Anda di halaman 1dari 5

Critica Sociale

RIVISTA QUINDICINALE DEL SOCIALISMO SCIENTIFICO


ANNO III - N. 20.

CONTRO IL LATINO

Milano, 16 ottobre 1893.

(1)

ALLA ECCELLENZA DEL MINISTRO MARTINI.


Ho letto che Ella ha radunato una Commissione per
trovar modo di far studiare il latino a quelli che non lo
vogliono studiare. Col suo fine accorgimento Ella avrebbe
detto: omai il greco se n' ito, guardiamo di salvare il
latino. Ma crede V. E. che ci siano leggi e regolamenti
che possano far amare una lingua, o peggio, studiare una
lingua che non si ami? Ma, sa V. E. perch non si studia e
non si ama il latino?
La causa pi apparente quel rammollimento di ogni
forza che ci ha colpiti da qualche anno, che segna la
decadenza del popolo, come pure di quelli che lo
rappresentano; l'astuzia, la menzogna ha supplito
l'ingegno.
Purtroppo fin li vi da indignarsi, ma vi poco da fare;
colpevoli ne siamo tut ti. E forse, pi di tutto, ne causa
quella troppo rapida fortuna che ci ha colti impreparati.
Ma, se questa mollezza esiste pel latino, esiste anche per
t u t t i gli altri studi, oramai non ridotti pi che ad una
simulazione per furacchiare una laurea e colla laurea un
posto non meritato.
Ma, contro il latino, esiste un'altra ragione pi speciale; la
stessa che pel greco: la sua completa ed istintivamente
avvertita inutilit.
Per quanto noi siamo fossili, misoneici, amanti del
vecchio e incapaci di comprendere il nuovo, abbiam capito
(e a capirlo non ci voleva molto) la sua completa inutilit.
Viviamo in un'epoca in cui i giorni sono anni e gli anni
secoli; e vogliamo far vivere i nostri giovani in
un'atmosfera di migliaia d'anni fa. Non hanno, nemmeno
gli ingegni pi forti, tempo che basti, nella loro
giovinezza, per abbracciare quella parte di scibile che
necessaria a t u t t i (come la storia naturale, l'igiene, la
storia, il disegno) e vogliamo che la consumino tutta per

imparare a balbettare malamente una lingua morta; il tutto


poi, non per gustare, ma per fingere di gustare autori che,
bisogna confessarlo, hanno scritto mirabilmente bene; ma
li potessero gustare almeno, mentre, di cento che anche ne
studiano la lingua, non ve ne sono dieci, non cinque, che
giungano a gustarli per intero.
Ma, dato pure che vi giungessero tutti e cento; ma
siamo veramente in un'epoca in cui l'estetica sia cos
vantaggiosa da primeggiare su tutte le altre ricerche? Non
troveremmo ridicolo che si insegnasse ai nostri figli per
dieci o dodici anni a fare dei fiori o dei solfeggi? Ma non
sarebbe pi utile, non dico imparare una lingua viva che ci
aumenti i contatti coi popoli civili, ma un mestiere che
aumenti le nostre ricchezze?
Oh! non dell'estetica che abbiamo bisogno. La
fiumana della vita moderna, tutta impregnata di fatti, ci
passa avanti e noi non ce ne avvediamo, tutti assorti dietro
alla forma, alle parole ed alle fantasime di un bello, di cui
ci facciamo gli ammiratori per mestiere.
Quando la miseria ci avr spolpati completamente (e la
strada breve) e i figli dei nostri ex-ricchi cercheranno
all'estero, come ora quelli dei coloni, un modo di vivere,
avranno un bel da fare, col loro latino e col greco, a
cavarsela dinanzi agli Australiani e agli Americani che
vorranno compensarli solo per lavori produttivi e solidi!
Molti non sapranno balbettare nemmeno una parola nella
lingua dei popoli a cui mendicheranno il pane.
Ma vi un'ultima ragione che dovrebbe spingere
all'abolizione graduale del latino nello scuole: la
degenerazione del carattere.
Quella menzogna perpetua verniciata di retorica in cui
viviamo, che ci rende l'ultima delle nazioni latine, oltre
che dall'imbeverci di una vita la quale non la nostra,
dipende dall'abito di correr dietro alla forma, al suono
delle cose pi che alla sostanza e dalla lunga abitudine,

