Anda di halaman 1dari 14

Esercizi di sica per Medicina

C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003)

Termodinamica
1) In un recipiente di volume V = 20 sono contenute 0.5 moli di N 2 (PM=28) alla temperatura di 270 C. a) Quanto vale la densit` dellazoto allinterno del recipiente? a b) Quanto vale la pressione allinterno del recipiente? c) Quanto valgono lenergia media traslazionale e la velocit` media delle molecole? a d) Quanto valgono lenergia totale di una singola molecola e lenergia interna del gas? (Si consideri lazoto un gas perfetto) Ris.: d == 0.7 kg/m3 ; P = 0.615 atm; Etr = 6.2 1021 J; v = 520 m/s; Etot = 1.03 1020 J; U = 3.1 kJ

Soluzione:
a) Quanto vale la densit` dellazoto nel recipiente? a La densit` ` denita come ae m d= V Quanto vale la massa dellazoto nel recipiente? La massa ` legata al numero di moli dalla denizione di peso molecolare: e m = nPM quindi 0.5 moli 28 g/mole nPM = = 0.7 g/ = 0.7 kg/m3 V 20 b) Quanto vale la pressione allinterno del recipiente? d= La pressione ` denita come e P = nel caso dei gas perfetti vale la relazione P V = nRT quindi P = Numericamente: P = 0.5 moli 0.082 atm/moli K 300 K nRT = = 0.615 atm V 20 nRT V F S

c) Quanto valgono lenergia media traslazionale e la velocit` media delle molecole? a Lenergia media traslazionale di una molecola ` denita come e 1 2 Etr = mvm 2 la teoria cinetica dei gas aerma che la temperatura ` legata allenergia cinetica traslazionale e media delle molecole dalla relazione 3 kT = Etr 2 dove R 8.31J/mole K k= = = 1.38 1023 J/K NA 6 1023 particelle/mole

Esercizi di sica per Medicina

C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003)

` detta costante di Boltzmann. quindi e 3 3 Etr = kT = 1.38 1023 J/K 300 K = 6.2 1021 J 2 2 La velocit` di traslazione media delle molecole ` data da a e v= 2Etr m

e la massa di ciascuna molecola pu` essere ricavata dal peso molecolare o m= PM NA

quindi (ricordando lespressione di Etr e la denizione di k) v= Numericamente: v= 3RT = PM 3 8.31 J/mole K 300 K = 28 g/mole 3 8.31 J/mole K 300 K = 520 m/s 28 103 kg/mole 2Etr NA = PM 3RT PM

d) Quanto valgono lenergia totale di una singola molecola e lenergia interna del gas? Lenergia totale di una singola molecola ` data dalla traslazione, rotazionale, vibrazionale e e potenziale. Nel caso dei gas perfetti lenergia potenziale (o di legame) ` nulla. e Ognuno dei gradi di libert` di una molecola ha in media energia pari a a 1 E = kT 2 Nel caso di una molecola biatomica oltre ai tr gradi di libert` di traslazione (corrispondenti a allenergia cinetica traslazionale) si hanno altri due gradi di libert`: a 5 Etot = kT 2 5 Etot = kT = 1.03 1020 J 2 Lenergia interna del gas ` data dalla somma delle energia delle singole molecole: e U=
i

quindi

Etot = N Etot

Il numero totale di molecole si pu` ricavare a partire dal numero di moli: o N = n NA quindi (ricordando la denizione di k) 5 5 U = N Etot = n NA kT = nRT 2 2 numericamente: 5 U = nRT = 3.1 kJ 2

Esercizi di sica per Medicina

C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003)

2) 0.2 moli di gas perfetto monoatomico compiono la trasformazione indicata in gura. Calcolare: a) le temperature TA , TB e TC b) la variazione complessiva di energia interna nella trasformazione A B C c) il lavoro totale compiuto LAC d) il calore complessivamente assorbito (con il relativo segno) Ris.: TA = TB = 244 K,TC = 915 K; U = 1670 J, L = 500 J; Q = 2170 J

