Anda di halaman 1dari 12

Funzioni implicite

Teorema di Dini

Annamaria Mazzia
Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate
Università di Padova
mazzia@dmsa.unipd.it

Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura


Introduzione alle funzioni implicite
Sia f (x, y) = 2x + 3y con y = sin x. Allora
df ∂f ∂f dy
= +
dx ∂x ∂y dx
quindi
df
= 2 + 3 cos x
dx
f (x, y) = f (x, g(x))
La formula per la derivazione delle funzioni composte
dy
può essere usata anche per calcolare essendo
dx
df
nota .
dx
In molti problemi si ha un’equazione del tipo f (x, y) = 0
dy
e si vuole conoscere .
dx
A. Mazzia (DMMMSA) Analisi Matematica 2 Università di Padova 2 / 12
Sulle funzioni implicite

Il grafico di f (x, y) = 0 è di solito una curva nel piano


(x, y).
A volte è facile trovare y in funzione di x: y = g(x);
Altre volte no!

A. Mazzia (DMMMSA) Analisi Matematica 2 Università di Padova 3 / 12


Esempi

f (x, y) = x 2 + y 2 − 1 = 0
Posso scrivere
p p
y = 1 − x2 y =− 1 − x2

f (x, y) = xe2y + 3 cos ye−x = 0


Questa volta non riusciamo a scrivere y come
funzione di x

A. Mazzia (DMMMSA) Analisi Matematica 2 Università di Padova 4 / 12


Definizione

Definizione
Data l’equazione f (x, y) = 0, una funzione y = g(x) si dice
implicita, o definita implicitamente, dalla f nell’intervallo
(a, b) se ∀x ∈ (a, b) risulta (x, g(x)) nell’insieme di
definizione della f e f (x, g(x)) = 0.

A. Mazzia (DMMMSA) Analisi Matematica 2 Università di Padova 5 / 12


Teorema di Dini (o delle funzioni implicite)

Teorema
Sia f : I → R, I ⊂ R2 , I aperto, f ∈ C 1 (I). Sia P0 = (x0 , y0 ) ∈ I
un punto tale che f (x0 , y0 ) = 0 e fy (x0 , y0 ) 6= 0. Allora esiste
un’unica funzione y = g(x) definita in un opportuno
intorno (a, b) di x0 tale che
∀x ∈ (a.b) risulta (x, g(x)) ∈ I
g(x0 ) = y0
f (x, g(x)) = 0 ∀x ∈ (a, b)
fx (x, g(x))
g 0 (x) = − ∀x ∈ (a, b)
fy (x, g(x))

A. Mazzia (DMMMSA) Analisi Matematica 2 Università di Padova 6 / 12


Osservazioni
Da f (x, y) = 0, con y = g(x) (dal teorema), si ha
df
=0
dx
Ma
d f (x, y) dy
= fx (x, y) + fy (x, y)
dx dx
Poichè (per l’ipotesi del teorema) fy (x0 , y0 ) 6= 0, anche in un
intorno del punto sarà fy 6= 0, da cui (essendo anche
y = g(x)):

dg
0 = fx (x, y) + fy (x, y)
dx
0 = fx (x, y) + fy (x, y)g 0 (x)
fx (x, y)
g 0 (x) = −
fy (x, y)
A. Mazzia (DMMMSA) Analisi Matematica 2 Università di Padova 7 / 12
Esempi

f (x, y) = x 2 + y 2 − 4 = 0 P0 = (0, 2) ...


2 2
f (x, y) = x − y = 0 P0 = (0, 0) ...
2 2
f (x, y) = x + y = 0 P0 = (0, 0) ...
2 2
f (x, y) = (y − x ) = 0 P0 = (1, 1) ...
Il teorema di Dini dà una condizione sufficiente per
l’esistenza e unicità delle funzione definita implicitamente
dalla f .

A. Mazzia (DMMMSA) Analisi Matematica 2 Università di Padova 8 / 12


Osservazione

Nelle ipotesi del teorema di Dini, da y = g(x), sappiamo


che l’equazione della tangente a g(x0 ) è data da:

y − y0 = g 0 (x0 )(x − x0 )

Quindi
fx (x0 , y0 )
y − y0 = − (x − x0 )
fy (x0 , y0 )
ovvero
fx (x0 , y0 )(x − x0 ) + fy (x0 , y0 )(y − y0 ) = 0

A. Mazzia (DMMMSA) Analisi Matematica 2 Università di Padova 9 / 12


Definizione di Jacobiano in R2

Definizione
Date due funzioni f1 , f2 ∈ C 1 (R2 ), si definisce Jacobiano
delle funzioni f1 e f2 il determinante
∂f1 ∂f1
 
∂(f1 , f2 )  ∂x ∂y 
=
∂(x, y) ∂f2 ∂f2 
∂x ∂y

A. Mazzia (DMMMSA) Analisi Matematica 2 Università di Padova 10 / 12


Jacobiano in R3

Definizione
Date tre funzioni f1 , f2 , f3 ∈ C 1 (R3 ), si definisce Jacobiano
delle funzioni f1 , f2 e f3 , il determinante

∂f1 ∂f1 ∂f1


 
 ∂x ∂y ∂z 
∂(f1 , f2 , f3 ) 
 ∂f2 ∂f2 ∂f2 

=
∂(x, y, z)

 ∂x ∂y ∂z 
 ∂f ∂f ∂f 
3 3 3
∂x ∂y ∂z

A. Mazzia (DMMMSA) Analisi Matematica 2 Università di Padova 11 / 12


Esercizi
dy
Trovare la tangente del cerchio x 2 + y 2 − 4 = 0 nel
√ dx
punto P0 = (1, 3)...
Trovare la retta tangente della curva y + log y + x 3 = 0
nel punto P0 = (−1, 1) ...
Scrivere l’equazione della tangente alla curva
f (x, y) = y 2 e3x−2y + xy − x 2 + 9 = 0 nel punto P0 = (3, 0).
Data l’equazione f (x, y) = xe6y + 2y − 2 = 0, si dica:
se definisce implicitamente una funzione y = g(x) in cui
grafico passi per P0 = (0, 1);
se la y = g(x) è crescente o decrescente in un intorno
di x0 = 0;
se la y = g(x) è concava o convessa in un intorno di
x0 = 0;

A. Mazzia (DMMMSA) Analisi Matematica 2 Università di Padova 12 / 12

Anda mungkin juga menyukai