Anda di halaman 1dari 5

L'umidit dell'aria e il benessere Lumidit dellaria dunque uno dei quattro parametri ambientali da cui dipende il benessere termoigrometrico

o negli ambienti abitati Autore Letizia Pilotti Categoria Wellness

Il corpo umano ha, dal punto di ista termico, una esigenza !ondamentale"mantenere la sua temperatura interna molto stabile, su alori di #$ % &'()C anche se il corpo produce costantemente calore, come risultato della sua atti it metabolica' Per conseguire il primo obietti o, il corpo de e quindi cedere allambiente questa quantit di calore" non di pi*, altrimenti la sua temperatura interna diminuirebbe, non di meno, altrimenti essa crescerebbe' +i de!inisce quindi equilibrio termico la condizione in cui il corpo riesce, !acendo e entualmente ricorso ai suoi meccanismi di autoregolazione, ad eguagliare i termini positi i e negati i relati i alla produzione interna di calore ed agli scambi di calore con lambiente' +i de!inisce benessere termoigrometrico la condizione mentale che esprime soddis!azione nei con!ronti dellambiente termico' La condizione per cui si abbia la pi* alta percentuale di persone che esprimono un giudizio di benessere de!inita di benessere ottimale' Come gi accennato prima, il corpo umano pu, riuscire a mantenere lequilibrio termico, ma a spese di autoregolazioni che danno sensazioni spiace oli' -uesta spiace olezza delle sensazioni, proprio un segnale, un indicatore della .!atica/ che il corpo sta !acendo per mantenere lequilibrio' 0el sistema di termoregolazione, i recettori termici sono dei eri e propri sensori che reagiscono sia alle basse, sia alle alte temperature secondo meccanismi di!!erenti1 i recettori sono terminazioni ner ose che in iano segnali alla regione del cer ello responsabile della termoregolazione, chiamata ipotalamo' A!!inch2 si possa mantenere l'omeotermia del corpo esistono due tipi di termoregolazione" 3 asomotoria 3 comportamentale L'energia termica generata all'interno del corpo umano iene dispersa nell'ambiente essenzialmente attra erso la pelle, sia per con ezione e irraggiamento 4do ute a una di!!erenza di temperatura tra pelle e aria circostante il corpo, e pelle e temperatura media radiante delle pareti che circondano il corpo5 sia per e aporazione' La termoregolazione asomotoria interessa i capillari super!iciali" questi, dotati di al ole, aprendosi 4 asodilatazione in ambienti pi* caldi5 o chiudendosi 4 asocostrizione in ambienti pi* !reddi5, incrementano o impediscono l'a!!lusso di sangue' Altri

meccanismi sono attuati per assicurare l'omeotermia del corpo" in caso di !reddo" il bri ido, cio l'atti azione di alcuni gruppi muscolari, comporta un aumento del metabolismo energetico impedendo la cessione di energia meccanica all'ambiente1 in casa di caldo" la sudorazione ricopre la pelle di un sottile !ilm di soluzione acquosa che in parte si tras!orma in apore nell'aria, sottraendo calore alla super!icie del corpo umano'

+chema a blocchi del sistema di termoregolazione dell'uomo'

L'umidit non altro che il apore acqueo presente nell'aria' L'umidit 6elati a, in ece, la quantit d'acqua presente nell'aria ad una data temperatura rispetto alla quantit massima di apore acqueo che l'aria pu, contenere a quella temperatura quando satura' A 78)C, 8 9g d'aria secca pu, contenere !ino ad un massimo di circa 8(,: grammi di apore acqueo pari al 8&&; di <midit 6elati a 4<'6'5' La quantit di acqua che l'aria pu, trattenere cambia con il ariare della temperatura e cresce se la temperatura dell'aria aumenta' =i conseguenza, mentre 8 9g di aria secca a 78)C pu, contenere !ino a 8(,: g di apore acqueo, la stessa quantit di aria a 38: )C ne pu, trattenere solo &,>7 grammi circa' Lumidit dellaria dunque uno dei quattro parametri ambientali da cui dipende il benessere termoigrometrico negli ambienti abitati" gli altri sono la temperatura a bulbo secco, la temperatura media radiante e la elocit dellaria' <n li ello troppo alto o troppo basso dellumidit dellaria pu, in!luire negati amente sul corpo umano, sull allapparato respiratorio in particolare' Laria ispirata attra erso le ie aeree superiori e poi attra erso i bronchi si riscalda attra erso le pareti !ortemente ascolarizzate dei canali' ?ali pareti sono ri estite da una mucosa che in condizioni normali mantenuta umida ' In tal modo laria non solo si riscalda, ma si umidi!ica portandosi praticamente in condizioni di saturazione prima di entrare in contatto con la super!icie al eolata dei polmoni' Le mucose che ri estono le ie aeree hanno una !unzione essenziale di !iltraggio dellaria da tutti i tipi di contaminanti, ma in particolare da quelli di natura biologica 4batteri, irus 5' I bronchi sono ri estiti da una mucosa ciliata che ha lo scopo di trattenere le impurit' -uando laria presenta unumidit troppo bassa c il rischio di produrre un @e aporazione troppo intensa delle mucose, portandole in condizioni di

