Anda di halaman 1dari 37

STORIA CONTEMPORANEA LEZIONE I 30 Gennaio 2012 Prof.

ssa Ilaria Porciani Lezioni dalla cattedra con eventuali strumenti media (filmati/cinegiornali). Risorsa: pagina della biblioteca del portale Unibo. File pdf di articoli internazionali di antropologia/storia/storia dell arte/etc.../esempi di recensione dei libri/presentazioni di libri utili per esame. !on approccio oggettivo con elenco di fatti. "vvicinarsi ai libri c#iedendosi $#i scrive% $ome &crive% $osa inserisce e cosa tralascia% !ecessit' di fare un salto dall apprendimento da liceale( al momento universitario in cui analizziamo la storia come prodotto di uno studioso c#e fa una scelta. Leggere con attenzione il manuale. ESAME: compito scritto (c#e cominceremo a fare anc#e prima della fine del corso). Poi orale. Passare scritto( ammessi all orale. Prima domanda orale a piacere.

Prime lezioni accompagnando la lettura del manuale( poi ci distacc#eremo. Riflessioni tematic#e su alcuni nodi/argomenti/temi importanti. Presentando di volta in volta opinioni ulteriori dei libri c#e possiamo scegliere da portare all orale. Le presentazioni dei libri sono importanti per tutti( perc#) aiutano a capire come si presenta un libro. Contenuti: linee fondamentali di storia contemporanea Metodo: come si legge un libro di storia/come si presenta Capacit di app occio a!!e i"o "e di ete# !on parleremo molto di storia politica o storia economica. Un po di storia politica per* ) fondamentale( +ualc#e data( +ualc#e nozione. "pprofondimenti dal punto di vista antropologico. &iti delle risorse elettronic#e.

,,,.dds.unibo.it
" sinistra( voce -I-LI./0$"( cliccare poi -"!$10 2"/I( cliccare 3&/.R0 (deposito di riviste) con studi di tutti i tipi. &ezione &0"R$1( permette di fare una ricerca specifica con parole c#iave. &ezione -R.4&0( permette di cercare in mezzo alle varie diciture. &i pu* scaricare il pdf. .gni anno la prof.ssa invita +ualcuno a presentare i propri libri. LEZIONE I$ % &e'' aio 2012 .spite Raffaele Laudani( ricercatore( esponende della rivista Le monde Diplomatique, c#e affronta temi di diplomazia politica internazionale. Possibile da includere nel programma d esame( La Libert ad ogni costo.

I principali scritti degli "bolizionizionisti "fro5"mericani( c#e partecipavano al movimento abolizionista subito precedente allla 6uerra $ivile (6uerra di secessione &ud/!ord). "ttorno al conflitto e prima amcnora( si sviluppa un movimento abolizionista( c#e originariamente ) condotto e guidato da bianc#i( in particolar modo negli stati uniti del 789: si sviluppa un movimento ab. condotto ada afro5americani vs sc#iavit;. <uali sono i fondamenti teorici e politici del =radicalismo nero statunitense=% &pecifica mentalit' del modo di pensare la politica in maniera radicale da parte degli afro5 americani. Fai la cosa giusta regia di &pi>e Lee. /utto il racconto del film ) intervallato dal ritornare assordante del cavallo di battaglia dei rapper statunitensi Fight the Power( pi; figura dello scemo del villaggio( bianco c#e crede di essere nero( c#e vende foto di ?alcolm @ e ?art#in Lut#er Aing. ?LA: opzione integrazionista( gli afroamericani sono totalmente integrati all interno della democrazia statunitense. <uesto negli stati del sud comun+ue non era possibile perc#) vigevano delle leggi di discriminazione. ?@: (sfocia nei movimenti di -L"$A P.40R e -L"$A P"!/10R P"R/B)( posizione pi; radicale( si autodefinisce =nazionalista=( la convivenza razziale non ) possibile( nessuna integrazione( separazione. 0 proprio negli anni dell abolizionismo c#e +ueste mentalit' si sviluppano. $onvivenza pacifica o lotta% 4illiam 2u -ois( scrive raccolta di saggi The Souls of the Black Folk (tradotto in italiano dalla casa editrice Le Lettere). In +uesto volume si sviluppa il concetto di Doppia oscien!a. $ultura afroamericana: cultura della ribellione( nella lotta vs la sc#iavit; si sviluppa la soggettivit' afroamericana. .gni "froamericano ) al tempo stesso =afro= e =americano=( non possono essere eliminate senza lidere l unit' del soggetto. &econdo 2u -ois l afroamericano #a una speciale capacit' proprio in virt; della sua doppia natura: riesce a vedere ci* c#e il bianco non vede. "utocoscienza. L afroamericano non arriva all autocoscienza( ma capisce sC stesso solo guardando il bianco( perc#) in +uest ultimo ) cio) c#e l afroamericano non ). $ondizione di alienazione( di scissione: doppia co"cien(a. La propria doppiezza si sente in ogni momento( due anime c#e lottano senza possibilit' di riconciliazione( due ideali contrastanti in un solo corpo. .biettivo: !.! superare la doppiezza( ma viverla correttamente. !on africanizzare l america( non sbiancare l anima nera. Lotta per vivere un esistenza piena senza rinunciare a +ueste doppiezza c#e ) tipica dell afroamericano. 0gli ) dotato di una seconda vista. ?essaggio per il mondo: mostrare la contraddizione originaria c#e ) all origine della libert' americana. 0sistono certi diritti inalienabili (libert'( uguaglianza( diritto a conseguire la felicit'). L "merica si professa terra della libert' ma la nega a 7/9 della sua popolazione. !on solo "merica( ma tutto l occidente ed il pensiero occiodentale. 0sempio: $.L.!I"LI&?.. $ontraddizione irrisolvibile( aporia. La doppia coscienza dell afroamericano ) il modo per portare alla tradizione dell occidente moderno un punto di vista esterno ed interno( un modo di portare alla luce le sue contraddizioni interne. La cultura #ip #op ) la nua variante dell abolizionismo nero.

A'o!i(ioni")o: costituzione di una soggettivit' politica nera( in +uel momento gli afroamericani si riconoscono come un soggetto unitario con comune esperienza e comuni obbiettivi politici( con due diverse polarit': cultura della ribellione/emancipazione( espressa in o integrazione o separazione. 6li "froamericani si pensano come una nazione nella nazione( loro sono un popolo a s) stante( terza posizione c#e nasce con la lotta abolizionista. Il ?ovimento "bolizionista !ero si costituisce nel 789: circa( +uando i militanti afroamericani c#e partecipano al ?" statunitense( si autoconvocano in una -lac> $onvention( assemblea di abolizionisti neri. <ui si costituiscono le due opzioni (integrazione o separazione). perc#) le -lac> $onvention% "ll interno del ?" gli afroamericani stavano stretti( perc#) i gruppi dirigenti erano -I"!$1I. 6li abolizionisti neri vedevano nella leaders#ip dei bianc#i un atteggiamento paternalistico. A)e ican Co!oni(ation Societ*: si proponeva di risolvere il =problema nero= con il reimpatrio in "frica dei neri liberi. !on possono essere cittadini a tutti gli effetti. "nc#e dopo l abolizione della sc#iavit;( la differenza di colore diventa una stigmate: =sei stato uno sc#iavo=. L idea sarebbe di =riparare al torto di averli deportati=. 6randi filantropi comprano una colonia in africa e la c#iamano Liberia. 6li afroamericani vedono in +uesto una nuova deportazione: siamo soggetti non oggettiD Freedom 3ournal( pubblicato nel 78EF( dice =Il nostro obiettivo ) +uello di perorare noi la nostra causa=. I testi di +uesto tipo vengono pubblicati da un militante abolizionista( 2avid 4al>er( c#e pubblica un manifesto clandestinamente( attorno al +uale si costituiscono dei movimenti abolizionisti. 1a come oggetto polemico la societ' americana: i neri d america sono altrettanto americani. <uesta terra ) tanto nostra +uanto vostra. !on ci potete portare in "frica o in +ualsiasi altro posto se non lo vogliamo noi. ?entre rivendica la volont' di restare negli stati uniti in +uanto americani( contemporaneamente si rivolge agli afroamericani come popolo nero figlio dell "frica. Identit' nazionale africana. &i forma il Panafricanismo. =&ono americano( ma anc#e parte di una nazione senza territorio=. Il nazionalismo nero non ) a partire da un principio di comune appartenenza di sangue e terra( ma da una comune esperienza di oppressione. <uesto rende gli afroamericani un popolo unitario. !azionalismo senza radicamento territoriale. Riappropriazione sovversiva dei fondamenti della cultura statuinistense. Riappropriazione della dic#iarazione d indipendenza. IP.$RI&I"D I veri eredi di Libert'( Uguaglianza( $onseguimento Felicit' sono i militanti abolizionisti neriD 6li &tati Uniti #anno una cultura politica misc#iata a +uella religiosa( da sempre. <uesto vale anc#e per la cultura afroamericana. La cultura religiosa ) un linguaggio per mostrare il carattere immorale della sc#iavit;. Fredric> 2ouglas ) uno sc#iavo c#e si ) liberato ed ) scappato al !ord. I movimenti abolizionisti organizzavano delle fug#e di massa clandestine verso il !ord. "utodidatta della comunicazione e della retorica( diventa un grande militante abolizionista. Invitato a parlare alla festa del G Luglio sul significato di +uesta festa per il popolo nero.

2iscorso al tempo stesso di identificazione e di estraniamento. ?essa in discussione della giustizia della legge: non si pu* tollerare la sc#iavit; solo perc#) c ) una legge c#e la permette. I vostri padri fondatori oggi sono eroi perc#) sono andati contro il senso comune. La lotta abolizionista riprende +uei principi( c#e H.I americani declamate ma negate ad un terzo del popolo. =La vostra grande indipendenza rivela solo l incommensurabile distanza c#e esiste tra di noi=. Io esisto come popolo nero perc#) vedo in te popolo bianco +uei principi c#e a me sono negati. Il mito della =4ilderness=: l idea c#e gli U&" sono stati il frutto della con+uista di una terra ostile. 0popea dei padri pellegrini. Libert' concepita come frontiera in movimento( non come confine di uno stato. ?artin 2elanI( altro grande militante abolizionista( sostenitore del separatismo e della migrazione verso il &ud "merica( vuole dimostrare c#e il mito della 4ilderness ) nato sulla forza lavoro nera. I lavoratori bianc#i o gli sc#iavi !ativo "mericani sono stati sostituiti progressivamente da sc#iavi neri. &ostiene la superiorit' della razza nera( influenzato dalla nascita degli studi antropologici del tempo. "ppropriazione sovversiva dei discorsi dell "merica dominante del tempo. LEZIONE $I 1+ &e'' aio 2012 P i)o appe!!o "c itto: 2 Ma,,io 2omande riferite ai contenuti( concettuali( non solo date. 2omande c#e riguardano riflessioni sul metodo utilizzato fino a +ui. <uando si presenta un libro( ) importante avere ben presente una gerarc#ia dei concetti. Rivoluzione Francese come modello delle grandi rivoluzioni nazionali dell 8::. Interpretazioni fortemente divergenti: I )a -i"ti sostengono c#e abbia costituito il trionfo della borg#esia capitalista( e un passaggio ad un nuovo ordine sociale. La t adi(ione Socia!i"ta & ance"e #a individuato la fase giacobina come anticipatrice della rivoluzione russa. La .a"e de! te o e ) stata criticata( e considerata all origine del terrore staliniano. G!i "to ici !i'e a!i #anno accentuato il valore positivo della fase iniziale moderata. &u et e Ric/et: filiazione dall illuminismo. I! centena io de! 10%0 ) stato un occasione per riscoprire i dibattiti a riguardo. $ ) c#i sostiene c#e la RF sia stata pi; significativa e periodizzante di +uella Russa. 7G Luglio 7F8J ) una data simbolo( festa nazionale in Francia. Una data c#e segna una svolta. Fic#te sosteneva l importanza per l intera umanbit' della rivoluzione francese. Perc#) ) un evento periodizzante%

7. &ancita l uguaglianza giuridica. E. &anciti diritti civili condivisi da tutti.


