tempo di volo `e il doppio del tempo impiegato per raggiungere il punto piu
` alto della traiettoria nel quale
la componente verticale della velocita`, vy , si annulla sotto lazione della gravita`; questo tempo `e proporzionale
a v0y , e quindi a parita` di v0 al seno dellangolo della direzione di lancio con il piano orizzontale, per
cui risulta minore per la freccia lanciata a 45 . La distanza percorsa in direzione orizzontale `e proporzionale al
prodotto del tempo di volo per la componente orizzontale vx della velocita`, quindi `e proporzionale al prodotto
sen cos = 1/2 sen 2 che `e massimo per = 45 .

Pag. 4

AIF Olimpiadi di Fisica 2013

QUESITO n. 20.

Soluzione del QUESTIONARIO 11 Dicembre 2012

RISPOSTA

Una lente divergente produce unimmagine virtuale piu


` vicina alla lente delloggetto. Lo stesso fa una lastra
di vetro a facce piane e parallele, anche se in questo caso la distanza tra loggetto e limmagine `e molto piccola.
Uno specchio concavo puo` produrre unimmagine piu
` lontana delloggetto e ingrandita le due cose sono legate
ma in questo caso si tratta di unimmagine capovolta e non diritta come quella mostrata. Uno specchio convesso
produce unimmagine virtuale dal lato opposto. Una lente convergente, invece, a seconda della distanza a cui
si trova loggetto, puo` produrre unimmagine reale dal lato opposto alloggetto oppure unimmagine virtuale,
diritta, dallo stesso lato, a distanza maggiore delloggetto. Questultimo `e il caso che qui si presenta.

QUESITO n. 21.

RISPOSTA

Il rendimento dello scaldacqua `e dato dal rapporto tra il calore assorbito dallacqua e quello fornito dal gas
bruciato. Il calore assorbito dallacqua `e Qa = c m T dove c `e il calore specifico dellacqua, m la sua massa e
T la variazione di temperatura. La massa `e m = Va dove e Va sono rispettivamente la densita` e il volume
dellacqua. Il calore fornito dal gas `e dato da Qf = qVg dove q `e il potere calorico del gas e Vg il volume del gas
bruciato. Si ha quindi:
Qa
c m T
c Va T
=
=
=
= 0.77
Qf
qVg
qVg

QUESITO n. 22.

RISPOSTA

Le uniche forze esterne che agiscono sulla pattinatrice sono il peso e la forza normale esercitata dal ghiaccio.
` per questo motivo che il momento angolare
Entrambe, rispetto allasse di rotazione, hanno momento nullo. E
della pattinatrice si conserva; quando lei avvicina le braccia al busto, il suo momento dinerzia diminuisce, e
di conseguenza aumenta la sua velocita` angolare (ricordiamo che il modulo del momento angolare, L, in una
rotazione con asse fisso, `e uguale al prodotto del momento dinerzia, I, per il modulo della velocita` angolare,
: L = I).

QUESITO n. 23.

RISPOSTA

Notiamo preliminarmente che lungo la direzione verticale ce` equilibrio, quindi ci limitiamo a considerare solo
le forze orizzontali. Non essendoci attrito, la forza risultante sul primo blocco `e la tensione della fune. Poiche la
fune `e di massa trascurabile, esercita la stessa tensione T sui due blocchi e poiche `e inestensibile, i due blocchi
hanno la stessa accelerazione a.
Applicando la seconda legge della dinamica al primo blocco, si ha T = m1 a = 5.4 N.

QUESITO n. 24.

RISPOSTA

La fusione e lebollizione avvengono a temperatura costante e dunque, sul grafico corrispondono ai tratti
orizzontali. Ovviamente la fusione `e quella che avviene a temperatura piu
` bassa (MN). I due istanti citati nel
testo sono quindi quelli indicati con M e P nel grafico. La durata del riscaldamento da considerare `e quindi di
25 min per cui il calore assorbito, ad un tasso di 41.9 kJ min1 , `e di circa 1050 kJ, il che corrisponde ad una
quantita` di calore pari a 210 kJ per ogni chilogrammo del corpo.

QUESITO n. 25.

RISPOSTA

! deve fornire la necessaria accelerazione centripeta,


La forza dattrito statico tra pneumatici e asfalto, A,
v /R, che mantenga lautomobile lungo la pista circolare: A = mv 2 /R, dove m `e la massa dellautomobile.
Daltra parte, il suo modulo devessere minore del limite massimo Amax = N dove N `e la forza normale
esercitata dalla strada. Poiche non consideriamo effetti aerodinamici, N equilibra il peso: N = mg. La
condizione che deve essere soddisfatta perche la macchina non sbandi `e quindi
2

mv 2 /R < mg

da cui

>

v2
gR

min = 0.78

Pag. 5

AIF Olimpiadi di Fisica 2013

QUESITO n. 26.

RISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO 11 Dicembre 2012

Se si immagina di affiancare alla prima lastra unaltra identica (il che equivale a raddoppiare lo spessore della
lastra), il tasso di conteggi si dimezzera` ulteriormente arrivando a 250 s1 . Una terza lastra identica dimezzera`
ancora il tasso portandolo a 125 s1 .
In termini formali questo corrisponde ad una relazione di tipo esponenziale tra il tasso di conteggi T e lo
spessore della lastra s:
T (s) = T0 2s/sd

dove T0 = 1000 s1 `e il tasso senza lastra ed sd = 20 mm lo spessore che dimezza il tasso.

Da qui, conoscendo il tasso T , si ricava lo spessore necessario: s = sd log2 (T0 /T )

QUESITO n. 27.

RISPOSTA

Poiche il recipiente `e rigido, il gas espandendosi non compie lavoro sullesterno, e non scambia calore con
lesterno dato che il recipiente `e isolato termicamente. Pertanto, per il primo principio della termodinamica,
lenergia interna del gas rimane costante, e poiche il gas `e perfetto questo implica che la temperatura non
cambia. Di conseguenza, visto che il volume occupato dal gas aumenta, per lequazione di stato, la sua pressione
diminuisce.

QUESITO n. 28.

RISPOSTA

1
Al termine del volo, le componenti della velocita` sono
! le seguenti: componente orizzontale vx = 8 m s ;
componente verticale vy = 6 m s1 . La velocita` `e v = vx2 + vy2 = 10 m s1

QUESITO n. 29.

RISPOSTA

Nel SI lunita` di misura dellenergia, del lavoro e del calore `e il joule, quella della potenza il watt, mentre la
quantita` di moto e limpulso si esprimono in newton secondo.

QUESITO n. 30.

RISPOSTA

Il ragazzo, guardando la sua immagine (virtuale), che si forma a


distanza d dietro lo specchio ed ha la sua stessa altezza, vede gli estremi
di questa (A e B) nei punti A # e B # sulla superficie dello specchio.
Dalla similitudine dei triangoli OAB e OA # B # , si ricava subito che la
distanza A # B # `e meta` dellaltezza dellimmagine, cioe` meta` dellaltezza
h del ragazzo.
` dunque sufficiente che lo specchio abbia altezza h/2.
E
Nota: la dimostrazione presuppone che tutti i punti delloggetto e dellimmagine siano su piani paralleli a quello dello specchio, condizione
approssimativamente soddisfatta nel caso in esame.

QUESITO n. 31.

RISPOSTA

Per la conservazione della quantita` di moto si puo` scrivere, indicando con vf la velocita` dei due dischi dopo
lurto,
v
M v 2M = 3M vf = 0 da cui vf = 0 .
2

Pag. 6

AIF Olimpiadi di Fisica 2013

QUESITO n. 32.

RISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO 11 Dicembre 2012

Per un campo uniforme, V = Ed, dove E `e il modulo del campo elettrico, e d `e la distanza, misurata
parallelamente al campo, tra i punti tra i quali sussiste la differenza di potenziale V .
Effettuando il calcolo si ha: V = 2.0 107 V .

QUESITO n. 33.

RISPOSTA

Poiche lungo la direzione verticale ce` equilibrio, la forza risultante su ciascun blocco `e la forza F! . Il teorema
dellimpulso ci dice che limpulso totale `e uguale alla variazione della quantita` di moto:
F! t = !
p = p! (nellultima uguaglianza abbiamo tenuto conto del fatto che i blocchi sono inizialmente fermi).
Poiche la forza `e la stessa e agisce per lo stesso tempo, se ne deduce che i due blocchi avranno, alla fine, la
stessa quantita` di moto. Lenergia cinetica K `e legata alla quantita` di moto dalla relazione:
p2
2m
A parita` di quantita` di moto, lenergia cinetica `e dunque inversamente proporzionale alla massa. Di conseguenza:
K2
M1
=
= 0.5
K1
M2
K=

Soluzione alternativa: al tempo t la velocita` e lenergia cinetica di ogni blocco si scrivono come
F
1
1 F 2 t2
t;
K(t) = mv 2 (t) = m 2
m
2
2
m
A parita` di F e t si trova la stessa espressione.
v(t) = at =

QUESITO n. 34.

RISPOSTA

Si tratta in entrambi i casi di un moto rettilineo uniformemente accelerato con accelerazioni gT e gX e


velocita` iniziale v0 . La velocita` `e data dalla formula v = v0 gT t, per cui il tempo darresto sulla Terra `e dato
da t = v0 /gT che sostituito nellanaloga equazione per il moto sul pianeta X fornisce
v0
vX = v0 gX
ove vX `e la velocita` della palla sul pianeta X dopo il tempo t.
gT
Da qui si ottiene

gX
v
= 1 X = 0.38.
gT
v0

Piu
` rapidamente, dette vT = 50 m s1 e vX = 19 m s1 le variazioni di velocita` sui due pianeti, poiche
g = v/t e lintervallo di tempo `e lo stesso, abbiamo
gX
vX
=
= 0.38
gT
vT

QUESITO n. 35.