secchezza" si iene a perdere cosA la capacit !iltrante ' Bli agenti patogeni che si tro ano nellaria penetrano pi* !acilmente attra erso le ie aeree' Per pre enire questo !enomeno necessario che negli ambienti riscaldati laria abbia un contenuto su!!iciente di umidit' -ualora lambiente non presenti carichi latenti importanti esso a umidi!icato nella stagione di riscaldamento onde escludere il rischio che lumidit relati a scenda sotto il #&;' Il discorso cambia quando si considerano i contaminanti ambientali di natura biologica , quali acari, mu!!e, batteri e irus' In questi casi, aumentando il grado di umidit, si rischia di peggiorare nettamente il clima dei locali interni con unaria che risulta poi troppo umida' Le ripercussioni possono essere le seguenti" !ormazione di mu!!a e proli!erazione di batteri e acari sulle pareti, le cornici delle !inestre, dietro i mobili, nei tappeti e all'interno dei materassi, con conseguenze noci e per la salute' L'acqua non !resca utilizzata in alcuni umidi!icatori pu, causare l'inquinamento diretto dell'aria con batteri, mu!!a e amebe' +i raccomanda pertanto limpiego di umidi!icatori dellaria nei locali abitati i solo in modo mirato e con la do uta cautela' C soprattutto nelle giornate !redde d'in erno che sorge il problema dell'aria troppo secca nei locali abitati i' In quei giorni, arieggiando, si riduce di molto l'umidit nei locali, dato che l'aria calda pu, assumere pi* umidit di quella !redda' Pi* bassa la temperatura esterna, minore sar l'umidit nei locali, e con pi* !requenza si arieggiano i locali, pi* ele ato sar il grado di secchezza dell'aria' =al pro!ilo medico pi* sano i ere in un ambiente piuttosto secco che in uno tropo umido' In genere non necessario ricorrere a un umidi!icatore poich2 adottando misure di igienizzazione dell'aria all'interno dei locali, si possono risol ere i problemi legati alla diminuzione del con!ort abitati o' ?ali misure possono apportare un miglioramento della qualit dell'aria in generale' In nessun caso si do rebbe acquistare un umidi!icatore e metterlo in !unzione senza prima conoscere l'e!!etti o grado di umidit dellaria' D 0on scaldare eccessi amente i locali abitati i L'aria di locali eccessi amente riscaldati pi* secca di quella di locali con una temperatura pi* bassa' L'aria troppo asciutta pro oca secchezza della pelle e delle mucose' Abbassando la temperatura a 7&3 78 )C, aumenta la sensazione di benessere, si risparmia energia e aumenta il grado di umidit relati a'

0elle abitazioni di ecchi edi!ici male isolate e con pareti !redde, una temperatura leggermente pi* ele ata contribuisce ad aumentarne l'accoglienza e quindi il senso di benessere di chi ci abita' Anche gli anziani o le persone che sono costrette a rimanere a lungo sedute necessitano di una temperatura pi* ele ata per sentirsi bene' D 6idurre le immissioni di pol ere e di sostanze irritanti Laria pol erosa e inquinata spesso recepita come secca' La diminuzione delle immissioni nellaria costituisce perci, una misura essenziale per ridurre la sensazione di secchezza e soprattutto le ripercussioni negati e sulla salute' C quindi importante seguire le raccomandazioni seguenti" 3 non !umare nei locali abitati i1 3 non utilizzare troppe candele e non lasciarle accese troppo a lungo1 rinunciare ai di!!usori di pro!umi per ambienti e ai bastoncini !umiganti1 3 eliminare regolarmente la pol ere" passare laspirapol ere a !ondo, pulire le super!ici lisce con un panno umido e arieggiare bene dopo a ere utilizzato laspirapol ere1 3 arieggiare regolarmente creando correnti daria' Cambiamento daria nei locali in cui sono in !unzione impianti di entilazione 0elle abitazioni pro iste di impianti di entilazione, su un lungo arco di tempo, lumidit dellaria nei giorni !reddi pu, abbassarsi al di sotto del #& per cento' Il moti o principale spesso loccupazione ridotta dei locali" in un appartamento di E stanze, la entilazione adeguata per uneconomia domestica di E persone' +e nellappartamento i ono solo una o due persone si !orma meno umidit e la stessa nei giorni !reddi eliminata rapidamente dal !orte ricambio di aria' In tal caso, isto che ogni persona dispone di una quantit note ole di aria !resca, la qualit dellaria allinterno dei locali molto buona, ma perde anche pi* elocemente lumidit' Il problema pu, essere risolto riducendo di poco il ricambio dellaria durante i giorni !reddi oppure adeguando loccupazione dei locali' In considerazione dei rischi igienici pre edibili si consiglia di utilizzare gli umidi!icatori dellaria solo in modo mirato e pulirli regolarmente +e a una temperatura di 7&378 )C il grado di umidit relati a dell'aria per giorni o per settimane si abbassa al di sotto del #& per cento, opportuno ricorrere a un umidi!icatore' -uesto ale soprattutto per le regioni alpine' Fccorre tutta ia !are un uso moderato degli umidi!icatori' 0on si do rebbe procedere per istinto allumidi!icazione bensA aumentare il grado di umidit in modo mirato !ino al E& per cento e controllarlo regolarmente mediante un igrometro' In ogni caso occorre anche eri!icare che non si !ormi acqua di condensa su pareti e !inestre' In!atti laria pu, passare per, rapidamente dallo stato di Geccessi a secchezzaH a quello di Geccessi a umiditH' L'utilizzo di umidi!icatori pu, generare rapidamente un eccesso di umidit nell'abitazione' <na situazione che si eri!ica spesso e che

