Anda di halaman 1dari 22

1

Universit degli Studi di Brescia Facolt di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale ed Applicata

In collaborazione con U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani)

Agopuntura e Tecniche correlate


Corso annuale teorico-pratico di perfezionamento

I Livelli Energetici Yang nel trattamento delle Sindromi Bi o Sindromi Ostruttivo-Dolorose

Materiale didattico fornito da: Dr. Roberto Favalli (UMAB-Unione Medici Agopuntori Bresciani)

Importanza dei Livelli Energetici Yang nel trattamento delle Sindromi Bi o Sindromi Ostruttivo-Dolorose (SOD)
Largomento qui proposto rappresenta una rilettura in termini di pratica clinica di due dei capitoli fondamentali della Medicina Tradizionale Cinese: la teoria delle malattie legate ai Sei Livelli Energetici o Liu Jing Bing e le Sindromi BI o malattie da ostruzione legate allinvasione dei fattori patogeni esterni Vento-Freddo-Umidit e Calore. Sono argomenti, questi, che hanno un loro spazio autonomo nellambito delle teorie della MTC, sia come modello di interpretazione e diagnosi dei meccanismi patogenetici coinvolti in molte problematiche patologiche, sia come suggerimenti terapeutici volti al trattamento sintomatico ed eziologico delle malattie stesse. Comunemente, quando si parla delle patologie legate ai Sei Livelli Energetici, si fa riferimento alle malattie febbrili secondo quanto esposto nello Shang Han Lun di Zhang Zhong Jing, mentre le Sindromi Bi trovano la loro collocazione nel capitolo delle patologie reumatiche. Anche se in apparenza poco vi in comune fra i due argomenti, possibile impiegare il concetto dei Livelli Energetici, specie i Tre Livelli Yang, anche per il trattamento delle Sindromi Bi o sindromi reumatiche. Il loro elemento di affinit rappresentato dalla condivisione del concetto che lattacco di fattori patogeni esterni, quali Vento-Freddo nel caso delle patologie di Livello, VentoFreddo-Umidit e Calore per le Sindromi Bi, rappresenta il momento eziopatogenetico principale per la genesi della malattia. Lo sforzo di integrare i due capitoli ha lo scopo di rendere pi agevole lapproccio con una diagnostica energetica ed una terapia in agopuntura pi snelle e maneggevoli. Si cercher di sintetizzare al meglio lintegrazione tra le conoscenze teoriche indispensabili e lesperienza dettata dalla pratica clinica. Si consci di correre il rischio di proporre in modo superficiale o incompleto alcuni insegnamenti molto complessi della Medicina Cinese, ma lo spirito essenzialmente pratico che caratterizza i nostri corsi pu giustificare un approccio poco convenzionale. Cercare di collegare il trattamento delle sindromi dolorose al concetto di livello energetico Yang non rispecchia di certo i criteri originali tradizionali, che qui non si vogliono assolutamente n trascurare n minimizzare, ma permette di acquisire alcune nozioni di base che possono facilitare al neofita limpiego della Agopuntura nel trattamento delle patologie dolorose di frequente riscontro clinico. E comunque indispensabile fornirsi di alcuni concetti di base e richiamare, almeno brevemente, alcune considerazioni tradizionali, per cui si spiegheranno in termini semplici cosa sono sia i Livelli Energetici che le sindromi Bi, per poi impostare alcuni suggerimenti di carattere pratico.

Il percorso diagnostico in Medicina Cinese


Per impostare una diagnosi adeguata indispensabile seguire un iter definito. La Medicina Tradizionale Cinese, medicina energetica, non contempla una diagnostica di tipo strumentale: tutto liter diagnostico si fonda sulla Semeiotica. Bisogna innanzi tutto acquisire i dati secondi i 4 momenti classici della Semeiologia: Ispezione, Palpazione, Interrogatorio, Auscultazione e Olfattazione. I dati vanno poi interpretati sommariamente in base alla logica yin/yang e delle otto regole diagnostiche, per valutare se la patologia inquadrabile come malattia esterna o interna, da deficit o eccesso di yin o di yang, se vi presenza di freddo o di calore.
2