Soluzione:
a) Quanto valgono le temperature TA , TB e TC ? Si tratta di un gas perfetto, per cui deve valere la legge dei gas perfetti P V = nRT PV nR per calcolare T ho quindi bisogno di conoscere il numero di moli (n) la pressione (P ) ed il volume (V ). I valori di pressione non vengono dati in forma numerica ma devono essere ricavati dal graco: Utilizzando i dati della tabella: T = P [atm] V [ ] 2 2 1 4 3 5 TA = TB = TC = PV 2 atm 2 = = 244 K nR 0.02 moli 0.082 atm/mole K 1 atm 4 PV = = 244 K nR 0.02 moli 0.082 atm/mole K da cui

A B A

3 atm 5 PV = = 915 K nR 0.02 mol 0.082 atm/mole K b) Quanto vale la variazione di energia interna nella trasformazione A B C La variazione di energia interna ` denita come e U = Uf in Uin dove U (energia interna) ` una funzione di stato che dipende soltanto dalla temperatura. e Lenergia interna ` denita come la somma delle energie cinetiche e potenziali delle molecole. e la variazione di energia interna ` legata al calore e al lavoro dal primo principio della e termodinamica U = Qass Lgas = Qass + Lest la variazione di energia interna ` legata al calore specico a volume costante dalla relazione e U = ncv T Tutte queste relazioni sono applicabili (cio` valide) nel caso in questione. e Verichiamo se sono utilizzabili in pratica: per utilizzare la denizione di energia interna devo ricorrere al modello corpuscolare del gas perfetto: Nel caso di un gas perfetto lenergia potenziale ` zero, quindi devo calcolare la variazione e di energia cinetica delle molecole. U = Ecin Nmolecole

Esercizi di sica per Medicina

C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003)

Lenergia cinetica media di una molecola vale Ecin = kT 2

R e e dove T ` la temperatura, k = NA ` la costante di Boltzmann e ` il numero di gradi di e libert` che vale 3 per gas monoatomici e 5 per gas biatomici. a

U = Ecin Nmolecole =

Nmolecole R T Nmolecole = R T = RnT 2 NA 2 NA 2

In questo caso il gas ` monoatomico quindi = 3 e U = 3 3 nRT = nRT = 0.02 moli 8.31J/mole K(915 244) K = 1670 J 2 2 2

per utilizzare il primo principio della termodinamica devo conoscere il lavoro e il calore scambiato. Mentre il lavoro compiuto dal gas posso in qualche modo ricavarlo dal graco P (V ), non saprei come calcolare il calore assorbito in una trasformazione in cui cambiano sia P che V . Quindi il primo principio (ancorch valido) in questo caso non ` utile in e e pratica. per calcolare la variazione di energia interna devo conoscere il calore specico a volume costante del gas. Quanto vale il calore specico a volume costante di un gas perfetto In base alla teoria cinetica dei gas i calori specici molari dei gas perfetti valgono:
3 cv = R (monoatomici) 2 5 cv = R (biatomici) 2 cp = c v + R

in questo caso il gas ` monoatomico quindi e 3 cv = R 2 quindi 3 U = ncv T = n RT 2 3 3 U = n RT = 0.02 moli 8.31J/mole K(915 244) K = 1670 J 2 2 c) Quanto vale il lavoro compiuto dal gas nella trasformazione A B C? Il lavoro compiuto da un gas ` denito come e
C

Numericamente:

Lgas =

P dV

Lintegrale di una funzione ` dato dallarea al di sotto della curva. Avendo il graco di P(V) e posso calcolare lintegrale gracamente scomponendola ad esempio in un rettangolo (base da 2 a 5 e altezza da 0 a 1 atm) e due triangoli (il primo con base da 2 a 4 e altezza da 1 a 2 atm; il secondo con base da 4 a 5 e altezza da 1 a 3 atm)
1 LABC = (5 2) (1 0) atm + 2 (4 2) (2 1) atm + 1 (5 1) (3 1) atm 2 1 = 5 atm = 5 1000 m3 105 P a = 500 J

Il lavoro compiuto dal gas ` positivo (il volume ` aumentato) e e

Esercizi di sica per Medicina

C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003)

d) Quanto vale il calore complessivamente assorbito nella trasformazione A B C La quantit` di calore assorbito (o ceduto) da un corpo pu` essere determinata in vari modi: a o utilizzando i calori specici, conoscendo le leggi che determinano lo scambio di calore in casi particolari (ad esempio lirraggiamento) o facendo ricorso al primo pricipio della termodinamica. In questo caso non posso utilizzare i calori specici a pressione o volume costante, perch` dal e graco osservo che durante la trasformazione P e V variano contemporaneamente. Il primo principio della termodinamica aerma che in una qualsiasi trasformazione U = Q Lgas E una relazione sempre applicabile, ed in questo caso ho anche i dati necessari per applicarla. Q = U + Lgas = 1670 J + 500 J = 2170 J

