Anda di halaman 1dari 39
SANT’ AGOSTINO DIALOGHI ne LA GRANDEZZA DELL’ANIMA IL LIBERO ARBITRIO LA MUSICA TL MAESTRO INTRODUZIONE GENERALE DI AGOSTINO TRAPE INTRODUZIONL, TRADUZIONE E NOTE ‘ACURA 1 DOMENICO GENTILI CITTA’ NUOVA EDITRICE ma Bint s06Rar Per approfondire i vari temi ¢ per un riferimento alle altre opere di Agostino ®& consigliabile la lettura dei seguenti Bocuio1o L., Significato e attualita dell'nteriorita agostiniana, in S. Agostino e te grandi correnti della filosofia contemporanea, Tolentino 1956, pp. 319-126. Dannet. Tackson B., The Theory of Signs in St. Augustine's De doctrina christiana, in Revue des étides augustiniennes, 13 (1969), pp. 949; © in Collection of criticat Essays, Garden City (N. ¥.) 1972. Dx Giovanni A, Per un‘etica della parola, in Filosofia e Vita, 9 (1968), pp. 23-46, Kwauer G.N., Sarabara (Dan 3, 94'bei Auigustinuas (De mag. 10,33-11,37), in Glotta, 33 (1954); pp, 100-118. : Louenrz R,, Die Wissenschaftslehre Augustins, in Zeitschrift fiir Kirkengeschichte, 67 (195556), pp. 2260, 213.251. Martusws G.B., The Inner Man, in American Philosophical Quarterly, § (1961), pp, 166.172; © in Collection of Critical Essays, Garden City (N.Y) 1972. Maver C.P., Die Zeichen in der geistigen Entwicklung und der Theologie des jungen ‘Augustinus, Warzburg 1969. Soorr Cnato.T.8.K., On christian Instruction, in R.W. Barrexnouse, A Companion to the Stidy of St. Augustine, New York 1955, pp. 127147. DE MAGISTRO TL MAESTRO 1 trattacetto 2 diviso in tre parti Nella prima da un breve esame delle funzioni del tinguaggio wmano si passa at concetto di segno giacché il linguaggio wmano 2 concepibile soltanto mediante it segno-parola. Si stabiliscono tre categorie di segni: segni che significano altra cosa, segni che significano se stessi, segni che si significano reciprocamente con altri. Si introduce poi it concetto di significato perché it segno & concepibile se porta alta conoscenza di altro (1, 1 + 7, 20). Nella seconda si esamina la’ validita del rapporto tra segni e significatt ¢ si dichiara pressoché inesistente per tre aporie: primo, Yattenzione dell'uomo si po- trebbe arrestare al segno, come hanno fatto ad esempio i sofisti; secondo, il segrio non di per sé @ indicativo, cio® non di per sé da ta conoscenza del significato; terzo, la conoscenza del segno on wecessariamente precede quella del significato (8, 21 - 10, 35). Nella terza parte il segno si esamina in riferimento allinsegnamento propria: ‘mente detto, Premessi i concetti d'interiorita e di Maestro divino, si rileva la non validita del segno-parota allinsegnamento attraverso tre aporie: non esiste oggetto. insegnabile; la parola non 2 funcionale a stabilire la vera comunicazione fra di- scente e docente; non esiste Vapprendere perché la conoscenca che acquista it di- scente non deriva dalla conoscenza che ha il docente (11, 36 - 14, 46). a) ie DE MAGISTRO Loquentes signis utisnur (1, 1-7, 20) 4. 1, AUCUSTINUS - Quid bi ADEODATUS - Quantum quidem mihi nunc occurrit, aut docere aut discere ‘Aug. ~ Unum horum video et assentior: nam Toquendo nos doce- re / velle manifestum est; discere autem quomodo? ‘Ad, - Quo tandem censes, nisi cum interrogarnus? Aug. - Etiam tunc nihil aliud quam docere nos velle intellego. Nam quacro abs te, utrum ob aliam causam interroges, nisi ut eum ‘quem interrogas doceas quid velis? / ‘Ad. Verum dicis ‘Aug. - Vides ergo iam nihil nos locutione, nisi ut doceamus ap- petere. ‘Ad. - Non plane video: nam si nihil est aliud Joqui quam verba promere, video nos id facere cum cantamus. Quod cum soli saepe facimus, nullo praesente qui diseat, non puto nos docere aliquid velle. ‘Aug. ~ At ego puto esse quoddam genus docendi per commemora- tionem, magnum sane, quod In nostra hac sermocinatione res ipsa indicabit. Sed si tu non arbitraris nos discere cum recordamur, nec docere illum qui commemorat, non resisto tibi: et duas iam loquendi causas constituo, sut ut doceamus, aut ut commemoremus vel alios vel nlosmetipsos; quod etiam dum cantamus, efficimus: an tibi non videtur? / ‘Ad, - Non prorsus: nam rarum admodum est, ut ego cantem commemorandi me gratia, sed tantummodo delectandi. ‘Aug. ~ Video quid sentias. Sed none attendiis id. quod te delectat jn cantu modulationem quamdam esse soni; quae quoniam verbis et addi et detrahi potest, alitd est loqui, aliud est" cantare? Nam et libiis ct cithara cantatur, ef aves cantant, et nos interdum sine idemur effcere velle cum loqut- IL MAESTRO Limguaggio e segni (1, 1 - 7, 20) 4. 1. AGOSTINO - Che cos s'intende ottenere, secondo te, quar do si parla? ADEODATO - Per quanto ora ho in mente, 0 insegnare o ap- prendere, ‘Ag. - M evidente i primo dei due casi, e son d’accordo. B’ chiaro che parlando s'intende insemare. Ma apprendere come? ‘Ad. ~ E come, secondo te, se non dialogando? ‘Ag. - Ma anche allora, per quanto ne so io, s'intende soltanto insegnare. Ti chiedo appunto se dialoghi per un motivo diverso da quello dinsegnare il tuo pensiero alfaitro dialogante. ‘Ad. + E vero, ‘4g. -B' evidente dunque per te che con la parola s'intende soltanto insegnare. Ad. - No, non m'é del tutto evidente. Se infatti parlare non & altro che proferir parole, a mio avviso, anche quando si canta, si compie quell'atto. Ma poiché spesso si canta da soli, senza che ‘sia presente qualeuno che apprenda, non penso che sii ‘qualche cosa. Ag. To invece penso che ve un genere dlinsegnamento per rie: vocazione, c importante certamente. Il fatto stesso lo dimostrera durante questo nostro discorso, Ma se t1 non ammetti che si ap- prende col rievocare ¢ che non insegna anche chi stimola alla rie- ‘vocazione, non ti faccio obiezioni, Stabilisco comunque fin dora due ragioni del linguaggio, 0 per insegnare o per stimolare alla rievo: cazione gli altri o noi stessi (1). Lo facciamo anche quando cantia- ‘mo; non ti pare? ‘Ad, - Non del tutto. E piuttosto raro che io canti per rievoeare, ma soltanto per diletto estetico. Ag. - Capisco i] tuo pensiero. Ma non rifletti che cid che nel can- to da diletto estetico @ una misura ritmica del suono @). Essa pud essere aggiunta o sottratta alle parole; quindl altro & parlare ed altro é cantare, Si canta col flauto e la cetra, cantano gli uccelli ed anche nof talora moduliamo senza parole una sequenza musicale. E (21a dupice funzione del tineweusio, indicativa © rammemoratva, sn stoica (Sesto, Ado. math 8, 186, Py tong wella polemnica’ contro t Parola, jose Eine oe 78 De stacisteo 1, 12 verbis musicum aliquid sonamus, qui sonus cantus diei potest, 1o- cutio non potest: an quidquam est quod contradicas? ‘Ad, - Nihil sane. = 2. Aug. - Videtur ergo tibi, nisi aut docendi, sut commemo- andi causa non esse institutam locutionem? Ad. - Videretur, nisi me moveret quod dum oramus, utique Io- guimur; nec tamen Deum aut doceri aliquid a nobis, aut comme. morari fas est credere. Nescire te arbitror non ob aliud nobis praeceptum esse ut cubiculis oremus!, quo nomine significantur mentis pene- nisi quod Deus, ut nobis quod cupimus praestet, commemo- rari aut doceri nostra locutione non quaerit. Qui enim loquitur, suae voluntatis signum foras dat per articulatum sonum: Deus autem in ipsis rationalis animae secretis, qui homo interior vocatur, et quac- rendus et deprecandus est; haec enim sua templa esse voluit, An apud Apostolum non legisti: Nescitis quia templum Dei estis, et Spiritus Dei habitat in vobis?; et: In interiore homine habitare Chri- ‘stun? Nec in Propheta animadvertisti: Dicite in cordibus vesiris, et in cubilibus vesiris compungimini: sacrificate sacrificium | ius. titiae et sperate in Doniino®? Ubi putas sacrificium iustitiae sacri- ficari, nisi in templo mentis et in cubilibus cordis? Ubi autem sacri- flcandum est, ibj et orandum. Quare non opus est locutione cum ‘ramus, id est sonantibus verbis, nisi forte, sicut sacerdotes faciunt, significandae mentis suae causa, non ut Deus, sed ut homines au diant, et consensione quadam per commemorationem suspendantur in Deum: an tu allud existimas? ‘Ad. - Omaino assentior. Aug. - Non te ergo movet quod surnmus Magister, cum orare do- los, verba quaedam docuit; in quo nihil aliud videtur® fecisse, quam docuisse quomodo in orando loqui oporteret? ihil_ me omnino istud movet: non enim yerba, sed res ipsas eos verbis docuit, quibus et seipsi commonefacerent, a quo ‘et quid esset orandum, cum in penetralibus, ut dictum est, mentis, orarent. ‘Aug. - Recte intellegis: simul enim te eredo animadvertere, / etiamsi quisquam contendat, quamvis nullum edamus sonum, tamen quia ipsa verba cogitamus, nos intus apud animum loqui, sic quo- gue locutione®, nihil aliud agere quam commonere cum nemoria cul verba inhaerent, ea revolvendo, facit venire in mentem res ipsas quarum signa sunt verba, \d. - Intellego ae sequor. videretur CC. © commemorare CC, 8 nt Pe * e 8, ene 16. U 4, %, e Massrno 1, 12 m9 questo suono si pud considerare canto, ma non discorso. Hai da obiettare? Ad. - No, proprio nulla. + 2 Ag. - Non ti sembra dunque che il Linguaggio & stato istituk- to soltanto o per insegnare 0 per far rievocare? ‘Ad. - Lo riterrei se non mi rendesse perplesso il fatto che per pregare si usa il Linguaggio, Ora é assurdo pensare che noi insegnia- ‘mo 0 facciamo rievocare un qualche cosa a Dio. Ag. - Tu non sai, come devo supporre, che il motivo per cui ef & stato comandato di pregare nelle nostre camere chiuse, quasi ad indicare Vintimita dell'anima, @ perché Dio non wole che mediant la nostra parola gli si insegni o gli si faccla rievocare qualche cosa per accordarci cid che desideriamo. Chi parla esprime esteriormente mediante un suono articolato un segno della propria intenzione. Ma Dio deve essere cercato e pregato nel recesso dello spirito che si chia- ma appunto T'uomo interiore. Egli ha voluto che questo sia il suo tempio. Non hai letto nell'Apostolo: « Non sapete che siete il tempio di Dio e che lo spirito di Dio abita in voi%; e ancora: che Cristo abita nelt'vomo interiore?? E non hai notato nel Profeta: Parlate nel vostro cuore ed esaminatevi nel vostro giaciglio, sacrificate fl sacri- ficio della giustizia ¢ sperate nel Signore? E dove, secondg te, si ud sacrificare il sacrificio della giustizia se non nel tempio della ‘mente e nel giacialio del cuore? Ma dove si deve sacrificare, si deve anche pregare. Quindi non v'é bisogno nella preghiera del linguagsio, clot di parole che suonano, St eccettua il caso di dover esprimere il proprio pensiero, come fanno appunto i sacerdoti, non perché Dio ascolti, ma ascoltino gli uomini e, seguendo col pensiero suscitato dalle parole, si rivolgano a Dio. La pensi diversamente? Ad. - Son plenamente d'accordo. 4g. - Ma non ti turba il fatto che il sommo Maestro, quando in- segnd a pregare ai discepoli, insegnd determinate parole? Sembra proprio che non volesse indicare altro se non il modo con cul si deve parlare nella preghiera Ad. - Non mi turba affatto, Non insegnd loro le parole ma, me- diante le parole, i significati con cui si ricordassero a chi e che cosa si deve chiedere nella preghiera, quando pregavano nel recesso della mente, come @ stato detto, ‘Ag. - Hai compreso bene. Avverti anche, come penso, che, sebbe: ne qualcuno possa negarlo, pur non proferendo suoni, si parla inte. riormente nel pensiero per il fatto che si pensano le parole, Anche in {questo caso con il linguaggio non si fa altro che richiamare, nell'atto che Ja memoria, in cui le parole sono impresse, rievocandole fa ve- nnire In mente gli oggetti stessi di cui le parole Sono segni @). ‘Ad. - Comprendo e son d'accordo. (G) Danaus secondo ta logica classica, cui Ag. si riferise, i linguast ta Pointe neltnalea's vatmemorare, ene aiinteron es See {ano iI'fatto etieocatturate della "paideta, fatto estctica, cul Ag’ ag sitinge anche 4'sentimento religiosd Verba co 10 ce 70 De macistRo 2, 3 Maesieo 2, 3 a 2, 3. Aug. - Constat ergo inter nos verba signa esse, Ad. » Constat. ‘Aug. - Quid? signum, nisi aliquid significet, potest esse signum? / ‘Ad. ~ Non potest. ‘Aug. - Quot verba sunt in hoc versu: Si nihil ex tanta superis placet urbe relingui*? Ad. - Octo. ‘Aug - Octo ergo signa sunt? ‘Ad. - Ita est. Aug. - Credo te lune versum intellegere. ‘Ad. - Satis arbitror. Aug, - Dic mihi quid singula verba significent. ‘Ad. - Video quidem quid signifcet si; sed nullum aliud verbum, {quo id exponi possit, invenio. Aug. » Saltem illud invenis, 4 nam sit? ‘Ad. - Videtur mihi quod si dubitationem significet: iam dubita- tio, ubi nist in animo est? ‘Aug. - Accipio interim; persequere cetera. Ad. - Nihil, quid aliud significat, nisi id quod non est? Aug. - Verum fortasse dicis: sed revocat me ab assentiendo quod superius concessisti, non esse signum nisi aliquid significet; quod ‘autem non est, mullo modo case aliquid potest. Quare cecundum ‘verbum in hoc versu non est signum, quia non significat aliquid; et falso inter nos constitit, quod omnia verba signa sint, aut omne signum aliquid significet. Ad. - Nimis quidem urges; sed quando non habemus quid si gnificemus, omnino stulte verbum aliquod promimus: tu autem rune mecum loquendo, credo quod nullum sonum frustra emit sed omnibus quae ore tuo erumpunt signum mihi das ut intellegam aliquid; quapropter non te oportet istas duas syllabas enuntiare dum loqueris, si per eas non significas quidquam. Si autem vides necessariam per eas enuntiationem fier, nosque doceri vel commo- neri cum auribus insonant, vides etiam ‘profecto quid velim dicere, sed explicare non possum. ‘Aug. - Quid igitur facimus? An affectionem animi quamdam, / ‘cum rem non videt, et tamen non esse invenit, aut invenisse se pur fat, hoc verbo dicimus potius, quam rem ipsam quae nulla est? uid significatur hoc verbo, ubi- “Cimento, Aen. 2, 69, 2.3. Ag. - Risulta dunque dal nostro dialogo che le parole so- no segni Ad. - Si, Ag. - E se il segno non significasse qualche cosa pub esser segno? ‘Ad. - No, ‘Ag. ~ Quante parole sono in questo vers Si nihil ex tanta superis placet urbe relingui®? Ad, - Otto, ‘Ag. - Son dunque otto segni? Ad. - Si ‘Ag, » Capisel il verso, eredo. Ad. - Abbastanza, mi pare, ‘Ag. - Dimmit cosa significano le singole parole, __ Ad. ~ Capisco cosa significa Si (se), ma non scopro un altro ter- ‘mine con cui dirne il significato, Ag. - Per lo meno puoi scoprire dove si trova il signifiato, qua- Iunque sia, di questa parola? ‘Ad, - Si significa dubbio, mi pare, e il dubbio @ esclusivamente nel pensiero. ‘Ag. - Per il momento approvo; va avanti ‘Ad. - Nihil (niente) significa soltanto cid che non 2. Ag. - Forse dici bene; ma mi trattiene dal consentire senza esi- tazione Ia tua precedents alfermazione che non ci di cogno se non significa qualche cosa. Ora assolutamente impossibile che cid che non @ sia qualche cosa. Dunque Ja seconda parola del verso non & un segno. perché non significa un qualche cosa. Quindi per errore & temerso dal nostro dialogo che tutte Je parole sono segni o che ogni segno significa qualche cosa. ‘Ad. - Mi incalzi troppo. Tuttavia quando non si ha cosa signif- care, ® proprio da ignoranti proferire delle parole, Tu ora stai par Jando con me. Non credo che proferisci un suono senza wtilita, ma ‘con ogni parola che esce dalla tia bocca mi fornisei um segno per farmi capire qualche cosa. Pertanto nel parlare non devi pronunziare quelle due sillabe se non intendi con esse significare un qualche cosa. ‘Ma se capisci che la formulazione del pensiero necessariamente le implica e che esse, nel giungere alludito, ci insegnano o richiamano qualche cosa, capiresti certamente anche cid che intendo dire e non so spiegare (1). ‘Ag, - Che fare dunque? Forse con queste parole s'intende signifi= care, anziché Yoggetto che non esiste, una disposizione della mente quando non pud rappresentarsi Voggetto © scopre, o per lo meno ppensa di scoprire, che esso non esiste, Tia Ta, ratasone reatvs alla semeaticn, scenza | meglio di ‘it dat Solis e Platone (Crazdo. 3850874), continunta da Arstotele Che ius inciferentemente enitov ¢ cunehek (Purine. Ista). ma can tna ceria ie alt Stoich (Sesth, Adv. matte 8, 1. Parole © ean ‘iste mus cea" m De macisteo 2, 3-3, 5 Ad, - Istud ipsum est fortasse quod explicare molicbar. Aug. - Transeamus ergo hinc, quoque modo se habet, ne res ab- surdissima nobis accidat. ‘Ad. - Quae tandem? Aug. = Si nihil nos teneat, et moras patiamur. ‘Ad, - Ridiculum hoc quidem est, et tamen nescio quomodo vi- deo posse contingere; immo plane’ video contigisse. = 4, Aug. ~ Suo loco genus hoc repugnantiae, si Deus siverit, planius intellegemus; nunc ad illum versui te refer, et conare, ut potes, cetera elus verba quid significent pandere. ‘Ad. - Tertia praepositio est ex, pro qua de possums, ut arbitror, dicere. ‘Aug. - Non id quaero, ut pro una voce notissima aliam vocem facque notissimam, quae idem significet, dicas, si tamen idem signi ficat: sed interim coneedamus ita esse. Cerle si poeta iste non ex tanta urbe, sed de tanta dixisset, quaererem/que abs te quid de si- iificaret; diceres ex, cum haec duo verba essent, id est signa, vinum aliquid, ut tu putas, significantia: ego autem idipsum, nescio quid tunum, quod his duobus signis significatur, inquiro. Ad. ~ Mihi videtur secretionem quamdam significare ab ea re in qua fuerat aliquid, quod ex illa esse dicitur, sive illa non maneat, ‘ut in hoc versu, non manente urbe, poterant aliqui ex ila esse Tro- lant: sive maneat, sicut ex urbe Roma dicimus esse negotiatores in Africa, ‘Aug. - UL concedam tibi haee ita esse, nec enumerem quam mul. ta fortasse praeter hanc tuam regulam reperiantur; illud certe tibi aitendere facile est, exposulsse te verbis verba, id est signis signa, eisdemque notissimis notissima: ego autem illa ipsa quorum haec signa sunt, mihi, si posses, vellem ut ostenderes. 3. 5. Ad. - Miror te nescire, vel potius simulare nescientem, responsione mea fieri quod vis omnino non posse; siquidem sermo- cinamur, ubi non possumus respondere nisi verbis. Tu autem res ‘quaeris eas quae, quodlibet sint, verba certe non sunt, quas tamen ex me tu quoque verbis quaeris. Prior itaque tu sine verbis quaere, tut ego deinde ista conditione ‘respondeam, Aug. ~ Ture agis, fateor: sed si quacrerem istae tres syllabae quid significent, cum dicitur: « Paries», nonne posses digit ostendere, ‘Teka video} et nescio ono tandem’ modo video CC. Mansreo 2, 3-3, 5 3 Ad. - ' forse proprio questo che tentavo di dire. ‘Ag, - Andiamo avanti, comunque sia, affinché non ci capiti un fatto del tutto assurdo, Ad. - E quale? ‘Ag, Che il niente ci trattiene, eppure stiamo indugiando. ‘Ad. - Sarebbe davvero degno di scherno non capisco il modo ‘con cui tuttavia scorgo che & possibile, anzi scorgo che & gid av: vento, <4. Ag. = A suo tempo, se Dio lo permettera, comprenderemo meglio questa opposizione di concetti. Ora riportati al verso © cerca di spiegare, come puoi, il significato delle altre parole. ‘Ad. La terza & la preposizione ex. In cambio, penso, possia- mo dire de, ‘Ag. -Non ti chiedo di dire in cambio di una voce molto nota tunfaltra egualmente nota col medesimo significato, seppure & del me: desimo significato (5). Ma per il momento ammettiamolo pure. Cer tamente se il poeta non avesse detto ex tanta urbe, ma de tanta, ti chiederei cosa significa de. Tu risponderesti ex poiché sono due paro- le, ossia segni che, secondo te, significano una medesima cosa. To invece chiedo quel non saprei che di unico € medesimo concetto che viene espresso con questi due segnl. ‘Ad. - Significany, secoudy ine, data determinata separazione di un ‘oggetto di cui si dice che proviene da um altro in cui era. Pud quest'uk ‘mo non pis sussistere, come nel verso, poiché, non sussistendo pit Ja citt&, di essa potevano rimanere ancora alcuni troiani. Pud al contrario ancora rimanere, come diciamo che in Africa vengono com- ia Roma. ‘dg. - Posso anche concederti che le cose stanno cosi ¢ non enu: merare quanti casi si danno fuori di questa tua regola, Ma ti do- vrebbe esser facile capire che hai spiegato parole con parole, ossia segni con segni, gli uni e gli altri assai noti. To vorrei invece che tu ssi, se ti 2 possibile, gli oggetti stessi di cut son segni (6) 3, 5. Ad, - Mi meraviglio che non sai o meglio che stai ironiza do sullassoluta impossibilita che si ottenga da una mia risposta ci che vuoi. Stiamo appunté svolgendo un discorso, durante il quale si pud rispondere soltanto a parole. Mi stai chiedendo dei concetti che, {quali siano, parole non sono certamente. Eppure anche tu me li chie- di con parole. Dunque tu per primo smettila di chiedere a parole € allora anche io alla medesima condizione rispondero. ‘Ag. - Ti difendi a norma di diritto, lo ammetto. Ma se io ti chie- dessi cosa significano le tre sillabe con cui si dice “parete”, me la ) Gh Vaspowe, De serm. lt, f, $3 (in Tonwezi0 Sexvro, GL. 7, 30) fo, ghcominar ate sega! pape a semantic, ib tena © aisciplina logics det significa In strefia connesstone con’ lingua Snsanon quae’ iwi fe Aristotle rine Abs aed), aE ao Muito negli Stoiet (asro, Adv: math. 8 101t, 26258; Pyrr. hyp. 2, 10 ei» cons Sean ¢ cose, ‘endo Salon PL Ba Ds macismo 3, 56 ‘ut ego prorsus rem ipsam viderem cuius signum est hoc trisylla ‘bum verbuin, demonstrante te, nulla tamen verba referente. Ad. - Hoc in solis nominibus quibus corpora significantur, si eadem corpora praesentia sint, flerl posse concedo, ‘Aug.