Anda di halaman 1dari 47

Circuiti in

regime sinusoidale
www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm
(versione del 6-2-2012)
2
Funzioni sinusoidali
f
T
t = = e 2
2
e
t
=
2
T
T
f
1
=
A
M
= ampiezza
o = fase iniziale (radianti, rad)
(t < o t)
e = pulsazione (rad/s)
f = frequenza (hertz, Hz)
T = periodo (secondi, s)
) cos( ) a( o + e = t A t
M
3
Regimi sinusoidali
Si considera un circuito lineare contenente generatori
indipendenti sinusoidali aventi tutti la stessa pulsazione e
Le equazioni del circuito costituiscono un sistema di equazioni
differenziali lineari nel quale i termini noti sono funzioni
sinusoidali con pulsazione e
Le equazioni generalmente ammettono una soluzione
sinusoidale con pulsazione e
Se le soluzioni dellequazione caratteristica hanno tutte parte
reale negativa, questa soluzione particolare rappresenta la
condizione di funzionamento a cui tende il circuito
Si pu dimostrare che questa situazione si verifica sempre se il
circuito formato da generatori indipendenti e componenti
passivi
4
Regimi sinusoidali
Regime sinusoidale: condizione di funzionamento di un circuito
nella quale tutte le tensioni e le correnti sono funzioni sinusoidali
del tempo aventi la stessa pulsazione e
Fissata la pulsazione, una funzione sinusoidale definita da due
parametri
Ampiezza
Fase
Il problema della determinazione della soluzione particolare
sinusoidale delle equazioni del circuito (cio della determinazione
delle ampiezze e delle fasi di tutte le tensioni e correnti) pu
essere ricondotto ad un problema di tipo algebrico mediante la
trasformata di Steinmetz
Il metodo di analisi basato sulla trasformata di Steinmetz detto
anche metodo simbolico
5
Trasformata di Steinmetz
Trasformata di Steinmetz
Ad ogni funzione sinusoidale di pulsazione e
a(t) = A
M
cos(et+o)
si associa un numero complesso A avente
modulo A
M
(= ampiezza della funzione sinusoidale)
argomento o (= fase della funzione sinusoidale)
A = fasore o numero complesso rappresentativo di a(t)
Antitrasformata
{ } ) sen (cos ) a( o + o = = =
o
j A e A t
M
j
M
S A
{ } | | | | ) cos( Re Re ) a(
) ( 1
o + e = = = =
o + e e
t A e A e t
M
t j
M
t j
A A S
6
Interpretazione geometrica
| | ) cos( e Re ) a( o + e = =
e
t A t
M
t j
A
) (
e e ) (
o + e e
= =
t j
M
t j
A t A s
7
Propriet della trasformata di Steinmetz
Unicit
La trasformata di Steinmetz stabilisce una corrispondenza
biunivoca tra le funzioni sinusoidali di pulsazione e e i numeri
complessi
B A = = t t t ) b( ) a(
) cos( ) b(
) cos( ) a(
| + e =
o + e =
t B t
t A t
M
M
{ }
{ }
|
o
= =
= =
j
M
j
M
B t
A t
e ) b(
e ) a(
S
S
B
A
8
Propriet della trasformata di Steinmetz
Linearit
La trasformata di Steinmetz unoperazione lineare
{ } { } { } B A
2 1 2 1 2 1
2 1
) b( ) a( ) b( ) a(
: ,
k k t k t k t k t k
k k
+ = + = +
e
S S S
R
) cos( ) b(
) cos( ) a(
| + e =
o + e =
t B t
t A t
M
M
{ }
{ }
|
o
= =
= =
j
M
j
M
B t
A t
e ) b(
e ) a(
S
S
B
A
9
Propriet della trasformata di Steinmetz
Regola di derivazione
La trasformata della derivata di una funzione sinusoidale si ottiene
moltiplicando per je la trasformata della funzione
Dimostrazione:
{ } A e = e =
)
`

j t j
dt
d
) a(
a
S S
) cos( ) a( o + e = t A t
M
{ }
o
= =
j
M
A t e ) a( S A
|
.
|

\
|
t
+ o + e e = o + e e =
2
cos ) sen(
a
t A t A
dt
d
M M
{ } ) a( e e e e
a
2
2
t j j A j A A
dt
d
j
M
j
j
M
j
M
S S e = e = e = e = e =
)
`

o
t
o
|
.
|

\
| t
+ o
A
10
Propriet della trasformata di Steinmetz
Regola di derivazione
Applicando ricorsivamente la regola di derivazione si possono
ottenere le trasformate delle derivate di ordine superiore
A
A A
A A
n
n
n
n
n
j
dt
d
j
dt
d
j j
dt
d
j
dt
d
j
dt
d
j
dt
d
) (
a a
) (
a a
) (
a a
1
1
3 3
2
2
3
3
2 2
2
2
e =
)
`

e =
)
`

e = e =
)
`

e =
)
`

e = e =
)
`

e =
)
`

S S
S S
S S

11
Antitrasformata
Noto il numero complesso rappresentativo A di una funzione sinusoidale
e nota la pulsazione e, possibile determinare in modo univoco la
funzione sinusoidale a(t) mediante la relazione
Nota:
Vale la relazione tgo = y/x ma questo non consente di affermare
che o = arctg(y/x)
Dato che la funzione tangente ha periodo t esistono due valori di o
nellintervallo |t t| in cui la tangente ha lo stesso valore
Per determinare o occorre tenere conto dei segni di x e y
{ } | | ) arg( cos ) cos( ) a(
1
A A A + e = o + e = =

t t A t
M
S
jy x e A
ja
M
+ = = A
12
Antitrasformata determinazione della fase
13
Antitrasformata determinazione della fase

