Anda di halaman 1dari 138

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

Quale potere?

PREMESSA

In questo elaborato si manifestazioni terrene, poteri mondani, tanto necessit di cambiare "potere autentico#$

tenta unanalisi del potere nelle sue varie con lintento di dimostrare la caducit dei bramati da noi umani, e la conse!uente prospettiva vol!endo lo s!uardo verso il

Dedicato a: D.K. Sri Yu te!"ar Mario #izzi

1/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

S%MMARI%
Quale potere?.................................................................................................................................................1

Premessa & Sommario$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$' Il potere( si!nificato e contesto $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$)


%&S' ()*+)D('M& ,+# ,&*+#+?.................................................................................................&/+#+ 0 ,&*+#+?...........................................................................................................................,#&.('M& ' %/'SS(1(%'#+.........................................................................................................8

&$Potere materiale$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$*
(/ ,&*+#+ 0 1(2/(& D+/ D+S(D+#(&............................................................................................3 %&)S4M(SM& + ,#&,#(+*5 ()D(.(D4'/+: 2/( (//4S&#( %',(S'/D(..............................3 (/ .+#& .'/&#+ D+/ D+)'#&..................................................................................................10 /6a7ore per il denaro 0 la radice del 7ale...........................................................................................11 4) 2#'.+ +##&#+: .&/+# %&/M'#+ ( .4&*( D+//& S,(#(*& %&) /' M'*+#('...12 (/ D+)'#& 0 4)& S*#4M+)*&..................................................................................................12 4)6+Q4'8(&)+ (##(S&/.(9(/+: ,'*#(M&)(&:9+)+SS+#+..............................................1$

'$Potere !erarc+ico$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$&, '$& Aspetto inerente$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$&/;e!ercizio dell;autorit5........................................................................................................................1< )&) S( ,u= ,+)S'#+ D( +SS+#+ S+M,#+ '/ D( 14&#(.....................................................1M'/ %&M4)+ )(+)*+ 2'4D(&...............................................................................................18 autorit5 i7plica re!pon!abilit5> non do7inio.......................................................................................18

'$&$& Ambito privato e pubblico .aziendale e or!anizzativo in !enere/$$$$$$$$$$$$$$$$'0


/6'M9(24(*5....................................................................................................................................21 /6()%','%(*5 D( D+/+2'#+.......................................................................................................21 /a ?rettezza..........................................................................................................................................22 l6ipocri!ia.............................................................................................................................................2$ ()%','%(*5 deci!ionale...................................................................................................................2@ la pre!unzione......................................................................................................................................2< non contano i !ucce!!i 7a ?li !Aorzi....................................................................................................2B Cuando la correttezza 0 Di!ta con !o!pettoE..........................................................................................20 la 7ateria cFe do7ina l6uo7o?.........................................................................................................28 ' cFe !erDe po!!edere il 7ondo interoG............................................................................................28

'$' Aspetto etico$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$'1


adattar!i 7a e!!ere con!apeDoli...........................................................................................................23

'$'$& Ambito economico$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$20


/' S1(D' D+//' %&M,+*(*(.(*5...............................................................................................$0 S.(/4,,& %&)*()4& ' Q4'/S('S( %&S*&............................................................................$1 /' /+22+ D+/ M+#%'*& 0 /' /+22+ D+/ ,iH 1&#*+.........................................................$2 a Cuando un capitali!7o dal Dolto u7ano?..........................................................................................$2 il potere co7e capacit5 di condizionare alla 7aterialit5......................................................................$2 /;uo7o non !i accor?e di e!!ere pro?ra77ato in un;unica direzione.................................................$$ la con!apeDolezza 0 il pri7o pa!!o Der!o la Autura !oluzione..............................................................$@ Aa piH ru7ore un albero cFe cade di una Aore!ta cFe cre!ce.................................................................$@

'$'$' Ambito politico$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$2o?ni popolo Fa il ?oDerno cFe !i 7erita...............................................................................................$< &??i i politici cercano di co7prarDiE ..................................................................................................$B a7ore e potere......................................................................................................................................$B o?ni illu!ione 0 de!tinata a crollare......................................................................................................$le autorit5 7ondiali cercano di pro?ra77are la 7ente u7ana............................................................$8 (l potere 7al Dalutato cFe porta alla roDina..........................................................................................$8 Di !aranno ?randi ca7bia7enti............................................................................................................$3 purtroppo i potenti non !ono ra?ioneDoli.............................................................................................$3 cFi a7a il potere non 0 de?no di e!ercitarlo........................................................................................@0 'ttenzione> Dio> in tutto Cue!to> non centra proprio per nienteE.........................................................@0

2/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

#icono!cere e !cFierar!i.......................................................................................................................@1 un6i7portante !ottolineatura................................................................................................................@1 ( potenti Fanno !olo da 7odiAicare il loro Aine.....................................................................................@1 Molti potenti !i !entono i7potenti......................................................................................................@2 Me!!a??io a?li uo7ini di potere..........................................................................................................@2

2$Potere psicolo!ico$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$,3
+!!ere conAer7ati ................................................................................................................................@+!ercitare il controllo ..........................................................................................................................@8 !entir!i potenti......................................................................................................................................@8 (/ %&M,/+SS& D6()1+#(&#(*I...................................................................................................@3 /' )+.#&S( + /+ S4+ %&M,+)S'8(&)(..................................................................................<0 /' M'S%J+#' D+//' )+.#&S(.................................................................................................<1 'uto7obili!7o e neDro!i.....................................................................................................................<2 7a> Sentir!i inAeriori 0 nor7ale?..........................................................................................................<2 !entir!i inAeriori Aa paura......................................................................................................................<$ una !oluzione per tutti: /a Aortuna.......................................................................................................<@ Se Fai per!o le cFiaDi di ca!a> non puoi cercarle !otto il la7pione !olo percFK li c60 luce..................<@ cFi 0 a portata di 7ano del Aru!trato> 0 in pericoloE.............................................................................<<

2$& 4a!!ressivit $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$-)


!tati 7entali colle?ati all6a??re!!iDit5:.................................................................................................<B /6a??re!!iDo.........................................................................................................................................<B %o!a 0 l;a??re!!iDit5?...........................................................................................................................<8 +!i!te un6a??re!!iDit5 nor7ale?.......................................................................................................<8 Sia7o ancora alla le??e del ta?lione...................................................................................................<8 )ell;adulto> l;a??re!!iDit5 0 un6inclinazione ad attaccare....................................................................<3 '??re!!iDit5 : paura............................................................................................................................B0

2$' Il ricatto$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$)&
(l ricatto aAAettiDo.................................................................................................................................B1 /' re!pon!abilit5 delle no!tre azioni 0 no!tra.....................................................................................B2 l6a7biente Aa7iliare !pe!!o pu= e!!ere di!a?eDole..............................................................................B2 ( M')2('*&#( D( +)+#2(' o /+ ,+#S&)+ %J+ S*')%')&..............................................B$ /6autoritari!7o....................................................................................................................................B$ .olere 0 potere?...................................................................................................................................B@ 4n ca!o di do7inazione ca7uAAata......................................................................................................B< /a ?elo!ia.............................................................................................................................................B< /a ?elo!ia 0 una Aor7a !ottile di autoritari!7o....................................................................................BB /a dedizione autoritaria.......................................................................................................................B%o7e di?erire un cibo indi?e!to?........................................................................................................B/a caparbiet5........................................................................................................................................B8 /6o!tinazione> la ten!ione> la te!tarda??ine e le opinioni preconcette.................................................B3 4!cire dell6autoin?anno per DiDere la realt5........................................................................................B3 /' 1+/(%(*5 D+#(.' D'/ .(.+#+ /' #+'/*5 D+( 2(4S*( ,#()%(,(................................-0

2$2 Il condizionamento$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$30
(/ %&)D(8(&)'M+)*& ,499/(%(*'#(&..................................................................................-1 DoDe !ta l6in?anno?.............................................................................................................................-2 (l condiziona7ento da inAor7azione...................................................................................................-$ attenti percFK (nAor7azione 0 Aor7azioneE.......................................................................................-$ il condiziona7ento reli?io!o................................................................................................................-<

2$, 5alla parte di c+i subisce$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$3Se !i !ubi!ce il 7ondo..........................................................................................................................-B ,er e!!ere Aelici ci Duole un pen!iero puro...........................................................................................-B !ulla terra nulla 0 Aatto per l6eCuilibrio................................................................................................-/6'#*+ D( .(.+#+..........................................................................................................................-8 2li uo7ini Do?liono ca7biare le condizioni attuali di Dita.................................................................-3 ,4#(1(%'#+ (/ %'#'**+#+.........................................................................................................80 /iberar!i di !K !te!!i.............................................................................................................................81 /e 7olteplici per!onalit5......................................................................................................................82 /6uo7o e la Dita...................................................................................................................................82

$/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

/6i7portanza di e!!ere autenticiE.........................................................................................................8$ ,!icolo?ia> ra?ione> u7ane!i7o..........................................................................................................8@ +!!ere obiettiDi: 0 Cue!to uno !copo nobili!!i7o................................................................................8B ,er !uperare l6a??re!!iDit5 bi!o?na cercare la !piritualit5 ..................................................................8B

2$- 4unica soluzione( la dimensione spirituale$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$*3


l6i7portanza della Dolont5...................................................................................................................8%i= cFe i7pedi!ce la Dolont5...............................................................................................................8%i= cFe AaDori!ce la Dolont5.................................................................................................................88

,$Potere spirituale$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$*1 ,$& Il potere reli!ioso$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$*1


DiAAerenza tra reli?io!it5 e potere reli?io!o.........................................................................................83 +!i!tono nelle Darie cFie!e uo7ini cFe te!ti7oniano il diDino? .........................................................30 l6u7anit5 non 0 7ai !tata co!L incline allo !pirito................................................................................30 ,ercFK le reli?ioni e le cFie!e Aalli!cono?............................................................................................30 /a cFie!a cattolica ro7ana...................................................................................................................31 Due !ono le ?randi cau!e del Aalli7ento delle cFie!e:.......................................................................3$

,$&$& Ristretta interpretazione teolo!ica delle scritture$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$12


( ?iorni del potere reli?io!o !ono contati.............................................................................................3@

,$&$' Ambizioni materiali e politic+e$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$1,


in cFe co!a le reli?ioni !ono contrarie allo !pirito ..............................................................................3<

,$&$2 4o spirito di 6risto e le reli!ioni$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$1)


nelle cFie!e> cFi !ono ( Deri rappre!entanti dello !pirito?....................................................................3B potr5 un ?iorno il potere reli?io!o diDenire !pirituale?........................................................................3la Aatica cFe !arebbe nece!!aria............................................................................................................3Sia7o ancora in alto 7are....................................................................................................................38 le !oluzioni...........................................................................................................................................38 l6+cu7eni!7o %o!7ico.......................................................................................................................33 le Derit5 e!!enziali................................................................................................................................33 /a realt5 di Dio> i77anente e tra!cendente.........................................................................................33 (77ortalit5 e per!i!tenza eterna..........................................................................................................33 (l %ri!to e la 2erarcFia ......................................................................................................................100 /a Aratellanza u7ana..........................................................................................................................102 2li aDDenti diDini...............................................................................................................................102

,$' Il futuro potere spirituale$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$&0ancFe il clero Aa parte del Auturo di!e?no...........................................................................................10<

,$' Il futuro potere spirituale$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$&0)


ancFe il clero Aa parte del Auturo di!e?no...........................................................................................10-

,$2 4a natura del vero potere$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$&0*


Spirito e reli?ione: due ter7ini contra!tanti ?....................................................................................108 /a pro!pettiDa !pirituale ri?uarda l6u7anit5 intera............................................................................103 /a ricerca !pirituale 0 un !entiero !olitario........................................................................................110 Da (l de!tino co7e !celta M p!icolo?ia e!oterica di *For"ald DetFleA!en M pa?. 130M13< M.................111 c&M+ accor?er!i %J+ %( M')%' 4)' ,#&S,+**(.' S,(#(*4'/+?...................................112

-$ 6onclusioni$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$&&,
e!i!tono dei cicli co!7ici...................................................................................................................11@ /;a7ore> da un certo punto di Di!ta> 0 libert5 ....................................................................................11@ )on riDoltateDi contro i nuoDi diri?enti cFe Derranno ......................................................................11< la diAAerenza tra dittatura e di!ciplina.................................................................................................11< /e dittature non eli7inano la pro!tituzione> l;alcoli!7o> ecc. ...........................................................11B %o!;0 l;+ra dell;'cCuario? .................................................................................................................11B +; 7olto Aacile co7andare ?li altri.....................................................................................................11il potere di dare..................................................................................................................................118 '7ore> #iccFezza> ,otere e 2loriaE .................................................................................................113 (l proble7a pri7o: il potere...............................................................................................................120 Da (l de!tino co7e !celta M p!icolo?ia e!oterica di *For"ald DetFleA!en M pa?. 1-@M1-B M +dizioni MediterraneeN .ia 1la7inia > 1<8 M #o7a................................................................................................121 Quand60 cFe Diene l6ener?ia del Dero potere?....................................................................................121

@/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

Quando la per!onalit5 incontra l6ani7a> il Dero potere e7ana..........................................................121 )on !iete il Do!tro !tru7ento.............................................................................................................122 Gebbene !iete ciecFiE........................................................................................................................12$ pa!!ate all6azione...............................................................................................................................12$

-$& 4e intenzioni della nostra anima$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$&'Ma l6ani7a co!60?..............................................................................................................................12< %orpo> ani7a e !pirito........................................................................................................................12/a 7oderna p!icolo?ia cono!ce l;ani7a?...........................................................................................128 !enza l6ani7a e il relatiDo liDello di co!cienza> l6e!i!tenza non pu= e!!ere pre!ente nella Aor7a> per 7ancanza d6inAor7azioni...................................................................................................................123 %o7e DiDere co7e ani7a? ................................................................................................................1$0 *u !ei un ani7a cFe !i ?ioDa del tuo corpo........................................................................................1$0 )on preoccupartiE..............................................................................................................................1$1 2uarire dalle paure con l6aiuto della propria ani7a..........................................................................1$2 ,otere e /e??e di cau!aMeAAetto..........................................................................................................1$$ Qual 0 la natura del Dero potere?.......................................................................................................1$@ (l potere 0 l6ener?ia co!tituita dalle intenzioni dell6ani7a.................................................................1$@ /6ani7a Fa una 7i!!ione: a noi !coprirla e a!!econdarla..................................................................1$< +,(/&2& pletorico...........................................................................................................................1$%o7e iniziare.....................................................................................................................................1$8

</1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

I4 P%7ERE( SI89I:I6A7% E 6%97ES7% &?nuno di noi> Cuotidiana7ente> reiterata7ente> !peri7enta l6inAlu!!o e ?li eAAetti di ci= cFe 0 deAinito potere. 1acil7ente> riAlettendo per un atti7o> po!!ia7o eDincere co7e il potere !ia o??etto priDile?iato di pen!ieri ed e7ozioni> co76e!!o per7ei i di!cor!i della ?ente> !ia !i parli di politica> !ia di !port> !ia di laDoroO co7e il !uo ra??iun?i7ento !ia cau!a di ?ran parte delle azioni u7ane> e co7e> con buona appro!!i7azione> la !toria del !uo per!e?ui7ento> del !uo e!ercizio e dei !uoi eAAetti> coincida> a torto o a ra?ione> con la !toria dell6u7anit5. )ella !ua accezione corrente7ente cono!ciuta ci accor?ia7o di !ubirlo> Ditti7e ad e!e7pio dei datori di laDoro o dello Stato> co!L co7e ci rendia7o conto un po6 7eno di Cuando lo e!ercitia7o Pco!a cFe aDDiene 7a??ior7ente da Cuanto appaia !uperAicial7enteQ. ,eraltro c60 cFi a!!eri!ce cFe la lotta per il potere o per il predo7inio !ul pro!!i7o> !ia l6e!!enza della Dita> e cFe ?li uo7ini> o?nuno al !uo liDello> nei conAronti di cFiunCue> cono!centi> a7ici> Ai?li> 7o?li> dipendenti> nazioni> 7ondo> non cercFino altro> nel cor!o della loro breDe e!i!tenza> cFe Cue!to e!ercizio di !uperiorit5> !o!tenendo cFe Cue!ta 7olla inAluenzi pe!ante7ente o?ni co7porta7ento1. Ma cFe co!a 0 eAAettiDa7ente il potere e co7e !i 7aniAe!ta? +6 la po!!ibilit5 di utilizzare una o piH ri!or!e? +6 ottenere con la Diolenza> o!!ia la le??e del piH Aorte? +6 l6inAluenza ottenuta !ul co7porta7ento altrui? +6 la capacit5 di apparire 7e?lio di tutti ?li altri? +6 er?er!i pre!untuo!a7ente e prete!tuo!a7ente al di !opra di cFiunCue? +6 la capacit5 di piacere> di attrarre Cuante piH per!one po!!ibili? +6 l6u!o !i!te7atico del ricatto aAAettiDo> !tru7entale a le?are a noi cFi non ci pu= !ti7are? +6 la ricerca di de7a?o?ico e delirante con!en!o? +6 po!!edere piH notizie e nozioni? +6 po!!edere 7olto denaro e poter co7prare ci= cFe !i Duole> per!one co7pre!e? +6 di!porre della Dita altrui? +6 ?ettare !u?li altri le proprie re!pon!abilit5? +6 l6inAluenza !ui de!tini del 7ondo? &ppure potrebbe e!!ere: 2e!tire eCua7ente le ri!or!e ri!pettandone i Dincoli? &ttenere ?razie alla !ti7a indotta? %onDincere PDincere in!ie7eQ? Mettere a di!po!izione i propri talenti? '!pettare cFe !iano i Arutti a deAinire il proprio ruolo? 'ttrarre ?razie a ci= cFe !i 0 e non a ci= cFe !i appare? 'ccettare il pro!!i7o> ?odendo anzi del !uo !tar bene?
1

.edi opere del ?rande p!icFiatra '. 'dler.

B/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

/aDorare tenace7ente nel !erDizio alla collettiDit5 !enza a!pettar!i nulla in ca7bio? Mettere in pratica le cono!cenze acCui!ite? 4tilizzare il denaro co7e potente !tru7ento> con ri!petto 7a !enza Aarne il Aine di una Dita. (l ri!petto per la libert5 altrui e l6e!ercizio attento della propria? /6e!ercizio delle re!pon!abilit5? Mettere !e !te!!i al !erDizio dell6u7anit5? Sono !uAAiciente7ente !icuro cFe !olo in pocFi potrebbero pen!are al potere co7e a Cuanto conAi?urato dal !econdo ?ruppo di deAinizioni> le Cuali nondi7eno> nella !ociet5 odierna> Den?ono con!iderate in?enue e dea7ici!iane nelle accezioni piH concilianti> Cuando non deleterie o neAa!te> connaturate a !tupideria cronica. Ma co7e potrebbe e!!ere diDer!a7enteE %&S' ()*+)D('M& ,+# ,&*+#+? )el co7une le!!ico utilizzato dai 7edia !entia7o !pe!!o leit7otiD co7e i poteri Aorti> la !calata al potere> potere !oDrano> !ete di potere> potere a!!oluto> il potere lo?ora cFi non ce l6Fa Pco7e non ricordare la celeberri7a Ara!e andreottiana?Q> cFe Aanno pen!are ad un !i?niAicato !i7ile a Diolenza> a !opraAAazione> a de7a?o?ia> ad aDidit5> a preDaricazione e Aurbizia. 'i no!tri Ai?li in!e?nia7o cFe !e non !i Aaranno ri!pettare> non !aranno 7ai ne!!uno e non cFe il ri!petto !ar5 il Arutto delle loro capacit5> di eCuani7it5 e corretti co7porta7enti. %on!ideria7o !tupido cFi> pur in po!izioni di ?rande re!pon!abilit5> non ne approAitta ancFe a liDello per!onale. (nDidia7o cFi> con il !uo potere> condiziona in?iu!ta7ente l6e!i!tenza altrui. %i piace cFi> !ordo ad o?ni ricFia7o> nel no7e del !uo intere!!e calpe!ta le libert5 altrui pur di ?iun?ere al !uo obiettiDo di !ucce!!o. ,en!ia7o cFe co7andare !ia una lo?ica con!e?uenza del ruolo e non delle capacit5 dell6indiDiduo. .orre77o do7inare ?li altri e!!endo incapaci di porre un Areno> non dico alle no!tre carenze ed ai no!tri Dizi in contraddizione ad un 7odello corretto di co7porta7ento Pcui noi aderia7o !olo !uperAicial7enteQ> 7a alle deAicienze ?i5 con!apeDol7ente identiAicate co7e controproducenti al no!tro !te!!o intere!!e. (nAine 7i do7ando Cuanti di noi !i potrebbero ricono!cere in Cue!to proAondo aAori!7a di Sri Yu te!"ar: "Chi lento allira vale pi del potente; e meglio vale chi domina il proprio animo, di chi simpadronisce di una citt#. .&/+#+ R ,&*+#+? 4n6altra curio!it5 7i Fa !e7pre intri?ato: .olere 0 potere> co7e dice il proDerbio> o ,otere 0 Dolere? .iene pri7a la Dolont5 o la po!!ibilit5? Senza Dolont5 Fo po!!ibilit5? Senza po!!ibilit5 po!!o aDere Dolont5? Se il Derbo potere !i?niAica!!e essere in grado di fare qualcosa avendone la capacit e la forza> potre77o aAAer7are cFe capacit5 e Aorza non po!!ono !u!!i!tere !enza la Dolont5 di e!ercitarle> Cuindi ancFe il potere Derrebbe 7eno. Ma al contrario> 0 pur Dero cFe> !e pure non po!!iedo la capacit5 e la Aorza> la

-/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

po!!ibilit5> l6alternatiDa 0 pur !e7pre e!i!tente ancFe a pre!cindere dalla 7ia Dolont5E )on !ar5 per ca!o un ro7picapo tipo 0 nato pri7a l6uoDo o la ?allina?. #i7ando la ri!po!ta al !e?uito della riAle!!ione. ,#&.('M& ' %/'SS(1(%'#+ )el tentatiDo di Aare cFiarezza> Dorrei deAinire una cla!!iAicazione dei tipi di potere> in 7odo da poterli piH in detta?lio analizzare: &/ '/ 2/ ,/ Potere materiale Potere !erarc+ico Potere psicolo!ico Potere spirituale

Dir= !ubito cFe tale cla!!iAicazione 0 piutto!to arbitraria> ?iaccFK D60 a!!oluta interconne!!ione tra i Cuattro a7biti> e l6uno 0 cau!a o eAAetto dell6altro> co760 lo?ico cFe !ia. *uttaDia 7i !erDir= di tale !u!!e?uenza onde conAerire 7a??ior lo?ica al !ucceder!i de?li ar?o7enti.

&$ P%7ERE MA7ERIA4E


,iH ?enerica7ente po!!ibile potre77o !o!tenere cFe tale potere !6identiAica co7e la Aacolt5 di co7piere o non co7piere Cualco!a> co7e una capacit5 pratica> co7e il potere di 7utare una !ituazione> o 7e?lio co7e lattitudine ad alterare un ambito, umano e;o materiale, nei suoi aspetti esteriori. '!criDerei a Cue!ta cate?oria il potere coercitiDo> ottenuto con l6u!o di Aorza e Diolenza. Si tratta dell6e!ercizio del potere piH ba!!o> deriDante dalle ori?ini ani7ali dell6e!!ere u7ano. )on cFe per Cue!to !i tratti di un e!ercizio de!ueto> anzi> nel 7ondo 0 certa7ente diAAu!i!!i7o: 7a??ior7ente po!!ia7o o!!erDarne ?li eAAetti nei pae!i in Dia di !Diluppo> !oprattutto a cau!a dello !Arutta7ento delle ri!or!e da parte dei co!iddetti pae!i indu!trializzati. Que!ti ulti7i> co7e !appia7o> con il 20S della popolazione con!u7ano l680S delle ri!or!e del pianeta. %erta7ente !i tratta di potere econo7ico> e non !i pu= Aare d6o?ni erba un Aa!cio: in 7olti non !i !entiranno diretta7ente coinDolti. %ionono!tante Cue!ta 0 una preci!a Aor7a di Diolenza> l6e!ercizio di un potere i77en!o> dalle ?i?ante!cFe i7plicazioni> cui tutti noi occidentali> certo in 7i!ura Dariabile> contribuia7o ancFe con la !ola pre!enza Pcon!u7ando e utilizzando !erDiziQ> e di cui dobbia7o e!!ere con!apeDoli. /6e!ercizio del potere coercitiDo a!!u7e ulteriori Aor7e delle Cuali tutti noi cono!cia7o ?li eAAetti: - !Arutta7ento dei ba7bini P7anodopera a ba!!o co!to> abu!o !e!!uale e pedoAilia> 7altratta7ento e Diolenze ancFe Aa7iliariQO - !Arutta7ento e Diolenza !ulle donne Ppro!tituzione> !otto7i!!ione> !tuproQO - Diolazione diritti u7ani e oppre!!ione 7inoranze Ppotenti !u deboli> biancFi !u neri> re!identi !u i77i?rati> Aedeli !u inAedeli> i!truiti !u i?norantiQO

8/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

!peculazione !ui deboli in ?enere Pcon!u7atori> anziani> a77alati> FandicappatiQO in?iu!tizia e ine?ua?lianza !ociali Pcorruzione> utilizzo di po!izione do7inante deriDante da riccFezza> po!izione !ociale> ceto> ran?oQO !Arutta7ento e abu!i !ul re?no ani7ale PDiDi!ezione> caccia> eli7inazione !i!te7aticaQO depaupera7ento ri!or!e a7bientali Pdi!bo!ca7ento> inCuina7ento> conta7inazione> aDDelena7ento> de?radoQ. (/ ,&*+#+ R 1(2/(& D+/ D+S(D+#(&

Senza te7a di e!!ere !7entiti po!!ia7o aAAer7are cFe tali 7aniAe!tazioni di potere Fanno una 7atrice uniDoca: il desiderio, fine a se stesso, di possedere, quanto pi< possibile, denaro e beni materiali. %Fi piH> cFi 7eno> tutti !ia7o preda di Cue!to delirio di potere. /a !ociet5 in cui DiDia7o propone 7odelli di Dita indirizzati e!clu!iDa7ente a Cue!to Aine. *ale Aine 0 inoltre !tru7entale ad ali7entare i 7eccani!7i di con!u7o alla ba!e del potere econo7ico> a loro Dolta !o!tenta7ento del de!iderio di cui !opra. Si inne!ca in Cue!to 7odo il proce!!o Dizio!o nel Cuale l6u7anit5 !ta attual7ente !?uazzando. )ell6ardita ipote!i di Doler !pezzare tale proce!!o> da doDe !i doDrebbe co7inciare? /a ri!po!ta 0 una !ola: da noi !te!!i. %&)S4M(SM& %',(S'/D(. + ,#&,#(+*I ()D(.(D4'/+: 2/( (//4S&#(

Se Dolete DiDere in 7odo libero> non doDete Aarlo le?andoDi a ci= cFe po!!edete> !ia e!!o il teleAono cellulare> oppure l;auto7obile> lo !tereo o Cual!ia!i altra co7odit5. Se vivete in base a questi modelli, se questi, sono i vostri valori, allora non appena vi ruberanno il videoregistratore o qualcos'altro anche la vostra vita si fermer! Se i valori su cui investite la vostra vita sono la vostra azienda o la vostra impresa, qualora vi capitasse di fallire, automaticamente, anche la vostra vita si spegnerebbe. Se, ponete il senso ed i valori della vita, su qualcosa desterno a voi, fate come colui che utilizza delle gambe non sue per andarsene a passeggio. In questo caso, se vi dovesse mancare l'amico migliore, la moglie, il marito, la madre, il padre o il vostro psicologo... non sareste pi in grado di vivere! er comprendere il vivere bene, bisognerebbe innanzi tutto trovarsi per qualche tempo in una grande ma dignitosa povert. !d auguro che ognuno di voi venga a trovarsi in questo stato per il tempo necessario a ritrovare una maggior chiarezza di idee e una pi grande luce spirituale. "uesta societ ci offre davvero grandi cose, talvolta buone, ma, spesso, negative! Ha enfatizzato troppo il concetto del consumismo e del senso della propriet individuale. Ha creato una situazione in cui si sono persi i veri valori della vita. In altri tempi, un uomo era felice quando aveva un appezzamento di terra# era felice, quando la lavorava e la curava osservando il susseguirsi delle stagioni, vivendo cos$ in una situazione dequilibrio e darmonia. !ra felice, dei frutti della %erra, l'amava ed essa lo ricambiava con i suoi prodotti. !ra ancora in grado di percepire le vibrazioni della vita, le vibrazioni dell'amore.

3/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

"uesto modello di vita, per&, non ' sufficiente per evolversi# per evolversi, occorre infatti imparare tutti i livelli, dalle materie scientifiche a quelle teosofiche ed occulte. (ccorre imparare di tutto, ma senza trascurare i ritmi naturali ed evitando di farsi prendere dal materialismo. urtroppo, la societ moderna, ha portato l'uomo a fare delle sostituzioni inappropriate. )os$ le mamme, hanno cominciato ad educare i loro figli, con l'idea che, per *essere qualcuno* bisogna far carriera, possedere una macchina potente, un bel vestito, un conto in banca, ecc. +a persona comune, perci&, ' stata abituata a pensare in questo modo, - Sar& qualcuno solo se diventer& un professionista oppure -Sar& qualcuno se sposer& quel o quella persona , -Sar& qualcuno se arriver& ad essere il signor residente o il signor .enerale , ecc., -Sar& qualcuno se arriver& a possedere una bella casa, molti soldi , ecc. +'uomo moderno, ha creato questi e molti altri modelli che, al posto di portargli sicurezza e benessere, lo conducono verso nevrosi, schizofrenia, mancanza di energie, paura e timore# modelli, che, alla resa dei conti, hanno deteriorato in maniera notevole, l'intero tessuto sociale. Affinch, una societ, duri nel tempo, deve asarsi su valori reali e non illusori. %enete presente, che, una societ, basata sul potere del denaro, non costituisce un problema di per s/. Il problema semmai, nasce dal fatto, che sono proposti dei valori falsi al posto di quelli veri. +'uomo, non essendo in grado di comprendere quello che ' realmente *vero*, opera continuamente delle sostituzioni! 0ella propria cecit, non si accorge dell'errore finch/, il sistema che ha creato, non gli crolla addosso1. 2 (/ .+#& .'/&#+ D+/ D+)'#& /;u7anit5 Fa !o!tituito il Dero denaro di un te7po Poro> ar?ento> ecc.Q con entit5 Dirtuali: inizial7ente con il denaro Aatto di carta Pnon 0 altro cFe un pa?Fer= ?arantito dallo !tatoQ> Aino ad arriDare all6attuale !i!te7a azionario !e7pre piH ?lobalizzato e a portata di per!onal co7puter. /e buone azioni> in Cue!ta !ociet5> !i?niAicano !olo piH un po!!ibile ritorno econo7ico. + un6azione Pdi bor!aQ non Fa in pratica piH attinenza con il Dalore dell6entit5 rappre!entata> 7a !e7pre piH identiAica e!clu!iDa7ente una probabilit5 di ?uada?no le?ata all6ipote!i di un Dalore AuturoO !e a ci= a??iun?ia7o cFe il !i!te7a> con la di!tribuzione dell6inAor7atica e la po!!ibilit5 di cFiunCue di ?iocare in bor!a co7e alle !lotM7acFine> 0 diDentato> oltre cFe Dirtuale> ancFe neDrotico ed i!terico> po!!ia7o i77a?inare le ri!ultanze. *utto Cue!to !i!te7a Fa e!clu!iDa7ente Dalore !i7bolico> lo di7o!tra il Aatto di Cuanto poco ba!ti aAAincFK tale Dalore !ubi!ca pe!anti tracolliE +6 !uAAiciente un !i dice per inne!care incontrollabili reazioni a catena. Qual 0 dunCue il vero Dalore del denaro in Cue!ta econo7ia? .icino allo zero percFK non !i appo??ia ad un Dalore eAAettiDo.
2

( Cuaderni Sar7oun?: n.ro 13 'M&#+ + ,&*+#+ P%onAerenze !pirituali di 2Fi!laine 2ualdiQ N 2ruppo teo!oAico S'#M&4)2 M .ia Dante> @ M %aDallirio P)oDaraQ.

10/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

(n una !ociet5 cFe !i ba!a !ul denaro TDirtualeT !i po!!ono DeriAicare ?randi cri!i econo7icFe ed e!!a pu= ancFe crollare> co7e peraltro la !toria in!e?na. +6 !uAAiciente cFe ca7bino le opinioni di due o tre inAluenti per!ona??i> cFe !i diAAonda una paura ancFe in?iu!tiAicata> cFe delle preDi!ioni Paleatoriet5 puraEQ !iano ne?atiDe. Se !i pen!a cFe ?i5 la realt5 cFe DiDia7o 0 7aUa> o!!ia illu!oria> Ai?uria7oci le preDi!ioni> u7ane> !u di e!!aE 3 urtroppo, gli uomini, si aggrappano al valore del danaro e non si accorgono che, cos$ facendo, stanno segando il ramo sul quale sono seduti! !' questo il tragico errore commesso dagli uomini. 4anno voluto istituire un potere che non esiste! !n potere che vivo, solo e semplicemente, nell"immaginazione delle autorit che lo hanno costituito e che si asa su ci# che stato ac$uisito da $ueste autorit, sia essa una forza politica, la potenza delle armi o $uella della om a atomica. oi, quando si arriva ad un confronto internazionale, dove, i rapporti possono essere conclusi, soltanto, pagando con ci& che ha un valore vero, come l'oro, l'argento o altri minerali provenienti dalle profondit della terra, allora ci si rende conto di quanto fasullo fosse, il valore del *danaro*, sul quale tanto contavamo. Cos% accade che, se non possi ile negoziare con della materia, si negoziano la li ert e gli spazi degli uomini& !' tutto ci& che resta! 0egoziare gli uomini ed il loro spazio! -5olto bene, io ti dono quella regione ma attenzione, non devi sconfinare in quest'altra regione, perch/ questa ' mia, vi ho messo delle bombe! 6 -7a bene, d'accordo, mi sta bene che anche tu cominci ad espanderti e vai a portare una nuova filosofia, una nuova politica, in quella o quell'altra zona del mondo. er& non *devi* andare in quel paese, perch/ ' proprio in quell'area che io ho i maggiori interessi per ci& che concerne la mia politica e la mia credibilit!. )os$, le autorit, prendono accordi, negoziano le loro zone d'influenza! "uindi negoziano pure gli uomini che vi abitano. Si dicono reciprocamente, -8ene, dato che non ' possibile negoziare qualcosa che possieda veramente un valore, negoziamo gli uomini che sono sotto di noi*. 9 /6'M&#+ ,+# (/ D+)'#& R /' #'D(%+ D+/ M'/+ 3:;< +amore per il denaro ' la radice del male. Il che ci riporta alla debolezza fondamentale dellumanit = il suo desiderio, di cui il denaro ' simbolo ed effetto. >al semplice baratto :praticato dai primitivi< allintricata e formidabile struttura finanziaria ed economica del mondo moderno, il desiderio ' sempre stato la causa sottostante. !sso esige soddisfazione dei sensi, beni, agi materiali, acquisizione e accumuli di cose, ' la sete di potere e di supremazia che soltanto il denaro pu& dare. Il desiderio governa e domina il pensiero umano, ' la nota fondamentale della civilt moderna, ' anche la piovra che strozza la vita, liniziativa e la bont, ' la macina di mulino al collo del genere umano. Avere, possedere e competere stata la nota fondamentale uomo contro uomo, famiglia contro famiglia, azienda contro azienda, partito contro partito, nazione contro nazione, lavoro contro capitale cos
$

(bid.

11/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

oggi si ammette che il problema della pace e della libert connesso soprattutto alle risorse mondiali e al loro possesso. .li -slogans che dominano nei giornali, alla radio e in tutte le discussioni riguardano la struttura finanziaria ed economica, interessi bancari, salari, debito nazionale, cartelli e trusts, finanza, tasse =ecco le parole che governano i progetti, alimentano gelosie, odio o avversione verso le altre nazioni, e mettono gli uni contro gli altri. 'amore per il denaro la radice di tutto il male(.? 4) 2#'.+ +##&#+: .&/+# %&/M'#+ ( .4&*( D+//& S,(#(*& %&) /' M'*+#(' 4n altro a!petto cFe DoleDo !ottolineare ri!petto alla ricerca del potere 7ateriale 0 una !en!azione pen!o a tutti cono!ciuta: la parte piH bella> e!altante> appa?ante della ricerca> 0 !e7pre Cuella precedente al ra??iun?i7ento dell6obiettiDo. QualcFe ?iorno dopo aDere acCui!tato l6auto dei !o?ni o il De!tito piH co!to!o o aDere incre7entato il proprio capitale !en!ibil7ente o e!!ere partiti per la Dacanza piH e!altante> !ubentra un !en!o di Duoto> la !en!azione di aDere ?i5 con!u7ato il bello della co!a> una !orta di Dacuu7 cFe nor7al7ente Diene ad e!!ere rie7pito dal pen!iero di un6altra i7pre!a> di un nuoDo e tan?ibile pro?etto. Si inne!ca co!L un Dortice peno!o da cui !pe!!o non !i e!ce Aino alla con!u7azione delle ener?ie attiDe> per troDar!i> con un pu?no di 7o!cFe in 7ano> nell6an?o!cio!o> e a Cuel punto ineDitabile> Diale del tra7onto della DeccFiaia. 'd un pa!!o dal te7uti!!i7o baluardo> !enza !tru7enti utili all6aAAronto. 1reCuente7ente la ricerca del bene 7ateriale a!!u7e connotati e!tre7i: !i Dedono per!one !enza potere d6acCui!to o!!ia con redditi 7ode!ti> !e addirittura non abbienti> cFe non re!i!tono alle !irene del po!!e!!o> cFe !6indebitano> cFe Aanno Aollie !pendendo capitali in De!titi> auto o Cuant6altro. Se7brano inDa!ati> DiDono al di !opra dei loro 7ezzi. ,ercFK Cue!ta Arene!ia? ,ercFK Cue!ta !con!ideratezza ai li7iti della tara 7entale? ,er co7pen!are un i7proprio> Cuanto reale Pdoloro!oQ> !en!o d6inAeriorit5. ,er cercare di rie7pire con ci= la Dora?ine> il buco nero della loro parte !pirituale Pnon !anno cFe> co7e per i bucFi neri co!7ici> ulteriore 7ateria non Aa cFe incre7entare la potenza d6attrazioneQ. ,er diDentare ci= cFe di bello Dedono ne?li altri> non co7prendendo cFe !i tratta della proiezione> pur e!!a !ba?liata> di ci= cFe e!!i Dorrebbero e!!ere. ,er co7pen!are la 7ancanza di Dero potere> Cuello non illu!orio di cui parlere7o in !e?uito. (/ D+)'#& R 4)& S*#4M+)*& *utto Cuanto Ainora detto non !i?niAica> co7e una !uperAiciale interpretazione potrebbe !u??erire> cFe il denaro non !erDa. +!!o 0 utile !tru7ento d6attuazione> potente realizzatore d6or?anizzazione> eAAicace ?aranzia d6aAAranca7ento dai bi!o?ni pri7ari> in ?rado di per7ettere all6uo7o di 7editare !ulla !ua condizione> !ulle ra?ioni dell6e!i!tenza e di por!i con eAAicacia al !erDizio dei !uoi !i7ili. +6 i7portante diAAerenziare tra l6o??etto> lo !tru7ento Pil denaro o la 7ateriaQ e la 7otiDazione al !uo utilizzo Pricerca del potere conce!!o dallo !tru7entoQ.
@

Da ( ,#&9/+M( D+//64M')(*I di '.'.9aileU > ed. )uoDa +ra.

12/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

)on di7enticFia7o cFe 0 la 7ateria cFe ci circonda o!!ia il 7ondo cFe ci attornia oDDero la natura cFe ci contorna> il 7ezzo tra7ite il Cuale l6ani7a N ?razie allo !tru7ento cFe noi !ia7o per e!!a M deDe Aare e!perienza> deDe e!perire Cuanto preDi!to per pa!!are all6eDoluzione !ucce!!iDa. ,o!!ia7o !olo a7are tale 7ezzo cFe 0 il !olo nutri7ento del no!tro !K !pirituale> pale!tra dei no!tri principi> dei no!tri Dalori e delle azioni cFe ne deriDano. )on po!!ia7o per7etterci di odiare ci= cFe con!ente la no!tra eDoluzione> co7e !arebbe !tupido odiare l6unica porta di una pri?ione nella Cuale Ao!!i7o rincFiu!i. +!!a 0 il pa!!a??io obbli?ato per la liberazioneE 4)6+Q4'8(&)+ (##(S&/.(9(/+: ,'*#(M&)(&:9+)+SS+#+ .olendo concludere Cue!t6anali!i !ul potere conce!!o dal denaro e dai beni> potre77o azzardare e deAinire tale potere 7ateriale co7e eAAi7ero? DoDe per eAAi7ero intendia7o Au?ace> te7poraneo e Cuindi non utile a !oddi!Aare le proAonde e!i?enze cFe 7otiDano la ricerca del 7ede!i7o? (o direi di !L. 'ncFe percFK intorno a noi po!!ia7o DeriAicare Cuanto il po!!e!!o di 7ero patri7onio !ia !inoni7o di bene!!ere Pnel Dero !en!o di e!!ere beneQ: (llu7ina Aor!e la co7pren!ione? #ende a?ile ed ela!tica la 7ente? ,orta !eco 7a??iore cono!cenza? Dona !a??ezza e con!apeDolezza? 'u7enta la pazienza? Mi?liora la co7unicazione con il pro!!i7o? ,repara alla !opportazione della !oAAerenza? ,rocura Deri a7ici e rapporti den!i di e7patia? +li7ina le paure ed i !en!i di colpa? 2aranti!ce la !erenit5 e la pace dello !pirito? '!!icura una buona 7orte> circondati da aAAetti e !incere pre7ure?

)o> a!!oluta7enteE *utti !appia7o cFe non 0 co!L. 'l contrario> Cue!te Cualit5 !ono de7ocratica7ente di!tribuite> !pe!!o connaturate a poDert5 e a!!enza d6eclatanti !ucce!!i. Su Cue!to dobbia7o riAlettere. 4n ?iorno> all6i7proDDi!o> doDre7o la!ciare tutto in Cue!to 7ondo. %i= 0 diAAicil7ente eDitabile. /e unicFe carte di credito di cui potre7o !erDirci !aranno di!ponibili !u piani diDer!i da Cuello 7ateriale.

1$/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

'$ P%7ERE 8ERAR6=I6%


*ale potere pu= identiAicar!i co7e: - e!ercizio di autorit5 deriDante da po!izione in una Cual!iDo?lia or?anizzazione Pdirezione di ?oDerno o aziendale> autorit5 eccle!ia!tica> ?erarcFia 7ilitare> ecc.QO - in!ie7e di per!one> or?ani!7o cFe e!ercita autorit5 !u altri enti o per!one> potere co!tituitoO - autorit5 !peciAica le?itti7a7ente ricono!ciuta in ?enere. *utti noi cono!cia7o 7olteplici a!petti dell6e!ercizio di tale potere. +!!o !i pale!a con eDidenza per tutti coloro cFe operano o producono e cFe !iano cittadini di uno !tato. (n 7olti ca!i> ri!petto a tale potere !ia7o !o??etti attiDi e pa!!iDi conte7poranea7ente> ancFe !e in proporzioni e a7biti !pe!!o 7olto diDer!i tra loro. Se7pre per !e7pliAicare il dipanar!i dell6anali!i> 7i !erDir= di una 7acro cla!!iAicazione del tutto per!onale 7a utile ai Aini della !i!te7aticit5 di trattazione. (l potere ?erarcFico !i e!trin!eca in tutti ?li a7biti or?anizzatiDi. Macro!copica7ente !i pu= deli7itare una con!i!tente diAAerenziazione tra !ettore privato e !ettore pubblico. /i diDer!iAica l6obiettiDo Ainale> l6uno la re7unerazione del capitale inDe!tito e l6altro il !erDizio al cittadino ed il bene!!ere della collettiDit5O li acco7una tuttaDia la nece!!it5 di !Dol?ere le Aunzioni nece!!arie all6otteni7ento di tali obiettiDi con eAAicacia ed eAAicienza Pper 7a!!i7izzare ?li utili o per non danne??iare la collettiDit5Q. (l !ettore priDato 0 pretta7ente inte?rato in un ambito pura7ente economico> 7entre il !ettore pubblico 0 intrin!eca7ente le?ato all6ambito politico pur pe!ante7ente inAluenzato noncFK deter7inato dal pri7o. Meriterebbe un di!cor!o a parte il !ettore reli!ioso> co!tituito da or?anizzazioni tutt6altro cFe tra!curabili> e!ercitanti enor7e potere ed inAluenza. (n pri7a i!tanza pu= e!!ere para?onato a ?randi linee con Cuello pubblico> dato cFe doDrebbe Dertere al bene!!ere della collettiDit5 M co7unit5 e cFe co!titui!ce di per !K un a7bito di e!pre!!ione politica Aorte e inAluente. /6ar?o7ento !ar5 aAArontato piH proAonda7ente nell6a7bito del !ucce!!iDo capitolo !ul potere !pirituale. .orrei inoltre di!tin?uere due diDer!i ca7pi d6anali!i cFe cFia7er= ri!pettiDa7ente aspetto etico# e aspetto inerente#. (l pri7o attinente alle i7plicazioni del potere in o??etto con Dalori Cuali libert5> eCuit5> ?iu!tizia> !alute> !alubrit5> di?nit5> ri!petto delle diDer!it5> capacit5 di !o!tenta7ento e attenzione a?li i7patti !ociali in ?enere. (l !econdo concernente la capacit5 Dera e propria ricFie!ta dalla 7an!ione> Dale a dire l6e!!ere in ?rado di e!ercitare con eAAicacia il co7pito preDi!to. ' pri7a Di!ta parrebbe cFe il rilieDo del pri7o a!petto> ancFe per il !uo carattere uniDer!ale> colle?ato a?li a7biti 7orali ed ideali dell6e!i!tenza> !ia di ?ran lun?a !uperiore al !econdo. Ma ?li eAAetti dell6inco7petenza e dell6inade?uatezza non !ono da !ottoDalutare per nulla> co!L co7e i po!!ibili danni deriDanti. (nizierei in o?ni 7odo> in ordine cre!cente d6i7portanza> da Cue!t6ulti7o.

1@/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

'$& ASPE77% I9ERE97E


,en!o !iano tutti d6accordo nel co!tatare co7e> nellattuale societ , il ruolo rappresentato da un individuo non !arantisca per nulla la realizzazione di quella corretta pratica dellautorit .potere/ c+e il ruolo medesimo prevede. .orrei proporre in propo!ito un brano e7ble7atico cFe !i atta?lia 7olto bene ad introdurre ?li ar?o7enti !ucce!!iDi> tratto dal celeberri7o 'Dere o e!!ere di +ricF 1ro77> un libro cFe Fo a7ato 7olto. +'!S!@)IAI( >!++'BC%(@I%D 3Cn altro esempio della differenza tra le modalit dell'avere e dell'essere ' fornito dall'esercizio dell'autorit. '"elemento cruciale ' costituito dal divario tra avere autorit ed essere un"autorit. "uasi tutti noi esercitiamo, almeno per un certo periodo della nostra vita, un'autorit. >evono farlo coloro che allevano bambini, e che lo vogliano o meno, per proteggere i propri figli da pericoli e fornire loro almeno un minimo di consigli su come comportarsi in varie situazioni. In una societ patriarcale, anche le donne, e la stragrande maggioranza degli uomini costituiscono oggetti sui quali esercitare l'autorit. .ran parte dei membri di una societ burocratica, gerarchicamente organizzata qual ' appunto la nostra, esercitano autorit, con l'eccezione di coloro che appartengono all'infimo livello sociale, e che sono soltanto oggetto di autorit. "uesta visione dell"autorit secondo le due modalit ' possi ile a patto che si riconosca che essa ' un termine ampio, dotato di due significati affatto diversi, pu& essere sia E razionale F che E irrazionale F. '"autorit razionale si fonda sulla competenza , e aiuta a crescere coloro che a essa s"appoggiano. +'autorit irrazionale si basa sul potere e serve a sfruttare la persona che a essa ' asservita. 0elle societ pi primitive, vale a dire quelle dei cacciatori e raccoglitori, l'autorit viene esercitata dalla persona generalmente riconosciuta come competente, su $uali doti si basi la competenza, dipende in larga misura dalle circostanze specifiche, ma generalmente nel novero devono rientrare esperienza, saggezza, generosit, a ilit, presenza e coraggio. resso molte di queste trib, non esiste autorit permanente, un'autorit emerge in caso di necessit, oppure si hanno diverse autorit per differenti occasioni come guerra, pratiche religiose, appianamento di contese. "uando accade che le qualit su cui si fonda l'autorit scompaiano o impallidiscano, l'autorit stessa ha fine. Cna forma assai simile dautorit ' rilevabile in molte societ di primati, nell'ambito delle quali la competenza molto spesso non ' stabilita dalla forza fisica, ma da qualit come l'esperienza e la EsaggezzaF. 5ediante un ingegnosissimo esperimento con scimmie, G.5.@. >elgado :HIJK< ha comprovato che, qualora l'animale dominante perda anche solo per un momento le qualit che ne costituiscono la competenza, la sua autorit cessa. '"autorit secondo la modalit dell"essere non fondata soltanto sulla competenza dell"individuo per $uanto riguarda l"assolvimento di certe funzioni sociali, ma anche,

1</1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

e nella stessa misura, sulla vera essenza di una personalit pervenuta ad un alto grado di crescita e integrazione. )ersone del genere irradiano autorit e non sono costrette a impartire ordini, a minacciare, a corrompere; si tratta di individui altamente sviluppati, i $uali dimostrano, con ci# che sono *e non principalmente con ci# che fanno o dicono * $uello che gli uomini possono essere. I grandi 5aestri di 7ita erano appunto autorit del genere e, sia pure a un minor grado di perfezione, individui simili sono reperibili a tutti i livelli distruzione e nelle pi disparate culture. er inciso il problema dell'istruzione simpernia appunto su questo, se i genitori fossero essi stessi pi sviluppati e capaci di autonomia, la contrapposizione tra educazione autoritaria e educazione secondo il modello del laissez6 faire non avrebbe ragione di esistere. IH bambino, che ha bisogno di quest'autorit secondo la modalit dell'essere, reagisce a essa con grande entusiasmo, mentre si ribella alle pressioni o all'indifferenza di individui che, con il loro stesso comportamento, dimostrano di non aver compiuto a loro volta lo sforzo che pretendono dal figlio che cresce. In seguito alla formazione di societ basate su un ordine gerarchico e assai pi ampie e complesse di quelle dei cacciatori e raccoglitori, l"autorit asata sulla competenza cede il passo all"autorit asata sul rango sociale. )on questo, non si vuole affermare che l'autorit esistente sia per forza di cose incompetente, ma soltanto che la competenza non costituisce un elemento essenziale dell"autorit. )he si abbia a che fare con l'autorit monarchica 6 nel qual caso, a decidere delle qualit della competenza ' la lotteria dei geni 6 o con un criminale privo di scrupoli che riesca a diventare un'autorit mediante assassini e tradimenti, oppure, come tanto di frequente accade nel moderno sistema democratico, con autorit elette sulla scorta della loro maggiore o minore fotogenia o della quantit di denaro che possono investire nella propria campagna elettorale, sono tutti casi in cui pu# mancare $uasi assolutamente il rapporto tra competenza e autorit. 5a gravi problemi sussistono anche nei casi dautorit istituita sulla base di una certa competenza, un leader pu& essere competente in un campo, incompetente in un altro :per esempio, un uomo di stato pu& rivelarsi competente in guerra e incompetente in una situazione di pace<# oppure, un capo, onesto e coraggioso all'inizio della propria carriera, pu& perdere tali qualit perch/ cede alla seduzione del potere# ancora, l'et o disturbi fisici possono comportare un certo deterioramento. Infine, non va dimenticato che ' molto pi facile giudicare il comportamento di un'autorit per i membri di una piccola trib, che non per i milioni di individui del nostro sistema, i quali conoscono il proprio candidato soltanto attraverso l'immagine artificiale creata da specialisti in pubbliche relazioni. "uali che siano le ragioni della perdita delle qualit su cui si basa la competenza, ' certo che in gran parte delle societ vaste e gerarchicamente organizzate si verifica il processo di alienazione dell"autorit, nel senso che la competenza iniziale, effettiva o presunta, viene trasferita all"uniforme o al titolo dell"autorit . Se questa veste la divisa appropriata o si fregia del titolo adeguato, tale segno esteriore di competenza prende il posto della competenza effettiva e delle relative qualit.

1B/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

Il re 6 per usare questo titolo, come simbolo di siffatto tipo di autorit 6 pu& essere idiota, perfido, malvagio, vale a dire del tutto incompetente ad essere un'autorit, pure ha autorit. Linch/ ' investito del titolo, si suppone che abbia le qualit della competenza# anche se l'imperatore ' nudo, tutti credono che indossi splendidi abiti. Il fatto che la gente scambi uniformi e titoli per le effettive qualit della competenza, non ' qualcosa che accade di per s/. Coloro che possiedono $uesti sim oli di autorit e coloro che ne eneficiano, devono attutire il modo di pensare realistico, vale a dire critico, dei loro su ordinati, e far si che credano alla finzione. Chiun$ue si soffermi a riflettere su $uanto s" detto, si render conto delle macchinazioni della propaganda, dei metodi cui si fa ricorso per togliere di mezzo il giudizio critico, di come la mente, mediante il ricorso a clich, venga addormentata e sottomessa, di come la gente sia resa ottusa per renderla dipendente e farle perdere la capacit di prestar fede ai propri occhi e alla propria capacit di giudizio. +i cos% resi ciechi alla realt dalla finzione in cui si crede.(, )&) S( ,4V ,+)S'#+ D( +SS+#+ S+M,#+ '/ D( 14&#( Quante Dolte accade cFe> Cuando abbia7o a cFe Aare con Cualcuno da cui> !tante il !uo ruolo di potere> dipender5 tanto o poco della no!tra Dita> Aaccia7o ?li !con?iuri au?urandoci cFe abbia le capacit5 adatte a non crearci danni o di!piaceri? (o pen!o cFe non !ia co!a nor7ale ritener!i Aortunati Cuando !i 0 !e7plice7ente DeriAicata l6otte7peranza ad una !peciAica e preDi!ta co7petenza. *utto ci= non accade ca!ual7ente> ed oltre ad e!!ere diretta7ente proporzionale al liDello eDolutiDo P7aturit5 u7ana e !piritualeQ del re!pon!abile> Fa ancFe preci!e radici nei 7eccani!7i di recluta7ento> di Dalorizzazione e di pro?re!!o dei potenti potenziali e nell6inade?uatezza delle procedure or?anizzatiDe attinenti allo !Dol?i7ento delle 7an!ioni a!!e?nate. Quindi l6eDentuale inidoneit5 0 nece!!aria7ente con!e?uenza di tutto l6a7biente cFe Aorni!ce> circo!criDe e nobilita l6e!ercitante potere. 9i!o?na eDitare di pen!are cFe tutto ci= cFe non approDia7o> cFe !ubia7o o cFe addirittura dete!tia7o !ia !e7pre e !olo con!e?uenza di cau!e e!o?ene> e!terne a noi. 4n corretto approccio preDede un continuo ri!contro !u ci= cFe ancFe noi> in pri7a per!ona> po!!ia7o Aare per 7i?liorare la !ituazione: non Dotare e poi la7entar!i delle i!tituzioni> oppure non partecipare all6a!!e7blea di condo7inio e poi criticare l6a77ini!tratore> !ono atte??ia7enti tanto co7uni Cuanto !corretti. /e !cu!e tipo> tanto non ca7bia niente oppure !ono nau!eato> !olita7ente acca7pate> non !erDono ad altro cFe na!condere l6indolenza e la pi?rizia ri!petto alla Aatica della partecipazione. Da Cue!to ra?iona7ento !i potrebbe per= ar?uire cFe> !e la no!tra co!cienza> !tante il no!tro liDello d6interazione e le po!!ibilit5 d6inAluenza> ci ri!ponde cFe abbia7o Aatto del no!tro 7e?lio e non poteDa7o Aare di piH> allora po!!ia7o la7entarci. )o. )on 0 co!L. )on !erDe nK a noi PcFe co!L ne?atiDizzia7o la no!tra e!i!tenzaQ> nK al pro!!i7o cui non donia7o nulla di co!truttiDo. DoDre77o inDece prendere atto della !ituazione> cercare di accettarla e ade?uarci!i.
<

Da '.+#+ & +SS+#+ di +.1ro77 N %ollana Sa??i N Mondadori +ditore

1-/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

)on in 7aniera !upina> !e7pre attenti a Aare la no!tra parte> 7a accettando ancFe ci= non ci appartiene. Spe!!o proprio Cue!to 0 ci= cFe !erDe a?li altri. Si dice cFe o?ni popolo Fa il ?oDerno cFe !i 7erita> ed io !ono conDinto della Aondatezza di Cue!t6a!!io7a. %o7e !ono conDinto cFe !ia proporzional7ente Dalido Aino all6ente piH Dicino> dal no!tro %o7une> al no!tro datore di laDoro> all6a!!e7blea di condo7inio> Aino ai no!tri ?enitori o coniu?i PancF6e!!i e!ercitano un potere nei no!tri conArontiEQ. Di Cue!to !i!te7a di !catole cine!i di potere> cFe ci contiene e c6inAluenza> !ia7o eDidente7ente corre!pon!abili per la no!tra parte. *utti noi con il no!tro 7odo di pen!are> con i no!tri de!ideri ed e7ozioni> ali7entia7o le Darie Aor7e pen!iero collettiDe> di potere e d6autorit5> cFe ci diri?ono ed inAluenzano. ' 7e> per e!e7pio> !ucce!!e> nella De!te di direttore di !tabili7ento> in occa!ione di una 7ancFeDolezza da parte del per!onale> di Doler aAArontare l6eDento non cen!urando e punendo> 7a con atte??ia7ento diDer!o> co!truttiDo e de7ocratico. )on Au po!!ibile Aarlo> percFK da 7e !i pretendeDa il !olito duro atte??ia7ento> Cuello preDi!to> atte!o ed i77a?inato. ,en!ai cFe a Dolte il bi!o?no di !icurezza e di certezze pu= a!!u7ere le De!ti piH inatte!eE M'/ %&M4)+ )(+)*+ 2'4D(& Ma dopo aDer co7pre!o Cuanto !ia nece!!ario e!!ere con!apeDoli di Cuanto la !ociet5> dalla Cuale le ri!or!e di co7ando !ono attinte> !ia partecipe alla Aor7azione del potere cFe la De!!a> bi!o?na Aare il pa!!o !ucce!!iDo: la !uppo!ta correit5 non 0 !inoni7o di dere!pon!abilizzazione Pdel tipo 7al co7une 7ezzo ?audioQ. 4na Dolta re!ici conto della !ituazione 0 in o?ni ca!o nece!!ario> per inne!care l6eDoluzione> per ali7entare la !pirale Dirtuo!a> lottare per noi !te!!i e per ?li altri> e laDorare aAAincFK criteri e re?ole !iano conAor7i ai principi della corretta ?e!tione delle re!pon!abilit5. )on dobbia7o accettare cFe per Cuanto concerne la !celta dei candidati alle po!izioni di direzione> ai criteri della capacit5> della co7petenza e dell6inclinazione o Docazione> po!!ano e!!ere !oDrappo!ti Cuelli dell6opportunit5> della conDenienza e della collu!ione. #i?uardo ai 7etodi utilizzati nell6e!ercizio di Cue!te re!pon!abilit5> non 0 co!truttiDo tollerare co7porta7enti pale!e7ente inadatti all6otteni7ento di ri!ultati utili !ia nel breDe> !ia nel lun?o periodo. )el no!tro piccolo doDre77o cercare al7eno di non accettare co7e nor7ale> cFe pre!!appocFi!7o e !uperAicialit5 po!!ano connaturar!i a po!izioni ?erarcFicFe di Cual!iDo?lia liDello. '4*&#(*I (M,/(%' #+S,&)S'9(/(*I> )&) D&M()(& #iten?o cFe diAAicil7ente indiDidui carenti ne?li a!petti proAondi del carattere e della per!onalit5> po!!ano> !olo in DirtH di co7petenze proAe!!ionali o cultura in ?enere> con eAAicacia e!pletare l6autorit5 e il coordina7ento Der!o ?li a!!o??ettati. ,ocFi !ono coloro cFe Fanno co7pre!o cFe esercitare unautorit derivante da specifico ruolo !erarc+ico in qualsivo!lia or!anizzazione .anc+e quelle reli!iose/, si!nifica attuare un comportamento adatto a conse!uire !li obiettivi del mandato da espletare, ottenendo e or!anizzando la cooperazione dei so!!etti sui quali si

18/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

esercita la competenza .so!!etti "dipendenti#/. )on !i tratta Cuindi di co7andare> !o??io?are> u7iliare> do7inare> pie?are o controllare> e neancFe di !ottoDalutare> !7inuire> di!prezzare> tra!curare o 7ini7izzare. Si tratta inDece di e!ercitare una ?uida> di condurre> di tenere il ti7one> d6e!!ere> in una parola> leader> cFe non !i?niAica !e7plice7ente e!!ere incaricati 7a incarnare una !erie di Cualit5> a 7io 7odo di Dedere> ben preci!e. (deal7ente i leader> i re!pon!abili> i diri?enti> per !oddi!Aare al 7e?lio il loro incarico> doDrebbero> al7eno !ulla carta> tendere alla realizzazione delle !e?uenti caratteri!ticFe 7entali e co7porta7entali: - e!!ere al !erDizio di collaboratori e utentiO - e!!er coerentiO - e!!ere cFiari e preci!iO - e!!ere co7pren!ibiliO - e!!ere di!ponibiliO - e!!ere !olidaliO - e!!ere apertiO - e!!ere intuitiDiO - e!!ere attenti e prontiO - e!!ere deci!iO - e!!ere ben di!po!ti e otti7i!ti Aino a proDa contrariaO - e!!ere !ollecitiO - e!!ere cordiali e ?entiliO - e!!ere Aer7iO - e!!ere u7ili nella co7petenzaO - !aper capireO - !aper co7unicareO - !aper condiDidereO - !aper conta?iareO - !aper 7otiDareO - e!!ere con!apeDole cFe piH !i !a> piH !i !a di non !apereO - cono!cere i propri li7itiO - cono!cere i propri pre?iO - non pen!are 7ai di e!!ere arriDati al topO - coltiDare un6in!anabile curio!it5 per tutto ci= cFe non !i cono!ceO - accettare il !ucce!!o e la !conAitta co7e due Aacce della !te!!a 7eda?liaO - !tare bene con !e !te!!iO - Aar !tar bene i collaboratori e 7etterli in ?rado di operare al 7e?lio> co!ciente cFe i loro ri!ultati !aranno i !uoi. +6 del tutto pale!e la diAAicolt5 a conAor7ar!i ad una !erie di Cualit5 !iAAatte. Ma 0 altrettanto eDidente cFe Cue!te !ono le Cualit5 cui deDe tendere o?ni e!!ere u7ano> !e Duole e!!ere autentico e calcare il Sentiero cFe porta alla realizzazione del proAondo !K. (l leader non 0 altro cFe l6uo7o cFe utilizza al 7e?lio i !uoi !tru7enti> i !uoi corpi. /a 7a!!i7a autoreDolezza !i ottiene !e lo Spirito !i 7aniAe!ta e !i realizzaG 7a di Cue!to parlere7o in !e?uito. 2li eAAetti dell6inotte7peranza dei !uccitati a!petti !ono e!pliciti. 'nalizzia7oli Cuindi

13/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

nei due !ettori principali> priDato e pubblico> doDe> Doluta7ente trala!ciando il Aine ri?uardante 7a??ior7ente l6a!petto etico> potre7o !e7pliAicare con!iderando l6a!petto inerente delle or?anizzazioni in ?enere.