~ Num colorem corpus dicimus, an non potlus quamdam corporis qualitatem? ‘Ad. - Ita est, Aug. ~ Cur ergo et hic digito demonstrari potest? An addis com poribus etiam corporum qualitates, ut nibilominus etiam istae cum racsentes sunt, doceri sine verbis possint? Ad. - Ego cum corpora dicerem,-omnia corporalia intellegi vor lebam, id est omnia quac in corporibus sentiuntur. ‘Aug. - Considera tamen, utrum etiam hine aliqua tibi exci sint. ‘Ad. - Bene admones: non enim omnia corporalia, sed omnia visibilia dicere debui, Fateor enim sonum, odorem, saporem, gravi- tatem, calorem, et alla quae ad ceteros sensus pertinent, quamquam sentiri sine corporibus nequeant, et propterea sint corporalia, non tamen digito posse monstrari. ‘Aug. - Numiquamne vidisti ut homines cum surdis gest quasi sermocinentur, ipsique surdi non minus gestu, vel quaerant, vel re- spondeant, vel doceant, vel indicent aut omnia quae volunt, aut cer- te plurima? Quod eum Sr, non utique sola visibilia sine verbis asten. duptur, sed et soni ct sapores et / cetera huiusmodi. Nam et hic striones totas in theatris fabulas sine verbis saltando plerumque aperiunt et exponunt. ‘Ad. = Nihil habeo quod contradicam, nisi quod illud ex, non modo ego, sed nec ipse quidem saltator histrio tibi sine verbis quid significet posset ostendere. ~ 6. Aug. ~ Verum fortasse dicis: sed fingamus eum posse. Non, ut arbitror, dubitas, quisquis ille motus corporis fuerit, quo mihi rem quae hoc verbo signi/ficatur demonstrare conabitur, ‘non ipsam rem futuram esse, sed signum, Quare hic quoque non quidem verbo verbum, sed tamen signo sigaum nihilominus indicabit; ut et hoc monosyllabum ex et ile gestus unam rem quamdam significent, quam mihi ego vellem non significando monstrari ‘Ad. - Qui potest quod quaeris, oro te? ‘Aug. - Quomodo paries potuit. Ad. - Ne ipse quidem, quantum ratio progrediens docuit, osten- i sine signo potest. Nam et intentio digiti non est utique’paries, sed signum datur per quod paries possit videri. Nihil itaque video ‘quod sine signis ostendi queat. Aug. - Quid, si ex te quaererem quid sit ambulare, surgeresque et id ageres? nonne re ipsa potius quam verbis ad me docendum, aut ullis aliis signis utereris? Ad. - Fateor ita esse, et pudet me rem tam in promptu positam non vidisse: ex qua etiam mihi millia rerum iam occurrunt quae Mazsta0 3, $6 235 potresti indicare col dito. To vedrei Voggetto stesso, di cui la parola tisillaba é segno, dietro la tua indicazione senza che tu pronunei al cuna parola Ad - Concedo che & possibile per i soli nomi che signifieano cor I, € pol a condizione che siano presenti Ag. ~ E il colore Io consideriamo corpo 0 pluttosto una deters rata qualita del corpo? Ad, - Una qualita. Ag. - Perché dungue pud essere mostrato con un dito? Oppure intendi associare ai corpi anche le qualith sensibili in maniera che anche esse, quando son presenti, possono essere insegnate senza parole? ‘Ad. - Quando dicevo corpi, intendevo tutte le cose sensibili, ciod tutte le qualita che si percepiscono nei corpi. Ag. - Considera tuttavia se ne devi escludere aleune, ‘Ad, - Fai bene ad avvisarmi. Non avrei dovuto dire tutte le cose ssensibill, ma tutte le cose visibili. Confesso che il suono, Yodore, i ‘sapore, il peso, il calore e le altre qualita che appartengono agli altri sensi, sebbene non si possano percepire senza I corpi, e pertanto sono sensibili, non si possono tutlavia indieare con un dito. ‘Ag. - Non hai mai veduto come alcune persone mediante il gesto arlano, per cosf dire, con i sordi e che questi sempre col gesto do: mandano. rispondono, insegnano € indicano tutte le case che vogllo. no o per lo meno parecchie? Dato questo fatto, non si mostrano sen- za parole soltanto Ie cose visibili, ma i suoni, i sapori e simili. Anche i mimi spesso rendono comprensibili ¢ sviluppano interi drammi con Ia danza, Ad. - Non ho obiezioni da fare, salvo che non io soltanto ma neanche i] tuo mimo danzatore avrebbe potuto ‘mostrarti senza pa role cosa significa quell'es. 6. Ag. - Forse dici il vero. Ma supponiamo che gli sia possibile. Non dubiti, suppongo, che qualunque sia In mimiea con cui tenter’a indicarmi Ja cosa che & significata da questa parola, non sara la ‘cosa stessa, ma un segno? Dungue anche euli, sebbene non mi indichi parola con parola, m‘indichera egualinente un segno con un segno. Cost i monosillabo ex e la mimica sono entrambi segni di una deter ‘minata cosa che io vorrei mi fosse indicata senza segni, ‘Ad. - Com’® possibile cid che chiedi? scusa, ‘Ag, = Allo stesso modo della parete ‘Ad. - Ma neanche essa, come ha dimostrato il ragionamento, pub essere indicata senza segno. Infatti l'indicazione del dito non & certa- mente Ja parete, ma & posta come segno per indicare alla vista la parete, Secondo me dunque non v cosa alcuna che sia possibile indieare senza segni ‘Ag. - Ma supponi che io ti chieda che cos’® camminare ¢ che tu ti levi ed esegua Tato, Useresti forse per insegnarmelo parole 0 altri segni o piuttosto V'azione stessa? Ad. ~ Si, lo ammetto e mi vergogno di non avere afferrato un Segal o asin co 164 36 De MacistHo 3, 6 - 4, 7 ipsae per se valeant, non per signa monstrari, ut edere, bibere, se. dere, stare, clamare, et innumerabilia cetera. Aug. ~ Age nunc, dic mihi, si omnino nesciens I abs te ambulante quaererem quid sit ambulare, quomodo me do- ceres? ‘Ad. - Tdipsum agerem aliquanto celerius, ut post interrogatio: nem tuam aliqua novitate admonereris; et tamen nihil aliud feret, quam id quod deberet ostendi. / ‘Aug. - Seisne aliud esse ambulare, aliud festinare? Nam et qui ambulat, non statim® festinat; et qui festinat, non continuo ambu- Jat: dicimus enim ct in scribendo et in legendo, aliisque innumera Dilibus rebus festinationem. Quare cum illud quod agebas, colerius fageres post interrogationem meam, putarem ambulare nihil esse aliud quam festinare: id enim! novi addideras; et ob hoc fallerer. ‘Ad. - Fateor rem non posse nos monstrare sine signo, si cum {id agimus interrogemur: si enim nihil addamus, putabit qui rogat, nolle nos ostendere, contemptoque se, in eo quod agebamus perse- verare. Sed si de his roget quae agere possumus, nec co tamen tem- pore quo agimus roget, possumus post eius interrogationem id agen- do, re Ipsa potius quam signo demonstrare quod rogat: nisi forte Toquentem me interroget quid sit loqui; quidquid enim dixero, ut cum doceam, loquar necesse est: ex quo securus® docebo, donec e planum faciam quod vult, non recedens a re ipsa quam sibi voluit demonstrari, nec signa quaerens quibus eam ostendam praeter ip- 4, 7, Aug. - Acutissime omnino: quare vide utrum conveniat iam inter nos ea posse demonstrari sine signis, quae aut non agimus ‘cum interrogamur, et ‘amen statim agere possumus, aut ipsa signa forte sgimus. Cum enim Joquimur, signa facimus, de quo dictum est significare. ‘Ad, - Convenit. Aug, - Cum ergo de quibusdam signis quaeritur, possunt signis signa monstrari: cum autem de rebus quae signa non sunt, aut eas agendo post inquisitionem si agi possunt, aut signa dando per quae animadverti queant, Ad, - Ita est. Aug. + In hac igitur tripartita distributione prius illud conside- remus, si placet, quod signis signa monstrantur; num enim sola verba sunt signa? ‘Ad. - Non. continue CG. * eam ‘Cc, w Seoutus BL, Mausra 3, 6-4, 7 BT concetto tanto clementare, Della fattispecie mi si presentano mille cose che si possono indicare immediatamente e mon per segni, come ‘mangiare, bere, sedere, stare in piedi, gridare e innumerevoli alti. ‘Ag. - Ora dimmi. Se io non conoscessi il significato della parola chiedessi a te mentre cammini che cos’ camminare, come me lo insegneresti? ‘Ad. - Compirei Ia medesima azione pidi celermente in maniera che, data la tua domanda, tu sia stimolato a riflettere dalla varia zione. Tuttavia si dovrebbe compiere soltanto 'azione che deve essere indicata. ‘Ag. - Ma non capisci che altro é camminare ed altro é affrettarsi? Chi cammina non necessariamente va di fretta, e chi si affretia non necessariamente cammina. Si parla di fretta nello serivere, nel leg gere ¢ in molte altre azioni. Pertanto se, data la mia domanda, tu ese- {guissi pid celermente L'aaione che stavi compiendo, lo dovrei pensare che camminare @ Jo stesso che affrettarsi. Questa appunto & la va- riazione che avevi aggiunto ed jo sarei tratto in errore, ‘Ad. - Ammetto che non & possibile mostrare senza segno una avione se si viene interrogati su di essa mentre si compie. Se non si aggiunge nulla, chi domanda pensera che non siintende indicarglicla che, senza riguardo per Iui, si continua a fare quel che si stava fa cendo. Ma se chiedesse su cose che si possono tradurre in azione & non chiedesse nel momento in cui si stanno compiendo, & possibile, data In sua domanda, indicargli cid che chiede con I'azione stessa © znon con un’ segno. Escludo il caso che, mentre parlo, mi chieda che cos’ parlare, Tutto cid che diro per insegnarglielo, Io dovrd fare necessariamente con parole, Ma per questo appunto reso sicuro, gli insegner®, fino a chiarirgli quel che chiede, senza interrompere Mazio- ne che ha voluto gli fosse indicata e senza ricorrere a segni, al di fuori di essa, per indicarla. 4. T. Ag. - Spiegazione davvero intelligente. Esamina dunque se & accertato dal nostro dislogo che & possibile Indicare senza segni le azioni che non si compiono nel momento in cui si é interrogati e che Si possono compiere immediatamente dopo, ovvero, se eventual- mente si adoperano i segni stessi. Infatti quando si parla si adope- rrano det segni. Per questo appunto si dice significare ‘Ad. - Si, 2 accertato. ‘Ag. - Allora quando si rivolge Ja domanda su determinati segni, ® possibile indicare segni con segni, ovvero quando si tratta di cose ‘che non sono segni, si possono indicare o eseguendole, dopo la do: manda, se € possibile esoguirle, oppure adoperando segni con cui indicarle, Ad. - Si ‘Ag, - Posta questa tripartizione, consideriamo prima di tutto, se ‘yuoi, Ia categoria di segni che siindicano con segni. Le parole sol tanto sono segni? ‘Ad. - No. ‘Ag. - Ritengo dunque che nel parlare con parole si designano le eit 16 De Macistn0 3, 6 4, 7 {psae per se valeant, non per signa monstrari, ut edere, bibere, se- dere, stare, clamare, et innumerabilia cetera. Aug. - Age nunc, dic mini, si omnino nesciens huius verbl vim, abs te ambulante guaererem quid sit ambulare, quomodo me do- cores? ‘Ad. - Idipsum agerem aliquanto celerius, ut post Interrogatio- nem tuam aliqua novitate admonereris; et tamen nihil aliud fret, quam id quod deberet ostendi. / Aug. ~ Scisne aliud esse ambulare, aliud festinare? Nam et qui ambulat, non statim® festinat; et qui festinat, non continuo ambu- lat: dicimus enim et in scribendo et in legendo, aliisque innumera. bilibus rebus festinationem. Quare cum illud quod agebas, celerius fageres post interrogationem meam, putarem ambulare nihil esse aliud quam festinare: id enim! novi addideras; et ob hoc fallerer. Ad. - Fateor rem non posse nos monstrare sine signo, si cum fd agimus interrogemur: si enim nihil addamus, putabit qui rogat, nolle nos ostendere, contemptoque se, in eo quod agebamus perse- verare. Sed si de his roget quae agere possumus, nec eo tamen tem- pore quo agimus roget, possumus post elus interrogationem id agen- do, re ipsa potius quam signo demonstrare quod rogat: nisi forte Joquentem me Interroget quid sit Joqul; quidquid enim dixero, ut eum doceam, loquar necesse est: ex quo securus # docebo, donee ei planum faciam quod vult, non recedens a re ipsa quam sibi vohult demonstrari, nec signa quaerens quibus eam ostendam praeter ip- 4.7, Aug. - Acutissime omnino: quare vide utrum conveniat iam inter nos ea posse demonstrari sine signis, quae aut non agimus ‘cum interrogamur, et iamen statim agere possumus, aut ipsa signa forte agimus. Cum enim loquimur, signa facimus, de quo dictum est significare. ‘Ad. - Convenit. Aug. - Cum ergo de quibusdam signis quaeritur, possunt signis signa monstrari: cum autem de rebus quae signa non stmt, aut eas agendo post inquisitionem si agi possunt, aut signa dando per quae animadverti queant. ‘Ad. - ta est Aug. Tn hac igitur tripartite distributione prius ilud conside- remus, si placet, quod signis signa monstrantur: num enim sola verba sunt signa? ‘Ad. - Non. ‘continue CC. * etiam cs 1 Secutus PL. Masso 3, 6 - 4,7 BT concetto tanto elementare. Della fattispecie mi si presentano mille ‘cose che si possono indicare immediatamente e non per segni, come manginre, bere, sedere, stare in piedi, gridare e innumerevoli altri ‘Ag. - Ora dimmi. Se io non conoscessi il significato della parola € chiedessi a te mente cammini che cos’® camminare, come me lo insegneresti? ‘Ad. = Compirei la medesima azione piti celermente in maniera che, data la tua domanda, tu sia stimolato a riflettere dalla varia- zione. Tuttavia si dovrebbe compiere soltanto Vazione che deve essere indicata, ‘Az. - Ma non eapisci che altro ® camminare ed altro & affrettarsi? Chi cammina non necessariamente va di fretta, ¢ chi si affretia non necessariamente cammina, Si parla di fretta nello scrivere, nel leg igere e in molte altre azioni. Pertanto se, data la mia domanda, tu ese- uissi pit celermente Mazione che stavi compiendo, Jo dovrel pensare ‘che camminare ? Jo stesso che affrettarsi. Questa appunto & Ia va- riazione che avevi aggiunto ed io sarel tratto in errore. Ad, - Ammetto che non & possibile mostrare senza segno una azione se si viene interrogati su di essa mentre si compie. Se non si aggiunge nulla, chi.domanda pensera che non siintende indicargliela e che, senza riguardo per lui, si continua a fare quel che si stava fa cendo, Ma se chiedesse su cose che si possono tradurre in azione ¢ non chiedesse nel momento in cui si stanno compiendo, & possibile, data la sua domanda, indicargli ei) che chiede con 'azione stessa € rho con tn segno. Escludo il caso che, mentre parlo, mi chieda che cos'8 parlare, Tutto cid che diro per insegnargliclo, lo dovrd fare necessariamente con parole. Ma per questo appunto reso sicuro, gli insegner®, fino a chiarizgli quel che chiede, senza interrompere Yazio- ne che ha volito gli fosse indicata © senza ricorrere a segni, al di fuori di essa, per Indicarla 4.7. Ag. - Spiegazione davvero intelligente. Esamina dunque se accertato dal nostro dialogo che & possibile indicare senza segnl le azioni che non si compiono nel momento in cui si ® interrogati e che ‘si possono compiere immediatamente dopo, ovvero, se eventual mente si adoperano i segni stessi. Infatti quando si parla si adope- rano del segni. Per questo appunto si dice significar. ‘Ad. - Si, ® accertato, ‘Ag, - Aliora quando si rivolge Ja domanda su determinati segni, & possibile indicate segni con segni, ovvero quando si tratta di cose che non sono segni, si possovo indicare 0 eseguendole, dopo la do- ‘manda, se & possibile eseguirle, oppure adoperando segni con cui indicarle. Ad. - Si. ‘Ag. - Posta questa tripartizione, consideriamo prima di tutto, se vyuoi, Ia categoria di segni che sindicano con segni. Le parole sok tanto sono segni? ‘Ad. - No. Ritengo dunque che nel parlare con parole si designano le PL us Sig au le Siniticant co 738 De acrstm 4, 78 4ug.-_/ Videtur ergo mii oquendo os aut verb ipsa sgnare verbs, out alin signa, velut «gestum » cum diimus aut « Mtteais 7 4m fis bus verbs que siglicantu,niliomimus Nes nai ft algudalud quod signin non si wel cum diemmune ssi Ho enim verbum sana ext, nap igi aga ew e co sigiestur, non conino tignum ess ud tame gem da Guim verbs ee quae una on sunt sigifeantur non pestng “a ane partem quam ducutere propos, Sues Coie derace id, quod signs sien wonstrantur, Pate: fn eo anes comgerimas, cum aut ears sits signe sgt devemus so memoramis: an non ab et? ‘at Mantetum st = 8 Aug. - Dic ergo pertineant, ‘Ad. - Ad auditum, Aug. - Quid gestus? ‘Ad. ~ Ad visurn, ‘Aug. - Quid, cum verba scripta invenimus? num verba non sunt, an signa verborum verius intelleguntur? ut verbum sit quod cum aliquo significatu articulata voce profertur; vox autem nullo alio sensu quam auditu percipi potest; ita fit ut eum scribitur verbum, signum fiat oculis, quo illud quod ad aures pertinet, veniat in men. tem. Ad. - Omnino assentior. Aug. - Id quoque te arbitror assentiri, cum dicimus «nomen », significare nos aliquid. ‘ ‘Ad. - Verum est, Aug. - Quid tandem? Ad. - Td scilicet quod quidque appellatur, velut Romulus, Roma, virtus, fluvius, et innumerabilia cetera, Aug, - Num ista quattuor nomina nullas res significant? Ad. - Immo aliquas. Aug. - Num nihil distat inter hace nomina, et eas res quae his significantur? Ad. - Immo phizimum, ‘ug. - Vellem abs te audire, quidnam id sit. / ‘Ad. - Hoc, vel in primis, quod hac signa stint, illa non sunt. Aug. = Placetne appellemus significabilia ea quae signis signifi cari possunt et signa non sunt, sicut ea quae videri possunt visi. bilia nominamus, ut de his deinceps commodius disseramus? ‘Ad. - Placet vero, Aug, - Quid? lla quattuor signa quae paulo ante pronuntiasti, aullone alo signo signifcantar? . saa quae verba sunt, ad quem sensum Masso 4, 7.8 739 parole stesse o altri segni, ad esempio nei termini “geste” o “tte ra delfalfabeto”. Infatti il significato di queste due parole & appunto il loro esser segno. Oppure si designa qualche cosa che non @ segno, come nel termine “pietra". Infatti questa parola & segno perché si anifica qualche cosa, ma Voggetto significato non necessariamente & segno. Perd questa categoria di segni, ciot quando con parole si st snifica cid che non & segno, non appartiene al settore che ei siamo proposti di discutere. Abbiamo appunto intrapreso a considerare il tema di segni che sono indicati da segni e ne abbiamo scoperto due settori secondo che con semni si insegnano o si fanno rammentare i ‘medesimi o diversi segni. Non & cosi, secondo te? ‘Ad, - Certamente. = 8 Ag. - Dimmi dunque a quale senso appartengono i segnl che son parole. Ad. - All'udito, Ag. - Bil gesto? Ad. - Alla vista, ‘Ag, - E quando le parole vengono scritte? Non rimangono paro- le 0 piuttosto si devono considerare segni di parole? E’ parola ap- punto cid che con determinato signifcato si pronuncia da voce arti colata. E la voce pud esser percepita soltanto dall'udito, Ne consegue che quando In paola si scrive, si ha un segna per Ia vista e che con fesso si richiama alla mente cid che & di competenza dell'udito. ‘Ad. Pienamente d'accordo, ‘Ag, - Sei daccordo anche, suppongo, che col termine « nome» sfintende significare qualche cosa? Ad. - Si, Ag. - E che cosa? ‘Ad. - Cid che ogni cosa si denomina, come Romolo, Roma, virti, fiume ¢ altri innumerevol Ag. - E questi quattro nomi non significano nessuna cosa? ‘Ad. - Anzi alcune cose, Ag. - E.c’ differenza fra questi nomi ¢ le cose da essi significate? Ad, - Moltissima, Ag. - Vorrei udire da te quale sia. ‘Ad. - Questa, prima di tutto, che essi sono segni, le cose no. ‘Ag. - Approvi che chiamiamo significabili gli oggetti che & pos- sibile significare con segni e non son segni, allo stesso modo che si denominano visibili gli oggetti che si possono vedere? Cosi in seguito ne parleremo pitt agevolmente (1) Ad, - Perfettamente, 4g. ~ E non & possibile significare con altro segno | quattro segni cche poco fa hai pronunciato? (DSi ha, un certo configurarsi della correlazione fa semantica e dic dattica sulla" Uase della teorla stoica del significablle 0. esprimibile chs ipalade tre heron Sinica, lob quel cis vendetta slgmiante, oe AMinguagato, e Fougetto esterno (Cl. Susto, Ady. math 8, 102 € 10), Seent dt sexi Alera ar ce 1 ahs 49 De macisino 4, 89 ic inter Ista quid distet? ‘Ad. ~ Quod illa visibilia sunt, haec audi nomen non admittas, si admisimus significabilia? ‘Aug. - Prorsus admitto, et gratum hbeo. Sed rursus quaero, quattuor haec signa nullone alio signo audibili significari queant, ut ia recordatus es, ‘Ad. - Hoc quoque recentius dictum recordor. Nam nomen re- sponderam significare aliquid, ct huic ‘signification! quattuor iste su- Dieceram; et illud autem et hace, si quidem voce proferuntur, audi- Dilia esse cognoseo. ‘Aug. - Quid ergo inter audibile signum et audibilia significata, ‘quae rursus signa sunt, interest? ‘Ad, - Inter illud quidem quod dicimus: « Nomen», et haec quat- wor quae significationi eius subjecimus, hoc distare video, quod il- Id audibile sigoum est signorum audibilium; hace vero audibilia quidem signa sunt, non tamen signorum, sed rerum partim visibi- Tium, sicut est Romulus, Roma, fluvius; partim intellegibilium, sicut est virtus, = 9. Aug: - Accipio st probor sed scisne omnia quae voce arti culata cum aliquo signifcatu proferuntur, verba appellari? ‘Ad. - Scio, Aug. ~ Ergo et nomen verbum est, quandoquidem id videmus cum aliquo significatu articulata voce proferri, et cum dicimus / diser- tum hominen bonis verbis uti, etiam nominibus utique utitur; et cum seni domino apud Terentium servus retulit: Bona verba quae- so, multa ille etiam nomina dixerat. ‘Ad. - Assentior. Aug. - Concedis igitur iis duabus syllabis quas edimus, cum di- cimus: « Verbum », nomen quogue significari, et ob hoc illud huius signum esse, ‘Ad. - Coneedo, Aug. = Hoc quoque respondeas velim. Cum verbum signum sit nominis, et nomen signum sit fluminis, et flumen signum sit rei quae iam videri potest, ut inter hane rem et tlumen, id est signum ct inter hoc signtim et nom=a quod huius signi signum est di- xisti quid intersit; quid interesse arbitraris inter signum nomi- nis, quod verbum esse comperimus, et ipsum nomen cuius signum est? 7 Tunexzi0, Andria 206, Massreo 4, £9 um Ad. - Dunque mi sarebbe gid sfuggito, ¢ mi meraviglio che 0 pensi, di avere chiarito col nostro dialogo che le parole soritte, nei confronti di quelle proferite con la yoce, sono segni di segni. ‘Ag, - Dimmi Ja differenza che esiste fra di loro. Ad, -T primi sono visibili, eli altri udibili, Perché non dovresti lammettere questo termine se abbiamo git ammesso significabile? ‘Ag. - Lo ammetto certamente e mi piace. Ma torno a chiedere se {& possibile significare questi quattro segni con altro segno udibile come hai ricordato per i vistbill. ‘Ad. - Ricordo che anche questo & stato detto poco fa, Avevo ris sposto che il nome significa qualche cosa ed avevo audotto ad esem- pio di tale significanza i quattro oggetti suddetti. So anche che tanto nome come { quattro nomi, certamente se vengono pronunciati con Ja voce, sono udibil. ‘Ag, - Quale differenza esiste allora fra il segno udibile © i signiti- cali udibili che a loro volta sono segni? ‘Ad. - Fra il termine «nome» e i quattro nomi che abbiamo ad- dotto come esempio della sua significanza, la dilferenza, secondo me, Bla seguente, Il primo & segno udibile di segni udibili, gli altri sono segni udibili, ma non di segni, ma di oggetti, alcuni visibili come Ro- ‘molo, Roma, fiume, uno intelligibile come virtd (). = 8, Ag. = Accetto © approve. Ma sai che si ehiamano parole tutti I segni che, con un determinato significato, si proferiscono mediante la voce articolata? Ad. = Si ‘Ag, - Dungue anche il nome é una parola poiché ci & evidente che si pronuncia mediante voce articolata con un determinato significato. Allorché si dice che un individuo eloquente usa parole appropriate, sintende certamente che usa anche del nomi, Nel momento in cui in ‘Terenzio uno schiavo dice al vecchio padrone: Per piacere, buone pa- role?, questi aveva git pronunciato anche molti nomi, Ad. - D'accordo, ‘Ag, - Dunque tt: ammett! che con Ie sillabe che si promunciano nel dire « parola, viene significato anche il nome e che quindi la prima @ segno del secondo. Ad. - Si. Ag. - Vorvel che tu mit rispondessi anche su questo punto, Dun- ‘que parola & segno di nome, nome & segno di fiume, fume & segno di luna cosa che ormai interessa la vista. Hal gia detto la differenza che csiste fra questa cosa e fiume, ossia il suo segno, fra questo segno il nome che & segno di questo segno. Ora quale differenza esiste, se- condo te, fra il segno di un nome che é una parola, come abbiamo accertato, ¢ lo stesso nome di cui & segno? Sey eke mm rms eure DAES WER wipes eerie a spices A Seas Pee fae Oe ‘Ad. - Hoc distare intellego, quod ea quae significantur nomine, etiam verbo significantur; ut enim nomen est verbum, ita et flumen verbum est: quae autem verbo significantur, non omnia significan- tur et nomine. Nam et illud si, quod in eapite habet abs te propo- situs versus, et hoe ex, de quo iam diu agentes in haec duce ratione pervenimus, verba sunt, nec tamen nomina; et talia multa inveniun- tur. Quamobrem cur omnia nomina verba sint, non autem omnia verba nomina sint, planum esse arbitror quid inter verbum distet fet nomen, id est inter signum signi eius quod nulla alia signa sign ficat, et signum signi eius quod rursus alia significat ‘ug. ~ Concedisne omnem equum animal esse, nec tamen omne animal equum esse? ‘Ad. - Quis: dubitaverit? Aug. - Hloc ergo inter nomen et verbum, quod inter equum et ani ‘mal interest. Nisi forte ab assentiendo id te revocat, quod / dick ‘mus et alio modo verbum, quo significantur ca quae per tempora declinantur, ut scribo seripsi, lego Jegi, quae manifestum est non ‘Ad. - Dixisti omnino quod me dubitare faciebat. Aug.