Anda di halaman 1dari 52

SCUOLA dell OPERA ITALIANA

Indice pag. Prefazione 1. 2. 3. Perch una Scuola dellOpera Italiana? Un piano di studi innovativo Formazione teorico-tecnica e work-experience
3.1 La formazione teorico-tecnica 3.2 Lattivit di work-experience

3 5 6 7
7 7

4.

Le Sezioni
4.1 4.2 4.3 4.4 Cantanti lirici Maestri collaboratori Direttori dorchestra Registi

8
8 12 15 18

5. 6 7. 8.

Corsi intensivi, Masterclass, Summer School, Training individuale Il corpo docenti Le collaborazioni nazionali e internazionali Incisioni Allegati:

21 22 23 25

I. II.

Elenco docenti Partecipazione degli Allievi della Scuola a opere e concerti

29 36 41

III. Rassegna stampa

Prefazione

Nata nel dicembre 2008 sotto legida del Teatro Comunale di Bologna, nel corso del primo triennio della sua attivit la Scuola dellOpera Italiana ha formato pi di cinquanta giovani artisti tra cantanti lirici, direttori dorchestra, maestri collaboratori, registi, scenografi e costumisti, che, in alcuni casi prima ancora di terminare gli studi, hanno potuto gi avviare la propria carriera. Concepita come centro di alta formazione professionale per le figure artistiche del teatro dopera, ha sviluppato una fitta rete di collaborazioni che ne hanno fatto una realt di grande credito presso istituzioni teatrali di prestigio internazionale, sia in Italia che allestero. Alle prove di ammissione hanno partecipato giovani artisti provenienti complessivamente da 48 diverse nazioni, spinti dallesigenza di acquisire e perfezionare un sapere specifico ed esclusivo della nostra cultura: lo stile dellOpera Italiana.

1. PERCHE UNA SCUOLA DELLOPERA ITALIANA ITALIANA? La Fondazione Ater Formazione, ente di formazione professionale accreditato presso Regione Emilia-Romagna, unistituzione accreditato Emilia privata senza fine di lucro. Scopii essenziali della Fondazione sono la promozione, il coordinamento e la gestione delle attivit di a formazione, aggiornamento, specializzazione, perfezionamento e riqualificazione nellarea culturale in genere. Particolare considerazione data al settore della formazione dello spettacolo. La Fondazione Ater Formazione promuove, organizza e gestisce onsiderazione la Scuola dellOpera Italiana, concepita e nata sotto legida e il prestigio del Teatro Comunale di Bologna. , La Scuola dellOpera Italiana ha per obiettivo primario quello di salvaguardare, promuovere, valorizzare, tramandare la filosofia, la tradizione, lestetica e le caratteristiche tecniche dello stile italiano nel campo dellinterpretazione e realizzazione di spettacoli lirici, stile che costituisce valore e bene culturale in assoluto. La Scuola nasce allo scopo di garantire una forte, organica e composita formazione generale e specifica di giovani talenti che si vorranno dedicare alle varie professionalit presenti ne moderno Teatro nel Lirico. La Scuola si rivolge a giovani cantanti, direttori dorchestra, maestri collaboratori, registi lirici, scenografi, costumisti e lighting designer, con lobiettivo di garantirne una compiuta e coordinata preparazione professionale, oltre a promuovere un dialogo continuo tra le varie figure artistiche del teatro dopera. Il piano di studi si contraddistingue per una ricchezza e variet di insegnamenti tale da renderlo unico nel suo genere. Il percorso formativo include altres numerose masterclass tenute da affermati numerose professionisti e artisti di chiara fama. Ma la vera peculiarit della Scuola si ritrova nel suo essere occasione di autentico avviamento professionale, favorendo lincontro tra la domanda di teatri e istituzioni musicali e lofferta costituita dai nuovi talenti nel campo della lirica. La Scuola garantisce a un numero scelto di Allievi di prendere parte agli spettacoli operistici prodotti dai Teatri e dalle Istituzioni tacoli musicali convenzionate. Ne sono esempi il Teatro Comunale di Bologna, la SemperOper di Dresda, il Maggio Musicale Fiorenti Fiorentino, Il Teatro Lirico di Cagliari, il Festival della Valle dItria di Martina Franca. La possibilit di misurare il proprio talento su prestigiosi palcoscenici e di vivere occasioni di incontro con le pi autorevoli figure del mondo professionale e artistico internazionale, costituisce un prezioso bagaglio di esperienza al quale ogni allievo potr attingere nella delicata fase di G. Puccini, La rondine, Teatro Comunale di Bologna Prova musicale M Jos Cura - Febbraio 2009 avviamento della propria carriera professionale professionale.

2. UN PIANO DI STUDI INNOVATIVO Il piano di studi prevede una base di insegnamenti fondamentali e obbligatori per tutte le sezioni, e un insieme di materie specifiche e , opzionali, che consente ad ogni singolo allievo di personalizzare il proprio percorso formativo secondo le personali inclinazioni. La peculiarit della Scuola risiede nella sua intensa attivit di work experience prevista dal piano formativo i giovani futuri artisti formativo: necessitano di occasioni per vivere lespe lesperienza diretta del palcoscenico. Tenuto conto delle attitudini, delle caratteristiche e del grado di preparazione, ai corsisti potr essere proposto di partecipare alle produzioni degli enti con cui la Scuola collabora costantemente, primo fra tutti il Teatro Comunale di Bologna Le Bologna. ore di work experience previste dal piano formativo della Scuola ricoprono il 40% delle ore annue di studio totali. Altro elemento distintivo della Scuola dellOpera Italiana Febbraio/Aprile 2009 lattenzione dedicata alla componente tecnico-attoriale nella formazione dei giovani cantanti lirici. Al fine di sviluppare le capacit espressivo-interpretative e di acquisire una concreta interpretative concezione della propria presenza scenica il piano di studi riguardante larea attoriale prevede unampia e ricca proposta scenica, formativa, contemplando le seguenti discipline training psico-fisico, tecnica dellattore, recitazione danza di carattere, tecnica , discipline: ecitazione, darmi. Lalto livello delle docenze garantito dalla collaborazione attivata con la Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone. E infatti essenziale formare ottimi cantanti-attori che sappiano dominare il palcoscenico con competenza e mare padronanza del ruolo. Il moderno teatro dopera non pu in alcun modo prescindere da una matura, approfondita, consapevole e tecnicamente ineccepibile interpretazione scenic scenica. Linternazionalit unulteriore caratteristica di pregio della Scuola. Oltre a contare su una percentuale del 65% di Allievi stranieri, la ltre Scuola annovera, tra il suo corpo docenti, artisti di chiara fama provenienti da tutto il mondo. Sempre nello spirito di affermare e . allargare i propri orizzonti di attivit, la Scuola si adoperata per instaurare importanti rapporti istituzionali a livello nazionale ed internazionale. Il successo di tale linea di condotta dimostrato dalle numerose collaborazioni oltre confine che ad oggi sono state numerose avviate e consolidate.
L. van Beethoven, Fidelio Off, Teatro Comunale di Bologna

3. FORMAZIONE TEORICO-TECNICA E WORK EXPERIENCE I piani formativi prevedono ore daula per lo studio e lapprofondimento di materie teorico tecniche (collettive, in sottogruppo, teorico-tecniche ( individuali) e ore di attivit pratica in forma di esperienze di palcoscenico. Queste ultime costituiscono il vero nucleo della formazione, quale momento di applicazione delle competenze maturate e approfondite nellambito del percorso teorico-tecnico nellam daula. 3.1 La Formazione teoricotecnica prevede prevede: - Discipline fondamentali: materie di insegnamento altamente qualificanti specifiche per ogni singola sezione erie - Discipline complementari: materie di insegnamento integrative e di approfondimento e - Masterclass: lezioni intensive tenute da professionisti e artisti di chiara fama, vo volte al perfezionamento di tecniche e abilit specifiche negli ambiti delle singole sezioni li 3.2 Lattivit di work experience (esperienza di lavoro sul campo) prevede: esperienza - Stage: partecipazioni a produ-zioni operistiche e concertistiche presso zioni istituzioni musicali convenzionate. Agli Allievi potr essere richiesto, in stituzioni base alle loro capacit, di prendere parte a opere e concerti presso centri di produzione deccellenza che p potranno garantire la qualit e lalto valore formativo dellespe-rienza sul campo tramite la presenza di rienza professionisti e artisti del settore. Concreta occasione di confronto con lattivit produttiva ed esperienza diretta di vita teatrale etta teatrale. - Laboratori scenico-musicali: attivit int interdisciplinari che hanno lo scopo di stimolare e valorizzare linterazione tra le varie sezioni didattiche. Nello specifico, i laboratori prevedono la realizzazione simulata di prove di sala, di regia e antepiano sotto la guida di affermati artisti del settore settore, e presuppongono un contributo trasversale da parte di tutti gli indirizzi formativi della Scuola (cantanti, maestri collaboratori, direttori antanti, dorchestra e registi). Viene in tal modo ricreato il contesto lavorativo artistico di squadra, elemento peculiare del teatro dopera. ,

V. Bellini, I Puritani - Teatro Comunale di Bologna - Gennaio 2009 Personaggi e Interpreti della Scuola: Lord Arturo Talbo, Ivan Magr Elvira, Hale Soner - Sir Giorgio, Alexey Yakimov - Enrichetta di Francia, Giuseppina Bridelli Francia

4. LE SEZIONI Le principali sezioni in cui si articola la Scuola dellOpera Italiana sono: Cantanti lirici, Maestri collaboratori, Direttori dorchestra e Registi. Ogni singola sezione sviluppa specifici programmi formativi, dei quali di seguito si d descrizione. 4.1 Cantanti lirici Caratteristiche e obiettivi Il corso dar occasione di approfondire aspetti della tecnica vocale e dellinterpretazione, nellambito dei pi diversi stili e nelle lingue principali della tradizione del teatro musicale occidentale. Ogni allievo: - sar accompagnato e guidato al raggiungimento di una piena consapevolezza della propria vocalit e del corretto repertorio; - sar chiamato a unattivit di addestramento tecnico attoriale di particolare intensit, fondato su una matura e corretta conoscenza della fisicit e dei meccanismi psico-emotivi che spesso la condizionano; - avr modo di conoscere direttamente e approfonditamente lambito professionale nel quale sar chiamato a operare, in particolare la struttura e le funzioni di un moderno teatro dopera. - sar sostenuto nellapprofondimento di aspetti spesso trascurati, ma sostanziali, della vita professionale, quali quello dei risvolti psicologici, della gestione degli stress e degli stati emotivi, nonch di una consapevole e corretta gestione della corporeit e delle funzioni fisiologiche correlate al canto lirico - potr contare su un solido corredo artistico e tecnico e su adeguati strumenti culturali per la pi piena e matura consapevolezza del proprio ruolo, anche grazie a preziose occasioni per vivere lesperienza diretta del palcoscenico, lunica che consente di coniugare il momento formativo con quello della verifica in pubblico. Numero indicativo degli Allievi ammessi: 20 Durata del corso formativo: due anni, pi un eventuale terzo Periodo di svolgimento di ogni singola annualit: dal mese di novembre al mese di ottobre dellanno successivo (le lezioni teoricotecniche e i laboratori scenico-musicali si terranno prevalentemente nel periodo novembre giugno) Ore complessive previste: indicativamente 600 per singola annualit di cui il 40% di work experience (esperienza di lavoro sul campo)

