24 Movimenti Tai Chi Yang

Anda mungkin juga menyukai

Anda di halaman 1dari 100
ZULVIO FiIRvaroRd TAI CHI CHUAN INDICE INTRODUZIONE CAPITOL I ORIGINE DEL TATJT QUAN CAPITOLO TAIJI B TAIJI QUAN 2 CAPITOLO 3 TAISI QUAN Z LONGEVITA’ CAPITOLO 4 TAISI QUAN ARTE MARZIALE CAPITOLO 5 TAIJI QUAN E STRATEGIA CAPITOLO 6 TEONICA DEI PUNTI VULNERABILI CAPITOLO 7 TRAPTATI SUL TAIJI QUAN CAPITOLO 8 PRINCIPI BASE DEL TATJI QUAN CAPITOLO 9 MOVIMENTI DI BASE DEL PATIT QUAN CAPITOEO IO TAIIT QUAN IN 24 MOVIMEN?I CAPITOLO Ir PAROLA E SIMBOLTSMO CONCLUSIONE. eee INTRODUZIONY Fer 1'Occidente, 1a Cina spesso altro nbn & che 1'Impere 44 Hezzo,con la sua fioritura ai letterati,calligrafi, un mondo impegnato nella ricerca di raffinetarza in ogni campo.Tl che significa dimenticare 1a reelt& quotiaiana Gi un popolo essenzialmente rurale,significa dimenticare che 1a Cina era minaeciata senza sosta da guerre ai confine da guerre interne,che le spinsero a eviluppare unu forte tradizione di autodifesa, 71 Taiji quan 8 une di quests tecniche ai autodifess ¢ significa " tecnica di combattinento a moni nude della Suprema Sonmita ", Nella tradizione cinese,le forza del guerriero non & tento finalizsata sll'attacco,quante alla difesa s al ristabili- mento della “grande pace", Tale ideale @ stato Perseguito de gruppi o societh segrete ed anche da individui,che si assumevano personalmente ii ruolo di difensori della giustizia,sforzandosi ai garan- tirla nella realta,ye non esitavano ed opporsi agli ortind imperiali,quendo essi erano fonte ai ingiustizia. T cavalieri errenti erano infatti fonte ai preoceuperioni per 41 potere centrale.Esei contribuirono «1 roveseiamento aa T cavalieri erranti agiveno,ala teeta di milirie che nolte dinastie,come quella degli Yuan. organizzavano eesi stessi o che trovavano gik organizeate nei villagei. Sembre infatti che le maggior parte dei village costi- tuissero ai propftie iniziativa delle Strutture di suto- difesa pil o meno elrborate.Palvolta poteva trattarsi Gi untintera famiglia che si dedicave all 'apprendimento delle arti marziali. B' in seno ad una di queste milizie contadine che vediano apparire 11 Taiji quanjnel XVII secolo. te maggior parte dei maestri erano di umile origine, molti non sapevano leggere ne serivere;i document autentiel Seritti dai maestri stessi sono dunque molto rari ¢ relati- vamente recenti. Solo tra la fine del XIX secolo e 1'iniaio del XX,alouni tottatori si sono preoccupati di nettere per iseritte oid che esei conoscevano 0 gli insegnanenti del loro maestro, Na 42 pit delle volte l'arte venive trananéata oralmente Gi padre in figlio.Un'eecezione fu costituita da YANG WCHAN maestro di boxe che si recd presco la famiglia CHIN fella quale cieevette gli insegnanenti del Taiji quen, che egli poi diffuse a Pechino. A@ opera di Yang Iuchen,i1 Taiji quan da teonica di combat- ‘incnto,divenne una diseiplina peicosonatioa © uno sport molto popolars.Nel 1925,fu introdotto nelle scuole. T movimenti di difficile eseeuzions furono aboliti per Permetterne la pratica agli anztani ed agli appassionati non professionisti ai arti marziali.I1 Taiji quan é diventato Soprattutto una ginnastica ed 4 considerato una tecnica terapeutica molto diffuse in Cina. Suestlarte marziale,inoltre permettendo 1'utilizcasione ¢ lo sviluppo di un'energie interiore mediante il lavoro della respirazione,s'avvicina alle tecniche taciste ai longevith ed @ considerate un'arte di lunga vita, Tl potere assoluto della morte ha sempre spaventato gli esseri umani.Oggi,la scienze moderna tenta con ogni mezzo 94 prolungare la vita sostituendo organi a una umanita sempre pili vulnerabile e prigioniera ai tutte quelle invenzioni di cui si avvantagia.Per scongiurare la fate- 21th biologics e sfidare 1a norte,2 necessario soprattutte far coincidere 1'integrit’ del corpe con quella dello spirito. B! solo attraverso un costante addestramento del corpo che lo spirito pud trovare la sua liverth. Ui resionale,ha sempre pit soffocato le voci della spon- taneita © della percezione creando in tal modo un peri- coloso squilibrio.Il pensiero cinese,invece,ha seupre ignoreto il pregiudizio cartesisno della dicotomia corpo-spirito.In Oceidente,il "fratello corpo",come lo chiana affettuonamente San Francesco,8 stato considerato fino a poco tempo fa,inferiore allo spirito. Tl pensiero cinese,sostiene che 11 corpo & un bene Prezioso ¢ medicina preventiva,agopuntura massaggio, digiuno,dietetica,esercizi respiratori,tocniehe ai combat- tinento,pretiche erotiche,illustrano bene 1'attenzione che 1 cinesi hanno ecconiato costantemente a questo involuero carnale che,secondo i taoisti,ei deve servire fino alla meta naturale nella norte. Ascoltare,sentire e armonizzarsi con i ritmi delle stagioni il tornare fanciulli ,eceo 4 precetti degli antichi Saget. M1 Taiji quan 2 uno dei retaggt pi preziosi di questa ssegenza fondata sull'arnonie del corpo con lo spirito, Gell'essere umano con 1'universo,del combattente con il suo avversario.Il Taiji quan @ uns delle pit nobili e i temibili arti marriali riservata a pochi inisieti,un'arte che poteva tanto guarirs quanto ferire.Per credere,bisogna aver visto un Maestro che con una spinta leggera della mano riesce ad atterrare una o pih persone contemporaneanente. INGRESSO DEL TEMPIO SHAOLIN,NELLA PROVINCIA DELLO HENAN, capitolo I rn APE GOLO TO ORIGINE D¥L TaATIIQVAN ®uando al lever del sole,si vedono i cinesi praticare i1 et Ji quan nei giardini pubblici,la prima impressions & che essi stiono denzando,eppare il Teiji quan va classi- fieato fre le arti marriali,elmeno per quento concerne 1a sua origine.I1 termine Taiji quan infattd significa lette- realmente " boxe della Suprema Sommit& "sie tecniohe sono divise in due scuole:lascuola exteries e ls scuola esoterica, Di quest'ultina ei ritiene fuceia parte 12 Taiji auan, insieme a§ altre due teoniche definite “boxe del corpo e Gel pensisro “ (KINJI QUAN) @ “ boxe degli otte trigranmi » (BAGUA QUAND .cueste due seule sono collegate a dus cen~ tri religios{ fanosi in Cina:i tempio SHAOLIN » i1 monte wUDANG,. La SCUOLA EXoPaRICA Tale definizione include 1a naggior parte delle teeniche di conbattimenté violenté,conosciuta sotto il nome ai HUNG *U.Ma le pid interessante & senza dubbio la boxe ai SHAOLIN.11 tempio Shaolin si trova uel noni-oveat della | Provincia dello Henan,snon lontano dalla citté di Tuojang i @ wieino al distretto di Dengfeng.Secondo 1a tradizione ® atato costruito da Foto (Buddha fiva) monaco venuto dalle India nel deeimo anno dell'era Taihe,e cios nel 495. U1 tempio che fu i1 punto di diffusione del buddiemo chan in Cine deve ugualmente la propria celebrith aa una solida i reputazione come centro di arti marzieli.I vari testi storioi sul buddismo presentano Boahidharma come colui che imtroduese 11 buddieno chan in Cina. Tmsestri comtemporaned di arti nareicli attribuisoono ® Bodhidharma due trattati sulle teeniche corporee: ji Vijin jing ¢ 41 Xisui ging . Di quest‘ultino non ssiste treceia seritta,mentre invece un ¥ijin jing & inserito nel Neigong tushuo,opera della dinastia wing. Se non et sono tutti gli elementi neceesari per poter considsrare Bodhidharmn 1'iniziatore dello Sheolin quan mon possiamo tuttavia seartare L'ipotesi di una influenza delle teeniche indiene © dell'introdurione ai queste nel tempio Shaolin.Le testimonisnze eh sul ruclo che il tempio Shaolin ebbe cone centro ai arti marsieli risalgono alla fine Gella dinsetia ded Sui (589-618),0,aa questo momento in poi, 3 Monsei guerrieri del tempio appariranno costantemente sulla Scena della storia cinese. LA SCUODA ESoTERICA Tl monte Wudang sorge nella provincia dello Hubei @ nord- oveet.dequistd celebrith quando vi si aviluppd i1 culto della divinita tacista Zhenwm o Xuandi,divinita della guerre ascociata alla stella polare,punto ai riferinento Coshografico del Tai ji.La scuola taoista del monte Wudang ha creato tutte une serie di rituali militari atti « eon battere i denoni durante i combattimenti a mani nude o con le ammi.Ie storia del monte Wadang non si pud disso- clare da quelle del taoista Zhang Sanfeng che pare abbia vissuto sotte i Song del sud (1127-1279) © pth terad. Questo celenre personaggio 8 indicato come 11 craatore del Taiji quan. Infetti,se si interrogano i masstri cull'origine ai quest'arte essi sono soliti raccontare la storia che segue ita Zheng Sanfeng era affacciato alla finestre un giorno, l'ere delle sua capanna,quendo la sua attenzione fu attirata dalle streno grido ai un ucesllo.Si sporse © vide una gazza spa— ventate scendere dall'albero eu cui si trovava.Ad pledi Gell'albero c'sra un serpente.Nel duello che segii, 1a gazra fu battuta dal serpente ,i2 quale combatteva con flessibilit& e con movinenti curvilinei. thang Sanfeng capi allora che la flessibilita era pih efficace della rigidit&. Capi l'importanza dell'alternarsi dello Yin e dello Yang,e individud tutte una serie di elemanti che formeno le base del Teiji quan.Fu aunque in seguito a questo incidente che egli elabord il Taiji quen,che 8 1applicazio- ne dei principi del Taiji. Questa storia ricorde strananente ia leggenda dell'invenzione del passo ai Yu,di cui troviano testimonianza in molti testi tacisti.questo celebre demiurgo dom le acque,organiaed il mondo e lo aiviee in nove sezioni mediante una dan: a, basata su di un pesso seltellente,che pare abbia iuventato dopo aver osservato un uccello girare in torac # degli alberi ¢ delle pietre per agguantare un serpente.Qui il tema & esattanente 1'oppoato 44 quello che ispira la leggende @i thang Sanfeng.Secondo untaltra leggenda,invece,Zhang Sanfeng apprese la teenicha i combattimento durante un eogno. " Une notte, Zhang Sanfeng,nel soano ebbe l'apparizione dello Inperatore Nero (Xuandi) che gli insegnd un metodo ai combattimento a mani nude.Il gioro seguente,al suo riaveglio, fu in grado di uccidere da solo pik ai cento banditi BY interessante notare le conceziont che 4 Cinesi hanno riquanto alla creazione delle cose,per essi nulla di nuovo viene inventato.Si tretta di ritrovere un nodello nities antico.Il pih delle volte,quindi,ei ha a che fare con une wiseaperta,o meglio ume rivelagione,che ha lnogo in pieno . giomo oppare mediante i sogni.Ne deriva che i] raggiun- gimento della conoscenza comporta anni ai pratica,mentre ie pedronanza totale dell'arte ha un carattere subiteneo, Sono solteplici i fattori che possono contribuire a spiegare 1a scelta ai Zhang Sanfeng come oreatore del Taiji quan. Hi primo ® rawisabile nell'abitudine cinese,di attribuire ie invensioni a personaggi eminenti,Il secondo fettore & de ricercarsi nello stretto legene tra thang Senfeng © il monte Wudang.Infine si ® voluto probabilmente opporre un Santo taotste al celebre monaco buddista Bodhidharna, Shaolin ® celebre in tutto 1'impero per la bravure della consiste sua gente in una teenica di combattimento ch principalmente nel lottare coll'avveraariome esiste un'altra nrare la seuola che ha coms principio quello ai neutreli: forza dinamica mediante il potere della tranquillita, In opposizione a questa seuole,la scuola Shaolin 8 state chianate seuols exoterica.La distingione delle due scuols corrisponde a quella fra levoro intertore e lavoro eeteriore, Infattimentre le teeniche della seuole esoterica insistono meggiornente sul lavoro interiore granite il controllo del j respiro,le teeniche della scuola exoterica si besano piuttoste sullo sforzo muscolare.tn eltre parole,la scuola esoterica i Corrispondersbbe alla corrente taoista ,la seuola exoterica ® quella buddista,Infine,Li Ying-ang,fornicce untaltra interpretezione di questa distinzione,che riguarde 1a corren- te Wudang e 1a corrente Shaolin.Con queata distinzione,gli ambienti imperiali cercarono di opporre la corrente Wudang ®lla corrente Sheolin,i cui adepti partecipavano a svariate attivitd sowversive contro il potere dei Qing ¢ rappresentavano un reale pericolo,mentre i eeguaci del Taiji quen presero parte attive alla repressione di ribeliioni locali ~b- Secondo una fogte recente,le creanione del Taiji quan potrebbe risalire all'epoca delle Sei Dinastie (265- 589).Questa tesi & etata sostenuta all'inizio del secolo da Song Shuming.igli sosteneva di essere il diacendente, di Song Yuanqiao famoso taciste della fine della dinustia fed Tang.Ia famiglia Song aiffuse,aa opera di Xu Tusnping Gelle dinastia dei Teng un metodo ai Taiji quen composto da 37 movimenti eseguiti separatanente.Questo tale Xu avrebbe imperato la tecnica del Taiji quan de Hen Gong jue, di deh Sed delle Sei che viveva sotto 1'imperatore Liang Dinastie, © che ha sua volta ara stato l'allievo ai Cheng Hingxi.Quest'ultimo,sembra ebsia poi treemeaso la tecnica Corporea a Cheng Bi,che cambid i nome del Taiji in Xiao Yiu Tan.Un'altre tradizione,secondo la quale il Taiji quan risale a Li Daord della dinestia dei Tang.I1 metodo che costui preticava,pare non si chiamasse Taiji quan,bens) Wantien quan.Sotto 1a dinastia dei Song,questa tecnica Serevbe stata trasmesss ella famiglia Yu,poi a Song Yuenquiao. Allo stato attuole della nostra conoscenra,il termine Taiji quan appare seritto per ls prima volta solo verso le fine del XIX seeolo,in un'opera attribuite aa un menbro della famiglia Chen,considerata le fondatrics ai tale tecnica, Hi Hbro intitoleto Taiji quen tushuo,seritto da Chen Pinean afferma che {1 creatore del Taiji quan fu Chen Wengting, il capostipite della fawiglia.Costui naque alla fine della dinestia ded Ming.Nel I618,g14 furono conferiti incarichi militeri nelle provineie dello Shendong,éello Zheli e del Tieodoug.Dopo il rovescianento delle dinastia dei wing si ritird e Chenjiagou,nel distretto Wen della provincia dello Henen,s nord Fiume Giallose qui cred il Taiji quan, E' interessante notare che tale creazione coincide con la caduta dei Ming e l'avvento dei Qing.3' probabile che si trattasse della fondazione di una societd segreta che aveva come scopo la restaurazions della dinastia Ming. Chen Hengting ne era forse il capo.In effetti molte societ’ Segrete che furono all'origine del movinento dei boxeurs, che ei ribellarono =1 potere imperiale lo scorso secolo, praticavano le arti marziali.Nel caso della faniglia Chen 1 suoi menbri erano alleati con il potere imperiale e spesso hanno contribuito alle