= < t
= < t +

t
>
= o
+ =
<
=
>
=
0 1
0 0
0 1
) sgn(
0 , 0
0 , 0 ) sgn( arctg
0 ) sgn(
2
0 arctg
2 2
y
y
y
x
x
x
x
y
y
y y
x
y
y
x
y
y x A
M
per
per
per
per
per
per
per
o
= + =
j
M
e A jy x A
14
Bipoli in regime sinusoidale
Condizioni di regime sinusoidale
Tensione e corrente orientate secondo la convenzione dellutilizzatore:
Sfasamento fra tensione e corrente: =
V

I
) cos( ) i(
) cos( ) v(
I M
V M
t I t
t V t
+ e =
+ e = { }
{ }
I
V
j
M
j
M
e I t
e V t

= =
= =
) i(
) v(
S
S
I
V
15
Resistore in regime sinusoidale
) cos( ) v( ) i(
) cos( ) i( ) v(
V M
I M
t GV t G t
t RI t R t
+ e = =
+ e = =
V I
I V
G
R
=
=

0 = =
=
I V
M M
RI V
la tensione e la corrente sono in fase
16
Induttore in regime sinusoidale
)
2
cos( ) sen(
i
) v(
t
+ + e e = + e e = =
I M I M
t LI t LI
dt
d
L t
2 2
t
=
t
+ =
e =
I V
M M
LI V

la corrente in quadratura in ritardo


rispetto alla tensione

17
Induttore relazioni tra i fasori
L X
L
e =
Reattanza:
Suscettanza:
L
L
X L
B
1 1
=
e
=
dt
d
L t
i
) v( =
V V I
I I V
L
L
jB
L
j
jX L j
=
e
=
= e =
1

18
Condensatore in regime sinusoidale
)
2
cos( ) sen(
v
) i(
t
+ + e e = + e e = =
V M V M
t CV t CV
dt
d
C t
2 2
t
=
t
=
e =
I V
M M
CV I

la corrente in quadratura in anticipo


rispetto alla tensione

19
Condensatore relazioni tra i fasori
C B
C
e =
Suscettanza:
Reattanza:
C
C
B C
X
1 1
=
e
=
dt
d
C t
v
) i( =
I I V
V V I
C
C
jX
C
j
jB C j
=
e
=
= e =
1

20
Impedenza e ammettenza
Le relazioni tra i fasori della tensione e della corrente per il
resistore, linduttore e il condensatore sono casi particolari delle
equazioni
YV I ZI V = =
Resistore
Induttore
Condensatore
Componente
C
j
e

1
L
j
e

1
L je
C je
R
G
Z Y
21
Impedenza e ammettenza
Pi in generale, per un bipolo lineare non contenente generatori
indipendenti, la tensione e la corrente sono legate tra loro da
relazioni differenziali lineari omogenee
Per la propriet di linearit e la regola di derivazione della
trasformata di Steinmetz, le corrispondenti relazioni tra i fasori
della tensione e della corrente sono lineari algebriche omogenee,
e quindi ancora del tipo
Nel caso generale Z e Y sono funzioni complesse della
pulsazione
YV I ZI V = =
) ( ) ( ) ( e + e = e jX R Z
) ( ) ( ) ( e + e = e jB G Y
22
Impedenza
Per un bipolo lineare non contenente generatori si definisce impedenza
il rapporto
Il modulo dellimpedenza uguale al rapporto tra le ampiezze della
tensione e della corrente
Largomento dellimpedenza uguale allo sfasamento tra la tensione e
la corrente

= =
j
M
M
I
V
e
I
V

M
M
I
V
= Z
I V
= = ) arg(Z
jX R + = Z
R = resistenza
X = reattanza
(unit di misura ohm)
> 0 corrente in ritardo sulla tensione
< 0 corrente in anticipo sulla tensione
23
Ammettenza
Il reciproco dellimpedenza detto ammettenza
Valgono le relazioni


= = =
j
M
M
V
I
e
1
V
I
Z
Y
jB G + = Y
2 2
) )( (
1
X R
jX R
jX R jX R
jX R
jX R +

=
+

=
+
= Y
2 2 2 2 2 2
Z Z
X
X R
X
B
R
X R
R
G =
+
= =
+
=
2 2 2 2 2 2
Y Y
B
B G
B
X
G
B G
G
R =
+
= =
+
=
2 2
1
B G
jB G
jB G +

=
+
= Z
G = conduttanza
B = suscettanza

(unit di misura siemens)


24
Bipolo RL serie
( )I V V V
S S LS RS
S S LS RS
L j R
dt
d
L t i R t t t
e + = + =

+ = + =
i
) ( ) ( v ) ( v ) v(

e =
=
e + =
S
S
S S
L X
R R
L j R Z

e +
e
=
e +
=

e +
e

e +
= =
2 2
2 2
2 2 2 2
) (
) (
) ( ) (
1
S S
S
S S
S
S S
S
S S
S
L R
L
B
L R
R
G
L R
L
j
L R
R
Z
Y
25
Bipolo RL serie
2 2
) (
S S
L R e + = Z
|
|
.
|

\
| e
= =
S
S
R
L
arctg ) arg(Z
2
0 0 , 0
t
< s > >
S S
L R
La corrente in ritardo rispetto alla tensione
26
Bipolo RL parallelo
V I I I V V I
|
|
.
|