Segue poi la valutazione dello stato di energia, sangue e liquidi organici, per inquadrare le eventuali alterazioni degli organi, dei visceri e dei rispettivi meridiani. Si utilizzer la teoria di organo/viscere o Zang/Fu se la patologia da causa endogena, le leggi dei tre riscaldatori, dei quattro strati dellenergia e dei sei livelli energetici se da causa esogena. Sar infine possibile inquadrare i dati secondo le leggi dei cinque movimenti, ponendo in relazione lintero insieme energetico. Il risultato poter calare la malattia specifica di cui soffre il paziente allinterno del panorama pi ampio rappresentato dalla persona nella sua globalit.
ITER DIAGNOSTICO IN MEDICINA CINESE INDAGINE SEMEIOLOGICA: 4 MOMENTI Ispezione, Palpazione, Interrogatorio, Auscultazione/Olfattazione

1) OTTO REGOLE DIAGNOSTICHE (Interno/Esterno, Deficit/Eccesso, Yin/Yang, Freddo/Calore) 2) QI XUE - JIN YE 3) ORGANI E VISCERI, MERIDIANI causa interna:teoria Zang/Fu causa esterna: 3 Riscaldatori, 4 Strati, 6 Livelli Energetici 4) CINQUE ELEMENTI

INTEGRAZIONE DEI DATI

DIAGNOSI ENERGETICA (cala la malattia specifica nella globalit del paziente)

I metodi diagnostici della Medicina Cinese


Al termine dellinquadramento sommario iniziale, possibile collocare la patologia in una categoria definita per decidere quale percorso diagnostico sia da preferire. I criteri diagnostici principali in medicina cinese sono: i Tre Riscaldatori, i Quattro Strati dellEnergia, i Cinque Elementi o Cinque Movimenti, i Sei Livelli Energetici e gli Otto Princpi Diagnostici.

E preferibile avvalersi ogni volta di un solo criterio diagnostico principale, lasciando ai rimanenti il compito di rifinire lapproccio con il paziente, specialmente per quanto concerne la scelta terapeutica.

LA DIAGNOSI IN MEDICINA CINESE TRE RISCALDATORI QUATTRO STRATI DELLENERGIA CINQUE MOVIMENTI SEI LIVELLI ENERGETICI OTTO PRINCIPI DIAGNOSTICI

E possibile suddividere i cinque modelli proposti in due grandi gruppi: quelli che si utilizzano per inquadrare le malattie definite da cause esterne, e quelli per le malattie da cause interne. Le malattie tradizionalmente definite curiose o da causa non esterna n interna, come i morsi e le punture di animali o insetti, i traumatismi, le ustioni, le tossinfezioni alimentari, le ferite, vengono assimilate alle malattie da causa esterna.
TRE RISCALDATORI QUATTRO STRATI ENERGETICI SEI LIVELLI ENERGETICI CINQUE MOVIMENTI OTTO PRINCIPI DIAGNOSTICI

Malattie da CAUSA ESTERNA

Malattie da CAUSA INTERNA

I criteri diagnostici per le malattie da causa esterna


Dei Tre Riscaldatori e dei Quattro Strati dellEnergia si richiamano solamente i concetti di base, mentre dei Sei Livelli Energetici verr fornito un inquadramento pi ampio, ma sempre molto riduttivo della loro vera entit. Si rimanda ai testi qualificati per la trattazione completa. -) Tre Riscaldatori (T.E.) Come per i Quattro Strati ed i Sei Livelli Energetici, riguardano essenzialmente le malattie da causa esterna. Lapprofondimento della energia cosmico-alimentare, specialmente lumidit-calore, inizia dal Triplice Riscaldatore Superiore (Polmone/Ministro del Cuore), interessa il Triplice Riscaldatore Medio (Stomaco/Milza) e giunge al Triplice Riscaldatore Inferiore (Fegato/Rene), secondo la logica del passaggio dei sintomi dallo Yang/Esterno allo Yin/Interno. E il modello interpretativo per le malattie epidemiche gastro-intestinali (tifo addominale, colera, ecc.)