repressione delle rivolte contadine e del banditismo.Chen Wangting domd molte ribellioni.Soffocd una rivolta nel dictretto Dengfeng nella provincia dello Henan,dove il popolo,oppresso dai funzionari,aveva scelto come propric capo Li Jiyu,uno specialirta delle arti marziali.Chen Wangting,nella stegione dei lavori,endava nei campie durante i momenti i riposo,insegnava © qualche discepolo l'arte ai diventare igri e dragoni e di agire a loro guisa. Uno dei diecendenti di Chen Wengting,Chen Changxing (I77I- 1853) ebbe un ruolo importante nelle tradizione dal Pei ji quan,perché ebbe molti discepoli e poi perch8,per suo nerito,il Taiji quen fu diffuso alltestero delle femiglia. Yang Iuchen,provenive dalla provincia dello Hubei ed in seguito fondd una souola ai Taiji quen,la scuola Yang. Un'altro menbro delle faniglia,Chen Zhongxing ( 1809- I871),8 famoso per aver partecipato alla lotta contro i Taiping e i Nien,due organivzazioni anti-mancit. =W- Secondo altri studiosi il Tsiji quan sarebbe stato create da Wang Zongyue,originario della provincia dello Shanxi. Costui avrebbe insegnato quests arte a Jiang Fa,il quale a sua volta,passando de Chengiegou avrebbe trasmesso il Tai ji quan alla famiglia Chen.avvalorerebbe quest ‘ultima ipotesi 11 parere di Zeng Zhaoran,il quele sostiene che questa versione & verosimile ma ci sarebbe stata una confusione ned nomi e non si tratterebbe di Wang Zongyue,bensi di fieng Zougynoto boxeur. Se 1a famiglia Chen si pad considersrs 1e culla del Taiji quen,le famiglia Yang fu l'artefice principale della sua Giffucione,ad opera di Yang Iuchan,@iseepolo di Chen Chengxing. Yang Iuchan (1789-1872) necque nel distretto Yongnien della provineie dello Hebei.Impard le ” lungs boxe in trentadue Posizioni di Song Taizu " da un maestro ai nome Liu. Dietro consiglio del maestro, Yang Luchan si reed presse in femiglie di Chen Changxing,a Chenjiagou,per studiare il Tei ji quen.Poichd Chen Changxing insegnava la sua arts solo ai menbri della sue fawigliz, Yang Luchen restd presso ai lui come servitore per molti snni,ellenandosi di nescosto. Una notte,scopri che Chen Changting insegnava ei discepoli degli esercizi di respirezione e le " differenti tecniche per emettere @ prendere l'energia ".De allora, egli segai le levioni all'insaputa di tutti,quando ,infine,fu scoperto de Chen Changxing,costui fu sorpreso dalle aua bravura ¢ decise di confidargli i segreti della famiglia. In seguito Yang tornd nello Hebei ed insegnt il Taiji quen alle gente del suo villaggio natale.Incitato da Wu Yuriang, parti elle volta di Pechino dove fond’ une sue scuole. 4 Pechino, Yang insegno nell'esercito dei Mancih ed abbe cone discepoli molte personalith della corte dei Qing. ~ tHe Soprannominato " colui che non ha rivali ",veniva spesso sollecitato da maestri di altre scuole,desiderosi di mi- surersi con lui-Si narra che,in un giorno di pioggia,me— ntre egli ers seduto,in casa,vide sue figlia,con in mand un reeipiente colmo di acqua,che stava per scivolare sui gradini delle scale esterna.Fece un balzo ed afferrd le ragarze impedendole ai cedere e senza che una sola goccia dtacaua si rovesciasse.Si dice anche che fosse capace di restare attaccato 24 un muro con i piedi sollevati a quslehe centimetro da terre. I tre figli di Yang Luchan svilupparono ciascuno un proprio modo d'insegnare il Taiji quen.Yang Banhou si specialized nella " piccola conestenazione ",Yeng Jisnhou si deaied ad une “concatenazione media ",e infine Yang Fenghou praticd " la grande concatenazione “,ereditata dal padre, Ti terzo figlio di Yeng Jienhou,Yeng Chengfu (1883-1936) fu colui che diffuse in tutta is Cina 41 Taiji quen, viaggiendo da nord a sud e fermandosi in centri cone Nanchino,Shenghai,Hangzou,e Hankou.In quest epoca si delines il cembiamento della natura del Teiji quan che de esclusiva teenica di combattimento divenne anche teenioa psicosomaticn.Chen Weiming,discepolo di Yang Chengfu, contribul anch'egli molto alle @iffusione del Taiji quen 4 scuola Yang,mediante i1 suo insegnamente = Shanghai. Chen Weining nel 195 racconta come gli accedde di avvici- narsi a quest'oraé-.Nel I9I5 anéd a Pechino e quindi incontrd dapprima Sun Iutang,che era allore note per la sue conoscenra della " boxe degli otto trigrammi" ¢ delle " Doxe del corpo del pensiero".Solo pit tardi,Sun Lutang fonder’ uno stile di Taiji quan.Sun Iutang fece conoscers @ Chen Weiming 11 maestro Yang Chengfu,e fu cosi che Chen Weiming per sette anni stuaid con Yang 1s piecola e la grande concatenazione.In seguito,nel1924 Chen Weiming -4L- si recd ufficialmente 2 Shanghai.Nel 1925,fondd cempre a Shanghai la " societ& delle arti marziali di estrena fles— sibilita".In un primo tempo,il Taiji quen era disprezzato @ veniva soprannominato la " tecnica di combattimento contro i Démoni ",e gli allievi che lo praticavano,lo facevano quasi di nascosto.Successivamente arrivarono © Shanghai molti maestri celebri,tra cui Yang Chengfu e Yang Shachou.Numerosi allievi frequentarono le loro seuole ed aleuni divennero a loro volta maestri ai Taiji quan. Fre il 1930 ¢ io 1935,1'ineegnamento del Taiji quan fu introdotto in alouni licei ¢ nelle scuole 4i formazione dei professori ai educagione fisica. La seuola Wu fu foniata da Wu Jianquan (1870-1942). 3g1i impard 1a boxe de suo padre, Wu Quanyou che ere stato allieyo ai Yong Banhou.Nel 19I4,#u Jianquan divenne professore di arti marziali nella scuola di difess militare del palazzo presidenziale e@ insegnd nella Grande Scuola ai Ziucezione fisics di Pechino.Pu lui che introdusse i1 Taiji quan a Shanghai,dandone dimostrazione nel maggio del 1924,nello stadio meridionale della citt&.Il che lascid indifferenti gli spettatori che erano abituati ad arti marriali dai movinenti duri 9 rapidi-Tuttavia,#u Jianquen rest} 5 Shanghai © nel 1928 divenne direttore dell! "Aesociesione delle arti marziali ai Shenghe ja seuela Wu in ordine @'importanza & la seconda dopo laneuola Yang. Diseepolo di Li Yew Yiu e ai wu Yuxieng,Guo Weizhen (1849-1920) motified i1 Tei ji quan che aveva imparato Ragdoppid praticemente il numero delle posizioni delle concatenazione © rese i movimenti ancora pik circolari ® pik contratti ai quelli della Scuola ju.la seuole ai Guo oggi non ssiste pit. ~13- Sun Iutang ere esperto soprattutto delle " boxe degli otto trigramna "¢ nella " boxe del corpo e del pensiero™. Verso la fine del XIX secolo,fu un discepolo di Guo Weizhen. Bgli fuse insieme queste tre tecniche e cred una forma di Taiji quan che gli era congeniale: i movimenti sono pid duri e pih rigidi che nella scuola Yang e si avvicinano maggiornente ® quelli della sciola Chen.Ia seuola ai Sun Iutang prese piede soprattutto nelle province dello Hebei e dello Jiangsu. Dopo ltavvento della repubblica popolare cinese,il carettere terepeutico e sportivo del Taiji quan 8 andato gradualnente sccentuandosi.Nell'estate del I958,perd le istituzioni spor- tive di Shanghai erearono dei corsi ai esercizi a due (tui shou) esercizi che hanno come scopo lo sviluppo dello aepetto marziale del Taiji quan.A detta di Gu Liuxin il presidente Mao,incoraggid a pil riprese la pratica ai quest'arte.Pih di recente il Comitato sportigo nazionale he compileto il Taiji quan semplificato (Jianhua Taiji quan) , che riduce la concatenazione 2 24 movimenti di base, al fine di fecilitarne l'apprendimento.Come le maggior parte delle avtivita cinesi tredizionali,anche il Taiji quen ha visentito molto degli effetti della Rivoluzione Culturale. Venne considerato un " residuo delle filosofia capitalista", come arte che nascondeva in realt attivith sovversive, im seguito quando la Banda dei Quattro & diventata il capro espietorio di tutti i ~iffatti,i giardini pubblici delle grendi citt& hanne eominciato 2 ripopolarsi 4i persone di tutte le et& che si dedicane al Taiji quan o ad altre discipline corporee.Infine bisogna ricondare che il Taiji quan si va diffondendo sempre di pil in Oceidente aave sta Yeggiungendo una popolarité quasi pari a quelle dello Hatha Yoga,il che non sempre va # beneficio delle quelit& dello insegnanento. —th- eapitola 2 PAITI B TATII Guan Il termine Taiji quan significa letteralnente " arte ai combattimento del Taiji ",poichd,come @icono i maestri & una applicazione delle forma e dei principi del Taiji, principi fonlamenteli legati alla nazione di Teiji su ¥in e Yang,i cinque elenenti e gli otto trigrammi. Tl Teiji & 1'Unit& Suprema,il principio primo che regge Ltuniverso e preéiede all'unione dello Yin e dello Yang. Mia in easo e'8 anche la nogione di cardine,intorno al quale starmoninzeno le diecimila trasfornazioni,che provengono @all'evoluzione dello Yin e dello Yang. E soprattutte delle dinastia sei Song in poi (960-1206) che tale nozione he acquistato importanza ed & stata svilup- pata in un sistema cosmogonico @ filonofico legate ai cinque elementi dai neoconfucieni,in particolare da Zhou Dunyi (1017-1073) © de Shao Yong (IOII-3077). Dobbiamo a loro eache le prime rappresentazioni grefiche del Taiji,legato ai cinque elementi ° agli otto trigrammi. ia pil antica rappresebtazione del Taiji noi nota pro- viene da un testo cinese dell'VIIZ secolo : il Shongfang @adong zhenyuan migojing tu. Tn quest'opera troviamo pih rappresentazioni,la prima & une rappresentezione delle spontaneitd e della vacuita, la seconda un disegno del meraviglioso caos e delle Via, formato de cerchi concentrici che venno del soffio primor- diale fino al Taiji,allo Yin Yang,ai cingue elementi e agli otto trigramni.la terza rappresentazione 8 il disegno del cielo anteriore al Taiji. In questo libroynelle pagine che precedono il disegno del Teiji,ei parla di alchinia,pin particalarnente della fisea- vione del mercurio e delle coagulazione del piombo,per otte- nere l'immortalita.L'uono si fonda sul soffio dell 'unita ori- ginele e autentica del cielo e della terra,per crescere e completarsi;osservando l'uomo # a lungo,le sostenze del cielo ¢ della terra si uenifestano. Le rappresentazione illustrate del Taiji di Zhou Dunyi he una connotazioue molto pil metefisica.le sola differensa ® nel secondo cerchio,che nel disegno precedente era formate da semicerchi neri ¢ bianchi simbolizzanti lo Yin e lo Yeng, mentre qui 2 costituito da semicerchi intrecciati e non pit eltermati.’ un progresso : rende meglio il fatto che lo Yin ® lo Yang non sono di natura differente © non sono mai separati.Nella rappresentazione del Taiji attribuite al neoconfuciano Shao Yong,esso costituisce uns illustrazione perfetta della frase dello Yijing : 1 Teiji genere i due principi primariji quattro principi secondari genereno gli otto trigrammi.Il Taiji 2 qui semplicemente rappresentato da un cerchio bianco.fra tutte le rappresentazioni del Taiji le pik popolare ancora oggi,é le seguente : le dus parti hanno colori complementari,di solito nero e biencoyma anche talvolta rosso 8 nero o rosso e bianco.Un punto seuro nella parte chiara ricord2 che in seno allo Ying c'd dello Yin e viceveraa. In questo tipo di rappresentavione grafica i perinetri delle parti Yin e Yang henno le particolarit& d'essere uguali al perimetro dell'intero cerchio rappresentante il Taiji. In tutte le rappresentazioni che abbiamo potuto osservare il concetto dominante 8 quello del cerchio,che suggerisce itidea di un'unit& perfetta,senza inizio nb fine,e chiusa su se steesa.le rappresentazioni di Zhou Dunji e ai Shao Yong non rendono in modo altrettanto soddisfaciente la idea che lo Yin e lo Yang sono due principi inseperebili, intimamente legati e che si generano reciprocamente. -16—- Nessun altro pensiero pik di quello cinese poteve sviluppere 9 tal punto le analogie fra il maerecosmo (L'universo)ed il micrecosmo (corpo umano).L'uniserse & un Taiji,ma lo & anche 11 corpo umeno.E' un'idea che ha un ruolo importante nella pretica del Taiji quan,nel momento in oui il praticante si esforza di armonizzare quel piccolo universo che & 41 suo corpo con l'arnonia generale dell'universo. Sono state stabilite olte corrispondenze tra le differenti parti del corpo e il Taiji,lo Yin » lo Yang,e gli otto trigranmi.Le corrispondenza pi commmenente accetteta dai maestri del Taiji quan @ le seguente : il cuore & i] Taiji, gli occhi sémo 11 sole e le luna cioé lo Yin e lo Yang, le membre sono i quattro principi secondari,le otto articole- zioni delle menbra gli otto trigrammi.Liu Peizhong atabilisce unt correlezione diversa : l'ombelieo 8 il Taiji i reni sono i due principi Yin e Yang le membra 4 quattro prineipi secon- dari,e le otto articolazioni gli otto trigramni. Infine una corrispondenze ancérs differente si trova nello Huang ji jing shi xuyan,dove si dice che:Qian corrisponde alla testa ed & situato in alto;Kan corrisponde ai reni ed & situsto in bassojLi,che corrisponde 21 cuore,® in alto @ in avanti;Gen 8 la terra Yang,Kun la terra Yin,cioé le nilza 2 lo stomaco o 41 ventre.Indietro ed in alto ei trova Dui che corrisponde ai polnoni.Zhen corrisponde al fegato e alla vescica diliare ed 8 al centro.Xun,con un tratte iuferiore spezzato,corrisponde al coccige.le corrispondenze tra gli otto trigrammi e le varie parti del corpo defferiscono talvolta da un masstro all'altro,ma la clarsificazione abitualmente adottata,accettata anche da Chen Pineen & quella che troviamo nel Yijing + Jien corrisponde alla teste, Kun al ventre,Zhen ai piedi,Xun alle gambe,Kan alle oreechie, Ti agli ocehi,Gen alle mani e Dui alle becea. alte I msestri sono soliti dire che i movilenti henno come base il cerchio @ cone dinamica lo Yin e Yang;in altri termini ogni movimento,® un alternarsi di Yin e di Yeng e divente um es un cerchio.Non devono dunque esserci rotture,n® avvallamenti © prominenze.Poco importa che i cerchi descritti dai piedi dalle mani o ae qualsiasi eltra parte del corpo,siano situati su di un piano orizzontale,verticale o obliquo, poich® ogni uovimento @ un cerchio e ai conseguenza un cerehio & un Tei ji.L'ideale non & quello ai ottenere la forma ai un cerchio perfetto,ma & di farsi che il pensiero creatore che presiede al novimento,l'immagine meutale,sia quella ai un cerchio.Chen Pinsan. arrive fino e gire: "i cerchi diven- teno sempre pid piccoli finchd non c'8 pit cerchie;solo allora e'® ritorao alla'autentico,meraviglioso mistero del Taiji ".Nei movimenti del Taiji quan,sono le mani la parte @e1 corpo che descrive nel modo pid evidente dei caroht o almeno delle linee sinuose.