Anda di halaman 1dari 20

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma

CXI 2010

LERMA di BRETSCHnEIDER

COPYRIGHT 2011 by LERMA di BRETSCHnEIDER - ROMA Via Cassiodoro, 19


Curatore redazionale Daniele F. Maras con Iosetta Corda

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma. - n.S. 1 (1987/88)- . - Roma : LERMA di BRETSCHnEIDER, 1989- . - v. ; 29 cm. - Annuale ISSn 0392-7636 CDD 20. 930.105

Periodico: Autorizzazione Tribunale di Roma n. 523 del 24-10-1988

Sommario

un volto divino? una nuova proposta di lettura per lantefissa dallArce Capitolina di Anna Mura Sommella Gli esemplari di aes signatum e aes grave della collezione del Medagliere Capitolino di Maria Cristina Molinari Ostia antica: due nuovi casi di studio nella regio iii di Francesca Regina The Theater of Pompey in 2009: A new Excavation di James E. Packer, Maria C. Gagliardo, John N. Hopkins Il comprensorio di S. Croce in Gerusalemme: novit topografiche e archeologiche di Mariarosaria Barbera nuovi dati sulle volte in calcestruzzo della Basilica ulpia e del Foro di Traiano di Elisabetta Bianchi, Roberto Meneghini un secondo nucleo di dirham della Collezione Stanzani nei Musei Capitolini di Arianna DOttone La ceramica dei contesti bassomedievali e rinascimentali di via del Foro Romano di Paolo Gll et alii SCAVI nELLE TERME DI TRAIAnO SuL COLLE OPPIO (Atti della giornata di studi, Roma, Istituto Archeologico Germanico, 20 ottobre 2005) Introduzione di Rita Volpe Colle Oppio: scavi e prospettive di Giovanni Caruso Scavi della Soprintendenza Archeologica di Roma nellangolo sud-orientale delle Terme di Traiano di Ida Sciortino, Elisabetta Segala Scavi nellangolo sud-occidentale delle Terme di Traiano di Giovanni Caruso et alii Edifici precedenti le Terme di Traiano di Rita Volpe Laffresco della Citt Dipinta il restauro conservativo 2004-2005 di Sabina Marchi, Maria Rotondi I materiali del contesto traianeo (saggio m) dallo scavo nellangolo sud-occidentale di Tommaso Bertoldi

7 15 55

71 97 111 141 157

227 229

243 257 283 301 307

Sommario

Il rivestimento pavimentale dellesedra sud-occidentale delle Terme di Traiano di Matthias Bruno I laterizi bollati dallo scavo nellangolo sud-occidentale di Elisabetta Bianchi Le sepolture nellarea delle Terme di Traiano di Francesca Carboni Le sepolture dello scavo nellangolo sud-occidentale delle Terme di Traiano. Relazione antropologica di Carla Caldarini, Paola Catalano, Walter Pantano Limmagine delle Terme di Traiano nel Codice Destailleur e in altre vedute depoca di Maximilian Schich Visitatori e cercatori rinascimentali sul Colle Oppio di Carla Termini I materiali dei contesti postantichi dallo scavo nellangolo sud-occidentale di Simona Pannuzi La Polveriera o Salnitrara Camerale di Monica Pontani Bibliografia Tavole

311 321 327

335 339 353 363 367 375 383

Scavi nelle Terme di Traiano sul Colle Oppio

Atti della giornata di studi


(Roma, Istituto Archeologico Germanico, 20 ottobre 2005)

a cura di Rita Volpe Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale

I laterizi bollati dallo scavo nellangolo sud-occidentale

Con i nuovi scavi nellarea dellesedra SudOvest delle Terme di Traiano stato possibile arricchire il Corpus dei bolli epigrafici noti attraverso lo studio dei grandi complessi imperiali di Roma, edificati tra la fine del i e i primi due decenni del ii sec. d.C. (fig. 1)1. Lo scavo ha infatti riportato in luce una quantit di laterizi bollati di poco inferiore a quella documentata da quasi due secoli di ricerche nel monumento: 410 noti contro 329 provenienti dalle recenti indagini. Di questi ultimi, ben 152 esemplari provengono dalle murature traianee, da interri o crolli di strutture relativi alla costruzione del complesso monumentale, soprattutto dal portico antistante lesedra Sud-Ovest e dal condotto fognario ad esso pertinente (fig. 2). Ai 73 diversi bolli gi identificati se ne sono ora aggiunti altri 19. I ritrovamenti confermano la data tradizionale di costruzione delle Terme tra il 104 e il 109 d.C., ma evidenziano completamenti e adattamenti realizzati in et adrianea (f. Sulpicianae). I laterizi utilizzati per la costruzione provengono quasi tutti da figline (strutture produttive dellindustria laterizia) maggiori (fig. 3), che tra la fine del i e i primi due decenni del ii secolo d.C. operavano, quasi esclusivamente, per il mercato di Roma: Gens Domitia, f. Caepionianae, Marcianae, Brutianae, Oceanae, Tonneianae e di

Plotina, prevalentemente fornitrici di bipedali e tegole, recanti bolli iscritti dalle forme pi varie. Altissima , inoltre, la percentuale di lateres bessales, prodotti esclusivi delle f. Sulpicianae e Opus Salarese (fig. 4), impiegati sia nelle cortine degli elevati che dei condotti fognari, caratterizzati dalla forma rettangolare e da lettere incavate. Interessante la presenza di numerosi bolli sine textu, formati da semplici cerchielli, sia traianei che adrianei2. Per entrambi i casi la precisazione cronologica stata possibile grazie al loro ritrovamento in associazione con bolli iscritti (es. gradinata aggiunta alla base dellesedra) o in unit stratigrafiche databili secondo altri criteri. Come riscontrabile per diversi edifici di et imperiale, nelle Terme di Traiano la fornitura dei materiali avvenne secondo un piano articolato di compartecipazione ad uno stesso programma costruttivo di importanti proprietari di fondi (domini), membri dellalta societ romana (fig. 5). Lalto numero di figline presenti nelle Terme giustificato dallenorme quantit di laterizi necessari per la costruzione dellintero complesso. Altrove (Foro di Traiano3), essendo noto il numero di figline attestate nel contesto, stato possibile calcolare in circa 76.000 il quantitativo di mattoni prodotto in un anno da ciascuna fabbrica, sulla base di due parametri fondamentali: i

1 Bloch 1947, Bianchi 2001, Bianchi 2003, Bianchi 2004, con particolare riguardo al confronto tra laterizi bollati rinvenuti nel Foro e quelli rinvenuti nelle Terme di Traiano prima dellultima

campagna di scavo. 2 Su questo argomento: Broise 2000, pp. 113-125. 3 Bianchi 2001.

322

Elisabetta Bianchi

1. Foro, Mercati e Terme di Traiano, figlinae e quantit di bolli laterizi.

2. Scavi nellangolo sud-occidentale delle Terme di Traiano. Localizzazione dei pi recenti ritrovamenti di bolli laterizi.

metri quadri complessivi di cortine da eseguire e i tempi di realizzazione previsti per il completamento delle opere. in questo periodo che a Roma lenorme sviluppo delle opere pubbliche caus un forte aumento della domanda di mattoni e quindi degli ingenti profitti dei proprietari di fondi nei qua4

li si fabbricavano. Costoro, divenuti veri e propri industriali del laterizio, erano affiancati dagli officinatores, capi-officina, con i loro schiavi-operai. Nelle iscrizioni dei bolli laterizi delle Terme ritornano i personaggi pi noti, quale ad es. M. Rutilius Lupus (f. Brutianae)4, prima praefectus Annonae e poi praefectus Aegypti dal 113 al 117 d.C.

Per la storia dei bolli di M. Rutilius Lupus vedi Bloch 1947, pp. 316-320 e, pi di recente, Bodel 2005.

I laterizi bollati dallo scavo nellangolo sud-occidentale

323

3. Terme di Traiano. Percentuali di bolli laterizi riferibili a diverse figlinae.

Domini delle f. Caepionianae erano C. Curiatius Cosanus e Plotia Servilia Isaurica, questultima con i prodotti di tutti i suoi officinatori, ciascuno a capo di differenti catene di produzione. La produzione della Gens Domitia (Lucanus et Tullus con i numerosissimi schiavi), dominante nellindustria doliare durante il i secolo d.C., presente un po ovunque nelle Terme. La continuit delle forniture in et adrianea testimoniata dai laterizi della nuova proprietaria Domitia Lucilla (fig. 6), anche se i rinvenimenti riguardano il settore delle Sette Sale o episodiche presenze negli strati di crollo relativi allarea in corso di scavo.
4. Bessale delle f. Sulpicianae con bollo CIL, xv, 599c.