Esercizi di sica per Medicina

C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003)

3) 3 di elio alla pressione di 15 atm si trovano alla temperatura iniziale di 549 K. Il gas viene fatto espandere a pressione costante no al volume di 6 e successivamente rareddato a volume costante no a tornare al valore iniziale di temperatura. a) Quanto vale la pressione nale? b) Descrivere la trasformazione sopra indicata nel piano PV. c) Quanto vale la variazione totale di energia interna del gas nellintera trasformazione d) Quanto lavoro ` stato compiuto in totale dal gas? e e) Il gas ha ceduto o assorbito calore? Calcolare la quantit` di calore scambiata nella trasfora mazione. Ris.: Pf in = 7.5 atm; U = 0; Lgas = 4.5 103 J; Qassorbito = 1.08 103 cal

Soluzione:
a) Quanto vale la pressione nale? La legge dei gas perfetti aerma che P V = nRT in questo caso quindi Pf in = Numericamente: Pf in = 1 mole 0.082 atm/moli K 549 K nRTf in = 7.5 atm = Vf in 6 ell nRTf in Vf in

b) Costruire il graco P(V) della trasformazione Costruisco la tabella e riporto i valori nel graco:

P(atm) 15 7.5

P(atm) V [ ] 15 3 15 6 7.5 6

c) Quanto vale la variazione di energia interna nellintera trasformazione? La variazione di energia interna ` denita come e U = Uf in Uin Il primo principio della termodinamica aerma che U = Q + Lest = Q Lgas Q e Lgas devono essere calcolate.

Lenergia interna ` una funzione di stato che dipende solo dalla temperatura e dallo stato e di aggregazione. Se non ci sono cambiamenti di stato U = n cv T In questo caso non ci sono cambiamenti di stato e Tf in = Tin , quindi U = 0

B C
6 V(litri)

Esercizi di sica per Medicina

C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003)

d) Quanto lavoro ` stato compiuto dal gas nellintera trasformazione? e Il lavoro compiuto da un gas durante una trasformazione ` dato da e Lgas =
Vf in Vin

P dV

In questo caso la trasformazione procede in due fasi,prima a pressione costante e poi a volume costante. Durante la trasformazione a pressione costante Lgas =
Vf in Vin

P dV = Pin V

Durante la trasformazione a volume costante Lgas =


Vf in Vin

P dV = 0

Lintegrale pu` essere calcolato dal graco P (V ) come area sottesa alla curva che rappreo senta la trasformazione, ossia del rettangolo tratteggiato in gura Lgas = (base) (altezza) = (Vf in Vin )Pin Numericamente: Lgas = Pin V = 15 atm 3 = 15(105 P a) 3(103 m3 ) = 4.5 103 J e) Il gas ha ceduto o assorbito calore? Calcolare il calore scambiato. Dato che il volume ` aumentato (quindi il gas ha compiuto lavoro) e la temperatura ` rimasta e e costante il gas deve aver assorbito calore. Il primo principio della termodinamica aerma che U = Q + Lest = Q Lgas in questo caso U = 0 quindi Q = Lgas = Pin V La trasformazione procede prima a pressione costante e poi a volume costante. Il calore scambiato nellintera trasformazione sar` quindi dato da a Q = QPcost + QVcost Quanto vale il calore scambiato nella trasformazione a Pcost ? e Per un gas perfetto il calore scambiato in una trasformazione a P cost ` dato da QPcost = n cp T = n cp (TA Tin ) dove TA ` la temperatura raggiunta la termine della trasformazione a P cost e Quanto vale il calore scambiato nella trasformazione a Vcost ? Per un gas perfetto il calore scambiato in una trasformazione a V cost ` dato da e QVcost = n cv T = n cv (Tf in TA ) Quindi Q = QPcost + QVcost = n cp (TA Tin ) + n cv (Tf in TA ) Visto che Tin = Tf in Q = n cp (TA Tin ) + n cv (Tf in TA ) = n(cp cv )(TA Tin ) ma cp cv = R e inoltre TA =
Pin Vf in nR

e Tin =

Pin Vin : nR

Q = nR Numericamente quindi:

Pin Vf in Pin Vin = Pin V nR

Q = Pin V = 4.5 103 J = 1.08 103 cal

Esercizi di sica per Medicina

C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003)

4) Due grammi di azoto (N2 ; P.M.=28) alla temperatura iniziale di 0o C sono posti in un contenitore di volume pari a 2 , dotato di una valvola che si apre quando la pressione interna raggiunge 1.5 atm. a) Quanto vale la pressione iniziale del gas? b) Quanto vale la temperatura del gas quando la valvola si apre? c) Quanto calore ` stato fornito al gas per raggiungere tale temperatura? e Ris.: Pin = 0.8 atm; T = 512 K; Q = 85 cal

Soluzione:
a) Quanto vale la pressione iniziale del gas? La pressione iniziale del gas ` legata al volume e alla temperatura dalla legge dei gas perfetti e P V = nRT per utilizzarla devo conoscere il numero di moli di gas Quanto vale in numero di moli? Il numero di moli ` denito come e n= Nmolecole NAvog

il numero di moli ` legato alla massa dalla relazione e n= in questo caso quindi: n= quindi la pressione iniziale vale Pin = numericamente Pin = 0.07 moli 0.082 atm/moli K 273 K nRTin = = 0.8 atm V 2 m P.M.

2g m = = 0.07 moli P.M. 28 g/mole nRTin V

b) Quanto vale la temperatura del gas quando la valvola si apre? La temperatura del gas nel momento in cui si apre la valvola ` legata al volume e alla pressione e del gas tramite la legge dei gas perfetti: P V = nRT La pressione interna (nel momento in cui la valvola si apre) ` 1.5 atm mentre volume e numero e di moli rimangono costanti: Pf in V Tf in = nR Numericamente Tf in = Pf in V 1.5 atm 2 = = 522.6 K nR 0.07 moli 0.082 atm/moli K

c) Quanto calore ` stato fornito al gas? La quantit` di calore fornita al gas ` legata alla e a e dierenza di temperatura dalla relazione: Q = nCsp T

Esercizi di sica per Medicina

C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003)

Quanto vale il calore specico del gas? I calori specici sono diversi nel caso di trasformazioni a volume costante o a pressione costante. In questo caso nella trasformazione si mantiene costante il volume. La teoria cinetica dei gas permette di ricavare il calore specico molare di gas perfetti. Il calore specico molare a volume costante nel caso di un gas perfetto vale: cv = R 2

dove ` il numero di gradi di libert` della molecola (vale 3 per gas monoatomici e 5 per e a gas biatomici) In questo caso lazoto ` una molecola biatomica, quindi e 5 cv = R 2 La quantit` di calore assorbita dal gas ` data quindi da: a e 5 Q = ncv T = nRT 2 Numericamente: 5 5 Q = nRT = 0.07 moli 8.31 J/mole K(522.6 K 273 K) = 363 J = 86.9 cal 2 2

Esercizi di sica per Medicina

C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003)

10

5) Un tubo di sezione 2 dm2 , alto 1 m ` chiuso superiormente da un pistone a tenuta perfettamente e scorrevole e di massa trascurabile, mentre lestremo inferiore ` aperto e pesca per 10 cm in una vasca e piena dacqua. Il sistema si trova a 37o C. Allinizio il pistone si trova allestremit` superiore del tubo ed il livello dellacqua a del tubo ` uguale a quello dellacqua nel recipiente. e L a) Quanto vale il volume occupato dallaria ed il numero di moli di aria contenute nel tubo? Se ad un certo punto si mette un peso sopra il pistone, questo si abbassa e anche h P lacqua nel tubo scende nel tubo (vedi gura) no ad una profondit` di 8 cm al a di sotto del pelo libero dellacqua nel recipiente. b) Quanto vale la pressione assoluta esercitata dal gas? c) Quanto vale in queste condizioni il volume occupato dal gas (la temperatura rimane costante)? d) Quanto vale la variazione di energia interna del gas? Ris.: V = 18 ; n = 0.71 moli; P = 1.021 105 P a; Vf in = 17.86 ; U = 0