Idea di !azione e &tato liberale. Formazione di uno stato liberale basato sulla separazione dei poteri e sulla rappresentanza dei cittadini. $oncezione laica dello stato. "rticolazione dell opinione pubblica. Filosofo 1abermans sostiene c#e si costruisce come opinione pubblica critica( basata sulla consultazione dei giornali. Libert' di stampa porta alla formazione di 6iornali $reazione di $lubs( all inizio della formazione dei partiti. 9. !uovo significato della parola =Rivoluzione=: nel senso di "o#esciamento. $ambio del voto( non per ordini( ma per teste( su ric#iesta del terzo stato (Kborg#esia). Inizio dei dibattiti sul diritto di voto.

"bolizione sistema feudale( affermazione libero mercato del lavoro e libert' d impresa.
&econdo /uri( la molla iniziale c#e innesca tutto il meccanismo ) la crisi economica c#e costringe il re a convocare gli stati generali. Il terzo stato si autoproclama assemblea costituente. &ociet' dell epoca divisa in ordini( al vertice il sovrano( in fondo il popolo. J Luglio 7F8J( si forma l "ssemblea $ostituente (/erzo &tatoLalcuni nobili liberali). La legge non ) pi; espressione del sovrano( ma dell assemblea costituente c#e viene dal basso. $reazione di nuovi simboli( come la bandiera tricolore. Rosso e -lu della municipalit' parigina con il bianco dei -orboni. Le diverse parti dello stato insieme. &coppiano proteste anc#e fuori da Parigi. "bolizione del sistema Feudale (G agosto 7F8J)( dic#iarazione dei diritti dell uomo e del cittadino (EM agosto). !el +uadro di 2avid( $l giuramento della pallacorda( ci sono uomini laici e religiosi insieme( uomini e donne insieme. Il terzo stato giura di rimanere unito finc#) la Francia non avr' una costituzione. I rappresentanti del terzo stato si fanno rappresentanti dello &tato tutto. 2ic#iarazione dei diritti dell uomo e del cittadino: elaborano concetti fondamentali con i +uali ci si misura ancora oggi. La RF ) la data di termine dell antico regime. 2iritti inalienabili dell uomo: 7. 7. libert' E. propriet' 9. &icurezza G. Resistenza all oppressione N. 0guaglianza di fronte alla legge M. 2iritto ad essere giudicati da tribunali regolari E. Libert' di coscienza/espressione/associazione Libert' di culto !ell ottobre del 7F8J una folla( formata principalmente da 2.!!0( si reca a Hersailles e impone il ritorno del re a Parigi. La prima legge elettorale ) formata su basi censitarie.

Co"titu(ione ci1i!e de! c!e o ne! 1200( c#e non ) pi; al servizio di Roma ma della !azione( abolizione delle fonti di guadagno del clero. Holont' di coniugare l antica tradizione gallicana con i nuovi principi di uguaglianza. 120+: "bolizione della sc#iavit; nelle colonie Francesi. 1201: $ostituzione( elaborata da assemblea nazionale costituente con rappresentanti provenienti dai $lub. !ella costituzione( ?onarc#ia costituzionale con tre poteri divisi.Leva di massa. I $I//"2I!I masc#i #anno come attributo +uello di dover portare armi. !on pi; eserciti mercenari. Fine 7F8J: ?essi all asta i beni ecclesiastici e dei nobili fuggiti dalla rivoluzione per risolvere la +uestione economica. Hantaggio soprattutto per i ceti borg#esi. /entativo di fuga del re nel giugno del 7FJ7: sintomo del fermento controrivoluzionario di altri governi europei. 0s.: Imperatore d "ustria fratello di ?aria "ntonietta. 7FJE: Francia dic#iara guerra ad "ustria. 2opo le sconfitte subite( sono i ceti inferiori e i contingenti venuti dalle province con i Federati di ?arsiglia c#e vengono in soccorso della Patria Ferita. !asce la %arsigliese. &anculotti: altri protagonisti della rivoluzione( insieme di artigiani( salariati( piccoli mercanti c#e mirano a calmierare il prezzo dei generi di prima necessit' e ad una maggiore rappresentanza politica. 7FJ9( $ontrorivoluzione della Handea: i contadini si rivoltano( sobillati da emissari inglesi e dal clero. ?odello di future rivolte contadine in funzione legittimista. La $onvenzione( e in particolare la parte pi; radicale( i ?ontagnardi( ) costretta a prendere dei provvedimenti c#e sfociano nel regime dittatoriale. I giacobini cominciano ad avere filiazioni in tutta la Francia( diventano un partito politico in nuce( con pi; di G:: sedi in tutto il paese. $on la $onvenzione del 7FJE5 J9 si parla di un voto espresso pubblicamente in assemblea e di distruzione del nemico politico. Ma "i,!ie"e: idea di giovent; e famiglia nazionale. I cittadini sono un esercito di massa c#e devono difendere la loro patria e la loro famiglia. I morti per la patria non sono morti ma =risorgeranno=( la terra rigenera i caduti per la Patria. &i genera il culto del soldato caduto proprio in +uesto periodo. Prima erano mercenari( adesso sono cittadini. !azione( nuova idea di cittadinanza. $ostituzione del 7FJ9: &uffragio universale masc#ile. 0secuzione del re( gesto simbolico( eliminazione monarc#ia. 6overno provvisorio di Robespierre( 2anton( ?arat( &aint 3ust. 7FJE: Proclamazione della repubblica. ?isure della $onvenzione viste successivamente come basi dello stato totalitario. !uova fondazione del calendario a partire dalla fondazione della republica( scardinando il calendario dalla mentalit' religiosa. Ridenominazione dei luog#i. &eno)eno Ant opo!o,ico#

&#oc> storico. $ome reagisce la gente% /olte le feste religiose( ma la gente continua a far festa il settimo giorno. 0rrori nella datazione dei documenti. La scristianizzazione procedeva a passi diversi in diverse zone. ?ic#elle Hovelle( La mentalit ri#olu!ionaria Idea di famiglia borg#ese modello c#e si contrappone a un idea di lussuria/oltraggio delle classi dominanti. 7FJ9/JG( /errore: potere rivoluzionario dotato di poteri eccezionali e non vincolato da principi legali( tende ad eliminare tutti gli oppositori interni. Idea di rigenerazione della societ' (es.: scristianizzazione proposta dai cordiglieri) RobespiCrre: protezione dei cittadini( morte ai nemici della rivoluzione. 0secuzione di RobespiCrre come fine della rivoluzione. In realt'( finisce con il secondo 2irettorio. In 0uropa si formano le repubblic#e satelliti. Le forze moderate c#iudono il club giacobino e cercano di contrastare la controrivoluzione( forzano la Prussia alla pace. .biettivo: ripristinare l ordine borg#ese. 7FJN: Promulgata nuova costituzione: accanto ai diritti( i doveri. Restringe il concetto di cittadino( ric#iede un censo( abolisce il suffragio universale( fissa come parametri l alfabetismo e l esercizio di un mestiere. 0guaglianza come concetto fondamentale. &tudiosa francese .uzouff( analizza lo spazio ed il suo rapporto con il potere( come si rende visibile nello spazio aperto( come nello spazio c#iuso( durante la rivoluzione francese. Regime del 2irettorio: 7FJN57FJJ( politica estera espansionista c#e esporta la rivoluzione e arricc#ire le finanze Francesi. 7FJM: il 2irettorio comincia una vera e propria guerra di con+uista. 6iovane 6enerale -onaparte guida la campagna d Italia vs "ustria. La sua abilit' lo rende padrone di gran parte della penisola Italiana. 7FJF: pace di $ampoformio( la Francia cede all "ustria la Rep. 2i Henezia( e sancisce la formazione delle Repu''!ic/e Giaco'ine# Repu''!ic/e ,iaco'ine: a -ologna( in piazza &. 6iovanni in ?onte viene innalzato il primo albero della Libert'( manifestazione della scristianizzazione e della laicizzazione dello stato. Il =monte= simbolo del =$alvario= diventa sede di espressione del cambiamento. 6li interessi di grande potenza della Francia si fondono con gli ideali di alcuni gruppi liberali e patriottici c#e aspirano all unit'. Francia: momento in cui non c ) pi; il re. &viluppata l iconografia di una figura femminile( spesso svestita( circondata da frasc#e( simnbolo della natura (libert' per natura)( c#e sancisce il distacco dall antico sistema di potere. "gul#on 5 %arianne au combat 2escrizione ed analisi dei simboli della rivoluzione( la loro nascita( il loro sviluppo( l eclissi e i momenti in cui vengono riscoperti( perc#)( +uali significati assumono. Immagine della libert' sotto forma di donna. Riflessione sul modo in cui lo stato si rappresenta.

La geografia elettorale fino al 7JF: in Francia fa riferimento a tradizioni politic#e radicate nei territori da periodi precedenti( come ci fosse memoria culturale dei luog#i in cui ci siano stati $lub 6iacobini o contro5rivoluzioni. 7FJJ: !apoleone fa un colpo di &tato e scioglie il direttorio( crea una nuova costituzione c#e ridimensiona il potere legislativo e attribuisce il potere a tre consoli( di cui solui ) il primo( promulgatore delle leggi e in grado di assegnare le caric#e dello &tato. 78:E: !apoleone console a vita. $on !apoleone( una data importante ) il 78:M( +uando viene sgretolato il &acro Romano Impero( fondando uno stato centralizzato. $reazione nel 78:G (anno in cui !apoleone si fa imperatore( incoronato da Pio HII) il $odice $ivile di !apoleone( c#e influenza la storia continentale (non Ing#ilterra +uindi). Idea condivisa del codice come legge scrita( unanimemente condivisa. Importantissimo il $odice di !apoleone c#e non finisce con la fine della RF( come anc#e l idea di $ostituzione. il $2! ) caratterizzato dalla centralit' della propriet'( la famiglia (gerarc#ica( controllata dal capo famiglia dotato di patria potest' sugli altri membri)( = !3o dine ea!i((ato da! codice 4 pe "o,,etti p op ieta i )a"c/i adu!ti c/e5 ne! )o)ento in cui a,i"cono "econdo i p incipi di !i'e t e u,ua,!ian(a5 ne!!a ".e a dei appo ti inte "o,,etti1i5 continuano a int attene e appo ti di ,e a c/ia e di 6,o1e no6 ne! )ic oco")o di"e,ua!e de!!e .a)i,!ie65 Piet o Co"ta5 2000# Profonda linea di separazione fra pubblico e privato( la famiglia ) un microcosmo in cui il padre di famiglia esercita un potere( non c ) ancora idea di rapporti fra pari. !apoleone si occupa di regolare i rapporti con la $#iesa( ponendo fine alla scristianizzazione. "ll alba del 787:( il territorio francese era praticamente raddoppiato: 78:N assume la corona d Italia( assegna il ducato di Lucca alla sorella 0lisa -aciocc#i( 78:N mette il fratello 6iuseppe sul trono di !apoli( poi nel 78:F ci mette il ?aresciallo ?urat e il fratello al trono spagnolo( 78:F pone il fratello 6erolamo sul trono di 4estfalia. 787E: &pagna promulga la costituzione di $adice sull onda di +uella francese. Fallisce la campagna di Russia( nuovo slancio alla coalizione antifrancese. 787G: le truppe antifrancesi costringono !apoleone ad "bdicare( sale al trono Luigi @HIII 787N: 4aterloo e esilio a &ant 0lena. Risorgimento: /uri spiega c#e i contemporanei parlano del risorgimento come rivoluzione. ?anzoni riflesse sulla storia e sul fatto c#e dopo la RF le masse emergono. ?ette in rapporto la RF del 7F8J (fase liberale) con +uella Italiana del 788J. la RF importa nuovi modellidi societ' e stato. ?usei. Formazione di un patrimonio pubblico. In Francia si apre nel 7FJ9 il Louvre dopo la rivoluzione( patrimonio dello &/"/. non pi; del sovrano. /uri( $omune di Parigi: primo esempio di Rivoluzione a partire dalla $lasse .peraia. LEZIONE $II 17 &e'' aio 2012 8o)ande po""i'i!i:

7O

<uali sono le contraddizioni all interno del concetto di libert' espresso dalla rivoluzione americana% Perc#) la Rivoluzione Francese ) un evento cosP periodizzante% Perc#) la religione assume un 2iverso peso nella Rivoluzione americana e in +uella Francese% Sempre domande aperte sul libro di Turi

EO 9O

Perc#) /uri d' +uesto titolo al libro%

2a c#e punto di vista l autore analizza +uesto o +uello evento storico% &Turi ' un libro di Sintesi, non di ricerca, sottolinea il discorso della storia dal basso, leggi l(introdu!ione)*

GO

$#e ripartizione usa /uri%

L importanza delle Rivoluzioni% &"apporto che c(' fra l(una e l(altra, Turi le mette in e#iden!a, dice quali moti#i ci sono dietro le "i#olu!ioni*

NO

$#i sono i protagonisti della &toria secondo /uri%

&Secondo Turi, importan!a di Simboli+atti simbolici, come le feste, nello spa!io chiuso ' presente una maggiore gerarchia, nello spa!io aperto la gerarchia ' destrutturata a meno che non sia presente un palco)* !on riferimento sono a classi sociali( ma $0/I sociali( pi; piccolo e pi; definito( non solo in ambito economico. 2iversi tipi di borg#esia: -org#esia /edesca dotta nasce dal capitale culturale( -org#esia Francese nasce dai commmerci( borg#esia inesistente in Ing#ilterra. &tudio dei consumi al centro delle classi sociali

MO

<uali ceti sociali sono coinvolti nelle rivoluzioni% oppure <uali P"0&I sono coinvolti% &ad esempio, quali paesi erano coin#olti nella prima ,uerra %ondiale da una parte e dall(altra* .rigini e conseguenze di un dato evento storico &-.- P/"L/ D$ 0 /1S20) "icordarsi e#enti prossimi, quindi cause immediate, ma anche meno prossimi, mentalit delle persone, modi di go#erno, quali e#enti hanno influen!ato il generarsi del dato e#ento)* Le(ione $III 20 &e'' aio ?arianna Repubblicana( immagine dello stato. -erretto tricolore( immagine di sole e di luce( seno scoperto c#e nutre la famiglia repubblicana( rovescia la gerarc#ia. 1a vesti classic#e( 6recia come polisKlibert'.