¥d & nella scuola Chen,in parti- colare ,che i movimenti delle meni si avvicinano maggior- mente al cerchio ed anche alla forma del Taiji pid diffusa, cio& ad un cerchio diviso in due de una linea sinuosa, L'idea del cerchio e del Taiji si ritrova ugualmente nell 'esecu- zione dei passi.L'uitima posisione della concatenazione dei movimenti riporta al punto di partenza,il che significa che e'8 Al ritorao all'origine e le chiusura di uno spostamento circolare.Inoltre,la prime posigione si:chiama"apertura del Tei ji" e l'ultima " ohiusura del Taiji", I msestri di Tei ji quen danno une spiegezione pratica dello uso dei movimenti circolari.gssi sostengono che 1 movimenti cireolari diminuiscono maggiormente le possibilita di prese dell'avversariosla sua energia arriva sul cerchio e scivole vie come una linea tangente,mentre una rottura del cerchio offre all'avversario la poseibilitd ai vincere.Inoltre i movimento cireolare gli nasconde il punto da cui parte lo attacco 2 la sua direztone esatta ,cosi che gli 2 molto pih difficile evitarlo e tener testa. -465 I 1 eimbolo del Taiji pud esrere applicato all'universo @ @ tutti gli ecseri.Il Taiji quan & aunque pih di une semplice teenies corporea,é anche una pratica che unisce il cielo, la terra e l'uomo.Quando si parla dei piedi e delle mani in movimento,si usano i concetti di"pieno "e di " vuote ". Un piede & pieno quando la meggior parte o la totalit& del peso del corpo poggia su di essojse si paris di piede sinistré pieno ¢ di piede destro vucto,vuol dire che il 70% del peso del corpo poggia sul piede sinistro,il 30 % su quello destro, © che tutto il peso del corpo & sul piede sinistro.Ripartire in modo uguale i] peso del corpo aui due piedi & considerato un grave errore,perchd in tal cago uon e'8 distinsione tra lo Yin e lo Yeng,ma c'é immobilita ed i cambiamenti non possono venire effettuati con agilit&.Questo errore si chiama " doppia pesantezza ". 42: capitolo 3 TAISI QUAN @ LONGHVITA! Tl Taiji quan si dietingue da altre arti marzieli perch e880 ha come base il lavoro interno della respirazione, dell'energia = dello epirito,Atale titolo il Taiji quen ® stato considerato una tecnica di lunga vita. Dal momento che il lavoro dell'energia interiore riveste um ruolo considerevole nel Taiji quan esso presenta numerosi punti in comune con la medicina tradizionale ed il tacismo. Tecinesi hanno rivolto fin dagli inizi un‘attenzione particot lare alla respirazione.Anticamente hanno cercato di assor- dire i respiri aerei esterni per aumentare la propria Virilita.Nella respirazione,questo 8 il modo ai pro- cedere : 8 necessaric trattenere il respiro perch’ esso si accumuli.Una volta accumulate esso si dilata.Dila- tandosi seende.Scendende diventa calmo.Una volte calmato, si refforze,Quando s'% rafforzate comincie 2 crescere, Se comineia a crescere,esso 8 di nuove attirate e costet- to verso le regioni superiori.Quando & attirato,rageiunge il sincipite.In alto esse esercite una pressions contro la sommit& della testa,In basso spinge verso le parti inferiori.Colui che seguird tali principi,vivra,chi agir& contrariemente morir&.Nel Taiji quan le respira- aione 2 analoga « quella degli eserciri tacisti. Coutrarianente alla respirazione occidentale,essa non & toracica,bensi essenziclmente add@omiuale. Essa viene effettuata attraverso il nase durente 1a pratice del Taiji quan,sia al momento dell ‘inepirazione che @eli'espirazione. = 105 Uno dei principi prociameti nei teeti sul Taiji quan 8 quello di concentrare il respiro " nel campo del ednabro", Il termine " campo del cinabro " proviene dal taocismojci sono tre campi di cinabro,ossia tre parti del corpo,corrispondenti all'incirca all'addome, per quanto riguarda il campo di cinabro inferiore,al cuore per i] campo di cinabro mediano,alla testa per il campo di cinebro superiore.Essendo il ecinebro un solfuro di mercurio ¢ allo stesco tenpo le materia prima degli alchimisti cinesi,tele espressione designa i campi di trasmutazione del corpo.Nel Taiji quan,ei si iferisce soprattutto al campo del cinabro inferiore localizeate il pid delle volte tre pellici al di sotto dell'onbelico,altre volte,da certi autori,tre l'ombe- lico e i reui,e talvolta perfine confuso con i reni. Affinch® il respiro possa eesere concentrate nel esmpo di cinabro inferiore,l'attenzione deve fissarsi su queste regione del corpo,larespirazione deve essere Sccompagnata da una distensione totele,soprattutto della vita @ dell'addome.Una volte ottenute queste condiriont, se il praticante sa gid eseguire i novimenti del Taiji quan,deve cercere di far coincidere i due tempi della respirazione con i @ifferenti movinenti,nel modo se- guente : movimento di piegamento del corpo o delle braccia,movinento verso l'alte,movinento ai solleva— nento,movimento aperto,con 1'inspirazione; l'eapirarie~ ne deve corrispondere ai quattro tipi di movimented inversi : movimento di estensione,movimento verso il basso,movinento di pressione,movimento chiuso. Per quento riguarde il metodo,le seuole dividono il lavoro in tre tappe,da eseguire rispettivamente in ognuno dei tre cempi di cinabro. ~14- Nel campo di cinabre inferiore,l'essenza & raffinate e trasformato in energia spirituale,e nel campo ai cinabro superiore,l'energia spirituale’ raffinata e riportata al vuoto.Durante 1a prima tappa dell‘alchimia interiore & consigliabile seguire una diets appropriata ed evi- tare la dispersione d'energia sessuale.L'essenze s'taccunula ® poco @ poco nel basso ventre ed & condotta verso l'alto mediante il " canale di controllo " ( dumai),cituate lungo 1a colonna vertebrale e che va dal coggice alla sommitd @ella testa.Di qui,l'essenza ridiscende tramite il " ca- nale di funione " ( renmai ),che passa nel mezzo della parte anteriore del corpo.Bisogna cercare ai riunire le due estremita superiori ed inferiori ai questi cansli,allora il corpo diventa un universo chiuse.Questa rivoluzione ripetuta,trasforms l'essenza in fiate e nel ventre si forma i1 " cinabro “,paragonato aa una goceia ai rugisds, una perle.Nella seconda tappa,che ha luogo nel campo di einabro mediano, questa perla di luce si &% tresforma in un embrione di soffio che a sua volta si trasforna in energia spirituale,le cui principali quelit& sono il calore ¢ la luce.Nella terza tappa,questa energie esce dal corpo seguendo le volont& dell 'adepto. ~2la sapitole 4 TAITI QUAN, ARTE MARZIALE ene Ltosservatore occidentale che osserva le svélgimento del Taiji quan,stenta a credere che si tratti ai mtarte mar- ziale.Reezione non dissimile da quelle dei gioveni cinesi i queli preferiscono dedicarei = sport pid aggressivi e combattivi.e' indubbio che l'aspetto marziale appare pik evidente nella scuola Chen,che conserva ,infatti,una esecuzio- ne pik marziale e pit asciutta dei movimenti. Le tecniche di rilassamento e di respirazione eseguite durante la conoatenazione dei movimenti consentono lo svilupparsi d'una forza interiore ed illimitata ,che 4 naestri chiamano Chi,contrabposta alle forza muscolare considerata nettamente inferiore e limitata. Il termine Chi veniva useto nei testi antichi,sebbene abbastanza raranente con il significato ai forza. Al giorno a'oggi indica l'energia di un individuo,la sue vitalita,il suo dinamiemo,con riferimento all'interiorith @i tale forza,che supera il vigore muscolare e anzi lo determina,e che & legata all'atteggiamento psicologico. n HI,nel Taiji quan,viene concepite come una forza avvolta su se stessa,sottile e continua. "Forze avvolta come un filo di seta ",cos) viene defini- ta,maessa non % un cerchio orizsontale,ma una spirale che s'innalza nello spazio.la seuola Chen fa una distinzione di due forme fi forza interiore : I) Is forza interiore avvolta in senso normale,sviluppate quando 11 palmo delle mani & rivolto dall'interno allo esterne;in tal caso,essa parte del cuore,circola nelle spelle e giunge alle dite.Questa & chiamata anche " la forza che para ", 2) La forza interiore avvelta in senso inverso,sviluppata aud quendo il palmo delle meni & rivolto dall'esterno all'interno. te forfa parte allora dalle dita,cireola nelle spalle ¢ siunge 21 cucre.Essa viene anche chianata” le forze che tire indietro ", Negli eseroizi a due si individuano tredict forse princi- Pali di forza interiore,in corrispondenza con 4 cinque elementi e¢ gli otto trigrammi. FT cingue elenenti corrispondono agli spostamenti del corpo secondo le cingue direzioni ossia i punti canfinali ai quali si aggiunge il centro. te otto forze corrispondenti agli otto trigrahil s'esprimono tramite le otto forme di movimenti delle membra superiori © vanno eseguiti in corrispondenza dei quattro punti cardinali e dei quattro punti collaterali.I quattro punta collaterali sono : toreere,torcere verso il basso,colpo ai gomito,colpo ai spalla. He classificesione di queste forme di forse interiore, nelle scuola Yang & pik dettagliate,infatt4 11 grande neeatro Chen Yanlin,ne distingue venticinque + ia forza che ederisce,la forza che ascolta,la fora che comprende,la forza che evita,la forze che trasforma,la forza che cede,la forza che prende,la forna che seaturiace, ia forsa che prende s prestito,la forzs che apre,la forza che ferma,la forza che solleva,ls forza che spinge verso ii basso,la fores che para,la forza che tira all'indietro, 18 forza che spinge in avanti,la forza che respinge,ls forza che torce,la forza che toree verso i1 basso,la forea del gomito,le forza della spalla,le forza lungs, la forza che taglia,la forza a vite,s le forza che penetra il vuoto. A2AL Le prime tre forze enumerate costituiscono 1a prima face ai approceio,la chiave delia eononcenza dell'altro,che pernette @i sviluppare in seguito alcune specifiche qualith delle for- za interiere.Per conoscere l'eltro bisogna seguirlo e svilup- pare l'organo della sensazione : conviene aunque acquistare una sensibilita fuori del comune.Gli epprendisti,infatti, secondo i msestri,hanno mani " simili a pezzi di legno ", E' importante quindi sviluppare,prima d'ogni altra cosa,le sensibilit& delle mani,delle breceia,poi di tutto il corpo e@ di tutte le pelle.Durante questa intensa presa ai cosei- enza da parte delle mani e de! corpo,il calore che ef manifes— ta 8 41 segno che all'interno del corpo si sblocesno le vie del soffio.I maestri considerano queste fenomeno la manifes— tazione tangibile della forza interiore chiamata " forza che aderisce ".questa forza,che viene sviluppata ed affinata du- rante gli esercizi a due presenta anslogie con cid che in oc~ eidente viens chiamate il" magnetismo “ di un individuo. In effetti,gli esercizi a due,questa forza non indica uni- camente 11 fatto di aderire all'avversario,ma anche le capa~ citk di attirarlo e farlo useire dal suo centro ai gravitd. In tel caso,il legame fra gli avversari 8 a ventaggio ai colui che aderisce.Ia forge che aecolte .Nel diepiegenento 4i questa fprza si affina sempre pik,non soltanto la perce- zione del proprio corpo,ma anche la percezione dell 'avversario @ dello spazio nel quale ci si muove,fino al punto da perce- pire l'aria cone dell'acqua : anche il minimo spostamento d'arda diventa percettibile.Per esempio,nel tuishou, "spinte dells mani" ,quendo i due avversari sono in contatto mediante le mani o gli avambracci,deve bastare questo unico punto di contatto per percepire 1 movimenti dell'intero corpe dell'altro,poich’ il minimo movimento #2 d'un mecole rivela il movimento generale dell'intero corpo e la sua dirazione,cosi come il minimo spostamento -L5- ‘una parte del corpo implica il corpo intero. In tal modo,un praticante ben allenato diventa cepace ai indovinare l'intenzione dell'avverserio,tramite quel solo punto di contatto,prima ancora che l'intenzione venga con- eretizzata in mevimento,e riesce cosi ad enticipare d'une frazione ai secondo il suo attacco. Telvolts l'allenamento viene effettuate ad occhi chiusi, onde evitere d'essere disturbati dal mondo esterno e dalle sue immagini;eid permette dtessere ben concentrati sulla sensazione.La forza che comprende.Quando il praticente ha raggiunto una conoscenza sufficiente dell'energia dell 'avv- ersario per sapere in quale direzione e con quale intensit& questa forza sta per essere emessa,egli he aequistato la forza che capisce.Chen Yanlin precisa che questa forma di forza @ invisibile e che,ingenerale viene chiamate “ forza interiore " .La forza che evita.tn questa tappa 11 combat— tente pud evitsre l'ettacco,con le repidita di un riflesse. L'intero corpo acquisisce automaticemente 1 riflesei che gli permettono di presentire ed evitare il pericolo. Ia forza che trasforma.Qui il ruolo dell'adepte diviene pit attivo.gli non si accontenta pil @i evitare lo svolgersi degli avveninenti,ma si sforva di trasformarli,ossia cerca dtutilizzare l'attaces dell'avverssrio per rivolgerle contro 44 lui,oppure di lasciar cadere la forza di quest'ultimo nel vuoto,in modo da annullarne l'effetto o ancora, per utiliszarle a proprio vantaggio.la forza che attira. Ltarte del combattimento non consiste solo nel difengersi invece d'attaccarejessa offre anche la possibilit& 4'orien- tare a proprio vantaggio l'attaece dell'avversario,in altre parole di provocarlo,in questo mode si pud controllare il combattimento e il suo esito.A questo scope il boxeur deve sviluppare la forza che attira.Sieché,volendo colpire io avversario in basso,bisogna anzitutto attirarlo verso lo alto.Bgli avré una reazione verso il basece sark possibile sferrere I'attacco in direzione di tale reazione dell'avver- sario,simulande,per esempio,di colpirlo col pugno. aU6- La forga che prende.Chen Yanlin 1s divide in due categorie: la prese visibile e la presa invisibile.In quest'ultime forma di presa,le pelle ai un avversario 8 come se fosse incollata a quelle dell'altro.Le presa visibile si effettua sulle arti- colazioni,principalmente sui gomiti,i polsi e le spalle. Le forsa che seaturisce.I tipi di forza descritti finora per~ mettono di difendersi,non d‘attaccare.Orbene,finch® 11 boxeur non ha raggiunto il dominio perfetto del Taiji quen,pud troversi in una situazione in cui sia necessario attaccare, Deve dunque sviluppare le forza che scaturisce ,emesaa