TRE RISCALDATORI (T.E.) T.E. Superiore (LU/PC) T.E. Medio (ST/SP) Energia CosmicoAlimentare

T.E. Inferiore (LR/KI)

-) Quattro Strati della Energia Individuano i quattro livelli di approfondimento delle Energie cosmiche patogene, specialmente il vento-calore che induce malattie febbrili, dal rivestimento cutaneo, attraverso le vie respiratorie, fino alle strutture vascolari. - Strato difensivo - Wei (cute, prime vie respiratorie) - Strato misto - Qi (organi e visceri toraco addominali) - Strato dellEnergia - Ying (liquidi Jin Ye e Ministro del Cuore) - Strato del Sangue Xue (vasi, sintomi neurologici) E il modello interpretativo delle malattie batteriche e virali acquisite tramite la via aerea. Anche in questo caso lEnergia esterna penetra dallo strato pi superficiale Wei fino al pi profondo Xue, ogni volta con sintomatologia specifica.
QUATTRO STRATI DELLENERGIA (o Malattie febbrili) 1) Wei-En. Difensiva (cute, prime vie respiratorie) 2) Qi-Misto (organi e visceri toraco-addominali) 3) Ying-En. Nutritiva (Jin Ye, Ministro del Cuore) 4) Xue-del Sangue (vasi, sintomi neurologici) Energia Cosmica

-) Sei Livelli Energetici: Sono utili alcuni brevi richiami di anatomo-fisiologia energetiche. I Meridiani Principali o Canali, Jing Mai, sono in numero di dodici, corrispondenti ai Sei Organi-Zang (Yin) e ai Sei Visceri-Fu (Yang). Al loro interno scorrono Energia, specialmente Energia Nutritiva-Ying Qi ed in parte Energia Difensiva Wei Qi, e SangueXue. Possono essere suddivisi in due gruppi: i sei meridiani principali Yang e i sei meridiani principali Yin. I sei meridiani principali Yang sono: - Meridiano Principale dellIntestino Tenue - Meridiano Principale della Vescica Urinaria - Meridiano Principale del Triplice Riscaldatore - Meridiano Principale della Vescicola Biliare - Meridiano Principale del Grosso Intestino - Meridiano Principale dello Stomaco

(SI) (BL) (TE) (GB) (LI) (ST)


5

I sei meridiani principali Yin sono: - Meridiano Principale della Milza - Meridiano Principale del Polmone - Meridiano Principale del Fegato - Meridiano Principale del Ministro del Cuore - Meridiano Principale del Rene - Meridiano Principale del Cuore

(SP) (LU) (LR) (PC) (KI) (HT)

I meridiani principali possono essere abbinati a coppie, formando i Sei Livelli Energetici. Ad ogni Livello Energetico corrisponde, quindi, una coppia di Meridiani Principali, abbinati secondo un criterio organo-organo (Yin) e viscere-viscere (Yang). I Sei Livelli Energetici sono suddivisi in tre livelli Yang (meridiani principali dei visceri) e tre livelli Yin (meridiani principali degli organi) e sono ordinati dal pi esterno-Yang al pi interno-Yin.

Esterno-Yang SI TE LI LU PC HT Interno-Yin Si ricorda, per completezza, linquadramento generale dei quadri patologici delle malattie di Livello, tralasciando lo studio approfondito di ogni singola sindrome. Tai Yang Shao Yang Yang Ming Tai Yin Jue Yin Shao Yin BL GB ST SP LR KI

LE SINDROMI DI LIVELLO LIU JING BING 1


[Le sindromi di livello Liu Jing Bing sono state descritte la prima volta al capitolo 31 del Huang Di Nei Jing del 4 secolo a. C. e riprese successivamente da Zhang Zhong Jing nello Shang Han Za Bing Lun o Trattato delle Malattie Febbrili e Miste scritto agli inizi del 3 secolo dopo Cristo. Quest'ultima opera fu successivamente riorganizzata nei due volumi attualmente usati: -il Trattato delle Malattie Febbrili o Shang Han Lun; -la Sintesi delle Prescrizioni della Camera d'Oro o Jin Kui Yao Lue Fang Lun.