'$&$&AM>I7%

PRI?A7%

P@>>4I6%

.AAIE95A4E

%R8A9IAAA7I?% I9 8E9ERE/

'l 7io attiDo Fo circa Dent6anni d6e!perienza aziendale a Dari liDelli> in !ettori 7erceolo?ici ed incaricFi diDer!i tra loro. %ono!co 7eno le or?anizzazioni di tipo pubblico M politico> pur aDendone e!perienza indiretta. .oluta7ente pre!cinder= da Cual!ia!i a!petto ri?uardante i contenuti proAe!!ionali. +6 oDDio cFe la cono!cenza delle ba!i e delle teorie ricFie!te dall6incarico 0 di!cri7inante per la capacit5 di !Dol?ere le 7an!ioni preDi!te. *uttaDia !ono ?iunto> nel te7po> alla ra?ioneDole conDinzione cFe il pe!o della co!iddetta co7petenza !peciAica> 0 da condiDider!i al7eno alla pari con le co7petenze u7ane> intendendo!i per Cue!te le capacit5 conne!!e al liDello eDolutiDo ra??iunto dall6uo7o ed e!ulanti dal ruolo> co7e ela!ticit5> eCuilibrio> pacatezza> lucidit5> ra?ioneDolezza> buon !en!o> razionalit5> coerenza> correttezza> prudenza> lun?i7iranza e Cuant6altro. (n una parola !i tratterebbe di !a??ezza. Malau?urata7ente a!!i!tia7o a interpretazioni del tutto contrarie> doDe addirittura 0 l6indiDiduo cFe arriDa a identiAicar!i nel ruolo !Dolto. Accade c+e non sono le qualit delluomo ad essere al servizio della funzione, ma le caratteristic+e della funzione a determinare luomo> con le ineDitabili con!e?uenze. )otia7o> inAatti> co7porta7enti e7ble7atici> ad e!e7pio Cuelli di uo7ini cFe non po!!ono Aer7ar!i> per i Cuali l6inattiDit5 eCuiDale alla depre!!ione> aDer te7po di pen!are corri!ponde all6an?o!cia ed andare in pen!ione !i tra!Aor7a in Diatico alla 7orte i77inente. Sono creature cFe non Fanno !aputo M o non Fanno Doluto M ali7entare la loro Dera e!!enza> cFe Fanno pen!ato a !e !te!!e !olo co7e corpo> co7e 7eccani!7o> Aor!6ancFe con!iderando l6altrui!7o co7e una debolezza i7perdonabile. %o!L Fanno nutrito il corpo 7a non Fanno !aputo nutrire la loro ani7a. 2eneral7ente il pe!o di Cue!t6errore !i pale!a in tutta la !ua dra77aticit5 Cuando ri7ediarDi 0 i7probabile oltre cFe arduo. 4!are il potere conce!!o dal ruolo> 7a !enza le co7petenze u7ane di cui !opra> pu= e!!ere un danno non !olo per l6indiDiduo in Cue!tione> 7a ancFe per l6or?anizzazione nella Cuale opera. (n azienda la ?e!tione del potere di tipo ?erarcFico 0 !enz6altro un capo!aldo dell6or?anizzazione. /o con!acrano i co!iddetti or?ani?ra77i> cFe non !ono altro cFe alberi capoDolti doDe le ca!elle cFe indicano ruoli e re!pon!abilit5 !ono unite> di liDello in liDello> dalla re!pon!abilit5 piH alta alla piH ba!!a> dalle co!iddette linee ?erarcFicFe. Que!t6i7portanti!!i7o !tru7ento> Aoto?raAia e ?uida per tutti ?li appartenenti alla !ociet5> non 0 uniDoco. )e e!i!tono !e7pre due tipolo?ie: Cuella pale!e e Cuella occulta. +d 0 la !econda Cuella cFe bi!o?na e!!ere !Delti ad i7parare per !opraDDiDere. /6or?ani?ra77a uAAiciale Aa bella 7o!tra di !K nei luo?Fi deputati o nei 7anuali della Qualit5> 7a 0 pura teoria> !pe!!o !o?no d6irrealizzabile cFiarezza.

20/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

/6'M9(24(*I %i= introduce una delle piH ?raDi 7ancFeDolezze ri!contrate nella 7ia e!perienza di potere ?erarcFico> cFe 0 l6ambi!uit : l6i7preci!ione adottata> !pe!!o Doluta7ente> nella co7unicazione dall;alto Ppotere deci!ionaleQ Der!o il ba!!o Pe!ecutoriQ> l6appro!!i7azione nella deAinizione di ruoli e re!pon!abilit5> la ?enericit5 nelle !trate?ie interne ed e!terne. +!!a per7ette al beneAiciario> a colui cFe !ce?lie di a?ire con a7bi?uit5> di poter deDiare le colpe d6errori e ineAAicienze !u collaboratori o !ottopo!ti. + dall6altra parte ?li da ancFe 7odo di accaparrar!i 7eriti non propri in ca!o di !ucce!!i in!perati o e!te7poranei. +6 !o!tanzial7ente una Aor7a d6e?oi!7o> un !into7o ineCuiDocabile di 7ediocrit5 e la ne?azione di di!ponibilit5> !olidariet5 e lealt5 Paltro cFe !erDizioEQ. ' ci= !i a??iun?a cFe collaboratori e !ottopo!ti non po!!ono cFe !ubire ?li eAAetti di tale atte??ia7ento> !pe!!o e!!endo redar?uiti !enza 7otiDo e 7ai ricono!ciuti nei 7eriti> ,er cui Cue!t6atte??ia7ento> cFe !i 7aniAe!ta co7e 7ancanza di cFiarezza nella 7ente del deci!ore> in poco te7po !?retola la Aiducia dei collaboratori e !e7ina il 7alcontento e la de7otiDazione. /6eAAicacia e l6eAAicienza di tutte le attiDit5 declinano ineluttabil7ente Aino a cFe> in a!!enza d6interDenti correttiDi> le or?anizzazioni !i !?retolano dalla ba!e per carenza di cooperazione e incoerenza con ?li obiettiDi pri7ari. .orrei !peciAicare cFe> oltre al danno !ubito dall6or?anizzazione> e!ulando ?iu!ta7ente dal concetto di proAitto cFe preDede in Cue!ti Aran?enti> per le or?anizzazioni priDate> ancFe una perdita di capitale> !i danne??iano> !pe!!o irreparabil7ente> le per!onalit5 di tutti Cuelli cFe Fanno !ubito> !ia per a!petti di de7otiDazione e depre!!ione> !ia per ?li eAAetti perDer!i dell6i7itazione Pi capi !ono !pe!!o i!piratoriQ. /6()%','%(*I D( D+/+2'#+ 'ltro a!petto ne?atiDo nei ruoli di re!pon!abilit5 0 lincapacit di dele!are. Molti pen!ano cFe accentrando> Aacendo le co!e in pri7a per!ona PGcFe tanto le Aaccio 7e?lioGQ !i po!!a controllare 7e?lio l6or?anizzazione> eDitando le Are?ature ed i ri!cFi. )on 0 co!L. ,ri7o percFK 0 i7po!!ibile Aare tutto e bene> e !econdo percFK le per!one Ara!tornate da troppi pen!ieri e preoccupazioni !ono piH Aacil7ente a??irabili. (neDitabil7ente il liDello di attenzione pu= e!!ere 7a!!i7o !olo !e c60 di!ponibilit5 di ri!or!e Ai!iop!icFicFe. /a Dera abilit5 del capo non !ta nel !aper Aar tutto> 7a nello !ce?liere Dalidi collaboratori. )el !aper Dalutare le attitudini e le lacune altrui. )el di!porre la per!ona ?iu!ta nel po!to ?iu!to. Sono !tati pen!ati !tru7enti e procedure d6o?ni !orta per e!ercitare al 7e?lio la !celta delle ri!or!e adatte alla dele?a> 7a lo !tru7ento piH i7portante !arebbe l6intuizione. Sinoni7i d6intuizione !ono !en!azione> percezione> per!picacia> !e!to !en!o> pre!enti7ento. +6 proprio Cuella Cual co!a cFe e!ula dalla 7aterialit5> dall6utilizzo dei !oli cinCue !en!i> cFe in eCuilibrio con la pura razionalit5 per7ette le !celte 7i?liori. Se Fo u!ato il condizionale> per=> 0 per la 7aniAe!ta ra?ione cFe l6intuizione non Aunziona !e la 7ente 0 condizionata da in?anneDoli talenti ed illu!orie conDinzioni. (nAatti e!!a 0 una Cualit5 cFe non riu!cia7o ad e!ercitare con!apeDol7ente> CualcFe

21/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

Dolta Aunziona 7a !pe!!o 0 piH Aacile il contrario> percFK 0 una Cualit5 dello !pirito> il cui utilizzo 0 tra?uardo di un percor!o i7pe?natiDo> cFe i7plica la cono!cenza di !e !te!!i> dei propri li7iti e delle proprie DirtH. 4n ca77ino Dolto alla !coperta di ci= cFe di duraturo po!!edia7o interior7ente. %o7e !i pu= pen!are di Dalutare ?li altri i?norando N !e non addirittura ne?ando e occultando M le piH eDidenti caratteri!ticFe proprie? +ppure 0 Cuanto accade Cuotidiana7ente intorno a noi. %i= !i colle?a alla Aacilit5 con la Cuale tutti emettono !iudizi su c+iunque. )e!!uno purtroppo 0 i77une da Cue!ta debolezza cFe tanto danno proDoca nel 7ondo. Ma !u Cue!to a!petto Aer7ia7oci Cui> andre77o troppo lontano. +6 nece!!ario e!!ere con!apeDoli cFe i diAetti cFe Dedia7o ne?li altri non !ono cFe lo !peccFio dei no!tri. ,ercFK il nerDo 0 !en!ibile doDe 0 !coperto. ,ercFK ci= cFe te7ia7o 0 cFe Cualcuno po!!ieda la Cualit5 cFe non pen!ia7o di aDere> e cFe po!!a 7ettere a nudo il no!tro !enti7ento d6inade?uatezza. %olui cFe non dele?a> non !i Aida de?li altri percFK non !i Aida di !e !te!!o. %olui cFe te7e di e!!ere in?annato> !ta ?abbando e te7e di e!!ere !coperto. %olui cFe Duole Aare tutto> te7e di non !aper Aar nulla. Quando incontrere7o unautorit c+e sa dele!are, c+e B riuscita a circondarsi di fiducia e benevolenza, la quale si limita a racco!liere in !iusta misura i benefici ottenuti attraverso la collaborazione, condividendo proporzionalmente responsabilit e meriti> !are7o certi di e!!ere di Aronte a una per!ona nella Cuale po!!ia7o conAidare. /' 2#+**+88' 4n altro a!petto ne?atiDo conne!!o a ruoli di potere 0 la !rettezza. Sorta di 7iW tra aDidit5 e 7e!cFinit5> pur e!!endo pre!ente> ancFe !e 7eno AreCuente7ente> a tutti i liDelli> 0 !pe!!o connaturata a tipici ruoli co7e Cuelli del piccolo i7prenditore o del Cuadro inter7edio proDeniente dalla ?aDetta. 'DDiene cFe il !olo para7etro utile con!iderato 0 il tornaconto 7ateriale. )on D60 !pazio per alcuna con!iderazione cFe e!uli da tale conte!to: !enti7enti> bi!o?ni Aa7iliari> Dalutazioni p!icolo?icFe. Jo cono!ciuto pareccFi per!ona??i di tal Aatta: non D60 !ucce!!o cFe non !ia 7erito loro> non D60 in!ucce!!o o di!?razia cFe non !ia de7erito altrui. Mai un ricono!ci7ento per alcuno> 7ai con!iderazione per cFiccFe!!ia e!ulante da e!!i 7ede!i7i. /6e!tre7a durezza del cuore M !pe!!o accre!ciuta dalle dure e!perienze ?ioDanili N li Aa e!!ere ri?idi con !e !te!!i ed ine!orabili con il pro!!i7o. *utto 0 Dalutato in ter7ini di conDenienza econo7ica. ( piH ?randi !acriAici altrui> pur !e e!pletati per co7piacerli> !ono i?norati con di!prezzo> 7entre cFi !a Aar luccicare l6apparenza con una patina dorata> accu7ula ?ro!!i 7eriti e con!iderazione. ' tali indiDidui non intere!!a riu!cire ?raditi al pro!!i7o> nK proAe!!are l6u7ilt5> nK per!e?uire la DirtH o la cono!cenza. /a pratica della reli?ione> unica parDenza d6intere!!e !pirituale> 0 interpretata unica7ente in De!te d6utilit5 al 7anteni7ento di AruttiAeri contatti e co7e i77a?ine di !tatu!. /a co7pa!!ione M nel !en!o d6i77ede!i7azione nelle altrui diAAicolt5 N 0 con!iderata> oltre cFe un inutile orpello> un !enti7entali!7o da donnicciole> Cuindi da e!tirpare.

22/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

Su tutto ?raDita il co!iddetto bene dell6azienda o co7unCue dell6attiDit5> cFe tenta di 7a!cFerare il proAitto cFe non ?uarda in Aaccia a ne!!uno> !orta di le??e della ?iun?la Pora cFia7ata neoliberi!7oQ. Ma la riDincita della Dita Aa !pe!!o capolino nel Dol?ere di poco te7po> CualcFe decennio> due ?enerazioni al 7a!!i7o. /6in!en!ibilit5 alle caratteri!ticFe u7ane in ?enere porta i !uccitati a co77ettere ?raDi errori nella !celta dei collaboratori> i pocFi one!ti e !olleciti P!inoni7o di !en!ibiliQ> non apprezzati> nel te7po !ono co!tretti ad abbandonare> a tutto AaDore di cai7ani loro !i7ili cFe re!i!tono e!clu!iDa7ente nell;atte!a del 7o7ento dell6approAitta7ento. )ei ca!i d6i7pre!e di Aa7i?lia> !pe!!o Cue!te !i di!inte?rano alla 7orte del Aondatore> percFK ancFe ?li eredi non nutrono cFe ani7o!it5 e liDore> oltre cFe nei conAronti di cFi li Fa !e7pre !ottoDalutati e !conAortati in anni di di!cono!ci7enti> Der!o l6or?anizzazione cFe 0 il !i7bolo di Cuel potere. Si DeriAica co!L cFe Cuelle caratteri!ticFe Pa??iun?o io: contrarie all6eDoluzione dell6uo7oQ a !uo te7po 7e!!e in ca7po per !alDa?uardare e !o!tenere nel te7po una creazione> diDentano le ra?ioni della !ua tran!itoriet5. #iten?o> Aor!e pre!untuo!a7ente Pnel !en!o del pre!u7ere troppo otti7i!tica7enteQ> cFe !e alla creazione e al 7anteni7ento delle or?anizzazioni te7porali> delle a!!ociazioni> delle i7pre!e u7ane in ?enere> in luo?o della ?rettezza> !i 7ette!!ero al !erDizio Cualit5 co7e l6a7piezza d6idee> la 7a?nani7it5 e la nobilt5 d;ani7o PoDDia7ente a parit5 d6attitudineQ> potre77o a!!i!tere ad una riDoluzione copernicana in ?rado di ottenere due ?ro!!i ri!ultati: 7a??iore durata della creazione e 7a??ior beneAicio eDolutiDo per tutti i co7ponenti. /6(,&%#(S(' ,arlia7o ora dell6ipocrisia> cFe nella !ua accezione riAerita al potere> potrebbe e!!ere 7e?lio deAinita col ter7ine doppiezza. +6 Cuel co7porta7ento !tru7entale ad ottenere un Aine> !pe!!o i77orale o co7unCue e?oi!tico> ca7uAAandolo da beneDolenza o celandolo !otto le De!ti conce!!e dall6autorit5. +6 co7porta7ento 7olto diAAu!o e ra??iun?e i 7a!!i7i liDelli in a7bito politico> doD60 7odello ?eneral7ente adottato per la ricerca del con!en!o. /6ipocri!ia produce Ai?li 7i!erri7i cFe !i cFia7ano !correttezza> di!credito> !i7ulazione> 7aldicenza> deni?razione> in?anno Aino all6i7po!tura e alla Arode. ,arlare 7ale dell6uno all6altro> innalzando l6uno e !creditando l6altro di Dolta in Dolta> 0 7etodo Aunzionale a creare di!ar7onia tra le per!one e ti7ore di e!!ere a propria Dolta 7al?iudicati. (n CualcFe ca!o ottiene la di!truzione di un indiDiduo !enza cFe il 7andante !i !copra diretta7ente. #icordia7o il Aa7o!o diDidi et i7pera teorizzato ?i5 ai te7pi della #o7a i7periale. Ma!cFerare il tornaconto per!onale o il de!iderio di ?loria e potere o addirittura la 7aleDolenza> !otto una coltre di buoni propo!iti o di 7ielo!i intendi7enti o di cau!e de?ne e le?itti7e> 0 e!pediente 7olto u!uale> ?iaccFK per ottenere il potere e 7antenerlo 0 nece!!ario il con!en!o dei !o!tenitori e dei collaboratori. D6altro canto> Dolendo Dedere il biccFiere 7ezzo pieno> il Aatto cFe il con!en!o !i debba ba!are !u propo!iti M al7eno no7inal7ente N po!itiDi> ci Aa intendere cFe !ono ancora Cue!ti i Dalori nei Cuali la ?ente de!idera credere. /a Cual co!a non 0 poi nK !contata nK banaleE #i7ane DiDa la !peranza cFe il proce!!o un ?iorno diDenti Dirtuo!o> in altre parole c+e non sia il potere a corrompere lindividuo c+e lo brama, ma lindividuo c+e non lo brama c+e influenza il potere.

2$/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

Mi !i per7etta una piccola proDocazione: alzi la 7ano cFi pen!a cFe !incerit5> lealt5 e tra!parenza !iano doti nece!!arie dell6i7prenditore> del 7ana?er o del politicoE /a !peranza di Dedere 7olte 7ani alzate 0 ?rande> 7a pen!o con reali!7o cFe pocFi abbiano Cue!ta conDinzione. Que!to 0 ?raDe> percFK allora !i?niAica cFe 7eritia7o il tratta7ento cFe ci tocca Cuando !ia7o dall6altra parte della !criDania> e Aare77o bene a non !candalizzarci piH di tanto> Cuando !copria7o d6e!!ere !tati pre!i per i Aondelli. /ottare per un 7ondo piH Aranco e leale 0 innanzi tutto un no!tro proble7a Cuotidiano> ri?uarda i no!tri rapporti u7ani. Milioni di ?iu!ti rapporti u7ani creano ineDitabil7ente un 7ondo piH ?iu!to. Sono piH cFe conDinto cFe per o?nuno di noi uno !Aorzo in tal !en!o !ia po!!ibile: un piccolo> ancFe inAinite!i7o 7i?liora7ento pro?re!!iDo pu= inne!care indicibili !pirali terapeuticFe. + dopo aDer Aatto autocritica ed e!!endoci per pri7i !Aorzati di puriAicare noi !te!!i> con 7a??ior Aorza> la Aorza della coerenza> potre7o ?uardare l6ipocrita dritto ne?li occFi inducendolo all6i7potenza. ,otre7o !7a!cFerare Aacil7ente i co7porta7enti Araudolenti> percFK e!!endo a noi alieni urteranno la no!tra !en!ibilit5 7olto piH di pri7a. ,otre7o Aare la no!tra piccola/?rande parte per un 7ondo !incero e corretto. ,ercFK la !lealt5 a!!ociata all6e?oi!7o produce la 7alapianta della di!one!t5 da cui deriDano clienteli!7o> collu!ione> corruzione e i77oralit5> ?randi ne7ici dell6eDoluzione u7ana> i cui ri!Dolti per=> aAArontere7o piH innanzi Pa!petti eticiQ. ()%','%(*I D+%(S(&)'/+ .orrei !pendere ancFe CualcFe parola a carico di un altro 7ale!!ere dalle cau!e intricate e da?li eAAetti de?eneranti: lo deAinirei incapacit decisionale o irre!olutezza> !e non proprio la preci!a deter7inazione a non decidere nulla> e!ulante da Cual!iDo?lia inettitudine. Si tratta di un6attitudine diAAu!a cFe con!ta nel ri7andare le deci!ioni !ine die> ed Fa il preci!o !copo di eDitare Cual!ia!i re!pon!abilit5 relatiDa a deci!ioni ri!cFio!e cFe potrebbero dare adito ad i7putabilit5 !ucce!!iDe. +6 inerente !oprattutto a due cate!orie di teorici deci!ori: a77ini!tratori di ?oDerno e 7ana?er PancFe del !ettore pubblicoQ. ( pri7i N parlo dei ?oDernanti eletti M !i diAAerenziano dai !e7plici politici ?iaccFK N pur !pe!!o proDenienti da tale carriera M Fanno a!!unto caricFe cFe preDedono il pa!!a??io da un bacino di con!en!o di parte> all6e!!ere al !erDizio di tutti i cittadini. *ale pa!!a??io 0 tutt6altro cFe banale: il politico doDrebbe e!!ere in ?rado di 7ettere da parte i rapporti priDile?iati con cFi condiDideDa ?li !te!!i ideali> per ?oDernare al di !opra delle parti. Qualcuno> Aor!e> ci rie!ce> in tanti ci proDano> e !icura7ente a coloro cFe utilizzano il co7porta7ento di cui !opra deriDano utilit5 relatiDe al 7anteni7ento del con!en!o. (n Aondo> non decidendo> tentano di non !contentare ne!!uno> !alDa?uardando il liDello di potere ra??iunto e i Danta??i deriDanti per !e !te!!i. %on!e?uente7ente 0 raro cFe tali per!ona??i 7anten?ano le pro7e!!e e ?l6i7pe?ni contratti in Aa!e di ca7pa?na autopropo!itiDa. Me!!i in di!cu!!ione Fanno una !cu!a !e7pre pronta: non li Fanno la!ciati laDorare co7e aDrebbero Doluto. Spe!!o Den?ono ancFe creduti> ed io 7i do7ando co7e !ia po!!ibile di7enticar!i cFe nulla d6i7portante e deci!iDo pu= e!!ere ottenuto !enza un

2@/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

7ini7o di !Aorzo> !enza la contrariet5 de?li intere!!i di parte. (n tal 7odo> per=> !e da una parte !alDa?uardano !e !te!!i ed il proprio potere> dall6altra Aanno poco o nulla per il bene!!ere della collettiDit5 della Cuale !ono al !erDizio> li7itando l6azione al ra??iun?i7ento del tornaconto per!onale. P(n Cue!to ca!o 0 ancFe utile cFe non li abbiano la!ciati laDorareEQ +d 0 Cuanto di pe??io> oltre cFe per i 7ancati Aruitori> ancFe per il ca77ino eDolutiDo d6e!!i 7ede!i7i. ,er Dia della /e??e di cau!aMeAAetto potrebbero e!!ere co!tretti a loro Dolta a !ubire ?li eAAetti delle altrui inade7pienze. ( !econdi P7ana?er> diri?enti> capi in ?enereQ ?eneral7ente !ono pa?ati proprio per decidere> 7a Fanno tre ?ro!!i proble7i: non e!!ere troppo inDi!i ai !ottopo!ti Der!o i Cuali deDono attuare !trate?ie !pe!!o antiteticFe ai Dalori u7ani> ?uardar!i dai riDali P!ottopo!ti ra7panti o colle?Fi inDidio!iQ cFe non a!pettano cFe il 7ini7o pa!!o Aal!o per 7etterli in cattiDa luce> e poter !e7pre Dantare un6i77a?ine !enza 7accFia nei conAronti dei !uperiori. Si tratta di un coc tail contraddittorio> !pe!!o paralizzante> DieppiH deDa!tante per cFi> per e!!ere eAAicace nei ri!ultati da ottenere> di !K !te!!o deve aDere un6i77a?ine di perAezione e !ucce!!o. )on per nulla lo !tre!! Pl6attritoQ pu= ra??iun?ere liDelli tali da creare ?ro!!i proble7i nerDo!i e !ucce!!iDe patolo?ie ancFe di ?raDe entit5. Se pen!ia7o cFe> !o!tanzial7ente> a Cue!te per!one Diene cFie!to !pe!!o di 7ettere da parte Cual!ia!i !crupolo 7orale e di Aare e!clu!iDa7ente l6intere!!e del capitale Ainanziatore> po!!ia7o ben capire in Cuale !tato di conAu!ione> o 7e?lio> di attrito !pirituale e!!i !i troDino. )on ci pu= Cuindi !orprendere cFe 7olti di Cue!ti uo7ini di potere e di !ucce!!o> e 7a??ior7ente i 7eno cinici o ?l6indiAAerenti> Dadano in cri!i e decidano di non decidere. /a loro capacit5 deci!ionale Diene 7eno con il con!u7o pro?re!!iDo della lucidit5 7entale Aornita> in condizioni nor7ali> da Cuelle ener?ie interiori Aa?ocitate dallo !tre!!. /' ,#+S4)8(&)+ 4n ele7ento ne?atiDo di cui ancora non abbia7o parlato> 7a caratteri!tico ed e7ble7atico dell6e!ercizio del potere 0 la presunzione. Si tratta di un Aune!to 7iW doDe in 7i!ura Dariabile !i 7e!colano i77ode!tia> arro?anza> a7bizione> Danit5 e tracotanza. 'tte??ia7enti !pe!!o inne!cati da una !orta di ebbrezza da !upre7azia> non !te7perata dai Areni inibitori !u!citati dall6u7ilt5 e dal buon !en!o Pper altro caratteri!ticFe cFe po!!ono e!!ere inne!cate dalla !e7plice 7aturazione p!icolo?ica !enza !co7odare l6eDoluzione !piritualeQ. +6 un Dizio pericolo!o cFe !pe!!o> prendendo il !opraDDento !u tutto il re!to> non Aa neancFe piH intraDedere l6intere!!e dell6or?anizzazione o dell6ente rappre!entato. Su tutto e7er?e il de!iderio di pri7e??iare> l6illu!ione di po!!edere capacit5 innate !uperiori a?li altri. QualcFe te7po Aa> in una 7ia lettera> co!L de!criDeDo un per!ona??io a 7e noto con le caratteri!ticFe di cui parlia7o: Gla feroce presunzione di superiorit innescata da qualit indubbie, la scarsa considerazione degli altrui problemi, la consapevolezza di essere solo nellaffrontare scelte e responsabilit, la mancanza di un credo che non fosse lego o il potere del danaro, lambizione sfrenata a dimostrare a se stesso e agli altri il suo primeggiare, il desiderio 6 tipico di chi viene dalle esperienze pi umili 6 di avere successo su tutto e contro tutti, ne hanno fatto uno splendido esemplare di adattamento alla societ imprenditoriale che lha visto primeggiare;1.

2</1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

Que!ta !orta d6arro?anza> di boria da riccFezza> !pe!!o ne77eno ba!ata !u un eAAettiDo in?e?no 7a !u uno !Arutta7ento del pro!!i7o i77une ai ricFia7i della co!cienza> tende a tra!Aor7ar!i in abu!o di potere. 'bu!o cFe !i realizza nel di!cono!ci7ento !i!te7atico dei 7eriti altrui> nella !Dalorizzazione dei collaboratori !pe!!o utilizzati !olo co7e utili predellini> nella noncuranza per le e!i?enze e nel di!prezzo per i !enti7enti e le idee dei !uoi !i7ili. +6 cFiaro ed eDidente cFe tali 7aniAe!tazioni !u!!i!tono a Dari ?radi e> co7e per o?ni condotta u7ana> non e!i!te 7ai il tutto nero o il tutto bianco> 7a Darie tonalit5 di ?ri?io. )el 7io piccolo Fo ancF6io aDuto diretta e!perienza d6indiDidui cFe e!ercitaDano Cue!te prero?atiDe> Aino a dare l6i7pre!!ione di ba!are l6alta opinione di !e !te!!i !ulla di!truzione !i!te7atica dell6e?o altrui. ,o!!o ?arantire cFe la !oAAerenza cau!ata era ?raDo!a e diAAicil7ente contra!tabile ancFe dai per!ona??i apparente7ente piH attrezzati. Spe!!o i pe??iori accani7enti Den?ono e!ercitati proprio nei conAronti dei piH deboli> di coloro cFe preAeri!cono !ubire piutto!to cFe ca7biare la loro natura 7an!ueta. /a lettura p!icolo?ica di un conte!to di Cue!to tipo preDede cFe il co7porta7ento a??re!!iDo na!conda l6in!icurezza di cFi in realt5 Fa una ba!!a opinione di !K N inAatti a !pe!e altrui cerca di innalzarla M> e dietro al co7porta7ento del !occo7bente !i 7aniAe!ti inDece una !oAAerenza p!icolo?ica le?ata all6e!!ere 7e!!i in di!cu!!ione ed alla con!e?uente perdita di Aiducia nei propri 7ezzi. 4na lettura piH proAonda> o 7e?lio occulta P!econdo la /e??e di cau!aMeAAettoQ> potrebbe inDece parlarci di un indiDiduo Pil potenteQ cFe crea neAa!ti pre!uppo!ti per il proprio Auturo> e di !otto7e!!o apparente cFe ri!catta i debiti contratti P7a?ari di una Dita precedente da De!!atoreQ> e cFe doDrebbe e!cla7are un ideale una in 7eno da pa?are tutte le Dolte cFe !ubi!ce un6an?Feria> !econdo la lettura e!oterica del por?ere l6altra ?uancia. (o non Fo certezze cFe po!!ano conAer7are una Di!ione del ?enere> 7a !olo una ra?ioneDole conDinzione cFe> tuttaDia> potrebbe col7are in 7odo lo?ico le tante lacune la!ciate dalle ri!po!te di reli?ioni e Ailo!oAie. )&) %&)*')& ( S4%%+SS( M' 2/( S1&#8( /a le??enda dice cFe !ulla !criDania di %e!are #o7iti> ai te7pi in cui era a77ini!tratore dele?ato del ?ruppo 1iat> Aace!!e bella 7o!tra di !K a?li interlocutori una Ara!e di Cue!to tipo: 0on pago i vostri sforzi ma i vostri risultati . )on 7ale co7e benDenutoE +6 inutile dilun?ar!i !ui !i?niAicati !otte!i da una !i7ile propo!izione. %i ba!ti pen!are cFe Cue!ta aAAer7azione 0 !olo apparente7ente corretta. +!!a !i pu= con!iderare Dera> !olo !e ?iudicata nel conte!to del 7ateriali!7o aziendale piH cinico e !prezzante. .ale a dire credibile N da un punto di Di!ta !pirituale M !olo nel 7ondo dell6illu!ioneE Quanto !ia lontana dalla realt5> o perlo7eno dalla !ola o??ettiDit5 cFe abbia un Dalore> lo Aa intraDedere il pen!iero del Mae!tro &.M. 'XDanFoD. Mi Fa colpito proprio Cuanto Ao!!e in antite!i con la Ara!e di cui !opra: er il mondo divino non contano i successi che riportate, ma valgono gli sforzi che fate, poich/ solo gli sforzi vi mantengono sul giusto cammino, mentre i successi vi spingono spesso ad allentare la vostra vigilanza. Se non siete riusciti nello sforzo, se non avete ottenuto alcun risultato, non importa, quel che importa ' che almeno abbiate lavorato.

2B/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

0on aspirate dunque al successo, poich/ esso non dipende da voi, ma dal )ielo che ve lo accorder quando lo giudicher opportuno. )i& che invece dipende assolutamente da voi ' dato dagli sforzi che fate, perch/ il )ielo non pu& farli in vece vostra. )os$ come nessuno pu& mangiare al vostro posto, anche il )ielo non pu& mangiare per voi, cio' non pu& fare degli sforzi, siete voi che li dovete fare. ! per quanto riguarda i successi, ' il )ielo che li determina quando e come vuole, secondo ci& che considera vantaggioso per la vostra evoluzione. "uanti santi, profeti e iniziati hanno lasciato la terra senza aver raggiunto lo scopo! 5algrado la loro luce, la loro integrit, la loro purezza, non sono riusciti a far trionfare il loro ideale, e ci& dimostra chiaramente che il successo non dipendeva da loro1.J Mi !i potr5 obbiettare cFe l6a7bito 0 a!!oluta7ente diDer!o Cuindi il conAronto 0 i7proponibile: da un lato la !Aera lucratiDa 7ateriale di un6or?anizzazione e dall6altro la !Aera etica e !pirituale della Dita u7ana in !en!o ?enerale. %o7e a dire cFe i principi Dalidi per DiDere de?na7ente Danno applicati !L> 7a al di Auori del laDoro o dell6aziendaE %o7e !e la Dita pote!!e e!!ere diDi!a in !ettori !ta?ni. %Fi !criDe 0> per e!perienza> perAetta7ente co!ciente cFe nel 7ondo odierno 0 i7po!!ibile prendere parte al ?ioco !enza praticarne le re?ole> pena l6e!!erne e!tro7e!!o. Quindi> per otte7perare alle re!pon!abilit5> 0 !pe!!o ineDitabil7ente nece!!ario Aare buon Di!o a cattiDo ?ioco. DiDer!o per= 0 condiDidere o> pe??io> Aare proprie> le aberrazioni edoni!ticFe della !ociet5 i7prenditoriale. Se l6altrui!7o e la Aratellanza !ono Dalori uniDer!ali e!!i non po!!ono e!!ere la!ciati al di Auori dell6a7biente doDe ?li uo7ini DiDono l6ottanta per cento dell6e!i!tenza Di?ile PCuindi !onno e!clu!oQ. Q4')D& /' %&##+**+88' R .(S*' %&) S&S,+**&E 3;%uttavia, bench/ il mondo vada progredendo e bench/ per esempio, l'autore di questo libro abbia potuto con relativa facilit esporre i propri punti di vista nelle varie citt dove ha tenuto conferenze ed i quotidiani abbiano dedicato intere pagine alle sue idee :talvolta prime pagine< finch/ egli si limitava a parlare dei 5ondi superiori e delle condizioni post6mortem, ha costatato che appena il tema era la Lratellanza Cniversale, i suoi articoli venivano sempre cestinati. Il mondo ' in generale molto restio a prendere in considerazione ci& che gli sembra troppo disinteressato. >eve esserci Equalcosa sottoF. Cna linea di condotta non ' considerata proprio naturale se non offre qualche opportunit di sopraffare il prossimo. +e imprese commerciali vengono progettate e condotte secondo tale principio e, davanti alla mente di coloro che sono divenuti schiavi del desiderio di accumulare inutili ricchezze, l'idea di una Lratellanza Cniversale evoca spaventose visioni di abolizione del capitalismo e della sua conseguenza inevitabile, lo sfruttamento altrui, insieme con l'inevitabile disastro degli E interessi commerciali F che la cosa implica. +a parola E schiavo F descrive esattamente questa condizione. Secondo la 8ibbia, l'uomo doveva dominare il 5ondo, ma nella maggioranza dei casi, ' vero il contrario, ' il mondo che domina l'uomo. "ualunque uomo abbia dei beni ammetter, se vuole
B

Da ,otenze del pen!iero di &.M. 'XDanFoD N +dizioni ,ro!Deta

2-/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

essere sincero, che essi sono per lui sorgente inesauribile di ansiet# che egli ' costretto a fare continuamente progetti per riuscire a mantenere i suoi possessi, o almeno per evitare di esserne privato dalle manovre fraudolente di coloro che li desiderano. +'uomo ' schiavo di ci& che egli, con ironia involontaria, chiama E mio possesso F, mentre in realt, esso possiede lui. 8en disse il Saggio di )oncord, !merson, che E le )ose sono in sella e cavalcano l'umanit! F1.K R /' M'*+#(' %J+ D&M()' /64&M&? /a Dita 0 una !ola e !i !Dol?e in tutti ?li a7bienti doDe l6uo7o opera> non !i pu= pen!are cFe Dada bene Aare il cattiDo !ul laDoro e Aare il buono a ca!a o in parroccFia. Que!ta 0 7era ipocri!ia. ,iutto!to> in 7a??ior 7i!ura> a 7ano a 7ano cFe il liDello di potere cre!ce> di7inuendo con!idereDol7ente il te7po dedicabile al di Auori del laDoro> non !olo praticare principi etici ed u7ani diDenta diAAicile> 7a !oDente Diene 7eno proprio Cuell6a7bito e!terno al laDoro> preci!a7ente Cuell6ulti7o baluardo doDe ci= era po!!ibile. Si a??iun?e Cuindi un6ulteriore a??raDante alla di!u7anizzazione !ul po!to di laDoro: l6incapacit5 di Aar Aronte a?li i7pe?ni Aa7i?liari a!!unti. Sull6altare pa?ano> dei ri!ultati per!onali e della carriera> Den?ono !acriAicati 7atri7oni ed eCuilibri Aa7iliari. 1reCuente7ente ancFe i Ai?li !bandano in preda alla 7ancanza di riAeri7enti deriDante dall6a!!enza non !olo Ai!ica del ?enitore. (n Cue!ti ca!i le cri!i !ono ineDitabil7ente proAonde> !i protra??ono per lun?o te7po e Fanno co!ti p!icolo?ici 7olto alti per tutti i Aa7iliari coinDolti. SoDente !i concludono con la diDi!ione del nucleo Aa7iliare. 'ccade co!L cFe tutte le certezze> i capi!aldi dell6e!i!tenza con!iderati inalterabili> Den?ono tutto ad un tratto a 7ancare. Spe!!o M parado!!al7ente M il laDoro> con il !uo tranMtran Cuotidiano> occupando la 7ente con le !ue nece!!it5 coinDol?enti> diDenta una !orta d6ancora di !alDezza> l6unico appi?lio in un 7are te7pe!to!o> i7pedendo all6indiDiduo di pen!are e di ricono!cere il Dero Aalli7ento ri!petto ai Dalori cFe contano Dera7ente. *roDar!i di Aronte a Cue!to baratro !arebbe Dera7ente in!opportabile in 7ancanza di !tru7enti in ?rado di aiutare a capoDol?ere il !i!te7a dei Dalori> dando un !en!o all6ineDitabile precipitare di eDenti inne!cato dalla pre!a di co!cienza. *ali !tru7enti non po!!ono cFe e!!ere di natura i77ateriale: 0 l6ani7a cFe li !u??eri!ce. (l diAAicile 0 decidere di la!ciar loro !pazio> di dar loro l6i7portanza conte7plata dal ,iano diDino. /a !oluzione 0 !e7plice Cuanto di!tante e indeter7inata> ancFe percFK !i tratta di una riDoluzione copernicana in antite!i con tutti i Dalori per!e?uiti Aino a Cuel 7o7ento. ,er render!i conto dell6ineAAicacia di tali Dalori 0 nece!!ario riu!cire ad alzare lo !?uardo oltre il contin?ente> caDalcando l6onda della !oAAerenza ?arantita dall6ineAAicacia 7ede!i7a. (l co7pito 0 a!!ai arduo percFK Di !i oppone proprio la Di!ione 7ateriali!tica dell6e!i!tenza> il 7odello unico propo!to dalla no!tra !ociet5 occidentale. ' %J+ S+#.+ ,&SS+D+#+ (/ M&)D& ()*+#&G Da un po6 di te7po a Cue!ta parte> tutte le Dolte cFe incontro un per!ona??io di !ucce!!o !econdo i canoni tanto cari alla no!tra con!u7i!tica !ociet5> non po!!o Aare a
-

Da /' %&SM&2&)(' D+( #&S'%#&%+ di MaW Jeindel M +dizioni del %i?no

28/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

7eno di do7andar7i a Cuale prezzo ci= cFe appare !ia !tato pa?ato. Quale il tributo preteso dallapparenza alla sostanza? Sono conDinto cFe per tutti Cue!ti indiDidui> cFe operano !enza Aar!i !crupoli> cFe apparente7ente non ri!entono di eAAetti deleteri Di!ibili> anzi> cFe !oDente incarnano Aa7a> con!en!o e popolarit5> il te7po della cri!i 0 !olo ri7andato al 7o7ento nel Cuale tutti i nodi Den?ono al pettine. /a do7anda cFe e!!i doDrebbero por!i> ade!!o> AincFK !ono in te7po> 0: B che serve possedere il mondo intero se poi perdo la mia animaM1.

'$' ASPE77% E7I6%


%o7e ?i5 detto precedente7ente> intendo !erDir7i di tale deAinizione per de!criDere le i7plicazioni del potere ?erarcFico con i ?randi principi ?uida dell6uo7o> Cuali libert5> eCuit5> ?iu!tizia> !alute> !alubrit5> di?nit5> ri!petto delle diDer!it5> capacit5 di !o!tenta7ento e attenzione a?li i7patti !ociali in ?enere. Data!i le e!te!e i7plicazioni dell6ar?o7ento> non aDr= in ne!!un 7odo la prete!a di e!!ere e!au!tiDo> 7a e!clu!iDa7ente l6intento di proporre CualcFe utile !punto alla co7une riAle!!ione Quante Dolte ci aAAidia7o alla !peranza cFe deci!ioni da noi indipendenti> repentine> 7a?ari in?iu!tiAicate> a Dolte inne!cate da cupidi?ia o da bra7o!ia di potere> oppure ra?ione d6intere!!e per!onale o di 7era conDenienza econo7ica> non ci 7ettano nella condizione di perdere Cuanto di piH caro e nece!!ario? Quanto !ia7o con!apeDoli di e!!ere !ulla punta del badile> in po!izione precaria> al Aondo di una catena di cau!eMeAAetto in ?rado di 7odiAicare in Cual!ia!i 7o7ento ancFe la piH !tabile delle po!izioni? ,ur condiDidendo la 7a!!i7a di %onAucio !econdo la Cuale> nella Dita> lunica costante ' il cambiamento> pen!o !ia i7portante ed oltre7odo utile riAlettere ancFe !ull6eticit5 delle cau!e di tali 7uta7enti. (l Aatto cFe io !ia pronto ad accettare Cuel rinnoDa7ento non Arutto di 7ia !celta N per altro ancF6e!!o indi!pen!abile all6eDoluzione u7ana M cFe 0 connaturato alla pur illu!oria e!i!tenza 7ateriale> non 7i e!i7e dal ra?ionare> dal render7i conto delle 7otiDazioni e de?li intere!!i di cFi inAluenza e 7anoDra ancFe la 7ia e!i!tenza. (l Aatto cFe io creda nella continuit5 ancFe dopo la 7orte> cFe !ia conDinto cFe il ?iu!to Aio !ar5 pa?ato da tutti coloro cFe !i !ono 7o!!i con 7ala?razia> cFe le !oAAerenze Dadano accettate co7e ineDitabili !calini del !entiero della no!tra eDoluzione> non 7i Aa co7unCue di7enticare cFe D60 una ra?ione ancFe nel Aatto cFe su tutto ciC non abbiamo certezze incontestabili. )e con!e?ue cFe> %Fi Fa pen!ato il ,iano> di certo DoleDa ancFe cFe o?ni cFance d6e!i!tenza> cFe o?ni Dita> Ao!!e Di!!uta con la ?iu!ta inten!it5> in 7odo da e!!ere !Aruttata al 7e?lio per l6eDoluzione dello !pirito. 'ncFe per Cue!to 7i !e7bra Cuindi preAeribile adottare Der!o il ca7bia7ento> in !pecial 7odo Cuello indotto dall6altrui Dolere> un atte??ia7ento di con!apeDole co7pren!ione piutto!to cFe di !upina accettazione. 'D'**'#S( M' +SS+#+ %&)S',+.&/( )on di7enticFia7o cFe %olui cFe porse laltra guancia Pindicazione dal !i?niAicato occulto le?ato alla le??e di cau!aNeAAettoQ> ebbe 7odo ancFe di !candalizzar!i per la

23/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

7erciAicazione perpetrata nel te7pio. ,er accettare 0 nece!!ario pri7a render!i conto> co!L co760 e!!enziale intendere per adattar!i> intuire per ade?uar!i> capire per tollerare> capacitar!i per co7prendere e concepire per perdonare. )on po!!ia7o pa!!are alla !econda Aa!e !enza aDer co7piuto la pri7a. + c60 un6altra co!a i7portante> al7eno a 7io 7odo di Dedere: B necessario rea!ire per fare riflettere. (n 7odo !e7pre razionale> e po!!ibil7ente !enza Diolenza> 0 doDero!o dare utili indicazioni a cFi 7olto libera7ente interpreta l6e!ercizio del !uo libero arbitrio> tra!Aor7andolo nella ?loriAicazione del tornaconto per!onale. (n a!!enza di tali Aeedbac > co7e potrebbero aDere 7ai luo?o Cue?li utili Cuanto au!picati ripen!a7enti> !o!tenta7ento indi!pen!abile all6eDoluzione de?li indiDidui> o?nuno dei Cuali potr5 co!L portare la !ua parte al Aine del ri!ana7ento della !ociet5 in cui DiDia7o e DiDre7o.

'$'$& AM>I7% E6%9%MI6%$


)e?li ulti7i anni> con pro?re!!ione co!tante> abbia7o !entito parlare !pe!!o di ?lobalizzazione e di liberi!7o> co!L co7e di 7ondializzazione e neoliberi!7o. /a pri7a coppia di ter7ini 0 la Der!ione !oAt della !econda. (l liberi!7o de!criDe in !o!tanza la propen!ione de?li operatori econo7ici a co7porta7entiG dicia7o di!inDolti> i!pirati al libero 7ercato. )ella !ua recente eDoluzione !i 0 tra!Aor7ato !e7pre piH nell6accezione neoliberi!7o cFe> Doluta7ente !e7pliAicando> non !i?niAica altro cFe libero da o?ni Dincolo e da Cual!ia!i tipo di detta7e le?i!latiDo PnK obbli?Fi> nK ta!!e> nK ?aranti!7o ecc.Q. /6unica etica preDi!ta 0 Cuella ?iu!tiAicabile col proAitto> e proble7i co7e lo !Arutta7ento o l6abu!o o il depaupera7ento delle ri!or!e> per non parlare del ri!petto dell6uo7o> po!!ono troDare una con!iderazione !olo !ubordinata Pco7e !i Dede nulla di nuoDo !otto il !ole> !i tratta della ri!coperta dei 7odelli di un te7po> dopo la pau!a della !en!ibilit5 ecolo?ica iniziata ne?li anni 80 e la perdita di coe!ione !indacale con!e?uente all6appiatti7ento ideale po!tMco7uni!taQ. 2lobalizzazione 0 un ter7ine coniato di recente> e !oprattutto le?ato alle nuoDe tecnolo?ie della co7unicazione> alla creazione di una !orta di Dilla??io ?lobale> doDe tutti> a pre!cindere dalla localizzazione ?eo?raAica> con!u7ano ?ioio!a7ente ?li !te!!i prodotti> ?uardano Aelice7ente ?li !te!!i pro?ra77i e co7unicano Ara loro Aacil7ente co7e !e Ao!!ero Dicini di ca!a. ,eccato cFe tale Di!ione edulcorata> proMcon!u7atori> abbia per con!e?uenza la 7ondializzazione dell6econo7ia. /' S1(D' D+//' %&M,+*(*(.(*I /a tanto procla7ata !Aida della co7petitiDit5 ricFiede cFe la produzione delle 7erci debba e!!ere realizzata doDe conDiene di piH> cFe !e7pre piH !iano AaDorite le concentrazioni 7ultinazionali in ?rado di abbattere i co!ti di !truttura Peli7inazione delle attiDit5 a ba!!o reddito> uniAicazione dei !erDizi> e!clu!ione piccoli concorrenti> !iner?ie pubblicitarie e pro7ozionali> ecc.Q> inAluenzare il con!u7o 7ondiale e co7pen!are i cali di do7anda con l6apertura e lo !Arutta7ento di nuoDi 7ercati. +Didente7ente> tale !upre7a !Aida > ricFiede ancFe cFe !e7pre piH penalizzati !iano i pae!i poDeri cFe> oltre al danno delle ri!or!e da !e7pre pe!ante7ente !Aruttate Ped era il

$0/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

DeccFio liberi!7oQ> non po!!iedono nK le Aorze> nK ?li !tru7enti per partecipare al ?ioio!o Dilla??io ?lobale. ,ur pro?redendo> il ?ap !ar5 !e7pre tale cFe e!!i !aranno condannati a !tarne Auori !ine die> pur contribuendo ad ali7entare il ?ap 7ede!i7o Ped 0 il neo liberi!7oQ. S.(/4,,& %&)*()4& ' Q4'/S('S( %&S*& &DDia7ente le proble7aticFe le?ate all6econo7ia ?lobalizzata ri?uardano ancFe il no!tro 7ondo> il co!iddetto 7ondo indu!trializzato. %ono!cia7o perAetta7ente Cuali !iano le con!e?uenze le?ate alla propen!ione al con!u7o cFe> in ra?ione della lo?ica di 7ercato e dell6e!i?enza di !Diluppo inAinito> tale econo7ia ?lobale deDe per!e?uire ed inculcare nella 7ente dell6u7anit5. )on abbia7o ancora ben cFiaro co7e !i !po!i uno !Diluppo inAinito con le ri!or!e Ainite del pianeta> e nell6atte!a di e!!ere un ?iorno illu7inati> Aaccia7o ancFe noi la no!tra parte. (noltre> il potere econo7ico pu=> ancFe diretta7ente> o!!ia non attraDer!o i !uoi prodotti> inAluire !ulla !ociet5. Sappia7o Cuanto po!!ono e!!ere ?raDide di con!e?uenze le deci!ioni cFe> attraDer!o Au!ioni o acCui!izioni o a!!unzioni di controllo> di 7ultinazionali o ancFe d6aziende nazionali> portano alla tra!Aor7azione d6intere aree da DiDibili a depre!!e> 7ettono !u un piano d6indi?enza le Aa7i?lie e rendono in!icura la Dita di 7i?liaia di per!one. Sappia7o ancFe> o perlo7eno doDre77o !apere> cFe 7oDi7enti in?enti!!i7i di capitali Pdell6ordine 7iliardi di 7iliardiQ o?ni anno pa!!ano per !ociet5 na!co!te Ple co!iddette !ociet5 oAAM!ForeQ co!tituite in paradi!i Ai!cali> per di!to?liere tutti i proDenti aziendali e o!curi dal controllo Ai!cale. ( 7eccani!7i !ono tali per cui 0 Cua!i i7po!!ibile Denirne a capo. Si !a ancFe cFe le piazze aAAari!ticFe piH i7portanti> o!!ia la citU londine!e e Yall Street> !ono la !ede priDile?iata per il riciclo del denaro proDeniente dalle attiDit5 ille?ali 7ondiali P7aAia> dro?a> cri7inalit5> !Arutta7ento !e!!uale> ecc.Q. Denaro cFe Da a Ainanziare attiDit5 econo7icoMAinanziarie nor7ali ed i relatiDi ?an?li di potere. 'ltro cFe capitali!7o dal Dolto u7anoE ,oi ?li indu!triali ci raccontano> in (talia perlo7eno> cFe il !i!te7a deDe Dedere Cuanto pri7a ridotte le pen!ioni> cFe la riAor7a in Cue!tione 0 i7procra!tinabile. '!!i!tia7o e a!!i!tere7o !e7pre piH a !cene doDe a di?nito!i anziani> cFe ?i5 !i troDano alle !o?lie dell6indi?enza> Diene tolto ancFe il poco !u cui aAAidano> a cui Diene ridotta la !peranza di Dita. Si Duole !e7pre piH allun?are la Dita laDoratiDa PAatto !alDo Cuando !ono le aziende a prepen!ionare per ridurre il per!onaleQ> a tutto !Danta??io dei ?ioDani !enza laDoro> noncFK de?li anziani !te!!i> o?ni Dolta 7eno in ?rado di approAondire !a??ezza e DirtH al7eno nella parte Ainale dell6e!i!tenza> 7o7ento in cui un aDDicina7ento ai te7i !pirituali !arebbe deci!a7ente utile. )on !ono !uAAicienti i Aiu7i di denaro !tatale cFe Danno ?i5 a Ainanziare lo !Diluppo> le ri!trutturazioni> le !te!!e cFiu!ure> con un u!o !pe!!o !7odato de?li a77ortizzatori !ociali. +6 nece!!ario cFe !e7pre 7a??iori ri!or!e dello !tato> le ta!!e pa?ate dai contribuenti> Dadano ad e!!ere re!e di!ponibili al 7ondo produttiDo. 9a!ta con l6a!!i!tenziali!7o e con lo !tatali!7o tuonano ?li alAieri del con!u7i!7o> per i Cuali ancFe !anit5 ed educazione deDono diDentare bu!ine!!. D6altro canto una !anit5 a pa?a7ento o un !i!te7a di preDidenza inte?ratiDo co7e Aanno ad e!!ere un proble7a per cFi naDi?a nel !uperAluo?