RISPOSTA

! che esso subisce `e nel piano del foglio,


Dalla traiettoria seguita dallelettrone si deduce che la forza F! = q E
dal basso verso lalto. Di conseguenza, poiche lelettrone ha una carica negativa, il campo elettrico ha verso
opposto, cioe` dal punto 3 al punto 4.

QUESITO n. 36.

RISPOSTA

In un grafico v(t), lo spazio percorso `e dato dallarea compresa tra la curva e lasse dei tempi nellintervallo
considerato. In questo caso si tratta di due trapezi: il primo di area 100 m, il secondo di area 175 m.
In alternativa si puo` osservare che nellintervallo tra 10 s e 15 s il moto `e uniformemente accelerato con
accelerazione a = 4 m s2 , mentre nellintervallo tra 15 s e 20 s laccelerazione `e a = 2 m s2 ; ricordando che nel
moto rettilineo uniformemente accelerato s = vi t + 1/2 a (t)2 (dove vi `e la velocita` iniziale nellintervallo
t) e osservando che nel primo intervallo vi = 10 m s1 e nel secondo vi = 30 m s1 , mentre t = 5 s in entrambi
i casi, si perviene allo stesso risultato trovato col metodo grafico.

Pag. 7

AIF Olimpiadi di Fisica 2013

QUESITO n. 37.

RISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO 11 Dicembre 2012

Dalla legge oraria del moto uniformemente accelerato


1
1
x(t) = x0 + v0 t + at2 x = x(t) x0 = v0 t + at2
2
2
si puo` ricavare il tempo necessario a percorrere il tratto x e da questo la velocita` finale. La radice accettabile
`e quella positiva per cui
#
"!
!
2
2
at + 2vo t 2x = 0 t =
v0 + 2a x v0 /a v(t) = v0 + at = v02 + 2a x = 7 m s1
Piu
` semplicemente, usando il teorema dellenergia cinetica, per una forza F costante che agisce nella direzione
del moto per un tratto x, detta K lenergia cinetica, si ha
Kf = Ki + F x

vf2 = vi2 + 2a x

per cui la velocita` finale risulta, come prima,

QUESITO n. 38.

RISPOSTA

v=

v02 + 2a x

Indichiamo con Tf e Tc le temperature iniziali rispettivamente dellacqua fredda (e del calorimetro) e di quella
calda e con mf e mc le rispettive masse dacqua.
Allequilibrio il calore assorbito dal calorimetro e dallacqua in esso contenuta deve essere uguale a quello
ceduto dallacqua calda e quindi: C(Te Tf ) + c mf (Te Tf ) = c mc (Tc Te ) dove C `e la capacita` termica del
calorimetro, c il calore specifico dellacqua e Te la temperatura di equilibrio.
(C + c mf )Tf + c mc Tc
Risolvendo si ottiene:
Te =
= 48.9 C
C + c mf + c mc

QUESITO n. 39.

RISPOSTA

La componente verticale della velocita`, vy , ha inizialmente il valore v0y = v0 sen e varia secondo la legge
vy = v0y gt. Il sasso raggiunge la massima altezza quando vy = 0, dunque allistante t1 = v0y /g. Laltezza a
cui si trova il sasso varia nel tempo secondo la legge:
1
h = v0y t g t2 .
2

QUESITO n. 40.

Allistante t1 il sasso sara` dunque allaltezza h =

RISPOSTA

v0 2 sen2
= 1.7 m
2g

La propagazione del raggio R e in particolare gli angoli di incidenza e rifrazione determinano il valore dellindice di rifrazione del plexiglas:
sen r
Dalla figura i 27 ed r 43 per cui n 1.5
n=
sen i
Langolo limite `e quello per cui langolo di rifrazione `e 90 , ovvero Lim = arcsen(1/n) 42 .
Materiale elaborato dal Gruppo

NOTA BENE

` possibile utilizzare, riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico questo materiale alle due seE
guenti condizioni: citare la fonte; non usare il materiale, nemmeno parzialmente, per fini commerciali.

Pag. 8

i cotta al volo

QUESITO n. 1.

RISPOSTA

Per definizione, laccelerazione media `e am = v/t = 2.0 m s2 dove v `e la variazione di velocita` (che nel
nostro caso vale 14 km/h = 3.9 m s1 ) e t il tempo in cui questa avviene.

QUESITO n. 2.

RISPOSTA

In un ciclo la variazione di energia interna `e nulla e dunque le quantita` di calore e di lavoro scambiate con
lambiente sono uguali in modulo. Poiche il lavoro `e dato dalla misura dellarea (A) compresa entro il grafico del
ciclo, si tratta semplicemente di trovare il ciclo che presenta unarea maggiore tra i cinque proposti.
Scartando subito il ciclo C che chiaramente ha larea piu
` piccola di tutti (ad es. si vede facilmente che la sua area
`e minore di quella del ciclo E), per gli altri abbiamo che, in unita` di quadretti,
A(A) = 6 q, A(B) = 5.25 q, A(E) = 4.5 q.
Si nota inoltre che il ciclo D si puo` scomporre in un parallelogramma di area 6 q piu
` unulteriore superficie, per cui
la sua area `e certamente maggiore di 6 q.

