Anda di halaman 1dari 90

Il ruolo delle societ off-shore nella gestione dei flussi finanziari; le responsabilit penali connesse all'intermediazione finanziaria on line.

di FRANCESCO BUFFA

Relazione all'incontro di studi per magistrati "Terzo Corso Guido Galli di approfondimento tematico delle tecniche di indagine. La tutela penale dell'attivit bancaria e del mercato mobiliare", organizzato in Frascati (Rm), dal 9 all'11 novembre 2000 dal CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA.

"Non siamo mai riusciti a controllare nemmeno la old economy, si figuri la new economy" (Guido Rossi, intervista a Repubblica, in Turani, Senza ordine e nuove leggi la new economy il far west, la Repubblica, suppl. Affari e finanza, 30 ottobre 2000, 2)

INDICE
Introduzione. L'intermediazione finanziaria on line Le societ off shore L'abusivismo on line La sollecitazione telematica all'investimento Altri illeciti degli intermediari on line Riserve extracontabili nei centri off shore e reati connessi Il money laundering: obblighi di identificazione; il riciclaggio; il cyberlaundering I reati finanziari Norme valutarie La giurisdizione L'individuazione dell'operatore on line e la responsabilit del provider Gli strumenti di indagine e la cooperazione internazionale Conclusioni Bibliografia

INTRODUZIONE

L'attuale realt finanziaria caratterizzata da due aspetti: la internazionalizzazione e la dematerializzazione dei flussi finanziari: sotto il primo profilo, i flussi finanziari coinvolgono ordinamenti giuridici diversi, con norme ed istituti non sempre omogenei e convergenti; sotto il secondo, la ricchezza circola per canali telematici attraverso operazioni contabili senza materiali spostamenti di denaro. I due aspetti interagiscono, atteso che la smaterializzazione dei valori economici e l'uso di tecnologie informatiche e telematiche per la circolazione elettronica della ricchezza annulla le distanze spaziali e abbatte le barriere tra gli ordinamenti. All'internazionalizzazione dei mercati corrisponde la globalizzazione del crimine in quanto questo assume una dimensione transnazionale, e viene sovente a sfruttare le diversit degli ordinamenti nazionali per operare -con l'ausilio di tecnologie dell'informazione.- nei regimi pi favorevoli. Le forme telematiche di prestazione di servizi finanziari importano una dimensione nuova sia in termini quantitativi che qualitativi degli illeciti penali realizzabili dagli intermediari, essendo nuove le forme di circolazione della ricchezza e le modalit di aggressione ai beni tradizionali.

L'INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA ON LINE.


L'applicazione di tecnologie dell'informazione e comunicazione (ICT- information and communication tecnology) nella circolazione della ricchezza ha inciso sugli intermediari ed ha portato alla nascita di strumenti, procedure e circuiti nuovi di circolazione della ricchezza, non pi basati sulla circolazione del contante, della moneta scritturale o di titoli cartacei. Sotto il profilo soggettivo, relativo agli intermediari on line, la telematica e soprattutto internet hanno avuto grandi effetti sull'organizzazione, creando nuovi competitorstecnologicamente evoluti- sulla scena economica, e sono nate anche imprese a rete o virtuali; correlativamente, sono modificati la strutturazione del mercato ed i canali distributivi, aperti ad un a nuova dimensione spaziale (internazionale e virtuale) e temporale (on line), spinti fino all'interattivit one-to-one con la clientela (per la generale ridefinizione delle strategie competitive e distributive, si rimanda a BRACCHIFRANCALANCI-GIORGINO, 33 ss). Sono nati i "cybermediari" (STECCO, in SCOTTMURTULA-STECCO, 101 ss.), operatori che offrono vari prodotti e servizi nuovi in rete, dall'informazione (PELLEGRINI, in SCOTT-MURTULA-STECCO, 113), all'ecommerce, alla intermediazione nei pagamenti ed alla gestione della moneta elettronica. Le nuove tecnologie inoltre consentono l'operativit transfrontaliera realizzata attraverso connessioni telematiche: pu accadere cos pi facilmente che un intermedi ario estero presti servizi finanziari remote in Italia e viceversa che un italiano operi all'estero ad esempio da un sito internet italiano. Tutto quanto detto ha ovviamente imposto agli intermediari tradizionali modificazioni consistenti dell'operativit e del rapporto con la clientela.

Sotto il profilo oggettivo, le novit hanno riguardato il sistema dei pagamenti sia il mercato dei prodotti finanziari (per un esame dettagliato delle varie fattispecie, BUFFA, 1999). Tra gli strumenti di pagamento diversi dal contante rilevano intanto le carte di credito (su cui RESTUCCIA), che consentono il differimento del pagamento di beni o servizi presso l'emittente (c.d. fidelity) o presso esercizi convenzionati (c.d. travel and entertainment), e le carte di debito, che importano un addebito immediato del conto corrente e ci sia per il prelievo di denaro contante (come avviene nel bancomat o nel postamat) sia per il pagamento di beni o servizi acquistati presso esercizi convenzionati (come avviene nei Point of sale-POS). Sono nuove procedure di pagamento, poi, che non integrano una movimentazione di contante, il bonifico e il giroconto elettronico (nelle due specie del bancogiro e postagiro, a seconda che si tratti di intermediario finanziario bancario o postale): l'operazione di trasferimento della ricchezza in questo caso avviene anche qui senza movimentazione di contante, ma attraverso un'operazione contabile di giro (da qui il nome giroconto); in sostanza, l'intermediario addebita il conto dell'ordinante e accredita successivamente (ovvero ordina con telex o telematicamente al proprio corrispondente di accreditare) il conto del beneficiario del pagamento, ovvero -nel bonifico- mette (o fa mettere) a disposizione di questo contante. Un'altra forma di pagamento internazionale, rilevante sotto un profilo giuridico, il pagamento mediante la S.w.i.f.t., che una rete interbancaria, nata nel 1973, che consente di effettuare operazioni transfrontaliere in qualunque valuta. Tali procedure sono state tradizionalmente quelle pi usate nei pagamenti internazionali e in genere nello spostamento di capitali all'estero, e vengono effettuati su filiale della banca all'estero, oppure su una banca corrispondente. Sono disciplinati dalla Direttiva n. 308 del 1991 per il monitoraggio dell'Ufficio Italiano Cambi sulla circolazione dei capitali per somme superiori ai venti milioni, e -nel caso dei bonifici- dalla direttiva sui bonifici transfrontalieri 97/5/CEE, attuata recentemente con il d.lgs. 253/00 (che detta una disciplina essenzialmente privatistica relativa ai rapporti tra il cliente e l'intermediario: per un primo commento, SCADUTO). Al di fuori di tali strumenti, restano forme di regolamento pi tradizionali quali il regolamento diretto, tramite banca con strumenti cartolari, il regolamento tramite posta e il regolamento per compensazione (COMBA, 57 ss.). La telematica consente peraltro nuove modalit di fruizione dei servizi caratterizzata da rapidit , flessibilit , sicurezza, tendenzialmente senza limiti di orario e senza vincoli di distanza: il caso del remote banking., nelle tre figure del Phone Banking, dell'Home Banking e del Corporate Banking. Si tratta di servizi telematici con accesso diretto (con password) che consentono oltre che di avere servizi informativi (come il phone banking), di effettuare varie operazioni bancarie dispositive (giroconti, bonifici, acquisto titoli, investimenti) da casa o dalla sede dell'impresa (home banking e corporate banking). In queste fattispecie, talora la circolazione della ricchezza opera su rete telefonica commutata o su rete dedicata (per un esame della rete SI.TRA.D., TROIANO, 35 ss.); altre volte, il rapporto con l'intermediario nasce e si sviluppa su internet, ove ormai tutti i principali operatori hanno un sito web. E' proprio ad internet peraltro che si ricollega l'internazionalizzazione del remote banking: gli intermediari tecnologicamente evoluti infatti offrono servizi finanziari e mobiliari in vari paesi ed in varie lingue; inoltre, la spinta ad allargare il bacino di utenza favorito dal fatto che gli investimenti necessari per far partire il sistema in un nuovo paese sono assai scarsi proprio grazie ad internet (DAINESI,

150). Sotto altro profilo, l'internazionalizzazione dei pagamenti si ricollega alla nascita e diffusione dell'e-commerce, che consente di stipulare telematicamente contratti aventi ad oggetto qualsiasi bene o servizio tradizionale, sia nuovi servizi e beni immateriali (software, e-books, musica-mp3, consulenze a distanza, ecc.), con il conseguente problema di regolamento trasfrontaliero dell'operazione con il pagamento del corrispettivo del bene o servizio acquistato (per gli aspetti general del commercio elettronico, v. SCOTTMURTULA-STECCO). Su Internet vi sono diverse forme di pagamento: pagamento attraverso carta di credito, con assegno elettronico, con moneta elettronica su smart card, e con moneta elettronica su file. Il pagamento con carta di credito innanzitutto un pagamento con carta di credito ordinaria, di cui viene comunicato telematicamente il numero. Peraltro, anche la fase di emissione di carte di credito pu realizzarsi in rete (c.d. credit on line), da parte di finanziarie con appoggio su conti bancari on line di operatori autorizzati (POMANTE, 155 ss.): diverse attivit qui vengono svolte on line, dal processo di customer acquisition attraverso la pubblicizzazione su sito web o marketing attraverso banners presso affiliate networks, dalla richiesta di emissione della carta (accompagnata dalla compilazione di un questionario standardizzato relativo alla situazione economicofinanziaria del cliente), alla valutazione preliminare del merito creditizio previa acquisizione on line da credit bureau dei credit reports relativi al cliente (con totale automazione del servizio che consente di approvare o bocciare una richiesta dopo appena trenta secondi), fino all'apertura di un conto on line e comunicazione telematica del numero dello stesso (mentre la carta verr poi inviata per posta) (per un esame delle varie fasi, POMANTE, 216 ss., conparticolare riferimento alla americana NextCard): la carta poi potr essere utilizzata in modo ordinario, ovvero per acquisti in rete nell'ambito di applicazioni di e-commerce. SI tratta di funzioni di finanziamento che rientrano (insieme al mortgage on line e agli equity loans, ossia ai mutui prima casa e ai finanziamenti garantiti) nella categoria del credit on line (DAINESI, 154; POMANTE, ibid.). Poich il pagamento con carta di credito ordinaria rischioso (perch si presta ad abusi di utilizzazione del numero della carta di credito ed, eventualmente, alle interferenze illecite da parte di terzi: cfr. CILLI, in SCOTT-MURTULA-STECCO, 326, in ordine al carding), si cercato di attribuire maggiore sicurezza ai sistemi di pagamenti su internet mediante carta di credito attraverso l'adesione a conti presso intermediari: cos , la " First Virtual ", societ alla quale, previa adesione al sistema, vengono comunicati attraverso canali diversi (e segreti) i numeri di carta di credito; questa societ attribuisce un p.i.n. e attraverso questo p.i.n. si effettueranno le operazioni in rete. Altre societ autorizzano, invece, strumenti criptati di pagamento mediante carta di credito, c.d. carte di credito criptate: cos S.E.T. (Secure Electronic Transactions) e Cybercash. Si tratta di adozione della tecnologia della firma digitale e di applicazioni della stessa su carta di credito, distinguendosi i due sistemi solo in quanto vi un'autorit di certificazione soltanto nel secondo caso. Il pagamento in rete pu pure essere fatto pure mediante assegni elettronici (come nel sistema attuato dalla Netcheque e in quello Paynow di Cybercash): l'utente crea un assegno elettronico che firma digitalmente e spedisce al venditore che lo firma e lo gira alla banca. La vera rivoluzione nel campo del sistema dei pagamenti peraltro non rappresentata per dalla possibilit di far acquisti con la carta di credito o tramite i POS: la vera novit consiste nella creazione di un nuovo strumento di pagamento che sostituisce il denaro contante in tutte le sue fasi (MASCIANDARO-MANTICA, 67), che non si limita a smaterializzarne la circolazione -attraverso operazioni contabili informatiche- ma

smaterializza direttamente il bene: ci vale sia per il denaro e le valute (che ormai hanno tutte la stessa natura di bytes) cos come gi avvenuto per i titoli (in gran parte smaterializzati completamente). In particolare, sono sorti strumenti di moneta elettronica: si tratta di strumenti c.d. "stored value", cio che immagazzinano in s moneta elettronicavi rientrano sia le carte c.d. prepagate, ove il credito utilizzato a scalare sul valore immagazzinato inizialmente, sia le ipotesi in cui lo strumento ha esso stesso una veste esclusivamente informatica, trattandosi di un file che contiene in s, nella propria memoria dell'elaboratore, una serie di istruzioni informatiche analoghe a quelle proprie delle carte prepagate (in tale secondo caso manca un bene mobile che immagazzina il valore -quale invece la "carta"-, ma lo strumento di pagamento solo nella stessa memoria dell'elaboratore, quindi in un file). Quanto alle applicazioni pratiche della moneta elettronica, quella su smart card (stored value) stata attuata in Nord Italia dal sistema del borsellino elettronico Minipay e con il sistema Viacard (pi diffuso per il pedaggio autostradale), e all'estero con il pi diffuso sistema Mondex (della Hong Kong Standard Chartered Bank e della Bank of China ) e il Prime Visa Cash, che ha il vantaggio di poter essere ricaricato attraverso il Bancomat. Quanto alla moneta elettronica su file, essa stata attuata da Digicash e da Cybercoin di Cybercash. I due strumenti hanno funzionalit diverse: la smart card, che gi oggi si presenta sotto forma di borsellino elettronico, carta bancaria, carta di credito, carta di identit elettronica, tessera sanitaria (TESINI, in SCOTT-MURTULA-STECCO, 189; cfr. pure MARIGONDA, ibidem, 229) uno strumento di informatica personale sicuro, di facile utilizzo e tascabile. La moneta elettronica su file, invece, di pi immediata utilizzabilit , pur non essendo portabile, nelle operazioni di e-commerce e trading on line, essendo residente nello stesso strumento informatico col quale si compiono le operazioni commerciali. Ora, mentre in Italia manca una disciplina specifica relativa agli strumenti di pagamento elettronici o, in generale, all'applicazione delle tecnologie informatiche e telematiche alla circolazione della ricchezza, .attenzione al fenomeno ha prestato il legislatore comunitario. In particolare, dopo la raccomandazione n. 598/87 (che aveva dettato un codice europeo di buona condotta in materia di pagamento elettronico e relazioni tra istituti finanziari, commercianti e consumatori) e la raccomandazione n. 590/88 (relativa ai sistemi di pagamento e ai rapporti tra il proprietario della carta e l'emittente), di recente la Commissione del Consiglio della Comunit Europea ha affrontato il problema dei trasferimenti elettronici di fondi e dei sistemi automatici di pagamento telematici attraverso una serie di provvedimenti (per le evoluzioni della normativa pi recenti e per i progetti in corso, si rinvia al quadro sinottico fatto da BURANI, 359 e 360). In particolare la comunicazione n. 353/97 ha individuato quattro aree di intervento nei sistemi di pagamento con accesso a distanza e con moneta elettronica: la prima area di intervento quella relativa alla definizione di un quadro di supervisione sugli emittenti; la seconda quella della promozione della fiducia dei consumatori, quindi della disciplina della contrattualistica; il terzo aspetto quello della fissazione di chiare regole di concorrenza; l'ultimo aspetto quello dell'incremento della sicurezza e repressione delle frodi. La direttiva n. 7 del 1997, sulla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza, disciplina poi i pagamenti mediante carta e la responsabilit per uso fraudolento, prevedendo in particolare delle limitazioni per la responsabilit del cliente in caso di intervento fraudolento da parte di terzi soggetti. Di eccezionale importanza in materia la Raccomandazione n. 489 del 1997 della Commissione della Comunit europea di disciplina di operazioni mediante strumenti di pagamento elettronici e di relazioni tra emittenti e titolari. In particolare la

raccomandazione distingue, precisando il suo ambito di applicazione, gli strumenti di pagamento mediante accesso a distanza e strumenti di moneta elettronica: i rpimi consentono di accedere a distanza a un proprio conto corrente acceso presso un intermediario finanziario e disporre della ricchezza ivi contenuta; i secondi recano invece in s i valori che consentono di trasferire da un soggetto ad un altro. La raccomandazione prevede che nei contratti relativi a questi strumenti di pagamento elettronici - quindi sia mediante accesso sia di moneta elettronica - debbano essere date una serie di informazioni minime dall'emittente circa modalit e condizioni del contratto nella lingua dello stato in cui offerto lo strumento di pagamento sia in ordine all'emissione sia in ordine all'impiego degli strumenti, sia successivamente ad ogni operazione effettuata. Quanto alle obbligazioni e alla responsabilit del titolare dello strumento di pagamento, la raccomandazione prevede una serie di precauzioni che lo stesso titolare deve adottare sia per le ipotesi di smarrimento e sottrazione che per le ipotesi di prevenzione dell'accesso indebito da parte di terzi. Tra tali precauzioni si affianca l'onere della tempestiva notifica, una volta che si verifichi l'evento dello smarrimento, della sottrazione, dell'interferenza illecita, e cos via. E' prevista, inoltre, espressamente l'irrevocabilit delle operazioni di pagamento elettronico, salvo quelle operazioni preautorizzate di ammontare non noto al momento in cui viene dato l'ordine di pagamento. Viene poi limitata la responsabilit del titolare nei limiti di un massimale individuato, e successivamente alla notifica tempestiva viene esonerato il titolare da qualunque responsabilit : questa una particolarit rispetto alla contrattualistica, che prevede, invece, per lo pi, l'esonero di responsabilit per il titolare, non immediatamente una volta effettuata la notifica, ma solo dopo il decorso di un tempo -secondo la definizione convenzionale adottata dalle banche- "ragionevolmente necessario" per bloccare l'interferenza illecita o le conseguenze negative dell'uso indebito da parte di terzi dello strumento di pagamento (per un esame comparato delle conseguenze civilistiche degli addebiti in conto non autorizzati, TROIANO, 63 ss.). E' poi prevista una serie di obblighi dell'emittente e di correlative responsabilit : in particolare, l'obbligo di messa a disposizione di mezzi di notifica (per quegli eventi indesiderati di cui abbiamo parlato); l'obbligo dell'emittente di effettuare delle registrazioni delle operazioni a fini probatori, e di rendere accessibili le stesse all'utente. La responsabilit dell'emittente prevista per l'ipotesi di inesecuzione e per le operazioni non autorizzate. La responsabilit , poi, limitata all'importo dell'operazione, e al pi agli interessi, nonch alla c.d. somma di ripristino, cio quella somma necessaria per creare le medesime condizioni precedenti l'illecito. E' poi fatto rinvio alla disciplina contrattuale per le responsabilit dell'emittente dello strumento di pagamento per le altre conseguenze derivanti dagli eventi negativi indicati. E' prevista invece espressamente una responsabilit dell'emittente lo strumento di pagamento anche nei casi di malfunzionamento tecnico del sistema, e in particolare negli strumenti di moneta elettronica per la responsabilit per la perdita dei fondi caricati. Si tratta come evidente di una disciplina prevalentemente privatistica, senza riferimento ad eventuali responsabilit penali dell'intermediario finanziario connesse all'uso degli strumenti di moneta elettronica. Pi rilevante allora ai fini del nostro discorso la proposta di Direttiva della Commissione europea, n. 461 del 1998, in tema di avvio, esercizio, vigilanza prudenziale sull'attivit degli istituti di moneta elettronica, esigenza questa particolarmente avvertita per il sistema dei pagamenti su internet: infatti, mentre per i pagamenti postali e bancari vi gi una disciplina, sia a livello comunitario che italiano, recepita e consolidata, per i pagamenti che avvengono in forma prettamente elettronica (in particolare quelli su internet) non vi sono discipline di vigilanza all'infuori della detta proposta. La direttiva per la vigilanza prudenziale di soggetti che emettono moneta elettronica volta all'assoggettamento degli emittenti, quando non siano soggetti bancari o intermediari finanziari gi sottoposti a

vigilanza, ad apposite norme di vigilanza prudenziale: la direttiva (sesto considerando) sottolinea l'esigenza dell'introduzione di un sistema di vigilanza prudenziale separato per gli istituti di moneta elettronica, in quanto l'emissione di moneta elettronica, per la sua particolare natura di surrogato elettronico della moneta, non pu essere equiparata all'attivit di raccolta di depositi consentita solo agli enti creditizi, non essendovi la possibilit di anticipare fondi in previsione ed in cambio della futura percezione di moneta elettronica, e ci nonostante l'eventuale previsione della rimborsabilit della moneta elettronica medesima (sul tema, VALENTE-ROCCATAGLIATA, 1699). Sono previsti per i soggetti vigilati requisiti di professionalit e onorabilit degli esponenti, di stabilit patrimoniale, e garanzie minime di sicurezza, aventi ad oggetto la limitazione delle partecipazioni e degli investimenti, la garanzia di una gestione sana e prudente, l'esistenza di controlli interni commisurati ai rischi cui l'intermediario esposto, la limitazione dei rischi cui pu esporsi l'intermediario. Per quanto riguarda poi i pagamenti transfrontalieri nell'ambito della Comunit europea si prevede l'applicazione dei principi di libert di stabilimento e di libera prestazione di servizi, e trova correlativa applicazione il principio tipico del controllo di vigilanza attribuito sugli intermediari finanziari e bancari comunitari, che il principio dell'home country control, cio il principio del controllo di vigilanza attribuito al paese di origine dell'intermediario; resta peraltro preliminare il profilo dell'armonizzazione delle legislazioni e dell'omogenizzazione degli standards di sicurezza tra i vari paesi anche in tema di vigilanza dell'emissione e gestione degli strumenti di moneta elettronica, strumenti come si detto raramente disciplinati dalle normative -primarie o secondarie- nazionali. Un accenno merita infine al riguardo il Report del 1998 dell'Istituto Monetario Europeo, che raccomanda che solo gli enti creditizi possano emettere moneta elettronica e che gli altri possano continuare ad emetterla, intermediari finanziari non bancari, solo in via transitoria e solo in ambito nazionale. I pagamenti su internet con moneta elettronica pongono un problema, rilevante ai fini della presente indagine, relativo all'esigenza di individuare il soggetto che effettua movimenti finanziari, per esigenze di sicurezza del sistema e di identificazione di tutti coloro che effettuano operazioni in rete: trattandosi di strumenti prepagati, infatti, viene meno l'interesse dell'intermediario a verificare il soggetto che utilizza lo strumento di pagamento, effettuando spese e ricaricando lo stesso. Contrapposta a tale esigenza vi quella dell'anonimato, che si ricollega sia a una esigenza di riservatezza in genere (SEMINARA, 1998, 768, ricorda che una proposta di risoluzione del Parlamento europeo del 1997 prospetta l'obbligo di identificazione ma sottolinea l'utilit dell'anonimato, specie nei regimi autoritari e repressivi), sia ai pericoli di ricostruzione del profilo dell'utente che effettua acquisti in rete attraverso un incrocio di dati che consentirebbe di individuare le preferenze commerciali del cliente (ci, peraltro, abitualmente avviene ai fini di marketing, da societ del settore specializzate, che analizzano gli acquisti in rete del consumatore per verificare le preferenze e quindi orientare la produzione in quel senso). Si tratta di esigenze contrapposte, vi perci un trade off tra anonimato e rischio. Al riguardo peraltro deve segnalarsi che in varie applicazioni pratiche della rete comincia a diffondersi una soluzione di mediazione tra le contrapposte esigenze, attraverso la tutela del c.d. anonimato protetto: in altri termini, riconosciuta l'irrazionalit di ogni atteggiamento di sospetto verso l'anonimato in rete (PICA, 1999, 277), non viene imposta l'individuazione del soggetto che effettui un determinato pagamento ovvero richieda un determinato servizio su rete, essendo sufficiente che questo soggetto sia astrattamente individuabile; occorre cio che sia accertata non l'identit del soggetto, ma direttamente e solo la legittimazione a disporre, mentre, soltanto in seconda battuta in via eccezionale (ad esempio su disposizione

dell'autorit giudiziaria o per altre ragioni), potr essere individuata la identit dell'operatore. Ci importa per che i provider debbano comunque verificare sulla base di documenti di identit che le generalit dei soggetti che chiedono di accedere in rete siano reali (PICA, 1999, 278). Al riguardo, il codice di autoregolamentazione per i servizi internet (redatto da un gruppo di lavoro costituito da esperti dell'associazione italiana internet provider e dell'Associazione Nazionale editoria elettronica, dall'Olivetti e Telecom Italia, diffuso il 22.5.97) ha previsto che tutti i soggetti di internet devono essere identificabili, e che ciasun soggetto, una volta identificato, ha diritto a mantenere l'anonimato nell'utilizzo della rete al fine della tutela della propria sfera privata. Analogo principio sttao poi accolto dalla Raccomandazione 3.12.97 n. 3 del Gruppo per la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, istituito dalla direttiva 95/46/CE del 24.10.95, ove si affermato che riservatezza e libert di espressione sono oggetto di diritti fondamentali, ma si previsto al tempo l'esigenza di identificazione a base della lotta contro il contenuto illegale e nocivo, le frodi finanziarie e le violazioni del diritto d'autore (sull'argomento, SEMINARA, 1998, 768 ss.). La realt pi recente registra peraltro una evoluzione notevole nel mondo degli intermediari on line, i quali non si pongono pi solo come prestatori di denaro, ma cominciano ad assumere un ruolo di consulente privilegiato e di intermedairio per la compravendita di beni e servizi, anche nell'ambito dell'e-commerce (DAINESI, 167 ss., ricorda Wells Fargo on line, pioniere americano del settore -on line bamking, trading on line ed e-commerce- sin dal 1993, alcuni anni prima del settembre 1995 che segna in Italia l'ingresso delle banche su internet). Le applicazioni delle tecnologie dell'informazione hanno cos assunto rilievo anche nel settore dei titoli e in genere dei prodotti finanziari. In particolare, l'utilizzazione di procedure informatiche e telematiche ha inciso sulla circolazione dei beni dei titoli di massa, che stata dematerializzata, mediante l'introduzione di sistemi di gestione accentrata: i titoli vengono depositati presso un istituto (in Italia, tradizionalmente la Monte titoli per i titoli azionari e la Banca d'Italia per i titoli del debito pubblico e, dal 1998, anche altri soggetti aventi dati requisiti) che ne cura la custodia e l'amministrazione, e ne realizza la circolazione attraverso operazioni meramente contabili, ma con effetti cartolari (articoli 4 della legge n. 289 del 1986, 3 d.m. 27 maggio 1993; 22, co. 4. della Legge n. 1 del 1991, 86, co. 2, del Dlgs n. 58 del 1998). Cos come ci s ono dei pagamenti internazionali, vi sono delle contrattazioni internazionali, con operatori residenti all'estero, aventi ad oggetto dei titoli. Anche all'estero vi sono dei sistemi di gestione accentrata: in particolar modo ricordo la Sicovam francese, le Wertpapiersammelbanken tedesche, la Depository trust company statunitense, la japan securities clearing corporation giapponese, che sono i primi sistemi di gestione accentrata; peraltro, quando i rapporti sono transfrontalieri in materia di titoli, occorre fare riferimento a istituti di gestione centralizzata esteri o comunque sovranazionali: in ambito europeo, ad esempio, Cedel ed Euroclear, i quali hanno rapporti stabiliti convenzionalmente con i sistemi di gestione accentrata italiani. Oggi, dunque, un titolo trasferito, ad esempio, all'estero pu essere mantenuto in Italia, nel sistema di gestione accentrata italiano, e annotato sui conti dell'istituto di gestione europeo; viceversa, un titolo acquistato all'estero da un operatore italiano, pu essere trattenuto fisicamente all'estero, accentrato presso i gestori stranieri e annotato presso i conti della Monte Titoli, sulla base della convenzione predetta. In altri termini, la circolazione transfrontaliera dei titoli e dei prodotti finanziari in genere del tutto smaterializzata. In queste ipotesi, vi sono pur sempre dei titoli cartacei, che vengono depositati in gestione

accentrata e poi circolano informaticamente. In altrettante fattispecie, la stessa emissione dei titoli dematerializzata, e i titoli stessi assumono una consistenza virtuale: cos in Italia ad esempio per i titoli del debito pubblico, che sono dematerializzati completamente, sin dalla fase dell'emissione, e direttamente sono emessi in forma elettronica e contestualmente depositati presso la Banca d'Italia (l'istituto che cura la gestione centralizzata dei titoli) a norma della legge delega 433 del 1997 e del decreto 216 del 1998 sull'Euro. L'impatto normativo notevole: in particolare, qui veramente possiamo parlare di paperless society: si passati dal possesso fisico della cartula al possesso mediato di titoli immateriali virtuali, ove la legittimazione si determina in base alle risultanze delle iscrizioni contabili. Anche i rapporti tra l'investitore e l'intermediario divengono telematici (si veda al riguardo l'esame di Directa sim e Fineco on line, primi casi italiani di sim-on-line, in BRACCHIFRANCLANCI-GIORGINO, 91). La raccolta degli ordini da parte dell'intermediario pu essere effettuata attraverso l'home banking e il corporate banking; in particolare due provvedimenti Co.n.so.b. (del. 21.6.98 e com. 30.7.98) ammettono la trasmissione via internet a un broker on line, un intermediario cio che ha un proprio sito internet, che prende ordini di operazioni mobiliari via internet. Il broker, poi, eseguir l'incarico in tempo reale. In America, il trading on line diffuso da tempo (DAINESI, 140 ss.): oggi, in particolare, vi sono dei contratti - cos ad es. quello proposto dalla americana Datek-on-line - che prevedono come clausole il diritto a non pagare la commissione se l'ordine non eseguito entro 60 secondi. Il broker, quindi, d conferma dell'eseguito via e-mail, e con un'indicazione dettagliata dell'operazione eseguita. Oggi poi l'invio degli ordini in borsa e l'on line investing consentito anche tramite cellulare w.a.p.. L'operazione mobiliare importa cos quella sensazione di ebbrezza (tipica del day trader on line), che si ha nella scelta automatica diretta da casa di titoli come se si fosse degli operatori professionali (con esiti, inutile dire, a volte disastrosi) (per la descrizione del procedimento operativo del trader, BENEDETTO-MIGLIOLI, 59 ss.). Il sistema -proprio perch telematico- consente, infine, il collegamento tra vari paesi e la globalizzazione dei mercati finanziari, potendo il soggetto rivolgersi ad intermediari on line che operano n rete da siti internet collocati fuori dei confini nazionali. Molti prodotti finanziari sono poi venduti su internet: l'evoluzione dell'ultima generazione segna cos il passaggio dal trading on line al risparmio gestito offerto in rete (investing -online) ed alla gestione della finanza personale secondo un personal financial planning in relazione al benchmark degli investimenti (BENEDETTO-MIGLIOLI, 171; CAVIGLIA, 75), e su internet sono proposti fondi di varie societ , con la possibilit di usare un estrattore in relazione a parametri predefiniti (es. redditivit , volatilit , ecc.) e senza commissioni di ingresso. Anche la contrattazione, del resto, avviene telematicamente, quindi a distanza, senza pi richiedere la presenza fisica degli operatori (BUFFA, 1991; CONSIGLIO DI BORSA, 63 ss.). Il mercato informatico (e vi sono dei mercati che hanno una struttura esclusivamente informatica, cio non vi sono affatto luoghi fisici ove convenire); il trading continuo, in quanto avviene durante lungo tutto l'arco della giornata borsistica (mentre sono in via di estensione gli orari borsistici fino alle ore notturne, nel c.d. after hours), interattivo (in quanto consente, una volta ricevute le informazioni, di agire sui prezzi e di intervenire direttamente), on line (funzionando in tempo reale).

10

Al descritto sviluppo si accompagnata l'internazionalizzazione dei mercati mobiliari, sia nel senso dell'accesso telematico -e perci transfrontaliero- di operatori esteri autorizzati ai vari mercati nazionali in relazione alle specifiche previsioni dei singoli mercati disciplinanti l'accesso al mercato, sia attraverso la creazione ed istituzionalizzazione di nuovi mercati, a connotazione telematica e cross-border. Cos (v. FINOCCHIARO, 300 ss.) la societ Mercato dei titoli di Stato ha promosso sulla piazza di Londra il mercato EUROMTS, sul quale sono negoziati all'ingrosso titoli di Stato a elevata liquidit emessi dai principali paesi; oggi consentito l'accesso remoto al circuito di negoziazione del Mercato interbancario dei depositi (MID), mentre il trasferimento cross-border dei fondi avviene con il sistema TARGET-Trans European automated real-time gross-settlements express trasfer system (PERASSI, 491; BUFFA, 1999,16); la borsa italiana ha avviato un nuovo comparto (EURO MOT) dedicato alla negoziazione al dettaglio di euro-obbligazioni e di nuove tipologie di strumenti finanziari, mentre in corso di realizzazione un collegamento tra otto borse europee per creare un unico mercato dei principali titoli. Allo sviluppo delle nuove opportunit collegate all'internazionalizzazione e informatizzazione degli scambi si accompagnano rischi nuovi che richiedono una pi intensa supervisione da parte delle autorit di controllo: in particolare, sono stati evidenziati il rischio strategico inerente alle decisioni relative ai nuovi prodotti e ai nuovi canali di contatto con la clientela, il rischio operativo per possibili malfunzionamenti e il rischio di reputazione per le possibili ricadute, il rischio legale per la eterogeneit e l'inadeguatezza dei vari assetti normativi nazionali in relazione alle nuove tecnologie e ai nuovi strumenti finanziari. Da ci la creazione di vari gruppi internazionali per raccordare gli interventi delle varie autorit di vigilanza: il Basle Committe per la vigilanza bancaria (1972), il Committe on Payment and settlement systems (1992), il Financial stability forum (1999). Si tratta peraltro di supervisione che ha ad oggetto prevalentemente la promozione dell'efficienza nei meccanismi di formazione dei prezzi e di allocazione del risparmio, la salvaguardia della stabilit del sistema finanziario e la tutela dell'investitore (cfr. per i vari aspetti della vigilanza, FINOCCHIARO, 303), aspetti questi che solo indirettamente possono incidere sulla tutela penale approntata dai vari ordinamenti nazionali (per i rapporti tra autorit di vigilanza e autorit giudiziaria, BUFFA, 1994, 140). Anche sotto il profilo degli strumenti informatici della circolazione della ricchezza, che sono per loro natura gestibili a distanza senza che rilevino i confini nazionali, infine, si pone il problema del coordinamento degli ordinamenti nazionali nella disciplina di tali forme di trasferimenti economici ogni qual volta essi coinvolgano soggetti situati in paesi diversi e, se del caso, nella repressione di eventuali reati commessi in rete. La globalizzazione dell'economia ha riguardato anche le attivit criminali, fenomeno questo assai evidente nella circolazione dei flussi finanziari relativi ai proventi o al prodotto di attivit criminose. In tempi di dematerializzazione della ricchezza, peraltro, diviene facile utilizzare, per fini leciti come per fini illeciti, le opportunit offerte dalle diversit degli ordinamenti, spostando capitali attraverso movimenti cross-border e verso i centri off-shore. L'analisi si sposta ora proprio su questi ultimi profili, limitando l'attenzione agli intermediari che (specie dai paesi off-shore) operano on line, e quindi sia su internet che valendosi di altre reti telematiche (es. rete interbancaria): esulano quindi dalla presente relazione i reati commessi in danno dei soggetti che operano on line (es. truffe via internet) ovvero i reati in danno degli intermediari finanziari (es. molti dei reati informatici disciplinati dalla legge n. 547/93) (su tali reati, si rinvia al ricco sito ufficiale statunitense www.cybercrime.gov).

11

LE SOCIETA' OFF-SHORE.
Sono societ off-shore (cio letteralmente "al largo della costa", ossia fuori giurisdizione) le societ che, essendo localizzate in un paese, non vi hanno stabile organizzazione n attivit economica n reali soci residenti, ma che sono localizzate per beneficiare di particolari vantaggi offerti dagli ordinamenti dei c.d. paradisi fiscali. Con questo termine si intende una situazione giuridica o di fatto particolarmente favorevole di un dato ordinamento rispetto alle esigenze dell'operatore: i benefici possono essere di tipo fiscale, ma anche societario, bancario, valutario, processuali, amministrativi, o pi di queste cose insieme La ricorrenza di paradisi consente di creare condizioni particolarmente favorevoli a chi opera e particolarmente sfavorevoli a chi svolge indagini. Non solo: la diversit degli ordinamenti sotto gli aspetti indicati pu essere sfruttata attraverso al combinazione di pi aspetti: cos si pu costituire una societ in uno Stato, operante in un altro, con conti in un terzo, e cos via(D AVIGO, 1996, 2; DE SANTA).

Alcuni paesi sono paradisi societari, essendo scarsi o inesistenti le formalit di costituzione di societ , essendo carenti i controlli sulle societ , non essendovi obblighi di tenuta della contabilit , essendo possibile l'anonimato dei soci e cos via (per tutte le considerazioni che seguono, DAVIGO, 1996, 3; DELL'OSSO, 124). Quanto alla costituzione della societ , le IBC (Internationale business companies) delle British Virgin Islands, sempre nel mar dei Caraibi, possono essere costituite in 48 ore (mentre in tempo reale possono acquistarsi IBC gi costituite), da un agente autorizzato alla presenza di un testimone, mentre l'iscrizione nel registro delle indicazioni riguardanti gli azionisti o gli amministratori facoltativa; le societ esentasse delle Cayman Islands possono essere costituite in 24 ore; spesso non occorre un capitale minimo (Cayman islands, Guernsey e Alderney); talora, non indispensabile neppure identificare l'oggetto sociale (Isola di Jersey, nel canale della Manica); i benefici normativi sono spesso notevoli, a fronte della limitazione dell'operativit con residenti nel paese di costituzione (Panama). Quanto ai costi, a Panama una corporation costa dai 15mila ai 27 mila dollari; alle isole Cayman (che sono la quinta piazza finanziaria del mondo dopo Londra, New York, Tokyo e Hong Kong: FABIANI, 1998) si pagano 9 mila dollari di tassa annuale per una banca (LUCCA, 4). Quanto alla compagnie sociale e all'amministrazione, nelle International Business company (IBC) della Bahamas le azioni possono essere registrate a favore di fiduciari ed i nomi dei beneficiari veri possono essere tenuti riservati. Spesso le azioni possono essere al portatore (Virgin Islands, Panama, Cayman Islands, isola di Man); talora, il libro soci pu essere conservato in ogni parte del mondo, il libro degli amministratori presso la sede sociale ed inviolabile (Cayman Island, Panama). In alcuni paesi, le assemblee possono tenersi in qualsiasi parte del mondo (isole della Manica Guernsey e Alderney), anche telefonicamente (Bahamas), e gli azionisti possono essere rappresentati da un procuratore; rappresentante legale pu essere una societ (British Virgins). Alcune societ possono essere unipersonali (le Anstalten e Stiftung Liechtenstein). A Panama, non vi sono

12

controlli sulle societ relative alla costituzione, statuto, emissione di azioni, modifiche statutarie, nomina di organi sociali; non necessario consegnare dichiarazioni a pubbliche autorit se la societ non svolge affari a Panama, non richiesto un capitale minimo (che comunque pu essere in valuta locale -balboa- o in qualsiasi altra valuta), n l'effettivo versamento del capitale; i fondatori risulteranno dai documenti, ma gli azionisti possono restare anonimi, le azioni possono essere al portatore, e possono essere possedute da altra societ , anche quale azionista unica; le assemblee possono aver luogo in qualsiasi parte del mondo, e il libro dei soci pu essere custodito ovunque. La situazione giuridica crea talora paradossali situazioni: Il Liechtenstein ha trentamila sudditi e settantamila societ (FABIANI, 1998).