$1/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

/' /+22+ D+/ M+#%'*& R /' /+22+ D+/ ,(Z 1&#*+ Ma lo !candalo non !ta in Cue!to> Cuanto nel Aatto cFe Di !iano tante per!one incapaci di pen!are a cFi 0 piH debole> a cFi Fa bi!o?no. *ante per!one il cui unico !crupolo 0 Cuello di po!!edere piH di Cualcun altro. 'lle Cuali il Aatto cFi i poDeri !iano !e7pre piH poDeri e i riccFi !e7pre piH riccFi> pare una le??e eDolutiDa> !orta di !ubli7e ?iu!tizia diDinaE %o7e non ba!ta!!e i potenti ci bo7bardano ?iornal7ente con 7e!!a??i preci!i: a!!icurano cFe certe !celte !ono nece!!arie> cFe tale 0 la le??e del 7ercato e della concorrenza. %Fe 0 Aonda7entale 7antenere la co7petitiDit5 e cFe ad e!!a non !i pu= rinunciare pena la !opraDDiDenza. .o?liono conDincere cFe il loro obbiettiDo 0 l6obbiettiDo di tutti> del 7ondo interoE %o7e !e la priDatizzazione dei proAitti e la !ocializzazione delle perdite> la riduzione dei co!ti> andare a produrre doDe la 7anodopera co!ta 7eno> la ricerca di 7a??iori re7unerazioni del capitale e la realizzazione di re7uneratiDe tran!azioni tra co7pa?nie> Ao!!ero obbiettiDi di co7une intere!!e> !e non di !olidariet5 !ocialeE &ltre al Aatto cFe !i tratta e!clu!iDa7ente del potere e de?li intere!!i delle ?randi Aa7i?lie> dei bancFieri> dei 7ana?er d6alti!!i7o liDello> dei pocFi cFe Fanno real7ente in 7ano i de!tini dell6u7anit5> !i pretende cFe ci= diDenti il !o?no condiDi!o de?li !te!!i !pre7uti. ' Q4')D& 4) %',(*'/(SM& D'/ .&/*& 4M')&? )on !i rie!ce ad intraDedere ne!!un !e?no di Cuel ?i5 citato capitali!7o dal Dolto u7ano au!picato a piH ripre!e per!ino dal .aticano> nulla di Cuell6auto7atica con!e?uenza della dere?ulation cFe aDrebbe M e!!a !ola a detta de?li i7prenditori M la DirtH di 7oltiplicare i po!ti di laDoro per eli7inare la di!occupazione> 7en cFe 7eno di un potere cFe ten?a in conto il Dalore dell6uo7o> cFe 7etta in pri7o piano co!a !ono real7ente le aziende: a??re?ati di indiDidui> uo7ini e donne cFe con!acrano le loro abilit5 al !erDizio dell6i7prenditore in ca7bio di un pa!!aporto di !opraDDiDenza. %o!a !ono le 7accFine e ?li i7pianti !enza l6opera u7ana? Solo de?li !tru7enti. inani7ati. (nDece no> tutti !ono indi!pen!abili> 7a ne!!uno in!o!tituibile> aAAer7ano i pezzi ?ro!!i> tuttaDia !i prendono ben ?uardia dal priDar!i de?li ele7enti utili Aino al 7o7ento in cui> per le piH Darie ra?ioni> non ne Fanno piH bi!o?no. ,arado!!ale 7a Cuanto 7ai reale N noncFK prioritario per Cue!ti !te!!i potenti M 0 cFe le 7ae!tranze> ?li !te!!i indiDidui> poco con!iderati> non de?ni di ricono!cenza> Dituperati ed inetti> appena u!citi dal peri7etro de?li !tabili7enti o de?li uAAici> !i tra!Aor7ino nel 7ezzo attraDer!o il Cuale !i concreta la 7eta Ainale d6o?ni !trate?ia aziendale> !i7ulacro econo7ico della beatitudine> pila!tro dell6ottica di 7ercato> !ubli7e o??etto dei tar?et di Dendita> Aine d6o?ni piano di 7ar etin?> a77a!!o di potenziali Dendite> croce delizia d6o?ni rete co77erciale> Aine ulti7o di tutte le inda?ini di 7ercato> 7eta a?o?nata de?li indici d6a!colto> co7ponente del !acro bacino d6utenza> 7ira di colo!!ali inDe!ti7enti pubblicitari> utilizzatori Ainali di tutte le catene indu!triali: i consumatoriD (/ ,&*+#+ %&M+ %','%(*I D( %&)D(8(&)'#+ '//' M'*+#('/(*I (l potere diDenta Cuindi la capacit5 di condizionare al con!u7o Cuanti piH e!!eri u7ani po!!ibile> ?randi o piccini> ?ioDani o anziani> uo7ini o donne> di Aare e7er?ere in loro i

$2/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

bi!o?ni latenti onde !oddi!Aarli con il ?iu!to prodotto> di ri7pinzarli di cibo per poi co!trin?erli a di7a?rire> di co!trin?erli ad in!e?uire 7odelli e!teriori irra??iun?ibili in 7odo cFe !i !Denino nel tentatiDo> di Delocizzare il de!iderio di !o!tituzione di tutto ci= cFe !ia diDentato inade?uato o i7perAetto. (l delitto cFe co!L Diene perpetrato a!!u7e De!ti 7olteplici: - induce all6e?oi!7o cFe priDile?ia il proprio bene!!ere e!teriore a !capito di Cual!ia!i e!i?enza altrui Pio Dal?o.. Doi 7enoE> po!!iedo> Cuindi !onoG> e!!ere inDidiato> per ci= cFe credete io !ia> 0 il 7a!!i7oEQ - enAatizza l6e!teriorit5 e la !uperAicialit5 co7e l6unico a7bito utile di e!i!tenza u7ana> - condanna l6uo7o alla ricerca di 7aterialit5 tra!Aerendo l6innato de!iderio di !piritualit5 !ulla 7ateria PG il tuo Dero bi!o?no 0 G> G ecco ci= cFe aDeDi !e7pre !o?natoEQ> - diAAonde Aal!i Dalori e Aal!e 7ete di bene!!ere e !ucce!!o PDalori e 7ete cFe Cuando ra??iunti non po!!ono appa?areQ> - perpetua pericolo!a7ente la conAu!ione !e7inando l6incapacit5 a ricono!cere le per!onalit5 ne?atiDe da Cuelle po!itiDe> identiAicabili e!clu!iDa7ente andando oltre l6apparenza> - induce a ritenere ri!pettabile ancFe la piH Aetida caro?na !e ricoperta con la preDi!ta patina di Dernice dorata> con tutti i ri!cFi conne!!i per ?li in?enui> - a7pliAica e ?iu!tiAica> in DirtH della !e!!ualizzazione a!!erDita alla pro7ozione delle Dendite> il 7erci7onio del !e!!o e la !tru7entalizzazione delle donne P!alDo poi !candalizzar!i per le pro!titute per !tradaEQ> - allontana l6uo7o dalla nobilt5 d6ani7o inducendolo a !ce?liere l6apparenza inDece della !o!tanza> l6aDere e non l6e!!ere> la 7ateria in luo?o !piritualit5. /;uo7o !i accor?e di e!!ere !tato pro?ra77ato? ,urtroppo noE + !pe!!o non de!idera neancFe accor?er!eneE (n CualcFe 7i!ura> percFK il delitto di cui !opra !i co7pia> 0 nece!!aria ancFe la collaborazione dell6indiDiduo. %ollaborazione cFe !i e!trin!eca in Darie doti: l6indolenza all6u!o delle Cualit5 dell6intelletto> la !car!a capacit5 critica> la co7odit5 della co!cienza addor7entata cFe eDita i7pe?no e 7a?oni> la Aacilit5 con la Cuale la !trada 0 percorribile P7e?lio le auto!trade in 7accFina cFe i !entieri a piediEQ. +'C(5( 0(0 SI B))(@.! >I !SS!@! >I@!AI(0! @(.@B55B%( I0 C0'C0I)B

3+'uomo, non si accorge, che, in realt, ' stato programmato in un'unica direzione, essere un consumatore 6 essere un mezzo per sostenere il potere di unautorit, di far parte di una struttura che fa battere un cuore. "uale cuoreM Il cuore di coloro che detengono il potere nel mondo e che non sempre sono i presidenti o i politici! B volte, infatti, sono le persone che si trovano a capo di multinazionali o importanti gruppi finanziari. !' questa potenza che bisogna abbattere! !' questa potenza che, giorno dopo giorno, ' destinata a decomporsi, come il corpo di un morto dopo qualche giorno... !' una potenza che, nel tempo, ' destinata a sparire. )hiaramente, per chi vive sulla %erra, i grandi cambiamenti che si stanno preparando, sembreranno un gran caos#

$$/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

sembrer qualcosa che non si pu& descrivere a parole, la situazione sar talmente grave, che tutto sembrer crollare. er&, ricordatelo, non si tratta di un caos, bens$ di una condanna a morte. "uando si vuole iniziare una nuova societ, ' necessario, prendere la spada in mano ed eliminare quella vecchia, ucciderla senza piet# finirla una volta per tutte come il torero uccide il toro ormai sfinito nell'arena. 0on ' possibile lasciare che le cose continuino verso il peggio, occorre *tagliar loro la testa* e la spada di cui parliamo, serve a eliminare le energie di un'epoca ormai vecchia, affinch/, possano manifestarsi quelle di una nuova era. ertanto, coloro che hanno beneficiato delle energie del vecchio sistema per stabilire il proprio potere, verranno *messi a morte* dalla stessa spada# non messi a morte nella carne, bens$ nelle loro energie, nella loro potenza1.N /' %&)S',+.&/+88' R (/ ,#(M& ,'SS& .+#S& /' 14*4#' S&/48(&)+ %o7e Dedete il brano propo!to non 0 tratto da un Dolantino della propa?anda co7uni!ta o anticapitali!ta. Si tratta di una conAerenza !piritualeE Di una Di!ione etica e 7oraleE #icono!co cFe il contenuto 0 piutto!to Aorte tuttaDia non !i pu= ne?are cFe !ia e7ble7atico nella !ua cFiarezza. .edre7o cFe !ar5 ancora approAondito> e conAer7ato !e po!!ibile con ulteriore lucidit5> nei brani cFe proporr= in !e?uito> con riAeri7ento al potere politico. )on !o Cuanto la con!apeDolezza di essere un mezzo per sostenere il potere di unautorit1, e di 3 far parte di una struttura che fa battere il cuore di coloro che detengono il potere nel mondo1, !ia diAAu!a tra ?li u7ani. ,er Cuanto 7i ri?uarda !ento un 7oto di Aa!tidio> e non tanto per l6e!!ere con!iderato una ?occia dell6a7bito 7are del potere d6acCui!to> Cuanto per i 7eccani!7i 7i!tiAicatori 7e!!i in atto per dare credibilit5 e di?nit5 a tale di!e?no. + !oprattutto 7i dol?o di prendere parte a tale di!e?no> non !olo per il Aatto d6e!!ere parte inte?rante del !i!te7a con la 7ia operatiDit5 Cuotidiana> 7a per il !olo Aatto di e!!erci. Sicura7ente l6e!!ere con!apeDoli 0 il pri7o pa!!o di Cue!ti proble7i> ancFe !e a Dolte la pazienza e l6accettazione paiono Denir 7eno. +6 a Cue!to punto cFe !i deDe inne!care una Di!ione dell6e!i!tenza piH cFe terrena> ad eDitare cFe la ?iu!ta indi?nazione !i tra!Aor7i nella rabbia di cFi Dorrebbe !ubito la !oluzione> di cFi> con la !ola pro!pettiDa di una Dita terrena> non pu= accettare la paziente atte!a nece!!aria a ri!contrare il piccolo eAAetto dei !uoi tentatiDi> 7e!!i in atto ancFe a co!to di !Aorzi con!idereDoli. 1' ,(Z #4M&#+ 4) '/9+#& %J+ %'D+ D( 4)' 1&#+S*' %J+ %#+S%+ +6 nece!!ario !aper co?liere i !e?nali deboli> la co!iddetta diAAerenza 7ar?inale cFe d5 l6indicazione di un trend in 7i?liora7ento. ,otre77o co!L capire cFe i 7i?liora7enti ci !ono> lenti!!i7i 7a ine!orabili. +6 !olo l6e!a!perazione delle ne?atiDit5> per!e?uita perDicace7ente dai 7a!!M7edia per ra?ioni di audience> cFe ottenebra la corretta percezione dei 7uta7enti cFe pian piano !6inne!cano ne?li indiDidui.

Quaderni Sar7oun?: n.ro 13 '7ore e ,otere P%onAerenze !pirituali di 2Fi!laine 2ualdiQ N 2ruppo teo!oAico S'#M&4)2 M .ia Dante> @ N %aDallirio P)oDaraQ

$@/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

SL> percFK i 7uta7enti piH i7portanti aDDen?ono nella 7ente delle per!one> e noi ne percepia7o !olo ?li eAAetti. De!u7ere i 7uta7enti da?li eAAetti 0 ?i5 nor7al7ente arduo> e lo diDenta 7a??ior7ente !e Diene Aorte7ente enAatizzato il !in?olo epi!odio. /a ?lobalizzazione della co7unicazione cFe ci Aa a!!i!tere in te7po reale a tutte le tra?edie po!!ibili> inne!ca in noi le !te!!e e7ozioni ne?atiDe cFe !i DeriAicFerebbero con eDenti a noi Dicini. /a !en!azione 0 Cuella di DiDere in un 7ondo !e7pre pe??iore> 7a 0 un6idea Aal!a. Qualcuno di!!e cFe fa pi rumore un albero che cade di una foresta che cresce ed 0 una 7etaAora Dera7ente illu7inante. Que!to non !i?niAica> dall6altra parte> cFe !i debbano !ottoDalutare i !e?nali !AaDoreDoli cFe con Aorza !ottolineano Cuanto i prezzi pa?ati al 7odello capitalMcon!u7i!tico !iano lontani dalle e!i?enze di !alute Ai!ica> p!icFica e !pirituale dell6uo7o: i7patti a7bientali> de?rado !ociale> ricerca edoni!tica> e!altazione del po!!e!!o> ?loriAicazione del denaro> di!u7anizzazione del laDoro e Cuant6altro. ( !e7i della Autura Aine dell6attuale !i!te7a di produzioneMcon!u7o !ono da te7po pre!enti> e in !inte!i !6identiAicano nellinade!uatezza del proposito di tale sistema, rispetto ai biso!ni reali delluomo. (n altre parole> !e l6e!!ere u7ano deDe eDolDere nella direzione indicata dalle riDelazioni dei !a??i !ucceduti!i nei !ecoli> e co!L deDe e!!ere percFK Cue!to 0 il !olo Scopo dell6e!i!tenza del tutto> tale rinnoDa7ento 0 pale!e7ente in contra!to con il 7odello di !Diluppo 7e!!o in atto dal potere !ocioecono7ico 7ondiale. ' cia!cuno di noi ipotizzare co7e e Cuando Ainir5 il contra!to.

'$'$' AM>I7% P%4I7I6%$


(l potere politico 0 Cuello nel Cuale 7a??ior7ente conAlui!cono le contraddizioni tra etica e intere!!e. +!!o 0 Ai?lio diretto del potere econo7ico. /e co!iddette lobbie! !ono le leDe ?razie alle Cuali !i azionano le 7accFine elettorali in ?rado di portare ai Dertici del potere 7ondiale. +6 co!L ineDitabile il !ucce!!iDo eAAetto ricono!cenza de?li eletti> cFe Aa !L cFe Di !ia una !o!tanziale !oDrappo!izione tra ?li intere!!i del potere politico e di Cuello econo7ico. +6 indubitabile cFe l6operare da Cue!ti a7biti di reale potere con !a??ezza> lun?i7iranza e !oprattutto nell6intere!!e della popolazione> potrebbe Dera7ente diAAondere bene!!ere e po!itiDit5. ,en!ate inDece cFe ci= 0 ritenuto tal7ente irreale e i7prudente> da i!pirare 7olteplici Ail7 PcFe !ono le Aiabe dell6epoca 7oderna> il !o?no buoni!ta e per ci= !te!!o irrealizzabileQ doDe il prota?oni!ta di potere Pun e!e7pio a ca!o: il pre!idente 4S'Q per le ra?ioni piH i7probabili !ubi!ce un ca7bia7ento repentino e !i 7ette Dera7ente ad operare in cFiaDe altrui!ta e u7ana> con !en!ibilit5 e !i7patia> con i !onda??i cFe cre!cono e le Aolle cFe plaudono. 4n co7porta7ento ritenuto tal7ente in!olito e ori?inale da ?iu!tiAicare l6intere!!e del pubblico e il con!e?uente !ucce!!o co77erciale del Ail7. *utto ci= 0 7olto !i?niAicatiDo. %erta7ente bi!o?na ancFe !ottolineare cFe Cualit5 co7e l6altrui!7o e la dedizione per un uo7o di ?oDerno deDono a!!u7ere De!ti !obrie e 7i!urate. (l populi!7o o> pe??io> la de7a?o?ia> Fanno poco a cFe Dedere con Cue!te Cualit5> per la !e7plice ra?ione cFe la 7a??ioranza non Fa !e7pre ra?ione> cFe la Aolla diAAicil7ente 0 Aelice7ente i!pirata. &2)( ,&,&/& J' (/ 2&.+#)& %J+ S( M+#(*'

$</1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

)on !i pu= !ottacere cFe !pe!!o !ono proprio l6e7otiDit5 e la !uperAicialit5 della popolazione a incora??iare e incoronare indiDidui inadatti a Aare l6intere!!e della collettiDit5> dando ra?ione del celebre 7otto ogni popolo ha il governo che si merita. #i7ane il Aatto cFe> in o?ni ca!o> per ottenere un !ucce!!o politico e per con!olidarlo nel te7po 0 nece!!ario il con!en!o della 7a??ioranza *ale con!en!o 0 alla ba!e del potere nei !i!te7i de7ocratici> per il !uo otteni7ento !i calpe!tano ?li ideali piH nobili. Spe!!o e!!o Diene diretta7ente co7perato> e le ri!or!e ricFie!te !ono in?enti. /e pre!!ioni> i ricatti> le !ollecitazioni !ono !tretta7ente le?ati al liDello d6inAluenza della po!izione. (l potere politico 0 !tretta7ente conne!!o ai poteri le?i!latiDo ed e!ecutiDo> cFe !ono in !o!tanza ?li !tru7enti attraDer!o i Cuali !i e!ercita l6inAluenza dello Stato !ui cittadini> e !ulle or?anizzazioni pubblicFe e priDate. Sono proprio ?li i7patti !u?li intere!!i corporatiDi e indu!triali Cuelli cFe inne!cano le !ollecitazioni di cui !opra> rele?ando nece!!aria7ente i cittadini a parte debole del !i!te7a. %i= cFe 0 poco tollerabile 0 l6inne!car!i di Cuelle !pirali Dizio!e cFe rendono i deboli !e7pre piH deboli e i Aorti !e7pre piH Aorti> o!!ia e!atta7ente il contrario di ci= cFe uno !tato etico e !a??io doDrebbe per!e?uire. 2li alti Dalori dell6eCuit5> dell6u?ua?lianza> dell6u7anit5 e dell6abne?azione> cFe doDrebbero e!!ere le ba!i dei diritti> !anciti dalle le??i e dalle co!tituzioni> Den?ono di!atte!i proprio da coloro eletti per e!!erne ?li !crupolo!i !erDitori. /e re!pon!abilit5 di detti !erDitori !i conAi?urano a tre liDelli: - per!onale> a7pliAicato dalla 7a??iore re!pon!abilit5 Der!o il pro!!i7oO - di e!e7pio percFK !ono al centro dell6attenzione PcFe condiDidono con per!onalit5 di !ucce!!o> 7a ri!petto alle Cuali Fanno 7a??iori re!pon!abilit5 connaturate al ruoloQO - deci!ionale diretto> ri!petto ai proDDedi7enti deci!i. ,o!!ia7o pen!are cFe probabil7ente i politici corrono un 7a??iore ri!cFio dal punto di Di!ta della le??e di cau!aMeAAetto> della Cuale Aarebbero bene ad e!!ere con!apeDoli. 'ncFe percFK> corri!pondente7ente> potrebbero aDerne dei ?randi beneAici. (..I I (+I%I)I )!@)B0( >I )(5 @B@7I! 3Bl momento attuale, infatti, i politici non misurano la loro *ricchezza* con l'oro o le terre che possiedono, come avveniva in altri tempi# no, ora la misurano, con gli individui che stanno sotto di loro. !d ' proprio questo che ha portato un grosso cambiamento della politica. !d ' sempre per questo, che si fanno tanti discorsi politici, tutte queste campagne per le elezioni, il punto sta proprio nel fatto che pi uomini *si prendono* pi valore si possiede. 0asce perci& la necessit di convincervi, signore e signori! >i *comprarvi*, signore e signori! >i fare in modo che voi diventiate parte dei loro possedimenti! "uando le istituzioni vogliono negoziare gli uomini, negoziare i figli di >io e metterli magari contro altri figli di >io, o trattarli come fossero merci, allora, io, non posso che biasimarle e sperare che capiscano presto, il male, che fanno a loro stessi ed all"umanit. "ui, naturalmente, le mie parole potrebbero far ridere i politici interessati, per&, non dobbiamo scordare che, fin dall'inizio abbiamo parlato di due grandi concetti# il concetto di amore e quello di potere. B5(@! ! (%!@!

$B/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

Linora, abbiamo tollerato che gli uomini giochino, che si divertano, con ci& che essi considerano il potere, perch/ il iano e la +egge dell'evoluzione sono fatti in modo tale, che, essi possono, entro certi limiti, godere della libert di agire, di esercitare il potere sui propri simili, su loro stessi e su tutto il pianeta. 5a, io vi chiedo, *cos'' un discorso politico di fronte a un BrcangeloM*. )osa rappresentano, tutti i discorsi politici di fronte ad un solo Brcangelo dell'universoM I potenti potrebbero mandare tutte le loro bombe e tutti i loro missili contro tale Brcangelo e non gli farebbero proprio nulla. Bl contrario, l'Brcangelo, con una sola parola potrebbe fare in modo che ben trenta vulcani si sveglino contemporaneamente. Cna sua sola parola potrebbe far sollevare un oceano! @esta pur sempre vero che l'uomo rimane una creazione ammirevole, che merita tutte le nostre cure e tutte le nostre attenzioni. %uttavia, se egli si degrada al punto di schernire le +eggi )osmiche per troppo tempo, e non solo le leggi, anche la vita del suo prossimo, allora scende al livello ancor pi basso di una piccola formica! )osa fate voi delle formiche quando vi invadono la casaM Bvete inventato molti tipi di insetticidi, veroM Cn po' di insetticida qui, un po' di insetticida l! ! pensare che ne schiacciate a migliaia durante la giornata e non ve ne accorgete neppure. "uando camminate nei campi, nei giardini, sui bordi delle strade, quante formiche o altri insetti vi capita di schiacciareM !ppure, finch/ la formica non diventa sgradevole e dannosa per la vostra casa la rispettate! 0on andate apposta, a creare delle fenditure nella terra, per scacciare le formiche dal suo interno, veroM 5a se si avvicinano alla vostra casa e vi danno fastidio, le distruggete! 0on intendo dire che avvenga la stessa cosa per le leggi divine, assolutamente no! 5a, ogni tanto, ' buona cosa, dare una scrollata all'umanit. 0on si tratta quindi di rovinare gli uomini, di massacrarli, di ucciderli, per niente! Si tratta invece, di dare una scrollata alla loro abitazione! "uando si fa questo agli uomini, sembra che tutte le piogge, tutte le punizioni del cielo cadano loro addosso! .li sembra di essere castigati nella loro carne, in realt non ' esattamente questo ci& che avviene! roprio per niente! Semplicemente qualcuno soffia sul castello di carte che non ha fondamenta e che ben rappresenta i valori dell'attuale societ. 8asta assai poco, per far cadere una societ che non ha veri valori, basta un soffio. "uesto ' quello che avviene attualmente! 0on perch/ un >io qualunque, o certi 5aestri, abbiano deciso che in occidente, bisogna far crollare il sistema! 0o! !' invece, l'azione prodotta, dall'avvicinarsi della verit alla massa dignoranze e dillusioni sulla quale gli uomini hanno costruito la propria societ. (.0I I++CSI(0! O >!S%I0B%B B )@(++B@! "uesta verit, necessariamente, provoca un contrasto tale per cui ogni illusione ' destinata a crollare! 0on esiste quindi nessuno che abbia il compito di giudicare e che arrivi con una grande spada e una fiaccola dicendo, *)hi devo castigare oraM >i quale apocalisse sono l'Bngelo della morteM "uante anime devo falciareM*. 0on ' questo il giudizio che aspetta all'umanit# sono invece le conseguenze dovute all'ineluttabile avvicinarsi della verit. Senza che se ne rendano conto gli uomini hanno la *vista* appannata dalle tenebre dell'ignoranza. "uesto li porta a creare delle scienze materiali che non solo

$-/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

non portano la felicit ma allontanano da >io ogni giorno di pi. )ommettono errori su errori e spesso dei crimini! !dificano delle societ destinate a crollare da sole! Il problema della societ attuale, risiede nel fatto che le strutture attuali, o le potenze che si sono insediate tramite queste strutture, non concedono pi la libert, che spetterebbe agli uomini# la libert, che offre la possibilit di fare qualsiasi esperienza. +! BC%(@I%D 5(0>IB+I )!@)B0( >I @(.@B55B@! +B 5!0%! C5B0B Bl contrario, le autorit di questo mondo, fanno di tutto per sopprimere la personalit delle persone, per appropriarsi dei loro pensieri, per programmare la loro mente. !' per questo motivo che le cose non vanno bene. !' questa la situazione che n/ >io, n/ i 5aestri possono accettare! ersino .es )risto, che era il Liglio prediletto di >io quando venne nel nostro mondo, non trov& la dovuta accoglienza a causa delle cosiddette autorit, politiche o istituzionali che dir si voglia. Simili autorit, hanno fatto, di tutto per autoaggiudicarsi un potere illusorio# un potere, che in realt, ' unillusione della personalit e che in ultima analisi pu& condurre soltanto alla follia. 0on ho paura di dirlo, la maggior parte di coloro che dirigono il mondo nel contesto politico o economico non sono sani di mente. +o dichiaro con fermezza! 0on sono sani di mente. 7isti da fuori sembrano normali ed equilibrati... ma l'uomo pu& sembrare migliaia di cose! ersino il diavolo! I+ (%!@! 5B+ 7B+C%B%( )4! (@%B B++B @(7I0B >a qualche decennio, in questo mondo, si ' scatenata una corsa frenetica, che lo porter alla rovina e non ' certo >io che vuole una cosa simile, bens$ gli stessi uomini, con il loro desiderio di potere! Cn desiderio di potere mal valutato e vissuto ancor peggio# il desiderio morboso di un pazzo che prova un bisogno morboso di *regnare* sui propri *sudditi*# di essere salutato, di essere onorato e di poter dirigere l'umore o la vita di tutti coloro che *lui pensa* gli debbano stare sottomessi. Sembra una caricatura ma ' soltanto la tragica realt. )hi ha il potere vi illude che siete liberi, non ' vero! er questi folli ci& pu& sembrare la strada giusta per mantenere l'ordine nella societ! Brrivano a illudervi che possedete determinate libert, quella di leggere qualsiasi giornale, di appartenere a qualunque partito, di parlare con chi volete, di creare qualsiasi tipo di associazione, di sposarvi pi di una volta, di recarvi a vedere qualsiasi genere di film e di pensare tutto ci& che volete. -a poi, alla fine, chi vi avr aiutato a progredire spiritualmenteM Chi avr seminato nel vostro cuore l"amore, la comprensione, la tolleranza e le altre $ualit che .veramente. possono migliorare prima l"individuo e poi la societ a cui appartieneM 0oi accusiamo, dunque, all"unanimit, i dirigenti di questo mondo, di non lasciare pi la libert di !SIS%!@! alla gente, perch/ le potenze politico6economiche hanno bisogno di dirigere le masse a modo loro. %ali dirigenti cercano in tutti i modi di creare una popolazione *programmata*# una civilt artificiale& /uesta situazione non pi tollera ile& /uindi, proprio per permettere la vera li ert a voi stessi, ai vostri figli ed ai vostri nipoti, $uesta societ non pu# continuare.

$8/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

7I SB@B00( .@B0>I )B58IB5!0%I erci&, vi saranno dei grandi cambiamenti. 7oi per&, non dovrete aver paura. 0on dovrete temere quando vedrete crollare tutti i valori, tutte le strutture attuali. In quel momento non dite, 3 erch/ si verificano queste coseM )he male ho fatto io, nella mia famigliaM1. (ppure il sacerdote nella sua chiesa, 3)osa non ho compreso riguardo a >ioM )osa, io, rabbino d'Israele, non ho compresoM )osa, io, sacerdote di una certa religione, non ho fatto affinch/ i miei fedeli potessero camminare sul sentiero che conduce a >ioM1. 0on ' colpa tua. 0on ' colpa tua di te che stai nella tua casa e ti prendi cura dei tuoi figli e di tuo marito. 0o! 0on ' colpa tua, sposo che cerchi di guadagnarti la tua vita dignitosamente! 0o! 0on ' per causa tua o contro di te che avvengono queste cose. Bl contrario, sono proprio per il tuo bene, per liberarti dalla prigione pi viziosa che esista# una prigione che non ha un nome, della quale non vedi le mura perch/ sono dappertutto. Cna prigione, che neanche sospetti esista, perch/ ti hanno convinto che quello sia *l'unico e vero* modo di vivere. 0" come se, ad un im o appena nato, si dicesse1 .+ai, tu non diventerai mai $ualcuno, non guadagnerai mai del danaro, fai parte delle caste pi asse1 il potere appartiene a colui che gi lo detiene e che lo trasmetter a suo figlio, o a $ualcuno della sua stessa razza& 2u crescerai tran$uillamente, studierai per trovare un lavoro, ti sposerai e, soprattutto, consumerai& 3evi consumare& /uando consumi la tua mente cos% occupata nella materia che non avrai tempo di porti delle domande sui veri valori della vita e la tua li ert& 4on penserai a come sei gestito da fuori e dal fatto che tu sei solo un numero all"interno della societ a cui appartieni.. !' ovvio, che, se questo messaggio, verr ripetuto ogni giorno, saranno queste le direttive che quella persona seguir! !gli dir tra s/, *%utto sommato mi posso considerare felice, ho un lavoro, una moglie, posso scegliere i programmi alla %7, sono libero di cambiare automobile. )erto, sono limitato dal danaro che possiedo, ma la cosa mi sta bene lo stesso, se non fosse cos$ mi annoierei da morire! 4o anche un mese di vacanze all'anno, il videoregistratore, e tante altre cose.* State all'erta perch/ il cambiamento non tarder ad arrivare. "uando dico queste cose non lo faccio per creare un clima di paura, poich/, come sapete non amo proprio impaurire la gente. 0on voglio creare alcun timore. 7oglio soltanto dire che per riottenere la vera li ert l"attuale sistema destinato a finire. +'apocalisse, come voi la conoscete, non arriva per sterminare tutti gli uomini o per incolparli dei loro peccati. Bssolutamente no! Brriva perch/ per erigere un nuovo edificio ' necessario che il vecchio venga demolito fino alle sue fondamenta. C@%@( ( I (%!0%I 0(0 S(0( @B.I(0!7(+I

4on sare e necessario far crollare l"edifico se gli uomini che dirigono il mondo fossero ragionevoli e seguissero il )iano evolutivo previsto per l"!manit ! (vvero l'insediamento di una nuova era, di una libert pi grande, di un benessere pi grande$ 0 pensare che proprio i potenti attuali potre ero essere i nostri costruttori migliori, i nostri migliori alleati, ma, purtroppo, finch/ lotteranno per mantenere in vita il *loro sistema*, ingannevole ed illusorio, saranno eliminati dal colpo di spadaE

$3/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

erch/ dico queste cose parlando dell'amoreM >ico tutto questo perch/ quando si vuole spiegare l'amore, occorre parlare della vita# la vita che oggi ' strutturata in modo tale da non permettere l'esistenza dell'amore. 0el mondo attuale, infatti, soltanto gli Iniziati sono in grado di vivere l'amore perch/ lo fanno a livello cosmico. 5 semplici discepoli, invece, oppure $ualche rav"uomo, non possono sperimentare l"amore, riceverlo o donarlo, in $uanto sono prigionieri di una struttura completamente falsa che .necessita del loro sangue. per perpetuarsi nel tempo. @icordate che >io non pretende che voi diventiate grandi discepoli o iniziati, !gli ama i suoi figli ed essi hanno tutti un valore per +ui. !gli chiede soltanto buona volont e buone intenzioni. )4I B5B I+ (%!@! 0(0 O >!.0( >I !S!@)I%B@+( Secondo una vecchia teoria chi ama il potere non degno di esercitarlo . Infatti si mette a capo di persone semplici come voi, dicendo tra s/, EIo ho del potere perch/ la mia influenza politica si estende fino a quel paese# perch/ le mie armi dettano legge in questa nazione, oppure perch/ ho in mano la sua vita economica. "uesti paesi devono sottostare ai miei voleri perch/ io potrei mandarli in miseria, semplicemente ritirando i miei capitali, oppure cambiando il loro governo, in quanto la mia influenza gioca un ruolo determinante sulla sua vita politicaF. Il potere ' come una piovra che allunga i suoi tentacoli in modo subdolo ed insidioso. Sapete una cosaM 5n realt sono pochi gli uomini che dirigono il mondo , veramente pochi! Il loro numero ' uguale a quello dei 5aestri che compongono la .erarchia planetaria, esattamente uguale. 7ediamo allora che esiste una .erarchia della luce, rivolta verso l'alto, ed una delle tenebre, rivolta verso il basso# una .erarchia rovesciata. B%%!0AI(0!, >I(, I0 %C%%( "C!S%(, 0(0 )!0%@B @( @I( !@ 0I!0%!! Bttenzione, non fate l'errore di pensare, che queste persone siano degli strumenti del demonio oppure, loro stessi dei demoni incarnati! 0on ' cos$, essi, purtroppo, sono i rappresentanti della follia del mondo, una follia che acceca e non permette pi di discernere i veri valori. enso che vi chiederete perch/ la .erarchia della luce, i 5aestri, le guide e >io stesso diano loro il potere di continuare ad esistereM >i prevaricare sugli altri con la loro potenzaM erch/ ogni individuo ' libero di costruire ci& che vuole. )ome vi ho detto, ' una scelta individuale quella che porta a costruire una cosa piuttosto che un'altra o ad eleggere un partito piuttosto che un altro. .li uomini eleggono un qualsiasi individuo, basta che abbia del fascino e la parola facile per incantare ed illudere. oi, naturalmente, dovranno sopportare il modo di vivere imposto da questo individuo da loro scelto EliberamenteF. 6edete che 3io, in tutto $uesto, non centra proprio per niente. 0" soltanto una vostra responsa ilit& 3io ha dato a tutti voi la vita e la li ert ed compito vostro decidere su $uale tipo di 7terreno8 volete edificare la vostra vita(.9
3

Quaderni Sar7oun?: n.ro 13 '7ore e ,otere P%onAerenze !pirituali di 2Fi!laine 2ualdiQ N 2ruppo teo!oAico S'#M&4)2 M .ia Dante> @ N %aDallirio P)oDaraQ

@0/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

Jo ritenuto proporDi Cue!to intere!!ante !tralcio per AarDi partecipi delle riAle!!ioni cFe !u!cit= in 7e tale lettura. )on 0 a!!oluta7ente Dero cFe una Di!ione !pirituale dell6e!i!tenza debba e!!ere dea7ici!iana o buoni!ta> tutt6altro. Que!to 0 ci= cFe erronea7ente Diene Aatto intendere dalle reli?ioni> di Aatto ancF6e!!e Aor7e di potere> !pe!!o conniDenti con i 7eccani!7i del controllo 7ateriali!tico delle co!cienze. #(%&)&S%+#+ + S%J(+#'#S( /a ?iu!ta accettazione> il por?ere l6altra ?uancia> non !ono da interpretare co7e acCuie!cenza> re7i!!iDit5 e pa!!iDit5> 7a co7e la capacit5 di di!cernere> di riconoscere la realt dellillusione e separarla dallillusione della realt . /a ri!po!ta 0 nel ri!De?liar!i dal !onno> prendere co!cienza> sc+ierarsi e utilizzare la !a??ezza con!e?uente per 7i?liorare !K !te!!i e con!e?uente7ente il 7ondo> cFe ancFe da noi 0 co!tituito. +6 oDDio cFe !arebbe in?enuo pen!are ad un ca7bia7ento repentino della !ociet5> tuttaDia da CualcFe parte pur 0 nece!!ario inco7inciareE /6eAAetto reazione a catena 0 tutt6altro cFe !ottoDalutabile. (potizzando cFe o?nuno innoDa!!e !e !te!!o> e inAluenza!!e ancFe !olo cinCue per!one nella !ua Dita> il ri!ultato !arebbe co7pleto !ulla terra nel ?iro di Cuattordici ?enerazioni P< 1@Q. + co!a !ono $<0 o @00 anni !ulla !cala te7porale dell6eDoluzione u7ana? Meno di un battito di ci?liaE 4)6(M,&#*')*+ S&**&/()+'*4#' +6 ?iunto il 7o7ento di Aare un e!!enziale inci!o: con Cuanto de!critto non !i 0 inte!o a!!oluta7ente de7onizzare i !in?oli indiDidui cFe incarnano le ne?atiDit5 del potere> dicia7o da cen!urare. 'ncFe Cue!te per!one !ono in ca77ino e !e ri!cFiano 7olto 0 ancFe percFK po!!ono con!e?uire 7olto. Se li con!idera!!i7o ne7ici> a liDello per!onale> co77ettere77o un ?raDe errore> !ia percFK rappre!entano una parte della no!tra !te!!a natura> !ia percFK Derre77o 7eno al principio del di!cerni7ento di cui !opra> principio cFe ci Aa intraDedere> al di l5 del Delo dell6illu!ione> il cartello laDori in cor!o !ta7pato !ulla Aronte dei 7ede!i7i. ' tal propo!ito Di propon?o Cue!te con!iderazioni del Mae!tro D.K.: I (%!0%I 4B00( S(+( >B 5(>ILI)B@! I+ +(@( LI0! 30on pensate che solo il devoto o il mistico religioso, o solo luomo imbevuto di ci& che diciamo linsegnamento superiore, sia lesponente dei poteri che si conseguono con la meditazione. %utti i grandi capitalisti, ed i capi supremi della finanza, o degli scambi commerciali, sono esempi di quei poteri. !ssi impersonificano la rigorosa aderenza ad una sola linea di pensiero, e la loro evoluzione ' parallela a quella del mistico e delloccultista. 7oglio fortissimamente accentuare questo fatto. Sono coloro che meditano secondo la linea direttrice del 5ahachohan, il Signore della )ivilt o della )ultura. +attenzione suprema, concentrata sulla materia in esame, ' ci& che li fa quali sono, e

@1/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

sotto molti aspetti raggiungono risultati maggiori che non molti studenti di meditazione. 4anno solo da trasmutare il movente che soggiace al loro lavoro, ed il loro consegui6 mento superer allora di gran lunga quello di altri studiosi. Si avvicinano ad un punto di sintesi, e percorreranno allora il Sentiero della rova.1HP 5(+%I (%!0%I SI S!0%(0( I5 (%!0%I 3:;< 5olti per& esistono, la cui vita non ' dominata dallamore per il denaro e che sanno pensare in termini di valori superiori. Sono la speranza del futuro, ma individualmente sono imprigionati nel sistema che, spiritualmente, deve finire. Sebbene non amino il denaro, ne hanno bisogno, i tentacoli del mondo degli affari li circondano, anchessi devono lavorare per vivere, e lopera che vorrebbero compiere a favore dellumanit non pu& procedere senza i fondi occorrenti. +e chiese si comportano in modo materialistico, e dopo laspetto organizzativo del loro agire, poco resta per lopera del )risto e per la vita semplice spirituale. Il compito di tutti gli uomini di buona volont sembra troppo pesante e i problemi da risolvere del tutto insolubili. !ssi si domandano, il conflitto tra capitale e lavoro pu& finire, con la rinascita di un mondo nuovoM +e condizioni di vita possono essere cambiate cos$ radicalmente che le rette relazioni umane si instaurino in modo duraturoM "uesti giusti rapporti umani possono essere attuati;1.HH %Fiudo Cue!to capitolo proponendo alcuni !tralci di un 7e!!a??io Dera7ente 7irabile> !i tratta di un di!cor!o di Sai 9aba. Spero po!!a !u!citare in Doi le !te!!e alte Dibrazioni cFe o?ni Dolta la !ua lettura 7i proDoca. 5!SSB..I( B.+I C(5I0I >I (%!@! 3:;<7oi siete edotti riguardo al fatto che, pur nella modesta e comoda civilt consumistica, non sempre poggiate i piedi su confortevoli tappeti, ma spesso camminate incautamente su ordigni insidiosi# chi non sa che sarebbe sufficiente un solo passo falso per innescare calamit a catenaM !ppure, con assurda incoscienza, da parte vostra si preferisce, se non accantonare, a sottovalutare questa temibile verit, anche se da taluni pulpiti si sanno alzare voci preoccupate o sollevare minacciose accuse. rova ne ' il fatto che l'uomo generico non cerca affatto di porvi rimedio, anzi continua a dare, contraddittoriamente, la preferenza all'apparente tornaconto che il benessere tecnologico gli procura, disinteressandosi di accertare a quale costo di sudore e di sangue tali vantaggi materiali sono stati ottenuti e tuttora vengono prodotti. +'uomo brancola sotto il -segno dell'incoerenza, si crogiola in una presunta societ civile che cerca disperatamente di mascherare le sue molte precarie condizioni di salute e, nel frattempo, si aggira non curante fra funesti agguati tesi dalla sua stessa pietosa sconsideratezza. Bppare davvero strano, ovviamente all'occhio disattento, che i governi non sappiano
10 11

Da /+**+#+ S4//' M+D(*'8(&)+ &%%4/*' di '.' 9aileU> ed. )uoDa +ra. Da ( ,#&9/+M( D+//64M')(*I di '.'.9aileU > ed. )uoDa +ra.

@2/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

trovare alcun rimedio per scongiurare i rischi enormi delle anomalie, sempre pi crescenti, che affliggono il mondo contemporaneo. +a verit ' che i governi dell'oggi mancano di quella prontezza che sarebbe indispensabile nell'esercizio di una effettiva cooperazione all'insegna del benessere collettivo. +e compagini governative, sotto la vernice della rispettabilit, sono pi sollecite a curare interessi privati che a colmare le deficienze pubbliche# l'interesse verso lo Stato non ' sempre guardato con il dovuto rispetto. +e classi direttive, come potrebbero trovare il tempo di dedicarsi anima e corpo, all'amore patrio ed al civico dovere quando, per queste, sussiste l'ormai radicata consuetudine di preoccuparsi pi che altro di incrementare gli accaparramenti elettorali e di ornare con orpelli politici sempre pi vistosi la posizione sociale raggiuntaM +a tendenza dell'opportunismo demagogico dovrebbe essere sostituita da una propensione verso un'equa ed incorrotta convenienza politica. Il pluralismo partitico ' dispersivo# esso non ' libert ma ' un liberalismo dispendioso e caotico che frantuma la consistenza democratica# la partitocrazia dovr essere sostituita da un sistema snello e conciso composto dalle correnti maggioritarie pi rappresentative ed improntato ad una sincera ed onesta cooperazione e ad una provata maturit organizzativa e dirigenziale. :;< +'educazione dei giovani sia atta a formare elementi capaci di migliorare gli strati sociali, servendo questi e non traendo da questi illeciti profitti. +a legge >ivina prevede che ad ogni creatura umana sia riconosciuto e concesso il diritto di lavorare e che ad ogni lavoratore sia assicurato il pane fino all'ultimo dei suoi giorni mortali. +'umanit ' un'unica fratellanza nella quale ciascuno deve sentire doveri e reclamare diritti, non certo in base al significato che viene generalmente dato al motto rivoluzionario francese *+ibert, uguaglianza, fraternit*, ma soprattutto in funzione del posto che per la legge di causa6effetto egli occupa in essa fratellanza. !d ora, riepiloghiamo il contesto della presente esposizione, ampliandolo con ulteriori osservazioni in relazione a questioni socio6politiche di attualit. )ome contemplato nel piano divino, non tarder a realizzarsi il vero ideale comunitario, rappresentato da un socialismo nel quale non siano concessi identici poteri all'alacrit ed all'ignavia, al valore ed alla mediocrit, all'onest ed all'arrivismo, alla saggezza ed al dispotismo. Bffinch/ il socialismo non sia contro l'ordine naturale delle cose, esso non dovr fondarsi su di una inflessibile uguaglianza nei diritti e nei doveri, bens$ dovr reggersi su di una scala spiritualmente gerarchica, dove alla integgerrimit, alla virt ed al merito sar conferita spettante preminenza sulla censurabilit, sul vizio e sulla scorrettezza.

@$/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

roclamare che, dal punto di vista essenzialmente sociologico e non secondo la visuale prettamente filosofica, uno valga e conti quanto un altro, solo per il fatto che entrambi sono creature umane, non dovr certo essere integralmente accettato dalle civilt del prossimo millennio. Infatti, il senso di civismo dell'umanit futura dovr avere piena consapevolezza che tale significato, vago e sommario, attribuito oggid$ all'uguaglianza, non ' certo conforme a quanto contempla l'equanimit della >ivina legge dell'evoluzione, in forza della quale ogni essere umano ha la sua esclusiva qualit psicofisica, riproducente la perfetta espressione del suo proprio retaggio spirituale. In avvenire, non dovr essere pi permesso o tollerato che chi abbia raggiunto una superiorit, non per dignit morale, ma solo per il possesso di un qualsiasi titolo di distinzione sociale, politica, religiosa, militare, o solo per disponibilit finanziaria, sia tenuto in eguale considerazione di chi abbia saputo guadagnarsi la stessa posizione per ineccepibile nobilt d'animo e d'intenti. %ale permissivit sar giustamente rigettata, in quanto ritenuta contraria alla naturale normativa di imparzialit prescritta dal >ivino 7olere# anche se si voglia osservare, da parte di un'ortodossia utilitarista, che Ese dio ' amore e se l'amore / perdono, la volont divina non pu& essere altro che misericordiosa, clemente ed indulgente....F. Si deduce, dunque, che ' realmente umanitaria e profondamente adeguata la massima sociale, EBvere da ognuno secondo le sue capacit e dare a ciascuno secondo le sue necessit e :si aggiunge< in dipendenza dei suoi meritiF. !d allora, il maturato discernimento dell'uomo futuro lo porter ad operare, sindacalmente, la seguente distinzione sostanziale, eliminando la convenzione formale del pareggiamento, eguale qualit di diritti e di doveri per tutti, ma giusta e proporzionale quantit dei medesimi diritti e degli stessi doveri per ciascheduno. +a concezione sociale in parola trova giustificazione nel fatto che non si pu& pretendere, ad esempio, che in una famiglia, bambini, anziani, impossibilitati e malati possano svolgere funzioni o sobbarcarsi fatiche alla pari di un adulto valido e capace# anche se, per ognuno di costoro ' pi che ragionevole che si debba provvedere alla nutrizione ed alle cure necessarie al rispettivo sostentamento. %rasferendo il contenuto della proposizione ora espressa dal nucleo familiare a qualsivoglia associazione umana, ' possibile e facile trarre perequata conclusione. +a corrispondente attuazione del precetto sociale in argomento, concernente la saggia distribuzione degli obblighi e delle spettanze, trover fertile terreno solo quando diffidenza ed opposizione saranno sostituite da una rispettosa e fiduciosa comprensione all'insegna di una concordia purificata dagli assurdi preconcetti dell'oggi. )ome ' possibile realizzare un socialismo autentico se coloro che dovrebbero essere i paladini di una vera democrazia non sanno procacciarsi la necessaria reputazione M Sempre meno speranza viene riposta nelle mansioni di coloro che sono incaricati di

@@/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

amministrare e governare, e la causa di questa sempre pi crescente indifferenza popolare verso le classi che hanno il monopolio del potere, ' da ascrivere al fatto che dette importanti categorie, spesso lungamente inalterate e monotone, pur ostentando atteggiamenti di solerzia, affannandosi a distribuire promesse, non di rado, o per forza maggiore o per trascuratezza, non tardano a ricusare le assicurazioni date od a ritrattare gli impegni assunti. Se prima non si forgiano civicamente gli uomini, se prima non si plasmano civicamente delle classi6guida ' assai improbabile che si possa creare uno stato civicamente funzionante e rispettabile. +a rotta di una aereo o di un natante si affida a personale competente, mentre la conduzione di una 0azione viene spesso assegnata a personaggi inesperti, non sufficientemente consapevoli dei complessi problemi attinenti agli affari di Stato. Se nell'ambito dei rapporti privati viene pretesa una competente ed onesta prestazione da parte dei collaboratori prescelti o dei dipendenti appena assunti, per contro 6ed ecco la stridente assurdit6 in seno a quella che dovrebbe essere la sacra amministrazione della *cosa pubblica* ha maggior peso l'accumulo degli intrighi di palazzo, pi che l'eventuale sequenza di attestati al merito. I arlamenti sono immersi da torrenti di parole che troppe volte ostruiscono la via a lavori solleciti ed edificanti, anzich/ facilitare l'esito delle prassi burocratiche. Lratelli del ventesimo secolo, cessate dall'essere gli avversari di quanti non pensano, non parlano, non agiscono come voi. Cccidete il senso della supremazia, della intolleranza e della separativit poich/, purtroppo, nulla ' di pi insopportabile, fra gli uomini, di coloro che vantando arbitraria preminenza, si ostinano a mostrarsi infallibili ed inconciliabili. !d infine, che dire a proposito di coloro che in nome del fanatismo religioso, bollano come eretico o come infedele chi professi un culto, od eserciti riti diversi dai suoi M @icordate che ogni religione ' pregna di gemme soprannaturali, allo stesso modo di come pu& essere ricca di gioielli spirituali la vostra religione# cambia l'aspetto esteriore della fede, ma nella sua divina essenza, essa fede ' immutabile, ' unica! la verit ' una sola, anche se chiamata con nomi diversi# cos$ come la divinit ' una sola, anche se innumerevoli sono i suoi nomi. arafrasando, ogni incarnazione divina ha un suo nome allorch/ si manifesta agli uomini# non per questo esistono tante divinit quanti sono i nomi che gli uomini attribuiscono alla >ivinit Cna.... 0on dimenticate che la legge >I7I0B ama, H< la purezza dei costumi, 2< la limpidezza dei cuori,

@</1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

9< l'intelligente sagacia di chi sia al comando, perch/ solo nel pieno rispetto di tali requisiti di elezione possono esservi pace, libert, benessere. 0on ' utopia questa suprema dichiarazione, utopia ' dissentire dalla 7olont >ivina, poich/ chi tenta di infrangerla ' destinato a soffrire e ad arrendersi. E+a storia giudica i governi in proporzione alla floridezza dei popoli# similmente, essa giudica la prosperit delle 0azioni in proporzione alla irreprensibilit dei governantiF.1H2

12

Da 4n 7e!!a??io a?li uo7ini di potere di SatUa Sai 9aba PpreleDato dal !ito (nternet uAAiciale: """.o!!!bi.or?Q

@B/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

2$ P%7ERE PSI6%4%8I6%
)ella !Aera di Cue!to potere conAlui!cono: la Aacolt5 di i7porre il proprio Dolere ad altri attraDer!o la !u??e!tione e la per!ua!ione a??re!!iDaO la capacit5 d6inAluenzare il co7porta7ento altrui !econdo i propri Aini piH o 7eno con!ciO il do7inio !ulla per!onalit5 di altri indiDiduiO porre l6e!!ere in balia di una Dolont5 e!terna al proprio !K.

/6e!ercizio di e!!o 0 co7piuto e!te!a7ente nella !ociet5> a Dari liDelli e ?radazioni. %onnota !pe!!o i rapporti Aa7iliari> di coppia> di parentela> di cono!cenza> di ?ruppo> d6a!!ociazione. Si pu= dire cFe non e!i!ta a7bito doDe non Di !ia il tentatiDo di inAluire da parte dell6uno !ull6altro> in 7odo da ricercare il proprio Danta??io o il ra??iun?i7ento di un Aine di !uperiorit5 o di i7porre all6altro il proprio 7odo Pritenuto a torto o a ra?ione ?iu!toQ di interpretare l6e!i!tenza. Mi rendo !pe!!o conto di Cuanto !ia diAAicile accettare cFi ci circonda e!atta7ente co7e 0. #iten?o !ia uno dei baluardi piH diAAicili da !uperare per l6uo7o cFe Duole 7i?liorare. (l de!iderio di 7anipolare in CualcFe 7odo il pen!iero> l6opinione> l6atte??ia7ento> l6e!pre!!ione> la 7aniAe!tazione> il lin?ua??io> l6e!!ere de?li altri 0 pre!!ocFK in!oppri7ibile. %i !entia7o !e7pre in doDere di ?iudicare> di criticare> di 7i!urare e d6indicare la !trada al Dicino> al Ai?lio o all6a7ico. +6 tri!te con!tatare N purtroppo !e7pre a po!teriori M co7e il noDantanoDe per cento delle Dolte il parere non Ao!!e !tato ricFie!to> il !u??eri7ento non Ao!!e doDuto> l6anali!i Ao!!e inutile> o pe??io> il con!i?lio ri!ulta!!e pale!e7ente aDDer!ato. /a 7olla cFe Ao7enta tale attitudine deDe e!!ere certa7ente 7olto Aorte ancorcFK uniDer!al7ente diAAu!a> pur !e in ?radi e connotazioni diDer!e da indiDiduo a indiDiduo> co7e ci te!ti7oniano Cuotidiana7ente !ia i no!tri !te!!i co7porta7enti> !ia le abitudini di tutti Cuelli cFe ci circondano. /e 7otiDazioni principali cFe intui!co !ono e!!enzial7ente tre> in ordine pro?re!!iDo di pericolo!it5: essere confermati, esercitare il controllo sentirsi "potenti#$

+SS+#+ %&)1+#M'*( .ale per tutte Cuelle Delleitarie 7aniAe!tazioni nelle Cuali cercFia7o di trarre !icurezza per noi in 7odo indiretto> del tipo !e l6altro !e?ue il 7io con!i?lio !i?niAica cFe Fo ra?ione> oppure !e 7i !e?ue !i?niAica cFe la 7ia direzione 0 ?iu!ta> o ancFe !e 7i d5 ra?ione allora Fo ra?ione ecc. Spe!!o !i proDoca appo!ita7ente> o !i tende una !orta di trappola> o !6in!i!te per ottenere la tal !oddi!Aazione> o !i ar?o7enta per ottenere ra?ione. + ci= non per aiutare il pro!!i7o> 7a per tranCuillizzare noi !te!!i. ,er non colpeDolizzarci> cFe oltre ad e!!ere erroneo 0 ancFe Aatico!o e de7oralizzante>

@-/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

colpeDolizzia7o ?li altri> e con delle in!icurezze cFe !ono no!treE )on 7ale DeroE 9a!ta una breDe riAle!!ione per concepire co7e alla radice di tale co7porta7ento non ci !ia altro !e non la 7ancanza di Aiducia in noi !te!!i> in una parola l6in!icurezza. Se noi Ao!!i7o tranCuilli di ci= cFe !ia7o> !are77o ancFe tranCuilli in ci= cFe apparia7o e non aDre77o nece!!it5 di alcuna conAer7a. Se ci !enti!!i7o ade?uati alle circo!tanze non aDre77o alcun bi!o?no di coinDol?ere altri nella no!tra !ituazione !olo per !entirci ra!!icurati. Se non ci !enti!!i7o in diAetto> in carenza di ar?o7enti> in deAicienza di con!apeDolezza> in una parola> inAeriori> non !entire77o alcuna pul!ione Der!o l6otteni7ento di un6approDazione e!terna al no!tro e!!ere. ,eccato cFe il ri!De?lio della co!cienza non !ia un tra?uardo co!L auto7aticoE (l 7i?liora7ento con!i!terebbe> nell6e!!ere po!itiDi> nell6abbandonare un potere eAAi7ero per per!e?uire un potere reale. 4n potere in ?rado di indurre Dero bene. +S+#%(*'#+ (/ %&)*#&//& Si?niAica adoperar!i percFK Cualcuno !i co7porti e!atta7ente nel 7odo da noi accettabile> piH co7odo e aAAine ai no!tri intendi7enti> 0 una 7otiDazione tendente a conAor7are la diDer!it5. Si?niAica non e!!ere in ?rado di accettare la diDer!it5 e> non !olo> ancFe l6aDerne ti7ore. /a paura di ci= cFe 0 alieno Po dell6alienoQ> di ci= cFe e!ula dallo !peri7entato> 0 ancFe Aattore inne!cante di co7porta7enti a!!ai poco eDoluti Cuali il razzi!7o> la WenoAobia e l6e7ar?inazione. /6incapacit5 a conArontar!i con la diDer!it5 0 !into7o dello !te!!o 7ede!i7o Aattore: l6in!icurezza deriDante dal co7ple!!o d6inAeriorit5. (l concetto 0 Cue!to: Se ?li altri !i 7uoDono in a7biti a 7e aAAini> io non Fo !orpre!e> !to tranCuillo> e non 7i deDo !Aorzare piH di tanto per 7etter7i nei panni altrui. +cco cFe Cuindi !i i7pone a?li altri la propria Dolont5 con autoritari!7o e !pe!!o con a??re!!iDit5. S+)*(#S( ,&*+)*( 2li indiDidui cFe a7ano !entir!i potenti !ono> aFi70> nu7ero!i !u Cue!to pianeta. Ma tale Aor!ennata ricerca del potere !ulla 7ente altrui da doDe !caturi!ce? ,ercFK l6uo7o Duole il predo7inio !ul !i7ile? +6 per un piacere Aine a !K !te!!o? +6 da con!iderar!i una !orta di patolo?ia? (ndubbia7ente Cue!ta pul!ione trae la !ua ori?ine da un bi!o?no tanto Aorte da poter inne!care un6altrettanto Aorte Aor7a di De!!azione. +6 intuibile co7e !olo colui cFe non !i !ente potente> abbia bi!o?no di potenza. %o7e !olo colui cFe non !i !ente Aorte> abbia bi!o?no di raAArontar!i con per!one piH deboli per u!cirne ra!!icurato. + !e tali debolezze non e7er?ono autono7a7ente> cFe c60 di 7e?lio !e non diAAonderle> !coDarle> eDidenziarle> creando !tuoli di !o??io?ati u7ili e deAerenti? & di e!orcizzarle circondando!i di Ditti7e an?o!ciate e !oAAerenti? (n propo!ito !i po!!ono !u??erire delle coppie di oppo!ti PCualit5 carente nell6oppre!!ore e indotta nell6oppre!!oQ cFe danno un6idea abba!tanza preci!a !ulle cau!e !catenanti di tante Diolenze e aberrazioni dell6u7anit5: !alute Pp!icoAi!icaQ [ 7ale!!ere> turba7ento e inCuietudineO Di?ore [ debolezzaO

@8/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

!olidit5 ener?ia DirtH coerenza Aiducia altrui!7o

[ [ [ [ [ [

incon!i!tenzaO apatiaO di!!olutezzaO contraddittoriet5O di!creditoO e?oi!7o.

&!!erDia7o co7e ancFe in Cue!to a7bito ci !i troDi di Aronte> !o!tanzial7ente co7e nei precedenti> ad un !enti7ento di inAeriorit5 cFe !catena le reazioni piH neAa!te. ' tal propo!ito propon?o un approAondi7ento: I+ )(5 +!SS( >I0L!@I(@I%D 35entre Lreud edificava il suo impero sull'inconscio e la sessualit, Bdler H9 fondava il suo su un terreno diverso, il complesso d'inferiorit. (gni nevrosi, dice Bdler, inizia da un sentimento dinferiorit. +a nevrosi non sarebbe altro che un complesso dinferiorit persistente. 5a che cos'' un complesso dinferioritM 0on parleremo del normale senso dinferiorit. Cn giovane studente di fronte ad un suo professore si sente inferiore esperienza e come conoscenza, cosa del tutto normale e transitoria. Cn bambino si sente inferiore di fronte a suo padre. Cn individuo si sente piccolo di fronte alle forze della natura. Cn traduttore che ' agli inizi della sua carriera, si sente inferiore nei confronti di un grande interprete. rendiamo come esempio il giovane pianista. 7ale meno di un grande virtuosoM Si, perch/ ' meno padrone dello strumento. 5a il suo senso di inferiorit sar circoscritto al pianoforte. "uesta inferiorit naturale non determiner in lui n/ passivit, n/ umiliazione. Il giovane pianista normale sar cosciente di suonare meno bene dell'altro, ma non avr il sentimento profondo di essere meno dell'altro. erch/ soltanto questo ' il vero sentimento di inferiorit. O una malattia dellessere. >iventa nevrosi quando provoca sofferenza, timidezza, angoscia, paura, ostilit, aggressivit, acuto isogno di superare gli altri, di comandare, di essere il primo, di umiliare gli altri. Il complesso di inferiorit diventa una reazione della personalit interna di fronte a qualsiasi situazione ed a qualsiasi persona. >iventa allora un 3atteggiamento mentale1 a volte cosciente, pi spesso inconscio, ma che guida tutte le azioni del soggetto. +a caratteristica dell'uomo ' quella di evitare la sofferenza e di ricercare la pace interiore. +e persone che hanno un complesso di inferiorit soffrono. Sono estremamente insicure e provano paura e senso di incapacit. oich/ soffrono, cercano una soluzione# ed ' logico, ciascuno di noi farebbe altrettanto. "ueste persone ricercano quindi qualche cosa che elimini la sofferenza. )osa fa il timido che ha pauraM >iventa aggressivo.
1$

B+L@!> B>+!@ :HNKP6HI9K< divent& medico a 2Q anni e fu uno dei primi discepoli di Lreud. +e sue concezioni lo allontanarono per& dal maestro. Siamo nel HIHH, Bdler fond& la scuola della sicologia individuale. Sinteress& attivamente dei bambini difficili# HI92 ottenne a 0eR SorT la cattedra di sicologia 5edica.