Lo Shang Han Lun considerato uno dei cinque tesori della medicina cinese ed secondo, in ordine di importanza, soltanto al Huang Di Nei Jing o Classico di Medicina Interna dell'Imperatore Giallo. Nelle sindromi di livello si analizza come il fattore patogeno vento-freddo penetri all'interno dell'organismo attaccando i vari livelli energetici e determinando la comparsa di patologie febbrili. In realt, oltre che la progressione del vento-freddo, attraverso i 6 livelli si inquadrano dei modelli generali di attacco cosmopatogeno e la relativa risposta dell'organismo. Lo Shang Han Lun inquadra la patologia dei tre Livelli Yang e dei tre Yin come segue: Il polso superficiale, la cefalea, la sensazione di rigidit cervicale ed i brividi sono i segni del Tai Yang. La caratteristica dell'attacco dello Yang Ming l'eccesso. I sintomi dello Shao Yang sono sempre la sensazione di amaro in bocca, il bruciore faringeo e le vertigini. Il Tai Yin caratterizzato da distensione addominale con vomito, anoressia e diarrea che talora si acutizza provocando dolore addominale. Se si somministra un purgante esso determina pienezza ed oppressione epigastrica. I sintomi dello Shao Yin sono il polso debole e fine con tendenza del paziente ad assopirsi. La sindrome Jue Yin si manifesta con grande sete, poliuria e pollachiuria; c' una sensazione di salita energetica da sotto l'epigastrio ed una sensazione di calore e dolore toracico accompagnato da fame senza essere capaci di ingerire dei cibo. Se si prende dei cibo si assiste al vomito di ascaridi Se si somministra un purgante compare una diarrea continua. La teorizzazione di Zhang Zhong Jing approfondisce e chiarisce l'esame fatto nel Classico di Medicina Interna dell'imperatore Giallo. Nello Huang Di Nei Jing l'approfondimento e l'aggravamento della patologia vengono osservati con un taglio che parte da considerazioni anatomo-fisiologiche sul ruolo dei vari meridiani. Lo Shang Han Lun osserva gli stessi fenomeni pensando di pi alla fisiopatologia degli organi e visceri che ai meridiani ad essi collegati. Il ruolo dello studio delle sindromi di livello non , per, soltanto quello di esaminare la penetrazione del freddo nell'organismo, ma anche quello di fornire un modello di interpretazione delle modalit di approfondimento di molte altre patologie. Nelle sindromi di livello l'attenzione particolarmente rivolta alle modificazioni che l'aggressione del vento-freddo provoca mano a mano che si approfondisce. Questo studio sulla causa patogena freddo fu seguito dopo molti secoli da quello sulla penetrazione del calore, fatto attraverso le sindromi degli strati, e da quello dell'attacco del calore-umidit con le sindromi dei tre riscaldatori. Sembra strano che un'analisi cos dettagliata sulla penetrazione del vento-freddo, come quella dello Shang Han Lun, abbia avuto bisogno di molti secoli per essere completata con l'indagine sui danni del calore e dell'umidit. La teorizzazione sulle sindromi degli strati e su quelle dei riscaldatori posteriore di molti secoli. Sono possibili pi spiegazioni per giustificare questo ritardo. Da una parte i modelli forniti dallo Shang Han Lun, anche se nati per commentare le risposte organiche all'attacco del vento-freddo, si adattano parzialmente anche alla spiegazione delle patologie da calore ed umidit. Il mondo medico cinese ha d'altro canto sempre avuto, per motivi culturali e sociali, poca propensione al dibattito scientifico. L'acquisizione della teoria dei livelli stata perci
7

