Anda di halaman 1dari 19

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Complementi di Tecnica

delle Costruzioni A/A 2008 2008-09 09

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6


ILSISTEMAEQUIVALENTEALLAPRECOMPRESSIONE Generalit Ilsistemaequivalentepertraviisostatiche Ilsistemaequivalentepertraviiperstatiche Esempi Lineadellepressioniecavoconcordante

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008 2008-09 09

SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE (G (Generalit) lit)


La valutazione delle caratteristiche della sollecitazione nelle travi in c.a.p. pu essere condotta in alternativa all condotta, allapplicazione applicazione diretta della formula di Navier per la pressoflessione, utilizzando il concetto di sistema equivalente alla precompressione. Questultimo costituisce un sistema di forze autoequilibrato, staticamente equivalente alla precompressione che dipende solamente dalla geometria del cavo e dallo sforzo normale N. In particolare detto R il raggio di curvatura locale del cavo, la presenza di una trazione N in esso genera come noto una pressione pn e una componente tangenziale pt
pn = N R

pt = fc

N R

dove fc il coefficiente dattrito cavo-guaina.

N1 A ds

d p pt
Forze agenti sul cavo

N2 B

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008 2008-09 09
SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE (Generalit)

Di conseguenza le reazioni che il cavo scarica sulla trave in calcestruzzo sono costituite da una coppia di forze orizzontali Nn e verticali V nelle testate e un sistema di forze distribuite verticali py orientate verso l lalto alto e orizzontali px agenti lungo l lasse asse della trave. trave Questo sistema non dipende dai vincoli della trave
In testata Forze distribuite

N n = N cos 0 V = N sin 0
N 0 Nn pt

p y ( ) = p n cos + p t sin p x ( ) = p t cos p n sin

Normalmente si trascurano le componenti orizzontali delle forze distribuite e langolo 0 considerato piccolo, sicch il sistema di forze equivalenti diviene : py px0

Nn = N V = N 0 py = N R px = 0

pn

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008 2008-09 09

SISTEMA EQUIVALENTE Q ALLA PRECOMPRESSIONE (Generalit) La legge di variazione di py dipende dalla legge di variazione del raggio di curvatura locale R e dallandamento dello sforzo normale N. Se si trascurano le p perdite dattrito lungo g il cavo N=cost e il calcolo delle forze dipende unicamente dalla forma del cavo. Considerando invece lattrito, N varia con la seguente legge, dove fc il coefficiente dattrito guaina-cavo :

N ( ) = N ( 0 ) e f c
Landamento del cavo viene in genere considerato di forma quadratica, sicch si ottiene una curvatura R costante e di conseguenza un py che dipende da N. L y

y=

4f 2 1 8f 8f x y ' ' = p = N y 2 2 2 L R L L

Nella precedente f la freccia della parabola mentre L la lunghezza totale della trave

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008 2008-09 09

SISTEMA EQUIVALENTE Q ALLA PRECOMPRESSIONE (Generalit) Se si trascurano le perdite dattrito il carico distribuito avr ovviamente un andamento costante e il sistema equivalente q dar costituito da forze di estremit e un carico verticale verso lalto uniformemente ripartito. N 0 f N

V Nn

Sistema equivalente

V Nn

p=

8f N L2

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008 2008-09 09

SISTEMA EQUIVALENTE Q ALLA PRECOMPRESSIONE (Generalit) Nel caso generale di cavo con punti di ancoraggio a quote differenti il carico distribuito equivalente q dipende p solamente dalla freccia del cavi. Ci dovuto allipotesi p di componenti p orizzontali delle forze di contatto trascurabili. Trasformazioni del cavo che coinvolgono semplici rotazioni del cavo vanno sotto il nome di trasformazioni lineari. N N f

Nn1

V1

Sistema equivalente

V2 Nn2

p=

8f N L2

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008 2008-09 09

SISTEMA EQUIVALENTE Q ALLA PRECOMPRESSIONE (Generalit) Se il cavo subisce una brusca variazione della tangente in un punto (cuspide) detto langolo che le tangenti g alla cuspide p formano tra loro, , per p lequilibrio q il conglomerato g dovr esercitare sul cavo una forza concentrata F.

F = 2 N sin

2
Nn V Sistema equivalente V Nn

F = 2 N sin

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008 2008-09 09

SISTEMA EQUIVALENTE Q ALLA PRECOMPRESSIONE (Generalit) Se il cavo subisce una brusca variazione della tangente in un punto (cuspide) detto langolo che le tangenti g alla cuspide p formano tra loro, , per p lequilibrio q il conglomerato g dovr esercitare sul cavo una forza concentrata F.

