Anda di halaman 1dari 6

Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web Patrizia Fornaciari

Laboratorio di Storia Sulle fonti e la ricerca nel web (Laboratorio didattico prof. Patrizia Fornaciari) Finalit In questo laboratorio si cercher di costruire un percorso didattico per attivit con lintento di sviluppare la capacit di ricerca degli studenti, di spingerli a volerne sapere di piu, a porre domande su temi e/o problemi, a collaborare e a confrontarsi. Partiremo dalle indicazioni storiografiche fornite nella lezione disciplinare e utilizzeremo in primo luogo le fonti che sono state distribuite per analizzarle secondo parametri I parametri per lanalisi delle fonti datazione forma (fonti scritte/non scritta) contenuto ( fonti dirette o primarie come atti ufficiali, articoli di giornale, diari, interventi pubblici e/o privati, dati statistici; fonti indirette o secondarie come opere letterarie, romanzi e/o testi poetici, fonti storiografiche) valutazione delle informazioni, dei concetti e della funzione (quali fonti scegliere per sapere., quali per verificare un interpretazione., quali per confrontare..) Ci preoccuperemo poi di trovare le modalit per praticare attivit di ricerca in classe. Se si vuole sviluppare lattivit di ricerca degli alunni importante prendere in considerazione anche la ricerca di informazioni e di documenti on-line sia perch questo tipo di ricerca sempre piu diffusa fra i giovani, anche nelle scuole Internet usato in primo luogo per trovare informazioni, sia perch necessario porci lobiettivo di sviluppare la capacit metacognitiva nella ricerc: necessario aiutare a costruire quelle abilit di ricerca in rete che permetteranno agli studenti di selezionare le informazioni e di strutturarle in aggregati significativi di conoscenza

Cor r ado P et r u cco , Cos tr uir e mappe per cer car e in r ete: il metodo S ewcom , in T D- T ecnologie Didattiche n. 25 - Numer o 1- 2002 (http: //cidoc.iuav.it/% 7Econr ad/s ewcom/).

Premessa alluso di Internet in campo didattico: Internet un fenomeno complesso perch piu cose insieme Vi convergono 4 dimensioni significative: 1 cercare informazioni 2 costruire/pubblicare informazioni 3 comunicare 4 condividere/collaborare

Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web Patrizia Fornaciari

Le prime due si riferiscono ai contenuti, le ultime due ai processi e sono particolarmente significative in ambito didattico. Lweb dal punto di vista didattico ha significato e valore prevalentemente comunicativo, cio uno strumento in primo luogo per favorire la comunicazione e la condivisione; la ricerca delle informazioni nellweb subordinata a svi luppare le capacit critiche nei giovani fornendo loro strumenti validi (utilizzabili,cio, anche in altre situazioni) per distinguere e valutare risorse on line Nella scuola la finalit dellintroduzione delle tecnologie deve essere educativa

Dopo queste premesse necessario domandarsi: Come ricercare le informazioni su Internet? Come valutare i siti e la documentazione che si trova in rete? In quale momento dell'attivit didattica inserire la ricerca delle fonti e di nuove informazioni? Quale tipologia didattica adottare per sviluppare la ricerca e la comunicazione fra gli strudenti? Alcune indicazioni per ricercare in rete

Definire con precisione l'ambito della ricerca, precisare concetti e termini specifici Evitare i termini generici nellutil izzo dei motori di ricerca per non avere un numero troppo ampio di risultati e usare gli operatori booleani per delimitare lambito. Utilizzare i diversi strumenti di ricerca: indici sistematici, motori di ricerca per termini, metamotori, motori di ricerca specialistici Effettuare sia ricerca base sia ricerca avanzata Utilizzare siti di qualit (quelli individuati dall'Indire, dal Ministero, dalle Universit e altri enti scientifici) come risorse in quanto offrono link ad altri siti Concordare con gli alunni schede per raccogliere la documentazione Quali i paramteri per valutare i siti e il materiale nel web?

R egol e val u t az ion e s it i t r at t e da T I C e di dat t i ca dell a s t or i a a cur a di Patr iz ia Vayola Mater iali Cor s o B F or tic

Accuratezza (Accuracy): la qualit della risorse relativamente ai contenuti in s. Autorevolezza (Authority): la qualit della risorsa dal punto di vista della fonte che la eroga. Obiettivit (Objectivity): la capacit della risorsa di illustrare chiaramente il contesto di riferimento in base a cui sono scaturite le affermazioni e i concetti

Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web Patrizia Fornaciari

espressi, rendendo conto delle varianti e delle eventuali alternative. Aggiornamento (Currency): l'aggiornamento della risorsa e la sua attualit complessiva. Ampiezza (Coverage): la capacit della risorsa di rimandare ad altre risorse e offrire un quadro esaustivo del problema affrontato In particolare per i siti di storia