Piano formativo:
AREA TECNICO-VOCALE Discipline Biomeccanica respiratoria e riabilitazione posturale Tecnica respiratoria Tecnica e cultura vocale: consapevolezza dellemissione Totale Tip. C-I C I/S Annualit 1 ore 3 1 46 50 2 ore 46 46

AREA MUSICALE Discipline Studio del repertorio Studio dello spartito Totale Tip. I/S I/S

Annualit 1 ore 44 44 56 2 ore 56

AREA FISICO-ATTORIALE (in collaborazione con Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone) Discipline Danza di carattere Elementi di tecnica d'armi Fonetica e dizione della lingua italiana Recitazione Studio del personaggio Stile e movimento Tecnica attoriale Training psicofisico: consapevolezza emozionale-corporea Trucco e parrucco Totale Tip. S/C S/C C C/S/I C/S/I C C C C

Annualit 1 ore 12 8 18 12 40 34 6 130 2 ore 12 12 28 30 30 112

AREA CULTURALE Discipline Antinfortunistica e prevenzione Informazione, comunicazione, promozione Criteri redazionali del curriculum vitae Elementi di diritto del lavoro, amministrazione e normativa fiscale Elementi di fisiologia e igiene dellapparato fonatorio Elementi di psicologia delle emozioni La nutrizione, l'igiene alimentare e la performance La stampa di settore L'agente lirico Organizzazione e mestieri del teatro d'opera Totale Tip. C C C C C C C C C C

Annualit 1 ore 2 2 4 3 4 6 4 2 2 3 32 2 ore -

MASTERCLASS Tematiche Arte e tecnica del recitativo I: prassi e tecniche di realizzazione nel repertorio del XVIII secolo Arte e tecnica del recitativo II: prassi e tecnica di realizzazione nel repertorio del XIX e XX secolo L'arte della coloratura Lo stile barocco I: l'ornamentazione nel '600 Lo stile barocco II: il '700 e l'autentica variazione Tecnica, interpretazione e repertorio Totale Tip. S/C S/C S/C S/C S/C S/C

Annualit 1 ore 15 15 20 15 15 60 140 2 ore 15 15 20 15 15 60 140

10

WORK EXPERIENCE Attivit Laboratori scenico-musicali (prove di sala, regia, antepiano) Stage Totale Tip. S I

Annualit 1 ore 80 140 220 2 ore 40 180 220

Totale complessivo

616

574

ATTIVITA INTEGRATIVE Discipline Fonetica e dizione lingue straniere (Francese, Inglese, Tedesco) Lingua italiana per stranieri: 1 livello Lingua italiana per stranieri: 2 livello Tip. S/I S S

Annualit 1 ore 40 116 116 2 ore 40 116 116

11

4.2 Maestri collaboratori Caratteristiche e obiettivi Il maestro collaboratore figura chiave del teatro dopera, particolarmente tipica e multiforme nella tradizione italiana. Obiettivo del corso la completa formazione del maestro collaboratore nelle sue diverse caratterizzazioni: maestro di sala, rammentatore, collaboratore di palcoscenico e maestro alle luci. Ogni allievo sar guidato: alla ricerca di suono pianistico di tipo orchestrale allapprendimento delle tecniche e dei codici dello spartito di palcoscenico alla base della tecnica direttoriale alla conoscenza completa e approfondita delle potenzialit della voce alla consapevolezza critica della tradizione italiana.

Estremo punto di approdo del percorso formativo sar infine quello del maestro preparatore di spartito, autorevole e coscienziosa guida tecnico-vocale, musicale e persino drammaturgica per il cantate lirico. Numero indicativo degli Allievi ammessi: 6 Durata del corso formativo: due anni Periodo di svolgimento di ogni singola annualit: dal mese di novembre al mese di ottobre dellanno successivo (le lezioni teoricotecniche e i laboratori scenico-musicali si terranno prevalentemente nel periodo novembre giugno) Ore complessive previste: oltre 650 per singola annualit, di cui circa il 40% di work experience (esperienza di lavoro sul campo)

12

Piano formativo:
Annualit 1 Tip. C I I C C C ore 30 56 28 16 42 30 202 2 ore 30 56 28 16 42 30 202

AREA TECNICO-MUSICALE Discipline Pratiche di armonia al pianoforte e propedeutica all'improvvisazione Tecniche del maestro collaboratore I: la prova di sala Tecniche del maestro collaboratore II: il rigo del canto Tecniche del maestro collaboratore III: lo spartito di palcoscenico e luci Tecniche del maestro collaboratore IV: elementi di tecnica direttoriale Tecniche del maestro collaboratore V: il rapporto con il direttore d'orchestra Totale

AREA CULTURALE Discipline Antinfortunistica e prevenzione Informazione, comunicazione, promozione Criteri redazionali del curriculum vitae Elementi di diritto del lavoro, amministrazione e normativa fiscale Elementi di fisiologia e igiene dellapparato fonatorio Elementi di psicologia delle emozioni La nutrizione, l'igiene alimentare e la performance La stampa di settore L'agente lirico Organizzazione e mestieri del teatro d'opera Totale Tip. C C C C C C C C C C

Annualit 1 ore 2 2 4 3 4 6 4 2 2 4 33 2 ore -

13

MASTERCLASS Tematiche Il recitativo nell'opera italiana: prassi esecutiva e tecniche di realizzazione nel repertorio del XVIII secolo Il recitativo nell'opera italiana: prassi esecutiva e tecniche di realizzazione nel repertorio del XIX e XX secolo L'arte della variazione Lo stile barocco I: l'ornamentazione nel '600 Lo stile barocco II: il '700 e l'autentica variazione Il maestro preparatore Totale Tip. C C C C C C

Annualit 1 ore 15 15 15 15 15 30 105 2 ore 15 15 15 15 15 30 105

WORK EXPERIENCE Attivit Esperienza pratica del Maestro preparatore Laboratori scenico-musicali (prove di sala, regia, antepiano) Pratica di accompagnamento di lezioni di canto e masterclass per Cantanti lirici e Direttori d'orchestra Totale Totale complessivo attivit formative Tip. I S I

Annualit 1 ore 50 100 200 350 690 2 ore 50 100 200 350 657

ATTIVITA INTEGRATIVE Discipline Fonetica e dizione lingue straniere (Francese, Inglese, Tedesco) Lingua italiana per stranieri: 1 livello Lingua italiana per stranieri: 2 livello Tip. S/I S S

Annualit 1 ore 40 116 116 2 ore 40 116 116

14

4.3 Direttori dorchestra Caratteristiche e obiettivi Il corso per direttori d'orchestra - la cui responsabilit didattica affidata al maestro Antonello Allemandi - si configura come il primo modello in Italia di un centro di formazione prevalentemente dedicato al repertorio operistico, e si pone in linea ideale con la tradizione della scuola direttoriale italiana. Tra i maestri ai quali affidato il percorso formativo si annoverano alcuni tra i pi accreditati e prestigiosi rappresentanti della direzione d'orchestra in campo operistico internazionale, a partire da Bruno Bartoletti. Obiettivo del corso la formazione del Direttore dorchestra per il teatro dopera. Ogni Allievo potr: approfondire i meccanismi che governano il moderno teatro dopera sviluppare le precipue caratteristiche del concertatore perfezionare la tecnica direttoriale approfondire lo stile e gli aspetti interpretativi in base ad ogni specifico repertorio perfezionare le tecniche dellaccompagnamento pensato come conduzione e non come servizio reso al cantante conoscere le peculiarit del canto lirico ed esercitarsi nella pratica di maestro preparatore acquisire le capacit necessarie per governare le espressioni pi consone alla concezione del suono e del fraseggio comprendere e condividere dallinterno le esigenze e le potenzialit del teatro e della recitazione

Numero indicativo degli Allievi ammessi: 5 Durata del corso formativo: corso intensivo semestrale. Le lezioni saranno concentrate in periodi predeterminati con cadenza settimanale o mensile. Periodo di svolgimento: dal mese di gennaio al mese di giugno Ore complessive previste: 527

15

Piano formativo:
AREA TECNICO-MUSICALE Discipline Elementi di Tecnica vocale Preparare il coro Tecnica direttoriale I Tecnica direttoriale II Totale Tip. C C C C Unica annualit ore 30 12 25 50 117

MASTERCLASS Tematiche Il '900 Il belcanto: Bellini e Donizetti Il recitativo nell'opera italiana: prassi esecutiva e tecniche di realizzazione nel repertorio del XVIII secolo Il recitativo nell'opera italiana: prassi esecutiva e tecniche di realizzazione nel repertorio del XIX e XX secolo Il repertorio barocco Il repertorio belcantistico e rossiniano Il repertorio pucciniano Il repertorio verdiano L'arte della variazione Lo stile barocco I: l'ornamentazione nel '600 Lo stile barocco II: il '700 e l'autentica variazione L'opera tedesca: Strauss e Wagner Totale Tip. C C C C C C C C C C C C

Unica annualit ore 25 25 15 15 20 25 25 25 15 15 15 25 245

16

WORK EXPERIENCE Attivit Esercitazioni con orchestra Laboratori scenico-musicali (prove di sala, regia, antepiano) Pratica di accompagnamento (per Allievi diplomati in pianoforte - Facoltativo) Esperienza pratica del Maestro preparatore Totale Tip. I S I S/I

Unica annualit ore 75 60 n.d. 30 165 527

Totale complessivo

AREA CULTURALE e ATTIVITA' INTEGRATIVE (Facoltative) Discipline Antinfortunistica e prevenzione Criteri redazionali del curriculum vitae Elementi di diritto del lavoro, amministrazione e normativa fiscale Elementi di fisiologia e igiene dellapparato fonatorio Elementi di psicologia delle emozioni Fonetica e dizione lingue straniere (Francese, Inglese, Tedesco) Gestione del palcoscenico e direzione di scena Informazione, comunicazione, promozione La nutrizione, l'igiene alimentare e la performance La stampa di settore L'agente lirico Organizzazione e mestieri del teatro d'opera Tip. C C C C C S/I C C C C C C