- Ne te istud moveat. Dicimus enim et signa universaliter ‘omnia quae significant aliquid, ubi etiam verba esse invenimus. Di- ‘cimus item signa militaria, quae lam proprie signa nominantur, quo verba non pertinent, Et tamen si ubt dicerem, ut omnis equas ant ‘mal, non atitem omne animal equus est, ita omne verbum signum, hon autem omme signum yerbum est, nilil, ut opinor, dubitares, Ad. - Tam intellego, et prorsus assentior, hoc interesse inter uni versale illud verbum et nomen, quod inter animal et equum, = 10. Aug. - Scisne etiam, cum dicimus: «animal, aliud esse hoe trisyllabum nomen, quod voce prolatum est, aliud id quod si ‘snifieatur®? ‘Ad. - Tam hoc supra concessi de omnibus signis et signifieabk ug, - Num omnia signa tibi videntur aliud significare quam sunt, sicut hoc trisyllabum, cum dicimus: «animal, nullo modo idem significat quod est ipsum? Ad. - Non sane: nam cum dicimus: « signum », non solum signa cetera / quaccumque sunt, sed etiam seipsum significat; est enim verbum, et utique omnia verba signa sunt, Aug. ~ Quid? in hoe disyllabo cum dicimus: « verbum », nonne tale aliquid contingit? Nam si omne quod cum sliquo significatu articulata yoce profertur, hoc disyllabo significatur, etiam ipsum hhoe genere includitur. © alind quod significat? C: ‘Masreo 4, 9410 ms ‘Ad. - Questa & la differenza, a mio avviso. Gli oggetti che hanno per segno il nome hanno per segno anche Ia parola poiché come no- ime & parola, cost anche fiume & parola, ma non tutti quelli che hanno per segno Ia parola hanno per segno anche il nome. Quel si, che ini- Za il verso da te citato, e questo ex, da cul, dopo una cost lunga trat- tazione, siamo giunti dialetticamente 2 questi concetti, sono parole ma non nomi, E se ne trovano molti altri, Perianto poiché tutti nomi sono parole, ma non tutte le parole sono nomi, & evidente, se- ‘condo me, Ia differenza fra parola e nome, ossia fra il segno di quel segno che ha significato specifico e il segno di quel segno che ha significato generico. ‘Ag, - Ammetti che ogni cavallo & un animale e che non ogni ani- ‘male & un cavallo? ‘Ad, - Che dubbio? ‘4g. - Dunque fra nome e parola esiste la medesima differenza che fra cavallo e animale, Potresti fare una riserva sul fatto che adoperiamo con diverso significato verb per designare appunto le parole che si flettono secondo i tempi, come scrivo serissi, leggo les- si, E non sono nomi, @ evidente (2). ‘Ad. - Hai proprio messo a punto cid che mi faceva dubitare. ‘Ag. - La diffcolta non ti turbi, Si definiscono geneticamente se- ni tutto ei che significa un qualche cosa, Fra di essi si trovano fnche Ie parole.-Cosi si dicona segni Ie Insegne militari e son const derati segni in senso specifico. Ma non appartengono a questa cate- gorin le parole. E, per quanto ne capisco, non avresti pit: aleun dub- Dio se io ti dicessi che come ogni cavallo @ un animale ma non of1 animale & un cavallo, cosf ogni parola ¢ segno ma non ogni segn0 & parola, "Ad. ~ Ora capisco © son convinto che fra la parola in generale © il nome ve la medesima differenza che fra animale e cavallo. = 10 Ag, - Sai anche che nel termine « animale », altro & i nome tetrasillabo pronunciato dalla voce ed altro é il significato? ‘Ad, - L’ho git: ammesso per tutti | segni € i significabili. ‘Ag, - B, secondo te, tutti i segni significano altro da sé, allo stes- so modo che il termine tetrasillabo « animale » non significa affatio se stesso? ‘Ad. - No, certamente; infatti il termine « seano» non solo signifi- ca qualsiasi altro segno, ma anche se stesso. E’ una parola e tutte le parole sono segni. ‘Ag. - Enel termine trisillabo « parola » non avviene lo stesso? Se infatti tutto cid che, con un determinato significato, si pronuncia ‘mediante Ia voce articolata @ significato dal suddetto trsillabo, an- che esso & incluso nella categoria, @) CE Aerororexe, Periherm, 160617; Vansone, De ling, ta. 9, 96; 10,17. cc 109 st quse ad oc slut eat ver. fine! Sonn 744 De Macistno 4, 10 - 5, 12 Ad. - Ita est. Aug. - Quid? nomen nonne similiter habet? Nam et omnium ge- erum nomina significat, et ipsum nomen gerieris / neutri nomen est. An, si ex te quaererem quae pars orationis nomen, posses mihi respondere recte, nisi nomen? ‘Ad. - Verum dicis. Aug. ~ Sunt exgo signa quae inter alia quae significant et seipsa significent ‘Ad. - Sunt, Aug. - Num tale tibi videtur hoc quadrisyllabum signum, cum dicimus: « coniunetio »? ‘Ad. Nullo modo: nam ea quae signifieat non sunt nomina; hoe autem nomen est 5. 11. Aug. - Bene attendisti: mune illud vide, utrum invenian- * signa quae se invicem significent, ut quemadmodum hoc ab illo, illud ab hoc significetur: non enim ita sunt inter se hoc qua. Grisyllabum, cum dicimus: «coniunctio», et illa quae ab hoe sk gnificantur, cum dicimus: si, vel, nam, namque, nisi, ergo, quoniam et similia; nam haec illo uno significantur, nullo autem horum unum illud quadrisyllaburn significatur, ‘Ad. - Video, et quaenam signa sint se invicer significantia, ew- pio cognoscere, Aug. - Ta ergo nescis cum dicimus: « nomen » et e verbum », duo vverba nos dicere? Ad. » Scio. Aug. - Quid? illud nescis, cum dicimus: « nomen » et « verbum », duo nomina nos dicere? Ad. - Id quogue scio, Aug, - Scis igitur tam nomen verbo, quam etiam verbum nomine significari Ad. - Assentior. Aug. « Potesne dicere, excepto eo quod diverse scritumtur et so: nant, quid inter se differant? ‘Ad. - Possum fortasse; nam id esse video quod paulo ante dixi Verba enim cum dicimus, omne quod articulata voce cum aliquo signifieatu profertur, significamus; unde omne nomen, et ipsum cum dicimus: nomen », verbum est: at non omne verbum nomen est, quamvis nomen sit, cum dicimus: « verbum », + 12. Aug. - Quid, si quisquam Ubi affirmet et probet, ut / omne nomen verbum est, ita omne verbum nomen esse; poterisne inve- nnire quid distent, praeter diversum in litteris sonum? ‘Ad. ~ Non potero, nec omnine distare aliquid, puto, Aug. - Quid, si omnia quidem quae voce articulata cum aliquo significatu proferuntur, et verba sunt et nomina; sed tamen alia de Tnveniamas CC, Masia 4, 10 = 5, 12 745 Ad, - Si dg. - E per il nome non 2 il medlesimo caso? Significa nomi di tutti 7 gener ed esso 2 in latino nome di genere. neutro. E se io ti chiedo a quale parte del discorso appartiene, tu giustamente rispon- di al nome. Ad, - Certamente, 4g. - Vi son dunque segni che fra gli altri significati significano anche se stessi. Ad. - Si. Ag. - B, a tuo avviso, & di questo tipo il segno tetrasillabo che & 4 vocabolo « congiunzione »? ‘Ad, - No assolutamente. I termini che esso significa non sono nomi ed esso @ nome, 5. 11, Ag. - Hal seguito veramente con attenzione. Ora esami se si danno segni che si significano reciprocamente, cioe il primo col secondo ¢ il secondo col primo. Ad esempio non si hanno recipro- ‘camente il vocabolo tetrasillabo « congiunzione > e i vocaboli che da less0 sono significati come « se, 0, poiché, infatt, se non, quindi, per- ché» e simili. Esso da solo li significa, nessuno di ‘quel solo quadrisillabo. Ad. - Capisco © desidero conoscere quali siano i segni che si significano reciprocamente. ‘Ag. - Tu davvero non sai che nel dire nome e parola si dicono due parole? Ad. - Lo 80. ‘Ag. - E sai che nel dire nome ¢ parola si dicono due nomi? ‘Ad, - So anche questo. ‘Ag. - Sai dunque che si significano reciprocamente tanto il nome con Ja parola come Ja parola col nome. Ad, - D'accordo. ‘Ag, - Potresti dire, salvo Ia serittura e il suono, in che cosa ditferiscono? Ad. - Forse; penso che sia appunto la differenza che ho detto dianzi, Col termine « parola » si significa tutto eld che, con un deter- minato significato, si pronuncia mediante Ja voce articolata. Quindi ‘ogni nome ¢ lo stesso termine «nome » sono una parola, ma non ogni parola @ un nome, quantunque sia nome il termine « parola » = 12, Ag. ~ B se qualcuno ti affermasse e dimostrasse che ogni pa- rola & nome allo stesso modo che ogni nome é parola, potest! trovare altra differenza oltre il diverso suono delle lettere? ‘Ad. - Non potrei e penso addirittura che non esista differenza, Ag, -E se tutto cid che si pronuncia con un determinato signifi ato mediante la voce articolata siano insieme parole e nomi, ma per un aspetto parole, per un altro nomi, allora non vi sard aleuna differenza fra nome e parla? Sept reins red PL im 46 De macisreo 5, 12-13 causa verba et alia de causa nomina sunt, nihilne distabit inter nomen et verbum? ‘Ad. - Quomodo istud sit non intellego. Aug. - Hoe saltem intellegis, omne coloratum visibile esse, et omne visibile coloratum, quamvis hacc duo verba distincte differen- terque significent. ‘Ad. - Intellego, ‘Aug, - Quid si ergo ita et omne verbum nomen, et omne nomen verbum est, quamvis haec ipsa duo nomina, vel duo verba, id est ‘momen et verbum, differentem habeant significationem? ‘Ad. - Tam video posse id aceidere: sed quomode id aceidat, ‘exspecto ut ostendas. Aug. - Omoe quod cum aliquo significatu articulata voce prorum- pit, animadvertis, ut opinor, et aurem verbe/rare, ut sentirl; et me- moriae mandari,’ut_nosei possit. ‘Ad. - Animadverto. Aug. - Duo ergo quaedain contingunt, cum aliquid tali voce pro- ferimus. ‘Ad. - Ita est. Aug. - Quid, si horum duorum ex uno appellata sunt verba, ex altero nomina; verba, scilicet a verberando, nomina vero a no- scendo, ut illud primum ab auribus, hoc autem secundum ab ani- ‘mo votari meruerit? - 13. Ad. « Concedam, cum ostenderis quomodo recte possimus ‘omnia verba nomina dicere. / Aug. Facile est: nam credo te accepisse ac tenere pronomen dictum, quod pro ipso nomine valeat, rem tamen notet minus plena significatione quam nomen. Nam, ut’opinor. definivit ille ita, quem grammatico reddidisti: pronomen est pars orationis, quae pro Posita nomine, minus quidem plene, idem tamen significa. ‘Ad. - Recordor et probo. Aug. - Vides igitur secundum hane definitionem nullis nisi nomi nibus servire, et pro his solis poni posse pronomina, velut cum icimus: «hic vir, ipse rex, eadem mulier, hoc aurum, illud argen- tum; «hie, ipse, eadem, hoc, illud» pronomina esse; «vir, rex, muller, aurum, argentum» nomina, quibus plenius quam illis pro: nominibus res’ significatae sunt. Mavstro 5, 1213 mi Ad. - Non capisco come sia possibile. ‘Ag, - Ma capisci almeno che ogni oggetto colorato & visibile © cche ogni oggetto visibile @ anche colorato, quantunque sia diverso il significato delle due parole. ‘Ad. - Lo capisco. ‘Ag, - Quale difficalta dunque, se ogni parola & nome e ogni nome @ paroln, sebbene questi due nomi o parole, clot « nome » & « paro: la», hanno difference significato? ‘Ad. - Veggo adesso che & possibile, ma attendo che mi esponga in che maniera si verfica ‘Ag. - Tu puoi renderti ragione, penso, che tutto cid che con un determinato significato esce dalla bocca’ mediante voce articolata stimola l'udito perché sia percepito, trasmesso alla memoria e cono- sciuto (10). ‘Ad. - Si, me ne rendo ragione. ‘Ag, - Si hanno dinque due ceterminati fenomeni quando st pro ferisee qualche cosa con voce articolata, Ad. - Si. ‘Ag. - F’ possibile allora che da uno dei due siano denominate Je parole, dall'altro i nomi: le parole (verba) da stimolare (verberare) @ i nomi da (co)noscere. Cost il primo si denomina in relazione al Tudito, Yaltre alla coseienza (11). - 13. Ad.- Lo ammetterd quando dimostrerai com’é possibile considerare ragionevolmente nomi tutte le parole. ‘Ag, - E! facile. Tu hai appreso e rammenti, come penso, che il pronome & cost detto perché sostituisce il nome ma’esprime la cosa con significato meno pieno del nome. Infatti, suppongo, Vautore, che haai recitato al maestro di grammatica, Vha cost definito: il pronome ® una parte del discorso che, posta in luego del nome, significa la 12 cosa sebbene meno pienamente (2), ‘Ad. » Ricordo e son d'accordo. Ag. - Puoi osservare dunque che, secondo tale definizione, i pro- nomi sono esclusivamente in funzione dei nomi e si usano soltanto in luogo di essi. Ad esempio nei termini: « quest'uomo, Io stesso re, la medesiima donna, quest’oro, quest’argento », sono pronomi « que- sto, lo stesso, Ia medesima, questo e quello », Sono nomi « uomo, re, donna, oro, argento», Con’ essi gli oggetti sono stati significati pid pienamente che con i pronomi. (IO) Configurarsi della didattica. attraverso la correlazione di quattro clemenfis cloe uso del segni-e-quinai mezzo dingegnamenta, funsione della Ineo, Sppendimentpronnaments dit «Ine Gonocena nonin Giseipling (e4iyua), quale appare gia nel Sofstl © Platono, sia’ pure nel {nite della remintscensn (Eutldemo STsd2ite: Menone Siesie; 83088e) © 3} Ylone ‘sempre pil chiarondo soprattutto grazie alla lopiea stoica (SsS7, Bore, fogs, Be ss: Adv, maths Mh 224 5) (uP Guakeians, Insi. “or i, 6, 3; “Stivto, Comm, in Dona Gla 4, p. 405,15 113) CE, Vamnone, De Hing. lt, 8,48; QuexriLtaNo, Inst. ov. 1,4,195 1,5, 87 ent parole & ce erste ma M8 De aanctstmo 5, 1314 Ad. - Video et assentior. Aug. - Ta ergo nune mihi paueas conlunetiones quaslibet enuntia Ad. ~ Et, que, at, atque, Aug. - lace omnia quae dixisti, nonne tibi videntur esse nomina? ‘Ad. - Non orinino. Aug. - Ego saltem tibi recte locutus videor, cum dicerem: Hace omnia quae dixisti? ‘Ad, - Recte prorsus; et iam intellego quam mirabiliter ostende- ris me nomina enuittiasse: non enim aliter de his recte dici potuis- set: «Haee omnia », Sed enim vereor adhuc, ne propterea mihi recte locutus videaris, quod has quattuor coniunetiones etiam verba fesse non nego; ut ideo de his reote dici poluerit: « Haee omnia », quoniam recte dicitur: « Haec verba omnia ». Si autem a me quae. ras quae sit pars orationls verba, nihil aliud respondebo quam no- ‘men. Quare huie nomini fortasse’ pronomen adiunctum est, ut Ula recta esset locutio tua. + 14, Aug. - Acute quidem falleris, sed ut falli desinas, acutius attende quod dicam, si tamen id dicere, ut volo, valuero: nam verbis de verbis agere tam implicatum est, quam digitos digitis inserere et confricarc; ubi vix dignoscitur, nisi ab eo / ipso qui id agit, qui digiti pruriant, et qui ousilientur prurientibus, ‘Ad. - En toto animo adsum, nam ista hace similitudo me inten tissimum fect. ‘Aug. ~ Verba certe sono et litteris constant. ‘Ad, - Uta est, Aug. ~ Ergo ut ea potissimum auctoritate utamur, quae nobis carissima est, cum ait Paulus apostolus: Nom erat in Christo est et non, sed est in illo erat, non opinor, putandum est tres istas litteras, quas enuntiamus cum dicimus est, fuisse in Christo. sed illud potius quod istis tribus litterls significatur. ‘Ad. - Verum dicis, Aug. ~ Intellegis igitur eum qui ait: Est in ilfo erat, nihil ixisse quam: «Est appellatur quod in illo erat »; tamquam si dixis- set: « Virtus in ilo erat »; non utique aliud dixisse acciperetur, nisi, Virtus appellatur quod in illo erat: ne duas istas syllabas’ quas cenuntiamus, cum dicimus: / « Virtus», et non illud quod his dus bus syllabis significatur, in illo fuisse arbitraremur, Ad. - Intellego ac sequor. Aug. - Quid? illud nonne intellegis etiam nihil interesse utram quisque dicat: « Virtus appellatur s, an « Virtus nominatur »? ‘Ad. - Manifestum est, ‘Aug. - Ergo ita manifestum est, nihil interesse utrum quis dicat: «Est appellatur », an « Est nomisiatur quod in illo erat», Ad. - Video et hic nihil distare. ‘Aug. - Tamme etiam vides q velim ostendere? 12 ori, 8 Mansi 5, 1344 m9 Ad. - Veggo e son d'accordo. ‘Ag, - E adesso tu enunziami alcune congiunzioni a tuo piacere. Ad, - «B, anche, ma, altrest» ‘Ag, -, secondo te, tutte queste che hai detto non sono nomi? ‘Ad. - Ma niente affatto, ‘Ag, - Per lo meno, secondo te, mi sono espresso logicamente nel dire: « Tutte queste che hai detto »? ‘Ad. - Logicamente certo, E.ora comincio a capire con quanta able Jit mi hai mostrato che ho enunziato dei nomi. Altrimenti non si sarebbe potuto dire: tutte queste ». Ma temo tuttora di dover rite- rere che non hai parlato logicamente perché devo ammettere che le quattro congiunzioni sono anche parole. Anche delle congiunzioni si ud logicamente dire: «tutte queste », poiché logicamente si dice «tutte queste parole», E se mi chiedi quale parte del discorso ‘parole », davrd rispondere che # nome. Pertanto il pronome é stato forse agsiunto a questo nome in maniera che la tua espressione ri ssultasse logica. ‘Ti sbagli, ma con discernimento. Ma per sfuggire al Yerrore segui con.maggiore discernimento il mio discorso, seppure saprd formularlo come voglio. Trattare parole con parole & tanto complicato quanto intrecciare e contemporaneamente stropicciare le dita, Seltauto cht couple Tatto pud forse discerere quali dita seu tano il prurite e quali 10 leniscano. ‘Ad. - Son presente con tutta la mia capacita anche perché la si- militudine mi stimola alfattenzione, Ag, - Certamente le parole risultano di suoni e lettere. Ad. - Si, 4g, - Serviamoci dunque soprattutto di un‘autoritd che ci & mol. to cara. L'apostolo Paolo dice: Non v'era nel Cristo il si e il no, ma il si era in lui¥. Ora non si deve pensare, mi pare, che in Cristo vi ssiano Ie lettere che si pronunciano nel dire il si, ma piuttosto quel che da queste lettere @ significato, ‘Ad. - Giusto, ‘Ag. - Tu comprendi dunque che chi ha detto In tui era il si, ha detto appunto che si chiama s{ cid che era in Tui, Allo stesso modo se avesse detto « In lui era la virtd», si doveva appunto intendexe che chiama virtii cid che era in lui. Non dobbiamo ciot pensare ch lui fossero le due sillabe che si proferiscono nel dire virtd, anziché cid che & significato dalle due sillabe. ‘Ad. - Capisco pienamente. Az, -E capisei anche che 2 indifferente dire «si chiama virtd » © «si denomina virt » ‘Ad, - E' chiaro. ‘Ag. - Dunque & chiaro anche che & indifferente dire « si chiama il st», owvero « si denomina il si cid che era in lui». ‘Ad. Anche qui non veggo differenza, ‘Ag, - Afferri anche il concetto che intendo evidenziare? ‘Ad, - Questo non ancora in verita, Limit a ey accor “Tine cc ™ 750 De macisrro 5, 1445 ‘Ad. - Nondum sane, ‘Aug. - Itane ta non vides nomen esse id quo res aliqua nomi natur? ‘Ad. - Hoc plane nihil certius video. / Aug. - Vides ergo, « Est» nomen esse, siquidem illud quod erat in illo, « Est » nominatur. ‘Ad. » Negare non possum, Aug.- At si ex te quaererem quae sit pars orationis « Est »; non opinor nomen, sed verbum esse diceres, cum id ratio etiam no- men esse docuerit. Ad. - Ita est prorsus ut dicis. Aug. - Num adhue dubitas alias quoque partes orationis eodem ‘modo, quo demonstravimus, nomina esse? Ad, - Non dubito, quandoquidem fateor ea significare aliquid, Si autem res ipsac quas significant, quid singulae appellentur, id est nominentur, interroges; respondere non possum, nisi eas ipsas partes orationis, quas nomina non vocamus, sed, ut cero, vocare! 15. Aug. - Nibllne te movet, ne quis existat qui nostram istam, rationem labefactet dicendo, Apostolis®™ non verborum, sed rerum auctoritatem esse tribuendaim; quamobrem fundamentum persua- sionis huius non tam esse firmum quam putamus: fieri enim posse ‘ut Paulus quamquam vixerit™® praeceperitque rectissime, minus ta ‘men recte Jocutus sit, cum ait: « Est in illo erat »; praesertim cum se ipse imperitum sermone fateatur?? quo tandem modo istum refellendum arbitraris? Ad. - Nihil habeo quod contradicam, ct te oro ut aliquem de is reperias, quibus verborum notitia’ summa conceditur, cuius auctoritate potius id quod cupis elficias Aug. ~ Minus enim tibi videtur idonea, remotis auctoritatibus, ipsa ratio, qua demonstratur omnibus partibus orationis significari aliquid, et ex e0 appellari; si autem appellari® et nominari; si nomi- nari, nomine utique nominari: quod in diversis linguis facillime iudi- catur. Quis enim non videat, si quaeras quid graeci nominent quod nos nominamus i Quis», responderi zig; quid graeci nominent quod nos nominamus «Volo», responderi bk; quid graect nominent quod nos nominamus ¢ Bene», responderi xehis; quid / graecl nov minent quod nos nominamus ¢ Scriptum », responderié-yereamévoy quid gracci nominent quod nos nominamus «Bt», responderi xl; quid graeci nominent quod nos nominamus « Ab», responderi dé; quid graeci nominent quod nos nominamus « Heu », responder ot atque in his omnibus partibus orationis, quas nune enumeravi, recte loqui eum qui sic interroget; quod, nisi nomina essent, fieri mon posset? Hac ergo ritione Paulum apostolum recte locutum ahah 7 aa TPES Sanat om. c3e Massimo 5, 1415 751 ‘Ag. - Ma davvero non vedi che il nome @ cid che una determi- hata cosa si denomina? ‘Ad. - Ma non conosco concetto piti evidente di questo, ‘Ag. - Allora vedi anche che il s{ ® nome perché cit) che era in lui si'denomina il si Ad. - Non lo posso negare. ‘Ag. - Ma sc io ti chiedessi a quale parte del discorso appartiene il si, mi risponderesti, suppongo, che non & nome ma avverbio, seb bbene Ja dimostrazione ha concluso che ¢ anche nome. ‘Ad. ~E’ proprio come tu dici. ‘Ag. - E.adesso dubiti ancora che, nel senso della dimostrazione, anche le altre parti del discorso sono nomi? ‘Ad.