Tema Autore: (se specificato lautore del sito, dei singoli contributi, ente editore) Aggiornamento: (data di pubblicazione, data dellultimo aggiornamento) Finalit: (divulgazione, storiografia, propaganda, ecc; se le finalit sono implicite o esplicite) Dimensioni: (numero approssimativo di pagine) Descrizione dei contenuti Descrizione della tipologia di materiali e dei testi contenuti nel sito: (documenti, immagini, foto, filmati, suoni, musiche, saggi storiografici) Contestualizzazione dellinformazione presente sul sito Filologica: (se e come sono citate le fonti utilizzate, se e come le fonti sono trasformate, con la digitalizzazione, rispetto alloriginale) Diacronica: (se e come il tema contestualizzato nella storia generale) Contenuti storiografici: (se si esprime e si argomenta una precisa tesi storiografica) Aspetti tecnici e comunicativi: (struttura del sito [blocchi paralleli, albero, rete]; navigabilit [efficacia dellindicizzazione]; multimedialit [utilizzo significativo di pi codici comunicativi]; connettivit [apertura ragionata ad altri siti su tematiche connesse]; interattivit [possibilit di interazione da parte dellutente: motore di ricerca interno, richiesta di collaborazione, e-mail, ecc] Un esempio di scheda proposto da alcuni specializzandi del 4 ciclo (distribuita in fotocopia) Come procedere dal punto di vista metodologico? Linsegnante costru isce con gli studenti una mappa degli aspetti che riguardano largomento o il tema trattato (valendosi delle indicazioni storiografiche per raccoglire i temi che la ricerca storica ha messo in luce); sceglie una fonte relativa ad un aspetto o tema che ha suscitato interesse o da cui parte per suscitare linteresse ; propone unattivit di ricerca per saperne do piu .

Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web Patrizia Fornaciari

Propongo unesercitazione che simula lattivit in classe 1 fase: lavoriamo con la mappa come in classe Insieme costruiamo una mappa dellargomento seguendo le indicazioni date a lezione dalla prof.ssa Alimento; ogni gruppo analizza un documento fra quelli proposti utilizzando i parametri indicati e sceglie un aspetto che vuole approfondire insieme chiariamo i criteri per la ricerca on line e ogni gruppo definisce lambito della sua rice rca per saperne di piu . 2 fase: insieme valutiamo le scelte fatte dai singoli gruppi ogni gruppo, utilizzando i prametri e le indicazioni date, cerca i siti utili, sceglie i documenti cartacei e tutte le risorse da fornire agli studenti per guidare la loro ricerca sul tema scelto insieme condividiamo le proposte e i risultati dei lavori di gruppi Alla fine ogni gruppo deve saper dire come guider gli studenti nel lavoro di ricerca, cio quali aspetti approfondire, quali risorse fornire per fare la ricerca. Ogni gruppo indicher almeno un sito segnalato per la qualit. Alcune indicazioni bibliogarfiche per la ricerca nel web Mavis Toffoletto Trovare informazioni su internet: come usare motori di ricerca, indici e banche dati di risorse elettroniche, Contemporanea a.III, n.2, Marzo 2000 http://www.spbo.unibo.it/bologna/dipartim/dist/biblioteca/contemporanea/2-00.html Filippo Chiocchetti, Le guide alla ricerca on line, una rassegna critica in http://www.cromohs.unifi.it/7_2002/chiocchetti.html Paolo Paletti, Informatica e fonti storiche, in http://dobc.unipv.it/scrineum/paoletti.htm Sui motori di ricerca http://www.motoridiricerca.it/yahoo.htm http://www.motoridiricerca.it/altavista991025.htm Esempio di motori che selezionano siti indicizzati la selezione ad esempio del Progetto di storia europea http://vlib.iue.it/history/index.html oppure la selezione per la storia antica e medievale http://argos.evansville.edu/ Esempio di metamotori http://www.copernic.com http://www.kartoo.com

Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web Patrizia Fornaciari

Esemplificazione dellattivit di laboratorio dellA.A. 2003-2004 Argomento: Le scoperte geografiche e la conquista (Lezione prof. Antonella Alimento) Date del laboratorio: 5-04-04 26-04-04 (Laboratorio didattico prof. Patrizia Fornaciari) Elenco delle fonti distribuite

(nella Lez e nel Lab) F. Guicciardini, Le scoperte geografiche B. Las Casas, I nuovi prodotti americani. La perfezione della societ indigena M. de Montaigne, Popoli vicini alla loro semplicit originaria J.J. Rousseau, Discorso sulla diseguaglianza B. D de Castillo, La conquista del Messico Leon-Portilla, Il rovescio della conquista Cortes, La leggenda nera

Mappa costruita nel corso del primo incontro di laboratorio

Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web Patrizia Fornaciari

Alcuni Siti di qualit individuati nel lavoro di ricerca sul web http://web.falco.mi.it/sir2itastoriaweb/limes/nuovimondi/default.htm (individuato dal gruppo Rossetti, Bianchi) http://digilander.libero.it/porzy/lessons/colombo.htm (individuato dal gruppo Garr, Coppa, Diridoni) http://www.sullacrestadellonda.it/cartografia/portogallo.htm (individuato dal gruppo Carusi, Logli, Rossinelli)

Patrizia Fornaciari p.fornaciari@adm.unipi.it

Anda mungkin juga menyukai