Porta il berretto sulla picca e la costituzione. !uova realt': carta costituzionale. 6loria del cittadino soldato. Fascio come simbolo di unit'. 6ermania: guardia sul "eno( 78M:. La nazione ) rappresentata attraverso allegorie femminili. ?otivi simbolo della nazione culturale. Fiume sullo sfondo( Reno( dov ) nascosto l anello dei nibelung#i. 2onna con la testa circondata con corona di alloro o +uercia. &pada in mano( in abiti medievali. 6ran parte della mitologia delle nazioni ottocentesc#e si fonda su un ritorno al medioevo. $ ) uno spazio del politico e della nazione( raccontato attraverso elementi c#e parlano alla nazione: manifesti( icone( costruzioni posticce in cartapesta. &pazi pubblici di riunione dove +ueste simbologie vengono affisse: es. Piazze( (cambiamento da religione a laicismo( portate in processione figure laic#e/striscioni)( caff)( portici( teatri. Hiva $ER8I K Hiva $I//.RI. E?"!U0L0 R0 8 I/"LI" " partire da +uesto momento rivoluzionario c ) una socializzazione politca c#e non parte dal partito politico( perc#) non c )( ma passa attraverso i simboli della sociabilit' collettiva. ?ovimenti per la nazionalit' si intrecciano con movimenti costituzionali. $ostituzione ) espressione di uno stato non assoluto( patto fondamentale c#e fonda le basi dello stato. Le colonie dell "merica Latina nasce dall indebolimento della &pagna e da un malcontento della componente $reola della costituzione. Fenomeno di interdipendenza. Forte comunicazione con le "meric#e. Isolazionismo americano per +uanto riguarda gli affari europei( ma interesse americano ad istituire un dominio sull "merica Latina. Indipendenza non vuol dire c#e vengano cambiati gli assetti sociali( lo stato di Indio( la differenziazioni fra colonizzatori e colonizzati( di fatto rimane. Indipendenza della 6recia: immagine( ric#iami al passato (rovine dei templi)( situazione di prostrazione verso i /urc#i. La sofferenza politica ) rappresentata nella sofferenza individuale di una famiglia. Iconografia delle nazioni oppresse: tipicamente ottocentesca. Na(ione Po!acca: uomo caduto( a+uila austriaca c#e lo divora. Polonia divisa c#e non riesce a diventare stato. <ueste immagini accompagnano una elaborazione teorica c#e si svolge attraverso vari filoni( come l iconografia( ma soprattutto come la musica( come la letteratura. Romanzo importante nell orientare i sentimenti politici( descrivendo le vite di donne e uomini c#e #anno messo a repentaglio la vita( la libert'( i loro beni( per la promozione della causa. 6randi patrioti. 6randi +uantit' di romanzi c#e mettono in mostra le conseguenze nefaste dell invasione straniera( e in particolare dal punto di vista della famiglia. &i crea un cortocircuito mediatico in cui l oppressione straniera giunge fino a violare la famiglia e gli affetti. Topos letterario della propaganda.

&i elabora a partire dalla rivoluzione Francese e "mericana l idea della famiglia come compendio della nazione e la nazione come una grande famiglia. "merica: si elabora l idea della "epubblican %otherhood. In 0uropa si costruisce un discorso in cui si comincia a raccontare la nazione come grande famiglia. 2iscorso c#e si sviluppa a partire dall et' della reastaurazione. Idea di $odice e $ostituzione. Re Luigi Filippo: rappresentato non pi; con parrucca e corona( ma divisa con spalline dorate e giura sulla carta costituzionale. !on pi; re della Francia ma re dei Francesi. $ ) un trono ed una corona( ma il re ) in piedi c#e giura sulla costituzione: le prerogative regali sono in secondo piano. 789:: momento in cui si accelera un discorso rivoluzionario europeo. 0ric 3#on 1a,psbaum: studioso inglese( il momento rivoluzionario collega vari stati e vari identit' politic#e. La libert che guida il popolo sulle barricate ( 2e la $rois( figura a seno scoperto( cappello frigio( bandiera francese. $#e tipo di popolo guida% Popolo giovane e composito( alcuni aspetti e alcuni ceti sociali si coniugano con altri. 2oppio modello: Inglese o Francese. Libert' per gradi basata su costituzione e su garanzie o libert' basata su censure e strati. .ndate di rivolte o rivoluzioni (esempio( 78E:/E7)( ric#ieste di costituzione( moti( insurrezioni. &pagna: popolo c#iede la costituzione di $ardice. &i affermano due modelli: unica camera elettiva (controllo maggiore dal basso) oppure una elettiva ed una di nomina regia (controllo maggiore da parte del sovrano). 78E9: &anta "lleanza c#e #a come obbiettivo +uello di sopprimere le carte costituzionali. Furia della $omune di Parigi( rappresentata come un arpia. $ircolano intrecci nazionali c#e vanno mescolandosi fra i vari paesi europei. 789:59G: Rivoluzione c#e porta all indipendenza di -elgio e 6recia. 6uizot: la rivoluzione di luglio non aveva sollevato c#e delle +uestioni politic#e di governo. sono sorte delle +uestioni sociali. oggi ci sono attacc#i dalle classi medie( vs la propriet'( vs gli affetti familiari. <uestioni sociali vianno ad aggiungersi alle +uestioni politic#e. $ompresenza di elementi politici( ric#iesta di una partecipazione diversa da +uella precedente( cominciano a farsi sentire motivi di attrito. Francia: rinascita contenuti di classe e societ' segrete. 78G85GJ: ?omento cruciale e cesura nella storia dell 0uropa. Interessa 0uropa da Pirenei a -alcani( (&pagna/Russia/&candinavia restano fuori) ) un momento cruciale per l Italia.

78GM/GJ: In Italia c ) il papa. 0lezione del nuovo papa( idea c#e sia un po pi; liberale. Pio I@ non lo ).

LEZIONE I9 21 &e'' aio 2012 "ttenzione al modo in cui tra l antico regime e et' liberale cambia il concetto di rappresentazione dello stato. !uova rappresentanza politica: modo in cui si rappresentavano i ceti sociali( i gruppi politici( cambia. SI IMPOSTA :N 8ISCORSO S:LLA RAPPRESENTANZA POLITICA IN C:I I8EALMENTE CI SI A$$ICINA ALL3I8EA C;E I CITTA8INI SIANO COLORO C;E ELEGGONO I RAPPRESENTANTI5 SI &ORMA IL PRO&ILO 8EL CITTA8INO POLITICO# 2iritto di voto su base censitaria( cittadini( masc#i( c#e pagano le tasse. $ittadino. &i sviluppa il concetto di =cittadinanza= nel senso di legame con la nazione. Rivoluzione Francese: $ittadinanza Q Famiglia. ?azzini: uno dei grandi politici dell 8::( non solo eroe dell unificazione italiana ma anc#e personaggio c#e inventa la prima foroma di partito politico (6iovine Italia). &i pu* accedere all associazione pagando una +uota( comincia a profilarsi in nuce l idea del partito politico. $omizi( giornali( volantinaggi( allargamento del discorso politico nella sfera pubblica solo nell ultima parte dell 8::. ?azzini( idea della 6iovine Italia: 2io( Patria( Famiglia. &acralit' concetto di Patria e di Famiglia. L amore romantico centrale in +uadri( romanzi. Il nuovo cittadino deve essere portatore di una moralit' anc#e all interno della famiglia( basata sull affetto( sull amore. $ambia l idea antropologica di uomo: l onore dell uomo ) diverso dall onore del F::( spesso si intreccia col discorso della patria e della famiglia. $rearsi di modelli di rapporti sentimentali( modelli di rapporti familiari( mutamenti sociali( concetto di famiglia nucleare. ?odelli costituzionali: si cominciano a definire come si fonda +uesto stato nuovo basato su una rappresentanza. 2a#lmann: =.gni famiglia ) in sC uno stato=. Riferimento all asimmetria dei rapporti familiari. &e la nazione ) una famiglia( c#i ) al di fuori della famiglia ) un estraneo. Rousseau: ?atrimonio inteso in senso intimo e morale( valorizzazione della famiglia come la pi; antica e naturale forma di societ'( famiglia come antidoto alla corruzione del aristocrazia. Istruzione dei figli: nei ceti sociali alti i bambini erano affidati alla balia/istitutrice/collegio. /utto +uesto diventa fuori moda. Precetti per la madre( dei +uali nessuno si era occupato prima: 7. "llattamento al seno

E. &eguire l educazione dei figli 9. &eguire l istruzione dei figli Il discorso sulla famiglia e sulla nazione crescono insieme( entrambi caric#i di elementi emozionali( idealit' e molto prescrittivi. I ruoli sociali e i ruoli familiari sono decisivi per costruire un concetto di stato nuovo. $odice Prussiano 7FJG: Il marito #a diritto di stabilire il periodo d allattamento del bambino da parte della madre. La famiglia ) il luogo centrale dove si fondano cittadini e soldati: codici( costituzioni( leggi( cominciano a ragionare anc#e sulla famiglia. !el lungo ottocento famiglia e nazione costituiscono ordito e trama di uno stesso tessuto. si sorreggono in una mutua convalida( c#e non si limita al terreno del linguaggio politico e letterario ma entra nel cuore della riflessione dei giuristi e dei primi studiosi di scienze sociali( nella sfera pubblica alta( nella stampa( nelle pubblicazioni per nozze e negli epistolari( nei nomi dei figli. &tudi di genere sulla costruzione sociale di mascolinit' e femminilit'. /utti gli studi degli ultimi 7:/E: anni #anno mostrato come anc#e se c ) una linea di separazione fra pubblico e privato( le donne partecipano molto alle manifestazioni sociali. Un corso di 2iritto !aturale nel 789: dice: L uomo ) sempre membro di una nazione come lo ) di una famiglia e ne risente l influenza misteriosa in tutto il suo modo di pensare( di sentire( di agire e di parlare. $iascuno tiene alla sua nazione come tiene alla sua famiglia( per via di affetti c#e nascono dalla sorgente intima della personalit'. Percezione dell individuo come individuo sentimentale. La famiglia diventa luogo di moralit'( portatrice di un fine( educatrice alla nazione( presuppone reciproc#e obbligazioni( diventa il luogo dell onore c#e lega antenati e discendenti in una prospettiva di lungo periodo. La nazione ) anc#e il punto di riferimento del disciplinamento domestico e i giuristi creano la figura del buon padre di famiglia. Famiglia K modello Roac# Pierson( ,endered -ations: la nazione nascente poteva essere militarizzata e mascolinizzata( ma era anc#e familiarizzata( costruita come una famiglia popolare patriarcalmente e gerarc#icamente organizzata. Il buon nome della famiglia: ribaltamento di un concetto di gerarc#ia( si sostituisce una gerarc#ia nazionale a +uella di tipo aristocratico. L individuo #a dei doveri nei confronti della patria e della famiglia. Famiglia come antidoto alla massa anonima. Il =noi= della famiglia come antitesi al vuoto c#e segue il passaggio dalla societ' dei corpi alla societ' degli individui. A)e ica: "merican mot#er#ood. 0lizabet# 0llet( 3omen of /merican "e#olution: =La casa e la comunit' sono la stessa cosa=. Ruolo delle donne nella =domestication=( cio) costruire il senso di casa ed il senso di nazione.