Alcuni paesi sono paradisi bancari in quanto, pur dando garanzie di affidabilit contro gestioni infedeli o truffe (aspetto questo di fondamentale importanza per la accettabilit dell'intermediazione on line transfrontaliera), tutelano in maniera rilevante il segreto bancario (DAVIGO, 1996, 10; per la situazione svizzera, un esame ampio e completo in BERNASCONI, 589 ss.). Rientrano in particolar modo in tale categoria, oltre a molti centri predetti, la Confederazione elvetica, il Lussemburgo, l'Austria ed Hong Kong. In tutti questi paesi tutelato rigorosamente il segreto bancario (la legge svizzera in particolare tutela penalmente il segreto bancario e punisce anche l'induzione alla violazione del segreto professionale). In Italia invece, come noto, il segreto bancario non previsto da alcuna disposizione specifica e non rientra nel segreto professionale (essendo tassative le categorie di professionisti contemplate dalla norma) n nel segreto d'ufficio (essendo quella bancaria attivit privata e non pubblico servizio anche quando svolta da soggetti pubblici); il funzionario tenuto all'ufficio legalmente dovuto di testimone (cfr. art. 366 cod. pen.); a norma degli artt. 248 n. 2 e 255 cod. proc. pen. l'autorit giudiziaria o gli ufficiali di polizia giudiziaria possono esaminare atti, documenti e corrispondenza presso banche, procedendo se del caso a perquisizione, e a sequestro ove vi sia fondato motivo di ritenere la loro pertinenza al reato, quantunque non appartengano all'imputato o non siano iscritti a suo nome. Solo alcuni paesi hanno sottoscritto la Convenzione Europea di Assistenza Giudiziaria; alcuni, poi, vi hanno apposto delle riserve, limitando l'assistenza giudiziaria nelle rogatorie in relazione a determinati tipi di reati, per i quali ad esempio consentita l'estradizione (come per le rogatorie relative alle perquisizioni e confische in Lussemburgo) ovvero reati per i quali sono previste nel paese rogato misure coercitive (cos in Svizzera). Spesso, infine, gli atti della rogatoria sono rilasciati con riserva di specialit , con conseguente impossibilit di utilizzazione degli atti per fini amministrativi o fiscali o per reati diversi da quelli oggetto di commissione rogatoria. In vari paesi, ad esempio la Svizzera e le Bahamas, la legislazione consente l'utilizzo di conti correnti bancari numerati, l'emissione di assegni di conto corrente a favore del portatore -con conseguente anonimato del soggetto nell'interesse del quale agisce l'intermediario bancario-, l'operativit di particolari societ fiduciarie (DELL'OSSO, 128; cfr. VALENTE-ROCCATAGLIATA, 2354). E' venuta meno nel 1997 a seguito delle pressioni presso la comunit internazionale, invece, la possibilit di avere conti anonimi in Austria. Altri paesi sono paradisi fiscali, essendo basso il livello di fiscalit e l'imposizione diretta ed indiretta (DAVIGO, 1996, 13): in alcuni paesi vi un regime di esenzione fiscale totale (Bahamas, per 50 anni), talora con l'eccezione della tassa di licenza di limitato importo (Cayman), in altri l'esenzione opera a seguito del pagamento di una somma fissa di scarso ammontare (500 sterline annue a Guernsey), in altri paesi ancora vi un regime di favore

13

per i redditi prodotti altrove (1% nelle British Virgin) ovvero per le societ amministrate all'estero (British Virgin, ancora); altre volte sono contenuti gli stessi oneri fiscali di costituzione delle societ (es. Jersey, Guernsey); spesso non sono tassati i capital gains (Liechtenstein, British Virgin) (per la Svizzera, altres COMUZZI). Alla fiscalit agevolata corrisponde poi di solito una notevole difficolt per l'amministrazione finanziaria di accedere alle informazioni, cosa assai pi complicata di quanto sia per il contribuente accedere ai servizi offerti. Altri paesi sono poi paradisi valutari, in quanto non vi sono n limitazioni valutarie n soprattutto controlli, vi si possono tenere conti in valuta estera presso le banche locali, vi facilit di cambio tra le valute ( quanto accade in tutti i paesi predetti). In alcuni paesi poi non vi sono forme di assistenza giudiziaria (per non esservi convenzioni internazionali) ovvero l'assistenza atipica (cos alla Bahamas il pubblico ministero italiano deve costituirsi con un legale del luogo per intentare una vera e propria lite civile per ottenere dei documenti: CARLUCCI, 1997) o comunque incontra ostacoli di fatto inerenti all'assenza di uffici o alla mancata conoscenza degli stessi (Nauru). Si tratta del resto di territori talora e non di veri e propri stati: Nauru ad esempio un atollo di diecimila abitanti, privo di acqua, avente come unica fonte di reddito -esuriti i fosfati di cui fino a qualche anno fa beneficiava- la finanza off-shore (CARIDI). Singolare poi il caso del Dominion, dove a diecimila dollari si possono acquistare la Asia Pacific bank, l Banking corporation of America, La Zurich credit Bankers g.a.: la particolarit sta, pi che nei nomi apparentemente prestigiosi, nel prezzo e nella sede delle banche: si tratta dell'isola di Dominion di Melchizedec, parte di un'isoletta disabitata a sud della Polinesia: non si conosce la capitale, ma davanti alle Nazioni Unite pende una rivendicazione su Gerusalemme e il ministro degli esteri del Dominion, anche governatore della banca centrale, risiede in Israele (FABIANI, 1998). Infine, di recente (STRANO, 278), si parlato anche di paradisi informatici, ossia di luoghi ove le violazioni realizzate con il computer o in danno si sistemi informatici o telematici non sono contemplate dal sistema normativo. Non vi una disciplina specifica italiana dei c.d. paradisi, n vi un elenco degli stessi giuridicamente rilevante ad ogni effetto. Oggi nel mondo si contano 63 Stati, di cui 13 in Europa e pi di venti nel mar dei Caraibi, a met strada tra i paesi produttori e quelli consumatori di stupefacenti. Peraltro, l'attenzione verso questi paesi si avuta nell'ambito della disciplina dei tributi, del riciclaggio internazionale e della cooperazione tra autorit di vigilanza di ordinamenti c.d. sezionali di paesi diversi; in tale ambito, possiamo riscontrare delle black list recanti l'indicazione di Stati off-shore, elencazioni per eterogenee in quanto effettuate in relazione agli specifici fini perseguiti di volta i volta: cos vi un elenco di paesi a fiscalit agevolata (d.m. 24.4.92), che comprende Andorra, isole Leeward (Anguilla, Bahamas, Nevis, Saint Kitts), Antille Olandesi, Aruba, Bermuda, Gibuti, Grenada, Hong Kong, isole del Canale (Guernsey, Jersey e Sark), British Virgin Islands, Liechtenstein, Macao, Nauru, Nevis, Oman, Seychelles, Vaunatu (nuove Ebridi), Western Samoa, oltre ad altri paesi (limitatamente ad alcuni operatori ovvero attivit . Vi poi un elenco di paesi c.d. "non cooperative" ai fini delle indagini antiriciclaggio (FATF), rilevanti altres in quanto non collaboranti con le autorit di vigilanza italiane (cfr. provvedimento Banca d'Italia, ottobre 2000), comprendenti le Bahamas, le Filippine, le

14

isole Cyman, le isole Cook, le Marshall, Israele, Libano, Liechtenstein, Nauru, Niue, Panama, Dominica, Russia, St. Kitts e Nevis, St. Vincent e Grenadine. Altra indicazione di paesi off-shore emerge dal Report del Working Group on offshore financial centres, compilato il 26 marzo 2000 dal Financial Stability Forum (www.fsforum.org): questo ha ripartito i centri off-shore in tre gruppi, in relazione al grado di presenza di disciplina di supervisine e di norme per la cooperazione relative all'attivit finanziaria dei centri, visti soprattutto in un'ottica di stabilit finanziaria. Altra serie di paesi offhsore evincibile dalla partecipazione all'Offshore Group of banking supervisors, gruppo di paesi off shore costituito dai rispettivi organi di vigilanza nel 1980 (comprendente Aruba, Bahamas, Bahrain, Barbados, Bermida, Cayman Islands, Cyprus, Gibraltar, Guernsey, Hong Kong, Isle of Man, Jersey, Lebanon, Malta, Mautitius, Antille olandesi, Panama, Singapore e Vanuatu), al fine dello studio di problematiche comuni relativi ai flussi finanziari internazionali. Anche in Italia vi un centro off-shore, sito in Trieste (sull'argomento, MOGOROVICH), sorto con la legge n. 19/91 con la finalit di promuovere l'attivit finanziaria nei Paes i dell'Europa centrale e balcanica, nonch con quelli dell'ex URSS. Nell'ambito di tale centro si reso possibile l'esercizio, in regime fiscale agevolato (con limitazione oggettiva per tipo di attivit , temporale, e di valore massimo dei benefici fruibili), di attivit di servizi finanziari ed assicurativi da parte di filiali di banche, sim, fiduciarie, finanziarie ed assicurazioni, che raccolgono fondi sui mercati internazionali presso non residenti da utilizzare unicamente fuori del territorio dello Stato italiano con non residenti. Di recente (d.m. 19.10.98 n. 508 e d.p.r. 13.7.99 n. 392 sono stati precisati i criteri per l'autorizzazione ad operare nel centro nonch le agevolazioni fiscali ed i relativi limiti. I dati relativi ai vari elenchi non coincidono (cos sono non cooperative countries la Russia ed Israele che certo non sono off-shore sotto un profilo del diritto societario o tributario, non sono non cooperative le isole della Manica e San Marino -escluse dalla lista per ragioni politiche- che invece sono paradisi fiscali). L'esame delle discipline giuridiche societarie, valutarie, fiscali, bancarie, evidenzia poi come detto altri "paradisi". Come ho gi rilevato, peraltro, le condizioni favorevoli di un Paese possono essere diverse e concorrere tra loro; inoltre, il flusso attraverso pi paesi off-shore pu consentire il cumulo dei benefici con conseguente accresciuta difficolt di ricostruzione del movimento della ricchezza. Di per s i centri off shore sono perfettamente leciti, offrono vantaggiose opportunit : molti gruppi finanziari italiani vi fanno ricorso per varie ragioni. Quanto all'entit del fenomeno, il volume di intermediazione del sistema bancario italiano nei confronti dei paesi off-shore molto basso rispetto a quello di altri principali paesi e che i credti a operatori residenti nei centri in questione sono pari al 5% dei finanziamenti internazionali complessivamente erogati dalle banche italiane (a fronte di quote dell'8%, dell'11% del 20% per i sistemi francese, statunitense e giapponese) (fonte BANCA D'ITALIA, cfr. ABI, 35).

La materia pealtro trattata in questo studio in relazione agli aspetti patologici della gestione finanziaria offshore, ad evidenziare le potenzialit criminose del fenomeno. Fino ad oggi stato abbastanza raro il caso della societ offshore che viene in Italia per operare, ma il problema si posto per le societ italiane che vanno all'estero per beneficiare del regime privilegiato ivi esistente (es. San Marino, Lussemburgo, Monaco),

15

fenomeno questo in s lecito e che le autorit di vigilanza non hanno potuto ostacolare se non nei casi di paesi -per lo pi extracomunitari- privi di vigilanza o di accordi di vigilanza analoghi, e comunque non ne confronti di filiali estere di intermediari italiani di comprovata solidit patrimoniale e tradizione. In ogni caso le limitazioni riguardano l'insediamento all'estero di filiali di intermediari italiani, mentre rimasta sempre possibile l'operativit con banche dei paesi off-shore o con intermediari o filiali di banche italiane confinanti con quelle. Oggi internet ha da un lato consentito una maggiore rapidit dei flussi finanziari verso i centri off-shore, dall'altro lato ha consentito l'operativit a distanza, telematica, e quindi ha reso ricorrente anche il caso invero della societ off-shore che opera a distanza con residenti italiani mantenendo la copertura del paese d'origine. Il presente studio esamina l'attivit delle societ off -shore sotto un duplice profilo: da un lato come societ che svolgono attivit bancaria e finanziaria (onde rilevano i termini e le modalit della gestio dello strumento finanziario); dall'altro lato come intermediari in operazioni e movimenti di denaro che fanno capo a terzi e che transitano attraverso le societ (DELL'OSSO, 119). Ma anche sotto quest'ultimo profilo, il ruolo delle off-shore nei flussi finanziari internazionali duplice: da un lato esse consentono, giovandosi del sistema di protezioni loro accordate dagli ordinamenti o da protezioni multiple di sistemi a scatole cinesi (in cui amministratori o azionisti di societ sono a loro volta societ estere, in un processo all'infinito), di occultare disponibilit finanziarie spesso di provenienza illecita (derivanti da riciclaggio, pagamento di stupefacenti, tabacchi lavorati esteri contrabbandati, o armi) ovvero di detenere disponibilit finanziarie extracontabili da utilizzare per svariati scopi (fondi neri, distrazioni nei reati di bancarotta, remunerazione di corruzioni, evasione fiscale, elusione fiscale, elusione delle limitazioni proprietarie nel settore televisivo), e dall'altro lato di veicolare flussi finanziari per far perdere le tracce della provenienza illecita del denaro (blanchiment de capitaux: BERNASCONI, 1998, 120, richiamato da ZANCHETTI, 6 ss.) o per nascondere i soggetti cui riconducibile il flusso finanziario: da un lato un ruolo di schermo, dall'altro un ruolo di sponda nei flussi finanziari (per i rischi del sistema, in generale, BOCCA, 2000). A seconda delle finalit perseguite, dunque, pu accadere che il denaro venga spostato da una dimensione di legalit ad una di illegalit , direttamente ovvero -nelle forme pi complesse e perci pi diffuse- attraverso la commissione di reati di frode fiscale, falso in bilancio, appropriazione indebita aggravata; ovvero che il denaro sporco venga ricollocato in una dimensione di legalit (riciclaggio). Il Report 1999 del GAFI ha in proposito rilevato che l'uso di centri finanziari off-shore diverso nei casi di spostamenti di capitali all'estero per conseguire vantaggi fiscali ovvero per fine di riciclaggio: nel primo caso, il fondi sono solitamente mossi verso una singola localit off-shore dove sono conservati al riparo dal controllo fiscale del paese di origine; nel secondo caso, il denaro invece si muove attraverso pi siti e quindi coinvolge gli intermediari finanziari off-shore in modo pi dinamico (FATF, Report 1999, sub 21). L'analisi investigativa deve individuare tre distinti momenti: la formazione della provvista; il circuito finanziario attraverso il quale circola il denaro; la destinazione finale delle somme (IELO, 12). Il flusso monetario (che peraltro pu seguire vie traverse, triangolazioni e passaggi multipli) ha peraltro scarsa visibilit (ridotta ulteriormente nel caso di pagamenti on line e quindi per il carattere smaterializzato della moneta elettronica) e pu essere aggredito solo in determinati momenti: in particolare, nella fase di formazione della provvista, assumono perci rilievo i reati societari e la frode fiscale, nonch i trasferimenti di ricchezza infragruppo; nella fase della circolazione della ricchezza nei canali telematici, l'individuazione del flusso finanziario appare pi agevole nel momento

16

iniziale della fuoriuscita dai conti del soggetto residente in Italia, ovvero negli eventuali passaggi -punto debole del sistema criminale- che precedono l'invio dei fondi in paesi noncooperative (e spesso proprio l'assemblaggio di tali informazioni con la contabilit delle imprese eroganti e le movimentazioni bancarie dei conti, ha consentito in alcuni casi giudiziari di fornire un riscontro "pesante" alle dichiarazioni provenienti dai chiamati in correit : IELO, 13); nella fase finale di destinazione dei fondi, lo stazionamento della ricchezza la rende vulnerabile, e lo strumento classico della rogatoria -nei limiti della cooperazione internazionale- pu consentire l'individuazione, il sequestro e la confisca delle somme. In molti casi da tale ruolo intermediario della societ off-shore non deriva una responsabilit penale, atteso che (pecunia non olet, specie se smaterializzata) il ruolo meramente di tramite per attivit -di per s neutre- inter alios. Spesso invece la societ estera off-shore "correa" dell'intermediario o dell'impresa italiana, essendo mera emanazione di quest'ultima, ed allora pu prospettarsi il problema della responsabilit penale nell'intermediazione finanziaria fatta da societ off -shore. La realt imprenditoriale contemporanea caratterizzata da gruppi multinazionali articolati in holdings e caratterizzati da sofisticati sistemi di partecipazione e controllo tra societ di diverse nazionalit : spesso partecipazioni a catena, a cascata, a d incrocio, ecc. coinvolgono societ off-shore, in un sistema articolato che talora finisce con il comprendere sistemi di vere e proprie scatole cinesi, societ prive di reali attivit sociali (c.d. cartiere, o shell companies) o mere intestatarie di altre (c.d societ di domicilio o di sede), quali soggetti fiduciari o fittiziamente interposti (DELL'OSSO, 123). Spesso tali societ off-shore svolgono attivit bancaria o finanziaria, per di pi in un regime estremamente semplificato di costituzione, operativit , e con la sostanziale assenza di controlli, essendo sottratte sia alla vigilanza dell'organo di vigilanza del paese dove ha sede la capogruppo, sia ai controlli dell'organo di vigilanza del paese ospitante (controlli inadeguati e talora inesistenti, come avviene nei casi in cui alle societ off-shore precluso solo lo svolgimento di attivit con cittadini dei paesi i questione). In tali casi, pu ben profilarsi una responsabilit penale per amministratori e legali rappresentanti di dette societ , coinvolte nei flussi finanziari illeciti, in quanto emanazione -necessariamente complice- degli autori degli illeciti. Una responsabilit penale diretta per le societ off shore pu porsi nei casi in cui esse siano -d'accordo con il soggetto interponentefittiziamente interposte al fine di realizzare uno schermo protettivo per gli operatori. Al riguardo, occorre richiamare la disposizione dell'art. 12 quinquies co. 1 della l. n. 356/92, che prevedeva che, salvo che il fatto costituisce pi grave reato, punito con la reclusione da due a sei anni chiunque attribuisce fittiziamente ad altri la titolarit o disponibilit di denaro, beni o altra utilit al fine di eludere le disposizioni di legge in materia di misure di prevenzione patrimoniali o di contrabbando, ovvero di agevolare la commissione di uno dei delitti di cui agli artt. 648, 648 bis, 648 ter cod. pen.(trasferimento fraudolento); il secondo comma poi prevedeva la fattispecie del possesso ingiustificato di valori. La previsione incriminatrice stata dichiarata costituzionalmente illegittima dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 48/94, in quanto doppiamente punitiva essendo ancorata al presupposto soggettivo dell'assunzione della qualit di imputato per gravi delitti. E' quindi intervenuta la legge n. 501/94 ed oggi applicabile, nell'ambito delle misure non penali ma di prevenzione post delictum a carattere patrimoniale, l'art. 12 sexies della legge 306/92, in base al quale sempre disposta la confisca del denaro, dei beni o delle altre utilit di cui il condannato per gravi delitti -tra cui associazione a delinquere di stampo mafioso, riciclaggio, usura e traffico di stupefacenti- non possa giustificare la provenienza e di cui, anche per interposta persona, risulti essere titolare o avere la disponibilit a qualsiasi titolo in valore sproporzionato al proprio reddito o alla propria disponibilit economica. La

17

norma vigente trova applicazione solo in presenza di una sentenza di condanna o di patteggiamento e prevede solo l'adozione del provvedimento di confisca (MARIELLA, 584). Si consideri comunque la corresponsabilit (come concorrente nel reato) di una societ appartenente al corruttore anche per interposta persona- che effettua il versamento dei fondi relativi al pagamento di una tangente in favore di un politico, ovvero la responsabilit di una finanziaria nel riciclare -senza aver concorso nel reato presupposto (c.d. riciclatore esterno) somme derivanti da illecito. L'attenzione alle societ off shore infine pu ricollegarsi a ragioni di vigilanza prudenziale e di stabilit del sistema finanzioario (per aspetti economici generali, CASSARD, nonch MUSALEM): a tal fine, mi limito a richiamare i lavori del Financial Stability Forum e del Group on offshore centres (OFCs), che ha raccomandato il rispetto di alcun misure minime di carattere prudenziale e di norme di integrit dei mercati in conformit agli standards internazionali.

L'ABUSIVISMO ON LINE.
Salvo quanto si dir in ordine alla normativa comunitaria di vigilanza sulle filiali di banche comunitarie, sulle finanziarie ammesse al mutuo riconoscimento, e sul collocamento di parti di o.i.c.r. armonizzati, l'esercizio di varie attivit subordinato ad apposite autorizzazioni rilasciate dalle autorit di vigilanza rispettivamente competenti, ed il cui rilascio subordinato alla ricorrenza dei requisiti di forma giuridica, di capitale minimo, di oggetto sociale, di professionalit ed onorabilit degli esponenti aziendali (cio di coloro che svolgono funzioni di amministrazione, direzione, controllo), di onorabilit della compagine sociale (cfr. FORLENZA, 165; FLICK, 1994, 1204). Ottenute tali autorizzazioni i soggetti vengono immessi in un ordinamento sezionale, in un settore dell'ordinamento cio contraddistinto dalla presenza di un'autorit con compiti di controllo sui soggetti e sulle loro attivit (BUFFA, 1994, 7). Lo svolgimento dell'attivit senza la prescritta autorizzazione sanzionato penalmente da un complesso di norme: vengono qui in considerazione gli artt. 130 e 131 t.u., per l'abusiva raccolta del risparmio e per l'abusiva attivit bancaria. Ferma restando la responsabilit penale per l'abusivismo perpetrato, ritiene la giurisprudenza consolidata (ex pluribus,. Cass. SS.UU. n. 2579/88), che anche la c.d. banca di fatto (ma il discorso ovviamente pu estendersi a tutti gli intermediari finanziari e mobiliari non autorizzati) soggetta ai poteri dell'autorit di vigilanza, sia con riferimento alle sanzioni amministrative irrogabili, sia in relazione ai poteri di gestione della crisi dell'impresa, essendo i poteri di supervisione sugli intermediari dettati in ragione della natura dell'attivit esercitata, a prescindere dall'avvenuta iscrizione all'albo (BUFFA, 1994, 8). La legge, cos , sdoppiando una fattispecie tradizionalmente unitaria che non includeva la mera raccolta del risparmio non accompagnata dall'esercizio del credito, riserva l'attivit bancaria e la raccolta del risparmio alle banche, punendo -con la reclusione da sei mesi a quattro anni e con la multa da quattro a venti milioni di lire nella prima fattispecie, e con

18

l'arresto da sei mesi atre anni e con l'ammenda da venticinque a cento milioni- l'esercizio di tali attivit senza osservare le norme che disciplinano tale attivit (art. 11 t.u.b.; 130 e 131 t.u.b.). In particolare, la fattispecie dell'esercizio abusivo della raccolta del risparmio tra il pubblico richiama le decisioni del CICR, atti amministrativi quindi, ponendo cos problemi di legittimit costituzionale in relazione al principio di legalit vigente in materia penale (sul tema, esclude i detti profili di illegittimit BARONE, 222). L'ordinamento, inoltre, riserva l'esercizio di attivit finanziaria (ossia a norma dell'art. 106 t.u.b. dell'attivit di assunzione di partecipazioni, concessione di finanziamenti, prestazione di servizi di pagamento e di intermediazione in cambi) agli intermediari iscritti nell'elenco previsto dal predetto articolo 106, punendo l'esercizio nei confronti del pubblico senza iscrizione con le medesime anzidette pene, nonch l'esercizio anche non nei confronti del pubblico senza iscrizione dei soggetti di cui all'art. 113 t.u.b (cfr. FAVA, 2). La differenza tra l'attivit bancaria e quella finanziaria deriva dalla circostanza che la prima consiste nel contestuale esercizio della raccolta del risparmio tra il pubblico (cio dell' "acquisizione di fondi con obbligo di rimborso, sia sotto forma di depositi, sia sotto altra forma") e dell'esercizio del credito, la seconda nell'esercizio del credito o alternativamente - e nei soli casi previsti dall'art. 11, commi 3 e ss.- nella raccolta del risparmio. Non solo: il legislatore del t.u. ha riformulato la norma punitiva dell'abusivismo bancario, ricollegando la fattispecie non pi semplicemente all'esercizio dell'attivit senza autorizzazione della Banca d'Italia (come tradizionalmente l'abusivismo stato inteso per le banche e come viene tuttora inteso per le finanziarie), ma alla raccolta del risparmio in violazione dell'art. 11 t.u. e al contestuale esercizio del credito. Quanto all'abusivismo finanziario, questo disciplinato dall'art. 132, distinguendosi lo svolgimento abusivo di attivit finanziarie rivolte al pubblico (ipotesi delittuosa) dalle altre (ipotesi contravvenzionale del 2 co.). La norma qui in entrambi i casi prevede l'ipotesi di carenza di autorizzazione e non invece, con lacuna macroscopica in tempi di tangentopoli (BARONE, 218), l'autorizzazione ottenuta indebitamente: peraltro si proposta un'interpretazione della dizione "chiunque svolge" come comprensivo anche di quei casi in cui l'autorizzazione stata ottenuta indebitamente. Con particolare riferimento alla promozione o al collocamento a distanza di prodotti finanziari, l'art. 30 riserva promozione o collocamento a distanza alle imprese di investimento, alle banche, agli intermediari finanziari e alle sgr. Nel contesto normativo del t.u.f., la sollecitazione all'investimento, realizzata fuori sede, non autonoma attivit di intermediazione mobiliare (come era nella legge n. 1/91) ma una semplice modalit operativa del servizio di promozione ed il collocamento di prodotti finanziari presso il pubblico dei risparmiatori-investitori (ROPPO, 122; RABITTI BEDOGNI, 2000, 422 ss., nonch ID. 1997, 204 ss.). L'offerta fuori sede di prodotti o servizi finanziari riservata (indirettamente) a soggetti qualificati. Al riguardo, occorre distinguere e si tratti di strumenti finanziari ovvero di servizi di investimento (cfr. art. 1 co. 1 e 3 t.u.f.): nel primo caso, l'offerta pu essere svolta solo da intermediari autorizzati a prestare il servizio di collocamento (banche e imprese di investimento di cui all'art. 18 t.u.f., ovvero intermediari finanziari di cui all'art. 107 T.u.b.), da societ di gestione del risparmio e societ di investimento a capitale variabile limitatamente alle quote o azioni emesse dai medesimi; nel caso di servizi di investimento, da imprese di investimento o banche autorizzate al collocamento (anche per servizi altrui), ovvero da imprese di investimento, banche o s.g.r. pur non autorizzate al collocamento, limitatamente ai servizi propri. Quanto all'offerta fuori sede di prodotti o servizi diversi (es.

19

polizze assicurative, leasing, factoring, certificati di deposito, ecc.) questa pu essere fatta da banche o assicurazioni per i rispettivi prodotti, ovvero da imprese di investimento per soli prodotti o servizi con le caratteristiche indicate da regolamento della Co.n.so.b. (sull'argomento, ROPPO, 122). La riserva riguarda l'esercizio professionale dell'attivit nei confronti del pubblico, cio di una collettivit indiscriminata di soggetti: inoltre, per l'applicazione delle norme penali suddette necessaria una sistematica reiterazione della condotta, salvo che per gli o.i.c.r. (ove disvalore si lega ad offerta stessa) (ANTOLISEI -CONTI, 386; SEMINARA, 2000, 454). Lo svolgimento dell'attivit senza la prescritta autorizzazione sanzionato penalmente: l'art. 166 t.u.f. (che punisce chi, senza abilitazione svolge servizi di investimento o di gestione collettiva del risparmio, offre in Italia quote o azioni di o.i.c.r., offre fuori sede, ovvero promuove o colloca mediante tecniche di comunicazione a distanza, strumenti finanziari o servizi di investimento (ed infine esercita, senza esser iscritto nell'albo, l'attivit di promotore finanziario). Si tratta di un delitto, punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni e con la multa da quattro a venti milioni: il legislatore ha voluto punire queste fattispecie in misura maggiore rispetto all'abusiva raccolta del risparmio, essendo qui maggiori i rischi, in difetto della previsione di un obbligo di rimborso dei fondi acquisiti a carico dell'intermediario (BARONE, 236). La notitia dell'abusivismo portata -a norma dell'art. 166 co. 3 t.u.f.- a conoscenza del pubblico ministero dalla Banca d'Italia o dalla Co.n.so.b. affinch si richieda al Tribunale civile competente l'inizio della procedura prevista ex art. 2409 cod. civ.. La disciplina differenziata a seconda che soggetti extracomunitari o comunitari, essendo i primi soggetti a procedimento autorizzatorio (art. 19 e 28 t.u. per Co.n.so.b., per sim e imprese investimento, art. 19, 34 e 43 per sicav banche e sgr, per bankitalia), i secondi a mera comunicazione dell'autorit vigilanza dello stato di origine a bi e Co.n.so.b. (i applicazione dei principi del mutuo riconoscimento, home country control e armonizzazione minima delle legislazioni). L'offerta di quote o azioni di o.i.c.r. presuppone comunicazione preventiva o autorizzazione a seconda che comunitari o non armonizzati. Il carattere off-shore degli intermediari esteri che prestano servizi bancari o di investimento non incide in s sulla natura della disciplina dell'accesso, dovendosi anche qui distinguere intermediari esteri comunitari (come ad esempio il Lussemburgo) ed altri non comunitari (la gran parte di quelli che operano in paesi off-shore). Peraltro, il carattere off-shore dell'intermediario pu rilevare -ove sia extracomunitario- per escludere in concreto l'autorizzazione ad operare in Italia e determina ulteriori cautele, rinvenibili da prescrizioni dell'autorit di vigilanza in relazione all'operativit degli stessi (es. disposizioni antiriciclaggio). Quanto all'accesso all'ordinamento sezionale e dunque all'abilitazione all'esercizio dell'offerta di servizi bancari o di investimento in Italia, occorre distinguere se si tratta di intermediari comunitari o extracomunitari, e ulteriormente se si tratti di offerta con stabilimento di succursali o di agenzie ovvero di prestazione transfrontaliera.. Infatti, solo con riferimento ai soggetti comunitari operano gli artt. 52 e 60 del Trattato CEE, ai sensi del quale un soggetto un soggetto pu svolgere attivit di impresa (sia con proprio stabilimento, sia in regime di libera prestazione di servizi) in un altro Stato membro alle condizioni definite dalla legislazione del Paese di Stabilimento nei confronti

20

dei propri cittadini, in attuazione dei principi di libera circolazione di persone, servizi e capitali di cui all'art. 3 del Trattato di Roma. Quanto agli intermediari comunitari, la disciplina comunitaria contenuta nella direttiva Isd (n. 93/22) e nella seconda direttiva bancaria (n. 89/646) stata recepita in Italia negli artt. 15 e 16 del d.lgs. 385/93 recante il testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (t.u.b.) e negli artt. 26 e 27 del d.lgs. 58/98 recante il testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (t.u.f.). La normativa consente alle banche e alle imprese di investimento comunitarie di prestare in Italia servizi bancari e finanziari, ammessi al mutuo riconoscimento, tramite una succursale o in regime di prestazione di servizi senza stabilimento (distinguendosi le due fattispecie sia per la presenza di una struttura che per la permanenza o temporaneit dell'attivit ), in virt della "licenza unica" ottenuta nel proprio paese d'origine, restando assoggettati all'home country control, prescrivendo solamente l'invio alla Banca d'Italia ed alla Co.n.so.b. di una comunicazione preventiva da parte dell'autorit dello stato d'origine (LENER, 2000a, 86; TORRIGIANI, 120). Per l'offerta di servizi bancari o di investimento da parte di intermediari extracomunitari, invece, non operano n i principi dell'armonizzazione, del mutuo riconoscimento e della competenza a vigilare dello stato d'origine contenuti nella seconda direttiva banche e nella direttiva sui servizi di investimento n i principi di libera prestazione dei servizi e di libert di stabilimento presenti nel trattato CEE: lo stabilimento di una succursale equiparato alla costituzione di una banca italiana ed soggetta ad uno specifico procedimento autorizzatorio che coinvolge valutazioni tecniche (relative al possesso dei requisiti patrimoniali, di esperienza ed onorabilit , di programma di attivit ) e altres politiche (tanto che occorre l'intesa del ministero degli esteri per il decreto del tesoro, sentita solo la banca d'Italia), relative alla reciprocit di trattamento e alla adeguatezza nel paese d'origine dei controlli di vigilanza, all'esistenza di accordi in materia di scambio di informazioni. La prestazione di servizi senza stabilimento da parte di una banca extracomunitaria (art. 16 co. 4 t.u.b.) subordinata invece ad un'autorizzazione preventiva della Banca d'Italia (rilasciata -a seguito di domanda corredata da informazioni sulla attivit da svolgere e sulle modalit operative- entro 60 giorni, sentita l'autorit di vigilanza del paese d'origine). La prestazione di servizi di investimento da parte di imprese di investimento extracomunitarie (art. 28 t.u.f.) in ogni caso subordinato ad autorizzazione rilasciata dalla Co.n.so.b., sentita la Banca d'Italia: l'autorizzazione data in presenza dei requisiti richiesti per l'autorizzazione delle sim italiane, dello svolgimento nel paese d'origine dell'attivit di investimento per la quale sia gi ivi autorizzata, della sussistenza di appositi accordi fra le autorit di settore italiane e quelle del paese extracomunitario, della condizione di reciprocit nei limiti degli accordi internazionali. (LENER, 2000a, 86 ss.) Nel silenzio della legge, la procedura (che prevede un meccanismo di silenzio assenso collegato al termine di 120 giorni) disciplinata dalla normativa secondaria, ed in particolare dal regolamento Co.n.so.b. n. 11522/98. Se la disciplina autorizzatoria analoga per l'offerta di servizi di investimento con o senza stabilimento, la legge attribuisce all'autorit di vigilanza il potere di individuare aree di servizi non autorizzabili in regime di prestazione senza stabilimento, e la Co.n.so.b. nel detto regolamento ha escluso l'autorizzabilit (salvo deroghe su istanza motivata e sentita la Banca d'Italia, tenuto conto delle dimensioni del soggetto richiedente dell'eventuale operativit del medesimo in altri stati e di ogni ulteriore elemento di rilievo) di tutti i servizi di investimento ed accessori con esclusione della consulenza alle imprese, quella in materia di investimenti in strumenti finanziari, i servizi connessi all'emissione e al collocamento di strumenti finanziari.

21

Tali limitazioni riguardano le imprese di investimento extracomunitarie, e non invece le banche extracomunitarie che possono invece prestare servizi di investimento in Italia cross-border, previa autorizzazione della Banca d'Italia, sentita la Co.n.so.b. (LENER, 2000a, 95).

Con riferimento all'adozione di tecnologie informatiche nell'offerta di servizi bancari e di investimento da parte di intermediari esteri, occorre distinguere l'offerta di servizi atm o bancomat, e l'offerta di servizi in rete (sia essa internet, ovvero reti diverse come nei casi di home banking e corporate banking). Quanto al primo aspetto, l'installazione di apparecchiature elettroniche fisse pu essere assimilata ad uno stabilimento i quanto soddisfi i criteri enunciati dalla Corte di Giustizia (sentenza 30.11.95 c/55-94, Gebhard) e vi sia la presenza di una direzione, e cio un collegamento con una succursale o un'agenzia al cui stabilimento si ricollega, laddove se lo sportello automatizzato sia la sola forma di presenza in uno stato membro esso assimilabile ad una prestazione di sevizi per la Commissione UE (comunicazione Libera prestazione di sevizi e interesse generale nella seconda direttiva bancaria, in Guce c209 del 10.7.97) (LENER, 2000a, 85) La normativa primaria e secondaria non contengono disposizioni esplicite relative all'uso di internet o di altri strumenti telematici nell'offerta di servizi bancari o di investimento, onde si pone il problema della qualificazione giuridica dell'offerta telematica e dell'inquadrabilit della stessa -ove effettuata da intermediario estero senza stabilimento in Italia- nell'ambito dei servizi transfrontalieri soggetti alle limitazioni ed autorizzazioni predette. Al riguardo, una qualificazione delle fattispecie stata operata dalla Co.n.so.b. ai fini della diversa fattispecie della sollecitazione del risparmio a distanza, distinguendosi come si dir in seguito tra offerta a mezzo email da offerta con sito internet. Le problematiche sono analoghe nelle due fattispecie, anche se deve rilevarsi che diverse sono le conseguenze giuridiche nei due casi, atteso che l'abusivismo un reato e la sollecitazione abusiva non lo pi. La dottrina, comunque, (LENER, 2000a, 94), ha rilevato quanto all'abusivismo, che l'offerta di servizi bancari o di investimento effettuata per posta elettronica in favore di residenti italiani da parte di intermediari esteri deve considerarsi come svolta in Italia; analoga conclusione dovrebbe aversi -a mio parere- per l'attivit svolta mediante strumenti telematici individualizzati, come nel caso del private banking; nel caso invece di gestione di un sito internet, ove pi problematico verificare la territorialit dell'offerta in ragione del carattere impersonale e non indirizzato della comunicazione internet, pu riscontrarsi la territorialit dell'offerta in Italia solo ove vi siano in concreto indici che consentano di creare un collegamento dell'offerta con i residenti italiani. Tali indici, come meglio si dir in seguito, non sono necessariamente quelli affermati dalla Co.n.so.b. in materia di offerta a distanza, in quanto per riconoscere il potere disciplinare dell'organo di vigilanza competente in materia occorre previamente verificare se il sito rivolto in Italia; non vi sono stati invece interventi sul punto della Banca d'Italia.. In tali casi, la negoziazione via Internet dovr rispettare le procedure di notifica o di autorizzazione stabilite per l'offerta di servizi in regime di prestazione senza stabilimento; in secondo luogo, si render applicabile l'art. 32 t.u.f. (che disciplina la promozione e il collocamento a distanza di servizi di investimento e di strumenti finanziari) e l'intermediario dovr rientrare nel novero dei soggetti abilitati ovvero autorizzati di cui all'art. 71 regolamento Co.n.so.b., a seconda che promuova e collochi soltanto i propri servizi di investimento ovvero anche prodotti finanziari e servizi di investimento altrui;

22

infine, terzo aspetto, troveranno applicazione le regole di comportamento italiane, altrimenti non applicabili (LENER, 2000a, 94). La materia del cross-border banking ha sollecitato l'attenzione del Comitato di Basilea in sede di definizione delle forme e degli strumenti di cooperazione dei paesi pi industrializzati nella vigilanza sugli intermediari finanziaria internazionali. Nel luglio 1992 stato pubblicato un Basle Committee's Report sui Minimun standards for the supervision of internmational banking groups and their corss border establishments che ha indicato 29 raccomandazioni in materia, sottolinenando in particolare 4 principi: - tutti gli operatori finanziari internazionali dovrebbero essere sottoposti a vigilanza dall'autorit del paese d'origine, munita di potere di proibizione circa le societ o strutture che impediscono i controlli; - la creazione di un intermediario o di uno stabilimento crossborder dovrebbe ricevere il preventivo consenso delle autorit di vigilanza del paese di origine e di quello ospitante; - le autorit di vigilanza del paese di origine dovrebbero poter ottenre informazioni dagli operatori crossborder; - l'autorit del paese ospitante dovrebbe poter infliggere misure sanzionatorie o proibitive se alcuni dei predetti standards non sono rispettati. Con specifico riferimento all'attivit in centro off-shore, nell'ottobre 1996 un gruppo di lavoro, istituito dai membri del Basle Committee e dei membri dell'Offshore Group of banking supervisors, ha pubblicato un Report (che assume particolare rilievo proprio per la provenienza degli impegni e delle sollecitazioni dagli stessi paesi off shore) in cui si stabiliscono "minimum criteria" per i membri al fine di evitare buchi di supervisione (ad esempio con riferimento aa shell-branches, parallel-owned banks, sister istitutions con comune situazione proprietaria site in centri finanziari con controllo inferiore agli standards). In particolare, si raccomandata l'opportunit di incrementare le possibilit di accesso delle autorit del paese di origine alle informazioni necessarie per l'esercizio effettivo della vigilanza consolidata, nonch di accesso dell'autorit estera per l'effettivo esercizio della vigilanza nel paese di stabilimento, nonch l'esigenza di assicurare che tutte le operazioni trasfrontaliere siano sottoposte effettivamente a vigilanza dei due paesi e che queste possano scambiarsi informazioni; infine, con specifico riferimento ale attivit criminali, l'opportunit di accesso delle autorit di vigilanza ai depositi individuali e ai relativi nominativi (parte III, lett. d, punto 24 e 25 del Report) quando vi siano seri sospetti di attivit criminale o di elusione dei requisiti prudenziali che possano incidere sulla stabilit finanziaria o sulla reputazione della banca, unitamente alla possibilit di acquisire prove ai fini di rapporto alle autorit competenti. Con riferimento all'insediamento di succursali di banche italiane in paesi extracomunitari, per converso, le istruzioni della Banca d'Italia prevedono che il rilascio della prescritta autorizzazione della Banca d'Italia richiede la previa verifica, ai fini del rispetto dei requisiti minimi di vigilanza concordati tra i paesi del Gruppo dei Dieci, oltre che dei requisiti richiesti per l'insediamento in paesi comunitari, di altre condizioni e precisamente: dell'esistenza nel paese di insediamento di una legislazione e di un sistema di vigilanza adeguati, nonch della possibilit di agevole accesso alle informazioni, da parte della casa madre e della Banca d'Italia, anche attraverso accordi in materia di scambio di informazioni con l'Autorit di vigilanza competente del paese ospitante, ovvero attraverso l'espletamento di controlli in loco sulla succursale estera (per cui la presenza consentita solo ad intermediari con elevata solidit e reputazione, con assetti organizzativi in gradoo di esercitare efficaci controlli interni). Qui allora il carattere off-shore della societ pu

23

incidere sull'autorizzazione, escludendola, per assenza di accordi tra autorit di vigilanza (sul tema, v.BENTIVOGLI-GENERALE; ABI, 35). Un ultimo riferimento va fatto ad altra disposizione penale contenuta nel t.u.f., l'art. 171 co. 2, che prevede e sanziona (con l'arresto fino ad un anno e l'ammenda da 25 a 100 milioni) come contravvenzione l'ostacolo alle funzioni di vigilanza dell'autorit competente (Banca d'Italia e Co.n.so.b.) per i soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione, e controllo. La norma corrisponde all'art. 134 del t.u.b., che prevede analoghe fattispecie (cfr. FLICK, 1994, 1211). Si tratta di una fattispecie di tutela dell'attivit di vigilanza diversa da quella (pure contravvenzionale) di cui all'art. 169 t.u.f. -corrispondente a quella prevista dall'art. 141 t.u.b.- (che riguarda la falsit in specifiche comunicazioni all'autorit di vigilanza) e da quella (delittuosa) contemplata al primo comma dello stesso articolo -che riguarda invece l'esposizione di dati non rispondenti al vero o l'occultamento di dati che avrebbero dovuto essere comunicati, al fine di ostacolare l'attivit di vigilanza-, e che stata oggetto di critiche (FORLENZA, 166) per violazione del principio di tassativit della fattispecie, non essendo nella norma alcuna tipizzazione della condotta ostruzionistica o interdittiva opposta all'autorit di vigilanza (in tema, VENEZIANI, 5 ss.).

