Anda di halaman 1dari 58

31/05/2012

COMPRESSIBILIT CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA


La risultante delle deformazioni verticali che si manifestano in un terreno viene indacata CEDIMENTO e di questa grandezza, nella pratica ingegneristica interessa conoscere:

-La sua entit, cio ad esempio di quanti cm si prevede che la fondazione


ceder.

-levoluzione nel tempo del cedimento, ossia il tempo


necessario affinch si raggiunga un dato valore di cedimento deve passare affinch si manifesti il cedimento massimo? oppure quanto tempo

31/05/2012

31/05/2012

In generale la deformazione e quindi il cedimento dipende dalla compressibilit/rigidezza di un terreno;

Nellelemento di volume del terreno che cosa pu succedere?

1. compressione delle particelle solide (incluso lo strato di acqua


adsorbita);

2. compressione dellaria e/o dellacqua allinterno dei vuoti; 3. espulsione dellaria e/o dellacqua dai vuoti.

Ipotesi semplificative: per i valori di pressione che interessano nella maggior parte dei casi pratici, la deformabilit delle particelle solide trascurabile. se il terreno saturo, come spesso accade per i terreni a grana fine, anche la compressibilit del fluido interstiziale (acqua e/o miscela aria-acqua) pu essere trascurata, essendo trascurabile la quantit di aria presente e lacqua praticamente incompressibile.

Pertanto, il cedimento nei terreni dovuto prevalentemente allespulsione dellacqua dai vuoti.

si distingue quindi:

31/05/2012

Il processo di espulsione dellacqua dai vuoti un fenomeno dipendente dal tempo (ovvero dal coefficiente di permeabilit del terreno), CONSOLIDAZIONE la legge di variazione di volume del terreno nel tempo. Quindi si studia la consolidazione per stimare il decorso delle deformazioni volumetriche e die conseguenti cediemnti nel tempo.

Lentit della variazione di volume legata alla rigidezza dello scheletro solido.

COMPRESSIBILIT la risposta in termini di variazione di volume di terreno sottoposto ad un incremento dello stato tensionale (efficace) Quindi si studia la compressibilit per stimare le deformazioni volumetriche ed i conseguenti cedimenti

COMPRESSIBILIT EDOMETRICA nelle condizioni edometriche: la compressibilit di un terreno viene spesso valutata in condizioni di carico assiale uniformemente distribuito e di assenza di deformazioni laterali;

31/05/2012

In natura: Le condizioni edometriche si realizzano ad esempio nel caso della formazione di un deposito di terreno per sedimentazione lacustre.

31/05/2012

31/05/2012

31/05/2012

31/05/2012

31/05/2012

10

31/05/2012

11

31/05/2012

A
v

in definitiva: la tensione di Preconsolidazione indica la tensione di snervamento

che separa il campo delle piccole deformazioni elastiche da quello delle deformazioni elasto-plastiche

12

31/05/2012

NB:

La storia geologica di un deposito naturale pu essere il risultato di vari cicli di carico e di fenomeni di diversa origine .
abbiamo visto : El. di terreno soggetto a deposizione/erosione Altra cause di consolidazione: Oscillazione della falda

Fenomeni di tipo meccanico prodotti dalla variazione dello stato tensionale

Altri fenomeni: CREEP= fenomeno deformativo che si sviluppa nel tempo a tensioni efficaci costantisi parla di compressione secondariaeffetti viscosi -Lisciviazione -Scambio di cationi -cementazione

13

31/05/2012

DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DELLA COMPRESSIBILIT EDOMETRICA


HP:
- Carico verticale infinitamente esteso -Strati orizzontali -Filtrazione e deformazioni solo verticali

PROVA EDOMETRICA
1
Compressione edometrica

2= 3 0 ; 2 = 3 = 0 (compressibilit)

14

31/05/2012

15

31/05/2012

si veda anche AGI77

16

31/05/2012

17

31/05/2012

TAYLOR 1922

18

31/05/2012

19

31/05/2012

20

31/05/2012

21

31/05/2012

Curve Reali

Torba e

Limi argillosi

Limi sabbiosi log a (kPa)

22

31/05/2012

23

31/05/2012

A che cosa ci servono i coefficienti di compressibilit.