T/an<",i1in,: 2entro ogni famiglia si celebra la stessa cosa allora come oggi( dun+ue si appartiene alla stessa famiglia nazionale. 0sclusione ed inclusione: americani festeggiano( non americani no. ?ito della bandiera americana. Co"t u(ione de! =e!.a e: provvidenze di assistenza statale nei confronti dei cittadini. 2a dove comincia% L inizia del 4F americano comincia nel risarcimento c#e la nazione accorda ai combattenti e alle loro famiglie. "lla maternit' ) riconosciuto un forte valore civile. &ir 4alter &cott: romanzo nazionale come vita privata dei nostri antenati( la famiglia ) la casa dove si forma il carattere nazionale. Ita!ia: non pi; riferimento alla c#iesa come istituzione. ?odello di famiglia opposto a +uello c#e la c#iesa oppone. Reli+uie patriottic#e/militari come opposizione alle icone religiose. LEZIONE 9 22 &e'' aio 2012 "ntico regime: non rappresentanza. La c#iesa luterana tedesca sostiene un ideale di patriottismo( la c#iesa cattolica italiana lo nega. Inno di ?ameli( 78GF. Idea della morte per la Patria. Romanit' repubblicana( idea della costruzione di un popolo unito. Unione e amore. 6iuramento fra uguali. Hespri &iciliani: donna/famiglia violata dallo straniero. Figura del -alilla: -ambino c#e vede i soldati austriaci trasportare un cannone nel fango( getta loro contro un sasso e scatena una rivolta. Iconografia patriottica sullo stampo di +uella religiosa( 2ante come profeta dell unit' d Italia. Heicolo per popolazione bassa: cartoline illustrate. /rasmettono i grandi temi. &cuola laica in Italia dopo l unit'. ?olti comuni danno spazio nei luog#i del politico e del civile con gli elementi forti del risorgimento. $artoline: italia in catene c#e si libera. !ovit':

7. Immagini della !azione Rapporto pi; diretto col sovrano Rappresentanza presso le istituzioni !uovi simboli (-andiera) Feste !azionali /radizioni nazionali
"nnessioni: 78NJ5 M:5 MM5 F: Re si manifesta come oggetto di attenzione e onore. Festa dello &tatuto legata allo &tatuto "lbertino (78G8).

Revoca degli statuti dopo il 78G8( decennio di preparazione all unificazione. Unico stato c#e non revoca lo statuto diventa lo stato guida. Piemonte. Il governo cerca di controllare la discesa in piazza della gente( perc#) la teme. $ontinuit' con le istituzioni del regno di &ardegna. Lo stato tenta lo statuto albertino come costituzione. $ostruzione di una memoria comune. &postamento del &acro( sacralit' patriottica.

LEZIONE 9I 22 &e'' aio 2012 Me co!ed> 20 &e'' aio non c34 Le(ione Luned> 7 !a !e(ione 4 in au!a P odi ? 11:005 P o.#""a A und/ati $i )ani 6uarnieri( il sistema politico $taliano &i sofferma di pi; sulla storia delle istituzioni politic#e. Riflessione sulla formazione in Italia dello stato nazionale: FO Italia come =Late $omer=( cio) c#e si ) formata tardi. In realt' ) una visione 0urocentrica 2ebole legittimit' di istituzioni e sistema politico $ontinuit' del comportamento elettorale per tutto il @@ secolo( caratterizzato dal forte radicamento territoriale delle forze politic#e Lunga opposizione della $#iesa nei confronti dello stato Unitario: "tteggiamento rivoluzionario del movimento socialista e anarc#ico( atteggiamento eversivo del movimento fascista( !atura antisistema del P$I fino agli anni N:. Unificazione italiana: rapida( tarda( conflittuale. 2ifficile costruzione di un identit' comune. L allargamento delle basi dello stato avviene piano( lento il processo dellla costruzione della cittadinanza. "nnessione ?ezzogiorno: nascita della =+uestione meridionale=. La classe dirigente italiana era filoinglese( apprezzava decentramento ed autogoverno dei vari ceti sociali. .rganizzazioni interne (camorra( mafia) rispondono all istituzione del nuovo potere dopo l annessione. 2eterioramento dell ordine pubblico( stato d assedio e brigantaggio con risposta dell esercito. La classe dirigente abbandona il modello del decentramento in favore di una visione pi; accentrata. !on centralizzazione totalitaria e rapidissima( si mise in atto una negoziazione tra stato e i ceti politici regionali. 2iritto di voto dopo l unit': 78M7: vota il ER della popolazione( basato solo sul censo 78ME: vota il FR della popolazione( basato su censo e istruzione elementare. 7J79: votano anc#e gli analfabeti masc#i a 9: anni

7J7J: tutti i maggiorenni pi; i giovani dell ultima leva al tempo della Prima 6uerra ?ondiale. "ll inizio della storia Italiana si formano due partiti (dS e sS storic#e)( ma ) una dinamica bipartitica solo apparente: sono tutte espressioni degli stessi ceti sociali. "utoesclusione dei cattolici dal processo politico. 78M7: 2on ?argotti sostiene c#e i cattolici non devono essere =n) eletti n) elettori=. 78M8: -on 24pedit( il Papa impone ai cattolici italianin di non partecipare alla vita politica. ?ovimento contadino e operaio( fine del @I@ sec. L Italia ) principalmente agricola( movimenti sindacali partono dalle campagne. lo sviluppo Industriale arriva tardi e basato solo sull industria pesante per le commesse statali. "ssociazionismo politico e mutualismo (prima forma di ,elfare autogestito) mazziniano e reppubblicano. 78MG578MF: -a>unin( movimento anarc#ico. "ndrea $osta: leader del P& Romagna( sostiene le lotte dei lavoratori e la partecipazione alle elezioni politic#e e amministrative. 788E: Partito .peraio Italiano si presenta alle elezioni. P&I fondato nel JE ma prende il nome nel JN( ispirato al modello tedesco. Fine secolo. Forte crisi alimentare genera una =protesta dello stomaco=( tumulti( il governo annuncia lo stato d "ssedio. L Italia si basa sullo statuto albertino( ma letto in maniera pi; elastica. &idneI &onnino parla di =/ornare allo statuto=( priorit' regia. 7J::: "ssassinio di Umberto I. Et Gio!ittiana# 6iolitti si pone il problema centrale di come integrare le masse nello stato unitario( tende a lasciare spazio al conflitto in modo pi; liberale. Lento ingresso dei cattolici nello stato italiano. 7J79: Patto ,entiloni fra liberali e cattolici. Forti dell appoggio dei cattolici( si pu* anc#e correre il risc#io di allargare il suffragio universale. P i)a Gue a Mondia!e La guerra innesca un processo di mobilitazioni delle classi inferiori( c#e erano rimaste tagliate fuori. "nalfabetismo estremamente diffuso( fra le donne e al sud. 7J78: Fondazione di un partito cattolico ed eliminazione del !on 0Spedit. 7J7J5E:: -iennio rosso. &cioperi( occupazioni. Rivolte analog#e in 6ermania e Ung#eria. Liberali: privi di strutture capaci di interpretare il processo di +uesti anni( divisi fra interventisti e neutralisti. !on dispongono pi; della maggioranza parlamentare.

&a"ci")o 7JEE( ?arcia su Roma /ra le classi medie comincia ad essere proposto il mito della vittoria mutilata. Idea di 2 "nnunzio. Ripresa dal movimento fascista( c#e #a successo fra le classi alte ma anc#e fra i ceti medi( non solo potere dittatoriale: sistema di consensi ed adesioni. "ccordo di ?ussolini con la $#iesa $attolica. Fondazione di un universit' $attolica. 7JEN: momento in cui si passa ad un regime autoritario( +uasi totalitarismo. Presenza forte e diffusa della $#iesa $attolica c#e fa sP c#e( in fondo( l esperimento totalitario di costruzione dell uomo nuovo fascista non riesca fino in fondo. 6rande parte della classe dirigente si forma all universit' cattolica. "nni 9:: si cominciano a riaprire le iscrizioni c#iuse nella prima fase del fascismo( il partito diventa partito di massa( accentuata penetrazione politica nella societ'. Leggi razziali del 98( si mostra la vocazione totalitaria. 1anna# "rendt: la costruzione del nemico e l emarginazione dell altro ) decisivo. 7J9F: le grandi organizzazioni riuniscono F mln di persone. La prima socializzazione di massa nella storia Italiana sotto un regime non democratico. "nni M:: processo di convergenza( entrata dei socialisti nell area governativa( collaborazione del P$I alle maggioranze parlamentaari della solidariet' nazionale.

LEZIONE 9II 2% &e'' aio 2012 2ecollo economico dal punto di vista industriale a causa dell industria pesante con il supporto dello stato. 78M:: Locride( $alabria( du 7::: donne sopra i N anni solo M sanno leggere e scrivere. L alfabetizzazione cresce ma mantenendo ed esaltando una forbice fra masc#ile e femminile. $#e cosa significa costruire un istruzione elementare di grado inferiore% &ignifica costruire un esercito di maestri e maestre in grado di insegnare. L insegnante ) una nuova professione. -en presto si ) puntato sul formare donne5maestre nell ambito della scuola elementare( perc#) cosP ric#iedeva il mercato: solo l istruzione universitaria ) statale( +uella delle scuole elementari ) appannaggio dei comuni. I comuni non rurali sono pi; celeri nel dotarsi di scuole c#e diventano un icona del paesaggio cittadino. &i cerca il personale c#e costa meno. Le donne prendono meno degli uomini. Insegnante uomo: scuola cittadina( insegnante donna: scuola rurale. La c#iesa all inizio fu molto restia ad incoraggiare l istruzione alle donne. Luisa "malia Paladini( pioniera della pedagogia( direttrice della prima scuola femminile di Firenze. <uando le si c#iede di fare un discorso in pubblico( si rifiuta perc#):

8O JO

!on le piace leggere in pubblico Le donne non de1ono pa !a e in pu''!ico5 de1ono a,i e ne! p i1ato

La .i,u a de!!a )ae"t a 4 ancipite. Italia 2onati( diventa maestra a Pistoia. 0 soggetta da una +uantit' di ricatti dal sindaco per +uanto riguarda il suo contratto( se il sindaco non lo rinnova( lei perde il posto. &i dice c#e lei sia stata a letto col sindaco. Lei si suicida e lascia una lettera in cui c#iede di essere sottoposta ad autopsia per dimostrare c#e era vergine. Pordenone: processo. &i c#iede c#e la maestra sia accompagnata dai carabinieri perc#) la gente non la vuole in citt'. La minacciano pubblicamente( inc#iodano la porta della scuola. Un gruppo di donne sobillate dal prete agisce contro la scuola laica. &indaco e $arabinieri devono intervenire per mettere in atto un processo di laicizzazione e sviluppo. Tullio de %auro, onsiglio regione Toscana) Leggere e Sapere: la scuola degli italiani

LEZIONE 9III 7 Ma (o 2012 Prof.ssa Hirmani Rapporto tra cultura politica indiana e cultura emozionale. 7JG:: India( ancora paese colonizzato c#e cerca indipendenza e libert'. Il primo ministro viene imprigionato. !del 7JGE pubblica un volume( L" &$.P0R/" 20LL I!2I": =India must brea> ,it# t#e past=. "spetto singolare in un paese come l India in cui il senso di continuit' ) molto forte. Il Primo ministro spingeva ad allontanarsi da un passato c#e costringeva ad identificarsi con comunit' circoscritte( spinge verso la modernit' e l unit'. ?uoversi al di l' delle tradizioni locali e degli elementi dif rattura di tipo religioso. /agore aveva parlato di =fame di storia=. L India deve riappropriarsi del proprio passato( perc#) un paese senza passato ) un paese senza futuro. 0 nel presente c#e si deve elaborare la cultura politica Indiana( secondo il Primo ?inistro. I concetti di a#imsa( e profondo sentimento di appartenenza all India vanno di paripasso con +uesto: non ac+uistare prodotti inglesi( abbandonare le universit' inglesi. Il discorso politico di +uesto momento si costruisce profondamente su un linguaggio emozionale. In India si inventano una +uantit' di feste pubblic#e( per costruire una realt' coesa. $ ) una specificit' indiana( +uella di costruire la battaglia politica attorno a parole c#iave( riferite al concetto di sacrificio: a#imsa( suades#i (non comperare prodotti non indiani). <uesti elementi ritornano e persistono.