LA SOLLECITAZIONE TELEMATICA ALL'INVESTIMENTO.

La sollecitazione all'investimento comprende ogni offerta, invito ad offrire o messaggio promozionale, in qualsiasi forma rivolti al pubblico, finalizzati alla vendita o alla sottoscrizione di prodotti finanziari (art. 1 lett. t) t.u.f.) (sul tema, GABBRIELLI-DE BRUNO, 262 ss.) L'art. 191 t.u.f. sanziona il comportamento di chi: - effettua la sollecitazione all'investimento in violazione dell'obbligo di inviare alla Co.n.so.b. la comunicazione preventiva ed i suoi allegati, ovvero in inottemperanza ai provvedimenti interdittivi adottati dalla commissione - effettua sollecitazioni di prodotti finanziari non quotati n diffusi tra il pubblico non autorizzate dalla Co.n.so.b., o viola il contenuto delle disposizioni regolamentari da essa emanate o specifici obblighi informativi - divulga annunci pubblicitari riguardanti sollecitazioni all'investimento in violazione delle disposizioni dell'art. 101, del regolamento Co.n.so.b. o dei provvedimenti interdittivi adottati La norma stata oggetto di critiche, da un lato perch accomuna fatti dotati di diverso disvalore (SEMINARA, 2000, 457), dall'altro lato perch possono sanzionarsi pi volte fatti analoghi. Infatti, la disposizione sanziona sia la sollecitazione effettuata omettendo la comunicazione del prospetto sia la sollecitazione in violazione dei provvedimenti interdittivi della Co.n.so.b. adottati non solo ai sensi dell'art. 99 ma anche 103 co. 3 lett. c) (che riguarda proprio il caso dell'inottemperanza ai provvedimenti interdittivi riguardanti gli annunci pubblicitari), onde si pone il problema della duplicazione della sanzione per il casi di

24

progressione nelle violazioni: l'offerente procede ad annuncio pubblicitario prima della comunicazione del prospetto, onde scatta la prima sanzione ex art. 101 co. 1-2; la Co.n.so.b. sospende o vieta la diffusione ulteriore dell'annuncio pubblicitario ex art. 101 lett. a) e b); se l'offerente non vi ottempera, scatta la sanzione ulteriore ed il divieto di eseguire la sollecitazione all'investimento ex art. 101 co. 3 lett. c). La violazione di tale norma integra gli estremi del fatto sanzionato dall'art. 191. Nell'esempio (fatto da VOLPE, 171), una condotta unitaria quanto allo scopo viene punita tre volte con una sanzione pari nel tetto massimo al triplo del massimo previsto dall'art. 191: da ci l'opportunit di ritenere assorbito nella violazione finale la condotta antecedente, e ci bench si tratti di condotte diverse che violano disposizioni differenti. Oggi, comunque, l'illecito non riveste carattere penale, ma costituisce una mera violazione amministrativa. La diffusione del trading on line ha conferito ad internet un ruolo di primo piano tra le tecniche di comunicazione a distanza per la sollecitazione all'investimento. La normativa primaria e secondaria non contengono disposizioni esplicite relative all'uso di internet o di altri strumenti telematici nell'offerta di servizi di investimento, onde si pone il problema della qualificazione giuridica dell'offerta telematica e dell'assoggettabilit della stessa -ove effettuata da intermediario estero senza stabilimento in Italia- alla disciplina nazionale italiana relativa all'offerta a distanza, come disciplinata dal t.u.f. (art. 32) e dal regolamento Co.n.so.b. 11522/98 (art. 72) (su cui diffusamente RABITTI BEDOGNI, 1997, 191 ss.). Deve rilevarsi peraltro sull'argomento in corso di approvazione la proposta modificata di direttiva del 19.11.98 in materia di vendita a distanza di servizi finanziari ai consumatori, che, modificando le direttive 90/619/CEE , 97/7/CE e 98/27/CE (inapplicabili di per s in materia), reca norme a tutela del consumatore (obblighi informativi, spatium deliberandi, diritto di recesso). L'art. 32 t.u.f. definisce le tecniche di comunicazione a distanza come tecniche di contatto con la clientela, diverse dalla pubblicit , che non comportano la presenza fisica e simultanea del cliente e del soggetto offerente o di un suo incaricato; il regolamento Co.n.so.b. poi qualifica tali solo le tecniche che consentono di stabilire un contatto con i singoli investitori, con possibilit di dialogo ed altre forme di interazione rapida, ovvero anche senza possibilit di interazione rapida, qualora i documenti o messaggi inviati presentino contenuto negoziale o comunque non si limitino ad illustrare le qualit e le caratteristiche del soggetto offerente e dei prodotti e servizi offerti. La promozione dunque si distingue dalla pubblicit per il suo carattere individualizzato e sollecitatorio, essendo invece la pubblicit unilaterale e rivolta in incertam personam (LENER, 2000a, 93; RABITTI BEDOGNI, 2000, 421; ZITIELLO, 1152): solo la promozione, per la sua idoneit ad instaurare un contato bilaterale e qualificato tra le aprti, giustifica la previsione di una disciplina di tutela dell'investitore (RABITTI BEDOGNI, 1998, 272; BONZANINI, 197). La Co.n.so.b. ha distinto tra offerta a mezzo email da offerta con sito internet. Nel primo caso (la posta elettronica espressamente contemplata tra le tecniche di comunicazione a distanza dal d.lgs. 185/99 di attuazione della direttiva 97/7/CE relativa alla protezione dei consumatori in materia di contrattia a distanza), si certo in presenza di offerta in Italia ove l'email sia inviata dall'intermediario estero all'investitore residente in Italia. Con riferimento al problema della territorialit dell'offerta di un intermediario straniero contenuta in un sito internet, e al connesso problema dell'individuazione del sito internet rivolto all'Italia, la Co.n.so.b. (comunicazioni di/99052838 e di/99091709 rispettivamente

25

del 7.7.99 e del 15.12.99) ha ritenuto, in presenza di un sito internet accessibile dall'Italia, non effettuata in Italia l'offerta ove vi siano congiuntamente i seguenti requisiti: avvertenze esplicite che escludano dai destinatari i residenti italiani, procedure per l'accertamento della provenienza dall'Italia delle adesioni, il rigetto delle adesioni provenienti dall'Italia (c.d. elementi di primo livello). In assenza di alcuni dei detti caratteri, l'offerta pu ritenersi egualmente effettuata in Italia in presenza di indici di valutazione sussidiari, quali l'utilizzo della lingua italiana, la presenza di riferimenti a fatti e circostanze relativi all'Italia, l'indicazione di prezzi e valori in lire italiane, indicazione di operatori italiani attraverso i quali si pu aderire all'offerta, la reperibilit del sito tramite motori di ricerca (search engines) specializzati sull'Italia, la diffusione in Italia di informazioni analoghe a quelle proprie del sito estero). In ogni caso, resta fermo il potere della commissione di valutare specificamente, caso per caso, indipendentemente dalla ricorrenza o dalla mancata ricorrenza degli elementi e degli indici sopra detti, se il sito sia rivolto in Italia (ad esempio, considerando il numero di soggetti che abbiano dato seguito all'offerta) (TOFANELLI, 216). Il criterio (come ricorda LENER, 2000b, 386) trova un significativo precedente nella disciplina americana (SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION) del 1998, ove si stabilito che la diffusine tramite Internet di informazioni concernente i prodotti finanziari e servizi di investimento no sia qualificabile come sollecitazione rivolta a soggetti residenti negli USA ove nel sito vi siano espliciti avvertimenti unitamente alla predisposizione di idonee procedure identificative della provenienza di eventuali adesioni.

Una volta riconosciuto in un sito internet la territorialit dell'offerta, occorre applicare le norme italiane in materia di operativit a distanza degli intermediari (art. 32 t.u.f. e 72 reg. Co.n.so.b. 11522/98). Tale conclusione opera secondo la Co.n.so.b. certo nel caso di email: qui si in presenza di offerta a distanza ove l'iniziativa pervenga dall'intermediario, intendendosi per tale non solo la prima email, ma anche ogni ulteriore contenente offerte (e non mere accettazioni) che siano indirizzate all'investitore e lo lascino quindi in una posizione di passivit (TOFANELLI, 224). Anche nel caso dell'offerta contenuta in un sito internet, peraltro, trover applicazione la disciplina dell'offerta a distanza, atteso che questa -secondo la Co.n.so.b. (la cui interpretazione stata peraltro contestata in dottrina: BUCCARELLA, 4; v. pure infra in ordine al caso Smallxchange.com)- non ancorata (v. art. 72 reg. Co.n.so.b. sopra richiamato) alla provenienza dell'iniziativa dall'investitore (ci che potrebbe mancare nel caso di accesso al sito, che di solito avviene per iniziativa dell'investitore), bens alla possibilit di interazione rapida o al carattere negoziale dei messaggi inviati (la circostanza dell'iniziativa dell'investitore invece potr avere rilievo ad altri fini, ad esempio per esonerare l'intermediario dal rispetto dell'obbligo di avvalersi di promotori finanziari) (TOFANELLI, 217). In altri termini, si ritenuto che la facilit di accesso ad un sito, il basso costo di accesso, gli strumenti di interazione, la possibilit di accesso involontario (con hypertexts links e motori di ricerca), nonch la facilit di conclusione di contratti -anche in forma immediata ed istintiva- (point and click) fanno ritenere irrilevante -ai fini dell'applicazione della disciplina della sollecitazione all'investimento e, in particolare, della promozione e del collocamento a distanza- il soggetto da cui parte iniziativa (RABITTI BEDOGNI, 2000, 421;SEMINARA, 2000, 460; ZITIELLO, 1152). Dunque l'applicazione della disciplina delle offerte a distanza non si ha secondo la Co.n.so.b. nei casi di siti non rivolti all'Italia, ovvero nei siti meramente informativi e nei messaggi pubblicitari in rete (es. banners e altri collegamenti ipertestuali presenti in un

26

sito), o infine nelle email di mera risposta -senza c.d. rilancio- inviate dall'intermediario (quand'anche contengano segnalazione di numeri telefonici per contattare l'operatore: v. LENER, 2000b, 387); secondo altri, invece, non dovrebbe esservi la detta applicazione mai nei siti esteri, pur accessibili dall'Italia, non essendovi alcuna attivit sollecitatoria dell'intermediario nel senso letterale del termine (BUCCARELLA, 5). Dall'applicazione delle regole dell'offerte a distanza alle offerte telematiche -via email o su sito internet- discendono una serie di conseguenze: innanzitutto sono applicabili le regole organizzative e comportamentali dell'intermediario; opera a date condizioni l'obbligo di avvalersi di promotori finanziari; ove l'offerta sia rivolta al pubblico trover applicazione la disciplina della sollecitazione all'investimento di cui all'art. 1 lett. t) del t.u.f., ed il regime autorizzatorio previsto dal t.u.f. (artt. da 94 a 101) e dal relativo regolamento di attuazione (parte II), nonch il regime della riserva di attivit in favore di soggetti qualificati previsto per le offerte fuori sede. Quanto alle regole organizzative e comportamentali, l'intermediario che prsta servizi di investimento tramite internet assoggettato alle medesime regole di comportamento previste dalla legislazione speciale, con le modalit di adempimento specifiche per il caso (RABITTI BEDOGNI, 2000, 432). In particolare, vengono in rilievo gli obblighi di predisposizione di programmi di attivit e gli obblighi di informativa circa i rischi dell'operazione e l'adeguatezza della stessa in relazione alla situazione finanziaria del cliente (LENER, 2000b, 387): l'obbligo (che continuativo e non si esaurisce con la prima operazione) di informativa all'investitore circa la natura ed i rischi (oggettivi) dell'operazione pu essere assolto con procedure standardizzate allocate in un sito internet (com. Co.n.so.b. di/30396 del 21.4.00); analogamente, la segnalazione all'investitore dell'inadeguatezza (soggettiva) delle operazioni e delle relative ragioni, sia la successiva conferma dell'investitore di dar egualmente corso all'operazione inadeguata, possono essere date via internet (com. citata), purch sia escluso che il sito sia organizzato in modo da impostare come default l'opzione di conferma; infine, via internet pu essere data altres l'informativa circa il conflitto di interessi dell'intermediario ed il consenso del cliente all'operazione (purch questo non sia impostato come default della risposta), con l'obbligo aggiuntivo di consentire la conservazione dell'informativa da parte del cliente su supporto duraturo e di conservare l'autorizzazione del cliente in apposite evidenze, anche informatiche, ma immodificabili. (TOFANELLI, 227). Quanto all'obbligo di avvalersi di promotori finanziari (previsto dall'art. 76 del regolamento 11522/98 quando l'offerta effettuata mediante tecniche di comunicazione a distanza che consentono una comunicazione individualizzata ed un'interazione immediata con l'investitore, e salvo che l'attivit sia svolta su iniziativa -non sollecitata in alcun modo con messaggi a lui personalmente indirizzati- dell'investitore), questo sussiste nelle offerte via email ove l'iniziativa sia sorta dall'intermediario, e secondo la Co.n.so.b. (comunicazione di/99052838 del 7.7.99) comunque nel caso di invio di proposte a contenuto negoziale o promozionale (anche se l'iniziativa sia assunta dall'investitore) (in materia, sull'interazione immediata e sulla iniziativa sollecitata, GAMBINO, 449). Al riguardo, si osservato che l'iniziativa dell'investitore deve permanere durante tutta la durata del contratto e non al primo contratto, onde nel caso di investitore che adisca l'intermediario al mero fine di ottenere informazioni configurerebbe sollecitazione l'invio da parte dell'intermediario di proposta a contenuto negoziale, con conseguente necessit della presenza del promotore finanziario (TOFANELLI, 222). Nel caso di accesso al sito, invece, l'obbligo di avvalersi del promotore finanziario deve escludersi per assenza del requisito della comunicazione individualizzata e per la

27

provenienza dell'iniziativa dall'investitore: peraltro, ove la gestione del sito interagisca con la posta elettronica ovvero con collegamenti imposti ad altri siti negoziali (es. links e banners) e nella navigazione si innestino comunicazioni dell'intermediario all'investitore personalizzate e con contenuto negoziale, si configurerebbe una sollecitazione rispetto alla quale l'intermediario si troverebbe in una posizione di passivit tale da giustificare la presenza del promotore finanziario; per converso, la presenza nel sito di proposte negoziali non rileverebbe ai fini dell'obbligo della presenza del promotore finanziario tutte le volte in cui sia conservata la libert di scelta dell'investitore (TOFANELLI, 224, il quale osserva che ad escludere l'obbligo della presenza del promotore basterebbe programmare i passaggi all'interno del sito in modo da lasciare libero il cliente di scegliere ogni volta l'opzione preferita, quand'anche fosse quella finale perfezionativa del contratto). Quanto al vincolo della forma scritta relativo alla sottoscrizine dell'investimento, la Co.n.so.b. ha snellito il sistema con comunicazione 1.7.99, consentendo tecniche a distanza limitatamente alla sottoscrizione di quote di fondi comuni di investimenti successivi alla prima, switch tra fondi, operaioni di rimborso (ravvisandovi operazioni relative a sviluppo di un rapporto gi in essere); con altra comuicazione del 3.9.99 ha poi consentito relativamente al collocamento di quote di o.i.c.r. che l'obbligo di consegnare all'investitore il prospetto informativopossa essere adempiuto anche tramte un inoltro via Internet, purch le modalit tecniche utilizzate consentano al destinatario di averne disponibilit su supporto duraturo, e si ritenuto che il cliente possa scaricare dal sito il modulo di sottoscrizione da sottoscrivere e poi inviare in modo ordinario. Infine, ha recentremente approvato un propspetto iformativo realtivo ad un'offerta pubblica di sottoscrizione contenente tra le modalit di adesione quella via internet, precisando peraltro nell'ottica di tutela dell'investitore sollecitato che la conclusione del contratto tramite internet richiede l'assegnazione di una password indivisuale all'investitore, l'indicazione telematica di tutti i dati personali e finanziari richiesti in per l'adesione tradizionale in forma cartacea, le conferme da parte del cliente con schermate successive, anche a seguito di riepilogo dei dati (per queste problematiche, RABITTI BEDOGNI, 2000, 435 ss.). Quanto all'applicazione all'offerta telematica delle norme relative alla sollecitazione all'investimento di cui all'art. 1 lett. t) del t.u.f., e del regime autorizzatorio previsto dal t.u.f. (artt. da 94 a 101) e dal relativo regolamento di attuazione (parte II), questa avr luogo ogni qualvolta l'offerta sia rivolta al pubblico: ci avviene nel caso del sito internet, nelle offerte telematiche rivolte ad una pluralit ampia di soggetti (BUFFA, 1991, 532; MOTTI, 1990, 308) e pu avvenire nella posta elettronica nei soli casi di news-groups ampi liberamente accessibili o di ampie mail-list. Deve peraltro rilevarsi al riguardo che l'obbligo informativo preventivo alla Co.n.so.b. imposto in linea generale per le sollecitazioni all'investimento non opera ex art. 100 t.u.f. e art. 33 regolamento Co.n.so.b. delibera 11971/99 ove le sollecitazioni siano rivolte ad un numero di soggetti non superiore a duecento ovvero aventi ad oggetto prodotti finanziari di ammontare complessivo non superiore a 40.000 euro. Infine, nel caso di offerta a distanza verso il pubblico di strumenti finanziari o di servizi di investimento opera il regime della riserva di attivit in favore di soggetti qualificati previsto per le offerte fuori sede (sul rapporto tra offerta a distanza e fuori sede, DI MAIO, 293, GENTILI, 342).

28

L'attivit abusiva di sollecitazione all'investimento porta con s il rischio di frodi, rischio aumentato in presenza di operatori esteri, specie se off-shore, tanto pi se aventi una connotazione esclusivamente di intermediari virtuali. Le frodi riscontrate sulla base dell'esperienza (cfr. RABITTI BEDOGNI, 2000, 428) attengono al pump and dump (attraverso cui si diffondono notizie false per creare un bolla speculativa e rievndere i itoli a prezzo non di mercato), al c.d. modello priramidale (per cui si promettono guadagni allettanti ai risparmaitori corrisposti con il denaro dei risparmiatori entrati nel meccanismo della c.d. catena di S.Antonio), alle frodi risk free (ove il rendimento elevato viene assicurato da compravendita di titoli trattati in paesi off shore che godono di particolari condizioni di tipo fiscale o commerciale, ma ad elevato rischio). La Co.n.so.b. ha di recente emesso alcuni provvedimenti che sanzionano quattro siti che avevano cominciato ad operare in rete. Nel marzo 2000 stato emesso provvedimento di sospensione dell'attivit per la societ di trading on line Tricalpa.com, ritenuta abusiva. Altra vicenda ha riguardato una societ costituita nelle isole Vergini Britanniche gestore il fondo di investimento non armonizzato Galileo, le cui quote venivano commercializzate in Italia dalla societ Tradingnet di Verona e dalla PMP Professional market brokerage di Chicago attraverso il sito www.tradingnet.it, rivolto all'investitore italiano: la Co.n.so.b. ha vietato ex art. 54 t.u.f. la commercializzazione delle quote in questione in quanto in violazione delle norme italiane sulla sollecitazione all'investimento (RABITTI BEDOGNI, 2000, 429). Altro caso ha riguardato la societ di trading on line Smarttrading.com, che nell'omonimo sito invitava alla sottoscrizione di contratti di investimento con broker operanti negli Stati Uniti. Ma la vicenda principale di quest'estate. Da ultimo -facendo seguito a due precedenti provvedimenti (delibere n. 12411 e 12412 del 2 marzo 2000) con cui l'autorit di vigilanza aveva disposto, in via cautelare, rispettivamente la sospensione a tempo indeterminato degli scambi organizzati svolti attraverso il sito internet www.smallxchange.com e la sospensione per 90 giorni dell'abusiva attivit di sollecitazione all'investimento e dell'abusiva offerta pubblica di scambio, pubblicizzate sempre per il tramite del citato sito internet- la Co.n.so.b., constatato il mancato adempimento degli obblighi di legge previsti per gli offerenti dalla disciplina della sollecitazione all'investimento, con delibera n. 12698 del 4 agosto ha disposto il divieto di svolgimento degli scambi di quote e/o azioni condotti tramite il sito internet della Smallxchange.com, ed ha vietato, inoltre, "l'attivit consistente nella proposta di vendita delle azioni della Smallxchange.com rivolte ai potenziali investitori che intendano operare nel sistema di scambi organizzati creato dalla Smallxchange.com" (ritenendovi realizzata un'abusiva offerta pubblica di scambio), nonch (configurando un'abusiva attivit di sollecitazione all'investimento) "l'attivit consistente n ella proposta di scambio delle azioni/quote delle societ che intendono quotare i propri titoli nel sistema di scambi organizzati con azioni della Smallxchange.com Ltd" e quella consistente nellofferta delle quote/azioni delle societ che hanno aderito, ai fini della propria quotazione, al sistema di scambi organizzati medesimo. La Smallxchange.com una societ di commercio internazionale (international business company) registrata nelle Isole Vergini Britanniche, e dunque una societ off-shore. La particolarit della vicenda si ricollega, oltre che alla natura estera off-shore dell'intermediario e al mezzo telematico dell'offerta, alla presenza di un sistema di scambi organizzati (SSO), cio, secondo la comunicazione Co.n.so.b. n. 98097747 del 24 dicembre 1998, di "un insieme di regole e di strutture, anche automatizzate, che consente

29

in via continuativa o periodica: a) di raccogliere e diffondere proposte di negoziazione di strumenti finanziari, e b) di dare esecuzione a dette proposte con le modalit previste dal sistema". Un sistema di scambi organizzati un mercato non regolamentato che consente di connettere ad un mercato gli operatori direttamente dal proprio terminale (DAINESI, 144); la natura non regolamentata del mercato comporta alcune conseguenze, in quanto, diversamente dai mercati regolamentati (quali Borsa, Nuovo Mercato, il Mercato telematico all'ingrosso dei titoli di Stato -Mts-, il mercato dei derivati -Idem-), il SSO non soggetto a preventiva autorizzazione Co.n.so.b., non deve essere obbligatoriamente gestito da una societ per azioni avente il capitale minimo fissato dalla Co.n.so.b., n sono richiesti requisiti per esponenti e soci, n vi obbligo di realizzare i livelli di sicurezza e trasparenza prescritti per i mercati regolamentati, n infine il regolamento del mercato deve essere approvato da questa, potendo ben le regole di funzionamento del mercato essere predisposte dall'organizzatore autonomamente" (BUCCARELLA, 1). Si tratta di un'organizzazione in s del tutto lecita (salva l'applicazione delle norme in tema di sollecitazione del risparmio e abusivismo finanziario): in Italia, infatti, non vi un principio di concentrazione degli affari nei mercati regolamentati, ma il fine della concentrazione perseguito attraverso strumenti indiretti (ad esempio correlando la gestione centralizzata dei prodotti finanziari e le procedure di liquidazione dei titoli alla trattazione degli affari in mercati regolamentati). Si pensi cos quale esempio italiano recente di mercato non regolamentato all' "After Hours Trading" di Banca 121, borsa fuori orario lanciata dall'ex Banca del Salento alla fine dello scorso anno, con un sistema oggi "istituzionalizzato" dalla Borsa italiana. (BUCCARELLA, 2). Nel caso Smallxchange.com, per, alla creazione e gestione di un SSO su internet si accompagnava un'attivit diversa sollecitatoria: ai potenziali investitori infatti veniva richiesto di diventare soci (corrispondendo una "quota di associazione" pari a 50 USD all'anno e cos partecipare ad una "grande cooperativa mondiale"), e di partecipare alle contrattazioni nel SSO. La Co.n.so.b. ha fatto applicazione dell' articolo 78 t.u.f., che prevede che "la Co.n.so.b. pu richiedere agli organizzatori, agli emittenti e agli operatori dati, notizie, documenti sugli scambi organizzati di strumenti finanziari" (c.d. obblighi di disclosure degli scambi) e che, "a fini di tutela degli investitori, la Co.n.so.b. pu stabilire le modalit , i termini e le condizioni dell'informazione del pubblico riguardante gli scambi", e attribuisce alla medesima autorit il potere di sospendere, e nei casi pi gravi, di vietare gli scambi "quando ci sia necessario per evitare gravi pregiudizi alla tutela degli investitori" (art. 78 co. 2 lett. b). In particolare, la Co.n.so.b. ha ritenuto gli scambi "effettuati in connessione allo svolgimento abusivo di attivit riservate dalla legge a soggetti muniti delle prescritte autorizzazioni e ad attivit di sollecitazione all'investimento svolte in violazione degli obblighi informativi previsti per gli offerenti dal T.U. della finanza, risultano idonei ad arrecare gravi pregiudizi alla tutela degli investitori". La decisione stata peraltro criticata in dottrina (BUCCARELLA, 4), in considerazione della asserita arbitrariet della estensione operata dalla Co.n.so.b. della nozione di "pubblico" e di "sollecitazione" a casi offerte contenuti in network chiusi e non pubblicizzati, ai quali l'accesso operato spontaneamente dagli investitori senza alcuna sollecitazione esterna. Non solo: premesso infatti che l'obbligo informativo preventivo alla Co.n.so.b. imposto in linea generale per le sollecitazioni all'investimento non opera ex art. 100 t.u.f. e art. 33 regolamento Co.n.so.b. delibera 11971/99 ove le sollecitazioni siano rivolte ad un numero di soggetti non superiore a duecento ovvero aventi ad oggetto prodotti finanziari di

30

ammontare complessivo non superiore a 40.000 euro, si rilevato (BUCCARELLA, 5) in relazione al caso Smallxchange, che -data la modesta entit (50 USD) della quota di sottoscrizione richiesta agli investitori- sarebbero state necessarie almeno 800 sottoscrizioni per raggiungere la soglia di rilevanza. Sotto altro profilo, si invece rilevato che le prescrizioni ed esenzioni dettate dal predetto regolamento Co.n.so.b. operano solo per il mercato italiano, laddove Smallxchange operava a livello planetario. Si dunque ravvisato nella vicenda un ingiustificato tentativo di assoggettare alla propria competenza territoriale e giurisdizionale un fenomeno internazionale, cercando di assoggettare comunque a vigilanza e controllo le attivit svolte a mezzo internet, e ci anche ricorrendo a forzature interpretative (BUCCARELLA, 6); si quindi ritenuto che il caso Co.n.so.b.-Smallxchange.com evidenzia la totale inadeguatezza degli ordinamenti nazionali a fronteggiare e regolamentare uno strumento di comunicazione transfrontaliera come internet. Sull'argomento, peraltro in linea generale e senza riferimento al caso di specie, si da altri osservato che la disciplina regolamentare dell'autorit di vigilanza ha scarsa rilevanza pratica disciplina per assenza di poteri effettivi della Co.n.so.b. (SEMINARA, 2000, 462): "La pretesa della Co.n.so.b. di assoggettare al proprio controllo le sollecitazioni all'investimento effettuate per mezzo di internet e aperte al pubblico degli investitori italiani non solo rinvia ad una prospettiva territoriale invero inconciliabile con le caratteristiche delocalizzate della rete, ma soprattutto evoca una competenza non esercitabile nei confronti di soggetti operanti fuori dei confini nazionali. Anche senza soffermarci qui sui problemi ingenerati dall'uso dell'anonimato in rete, dai siti remailer e dal ricorso agli hyperlinks, appare evidente che le ricorrenti "comunicazioni a tutela dei risparmiatori" contenute nei notiziari settimanali della Co.n.so.b., ove vengono segnalate sollecitazioni all'investimento reperite in Internet e prive di autorizzazione, costituiscono l'unica misura adottabile per la protezione del mercato" (SEMINARA, 2000, 462, nota 16, che richiama un unico caso, precedente al gennaio 2000,di provvedimento interdittivo, nei confronti di societ avente sede legale in Italia). In realt , il riconoscimento di un potere -"disciplinare" come normativo- della Co.n.so.b. in materia presuppone la rilevazione di un esercizio in Italia dell'attivit di sollecitazione e dunque di un sito rivolto all'Italia specificamente: ma per stabilire se un sito sia rivolto in Italia non pu farsi riferimento alle valutazioni ermeneutiche della Consob al riguardo, atteso che queste postulano il riconoscimento di un potere della stessa e questo consegue -e non precede- alla verifica dell'esistenza di un'attivit sollecitatoria in Italia. In altre parole, il T.a.r. adito con impugnativa dei provvedimenti interdittivi della Co.n.so.b. (perch l che potrebbe porsi in concreto il problema) non sar vincolato dalle determinazioni normative della stessa ai fini della valutazione della territorialit del sito, cos c ome nel caso di abusivismo o per l'ostacolo alle funzioni della autorit di vigilanza, ove n l'autorit inquirente n il giudice penale vincolato dalle decisioni Co.n.so.b.. Del resto, un potere normativo dell'autorit di vigilanza non potrebbe affermarsi ritenendo che gli organi di supervisione possono stabilire le condizioni alle quali le operazioni finanziarie tramite internet possano essere resi accessibili ai residenti nella propria giurisdizione (come sembra sostenere RABITTI BEDOGNI, 2000, 441), atteso che i soggetti vigilati non sono i privati ma gli intermediari che operano in Italia: cos , se nessun dubbio potrebbe porsi nei confronti della assenza di ogni potere dell'autorit di vigilanza nel caso in cui il cittadino italiano qui residente acceda alla sollecitazione altrui su internet da un server straniero che sia il solo a fornire il servizio, l'affermazione di un potere sulle corrispondenti operazioni fatte dall'Italia presuppone l'accertamento -secondo criteri che non spetta all'organo di vigilanza (la cui determinazione il posterius rispetto al prius della

31

individuazione della destinazione della sollecitazine) stabilire, ma al pi al giudice competente- che il sito estero sia rivolto in Italia. Ci ovviamente non implica l'inerzia dell'organo di vigilanza nell'esercizio dei poteri di controllo, n l'impossibilit di predeterminare i criteri cui l'autorit si atterr nella sua attivit di supervisione, m aimporta solo la controllabilit del relativo potere in sede amministrativa, ovevro la possibilit (pur astratta) di seguire cirteri diversi in sede di repressione penale.

L'art. 190 t.u.f., infine, sanziona la violazione da parte degli amministratori e dirigenti delle condizioni e procedure fissate dalla Co.n.so.b. per le imprese di investimento comunitarie ed extracomunitarie ex artt. 27 e 28 t.u.f., nonch delle regole per le offerte fuori sede e per il collocamento a distanza di servizi di investimento (art. 30, 31 e 32), con sanzione amministrativa pecuniaria da 1 a 50 milioni (senza possibilit di riduzione della sanzione ex art. 16 della legge n. 689/81).

ALTRI ILLECITI DEGLI INTERMEDIARI ON LINE.

La prestazione transfrontaliera di servizi pu riguardare la stessa gestione dei mercati mobiliari organizzati: in particolare, se l'istituzione di una sede di attivit in un paese estero comporta difficolt sul piano organizzativo e gestionale legate all'insediamento di un nuovo mercato in un contesto giuridico non familiare, i sistemi di contrattazione telematica consentono agevolmente l'accesso ai mercati organizzati e quindi pu sorgere l'opportunit di creare nuovi mercati in Stati diversi da quello di origine senza istituire in loco una stabile organizzazione, ma attraverso un remore linking. Tale fattispecie (su cui diffusamente MOTTI, 1997, 208 ss. e 239 ss.) di prestazione transfrontaliera del servizio mercato tutelata dall'art. 15 della direttiva 93/22/CEE, ed consentita: ove il mercato sia un mercato regolamentato iscritto nell'elenco dello Stato membro di origine dell'organismo di gestione, nonch l'utente sia un'impresa autorizzata a svolgere l'attivit di negoziazione per conto proprio o altrui; in difetto dei predetti requisiti, secondo il regime di diritto comune ex art. 59 Trattato, e quindi in presenza di requisiti oggettivi (remunerativit ) e soggettivi (costituzione conformemente alla legislazione di uno Stato membro), onde solo organismi di gestione che gi esercitino l'attivit pu offrire l'accesso ai soggetti stabiliti in altro Stato. Peraltro, limitazioni possono essere stabilite (cfr. MOTTI, cit. 243 ss.) per ragioni di interesse generale e nel rispetto del principio di non discriminazione dei non residenti. Per gli operatori non comunitari, invece, non pera invece questo regime speciale. L'art. 67 t.u.f. prevede che la Co.n.so.b. iscrive i mercati regolamentati riconosciuti ai sensi dell'ordinamento comunitario in un'apposita sezione dell'elenco e che la Consob (co. 2), previa stipula di accordi con le corrispondenti autorit , pu riconoscere mercati esteri di

32

strumenti finanziari, diversi dai precedenti, al fine di estendere l'operativit sul territorio della Repubblica. La Consob accerta che le informazioni sugli strumenti finanziari e sugli emittenti, le modalit di formazione dei prezzi, le modalit di l iquidazione dei contratti, le norme di vigilanza sui mercati e sugli intermediari siano equivalenti a quelli della normativa vigente in Italia e comunque in grado di assicurare adeguata tutela degli investitori. E' poi previsto che le societ di gestione che intendano chiedere ad autorit di Stati extracomunitari il riconoscimento dei mercati da esse gestiti ne danno comunicazione alla Co.n.so.b., che rilascia il proprio nulla osta previa stipula di accordi con le corrispondenti autorit estere. Le imprese di investimento, le banche ed i soggetti che gestiscono mercati comunicano alla Co.n.so.b., nei casi e con le modalit da questa prestabilite, la realizzazione di collegamenti telematici con i mercati esteri. Le disposizioni ora dette di cui all'art. 67 t.u.f. sono richiamate dall'art. 190 co. 2 t.u.f., che prevede la sanzione amministrativa pecuniaria da 1 a 50 milioni per i soggetti che svolgono funzioni di amministrazione o direzione e ai dipendenti delle societ di gestione del mercato, nel caso di inosservanza delle disposizioni previste dal capo I titolo I della parte III e di quelle emanate in base ad esse. La sanzione analoga a quella prevista per organizzatori, emittenti ed operatori per la fattispecie -del tutto diversa- di inosservanza delle disposizioni di cui all'art. 78 t.u.f. relativa agli scambi organizzati di strumenti finanziari in mercati non regolamentati, fattispecie questa per la quale non vale il regime speciale di cui alla suddetta direttiva (per la differenza tra le due ipotesi, e per i vari criteri proposti per distinguerle, MOTTI, 1997, 99 ss.).

----------------La rete ha consentito la diffusione dei dati relativi ai mercati (per la quale occorre l'autorizzazione della Co.n.so.b.: DELLA VECCHIA, 201 ss.) e lo sviluppo dei servizi di consulenza on line in materia di investimenti in strumenti finanziari (servizi oggi non pi assistiti da riserva professionale in favore degli intermediari autorizzati di cui all'abrogato art. 1 lett. e) legge n. 1/91). Da ci il rischio che la proliferazione di informazioni e consigli -unitamente alla rapidit ed incontrollabilit tempestiva della diffusione delle notizie- rechi con s un potenziale effetto moltiplicatore di reati di aggiotaggio e di sfruttamento in borsa di informazioni privilegiate (SEMINARA, 2000, 463 ss.; DE LORENZO-FABRIZIO). L'art. 181 t.u.f. (aggiotaggio finanziario) punisce chi divulga notizie false, esagerate e tendenziose, ovvero pone in essere operazioni simulate o altri artifici idonei a provocare una sensibile alterazione del prezzo di strumenti finanziario o l'apparenza di un mercato attivo dei medesimi. Internet mezzo di comunicazione di massa ai fini dell'applicazione dell'aggravante dell'art. 181 co. 3 lett.c). La fattispecie pu trovare applicazione in newsgroups, chat rooms e altre nicchie di comunicazione virtuale (cos MALAGO', 2 ) L'art. 180 t.u.f. (insider trading) punisce lo sfruttamento delle informazioni privilegiate da parte di insiders -ossia partecipanti al capitale o esercenti una funzione o professione relativamente ad una societ- o tippees -ossia chiunque altro abbia ricevuto dai primi informazioni riservate- nell'acquisto vendita o compimento di altre operazioni su strumenti finanziari (non invece punito in s -a differenza di quanto gi previsto dall'art. 2 della legge n.157/91- il compimento di operazioni ovvero la comunicazione o il consiglio da parte ddel possessore di informazioni privilegiate). La fattispecie, ad esempio, pu trovare applicazione agli intermediari on line nel momento in cui, divenuto il trading on line

33

attivit di massa, accada che gli ordini di acquisto o vendita influenzino il prezzo di un titolo sensibilmente: commette in tale contesto il reato in questione l'intermediario che ricevuti pi ordini omogenei dai clienti, anticipa l'effetto della variazione del prezzo con operazioni per proprio conto (l'esempio di SEMINARA, 2000, 468) Diverso il caso dello SCALPING, che si ha quando un consulente finanziario sfrutta in borsa gli effetti di mercato che l'operazione da lui consigliata (ad es. su un sito web, in una newsletter o in una chatline) in grado di innescare sui titoli interessati, fenomeno questo che con gli strumenti delle tecnologie dell'informazione e con la massificazione delle operazioni mobiliari pi probabile che in passato. Tale fattispecie non punita penalmente (del resto, qui le notizie sono vere e l'informazione non riservata, e perci non vi sono gli estremi n dell'aggiotaggio n dell'insider trading); anche per la difficile configurabilit degli estremi del reato di truffa, non essendovi alcuna correlazione tra profitto dell'agente ed eventuale pregiudizio patrimoniale degli investitori (dovuto ad es. ad un decremento di valore dei titoli conseguente all'operazione dell'intermediario) (cfr. SEMINARA, 2000, 470).. Sotto il profilo processuale, merita di essere segnalata la particolarit di cui all'art. 185 co. 1 t.u.f., in base al quale il pubblico ministero, avuta notizia dei reati di aggiotaggio o di abuso di informazioni privilegiate, ne informa senza ritardo il presidente della Co.n.so.b.: si tratta di disposizione che, come si osservato (FORLENZA, 169), deroga a quanto previsto dagli artt. 329 e 335, nonch 129 att., del cod. proc. pen., in funzione di tutela del risparmio e di garanzia della tempestivit dell'intervento della Co.n.so.b.. Si peraltro osservata (FORLENZA, 169) l'incertezza della norma circa l'oggetto della comunicazione, se cio la stessa si riferisca solo al fatto e non anche ai nominativi dei soggetti iscritti nel registro degli indagati (come potrebbe suggerire l'esigenza di segretezza istruttoria e di salvaguardia dell'efficienza delle indagini) ovvero anche questi ultimi.