QUESITO n. 3.

RISPOSTA

Lindice di rifrazione dellaria `e praticamente uguale (entro 3 parti su 10000) a quello del vuoto, e minore di
quello di qualunque vetro, per qualunque valore di lunghezza donda (almeno nel visibile). Ne segue che la luce,
passando dallaria al vetro, si avvicina alla normale, e se ne allontana quando passa dal vetro allaria. Le alternative
B e D descrivono in modo errato sia lingresso della luce nel prisma, sia luscita, e possono quindi essere scartate.
Nellalternativa C il raggio rosso segue un possibile percorso corretto, mentre quello violetto `e sbagliato sia in
entrata sia in uscita, per i motivi visti sopra; in ogni caso, quando la luce passa dallaria al vetro o viceversa, non
accade mai che, per effetto della dispersione, alcune componenti si avvicinino dalla normale e altre se ne allontanino.
Le uniche figure che rispettano le leggi della rifrazione sono la A e la E. Per discriminare tra queste, bisogna tener
conto del fatto che lindice di rifrazione della luce nel vetro diminuisce allaumentare della lunghezza donda. Come
conseguenza di cio`, il rosso, cui corrisponde una lunghezza donda maggiore del violetto, viene deviato di meno sia
quando la luce entra nel prisma che quando ne esce; dunque lalternativa E `e errata.

QUESITO n. 4.

RISPOSTA

Per la conservazione dellenergia del sistema, qVi = qVf + Kf , dove K `e lenergia cinetica e si `e tenuto conto del
fatto che Ki = 0. Da qui
Kf = q(Vi Vf ) = 10 mJ .

Pag. 1

AIF Olimpiadi di Fisica 2014

QUESITO n. 5.

Soluzione del QUESTIONARIO 11 Dicembre 2013

RISPOSTA

Landamento mostrato dal grafico `e rettilineo per entrambe le molle, quindi esse seguono la legge di Hooke. La
costante elastica `e definita come k = F/! dove F `e la forza di richiamo e ! `e lallungamento; si vede dal grafico
che a parita` di allungamento la molla B richiede una forza pari a 3/2 quella richiesta dalla molla A, quindi questo
`e anche il rapporto fra le costanti elastiche.

QUESITO n. 6.

RISPOSTA

Per la seconda legge della dinamica, R = ma . In questo caso `e richiesta la risultante delle forze agenti sul blocco
da 5 kg e dunque `e questo il valore di m da usare nella formula precedente. Risulta R = 9.0 N .

QUESITO n. 7.

RISPOSTA

La larghezza della figura di diffrazione dipende dal rapporto tra a e . In particolare, si dimostra che i minimi si
trovano in direzioni che, rispetto alla direzione del massimo centrale, formano angoli n che soddisfano la relazione
a sen n = n

dove n = 1, 2 . . . .

sen n =

n
a

Se si raddoppia e contemporaneamente si dimezza a, il rapporto /a diventa quattro volte piu


` grande e tutta la
figura si allarga nella stessa proporzione.

QUESITO n. 8.

RISPOSTA

La relazione tra lunghezza ! di una corda e langolo al centro corrispondente in una circonferenza di raggio R `e,
come noto, data da
! = 2R sen

che, per angoli piccoli (espressi in radianti) si approssima come

! = R

da cui

R=

Il diametro della moneta `e d 0.023 m mentre langolo di 1 secondo darco, pari a 1/3600 di grado, in radianti vale
1/3600
d
= 4.85 rad R = = 4796 m 5 km .
360

NOTA: Il diametro della moneta `e quello nominale, fornito ufficialmente dalla Banca Centrale Europea.
= 2

QUESITO n. 9.

RISPOSTA

Dato che la forza `e nella direzione dello spostamento d dellautomobilina, il lavoro compiuto `e L = F d = 7.5 J,
dove F `e il valor medio dellintensita` della forza. Questo lavoro viene immagazzinato nella molla sotto forma di
energia potenziale elastica.

QUESITO n. 10.

RISPOSTA

Per un gas perfetto la pressione P vale


nRT
V
dove n rappresenta il numero di moli del gas, R la costante universale dei gas perfetti, V il volume occupato dal gas e
T la sua temperatura assoluta. Poiche T1 = 293 K e T2 = 343 K e poiche il volume non varia, si ha P = nRT /V ,
e di conseguenza
P =

P2 P1
T2 T 1
P
=
=
= 17 % .
P
P1
T1

Pag. 2

AIF Olimpiadi di Fisica 2014

QUESITO n. 11.

Soluzione del QUESTIONARIO 11 Dicembre 2013

RISPOSTA

Al momento del distacco la velocita` dello stuntman non !


ha componenti verticali (v. figura) e quindi il tempo
t che il motociclista impiega ad abbassarsi di h `e t = 2h/g. In questo intervallo di tempo deve spostarsi
orizzontalmente
di una distanza almeno pari a L = 3.2 m, quindi la sua velocita` al distacco devessere almeno pari
!
a v = L g/(2h) = 10 m s1 .