2ifficile trovare immagini c#e riproducano +uesto pat#os. Hiale di !uova 2el#i( statue c#e rappresentano la marcia del sale. $i sono statue di 6and#i ovun+ue in India. In +ualsiasi tipo di postura( rappresentato come il padre della nazione. &tanza di 6and#i a 2el#i( ricostruita esattamente com era. $i vengono portati i bambini delle scuole. <uasi non ci sono altre figure. ?olto spesso( +uando c ) un cambiamento di regime c ) anc#e un cambiamento di toponomastica. <uesto non accade. In India( il Primo ?inistro dice di voler ignorare totalmente il passato. <uando un arc#itetto c#e doiveva ridisegnare ad una citt' in India c#iede al Primo ?inistro di dargli un simbolo da utilizzare( il Primo ?inistro era cosP proiettato verso l idea di futuro c#e decise di non utilizzare alcun simbolo. Rimossa la statua di 6iorgio H in India sotto all arco per i &oldati $aduti. !on si trova una figura sostitutiva: rimane vuoto. Lotta per l indipendenza. /aciuti gli elementi traumatici c#e #anno costituito momenti di divisione all interno dell unit'. !egli ultimi anni si ) svolto un cambiamento( una cesura( una svolta: ci si ) accorti c#e +uel passato emozionale a cui si dava un peso forte( stava perdendo di importanza. I rituali diventavano standardizzati e perdevano il loro elemento emozionale. Per evitare c#e diventassero elementi freddi e burocratici( si ) cominciato a cambiare +ualcosa. 6li storici #anno suggerito di guardare al passato come una cmposizione di memorie provenienti da diversi gruppi( rispondere alla domanda dei diversi gruppi civili della riscoperta di tanti passati. 7J8:: Il governo Indiano sponsorizza un gruppo di storici per scrivere la storia dell India( dal punto di vista indiano. 2evono per* fronteggiare il problema delle diverse memorie e degli elementi c#e al governo non piacciono( +uelli c#e preferisce tacere. In +uesto momento anc#e altri gruppi #anno trovato voce( tra +uesti gli intoccabili( c#e #anno costruito un loro proprio partito per dar voce al loro passato. &tatua di "mbed>ar. Presentato come un altro 6and#i. 1a elaborato la costituzione indiana. "ltro personaggio importante: &ub#as $#andra -ose. &i oppone all idea della !on Hiolenza( propone alleanze con i nemici dell Ing#ilterra( ad esempio 1itler. 0 parte di una cultura politica nazionale anc#e se le sue idee sono contrarie a +uelle di 6and#i. 2i recente nel -engala sono sorte sue statue( parte del recupero del nazionalismo indiano. Rani of 3#ansi( eroina. Recuperato il personaggio di +uesta principessa indiana( c#e aveva combattuto ed era stata eliminata dalla memoria storica e riscoperta di recente. Una recente legge impedisce di erigere nuove statue nella zona del parlamento perc#) non c ) pi; posto. I vari partiti politici sono interessati a raccontar ciascuno la loro storia. Hogliono monumenti del loro passato anc#e i discendenti di coloro c#e #anno lasciato l india come sc#iavi.

il dibattito pubblico su +uesta +uestione ) molto intenso: l India ) multivocaleD La corte suprema vigila sull uso pubblico della storia e sancisce se una statua deve essere inserita oppure no. La +uestione ) complessa( coinvolge lo spazio pubblico. La nostalgia non pu* avere luogo nello spazio pubblico.<uesto sentimento viene messo in discussione( nel momento in cui si parla di +uanto si ) ossessionati dal passarto. 6ruppi diversi c#e promuovono o resistono a +uesto cambiamento. Le grandi catene commerciali sono presenti sul mercato indiano( ma c ) c#i parla di neocolonialismoD LEZIONE 9I$ @ Ma (o 2012 Non anco a t o1ata au!a pe !o "c itto5 ipote"i: La p i)a "etti)ana di Ma,,io# Non i! 25 )a,a i# 8opo !o "c itto5 !3appe!!o o a!e "a a!!a .ine di Ma,,ioAp i)i di ,iu,no e a!!a .ine di ,iu,no# "utorappresentazione del sovrano: elemento problematico. "nc#e in India( negli ultimi decenni( si verifica il fenomeno della necessit' di rispecc#iare le varie parti della nazione. $ome si sostitutisce un vuoto con una nuova icona forte% $aso Paradigmatico( accade in pi; stati( in pi; tempi. Italia: cin+uantenario dello stato unitario( si cerca di rappresentare la nazione una come fatta di tanti segmenti. .rganizzate mostre c#e cercano di definire le identit' regionali( attraverso le unit' arc#itettonic#e e c#e inventano le tradizioni delle varie regioni. <uesto avviene nel 7J77 e nel 7JM7. L icona di tutto +uesto ) una serie di cartoline illustrate( in cui c ) un pezzo di un corpo umano e dei luog#i o degli eventi. ?ettendole vicine (tipo puzzle)( compare la figura allegorica dell Italia. Rangers e 1oupbaum: le tradizioni sono spesso inventate. La regina Hittoria si inventa le sfilate come fossero di tradizioni antic#e. In India( l autorappresentazione del paese reinventa la tradizione proiettata per* verso il nuovo. BoCi Ta<i5 il ritratto dell'Imperatore, Mi!ano5 Medu"a5 2007 Pone il problema della modernizzazione politica e del modo in cui il corpo dello stato/dell imperatore si rappresenta nei confronti della modernizzazione. &iamo nel corso delle riforme ?eiTi (passaggio dallo &#ogunato alla centralizzazione del potere e ammodernamento del sistema delle infrastrutture)( +uindi verso la fine dell ottocento. Racconta il problema del corpo dello stato e del corpo dell imperatore: corpo reale( corpo metaforico. &econda met' dell ottocento( uso della fotografia. $ultura della rappresentazione del corpo attraverso la fotografia( mettersi in posa.

A. /a>i analizza la rappresentazione del corpo giapponese( il passaggio da corpo fisico ad immagine. Il corpo culturale giapponese #a in sC la fusione di politica e cultura. $orpo masc#ile dell imperatore( corpo masc#ile( corpo di potere( corpo mistico intoccabile. Riflessioni sull ambiguit della proposizione del rapporto tra ritratto e modello: l imperatore viene messo in posa. Il modo in cui si costruisce la grammatica propositiva di +uesto ritratto. Il modo in cui il popolo stesso giapponese si rapporta con l idea di mettersi in posa. &i diffondono un sacco di libricini ome farsi fotografare. 6randissima modernizzazione negli anni M: dell ottocento. Per poter governare secondo le nuove regole( serve un nuovo modo di rappresentarsi dell Imperatore. $aso della modernizzazione giapponese va di paripasso con l idea di non potenziare un allargamento delle basi dello stato( puntare sullo stroncare i movimenti democratici( forte isolamento e ricerca di una via specifica. $on il governo /o>uga,a( c era l isolamento totale (Sakoku K paese c#iuso a catenaccio)( fortissima scala gerarc#ica. 78N9: arriva in 6iappone il commodoro PerrI con la sua flotta( due volte( sollecitando l apertura degli scambi commerciali. &ommosse interne provenienti dai samurai. !ecessit' di visualizzare il potere attraverso un complesso meccanismo in cui si intrecciano politica( societ' e cultura( nazionale e internazionale( cercando di avvicinare il sovrano allo sguuardo della modernit'( c#e ) anc#e +uello della fotografia. &tudiate tre fotografie dell imperatore( tre diversi modi di rappresentare un corpo( un sovrano( uno stato. In c#e modo si pu* avvicinare l Pimperatore alla modernit'% "nalisi a partire dall immagine del 7888( definita =la sua vera immagine=. L immagine fotografica fu diffusa in tutto l impero( con tanto di istituzione di un rito per venerarla come fosse l imperatore stesso. !on c ) presa diretta di un corpoD 0 una foto( di un ritratto( fatta a partire da una foto dell imperatore proveniente dall occidente. Il fatto c#e si diffonda +uesta imamgine in tutto il paese( contribuisce a creare uno spazio politico nuovo c#e per la prima volta coinvolge la stessa nazione direttamente. Primo anno ?eiTi( l imperatore deve uscire dal palazzo: il ministro .>ubo capisce c#e ) importante mostrare la figura dell imperatore( dun+ue lo fa uscire( lo fa vedere( lo fa andare a /o>Io e .sa>a. "ntica usanza secondo cui l imperatore non pu* mostrarsi( non pu* essere visto. $oncesso per poc#i sencondi solo ad alcuni occidentali. $on la modernizzazione dello stato non ) pi; possibile( due nuovi concetti importanti: Hisualizzazione della figura e nuova istruzione dell imperatore. Primo imperatore c#e si fa vedere: ?utso#ito( 78MF( ma ancora con il viso truccato e non parla con gli interlocutori.

78M8: Per la prima volta l immagine dell imperatore compare su stampe a colori. 2iversamente dai sovrani assoluti( non ) sottolineata la gerarc#izzazione della societ'. L imperatore deve apparire direttamente rispetto al popolo. Le stampe rappresentano scene ideali: incoronazione( con popolo e stranieri( simbolo di un nuovo potere. &i usano ancora modalit' fantastic#e per rappresentare una restaurazione monarc#ica in cui l immagine del sovrano deve essere un immagine nuova. L immagine dell imperatore muta in modo +uasi repentino. Invenzione della tradizione: l attaccamento all imperatore come divinit' ) un aspetto della tradizione. 2eriva dallo s#intoismo nazionale e serve ad obbligare il popolo all obbedienza. 78F9: Introduzione di un uniforme militare informale( studiata secondo i costumi dei dsovrani stranieri. ?imesi dall occidente verso l oriente. 788M: "blozione della norma sull uniforme specifica dell imperatore( c#e si pu* vestire come generale. "bolizione della norma fatta sul transfert culturale dei sovrani europei c#e si vestono da generali. &i comincia ad insegnare all imperatore scienze e tecnice occidentali. 78FE: "ll imperatore viene insegnato come impartire di persona ordini all esercito. Il primo contatto tra imperatore e popolo riguarda l esercito. LEZIONE 9$ 2 &e'' aio 2012 /ema dell invenzione della tradizione: tante tradizioni c#e ac+uistano autorevolezza da una loro antic#it' sono in realt' tradizioni inventate. In italia l Udi si costituisce nel 7JGG( donne del pci( psi ma anc#e partito d azione e sinistra cistiana. .rganizzazione politica di donne c#e segue l impegno di coloro c#e lottano per l emancipazione femminile( accompagna e precede il discorso del suffragio femminile. L 8 marzo del 7JGN l U2I istituisce la festa della donna( serve per un discorso di visisibilit'. !el GM la festa fu celebrata in gran parte dell Italia( con la mimosa. !egli anni N: la Fd2 fu considerata un iniziativa atta a turbare l ordine pubblico e dun+ue messa a tacere. L antecedente vero della Fd2 come la conosciamo noi ) negli anni F:( in particolare nell 8 ?arzo del 7JFE: dimostrazione per la legalizzazione dell aborto e liberazione omosessuale( propaganda in cui si c#iedeva il diritto della donna a decidere della maternit'. 7JFN: l .!U riconosce l anno internazionale della donna. La Fd2 #a origini recenti e risvolti politici/commerciali.