@3/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

0ello stesso modo una persona che soffre per un complesso di inferiorit, cercher la superiorit. +e soffre perch si sente impotente, cercher la potenza. +e si sente dominato, cercher di dominare. O il meccanismo della compensazione. Si potrebbe affermare che la compensazione salva la vita morale di questo tipo di nevrotici. 5l sentirsi superiori e capaci attenua l"angoscia originata da sentimenti di inferiorit e di impotenza # permette cos$ di vivere su soluzioni di compromesso. +e compensazioni, per&, non eliminano affatto il complesso di inferiorit, lo rivestono soltanto con un mantello di illusioni... 0 cos% che nella vita di tutti i giorni molte persone realizzano grandi cose proprio a causa del loro complesso di inferiorit. 0 si sare e tentati di credere che esse 7a iano superato8 $uesto complesso. 4iente affatto. 55 complesso costituisce la motivazione profonda della ricerca di superiorit :ricerca spesso inconsapevole;. Se soffriamo il sentirci deboli, se siamo umiliati, frustrati, desideriamo segretamente crederci forti. 2utti i tiranni, i dittatori, gli autoritari, gli aggressivi, si trovano in $uesta situazione. 5l isogno di dominare ed essere superiori sempre di tipo nevrotico. >i fronte ai vari comportamenti che finora ho citato, molti si domanderanno , E5a io sono nevrotico, o noMF. Lacciamo un esempio, un grande scrittore dichiara, E+'ammirazione di cui sono oggetto mi ' indifferente!F . In questo atteggiamento si possono scorgere tre possibilit, H. +'indifferenza ' reale :sia in apparenza che in profondit<, lo scrittore ' equilibrato, lucido, intelligente. !gli trova pienezza in se stesso. 0on ha bisogno dell'ammirazione altri per credere in se stesso. +a sua ' normale risponde alla realt. 2. Supponiamo invece che soffra di un complesso d'inferiorit. 0onostante il suo talento ha paura di essere il centro dellattenzione, di essere sopravvalutato. %eme di non poter esser l'altezza di ci& che ci si aspetta da lui. Linge indifferenza di fronte all'ammirazione. Lugge gli altri. er non prendere coscienza di aver paura di fuggire, cerca di razionalizzare la situazione con argomenti che lo tranquillizzano, ai quali crede. +'indifferenza ' dunque una compensazione# la sua di dichiarazione non ' normale. 9. B causa di un complesso di inferiorit, pu& aver bisogno di sembrare EperfettoF e 3staccato da tutte quelle sciocche manifestazioni di cui riconosce lo scarso valore1. )os$, gli altri lo ammirano ancor di pi per la sua EmodestiaF # ammirazione della quale ha bisogno per sentirsi sicuro. O una reazione anormale# si convince con argomenti coscienti che non corrispondono per niente alla realt. O un individuo perfezionista# dunque un nevrotico. Si pu& quindi afferrare molto bene la differenza tra reazione normale e reazione nevrotica. +a reazione normale ' autentica# la nevrotica non corrisponde affatto alla realt interiore. !ssa ' come una crosta che ricoprendo una piaga ne impedisce la suppurazione. +B 0!7@(SI ! +! SC! )(5 !0SBAI(0I

<0/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

+e compensazioni portano a volte a realizzazioni molto utili alla societ. er esempio, un bambino umiliato per lungo tempo, si compensa in modo da essere superiore agli altri. u& cos$ diventare un grande ingegnere o un grande medico, un grande avvocato, ecc. 5a in fondo ' infelice, perch/ la compensazione non ha fatto scomparire il senso di inferiorit. 0onostante tutto, egli avverte che manca di una pienezza interiore. )ome ho gi dimostrato, le compensazioni prendono spesso l"aspetto dell"autoritarismo mascherato. er esempio, M "uesti nevrotici danno consigli, hanno bisogno di dare direttive. !ssi provano cos$ una sensazione di forza, di potenza e di integrit# hanno l'impressione di essere un 3capo1 che si rispetta e si ammira. M rovano il bisogno di insegnare :per la stessa ragione<. M rovano il bisogno di dirigere. M rovano anche il bisogno di aiutare gli altri, di soccorrerli, di essere di sostegno. Si sentono umiliati e diventano aggressivi se non ci si rivolge ad essi.
7utti questi comportamenti sono del tutto anormali, perc+E questi nevrotici ricercano la superiorit , cioB la sicurezza contro il loro complesso di inferiorit .

4on concepiscono di essere uguali a $ualcuno. < si sentono inferiori o si sentono superiori.
Se un neDrotico \ co7pen!ato ] !i !ente inAeriore> Aar5 di tutto per !tupire il pro!!i7o> per e!!ere a77irato per il !uo !apere> la !ua intelli?enza> la !ua capacit5 di pen!iero> il !uo \calore u7ano].

+ono assetati evidentemente di prestigio. Cna nevrotica mi diceva un giorno, parlando degli studi di sociologia che aveva compiuto in modo approfondito, E So molte cose, ma questi studi mi hanno inaridito F. "uesta affermazione sarebbe stata naturale per una persona normale. 5a cosa accade in una nevrotica di questo tipoM 4a studiato molto certi problemi perch/ poco comuni :da ci& la sensazione di essere superiore<# si ' inaridita :si umilia per sentirsi ancor pi superiore, perch/ laridit E da intellettuale F ' spesso ammirata. )ome un martire della scienza, in un certo senso... Bltro caso, un nevrotico per complesso di inferiorit, vorr riuscire Eal primo colpoF. 4a bisogno di comporre immediatamente come 8eethoven, recitare come 5oli're, scrivere come .iraudouU. 7uole che i suoi lavori siano perfetti. Se gli si dice, E;va bene, ma ' necessario lavorarci ancoraF, si sente affogare. rova quindi unimmensa umiliazione, non perch/ ' consapevole di valere :sebbene a volte lo creda<, ma per un sentimento profondo di impotenza. Bltro caso, alcuni nevrotici si ritirano di fronte alla lotta, dichiarando che E questo non li interessa affatto F... E che essi sono superiori a questo F... ecc. render& in considerazione fra un istante lautomobilista visto da questo angolo. +B 5BS)4!@B >!++B 0!7@(SI +e reazioni dei nevrotici sono sempre molto complicate. !d ' normale, se si pensa che in loro un complesso dinferiorit ' strettamente legato al desiderio di essere superiori! rendiamo il caso di un nevrotico che ha un bisogno estremo di essere indipendente, ma che nello stesso tempo ha bisogno di essere dipendente, protetto, coccolato. ! chiaro che le sue reazioni saranno eccessivamente contraddittorie!

<1/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

BC%(5(8I+IS5( ! 0!7@(SI "uesti nevrotici hanno di mira la con$uista degli aspetti esteriori della superiorit1 denaro, posizioni altolocate, bei vestiti, macchine. ! lautomobile sembra concretizzare questi sentimenti malati. 5olti guidatori non sopportano di essere sorpassati. ! una. reazione del tutto nevrotica! !ssere sorpassati significa per essi Eessere svalorizzatiF. 7ale a dire, si identificano con la loro automobile, e la potenza della loro macchina diventa la loro stessa potenza. er giungere a tanto bisogna che il loro com6 plesso dinferiorit sia veramente profondo! "uesti nevrotici non pensano, 3+a mia automobile ' stata sorpassata da unaltra automobile1, ma 3Io sono stato sorpassato da un altro!1. ! una cosa interessante osservare un automobilista vittima del complesso di inferiorit. Si trova evidentemente in uno stato di ostilit e di competizione anormali. @eagisce generalmente in due modi, con laggressivit o con la fuga. )onosciamo benissimo la nevrosi di aggressivit, rabbia sorda, riflessioni acide, insulti, sarcasmi, sorpassi furiosi. "uanto alla fuga, si trasforma spesso in falsa disinvoltura, in falso rispetto del motore. er esempio, - 8attuto in partenza, un automobilista nevrotico dir, EIoM non voglio certo sciupare il motore!F. - ESprecare denaro per guadagnare due secondiM Lossi matto!F :0on pensa certo alle prime parole, ma cerca di giustificare la sua EinferioritF agli occhi degli altri<. - Se la sua macchina non ' veloce, ci tiene a dire che Eil suo contachilometri segna sbagliato a partire dagli NPF che Esegna troppo pocoF# che Edovr farlo rivedere... F - Se si crede battuto, dichiara Eche desidera godersi la passeggiataF, perch/ gli altri non possano interpretare la sua lentezza come una debolezza. (ppure guida con una sola mano, con falsa noncuranza e fischiettando un motivo1.H? M'> S+)*(#S( ()1+#(&#( R )&#M'/+? ,are> Cuindi> cFe il !enti7ento d6inAeriorit5 !ia re!pon!abile di non pocFe proble7aticFe u7ane. .orrei tentare ora di Dol?ere l6attenzione ancFe ad a!petti utili di tale !enti7ento co7e> d6altro canto> !e7pre> a!petti po!itiDi !i na!condono dietro alle ne?atiDit5 piH appari!centi Pdietro la nuvola pi nera c' sempre un sole fulgido e splendenteQ: analizzando la !toria dell6uo7o !i eDince co7e la 7olla interiore del co7ple!!o d6inAeriorit5 abbia creato !L> dei 7o!tri Aa?ocitanti e 7a!!acratori di popoli> 7a ancFe ?randi indiDidui> cFe innalzando !e !te!!i Fanno Aatto pro?redire il ?enere u7anoO Cue!to ci da l6idea cFe Di po!!a e!!ere un6altra Aaccia della 7eda?lia> una Aaccia oppo!ta e connaturata a Cuella ne?atiDa tanto eDidenteO analizzando noi !te!!i appare> abba!tanza cFiara7ente> co7e ?li !tati d6ani7o in cui non ci !i !ente ade?uati> all6altezza del co7pito> !iano abba!tanza nor7ali> !oprattutto in tutte le Aa!i iniziali di Cual!ia!i e!perienza terrenaO
Da %Fe co!60 la p!icolo?ia di ,ierre Daco N Manuali 94# M 9iblioteca 4niDer!ale #izzoli.

1@

<2/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

d6accordo cFe piH e!perienza !i Aa e piH ci !i !ente !icuri> 7a l6uo7o cFe non deDe cFiedere 7ai non 0 7ai e!i!tito> nK 7ai e!i!ter5> dicia7o cFe a 7olti piacerebbe> 7a cFe !e tanti !i 7ettono la 7a!cFera della padronanza a!!oluta> 0 proprio percFK !ono in ?ro!!a carenza di certezzeO er?o !i potrebbe ritenere cFe il pa!!a??io da M a ^> da ba!!o ad alto> da una !ituazione di inade?uatezza ed una !ituazione di adatta7ento> !ia connaturato all6e!i!tenza terrena Pd6altro canto !e l6ani7a !6incarna per i7parare a ?e!tire a!petti !e7pre diDer!i della 7aterialit5GQ con!ideria7o cFe !ia7o circondati da e!e7pi di Daria u7anit5 e cFe> pur !e acco7unati nel ca77ino> Di !ono lo?icFe diAAerenze di apprendi7ento e di liDello eDolutiDo Pcau!ate dalle !celte dell6uo7o> non deci!e da Dio apriori!tica7enteQ> e cFe e!i!tono 7olteplici e!e7pi di creature !ituate innanzi a noi> creature cFe doDrebbero Aun?ere da !ti7olo ed e!e7pio> piH cFe da !i7ulacro d6inDidieO non !ar5 Cuindi cFe !entir!i inAeriori !ia da con!iderar!i nor7ale e accettabile> utile a ricono!cere carenze e li7iti cFe deDono e!!ere tra!ce!iO un Aattore inne!cante di utile !oAAerenza> !orta di 7eccani!7o auto7atico eDolutiDo atto ad i7pedire l6ada?iar!i in !ituazione di !upina accettazione della propria condizioneO 0 po!!ibile> Cuindi> cFe il ?ioco> il Aattore cFe Aa la diAAerenza !tia nel co7e !i conDiDe con Cue!ta con!apeDolezza> nella ri!po!ta data al !en!o di inAeriorit5 PcFe !i pu= a??raDare !e 7al Di!!uto> 7a al contrario ancFe tra!cendere e !ubli7are?Q inAine> alla luce di tal ra?iona7ento> diDer!a7ente da tante teorie accreditate> po!!ia7o Aor!e pro!pettare cFe la Dita non !ia lotta per la !uperiorit5> co7petizione per la !upre7azia> tendenza al !orpa!!o reciproco Pla co7petitiDit5 tanto pro7o!!a non !olo nei 7odelli econo7ici 7a ancFe nei 7odelli educatiDiQ> ben!L a!pirazione al 7i?liora7ento> al tra!cendere una !ituazione precedente7ente inAeriore> al ?iun?ere> ter7inata Cue!ta o Cuella Dita terrena> all6obbiettiDo Ainale cFe> in !intonia con la parabola dei talenti> 0 l6aDer Aatto Aruttare le DirtH riceDute in pre!tito.

1or!e la 7otiDazione al per!e?ui7ento del potere p!icolo?ico non ri?uarda la lotta per la !uperiorit5> 7a piutto!to co7e l6uo7o !i pone di Aronte alla nece!!it5 di eDolDere. ,robabil7ente> e in una per Cuanto po!!ibile ?iu!ta 7i!ura> il !enti7ento d6inAeriorit5 non 0 una patolo?ia p!icolo?ica> 7a la nor7ale condizione u7ana. )or7ale> !oprattutto !e !i !cel?ono ?li appropriati para7etri !ui Cuali conArontar!i. 'ppropriati> nel !en!o di utili ad un6eDoluzione !ana e AruttiAera> all6in!e?na dell6eCuilibrio> del di!cerni7ento> del buon!en!o> del !enno> dell6accortezza e dell6altrui!7o> in !inte!i> in direzione della !a??ezza. S+)*(#S( ()1+#(&#( 1' ,'4#' (nDece cFe co!a accade? 'ccade cFe dal lo?ico Aa!tidio per Cue!to ?iu!to !enti7ento di d6inAeriorit5> l6uo7o Do?lia liberar!i !enza analizzarlo piH di tanto. 'ncFe percFK> in una !ociet5 doDe tutto deDe e!!ere con!u7ato o ri!olto Deloce7ente> non c60 ne!!uno cFe racco7andi cFe 0 7e?lio ponderare pri7a di a?ire. Quali !ono i Dalori a portata di 7ano? Quali i 7odelli co7une7ente accettati da tutti> i7po!ti dal !i!te7a Ppoteri 7ateriale> econo7ico> ?erarcFicoQ cFe !u e!!i ba!a il !uo !ucce!!o> accattiDanti> di !e7plice co7pren!ione e d6i77ediata Aruizione? Ma DiaE )iente di piH oDDioE (l diDerti7ento> il !ucce!!o econo7ico> il po!!e!!o di beni> la bellezza Ai!ica> il danaro> la carriera> l6e!!er Aa7o!i> il culto dell6apparenza e

<$/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

dell6i77a?ine> il conAor7ar!i o non conAor7ar!i a criteri !olo e!tetici> potre77o continuare a lun?o. Quindi Cuello cFe poteDa e!!ere un opportuno> utile !e Do?lia7o> !en!o d6inAeriorit5> in ?rado di !pronare al 7i?liora7ento> !i tra!Aor7a> !i tra!Ai?ura e!!endo a!!ociato a Cuanto di!ponibile. Que!ta inopinata tra!lazione induce all6idea cFe il ?ap !i po!!a col7are attin?endo alla Cuantit5 7ancante di Cue!ti Aal!i Dalori> di Cue!ti in?anneDoli 7odelli d6e!perienza. 1inalit5 tanto illu!orie> Cuanto Aacil7ente acce!!ibili. 4)' S&/48(&)+ ,+# *4**(: /' 1&#*4)' /a !ociet5 odierna propone ancFe un6altra Dalidi!!i7a ri!po!ta a Cue!to !en!o di carenza> un ri7edio Dera7ente diAAu!o e popolare> !ul Cuale 0 il ca!o !pendere CualcFe parola: la AortunaE +cco la 7eta da a?o?nare !opra o?ni altra. /otterie> ?iocFi teleDi!iDi> totoCu5 e totol5> cFe or7ai non !ono piH con!iderati ?iocFi> 7a !ono a!!urti al ran?o di !eri!!i7e attiDit5E +6 la ri!po!ta cFe tutti cercano. +6 l6alibi per tutte le !ta?ioni. +6 la panacea ad o?ni dubbio e!i!tenziale. Se Cualcuno 0 7i?liore di noi 0 !olo Aortunato> !e !ia7o inade?uati o non all;altezza> inDece di pen!are ad eDentuali carenze> ecco pronto il re!pon!o: indubbia7ente !ia7o !AortunatiE + !e !ia7o !Aortunati allora abbia7o ancFe il diritto d6arrabbiarci> !ia7o autorizzati a prendercela con cFiunCue> e !oprattutto po!!ia7o 7ettere in di!cu!!ione Cuel Dio colpeDole cFe Fa potuto or?anizzare un di!e?no co!L perDer!oE %o7e !e un +!!ere Supre7o> e !upre7o a tal punto da e!!ere ini77a?inabile> pote!!e inDece e!!ere para?onato al Dicino di ca!a. 5a lasciamo stare> non andia7o oltre percFK il 7olto cFe bi!o?nerebbe dire !ull6ar?o7ento Aortuna> ci porterebbe Auori te7a P!ar5 o??etto di una Autura letteraQ. S+ J'( ,+#S& /+ %J('.( D( %'S'> )&) ,4&( %+#%'#/+ S&**& (/ /'M,(&)+ S&/& ,+#%J_ /( %6R /4%+ DunCue> !i tenta di col7are il Duoto interiore> l6an?o!cia e!i!tenziale> l6inade?uatezza> l6in!uAAicienza> ci= cFe caratterizza il !en!o d6inAeriorit5> con Cuanto Aacil7ente reperibile in pro!!i7it5> con il po!!e!!o di Cualco!a o Cualcuno> !i pretende per7utare un i7peratiDo 7orale Pil Aa7o!o i7peratiDo cate?orico di KantQ e Cuindi i77ateriale per !ua !te!!a natura> con 7ateria della piH ba!!a le?a. %o760 eDidente la co!a non pu= Aunzionare 7a> e Cue!to 0 piH ?raDe> i piH non !e ne rendono conto> e tentano di Aare della loro Dita un !ucce!!o nel !en!o e!clu!iDo del con!u7o e del po!!e!!o> oDDero il trionAo dell6apparenza e dell6e!teriorit5 a !pe!e della !o!tanza e dell6e!!enza. %o7e l6acCua cFe il ba7bino Der!a Aiducio!o nella buca !caData nella !abbia non ba!ta 7ai> anzi> !pari!ce !e7pre piH Deloce7ente> co!L l6eAAi7ero potere non col7a l6i7perDer!ante in!icurezza cFe> !enza la !celta di un arriccFi7ento> !L> 7a della co!cienza> continua a per!e?uitare l6uo7o per tutta la Dita. (ncauta7ente> con te7eraria inco!cienza uo7ini a!!etati !i riDol?ono ad altri di!idratati percFK la loro !ete Den?a alleDiata. /a Aonte non 0 lontana> anzi !pe!!o 0 pro!!i7a 7a Dietata a?li inerti. ,reclu!a a cFi repri7e la Doce della co!cienza. .errebbe da dire N paraAra!ando il `ac 1olla del pro?ra77a radioAonico 'lcatraz N

<@/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

adesso bastaG spegnete i televisori e accendete le coscienze!. %J( R ' ,&#*'*' D( M')& D+/ 1#4S*#'*&> R () ,+#(%&/&E Que!to cFe abbia7o analizzato 0 uno de?li a!petti di ?rande i7patto le?ato allo !Arutta7ento dei !en!i d6inAeriorit5: D60 Cuindi un Aorte intere!!e a Aar !entire l6uo7o debole e inade?uato. )on per nulla !cFe7i e ideali propo!ti incarnano ininterrotta7ente !tili e 7odelli di Dita irra??iun?ibili dal noDantanoDe per cento della popolazioneE ,opolazione cFe> per certi Der!i Aru!trata ri!petto a tali ?randi ideali di potere> Aa del !uo 7e?lio per riAar!i doDe pu=> Cuindi !i ?uarda intorno con aria inda?atrice eG. e troDa il coniu?e> il ?enitore> il Ai?lio> il cono!cente> il colle?a> o ancFe il pri7o cFe pa!!a> Ditti7e de!i?nate da !acriAicare !ull6altare delle proprie in!icurezze. 'ttraDer!o il !en!o d6inAeriorit5 inappa?ato> Aanno breccia> oltre ai poteri 7ondani> Cue!ti poteri piH dozzinali e ?ro!!olani cFe !uperAicial7ente danno> a coloro cFe li per!e?uono> la !en!azione della !uperiorit5. Succede cFe> annebbiati dai Arutti di 7ale interpretate pul!ioni interiori> tor7e di indiDidui Da?Fino alla ricerca di!!ennata di Cue!ta !uperiorit5 !ul pro!!i7o> pen!ando !ia lecito innalzar!i a !pe!e del tapino cFe li acco7pa?na> ritenendo nor7ale aDDanta??iar!i inerpicando!i !ulle !palle dei Dicini incon!apeDoli o reputando le?itti7o roDinare i colle?Fi per !opraDanzarli. Que!ta 0 l6ottica con la Cuale da !e7pre ?li uo7ini tentano di do7inar!i tra loro e> 7ai co7e in Cue!ti no!tri te7pi> di !Aruttar!i DicendeDol7ente. 'll6uopo 7olti !tru7enti di !opraAAazione !ono !tati concepiti ?i5 all6alba dei te7pi> aAAinati dall6ani7o u7ano nei 7illenni della !ua e!perienza> onde ottenere ra?ione dell6altrui re!i!tenza. DiDiderei tali 7ezzi propedeutici all6otteni7ento del potere p!icolo?ico in tre cate?orie: 4a!!ressivit $ Il ricatto$ Il condizionamento.

<</1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

2$& 4A88RESSI?I7F
Di tale 7ezzo !ia7o tutti e!perti. %Fi pu= dire di non e!!ere 7ai !tato a??re!!iDo? &> pur aDendola controllata> di non aDere 7ai proDato tale pul!ione Der!o cFiccFe!!ia? + certa7ente a cFiunCue 0 toccato !ubire l6a??re!!iDit5 altrui. Spe!!o ci 0 accaduto di Aar buon Di!o a cattiDo ?ioco> oppure !ia7o !tati a tal punto !orpre!i da non poter or?anizzare alcuna reazione utile> oppure M !ba?liando a!!ai M abbia7o rea?ito con lo !te!!o !tru7ento> ottenendo eAAetti oppo!ti a?li obbiettiDi cFe ci eraDa7o preAi!!ati PG 7a aDeDa7o de?li obbiettiDi?Q. Se> co7e il !otto!critto> Di !iete !pe!!o !coperti a ri?irarDi nel letto pen!ando alla reazione cFe aDre!te Doluto aDere> incolpandoDi per la !car!a attitudine cFe De l6Fa i7pedita> oppure aDete cercato d6i77a?inare tutti i po!!ibili !cenari di un pre!uppo!to attacco> cercando di 7e7orizzare le Darie !oluzioni> ritroDandoDi co7unCue !e7pre i7preparati al 7o7ento ?iu!to> aDete tutta la 7ia co7pren!ione e la 7ia !i7patia. ,urtroppo non 0 !e7pre po!!ibile eDitare l6indiDiduo prepotente GcFK 7ettere una certa di!tanza tra noi e lui !arebbe certo la 7i?lior co!a. Di Aronte ad a??re!!iDi !i!te7atici 0 7olto diAAicile a!!u7ere un co7porta7ento cFe !ia> da un lato di?nito!o per noi !te!!i> dall6altro utile a ?e!tire un rapporto di cui> eDidente7ente> non po!!ia7o Aare a 7eno> al7eno 7o7entanea7ente. D6altro canto> !appia7o ancFe cFe la no!tra diAAicolt5 non 0 certo un buon prete!to per dare la !tura a ?iudizi !o77ari o> pe??io> a !enti7enti d6odio e di liDore. %o7e !e7pre non abbia7o cFe una Dia: a!!u7endo co7e inconte!tabile cFe non po!!ia7o Aare assolutamente nulla per ca7biare il pro!!i7o> dando per !contato cFe la Dendetta ci !ia aliena in o?ni !ua 7aniAe!tazione> non ri7ane altra !trada N non lo !ape!!i7oE M cFe ca7biare noi !te!!i> il no!tro atte??ia7ento> il no!tro approccio 7entale> in 7odo cFe l6a??re!!iDit5 altrui ci Aaccia 7eno 7ale po!!ibile. (l pri7o pa!!o per 7i?liorare il proprio atte??ia7ento 0> a 7io aDDi!o> Cuello di capire percFK certe co!e aDDen?ono. %Fi !ono ?li a??re!!iDi e percFK Aanno co!L? /e ri!po!te M po!!ibil7ente M potrebbero aiutare ancFe noi ad eli7inare Cuel tanto o poco di a??re!!iDit5 cFe ancora di7o!tria7o. %Fe i prepotenti abbiano dei proble7i 0 eDidente 7a> po!!ia7o noi co7prenderli> !ia7o in ?rado di entrare nel 7erito dei proble7i 7ede!i7i? 1or!e !L. (n o?ni 7odo 0 di !icuro Cue!to il pri7o pa!!o per aiutare noi !te!!i e Aor!e ancFe loro. .i propon?o> a !e?uire> un6anali!i del proble7a da parte di un e!perto. S*'*( M+)*'/( %&//+2'*( '//6'22#+SS(.(*I: 3Insicurezza V timidezza V sofferenza V soluzione :sentirsi a proprio agio, essere superiore< V impossibilit di trovarsi a proprio agio perch/ timido V almeno apparire a proprio agio V perfezione nel sembrare a proprio agio perch/ nessuno possa vedere la verit V disinvoltura V perfezione nella disinvoltura V perfezione del contegno, nelle parole, nell'aspetto psicologico V inibizione della spontaneit V aridit V solitudine. +B..@!SSI7( Cna porta. Sulla porta un cartello, -Bttenzione! Si spara a vista!. !ccoci davanti al rifugio dell'aggressivo! Improvvisamente ci troviamo accecati da bagliori, da parole lanciate come bombe, da battute ironiche, da schiaffi. +'intero rifugio trema, il pavimento, i muri, gli abitanti.

<B/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

>avanti a tutto questo, come una tempesta, un timido ammazza6tutti, l'aggressivo. In riposo, sopracciglia aggrottate, mascelle contratte, pugni stretti, nervosismo, ma sembra terribilmente sicuro di s/. >a tutto il suo modo di comportarsi si ha l'impressione che non tema niente e nessuno. In azione, scatenato, urlante, gesticolante, all'attacco anche se nessuno si sogna lontanamente di attaccarlo, colpendo di stocco e di taglio, ridendosi di tutto, ironico, rispondendo a tutti senza essere mai stato interpellato. .iustifica a meraviglia il cartello sopra riportato. Sempre, duro, tronfio, contratto. Sembra colpito dal tetano al cervello. Sarebbe normale pensare che, di fronte ad una situazione nuova, l'aggressivo debba fermarsi un attimo per osservare i fatti nuovi che gli si presentano, e di conseguenza adattarsi ad essi... 0on ' cosa per lui. Bppena lo si guarda, si irrigidisce, punta tutti i suoi cannoni e spara. )olpisce a destra e a sinistra, su tutto e su tutti, agitandosi in mezzo al tifone da lui stesso creato# precipitandosi a testa bassa nel guazzabuglio di circostanze che sembrerebbe voler polverizzare. )ome agiscono gli altri nei suoi confrontiM Si mettono i guanti, si preparano una frase, la girano e la rigirano attentamente in tutti i sensi... poi provano ad avvicinarsi a passi felpati. Bvanzano sulla punta dei piedi. Il minimo ostacolo :e >io sa quanto sia sensibile< ed egli scatener la sua folgore. Bbbassano la testa, si danno alla fuga. +a sua donna indietreggia, i bambini tremano, gli amici scompaiono. ! temuto, qualche volta detestato# spesso invidiato per la cosiddetta forza che emana dalla sua persona. ! invidiato perch/ non ha paura di nessuno, si ha paura delle sue repliche sferzanti, definitive, nette, insultanti. .li si presenta un subordinatoM +'aggressivo tuona, gli tiene la sua lezione seccamente, sprezzante, lasciando cadere dall'alto qualche dura parola. .li si avvicina un superioreM +'aggressivo si addolcisce, diventa untuoso. I cannoni sono ritirati, il rifugio si copre di rose... Sia dolce, caro superiore, perch/ questo aggressivo non ' che un grande timido... "uesto stesso aggressivo, una sera in vena di confidenze, dopo aver forse bevuto, vi dir, -IoM ... ero timido, mite,... ma un giorno ne ho avuto abbastanza ed ho reagito.... .uarda quindi le sue mani con compiacenza. erch/ quel giorno ha stretto i pugni ed ha cominciato a colpire, prima a sinistra e a destra, poi davanti e di dietro, quindi da tutte le parti contemporaneamente. 4a sparato su tutto ci& che costituiva per lui un pericolo... 5a, poich/ ' un grande timido, tutto per lui diventa pericoloso! Bllora, come ' facile capire, ha sparato su tutto per farsi la mano e per proteggerti dalla paura. !ra nato il timido non autentico, e alle persone del suo ambiente non rimaneva che sopportarlo... )onsideriamolo attentamente. %utto suona falso. Csa una bomba atomica per fare una piccola buca. +a sua voce ha un suono falso. Il suo pugno, che stringe come una morsa, ' falso. Il suo modo di camminare, a scatti, duro, troppo imponente e rapido, ' falso. Il suo stesso sorriso, tirato, duro, autoritario ' falso! +'aggressivo ' un insieme di campane incrinate in un campanile che crolla. >unque, l'aggressivo crede di aver reagito in questo modo.

<-/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

)rede di essere stato lui a 3decidere1 la sua risposta di attacco. 5entre invece tutto, avviene indipendentemente dal suo volere. 5olto spesso, gli sforzi compiuti per superare la sua timidezza o la sua emotivit hanno affaticato il suo sistema nervoso. ! quest'ultimo, dalla depressione, ' passato ad un'agitazione altrettanto intensa. )(SB O +'B..@!SSI7I%DM +a biologia insegna che l'aggressivit ' una componente fondamentale in qualsiasi essere vivente. >imostra inoltre che, sia negli animali che nell'uomo, l'aggressivit ' legata all'istinto. "uesta aggressivit, nel suo senso fondamentale, permette all'organismo di usare tutto ci& che gli ' vicino per soddisfare i bisogni essenziali della sua vita. In questo senso l'aggressivit ' normale. Lreud, nella sua teoria degli istinti, considera due istinti fondamentali a< +'istinto di vita, che ' rappresentato dall'istinto sessuale. b< +'istinto di morte, che raggruppa gli istinti orientati verso l'aggressivit e la distruzione. er Lreud tutti i fenomeni della vita derivano sempre dalla combinazione o dalla opposizione di questi due istinti.1HQ +S(S*+ 4)6'22#+SS(.(*I )&#M'/+? Sul Aatto di deAinire normale quellaggressivit che permette alluomo di usare ci& che a sua disposizione per soddisfare i suoi bisogni essenziali 7i per7etto di Aare CualcFe con!iderazione 7ia. Se con il ter7ine a??re!!iDit5 intendia7o un atte??ia7ento> !e7pre e co7unCue> di oAAe!a N conte!a N contra!to N di!puta> nei conAronti del pro!!i7o o co7unCue Der!o il Auori da noi> troDo il concetto perlo7eno criticabile. 'ppare alCuanto eDidente co7e la linea di de7arcazione tra i bi!o?ni e!!enziali reali e Cuelli co!L inte!i da o?ni indiDiduo> !ia Cuanto di piH labile e arbitrario !i po!!a i77a?inare. 1acile i77a?inare un !opru!o cFe !i tra!Aor7a nellunica strada per cavarsela> co7e !pe!!o !entia7o aAAer7are ancFe da !Aruttatori o cri7inali. Se u!a!!i7o inDece> in luo?o della becera a??re!!iDit5> il discernimento e la determinazione da esso derivante> aDre77o l6idea di ci= cFe io con!idero eAAettiDa7ente nor7ale> per permettere alluomo di usare ci& che a sua disposizione per soddisfare i suoi bisogni essenziali. &!erei azzardare cFe CualcFe diAAerenza doDrebbe pur contraddi!tin?uere il pitecantropo dal !apien!M!apien!E (nDece> al contrario> ci circonda lo !ter7inato Cuanto de!olante !pettacolo dell6a??re!!iDit5 u7ana in tutte le !ue Darie?ate 7aniAe!tazioni. /a !trada del di!cerni7ento 0 aperta per tutti> 7a 0 co!L poco pubblicizzata> poco pro7o!!a percFK poco apprezzata> noncFK contraria alla !e7plice Dia della Diolenza cFe tanti intere!!i coinDol?e. S('M& ')%&#' '//' /+22+ D+/ *'2/(&)+

1<

Da %Fe co!60 la p!icolo?ia di ,ierre Daco N Manuali 94# M 9iblioteca 4niDer!ale #izzoli.

<8/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

%o7e pu= diAAonder!i una cultura di pace !e la le??e del ta?lione> la cultura dell6occFio per occFio e dente per dente 0 ancora co!L in au?e? %o7e> !e tanti ?oDerni> il cui co7pito !arebbe Cuello di diAAondere etica e 7orale> co77inano la 7orte per la 7orte? %o7e> !e la co7unit5 internazionale pro?etta di ri!pondere alla ?uerra con altra ?uerra? %o7e> !e i 7ercanti d6ar7i P7ine antiuo7o co7pre!eQ continuano a non e!!ere ne77eno !co7unicati? %o7e> !e la nuoDa !cFiaDitH Diene tollerata in o?ni doDe? %o7e> !e la politica 0 inte!a co7e Diolenza Derbale e !opraAAazione dell6aDDer!ario? %o7e> !e il Derbo uccidere Diene !e7pre !o!tituito dai croni!ti teleDi!iDi con il Derbo a77azzare? %o7e> !e la cFie!a cFiede !cu!a per le !ue Diolenze pa!!ate> 7a poi !i !candalizza> !i oAAende> !i indi?na PcFe e!e7pio Aul?ido di !a??ezzaEQ e con arro?anza punta il dito contro ?li o7o!e!!uali cFe Do?liono Aare una 7aniAe!tazione> peraltro !i7ile a tante altre !Dolte!i in tutte le capitali 7ondiali? %o7e> !e il ro?o di 2iordano 9runo 0> tuttora> ?iu!tiAicato e !e> CualcFe 7e!e Aa> !ul !etti7anale popolare &??i> il ?rande Ailo!oAo DeniDa ancora N nel centenario della 7orte ca!ual7ente conco7itante col ?iubileo M deni?rato> in?iuriato e diAAa7ato con le !e?uenti parole: 2iordano 9runo 7artire? /a %Fie!a \doDeDa] bruciarlo. Quattrocento anni dopo> 7olti !tudio!i riabilitano la condanna al ro?o del Ailo!oAo. +retico> be!te77iatore> 7a?o: per le le??i del Seicento il Arate 7aledetto era pe??io di un a!!a!!ino. \1u un proce!!o re?olare]> dicono ancFe ?li !torici laici> ed eDito di citare ci= cFe di ?ro!!olano> 7adornale e oltra??iante DeniDa !o!tenuto nel !e?uito P!e?no di Cuanto !iano ancora attuali Cuelle te!i e di Cuanto ancora brucinoQ? ,otrei continuare a lun?o> 7a tanto ba!ti a di7o!trare Cuanto l6a??re!!ione e la Diolenza per7eino il 7ondo. %o7e Aare a !e7inare pace e di!cerni7ento nelle Aa7i?lia> Cuando ?iornal7ente le ca!e Den?ono inondate da proteiAor7e a??re!!iDit5? )e!!uno !ca7pa> bi7bi co7pre!i> ai Cuali Den?ono propo!tiMi7po!ti 7odelli e!i!tenziali inadatti ad un Auturo de?no e !ereno. Quindi> pri7a di deAinire normale1 Cual!ia!i tipo di a??re!!iDit5> pen!ia7oci bene> potre77o e!!ere i pri7i a pentircene. /o perdonia7o> inDece> a ,ierre Daco Po al !uo traduttoreQ> il Cuale DoleDa certa7ente dare Cue!ta patente a Cuel ?iu!to liDello di ri!olutezza> o Aer7ezza> o deter7inazione cFe per7ette all6indiDiduo di per!e?uire> pri7a la !opraDDiDenza P!enza la Cuale> pen!o !ia7o tutti d6accordo> ne!!un pro?re!!o Fa !en!oQ e poi un ?iu!to Aine. %ontinuia7o ora a !e?uire l6anali!i dell6a??re!!iDit5 interrotta poco Aa. 0!++'B>C+%(, +'B..@!SSI7I%D O C0I0)+I0BAI(0! B> B%%B))B@! +a troviamo nelle persone in atteggiamento dostilit. +'aggressivit pu& essere attiva o repressa :per esempio un adulto che in nome dei principi morali ' in atteggiamento interiore6aggressivo nei confronti del padre, ma che reprime questa aggressivit in nome della E morale che vieta di attaccare in qualsiasi modo il genitore F<. +aggressivit costituzionale si manifesta nei temperamenti impulsivi e violenti# negli epilettici# in certe razze umane.

<3/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

Bnche il paranoico possiede un'aggressivit costituzionale e lucida, continuamente all'erta. +e aggressivit ac$uisite sono forme di aggressivit accidentali, risultati a loro volta di stati psicologici anch'essi accidentali. er esempio, in casi di estrema suscettibilit, nell'amor proprio ferito, nelle passioni. I traumi cranici a loro volta lasciano spesso disturbi del carattere, che possono esplodere in forme aggressive. Si ritrova l'aggressivit acquisita nella schizofrenia, nelle allucinazioni :il soggetto 3sente delle voci1 che gli comandano l'aggressione<, nei perseguitati e nei persecutori, nei deliri di gelosia, ecc. B..@!SSI7I%D V BC@B 5a torniamo al nostro aggressivo. )osa faM !gli si aggrappa semplicemente al meccanismo della compensazione di fronte alla paura, e di fronte alla fuga che la paura gli indica. 5a come = mi domanderete6 di fronte alla pauraM 5a se tutto il suo modo di comportarsi sembra rivelare che non soltanto non ha paura, ma non ha mai paura! 5a come di fronte alla fugaM 5a se ' sempre pronto all'offensiva, si scaglia, piomba addosso, prima ancora che lo si tocchi! BlloraM... )i troviamo nella stessa situazione della fatica che si trasformava in agitazione, ed era scambiata per azione energica. >ato che l'aggressivo ' sempre in agitazione, crede che la sua azione sia reale, volontaria. +i prende veramente sul serio. )rede che il suo agitarsi riveli energia# e che tutta questa energia l'abbia conquistata a forza di pugni, stringendo i denti per vincere la timidezza. 0on ' quindi logico che si prenda sul serio, dal momento che crede a tutto ci&M !, dato che il suo sistema nervoso ' compensato senza che egli sappia come, non ' logico che l'aggressivo si ammiriM ensate un poco! 4a osato, lui, vincere la sua timidezza! >a solo! Aveva paura degli altri, ed ora fa paura agli altri! .razie al suo continuo attaccare, si crede sicuro di s. Bddirittura, con estrema ingenuit, si meraviglia nel vedere che intorno a lui ci sia il vuoto. 5a, nonostante ci&, qualche volta l'aggressivo sente dentro di s/ che Etutto ci& non corrisponde alla realtF. Bvverte che la sua forza ' una finta forza, che la sua energia, dispersa ai quattro venti, ' una falsa energia. Sente quindi la contraddizione tra il suo 3sembrare1 e il suo essere reale :come nel caso del perfezionista<. ! questa contraddizione ' fonte di angoscia. >eve quindi compensare questa angoscia rinvigorendo la sua aggressivit! !cco che siamo di nuovo prigionieri di un circolo vizioso. Spende la sua energia in pura perdita, compie sforzi su sforzi per mantenere un E livello F di forza, e dopo qualche anno arriva l'esaurimento nervoso. !gli presenta allora tutti i fenomeni della fatica, esaurimento, depressione, agitazione. +a depressione rinforza la sua iniziale timidezza# l'agitazione rinforza l'aggressivit... fino al dramma finale.HJ
1B

(bid.

B0/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

Su Cuale po!!a e!!ere il dra77a Ainale o?nuno pu= !bizzarrir!i. ,er Cuanto 7i concerne> piutto!to cFe approAondire> preAeri!co attener7i ad una anali!i dei Dari a7biti co7porta7entali attinenti all6e!ercizio del potere> per poi alla Aine proporre la po!itiDit5 concernente il potere autentico. ,a!!ia7o ora ad un altro 7ezzo utilizzato da?li uo7ini per per!e?uire e con!olidare la conCui!ta del potere p!icolo?ico !ui !i7ili.

2$' I4 RI6A77%
.orrei indiDiduare in Cue!t6a7bito tutte le Aor7e di e!ercizio di potere p!icolo?ico cFe Aanno leDa !ulle paure della Ditti7a Po!!ia dell6o??etto !u cui il potere Da ad aDere eAAettoQ. Si tratta ancFe in Cue!to ca!o di pre!!ioni p!icolo?icFe e!ercitate aAAincFK i 7alcapitati !i conAor7ino al no!tro Dolere> in 7odo da col7are il baratro della no!tra in!icurezza> pre!!ioni cFe !ono e!a!perate ed a??raDate dalla coabitazione. (l ricatto> !pe!!o utilizzato co7e ar7a per co7battere la !olitudine> Aunziona Aino a Cuando la con!apeDolezza altrui ri7ane !car!a. Si tratta di uno di Cuei cla!!ici ri7edi non Aanno cFe acuire il dolore> AreCuente7ente cau!ato dalle reazioni ineDitabili delle Ditti7e M di pre!a di co!cienza o di ribellione o di abbandono M cFe creano !pirali perDer!e nelle Cuali !i inDi!cFiano 7ilioni d6inAelici. (/ #(%'**& '11+**(.& +6 a!!ai peculiare cFe in 7olteplici ca!i l6e!ercizio di tale !ollecitazione !ia total7ente incon!apeDole. ,er ?enerazioni !i perpetuano co7porta7enti ritenuti nor7ali> dei Cuali non !i 0 piH in ?rado di co?liere l6in?iu!tizia e l6a7oralit5. ,roprio percFK !i 0 !tati a propria Dolta Ditti7e> in 7odo auto7atico !i diDenta carneAici. +6 il ca!o del ricatto aAAettiDo> uno dei 7etodi piH utilizzati> !oprattutto nelle relazioni Aa7iliari o di coppia> per ottenere il potere !ul !i7ile. /e Aor7e !ono le piH !Dariate: - il !e7plice paDentare la perdita del pre!unto aAAetto> contraddi!tinto dalle Ara!i !e non Aarai o non !araiG non ti Dorr= piH bene> !e non 7iG ti la!cer=> !e 7i a7i deDiG ecc.O - la tecnica del la7ento> attraDer!o cui il la7entante !o??io?a creando nell6altro il tor7ento> l6a!!illo della ricerca del N peraltro ine!i!tente M 7etodo per i7pedire e li7itare il la7ento 7ede!i7oO - la tecnica del non !tare 7ai bene cFe> oltre a creare un alibi per i7pedire Cual!ia!i di!turbo Pper la !erie tu non puoi pretendere niente percFK io non po!!o dareQ> crea nel pro!!i7o un !en!o d6i7potenza nel lenire tali !oAAerenze> !oAAerenze la cui cau!a !catenante 0 e!terior7ente i77aniAe!ta e ancor piH diAAicile da alleDiareO - la tecnica del 7u!o> del !ilenzio col Cuale !i Duole punire il reo per le !ue pre!unte oAAe!e> procra!tinato a Dolte per periodi a!!ai lun?Fi> nell6intenzione di Aar 7acerare nella re!pon!abilit5 il 7alcapitato. /6utilizzo del !en!o di colpa in ?enere ra??iun?e Dertici ini77a?inabili. 1ra!i del tipo: non ti occupi 7ai di 7e> non pen!i 7ai alle 7ie e!i?enze> 7i Aai pian?ere> non 7i Aai !tare tranCuillo> non rie!co a dor7ire !e tuG> ti diDerti a Aar7i !oAArireG> io DiDo !olo per te> inDece tuG> non Aar7i !tare in pen!iero> indicano abba!tanza eAAicace7ente co7e !ia d6u!o co7une Cue!to tipo di ricatto.

B1/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

/' #+S,&)S'9(/(*I D+//+ )&S*#+ '8(&)( R )&S*#' ' deAinire Cuanto tale 7eccani!7o !ia Aallace e di!torto 0 !uAAiciente Aare 7ente locale ad una eDidente certezza: la re!pon!abilit5 delle no!tre azioni e delle no!tre inerzie 0 !olo no!tra> ancFe Cuando ci Do?lia7o illudere cFe non !ia co!L percFK 0 utile e dere!pon!abilizzante> la deci!ione di co7portar!i o 7eno in un certo 7odo> di pen!are in un certo 7odo> non pu= cFe e!!ere no!tra> !e7pre e co7unCue. %60 una ?rande diAAerenza tra !o??io?are e Dolere bene. '7are non Dorr5 7ai dire nK po!!edere> nK e!ercitare una Cual!ia!i Aor7a di controllo. Della Aelicit5 altrui !i pu= ?odere !olo !e 0 e!pre!!ione di una libera Dolont5> di libert5. + inDece !i Do?liono po!!edere i Ai?li> re?olare i coniu?i> ri!trutturare i Aidanzati> obbli?are ?li a7ici e Dia di Cue!to pa!!o. Si Do?liono co!trin?ere i diDer!i ad uniAor7ar!i percFK la diDer!it5 !paDenta> la !ua accettazione co!ta Aatica. &ppure !i tenta propria7ente di tra!Aor7are ci= cFe non 0 alla no!tra portata in Cualco!a di aAAine: ,ercFK !e riconduco a canoni cono!ciuti ci= cFe 7i 0 alieno> 7i !entir= 7e?lio> piH !icuro di non doDer ca7biare nulla> certo di e!!ere nel ?iu!to. /6'M9(+)*+ 1'M(/('#+ S,+SS& ,4V +SS+#+ D(S'2+.&/+ ,urtroppo proprio nelle Aa7i?lie> nelle ca!e> !i con!u7ano la 7a??ior parte delle in?iu!tizie di cui parlia7o> proprio nei luo?Fi doDe 7a??ior7ente l6indiDiduo doDrebbe e!!ere a !uo a?io> tranCuillo> alla ricerca di Cuella pace e !erenit5 utili allo !Diluppo e all6eDoluzione del pen!iero. +6 tri!te con!tatarlo 7a 0 co!i. (nDece di educare alla Dita !pe!!o !i educa alla !oAAerenza interiore> inDece di aAArancare dai condiziona7enti> !i perpetuano le colpe de?li aDi. (nDece di e!!ere attorniati da per!one cFe aiutano> cFe 7aniAe!tano corretta7ente l6a!!erita Dolont5 di bene> !ia7o !pe!!o circondati da !aproAiti> da per!one cFe !uccFiano ener?ia> da indiDidui cFe !tancano> da proteiAor7i 7etodi di controllo di!!i7ulati !oDente da nobili apparenze: autoritarismo, !elosia, finta dedizione .dedizione autoritaria/, caparbiet , ostinazione, testarda!!ine, tensione, !iudizio .opinioni preconcette/. 3Bnche un semplice pranzo in famiglia molte volte pu& costare, per certe persone, pi fatica che non uno studio intenso. erch/M er la tensione nervosa, le rimozioni, le ostilit represse che un pranzo simile pu& provocare. "uesto caso apre il discorso sulle persone che stancano. 7ivere insieme a queste persone provoca molto di frequente le peggiori nevrosi. "uesto genere di persone potrebbe essere anche definito, i mangiatori di energia. erch/ e comeM +o vedremo tra poco. 5a come ho gi detto, soprattutto nell"am iente familiare che troviamo i mangiatori di energia, semplicemente perch/ la coabitazione si prolunga per molto tempo ed ' sottoposta ai codici morali, al rispetto assoluto, al divieto assoluto di manifestare l'ostilit, ecc. 5a ' altrettanto vero che anche un capoufficio pu& 3mangiare1 l'energia di un suo impiegato, dato che anche in questo caso abbiamo la coabitazione.

B2/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

I 5B0.IB%(@I >I !0!@.IB o +! !@S(0! )4! S%B0)B0( )hi sonoM Sono cos$ numerose, e si nascondono sotto maschere cos$ diverse che bisogna rinunciare a nominarle tutte... 5a, in ogni modo, hanno tutte uno stesso marchio di fabbrica, il isogno di dominare& Bbbiamo tutta la gamma degli autoritari, dittatori, maniaci, esigentissimi, pignoli, rontoloni, gelosi, suscetti ili, astiosi... %utte queste persone indossano, come ho detto, maschere differenti. "uante persone :e ne vedremo pi casi< nascondono il loro isogno di dominare sotto una maschera di = ont1 esagerataM :bench/ inconscia<. Il meccanismo ' molto sottile. Cna persona della vostra famiglia vi domina, e voi provate nei suoi confronti una ostilit interiore, carica di emozione. 5a se questa persona ' per voi 3meravigliosamente buona1, come potete dar sfogo a questa ostilitM !cco allora che reprimete il vostro istinto... Inoltre, molte persone recitano la parte dei martiri per ottenere meglio ci& che vogliono. "uanti si aggrappano al loro figlio, e lo 3coccolano1 M "uante madri impediscono inconsapevolmente al loro figlio di divenire un uomo, e fanno di tutto perch/ rimanga un 3bambino1M In questo campo, si pu& ricorrere a qualsiasi mezzo# l'autorit pura e semplice, come le innumerevoli maschere che possono nasconderla. "uando queste persone mangiano l'energia di chi coabita con loroM In primo luogo, $uando impossi ile scaricare l"ostilit. : u& essere questo il caso di un bambino di fronte ai suoi genitori, o di un impiegato davanti al suo capo ufficio<. Inoltre, qualsiasi persona che prova un intenso bisogno di dominare, ' un nevrotico. 5l dominare per lui un meccanismo di sicurezza interiore. Bdattarsi a queste persone non solo ' difficile, ma richiede sempre forme nuove e conti6 nui tentativi. )on loro ' impossibile qualsiasi abitudine di vita. 8isogna stare continuamente attenti, in ansia, pronti. E 0on si sa mai che pesci prendere! F... ' il solito ritornello. 5a non bisogna dimenticare che la coabitazione dura spesso anni interi, ora dopo ora, minuto dopo minuto. )i rendiamo conto, a questo punto, quante emozioni, rivolte, collere represse, sottomissioni a denti stretti provocano questi mangiatori di energiaM "uali sono gli effetti sulle persone costrette a vivere con loroM resentano numerosi punti in comune, sempre l'esaurimento# la diminuzione o l'annientamento della personalit, limpossibilit ad essere se stessi, ad agire con spontaneit, il continuo valutare anche la pi piccola azione# il senso di inferiorit e la frustrazione, la mancanza di responsabilit, ecc. 4o gi affermato che il dominio sugli altri pu& manifestarsi apertamente, come pu& nascondersi sotto diverse sembianze. In quest'ultimo caso si hanno le pi disastrose conseguenze. +BC%(@I%B@IS5( %ra autorit ed autoritario c'' una notevole differenza. +autorit considera il comando come un mezzo, e cerca di realizzare un reale potenziamento della personalit. 4a un rispetto assoluto per le persone alle quali si rivolge# ', in altre parole, il comando democratico allo stato puro. "uesta autentica autorit dona, perch/ ' ricchezza e forza.

B$/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

+'autoritario inveceM O tutto il contrario.. +'autoritario considera il comando come un fine in se stesso, e quel comando rappresenta per lui la sicurezza interiore. Si rifiuter quindi di discutere il suo dominio, pronto ad esigere tutto, ma incapace di donare qualcosa. +'autoritario ' un aggressivo, quindi un debole. Il suo comando camuffa un attacco, ed egli attacca per paura di essere attaccato, colpito, posto in una situazione di inferiorit. er i deboli, l'autoritarismo e il dominio sono una compensazione di prim'ordine. @endere gli altri inferiori a s/ d loro un'illusione di superiorit e di forza. Inoltre, essi hanno cos$ la sensazione di compiere un'azione, senza per& dover spendere l'energia creatrice necessaria, cosa di cui sono incapaci. 8asta guardarsi intorno per trovare persone simili in gran quantit... 0ella vita normale gli autoritari possono continuare ad esser tali grazie a molti fattori. rima di tutto per dei fattori utilitari :per es. un subordinato che tace per timore di essere licenziato# un subordinato pauroso, ecc.< oppure per legami di tipo familiare e affettivo. "uindi, a causa della continua confusione tra forza e aggressivit, pi di una volta invece abbiamo constatato che l"aggressivit l"opposto della forza. Spesso si confondono due altre cose, la durezza nel dominare e la volont. (ra, se l"autoritario sem ra essere una persona di grande volont, perch non possiede affatto la reale volont... dal momento che manca della forza psichica! O facile constatare come l'autoritario si intestardisca alla minima occasione. er quali motiviM erch/ qualsiasi opposizione lo inchioda davanti al suo abisso di incertezze e di debolezze. '"intestardirsi dell"autoritario il parente povero della volont# se lo si dovesse considerare vera volont, allora anche i muli, a questo punto, sarebbero in possesso di una grande volont1.HK .&/+#+ R ,&*+#+? #icordate l6interro?atiDo cFe 7i po!i all6inizio di Cue!to !a??io> circa il Aatto cFe Deni!!e pri7a il potere o il Dolere? ,otre77o Cuindi !u??erire> traendo !punto da Cue!ta aAAer7azione cFe 0 piH corretto il detto potere 0 Dolere cFe non il !uo contrario> percFK !e la Dolont5 Diene inne!cata dalla Aorza p!icFica> tale Aorza non pu= cFe deriDare dalla !erenit5> dalla con!apeDolezza dei propri 7ezzi> o!!ia dal Dero potere. ,en!o> d6altro canto> cFe Aorza p!icFica e potere autentico !iano interdipendenti> e!!endo l6una la 7aniAe!tazione dell6altro> co7e per altro aDre7o 7odo di approAondire piH innanzi. *endo a pen!are cFe la Dolont5 !ia uno !tru7ento alla !tre?ua di altri co7e po!!ono e!!ere l6i7pe?no> la coerenza> la Aer7ezza> la tenacia o il di!cerni7ento. Si tratta di una di!po!izione dell6ani7o 7olto attinente al de!iderio> 7a con una 7a??ior pre7inenza della ra?ione !ull6e7ozione. (neDitabil7ente il potere del Cuale Do?lia7o di!Cui!ire> inte!o Cuindi co7e Cualit5 dell6e!!ere> nel !en!o di ade?ua7ento della per!onalit5 a?li intere!!i del no!tro !pirito> 0 certa7ente a 7onte della Dolont5. /a 7ia idea 0 cFe la volont sia il braccio armato del potere > e il proble7a 0 !e Cue!t6ulti7o po!!a e!!ere Aallace Cuindi neAa!to. Ma la Dolont5 0 uno !tru7ento e co7e
1-

(bid.

B@/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

tutti ?li !tru7enti causa effetti connaturati alle intenzioni dellessere c+e lo utilizza. 1inito l6inci!o tornia7o al precedente di!cor!o: nel bene e nel 7ale la Dolont5 Diene !pe!!o conAu!a con la te!tarda??ine. Que!ta 0 certa7ente il parente poDero della Dolont5> co!L co7e l6autoritario 0 !olo il 7ediocre Aratello del potente. *uttaDia conDiDere con ?li autoritari 0 7olto Aatico!o> e con!iderando la loro a!!oluta preponderanza nu7erica 0 del tutto nor7ale cFe o?nuno di noi ne abbia Aatto con?rua e!perienza. /6i7portante 0 !alDa?uardare la propria !alute> !ia Ai!ica cFe 7entale. Bnche perch/, la salute, ' la prima a rimetterci in casi di questo genere, coa itare con un autoritario estremamente faticoso# soprattutto se egli ' un tab, contro il quale ' severamente vietata qualsiasi rivolta, come ' stato gi detto. C0 )BS( >I >(5I0BAI(0! )B5CLLB%B 36 S, un uomo di trenta anni, ha vissuto continuamente tra la nevrosi e l'esaurimento, poich/ la zia che lo ha allevato gli ha sempre impedito di portare a termine una azione senza che lei vi prendesse parte. "uesta zia gli ha imposto il suo aiuto, le sue idee e le sue raccomandazioni. Cna presenza noiosa, con la mania di aiutare e di consigliare continuamente. !cco quanto afferma lo stesso S , 3... non ho mai fatto alcunch/, anche di nessun valore, senza che lei si sentisse in dovere di impormi il suo aiuto... non riesco neppure a spiegarlo... era estremamente faticoso, come sentirsi gettato in una fossa,... e coccolarmi... guidarmi.., ecco, cercare del carbone, un'azione del tutto stupida, non ' veroM !bbene, ella mi imponeva il suo aiuto anche. in cose del genere... non ne prendere troppo.., ' pesante... ora ti aiuto io... io farei cos$... ecc. Lare un pacchetto, uno stupido pacchetto :le mani di S tremano di rabbia<... non c'era verso di farlo da solo... la zia era l, incollata a me, incollata al pacchetto... pronta a spiare il modo in cui io metter& la minima cosa... (gni giorno la stessa cosa, mi capisce... ! quando alla fine riuscivo improvvisamente a fare qualcosa, la sentivo a tre passi da me, che mi sorvegliava con la coda dell'occhio... e mi sentivo un perfetto imbecille, come se avessi ancora tre anni... non mi sentivo affatto un uomo, e tutto questo ' durato la bellezza di diciotto anni...! @ibellarmi M... ma la zia era la bont in persona,. mi coccolava... e non sarebbe riuscita a capire. Credeva di fare ene, senza rendersi conto che era terri ilmente autoritaria, malgrado la sua ont... !ra suscettibile, permalosa e pronta a risentirsi alla minima contrariet. !ra talmente in apprensione tutte le volte che facevo qualche cosa, che preferivo lasciarla fare... anche i lavori pi faticosi... come piantare dei chiodi... cos$ passavo anche per fannullone! 0on posso dirvi gli improvvisi scoppi di rabbia che ho provato in questi diciotto anni, durante i quali non sono mai riuscito a sentirmi un uomo, spontaneo...1 . >isultato? @ non pi capace di assumersi una responsa ilit ed diventato omosessuale... "uesto ' tutto, ed ' anche tragico1. HN /' 2+/&S(' ' 7io parere ancFe la ?elo!ia Da a!critta alla ?rande !cFiera delle Aor7e di ricatto.
18

(bid.