continuata per tanti anni della giovinezza, di ingannarci e


ingannare nell'apprendimento di una lingua alla quale non
ci interessiamo punto; di supplire alle i nut i l i fatiche
colle arti dell'adulazione, dei falsi, delle raccomandazioni.
Poi l'abitudine fatta si estende alla vita di studente, di
dottore, di deputato, di ministro.
A tutto ci s'aggiunge la degenerazione profonda del
sistema nervoso, che induce nei pochi studiosi la
stanchezza mentale; e noi, classi governanti, seguitiamo
sempre a dichiararla, ma poi, invece di scaricare il basto
(e qui la parola proprio giusta), seguitiamo a
sopraccaricarlo.
E dopo ci si capisce che abolire del tutto il latino non
si possa; le leggi che governano le cose umane (1)
vogliono che nessun mutamento si faccia d'un tratto,
perch altrimenti solleva reazione e disgusto. Ma, per dio,
che almeno si cominci; che almeno a coloro, che del
latino non avran bisogno per tutta la loro vita, che non si
danno all'arte e all'estetica, che almeno a quelli sia
risparmiato!
Nessun medico, ch'io sappia, e credo ben pochi
avvocati ebbero a giovarsi del latino qualche volta nella
loro carriera; e i migliori dei nostri pensatori ignorano o
sanno male il latino, ignorano del tut to il greco. Io ho
studiato il latino con passione; ho pubblicato giovanetto
tre monografie di archeologia e di filologia latina; ne ho
gustato piaceri, lo confesso, grandissimi; ma son
certissimo che nessun vantaggio me ne venuto per i miei
studi, per la mia pratica; so che ho pi guadagnato in
un'ora studiando i cristalli, che in dodici anni studiando il
latino e il greco.
Scrivo questo per sfogo di coscienza; so benissimo che
non ne avr altro vantaggio, che di destare le ire degli
aridi classicisti e lo scandalo pi o meno sincero di coloro
che, non sapendo o non ricordando pi una parola di

greco e di latino, gettano le alte grida contro chi li voglia


aboliti, anche per meglio nascondere la loro ignoranza.
Torino, ottobre 1893.

_______

CESARE LOMBROSO.

(1) LOMBROSO E LASCHI: Delitto politico.


(1) Avevamo appunto in animo di scrivere qualche cosa su questo
argomento e di divertirci alla commedia di certe lagrime sulla
decadenza del greco e del latino, quando il prof. Lombroso quasi
antivenendo l'intenzione nostra, ci invia questo articolo.
Figurarsi se siamo lieti di sostituire alla nostra la sua parola, di tanto pi
autorevole ed efficace!
(Nota della Direzione).
----------------------------------------------------------------------------------NOTE
[NdR: C.L. nel 1893 ader al Partito socialista, di cui dal 1902 al 1905 fu consigliere comunale a Torino]
Cfr., anche, C.Lombroso, Tre tribuni studiati da un'alienista, Torino, 1887, p.ix-x:
"La nostra educazione classica, classica cos per dire, che nel fondo la maggior parte non fa che imparare
(Dio sa con qual vantaggio!) come lo stesso oggetto si chiami e si declini in vecchie lingue, portandoci via i
pi begli anni e le pi belle forze della nostra giovinezza, non ci lascia, si pu dire, un margine sufficiente per
le cognizioni pi solide e pi utili. Non v' nessuno della buona societ che ignori chi sia Romolo o Ulisse, o
ignorandolo non se ne vergogni; ma, viceversa, cosa sieno i terribili bacteri che sono i padroni della nostra
vita, come si respiri e come e perch si cammini, oh! questo pochissimi sanno, e pochissimi si vergognano
d'ignorarlo"
Da tenere a mente anche che il Lombroso giovinetto "Dato il clima repressivo del Lombardo-Veneto, lascia
le scuole pubbliche e studia privatamente". Per quanto, cfr. Arnaldo Momigliano: "The Jews of Italy" in
Ottavo contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Roma, Ed. di Storia e Letteratura, 1987,
p.367: "The future mother of Cesare Lombroso put only one condition to her father, a Piedmontese Jew, when
he was going to arrange her marriage: the husband should be a subject of Austria where education for Jewish
children was better. So it happened that Cesare Lombroso, the erratic genius who revolutionized psychiatry
and much else, was born in Verona and there he has his monument".

Anda mungkin juga menyukai