Anda di halaman 1dari 100
ZULVIO FiIRvaroRd TAI CHI CHUAN INDICE INTRODUZIONE CAPITOL I ORIGINE DEL TATJT QUAN CAPITOLO TAIJI B TAIJI QUAN 2 CAPITOLO 3 TAISI QUAN Z LONGEVITA’ CAPITOLO 4 TAISI QUAN ARTE MARZIALE CAPITOLO 5 TAIJI QUAN E STRATEGIA CAPITOLO 6 TEONICA DEI PUNTI VULNERABILI CAPITOLO 7 TRAPTATI SUL TAIJI QUAN CAPITOLO 8 PRINCIPI BASE DEL TATJI QUAN CAPITOLO 9 MOVIMENTI DI BASE DEL PATIT QUAN CAPITOEO IO TAIIT QUAN IN 24 MOVIMEN?I CAPITOLO Ir PAROLA E SIMBOLTSMO CONCLUSIONE. eee INTRODUZIONY Fer 1'Occidente, 1a Cina spesso altro nbn & che 1'Impere 44 Hezzo,con la sua fioritura ai letterati,calligrafi, un mondo impegnato nella ricerca di raffinetarza in ogni campo.Tl che significa dimenticare 1a reelt& quotiaiana Gi un popolo essenzialmente rurale,significa dimenticare che 1a Cina era minaeciata senza sosta da guerre ai confine da guerre interne,che le spinsero a eviluppare unu forte tradizione di autodifesa, 71 Taiji quan 8 une di quests tecniche ai autodifess ¢ significa " tecnica di combattinento a moni nude della Suprema Sonmita ", Nella tradizione cinese,le forza del guerriero non & tento finalizsata sll'attacco,quante alla difesa s al ristabili- mento della “grande pace", Tale ideale @ stato Perseguito de gruppi o societh segrete ed anche da individui,che si assumevano personalmente ii ruolo di difensori della giustizia,sforzandosi ai garan- tirla nella realta,ye non esitavano ed opporsi agli ortind imperiali,quendo essi erano fonte ai ingiustizia. T cavalieri errenti erano infatti fonte ai preoceuperioni per 41 potere centrale.Esei contribuirono «1 roveseiamento aa T cavalieri erranti agiveno,ala teeta di milirie che nolte dinastie,come quella degli Yuan. organizzavano eesi stessi o che trovavano gik organizeate nei villagei.

Anda mungkin juga menyukai