Anda di halaman 1dari 2

03/05/13

Il Concetto di Ombra in Jung e nei Post-Junghiani | Psicologo Roma Studio Psicologico Roma Studio di Psicologia e Psicoterapia Roma Dottor Luca

Studio di Psicologia Roma Studio di Psicoterapia Roma

Dott. Luca Zucconi


PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA ROMA
Home Articoli Chi Sono Psicologo-Psicoterapeuta

Per fissare un appuntamento telefonare al numero: 328 24 82 769 E-mail: lu.zucconi@libero.it

Percorsi di Psicologia e Psicoterapia

Aree di Intervento

Mappa

Contatti

FAQ

L'amore non vuole avere, vuole soltanto amare. Hermann Hesse

Sei qui:

Il Concetto di Ombra in Jung

Richiedi qui un appuntamento


Richiesta: *

Il Concetto di Ombra in Jung e nei Post-Junghiani


Nel corso della sua brillante, ma ampia opera, Jung esamina il concetto di Ombra da diverse prospettive. Da un punto di vista descrittivo, come per esempio fa nel Seminario sullAnalisi dei Sogni, considera Ombra tutto ci che non cosciente. Da un punto di vista strutturale pone lOmbra agli antipodi della Persona, la maschera con cui ci si presenta al mondo, definendola quella componente della personalit che generalmente ha segno negativo (Jung, 1942-1948, pag. 191). Per quanto Jung parli di Ombra da diverse angolazioni, una lettura attenta dei suoi lavori permette di dire che egli predilige intendere lOmbra come una componente strutturale ed ineliminabile, sia pur trasformabile, della personalit. Ci evidente in alcune definizione di Ombra ritrovabili nei suoi scritti. Per esempio, in Tipi Psicologici (1921), nonostante il termine Ombra ricorra poche volte, implicito in tutto il discorso che lintroverso e lestroverso costituiscano reciprocamente luno lOmbra dellaltro. Nelle opere sullalchimia, metafora per eccellenza secondo Jung della psicologia analitica, lOmbra viene paragonata alla nigredo, la nerezza, che appartiene di per s alla prima materia. In LIo e lInconscio (1916-1928) scrive che lOmbra simboleggia laltro lato nostro, il fratello oscuro, che talvolta invisibile, inseparabile da noi e fa parte della nostra totalit. LOmbra quindi parte integrante, o meglio spesso da integrare, della personalit. Come ben riassume Jolande Jacobi in La Psicologia di C.G. Jung lOmbra una parte dellindividuo, una specie di scissione della sua essenza, che per a lui legata (Jacobi, 1973, pag. 137). Questa nostra parte, lOmbra, Jung tende a dividerla in due diverse forme: lOmbra personale, e lOmbra collettiva. LOmbra personale figlia della propria storia, delle proprie rimozioni, a (di) quei tratti psichici che il proprio ambiente di provenienza tende a far rimuovere. LOmbra personale, rifacendoci ad unimmagine usata da Robert Bly nel suo Il Piccolo Libro dellOmbra (1992), pu essere intesa come una sacca che ci portiamo sempre sulle spalle piena di tutti quei contenuti psichici, che per le pi svariate ragioni, tendiamo a non spendere coscientemente nella nostra vita. LOmbra collettiva invece legata al mondo degli archetipi. Scrive la Jacobi: LOmbra collettiva, che gi appartiene alle figure dellinconscio collettivo e che corrisponde, ad esempio, a una figura negativa del Vecchio Saggio o alla parte oscura del S; simboleggia per cos dire il lato posteriore del dominante spirito del tempo (Jacobi, 1973, pag. 139).Esempi di Ombra collettiva, intesa come laltro lato dello spirito del tempo, sono ben presenti in letteratura. Si pensi in proposito a come celebri romanzi, quali Lo strano caso del Dotto Jackiel e Mister Hyde di Stevenson, o Il lupo della Steppa di Hesse, mostrino chiaramente il Doppio, lalter ego, di una certa societ. LOmbra collettiva, oltre ad essere collegata con lo spirito del tempo, inevitabilmente connessa con il tema del male. La presenza delle pi svariate figure diaboliche e demoniache, nei miti e nelle culture di ogni epoca e societ, testimoniano come lOmbra archetipica sia ontologicamente legata allessere umano. Ovviamente queste due forme di Ombra, quella personale e quella collettiva, sono entrambe contemporaneamente presenti nella psiche di una persona. A livello individuale lOmbra si manifesta, molto carica di affetti, nei sogni e tramite le proiezioni. Nei sogni lOmbra generalmente rappresentata da una figura dello stesso sesso del sognatore, che si contraddistingue per lavere un comportamento e/o un atteggiamento di segno opposto a quello tipicamente adottato dal sognatore. E quella figura, talvolta un animale, che la coscienza avverte estranea. Nel caso delle proiezioni, la