Unica annualit ore 2 4 3 4 6 40 2 2 4 2 2 4

17

4.4 Registi Caratteristiche e obiettivi Il corso per registi riservato ad Allievi che abbiano conseguito un diploma di laurea di I o II livello presso centri di Alta Formazione Artistica e Musicale (Universit, Accademie, Istituti pareggiati). Si propone di fornire unaccurata preparazione teorico/tecnica e importanti occasioni di work experience per la formazione professionale del regista dopera lirica. Il piano formativo prevede discipline altamente specialistiche, finalizzate allacquisizione delle competenze e conoscenze proprie della professione. LAllievo potr: - esaminare i criteri di approccio al testo verbale-musicale ed approfondire lanalisi drammaturgico-musicale del libretto dopera; - apprendere metodologie e tecniche relative alla stesura del piano di regia, allorganizzazione dello spazio scenico e alla movimentazione di scena. - apprendere e sperimentare le teorie e le tecniche dellilluminazione teatrale - conoscere le possibilit di utilizzo delle nuove tecnologie multimediali. In seno ai workshop e ai laboratori scenici verranno inoltre affrontate le problematiche connesse alla gestione della figura artistica del cantante-attore. Ai fini formativi, notevole importanza rivestir lattivit di work experience, concepita in forma di assistentato presso lUfficio Regia del Teatro Comunale di Bologna o di altri Teatri convenzionati. Numero indicativo degli Allievi ammessi: 5 Durata del corso formativo: corso intensivo semestrale. Le lezioni saranno concentrate in periodi predeterminati con cadenza settimanale o mensile. Periodo di svolgimento: dal mese di gennaio al mese di giugno Ore complessive previste: 468

18

Piano formativo:
AREA CULTURALE DI SETTORE Discipline Cinema e teatro Dal libretto alla drammaturgia Il palcoscenico del teatro d'opera: macchine, tecnica e progettazione Istituzioni di regia per l'opera lirica Lo spartito di regia L'ufficio regia e la direzione di scena Storia della regia d'opera Teorie e tecniche dell'illuminazione teatrale Totale Tip. C C C C C C C C Unica annualit ore 12 12 12 12 4 4 12 12 80

MASTERCLASS e WORKSHOP Tematiche Masterclass: Stile e movimento Workshop: n. 3 laboratori teatrali Totale Tip. C C

Unica annualit ore 12 36 48

WORK EXPERIENCE Attivit Laboratori lirici interdisciplinari Stage presso Teatri lirici Totale Tip. S I

Unica annualit ore 100 240 340

19

Totale complessivo

468

ATTIVITA' INTEGRATIVE (Facoltative) Discipline Antinfortunistica e prevenzione Criteri redazionali del curriculum vitae Elementi di diritto del lavoro, amministrazione e normativa fiscale Elementi di fisiologia e igiene dellapparato fonatorio Elementi di psicologia delle emozioni Fonetica e dizione lingue straniere (Francese, Inglese, Tedesco) Informazione, comunicazione, promozione La nutrizione, l'igiene alimentare e la performance La stampa di settore L'agente lirico Lingua italiana per stranieri: 1 livello Lingua italiana per stranieri: 2 livello Organizzazione e mestieri del teatro d'opera Tip. C C C C C S/I C C C C S S C

Unica annualit ore 2 4 3 4 6 40 2 4 2 2 116 116 4

Legenda: I = Lezioni individuali S = Lezioni in sottogruppo C = Lezioni collettive

20

5. Corsi intensivi, Masterclass, Summer School, Training individuale

A fianco della mera formazione accademica, strutturata come descritto al precedente punto 4, la Scuola dellOpera Italiana offre una nuova serie di corsi a mercato di breve durata riservati a tutti coloro che vogliano approfondire e perfezionare lo studio nel proprio ambito disciplinare. Tali corsi sono programmati sia presso la propria sede di Bologna che in decentramento, paesi esteri inclusi. Per quanto concerne la Sezione Cantanti lirici, per lanno 2012 la Scuola dellOpera Italiana propone: - Masterclass della durata di una settimana con grandi interpreti del panorama internazionale e con esperti docenti della Scuola - Corsi intensivi finalizzati sia allapprofondimento di discipline di base, quali la tecnica vocale, lo studio dello spartito, la tecnica attoriale e la dizione della lingua italiana, sia al perfezionamento dello stile e dellinterpretazione del proprio repertorio lirico, sotto la guida di artisti di chiara fama e di qualificati docenti della Scuola dellOpera Italiana. I corsi intensivi prevedono una durata indicativa di due/quattro settimane, secondo larticolazione del piano formativo e la tempistica necessaria al conseguimento degli obiettivi previsti - Summer School, programmate durante il periodo estivo e destinate allalto perfezionamento stilistico e interpretativo di uno specifico repertorio lirico, con artisti internazionali di riferimento; hanno una durata indicativa di due settimane - Training individuale per la preparazione di ruoli attraverso programmi personalizzati

I suddetti corsi, come pure specifici piani formativi e/o progetti anche finalizzati alla realizzazione di produzioni artistiche, potranno essere predisposti dietro richiesta di Istituzioni interessate, sia italiane che straniere, quali ad esempio Teatri dopera, Opera Studio, Accademie, Conservatori di musica, Universit. Lofferta formativa e/o i progetti saranno formulati garantendo profili qualitativi di alto livello, al fine di soddisfare pienamente le esigenze espresse da ogni singola Istituzione committente.

21

6. IL CORPO DOCENTI

I docenti provengono in massima parte dal settore dellopera lirica, professionisti di comprovata esperienza e artisti di chiara fama, in grado di trasmettere agli Allievi un bagaglio tecnico e artistico di altissimo livello.

Per un dettaglio completo dellelenco dei docenti, vedasi lAllegato docenti I a pag. 29

Masterclass Fiorenza Cedolins (a sinistra) con lAllieva Emanuela Giudice

22

7. LE COLLABORAZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI Nellottica di favorire concretamente linserimento professionale dei propri Allievi e il loro avvio di carriera, la Scuola dellOpera Italiana ha attivato numerose collaborazioni con una molteplicit di istituzioni musicali di rilievo internazionale, tra le quali: a) Teatri , Istituzioni musicali e Festival:

Teatro Comunale di Bologna Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Semperoper Dresden - Teatro dellOpera di Dresda Filharmonia Narodowa, Warsaw - Filarmonica di Varsavia Teatro di San Carlo - Napoli Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino Teatro Lirico di Cagliari Teatro Pergolesi, Fondazione Pergolesi Pergolesi-Spontini - Jesi As. Li. Co. - Associazione Lirica e Concertistica Italiana - Milano Teatro Rossini di Lugo - Ravenna Teatro delle Muse - Ancona Teatri di Astana e Almaty - Kazakistan Musica Insieme - Bologna Pacific Music Festival di Sapporo - Giappone Sferisterio Opera Festival di Macerata Associazione Arena Sferisterio Festival Verdi - Fondazione Teatro Regio di Parma Emilia-Romagna Festival Piccolo Festival del Friuli Venezia Giulia Udine Festival della Valle dItria Martina Franca, Taranto

W.A. Mozart, Idomeneo - Teatro Comunale di Bologna Febbraio 2010 Personaggi e Interpreti della Scuola Idamante, Giuseppina Bridelli; Elettra, Valentina Corradetti; Arbace, Gabriele Mangione Corradetti

23

b) istituti di formazione: Fondazione ATER Formazione - Modena Opificio darte Scenica - Bologna Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone Istituto Italiano di Cultura Varsavia Conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna Conservatorio Girolamo Fescobaldi di Ferrara Kunitachi College Tokyo Universit degli studi di Bologna Dipartimento di Musica e spettacolo Universit IUAV di Venezia Facolt di Design e Arti Alliance Franaise di Bologna Goethe Institut di Bologna Paris Opera International Competition - Parigi Concorso Marcello Giordani Catania, New York I Sing Beijing - Pechino Concorso internazionale per Cantanti Lirici Citt di Lucca - Giacomo Puccini - Lucca Concorso Lirico Internazionale "Ottavio Ziino" - Roma Concorso Internazionale di Canto Lirico Ferruccio Tagliavini Deutschlandsberg, Graz

c) concorsi internazionali:

on Gli stretti legami instaurati con le diverse istituzioni teatrali sopra citate hanno consentito di ampliare sensibilmente la stessa lofferta formativa della Scuola in merito alle esperienze di lavoro sul campo contemplate dal piano formativo. Per un dettaglio completo delle partecipazioni d e degli Allievi della Scuola alle produzioni delle Istituzioni teatrali convenzionate, vedasi Allegato II a pag. 36.

Teatro Semperoper di Dresda

24

8. INCISIONI Nel marzo 2010 la prestigiosa etichetta discografica Deutsche Grammophon ha pubblicato un CD dedicato a musiche gitane affidate alla voce di Elna Garana e allOrchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino. La Scuola dellOpera Italiana ha contribuito alla registrazione con gli interventi solistici di due Allieve, il mezzosoprano Giuseppina Bridelli e il soprano Cristina Antoaneta Pasaroiu.

