Anda di halaman 1dari 25

Il sintomo nella psicosi

Relazione tenuta presso lIstituto freudiano di Milano il 22 settembre 2012.

Jos Mara lvarez I. Il Seminario XXIII nella prospettiva della psicopatologia Il Seminario XXIII di Lacan molto complicato. Studier il Seminario XXIII nella prospettiva della psicopatologia, uesto ci porter! a ri"lettere sulle "orme discrete della "ollia e ad illustrare un modello attualmente in auge nella psicopatologia# il modello continuista. $o indirizzato l%interesse sulle domande# Jo&ce era "olle' ( se lo era, uale era la sua "ollia' ( se non era "olle, perc) non lo era' *er rispondere a ueste domande "ar ri"erimento al Seminario XXIII, e ad altre c)iavi c)e attraversano l%opera di Lacan. In primo luogo cerc)er di armonizzare le due clinic)e di Lacan. +opodic) cerc)er di interrogare la nozione attualmente in auge di ,psicosi ordinaria-. Successivamente, proporr c)e la diagnosi di ualun ue "orma di psicosi .straordinaria o ordinaria/ si possa diagnosticare con la clinica classica di Lacan, e cos0 "ar rispetto al rapporto di Jo&ce con sua "iglia Lucia. In"ine, voglio anc)e proporre c)e il trattamento della "ollia o della psicosi, a partire del Seminario XXIII, o della teoria dei nodi, pi1 ottimista# non solo per ci c)e possono "are gli analisti, ma anc)e perc) i "olli sono alla ricerca continua di rie uili2rarsi. 3% una "rase
1

c)e ripeter nel corso di uesta con"erenza, c)e sintetizza in modo volgare la tesi di Lacan sul nodo 2orromeo, un prover2io spagnolo# ,c%e sempre uno strappo per una scucitura-, vuol dire c)e c% sempre un rimedio per una disgrazia. Il "ilo conduttore di tutta uest%argomentazione si centrer! sul rapporto "ra Jo&ce e la "iglia Lucia, perci prender come ri"erimento un%idea illuminante di Lacan, c)e si trova pi1 o meno a met! del Seminario XXIII secondo l%edizione "rancese. 4 proposito del rapporto di Jo&ce con Lucia, Lacan dice c)e Jo&ce attri2uisce a sua "iglia Lucia ualc)e cosa c)e sta nel prolungarsi del suo proprio sintomo. Se capisco uesta "rase, mi do per soddis"atto. +i uale sintomo si tratta' Lacan lo precisa continuamente dicendo c)e a Jo&ce si impone ualcosa rispetto alla parola in un modo c)e il sintomo di Jo&ce, rispetto all%imposizione di parole, si tras"erisce, o si prolunga, in sua "iglia nella "orma della c)iaroveggenza o telepatia. 3)iarir uesti termini, posto c)e Lacan parla di ,telepatia- e Jo&ce di ,c)iaroveggenza-, e gli psicotici sono ,molto rigorosi-, come Lacan dice in una con"erenza in un%universit! americana. Se Jo&ce dice ,c)iaroveggenza-, lo dice per ualc)e motivo, come spieg)er. La tesi c)e voglio sostenere c)e se c% ualcosa di "olle in Jo&ce la convinzione sulla c)iaroveggenza di sua "iglia Lucia. +al punto di vista psicopatologico, uesto 5l%elemento6 pi1 "orte rispetto al resto delle idee c)e Lacan cerca di veri"icare nel corso del Seminario. *er di"endere il mio punto citer una "rase di un amico e colla2oratore di Jo&ce, il cui nome *aul Lon, c)e dice# ,Il signor Jo&ce si "ida di una sola persona e uella persona Lucia. 3i c)e lei
2

dice o "a, l%unica cosa c)e lo guida.Il Seminario XXIII si inserisce nella grande tradizione della cultura occidentale, per esempio la relazione tra la creazione e la "ollia, e poi la relazione tra il linguaggio e la soggettivit!7 uesto va al di l! della psicopatologia ed inserito in ci c)e )a a c)e "are col nostro mondo culturale. +ir 2revemente ualcosa sulla relazione tra creazione e "ollia. Su uesto punto si sono scritte intere 2i2liotec)e. 8 il pro2lema "ondamentale della cultura e della psicopatologia occidentale ri"erito alla melanconia. 8 il pro2lema XXX di 4ristotele rispetto al genio e al "olle, recuperato da 9icino e dalla tradizione rinascimentale. :on entrer su ueste uestioni c)e mi interessano molto ma sono molto ampie da sviluppare, vi dir ual la proposta di Lacan# l%inconscio non la "onte della creazione, ma per Lacan il sintomo la "onte della creazione. Lo dice c)iaramente nell%;niversit! di <ale# ,spiegare l%arte attraverso l%inconscio mi sem2ra sospetto, uesto tuttavia ci c)e "anno gli psicoanalisti. Spiegare l%arte attraverso il sintomo mi sem2ra pi1 serio-. :ella dottrina di Lacan, l%artista un inventore, ualcuno c)e sa "are ualcosa. =uest%invenzione originale la cosa pi1 originale di ciascuno, il sint)omo. ;na 2reve di""erenza tra sintomo e sint)omo# il sintomo contiene una signi"icazione c)e pu essere deci"rata, interpretata, mentre il sint)omo irriduci2ile alla signi"icazione. =uesto )a molto a c)e "are con Jo&ce. +a ui derivano due uestioni "ondamentali c)e dopo spieg)er con pi1 dettagli# una riguarda la nominazione e l%altra riguarda il godimento. Il rapporto di Jo&ce con il sint)omo. Jo&ce )a incarnato il pi1 singolare. Jo&ce incarna il sint)omo "ino a "are di esso il suo proprio nome. :on si tratta di leggere l%opera di Jo&ce,
3