Nome e cognome: *

Indirizzo e-mail: *

Informativa privacy e note legali: *

I lD o t t .L u c aZ u c c o n i g a r a n t i s c ei lm a s s i m o r i s e r b oc i r c ai l t r a t t a m e n t od e id a t i p e r s o n a l ia c q u i s i t in e l l o Acconsento al trattamento dei dati s v o l g i m e n t od e l l e personali. p r a t i c h ed e ic l i e n t i * Tutti i campi sono obbligator i ( i n f o r m a t i v ae xD .L g s . N r1 9 6 / 0 3 ) . Id a t iv e r r a n n o INVIA c o n s e r v a t ii na r c h i v i i n f o r m a t i c iec a r t a c e i c u s t o d i t i ,c o s d a Costi Psicologo Roma r i d u r r ea lm i n i m oi Il costo di una psicoterapia r i s c h i d ip e r d i t aed i individuale a c c e s s on ha o n una a u t certa o r i z z flessibilit a t i . Q u a l o r aic l i e n t in o n nell'onorario. Un percorso a c c o n s e n t a n o necessita a l terapeutico che di un'alta t r a t t a m e n t od e ip r o p r i frequenza settimanale... d a t id o v r a n n oc o m u n i c a r l o Maggiori informazioni d i r e t t a m e n t ea lD o t t . L u c aZ u c c o n it r a m i t ee m a i lot e l e f o n o .

Fare N o t ePsicoterapia l e g a l i
La psicoterapia una forma di n e ls i t or o m a p s i c o l o g o . i t aiuto che attraverso una p o s s o n opassa e s s e r es o g g e t t ea relazione, fatta di q empatia, di v a r i a z i o n ii n u a l s i a s i accoglienza, di di m o m e n t o .V i sostegno, c o n s i g l i a m o rispetto p e r t a n t dei od tempi... ir i c h i e d e r n e c o n f e r m aa lm o m e n t o Maggiori informazioni
c o n t a t t a n d od i r e t t a m e n t e i lD o t t .L u c aZ u c c o n i t r a m i t ee m a i lo t e l e f o n o .T u t t el e i n f o r m a z i o n i 0 p u b b l i c i z z a t es uq u e s t i s i t iv e n g o n of o r n i t ei n b u o n af e d e .I lD o t t .L u c a Z u c c o n in o ns ir i t i e n e r e s p o n s a b i l ed ie v e n t u a l i o m i s s i o n ie de r r o r id i t r a s c r i z i o n ee / o d i g i t a l i . L ei n f o r m a z i o n if o r n i t e s o n od ac o n s i d e r a r s id i c a r a t t e r eg e n e r a l e .P e r L ei n f o r m a z i o n ic o n t e n u t e

www.romapsicologo.it/il-concetto-di-ombra-in-jung-e-nella-psicologia-analitica.html