\
|
e
= + = + e = e

+ = + = + =
}

P P
RL RP
P P
t
P P P P
LP RP
L
j
R L R
j j
t
L dt
d
R dt
d
dx x
L
t
R
t t t
1 1 1 1
) v(
1 v 1 i
) v(
1
) v(
1
) ( i ) ( i ) i(
27
Bipolo RL parallelo

e +
e
=
e +
e
=

e +
e
+
e +
e
= =
2 2
2
2 2
2 2
2 2
2
2 2
2 2
) (
) (
) ( ) (
1
P P
P P
P P
P P
P P
P P
P P
P P
L R
L R
X
L R
L R
R
L R
L R
j
L R
L R
Y
Z

e
=
=

e
=
P
P
P P
L
B
R
G
L
j
R
1
1
1 1
Y
28
Bipolo RL parallelo
2 2
) (
1 1
1
P P
L R e
+
= Z
|
|
.
|

\
|
e
= =
P
P
L
R
arctg ) arg(Z
2
0 0 , 0
t
s < > >
P P
L R
La corrente in ritardo rispetto alla tensione
29
Bipolo RC serie
I V V V I I V
|
|
.
|

\
|
e
= + = + e = e

+ = + = + =
}

S
S CS RS
S
S
t
S
S
S
S CS RS
C
j R
C
j R j
t
C dt
d
R
dt
d
dx x
C
t R t t t
1 1
) i(
1 i v
) i(
1
) i( ) ( v ) ( v ) v(
30
Bipolo RC serie

e
=
=

e
=
S
S
S
S
C
X
R R
C
j R
1
1
Z

e +
e
=
e +
e
=

e +
e
+
e +
e
= =
2
2
2 2
2 2
2 2
) ( 1
) ( 1
) ( 1 ) ( 1
1
S S
S
S S
S S
S S
S
S S
S S
C R
C
B
C R
C R
G
C R
C
j
C R
C R
Z
Y
31
Bipolo RC serie
2
2
) (
1
S
S
C
R
e
+ = Z
|
|
.
|

\
|
e
= =
S S
C R
1
arctg ) arg(Z
0
2
0 , 0 < s
t
> >
C C
L R
La corrente in anticipo rispetto alla tensione
32
Bipolo RC parallelo
V I I I
|
|
.
|

\
|
e + = + =

+ = + =
P
P
CP RP
P
P
CP RP
C j
R
dt
d
C t v
R
t t t
1
v
) (
1
) ( i ) ( i ) i(

e =
=
e + =
P
P
P
P
C B
R
G
C j
R
1
1
Y

e +
e
=
e +
=

e +
e

e +
= =
2
2
2
2
2
2
) ( 1
) ( 1
) ( 1 ) ( 1
1
P P
P P
P P
P
P P
P P
P P
P
C R
C R
X
C R
R
R
C R
C R
j
C R
R
Y
Z
33
Bipolo RC parallelo
2
2
) (
1
1
P
P
C
R
e +
= Z
) arctg( ) arg(
P P
C R e = = Z
0
2
0 , 0 s <
t
> >
C C
L R
La corrente in anticipo rispetto alla tensione
34
Analisi di circuiti in regime sinusoidale
Equazioni dei componenti
Generatori indipendenti:
sono note le tensioni o le correnti sono noti anche i loro fasori
Bipoli lineari non contenenti generatori indipendenti:
Generatori dipendenti:
per la propriet di linearit, le relazioni tra i fasori sono
G
G
I I
V V
=
=
YV I
ZI V
=
=
1 2 1 2
1 2 1 2
V V I V
V I I I
= =
= o =
r
g
35
Analisi di circuiti in regime sinusoidale
Equazioni dei collegamenti
Le relazioni tra le grandezze funzioni del tempo sono espresse
da equazioni algebriche lineari omogenee del tipo
Per le propriet di unicit e di linearit della trasformata di
Steinmetz
Le leggi di Kirchhoff valgono anche per i fasori delle tensioni
e delle correnti

=
=
k
k
k
k
t
t
0 ) ( v
0 ) ( i

=
=
k
k
k
k
0
0
V
I
{ } { } ) ( v ) ( i t t
k k k k
S S = = V I
36
Analisi di circuiti in regime sinusoidale
Le equazioni di un circuito lineare in regime sinusoidale, scritte in
termini di fasori, hanno la stessa forma delle equazioni di un circuito
lineare resistivo in regime stazionario
Le propriet e metodi di analisi dedotti a partire delle equazioni generali
dei circuiti resistivi possono essere estesi ai circuiti in regime sinusoida-
le con le sostituzioni:
Resistenza Impedenza
Conduttanza Ammettenza
Tensione Fasore della tensione
Corrente Fasore della corrente
In particolare si possono estendere ai circuiti in regime sinusoidale
le relazioni di equivalenza riguardanti collegamenti tra resistori o
generatori (serie, parallelo, stella-triangolo, formule di Millman ecc.)
i metodi di analisi generali (metodo delle maglie, metodo dei nodi)
il teorema di sovrapposizione
i teoremi di Thvenin e Norton
37
Impedenze in serie e in parallelo
Impedenze in serie
Impedenze in parallelo
k k k
k
N
k
k
I Z V
I I
V V
=
=
=

=1

=
=
=
N
k
K S
S
1
Z Z
I Z V
k k k
k
N
k
k
V Y I
V V
I I
=
=
=

=1

=
=
= =
=
=
N
k k
P
P
N
k
K P
P
1
1
1
1 1
Z
Y
Z
Y Y
V Y I
38
Partitore di tensione e di corrente
Partitore di tensione
Partitore di corrente