- Non ne dubito perché devo ammettere che significano {qualche cosa. Ma se mi chiedi come si chiamano, ossia si nominano, i concetti che esse significano, sono costretto a rispondere che sono le varie parti del discorso che non si chiamano nomi, ma che, come vedo, si € costretti per logica a considerar tall 15, Ag. - E non ti turba che si possa levare qualcuno a demolire Ja nostra dimostrazione obiettando che agli Apostoli si deve ricono- scere Yautorita nella dottrina ma non nella grammatica? Certo che I fondamento della nostra dimostrazione non sarebbe cost stabile ‘come abbiamo supposto. Sarebbe appunto possibile che, quantun- ‘que ’Apostolo sia vissuto e abbia Insegnato molto bene, meno bene abbia parlato nel dire « In lui era il si», tanto pili che egli stesso afferma di essere inabile nel parlare’. Come pensi di ribattere un tale obiettore? Ad. « Non saprei come ribatterlo. Ti prego quindi di trovare qualcuno degli studiosi, cui si riconosce grande erudizione gramma- ficale. Con la sua autorita conseguirai pit facilmente il tue intento, Ag, - Dunque, secondo te, Ia ragione, & meno idonea senza ill ricorso @ testi autorevoli, a dimostrare che in tutte le parti del iscorso si ha un significato ¢ che da esso si designano ¢ se si designano, anche si denominano e che, se si denominano, si deno- minano dal nome. Se ne ha un criterio nelle diverse lingue. Tutti Possono osservare che se si chiede comme i greci denominano cid cche noi denominiamo « chi», vien risposto is ; come i greci deno- minano cid che noi denominiamo « voglio », vien risposto hx; come i greci denominano cid che noi denominiamo « bene», vien risposto xa; come { greci denominano cid che noi denominiamo «scritto >, vien risposto 74-rexpauuévey come i greci denominano cid cche noi denominiamo «e», vien rirsposto val ; come i greci deno ‘minano cid che noi denominiamo «da, vien risposto éxé; come i greci denominano cid che not denominiamo « oh! », vien risposto ot. E in tatte le parti del discorso che ho elencate si esprime °2 Cori, @ Paralielo con a Tinga grec, 152 De awacisteo 5, 15:16 esse, cum remotis omnium eloquentium auctoritatibus obtinere pos- simus; quid opus est quaerere culus persona sententia nostra ful ciatur? + 16, Sed ne quis tardior aut impudentior nondum cedat, asserat- que, nisi ilis auctoribus, quibus verborum leges consensu omnium tribuuntur, nullo modo esse cessurum; quid in latina lingua excel Jentius Cicerone inveniri potest? At bic in suis nobilissimis oratio- ibus quas Verrinas vocant, « coram », praepositionem, sive illo loco adverbium sit, nomen appellavit ®, Verumtamen quia fieri potest ut ego illum locum minus bene intellezam, exponaturque alias ali- ter, vel a me vel ab alio; est ad quod responderi posse nihil puto, Tradunt enim nobilissimi disputationum magistri nomine et verbo plenam constare sententiam, quae affirmari negarique possit: quod genus idem Tullius quodam loco pronuntiatum vocat! et cum verbi tertia persona est, nominativam cum ca casum nominis aiunt esse oportere; et recte aiunt: quod mecum si consideres, velut cum dick mus: « Homo sedet », « Equus currit », agnoscis, ut opinor, duo esse ronuntiata, Ad. - Agnosco. ‘Aug. -Cernis. in singulis singula esse nomina, in uno « homo », jn altero «equus; et verba singula, in uno «sedet», in altero «currit »? ‘Ad. - Cerno, Aug. - Ergo si dicerem «sedet» tantura, aut « currit» tantum, recte a me quaereres, quis vel quid; ut responderem: « homo», vel «equus », vel «animal, vel quodiibet aliud, quo possit nomen’ red ditum verbo implere pronuntiatum, id est illam sententiam quae af- firmari et negari potest. ‘Ad. - Intellego. Aug. ~ Attende cetera, et finge nos videre aliquid longius, et i certum habere utrum animal sit an saxum, vel quid aliud, meque tibi dicere: « Quia homo est, animal est»; nonne temere dicerem? Ad. « Temere omnino: sed non temere plane diceres: « Si homo est, animal est», ‘Aug. ~ Recte dicis. Itaque in locutione tua placet mihi « Si»; pplacet et tibi: utrique autem nostrum in mea displicet « Quia ». B Ghamows, Tn Verr. act, sec. 2, 42, 108 1M Gress, Pses 714. ‘Manstm0 5, 15.16 153 logicamente chi pone la domanda in quei termini. Ma non sarebbe possibile se non [ossero nomi, E poiché possiamo, indipendente mente dai testi autorevoli di tutti gli eruditi, dimostrare con tale ragionamento che Vapostolo Paolo si é espresso rettamente, non © bisogno di un nome illustre su cui fondare la nostra opinione, - 16. Ci pud essere qualcuno per¥ pitt caparbio ¢ ostinato che ancora non si piesa e afferma che si piegher® soltanto agli serittori, ai quall per universale riconoseimento si attribuisee autorita nelle regole grammatical. Ma che cosa di piti autorevole di Cicerone si hha nella Lingua latina? Ora egli nelle altissime orazioni, dette ver- rine, designd come nome Ia preposizione « davanti », che tuttavia in quel passo & usata come averbio'®. Ma & possibile che io inter- Preti meno bene il testo © che esso sia spiegato diversamente da me ¢ da altri. Se ne pud dunque citare uno, al quale, penso, non © possibile obiettare nulla. Insegnano i pit autorevoll maestri di logica che la proposizione perfetta, che pud essere affermativa negativa, risulta dal nome e dal verbo (13). Tullio in un passo la chiama enunziato". E quando si ha la terza persona del verbo, affermano che il caso del nome & il nominative (14). E giustamente Jo affermano, Ma se ne analizzi uno assieme a me, puoi osservare che, fad esempio, nelle espressioni « L'uomo siede, il cavallo corre », si an due enunziatt. Ad.» Si Ag. - E ti accorgi anche che in ciascuna c'é un nome, uomo nella prima, cavallo nella seconda, e un verbo, siede nella prima, corre nella Seconda. Ad. = Si Ag. ~ Dunque se dicessi esiede» soltanto © «corre» soltanto, ‘mi chiederesti chi 0 che cosa. Ed io dovrei rispondere «!'uomo, il cavallo», Vanimale o altro, in maniera che il nome congiunto’ al verbo renda esplicito l'enunziato, cio’ la proposizione che pud alfer- ‘mare 0 negare, Ad. - Capisco. Ag. Seguimi ancora. Supponi che noi vediamo un qualche cosa di lontano e che rimaniamo incerti se sia un sasso oun ani male 0 altro oggetto © che jo ti dica: «Poiché & un uomo, & un animale ». Parlerei avventatamente? Ad.- Certo; ma non avventatamente se tu dicessi: «Se 2 un uomo, ® un animale » ‘Ag. - Giusto, Dungue nella tua frase piace ad entrambi il «se », nella mia dispiace ad entrambi il « poiché » (3) Sono pli Stoic (ef, Dioae Le 7, 65; Sesvo, Adv math. 8, S08; 2ss2ei Pore yp. 2) 1070); Santen, Ep. U7, 13) qual distinguono. fra fiudiio delfatermare © negare secondo. vero'9 falgo (Asuna) £ Tespres Song gene environs React ane ta mao ee i “e Leauor a Siri a lies. a co 16 PL unedam, dem a4 De macisto 5, 16 - 6, 18 Ad, - Assentior. ‘Aug. - Vide iam utrum istae duae sententiae plena pronuntiata sint: «Placet Six, « Displicet Quia » ‘Ad. - Plena omnino, Aug. - Age nunc, dic mihi quae ibi sint verba, quae nomina ‘Ad. - Verba ibi video esse « placet», et « displicet »; nomina vero quid aliud quam «si» et « quia»? ‘Aug, - Has ergo duas conjunctiones etiam nomina esse satis pro- batum est. ‘Ad. - Prorsus satis. ‘Aug, - Potesne ipse per te in aliis partibus orationis hoc idem ad ‘eamdem regulam docere? ‘Ad. - Possum. 6. 17. Aug, - Transeamus ergo hine, et iam dic mihi utrum sicut ‘omnia verba nomina, et omnia nomina verba esse comperimus, ita {bi et omnia nomina vocabula, et omnia vocabula nomina esse vvideantur. / ‘Ad,- Plane inter baee quid distet practer diversum syllabarum sonum non video, ‘Aug. - Nec ego interim resisto, quamquam non desint qui etiam significatione ista discernunt, quorum sententiain modo considerare ow opus est, Sed certe animadvertis ad ea iam signa nos perve- niisse, quae se invicem significent, nulla praeter sonum distantia, et ‘quae seipsa significent cum ceteris omnibus partibus orationls ‘Ad. - Non intellego. Aug. » Non ergo intellegis et nomen vocabulo et vocabulum no- mine significari; et ita ut praeter sonuin Itterarum nihil intersit, quantum ad generale nomen / pertinet P: nam et speciale nomen dicimus, quod inter octo partes orationis ita est, ut alias septem non contineat. ‘Ad. - Intellego, Aug. - At hoe est quod dixi, se invicem significare vocabulum et + 18, Ad.- Teneo, sed guaero quid dixeris: Cum etiam seipsa significant cum allis’ partibus orationis, ‘Aug. - Nonne superior ratio docuit nos, omnes partes orationis ‘et nomina posse dici et vocabula, id est et nomine et vocabulo posse significari? Marsrio 5, 16 - 6, 18 155 Ad, - D'accordo, Ag. - Considera ora se le due proposizioni ei se piace» e « il poiché dispiace » siano entinziati perfett Ad. » Perfetti, certamente. Ag, - Ed ora dimmi quali in essi sono i verbi, quali i nomi, Ad. ~ Mi & evidente che i verbi sono « piace» ¢ « displace» © i nomi «Se © « poiché ». ‘Ag. - Quindi 2 sufficientemente provato che le due congiunzioni sono anche nomi (15) Ad. - Si, sufficientemente, Ag. - E potresti applicare da solo ajla medesima regola il prin= cipio nelle altre parti del discorso? Ad, - Si 6.17. Ag. - Andiamo avanti dunque. Abbiamo verificato fin qui che tutte Ie parole sono nomi ¢ tutti i nomi sono parole. Dimmi ora se, a tuo avviso, allo stesso modo tutti i nomi sono vocabol f tutti I vocaboli sono nomi. Ad. - Non riesco a trovarvi altra differenza che il diverso suono delle sillabe. ‘Ag. - Per ora non faccio obiezioni, sebbene vi siano alcuni che notano anche una differenza di significato (16), Ma per il momento non @ il caso di esaminare la loro teoria, Ti accorgi comunque che siamo giunti 4 quei segni che si significano reciprocamente, salvo Ja differenza di suono, e che significano se stessi assieme a tutte le altre parti del discorso. Ad. - Non capisco, 44g. - Dunque non capisci che il nome & significato dal vocabolo ¢ il vorabolo dal nome in manicra tale che, salvo il suono delle let. tere, non si ha alcuna differenza in riferimento al nome inteso in senso generico, Al contrario sintende per nome in senso specifico uello che fra le otto parti del discorso & tale che non contiene le altre sette Ad. ~ Adesso capisco. ‘Ag. - Ma & quanto ho detto, che ci anificato reeiproco, vocabolo € nome hanno si 18, Ad. - Comprendo, ma chiedo che cosa hal inteso dicendo che significano se stessi e le altre parti del discorso. Ag, - Ma Ia precedente dimostrazione non ci ha fatto compren- dere che tutte le parti del discorso possono esser dette nomi e vo- ceaboli, clot possono essere significate dal nome e dal vocabolo? (3) Ag, sempre sierendos ala logic stoen, sta vlevando dalla no: sont pndice a inegpe aula SESH Ag os evans, dale Sone, dic apport git Soe, perch sofanto sel scores oun vars GPSs0 viene ctcaiva osiflfcntng cia gencragce Cetera Some nome (Stoo, Ads. adhe TST Bort ops SHIGA cae PHOS Act De tng. ft, 10, 19; 0 Ips. or 1,4, 1 set, GL tp. 2, Ut: Euan Dovivo, GL. 4318, 5 : Recipath ai eee os com Adeodatus bre atm. 156 De naacistn0 6, 18 «7, 19 Marsrao 6, 18 - 7, 19 150 Ad. - Ta est Aug. - Quid? ipsum nomen, id est sonum istum duabus syllabis expressum, si ex te quaeram quid appelles, nonne recte mihi respon- debis: «nomen »? ‘Ad. - Recte. Aug. - Num ita se significat hoc signum quod quattuor syllabis enuntiamus cum dicimus: «coniunctio»? Hoc enim nomen inter illa quae significat numerari non potest. Ad, - Recte accipio. Aug. - Id est quod dictum est nomen seipsum significare / cum aliis quae significat; quod etiam de vocabulo licet per telpsum in- tellegas, ‘Ad. - Tam facile est: sed illud mihi nune venit in mentem, no- men et generaliter et specialiter dici; vocabulum autem inter octo partes orationis non accipi: quare hoc quogue inter se praeter dé versum sonum differre arbitror. Aug. = Quid? nomen et Svouia distare inter se aliguid putas prae- ter sonum, quo etiam linguae discernuntur latina atque gracca? ‘Ad. - Hie vero nihil aliud intellego. Aug. - Perventum est ergo ad ea signa quae et seipsa significent, ct aliud ab alio invicem significetur, et quidquid ab uno hoc et ab alio; et nibil praeter sonum inter se differant; nam hoc quartum ‘modo invenimus: tria enim superiora et de nomine et verbo intel Jeguntur, ‘Ad. - Omnino perventum, 7. 19, Aug. - Tam quae sermocinando invenerimus, vetim re- ‘Ad. - Faciam quantum possum. Nam primo ommium recordor aliquamdiu nos quaesisse quam ob causam loquamur, inventumque esse docendi commemorandive gratia nos logui, quandoquidem nec cum interrogamus, aliud agimus quam ut ile qui interrogatur di- seat quid velimus audire; et in cantando, quod delectationis causa facere videmur, non sit proprium locutionis; in orando Deo, quein doceri aut commemorari existimare non possumus, id verba vax Jeant, ut vel nos ipsos commonefaciamus, vel alii commoneantur doceanturve per nos. Deinde cium satis constitisset verba nihil aliud fesse quam signa; ea vero quae non aliquid significent, signa esse non posse, proposuisti versum, cuius verba singula quid significa- rrent, conarer ostendere: is autem erat: Si nihil ex tanta superis placet urbe relingui'2, Cuius secundum yerbum quamvis / notissimum et manifestis- simum, quid tamen significaret, non reperiebamus. Cumque mihi vi- deretur non frustra nos id in loquendo interponere, sed quod eo aliquid doceamus audientem; ipsam mentis affectionem, cum rem Rese] omc. Ad. - Si, ‘Ag. - Ese io ti chiedessi come chiami il nome, cio’ questo suono bisillabo, non dovresti rispondere giustamente che lo chiami ‘Ad. - Giusto. ‘Ag. - Ma il segno che si pronuncia in quattro sillabe col dire ‘«congiunzione » forse egualmente significa se stesso? Questo nome infatti non pud esser posto fra i significatl di cui & segno. Ad, - D’accordo, Ag. - Proprio quanto & stato detto, che il nome & segno di se stesso e degli oggetti dl cul ® segno. TI @ possibile estendere da solo i concetto anche al vocabola ‘Ad, - Ormai & facile, Ma ora mi viene in mente che il nome ® inteso in senso specifico e generico. Al contrario il vocabolo non @ inserito fra le otto parti del discorso. Ritengo percid che, oltre al suono, differiscono alquanto anche in questo. Ag. - Ma, a tuo avviso, nome ¢ éyoua differiscono anche in alte ‘oltre il suono, per cui del resto si differenziano 1a lingua Iatina © spreca? ‘Ad. - Nel caso non vedo altra differenza ‘Ag: - Siamo arrivati dunque a quei segni che sono segni di se stessi e reciprocamente I'uno dellaltro e che significano la medesi ua cosa © differiscono soltanto nel suono diverso, Questo quarto principio 'abbiamo accertato ora. I tre precedent si applicano al nome e alla parola, Ad. - Ci siamo proprio arrivati 7. 19. Ag. - Compendia, per piacere, i risultati delindagine. Ad. - Lo far’) nei miei Timiti. Ricordo che prima di tutto abbia: mo esaminato per un po' le ragioni per cui si parla. B’ stato accer- tato che si parla per insegnare o per far rievocare poiché anche nel Gialogo gintende soltanto che chi & richiesto apprenda la rispo- sta che intendiamo udire. Quando si canta, cid che sembra si faccia per diletto non & di competenza del linguaggio. Nel pregare Dio, di ‘cui & impossibile pensare che apprenda o rievochi, le parole hanno la funzione di esortare noi stessi ovvero di esortare 0 anche inse- fgnare agli altri, In seguito fu suflicientemente accertato che le pa- role sono segni e che & impossibile sia segno cid che non significa qualche cosa, Hai allora proposto un verso perché io mi adoperassi 8 manifestare il significato delle singole parole. Era il seguente: Si nihil ex tanta superis placet urbe retingui Non riuscivamo a definire il significato della seconda parola, sebbene assai comune © comprensibile. A me sembrava che non it vano si usasse nel linguaggio, ma perché sintende insegnare a ck ascolta. Tu hai precisato che con la parola si indica una dispos zione della coscienza quando scopre o pensa di avere scoperto che la cosa che cerca non esiste. Ma poi, eludendo con una battuta di 1 Vinsiio, Aen. 2,659, Ade as ito“ “at in sles to. ccm» 58 De auncrsrno 7, 1920 ‘quam quaerit, non esse invenit, vel invenisse se putat, hoc verbo fortasse indicari, respondisti tu quidem; sed tamen nescio quam profunditatem quaestionis ioco evitans, in alind tempus illustran- dam distulisti: nec me debiti quoque tui oblitum putes. Inde ter tium / in versu verbum cum satagerem exponere, urgebar abs te, ut non verbum aliud quod idem valeret, sed rem ipsam potius quae verbo significarctur ostenderem, Cumque id sermocinantibus nobis fieti non posse dixissem, ventum est ad ea quae interroganti bus digito monstrantur. Hacc ego corporalia esse omnia arbitra- bar, sed invenimus sola visibilia. Hine nescio quomodo ad surdos et histriones devenimus, qui non sola quae videri possunt, sed ‘multa praeterea ac prope omnia quae loquimur, gestu sine voce si- sgnificant; eosdem tamen gestus signa esse comperimus. Tum rursus quaerere coepimus, quomodo res ipsas quae signis. significantur, sine ullis signis valeremus ostendere, cum et ille paries, et color et omne visibile, quod intentione digiti ostenditur, signo quodam convinceretur ostendi. Hic ego errans cum inveniri tale nihil posse dixissem, tandem inter nos constitit, ea posse demonstrari sine signo, quae cum a nobis quaeruntur non agimus, et post inquisitio- nem agere possumus; locutionem tamen ex eo non esse genere: si- quidem et loquentes cum interrogamur quid sit locutio, istam per seipsam demonstrare facile esse satis apparuit, 20. Ex quo admoniti sumus aut signis signa monstrari, aut signis alla quae signa non sunt, aut etiam sine signo res quas agere post interrogationem possumus: horumque trium / primum dili- gentius considerandum discutiendumque suscepimus. Qua disputa tone declaratum est, partim esse signa, qua ab ils signis quae signifi carent, significari vicissim non possent, ut est hoc quadrisyllabum cum: 's conjunetio », dicimus; partim quae possent, ut cum dick ‘mus: « signum », etiam verbum significamas; et cum dicimus: « ver- bum», etiam signum significamus; nam signum et verbum et duo signa et duo verba sunt. In hoc autem genere, quo invicem se signa significant, quaedam non tantum, quaedam tantum, quaedam vero cctiam idem valere monstratum est. Etenim hoc disyllabur, quod sonat cum di jum, prorsus omnia quibus quidque significatur significat; non autem omnium signoram signum est cum dicimus: «verbum », sed tantum eorum quae articulata voce pro- feruntur, Unde manifestum est, quamvis et verbum signo, et signum verbo, id est et duae istae syllabae illis, et ile istis significentur, plus tamen signum valere quam verbum, plura scilicet illis duabus syllabis, quam istis significantibus. Tantumdem autem valet gene- rale verbum, et generale nomen. Docuit enim ratio omnes partes rationis etiam nomina esse, quod et pronomina his addi possunt, et de omnibus dick potest quod aliquid nominent, et nulla carum sit quae non verbo adiuncto pronuntiatum possit implere, Sed cum tantumdem valeant nomen et verbum, eo quod omnia quae verba MansmH0 7, 19:20 759 spirito non saprei quale profondita del problema, ne hai differito esame ad altro tempo. E non pensare che abbia dimenticato la tua promessa. Passai quindi ad esaminare Ia terza parola del verso, ‘Mi hai stimolato ad indicare non un‘altra parola di medesimo significato, ma piuttosto Yoggetto significato dalla parola, Ho risposto che ci cra impossibile mentre discutevamo. Si venne lora a quegli oggetti che si indicano col dito a chi ne chiede. To pen- savo che fossero tutti gli oggetti sensibili, ma abbiamo scoperto che sono soltanto gli oggetti visibili. A questo punto, non so come, far ‘cemmo una digressione sul sordi e sui mimi, i quali signifiano con la mimica, senza voce, non soltanto le cose visibili ma molte altre € pressocehé tutte quelle esprimibili a parole. Abbiamo scoperto tut- tavia che anche i gesti sono segni. Allora abbiamo iniziato ad esa. minare in che modo possiamo mostrare senza segai le cose stesse che sono significate da segni perché & ineluttabile che quella parete, il colore e ogni oggetto visible, per il fatto stesso che sono indicati con Mindice teso, non possono esser mostrati che con un segno. A questo punto caddi in errore perché affermavo che ® impossibile si dia un tale oggetto. Finalmente dal nostro dialogo emerse che & possibile indicare senza segni queyli alti che non stiamo compiendo nnel momento che ne siamo richiesti ma che possiamo compiere st- bito dopo e che il linguaggio comunque non appartiene a questa categoria, Si @ reso evidente appunto che se si richiede, mentre si parla, che cos’é il linguaggio, @ facile mostrarlo in se stesso, + 20. Ne abbiamo derivato che o con segni s'indicano segnl, 0 con segni oggetti che non sono segni, o anche che senza aleun’ segno Sindicano atti che si possono compiere dopo esserne richiesti. De- cidemmo allora di csaminare a fondo pit attentamente la prima categoria, Dall'analisi 2 emersa Ja seguente partizione: segni che ‘hon possono esser significati reciprocamente da guei segni di cul sono segno, come il termine quadrisillabo « congiunzione »; segni che lo possono, come col termine « segno» si significa « parola » © col termine « parola « segno» poiché segno e parola sono due sezni © due parole. Abbiamo anche accertato che in questa categoria della reciproca significanza alcuni non hanno la medesima estensione, altri si, altri infine sono identici. Infatti il termine espresso nel disillabo « Segno » significa assolutamente tutti i termini con cul si significa qualche cosa. Al contrario non @ segno di tutti i segnl il termine ««parola», ma soltanto di quelli che sono espressi dalla voce artico- lata, E’ chiaro quindi che, quantunque siano significati la parola con segno e il segno con parola, cioé questo trisillabo con quel bisil- labo ¢ viceversa, tuttavia ha maggiore estensione il segno che la par rola poiché vengono significate piti cose con quel bisillabo che con questo trisillabo, Al contrario hanno medesima estensione la parola in senso generico e il nome in senso generico. Il ragionamento ci ha appunto dimostrato che tutte Je parti del discorso sono nomi poi- ché ad essi si possono associare i pronomi, inoltre di tutte le parti del discorso si pud dire che denominino un determinato concetto ‘uig Intereo- ‘indo eter 760) sumt sint etiam nomina; non tamen idem valent. Alia quippe de causa verba, et alia nomina nuncupari, satis probabiliter disputa- tum est, Siquicem alterum horum ad auris verberationem, alterum. fad animi commemorationem notandam esse compertum, vel ex hoc intellegi potest, quod in loquendo rectissime dicimus: «Quod est hhuic rei nomen, / rem memoriae mandare cupientes; « Quod est autem huic rei verbum? », dicere non solemus. Quae vero nen solum. tantumdem, sed etiam idem omnino significent, et inter quae nihil praeter litterarum distet sonum, nomen et Syowa invenimus. Mud sane mini elapsum erat in