specialmente Ulisse o Finnegans Wake, cercando un senso, o una signi"icazione oppure ,c)e cosa vuol dire uesto-. Jo&ce , come dice Lacan, disa22onato all%inconscio, alieno all%interpretazione, al rapporto tra inconscio e interpretazione, al margine di uesto. 3i c)e ci interessa di Jo&ce il lavoro c)e "a per "arsi un nome, e per sopravvivere per sempre. Lacan sviluppa una tesi, c)e lo conduce lungo tutto il Seminario, sull%importanza per Jo&ce di "arsi un nome. Lacan dice# ,)o centrato la uestione intorno al nome proprio e )o pensato, "acciate voi uello c)e volete su uesto pensiero, c)e dal "atto di crearsi un nome, Jo&ce )a "atto una compensazione della mancanza paterna-. =uesta la via c)e percorre tutto il Seminario. :on dimenticate uesta "rase per il caso, c)e vedremo dopo, di (rminia Macola c)e ripete un a"orisma di :ietzsc)e# , uando ualcuno non )a un padre, deve "a22ricarselo-. >olevo "are un%avvertenza. ?roviamo una gran di""icolt! uando do22iamo "are una diagnosi di una persona c)e anc)e un artista. *er esempio Stanislaus Jo&ce, il "ratello di Jo&ce, nel suo li2ro con l%a""ascinante titolo# ,Il guardiano di mio "ratello-, avverte c)e molti passaggi del li2ro Il giovane artista sono romanzati, non 2isogna prenderli come dei "atti 2iogra"ici diretti. @isogna mantenere una certa prudenza secondo la mia opinione. 4nc)e 9reud menziona uesto. Aicorderete la "rase in cui 9reud parla dei cristalli c)e al cadere e rompersi si in"rangono seguendo linee di rottura predeterminate# la "rase su cui appoggiamo la visione strutturalista della psicopatologia "reudiana. ?uttavia, uando scrive il saggio sulla Gradiva, 9reud scrive uesto# ,la "rontiera tra gli stati animici c)iamati normali e uelli patologici in parte convenzionale, e in ci c)e resta tanto
4

"luida c)e pro2a2ilmente ciascuno di noi la attraversa varie volte nel corso dello stesso giorno-. 3os0 a22iamo due prospettive contrarie all%interno dello stesso 9reud# una categoriale o strutturale, l%altra dimensionale. Lo stesso c)e troviamo in Lacan nel rapporto tra il Seminario III e il XXIII, lo stesso c)e troviamo nel +SM I> e nel "uturo +SM >. ?orner su uesto argomento. Aispetto alla seconda uestione tradizionale nella nostra cultura, il rapporto tra linguaggio e "ollia, vorrei introdurre il concetto "ondamentale per intendere Jo&ce# lalingua .lalangue/. Il linguaggio stato usato tradizionalmente in "unzione della comunicazione, tuttavia oggi tutti sappiamo, o sospettiamo c)e il linguaggio sia costitutivo. =uesto una novit! nella storia della cultura del XIX secolo, c)e )a in 9reud il grande protagonista e in Lacan il grande teorico c)e a""erma uesta uestione. >i siete mai c)iesti perc) non ci sono allucinazioni uditive prima delle descrizioni del XIX secolo' 8 una domanda "ondamentale per capire c)e il linguaggio "ino ad allora si manteneva sul piano della comunicazione, ma con l%andata in pensione di +io e l%emergenza del discorso scienti"ico appare una nuova soggettivit!, un nuovo spazio nella soggettivit!, e con essa la sc)izo"renia o l%automatismo mentale. 3osa vuol dire uesto' >uol dire c)e il linguaggio parla al soggetto. ,+ie Sprac)e spric)t- dice $eidegger, lui ci parla, il linguaggio ci parla. ?utto uesto si potuto addensare come conoscenza nel campo della letteratura per esempio con Jo&ce o >irginia Bool", nel campo della "iloso"ia con Bittgenstein o $eidegger, ma soprattutto i grandi ispiratori di uesto grande cam2iamento radicale sono gli allucinati, gli psicotici. Sono i primi c)e nella loro esperienza cominciano a trasmettere c)e
5

il linguaggio parla attraverso di loro. :ell%am2ito della clinica c)iaro dalla Crecia, "in da *latone, c)e il linguaggio si usa per guarire le malattie dell%anima, ma a nessuno prima di 9reud viene da pensare c)e il linguaggio costituisce e d! "orma al sintomo. 3on uesto vi "ate un%idea di ci c)e Jo&ce rappresenta, come grande testimone, sia sulla 2ase della sua esperienza personale sia come artista, di uesta nuova presenza del linguaggio c)e ci parla, c)e ci usa per "arsi sentire. Lacan inventa un concetto straordinario al riguardo, un concetto vincolato a Finnegans Wake# il concetto di lalangue. 3)e cos% il linguaggio di cui gode l%essere parlante' :on citer la lunga "rase del seminario Ancora, ma vorrei c)e rimaneste con l%idea c)e prima di uando noi parliamo ordinatamente, i 2am2ini piccoli, i 2e2, "anno le lallazioni, 2al2ettano, e da uesto 2al2ettare, di uesto lalangue due cose ric)iamano l%attenzione e le possiamo osservare nei 2am2ini piccoli# la dimensione sonora e il godimento. 8 straordinario osservare i 2am2ini piccoli con un%emozione "ortissima al momento di emettere uesti suoni, con un godimento straordinario. Jo&ce per eccellenza un adulto c)e sta immerso ancora in uesto godimento parossistico di lalangue, Jo&ce e alcuni pazienti c)e c)iamiamo maniacali o melanconici in "asi maniacali. =ualun ue studioso della psicopatologia sa, leggendo (nrico 4. Morselli, (ugenio ?anzi o Draepelin, c)e la caratteristica della "uga delle idee la costruzione per suoni, per "onetica. Miller uando analizza la costruzione letteraria di Jo&ce parla di omo"onia, stiamo parlando dello stesso "atto, lo stesso "atto trattato in modo molto diverso dal maniacale c)e da Jo&ce. Jo&ce impieg sedici anni per scrivere Ulisse, e molti anni per scrivere
6