B</1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

3+a gelosia ' la piaga mortale di molte persone# pu& essere sia episodica che nettamente patologica e in questo caso la persona amata accaparrata in un modo assoluto, e chiusa in una perpetua gogna. Inoltre, tutto ci# che pu# distrarre la persona amata , come gli studi personali, il lavoro, i li ri, gli amici... perfino i propri pensieri, tutto questo guardato con una ostilit minuziosa, maniaca, feroce, incessante. Cna persona gelosa non potr mai ammettere che l'oggetto amato possa pensare da solo, sognare. erch/M erch/ c'' il pericolo cos$ che sfugga dal cerchio chiuso nel quale il geloso vorrebbe tenerlo fermo. !cco la confessione di un uomo la cui moglie ' gelosa, 3 ... ' una cosa che spossa in modo terribile, non ce la faccio pi. 4o perfino paura di tornare a casa... qualsiasi cosa diventa un pretesto per scenate di gelosia.., il nodo della cravatta fatto bene, un'aria contenta, un sorriso sulle labbra... B questo punto mi chiede, E4ai visto un'altra donna per sorridere in quel modoM... (h, mi rendo benissimo conto che non sono abbastanza carina, ma ti voglio soltanto per me...F. 0on le rispondo, perch/ ' del tutto inutile. O proprio un'idea fissa# mi sento stretto in una rete di continua sorveglianza# se non penso a niente, mi rimprovera di non pensare a lei# se me ne sto zitto, mi rimprovera di essere indifferente... er strada poi, la sorveglianza assume forme spaventose. >evo camminare rigido come un 6 palo... capite bene, in strada ci sono le altre donne. Sono stato costretto a lasciare tutti gli amici, che, a suo parere, le toglievano un poco del mio amore.. 0on ho il coraggio neppure di leggere... Bncora sei mesi di questa vita, e poi sono buono per lospedale... fino al punto che preferisco starmene in ufficio, eppure detesto il mio lavoro...1. PDi certo era un indiDiduo cFe aDeDa bi!o?no d6aiutoE ).d.#.Q 3+a gelosia ' quindi esclusivismo totale. )onsidera lessere amato come un volgare oggetto, al quale viene proibito di avere un minimo di vita personale o autonomia. +a gelosia ' sempre un sintomo di debolezza morale e di grande povert affettiva. +a persona gelosa tenta di colmare un vuoto interiore, nel quale spesso vivono sentimenti dinferiorit. )ome pu& quindi conservare un oggettoM Imprigionandolo mentalmente, cosa che capita molto spesso# o anche fisicamente, estremo a cui si pu& benissimo arrivare! (ra, possedere qualche cosa porta come conseguenza un certo impegno destinato a conservare ci& che si ha. Il geloso ' incapace di questo. @icorre quindi alla dittatura, per impedire qualsiasi fuga, che richiederebbe altro lavoro per il recupero. >a qui la violenta aggressivit verso gli estranei che potrebbero provocare questo lavoro di recupero. : er esempio, una donna gelosa sar aggressiva verso gli amici di suo marito, che E glielo sottraggono F, e la obbligano, a suo modo di vedere, a dover recuperare lamore di suo marito<. +B .!+(SIB O C0B L(@5B S(%%I+! >I BC%(@I%B@IS5( 5l geloso crede di amare, ma non fa che cercare la propria interiore sicurezza. +a gelosia negli adulti ' sempre il sintomo di una deficienza psicologica. 0el geloso le insicurezze mentali sono cos$ forti e numeros,e che la minima scossa rischia di aprire un abisso affettivo che la sua debolezza non riesce a colmare.

BB/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

Si comprende facilmente come per lui lunica soluzione sia la dittatura e un atteggiamento poliziesco. Il pi piccolo accenno alla fuga dellessere amato pu& provocare angoscia, ossessioni, e qualche volta terribile rancore. 'a gelosia una forma sottile di autoritarismo , che pu& produrre a sua volta nuovi squilibri, ossessioni, idee fisse, scariche impulsive e passionali, continuo rimuginare del pensiero, ecc.., con grande detrimento della persona imprigionata. %orno a ripetere che la gelosia ' sempre un sintomo di squilibrio affettivo. +B >!>IAI(0! BC%(@I%B@IB ... 70on ho pi i genitoriF, dice . E7ivo con mia nonna. 0on so pi se lamo o la detesto# forse luna e laltra cosa... )erto, mia nonna mi ' molto affezionata... anche troppo... 5impone sempre ci& che crede sia il mio bene.., anche se non corrisponde per niente a quello che desidero. Il mio gusto personale o il mio parereM 0on sta neppure ad ascoltarlo# si d da fare molto in cucina.., ogni giorno devo mangiare carne al sangue, perch/ ' buona la carne al sangue...# rende forti, la carne al sangue... ora, se c' una cosa che detesto, ' pro6 prio la carne al sangue, e glielho detto migliaia di volte# ma non c' niente da fare, tutti i giorni, ecco la mia bella carne al sangue. ! questo vale anche per il resto# mimpone il suo affetto, il suo aiuto, e sono costretto ad accettare tutto, altrimenti sono lamentele, rimproveri, brontolate# ' sempre a gi6 ronzolare intorno a me come una mosca# se provo a farle capire che anche il mio gusto conta, ' come parlare al vento. %utto ci& mi stanca fino allinverosimile. "uante volte ho vomitato quello che ho mangiato, tanta era la rabbia e il rancore che avevo in corpo &... "ualche volta per& non riesco a trattenere la rabbia e allora divento terribilmente brutale, poich/ ' inutile tentare di spiegarle, non comprende assolutamente che io possa avere un desiderio personaleM Bllora di gran carriera, come una caldaia sotto pressione, faccio una scenata terribile che la lascia con il fiato mozzo come una martire incompresa... ma subito mi pento, sento rimorso per giorni e giorni, e non so cosa fare per farmi perdonare# mi metto a fare il bambino, la lusingo... Sono gi tre anni che tento di pagarle la mia pensione# ' pi che normale, noM... 4o un lavoro ed inoltre mi darebbe la sensazione di essere un uomo indipendente... Si ' sempre rifiutata, e brontola se insisto. Bnche ora, mimpone la sua dedizione e il suo aiuto! 5n fondo desidera che io le sia sottomesso .., se voglio diventare un uomo, devo la6 sciarla#... ma non so prendere questa decisione.., chiss che dramma farebbe! 4on si rende conto del male che mi fa credendo di darmi tutto il suo ene... F. Anche in $uesto caso siamo di fronte ad un autoritarismo camuffato. "ueste persone non si dedicano a nessuno, ma impongono il loro affetto, in qualsiasi circostanza. 4anno la mania di forzare dolcemente ad accettare dei doni, ad accettare che siano solo loro a fare tutto. ! danno limpressione che gli altri siano del tutto incapaci a portare a termine qualche cosa. Inoltre, sentono il bisogno di guadagnarsi la riconoscenza, che rinforza la loro sicurezza interiore. 7iste dallesterno, sembrano persone veramente buone, ma desiderano che tutti lo sap6 piano e lo affermino. )(5! >I.!@I@! C0 )I8( I0>I.!S%(M

B-/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

In che modo i mangiatori di energia spingono allesaurimento ed alla nevrosi chi ha contatti con loroM ! fatale che le persone autoritarie :con o senza maschera< abbiano una profonda ripercussione sullambiente che li circonda. )he reazioni si possono avere di fronte ad una persona che ' come un muro vero e proprioM >i fronte ad una persona che impone tutto, sorveglia tutto, ed in pi ' buono e devoto come pu& esserlo un maniacoM )ompaiono forme di ribellione, rancore, menzogne, rabbia interna, collera repressa, rimorsi, sensi di colpa, di inferiorit... !, oltre tutto si tratta di tentare di salvare la propria personalit! ! tutto il meccanismo dellemozione senza sfogo che scatta come una specie di sordo cancro morale. 0el trattare la medicina psicosomatica avremo modo di esaminare le ripercussioni fisiche e psichiche dellemozione. 5olte volte mi sento dire, 3... un peso giornaliero terribile... ' impossibile spiegare punto per punto... non so mai cosa fare per contentarlo :o contentarla<... preferirei cento azioni, ma chiare, piuttosto che tutta una serie di reazioni di cui non riesco mai a vedere lo scopo... sono sempre in guardia... mi uccide senza saperlo.., come posso essere un uomo in queste condizioniM ... devo sempre lottare con accanimento per poter agire di testa mia1. E >igerire F tutti questi sentimenti contraddittori ' evidentemente quanto mai difficile, se non impossibile. !cco allora lesaurimento e la coscienza non ' pi in grado di operare la sintesi. )ome pu& un adolescente, che convive con una persona autoritaria, assimilare e fondere sentimenti totalmente oppostiM (ra amore, un attimo dopo ribellione o odio repressoM )ome pu& non essere fuorviata la sua affettivit, per molto tempo indirizzata ora da una parte, ora da unaltraM +B )B B@8I!%D "uesta categoria comprende tutte le persone ostinate ed irremovibili come rocce. 5olte volte queste persone sono degli inibiti. ! questo il caso molto frequente delle persone timide o che soffrono di complessi di inferiorit. !ssi esitano a lungo prima di passare allazione. 5a una volta che hanno deciso di passare allazione, lo fanno con una forza irremovibile. Si direbbe che lazione diventa per essi unancora di sicurezza. 0elle loro decisioni vi ' una tale fermezza che potrebbe essere scambiata con vero e proprio vigore psicologico. In realt si tratta di una profonda debolezza... Il debole non ' per niente padrone di se stesso# ' invece prigioniero di una decisione alla quale si tiene aggrappato. erch/M erch/ $uesta decisione gli costata troppa energia; ed incapace di ritornare sui suoi passi per passare ad unaltra decisione .., il che vorrebbe dire tornare da capo ad esitare, ecc. @imane fermo, una volta per tutte, a ci& che ha deciso. Inoltre, la persona debole ha bisogno della sua decisione irremovibile. .li d sicurezza, dal momento che lo libera dai dubbi pi penosi... er questo che si irrigidisce in un atteggiamento inflessibile. Spesso capita addirittura che se ne glori, affermando, 3Io non ritorno mai sulle mie decisioni, qualunque siano le ragioni che vengono opposte...1. ! quindi incapace di sciogliersi, di liberarsi della sua rigidit che egli stesso scambia per sicurezza. %rova appoggio su certi principi per meglio giustificare il suo modo di comportarsi

B8/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

inflessibilmente. %ra queste persone troviamo molti 3autoritari1, come abbiamo visto. Sono la causa di gravi errori dal punto di vista educativo, dal momento che distruggono la volont dei loro figli. +(S%I0BAI(0!, +B %!0SI(0!, +B %!S%B@>B..I0! ! +! ( I0I(0I )(0)!%%! @!6

Sono difetti ancora pi pericolosi del precedente. +e persone caparbie, nonostante tutto, sono capaci di ragionare# cercano di trovare una giustificazione al loro modo di comportarsi, pur ricorrendo molto spesso a dei principi assurdi :ma che per loro sono estremamente logici<. .li ostinati invece sono ben diversi. 0onostante che mantengano il loro punto di vista contrapponendosi a tutto e a tutti, per loro non si pu& parlare affatto di volont. 0on ragionano affatto sul loro modo di comportarsi, ne sono incapaci. ! come se fossero colpiti, con unimmagine che abbiamo gi usato, da una specie di tetano psicologico. !n individuo di $uesto genere non vuole n pu# giustificare una decisione. >ichiara semplicemente, 37oglio perch/ voglio# decido perch/ decido, ed ' inutile stare a discutere1. Se qualcuno gli domanda, E erch/ ti intestardisci in questo modoM F non risponde, perch/ non pu& assolutamente fornire una qualsiasi spiegazione. )osa volete che facciaM Si ostina sempre pi e rimane fermo nelle sue decisioni. Si trincera dietro un atteggiamento da superiore, cercando di dominare con la sua volont tutti quelli che sente superiori a lui. "uanto agli altri, che possono fare di fronte a questo muro di cemento armato, se non tentare di passare oltre scansandolo, rivoltarsi o sottomettersi, con tutte le possibili conseguenzeM1.HI 1ini!co di analizzare i Darie?ati a!petti del ricatto> Aacendo notare Cuanto Cue!to 7eccani!7o !ottenda in cFi lo e!ercita un proble7a cFe Diene> per co!L dire> !Aruttato per e!ercitare un potere. ,are allo !te!!o 7odo eDidente ancFe co7e !ia il proble7a a creare la nece!!it5 di una co7pen!azione> o nor7alizzazione N tranCuillizzante N dei !uoi eAAetti !ull6indiDiduo. +6 una !orta di inAau!ta !iner?ia cFe rende ancora piH ardua la !coperta> l6anali!i e la ri7ozione del proble7a. /6unica !trada po!!ibile preDede una pre!a di co!cienza in ?rado di porre l6indiDiduo !u un piano piH alto> aAArancandolo ancFe !olo per breDi periodi dai Cuotidiani 7eccani!7i 7ateriali> per collocarlo ad un liDello Dibratorio piH !ottile e !pirituale> l6unico in ?rado di liberarlo dalla !tri!ciante e occulta !cFiaDitH in cui !i troDa. +bbene> il punto di partenza 0 proprio la i!pirazione a tra!cendere. CS)I@! >!++BC%(I0.B00( !@ 7I7!@! +B @!B+%D 3; la maggioranza della gente, contrariamente a quanto sarebbe ragionevole pensare, tiene molto ai suoi problemi. 5a certo! Bnche se vi sorprende ' cos$, perch/ spesso i pro lemi servono ad esercitare, sia consciamente che inconsciamente, un ricatto verso altri.
13

Da %Fe co!60 la p!icolo?ia di ,ierre Daco N Manuali 94# M 9iblioteca 4niDer!ale #izzoli.

B3/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

0on dimenticate che le relazioni fra gli uomini sono sovente dei rapporti di forza e, in conseguenza, un complesso, un problema, un trauma, possono diventare unutile leva psicologica per colpevolizzare il prossimo, per mantenerlo in un certo stato, per tenerlo vicino a s/, eccetera, eccetera. .li esseri umani sono abilissimi a trovare mille ragioni per mettere in atto questi comportamenti, tanto puerili quanto dannosi. Bssodato che molti individui tengono molto ai loro problemi, cosa si pu& fare per cambiare qualcosaM 0ulla, purtroppo nulla. 0/ >io, n/ il apa potranno fare alcunch/ per loro, fino a quando non avranno capito che danneggiano soprattutto s/ stessi. +'unica azione che potreste tentare su di loro ' cercare di persuaderli che praticano una condotta infantile, sia che si tratti di un ricatto verso il singolo individuo, che verso la societ. S$, perch/ molti, piuttosto che un padre, una madre, o un marito o una moglie, intendono ricattare lintera societ. O quello che avviene nei casi degli emarginati o dei dissoluti, che con il loro atteggiamento pretendono minacciare la societ. )i& appare evidente nel caso si discuta con loro, immediatamente respingono il mondo rimproverandogli l'origine di tutti i problemi, nonch/ dessere causa della loro stessa emarginazione, come se fosse stato il pianeta ad averli respinti, come se lintera societ li considerasse 3bambini bastardi1. Sarebbe veramente vitale far prendere loro coscienza del ricatto che stanno mettendo in pratica, dell'irrealt che stanno vivendo, quindi dell'infelicit di cui sono preda, non vi ' essere pi infelice di un emarginato, non vi ' essere pi disperato di un dissoluto. )i& accade proprio perch/ questi individui vivono nel pi totale autoinganno rispetto a ci& che ' effettivamente concreto e autentico. +a felicit deriva proprio dal poter vivere in contatto con la realt, la realt delle energie e dei principi di cui vi ho parlato pocanzi. +B L!+I)I%D >!@I7B >B+ 7I7!@! +B @!B+%D >!I .ICS%I @I0)I I Arriviamo ora a descrivere questi principi: Ges ne ha lungamente parlato, e nessun profeta potr illustrarli meglio di come !ui ha fatto, poich" la verit semplice, e non esistono #$ milioni di parole per esprimerla. Ges ha detto e ha detto tutto: l"amore, la tolleranza, il perdono, la comprensione, limpegno, la sopportazione, la comunione attraverso la preghiera, la Comunione con il )adre. "uando rispetterete questi principi, non come delle leggi, ma perch/ li desidererete, quando ad essi aspirerete, coscienti che l% si trovano la verit, la realt e la felicit , allora riscontrerete che saranno queste stesse prerogative a venirvi incontro perch/ voi state andando verso di loro1. 2P

2$2 I4 6%95IAI%9AME97%
Qualcuno potr5 obbiettare cFe ancFe l6a??re!!iDit5 e il ricatto po!!ono con!iderar!i Aor7e di condiziona7ento> per cui Aare una di!tinzione potrebbe apparire una Aorzatura o co7unCue Cue!tione di lana caprina. Ma Cuello cFe 7i intere!!a 0 accennare
20

( Cuaderni Sar7oun?: n.ro 1 #iDelazione P%onAerenze !pirituali di 2Fi!laine 2ualdiQ N 2ruppo teo!oAico S'#M&4)2 M .ia Dante> @ N %aDallirio P)oDaraQ

-0/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

breDe7ente a Cuella Aor7a di coercizione cFe !i !ottrae alla con!apeDolezza della Ditti7a tanto Cuanto perDer!a7ente !i troDa nelle intenzioni del 7andante. (l Aatto cFe !i tratti d6una !opraAAazione ipocrita> tanto piH eAAicace Cuanto perpetrata all6in!aputa dell6indiDiduo> non Aa cFe au7entare la ?raDit5 di Cue!ta Aor7a di Diolenza> da 7olti con!iderata erronea7ente !oAt. +6 una delle 7aniAe!tazioni piH !ottili ed eAAicaci del potere di coloro cFe Dera7ente Fanno in 7ano le leDe del pianeta. %i= non !i?niAica cFe 7olte Aor7e di condiziona7ento po!!ano e!!ere e!pre!!e ancFe a liDello indiDiduale> ancFe !e rara7ente u!cendo dai canoni della reiterazione di Aor7e d6a??re!!iDit5 o di ricatto di cui ?i5 parla77o. (l condiziona7ento occulto ricFiede ri!or!e> liDello tecnico e capacit5 non co!L u!uali. ( canali piH utilizzati per Cue!ta i7po!izione !ubli7inale !ono Cuelli della ?rande co7unicazione di 7a!!a> ?iornali> radio> cine7a> teleDi!ione e pulpiti in ?enere Ple reli?ioni Fanno un ruolo pre7inente da !ecoliQ. ,ur !e non i77une> riten?o cFe il piH recente (nternet !ia un canale 7eno unidirezionale e AuorDiante> in Cuanto concernente un oAAerta enor7e7ente piH e!te!a e una interattiDit5 7olto !pinta. (/ %&)D(8(&)'M+)*& ,499/(%(*'#(& Su tutti Cue!ti canali ale??ia il condiziona7ento pri7ario co!tituito dalla pubblicit5> il cui connotato di bo7barda7ento 0 !e7pre piH ?raDe 7ano a 7ano cFe il te7po pa!!a. Molto !intetica7ente !i pu= dire cFe dai pri7i e !paruti 7aniAe!ti dell6ottocento e ai !uoi teneri !trilloni> !i 0 pa!!ati all6acCui!izione di 9abbo )atale da parte della %oca %ola> poi alla pubblicit5 !pettacolo dei caro!elli per Ainire con il paro!!i!tico con!u7o di i77a?ini Ppri7a una o?ni tre !econdi> poi una al !econdo> ora di piHQ contenuti ne?li attuali !pot ed all6i7perDer!are della !pon!orizzazione onniperDadente di Cual!ia!i co!a po!!a e!!ere ancFe di 7ini7o intere!!e co7une. %60 cFi Aa !pallucce aAAer7ando cFe per non e!!ere condizionati> ba!ta non ?uardare> 7a !e ci= e poco realizzabile per ?li adulti PcFeccFK ne dicano> per cadere nella trappola ba!ta !6intere!!ino di !port> o !entano la radio> o le??ano i Cuotidiani> o a!coltino ?li a7iciQ lo 0 ancor 7eno per piccoli e ra?azzi. Jo !peri7entato !ulle 7ie Ai?lie Cuanto !iano eAAicaci ?li !pot teleDi!iDi: inne!co ipnotico dell6intere!!e nel 7o7ento della 7e!!a in onda> capacit5 di 7e7orizzazione Aeno7enale !uperiore a Cual!ia!i ar?o7ento !cola!tico> creazione i77ediata di tendenza tra coetanei e co7pa?ni> eccetera. 9a!ti pen!are a due Aeno7eni recenti le?ati a?li !pot: il !ucce!!o relatiDo alla colonna !onora Aino al 7o7ento pri7a !cono!ciuta Pprecedente7ente accadeDa !olo il contrario> !i a!!ociaDa il pezzo 7u!icale Aa7o!o al prodotto da trainareQ e la diDizzazione de?li anterior7ente !cono!ciuti prota?oni!ti. Que!to ci d5 l6idea di co7e la co77i!tione tra con!u7o ed i77a?inario collettiDo PidealizzazioneQ !ia !e7pre piH perDer!a. (l condiziona7ento ?iun?e a Dertici tali per cui il prodotto Pin!ie7e ai !uoi in?redientiQ diDenta parte inte?rante dei Aallaci !o?ni di !ucce!!o ed i77a?ine propa?andati dalla pubblicit5. Secondo un 7alcelato di!e?no !ocioMculturalMecono7ico il 7ercato Po!!ia tutti noiQ doDrebbe e!!ere co!tituito e!clu!iDa7ente di eterni adole!centi con in 7ente o!!e!!iDi pen!ieri di Cue!to tipo: GSar= Aelice !olo !e potr= acCui!tare Cuel aean!E> GSar= inDidiato da tutti al Dolante di Cuella DetturaE>

-1/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

G&??i !ono depre!!o> rea?ir= Aacendo uno !Foppin? da 7ezzo !tipendioE> GMi !entir= 7e?lio !olo dopo aDer 7an?iato Cuel pro!ciuttoE> GSono ro!a dall6inDidia da Cuando l6Fo Di!ta con Cuel De!tito ?riAAato> 7a co7e Aa a per7etter!eloE> G,en!a cFe Cuel tipo po!!iedeG cFe AortunaE> GMa con un corpo co!L ancFe per 7e ci !arebbe !pazio in Cuel 7ondo 7eraDi?lio!oE> G%alciatori> cantanti> attori> 7odelle> lori !L cFe Aanno una bella DitaE> potrei continuare a lun?o. D&.+ S*' /6()2'))&? ' Cuanto 7i con!ta> te7po Aa Aurono Aatti de?li e!peri7enti !u un pubblico cine7ato?raAico: co7e !apete la proiezione !ullo !cFer7o di DentiCuattro Aoto?ra77i al !econdo Diene percepita dal no!tro occFio co7e un6i77a?ine continua> ebbene dopo DentitrK Aoto?ra77i ce n6era uno !in?olo e ricorrente con un 7e!!a??io di Cue!to tipo 4!citi dal cine7a acCui!terete il tal prodotto. ,ur trattando!i di un6i77a?ine cFe razional7ente non DeniDa percepita> una percentuale !i?niAicatiDa di Cuel pubblico !i recaDa> !ubito dopo la proiezione> ad acCui!tare il prodotto. /6eAAicacia del 7e!!a??io> co!iddetto !ubli7inale in Cuanto percepito dal !ubcon!cio> 0 te!ti7oniata dal Aatto cFe Cue!to tipo di co7unicazione 0 !eDera7ente proibito. *uttaDia Dorrei Aare la !e?uente con!iderazione: !e il bo7barda7ento pubblicitario 0 !uAAiciente7ente continuo> !e l6i77a?ine pu= e!!ere percepita in 7aniera incon!cia percFK aAAi!!a !ui 7ezzi pubblici o !ui cartelloni !tradali> !e lo !pot interro7pe il pro?ra77a rit7ica7ente e reiterata7ente !pe!!o diDentando e!!o !te!!o il pro?ra77a !enza cFe lo !pettatore !e ne accor?a> e !e !oprattutto non Di 0 7ai ne!!una controindicazione P!e7brer5 un6aAAer7azione naturale e banale> 7a non 0 co!L !e ci pen!ate attenta7enteQ> a 7io parere 0 a!!oluta7ente certo cFe i 7e!!a??i !ubli7inali cFe ri7arranno Ai!!ati nel cerDello dei co!iddetti utenti> non !ono pocFi. Qualcuno potr5 obbiettar7i il Aatto cFe non Di !ia alcuna ipocri!ia> nK ra??iro in tutto Cue!to> in Cuanto tutto !i !Dol?e in 7aniera pale!e. Ma non 0 co!L. Il problema B c+e non ven!ono proposte alternative di sorta$ 4a vita morale e normale non puC c+e essere quella proposta, per il semplice fatto c+e non ven!ono offerte opzioni. 'nzi> !e alternatiDe Di !ono> !ono pre!entate !otto la De!te piH !candali!tica e contraria al Aittizio !en!o co7une. 4a !ente viene indotta a credere c+e la vera, eroica scelta, sia quella tra un marc+io e laltro. /6i7pre!!ione 0 cFe or7ai ancFe i co!iddetti pro?ra77i d6intratteni7ento non !iano altro cFe l6eCuiDalente del DeccFio caro!ello> ora po!to tra una pubblicit5 e l6altra> per cui !i Fa la percezione della piH totale continuit5Mconti?uit5 del 7odello propo!to. (l ?rande in?anno !ta nell6induzione pro?re!!iDa al pen!are ra?ioneDole e utile per l6uo7o Cue!ta Dera e propria reli!ione del consumo> !orta di pantei!7o 7ateriali!tico popolato da dei Aal!i ed illu!ori. %o!L l6uo7o alla ricerca di Cuel Cualco!a cFe ?li per7etta di col7are il buco interiore indotto dall6a!!enza di Cual!ia!i pro!pettiDa piH cFe terrena> non troDa cFe una 7onoM alternatiDa. 'lla le?itti7a do7anda di di7en!ione !pirituale dell6e!i!tenza> l6oAAerta propo!ta al noDantanoDe per cento 0 !olo Cue!taO troDare alternatiDe a Cue!ta proteiAor7e e onniperDadente eCuiDalenza Aelicit5Mpo!!e!!o> 0 !e7pre piH diAAicileE ' ci= !i a??iun?a cFe le altre reli?ioni non rappre!entano piH un6alternatiDa> percFK Fanno per!o da 7olto te7po la capacit5 di orientare il popolo contro la 7erciAicazione dello !pirito. /i7itando!i alla diAe!a di anacroni!tici do?7i> nell6illu!ione di li7itare i

-2/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

danni e tenere le po!izioni Pdi potere e di orienta7ento d6opinioneQ> in!i!tono nel proporre un 7odello 7orale il cui ri!ultato parado!!ale 0 Cuello di allontanare i !inceri ricercatori dello !pirito> DiceDer!a acco7unando !cFiere N ancFe Cue!te !e7pre piH e!i?ue M di !uperAiciali deDoti> an!io!i d6e!!ere apparente7ente conAortati nelle loro in!icurezze da altrettanti a7orAi cFe li circondano> ben ?uardando!i dal proporre 7ai> !celte ediAicanti o e!e7plari> tra aDere ed e!!ere> tra 7odello te7porale e 7odello !pirituale> tra lo?ica di potere e sincera ed individuale ricerca trascendente. (/ %&)D(8(&)'M+)*& D' ()1&#M'8(&)+ 'ncor pe??iore del precedente !i caratterizza con il perDicace orienta7ento ad opinioni preconAezionate da parte dei canali d6inAor7azione principali: radio> ?iornali e> !oprattutto> teleDi!ione. Si noti innanzitutto la ?rande uniAor7it5 di notizie> ad e!e7pio tra i Dari tele?iornali> !ia nell6ar?o7ento cFe nella !calettaO uno dei 7etodi pri7ari per orientare le 7enti 0 la !celta delle notizie tra le centinaia di!ponibili e oDDia7ente il te7po dedicato. Si noti l6uniAor7it5 di ?iudizio> il pedi!!eCuo 7odo di caDalcare la co7une opinione !enza 7ai proDare a proporre punti di Di!ta alternatiDi. Si noti l6intento pale!e d6inAluenzare la lettura dell6accaduto Der!o un preci!o di!e?no ideolo?ico co7petitiDoMcon!u7i!ticoMperbeni!tico> !enza cFe 7ai !i 7aniAe!ti il de!iderio di i7parzialit5> capo!aldo dell6etica ?iornali!tica> cFe doDrebbe la!ciare al pubblico l6interpretazione dei Aatti. Si noti Cuanto !iano !pe!!o Dacui e in!ul!i tanti !erDizi P!oprattutto Cuelli co!iddetti di co!tu7e !u 7oda> Dip e Cuant6altroQ> Dolti e!clu!iDa7ente ad e!altare !uperAicialit5 e attenzione al lu!!o> al pette?olezzo e all6apparenza 7ondana. Si noti co7e !iano 7ontati i Aatti di cronaca e co7e le eAAeratezze !iano ulterior7ente enAatizzate per cercare audience !Aruttando il cannibali!7o innato de?li auditori> or7ai sensibili solo allalbero che cade e assolutamente indifferenti alla crescita della foresta. Si noti la continua e!altazione delle e7ozioni: dolore> !oAAerenza e tra?edia deDono e!!ere DiDi!ezionati> e !e le Ditti7e interDi!tate rea?i!cono con decoro e di?nit5 arriDano le i!pirate do7ande dei croni!ti di turno del tipo %o!a !i proDa a Deder uccidere il proprio Ai?lio? o %o!a direbbe al colpeDole !e ce l6aDe!!e daDanti?. '**+)*( ,+#%J_ ()1&#M'8(&)+ R 1&#M'8(&)+E I problemi enormi della nostra informazione si c+iamano tendenziosit e pre!iudizio. E veramente deplorevole c+e c+i fa informazione non si renda conto di avere una responsabilit educativa> non capendo di aDere a cFe Aare con un Dero e proprio !i!te7a di Aor7azione per7anente> per di piH in ?rado d6inAluenzare un pubblico !ter7inato. 4no !tru7ento di eccezionale potenza di cui 0 N co7e 7ini7o M colpeDole Aare un u!o !tru7entale e ipocrita> co7e aDDiene tuttora. Se7bra cFe ai ?iornali!ti non i7porti inAor7are> Cuanto DiceDer!a apparire e dare la loro interpretazione dei Aatti Po l6interpretazione cFe co7piace cFi li pa?a> il cFe 0 lo !te!!oQ. 'ncora piH inde?no 0 cFe l6unico para7etro rileDante !ia l6indice di a!colto> il cFe d5 la 7i!ura di Cuanto ancFe l6inAor7azione !ia co7pleta7ente a!!erDita alla concorrenza ed al 7ercato> in un paro!!i!7o anta?oni!tico tra poli ideolo?ici !olo apparente7ente diAAerenti Pcultural7ente co7pleta7ente uniAor7ati e diDer!i !olo ne?li a!petti

-$/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

proprietariQ. Mi do7ando co7e potrebbe e!!ere Aanta!tico !e> con!apeDole della !ua re!pon!abilit5 educatiDa> il 7ondo dell6inAor7azione co7incia!!e a diAAondere notizie in 7odo diDer!o: - cercando di 3condurre fuori1 :vero significato della parola 3educare1< luomo dalle condizioni che lo limitano, aiutandolo a pensare in termini di costruttiva cittadinanza mondiale, cittadinanza intesa in termini ampi, insistendo sul mondo dei valori e sullidealismo coltivato in modo deliberato e cosciente# - aiutando lumanit a considerare pi direttamente il mondo del significato, proponendo i temi internazionali =economici, sociali, politici e religiosi6 per connetterla meglio al mondo nella sua interezza# questo non per trascurare i problemi o le iniziative individuali o nazionali, ma per incorporarli nel tutto come parti integranti, evitando gli atteggiamenti separativi che hanno rovinato e rovinano tuttora il mondo moderno# - tentando di proporre una visione pi etica, usando tale termine per significare comprensione, uon volere, fratellanza, retti rapporti umani e fede nella realt del mondo interiore# preparare luomo ad essere cittadino del regno di >io non ' unattivit de delegare esclusivamente alle chiese e alla teologia# - tenendo sempre ben presente, per superare liti e rancori, che le differenze di religione sono in gran parte questioni di nascita e che le differenze religiose sono spesso il risultato di controversie sul modo dinterpretare una comune verit# - proponendo in senso positivo e utile la scienza dei giusti rapporti umani e della solidariet sociale, senza insistere sugli aspetti materialistici ed egoistici# - ricostruendo gli eventi, storici e non, sulla ase delle idee che sospingono lumanit al progresso, e non delle guerre e delle aggressioni# - occupandosi della giusta percezione e del retto uso delle idee, illustrandone le volont di ene, di verit e di ellezza# - prestando attenzione equilibrata agli avvenimenti sia buoni che cattivi e alle influenze reciproche fra i vari aspetti culturali della civilt# - valorizzando le positive responsabilit verso la societ e il contributo che ognuno pu& dare ad essa# - presentando i protagonisti degli eventi e le figure preminenti della politica, della letteratura e della religione, imparzialmente, secondo gli effetti da essi esercitati, in bene e in male, illustrandone qualit e scopo# - cercando di trasferire le mire umane dagli attuali o iettivi competitivi e materialistici, allespressione pi perfetta della =regola aurea( dei giusti rapporti fra individui, gruppi, partiti, nazioni in tutto il mondo# (ccorre che il sistema dellinformazione migliori, che diventi consapevole della sua responsabilit, che possa presentare come possibile una vita umana senza barriere n/ pregiudizi, che dia alla gente la sensazione dellimportanza dellarmonia col prossimo e della buona volont. %utto ci& sar possibile se si diffonderanno sempre pi i semi della pazienza e della comprensione, e se i comunicatori capiranno che 3senza visione1 si muore. Cn sistema di mass media internazionali siffatto, realizzato congiuntamente dalle personalit di mente aperta pi autorevoli, e dagli enti preposti in ogni paese, ' oggi di

-@/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

una necessit assillante e sarebbe di grandissima utilit per la pace del mondo.21 (/ %&)D(8(&)'M+)*& #+/(2(&S& Si tratta di una Aor7a di potere a!!ai in!idio!a e operante da !ecoli !ul pianeta e a tutte le latitudini. Il potere reli!ioso +a nulla a c+e vedere con il potere spirituale > di cui tratter= in !e?uito> ancFe !e con e!!o Diene conAu!o a tal punto da e!!erne or7ai diDentato il !inoni7o Ped 0 proprio Cue!to un ca!o e7ble7atico de?li eAAetti di un condiziona7ento a!!ai diAAicile da indiDiduareEQ. )ei te7pi e nella !toria> il potere !pirituale P7a era Cuello 7era7ente reli?io!oQ 0 !tato ancFe erronea7ente contrappo!to al potere te7porale Pte7poraneo o!!ia 7aterialeQ> per tutto Cuel periodo in cui la cFie!a cri!tiana> dalla !piritualit5 iniziale> 0 pa!!ata ad un terreno a!!ai terreno. 4n periodo o!curo piutto!to lun?o cFe> a 7io parere> pur !e in 7odo 7eno pale!e e !Aacciato> continua a tutt6o??i. (l condiziona7ento delle 7a!!e 0> ed 0 !tato> enor7e. Se da un lato !i pu= intuire co7e le reli?ioni !iano !tate ancFe utili per l6uo7o co7e ar?ine alla barbarie ed alla Diolenza> a 7io aDDi!o un 7e!!a??io !pirituale non pu= cFe e!!ere pri7a di tutto puro> incorrotto> priDo di contraddizioni> Dirtuo!o> e> !econdaria7ente 7a non 7eno e!!enzial7ente> propo!to nella piH a!!oluta cornice di libert5 po!!ibile> peraltro l6unica in ?rado di indicare all6uo7o il ?iu!to !entiero !pirituale. /6altra Aaccia della 7eda?lia> per le reli?ioni> 0 una Aaccia a7bi?ua ed iniCua> cFe condiziona ne?atiDa7ente lo !pirito u7ano. )on !i po!!ono bia!i7are coloro cFe> non accettando Cue!ti a!petti> ri?ettano in toto Cual!ia!i principio i77ateriale. +cco il piH ?raDe danno delle reli?ioni all6u7anit5: la !pinta al 7ateriali!7o deriDante dal tradi7ento perpetrato Der!o ?li ideali !pirituali cFe ne 7otiDarono l6ori?ine. %o7e !6in!e?na a Cual!ia!i educatore> coerenza ed e!e7pio !ono nece!!ari> non !olo per Aor7are> 7a per e!!ere 7ini7a7ente credibili. (l tentatiDo di cFiedere alla ?ente di di!tin?uere tra la !o!tanza dell6idea pri7i?enia> e l6applicazione !ucce!!iDa de?li uo7ini> 0 utopico non !olo per le reli?ioni. Ma del potere reli?io!o parlere7o piH innanzi.

2$, 5A44A PAR7E 5I 6=I S@>IS6E


Dopo aDer parlato del condiziona7ento> ulti7a delle cate?orie co7porta7entali da 7e precedente7ente indicate co7e propedeuticFe all6otteni7ento del potere p!icolo?ico> Dorrei ora breDe7ente proporre un6an?olazione diDer!a> o!!ia Cuella di cFi !ubi!ce ?li atte??ia7enti di cui abbia7o Ainora di!Cui!ito. +6 oDDio cFe il bacino u7ano intere!!ato 0 !e7pre il 7ede!i7o> !i tratta !e7pre di noi> cio0 dell6u7anit5 intera con l6e!clu!ione dei Deri potenti PancFe !e non !carterei per nulla la po!!ibilit5 cFe> in a7biti per!onali> ancF6e!!i po!!ano e!!ere Ditti7e a loro DoltaQ. %o7unCue> parlo di coloro cFe> nel loro piccolo> !e da una parte attaccano> dall6altra !ubi!cono> !e da una parte !ono carneAici> dall6altra !ono Ditti7e. +6 i7portante approAondire il te7a> ancFe percFK e!i!te il 7odo di non e!!ere Ditti7e> o perlo7eno di non !entir!i tali> e poicFK noi siamo ciC c+e pensiamo, la differenza tra il pensare di essere liberi ed il credere di essere perse!uitati assume unimportanza determinante.
21

/ibera7ente tratto da ( ,#&9/+M( D+//64M')(*I di '.'.9aileU> ed. )uoDa +ra.

-</1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

S! SI SC8IS)! I+ 5(0>( 3"uando qualcuno si sente aggredito ' perch/ in lui ' in atto un processo, un procedimento che linduce a sentirsi attaccato. "ual'' questo procedimentoM Il primo dei sintomi ' sicuramente la percezione di uno stato dinferiorit in rapporto al mondo, il sentirsi dominati dal mondo. er questa ragione lindividuo si sente aggredito, perch/ sente il dominio del mondo su di lui, il dominio delle forze altrui su di lui# conseguentemente piuttosto di vivere la sua vita, piuttosto desercitare il diritto di vivere in $uel mondo a modo suo, egli su isce il mondo che gli altri vivono a modo loro(.22 3Il fatto che soffriate non toglier mai dalla bocca dell'altro l'insulto, il fatto che vi mettiate a piangere non lo cambier mai, allora = riflettete 6 perch prendere su di voi una sofferenza che nel mondo non sposter una virgolaM 0oi, con tutte le energie di queste sofferenze inutili, se voi ce le metteste a disposizione, potremmo veramente cambiare il mondo! Invece state l$, piangendo, lamentandovi, soffrendo, ed ' tutto completamente inutile. Se volete che mai pi un uomo debba insultare un altro uomo, se desiderate cos$ che lingiuria abbandoni la %erra, non occorre soffrire dellaffronto del vicino. (ccorre, al contrario, che facciate trasparire in voi tutto l'equilibrio possibile, che cerchiate di spiegare a colui che vha insultato che la sua parola ' nociva, che la sua parola ' nefasta, che insultandovi fa solo del male a se stesso :anche perch/ ci& effettivamente rivela che egli ha dei problemi<. A essenziale che tutte le pene che ingom rano il mondo, impedendogli di essere felice, non siano vissute. 8isogna, al contrario, far loro fronte cercando di cambiare le cose# come potete accusare il mondo di ci& che ', se non cercate mai di cambiare nullaM 7e lo confermo, se un uomo vi fa del male, non pensate nulla nei suoi confronti, non emanate alcun pensiero, provate invece ad istruirlo, prendetelo cos$ com'', come se fosse un bambino mal lavato, mal calzato, mal vestito, scarmigliato, che vorreste provare a far divenire un *re*. %ra le facolt degli uomini v' certamente la capacit daiutarsi vicendevolmente, lattitudine a migliorarsi gli uni con gli altri# ma, affinch/ avvenga questo scambio, occorre che, invece di subirne il problema, ognuno riconosca in s, sia il potere di istruire l"altro, che il dovere di aiutarlo. Bnche perch/ colui che ha l'abitudine di aggredire il prossimo non ' un uomo normale, da qualche parte ha un problema e si capisce bene. "uindi perch dovreste soffrire per un pro lema che appartiene esclusivamente a luiM Bbbiate lo spirito chiaro! !sercitate la conoscenza, mantenete calma e lucidit, tentate di ricuperare ci& che glimpedisce di essere un uomo cordiale. oi insegnategli la gentilezza. +olo cos% potrete essere li erati dal mondo, perch di fatto, il mondo, sar li erato da se stesso1.29 !@ !SS!@! L!+I)I )I 7C(+! C0 !0SI!@( C@(

22

( Cuaderni Sar7oun?: n.ro 2 /6a??re!!iDit5 nel 7ondo P%onAerenze !pirituali di 2Fi!laine 2ualdiQ N 2ruppo teo!oAico S'#M&4)2 M .ia Dante> @ N %aDallirio P)oDaraQ (bid.

2$

-B/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

3:;< Supponiamo che siate un bambino che ' stato cresciuto in tutta ingenuit e semplicit, che vi siano state dette sempre e solo cose belle e buone, andando poi a vivere nella societ non avreste alcuna idea sul significato di unumiliazione o dun insulto. er cui se il primo individuo che incontrate per strada vi dicesse un mucchio di parolacce, voi 6 che impersonate quel bambino che non conosce l'insulto avendo ascoltato da sempre solo cose belle, che quindi possedete una mente in cui lingiuria non ' mai stata programmata 6 nonostante l"insulto sorridereste e credereste alla fraternit dell"altro. "uesto perch/ le vostre interpretazioni si troverebbero a livello del pensiero. +o dico sovente, per essere felici, per essere liberi, per affrancarsi dalle lordure del mondo, occorre solo avere un pensiero puro, un pensiero giusto. )i& non significa che l'insulto debba essere inteso come un complimento, non occorre trasformarsi improvvisamente in persone *gioconde* che ridono per qualunque cosa. 7iceversa, se vivrete pienamente per la realt, la @ealt Superiore, se agirete nella calma e nellarmonia, constaterete che l'insulto non potr pi toccarvi, che l'aggressivo non potr pi farvi male, perch/ appena il vostro pensiero diventa puro, l"e$uili rio scende in voi. S4//' *+##' )4//' R 1'**& ,+# /6+Q4(/(9#(& Secondo voi perch/ la gente ' disequilibrataM erch/ *lo squilibrio*, questo scompenso che si pu& considerare attualmente come una malattia, esisteM erch/, evidentemente, l'individuo non sa pi a cosa riferirsi per sostenere il suo equilibrio, ' un argomento sconosciuto, di cui non gli si ' mai parlato. Sono sicuro che se fate due minuti di riflessione chiedendo profondamente a voi stessi che cos'' l'equilibrio non troverete alcuna risposta. Invece se vi chiedo di ponderare sul significato di gioia o di tristezza 6 gli estremi di questequilibrio! = so per certo che riuscirete a rispondermi, o perch/ l'avete udito o perch/ l'avete sperimentato, ma il punto giusto, quello equidistante tra i due, quello neutro, nessuno lo conosce! %uttavia ci& ' assolutamente normale, anche perch/ quel punto non fa parte degli insegnamenti di questo mondo# questo tipo di equilibrio ' connesso al livello di civilizzazione, e questa umanit non ' ancora sufficientemente risvegliata, n/ sufficientemente impensierita per la realt, n/ preoccupata per ci& ch' giusto. 8isognerebbe innanzitutto educare all'equilibrio i bambini, ma vediamo che sinsegna loro piuttosto il contrario. Bprite i vostri libri, i vostri romanzi, si raccontano le passioni, i drammi, le smanie che portano all'omicidio o al suicidio. .uardate le vostre televisioni e i films, anchessi descrivono le alienazioni che portano agli estremi. 4ulla fatto per l"e$uili rio, e ciononostante tanti corrono dal proprio medico per farsi curare, altri vanno a trovare il piccolo consigliere conosciuto, sia esso il cugino, la zia o il vicino, cos$ come tutti = un tempo 6 andavano a confessarsi. %utti quanti hanno bisogno di scaricarsi, di trovare una *.uida1. +'Cmanit genera il proprio male, perch/ non ha ancora capito, che l'essere umano ' prezioso, e che occorre *curare* ogni creatura come si fa con le piante, facendole crescere ognuna con dei tutori. !%umanit si comporta malissimo, gli uomini si comportano male gli uni verso gli altri& guardate ci' che vi si insegna a scuola: diventare molto forti, guadagnare denaro, avere un mestiere che rende, ecc. (

--/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

se avete la disgrazia di non possedere un)intelligenza sufficiente per capire ci' che vi s)insegna, allora vi s)addestra ad accettare il vostro *stato di povero*, il vostro *stato di degradato*. Bssolutamente non vi viene insegnato ad essere gente equilibrata e raggiante, perch/ questa societ non sa cosa farsene dell'umanit! +e genti tra loro si comportano come se se il vero obbiettivo fosse sfruttarsi gli uni gli altri, per poi dominarsi e sorpassarsi vicendevolmente. Lino a quando esister anche un solo uomo che vorr dominare l'altro, ci sar sempre un altro uomo squilibrato! Se invece dessere in pace con voi stessi, penserete dessere inferiori, se penserete che il mondo sia orribile, se penserete che la societ vi soggioghi e vi maltratti, obbligatoriamente ci sar qualcuno squilibrato, voi! "uesto vale anche per coloro che non capissero questa verit e pensassero di trovare rifugio nella fede. Sarebbe una fede cieca che non li condurrebbe a nulla. (ccorre innanzitutto cercare l'equilibrio. )on ci&, non intendo invitare obbligatoriamente alcuno ad andare verso >io, o verso la fede, o verso la luce, assolutamente no! 0on sono un predicatore che vuole obbligare delle pecore a ritrovare il gregge di >io! 7oglio semplicemente permettervi di essere persone libere e raggianti. oi, per mezzo di questa libert, andrete voi stessi alla luce, senza che nessuno vi ci costringa, perch/ sar naturale. +a fede deve essere una rivelazione naturale. 0on artificiale come nel caso sia vissuta come rifugio o nel caso sia stimolata suscitando nellanimo altrui il senso della colpevolezza1.BC /6'#*+ D( .(.+#+ %utti partecipiamo alla creazione# siamo tutti re, poeti, musici# non c' che da aprirsi come i fiori di loto per scoprire tutto ci& che ' in noi. 4!0@S 5I++!@ 3... Se il signor W pratica Io Xoga o la signora S ricorre allaiuto di uno psicoanalista, possono ottenere lequilibrio e salute. 5a possono anche andare oltre, e considerare la psicologia come il punto di partenza verso obbiettivi sconosciuti alla maggior parte degli uomini. +a psicologia tratta gli uomini da un punto di vista E meccanico F# smonta ruote, valvole e pistoni umani. %enta dillustrare le cause del loro spesso cattivo funzionamento. Sembra :si sente dire spesso< che gli uomini desiderino la pace, la felicit, lequilibrio e la bellezza. Sarebbe certo un bel programma, se spesso non si facesse esattamente il contrario del necessario. Cna volta constatato che i tre quarti degli uomini sono pieni di paura, aggressivi, nevrotici, nervosi, esauriti... ci si rende conto che bisogna innanzi tutto rivedere tutto un modo di pensare e giudicare. 5olte idee vengono praticate per semplice abitudine# non perch/ riescono a dare o no la felicit. Bvete avuto modo di constatare che lo psicologo non fa mai la morale. 0on dice mai,
2@

(bid.

-8/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

3"uesto ' bene o questo ' male1, ma 3"uesto ' normale, questo ' anormale F. 8isogna allargare il campo di ci& che diciamo anormale. Se le vostre capacit dintelligenza sono notevoli ma ne realizzate soltanto una parte, ecco questo ' un fatto anormale. Se vivete condizionati soprattutto dalle vostre rimozioni e complessi, anche questo ' un fatto anormale, oltre ad essere estremamente pericoloso. erch/ vivere senza utilizzare tutte le nostre capacit significa non svolgere il compito che ci affidato in $uesta nostra vita. 2/( 4&M()( .&2/(&)& %'M9('#+ /+ %&)D(8(&)( '**4'/( D( .(*' >a chi sono fatte le condizioni attuali, se non da tutti noiM Se siamo agitati, le nostre azioni saranno agitate. Se siamo solitamente inerti, compiremo atti dinerzia. ! triste constatare quante persone vivono automaticamente e inconsciamente. 0on sanno cosa fanno.., o lo sanno in misura minima. "uanti possono dire, giunti alla fine di una giornata, - er questi minuti sono stato veramente cosciente di meM Invece si lavora meccanicamente, si pensa meccanicamente, si basa tutto sui propri tic e sulle abitudini quotidiane. >a questo punto di vista si pu& dire che alcuni individui sono morti vivi # sono sballottati di qua e di l dal loro inconscio che non tentano mai di conoscere. "uanto pochi sono i gesti coscienti in confronto alle migliaia di gesti incoscienti! "uante parole, una volta imparate a scuola e mai verificate, sono ripetute a pappagalloM "uanto c' di veramente perverso in tutto questoM )ambiare le condizioni vuol dire cambiare soprattutto noi. %utto quello che facciamo ha sempre la pi grande importanza. (gni nostra azione ' registrata sia in noi che dentro gli altri. ! perci& concepibile una simile responsabilit unita alla pi profonda ignoranza di ci& che facciamo e di ci& che ci spinge ad agireM 3ivenire coscienti ' una perfezione di se stessi. 5a la coscienza ' come la volont, richiede uno sforzo di liberazione e un continuo esercizio. Se la coscienza ' una cosa perfetta, richiede condizioni perfette. 0sige innanzi tutto e$uili rio e coerenza. !n uomo internamente incoerente un automa incosciente. Il pericolo cui ' sottoposto un uomo ' quello di diventare simile ad una macchina. Se un uomo ' una macchina, non ci si pu& aspettare altro da lui se non azioni meccaniche, anche se si occupa di pittura, di poesia o di musica. !n uomo pu# cessare di essere una macchina soltanto nella misura in cui si conosce . ! certamente ai lavoro lungo e difficile, ma il risultato splendido ne vale pena. er cambiare le condizioni, dobbiamo conoscerle. Invece molti credono di conoscere 3le cose1, mentre invece non le vedono se non attraverso un E io F deformato. Se dobbiamo comprendere la successione seguente, B686)6>6!6L, pu& darsi che noi comprendiamo da B a ), o da B a >, ecc.# pu& darsi anche che comprendiamo da B ad !# ma non comprendiamo tutta la serie mancando ancora da ! ad L. 5olti crederanno di avere compreso in gran parte. In realt non avranno compreso niente, perch/ ' L che bisogna sapere, e tutto il resto non serve, se non per arrivare ad L. 5olti -hanno conoscenze false o deformate. "ueste loro concezioni dipendono

-3/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

evidentemente dal loro io. %orno a ripetere che un io deformato non pu# comprendere se non in modo deformato. !d ' evidente che sia cos$. Invece un io lucido e privo di complessi afferrer le cose in modo lucido e aperto # anche questo ' chiaro. )er capire, do iamo li erarci dalle false conoscenze, altrimenti le nuove conoscenze avranno sempre una ase s agliata. )ambiare le condizioniM >ipende tutto da questo. Siamo noi la base di tutto, e faremo sempre le cose nello stesso modo in cui siamo noi stessi. ,4#(1(%'#+ (/ %'#'**+#+ )os', innanzi tutto, il carattereM Lorse il modo in cui reagiamo alle circostanze. Il nostro carattere ' la somma dei nostri comportamenti nelle relazioni sociali, delle nostre disposizioni mentali, dei nostri umori predominanti. >ipende quindi dal nostro temperamento, dal sistema nervoso, dalle disposizioni mentali. -olte persone affermano1 DHo il mio carattere e non c niente da fare . PQuante !ono Cue!te per!one> Cuante ne cono!cia7o> !ono tanteGtroppe. ).d.'.Q ! continuando, -Sono nervoso, sono uno che tiene il rancore, sono un impulsivo, sono questo, sono quello, ecc.# non si cambia un carattere!. "uesto stesso uomo ordiner poi al figlio di cambiare il suo comportamento se ' sbagliato o non gli piace. (rdina al figlio di cambiare carattere# ma ' incapace di comandare a se stesso... cosa molto pi facile rispetto allaltra. Affermare che non si cam ia il proprio carattere una confessione dinerzia. 0 confessare un po il proprio fallimento. Eli individui che affermano $uesto, sono per la maggior parte de oli o aggressivi :che lo stesso;. Si sono costruiti una facciata di protezione che impedisce ai problemi della vita di toccarli. %emono le nuove circostanze che la loro debolezza sarebbe incapace di sopportare. 4anno a loro disposizione soltanto un unico atteggiamento stereotipo. "uasi tutte le paure e i conflitti interiori arrestano levoluzione uomo. +o psicologo pi di una volta constata che persone che avrebbero potuto giungere a un grado notevole di lucidit e di intelligenza sono rimaste bloccate in qualche parte... Sono persone inerti, che vivono la vita intera senza mai cambiare carattere... naturalmente, dal momento che sono abuliche. 5a ogni uomo ha dentro di s/ immense possibilit di lucidit e di intelligenza, di energia e di azione. Se rimane psicologicamente bloccato, come pu& giungere a realizzare la pienezza della propria umanitM 'uomo e$uili rato, che in possesso della propria unit, in essenza un uomo che vigila. >iesce a dare ai vari pro lemi che la vita gli pone la giusta risposta. 6a sempre avanti, si evolve in perfetto sincronismo con le circostanze. !n simile uomo un aristocratico della vita. >imane sempre lucido cosciente di fronte a $ualsiasi avvenimento. 0 padrone di se stesso. )u#, come tutti, cadere nel pi profondo degli a issi, ma riesce sempre a superare e

80/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

rimontare a galla, senza che la propria emotivit gli sia in $ualche modo dimpedimento. 8isogna sempre dire di no allinerzia, in qualunque forma ! bisogna intendersi sulle parole. !cco un uomo che si occupa di un mare di cose, corre dappertutto, lavora, comanda, ' sempre azione. Sappiamo che ' un impulsivo o un aggressivo. "uestuomo ' psicologicamente attivo, nonostante tutta la sua fatica fisicaM 0iente affatto, ' inerte. 0on compie nulla consapevolmente# sono i suoi impulsi che agiscono per lui. "ualsiasi deviazione interiore, qualsiasi complesso, qualsiasi emozione ' causa dinerzia e di arresto. Cna persona cos$, che ha un terribile carattere, non sar capace di sopportare lo stesso carattere in suo figlio. !cco una cosa che non riesco a capire. +e una persona incapace di spendere la minima energia per conoscersi e correggersi, come pu# poi pretendere la cosa da uno pi de ole di lui? Bnche se in questo caso c' chiedersi se sia pi debole luomo o il bambino. +I8!@B@SI >I SY S%!SSI Sembra unaffermazione banale dire che un nervoso agisce diversamente da un calmo, o che uno sciocco parla in modo diverso da un aggressivo. >ietro queste banalit si nasconde per& una grande verit. (gni uomo dovrebbe porsi almeno dieci volte al giorno questa domanda, 3In quale stato fisico e psicologico mi trovo questo momentoM1. otr rispondersi, per esempio, 3Sono stanco, quindi non posso compiere azioni se non da uomo stanco1. (ppure, 3Sono nervoso ed angosciato# quindi ogni mio pensiero risente del nervosismo e della mia angoscia1. ! pi che logico, come si vede. Se ci troviamo in uno stato di anormalit, siamo forse nelle condizioni migliori per svolgere integralmente il nostro compitoM Siamo capaci di volere, di essere pienamente coscienti di noi stessiM !videntemente no poich/ volont e coscienza hanno bisogno dellarmonia completa della nostra personalit. +a risposta potrebbe essere invece, 34o dei complessi1 :bench/ il soggetto sia poi incapace di esaminare quali complessi abbia, pensa ed agisce condizionato da quei complessi<. ! come ci fosse in lui un prisma che deforma la visione delle cose. ! disperso, frantumato in mille parti. <ra una parte di lui agisce, ora laltra. 4on agisce mai interamente o li eramente, ma continuamente comandato da forze interiori di cui ignora il potere, e spesso addirittura lesistenza. "uasi tutti gli uomini credono di fare qualche cosa, e credono farla liberamente e volontariamente. Bncora una volta ripetiamo che E fare volontariamente F significa essere completamente liberi e privi di qualsiasi prisma interiore. 'a volont potente armonia non divisione interna e tensione. 0on c' affatto libert quando vi sono dei contrasti interiori.