hoc genere, in quo invicem se significant, / nnullum nos signum comperisse, quod non inter cetera quae signifi- cat se quoque significet. Haec quantum potui recordatus sum. Tu jam videris, quem nihil puto in hoc sermone nisi scientem certum- gue dixisse, utrum ista bene ordinateque digesserim. Signis significando docemus etiam (8, 21 - 10, 35) 8.21, Aug. - Satis tu quidem memoriter omnia quae vellem re- coluisti; et, ut Ubi fatear, multo evidentius mihi nune videntur ista dlistineta, quam cum ea inguirendo ac disserendo de nescio quibus latebris ambos erucremus. Sed quonam tantis ambagibus tecum per- venire moliar, difficile dictu est hoc loco. Tu enim fortasse aut lu dere nos, et a seriis rebus avocare animum, quasi quibusdam pue- rilibus quaestiuneulis, arbitraris, aut parvam vel mediocrem ali quam utilitatem requirere; aut si magnam quiddam parturire istam disputationem suspicaris, iamlamque Id scire sive saltem audire de- sideras. Ego autem credas velim, neque me villa Iudicra hoc isti- tulsse sermone, quamvis fortasse Iudamus, idque ipsum tamen non puerili sensu aestimandum sit; neque parva bona vel mediceria co- aitare. Et tamen si dicam vitam esse quamdam beatam, eamdemque Semplternam, quo nos Deo duce, id est ipsa veritate, gradibus qui busdam infirmo gressui nostro accommodatis perduct cupiam, ve- reor ne ridiculus videar, qui non rerum ipsarum quae significantur, sed consideratione signorum tantam viam ingredi coeperim. Dabis igitur veniam, si praeludo tecum non Iudendi gratin, sed exercendi vires et mentis aciem, quibus regionis illius, ubi beata vita est, calo- rem ac lucem-non modo sustinere, verum etiam amare possimus. ‘Ad, - Perge potius ut coopisti: nam nurmguam ego contemnenda putem quae tu dicenda vel agenda putaveris. Mazsrro 7, 20 8, a 1 fed infine ognuna, nel congiungimento col verbo, pud costituire un enunciato completo, Ma sebbene nome ¢ parola abbiano Ia mede- sima estensione, poiché tutti i segni che son parole sono anche nomi, non hanno tuttavia la medesima comprensione. Con risultato assai probabile & stato messo in luce che diversa & la ragione per cul si denominano parole (verba) © nomi. Si & appunto chiarito cche il primo termine si deve riferire allimpressione (verberatio) uditiva © I secondo alla rappresentazione della coscienza. Si pud dungue intendere che nel nostro Tinguaggio giustamente si chiede, nlntento di affidare alla memoria, qual é i nome di una cosa, ma non si dice nel Iinguagaio usuale qual & Ja parola di una cosa, In. fine abbiamo accertato che nome e Byam sono segni che non solo hhanno Ja medesima estensione, ma anche il medesimo significato e che differiscono soltanto per il suono delle lettere. Mi era sfuggito ‘che nella categoria dei segni che significano reciprocamente non ne abbiamo trovato alcuno che, fra Ie altre cose di cui & segno, non sia ‘segno anche di se stesso. Questo & quanto ho potuto ricordare. Tu. cche, secondo me, in questo discorso non hai detto nulla se non con fondamento scientifico, potrai dire se ho esposto i concetti con me: todica esattezza, Segni conoscenza e insegnamento (8, 24 - 10, 35) 8, 21, Ag. - Abbastanza bene hai richiamato con Ia memoria tutti {i concetti che volevo e, per dirla francamente, ora essi mi sembra- no analizzati con magglore evidenza di quando, mediante Ia ricerca € la discussione, Ii tiravamo fuori da non saprei quale Iago ripo- sto. Ma é difficile a dirsi a questo punto dove io intenda giungere assieme a te attraverso tante vie tortuose. Tu forse supponi che stiamo eseguendo esercizi scolastici e che intendiamo con Vanalisi di alcune nozioni elementari allontanare lo spirito da accupazioni serie 0 che stiamo trattando un problema di scarso 0 mediocre in: teresse; ovvero se prevedi che Ia discussione debba ottenere un ri- sultato considerevole, desideri di conoscerlo ormai o almeno di udir- Jo da me. Al contrario devi ritenere, vorrei, che con questo discorso non ho inteso eseguire un esercizio scolastico, sebbene forse lo stia- mo facendo, ma non nel senso che eso vada dimensionato dal modo diintendere dei fanciulli, Credi che non sto pensando a con- cetti di scarso 0 mediocre interesse. Direl invece che si tratta della vita felice e immortale, alla quale, con la guida di Dio cio® della stes sa verita, desidero che siamo condotti in un‘asceusione proporzionata al nostro debole paso. Ma temo di sembrar ridicolo perché ho imboccato una lunga via nellesame dei segni e non delle cose che ne sono significate. Mi scuserai se eseguo eserciz! preliminari non per diletiarmi nellesercizio, ma per temprare le forze e Ta penetrazione della mente con cui possiamo non solo tollerare, ma anche amare il calore e la luce della patria ideale in cui & felicita ‘Ad. - Continua come hai cominciato, Non penserei mai di disprez are le cose che hai pensato di dire o fare. une sin PL i208 co 1 762 De macisre0 8, 22 + 22. Aug. » Age, iam ergo illam partem consideremus, cum signis non alia signa significantur, sed ea quae significabilia / vocamus ¥ Et primum dic mihi utsum’ homo homo sit. ‘Ad. - Nune vero an ludas nescio, Aug. - Quid ita? Ad. - Quia quaerendum ex me censes, utrum homo aliud sit quam homo. ‘Aug. - Ita credo te illudi arbitrareris, si etiam quaererem trum prima huius nominis syllaba aliud sit quam, «ho», et allud secunda quam, «mo», ‘Ad. - Ita omnino, Aug. - At iste duae syllabae coniunctac, «homo est; an ne- sabis? ‘Ad. - Quis neget? Aug. + Quaero ergo, num tu duae istae syllabae coniunctae sis, ‘Ad. - Nullo modo: sed video quo tendas, Aug. « Dicito ergo, ne me contumeliosum putes. Ad. - Concludi existimas quod homo non sim. Aug. - Quid, tu non idem existimas, qui omnia superiora ex qui- bus hoc confectum est vera esse concedis? ‘Ad. - Non tibi ego dicam quid existimem, nisi / prius abs te audiero, cum quaereres utrum homo, homo’ sit de duabus istis syllabis, an de re ipsa quam significant me interrogaveris? Aug. ~ Tu potius responde ex qua parte acceperis interrogationem ‘meam: nam si est ambigua, prius hoc cavere debuisti, neque mihi Tespondere antequam certus feres quonam modo rogaverien, Ad.- Quid enim me impediret haec ambiguitas, cum ego ad lutrumque responderim? Homo enim prorsus homo est; nam et istae duae syllabae nihil aliud sunt quam istae duae syllabac; et id quod significant, nibil aliud est, quam id quod est, Aug. - Seite hoc quidem: sed cur hoc solum quod dictum est homo, non etiam cetera quae locuti sumus ad utrumque accepisti? ‘Ad. - Unde enim coavincor quod et cetera non sic acceperim? Aug. - Ut alia omittam, eam ipsam primam rogationem meam si totam ex ca parte accepisses, qua syllabae sonant, nihil mihi rrespondisses; possem tibi enim videri nihil etiam interrogasse. / ‘Nune vero curn tria verba sonuerim, quorum unum in medio repetivi dicens: «utrum homo homo sit », primum et ultimum yerbum, non secundum ipsa signa, sed secundum ea quae his significantur te accepisse, vel hoc solo manifestum est, quod statim certus ue fidens ogationi respondendum putasti nominamus Cc, Mazsrro 8, 22 763 + 22, Ag. - Ed ora esaminiamo il settore dei segni che non son segni di altri segni, ma di oggetti che si denominano significabili. E dimmi prima di tutto se uomo e uomo? Ad, - Ora davvero non so se stai facendo un giuoco (17). dg, + Perché? Ad. - Perché ritieni di dovermi chiedere se uomo sia altro da Ag, - Alora tu supporrai, penso, che io voglia prendermi giuoco di te, qualora ti chiedessi inoltre se la prima sillaba di questo nome non sia che «uo» € Ia seconda « mo», Ad. - Ma certo. Ag, ~ Ma le due sillabe unite sono « uomo », 0 no? Ad. - E chi lo negherebbe? Ag, - Ti chiedo dunque se tu sei queste due sillabe congiunte, ‘Ad. - No certamente, ma scorgo il tuo intento, 4g. - E dillo dunque. Non pensare che ti voglio oltraggiare, ‘Ad. » Per te & valida la conclusione che non sono uomo. Ag. - E per te non & valida? Hai git emesso come vere le pre ‘esse da cui la conclusione si deduce. ‘Ad. - Non ti dird cid che per me é valido prima ai aver udito se, nel propormi Ia domanda se 'yomo & uomo, mi interrogavi su code. ste due sillabe o sul concetto di cui sono segno. 4g. - Rispondi tu piuttosto in qual senso hai intes tx mia do ‘manda. Se ¢ a doppio senso, avresti dovuto avvedertene e non rispon- dermi prima di averne compreso il senso. ‘Ad. - Perché dovrebbe costituirmi difficoltt questo doppio senso se ho risposto per Yuno e per altro? L'uomo & innegabilmente Yuomo. 11 bisillabo non é altro che Ie due sillbe. Tl concetto che significano non @ altro che quel concetto, ‘Ag, - Buona risposta. Ma perché hai preso nell'uno ¢ nell'altro senso soltanto il termine « uomo» e non anche gli altri di cui abbia- mo parlato? Ad. Per quale criterio dovrei persuadermi di non avere inteso ‘cost anche gli altri termini? Ag, - Per tralasciare fl resto, se tu avessi inteso la mia prima do: manda soltanto dall'angolazione del suono delle sillabe, non mi avre- sti dovuto rispondere. Avresti anche potuto pensare che non ti aves- si chiesto nulla. Ho pronunciato tre parole, e ho ripetuto quella di ‘mezzo, chiedendo se uomo & uomo, Di esse tu hai inteso la prima e ultima non come segni ma come significati, Ne & la prova il fatto che hai creduto di poter rispondere subito con tranquilla sicurezza alla mia domanda, (17) Ag. initia a proporre delle aporie che si incontrano quando ci si accinge ad applicare ta semantien alls didattien, sl possono riurre a tre Fischlo che f'segno sla inteso in 6, cloe fuoel dala sua funzione’ str Imentale, quindi sorgente dl sofisia ‘nel atto che il segno st rend meatale, Sperequarione fra segno e signifesto; fa non priotite natu’ sean nel confont det simifens Adela coponeena, In gute esame Ht ‘ale sh tocontra nel bro Vill deltdversns mathematics © nel HL Adelie Pyrronicae hypotoposets as et quae sunt Siena PL 09 164 De sanctstmo 8, 2223 Ad. - Veram dicis, Aug. - Cur ergo id tantum quod in medio positum est, et secu dum id quod sonat, et secundum id quod significat, te accipere Tibuit? Ad. - Bece iam totum ex ea tantum parte qua significatur acci pio: assentior enim tibi, sermocinari mos omnino non posse, nisi auditis verbis ad ea feratur animus, quorum ista sunt signa, Quare fstende nunc, quomodo ista ratiocinatione deceptus sim, qua me hhominem non esse concluditur, Aug. - Immo eadem rursus interrogabo, ut ipse invenias ubi lap: sus sis. Ad, - Bene facis +23, Aug. - Tlud ergo quod primo quaesieram, quia iam des non quaeram, Vide igitur diligentius, utrum syllaba, «ho», nihil aliud sit quam «ho»; et utrum «mos, nihil aliud sit quam « mo » ‘Ad. - Hic prorsus nihil aliud video. Aug. - Vide etiam num istis duabus iunctis, « homo » fiat. Ad, - Nequaquam hoc coneesserim: placuit enim, et recte pla- ‘cuit, signo dato id quod significatur attendere, et ex eius conside- ratione vel dare, vel negare quod dicitur. Ilse autem separatim ‘enuntiatae syllabac, quia sine ulla significatione sonuerunt, hoc eas fesse quod sonuere* concessuim est. ‘Aug. - Placet igitur, firmumque animo tenes non respondendum fesse interrogationibus, nisi ex iis rebus quae verbis significantur? ‘Ad. - Non intellego cur displiceat, si modo verba sint. Aug, - Vellem seire quomodo illi resisteres, de quo iocantes so- emus audire, quod ex elus ore cum quo disputabat, leonem proces- sisse concluserit. Cum enim quaesisset, utrum ea / quae loquere- mur, nostro ore procederent, atque ille non potuisset negare; quod facile fuit, egit cum homine, ut in Toquendo leonem nominaret: hoc ubi factum est, ridicule insultare coepit et premere, ut quoniam quidquid loquimur, ore nostro exire confessus erat, et leonem se lo- cutum esse nequibat abnuere, homo non malus tam immanem be- stiam videretur vomuisse. ‘Ad. - Minime vero erat arduum scurrae huic resistere, non enim. concederem ore nostro exire quodeumque loquimur. Nam quae lo- quimur, ea significamus; non autem quae res significatur, sed signum Thon age. CG \Tonueriint CC. Marstno 8, 2223 165 Ad. - B! vero, ‘Ag. - Perché dunque hai ritenuto di dover intendere secondo suono e significato soltanto quella di mezzo? Ad, - Ma ora intendo Vintera frase dall'angolazione del signi- ficato, Son d'accordo con te che & impossibile il discorso se, nel- Yudite le parole, Vintelligenza non si porta ai concetti, di cui esse sono segni. Ora dunque mostrami come sono stato tratto in er rore dal ragionamento con cui si conclude che non sono uomo. Ag. - Piuttosto ti ripropongo 1a domanda perché da solo avver ta Ferrore in cui sci caduto. Ad. - Va. bene. = 28. Ag.- Non ti chieder® quello che ti avevo chiesto prima, Lo hai git concesso. Osserva dunque attentamente se la sillaba U0» sia altro che «uo» e «mo» altro che «m0» ‘Ad. - Non ci osservo altro veramente, ‘Ag. - Puoi asservare anche che dal congiungimento div queste due sillabe si ha « uomo », Ad. - Non Jo accorderei. Abbiamo git accertato, e giustamente, che, dato un segno, si pone mente al suo significato e dalla sua analisi si formula un enunciato allermetivo 0 negative, In guanio alle duc sillabe pronunciate separatamente, per il fatto stoseo cho neli'atto che si pronunciano sono senza significato, é gia stato am- ‘meso che sono soltanto suono. ‘Ag. - Opini dunque & ritient per certo che si deve rispondere alle domande soltanto in riferimento ai concetti.significati dalle parole? ‘Ad. ~ Non vedo perché sarebbe improbabile; basta che siano parole Ag. - Vorrel vedere come risponderesti ad un tale, di cut st rac- conta per facezia. Costui volle dimostrare che un leone era uscito alla bocca del suo interlocutore. Chiese dunque se le cose di cui si parla ci escono dalla bocca, L'altro non poté negarlo, Ed gli fece in maniera che nel discorrere nominasse leone. E gli fu facile. Appena cid avvenne, comincid scherzosamente a mottoggiarlo © a pressarlo come se laltro, in fondo un buon uoro, per avere ammes- so che le cose di cui si parla escono dalla bocea e non potendo ne- gare di aver pronunciato leone, avesse fatto uscire dalla propria bocca una bestia tanto feroce (18) ‘Ad, -Non era affatto difficile ribattere questo buffone. Io non ali accorderei che dalla bocca escono le cose di cui si parla. Per arlare delle cose, noi le esprimtamo con segni e dalla bocca di chi Ia) Caraiteristico parstogismo, comune alla prima ¢ seconda sofistia, annoversio da Ariatotde fra gil eloncht softies secondo posto a quelli ‘efini fuer del ire.e eonfigrato da una non connessiong fra Venuncato SU Best chp evar (Soph cs MebB eancke Set, Be A 166 De mincistao 8, 2324 ‘quo significatur loquentis ore procedit, nisi cum ipsa signa cantur: quod genus paulo ante tractavimus. = 24, Aug. « Bene tu quidem hoc modo adversus illum esses pa ratus: verumtamen mihi quid respondebis, utrum homo nomen sit requirenti? ‘Ad. - Quid, nisi esse nomen? Aug, - Quid? cum te video, num nomen video? ‘Ad, - Non, ‘Aug, - Visne igitur dicam quod sequitur? Ad. - Ne quaeso; nam mihi ipse renuntio, me hominem non fesse, qui nomen esse responderim, cum homo utrum nomen esset inquireres. Tam enim placuerat, ex ea re quae significaretur, aut assentiri, aut negare quod dicitur. ‘Aug. - At mihi videtur non te feustra in hane responsionem deck disse; nam vigilantiam tuam mentibus nostris indita ipsa lex ra tionis evicit: nam si quaererem quid esset homo, responderes for- tase animal; si autem quaererem quae pars orationis esset homo, nullo modo posses recte respondere nisi nomen: quamobrem cum homo et nomen et animal esse inveniatur, illud dicitur ex ea parte Qua signum est, hoc ex parte rei quam significat *. Qui ergo quaerit trum homo nomen sit, nihil / ei aliud quam esse respondeam: satis enim significat ex ‘ea parte se velle audire, qua signum est. Si autem quaerit utrum animal sit, multo proclivius annuam: quo- nniam si tacens et nomen et animal, tantum quid esset homo requi reret, placita illa loquendi regula ad id quod duabus syllabis signifi catur animus curreret; neque quidquam responderetur nisi animal, vel etiam tota definitio diceretur, id est animal rationale mortale: an Ubi non videtur? Ad. - Prorsus videtur: sed cum esse nomen concesserimus, quo- ‘modo illam conclusioner nimis contumeliosam evitabimus, qua nos hhomines non esse conficitur? Aug. - Quomodo putas, nisi docendo non ex ea parte illatam, qua interroganti assentiebamur? Aut si ex ea parte illam se fatetur ferre, nullo modo est formidanda: quid enim metuam hominem, id est tres istas syllabas non esse me confiteri? Ad. - Nibil est verius. Cur ergo animum offendit, cum dicitur: «Non es igitur homo»; cum secundum ila concessa nihil verius ici potuerit? ug. ~ Quiia non possum non putare ad id conclusionem referri ‘quod his duabus syllabis significatur, simul atque ista verba so. nuerint, ea scilicet regula, quae naturaliter plurimum valet, ut au tis signis ad res significatas feratur intentio, Ad. - Accipio quod dicis. hoe ex parte. sigificat] qua signifcat CSEL; qua signifcatur CC. Marsrao 8, 23:24 61 parla non esce la cosa che & significata, ma il segno con cui & sit anificata, salvo quando si significano i segni stessi, Ne abbiamo git arlato - 2. Ag. ~ Cost avresti risposto bene a quel tale. Ma che rispon- derai alla mia domanda se uomo & nome? ‘Ad. = Che & nome appunto. 4g, - B quando ti vedo, vedo un nome? Ad. = No. ‘Ag, - Vuoi dunque che dica io la conseguenza? ‘Ad. - No, per favore, Tu hai chiesto se uomo & nome, Ed io ri spondendoti che uomo & nome, dichiaro da me stesso di non essere luomo. Avevamo gid stabilito che si ha enunciato affermativo 0 ne gativo in riferimento alla cosa significata. ‘Ag. - Ma a me sembra che non invano ti sei imbattuto in tale risposta poiché la norma logica, propria della nostra intelligenza, hha eluso la tua vigilanza. Se io ti chiedesst che cos’® Iuomo, tt forse risponderesti che 6 un essere animato; e se ti chiedessi che parte del discorso & uomo, non potresti Jogicamente rispondere al: tro che nome. Si tiscontra dunque che uomo ® nome ed essere ani- ‘mato, 1! primo si considera dall'aspetto per cui & segno, il secondo da parte delloggetto significato. A chi dunque chiede se uomo & nome dovrei rispondere che To & cerlamente perché dimostra sufficientemente di volere una risposta dal'aspetto per cui 2 se- gno. Se poi chiede se & essere animato, risponderd affermativa- mento con maggiore sicurezza. Infatti se, non parlando di nome 0 essere animato, chiedesse soltanto che cos'e uomo, il pensiero, per quella gid vorificata legge del discorso, si porterebbe sull’oggetto significato dalle due sillabe. Si risponderebbe soltanto che & un es sere animato, oppure si esprimerebbe tutta 12 definizione, clo? es- sere animato, ragionevole, mortale. Non ti pare? ‘Ad. - Si, certamente, Ma se @ stato ammesso che @ nome, come si potra evitare 1a conclusione troppo offensiva con cui ci si wuol convincere che non si @ uomini? ‘Ag. - Come? Ma ribattendo che Ia conclusione non & tratta nel senso della nostra risposta all'interlocutore. Ed essa non @ da te- ‘mersi anche se quegli insiste che la trae in quel senso. In definitiva perché temere dlammettere che io non sono uomo, ciot queste due sillabe? ‘Ad. - Verissimo, Ma perché allora, se date quelle premesse la conclusione ¢ valida, offende il sentimento questa frase: « Dunque ‘Ag. - Perché non posso non pensare che la conclusione si rife- risca alloggetto signifieato da queste due sillabe, nell'atto che que le parole si pronunciano, in base a quella legge, naturalmente va- lida, che, uditi i segni, !'atto del pensiero si porta sui significati (19) ‘Ad. Accetto Ia tua tes (7D) Oui termina Manslisi della prima aporia relativa all'pplicazione pl gual aid Minds paige sen HL 120 & Tie cc 1m 768 De mucisreo 9, 2526 2. 25, Aug. - Yam ergo tntllgas volo, res quae sigifcantut, pluris quam signa esse pendendas. Guidgud enim bropte al! eo ‘ire nese est qunm id popier quod ety nl tad viel, idetar mihi non tee he ese assentendan: nam cum icimus; coentm » longe hac nomen arbiror rel / quam’ 7 sgn feat antecctere Quod enim nos offendit audienes, non ad pats veri pertinet soni; cocnn! enn nomen, mutata ‘una Titer eoe lum est; inter ila vero quae his nominibus signifeantur, quam distet videmus. Quamobrem nequaqeam hute signa tribucrim, quod in re quam signifeat odimus; et propteren hoe ili Ture antepone: ibentits enim hee audimus, quam ullo sensu ilud attnglmun Aug, - Vgiantissime ommino. Tague falsum est, omnes Tes hie ris "quam earn signa esse pendendas ‘hd Tea videtr, Aug. Die ergo mihi quid arbiters cos secutos esse, gui huic rei tam foedee atgue aspera nomen Inderunt Yel utrum coe probes, a improbes? 4d = gover ills nes probate, ne improbare aude, ne eu fuerint secuti scio, a : oe mi “a ‘ug. -Poteane aaltem scire quid tu sequars, eum hoc nomen eons? ‘Ad-Hoc plane possum: nam significare volo, ut enm eum quo loquor docenm vel admoneant dee ll, quod eum docert el nd. ‘monet! oporiere arbiter. ‘ig, “Quid? ipsum docere aut admonere, sve dcert aut admo- ser quod vel tt exhiber commode per hoc nomen, vel exhibtar tbi; none carius quam Ipsum nomen habenda et? ‘Ad. Concedo ipsam scientiam, quae. per foc sigoum event, idem sign ese antoonenda sed non io ti re Spa put - 26, Aug. - In illa igitur sententia nostra, quamquam sit fal sum, res omnes signis suis praeponi oportere: non tamen falsum est, omne quod propter aliud est villus esse quam id propter quod est, Cognitio quippe coeni, propter quam hoc nomen est institu tum, plaris habenda est ipso nomine, quod eidem caeno praeponen- dum esse comperimus. Non cnim ob aliud ista cognitio signo, de quo agimus, antelata est, nisi quia illud propter hanc, non haec ropter illud esse convincitur. / Nam ita cum quidam vorator, ven- ‘risque, ut ab Apostolo dicitur , cultor diceret ideo se vivere, ut © Tam ergo] proinde Cc. 3 Rom 16, 18; Phil 3, 19, Mansrao 9, 2526 69 9. 25, Ae. - Pertanto dovrestiintendere, ti prego, che gli og- gelti significati devono essere valutati pit dei segni, Tutto cid che & mezzn, & necessariamente inferiore al fine cul & destinato. Non Ja pensi diversamente? Ad.