Anda di halaman 1dari 10

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I

ESERCIZI SUI LIMITI 2


CALCOLARE IL VALORE DEI SEGUENTI LIMITI

sin(ex 1) x
1) lim
x0
x4
3) lim

x0

x sin x
ex 1 x

(x 1) log x (x1)
x
2) lim
x1
(ex e)3

x2
2

x2
2

7) lim

x0

1
1

2
x
tan2 x

x+

x2

8)

10)
1

e x e x+1

12)

13) lim (log log x) ex


x+

x1

21) lim

x+

lim

x+

e2x
cos 2 x
1
tan x1

x

ex 1 x
23) lim
x0
sin x

1
log 1 +
x

n

lim

h
i
x arctan x
2

x+

tan

2
+
4 n

1 x

lim

n+

x

14) lim

log sin x
log x

16)

 
x


1
1
2
x 1+
e x log 1 +
x
x

lim

x+

18) lim

20) lim

x0

2 +x

log(cos ax)
17) lim
x0 log cos bx
19) lim

1
1

x tan x

x0+

(x + 3) 2 (3x + 5) 3
15) lim

2
x1
1 tan 4 x

ex

6) lim

x0

(sin x)x 1
9) lim
x0
xx 1
11) lim

log2 (1 + x) sin2 x
1 ex2

x0

2(tan x sin x) x3
5) lim
x0
x5


4) lim

xa

x+

1+

x2

 tan1 x

x tan( x
2a )
2
a

2 x2 2 cos x
x4

22) lim

x0

24) lim

x0+

i
1
1 h
x
e (1 + x)
x

arccos(1 x2 )
25) lim
x0+
x
27) lim

x0+

26) lim

x0+

ex cos x
(sin x)2 log x

31)

lim

a+

n+

sin x
x

 x1
1

28) lim

(x + cos x) x

30) lim


sin x1 (x2 ex + 2 log cos x)

x2 x

x+

x arctan log(1 + x)
29) lim
x0
e ecos4 x

x0+

!n
1
n
b+ nc
[log(1 + e x )] sin x7
+
, a, b, c R \ {0, 1} 32) lim
sin2 x
x0+
1
3
1 x4
1x2

33)

lim

x+

esin x 1 x1
i
h
x2
x2
(1+x)
log 1 + (1+x)
3
3

34) Per ogni coppia di numeri interi n 1, m 1 determinare k N ed L R \ {0} tali


che

(sin x)n arctan(xm )


=L
xk

lim

x0

RISULTATI

1)

1
5
2) 3
24
2e

3) 1

4) 0

10) e2a 11) 1

9) 1

1
4

12) 1 13) 0

17)

a2
b2

18) e

19)

25)

26) 1

27) 28) 1

5)

2
2e2
20) e

7)

14) 1

15)

21) + 22)
29)

1
2e

2
3

6) 0

30) 0

8)
3
16) 0
8 2

1
23) 0
12
31)

1
2

24)
abc

e
2

32) 6

33) 1
34) se n < m : k = n, L = 1; se n > m : k = m, L = 1; se n = m : k = 3n, L =
2

1
6

SVOLGIMENTO DI ALCUNI DEGLI ESERCIZI PROPOSTI (1 )

ESERCIZIO 1 Consideriamo lo sviluppo di Taylor della funzione esponenziale


1
1
1
ex = 1 + x + x2 + x3 + x4 + o(x4 ) e sostituiamolo nellargomento della funzione seno
2!
3!
4!


1 2 1 3
1 4
x
4
sin(e 1) = sin x + x + x + x + o(x ) .
2
6
24
Consideriamo anche lo sviluppo di Taylor di sin : sin y = y 16 y 3 + o(y 3 ) con y = x + 12 x2 +
1 3
1 4
x + 24
x + o(x4 ) ottenendo
6
1
1
1
1
sin(e 1) = x + x2 + x3 + x4 + o(x4 )
2
6
24
6

3 !
1
1
1
+o x + x2 + x3 + x4 + o(x4 )
.
2
6
24
x

1
1
1
x + x2 + x3 + x4 + o(x4 )
2
6
24

Osserviamo che

3
1 2 1 3
3! x4
1 4
3
4
x + x + x + x + o(x ) = x3 +
+ o(x4 ) = x3 + x4 + o(x4 ),
2
6
24
2! 2
2

3

+
(1)

(2)

eleviamo infatti alla terza il polinomio contenuto nelle parentesi quadre utilizzando la formula
(che si dimostra per induzione su k, vedi esempi e dimostrazione in Appendice)
(x1 + + xk )n =

1 ++k =n

n!
x11 xnk .
1 ! k !

