Anda di halaman 1dari 15

LITALIANO ERRANTE

Collana di linguistica e storia della lingua e della letteratura italiana diretta da Massimo Arcangeli 7

ANDREA MONALDI

MILLE RETRODATAZIONI

BONACCI EDITORE

Bonacci editore, Roma 2012 ISBN 978-88-7573-441-1 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), sono riservati per tutti i paesi.

Printed in Italy

Bonacci editore Via degli Olmetti 38 00060 FORMELLO RM


tel: (++39) 06.90.75.091 fax: (++39) 06.90.40.03.26 e-mail: info@bonacci.it http://www.bonacci.it

Finito di stampare nel mese di luglio 2012 dalla Rubbettino Print - Soveria Mannelli

INDICE
Premessa Mille di questi termini di Massimo Arcangeli ............................ 7 Introduzione ............................................................................................ 9
BIBLIOGRAFIA

.......................................................................................... 13 .................................................................................... 59

RETRODATAZIONI

PREMESSA

MILLE DI QUESTI TERMINI


di Massimo Arcangeli

Molti anni fa, in un articolo forse eccessivamente polemico, me la presi con i linguisti colti da delirium retrodatans. Intendevo criticare, con questa scherzosa espressione, la moda di retrodatare per retrodatare parole, magari soltanto di uno o due anni. A motivare la ricerca, in molti casi, era allora il puro gusto della scoperta di unattestazione pi antica di quella indicata, come prima assoluta, nei vari repertori consultati allo scopo. A guidare il piccolo esploratore, in altrettanti casi, era loccasionalit o la ristrettezza dellindagine che aveva condotto al reperimento del prezioso cimelio lessicale in grado di smentire dizionari storici, etimologici, delluso corrente. Capitava di consultare un testo antico approdato alla stampa di fresco (meglio se corredato di un glossario), di sfogliare una o due annate di una certa rivista, di incappare in uno sconosciuto inedito, rimasto fino a quel momento sepolto da qualche parte, e il gioco era fatto: si stilava una lista delle retrodatazioni e se ne ricavava un bel contributo scientifico da porre allattenzione della comunit degli studiosi. Ai giorni nostri pochi si sognerebbero di impegnare il proprio tempo in ricerche del genere; e tuttavia avventurarsi nel territorio delle retrodatazioni lessicali non mai parsa impresa meritoria e augurabile come in questi ultimi anni. Una contraddizione soltanto apparente: limproponibilit degli studi casuali o estemporanei di un tempo attualmente in un rapporto di proporzionalit diretta con lauspicio di scandagli a tutto campo (nel tempo e nello spazio) che facciano tesoro di quegli immensi serbatoi di testi che rispondono al nome di biblioteche virtuali. Il delirium degli affetti da retrodatite, oggi, si addirittura convertito nella necessitas di unintensificazione dei lavori non pi rinviabile. Ben vengano dunque saggi come questo di Andrea Monaldi, che ci mostra con tutta evidenza (se mai qualcuno avesse potuto dubitarne) quanto a fondo si debba ancora scavare per far riaffiorare reperti lessicali pi antichi anche molto pi antichi di quel che attualmente crediamo possano essere. A essere investito delle maggiori responsabilit innanzitutto il fertilissimo terreno della scienza e della tecnica; chiede a gran voce di essere setacciato a fondo per la gran quantit di testi che giacciono inesplorati in tante biblioteche (pubbliche e private) e in tanti archivi, sia italiani che stranieri. Le mille (e pi) retrodatazioni di seguito elencate la dicono tutta sulla mole

PREMESSA

dellapporto fornito dallautore, il cui approccio alla materia, anteriormente allavvento di Internet, avrebbe risentito senzaltro dei limiti fisici ed energetici di ogni ricerca manuale ma non avrebbe difettato in qualit per sguardo dinsieme, rappresentativit del corpus, oculatezza delle scelte. Non sarebbe stato censito, questo calibrato e utilissimo lavoro, fra quelli al tempo prodotti dagli inguaribili maniaci delle prime attestazioni.