81/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

! pi che certo che una rimozione sessuale non render mai libera interiormente una persona, se non quando questa rimozione ' stata totalmente eliminata. Inoltre, il pi delle volte trasmetter questa rimozione ai suoi figli, e sar leterna storia delle educazioni sbagliate. 'uomo crede di fare, di agire, ma finch sottoposto a deficienze interiori, a cattive a itudini, a tic psicologici, non fa niente e non agisce affatto. 2utto avviene suo malgrado, senza che egli sappia il perch e il come. C in lui $ualche cosa che lo spinge ad agire e a pensare, ma non affatto cosciente di se stesso, e se non cosciente, come se dormisse; ma dorme ignorando che dorme. @estiamo sempre condizionati dal nostro stato fisico e psicologico# se tale stato ' buono, le nostre azioni saranno buone# se lo stato ' forte, forti saranno anche le azioni. +e desideriamo trasformare le nostre azioni e la vita stessa, do iamo cam iare il nostro stato fisico e psicologico, depurandolo e ricostruendolo. +! 5(+%! +I)I !@S(0B+I%D @ipetiamo sempre, -Io. Io faccio questo, io penso questo, ;. @eplichiamo con freddezza, io decido, scelgo, voglio, esito, sono timido, ;. !d anche quando un uomo agisce ubbidendo impulsi inconsci, afferma ancora, io voglio! )osa significa tutto ci&M Semplicemente che non sa cosa dice. rendiamo lesempio di un aggressivo. Bfferma, -B me non comanda nessuno!. erch/ ha sempre questa espressione in boccaM erch/ si sente attaccato. ! perch/ si crede attaccatoM erch/ ha paura. >ovrebbe quindi dire, 3)' dentro di me qualcosa che spinge ad essere aggressivo# questo qualcosa ' la mia paura1. 3ire =io( non deve essere mai una itudine, ma la sensazione di agire con la totalit della persona, il che implica coscienza di lucidit e vera volont . %utto il lavoro della psicologia ' diretto proprio verso la ricerca di questa forma superiore delluomo. +C(5( ! +B 7I%B Si dovrebbe dire, -)' in me qualche cosa che mi spinge ad essere timido. )' in me qualche cosa che spinge ad essere triste. )' in me qualche cosa che obbliga ad esitare. )' in me qualche cosa che spinge a decidere o a dubitare . ! cos$ via. PbRiconoscere per essere riconosciuti passa inevitabilmente prima per Griconoscersi per riconoscere 6 ).d.Mau.Q !d ' cos$ per tutta la vita. 0umerosi cassetti si aprono e chiudono in una sola personalit. ! si continua a dire1 =5o( solo per a itudine ed anche perch meno faticoso che cercare di conoscere se stessi. In generale, luomo ' formato di una serie di cassetti mentali. In un solo uomo ci sono

82/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

un cassetto di debolezza, un altro di paura, un altro di rimozioni, di impulsi, di aggressivit, tante personalit in una sola persona. Supponendo che in un uomo vi siano due personalit non sarebbe a tutto suo vantaggio unificarleM )ertamente. /6(M,&#*')8' D( +SS+#+ '4*+)*(%(E 5olte persone non hanno soltanto due personalit ma addirittura dieci o dodici. Bnche in questo caso ' molto importante raggiungere lunit della personalit. erch/ molte volte ognuno di questi cassetti lavora per conto suo, ognuno convinto di avere ragione. )i& che una persona fa ' il bene# ci& che dice ' la verit. %uttavia ' pronto, due minuti dopo, a cambiare parere perch/ si ' aperto un altro cassetto. Bfferma a questo punto, E4o cambiato parere!F. +uomo ' allora sommerso in un mare di contraddizioni interiori, e si chiede ingenuamente cosa gli sta capitando. 5olti uomini passano lintera vita in questa situazione. +a vita continua ad avanzare, gira lentamente come una grande ruota. 'uomo deve avere la capacit :per mezzo del suo e$uili rio; di lasciar passare su di lui $ualsiasi circostanza sfavorevole. /uanto a $uelle favorevoli, isogna saperle sfruttare. 5a la buona o cattiva utilizzazione di queste circostanze dipende soltanto dalla nostra lucidit. 5olto spesso coloro che non riescono a sfruttare utilmente una circostanza sono mentalmente dei bloccati# sono per lo pi persone interiormente 3addormentate1. +a vita non ' n/ giusta n/ ingiusta, n/ buona n/ cieca. %utti questi sono semplicemente attributi umani. +a vita quello che '# come si pu& pretendere che sia buona o ciecaM 'a vita logica, scorre come un fiume impassi ile, che trascina le barche degli uomini. %utto sta a sapere se la nostra barca non faccia acqua. "uesto ' il lavoro degli educatori, dei medici degli psicologi. P9i!o?na inoltre !ce?liere la barca> i co7pa?ni di Dia??io> tenere la barca in rotta> dare CualcFe colpo di re7o ed eDitare di andare controcorrenteE ).d.Mau< er idepressi, i deboli, i malati, la vita avanza senza piet. Spesso, invece di farsi strada in mezzo alla nebbia, si piegano sulle loro sconfitte. @iprendono ad agire nello stesso modo senza chiedersi il perch/ del loro fallimento, e che mezzi ' necessario usare per evitare un nuovo insuccesso. >icominciano la attaglia con le stesse armi, e nulla pi assurdo di ci#. Lalliscono nuovamente, si ostinano sempre con gli stessi mezzi, senza cercare di vedere se il loro modo di agire ' o no conveniente, se hanno inquadrato la realt da un punto di vista valido, se per caso le loro armi sono arrugginite... 0uovi tentativi e nuovi insuccessi. +a macchina umana si mette in moto, spinge a fondo, va su di giri... ! luomo affonda sempre pi, crede di sentire spietato su di s il piede della sfortuna, senza chiedersi se il continuo fallimento non sia dovuto allinadeguatezza di un meccanismo interiore. ! stato ripetuto pi di una volta, luomo vede le circostanze attraverso il suo stato,

8$/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

cos$ come una stazione radio riesce captare soltanto le onde sulle quali ' sintonizzata. +uomo deve quindi far riparare le valvole eventualmente guaste, procurare un nuovo condensatore se necessario. 4on serve assolutamente a niente imprecare contro la vita1 invece utile cercare di utilizzarla nel migliore dei modi. +a vita non ha occhi per vedere, n/ orecchie per ascoltare. 5a se luomo ha perso in misura pi o meno notevole la sua lucidit, ' pi o meno cieco ed andr ad urtare contro le circostanze. ! inutile maledire la vita. er battermi, devo vedere lavversario, altrimenti sono sconfitto gi in partenza. P.ita: Dio: 0 inutile 7aledire Dio. +6 a!!urdo pen!are bMa co7e Aa Dio a per7ettere cFe aDDen?a ci=E6. +?li non c6entra per nulla. %o7e !e /ui doDe!!e Aare il Di?ile della !ituazione. /ui 0 un cartello !tradale: c60 per cFi 0 attento e lo Duol Dedere> 7a non deDe e non Duole interDenire diretta7ente. /6uo7o po!!iede il libero arbitrio> proprio per poter rendere autentica e potente la !ua eDoluzioneE ).d.Mau.Q Se sono forte ed equilibrato ' un vero gioco adattarsi alle varie circostanze. "uesto si chiama riuscire. In caso di sconfitta, avr& davanti a me un avversario ben visibile e noto# un avversario che potr& rendere ancora pi forte. )onstater& allora che spesso questo avversario sar& io stesso... SI)(+(.IB, @B.I(0!, C5B0!SI5( +e cose grandi sono sempre molto semplici. Sarebbe assurdo pensare a >io come un essere estremamente complicato. Inoltre le grandi cose devono essere accessibili a tutti# altrimenti non sono grandi. PSecondo 7e !i tratta di una Derit5 a portata di 7ano piH cFe di 4n +!!ere Se7plice. Se ancFe Ao!!e un +!!ere Se7plice 0 una !e7plicit5 a noi inco7pren!ibile. )on per niente non Diene 7ai deAinito> ne77eno dai Mae!triE (noltre non 0 detto a!!oluta7ente cFe una co!a !e7plice !ia Aacil7ente co7pren!ibile> !oprattutto per ?li u7ani. ).d.MauQ er trovarle, basta partire dal punto giusto, e conoscere se stessi. Il cammino delle stelle ' semplice. +a musica di 8ach ' semplice. +a vita ' semplice. 8asta vedere tutte le cose in un rapporto razionale. )i& che ' complicato ' al di fuori dellordine e del ritmo universale. +e persone complicate non appartengono a questordine, perch/ un disordine interiore impedisce loro di vedere e di partecipare allordine. +e deviazioni interiori non appartengono allordine delle cose# la tensione, laggressivit sono al di l dellordine. 'e grandi cose sono sempre semplici. 'a grandezza delluomo risiede nella sua semplicit interiore. Se mi si chiede in nome di che cosa esalto questa grandezza umana, lequilibrio e la vera energia, rispondo, -In nome dellordine e quindi del bene . 5olte persone si precipitano al cinema o in altri luoghi per vedere e ascoltare racconti avventurosi. 5a cercano molto raramente luomo che ha compiuto queste avventure, n/

8@/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

cercano di sapere il perch/ di queste avventure. 0on vedono che latto esteriore, il resto ' lettera morta. 8isogna aggiungere giorno per giorno qualche cosa alla nostra personalit. ! bello poter dire, -(ggi mi sono arricchito di questo# mi sono liberato di questaltro# oggi ho cambiato in questo . Solo cos$ luomo ritrova il fascino gioioso della salita verso la semplicit. Se gli uomini fossero liberi dai loro freni interiori e dal fango, dalle paure e dal continuo ripiegarsi su se stessi, certamente cambierebbero. ! se cominciassero a cambiare le persone, tutto cambierebbe. ! una soluzione molto semplice, anche se proprio per questo ' difficile ad essere applicata. er cambiare infatti bisogna saper vedere i nostri problemi. +e persone sono come sono# ma se tra dieci anni, saranno sempre gli stessi, non si saranno arricchiti in niente, n/ liberati di niente... 0on valgono veramente di piM Si pu& sempre imparare qualche cosa# ma dallinerzia non si impara niente, se non cose inerti, come lincoscienza non pu& generare che atti incoscienti. Si dice che la felicit consista nellessere al posto giusto. !d ' vero. 5a chiediamoci qualche volta se siamo veramente nel giusto posto come uomini, che devono pensare, educare gli altri ed agire sugli altri. Si afferma anche che ormai si ' persa larte dessere uomini. erch/ dovrebbe essere cos$M +e possibilit umane al presente sono le stesse di quelle di diecimila anni fa. +uomo ha sempre lo stesso strumento# ma quante volte gli viene insegnato a suonarlo. -0on tutti possono divenire degli scienziati , affermava una persona. )hi dice di diventare uno scienziatoM +e la nostra educazione deve avere come scopo $uello di diventare degli specialisti in un solo campo, contri uiamo alla miseria e alla separazione del mondo. +e essere un uomo di scienza nientaltro che $uesto, en poca cosa. 'a vera cosa importante avere unintelligenza lucida, li era da pregiudizi, aperta a tutto. +a scienza in s/ non ' importante. Linch/ leducazione non insegner una sintesi della vita, rimarr astratta e senza valore. P/a !cienza attuale 0 anali!i. /a !a??ezza 0 !inte!i. ).d.Mau.Q "ualsiasi scienza particolare impedisce forse alluomo di dibattersi nelle contraddizioni e nelle paureM Invece di accentuare diversit tra gli individui, leducazione deve mostrare ci& unisce le persone. Bltrimenti la vita continuer ad essere una serie di conflitti e di dolori. +uomo non deve tanto cercare listruzione, quanto la pienezza della sua personalit. >eve cercare di conoscere le sue possibilit, di realizzarle, nellarmonia della sua persona. )onosciamo sempre attraverso il nostro cervello, i nostri sensi e i nostri prismi interni. +a prima cosa da fare di fronte una situazione ' chiederci se labbiamo bene esaminata. +a valutiamo nella sua complessitM >omani la valuteremo come valutiamo oggiM erch/ molte persone sono pronte a giudicareM >anno giudizi sugli altri, la morale, la religione, lultimo quadro appeso in sala.

8</1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

Intavolano spesso discussioni accese e automaticamente non si trovano mai daccordo. erch/M erch/ partono da un punto di vista soggettivo, vedono le cose verso un io ingombro dinutili chincaglierie. Sono tuttavia convinti di conoscere il mondo nel modo pi giusto. !SS!@! (8I!%%I7I, O "C!S%( C0( S)( ( 0(8I+ISSI5( Senza obiettivit si crede di conoscere, mentre invece non si guarda che traverso un io deformato. +obiettivit ' raggiungibile solo liberandosi da tutti i problemi inconsci. 8isogna prima togliere via le deformanti e inutili lenti interiori, fonte di tutti i giudizi sbagliati. 4ella lucida o iettivit luomo raggiunge la ragione, una forza calma, capace di donare. +a ragione non ' mai legata alla paura o alla debolezza# ma si trova nellequilibrio psicologico, quando luomo non ha bisogno di fuggire davanti ai problemi. Cna volta presa coscienza di s/, i problemi non devono pi far paura. 0on bisogna ammirare ci& che ' di grande in alcune persone. "uesta grandezza non ' che il risultato di possibilit estrinsecate. 8isogna invece deplorare ci& che fa difetto in altre persone, in confronto alle loro possibilit... )os$, per mezzo della psicologia, luomo pu& allinearsi insieme ai grandi dellumanit ed il suo equilibrio diventa il trampolino di lancio, scompaiono langoscia e lansiet, e finalmente si raggiunge la gioia. +uomo sale ad un livello superiore, i suoi poli aumentano. 'a generosit e la ont non nascono pi dal isogno interiore, ma da una calma potenza. >aggiunge la pace, poich dentro il suo spirito ormai cessata ogni disputa. 'a sua gentilezza originata da una grande forza, e non da de olezza. Buguro a tutti di raggiungere uno stato di pienezza e di grazia. 2Q Quello cFe ,. Daco cFia7a !tato di pienezza e di ?razia> cFe 0 le?ato ad uno !pirito !ceDro da ten!ioni e ad una cal7a potenza> non 0 altro cFe il potere autentico cFe !tia7o cercando> cFe nulla Fa a cFe !partire con l6a??re!!iDit5 o la Diolenza> percFK la Dera Aorza 0 !e7pre interiore e> in Cuanto attinente allo !pirito> 7aterial7ente inDi!ibile Cuanto 7aniAe!ta ne?li atti e nei propo!iti. !@ SC !@B@! +B..@!SSI7I%D 8IS(.0B )!@)B@! +B S I@I%CB+I%D 3:;< "uindi, tornando al problema iniziale dellaggressivit, spiegarvi come uscire da un clima di violenza psicologica implica immancabilmente che vi parli del comportamento spirituale. >ando per scontato che l'aspetto psicologico sia stato oltrepassato, e che la nozione dequilibrio sia stata rilevata, per capire come infine risolvere i vostri problemi, dovete ora entrare nellam ito della spiritualit. +olo attraverso la conoscenza dei principi della spiritualit troverete una giustificazione per ognuna delle vostre azioni e per ognuno dei vostri pensieri. >ovete nutrirvi di conoscenza quanto di fede e di luce, una fede senza la conoscenza non va molto lontano;1.BF
2< 2B

Da %Fe co!60 la p!icolo?ia di ,ierre Daco N Manuali 94# M 9iblioteca 4niDer!ale #izzoli. (bid.

8B/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

2$- 4@9I6A S%4@AI%9E( SPIRI7@A4E

4A

5IME9SI%9E

2iun?ia7o inAine a renderci conto cFe la !oluzione ai no!tri di!a?i p!icolo?ici> l6unico 7odo per !ottrar!i ad un de!tino di Ditti7e perenni de?li altri e delle circo!tanze> 0 la ricerca di una di7en!ione !pirituale. Ma cFe co!60 Cue!ta di7en!ione !pirituale? %o7e !i co!trui!ce !e non !i po!!iede? %o!a bi!o?na Aare per intraprendere il ?iu!to ca77ino? ,urtroppo la ri!po!ta 0 co7plicata da un a!petto deter7inante e di!cri7inante: Cue!to ca77ino 0 !olitario> ineCuiDocabil7ente e uniDoca7ente per!onale. )on c60 alternatiDa> percFK 0 la no!tra interiore co!cienza / con!apeDolezza / co7pren!ione cFe deDe Aare il ca77ino> e ne!!uno pu= Aarlo al po!to no!tro. Qual!iDo?lia attiDit5 di ?ruppo o di appartenenza in ?enere> pu= dare l6illu!ione di e!!ere a po!to> in CualcFe 7odo uniAor7ati> 7a alla lun?a non ri!olDe nulla la!ciandoci in balia di proble7i !olo no!tri. *uttaDia non bi!o?na !paDentar!i> percFK la !trada 0 cFiara> tracciata da innu7ereDoli te!ti7onianze !u!!e?uite!i nel cor!o dei 7illenni> ricFiede !olo un po6 di cora??io: B la strada della luce, della fiducia e, soprattutto, della conoscenza. /6(M,&#*')8' D+//' .&/&)*I +d il se!reto della conoscenza si c+iama volont > un Aorte de!iderio di andare oltre i propri li7iti> oltre i recinti in cui ci !ia7o rincFiu!i con le no!tre 7ani. .olont5 di Aiducia e otti7i!7o dei propri 7ezzi. .olont5 di one!t5 intellettuale e !aldezza 7orale. .olont5 di approAondi7ento e riAiuto della !uperAicialit5. .olont5 di Aar Aruttare i talenti riceDuti. .olont5 di !uperare le barriere del condiziona7ento e dell6i?naDia. .olont5 di trar!i Auori dai laccioli dell6indolenza e della pi?rizia 7entali. .olont5 di non !entir!i 7ai arriDati> nK incapaci di ca7bia7enti. .olont5 di capire !e7pre 7e?lio cFi !ia7o> percFK !ia7o Cui e doDe !tia7o andando. %ercFia7o inoltre di non conAondere la Dolont5 di cui !opra> cFe 0 Dolont5 po!itiDa e lu7ino!a> con altre ne?atiDe caratteri!ticFe u7ane cFe con e!!a nulla Fanno a cFe !partire> tipo te!tarda??ine ed o!tinazione. Ma cFe co!a 0 la Dolont5? %Fe tipo di Cualit5 interiori concerne? Jo ?i5 detto di co7e po!!a e!!ere de!critta co7e uno !tru7ento di applicazione del potere> e co7e tale utilizzabile !ia nel bene cFe nel 7ale. .edia7o co7e !i pu= deAinire la Dolont5 nella !ua accezione unica> oDDero beneAica e po!itiDa. 3+B 7(+(0%B :ovvero lesercizio positivo del potere psicologico< )IZ )4! I5 !>IS)! +B 7(+(0%D +a caparbiet. +a testardaggine. +ostinazione +e opinioni preconcette. +a tensione, laggressivit. "uando linconscio lavora a danno della coscienza. %utto ci& che divide o sconvolge la personalit. %utto ci& che impedisce la sintesi della

8-/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

coscienza. )IZ )4! LB7(@IS)! +B 7(+(0%D +a souplesse, la tranquillit psicologica. +armonia tra coscienza ed inconscio. %utto ci& che unifica ed equilibra la personalit. %utto ci& che favorisce la sintesi della coscienza*.2K Mi !oAAer7erei !ulle tre aAAer7azioni !ottolineate: !e la Dolont5 0 tutto ci& che unifica ed equilibra la personalit> tutto ci& che favorisce la sintesi della coscienza> e larmonia tra coscienza ed inconscio> appare eDidente una !ua eCuiDalenza> o 7e?lio> conne!!ione> con l6ar7onia tra per!onalit5> co!cienza> e incon!cio. Se poi a ci= a??iun?ia7o Cuello cFe Diene aAAer7ato cFiara7ente nel titolo> o!!ia cFe la Dolont5 0 lesercizio positivo del potere psicologico (, abbia7o pri7a di tutto una conAer7a del Aatto cFe la Dolont5 !ia uno !tru7ento> 7a uno !tru7ento cFe> nel ca!o po!itiDo> 0 preci!a 7aniAe!tazione dell6ar7onia tra per!onalit5> co!cienza> e incon!cio> Cuindi della coerenza tra indiDidualit5 e principio i77ateriale> Cuindi dellequilibrio tra so!!ettivit materiale e spirito. Se il Dero potere 0 Arutto del liDello di con!onanza tra la Dolont5 dell6ani7a cFe incarnia7o e la per!onalit5 Pco7e entit5 7ateriale u7anaQ cFe ori?ina pen!ieri ed azioni> po!!ia7o ben dire cFe una !rande e benefica volont non puC c+e essere evidenza di un alto livello di evoluzione spirituale. )on per niente i ?randi !a??i> !anti ed iniziati dell6u7anit5 !ono !tati ancFe realizzatori inco77en!urabili. ' cFiunCue !appia co?liere appare ineCuiDocabile co7e l6u7anit5 intera !ia tuttora e!te!a7ente per7eata e proAonda7ente inAluenzata dai Arutti della Dolont5 cFe il potere N pur antico e 7illenario M e!ercitato da tali iniziati Fa !u!citato.

2-

Da %Fe co!60 la p!icolo?ia di ,ierre Daco N Manuali 94# M 9iblioteca 4niDer!ale #izzoli.

88/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

,$ P%7ERE SPIRI7@A4E
DeAinire in 7odo !intetico il potere !pirituale 0 a!!ai arduo. Su??eri!co alcune po!!ibili caratterizzazioni: -

Aacolt5 di co7piere o 7eno Cualco!a ?razie ad un Cualit5> p!icolo?ica N p!icFica N 7entale> di natura tra!cendente e i77aterialeO capacit5 di inAluenzare il 7ondo e!terno attraDer!o un 7odo di e!!ere eleDato Po!!ia ?iu!to> puro> Dirtuo!o> leale> irrepren!ibile> incorrotto> eticoQO riu!cire ad inAluenzare un conte!to u7ano e a7bientale in 7odo probo e altrui!ticoO !a??ezza> capacit5 di produrre beneAici eAAetti !ulle inclinazioni e !ulle caratteri!ticFe !ia proprie cFe del pro!!i7o.

Mi rendo conto di Cuanto Cue!te deAinizioni !iano nece!!aria7ente inco7plete e lacuno!e> 7a trattando!i di Cuello cFe doDrebbe e!!ere inte!o co7e il Dero potere> Cuello autentico> deriDante dalle intrin!ecFe caratteri!ticFe dell6indiDiduo cFe lo e!ercita> Dale la pena di approAondire ulterior7ente. (n Cue!to !en!o> Dolendo tentare una !trada alternatiDa> !i pu= proDare ad indiDiduare cosa, un potere cFe po!!a 7aniAe!tar!i co7e spirituale> non dovrebbe essere.

,$& I4 P%7ERE RE4I8I%S%


'ndando per e!clu!ione po!!ia7o co7inciare col dire cFe il potere !pirituale non doDrebbe aDere alcuna attinenza con il potere reli?io!o Po delle reli?ioniQ del Cuale !i 0 ancFe trattato nei precedenti para?raAi relatiDi al potere ?erarcFico e al potere p!icolo?ico Pa??re!!iDit5 e condiziona7ento reli?io!oQ. 'bbia7o ?i5 detto co7e> in !ecoli di condiziona7ento> il colle?a7ento Ara potere !pirituale e reli?io!o !ia a!!urto ad una !o!tanziale !inoni7ia. Jo ri!contrato di per!ona cFe il noDanta per cento delle per!one a cui !i parla di !piritualit5> ancFe tentando con o?ni cautela di Aarlo nel !en!o piH o??ettiDo ed ecu7enico del ter7ine> capi!cono e !i riAeri!cono auto7atica7ente all6or?anizzazione clericale> co!trin?endo il 7alcapitato interlocutore a di!tin?uo per e!!i perlopiH indeciArabili ed inco7pren!ibili. D(11+#+)8' *#' #+/(2(&S(*I + ,&*+#+ #+/(2(&S& (ntendo !ottolineare cFe Cuanto !e?ue non ri?uarda il proble7a della reli?ione 7a Cuello de?li uo7ini e delle or?anizzazioni cFe pretendono d6aDere la dele?a uniDoca del ,adreterno Der!o il 7ondo> cFe Do?liono di!ciplinare lo !pirito u7ano nel ca77ino Der!o Dio !tabilendo delle nor7e da ri!pettare cFe nei loro u7ani intenti deAinirebbero la Dita !pirituale. DiAAerente7ente> la reli?io!it5> Cue!to anelito dell6uo7o Der!o Dio> non pu= e non deDe e!!ere 7ai conte!tata. +!!a 0 indi!pen!abile per DiDere un6e!i!tenza co7pleta e autentica. )on 0 7ai il 7e!!ia> il 7e!!a??ero diDino cFe Aalli!ce> 7a l6ele7ento u7ano cFe !ucce!!iDa7ente intende propu?narne e per!oniAicarne ?li in!e?na7enti. Sottolineo inoltre cFe !i !ta Aacendo un di!cor!o ?enerale> relatiDo a?li enti reli?io!i nel

83/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

loro co7ple!!o> cFe nulla Fa a cFe Dedere con le indiDidualit5> con i !in?oli rappre!entanti. Santi ed iniziati Pil liDello dei Cuali non !ono idoneo di!Cui!ireQ !ono e !ono !tati !e7pre nu7ero!i all6interno delle i!tituzioni reli?io!e> !pe!!o contribuendo a rettiAicarne l6ineDitabile deriDa 7ateriali!tica. +S(S*&)& )+//+ .'#(+ %J(+S+ 4&M()( %J+ *+S*(M&)(')& (/ D(.()&? 3)i sono, ma sono pochi. Bnche se uniti :cosa per ora impossibile per disaccordi dottrinali< il loro numero ' insignificante in confronto al potere organizzato, allo splendore materiale, agli interessi costituiti e al fanatismo del clero reazionario di ogni fede. .eneralmente sono proprio i pochi :in questo caso i pochi che hanno mentalit spirituale<, che custodiscono le vedute giuste, e le attuano, a tempo debito# essi percorrono torride, penose strade assieme allumanit agonizzante, e perci& riconoscono acutamente la necessit di rinnovare le chiese1.2N /64M')(*I )&) R M'( S*'*' %&Sc ()%/()+ '//& S,(#(*& 3>alle tribune, dai pulpiti, dai periodici e dalle riviste religiose traboccano appelli agli uomini perch/ si volgano a >io e nella religione risolvano le loro caotiche condizioni. 2uttavia lumanit non mai stata cos% incline allo spirito o cos% en orientata verso le rivalutazioni e le rivelazioni trascendenti. .li appelli dovrebbero piuttosto essere rivolti ai capi, al clero di tutte le fedi e ai loro seguaci# sono $uesti che dovrebbero tornare alla semplicit della fede qual ' nel )risto. Sono $uesti che hanno bisogno di essere rigenerati. (vunque gli uomini chiedono luce. )hi la dar loroM1.2I ,+#%J_ /+ #+/(2(&)( + /+ %J(+S+ 1'//(S%&)&? /e ra?ioni per cui le reli?ioni !i riDelano !pe!!o deleterie per la cre!cita dello !pirito> Aacendo !L cFe il potere reli?io!o !ia or7ai null6altro cFe una Aor7a di potere 7ondana al pari delle altre !uccitate> !ono 7olteplici. )e Dorrei !olo !ottolineare alcuni punti e!!enziali: - non 0 !pirituale un potere cFe !pe!!o 0> ed 0 !tato> a!!oluta7ente identiAicabile con il potere 7ateriale> politico e Cuindi econo7icoO - non 0 !pirituale il pernicio!o condiziona7ento con il Cuale> !Aruttando l6eccezionale leDa della paura Pad e!. della 7orte e dell6eterno ca!ti?oQ> ed il 7onopolio delle co!cienze conce!!o dal perbeni!7o> i reli?io!i po!!ono orientare le 7a!!e ad un co7porta7ento propizio ad intere!!i N di Cual!iDo?lia tipo M di natura non !piritualeO - non 0 !pirituale cFe la reli?ione diDenti l6e7ble7a della conDenzione !ociale> !ancendo di Aatto l6accettazione !ociale nella co7unit5> nK cFe il !uo potere a!!u7a connotati ricattatori Der!o tutti i co7porta7enti al di Auori di Cuelli preDi!ti dal conAor7i!7oO - non 0 !pirituale cFe il rappre!entante del potere reli?io!o di!pon?a di un6autorit5 di !iudizio tanto a7pia Cuanto ina77i!!ibile> ancor piH te7ibile !e !i pen!a al Aatto cFe e?li Fa il doDere d6interpretare> !enza neancFe e!!ere ne77eno lontana7ente Dincolato a Cuella !ecolare parDenza di o??ettiDit5 caratteri!tica delle i!tituzione
28 23

Da ( ,#&9/+M( D+//64M')(*I di '.'.9aileU> ed. )uoDa +ra M #o7a. (bid.

30/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

laicFe> parDenza cFe !appia7o illu!oria> 7a di cui il cui tentatiDo di ra??iun?i7ento a!!icura Cuanto7eno un 7ini7o liDello di condi!cendenza e tolleranzaO non 0 !pirituale ?iudicare> criticare> condannare> porre Deti> additare al pubblico ludibrio Pla parola ne uccide piH della !padaQO non 0 !pirituale un potere cFe !i e!tende al 7ondo delle idee e del pen!iero> cFe ?iudica non !olo le opinioni> 7a la cono!cenza e cFi la e!pri7eO non 0 !pirituale cFe !i pretenda con pre!unzione e arro?anza diri?ere la ricerca della Derit5 Der!o una u7ana> per Cuanto illu!tre> interpretazioneO non 0 !pirituale proibire o contra!tare la libert5> Cuella libert5 inte!a co7e l6unico a7bito in cui la !celta di un credo 0 opportuna ed idonea per l6uo7oO non 0 !pirituale pretendere di e!!ere la Doce di Dio !ulla terra> aAAer7ando e 7inacciando cFe al di Auori del proprio a7bito non pu= e!!erDi !alDezza P!i pen!i al 7onito eWtra eccle!ia nulla !alu!QO non 0 !pirituale con!iderar!i i pri7i> condannare le altre conAe!!ioni> !e non addirittura indicarle co7e 7otiDi di dannazione o deAinirle bla!Ae7eO non 0 !pirituale e!!ere i pri7i ad alzare le barriere contro i diDer!i inDece di !e7inare tolleranza e perdonoO non 0 !pirituale u!are due pe!i e due 7i!ure> predicare la pace e tollerare i 7ercanti di 7orte> parlare di libert5 e benedire i do7inatori> e!ortare all6ar7onia e tollerare i tiranni> e!altare il perdono e condannare P!co7unicareQO non 0 !pirituale diAAondere il 7ateriali!7o> non a parole 7a con l6e!e7pio> tradendo i natali> colle?ando l6indul?enza diDina al denaro o alla 7ateria PDedi ad e!e7pio pa!!are !otto una portaQ> riAiutando di tendere una 7ano a di!perati e !oAAerenti deAiniti peccatori non de?ni del perdono Pnon di Dio> del loroQ.

(n deAinitiDa po!!ia7o dire cFe il connubio tra reli?ione e !piritualit5 0 a!!ai arduo> proprio percFK le reli?ioni paiono Aatte appo!ta per diDidere> per creare !teccati. /' %J(+S' %'**&/(%' #&M')' 3+a religione pura e incontaminata1 ' la pura carit, ' il seguire impersonalmente il )risto. +e )hiese sono grandi sistemi capitalistici, specialmente la )attolica, e poco dimostrano del pensiero del )risto.9P Da buon italiano> ri!petto alle Dicende di altre conAe!!ioni reli?io!e> cono!co 7olto 7e?lio Cuelle della %Fie!a cFe Ain dalla na!cita 7i Fa coinDolto nelle !ue inAluenze. Dai ?iornali di Cue!ti ulti7i te7pi !ono 7olti ?li epi!odi cFe eDidenziano Cuanto la %Fie!a %attolica !ia piH cFe 7ai i7pe?na !ul Aronte te7porale> politico e teolo?ico> nel tentatiDo Aatico!o e contraddittorio di conciliare le correnti interne con!erDatrice e pro?re!!i!ta e di 7antenere le po!izioni ra??iunte in ter7ini d6inAluenza e potere. /6i7pre!!ione 0 cFe in .aticano ci !ia cFi te7e la perdita di autorit5 cau!ata dall6allentar!i della pre!a !ulle co!cienze> doDuta ad una !ecolarizzazione cFe !po!ta !e7pre piH l6intere!!e dai paradi!i cele!ti a Cuelli terreni. Di certo uno !po!ta7ento in atto da lun?o te7po> pre!!ocFK inarre!tabile alla luce delle ra?ioni cFe andre7o approAondendo> cFe l6i77a?ine di Cue!to ,apa P!u cui la ?erarcFia eccle!ia!tica Fa puntato per coa?ulare con!en!o> piH politico cFe !pirituale> nel 7ondoQ

$0

ibid.

31/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

e la relatiDa ondata inte?rali!ta aDeDa allentato> 7a cFe> con l6appro!!i7ar!i dell6ineDitabile Aine del 7andato> ritroDa tutta la !ua pericolo!it5. 4n pericolo> oDDia7ente> per ?li a7bienti della %uria .aticana> 7entre potrebbe con!iderar!i !olo una lo?ica e !alutare con!e?uenza a?li occFi di cFi de!idera real7ente la cre!cita !pirituale dell6u7anit5. 2li eDenti cFe !tridono a?li occFi de?li uo7ini di buona Dolont5> ai !inceri propu?natori della con!apeDolezza !pirituale> a?li !piriti liberi e pen!anti> !ono 7olteplici> 0 !uAAiciente !e?uire i ?iornali o notiziari. )e propon?o alcuni M tra i tanti N cFe 7i Fanno particolar7ente colpito: ' Ma??io> Ara i Martiri del 2000 cFe il ,apa doDeDa ricordare nella ceri7onia !olenne del %olo!!eo> AaceDa !calpore l6a!!enza di &!car #o7ero> il De!coDo a!!a!!inato Denti anni Aa in SalDador. 4n De!coDo ucci!o da?li !Cuadroni della 7orte AiloM?oDernatiDi> percFK diAendeDa ?li indio! e i contadini> !i7bolo della re!i!tenza alle dittature 7ilitari in Suda7erica. 4n6a!!enza pe!ante> di un prelato cFe da po!izioni con!erDatrici> a contatto con una realt5 di e!tre7o bi!o?no> !i era conDertito> Aino a diDentare il !i7bolo dei di!eredati. 'ncFe un altro per!ona??io> il 7eno noto 7on!. 2erardi> De!coDo ?uate7alteco ucci!o nel 1338 dopo aDer re!o noto il rapporto )unca 7a! !ulle Diolenze dei 7ilitari !ulla popolazione> DeniDa e!clu!o. Si !a cFe in '7erica /atina e!i!te una cFie!a ?erarcFica allineata con le dittature. (l .aticano non Fa Doluto dele?itti7arla. /a deci!ione di procla7are beato ,io (d in!ie7e a 2ioDanni dd(((> l6uno celebre per il !uo con!erDatori!7o e antiebrai!7o> l6altro proAonda7ente u7ano> popolare e Dicino ai Dalori eDan?elici> !into7o delle due ani7e cFe !i !contrano> 7a ancFe della lontananza di una !Dolta ecu7enica. /a DicFiarazione Do7inu! `e!u!> !tilata dalla con?re?azione per la dottrina della Aede pre!ieduta dal %ard. #atzin?er> e approData dal ,apa: ribadi!ce il ruolo centrale> unico ed e!clu!iDo della cFie!a cattolica ro7ana co7e inter7ediaria per la !alDezza> un aAAer7azione di doppio 7onopolio> !e %ri!to incarna la !alDezza dell6u7anit5> la %Fie!a di #o7a 7onopolizza la Sua 7ediazione al 7ondo. #ibadi!ce le prero?atiDe cFe #o7a ritiene di po!!edere ri!petto alle altre reli?ioni e %Fie!e %ri!tiane. /a pole7ica relatiDa all6aAAer7azione del cardinale 9iAAi> conAer7ata da Cuell6indeAinibile Cuanto inCuietante teolo?o di 9a?et 9ozzo: !i deDono accettare in (talia !olo i77i?rati cattolici. 9i!o?na Aare barriera contro ?li i!la7ici. Secondo il per!ona??io ci= 0 ?iu!tiAicato dalla 7i!!ione eDan?elica della cFie!a.

#iten?o !iano tutti ele7enti e7ble7atici. Se il !in?olo epi!odio pu= Aar pen!are ad una !in?ola po!izione 7inoritaria> il co7ple!!o dei !e?nali non Aa cFe conAer7are Cuanto lontana !ia la %Fie!a %attolica da po!izioni di reale beneAicio alla !piritualit5 de?li uo7ini ed al ri!De?lio delle loro co!cienze. (l potere reli?io!o da !ecoli non Aa cFe perdere terreno dal punto di Di!ta !pirituale> e di Aatto Fa depo!to le !ue ar7i ai piedi del 7ateriali!7o> proprio le ar7i cFe aDrebbero doDuto e!!ere u!ate per diAendere l6uo7o da e!!o. 4e c+iese +anno tradito le aspettative e H cosa ancor pi< !rave H non vo!liono rendersene conto, non vo!liono cambiare nulla di ciC c+e sono e rappresentano, e fanno di tutto per conservare il potere illusorio .materiale/ accumulato nei secoli, a tutto discapito del potere spirituale c+e rappresenterebbe lunica ra!ione della loro esistenza.

32/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

3>C! S(0( +! .@B0>I )BCS! >!+ LB++I5!0%( >!++! )4I!S!, H< 2< @istretta interpretazione teologica delle scritture Bmbizioni materiali e politiche.

,$&$&RIS7RE77A S6RI77@RE

I97ERPRE7AAI%9E

7E%4%8I6A

5E44E

In ogni paese i teologi hanno imposto ai fedeli le loro personali interpretazioni religiose sulla verit, delle Scritture e di >io. 4anno preso le Sacre Scritture e le hanno spiegate, ma attraverso il filtro deformante delle loro menti e dei loro cervelli, con danno inevitabile per il significato. I loro seguaci hanno poi imposto queste interpretazioni finite alle moltitudini non pensanti. (gni religione = 8uddismo, Induismo, Islamismo, )ristianesimo, ecc. = ha generato uno stormo di intelletti preminenti che hanno cercato :in genere con sincerit< dinterpretare ci& che ritenevano >io avesse detto, formulando dottrine e dogmi# le loro parole sono divenute precetti religiosi e verit irrefutabili per milioni di uomini. In ultima analisi si tratta delle idee di pochi = oltretutto legate al periodo, alla tradizione, allambiente = che nel corso dei secoli hanno subito deformazioni ed errori accidentali :;<. :;< I teologi espongono solo quello che credono esista nella mente di >io. i antica la scrittura, maggiori ne sono le distorsioni. +a dottrina di un >io vendicativo, dellinferno, linsegnamento che il padre ama soltanto chi +o interpreta secondo una teologia particolare, il simbolismo del sacrificio sanguinoso,, lappropriazione della )roce come simbolo cristiano, la dottrina dellimmacolata concezione, la divinit collerica pacificata solo dalla morte di esseri umani, sono i risultati infelici del pensiero delluomo, della sua natura inferiore, dal suo isolamento settario :favorito dal vecchio testamento, e che in genere non ' insito nelle fedi orientali< e della sua paura animalesca = il tutto incoraggiato ed inculcato dalla teologia, non dal )risto, n/ dal 8uddha, n/ da [rishna. +e piccole menti degli uomini , nel passato e nel presente dellevoluzione, non possono capire gli scopi di )olui in )ui viviamo, muoviamo e siamo. ,+# %',(#%( Q4'/%&S' /64&M& ')*#&,&M&#1(88'#+ /' D(.()(*I J' ,+)S'*& 9+)+ D(

+uomo ha interpretato >io in termini di s/ stesso e visto che non era in grado di andare verso di +ui ha pensato di crearselo a sua misura, quando accetta un dogma senza riflettere, egli non fa che accogliere lopinione di un altro uomo altrettanto fallibile, e non la realt divina. ! questa la verit che i seminari dovrebbero insegnare, abituando ognuno a pensare da s/, e a cercare la chiave del potere unificante dello studio delle religioni comparate. +olo i principi e le verit riconosciuti universalmente, e che compaiono in ogni religione, sono imprescindi ili per la salvezza . +e linee controverse dei concetti derivati sono in genere secondarie, o valevoli solo come sostegni dellidea primaria ed essenziale. 0 la distorsione del vero che ha condotto lumanit a formulare un corpo di dottrine che il Cristo evidentemente ignorava.

3$/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

!gli intendeva semplicemente che tutti riconoscessero che, - 3io amore; - tutti gli uomini sono figli di un solo )adre, e pertanto fratelli; - lo spirito eterno e la morte inesistente; - il Cristo in ogni uomo :la coscienza innata che unisce luno allaltro e con il Cristo; deve fiorire in tutta la sua gloria; - il servizio il fondamento della vita spirituale; - la volont di 3io sar rivelata. I commentari religiosi, in genere, non toccano questi argomenti. I teologi hanno discusso fino alla nausea se considerare il )risto divino o terreno, limmacolata concezione, la funzione di S. aolo quale insegnante della verit cristiana, la natura dellinferno, la salvezza ottenuta con il sacrificio di sangue, e lautenticit storica della bibbia. ( 2(&#)( D+/ ,&*+#+ #+/(2(&S& S&)& %&)*'*( (ggi la libert albeggia, ci si rende conto che ognuno deve essere libero di adorare >io a modo suo. "uesto non significa che :nella prossima era< si possa scegliere una scuola teologica. +a mente, illuminata da >io, cercher la verit e linterpreter da s. I giorni della teologia sono contati e stanno per spuntare quelli della realt vivente. +e chiese ortodosse rifiutano di ammetterlo. +a verit nella sua essenza non ammette controversie, quando si disputa, i concetti sono generalmente dimportanza secondaria e in gran parte personali, umani, relativi. 5olto cammino si ' gi percorso nel contestare i dogmi e le dottrine# e questo ' bene, ' giusto e incoraggiante. ! un vero progresso, ma le chiese non vi vedono ancora loperare del divino, piutto!to del ne7ico> e !pendono tante delle loro ener?ie nel contra!tarlo. +a libert di pensiero, lesame critico delle idee, il rifiuto dellinsegnamento clericale secondo la teologia del passato e dellautorit ecclesiastica, sono le caratteristiche del pensiero spirituale creativo odierno. Il clero Po potere reli?io!oQ lo intende come indizio pericoloso di allontanamento da >io, una perdita del senso del divino. 0 sintomo, invece, esattamente contrario.

,$&$'AM>IAI%9I MA7ERIA4I E P%4I7I6=E


Lorse altrettanto gravi, per linfluenza esercitata su milioni di ignoranti, sono le ambizioni materiali e politiche delle )hiese. In (riente le cose non sono altrettanto gravi, ma nel mondo occidentale la situazione sta sempre pi degenerando. In (riente prevale una passivit disastrosa e le verit insegnate non hanno potuto migliorare la vita quotidiana o rendere concrete le idee del credente, non migliorando in alcun modo le condizioni di quei popoli. +a passivit delle interpretazioni teologiche delle scritture buddiste e ind ha tenuto il popolo in una condizione di stasi, dalla quale si sta solo recentemente scotendo. +a fede maomettana ' come la cristiana, una presentazione positiva della verit, sebbene assai materialista, ed entrambe sono militanti e politiche. Il )ristianesimo ' una dottrina nettamente oggettiva, era necessario. !sso ' militante, fanatico, materialista e ambizioso. 4a perseguito obbiettivi politici con cerimonie pompose, con grandi costruzioni di pietra, con imposizione di potenza e

3@/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

autorit. +a chiesa cristiana primitiva :relativamente pura per verit e vita< si divise in tre, la )attolica @omana, che oggi pretende di essere la )hiesa 5adre, la 8izantina o .reco (rtodossa e le rotestanti. Si separarono per questioni di dottrina, e allorigine il movente era sincero, chiaro e relativamente nobile. In seguito si sono deteriorate, ed ora la situazione ' seria e penosa. () %J+ %&S' /+ #+/(2(&)( S&)& %&)*#'#(+ '//& S,(#(*& +a religione Cattolica >omana ' contraria allo spirito del )risto per le seguenti ragioni, a< atteggiamento decisamente materialistico. )hiesa di @oma ' sinonimo di grandi costruzioni 6 cattedrali, istituti, conventi, monasteri. er edificarle ha succhiato per secoli denaro dalle tasche dei ricchi e dei poveri. +oro le serve a mantenere una ricca gerarchia ecclesiastica e per le sue numerose scuole e istituzioni :potere gerarchico e sociale<# b< un programma politico di vasta portata, la cui meta ' il potere temporale, e non il benessere del popolo. 0on ha mai lavorato per la pace, qualunque sia stato il modo con cui ha presentato la sua politica# c< Il voler tenere il popolo nellignoranza, determinando il coagularsi di forze reazionarie e conservatrici, che si oppongono allera nuova di civilt e cultura pi illuminate. +a fede cieca, la completa fiducia nel clero e nel vaticano sono considerate 3doveri spirituali1. +a )hiesa )attolica sta trincerata e compatta contro ogni presentazione evolutiva della verit# ha radici nel passato ma non cresce alla luce# le sue enormi risorse finanziarie la mettono in grado di minacciare la futura illuminazione spirituale dellumanit, sotto la maschera del paternalismo e con parvenze sontuose che nascondono una rigidit e una ottusit intellettuale che, inevitabilmente, la porteranno alla rovina se non riuscir a rinnovarsi spiritualmente come lavvento di apa .iovanni WWIII fece immaginare. +a religione Ereco*<rtodossa cadde in tale corruzione, cupidigia e sessualit, che temporaneamente, durante la rivoluzione russa fu abolita. Lu unazione positiva, necessaria e giusta. Il suo interesse era interamente materiale, ma non dispose mai :n/ disporr< di tanto potere quanto la )attolica. Il rifiuto della rivoluzione russa di riconoscerla fu saggio e salutare, non fece danno, perch/ lidea di 3io non pu# essere espulsa dal cuore umano. Se anche tutte le organizzazioni religiose scomparissero dalla faccia della terra, il senso di >io e la conoscenza del )risto riaffiorerebbero con forza e convinzione inusitata e fresca. "uesta chiesa si sta ora riorganizzando e ha una nuova occasione. er ora non ' preminente ma c' speranza che possa un giorno emergere come forza spirituale innovatrice. +a prova che le impone lambiente ' grande, e non potr essere reazionaria come le )hiese in altre parti del mondo. +a religione )rotestante si distingue per le sue divisioni, ' ampia, ' ristretta, ' liberale, ' radicale, ma sempre protestante. )omprende molte )hiese grandi e minori, che si distinguono anchesse per gli obiettivi materiali. Sono relativamente libere dalle propensioni politiche della )hiesa )attolica @omana, ma costituiscono un corpo di credenti litigiosi, fanatici e intolleranti. +a differenziazione ' diffusa# non hanno unit n/ coesione, ma una

3</1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

costante ripulsa, una partigianeria virulenta, centinaia di culti affini e una teologia rigida e ristretta che non insegna niente di nuovo, e fomenta solo discussioni sulla dottrina o sui problemi di organizzazione e di procedura. +e )hiese protestanti hanno creato una controversia piena di acrimonia da cui le altre sono relativamente immuni. 0egli ultimi tempi si sono notati i primi sforzi per una certa unit e collaborazione, ed ' sperabile che diano frutto.

,$&$24% SPIRI7% 5I 6RIS7% E 4E RE4I8I%9I


Se il )risto tornasse fra gli uomini, sarebbe di casa nelle )hieseM I rituali e le cerimonie, la pompa e le vesti, loro e largento, la complessa scala gerarchica, papa, cardinali, arcivescovi e vescovi, prelati, canonici e parroci, pastori e sacerdoti, che interesse avre ero per il Giglio di 3io, Che H in terra H non aveva dove posare il capoM )+//+ %J(+S+> %J( S&)& ( .+#( #',,#+S+)*')*( D+//& S,(#(*&? !sistono uomini profondamente spirituali confinati tra le mura anchilosanti del clericalismo, sono molti, in tutte le )hiese e di tutte le fedi. +a loro vita ' ardua, sono consapevoli delle condizioni in cui si trovano e lottano per offrire idee religiose sane e cristiane a un mondo sofferente che le cerca. Sono veri figli di >io operanti in ambienti difficili, sanno che un tarlo rode la struttura ecclesiastica, conoscono il bigottismo, legoismo, la cupidigia e la ristrettezza mentale che li attornia. - Sanno che nessuno stato mai salvato dalla teologia, ma solo dal Cristo vivente e dal risveglio della +ua coscienza, che in ogni cuore umano# - nel loro intimo ripudiano il materialismo dellambiente e vedono nelle chiese poca speranza per lumanit# - sanno che le realt spirituali sono ormai subordinate al loro sviluppo materiale# - amano i loro simili e vorrebbero indirizzare il denaro, oggi profuso per costruire e conservare le chiese, alla creazione di quel %empio Enon fatto con le mani, eterno nel cieloF# - servono quella gerarchia spirituale che = invisibile e serena = guida le vicende umane, e non si sentono legati a un clero# - sanno che la cosa pi importante ' guidare luomo al rapporto spirituale cosciente con il )risto e la .erarchia, e non di accrescere il numero delle parrocchie e lautorit personale# - credono nel regno di >io, diretto dal )risto, ma non nel potere temporale preteso e sfruttato da papi e arcivescovi. Comini siffatti sono in ogni istituto religioso, tanto in (riente che in (ccidente, e in tutte le comunit che tendono a scopi elevati. Sono uomini semplici e santi, che non chiedono nulla per s/, che rappresentano 3io con la vita e con la verit e non fanno parte, in realt, della )hiesa in cui operano, questa risente il contrasto che essi alimentano, e di rado consente loro di salire di grado e posizione, per cui non hanno potere temporale, ma il loro esempio spirituale da luce e forza al popolo. Sono la speranza dellumanit, perch/ in contatto con il )risto e parte integrante del regno di >io.

3B/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

@appresentano la divinit molto meglio dellalto clero e dei cosiddetti Epr$ncipi della )hiesaF.9H ,&*#I 4) 2(&#)& (/ ,&*+#+ #+/(2(&S& D(.+)(#+ S,(#(*4'/+? /a do7anda !or?e !pontanea. 'ncFe percFK il beneAicio cFe potrebbe deriDarne all6u7anit5 0 enor7e: in Ain dei conti le %Fie!e !ono or?anizzazioni ?i5 e!i!tenti> eAAicienti> !trutturate capillar7ente !ul territorio> in ?rado di ra??iun?ere 7oltitudini di per!one con 7e!!a??i ad alta priorit5> i cui co7ponenti !ono in 7a!!i7a parte Ai?ure ben radicate nella !ociet5> autoreDoli e pre!ti?io!e. )on pen!o Di !iano !ulla terra i!tituzioni 7i?liori per Cuella cFe deAinirei or?anizzazione dell6opinione. )on !i di7enticFi inoltre cFe la loro 7i!!ione> il 7otiDo !te!!o della loro na!cita> al7eno nelle intenzioni dei Aondatori> doDrebbe proprio e!!ere la cre!cita !pirituale dell6u7anit5. *utto Aa pen!are cFe la loro collaborazione !ar5 deter7inante alla realizzazione del 2rande ,iano> preDi!to per l6u7anit5. %o!L co7e> al contrario> la loro oppo!izione creerebbe diAAicolt5 in!or7ontabili. (l ca7bia7ento ricFie!to potr5 aDDenire? /6incertezza 0 d6obbli?o. /' 1'*(%' %J+ S'#+99+ )+%+SS'#(' ,urtroppo lo !Aorzo ricFie!to non 0 co!a da poco. Dipende da re!pon!i i7portanti. - 30ella coscienza del clero prevarr laspetto istituzionale della religione, o la semplice verit, donatrice di vitaM - Sapranno dire che il )risto vive per sempre, abbandonando la vecchia dottrina della divinit da pacificare con morte e sangue, per fissarsi sulla Sorgente dellesistenza e sul )risto vivente, )he ' in attesa di versare quella Evita pi abbondanteF, tanto lungamente attesa e promessaM - @icorderanno al popolo che il )risto stesso disse che non si pu& mettere il vino nuovo nelle botti vecchieM - Il clero potente e orgoglioso abbandoner pubblicamente le sue mire materiali, il denaro e i palazzi e Evender ci& che haF per seguire il )risto sulla via del servizioM - (ppure, come il giovane ricco del vangelo, torner indietroM - Spender per alleviare il dolore, insegnando ai fanciulli le cose del regno di >io, come fece il )risto, e dando esempio di fede semplice, di gioia fiduciosa e di sicura conoscenza di >io, come egli feceM - Sar capace di conseguire quellintima visione spirituale che ne far un portatore di luce e di nuova rivelazioneM - Il materialismo che le chiese hanno favorito e lincapacit distruire a dovere i fedeli saranno eliminatiM B ci& risale la responsabilit anche delle guerre mondiali :HIH?6HN e HI?P6?Q< , che non sarebbero state, se la cupidigia, lodio e la separativit non fossero stati diffusi sulla terra e nei cuori degli uomini, questi errori disastrosi furono commessi perch/ i valori spirituali furono ignorati, e ritenuti per secoli aspetti secondari nella vita delle Chiese . +a responsabilit ' loro1.

$1

(bid.

3-/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

Sono queste le incognite, la risposta alle quali determiner tanta parte del futuro umano. SIB5( B0)(@B I0 B+%( 5B@! urtroppo i movimenti che tendono a riorganizzare le chiese sono ancora nelle mani di alti prelati, sinodi e conclavi. I piani odierni dimostrano che lautorit ' ancora dalla parte sbagliata. 0on c' un indizio valido di un cambiamento fondamentale nellinsegnamento teologico o nel governo della )hiesa. 0on c' indizio che le religioni orientali si pongano attivamente alla guida verso un mondo nuovo e migliore. ! lumanit aspetta. 4a bisogno = sopra ogni altra cosa = di sapere che 3io esiste, che esiste un )iano 3ivino :adatto alla situazione, pervaso di speranza e di forza<, che il Cristo vive, che Colui che tutti attendono verr, e non sar cristiano, ind o buddista, ma sar di tutti gli uomini. "ueste sono le occasioni che le )hiese hanno di fronte. Il cammino sar ostacolato dai conservatori, dagli uomini dal pensiero ristretto e dai teologi# da quelli che rifiutano di abbandonare interpretazioni e metodi vecchi, che amano le dottrine sorpassate e danno importanza alla forma, ai riti, alle cerimonie, al fasto, allautorit e alla costruzione di grandi edifici anche nei periodi di fame e bisogno. +a )hiesa )attolica @omana ha la sua occasione pi grande e la sua massima crisi. !ssa basa su una tradizione antica, afferma con forza lautorit ecclesiastica, ' sensibile alle convenzioni e ai riti e = nonostante la sua filantropia assai estesa H completamente incapace di lasciar li eri i suoi fedeli. Se sapr cambiare i suoi metodi, rinunciare allautorit sulle anime :che non ha mai realmente avuto< e realizzare la via del Salvatore, dellumile carpentiere di 0azareth, render un grande servizio al mondo e dar un esempio luminoso ai seguaci di ogni fede e di ogni ramo del )ristianesimo. +! S(+CAI(0I 0iente potr impedire alla nuova religione mondiale di sorgere, un giorno. Sar realizzata e sviluppata da uomini di mentalit spirituale, aperti alla nuova ispirazione della 5ente di >io, generosi e gentili, dalla vita pura e fervente. )i& potr avvenire grazie a un modo nuovo di accostarsi al divino, perch/ questo ' sempre accessibile e non richiede intermediari esterni# un modo nuovo dinterpretare lantico insegnamento spirituale, perch/ luomo si ' evoluto e quello che andava bene mille anni or sono serve a poco. I cambiamenti sono ormai imperiosamente necessari. er tutte le religioni vi sono due cambiamenti prioritari, e riguardano la libert dellanima e la relazione individuale col >io. 'e Chiese non possono pi continuare a interporre fra luomo e 3io la loro autorit e le loro interpretazioni. "uesto problema si ' acuito lentamente, nel corso dei secoli,

38/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

con la crescita dellintelletto e dellautocoscienza dellessere umano, e adesso ' indispensabile che sia risolto1.92 )on c60 bi!o?no di Aar notare Cuanto Cue!te aAAer7azioni del Mae!tro D.K. !iano attuali> !eppur ri!alenti al periodo tra il 13@@ e il 13@BE /6+%4M+)(SM& %&SM(%& Dalla collaborazione delle %Fie!e> dalla loro capacit5 di ade?uar!i alle in!oppri7ibili e sacrosante Pnel Dero !en!o del ter7ineQ e!i?enze dello !pirito> dipende il te7po nel Cuale la nuoDa reli?ione 7ondiale> lEcumenismo 6osmico> il Dero potere reli?io!o> potr5 realizzar!i. ,ri7a o poi accadr5> non c60 dubbio> percFK all6eDoluzione non D60 alternatiDa e certi obiettiDi N dato!i cFe connotano l6e!i!tenza del ,iano 4niDer!ale 7ede!i7o N non !i po!!ono eDitare. Ma M !e po!!ibile M 7olto 7e?lio pri7aE /a re!pon!abilit5 di un ritardo per l6eDoluzione dell6intera u7anit5 0 N 7i !e7bra N> una ne?li?enza alla Cuale cFiunCue doDrebbe ?uardare con il ?iu!to ti7ore. ' 7a??ior ra?ione doDrebbe Aarlo cFi !i propone con !icu7era e pre!unzione nel ruolo di 7ediatore> di tutore !pirituale dell6u7anit5 tutta P!i Deda N una !u tutte M l6or7ai Aa7o!a lettera apo!tolica Do7inu! `e!u! del cardinale #atzin?erQ. /+ .+#(*I +SS+)8('/( .i !ono alcune Cue!tioni Aonda7entali cFe coinDol?ono pe!ante7ente il Auturo di tutte le reli?ioni> e cFe doDrebbero ?uidare il pen!iero del clero illu7inato di o?ni Aede> in 7odo da contribuire real7ente a diAAondere i !e7i del Dero potere !pirituale per tutti ?li uo7ini della terra. Si tratta di Derit5 e!!enziali cFe !aranno indi!pen!abili onde e7anare un unico deno7inatore !pirituale co7une> in 7odo cFe tutte le reli?ioni Aor7ino un6unica radice dalla Cuale potr5 !or?ere la nuoDa reli?ione 7ondiale> Cuella !orta di ecu7eni!7o co!7ico di cui Fo ?i5 accennato. 3"ueste verit fondamentali, che il clero pu& presentare agli uomini ovunque = identiche in tutte le religioni = sono, 'a realt di 3io, immanente e trascendente. :Il >io immanente nel cuore umano delle fedi orientali e il >io trascendente , fuori delluniverso, delle religioni occidentali<. +e religioni dovrebbero formare una sintesi dei due concetti, >io trascendente, garante del iano per il mondo, roposito che condiziona tutte le vite, dallatomo, per tutti i regni della natura, fino alluomo. 5mmortalit e persistenza eterna. +o spirito delluomo ' immortale, persiste per sempre, progredendo di fase in fase sul Sentiero dell!voluzione, sviluppando in modo continuo e successivo gli attributi
$2

(bid.