Elina Garanca - Habanera Coro Filarmonico del Regio di Torino, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Karel Mark Chichon rec. Auditorium RAI Arturo Toscanini, Torino, Marzo 2010

25

26

ALLEGATI

27

28

ELENCO DOCENTI 2008/2011

Allegato I

Masterlcass
Alfonso Antoniozzi, cantante e regista, Masterclass: Arte e tecnica del recitativo I, 2009/2011 Luis Alva, cantante, Masterclass: tecnica ed interpretazione, 2010 Francisco Araiza, cantante, Masterclass: tecnica ed interpretazione, 2010 John Axelrod, direttore dorchestra, Masterclass: direzione dorchestra, 2009 Bruno Bartoletti, direttore dorchestra, Masterclass: Tecnica ed interpretazione, 2010/2011 Stefania Bonfadelli, cantante, Masterclass: lArte della coloratura, 2011 Fiorenza Cedolins, cantante, Masterclass: tecnica ed interpretazione, 2009 Carlo Colombara, cantante, Masterclass: tecnica ed interpretazione, 2010 Paolo Coni, cantante, Masterclass: tecnica e cultura vocale, 2010 Ileana Cotrubas, cantante, Masterclass: tecnica ed interpretazione, 2009 Jos Cura, cantante, Masterclass: tecnica ed interpretazione, 2009 Roberto De Candia, cantante, Masterclass: tecnica ed interpretazione, 2009 Tiziana Fabbricini, cantante, Masterclass: Arte e tecnica del recitativo II, 2010/2011 Riccardo Frizza, direttore dorchestra, Masterclass: tecnica e repertorio, 2010 Sonia Ganassi, cantante, Masterclass: tecnica ed interpretazione, 2010 Raul Gimenez, cantante, Masterclass: Tecnica ed interpretazione, 2011 Antonio Greco, clavicembalista e direttore dorchestra, Masterclass: Lo stile barocco e larte dellornamentazione, 2011 Sherman Lowe, docente di canto, Masterclass: tecnica ed interpretazione, 2009/2010 Luigi Marchione, scenografo, Masterclass: cinematografia e opera lirica, 2009 Riccardo Marsano, docente presso il Conservatorio di musica N. Paganini di Genova, Masterclass: il Maestro preparatore, 2010/2011 29

William Matteuzzi, cantante, Masterclass: tecnica ed interpretazione, 2010 Damiano Michieletto, regista, Masterclass, 2008 Francesco Meli, cantante, Masterclass: tecnica ed interpretazione, 2009/2010 Tams Pl, direttore dorchestra, Masterclass: tecnica e repertorio, 2010 Renato Palumbo, direttore dorchestra, Masterclass: tecnica e repertorio, 2009 Eytan Pessen, pianista e direttore artistico del Teatro Semperoper di Dresda, Masterclass: il Maestro preparatore, 2010/2011 Pier Luigi Pizzi, direttore dorchestra, Masterclass: Don Giovanni, 2009 Sonia Prina, cantante, Masterclass: Tecnica, stile e interpretazione del repertorio barocco, 2011 Giuseppe Sabbatini, cantante, Masterclass: tecnica ed interpretazione, 2009/2010 Darina Takova, cantante, Masterclass: tecnica ed interpretazione, 2010 Vittorio Terranova, cantante, Masterclass: tecnica ed interpretazione, 2009/2010 Dunja Vejzovic, cantante, Masterclass: tecnica ed interpretazione, 2010 Dolora Zajick, cantante, Masterclass: Tecnica ed interpretazione, 2009/2011 Wilma Vernocchi, cantante e docente, Masterclass: tecnica ed interpretazione, 2009

Laboratori scenico-musicali
Marina Bianchi, regista, Laboratorio scenicomusicale: Le nozze di Figaro, Madama Butterfly, 2010/2011 Gabriele Duma, regista, Laboratorio scenicomusicale: Frankenstein, 2010/2011 Ludk Golat, regista, Laboratorio scenicomusicale: Orfeo ed Euridice, 2011 Stefania Panighini, regista, Laboratorio scenicomusicale: Dittico Offenbach, 2011 Franco Ripa di Meana, regista, Laboratorio scenicomusicale: Manon Lescaut, Gianni Schicchi, 2011

30

Corsi annuali
Carmelo Alberti, docente presso lUniversit di Venezia, Storia del teatro I e II, 2009 Antonello Allemandi, direttore dorchestra, Perfezionamento tecnico e repertorio, 2009/2010 Silvia Aymonino, costumista, Ricerca e progettazione del costume, 2009 Marco Beghelli, docente presso Universit di Bologna, Analisi drammaturgico-musicale dell'opera lirica, 2009/2011 Lorenzo Bianconi, docente presso lUniversit di Bologna, Drammaturgia musicale, Seminario: Carmen, 2009/2010 Claudia Borghetti, collaboratrice presso lUniversit di Bologna, Lingua italiana per stranieri, 2009/2011 Gigliola Braga, biologa e nutrizionista, La nutrizione, l'igiene alimentare e la performance, 2009/2011 Mario Brattella, docente presso lAccademia di Belle Arti di Bologna, Laboratorio: pittura scenografica, 2008/2009 Valentina Brunetti, direttore di scena presso il Teatro Comunale di Bologna, Gestione del palcoscenico e direzione di scena, 2009/2010 Claudia Busi, direttore della Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone, Training psicofisico: consapevolezza emoziona-le-corporea, Tecnica attoriale, Recitazione, 2010/2011 Andrea Caleffo, tecnico del laboratorio scenografico del Teatro Comunale di Bologna, Falegnameria e costruzioni, 2009 Paola Calvetti, giornalista e scrittrice, Comunicazione, informazione e promozione, 2010/2011 Valeria Campo, docente discipline attoriali, Tecnica attoriale, 2009 Federico Capitani, docente presso lAccademia di Belle Arti di Bologna, Scultura e formatura, 2009 Leila Chaib, docente presso lAlliance franaise di Bologna, Coaching di lingua francese, 2009/2011 Raffaele Cortesi, maestro preparatore e docente del Conservatorio di musica A.Boito di Parma, Studio dello spartito, 2009/2011 Antonio Costa, docente presso lUniversit IUAV di Venezia, Cinema e teatro, 2008 Giuseppe Di Leva, drammaturgo, Il materiale drammaturgico, 2010 Paolo Fabbri, docente di semiologia presso lUniversit IUAV di Venezia, Immagine e racconto, 2009 Silvia Fantini, costumista, Attrezzeria di costume, Elaborazione del costume, 2009

31

Marino Folin, architetto, gi rettore dellUniversit IUAV di Venezia, Spazio scenico, 2009 Carlo Fontana, gi Sovrintendente del Teatro alla Scala e del Teatro Comunale di Bologna, Il manager culturale, 2010 Luca Fontana, docente presso lUniversit IUAV di Venezia, Struttura drammaturgica del teatro: dal dramma al libretto I e II, 2009 Gaston Fournier-Facio, coordinatore artistico del Teatro alla Scala di Milano, Seminario: Stabat Mater, 2009/2011 Fabrizio Frasnedi, docente presso lUniversit di Bologna, Lingua italiana: lettura, dizione e interpretazione del testo drammaturgico, 2009 Antonella Frontani, giornalista, Immagine e comunicazione, 2009 Franco Fussi, medico foniatra, Elementi di fisiologia dell'apparato fonatorio, 2009/2011 Pietro Genovese, medico chirurgo, specialista in pneumologia, Biomeccanica respiratoria e riabilitazione posturale, 2010/2011 Paolo Giacchero, scenografo e direttore degli allestimenti scenici presso il Teatro Comunale di Bologna, Analisi della scatola scenica, Movimentazione scenica, 2009/2010 Maurizio Giani, docente presso lUniversit di Bologna, Seminario: Salome, 2009 Cristina Giardini, maestro collaboratore Teatro Comunale di Bologna, Studio del repertori; Tecniche del maestro collaboratore III: lo spartito di palcoscenico e luci, 2009/2011 Enrico Girardi, musicologo, Il critico, 2010 Michele Girardi, docente musicologia, Seminario: Edgar, Drammaturgia musicale, 2009/2010 Maria Serena Gragnani, psicologa, Tecniche del teatro musicale: dalla sala alla scena, 2010 Antonio Greco, clavicembalista e direttore dorchestra, Estetica e tecnica di musica antica, 2009 Gerardo Guccini, docente presso lUniversit di Bologna, Il teatro di regia nellopera lirica, 2009 Giuliano Guernieri, assistente di produzione presso il Teatro Comunale di Bologna, La produzione teatrale, 2008/2010 Samantha Iafrate, docente presso lAlliance franaise di Bologna, Coaching di lingua francese, 2011 Stefano Iannetta, scenografo presso il Teatro Comunale di Bologna, Tecnologia dei materiali e teoria dei colori, Sviluppo in scala 1:1 dei tecnici destinati ai laboratori di realizzazione, 2009 Ruben Jais, clavicembalista e direttore dorchestra, Seminario: il Barocco, 2010 32

Antonio Juvarra, docente di canto, Tecnica e cultura vocale: consapevolezza dell'emissione, 2010/2011 Ayako Kotani, maestro preparatore, Studio dello spartito, 2008/2011 Eugenio Krizanovski, maestro preparatore, Studio dello spartito, 2008/2010 Francesco La Licata, docente presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna, Dal moderno al contemporaneo, 2009/2010 Euro Lazzari, direttore archivio musicale del Teatro Comunale di Bologna, Larchivio musicale, 2009 Sabino Lenoci, giornalista e direttore della rivista LOpera, La stampa di settore, 2010 Pier Paolo Legnani, docente presso lUniversit di Bologna, Elementi di igiene alimentare, 2009 Pietro Lenzini, docente presso lAccademia di belle arti di Bologna, Pittura scenografica I, 2009 Davide Livermore, regista, Musica e azioni: una semiotica per un linguaggio composito, 2009 Emanuela Lolli, direttore amministrativo del Teatro Comunale di Bologna, Elementi di diritto e amministrazione, 2009/2010 Claudio Longhi, docente presso lUniversit IUAV di Venezia, La regia teatrale I e II, 2009 Fulvio Macciardi, direttore area artistica del Teatro Comunale di Bologna, La direzione artistica, 2010 Monica Manganelli, scenografa, Utilizzo di Autocad e Photoshop per la progettazione e lo sviluppo del bozzetto e del figurino, 2008/2009 Gianni Marras, responsabile ufficio regia del Teatro Comunale di Bologna, Tecniche di regia, 2009/2011 Vera Marzot, costumista, Storia del costume e progetto del figurino, 2008/2009 Gabriele Mayer, costumista, Modellistica e studio dei tagli storici, 2008/2009 Giordano Mazzocchi, responsabile attrezzeria del Teatro Comunale di Bologna, Attrezzeria, 2009 Raffaele Mellace, musicologo e docente presso lUniversit Cattolica di Milano, Seminario: Idomeneo, 2009 Sabrina Modena, docente di canto, Tecnica e cultura vocale: consapevolezza dell'emissione, 2010/2011 Antonella Montezemolo, medico chirurgo specialista in psichiatria, Da persona a personaggio fuori e dentro la scena, 2009/2011 Daniele Naldi, light designer, Teoria e tecniche dellilluminazione teatrale II, 2009 Andrea Oliva, light designer, Teoria e tecniche dellilluminazione teatrale I, 2009