Figlinae AB ISIS BRUTIANAE CANINIANAE CEPIONIANAE

Domini Claudius Maximus M. Rutilius Lupus Cn. Domitius Tullus Plotia Servilia Isaurica,

Officinatores / CIL XV,1 252, 254c (18, 29b, 29e, 29g) Cn. Domitius Amoenus (1100) Eucharus (53a) L. Gellius Prudens (55, 56) St. Marcius Lucifer (59b, 61) St. Marcius Bassus (60) Peculiaris (63b, 63c, 64b) T. Rausius Pamphilus (67a, 67b, 68d) (97b) Sex. Alfius Amandus (98, 99) Caricus et T. Rausius Panphilus (S.35)

Totale es. 2 41 1 62

C. Curiatius Cosanus

segue

324

Elisabetta Bianchi

Figlinae DOMITIANAE

Domini

Officinatores / CIL XV,1 L. Valerius Severus (152b)

Totale es. 129

Cn. DD. Lucanus et Tullus Cn. Domitius Tullus

L. Rutilius Sosia (986a) Q. Oppius Verecundus (1348a) Nicomachus (260, 261a) Primitivus (262) Trophimus s.di Agathobulus (1003a) Trophimus s.di Agathobulus (264) Nicomachus (1014a) Flavius Probus (1055b) Cn. Domitius Evaristus (1096a, 1096b) Cn. Domitius Clemens (1102a,1102b) Cn. Domitius Diomedes (1103c) L. Anius Fortunatus (D. Veteres) (159)

Domitia Lucilla,

Domitiorum liberti

MARCIANAE

Traianus

C. Calpetanus Favor (313) C. Calpetanus Favor, Hermes s. (904f) Anteros Severianus (811d, 811f) L. Bruttidius Augustalis (377b, 379) Aprilis (709b)

48

OCEANAE

Aquilia Sozomena

18

OPUS SALARESE

Cn. Pinarius Cornelius Severus Trebicia Tertulla ??? Plotina

954=S.125 (525a-b, 525cI) 529 T. Camidienus Atimetus (695) P Ocius Antiocus (698, 700) . ( )an V( ) (N.1391) Marcius Fyrmus (545b) M. Vinicius Pantagathus (566, 566b, 566c) Anin( ) Ca( )L( ) F (571) Anin( ) Epa( ) (N.571) [Anin( ) Ca( )] (572, 574) Claudius Herodotus (580a) T. Claudius Zosimus (582, 582a, 82b) [Pop( ) Eun( )] (591a) Rufus (599, 599a, 599c) ( )an Sul (App. 217)

39

PR. ?? PR. QUINTANENSIA SUBORTANAE SULPICIANAE

20 4 1 103

TONNEIANAE

Pedania Quintilla Saeniani Iulia Procula Atilia Quintilla

Nonius Clemens (642) S. Vismatius Neritus (644) (649) Crescens (871) (655) Q. S( ) Scaf( ) (705) C. Iulius Fortunatus (711)

VESIANAE F. IMPERIALI

C. Iulius Lesbius

1 2
segue

I laterizi bollati dallo scavo nellangolo sud-occidentale

325

Figlinae

Domini

Officinatores / CIL XV,1 T. Flavius Corinthus (710b) Sex. Anuf( ) Iub( ) (823) T. Claudius Communis (926) C. Flavius Abascans (1143)

Totale es. 32

M. Herennius Pollio

C. Pappus Vitalis (1179) Cosmus servo (1181a) C. Milasius Cupitus (1305) (S.341)

L. N( ) C( )

5. Terme di Traiano. I nomi dei Domini e degli Officinatores appartenenti alle diverse figlinae produttrici dei bolli in opera nelle murature traianee dei vari settori delle Terme. In neretto si evidenziano i tipi rinvenuti nella campagna di scavo 2003-2005; i tipi sottolineati sono quelli rinvenuti sia nellultima che nelle precedenti campagne di scavo.

6. Laterizio con bollo CIL, xv, 1014a (Domitia Lucilla).

Domini delle f. Opus Salarese, furono Cn. Pinarius Cornelius Severus, console suffetto nel 112 d.C., e, nella prima et adrianea, Trebicia Tertulla, i cui bolli sono presenti nei rifacimenti dellesedra Sud-Ovest. Moltissimi sono i bolli di M.

Vinicius Pantagathus e di T. Claudius Zosimus officinatori delle f. Sulpicianae. Nel primo ordine di nicchie dellesedra SudOvest si trovarono per la prima volta5 i bolli di L. Bruttidius Augustalis, officinatore delle Oceanae, divenute di propriet imperiale proprio sotto Traiano. Alcuni bipedali recano impressi i nomi di T. Camidienus Atimetus e Anteros Severianus, luno probabilmente attivo nelle f. Marcianae, di propriet dello stesso Traiano e laltro officinatore dellimperatrice Plotina. questo un segnale forte del processo che, di l a pochi anni e nei secoli a seguire, avrebbe condotto al passaggio progressivo del controllo sulle forniture pubbliche di laterizi da parte di unlite di produttori privati nelle mani della famiglia imperiale. Elisabetta Bianchi (Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale)

De Romanis 1822.

Bibliografia

Accorsi 2002

Alberti 2005

AngelelliGuidobaldi 2002

Arena et al. 2001

Atlante 1995 Auriemma 2000 Bailey 1980 Ball 2003 Barabsi 2002

Bartoli 1914-1922 Bartoloni 1985

M.L. Accorsi, Il complesso di S. Silvestro e Martino ai Monti dal iii al ix secolo. Appunti di studio, in GuidobaldiGuiglia Guidobaldi 2002, pp. 533563. F.P. Fiore, A. Nesselrath (a cura di), La Roma di Leon Battista Alberti. Umanisti, architetti e artisti alla scoperta dellantico nella citt del Quattrocento, Catalogo della Mostra (Roma, 24 giugno-16 ottobre 2005), Milano 2005. C. Angelelli, F. Guidobaldi, Le pavimentazioni in opus sectile: progetto originario e restauri, in F. Rossi (a cura di), Nuove ricerche sul Capitolium di Brescia. Scavi, studi e restauri, Atti del Convegno (Brescia, 3 aprile 2001), Milano 2002, pp. 201-213. M.S. Arena, P. Delogu, L. Paroli, M. Ricci, L. Sagu, L. Vendittelli (a cura di), Roma dallantichit al medioevo. Archeologia e storia nel Museo Nazionale Romano - Crypta Balbi, Milano 2001. Atlante di Roma. La forma del centro storico in scala 1:1000 nel fotopiano e nella carta numerica, Venezia 1991. R. Auriemma, Le anfore del relitto di Grado, in MEFRA, 112, 1, 2000, pp. 27-51. D.M. Bailey, A Catalogue of the Lamps in the British Museum. 2. Roman lamps made in Italy, London 1980. L.F. Ball, The Domus Aurea and the Roman Architectural Revolution, Cambridge 2003. Albert-Lszl Barabsi, Linked. The New Science of Networks. How everything is Connected to Everything Else and What it Means for Science, Business and Everyday Life, Cambridge (Mass.) 2002. A. Bartoli, I monumenti antichi di Roma nei disegni degli Uffizi di Firenze, Roma 1914-22. V. Bartoloni, Ceramica invetriata, in Crypta Balbi 3, pp. 471-498.