=
=
N
k
k
j
j
1
Z
Z
V V

=
=
N
k
k
j
j
1
Y
Y
I I
39
Trasformazioni dei generatori
G G G G
YV I ZI V = =
40
Equivalenza stella-triangolo
23 13 12
23 13
3
23 13 12
23 12
2
23 13 12
13 12
1
Z Z Z
Z Z
Z
Z Z Z
Z Z
Z
Z Z Z
Z Z
Z
+ +
=
+ +
=
+ +
=
1
3 2 3 1 2 1
23
2
3 2 3 1 2 1
13
3
3 2 3 1 2 1
12
Z
Z Z Z Z Z Z
Z
Z
Z Z Z Z Z Z
Z
Z
Z Z Z Z Z Z
Z
+ +
=
+ +
=
+ +
=
41
Teorema di sovrapposizione
Ipotesi:
circuito lineare contenente
N
V
generatori indipendenti di tensione v
G1
(t), ..., v
GN
V
(t)
N
I
generatori indipendenti di corrente i
G1
(t), ..., i
GN
I
(t)
tutti i generatori sono sinusoidali con la stessa pulsazione e
condizioni di regime sinusoidale
I fasori della tensione e della corrente del generico lato i sono
combinazioni lineari dei fasori delle tensioni e delle correnti impresse
dai generatori indipendenti


= =
= =
+ =
+ =
I V
I V
N
k
Gk ik
N
k
Gk ik i
N
k
Gk ik
N
k
Gk ik i
1 1
1 1
I V y I
I z V V
42
Funzioni di rete
I coefficienti delle combinazioni sono funzioni complesse della
pulsazione e e sono detti funzioni di di rete
Le funzioni di rete che mettono in relazione i fasori della tensione e
della corrente dello stesso lato sono dette funzioni di immettenza
Le funzioni di rete che mettono in relazione fasori di tensioni e correnti
di lati diversi sono dette funzioni di trasferimento
h
k h
Gk
i
ik
Gh
Gh
=
= =
=
0
0
I
V V
I
y
k h
h
Gk
i
ik
Gh
Gh
= =
=
=
0
0
I
V I
I

(adimensionale)
(ha le dimensioni di unimpedenza)
(ha le dimensioni di unammettenza) (adimensionale)
h
k h
Gk
i
ik
Gh
Gh
=
= =
=
0
0
I
V V
V

k h
h
Gk
i
ik
Gh
Gh
= =
=
=
0
0
I
V I
V
z
43
Funzioni di immettenza
Impedenza di ingresso
Ammettenza di ingresso
k h
h
Gk
k
k
Gh
Gh
= =
=
= e
0
0
IN
) (
I
V I
V
Z
h
k h
Gk
k
k
Gh
Gh
=
= =
IN
= e
0
0
) (
I
V V
I
Y
44
Funzioni di trasferimento
Rapporto di trasferimento di tensione
Rapporto di trasferimento di corrente
h
k h
Gk
i
ik
Gh
Gh
=
= =
= e
0
0
) (
I
V V
V

k h
h
Gk
i
ik
Gh
Gh
= =
=
= e
0
0
) (
I
V I
I

45
Funzioni di trasferimento
Impedenza di trasferimento
Ammettenza di trasferimento
k h
h
Gk
i
ik
Gh
Gh
= =
=
= e
0
0
) (
I
V I
V
z
h
k h
Gk
i
ik
Gh
Gh
=
= =
= e
0
0
) (
I
V V
I
y
46
Teorema di Thvenin
Ipotesi:
condizioni di regime sinusoidale
il bipolo A-B formato da componenti lineari e contiene generatori
indipendenti
il bipolo A-B comandato in corrente
Il bipolo A-B equivale a un bipolo formato da un generatore indipenden-
te di tensione V
0
in serie con unimpedenza Z
eq
V
0
la tensione a vuoto del bipolo A-B
Z
eq
limpedenza equivalente del bipolo A-B con i generatori
indipendenti azzerati
AB 0 AB
I Z V V
eq
+ =
47
Teorema di Norton
Ipotesi:
condizioni di regime sinusoidale
il bipolo A-B formato da componenti lineari e contiene generatori
indipendenti
il bipolo A-B comandato in tensione
Il bipolo A-B equivale a un bipolo formato da un generatore indipenden-
te di corrente I
cc
in parallelo con unammettenza Y
eq
I
cc
la corrente di cortocircuito del bipolo A-B
Y
eq
lammettenza equivalente del bipolo A-B con i generatori
indipendenti azzerati
AB AB
V Y I I
eq cc
+ =
48
Potenza assorbita da un bipolo in regime sinusoidale
Potenza assorbita dal bipolo
| |
+ + + e =
= + + + e =
= + e + e = =
cos
2
1
) 2 cos(
2
1
) cos( ) 2 cos(
2
1
) cos( ) cos( ) i( ) v( ) p(
M M I V M M
I V I V M M
I M V M
I V t I V
t I V
t I t V t t t
I V
I M
V M
t I t
t V t
=
+ e =
+ e =
) cos( ) i(
) cos( ) v(
49
Potenza assorbita da un bipolo in regime sinusoidale
50
Potenza assorbita da un bipolo in regime sinusoidale
La potenza data dalla somma di un termine sinusoidale con
pulsazione 2e (potenza fluttuante) e di un termine costante
Lampiezza del termine oscillante
Il termine costante rappresenta il valore medio sul periodo
della potenza istantanea
cos detto fattore di potenza
Il fattore di potenza il rapporto tra il termine costante e
lampiezza del termine oscillante
A parit di ampiezza di v e i, il valore medio sul periodo della
potenza istantanea aumenta al crescere del fattore di potenza
}
= =
T
M M m
I V dt t
T
p
0
cos
2
1
) p(
1
M M
I V
2
1
51
Potenza assorbita da un bipolo in regime sinusoidale
Il fattore di potenza cos vale 1 se la tensione e la corrente sono
in fase ( = 0)
Aumentando || il fattore di potenza si riduce fino ad annullarsi
quando tensione e corrente sono in quadratura
Per || > t/2 il fattore di potenza diventa negativo e vale 1 se la
tensione e la corrente sono in opposizione di fase
cos > 0 in ogni semiperiodo lenergia assorbita dal bipolo > 0
cos < 0 in ogni semiperiodo lenergia assorbita dal bipolo < 0
questa condizione si pu verificare solo se il bipolo attivo
per un bipolo passivo si ha necessariamente cos > 0
52
Potenza assorbita da un resistore
( ) | |
V M M
t I V t + e + = 2 2 cos 1
2
1
) p(
2 2
2
1
2
1
2
1
M M M M m
GV RI I V p = = = 0 =