QUESITO n. 12.

RISPOSTA

Lenergia E utilizzata in un intervallo di tempo t `e legata alla potenza P della lampadina dalla relazione
E = P t da cui otteniamo
t = E/P = 0.1 s .

QUESITO n. 13.

RISPOSTA

Se loggetto non si muove vuol dire che la risultante delle forze applicate `e nulla. Le forze verticali sono il peso e
la reazione vincolare che si equilibrano. Le forze orizzontali sono soltanto la forza F e lattrito, la cui somma deve
essere nulla. La forza di attrito ha quindi la stessa direzione e intensita` della forza F e verso contrario.

QUESITO n. 14.

RISPOSTA

Poiche il blocco `e fermo allinizio e alla fine, il teorema dellenergia cinetica ci assicura che il lavoro fatto da tutte
le forze che agiscono sul sistema blocco piu
` carrucola `e nullo. Le forze che compiono lavoro sono: la forza F& , il
peso del blocco e lattrito; abbiamo quindi (con ovvio significato dei simboli):
LF + LP + LA = 0 .
Poiche LP = P h, abbiamo

QUESITO n. 15.

LA = LF + P h = 40 J .

RISPOSTA

Quando la spira entra nel campo magnetico, il flusso magnetico concatenato con essa aumenta e, per la legge di
FaradayNeumann, si ha una f.e.m. indotta nella spira stessa che determina un picco di corrente. Quando la spira
`e allinterno, il flusso `e costante e la corrente `e nulla. Quando esce, il flusso diminuisce e si ha una corrente indotta
in senso opposto al precedente.

QUESITO n. 16.

RISPOSTA

La potenza media di una forza `e il lavoro fatto per unita` di tempo, pari anche al prodotto scalare della forza per
la velocita` del suo punto di applicazione.
Nel nostro caso, dato che la massa viene sollevata a velocita` costante, la forza applicata `e in modulo pari al peso
delloggetto mg e dunque la potenza media P `e
P = mg h/t = 4.9 kW .

QUESITO n. 17.

RISPOSTA

Il Sole `e elettricamente neutro, percio` il numero di elettroni che lo compongono `e uguale al numero di protoni.
Inoltre, essendo mp $ me gli elettroni non contribuiscono sostanzialmente alla massa del Sole che dipende quindi
solo dal numero di protoni e di neutroni (genericamente detti nucleoni).
Tenendo poi conto che la massa del protone e quella del neutrone sono approssimativamente uguali, il numero
di nucleoni ammonta a
N = MS /mp 1057 .

Pag. 3

AIF Olimpiadi di Fisica 2014

Soluzione del QUESTIONARIO 11 Dicembre 2013

Poiche i neutroni sono in numero decisamente minore dei protoni, essendo il Sole formato in gran parte di
idrogeno, questo `e lordine di grandezza cercato.
Piu
` precisamente, dato che per ogni 1000 atomi, 909 sono di H, 90 di He e 1 di altri elementi piu
` pesanti (es.
carbonio 12), i protoni sono circa 1095 contro circa 186 neutroni che, essendo poco meno del 15 % del totale dei
nucleoni, possono essere trascurati nella stima fatta sopra.

QUESITO n. 18.

RISPOSTA

Su un piano inclinato, indipendentemente dalla presenza o meno di attrito, laccelerazione a `e costante. Per un
moto rettilineo uniformemente accelerato vale la relazione
vf2 vi2 = 2a s .

(1)

Infatti, si puo` dimostrare che, se laccelerazione `e costante, la velocita` media in un intervallo `e uguale alla media
aritmetica delle velocita` istantanee allinizio e alla fine dellintervallo stesso:
s/t = (vf + vi )/2 .
Daltra parte, dalla definizione di accelerazione (valore medio e istantaneo coincidono, per una grandezza costante),
abbiamo:
at = vf vi .
Moltiplicando membro a membro queste due formule si ottiene immediatamente la (1).

Nel nostro caso vi = 0 e quindi vf = 2a s = 3.4 m s1 .

QUESITO n. 19.

RISPOSTA

Il peso di un oggetto `e lattrazione gravitazionale che la Terra esercita su di esso. Lintensita` della forza gravitazionale esercitata da un corpo a simmetria sferica (come, con buona approssimazione, `e la Terra) `e identica a quella
che si avrebbe se tutta la massa di tale corpo fosse concentrata nel suo centro (questo risultato `e una conseguenza
del teorema di Gauss). Ad unaltezza dal suolo pari a due raggi terrestri, la distanza delloggetto dal centro della
Terra triplica, quindi lattrazione esercitata dalla Terra si riduce ad 1/9, per la legge di gravitazione universale.

QUESITO n. 20.