durante L'espirazione,e tanto potente da strappsre del suolo 1'avver- sario.L'emissione di questa forza,rapida come un lempo,® cone un movimento fatto per riflesso,avviene inconsciamente. Un'altra caratteristica di questa forza che scaturisce,é la rapiditi con cui viene emessa.Leggieme sul Sunzi bingfa: " ingondabili come le nuvole,movetevi con le velocita del lampo " .Tale velocita si raggiunge selo mediante una grande lontezza,pereht, secondo il principio del mutuo generarsi dello Yin e dello Yeng,soltanto l'estrems lentesze pud produrre la estrema velocita.Le forza a vite.Esea viene emesea dalle dita 0 del palmo della mano.Quando il toxeur tecca la pelle dello avvereario,egli agisce come una vite che penetra nel legno; in altre parole,la sua forze penetra con ua movimento cir- colare.Tale metodo ha come scopo quello ai ferire gli organi interai dell'avversarie,ed altererne o turbarne l'energia interna.Questa forza 8 enesea soprattutte in eerti punti ¥ valnerabili del corpo.la forza che penetra il vuote.Essa appresenta 1'ideale pih alto cui possa aspirare 1'vomo nel combattinento.I1 boxeur prende l'energia dell'avversario,la assorbe e le trasforma,senza che essa gli nuocia, capitolo 5 TAIGI QUAN B STRATEGIA Tl principio base consists nella gormazione ai un Taiji da parte dei due avversari.Il combattimento non viene dunque considerato come una suecessione di situazioni entagoniste ma come il mantenimento di una complementariet& in ogni cir- costanza.I combattenti non affronteno le lore riepettive for- zeyma si considerano un'unith,ciascuno dei quali deve sfor- varei d'essere in armonia con l'taltre.L'invineibilith & rag- giungibile aa una condizione: 1a ricerea dell'armonia,con Io avversario,che consiste nel seguirlo in ogni minimo movinento © nell'adattarvicisi.In eso contrario,la rotture consente ad ume dei due di battere 1'sltro.Saper distinguere il vuoto dalla pienenra,vuol dire eccellere nell'utilizzarli;® mediante le Pienenra che si attacca i] vuoto e viceversa.Cgni evento pre- ivoluzione senta uno svolgimento ctelico,come,per esempio 1s det pianeti che genera il] giorno e 1a notte.secade lo stesso nel conbattinentosle due fasi in cui & diviso denno luogo ad un'evoluzione ciclica,dal vuoto alle picnezea.Ritroviamo euindd L'evoluione del Taiji dello Yia-Yeng,delle quattro immagini secondarie e degli otto trigrammi. te quattro virth essenziali da sviluppare nel combattimento Sono: attirare l'avversario,trasformare la sua forza e attac- care,raccogliere la propria forsa,fermarsi;esee corrispon- Gono alle quattro fasi del giorno,che i eineei henno fatto, in dodici periodi ai due ore ciascuno.I periodd dalle ven- titr’ alle cinoue corrispondono all'accoglienza nei confron- ti dell 'avverserio e allo sviluppo della propria forza inte- viore,Nei periodi delle etnque alle undici,Ia forza interig- re cresee,in modo de attirare l'avversario per farlo avanzare ® poterlo attaccare.Nei periodi delle undici alle aicias- sette si tracforma l'energia dell'avversario,la quale forsa = 26> comincia declinare fino a scomparire;egli si trova allora im una posizione sfevorevole e non sa dove appoggiare i piedi: & 41 declino.Nei periodi dalle diciassette alle ventitred i2 nemico @ svietato della sus forza,come potrebbe essere non vinto?Cosi vediamo il giorno laseiars il posto alla notte e il movimento laseiare il posto al riposo. Abbiamo gik viste che l'uomo @ un microcosmo,ed & modellato sul meccanismo dell'universo.anche il boxeur ci conforma @ queste regole,ma egli deve andare ancora pit lonten egli deve identificarsi con questo universo infinito,e su- perare 4 limiti del suo corse. = 24° apitolo 6 TECNICA DEI PUNTI VULNBRABILI Questa tecnica consiste in un uso particolare della forza intertore.lediante l'emissione di questa forza & possibile ferire mortalnente un avversario,se tale forza colpisce certi punti del corpo vitenuti vulnerabili. Questa tecnica dei punti vuluerabili viene utilizzate in certi colpi destinati a colpire certi punti del corpo scelti secondo le ore, La tradizione fe risalire questa teenies a Zhang Sanfeng. Essa sarebbe stata tenuta segreta,per paura che se ne potease abusare.Secondo altre tale tecnica si ispirs alle tradizione delle arti merziali del tempio Shaolin. La tecnica dei punti vulnerabili chienate dei cinesi Dian Xue,consiste nel perturbare o addirittura fermare la cireo- lazione del sangue 0 dell‘energia interiore dell'avversario mediante l'emissione delle propria energia.L'emissione in questione deve colpire i punti vulnerabili del corpo,la mag~ gior parte dei quali ecorrispondono a quelli utilizzati in agopuntura.In India esiste una teenica non d@issimile presso le classi guerriere indiene dei Keatria chiemata Marmen e che proviene dai testi antichi di medicina indiana. L'uso di questa tecnica impone una conoscenza approfondita gella forza interiore & diretta proprio sul punto esatto e nel edicina cinese.Infatti l'attacco riesce solo se la momento in cui l'energia vi & concentrata al massimo. 8! dunque indispensabile conoscere le ore in cui queste energia e i sangue cireolano nelle varie parti del corpo © Liesatta ubicazione dei punti.Inoltre ogni boxeur deve conoscere le aroghe capeei di curare le gravi ferite cui & esposto.Nel corpo umano,il soffie effettua una intera rivoluzione,durante 1 dodied periodi di due ore che compon- gone una giornata,percorrendo progressivamente i dodici meridian, Dalle 23 all‘uns,yesso percorre il meridiano della vescica Diliare;dall'una alle 3 il meridieno del fegate;dalle 3 alle 5 il meridisne dei polmoni;dalle 5 alle 7 al meridiane dello intestino crasso; dalle 7 alle 9 il meri@ieno dello stomaeo; dalle 9 alle II i] meridiano delle milza; dalle IZ alle 13 il meridieno del cuore; dalle 13 alle I5 il meridiano delle intestino tenue; dalle I5 alle I7 il meridiano della vescica; dalle I7 alle 19 il meridiano dei rend; dalle I9 alle 2I il nmeridisne del pericantio; dalle 2I elle 23 il neridiano della triplice fornace. 8! curioso notare che Chen Pinsan considera questo cireuite cone quello del sangue,e per il soffie,indice un percorse diverso,che descrive nel seguente modo: " Il periodo che va dalle 23 all'uns corrisponde ai reni,quelle delle II alee 13 el euore;il periedo dall'una alle 3 corrisponde alla milza, quello delle 13 alle 15 ai polmoni,il pericdo delle 3 alle 5 corrisponde ails vescica biliare,quello dalle I5 alle 17 alla triplice fornace,il periode dalle 5 alle 7 corrisponée allo Intestino crasso,quello dalle I7 alle I9 allo stomaco,il periodo dalle 7 alle 9 corrisponde all'intestino tenus,quello delle 19 al pericardio,quello dalle 2I alle 23 al fegate.qui non si tratta 21 alle vescica,il periodo dalle 9 alle II al pit di neridiani,bensi di organi vuluerabili in un dato periodo. Chen Pinsan formisce oltre due differenti descrizioni treman- date sotto forma di canto,traccia evidente d'une tradizione orale © recitetiva, I) “ Dalle 23 olltuna il soffio 2 nelle natiche,dall'une alle 3 nella vita,Dalle 3 alle 5 negli occhi,dalle 5 alle 7 nel viso,dalle 7 alle 9 nella nuca,éslle 9 alle TI nelle mani, delle IT alle I3 nel pette,dalle I3 alle I5 nel ventre,d@alle 15 alle I7 nel cuore,dalle I7 alle I9 nel dorso,dalle 19 alle 2I nel fondo schiena,e dalle 2I elle 23 nelle cosce ". 2)" Dalle 23 all'ume il soffio circola nelle natiche,éalla una alle 3 sulla sommith della testa,dalle 3 alle 5 dietro le ere orecchie,dalle 5 alle 7 nel viso,dalle 7 alle 9 nella nuca, -A4- dalle 9 alle II tra i aue semi,@elle II alle I3 nelle co- stole,dalle I3 alle I5 nel ventre,dalle I5 alle I7 nel cuore,dalle I7 alle 19 nelle ginocehia,dalle 19 alle ?T nella ¥ vita e dalle 2I alle 23 nelle cosce." Ltemissione della forza interiore avviene,il pil delle volte, mediente le dita,ms pud ugualmente avvenire tramite le arti- colazioni: polsi,gomiti,ginocchia;oppure mediante i1 palmo delle mani e le pienta dei piedi.I boxeur sviluppano la forza delle dita con appropriati esercizi che hanno lo scopo di creare una crescente durezza nella punta delle dite. Esistono numerose liste di punti vulnerabild.Riportiame qui, a titolo @'esempio,qualcunc dei punti pil importanti,classi-~ ficati nelle seguenti quattro categorie,secondo Ling Ying-ang. I) NOVE PUNTI MORTALI ~ Potenza celeste(tianling xue) detta anche le cento riunioni (beinui xue): 2 situate all'elteses della fontanella. ~ Porta del soffio (qimen) dette anche nodo circolare (huan jie) situato sotto la gola,ell'attacco delle faringe e dell'eso- fago. ~ Porta direttrice (dangmen) o punto del sangue (xue xue). B! situato nel mezzo del petto.Un attacco in tale punto Brovoce palpitazioni o sputi di sangue.Ne consegue che la norte pud sopraggiungere in qualsiasi “onento. ~ Porta dell'ombelico (jimen) situato sotto 1'ombelico. ~ Oceano del cervelle (naohai) situate nella nuca. ~ Frontiera del cielo (tianxi) o radice dell'oreechio (ergen) che si trova esattanente alla radice dell'orecchio.Questo punto agisce sul sistema nervoso e sul cervello. ~ Gardine dorsale (beilieng) o oceano dei polmoni (fethac) situeto all'altezza della cettima dorsele. - Cuore delle spine dorsale (jixin) o porte del destino (mingmen) situato all'altezza delle quinta lombare.E' 11 punto pit debole @ella celonna vertebrale. -3L- 2) NOVE PUNTI GRE PROVOCANO SVENTMENTO ~ Lo Yang supremo (tatyang) situate sulla tempia. ~ L'ascolto (wenting) o porta dell'oreechie (ermen). ~ Margine della giota (saijiae). ~ Caniine misteriose (xuanji) . - Berrazza del generale (jiengtai). - Punto qimen (qimen), ~ Porte della manifestazione (zhangnen),punto doppio situate all'estremith dell'undicesima costcla e corrispondente al fegato.I1 punto ai destra & il pih importante,pud essere mortale, ~ Coda del drago (weilong) situata nella punta del coccige. 3) NOVE PUNTI CHE PROVOCANO MUTISNO - Pozzo delle spalla (jianjin): se viene attaccate questo punto,L'avversario ha 1'impreasione di essere elettrizzate @ resta come paralizeato. ~ Punto del mutismo (yamen) : @ietro 1a nuea: un attacco in questo punto provocs convulsiont. ~ Occhio di fenice (fengyan). ~ Entrata nella grotta (rudong): sommit& dei polmoni. ~ Coda della fenice (fengwei): ltattacco provoea vonito ed indebolinento. ~ Essenzs grossolena (jingeu): i1 punto sinistre corrisponde alle milza,quello destro el fegato, - Gintura sorrigente (xisyso): corrisponde ai reni. - Arteria del polso (wanmai). - Grande irruzione (taichong). 4) NOVE PUNTI CHS PORTANO LA PARALIST ~ Tl grande osso (jugu). ~ Pilastro celeste (tianzhu). - Bicipite (binao). ~ Stagno eurvo (quchi). - Bocea della tigre (hukou). ~ Cento mari (baihei). - Weizhong (weizhong). ~ Punto zhubin (zhubin). ~ Punto Gongsun (gongsun), Per quanto conceme ltattaeco ai punti vuluerabili,ii Ying-ang definisce quattro principali tecniche: Iz: si tratte di bloccare le cireolezione del sengue nelle vene dell 'avversario. NA: ltazione ha effetto sul percorso del soffio dell'avversario provocenione la paralisi temporanes. 2HUO: L'ezione agisce sui muscoli. one del soffio in BI: si tretta di bloceare la circol: certi punti del corpo,allorché questo * al massino della intensita. ~3h- capitolo 7 TRATTATIOSUL TATIITQVAN T testi,di cui presentiemo le traduzione,risalgono tutti sll'inizio del XX secolo,per quanto riguarda 1s versione seritta.Z!' il cinese Xu Zhedong,contemporaneo che ha fatto questa ricerea confrontando e raccogliendo vari manoscritti. Me i veri eutori non sono forse coloro ai quali tali opere sono ogai attribuite.Quasi certamente accadde che questi ultimi si limitassero ad annotare per iseritte i principt enunciati ad alte voce,durante gli esercizi,dai veri maestri. Alcund G4 questi testi,molto corti,sono ritmati e intitolati canti.Jssi,originarianente,dovevano easere,se non cantati, almeno ecanditi,ed evevano una funzione pedagogica. A Taiwan,c'® un maestro che sebbene analfabeta,sapeva recitare questi canti.Testi pil lunghi sul Taiji quan compaiono solo verso 11 1930 ¢ corrisponfono 1 periodo della maggiore diffusione del Taiji quan. 2 DIBCI PRINCIPI “SSENZIALI DEL PATUT QUAN Dettati da Yang Chengfu Seritti da Chen Weiming I) Hssere vuoti ed agili ¢ mantenere i‘cnergia nel sincipite. CAB signifion tenere la testa ben aritta,in modo che 1‘energia spirituale sia eollegeta col sincipite.Non usate la fora musco- jare,che irrigidirebbe il collo ¢ non favorirebbe 1a buona cir- eolazione del sangue e del soffio.Che il vostro spirito sia spontaneo ed egile,perch® senza ltagilitd © il trettenere la energia nel sincipite,la forze vitale non pud essere mess in movimento, 2) Tirare leggernente in dentro il petto « tendere 1a sciens. C43 consists nel tirare 11 petto leggernente verso 1'interno, affinché il soffio acenda a concentrarsi nel campo del cina- ro.avitare di gonfiere i1 torage,altrimenti,le parte superiors del corpo sark pesante,la parte inferiore sark leggera, e 4 -35- piedi tenderanno = perdere stabilit&.I1 tendere la schiena fevorisce l'emiasione della forza vitale,partendo énlla colon~ na vertebrale, 3) Rilessere le vita. La vita & la dominatrice ai tutto 41 corpo.I piedi hanno forga 2 11 bacino equilibrio solo se si & capaed di rilassare la vita.I passaggi di pieno e vuoto si effettuano cominciando con i movimenti circolari della vita.Per questo ei dice che 1a fonte del comando sta nella vita.la carenza ai forza pro- viene dalle vita e dalle gambe. 4) Distinguere i1 " pieno " ¢ il " yuoto ", Saesto 11 primo principio del Taiji quan.se 1'intero corpo 8 appoggiato sulla gamba destra,essa 8 piena,e la gamba sinis- tra 2 vucta,e viceversa.I movimenti cireolari vengono effettuati con leggerenza ed agilith e senze il minimo sforzo,altrénenti gli spostamenti saranno pesanti e meldestri,il corpo mancher’ 41 stabilita e si perder’ facilmente lfequilibrie 24 opera dell‘avversario ehe ci tira. 5) Abbassare le spalle e lesciar cadere i gomiti. Cid consiste nel rilassarle,se non si riesce a rilassarle esse sono algate,il che comporta una risalite del eoffio e conseguentemente,una meneanga 4i forza in tutto il corpo. Cosi se non si rilassano i gomiti essi sono alti ¢ lo sarenno anche le spalle e sart difficile respingere molto lonteno un avversario. 