53
Potenza assorbita da un induttore
|
.
|

\
|
t
+ e e =
|
.
|

\
|
t
+ e =
2
2 2 cos
2
1
2
2 2 cos
2
1
) p(
2
V M V M M
t LI t I V t
0 cos
2
1
= =
M M m
I V p
2
t
=

54
Potenza assorbita da un condensatore
|
.
|

\
|
t
+ + e e =
|
.
|

\
|
t
+ + e =
2
2 2 cos
2
1
2
2 2 cos
2
1
) p(
2
V M V M M
t CV t I V t
0 cos
2
1
= =
M M m
I V p
2
t
=

55
Componenti attiva e reattiva della corrente
Nel caso generale, si pu scomporre la corrente istantanea nella
somma di due termini:
uno in fase con la tensione (come nei resistori)
componente attiva: i
A
(t)
uno in quadratura con la tensione (come negli induttori e nei
condensatori)
componente reattiva: i
R
(t)


) ( i
) 2 / cos( sen
) ( i
) cos( cos
) sen( sen ) cos( cos
] ) ( ) cos[(
) cos( ) i(
t
t I
t
t I
t I t I
t I
t I t
R
V M
A
V M
V M V M
I V V M
I M
t + e + + e =
= + e + + e =
=

+ e =
= + e =
56
Componenti attiva e reattiva della corrente
Rappresentazione nel piano complesso
V
V
V
j
M
j
M R
j
M A
I j I
I

|
.
|

\
|
t

= =
=
e sen e sen
e cos
2
I
I
57
Potenza istantanea attiva e reattiva
Scomposizione della potenza istantanea
Potenza istantanea attiva
Potenza istantanea reattiva
| | ) ( p ) ( p ) ( i ) v( ) ( i ) v( ) ( i ) ( i ) v( ) p( t t t t t t t t t t
R A R A R A
+ = + = + =
| |
| | ) 2 2 cos( 1 cos
2
1
) cos( cos
) cos( cos ) cos( ) ( p
2
V M M
V M M
V M V M A
t I V
t I V
t I t V t
+ e + =
= + e =
= + e + e =
) 2 2 ( sen sen
2
1
) ( sen sen ) cos( ) ( p
V M M
V M V M R
t I V
t I t V t
+ e =
= + e + e =
58
Potenza istantanea attiva e reattiva
59
Potenza istantanea attiva e reattiva
La potenza istantanea attiva non cambia mai segno
(se cos > 0 sempre 0)
flusso unidirezionale di energia
(dallesterno verso il bipolo se cos > 0)
La potenza istantanea reattiva una funzione sinusoidale del
tempo con pulsazione 2e
lenergia ad essa associata fluisce alternativamente
dallesterno verso il bipolo e viceversa
in un intervallo di durata pari a un semiperiodo di v e i,
lenergia complessivamente scambiata tra il circuito e il bipolo
nulla
60
Potenza attiva
Potenza attiva:
valore medio sul periodo della potenza istantanea attiva
= valore medio sul periodo della potenza istantanea
(unit di misura watt, W)
Un intervallo At >> T pu essere approssimato con un numero
intero di periodi
Lenergia assorbita da un bipolo in un intervallo di durata molto
grande rispetto al periodo pu essere ottenuta dalla relazione
= = =
} }
cos
2
1
) p(
1
) ( p
1
0 0
M M
T T
A
I V dt t
T
dt t
T
P
t P t w
a
A ~ A ) , 0 (
61
Potenza reattiva
Potenza reattiva: valore massimo della potenza istantanea
reattiva col segno di
Lunit di misura della potenza reattiva il volt-ampere reattivo
(VAR)
Q un indice dellentit degli scambi energetici associati alla
potenza istantanea reattiva
Convenzionalmente si attribuisce
segno + alla potenza reattiva assorbita dagli induttori
segno alla potenza reattiva assorbita dai condensatori
| | = = sen
2
1
) sgn( ) ( p max
M M R
I V t Q
62
Potenza apparente
Potenza apparente: definita dalla relazione
Lunit di misura della potenza apparente il volt-ampere (VA)
La potenza apparente coincide con lampiezza del termine
oscillante della potenza istantanea
S dipende solo dalle ampiezze della tensione e della corrente
M M
I V S
2
1
=
63
Triangolo delle potenze
Rappresentazione grafica delle relazioni tra potenza attiva
reattiva e apparente
=
=
=
+ =
tg
sen
cos
2 2
P Q
S Q
S P
Q P S
64
Potenza complessa
Si definisce potenza complessa la quantit
Inserendo le espressioni di V e I si ottiene
Quindi si ha
*
2
1
VI N =
jQ P I V j I V
I V I V
M M M M
j
M M
j
M
j
M
I V
+ = + =
= = =