- Ritengo che in proposito non si deve concludere senza sufficiente esame, Penso che il termine coenun (sozzura), in quanto nome, & assai pit nobile della cosa che significa. Il fatto che nel Yudirlo ci nausea non deriva dalla parola anche perché coenum, jin quanto nome, mutata una sola lettera, diventa coetin (cielo), Ma noi sappiamo Ia distanza che esiste fra gli oggetti significati da questi nomi. Pertanto non attribuirel in alcun modo al segno cid che si detesta nell’oggetto significato e quindi giustamente lo valuto di pli deloggetto stesso, Difatti volentieri lo percepiamo con Vudito, ma non con qualsiasi altro senso, Ag, Detto con molta perspicacia, Dunque & falso che tutte le cose si devono valutare pitt dei loro segni ‘Ad, - Sembra. ‘Ag, - Dimmi dunque che intenzione cbbero, secondo te, coloro che hanno imposto un nome a una cosa tanto disgustosa e sprege- vole. Li approvi o disapprovi? “Ad. - Non osetei né approvarli né disapprovarli € non so che intenzione ebbero. “As. Puoi dire almeno che intenzione hal tu quando pronunci questo nome? ‘Ad, - Questo si certamente, Intendo usare quei segni per inse- gare 0 far ricordare al mio jnterlocutore il concetto che, secondo me, & necessario impari 0 ricordi 4g, - Dunque Vinsegnare o far ricordare, Timparare 0 ricordare cla che con questo nome tu strumentalmente offri o ti viene offerto, non deve ritenersi pitt pregevole del nome stesso? ‘Ad. - Ammetto che la conoscenza in sé, ottenuta con tale segno, si deve preferire al segno, ma non per questo lo ammetto anche della cosa. 26, Pertanto nella nostra test, sebbene sia falso che tutte le cose sono da valutarsi superiori ai propri segni, non ® falso che iL ‘mezzo ® meno pregevole delloggetto cui & destinato, La conoscenza della sozzura appunto, alla quale questo nome & destinato, & da considerarsi pit pregevole del nome stesso che, a sua volta, come abbiamo stabilito, & pid pregevole della stessa sozaura, Ela cono- scenza & stata considerata superiore al segno in parola soltanto pperché & evidente che I'uno & per Valtra © non viceversa. A titolo desempio, un ghiottone e adoratore del ventre, come 2 detto dal VApostolo, affermava che egli viveva per mangiare. Ma un in- 4elig somantica alla didattica, che possiamo definire dela indispensabilita seu” det sean ual tulsa potrebboro care considera in ee © Iatico: cl Geen, ad. math, 8, B84; 122 T’BI86, anche Peston, Chatto Bla ra, Yate pid petted io ‘che it & mn ito. fects 70 De naacistno 9, 2628 vesceretur; non tulit qui audiebat frugi homo, et: Quanto, inquit, melius ideo vescereris ut viveres? Uterque tamen * ex eadem ista regula locutus est. Nam neque alia de causa ille displicwit, nisi quod vitam suam tam parvi penderet, ut eam duceret gutturis voluptate liorem, dicendo se propter epulas vivere: neque hic ob aliud jure laudatur, nisi quod in iis duobus quid propter quid fieret, hoc fest quid cui subiectum esse intellegens, cibandum potius ut viva: mus, quam vivendum ut cibemur, admonuit, Similiter et tu for tasse, et quilibet hominum non imperite res aestimantium, dicenti euipiam loquaci amatorique verborum: «Idea doceo ut loquar », Tesponderctis: «Homo, cur non potius ideo loqueris ut doceas? » Quod si haec vera sunt, sicuti esse cognoscis, vides profecto quanto verba minoris habenda sint, quam id propter quod utimur verbis; ccum ipse usus verborum jam sit verbs anteponendus: verba enim. sunt ut his utamur; utimur autem his ad docendum, Quanto est ergo melius docere quam Ioqui, tanto melior est quam verba lo. utio, Multo ergo melior doctrina quam / verba, Sed cupio audire quid forte contradicendum putes, = 27. Ad. - Assentior quidem meliorem quam verba esse doctri= nam; sed utrum adversus istam regulam qua dicitur: Omne quod ropter aliud est inferius esse quam id proper quod est, nihil sit quod obiici possit, ignoro, ‘Aug. Alias hoc opportunius diligentiusque tractabimus, Nune iMlud quod concedis satis est ad id quod conficere studeo, Das enim cognitionem rerum quam signa rerum esse cariorem, Quamobrem cognitio rerum quae signilicantur cognitioni signorum anteferenda est: an tibi non videtur? ‘Ad. - Num ego cognitionem rerum cognitione signorum, ac non / signis ipsis praestantiorem esse concessi? quare vereot ut hic tibi assentiar. Quid si enim ut coenum nomen melius est ea re quam significat; ita et huius nominis cognitio cognitioni quoque illius rei est anteponenda, quamvis ea cognitione sit ipsum nomen inferius? Quattuor quippe sunt: nomen et res, cognitio nominis et cognitio rei, Sicut ergo primum secundo, cur non et tertium quarto antecel- lat? Sed ut non antecellat, num etiam subiciendum est? - 28. Aug. - Mire omnino te video et tenuisse quid concesseris, ct explieasse quid senseris. Sed, ut opinor, intellegis, hoc trisylla: ‘bum nomen, quod sonat cum dicimus: « Vitium », melius esse quam id quod significat; cum ipsius cognitio nominis multo sit inferior cognitione vitiorum. Licet itaque constituas etiam Ista quattuor at- que consideres: nomen et rem, cognitionem nominis et cognitionem quod utique PL. Manso 9, 2628 m ividuo parco, che to ueli, replied: « Quanta sarebbe meglio che tu mangiassi per vivere » (20). Tutlavia entrambi si espressero secon ddo la regola suddetta, Difatti il ghiottone fu rimproverato soltanto perché considerava tanto poco la vita da subordinarla al piacere della gola col dire che viveva per il cibo. E Tuomo sobrio give stamente fu lodato soltanto perché, comprendendo quale delle due cose si fa per T'altra, cio? qual & subordinata alfaltra, avverti che bisogna mangiare per vivere e non vivere per mangiare, Egualmente un chiacchicrone amante delle parole potrebbe dire: « Insegno per parlare», Ma tu forse € qualsiasi individuo capace di valutare Je cose gli rispondereste: « Buon uomo, perché piuttosto non parli per insegnare? », Queste idee sono vere, come ben comprendi. Puol ca- pire dunque quanto siano da considerare meno pregevoli le parole del fine per eui le usiamo poiché anche Tuso @ da considerarsi pitt pregevole delle parole. Ci son le parole per usarle e le usiamo per insegnare. Quanto dunque & pid pregevole V'insegnare che il parlare, tanto @ pit pregevole il parlare che le parole. Dunque il contenuto dellinsegnamento @ pit: pregevole delle parole. Ma vorrei sapere se bral da ribattere. = 21, Ad. -Ammetto che il contenuto dell'insegnamento @ pit pregevole delle parole, ma non so se non esista una oblezione com {uo Ia legge cost enunziata: « Ogni cosa ondinata xd unv'altre & dl minor pregio della cosa cui & ordinata », lag. - Ne tratieremo”altrove pitt opportunamente e diligentemen- te, Per il momento Ja tua ammissione & sufficiente a quanto intendo dimostrare. Concedi che Ia conoscenza delloggetto & pi pregevole dei segni delloggetto. Pertanto la conoscenza degli oggetti significati & pitt pregevole della conoscenza dei segni. Non ti pare? ‘Ad. - Ma davvero ho concesso che la conoscenza desli opgetti & pit: pregevole della conoscenza dei sogni o non piuttosto degli stessi segni? Sono esitante ad accordarmi con te su questo punto, Se il termine « sozzura @ pili progevole delV’oggetto significato, la conoscenaa di questo termine & da preferirsi alla conoscenza di quel- Voggetto, sebbene il nome stesso sia meno pregevole della relativa cconoscenza, Quattro sono i termini in effetti: il nome e la cosa, la conoscenza del nome ¢ Ja conoscenza della cosa, Come dunque il primo al secondo, perché il terzo non sarebbe preferibile al quarto? Ma dato che non lo sia, si dovrebbe anche subordinarlo? 28, Ag, - Noto che veramente bene hai tenuto presente la tua ammissione © hai chiarito il tuo pensiero. Ma, come suppongo, tu comprendi che il termine « vizio », risultante di sillabe nella sua tespressione orale, & pitt pregevole del concetto che significa, mentre Ja conoscenza della parola & meno pregevole della conoscenza dei (@) Ag ha esposto in forma episodiea una filastrocea seolastion intesa 1 far tilevare agi scolar ta cknglinnza fra le forme verball dal verbo doe Te corrispondenti del verbo stim che cominclano per E- oe ML 22 mm. De stacisrm9 9, 28 - 10, 29 um secundo jure praeponimus. Hoc enim positum nomen in carmine, cum ait Persius: Sed stupet hie vitio, non modo nihil vitii fecit in versu, sed nonnibil etiam ornatus* dedit: cum tamen Fes ipsa quae significatur hoc nomine, in quocumque inest, cogat © esse vitiosum, At non ita et tertium quarto, sed quartum tertio vl demus excellere. Huius enim cognitio nominis vilis est prac cogn tone vitiorum, ‘Ad. - Etiamne cum ista cognitio miseriores facit, censes esse praeferendam? Nam idem Persius omnibus poenis, quas tyranno- rum vel crudelitas excogitavit vel cupiditas pendit, hance unam anteponit, qua cruciantur homines qui vitia quae vitare non possumt, coguntur agnoscere. __ Aug. ~ Potes hoc modo cognition huius nominis ipsam quoque virtutum cognitionem negare praeferendam: quia virtutem videre nee tenere supplicium est: quo idem ille satyricus tyranni at pur nlantur optavie ‘Ad. - Deus hanc avertat amentiam: iam enim intellego non / |psas cognitiones, quibus animum imbuit optima omnium discipli- nna, esse culpandas; sed eos omnium miserrimos iudicandos, sicut et Persium judicasse arbitror, qui tall morbo affecti sunt, cui nec lanta medicina subveniat, ‘ug. ~ Bene intellegis: sed quoquo modo se habeat Persiana sen- tentia, quid ad nos? Non enim horum auctoritati subjecti sumus in talibus rebus. Deinde si qua cognitio cognitioni »* praeferenda sit, non hic facile est explicare, Satis habeo quod eflectum est, cognitionem rerum quae significantur, etsi non cogni/tione signorum, ipsis tamen esse potiorem. Quare jam illud magis magisque discutiamus, quale sit genus rerum quas sine signis, monstrari posse dicebamus per scipsas, ut loqui, ambulare, sedere, iacere, atque huiusmodi cetera. ‘Ad. - Tam recolo quid dicas. 40, 28. Aug. - Omniane ‘bi videntur, quae interrogati mox age- re possumus, sine signo posse monstrari, an aliquid excipis? ‘Ad. - Ego vero etiam atque etiam genus hoc totum considerans, I adhue invenio quod sine signo valeat doceri, nisi forte locu- tionem, et si forte idipsum quispiam quaerat, quid sit docere. Video © ommatt Cc. * cowie CC: "4 Cognitio cul cognition CSEL, CC. Prasto, Sar, 3, 32 35 Pansto, Sal. 3, 3538, Marsteo 9, 28 + 10, 29 m7 vii, B anche ammesso che t possa proporre alla considerazione i quattro termini «nome € oggetto, conoscenza del nome © cono- scenza delloggetto », giustamente noi anteponiamo nella considera Zione il primo al secondo. Questa stessa parola, posta in ana poesia di Persio che scrive: Ma costui @ istupidito dal vizio, non solo non ha reso vizioso il verso, ma egli ha anche conferito una certa cleganza, Eppure Yorgetto significato dalla parola condiziona ad cesser vizioso il soggetto in cui si ha. Ma ci @ evidente che non cosi cccelle il terzo sul quarto, ma pjuttosto il quarto sul terzo, La co- nnoscenza di questa parola & appunto meno pregevole della cono- seenza dei viai. ‘Ad, - Ed anche se tale conoscenza rende piti infelici, fa rit superiore? II medesimo Persio, fra tutte le pene che la crudelta dei tranni ha inventato ta loro’ cupidigia applica, considera superio- re quella, per cui vengono tormentatt gli individul, i quali sono co- stretti a riconoscere vizi che non possono evitare. ‘Ag. Con questo discorso vieni ad affermare che anche 1a co- noscenza delle virti & meno pregevole della conoscenza della parola relativa poiché @ tormento conoscere e non praticare la vietd. Tl medesimo poeta satirico ha augurato che ne fossero puniti it ‘Ad. - Dio ci scampi da tale assurdita. Comprendo ormai che non si deve dare colpa alle conoscenze in sé, con cui la pid nobile disci- pina ci airicchisce la coscienza, ma che si devono considerare come I pid infelici coloro, i quali sono cost soggetti alla malattia, che non i guarisce neanche una medicina cost efficace. Ritengo che Persio Ja pensasse cost ‘Ag, - Comprendi bene, Ma qualunque fosse il pensiero di Persio, che ce ne importa? In materia non siamo soggetti alfautorita dei ppoeti. D'altronde non ¢ facile distinguere se una conoscenza & da preferirsi a un'altra. Mi basta il risultato conseguito, che Ia conoscen- za dei concetti significati, anche se non & piti pregevole della cono- seenza dei segni, lo é certamente dei segni stessi. Esaminiamo dun- ‘que a fondo la categoria degli oggeiti che senza segni possono esse- re indicati in sé, come parlare, camminare, sedere, giacere e simili. ‘Ad. - Sto gid richiamando quanto dirai 2), 40, 29, Ag. - Secondo te, si possono indicare senza segno tutte le azioni che & possibile eseguire immediatamente dopo la richiesta © fai qualche eccezione? ‘Ad, - To in verita, dopo aver considerato pitt volte la categoria nel suo complesso, non trovo ancora altro che si possa indicare senza ‘segno se non il parlare e V'atto dellinsegnare, se per caso qualcuno possa richiedere anche questo. Mi accorgo che, data la sua richic- sta, qualungue.azione compird per farlo apprendere, non posso in- terrompere quella che mi chiede gli sia indicata. Se qualcuno in- fatti, come ® stato gik detto, mi chiede che cos® camminare Gch 36 Sen cogs w toques: ™ De macistno 10, 29-30 enim me, quidquid post cius interrogationem fecero ut discat, ab ca ipsa re non discedere** quam sibi demonstrari cupit: nam si'me essantem, ut dictum est, vel aliud agentem roget quispiam quid sit ambulare, et ego statim ambulando, cum quod rogavit sine signo coner docere; unde cavebo ne id tantum putet esse ambulare, quan: tum exo ambulavero? quod si putaverit, decipictur: quisquis enim plus minusve quam ego ambulaverit, hune ille ambulasse non atbi- frabitur. Et quod de hoc uno verbo dixi, transit in omnia quae sine Signo monstiari posse consenscram, praeter duo illa quae exes + 30, Aug. -Aecpio quidem istud; sed nonne esse log aud docere? ‘d= Videtur ene: nam si esset idem, non doceret : ron docert quisquam 2st Ioqdens cum vero et ai signs, pracer verve, mulls docte Inu, ai dete aiflereni dbavest wg» Quid? docere et signicae,nihiine interest? an alia differant? : : — ‘Ad Idem puto ese. Aug. Nonne rete dc, qu dil ideo 908 signicare wt do 2d. Rests proves, Aug, Od, i ica aus eo os docexe wt a deo nos doceve wt sgnioemus? non ne facile Superiore sontentia refer? f= Ta et Aug. Si ergo signiicamus ut d a ut doceamus, on dacemus ut sign ficemus; aliud est docere, aliud significare. mi dd. Verum dicts, nee reste idem esse ulrumaue respond ug, Nune’ lad vesponde, uttum ‘ql docet guid a dobere sipnifemndo aga, an ater, ‘Ad. Non vin’ omodo alter poss Aug Falsum igitir paslo ante dist, docert rem posse sine Sinica quacritr quid sit ipsum docere, quando ne hoe a m_vklemus sine slgnictione agi posse, cum ald este sign fare ald docere concesseri Si enim diversa Sunt seat appareh neque hoe nisi per lad ortenditr, non per se ulgue extn Sieut bi visum erat, Quamobrem ‘nihil adhuc nventum et, vod Donstrask per seipum queatpraeerlocutionem, quae Inter ais ae videtur aliud ecw Fi, tov discere Er. Lov, os 4 interes infer 6c, Marsrao 10, 29:30 75 mentre sto fermo 0 faeclo altro ed io tento, cominciando a cami: hare immediatamente, di insegnargli senza segno quanto mi ha chiesto, non potri evitare la sua impressione che camminare & solo ‘quel tanto che camminerd. Se lo penser, s'ingannera. Egli riterra appunto che non & camminare quello di un individuo che avr cam- minato pitt o meno a lungo di me. E quel che dico di questa sola parola si estende a tutte quelle che avevo ammesso potersi indicare senza segno, salvo le due che abbiamo incluso nelt'eccezione (22) = 30, Ag. - D'accordo su questo tema. Ma non ritieni che altro & parlare ed altro insegnare? ‘Ad. - Certamente. Se fossero il medesimo concetto, non slinse- zgnerehbe se non parlando. Al contrario s'insegnano molte cose con altri segni oltre che con le parole, quindi non si pud dubitare della differenza. ‘Ag. - B insegnare ¢ significare non differiscono affatto 0 diffe- riscono per qualche aspetto? ‘Ad, - Secondo me non dilferiscono. ‘Ag. - Non si dice logicamente che si usano segmi per insegnare? ‘Ad. - Certamente. ‘ag. E si potra confutare sulla base del principio suudetie chi dicesse che si insegna per usar segni? ‘Ad. - Si ‘Ag, - Se dunque si usano segni per insegnare © non si insegna per usar segni, altro & insegnare ed altro significare. Ad. - Giusto; ed io non ho risposto rettamente dicendo che si identificano. ‘Ag.- Ed ora rispondi se chi insegna che cos insegnare pud farlo usando segni o in altro modo. ‘Ad, - Non vedo com’’ possibile in altro modo. ‘Ag, - Dunque poco fa hai commesso un errore, Hai detto che quando si chiede cos’ l'insegnare stesso, se ne pud insegnare il com ‘etto senza segni. Al contrario stiamo notando che neanche questo si pud ottenere senza I'uso di segni poiché hai concesso che altro & significare e altro insegnare. Se sono diversi, come & evidente, e se Vinsegnare s'indica soltanto con I'uso di segni, ® evidente che non siindica di per sé, come a te & sembrato. Dunguee si & trovato che si ud indicave di per sé soltanto il linguaggio che & segno di se stesso (2) Ag, fa messo a punto la’ second aporia della semantica del lin nus, Sime bresupposto, sua aidaticn nett. staso ‘che supers fa'Driua aporia, clog che subordina il sewio’ al signilicare. 0. inscgnare, tlacche Il segna ‘non b comprensivo del gienificato, cioe non & indicative, Suvero non ‘osttuisee It signiicato: ef. Sesim. Adv, math. 8, 12184; 217 BRE Pyrrs hyp. 2, BLABY, anche PLavokt, Crate iad, ‘an guide ‘nim BB Multa, sin, a olen: co im 76 De: aacistmo 10, 30-32 ‘quoaue significat; quae tamen cum etiam ipsa signum sit, nondum Prorsus exstat quod sine signis daceri posse videatur. Ad. - Nihil habeo cur non assentiar. ~ 31. Aug. - Confectum est igitur et nthil sine signis doceri, et cognitionem ipsam signis quibus cognoscimus, cariorem nobis esse oportere: quamvis non omnia quae significantur possint signis suis esse_potiora, Ad.~ Tia videtur. / Aug. - Quanto tandem circuitu res tantilla peraeta sit, meministi- ‘ne, quaeso? Nam ex / quo inter nos verba iaculamur, quod tam div fecimus, haec tria ut jnvenirentur laboratum est: trum nihil sine signis possit doceri; et utrum sint quaedam signa rebus quas significant praeferenda; et utrum melior quam signa sit rerum ipsa cognitio. Sed quartum est quod breviter abs te vellem cognoseere, lutrumnam ista inventa sic putes, ut iam de his dubitare non possis, Ad. - Vellem quidem tantis ambagibus atque anfractibus eset ad certa petventum; sed et ista rogatio tua nescio quomodo me sollicitat, et ab-assensione deterret. Videris enim mihi non hace » de me fuisse quaesiturus, nisi haberes quod contradiceres: et ipsa rerum implicatio totum me ingpicere, ac securim respondere non sinit; verentem ne quid in tantis involucris lateat, quod acies men- tis meae lusirare non possit Aug. - Dubitationem tuam non invitus accipio: significat enim ‘animum minime temerarium: quae custodia tranguillitatis est ma- xima. Nam dificillimum omnino est non perturbari, cum en quae rona et procliva approbatione tenebamus contrariis disputationibus JInbefactantur, et quasi extorquentur e manibus. Quare, wt aequum est bene consideratis perspectisque rationibus cedere, ita incognita Pro cognitis habere, periculosum. Melus est enim ne cum saepe subruuntur quae firmissime statura et mansura praesumimus, in tantum odium vel timorem rationis incidamus, ut ne ipsi quidem perspicuae veritati fides habenda videatur + 32. Sed! age, nune expeditius retractemus trum recte ista du: bitanda putaveris. Nam quaero abs te, si quisquam ignarus de eeptionis avium, quae calamis et visco affectatur, obviam / fieret SW hoe CC. _Mazsmmo 10, 3032 ™m oltre che di altri concetti, Ma siecome anche esso & sogno, non v@ concetto che, come sembra, si pud insegnare senza segni (23). ‘Ad, - Nulla in contrario, = 31. Ag. ~ Si & raggiunta dunque la conclusione che non. s'inse- luna senza segni e che & pitt pregevole la conoscenza che i segni con cui conosciamo, sebbene non tutte le cose conosciute con segni siano id pregevoli dei rispeitivi segni Ad. - D'accordo. ‘Ag. - Rammenti, scusa, con quanto girovagare si & ottenuto fi nalmente un risultato cosi trascurabile? Dacché stismo bersagliando con parole, ed & un bel po’ che lo facciamo, ci siamo affaticati fad esaminare questi tre quesiti: se non & possibile insegnare senza segni, se vi sono segni pitt pregevoli degli oggetti di cui sono segni, se pit pregevole del segnt @ la conoscenza degli oggetti. Ma vé un quarto quesito che vorrei sia da te chiarito, e cio® se, secondo te, i rineipl esposti sono stati cosf dimostrati che ormai non ti & pith possibile dubitarne ‘Ad. - Vorrei certamente che attraverso tanti giri tortuosi si fos: se giunti a risultati apodittici, Ma proprio codesta tua domanda mi inquieta e mi distoglie dall'apodissi. Non mi avresti posto questa domanca, mi pare, se tu stesso non avessi qualche dubbio in con- trario, La dithcolta stessa dell argomento non mi consente ai vedere nellnsieme e di rispondere sicuro per timore che fra tante pieghe si coli qualche cosa che Ia penetrazione della mia mente non pud raggiungere, ‘Ag. - Accolgo con piacere Ia tua esitazione perché @ indice di tuna coscierza non sconsiderata. E’ la pit: grande difesa della tran- quillith, B infatti assai difficile non turbarsi quando, a causa dimostrazioni in contrario, crollano € quasi ci vengono sottratte di ‘mano le opinioni che acceltavamo con spontanea e irriflessa convin- zione, Pertanto came & giusto cedere a ragionamenti attentamente va- iliati, cost & rischioso ritenere per apodittica una conoscenza che non & tale, C’é da temere appunto che se spesso son demolite cono: seenze che pregiudizialmente si ritenevano stabili © durature, si po- trebbe incorrere in tanto odio ¢ timore della dialettica da sembrarci che non si deve ritenere per apodissi neanche In verita pitt evi- dente (24). 