Anda di halaman 1dari 59

A: rapporto delle curve fisiologiche del rachide con la linea di gravit.

B: modificazioni adattive in seguito alle variazioni dellangolo sacrale.


C: una lieve inclinazione laterale del capo modifica appena
lallineamento con la linea di gravit.

Orientamento delle faccette articolari


nei vari segmenti della colonna
vertebrale.

Atlante

AA: arco anteriore


AP: arco posteriore
PT: processo trasverso
FV: forame vertebrale
PL: peduncolo laterale
o massa laterale

Epistrofeo

C: corpo
D: dente
L: lamina
PS: processo spinoso
PA: processo articolare
inferiore

Componenti larticolazione cranio-vertebrale


e loro rapporti reciproci

Nella valutazione dei rapporti fra


il dente dellepistrofeo e le strutture
della base cranica si fa riferimento, in
proiezione laterale, al piano del clivus.
Lapice del dente dellepistrofeo si
colloca normalmente al davanti di esso.

Centraggio AP per lo studio della cerniera cranio-vertebrale

Testa estesa in modo che la linea che unisce lapice del processo
mastoideo agli incisivi superiori sia perpendicolare al piano
dappoggio.

Cerniera cranio-vertebrale: proiezione AP

Cerniera cranio-vertebrale: proiezione Lat.

Vertebra cervicale

PU: processi unciformi


CV: corpo vertebrale
L: lamina
PAS: processo articolare superiore
PAI: processo articolare inferiore

Articolazione unco-vertebrale

pu: processo unciforme


fa: faccetta articolare
del corpo vertebrale
aL: articolazione fra i due
corpi vertebrali

Centraggio laterale per lo studio del rachide cervicale

Centraggio AP per lo studio del rachide cervicale

Nel radiogramma AP del segmento cervicale, agli elementi vertebrali


si sovrappongono: la colonna aerea della trachea, losso joide (OJ)
e le cartilagini tiroidee (CT).

Radiogramma AP del tratto cervicale


della colonna vertebrale

Radiogramma Lat del tratto cervicale


della colonna vertebrale

Linee di repere del rachide cervicale in proiezione laterale


per la valutazione dellallineamento vertebrale

1. Linea somatica anteriore


2. Linea somatica posteriore
3. Linea articolare anteriore
4. Linea articolare posteriore
5. Linea spino-laminare

Proiezione obliqua

Proiezione obliqua

Proiezione obliqua

FI: forame intervertebrale


PL: peduncolo
PAI: processo articolare inferiore
PAS: processo articolare superiore
PU: processo unciforme

Proiezione obliqua

Flesso-estensione

Flesso-estensione

La colonna vertebrale presenta due curvature


primarie (toracica e pelvica) e due secondarie
(cervicale e lombare).
Le primarie hanno concavit anteriore, compaiono
durante la vita fetale, e mantengono la medesima
curvatura dopo la nascita.
La curva toracica dovuta alla maggiore altezza
dei corpi vertebrali posteriormente.
Delle curvature secondarie, la cervicale
compare nella tarda vita fetale e si accentua
a 4-9 mesi.
La lombare compare fra i 12 e i 18 mesi di vita.

A: rapporto delle curve fisiologiche del rachide con la linea di gravit.


B: modificazioni adattive in seguito alle variazioni dellangolo sacrale.
C: una lieve inclinazione laterale del capo modifica appena
lallineamento con la linea di gravit.

I corpi vertebrali aumentano di dimensioni a partire


dalla seconda vertebra cervicale fino al tratto lombare
in relazione allaumento, dallalto verso il basso,
del peso da sorreggere.
Successivamente le dimensioni dei corpi diminuiscono
bruscamente fino allapice del coccige.

La superficie posteriore della colonna vertebrale


presenta i processi spinosi.
A livello cervicale sono corti (escluso la seconda
e la settima vertebra), pressoch orizzontali
e con estremit spesso bifida.
Nella regione toracica sono orizzontali
nel tratto superiore, lunghi e quasi verticali
in quello intermedio e obliqui in basso
nel tratto inferiore.

Nella regione lombare sono orizzontali.

Differenze fra un segmento cervicale ed uno lombare:


dimensioni del corpo vertebrale e diverso orientamento
delle faccette articolari.

Funzionalmente la colonna vertebrale assolve un ruolo


statico di sostegno ed una complessa funzione cinetica.
Il rachide consiste di una serie di segmenti costituiti
da unit funzionali sovrapposte, ognuna delle quali
formata da due vertebre adiacenti e dai tessuti interposti.

Nell unit funzionale si distinguono due sezioni:


una anteriore ed una posteriore.
Lanteriore formata da due corpi vertebrali separati
dal disco intervertebrale.
La posteriore formata dagli archi (peduncoli e lamine),
dai processi trasversi e da quelli spinosi di due vertebre
adiacenti e dalla coppia di articolazioni posteriori
che le pone in reciproca connessione.