33/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

e gli aspetti divini. "uesta verit implica necessariamente il riconoscimento di due grandi leggi naturali, quella della >inascita e quella di Causa ed 0ffetto. +e )hiese di (ccidente hanno rifiutato di ammettere la prima, e si sono perci& smarrite in un vicolo cieco :non lo?ico e Cuindi poco !o!tenibile < dal quale ' loro impossibile uscire. +e )hiese d(riente hanno insistito alleccesso su queste due leggi, di conseguenza quei popoli hanno atteggiamento negativo e quiescente verso la vita e i suoi processi, motivato dal continuo ripetersi delle occasioni. Il )ristianesimo ha insegnato limmortalit, ma ha fatto dipendere la felicit eterna dallaccettazione dei dogmi teologici, sii )ristiano praticante e vivrai eternamente in un cielo vagamente descritto# rifiuta di esserlo e cadrai in un inferno impossibile 6 inferno presentato dalla teologia dell'Bntico %estamento che mostra un >io capace di rancore e gelosia. 0ntram i i concetti sono oggi ripudiati da tutti gli uomini e$uili rati, sinceri e pensanti. 0essuno che sappia discriminare o che veramente creda in un >io d'amore, accetta il )ielo dei teologi, n/ lo desidera. Bncora meno accetta E l'inferno di fuoco e di zolfo F o i tormenti eterni cui un >io d'amore si dice condanni chi non crede nelle interpretazioni teologiche del medioevo e di quella parte del clero che tenta 6 con la dottrina, la paura e le minacce 6 di tenere i fedeli legati al vecchio insegnamento, oramai superato. +a verit essenziale ' altrove, E$uel che si semina, si raccoglie F, bisogna ripristinarla. )on queste parole S. aolo enuncia l'antico e vero insegnamento della +egge di )ausa ed !ffetto, chiamata in (riente +egge del [arma. ! aggiunge, in altro luogo, l'ingiunzione di Elavorare alla propria salvezzaF, e poich/ ci& non ' possibile in una sola vita, contraddicendo l'insegnamento teologico, !gli sostiene implicitamente la rinascita e fa della vita un'esperienza ricorrente finch/ non si ' adempiuto il comando del )risto, E +ii perfetto, come il )adre tuo celeste F. 7isti i risultati dell'azione 6 buoni o cattivi 6 e tornando a rivivere sulla terra, l'uomo raggiunge alfine la E misura del )risto . 'a realt di $uesta divinit innata spiega l"impulso del cuore di ciascuno, che tende a migliorare, sperimentare, progredire, ad accrescere la conoscenza e salire verso vette superiori1 non c" altro modo di spiegare la capacit dello spirito umano di emergere dalla tene ra, dal male e dalla morte, per entrare nella vita e nella ont. "uesta ' sempre stata Ha storia ineluttabile dell'uomo. '"anima lo proietta sempre pi vicino alla +orgente di tutto il ene e niente pu# arrestare $uesto continuo avvicinarsi a 3io. 5l Cristo e la Eerarchia +a terza grande, essenziale verit spirituale ' la realt del )risto, del )risto vivente, presente in mezzo al Suo popolo, secondo la Sua promessa, E !cco, Io sono con voi ogni giorno, fino alla fine del mondo F# e questa presenza sempre pi avvertita via via che gli uomini si avvicinano a +ui e ai Suoi discepoli. +a )hiesa accentua ancora il )risto morto. .li uomini hanno dimenticato ch'!gli vive, nonostante il debole riconoscimento al tempo della asqua, in gran parte motivato dal credere che la Sua risurrezione garantisca anche la loro, E poich/ !gli vive, anche noi vivremo F. Il fatto che !gli viva e sia presente sulla terra, non ' mai detto, tranne che in modo generico e vago. .li uomini hanno dimenticato il )risto fra loro, circondato dai

100/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

Suoi discepoli; il -aestro di +apienza accessi ile a chi si accosta in modo de ito, e che salva con la forza dell"esempio e con la +ua stessa vita, la $uale * inespressa e in gran parte ignorata * esiste in ciascuno. 0ella futura religione mondiale queste verit saranno preminenti. Si proclamer la vita e non la morte# s'insegner come conseguire lo stato spirituale per mezzo di una vita spirituale, e la meta sar l'esistenza reale di quelli che si sono cos$ realizzati e che, con il )risto, soccorrono il genere umano e lo guidano alla salvezza. +'esistenza di una .erarchia spirituale sul pianeta, la possi ilit di entrare in contatto e colla orare coi suoi -em ri, che conoscono la volont di >io e agiscono con intelligenza in modo ad essa conforme, su queste verit pogger l'insegnamento spirituale futuro. "uesta .erarchia di Bnime e del Suo )apo supremo, il )risto, ' oggi ammessa coscientemente da migliaia di uomini, ma ' negata dagli ortodossi. 5olti la conoscono, molti collaborano coscientemente con i Suoi 5embri. +'umanit sta liberandosi dalla sottomissione all'autorit dottrinale per passare all'esperienza spirituale diretta. Il )risto in ogni uomo, garanzia del conseguimento spirituale ultimo# il )risto come modello vivente, )he si ' velato lasciandoci l'esempio da seguire# il )risto che vive sempre ed ' con noi da duemila anni, e sorveglia il Suo popolo, ispira i Suoi discepoli, i 5aestri di Saggezza, cio' quegli E uomini giusti, fatti perfetti F :come detto nella 8ibbia F<# il )risto che esorta a sviluppare la coscienza spirituale vivente :chiamata, vagamente, E cristica F < che alla fine conduce 6 per le +eggi della @inascita e di )ausa ed !ffetto 6 alla perfezione ultima, queste verit saranno un giorno insegnate e sostenute dalla )hiesa, con la vita e le parole del clero. "uesto cambiamento nella dottrina favorir la comparsa di una umanit assai diversa dall'attuale, capace di riconoscere il divino in tutti, a vari livelli, non solo in attesa del ritorno del )risto, ma sicura della Sua presenza e del Suo avvento non da un cielo lontano, ma da un luogo terrestre 6 dove !gli ' sempre stato, dove l'hanno conosciuto e raggiunto migliaia di uomini, ma viene ignorato dai teologi per paura e per tattica. 'a +ua venuta non sar il rientro trionfale in una Chiesa vittoriosa, ma consister nel riconoscimento della +ua esistenza effettiva, da parte di chi era cieco finora alla +ua presenza, e alle +ue attivit incessanti. 0on ritorner a reggere le sorti del mondo, perch/ mai ha tralasciato di farlo, ma gli uomini riconosceranno i segni della Sua attivit e della Sua presenza e sapranno che sconfigger le )hiese, con la Sua forza, nei cuori e nella vita degli uomini. Bllora, questi s'accorgeranno che la parola 7 spirituale 8 ha poco a che fare con la religione, perch/ denota l'attivit divina in ogni fase della vita e del pensiero# capiranno la stupenda verit, che una sana economia, un chiaro umanesimo, un'educazione efficace :che prepari ad essere cittadini del mondo< e una scienza dedicata al miglioramento collettivo, sono tutte profondamente spirituali e che, nella loro utilit complessiva, costituiscono un corpo di verit religiosa# scopriranno che la religione organizzata ' solo una fase di questa esperienza mondiale del divino. Il )risto verr pertanto, sicuramente, in tre modi. 7err in quanto gli uomini riconosceranno ch'!gli ' veramente qui, ora come sempre, da quando in apparenza lasci& la terra# verr nel senso di adombrare, ispirare, guidare in modo diretto, conferendo personalmente coi Suoi discepoli avanzati 6 Bgenti della volont di >io 6 che operano a stabilire rette relazioni. ! si manifester nei cuori degli uomini,

101/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

come il )risto che dimora in loro, lottando per la luce, influendo sulle loro vite e guidandoli a riconoscere coscientemente la divinit. Bllora gli uomini, numerosi, avranno l'esperienza di 8etlemme, in loro nascer il )risto e diventeranno E uomini nuovi F. +e )hiese future semineranno queste verit esistenti, rigenerando l'umanit e riportando la risurrezione e la vita di >io sulla terra per mezzo di un'umanit consapevole del )risto. "uando tutto ci& avr assunto grandi proporzioni, saranno restaurati i 5isteri, per cui si sapr che il @egno di >io ' in terra, che l'uomo ' realmente fatto a immagine di >io e destinato a manifestarlo 6 con la disciplina della vita cos$ come fece il )risto. 'a fratellanza umana 5olto si ' scritto, predicato e insegnato circa la fratellanza, ma essa ' cos$ poco praticata che la parola stessa ' alquanto screditata. %uttavia con essa si afferma un'origine, una meta e un principio che sono alla base stessa dell'umanit. +a fratellanza ' un grande fatto naturale, tutti gli uomini sono fratelli# sotto le differenze di colore, credo, cultura e civilt, l"umanit una sola, senza distinzione o diversit di essenza, origine, o iettivi spirituali e mentali, capacit, $ualit e modi di evolvere. )on questi attributi divini :poich/ tali sono< tutti gli uomini sono uguali1 solo in relazione al tempo e al processo di rivelazione dell"innata divinit che appaiono differenze temporanee. /ueste, e i peccati per ignoranza e inesperienza, hanno attirato l"attenzione delle Chiese, offuscando la visione del divino in ogni uomo. !' appunto la verit della fratellanza che le )hiese devono insegnare 6 non partendo da >io trascendente, esterno e inconoscibile 6 ma dalla vita divina, eternamente presente in ogni essere umano, che continuamente tenta di esprimersi negli individui, nelle nazioni e nelle razze. 'a vera fratellanza sar realizzata inevita ilmente mediante i giusti rapporti e coltivando la uona volont. Il clero ha dimenticato quel cantico, degli angeli, E Eloria a 3io in cielo, pace in terra agli uomini di uona volont F. 0on ha capito, e perci& non ha insegnato, che solo con la buona volont nella vita quotidiana si stabiliscono rette relazioni umane e pace in terra e si rende gloria a >io. +e )hiese hanno dimenticato che tutti gli uomini sono divini, alcuni ne sono gi coscienti e l'esprimono, altri no# esse hanno trascurato che, grazie alla loro evoluzione, taluni conoscono il )risto, perch/ in loro !gli ' attivo, mentre altri ancora si impegnano per manifestarlo e altri sono del tutto inconsapevoli dell'!ssere divino che si cela nel profondo dei loro cuori. 'a differenza sta solo nella $ualit di coscienza, non di natura. Eli avventi divini B tutte queste verit, essenziali per lo sviluppo umano, se ne deve aggiungere un'altra, percepita solo confusamente, perch/ ' la maggiore di tutte. !' tale perch/ si riferisce al %utto e non soltanto all'uomo e alla sua salvezza personale. !' l'estensione dell'approccio individuale alla verit.

102/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

!ssa riguarda gli Bvventi )iclici del divino all'umano, di cui tutti i Salvatori e Istruttori sono simbolo e garanzia. In certi grandi momenti della storia >io si accost& al Suo popolo, e nello stesso tempo questo fece del suo meglio 6 sebbene spesso in modo inconscio 6 per avvicinarsi a +ui. Si pu& dire che >io trascendente riconosce allora >io immanente, mentre il >io nell'uomo tende al %utto divino e a ci& che ' maggiore di esso. >a parte di >io, operante tramite il )apo della .erarchia spirituale e dei Suoi 5embri, l'approccio fu intenzionale, cosciente e deliberato# da parte dell'uomo fu in gran parte inconscio, imposto dalla tragedia delle circostanze, dal bisogno disperato e dallo stimolo impresso dal )risto immanente. /uesti grandi Avventi si possono rintracciare lungo i secoli1 ogni volta miglior# la comprensione dello scopo e si e e la rivelazione di una $ualit divina, l"istituzione di una nuova fede mondiale e la comparsa di una civilt e una cultura, cio un nuovo modo di intendere le relazioni fra l"uomo, il suo prossimo e 3io. 0el remoto passato un primo grande Bvvento si produsse quando >io port& l'attenzione sull'uomo, e allora per Sua azione e volont 6 l"individuo primitivo 7divenne un"anima vivente8. "uando l'anelito verso un bene indefinito e irrealizzato si fece sentire nell'uomo ancora non pensante, >io si avvicin& a lui, e lo impregn& di quella vita ed energia che, col passare del tempo, lo avrebbe messo in grado di riconoscersi quale figlio di >io e di esprimere quel rapporto in modo perfetto. /uesto Avvento fu segnato dall"apparizione della facolt mentale. 0ell'uomo fu impiantato il potere embrionale di pensare, ragionare e conoscere. 'a -ente universale di 3io fu riflessa in $uella, microcosmica, dell"individuo. In seguito, quando i poteri mentali dell'umanit primitiva lo consentirono, fu possibile un altro Bvvento, e si apr$ la porta al @egno di >io. +'uomo impar& che si pu& accedere al +uogo Santo per mezzo dell'amore. Bl principio mentale s'aggiunse 6 sempre per la forza dell'invocazione e della risposta evocata 6 un altro attributo divino, l'amore. "uesti due grandi Bvventi consentirono dunque all'anima di esprimere o manifestare due aspetti della divinit1 5ntelligenza e Amore. (ggi l'intelligenza fiorisce nel sapere 6 e nella scienza, per& non ha sviluppato ancora in pieno tutte le sue possibilit di saggezza# e l'amore comincia appena a sbocciare nell'uomo, la sua prima manifestazione, la 8uona 7olont, soltanto adesso viene riconosciuta come energia divina, ma resta ancora una teoria, una speranza. Il 8uddha incarn& in S/ la qualit della saggezza, manifest& la +uce e insegn& la via della luce, per cui divenne E l'Illuminato F. +a luce, la saggezza e la ragione, come attributi divini, ma anche umani, furono concentrati in +ui, che chiam& al +entiero dell"5lluminazione, di cui sono aspetti la saggezza, la percezione mentale e l'intuizione. oi venne un altro grande, il )risto, )he incarn& un principio divino ancora pi elevato della mente, l'Bmore, e nello stesso tempo contenne in S/ tutta la luce del 8uddha. 0gli fu espressione sia di luce che d"amore. resent& agli uomini tre concetti profondamente necessari,

10$/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

H. Il grandissimo valore di ogni singolo figlio di >io, e la necessit di intensa condotta spirituale. 2. +'occasione di un grande progresso, cio' la seconda nascita. 9. 5l metodo per entrare nel regno di 3io, che cos$ !gli riassunse, E Ama il prossimo tuo come te stesso F. +forzo individuale, opportunit collettiva e identificazione reciproca 6 ecco il messaggio del )risto. )os$ quattro sono stati gli Bvventi, due principali e due minori. "uesti ultimi chiarirono la natura dei primi, e mostrarono che quanto era stato conferito nel lontano passato costituisce un retaggio divino, ed ' il seme della perfezione finale. "uando l'umanit avr riordinato la sua casa, avr un quinto grande Bvvento, al quale ' stata preparata dai quattro precedenti. Cn nuovo cielo e una nuova terra sono prossimi. E Cn nuovo )ielo F, cio' una concezione inusitata delle realt spirituali e forse della stessa natura di >io. +'idea attuale di >io, come 5ente Cniversale, come Bmore e 7olont non potrebbe forse arricchirsi di qualche concetto e qualit per le quali finora non abbiamo nome, n/ sappiamo comprendereM )iascuno di questi tre concetti relativi al divino 6mente, amore e volont6 erano interamente sconosciuti quando furono rivelati all'umanit la prima volta. )he cosa apporter il quinto Bvvento non sappiamo e non possiamo sapere. )ertamente avr nella coscienza umana ripercussioni altrettanto decisive che le precedenti. >a alcuni anni la .erarchia si avvicina all'umanit, e ne derivano i grandi concetti di li ert, ovunque cos$ vicini ai cuori degli uomini. 5l sogno della fratellanza, del cameratismo, della colla orazione e della pace fondata sui giusti rapporti sempre pi chiaro nelle loro menti. 0 gi hanno la visione di una religione mondiale nuova e vitale, di una fede universale, innestata su $uelle del passato, ma svelatrice di nuova, nascente ellezza e portatrice di rivelazione. >i una cosa si pu& essere certi, questo quinto Bvvento dimostrer 6 in modo profondamente spirituale e nondimeno concreto 6 la verit dell'immanenza di >io e l'intimo rapporto fra >io trascendente e immanente.

10@/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

,$' I4 :@7@R% P%7ERE SPIRI7@A4E


+'umanit esige un approccio a >io pi vitale, pi intelligente, ' stanca di discussioni e liti dottrinali e dogmatiche, lo studio delle religioni comparate ha dimostrato che le loro verit basilari sono identiche. I soli elementi che in realt militano dappertutto contro l'unit spirituale, sono le organizzazioni clericali esistenti e la loro ripulsa delle religioni e delle fedi diverse dalla propria. 0onostante ci&, la struttura della nuova @eligione mondiale sar innalzata da gruppi dissenzienti delle )hiese istituzionali, cio' da coloro che presentano il concetto di >io immanente, anche quando purtroppo lo fanno per motivi egoistici e insistendo sul potere della divinit interiore per ottenere salute perfetta, denaro in abbondanza, successo negli affari e popolarit ininterrotta. +a nuova @eligione mondiale sar manifestata anche da gruppi di esoteristi di tutto il mondo, grazie al rilievo che daranno allesistenza della .erarchia spirituale, all'opera del )risto e alle tecniche di meditazione con cui raggiungere la consapevolezza dell'anima :o coscienza cristica<. +'attuale atteggiamento delle )hiese sembra negare ogni possibilit di religione universale# le divergenze dottrinarie e sistematiche dell'approccio al divino sembrerebbero precludere ogni uniformit di azione. 0ecessariamente, la struttura esterna della nuova @eligione mondiale impiegher tempo a manifestarsi, ' poco probabile che emerga durante le generazioni presenti. er& i segni del suo sorgere sono gi visi ili all'orizzonte, rivelati dall'alba del giusto modo di pensare, il disegno ' pronto. +'atteggiamento interiore dell'umanit, e altri eventi, indicano la necessit di rivedere la religione ufficiale e il rinascere della sua influenza spirituale. "uesti sono sempre i preliminari della creazione. +a comprensione soggettiva precede sempre la manifestazione oggettiva, e cos$ avviene oggi. ')%J+ (/ %/+#& 1' ,'#*+ D+/ 14*4#& D(S+2)& >io non ' come ' stato descritto# la salvezza non si raggiunge come insegnato dalle )hiese# l'uomo non ' il miserabile peccatore predicato dal clero. %utto ci& ' irreale# ma il @eale esiste, esiste per le )hiese tanto quanto per ogni altro uomo o gruppo. Eli ecclesiastici sono in essenza divini, e sulla via dell"illuminazione, $uanto $ualun$ue altro gruppo di uomini. +a salvezza delle )hiese posa sull'umanit dei loro rappresentanti e sulla loro divinit innata, e lo stesso vale per le masse. In ogni comunit esistono uomini grandi, buoni, santi e umili, che cercano quietamente e in silenzio di vivere come il )risto ha insegnato dando esempio di coscienza cristica e di intima relazione con >io. Sorgano dunque a eliminare, con la loro forza spirituale, quei dottrinari miopi e materialisti che mantengono la )hiesa quale ' oggi# intensifichino il fuoco nei loro cuori e si accostino ancora pi 6 deliberatamente e con comprensione 6 al )risto che servono# si raccolgano strettamente intorno alla .erarchia che cercano di aiutare# respingano 6 senza lotta n/ polemica e senza collera 6 le dottrine che imprigionano le menti, e presentino quei pochi veri insegnamenti cui rispondono i cuori degli uomini ovunque#

10</1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

abbiano coraggio e letizia, ottimismo e gioia, perch/ le forze del male sono grandemente indebolite e l'umanit rapidamente si risveglia ai veri valori spirituali# sappiano che il )risto e la vera )hiesa interiore sono dalla loro parte, e che perci& hanno vinto. I processi dell'evoluzione possono essere lunghi, ma sono provati e sicuri e niente pu& arrestare l'avanzata verso il regno di >io. +'umanit deve progredire, stadio per stadio, ciclo per ciclo, e si avvicina sempre pi al divino, scopre luce sempre pi sfolgorante e conosce >io sempre meglio. ! "uesti, nella persona del )risto e dei Suoi discepoli, si avvicina agli uomini. )i& che ' avvenuto in passato si ripeter, una rivelazione succeder all'altra, finch/ la grande !ntit che informa il pianeta :chiamata nella 8ibbia E l'Bntico dei .iorni F< sar finalmente rivelata in tutta la Sua gloria, !ssa si avviciner allora al Suo popolo rigenerato e rinnovato. Bltra cosa da ricordare ' che le speranze stanno nelle nuove generazioni , perch/ si ' ripudiato ci& che ' antico e indesiderabile, perch/ la richiesta di luce spirituale ' incessante, perch/ si ' pronti a riconoscere la verit ovunque si trovi :nelle )hiese o fuori< e perch/, in un mondo in rovina e nel caos generale, si ' pronti a ricostruire. 'a Chiesa allora potr proclamare l"avvicinamento degli uomini a 3io, non con la mediazione, l"assoluzione o lintercessione dei preti, ma per diritto della divinit insita nell"essere. Sar compito d'ogni sacerdote favorirlo con l'esempio, con l'energia dell'amore praticamente applicata :non con un paternalismo soporifero< e con l'unione del clero di tutte le fedi. +e )hiese d'(ccidente devono comprendere che esiste una sola )hiesa, la quale non ' necessariamente la sola istituzione cristiana ortodossa, >io opera in molti modi, per mezzo di molte confessioni e di molti agenti 6 dalla loro unione sar rivelata la pienezza della verit. "uesta ' una ragione per eliminare le dottrine non essenziali.99

,$' I4 :@7@R% P%7ERE SPIRI7@A4E


+'umanit esige un approccio a >io pi vitale, pi intelligente, ' stanca di discussioni e liti dottrinali e dogmatiche, lo studio delle religioni comparate ha dimostrato che le loro verit basilari sono identiche. I soli elementi che in realt militano dappertutto contro l'unit spirituale sono le organizzazioni clericali esistenti e la loro ripulsa delle religioni e delle fedi diverse dalla propria. 0onostante ci&, la struttura della nuova @eligione mondiale sar innalzata da gruppi dissenzienti delle )hiese istituzionali, cio' da coloro che presentano il concetto di >io immanente, anche quando purtroppo lo fanno per motivi egoistici e insistendo sul potere della divinit interiore per ottenere salute perfetta, denaro in abbondanza, successo negli affari e popolarit ininterrotta. +a nuova @eligione mondiale sar manifestata anche da gruppi di esoteristi di tutto il mondo, grazie al rilievo che daranno alla esistenza della .erarchia spirituale, all'opera del )risto e alle tecniche di meditazione con cui raggiungere la consapevolezza dell'anima :o coscienza cristica<. +'attuale atteggiamento delle )hiese sembra negare ogni possibilit di religione universale# le divergenze dottrinarie e sistematiche dell'approccio al divino sembrerebbero precludere ogni uniformit di azione.
$$

Da ( ,#&9/+M( D+//64M')(*I di '.'.9aileU> ed. )uoDa +ra M #o7a.

10B/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

0ecessariamente, la struttura esterna della nuova @eligione mondiale impiegher tempo a manifestarsi, ' poco probabile che emerga durante le generazioni presenti. er& i segni del suo sorgere sono gi visi ili all'orizzonte, rivelati dall'alba del giusto modo di pensare, il disegno ' pronto. +'atteggiamento interiore dell'umanit, e altri eventi, indicano la necessit di rivedere la religione ufficiale e il rinascere della sua influenza spirituale. "uesti sono sempre i preliminari della creazione. +a comprensione soggettiva precede sempre la manifestazione oggettiva, e cos$ avviene oggi. ')%J+ (/ %/+#& 1' ,'#*+ D+/ 14*4#& D(S+2)& >io non ' come ' stato descritto# la salvezza non si raggiunge come insegnato dalle )hiese# l'uomo non ' il miserabile peccatore predicato dal clero. %utto ci& ' irreale# ma il @eale esiste, esiste per le )hiese tanto quanto per ogni altro uomo o gruppo. Eli ecclesiastici sono in essenza divini, e sulla via dell"illuminazione, $uanto $ualun$ue altro gruppo di uomini. +a salvezza delle )hiese posa sull'umanit dei loro rappresentanti e sulla loro divinit innata, e lo stesso vale per le masse. In ogni comunit esistono uomini grandi, buoni, santi e umili, che cercano quietamente e in silenzio di vivere come il )risto ha insegnato dando esempio di coscienza cristica e di intima relazione con >io. Sorgano dunque a eliminare, con la loro forza spirituale, quei dottrinari miopi e materialisti che mantengono la )hiesa quale ' oggi# intensifichino il fuoco nei loro cuori e si accostino ancora pi 6 deliberatamente e con comprensione 6 al )risto che servono# si raccolgano strettamente intorno alla .erarchia che cercano di aiutare# respingano 6 senza lotta n/ polemica e senza collera 6 le dottrine che imprigionano le menti, e presentino quei pochi veri insegnamenti cui rispondono i cuori degli uomini ovunque# abbiano coraggio e letizia, ottimismo e gioia, perch/ le forze del male sono grandemente indebolite e l'umanit rapidamente si risveglia ai veri valori spirituali# sappiano che il )risto e la vera )hiesa interiore sono dalla loro parte, e che perci& hanno vinto. I processi dell'evoluzione possono essere lunghi, ma sono provati e sicuri e niente pu& arrestare l'avanzata verso il regno di >io. +'umanit deve progredire, stadio per stadio, ciclo per ciclo, e si avvicina sempre pi al divino, scopre luce sempre pi sfolgorante e conosce >io sempre meglio. ! "uesti, nella persona del )risto e dei Suoi discepoli, si avvicina agli uomini. )i& che ' avvenuto in passato si ripeter, una rivelazione succeder all'altra, finch/ la grande !ntit che informa il pianeta :chiamata nella 8ibbia E l'Bntico dei .iorni F< sar finalmente rivelata in tutta la Sua gloria, !ssa si avviciner allora al Suo popolo rigenerato e rinnovato. Bltra cosa da ricordare ' che le speranze stanno nelle nuove generazioni , perch/ si ' ripudiato ci& che ' antico e' indesiderabile, perch/ la richiesta di luce spirituale ' incessante, perch/ si ' pronti a riconoscere la verit ovunque si trovi :nelle )hiese o fuori< e perch/, in un mondo in rovina e' nel caos generale, si ' pronti a ricostruire. 'a Chiesa allora potr proclamare l"avvicinamento degli uomini a 3io, non con la mediazione, l"assoluzione o lintercessione dei preti, ma per diritto della divinit insita nell"essere.

10-/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

Sar compito d'ogni sacerdote favorirlo con l'esempio, con l'energia dell'amore praticamente applicata :non con un paternalismo soporifero< e con l'unione del clero di tutte le fedi. +e )hiese d'(ccidente devono comprendere che esiste una sola )hiesa, la quale non ' necessariamente la sola istituzione cristiana ortodossa, >io opera in molti modi, per mezzo di molte confessioni e di molti agenti 6 dalla loro unione sar rivelata la pienezza della verit. "uesta ' una ragione per eliminare le dottrine non essenziali.9?

,$2 4A 9A7@RA 5E4 ?ER% P%7ERE


Dopo aDer a lun?o di!Cui!ito di ci= cFe o!tacola il Dero potere> Dorrei tentare ora di ?iun?ere Cuanto7eno ad un6ndicazione di 7a!!i7a !ul co!a doDrebbe e!!ere> oDDero !ul co7e diri?er!i alla ricerca del potere !pirituale nella !ua accezione piH autentica noncFK nece!!aria all6eDoluzione u7ana. S,(#(*& + #+/(2(&)+: D4+ *+#M()( %&)*#'S*')*( ? 'lla luce di Cuanto illu!trato precedente7ente> per approcciare la natura del Dero potere dobbia7o Aare nece!!aria7ente un !alto preli7inare i7portante> un pa!!o nece!!ario a !?o7brare il ca7po da condiziona7enti ataDici ed erronee conDinzioni: la parola "spirituale# +a poco a c+e spartire con qualsiasi reli!ione . 4n indiDiduo Dera7ente !pirituale potr5> !L> e!!ere reli?io!o> 7a N proprio in DirtH della !ua !piritualit5 M non potr5 7ai identiAicar!i total7ente con una reli?ione. 4a separativit insita nellappartenere ad una reli!ione non pu= cFe lacerare colui cFe per pro?redire nece!!ita della piH co7pleta libert5> di pen!iero e d6azione. /a !piritualit5 non pu= identiAicar!i ri?ida7ente con ne!!uno dei !e?uenti ter7ini: culto Aede credenza credo cFie!a conAe!!ione deDozione 7i!tici!7o adorazione Denerazione obbedienza o!!eCuio.

Il termine "spirituale#, lun?i dall6e!!ere propriet5 e!clu!iDa delle %Fie!e o delle reli?ioni> attiene a quellattivit divina insita in o!ni fase della vita e del pensiero$ .olendo dare una deAinizione> eccone una a!!ai Dalida:

$@

Da ( ,#&9/+M( D+//64M')(*I di '.'.9aileU> ed. )uoDa +ra M #o7a.

108/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

=0 veramente spirituale ci# che mette in rapporto luomo con luomo e $uesti con 3io, e che si manifesta ine$uivoca ilmente con un mondo migliore(.9Q (n 7olti potranno Aar7i notare Cuanto le odierne 7aniAe!tazioni u7ane !iano lun?i dal di7o!trare cFe> al di Auori delle reli?ioni> Di !iano 7oltitudini di uo7ini cFe di7o!trano una CualcFe di7en!ione o attitudine !pirituale. Ma ci= 0 Aal!o. +6 Aal!o per il !e7plice 7otiDo cFe non !i pu= ?iudicare un uo7o per un !uo errore> cFe la !te!!a indul?enza cFe u!ia7o con noi !te!!i dobbia7o concederla a?li altri: ancFe !e co77ettia7o un errore ben diAAicil7ente ci con!ideria7o un errore. + con!ci del Aatto cFe N diDer!a7ente da ci= cFe i 7edia per!e?uono M un albero cFe cade Aa piH ru7ore di una Aore!ta cFe cre!ce> doDre77o e!!ere in ?rado di co?liere Cuanto di po!itiDo ci circonda> co7prendendo Cuanto le e!i?enze della co!cienza> ?li innati principi po!itiDi N co7e altrui!7o> one!t5> lealt5> ?iu!tizia N codiAicati nell6ani7o> !iano ineDitabil7ente pre!enti in o?ni uo7o. .aria !en!ibil7ente inDece> a !econda del punto del percor!o in cui !i troDa o?nuno> la con!apeDolezza cFe !e ne Fa. /' ,#&S,+**(.' S,(#(*4'/+ #(24'#D' /64M')(*I ()*+#' %i= cFe Dorrei aAAer7are> Cuindi> 0 cFe> ineCuiDocabil7ente> l6uo7o> Cual!ia!i uo7o> !eppur con diAAerente inten!it5 a !econda dell6e!perienza accu7ulata> al di l5 de?li errori e della ricerca !Arenata di potere cFe !pe!!o non !ono altro cFe l6errata ri!po!ta a Cue!t6e!i?enza> !ente dentro di !K il de!iderio di appa?are un6a!pirazione cFe e!ula dal !uo conte!to 7ateriale e 7ondano> cFe traDalica la !ua e!i!tenza contin?ente e Cuotidiana> cFe proDiene da lontano e nello !te!!o te7po da 7olto Dicino. +6 la realt5 di Cuella diDinit5 di cui parla il *ibetano> che porta luomo a migliorare, sperimentare, progredire, ad accrescere la conoscenza e salire verso vette superiori1 non c altro modo di spiegare la capacit dello spirito umano di uscire dalla tene ra, dal male e dalla morteG Si tratta di Cualco!a di innato e di eterno> 7a ancFe di e!tre7a7ente nece!!ario> la cui 7ancata !oddi!Aazione pu= creare non !olo in!oddi!Aazione> 7a dolore e !oAAerenza. /e !e?uenti parole> pronunciate da `un? in tarda et5 P13$2Q> oAArono una idea a!!ai cFiara non !olo del !uo 7odo di orientare l;approccio terapeutico> 7a di Cuanto !ia i7portante l6anelito !pirituale di cui parlia7o: "Durante gli ultimi 30 anni mi hanno consultato molte persone provenienti da tutte le parti del mondo... E tra i miei pazienti degli ultimi 35 anni io non ne ho trovato uno i cui problemi, in fondo, non fossero altro che la ricerca di una prospettiva spirituale della vita. Io posso affermare, in tutta certezza, che essi si sono ammalati perch hanno perso ci che un approccio spirituale ha offerto da sempre ai suoi aderenti. E furono curati quando riguadagnarono una prospettiva spirituale". %i= cFe troDo Dera7ente e7ble7atico 0 cFe una prospettiva spirituale N una Dolta ?iunti all6ade?uato liDello eDolutiDo cFe deter7ina la co7pren!ione nece!!aria N per7ette> o 7e?lio> rappresenta> conte7poranea7ente> la sperimentazione di una forma di potere c+e appa!a e sostituisce in modo definitivo tutte le altre forme di potere "mondane#.
$<

Da ( ,#&9/+M( D+//64M')(*I di '.'.9aileU> ed. )uoDa +ra M #o7a.

103/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

Ma andia7o per ?radi. /' #(%+#%' S,(#(*4'/+ R 4) S+)*(+#& S&/(*'#(& ,ri7a di deAinire co7e !ia po!!ibile diri?er!i nella ?iu!ta direzione in relazione al potere cFe ci intere!!a> bi!o?na !ottolinearne un6i7portante prero?atiDa> in tanti ca!i pre?iudicante per indiDidui non in ?rado di !opportare d6e!!ere !oli con !e !te!!i. +6 Dero cFe !i tratta di un proble7a apparente> in Cuanto l6eDidenza della !olitudine dell6e!!ere u7ano M in!ita nella !ua !te!!a indiDidualizzazione M appare con cFiarezza a cFiunCue Di !i !oAAer7i con cal7a e buon !en!o> tuttaDia non po!!ia7o Aar Ainta di non Dedere co7e proprio Cue!ta apparenza la Aaccia da padrona nella no!tra !ociet5. *ant60> inAatti> cFe o?nuno di noi non Aatica a ricordare decine di e!e7pi dbindiDidui cFe non po!!ono e non Do?liono Aer7ar!i un atti7o> cFe i7po!tano la propria e!i!tenza co7e un !u!!e?uir!i Arenetico di cono!cenze> di co7pa?nie> di co7unicazioni> di azioni e attiDit5 !pe!!o ancFe incon?ruenti o contra!tanti tra loro> al !olo Aine di non troDar!i di Aronte al baratro delle proprie inconAe!!abili Pa !e !te!!i 7ede!i7iQ paure> di Aatto cercando di col7are l6incol7abile. ' tal propo!ito Darrebbe la pena approAondire le ra?ioni per cui !i pu= e!!ere !oli pur in 7ezzo alla piH a7icFeDole e ?ioDiale co7pa?nia o> al contrario> !entir!i in co7pa?nia pur e!!endo Ai!ica7ente i!olati. ,ur aDendo tutti le idee conAu!e !ul !i?niAicato> le??ia7o cFe la paura della !olitudine 0 ai pri7i po!ti di tutte le inda?ini cFe co7prendono indicazioni !ulle an?o!ce Cuotidiane dell6u7anit5. ,er 7olteplici> otti7e e intuibili ra?ioni M cFe in Cue!ta !ede non di!Cui!ire7o per ri7anere in te7a M !arebbe i7portante> dopo e!!er!i accertati di aDer capito Cuale !olitudine te7ia7o> cercare di liberar!i> al7eno in parte> di Cue!ta paura. Ma percFK N do7andia7oci N liberar!i di Cue!ta paura 0 i7portante> e !oprattutto al ri?uardo della 7aturazione dello !pirito? ,ercFK !e la Derit5 preDede: - cFe la cono!cenza 0 ?i5 dentro di noi> - cFe !olo il no!tro cuore e la no!tra 7ente ci po!!ono !u??erire !e un concetto 0 ?iu!to o !ba?liato> il percor!o eDolutiDo pu= e!!ere e!clu!iDa7ente indiDiduale. %i= non !i?niAica !ia !ba?liato conArontar!i o cFiedere con!i?lio> tutt6altro. ,ur con una certa cautela> con!i?liabile nella !celta dell6eDentuale interlocutore> tutto 0 po!!ibile. %i= cFe non !ar5 7ai po!!ibile 0 cFe il piH piccolo ?radino del Sentiero po!!a e!!ere a!ce!o !enza Aar ricor!o ad una !celta per!onale> Arutto di Cuel libero arbitrio !enza l6e!ercizio del Cuale la cre!cita 0 !olo apparente. ,er Cue!to !i tratta di una pro!pettiDa aAAerrabile e coltiDabile !olo nell6a7bito della propria indiDidualit5> di una ricerca all6interno di !e !te!!i> alla !coperta dei propri li7iti e di ci= cFe nece!!ita per !uperarli> per pa!!are da uno !tato di co!cienza al !ucce!!iDo. ,er Cue!to l6appartenere a Cue!ta o Cuella %Fie!a o #eli?ione> ancFe !e con!olatorio e ra!!icurante P7al co7une 7ezzo ?audioQ> non pu= per nulla e!!ere con!iderato !inoni7o di cre!cita !pirituale> !pe!!o 0 e!atta7ente il contrario: inAatti ci Duole non poco cora??io Pdi tipo intellettualeQ per abbandonare ?li apparenti 7a !icuri or7e??i del pen!iero conDenzionale ed approDato dalla co7unit5 in AaDore di un percor!o N !oprattutto inizial7ente N indi!tinto> !pe!!o Ara77entario e poco cFiaro.

110/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

4n percor!o cFe> Da !ottolineato N pur !e Di!!uto nel ri!erbo e nella di!crezione preDi!ti N ri!ulta deci!a7ente i7popolare nell6a7bito dell6attuale u7anit5. 3In questa sede vorrei indicare uno dei tanti stadi della ricerca spirituale:via iniziatica6esoterica<, uno stadio che raggiunge chiunque intraprenda questo cammino, la solitudine. +a solitudine ' una fase per cos\ dire obbligatoria, che ognuno deve attraversare# nei tarocchi viene simbolizzata dal la nona carta, E l'eremita F. "uesta solitudine ' indipendente dall'attivit esteriore, viene vissuta interiormente, in $uanto non si piI capiti dal mondo. %ra noi e il mondo circostante viene ad aprirsi un baratro profondo fatto di incomprensione, di diversit. >iventi un eremita, anche se sei circondato da cento persone. )on la stessa sicurezza con cui ognuno deve attraversare questa fase, si pu& affermare che essa sar superata e sostituita da altre fasi. Bnche la solitudine soltanto uno stadio di passaggio, teso fra l"altro a insegnare all"uomo a tacere e ad ascoltare. .i all'inizio della via bisognerebbe abbandonare tutte le illusioni. %roppo spesso la vera motivazione dell'interesse per l'esoterismo Pper e!!o intendendo la ricerca !pirituale indipendenteQ ' il desiderio di acquisire capacit e forze in grado di innalzarci al di sopra degli altri e diventare pi] potenti. >ove per& coscientemente o no, la motivazione ' costituita dal desiderio di potenza, la via conduce inevitabilmente verso quel polo che si chiama E magia nera F. E 5agia nera F ' ogni attivit tesa a raggiungere vantaggi personali e dominio. Scopo invece della cosiddetta E magia bianca F ' di illuminare l'oscurit, di trasmutare il E piombo F in E oro F, di prendere parte attiva al processo di redenzione del nostro pianeta, di mettersi al servizio della luce. %uttavia solo E colui che si ' fatto luce pu& diffondere luce. Solo il rinato pu& destare F :Lritsche<. +a vera potenza si rivela soltanto l dove si possiede la potenza, ma non la si usa pi. +'onnipotenza di )risto si manifest& sulla croce, quando !gli rinunci& a dar seguito alla richiesta di scendere dalla croce stessa. Ginch l"uomo impone ancora la sua forza e il suo potere, resta sempre schiavo di $uesto potere, e $uindi impotente. >ato che l'uomo in genere non capisce questo rapporto, non si stanca di richiedere agli occultisti di dimostrare le loro affermazioni e si aspetta miracoli visibili. Il vero esoterismo per& non dar mai seguito a queste aspettative. 0e deriva che non vedendo miracoli la gente in genere pensa che questi non esistano 6 il che per& ' un errore e riguarda soltanto chi lo commette. )hi segue veramente la via non dovrebbe quindi preoccuparsene troppo. .i il tentatore nel deserto voleva prove 6 e non le ottenne ^si legga +uca ?, H6H9_.19J 'ncFe il *ibetano ci parla cFiara7ente a propo!ito delle diAAicolt5 e !oAAerenze cFe cFi intenda percorrere il Sentiero del di!cepolato deDe !uperare per trasferire la propria coscienza dal personale allimpersonale. %ali difficolt dipendono da varie cause, - il s/ inferiore del discepolo si ribella alla trasmutazione#
$B

Da (l de!tino co7e !celta M p!icolo?ia e!oterica di *For"ald DetFleA!en M pa?. 130M13< M +dizioni Mediterranee N .ia 1la7inia > 1<8 M #o7a

111/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

il gruppo immediato al quale appartiene, amici o famiglia, che si ribella alla crescente impersonalit. 0ssi non amano essere considerati uniti a lui dal lato della vita, eppure separati nei desideri e negli interessi. ure la legge non transige e la vera unit pu# essere conosciuta soltanto in $uella essenziale dellanima. +a scoperta di ci& che ' la forma, reca molta sofferenza al discepolo, ma col tempo la via conduce alla perfetta unione1.9K

%&M+ '%%&#2+#S( %J+ %( M')%' 4)' ,#&S,+**(.' S,(#(*4'/+? /a 7olla per Aarci !uperare la paura della !olitudine e della diDer!it5> ci pu= deriDare ancFe dalla !coperta cFe una nuoDa pro!pettiDa !pirituale 0 per noi bi!o?no prioritario. Quali potrebbero e!!ere i !e?nali cFe indicano Cue!ta nece!!it5? %o7e i!olare un6e!i?enza cFe> proprio percFK e7er?ente dai reconditi a7biti del proprio ani7o> 0 di co!L diAAicile lettura? ,roDia7o a eDidenziare CualcFe !into7o: - Cuando aDDertia7o Cuello !trano !en!o di Duoto> Cuella !en!azione d6inutilit5O - Cuando Aa capolino la Di!ione di una Dita inutile ed in!ul!a> e ci accor?ia7o cFe ?li obbiettiDi cFe tanto c6i7pe?nano Cuotidiana7ente> non !ono poi co!L no!tri> nK pre?nanti e tanto 7eno eticiO - Cuando !entia7o una !orta di attrito tra le no!tre e!i?enze piH proAonde e ci= cFe interpretia7o nella DitaO - Cuando le co!e cFe Aino al ?iorno pri7a c6intere!!aDano e!a?erata7ente> tutto a un tratto> declinano in un inco7pren!ibile oblioO - Cuando l6inAelicit5 interiore diDenta co7pa?na AreCuenteO - Cuando la Dita ci !e7bra inutile e in!en!ata> e non capia7o piH le ra?ioni per cui e!i!tia7o e operia7oO - Cuando le paure inutili per il Auturo cFe non !i cono!ce> per il dolore cFe per ora non c60> e per Cual!ia!i nuoDa intrapre!a> Aanno capolino troppo !pe!!oO - Cuando non c60 piH !orri!o cFe ci !olleDiO - Cuando Dedia7o !olo piH le o7bre di7enticando la luce cFe le Fa createO Aor!e 0 il ca!o di proDare a Aare CualcFe piccolo !Aorzo per ca7biare Cualco!a. 1or!e 0 il 7o7ento di la!ciare i 7ira??i del potere 7ateriale> or7ai in!erDibili e inade?uati> per abbracciare Cualco!a di Dera7ente concreto> di per7anente> lontano dalla Au?acit5 dell6apparenza. +6 la i7proro?abile nece!!it5 di riDol?er!i a Cualco!a di duraturo e pre7iante> la nece!!it5 in!oppri7ibile di approcciare un a7bito 7entale cFe dia !en!o all6e!i!tenza> cFe non pu= e!!ere cFe eterno e proprio per Cue!to i77ateriale. Incamminarsi per questo sentiero si!nifica scoprire un potere diverso, in !rado di !ratificare lanimo, di "scaldare il cuore di c+i lo utilizza#$ 4n potere cFe attin?e alla capacit5 dell6indiDiduo di e!!ere in !intonia con le ricFie!te della propria co!cienza> di ri!pettare i principi po!itiDi innati e in!oppri7ibili i7pre!!i indelebil7ente nell6ani7o P?li !Aorzi per di!attenderli co!tano 7olto cariQ> M in parole poDere N di assecondare le esi!enze del proprio spirito. Ma co7e 0 po!!ibile !piritualizzare la propria e!i!tenza? 3Anche perch fino a $uando luomo non sar divenuto spirituale nelle cose
$-

Da ()(8('8(&)+ 4M')' + S&/'#+ di '.'.9aileU> ed. )uoDa +ra M #o7a.

112/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

$uotidiane, non sar mai spirituale. )oich la spiritualit non da una parte della sfera e la materia da unaltra, tutto spirituale. 5n verit anche la materia lo . 0 la separativit delluomo che crea la differenza1.9N

$8

( Cuaderni Sar7oun?: n.ro 1 #iDelazione P%onAerenze !pirituali di 2Fi!laine 2ualdiQ N 2ruppo teo!oAico S'#M&4)2 M .ia Dante> @ N %aDallirio P)oDaraQ.

11$/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

-$ 6onclusioni
+S(S*&)& D+( %(%/( %&SM(%( >obbiamo ricordare che esistono dei cicli cosmici, che si svolgono in continuazione, creando dei momenti particolari# momenti in cui si verificano determinate congiunzioni planetarie o particolari posizioni del sistema solare, in relazione alle costellazioni. ! ci& che si verifica non riguarda solo la %erra, la piccola %erra, bens$ tutto il sistema solare. Succede quindi, che, in determinati momenti, si creino le condizioni affinch/ sulla %erra possa scendere una particolare energia# in quel momento, la luce pura della verit, ovvero l'energia della verit, scende, portando grazia e vitalit spirituale. -an mano che essa scende sulla 2erra, gli uomini cominciano a percepire la sua pressione, la sua avanzata, il suo avvicinarsi. 2utto ci# che ignoranza, errore, illusione, malvagit, tutte $ueste cose cominciano a crollare, cos% come le tene re della notte, sono costrette a dissiparsi, con il sorgere del +ole. '"ignoranza, infatti, non se ne va come si trattasse di un diavolo che si allontana urlando con la coda tra le gam e... che corre verso altri luoghi oscuri per compiere i suoi misfatti& 4o, accade invece che lo spazio venga occupato dalla luce, che cos%, prende il posto dell"ignoranza& 3al momento che, l"ignoranza, l"illusione e l"effimero, non sono altro che umane illusioni, non appena arriva la realt e si diffonde nello spazio, tutto ci# che irreale destinato a svanire. Bccade come quando, al risveglio, ogni incubo cessa e termina la paura. er&, fintanto che siete nell'incubo, siete sicuri che esso sia reale e di appartenere a quell'incubo! Siete sicuri, di subire tutte le cose che state subendo, di avere molta paura e magari di aver corso moltissimo perch/ eravate inseguiti! Se arrivasse qualcuno e vi dicesse, *!hi! Svegliati! )os'hai da gridare in quel modoM* a quel punto vi svegliereste e concludereste che non si trattava d'altro che di un incubo. +'avvicinarsi della luce provoca esattamente la medesima azione liberatrice. /;'M&#+> D' 4) %+#*& ,4)*& D( .(S*'> R /(9+#*I 0el nuovo sistema potrete conoscere nuovamente cos'' l'amore. Io, oggi, non voglio parlarvi dell'amore dicendovi che ' cosmico, che ' come guardare un bel fiore, oppure elencare i vari modelli che potrebbero farvi prendere coscienza dell'amore. (ggi voglio solo dirvi che l"amore, da un certo punto di vista, ha una $ualit molto tangi ile, questa qualit ' la li ert. +a libert, che non ' altro che vita! )er ricon$uistare $uesta li ert occorre sostituire i vecchi uomini con $uelli che posseggono un nuovo spirito e nuovi ideali. State pur certi che questa sostituzione, passo dopo passo, si far! %utti coloro che appartengono al vecchio modo di pensare scompariranno e moriranno proprio come muoiono le mosche quando spruzziamo l'insetticida. "ueste persone moriranno o a causa di malattie, oppure, trovandosi improvvisamente senza potere, saranno presi da una semi6follia e penseranno al suicidio o ancora

11@/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

partiranno per un esilio in paesi lontani# lontani da quel mondo dove non avranno pi alcuna possibilit di esercitare il loro potere! B poco a poco una nuova razza di politici, di economisti, prender il loro posto ed ' a questo punto che vi saranno i maggiori cambiamenti perch/ tutto sembrer crollare. +e persone, abituate al vecchio sistema, avranno paura di questi grandi cambiamenti e cercheranno di ostacolare questi nuovi governanti# avranno paura perch/ questi cercheranno di sostituire ci& che finora aveva costituito i punti di riferimento della vita quotidiana. !' ovvio che tutto questo richieder a tutti un certo sacrificio e scatener un rapporto di forza tale che potrebbe creare i presupposti per una rivoluzione. roprio per questo, vi chiedo di insegnare ci# che sto per dire, e non solo ai vostri figli ma anche a coloro che vi stanno vicino. )&) #(.&/*'*+.( %&)*#& ( )4&.( D(#(2+)*( %J+ .+##'))& 0on rivoltatevi mai contro i nuovi dirigenti che verranno. Saranno giovani e non avranno per niente l'aspetto dei dirigenti attuali. Saranno sorprendentemente giovani, saranno persone appena uscite dalla scuola. 0on dovete ostacolarli perch/ la loro missione ' quella di fare del bene, di iniziare qualcosa di nuovo, di portare, fosse anche inconsciamente, un (rdine 0uovo. "uesto ' il motivo per cui non dovete rivoltarvi contro di loro, se lo faceste creereste degli ostacoli che ritarderebbero l'avvento della 0uova !ra. >ite anche ai vostri figli che, all'inizio, questo 0uovo (rdine avr alcuni aspetti piuttosto rigidi, quasi dittatoriali. "uesto ' necessario per poter instaurare un regime dove vi sia ordine e disciplina. )erto non sar facile far comprendere la necessit della disciplina e molti reagiranno dicendo, *Siamo caduti in una nuova dittatura*, ma non ' vero. /' D(11+#+)8' *#' D(**'*4#' + D(S%(,/()' )osa ' una dittaturaM !na dittatura consiste nell"esercizio di un potere in cui niente pu# essere fatto senza che sia stato preventivamente autorizzato , in cui la persona comune gode di una libert molto limitata. +a disciplina, invece, ' tutt'altra cosa, la disciplina non necessita di un potere centralizzato che diriga le azioni delle persone perch nasce nell"interiorit di ogni individuo, educato al rispetto di s stesso, degli altri e del mondo. rendiamo ad esempio il rispetto che dovremmo avere per il danaro :non sperperare pi, non spendere senza pensare<, per la natura, per la vita degli altri, per il loro diritto al silenzio# per i loro diritti sulla strada, per i loro diritti di precedenza! +'ingiunzione di avere questo rispetto provocher molte reazioni negative, perch/ l'uomo vuole sempre fare ci& che vuole, vuole fare pip$ sul muro del vicino e non vuole che gli si dica, -Scusi, ma lei non ce l'ha un Rater in casa suaM. "uando l'uomo viene preso dall'idea di fare una determinata cosa, la deve fare! Se non ha voglia di fermarsi ad uno S%( , non ha piacere che gli si dica, *%i dovevi fermare!1. )hi non si innervosisce per un semaforo rosso, per i divieti stradali, ecc.M 'a disciplina che verr richiesta agli individui richieder innanzitutto il Drispetto, quindi, una elevazione della coscienza collettiva che porti ciascuno a considerare nel giusto valore gli altri ed i suoi rapporti con loro.

11</1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

In un simile contesto, per&, gli uomini si sentiranno privati della loro libert e si lamenteranno come fossero sottomessi ad una dittatura. 0" falso, in $uanto la dittatura vi impedisce di fare $ualcosa che viene proi ita da chi detiene il potere ma poi, nella vostra vita $uotidiana, potete commettere ogni genere di misfatto& /+ D(**'*4#+ )&) +/(M()')& /' ,#&S*(*48(&)+> /;'/%&/(SM&> +%%. +e dittature, ad esempio, non hanno mai eliminato la prostituzione, l'alcolismo, la maleducazione! 0essuna dittatura ' riuscita ad eliminare queste cose mentre la disciplina che vi sar richiesta da coloro che dirigeranno il mondo, vi obbligher ad eliminare questi comportamenti che abbrutiscono l'umanit. +a disciplina in oggetto non vi impedir certo di recarvi da un polo all'altro della %erra, di creare delle associazioni, di avere le vostre idee politiche e sociali, cosa invece severamente proibita durante una dittatura! >iversamente, dovrete rispettare il vostro vicino, non infastidirlo, concedergli il suo diritto alla parola ed al silenzio, rispettare il suo diritto di propriet e la sua condizione di essere umano. %utto questo perch/M er fare in modo che ognuno di voi possa realmente essere un figlio dell'!ra dell'Bcquario. %&S;R /;+#' D+//;'%Q4'#(&? !' forse un periodo in cui il mondo sar perfetto, in cui >io doner abbondanza, frutti e ricchezzeM In cui tutti si riconosceranno figli di >io, si abbracceranno l'un l'altro, mangeranno insieme e non so che altroM 0o! 0on si tratter di una grande comunit# le comunit in effetti, hanno un punto molto debole, coloro che vi appartengono sono tutti convinti di essere figli di >io, si guardano negli occhi e si trovano assai carini ed amabili, senza per& vedere i propri limiti ed i propri errori! 0on appena i limiti cominciano a venire allo scoperto ed a creare problemi :poich/ questo ' nella loro natura<, allora il gruppo si sfascia e la comunit finisce nel nulla. Se, invece, ogni individuo, fosse davvero *illuminato*, potrebbe vedere gli altri nella loro realt, e, nonostante tutto, amarli ed aiutarli a superare i propri limiti. "uesta sarebbe una valida comunit. !d ' questo ci& che avverr durante l'!ra dell'Bcquario, l'uomo non sar migliore di adesso, per& sar veramente s/ stesso e gli sar pi facile incontrare qualcuno che lo aiuter a progredire nella propria evoluzione spirituale. 0ella societ attuale gli individui si creano solo del Tarma individuale. Infatti, molto difficile vivere nella nostra societ cercando di fare del ene e non crearsi del Jarma. /uesto accade perch, chi inizia il cammino spirituale, aggredito e monopolizzato suo malgrado dal potere del materialismo; potere che gli rende difficile il cammino spirituale e spegne le sue pi uone intenzioni. )os$, nel frattempo, si crea del Tarma perch/ il contesto in cui vive lo porta ad essere aggressivo, e picchiare i propri bambini mentre, in un'altra epoca, in un altro

11B/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

luogo, di fronte agli stessi bambini, sarebbe stato un genitore adorabile e li avrebbe formati con educazione e dignit. Bl contrario, invece, nervoso come ', non appena un bambino piange e pretende la propria parte d'amore, non appena fa un capriccio, immediatamente riceve uno schiaffo! 7iene picchiato, lo buttato fuori di casa, oppure mandato dalla nonna! are che solo la nonna abbia la capacit di sopportare simili marmocchi! ! questo avviene anche per tutte le altre relazioni interpersonali, frasi comuni sono ad esempio, -0on ti sopporto pi! >obbiamo divorziare! )on te non posso neanche comprare i vestiti che mi piacciono! +a mia amica 0. invece si ' comprata un paio di scarpe molto belle mentre io non posso comprarmi niente! Sei un fallito, divorziamo, io mi tengo la macchina, tu prenderai l'autobus per andare al lavoro!. (ggi purtroppo, molte persone sono preda della follia in $uanto, sono vittime, di $uesta forma di potere, che non concede pi all"individuo la li ert di essere $uello che , di pensare ci# che vuole. B causa di questo atteggiamento molti sono *inquinati* a livello astrale, sono pieni di parassiti. ! non possiamo neppure condannarli, da quando sono nati gli ' stato fatto credere che i valori pi importanti sono il danaro, la carriera, la moda, la posizione sociale e cos$ via. 4essuno, nemmeno un Angelo, riuscire e a vivere .incontaminato. in $uesta societ. ensate dunque come pu& riuscirci un essere umanoM Cn essere umano che, attualmente, ' ancora come un bambino e possiede delle deboli energie in quanto le sta ancora scoprendo, che sta cercando di farle sbocciare e di farle vibrare. Se nemmeno un Bngelo riuscirebbe a sopravvivere, come potrebbe farlo un bambinoM <ccorre dun$ue, cam iare padre e madre& Cam iare il sistema fondato sul potere e le persone che presiedono al governo, affinch/, gli individui possano ritrovarsi in una dimensione pi umana ed accettabile1.9I +; M&/*& 1'%(/+ %&M')D'#+ 2/( '/*#( 3; se seguiamo l'evoluzione dell'uomo in particolare, vedremo che la fase, o periodo attuale di sviluppo, bench/ non possa in alcun modo chiamarsi un'et d'oro, se non in senso materiale, ' ci& nonostante una fase necessaria per condurre l'uomo al punto di governarsi da s/, poich la padronanza di noi stessi l"oggetto e lo scopo di ogni sovranit. !n uomo che non a ia appreso a governarsi non pu#, senza pericolo, essere privato di una guida, e all'attuale stadio di sviluppo, questo ' il pi arduo compito che possa essergli dato. 0" molto facile comandare gli altri; il difficile o ligare se stessi all"o edienza(. ?P P,er dirla alla Sri Yu te!"ar: G e pi< potente c+i domina il proprio animo, di c+i simpadronisce di una citt . ).d.Mau.Q
$3

Quaderni Sar7oun?: n.ro 13 '7ore e ,otere P%onAerenze !pirituali di 2Fi!laine 2ualdiQ N 2ruppo teo!oAico S'#M&4)2 M .ia Dante> @ N %aDallirio P)oDaraQ /a co!7o?onia dei #o!acroce di MaW Jeindel M +dizioni del %i?no

@0

11-/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

(/ ,&*+#+ D( D'#+ >ovremmo metterci bene in mente che il potere di dare non riguarda solo le persone danarose. 5l distri uire denaro indiscriminatamente pu# anche essere un male. !' bene dare denaro per uno scopo della cui bont siamo convinti, ma il servizio mille volte migliore. )ome dice `hitman ?H, -!cco! Io non do conferenze o una piccola elemosina, quando io do, do me stesso . !no sguardo amorevole, l"espressione della nostra confidenza, un aiuto affettuoso e pieno di simpatia, sono doni alla portata di tutti. 5noltre dovremmo specialmente aiutare l"infelice ad aiutare se stesso fisicamente, finanziariamente, moralmente o mentalmente e non portarlo a dover dipendere da noi o da altri. "uesta etica del dono di s/ che produce nel donatore l'effetto di una lezione spirituale ' resa con molta evidenza nella E7isione di Sir +aunfalF del +oRell ?2. Il giovane ed ambizioso cavaliere, Sir +aunfal, vestito di brillante armatura e cavalcante un superbo destriero sta partendo dal suo castello alla ricerca del Santo .raal. Splende la croce sul suo scudo, simbolo della bont ed amorevolezza del nostro dolce e umile Salvatore, ma il cuore del cavaliere ' pieno di orgoglio e di superbo disdegno verso i poveri ed i bisognosi. Incontra un lebbroso che gli chiede l'elemosina ed egli con cipiglio sprezzante gli getta una moneta come si potrebbe gettare un osso ad un cane ma; Il lebbroso non raccolse l'oro dalla polvere, E referisco il tozzo di pane del povero, referisco la benedizione del povero, Bnche se torno a mani vuote dalla sua porta. 4on vera elemosina $uella che solo la mano pu# afferrare# > solo dell'oro senza alcun valore )olui che d per un senso di dovere# 5a colui che d pur avendo ben poco, ! d a colui che ' invisibile "uel filo di bellezza ineffabile )he tutti pervade e tutti unisce, 0on vede la mano che non pu& contenere tutta la sua elemosina, 5a un cuore che stende le sue palme ansiose, erch/ un >io accompagna quella elemosina e la rende abbondante er l'anima che prima languiva nelle tenebre F. Bl suo ritorno Sir +aunfal trova che un altro si ' impossessato del suo castello, ed egli ne viene scacciato. !ra un vecchio curvo, stanco e fragile "uando torn& dalla ricerca del Santo .raal# oco si afflisse della sua casa baronale perduta, +a croce non ornava pi il suo mantello
@1 @2

Yalt YFit7an> poeta a7ericano. MorL nel 1832. `a7e! #u!!el /o"ell> poeta e critico !tatuniten!eO 7orL nel 1831. \ *Fe .i!ion oA Sir /aunAal ] 0 del 18@8.