Finnegans Wake. Si tratta di une opera c)e costruita con "onemi di diverse lingue, c)e non vuol dire niente. Finnegans Wake 2isogna leggerlo a voce alta perc) suono. La moglie di Jo&ce si c)iama :ora @arnacle, c)e vuol dire cozza. 8 una cozza. 8 molto interessante perc) la relazione c)e aveva con Jo&ce. =uesta signora, uando mor0 suo marito, la intervistarono e disse# ,4 casa mia venivano degli scrittori e alcuni scrittorucoli, 4ndr CideE, al mio Jim non piacevano a""atto le parole, ci c)e gli piaceva erano i rumori e i suoni. *er uesto molto contento di essere sepolto vicino allo zoo perc) ascolta i leoni, gli ele"anti, era ci c)e gli piacevaE-. (d era vero c)e la sera, dopo aver 2evuto come ogni irlandese c)e si rispetti, lui scriveva, e sono cele2ri le sue risate c)e svegliavano tutta la "amiglia. =uesto ci "a capire il godimento c)e provava Jo&ce al momento di scrivere. *ertanto, non si tratta di senso ma di godimento. La uestione # c)e cosa )a apportato a Jo&ce il "atto di scrivere' :el caso di Jo&ce sem2ra evidente c)e la scrittura gli serviva per mettere un certo limite alla cassa di risonanza, a uesti ec)i in"initi e minacciosi di lalangue. +etto in un altro modo, una "orma per limitare gli e""etti dell%imposizione delle parole. Miller lo dice con delle parole 2ellissime# ,la scrittura era un paravento protettivo-. +a uesto punto di vista, la "ollia potremmo pensarla come il punto di partenza, cio# rovesciamo il modello di ri"erimento della psicosi. ?radizionalmente si pensa c)e uno entri, parta, dalla normalit! e poi impazzisca. Il Seminario XXIII ci invita a pensare il contrario. 8 come la storia stessa della mitologia greca, partiamo dal 3aos per arrivare alla norma, al 3osmos. Aiprender uesti aspetti.
7

La uestione della psicopatologia. :ella prospettiva psicopatologica del Seminario XXIII ci sono solo due modi per pensare la "ollia. ;na relativa al "atto# le malattie mentali sono costruzioni discorsive o sono "atti della natura' 3)e cosa risponderemo a uesta domanda' :on c% modo di stare nel mezzo# o uno si pone da un altro o dall%altro. La seconda domanda # la "ollia una oppure molteplice' Sono solo alcuni a delirare oppure tutto il mondo delira' ( ne aggiungiamo un%altra# la "ollia continua o discontinua' :on possiamo pensare la "ollia se non in rapporto a ueste uestioni. In"atti, si osserva lungo i secoli XX e XIX un movimento oscillatorio c)e va da un polo all%altro. :on solo in 9reud o Lacan, prendiamo i grandi clinici, per esempio Draepelin )a passato tutta la sua vita a costruire tutte le categorie delle malattie mentali, di""erenti una dall%altra, era un uomo categoriale per eccellenza e lui credeva c)e "ossero malattie veramente, "atti della natura. =uando and in pensione dal suo insegnamento presso l%;niversit! di Monaco di @aviera, scrisse alcuni articoli riguardo alla "ollia e la sua prospettiva cam2i completamente. :on era pi1 categoriale ma dimensionale, diceva# ,non trovo di""erenza tra la "ollia maniacoFdepressiva e la demenza precoce-. 4nc)e in 9reud si pu vedere ualcosa di simile, molto categoriale, strutturale, all%inizio, c)iaramente appoggiando le categorie in meccanismi. Ma, per esempio, uando studia la scissione dell%Io, alla "ine della sua opera, trova c)e la scissione dell%Io era dappertutto, nella nevrosi, nella psicosi, nella perversione. :el caso di Lacan ancora pi1 evidente. =uando si legge la ?esi di dottorato dedicata al caso 4ime, pro2a2ilmente la tesi pi1 "orte c)e ric)iam attenzione in uell%epoca stata la proposta c)e la paranoia cominciava
8

con una crisi, era cio discontinua, crisi e discontinuit! erano ci c)e distingueva la sc)izo"renia. ?utto il contrario dir! dopo, nel Seminario XXIII, nelle con"erenze di <ale... Se leggiamo le opere pi1 classic)e di Lacan, il Seminario III, I>, >, ecc., vediamo in uale modo ordina le categorie o strutture "reudiane o strutture clinic)e, e in uale modo uelle strutture nevrosi versus psicosi sono disgiuntive tra loro. Aestate con uest%immagine. :el Seminario III Lacan propone un%immagine, una meta"ora, rispetto alla psicosi e alla preclusione del :omeF delF*adre# ,uno sga2ello pu sostenersi su tre gam2e-, anc)e con due aggiungeremo "acendo un certo e uili2rio. ;n e uili2rio di cui potremmo dire c)e sono identi"icazioni, sono passaggi all%atto, ma in ogni caso un modello molto rigido perc) disgiuntivo, o uesto oppure l%altro. 8 nel mezzo c)e cosa c%' ?ra nevrosi e psicosi cosa c%' =uesto modello psicopatologico molto ricco. Il modello delle strutture ricco perc) articola la clinica psic)iatrica classica con una spiegazione psicoanalitica. *erc) la clinica classica non aveva nessuna spiegazione, era pura osservazioneE ed meglio c)e si "ermi l0 perc) se uno legge Draepelin le spiegazioni c)e d! sono da ridereE o Sglas o 3lram2ault. Invece tutta la clinica classica, tutta la semiologia, ordinata in accordo con la teoria "reudiana. =uesta la grande potenza della clinica classica lacaniana. Ma uesta clinica )a un di"etto molto grande7 cosa c% tra la nevrosi e la psicosi' *er dirlo in un altro modo# la psicosi si costruisce come rovescio della nevrosi, dal punto di vista epistemico. Il nevrotico ama, lo psicotico invece amato, il nevrotico du2ita, lo psicotico )a una certezza. In uesto c% ualcosa di vero, ma anc)e ualcosa di "orzato. 4l contrario, nel
9