sen
2
1
cos
2
1
e
2
1
e e
2
1
N
| |
| | Q I V
P I V
M M
M M
= =
= =
sen
2
1
Im
cos
2
1
Re
N
N
=
= =
) arg(
2
1
N
N S I V
M M
65
Conservazione delle potenze complesse
(Teorema di Boucherot)
Ipotesi:
Circuito con l lati
Versi di riferimento scelti per tutti i lati secondo la convenzione
dellutilizzatore
Condizioni di regime sinusoidale
V
k
, I
k
(k = 1, ..., l) = fasori delle tensioni e delle correnti
La somma delle potenze complesse assorbite dai componenti del
circuito nulla
Le somme delle potenze attive e delle potenze reattive assorbite dai
componenti sono nulle
Dimostrazione:
I fasori V
k
e I
k
soddisfano le leggi di Kirchhoff. Se i fasori delle
correnti soddisfano la LKI, anche i loro coniugati la soddisfano
La propriet deriva direttamente dal teorema di Tellegen
0
2
1
1
*
1

= =
= =
l
k
k k
l
k
k
I V N 0 0
1 1
= =

= =
l
k
k
l
k
k
Q P

66
Additivit delle potenze complesse
Si assume che il lato l del circuito sia costituito da un bipolo
Si divide il circuito in due parti
una formata dal solo lato l
una formata dagli altri lati (che complessivamente costituiscono un
bipolo)
Per il teorema di Boucherot vale la relazione
N
l
la potenza erogata dal bipolo l, cio la potenza assorbita dal
bipolo formato dagli altri componenti
La potenza complessa assorbita da un bipolo formato da pi compo-
nenti collegati tra loro pari alla somma delle potenze assorbite dai
singoli componenti
La stessa propriet vale per le potenze attive e per le potenze reattive


=

=
= = =
1
1
1
1
1
1
,
l
k
k l
l
k
k l
l
k
k l
Q Q P P N N
67
Potenza complessa in funzione di Z e Y
2 2
*
2 2
2 2
*
2 2
2
* *
2
* *
2
1
2
1
Im
2
1
2
1
Im
2
1
2
1
Re
2
1
2
1
Re
2
1
) (
2
1
2
1
2
1
2
1
V V Y I I Z
V V Y I I Z
V Y YV V I Z ZII VI N
B X Q
G R P
=
(

= =
(

=
=
(

= =
(

=
= = = = =
V YV I
I ZI V
) (
) (
jB G
jX R
+ = =
+ = =
0 , 0 0
0 , 0 0
< > >
> > >
B X Q
G R P
68
Segni delle parti reali e immaginarie di Z e Y
Si considera un bipolo formato da componenti R, L, C passivi
Dalle espressioni delle potenze complesse in funzione di Z e Y e dalla
propriet di additivit delle potenze, a seconda del tipo di componenti
contenuti nel bipolo si ricavano le seguenti condizioni:
Re[Z] Im[Z] Re[Y] Im[Y] P Q
> 0 = 0 > 0 = 0 > 0 = 0
= 0 > 0 = 0 > 0 = 0 < 0
= 0 < 0 = 0 < 0 = 0 > 0
> 0 > 0 > 0 > 0 > 0 < 0
> 0 < 0 > 0 < 0 > 0 > 0
= 0 = 0 = 0
Componenti
R
L
C
R-L
R-C
L-C
> 0 > 0 > 0 R-L-C
69
Valori efficaci
Si definisce valore efficace di una funzione a(t) periodica di
periodo T la quantit
In particolare, se a(t) sinusoidale, risulta
}
=
T
eff
dt t
T
A
0
2
) ( a
1
2
)] 2 2 cos( 1 [
2 2
) ( cos
2
2
0
2
2
0
2 2
M M
M eff
A
dt t
A
dt t A A
= o + e +
t
e
=
= o + e
t
e
=
}
}
e
t
e
t
70
Valori efficaci
Espressioni della potenza attiva e reattiva in funzione dei valori efficaci
Potenza assorbita da un resistore
Il valore efficace di una tensione (corrente) sinusoidale corrisponde al
valore di una tensione (corrente) costante che applicata a un resistore
d luogo ad una dissipazione di potenza pari al valore medio sul
periodo della potenza assorbita dal resistore in regime sinusoidale
= =
= = =
sen sen
2
1
cos cos
2 2
cos
2
1
eff eff M M
eff eff
M M
M M
I V I V Q
I V
I V
I V P
2 2
eff eff
GV RI P = =
71
Valori efficaci
E possibile definire la trasformata di Steinmetz anche facendo
riferimento ai valori efficaci invece che ai valori massimi
La trasformata cos definita conserva le stesse propriet della
trasformata basata sui valori massimi
Le impedenze e le ammettenze (essendo definite come rapporti
tra fasori) non cambiano se si fa riferimento ai valori efficaci
Lespressione della potenza complessa diviene
{ } ) sen (cos
2 2
) a( o + o = = =
o
j
A
e
A
t
M
j
M
e e
S A
{ } ) cos( Re 2 Re ) a( ] [ ] [
) ( 1
o + e = = = =
o + e e
t A e A e t
M
t j
M
t j
e e e
A A S
*
e e
I V N =
72
Teorema del massimo trasferimento di potenza attiva
Si considera un bipolo formato da un generatore di tensione
sinusoidale V
G
in serie con un impedenza Z caricato da
unimpedenza Z
C
Al variare di Z
C
, la potenza attiva ceduta al carico massima
quando vale la condizione Z
C
= Z* (adattamento coniugato)
In queste condizioni la potenza attiva (potenza disponibile) vale
jX R + = Z
C C C
jX R + = Z
R
V
R
V
R
P
Geff
GM
G
d
4 8 8
2
2
2
= = =
V
73
Teorema del massimo trasferimento di potenza attiva
dimostrazione (1)
Corrente e tensione nel carico
Potenza attiva ceduta al carico
Al variare di X
C
il denominatore minimo (e quindi P
C
massimo) se
In queste condizioni
C
G
Z Z
V
I
+
=
C
C G
Z Z
Z V
V
+
=
( ) ( )
| |
] ) ( ) [( 2
2
Re
2
1
Re
2 2
2
2
2
*
*
C C
C G
C
C G
C
G
C
C G
C
X X R R
R
P
+ + +
=
+
=
(