33

Matteo Pais, maestro preparatore e coordinatore musicale della Scuola dellOpera Italiana di Bologna, Studio del repertori, Tecniche del maestro collaboratore II: il rigo del canto, 2008/2011 Matteo Pagliari, direttore dorchestra, Tecniche del maestro collaboratore IV: elementi e tecnica direttoriale, 2009/2011 Caterina Panti Liberovici, regista, Tecniche di teatro musicale: dalla sala alla scena, 2010 Alessandro Patalini, cantante e docente di respirazione artistica, Respirazione e postura del cantante lirico, 2009/2011 Roberto Penzo, docente di discipline attoriali, Laboratorio esperienzialecorporeo, 2009 Paola Pittaluga, docente di canto, Tecnica e cultura vocale: consapevolezza dell'emissione, 2008/2011 Francesca Piovan, storica del costume e del tessuto, Storia e analisi dei tessuti, 2008/2009 Roberto Polastri, direttore dorchestra e direttore musicale di palcoscenico Teatro Comunale di Bologna, Tecniche del maestro collaboratore V: il rapporto con il direttore d'orchestra, 2008/2011 Danilo Prefumo, musicologo, Il discografico, 2010 Rossana Raddi, docente di lingua italiana, Lingua italiana per stranieri, 2010/2011 Rossella Redoglia, cantante e docente di canto, Tecnica e cultura vocale: consapevolezza dellemissione, 2009/2010 Pio Enrico Ricci Bitti, docente presso lUniversit di Bologna, Elementi di psicologia dellemozione, 2009 Elena Rizzo, assistente musicale presso il Teatro Regio di Parma, Larte della variazione, Studio del repertorio, Il recitativo nell'opera italiana: prassi esecutiva e tecniche di realizzazione, 2009/2011 Amedeo Salvato, maestro preparatore, Studio del repertorio, Studio dello spartito, 2010/2011 Gennaro Osvaldo Salvi, docente discipline attoriali, Recitazione, Tecnica attoriale, 2009/2010 Tiziano Santi, scenografo, Ricerca, Analisi storica e sviluppo tecnico del bozzetto, Scenotecnica, 2008/2010 Carmen Santoro, maestro preparatore, Studio dello spartito, 2008 Patrizia Sughi, gi direttore Marketing e Fund raising presso il Teatro Comunale di Bologna, Immagine, marketing e comunicazione, 2010 Marco Stanghellini, responsabile servizi generali presso il Teatro Comunale di Bologna, Antinfortunistica e prevenzione, 2009/2011

34

Gianni Tangucci, direttore artistico della Fondazione Pergolesi - Spontini di Jesi, Management della cultura: il teatro d'opera, 2009/2011 Vincenzo Taramelli, maestro preparatore presso il Conservatorio di musica G. Verdi di Milano, Studio dello spartito, Studio del repertorio, Tecniche del maestro collaboratore I: il preparatore di sala, 2008/2011 Alessandro Taverna, giornalista e critico musicale, Il critico musicale, 2010 Carlo Tenan, direttore dorchestra, Tecnica direttoriale: concertazione e studio della partitura, 2008/2009 Lamberto Trezzini, docente presso lUniversit di Bologna, Imprenditoria dello spettacolo, 2009 Alberto Triola, direttore artistico Festival della Valle dItria di Martina Franca, gi Direttore della Scuola dellOpera Italiana, Seminario: il moderno teatro d'opera, 2008/2011 Lamberto Tronchin, docente presso lUniversit di Bologna, Incontri: lacustica, 2010 Hui-ju Tsai, docente di canto, Tecnica e cultura vocale: consapevolezza dellemissione, 2008/2010 Giulio Zappa, pianista, Il recitativo nell'opera italiana: prassi esecutiva e tecniche di realizzazione I, 2010 Hanna Zipf, docente di lingua tedesca presso il Goethe Institut di Bologna, Coaching lingua tedesca, 2009/2011

35

PARTECIPAZIONI DEGLI ALLIEVI A OPERE E CONCERTI


Attivit di Work experience complessiva svolta dal 2008 ad oggi

Allegato II

Titolo produzione Carmen di G. Bizet Concerto Lirico, musiche di O. Respighi Madama Butterfly di G. Puccini CONCERTO CELEBRATIVO PER IL 150 ANNIVERSARIO DELL'UNIT D'ITALIA, musiche di Rossini, Cilluffo , Verdi, Bellini, Mercadante, Donizetti Das Knaben Wunderhorn di G. Mahler Der Diktator di E. Krenek Petite Messe Solennelle di G. Rossini Il convitato di pietra di G. Tritto Il novello Giasone di F. Cavalli, A. Stradella Der Ring Des Polycrates di E. Korngold Das Geheime Konigreich di E. Krenek Aureliano in Palmira di G. Rossini Il cappello di paglia di Firenze Napoli Milionaria ! di N. Rota Concerto musiche di G. Mahler Anna Bolena di G. Donizetti La Traviata di G. Verdi La Cenerentola di G. Rossini Concerto musiche di F. Liszt

Periodo Dic. 2011 Nov. 2011 Ott. 2011 Lug. 2011 Lug. 2011 Lug. 2011 Lug. 2011 Lug. 2011 Lug. 2011 Giu./Lug. 2011 Giu./Lug. 2011 Giu./Lug. 2011 Giu. 2011 Giu. 2011

Teatri e/o Istituzioni musicali Teatro Lirico di Cagliari Filharmonia Narodowa Warsaw - in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Varsavia Teatro Lirico di Cagliari Festival della Valle dItria di Martina Franca Festival della Valle dItria di Martina Franca Festival della Valle dItria di Martina Franca Festival della Valle dItria di Martina Franca Festival della Valle dItria di Martina Franca Festival della Valle dItria di Martina Franca Festival della Valle dItria di Martina Franca Teatro Comunale di Firenze Teatro Lirico di Cagliari Teatro Comunale di Bologna Semperoper Dresden

Mag. /Giu. 2011 Teatro Lirico di Cagliari Mag./Giu. 2011 Teatro Comunale di Bologna Mag. 2011 Teatro Manzoni di Bologna

36

Titolo produzione Il Discorso Musicale Presentazione di volumi con esecuzioni musicali A cura del Dipartimento di Musica e Spettacolo dellUniversit di Bologna: Johannes Brahms. Concerti Lirici San Giacomo Festival La gazza ladra di G. Rossini Ernani di G. Verdi Pomme dApi di J. Offenbach Monsieur Choufleuri di J. Offenbach Risorgimento! di L. Ferrero Il Prigioniero di L. Dallapiccola Il Discorso Musicale Presentazione di volumi con esecuzioni musicali a cura del Dipartimento di Musica e Spettacolo dellUniversit di Bologna: Ravel e lanima delle cose, di Enzo Restagno Don Giovanni di W. A. Mozart Tannhauser di R. Wagner Il piccolo flauto magico da W. A. Mozart Tannhauser di R. Wagner Frankenstein, ovvero Lamor non guarda in faccia - Rassegna Provincia allOpera di M. Della Valentina, A. Scotto, A. Stanisci, G. Duma Pomme dApi di J. Offenbach Monsieur Choufleuri di J. Offenbach

Periodo Mag. 2011 Mag. 2011 Mag. 2011

Teatri e/o Istituzioni musicali Dipartimento di Musica e Spettacolo Salone Marescotti - Bologna Chiostro Santa Cecilia - Bologna Semperoper Dresden

Apr./Mag. 2011 Teatro Comunale di Bologna Apr. 2010 Mar./Apr. 2011 Teatro Rossini di Lugo di Romagna Teatro Pavarotti di Modena Teatro Comunale di Bologna Dipartimento di Musica e Spettacolo Salone Marescotti, - Bologna Teatro Comunale di Bologna Teatro Valli di Reggio Emilia Teatro Comunale di Bologna

Mar. 2011 Feb./Mar. 2011 Feb. 2011 Feb. 2011 Gen. 2011

Teatro Comunale di Bologna Teatro Zeppilli di Pieve di Cento Dic.2010/ Teatro Consorziale di Budrio Gen./Feb. 2011 Teatro Comunale di Crevalcore Dic.2010 Teatro Pergolesi di Jesi

Tosca pocket da G. Puccini

Idomeneo di W. A. Mozart Concerto Lirico musiche di J. S. Bach Rossini Cards musiche di G. Rossini

Produzione As.Li.Co. rappresentata nei teatri di: Nov. 2010/ Mar. Gallarate, Varese, Casalpusterlengo, 2011 Sassuolo, Saronno, Lecco, Magenta, Stradella Nov. 2010 Teatro Municipale di Piacenza Nov. 2010 Nov. 2010 Teatro Comunale di Bologna Teatro Comunale di Bologna

37

Titolo produzione Concerto Lirico musiche di W. A. Mozart, L. Dallapiccola Madama Butterfly di G. Puccini Concerti Lirici - Festival Verdi 2010 Concerto finale premio Pavarotti dOro Provincia AllOpera - Rassegna di concerti Concerto/spettacolo di presentazione stagione La servante maitresse di G.B. Pergolesi La Traviata di G.Verdi Maratona Martini Concerto Il piccolo flauto magico da W. A. Mozart Concerto finale Concorso Internazionale di composizione 2 Agosto Livietta e Tracollo di G. B. Pergolesi Monsieur Choufleuri di J. Offenbach La serva padrona di G.B. Pergolesi Pomme dApi di J. Offenbach Livietta e Tracollo di G.B. Pergolesi Pomme dApi di J. Offenbach Concerti Lirici San Giacomo Festival La serva padrona di G.B. Pergolesi Concerto musiche di J. S. Bach Stabat Mater di G.B. Pergolesi Carmen di G. Bizet

Periodo Nov. 2010 Ott./Nov./ Dic. 2010 Ott. 2010 Ott. 2010 Sett. 2010 Sett. 2010 Sett. 2010 Sett./Ott. 2010 Sett. 2010 Ago. 2010 Ago. 2010 Lug. 2010 Lug. 2010 Lug. 2010

Teatri e/o Istituzioni musicali Teatro Comunale di Bologna Teatro Pergolesi di Jesi Teatro dellAquila di Fermo Teatro Verdi di Brindisi Teatro Regio di Parma Teatro Asioli di Correggio Teatro Comunale di Montecarotto Teatro Zeppilli di Pieve di Cento Teatro Consorziale di Budrio Teatro Arena del Sole di Bologna Teatro Comunale di Montecarotto Teatro Comunale di Bologna Piazza Maggiore - Bologna Piccolo Festival del Friuli Piazza Maggiore - Bologna Teatro Comunale di Bologna Teatro Comunale di Bologna Festival della Valle DItria di Martina Franca

Mag./Giu. 2009 Chiostro Santa Cecilia - Bologna Teatro di Corte (Teatro S. Carlo di Mag. 2010 Napoli) Teatro Comunale di Bologna Mag. 2010 Aula Absidale S. Lucia - Bologna Teatro di Corte (Teatro S. Carlo di Mag. 2010 Napoli) Apr./Mag. 2010 Teatro Comunale di Bologna