32. Ma ora torniamo ad esaminare pitt speditamente se con rragione hai ritenuto di dover dubitare di tali concetti. Ti pongo una domanda. Supponi che un tale, profano delle insidie per uccelli, pre- (G3) Conferma della correlazione fra semeiotica, semantica © didattica, ‘quali st esumevano dalla lopica stolea e dalla criilea che gil aporetiel fe Shuovevanor i fatto costituice anche Tautenticavtone del Sostitulrst a ‘ie dla 'yaroa isignore (rata neti Hinge neolatne) ah termine fot ‘2i) 1" glustificata questa concessione all'epoché nei confront ai una Jogica che protendva ridurre {ut 1 signifieat! al segat indieativi che non ‘possone ‘daze na rappresentazione catsletica di ute le cose signlficate oft seit 78 De seactsimo 10, 3233 ‘aucupi, armis quidem suis instructo, non tamen aucupanti, sed iter fagenti; quo viso premeret gradum, secumque, ut fit, admirans co. gilaret et quaereret quidnam sibi hominis ille vellet armatus; auceps autem cum in se videret attentum, ostentandi se studio cannas expe: iret, et prope animadversam aliquam aviculam fistula et accipitre figeret, subigeret et caperet; nonne illum spectatorem suum doceret nullo signifcstu, sed re ipsa, quod ille seire cupicbat? Ad. - Metuo ne quid hic tale sit, quale de illo dixi, qui quaerit quid sit ambulare, Neque enim video, et hie totum illud aueupium fesse monstratum, Aug. ~ Facile est hac cura te exuere; addo enim, si ille ita intelle gens esset, ut ex hoc quod vidit, totum illud genus artis agnosceret: satis est namque ad rem, et de quibusdam rebus tametsi non omni bbus, et quosdam homines doceri posse sine signo. Ad. - Hoc etiam ego possum illi addere; si enim sit bene intelle gens, paucis passibus ambulatione monstrata, totum quid sit ambu- Tare cognoscet, Aug. - Facias per me licet, nec tantum nihil resisto, verum etiam faveo: vides enim ab utrogue nostrum id efici, ut quaedam quidam Goceri sine signis queant, falsumque illud sit quod nobis paulo ante videbatur, nihil esse omnino quod sine signis possit ostendi. Tam enim ex his non unum aliquid aut alterum, sed milla rerum animo foccurrunt, quae nullo signo dato per seipsa monstrentur. / Quid enim dubitemus, oro te? Nam ut hominum omittam innumerabilia spectacula in omnibus theatris sine signo ipsis rebus exhibentium; ssolem certe / istum lucemque haec oninia perfundentem atque ve- Stientem, lunam et cetera sidera, terras et maria, quaeque in innumerabiliter gignuntur, nonne per seipsaexhibet atque ostendit Deus et natura cernentibus? = 33. Quod si diligentius consideremus, fortasse nihil invenies, quod per sua signa discatur. Cum enim mihi signum datur, si ne- scientem me invenit ulus rei sigmum sit, docere me nihil potest: si vero scientem, quid disco per signum? Non enim mihi rem quam significat ostendit verbum cum lego: Et sarabarae* eorumn nom sunt immutatae®. Nam si quaedam capitum tegmina nuncupantur hoc nomine, num ego hoc audito, aut quid sit caput, aut quid sint tes- mina didici? ante ista noveram; neque cum appellarentur ab aliis, sed cum a me viderentur, eorum est mihi facta notitia. Etenim cum primum istae duac syllabae, cum dicimus: «caput», aures meas impulerunt, tam nescivi quid significarent, quam cum primo au % Quod] Quid? quod cc. 4 invenestt Co. fm saraballae Mi. PY. qui © appr; sarabala (neutro pl.) Vulg. © Dan 3,94, Maxsrwo 10, 3233 7 parate con canne ¢ vischio, s'incontre con un uecellatore che, pur avendo i propri attrezzi, non Ii usa per l'uccellagione, ma @ ancora jn cammino. A tal vista, quegli accelera il passo e fra sé, come av. viene, pensa con meravislia © si chiede a che serve Vattrezzatura delVndividuo. L'uecellatore, accorgendosi che Faltro Jo osserva, tan: to per esibirsi, allestisce le canne, poi col fusto della canna e col falcone immobilizza un uccellino che passa di Ia, 1o accalappia e lo prende, Non ha egli insegnato a colui che Vosservava senza far se. fgni ma con l'azione stessa? Ad. - Temo che sia il medesimo caso di colul che, come ho detto, chiece che cosa sia camminare. Anche qui non vedo che sia stata mo. strata tutta Voperazione della cattura. ‘Ag. BE’ facile liberarti da tale preoccupazione. Aggiungo ap- punto la clausola che Fosservatore sia tanto intelligente da capire da quanto ha visto tutto il significato delloperazione. E’ suliciente infatti al'assunto che sia possibile senza segno insegnare alcune ‘cose, non tutte, e ad alcuni individui. ‘Ad. - Anche io posso aggiungere la clausola: se fosse tanto in- telligente, indicato il camminare con pochi passi, comprenderd che ‘cos’ il eamminare in sé. ‘Ag. - Fallo pure. Non solo non mi oppongo, anzi ti favorisco. I fatto sta che, come puoi notare, da clascuno di noi due si sta Aimostrandy: che certi oggetti ad acuni posoumy essere inseyuali senza segni e che @ falso quanto ritenevamo poco fa, cio® che non ve oggetto i quale si possa indicare senza segni. E ormai di simili ‘oggetti ne vengono in mente non I'uno o Valtro, ma migliaia che so- no indicati per sé senza alcun segno. Ma, scusa, perché ne dubitiamo? Per omettere i molti spettacoli di attori che in tutti i teatri mostrano senza segni con le azioni stesse, Dio e Ia natura a chi osserva non mostrano direttamente di per sé questo sole e la luce che avvolge, fasciandole, tutte le cose, Ja luna e gli altri astri, le terre e i mari eli esseri che in essi si producono? = 33, Ma a considerare pitt attentamente, forse non troverai og- getto che sia appreso mediante propri segni. Quando mi si mostra lun segno, se io non so di quale oggetto & segno, & assurdo che m‘in- segni qualche cosa. Se poi lo $0, cosa apprendo dal segno? La parola non mi mostra Ia cosa che significa, quando leggo: E le loro sa. rabare non sono state bruciate', Se con tale nome sono chiamatl determinati copricapo, nell'udirlo, ho forse appreso che cos’é capo @ che cosa lo copre? Li conoscevo gid e non ne ho avuto conoscenza pperché li ho intesi nominare da altri, ma perché li ho visti. Infatti ‘quando per la prima volta le due sillabe del termine «capo » hanno eolpito il mio udito, non ne ho conosciuto i significato ed egual- mente quando per la prima volta ho udito o letio le sarabare. Ma capo» & una parola molto usata. Ed io, avvertendola con inten- lone, ho saputo che 2 il vocabolo di una cosa che mi era assai nota per averla vista. Prima di accorgermene, Ia parola per me era sol tanto un sono; ho imparato che & anche un segno quando ho tro- Nog, necessrio Wisc co 1m 730 De macisteo 10, 33°35, Manstro 10, 3335, 7a ‘rem legeremve sarabaras. Sed cum saepe diceretur: « caput » no. tans atque animadvertens quando diceretur, reperi vocabulum esse rei quae mihi iam erat videndo notissima. Quod priusquam reperis- Sem, tantum mihi sonus erat hoc verbum: signum vero esse didici, Quando cuius rei signum esset inveni; quam quidem, ut dixi, non significatu, sed aspectu didiceram. Itaque magis signuim re cognita, ‘quam signe dato ipsa res t «34. Quod ut apertius intellegas, finge nos primum nune audire quod dicitur: «caput »; et nescientes utrum vox ista sit tantum. ‘modo sonans, an aliquid etiam significans, quaerere quid sit caput (memento nos non rei quae sigmifatur, sed ipsius signi velle ha- bere notitiam, qua caremus profecto, quamditt cuius signum est ignoramus): si ergo ita quaerentibus res ipsa digito demonstretur®, hac conspecta discimus signum quod audieramus tantutn, nondum overamus. In quo tamen signo, cum duo sint, sonus et significatio, sonum certe non per signum pereipimus, sed eo ipso aure pulsata; significationem autem re, quae significatur, aspecta, Nam illa inten: Mio digiti significare nihil aliud potest, quam illud in quod inten- dlitur digitus: infentus est autem non in signura, sed in membrum quod caput vocatur, Itaque per illam neque rem pos/sum nosse quam noveram, neque signurm in quod intentus digitus non est. Sed de intentione digiti non nimis cure; quia ipsius demonstrations signum mihi videtur potius quam rerum aliquarum quae demon- strantur, sicut adverbium quod «ecce» dicimus; nam et cum hoc adverbio digitum solemus intendere, ne unum demonstrandi signum. non sit satis, Et id maxime tibi nitor persuadere, si potero, per ea signa quae verba appellantur, nos nihil discere: potius enim, ut dixi, vim verbi, id est significationem quae latet in sono, re ipsa quae signi ficatur cognita, discimus, quam illam tali signifieatione percipimus. = 35H lod eo capo, i elem fit, al ais rebus ienumeriibas deri: as (amen ea ata soe Sartaras Mag acne woqeeaon ta ass ml ee cae Sencar at piney aa align, Sate gleam non dicam, non ine doce, gust Tacs cbtncren a aca Blue log! vom: sed cai seed praise eat ea cxcrt Good is forte compete a ied ee Pore hue dienes «Ecce arabes aacam se eat memo Uemsonstratar CC. vato di quale oggetto & segno. Ma, come ho detto, avevo appreso la cosa non mediante Tuso dei segni, bens{ con Ia vista. Dungue si apprende il segno con la cosa conosciuta piuttosto che la cosa col segno. - 34. Per comprendere meglio Yargomento, supponi che ora, per Ja prima volta, noi udiamo il termine «capo's. Non sapendo se la voce sia soltanto un suono o abbia anche un significato, domandia- mo che cos’ capo. Ricorda che non desideriamo conascere Ia cosa significata, ma il segno © che non Io conosciamo perché non sap- piamo di che casa & segno, Se dunque alla nostra domanda ci si ‘mostra col dito la cosa stessa, appena la vediamo, apprendiamo il segno che avevamo soltanto udito e non ancora conosciuto. E poi- ché in questo segno ci si offrono due aspetti, noi non abbiamo colto il sono mediante il segno ma mediante 10 stimolo uditivo, i significato mediante la percezione della cosa si- gnificata, Liindicare col dito appunto non pud signicare altro oggetto che quello, cul il dito si tende; ed esso & teso non al segno, ma verso quella parte del corpo che si chiama eapo. Da quel gesto dunque non posso conoscere a cosa perché la conoscevo, né il segno a cul dito, Ma non voglio preoccuparmi troppo della ind- cazione col dito perché mi sembra un segno della stessa indicazione anziché di case che ne possono essere indicate. E’ lo stesso caso del termine avverbiale « ecco ». Anche nel pronunciare questo avverbio, solito si tende il dito nel timore che non sia abbastanza un solo segno d'indicazione. Ed ora mi accingo a convincerti, se riuscirb, soprattutto che non si apprende mediante i segni, che sono detti parole. Piuttosto, come ho detto, si apprende la funzione della pa- rola, clo’ Fatto del significare nascosto dal suono, con la conoscenza dologgetto significato anziché loggetto con I'atto del significare (25). ~ 35. E cid che ho detto del capo, Io diret dei copricapo e di altre jinnumerevoli cose. Queste le conosco na non so ancora cosa sono le sarabare. Ma se qualcuno me le indicasse col gesto o le dipin- esse © mostrasse un oggetto, a cui si rassomigliano, non direi pro- prio che non me Ie ha insegnate, sebbene potrel provarlo facilmente se volessi dilungarmi, ma dico qualche cosa di molto simile, e clot cche non me le ha insegnate con le parole. Ese scorgendole alla mia presenza, mi avvertira: « Ecco le sarabare », conoscerd Voggetto che non conoscevo non per la mediazione delle parole dette, ma per in spr coment it, en shana sr comers ren EME dna at REN at ha NHB ee Se Bika ce alae sue significa. 4 PL 126 782 De macisrRo 10, 35 - 11, 37 non per verba quae dicta sunt, sed per elus aspectum, per quem factum est ut etiam nomen illud quid valeret, nossem ac tenerem, Non enim cum rem ipsam didici, verbis alienis eredidi, sed oculis ‘eis: illis tamen fortasse ut attenderem credidi, id est ut aspect uaererem quid viderem, Quid doveat magister qui interius aut exterius loguitur (11, 36-14, 46) 11. 36, Hactenus verba valuerunt, quibus ut plurimum tribuam, admonent tantum ut quaeramus res, non exhibent ut noverimus. 13 me autem aliquid docet, qui vel oculis, vel ulli corporis sensui, vel ‘psi etiam menti pracbet ea quae cognoscere volo. Verbis igitur nisi verba non discimus, immo sonitum strepitumque verborum: nam si ea quae signa non sunt, verba esse non possunt, quamvis jam auditum verbum, nescio tamen verburn esse, donec quid signi ficet sciam, Rebus’ ergo cognitis verborum quaque cognitio perf- citur; verbis vero auditis, noc verba discuntur. Non enim ea verba ‘quae novimus, discimus; aut quae non novimus, didicisse nos pos- Sumus confiteri, nisi eorum significatione percepta, quae non audi- tione vocum emissarum, sed rerum significatarum cognitione con tingit. Verissima quippe ratio est et verissime dicitur, cum verba proferuntun, aut seire nos quid significent, aut nescire: st scimus, comimemorari potius quam discere; si autem nescimus nee comme ‘morari quidem, sed fortasse ad quacrendum admoneri + 37. Quod si dixeris, tegmina quidem illa capitum, quorum no- ‘men sono tantum teriemus, non nos posse nisi visa cognoscere, ne- que nomen ipsum plenius nisi ipsis comnitis nosse: quod tamen de ipsis pueris accepimus, ut regem ac flammas fide / ae religione supe- rayerint, quas laudes Deo cecinerint, quos honores ab ipso etiam ini mico meruerint, num aliter*® nisi per verba didicimus? Respondebo, unease ils verblssgnfcnta sunt, n nostra notte jam fuse lam -/ quid sint tres puerl, quid fornax, quid ignis, quid rex, quid denique illacsi ab igne, ceteraque omnia iam tenebam quae verba ila significant. Ananias vero et Azarias et Misael tam mii ignoti sunt quam illac sarabarae; nec ad eos cognoscendos haec me no- hace age CC, Marstvo 10, 35 - 1137 73 percezione immediata dell‘oggetto, Da essa & derivato inoltre che ho ‘eonosciuto © appreso anche il significato del nome. Infatti nell'ap. prendere loggetto, non mi son fidate delle parole altrai ma dei miei ‘chi, Delle parole pero mi son fidato per osservare, ciot per cercare con lo sguardo Voggetto da vedere. Insegnamento umano ¢ Maestro divino (11, 36 - 14, 46) 44, 36, Entro questi limiti hanno avuto valore le parole. Tanto per valutarle al massimo, ci stimolano alla ricerca delVoggetto, non ce Io rappresentano alla conoscenza, Mi insegna soltanto chi mi rap- presenta o alla vista o all'udito o anche alla mente gli oggetti che ‘voglio conoscere. Dunque mediante Ie parole si apprendono soltanto Te parole, anzi il suono frastornante delle parole. Se infatti non & possibile ‘che cid che non & segno sia parola, non so se & parola, sebbene sia stala gia pronunciata, finché non ne conosco i signifi ‘cato, Con la conoscenza degli oggetti, si eflettua anche la conoscen- za delle parole. Al contrario con V'udire Ie parole non st apprendono neanche le parole. Difatti non si apprendono le parole che si cono- seono e si pud affermare di avere appreso quelle che non si cono- sono soltanto dopo averne avuto il significato. Ed esso risulta non alla percerione delle parole pronunziate, ma dalla conoscenzn de- ti oggetti significati, E’ ragionamento € discorso innegabile che, ‘quando si pronunciano le parole, 0 s¢ ne conosce @ non se ne cone: sce il significato; se si conosce, non si apprende, piuttosto si rievoca: ‘se poi non si conosce, neppure si rievoca, ma forse si @ invitati alls ricerca (26), = 3, Potrai obiettare che non si possono conoscere quei copri ‘capo, di cui si percepisce soltanto il nome come suono, se non dopo averll visti ¢ che non si conosce perfettamente il nome stesso se non dopo averli conosciuti, ma che soltanto mediante le parole si & ap- preso episodio dei ire fanciulli, ¢ cio come hanno superato con fede sincera il rogo fatto preparare dal re, quali lodi hanno cantato ‘a Dio, quale elogio hanno meritato perfino dal nemico. Rispondo che nioi conosciamo gia ogni oggetto significato da quelle parole. Git eonascevo che cosa sono tre fanciulli, fornace, Fuoco, re, infne illesi dal fuoco e tutto il resto che quelle parole significano. Al contrario Anania, Azaria ¢ Misael mi sono ignoti come Ie sarabare © a cono- (G6) Con aieste constderariont Ag. passa dalle aporie del!applicazione dens Semantita alia didaticn ale pote del settorestretiamente.didat {ieo: seme tener present fe critiche che in, materia elt qporgtiei mo. ovine al Gommaid eh tooo contenate net tt Hie dele Prromtene hiypotoposeis e nell XE dell'Adversus mathematicos di Sesto. Empitico, Cpe poh si°ha. per to meno. vagamente, il medesimo eleneo al spore Son ste cng teas non ath comnicavioe fru doce eG Eounts; non esste: modo. d'apprendere.'Si ha comingue un superamento ‘ello doetticismo e della stessn erities contenuta nel Cratlo platonico con I postulazione della fede'e la Georia del Macsiro Interior. 1 Satriors ho. ese Nee sensi 784 De Macistmo 11, 37 - 12, 39 mina quidquam adiuverunt aut adiuvare iam potuerunt, Hace autem omnia quae in illa leguntur historia, ita illo tempore facta esse, ut seripta sunt, eredere me potius quam scire fateor*?; neque istam differentiam idem ipsi quibus credimus nescierunt, Ait enim Pro- pheta: Nisi credideritis, non intellegetis"; quod non dixisset pro- feeto, si nihil distare iudicasset. Quod ergo intellego, id etiam cred: at non omne quod credo, etiam intellego. Omne autem quod intel- lego, scio: non omne quod credo, seio, Nec ideo nescio quam sit utile eredere etiam multa quae nescio; cui utilitati hance quoque adiungo de tribus pueris historiam: quare pleraque rerum cam seire non possim, quanta tamen utilitase credantur scio, = 38. De*universis autem quae intellegimus non loquentem qui personat foris, sed intus ipsi menti pracsidentem consu/limus veti- tatem, verbis fortasse ut consulamus admoniti, Ile autem qui con: sulitur, docet, qui in interiore homine habitare dictus est Christus, id est incommutabitis Dei Virtus aique sempiterna Sapientia'; Quam quidem omnis rationalis anima consulit; sed tantum cuique panditur, quantum capere propter propriam, sive malam sive bonam voluntatem, potest. Pt si quandy fallitut, aun At vio consultae vert {atis, ut neque huius, quae foris est, lucis vitium est, quod corporei cceuli saepe falluntar: quam Iucem de rebus visibilibus consul fate- ‘mur, ut eas nobis quantum cernere valemus astendat, 12, 39. Quod si et de coloribus Tucem, et de ceteris quae per corpus sentimus, elementa huius mundi eademgue corpora quae sen: timus, sensusque ipsos quibus tamquam interpretibus ad talia no- scenda mens utitur; de his autem quae intelleguntur, interiorem veritatem ratione consulimus: quid dict potest unde clareat, verbis nos aliquid discere praeter ipsum qui aures percutit sonam? Nam- que omnia quae percipimus, aut sensu corporis, aut mente percip! ‘mus. Tila sensibilia, hacc intellegibilia; sive, ut more auctorum no- strorum loquar, / ila carnalia, haec spiritalia nominamus, De illis dum interrogamur, respondemus, si praesto sunt ea quine sentimus; velut cum @ nobis quaeritur intuentibus lunam novam, qualis aut ubi sit, Hie ille qui interrogat, si non videt, credit verbis, ct saepe non credit: discit autem nullo modo, nisi ét ipse quod dicitur vi © confiteor CC. FBT? Geo, 1m ph 8 GSP Bse 1, on Mazsrao 11, 37 - 12, 39 785 scerli non mi hanno giovato affatto tutti questi nomi ¢ non potran- hho ormai pitt alutarmi. E confesso di avere fede e non scienza che lutte Je notizie contenute in quella storia sono avvenute in quel tempo cost come sono state narrate (27). La differenza la conobbero anche coloro al quali crediamo. Dice il Profeta: Se non crederete, non conseguirete con Fintelletto". Non Yavrebbe detto certamente se non avesse ritenuto che non differiscono. Dunque cid che conse. guo con Tintelletio, lo credo anche, ma non tutto cid che credo lo conseguo con Vintelleito, E di tutto cid che conseguo con Vntelletto ho scienza, ma non ho scienza di tutto cid che credo. Ma non per quesio non ho scienza dell'utilita di credere molte cose di cul non hho scienza. A tale wilitd assegno anche Ia vicenda dei tre fanciull, Dunque giacché di molte case non posso avere scienza, ho scienza della grande utili di crederle (28). - 38. Sul mondo intelligibile poi non ci poniamo in colloguio con Vindividuo che parla allesterno, ma con la verita che nellinteriorita regge la mente stessa, stimolati al colloquio forse dalle parole. E insegna colui con cui si dialoga, Cristo, di cui é stato detto che ablta nell'uomo interiore, cioé Veternamente immutabile potere e sa- Pienza di Dio'. Si pone in colloquio con lei ogni anima ragionevole, ‘ma essa si rivela a ciascuno nei limiti con cui pud averne conoscen- za secondo Ia Duona 0 cattiva volonta. E il fatto che pud shuggire nnon avviene per difetto della verita con cui ci si rapporta, come non 2 difetto della Juce sensibile che la vista spesso s'inganna. Ma noi dobbiamo ammetiere che ci si rapporta alla luce per Ie cose visibili perché ce le mostri secondo il limite della nostea Facolta. 12, 39. Dunque per i colori ci volgiamo alla luce e per gli altei sensibili che si percepiscono col corpo ci volgiamo alle proprieta delle cose, anche esse corpo, © ai sensi stessi, di cui Y'ntelligenza si serve come strumenti per conoscere i sensibili. Per gli intelligibili al contrario cl volgiamo mediante il pensiero alla verita interiore, Quale prova dunque si pud addurre ancora per evidenziare che con le parole si conosce qualche cosa al di 18 del suono stesso che colpisce Vudito? Tnfatth tutti gli oggetti che ci rappresentiamo o ce Ti rappre- sentiamo con il senso 0 con lintelligenza. Quelli sono sensibili, que- sti intelligibili 0, per parlare nel gergo dei nostri serittori (29), quelli carnali, questi spirituali. Quando ci si interroga su i primi, si pud rispondere se Voggetto & presente fisicamente, ad esempio se, men- tue si sta guardando Ia luna nuova, ci si chiede quale 0 dove sia, In questo caso, chi richiede, se non vede, crede alla parola, ma spesso non ci ered, comunque non apprende se egli stesso non vede Vor getto di cui si parla. Ma allora non apprende dalle parole ma dagli a ince a Dan 3. 