INTRODUZIONE

Ever tried. Ever failed. No matter. Try again. Fail again.


Samuel Beckett, Worstward Ho (1983)

In questo volume sono raccolte circa millecento voci per le quali viene proposta unattestazione antecedente a quella dei pi importanti e recenti dizionari etimologici, documentandone quindi lingresso nella lingua italiana in fasi ben pi antiche rispetto alla datazione corrente1. Chi scrive consapevole di non presentare unopera certamente innovativa, poich non ci si allontana da un modello compilativo, ormai consolidato, affermatosi grazie ai molteplici lavori che propongono nuove retrodatazioni, spesso sulla base dello spoglio di singole monografie o di un corpus limitato ad un certo periodo storico; ci nonostante, il fatto di aver potuto anticipare la prima attestazione di decenni se non addirittura in taluni casi di un secolo, spesso perfino di parole comuni, rassicura circa la validit degli intenti e il successo delloperazione, mostrando oltre ogni dubbio quanto questo settore della storia della lingua italiana sia ancoroggi troppo trascurato. Sono stati qui presi in considerazione il Dizionario Etimologico della Lingua Italiana (DELI) di Manlio Cortelazzo e Paolo Zolli, a cura di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo, del 19992; il Grande Dizionario italiano dellUso (GDU) di Tullio De Mauro, del 20003; e lEtimologico, vocabolario della lingua italiana (ETIM) di Alberto Nocentini, del 2010. Ad essi si scelto di affiancare anche lo Zingarelli 2012 (ZING), sebbene non etimologico, non solo perch suggerisce una datazione per la gran parte dei lemmi, ma soprattutto per il fatto che, essendo pubblicazione pi recente, si propoNel licenziare questo lavoro, ringrazio il prof. Sanzio Balducci per i preziosi consigli; inoltre, colgo loccasione per esprimere la mia profonda gratitudine al prof. Massimo Arcangeli, per aver accettato di presentare questo volume con linconfondibile gentilezza che lo ha contraddistinto sin dal primo giorno della nostra conoscenza, e per averlo accolto nella collana da lui diretta. Infine, un sentito grazie a Nadia Ciampaglia, non solo per il sostegno e lincoraggiamento, ma per quanto mi ha insegnato e, spero, mi insegner. 2 La prima edizione del DELI era composta da cinque volumi, pubblicati tra il 1979 e il 1989; la seconda, da noi utilizzata, titolata il nuovo Etimologico ed in volume unico. 3 Abbiamo consultato il cd-rom, del 2003.
1

