Anda di halaman 1dari 7

CAVITA ORALE (O BOCCA) - la prima porzione del canale alimentare - situata nella testa, a livello del massiccio facciale,

e, dove comunica con lesterno tramite la rima buccale, delimitata dal bordo libero delle labbra - La cavit orale prosegue posteriormente nel cosiddetto istmo delle fauci e quindi nella faringe - per cavit oralesi intende propriamente la parte anteriore e quella laterale dello spazio delimitato dai denti, occupato per la gran parte dalla lingua. - Nella cavit orale si possono riconoscere due porzioni, divise dalla presenza delle arcata gengivo-dentarie 1. il vestibolo della bocca (anteriormente e lateralmente) 2. la cavit orale propriamentente detta (posteriormente) - Le formazioni del cavo orale includono lingua, ghiandole salivari e denti

FUNZIONI CAVITA ORALE - La bocca una complessa formazione in grado di assumere gli alimenti dallesterno attraverso la rima buccale, di triturarli con i denti, di impastarli con la saliva prodotta dalle ghiandole salivari, di inviare il bolo cosi formato nella faringe attraverso listmo delle fauci (deglutizione) - amilasi del contenuto prima della deglutizione - Elaborazione meccanica tramite denti, lingua e palato - Lubrificazione tramite le secrezioni mucose e salivari - Digestione dei carboidrati tramite un enzima contenuto nella saliva - Di contribuire con le labbra, il palato molle, la lingua e i denti allarticolazione del linguaggio - Di contribuire alla percezione gustative per mezzo di specifiche formazioni presenti soprattutto nella lingua - Di contribuire alla difesa aspecifica e specifica dellorganismo attraverso le tonsille e la secrezione salivare

VESTIBOLO - lo spazio esistente tra guance, labbra e denti - Il vestibolo della bocca una fessura a forma di ferro di cavallo, concava posteriormente - delimitato anteriormente e lateralmente dalla mucosa delle labbra e delle guance - delimitato posteriormente dalle arcate gengivo-dentarie
1

- A bocca chiusa il vestibolo comunica con la cavit orale propriamente detta solo tramite lo spazio situato dietro gli ultimi denti molari (spazio retro dentale) - Allinterno del vestibolo sono presenti, nella zona centrale e anteriore, il frenulo del labbro superiore e il frenulo del labbro inferiore, formati da pieghe mucose di collegamento fra labbro e gengiva - A livello della mucosa delle guance, allaltezza del secondo dente molare superiore, possibile apprezzare la papilla di sbocco del dotto escretore della ghiandola parotide

LABBRA E GUANGE Delimitano anteriormente il vestibolo presentano una faccia esterna rivestita dalla cute presentano una faccia interna rivestita dalla mucosa tra le due facce, la labbra e le guance, presentano un impalcatura muscolare (muscolatura mimica) che ne garantisce i movimenti e unimpalcatura connettivale particolarmente ricca di tessuto adiposo nella parte posteriore delle guance

DOVE SI TROVA RAPPORTI (della cavit orale propriamente detta) - definita in avanti dalle labbra, lateralmente dalle guance, posteriormente dalla parete posteriore della faringe, superiormente dal palato, inferiormente da un pavimento muscolare, teso all'interno dell'arco formato dalla mandibola, o mascella inferiore. - La cavit orale delimitata dal palato, dal pavimento orale, dalle guance e dalle labbra, cos come dallugola e dagli archi palatini, che decorrono lateralmente dallugola - delimitata anteriormente dalla arcate gengivo-dentarie - Inferiormente dalla lingua e dal solco sottolinguale (il pavimento quindi occupato dalla lingua) - Al di sotto della lingua, il pavimento viene ulteriormente supportato dal muscolo miloideo - Posteriormente dallistmo delle fauci che le separa dalla faringe - Guance: pareti laterali della cavit orale - Superiormente dal palato. Il tetto della cavit orale formato dal palato (molle e duro) - PALATO DURO separa la cavit orale dalla cavit nasale - Il palato duro formato dal processo palatino dellosso mascellare e dallosso palatino
2