28) Ovviamente Ag, ‘stava. gid pensando, © proprio in considerszione ai questo episodio: al'VT" ar Spud Delius det credo, (8) Forse at ferns al testo: paolino Rom 7, 14 Senso, pero, feeble PL an ct intel 786 De Macisiwo 12, 39-40 deat; ubi iam non verbis* sed rebus ipsis et sensibus discit, Nam verba cadem sonant videnti quae non videnti** sonuerunt. Cum vero non de iis quae coram sentimus, sed de his quae aliquando sensimus quacritur; non iam res ipsas, sed imagines ab iis impres- Sas memoriacque mandatas Ioquimur: quae omnino quomodo vera ifcamus, cum felsa intueamur, ignoro; nisi quia non nos ea videre et sentire, sed vidisse ac sensisse narramus. Tta illas imagines in ‘memoriae penetralibus rerum ante sensarum quaedam documenta gestamus, quae animo contemplantes bona conscientia non menti- mur cum Joquimur: sed nobis sunt ista documenta; is enim qui audit, si ea sensit atque adfuit, non discit meis verbis, sed re- cognoscit ablatis secum et ipse imaginibus: si autem illa non sen- sit, quis non eum credere potius verbis quam discere intellegat? + 40. Cum vero de iis agitur quae mente conspicimus, id est in- tellectu atque ratione, ea quidem loquimur quae praesentia contue- ‘mur in illa interiore luce veritatis qua ipse qui dicitur homo inte- rior illustratur et fruitur: sed tune quoque noster auditor, si et ipse ila seereto ac simplici oculo videt, novit quod / dico sua con- templatione, non verbis meis. Ergo ne hune quidem doceo vera licens, vera intuentem; docetur enim non verbie meie, sed ipeie rebus, Deo intus pandente, manifestis: itaque de his etiam interro- gatus respondere posset. Quid autem absurdius quam eum putare lo- ctione mea doceri, qui posset, antequam loquerer, ea ipsa interro- gatus exponere? Nam quod saepe contingit, ut interrogatus aliquid neget, alque ad id fatendum als interrogationibus urgeatur, fit hoc imbecillitate cernentis, qui de re tota illam lucem consulere non potest: quod ut partibus faciat, admonetur, cum de iisdem istis par- tidus interrogatur, quibus illa summa constat, quam totam cernere non valebat. Quo si verbis perducitur eius qui interrogat, non tamen docentibus verbis, sed eo modo inquirentibus, quo modo est ille a quo quaeritur, intus discere idoncus; velut si abs te quaererem hoe ipsum quod agitur, utrumnam verbis doceri nihil possit, et absurdum tibi ‘primo videretur non valenti totum conspicere: sic ergo quaerere oportuit, ut tuae sese vires habent ad audiendum il Jum intus magistrum, wt dicerem: « Ea quae me loquente vera esse confiteris, et certus es, et te ila nosse confirmas, unde didicisti? » Fesponderes fortasse quod ego docuissem. Tum ego subnecterem: «Quid si me hominem volantem vidisse dicerem, itane te certwm verba mea redderent, quemadmodum si audires sapientes homines Se verbis quae sonuerunt PL, ST etiam ope. CC. ‘Marsreo 12, 3940 71 ‘ongelti stessi ¢ dai sensi. Le parole, mentre vede, hanno il medesimo ssuono che ebbero quando non vedeva. Quando poi si pone il proble: ma non dei sensibili percepiti immediatamente, ma di quelli gia percepiti, il nostro discorso non riguarda le case in sé, ma i loro fantasmi conservati nella memoria. Allora non saprei proprio come quelle cose si possano considerar vere, poiché ce ne rappresentiarno le copie, salvo che si preferisca dire di non vederle e percepirle at- tualmente, ma di averle viste e percepite. Cosi noi portiame nei re- pertori della memoria come mezzi d'insegnamento i fantasmi dei sensibili gid percepiti. Quando Ii facciamo oggetto di pensiero, siamo consapevoli di non errare nel parlarne, ma essi sono mezzi di am- maestramento soltanto per noi. Chi ascolta, se Ii ha percepiti imme. diatamente, non apprende dalle mie parole, ma riconosce poiché anche egli si & rappresentato i fantasmi. Se poi non li ha percepiti dda sé, chiunque capisce che, anziché apprendere, crede alle parole 40, Quando poi si trata degli oggetti che conosciame con Yin: telligenza, cio’ con atto di puro pensiero, si esprimono concetti di ‘ui. si ha intuizione nella luce interiove della verita. Da essa viene lluminato con godimento Iuomo che & considerato interiore, Ma anche in tal caso un nostro uditore, se Ii contempla con il puro occhio interiore, sa quel che dico dal proprio pensiero, non dalle ‘mie parole. Dunque pur esprimendo dei veri, non insegno neanche a lui, che ha intuizione dei veri, perché & ammaestrato non dalle mie parole ma dalloggetto stesso che Dio gli manifesta allinteriorita. Ne otrebbe dunque parlare anche in un dialogo. Pertanto sarcbbe assurdo pensare che & ammaestrato dal mio discorso se, prima che io parli, potrebbe esporli dialogando. Spesso avviene che un tale ne- ahi in un dialogo qualche cosa e poi sia spinto ad affermaria in un altro dialogo. TI fatto si verifica a causa della debolezza di chi guar da poiché & incapace a riflettere la luce intelligibile sulla totalith deloggetto. Allora & esortato a farlo per parti, quando disloga sulle parti, da cut risulta Vintero che egli non era capace di scor: ere nel tutto. Se vi é condotto dalle parole dell'altro dialogante, fesse non insegnano ma discernono se egli @ idoneo ad apprendere allo stesso modo delVinterlocutore. Ad esempio, io ti potrei chiede- re sull'argomento in esame, se cioé si pud insegnare con le parole. Ate dapprima sembrerebbe assurdo perché non sei capace di scar gere Vintero, Sarebbe quindi opportuno, secondo che le tue forze sono disposte ad ascoltare il maestro interjore, chicderti: « Da chi hhai appreso le cose che, sulla base delle mie parole, ritieni vere, di ‘ui sei certo e che affermi di conoscere? ». Tu risponderesti forse che te le ho insegnate jo. Ed io replicherei: «Ese ti dicessi che ho visto volare un tomo, Ie mie parole ti renderebbero cost certo come se tt udissi che i saggi sono pitt perfetti degli insipienti?», Diresti di no certamente © risponderesti che Ia prima affermazione non la credi © che, se proprio dovessi credere, non ne hai scienza, ma che della seconda hai scienza innegabile. Capiresti allora che dalle mie parole non hai appreso nulla, tanto riguardo alla prima, di cui non avresti cc 199 PL ia ‘cto. pebion sien 788 De mincisrno 12, 40 - 13, 42 Stultis esse meliores? ». Negares profecto et responderes, illud te non redere, aut etiamsi crederes ignorare, hae autem certissime scire, Ex hoc iam nimirum intellegeres, neque in illo quod me affirmante ignorares, neque in hoc quod optime scires, aliquid te didicisse verbis meis; quandoguidem etiam interrogatus de singulis, et illud ignotum, et hoc tibi notum esse iurares. Tum vero totum illud quod negaveras fatereris, cum haec ex quibus constat clara. et Certa esse cognosceres; omnia scilicet quae loquimur, aut ignorare auditorem utrum vera sint, aut falsa esse non ignorare, aut scire vera esse. Horum trium in’ primo aut eredere, aut opinati, aut du. bitare; in secundo, adversari atque.renuere; in tertio attestari: nus. quam igitur discere. Quia et ille qui post verba nostra rem / nescit, et qui se falsa novit audisse, et qui posset interrogatus eadem respon. Sere quae dicta sunt, nihil verbis meis* didicisse eonvincitur. 13. 41. Quamobrem in iis etiam quae mente cernuntur, frustra cermentis loquelas’ audit quisquis ea cernere non potest, nisi quia talia quamdia ignorantur utile est credcre: quisquis autem cernere potest, intus est discipulus veritatis, foris judex loquentis, vel potius ipsius locutionis. Nam plerumque seit illa quae dicta sunt, eo ipso nesciente qui dixit; veluti si quisquam Epicureis credens ¢t morta. Jem anima putans, eas rationes quae de immortalitate eius dentioribus tractatae sunt eloquatur, illo audiente qui contueri potest; iudicat iste eum vera dicere: at ille qui dicit, utrum, vera dicat ignorat, immo etiam falsissima existimat; num igitur pu. tandus est ea docere quae nescit? Atqul jisdem verbis utitue, qui, bus uti etiam seiens poset ~ 42, Quare iam ne hoe quidem relinguitur verbis, ut his salsem Joguentis animus indicetur; siquidem incertum est utrum ea quae Joguitur, sciat. Adde mentientes atque fallentes, per quos facile in. tellegas non modo non aperiri, verum etiam occultari animum ver~ bis. Nam nullo modo ambigo id conari verba veracium, et quodam modo“profiteri, ut animus / loquentis appareat; quod obtinerent omnibus concedentibus, si loqul mentientibus non liceret. Quam: ‘quam saepe experti fuerimus, et in nobis et in aliis, non earum rerum quae cogitantur verba proferri: quod duobus modis posse accidere video, cum aut sermo memoriae mandatus et saepe decur. sus alia cogitantis ore funditur; quod nobis cum hymmum animus es meis} om. Cc, Marsro 12, 40 - 13, 42 78 scienza nonostante la mia affermazione, come riguardo alla seconda, i cui avresti Ia scienza pid perfetta. Anche se tu fossi interrogato separatamente su 'uno ¢ sull'atro, affermeresti decisamente che il primo enunziato ti & ignoto, il secondo note. Dovresti ammettere allora V'assunto che precedentemente avevi negato, poiché conosce. resti che son chiari e certi i principt su cui si fonda, e cio che Tudi- tore o ignora che sono veri gli argomenti dei nostri discorsi, o non ignora che son falsi, 0 sa che son veri, Nel primo dei tre casi st danno 0 il eredere 0 Yopinare 0 il dubitare, nel secondo il negare decisamente, nel terzo Vaffermare, in nessuno dei tre casi Vappren: dere. E' ovvio infaiti che dalle mie parole non ha appreso. nulla tanto chi dopo il nostro discorso non ha acquisito scienza dell'ogect: to, come chi sa di avere ascoltato il falso e chi, interrogato, sarebbe capace di fare il medesimo discorso fatto da noi GO). 43. 41. Pertanto anche per quanto riguarda gli opsetti che si intuiscono con la mente, inutilmente ascolta il discorso di sce chi non é capace dintuirli, fatta riserva che é utile ammetierli Per fede finché non se ne ha scienza, Ma chi pud intuirli & interior- mente discepolo della verita, esternamente @ giudice di chi parla 0 ‘meglio delle parole perché egli stesso ha scienza degli oggetti di cul Si parla, sebbene Ii ignori chi ne parla, Ad esempio un tale della set- 18 degli Epicurei, che ritiene I'anima mortale, espone gli argomenti che sull'immortalith sono stati proposti dai pli eecellenti pensatori alla presenza di chi & capace di comprendere Vessenza degli esseri spirituali, Questi giudica che Yaltro dice il vero, ma quesli che arla non solo ignora di esporre pensieri veri, anzi Ij giudica assole. famente falsi. Si deve dunque pensare che insegna cid che lgnora? Eppure usa le medesime parole che se ne avesse scienza. 42, Dunque alle parole non rimane neanche Ia funzione di farci per Io meno conascere il modo di pensare ai chi parla perché rima- ne problematico se ritiene innegabili le nozioni che esprime. Ag. tglungi coloro che mentono o fingono. Dal lora esempio si pud facil. ‘mente comprendere che con le parole non solo non si svela il pen- siero, ma si pud anche occultarlo. Non metto in discussione che le parole degli individui veritieri tendono e in certo senso s/impesna- Ro a svelare il pensiero di chi parla c, se non si permettesse di arlare a chi mente, per universale consenso, otterrebbero Tinten- to sebbene si esperimenta in noi e negli altri che si possono pronun: clare parole senza riferimento a cid che si pensa. Avviene in die ‘modi, secondo me. Prima di tutto un discorso imparato a memoria € ripetuto pitt volte, si pronuncia pensando ad altro. Avviene spesso quando si canta un inno. In secondo luogo, senza nostra volonth OAR ne, sent. segment tin op Me ta rt etn prima aporia della didattica in sé, cio’ che non ésiste oggetio Insegnabile, Now, sppren- Palle roe pee et ae ee cc ma endo on 790 De macisreo 13, 4244 saepe contingit: aut cum alia pro aliis verba praeter vohintatem nostram linguae ipsius errore prosiliunt; nam hic quoque non earum rerum signa quas in animo habemus audiuntur. Nam mentientes quidem cogitant etiam de lis rebus quas loquuntur, ut tametsi ne- sciamus an verum dicant, seiamus tamen eos in animo habere quod icant, si non eis aliquid 'duorum quae dixi accidat: quae si quis et interdum aceidere contendit, et cum accidit apparere, quamquamn saepe occultum est, et saepe me fefellit audientem, non resistos, 43, Sed his accedit™ aliud genus, sane late patens, et semen innumerabilium dissensionum atque certaminum: cum ille qui lo- quitur, eadem quidem significat quae cogitat, sed plerumaque tanturn sibi et aliis quibusdam; ef vero cui loquitur et item aliis nonnullis non idem significat. Dixerit enim aliquis audientibus nobis, ab ali- guibus betluis hominem virtute superari; nos illico ferre non pos. sumus, et hane tam falsam pestiferamque sententiam magna inten- tione refellimus: cum ille fortasse virtutem vires corporis vocet, et hhoc nomine id quod cogitavit enuntiet, nec mentiatur, nec erret in rebus, nec alfud aliquid volvens animo, mandata memoriae verba contexit, nec linguae lapsu aliud quam volvebat sonet; sed tantum- modo rem quam cogitat ali quaia nus nomine ap/pellat, de qua illi statim assen/tiremur, si eius cogitationem possemus inspicere, quam verbis iam prolatis explicataque sententia sua nondum nobis andere valuit. Huic errori definitiones®™ mederi posse dicunt, ut in hae quaestione si definiret quid sit virtus; eluceret, aiunt, non de re, sed de verbo esse controversiam: quod ut concedam ita’ esse, quotusquisque bonus definitor inveniri potest? et tamen adversus iplinam definiendi multa disputata sunt, quae neque hoc loco tractare opportunum est, nec usquequague a me probantur. 44, Omitto quod multa non bene audimus, et quasi de audi iu multumque contendimus; velut tu nuper verbo quodam punico, cum ego misericordiam dixissem, pietatem significari te audisse dicebas ab cis quibus haec Tingua magis nota esset: ego autem resistons, quid acceperis tibi omnino excidisse asserebam; visus enim mihi eras non pictatem dixisse, sed fidem, cum et coniunctis- simus mihi assideres, et nullo modo haec duo nomina similitudine soni aurem decipiant. Diu te tamen arbitratus sum nescire quid Uibi dictum sit, cum ego nescirem quid dixeris: nam si te bene au- dissem, nequaquam mihi videretur absurdum pictatem et misericor- Se definitionsm aM, PL, Manso 13, 42-44 rt esce una parola per un‘altra per un errore della lingua. Anche in questo caso con l'udito non si percepiscono i segni dei concetti che si hanno nel pensiero. Anche coloro che mentiscono pensano certa- mente alle cose che dicono al punto che, sebbene non si sappia se dicono il vero, si sa tuttavia che hanno nel pensiero eid che dicono, salvo che non si verifchi anche per loro uno dei due casi accennati Se poi qualcuno sostiene che tall fenomeni si verificano raramente quando se ne verifica qualcuno, si manifesta, non faccio obiezioni, Comunque spesso non @ manifesto e a me spesso, uudendo gli altri, ® sfuggito. = 43, Ma ad essi si ageiunge un altro caso, molto comune © sor gente di innumerevoli aspri dissensi. E’ il caso ai chi parla ed espri- ‘me il proprio pensiero, ma soltanto per sé e per qualche altro; per Vinterlocutore e alcuni altri intende un'altra cosa. Supponiamo che un tale alla nostra presenza dica che Yuome & inferiore per valore ad alcune bestie. Noi immediatamente diamo segni d'insofferenza e ‘con grande energia attacchiamo un'opinione cost falsa e pericolosa. Quegli invece forse considera valore le forze fisiche ed esprime con questa parola il proprio pensiero, non mentisce, non erra nel con: cetti, non formula un discorso affidato alla memoria pensando ad altro ¢ non proferisce, per errore di lingua, parole in disaccordo col proprio pensiero; soltanto definisce roggetto del suo pensiero con luna parola che noi non useremmo. Gliclo accorderemmo subito se potessimo scorgere il suo pensiero, sebbene, manifestandoci la pro- pria teoria con quella parola, non & riuscito ancora a chiarircela, ‘Affermano che a questo errore possono rimediare le definizioni (3), Nelfargomento in parola, se si definisse che cos'® la virtd, appari. rebbe, dicono, che Ia controversia non riguarda il concetto ma la parola. E sia pure, voglio ammetterlo. Ma quanti uomini capaci di definire si trovano? Per di piti sono state falte molte obiezioni con- tro Yarte del definire. Ma non & opportuno trattarle qui ed io non le approvo del tuto. 44. Ometto che molte cose non le udiamo bene ¢ ne discutia- mo a lumgo e molto come se le avessimo udite. Ad esempio, poco fa, riguardo ad una parola punica, mentre io dicevo che signifi- ca misericordia, tu sostenevi di avere udito dai migliori intenditori di questa lingua che significa pletS. Ea jo, contrastandoti, affermavo uudito. Mi sembrava che non avevi detto pieta ma fede. Eppure eri seduto molto vicino a me e le due parole non possono assolulamente ingannare Yudito per somiglianza i suono. Eppure a lungo ho sospettato che non eri cosciente di cid ‘che ti era stato detto. Ero. io invece ad essere incosciente di cid che avevi detto. Se ti avessi bene udito, certamente non mi sarebbe sem- Sone ait stoiy che rtengono ul nelfinsapoamento le dfinzint (et Seas Bs yp. 2, 25) Sublets ded ingest. Dizstensione dt ea Sccie 72 De mincistao 13, 44 - 14, 46 diam uno vocabulo punice vocari**, Haec plerumgue accidunt; sed 2, ut dixi, omittamus, ne calumniam verbis de audientis » negligen- tia, vel etiam de surditate hominum videar commovere: Hila magis ‘angunt quae superius enumeravi, ubi verbis liquidissime aure per ceptis et latinis non valemus, cum eiusdem linguae simus, loquen- tium cogitata cognoscere. = 45, Sed ecce iam remitto et coneedo, cum verba eius auditu, evi nota sunt, accepta fuerint, posse ili esse motum de ils rebus uas significant loquentem cogitavisse: num ideo etiam quod mune ‘quaeritur, utrum vera dixerit, discit? 14, Num hoc magistri profitentur, ut cogitata eorum, ac non ipsac disciplinae quas loquendo se tradere putant, pereipianiur atque fencantur? Nam quis tam stulte curiosus est, qui filam suum mit- fat in scholam, ut quid magister cogitet diseat? At istas omnes disci. plinas quas se docere profitentur, ipsiusque virtutis atque sapientiae, cum verbis explicaverint; tum / ili qui discipull vocantur, utrum vera dicta sint, apud semetipsos considerant, inteviorem scilicet illam vertiatem pro vinbus intuentes. Tune ergo discunt: et cum vera Gicta esse intus invenerint, laudant, nescientes non se doctotes. po- {dus laudare quam doctos; si tamen et illi quod loquuntur sekunt, Falluntur autem homines ut eos qui non sunt magistras vocent, quia plerumgue inter tempus Jocutionis et tempus cognitionis nulla mora interponitur; et quoniam post admonitionem sermocinantis cito tus discunt, foris se ab e0 qui admonuit, didicisse arbitrantur, - 46, Sed de tota utilitate verborum, quae si bene consideretur non parva est, alias, si Deus siverit, requiremus. Nune enim ne plus eis quam oportet tribueremus, admonui te; ut iam non credere- ‘mus tantum, sed etiam intellegere inciperemus quam vere scriptum sit auctoritate divina, ne nobis quemquam magistrum dicamus in terris, quod unus omnium magister in caelis sit. Quid sit autem = pominar CC, tm audiendi Me 2, Bi, Marsrno 13, 44 - 14, 46 m3 rato assurdo che misericordia e picta in punico sono desi lun solo nome, Cose che spesso succedono, Ma, come ho detlo, la- sciamo perdere. Non deve sembrare che svalorizz0 le parole per la isattenzione di chi ascolta o anche per la sordita degli individu Preoceupano di pitt | easi che ho esposto precedentemente perché in esi non si riesce ad afferrare i pensieri di chi parla, sebbene le pa- role siano state percepite chiaramente e dette in latino. Eppur siamo della stessa lingua (32). = 45. Ma alla fin fine voglio concedere senza riserve che, quando le parole sono state afferrate dall'udito di chi Ie eapisce, possa esser nolo a lui che chi parla aveva nel pensiero i concetti da esse signifi- cate. Ma forse viene a sapere anche, e questo @ ora il problema, se ha detto il vera? 14, E i maestri dichiarano forse che siano ritenuti per V'ap- prendimento i loro pensieri anziché le stesse discipline che penss di trasmettere con la parola? E chi # cosi scioccamente amante del sapere da mandare a scuola il proprio figlio perché apprenda cid che pensa il maestro? Piuttosto, quando hanno esposto con parole tutte le discipline che dichiarano d'insegnare, comprese quelle della mora le © della filosofia, allora i cosi detti discepoli_ considerano nella loro interiorith se Je nozioni sono vere, sforzandasi, eioe, dintuire la verita ideale, Soltanto allora apprendono e quando scopriranno nell'interiorita che le nozioni sono vere, lodano, senza pensare che non lodano i docenti ma i dotti se, tuttavia, anche costoro san- no quel che dicono. S'ingannano dunque gli uomini nel chiamare maestri quelli che non lo sono perché il pid delle volte fra il mo- mento del discorso € quello della conoscenza non v® discontinuit®; € paiché dopo Yesposizione dell'nsegnante immediatamente appren- dono nelfinteriorita, suppongono di avere appreso da colui che ha esposto dallesterno (33) + 46. Ma un’altra volta, se Dio lo concede, esamineremo l'utlita della parola in generale. A ben considerarla, non & traseurabile, Ho gid premesso di non concederle al momento pit del necessario. Non dobbiamo infatti soltanto aver fede, ma cominciare anche ad avere intelligenza della verita di ci che per divino magistero & stato scrit- to, che ciot non dobbiamo considerare nessuno come nostro maestro sulla terra poiché 'unico maestro di tutti & in cielo”, Che cosa si- GH) Sa wri, singin cing top, dll dates ino ip a aca nt Vassurdita dello suessa rapporto. maestro-seolaro (Sesto, ‘kde. mathe Th, Se ee (35) Tera anos non esiste Ypprendere perché a frmavione dl go nostey nel ites res Annus Ia ron de ge Paap HBS Bi yp SMD ee RA Ge m4 De macisra0 14, 46 in caclis, docebit ipse a quo etiam per homines signis admonemur ct foris, ut ad eum intro conversi erudiamur; quem diligere ac nosse beata vita est, quam se omnes clamant quaerere, paucl autem sunt qui eam vere se / invenisse laetentur. Sed iam mihi dicas velim, quid de hoc toto meo sermone sentias. Si enim vera esse quae dicta Sunt nosti, etiam de singulis sententiis interrogatus ea te scire dixis- ses: vides ergo a quo ista didiceris; neque enim a me, cui roganti ‘omnia responderes, Si autem vera esse non nosti, nec ego nec ille te docuit: sed ego, quia mumquam possum docere; ille, quia tu adhuc non potes discere. ‘Ad. - Ego vero didici admonitione verborum tuorum, nihil aliud verbis quam admoneri hominem ut discat, et perparum esse quod per locutionem aliquanta cogitatio loquentis apparet: utram autem vera dicantur, eum docere solum, qui se intus habitare, cum foris Joqueretur, admonuit; quem iam, favente ipso, tanto ardentius dili- gam, quanto ero in discendo provectior. Verumtamen huic orationi fuse, qua perpetua usus es, ob hoc habeo maxime gratiam, quod omnia quae contradicere paratus eram, praeoccupavit atque dissol vit; nihil omnino abs te derelictum est, quod me dubium faciebat, de quo non ita mihi responderet secretum illud oraculum, ut t verbis asserebatur. Marsa 14, 46 195 gnifichi pot in cielo ce to insegnera quegli, dal quale, per mezzo degli uomini con segni dallesterno, siamo avvertiti a farci ammaestrare rientrando verso di lui neliinterioriti, Amarlo © conoscerlo & feli ita. Tutti gridano di cercarla, pochi si allictano di averla veramente trovata, Ed ora vorrei che tu mi dica che ne pensi di tutto quesio io discorso, Se conosei che & vera la tesi esposta, interrogate sul Vuna o Taltra, avresti dovato averne scienza, Puoi comprendere dun que da chi le hai apprese. Non da me certamente perché avresti r- sposto ad ogni mia domanda. Se poi non sai che Ja tesi @ vera, non ti hho insegnato né jo né lui: io perché non sono mai capace d'inse. ‘gnare, lui perché tu non sei ancora capace d'apprendere. Ad. - To invece ho appreso dallavvertimenta contenuto nelle tue parole che l'uomo mediante le parole & soltanto avvertito ad appren- dere e che ® molto poco un certo manifestarsi, mediante il discorso, del pensiero di chi parla, Ho appreso inoltre che insegna se si pub esprimere il vero quegli soltanto che, mentre parlava dal di fuori, ci ha avvertito che abita nelfnteriorita, Con la sua grazia tanto pid lo amerd quanto pitt progredir® nell'apprendere. Tuttavia ti ringrazio della tua esposizione non dialogata, soprattutto perché ha dissolto completamente tutte le obiezioni che ero pronto ad opporti. Non hai proprio lasciato nessuna delle difficolta che mi rendevano dubbioso @ su cui non mi rispondesse la parola interiore, come era affermato dalle tue parole.

Anda mungkin juga menyukai