Ciascuno dei termini dentro la parentesi quadra di (2) viene quindi elevato ad un esponente
in modo tale che la somma di tutti gli esponenti sia 3. Se eleviamo alla terza x, gli altri
termini sono elevati a 0; quando si eleva x al quadrato uno degli altri viene elevato alla prima
2
4
potenza e cos` via. In particolare moltiplicando x2 per il termine x2 otteniamo x2 , mentre
moltiplicando x2 per gli altri termini otteniamo tutte potenze con un esponente di x di grado
superiore a quattro, quindi o(x4 ). Sostituendo (2) nellespressione (1) si ha
1
5
sin (ex 1) = x + x2 x4 + o(x4 )
2
24

(3)

Sostituendo (3) nel limite proposto


lim

x0

5 4
5 4
24
x + o(x4 )
x
24
o(x4 )
5
=
lim
+
=

x0
x4
x4
x4
24

Gli esercizi sono tutti risolti mediante gli sviluppi di Taylor, provate a risolverne alcuni anche con il teorema dellHospital per vedere in quali casi luno risulta pi`
u conveniente
dellaltro.

ESERCIZIO 2
Effettuiamo il seguente cambiamento di variabile: y = x 1. Osservato che per x 1 y 0,
possiamo scrivere:
lim

y0

y log(y + 1)

y2
y+1

(ey+1 e)3

y log(y + 1)
1
= 3 lim
e y0
(ey 1)3

y2
y+1

Utilizziamo i seguenti sviluppi di Taylor:


2

log(y + 1) = y y2 + o(y 2 )
1
= 1 y + y 2 + o(y 2 )
y+1

ey = 1 + y + o(y) da cui
(ey 1)3 = [y + o(y)]3 = y 3 + o(y 3 ) perche
[y + o(y)]3 = y 3 + 3y 2 o(y) + 3y[o(y)]2 + [o(y)]3 = y 3 + 3o(y 3 ) + 3o(y 3 ) + o(y 3 ) = y 3 + o(y 3 )
Infatti
3y 2 o(y) = o(y 3 ), y[o(y 2 )] = o(y 3 ), [o(y)]3 = o(y 3 ), 3o(x3 ) = o(x3 ), o(x3 ) + o(x3 ).
(vedi propriet`a degli o-piccoli nel file LIMITI 1). Sostituendo sopra:
h
i
y2
2
1 3
y
y

+
o(y
)
y 2 [1 y + o(y)]
y + o(y 3 )
2
1
1
2
lim
=
lim
=
e3 y0
y 3 + o(y 3 )
e3 y0 y 3 + o(y 3 )
(principio di sostituzione degli infinitesimi)
1 3
y
1
1
2
= 3 lim
= 3
3
y0
e
y
2e
ESERCIZIO 3 Utilizziamo i seguenti sviluppi di Taylor:
1
sin x = x + x3 + o(x3 )
6
1 2 1 3
x
e = 1 + x + x + x + o(x3 )
2
6
ed otteniamo
lim

x0

1 3
x + o(x3 )
x (x 61 x3 + o(x3 )
6
=
lim
=
1 + x + 12 x2 + 61 x3 + o(x3 ) 1 x 21 x2 x0 16 x3 + o(x3 )
(principio sostituzione infinitesimi)
1 3
x
lim 61 3 = 1.
x0
x
6

ESERCIZIO 15
Effettuiamo il cambiamento di variabile: y = x 1 ed ossserviamo che per x 1 si ha che
y 0.Il limite proposto pu`o quindi essere scritto nella forma seguente:

y + 4 3 3y + 8
lim 
2 =
y0
1 tan 4 y + 4
4

Applichiamo al denominatore le formule di addizione della tangente, ed al numeratore modifichiamo lespressione dei radicandi in modo da poter applicare lo sviluppo di Taylor (1+z) =
1 + z + 12 ( 1)z 2 + o(z 2 ) con i valori = 21 ed = 31 :
q
q
p
p
1 + y4 3 1 + 38 y
2 1 + y4 2 3 1 + 38 y
lim 
=
 = lim
y0
y0
tan2 4 y
tan 4 y + tan 4 2
1
1 tan 4 y tan 4
q
p
y
1 + 4 3 1 + 38 y

lim cos2 y =
= lim
2
y0
y0
4
sin 4 y
Utilizziamo quindi lo sviluppo di Taylor visto sopra, rispettivamente con = 21 , z =
= 13 , z = 38 y :

y
4

r


y
1
1 y2
y
1
+ o(y 2 )
1+ =1+ +
2
8
2
2 32
r


3
1
1
1 9 y2
3
1+ y =1+ y+
1
+ o(y 2 ).
8
8
3
3 64 2
Inoltre
sin2
Perche:


2 2

y=
y + o(y) = y 2 + y o(y) + [o(y)]2 = y 2 + o(y 2 ),
4
4
16
2
16

y o(y) = o(y 2 ); [o(y)]2 = o(y 2 ); o(y 2 ) + o(y 2 ) = o(y 2 ).