N 1

F = 2 N sin

2
N1 V Sistema equivalente V N2

F1 = 2 N sin

1
2

F2 = 2 N sin

2
2

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008 2008-09 09

SISTEMA EQUIVALENTE Q ALLA PRECOMPRESSIONE (Sistemi isostatici) ESEMPIO: Si consideri la trave semplicemente appoggiata di figura. Il cavo disposto linearmente e con eccentricit costante e. Si calcoli la tensione nella fibra inferiore della sezione di mezzeria della trave. Si consideri unarea della sezione A e un modulo di resistenza a flessione relativo alla fibra inferiore Wi. A tale scopo si utilizzi la formula di Navier e in alternativa il metodo del sistema equivalente.

i =

N Ne + A Wi
Si ottengono gli stessi risultati

Sistema equivalente q alla p prec. N M=Ne M Ne

i =

N M N Ne + = + A Wi A Wi

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008 2008-09 09

SISTEMA EQUIVALENTE Q ALLA PRECOMPRESSIONE (Sistemi isostatici) ESEMPIO: Si consideri ora la stessa trave ma con il cavo ora disposto con eccentricit e variabile p parabolicamente e con freccia massima f=1m. Si calcoli la tensione nella fibra inferiore della sezione di mezzeria della trave. Si consideri unarea della sezione A e un modulo di resistenza a flessione relativo alla fibra inferiore Wi. Si utilizzi di nuovo la formula di Navier e in alternativa il metodo del sistema equivalente. N 25 N 1.3m f=1m e=0.55m

i =

N 0.55 N + A Wi
Si ottengono gli stessi risultati

V Sistema equivalente q alla p prec. N

V N
2 N 0.45 N p y L N 0.55 N + = + i = A Wi 8Wi A Wi

8 1 p y = 2 N = 0.0128 N 25

N.B. V viene assorbita dai vincoli in appoggio

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008 2008-09 09

SISTEMA EQUIVALENTE Q ALLA PRECOMPRESSIONE (Sistemi iperstatici) Nel caso di strutture iperstatiche il sistema equivalente alla precompressione mostra tutte le sue p potenzialit. Invece di utilizzare i metodi classici p per valutare le reazioni iperstatiche p dovute alla precompressione si pu infatti adottare il sistema equivalente alla precompressione che permette di trattare la precompressione come una serie di carichi distribuiti e concentrati trattabili al pari dei carichi esterni. Essa per dar in generale luogo a reazioni iperstatiche p che compaiono p anche in assenza di forze esterne ( (stato di coazione). ) Si consideri ad esempio la trave incastro-appoggio con cavo di precompressione rettilineo ad eccentricit e. In tal caso il diagramma dei momenti dovuto alla precompressione variabile linearmente, al contrario della mensola incastrata che presenta un momento costante. La reazione iperstatica p indicata in figura g con la lettera Ys Sistema equivalente alla prec. e N La reazione iperstatica Ys vale, come facilmente ricavabile Ys L/3 M/2 Ys M N M N M=Ne

3Ne N Ys = 2L

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008 2008-09 09

SISTEMA EQUIVALENTE Q ALLA PRECOMPRESSIONE (Cavo concordante e linea delle pressioni - cenni)

In generale si cerca di progettare un tracciato del cavo che eviti la formazione di reazioni iperstatiche senza per alterare il sistema equivalente. equivalente Una tale disposizione del cavo viene chiamata Cavo Concordante. Riprendendo lesempio precedente se il cavo viene ruotato rispetto allestremo appoggiato di una quantit 3e/2L la reazione iperstatica si annulla senza per altro modificare il sistema equivalente in quanto la forza verticale V viene assorbita direttamente dallappoggio.
V=Ys e N M Ys La reazione iperstatica Ys-V V ora nulla mentre il sistema equivalente costituito ancora da una forza di compressione N e un momento M=Ne.

3e/2L

Si noti inoltre che una tale disposizione del cavo coincide con il diagramma dei momenti indotto dal sistema equivalente q cambiato di segno g diviso N. Q Questo diagramma g detto anche linea delle pressioni. Trasformazioni della geometria del cavo che non alterino il sistema equivalente sono dette trasformazioni lineari

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008 2008-09 09

SISTEMA EQUIVALENTE Q ALLA PRECOMPRESSIONE (Sistemi iperstatici precompressi) In presenza di elementi iperstatici precompressi il momento dovuto alla precompressione in ogni g sezione non p purtroppo, pp , come p per i sistemi isostatici, , coincidente con il p prodotto dello sforzo normale N per leccentricit e (M1=Ne). Liperstaticit del sistema introduce un momento secondario (M2) che sposta il centro (linea) delle pressioni(CP). Si consideri ad esempio al trave continua illustrata nella figura seguente. Scegliendo come sistema principale la trave appoggiata e quindi come reazione iperstatica la reazione R, il momento secondario ha un andamento lineare, e il CP si sposta verso lalto (linea tratteggiata) di e=M2/N N e N e N N