Seminario XXIII parliamo di una clinica elastica, una clinica "avorita dal modello topologico dei nodi, perc) ci sono molti modi di annodare tre nodi c)e si possono sciogliere. :on uno sga2ello, ma sono nodi c)e si possono annodare in molte maniere. Il modello dei nodi mi ricorda un po% il "atto c)e tra reale, sim2olico e immaginario non c% un rapporto naturale. Mi ricorda una teoria c)e Lacan sicuramente conosceva nella sua "ormazione psic)iatrica e c)e "u esposta da *)ilippe 3)aslin# la concezione della discordanza. 8 un modello di pensare in cui le cose non tornano una con l%altra, ad esempio un soggetto perseguitato per contento, c% una discordanza tra l%umore e le idee. =ueste sono alcune considerazioni generali rispetto alle due clinic)e e ai pro2lemi c)e ognuna di esse sviluppa. *erc), mentre la clinica classica pone il pro2lema dei limiti, la clinica dei nodi pone il pro2lema delle separazioni, dei casi intermedi, delle nevrosi pseudoFsc)izo"renic)e, della paranoia rudimentale, del delirio sensitivo di Dretsc)mer, ecc. =uesto un pro2lema tradizionalmente trattato nella psicopatologia clinica. Aiassumendo, il Seminario XXIII, in uesta prospettiva psicopatologica, cerca di apportare soluzioni sui limiti, sui 2orderline, sugli inclassi"ica2ili. +%altra parte ci "rutto della maturit! clinica propria di Lacan, come succede a tutti noi ci dimentic)iamo sempre pi1 delle diagnosi per "ocalizzarci sulla persona diretta. ?utti gli autori e gli specializzandi lo sanno# all%inizio della nostra pratica si )a 2isogno di categorie, per organizzarci e organizzare il nostro panoramaE , un nevrotico, alloraE. 8 un "o2ico, un ossessivo, ci vuol dire c)eE-. 422iamo 2isogno di uesta tran uillit!. Man mano c)e andiamo a sviluppare la nostra
10

pratica ci sentiamo pi1 a nostro agioE =uesto pone uestione del classicismo del Seminario III se con"rontato con il Seminario XXIII, pi1 elastico. >i un movimento oscillatorio in tutte le concezioni psicopatologic)e, ma c% anc)e una maturit! clinica. Il Seminario XXIII presta attenzione alle "orme discrete o le "orme normalizzate di "ollia, la psicosi c)iamata ,ordinaria-. =uesto Seminario prende una prospettiva elastica e continuista, cosa c)e )a un grande valore perc) avvicina la "ollia al 2uon senso. *otremmo pensare c)e il modello della soggettivit! di Lacan sia un modello psicotico. In"ine, importante mettere in evidenza c)e l%insegnamento classico di Lacan ci lascia un po% legati rispetto al trattamento della psicosi, mentre il Seminario XXIII molto pi1 ottimista# ,uno strappo per una scucitura- un detto spagnolo c)e d! una speranza rispetto alla soluzione di ualun ue pro2lema. 4desso, mi piacere22e dedicare alcune parole alle psicosi ordinarie da una prospettiva clinica, ma anc)e critica. In alcuni lavori le )o de"inite ,psicosi normalizzate-, perc)' *erc) sono soggetti c)e "anno un gran s"orzo per passare come normali. Il termine ,ordinarie- )a una risonanza 2rutta, volgare. Si dice sempre c)e la psicosi ordinaria o normalizzata, o la "ollia discreta, presenta una sintomatologia piccola# , un po% delirante, il legame sociale ridotto-, uindi a22iamo l%immagine di JeanF*ierre +e""ieuG uando dice c)e ,sono soggetti psicotici con vestito di nevrotici-. 422iamo ui un pro2lema clinico, perc) e""ettivamente conosciamo l%identit! psicopatologica di un soggetto uando )a una crisi, la prova del nove la crisi. Invece, le psicosi ordinarie non )anno grandi crisi, ma dall%altra parte ci danno l%idea di uali siano stati i rimedi
11

c)e )anno usato per non avere la crisi, uale annodamento, uale tappo )a inventato il soggetto per non scatenarsi. =uindi uando leggiamo della psicosi ordinaria a22iamo sempre tre denominatori comuni# una sintomatologia piccola o discreta, una pseudo normalit! e il servire come tappo, ci c)e evita ualcosa di peggiore. 4""rontiamo la uestione della psicosi ordinaria attualmente, ma in realt! esiste una lunga tradizione. Menzioner solo alcuni autori perc) possiate vedere c)e non si tratta di una cosa nuova# alcune "orme di ,monomania- di (s uirol .le monomanie ragionanti/, la ,"ollia lucida- di ?rlat c)e dice# ,sono "olli nei loro atti pi1 c)e nelle loro parole perc) si esprimono con lucidit!-. L%opera classica di *ric)ard sulla ,"ollia morale- dove si dice ualcosa di "ondamentale# ,non c% in uesto ordine illusione o allucinazioni percetti2ili o la mancanza di convinzioni sul giudizio simile alle ingannevoli impressioni-, insomma vuol dire c)e in uesto tipo di "ollia non ci sono allucinazioni propriamente dette n le convinzioni delle grandi idee deliranti. Invece, troviamo soggetti c)e non sono molto "olli, ci danno l%impressione c)e sono "olli ma molto di""icile provare perc). >i dir alcune caratteristic)e, come linee generali, su uesti soggetti c)e sono "olli ma non lo sem2rano. In uesto tipo di soggetti, l%unico segno c)e )o trovato, e c)e non descritto dalla psicopatologia classica, una "orma speciale di psittacismo# soggetti imitano o copiano "rasi dagli altri e le ripetono come pappagalli. ?utta la clinica si costruisce attraverso i casi estremi, la sc)izo"renia paranoide costruita sulla sc)izo"renia paranoica, la paranoia si costruisce sui grandi deliranti paranoici, ma uando a22assiamo l%intensit!, @leuler per esempio dice# uesto un caso di sc)izo"renia
12