RISPOSTA

La variazione di quantita` di moto `e pari allimpulso della forza; indicando con <f > il valor medio dellintensita`
della forza frenante, nellintervallo di tempo t in cui agisce, si ha
mv
|(mv)| =<f > t <f > =
= 1.2 105 N .
t

QUESITO n. 21.

RISPOSTA

Scegliendo come verso positivo il verso orario per la corrente, la legge di Kirchhoff delle maglie si scrive
RI +

Q
Q

=0
2C
C

QUESITO n. 22.

I=

Q
= 40 mA .
2RC

RISPOSTA

Durante la transizione di fase la temperatura rimane costante (al valore Tf della figura). In questo periodo di
tempo, la sostanza che fonde assorbe 72 kJ di calore. Il calore latente di fusione , ovvero il calore necessario per
fondere 1 kg di sostanza, `e quindi = 24 kJ kg1 . Consultando la tabella si vede che loggetto `e di piombo.

Pag. 4

AIF Olimpiadi di Fisica 2014

QUESITO n. 23.

RISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO 11 Dicembre 2013

Il moto di caduta libera di un grave in due dimensioni puo` essere considerato come la sovrapposizione di due moti
rettilinei: uno, uniforme, lungo una direzione orizzontale, e uno, uniformemente accelerato, lungo la verticale. I
due moti sono completamente indipendenti tra loro; ne segue che il tempo di caduta non dipende dalla componente
orizzontale della velocita` iniziale. Se scegliamo un sistema di riferimento con lasse y orientato verso lalto e con
lorigine al suolo, la legge oraria del moto verticale della pallina bianca sara`:
y(t) = h 1/2 gt2 .

!
La pallina arrivera` a terra (y = 0) in un tempo tb = 2h/g.
!
Per la pallina nera il tempo risultera` invece tn = 8h/g = 2tb . Dunque tn /tb = 2 .

QUESITO n. 24.

RISPOSTA

Se non ci sono altri elementi ottici, limmagine reale prodotta da una


lente convergente si forma sempre ad una distanza dalla lente superiore alla
distanza focale, come mostrato nella figura a lato. Le alternative B e C sono
quindi errate perche la relazione di cui si parla ha senso solo per q > f ;
da questo punto di vista le rimanenti alternative sono invece plausibili,
perche i grafici sono dati solo oltre la linea verticale che evidentemente
corrisponde alla lunghezza focale della lente.
Al variare della posizione delloggetto il raggio parallelo allasse ottico
resta fisso e di conseguenza resta fisso anche il corrispondente raggio rifratto, che passa per il fuoco. Di conseguenza il rapporto S/(q f ) tra
laltezza dellimmagine e la sua distanza dal fuoco `e costante (alternativa
A corretta, D ed E errate).
Volendo approfondire, si puo` notare che, usando la legge dei punti coniugati e la relazione
S
q
=
So
p

(1)

(dove S indica il valore assoluto della dimensione trasversale dellimmagine, prescindendo dal fatto che `e capovolta,
ed So la dimensione trasversale delloggetto) si dimostra facilmente che vale la relazione:
S=

So
(q f )
f

con

q>f.

Si noti che, diversamente da quanto potrebbe sembrare a prima vista, la relazione (1) non esprime una proporzionalita` tra S e q (alternativa C) in quanto p non `e costante.

QUESITO n. 25.

RISPOSTA

Se si trascura la resistenza dellaria, lenergia meccanica si conserva durante il moto. Abbiamo quindi:
mgh0 + 1/2 mv02 = 1/2 mvf2
dove m `e la massa della palla, vf la sua velocita` finale e h0 laltezza del punto di lancio della palla. Da questa
relazione ricaviamo
h0 =

vf2 v02
= 9.2 m .
2g

Se h `e laltezza della studentessa, il terrapieno ha unaltezza h0 h = 7.5 m .

QUESITO n. 26.

RISPOSTA

Ciascuno dei due automobilisti vede laltro avvicinarsi con una velocita` v in modulo uguale a v1 + v2 = 50 m s1 .
Il tempo cercato `e quindi dato da t = d/v = 8.0 s .

Pag. 5

AIF Olimpiadi di Fisica 2014

QUESITO n. 27.

Soluzione del QUESTIONARIO 11 Dicembre 2013

RISPOSTA

Usando il teorema di Carnot, si ricava immediatamente che il modulo della risultante di due forze F1 e F2 (o piu
`
in generale di due vettori) `e dato dalla relazione
"
F = F12 + F22 + 2F1 F2 cos
dove `e langolo tra le due forze. Il modulo della risultante decresce quindi monotonamente con langolo . Poiche
in A tale angolo `e di 90 , in B di 180 , in C e in E di 135 e in D di 45 ne segue che il modulo maggiore si ha in D.

Alternativamente si possono determinare le componenti orizzontale e verticale della risultante nei vari casi e
calcolarne il modulo; tutti i valori si intendono espressi in newton.
Comp. orizz.

Comp. vert.

3 24

3 2

62 2

3 2

3 2+4

2 2

C
D
E

QUESITO n. 28.