La parte anteriore ha ruolo di sostegno e assorbimento


del carico e degli urti.
La parte posteriore ha un ruolo di guida del movimento
reciproco delle vertebre adiacenti.

Unit funzionale

Meccanismo idraulico del disco intervertebrale.

A: disco normale in condizioni basali. La pressione intra-discale


si esercita in tutte le direzioni.
B: disco compresso. Laumento della pressione interna fa sporgere
lanulus.
C: flessione del rachide. Spostamento del nucleo polposo, il cui volume
resta invariato. Le fibre posteriori dellanulus si distendono.

Lungo tutta la colonna, le articolazioni posteriori (faccette)


servono soprattutto a dirigere il movimento tra due
vertebre adiacenti.
In relazione allorientamento delle superfici articolari,
queste giunture impediscono o minimizzano ogni movimento
che tende a manifestarsi secondo piani direzionali opposti
o comunque differenti dal loro orientamento.

Nel tratto dorsale lorientamento quasi orizzontale


delle faccette permette movimenti combinati di
latero-flessione e rotazione, meno di flesso-estensione.
Nel tratto lombare le faccette hanno orientamento
verticale e antero-posteriore: consentita la flessoestensione, meno la latero-flessione e la rotazione.

Vertebra toracica

Vertebra toracica

P: peduncolo
L: lamina
FA: facc. articolare
PT: proc. trasverso
PS: proc. spinoso

Tratto dorsale

Tratto dorsale
4: clavicola
5: sterno
6: apofisi spinosa
7: peduncoli
8: apofisi art.sup.
9: emiarticolaz.costo-vert.
12: art.costo-trasversaria
14: art.costo-vertebrale
15: apofisi art.inf.

Tratto dorsale

10: apofisi art.inf. di D7


11: apofisi art.sup. di D8
12: apofisi spinosa di D8

Tratto dorsale

1. Corpo vertebrale
2. Piatto discale
3. Spazio intervertebrale
4. Articolazione sinoviale tra
i processi articolari.
5. Foro intervertebrale.

Vertebra lombare

PS: processo spinoso


FA: faccetta articol.
P: peduncolo
LLP: leg.long.post.

L: lamina
AF: anulus del disco
PT: processo trasverso
interv.
RN: radice nervosa
ND: nucleo polposo
LLA: leg.long.ant.
FIV: forame intervert.

Disposizione tridimensionale
del sistema trabecolare nelle
vertebre lombari:
trabecolatura orizzontale e
verticale.

Tratto lombare

Vertebra lombare

L: lamina
PA: processo articolare
PT: processo trasverso
PL: peduncolo laterale
PS: processo spinoso

Proiezione AP

Proiezione AP

1. Dodicesima costa
2. Processo trasverso
3. Processo spinoso
4. Peduncolo
5. Articolazione
6. Linea arcuata della pelvi
7. Foro sacrale
8. Articolaz. sacro-iliaca
9. Margine lat. del grande psoas
10.Colon

Proiezione laterale

1. Corpo vertebrale
2. Foro intervertebrale
3. Processo spinoso
4. Spazio intervertebrale
5. Articolazione

Proiezioni oblique

Proiezioni oblique

PL

PL: peduncolo laterale


PAS: processo articolare
superiore
PAI: processo articolare
inferiore
PT: processo trasverso

Proiezioni oblique

Passaggio lombo-sacrale
proiezione laterale

Passaggio lombo-sacrale
proiezione laterale

1. Spazio intervertebrale
2. Promontorio sacrale
3. Primo segmento sacrale
4. Residuo di disco interv.
sacrale
5. Profilo delle grandi incisure
ischiatiche

Sacro

5 vertebre sacrali fuse


4 paia di fori sacrali

Laterale:
CS: canale sacrale
IS: iato sacrale
CSM: cresta sacrale mediana

Antero-posteriore:
FS: fori sacrali
SSI: sincondrosi sacro-iliaca
A: ala iliaca

Antero-posteriore:
FS: fori sacrali
SSI: sincondrosi sacro-iliaca
CSM: cresta sacrale mediana

Laterale:
CS: canale sacrale
IS: iato sacrale
CSM: cresta sacrale mediana
A: ala iliaca

Coccige

Piccolo osso triangolare che origina dalla fusione,


in genere, di quattro vertebre rudimentali (il numero
pu variare da cinque a tre).
diretto in basso e in avanti. La sua superficie pelvica
guarda in avanti e in alto, quella dorsale in basso e
indietro.

Coccige

Proiezione AP

Proiezione laterale

Anda mungkin juga menyukai