Mo)enti p ecedenti in cui "i pa !a de! ,io no de!!e donne: 7J:8: $orinne -ro,n presiede ad una conferenza a cui sono invitate le donne per discutere dello sfruttamento delle donne sul lavoro( salari bassi( diritti negati. &egue un lung#issimo sciopero a !e, Bor>. Prima volta c#e si parla di 4omen s daI( rivendicazioni di tipo sindacale. $onferenza internazionale delle donne socialiste nel 7J7: due giorni prima dell internazionale socialista. In 0uropa( a parte l Italia( si celebra il giorno delle donne su iniziativa del segretari8aoto internazionale delle somme socialiste il 7J marzo 7J77. Russia( 7J79: su iniziativa del partito bolscevico( represso dalla polizia 6ermania( 7J7G: all inizio di una settimana rossa proclamata dai socialisti Francia( 7J7G: su iniziativa del Partito &ocialista Italia( 7JEE: per iniziativa del P$I I partiti socialisti #anno a cuore il tema delle donne. <uali sono le implicazioni del passaggio da un antico regime( basata sui corpi come clero e nobilt' c#e esprimevano le istanze forti( all et' post rivoluzionaria. "nc#e le donne avevano uno spazio. <uando si passa alle istituzioni democratic#e vengono messe delle barriere di censo e genere( le donne vengono retrocesse al ruolo di minori. &uffragismo( =suffragette= c#e lottano per il diritto di voto. 6li antisuffragisti ritengono c#e dare il voto alle donne significa riempire di donne il parlamento. 4ollestonecraft: egualitarismo di matrice illuminista (tutti uguali in +uanto creature) -eec#er: esaltazione del valore sociale della sfera femminile. 4rig#t: radiccalit' di un femminismo c#e guarda ad .,en. Ric#iesta di uguali diritti su basi naturali o utopistic#e o social. .lImpe de 6ouge: Dichiara!ione dei diritti della donna e della cittadina ( rivoluzione francese. Con.e en(a di Seneca &a!!": si imposta il diritto delle donne al voto e si insiste su +uesto punto anc#e +uando si parla di maternit' sociale. !on egualitarismo astratto ma valorizzazione del ruolo della donna all interno dell ambiente sociale( valorizzazione della maternit'. Fine 8::: lotta in difesa delle prostitute. Fa,cett o 3acobi insistono sul valore sociale della maternit'. "nni E:: ric#iesto sussidio statale per le madri basato sul ,ellfare. Il lavoro delle donne anc#e se non ) salariato( esiste ed #a un valore.

Fine F::( poste alcune basi teoric#e( una ) +uella di .lImpe de 6ouge e l altra ) +uella di ?arI 4allestonecraft( 5indication of the "ights of 3omen) 78N7: 3#on &tuart ?ill( 2nfranchisement of 3omen (in realt' l autrice ) la moglie 1arriet /aIlor). 78MM: -arbara -odic#on legge alla !ational "ssociation for t#e promotion of social science il testo "easons for enfranchisement of 3omen. 78MF: il secondo Reform -ill inglese parla di =man= e non di =male person=. &tuart ?ill propone di usare il termine =person=. -occiato. 78M8: Le donne cominciano ad iscriversi ai registri elettorali( sulla base della nuova legge elettorale. La registrazione viene rifiutata e loro fanno causa per portare la loro rivendicazione davanti ai tribunali e all opinione pubblica. La sentenza finale sancisce c#e le donne sono =man= +uando si tratta di pagare le tasse ma non +uando si tratta di votare. 0splodono i movimenti per il suffragio universale. &ociet' femminili a Londra( ?anc#ester( -irming#am. 78MJ: concesso il diritto di voto alle donne vedove o nubili. 78F:: la legge riconosce all donne sposate il diritto sulle propriet' ac+uistate. 78FG: 4omen s Provident and Protective League( c#e diventa poi 4omen s trade union League per ostilit' delle /rade unions nei confronti delle operaie. Il movimento operaio discrimina le donne e non si fa carico dei loro problemi. 78FN: eletta in Ing#ilterra la prima donna Poor La,e 6uardian 788E: secondo ?arried 4omen ProprietI "ct concede alle donne sposate i diritti sulle loro propriet'. 2a +ui partono le ric#ieste e le leggi sul suffragio. 788M: nascita della 4omen s Liberal Federation 7888: concesso il voto alle donne per le amministrative( ma non alle donne sposate. 78J9: !uova Uelanda (colonia inglese) concede il voto politico a tutte le donne. 78JJ: Hoto (non eleggibilit') alle donne a Londra 7J:9: ?anc#ester( 0mmeline Pan>#urst fonda la 4omen s &ocial and Political Union( per procedere con l azione politica U!I/"RI" e PU--LI$"( non pi; azione singola. 7J:N: $#ristabel Pan>#urst e "nnie AenneI interrompono un comizio e si fanno arrestare. Le donne cominciano a diventare militanti( i giornali le c#iamano =&uffragettes= e loro ne fanno la loro bandiera. +uesto ) il momento centrale dello svolgimento della lotta. 7J:F: pubblicazione del giornale Hotes for 4omen 7J:8: mezzo milione di donne manifesta per il voto ad 1Ide Par>. 7J:F: !orvegia d' il voto alle donne( ma legato al censo. 7J77: -erlino( cominciano le dimostrazioni per il suffragio( spinte dalle donne del Partito &ocialista tedesco 7J7J: la 6ermania d' il voto alle donne. $ome si modificano gli e+uilibri politici adesso c#e le donne votano% !el 7J7J va a votare l 8JR delle donne.

I paesi cattolici !.! sono gli ultimi a dare il voto alle donne. 2e 6aulle in Francia accoglie e preannuncia il suffragio femminile nel programma del governo provvisorio da "lgeri. In &vizzera gli uomini non vogliono dare il voto alle donne. La proposta viene ri5votata per tre volte. !egli stati uniti il movimento dell emancipazione delle donne si intreccia alle campagne dell antisc#iavismo( +uelle per la temperanza e riforma morale. Le donne ottengono il voto prima in stati +uasi disabitati e/o periferici. Il voto alle donne a 4oas#ington ci arriva nel 7J7:. $#i ) contro il voto alle donne% I proprietari delle fabbric#e di li+uori c#e temono c#e le donne appartenenti alle leg#e per la temperanza facciano approvare emendamenti contro l alcool. LEZIONE 9$I e 9$II 13 &e'' aio 2012 PRIMA GUERRA MON IALE !PGM" Impatto catastrofico: MN.8 mln di soldati. 7/8 muore. M::: morti al giorno. 7N mln riportano danni permanenti. In,/i!te a: 0gitto( Uganda( !igeria( $osta d .ro( ?eridione: R#odesia( -etc#oania( unione sudafricana. Po to,a!!o: "ngola Ge )ania: /ogo( $amerun & ancia: .ccidente e &ettentrione. La 6uerra influenza tutto il mondo anc#e se i protagonisti sono europei. La pe ce(ione de!!3e"pe ien(a di ,ue a "ui . onti eu opei# V una guerra c#e si capisce conoscendo le corse all industrializzazione pesante( alla colonizzazione. La sfida ) tra le grandi potenze a livello mondiale: Russia vs &tati uniti per il Pacifico( l estremo oriente dioventa di centrale importanza anc#e per le potenze europee. 6uerra davvero mondiale. 7J7J: /rattato di Hersailles( 9/G delle G: potenze lo sottoscrivono. 6uerra per impadronirsi dell impero coloniale tedesco( emergere di movimenti di nazionalizzazione in /urc#ia c#e spinge ad un entrata in guerra anc#e per li+uidare gli "rmeni c#e sono il problema fondamentale per la /urc#ia. 6uerra ?ondiale( ma alcuni stati non la sentono (es. Persia( 0tiopia( "merica latina). Uone di neutralit' c#e vengono superate: ad esempio( Italia( c#e poi entra in guerra con l idea di approfittare della guerra e riprendere le cosiddette terre $rredente (es. /rentino)( entra in guerra in ritardo. &vizzera( 2animarca( &vezia( zone di neutralit'.

&i parla di $"U&0 o .RI6I!I della prima guerra mondiale% &postare l accento dagli eventi specifici ad un +uadro pi; soggetti/tematic#e prese in esame( complica la domanda e la risposta.

complesso

di

Parlare di origini ci consente di guardare ad un ventaglio di considerazioni c#e tutte insieme costruiscono la situazione c#e favorisce lo sviluppo storico. Insistiamo sulla cesura periodizzante della guerra. La P6? ) una cesura periodizzante nella storia. <uali sono le c#iavi di volta c#e cambiano la vita dell 0uropa% "lcuni studiosi sostengono c#e l antico regime dura fino alla guerra mondiale. &toriografia di tradizione marSista: la P6? come fine dell ottocento liberale e inizio di un epoca di rivoluzioni Risultati evidenti della P6?:

7. $rollo degli imperi DEua!iF Gua!i "ono C o!!atiFH Presenza di una serie di stati nazionali DGua!i na"conoFH P6? ) la fine di un et' europea E. Ingresso delle donne nel mondo del lavoro (tutti i lavori c#e vengono lasciati liberi dagli uominiD) W "llargamento della cittadinanza W Hoto alle donne 9. "lcuni studiosi mettono insieme P6? e &6?( e vedono la vera cesura solo nel GN perc#C si passa dalla ,uerra alda alla ,uerra Fredda( con maggiore interdipendenza e globalizzazione dominata dalla visione del secolo americano. E# No!te ( La ,uerra i#ile 2uropea( guerra c#e va dal 7J7F al 7JGN. La vera $esura ) nel GN. !el periodo in mezzo nascono gli estremismi del bolscevismo( del fascismo e del nazismo. A#I#P# Ta*!o parla dell idea di un accelerazione di contraddizioni interimperialiste( sistema di alleanze c#e costruisce la guerra( corsa agli armamenti e rafforzamento degli eserciti. /aIlor sottolinea le responsabilit' tedesc#e. M# &e o5 La Storia della Prima ,uerra %ondiale ( sottolinea la nascita di correnti ed opinioni c#e #anno forzato la mano e spinto alla guerra. ?anipolazione dell opinione pubblica. Le fonti cinematografic#e entrano al centro dell attenzione. Ferro studia la psicologia collettiva( ricostruisce la +uotidianit' delle trincee e spiega c#e con la guerra e la costruzione di una mentalit' c#e polarizza il termine amico/nemico( si creano dei presupposti c#e trasferiscono sul piano sociale +uei contrasti c#e appartengono al piano politico/militare. P# &u""e!5 La ,rande guerra e la memoria moderna, l a &toriografia pi; recente punta su aspetti decisivi per l antropologia: si concentra sullo sconvolgimento

apportato dall esperienza della guerra all interpretazione della realt' +uotidiana. 2istruzione di certezza epistemologic#e ed interpretative. Letteratura: sistema di un racconto frammentato( con un tempo non unico( passato e presente si confrontano continuamente (es.: 3. 3oIce( H. 4oolf). !on pi; fonti di tipo politico5diplomatico5militare ma fonti letterarie( in particolare inglese. La 6rande guerra forma il paradigma dell esperienza bellica( concettualizzata( fortemente polarizzata nei concetti principali di famiglia( contrapposizione noi/loro( nasce la figura del soldato come eroe. Fussel insiste anc#e sull influenza psicologica c#e #a la guerra: trauma. "nalisi del carattere paradossale della guerra c#e smentisce le aspettative di iniziativa individuale della generazione del 7J7G. Riduzione della percezione dell altro all interno dell atteggiamento mentale dicotomizzante di amico/nemico. Ricorso a miti( riti( pratic#e propiziatorie per esorcizzare gli effetti dei processi di secolarizzazione. $ome se risorgesse da +uesto processo di secolarizzazione l esigenza di fare affidamento su altro c#e non ) soltanto il clero( ma anc#e il ricorso a elementi esterni (oggetti scaramantici( santini( foto( e- 1oto). Rapporto tra la guerra e la memoria. ?odo in cui l esperienza culturale britannica si ) svolta sul fronte occidentale. 0same della costruzione del mito della P6? e del caduto. Fussel( da studioso di letteratura( dice di voler indagare i momenti in cui vita reale e letteratura si intersecano. ?odo in cui i miti e i modelli ci aiutano ad interpretare la realt' ma la ingabbiano( concentrando la nostra attenzione sempre e solo su un dato aspetto. Restringe l obbiettivo( va in profondit'( si c#iede +uale peso #anno avuto le trincee francesi e belga nel costruire l immagine della guerra. Usa citazioni letterarie nel mostrare il profilo della narrativa traumatica( e come un esperienza tanto pi; ) traumatica( tanto pi; sollecita il bisogno di prenderne le distanze ed esorcizzarla. ?odalit' di percezione della guerra: 101+5 i tede"c/i attaccano Jp e" uti!i((ando i! ,a" !ac i)o,eno5 a )a "cono"ciuta# &perimentazione di strumenti bellici nuovi. (6as lacrimogeni( aereoplani). ;en * Ia)e": la guerra ) una tragedia troppo grande per essere espressa. /ema della tragedia difficile da esprimere. Ritorner' e si amplier' con l olocausto e i campi. "rc#ivio diaristico nazionale (fonte ,eb) ?useo della 6uerra di Rovereto ( X ) &ito internet dell Istituto luce ( X ) 0lementi periodizzanti della guerra: $ostruzione del mito della guerra eroica c#e si contrappone alla realt' contraddittoria. 0sempio: i gas lacrimogeni c#e tornano indietro e fanno vittime anc#e fra il fuoco amico( migliaia dii vittime per la con+uista di poc#i metri. 6li ideali: grandi marce( grandi battaglie( conclusione veloce. 7J7M: Ing#ilterra. !on bastano pi; i volontari. Leva obbligatoria.