pigramente conservata nei secoli. E' pur vero che durante il periodo delle dinastie Song, Jin e Yuan, la letteratura medica cinese si arricch di moltissime opere di reinterpretazione, commento, rivisitazione dello Shang Han Lun, proprio allo scopo di spiegare le patologie da calore e quelle di natura epidemica. Tuttavia, per arrivare alla formulazione della teoria delle malattie tiepide, necessario aspettare le teorie sviluppatesi durante il regno delle dinastie Ming e Qing. La teoria delle malattie dei sei livelli nata nel periodo di dominio delle dinastie del Nord, che avevano la loro sede a Pechino; il clima freddo, ventilato e secco di queste regioni giustifica l'analisi sulle energie cosmopatogene vento e freddo. In questo periodo della storia cinese la popolazione viveva dispersa in un immenso territorio. Sia i fattori climatici che quelli demografici giustificavano una scarsa diffusione delle patologie contagiose. Con il trasferimento della capitale a Nanchino, in una regione caldo-umida e riccamente popolata, la teoria dello Shang Han Lun dimostr i suoi limiti. Non era infatti in grado di spiegare adeguatamente le patologie epidemiche correlate a sindromi dominate da segni di penetrazione del calore e dell'umidit. Solo a questo punto si rese necessaria una revisione generale dellinquadramento eziopatogenetico secondo i sei livelli con nascita delle teorie degli strati e dei tre riscaldatori. Tre sindromi interessano i livelli Yang: Tai Yang, Shao Yang, Yang Ming e corrispondono grossolanamente alle patologie occidentali di origine virale, tipiche della stagione fredda ed alle loro complicanze; esse vengono definite Yang Bing. Esempi occidentali di queste patologie sono il raffreddore, le sindromi influenzali con interessamento delle vie respiratorie e dellapparato digerente (la gastric flu della medicina anglosassone) e le loro complicanze e sequele. E' interessante notare come ci sia una sovrapposizione tra le definizioni cinesi ed occidentali di queste patologie: la parola raffreddore contiene la radice freddo; secondo la medicina cinese queste malattie sono collegate alla penetrazione del vento-freddo. Anche il termine influenza si fonda sull'idea che l'organismo sia sottoposto ad un influsso esterno. Le sindromi dei tre livelli Yang sono caratterizzate da segni di freddo che genera, nel suo approfondimento, una patologia caratterizzata dalla pienezza e dal calore. Tre sindromi interessano i livelli Yin: Tai Yin, Jue Yin e Shao Yin: corrispondono alle complicanze interne dell'aggressione esterna del vento-freddo; esse vengono definite Yin Bing. Si tratta di patologie dominate prevalentemente da segni di deficit perch l'organismo debilitato a causa di una carenza energetica preesistente o secondaria al consumo energetico conseguente alla lotta svoltasi nei livelli Yang. In alcuni casi, come ad esempio nella sindrome del livello energetico Jue Yin, la caratteristica principale quella dell'ostruzione e dello squilibrio alto-basso ed interno-esterno o centro-periferia. Nelle sindromi dei livelli Yang si riflettono le malattie dei visceri Fu e dei loro rispettivi meridiani. Il livello Tai Yang (Intestino Tenue S.I. e Vescica Urinaria BL) il pi superficiale, si apre all'esterno e controlla e difende la superficie. Lo scontro tra le energie cosmopatogene Xie Qi e l'energia antipatogena Zheng Qi si svolge a livello cutaneo, sottocutaneo, muscolare e nella regione servita dai meridiani dell'intestino tenue e della vescica; cio nella regione frontale, nucale e cervico-dorso-lombare. Il polmone direttamente collegato alla pelle e dunque compare una sintomatologia respiratoria. La pelle la porzione dellenergia difensiva del polmone.
8

