Anda di halaman 1dari 2

REGIONE VALLE DAOSTA LA STORIA

Introduzione
La coscienza della propria diversit, del proprio essere particolari radicata da secoli nei valdostani e gi nel 1032Umberto Biancamano, Conte di Moriana e capostipite di Casa Savoia, concede le prime franchigie. Le prerogative si vanno in seguito ampliando e verso la fine del XII secolo i valdostani reclamano dai Conti di Savoia, con l'intermediazione del Vescovo Valberto, una sorta di "statuto speciale" che regoli i rapporti tra i sovrani e il popolo; cos che la nota "Charte des franchises" del 1191 concede una particolare forma di autonomia. Nel 1430 la nobilt valdostana insorge quando il duca Amedeo VIII cerca di imporre nella nostra regione gliStatuta Sabaudiae, ovvero nient'altro che la legislazione gi in vigore in tutti i territori dei Savoia. La lontananza dalla capitale Chambry e la particolare posizione geografica - ducatum istum non esse citra neque ultra montes sed intra montes, scrive nel 1661 il Vescovo Bailly alla Santa Sede - servono ad alimentare e a far riconoscere nel corso dei secoli alle autorit civili e religiose il particolarismo della Valle. Il concetto stesso di "intramontanismo" verr poi ripreso nella sostanza da Jean-Baptiste De Tillier e da numerosi autori successivi per spiegare l'accentuata autonomia di cui ha goduto l'aristocrazia della Valle per molti secoli. Nonostante il trasferimento, nel 1563, della capitale da Chambry a Torino i valdostani continuano a rafforzare le loro prerogative di autonomia con il "Conseil des Commis", l'esecutivo eletto dal Consiglio degli Stati Generali nel 1536, che per circa due secoli regger il governo locale e, fino al 1560 (quando la Valle rientra nei domini di casa Savoia seppure con una struttura politica autonoma), assume su di s tutti i poteri rendendo la nostra regione una sorta di stato indipendente. Anche la giustizia veniva amministrata autonomamente dalla "Cour des Connaissances" che, dal 1580, poteva disporre del "Coutumier", una imponente raccolta delle consuetudini valdostane. Alle soglie della Rivoluzione francese, che sconvolger l'assetto geopolitico dell'Europa, le spinte centralizzatrici hanno ragione del piccolo ducato di Aosta e il riformismo sabaudo giunge ad annullare privilegi e istituzioni locali. Al "Conseil des Commis" vengono progressivamente ridotte le competenze e il numero dei membri. Nel 1764 istituita la "Royale Dlgation" dal cui lavoro prende le mosse il catasto generale delle terre valdostane; nove anni dopo, a questa commissione viene affidato "l'affrancamento generale dei censi", cio la possibilit per i Comuni e i privati di comprarsi il diritto di non dover pi versare i canoni feudali ai signori: il feudalesimo finisce insieme all'autogoverno dei valdostani. Nel 1770 le "Royales Constitutions" sostituiscono il "Coutumier". La guerra tra la Francia e le potenze coalizzate sconvolge la vita della comunit e la Valle d'Aosta diviene un avamposto militare in cui le esigenze dei soldati venivano prima di quelle della popolazione. Significativo il fatto che, dopo l'abdicazione del re e la proclamazione di un governo provvisorio, sorge ad Aosta una Municipalit il cui primo atto di rilievo quello di indire una consultazione dei Comuni sull'annessione alla Francia: 71 su 73 si dichiarano favorevoli, ma 52 di questi chiedono anche che la Valle d'Aosta divenga un dipartimento autonomo. Viceversa il nuovo regime riduce Aosta a Sottoprefettura del "Dpartement de la Doire", con Ivrea per capitale. Pochi anni dopo, in seguito alla forzata laicizzazione della Valle con l'espulsione di tutti gli ordini religiosi e la chiusura dei monasteri, soppressa anche la diocesi di Aosta. La diversit della Valle d'Aosta torna a galla quasi un secolo dopo, con la realizzazione dell'unit d'Italia e il passaggio della Savoia alla Francia. L'anomalia rappresentata dalla piccola regione alpina si evidenzia soprattutto nell'aspetto linguistico, ora che lo stato sabaudo, che era totalmente bilingue, non esiste pi. Ogni volta che un rappresentante del Parlamento italiano pone l'accento sulla necessit di uniformare la parlata nello stivale