2ue luog#i alla genesi del Xmodello di onoreY della propaganda: immaginario letterario (cavaliere senza macc#ia)( educazione alla lealt' e agli ideali sportivi. Il racconto della guerra si costruisce su una serie di metafore sportive. 2ata di cesura ma anc#e nuova percezione della guerra moderna. Perc#C tanti studiosi americani #anno analizzato il comportamento dei reduci del vietnam% 6randi differenze con guerre precedenti( ripresa e ampliamento delle tematic#e di propaganda (soldato cittadino( guerra di liberazione). 2ifferenza con &6?: nuove armi( coinvolgimento diverso dei civili. Problema dei soldati del rapportare la propria esperienza all esperienza dei congiunti. 0s.: &oldati inglesi c#e erano vicini a casa( sottrazione all esperienza di vita normale continuamente ricordata da cio) c#e le famiglie gli inviavano. 0laborazione dello stato di un modo per far elaborare il lutto alle famiglie. $osa fa lo stato dei morti in guerra% 6li si d' onore% $ome% 0lemento tipico della P6?. ?emoria della guerra Q !azionalismo. Idea c#e i caduti non sono realmente morti( ma vivono. Utilizzo del dolore dei caduti e dei momenti celebrativi per dare valore allo stato e al discorso pubblico. 0sperienza della prima guerra mondiale in base a due testi. I# Kinte 5 il Lutto e la memoria 6 la grande guerra nella storia culturale europea "ffronta il tema della guerra e del lutto come oggetto di storia culturale. 2a una parte( il tema della catastrofe e della consolazione( dall altra( i codici culturali del lutto. Il fuoco del suo discorso ) c#e la capacit' di superare un trauma ) un privilegio( non un esperienza diffusa. Il ricordo dell angoscia porta con sC i metodi per dimenticare e coloro c#e non riuscirono( fra una guerra e l altra( uscivano e entravano dai manicomi. $ostituzione del movimento culturale e letterario del X?odernismoY. Il gap tra il discorso del patriottismo e la rottura traumatica c#e consente di fare riferimento ad una mappa narrativa unica. ?odo in cui in tutte le arti si frantuma l idea di una rappresentazione classica. Ricerca di un linguaggio adeguato a descrivere l esperienza. La tesi fondamentale ) c#e la lunga durata di motivi tradizionali sia in diretto rapporto con l universalit' del lutto nell 0uropa della grande guerra: capacit' di moderare la perdita. $ostruisce la sua discussione teorica dalla psicanalisi: concetto di Shock. " partire da un film di 3acuse( ,uns. Frantumazione dei sistemi di percezione (pazzia)( limiti sottili fra ragione e follia( espressione attraverso il nuovo linguaggio della cinematografia. !el film( sogno del protagonista: morti/soldati c#e escono dalle tombe( mutilati. Infedelt' dei superstiti agli ideali della guerra. ?esc#init' dell esistenza.

!ascita del senso dell esperienza di guerra contrapposta all esperienza della vita borg#ese. Le fonti cinematografic#e affrontate da 4inter sono in relazione con fantasie apocalittic#e (es.: oltraggio al corpo del nemico)( esperienze e modi in cui gli stati #anno gestito tutto +uesto (es.: $#e fare dei caduti%). Sac a io )i!ita e di Redipu,!ia: gradinate enormi con centinaia di loculi( costruito come se i morti avessero la possibilit' di rispondere ad un appello: sui gradoni( a caratteri cubitali ) scritto PR0&0!/0 e i nomi dei soldati sui loculi. /dunata patriottica a Parigi o %anifesti di guerra in 6ermania( Ung#eria( Ing#ilterra7 Immagini di guerra molto diverse( patriottic#e( attesa della guerra. ,uerra alle guerre: pubblicazione c#e mette a confronto il PRI?" della guerra (immagine di un soldato fiero) e il 2.P. (soldato morto sporco di fango). Hs l atteggiamento guerrafondaio. $ensurato. <uadro inglese c#e rappresenta soldati britannici caduti con la faccia a terra. $ensurato. Lo stato vuole l immagine dell eroe di guerra: soldato eroico( pulito( molto bene( colpito da davanti( non morto in vano. !el 7J78 esistevano migliaia di cimiteri di guerra laddove si era combattuto. !el 7J7N il governo Francese accetta di finanziare la costruzione dei cimiteri di guerra e ampliare +uelli esistenti. .gni nazione rivuole i propri mortiD Il patriota ) un morto dello stato. Ing#ilterra: creazione di un ufficio apposta per il recupero dei morti inglesi. &i sfocia al mercato delle salme. /ema del LU//.: pratica dello spiritismo. 2iffusa alla fine dell 8::( e c#e dopo la P6? diventa un evento particolarmente diffuso. Le persone vogliono mettersi in contatto col caduto. "nalisi di modalit' con cui gli eserciti comunicavano la morte dei caduti. "nc#e sbagliando clamorosamente. Problema della costruzione dei momenti associativi e organizzazione di volontari c#e stanno dietro a +uesti problemi. $R.$0 R.&&": 4inter analizza come l organizzazione umanitaria agisce sui fronti. Problema dell assistenza sociale ai mutilati e ai reduci. I regimi totalitari si appropriano di tutti +uesti settori. Problema dei ?.!U?0!/I $"2U/I: $#i o c#e cosa viene commemorato% $osa ci viene c#iesto di ricordare della P6?% In c#e modo si lavora alla

memoria storica e collettiva% In ogni modo( in +uesti paesi il monumento al caduto va oltre l idea del caduto in generale( valorizzazione del milite ignoto. G# Mo""e( La na!ionali!!a!ione delle masse G# Mo""e( $l culto dei caduti nella guerra mondiale ?odo in cui lo stato nazionale #a coinvolto le masse. "ffronta il tema in maniera diacronica. $#e cosa significa la guerra mondiale per la liturgia politica e in c#e modo la Xreligione della patriaY ) utilizzata in seguito dai vari paesi. Invenzione di un nuovo stile politico da parte del fascismo: ogni azione politica diviene la realizzazione drammatica di nuovi miti e culti. La folla incomposta del popolo diventa grazie alla nuova mistica nazionale un movimento di massa concorde nella fede dell unit' popolare. La nuova politica offre un oggettivazione della volont' generale. Problema del consenso delle masse verso i totalitarismi. Religione laica e nazionalista operante nella vita politica come parte dei movimenti di massa e accompagna l entrata delle masse nella vita politica. !uovo rituale c#e prescinde dal rituale classico della $#iesa. I protagonisti non sono singoli individui ma le masse. $ostruzione di rituali e cerimoniali c#e permettono ad un gruppo di comportarsi in modo simbolicamente decorativo( cosP da dare l impressione di un universo ordinato: ogni particella ac+uista la sua identit' mediante la semplice interdipendenza con le altre. Ruolo c#e la rappresentazione del corpo #a in processi complessi come il razzismo. ?odo in cui la massa fa irruzione nella vita politica. ?odo in cui lo stato si rivolge agli individui per farli diventare massa c#e #a un rapporto diretto con il capo( non pi; idea borg#ese di associazione. LEZIONE 9$III 10 Ma (o 2012 Mo""e5 te)a de! a((i")o# Pa tendo da un e1ento "peci.ico5 a it o"o ice ca "u!!e cau"e di Eue!!3e1ento# /ema della grande contraddizione: M mln di ebrei uccisi da +uelli c#e erano gli eroi della storia europea. -urocrazia organizzatissima e impersonale c#e diventa macc#ina statale per il genocidio. Riflessione sulla specificit' sull esperienza degli ebrei. Utilizzo del mito per giustificare il genocidio: nazisti c#e costruiscono il mito della cospirazione ebraica( la burocrazia agisce come se la cospirazione esistesse e ne fa il fondamento della politica nazionale. Manipo!a(ione de!!a "to ia. ?osse sostiene c#e non va considerata come la storia di un aberrazione o di una follia( ma come parte della storia europea deve essere studiata. 0pisodi di violenza vs gli ebrei sono presenti gi' da prima. " partire da +uale momento si

pu* trovare l elemento c#e collega tutto e prepara la strada allo sterminio del J::% ?osse: $#e cosa ) parte di +uel contesto e cosa no% Il razzismo novecentesco affonda le sue radici in una corrente intellettuale c#e nasce nel F:: dell 0uropa occidentale e centrale. Le scienze illuministe sono decisive. $ontraddizione tra progresso industriale e grande regressione. Revival pietistico del $ristianesimo. ?osse spiega c#e lo studioso 1erder attribuisce un dato spirito ad ogni popolo e attraverso la cultura abbraccia l intera comunit'. 4in>elman: riscoperta dell ideale di bellezza greca e dei suoi tratti somatici. &i costruisce una gerarc#ia di bellezza c#e si impernia su un ideale. 1erder non ) razzista. ?ette in campo elementi c#e poi verranno assorbiti dal pensiero razzista: lo spirito del popolo ) costituito da legami linguistici e culturali. Per 1erder la nazione ) una comunit' diversa dalle altre per il suo spirito. 6i' dal 787N appaiono segnali di classificazione razziale( ad esempio la lingua. I linguisti discutono a lungo sull Indoeuropeo( c#e viene classificato come lingua per eccellenza. "nalisi sull India da parte di studiosi c#e vi si recano al seguito dei colonialisti: studiano l antic#it' indiana( secondo loro l India combina la profonda immaginazione con la ragione. &i comincia a lavorare sui poemi epici indiani. /ipizzazione di una gerarc#ia: nobili origini indogermanic#e( ignobili origini semitic#e. !asce l antropometria (misurate facce e corpi per dipingere l ideale indogermanico). Aosinna( 7J77( sulla preistoria tedesca. 2ivide il gruppo indogermanico: i germani si sono sviluppati da soli e sono superiori. Idea di cominciare a classificare a livello scientifico( prima c#e discriminare. !ascita dell idea della razza ariana. 1itler sostiene c#e 0uropa e India vanno governati da ariani bianc#i. Perc#C gli indiani dalla pelle scura fanno parte di un gruppo di superiori% &econdo 1itler( gli ariani #anno con+uistato l India e gli 1indu e #anno lasciato un popolo inferiore. 8eimatkunde : disciplina c#e mescola storia ed etnografia locale( soprattutto tedesca. &u +uesta base si costruisce la fascinazione per il medioevo. 4illiam &tubbs (78F:) introduce la storia costituzionale inglese. 6li anglosassoni condividono la purezza dei germani e onoravano le loro donne ed i loro legami familiari: le migrazioni non creavano individualit' ma un forse senso di ordine e libert' esemplificato dalla ?agna $#arta.