6) Usare la forza creatrice @ nom 1a forze muscolare. Tutto risiede nell'uso del pensiero e1 poeto della forza. Durante la pratica l'intero corpo & disteso,affineh® non resti e non ristegni fra le ossa,i museoli o le vene la minima quantit® d'energia rudimentele,che equivarrebbe ad impacciare la propria azione da soli. 8! indubbio che il corpo umano possiede dei canali di cir- colazione del soffio,cosi come la terra ha i suoi ruecelli. Se i ruscelli non sono ostruiti,l'acqua scorre.Se le vene non sono otturate,il soffio circola.Se invece della forza muscolare,si utilizza il peusiero crestore,leddove arriva il pensiero,arriva il soffio.Coloro che hanno familiarit’ con tutto eid hanno braccia eimili a del ferro avvolto con il cotone,ed in esse la forza 8 profondanente nascosta, nentre i discepoli della scuole exoterica nanifestane nelle azione forza muscolare e nell'inagione danno 1'impressione @i fluttuare.Cid prova che la loro forza non & altro che una energia superficiale. 7) Collegere l'alto e il basso. Gollegare 1'alto con il basso,vuol dire conformarsi al seguente principio: L'energie ha le sue radici nei piedi, si sviluppa nelle gembe,? comandate dalle cintura e si mani- festa dalle dita.Ogni movinento dei piedi corrisponde ad un movimento della vites;quande ei movono 4 piedi,si tuove contenporaneamente l'energia spirituale degli occhi e li segue. Se anche una sol parte del corpo non si muove con il resto si ha disordine s disgregazione. &) Unire l‘interno coll'esterno. L'energia spirituale & 11 maestro,il corpo i1 suo autante. Quando si verle di aperturaynon ei tratta necessarieana te dell'epertura delle mani e dei piedi,me anche dell'apertura del pensiero s delle spiritojugualmente quando si parle di chiusura.Se 1'interno e l'esterno possono essere wniti in un soffio tutto 2 perfetto. 9) Legare i Nelle arti di combattinento della scuola exoterica,] 'energia movinenti senza interruzioni. impiegeta 8 l'energia muscolare.Vi sono quindi inizi,fermate, cul le coneatenazioni,interruzioni.#' propio nel momento vecchie energie giunge ella fine e la aueve non ancéra nata che si pud essere vinti facilmente.Ma se si usa il pensiero tutto @ legato senza interruzioni dall'inizio alle =df- fine.Le lunga boxe assomiglia ai flutti del mare,che si muoveno continuamente e senza fine. IO) Cereare 1a calma in seno al movimento. Nelle arti marziali della scuola exoterica la forza e il soffio vengono utilizzati fino al loro esaurimento. Percid dopo essersi esereitato il boxeur & sempre ansimente. Nel Taiji quan il movimento & calmo,benehd ai muova colui che esegue resta calmo.Grazie alla lentezzs 4% reapive la respirazione diventa lunga e profonda,il soffie & concentrato nel campo del cinobro,e le arterie del praticante non pulsano troppo velocemente.. FORMULA DET CINQUE PRINCIPI Di bi Yixu nipote di iu Yuxieng I) Calma dello spirito, Senza 1a calma dello spirito non c'8 concentragzione,e 1'eseousione del pik piecole movimento,serk disordinato. 2) Diagilita. Quando c'® pesantezza non potete né avanzare né indietreggiare @ vostro piscimento.Percid l'agilita % necessaric. 3) Il controlle del soffio, Se lasciate disperdere la potenza del soffio,i vostri movi- menti saranno facilmente disordinati.Controllate quindi il soffio fecendolo penetrare nella vostra colonna vertebrale. 4) Lorganizzazione dell'energia. Esercitatevi affinch? l'energia dell'intero corpo formi un tutto,e imparate a distinguere il pieno dal yuoto. ) Concentrazione dell'energia spirituale. B' solo dopo aver realinzato le quattro precedenti condizioni che l'energia spirituale pud essere concentrata, -3$- PRINCIPI CONCSRNENTI IL RUOLO D*ESEGUIRE IL TAIJI QUAN B DI COWBATTERE NEL TAIJI QUAN, Di Li Yixu Gli anticht maestri dicevano: se si pud attirare l'avversario farlo avenzare e far cadere la sua forza nel vuoto,allora quat- tro once pessono superare mille libbre. Queste parole hanno un profondo significato.Ma queste principio & difficile da capirsi.Affinché quattro once vincano mille libbre,bisogna conoscere se stessi e comoscere 1'avversario, A questo scopo,dimenticatevi di voi stessi e seguite l'altro. Per ottenere cid,® necessario trovare um'occasione vantaggiosa nello sviluppo dei movimenti.Per queste,il corpo deve formare un tutto.Percid cominciate col mettere in moto l'energia vi- tale,ed impedite che si disperde verso l'esterno.Perché cid aceada,® necessario che le articolazioni anteriori delle braceia abbiano forza,che le spalle siano rilaesate e che il soffio sia concentrato verso il basso.Aceumulars & chiudere;laseiar andare & aprire.Nel ripose,non c'8 nulla che chiusura,ma la chiusura implica gid sie in riposo.I1 riposo ltaperture.Nel movimento non c'é nulla che sia in movimento. Tl movimento & spertura,ma l'apertura implica gi& la chiueure, Se si ha coseienza di cid,ci si pud muovere = volont& con movimenti circolari.Non ¢'8 parte del corpo che non ottenga la forza.L'allenarsi quotidianamente nelitesecuzione delis concatenarione dei movimentd & gid di per se stessa un esercizio.Alla minima mancanza di arnonia,bisogne corregersi, & questo il motivo per cui 1a concatenazione si esegue len- tamente © non rapidamente.Quando l'avversario vi ostacola,non nuovetevi d‘un centimetro,ma approfittate del vucto che lui crea per penetrarvi,utilizzate Ia sua forza per farlo cadere, da solo.Si dice che colui che conosce se stesso e conosce l'avversario riporta cento vittorie in cents combattimenti. = 34 FORMULE SEGRETE DEI QUATTRO CARATTERT Di wu Yuxieng I) Spargere: significa fer circolare il soffio nel proprio corpo,spargerlo sulltenergia dell avvereario,affinch® non possa muoversi. 2) Coprire: significa coprire con il soffie il punto verso cui viene ltavversario. 3) Opporsi: significe opporsi con il soffie nel punto in cut viene L'avversario e conoscere esattamente lo scopo da raggiungere. 4) Inghiottire: significa assorbire intermamente con 41 proprio soffio l'energia dell'avversario,farla penetrare in sé e trasfornarla, Tutto risiede unieamente nel soffio.Solo colui che pud nutrirlo,pud ripartirlo nelle quattro membra. CANTO DEGLI OTTO CARATTERT Di Song Shuming " Parare,tizars all'indietro,far pressione in aventi e reepingere,poche persone al mondo conoscono queste tee- miche.Su diect ssperti,dieci non le conoscono. Se si riesce ad essere leggeri,agili,duri e saldi, Si pud senza problemi ederire,legare,ineollarsi e seguire. Tl movimento di torcere,torcere verso il basso, dare il colpo a1 gowito,dare 41 colpo di spalla,sono ancora pih meravigliosi.Per eseguirli,aon e'8 aleun bi jogo ai affaticure lo spirito.Colui che sa ederire,legare, incellarsi e seguire,ha aequisite il vero centro s non lo lascer& ", ~ be- CANTO DELLA COMPRENSIONE DELLO SPIRITO Di Song Shuming "La vita e la colonna vertebrale sono i primi maestri. La gola il secondo maestro. La terra e lo spirito somo il terzo meestro. IL campo di cinabro & il primo aiutante. Tl palmo le dite della mano sono il seeondo aiutante. I piedi 2 le dite sono il terzo aiutante " CANTO DELLA VERA SIGNIFICAZIONE Di Song Shuming "N® suono nd forma,oblio del proprio essere. Tutto 41 corpo 2 tragparente,interno ed esterno sono un tutt'uno. La reazione alle cose & spontanea,si seguono le intengzioni dello spirito. La montagna 2 ovest & simile ad una pietra musicale sospesa,vasto @ il mare,vuoto il cielo. La tigre ruggisce,la scimmia urla,affina l'essenza Yin. La sorgente @ pura,il fiume tranquillo,lo spirito & norto,l'energis spirituale & vivace. Capovolgere il fiume ¢ rovesciere 11 mare,il soffio originale si move e circola. Sviluppare completamente 1a propria natura ed essere padroni del proprio destino,l'energia spirituale & fissata,il soffio & in quantith sufficiente ". = k= capitolo 8 PRINCIPI BASE DEL TAIJI QuawW Nel pensiero cinese,l'uomo & considerate un microcosmo, defele riflesso del nacrocosmo,e si raggiunge 1'srnonia, quando questi due mondi funzionano in sintonia con le gran- ai leggi universali.Nato in seno alle milizie contadine,il Taiji quam una volta venive praticato in mez7o alla natura © pid spesso daventi al tempio del villeggio.8' possibile tutt'ora vede a Taiwan,alcuni msaestri che praticeno 1'inse- gnanento davanti ad un tempio.la maggior parte degli insegnan- ti reccomandano di comineiare 1a concatenszione mettendosi 4i fronte 1 nord,luogo in cui ai trova il soffio originale del cizlo e della terra.Chen Pinsen serive: la stella polere @ lo stsdio del nord sono 2 nord.g' consigliabile che gli adepti del Taiji quan volgano lo spirito verso quelle stella 2 sino ricettivi al mecceniano celeste;in tal caso il soffio ceatrale deli'uomo possieder’ un vero direttore.11 nora ha inoltre,il potere di calmars lo spirito e d'aiutare il discepole & seacciare i pensieri.I1 momento della pratica na altretten influenza, momento pil propizio & quello della nasecita del soffio Yin~Yang,cio® la mattine ai ouon'ora dalle 5 alle 7 0 1s sera tardi dalle 21 alle 23.la base delle pedagogia asie~ tics & l'esercizio quotiaiano e ripetuto,poich® 1l'uniformita %,secondo i maestri apparente e dovuta alla grossolanita delle nostre pereezioni ¢ delle nostre sensazioni.Infatti, 1'imno- bilit& non presenta che l‘apparsnz? dell'immobilitA.La ripe~ tizione per migliaia di volte dello stesso movimento,aiuta eolui che lo esegue a prenders coscienza dei minini movi- menti del suo corpo.Nella pratica,l'allievo deve quindi ripe— tere gli stessi movimenti per mesi e mesi.Une volta che questi movimenti sono ben conosciuti,ltallievo pud comincisre a lavo- rare su dei punti preeisi.Si eforzer& ,per esempio, di sentire L'aria in modo pit acuto,come se nuotasse nell’aria, = bt Tl maestro pud consiglisre,per esempio,d'eseguire la concate- nazions una o pih volte,cereando di sentire dove si trova il punto di partenza,4l punto centrale di ogni movimento, oppure suggerire ua tens particolare,in funzione delia peraonalitd d'ogni allievo.In lines di massima sono rare le spiegazioni vezionali.Il maestro preferir& eseguire il movimento lui stesso,piuttosto che dire,per esempio " Portare le mano destra aventie indietro il piede einistro ".Altro elemento che pud disorientare l'allievo 8 la mencenza ai risultati rapidi e tangibilijei tratta d'un allenamento d'ampio respiro,che ri ehiede anni di lavoro,prima di dare we il risultate deside- rato.lia le cosa pik importante non @ il risultato,benei il gesto in se stesso e l'attenzione che vi si deve dedicare. La concatenazione,infatti,non & che il supporto per un lavo- ro in profondit& sul corps e sullo spirito. ~ hd- ——— ito 2 OVIHENTI DI BASE NEL PAIZI Quan A) LE MANT Esistono tre utilizzazzioni fondamentali delle mani: la mane chiusa a pugno (quan),il palmo delle mano (zheng), e la mano ad uncino (gou shou). I) I pugno: le quattro dita sono piegate e il pollice ri- copre la seconde falange dell'indice e del medio. Quando si pratice il Taiji quan come discipline psicosoma- tica,il pugno deve essere lento,per non impedire ia circo- lazione del soffio e del sangue.Quando ci si esercita a emettere la forza interiore,il pugno deve essere ors lento ore stretto: quando Is forza emessa giunge al pugno,bisogna stringerlo molto repidamente ¢ molto forte per un breve is- tante,poi rilassarlo velocemente.Un puguo si pud dare in tre modis 8) pugno orizvontale (ping suan); b) pugno dall'slte in basso (pid quan); ¢) pugao oblique (chou quea). 2) IL palmo delle mene: nelle scuole Yeng,‘u,e Sun,il palmo & aperto © steso naturalmente senza uso della forza da strin- gere 0,al contrerio,stendere le dita,Nella ecuola Chen,i2 palmo dells mano 8 piatte,l'ineave & praticamente inesistente, e@ le dita sono leggermente ricurvate sll'indietro. Nel combattimento,si pud effettuare l'attaeco con il palmo piatto della meno,con il derso della mano,con la punta delle ita con la mano di teglios le forza interiore viene enessa dal palmo o dalla punta delle dita.Si d@istinguono quattro tipi di attacco a mano aperta: a) respingere con il palmo (an zhang) ») attaeco con la mano ai taglie (qie zhang) ¢) attaeco con il dorso della mane (shuai zhang) @) attaceo con 1a punta delle dita ( chuan zhang) - hh- 3) Le mano ad uncino (gou shou).Questa posizione della mano viene utilizzata in un solo movimento: " le frusta semplice ", TL pugno 2 completamente rilessato e 1a mano tende verso il basse,in une posizione naturale con le dita unite. B) I PIEDI Bsistono cinque posizioni fondamentali delle menbra inferiori, designate dai seguenti termini: " posizione a forma d'areo" ( gong bu)," posizione del caveliere in sella" ( ma bu), "posizione aceuceiata su di una gamba" (pu bu)," posieione su di una gamba " ( jinji bu). ie principali utilizzazioni dei piedi e delle gambe sono: a) colpo di tallone (deng bu) d) colpo con 1a punta del piede (ti) ©) colpo di piede orizzontale (bai) 4) colpo di ginocehie ( xi chueng) T movimenti preparatori variano da um maestro all'altro e tutti gli esereizi praticati a rilassere le differenti parti del corpo e & facilitare le circolazione del soffio. Ti levero della respirazione e del soffio comprende quello che ogsi si intende per cigong,e cio’ esercizi deatinati a cursre questa o quella affezione o une parte del corpo. Ti levore delle leggerezca implica mo sbloceo dei canali Gel soffto.nche i muscoli delle gambe devono sasere potenzia~ t con diversi wezri.Uno di questi & consiste nell'attaccare def pest alle gambe dell'allievo e aumentarne il peso grada~ tamente quando l'allievo vi si abitua.Una volte tolto il peso questo pud fare salti molto alti. Per gli esereizi menteli e spirituali, l'allievo che si secoste al Taiji quan,vede aprirai tutto un ventaglio di poseibilitd,tra le quali,in particolare,i differenti modi di contemplazione, - ham capitele IO TAIGI QUAN IN 24 MOVIMBNTTI Il numero dei novimenti delle concatenazione comprende ia generale da 88 a 108 movinmenti. Nella scuole Yang i movimenti sono pik concisi e pit cperti che nelle scuola Chen.Il titmo dell'esecurione & regolare; poichd i movimenti aiffictli sono stati eliminati, tutti pos- esto & sono dedicarsi a quest'arte,dai bambini ai veechi uno dei motivi che spiegeno il perch® tale gcuola abbia avuto una diffusione cosi rapida ed estesa. Yang Banhou,eseguiva dei movimenti meno aperti ed slternava lentezza e velocit&,come nella seuole Ghen.Cid corrispondeva, secondo Yang Banhou,a due tappe