Calcolo del cedimento totale di consolidazione primaria

24

31/05/2012

Nel caso pi generale di terreno sovraconsolidato dal grafico e, log

Ricordando:

25

31/05/2012

Nella pratica, soprattutto in presenza di strati di elevato spessore e non omogenei, opportuno per una stima migliore del cedimento, suddividere lo strato in pi sottostrati, eventualmente differenziando i parametri di compressibilit del terreno. (.. se sono disponibili un certo numero di prove edometriche eseguite su provini estratti a differenti
profondit).

Il cedimento complessivo dello strato risulta essere cos espresso:

si somma il contributo di ogni strato.

26

31/05/2012

Minerali argillosi Montmorillonite Illite Caolinite

Cc 1.6 2.6 0.5 1.1 0.19 0.28

27

31/05/2012

Come si determina la pressione di preconsolidazione:

Cause di consolidazione:

28

31/05/2012

!!! Effetto del campionamento


sulla pressione di preconsolidazione

Come varia OCR con la profondit:?

Effetto Meccanico: erosione OCR pu essere molto elevato in prossimit della superficie del terreno Effetto Meccanico: oscillazione falda le variazioni di livello della falda producono al di sotto della quota pi bassa verificatasi in passato modesti valori di OCR.

- `p=cost.
v

Effetto AGING

deformazioni viscose in condizioni drenate

/`p=cost. con la profondit


v

29

31/05/2012

NB : le considerazione fino a qui svolte presuppongono che il carico sul piano campagna sia infinitamente esteso Nella realt questa ipotesi si pu ritenere valida nel caso in cui lo spessore di terreno sia relativamente piccolo rispetto allimpronta del carico applicato Se cos non fosse lincremento della pressione totale con la profondit varia con la profondit stessa in funzione della dimensione dellimpronta. Ad esempio:

Come stimare approssimativamente

(rilevato):

30

31/05/2012

31

31/05/2012

Il processo di espulsione dellacqua dai vuoti un fenomeno dipendente dal tempo (ovvero dal coefficiente di permeabilit del terreno), CONSOLIDAZIONE la legge di variazione di volume del terreno nel tempo. Quindi si studia la consolidazione per stimare il decorso delle deformazioni volumetriche e die conseguenti cediemnti nel tempo.

32

31/05/2012

Che succede nel terreno?

La u rispetto alle condizioni di equilibrio u0, provoca linstaurarsi di un flusso in regime Transitorio dai punti a maggiore energia ai punti di minore energia

33

31/05/2012

34

31/05/2012

35

31/05/2012

36

31/05/2012

Moto nei mezzi porosi

Nelle ipotesi sopramenzionate:

Se si pone:

ricordando:

.. e nella ipotesi di elasticit lineare: av= cost.

37

31/05/2012

..Per la determinazione delleqz. differenziale della consolidazione di vedano gli appunti della lezione.

ue=ue (z,t) = valore delleccesso della pressione neutra nel punto a quota z, e al tempo t, dallistante di applicazione del carico

38

31/05/2012

Se si introducono le due variabili:

con H= altezza di drenaggio

Z=z/H , Tv=(cv*t)/H

dove:ue=ue (z,t)

Hp: Consolidazione determinata da un carico infinitamente esteso applicato in superficie

Isocrona iniziale costante con la profondit

(t=0 ue=uo
-

per ogni z)

superficie superiore ed inferiore perfettamente drenanti

(z=0 e z=2H, ue=0 per ogni t0)

39

31/05/2012

La soluzione si pu esprimere in serie di Taylor:

Subito dopo lapplicazione del carico si ha un gradiente idraulico elevato alle estremit che si riduce progressivamente verso linterno dello strato.

In mezzeria il gradiente delleccesso di pressione ue sempre nullo, cio non vi alcun flusso attraverso il piano orizzontale a met strato.

Nel caso di isocrona iniziale rettangolare e con drenaggio alla base e in sommit, esiste una soluzione analitica (che si estende banalmente al caso di drenaggio solo in sommit).