787N578F:: &i ragiona sul nazionalismo( libert' all interno della comunit' nazionale. L idea di nazione lascia alle spalle il cosmopolitismo di 1erder( si comincia a ragionare sulla nazione su base etnica. "rt#ur de 6obineau (787M5788E): fonde tra loro antropologia( linguistica e storia( classifica tre razze in base al colore (bianca( nera( gialla)( +ueste #anno prodotto diverse civilt': Z La 6ialla ) una razza materialistica e pedante( senza immaginazione( incapace di fare metafisica( dedita al commercio. La !era ) una massa simile alle masse in rivolta della rivoluzione francese( ) una XpopolagliaY( non un popolo vero e proprio. La razza bianca ) l ideale( nobile. !on ) un antisemita ma ce l #a con le masse( della folla( della borg#esia ristretta( mercantile( egoista. "lp#onse de $andolle (78:M578J9): classifica le razze con la stessa classificazione delle razze in botanica( ma valuta positivamente gli ebrei. I suoi allievi sconsigliano la commistione fra le razze. ?osse analizza il tema della )etapo!itica: vede il processo politico nascere dal subconscio del popolo o della razza( la politica ) trasformata in una religione secolare c#e cerca la salvezza del popolo attraverso l eliminazione dei nemici. ?osse sostiene c#e la prima guerra mondiale costituisce il preludio alla politica razzista in 0uropa. Il dopoguerra trasforma la teoria in pratica. La letteratura diffonde gli stereotipi della metapolitica: stupro di donne tedesc#e ad opera di ebrei( descrizione di criminali ebrei. Primo dopoguerra: difficolt' economic#e in 6ermania( crisi accresce il razzismo. Idea paradossale c#e trova credito tra la gente c#e colpisce a oriente e occidente( ebrei accusati di eccessiva visibilit' durante le rivoluzioni. Polonia. "ntisemitismo dell esercito e della c#iesa (deicidio). ?osse affronta i paradossi in 0uropa: regimi nazionali c#e cercano di prevenire l antisemitismo delle destre( pi; di +uanto abbiano fatto le democrazie( per timore di una rottura dell ordine. Penetrazione del razzismo nella sinistra. 0ugenetica e scienza. 0t' di una politica di massa( emerge un nuovo tipo di democrazia diversa da +uella parlamentare( si realizza attraverso la partecipazione delle piazze. ?essa in scena della liturgia politica dei movimenti di massa.

?osse: la guerra antisemita inizia nel primo dopoguerra ma si sviluppa soprattutto negli anni 9:. In Italia( ?osse sostiene c#e ci sia un antisemitismo pi; debole. .ggi tesi contrastata. $entralit' in 6ermania la figura di 1itler( la cui preparazione all antisemitismo avviene a Hienna e ?onaco. Regime totalitario c#e #a bisogno di un nemico. -oicottaggio vs attivit' economic#e degli ebrei( rimossi avvocati e giudici ebrei. Leggi di !orimberga c#e proibiscono matrimoni promiscui. Il testo di ?osse ci aiuta a capire non le cause dirette( ma un contesto culturale e la responsabilit' delle discipline nel mettere in campo +uelle idee c#e vengono utilizzate in un momento di fragilit' dal nazismo. LEZIONE 9I9 21 Ma (o 2012 0same scritto: 7E "prile 7E ?aggio oppure E: ?aggio .rale: ?et' maggio Fine giugno 1itler: Lipsia( ?onaco( gigantesc#e parate su enormi viali. Idea di corpo perfetto( ariano( bellezza greca tipo discobolo( coinvolgimento emozionale della massa. Idea di &pazio nazionale. 8::/ J::: idea di spazio nazionale da percorrere( molto importante e diffusa. 0lemento c#e si ritrova nelle tradizioni e nella letteratura dell 0uropa .ccidentale. Idea di connettere lo spazio nazionale percorso dai giovani( giovent; come emblema del futuro( con l idea della patria e della famiglia. La marcia per il Fhurer, Film propaganda nazista pieni di simboli: (trama: documentario del viaggio di +uesti ragazzi c#e partono da un monumento per i caduti e vanno alla capitale( fermandosi ad un altro monumento importante( per stringere la mano a 1itler) ?onumento nazista( bandiere per patrioti( morti soldatiKeroi( fuoco come potenza/purezza( natura e in particolare +uercia (patria e stabilit')( gli individui singoli +uasi non si vedono( giovent; disciplinata e militarizzata( entusiasmo folla

(soprattutto bambini)( buono solo il cibo tedesco rimanda all idea di famigliaKpatria( famiglia perfetta (madre di famiglia( padre di famiglia)( saluto nazista .HU!<U0( i giovani nazisti sono atletici( cameratismo e militarizzazione( canzoni popolari c#e connettono giovani a vecc#i K composizione di una famiglia/unit' nazionale( fatto in modo c#e ogni tedesco di ogni parte li possa riconoscere( saluto nazista come elemento unificante c#e entra nella vita privata( organizzazione di massa in base a et'/genere( grido unico: X0in Hol> 0in F#urerY (KYun popolo( un F#urerY)( Le(ione 99 2@ Ma (o 2012 0same scritto 7E "prile <uestioni dei Profug#i. $osa significa lavorare con i profug#i% 2imensione degli studi sui profug#i riferita solo ad un emergenza umanitaria( garanzia del soccorso immediato. "ggiunta di un altro elemento: la depoliticizzazione si intreccia con la destoricizzazione( sc#iacciamento sul presente( perdita di consapevolezza delle ragioni pi; profonde delle ragioni della fuga delle popolazioni civili. Presenti antropologi( ma assenti gli storiciD 6li storici invece possono dare un contributo importante nel ritrovare il senso delle ragioni della fuga e +uindi ricostruire +uale politica debba essere applicata. Fine della seconda guerra mondiale. -isogna recuperare la dimensione storica( per capire le ragioni della fuga ma anc#e per capire come si sono formate( forgiate( le politic#e attuali( le tecnic#e attuali di soccorso( assistenza( lavoro umanitario( con i profug#i. 2isplaced Persons: tutte +uelle persone lontane dai loro paesi di origine per motivi legati alla guerra e c#e non provengono da paesi nemici o eS nemici delle nazioni unite. International Refugees .rganization: istituita nel GF( si occupa anc#e di rifugiati italiani. 6li Italiani in Iugoslavia( se scelgono di avere la cittadinanza italiana( +uando tornano sono formalmente persone c#e tornano al loro paese +uindi non profug#i. Fino a tutti gli anni N: profug#i K europei. "ltro termine( ma non usato: refugee. Perc#C non usato% $onnotazione troppo forteD Usata dopo l avvento del nazismo per indicare un gruppo preciso di persone( cio) gli ebrei in fuga. <uesto lo connotava come termine c#e indica una persona c#e c#iede un rifugio permanente. Per le displaced persons non si

pensa all accoglienza da parte di altri paesi( ma al ritorno in patria. $i si pone l obiettivo del rimpatrio delle displaced persons. $oniare un nuovo termine( una nuova definizione( non ) un atto neutrale ma l esplicitazione di una politica di ritorno. 1anna "rent( Le .rigini del totalitarismo( critica il termine X2isplaced PersonsY. &econdo lei il termine giusto ) XapolideY( c#e restituisce il senso della perdita c#e non #anno pi; la cittadinanza e i legami con il loro stato. .gni altro termine nasconde la condizione reale. <uesta politica si infrange contro la volont' delle displaced persons stesse: la politica del rientro funziona con tutti i profug#i dell 0uropa .ccidentale. <uelli dell 0uropa $entro5.rientale invece sono pi; problematici. Perc#C% Perc#C le trasformazioni geopolitic#e pi; importanti sono proprio dell 0uropa .rientale. I -altici sono l esempio pi; c#iaro di +uesto: 0stonia( Lettonia( Lituania sono stati inglobati nell UR&&( dun+ue loro un paese in cui tornare non ce l #anno pi;( e si oppongono alla politica del ritorno in maniera molto accesa. Per tutti coloro c#e rientrano in +uesti paesi( il destino non ) felice: spesso vengono accolti come coloro c#e si sono fatti catturare dai tedesc#i( non come vittime( e/o vengono spediti in &iberia. !el caso dei cittadini sovietici il ritorno ) forzato( causa il trattato di Balta( ma per i -altici ) poi attestato c#e all inizio della guerra loro non erano cittadini sovietici( dun+ue non vanno XrimpatriatiY. Le vere vittime di 1itler( i deportati( vengono c#iamati Xgli eS5sc#iavi di 1itlerY( di cui si prendono cura le autorit' alleate e l URR" (prima forma dell .!U). $oloro c#e non vogliono tornare in patria( +uelli c#e rimangono nei campi in 6ermania( vengono malvisti (vanno contro +uell idea di patria)( vivono come parassiti sulle spalle dei cittadini c#e si impegnano per la ricostruzione. Rieducazione di +uesti profug#i( lavoro( nell area tedesca occupata dai britannici i programmi di lavoro diventano obbligatori. Passano da lavoro forzato( a vittime( a parassiti obbligati al lavoro forzato. Una delle soluzioni fu il XresettlmentY( prima della convenzione di 6inevra( cio) ricollocamento della gente c#e non vuole trovare in patria( mandati in altri paesi con i migranti economici a lavorare. I profug#i diventano fonte di manodopera lavorativa( vengono scelti secondo alcune caratteristic#e dai singoli paesi per lavorare in determinati settori: 2onne profug#e: inservienti nei sanatori o domestic#e nelle case private. Uomini adulti senza famiglia a lavorare nelle miniere in -elgio e Francia( o nelle aziende agricole dell "ustralia. ?igrazione come migranti economici (&tati Uniti( "ustralia( $anada( 6ran -retagna( Francia( -elgio)( oppure c#i non riesce a trovare una collocazione perc#C sono anziani( malati( e restano nei campi tedesc#i. <uando si costituisce

la Repubblica Federale /edesca( +uest ultima deve farsi carico di +ueste persone. L ultimo campo c#iude nel 7JN7. !o. $ambia nome. 2iventa la destinazione per i profug#i di guerra (in 6ermania( XPersone senza PatriaY). /utta +uesta gente si sente profuga a lungo tempo proprio perc#C la loro condizione di vittime non ) stata riconosciuta. Regime per i rifugiati contemporaneo: insieme delle pratic#e( tecnic#e( modelli culturali( c#e si formano per dare forma a programmi di intervento specifico per l aiuto ai profug#i. Il secondo dopoguerra ) fondamentale perc#C ci sono tantissimi profug#i nel cuore dell 0uropa e una ridefinizione della geopolitica globale. $#i sono i profug#i in 0uropa% 6li ebrei e i civili deportati durante la guerra per ragioni razziali( politic#e o perc#C destinati ai lavori forzati. /utti gli eS deportati. In pi;( tutti coloro c#e sono stati costretti ad abbandonare il proprio paese a causa del passaggio del fronte( es. Popolazioni -altic#e. LEZIONE 99I 2% Ma (o 2012 Filmato nazista( commissionato appena il potere del terzo Reic# si ) affermato. ?emoria interna ad un gruppo( punta sull idea della folla( delle masse( sul nucleo di adepti ma anc#e sulla capacit' di far presa sulle masse. 7J9G( !orimberga( film commissionato da 1itler: corpi tutti uguali( ariani( e +uotidianit' e cameratismo. Le regioni portano il loro tributo in costume tipico della regione( mito( tradizione e modernit' insieme. !aturalmente( giovent;( importanza della nuova generazione( sorrisi( capo e massa insieme. Idea di patria( anc#e per i tedesc#i espatriati. !uovi valori. Purezza razziale. Inclusione di c#i fa parte del popolo a pieno diritto e c#i ) fuori( connotato in modo razziale. Idea del fatto c#e i giovani si debbono orientare attraverso la fede verso il Fu#rer. &i aderisce al partito per fede( come religione( dun+ue nulla va messo in discussione. $oncetto di U! P.P.L.( U!" !"UI.!0( U! R0I$1. $orroborazione dei giovani( popolo giovane( forte( ariano( unito( 1itler presenta i giovani come gli eredi della 6ermania c#e lui #a creato: X!oi moriremo ma in voi la 6ermania vivr'... porterete avanti la bandiera c#e noi abbiamo innalzato... &iete carne della nostra carne( sangue del nostro sangueY. Film documentario( cinegiornale dell Italia degli anni M:. 2urante la guerra di $orea i prezzi si alzano alle stelle( ma verso la met' degli anni N: l Italia mostra segni di sviluppo( ad esempio( la motorizzazione. Idea e diffusione della pratica delle vacanze. 2iffusione beni di consumo e elettrodomestici. ?odo diverso di porsi della politica. "nni N:/ M:( fortissimo indice di crescita( passaggio da un paese agricolo verso l industria. Integrazione fra capitalismo pubblico e capitalismo privato.

&viluppo industriale( ma ancora condizioni di lavoro pericolose: mancanza sicurezza dei cantieri( inoltre la riforma agraria non #a esaudito tutte le ric#ieste: manodopera agricola in continua ricerca di terra. "umento diffusione elettrodomestici( diffusione televisione( tenore di vita sensibilmente aumentato. ?entalit' progresso/consumista mescolata con la mentalit' tradizionale/rurale (arte dell arrangiarsi( benedizione del parroco( etc...).

Anda mungkin juga menyukai