dell'apprendimento: allo inizio 8 consigliabile dietendere i movimenti per rilaseare i muscoli e fecilitare le circolazione del sangue e dell'ener- gia; pie poi,una volta scquisite una certa padronenza,i novi- nenti diventano automaticanente ik piocoli, Le mageior parte dei movimenti ha una terminologia riferita al combattimento.Per esempio,la definizione " passo a- in aventi con sfioramento del ginocehio e torsione del troneo " deserive i1 modo con cui eseguire il movinento,mentre " la tutilizverione del frusta semplice " prend@e il me nove 4 novimento,che consiste nelltavere le braccia teee come una frusta per colpire l'avversario. Proponiamo nelle pagine che seguono,una descrizione det 24 movimenti del Taiji quan,stile Yeng, e della loro utiliz- zazione nel conbattinento.Questa forma semplifiesta ai boxe 8 state creata dalla Commissione Nazionale Cinese per lo Sport ed 8 divenuta olto popolare tra i principianti e tre coloro che non hanno molto tempo a disposizione. ~ho- ‘neominecia con movimenti facili © diviene gradualmente pil aifficile,ed elimina 4 movimenti ripetitivi del Taiji quan tradizionale di 88 novinenti,pur conservandone l'essenza o te teenichs caratteristiche.2' composta di 24 movimenti,ognuno con un proprio nome,e pud essere praticata nel suo comlesso oopure in sezioni;ricordare di iniziare ogni movimento stendo rivolti verso nord. Si deve tuttavia ricordarse sempre che il ‘to continuo dallo Taiji quan & essenzialmente um unico movime imizio alla fine.L'espressione " nel contempo " ricorre costan- temente perehd nel Taiji quan tutti i movimenti degli arti e del © coordinati e non possono essere separati corpo sono simaltanei ed eseguiti individuelmente.Ogni illustrezione & la continuazione di quella precedente ed & seguits de quella successiva.B’ neces- sario studisre scrupolosanente e 1'intero esereizio divanterk pit facile se si visuslizze un movimento continuo e fluiao. ae To) II) Te) 13) 14) 15) 16) 17) 18) 19) HAT 20) 2I) 22) 23) PA) QI sur 200 LaN QUS WET BATHE LIANG CHT 2U0 LOU XI AO BU-YOU LOU XI AO BU~2U0 LOU XI AO BU SHOU HUI PIPA DAO NIAN HOU YOU LAN QUE WET 700 LAN QUE WET ‘RIE DAN BIAN YUN SHOU RIE DAN BIAN GAO TAN MA YOU DENG JIAO SHUANG FENG GUAN ER uHUAN SHEN ZUO DENG JAO 2UO XIA SHI DU LI YOU XSIA SHI DU LI 2U0 YOU CHUAN 2UN DI 2vEN IY WONG BI QUAN SHUN BAN LAN CHUT RU FENG SHI SHI ZI SHOU SHOU SHT —he- 10) r) 12) 13) 14) 15) 16) 17) 18) 1g) 20) 21) 22) 23) 24) PREPARAZIONE CARBZZARZ LA CRINIERA DEL CAVALLO SELVAGGIO L' ATRONE BIANCO SPIBGA LZ ALT SPIORARE IL GINOCCHIO A SINISTRA, A DESPRA,A SINISTRA, SUONARE IL LIUTO. RESPINGERS LA SCOTIA. APFERRARS LA CODA DEL PASSERO A SINISTRA, AFPERRARS La CODA DEL PASSERO 4 DESTRA. LA FRUSTA SEMPLICE. AGITARS LE MANT NELLE NUVOLE. LA FRUSTA SEMPLICE. ACCARSZ2ARB TL CAVALLO. SCALCIARW CON II TALLONE DESTRO. cOLPr! ONIE CON ENTRAMBI T PUGNT. SCALCTAR® CON TL TALLONE SINISTRO, SCAT™ARS VERSO SINISTRA SU UNA GA SCATTARE VERSO DESTRA SU UNA GAMBA. PASSART LA SPOLA A SINISTRA BA DESTRA. L' 4GO IN FOYDO AL MARR. SCHIVATA CON IL BRAGCIO. VOLTARSI,PARARE,TIRARS UN PUGNO RITIRARSI B SPINGERE, INCROCIARS LE BRACCIA, CONCLUSIONE. iB - hae Posizione naturale,Divaricare le gambe alla stessa larghezra delle spalle,rilassere le braccia tenendole distese lungo i fienchi,jientenere diritte la teste,far rientrare l'addome e guardere in avanti,Abbacsare le spalle @ sollevare lentanente le braccia elle loro altezsa,palme rivolte in basso.Abbaesare i gomiti ed siientenere il tronco i polsi alvzando verticalmente le m eretto,flettere le ginoechia e preners verso il basso con le palve;abbassare i gomiti verso le ginoechia. be Cs Ue _ On) axe =< ave x Ruotare leagermente il tronco a destra e portare il peso sulla gamba destra;sellevare la aano destra palo in basso,all'altezza del torece e portare le sinistra,nalmo vareo l'elto,sotto 1a destra come per tenere une palla,Sollevare il piede sinistro varso il destro guardendo la ano destra.Ruoter: leggerments i1 tronco @ ginistra,fare un passo 2 sinistre,tendere le gamba destra « piegare 11 ginoechia sinistro. mo sinistra alle Gontenporeneanente portare la altezz7a deg ecchi,palto in alto,eol gomito legger- nente flesso,e la destra in basso alltaltesza ded fianchi,palmo in basco.Guerdare 1e mano sinistra, Portare lentamente il] troneo inditetro trasferendo il paso culla gamba dostra e solleveare 1a punta del piede sinistro.Portare {1 troneo in avanti 8 sinintra e contemporancamente ritirare la mano sinistre all'eltesza del torece,palmo in basso, ponendole sotto la nano destra,palmo in alto, come a tenere una palle,Avvicinare il piede destro sl sinistro sollevando il tellone @ guaniare le meno sinistra.Avanzare verso destra col piede Aestrotendando 1a gauba sinistra,piegare il ginoe~ ehio destro e ripetere i moviventi in airezione oppost: - BL- Utilizraerione 44 questi wovinenti nel combattimente Afferrare con la destrs il polso destre dell'avversario Se la vostra mano sinistra si trova sotto il braecio destro dell'avversario,esercitate una pressione sul suo braccio © le sue ascslle per parare i sno colpo. Se la vostra meno sinistra si trove al ai sopra del braccio dell'avversario,fate pressions al livello del suo braceio e Galla parte superiore del suo petto. tre fate pressione portate avanti 11 piede simistro. Afferrare con la sinistra il poleo einietro 4ell'avversario. anzate col piede destro e parate i1 suo attaces eolltavan~ breccio destro. ~5d- BATHE LIANG CHI ltairone bisneo spiega le sue ald =~ Ruotare Isggernents il troueo a sinistre,ebbareare la mano sinistra,palmo in baeso,e portare avanti la destra a semicerchio,palmo in alto,cone per tenere une pella;muerdere 1s sinistra. Pare un mezvo paseo in avanti col piste destro e trasferire il peso sulla gamba destra;contempora~ neemente sollevare la mano destra all'eltezra degli ® ruotare leg oechi,premere in basso con la sinistra gernente il troneo a destre. Spostars in avanti il niede sinistro,sollevare il tal lone @ ruotare leggernente il tronco a sinistra;solle vare la mano destra all'altesve della fronte,abbassare 2 guerdere in la sinistra,pelmo in bess Utilirranrione Ltavversario sta per colpirvi ella texpis dectra eon le meno sinistra, Scostategli la mano elnando la destra. Se vi attacea ancora,mirendovi al ventre col pugno destro, afferratesliclo,tiratelo con la meno sinistra verso i] basso 2 8 sinistra,dandogli un calcio al basso ventre con il piede sinistro. -56- Ruotare leggerments il troneo a sinistra,poi a desta, abbassare lo mano destra,farla passare vicino al fian co destro e gollevarla dietro all'altezza degli occhi contemporanesmente elnare la meno sinistra ¢ riabbae- sarla encora deventi al petto;contemporaneanente peg- misre a terra la punta del piede sinistro e guariare la mano destra, Ruotere il tronco 4 sinistra,fare un pasco avanti col piede sinistro,tendere la gamba destra e piegare le sinistrajmentre il troneo ruota a sinistra,spingera in avanti con la mano destra all'altezze del naso, sfiorare il ginocchio sinistro con le meno sinistra fino a portarla vicino al fianco,palno in basco; guardare in aventi,la meno deatre. Flettere lentamente il ginoechio destro,portare il peso sulla gombe testra e alzare la punta del piede sinistro.Ruotare il trones a sinistra portando il peso sulle gamba sinistra, Avviciner il pinde destro «1 sinistro poggiando le punte © terre;volgere il palno sinistro in alto ¢ por tare la meno verso l'asterno, Seguire la rotaztone del troneo con le meno destra 2 portarla vicino a1 fienco destro,palmo in basso; ano sinistra. qardare Ripetere nuovamente i movinenti a sinietra. ~54#- Utiligzazione I) Se L'avversario attacca coi piedi o con le mani la parte centrale o inferiore del vostro corpo, efiorate con la sinistra in vostro ginoc- chio sinistro per sviare il colpo 2 colpitelo al petto con le destra. 2) Se L’avversario sta per attacearvi alla tempia destra con 1a mano sinistra,prevenitelo colpendo~ gli la tempia con le destra. Se egli porta aventi la mano destra,tirate in git il suo braccio destro verso sinistra,agganciate il suo piede destro col vostro piede sinistro e sfer- rategli un eolpo ai mano destra al petto. -5b- SHOU HUI PIPA suonare il liuto Fate mezzo passo in avanti col piede destro ed sbbassate 41 tronco portando 41 peso sulla gan- ba destra, Ruotare 41 tronco di 90 gradi a destra,sollevare la ganba sinistra,portarls avanti 2 poggiare la punta del piede a terra col ginoechio flesso; le meno sinistra in contemporaneamente portar avanti all'altezra del naso,pelmo rivolto @ des~ tra,col gomito leggernente flesco,e portare indie~ tro la destra col palno rivolte all'interno del gomito sinistro. Guerdare il pollice della mano sinistra. Utilizzazione Se L'avversario vi attacea el petto con la mano destra,lasciatelo avanzare,tirate in dentro il petto,incollate la vostra mano destra al suo polso destro e la vostra meno sinistra al suo zomito destro. Pot,spingendo le mani in senso inverso,fate una presa al braceto . Ruotare il tronco a destra,abbassare 1a meno destra con movimento sewicircolare e portarle all'altezze delltorecchio,palmo in avanti e in alto. Contemoraneanente volgere il palmo sinistro verso “to del troneo con lo Ltalto e segnire il novty Ard Os Piegare il gomito destro,spingere in avanti la mano destrespiegare il gomito sinistro e portare le mano sinistra vicino el fiance sinistro,palmo in alto.Contemporansanente sollevare il piede sinis~ tro,fare un paseo indietro e trasferire il peso sulla gamba sinistra,queriando la meno aestra. Ri otare leagernente i1 tronco a sinistra * portare L'a la meno simistra tez7s dell'oreechio,pelno in altoycontemporansr~ante volgere i1 palmo destro verso l'alto,seguire con lo squardo il novimente del tronco 2 tornare a guaniare la meno destra. Ripetere gli stessi movimenti in direzione opposta. Utilirvarione I) Se l'avversario vi attacea violentemente con la mano destra,portate indietro il piede sinistro, abbansate la mano sinistrs per svisre il colpo, 2 attaceatelo al vise con 1a mano destme. 2) Se l'avversarto ha immobilizzato il votre polso destro con la sua nano sinistra e con la destra vi ha bloccato la meno sinistrs,satendete in avanti il palma della vostra nano sinistras,contemporance- nents, tirate indietré il piede sinistro,riportendo verso di voi 41 braccio einistro. Aprite il pugno destre e,con un “ovinento circolare che inizia dalla vita,attaceate in avanti. ~34- AES, B 2 ? a @)_ a PS ™ S$ HIS $s a) eC Ruotare legesrments il troneo a destra,sollevare indietro il braceto aestro portando la mano alla altezze dell'oracchio.Rilassare 1a mano sinistra palmo in basso.Continuars a ruotare il troneo a s1lo *altezza desta,abbassere la mano sinistra s sterno,palmo in basro,e portars la destra in basso alltaltezza dell'adiome,palvo in alto,cove a tenere une palla.Contemporanesnente portare il peso sulla amba destra © avvicinare il piede sinistre al dentro sollevando il t2llona. Ruotare i1 tronco a sinistra,fere un passo in avanti col piede sinietro,tendere ln gamba destra e piegere le sinistra;contemporaneanente portsre in aventi lo evambraccio sinistro col palno della mano rivolto verso il tronco ed avvicinare la mano destra al fienco,palvo in basso. Gueniare il palno ¢ella meno sinistra, Volgere in basso il palmo sinistre e in alto il destro;ruotare i1 tronco a destra e muovers le mani lungo un semicerchio verso destra. Portare la mano destra all'altezza della spalla, palmo in alto,e 7a sinistra daventi al petto. Trasferire il peso sulle gamba destra e guariare le nano destra,Rustare leggernente i] troneo a einistra,piegare i1 gomito destro ¢ portare 1s mano deatra vieino al polao sinistro,palme rivolte tuna contro l'altra,Guar@are i] polso sinistro, mantenere tesa 1a genba destra e flettere la sinis- tra trasferendovi 11 peso. =O Volgere il palmo destro in be. e portere Is astra sopra il polso sinistro.Separare 2 tenetele a una distanza corrispondente all'ampiczza elle spalle,a palme in git;nel contempo flettere il ginocchio destro,abbeseare il busto 2 spostare il peso sulla gamba destra,eon la punte del pide sinistro sollevata de terra. Abbassare i gomiti,portare le mani all'addome,e guarda ve davanti a sé. Spostare il peso in avanti,lentamente,tenere la gamba destra tesa,piegare 11 ginoechio sinistro,spingere le mani in avanti e guaniare diritto daventi a st. Utilizzezione I) Afferrate con 1a destra il polso destro dell! sario.avanzete col piede sinistro e parate eo coll 2) Sel nvanbraceio ainistro. avverserio vi attacea di fronte due mani,Alouni maestri utilizvano questo movimento non solo per difendersi,na anche per attaceare. 3) tro al ventre 9 al fianco.Ineollate allora il vostro ‘avversario si prepare @ colpirvi col pugno si avanbraccio destro al gonito dell’svverserio,con la mano einistra tirate 41 suo polso ia gil,poi esereitate con ambedue le braceia una forza di trazione verso indietro ¢ a sinistre. 