Anda di halaman 1dari 2

Corso di Laurea in Disegno Industriale A.A. 2010/2011 secondo semestre C.I. PROGETTAZIONE II Oggetti duso Mod.

. 1 e 2 Disegno Industriale + Lab. Prof. Gianpiero Alfarano Mod. 3 Lab. Materiali e Componenti Prof.ssa Alessandra Rinaldi CFU 6+3+3 PROGRAMMA
1.OBIETTIVI FORMATIVI I tre moduli sono strutturati in modo integrato avendo lobiettivo di sviluppare competenze metodologicoprogettuali con specifica acquisizione degli strumenti necessari alla produzione di oggetti secondo il ciclo ideazione / realizzazione / commercializzazione / uso.

Nore 48+45+24

2. ARGOMENTI DELLE COMUNICAZIONI DIDATTICHE Il Corso si propone limpostazione di un metodo progettuale critico sul tema della TIPOLOGIA studiandone individuazione, migliorabilit, sostituibilit e nuove articolazioni legate alla prestazioni di nuovi materiali e nuovi scenari comportamentali. Durante il Corso sono previsti contributi di esperti di materiali innovativi nei settori delle prestazionalit, delle tecniche di lavorazione e della produzione. Il corso, composto da tre moduli, si articola in 2 fasi strettamente connesse tra loro: Fase ideativa La prima parte del corso si concentra sugli aspetti strategici che riguardano la definizione e il positioning del progetto di oggetti duso compreso nel concetto di famiglia di oggetti e fortemente condizionato dallo sviluppo innovativo di nuovi materiali . - lezioni teoriche a carattere analitico-metodologico - valutazione critica di casi significativi della produzione corrente - orientamento al processo di scelta e impostazione della fase progettuale Fase operativa - Laboratori La seconda parte sviluppa attivit di progettazione su un tema tipologico assegnato e pone particolare attenzione ai processi di restituzione grafica manuale veloce, modellazione virtuale e realizzazione del modello di studio: - esercitazioni grafiche sperimentali - controllo tridimensionale - realizzazione del modello al vero o in scala delloggetto Il laboratorio prender in considerazione il packaging come elemento non disgiunto della progettazione delloggetto. 3. MODALITA DISCRIZIONE E SVOLGIMENTO DELLA DIDATTICA Liscrizione si effettua tramite compilazione elettronica di un modulo digitale scaricabile allindirizzo che verr comunicato in aula dal docente. 4. ESERCITAZIONI Le esercitazioni sono programmate in modo propedeutico secondo modalit indicate durante il percorso delle lezioni. 5. MODALITA D'ESAME Lesame consiste nella presentazione e discussione della esercitazioni individuali svolte durante il corso e del progetto finale presentato anche in gruppo (max 2 allievi) a questo va ad integrarsi la valutazione sullapprendimento degli argomenti teorici. 6. ABILITA E CONOSCENZE ACQUISITE Al termine del corso lallievo avr acquisito metodi e strumenti per la progettazione di oggetti duso includendo requisiti per linterpretazione e lapplicazione di materiali idonei al prodotto e, ove possibile, innovativi.

7. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
- G. Alfarano, Progetto in trasformazione in La reversibilit del costruire a cura di R. Bologna, ed. Maggioli, Rimini, 2002 - G. Alfarano,Il design attento alle curve in Girls Design di M. Ruffilli, ed. Alinea, FI, 2003 - G. Alfarano, Dellaltro design in Dispense di AA.VV., ed. Alinea, FI, 2007 - G. Alfarano, Valori e simboli delloggetto tra passato e futuro, in Dal protodesign al designAtti del convegno Finiture & Oltre 2007 a cura di B. Terenzi, Sestanti Edizioni, Bergamo, BS, 2007 - G. Alfarano, ARGILLUX, catalogo mostra, ed. Area Rossa, Montelupo Fiorentino, FI, 2007 - G. Alfarano, Leffetto del design oltre il design deffetto, in Ceramica 6000 anni di produzione a Sesto Fiorentino, Atti del convegno, Sesto Fiorentino, FI, 2009 - S.Bayley, T. Conran, Design: lintelligenza visibile, ed. Logos, Modena, 2008 - C. Langella, Nuovi paesaggi materici, ed. Alinea, FI, 2003 - A. Rinaldi (a cura di), La borsa trasformabile: 30 progetti innovativi di borse business, ed. Alinea, FI, 2009 - A. Rinaldi, F.Tosi (a cura di), Prodotti e complementi per larredo dalta gamma, ed. Alinea, FI, 2010

8. RICEVIMENTO Prof. G. Alfarano - Marted nella sede di Calenzano dalle ore 10.00 alle 18.00 Prof.ssa A. Rinaldi gioved ore 14:30 sede di Calenzano 9. E-MAIL DOCENTI: gianpiero.alfarano@taed.unifi.it alessandra.rinaldi@unifi.it

Anda mungkin juga menyukai