40

31/05/2012

41

31/05/2012

la soluz. dellqz della consolidazione monodimensionale fornisce il decorso nel tempo delle ue , ma pu essere utilizzata anche per le prvioni del decorso die cedimenti nel tempo dellintero strato:

42

31/05/2012

Poich durante il processo di consolidazione: le pressioni efficaci variano della stessa quantit delle pressioni interstiziali, con segno opposto, e che, per lipotesi di elasticit lineare, la deformazione verticale direttamente proporzionale alla pressioni verticale efficace:

si ha che il grado di consolidazione medio in termini di sovrapressione interstiziali, U, (rapporto tra la sovrapressione dissipata al tempo t e la sovrapressione totale iniziale) coincide con il grado di consolidazione medio in termini di cedimento, Um, definito come rapporto tra il cedimento al tempo t, s(t), che per definizione lintegrale delle deformazioni verticali al tempo t, e il cedimento finale totale, sf

43

31/05/2012

Da tenere presente:

Ipotesi Consolidazione Monodimensionaleflusso e deformazioni monodim. variazione istantanea z = cost. nel tempo indefinitamente ecc.ecc. i) Se le sollecitazioni esterne non sono uniformi, oppure se sono distribuite su di unarea la cui dimensione caratteristica piccola rispetto allo spessore di consolidazione,

il flusso e le deformazioni hanno in generale componenti lungo le direzioni coordinate------analisi pi complessa..soluzione per via numerica..

44

31/05/2012

CEDIMENTO SECONDARIO processo deformativo associato alla dissipazione delle u

Consolidazione primaria

con conseguente cambio delle

Consolidazione secondaria

processi deformativi di origine viscosa (=cost. !!)

C ,e =

e log t

=t100

Assume che la variazione dellindice dei vuoti per ogni ciclo logaritmico di tempo sia costante, per un assegnato livello tensoriale.

C = f( storia tensionale)
Valori orientativi:

Mesri & Godlewski (1977)

Il limite superiore di applica ai terreni organici, metre il limite inferiore ai terreni granulari

C /Cc= 0,025-0,10

45

31/05/2012

Nb : E = E ed = M =

1 mv mod ulo edometrico

Cv

differenze:

i) eterogeneit del materiale pu far variare anche di molto Cv per uno stesso provino ricavato dal medesimo campione; ii) Cv dipende anche dal metodo di iterpretazione Cv Taylor= 1,5-2 Cv Casagrane iii) In sito le condizioni di drenaggio (raramente monodimensionali) influenzanon Cv

46

31/05/2012

t H

47

31/05/2012

48

31/05/2012

METODI PER ACCELERARE LA CONSOLIDAZIONE

49

31/05/2012

50

31/05/2012

51

31/05/2012

Prova di carico su piastra

52

31/05/2012

Prova di carico su piastra volume di terreno indagato

53

31/05/2012

Come gi anticipato, le caratteristiche di compressibilit delle terre sono pi frequentemente determinate mediante prove edometriche.
Le condizioni al contorno per tali prove sono caratterizzate da uno stato di simmetria radiale e dallassenza di componenti radiali della deformazione che , quindi, monodimensionale.

Compressione edometrica

2= 3 0 ; 2 = 3 = 0 (compressibilit)

54

31/05/2012

Determinazione sperimentale del coefficiente di consolidazione verticale

osservazione:

Laccordo tra curve sperimentali e curve teoriche accettabile per U60%

55

31/05/2012

56

31/05/2012

0,197

50

t100 0 (t1) (t2) H100 t2 H100 /2 t1 Casagrande (1938): -Determinazione origine (zero corretto) 0: -poich per Um<0,6 Tv@ Um

t1 ( t1) = ( t2) t2
-si sceglie t2=4t1 (t2)=4 (t1) 0= (t1)- [( (t2)- (t1)]

57

31/05/2012

0,848

90

Taylor (1948)
-Il tratto iniziale della curva si dispone approx. lungo una retta. -Lintersezione di tale retta con lasse Y1 definisce d0. -Si traccia per d0 una retta la cui ascissa sia 1,15 volte lascissa della retta precedente. - si determina il punto C leggo radq(t90)

58

Anda mungkin juga menyukai