A. Bartsch, Le Peintre Graveur, Leipzig 1854-1870. Baukunst 1975 H-R. Hitchcock, H. Seton-Lloyd, A. Boyd, A. Carden, P. Rawson, D. Talbot Rice, N. Lynton, J. Jacobus, Baukunst. Von den Anfngen bis zur modernen Architektur, Gtersloh 1975 (trad. di: World Architecture. An Illustrated History, London 1963). Becatti 1961 G. Becatti, I mosaici e i pavimenti marmorei, in Scavi di Ostia iv, Roma 1961. Bertelli et al. 1988 C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dellarte Italiana, iii, Milano 1988. BetoriMari 2005 A. Betori, Z. Mari, Sectilia pavimenta di Villa Adriana: un primo aggiornamento a dieci anni dal Corpus, in C. Angelelli (a cura di), Atti del x Colloquio dellAssociazione Italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Lecce, 18-21 febbraio 2004), Tivoli 2005, pp. 777-792. Berckenhagen 1970 E. Berckenhagen, Die franzsichen Zeichnungen in den Sammlungen der Kunstbibliothek Berlin, Berlin 1970. Berti 1998 F. Berti, Storia della ceramica di Montelupo, ii, Montelupo Fiorentino 1998. Bertoldi 2007 T. Bertoldi, Terme di Traiano: materiali dal saggio iii m, in meFRa, 120, 2, pp. 447-467. Bertoldi 2011 T. Bertoldi, Ceramiche comuni dal suburbio, Roma 2011. Bertotti Scamozzi 1785 O. Bertotti Scamozzi, Le Terme dei Romani disegnate da Andrea Palladio e ripubblicate con la giunta di alcune osservazioni da Ottavio Bertotti Scamozzi giusta lesemplare del Lord Co. di Burlington impresso in Londra lanno 1732 (edizione doppia italiano/francese 2), Vicenza 1785. Bertotti Scamozzi 1797 O. Bertotti Scamozzi, Le Terme dei Romani disegnate da Andrea Palladio e ripubblicate con la giunta di alcune osservazioni da Ottavio Bertotti Scamozzi giusta lesemplare del Lord Conte di Burlington impresso in Londra lanno 1732 (edizione italiana 8),Vicenza 1797. Bartsch 1854-1870

376
E. Bianchi, I bolli laterizi del Foro di Traiano. Il catalogo del Bloch e i rinvenimenti delle campagne di scavo 1991-1997 e 19982000, in BCom, cii, 2001, pp. 83-120. Bianchi 2003 E. Bianchi, I bolli laterizi dei Mercati di Traiano, in BCom, civ, 2003, pp. 335357. Bianchi 2004 E. Bianchi Produzioni laterizie e cantieri edilizi traianei, in Atti del Convegno Archeological methods and approaches: ancient industry and commerce in Italy (Oxford, 18-19 Aprile 2002) (BAR International Series 1262), 2004, pp. 268290. Bianchi et al. 2000 F. Bianchi, M. Bruno, A. Coletta, M. De Nuccio, Domus delle Sette Sale. Lopus sectile parietale dellaula basilicale: studi preliminari, in Atti vi Colloquio AISCOM (Venezia, 1999), Ravenna 2000, pp. 351-60. Bianchi et al. 2002 F. Bianchi, M. Bruno, M. De Nuccio, La Domus sopra le Sette Sale: la decorazione pavimentale e parietale dellaula absidata, in Marmi colorati Catalogo della mostra, Venezia 2002, pp. 161-169. BianchiMeneghini E. Bianchi, R. Meneghini, Il cantiere 2002 costruttivo del foro di Traiano, in RM, 109, 2002, pp. 395-414. BianchiBruno 2007 F. Bianchi, M. Bruno, La domus delle Sette Sale: il pavimento dellaula rettangolare, in C. Angelelli, A. Paribeni (a cura di), Atti del xii colloquio AISCOM (Padova, 14-15 e 17 febbraio - Brescia 16 febbraio 2006), Tivoli 2007, pp. 279-286. Bloch 1947 H. Bloch, I bolli laterizi e la storia edilizia romana. Contributi allarcheologia e alla storia, Roma 1947 (rist. da BCom, lxiv, 1936-66, 1938 e lxxi, 1943-1945). Bodel 2005 J. Bodel, Speaking signa and the brickstamp of M. Rutilius Lupus, in C. Bruun (a cura di), Interpretare i bolli laterizi di Roma e della Valle del Tevere: produzione, storia economica e topografica, in AIRF, 32, 2005, pp. 61-94. BredaBrogiolo 1985 A. Breda, G.P. Brogiolo, Piadena, Loc. Castello, scavo 1984, lotti 2 e 3, AMediev, xii, 1985, pp. 181-188. Briganti et al.1983 G. Briganti, L. Trezzani, L. Laureati, I bamboccianti: pittori della vita quotidiana a Roma nel Seicento, Roma 1983. BrogioloCuni 1988 G.P. Brogiolo, C. Cuni, Le sepolture di et longobarda di S. Giulia in Brescia, in Sepolture e necropoli tra tardo-antico ed alto medioevo nellItalia nord-occidentale, Atti della giornata di studio (Savona, 1987), RStLig, liv, 1988, pp. 145-158. Brogiolo 1997 G.P. Brogiolo, Modi e luoghi delle sepolture a Brescia tra tarda antichit e prima et longobarda (sec. iv-vii), in L. Paroli (a cura di), LItalia centro settentrionale in et longobarda, Atti del convegno (Ascoli Piceno, 1995), Firenze 1997, pp. 413-424. Brogiolo G.P. Brogiolo, G. Cantino Wataghin, Cantino Wataghin 1998 Sepolture tra iv e vii secolo, 7 Seminario sul tardo antico e lalto medioevo in Italia centro settentrionale (Gardone Riviera, 1996), Mantova 1998. Broise 2000 H. Broise, Les estampilles anpigraphes sur bessales de la Rome impriale, in P. Boucheron, H. Broise, Y. Thbert et al. (ds.), La Brique Antique et Mdivale. Production et Commercialisation dun matriau, actes du colloque International organis par le Centre dHistoire urbaine de lcole normale suprieure de Fontenay- Saint Cloud et l cole Franaise de Rome (Saint Cloud, 16-18 novembre 1995), (CollEFR 272), Roma 2000, pp. 113-125. Bianchi 2001 Bruno et al. 2002a

Bibliografia
M. Bruno, S. Cancelliere, Gorgoni, L. Lazzarini, P. Pallante, P. Pensabene, Provenance and distribution of white marbles in temples and public buildings of Imperial Rome, in J.J. Herrmann Jr., N. Herz, R. Newman (eds.), Asmosia 5. Interdisciplinary studies on ancient stone, Proceedings of the Fifth International Conference of the Association for the Study of Marble and Other Stones in Antiquity, Museum of Fine Arts (Boston, 1998), London 2002, pp. 289300. M. Bruno, L. Conti, P. Pensabene, B. Turi, Pompei after the AD 62 earthquake: historical, isotopic, and petrographic studies of quarry blocks in the Temple of Venus, in J.J. Herrmann Jr., N. Herz, R. Newman (eds.), Asmosia 5. Interdisciplinary studies on ancient stone, Proceedings of the Fifth International Conference of the Association for the Study of Marble and Other Stones in Antiquity (Museum of Fine Arts, Boston, 1998), London 2002, pp. 282-288. Lord Ricardo Conte di Burlington, Fabbriche antiche disegnate da Andrea Palladio vicentino, London 1730. A. Busiri Vici DArcevia, C. Martini, Jacob de Heusch (1656- 1701). Un pittore olandese a Roma detto il copia, Roma 1997. C. Cameron, The Baths of the Romans explained and illustrated. With the restorations of Palladio corrected and improved, London 1772. C. Cameron, Termy rimljan. Ich opisanie i izobrazenie vmeste s ispravlennymi i dopolnennymi restavracijami Palladio... Perevod s angl, Moskau 1939 (ed. in russo con annotazioni di C. Cameron, 1772). F. Cantatore, Piante e vedute di Roma, in Alberti 2005, pp. 166-175. F. Cantilena, Non solo mezzo di scambio. Spigolature sul significato simbolico della moneta, in RivNum, 111, 2010, pp. 459-469. A. Carbonara, G. Messineo, La Celsa (circ. xx), in BCom, xci, 1991-1992, pp. 179-194. F. Carboni, Scavi allesedra nord-orientale delle Terme di Traiano, in BCom, civ, 2003, pp. 76-80. F. Carboni, Rome, Thermes de Trajan: contextes dabandon (ve-viie s.), in M. Bonifay, J.C. Treglia (eds..), LRCW 2 Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the MediterraneanArcheology and Archaeometry, (BAR International Series 1662), 2007, pp. 411422. F. Carboni, Una tabula lusoria dallesedra sud-occidentale delle Terme di Traiano sul Colle Oppio, in ArchCl, cds. A. Carignani, A. Gabucci, P. Palazzo, G. Spinola, La Basilica Hilariana sul Celio a Roma: una testimonianza di un terremoto altomedievale?, in E. Guidoboni (a cura di), I terremoti prima del Mille in Italia e nellarea mediterranea, Bologna 1989, pp. 512-517. E. Carnabuci, La nuova Forma del Foro di Augusto: considerazioni sulle destinazioni duso degli emicicli, in R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani (a cura di), Formae Urbis Roma: nuovi frammenti di piante marmoree dallo scavo dei Fori Imperiali, Roma 2006, pp. 173-195.