4) Se,dopo aver spinto 1l'avversario indletro,costui reagises eercando di riportare le meni wicino al corpo seguite questo movimento,piegando il ginocchio destro one in avanti. eitendo una press = ho 5) Se l'avversario esercita con le mani una pressione sul vostro breccio,allargate le vostre mani a destra e a sinis trae all'indietro,per pernettere all'avversario di entrare mentre voi tirate indfetro la parte alta del corpo sorpreso dal yuoto che gli si presenta davanti,la sua forza viene interrotta e voi ne approfittate per avan zare di nuovo © respingerlo con tutt'® due le mani. 6) Se,dopo 1a vostra presrione in avanti, 'avvereario si sottrae 2 vi attacea dal lato sinietro,alzate le mani a destra e a sinistra per sfuggire alla sua pressione @ respingetelo molto rapidamente, ~45- ~ 66- XYE DN BIAW le frusta semplice Abbassare 11 busto,spostare il peso sulle gamba sinistra © sollevare da terra la punta del piade destro,volgendola verso l'interno. Ruotare il busto verso sinistra,tenere la mano sinistra alltaltezza della spalla,con 11 palmo rivolte verso si- nistra e la meno destra accante alle costole = einistra, con il pelno in sujtenere gli ocehi sulla meno sinistra. Spostare lentam=nte i1 peso sulla ganba destra girendo il busto verso destra 6 ritraendo il piede sinistro che deve toccare terra soltanto con le puntaynel contempo lzare Ja meno destre in una curva verso Aestre al livello delle spalla,chiudere le dita intorno al pol- lice,non troppe strettamente e laseiar pendere la meno verso il basse dall'articolazione del polao. ~ GF- Abbassare il busto,ructare verso destre,portare il piede destro in modo che sequa il movimento 2 spostare i1 peso sulla gamba destra;eollevare da terra la punta del pisde sinistro e girarla verso l'interno. Portare la mano destra dietro il @orso in una curva,segui re il movimento con gli occhi. Spostars il peso sulla gavba sinistra,portere in basso la mano destra in wna curva,tenerla davanti alle esstole a sinistra,tenere la mano sinistra devanti al petto,a palao in gine mettere le mani in posizione cone se si tenesse una pallasnel contenmpo,ritirare 11 piede destro con la punta a terra e tenere gli occhi sulla mano einistra. Ripetere le fasi ai afferrare 1a coda al passero a si- nistra ma nella direszione opposta. Utilinzarione Liutilizzazione ai questo movimento % identica ella precedente ma @al Late oppeste. ~6%- Passare le meno sinistra daventi allteddoue ell 'altezra della spalle destra,tenere gli occhi sul palo sinistro. Ruotare il busto verso sinistra,avenzere il piede sinis— tro 2 tenendo le @éte diritta la gamba sintstra,flettere la gamba destra e spostere i] peso sulla sinistra. Nel contempo spinger> in avanti i] palo siniatre,con il braceio leggemente piegate,e tenere #14 oechi sulla mano sinistra, Utiligzazione I) Se Ltavversario attacea eol pugno sinistro le parte sinistra del vostro petto,stendete la nano sinistra e respingetelo colpendolo sulla epalle sinistra, 2) Se Ltavversario attaces col pugno dsstro la parte destra del vostro petto,stendete il braccio destro con la mano ad uneino e colpitele con il dorse del vostro poleo destro al mento o sl petto, 3) Se L'avversario vi attacea col braccio destro sviate 42 colpo allungendo il vostro braceio destro all'indietro e contemporansanente avanzate col viede sinistro,per colpire l'ascalla destra dellavversario col palno della mano sinistra,che arrive come una frastata, - 68- YUN SHOT agitare le mani nelle nuvole * tt ad Riportare 41 peso sulla gamba destra © ruotare gradual- mente il tronco verso destra con le punts del ptede si- nistre sollevata e rivolta all'interno. Passare le mano sinistre daventi all'addome,alvarla in une curva 5 tenerla daventi alle spalla destrasdecontrarre 1a nano destra e volgerla 2 palmo in su verso l'esterno, tenendo gli oechi sul palmo sinistro. Ruotare il troneo lentamente verso sinistra,spostare i1 peso sulla gamba sinistra e ritirare il piede destro por- tondolo parallelo al piede sinistrojnel contempo pertare 1a mano einistra daventi al viso verso sinistra,con il palme rivolto all'esterno,e abbassere 1a mano destra in una curva sollevandole deventi alla epalle sinistra gli occhi fissi sul palm destro. Ruotare il tronco verso destra e tenendo i] peso rulla gamba destra,tendere la gamba sinistra verso sinir verse @e nel contempo agitere le meno dest palne all'ecterno,e sbhesesre Ta mano sinistra in une curve gollevandola poi devanti slie epalle deetrs,tenen~ do gli cechi rivolti in aventi in lines com le spalla sinistre, Ripetere le fani precedenti. Usilieverione Questo movimento serve per parare © respingere un attaceo qualunque dell'avversaric. -4de BIAW la frusta semplice Ruotare il tronco verso destra e seguire il movimento con la neno destrasnel contempo prssare la mano sitistra davanti all'addome e sollevarla in una curva davanti alla spalle destra,tenando gli occhi sul palmo sinistro. Chiudere le dita della mano destra intornao al pellice @ lasciar pendere la mano dall'articolarione del polso. Spostare i1 peso sulla gamba destra e sollevare il tal- lone sinistro in modo che solo 1a punta del piede toccht terra. Ructare gradualmehte il tronco verso sinistre tenere 1s mono sinistra alltaltersa degli oechi,spostore a sinistra il piede sinistra 2 tenendo la gamba diritta ptegare 11 ginoerhio destro,Spostere il peso sulle gamba destra e continuando 2 ruotare il troneo verso sinistra airare 11 palmo sinistro verso l'esterné,assumere la posizione della frustata. Utilizzazione Ltutilizsazione di questi movimenti sono stati descritti precedentenente. GAO TAN MA accarezzare il cavallo ~ DA Portare il piede destro in aventi di mezzo pasao ¢ spostare gradualmente 1] peso sulle gamba destra. Aprire la mano destra e volgere verso l'alto entranbe le palme con i goniti leggernents flessijnel conteupe sollevare ta dee$re da terra il ta me sinistro e ruotare leggermente il tronco verso destra. Ruotars il tronco verso sinistra,portsre le mano destra oltre Ltorecchio destro ¢ spingere in aventi,tenendo le dits all'eltezze dell'occhiojnel contempo ritrarre la mano destra alla cintola,a palmo in su, e portare in evanti 11 piede sinistro,con 11 tallone sollevato da terre tenendo gli ocehi sulla neno destra, tiligzasion Trattenet2 con 1s mano sinistra 1a mano sinietra dello avversario ed attaceatelo al viso con il paluo della mano destra. ~F3- YOU DENG JIAO sezleiare con il tellone destro Incrociare i i passendo la mano sinistra,apalmo in su,sopra la mano dastra. Bisincrociare le meni eon un movinento verso 41 basso, @ palme verso il basso, e nel contempo sollevere le gaxba sinistra e muovere un passo verso sinistra.Tenere 1a gemba destra diritta,piegere la gamba sinistre e spos- tare il peso in avanti. liuovere le mani verso l'alto in una curve,2 pelme in su e incrociare i polsi davanti al petto con le meno dertra all'esterno e le palne rivolts verso l'interno; nel eon- tempo riaccostare il piede destro 1 sinistro con la punta a terra.Allargare lateraluente le braceia con i iti leggermente piegati e le palme rivelte verso lo Boy esternojnel contempo alzars il ginoechio deatro e rad drizzare lentamente la gamba;scaloiare con il tallone deetro e tenere gli oechi sulla mano destra. ~th- Utilizzazione I) Lfawversario sta per afferrarvi la mano destra con la sinistra.Trattenete 11 suo polso sinistro con 1a mano vinistra.Poi appogginte la mano deatra al suo gonito sinistro,con ambedue le mani tirategli il braecio all'indietro;se tenta di indietregs a destra e & sinistra e con la punta del pieds destro @ aprite le nani eolpitelo al ginocehio o nel basso ventre. 2) Tl vostro braccio sinistro & bloccato dall'avversario. Bffettuate un movimento cireolare partendo dalla vita e@ appoggiate la mano destra sul gomito sinistro dell'avver~ sario.Poi,con 1a punta del piede destro colpitedo el fiance attirandolo verso di voi con ambedus le mani. - FB- SHUANG: FENG GUAN: ° 31 colpire le orecchie con ontrarbi 4 pugni AR Ritrarre 1a gamba destre con 41 ginoechto ancora sollevate; nel contempo portare in avanti le meno sinistra aecanto alla destra,abbassare entrambe le mani aceanto al ginoechio destro 2 palme in git, ¢ guardare diritto davanti a sd. Portare in avanti i1 piede destro e fare un passs’ avanti, Spostare gradualmente il peso sulla gavba destra,che deve easere flessa,e tenere tesa le gamba sinistrajnel conterpo stri sre lentamente i pugni,abbassarli prima ai fiencht e quindi sollevarlo portandoli in avanti allteltezza Aegli ocehi.Tenere i pugni rivolti l'uno verso l'altro a una dis- tanva di 10-20 om. ¢ fiseare gli oeehi sul pugno destro. Utilirve7ione Liavversario vi attacca al petto con le due mani. Appogeiate il dorso delle vostre mani sulle sue e feteglele aprire a destra e 3 sinistra,abbassatevi,e con le mani a pueno colpitelo alle orecchie o alle tempie. ~ ¥6- SHUAN SHEN ZU0 DaNG JAO seeletare con il tallone sinistro so Ake a ) a ws = a ‘ \ Da “\Yy iat Hiegare il ginocchio sinistre,spostare il peso sulla gemba sinistra e ructare il Jironco verso sinistra,con la punts del piede destro sollevata © rivolts verso l!interno. NeZ contempo decentrerre i pugni e allergar. terrlrante li preecia,com Ts yp in oventi,gli cechi fissi sulle meno sinistra, Spostare il peso sulle gamba destra e ritirare il piede si- B nistre,con le punta 2 terraynel contempo muovers le meni abbessenéole ¢ elrendole in una curva © imereciare i polsi avanti al pette con la mano sinmistra all'esterne e le palme all'interne. Allargere lateralmente le braccia,com i gomiti leggernente piegati ¢ le palme rivolte all'esterne;nel contempo sellevare il gineechie sinistre e raddrizzere lentamente la gamba, scaleiando cen il tallene sinistre e tenende gli ecchi fissi sulla mane sinistra. Utilizzazione Tdentica a quelle el celpe cen il piede destre. erage gu0 XSTA SAI DU LT verso sinistra su une gamba Ritirare la gamba sinistra cen il ginecchie ancera sellevate © ruetare il trence verse destrajuel contempe contrarre la mane destra piegande il pelse e muevere la mane sinistra verse l'alte in una curva e verse il basse davanti alla spalla destra,cem il palme all'interne e gli ecchi fissi sulla mane destra. Piegare lentamente il ginocchie simistre,abbassare la gamba sinistra e tenderle a sinistra. Mentre ei si china sulla gamba destra abbaseare in una curva la mano simistra all'interne @ella gamba sinistra,cen gli eechi fissi sulla mane sinistra, - #8- Spostare il pese im avanti sulla gamba sinistra,che deve essere piegata,e tenere diritta la gamba destra;velgere verse l'ester- me 1s punta del piede sinistre e verse l'interme la punta gel ibile, piede destre per quante @ p Nel centempe centinuare a tendere in avanti la mano cinistra cen il palme diritte © abbassare la mane destra che deve essere leggermente centratta tenende gli ecchi fissi sulle mane sinis— tra.Sellevare leggermente il ginecchie destre © reggersi sulla gamba sinistrajnel centempe alzare la mane destra al livelle degli ecchi com il gemite:piegate peco al di sepra del gin: chie destre,cen il palme rivelte verse sinistra, Abbassare la mame sinistra all’altezza dell'amea a palme in giu e guardare la mane destra. Utilizzazione Ltavversarie vi attacca cen la mane destra.Bleccategliela con 1a mane sinistra e tiratela im gil.Se vuele attacearvi di nueve celpendevi cen la mane sinistra alla teupia,fermategli 1a mane con la destra e tiratela im git.Ora che l'avversarie he ambedue le mani bleccate,@ategli um caleie al basse ventre. Avandoglb vei bleccate ambedue le wani l'avversarie indietreg- gier& eercande @i celpirvi cen lu simietra dall'alte verse il basse.Vei gliela striagete ancera di pil e gli sferrate 21 tempe stesse uma ginecchiata uel basse ventre. ~FA- YOU XSIA SHI DU LI seattare verso de: 2 su una gamba = 89- Pesare il piede destre davanti al sinistre,tenends il tallene destre sellevate da terra,e rustare sull'avampiede sinistre, girande il corpe verse sinistra.Nel centempe alzare il braecio sinistre,eentrarre la mane sinistra ¢ pertare la mane destra @avanti alla spalla simistra,eon il palue verse l'interne © gli ecchi sulla mame sinistra. Ripetere le fasi di seattare 2 simistre su una gamba,ma nella direzione eppeste. Utilizrarzione T@entiea a quella gel mevimente precedente. -81- Ruetare il corse leggermente verse sinistra ¢ pesare il pied= sinistre davanti al d@estre.Chinarsi « sellevare il tallene destre;nel centempe pertare le mani davanti al pette come tenende una palla,cen la mane sinistra al @i sepra della destra, Accestare il piede destre al sinistre teccanée :terra seltante een la punta e tenere gli eechi sul braecte sinistr Ruetare il cerpe verse destra,portare im avanti il piede destre © tenende diritta la gamba simistra piegare il gineechie destre; uel contempe sellevare la mane destra e aecestarla al late destre della frente,a palme im gi si.Abbassare la mane sinistra © spingerla avanti fine all'altezza degli eechi,cen il palue rivelte avanti;temere gli eechi sulla mane sinistra. Spestare leggermente il pese all'indietre in mode che la punta del piede destre rueti verse l'esterae.Appoggiare i1 pese sulla gamba destra e aecestare il piede simistre al deatre, m il tallene simistre sellevate;nel centempe perre le mani davanti al pette ceme tenende una palla,cem la mane detsra al di sepra della sinistra,e fissare gli eechi sul breecie destre.Ripetere le fasi imiziali ,wa al centrarie. Utilizzazione Ltavversarie vi attacea da dietre e sul late destre cen la wane destra.Vei evitate l'attaece girandevi ¢ pertande avanti la mane destra.Se l'avversarie alza il braccie,apprefittatene per parare e sellevargli il pelse destre coll'’avaubraecie sinistre,mentre contemperaneamente pertate il piede destre im avanti,pei il simistre,che blecea il talleme destre delle avversarie e fate pressione sul pette di quest'ultine cel pali delle mane destra. Liavversarie vi;attacea al pette cen la mane destra, Com la mane destra gli tercete il pelse destre,dundegli al gimecchie destre un celpe col piede destre.Se ritira il piede destre per evitare il celpe,apprefittate della sua posizione per pertare avanti il vestre piede sinistre,parare il eelpe del sue braecie destre cel vestre braccie sinistre attaecandele alle stesse tempe al pette cen la mane destra, - bbe HAI DI 2HUN Ltago in fongo al mare ( = a Poertare il piede destre im avanti di mezze passe, spestare il peso sulla gamba destra,sellevare il piede cinictre appog- giande la punta a terrajnel centempe ructare leggermente il Cerpe verse destra e abbassare la mane destra im una eurva per poi sellevarla accante all'ereechie desire. Ruetare il cerpe verse sinistra,lasciar ricadere la mane destra ia avanti con il palme rivelte a sinistra;nel centempe abbassare la wane simistra pertandela im avanti,quiadi abbessarla in une eurva © pesarla sul fiawce sinistre a palue in giljtenere gli eechi sulla mane destra. Utilizzazione L'avversarie abbassa la vestra wane destra con le mane sinistra e si prepara ad attaccarvi alla testa cen le destra. Proteggetevi allera la testa cell'avambraccie sinistre e allentanate il braccie destre dell'avversarie.Cen la mane @estra afferrate il pelse © il gemite destre dell'avversarie ¢ indictreggiande tiratele verse il basse.Se egli he una rea- ziene verse l'alteseguite questa reaziene attaceandele mediante la pesizions del ventaglie. Ltavversarie vi blecca il pelse destre cel sue pelse destre. Mettete la mane sinistra cul derse della sua mane destra. Veltate verse sinistra la palma della wane destra,indietres— giate ¢ abbassatevi. Liberate cesi il pelse destre ¢ se le avversarie vi segue perder’ l’aquilibrie. SHAN TONG BI schivata con il braccio Ruetare lesgermente il trence verse destra ¢ muevere in avanti il piede sinistre,tenere @iritta la gamba destra e piegare il gineechie sinistre. Nel contempe sellevare lo mane destra,piegere il gemite ¢ te- mere la mane alla destra della frente a palue ia sh. Nel centempe sellevare la mane sinistra ¢ spingerla in avanti all'altezza del pette con il palme rivelte in avanti; temere gli eechi sulla mame sinistra. Utilizzaziene Avete afferrate cen la destra la wane destra dell'avversarie; se egli ha una reazione verse l'alte e alza il braccie destre, seguitele nel mevinente esercitande una pressiene verse le alte e verse l'esterne per proteggervi da un eventuale attacce della wane sinistra dell'avversarie;pertate im avanti il piede ¢ la mane sinistra e attaccatele al pette. ~ 6G- QHUAN SHEN BAN LAN CHUT voltarsi,parere e tirere un pugno RK © i TAS Abbassare il trence,spestare il pese sulle gamba destra e ruetare il cerpe verse destra cen la punta del piede sinistre sellevata da terrajnel centempe alzare la ane sinistra ¢ tenerla davanti alla frente cen le dita rivelte verse le esterae.Spestare il pese di nueve sulla gamba sinistra, ruetare leggeraente il cerpe verse destra,abbacsare la mane destra im una curva ¢ tenerla davanti alla parte sinistra a sulla destra. 