comporta un rischio non indi!!erente per la salute'' L'alto grado di umidit !a orisce la proli!erazione degli acari e l'insorgere di danni nonch2 la !ormazione di mu!!a, con possibili ripercussioni sulla salute, in particolare disturbi alle ie respiratorie e allergie' D Proli!erazione degli acari "gli acari per riprodursi necessitano di un grado di umidit non in!eriore al (& per cento' -uesti minuscoli parassiti, appartenenti alla !amiglia degli aracnidi, sono presenti in ogni abitazione e si nutrono tra l'altro di scaglie cutanee umane e animali' Ii ono tra le !ibre e nei tessuti, soprattutto di materassi, cuscini, coperte, poltrone e tappeti, ma anche nelle gabbie di criceti, porcellini d'India e uccelli' Bli acari sono innocui e non trasmettono malattie' Ja insieme ai loro escrementi rilasciano anche importanti allergeni !astidiosi' All'incirca il > per cento della popolazione adulta e il 87 per cento dei bambini sono gi oggi sensibili agli allergeni degli acari, ossia possono s iluppare reazioni allergeniche' L'allergia agli acari ha conosciuto una !orte espansione negli ultimi (& anni' +i presume che una delle cause sia l'aumento della temperatura e dell'umidit nelle abitazioni durante i mesi in ernali' 6iducendo l'umidit al E( per cento, gli acari non possono pi* riprodursi' Perci, un basso grado di umidit contribuisce e!!icacemente alla riduzione della presenza di allergeni' D In!estazione di mu!!a +e nel corso di alcuni giorni o settimane il grado di umidit supera il (&3K& per cento, pu, !ormarsi della mu!!a sulle pareti esterne o in altri punti !reddi della casa' Particolarmente ulnerabili sono gli edi!ici con pareti male isolate o in cui i sono !lussi ininterrotti di aria !redda' +e l'umidit relati a dell'aria in questi edi!ici si situa attorno al (& per cento, nella parte pi* !redda delle pareti o dietro i mobili, do e la circolazione dell'aria insu!!iciente, il grado di umidit pu, salire !acilmente all':& per cento creando condizioni ideali per la !ormazione di mu!!a' In un'abitazione, materiali troppo umidi o in!estati di mu!!a possono pro ocare, oltre a odori sgrade oli in cantina, scolorimenti o danni, anche irritazioni alle mucose, disturbi alle ie respiratorie o addirittura allergie da mu!!a e asma' Inoltre sono molto pi* !requenti i casi di in!ezioni alle ie respiratorie superiori' 6a!!reddamenti !requenti e duraturi nei bambini possono essere considerati tipici segnali della presenza eccessi a di umidit nell'abitazione' L'aspetto interessante che spesso le irritazioni e le in!iammazioni alle ie respiratorie sono descritte come una sensazione di secchezza' 0on tutti gli umidi!icatori dellaria sono innocui dal punto di ista igienico' +i raccomanda di non utilizzare apparecchi che !unzionano secondo il principio della nebulizzazione" l'acqua usata per umidi!icare pu, rapidamente tras!ormarsi in terreno di coltura per germi che, mediante il processo di nebulizzazione, si di!!ondo nell'aria dei locali insieme a batteri, mu!!a, amebe e le loro cellule costituenti' Bli umidi!icatori a ultrasuoni sono in grado di uccidere i germi ma non di eliminare quelli morti e le loro cellule costituenti, pericolosi per le persone allergiche' =a indagini s olte risulta che almeno alcuni apparecchi non sono abbastanza e!!icaci per eliminare i germi' L'impiego di apparecchi a aporizzazione o a e aporazione non pro oca, di regola, la di!!usione di microbi nell'aria, e itandone linquinamento' I contenitori d'acqua e gli e aporatori de ono essere periodicamente puliti o sostituiti onde e itare sgrade oli odori'

Anda mungkin juga menyukai