i valdostani insorgono a tutela del loro particolarismo linguistico. Il regime fascista giunge perfino ad italianizzare i toponimi, prevedendo di realizzare un analogo provvedimento per i cognomi, col risultato di rafforzare di fatto l'identit collettiva dei valdostani, il loro desiderio di autodeterminazione e di autonomia dallo stato italiano: comincia a farsi strada l'idea di un Consiglio della Valle, composto da valdostani ed eletto da valdostani, che eserciti un potere sovrano sulla regione. Il fascismo cambia i nomi, ma non le volont. La pubblicistica regionalista continua incessantemente miscelando con passione contenuti culturali e politici in cui all'ingrediente etnico-linguistico sempre associato quello autonomista. Gi nel 1909 nasce la "Ligue valdtaine" di Anselmo Ran, un movimento particolarmente attivo alla fine della prima guerra mondiale che coniuga la difesa della lingua francese alla diffusione delle idee regionaliste. Nel febbraio del 1923 un gruppo di giovani, capeggiati da Joseph-Marie Alliod, fonda il "Groupe valdtain d'action rgionaliste", che nel suo programma pone l'accento sulla necessit di condurre un'intensa azione propagandistica "qui rende chaque Valdtain le sens de sa personnalit rgionale". L'abate Joseph-Marie Trves, un sacerdote coraggioso e utopista che le autorit definiscono un esaltato, fonda nell'aprile del 1926 con un giovane studente in giurisprudenza, Emile Chanoux, la "Jeune Valle d'Aoste": si tratta di un piccolo gruppo di irriducibili teso ad alimentare le istanze autonomistiche e democratiche da cui nasce il primo nucleo della Resistenza e che per tutto il ventennio agita il vessillo ideale della "Patrie Valdtaine".

Il mondo intellettuale valdostano, animato da illustri figure di prelati, come Jean-Joconde Stvenin e lo stesso abate Trves, ma anche da alcune famiglie della borghesia locale, continua ad alimentare il culto dell'autonomia delle istituzioni valdostane, ma la svolta politica - oggi diremmo programmatica - si pu considerare la"Dichiarazione dei rappresentanti delle popolazioni alpine" siglata a Chivasso il 19 dicembre 1943 dai valdostani Emile Chanoux ed Ernest Page e da esponenti del movimento valdese. Si tratta di un documento che individua e definisce le autonomie che dovranno essere riconosciute alle popolazioni in questione suddividendole in "autonomie politiche-amministrative", "autonomie culturali-scolastiche" e "autonomie economiche". La "dichiarazione" e l'ampio commento che ne fa Chanoux nell'opuscolo "Federalismo e autonomie" diventano subito un testo di riferimento per le aspirazioni autonomistiche. Sebbene anche Federico Chabod proponga nei due memoriali "La questione valdostana" e "La Valle d'Aosta, l'Italia e la Francia", scritti a Valsavarenche nel settembre del 1944, uno schema di autonomia piuttosto simile, appare subito evidente una sostanziale differenza destinata ad animare il confronto negli anni immediatamente successivi alla guerra e fino alla promulgazione dello Statuto speciale: pur prevedendo un'autonomia amministrativa molto ampia lo storico ambisce ad una "Regione Valle d'Aosta, dal punto di vista politico, parte integrante dello Stato Italiano", quindi n indipendente, n federata in alcun modo con stati diversi dall'Italia. Esemplare la sua posizione sul problema delle acque, ancora oggi di attualit; Chabod dimostra di prevedere un'autonomia molto pi ampia e categorica di quella della "Dichiarazione": "le acque anzich di propriet demaniale, vengono per legge dichiarate di propriet della Regione". E proprio quando si comincia a definire quali competenze devono essere destinate allo stato e quali all'ente regionale, si evidenzia la frattura tra gli intellettuali nel modo stesso di concepire l'autonomia: "federalista" o "regionalista". Dal punto di vista della tecnica costituzionale, la differenza semplice: si tratta di stabilire se siano da definire le competenze della regione, lasciando all'ente statale quelle residuali, o viceversa. Abbiamo parlato di stato, senza peraltro aggiungere l'aggettivo italiano, perch un altro aspetto condiziona questa tematica e il dibattito che ne