118/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

5a portava impresso nel cuore il segno, +'emblema dei sofferenti e dei poveri. !d ancora s'incontra col lebbroso che di nuovo gli chiede l'elemosina. "uesta volta la risposta del cavaliere ' ben diversa. ! Sir +aunfal disse, E Io contemplo in te +'immagine di )olui che mor$ sulla croce %u pure hai avuto la tua corona di spine, %u pure hai ricevuto gli schiaffi e le ingiurie del mondo, !d alla tua vita non furono negate +e ferite alle mani ed ai piedi ed al costato# 5ite Liglio di 5aria, riconoscimi# !cco, per suo mezzo, io do a %e! Cn lampo negli occhi del lebbroso manifesta ricordo e riconoscimento, e Il cuore in lui era cenere e polvere >ivise in due parti l'unico tozzo di pane, Spezz& il ghiaccio sull'orlo del ruscello, ! dette al lebbroso da mangiare e da bere. Bvviene una trasformazione, Il lebbroso non era pi curvo al suo fianco 5a si ergeva davanti a lui glorificato, a...b a...b ! la 7oce che era pi dolce del silenzio disse, E !cco, sono Io, non temere! In molti paesi, senza profitto %u hai arrischiato la vita per il Santo .raal# Euarda, 0sso $ui& /uesta coppa che tu Hai riempita al ruscello per me or ora# "uesto tozzo di pane ' il mio corpo spezzato per te, "uest'acqua, il sangue che sparsi sulla croce# +a Santa )ena ' celebrata in verit, In tutto ci& che dividiamo con il bisogno d'un altro 0on ci& che diamo, ma ci& che dividiamo importa erch/ il dono senza il donatore ' sterile# Chi con la sua elemosina dona se stesso nutre tre persone1 +e stesso, il suo prossimo affamato e me F. B5(@!, @I))4!AAB, (%!@! ! .+(@IB! !cco i quattro grandi motivi dell'azione umana. Il desiderio per l'una o per l'altra di queste cose ' l'incentivo per tutto ci& che l'uomo fa o tralascia di fare. +e grandi .uide dell'umanit le hanno saggiamente date agli uomini per spingerli all'azione affinch/ potessero acquisire esperienza e da essa imparare. !sse sono necessarie, e l'aspirante pu& sicuramente continuare ad usarle come spinta all'azione, ma isogna che egli le trasmuti in $ualche cosa di superiore.

113/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

!gli deve vincere l'amare egoistico che cerca il possesso di un altro corpo, e tutti i desideri di ricchezza, di potere e di gloria suscitati da ragioni meschine e personali. '"Amore al $uale egli deve anelare $uello che proviene dall"anima ed abbraccia tutti gli esseri a qualsiasi condizione essi appartengano, amore che si accresce in proporzione diretta ai bisogni di colui che ne ' l'oggetto. 'a Eloria cui deve anelare, ' solo quella che accresce la sua capacit di diffondere la buona novella affinch/ tutti quelli che soffrono possano rapidamente trovare consolazione per il loro cuore afflitto. 5l )otere che deve desiderare, solo $uello che pu# servire per elevare il livello dell"umanit. ?9 (/ ,#&9/+M' ,#(M&: (/ ,&*+#+ 30ell'ambito di una terapia noi seguiamo parecchie catene di sintomi e il loro carico di colpa Tarmica. %utte queste catene terminano in una specie di punto focale che rappresenta il problema di base, quello che ha angosciato fino a questo momento il paziente. "uesto problema si ritrova oggi come allora, nel lontano passato in forma pi] grossolana e strutturato in modo pi] chiaro, nella vita odierna pi] sfumato e sublimato, divenuto a volte quasi irriconoscibile. Se si analizza il problema di base di tutti i pazienti, si scopre che ' sempre riducibile al medesimo tema, ovvero il potere. +'uomo si ammala sempre a causa del otere, che un tempo veniva vissuto in modo pi] evidente e diretto e oggi si presenta in forme pi] raffinate, ' per& sempre il potere quello che tormenta l'uomo. 55 polo opposto del desiderio di potere l"umilt. (gni E io voglio, io desidero F ' espressione della brama di potere. Cna delle tecniche attuali pi] frequenti per esercitare il potere ' la malattia. +a malattia garantisce oggi al singolo uno spazio libero e non criticabile per i suoi inconsci desideri di potere. O questo il motivo per cui i malati in realt non desiderano affatto liberarsi delle loro malattie. I malati dal canto loro negano tutto, questo, affermando di aver tentato il possibile per riacquistare la salute. 5a si tratta di alibi! O ovvio che il malato crede di voler guarire, e questo avviene solo perch/ la motivazione della sua malattia non gli ' ancora ben chiara. Cna volta che deve decidere tra la malattia e la rinuncia al potere, la scelta ' in genere molto difficile. II potere ' affermazione dell'io, ' il tentativo di non sottomettersi a regole, di imporre agli altri la propria volont. Lu questo desiderio di potere che in paradiso port& a dare il morso alla mela, in quanto questo significava non sottomettersi alla legge, ma sapere personalmente che cosa ' buono e che cosa ' cattivo. ur di detenere questo potere, l'uomo ' sempre stato disposto a pagare un prezzo molto alto. er ottenere il potere l'uomo ha concluso sempre volentieri patti con Satana e gli ha venduto la sua anima. Solo una volta che il paziente ha vissuto questi suoi desideri di potere nelle incarnazioni precedenti, comincia a riconoscerli e a smascherarli anche qui e adesso. Solo quando il paziente si rende conto che per millenni si ' procurato pene e dolori per
@$

Da /a co!7o?onia dei ro!acroce di MaW Jeindel M +dizioni del %i?no

120/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

questa smania di potere, gradualmente si apre e diviene disponibile a capire la lezione dell'umilt. Cna simile comprensione non ' un processo intellettuale, ma un'esperienza della realt 6 e la realt ' la sola capace di far cambiare rotta all'uomo. Con la trasformazione della coscienza, la persona guarisce. I sintomi spariscono letteralmente da soli, anche se non vengono trattati, in quanto sono divenuti superflui.:;< 0oi dobbiamo dire di s$ alla vita terrena finch/ essa ' necessaria alla nostra evoluzione# il nostro fine per# al di l del mondo materiale, $uella unit dalla $uale un giorno ci siamo dipartiti e di cui ogni uomo dentro di s ha una profonda nostalgia1.?? Q4')D6R %J+ .(+)+ /6+)+#2(' D+/ .+#& ,&*+#+? 3:;< "uindi quand'' che l'energia vieneM Il giorno in cui l'individuo avr la coscienza allo stesso livello vibratorio dell'energia corrispondente, allora l'energia scender per concretizzare, in un certo senso, lo stato di coscienza e farne la natura dell'individuo, permettendogli di irradiare sotto forma di *potere* per es. il livello di coscienza raggiunto. !' per questo che .es aveva tutti i poteri, perch/ aveva raggiunto un piano di coscienza, dove si trovavano nello stesso tempo tutte le energie per manifestare tutto quello di cui aveva bisogno# ed ' per la medesima ragione che ha detto agli uomini, -potete fare tutto quello che ho fatto e ancora di pi di me , perch/ si tratta di uona volont. 0on si tratta del caso in cui, ad un certo momento, o perch/ avete sofferto molto, o perch/ avete pregato tanto, o perch/ avete pensato molto a lui, >io sia attratto da questa specie di comportamento e decida improvvisamente di mandarvi lo spirito, o l'energia, o l'iniziazione. 0o! 3io pone il suo cuore e il suo occhio su tutti i suoi figli e in ogni momento, ma tocca al figlio aprire i suoi occhi per vedere ci# che avviene e ricevere ci# che dato. /uindi l"evoluzione dove avviene? +empre e ancora una volta all"interno di voi stessi, sempre e ancora una volta siete voi e voi soli di fronte a 6oi stessi Quando Diene Cue!ta ener?ia? 7e lo dico, quando la coscienza si sar alzata fino al livello dove l'energia potrebbe scendere. 5andare l'energia prima non servirebbe, non sarebbe percepita su un piano di coscienza1.?Q Q4')D& /' ,+#S&)'/(*I ()%&)*#' /6')(M'> (/ .+#& ,&*+#+ +M')' Il problema ' come divenire individui effettivamente potenti. /uale la strada per far s% che la personalit incontri lanimaM )ome fare in modo che gli strumenti che noi dovremmo governare, siano posti al servizio della volont che lanima intende realizzare con questa nostra esistenzaM
@@
@<

Da (l de!tino co7e !celta M p!icolo?ia e!oterica di *For"ald DetFleA!en M pa?. 1-@M1-B M +dizioni MediterraneeN .ia 1la7inia > 1<8 M #o7a ( Cuaderni Sar7oun?: n.ro 2 /6a??re!!iDit5 nel 7ondo P%onAerenze !pirituali di 2Fi!laine 2ualdiQ N 2ruppo teo!oAico S'#M&4)2 M .ia Dante> @ N %aDallirio P)oDaraQ

121/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

!' per questo che l'altro giorno ho detto, se un difetto vi da fastidio nella vostra personalit, non colpevolizzatevi, sviluppate il contrario di questo difetto, il contrario che giustamente ' una *qualit* e cos$ annullerete il difetto perch/ vivrete un'altra energia e incorporerete un'altra energia. "uindi, per abituare questi differenti corpi a incorporare le energie divine, occorre che diveniate divino, che insegniate a questi corpi differenti a divenire *divini*. Bllora cosa fare con il piano astrale, con il vostro corpo astrale, cosa fare con questo corpo, che ' quello delle sensazioni, delle emozioni, come *divinizzarlo*M !bbene, ancora una volta, con la saggezza.:;< "uindi bisogna riunire un po' le vostre *biglie* 6 come dite 6 e fare una sorta dunit. Brrivare a capire ci& che volete e metterci della buona volont. oi, a partire dal momento in cui saprete ci& che volete, comincerete a conoscervi su di un piano occulto. )onoscerete i differenti corpi, che non hanno pi importanza delle dita dei vostri piedi, perch/ non sono che degli strumenti, dei 3sottotitoli1 della vostra anima che per ora si compiacciono di essere dei 3re1 e di soffocare la vostra *anima*, di soffocare la vostra *vita interiore*, il vostro *cuore*. 0on ' strano, che della gente abbia dei malesseri, che stia male nella propria pelle, che si senta squilibrata, ecc.M 7e lo dico, il pensiero, il sentimento, tutte $ueste cose, non sono altro che degli strumenti della vostra anima, tocca a voi $uindi dirigerli, in $uanto solo strumenti. +e vi lasciate guidare da $uesti strumenti, immanca ilmente vi distruggeranno, perch non hanno coscienza.:;< )&) S(+*+ (/ .&S*#& S*#4M+)*& ;' come se l'uomo che pedala sulla sua bicicletta si identificasse con questa e dicesse, %oh! Io giro, e se una gomma scoppia dicesse, toh! 4o male dappertutto. 0on siete il vostro strumento, non siete il vostro veicolo# il vostro veicolo riceve ci& che siete, come il calice riceve l'ostia e il vino. <ccorre che voi siate dei calici, ma per ricevere il vino, per ricevere l"ostia. "uesto calice deve per prima cosa essere concavo, provate a mettere del vino e ad immergere l'ostia in un calice pieno di fango e di pietre, ebbene il vino strariper dai bordi. !' quanto vi dicevo prima, quando vi spiegavo che l"energia divina potr scendere su di voi solo il giorno che sarete pronti a riceverla , perch/ essa abbia la possibilit di integrarsi in voi. Bllora come scavare il vostro caliceM )ome fare spazio, come diventare vuotoM 0on senza personalit, ma semplicemente diventando il ricettacolo delle energie divine. <ccorre eliminare tutte le energie terrestri, e non complicato. +a vostra personalit sar sempre l$, poich/ la coppa esiste, la coppa ' l$, ' un rilievo, e ogni coppa ' diversa, ogni coppa ' pi o meno grande, ce ne sono in oro, in argento, in legno, in terracotta, coppe decorate, non decorate, questa ' la vostra personalit, il vostro *colore* e rimarr. Bndare verso >io non vuole dire divenire una formica divina tra le altre formiche, per soddisfare solo la regina, no! +a vostra personalit rimarr, ma non sar pi satura di cose grossolane, il vostro calice non sar pi pieno di fango e di pietre, tutte le emozioni negative saranno

122/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

eliminate, tutti i pensieri negativi cesseranno, tutti i difetti saranno rimossi, e il fatto stesso di essere diventati *la perfezione* vi riempir denergia divina. Appena si fa" un po" di vuoto, e ene l"ac$ua scende per partecipare alla pulizia, scende su di voi e partecipa ai vostri sforzi, vi d coraggio! :;< Bllora, se volete andare verso la felicit, verso la pienezza o verso >io, prima di tutto, ve ne scongiuro, non cercate un maestro, non cercate nemmeno un libro, anche il pi sapiente, non tuffatevi nella 8ibbia, non chiedetevi quale ' il migliore profeta! <ccupatevi di voi, fate pulizia nel vostro tempio , mondate il tempio in voi, controllate le emozioni, controllate i pensieri, create $uesto e$uili rio e allora sarete in grado di apprezzare di pi il profeta, sarete in grado di apprezzare di pi la 8ibbia, sarete degni di incontrare il 5aestro. Gino a $uando non avrete mondato il vostro calice nessun -aestro verr verso di voi, nessun li ro sar per voi rivelatore della verit, nulla potr alleviarviK G+99+)+ S(+*+ %(+%J(E %utto quello che sapete ' che siete infelici, che siete mortali, ma non sapete ci& che vi rende infelici, ci& che vi fa morire. ! non volete saperlo! erch/ appena si tratta di controllare la causa della morte e dellinfelicit ebbene l'uomo si siede, si dice, 3!ssere cos$ ' il mio carattere; ' la fatalit; sono nato cos$; rassomiglio a mio padre; rassomiglio a mia madre, ;non dovevano picchiarmi quando ero piccolo; mi hanno traumatizzato e complessato1. /uestindividuo non si sente mai responsa ile, la colpa ' degli altri, del sociale, del mondo! 5ai di s/ stesso. Il mondo potr farvi del male per migliaia d'anni! Se aspettate che il mondo cessi di farvi del male affinch/ possiate raggiungere >io, ebbene, avrete il tempo di morire milioni di volte! Il mondo non diverr perfetto semplicemente perch/ siate felici, il mondo diverr perfetto il giorno che sarete perfetti. 5l giorno che sarete felici il mondo sar felice. 7oi venite qui con i vostri problemi, con le vostre domande, ma fuori, ce ne sono altrettanti con ancora pi problemi. Bllora ve lo dico, ricordate, controllo, uona volont, saggezza, amore, e la *luce* non sar distante. :;< ,'SS'*+ '//6'8(&)+ ; ma se decidete queste cose in voi senza farle, non serve a niente# se vi dite, 3S$, lo so, bisogna farlo1, ma non passate mai all'azione, assomigliate a una casa di cui fate i disegni ma non cominciate mai a costruire! ! il giorno in cui arriva la tempesta di chi ' la colpaM Bccuserete forse i muratori che non hanno ricevuto telepaticamente il vostro messaggio per venire a costruire la casa!M ( vi accuserete di non essere andati verso i muratori dicendo loro che era ora di costruire una casaM !' la stessa cosa con le cose divine. Late il progetto e i disegni con saggezza. )ontrollate dunque, proponetevi e agite, con l"azione che l"uomo si rende diverso # perch/ l'azione genera delle energie che lo

12$/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

condizionano vibratoriamente a essere ci& che fa, e a forza di fare cos$, diventa ci& che fa. ! nei giorni in cui vi sentite infelici, ebbene sorridete! 5a non ditevi, 3!cco, ho il pensiero positivo e faccio vedere il sorriso1, mentre dentro piangete, no! +orridete e cercate di crederci, e vi garantisco che non avrete sorriso pi di tre volte che la felicit sar in voi, come se non aveste mai sofferto. erch/ il fatto di produrre, di fare qualche cosa, manda una vibrazione che vi condiziona. erci& l'uomo pu& divenire >io solo se cambia, se si comporta come *un >io*, e comportarsi come un >io significa non essere pi un uomo della terra Scegliete il vostro mondo 6 lo dico sovente 6 e agite secondo le leggi di questo mondo, lirrealt di quel mondo cambier, perch/ voi avrete cambiato la vostra irrealt in realt. ! il vostro vicino far la stessa cosa, e altri su di un altro continente faranno lo stesso, poi altri centinaia, e poi saranno dei milioni. )os$ l'irrealt del mondo cambier in realt, ma bisogna che tutti si mettano all'opera. Bspettare il *5essia* ' un comportamento che vale zero, nulla, non serve a niente! O zero anche se pregate mattina e sera, anche se offrite il vostro sangue, perch il -essia non avr alcun effetto su di voi, se non siete gi $uasi voi il -essia. )ome potreste riconoscere la sua parolaM )ome potreste riconoscere la sua luce, se non siete luminosi anche voi in qualche parteM Come possono le tene re riconoscere la luceM In nessun modo, le tenebre conoscono una sola cosa, il buio assoluto. Bllora divenite la +uce che cercate; ;ogni cosa ' l$ per insegnarvi, per illuminarvi! Bnche un semplice albero, un animale, vostro figlio, il vostro vicino, un avvenimento sociale, un fenomeno della natura. 7i rendete conto che tutto vi porta un'istruzione, che tutto ' iniziatico, che la vostra vita ' estremamente ricca! er capirlo occorre che apriate la mente e lo spirito. )he abbiate l'occhio pronto. Il cuore aperto e non gravato da tutti i problemi con i quali vi presentate, affettivi, emotivi, psicologici ecc. 8uttate tutto nel fuoco, fate un gran braciere. Scrivete su di un foglio tutto quanto vi pesa, stringete fortemente questo foglio contro di voi, immaginate che voi stessi siate nel foglio e fate un fuoco immenso e ..buttatevi dentro, buttate quel foglio, buttate tutto quanto odiate di voi, uttate tutto $uanto vi impedisce di essere divini. Luttate nel fuoco lem lema dei vostri pro lemi e sentitevi .li eri., diversi. )oi, successivamente, regolatevi e controllatevi, per salvaguardare e perpetuare $uesta li ert, lessere differente che siete diventati; ?J.

@B

( Cuaderni Sar7oun?: n.ro 2 /6a??re!!iDit5 nel 7ondo P%onAerenze !pirituali di 2Fi!laine 2ualdiQ N 2ruppo teo!oAico S'#M&4)2 M .ia Dante> @ N %aDallirio P)oDaraQ

12@/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

-$& 4e intenzioni della nostra anima


%o7e 0 po!!ibile !coprire da !oli Cuali !ono i pen!ieri> le e7ozioni e le azioni adatte a !Diluppare le ?iu!te Cualit5? + Cuali !ono ?li indicatori cFe ci po!!ono aDDertire cFe !ia7o !ulla ?iu!ta !trada? /a ri!po!ta 0 !e7plice e allo !te!!o te7po ardua> co7e !e7pre a portata di 7ano e nello !te!!o te7po lontana anni luce: bi!o?na !coprire le intenzioni della nostra anima. +6 intuibile cFe Aare ci= ricFiederebbe N preli7inar7ente N il ritenere cFe l6ani7a e!i!ta> e cFe o?nuno di noi !ia N con e!tre7a e inade?uata !inte!i N il prolun?a7ento di un entit5Mani7a eterna cFe !ta !peri7entando la 7ateria per 7i?liorar!i e potenziar!i !e7pre di piH: percFK la vita entro la forma ac$uista in $ualit tramite lesperienza@-. M' /6')(M' %&S6R? )on intendo in Cue!ta !ede proDare a conDincere cFiccFe!!ia !ull6e!i!tenza dell6ani7a o at7an o pneu7a cFe dir !i Do?lia. Da?li albori dell6uo7o !i di!!erta !u Cue!to te7a> e ancFe Cue!to !olo Aatto doDrebbe e!!ere ritenuto di per !K a!!ai e!plicatiDo. .i propon?o per= alcuni intere!!anti co77enti e brani in 7erito: In tutti i tempi l'anima ' stata oggetto di discussione, dispute, tentativi di definizione. !' stata ed ' il primo interesse intellettuale di ogni epoca e il tema fondamentale di tutte le religioni e filosofie. 8asterebbe ci&, forse, per dedurre che l'anima deve essere una realt, poich/ una testimonianza di millenni non pu& non avere una base reale. !liminate le conclusioni basate su visioni ed esperienze di isterici, di nevrotici e di casi patologici, restano alcune testimonianze di pensatori, filosofi e scienziati dalla mente equilibrata, che non ' possibile mettere in dubbio e che meritano di essere accettate. 5]ller6 Lreienfels dice, EScrivere la storia della credenza nell'anima significa scrivere la storia della razza umanaF1.?N 3>ividi cento volte la punta di un capello# ! prendine la centesima parte# "uesta ' la dimensione dell'anima, !ppure ' immortale.1?I 3;durante l'involuzione, lo Spirito progredisce costruendo dei corpi, ma l'evoluzione dipende dalla crescita dell'anima, dalla trasmutazione dei corpi in anima. '"anima , per cos% dire, la $uintessenza, il potere o forza del corpo;.QP 3; lBnima non ' una fantasia, non ' solo un modo simbolico di esprimere una speranza radicata nel profondo e non ' un metodo delluomo per costruirsi un
@-

@8

@3

<0

/a co!cienza dell6ato7o di '.'.9aileU N +ditrice )4&.' +#' .ia 'nta?ora> 10 M 0012@ N #o7a M ,a?. B2. /;ani7a e il !uo 7eccani!7o di '.'.9aileU M +ditrice )4&.' +#' .ia 'nta?ora> 10 M 0012@ N #o7a M p.<-M N %it. di #icFard MHllerM1reienAel!> MU!terie! oA tFe Soul> p. 2@. Cpanishad S'vet. Q.I 6 %itata ne /;ani7a e il !uo 7eccani!7o di '.'.9aileU M +ditrice )4&.' +#' .ia 'nta?ora> 10 M 0012@ N #o7a N p.3<. /a co!7o?onia dei #o!acroce di MaW Jeindel M +dizioni del %i?no.

12</1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

meccanismo di difesa, n/ un modo illusorio per evadere da un doloroso presente. +Bnima ' un !ssere, un !ssere responsabile di tutto ci& che appare nel mondo fenomenico1.QH 3+a materia ' il veicolo per la manifestazione dellanima su questo piano di esistenza e lBnima ', a livello superiore, il 7eicolo per la manifestazione dello Spirito# tutti e tre formano una %rinit sintetizzata dalla vita, che li pervade1.Q2 3)ome l'etere onnipresente, per la sua tenuit, non pu& essere toccato, similmente ' per lo spirito in ogni corpo. Come il +ole illumina tutto il mondo, Colui che dimora nel corpo illumina il suo campo d"azione. "uelli che, con l'occhio della Saggezza, distinguono la differenza tra il campo e il conoscitore di esso, e la liberazione dell'essere dalla natura, vanno al Supremo1. <$ 3+'anima dopoch/ in questo corpo ' stata :per< la fanciullezza, la giovent, la vecchiaia, allora appunto realizza l'assunzione di un altro corpo. +'uomo, fermo di spirito, non trae da ci& motivo di smarrimento1. 3)ome un uomo smettendo i vestiti usati, ne prende altri nuovi, cos$ proprio l'anima incarnata, smettendo i corpi logori, viene ad assumerne altri nuovi1. 3+'Bnima :il S/< :che ha preso sede< nel corpo di ciascuno, o 8arata, ' eterna e non pu& mai essere uccisa. erci& non devi tu trarre motivo di ansia per alcuna creatura1.Q? 3Calma nella propria psiche, gradevole gentilezza, silenziosa riservatezza, controllo di s, purezza di spirito, $uesto ha il nome di ascesi dell"anima 1.QQ 3Bnima secondo la tradizione orientale, entit concepita come l"essenza, la sostanza o la causa motivante della vita individuale e specialmente della vita psichica; veicolo dell"esistenza individuale, separata per sua natura dal corpo e generalmente ritenuta separa ile da esso. i specificatamente, H. l'anima viene considerata come un'entit o soggetto che si manifesta specialmente nelle attivit pensanti e volitive dell'uomo# il soggetto delle esperienze meditate; non la mente, ma ci# che pensa e vuole# 2. l'anima viene identificata con la mente o con l'esperienza cosciente# questo ' il senso usuale che tale parola ha in psicologia e, in generale, nella concezione degli idealisti# $. l'anima ' considerata come un ente principale a cui fa capo la somma delle funzioni del cervello# infatti ierre G. )abanis :HKQK6 HNPN< insegn& che il cervello secerne il pensiero come lo stomaco digerisce il ci o1.QJ
<1

<2

<$
<@ << <B

'7ore e !a??ezza. ( Dalori della !cienza dello !pirito propo!ti all;uo7o conte7poraneo di /eo e .iola 2old7an N +d. SUntFe!i!. /a dottrina !e?reta di J.,. 9laDat! U> Dol.(> pp.-3>80 M %itata ne /;ani7a e il !uo 7eccani!7o di '.'.9aileU M +ditrice )4&.' +#' .ia 'nta?ora> 10 M 0012@ N #o7a N p.-8. 8hagavad .ita> %ap.d(((> Der!i $2M$$M$@. 8hagavad .ita> %ap.((> Der!i 1$> 22> $0. 8hagavad .ita> %ap.d.((> Der!. 1B. Dizionario Yeb!ter> edizione del 132$> cit. ne /;ani7a e il !uo 7eccani!7o di '.'.9aileU M +ditrice )4&.' +#' .ia 'nta?ora> 10 M 0012@ N #o7a N p.-2

12B/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

3%utti gli esseri organici hanno un principio di autodeterminazione cui di solito si d il nome di *anima*. 0el senso stretto della parola, l'anima appartiene a ogni essere che abbia vita, e le anime sono fondamentalmente identiche. 'e differenze sono prodotte dagli organismi, che ne oscurano e deformano la vita. 'a natura dei corpi in cui esse al ergano giustifica i vari gradi di oscuramento1.QK 3; e cominciamo ad avvicinarci a quella verit, di formulazione orientale, secondo cui la materia spirito, o energia, nella sua manifestazione pi assa, e lo spirito, materia, nella sua espressione pi elevata. "uesti due estremi, manifestandosi nel tempo e nello spazio, creano quelle diversit della coscienza vitale manifesta che sollevano l'interesse del religioso, dello psicologo, dello scienziato e del filosofo, secondo le personali tendenze, ma tutti studiano i vari aspetti di una sola vita animatrice. +e differenziazioni, le terminologie e gli schemi connessi con queste varie esposizioni della verit, sono la causa principale della confusione che regna in questo campo. Ci affanniamo a suddividere in parti una unica >ealt e, cos$ facendo, perdiamo il senso delle proporzioni e tendiamo a sopravvalutare la particolare porzione che in $uel momento esaminiamo. 5a il tutto resta intatto e la nostra realizzazione di $uesta >ealt aumenta a mano a mano che dilatiamo la coscienza e ne a iamo reale esperienza1.<8 3Il corpo vitale, o eterico, ' il mezzo per cui si esprime la vita dell'anima, cio' la vivificante dualit senziente che chiamiamo prana. "uesta duplice energia ha due centri positivi nel corpo vitale e quindi anche nel fisico 6 uno nel cuore, dove si afferma siano accentrati il sentimento e la sensibilit, e un altro nella testa, sede della mente e della coscienza spirituale1.QI 3Caratteristica principale dellanima la coscienza1JP. %&#,&> ')(M' + S,(#(*& 3(sserviamo un po' pi] da vicino questo microcosmo uomo, vediamo per prima cosa il suo corpo. "uesto corpo nell'uomo vivente si distingue dalla semplice somma delle corrispondenti sostanze chimiche di cui ' composto, in quanto a tutte sottost un'idea comune che contribuisce a formare il concetto globale E uomo F. "uesto fatto non ' ovvio. 5olto pi] ovvio ' quanto possiamo osservare quando un corpo va in putrefazione, tutte le componenti chimiche seguono le leggi loro proprie :Ela loro propria volontF<, non muoiono, ma non soggiacciono pi a nessuna concezione globale. Se questo per& avviene quando l uomo ' in vita, significa che in lui deve essere all'opera unistanza che possiede l'autorit sufficiente a coordinare le differenze materiali. "uesta istanza deve essere tipica dell'uomo vivente, in quanto nel morto non la ritroviamo pi]. Sul piano materiale ' noto che quando una persona muore non sparisce niente, la quantit di materia ' sempre la medesima. >i conseguenza l'istanza che andiamo ricercando non pu& essere di natura materiale, cosa che non c'era neppure da
<<8 <3 B0

/;ani7a e il !uo 7eccani!7o di '.'.9aileU M +ditrice )4&.' +#' .ia 'nta?ora> 10 M 0012@ N #o7a N p.-3. (bid. (bid. p.3$. /a co!cienza dell6ato7o di '.'.9aileU N +d. )uoDa +ra> #o7a M ,a?. B2.

12-/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

aspettarsi, perch/ se il criterio essenziale di $uesta istanza la capacit di coordinare la materia, difficilmente avre e potuto essa stessa essere materia. (gnuno sa per esperienza che quando uno muore la sua coscienza e la sua vita si dissolvono. O ipotizzabile quindi che l'istanza che andiamo cercando corrisponda a uno di questi due concetti. 5a che cos'' la coscienzaM +'uomo ' consapevole di se stesso. !gli sperimenta se stesso come individuo che ' e che percepisce, dalla nascita fino alla morte. /uesta coscienza costituisce una continuit, che il corpo, che continuamente distrugge e costruisce cellule, non pu# possedere. ! un concetto diverso, pi] antico, l"anima. Anima significa coscienza, individualit, un"istanza che riunisce e trasforma in unit le diverse componenti materiali del corpo e le coordina. '"anima una istanza autonoma, che si distingue $ualitativamente dal corpo materiale. /' M&D+#)' ,S(%&/&2(' %&)&S%+ /;')(M'? +a nostra moderna psicologia P!alDo rare eccezioni> co7e nel ca!o della ,!ico!inte!i di #. '!!a?ioli. ).d.'.Q non conosce purtroppo ancora l'anima. Si vanta, s$, di una terminologia specialistica che d l'impressione di sapere tutto dell'anima, delle sue profondit e dei suoi livelli, ma in realt la psicologia fino ad oggi non ' riuscita neppure a stabilire il pi] vago contatto con l'anima umana. +a psicologia indaga nell'uomo E l'elemento psichico F. "uesto non ' l'anima, ma il prodotto di questa scienza, una sua E emanazione F. )onfondendo questi due concetti, la psicologia ritiene che la funzione dell'anima umana sia un prodotto del cervello e di un sistema nervoso intatto, e ne deduce che con la perdita dei presupposti materiali anche H'E anima F cessi di esistere. +a sciatteria concettuale e di pensiero della nostra scienza rende spesso quasi impossibile rimettere a posto, almeno entro certi limiti, le cose. H. "uando noi parliamo di anima o coscienza, intendiamo una istanza autonoma, non materiale, che non ' un prodotto della materia :come cervello, sistema nervoso cen6 trale e simili< n/ dipende in qualche modo da essa. +e religioni, gli iniziati e gli occultisti sanno da sempre dellesistenza di quest'anima e della sua sopravvivenza alla morte fisica. %uttavia oggi l'opinione pubblica e la scienza accolgono come una sorpresa sensazionale il fatto che ricercatori come l'americano dr. 5oodX e altri pubblichino rapporti sulle persone che sono morte clinicamente e sono poi state rianimate, che concordemente narrano di E aver lasciato il proprio corpo, di essere rimaste nell'ambiente, invisibili agli altri, e di essere stati in grado di vedere, sentire e percepire tutto F. 2. +a psiche o anima della psicologia :compresa la psicologia del profondo< non coincide col concetto sopra esposto, ma soltanto coi suoi prodotti di eliminazione. +'anima della psicologia ' il luogo degli impulsi, delle paure, dei conflitti e dei complessi, un concetto globale che esprime certe manifestazioni dell'anima, mai chi agisce, cio' l'anima in se stessa. Si suppone che chi agisce sia localizzato nel cervello e nel sistema nervoso centrale. B questo punto per& il serpente si morde la coda. Chi induce il cervello e il sistema nervoso a lavorare?

128/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

O noto che la materia necessita sempre di un'informazione per poter essere attiva, le informazioni per& non sono materiali. In un capitolo successivo descriveremo pi] esattamente la differenza tra informazione e latore dell'informazione. 0e accenno brevemente in questa sede per evitare che qualcuno ricerchi l'informazione nei geni. S+)8' /6')(M' + (/ #+/'*(.& /(.+//& D( %&S%(+)8'> /6+S(S*+)8' )&) ,4V +SS+#+ ,#+S+)*+ )+//' 1&#M'> ,+# M')%')8' D6()1&#M'8(&)( er concludere, occorre ricordare che ovun$ue, dove in natura si svolgono processi di configurazione, deve essere presente l"informazione, cio coscienza o anima. (gni animale, ogni pianta, ogni uomo ha un'anima. 0ell'ambito terrestre anche l'anima ha bisogno di un latore materiale, che tuttavia ' di natura sottile. er questo negli ambienti occulti si parla anche del cosiddetto corpo astrale. B questo proposito vale la pena di citare certi recenti risultati di ricerca ottenuti dall'americano 4arold SaUon 8urr, professore alla Sale CniversitX. 8urr ha studiato con complicate apparecchiature tecniche i campi elettrici che circondano un organismo vivente. ! ha trovato, per esempio intorno al chicco di grano, un campo, avente la forma della pianta matura, cresciuta, e intorno a un uovo di rana un campo avente la forma del corpo di una rana adulta. !gli ne ha concluso che tutti i corpi viventi possiedono simili campi elettromagnetici. (gni cellula nuova trova il suo posto in queste immagini invisibili, ma misurabili. "uesti risultati sperimentali confermano il concetto esoterico secondo cui tutti gli esseri viventi si sviluppano e si evolvono secondo una forma predeterminata. 0on si commetta tuttavia l'errore di scambiare questi campi elettromagnetici per l'anima. !ssi sono piuttosto la correlazione materiale del corpo astrale. Cna confusione analoga fece ritenere che nella cosiddetta fotografia [irlian fosse visibile il corpo astrale. +a fotografia [irlian mostra semplicemente le interazioni reciproche tra emanazioni energetiche dell'organismo e un campo di alta tensione. :;< (gni corpo, sia esso sasso, pianta o animale, possiede anima e spirito, altrimenti avremmo avanti a noi un cadavere, che ben presto abbandona la sua forma originaria. Bnche un pianeta ' soltanto un organo di un essere vivente pi] grande, il sistema solare, e cos\ via. Se l'uomo considera un po' questo ordine, si rende ben presto conto che egli stesso, in quanto cellula, deve adempiere soltanto a un compito, cio' compiere il servizio che gli ' stato affidato nell'universo. >eve fare il possibile per essere una cellula il pi] possibile utile, allo stesso modo che lui si aspetta che lo siano le cellule del suo corpo# altrimenti lui stesso diventer una cellula tumorale di questo mondo. Se egli abbandona volontariamente l'ordine per assaporare la sua malintesa libert, non dovrebbe meravigliarsi di venire eliminato. erch/, C<-0 54 A'2<, C<+M 54 LA++<(.FN 3%utta le teorie e le tecniche dell'insegnamento orientale tendono 6 per quanto riguarda i centri dell'uomo 6 a migliorare lassorbimento di prana, che ' lenergia dell'anima.
B1

Da (l de!tino co7e !celta M p!icolo?ia e!oterica N di *For"ald DetFleA!enM pa?. 2BM$1M+dizioni Mediterranee N .ia 1la7inia > 1<8 M #o7a

123/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

Se lo comprende, l"uomo pu# manifestare * tramite l"automatismo del corpo fisico * $uei poteri e $uelle $ualit che sono eredit dell"uomo spirituale1 l"anima. 3un$ue, scopo di tutti i metodi e di tutte le pratiche l"unione cosciente con l"anima, su ordinando le due energie inferiori, della materia e della natura mentale sensi ile, alla pi elevata1 la vita spirituale. Ci# compiuto, $uestultima vivifica un"anima che non conosce pi ostacoli e confini, perch ha perfezionato il suo meccanismo1. J2 Quindi> !e l6uo7o rie!ce a incre7entare l6ener?ia per l6ani7a> !e rie!ce a per!e?uire l6unione co!ciente con l6ani7a !ubordinandoDi e uniAor7andoDi la per!onalit5> !e rie!ce a !intetizzare il !uo !pirito ed il !uo Ai!ico> puC manifestare quei poteri e quelle qualit c+e sono eredit del suo sE spirituale, dellanima, del 5ivino eterno ed immutabile c+e o!ni uomo incarna. ,oteri e Cualit5 di una entit5 diDina> poteri e Cualit5 della parte di Dio cFe noi !ia7o> non po!!ono cFe e!!ere attributi di noteDole rilieDo> e!atta7ente quel qualcosa cFe noi !tia7o tentando d6indiDiduare parlando di potere autentico. %&M+ .(.+#+ %&M+ ')(M'? %utto ' amore... %utto ' amore. )on l'amore viene la comprensione. )on la comprensione viene la pazienza , poi il tempo si ferma. ! ogni cosa ' calata nel presente. Il presente ' realt. Indugiare nel passato o proiettarsi nel futuro determina dolore e malattia. +a pazienza pu& fermare il tempo. +'amore di >io ' tutto. +'ultima risposta ' l'amore. Il quale non ' un'astrazione, ma un'energia effettiva, ovvero un ampio spettro di energie che tu puoi EcreareF e conservare nel tuo essere. Semplicemente amando. O cos$ che cominci ad entrare contatto con >io dentro te stesso. Bpriti all'amore. !sprimi il tuo amore. +'amore dissolve la paura. Se provi amore, non puoi sentirti in pericolo. oich/ tutto ' energia, e poich/ tutte le energie sono sottese all'amore, tutto ' amore. "uesta ' la precisa traccia che porta alla natura di >io. "uando stai portando amore e non hai paura, sai anche perdonare. uoi perdonare gli altri, e puoi perdonare a te stesso. )ominci cos$ a vedere il mondo nella giusta prospettiva. Senso di colpa e rabbia sono riflessi della stessa paura. Il senso di colpa ' una rabbia sottile diretta allinterno. Il perdono dissolve il senso di colpa e la rabbia che sono emozioni inutili e dannose. erdona, dunque, perch/ questo ' un atto d'amore. +'orgoglio pu& intromettersi, prendendo il posto del perdono. +'orgoglio ' una manifestazione dell'io. +'io ' transeunte, un falso s/. *4 S+( 4) ')(M' %J+ S( 2(&.' D+/ *4& %&#,&
B2

/;ani7a e il !uo 7eccani!7o di '.'.9aileU M +ditrice )4&.' +#' .ia 'nta?ora> 10 M 0012@ N #o7a N p.3-.

1$0/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

2u non sei il tuo corpo. 2u non sei il tuo cervello. 2u non sei il tuo io. 2u sei molto pi dell"insieme di $ueste cose. 4ai bisogno del tuo io per sopravvivere nel mondo tridimensionale, ma hai isogno solo di $uella parte dell"io che ela ora l"informazione. (l re!to M tutto ci= cFe Fa a cFe Aare con l;or?o?lio> l;arro?anza> ?li atte??ia7enti diAen!iDi> la paura M Dale 7eno cFe niente. "uesta parte dell'io ti tiene separato dalla saggezza, dalla gioia, da >io. 3evi trascendere il tuo io e trovare il tuo vero s. 5l vero s la parte permanente e pi profonda di te. 0ssa saggia, amorosa, sicura e gioiosa. 0el mondo tridimensionale l'intelletto ' importante, ma pi importante ancora ' l"intuizione. 0on bisogna scambiare la realt con l'illusione. 'a realt il riconoscimento della tua immortalit, divinit, atemporalit. +'illusione ' il tuo transeunte mondo tridimensionale. 3alla confusione tra realt e illusione pu# nascere solo danno. %o!L bra7i l;illu!ione della !icurezza anzicFK la !icurezza della !a??ezza e dell;a7ore. Aspiri ad essere accettato $uando, in realt, non puoi mai essere respinto. +'io crea l'illusione e nasconde la verit. )er poter vedere la verit, l"io deve dissolversi. )on l'amore e la comprensione si apre la prospettiva dell'infinita pazienza. )&) ,#+&%%4,'#*(E )he senso ha il tuo affannoM 0on c'' tempo comunque, se ti metti su quella strada, se non vivi il presente, se sei assorbito nel passato e preoccupato per il futuro e ti spezzi il cuore e provi solo piet. Bnche il tempo ' un'illusione. ersino nel mondo tridimensionale, il futuro ' solo un sistema di probabilit. erch/ ti preoccupi cos$M +a terapia si rivolge al s/. +a terapia ' comprensione. +'amore ' la terapia ultima. I terapeuti, gli insegnanti e i guru possono coadiuvare, ma solo per un tempo limitato. 'a direzione si trova nel proprio intimo , e prima o poi il cammino interiore va trovato da soli. Solo nella realt vera tu non sei mai solo. Se proprio devi, misura il tempo, non in minuti, ore o anni, ma in lezioni apprese. Se arrivi alla giusta comprensione, puoi curarti in cinque minuti. (ppure in cinquant'anni. O esattamente la stessa cosa. 5l passato deve essere ricordato e poi dimenticato. 'ascialo andare. "uesto ' valido per i traumi infantili e per i traumi subiti nelle vite passate. 5a ' valido anche per gli atteggiamenti, i fraintendimenti, i sistemi di credenze che si scontrano dentro di te, e per tutti i vecchi pensieri. In effetti, per tutti i pensieri. )ome puoi osservare con freschezza e con chiarezza le cose, se sei oppresso da tutti quei pensieriM )ome fai se ti occorre imparare qualcosa nuovo, magari con una prospettiva nuovaM

1$1/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

I pensieri creano l'illusione della separatezza e della differenza tra le cose. +'io perpetua tale illusione, ed essa crea la paura, l'ansia, il dolore travolgente. aura, ansia e dolore generano a loro volta rabbia e violenza. 24'#(#+ D'//+ ,'4#+ %&) /6'(4*& D+//' ,#&,#(' ')(M' )ome pu& esistere pace nel mondo se predominano queste caotiche emozioniM Sbroglia la matassa. %orna alla fonte del problema. Smetti di tornare sempre alle rimuginazioni, ai vecchi pensieri. 4on pensare pi. Csa, invece, la tua sapienza intuitiva per vivere di nuovo l'amore. -edita. 7edi come tutto ' interconnesso e interdipendente. 5ndividua l"unit non le distinzioni. 6edi il tuo vero s. 6edi 3io. +a meditazione e la visualizzazione tinsegneranno ad abbandonare le elucubrazioni mentali, ti aiuteranno a intraprendere il tuo viaggio a ritroso. Bvverr la guarigione. )omincerai cos$ a sfruttare facolt della tua mente in precedenza inutilizzate. ! riuscirai a vedere. ! capirai. ! crescerai in saggezza. Bllora s$ che verr la pace. Bnche con te stesso hai un rapporto, come con gli altri. ! sei vissuto in molti corpi e in molti tempi diversi. Chiedi dun$ue al tuo s perch cos% pauroso. erch/ hai paura di correre dei ragionevoli rischiM 4ai timore per la tua reputazione, o per quello che possono pensare gli altriM "ueste paure sono condizionate fin dall'infanzia o magari da epoche ancora pi remote. oniti queste domande, cosa ho da perdere? "ual ' la cosa peggiore che possa capitarmiM Sarei contento di vivere in questo modo per il resto della mia vitaM >ispetto alla morte, $uesta decisione davvero cos% rischiosa? Crescendo, non aver paura di suscitare collera in altre persone. 'a collera solo una manifestazione della loro insicurezza. Invece, temendo la loro collera, non faresti che bloccarti. +e non creasse tanto dolore, la collera sare e semplicemente stupida. 3issolvi la tua stessa collera in amore e perdono. 0on lasciare che la depressione o l'ansia frenino la tua crescita. >epressione vuol dire perdita di prospettiva, oblio, tendenza a dare tutto per scontato. @endi pi acuta la tua attenzione. @istabilisci l'ordine dei tuoi valori. @icorda tutte quelle cose che non devono essere date per scontate. +appi cam iare prospettiva, e rammenta ci# che importante e ci# che lo meno. 0sci dalla carreggiata. >icordati di sperare.

1$2/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

Bnsia vuol dire essersi smarriti nel proprio io. 7uol dire aver perso i propri confini. 0asce dal ricordo oscuro di una carenza d'amore, da un sentimento d'orgoglio ferito, da una perdita di pazienza e di pace. @icorda, non sei mai solo! 4on perdere mai il coraggio di correre dei rischi. 2u sei immortale. 4ulla potr mai ferirti.( ,&*+#+ + /+22+ D( %'4S'M+11+**& 7i sono molti tipi di 3Tarma1, di doveri da onorare. Il Tarma individuale concerne i doveri propri di un determinato individuo, che sono riservati unicamente a lui. 5a c' anche un Tarma di gruppo, che comprende i doveri collettivi, e ci sono molti gruppi religioni, razze, nazionali cos$ via. B un livello ancora pi ampio, c'' un Tarma planetario, destinato a influenzare il destino e l'esito del pianeta. 0el Tarma di gruppo, non solo confluiscono e vengono elaborati i doveri individuali, ma il risultato che ne esce ' alla fine applicato al gruppo, al paese o al pianeta. +'applicazione di tale Tarma di gruppo determina il futuro del gruppo o del paese. 5a si applica anche all'individuo in cui si reincarna, sia all'interno del gruppo o del paese, sia simultaneamente e trasversalmente all'esterno, sia ancora in un successivo momento del tempo. +'azione diventa giusta azione quando si fa azione che segue la 7ia, il )ammino che porta a >io. %utti gli altri sentieri sono alla fine vicoli ciechi o illusioni, e H'azione condotta percorrendo queste vie non ' giusta. )os$ dunque l'azione promuove la spiritualit dell'individuo e il suo ritorno. !%azione che alimenta la giustizia, la misericordia, l%amore, la saggezza e tutte le qualit che noi chiamiamo divine o spirituali, inevitabilmente giusta azione. +'obiettivo da desiderare ' il frutto della giusta azione. I frutti delle azioni condotte lungo gli altri cammini sono transeunti, illusori e falsi. "uesti frutti ingannano e intrappolano, non sono ci& che veramente noi vogliamo. I frutti della giusta azione comprendono in s/ tutti i nostri obbiettivi e desideri, e tutto ci& di cui possiamo aver bisogno o che possiamo desiderare. Cn esempio ' costituito dal potere. Colui che cerca il potere come fine in s, pu# con$uistare per $ualche tempo ci# cui aspira. -a il potere sar appunto temporaneo e non lo gratificher. +e invece il potere arriva a una persona non vi annette eccessiva importanza, come risultato di una giusta azione, dell"azione condotta lungo il Cammino, allora $uel potere durer e sar en riposto. -a per chi si trova sul Cammino, $uesto non conter.

1$$/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

/uesta la differenza tra il potere perseguito egoisticamente, per desiderio individuale, e il potere non cercato e non desiderato, che rappresenta il prodotto indiretto e secondario della giusta azione. 5l primo illusorio ed evanescente. 5l secondo reale e permanente, perch aderisce all"anima. Il primo verr gestito secondo la legge di causa6effetto, e dovr essere onorato, il secondo no1.J9 Q4'/ R /' )'*4#' D+/ .+#& ,&*+#+? 3Il vostro potere corrisponde a ci& per cui vi battete. 7i battete per avere denaro in banca e una casa pi grandeM 7i battete per avere un compagno attraenteM +ottate per imporre il vostro modo di pensare agli altriM "ueste sono le battaglie della personalit che cerca di soddisfare i propri voleri. 7iceversa, vi battete per la perfezione, per la bellezza e la compassione di ogni animaM Sostenete il potere dellamore e la chiarezza della saggezzaM 7i impegnate in nome del perdono e dellumiltM /ueste sono le attaglie della personalit che si schierata con la )><)>5A A45-A. /uesta la posizione di una personalit veramente potente. 5' )<20>0 A '040>E5A C<+252!52A 3A''0 54204O5<45 30''A45-A :;< (gni sofferenza e ogni disfunzione del corpo fisico, ogni malattia, pu& essere capita in termini di perdita di potere nei confronti di una circostanza esterna o di un oggetto, attraverso uno dei numerosi centri di energia del corpo. erdete potere quando vi arrabbiate per uningiustizia Pil cFe non !i?niAica per nulla un inDito alla ra!!e?nazione o all6e!!ere !upini> ben!L all6azione lucida ed eAAicaceQ. erdete potere quando subite le minacce di unaltra persona, o di altra gente. erdete potere quando vi allontanate dai vostri amici con risentimento o amarezza, o con un senso di disappunto o di indegnit o di superiorit. erdete potere quando desiderate ardentemente qualcuno o qualcosa, quando soffrite ed invidiate gli altri. >ietro tutto questo c' la paura, la paura di essere vulnerabili, di non riuscire a farcela senza una persona o una situazione che avete perduto, di essere svantaggiati senza ci# che invidiate. )erdete potere ogni volta che avete paura. :;< !na persona ricca di potere autentico sa perdonare . Il perdono non ' una questione morale. ! una dinamica energetica. +a maggior parte delle persone, quando perdona, non vuole che i beneficiari del perdono dimentichino che loro hanno perdonato e dimenticato. "uesto genere di perdono manipola la persona che viene perdonata. 0on si tratta di perdono, ma di un mezzo per acquisire potere esterno su qualcun altro. erdonare significa che non attribuite ad altri la responsabilit delle vostre esperienze. :;<
B$

Molte Dite> un !olo a7ore di 9rian Yei!! N &!car Mondadori ( nuoDi 7i!teri N pp. 8@M83.

1$@/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

+amentarvi, per esempio, ' esattamente la dinamica di volere che qualcuno sia responsabile di ci& che sperimentate, e sistemi le cose per voi. +amentarsi ' una forma di manipolazione, ma siete liberi di superarla e di passare al gradino successivo, percepire e condividere. Bssumervi la responsabilit di ci& che sperimentate e condividere ci& che sperimentate con uno spirito di solidariet equivale a perdonare. /uando ritenete $ualcuno responsa ile di ci# che sperimentate, perdete potere. 0on potete sapere cosa far laltro. erci& quando dipendete da un altro per le esperienze che ritenete necessarie al vostro benessere, vivete continuamente nella paura che non vi liberino.:;< "uando perdonate, vi liberate del giudizio critico sia su voi stessi che su altri. 7i alleggerite. 0on rimanete aggrappati alle esperienze negative che sono scaturite dalle decisioni che avete preso mentre imparavate. "uello ' il rimpianto. Cn rimpianto contenente la duplice negativit di aggrapparsi alla negativit. >impiangere perdere potere. Se una persona si affligge per le proprie esperienze mentre unaltra riesce a riderne, quale ' la pi leggera, quale ' la pi innocuaM Il cuore che danza ' il cuore innocente, il cuore leggero che fa vivere sereni. /uesto non significa che non do iate imparare dalle vostre esperienze, e non applichiate ci# che avete appreso ogni volta che prendete una decisione. ! una scelta responsabile. +e unanima fa tutto $uello che pu#, al massimo delle sue capacit, meglio che pu#, non c altro che si possa chiederle. 4A9IMA =A @9A MISSI%9E( A 9%I S6%PRIR4A E ASSE6%95AR4A )rima di incarnarsi, ogni anima accetta di svolgere certi compiti sulla terra :;< in un sacro accordo per realizzare precisi o iettivi. Contrae $uesto impegno nella pienezza del proprio essere. !cco perch/, $uando un anima riesce a realizzare il proprio o iettivo, a compiere imprese alle $uali ha acconsentito, la vita di $uella personalit tanto ricca e particolare, sia sul piano fisico che su $uello non fisico, che ottiene riconoscimento e rispetto da parte delle altre anime. :;< !na personalit priva di potere non pu# completare il compito affidato alla sua anima, e si strugge in un senso di vuoto interiore. Cerca di realizzarsi con il potere esterno ma non ne rimane soddisfatta. Al senso di vuoto, o di $ualcosa che manca, o di $ualcosa che non va, non si pu# ovviare soddisfacendo le esigenze della personalit. :;< 'a personalit pu# placare il proprio desiderio soltanto $uando incomincia a percorrere il cammino scelto dallanima. 'ac$uisizione di potere autentico e la realizzazione del compito dellanima sulla terra, dun$ue, non costituiscono dinamiche separate. 'ac$uisizione di potere autentico necessaria per realizzare pienamente la missione dellanima, e per di pi, $uando avanzate in $uesta direzione, vi avvicinate anche allo iettivo e ac$uisite potere realizzando un circuito virtuoso che vi porta sempre pi verso la meta. 6oi e il compito della vostra anima sulla terra vi espanderete insieme. /uando luno cresce e si sviluppa lo stesso accade anche allaltro.

1$</1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

"uando unanima si incarna, il suo ricordo dellaccordo che ha stretto con luniverso si fa vago, latente, in attesa delle esperienze che lo riattiveranno, e che non sono necessariamente quelle che sceglierebbe la personalit. %uttavia anche queste esperienze sono utili e necessarie ad attivare la consapevolezza del potere e della missione dellanima allinterno della coscienza della personalit, e per prepararla a quel compito. )he cosa provate nel ricordare il compito della vostra animaM Come avere indizi che si sia nel giustoM /uando siete coinvolti nel profondo in ci# che state facendo, $uando le vostre attivit e azioni diventano gratificanti e ricche di finalit, $uando ci# che fate utile sia a voi stessi che agli altri, $uando la vostra vita e il vostro lavoro non vi annoiano, ma vi danno una piacevole soddisfazione, - $uando vi sentite appagati ed in pace con il mondo, state facendo $uello che eravate destinati a fare. 'a personalit impegnata nel lavoro della propria anima vitale. 4on oppressa dalla negativit. 4on ha paura. +perimenta finalit e significato. Apprezza il lavoro e gli altri. 0 appagata e appagante(.FC

B@

Da 4na !edia per l6ani7a di 2arU 8ucaD N %ollana Mandala N %a!a editrice %orbaccio M Milano

1$B/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

+,(/&2& ,/+*&#(%& %ono!cete un potere piH ?rande di Cuello in ?rado di ?arantire M nei ca!i piH eDoluti M> o di indurre N per cFi !a per!eDerare M> o co7e 7ini7o di AaDorire N per cFi Duole ancFe !olo iniziare M: - duraturo appa?a7ento e non eAAi7era !oddi!Aazione? - una Dita !erena e de?na di e!!ere Di!!uta? - l6arriDo> al ter7ine dei no!tri ?iorni> con piH talenti di Cuelli riceDuti in partenza? - un ?iornaliero ri!De?lio co7e 7ini7o !ereno> !e non ?ioio!o ed entu!ia!ta? - il de!iderio co!tante> 7al?rado Cual!ia!i proble7a terreno> di DiDere la propria Dita? - la !en!ibilit5 nece!!aria a capire ?li altri dopo aDer capito noi !te!!i? - un pacato e di!te!o approccio a Cual!ia!i eDento con!iderato ne?atiDo da tutto l6a7biente circo!tante? - la !coperta> !otto il Delo della !uperAicialit5 e del condiziona7ento> delle reali e con!e?uente7ente lo?icFe ra?ioni del ,iano di cui Aaccia7o parte? - l6a!!enza totale di inDidia per cFiccFe!!ia? - l6i7per7eabilit5 alla 7aldicenza e al pette?olezzo? - l6i7perturbabilit5 di Aronte alle !irene di !ucce!!o> denaro> !e!!o e potere 7ateriale? - la capacit5 di perdonare e di andare eAAettiDa7ente oltre le prete!e oAAe!e !ubite? - diDentare un eAAicace> real7ente beneAico riAeri7ento per il pro!!i7o cFe ci circonda? - la ri7ozione pro?re!!iDa di preoccupazioni e an!ie inutili PoDDero il noDantanoDe per cento del totaleQ? - l6attitudine> co7e indica il *ibetano> ad e!ternare il vero o adessere la verit ? - l6idoneit5 all6altrui!7o e al !erDizio Der!o l6u7anit5? - la liberazione dalla paura della 7orte? )on Do?lio dire cFe un6alternatiDa non e!i!ta> non 0 7ai po!itiDo e!!ere a!!oluti!ti> tuttaDia !ono proAonda7ente conDinto cFe il Dero potere> appa!ante ed acquietante per l6e!!ere u7ano> !ia e!clu!iDa7ente connaturato alla ricerca di ci= cFe 0 eterno> pri7a di tutto entro noi !te!!i. 3Si ' propensi di credere che la morte sia la fine, mentre, per quanto riguarda il termine, i valori di cui trattiamo sono persistenti, non ammettono interferenze = che del resto sarebbero impossibili = e hanno in se i semi dellimmortalit. )ensateci e sappiate che tutto ci# che ha vero valore spirituale duraturo, senza tempo, immortale ed eterno. -uore solo ci# che privo di valore, e per $uanto concerne lumanit muoiono gli elementi pertinenti alla forma o che da $uesta traggono importanza. -a i valori che si reggono su un principio e non sullapparenza hanno in s $uel principio immortale che guida luomo =dalla porta della nascita, attraverso le porte della percezione, fino alla porta del proposito(, come dice lBntico )ommentario1.JQ Il %ibetano

B<

*rattato dei !ette ra??i N 2uari?ione +!oterica di '.'.9aileU M +ditrice )4&.' +#' .ia 'nta?ora> 10 M 0012@ N #o7a

1$-/1$8

Maurizio Sabbadini

18/11/2000

Quale potere?

%&M+ ()(8('#+ (l percor!o abbozzato per il ra??iun?i7ento del Dero potere potrebbe apparire arduo e> in eAAetti> tanto Aacile non 0> data!i la !ua co7ple!!a !e7plicit5> 7a l6i7portante 0 N co7e !e7pre M inco7inciare. Su??eri!co di iniziare 7editando !u Cue!te N alcune ?i5 citate N 7a!!i7e> !u??eriteci dai ?randi MaFat7a P2rande 'ni7a> di 7olto preAeribile alla 7aniAe!ta7ente appro!!i7atiDa deAinizione Mae!tro> traduzione italiana del !an!critoQ Sri Yu te!"ar> *ibetano e .eneziano : 3)hi ' lento allira vale pi del potente, e meglio vale chi domina il proprio animo di chi simpadronisce di una citt1. 3+a realt di questa divinit innata spiega l'impulso del cuore di ciascuno, che tende a migliorare, sperimentare, progredire, ad accrescere la conoscenza e salire verso vette superiori, non c'' altro modo di spiegare la capacit dello spirito umano di emergere dalla tenebra, dal male e dalla morte, per entrare nella vita e nella bont. +'anima lo proietta sempre pi vicino alla Sorgente di tutto il bene e niente pu& arrestare questo continuo avvicinarsi a >io.1.JJ 3>esidera il possesso sopra ogni cosa. 5a questo possesso deve appartenere solo allanima pura perci& essere di tutte le anime pure in egual modo, e cos$ divenire propriet speciale dellintero sol quando ' unito. Bnela a quelle possessioni che solo dallanima pura possono essere ritenute, affinch/ tu possa accumulare ricchezza per quello unito spirito di vita che ' lunico tuo vero S'. >esidera il potere con ardore. -a il potere cui il discepolo agogner sar $uello che lo far apparire come niente agli occhi degli uomini1.JK

Maurizio Sabbadini

%Fieri> 13M12M2000.

BB B-

Da ( ,#&9/+M( D+//64M')(*I di '.'.9aileU> ed. )uoDa +ra M #o7a. Da /a luce !ul !entiero di Mabel %ollin! N %ollana 2li (77ortali di *eo!oAia N +d. 9lu (nternational Studio N .ia 2. 1alcone> 20 N 1001$ 9or?oAranco D6(Drea P*&Q

1$8/1$8

Anda mungkin juga menyukai