RISPOSTA

Modulo

52 = 7.21
2

52 24 2 = 4.25
!

52 + 24 2 = 9.27
!

52 24 2 = 4.25
!

La figura mostra che i massimi dellonda B sono spostati da quelli dellonda A di un tratto pari ad un quarto di
lunghezza donda. In termini di fase, poiche una lunghezza donda corrisponde ad una variazione di fase di 360 , la
differenza di fase fra le due onde `e di 90 .

QUESITO n. 29.

RISPOSTA

La velocita` istantanea in un grafico posizionetempo `e rappresentata dal coefficiente angolare della retta tangente
alla curva del moto. Questo esclude i grafici A e C in cui la pendenza `e costante e quello E in cui la pendenza
diminuisce. In D la pendenza (e con essa la velocita`) aumenta in valore algebrico ma diminuisce in modulo. In B
la pendenza (positiva) aumenta.

QUESITO n. 30.

RISPOSTA

Poiche le sfere sono piccole rispetto alla loro distanza possono essere trattate come cariche puntiformi e quindi
la forza elettrostatica `e proporzionale al prodotto Q1 Q2 delle due cariche.
Portando a contatto le due sferette, esse si divideranno in maniera uguale - poiche sono identiche - la carica
totale QT = Q1 + Q2 , acquistando ciascuna una carica Q# = QT /2. Il prodotto tra le cariche diventera` quindi
Q#2 =

(Q1 + Q2 )2
4

QUESITO n. 31.

e lintensita` F # della forza risultera` F # =

RISPOSTA

(Q1 + Q2 )2
F = 36 mN .
4Q1 Q2

& dove q rappresenta la carica dello ione, &v la sua velocita` e B


& il
Lo ione risente della forza di Lorentz F& = q&v B,
campo magnetico. Considerando che la velocita` dello ione `e perpendicolare al campo magnetico, la carica elettrica
vale
F
= 1.6 1019 C .
q=
vB
Nota: le alternative A e B si possono escludere subito in quanto rappresentano una frazione della carica elementare.

Pag. 6

AIF Olimpiadi di Fisica 2014

QUESITO n. 32.

RISPOSTA

Soluzione del QUESTIONARIO 11 Dicembre 2013

Nel conduttore metallico vale la legge di Ohm, quindi in ogni caso ce` proporzionalita` fra corrente e d.d.p. (questo
esclude subito le alternative D ed E).
Nei metalli la resistivita` aumenta con la temperatura. Di conseguenza, la resistenza del conduttore sara` maggiore
alla temperatura T2 ; quindi, a parita` di d.d.p., la corrente risultera` minore.

QUESITO n. 33.

RISPOSTA

Dal grafico si ricava che il periodo dellonda `e T = 0.05 s. La frequenza `e f =

QUESITO n. 34.

RISPOSTA

1
= 20 Hz .
T

Occorre ricordare che lenergia meccanica del sistema E si conserva se, in assenza di forze dissipative, come in
& si conserva
questo caso, il lavoro delle forze esterne `e nullo, p& si conserva se `e nulla la risultante delle forze esterne, L
se si annulla il momento risultante delle forze esterne.
Nel nostro caso, sui corpi A e B agiscono le seguenti forze: i rispettivi pesi, le reazioni normali esercitate dal
piano dappoggio, la reazione vincolare esercitata dal perno attorno a cui ruota A e le forze elastiche esercitate dalla
molla. Queste ultime possono essere considerate forze interne al sistema in esame, mentre tutte le altre sono forze
esterne, perche sono esercitate da corpi che non appartengono al sistema stesso. Poiche non ci sono forze dissipative,
e le forze esterne non compiono lavoro, lenergia meccanica del sistema si conserva (affermazione 1 corretta).
Poiche le reazioni normali esercitate dal piano dappoggio equilibrano i pesi dei due corpi, la risultante delle forze
esterne `e la reazione vincolare esercitata dal perno, e quindi non `e nulla. Di conseguenza, la quantita` di moto non
si conserva (affermazione 2 errata).
Infine, si conserva anche il momento angolare, perche la reazione vincolare del perno ha momento nullo rispetto
al polo scelto, e i momenti delle altre forze esterne si annullano due a due (affermazione 3 corretta).

QUESITO n. 35.

RISPOSTA

Per definizione il rendimento `e = W/Qa dove W e Qa sono il lavoro sviluppato e il calore assorbito.
In un ciclo di Carnot si dimostra che il rendimento si puo` esprimere anche con = 1 T1 /T2 dove T1 e T2 sono
rispettivamente la temperatura assoluta della sorgente fredda e della sorgente calda, cioe` 323 K e 573 K.
Si ha quindi che
W
W
W T2
Qa =
=
=
= 14 kJ .

1 T1 /T2
T2 T1

QUESITO n. 36.