Soluzione:
a) Quanto vale il volume inizialmente occupato dallaria? In base al disegno e al testo inizialmente laria occupa tutto il volume del tubo che di trova al di sopra del livello dellacqua V = H S = (L P ) S Numericamente: V = (L P ) S = (1 m 10 cm) 2 dm2 = 0.9 m 2 102 m2 = 18 b) Quante moli sono contenute nel tubo? Il numero di moli ` denito come e n= Nmolecole NAv

Il numero di moli ` legato alla massa di sostanza dalla relazione: e m = n P.M. Nel caso di un gas perfetto il numero di moli ` legato a pressione, volume e temperatura e dalla legge dei gas perfetti: P V = nRT Per poter applicare la legge dei gas perfetti ` necessario conoscere la pressione del gas. e Quanto vale la pressione dellaria nel tubo? La pressione del gas ` uguale alla e pressione alla supercie dellacqua che si trova allinterno del tubo. Quanto vale la pressione sulla supercie dellacqua? Lacqua allinterno del tubo ` ferma e in comunicazione con lacqua nel recipiente, su cui agisce la e pressione atmosferica. Se il livello ` lo stesso, vuol dire che la pressione che agisce sulla supercie del e liquido allinterno del tubo ` uguale a quella che agisce sulla supercie del liquido e nel recipiente. Pgas = Patm Quindi applicando la legge dei gas perfetti n= PV RT

Esercizi di sica per Medicina Numericamente:

C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003)

11

PV 1 atm 18 = = 0.71 moli RT 0.082 atm/moli K 310 K c) Quanto vale la pressione nale del gas dopo aver posto il peso sul pistone? Dopo aver posto un peso sul pistone il livello dellacqua nel tubo si ` abbassato di 8 cm rispetto e al livello dellacqua nel recipiente. Se il liquido ` in equilibrio, vuol dire che la pressione esercitata sulla supercie dellacqua dallaria e entro il tubo ` uguale a quella esercitata dal gas e n= Pliq = Ptubo Quanto vale la pressione assoluta sulla supercie del liquido entro il tubo? Lacqua allinterno del tubo ` ferma e in comunicazione con lacqua nel recipiente, su cui e agisce la pressione atmosferica. F S per un liquido ideale pu` essere applicato il teorema di Bernoulli o P = 1 2 1 2 P1 + dgh1 + dv1 = P2 + dgh2 + dv2 2 2 dato che in questo caso il liquido ` fermo la pressione sul pelo dellacqua nel recipiente e e dentro il tubo saranno legate dalla relazione: Prec + dghrec = Ptubo + dghtubo Ptubo = Patm + dg(htubo hrec ) = Patm + dgh Numericamente: Ptubo = Patm + dgh = 1 atm + 103 kg/m3 9.8 m/s2 8 cm = 1.013 105 P a + 103 kg/m3 9.8 m/s2 0.08 m = 1.021 105 P a d) Quanto vale il volume nale del gas? Il volume ` legato alla lunghezza del tubo piena di gas: e Vf in = H S ma in questo caso non si sa di quanto si sia abbassato il pistone Il volume ` legato alla pressione e alla temperatura dalla legge di gas perfetti: e P V = nRT la temperatura del gas ` rimasta costante e il nuovo valore i pressione ` stato appena e e calcolato quindi 0.71 8.31 J/mole K 310 K nRT = = 1.79 102 m3 = 17.9 Ptubo 1.021 105 P a e) Quanto vale la variazione di energia interna? Vf in = Lenergia interna ` denita come la somma delle energie cinetiche e potenziali delle molecole e Lenergia interna ` una funzione di stato che dipende solo dalla temperatura e dallo stato e di aggregazione In questo caso la temperatura non cambia e non ci sono cambiamenti di stato: lenergia interna non cambia: U = 0 La pressione ` denita come e

Esercizi di sica per Medicina

C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003)

12

6) In un cilindro verticale, chiuso superiormente da un pistone scorrevole ` contenuto vapor dacqua e saturo (essendo presente sul fondo una piccola quantit` di liquido). a Inizialmente il volume del recipiente ` pari a 50 , la temperatura ` di 37 o C e la pressione ` pari a e e e 47 mmHg Successivamente il pistone viene alzato, mantenendo la temperatura costante, no al volume di 100 . a) Anche la pressione e la densit` del gas si mantengono costanti. Sapete spiegarne il motivo? a b) Si calcolino il valore della massa di acqua passata allo stato aeriforme (supponendo valida la legge dei gas perfetti). c) Si calcolino inne il valore del calore assorbito dal sistema ( ev = 540 cal/gr), il lavoro fatto sul sistema, la variazione di energia interna del sistema, precisando il segno di ciascuna di tali quantit`) a Ris.: m = 2.2 g; Q = 1200 cal; Lest = Lgas = 310 J; U = 4.7 kJ