Bruno et al. 2002b

Burlington 1730 Busiri ViciMartini 1997 Cameron 1772

Cameron 1939

Cantatore 2005 Cantilena 2010

CarbonaraMessineo 1991-1992 Carboni 2003 Carboni 2007

Carboni cds. Carignani et al. 1989

Carnabuci 2006

Bibliografia
M. Carta, I. Pohl, F. Zevi, Ostia. La taverna dellInvidioso. Piazzale delle Corporazioni, portico ovest: saggi sotto i mosaici, NSc, suppl. xxxii, 1978. Caruso 1991-1992 G. Caruso, Terme di Tito, in BullCom, 94, 1991-1992, pp. 81-83. Caruso 2001 G. Caruso, Mosaico dalle Terme di Traiano, in Atti del vii Colloquio AISCOM, Ravenna 2001, pp. 381-386. CarusoVolpe, 1994 G. Caruso, R. Volpe, Terme di Traiano. Scavi nel criptoportico nordoccidentale, in Archeologia Laziale, 12, 1994, pp. 181-184. CarusoVolpe 1999 G. Caruso, R. Volpe, in LTUR, v, Roma 1999, pp. 67-69. CarusoVolpe 2000 G. Caruso, R. Volpe, Preesistenze e persistenze delle Terme di Traiano, in Romanization and the City: Creation, Dynamics and Failures, JRA Suppl. 38, 2000, pp. 42-56. CarusoVolpe 2001 G. Caruso, R. Volpe, Terme di Traiano, in Tra Damasco e Roma: larchitettura di Apollodoro di Damasco nella cultura classica, Roma 2001, pp. 91-102. Caruso et al. 1990 G. Caruso, A. Ceccherelli. P. Giusberti, L. Maestri, C. Vannicola, Scavi alle terme di Tito, in Archeologia Laziale, 10, Roma 1990, pp. 58-67. Cassas 1994 A. Gilet, U. Westfehling (Hrsg.), Louis-Franois Cassas 1756-1827. Dessinateur-Voyageur. Im Banne der Sphinx, Catalogo della mostra (Kln, 22. Apr. 19. Jun. 1994), Mainz 1994. Castagnoli 1956 F. Castagnoli, Le Sette Sale cisterna delle Terme di Traiano, in ArchCl, viii, 1956, pp. 53-55. Castagnoli 1978 F. Castagnoli, Roma Antica. Profilo Urbanistico, Roma 1978. CensUs A. Nesselrath (ed.), Census of Antique Works of Art and Architecture Known in the Renaissance, banca dati su DVD e online, Mnchen 1997-2005 [www.census.de] ChessexHaskell 1985 P Chessex, F Haskell, Roma Roman. . tica. Vedute di Roma e dei suoi dintorni di A.L.R. Ducros (1748-1810), Milano 1985. Ciotola et al. 1989 A. Ciotola, S. Picciola, R. Santangeli Valenzani, R. Volpe, Roma, tre contesti. 1. Via Nova-Clivo Palatino. 2. Crypta Balbi. 3.Via Sacra-Via Nova, in Amphores romaines et histoire conomique: dix ans de recherche, Actes du colloque (Sienne, 22-24 mai 1986), Roma 1989 (CollEFR, 114), pp. 604-609. CiprianoManacorda M.T. Cipriano, D. Manacorda, La ma1984 iolica, in Crypta Balbi 1, pp. 37-82. CipRo G. Schelbert, CIPRO. Catalogo delle piante di Roma online, Roma 2001-2006 (fmdb.biblhertz.it/cipro/). Clauset et al. 2009 A. Clauset, C.R. Shalizi, M.E.J. Newman, Power-law distributions in empirical data, in SIAM Review, 51.4, 2009, pp. 661-703. Coarelli 2007 F. Coarelli, Aree aperte e concezione dello spazio a Roma, in Fragmenta, 1, 2007, pp. 25-32. Coletti 2003 C.M. Coletti, Ceramica da cucina di Ostia: presenze e dati quantitativi, in G. Olcese (a cura di), Ceramiche comuni a Roma e in area romana: produzione, circolazione e tecnologia (Documenti di Archeologia, 28), Mantova 2003. ColettiPavolini 1996 C.M. Coletti, C. Pavolini, Ceramica comune da Ostia, in Les Cramiques communes de Campanie et de Narbonnaise, Napoli 1996, pp. 391-419. ColiniMatthiae 1966 A. Colini, G. Matthiae, Ricerche intorno a S. Pietro in Vincoli, MemPontAcc, 9, 1966. Costambeys 2001 M. Costambeys, Burial Topography and the power of the church in fifth- and sixthCarta et al. 1978

377
century Rome, in PBSR, lxix, 2001, pp. 169-189. L. Cozza, I recenti scavi alle Sette Sale, in RendPontAcc 1976, pp. 79-101. L. Cozza, K. De Fine Licht, Colle Oppio, in Archeologia nel centro, ii, Roma 1985, pp. 467-477. D. Manacorda (a cura di), Crypta Balbi, Archeologia urbana a Roma: il progetto della Crypta Balbi. ii. Un mondezzaro del xviii secolo, Firenze 1984. D. Manacorda (a cura di), Crypta Balbi 3, Archeologia urbana a Roma: il progetto della Crypta Balbi. 3. Il giardino del Conservatorio di S. Caterina della Rosa, Firenze 1985. L. Sagu, L. Paroli (a cura di), Crypta Balbi 5. Lesedra della Crypta Balbi nel medioevo (xi-xv secolo), Firenze 1990. C. Morselli, E. Tortorici, Curia, Forum Iulium, Forum Transitorium. Lavori e Studi di Archeologia, 14, i-ii, Roma. 1989. N. Dacos, Les peintres belges Rome au 16. sicle, Bruxelles 1964. N. Dacos, Visitatori di Villa Adriana in Palatino, 9, 3, 1965, pp. 9-11. N. Dacos, Graffiti de la Domus Aurea, in BBelgRom, 38, 1967, Bruxelles, pp. 145175. N. Dacos, La dcouverte de la Domus Aurea et la formation des grotesques la Renaissance, London-Leiden 1969. N. Dacos, Roma quanta fuit. Tre pittori fiamminghi nella Domus Aurea, Roma 19952. M. David (a cura di), Frammenti di Roma antica nei disegni degli architetti francesi vincitori del Prix de Rome 17861924, Novara 1998. K. De Fine Licht, Untersuchunghen an den Trajansthermen zu Rom, in AnalRomInstDanici, Suppl. vii, 1974, pp. 5-48. K. De Fine Licht, Marginalia on Trajans Bath in Rom, in Studia Romana in honorem P Krarup, Odense 1976, pp. . 87-95. K. De Fine Licht, Scavi alle Sette Sale, in AnalRomInstDanici, Suppl. x, 1983, pp. 186-202. K. De Fine Licht, Sette Sale. Untersuchungen an den Trajansthermen zu Rom, AnalRomInstDanici, Suppl. 19, Roma 1990. K. De Fine Licht, Aula con due absidi. Studi sulle terme di Traiano 3, in AnalRomInstDanici, 30, 2004, pp. 119136. R. Del Francia, Sectilia Pavimenta della Venetia: una rivisitazione critica, in F. Guidobaldi, A. Paribeni (a cura di), Atti del vi Colloquio AISCOM (Venezia, 20-23 gennaio 1999), Ravenna, 2000, pp. 81-98. P. Delogu, Solium imperii-urbs ecclesiae. Roma fra la tarda antichit e lalto medioevo, in G. Ripoll, J.M. Gurt, A. Chavarria (eds.), Sedes regiae (ann. 400-800), Barcelona 2000, pp. 83-108. P.M. De Marchi, V. Mariotti, L. Miazzo, La necropoli longobarda di Arsago Seprio, in AMediev, 31, 2004, pp. 101-168. F. De Paoli (ed.), Nova urbis Romae descriptio, 1623. A. De Romanis, Le antiche camere esquiline dette comunemente delle Terme di Tito, Roma 1822.