- PALATO MOLLE separa la cavit orale dalla rinofaringe e chiude la rinofaringe durante la deglutizione - detto anche velo palatino, una lamina muscolo membranosa - Il palato molle si trova posteriormente al palato duro - Dal centro del margine posteriore del palato molle pende lugola - Il margine posteriore del palato molle supporta lugola e due paia di archi faringei muscolari 1. Gli archi palatoglossi: si estendono tra il palato molle e la base della lingua. Ogni arco costituito da una membrana mucosa, dal sottostante muscolo palatoglosso e dai tessuti associati 2. Gli archi palato faringei: si estendono dal palato molle alle pareti laterali della faringe. Ogni arco costituito da una membrana mucosa, dal sottostante muscolo palato faringeo e dai tessuti associati - ISTMO DELLE FAUCI: anche detto orofaringe. - Rappresenta il breve tratto di passaggio tra la cavit orale e la faringe (pone in comunicazione la bocca con la faringe.) - Le pareti laterali sono formate dai due archi palatini, glossopalatino e faringopalatino che, dal margine libero del palato molle, si portano in basso e in fuori divergendo; delimitato inferiormente (il pavimento dellistmo delle fauci) dalla base della lingua con la tonsilla linguale - Superiormente e anteriormente da due archi palatini (anteriore glossopalatono posteriore glossofaringeo) che si coniugano in alto e sulla linea mediana a formare il margine libero del palato molle con lugola - tra gli archi palatini si delimita la fossa tonsillare che accoglie la tonsilla palatina - Il margine posteriore del palato molle che comprende gli archi palatofaringei, lugola e la base della lingua segna il limite della fauci: ovvero lingresso nellorofaringe TONSILLA PALATINA (n 2) - Situate al margine posteriore della cavit orale lungo il confine tra palato molle e faringe - un organo linfoide pari, accolto nella fossa tonsillare. - Insieme alla tonsilla linguale e ad alcune formazioni linfoidi della faringe (tonsille faringea e tubarica) e della laringe (tonsilla laringea), la tonsilla palatina costituisce lanello linfatico (di Waldeyer), un complesso linfoide che svolge funzioni difensive nel primo tratto delle vie digestive e aeree.
3

PALATO - formato anteriormente dal palato duro, costituito dalle lamine orizzontali delle ossa mascellari e palatine rivestite da mucosa - formato posteriormente dal palato molle (o velo palatino) costituito da una lamina connettivale rivestita da muscoli e da una tonaca mucosa Centralmente si prolunga verso il basso formando lugola (o velo pendulo) MUCOSA CAVITA ORALE - Lintera cavit orale rivestita dalla mucosa orale costituita da epitelio pavimentoso stratificato non cornificato che protegge la bocca da abrasioni durante lingestione del cibo (Non si tratta di un epitelio semplice ma costituita dallepitelio pi robusto e resistente) - La mucosa delle guance, pareti laterali della cavit orale, supportata e formata da cuscinetti adiposi e dai muscoli buccinatori - Anteriormente, la mucosa delle guance, si continua con le labbra - mantenuta umida dalla saliva, prodotta dalle ghiandole salivari. - La mucosa orale contiene dei recettori sensoriali per la temperatura e il tatto. Nella mucosa superficiale della lingua si trovano inoltre dei recettori per il senso del gusto. - La zona di transizione tra la mucosa mobile delle labbra o delle guance e la mucosa mobile del processo alveolare viene denominata anche plica vestibolare. - Nella regione delle guance, singole pliche della mucosa si protendono verso il processo alveolare, dando luogo ai cosiddetti frenuli vestibolari laterali. Inoltre, dalla mucosa del labbro superiore e inferiore si irradia un frenulo labiale, che raggiunge la mucosa del processo alveolare. - Una cresta di mucosa orale, la gengiva, circonda la base di ogni dente sulla superficie alveolare dellosso mascellare e della mandibola - La mucosa mobile situata intorno alle file dei denti si trasforma nella gengiva, che fissata allosso mascellare MUSCOLATURA DELLA BOCCA: PAGINA 275-277 ATTENZIONE: MUSCOLO MILOIDEO GENOIDEO profondo DIGASTRICO superficiale PALATOGLOSSO PALATOFARINGEO NB: parete inferiore cavit orale non costituita da ossa ma solo da muscolatura (muscoli tesi tra mandibola e osso ioide. Il muscolo miloideo il pi importante, pi grande e forma un triangolo. rinforzato da altri muscoli (genoideo digastrico) NB muscoli massetere e temporale (ch posso toccare quando stringo i denti) . pterigoideo interno ed esterno che sono pi profondi e meno palpabili.. Se si contraggono contemporaneamente vanno a chiudere la mandibol. Muovono lateralmente la mandibola (muovono lateralmente la mandibola soprattutto pterigoideo esterno per riuscire a masticare bene e a
4

spezzettare il cibo in maniera efficace) ARCATE GENGIVO DENTARIE E DENTI - Le arcate gengivo-dentarie, che separano il vestibolo dalla cavit orale propriamente detta, sono costituite dai processi alveolari delle ossa mascellari superiormente, e dalla mandibola inferiormente - I processi alveolari sono rivestiti da una mucosa ispessita e aderente al periostio: la gengiva - Nelle cavit alveolari sono infissi i denti