Soluzione:
a) Perch` la pressione e la densit` del gas si mantengono costanti? e a Pressione ? La pressione ` denita come e P = Nel caso dei gas perfetti F S

nRT V in questo caso il gas ` vapor dacqua saturo quindi non sarebbe appropriato applicare e la legge dei gas perfetti La pressione di vapor saturo ` il valore di pressione che si stabilisce allequilibrio in un e sistema chiuso in cui siano presenti liquido e vapore. La pressione di vapor saturo dipende solo dalla temperatura. P =

Allequilibrio la pressione di vapor dacqua sar` sempre uguale a quella di vapor saturo a ntanto che rimane sul fondo un p dacqua. Se la temperatura non cambia anche la o pressione di vapor saturo rimane costante. Densit`? La densit` del gas ` denita a a e d= n m = V V PM

se la pressione e la temperatura rimangono costanti, rimarr` costante anche n/V a b) Calcolare la massa dacqua passata allo stato aeriforme La massa dacqua passata allo stato aeriforme ` data dalla dierenza fra la massa allo stato e aeriforme prima e dopo lespansione. Mev = Mf in Min Quanto vale la massa dacqua presente nel recipiente? La massa dacqua allo stato aeriforme ` legata alla densit` dalla relazione: e a M = dvap V dovrei per` conoscere la densit` del vapor dacqua. o a La massa dacqua ` ovviamente legata al numero di moli presenti allo stato aeriforme e dalla relazione M = n P.M.

Esercizi di sica per Medicina

C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003)

13

Quanto vale il numero di moli di vapor dacqua? Il testo suggerisce esplicitamente di usare le relazioni dei gas perfetti. Per un gas perfetto PV n= RT La massa dacqua sotto forma di vapore vale quindi PV PM RT La massa dacqua evaporata sar` data quindi da a M= Mev = Mf in Min = ( Pf in Vf in Pin Vin P )P M = (Vf in Vin )P M RTf in RTin RT

Numericamente: 47 mmHg P (Vf in Vin )P M = (100 50 )18 g/mole Mev = RT 0.082 atm/moli K 310 K 1 47 ( 760 atm) = 50 18 g/mole = 2.2 g 0.082 atm/moli K 310 K c) Quanto vale il calore assorbito dal sistema? Il calore ` lenergia interna trasferita da un e corpo allaltro il calore assorbito ` legato alla variazione di energia interna e Q = U + Lsist Il calore assorbito da un corpo se non ci sono cambiamenti di stato ` legato al suo aumento e di temperatura da Q = mcsp T ma in questo caso la temperatura rimane costante e lacqua evapora in un cambiamento di stato il calore assorbito ` legato alla massa che eettua la transizione e di stato: Q = mtrans La massa dacqua evaporata ` stata calcolata ed il calore latente di evaporazione dellacqua e ` dato dal problema e Numericamente quindi Q = Mev = 540 cal/g 2.2g = 1200 cal Quanto vale il lavoro compiuto sul sistema? Il lavoro compiuto sul sistema dallesterno ` uguale e contrario al lavoro compiuto dal sistema. e Lesterno = Lsist Il lavoro compiuto dal sistema ` quello che il gas ha compiuto nella sua espansione: e Lsist = Lgas = P dV

Dato che la trasformazione ` una trasformazione a pressione costante quindi e Lgas = P V Numericamente Lgas = P V = 47 mmHg 50 = 47(133 P a) 50(103 m3 ) = 310 J quindi il lavoro compiuto dallesterno sul sistema ` pari a e Lesterno = Lgas = 310 J

Esercizi di sica per Medicina

C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003)

14

Quanto vale la variazione di energia interna? la variazione di energia interna ` denita come e U = Uf in Uin La variazione di energia interna pu` essere calcolata dal primo principio della termodinamo ica U = Q + Lesterno = Q Lgas In questo caso sia Q che L (o L) sono noti Numericamente: U = Q + Lesterno = 1200 cal 310 J = 1200 (4.18 J) 310 J = 4700 J

Anda mungkin juga menyukai