Cozza 1976 CozzaDe Fine Licht 1985 Crypta Balbi 1

Crypta Balbi 3

Crypta Balbi 5 Curia 1989

Dacos 1964 Dacos 1965 Dacos 1967 Dacos 1969 Dacos 1995 David 1998

De Fine Licht 1974

De Fine Licht 1976

De Fine Licht 1983 De Fine Licht 1990

De Fine Licht 2004

Del Francia 2000

Delogu 2000

De Marchi et al. 2004

De Paoli 1623 De Romanis 1822

378
de Visscher 1993 Donati 1665 Ducos 1995 F. de Visscher, Le droit des tombeaux romains, Milano 1993. A. Donati, Roma vetus ac recens, Roma 1665 (rist. 1694, 1695, 1725, 1738). M. Ducos, Le tombeau, locus religiosus, in F. Hinard (d.), La mort au quotidien dans le mond romain, Actes du colloque (Paris, 7-9 octobre 1993), Paris 1995, pp. 135-144. H. Duday, The archaeology of the dead: lectures in archaeothanatology, Studies in funerary archaeology, 3, Oxford 2009. G.C. Duncan, A Roman Pottery near Sutri (Sutrium), in BSR, xxxii, 1964, pp. 38-88. E. Du Prac, I vestigi dellantichita di Roma. Raccolti et ritratti in perspettiva con ogni diligentia, Roma 1575. E. Du Prac, A. Lafrry, (edd.), Nova Urbis Romae Descriptio, Roma 1577. H. Egger, Rmische Veduten, Wien 1931-32. Roma Antiqua. Envois degli architetti francesi (1786-1901), Roma 1992. M. Fagiolo, Roma antica. Limmagine delle grandi citt italiane 1, Lecce 1991. L. Fabbrini, Domus Aurea: il piano superiore del quartiere orientale, in MemPont Acc, xiv, 1982, pp. 5-24. G. Falsone, M.M. Bound, Archeologia subacquea a Marsala, in BArte, suppl. 35-36, Roma 1986, pp. 161-178. L. Ficacci, Giovanni Battista Piranesi: the complete etchings, Kln 2000. F. Filippi (a cura di), Horti et Sordes, uno scavo alle falde del Gianicolo, Roma 2008. V. Fiocchi Nicolai, Strutture funerarie ed edifici di culto paleocristiani di Roma dal iv al vi secolo, Citt del Vaticano 2001. V. Fiocchi Nicolai, Elementi di trasformazione dello spazio funerario tra tarda antichit ed altomedioevo, in Settimane CISAM 50, ii, (Spoleto 2002), Spoleto 2003, pp. 921-969. S. Fogagnolo, Lo scavo del Tempio del Foro della Pace e un nuovo contesto di ceramiche rinascimentali, in MeneghiniSantangeli Valenzani 2006, pp. 145-167. C.L. Frommel, N. Adams, The Architectural Drawings of Antonio da Sangallo the Younger and His Circle, ii: Churches, Villas, the Pantheon, Tombs, and Ancient Inscriptions, New York 2000. A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962. R. Funiciello, A. Praturlon, G. Giordano, La geologia di Roma dal centro storico alla periferia (Memorie descrittive della Carta Geologica dItalia, lxxx), Roma 2008. G. Carettoni, A. Colini, L. Cozza, G. Gatti, Forma Urbis Romae. La Pianta marmorea di Roma antica, Roma 1960. A. Gabucci, Ceramica acroma rinascimentale e moderna, in Crypta Balbi 3, pp. 499-536. J. Garms, Vedute di Roma. Dal medioevo allOttocento. Atlante iconografico, topografico, architettonico, Napoli 1995. C. Gasparri, Aedes Concordiae Augustae, Roma 1979. G. Gastaldo, I corredi funerari nelle tombe tardo romane in Italia settentrionale, in Brogiolo, Cantino Wataghin 1998, pp. 15-59. A.M. Giuntella, Note su alcuni aspetti della ritualit funeraria nellalto medioevo. Consuetudini e innovazioni, in Brogiolo Cantino Wataghin 1998, pp. 61-75. Gori Sassoli 2000

Bibliografia
M. Gori Sassoli (a cura di) Roma veduta: disegni e stampe panoramiche della citt dal xv al xix secolo, Catalogo della mostra, Roma 2000. M. Greuter, Disegno nuovo di Roma moderna con le sue strade, siti et edifitii in pianta esatta cosi come sta al presente sotto il fel.mo pont.to di N.S. Paolo P P V . . ., Roma 1618. P. Gros, M. Torelli, Storia dellurbanistica. Il mondo romano, Roma-Bari 1988. R. Guerrini, Contributo alla conoscenza di Francesco da Siena. Documenti e opere, in M. Fagiolo, M.L. Madonna (a cura di), Baldassarre Peruzzi. Pittura, scena e architettura nel Cinquecento, Atti del convegno (Roma-Siena, 1981), Roma 1987, pp. 503-536. F. Guidobaldi, Pavimenti in opus sectile di Roma e dellarea romana: proposte per una classificazione e criteri di datazione, in P. Pensabene (a cura di), Marmi antichi, Problemi di impiego, di restauro e di identificazione, Studi Miscellanei, 26, Roma 1985, pp. 171-251. F. Guidobaldi, Piccole Terme, in F. Guidobaldi (a cura di), Sectilia pavimenta di Villa Adriana, Roma 1994, pp. 157-165. F. Guidobaldi, Piazza dOro, in F. Guidobaldi (a cura di), Sectilia pavimenta di Villa Adriana, Roma 1994, pp. 194-214. F. Guidobaldi, Valle di Tempe, in F. Guidobaldi (a cura di), Sectilia pavimenta di Villa Adriana, Roma 1994, pp. 215-218. F. Guidobaldi, F. Olevano, D. Trucchi, Sectilia pavimenta di Ercolano: classificazione e confronto con il campione Pompeiano, in vi Colloquio Internacional sobre Mosaico Antiguo (Palencia-Mrida, Octubre 1990), Guadalajara 1994, pp. 63-82. E. Guidoboni (a cura di), I terremoti prima del Mille in Italia e nellarea mediterranea: storia, archeologia, sismologia, Bologna 1989. J.W. Hayes, The villa Dionysos excavations, Knossos: the pottery, in BSA, 78, 1983, pp. 97-169. J. Hillmer, Le chiese paleocristiane di Roma e loccupazione degli spazi pubblici, in F. Guidobaldi, A. Guiglia Guidobaldi (a cura di), Ecclesiae Urbis, Atti del Congresso Internazionale di studi sulle Chiese di Roma (IV-X secolo) (Roma, 4-10 ottobre 2000), Citt del Vaticano 2002, pp. 321-329. F.W.H. Hollstein, Dutch and Flemish etchings, engravings and woodcuts ca. 1450-1700, Amsterdam 1969. H. Jordan, Topographie der Stadt Romim Alterthum. Bd. I,1 (1878); I,2 (1885); I,3 (1907; bearbeitet von Christian Huelsen); II (1871), Berlino 1871-1907. A. McNeil Kettering, Drawings from the Ter Borch drawings estate, Den Haag 1988. W.Th. Kloek, Beknopte Catalogus van de Nederlandse tekeningen in het Prentenkabinet van de Uffizi te Florence, Utrecht 1975. D. Krencker, Die Trierer Kaiserthermen. Mit einer bersicht ber die wichtigsten Thermenanlagen des rmischen Reiches, Augsburg 1929. B. Kulawik, Die Zeichnungen im Codex Destailleur D (HDZ 4151) der Kunstbibliothek Berlin Preuischer Kulturbesitz zum letzten Projekt Antonio da Sangallos

Greuter 1618

Duday 2009 Duncan 1964 Du Prac 1575 Du Prac 1577 Egger 1931 Envois 1992 Fagiolo 1991 Fabbrini 1982 FalsoneBound 1986 Ficacci 2000 Filippi 2008 Fiocchi Nicolai 2001 Fiocchi Nicolai 2003

GrosTorelli 1988 Guerrini 1987

Guidobaldi 1985

Guidobaldi 1994a

Guidobaldi 1994b Guidobaldi 1994c

Guidobaldi et al. 1994

Guidoboni, 1989

Fogagnolo 2006

Hayes 1983 Hillmer 2002

FrommelAdams 2000

Frutaz 1962 Funiciello et al. 2008

Hollstein 1969 JordanHuelsen 1871-1907 Kettering 1988 Kloek 1975

F.U.R. 1960 Gabucci 1985 Garms 1995 Gasparri 1979 Gastaldo 1998

Krencker 1929

Giuntella 1998:

Kulawik 2002

Bibliografia
des Jngeren fr den Neubau von St.Peter in Rom, (Diss.), Berlin 2002. Lanciani 1902-1912 R. Lanciani, Storia degli Scavi di Roma e notizie intorno alle collezioni di antichit, i-iv, Roma 1902-1912. Lanciani 1985 R. Lanciani, Rovine e scavi di Roma antica, Roma 1985. Lanciani, FUR R. Lanciani, Forma Urbis Romae, Roma 1893-1899. Lanciani 1990 R. Lanciani, Storia degli Scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichit, ii, Roma 1990. La Rocca 1989 C. La Rocca, Le fonti archeologiche di et gotica e longobarda, in A. Castagnetti, G.M. Varanini (a cura di), Il Veneto nel Medioevo. Dalla Venetia alla Marca veronese, ii, Verona 1989, pp. 83-164. La Rocca C. La Rocca, C. La Rocca Hudson, La Rocca Hudson 1986 Dark Ages a Verona: edilizia privata, aree aperte e strutture pubbliche in una citt dellItalia settentrionale, in AMediev, xiii, 1986, pp. 31-78. La Rocca 2000 E. La Rocca, Laffresco con veduta di citt dal Colle Oppio, in Romanization and the City: Creation, Dynamics and Failures, JRA Suppl., 38, 2000, pp. 57-71. Lazzarini 1997 S. Lazzarini, Tutela legale del sepolcro familiare romano, in M. Mirabella Roberti (a cura di), Monumenti sepolcrali romani in Aquileia e nella Cisalpina, Atti della xxvi settimana di studi aquileiesi (Aquileia, 1995), (Antichit altoadriatche, 43), Trieste 1997, pp. 83-97. LiljenstolpeKlynne P. Liljenstolpe, A. Klynne 1999, The 1997-1998 imperial gardens of the Villa of Livia at Prima Porta, in OpRom, 22-23, 19971998, pp. 127-147. Lo Pilato 2005 S. Lo Pilato, La necropoli tardo antica e linsediamento altomedievale di Via San Michele a Mirabella Eclano (AV), in AMediev, 32, 2005, pp. 145-156. Lotz 1939 W. Lotz, Protokoll der 67. Wissenschaftlichen Besprechung. 20. Januar 1939, in MKuHistFlorenz, 5. 4, 1940, pp. 441-444. ltUR E.M. Steinby (ed.), Lexicon topographicum urbis Romae, Roma 1993-2000. Maetzke 1986 G. Maetzke, Roma: area nord-occidentale del Foro romano 1980-1985, in BCom, xci, 1986, pp. 360-391. Maggi 1618 G. Maggi, Aedificia et ruinae Romae ex antiquis atque hodiernis monimentis, s.l. 1618. Mancini 2006 D. Mancini, Contesti ceramici della seconda met del xvi dallarea del monastero di S. Urbano al Foro di Traiano, in MeneghiniSantangeli Valenzani 2006, pp. 169-183. Marcelli 1989 M. Marcelli, Su alcune tombe tardoantiche di Roma: nota preliminare, in AMediev, 16 , 1989, pp. 525-540. Martines 1999 G. Martines, Macchine da cantiere per il sollevamento dei pesi, nellantichit, nel Medioevo, nei secoli xv e xvi, in Annali di architettura, 10-11, 1998-99, Vicenza 1999, pp. 261-275. Martini 1967 C. Maltese (a cura di), Francesco di Giorgio Martini: Trattati di Architettura, Ingegneria e Arte Militare, Milano 1967. Martorelli 1993 R. Martorelli, Lepigrafe di Gemmula, in Rea 1993, p. 657. Medri 1996 M. Medri, sUet. Nero, 31.1: Elementi e proposte per la ricostruzione della Domus Aurea, in C. Panella (a cura di), Meta Sudans i, Roma 1996, pp. 165-188. Meneghini R. Meneghini, R. Santangeli ValenSantangeli Valenzani zani, Sepolture intramuranee e paesaggio 1993 urbano a Roma tra v e vii secolo, in L. Paroli, P. Delogu (a cura di), La Sto-

379
ria economica di Roma nellalto Medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici, Atti del seminario (Roma, 1992), Firenze 1993, pp. 89-111. Meneghini R. Meneghini, R. Santangeli ValenSantangeli Valenzani zani, Corredi funerari, produzioni e pae1994 saggio sociale a Roma tra vi e vii secolo, in RACr, lxx, 1994, pp. 321-337. Meneghini R. Meneghini, R. Santangeli ValenSantangeli Valenzani zani, Sepolture intramuranee a Roma tra v e vii secolo d. C. aggiornamenti e con1995 siderazioni, in AMediev, xxii, 1995, pp. 283-290. Meneghini R. Meneghini, R. Santangeli ValenSantangeli Valenzani zani, Roma nellaltomedioevo, Roma 2004 2004. Meneghini R. Meneghini, R. Santangeli ValenSantangeli Valenzani zani (a cura di), Roma. Lo scavo dei Fori 2006 Imperiali 1995-2000. I Contesti ceramici, Roma 2006 (CollEFR, 365). Meneghini R. Meneghini, R. Santangeli ValenSantangeli Valenzani zani., I Fori Imperiali. Gli scavi del Co2007 mune di Roma (1991-2007), Roma 2007. Meneghini 2009 R. Meneghini, I Fori Imperiali e i Mercati di Traiano. Storia e descrizione dei monumenti alla luce degli studi e degli scavi recenti, Roma 2009. Mercando 1974 L. Mercando, Portorecanati (Macerata). La necropoli di Portorecanati, in NSc, s. 8, xxviii, 1974, pp. 142-430. Mercati 1629 G.B. Mercati, Alcune vedute et prospettive di luoghi dishabitati di Roma, Roma 1629. Messineo 1985 G. Messineo, Suppellettile fittile per uso agricolo a Roma e suburbio, in Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano. Citt, agricoltura, commercio: materiali da Roma e dal suburbio, Modena 1985, pp. 151-154. Milella et al. 2002 M. Milella, L. Ungaro, M. Vitti, Lutilizzo di variet diverse di marmi bianchi nel Foro di Traiano e nel Foro di Cesare, in M. De Nuccio, L. Ungaro (a cura di), I marmi colorati della Roma Imperiale, Venezia 2002, pp. 143-145. MirriCarletti 1776 L. Mirri, G. Carletti, Le antiche camere delle Terme di Tito, Roma 1776. Molinari 1985 A. Molinari, Reperti residui di et medievale. Maiolica arcaica, in Crypta Balbi 3, pp. 256-280. Molinari 1990 A. Molinari, Le ceramiche rivestite bassomedievali, in Crypta Balbi 5, pp. 357-484. Morricone Matini 1967 M. L. Morricone Matini, Roma: Reg. x Palatium, (Mosaici antichi in Italia, Regio i), Roma 1967. Muoz 1936 A. Muoz, Il Parco di Traiano, Roma 1936. Nencini 2002 M. Nencini, Via Mecenate. Resti di strutture murarie antiche e di una sepoltura, Relazioni su scavi, trovamenti, restauri: Regio iii, in BCom, ciii, 2002, pp. 115-117. Nesselrath 1989 A. Nesselrath, Monumenta Antiqua Romana. Ein illustrierter Rom-Traktat des Quattrocento, in R. Harprath, H.Wrede (Hrsg.), Antikenzeichnung und Antikenstudium in Renaissance und Frhbarock, Akten des Internationalen Symposions (Coburg, 8. Sept. - 10. Sept. 1986), Mainz 1989, pp. 21-37. Nesselrath 2004 A. Nesselrath, Disegni di Francesco di Giorgio Martini, in F.P. Fiore (a cura di), Francesco di Giorgio alla corte di Federico da Montefeltro, Firenze 2004, pp. 337367. Newman 2003 M.E.J. Newman, The Structure and Function of Complex Networks, in SIAM Review 45, 2, 2003, pp. 167-256 (http:// www.siam.org/journals/sirev/45-2/42480. html).