RISERVE EXTRACONTABILI NEI CENTRI OFF-SHORE E REATI CONNESSI.

Gli operatori commerciali internazionali utilizzano societ appositamente costituite nei paradisi fiscali per il compimento di operazioni riservate o illecite, di modo che queste possano fare da schermo e coprire il reale operatore. Non occorre recarsi nei paesi in questione per costituire le societ off-shore, ma possono acquistarsi -attraverso operatori economici internazionali ovvero su internet- societ gi costituite (cosiddette scatole vuote o cartiere). Passo ulteriore quello relativo alla creazione di riserve occulte (c.d. fondi neri), ad esempio con fatturazioni parzialmente fittizie: ci consente di poter utilizzare denaro, per lo pi in contanti, di immediata disponibilit , senza lasciare traccia del prelievo e del versamento (come avverrebbe con un semplice prelievo dalla cassa non giustificato). La riserva, poi, pu essere utilizzata per i vari scopi: ad esempio per porre in essere distrazioni nel periodo di decozione dell'azienda

34

precedente il fallimento, per evitare che la sottrazione dell'attivo venga scoperta nel corso della procedura fallimentare, ad esempio simulando un esborso in relazione ad una apparentemente legittima operazione commerciale (cfr. SANDRELLI, 338 ss.; D'ALTERIO, 6TARGETTI, 305 ss.; BRICCHETTI, 431 ss.; ICHINO, 295 ss.); in materia societaria, quando la creazione della riserva sia diretta a frodare alcuni soci (falso in bilancio o in comunicazioni sociali: cfr. BRUNO, 76 ss.; BRANCIARI-DE MINICIS, 285 ss.); in materia fiscale, non contabilizzando ricavi o altri componenti positivi del reddito o contabilizzando costi fittizi; nell'ambito dei reati contro la pubblica amministrazione, in tema di corruzione, concussione, illecito finanziamento ai partiti, utilizzando la costituzione dei fondi occulti fuori bilancio per il pagamento (MARTINETTO-BRUSCO, 39). Di per s, la creazione di riserve occulte non ad ogni fine illecita: cos ad esempio, i costi incrementativi di una costruzione vanno normalmente iscritti al conto patrimoniale; se vengono iscritti al conto economico tra i costi di esercizio, si crea la riserva occulta costituita dalla differenza tra il valore effettivo della costruzione e quello di bilancio. Tale operazione, discutibile da un punto di vista fiscale, sotto il profilo civilistico non reca danno ai terzi, che possono contare su una maggiore garanzia. Ove per il cespite venisse alienato, la precedente sottovalutazione potrebbe essere utilizzata per nascondere parte del corrispettivo dell'alienazione (l'esempio di MARTINETTO - BRUSCO, 44). In materia mobiliare, si possono svalutare i titoli in portafoglio e vendersi ad una societ collegata o controllata sita all'estero in un paradiso fiscale ad un prezzo inferiore a quello di mercato, e successivamente si riacquistano al loro valore reale: la differenza tra i prezzi costituisce riserva occulta costituita presso il soggetto estero. O ancora, una societ estera -ad esempio controllata, o costituita ad hoc- (senza obblighi di contabilit o senza controlli fiscali) pu fatturare operazioni del tutto fittizie o sovrafatturare operazioni reali: il pagamento del corrispettivo vale a creare una disponibilit all'estero in capo alla societ controllata. Oppure, l'impresa mafiosa finge di prestare un servizio o di vendere un bene ad altra impresa ad essa estranea, con la quale d'accordo: l'operazione documentata dll'emissione di fattura dall'impresa mafiosa -situata in ipotesi in un paradis fiscale- all'altra impresa, con annotazione del corrispettivo dovuto, che ovviamente non viene versato, essendo inserito in cassa il corrispondente importo che si vuole riciclare (D'ALTERIO, 5). Ecco perch, quando nella contabilit della societ appaiono "consulenze" atipiche, con pagamenti verso paesi esteri, occorre verificare il carattere reale o fittizio di queste consulenze (IELO, 12). Per reperire la liquidit necessaria ad effettuare tali operazioni uno degli espedienti pi utilizzati l'operazione loan back o back to back: con essa si intende un meccanismo di finanziamento in forza del quale un istituto di credito effettua un finanziamento ad un soggetto garantito da un deposito fatto presso il medesimo istituto di credito da un altro soggetto (il reale finanziatore dell'operazione), di modo che l'istituto si rivale sul denaro depositato in caso di mancata restituzione del finanziamento (COMBA, 323; DELL'OSSO, 127; IELO, 14); spesso peraltro il meccanismo nasconde operazioni di riciclaggio (DONADIO, 1994, 199 e 202). Cos , ad esempio, una societ pu fare depositi presso un istituto finanziario lussemburghese a garanzia di finanziamenti erogati da tali intermediari in favore di societ costituite off-shore, i cui fondi vengano utilizzati poi per effettuare operazioni illecite (es. pagamenti di tangenti, acquisto di azioni in violazione di patti o limitazioni legali, finanziamento illecito a partiti).

35

Altra modalit in cui circola il denaro all'estero utilizza anche la compensazione valutaria classica, dove operazioni di segno opposto da e per l'estero -apparentemente di egual valore- consentono di creare disponibilit all'estero, utilizzabile per vari scopi. Nelle indagini condotte in Italia dai magistrati milanesi nell'ambito dei procedimenti per falso in bilancio, corruzione, illecito finanziamento ai partiti accomunati sotto il nome giornalistico "mani pulite" emersa una casistica (riferita da MARTINETTO-BRUSCO, 48 ss.) ampia di tecniche attraverso le quali le aziende creavano la provvista per effettuare illeciti pagamenti: sovrafatturazioni e sottofatturazioni, sottostima degli immobili in caso di vendita, pagamento di provvigioni non dovute e prestazione di servizi mai effettuati, omessa fatturazione delle entrate, emissione fittizia di obbligazioni con utilizzazione degli interessi apparentemente maturati a favore degli obbligazionisti, consulenze fittizie commissionate a societ controllate da esponenti politici e funzionari pubblici, contratti di borsa e riporti a a favore di societ inesistenti, movimentazioni azionarie intergruppo con oscillazioni -ampiamente discrezionali- nella valutazione dei titoli movimentati. Spesso tali operazioni venivano compiute con societ operanti all'estero, e site in paesi off-shore, e talora -con conseguente incremento delle difficolt investigative- con operazioni estero su estero infragruppo. Le societ costituite in paesi off-shore hanno poi un ruolo nel reato di corruzione sia per costituire provviste di fondi extracontabili all'estero da utilizzare per il pagamento delle somme ai pubblici ufficiali e quindi per facilitare la consumazione di reati, sia per facilitare l'occultamento del provento del reato di corruzione, sia infine per creare ostacoli alla ricostruzione dell'operazione illecita, interponendo filtri societari e contabili tra il momento del pagamento ed il momento della ricezione dell'utilit , situazione questa frequente soprattutto nei casi del pubblico ufficiale "a libro paga", che riceve flussi continuativi (IELO, 15). Le norme antiriciclaggio possono favorire la scoperta di fatti di corruzione: questo spiega come la Convenzione anticorruzione, approvata dall'OCSE a Parigi il 21.11.97 e aperta alla firma il 27.1.99 a Strasburgo, prevede che tutti i paesi aderenti dovranno prevedere nell'elenco dei reati presupposti del reato di riciclaggio non solo la corruzione dei pubblici funzionari nazionali ma anche la corruzione dei pubblici funzionari stranieri (BERNASCONI, 1998, 2; sul tema altres , BERNASCONI, 1993, 1; ID., 1996, 539; PORRO; SALAZAR, 1998; DRAETTA, 333). In tale contesto, Internet e la telematica incrementano la circolazione della ricchezza e possono agevolare la realizzazione degli scopi illeciti relativi ad operazioni quali quelle descritt: il trading on line agevola i trasferimenti infragruppo; l'e-commerce consente l'operativit -se del caso fittizia o di attivit di "consulenze" o comunque virtualidall'estero con societ italiane; lo spostamento di somme all'estero per operazioni apparenti o sottofatturate effettuato inn tempo reale.

IL MONEY LAUNDERING 36

La punizione dei reati di abusivismo si colloca quale delitto ostacolo, in quanto prodromica al reato di riciclaggio: il legislatore ha infatti inteso introdurre nel sistema sanzionatorio penale norme che ostacolino il sorgere ed il consolidarsi di condotte nocive al mercato finanziario, utilizzabili per operazioni di money laundering (BORTONE, 214). Il money laundering percorre diverse tappe: un prima fase (placement stage) di collocamento del contante e di trasformazione della stessa in moneta scritturale ed elettronica, realizzata attraverso frazionamento dei versamenti, accensione di pi conti nella stessa banca o in banche diverse, o avvalendosi di prestanomi (c.d. smurfing) per evitare il censimento delle operazioni; una seconda fase (layering stage) consiste nella pluralit di trasferimenti (anche elettronici) di fondi finalizzati a spezzare il paper tracing; una terza fase di integrazione del denaro ormai pulito nel sistema finanziario (integration stage) (DONADIO, 1994, 198 ss.). Da ci l'esigenza di intervenire nelle varie fasi, ed i particolare nella prima attraverso l'identificazione dei soggetti e la segnalazione di operazioni sospette, nella fase successiva per evidenziare operazioni di spostamento della ricchezza non giustificate da reali operazioni economiche sottostanti, e nella fase finale per scoprire e confiscare se possibile il possesso di valori ingiustificato. Soffermandoci sulla posizione giuridica e sulla responsabilit penale dell'intermediario finanziario (essendo questo il tema della relazione), si pu rilevare che la disciplina del riciclaggio evidenzia a carico dell'intermediario finanziario vari livelli di responsabilit : a livello pi basso, l'obbligo di identificazione della clientela; l'obbligo di istituzione di un archivio unico formato e gestito a mezzo di sistemi informatici, e di registrazione delle operazioni e conservazione dei dati per la durata di 10 anni; quindi l'obbligo di segnalazione di operazioni sospette, presidiato da una sanzione amministrativa pecuniaria fino alla met del valore totale dell'operazione (cfr. legge n. 197/91); a livello pi alto, opera invece la responsabilit per il riciclaggio ex art. 648 bis cod. pen., con dolo vero e proprio ove l'intermediario sia mera emanazione del reus, ovvero con dolo eventuale, ove vi sia la rappresentazione psicologica della probabile provenienza illecita del denaro corrisposto dal cliente (SEMINARA, 2000, 474). La disciplina, recentemente estesa (d.lgs. 374/99) ad imprese c.d. agenzie di attivit finanziaria (su cui RAZZANTE, 352 e ID, 1551)- pone limiti alla circolazione del contante, stabilendo il divieto di trasferimento di contante o titoli al portatore o in valuta estera di valore superiore ai 20 milioni e, prevedendo l'esenzione del divieto per i trasferimenti in cui siano parte uno o pi intermediari abilitati, canalizza le operazioni in discorso nell'intento di tracciare l'iter delle movimentazioni e scongiurando i pericoli di anonimato delle operazioni. Pone quindi il principio di nominativit ed obbligatoria clausola di non trasferibilit degli strumenti di pagamento di valore predetto (assegni postali, bancari e circolari) e il limite di saldo per i libretti di risparmio al portatore. Le dette disposizioni sono presidiate da sanzione amministrativa pecuniaria fino al 40% dell'importo trasferito, ritenuta applicabile alle parti del trasferimento e non anche all'intermediario, sul quale grava il diverso obbligo -il cui mancato rispetto sanzionato amministrativamente con la sanzione del 30% dell'importo dell'operazione- di riferire l'infrazione al ministero del Tesoro (SCHIAVELLI, 196). Nel caso di offerta fuori sede di servizi bancari e finanziari (nel cui ambito rientra l'offerta telematica a distanza), peraltro, l'intermediario interviene direttamente nel trasferimento di ricchezza solo ove non sia previsto l'intervento del promotore finanziario: in tale caso,

37

invece, il problema dell'obbligo in questione non si pone, atteso che al promotore fatto divieto di accettare strumenti finanziari al portatore o contante (SCHIAVELLI, 195).

OBBLIGO DI IDENTIFICAZIONE
L'obbligo di identificazione dell'autore dell'operazione si concreta nell'acquisizione delle generalit complete di colui che accende il rapporto continuativo o dispone l'operazione rilevante (o di colui per conto del quale l'operazione viene eseguita) e sulla verifica dei documenti di identit che non devono risultare alterati o falsificati: l'obbligo penalmente sanzionato (con la multa da . 5 a 25 milioni di lire) (sulla fattispecie, FORTE, 342 ss.). La condotta punita pu essere integrata sia mediante un comportamento omissivo sia mediante uno commissivo, come nel caso di una rilevazione effettuata in modo volutamente inesatto, o alla distruzione del supporto documentale su cui si fatta l'identificazione o nell'occultamento dello stesso. Il ritardo non rileva inquanto sia tale e non si concreti in un'omissione, noin essendo decorso un tempo tale che sia indice di un vero e proprio inadempimento dell'obbligo (FORTE, 343). L'obbligo di identificazione esteso anche allesecutore materiale dell'operazione, prevedendosi una specifica fattispecie delittuosa che sanziona (con la reclusione da sei mesi ad un anno e con la multa da 1 a 10 milioni) l'omisione o la falsa indicazione dei dati richiesti. Quanto alle modalit di identificazione, la norma rinvia alla normativa secondaria, com scelta costituzionalmente ritenuta legittima (FORTE, 347) in considerazione della specificazione di carattere meramente tecnico demandata alla fonte subordinata: sul punto intrevenuto il d.m. 19.12.91 che stabilisce le modalit di identificazione e gli elementi da acquisire. In materia, deve peraltro rilevarsi che la Co.n.so.b. ha affermato che l'intermediario non pu limitarsi ad acquisire fotocopia di un documento di identit dell'investitore (cfr. pure ministero del Tesoro 5.6.92), essendo invece necessari che l'intermediario identifichi direttamente il nuovo cliente tramite personale incaricato (LENER, 2000b, 388). L'obbligo di identificazione sussiste ovviamente anche nel caso in cui il contatto con la clientela sia stabilito mediante tecniche di comunicazione a distanza, attraverso la rete internet o la linea telefonica, e, salvo quanto si dir in seguito per le operazioni su bonifico, per il suo adempimento si richiede la presenza fisica del cliente sia in sede di accensione del rapporto sia per le operazioni rilevanti. Nel caso di esecuzione di operazioni attraverso sportelli automatizzati, peraltro, salvo quanto gi detto in ordine alla sussistenza dell'obbligo di identificazione per l'accensione del rapporto cui accede il servizio automatizzato, si previsto (par. 4.1, co. 3, d.m. 19.12.91) che l'obbligo di identificazione riguarda l'intestatario del conto o del rapporto cui si riferisce l'operazione, mentre si preso atto dell'impossibilit di identificare chi effettua l'operazione (per le modalit di riconoscimento nel trading on line, BENEDETTO - MIGLIOLI, 45). Sono dettate specifiche disposizioni al fine di evitare duplicazioni nella registrazioni dei dati ove pi intermediari siano coinvolti dal flusso economico. Con comunicato del ministero del Tesoro del 5.6.92 si stabilito che l'obbligo di identificazione dell'investitore al momento della prima sottoscrizione surrogabile dall'identificazione effettuata da altro intermediario che ne rilasci attestazione: cos , nel caso di fondi comuni di investimento di soggetto estero commercializzati in Italia, l'obbligo di registrazione non potr gravare sul soggetto estero in quanto tale, ma riguarder la sim italiana (cfr. parere comitato l. 197/91 in seno al mintesoro del 29.5.95) (SCHIAVELLI, 199); peraltro, l'identificazione surrogabile dalla banca presso la quale

38

l'investitore ha la disponibilit delle somme occorrenti per l'investimento in quote di fondi esteri acquistati in rete tramite la sim (SEMINARA, 2000, 474). Con decreto 29.10.93 del Tesoro, si poi previsto, per il caso di accensione di conti depositi o altri rapporti continuativi dall'estero presso intermediari aventi sede o succursale in Italia che l'identificazione dei clienti pu essere effettuata anche non in presenza degli stessi qualora i dati siano rilevati da banche aventi sede legale e amministrativa in paesi aderenti al Gruppo di azione finanziaria internazionale (GAFI) ovvero da succursali (di banche nazionali o di banche Gafi) site in paesi non aderenti al Gafi, a condizione che la casa madre dichiari di aderire nell'esercizio dell'attivit svolta presso quelle succursali ai principi ed alle cautele delle raccomandazioni emanate dal Gafi (sul punto, SCHIAVELLI, 209). Pi recentemente, poi, l'Ufficio italiano dei cambi (anticipando il portato di una proposta di direttiva comunitaria presentata il 14.7.99 che disciplina l'identificazione dei clienti nelle operazioni a distanza) ha riconosciuto con circolare 455 del 31.1.00 la possibilit di identificazione a distanza del cliente: in particolare, ha disposto che non occorre pi il rilascio dell'attestazione espressa da parte dell'intermediario corrispondente nei casi in cui quest'ultimo abbia gi provveduto ad identificarlo autonomamente a seguito dell'accensione di un rapporto continuativo con il medesimo e la provvista richiesta per la prestazione del servizio da parte del "nuovo" intermediario sia costituita mediante un ordine di bonifico a valere su un rapporto nominativo per il quale il cliente sia stato identificato: in tal caso l'intermediario che riceve dal cliente la comunicazione a distanza dei dati identificativi deve assegnare al cliente un codice identificativo che questi a sua volta comunicher alla banca per l'annotazione sul bonifico; tutte le operazioni successive dovranno transitare sul conto originario di appoggio (per avere la certezza che ad operare sia sempre la stessa persona come gi identificata). Nel caso in cui la provvista sia fatta altrimenti, invece prevista una modalit di identificazione semplificata, mediante la compilazione di un modulo predisposto dallo stesso intermediario che deve procedere all'identificazione, con l'indicazione dei dati identificativi e degli estremi di un documento timbrato e sottoscritto dall'intermediario attestante (SCHIAVELLI, 211; TOFANELLI, 228 ss.; CIMAPICALI, 406). Occorre rilevare inoltre che la identificazione a distanza del cliente pu essere effettuata con procedure telematiche idonee che facciano uso della tecnologia della firma digitale. Il d.p.r. 10.11.97 n. 513, di attuazione dell'art. 15 co. 2 della legge 15.3.97 n. 59, ha previsto e disciplinati la "firma digitale", intendendosi per essa "il risultato della procedura informatica (validazione) basata su un sistema di chiavi asimmetriche a coppia, una pubblica e una privata, che consente al sottoscrittore tramite la chiave privata ed al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrit di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici" (art. 1 co. 1 lett. b). La firma digitale, dunque, non la digitalizzazione di una firma autografa, ma un'applicazione della crittografia moderna, che permette di individuare in modo sicuro l'autore di una dichiarazione, assicurando al tempo stesso l'integrit della dichiarazione informaticamente trasmessa: il sistema prevede infatti l'applicazione di chiavi asimmetriche, e cio (lett.d,e,f) "di una coppia di chiavi crittografiche ... correlate tra loro...", una privata (e quindi destinata ad essere conosciuta soltanto dal soggetto titolare) ed una pubblica (e quindi destinata ad essere resa pubblica): cos Tizio, destinatario di un documento di Caio da questi crittografato con la sua chiave privata, pu decifrare il documento utilizzando la chiave pubblica di Caio, la quale operer solo se il documento stato cifrato con la corrispondente chiave privata di Caio (e quindi proviene da quest'ultimo); correlativamente, Caio pu crittografare il documento in

39

questione altres con la chiave pubblica di Tizio, di modo che solo quest'ultimo adoperando la sua chiave privata- possa decrittarlo e averne cognizione. A norma del d.p.r n. 513/97, il documento informatico munito dei requisiti previsti dal regolamento medesimo soddisfa il requisito della forma scritta (art. 4) ed ha efficacia di scrittura privata ai sensi dell'art. 2702 cod. civ., in quanto sottoscritto con firma digitale ai sensi dell'art. l0 dello stesso d.p.r. (art. 5): infatti, espressamente detto che "l'apposizione o l'associazione della firma digitale al documento informatico equivale alla sottoscrizione prevista per gli atti ed i documenti in forma scritta su supporto cartaceo" (art. 10 co. 2). La certificazione potr essere fatta dagli stessi intermediari, ove siano iscritti nell'albo dei certificatori, ovvero da societ interbancarie. Peraltro, occorre rilevare che l'uso della firma digitale stato consentito espressamente dalla Co.n.so.b. anche sotto il diverso profilo della tutela dell'investitore in tutti i casi in cui l'ordinamento richiede una dichiarazione scritta di questo. La Co.n.so.b. anzi (comunicazione di/30396 del 21.4.00) intervenuta per distinguere (al di fuori delle ipotesi previste dalla legge antiriciclaggio ed in linea generale) le fattispecie in cui essenziale tra le forme di sottoscrizione elettronica- la firma digitale e quelle in cui possibile la sottoscrizione con forme elettroniche di imputazione della dichiarazione diverse: rientrano nel primo caso la stipulazione del contratto relativo alla prestazione di servizi di investimento (salvo deroghe stabilite dalla Co.n.so.b. in linea generale ex art. 30 co.3, come nel caso di collocamento anche a distanza e per quelli accessori diversi dal finanziamento e dalla consulenza in materia di investimenti in prodotti finanziari: cfr. del. 1.3.00 n. 12409), nonch la dichiarazione informativa circa le perdite oltre il 50% del valore dei mezzi costituiti a titolo di provvista ex art. 8 co. 3 regol. Co.n.so.b. 11522/98; rientrano invece nella seconda fattispecie le dichiarazioni relative all'adesione ad operazioni di sollecitazione effettuate nell'ambito dei servizi di banca telematica (cos , in occasione dell'offerta pubblica di sottoscrizione delle azioni ordinarie I.net s.p.a. -come riferito da TOFANELLI, 230- la Co.n.so.b. ha consentito l'accesso attraverso l'uso di password individuale ed indicazione dei dati identificativi, con conferme a schermate successive), ovvero altre dichiarazioni per le quali non vi sia l'esclusivit della forma scritta (come ad esempio per il consenso alle operazioni in conflitto di interessi ovvero inadeguate, ove consentito ex art. 27 co. 2 e 29 co. 3 regol. Co.n.so.b. 11522/98 la comunicazione telefonica con registrazione su nastro magnetico o supporto equivalente della comunicazione).

OBBLIGO DI REGISTRAZIONE
L'intermediario ha l'obbligo di registrazione delle operazioni rilevanti e dell'accensione qualunque sia l'importo dell'operazione iniziale- di rapporti continuativi, su un archivio unico, formato e gestito a mezzo di sistemi informatici: la forma informatica imposta al fine di assicurare una efficace gestione delle informazioni archiviate ed un rapido reperimento delle stesse. La legge punisce penalmente sia l'omessa istituzione dell'archivio (con arresto ed ammenda), sia l'omessa registrazione dei dati (con la multa). Ai fini della rilevazione e della registrazione delle operazioni frazionate, peraltro, la disciplina antiriciclaggio prescrive che gli intermediari devono mettere a disposizione del personale incaricato gli strumenti idonei a conoscere, in tempo reale, le operazioni eseguite

40

dal cliente presso la stessa sede dell'istituto nel corso della settimana precedente il giorno dell'operazione. Attualmente, il sistema si avvale dal 1995 dell'ausilio di apposito software, il Generatore indici anomalia operazioni sospette-Gianos (oggi presentein oltre 680 banche per 25.400 sportelli, pari al 96% degli sportelli: ABI, 31), che consente di esaminare le registrazioni riguardanti il medesimo soggetto, ancorch presso pi dipendenze dello stesso intermediario in un arco temporale di un mese solare e con confronto dell'operativit con quella dei 12 mesi precedenti. Il paper tracing dei flussi finanziari assume rilievo per la stessa ricostruzione dei flussi, altrimenti non ricostruibile, sia per l'individuazione dei luoghi in cui sia custodito il provento del reato; sia, infine, per l'eventuale individuazione dell'ubicazione degli autori del reato (BERNASCONI, 1998, 48, ricorda in proposito che proprio seguendo i flussi finanziari legati al Banco Ambrosiano fu possibile eseguire l'arresto di Licio Gelli presso la filiale di una grande banca svizzera il 13.10.82) (per l'individuazione del bene giuridico tutelato dalla fattispecie, FORTE, 326 ss.). L'obbligo di registrazione riguarda operazioni sia verso l'estero che dall'estero, a diferenza degli obblighi della disciplina valutaria stabiliti per il monitoraggio delle esportazioni di capitali, che riguarda solo i flussi verso l'estero (D'ALTERIO, 11).

OBBLIGO DI SEGNALAZIONE
Oltre ai detti obblighi la legge n. 197/91 (modificata peraltro dal d.lgs. 153/97, che ha modificato competenze e procedure in materia, in esecuzione della delega della l. 52/96 ed in attuazione dei principi contenuti nella direttiva comunitari n. 91/308/CEE del 10.6.91: sulla riforma, nonch sulle tendenze recenti verso il testo unico in materia di riciclaggio, DONATO, 1998, 551) prevede obblighi di collaborazione attiva degli intermediari (anche di quelli non abilitati ad effettuare i trasferimenti rilevanti predetti): in particolare, questi (ed in particolare, secondo un duplice livello di responsabilit , il titolare dell'attivit , il legale rappresentante o suo delegato, mentre i responsabili della dipendenza o dei punti operativi hanno obbligo di segnalazione nei confronti dei primi) hanno obbligo di segnalare le operazioni c.d. sospette, cio quelle che "per caratteristiche, entit , natura, o per qualsivoglia altra circostanza conosciuta in ragione delle funzioni esercitate, tenuto conto anche della capacit economica e dell'attivit svolta dal soggetto cui riferita, induca a ritenere, in base agli elementi a sua disposizione, che il denaro, i beni o le utilit oggetto delle operazioni medesime possano provenire dai delitti previsti dagli articoli 648 bis e (la novit stata introdotta nel 1997) 648 ter del codice penale" (art. 3 co. 1) (DONADIO, 63). Al fine di contenere la discrezionalit insita nelle valutazioni delle operazioni sospette, la Banca d'Italia ha approvato nel 1993 un Decalogo (oggi in via di definizione la revisione e l'aggiornamento del decalogo): si sono descritti gli obblighi in questione e si precisata in particolare l'esigenza di formazione del personale e di controlli interni (sui controlli interni, in genere, RORDORF); si richiamata l'importanza delle evidenze (e di evidenze accentrate) relative alla clientela e si previsto che l'estensione su scale internazionale del fenomeno del riciclaggio comporta anche per le filiali e le filiazioni all'estero, assoggettate alla normativa del Paese di insediamento, il dovere di collaborazione alla formazione dello specifico patrimonio informativo concernenti gli operatori che sono in rapporto con l'intermediario, e ci anche al fine di inquadrare operazioni che ricevono significato solo se riguardate in un'ottica di collegamento. Stabilito in linea generale dalla legge quanto

41

all'obbligo di segnalazione che le operazioni sospette riguardano sia i profili oggettivi (caratteristiche, entit , natura) sia quelli soggettivi (in relazione alla capacit economica e all'attivit svolta, nonch alle risultanze delle evidenze sul profilo dei clienti), il decalogo ha poi evidenziato in via esemplificativa gli indici oggettivi di anomalia, in generale per tutti gli intermediari, in relazione alle operazioni per contante, quelle in titoli, quelle con l'estero, in relazione all'andamento dei conti o al comportamento della clientela. Con particolare riferimento alle operazioni con l'estero, il Decalogo del 1993 ha richiamato l'attenzione sui trasferimenti di ingenti somme di denaro all'estero o dall'estero con ordine di pagamento in contante, soprattutto quando le caratteristiche dell'operazione, ivi compreso il Paese estero di provenienza o di destinazione delle somme, non siano giustificate dall'attivit economica del cliente o da altre circostanze; ha evidenziato le operazioni con filiali o filiazioni di istituzioni finanziarie insediate in aree geografiche note come zone di traffico di stupefacenti, che non siano giustificate dall'attivit economica svolta dal cliente. Con particolare riferimento al trasferimento elettronico dei fondi, il Decalogo ha stabilito che il crescente ricorso a tale forma di trasferimento non costituisce ostacolo alla individuazione dell'operazione sospetta, in quanto l'assenza del contatto personale non preclude la conoscenza del profilo tecnico del cliente: anche nei casi di remote banking allora trovano applicazione le norme antiriciclaggio, integralmente, salvo sole le particolarit insite nel mezzo elettronico adoperato e relative alla identificazione del soggetto (di cui si detto sopra). L'omissione della segnalazione punita con una sanzione amministrativa (e non penale, data la non tassativit della fattispecie e la discrezionalit insita nella valutazione della natura sospetta dell'operazione in relazione ai suoi elementi oggettivi e soggettivi) pecuniaria fino alla met del valore dell'operazione: resta ferma peraltro la responsabilit per concorso nel riciclaggio se vi sia in luogo del sospetto la consapevolezza della provenienza illecita delle somme, anche a titolo di dolo eventuale (D'ALTERIO, 10; sui rapporti tra l'obbligo in questione ed il riciclaggio, anche con riferimento ai contrastanti orientamenti giurisprudenziali in tema di punibilit per dolo eventuale, si rinvia alle diffuse considerazioni di DELLO IACOVO, 388 ss.) Le segnalazioni nel nuovo sistema normativo vanno inviate (non pi al questore, ma) all'UIC, che ha il compito di effettuare i necessari approfondimenti, acquisendo se del caso ulteriori dati o informazioni e sospendendo ove necessario, per non oltre 48 ore, l'operazione; in linea generale all'Uic direttamente (e non pi al Tesoro) compete poi la funzione di controllo e verifica, d'intesa con le autorit preposte alla vigilanza del settore, dell'osservanza delle disposizioni anti-riciclaggio. Le funzioni investigative invece competono alla Direzione investigativa Antimafia (DIA) e al nucleo di polizia valutaria della Guardia di Finanza (per i problemi dei rapporti tra autorit di vigilanza e autorit giudiziaria, v. BUFFA, 1994, 140). L'UIC pu scambiare informazioni relative alle operazioni sospette con altra autorit di vigilanza, anche straniera, che persegua le analoghe finalit , a condizione di reciprocit anche per quanto riguarda la riservatezza delle informazioni (D'ALTERIO, 11). E' previsto inoltre che in caso di denuncia o rapporto ai sensi degli artt. 331 e 347 c.p.., l'identit delle persone e degli intermediari di cui all'art. 4 che hanno effettuato le segnalazioni, anche qualora conosciuta, non menzionata, salvo l'obbligo di rivelazione della identit ove ci disponga un decreto motivato dell'autorit giudiziaria, da emettersi qualora la conoscenza dell'identit sia indispensabile ai fini dell'accertamento dei reati per i quali si procede (art. 3 bis co. 2 l. 197/91).

42

IL RICICLAGGIO
Spesso le off shore hanno un mero ruolo intermediario nella circolazione della ricchezza e restano estranee al reato di riciclaggio, che il fatto di chi sostituisce o trasferisce denaro beni o altra utilit provenienti da delitto non colposo ovvero compie in relazione ad essi altre operazioni in modo da ostacolare l'identificazione della loro provenienza delittuosa (per vari esempi di uso di societ offshore e shell companies per il riciclaggio, TRANSCRIME, 79-96). Altre volte, la offshore mera emanazione del reus, e qui vi sar piena responsabilit della stessa nel riciclaggio ex art. 648 bis cod. pen., aggravato per essere il fatto commesso nell'esercizio di un'attivit professionale. Altre volte ancora, opera la responsabilit per riciclaggio aggravato in presenza di ruolo intermediario e di dolo eventuale, cio della rappresentazione psicologica della probabile provenienza illecita del denaro corrisposto dal cliente e dell'accettazione del relativo rischio (SEMINARA, 2000, 474; D'ALTERIO, 20). In entrambi i casi, deve trattarsi di riciclatori esterni al sodalizio criminoso, in quanto il riciclaggio opera solo fuori dei casi di concorso nel reato presupposto (per alcuni esempi tratti dalla realt attuale di riciclaggio che utilizza o coinvolge intermediari off shore, FOSSATI, 451 ss.; TRANSCRIME, 76 ss.). La norma trova applicazione -prima ipotesi- secondo la giurisprudenza anche nel caso in cui l'intermediario abbia effettuato la registrazione ed identificazione. Vari sono stati gli interventi della comunit internazionale contro il riciclaggio (per un esame dettagliato dell'evoluzione della comunit internazionale, ZANCHETTI, 13 ss.; sul riciclaggio in genere, LO FORTE, 1994, 141; LAMBERTI, 11; FLICK, 35), spesso peraltro rivolti proprio nei confronti dei safe heavens ossia dei paesi offshore, atteso che il passaggio attraverso intermediari finanziari di questi paesi rende estremamente difficoltosa la ricostruzione dell'origine del denaro. Gi nel 1980, una Raccomandazione del Consiglio d'Europa (del 27 giungo 1980) ha invitato i legislatori ad intervenire sui sistemi bancari per introdurre misure antiriciclaggio. La dichiarazione dei principi di Basilea, adottata il 12.12.88 dai rappresentanti della banche centrali dei paesi pi industrializzati riuniti nel comitato della Banca dei regolamenti internazionali, ha poi evidenziato che la difesa dell'integrit del sistema degli intermediari bancari e finanziari da ogni forma di coinvolgimento in operazioni che originano da attivit criminose costituisce un'esigenza che deve essere prioritariamente soddisfatta per motivi di interesse pubblico e per la stabilit stessa dell'intermediazione: sono stati cos previsti impegni per assicurare la identificazione della clientela, per scoraggiare operazioni che non appaiono lecite e non premettere che gli istituti vi collaborino, nonch per garantire la cooperazione con l'autorit giudiziaria e di polizia. La Convenzione di Vienna del 19 dicembre 1988, nell'ambito della lotta al drug trafficking, evidenzia l'opportunit di introdurre norme penali specifiche per il riciclaggio. Il 12 settembre 1990 stata approvata dal Consiglio dei ministri ed stata quindi depositata per la firma a Strasburgo presso il Consiglio d'Europa la convenzione n. 141 del Consiglio d'Europa relativa al riciclaggio, al depistaggio, al sequestro ed alla confisca dei prodotti di reato. La convenzione stata firmata e ratificata dall'Italia dalla Svizzera e da Cipro, mentre San Marino, il Lussemburgo ed il Liechtenstein l'hanno solo firmata. Promuove revisioni legislative nel diritto interno degli Stati aderenti ed il miglioramento della cooperazione internazionali tra gli stessi, prevedendo soprattutto la possibilit di

43

ottenere non solo l'acquisizione dei mezzi di prova sul territorio di un paese straniero (gi prevista dalla Convenzione europea di assistenza giudiziaria del 1959), ma anche il provento di reato. Di particolare rilievo l'art. 13, che specifica -novit per l'ordinamento italiano- che ogni parte deve eseguire la confisca su richiesta di organi giudiziari esteri anche se questo fosse relativo ad un a confisca per equivalente (avente ad oggetto cio una quantit di ricchezze pari a quella derivante dal reato, anche se non sia propria quella). Il Gruppo dei sette paesi pi industrializzati, unitamente ai rappresentanti di altri otto paesi considerati importanti centri finanziari e al rappresentante della Comunit Europea, ha istituito nel 1989 al summit di Parigi il Group d'action financier international (GAFI) o Financial Action Task Force (FATF), Comitato di esperti internazionali per lo studio del riciclaggio internazionale (che oggi conta 29 paesi membri, ed presieduto dallo spagnolo Roldan Alegre), con il compito di diffondere ovunque nel mondo le misure di contrasto al riciclaggio, monitorare l'applicazione delle 40 raccomandazioni (di cui infra), e analizzare le nuove tendenze del riciclaggio evidenziandone le possibili contromisure (typologies exercise). Il 19.4.90 il Comitato ha pubblicato il Report 17.2.90 -poi approvato dai ministri delle finanze dei rispettivi paesi- e 40 Raccomandazioni destinate agli Stati membri. Le raccomandazioni sono ripartite in quattro capitoli riguardanti rispettivamente: la necessit di ratificare la convenzione ONU di Vienna e di evitare che il segreto professionale degli istituti bancari e finanziari possa costituire ostacolo all'attuazione delle raccomandazioni stesse, e l'esigenza di armonizzazione internazionale nell'introduzione di misure antiriciclaggio; la punibilit del riciclaggio e la confisca dei proventi del reato (nel cui ambito rientra il traffico di stupefacenti e reati collegati) e le relative misure provvisorie; il rafforzamento del ruolo del sistema finanziario (es. identificazione dei clienti, registrazione e conservazione dei dati, diligenza accresciuta degli intermediari, misure verso i paesi con normative antiriciclaggio insufficienti, sviluppo del ruolo degli organi di controllo); il rafforzamento della cooperazione internazionale, sia amministrativa che giudiziaria. Tra le varie raccomandazioni richiamo qui la n. 21 e 22, che riguardano esplicitamente i Paesi c.d. non cooperative (regulation heavens) e ritenuti a rischio perch non applicano o non in modo sufficiente le raccomandazioni, e che prevedono che tutti gli istituti finanziari devono osservare una diligenza accresciuta nelle relazioni d'affari e nelle transazioni con persone fisiche o giuridiche residenti nei detti paesi, rendendo disponibili i dati delle operazioni alle autorit di vigilanza, e che devono verificare che le proprie filiali site nei detti paesi applichino le raccomandazioni. Annualmente, il FATF pubblica un Report nel quale verifica lo stato di attuazione delle Raccomandazioni nei vari paesi, con particolare attenzione ai paesi non cooperative. Sulla base delle dette raccomandazioni, si sono imposti agli intermediari una serie di obblighi relativi all'identificazione dei clienti (e dal 1997 l'Austria ha dovuto eliminare la possibilit di aprire conti anonimi), l'individuazione del beneficial owner (del c.d. avente diritto economico cio), all'esame delle operazioni inabituali o importanti, alla conservazione per almeno un quinquennio dei documenti che consentano di ricostruire il flusso finanziario (paper tracing), alla segnalazione delle operazioni sospette (cfr. pure direttiva sul riciclaggio del 1991). L'ostacolo alla scoperta del riciclaggio peraltro pu derivare da diverse ragioni: intanto, l'uso di centri finanziari off-shore diverso nei casi di spostamenti di capitali all'estero per riciclaggio piuttosto che per conseguire vantaggi fiscali, in quanto nel primo caso il denaro si muove attraverso pi siti e quindi coinvolge gli intermediari finanziari off-shore in modo

44

pi dinamico, e quindi diviene inevitabile "inseguire" i flussi finanziari attraverso vari paesi (FATF, Report 1999, sub 21); inoltre, diviene importante la cooperazione di pi paesi e di tutti i paesi coinvolti, per non spezzare la catena investigativa, mentre vari ostacoli si ricollegano alle discipline relative al segreto bancario, all'ammissibilit delle shell companies, alle difficolt di individuazione dei beneficial owners, allo scambio di informazioni che spesso non sono neppure custodite in registri ufficiali o sono protette dal segreto bancario o dal segreto professionali di fiduciari, che le rendono impenetrabili alle stesse autorit giudiziarie del paese (FATF, Report 1999, sub 20, 24 e 25) Di recente (febbraio 2000), il Gafi ha individuato, sulla scorta delle raccomandazioni, 25 criteri per valutare il grado di collaborazione dei singoli paesi, tra i quali: l'assenza o inadeguatezza della normativa e della vigilanza sugli intermediari; l'assenza di norme sulla creazione ed autorizzazione all'attivit ; l'assenza di misure di controllo sugli amministratori e sui titolari di partecipazioni rilevanti; l'esistenza di conti anonimi o con nomi palesemente fittizi; l'assenza di norme e di accordi tra le autorit di vigilanza o di norme interne circa l'identificazione del cliente e del beneficial owner; l'assenza di previsioni circa la registrazione e conservazione almeno quinquennale di evidenze sulle operazioni, specie internazionali; la presenza di ostacoli all'accesso informativo delle autorit amministrative o giudiziarie del luogo alla documentazione degli intermediari, e l'opponibilit del segreto alle stesse, con particolare riferimento ai procedimenti per riciclaggio; l'assenza di strumenti di sistema di reporting delle operazioni sospette; l'assenza di strumenti identificativi completi delle societ commerciali; la previsione di ostacoli alla cooperazione internazionale tra autorit amministrative (scambio di informazioni, ispezioni) o autorit giudiziarie (assistenza legale reciproca, scambio di informazioni); assenza di risorse e di financial intelligence per la prevenzione e scoperta di fenomeni di riciclaggio. Nel giugno 2000, il FATF ha individuato (FATF, Review, giugno 2000) 15 giurisdizioni (indicate all'inizio della presente relazione, in premessa), ritenute "non cooperative" per la presenza di carenze di tipo sistematico nella collaborazione. Il documento (Review, giugno 200) meritevole di segnalazione i quanto contiene un esame dettagliato degli ordinamenti off-shore in relazione alle raccomandazioni del FATF. La Banca d'Italia, con provvedimento del Governatore dell'ottobre 2000, rilevato che il coinvolgimento anche inconsapevole in operazioni di riciclaggio che transitano attraverso paesi non cooperativi pu esporre gli intermediari a rischi legali e di reputazione, ha disposto la diffusione del detto elenco presso il sistema bancario e finanziario, presupposto imprescindibile perch l'iniziativa internazionale possa raggiungere l'obiettivo di isolare le giurisdizioni in questione. La Banca d'Italia ha quindi disposto che l'inclusione di un paese nella lista non comporta di per s la necessit per gli intermediari di valutare negativamente in modo automatico le operazioni che presentano legami con il paese in questione, dovendosi compiere una prudente valutazione, caso per caso, degli aspetti oggettivi e soggettivi dell'operazione. In ogni caso, si "rappresentato agli intermediari sottoposti a vigilanza la necessit di prestare la massima attenzione alle operazioni che presentano legami con paesi inclusi nella lista,, esaminando tali operazioni con particolare cautela, secondo le procedure dettate dall'art. 3 della legge n. 197/91, ai fini dell'eventuale inoltro di una segnalazione di operazioni sospette all'Ufficio italiano dei Cambi.