COMPOSIZIONE INTERNA DENTI - Linterno della cavit orale composta dalle file di denti della mascella superiore e della mascella inferiore: - Lo spazio tra le file di denti e le labbra o le guance denominato vestibolo orale DENTI - Sono gli organi della masticazione - I movimenti della lingua sono importanti per il passaggio del cibo verso le superfici dei denti: i denti sono responsabili della masticazione - Nelluomo compaiono con due successive eruzione 1. una prima generazione (denti caduchi o di latte) che inizia normalmente intorno al 5 - 6 mese di vita e si completa intorno al terzo anno di et costituita da venti denti (dieci superiori e dieci inferiori) 2. Una seconda generazione (denti definitivi o permanenti) che inizia normalmente intorno al sesto anno di et e si conclude in genere dopo il 18-20 anno di vita con leruzione degli ultimi quattro molari (denti del giudizio) - La dentizione definitiva costituita da 32 denti: esistono quattro tipi di denti ognuno con funzioni specifiche 2 incisivi, utili per tagliare 1 canino (o cuspidi) utili per lacerare 2 premolari (o bicuspidi) utili per lo schiacciamento e la triturazione 3 molari per ogni emiarcata, utili per lo schiacciamento e la triturazione - Le fil dei denti superiore ed inferiore formano le due arcate dentali
5

- ogni dente costituito da una parte sporgente allesterno (detta corona) una parte infissa nellalveolo (detta radice da una a tre secondo il tipo di dente) e una parte intermedia fra le due precedenti (o colletto) - al suo interno, ogni dente presenta una cavit (camera pulpare) occupata dalla polpa dentaria -polpa dentaria: tessuto connettivo riccamente vascolarizzato ed innervato. La cavit della polpa spugnosa e riccamente vascolarizzata. Riceve vasi e nervi attraverso un canale ristretto, il canale radicolare che si trova alla base (o radice) del dente - la camera pulpare comunica con lesterno del dente tramite i canali delle radici - larteria, la vena e il nervo dentale entrano nel canale radicolare attraverso il foro apicale fino alla cavit della polpa - la radice del dente si trova ancorata in una cavit ossea, lalveolo - l fibre collagene del legamento periodontale si estendono dalla dentina della radice allosso alveolare, creando la resistente articolazione detta gonfosi - uno strato di cemento ricopre la dentina dalla radice e quindi protegge e ancora saldamente il legamento periodontale - ciascuna radice legata alle pareti del proprio alveolo dal parodonto costituito dalla gengiva con il periostio alveolare e il robusto legamento connettivale che li unisce al cemento - queste formazioni costituiscono unarticolazione del tipo delle sindesmosi detta gonfosi - collo: segna il confine tra radice e corona - corona: porzione visibile del dente che si proietta al di sopra del tessuto molle della gengiva - le cellule epiteliali del solco gengivale forniscono un solido attacco al dente al di sopra del collo e impediscono la colonizzazione batterica della lamina propria gengivale - la dentina della corona rivestita da uno strato di smalto molto resistente - dal punto di vista strutturale, il dente, costituito da tre tipi di tessuto 1. lo smalto, che ricopre la corona. Costituito da sostanza calcificata e da matrice organica prodotta da cellule di origine epiteliale 2. la dentina, che forma la massa del dente scavata dalla camera pulpare, un particolare tipo di tessuto osseo le cui cellule ( odontoblasti) tappezzano la camera pulpare. La maggior parte del dente adulto costituita da una matrice mineralizzata
6

simile allosso, chiamata appunto dentina. Questultima differisce dallosso poich non contiene cellule ma espansioni citoplasmatiche che si estendono nella dentina dalle cellule presenti nella cavit centrale della polpa 3. il cemento che ricopre la maggior parte della radice. un tessuto osseo particolare ricco di cellule specializzate pi numerose a livello dellapice (i cemento citi).

Anda mungkin juga menyukai