380
Newman 2005 M.E.J. Newman, Power laws, Pareto distributions and Zipfs law, in Contemporary Physics, 46, 2005, pp. 323-351 (http:// arxiv.org/abs/cond-mat/0412004). M.E.J. Newman, Networks. An Introduction, Oxford 2010. I. Nielsen, Thermae et balnea. The architecture and cultural history of Roman public baths, Copenhagen 1993. L. Oehler, Rom in der Graphik des 16. bis 18. Jahrunderts, Berlin 1997. G. Olcese, Ceramiche comuni a Roma e in area romana: produzione, circolazione e tecnologia (Documenti di Archeologia, 28), Mantova 2003. F. Olevano, Teatro Marittimo e Sala dei Filosofi, in F. Guidobaldi (a cura di), Sectilia pavimenta di Villa Adriana, Roma 1994, pp. 107-114. F. Olevano, Roccabruna, in F. Guidobaldi (a cura di), Sectilia pavimenta di Villa Adriana, Roma 1994, pp. 171-173. F. Olevano, Sala dei Pilastri dorici, in F. Guidobaldi (a cura di), Sectilia pavimenta di Villa Adriana, Roma 1994, pp. 221-224. F. Berti, A. Carandini, E. Fabbricotti et al., Ostia ii. Le Terme del Nuotatore. Scavo dellambiente i, (Studi Miscellanei, 16), Roma 1970. A. Carandini, C. Panella, Ostia iii. Le Terme del Nuotatore. Scavo degli ambienti iii, vi, vii, (Studi Miscellanei, 21), Roma 1973. B. van Overbeek, Les restes de lancienne Rome, Den Haag 1763. P. Palazzo, Reperti residui di et medievale. Ceramica maculata, in Crypta Balbi 3, p. 301. D. Palombi, Tra Palatino ed Esquilino. Velia, Carinae e Fagutal. Storia urbana di tre quartieri di Roma antica (RIA, suppl. 1), Roma 1997. C. Panella, Oriente ed occidente : considerazioni su alcune anfore egee di et imperiale, in Recherches sur les amphores grecques, in BCorrEllnique, suppl. xiii, pp. 609-636. C. Panella, Mercato di Roma e anfore galliche nella prima et imperiale, in F. Laubenheimer (d.), Les amphores en Gaule. Production et circulation, Luxeuil-les-Bains 1992, pp.185-206. C. Panella, La Porticus Liviae, in Arena et al. 2001, pp. 614-615. C. Panella, Le anfore di et imperiale del Mediterraneo occidentale, in P. Lvque, J-P. Morel (ds.), Cramiques Hellnistiques et Romaines iii, Besanon 2001, pp. 177-275. S. Pannuzi, La fornace del Pignattaro di Via della Consolazione a Roma: lultima fase della sua produzione di xvii-xviii secolo, in E. De Minicis (a cura di), Le ceramiche di Roma e del Lazio in et medievale e moderna, Atti del iii Convegno di studi (Roma, 19-20 aprile 1996) Roma, pp. 49-64. S. Pannuzi, Produzione e consumo a Roma di ceramica invetriata da fuoco tra xvi e xviii secolo, in Preatti del ii Congresso Nazionale di Archeologia Medievale della SAMI (Brescia, 28 settembre - 1 ottobre 2000), Firenze 2000, pp. 453-461. S. Pannuzi, Una fornace per ceramica invetriata a Roma tra xvii e xviii secolo: la Fornace delle Pile di Via della Consolazione, in Archeologia Postmedievale, 5, pp. 169-201. Pannuzi 2002

Bibliografia
S. Pannuzi, Produzioni di ceramica invetriata postmedievale dal pozzo di scarico della fornace della Consolazione e dal fornice lxviii del Colosseo, in E. De Minicis, G. Maetzke (a cura di), Le ceramiche di Roma e del Lazio in et medievale e moderna, Atti del iv Convegno di studi (Viterbo, 22-23 maggio 1998), Roma, pp.165-184. S. Pannuzi, Schede, in S. Pannuzi (a cura di), Le ceramiche tardomedievali e rinascimentali del Castello di Ostia Antica, Roma 2003, pp. 91-120. S. Pannuzi, Produzioni di ceramica da fuoco dal tardomedioevo allet moderna in area romana e nel Lazio meridionale, in Albisola, xxxix, 2006, pp. 203-223. C. Paola Scavizzi, La fabbrica per la lavorazione del salnitro sul Colle Oppio, in asRsp, 131, 2008, pp. 237-292. L. Paroli, Reperti residui di et medievale. Ceramica a vetrina pesante (Forum Ware). Ceramica a vetrina pesante a macchia (Sparse glazed), in Crypta Balbi 3, pp. 206-224. L. Paroli, Ceramica a vetrina pesante altomedievale (Forum Ware) e medievale (Sparse Glazed). Altre invetriate tardoantiche e altomedievali, in Crypta Balbi 5, pp. 314-356. R. Paribeni, Optimus Princeps. Saggio sulla storia e sui tempi dellimperatore Traiano, ii, Roma 1927. C. Pavolini, Larea del Celio fra lantichit e il medioevo alla luce delle recenti indagini archeologiche, in L. Paroli, P. Delogu (a cura di), La Storia economica di Roma nellalto Medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici, Atti del seminario (Roma, 1992), Firenze 1993, pp. 53-70. C. Pavolini, Scavi di Ostia. La ceramica comune. Le forme in sigillata depurata dellantiquarium. xiii, Roma. A. Pinna, Terraglia, in Crypta Balbi 3, pp. 439-458. P. Pinon, F. Amprimoz, Les envois de Rome (1778-1968). Architecture et archologie, Roma 1988. G.B. Piranesi, Vedute di Roma, Roma 1748-1778. G.B. Piranesi, Le antichit romane, i, Roma 1756. G. Ponti, Lastre pavimentali in situ, in M. De Nuccio, L. Ungaro (a cura di), I marmi colorati della Roma Imperiale, Venezia 2002, pp. 538-539, scheda cat. 303. J.J. Rasch, Zur Entstehung des Kaisertypus im rmischen Thermenba, in RM, 103, 1996, pp. 201-230. R. Rea, Roma: luso funerario della valle del Colosseo tra tardo antico ed alto medioevo, in AMediev, xx, 1993, pp. 645656. R. Rea (a cura di), Rota Colisei. La valle del Colosseo attraverso i secoli, Roma 2002. V. Rejna, Media pars Urbis, Roma 1911. M. Ricci Maiolica di et rinascimentale e moderna, in Crypta Balbi 3, pp. 303-424. M. Ricci, Ceramica acroma depurata, 2. Brocche, catini, orcioli ed altre forme minori, in Crypta Balbi 5, pp. 288-307. M. Ricci, Relazioni culturali e scambi commerciali nellItalia centrale romanolongobarda alla luce della Crypta Balbi in Roma, in L. Paroli (a cura di), LItalia centro-settentrionale in et longobarda, atti del convegno (Ascoli Piceno, 6-7 ottobre 1995), Firenze 1997, pp. 239-273.

Newman 2010 Nielsen 1993 Oehler 1997 Olcese 2003

Pannuzi 2003c

Pannuzi 2006

Olevano 1994a

Paola Scavizzi 2008 Paroli 1985

Olevano 1994b Olevano 1994c

Ostia ii

Paroli 1990

Ostia iii

Paribeni 1927 Pavolini 1993

Overbeek 1763 Palazzo 1985 Palombi 1997

Pavolini 2000 Pinna 1985 PinonAmprimoz 1988 Piranesi 1748-1778 Piranesi 1756 Ponti 2002

Panella 1986

Panella 1992

Panella 2001a Panella 2001b

Rasch 1996 Rea 1993

Pannuzi 1998

Rea 2002 Rejna 1911 Ricci 1985 Ricci 1990 Ricci 1997

Pannuzi 2000

Pannuzi 2001

Bibliografia
M. Ricci, Appunti per una storia della produzione e del consumo della ceramica da cucina Roma nel medioevo, in E. De Minicis (a cura di), Le ceramiche di Roma e del Lazio in et medievale e moderna, Atti del iii Convegno di Studi (Roma 19-20 aprile 1996), Roma 1998, pp. 34-42. Ricci 2010 M. Ricci, Catalogo, in M. Ricci, L. Vendittelli, Museo Nazionale Romano Crypta Balbi. Ceramiche medievali e moderne, i, Milano 2010, pp. 25-300. Rizzo 2003 G. Rizzo, Instrumenta Urbis I. Ceramiche fini da mensa, lucerne ed anfore a Roma nei primi due secoli dellimpero (Collfr, 307), Roma 2003. Romei 2001 D. Romei, Il deposito di ix secolo nellesedra della Cripta Balbi. Ceramica a vetrina pesante, in Arena et al. 2001, pp. 515-518. Romeo 1974-1975 P. Romeo, Restauro delle Terme di Traiano (Anno 1967- 1968), in BCom, lxxxiv, 1974-75, pp. 249-259. Roethlisberger 1969 M. Roethlisberger, Bartholomus Breenbergh Handzeichnungen, Berlin 1969. Roisecco 1745 G. Roisecco (a cura di), Roma antica e moderna o sia nuova descrizione della moderna citt di Roma, e di tutti gli Edifizij notabili, Roma 1745 (rist. 1750, 1765). Roma 1994 B. Tellini Santoni, A. Manodori, Roma. Disegno e immagine della citt eterna. Le piante di Roma dal ii secolo d.C. ai giorni nostri, Roma 1994. Rosazza Ferraris 2006a P. Rosazza Ferraris (a cura di), 18181826. Gli anni romani del giovane DAzeglio, Catalogo della mostra (Roma, 2005-2006), Roma 2006. Rosazza Ferraris 2006b P. Rosazza Ferraris, Gli Arsenali della Polveriera Camerale e le vicende dei due appaltatori Basilio Salvi e Vincenzo Nelli: 1795-1820, in Strenna dei Romanisti, 2006, pp. 553-560. Rossini 1827-1829 L. Rossini, I sette colli di Roma antica e moderna, [Roma] 1827-1829. Salza Prina Ricotti E. Salza Prina Ricotti, Giochi e giocat1995 toli (Vita e costumi dei Romani antichi, 18), Roma 1995. Santangeli Valenzani R. Santangeli Valenzani, R. Volpe, Volpe 1986 Lo scavo, in A. Capodiferro et al., Ambienti tra Via Nova e Clivo Palatino, in BCom, XCI, 2, 1986, pp. 416-422. Saxl 1947 F. Saxl, Continuity and Variation in the Meaning of Images, in Lectures, Wien 1957 (conferenza del 1947), pp. 1-12. Scharf 1992 R. Scharf, Der Stadtprafekt Iulius Felix Campanianus, in ZPE, 94, pp. 274-278. Schenk 1705 P. Schenk, Roma aeterna Petri Schenkii, Amsterdam 1705. Schich 2005 M. Schich, Terme e Basilica di Massenzio, in Alberti 2005, pp. 274-281. Schich 2009 M. Schich, Rezeption und Tradierung als Komplexes Netzwerk. Der CENSUS und visuelle Dokumente zu den Thermen in Rom, Mnchen 2009. Schich 2010 M. Schich, Revealing Matrices, in J. Steele, N. Iliinski (eds.), Beautiful Visualization, Sebastopol 2010, pp. 227-254. Serra 1999 S. Serra, in LTUR iv, Roma 1999, pp. 325-328, s.v. Ss. Silvester et Equitius, titulus. Settis 1995 G.B. Mercati, Alcune vedute et prospettive di luoghi dishabitati di Roma [rist. della versione del 1629 con una introduzione di Salvatore Settis], Milano 1995. Spielmann 1966 H. Spielmann, Andrea Palladio und die Antike. Untersuchung und Katalog der Zeichnungen aus seinem Nachlass, Mnchen 1966 Ricci 1998 Stanford, FUR