semplice, uesto un caso di sc)izo"renia latente. Draepelin dice# , uesta una "orma di paranoia rudimentale, e dov% la "ollia' sem2ra cos0 simile alla normalit!-. @isogna tener conto c)e la nosogra"ia un%invenzione c)e "acciamo noi, le classi"icazioni sono arti"iciali. Se leggete il testo di Miller El ruiseor de Lacan, tutto il mondo sa c)e le classi"icazioni sono invenzioni nostre, come anc)e le strutture clinic)e. 3i sono alcune costruzioni c)e sono pi1 adeguate alla clinica e altre meno, ma uesto campo dove la "ollia si avvicina alla normalit! pi1 oscuro, complicato. 3% una "ormula molto 2ella di Miller c)e vorrei trasmettervi# ,:oi pensiamo le strutture clinic)e come delle nazioni separate da con"ini, ma "orse la soggettivit! moderna o la nostra maggiore conoscenza della psicopatologia ci "anno vedere c)e al posto di "rontiere a22iamo a c)e "are con dei litorali-. 3ome dicevano prima, con la "rase di 9reud, sta2ilire una "rontiera tra la malattia e la salute molto complicato, e "orse tutti passiamo da una all%altra varie volte durante una giornata. Hra dar ualc)e in"ormazione sulla "ollia normalizzata, la psicosi ordinaria. *rima di tutto# lo psitacismo, ovvero sono soggetti c)e parlano con parole di altri, con il gergo militare ma non dicono niente. Aipetono "rasi nelle uali il soggetto non si inserisce in ci c)e dice e il linguaggio non lo sostiene. Si pu avere l%impressione di stare a sentire una conversazione tra sordi. La "enomenologia appare dalla parte del corpo, un mio paziente dice# ,sono stanco-, e cin ue anni pi1 tardi# ,sono stanco, si, no, pi1 o menoE-. Sono soggetti c)e parlano ma non sono inseriti nella ,carne- del linguaggio. ;n%altra caratteristica c)e )o trovato in uesti soggetti c)e non storicizzano, non c% un racconto# ci c)e 9reud c)iamava il romanzo "amigliare, "ondamentale per la
13

diagnosi. :on s%inseriscono in una storia. Lacan nel testo Una questione preliminare ad ogni possibile trattamento della psicosi parla del sentimento della vita, vuol dire c)e uesti soggetti non )anno il sentimento di essere nella vita, nel corso degli anni. =uando per esempio incontriamo ualcuno e diciamo# ,ti ricordi cin ue anni "aE,- a22iamo una storia, integrata, d! l%idea di essere all%interno di una vita storicizzata. Invece, in uesti soggetti sem2ra di avere a c)e "are con "rammenti, istanti. 4 parte lo psittacismo, a22iamo dei discorsi pre"a22ricati. Aic)iama l%attenzione il "atto c)e uesti soggetti non si inseriscono in una genealogia, in una "iliazione. *arlano di uestioni c)e noi pensiamo# ,ma com% possi2ile c)e uesto non sia stato rimosso'-, mettono sul tavolo cose terri2ili senza alcun pudore. 3olpisce la precariet! delle identi"icazioni sessuali, )anno rapporti con uno o con l%altra. Le identi"icazioni sono molto cangianti, si sostengono a identi"icazioni con un determinato tratto di un gruppo e poi passano a un altro. L%ultima caratteristica il rapporto c)e intrattengono con il corpo# vi un sentimento di estraneit!. In uesta relazione a22iamo parlato di certezza, di delirio, di allucinazione. =uesto un terreno complicato e pro2a2ilmente la diagnosi non si "a con un solo elemento ma con molti# il rapporto con il corpo, col legame sociale, con il linguaggioE Invece con un solo elemento possiamo diagnosticare la psicosi, per esempio se c% allucinazione ver2ale. =ueste sono alcune complicazioni della psicosi normalizzata o ordinaria. ?utta la clinica classica si sostiene sulla traduzione dell%esperienza del soggetto in segni osserva2ili, a22iamo c)iamato uesta ,semiologia-. *er esempio, vediamo una
14

persona c)e si tira i cappelli e scriviamo ,tricotillomania-. 8 poco interessante dal punto di vista della diagnosi, ma se uno si morde le la22ra potremmo pensare c)e lo "a perc) )a delle allucinazioni psicomotrici ver2ali. In modo c)e tutta la clinica classica si sostiene sulla "orza della semiologia, invece ci c)e non do22iamo "are con la psicosi ordinaria dedurre la psicosi dalla teoria, sare22e come dire# ,lei malato di sc)izo"renia perc) )a un%alterazione alla serotonina-, oppure ,lei )a una preclusione del "allo e uindi )a una psicosi ordinaria-. La clinica e la psicopatologia sono "atti e dati clinici, e sono uesti c)e ci devono guidare nella diagnosi. +iciamo in Spagna# ,:on si pu mettere il carro davanti ai 2uoi-, metter il carro davanti ai 2uoi diagnosticare una psicosi ordinaria dalla teoria. Se )a un lapsus nel nodo 2orromeo, noI I 2uoi precedono sempre il carro. 422iamo un pro2lema con la psicosi ordinaria. 4 volte, per alcuni analisti, o clinici, la diagnosi di psicosi o di psicosi ordinaria gli impedisce di manovrare per un timore, e la cura passa troppo sulla punta dei piedi# non si interpreta, si d! troppa attenzione al paziente. =uesto un e""etto della moda della psicosi ordinaria. In discorsi piccoli come il nostro siamo sempre sottomessi al discorso di gruppo, e con il passare degli anni ci rendiamo conto c)e a22iamo dato troppa importanza ad alcuni concetti. *ensate a due cose sulla psicoanalisi# la ,"ollia isterica-, dove tanti sc)izo"renici venivano diagnosticati come isterici, oppure uando si legge il Seminario III di Lacan in modo s2agliato, uando Lacan invita i clinici a cercare i distur2i di linguaggio e alla "ine tutto risult essere distur2o di linguaggio. +o22iamo avere una certa attenzione rispetto alla psicosi ordinaria e mettere
15