RISPOSTA

Osserviamo preliminarmente che le affermazioni 2 e 3 sono tra loro contraddittorie (se la velocita` raddoppia,
lenergia cinetica quadruplica) e quindi lalternativa E puo` essere scartata a priori.
Nelleffetto fotoelettrico lenergia cinetica massima degli elettroni emessi e, di conseguenza, la loro velocita`
massima, dipendono solo dallenergia del fotone assorbito (E = hf ) e dunque solo dalla frequenza della radiazione
incidente (affermazioni 2 e 3 false).
Il numero di elettroni emessi nellunita` di tempo, ne , `e invece direttamente proporzionale al numero di fotoni incidenti nellunita` di tempo, nf , che a sua volta `e direttamente proporzionale allintensita` del fascio, I. Di conseguenza,
raddoppiando I raddoppia ne (affermazione 1 corretta).

QUESITO n. 37.

RISPOSTA

Consideriamo il sistema formato dai due carrelli. Poiche la risultante delle forze esterne (i pesi e le reazioni
normali) `e nulla, la quantita` di moto totale del sistema si conserva nellurto. Possiamo quindi scrivere:
1
(m1 + 9 m1 )v = m1 v0 v =
v0
10
dove v indica la velocita` dei due carrelli dopo lurto.

Pag. 7

AIF Olimpiadi di Fisica 2014

QUESITO n. 38.

Soluzione del QUESTIONARIO 11 Dicembre 2013

RISPOSTA

Se si trascurano le dispersioni, tutto il calore ceduto dal piombo viene assorbito dallacqua, fino al raggiungimento
dellequilibrio termico. Se indichiamo con tPb , ta e t rispettivamente la temperatura iniziale del piombo, dellacqua
e la temperatura di equilibrio, con cPb e ca il calore specifico del piombo e dellacqua e con ma la massa dellacqua,
allora si ha:
cPb m tPb + ca ma ta
= 21 C .
cPb m (tPb t) = ca ma (t ta ) da cui si ricava t =
cPb m + ca ma

QUESITO n. 39.

RISPOSTA

Indichiamo con A il sistema costituito dal cubetto di ghiaccio a 0 C e con B quello costituito dalla bevanda.
Quando li mettiamo a contatto termico immergendo A in B, inizia un trasferimento di calore che termina soltanto
quando i due sistemi hanno raggiunto la stessa temperatura. Allinizio di questo trasferimento, B si raffredda mentre
A subisce un cambiamento di stato mantenendo costante la sua temperatura. In questa fase, B trasferisce ad A
f mA = 3.34 kJ di calore (f indica il calore latente di fusione del ghiaccio). Da questo momento in poi, A comincia
a riscaldarsi mentre B continua a raffreddarsi.
Se invece il sistema A `e costituito inizialmente da 10 g di acqua (liquida) a 0 C, appena mettiamo a contatto i
due sistemi si ha subito la seconda fase, in cui A si riscalda.
I due metodi non sono quindi equivalenti (alternativa E errata): dal punto di vista del risultato finale, mettere del
ghiaccio nella bevanda equivale a mettere la stessa quantita` di acqua in una bevanda gia` raffreddata per effetto della
` vero che la bibita rimane fresca piu
fusione del ghiaccio. E
` a lungo, pero` non perche il ghiaccio fonde lentamente,
ma perche essa raggiunge una temperatura piu
` bassa (alternativa A errata): per accelerare questo processo, si puo`
mescolare con un cucchiaino, ma il risultato finale non cambia. Mescolando, si ottiene anche leffetto di rendere piu
`
omogeneo il riscaldamento, ma lo stato di equilibrio che si raggiunge `e sempre lo stesso (alternativa D errata). Infine,
con il ghiaccio il trasferimento di calore dallambiente al sistema costituito da A e B non diminuisce (alternativa
C errata), ma al contrario aumenta leggermente, perche aumenta un po la differenza di temperatura tra sistema e
ambiente. Questo piccolo riscaldamento aggiuntivo `e pero` ampiamente compensato dalla grande quantita` di energia
che il ghiaccio assorbe per la sua fusione.

QUESITO n. 40.

RISPOSTA

Osserviamo preliminarmente che le alternative A e B possono essere scartate a priori poiche i suoni udibili sono
quelli con frequenze comprese nellintervallo tra circa 20 Hz e circa 20 kHz.
Linterferenza costruttiva si genera nei punti per i quali la differenza della loro distanza dalle due sorgenti `e pari
ad un numero intero, n, di lunghezze donda.
Il punto P `e equidistante dalle due sorgenti, e quindi si ha un massimo dinterferenza corrispondente a n = 0.
Nel punto R si ha n = 1, quindi la differenza di cammino vale una lunghezza donda: L1 R L2 R = , e la frequenza
f `e
f=

v
v
=
= 1.1 kHz

L1 R L2 R

dove v `e la velocita` del suono.


Materiale elaborato dal Gruppo

NOTA BENE

` possibile utilizzare, riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico questo materiale alle due seguenti
E
condizioni: citare la fonte; non usare il materiale, nemmeno parzialmente, per fini commerciali.

Pag. 8

Anda mungkin juga menyukai