38

Titolo produzione Festa delle voci nuove Chicche dOpera Concerto Lirico Lelisir damore di G. Donizetti Requiem fr Mignon di R. Schumann Don Giovanni di W.A. Mozart Le bel indiffrent di M. Tutino Sonata per due Pianoforti di F. Poulenc Idomeneo di W. A. Mozart Idomeneo di W. A. Mozart Salome di R. Strauss De lombre eterne di B. Moretti da LOrfeo di C. Monteverdi Estaba la Madre, Misa Tango - L. Bacalov Messa in do maggiore op. 86 per soli, coro e orchestra di L. van Beethoven Der Brger als Edelmann di R. Strauss Kronungsmesse di W.A. Mozart Concerto Lirico di gala Stabat Mater di F. Poulenc Concerto Lirico per il Congresso Foniatrico 2009 Concerti Lirici - Festival Verdi 2009 La bohme di G. Puccini Estaba la Madre di L. Bacalov Concerti Lirici rassegna Bologna Estate

Periodo Mag. 2010 Apr. 2010 Mar./Apr. 2010 Mar. 2010 Mar. 2010 Mar. 2010

Teatri e/o Istituzioni musicali Auditorium RAI A. Toscanini - Torino Teatro Rossini di Lugo Teatro Comunale di Bologna Aula Absidale Santa Lucia - Bologna Teatro delle Muse di Ancona Chiesa di Santa Cristina - Bologna Teatro Comunale di Ferrara Teatro Pavarotti di Modena Teatro Alighieri di Ravenna Teatro Valli di Reggio Emilia Teatro Comunale di Bologna Teatro Comunale di Bologna Teatro Pavarotti di Modena Teatro Valli di Reggio Emilia Teatro Comunale di Ferrara Teatro Comunale di Bologna Auditorium Udine e Trieste Auditorium RAI A. Toscanini - Torino Teatro Manzoni di Bologna Teatro Manzoni di Bologna Teatro Valli di Reggio Emilia St. Johns Smith Square - Londra Teatro Manzoni di Bologna Teatro Alighieri di Ravenna Parma Fidenza Teatro Comunale di Bologna Forl, Udine Piazza S. Stefano - Bologna

Mar. 2010 Feb. 2010 Gen. 2010 Dic. 2009/ Feb. 2010 Dic. 2009 Dic. 2009 Dic. 2009 Nov. 2009 Nov. 2009 Ott. 2009 Ott. 2009 Ott. 2009 Ott. 2009 Sett./Dic. 2009 Ago. 2009

39

Titolo produzione Concerto finale Concorso Internazionale di composizione 2 Agosto Concerti Lirici San Giacomo Festival Madama Butterfly di G. Puccini Concerto Lirico Requiem di G. Faur Exsultate, Iubilate di W.A. Mozart Don Pasquale di G. Donizetti Il segreto di Susanna di E. Wolf Ferrari Procedura Penale di L. Chailly Phaedra di B. Britten La voix humaine di F. Poulenc Madama Butterfly di G. Puccini

Periodo Ago. 2009 Lug. 2009 Lug. 2009 Giu. 2009 Giu. 2009 Giu. 2009 Giu. 2009 Giu. 2009 Mag. 2009

Teatri e/o Istituzioni musicali Piazza Maggiore - Bologna Chiostro Santa Cecilia - Bologna Teatro Comunale di Bologna Circolo Lirico di Bologna Teatro Manzoni di Bologna Teatro Comunale di Bologna Teatro Guardassoni di Bologna Teatro Guardassoni di Bologna

Provincia AllOpera - Rassegna di concerti

Rigoletto di G. Verdi La gazza ladra di G. Rossini Fidelio off, ovvero quaderni dal carcere da L. Van Beethoven La rondine di G. Puccini I Puritani di V. Bellini Aida Di come la guerra seppellisce lamore da G. Verdi Recondita Armonia - omaggio a G. Puccini

Teatro Consorziale di Budrio Teatro Consorziale di Budrio Teatro San Giovanni in Persiceto Teatro Zeppilli di Pieve di Cento Feb./Mag. 2009 Teatro Bibiena S. Agata Teatro Comunale C. dArgile Teatro Comunale Crevalcore Teatro dellOsservanza di Imola Mag. 2009 Teatro Comunale di Bologna Mar. 2009 Feb./Apr. 2009 Feb. 2009 Gen. 2009 Gen. 2009 Dic. 2008 Teatro Comunale di Bologna Teatro Valli di Reggio Emilia Teatro Pavarotti di Modena Teatro Comunale di Ferrara Teatro Comunale di Bologna Teatro Comunale di Bologna Teatro Comunale di Bologna Teatro Guardassoni di Bologna Teatro Comunale di Bologna

40

RASSEGNA STAMPA

Allegato III

Buone caratterizzazioni quelle di [] e Mert Sungu. Novembre 2011 LOpera, Quando lOriente diventa, forse, sogno di Gabriele Balloi (Madama Butterfly di G. Puccini - Teatro Lirico di Cagliari, ottobre 2011) Ben caratterizzati i personaggi secondari 9 ottobre 2011 La Nuova Sardegna, Un tributo alleleganza Con Madama Butterfly raffinata semplicit di Gabriele Balloi (Madama Butterfly di G. Puccini - Teatro Lirico di Cagliari, ottobre 2011) []buona lAmenofi di Chiara Amar [] settembre 2011 LOpera, Le guerre non hanno n vincitori n vinti, di Davide Annachini (Mos in Egitto di G. Rossini Rossini Opera Festival 2011) Molto gradevole la sposina di Lavinia Bini, []Buoni tutti gli altri, da Anna Maria Sarra [] settembre 2011 LOpera, La sostenibile leggerezza delle idee, di Davide Annachini (Il Cappello di paglia di Firenze di N. Rota Teatro Comunale di Firenze, luglio 2011) I solisti erano il mezzosoprano Giuseppina Bridelli e il baritono Mattia Olivieri e soprattutto questultimo ci ha convito con ottima dizione, eccellente interpretazione e materiale vocale interessante. settembre 2011 LOpera, Un ponte ideale tra i secoli, di Eva Pleus (Des Knabe Wunderhorn di G. Mahler - Festival della Valle dItria, luglio 2011) [] un successo personale lha avuto Zuzana Markov come Regina. [] Una scena comica, quasi shakespeariana, lhanno ottimamente interpretata i due rivoluzionari [] e Mattia Olivieri settembre 2011 LOpera, Un ponte ideale tra i secoli, di Eva Pleus (Das Geheme Knigreich di E. Krenek - Festival della Valle dItria, luglio 2011) Nel Prologo si sono fatti valere [] la Poesia di Giuseppina Bridelli []. Nellintermezzo il Satiro di Pavol Kuban e lAmore di Giuseppina Bridelli. settembre 2011 LOpera, Un ponte ideale tra i secoli di Giancarlo Landini (Il Novello Giasone di Cavalli/Stradella Festival della Valle dItria, luglio 2011) Il terzetto dei protagonisti attorniato [] dallOraspe di Mert Sungu, dal Licinio di Masashi Mori [] Tutti trovano guida felice nella direzione di Giacomo Sagripanti [] settembre 2011 LOpera, Un ponte ideale tra i secoli di Giancarlo Landini (Aureliano in Palmira di G. Rossini Festival della Valle dItria, luglio 2011) []bene (con qualche nota d'eccellenza) gli altri: [] Masashi Mori (Ercole), Pavol Kuban (Volano) [] Giuseppina Bridelli (Poesia), [] 4 agosto 2011 Teatro .org, di Gilberto Mion (Il Novello Giasone di Cavalli/Stradella Festival della Valle dItria, luglio 2011)

41

[]Mert Sng (un solido Don Giovanni), [] Pavol Kuban (ottimo Bastiano), Masashi Mori (Commendatore), Mattia Olivieri (il Marchese). Hanno tutti ben meritato i caldi applausi tributati loro dal folto pubblico presente nell'antico Chiostro di San Benedetto[]. Dirigendo un efficiente ensamble strumentale tratto dalle file dell'Orchestra Internazionale d'Italia, il giovane Matteo Pais ha concertato con discreta abilit, conferendo verve e giusta trasparenza a questa piacevole farsa, vitalissima e ancor oggi pienamente godibile. 4 agosto 2011 Teatro .org, di Gilberto Mion (Il Convitato di Pietra di G. Tritto Festival della Valle dItria, luglio 2011) L' Opera sorprendentemente concertata e diretta dal giovanissimo Giacomo Sagripanti. 21 luglio 2011 Il Corriere della Sera, Palmira, lo scontro di civilt del ventenne Rossini di Paolo Isotta (Aureliano in Palmira di G. Rossini Festival della Valle dItria, luglio 2011) Buona riuscita []per il tenore Mert Sng in Oraspe; discreta prova per il basso Masashi Mori in Licinio. 15 luglio 2011 - Teatro .org di Mirko Bertolini (Aureliano in Palmira di G. Rossini Festival della Valle dItria, luglio 2011) [] buon Grenvil di Masashi Mori. 19 giugno 2011 La Nuova Sardegna, Traviata, passione da film di Gabriele Balloi (La Traviata di G. Verdi - Teatro Lirico di Cagliari, giugno 2011) [] la protagonista [] applaudita ieri con lintera compagnia, lorchestra, il coro, il direttore Sagripanti [] 19 giugno 2011 LUnione Sarda, La regia divide il pubblico di Maria Paola Masala (La Traviata di G. Verdi - Teatro Lirico di Cagliari, giugno 2011) Ottima la direzione musicale affidata a Giacomo Sagripanti, giovane talento [] sicuramente destinato ad un promettente futuro [] 22 giugno 2011 SpettacoloSardegna.it, Cesare Valentini (La Traviata di G. Verdi - Teatro Lirico di Cagliari, giugno 2011) Clorinda Zuzna Markov [] ha offerto una prova vocalmente corretta [] spigliata Giuseppina Bridelli che tratteggia una Tisbe divertentissima e frizzante. 20 giugno 2011 - GBOPERA, Matteo Iemmi (La Cenerentola di G. Rossini - Teatro Comunale di Bologna, giugno 2011) Zuzana Markov e Giuseppina Bridelli sono le sorellastre Clorinda e Tisbe, vanitose ed invidiose come debbono essere, buffe pi che antipatiche, giuste dal punto di vista vocale. 10 giugno 2011 - Teatro.Org, La solitudine in trionfo di Francesco Rapaccioni (La Cenerentola di G. Rossini - Teatro Comunale di Bologna, giugno 2011) Valentina Corradetti, gi Strepponi, ha dato un rilievo forte alla madre [] aprile 2011 Classic Voice, Angelo Foletto (Risorgimento! di L. Ferrero e Il Prigioniero di L. Dallapiccola Teatro Comunale Pavarotti di Modena e Teatro Comunale di Bologna, marzo/aprile 2011) Fra le celebrazioni di questo centocinquantesimo anniversario dallunit dItalia rientra anche un omaggio musicale concepito ex novo: lopera in un atto Risorgimento! di Lorenzo Ferrero [] Tra gli interpreti, tutti molto coinvolti e nellinsieme corretti, vanno ricordati [] la brava Valentina