sempre i 2uoi davanti al carro. II.- La follia di Joyce =uesta seconda parte dell%esposizione tratta in particolare della "ollia di Jo&ce "ocalizzata dal punto di vista del rapporto con la sua "iglia. 8 uno degli aspetti c)e Lacan mette in risalto nel Seminario. =uali sono i punti c)e segue Lacan per supporre c)e Jo&ce "osse pazzo' Lacan non dice mai psicotico, ma "olle. 8 molto interessante vedere perc) Lacan parla di "ollia e non di psicosi. Aiassumerei in cin ue punti ci c)e Lacan segue per veri"icare la "ollia di Jo&ce. La mia classi"icazione molto ar2itraria, )a l%o2iettivo di ordinare solo dal punto di vista espositivo. 1) *rima di tutto il linguaggio, in due aspetti# epi"anie e parole imposte. =uando Jo&ce parla di epi"anie si ri"erisce, cito testualmente# ,a una repentina mani"estazione spirituale-. Lui camminava per le strade di +u2lino e la sua attenzione veniva catturata da una determinata scena, lui prendeva nota di uesta scena# 2revi note c)e poi avre22e incorporato in testi c)e avre22e pu22licato molti anni dopo. Suo "ratello Stanislaus Jo&ce le de"inisce cos0# ,un%altra "orma esperienziale del suo impulso letterario consistito, mentre vivevamo in uella casa F una delle tredici o uattordici case dove visse la "amiglia Jo&ce F nell%annotazione delle epi"anie, mani"estazioni o rivelazioni. Jim )a sempre disprezzato la simulazione, e uelle note "urono in principio osservazioni ironic)e su scivolamenti, piccoli errori, gesti, cose 2anali, tramite le uali la gente tradisce le molte cose c)e capace di dissimulare. L%epi"ania erano a22ozzi, non avevamo mai pi1 di JK rig)e, ma erano sempre osservazioni molte esatte su un tema "utile-. $o
16

portato uesto paragra"o di suo "ratello per un motivo# uelle epi"anie erano destinate a catturare ci c)e 9reud avre22e c)iamato lapsus, ci c)e tradiva la volont! del soggetto. Jo&ce aveva una capacit! analitica di vedere o osservare la soggettivit! l0 dove non c% "inzione, dissimulazione. 3i sono alcuni autori c)e )anno voluto spiegare ueste epi"anie come esperienze enigmatic)e. Le esperienze enigmatic)e sono esperienze per eccellenza della psicosi e sono legate alla certezza, "orse uesta una linea di ricerca un po% eccessiva. Il secondo punto# le parole imposte. :on sono n l%automatismo mentale n la Genopatia, ma si legano alla carenza del *adre c)e, secondo Lacan, colpiva 9reud. Lacan aveva ragione. *ro2a2ilmente Lacan non avre22e letto la lettera c)e adesso citer, ma in uesto 2reve testo molto c)iaro. 8 una lettera c)e Jo&ce scrisse a Miss Beaver, c)e "u la sua protettrice. Jo&ce parla della voce del padre# ,Mi sem2ra c)e la sua voce in ualc)e maniera entrata nel mio corpo e nella mia gola, ultimamente pi1 c)e mai, specialmente uando sospiro-. Scritto nel JLMK, l%anno in cui la "iglia Lucia impazzisce, un anno dopo la morte di suo di padre. Ma la morte del padre non modi"ic in nessun modo uesta esperienza della voce. +al punto di vista analitico e psicopatologico, a22iamo ui due suggerimenti "ondamentali per la diagnosi di psicosi, ma do22iamo mantenere una certa riserva dato c)e le parole imposte ci colpiscono tutti. 3% un parlott0o linguistico, il linguaggio come un parassita, come un cancro c)e a""etta tutti uanti. La di""erenza "ondamentale tra un "olle e un e uili2rato sare22e la presenza reale di uelle parole imposte, per esempio attraverso un%allucinazione. *ertanto, la mia opinione c)e le parole imposte e le epi"anie sono molto
17

a""ascinanti, ma 2isogna mantenere una certa riserva. 2) In secondo luogo# il corpo. Lacan d! una grande importanza a un "rammento del Ritratto dellartista da giovane dove Jo&ce viene picc)iato dai compagni di scuola# il suo rapporto col corpo e con gli a""etti tanto singolare c)e Lacan dice c)e ogni psicanalista sare22e colpito da uesto rapporto. :el li2ro c)e dedica a suo "ratello James, rispetto a uest%episodio Stanislaus dice# ,La discussione su @&ron e l%eresia, e le 2otte con tre discepoli c)e risultano nel Ritratto dellartista, non sono inventate n esagerate. 8 stato 2rutalmente spinto contro un "il di "erro spinato e mia madre )a dovuto rammendare gli strappi dei suoi vestiti-. 4lcuni compagni lo colpiscono con 2astoni e con un cavolo, Jo&ce si arra22ia ma il giorno dopo, uando ricorda l%incidente, dice# ,4vevo sentito c)e c%era una "orza occulta c)e andava a togliermi la cappa di odio accumulato, in un momento, con la stessa "acilit! con cui si stacca la pelle di un "rutto maturo-. $o riassunto, ma ci c)e )a ric)iamato l%attenzione di Lacan c)e il rapporto col corpo troppo vuota di a""etto, ra22ia, collera o dolore. =uesto curioso rapporto con il corpo colp0 tanto Lacan c)e da esso dedusse una "aglia, una mancanza nell%annodamento 2orromeo nel uale l%immaginario, cio il corpo, scivola7 una sorta di scivolamento del proprio corpo c)e sem2ra andarsene come una pelle. =uesto episodio delle 2otte, come pista di ricerca mi sem2ra interessante, e va aggiunta ad altre piste dato c)e, a mio avviso, uesto non un "enomeno patognomonico, non un "enomeno esclusivo della psicosi. 3) In terzo luogo# il *adre, uesta una pista sia teorica sia clinica. Lacan con 2uon criterio parte dall%idea c)e c% una
18