+
+
=
V
Z Z
Z V
Z Z
V
Z Z
Z V
X X
C
=
2
2
) ( 2
C
C
G
C
R R
R
P
+
=
V
74
Teorema del massimo trasferimento di potenza attiva
dimostrazione (2)
Al variare di P
C
il massimo si ottiene per
cio R
C
= R infatti:
P
C
positivo per R
C
> 0 e si annulla per R
C
0 e R
C

la derivata di P
C
si annulla solo per R
C
= R
questo punto deve corrispondere a un massimo
Quindi deve essere R
C
= R, X
C
= X Z
C
= Z*
In queste condizioni si ha
0
) (
) ( 2 ) (
2
4
2
2
=
+
+ +
=
c
c
C
C C C
G
C
C
R R
R R R R R
R
P
V
R R R
R
P P
G G
d C
8 ) ( 2
2
2
2
max
V V
=
+
= =
75
Rendimento
In condizioni di adattamento coniugato la potenza attiva erogata dal
generatore vale
Il rendimento q definito come
rapporto tra la potenza attiva
erogata dal generatore e la
potenza attiva ceduta al carico
La condizione di adattamento coniugato non rappresenta una soluzione
ottimale nel caso in cui importante ottenere rendimenti elevati
R R
P
G
G
G G
4 2
Re
2
1
2
*
V
V
V =
(

=
5 . 0
4
8
2
2
= = = q
G
G
G
C
R
R P
P
V
V
76
Rifasamento
Distribuzione dellenergia elettrica (schema semplificato)
Impedenza equivalente della linea:
Condizioni di funzionamento ottimali:
Ampiezza della tensione sul carico praticamente indipendente dalla
corrente (normalmente gli utilizzatori sono progettati facendo
riferimento a un valore nominale della tensione sono tollerati
scostamenti di pochi percento dal valore nominale prefissato)
Minima dissipazione di potenza nella linea
L L L
jX R + = Z
Linea di distribuzione
Generatore Utilizzatore
77
Rifasamento
Al crescere dellampiezza della corrente I nella linea
si riduce lampiezza della tensione sul V carico
aumentano le perdite per effetto Joule lungo la linea
2
M L L
2
1
I R P =
I Z V V
L G M
= = V
Linea di distribuzione
Generatore Utilizzatore
78
Rifasamento
Fissata lampiezza tensione V
M
, a parit di potenza attiva P assorbita
dal carico lampiezza della corrente inversamente proporzionale al
fattore di potenza
Lampiezza della componente attiva della
corrente fissata dal valore della potenza
attiva
Al diminuire del fattore di potenza (cio
allaumentare dellangolo ) aumenta
lampiezza della componente reattiva
della corrente (e quindi lampiezza della
corrente totale)
Per ridurre le perdite occorre aumentare il fattore di potenza del carico

=
cos
2
M
M
V
P
I
79
Rifasamento
Un basso fattore di potenza risulta svantaggioso per il fornitore di
energia elettrica
Se il valore medio mensile del fattore di potenza risulta inferiore a certi
limiti vengono applicate delle maggiorazioni sul costo dellenergia
Le norme attuali, per impianti a bassa tensione con potenza impegnata
> 15 kW, prevedono:
per cos > 0.9 nessuna penale
per 0.7 s cos < 0.9 pagamento di una penale commisurata al
rapporto tra lintegrale della potenza reattiva (energia reattiva) e
quello della potenza attiva (energia attiva) nel periodo di fatturazione
i limiti sono prossimi ai valori di cos per cui lenergia attiva e
quella reattiva sono uguali (cos ~ 0.707) e lenergia reattiva
pari al 50% dellenergia attiva (cos ~ 0.894)
per cos < 0.7 obbligo da parte dellutente di prendere provvedi-
menti per aumentare il fattore di potenza
80
Rifasamento
Per aumentare il fattore di potenza si ricorre al rifasamento del carico
Si collega in parallelo allutilizzatore un bipolo puramente reattivo con
reattanza di segno opposto a quella del utilizzatore stesso
Se il carico ohmico-induttivo X
U
> 0, > 0 (caso pi comune)
la reattanza X
R
deve essere negativa ( condensatore)
81
Rifasamento
Dimensionando opportunamente la reattanza X
R
si pu fare in modo che
gli scambi di potenza reattiva avvengano prevalentemente tra il
carico e il bipolo di rifasamento, riducendo gli scambi di potenza
reattiva con il generatore
la componente reattiva I
R
della corrente nel carico circoli prevalen-
temente nel bipolo di rifasamento, riducendo lampiezza della cor-
rente reattiva I
'
R
nella linea
82
Rifasamento
La potenza reattiva assorbita complessivamente dal carico e dal bipolo
di rifasamento
Per portare il fattore di potenza da cos ad un valore accettabile cos'
la potenza reattiva assorbita dal bipolo di rifasamento deve essere
Se il bipolo di rifasamento un condensatore (capacit = C
R
) si ha
Quindi la capacit di rifasamento vale
2 2
M
R
) tg (tg ) tg (tg 2
eff
V
P
V
P
C
e
'
=
e
'
=
2
M R R
2
1
V C Q e =
R
Q Q Q + = '
) ( ) (
R
' = ' = tg tg P Q Q Q
83
Risonanza serie
Bipolo RLC serie in regime sinusoidale
Si studia il comportamento del bipolo al variare della pulsazione e
Pulsazione di risonanza:
Per e = e
0
Im[Z] = 0
|Z| minimo
arg(Z) = 0
|
.
|