45

Tra gli interventi in materia, infine, si sottolinea il Report agosto 1998 "Euroshore. Protecting the Eu financial system from the exploitation of financial centres and offshore facilities by organised crime", promosso dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma Falcone 1998 e sviluppato da Trancrime, centro interdipartimentale dell'Universit di Trento in cooperazione con l'Universit Bocconi e la facolt di Giurisprudenza dell'Universit di Rotterdam: il Report reca i risultati di ricerche fatte con questionari presso varie autorit di vari paesi membri dell'International Organisation of Securities Commissions (IOSCO), ed evidenzia sette raccomandazioni, tra cui in particolare l'introduzione di legislazioni antiriciclaggio con riferimento a tutti i reati, l'introduzione della responsabilit amministrativa e penale delle societ , il condizionamento dell'operativit con paesi extracomunitari ad obblighi di trasparenza (disclosure) circa gli amministratori e circa il beneficial owner, l'eliminazione delle azioni al portatore, la previsione di registri pubblici delle societ e di minimi di capitale, l'obbligo di identificazione delle parti delle operazioni intermediate, la cooperazione incentivata degli intermediari. Peraltro, si sottolineata che ancora molti paradisi fiscali sono nella Comunit Europea o appartengono politicamente a Stati membri (FOSSATI, 460), con conseguente difficolt di ipotizzare maggiore collaborazione: da ci l'esigenza di cambiare la strategia di contrasto al riciclaggio, aumentando i sensori in condizione di segnalare l'ingresso di flussi finanziari illeciti nel sistema economico e prevedendo forme centralizzate e specializzate (quale un'Agenzia nazionale antiriciclaggio) di gestione del monitoraggio e controllo dei flussi, anche attraverso il controllo incrociato con altre banche dati.

IL CYBERLAUNDERING
L'uso delle tecnologie dell'informazione e comunicazione (ICT- information and communication tecnology)nell'attivit bancaria e finanziaria internazionale elimina le distanze spaziali ed incrementa la rapidit delle operazioni di trasferimento di ricchezza transfrontaliere, e ne consente la molteplicit agevole dei passaggi; raref il rapporto tra intermediario e cliente e lo spinge anche in orari di chiusura dell'intermediario (e quindi di assenza di controlli contestuali: CIAMPICALI, 394). Le tecnologie informatiche hanno un ruolo rilevante nell'occultamento dei proventi di origine illecita (si parla al riguardo di cyberlaundering: cfr. RAPETTO, 527 ss.). I rischi di cyberlaundering si ricollegano intanto alla possibilit -consentita spesso sia da intermediari off shore che da intermediari on line- di aprire conti anonimi, o comunque senza una verifica effettiva dell'identit del cliente: si cono al riguardo richiamati (SEMINARA, 2000, 475, nota 34) i siti privacyworld.com e offshore profit.com -ma ve ne sono tanti altri- come siti in grado di fornire anonimous account all'investitore. In Italia non possibile intrattenere rapporti anonimi oltre che per la disciplina antiriciclaggio, per quella fiscale (ex art. 7 co. 6 d.p.r. 605/73), onde analoga esclusione dovrebbe porsi per l'intermediario virtuale italiano.

46

Altre volte, l'anonimato si ricollega al tipo di strumento di pagamento adottato: cos si rilevata l'utilizzabilit delle carte prepagate fuori dai casi che impongono l'identificazione (FINOCCHIARO, 310), e si ricordata (SEMINARA, 2000, 475) la "possibilit di riciclaggio offerte dal denaro elettronico, ove il privato diviene titolare di una smart card, cio di una carta dotata di chip elettronico che consente di caricare valuta e di spenderla come denaro contante, integrando poi anonimamente la provvista (ovvero provvedendo ai pagamenti attraverso un conto corrente anonimo intrattenuto presso la banca di un paradiso fiscale)". Pure (MASCIANDARO -MANTICA, 68 ss.), si rilevato che a differenza delle carte di credito, gli strumenti di moneta elettronica offrono maggiore sicurezza, flessibilit di utilizzo, convenienza fiscale, anonimato: i numeri di carta di credito sono infatti intercettabili su internet, essendo questo un sistema aperto, possono essere utilizzate solo presso esercizi convenzionati e non nei pagamenti da persona a persona, sono tassati in misura fissa che le rende non convenienti per i micropagamenti, registrano il percorso fatto dal denaro; per converso, la moneta elettronica non ha nessuno di questi inconvenienti ed un sistema sicuro, anonimo, portabile (al pari delle carte), a due vie (essendo trasferibile ad altri utenti con la funzione peer-to-peer) (BARTOLETTI, GIRLANDA -ROSSIGNOLI, 15). Si sono pure evidenziati i rischi connessi con l'anonimato del banking on line e dell'e-cash, relativi all'impossibilit di sapere -una volta acceso il conto o caricato lo strumento di moneta elettronica- chi sia il soggetto che opera telematicamente a valere sugli stessi: cos , si osservato (MASCIANDARO -MANTICA, 75) che quando l'utente di un conto on line, in possesso di denaro digitale (e-cash) emesso dalla sua banca, effettua il pagamento con denaro elettronico (e$) invia i suoi dati al commerciante che li invia alla banca per conferma di modo che possano essergli accreditate sul conto le somme; la banca verifica che si tratta di moneta elettronica da essa stessa emessa e che non stata gi spesa; non pu per sapere chi abbia usato il denaro elettronico, ma solo presumere che il soggetto sia il medesimo che abbia aperto il conto (a condizione che sia stato identificato correttamente all'epoca); la banca infatti, nel caso di circolazione della banconota digitale avr conoscena del primo prenditore e del soggetto che chiede la conversione finale, ma non dei soggetti intermedi, non essendo tracciabile il percorso del mezzo di pagamento sulla rete (CIAMPICALI, 398). Il pagamento infine non sempre viene poi registrato. Della fattispecie si spesso occupata la dottrina civilista, che ha esaminato l'incidenza patrimoniale del rischio di uso indebito della moneta elettronica da parte di terzi; in sede penale, invece, si pone il problema del soggetto -terzo nel rapporto tra titolare dello strumento di pagamento ed intermediario- che occultamente e d'accordo con il titolare opera sul conto dello stesso per fini illeciti. L'uso di tecnologie dell'informazione e comunicazione ha poi un forte impatto sui controlli previsti dalla legge (per tutte le considerazioni che seguono, CIAMPICALI, 408 ss.). Intanto, il rapporto tra cliente ed intermediario si raref : l'istruttoria connessa alle operazioni realizzate per via telematica (identificazione del cliente, verifica degli estremi del conto, riscontro della provvista, ecc.) avviene con modalit automatiche e spesso in orari di operativit telematica corrispondenti ad orari di chiusura dell'intermediario; aumenta la velocit dei trasferimenti e layering a placement avvengono nello stesso momento in cui disposta l'operazione. In tutti questi casi, il controllo allora, da preventivo e contestuale tende a spostarsi in un momento successivo, attraverso il riscontro dell'operazione sull scorta delle evidenze registrate. Ci richiede la modifica delle procedure di controllo interno dell'intermediario per consentire la registrazione completa delle operazioni e il riscontro di eventuali

47

anomalie, tenendo conto anche della necessit prevista dalla legislazione antiriciclaggio italiana che al personale incaricato siano assicurati gli strumenti tecnici idonei a conoscere l'operativit complessiva del soggetto presso l'intermediario. La disciplina di segnalazione delle operazioni sospette per le operazioni di banking on line operer in modo diverso: diverr infatti impossibile la sospensione dell'operazione, istituto che presuppone che al momento in cui la segnalazione effettuata l'operazione non sia ancora conclusa, laddove nel banking on line l'operazione gi perfezionata al momento della segnalazione; l'approfondimento sulle operazioni via internet in ordine al loro grado di sospettabilit non pu che essere successivo, come verifica ex post di operazioni gi concluse. Da ci la necessit di adeguare i metodi dell'analisi finanziaria, sia con riguardo alle singole operazioni che con riguardo all'analisi dei dati aggregati, avvalendosi di apposito software (CIAMPICALI, 410). Ove poi il discorso si concentri su internet, questo pu essere mero strumento di comunicazione ovvero pu essere un vero e proprio ambiente, seppur virtuale, permeabile alle infiltrazioni criminale; a seconda dei casi, si parla rispettivamente di riciclaggio digitale strumentale ovvero di riciclaggio digitale integrale (SCARTEZZINI, 1999, 1). In dottrina (SCARTEZZINI, 1999, 2) si rilevato che le condizioni di fatto e di diritto favorevoli al riciclaggio sono le seguenti: la presenza di un complesso regolativo favorevole; un sistema di comunicazione efficiente e riservato; l'alterazione dell'identit dei possessori o dei beneficiari dei capitali; il ricorso a professionisti della pianificazione finanziaria; la garanzia di forti vincoli di fiducia. Internet consente di beneficiare di tutte le dette condizioni. Quanto al primo profilo, se la presenza di centri off-shore e dunque di un sistema normativo distante dagli standard internazionali costituisce un fattore attrattivo forte per il money laundering, si osservato che internet in s un efficiente ed avanzato centro di offerta di servizi off-shore (cos SCARTEZZINI, 1999, 2): sufficiente digitare in un motore di ricerca la parola off-shore o anonimous account o trust per avere una lunga lista di societ che mettono a disposizione del pubblico servizi on line per la costituzione o l'acquisto di societ off-shore, la costituzione di trust, o l'apertura di conti bancari anonimi: su un campione di 150 siti (fonte SCARTEZZINI, 1999, 2) nel 25% dei casi sono acquistabili societ off-shore in Liberia, in altrettanti casi a Panama e cos pure nelle Marshall Islands; in minor misura sono poi acquistabili societ off-shore in Belize, nell'isola di Man, nelle isole Turks and Caicos, alle Bahamas, a Nevis e alle British Virgin. Non solo: internet consente la possibilit di movimentare i conti off-shore e di operare sul circuito internazionale bancario e finanziario comodamente da casa, attraverso procedure di remote banking. L'automazione dei processi e la velocit nell'esecuzione delle operazioni finanziarie consente poi di costituire complessi percorsi finanziari in modo da eludere le investigazioni. Con riferimento alla riservatezza e all'identit dei soggetti, secondo aspetto sopra indicato, internet offre strumenti di crittazione delle comunicazioni e dall'altro lato vari servizi che garantiscono l'anonimato: basti pensare alla tecnologia della firma digitale (che una applicazione della crittografia moderna ai documenti prima ancora che di imputazione) ovvero ai server anonymizer o remailer, che permettono di cancellare l'origine ed il percorso fatte dalle mail per arrivare a destinazione, ed evitare cos di essere tracciati o intercettati; o si consideri direttamente la possibilit di utilizzare indirizzi nuovi di posta elettronica, acquisibili in modo gratuito e senza limitazioni, ovvero di acquisire una identit virtuale del tutto diversa da quella reale, eppure spendibile senza limitazioni in rete. Quanto all'aspetto della professionalit della gestione finanziaria, questa assolutamente disponibile in rete, e non solo da parte di intermediari tradizionali (che hanno tutti ormai un

48

proprio sito internet), ma anche da parte di soggetti diversi, mentre internet consente ormai ai singoli di gestire autonomamente -in modo consapevole ed informato- la propria ricchezza (si pensi al trading on line ed ai day-traders). La garanzia di forti vincoli inoltre non esclusa dalla lontananza dei soggetti collegati in rete ma trae alimento dalla comunanza di interessi economici. Tra i vari casi verificatisi in concreto di cyberlaundering merita di essere ricordato il caso della Banca Unione Europea: questa, domiciliata ad Antigua, stata la prima banca a raccogliere risparmio via Internet, garantendo l'anonimato (FABIANI, 1998). La banca operava on line con un forte campagna promozionale, promuovendosi come la prima banca ad operare nel cyberspazio, promettendo elevati tassi di interessi, in "a safe, tax-exempt environment, with the maximum guarantee of privacy". La banca offriva una serie di servizi, accessibili da ogni paese: la clientela poteva aprire conti numerati (ove l'identit del cliente era nota solo alla banca) o codificati (ove i conti operavano con password piuttosto che con firme), ma poteva acquistare anche una societ sottoposta alla legge societaria di Antigua, che non richiede la disclosure degli azionisti n dei proprietari beneficiari. Le Autorit evidenziarono, oltre al cyberlaundering che si attuava per tramite della stessa, la violazione di disposizioni di vigilanza, tanto che fu intimato alla societ di cessare l'attivit (soprattutto intervennero la Bank of England e lo Stato dell'Idaho). Il caso peraltro emerso nell'agosto 1997, con il fallimento della EUB, a seguito della scomparsa del website della EUB e ovviamente anche con la chiusura del piccolo ufficio dal quale operavano i "banchieri": un caso, singolare, di come anche i riciclatori possano subire truffe da parte di intermediari on line (TARNSCRIME, 89). I nuovi strumenti telematici di pagamento oggi consentono quello che stato chiamato il riciclaggio digitale integrale, ove tutte le fasi del riciclaggio sono condotte interamente attraverso transazioni elettroniche anonime via internet (SCARTEZZINI, 1999, 7). Il c.d. placement, ossia il collocamento fisico del denaro sporco e la conversione in moneta bancaria o elettronica, pu avvenire attraverso strumenti digitali, quali le carte prepagate (per l'acquisto delle quali non occorrono dati personali, trattandosi di carte di basso importo, mentre la ricarica pu essere effettuata attraverso distributori automatici: LUCCA) ovvero le smart cards (per le quali sufficiente utilizzare quale conto di appoggio i conti anonimi di paesi off-shore o i conti di paesi comunque caratterizzati da un forte rispetto del segreto bancario) ovvero smart cards anonime acquistate su internet. Oppure, il trasferimento del denaro all'estero in paesi off-shore pu avvenire attraverso la costituzione ed uso di hot-line fittizie, che consentono di trasferire il valore posseduto in conti bancari appartenenti all'estero a proprie societ off-shore (SCARTEZZINI, 1999, 7). Ora, con riferimento all'emissione delle carte, con riferimento alle smart card, a differenza di quanto accade con le carte prepagate, essendo l'emissione fatta da intermediari finanziari soggetti alla legge antiriciclaggio trovano applicazione gli obblighi previsti dalla legislazione in ordine all'identificazione degli acquirenti; peraltro, allo stato della legislazione italiana, non vi sono limitazioni quanto al numero delle carte acquistabili L'utilizzo delle carte, poi, comporta l'anonimato dell'acquirente, atteso che nessun obbligo di identificazione e di registrazione incombe sul titolare dell'eserrcizio convenzionato presso il quale vengono effettuati i pagamenti, mentre il frazionamento dei pagamenti in numerose operazioni e -soprattutto- in numerose carte (magari facenti capo a conti diversi) pu consentire di realizzare trasferimenti di considerevoli ricchezze al di fuori di procedure di audit trail e record keeping. La legge di circolazione applicabile ai trasferiemnti peer to peer dei mezzi di pagamento quella del portatore: il semplice possesso -al pi abbinato alla conoscenza di un codice- legittima all'impiego (e, quand'anche non si attribuisca allo strumento la legittimazione attiva, ma solo quella c.d. passiva, la prevista efficacia

49

liberatoria del pagamento dell'intermediario nei confronti del portatore riduce senza dubbio di fato i controlli di questo). E' pure stata sottolineata la possibilit di trasferimento delle carte attraverso il trasferimento del possesso delle stesse, in cambio di altri mezzi di pagamento, ovvero beni o servizi. Infine, la conversione della moneta eletronica in moneta contante potrebbe non essere registrata ove l'entit del saldo non lo consenta (CIAMPICALI, 399 e 407). Il layering stesso poi si informatizza: appositi programmi sotware consentono di eseguire velocemente e ripetutamente intricati giri di trasferimenti tra numerosi e remoti utenti della rete, in modo che la velocit stessa delle operazioni e molteplicit delle stesse impedisce di poterne seguire la traccia (CIAMPICALI, 411). Al riguardo, vi un trade off fra aspetti diversi, cos quanto all'anonimato (che rende lo strumento libero per ogni applicazione) e sicurezza (che impone la codifica dei flussi elettronici e dall'altro lato per richiede l'identificazione dell'operatore) e, correlativamente, tra registrazione delle transazioni (che assicura la prova dei rapporti ma al tempo la ricostruibilit del profilo cliente a distanza di anni) e non registrazione (che tutela la privacy del soggetto): da rilevarsi in proposito che l'evoluzione dei sistemi giuridici verso l'anonimato protetto, sistema cio in cui il soggetto resta anonimo (essendo l'identit sostituita da un numero e non verificabile dalla banca) ma comunque individuabile in quanto -in casi previsti (ad es. richiesta di autorit inquirente)- rivelabile il nome associato al numero. Il GAFI ha rilevato, nel Report 1999, i rischi di riciclaggio connessi con l'uso di pagamenti basati sulle nuove tecnologie: l'incapacit di individuazione ed identificazione dei soggetti che usano le nuove tecnologie; i livelli di trasparenza delle transazioni; la mancanza o l'inadeguatezza di evidenze e registrazioni del paper trail, o di segnalazione delle operazioni sospette da parte del fornitore delle tecnologie usate nei pagamenti; uso di elevati livelli di crittazione; assenza di norme, e di norme uniformi per i vari paesi, di qualunque rango, di disciplina delle transazioni che utilizzano i nuovi strumenti (FATF, Report, 1999, sub 27). Il Gafi ha dettagliatamente esaminato i rischi di riciclaggio connessi con i nuovi sistemi tecnologicamente evoluti di trasferimento della ricchezza, indicando altres possibili contromisure. Nel Report on Money laundering Typologies 1999-2000, si evidenziato quanto all'on line banking (compensivo di servizi di banca telefonica, automated tellers machines e internet banking) che tutte le banche principali offrono questi servizi e che alcuni intermediari sono "pure internet banks", operando solo in rete., e si rilevato che al fenomeno si accompagna l'eliminazione del contatto face-to-face tra l'intermediario ed il cliente e il venir meno dell'intermediazione dell'impiegato di cassa, con correlata impossibilit di identificare concretamente il soggetto che effettua l'accesso al conto a distanza; sotto altro profilo, il cliente pu accedere al conto da qualunque parte del mondo, senza possibilit per l'intermediario di individuare il luogo dal quale si avuto l'accesso al conto. Il cliente, inoltre, pu avere -senza che vi siano strumenti di controllo al riguardo o limitazioni- la titolarit di pi conti che pu rapidamente movimentare e simultaneamente. In linea generale, poi, la natura di Internet tale (par. 12 del Report) che un singolo paese pu avere difficolt concrete, se non trovarsi nell'impossibilit , per proibire ai propri cittadini di aprire conti attraverso internet con intermediari che offrono tali servizi on line da luoghi oltre i confini nazionali. Si cos segnalato ad esempio un caso in cui l'apertura

50

di un sito internet in altra giurisdizione era usato per svolgere attivit di riciclaggio usando il nome di una istituzione finanziaria nota come copertura per l'attivit . Anche nel Report sulle typologies exercise 1999, il Gafi si occupato specificamente dei nuovi strumenti di pagamento. Con riferimento alle smart cards, si rilevato che si tratta di carte stored value, caricate quindi con valore monetario spendibile come contante, per le quali le istituzioni finanziarie non prestano particolare attenzione in ordine al soggetto utilizzatore o all'importo delle operazioni, trattandosi di operazioni gi addebitate e quindi prive di rischio per l'intermediario finanziario: da ci i rischi di anonimato nell'uso delle stesse e l'assenza di limiti economici al caricamento di fondi e al loro trasferimento, e di controlli in fase di trasferimento dei fondi medesimi. Alcune carte poi hanno la funzione peer-to-peer ossia consentono i trasferimenti di ricchezza card-to-card, con conseguente spostamento di ricchezza tra singoli al di fuori del controllo degli intermediari. Si pure osservato al riguardo che eventuali limitazioni di valore, di possesso o di funzioni delle smartcards sono poste esclusivamente dalle istituzioni finanziarie sotto un profilo civilistico, senza alcun intervento delle autorit nazionali (FATF, Report 1999, sub 28 e 29). Quanto all'online banking, vi sono spesso limitazioni circa l'ammontare massimo delle transazioni effettuabili on line, mentre nota l'identit dell'ordinante il trasferimento elettronico di fondi (che deve essere un cliente, identificato al momento dell'apertura del conto d'appoggio) e circa l'identit del beneficiario del pagamento (pure cliente di altro intermediario aderente al sistema). Qui i rischi del sistema evidenziati dal Gafi si ricollegano alla mancanza di norme omogenee nei vari paesi in ordine all'identificazione dei soggetti e alla possibilit in alcuni paesi off-shore di aprire conti anonimi, nonch in linea generale alla impossibilit di verificare l'identit effettiva dell'utilizzatore del servizio telematico nel corso del rapporto; sotto altro profilo, la facilit e comodit dei pagamenti on line e l'automaticit della ripetizione degli stessi consente un frazionamento agevole delle operazioni ed una loro diversificazione su pi conti o su pi rotte transfrontaliere (FATF, Report 1999, sub 30-32). Quanto alla moneta elettronica (e-cash), infine, si rilevata l'esigenza di un controllo in fase di emissione del mezzo elettronico sui soggetti abilitati, nonch sulla utilizzazione della moneta stessa, al fine di assicurare che non possa essere utilizzata pi volte la stessa moneta elettronica. Si sono poi richiamate gli stessi rischi inerenti le smart cards, con particolare riferimento all'impossibilit di tracciare il percorso della moneta elettronica nella fase che segue l'operazione di acquisto e precede l'accredito delle somme sul conto del venditore del bene o servizio (FATF, Report 1999, sub 32-33). Da qui la proposta di una serie di misure volte a limitare la vulnerabilit ed i rischi di cyberlaundering, ossia di money laundering relativo ai pagamenti basati sulle nuove tecnologie informatiche e telematiche: la limitazione delle funzioni e delle capacit delle smart cards (incluso il limite di valore massimo, i limiti di turnover, i limiti di numero di carte acquisibili da uno stesso soggetto); l'ancoraggio delle nuove forme di pagamento a conti bancari e ad intermediari finanziari autorizzati; l'imposizione di procedure di registrazione in forme idonee, che consentano l'esame e la selezione da parte delle autorit di vigilanza dei dati pi significativi e delle operazioni rilevanti; la fissazione di standards internazionali per tali regole (FATF, Report 1999, sub 33 ss.). L'Electronic Banking Group del Comitato di Basilea, infine, sta approfondendo lo studio dei rischi di riciclaggio nell'ambito dell'online banking, evidenziando alcune misure per ovviare alla vulnerabilit del sistema finanziario internazionale: si cos sottolineata l'esigenza di applicare procedure di identificazione dei clienti, eliminando i conti anonimi, di stabilire standards uniformi tra le giurisdizioni, di sviluppare strumenti anche

51

automatizzati si segnalazione di operazioni sospette, di limitare i tipi di servizi on line offerti e l'ammontare delle operazioni relative, di consentire le transazioni on line ai soli soggetti titolari di conti istituiti in maniere tradizionale (con la presenza fisica del cliente nei locali dell'intermediario almeno al momento dell'accensione del conto), ed infine, l'esigenza di vietare l'operativit on line trasfrontaliera a soggetti privi di autorizzazione ad operare in quell'ordinamento.

I REATI FINANZIARI.

I meccanismi di costituzione di provvista per usi illeciti, utilizzata per il pagamento di tangenti o per il finanziamento illecito, e mimetizzati con falsificazioni della contabilit , implicano il sistematico ricorso a condotte aventi rilevanza penale sotto il profilo fiscale. In materia, il decreto legislativo n. 74 del marzo 200, in attuazione della legge delega n. 205/99, ha dettato la riforma dei reati tributari: la nuova disciplina ha voluto superare la vecchia normativa contenuta nella legge n. 516/82, c.d. manette agli evasori, eliminando la punizione di fattispecie legate alla commissione di violazioni prodromiche rispetto al momento in cui si manifestava il danno all'erario, prevedendo un numero ristretto di fattispecie caratterizzate da rilevante offensivit degli interessi dell'erario e limitando variamente l'intervento penale sotto vari profili, escludendo ad esempio la rilevanza del tentativo o prevedendo soglie di punibilit legate all'entit del fatto (sulla riforma, RIPA, 13; LIBURDI, 5; RIPA - FELICIONI, 2000a, 15; CECCOBELLI, in www.tribunale.org). Risultano oggi punite, oltre all'omessa presentazione delle dichiarazioni annuali (mentre non rileva penalmente in s l'omesso versamento di imposta), alla presentazione di dichiarazioni infedeli, e all'occultamento o distruzione delle scritture contabili, soprattutto l'alienazione simulata o il compimento di altri atti fraudolenti su beni propri o altrui al fine della sottrazione al pagamento o alla riscossione coattiva delle imposte, nonch la presentazione di dichiarazioni annuali fraudolente fondate su documentazione falsa o su altri artifici idonei a fornire una rappresentazione contabile falsa, nonch l'emissione di documenti falsi diretti a consentire a terzi l'evasione. Con riferimento alle societ off-shore, assume rilievo in particolar modo la fraudolenta dissimulazione della capacit contributiva, realizzata attraverso la fittizia interposizione di persona, fisica o giuridica, quali professionisti fiduciari ovvero societ di comodo estere. Spesso vengono utilizzate a tal fine le societ anonime svizzere o le anstalten del Liechtenstein o del Principato di Monaco, paesi in cui sotto il profilo sostanziale il regime fiscale particolarmente favorevole (perch ad esempio prevista in misura forfettaria), mentre sotto il profilo dei controlli si tratta di paesi in cui non vi sono obblighi contabili particolari (ad esempio relativamente alle partecipazioni estere possedute) e in cui l'assistenza giudiziaria in materia fiscale praticamente inesistente (DRIGANI, 1994, 365 ss.). Il fenomeno dell'interposizione fittizia di societ di comodo, specie di diritto straniero,

52

ipotesi che rappresenta un comportamento fraudolento, in quanto idoneo a determinare il massimo ostacolo all'accertamento dei fatti materiali relativi alle componenti positivi del reddito (DRIGANI, 1995b, 320; DE GREGORIO, 906). Al riguardo, sotto il profilo strettamente tributario (art. 37 d.pr. 600/73, come modificato dall'art. 36 d.l. 2.3.89 conv. in l. 154/89) stabilito che in sede di rettifica o di accertamento di ufficio sono imputati al contribuente i redditi di cui appaiono titolari altri soggetti quando sia dimostrato, anche sulla base di presunzioni gravi, precise e concordanti, che egli ne l'effettivo possessore per interposta persona. A norma dell'art. 30 della legge n. 724/94, inoltre, le societ e gli enti di ogni tipo non residenti, con stabile organizzazione nel territorio dello Stato, si considerano, salva prova contraria, non operative se hanno meno di cinque dipendenti e se dal conto economico risultano ricavi, incrementi di rimanenze nonch proventi, esclusi quelli straordinari, inferiori a lire 800 milioni ragguagliati alla durata dell'esercizio: in tali casi, precluso il riporto a nuovo delle perdite, ed il reddito minimo imponibile presunto (DRIGANI, 1995b, 319). Ci non importa un'automatica rilevanza della fattispecie sotto il profilo penale, atteso che oggi, a seguito della riforma apportata dal d.lgs. n. 74/00, punita penalmente (con la reclusione da sei mesi a quattro anni) l'alienazione simulata o il compimento di altri atti fraudolenti su beni propri o altrui idonei a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva, al fine della sottrazione al pagamento o alla riscossione coattiva di imposte o di sanzioni e interessi per un ammontare complessivo superiore a 100 milioni (art. 11).

In materia, va richiamato il gi ricordato art. 12 sexies della legge 306/92, in base al quale, nell'ambito delle misure non penali ma di prevenzione post delictum a carattere patrimoniale, sempre disposta la confisca del denaro, dei beni o delle altre utilit di cui il condannato per gravi delitti -tra cui associazione a delinquere di stampo mafioso, riciclaggio, usura e traffico di stupefacenti- non possa giustificare la provenienza e di cui, anche per interposta persona, risulti essere titolare o avere la disponibilit a qualsiasi titolo in valore sproporzionato al proprio reddito o alla propria disponibilit economica (MARIELLA, 584).

In materia di gruppi di societ , assume poi rilevanza il fenomeno dell'intercompany pricing: con tale termine (e con quello analogo di transfer pricing) viene indicata una procedura di determinazione del prezzo delle transazioni intercorrenti tra societ dello stesso gruppo allo scopo di trasferire reddito imponibile verso paesi caratterizzati da regimi fiscali pi favorevoli. Un'accurata pianificazione fiscale infragruppo (tax planning), realizzata anche attraverso il trasfer pricing, consente di ottenere benefici fiscali sfruttando la diversit impositiva degli ordinamenti dei vari Paesi o, nell'ambito dello stesso Pese, la diversit dei territori (ad esempio sfruttando le agevolazioni per determinate zone): la pianificazione fiscale pu divenire elusiva o illecita ove vi sia (rispettivamente) un uso distorto della normativa o la sua violazione. Cos ad esempio ove la transazione risulta essere avvenuta a valori non di mercato (CARACCIOLI, 379): qui, non vi alcun comportamento fraudolento, solo che l'operazione non avvenuta ai valori di mercato ed meramente elusiva delle disposizioni, ossia, pur non realizzando la fattispecie imponibile prevista dalla legge tributaria, consegue per via traversa il medesimo risultato economico (o altro analogo) che la legge intendeva assoggettare a punizione (LOVISOLO, 1200 ss.; DRIGANI, 1995b, 312). In altri casi,

53

l'operazione illecita in quanto fraudolenta, come nel caso in cui sia stata realizzata attraverso sottofatturazioni ovvero attraverso sopravvalutazione dei costi, al fine di spostare reddito in zone a bassa fiscalit e ridurre il reddito in zone ad alta fiscalit : in quest'ultimo caso, occultato parte del corrispettivo e possono applicarsi gli estremi del delitto di frode fiscale. Al riguardo, occorre richiamare le disposizioni rilevanti in materia: nel testo unico sulle imposte sul reddito, l'art. 76 enuncia il regime fiscale del trasfer pricing, stabilendo che i componenti di reddito derivanti da operazioni con societ non residenti nel territorio dello Stato che, direttamente o indirettamente, controllano l'impresa, ne sono controllate o sono controllate dalla stessa societ che controlla l'impresa, sono valutati in base al valore normale dei beni ceduti, dei servizi prestati e dei beni e servizi ricevuti, determinato a norma del comma 2 se deriva un aumento di reddito; l'art. 96 bis del medesimo tuir detta il regime fiscale dei dividendi esteri distribuiti da societ collegate non residenti nel territorio dello Stato, stabilendo che gli stessi concorrono a formare il reddito per il 40% del loro ammontare, ma si computano per l'intero ai fini delle disposizioni relative alla maggiorazione di conguaglio di cui agli artt. 105, 106 e 107; l'art. 76 co. 7 bis del tuir (applicabile in difetto di convenzioni internazionali per evitare la doppia imposizione) infine stabilisce che non sono ammesse in deduzione le spese e gli altri componenti negativi derivanti da operazioni intercorse tra societ residenti (essendo tali ex art. 87 co. 3 tuir quelle che nella maggior parte del periodo di imposta hanno la sede sociale o amministrativa o l'oggetto principale dell'impresa nel territorio italiano) e societ domiciliate fiscalmente in territori non appartenenti alla CEE aventi un regime fiscale privilegiato, le quali direttamente o indirettamente controllano l'impresa, ne sono controllate o sono controllate dalla stessa societ che controlla l'impresa ai sensi dell'art. 2359 cod. civ. (cfr. MASCIANDARO- CASTELLI, 36). Tale ultima norma, introdotta con la lege n. 413/91 art. 11 co. 12, definisce come regime privilegiato il regime fiscale dello Stato o del territorio estero che esclude da imposte sul reddito o che sottopone i redditi conseguiti dalle predette societ ad imposizione in misura inferiore alla met di quella complessivamente applicata in Italia sui redditi della stessa natura; con decreto del ministro delle finanze sono indicati gli Stati ed i territori esteri aventi un regime fiscale privilegiato. Tale decreto intervenuto il 24.4.92 ed ha indicato alcuni paesi e territori (indicati in precedenza), ha per altri paesi escluso determinate attivit (cos per il Baharain e gli Emirati arabi uniti, per le attivit di esplorazione, estrazione e raffinazione petrolifera), ha per altri limitato l'applicazione delle norme in relazione ai caratteri dei soggetti interessati e delle attivit svolte (es. IBS operanti all'estero in Costa Rica, Dominica, Liberia, Panama, Singapore; es. banche dell'Uruguay). L'applicazione delle predette disposizioni trova un limite ex art. 76 co. 7ter tuir nella prova fornita dalle imprese residenti in Italia circa lo svolgimento da parte delle societ estere in via prevalente di attivit commerciale effettiva ovvero che le operazioni poste in essere rispondono ad un effettivo interesse economico e che le stesse hanno avuto concreta esecuzione. (per tutte queste problematiche fiscali, MARINO, 1995, 367 ss.). Oggi l'articolo 1 del collegato alla finanziaria 2000 (introducendo l'art. 127 bis del tuir) ha inasprito la lotta all'elusione ed attribuito automaticamente al socio residenti di societ estere il reddito prodotto dalle societ controllate localizzate i paradisi fiscali, disponendo che, se un soggetto residente in Italia detiene, direttamente o indirettamente, anche tramite societ fiduciarie o per interposta persona, il controllo (di diritto o di fatto a norma dell'art. 2359 cod. civ.) di un'impresa, si una societ o di altro ente, residente o localizzato (id est, domiciliato, costituito, ovvero con stabile organizzazione) in stati o territori con regime fiscale privilegiato, i redditi conseguiti dal soggetto estero partecipato sono imputati, a decorrere dalla chiusura dell'esercizio o periodo di gestione del soggetto estero partecipato,

54

ai soggetti residenti in proporzione alle partecipazioni da essi detenute. A norma del co. 5, peraltro, la disposizione non si applica ove la societ o ente non residente svolga principalmente un'attivit industriale effettiva nel mercato nel quale ha sede (per le problematiche relative alla disciplina delle CFC-controlled foreign companies, RIPA FELICIONI, 25). Sotto il profilo penale, possono rilevare in materia le seguenti condotte punite dal d. lgs. 74/00: - l'emissione o rilascio di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti al fine di consentire a terzi l'evasione di imposte (con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni; da sei mesi a due anni se l'importo inferiore a300 milioni) (art. 8); - l'indicazione di elementi passivi fittizi nella dichiarazione annuale dei redditi o Iva con l'utilizzo di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, al fine di evadere l'imposta sui redditi o sul valore aggiunto (con la medesima pena, ma con la previsione della impunibilit a titolo di tentativo) (art. 2); - l'indicazione, al fine di evadere l'imposta sui redditi o sul valore aggiunto, nelle dichiarazioni annuali dei redditi o Iva di elementi attivi per un ammontare inferiore a quello effettivo o elementi passivi fittizi, sulla base di una falsa rappresentazione delle scritture contabili obbligatorie e avvalendosi di mezzi fraudolenti tesi ad ostacolare l'accertamento, se l'imposta evasa superiore a 150 milioni con riferimento a taluna delle singole imposte e nello stesso tempo l'ammontare complessivo degli elementi attivi sottratti ad imposizione superiore al 5% di quelli indicati indicati in dichiarazione o comunque superiore a 3 miliardi (con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni ed impunibilit a titolo di tentativo) (art.3). La disciplina, in particolare, ha considerato da un lato che la dichiarazione fraudolenta non solo infedele, ossia presenta elementi che distorcono la realt dei fatti, ma in pi redatta in modo da ostacolare l'eventuale accertamento dell'amministrazione finanziaria. Pertanto la sogli di punibilit pi bassa e la pena pi elevata.. Le norme equiparano le pene per la prima e la seconda ipotesi, in considerazione dell'omogeneit di disvalore delle fattispecie e della frequente contestuale operativit nei confronti di soggetti d'accordo, come avviene nelle societ c.d. cartiere, che vengono appositamente costituite con l'unico intento di immettere documentazione volta a supportare l'esposizione in dichiarazione di elementi passivi fittizi. A norma dell'art. 9 del decreto, poi escluso espressamente il concorso dell'emittente nel reato proprio della dichiarazione fraudolenta e viceversa il concorso dell'utilizzatore nel reato di emissione. Le due fattispecie peraltro non sono unificate in considerazione della diversit dei fatti, che possono operare disgiuntamente (ad esempio, l'emissione di fatture false per soggetti che poi presentano una dichiarazione veritiera); peraltro, si previsto che la formazione di pi documenti o fatture false nel medesimo periodo di imposta, anche se a favore di soggetti diversi, configura una sola ipotesi di reato. Il decreto ha invece differenziato le dichiarazioni fraudolente attuate attraverso l'utilizzo di documentazione falsa e quelle basate su semplici trucchi contabili, sanzionando le prime a prescindere dall'importo sottratto a tassazione, a differenza delle seconde, sanzionate solo al superamento di determinate soglie, percentuali o assolute (RIPA - FELICIONI, 2000a, 16). Il nuovo impianto sanzionatorio si sposta al momento di presentazione della dichiarazione, ma attribuisce pur sempre rilievo all'utilizzo dei documenti in questione, precisando che sono quelli detenuti a fini di prova nei confronti dell'amministrazione finanziaria o le scritture contabili obbligatorie. L'esclusione della punibilit del tentativo prevista al fine di sollecitare comunque la presentazione di dichiarazioni veritiere al di l degli atti preparatori idonei ed univoci posti in essere, evitando cos il danno per l'erario.