42

Corradetti, una Strepponi vocalmente sicura e dai solidi mezzi, [] Il prigioniero un autentico capolavoro [] Nel cast ancora la Corradetti che ha affrontato con sicurezza vocale la dolente figura della madre, un ruolo da soprano drammatico, [] 24 aprile 2011 - La Voce, Risorgimento in anticipo sui tempi di Giulia Vannoni (Risorgimento! di L. Ferrero e Il Prigioniero di L. Dallapiccola Teatro Comunale Pavarotti di Modena e Teatro Comunale di Bologna, marzo/aprile 2011) Nel cast spicca la voce interessantissima di Valentina Corradetti, lucente e piena, come Madre [] Armaz Darashvili ricopre il ruolo del Carceriere/Inquisitore e lo fa con giusti accenti, imperturbabile, falso e mellifluo, [] I due sacerdoti sono adeguatamente resi da Dario di Vietri e Mattia Olivieri. 12 aprile 2011 gliamicidellamusica.net, Un Risorgimento che poesia non di Roberta Pedrotti (Risorgimento! di L. Ferrero e Il Prigioniero di L. Dallapiccola Teatro Comunale Pavarotti di Modena e Teatro Comunale di Bologna, marzo/aprile 2011) Tra le voci eccellono [] Valentina Corradetti, la madre, e Armaz Darashvili nel doppio ruolo del carceriere e del Grande Inquisitore. 6 aprile 2011 MilanoFinanza, Un viaggio nel tempo per la festa dei 150 anni di Giuseppe Pennisi (Risorgimento! di L. Ferrero e Il Prigioniero di L. Dallapiccola Teatro Comunale Pavarotti di Modena e Teatro Comunale di Bologna, marzo/aprile 2011) [] Valentina Corradetti scolpisce la figura della Madre con passione e nobilt, [] 26 marzo 2011 LInformazione/Il Domani, Dittico dopere per lUnit dItalia di Paolo V. Montanari (Risorgimento! di L. Ferrero e Il Prigioniero di L. Dallapiccola Teatro Comunale Pavarotti di Modena e Teatro Comunale di Bologna, marzo/aprile 2011) Perfettamente a fuoco il valido Masetto del giovanissimo William Corr e pure convincente il basso Christian Faravelli nei panni [] del Commendatore. [] frizzante Zerlina di Giuseppina Bridelli, proveniente dalla Scuola dellOpera, che stata deliziosa scenicamente, bravissima nel doppio gioco amoroso tra sposo ed amante e, a dispetto di una voce non oceanica,pi che adeguata vocalmente. aprile 2011 - LOpera, SessOssesso di Andrea Merli (Don Giovanni di W.A. Mozart Teatro Comunale di Bologna, marzo 2011) Zuzana Markov in Donna Anna ha dimostrato bella voce estesa e ampia [] William Corr stato un Masetto dignitoso e corretto, con buona coloritura vocale, voce molto chiara e giovanile. 4 marzo 2011 - Teatro.Org, Don Giovanni tra specchi e vuoto di Francesco Rapaccioni (Don Giovanni di W.A. Mozart Teatro Comunale di Bologna, marzo 2011) Ottima e puntuale la giovane coppia di sposi, William Corr un Masetto energico e simpatico, [] 4 marzo 2011 - OPERALIBERA, Lukas Franceschini (Don Giovanni di W.A. Mozart Teatro Comunale di Bologna, marzo 2011) Fra gli altri merita di essere citata il soprano Guanqun Yu, il pastore, [] 23 gennaio 2011 La Voce, Tannhauser: la cultura ci salver di Giulia Vannoni (Tannhuser di R. Wagner - Teatro Comunale di Bologna, gennaio 2011) Nel cast si segnala la vocalit assai interessante di Guanqun Yu che, ascoltata nel canto del pastore, ci lascia con il desiderio di ritrovarla in ruoli pi importanti. [] convincente [] lHeinrich der Schreiber di Armaz Darashvili.

43

21 gennaio 2011 - www.gliamicidellamusica.net, Il Tannhuser dellimprovvido riciclo di Roberta Pedrotti (Tannhuser di R. Wagner - Teatro Comunale di Bologna, gennaio 2011) I Minnesnger sono bravi, [] 20 gennaio 2011 Il Corriere della Sera, Wagner a Bologna: decollo faticoso di Enrico Girardi (Tannhuser di R. Wagner - Teatro Comunale di Bologna, gennaio 2011) Bravi gli altri cantori tra i quali si mette in luce Gabriele Mangione. 18 gennaio 2011 Operalibera, Lukas Franceschini (Tannhuser di R. Wagner - Teatro Comunale di Bologna, gennaio 2011) Questo delizioso spettacolo in due tempi un allestimento della locale Fondazione Pergolesi Spontini e della Fondazione teatro Comunale di Bologna, [] stato affidato sulla scena, organizzata dalla regia essenziale quanto funzionale di stefania Panighini [] a due efficaci compagnie di giovani cantanti capaci di far proprie la verve e la fluida musicalit delle note dellautore, amministrate dalla spigliata bacchetta del maestro Salvatore Percacciolo [], i tre interpreti di Pomme dApi, ovvero la coppia di amanti composta dal tenore Mert Sungu (Gustave) e dal soprano Anna Maria Sarra (Catherine) pi il baritono Mattia Campetti, lo zio (di lui) Rabastens [] hanno bene accompagnato, con unazzeccata immedesimazione nella parte, la scorrevole vena melodica dellinconsistente, simpatico intreccio [] Nellaltra operetta, [], il baritono Mattia Olivieri (Monsieur Choufleuri, forse il migliore della compagnia), il tenore Francisco Brito (Chrysodule Babylas) e il soprano Anna Corvino (Ernestine), [], hanno animato con frizzante, apprezzabilissima disposizione della recitazione e del canto lesilarante, godibilissimo testo in musica [] febbraio 2011 - LOpera, Come le bollicine dello champagne di Fabio Brisighelli (Pomme dApi e Monsieur Choufleuri di J. Offenbach - Teatro G.B. Pergolesi di Jesi, dicembre 2010) La brava Anna Maria Sarra canta e si muove con morbida eleganza, dando vita alla effervescente e spiritosa Catherine, bene anche il sentimentale Gustave di Mert Sungu mentre un po' troppo macchiettistico il Rabastens di Mattia Campetti. Molto appropriato e coquette il costume per Catherine che con il corto e rosso panier ricorda la mela del titolo; sono state indovinate anche le scene semplici ma funzionali e pertinenti. []La regia di Stefania Panighini stata ironica ed efficace, bene anche in questo caso le scene sempre di Giada Tiana Claudia Abiendi e Lucia Ceccoli e i costumi di Massimo Carlotto e Manuel Pedretti. Brava e disinvolta Anna Corvino nel ruolo di Ernestine e cos Francisco Brito in quello di Chrysodule Babylas e Mattia Olivieri come Monsieur Choufleuri. Salvatore Percacciolo ha diretto l'Orchestra Progetto Sipario con brio evidenziando le parti sentimentali e ironiche, [] La Fondazione Pergolesi Spontini ha, inoltre, sottoscritto una convenzione per la realizzazione di iniziative congiunte con la Scuola dellOpera Italiana del Teatro Comunale di Bologna. 29 dicembre 2010 - gothicNetwork.org, Offenbach a Jesi. Un Sipario pi che allegro di Daniela Puggioni (Pomme dApi e Monsieur Choufleuri di J. Offenbach - Teatro G.B. Pergolesi di Jesi, dicembre 2010) Tutto di giovani, alcuni dei quali vincitori del concorso As.Li.Co., il cast. Gradevole la voce di Chiara Amar nei panni di Cenerentola: bello il timbro e buona la tecnica; la protagonista si mostra forse pi a suo agio nella zona acuta che in quella grave, ma capace di espressione e di colore, non forza mai l'emissione ed piuttosto abile nel canto di agilit. [] Direzione serrata ed efficace per il maestro Giacomo Sagripanti alla guida dell'orchestra dei Pomeriggi Musicali [] 25 novembre 2010 Teatro.Org, Una favola con libri e topi di Simone Manfredini (La Cenerentola di G. Rossini Teatro Ponchielli di Cremona, novembre 2010)