1/2

03/05/13

Il Concetto di Ombra in Jung e nei Post-Junghiani | Psicologo Roma Studio Psicologico Roma Studio di Psicologia e Psicoterapia Roma Dottor Luca
propria Ombra viene attribuita a qualcun altro: detto in termini evangelici si tende a vedere la pagliuzza nellocchio dellaltro, ma non la trave che si ha nel proprio. Questo fenomeno praticamente osservabile in moltissime situazioni: nelle relazioni individuali, in quelle tra gruppi, tra membri dello stesso gruppo, nel rapporto tra nazioni. Ma perch tanto importante lavorare sulla propria Ombra? In primo luogo permette di avere una maggiore consapevolezza di s, e ci rende pi umani e pi autenticamente in relazione con gli altri. Divenire consapevoli di una proiezione significa vedere lAltro per quello che . Non riconoscere la propria Ombra distorce invece le relazioni: un uomo senza Ombra identifica se stesso con il buono e giusto e gli altri con il cattivo e lo sbagliato. In altre parole non conoscere la propria Ombra, il proiettarla sempre allesterno, finisce con il dividere il mondo e se stessi in bianco e nero. In La Psicologia della Traslazione (1946)Jung scrive che conoscere la propria Ombra rende luomo corporeo. Secondo Von Franz (1988), con ci Jung intendeva dire che scoprire la propria Ombra rende terreni, pi umili e meno onnipotenti. Lavorare sulla propria Ombra apre alla trasformazione psichica. In Psicologia e Religione Jung (1938-1940)scrive: Ognuno seguito da unOmbra, tanto pi nera e densa quanto meno incorporata nella vita cosciente dellindividuo . E la consapevolezza dunque che permette di cambiare e di evolversi. Facciamo un esempio. Ammettiamo che un proprio lato di Ombra sia lavidit: se uno non consapevole di questo suo tratto esso agisce , entra cio senza mediazioni nella propria vita, mentre lessere ben consapevoli della propria avidit permette una riflessione su di essa. Unavidit cosciente pu cos trasformarsi in parsimonia, qualit affatto deprecabile. Tutto ci perch la riappropriazione di un contenuto psichico inconscio libera energia di cui pu disporre la coscienza. Ma il lavoro sullOmbra facilita levoluzione psichica anche per unaltra ragione: essa spesso contaminata con la quarta funzione, e pertanto, da questo punto di vista, lOmbra pare collegata allo sviluppo di nuove possibilit psichiche. Proviamo a vederne il perch. Come noto Jung divide il possibile orientamento della coscienza in quattro funzioni: il pensiero, il sentimento, la sensazione, e lintuizione. Di queste quattro una sar dominante, nel senso che sar la risorsa psichica che effettivamente utilizzer la coscienza per muoversi nel mondo, due saranno parzialmente coscienti, ed una si presenter radicalmente inconscia . La Von Franz definisce la funzione inferiore lenta, infantile, ingenua, tirannica (Von Franz, 1988, pag. 29). La funzione inferiore, proprio in virt di queste sue caratteristiche tende appunto a contaminarsi con lOmbra. Per Von Franz questa contaminazione Ombra-funzione inferiore la si osserva spesso nelle fiabe, laddove si incontra per esempio un personaggio che appare come un eroe-Ombra, pi primitivo e istintivo delleroe, ma non inferiore sul piano morale (Von Franz, 1969, pag. 103). Si ricorder che pocanzi stato proposta una definizione di Ombra, fornitaci da Jung, come componente della personalit che generalmente ha segno negativo. Nello stesso saggio, poco dopo afferma: In questa personalit inferiore contenuto tutto ci che non vuole aderire e adattarsi alla legge e alle regole della vita cosciente.Un esame pi accurato mostra che vi si trova, fra le altre, almeno una funzione che dovrebbe cooperare allorientamento della coscienza. Essa coopera, infatti, non certo nel senso di scopi e intenzioni coscienti, bens nel senso di tendenze inconsce, che perseguono unaltra meta. E la quarta funzione, cosiddetta inferiore, che autonoma di fronte alla coscienza (Jung, 1942-1948, pag. 192). Da questo passo si evince che lOmbra e la funzione inferiore servono a compensare la coscienza, a mitigarne lunilateralit, e riportare luomo verso la sua totalit. Concludendo questo articolo possiamo che dire che lOmbra, considerata e valutata nel complesso della personalit, pu svolgere una funzione costruttiva, dice sostanzialmente Jung, perch rende le persone pi consapevoli e perch fa porre attenzione e cura ad elementi poco conosciuti, poco sviluppati, poco padroneggiati, ma dai quali possono giungere nuovi ed inaspettati sviluppi della personalit. > Vai agli articoli _
Home page | Chi sono | Aree di intervento | Psicoterapia | Psicologo-Psicoterapeuta? Quando e perch | Dove sono | Contatti | Costi | FAQ | Link Dottor Luca Zucconi | Via Sannio, 37 - 00183 | Psicologo Zona San Giovanni | Psicologo Zona Re di Roma Psicoterapeuta Roma esperto di: Consulenza Psicologica, Disturbi d'Ansia, Depressione, Disturbi Alimentari, Disturbi di Personalit. Psicologo Roma | Psicologo Frosinone | Psicoterapeuta Frosinone | Psicoterapeuta Roma | Psicologia Roma Cell.: 328.248.276.9 - E-mail: lu.zucconi@libero.it P.IVA: 02631000607 made ,adarte. agenzia di pubblicit powered by ataji realizzazione siti internet

www.romapsicologo.it/il-concetto-di-ombra-in-jung-e-nella-psicologia-analitica.html

2/2

Anda mungkin juga menyukai