Anda di halaman 1dari 2

FILOSOFIA (CLASSI QUARTE) Spinoza (parte prima)

Indice: 1. La vita. 2. Le opere. 3. Deus sive natura. 4. Dio come ordine geometrico del mondo. 5. Il Trattato sullemendazione dellintelletto. 6. La natura ingannevole dei beni comuni. 7. Leterno e linfinito. 8. LEthica ordine geometrico demonstrata. 9. Le interpretazioni del metodo geometrico. 10. Difficolt e vantaggi del procedimento spinoziano. 1. La vita. Baruch Spinoza nacque ad Amsterdam nel 1632; la sua famiglia, di religione israelitica, proveniva dalla Spagna. Spinoza ricevette la propria educazione nellambito della comunit ebraica di Amsterdam, ma ne venne estromesso nel 1656; successivamente abbandon la citt per risiedere a Rijnsburg (presso Leida) e, quindi, allAja; visse esercitando il mestiere di pulitore di lenti per strumenti ottici (che gli garant una relativa indipendenza economica), fino alla prematura scomparsa nel 1677. 2. Le opere. Le principali opere di Spinoza sono il Trattato teologico-politico pubblicato anonimo nel 1670 e lEtica dimostrata secondo lordine geometrico (Ethica ordine geometrico demonstrata), apparsa in forma di manoscritto nel 1674 e pubblicata postuma nel 1677, accanto ad altre opere. Il primo lavoro di Spinoza il Trattato su Dio, luomo e la sua felicit venne perduto; fu ritrovato e pubblicato (nella traduzione olandese) soltanto nel 1852. 3. Deus sive natura. Al centro della speculazione filosofica di Spinoza che riassume in s temi e motivi appartenenti a svariate tradizioni culturali si pone lidentificazione panteistica di Dio con la natura (Deus sive natura). La filosofia spinoziana rappresenta una creazione originale e unitaria, non riducibile alle sue fonti (dalla teologia ebraico-cristiana al neoplatonismo rinascimentale e al pensiero cartesiano); essa pu essere meglio compresa se si guarda alle caratteristiche e agli esiti della rivoluzione scientifica. 4. Dio come ordine geometrico del mondo. Lo spinozismo rappresenta, in effetti, una sintesi tra la concezione tradizionale della realt (di matrice metafisico-teologica) e le caratteristiche della scienza moderna; la convergenza tra i due ambiti viene esemplificata dal concetto di Dio come ordine geometrico del mondo. Spinoza introduce per la prima volta nellambito del pensiero occidentale una concezione universale (costituita da elementi assai diversificati), con un intenzionale superamento del punto di vista biblico-cristiano.

5. Il Trattato sullemendazione dellintelletto. Nel Trattato sullemendazione dellintelletto (1661), Spinoza rappresenta la filosofia come uno strumento per conseguire la salvezza esistenziale; tale visione deriva come si legge nellintroduzione allopera dalla delusione spinoziana nei confronti dei consueti valori dellesistenza (tutte le cose che occorrono nella vita comune), ai quali il filosofo intende sostituire la ricerca di un vero bene in grado di attribuire un effettivo significato allesistenza umana. 6. La natura ingannevole dei beni comuni. Spinoza evidenzia la natura ingannevole dei beni comunemente ricercati (le ricchezze, gli onori e i piaceri sensuali), poich essi risultando effimeri e superficiali non giungono ad appagare lanimo umano, causando piuttosto inquietudine e difficolt in chi si sforza di acquisirli. I beni esteriori condizionano la mente degli uomini, impedendo loro di riconoscere i valori autentici; essi vengono assolutizzati, ovvero scambiati per il vero bene, trasformandosi da mezzi per raggiungere lappagamento dellanimo in fini assoluti. 7. Leterno e linfinito. La ricerca del vero bene in riferimento alla quale Spinoza si avvicina al pensiero di santAgostino diviene ricerca delleterno e dellinfinito: questi ultimi rappresentano le condizioni di una felicit permanente, identificandosi (in conformit della visione panteistica di Spinoza) con il cosmo; il filosofo ritiene, infatti, che leterno e linfinito non si identifichino con Dio (cos come affermano i pensatori cristiani) e che la vera gioia risieda nellunione della mente con la natura. 8. LEthica ordine geometrico demonstrata. LEthica ordine geometrico demonstrata si sofferma su numerosi problemi filosofici (relativi ad ambiti diversi del pensiero), pur attribuendo una particolare importanza alletica. Il modo di procedere sviluppato da Spinoza nellopera trae origine dagli Elementi di Euclide: la trattazione procede in costante riferimento al metodo geometrico e alle articolazioni concettuali di esso (definizioni, assiomi, proposizioni ovvero teoremi, dimostrazioni, corollari, scolii ossia delucidazioni). 9. Le interpretazioni del metodo geometrico. La scelta effettuata da Spinoza di procedere secondo lordine geometrico (come afferma il titolo stesso dellopera) stata variamente interpretata dagli studiosi: si ipotizzato che tale orientamento discendesse dallinclinazione, diffusa nel tempo, verso la matematica intesa come garanzia di un sapere fondato oppure dalla personale propensione di Spinoza verso la precisione e loggettivit della trattazione, ovvero dallattribuzione spinoziana di una struttura geometrica alla realt. 10. Difficolt e vantaggi del procedimento spinoziano. Il procedimento spinoziano stato, in effetti, recepito dagli studiosi come una forzatura imposta alla trattazione dei diversi argomenti dellEtica; il rigore espositivo dellopera (che pu essere annoverata tra i testi pi difficili della storia della filosofia, a causa della struttura e del linguaggio in essa utilizzati) ha, peraltro, consentito a Spinoza di superare le difficolt ravvisate nella filosofia cartesiana e, in generale, nella tradizione del pensiero occidentale.

Anda mungkin juga menyukai