INTRODUZIONE

ne esplicitamente4 quale summa in cui si condenserebbero le attuali conoscenze del settore. Le differenze fra le quattro opere sono evidenti e non di poco conto5. Il DELI, nelledizione del 1999, si conferma a distanza di anni lopera pi documentata e affidabile, a dispetto del corpus ridotto da cui composta: circa 60.000 vocaboli, vale a dire quelli delledizione minore del Vocabolario della lingua italiana dello Zingarelli (1973), e oltre centomila accezioni6. Di ciascuna di esse vengono indicati una data precisa (e sicura) della prima attestazione7, con le principali varianti grafiche della parola, e il riferimento bibliografico, dati talvolta seguiti da utili informazioni e dalla segnalazione di false attestazioni proposte da altre fonti. Il GDU si differenzia sia per contenuti sia per voluminosit, contando oltre 250.000 lemmi; numero che ovviamente si accresce se si tiene conto delle varie accezioni. Purtroppo, per, sono molti i casi in cui la datazione assente o generica8, scarso linteresse per le varianti grafiche, e appare di un certo rilievo la mancanza di riferimenti ad autori e opere. Stesse lacune presentano lETIM, che raccoglie meno di 50.000 voci, e lo ZING, che vanta 95.300 datazioni (su un corpus di oltre 143.000 voci con 377.000 significati); e se in questultimo, diverso dagli altri tre per impostazione e finalit, limpianto giustificato da motivi editoriali, pare tuttavia poco felice la scelta (peraltro condivisa anche da GDU e ETIM) di segnalare ununica datazione, la pi antica, nelle parole con pi significati o accezioni (che ne richiederebbero di specifiche). Lanalisi dei dati ha fornito risultati inattesi, poich in molti casi sono il DELI e il GDU a proporre le attestazioni pi arcaiche9. Se da un lato tale
Si vedano le Avvertenze per la consultazione, in cui si specifica che La datazione delle parole, introdotta dal simbolo *, si basa sulla consultazione dei maggiori dizionari storici ed etimologici della lingua italiana e sullo spoglio diretto di libri e periodici (ZING, p. 10). 5 Abbiamo escluso gli altri dizionari etimologici perch ne riferisce puntualmente il DELI. 6 DELI, p. 4. Sui problemi della suddivisione semantica dei lemmi vedi MIGLIORINI 1961, pp. 45-46 e BALDUCCI 2002, pp. 8-9. 7 Siamo quindi ben consci della provvisoriet dei dati da noi offerti, ma abbiamo comunque preferito proporre sempre una data ben determinata, piuttosto che unindicazione generica (tipo XIX sec. o fine sec. XVIII), nella convinzione che il porre delle date - ancorch provvisorie - possa costituire sempre unindicazione utile e soprattutto possa essere di stimolo a ulteriori precisazioni (DELI, p. 5). 8 Intendiamo riferirci a quei rinvii che lo Zingarelli definisce termini cronologici indiziari (ZING, p. 10), ad es. lanno di morte dellautore del testo preceduto dallabbreviazione av. (= avanti); allindicazione approssimativa dellanno accompagnata dallabbreviazione ca. (= circa); oppure alla semplice indicazione del secolo. 9 Vista la non sistematicit della ricerca, impossibile fare delle statistiche sulla base dei nostri dati; tuttavia la frequenza con cui DELI e GDU presentano datazioni antecedenti a quelle di ETIM e ZING, pubblicati un decennio dopo, del tutto singolare.
4

10

INTRODUZIONE

situazione pu sembrare incomprensibile, perch dovuta a una carenza di informazione su lavori gi pubblicati, dallaltro appare quasi come una conseguenza inevitabile, dal momento che chiunque tratti largomento in questione si scontra con la difficolt nel trovare punti fermi dai quali partire per ulteriori ricerche10. Emerge cos, a nostro avviso, la necessit di pensare a un nuovo strumento, come ad esempio unapposita rivista specializzata e in continuo aggiornamento, in grado di convogliare e di rendere di facile reperimento e consultazione tutti i contributi che spesso si disperdono tra le innumerevoli pubblicazioni di altra finalit. Considerati dunque i pregi maggiori che possono ascriversi al DELI, il nostro lavoro ha preso le mosse proprio da questo dizionario, nel quale si sono ricercate le parole con le attestazioni pi recenti; per non sono rari i casi in cui si partiti dallo ZING, per via del numero maggiore di lemmi. La ricerca, basata su uno spoglio ispirato da un criterio di tipo intuitivo pi che dal rispetto di un ordine rigidamente e rigorosamente sistematico, stata senza dubbio notevolmente facilitata dalle enormi possibilit offerte oggi dalla ricerca informatizzata, il cui uso, ormai imprescindibile in tutti i campi, tanto pi auspicabile per gli studi linguistici che, dal continuo inserimento di testi online consultabili rapidamente attraverso i motori di ricerca, potranno ricevere una progressiva e vertiginosa accelerazione. Ogni voce pu essere divisa in tre parti: in neretto il lemma, del quale viene segnalato laccento; di seguito le indicazioni grammaticali e la definizione racchiusa tra virgolette semplici o apici: es., abelmsco s.m. pianta erbacea della famiglia delle Malvacee; separate dal punto e virgola vengono proposte le datazioni dei dizionari consultati introdotte dai due punti (se presente, fra parentesi tonde e in corsivo si segnala la forma grafica della prima attestazione, qualora sia diversa da quella lemmatizzata), in ordine di pubblicazione dal pi vecchio al pi recente; nei casi in cui pi dizionari concordano nella datazione, si scelto di indicare solo una volta la datazione e di separare le sigle dei dizionari con una virgola11: ess., eclampsa s.f. sindrome caratterizzata da manifestazioni convulsive; DELI (eclamsia), GDU, ETIM, ZING: av. 1806; carisside s.f. frutto secco indeiscente con pericarpo sottile saldato allunico seme; DELI: 1830 (cariopsi e cariossi: 1820); GDU, ETIM, ZING: 1820; separata da una doppia barra verticale riportata tra doppie virgolette la
10 11