44

Innanzitutto la Cenerentola di Chiara Amar. Voce di mezzosoprano brillante, ben timbrata in tutta la gamma e sostenuta da unemissione tecnicamente valida, seppur perfettibile. Ad onor del vero, la scrittura da contralto rossiniano di Angelina le calza un poco larga nella fascia grave, per la cantante risulta sempre convincente, dosando lo spessore sonoro ed evitando fastidiose forzature. Come virtuosa, la Amar sfoggia agilit precise e sgranate che, sebbene non ancora intrise di quella fosforescente eleganza che caratterizza le vere rossiniane, risultano molto gradevoli, mantenendosi morbide e sempre poggiate sul fiato.[] Il maestro concertatore Giacomo Sagripanti, spicca per il grande entusiasmo nellaccompagnare i cantanti (attentissimo, partecipe e vero acrobata del suggerimento) e per il buon lavoro svolto assieme allorchestra de I Pomeriggi Musicali, ancora una volta in grande forma, con la quale azzarda stacchi di tempo addirittura vertiginosi. 22 novembre 2010 GBOPERA, Andrea Dellabianca (La Cenerentola di G. Rossini Teatro Grande di Brescia, novembre 2010) Venerd 12 novembre una Madama Butterfly giovanile ha inaugurato la 43esima stagione lirica di tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi. Giovanile in molti sensi: non solo per let [] dei protagonisti fuori scena, cio regista, scenografa, costumista, etc.; ma soprattutto per il frutto dei loro sforzi congiunti e della collaborazione tra vari enti quali la Fondazione Pergolesi Spontini, il Teatro dellAquila di Fermo, la Fondazione Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, nonch la Scuola dellOpera di Bologna e Progetto Sipario. Ne risultato un prodotto fresco e appassionante che ha saputo proporre il capolavoro pucciniano come opera ancora viva nel nostro tempo, che sa parlare a chi ama larte e gli spettacoli seri. A questo hanno molto contribuito una sceneggiatura sempre pi essenziale da un atto allaltro (canne di bamb color sangue) e il tocco vivace con cui il Direttore Nicola Marasco ha saputo condurre lOrchestra. 22 novembre 2010 - VTService.it, Quando lAmore uccide! Prospero Trigona (Madama Butterfly di G. Puccini - Teatro Pergolesi - 43^ Stagione Lirica di Tradizione) E approdata felicemente in porto alla sera inaugurale del 12 ottobre scorso una memorabile edizione del La Traviata [] Molto bene anche i giovani virgulti usciti dalla Scuola dellopera di Bologna, impegnati nei ruoli di fianco: la brillante Flora di Giuseppina Bridelli, il manierato Gastone gay, reso con efficacia vocale e scenica da Francisco Brito, lautorevole Douphol di Mattia Campetti, il divertente Marchese dObigny del baritono Davide Bartolucci, il severo Grenvil del basso Masashi Mori [] dicembre 2010 - LOpera, Nel labirinto borghese della solitudine di Andrea Merli (La Traviata di G. Verdi - Teatro Comunale di Bologna, ottobre 2010) Del rimanente cast, si segnalano le belle prove di [] Francisco Brito, Gastone. [] Grande successo per lintera compagnia. 3 novembre 2010 GBOPERA, Matteo Iemmi (La Traviata di G. Verdi - Teatro Comunale di Bologna, ottobre 2010) Buona prova anche per i ruoli minori fra i quali Giuseppina Bridelli nei panni di Flora, continua a spiccare facendosi notare anche come presenza scenica; [] Francisco Brito (Gastone), Mattia Campetti (Barone Douphol), Davide Bartolucci (Marchese dObigny), Masashi Mori (Dottor Grenvil) [] 14 novembre 2010 - Liricamente.it, Gianmarco Caselli (La Traviata di G. Verdi - Teatro Comunale di Bologna, ottobre 2010) Al Teatro Comunale di Montecarotto, nellambito del Festival Pergolesi - Spontini di Jesi alla X edizione, stata proposta in prima italiana La Servante matresse, [] asciutta ma incisiva regia [] che sottolinea la comicit delle situazioni con infinite gags, sicura delleffetto perch sa di poter contare sulle capacit attoriali dei giovani interpreti allievi della Scuola dellOpera di Bologna, [] Grande sorpresa: si resta affascinati dalle due giovani e promettenti voci di Lavinia Bini (Zerbine) e Davide Bartolucci (Pandolfe) che se la cavano benissimo, anche se dovrebbero ancora un po lavorare sulla dizione in francese La prima firma una servetta scaltra e furbetta comme il faut. Ha legato morbido, articolazione chiara,

45

pulizia nellacuto e agilit da vendere. Mentre, il secondo sfoggia unestensione mirabile: con un guizzo passa dai bassi profondi alla zona dellacuto sempre con pulizia e sicurezza da manuale a completare il trio, il ruolo quasi muto di Scapin. Mattia Olivieri ne fa un vero cammeo: un servitore un po scimunito e goffo, esemplare figura del teatro di Goldoni. [] lOrchestra Progetto Sipario diretta puntualmente da Giacomo Sagripanti la seconda sorpresa della serata [] novembre 2010 - LOpera, Gioiello buffo di Franco Soda (La servante matresse di G.B. Pergolesi Festival Pergolesi - Spontini di Jesi 2010) Altro appuntamento di spicco per il X Festival Pergolesi Spontini stato sabato 18 settembre al Teatro Comunale di Montecarotto (AN) la prima rappresentazione italiana de La servante matresse [] ha avuto come interpreti i giovani cantanti della Scuola dellOpera di Bologna e lOrchestra Progetto Sipario, diretta dal marchigiano Giacomo Sagripanti. [] La servante di Lavinia Bini lontana dalle Serpine tutte creste di pizzo e leggerezza cui siamo pi o meno abituati perch ha messo in campo una vocalit pienamente lirica e in certi momenti anche fluviale; scalza, in neglig, con quel leggero broncio che si addice alla bellezza naturale, la matresse della Bini ha conquistato anche il pubblico. Fedele e credibile dizione e presenza ha dimostrato Davide Bartolucci in Pandolfe e alla fine il successo stato tributato anche a Mattia Olivieri che ha dato al servo Scapin un volto nuovo ed originale. Finissima lorchestra diretta dal giovane e promettente maestro Giacomo Sagripanti dal bel gesto e dalla bacchetta capace di ridare freschezza a quella che si pu ben definire una ri-creazione della Serva padrona di Pergolesi. 9 ottobre 2010 - GBOPERA, Una servante sempre pi matresse di Andrea Zepponi (La servante matresse di G.B. Pergolesi Festival Pergolesi Spontini di Jesi 2010) Lavinia Bini (Zerbine) e Davide Bartolucci (Pandolfe) provengono dalla Scuola dell'Opera di Bologna e affrontano senza incertezze le prove vocali, coadiuvati da Mattia Olivieri (Scapin), servo muto invero echeggiante in alcune arie di Pandolfe. [] Vivo successo di pubblico. 19 settembre 2010 Teatro.Org, La "Serva" francese di Francesco Rapaccioni (La servante matresse di G.B. Pergolesi Festival Pergolesi - Spontini di Jesi 2010) Attorno ai due protagonisti la compagnia si muove con felicit, ciascuno allaltezza della sua parte pur nella differenza di ruolo [] Si ritaglia momenti importanti la Maria Rosaria di Valentina Corradetti [] Si confermano tutti gli altri, lAmedeo di Dario di Vietri, [] il Federico di Mattia Olivieri, [] lAdelaide di Anna Malavasi, lAssunta di Chiara Amar, la Donna Vincenza di Giuseppina Chirizzi [] settembre 2010 - LOpera, Giancarlo Landini (Napoli Milionaria di N. Rota Festival della Valle dItria 2010) Il cast, anche con Francesca Pacileo (Pamina), Francisco Ruben Brito (Tamino) e Mattia Olivieri (Papageno), vocalmente convincenti, [] 23 agosto 2010 - Messaggero Veneto, Fabiana Dallavalle (Il piccolo flauto magico da W.A. Mozart Piccolo Festival Friuli Venezia Giulia 2010)

Impegnati nellinterpretare i ruoli di Uberto e Serpina come di Catherine e Gustave sono i giovani della Scuola dellOpera dello stesso Teatro che, come per gli scorsi anni, dedica i mesi estivi allesibizione dei propri ragazzi, instaurando rapporti con Accademie e Universit per la regia e la creazione delle scene. Questanno la partnership ha visto come assistenti alla regia, firmata da Stefania Panighini, gli studenti dello IUAV di Venezia. [] Lallestimento scenico de La serva padrona/Pomme dapi, unico dittico da me visto, risulta essenziale, formato da quinte e pareti divisorie utili a trasferire i soggetti delle opere in contesti contemporanei che richiamano interni di appartamenti cittadini. [] vedere dei giovani cimentarsi in questi titoli della tradizione con grande energia e con un nuovo stile - basato sul coinvolgimento completo del corpo, sia per i recitativi sia per le arie forse ci rende pi ottimisti sul futuro del teatro italiano.

46

31 luglio 2010 Arte e Arti Magazine, Carmelo Antonio Zapparrata (La Serva Padrona di G.B. Pergolesi e Pomme dApi di J. Offenbach Teatro Comunale di Bologna, luglio 2010) In un dignitoso e moderno allestimento, dovuto alla regia di Stefania Panighini e alle scene di Giada Abiendi e Lucia Ceccoli, le due operine hanno visto la luce in unArena gremita di pubblico attento e divertito. Belli i costumi di Massimo Carlotto, Manuel Pedretti e Vera Pierantoni. Il piccolo palcoscenico, il carattere dei due spettacoli e lidea base da cui partita hanno ridotto allessenziale il contenuto scenico, senza per nulla togliere allo spirito buffo dei due lavori. La regista ha saputo cogliere i lati comici senza eccedere in forzature del libretto e della musica: semplicit ma piacevole divertimento! Tutto molto giovane il cast, ma capace di una valida e buona esecuzione. Per lintermezzo Livietta e Tracollo, che vede solo due personaggi, il ruolo femminile era affidato alla grintosa Lavinia Bini, ottima attrice dalla voce frizzante; il ruolo maschile stato sostenuto da Mattia Campetti con una calda voce baritonale. In Pomme dApi, Anna Maria Sarra nel ruolo di Catherine stata brillante e ha dimostrato di possedere una voce gradevole e sicura. Il Gustave di Francisco Brito, pur non emergendo, si bene amalgamato al Rabastens di Davide Bartolucci, bella presenza scenica e buona vocalit. Direzione accurata e sicura del direttore Salvatore Percacciolo, alla guida dellOrchestra Giovanile del Progetto Sipario. Il pubblico di Martina ha veramente apprezzato questOmaggio alla citt da parte del Festival, tributando allintero cast molti meritati applausi. 16 luglio 2010 - Teatro.Org, Mirko Bertolini (Livietta e Tracollo di G.B. Pergolesi e Pomme dApi di J. Offenbach Festival della Valle dItria 2010) Nei ruoli di fianco, si sono apprezzate le prove delle due zingarelle, la squillante Frasquita di Anna Maria Sarra e la Mercedes di Giuseppina Bridelli, e dei due compari: Dancairo, Mattia Campetti [] giugno 2010 - LOpera, LAvana del libero scambio di Andrea Merli (Carmen di G. Bizet - Teatro Comunale di Bologna, maggio 2010) Esemplari Anna Maria Sarra (Frasquita) e Giuseppina Bridelli (Mercedes), giovin principianti di molto merito. Non male gli altri [] giugno 2010 - Classic Voice / Musica, Carlo Vitali (Carmen di G. Bizet - Teatro Comunale di Bologna, maggio 2010) Il cast completato puntualmente da Anna Maria Sarra (Frasquita), Giuseppina Bridelli (Mercedes), Mattia Campetti (Dancairo), [] Alexey Yakimov (Zuniga), Benjamin Werth (Morales) [] 24 maggio 2010 - www.gliamicidellamusica.net, Una Carmen dagli esiti tiepidi di Roberta Pedrotti (Carmen di G. Bizet - Teatro Comunale di Bologna, maggio 2010) Applausi anche per [] Giuseppina Bridelli che, con ottima pulizia e slancio vocale, ha indossato con destrezza i panni di un Idamante ancora sbarazzino e agitato da sentimenti contrastanti. 25 febbraio 2010 - Liricamente.it, Gianmarco Caselli (Idomeneo di W.A. Mozart Teatro Comunale di Bologna, febbraio 2010)

47

Scuola dellOpera Italiana


Via G. Oberdan, 24 - 40126 Bologna Tel. (+39) 051 273 682 - Fax (+39) 051 2911057 info@scuolaoperaitaliana.it - www.scuolaoperaitaliana.it

Con il contributo di:

Anda mungkin juga menyukai