55

Infine, deve rilevarsi che una delle pi importanti novit della riforma l'esplicita attribuzione di rilevanza penale alle valutazioni estimative e alle rilevazioni contabili che, oltre determinati limiti di tolleranza, possono configurare dichiarazioni infedeli o peggio fraudolente (cos , RIPA - FELICIONI, 2000b, 21): l'art. 7 del decreto n. 74/00 infatti prevede che l'impunibilit a titolo di dichiarazione infedele o fraudolenta delle rilevazioni nelle scritture contabili e nel bilancio eseguite in violazione dei criteri di determinazione dell'esercizio di competenza ma sulla base di di metodi costanti di impostazione contabile, nonch le rilevazioni e le valutazioni estimative: ovviamente si richiede che i criteri di valutazione siano indicati (ad es. nella nota integrativa), di modo che sia escluso il dolo specifico della disposizione incriminatrice. E' poi previsto che i vizi connessi con valutazioni estimative non sono in ogni caso punibili ove differiscano da quelle corrette in misura inferiore del 10%. Il ricorso ad intermediari esteri nell'operativit su prodotti finanziari fa saltare il regime di imposta sostitutiva (12.5% sui guadagni) di cui al d.lgs. n. 461/97, non potendo operare il ruolo di esattore e sostituto di imposta dell'intermediario che effettui sia il risparmio amministrato (titoli comprati e venduti per conto del cliente) che il risparmio gestito (gestione patrimoniale, fondi) e rende inevitabile il passaggio al regime dichiarativo, con la conseguenza dal lato dell'investitore della perdita del beneficio dell'imposta sostituiva in favore dell'aliquota marginale (AMATO, 69), mentre dal lato dell'intermediario non verr effettuata la ritenuta (onde non si porr pi il problema dell'omesso versamento di ritenute, problema comunque non pi di rilevanza penale a seguito della recente riforma italianaper l'omesso versamento della ritenuta).

Particolari problematiche tributarie -e di riflesso penali- comporta l'uso delle tecnologie dell'informazione nell'attivit commerciale: intendo riferirmi in particolar modo alla tassazione del banking on line, e sotto altro profilo, alla tassazione dell'e-commerce ed ai profili fiscali delle operazioni di export via internet. Si deve intanto premettere che a norma del t.u.i.r. (art. 87 d.p.r. 22.12.86 n. 917) sono residenti i soggetti che per la maggior parte del periodo di imposta hanno la sede legale o la sede dell'amministrazione o l'oggetto dell'impresa nel territorio dello Stato: questi sono assoggettati ad imposizione diretta indipendentemente dal luogo di produzione del reddito (worldwide principle, art. 95 tuir), mentre ai non residenti si applica l'irpeg solo per i redditi di fonte italiana. Tale principio trova applicazione anche per la tassazione delle operazioni di intermediazione on line: ci che rileva ai fini della tassazione diretta chi produce i redditi e non come siano prodotti (MAISTO, 486). A conclusioni analoghe a quelle dette per l'IRPEG deve pervenirsi per l'Imposta regionale sulle attivit produttive (IRAP, di cui al d.lgs. 446/97). In materia di Iva, la prestazione di servizi di internet bankin non presenta problemi, atteso il regime delle esenzioni (art. 10 d.p.r. 633/72) per le operazioni relative a depositi e conti correnti, alle negoziazioni di titoli e altri strumenti finanziari, e prestazioni accessorie, mentre sono imponibili le operazioi di custodia ed amministrazione sottesi ad un rapporto di trading on line (cfr. Corte Giustizia comunit europea, 5.6.97, causa c2/95). L'imposta di bollo, poi, trova applicazione solo per gli atti formali tipici inviati dall'intermedairio al cliente (es. estratto conto periodico): da un alto, l'applicazione ai documenti informaticamente inviati rimessa alla disciplina attuativa del d.p.r. 513/97 (art. 4 co. 2) sull firma digitale; dall'altro lato, l'accesso telematico operato dal cliente al proprio conto non equiparabile all'estratto che la banca deve inviare (analogamente oggi avviene

56

con lo scontrino del bancomat, che non equiparato ad estratto conto), onde la misura del tributo prescinde dalla periodicit dell'accesso del cliente (MAISTO, 488). Quanto alla tassa sui contratti di borsa ex r.d. 30.12.23 n. 3278, infine, operer il regime di esenzione previsto dall'art. 1 del d.lgs. 435/97 per le operazioni fatte dai residenti in Italia per il tramite di intermediari italiani nei mercati regolamentati italiani e comunitari (al riguardo, MAISTO, 489, valorizza le disposizioni di alcune circolari min. fin. Che includono nella nozione di mercati regolamentati anche quelli non comunitari inseriti in un elenco OCSE); negli altri casi (es. intermediari esteri, ovvero titoli negoziati fuori dei mercati predetti), operer la tassa ed il soggetto dovr versarla (in forma virtuale o entro 30 giorni dall'operazione con versamento in c/c postale). Ci posto in linea generale in relazione all'internet banking, occorre analizzare adesso l'ipotesi in cui all'uso di tecnologie telematiche si acompagni l'internazionalizzazione delle operazioni con riferimento agli intermediari, specie se relativa a paesi off shore (per le considerazioni che seguono, MAISTO, 491 ss.). Mentre nessun problema di applicabilit dell'imposizione italiana pone l'attivit della banca italiana all'estero, l'attivit della banca non residente effettuata on line con clienti italiani potr essere assoggettata a imposizione in Italia solo su parte dei propri redditi: in particolare, gli interessi e gli altri redditi di capitale si considerano prodotti in Italia e sono qui imponibili (in sede di dichiarazione dei redditi ove il soggetto non sia sostituto di imposta, come avviene nell'internet banking con i privati) ex art. 20 co. 1 lett. b) tuir ove siano corrisposti da un soggetto residente in Italia; le commissioni saranno imponibili solo ove prodotte mediante una stabile organizzazione in Italia, e dunque non saranno imponibili ove l'intermediario operi solo on line dall'estero. Al riguardo, occorre rilevare che il sito web non pu essere equiparato alla stabile organizzazione ai fini fiscali. In particolare, nel banking on line -come in genere nel commercio elettronico- che integra transazioni internazionali, diviene problematica l'individuazione del luogo in cui vi una stabile organizzazione dell'impresa che consenta la localizzazione del reddito, e dunque l'individuazione dell'ordinamento tributario competente: basti pensare al commerciante on line panamense, che ha come propria sede virtuale (web site) un sito in Svizzera e contestualmente a Hong Kong, e che offra servizi (ad esempio una consulenza finanziaria) ovvero beni (ad esempio un software) attraverso un sito delle Bahamas (contenente un link al primo sito) in favore di un soggetto domiciliato in Italia. Come stato detto (VILLA, 115), anzi, i termini geografici possono essere ignoti -e certo ignoto per lo pi il percorso telematico dell'accesso, raramente lineare- ed i due operatori possono trovarsi nello stesso paese senza saperlo. Il problema giuridico anzitutto quella della qualificazione dell'attivit , dovendosi qualificare il server di appoggio posto in Italia: infatti, l'imprenditore estero pu essere parificato a quello che ha direttamente inviato dall'estero il proprio bene o servizio (onde all'estero che sorto il reddito on line ed l che va tassato, ove ci sia previsto) ovvero a quello che ha inviato il bene alla propria filiale italiana che ne cura la commercializzazione in Italia (nel qual caso il reddito sarebbe tassabile in Italia, essendo stato qui prodotto).Al riguardo, non pu che escludersi (VILLA, 117; MAISTO, 492; analoga esclusione stata sostenuta in sede OCSE: OECD, Electronic commerce: application of the existing permamnente establishment definition, 1999) che il sito web possa essere assimilato ad una stabile organizzazione in Italia, per la sua immaterialit (e d'altra parte il sito pu non mostrare alcuna connessione evidente con l'impresa e pu nascondere anche la sua residenza); stessa conclusione va poi sostenuta anche per il server d'appoggio, pur per la diversa ragione che il server su cui allocato il sito non equiparabile ai distributori automatici (che sono considerati organizzazione stabile secondo l'Ocse) in quanto a differenza di questi non fanno capo all'impresa ma all'Internet service provider, che soggetto terzo.

57

Dalla mancata soggezione ad imposizione diretta in uno stato della societ che vi svolga il commercio elettronico tramite un proprio sito (anche ivi allocato), discende la tendenza degli operatori stranieri ad operare in paesi diversi dal loro attraverso siti registrati in paesi con i quali non vi sono accordi di tipo fiscale, ottenendo cos la non tassazione del reddito prodotto nel paese di localizzazione del server, la difficile individuazione di questo reddito nel paese di effettiva residenza della societ , la non imposizione nel paese di azione per la natura estera del soggetto e dell'attivit . Ci importa altres che un soggetto residente in Italia possa costituire societ controllate estere per lo svolgimento di attivit economiche virtuali e beneficiare di esenzione fiscale sostanziale. Da ci l'esigenza di introdurre norme antielusione per l'off-shore banking, (MAISTO, 497, che sottolinea come una normativa di questo tenore stia per essere introdotta anche in Italia), norme ad esempio che prevedano l'imponibilit in capo alla societ controllante o collegata residente nel paese ad alta fiscalit dei redditi delle societ estera residente nel paese a fiscalit privilegiata, indipendentemente dalla loro distribuzione (salva l'ipotesi in cui vi sia un'attivit commerciale effettiva all'estero, evidenziata dalla -c.d. substance- disponibilit all'estero effettiva di risorse materiali e personali). Venendo ora ai profili fiscali dell'e-commerce, il mezzo telematico nel commercio elettronico pu essere usato per ogni singolo aspetto della transazione commerciale, dalla pubblicit in rete (sul proprio sito o su banners), alla ricerca ed individuazione della controparte, alla gestione della trattativa ed all perfezionamento della negoziazione, agli adempimenti formali conseguenti, al pagamento del bene o servizio e, correlativamente, alla prestazione del servizio ed alla consegna del bene offerto (effettuata essa stessa elettronicamente nel c.d. e-commerce diretto). Il sito web, correlativamente, non solo una vetrina pubblicitaria, ma un vero e proprio market, dove i clienti possono scegliere, acquistare, e talora "scaricare" direttamente sul proprio computer il prodotto acquistato (es. brano musicale, libro, software, ovvero consulenza) (VILLA, 111). Ai fini che interessano l'argomento in questione, rileva la distinzione tra il commercio elettronico B2C (business to consumer) e B2B (business to business), atteso che nel secondo caso, la circostanza che la relazione commerciale intercorra tra operatori con obbligo di tenuta della contabilit consente i controlli incrociati e la verifica dell'effettivo imponibile (salvo il caso di operatori esteri siti in paradisi societari). L'applicazione delle norme esaminate non pone questioni particolari per l'imposizione dirretta nell'e-commerce. Con riferimento all'imposizione indiretta, invece, mentre nessun problema si pone per l'e-commerce indiretto -ove la consegna fisica del bene ne impone lo sdoganamento- per il commercio elettronico diretto non potrebbe di fatto operare alcuna imposizione; sul tema, in via di definitiva approvazione dalla Comunit Europea la proposta di direttiva che individua il regime IVA applicabile ai servizi prestati attraverso i mezzi elettronici: al riguardo, la UE ha ritenuto non necessario introdurre imposte nuove specifiche per l'e-commerce, che le forniture elettroniche non devono essere considerate alla stregua di beni ma devono essere assimilati a prestazioni di servizi, e che solo le prestazioni di servizi utilizzati in Europa devono essere qui soggette ad imposizione, ricollegandosi l'obbligo contributivo al luogo di consumo (in deroga all'art. 9 direttiva 77/388/CEE che prevede l'imposizione nello stato del prestatore di servizio). Poich l'operatore all'estero, in concreto nel caso in cui il cliente un privato, l'operatore dovr munirsi nella Ue di un rappresentante e di un numero identificativo; ove cliente sia invece un operatore economico, l'imposta sar assolta direttamente da questo (reverse charge) con autofatturazione e credito Iva corrispondente (VILLA, 123; per un esame delle fattispecie, con ampi riferimenti agli orientamenti e alle tendenze della comunit internazionale in vari

58

consessi, CORABI, 57 ss.; STRACUZZI, 105; in materia, altres , ZAMBON, 9442 e ID. 8380; D'AGOSTINO, 10222; ROCCATAGLIATA-HORTALA' I VALLVE', 8349; VETERE, 9014; FORNARI, 6117; CIAMPAGLIA, 715; nonch IAVANIGLIOTOGNOLO, 466). Ora, per tutto quanto detto, risulta evidente che l'operativit in Italia per attivit economiche (incluse quelle bancarie e finanziarie, e quelle in titoli) svolte in forma meramente elettronica da parte di intermediari esteri situati in paradisi fiscali attivit pressoch esentasse, non essendovi imposizione in nessuno dei paesi coinvolti dal flusso elettronico (v. le diffuse considerazioni di CORABI, sulla crisi della fiscalit internazionale).

NORME VALUTARIE.

Dal 1990 (d.p.r. n. 148/88 e d.m. 27.4.90) l'operativit con l'estero dei residenti, gi limitata sotto vari profili, stata liberalizzata: in particolare, stata elimnato il monopolio dei cambi, il regime di eccezionalit delle operazioni ammesse, la rigia disciplina dei termini di regolamento, l'emissiuone del benestare bancario per l'import/export, la canalizzazione bancaria dei pagamenti, mentre rimasta solo la comunicazione valutaria statistica- cvs (COMBA, 16 ss.). oggi possibile ad esempio importare ed esportare merci liberamente, acquistare immobili all'estero, acquistare titoli all'estero, ottenere valuta estera senza limiti per turismo, intrattenere un conto in valuta estera presso una banca in Italia, accendere un conto in valuta estera o in lire presso una banca all'estero, detenere valuta all'estero senza limitazioni, pagare o incassare in valuta estera debiti e rispettivamente crediti con altri residenti, regolare direttamente rapporti con un non residente in Italia o all'estero, senza dover far transitare l'operazione tramite il canale bancario italiano. Peraltro, stato introdotto dal d.l. n. 167/90 convertito in l. n. 227/90 (recante disciplina della rilevazione a fini fiscali di taluni trasferimenti da e per l'estero di denaro, titoli e valori) e dal d.m. 8.8.90 uno strumento di controllo ai fini fiscali dei movimenti di capitale, mediante obblighi di rilevamento e comunicazione imposti agli intermediari abilitati, sia mediante la previsione di specifici obblighi di dichiarazione a carico dei residenti relativamente ai trasferimenti da o verso l'estero di denaro titoli o valori mobiliari nonch in ordine alla detenzione nel periodo di imposta di investimenti all'estero e di attivit estere di natura finanziaria: la registrazione viene effettuata dall'intermediario, se il trasferimento avviene per suo tramite, ovvero dal residente nella sua dichiarazione annuale nel caso di operazioni decanalizzate. Il processo di progressiva liberalizzazione degli scambi valutari con l'estero ha eliminato quasi tutte le norme penali valutarie. Accanto ad una serie di violazioni sanzionate in via amministrativa, natura penale presenta la fattispecie di cui all'art. 5 co. 8 della citata legge (su cui DRIGNANI, 374), che punisce, salvo che il fatto costituisca pi grave reato, con la reclusione da sei mesi ad un anno e con la multa da 1 a 10 milioni, il fatto di chi fornisce agli intermediari false indicazioni sul

59

soggetto realmente interessato al trasferimento, da o verso l'estero, di denaro, titoli o valori mobiliari ovvero dichiara falsamente di non essere residente in Italia in modo da non consentire l'adempimento degli obblighi di cui all'art. 1 del decreto stesso. La disposizione peraltro coerente con il trattato di Maastricht (art. 73d) che, nell'affermare il principoio della libera circolazione dei capitali prevede la possibilit di derogare a detta libert adottando misure giustificate da motivi di ordine pubblico e di pubblica sicurezza, nei limiti del principio di non discriminazione, e prevede altres (lettera b) che gli Stati potranno adottare le misure necessarie per impedire le violazioni della legislazione e delle regolamenteazioni nazionali, in particolare nel settore fiscale e in quello di vigilanza prudenziale sulle istituzioni finanziarie (sul tema, ROSSI, 485).

LA GIURISDIZIONE
Vorrei qui contestare l'attendibilit di due luoghi comuni diffusissimi su internet: che si tratti di un fenomeno privo di regole, completamente anarchico, in quanto per la sua natura nessun ordinamento nazionale -inevitabilmente inadeguato- lo pu disciplinare; che internet sia un mondo anonimo, dove l'identit e la provenienza degli operatori non individuabile. Il primo problema attiene alla giurisdizione competente a conoscere dei fatti che si verificano in rete ( e dei reati che vedono internet come territorio di esplicazione o strumento di perfezionamento) e dunque della rilevanza giuridica e della sanzionabilit degli stessi; il secondo problema presuppone la soluzione del primo e riguarda l'attivit investigativa degli organi competenti. L'individuazione della giurisdizione competente a conoscere di quanto accade in rete presupppone la precisazione delle caratteristiche tecniche di internet. Occorre in particolare sottolineare che l'immissione in rete -ad esempio in una pagina del worl wide web- di un dato importa che lo stesso sia accessibile ad una quantit indeterminata di utenti, non circoscritta dunque a singoli soggetti individuabili, ma accessibile a soggetti collegati da varie parti del mondo: tale multilocazione, peraltro, globale, e non interessa vari paesi, ma tutti i paesi (oggi sono oltre 160) collegati alla rete. Peraltro, la comunicazione in rete presenta varie peculiarit (su cui CERINA, 352 ss., con ampi richiami bibliografici specie di origine anglosassone): intanto, i siti internet non hanno alcuna corrispondenza con la collocazione fisica della persona che li ha predisposti, potendo ben un soggetto residente in Italia creare un sito web negli USA, appoggiandosi magari ad un server delle Bahamas, ed operare su tale sito dal Lussemburgo; in secondo luogo, gli indirizzi non sono fisici ma logici, individuano la macchina e non il suo utilizzatore, del quale ignota la collocazione fisica; inoltre, i dati di un sito possono essere contenuti in cache servers (come avviene per le pagine pi viste), ossia in copie dei dati mantenuti in servers pi vicini all'utilizzatore, e non invece dall'originale sito; l'accesso ad un sito poi pu essere fatto attraverso altro sito contenente non un mero link al primo (e dunque saltando da un sito all'altro), ma un frame, onde il primo sito sar visionato nella cornice del secondo, e l'accesso sar quindi contestuale a pi siti ubicati in posti magari lontanissimi.

60

Inoltre, a differenza di quanto avviene con l'emittente televisiva, inoltre, ove vi un rapporto uno-tutti, in rete il rapporto tutti-tutti, atteso che la connessione si stabilisce per effetto del comportamento non solo del soggetto che crea il sito ma anche dei soggetti che accedono allo stesso: ci importa la natura passiva del server, che mero tramite per la connessione (PICOTTI, 323). Da ci l'esigenza (PICOTTI, 324) di considerare unitariamente quali momenti dell'azione tutte le operazioni automatiche eseguite dai sistemi informatici collegati tra loro al fine di consentire la connessione in rete: luogo dell'azione allora anche quello dove avviene la memorizzazione, la duplicazione, la ritrasmissione dei dati immessi ad altri servers o snodi di rete, essendo arbitrario distinguere il primo sito di immissione dagli altri. Non ha allora senso delimitare territorialmente il concetto di azione, visto che indipendentemente dal luogo in cui si verificata la prima immissione tutti i soggetti collegati al sistema possono comunque accedervi, salvo eventuali limitazioni logiche. Ci importa l'impossibilit stabilire in concreto fin dove si estenda l'originaria immissione dei dati, ma non importa l'impossibilit di regolare giuridicamente il fenomeno. Se ci vero, e dunque la riproduzione finale dei dati rientra giuridicamente nell'azione, preventivata del resto dal soggetto che ha immesso i dati, allora pu dirsi che l'azione si manifestata in tutti gli ordinamenti in cui si avuta l'accessibilit dell'informazione trasmessa in rete. Da altro autore (SEMINARA, 477) si invece sottolineata la caratteristica della rete tale che l'autore di un sito non in grado di controllare l'accesso n di prevedere quali percorsi seguiranno i dati immessi, atteso che il passaggio del testo attraverso altri servers ed il conseguente ampliamento quantitativo dei destinatari si compiono senza alcun intervento umano, e si presenta come l'automatico svolgimento di un'azione ormai conclusasi, che si sottrae alla legge italiana nonostante i suoi effetti siano destinati a manifestarsi anche in Italia. Lo stesso autore peraltro richiama l'obiezione secondo la quale l'offerta e promozione di valori (ed in genere la comunicazione telematica) hanno una natura ontologicamente relazionale, in grado di agganciare il momento della consumazione alla ricezione del messaggio, rilevando cos il momento del pervenimento presso il pubblico degli investitori italiani, con conseguente rilevanza di quelle offerte che per la redazione in lingua italiana o per altre modalit del fatto rivelino univocamente l'ambito dei potenziali ricettori della proposta, e possono cos supportare l'intervento dell'autorit italiana (di vigilanza e giudiziaria). In quest'ambito allora potrebbe accedersi all'altra teoria della condotta, attribuendosi al dolo un ruolo delimitativo della fattispecie criminosa, escludendo l'attribuibilit penale dei fatti non voluti -secondo una valutazione effettuata secondo l'id quod plerumque accidit, valutate la situazione oggettiva del caso- dal soggetto che ha immesso i dati in rete. Sotto altro profilo, anche a ritenere la disponibilit dell'informazione come evento (dovendo considerarsi l'evento esclusivamente come modificazione del mondo esteriore causalmente legata alla condotta e non come offesa del bene giuridico protetto: SEMINARA, 2000, 478) e a considerare l'accessibilit dell'informazione, peraltro, come conseguenza o evento dell'azione di immissione dei dati, pu affermarsi che l'evento si prodotto in tutti gli ordinamenti in cui vi sono dei servers collegabili al sito in questione: molti ordinamenti, infatti, seguono la ubiquitattheorie, o teoria dell'ubiquit , in relazione ala quale, si considera indifferentemente come luogo del fatto sia quello dell'azione che quello dell'omissione, che quello dell'evento. Ad ogni modo, il luogo in cui si trova il server contenente i dati illeciti basterebbe ad individuare il locus commissi delicti, essendo luogo dell'azione o, secondo l'altra costruzione, luogo dell'evento.

61

Il giudice penale competente avr poi giurisdizione anche in relazione al risarcimento danni derivanti dal reato. Sotto il profilo della responsabilit civile da fatto illecito (costituente o meno reato), la convenzione di Bruxelles (art. 5 co. 3), richiamata dall'art. 3 della legge n. 218/95 (recante la riforma del diritto internazionale privato), prevede che il giudice competente a conoscere degli illeciti ex delicto sia, in alternativa al giudice del domicilio del convenuto, il giudice del luogo in cui il fatto dannoso avvenuto: nel nostro caso, il luogo dovrebbe essere sia quello di uploading (ossia di immissione del messaggio in rete) sia il luogo di downloading, ove si verifica l'evento lesivo, con la conseguenza che ad un'unica immissione possono corrispondere pi eventi dannosi localizzati in diversi paesi (MAGNI-SPOLIDORO, 82) (in tal senso pure l'art. 62 in tema di lesione ai diritti della personalit ). Come stato ben detto (CERINA, 371), peraltro, ci importa la possibilit di azioni risarcitorie in vari paesi per le varie frazioni di danno in ciascuno di essi verificatesi, per quanto il danneggiato (ad esempio il diffamato) cercher di concentrare le azioni n per ottenere un unico risarcimento, e adir il giudice del domicilio del reus (salvo che questi si trovi in paesi permissivi). Si sono peraltro sottolineate incertezze in tema di responsabilit civile, ove la competenza affermata talora in favore del giudice del luogo in cui si verificato il fatto dannoso o si trova la residenza o il domicilio della parte debole del rapporto (art. 14 d.lgs. 185/99 relativo alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza) e altre volte in favore del giudice in cui ha sede il fornitore del servizio di cui all'art.3 della direttiva in materia di e-commerce (cos SEMINARA, 2000, 479, nota 40). In materia peraltro, la proposta di regolamento del Consiglio concernente la competenza giurisdizionale nonch il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale del 14.7.99 agli articoli 15 e 16 riconosce (in alternativa al foro del domicilio del convenuto) la competenza giurisdizionale del paese in cui il consumatore ha il proprio domicilio qualora il fornitore di beni o servizi svolga la sua attivit nel paese medesimo, ovvero l'attivit sia rivolta con qualsiasi mezzo verso questo Stato o verso un gruppo di paesi comprendenti questo Stato (v. LENER, 2000b, 385); la disciplina precisa nei considerando che la commercializzazione di beni e servizi con mezzi di comunicazione accessibili in un determinato Stato membro costituisce un'attivit rivolta verso il territorio di quest'ultimo, il consumatore, ove sia domiciliato in questo Stato, deve beneficiare della tutela garantita dal regolamento qualora, dl proprio domicilio, sottoscriva un contratto di consumo con mezzi di comunicazione elettronica. Sull'argomento, peraltro si osservato (BURANI, 363) che il sito internet paragonabile ad un negozio ove la merce a disposizione del pubblico che ha ogni libert di scelta esclusa quella di imporre al venditore la legge del proprio paese, in quanto altrimenti il legislatore si troverebbe a confronto con un'inammissibile pluralit di legislazioni: il problema, proposto con riferimento alla suddetta proposta di direttiva e quindi in materia civile, propone peraltro obiezioni riferibili anche alla materia penale, essendo assai gravoso per l'intermediario imporgli oneri (con rischi penali correlativi) di conoscenza di tutte le legislazioni del mondo ove internet accessibile. Sotto il profilo strettamente penalistico, in Italia, l'art. 6 cod. pen. fornisce il criterio guida per l'individuazione della giurisdizione italiana in linea generale, affermandola ove sia avvenuta in tutto o in parte la condotta che costituisce il reato, sia ove si sia verificato l'evento che ne la conseguenza. Come noto, parte dell'azione od omissione pu essere anche minima, costituita da atti di per s non autonomamente punibili, e non integranti neppure da soli gli estremi del tentativo, co un'ulteriore effetto estensivo nel caso di concorso di persone nel reato: qui basta un qualsiasi frammento di contributo, anche atipico, di uno solo dei partecipi,

62

realizzato nel territorio dello Stato, per fondare l'applicabilit della legge penale italiana e la relativa giurisdizione nei confronti dell'intero fatto di reato a dunque anche di tutti i concorrenti (PICOTTI, 327). Il principio ha trovato applicazione giurisprudenziale in Germania nel famoso caso Compuserve (sentenza dell'Amtsgericht Munchen, 28. 5 98, Felix Somm, in Multimedia und Recht, 1998, 429 ss.), ove si ritenuta la giurisdizione tedesca (dello stato in cui operava in rete la societ figlia) nonostante il fatto che l'immissione dei dati illeciti (contenente materiale pornografico e propaganda neonazista) fosse fatta sul server canadese e poi su servers olandesi dalla societ madre residente negli Usa. Ci comporta una situazione particolare, in quanto ciascuno Stato pu assoggettare alla propria giurisdizione fatti cui attribuisce rilevanza penale, bench per il Paese nel quale risiede l'operatore del sito o il fornitore di accesso o si trova il server il fatto sia penalmente indifferente (CERINA, 374): come stato detto (BIEGEL, citato da CERINA, loc.cit.), "Cyberspace doesn't belong to a single country, but to a whole range of countries with diverse legal concepts". Pi complesso il caso della sollecitazione all'investimento. Quest'ultimo oggi un mero illecito amministrativo, sottoposto come tale al principio di piena territorialit : questo spiega le riserve avanzate (SEMINARA; 2000, 477) circa la possibilit che i criteri sulla base dei quali la Co.n.so.b. ritiene di qualificare il fatto come avvenuto in Italia possano produrre effetti cogenti sulle regole di accertamento della competenza italiana: il problema si pone cos per il caso in cui l'agente opera all'estero e all'estero collegato il server al quale egli accede sebbene, in conformit delle caratteristiche di internet, il messaggio risulta comunque accessibile anche in Italia. L'autorit di vigilanza, del resto, non ha il potere di ottenere la cancellazione dei messaggi illeciti in rete in assenza della collaborazione dei providers e risultando anche questi ultimi incapaci di impedire in via ulteriore l'ulteriore circolazione dei testi (SEMINARA, 2000, 480); la struttura intrinsecamente resistente a qualsiasi forma di controllo dei procedimenti di routing di internet -coerente con le sue origini (Internet derivato dal sistema Darpanet del 1969 di difesa militare americana per il caso di attacco atomico e non stato progettato in forma gerarchica, ma presenta computers in grado di selezionare automaticamente collegamenti alternativi quando si sia verificata un'interruzione in uno qualsiasi dei vari nodi della rete)- tende a privare di effetto qualsiasi misura a base puramente nazionale e costringono a ricercare soluzioni globali sul piano internazionale (SIEBER, 745). Lo stesso Gafi, nel Reporto on money laundering typologies 1999-2000, ha evidenziato che la natura di Internet tale (par. 12 del Report) che un singolo paese pu avere difficolt concrete, se non trovarsi nell'impossibilit , per proibire ai propri cittadini di aprire conti attraverso internet con intermediari che offrono tali servizi on line da luoghi oltre i confini nazionali. Peraltro, il potere di impedire il reato e la protrazione delle sue conseguenze attribuito all'autorit giudiziaria non potrebbe praticamente estendersi fino ad oscurare il sito, e ci in quanto, nel caso in cui il sito si appoggi a servers esteri, la giurisdizione itliana non pu ovviamente incidere verso i servers esteri, mentre nei confronti dei servers italiani che riproducono il flusso telematico nessun provvedimento concreto pu ritenersi utile data la stessa natura di internet e la struttura capillare della rete. Analoghe problematiche si pongono per i reati di accesso abusivo ad attivit riservate, realizzato attraverso l'operativit transfrontaliera da un sito internet situato all'estero e accessibile dall'Italia, ove per i criteri di collegamento del sito con l'ordinamento italiano

63

sono ricercati dal giudice chiamato ad applicare le norme, e ci a prescindere dalle opzioni interpretative manifestate dalla Co.n.so.b. o in genere dall'autorit di vigilanza. Non si registrano peraltro pronunce allo stato, n interventi delle autorit di vigilanza. Qui potrebbe peraltro astrattamente dubitarsi della tipicit della fattispecie, ma ogni dubbio viene meno ove si consideri che non si rimette all'arbitraria interpretazine del giudice italiano la configurazione del fatto e la sua conseguente punibilit , ma si parla di un mero mezzo di perpetrazione di un reato gi definito in tutti i suoi elementi costitutivi. In dottrina, sull'argomento, si perci sottolineata (SEMINARA, 2000, 479) la drastica alternativa tra una rigorosa applicazione del principio di stretta territorialit e un'integrale applicazione del principio di universalit della legge, il primo conduce all'impunit di chiunque diffonde messaggi in rete ponendosi al riparo delle pi tolleranti leggi del paese in cui agisce, il secondo sostituisce all'anarchia di internet un'anarchia del diritto, rendendo un medesimo fatto soggetto alle sanzioni dei vari ordinamenti che pretendono, tutti insieme, di affermare la propria competenza anche per l'immissione in rete di proposte di investimento avvenute nel pi lontano Stato di un diverso continente. Il problema anche sostanziale, peraltro, in quanto -secondo la tesi che riconosce la giurisdizione dello Stato ospitante- potrebbe trovare applicazione la legge pernale italiana anche per fatti che nel paese d'origine dell'intermediario non sono illeciti. Da ci l'inadeguatezza degli ordinamenti nazionali a fronteggiare la societ aperta creata da internet e il bisogno di cooperazione giudiziaria internazionale e armonizzazione dei diritti punitivi. Tale seconda opzione interpretativa comporta non l'assenza di regole, ma al contrario (PICOTTI, 326; MAGNI-SPOLIDORO, 76) impedisce di considerare Internet spazio libero dal diritto e importa la moltiplicazione degli ordinamenti che possono perseguire secondo le proprie norme- un determinato fatto penalmente rilevante commesso in Internet. Il problema allora, come osservato acutamente (PICOTTI, 333) si trasforma da quello di fondare l'applicazione della legge penale nazionale e la giurisdizione di ogni singolo Stato titolare di un bene giuridico offeso, a quello inverso di ridurre -a livello di regolamentazione internazionale- l'inevitabile sovrapposizione ed interferenza delle diverse leggi nazionali, che si riscontra in assenza di un ne bis in idem internazionale: il rischio dunque sia quello della molteplicit dei giudicati che quello della loro contraddittoriet (MAGNI-SPOLIDORO, 83). Cos , ad esempio, si richiamata l'esigenza di proporzione della sanzione rispetto alla complessiva dimensione transnazionale del fatto, tenendo conto di altre sanzioni inflitte e del solo danno concretamente manifestatosi all'interno del singolo territorio statale. Si richiama al riguardo la sentenza Shevill della Corte Europea 7.3.95 (in Dir. Inf. 1995, 823 ss., con nota di DELI), che -riprendendo un principio affermato in tema di danni da inquinamento trasfrontaliero delle acque del Reno- ha affermato la competenza dei giudico del luogo di diffusione di uno stampato pubblicato all'estero la competenza a conoscere della (sola) porzione di danno subita all'interno del territorio, e la sentenza Playboy (U.S. District Court Southern District of New York, 19.6.96, in un caso di pubblicazione in Italia di sito con uso di marchio decettivo, ove la Corte ha ritenuto avere giurisdizione sul caso (per proibire l'accesso al sito nei confronti degli americani) -pur non avendo giurisdizione per ordinare la chiusura del sito in Italia- limitando la condanna al pagamento delle somme percepite per abbonamenti di utenti americani ed all'obbligo di rifiutare qualsiasi richiesta di abbonamento provenente dagli Stati Uniti. Vi sono poi delle affermazioni del principio di territorialit , come nel caso della divulgazione di materiale pedo-pornografico per via telematica per opera, in concorso o in danno di cittadino italiano ex art. 600 ter cod. pen., ovvero nel caso di aggiotaggio ed insider trading, puniti in Italia (183 t.u.) secondo la legge italiana anche se commessi

64

all'estero, quando attengano a strumenti finanziari negoziati presso mercati regolamentati italiani. Tali norme devono essere lette in relazione all'art. 6 cod.pen., essendo destinata a rilevare per i casi in cui l'azione si sia verificata per intero all'estero: ad es. divulgazione di notizie false all'estero, per operazioni sui mercati regolamentati esteri ovvero anche per operazioni sui mercati italiani non regolamentati; ad es. insider che si avvale di intermediari -anche italiani- che operano all'estero (vedi altres MEGLIANI, 1047) Con riferimento alla territorialit dei reati fiscali, dispone l'art. 18 del decreto 74/00 quanto segue (CHIEPPA, 7169, per le questioni di diritto transitorio). E' competente il giudice del luogo in cui il reato stato consumato, secondo la regola generale di cui all'art. 8 cod. proc. pen.; se la contestazione non pu avvenire in base a tale principio, competente il giudice del luogo di accertamento del reato. Per i delitti legati alla dichiarazione ed alle violazioni commesse nell'ambito delle rilevazioni delle scritture contabili e nel bilancio, il reato si considera consumato non pi nel luogo di presentazione delle dichiarazioni ma nel luogo in cui il contribuente ha il domicilio fiscale. Oggi che la dichiarazione presentabile telematicamente, la nuova norma ha voluto evitare la possibilit di scelta del giudice attraverso al scelta del luogo da cui inoltrare la dichiarazione, sia la concentrazione della competenza in Roma, ove confluiscono tutte le dichiarazioni (CICCIA, 45). Se il domicilio fiscale all'estero, competente il giudice del luogo di accertamento del reato. Con riferimento all'emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, se questi sono stati emessi o rilasciati in luoghi rientranti in diversi circondari, competente il giudice di uno di tali luoghi in cui ha sede l'ufficio del pubblico ministero che ha provveduto per primo ad iscrivere la notizia di reato nel registro di cui all'art. 335 cod. proc. pen. L'autorit giudiziaria italiana potr dunque o ccuparsi frequentemente di fatti che presentano collegamenti con ordinamenti giuridici stranieri e che richiedono pertanto la cooperazione internazionale. Al riguardo, peraltro, occorre rilevare che la materia dei reati fiscali assume rilievo particolare in considerazione delle limitazioni esistenti alla cooperazione internazionale: la stessa CEAG ed alte convenzioni, in linea generale, prevedono che la rogatoria pu essere rifiutata se la domanda si riferisce a reati politici (considerati tali dalla parte rogata) o fiscali o se la parte rogata teme un pregiudizio per la propria sovranit ; invece il reato (gi detto) di frode fiscale: non escluso da rogatorie non avendo natura fiscale (IELO, 9, nota 38).

L'INDIVIDUAZIONE DELL'OPERATORE RESPONSABILITA' DEL PROVIDER.

ON

LINE

LA

L'autore di un messaggio in rete individuabile, pur se varie difficolt possono in concreto frapporsi all'attivit degli investigatori. Intanto, i siti su internet possono essere identificati in due modi: attraverso il nome (il top level domain, che individua il territorio o l'attivit di attivit , e i doami name di livelli

65

ulteriori) che allo stesso assegnato dall'autorit di naming (la Internet Assisgned Numbers Authority situato presso la Southern California University, che ha poi delegato ad altre organizzazioni internazionali - la Reseaux IP Europenne per l'Europa,- la gestione dell'attivit di naming per ciascun individuato territorio); l'identificazione poi pu avvenire attaverso l'indirizzo Internet Protocol (IP), insieme di numeri di 32 bit con il valore decimale dei quattro bytes che la compongono-. VI un unico indirizzo Ip per ciascun host sulla rete, e ciascun dominio corrisponde ad un solo indirizzo IP. Il sito internet dunque un'entit , pur virtuale, ma comunque individuabile. Ci sono banche dati presso il NIC (cfr. www.nic.it) o Authority analoghe che indicano sia in Italia che all'estero chi sia il prorpietario del sito, chi ha registrato il dominio e su quale server si trova il dominio. Il provider ospita fisicamente il sito ed opera come interfaccia con i registrants (ossia le aziende autorizzate a registrare i domini) ed i manteiners (ossia le aziende sui cui servers sono "mantenuti" i DNS che legano un indirizzo IP con un dominio. Vero peraltro che la comunicazione telematica consente accesso a siti ubicati in parti diverse del mondo e corrispondenti a diversi domini, mentre il protocollo Http consente di effettuare ipertesti con pagine web diverse, collegate tra loro attraverso links e frames, cosicch in concreto pu risultare difficile l'individuazione del luogo di partenza di un'informazione, non essendo questo unico. Il flusso elettronico poi pu compiere percorsi vari e non predeterminabili, con conseguenti ulteriori difficolt : si aggiunga peraltro che alcuni server offrono servizi anonymizer o remailer, in grado di impedire la ricostruzione della provenienza del flusso informativo. Una volta individuato il server host, occorre poi risalire all'autore del contenuto illecito immesso in rete, ricostruendo la comunicazione telematica effettuata. L'individuazione dell'autore poi possibile ove sia stato individuato il sito, trovando applicazione nell'ordinamento italiano le norme del favoreggiamento, ma ci ove in concreto il server mantenga traccia dei percorsi telematici passati su di esso. Non detto per che analoghe norme esistano in altri ordinamenti, con la conseguente possibilit (evidenziata da RICCIO, 318) che i soggetti che operino in regimi pi tolleranti offrano ai loro utenti, tra gli altri servizi, anche quello di un'ospitalit anonima, appetito da coloro che vogliono compiere in rete illeciti. Al riguardo, deve poi rilevarsi che l'art. 15 della proposta modificata di direttiva dell'1.9.99 sulla responsabilit dei providers, -che prevede l'obbligo per il provider di informare l'autorit pubblica di attivit o informazioni presunte illecite e quello di comunicare, su ordine dell'autorit giudiziaria, gli elementi che consentano di identificare l'autore dell'immissione- oggetto di possibile riserva da parte degli Stati, con previsione che finisce cos -nei casi di attivazione della riserva- per coprire l'anonimato in rete. Resta fermo comunque inmateria l'impegno della comunit internazionale per migliorare la sicurezza delle reti incrementando la cooperazione anche nel settore della localizzazione e dell'identificazione degli autori di reati commessi attraverso l'uso delle reti (sul punto, l'incontro del G( a Parigi del 16 maggio 2000).