1a cassa teracica a palme in giljtenere gli ecchi fissi Raetare il corpe verse destra,ritirare la gamba destra ¢ muevere un passe avanti;nel centempe far scattere il pugne destre verse destra attraverse il pette a palme in sh ¢ lasciare ~ Of- ricadere la mane sinistre accante al fiance 2 palwe in git. Abbassare con fermez7a il piede destre @ terra,e 1a punta rivelta all'esterne ¢ tenere gli ecchi sul pugne destre. Spestare il pese sulla gamba destra e avanzare il piede sinistre;nel centempe spingere in avanti cen la mane sinistra e ritrarre il pugne destre alle cintela,cen il palwe in sh quardande la mane sinistra. Temere @iritta la gamba destra,piegare il ginecchie sinistre ¢ tirare un pugne in avanti cen il destre tenende il pollice im alte;tenere l'interne del gemite d@estre cen la mane sinistra fissande il pugne destre Utilizzeziene Se l'avversarie attacca sulla destra,veltatevi a destra e attaccate all'inizie erizzentalmente cen il gemite aestre. Pei sferrate col pugne destre wer oppervi alle sua wane ¢ apprefittate della pesizione 2 vei faverevele per ettaccarle al vise della mane sinistra. L pal = $8- RU FANG SHI ritirarsi © spingere Ten@ere la wane sinistra in avanti,facendela passare sette il pelse destre,e decentrarre il pugne destre in mede che le palme siane rivelte il alte. Abbassare lentamente i gewiti e ritrarre le manijnel ceateupe abbassare il trence,spestare il vese sulla gamba destra e sellevare ¢a terra la punta del piede sinistre. Girare le palue ¢ spingere in avanti cen le mani,dall'ad@ene all'altezza delle spalle.Nel centeape,tenende diritta la gamba destra,piegare la gawba sinistra,spestare su @i essa il pese @ guardare diritte davanti a sé. Utilizzaziene Se l'avversarie vi ha bleccate il pugne destre con la mane destra ,liberatevi della sua presa pertande la vestra mane sinistra al di sette delle destra © afferrategli il pelse. Spestate il vestre pese indietre e pei in avanti attaccande cen entrambe le palme al pett ~ &4- SHI ZT SHOU 2 le breeete Piegare il sinecchie @estre,spestare il pese sulle gamba destra sellevare il piede sinistre e velgere la punta all'interne. Nel contempe rustare il cerpe verse destra e tendere il braccie destre in alte velgende le pale all'esterne, Piegare leggermente i gemiti e tenere gli ecchi sulla mane destra,Spoctare il pese lentaente sulla gamba simistra * riti- rare il piede destre pertandele parallele al sinivtre ma a una @istanza cerrispendente all‘ampiezza delle spalle. Nel contenpe abbassare le braccia e alvarle al livelle delle spalle,quindi increciarle,cen la mane destra all'esterne ¢ le palme rivelte all'interne e guardare diritte davanti a sé. - 40 SHOW. - SH conclusione A a Girare le palme verse l‘esterne,lasciare ricaéere lentamente le braccia lunge i fianchi cen le palae rivelte in basse ¢ guardare diritte davanti a sé. Quande si abbassane le braccia rilassare tutte il cerpe,espirare lentamente,pertare il siege sinistre accante al destre « restare eretti. — capitele IT PAROLA EB SIMBOLISHO Ia parela cinese ha una sua vita prepriasessa & il simbele imperative dell'atte di cui si fa ece vecale ¢ visiva. Ia radice @i egai parela cinese & un atte rituale. Il sue emblems grafice 2 la reppresentaviene ai un geste stilizzate che nen aa niente in cemune con la rappresentaziene esatta dell'eggette © del pensiere. La yarela pessiede un potere evecative di immagini che censentene @i risalire alla sua erigine etimelegica. 1 simbele. Oltre la parele Il simbele & un linguaggie universale perene 2 il linguaggie @ella sfera invisibile @ell'ueme. E' 21 di fueri del tempo 2 delle spazie,delle razze e delle religion: I SIMBOLI NELLA SEQUENZA DEL TATJI QUAN LA_SCIMMIA La seimmia @ meta per la sua agilitd,la sua capacitd di imiteziene,e per la sua buffeneria. C's un aspette scencertante nella natura della scimwia, ed 2 l'avitudine ai saltare incessantemente da un rame all'alste come la mente dell'ueme,quande nen riesce a cencentrarsi. Pereid in eriente la scimmia @ simbele @i una mente distur- vata. LA TIGRE L'appariziene della tigre nei segni pud rappresentare l'esis- tenza ai istinti aneera bestiali,nen deminati,un fecelais @i tendenze divenute cenpletamente auteneme e incessantemente prente a@ assalirci all'imprevvise. - \l- Le cinque tigri ( WOU HO ) simbeli della ferza pretettrice, sene i guardiani dei quattre punti ecar@inali e del centre. Nella steria e nella leggenda cinese si d&,a pil riprese, l‘tappellative di Cinque Tigri a gruppi @i guerrieri valeresi, pretettori dell'impere. La tigre essende detata di longevitd 8 talvelta la cavalcatura @i un Innertele.Cavalcare la tigre vuel dire ricenescere le conpenente materia del nestre essere,cied esserne pienamente al monente consapeveli,sapersene servire nel aede giust giuste,nen esserne schiavi. Eb DRAGO ( SERPENTS ) Tl drage,come simbole demeniace,ci identifica in realth cen il serpente.Ma L'aspette negative del drage nen & il pih inpertante. In Sstreme Oriente il simbelisme Drage-Sersente @ ambivalente,nel sense cke il arage & animale acquatice- terrestre e celeste alle stesse tempe. La petenza del drage,insegaa Tehuang-tsu,é misteriesa ; @ le riseluzione degli eppesti. Percid Cenfucie wide nelle stesse Lae-toe la persenificaziene @el drege. In Cina i draghi velanti sene la cavaleatura ai esseri immertali,che vengene cesi elevati fine al ciele Huang-ti,che aveva utilizzate il drage per vineere le cattive tendenze,sali al Ciele sul derse di un Drage TL _FAGIANO DORATO Tl fagiane ha un ruele impertante nelle mitelegie dell'Estrene Oriente. Un fagiano simbele per la sue danza e per il sue cante, @ell'arnenia cesmica, prefigurd 1'avvente @i Yu il grande, erdinatere gel monde. Al ritwe delle stagieni il fagiane si trasferma in serpente, e viceversa : il fagiane & yang, il serpente & yin. = 43- TA FRUSTA In Bgitte la Frusta era simbelo del petere giudiziarie e del sue diritte di infliggere pene.Le statue @ei Faraeni li rap- presentane cen la frusta, Za Frusta @ enche il segne d@istintive @i aleune @ivinit&d Srache nenché dei @ignitari del petere e dei sacerdeti. La Pruste,ceme il fulaine,® um simbele dell'energia creatrice. Nei Veda essa assume una funziene cesmica : trasferma il latte in burre,cibe primerdiale dei viventi. TA GRU _( ATRONE BIANCO In Oriente si;credeva che la gru vivesse mille anni e pessedesse una tecnica respirateria di lunga vita che era utile imitare.Quindi era simbole @i lengevita. Melte significativa & la danza delle gru,eseguita da Tesee all'useite gel labirinta,di cui treviame l'equivelente in Gina.Nella Cina antica la @anza gelle gru eveca il petere 4@i velare e aunque raggiungere le Isele degli Immortali. L8_NuvoLE Le studie etim gice dell'igeegramma cinese “ chi “ spiega la genesi dei ' seffi ' e del lere dinamis: ( Secende il pensiere cinese,l'Universe nen @ che seffi, venti.Nulla esiste che nen esali e che nen si esali,vagande @ piacere attraverse le ferme @elle spazie e del tempe. I seffie pil precisamente la lere armenizzaziene,cestituiscene L'eggette dell'-gepuntura.In Occidente si & adettata la parela energia al peste @i seffi,per tradurre 1'igeegransa "chi "}.Nella ferma pith antica" chi " significa i vaperi che salgene dalla terra a vanne a fernmare,in alte,le strate di nuvele.Nella Cina antica,nubi bianehe e celerate discendene sui tumuli @ei sacrifizi fausti,si innalzavane @alle tombe = ay- degli Inmortali,che saliveno essi etessi al ciele su delle nubi.Le nubi resse erano segni particelarkente feusti. Su una miracelosa nube gialla e nera,colori delle @efferen- viazione cosmica,i wonaci della leggenda degli Hong sfuggirene alle fiamme del monastere Shaelin. Tutti questi segni erane molte impertanti,tante che le imperatere Houang-ti regelava tutte grazie alle nuvele. Nella tradizione cinese la nuvela indica la trasfermaziene che il sageie deve subire per annientarsi. IL _LIUTO ( CHITARRA,ARPA,LIRA ) In un sense pil generale la lira & il simbele e le strumente @ell‘armenia cesmica : al suene della lira,Anfiene cestrui le mura di Tebe.Le sette cerde della lire cerrispenderebvere ek ai sette pianeti : si accerdane nelle lere vibrazieni ce pianeti nelle lere riveluzieni cesmiche. Quande il numero delle corde fu pertate a dedici,vi si velle vedere una cerrispendenza cen i dedici segni delle Zediace. Il liute primitive dei cinesi aveva cinque cerde,cerrispen— @enti ai cinque elementi.Nelle me€icina cinese il liute a cinque cerde aveva la funziene di armenizzare l'attivita dei seffi @ell'erwanisme ¢ l'eecesse di yang. LE SEITE STSLLE Nella tradisione Orientale 1'Orsa Maggiere ( le sette stelle ) & la @imera dei sette saggi,simbeli délla saggezza e della tra@iziene prinordiale.La cestellaziene 2 al terpe stesse il seggierne degli Immertali e il centre in cui @ censervata a Ts'ien,1'Orsa @ il la cenescenza tradizienale.Secenge Sseu carre del Sevrane,cke si mueve al centre,geverna i quattre Orienti,separa le Yin e le Yang,@etermina le quattre stagieni, armenizza i cinque elementi,fa evelvere le spazie ¢ il tempe. Queste @ il ruele dell'Imperatere nel Ming-Tang,al centre @ell'universe.I] Ming-Tang & in cerrispenéenza cen 1'Orsa Maggiere,@i cui @ la rappresentaziene micrecesmica. - 45- LA _TESSITRICE Il telaie,eriginarie @ell'Oriente,e fatte @i due assi di legne steaute da due mentanti.Un semplice quadrate che sinbeleggia gid tutte l'universe : l'asse superiere rappresenta il ciele, e l’asse inferiere rappresenta la terre. Tessere significa oreare nueve ferme,far uscire @alla propria sestanza. LA GIADA Ceme l'ere,la giad@a ® carica di Yang,e gevunque- dunque ai energia cesmica.Simbele delle yang,la giada & detata @i qualita selari,imperiali,in@istruttibili.Da cui deriva il sue ruele impertante nella Ciba areaica : nell'sr@ine seciale incarna 1a sevranita e@ il petere;in medicina @ una panacea per la rigeneraziene del cerpe,censigerata cewe il nutrimente degli spiriti,e in grade @i precurare 1'immertalit& secende le credenze tasiste, - 46- Tnfatti,gli esereizi preliminari sono iu gran parte composti 6a spostamenti cireolari,s i movimenti del corpo sono sempre ereguiti descrivendo cerchi o spirali.Lo hata yoge si pratica piedi,che stesi o seduti,mentre i] Taiji quan non si pratica che in posizione eretta.la colonna vertebrale & il perno,l'asse intorno al quale le cose prendono ondine. L'uono diventa allora il tranite fra il cielo e la terra. Attr: testa,la riceve dal cielo.Anticamente,in Clua,era considerate erso i piedi egli riceve energia dalla terra, attraverso la un saerilegio,rovesciarsi con la testa all'ingih,poich® queste poteva costituire une possibile eauas di sowvertimento dello equilibrio del mondo, L'adepte di Teiji quen,nuindd con la sua to dell 'ordine posizione corretta,contribuisce al mantenin: nel mondo.Bgli assorbe le forze dell'univerao e mediante tutte una serie di gesti e di spostenenti quasi rituali,effettuati nelle otto direzioni,si rende padrone del tempo e dello sparic. = At B! questo uno dei magetori contributi ohe il fai ji quan pud offrire al mondo occidentale,un mondo socizlmente e culturalmente cost diverso da quello della Cina. Lisepetto marziale,costituisce,l'aspette principale del Peiji quen 8 comineia gradatamente & riapparire in conosciuto anche in Occidente.Guest'arte non 8 che una delle tante arti marziali praticate un tempo dalle milizie nelle campagne cinesi,e deve alle capacit’ di Yang Iuchan e dei suoi figli,il fatto ai far uscire dall'ombra il Teiji quan e sembra che esso sbbia raggiunto tanta notorietR anche grazie al fatto che era conosciuto negli ambienti imperiali. Il Tei ji quan si distingue dalie meggior parte delle srti mar- zisli,per 1'importante lavoro psicologico di visuslizzazione @el respiro,e per l'apprendinento pil interiorizzato del mo~ vimento e di se stessi,in cuanto individui. Il Taiji quan stato anche definito lo Yoga cinece,tuttevie, malgrado i nunerosi punti in comune,vi sono delle differenze essenziali fra lo yoga ¢ {1 Taiji quen,inoltre eleme teoniche del corpo cinesi si avvicinano maggiormente allo hata yoga, ossia al daoyin.In effetti,se da una parte lo hata yoga insiste sull'immobilita del corpo 2 dello spirito,dell'altra,nel Taiji quan,ogni parte del corpo,in seguito ad un movimento che io coinvolge tutto,8 mobile.Si tratta quindi piuttosto 4'uns ricerea dell'imnobilit® @ello spirito,mediente il movimento. Attraverso il lento titmo dei movimenti l'adepto si identifica coll'asse del nondo,e secondo quanto effermano i maestri,& lui stessoche,a quel punto,lo fa girare.Nell'alternarsi dello Yin 2 dello Yang,del movimento 2 del riposo,lo spirito impers ad essere interamente presente e ed adattarsi senza sosta alle wbianenti. ecircostanze e ai parpetui o Untaltra delle cz: tteristiche del Taiji cuan & 1importansa attribuita el cerchio ¢ alla spirale.le concatenazione dei novinenti viene effettuata in un eirevito chiuso. - 4-

Anda mungkin juga menyukai