2
Sostituendo otteniamo:
lim

y0

1 2
y
128
2 2
y
16

1 2
y
64

+ o(y 2 )

+ o(y 2 )

= lim

3 2
128
y + o(y 2 )

= (principio sostituzione infinitesimi)


+ o(y 2 )
3 y2
3
= lim 128
=
.
2
y0
8 2
y2
16
y0

2 2
y
16

ESERCIZIO 16
1
Effettuiamo il seguente cambiamento di variabile: y = . Osservato che per x + si ha
x
y 0+, sostituendo otteniamo




1
1
1
1
1
1
log(1+y)
e 2 log(1 + y) =
lim
(1 + y) y e 2 log(1 + y) = lim
ey
y0+
y0+
y
y
y
y


1
1
1 [ y log(1+y)1]
e
2 log(1 + y)
= e lim
y0+
y
y

1
Utilizziamo lo sviluppo di Taylor dellesponenziale: et = 1 + t + t2 + o(t2 ) ponendo t =
2
1
log(1 + y) 1, e sostituiamo nellespressione del limite:
y
" (

2


1
1 1
1
log(1 + y) 1 +
log(1 + y) 1 +
1+
e lim
y0+
y
y
2 y


+o

1
log(1 + y) 1
y

= e lim

y0+

1
+ o
y

2 !)

#
1
2 log(1 + y) =
y

1
1
11
1
+ 2 log(1 + y) +
y y
y
2y

1
log(1 + y) 1
y

2 !

= e lim

11
2y

1
log(1 + y) 1
y

2

= e lim

11
2y

1
log(1 + y) 1
y

2 )

y0+

1
+ o
y

e
[log(1 + y) y]2
e
=
lim
=
lim
3
2 y0+
y
2 y0+
e
=
lim
2 y0+

1 4
y
4

1
log(1 + y) 1
y

1
2 log(1 + y)
y

y0+

2

1
log(1 + y) 1
y

2 ! )


2
y 12 y 2 + o(y 2 ) y
=
y3

1 4
+ o(y 4 )
y
e
4
=
lim
=0
3
y
2 y0+ y 3

Negli ultimi passaggi abbiamo utilizzato il fatto che [y 2 + o(y 2 )]2 = y 4 + 2y 2 o(y 2 ) + [o(y 2 )]2 =
y 4 + o(y 4 ). Infatti y 2 o(y 2 ) = o(y 4 ), 2o(y 4 ) = o(y 4 ) e o(y 4 ) + o(y 4 ) = o(y 4 ).

ESERCIZIO 18
Utilizzando lartificio di Bernoulli otteniamo:
1

lim e tan x

log(x+ 1+x2 )

x0

Calcoliamo il limite dellesponente.

log(x + 1 +
= lim
x0
x0
tan x 


x
2

log 1 + x + log 1 + 1+x2


lim

= lim

x0

log

x2 )

sin x


1 + x2 1 +

= lim

x0

x
1+x2

i

cos x =
sin x


x
1
2

log(1 + x ) + log 1 + 1+x2


2
sin x

Utilizziamo gli sviluppi di Taylor delle funzioni che compaiono nellespressione del limite:
x
.
log(1 + y) = y + o(y) con y = x2 e y =
1 + x2


1 2
x
x
2

x + o(x ) + 1+x2 + o 1+x2


2
.
lim
x0
x + o(x)
Osserviamo che:


x
1 2
o(x ) = o(x); x = o(x); o
= o(x); o(x) + o(x) = o(x).
2
1 + x2
2

Sostituendo ed utilizzando il principio di sostituzione degli infinitesimi


x
1+x2

lim

+ o(x)

= lim

x + o(x)

x0

6x
1+x2

6x

x0

= 1.

ESERCIZIO 31
Osservato che

a = e n log a ,

b = e n log b ,

c = e n log c ,

Il limite da calcolare assume la forma


1

lim

n+

Effettuiamo il cambiamento di variabile x =


x 0+ . Sostituendo sopra
lim

x0+

e n log a + e n log b + e n log c


3

!n

1
ed osserviamo che per n + si ha che
n

ex log a + ex log b + ex log c


3

 x1

Utilizziamo gli sviluppi di Taylor della funzione esponenziale ey = 1+y+o(y), rispettivamente


con y = x log a, y = x log b e y = x log c, osservando che ciascuno di questi tende a zero per
x 0. Sostituendo:
1

1 + x log a + o(x) + 1 + x log b + o(x) + 1 + x log c + o(x) x
lim
=
x0+
3
= lim

3 + x log a + x log b + x log c + o(x)


3

= lim

x[log a + log b + log c] + o(x)