Quanto alla posizione del provider, discusso in dottrina se sia configurabile o meno la responsabilit dello stesso: cos posto, il problema generico, occorrendo differenziare le varie figure di providers (SIEBER, 758 ss.). Bisogna intanto distinguere preliminarmente la figura del c.d. content provider dal service provider: il primo il fornitore di contenuti, ossia l'autore dei dati immessi in rete (es. il creatore di una banca dati, l'editore che offre in internet parte del materiale pubblicato sulla

66

sua rivista cartacea; no deve essere un operatore professionale, posti che la rete offre a chiunque la possibilit di creare una pagina web o un newsgroup. L'internet service provider (ISP) invece il soggetto che tecnicamente offre ai suoi utenti la possibilit di accesso alla rete tramite il proprio server Le due figure poi possono coincidere, ove il service provider offra anche contenuti. Altre volte ancora, il provider non offre contenuti, ma pu influire sul contenuto dei dati inviati da terzi, come avviene nel caso dei newsgroups e delle maillists moderate dal provider. Altre volte il provider si limita a mettere a disposizione il Gateway ossia l'accesso alla rete, ovvero a fornire un sistema di Hosting, ossia di messa a disposizione sul proprio server di uno spazio telematico, o consente aglu utenti di colloquiare in tempo reale tra di loro (chat room operatore), o infine -come nel proxy-cache-server- nel mero trasporto tecnico dei dati (i proxy registrano le pagine pi frequentemente consultate dai surfers e i relativi aggiornamenti, in modo che in futuro l'utente possa accedere ad essi senza doversi ricollegare con il sito -magari lontanoeffettivo), senza possibilit di influire sugli stessi. Ora la responsabilit penale del provider pu essere affermata solo nel caso di content provider; in misura pi circoscritta pu gravare la responsabilit per la composizione contenutistico redazionale di esternazione altrui, come nei newsgroups moderati o nelle maillists moderate, limitatamente alla diligenza esigibile (SIEBER, 776; cfr. pure RISTUCCIA-TUFARELLI, 6), mentre non dovrebbe essere richiesto al moderatore un esame dettagliato degli scritti altrui, ma solo un dovere di controllo di macroscopici illeciti in documenti a lui inviati. Per quanto riguarda invece gli altri casi, da un lato, si pu rilevare che la condotta del provider eziologicamente essenziale per la produzione di eventi lesivi in ordine ai quali il provider accetta il rischio della produzione. Sotto altro profilo, peraltro, non pu non rilevarsi che il provider ha un mero ruolo di intermediazione tecnica, restando estraneo al contenuto dei messaggi inviati in rete, onde nessuna responsabilit penale dello stesso potrebbe affermarsi (cos come nessun ipotizza la corresponsabilit delle compagnie di telefonia fissa o mobile per i messaggi illeciti inviati sulla rete). Il problema stato affrontato in giurisprudenza (per una rassegna della stessa, vedi MAGNI-SPOLIDORI, 75 ss.), ed in particolare da tre pronunce. Nel caso Compuserve del 1991, societ gestore di sito sul quale erano transitati messaggi illeciti, il giudice americano ha ritenuto che la situazione del provider non fosse paragonabile a quella dell'editore (che legalmente tenuto al controllo del materiale pubblicato), ma piuttosto a quella del libraio, cui sarebbe irragionevole imporre l'onere i esaminare il contenuto di ogni singolo libro venduto nel suo negozio. Nel caso CBS '60 minutes del 1992, il principio stato specificato, precisandosi che l'irresponsabilit trova limite nella colpa grave o nella mala fede del provider. Infine, nel caso Prodigy services, la pronuncia della Supreme Court of New York del 10.3.95 ha stabilitola responsabilit di un gestore di una bacheca elettronica per diffamazione di una societ di intermediazione in valori mobiliari in quanto il provider aveva esercitato veri e propri poteri editoriali, adottando delle content guidelines in base alle quali sarebbe stato possibile eliminare i messaggi diffamatori dal sito, applicando un automatic software screening per la ricerca delle frasi offensive, ed adibendo allo scopo apposito personale: in tal caso, si argomentato, il provider ha assunto un ruolo particolare, che proprio per l'interferenza nel libero inserimento di messaggi da parte di terzi, lo espone a peculiari responsabilit . La soluzione peraltro stata oggetto di critiche (MAGNI-SPOLIDORI, 76), in considerazione delle conseguenze paradossali che comporta, invitando i providers, al fine di escludere la propria responsabilit , a non effettuare alcun controllo degli incoming messages e a dare la massima pubblicit a questa scelta.In altri termini, il fatto che il provider controlli il contenuto dei messaggi inviati sul

67

suo server assunzione di rischio, ovvero tale il fatto di astenersi da ogni sorveglianza? O, pi a monte, deve escludersi un'assunzione di rischio ai fini penali e civili in ogni caso? In Italia, si segnala l'ordinanza Tribunale di Cuneo 23.6.97, Milano Finanza editori s.p.a. c. STB servizi telematici di Borsa (in Giur. piemontese 1997, 493), che ha escluso la responsabilit della violazione del diritto d'autore compiuta dal fornitore di informazioni per il provider che si sia limitato ad offrire l'accesso alla rete nonch lo spazio sul proprio server per la pubblicazione dei servizi informativi. Esistono peraltro dei siti che offrono ai propri clienti un servizio di anonimato: il problema che pu porsi qui quello dell'implicita assunzione di responsabilit da parte del provider su base volontaria (MAGNI-SPOLIDORI, 77), anche se la stessa dovrebbe escludersi in considerazione dei disclaimers contenuti nel sito del provider. I disclaimer sono dichiarazioni solitamente inserite nella home page da parte del provider con la quale si ammonisce l'utente circa i contenuti del sito o gli si chiede di approvare l'esonero da responsabilit del provider per qualunque danno consegua dall'accesso al sito o si inibisce l'accesso a determinati soggetti (es. minori, soggetti provenienti da determinare aree geografiche, ecc.). Ora, in linea generale, i diclaimers pongono diversi problemi, connessi con la non conoscibilit degli stessi ricollegata all'automatico superamento della home page che li contiene consentito dai links, ovvero alla lingua nella quale sono espressi, o infine al valore giuridico delle clausole di esonero da responsabilit secondo l'ordinamento del paese del surfer (nel quale eventualmente si verificher il danno). E' pure dubbio che sia pur ai limitati fini dell'esclusione di un'assunzione implicita di responsabilit per l'anonimato garantito al cliente il disclaimer possa rilevare, quanto meno nei casi in cui debba trovare applicazione la normativa penale (che impedisce che l'esclusione di responsabilit possa ricollegarsi a dichiarazioni del reus ove la condotta volontaria di riproduzione in rete dei messaggi sia eziologicamente collegata con l'evento vietato). Cos dovrebbe essere anche per la configurabilit di reati in alcuni territori, sebbene il disclaimer escluda l'accesso di soggetti di quel paese: cos non escluder ebbe la responsabilit penale del content-provider per diffusione in Italia di materiale di pedofilia la dichiarazione che il sito non sia destinato a cittadini italiani, i quanto resti l'accessibilit del sito dall'Italia. In altri termini, il disclaimer di per s dovrebbe essere irrilevante per escludere la responsabilit penale. Rimane per il fatto che occorre pur sempre evidenziare i casi in cui tale responsabilit penale del provider possa essere configurata. Al riguardo, occorre considerare che le pagine web infatti non sono sui servers dei providers e che l'Isp ha solo il potere di consentire l'accesso alle pagine web senza poter incidere sui contenuti, onde la posizione difficilmente equiparabile a quella dell'editore o dell'emittente televisiva o radiofonica (in tal senso, altres PICA, 2000, 559), fermo restando il divieto di applicazione analogica delle norme in materia penale. Correlativamente, in linea generale dovrebbe esser esclusa la responsabilit dell'ISP -che non sia content provider o moderatore-, mentre questa potrebbe affermarsi solo ove vi sia uno specifico obbligo di attivarsi per controllare il contenuto dei messaggi in rete, e dunque una posizione di garanzia del soggetto: questa non appare ravvisabile nell'ambito dell'intermediazione finanziaria, ma al pi in altri settori (ad esempio la pedofilia in rete) ove si sono specifiche disposizioni normative che, in ossequio al principio di legalit vigente in materia penale, prevedano espressamente obblighi in capo ai gestori (per la configurazione della responsabilit in materia di violazione di copyright in Gran Bretagna, STRANO, 279; per la responsabilit sulla bade della direttiva sull'e-commerce 2000/31/CE, MONTI). La prima disciplina europea in materia posta dalla legge tedesca 22.7.97, che stabilisce la responsabilit dei fornitori di servizi di informazione e comunicazione per i materiali

68

propri da essi resi disponibili, la responsabilit per i materiali altrui da essi resi disponibili solo se hanno conoscenza dei loro contenuti e sia tecnicamente possibile ed esigibile impedirne la disponibilit , l'irresponsabilit dei fornitori del solo accesso, l'obbligo di impedimento della disponibilit dei materiali ove una chiusura sia tecnicamente possibile ed esigibile (in tema, SEMINARA, 1998, 759). Anche in dottrina, si osservato (SIEBER, 783), che ove siano configurabili specifici doveri di controllo e di sorveglianza, essi devono essere ristretti sulla base dell'esigibilit giuridica tecnico ed economica. Cos , in ogni caso (SIEBER, 750) dovrebbe escludersi un controllo dei documenti e messaggi in rete, sia per ragioni tecniche (collegate alla possibilit di cifrare i messaggi, nonch sotto altro profilo alla "stupidit " e quindi insufficienza dei controlli automatici: SEMINARA, 1998, 756), che economiche (non pensabile un sistema di controllo di infiniti messaggi: cfr. pure RISTUCCIA-TUFARELLI, 6; PICA, 1999, 264), sia per ragioni giuridiche: cos , essendo tutelata la segretezza della corrispondenza, nel nostro ordinamento a livello costituzionale,e con specifico riferimento alle comunicazioni telematiche, tutelate dalla legge c.d. Conso 547/93 ex art. 616 cod. pen., deve escludersi l'obbligo e la stessa possibilit per il provider di controllare il contenuto della posta elettronica (sul punto, RISTUCCIA-TUFARELLI, 5; DALL'OMO; SEMINARA, 1998, 757), e ci quand'anche la stessa sia diretta ad una quantit enorme ed indifferenziata di soggetti, come avviene nello spamming (l'invio indiscriminato di posta elettronica). Si cos da altri rilevato (SAMMARCO, 83), che il fornitore di mero accesso alla rete non potrebbe essere ritenuto responsabile della violazione di una privativa di terzi (essendo di difficile verifica il rispetto delle norme in materia, non essendovi una banca dati on line di marchi registrati), mentre potrebbe profilarsi una sua responsabilit nel consentire ad un minorenne l'accesso alla rete, atteso che in questo caso verrebbe meno ad uno specifico dovere di controllo (escludono in ogni caso l'onere del provider di effettuare controlli della correttezza dell'informazoine pubblicata presso banche dati altrui altres RISTUCCIA TUFARELLI, 4, che peraltro sottolineano come la navigazione in rete attraverso i siti opera in mdo non preventivabile -e dunque non controllabile-dal provider di accesso ). Analogo discorso va fatto per i profili del concorso o del favoreggiamento correlato all'assenza di strumenti di identificazione dei surfers, ovvero di riconoscimento della provenienza dei messaggi, ovvero di registrazione degli indirizzi seguiti dai flussi telematici: qui infatti non risultano specifici obblighi allo stato nel sistema italiano, e la responsabilit potrebbe fondarsi solo su tali obblighi. In materia civile, invece, la responsabilit del provider pu fondarsi sui principi generali desunti anche implicitamente dall'ordinamento, ove tali principi pongano in una posizione di garanzia il provider: In tal senso l'orientamento della giurisprudenza nel caso Lacoste deciso dal Tribunal de Grand Instance di Nanterre l'8.12.99: la pronuncia infatti (in Dir. inf. 2000, 307, con nota critica di RICCIO) ha affermato che il fornitore di ospitalit , a differenza del fornitore di accesso, effettua una prestazione duratura di stoccaggio delle informazioni, che pertanto grava sulla sua posizione un obbligo generale di prudenza e di diligenza che si risolve in un controllo dei dati diffusi attraverso l'utilizzo di motori di ricerca funzionanti con parole chiave, e che inoltre non pu, nei confronti dei fruitori del servizio di allocazione, limitarsi a chiedere un indirizzo di posta elettronica, dovendo accertare effettivamente la loro attivit , onde la responsabilit del provider va valutata secondo il diritto comune. Analogo richiamo alla diligenza professionale e correttezza nella gestione dei servizi informativi pu trovare applicazione in Italia sulla base del principio del neminem laedere ex art. 2043 cod. civ. (RISTUCCIA-TUFARELLI, 4). Restano peraltro da chiarire, ove sia accolta siffatta impostazione, il tipo di controllo che in concreto deve essere operato dal provider, la frequenza dello stesso, gli illeciti da

69

prevenire, le parole chiave da utilizzare per il controllo (RICCIO, 327), onde anche in tale ambito, in difetto di un intervento normativo espresso in materia, la fattispecie di responsabilit del provider appare, pur con le precisazioni creative della giurisprudenzaancora molto sfumata e dai contorni incerti (per un caso di uso di parola chiave improprio, SEMINARA, 1998, 756, che ricorda che America on line ha bloccato, usando come key la parola "seno" oltre ad alcuni siti pronografini anche siti di ricerca sul cancro al seno). Altri (PICA, 1999, 245) ha evidenziato l'illegittimit (argomentazione in vero che a mio parere dovrebbe valere solo per le comunicazioni, e dunque per le e-mail o le chat line, e non invece per i siti web) di un controllo delle comunicazioni telematiche altrui da parte del SysOp (operatore di sistema), e, ricordando la censura che il sito Prodigy effettuava secondo un noto caso giudiziario, ha sottolineato che il provider anche volendo non potrebbe giuridicamente effettuare alcun controllo (anzi l'essere operatore di sistema aggravante specificamene prevista nel reato di violazione della comunicazione), ed ha in sintesi affermato che il provider e deve restare un mero intermediario tecnico. Sotto il profilo dell'elemento soggettivo del reato, poi, si detto (GROSSO, intervista a la Repubblica 1.10.00 richiamata da MONTI) che a fondare la responsabilit penale del provider necessario di norma il dolo, non essendo agevole provare che un provider consapevole di ci che transitato sul suo server. Sul tema, deve peraltro rilevarsi che in Germania la conoscenza del contenuto illecito del sito ospitato si interpreta come effettiva e non sempicemente potenziale, escludendosi cos il dolo eventuale (SEMINARA, 1998, 761). Si pu poi dubitare dell'attribuibilit in via interpretativa al provider di una responsabilit penale per concorso nella diffusione di materiali illeciti da terzi immessi sul server da lui gestito, salvo solo il caso della previa consapevolezza dell'altrui intenzione di commettere uno specifico reato e della dolosa intenzione di agevolarne la realizzazione (come nel caso di amteriali specifici di contenuto immediatamente riconoscibile come antigiuridico): nell'ordinamento giuridico italiano, infatti, negli altri casi la responsabilit , che presupporrebbe l'applicazione dell'art. 40 cod. pen. e postulerebbe il relativo l'obbligo giuridico di impedire l'evento, non potrebbe configurarsi in considerazione del fatto che la divulgazione dei dati sui servers non elemento di fattispecie strutturata in senso causale come quella ex art. 40- ma mera condotta, e in considerazione altres del fatto che la posizione di controllo ex art. 40 configurabile secondo la miglior dottrina solo in relazione alla tutela di beni primari come la vita e la incolumit fisica, e non per i beni tutelati dalle norme finanziarie (l'osservazione di SEMINARA, 1998, 765). Ad ogni modo, la comunit internazionale si sta orientando verso l'autoregolamentazione dei providers (per una rassegna dei principali interventi, incluso quello italiano, SEMINARA, 1998, 752): si tratta peraltro di uno strumento destinato ad operare per i casi pi eclatanti (es. pedofilia) e non invece per i casi di difficile accertamento es. reati finanziari, riciclaggio), ai quali non si riferiscono gli interventi comunitari. La responsabilit degli operatori presa in considerazione dalla proposta modificata di direttiva dell'1.9.99 che, applicando principi gi espressi in altro paese con il Digital Millennium copryright act del 1998, prevede che colui che presta un servizio consistente nella memorizzazione di informazioni fornite da un altro soggetto non ne responsabile, a condizione che non sia a conoscenza che l'attivit sia illecita o non sia al corrente di fatti o circostanze in base ai quali la illegalit apparente o, non appena al corrente di tali fatti, agisca immediatamente per ritirare le informazioni o per rendere impossibile l'accesso (art.14). Al riguardo, si rilevato (RICCIO, 317) che la norma non specifica il soggetto da

70

cui deve provenire l'informativa sul'illiceit dell'attivit e se esso possa essere un privato o debba essere l'autorit giurisdizionale (il cui intervento previsto dallo stesso articolo come idoneo, ove consentito nell'ambito degli ordinamenti nazionali, a imporre al fornitore di accesso l'obbligo di intervenire per impedire o far cessare l'illecito), per quanto quest'ultima soluzione dovrebbe imporsi per l'esigenza di evitare l'attribuzione di poteri censori al provider (sui rischi relativi, PICA, 1999, 242). L'art. 15 esclude poi un obbligo di sorveglianza generale a carico dei providers o un obbligo di ricerca di fatti illeciti, ma prevede l'obbligo di informare l'autorit pubblica di attivit o informazioni presunte illecite e quello di comunicare, su ordine dell'autorit giudiziaria, gli elementi che consentano di identificare l'autore dell'immissione. Tale ultima norma, peraltro, oggetto di possibile riserva da parte degli Stati, con previsione che finisce cos per coprire l'anonimato in rete. Sull'argomento, occorre infine rilevare che in sede di Consiglio d'Europa, allo studio un testo (trattato internazionale sulla criminalit nel cyberspazio, presentato il 27.4.00) che prevede obblighi di conservazione a carico dei providers, anche se la norma posta in relazione non gi alla ricostruzione dei reati c.d. comuni ma in relazione ai reati di criminalit informatica (sul tema, SIROTTI GAUDENZI, 2). Nello specifico settore finanziario, poi, altri hanno ritenuto evincibile dai principi generali che i providers, seppure non soggetti ai tradizionali poteri di vigilanza, siano portatori di obblighi informativi nei confronti delle autorit di vigilanza in relazione ai dati in loro possesso (RABITTI BEDOGNI, 2000, 423). Quanto ai provvedimenti ottenibili per chiudere l'accesso a contenuti illeciti, si rilevato che il provider pu cancellare i dati illeciti dal proprio server ma non i condizione di precludere la'ccesso su altri seervers, e che non ipotizzabile e sarebbe sproporzionato un obbligo di chiudere l'intera connessione alla rete agendo sull'indirizzo IP, trattandosi di misura non risolutiva e interfernete con posizioni di terzi (SEMINARA, 1998, 758 ss.). L'esperienza pratica del caso Compuserve del 1998 (ove furono chiusi 282 gruppi di discussione illeciti in Germania) ha dimostrato del resto che le misure adottate -nei confronti dell'indirizzo di rete- non hanno impedito l'accesso ai dati da altri servers e hanno anzi fatto pubblicit ai contenuti del sito illecito (SEMINARA, ibidem).

GLI STRUMENTI DI INTERNAZIONALE.

INDAGINE

LA

COOPERAZIONE

Un'indagine che pu dare risultati quello del controllo accuratissimo delle fonti di spesa e dei giustificativi di pagamento della societ operante in Italia, per verificare l'eventuale formazione di riserve occulte o di trasferimenti di disponibilit all'estero. L'indagine contabile sar possibile specie nelle imprese medio-piccole; utili sono i controlli incrociati nella contabilit di soggetti (es. fornitori, clienti) con cui la societ viene in contatto, ove possibili: sar possibile scoprire cos che una fattura non incassata in effetti stata

71

regolarmente pagata, oppure che non stata pagata la fattura passiva che invece risulta essere stata pagata. L'indagine bancaria consente di evidenziare -specie se raffrontata alla contabilit aziendale- i reali movimenti finanziari della societ ; occorre far leva sui reati societari per colpire i reati ulteriori (IELO, 3). Le indagini possono utilmente essere accompagnate da intercettazioni telefoniche di persone che possono essere a conoscenza dei pagamenti effettuati, o da interrogatori di persone informate non portatori di interessi contrastanti all'indagine) (MARTINETTOBRUSCO, 50), da esame di eventuale documentazione (per le indagini tributarie, TINTI,, 409 ss.) (per un quadro di tecniche di indagine, MARIELLA, 579). Nel caso di indagine bancaria, particolare importanza pu avere l'acquisizione del c.d. fascicolo di direzione, che fornisce dati notevoli sulla clientela proprio per la sua non ufficialit (DRIGANI, 1996, 269).

Le tecnologie dell'informazione e comunicazione (ICT- information and communication tecnology)arricchiscono l'attivit investigativa anche sotto altro profilo, fornendo direttamente nuovi strumenti di ricerca della prova, cui l'ordinamento oggi attribuisce rilevanza giuridica processuale: l'art. 266-bis c.p.p. (introdotto dall'art. 11 della l. 23.12.93 n. 547) prevede che "nei procedimenti relativi ai reati indicati nell'art. 266, nonch a quelli commessi mediante l'impiego di tecnologie informatiche o telematiche, consentita l'intercettazione del flusso di comunicazioni relativo a sistemi informatici o telematici ovvero intercorrente tra pi sistemi". Le intercettazioni informatiche o telematiche, in particolare, si pongono come strumento essenziale per la ricerca della prova nei reati c.d. informatici (nei quali il computer il mezzo attraverso il quale commesso il reato), onde per gli stessi ammessa l'intercettazione telematica bench non sia prevista quella telefonica; inoltre, a differenza di quanto prescritto per le intercettazioni telefoniche, espressamente previsto che le operazioni di intercettazione possano essere compiute anche mediante impianti appartenenti a privati (art. 268 co. 3 c.p.p.). Una volta compiuto l'atto a sorpresa, la disciplina prevede: -l'avviso immediato ai difensori delle parti della facolt di esaminare gli atti e di prendere cognizione dei flussi di comunicazione informatica o telematica (id est, aver accesso ai supporti magnetici sui quali registrato il flusso informativo per verificarne il contenuto); -lo stralcio delle registrazioni di cui vietata l'utilizzazione e l'acquisizione dei flussi di comunicazione che non appaiono manifestamente irrilevanti; -la stampa in forma intellegibile delle informazioni contenute nei flussi di comunicazione da acquisire (stampa che verr poi inserita nel fascicolo del dibattimento); -la facolt dei difensori di estrazione di copia della stampa ovvero di copia su idoneo supporto dei flussi intercettati. Lo strumento, nei reati finanziari internazionali, si pone come strumento utilizzabile direttamente dall'inquirente italiano al di fuori della cooperazione internazionale, essendo collegato all'utenza italiana: nonostante la sua attuale scarsa utilizzazione, strumento utile e forse l'unico nei casi di reati connessi con l'uso di moneta elettronica contenuta negli elaboratori di privati ovvero in smart card ricaricabili. La convenzione di Bruxelles del 29.5.00 sull'assistenza giudiziaria, peraltro, prevede un intero titolo relativo alle intercettazioni delle telecomunicazioni: tra le avarie norme, in particolare assume rilievo il potere di effettuare intercettazioni senza l'assistenza tecnica di un altro Stato membro ove l'intercettazione -autorizzata nel paese che effettua l'intercettazione- riguardi utenza di persona che la utilizza nel territorio di altro Stato membro la cui assistenza tecnica non necessaria per effettuare l'intercettazione (art. 20), salvo l'obbligo di informare quest'ultimo.

72

Per le particolari modalit investigative, basate proprio su intercettazioni telematiche satellitari, merita qui segnalazione il caso che ha riguardato il Liechtenstein: nell'ottobre 1999 il giornale tedesco der Spiegel (in www.spiegel.de, sotto chiave di ricerca Liechtenstein o geldwasche) pubblica un rapporto del Bundesnachrichtendienst (BND), il servizio segreto tedesco, relativo ad un'operazione di intercettazione satellitare effettuata dalla Foresta Nera su comunicazioni trasmesse da banche del Liechtenstein via satellite e contenenti una serie di dati relativi a societ , numeri di conto ed operazioni: emerse che tra i clienti vi erano uomini dei cartelli colombiani della droga, gruppi mafiosi italiani e russi, ognuno con il suo Treuhander (fiduciario personale) che aveva costituito delle Anstalt e delle Stiftung, e che dunque le banche riciclavano denaro sporco (Vaduz lava pi bianco, titol un giornale: SISTI, 1.6.00); lo scandalo fu enorme, in quanto coinvolse i fratelli di un magistrato e del vicepresidente del consiglio e ministro dell'economia, mentre sotto altro profilo risult che la Cdu, partito del Cancelliere tedesco Kohl, aveva pure una stiftung presso un medesimo professionista fiduciario delle fondazioni compromesse (SISTI, 16.3.00 e 8.6.00).

Trattandosi di fenomeni criminali internazionali, nella previsione normativa, nelle indagini investigative e negli atti istruttori, come pure nella repressione in genere della criminlit on line, assume importanza decisiva la cooperazione internazionale. Questa rilieva gi in fase normativa per l'armonizzazione delle legislazioni, la previsione di fattispecie incriminatrici o reati presupposti analoghi, controlli omogenei ovvero sistemi di registrazione comuni, forme di vigilanza pridenziale omogenee e complementari, accordi per la tutela delle aprti deboli. Come stato detto (PECENICK, 4) il denaro virtuale (non gestito dai controllori dei flussi monetari attuali), le banche offshore (con il non controllo e la non regolamenteazione che di fatto esiste) e le diverse sfaccettature finanziarie di internet, aprono degli spazi (che sono ancora da definire) dove si potrebbe tornare ad una visioneprimordiale del risparmio e dell'investimento. Decisiva poi la cooperazione in fase giudiziaria, per la mutua assistenza investigativa e giudiziaria (FATF, Report 1999, sub 26). La cooperazione come si detto incontra notevoli ostacoli di fatto, e molti paesi sono ancora non cooperative a vari fini. Cos , gli esiti concreti di richieste di collaborazione sono insoddisfacenti: sulla base di dati relativi alle rogatorie richieste nell'ambito dei procedimenti per falso in bilancio, finanziamento illecito ai partiti e corruzione denominati "mani pulite" (fonte DAVIGO, 1996), su 382 richieste in vari paesi (di cui 245 in Svizzera, 29 in Liechtenstein, 19 in Lussemburgo, 7 a Monaco, 7 a San Marino, 3 in Vaticano), ne sono state evase 65, pari al 17 % (mentre sono rimaste totalmente inevase le commissioni rogatorie inoltrata alle Cayman e alle Bahamas). A fronte di tale situazione, da alcuni si proposto il ricorso a forme di incentivazione internazionale dei paesi off shore alla cooperazione, attraverso strumenti economici in loro favore, in modo da incidere sui concreti interessi finanziari di questi paesi (MASCIANDARO -CASTELLI, 4). Altre volte (BANCA D'ITALIA, provv. ottobre 2000, cit.) si riscontrata l'ineliminabilit degli interessi sottostanti alla finanza off shore, e si ritenuto preferibile l'isolamento internazionale attraverso limitazioni imposte nella normativa di vigilanza; il Governatore della Banca d'Italia Fazio nel corso dell'inaugurazione dell'anno accademico 1999-2000 dell'Accademia delle Guardia di Finanza il 6.12.99 ha peraltro ricordato, circa l'eventualit di impedire a banche italiane di operare nei paesi off-shore, che l'esclusione delle nostre

73

banche da merati finanziari evoluti inciderebbe sulla loro capacit innovativa e comporterebbe un ariduzione del loro ruolo internazionale (cfr. ABI, 35). Peraltro, la situazione pi grave, se si considera che, recentemente, l'Electronic banking Group del Comitato di Basilea ha sottolineato l'opportunit di escludere ogni operativit con i detti paesi, vietando l'operativit on line transfrontaliera nel paese in cui gli intermediari sono privi di autorizzazione ad operare. Di fornte alla crisi degli strumenti di tutela tradizionali si proposto (MALAGO') il ricorso a rimedi alternaztivi quali l'utilizzazione dei siti delle autorit di vigilanza dei mercati finanziari come canali educativi nei confronti delle frofi virtuali, il coinvolgimento dei surfers nella segnalazione di offerte sospette, la creazione di white lists telematiche. Un ultimo rimedio proposto avverso i paesi non cooperative prevede, quale conseguenza dell'internazionalizzazione delle economie, la nascita di nuovi soggetti regolatori del mercato: si in proposito rilevato (ROSSI, 1) che con la globalizzazione sono divenute inadeguate non solo le vecchie regole, ma la loro fonte stessa, e cio gli Stati, onde servono nuovi soggetti regolatori, quali un'antitrust mondiale ed una Security Exchange Commission (SEC) mondiale, da istituirsi nell'ambito dell'Onu. Ananloghe autorit sono state poi proposte per governare i criteri generali della rete, analogamente a quelle previste per la gestione dei domini (DALL'OMO, 2). Altri (RABITTI BEDOGNI, 2000, 439) ha invece evidenziato il timore che l'introduzione di un unico organo di vigilanza, per sua natura poco flessibile perch costantemente forzato dalla sua stessa dimensione a mediare tra esigenze diverse, possa soffocare l'innovazione inquanto vinvolato dagli equilibri raggiunti, ed ha ritenuto preferibile percorrere la strada della cooperazione internazionale tra autorit nazionali. Con riferimento al profilo relativo alla cooperazione in sede inquirente, il primo problema che l'inquirente deve porsi in sede di indagini su flussi finanziari internazionali quello della esatta individuazione delle fonti di diritto applicabili, della portata della loro disciplina, della vincolativit per gli Stati esteri, e ci perch le varie convenzioni sono a struttura aperta (ossia prevedono l'adesione di altri Stati oltre ai primi firmatari, Le fonti principali della cooperazione internazionale -oltre che dalle convenzioni bilaterali, ove stipulate- sono date dalle Convenzioni europee di estradizione del 13.12.57 e di assistenza giudiziaria del 20.4.59 (integrata quest'ultima dal protocollo addizionale del 17.3.78): in materia di flussi finanziari, quest'ultima consente di acquisire i mezzi di prova sul territorio di un paese straniero. A tali convenzioni si aggiunge la Convenzione n. 141 del 12.9.90 sul riciclaggio e confisca, che ha particolare rilievo nella materia che tratto da un lato in quanto riguarda il reato di riciclaggio (il che consente per la natura del reato di acquisire utili elementi investigativi per le indagini sui reati da questo presupposti), dall'altro lato in quanto consente altres l'acquisizione del provento del reato (prima consentita solo nei paesi che avevano stipulato convenzioni bilaterali con l'Italia che prevedessero espressamente la detta facolt ). La risposta che i singoli ordinamenti possono fornire al fenomeno della globalizzazione del crimine ancora rimessa in gran parte alla possibilit di richiedere rogatorie, peraltro caratterizzate da tempi lunghi di esecuzione e dalla incertezza di risultato (per un esame generale dell'istituto, LONGARINI, 293; DAVIGO, 1998, 1; CARBONE, 194; CALVANESE, 2; VAUDANO, 273). Tra la documentazione allegata, peraltro, vi sono gli atti di alcune commissioni rogatorie caratterizzate da un "inseguimento" trasfrontaliero operato del pubblico ministero (coadiuvato da intercettazioni telefoniche) di movimenti finanziari estero su estero a catena, con risultati positivi dell'azione investigativa.

74

La CEAG prevede la rogatoria attiva come strumento tipico di cooperazione internazionale giudiziaria: la richiesta di rogatoria deve contenere l'indicazione delle autorit rogante e rogata, l'identit dell'indagato e la sua nazionalit , l'esposizione sommaria dei fatti (per l'opportunit di una esposizione specifica ma al tempo sommaria dei fatti, IELO, 8), e di solito inviata (oltre che al ministro della Giustizia ai fini della trasmissione al ministro dello Stato rogato) per ragioni d'urgenza direttamente all'Autorit giudiziaria competente. Alcune convenzioni ammettono la presentazione della rogatoria con il telefax o il telex. Oggetto della richiesta pu essere il compimento di atti istruttori (perquisizioni, sequestri, assunzione di informazioni, acquisizione di documenti o corpi di reato): in tema di verifica della titolarit di una relazione bancaria, della consistenza del conto e dei movimenti dello stesso, si rilevato (IELO, 8) che nel sistema processuale italiano vigente (che consente l'inserimento nel fascicolo del dibattimento solo i documenti e non anche i verbali delle testimonianze ex art. 431 cod.proc.pen.) non pi indifferente acquisire le dette informazioni con rogatoria avente ad oggetto l'acquisizione di documenti bancari ovvero la testimonianza del funzionario della banca estera. L'autorit rogante pu chiedere di assistere all'esecuzione dell'atto, che comunque resta atto dell'autorit straniera ed regolato dalla lex loci (per la concelebrazione delle rogatorie, LONGARINI, 370; DAVIGO, 1998, 9). Con particolare riferimento alla Convenzione n. 141 sul riciclaggio, deve rilevarsi che questa stabilisce all'art. 18 cifra 7 che i Paesi membri non possano invocare il segreto bancario per giustificare il rifiuto di cooperazione in materia di confisca. Restano ferme le garanzie connesse con il principio di specialit , le garanzie relative alla protezione dei diritti individuali (e connesse facolt di ricorsi avverso i provvedimenti) e di tutte le garanzie previste dalla lex fori; sotto altro profilo, operano i limiti alla cooperazione derivanti dalla contrariet della misura richiesta ai principi fondamentali dello stato rogato, ai principi di sicurezza sovranit ed ordine pubblico di questo, alla circostanza che la parte rogata ritenga che l'importanza della vicenda sulla quale verte la rogatoria non giustifichi l'adozione delle misure sollecitate, la natura fiscale o politica dell'infrazione, la violazione del principio del bis in idem, dall'assenza degli elementi per la doppia incriminazione e cio della rilevanza penale anche nel paese rogato, nell'eventuale ostacolo secondo la legge dello stato rogato alla confisca dei beni di sostituzione o dei frutti di attivit lecite finanziate mediante un prodotto illecito, dalla mancata provenienza della rogatoria dall'autorit giudiziaria penale (Per un esame diffuso della disciplina della Convenzione, BERNASCONI, 1998, 17). Quanto alle tecniche investigative, la Convenzione prevede: le ordinanze di controllo (ordinance de controle), ordinanze giudiziarie indirizzate ad un istituto finanziario recante l'ingiunzione di comunicare informazioni riguardo a transazioni condotte mediante un conto intrattenuto da un cliente dell'istituto bancario medesimo; l'osservazione, ossia una tecnica di investigazione applicata dai servizi di polizia consistente nel seguire gli spostamenti di certe persone; l'intercettazione di comunicazioni, telefoniche, di telefax e telex, e le intercettazioni telematiche; l'accesso a sistemi informatici. Una concreta prospettiva di conseguire prove documentali attraverso l'indagine bancaria collegata inevitabilmente alla previa acquisizione di significativi elementi di cognizione in ordine ad una determinata operazione bancaria, ad un certo conto corrente, ad una specifica attivit compiuta da un funzionario di banca: tali elementi possono essere acquisiti in vario modo, con intercettazioni telefoniche, con sequestri di documentazione contabile relativa

75

ad operazioni a monte o a valle di quella da provare, da escussione di correi, ecc. (DELL'OSSO, 130). Ad ogni modo, la convenzione espressamente esclude l'ammissibilit delle c.d. fishing expedition, ossia le ricerche indiscriminate, a 360, esplorative, di mezzi di prova da parte di autorit che non disponga di indizi concreti, finalizzate all'emersione di elementi di reato solo ipotizzato: cos , non ammissibile la ricerca di documenti con parametri non predefiniti, estesa indiscriminatamente a tutti i conti bancari. Non occorrono ovviamente vere e proprie prove, atteso che la commissione rogatoria serva proprio all'acquisizione della prova, bastando invece indizi concreti e convergenti di reato. Come s stato osservato, tuttavia (BERNASCONI, 1998, 28), non tutte le ricerche probatorie estese a numerosi conti bancari in un solo procedimento penale rappresentano una fishing expedition vietata: non tale ad esempio l'indagine estesa a pi conti bancari in relazione con un conto specifico, ove l'utilizzazione di questo sia stata effettuata solo per far transitare il denaro in altri conti al fine di farne perdere le tracce o la connessione con il reato. Ci vale in particolare per i reati di corruzione, falso un bilancio, riciclaggio, associazione mafiosa, ove la situazione criminosa -che si presenta in modo diverso e pi complesso rispetto a reati puntuali e circoscritti- pu giustificare l'estensione delle indagini a numerosi conti bancari o diversi intermediari (BERNASCONI, 1998, 29). Tenuto conto dell'uso di vari conti di transito (conti cio cui confluiscono in prima battuta fondi destinati ad essere smistati ai singoli beneficiari sui loro conti personali), stata anzi sottolineata (IELO, 9) l'opportunit di inserire nelle richieste di rogatorie anche la richiesta di accertamento di titolarit e movimenti dei conti di destinazione). E' stata altres sottolineata (IELO, 9) l'esigenza di richiedere altres l'individuazione olt re che del titolare del conto anche del beneficiario economico e di colui che ha la procura ad operare sul conto stesso. Quanto alla natura dell'infrazione principale (ossia del reato i cui proventi sono oggetto del reato di riciclaggio), la Convenzione supera la Convenzione di Vienna (che prevedeva il solo riciclaggio del provento del traffico di stupefacenti) ed estende la previsione pur demandando ai vari Stati al momento della firma o della ratifica di precisare le categorie di reato principali ai quali si applica. Una rilevante novit della Convenzione n. 141 infine di aver previsto non solo la confisca del prodotto del reato ma anche dei beni sostitutivi, ossia dei beni equivalenti al valore del prodotto del reato che si trovino sul territorio del paese rogato. Come stato osservato (IELO, 1), per movimentare ingenti somme di denaro in modo illecito da un continente all'altro basta un semplice ordine di accredito, per ricostruire un percorso finanziario spesso sono necessari anni, con la prescrizione dei reati ed i termini per le indagini che incombono. Le rogatorie peraltro consentono, oltre che ricostruire i flussi finanziari, di individuare patrimoni cospicui che stazionano in paradisi fiscali. Gli Accordi di Schengen, perfezionati il 14.6.85, sottoscritti dall'Italia il 27.11.90 e ratificati con la legge n. 388/93, infine, disciplinano la cooperazione tra le forze di polizia e prevede (artt. 39 ss.) lo scambio di informazioni scritte (utilizzabili poi processualmente solo a seguito di rogatoria), nonch l'esecuzione di attivit dirette di investigazione (ad es. osservazione) o di inseguimento (inseguimento transfrontaliero) da parte della polizia dello stato richiedente previa autorizzazione dello Stato richiesto (surrogabile per ragioni di urgenza da comunicazione del passaggio di frontiera e da presentazione della richiesta di autorizzazione con l'indicazione dei motivi d'urgenza), e altres previa altres autorizzazione del procuratore che compie le indagini. Ovviamente, ove occorre

76

l'intervento del magistrato per il compimento dell'atto (es. sequestro), diviene necessaria la rogatoria (sull'argomento, IELO, 5 ss.) (cfr. circolare 30.10.97 Ministero Grazia e Giustizia- Direzione Affari penali). Peraltro, l'art. 53 prevede la corrispondenza diretta tra autorit giudiziarie come sistema normale di cooperazione giudiziaria, con esclusione dell'inoltro per via diplomatica, e salvo l'utilizzo delle procedure di trasmissione attraverso gli organi centrali. Il 29 maggio 2000 stata poi firmata a Bruxelles dai ministri del Consiglio GAI una nuova convenzione destinata a rafforzare la cooperazione internazionale in tema di assistenza giudiziaria. La convenzione disciplina le formalit e procedure dell'assistenza, l'invio a mezzo posta e consegna degli atti del procedimento, la trasmissione diretta di richieste tra autorit giudiziarie, lo scambio spontaneo di informazioni, la restituzione, il trasferimento temporaneo di persone detenute ai fini di un'indagine, l'audizione mediante videoconferenza, l'audizione di periti e testimoni mediante conferenza telefonica, le consegne sorvegliate, le squadre investigative comuni, le operazioni di infiltrazione, l'intercettazione delle telecomunicazioni.