\
|
e
e + =
e
+ e + =
C
L j R
C j
L j R
1 1
Z
2
2
1
|
.
|

\
|
e
e + =
C
L R Z
R
C
L
e
e
=
1
arctg ) arg(Z
LC
1
0
= e
84
Risonanza serie
|
.
|

\
|
e
e + =
C
L j R
1
Z
2
2
1
|
.
|

\
|
e
e + =
C
L R Z
e < e
0
prevale la reattanza capacitiva
e > e
0
prevale la reattanza induttiva
e = e
0
la reattanza si annulla
85
Risonanza serie
e < e
0
la corrente in anticipo sulla tensione
e > e
0
la tensione in anticipo sulla corrente
e = e
0
la tensione e la corrente sono in fase
R
C
L
e
e
=
1
arctg ) arg(Z
86
Risonanza serie
87
Risonanza serie
Potenza complessa assorbita:
Potenza attiva:
Potenza reattiva:
e < e
0
Q < 0
e > e
0
Q > 0
e = e
0
Q = 0
2
2
)
1
(
2
1
2
1
M
I
C
L j R
(

e
e + = = I Z N
2
2
1
M
RI P =
2 2
2
1
2
1
M M
I
C
LI Q
e
e =
88
Risonanza serie
Corrente nellinduttore:
Energia nellinduttore:
Tensione del condensatore:
Energia nel condensatore:
In condizioni di risonanza:
In condizioni di risonanza lenergia totale accumulata
nel bipolo RLC si mantiene costante
) cos( ) i( ) ( i
I M L
t I t t + e = =
) ( cos ) ( i ) ( w
2 2
2
1
2
2
1
I M L
t LI t L t + e = =
) sen(
1
) ( v
1
I M C C
t I
C
t
C
j + e
e
=
e
= I V
) ( sen
2
1
) ( v ) ( w
2 2
2
2
2
1
I M C C
t I
C
t C t + e
e
= =
) ( sen ) ( sen
2
1
) ( w
0
2 2
2
1
0
2 2
2
0
I M I M C
t LI t I
C
t + e = + e
e
=
2
2
1
) ( w ) ( w
M C L
LI t t = +

89
Risonanza parallelo
Bipolo RLC parallelo in regime sinusoidale
Si studia il comportamento del bipolo al variare della pulsazione e
Pulsazione di risonanza:
Per e = e
0
Im[Y] = 0
|Y| minimo
arg(Y) = 0
LC
1
0
= e
|
.
|

\
|
e
e + =
e
+ e + =
L
C j G
L j
C j G
1 1
Y
2
2
1
|
.
|

\
|
e
e + =
L
C G Y
G
L
C
e
e
=
1
arctg ) arg(Y
90
Risonanza parallelo
|
.
|

\
|
e
e + =
L
C j G Y
1
2
2
1
|
.
|

\
|
e
e + =
L
C G Y
e < e
0
prevale la suscettanza induttiva
e > e
0
prevale la suscettanza capacitiva
e = e
0
la suscettanza si annulla
91
Risonanza parallelo
e < e
0
la tensione in anticipo sulla corrente
e > e
0
la corrente in anticipo sulla tensione
e = e
0
la tensione e la corrente sono in fase
G
L
C
e
e
=
1
arctg ) arg(Y
92
Risonanza parallelo
93
Risonanza parallelo
Potenza complessa assorbita:
Potenza attiva:
Potenza reattiva:
e < e
0
Q > 0
e > e
0
Q < 0
e = e
0
Q = 0
2
2
*
)
1
(
2
1
2
1
M
V
L
C j G
(

e
e = = V Y N
2
2
1
M
GV P =
2 2
2
1
2
1
M M
CV V
L
Q e
e
=
94
Risonanza parallelo
Tensione del condensatore:
Energia nel condensatore:
Corrente nellinduttore:
Energia nellinduttore:
In condizioni di risonanza:
In condizioni di risonanza lenergia totale accumulata nel bipolo RLC si
mantiene costante
) cos( ) v( ) ( v
V M C
t V t t + e = =
) ( cos ) ( v ) ( w
2 2
2
1
2
2
1
V M C
t CV t C t + e = =
) sen(
1
) ( i
1
V M L L
t V
L
t
L
j + e
e
=
e
= V I
) ( sen
2
1
) ( i ) ( w
2 2
2
2
2
1
V M L L
t V
L
t L t + e
e
= =
) ( sen ) ( sen
2
1
) ( w
0
2 2
2
1
0
2 2
2
0
I M V M L
t CV t V
L
t + e = + e
e
=
2
2
1
) ( w ) ( w
M C L
CV t t = +

Anda mungkin juga menyukai