carenza# il padre di Jo&ce era carente. +ice Lacan# ,$o centrato la cosa intorno al nome proprio e )o pensato c)e per volersi "are un nome, Jo&ce l%artista, l%unico artista, con uesto compensava la carenza del padre-. :on continuer uesta pista poic) mi sem2ra pi1 teorica c)e clinica. 4) La uarta pista c)e segue Lacan, anc)e se non va molto lontano, se Jo&ce era un redentore. 8 una delle posizioni per eccellenza della "ollia. 3)iede al pro"essor 4u2ert se Jo&ce era un redentore. 4u2ert non voleva dare una risposta c)iara, ma Lacan insiste F era un testardo F e "inalmente Jac ues 4u2ert dice# no, non era un redentore. *er cui uesta linea di ricerca, se Jo&ce era un redentore, la lasciamo "uori. 5) La uinta pista c)e svilupper sul rapporto di Jo&ce e Lucia Jo&ce, la "iglia. 3redo c)e ualun ue clinico uando conosce uesta relazione alla "ine a22ia una certa sicurezza c)e Jo&ce "osse "olle e c)e sua "iglia "osse ancor pi1 "olle, era una sc)izo"renica. *rima devo dire c)e ci sono altre linee di ricerca c)e ric)iamano l%attenzione dello psicoanalista e dello psicopatologo c)e non sono state studiate, per esempio l%a2uso di alcol di Jo&ce. Jo&ce era un 2evitore, non andiamo a appro"ondire se "osse un alcolista o no, per 2eveva. 3)e ruolo avesse l%alcol nel suo marasma interiore non stato studiato. ;na uestione "ondamentale e cruciale c)e appare nella sua vita e nella sua opera il tema della gelosia. La gelosia rispetto a sua moglie :ora. :ell% Ulisse si vede c)iaramente# come Leopoldo @loom esce di casa, sua moglie si incontra con il suo agente teatrale. :ei racconti c)e sono presenti nel li2ro ubliners, l%assunto delle "edelt! presente. ?rovai nell%ultimo li2ro c)e )o letto su Jo&ce, di Ian *indar, la seguente citazione# ,=uando Jo&ce ritorna per
19

la prima volta in Irlanda, si incontra con uno dei suoi amici e uesto amico gli insinu c)e era stato con :ora uando Jo&ce pensava c)e :ora stesse lavorando in un al2ergo-. In uel momento il mondo di Jo&ce crolla, e uesto autore, *indar, scrive# ,+opo una notte tormentata torn a scrivere a 3osgrave, con du22i pi1 recenti# Ciorgio "iglio mio' 9orse ridono di me uando mi vedono passeggiare con mio "iglio lungo la strada-. =uando visit un altro amico si trovava in uno stato di assoluta paranoia, e gli raccont dell%in"edelt! di :ora. =uest%aspetto della gelosia sempre presente in tutta l%opera di Jo&ce. ;n altro aspetto c)e colpisce il clinico la uerulomania. 4l momento di pu22licare le sue opere, il rapporto c)e Jo&ce )a con i suoi editori uerulomane# discussioni su una riga c)e non vogliono pu22licare, ecc. *oi (llmann, il maggiore 2iogra"o di Jo&ce, evidenzia gli episodi depressivi e melanconici c)e Jo&ce viveva in alcuni momenti della sua vita, dopo ne vedremo alcuni. ;n altro punto c)e colpisce, c)e Lacan non analizza perc) non gli d! importanza, uello c)e potremmo c)iamare il carattere paranoico di Jo&ce. 3i c)e si de"inisce tradizionalmente come carattere paranoico, vale a dire super2ia, egolatria, sospettosit!. Jo&ce era super2o. Il carattere non su""iciente per diagnosticare, uesta la tesi di Lacan del NMK ma colpisce. 3i sono altri due elementi "ondamentali c)e ci permettono di capire perc) Jo&ce non divent pi1 "olle. =uesto lo vediamo anc)e nei nostri pazienti# il rapporto di sostegno con sua moglie, con una donna c)e stata sempre presente, anc)e se Jo&ce era assolutamente insopporta2ile, in pi1 la presenza di suo "ratello Stanislaus, c)e lo )a sempre aiutato nelle
20

di""icolt! economic)e e c)e uando nac ue il suo primo "iglio dovette presentarsi a casa sua perc) Jo&ce non sapeva cosa "are. =ueste due "igure sono "ondamentali, :ora e Stanisluas, perc) gli psicotici )anno sempre 2isogno di alcuni supporti. 4ndiamo adesso a Lucia, la telepate, la c)iaroveggente. Il nome, Lucia, colei c)e porta la luce, non un nome casuale. Jo&ce so""riva rispetto alla visione, non vedeva e divent cieco, ma a sua "iglia dette il nome di Lucia, nata il giorno di Sant%4nna la c)iam Lucia 4nna. =uesta donna nac ue a ?riste in un padiglione per indigenti nel JLOP e mor0 in un manicomio in Ing)ilterra, a :ort)ampton, nel JLQK. >oleva "are la 2allerina moderna, ma i genitori si opposero sempre7 studi con il "ratello di Isadora +uncan, Aa&mond. Il rapporto di Jo&ce con sua "iglia "u sempre singolare, sappiamo a22astanza di uesta relazione, ma le lettere tra i due "urono distrutte dal nipote di Jo&ce, il "iglio di Ciorgio. Cli studi su Lucia dicono molto sulla sua "ollia, l%ultimo di 3arol S)loss, !o dance in t"e #ake .$allare nel %unerale/, minimizza la "ollia di Lucia e sostiene, come "ece Jung al suo tempo, c)e "u l%ispiratrice diretta di Finnegans Wake e dello stile di Jo&ce, e il modello di ri"erimento per il personaggio di 4nna Livia *lura2elle. +ice S)loss c)e Lucia "u una musa "ondamentale per Jo&ce. 4""erma anc)e c)e la nascita di Lucia implic una li2erazione del potenziale creativo di Jo&ce, allora era 2loccato nella scrittura del Ritratto. In uesto lungo li2ro di S)loss c% una "rase molto interessante, si suggerisce c)e padre e "iglia potevano ,comunicare con una voce inarticolata e segreta-. Lucia credeva di essere un%artista, era gelosa dei successi del padre. =uando avvenne la pu22licazione di Ulisse negli Stati
21