Le scelte del DELI miravano a questobiettivo, come indicato alla nota 7. La sigla del dizionario (o dei dizionari) pu essere seguita dalla dicitura assente, quando la parola non registrata, oppure dalla sigla s.d. quando la parola registrata ma senza datazione.

11

INTRODUZIONE

parte di testo nel quale si trova attestata la parola ricercata, seguita in maiuscoletto dalla fonte; in alcuni casi vengono indicate pi attestazioni12: es., cembalsta s.m. e f. chi suona il cembalo; DELI, GDU, ETIM, ZING: 1887 || cembalista, cemballiero, joeur de tambour de basque, VENERONI 1698, p. 157, s.v.; Sig. Bartolommeo Cristofali, Padovano, Cembalista stipe(n)diato dal Serenissimo Principe di Toscana, GIORNLETTIT 1711, tomo V, p. 145. Le parole sono disposte in ordine alfabetico, e cos le locuzioni, di cui si prende in considerazione la prima parola dellenunciato. Nel riportare le parti di testo si cercato di mantenere il senso compiuto, ove possibile trascrivendo interamente il brano, altrimenti facendo dei tagli che non pregiudichino la comprensione del significato e lattestazione della parola. Le citazioni riproducono il pi fedelmente possibile loriginale, per nei testi antichi si risolta lambiguit u/v seguendo luso dellitaliano contemporaneo13. Questo lavoro non intende addentrarsi in questioni di tipo teorico, tuttavia ci si augura che trovi lattenzione degli specialisti, in particolare dei lessicografi, e che possa contribuire ad una maggiore conoscenza della stratificazione temporale della nostra lingua, offrendo un nuovo punto di partenza per ulteriori approfondimenti.

Fossombrone, 23 ottobre 2011 Andrea Monaldi

Talvolta, sullesempio del DELI, abbiamo riportato fra parentesi quadre lattestazione di forme divergenti da quelle attualmente in uso (ad es. la forma berberide s.v. berberidcee). 13 Si seguito lo stesso criterio anche per i riferimenti contenuti in bibliografia.
12