1+
3

x0+

x0+

 x1

 x1

9

x[log a + log b + log c] + o(x) =
log 1 +
;
:
3
= lim e x
=
8
<1

x0+

9

x log(a b c) + o(x) =
log 1 +

;
:
1
3
3
= e 3 log(a b c) = a b c.
= lim e x
8
<1

x0+

Infatti possiamo calcolare il limite dellesponente utilizzando lo sviluppo di Taylor per la


x log(a b c) + o(x)
(infatti per x 0 risulta
funzione logaritmo: log y = y + o(y) con y =
3
y 0,) e quindi




x log(a b c) + o(x)
x log(a b c) + o(x)
x log(a b c) + o(x)
log 1 +
+o
=
=
3
3
3
=

x log(a b c) o(x)
x log(a b c)
+
+ o(x) =
+ o(x).
3
3
3

Perche (2 )
o(x)
= o(x),
3

x log(a b c) + o(x)
3

= o(x) e o(x) + o(x) = o(x).

In definitiva il limite dellesponente si calcola come segue:





1
x log(a b c) + o(x)
x log(abc) o(x)
lim
log 1 +
= lim
+
=
x0+
x0+
x
3
3x
x
= lim

x0+

o
2

lim

x0

x log(abc)
1
= log(a b c).
3x
3

x log(a b c)+o(x)
3

o
= lim

x0

x log(a b c)+o(x)
3

x log(a b c)+o(x)
3



x log(a b c)+o(x)
3


o(x)
log(abc)
= 0.
=0
+ lim
x0 x
3


APPENDICE
Dimostriamo per induzione, su k, la formula:

(x1 + + xk )n =

1 ++k =n

n!
x1 xnk .
1 ! k ! 1

(4)

I) Per k = 2 `e vera in quanto si tratta della formula di Newton della potenza ennesima di un
binomio. Infatti basta osservare che
 
n!
n!
n
=
=
, 1 + 2 = n.
1 !2 !
1 !(n 1 )!
1
II) Induttivit`a della proposizione: verifichiamo che da (4) segue
(x1 + + xk+1 )n =

1 ++k+1 =n

n!
x1 xnk+1 .
1 ! k+1 ! 1

(5)

Modifichiamo la forma in cui `e scritto il polinomio in modo da applicare lipotesi induttiva.


[(x1 + + xk ) + xk+1 ]n =

(formula di Newton del binomio)


 
n
X
n
nh
(x1 + xk )h xh+1
=
=
h
h=0

ipotesi induttiva (3) applicata al polinomio (x1 + + xk )h
!
 
n
X
X
n
h!
1
nh
k
=
=
xk+1
x1 x n
h
1 ! k !
h=0
n
X

h=0

1 ++k =h

1 ++k =h

n!
h!
nh
x11 xnk xk+1
.
(n h)! h! 1 ! k !

Da questa, ponendo k+1 = n h, otteniamo la tesi (5).


Esempio di applicazione della formula (4)
Calcolare lo sviluppo di
(a + b + c + d)3
Applicando (4) si ha
(a + b + c + d)3 =

1 +2 +3 +4 =3

3!
a 1 b2 c3 d 4 .
1 !2 !3 !4 !

La seguente tabella fornisce tutti i possibili indici 1 , 2 , 3 , 4 che hanno per somma 3.

1
3
2
2
2
1
1
1
0
1
0
0
0
0
1
0
0
0
1
0
0

2
0
1
0
0
1
0
1
3
2
2
2
1
0
0
1
0
0
0
1
0

3
0
0
1
0
1
1
0
0
0
1
0
1
3
2
2
2
0
0
0
1

4
0
0
0
1
0
1
1
0
0
0
1
1
0
0
0
1
3
2
2
2

Otteniamo quindi
(a + b + c + d)3 =
=

3! 2 1 0 0
3! 2 0 1 0
3! 3 0 0 0
a b c d +
a b c d +
a b c d +
3!
2!
2!

3! 2 0 0 1
3! 1 1 1 0
3! 1 0 1 1
3! 1 1 0 1
a b c d +
a b c d +
a b c d +
a b c d +
2!
1
1
1

3! 1 2 0 0
3! 0 2 1 0
3! 0 2 0 1
3! 0 1 1 1
3! 0 3 0 0
a b c d +
a b c d +
a b c d +
a b c d +
a b c d +
3!
2!
2!
2!
1!

3! 0 0 3 0
3! 1 0 2 0
3! 0 1 2 0
3! 0 0 2 1
a b c d +
a b c d +
a b c d +
a b c d +
3!
2!
2!
2!

3! 0 0 0 3
3! 1 0 0 2
3! 0 1 0 2
3! 0 0 1 2
a b c d +
a b c d +
a b c d +
a b c d =
3!
2!
2!
2!

10

Anda mungkin juga menyukai