;niti, nel JLKK, Lucia tagli i cavi del tele"ono perc) il padre non ricevesse i complimenti. Lei urlava# ,sono io l%artistaI-. 4ndiamo ora alle "otogra"ie, c)e sono sempre cos0 rivelatrici. Si conservano molte "oto# Lucia appare sempre di pro"ilo perc) era stra2ica. Il rigore della psicosi arriva "ino alla anatomia. Jo&ce c)iam sua "iglia Lucia# colei c)e porta la luce, come la santa c)e si strapp gli occ)i e c)e la storia dei santi )a convertito nella patrona dei ciec)i e l%avvocato dei pro2lemi della vista. =uesta uestione "ondamentale per capire il rapporto tra padre e "iglia, un rapporto mediato dalla telepatia e c)iaroveggenza, cio dalla percezione c)e va al di l! dei sensi, un vedere al di l! degli occ)i. Lacan parla nel Seminario di telepatia e si ri"erisce a Lucia come telepatica, ma Jo&ce uando parla di lei dice c)e c)iaroveggente. *erc) Jo&ce parla di c)iaroveggente' La c)iaroveggenza una capacit! di percezione eGtrasensoriale c)e permettere22e ad alcune persone di ricevere in"ormazioni relative ad eventi "uturi. La telepatia, invece, consiste nel tras"erimento di pensieri o sentimenti tra individui senza l%uso dei sensi. Lacan conosceva 2ene uesto mondo, uno dei suoi primi lavori, scritto con Lv&F>alenci, si c)iama &critti ispirati, e la "ollia di cui Lacan parla molto simile a uella di Lucia. Si )a cos0 un%idea di uesto rapporto singolare, mediato dal "atto di vedere al di l! degli occ)i. In pi1 vi un%altra caratteristica# Lucia era sc)izo"asica. La sc)izo"asia una insalata di parole, uando lo sc)izo"renico parla senza nessun tipo di logica, di articolazione. Sorprendeva tutti il "atto c)e Jo&ce intendesse sua "iglia, la ascoltasse con un%attenzione curiosa e seguisse la conversazione. 8 importante capire in uale momento Lucia diventa "olle e
22

vedere c)e cosa accade a suo padre. *ro2a2ilmente accade nel JLMK# Lucia inizia a presentare segni molto evidenti di "ollia un anno dopo la morte del padre di Jo&ce. =ui inizia tutta la uestione della visione e dello sguardo, non solo della visione degli occ)i ma della uestione dello sguardo come oggetto. =uando mor0 suo padre, e glielo comunicarono mentre era nel manicomio, Lucia rispose# ,3)e la smetta di "are cavolate uel cretino e c)e si tiri su dalla terra, mi stava sempre ad osservare-. =ua si intreccia tutta l%articolazione della visione, dello sguardo di Jo&ce attraverso gli occ)i di sua "iglia e della c)iaroveggenza. 4lle persone c)e lo conoscevano colpiva c)e Jo&ce si avvicinasse con tanto credito a sua "iglia per c)iederle cosa gli sare22e successo nel "uturo. Jo&ce non )a mai pensato c)e sua "iglia "osse sc)izo"renica, pensava c)e "osse c)iaroveggente e un%artista incompresa. >isit molti medici, uasi venti medici, compreso Jung, ma Jo&ce non )a mai pensato c)e la "iglia "osse malata. 3erc anc)e di aiutarla, di trattarla. 3ome lo "ece' La psicosi la psicosi, )a un rigore. Le raccomand di disegnare e ritagliare lettere dell%al"a2eto. *erc) Jo&ce era stregato dalle parole, come racconta una sua amica, Maria Jolas, c)e ri"erisce un aneddoto# Jo&ce si avvicinava tutti i pomeriggi alla stazione dei treni, saliva sui vagoni e toccava le iscrizioni dei vagoni per veri"icare c)e cosa dicevano e poi c)iedeva alla sua amica Jolas di c)e cosa parlassero i passeggeri. 422iamo ualcuno c)e sommerso nei suoni e nel godimento. Sono le due caratteristic)e c)e a22iamo messo in evidenza prima, parlando di lalangue. La proposta c)e "acevo c)e con la clinica classica si possono diagnosticare le psicosi discrete, dato c)e pro2a2ilmente )anno ualcosa dell%esperienza psicotica
23

c)iara, a tal punto cos0 c)e anc)e Jung c)e cono22e sia Jo&ce c)e Lucia, c)e tratt, disse# ,=uesto "olle, uno sc)izo"renico latente, mentre sua "iglia non latente, una sc)izo"renica c)iara-. 3onsidero c)e entram2i a""ogarono nel "iume, per seguire la meta"ora di Finnegans Wake, mentre Lucia a""ond nella pro"ondit!, Jo&ce riusc0 a sopravvivere. 3on la clinica classica possiamo diagnosticare ualsiasi tipo di psicosi, come c)iaramente "ece Jung. Ma Jung, la clinica classica, non seppe dar valore alla scrittura, all%opera in cui Jo&ce era immersoE e pensare c)e uella era la sua sta2ilizzazione. =uesto lo possiamo "are a partire della clinica dei nodi, in modo c)e, concludendo, credo c)e la clinica classica ci permetta di diagnosticare, di trattare ma rimane insu""iciente per spiegare i multipli maneggi, e uili2ri c)e gli psicotici inventano e c)e "anno di loro i loro sint)omi. +omanda La clinica continuista implica gi! la clinica classica o possi2ile un superamento' Aisposta La clinica elastica o dei nodi ancora da sviluppare, va sviluppata perc) l0 manca un supporto semiologico. 3redo c)e sia una linea di ricerca. Ma nella nostra "ormazione, nella nostra pratica partiamo dalla rigidezza delle strutture "ino a uando non le possiamo a22andonare. 4l principio ci interessa molto la diagnosi, dopo il trattamento. :on si tratta tanto perc) uesto tizio "olle, ma c)e cosa )a "atto o pu "are per sta2ilizzarsi. 3% uno spostamento dall%interesse diagnostico alla terapia. +al mio punto di vista, non si
24

devono invertire le uestioni. Si deve iniziare dalla clinica classica, 2isogna studiare i sintomi, l%esperienza, il trans"ert, ecc., poi mettere tutto uesto sottosopra e interessarci a ci c)e pi1 particolare di uesta persona. +al generale al particolare. =uesto il tracciato dell%opera di Lacan. 3redo c)e non si possa iniziare dal particolare. Jos Mar a !l"arez

25

Anda mungkin juga menyukai