R M1 = N e

M2

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008 2008-09 09

SISTEMA EQUIVALENTE Q ALLA PRECOMPRESSIONE (Sistemi iperstatici precompressi) Un metodo utile per determinare la linea delle pressioni far ricorso al sistema equivalente alla precompressione. p p

f
N

N N

R M1 = N e

M2

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008 2008-09 09
SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE (Uso del SEP p ( per travi continue) ) Considerando la trave continua dellesempio, il sistema equivalente alla precompressione il seguente. Il momento flettente risultante la somma dei momenti M1 ed M2. Il momento M2 si p pu ricavare come differenza tra M3 ed M1. Le reazioni verticali agli g appoggi pp gg di estremit e intermedi sono assorbite dagli appoggi stessi e non provocano sollecitazioni nella trave. Le reazioni nellappoggio intermedio contrastano per la reazione iperstatica. Infine il carico distribuito equivalente alla prec. lunico in grado di contrastare i carichi esterni

8 Nf L2
N 2N N

L M3 = M1+M2

M2 = M3 M1

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008 2008-09 09

SISTEMA EQUIVALENTE Q ALLA PRECOMPRESSIONE (Sistemi iperstatici precompressi) E interessante notare che per trasformazioni lineari il centro delle pressioni dovuto alla sola precompressione p p non subisce variazioni. Ci dovuto al fatto che in p presenza di angoli g piccoli p il carico distribuito dipende esclusivamente dalla freccia del cavo e che per trasformazioni lineari essa rimane inalterata. Ne discende che per strutture iperstatiche un metodo per progettare landamento del cavo potrebbe essere q p quello di scegliere g landamento dei centri di p pressione in maniera tale da contrastare il carico esterno e trovare successivamente la posizione del cavo corrispondente. In particolare, anche se non sempre, pu essere utile ricercare la posizione del cavo concordante cio quel cavo che annulla la reazione iperstatica. Ad esempio, p , nel caso della trave continua illustrata p precedentemente, , scelto un valore del carico esterno distribuito p pari a quello esterno p0, la posizione dei centri di pressione si pu scegliere come segue. Noto il carico distribuito risulta noto il momento M3 e quindi il luogo dei centri di pressione. Si fissa poi la posizione del cavo alle estremit e si sposta il cavo nellappoggio pp gg intermedio in maniera da annullare la reazione R. A tale scopo p la forza concentrata che nasce nellappoggio intermedio per effetto dellinclinazione del cavo 2 N deve uguagliare la reazione iperstatica.

8 Nf = p0 2 L

p0 L2 f = 8N

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008 2008-09 09
SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE (Sistemi iperstatici precompressi) ESEMPIO: DETERMINAZIONE DEL CAVO CONCORDANTE N N N N=1334 kN

27.4 m

f=34.2 cm

27.4 m

2N = 0.125 N

La reazione (iperstatica) R nellappoggio centrale per un carico uniformemente distribuito p vale R=1.25pL. Tenendo conto dellespressione del carico distribuito equivalente alla precompressione e che nellappoggio intermedio la reazione equivalente alla precompressione vale 2 N , si ha che per annullare R utilizzando della precompressione si deve rispettare la relazione seguente:

R = 1.25 pL = 1.25

8 Nf Nf L = 10 L2 L

2 N = 10

Nf 5 f 5 34.2 = = = 0.0625 L L 2740

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008 2008-09 09

SISTEMA EQUIVALENTE Q ALLA PRECOMPRESSIONE (Sistemi iperstatici precompressi) ESEMPIO: DETERMINAZIONE DEL CAVO CONCORDANTE

y
N

N=1334 kN

x 27.4 m
f=34.2 cm

27.4 m

Utilizzando per la geometria del cavo il sistema di riferimento x,y indicato in figura, risulta che partendo da una posizione del cavo orizzontale, per annullare R esso dovr essere inclinato dellangolo

4f = L

Nel caso dellesempio = 0.0125 e quindi leccentricit del cavo nellappoggio varr

e' = L = 0.0125 2740 cm = 34.2 cm

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008 2008-09 09

SISTEMA EQUIVALENTE Q ALLA PRECOMPRESSIONE (Sistemi iperstatici precompressi) ESEMPIO: DETERMINAZIONE DEL CAVO CONCORDANTE

La disposizione del cavo concordante in definitiva quella indicata nella seguente figura
N N

e=34.2 cm N=1334 kN

27.4 m

e=17.1 e 17.1 cm

27.4 m

Anda mungkin juga menyukai