derivato dopo la Liberazione, tanto da influenzare direttamente il primo Consiglio regionale: nell'ottobre del 1943, il generale De Gaulle rivendica la possibilit di consentire alla Valle d'Aosta l'annessione alla Francia; vi sono missioni esplorative in tal senso da parte di ufficiali francesi in borghese per sondare il sentimento dei valdostani e conseguenti provvedimenti da parte del C.L.N. piemontese. In questo clima di tensione scoppia la tragedia: gioved 18 maggio, giorno dell'Ascensione, Emile Chanoux eLino Binel vengono arrestati da funzionari e agenti della questura e, dopo essere stati interrogati e picchiati, vengono condotti nella caserma di PS di via Frutaz. Viene perquisita l'abitazione di Chanoux e ritrovato materiale compromettente, tra cui messaggi con le coordinate di lancio per i rifornimenti ai partigiani in Val Sangone e Valsesia, dati sulla produzione bellica della Cogne e un elenco di fascisti valdostani. Quella stessa sera Chanoux incontra per l'ultima volta la moglie: "Moi je n'ai pas parl. Vous ne dites rien"; e pi tardi a Binel: "A moi, ils m'ont trouv trop". La mattina del 19 maggio viene trovato impiccato nella sua cella. Secondo la ricostruzione del questore Piero Mancinelli "... si era suicidato impiccandosi ad una sbarra della cancellata di protezione della finestra. Il dottore Cesare Matassi, giunto poco dopo, constatava che la morte era avvenuta circa otto ore prima, cio verso le due di stamane, per impiccamento". La tesi del suicidio lascia molte perplessit e restano oscure ancora oggi le vie seguite dal regime per arrivare ad arrestare Chanoux e Binel. Il pensiero del martire della Resistenza valdostana sar subito interpretato, e forse anche strumentalizzato, in modi diversi. Federico Chabod scrive: "... Chanoux mi aveva risposto che egli con la Francia non avrebbe mai voluto andare, perch stato amministrativamente accentrato ed accentratore non meno dell'Italia del passato, ma che avrebbe potuto giovarsi a scopo tattico di simile eventuale richiesta, per costringere cio il governo italiano a concessioni pi larghe". La testimonianza riportata dal canonico Bernard Secret diametralmente opposta: "...Chanoux, que je connaissais beaucoup, m'a mis au courant d'un complot dont il tait un des chefs pour poursuivre la scession du Val d'Aoste et un rattachement la France" (cfr. Marc Lengereau, "Le Gnral De Gaulle, la Valle d'Aoste et la frontire italienne des Alpes", Musumeci, Aosta 1980) e su "Le Val d'Aoste libre" (1945) si legge: "... nous avons demand Chanoux des instructions pour la situation nouvelle. Il nous rpondit: action autonomiste ouverte, action sparatiste cache". Dopo la morte di Chanoux riprendono vigore le tesi annessioniste. Federico Chabod scrive ai responsabili del C.L.N. Alta Italia e al presidente del Consiglio dei ministri del governo dell'Italia libera, Ivanoe Bonomi, per sollecitare una risposta urgente e concreta alle aspettative dei valdostani che taciti i secessionisti. Il 21 ottobre del 1944 Giulio Dolchi (il partigiano "Dudo") legge ai microfoni di Radio Valle d'Aoste Libre il messaggio di Bonomi ai valdostani: " dovere dell'Italia liberata restaurare i vostri diritti violati e conculcati attraverso l'instaurazione di un regime di ampia autonomia linguistica, culturale, amministrativa, nel quadro di una libera comunit democratica, ispirata al rispetto degli interessi locali e al decentramento delle amministrazioni". Il 16 dicembre il capo del governo ribadisce l'impegno: "desidero anche assicurarvi fin d'ora garantita anche alla Valle d'Aosta quella autonomia amministrativa e culturale ch' nei programmi di tutti i partiti". Se per alcuni era un'attesa conferma, per altri solo una vuota promessa senza precise garanzie. Numerosi memoriali contrari all'ipotesi dell'autonomia amministrativa all'interno dello Stato italiano vengono redatti in questo periodo. Le soluzioni proposte per la "questione valdostana" vanno dall'indipendenza a forme di autonomia garantita dagli organismi internazionali, dall'annessione alla Francia o alla Svizzera per finire ad ipotesi di tipo cantonale e federalista.

Anda mungkin juga menyukai