12

BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA*

ACCARETINA 1844 = Atti dellI. e R. Accademia aretina di scienze, lettere ed arti, vol. II, Arezzo, Bellotti. ACCSCIENZE 1864 = Societ Reale di Napoli, Rendiconto delle tornate e dei lavori dellAccademia di scienze morali e politiche, anno III-gennaio, Napoli, Stamperia della R. Universit. ACTON 1849 = Carlo Acton, Manuale di attrezzatura, guarnitura, armamento di un bastimento da guerra e preparamento al servizio di mare, Napoli, Real Tipografia Militare. ADAMO-DELLAVALLE 2003 = Giovanni Adamo - Valeria Della Valle (a cura di), Innovazione lessicale e terminologie specialistiche, Firenze, L.S. Olschki. AFF 1792 = Ireneo Aff, Storia della citt di Parma, tomo I, Parma, Carmignani. AGNELLI 1693 = Giuseppe Agnelli, Arte facile di pratticare lElezzione stabilita dellOttimo, Roma, G.G. Komarek Bohemo. ALA 1826 = Raffaele Ala, Il foro criminale, tomo IV, Roma, C. Puccinelli. ALBERTI 1860 = Francesco Luigi Alberti (con traduzione, note e giunte di Leonzio Capparelli), nella trad. it. di Claude Bernard - Charles Huette, Sommario iconografico di medicina operativa e di anatomia chirurgica, Napoli, Pellerano. ALGAROTTI 1791 = Francesco Algarotti, Opere del conte Algarotti, nuova ed., tomo II, Venezia, C. Palese. ALLIEVO 1858 = Giuseppe Allievo, Giuseppe Allievo da s. Germano vercellese dottore in filosofia e professore di metodo per essere aggregato al Collegio della facolt di lettere e filosofia nella R. Universit di Torino: lanno 1858, Torino, G. Cassone e C. ALMICI 1758 = Giovanni Battista Almici, nella trad. it. di Samuel Pufendorf, Il diritto della natura e delle genti o sia Sistema generale de principii li pi importanti di morale, giurisprudenza e politica, tomo III, Venezia, P. Valvasense. AMBROSI 1857 = Francesco Ambrosi, Flora del Tirolo meridionale, vol. II* In alcuni casi non stato possibile precisare se lopera fu scritta direttamente in italiano oppure se si tratti di una traduzione; ci non risulta nella stampa dei volumi: GRBERG 1819, KRIENEN 1773, SCHOENBERG 1822. Del presente elenco non fanno parte i giornali quotidiani e periodici, che vengono citati nel testo col titolo della testata, in maiuscoletto corsivo, seguito dal numero, dalla data di pubblicazione e dalla pagina. Quando esplicitamente indicato dal giornale, il nome dellautore dellarticolo precede quello della testata.

15

BIBLIOGRAFIA

parte I, Padova, A. Sicca. AMMIRATO 1594 = Scipione Ammirato, Discorsi del signor Scipione Ammirato sopra Cornelio Tacito, Fiorenza, F. Giunti. AMORETTI 1801 = Carlo Amoretti, Viaggio da Milano ai tre laghi Maggiore, di Lugano e di Como e ne monti che li circondano, ed. III, Milano, G. Galeazzi. AMORETTI-SOAVE 1781 = Carlo Amoretti - Francesco Soave, Scelta di opuscoli interessanti sulle scienze e sulle arti, vol. I, Milano, G. Galeazzi. ANDRS = Juan Andrs, Dellorigine, progressi e stato attuale dogni letteratura, Parma, Stamperia Reale [si cita per anno e tomo]. ANNAGR = Annali universali di agricoltura industria ed arti economiche, Milano, Editori degli Annali universali delle scienze e dellindustria [si cita per anno e volume]. ANNARCH 1838 = Annali dellInstituto di corrispondenza archeologica, vol. X, Roma, Salviucci. ANNAT = Annali di storia naturale, Bologna, Marsigli [si cita per anno e tomo]. ANNFCM = Annali di fisica, chimica e matematiche, Milano, led. varia [si cita per anno e volume]. ANNLOVE = Annali delle scienze del Regno lombardo-veneto, Padova, led. varia [si cita per anno e tomo]. ANNMI 1811 = Annali di Scienze e Lettere, vol. VI, Milano, Stamperia degli Annali di Scienze e Lettere. ANNOPAR 1855 = Annali delle opere pubbliche e dellarchitettura, anno V, Napoli, G. Rusconj. ANNOTATORE 1834 = Lannotatore piemontese ossia giornale della lingua italiana per Michele Ponza, vol. II, Torino, G. Fodratti. ANNPAVIA 1802 = Annali di chimica e storia naturale ovvero raccolta di memorie sulle scienze, arti e manifatture ad esse relative, tomo XXI, Pavia, Bolzani. ANNSCIREL 1846 = Annali delle scienze religiose, serie II-vol. II, Roma, P. Capobianchi. ANNSI = Annuario scientifico e industriale, rivista annuale delle scienze di osservazione e delle loro applicazioni in Italia ed allestero con esposizione dei lavori nazionali di statistica e storia patria, compilata da Francesco Grispigni e Luigi Trevellini, Milano, led. varia [si cita per anno]. ANNSIC = Annali civili del regno delle Due Sicilie, Napoli, Tipografia del Real Ministero degli affari interni [si cita per anno e volume].

16

Anda mungkin juga menyukai