CONCLUSIONI.

Per concludere, l'uso delle tecnologie dell'informazione nell'intermediazione finanziaria aumenta i rischi di perpetrazione di illeciti e crea nuove forme di aggressione alle categorie tradizionali di beni; la collocazione giuridica dell'intermediario off-shore produce un effetto sinergico di favore per la criminalit e crea vuoti nella tutela penale. In tale contesto, all'internazionalizzazione del fenomeno criminoso deve corrispondere una dimensione internazionale della prevenzione e repressione penale, fondata inveitabilmente -in presenza di ordinamenti giuridici autonomi- sulla cooperazione internazionale in sede normativa e giudiziaria, e sulla pressione della comunit internazionale sui paesi off-shore per una integrazione degli stessi; sotto altro profilo, alla consapevolezza delle difficolt di controllo della new economy -evidenziate da Guido Rossi in epigrafe- dovr accompagnarsi un'evoluzione degli strumenti e delle tecniche investigative, che, partendo dalla indispensabile conoscenza dei nuovi caratteri -tecnologicamente all'avanguardiadella finanza internazionale e dalla necessaria formazione ed aggiornamento della professionalit in materia, valga a contrastarne le forme criminali internazionali.

FRANCESCO BUFFA

77

----------------------------------

BIBLIOGRAFIA (per paragrafi)

L'intermediazione finanziaria on line


FINOCCHIARO, Innovazione tecnologica nei sdistemi finanziari e attivit di supervisione delle banche centrali, in Riolo- Masciandaro (a cura di), Internet banking. Tecnologia, economia e diritto, Quinto rapporto della Fondazione Rosselli, Edibank, 2000, 295 BURANI, Il quadro normativo comunitario in materia di servizi finanziari on line, in Riolo- Masciandaro (a cura di), Internet banking. Tecnologia, economia e diritto, Quinto rapporto della Fondazione Rosselli, Edibank, 2000, 357 CIAMPICALI, Il problema dei controlli, in Riolo- Masciandaro (a cura di), Internet banking. Tecnologia, economia e diritto, Quinto rapporto della Fondazione Rosselli, Edibank, 2000, 391 BUFFA, La monetica e la circolazione elettronica della ricchezza, in atti del Corso di Perfezionamento in Diritto dell'Informatica presso l'Universit degli studi di Lecce, 1999, versione su Cd-rom, nonch in www.dirittoitalia.it, sez. Informatica e diritto RESTUCCIA, La crta di credito nell'ordinamento giuridico italiano e comunitario, Giuffr, 1999 COMBA (a cura di), I pagamenti internazionali, Il sole 24 ore, 1994 PERASSI, I sistemi di pagamento internazionali, in Banca Borsa titoli di credito, 2000, 482 I pagamenti internazionali, in http://univelex.unive.it/diritto-commerciale/ BRACCHI - FRANCALANCI- GIORGINO, Internet banking, Egea, 2000 SCOTT- MURTULA-STECCO (a cura di), Il commercio elettronico, Isedi, 1999 GABRIELLI- DE BRUNO, Capire la finanza, Il Sole 24 ore, 2000 STRIANO, Computer crime, Apogeo, 2000 SCADUTO, Decreto legislativo 253/00: binifici trasfrontalieri www.diritto.it made in Union anche in Italia, in

SARZANA DI SANT'IPPOLITO, Le attivit illecite nel campo del commercio elettronico. Aspetti penalistici e criminologici, in atti del convegno Diritto e ICT: Il commercio elettronico, organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Diritto civile dell'Universit di Camerino, 29 ottobre 1999 TROIANO, I servizi elettronici di pagamento, Quaderno 171 di Giurisprudenza commerciale, Giuffr 1996 BENEDETTO - MIGLIOLI, Trading on line, Il sole 24 ore, 2000 CAVIGLIA, Web, il miglior supermarket di fondi, in la Repubblica, suppl. Affari e finanza, 30 ottobre 2000, 75

78

BANCA D'ITALIA, Libro bianco sulla sorveglianza del sistema dei pagamenti, 1999 DAINESI, Netbanking, Apogeo, 1999 FILOTTO - OMARINI -POMANTE, E-finance e E-commerce: banche e nuovi competitors, Newfin Universit Bocconi, 2000

Le societ off shore


DAVIGO, Le rogatorie internazionali: rogatorie all'estero. Le rogatorie finalizzate all'individuazione dei movimenti finanziari, in atti dell'incontro di studi organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura in Frascati (RM) 26-28 settembre 1996 "Diritto e Cooperazione penale" MARINO, Paradisi fiscali : problemi applicativi e proposte di modifica, in Uckmar-Garbarino (a cura di), Aspetti fiscali delle operazioni internazionali, EGEA, 1995, 367 DELL'OSSO, Indagini bancarie, patrimoniali, finanziarie con esame guidato di vicende giudiziarie pertinenti, in Quaderno n. 61 del Consiglio Superiore della Magistratura, Indagini bancarie e patrimoniali, IV, 119 MASCIANDARO-CASTELLI, Integrazione dei mercati finanziari, riciclaggio e paradisi fiscali, in Masciandaro-Bruni, Mercati finanziari e riciclaggio. L'Italia nello scenario internazionale, Egea, 1998 FINANCIAL ACTION TASK FORCE ON MONEY LAUNDERING, Review to identify non-cooperative countries or territories: increasing the worldwide effectiveness of anti-money laundering measures, in www.oecd.org/fatf/ COMUZZI, La Svizzera nell'attivit finanziaria internazionale, in Impresa c.i., 1999, n. 8, 1156 BERNASCONI, Good offices to bad governance: towards interntionale rules against the abuse of off-shore companies, in Journal of Money laundering control, 1998, 120. TRANSCRIME, Euroshore. Protecting the EU financial system from the exploitation of financial centres and off-shore facilities by organised crime. Final Report, 2000

MOGOROVICH, L'off-shore di Trieste, in Impresa c.i. 1999, n. 11, 1717 CASSARD, The role of off.shore centres in internationale financial intermediation, IMF pubblications, 1994 MUSALEM, Offshore banking - an analysis of micro and macro prudential issues, IMF pubblications, 1999 SISTI, Il cancelliere ed il riciclatore, l'Espresso, 16 marzo 2000 CARIDI, La finanza offshore- Ricicliamo per vivere, in l'Espresso, 18 novembre 1999 LUCCA, Navigo, riciclo, evado le tasse, in l'Espresso 21 gennaio 1999 SISTI, Vaduz lava pi bianco, in l'Espresso, 1 giugno 2000 SISTI, Prometto: indagher su Previti, in l'Espresso, 8 giugno 2000 SISTI, I cavilli passano, le tangenti restano, in l'Espresso, 9 luglio 1998 FABIANI, Soldi neri? Lavateli off-shore, in l'Espresso18 giugno 1998 CARLUCCI, Cattive notizie da Hong Kong, in l'Espresso 9 gennaio 1997 BOCCA, Vi far una rivelazione sconvolgente. A Monaco si ricicla denaro sporco, in l'Espresso 20 luglio 2000 Un conto intestato a Minnie e Pippo, in l'Espresso, 18 giugno 1998

79

L'abusivismo on line- La sollecitazione telematica all'investimento- Altri illeciti degli intermediari on line
LENER, L'offerta di servizi d'investimento e di servizi bancari da parte di intermediari esteri, in ParrellaTofanelli (a cura di ), Banche promotori e internet nell'offerta di prodotti finanziari, Il sole 24 ore, 2000 (a), 81 TOFANELLI, Intermediari e promotori finanziari: le regole nell'attivit di collocamento a distanza, in Parrella-Tofanelli (a cura di ), Banche promotori e internet nell'offerta di prodotti finanziari, Il sole 24 ore, 2000, 213 MOTTI, Mercati borsistici e diritto comunitario, Giuffr, 1997 SEMINARA, Le responsabilit penali connesse all'intremediazione finanziaria on line, in Banca borsa e titoli di credito, 2000, I, 449, ed in Riolo- Masciandaro (a cura di), Internet banking. Tecnologia, economia e diritto, Quinto rapporto della Fondazione Rosselli, Edibank, 2000, 453 ANTOLISEI -CONTI, Manuale di diritto penale, leggi complementari. Reati societari, bancari, di lavoro e previdenza, I, Giuffr FINOCCHIARO, Innovazione tecnologica nei sdistemi finanziari e attivit di supervisione delle banche centrali, in Riolo- Masciandaro (a cura di), Internet banking. Tecnologia, economia e diritto, Quinto rapporto della Fondazione Rosselli, Edibank, 2000, 295 BURANI, Il quadro normativo comunitario in materia di servizi finanziari on line, in Riolo- Masciandaro (a cura di), Internet banking. Tecnologia, economia e diritto, Quinto rapporto della Fondazione Rosselli, Edibank, 2000, 357 RABITTI BEDOGNI, Mercati finanziari e internet: la tutela dei risparmiatori. Problemi e prospettive, in Riolo- Masciandaro (a cura di), Internet banking. Tecnologia, economia e diritto, Quinto rapporto della Fondazione Rosselli, Edibank, 2000, 417 LENER, Promozione e colocamento di prodotti finanziari e servizi di investiento tramite internet, in RioloMasciandaro (a cura di), Internet banking. Tecnologia, economia e diritto, Quinto rapporto della Fondazione Rosselli, Edibank, 2000 (b), 381 CIAMPICALI, Il problema dei controlli, in Riolo- Masciandaro (a cura di), Internet banking. Tecnologia, economia e diritto, Quinto rapporto della Fondazione Rosselli, Edibank, 2000, 391 GAMBINO, La promozione e il collocamento a distanza di prodotti finanziari, in Riolo- Masciandaro (a cura di), Internet banking. Tecnologia, economia e diritto, Quinto rapporto della Fondazione Rosselli, Edibank, 2000, 443 PEDRAZZI, Mercati finanziari (disciplina penale), in Digesto, disc. Pen., Utet, 1993 BENTIVOLGI - GENERALE, L'attivit cross-border delle banche italiane: una verifica empirica, in Temi di discussione del Servizio Studi della Banca d'Italia, n. 231, settembre 1994 FLICK, Accessi al settore finanziario e segnalazioni degli intermediari: controlli, obblighi e responsabilit, in Riv. it. Dir. proc. pen., 1984, 1216 FLICK, Prospettive e problemi del controllo penale degli intermediari finanziari, in Riv. societ, 1990, 785

80

BORTONE, L'attivit bancaria, l'attivit finanziaria ela raccolta del risparmio: disciplina normativa e sanzionatoria, in MANNA, Riciclaggio e reati connessi all'intermediazione mobiliare, Utet, 2000, 211 ss. ZITIELLO, Offerta fuori sede, promotori finanziari e colocamento a distanza nel regolamento Consob n. 11522, in Societ, 1999, 1152 DE LORENZO -FABRIZIO, L'intermnediazione finanziaria attrraverso internet, una comaprazione internazionale degli aopprocci regolamentari e prospettive di sviluppo, Quaderno dell'Osservatorio IRS sul mercato azionario, 1999, n.. 18 DE LORENZO FABRIZIO, Le recenti evoluzioni della disciplina sullo svolgimento dei servizi finanziari, in Dir. inf. e inf., 1999, 2, 467 BRICOLA, Profili penali della disciplina del mercato finanziario, in Banca borsa titoli di credito, 1990, 16 BUCCARELLA, Il caso Co.n.so.b.-Smallxchange.com: una decisione con non poche ombre. Inadeguatezza degli ordinamenti giuridici nazionali nella regolamentazione dell'internet, in www.diritto.it AMATO, Quando la vendita on line illegale, in la Repubblica, suppl. Affari Finanza 2 ottobre 2000, 69 AMATO, Siti stranieri, shopping costoso, in la Repubblica, suppl. Affari finanza, 2 ottobre 2000, 69 TORRIGIANI, Societ di intermediazione mobiliare senza confini, in Testo unico dell'intermediazione finanziaria: per l'Italia comincia l'era dei mercati aperti, Guida al diritto Il sole 24 ore, n. 19, 16 maggio 1998, 119 SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION, Use of internet web sites to offer securities, solicit securities transactions or adevertise investment services offshore, International series release, 1998, n.1125 ROPPO, Offerte fuori sede: il consumatore pi garantito, in Testo unico dell'intermediazione finanziaria: l'Italia comincia l'era dei mercati aperti, Guida al diritto Il sole 24 ore, n. 19, 16 maggio 1998,122 ZANCHETTI, Il contributo delle organizzazioni internazionali nella definizione delle strategie di contrasto al riciclaggio, in MANNA, Riciclaggio e reati connessi all'intermediazione mobiliare, Utet, 2000 BONZANINI, La normativa di riferimento in materia di trading on line, in Contratti, 200, 2 193 GENTILI, Commento all'art. 32, in ALPA-CAPRIGLIONE (a cura di), Commentario al testo unico alle disposizioni in materia di intremediazione finanziaria, Cedam, 1998, 338 RABITTI BEDOGNI, Commento all'art. 32, in RABITTI BEDOGNI (a cura di), Il testo unico dell'intermediazione finanziaria. Commentario al d.lgs. 24 febbraio 1998 n. 58, Giufr, 1998, 268 POMANTE, Il finanziamento on line, in Filotto (a cura di), E-finance ed e-commerce: banche e nuovi competitors, Edibank, 2000, 155 RORDORF, Mercati finanziari e societ di capitali. I controlli interni, in atti dell'incontro di studi organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura in Frascati, 14-16 maggio 1998, La tutela penale del mercato finanziario BUFFA, Il mercato telematico di borsa: la conclusine del contratto, in Dir. banche e mercato finanziario, 1991, 532 DARI MATTIACCI, Internet: promozine e collocamento a distanza di strumenti finanziari, in Diritto e pratica delle societ, 1999, 19, 24 DI MAIO, L'informazione (dal e al cliente) e la valutazione di adeguatezza nella promozione via internet, in Societ, 2000, 3, 292 MOTTI, Mercati fuori borsa, nuovi mecati: il caso del mercato secondario dei titoli di Stato, 1990, 308

81

VENEZIANI, Sollecitazione all'investimento e offerte pubbliche di strumenti finanziari: la disciplina penale dell'o.p.a., in atti dell'incontro di studi LA tutela penale del mercato finanziario, organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura, in Frascati, 14-16 maggio 1998 ALPA-CAPRIGLIONE (a cura di), Commentario al testo unico alle disposizioni in materia di intremediazione finanziaria, Cedam, 1998 RABITTI BEDOGNI (a cura di), Il testo unico dell'intermediazione finanziaria. Commentario al d.lgs. 24 febbraio 1998 n. 58, Giufr, 1998 BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS, The supervision of cross-border banking, 1996, in www.bis.org FORLENZA, Pene severe per insider trading e aggiotaggio, in Testo unico dell'intermediazione finanziaria: per l'Italia comincia l'era dei mercati aperti, Guida al diritto Il sole 24 ore, n. 19, 16 maggio 1998, 165 VOLPE, Un passo avanti verso la depenalizzazione, in Testo unico dell'intermediazione finanziaria: per l'Italia comincia l'era dei mercati aperti, Guida al diritto Il sole 24 ore, n. 19, 16 maggio 1998, 170 DELLA VECCHIA, L'informazione sui mercati mobiliari trasmessa attraverso reti telematiche: pericoli di alterazione e controllo pubblico, in Legalit e giustizia, 1993, 201 FAVA, Le cosiet finanziarie: forme di abusivismo, in Quaderno n. 78 del Consiglio Superiore della Magistratura, Corso Borsellino sulle tecniche di indagine, 1994, I, 389 PECENICK, Banche virtuali anche per i cyber-euro, intervista di Pant, in www.apogeonline.it RIOLO, La rete estera delle banche italiane, Edibank, 1990 RABITTI BEDOGNI, Le offerte fuori sede e a distanza di strumenti e servizi finanziari dopo il d.lgs. 23 luglio 1996 n. 415, in Rabitti Bedogni (a cura di), Il diritto del mercato mobiliare, Giuffr 1997, 191 VALENTE - ROCCATAGLIATA, I problemi connessi all'utilizzo della moneta elettronica, in Impresa c.i., 1999, n. 11, 1699 VALENTE - ROCCATAGLIATA, Orientamento dell'OCSE e della autorit fiscali sull'Information tecnology, in il Fisco, 2000, n. 9, 2352

Riserve extracontabili nei centri off shore e reati connessi Il money laundering: obblighi di identificazione; il riciclaggio; il cyberlaundering

PERSICO, Siti e percorsi della criminalistica sulla rete Internet, in www.jei.it MASCIANDARO -MANTICA, Evoluzione del sistema dei pagamenti, internet e cyberriciclaggio: prime riflessioni, in Masciandaro-Bruni, Mercati finanziari e riciclaggio. L'Italia nello scenario internazionale, Egea, 1998 SAVONA, Organised crime and money laundering trends and countermeasures: a comparison between western and eastern Europe, in www.transcrime.unitn.it

82

FORTE, Le sanzioni penali previste dall'art. 2 legge n. 197/91, in MANNA, Riciclaggio e reati connessi all'intermediazione mobiliare, Utet, 2000, 312 ss. ABI, Audizione del 22.3.00 dell'Abi presso le >Commissioni riunite Gistizia e Finanze della Camera dei Deputati, edita con il titolo Antiriciclaggio: una disciplina da migliora, in Bancaria 2000, 4, 29 DELLO IACOVO, L'obbligo di segnalazione delle operazioni sospette ex art. 3 l. 197/91 riformulato dall'aart. 1 d.lgs. 153/97: il riciclaggio e gli intermediarisospetti, in MANNA, Riciclaggio e reati connessi all'intermediazione mobiliare, Utet, 2000, 367 SCHIAVELLI, Disciplina antiriciclaggio: analisi degli adempimenti posti in capo agli intermediari mobiliari operanti nel settore dell'offerta fuori sede e a distanza, in Parrella-Tofanelli (a cura di ), Banche promotori e internet nell'offerta di prodotti finanziari, Il sole 24 ore, 2000, 185. LO FORTE, Il riciclaggio: esame guidao di vicende giudiziarie pertinenti, in Quaderno n. 61 del Consiglio Superiore della Magistratura, 141 LAMBERTI, Le indagini bancariue e patrimoniali. Il riciclaggio: forme e modi dell'investimento diffuso, in Quaderno n. 61 del Consiglio Superiore della Magistratura, 11 TURONE, Indaginio patrimoniali in materia di criminalit organizzata, in Quaderno n. 61 del Consiglio Superiore della Magistratura, 22 SALAFIA, Le indagini patrimoniali, spetti operativi, in Quaderno n. 61 del Consiglio Superiore della Magistratura, IV, 193 DONADIO, L'indagine bancaria: l'organizzazione del sistema - strumenti e metodi di indagine, in Quaderno n. 61 del Consiglio Superiore della Magistratura, 46 BERNASCONI, La cooperazione giudiziaria internazionale contro la corruzione, con particolare riferimento al ricupero in paesi off-shore del provento della corruzione, in atti dell'incontro di studi organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura in Frascati (RM) 11-13 maggio 1998 Le forma internazionali di corruzione: strategie di contrasto in ambito europeo SCARTEZZINI, Il rischio di riciclaggio in Internet: alcune ipotesi di regolazione, in atti del convegno Il diritto penale dell'informatica nell'epoca di Internet, Trento 22-23 ottobre 1999, Organizzato dall'Universit di Trento, Transcrime, e pubblicato in www.transcrime.unitn.it DE SANTA, Gli off-shore e l'Unione europea: il riciclaggio nei paradisi finnziari dipendenti dal Regno Unito, tesi di laurea Universit degli studi di Trento, rel. Savona, 1999, in abstract in www.transcrime.unitn.it SCARTEZZINI - LASCO, Oltre il riciclaggio: la finanza delle organizzazioni criminali e i nuovi intermediari della criminal finance, in Polizia moderna, 1998, n. 12 SCARTEZZINI - LASCO, Riciclaggio on line, in Narcomafie, Gruppo Abele ed., 1998, n. 11 SAVONA -ADAMOLI- ZOFFI, Organised crime across he borders, Heuni papers, 1995, n. 6 Osservatorio permanente sull'usura e la criminalit economica della Camera di Commercio di Milano, I nuovi rischi criminali nella cyberfinanza, Franco Angeli, 2000 DAVES, I centri offshore e l'Unione europea: il riciclaggio nei paradisi finanziari sul territorio europeo, tesi di laurea Universit degli studi di Trento, rel. Savona, 1999, in abstract in www.transcrime.unitn.it SAVONA, European Money trail, Harwood Academic Press, 1998, www.gbhap.com SAVONA (a cura di), Responding to money laundering. An international perspective, in Harwood Academic Press, 1997, www.gbhap.com SAVONA - WILLIAMS (a cura di), United Nations and trasnational organised crime, Frank Cass ed., 1996, www.frankcass.com

83

MANNA, Riciclaggio e reati connessi all'intermediazione mobiliare, Utet, 2000 BUFFA, Sguardo d'insieme sulla vigilanza sugli intermediari bancari, finanziari e mobiliari, all'entrata in vigore del testo unico in materia creditizia. I rapporti tra le Autorit di Vigilanza e l'Autorit Giudiziaria, n. 1 e 2/1994, p. 1 e 130. RAZZANTE, La nuova regolamentazione antiriciclaggio per le attivit finanziarie cosiddette " a rischio", in Impresa c.i., 1999, 10, 1551 DRIGANI, Frode fiscale e riciclaggio: profili sostanziali e processuali, in Quaderno n. 70 del Consiglio Superiore della magistratura, le indagini sulla criminalit economica, 1994, 359 DONADIO, Riciclaggio e intermediazione bancaria, in Quaderno n. 70 del Consiglio Superiore della magistratura, le indagini sulla criminalit economica, 1994, 197 LO FORTE, Esperienze e prospettive nazionali e internazionali per l'individuazione dei patrimoni e dei flussi finanziari di origine illegale, in Quaderno n. 70 del Consiglio Superiore della magistratura, le indagini sulla criminalit economica, 1994, 258 DONATO -MASCIANDARO, Criminalit e intermediazione finanziaria, Edibank, 1997 MASCIANDARO, Banche e riciclaggio, Edibank, 1994 BARTOLETTI - GIRLANDA -ROSIGNOLI, L'information tecnology come supporto alla prevenzione nell'utlizzo illecito delle carte di credito, in Credito popolare, 1998, n. 3 RAPETTO, Cyberlaudering - il riciclaggio del terzo millennio, in Per aspera ad veritatem, n. 14, 527 MASCIANDARO (a cura di), Antiriciclaggio: la legalit come valore del mercato, Edibank, 2000 MARIELLA, L'aggressione ai patrimoni illeciti ed alle attivit economiche della criminalit organizzata: quadro normativo e tecniche di indagine, in Quaderno n. 104 del Consiglio Superiore della Magistratura, 1998, Nuove forme di prevenzione della criminalit organizzata: gli strumenti di aggressione dei profitti di reato e le misure di prevenzione, 579 SANDRELLI, Il controllo penalistico del bilancio per l'accertamento delle riserve occulte, in Quaderno n. 104 del Consiglio Superiore della Magistratura, 1998, Nuove forme di prevenzione della criminalit organizzata: gli strumenti di aggressione dei profitti di reato e le misure di prevenzione, 513 CISTERNA, Le misure patrimoniali ed il contrasto all'accumulazione dei proventi di delitto. Le esperienze applicative, in Quaderno n. 104 del Consiglio Superiore della Magistratura, 1998, Nuove forme di prevenzione della criminalit organizzata: gli strumenti di aggressione dei profitti di reato e le misure di prevenzione, 305 FOSSATI, Tecniche di indagine nei reati di riciclaggio, in Quaderno n. 99 del Consiglio Superiore della Magistratura, 1998, I delitti di criminalit organizzata, I, 449 DONATO, Il ruolo degli intermediari finanziari e la segnalazione delle operazioni sospette, in Quaderno n. 104 del Consiglio Superiore della Magistratura, 1998, Nuove forme di prevenzione della criminalit organizzata: gli strumenti di aggressione dei profitti di reato e le misure di prevenzione, 551 FINANCIAL ACTION TASK FORCE ON MONEY LAUNDERING, Review to identify non-cooperative countries or territories: increasing the worldwide effectiveness of anti-money laundering measures, in www.oecd.org/fatf/ FINANCIAL ACTION TASK FORCE ON MONEY LAUNDERING, 1998-1999: Report on money laundering typologies, in www.oecd.org/fatf/ BERNASCONI, Il segreto bancario svizzero nella collaborazione giudiziaria internazionale in materia penale e fiscale, in Diritto pratica tributaria, I, 1934

84

FINANCIAL ACTION TASK FORCE ON MONEY LAUNDERING, Report on non -cooperative countries and territories, 2000, in www.oecd.org/fatf/ FINANCIAL ACTION TASK FORCE ON MONEY LAUNDERING, The forty recommendations of the FATF on money laundering, 1990, in www.oecd.org/fatf/ FINANCIAL ACTION TASK FORCE ON MONEY LAUNDERING, Report on money laundering typologies 1999-2000, 2000, in www.oecd.org/fatf/ FINANCIAL STABILITY FORUM, Financial stability forum relkeases grouping of offshore financial centres (OFCs) to assist in setting priorities for assessment, 2000, in www.fsforum.org D'ALTERIO, Dal tab del segreto bancario all'obbligo di trasparenza: la repressione del riciclaggio, in atti dell'incontro di studi organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura in Frascati 14-16 maggio 1998, La tutela penale del mercato finanziario MALAGO', Il rischio criminalit nell'offerta di servizi finanziari in internet: strumenti giuridici e tecnologici di tutela, tesi di laurea Universit degli studi di Trento, rel. Savona, 1999, in abstract in www.transcrime.unitn.it MARTINETTO - BRUSCO, Cenni introduttivi sulla partita doppia, sulla formazione di riserve occulte e sulla redazione del bilancio secondo la IV direttiva CEE, in Quaderno n. 70 del Consiglio Superiore della Magistratura, 1994, 38 GUARDIA DI FINANZA, La collaborazione internazionale, in Rapporto annuale 1999, in www.gdf.it DRAETTA, Spunti per un'azione comunitaria contro la corruzione nel commercio internazionale, i Dir. commercio internazionale, 1995, 2, 333 BERNASCONI, La corruzione dei pubblici ufficiali stranieri. Analisi in base al diritto penale internazionale con particolare riferimento alla collaborazione giudiziairia tra stati gli stati della CEE e la Svizzera, in Riv. trim. dir. pen. economia, 1993, 1 BERNASCONI, LA confisca e la punibilit nel riciclaggio del provento della corruzione di pubblici funzionari, in Riv. trim. dir. economia, 1996, 2, 539 PORRO, La politica dell'Unione europea contro la corruzione, in atti dell'incontro di studio organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura in Frascati, 11-13 maggio 1998, Le forme internazionali di corruzione: strategie di contrasto in ambito europeo SALAZAR, Le recenti iniziative normative internazionali contro la corruzione, in atti dell'incontro di studio organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura in Frascati, 11-13 maggio 1998, Le forme internazionali di corruzione: strategie di contrasto in ambito europeo BRUNO, Le false comunicazioni sociali: orientamenti giurisprudenziali e linee di evoluzione dopo il d.lgs. 9.4.91 n. 127, in Quaderno n. 70 del Consiglio Superiore della magistratura, le indagini sulla criminalit economica, 1994,76 BRANCIARI - DE MINICIS, Il bilancio falso e inattendibile, Il sole 24 ore, 1998 SANDRELLI, La fase processuale antecedente alla dichiarazione di fallimento, in Quaderno n. 70 del Consiglio Superiore della magistratura, le indagini sulla criminalit economica, 1994, 338 TARGETTI, La bancarotta: esperienze investigative, in Quaderno n. 70 del Consiglio Superiore della magistratura, le indagini sulla criminalit economica, 1994, 305 BRICCHETTI, I reati fallimentari: orientamenti giurisprudenziali, in Quaderno n. 61 del Consiglio Superiore della Magistratura, IV, 431

85

ICHINO, Problemi processuali connessi alle indagini bancarie e patrimoniali, ai reati fallimentari, ai reati tributari. La prova documentale, in Quaderno n. 61 del Consiglio Superiore della Magistratura, IV, 295

I reati finanziari- Le norme valutarie

MAISTO, Internet banking: problemi fiscali, in Riolo- Masciandaro (a cura di), Internet banking. Tecnologia, economia e diritto, Quinto rapporto della Fondazione Rosselli, Edibank, 2000, 483 DRIGANI, Il regime della prova nei reati tributari: le cosiet di comodo e l'interposizione fittizia, in Quaderno n. 86 del Consiglio Superiore della Magistratura, Il diritto penale tributario: aspetti sostanziali e processuali, I, 306 DRIGANI, L'elusione tributaria: criteri di individuazione. Le societ di comodo e l'interposizione fittizia, in Quaderno n. 87 del Consiglio Superiore della Magistratura, Il diritto penale tributario: aspetti sostanziali e processuali, II, 1995, 246 RIPA - FELICIONI, Le vendite oltre confine e le imposte dirette, Export, Guida Italia Oggi n. 16, 18 settembre 2000, 25 VILLA, Esportare con Internet, in Export, Guida Italia Oggi n. 16, 18 settembre 2000, 111 TINTI, Le indagini patrimoniali: le investigazioni a fini d accertamento di reati fiscali, in Quaderno n. 61 del Consiglio Superiore della Magistratura, IV, 400 LIBURDI, Dai reati di pericolo a quelli di danno, in La riforma dei reati tributari, Guida di Italia oggi, serie spec. n. 7, 28 marzo 2000, 5

RIPA, Quadro sinottico dei reati e delle pene, in La riforma dei reati tributari, Guida di Italia oggi, serie spec. n. 7, 28 marzo 2000, 13

RIPA - FELICIONI, Quando possono scattare le manette, in La riforma dei reati tributari, Guida di Italia oggi, serie spec. n. 7, 28 marzo 2000, 15 RIPA - FELICIONI, Valutazioni estimative, errore di diritto, elusione, in La riforma dei reati tributari, Guida di Italia oggi, serie spec. n. 7, 28 marzo 2000, 21 CARACCIOLI, esclusione tributaria e frode fiscale: esame di fattispecie particolari, in Quaderno n. 70 del Consiglio Superiore della magistratura, le indagini sulla criminalit economica, 1994, 376 DRIGANI, Frode fiscale e riciclaggio: profili sostanziali e processuali, in Quaderno n. 70 del Consiglio Superiore della magistratura, le indagini sulla criminalit economica, 1994, 359 CHIEPPA, Questioni di diritto transitorio in tema di determinazione della competenza epr terriotorio nei procedimenti per frode fiscale, in il Fisco, 2000, n. 22, 7169 CORABI - MACCHINI, Problemi fiscali sollevati dal commercio elettronico, in CORABI, Il commercio elettronico e la crisi della fisclait internazionale, Ipsoa, 2000, 57 D'AGOSTINO, Evasione fiscale nel commercio elettronico, in il Fisco, 2000, 33, 10222 ZAMBON, Nuove indicazioni dal Ministero dell'Industria, , in il Fisco, 29, 9442

86

CELENTANO, La tassazione dei proventi illeciti,331, in Quanderno n. 104 del Consiglio Superiore della Magistratura, 1998, Nuove forme di prevenzione della criminalit organizzata: gli strumenti di aggressione dei profitti di reato e le misure di prevenzione ROCCATAGLIATA - HORTALA' i VALLVE', LA commissione europea propone nuove regole per l'applicazione dell'Iva sui servizi on line, in il Fisco, 2000, 25, 8349 ZAMBON, Come si inizia un'attivit commerciale su internet- aspetti fiscali e contabili, in il Fisco, 2000, 25, 8380 VETERE, E-commerce. Problematiche fiscali e scenari competititvi. Una sfida per la comunit internazionale, in il Fisco, 2000, 27, 9014 SANTORO, Conseguenze fiscali dell'attribuzione dei domini Internet, in il Fisco, 2000, 20, 6603 FORNARI, La fiscalit el commercio elettronico. Opportunit e rischi per le amministrazioni finanziarie, in il Fisco, 2000, 18, 6117 CIAMPAGLIA, Aspetti economico-contabili, civilistici e fiscali dell'e-commerce, in il Fisco, 2000, 3, 715 IAVAGNILIO - TOGNOLO, I contratti di distribuzione di spoftware standardizzato. Problematiche fiscali relative alla qualificazione del reddito corrisposto dal distributore residente al produttore non residente, in il Fisco, 2000, 2, 466 MONTONESE, Il commercio elettronico, in Impresa c.i., 1999, n.10, 1546 STRACUZZI, Il commercio elettronico e l'impresa, Il sole 24 ore, 2000 LOVISOLO, Elusione ed evasione nei rapporti internazionali, in Dir. prat. trib., 1985, 1200 DE GREGORIO, Frode fiscale mediante interposizione fittizia di societ di comodo, in il Fisco, 1992, 4, 906 CICCIA, Le nuove regole su competenza e prescrizione, in LA riforma dei reati tributari, Italia Oggi ed., 28.3.00, n. 7 servie spec., 45

La giurisdizione

PICOTTI, Profili penali delle comunicazioni illecite via internet, in Dir. informatica, 1999, 2, 283 DELI, Giurisdizione competente ed illeciti transfrintalieri commessi a mezzo stampa, in Dir. inf. e inf. 1995, 823 ss. SIROTTI GAUDENZI, Attenti al cyber-crimine. Le soluzioni del Consiglio d'Europa, in Italia Oggi, 29 maggio 2000, PICA, Diritto penale delle tecnologie informatiche, Utet, 1999 PICA, Il mondo di internet e la dimensione virtuale, sub voce Reati informatici e telematici, in Digesto, disc. pen., 557 BUONOMO, Le responsabilit penali, in Tosi, I problemi giuridici di internet, Giuffr, 1999, 301

87

CERINA, Il problema della legge applicabile e della giurisdizione, Tosi, I problemi giuridici di internet, Giuffr, 1999, 351 MEGLIANI, Mercati finanziari e conflitti di giurisdizione nella disciplina europea dell'insider trading, in Dir. comm. Internaz., 1998, 1047)

CORABI - MACCHINI - MACCHINI, Il quadro di riferimento normativo per le operazioni di comercio elettronico, in CORABI, Il commercio elettronico e la crisi della fiscalit internazionale, Ipsoa, 2000, 31

L'individuazione dell'operatore on line e la responsabilit del provider

MAGNI - POLIDORO, La responsabilit degli operatori in internet: profili interni ed internazionali, in Dir. Informatica 1997, 63 SIEBER, Responsabilit penali per la circolazione di dati nelle reti internazionali di computer. Le nuove sfide di internet, in Riv. trim. dir. pen. economia, 1997, n. 3, 743 RISTUCCIA -TUFARELLI, La natura giuridica di internet e le responsabilit del provider, in www.interlex.it MONTI, Uno spettro si agira per l'Europa: la responsabilit del provider, in www.interlex.it DALL'OMO, Abolire l'anonimato e responsabilizzare i genitori, in www.interlex.it CORABI - MACCHINI - MACCHINI, Il commercio elettronico: definizione, in CORABI, Il commercio elettronico e la crisi della fiscalit internazionale, Ipsoa, 2000, 18 RICCIO, Anonimato e responsabilit in internet, in Dir. inf. informatica, 2000, 2, 314 HANCE, Internet e la legge, McGraw-Hill, 1999, 171 SAMMARCO, Assegnazione dei nomi di dominio su internet, interferenze con il marchio, domain grabbing e responsabilit del provider, in Dir. inf. informatica, 2000. 1, 67 SCARTEZZINI, La sicurezza come fattore decisivo per lo sviluppo dell'internet economy, in www.transcrime.unitn.it SCARTEZZINI, Rapinare le banche conviene ancora?, in www.criminologia.it SEMINARA, La responsabilit penale degli operatori su internet, in Dir. inf. informatica, 1998, 4, 745 TORRANI - PARISE, Internet e diritto, Il sole 24 ore, 1999

88

Gli strumenti di indagine e la cooperazione internazionale

DAVIGO, Le rogatorie internazionali. Le rogatorie all'estero, in Corso decentrato di diritto comunitario organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura e dalla Corte di Appello di Lecce, in Lecce, giugno 1998 IELO, La collaborazione investigativa in dimensione sovranazionale: indagini congiunte, attivit dirette di investigazione e rogatorie internazionali attive, in atti dell'incontro di studi organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura in Frascati (RM) 3-7 luglio 2000 Secondo corso di formazione sulla funzione inquirente e requirente "Falcone e Borsellino" VAUDANO, Assistenza internazionale in materia di indagini patrimoniali, in Quaderno n. 70 del Consiglio Superiore della magistratura, le indagini sulla criminalit economica, 1994, 269 SALAZAR, La cooperazione giudiziaria in materia penale, in Quaderno n. 102 del Consiglio Superiore della Magistratura, 1998 CARBONE, L'assunzione di prova all'estero: situazione attuale e possibili miglioramenti del sistema, in atti del seminario La cooperazione giudiziaria nell'Europa dei cittadini situazione esistente e prospettive di sviluppo, Roma, 11-12 dicembre 1995, in speciale Documenti Giustizia, 1996 GUARDIA DI FINANZA, La collaborazione internazionale, in Rapporto annuale 1999, in www.gdf.it DRAETTA, Spunti per un'azione comunitaria contro la corruzione nel commercio internazionale, i Dir. commercio internazionale, 1995, 2, 333 BERNASCONI, La corruzione dei pubblici ufficiali stranieri. Analisi in base al diritto penale internazionale con particolare riferimento alla collaborazione giudiziairia tra stati gli stati della CEE e la Svizzera, in Riv. trim. dir. pen. economia, 1993, 1 LONGARINI, Le rogatorie internazionali: rogatorie all'estero, in Quaderno n. 102 del Consiglio Superiore della Magistratura, 1998, 293 VAUDANO, I rapporti con le autorit straniere nell'effettuazione di indagini all'estero, in Materiale di studio e documentazione del Corso decentrato di diritto comunitario -cooperazione penale, organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura, Lecce, giugno 1998 ROSSI, Libera circolazione dei capitali e lotta al riciclaggio. L'assistenza internazionale in materia di indagini finanziarie. Sequestro e confisca dei proventi di reato, in Quaderno n. 102 del Consiglio Superiore della Magistratura, 1998 BERNASCONI, La nuova legislazione svizzera sulle rogatorie penali internazionali, in Cass. pen. 1997, 4, 1182 CALVANESE, Le rogatorie internazionali attive in fase di indagini preliminari, in atti del corso sulle tecniche di indagine Falcone organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura in Frascati 2-6 marzo 1998 SALAFIA, Banche dati, albi, elenchi professionali e pubblici registri: strumenti per le indagini patrimoniali, in Quaderno n. 70 del Consiglio Superiore della magistratura, le indagini sulla criminalit economica, 1994, 113 NAVARRA, Criminalit informatica, giurisdizione interna e competenza territoriale, in atti del convegno Informatica, diritto penale e criminalit, organizzato in Teramo 4 dicembre 1999 dall'Associazoine italiana giovani avvocati.

89

ROSSI, intervista a Repubblica, in Turani, Senza ordine e nuove leggi la new economy il far west, la Repubblica, suppl. Affari e finanza, 30 ottobre 2000, 1

FRANCESCO BUFFA

90

Anda mungkin juga menyukai