381
Stanford Digital Forma Urbis Romae Project, Rom/Stanford 2002-2003 http://formaurbis.stanford.edu (30. September 2005) M. Steinby, Le cronologie delle figline doliari urbane dalla fine dellet repubblicana allinizio del iii secolo, in BCom, lxxxiv, 1974-1975, pp. 7-132. C. Stella, L. Bezzi, Itinerari di Brescia romana: guida e carta archeologica di Brixia, Brescia 1979. Stendhal, Viaggi in Italia. Roma, Napoli e Firenze; passeggiate romane illustrate dai pittori del romanticismo, a cura di M. Colesanti, Firenze 2002. L. Tognocchi, Ceramiche di xviii secolo da un pozzo del Foro di Cesare, in Archeologia Postmedievale, 8, pp. 11-42. F. Thne, Ein Deutschrmisches Skizzenbuch von 1609, Berlin 1960. J. Thuillier, Claude Lorrain e i pittori lorenesi in Italia nel xvii secolo, Roma 1982. L. Tognocchi Uno scarico di ceramica del xviii secolo dal Foro di Cesare, in MeneghiniSantangeli Valenzani 2006, pp. 185-220. A. Toro, Porcellana, in Crypta Balbi 3, pp. 459-470. S.Trevisan, I pavimenti in opus sectile del complesso della Mensa Ponderaria di Tivoli, in I. Brigantini, F. Guidobaldi (a cura di), Atti del ii Colloquio AISCOM (Roma, 5-7 dicembre 1994), Bordighera 1995, pp. 467-474. D. Trucchi, Pretorio, in F. Guidobaldi (a cura di), Sectilia pavimenta di Villa Adriana, Roma 1994, pp. 187-193. D. Trucchi, Terrazza e padiglione di Tempe, in F. Guidobaldi (a cura di), Sectilia pavimenta di Villa Adriana, Roma 1994, pp. 227-233. A. Uggeri, Journes pittoresques des Edifices de Rome Ancienne, Roma 1793-1810. L. Ungaro, Il Foro di Augusto, in M. De Nuccio, L. Ungaro (a cura di), I marmi colorati della Roma Imperiale, Venezia 2002, pp. 109-123. L. Ungaro, G.L. Ponti, M. Vitti, Le pavimentazioni del Foro di Augusto, del Foro e dei Mercati di Traiano alla luce dei recenti restauri, in A. Paribeni (a cura di), Atti del vii Colloquio dellAssociazione Italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Pompei, 22-25 marzo 2000), Ravenna 2001, pp. 565-573. F Vacca, Memorie di varie antichit trova. te in diversi luoghi della citt di Roma scritte nellanno 1594, in C. Fea, Miscellanea filologica critica e antiquaria i, Roma 1790. S. Valori, Disegni di antichit dellAlbertina di Vienna, Xenia. Quaderni 6, Roma 1985. Gaspare Vanvitelli e le origini del vedutismo, Catalogo della mostra (Roma-Venezia, 2002), Roma 2002. R. Venuti, Accurata, e succinta descrizione topografica delle antichit di Roma, Roma 1763. C. Virlouvet et al. (1993), Palatino, Vigna Barberini, in BA, 23-24, 1993, pp.131-164. M. Vitti, Luso del marmo nelle pavimentazioni dei fori imperiali, in M. De Nuccio, L. Ungaro (a cura di), I marmi colorati della Roma Imperiale, Venezia 2002, pp. 138-141. R. Volpe, Paesaggi urbani tra Oppio e Fagutal, in MEFRA, 112, 2000, pp. 511556.

Steinby 1974

StellaBezzi 1979 Stendhal 2002

Tognocchi 2004 Thne 1960 Thuillier 1982 Tognocchi 2006

Toro 1985 Trevisan 1995

Trucchi 1994a Trucchi 1994b

Uggeri 1793-1810 Ungaro 2002

Ungaro et al. 2001

Vacca 1594

Valori 1985 Vanvitelli 2002 Venuti 1763 Virlouvet et al. 1993 Vitti 2002

Volpe 2000

382
Volpe 2000a Volpe 2002 Volpe 2007 R. Volpe, La domus delle Sette Sale, in Aurea Roma. Dalla citt pagana alla citt cristiana, Roma 2000, pp. 159-160. R. Volpe, Un antico giornale di cantiere delle Terme di Traiano, in RM, 109, 2002, pp. 377-394. R. Volpe, Le Terme di Traiano e la xustic snodoj, in A. Leone, D. Palombi, S. Walker (a cura di), Res bene gestae, Roma 2007, pp. 427-437. R. Volpe, Le giornate di lavoro nelle iscrizioni dipinte delle Terme di Traiano, in Epigrafia 2006. Atti della xvie rencontre sur lpigraphie in onore di Silvio Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori, (Tituli, 9), Roma 2008, pp. 453-466. R. Volpe, Organizzazione e tempi di lavoro nel cantiere delle Terme di Traiano sul Colle Oppio, in S. Camporeale, H. Dessales, A. Pizzo (a cura di), Cantieri edili dellItalia e delle Province romane - workshop di Siena: Italia e Province orientali (Siena, Certosa di Pontignano, 13-15 novembre 2008), cds. R. Volpe, A. Parisi, Alla ricerca di una scoperta. Felice de Fredis e il ritrovamento del Laocoonte, in BCom, cx, 2009, pp. 81-109. VolpeRossi cds.

Bibliografia
R. Volpe, F. M. Rossi, Nuovi dati sullesedra Sud-Ovest delle Terme di Traiano sul Colle Oppio. Percorsi, iscrizioni dipinte e tempi di costruzione, in S. Camporeale, H. Dessales, A. Pizzo (ds.), Les chantiers de construction en Italie et dans les provinces romaines. 3e rencontre (Paris, Ecole normale suprieure: LEconomie des chantiers, 10-11 dcembre 2009), cds. S. Wechssler, Ernst Fries (1801-1833), Heidelberg 2000. F.K. Yegl, Baths and bathing in classical antiquity, New York-Cambridge, 1995 (1992). A. Zamperini, Le grottesche. Il sogno della pittura nella decorazione parietale, San Giovanni Lupatoto (VE), 2007. F. Zevi, I. Pohl, Ostia. Saggi di scavo, in NSc, suppl. xxiv, Roma 1970. F. Zevi, Ostia. Sondaggio stratigrafico di uno degli ambienti della domus dei Pesci (1995-1996), in NSc, xv-xvi, 20042005, 2007, pp. 21-327. G. Zorzi, I disegni delle antichit di Andrea Palladio, Venezia 1959. A. Zwollo, Hollandse en vlamse veduteschilders te Rome 1675-1725, Assen 1973.

Volpe 2008

Wechssler 2000 Yegl 1992 Zamperini 2007 ZeviPohl 1970 Zevi et al. 2007

Volpe cds.

VolpeParisi 2009

Zorzi 1959 Zwollo 1973

Anda mungkin juga menyukai