Ricordiamo che, secondo la teoria delle malattie dei sei livelli, il Freddo penetra tramite il mantello cutaneo e si propaga al polmone ed ai meridiani; questa modalit di attacco differenzia l'analisi dei livelli da quella degli strati. In quest'ultima il calore aggredisce gli strati penetrando tramite lo Yang Ming della faccia; cio attraverso le prime vie respiratorie, il naso e la cavit orale. Il livello Shao Yang (Triplice Riscaldatore T.E. e Vescicola Biliare G.B.) la cerniera tra Tai Yang e Yang Ming. Lo scontro tra Xie Qi e Zheng Qi si manifesta con l'alternarsi di segni di freddo e di calore ed interessa la regione intermedia e laterale; cio la regione cefalica, toracica laterale ed i fianchi. Assistiamo inoltre alla comparsa di segni pi netti di interessamento viscerale. Il livello Yang Ming (Grosso Intestino L.I. e Stomaco ST.) rappresenta la profondit dello Yang, la chiusura che si rivolge verso lo Yin, lultima barriera difensiva dei livelli Yang. Lo scontro si svolge prima a livello di meridiano e poi a livello viscerale, interessando il grosso intestino e lo stomaco. La caratteristica di questa sindrome la presenza di segni di pienezza e di calore perch l'approfondimento delle Xie Qi determina la mobilitazione di tutta l'energia dell'organismo per poter lottare adeguatamente. Nel passaggio dalla sindrome Tai Yang a quella Yang Ming si assiste ad un progressivo approfondimento del livello di aggressione; all'inizio esso superficiale ed esterno, con interessamento delle prime vie respiratorie e dei meridiani, poi diviene profondo ed interno, con attacco diretto dei visceri. L'unica sindrome realmente esterna quella del Tai Yang: le sindromi Shao Yang e Yang Ming sono caratterizzate da segni di aggressione interna. Nelle sindromi dei livelli Yin si riflette l'interessamento degli organi e dei loro meridiani. Il livello Tai Yin (polmone-milza) si apre all'esterno ma gi di pertinenza interna. La sintomatologia del suo quadro clinico dominata dall'interessamento del tubo digerente, come nel caso dei livello Yang Ming; quest'ultimo si caratterizza con segni di calorepienezza, mentre il Tai Yin si esprime con segni di freddo e di vuoto. L'energia di difesa stata consumata nei livelli pi esterni e la difesa non pi attiva, ma passiva. La sindrome Shao Yin (cuore e rene) si manifesta con due quadri definiti da segni di eccesso relativo causato da un vero difetto o segni di trasformazione calda e fredda. Se carente lo Yin del rene assistiamo alla comparsa di segni di relativo calore, se manca lo Yang compaiono segni di relativo freddo. La sindrome Jue Yin (ministro del cuore e fegato) caratterizzata, come la sindrome Shao Yang, dall'alternanza tipica di un livello cerniera. Il freddo ed il calore si alternano l'un l'altro; se prevale il freddo il quadro clinico diviene estremamente grave. Varie sono le possibilit di approfondimento e di superficializzazione della patologia. Generalmente la malattia passa dallo Yang allo Yin interessando in successione i vari livelli energetici; viene definita come trasmissione ordinaria da un meridiano all'altro. Ci sono tuttavia anche altri processi di approfondimento. La trasmissione dall'esterno all'interno pu saltare uno o pi livelli: ad esempio pu avvenire direttamente dal Tai Yang allo Yang Ming. L'approfondimento pu avvenire tra i meridiani Yin e Yang accoppiati nello stesso movimento: ad esempio dal Tai Yang allo Shao Yin, perch l'intestino tenue accoppiato al cuore nel movimento Fuoco e la vescica collegata al rene nel movimento Acqua. L'attacco pu colpire direttamente i livelli Yin

10

senza passare prima per quelli Yang: ci accade quando le Xie Qi sono estremamente potenti e la Zheng Qi troppo debole. Pu capitare che la patologia passi da un livello energetico ad un altro senza abbandonare definitivamente il primo: si assiste in questo caso alla comparsa di una sindrome caratterizzata dal mescolarsi dei sintomi di pi livelli. Ci accade nel quadro clinico definito sindrome combinata dei tre livelli Yang: i sintomi dell'attacco del Tai Yang, Shao Yang e Yang Ming si mescolano tra loro. Il passaggio da un livello pi superficiale ad uno pi profondo un segno prognostico negativo al contrario dei fenomeni di superficializzazione. Le sindromi di livello rappresentano dunque un metodo per valutare contemporaneamente pi fenomeni: -la localizzazione della malattia: superficiale o profonda, di meridiano, di viscere, di organo; -la capacit di resistenza dell'organismo: lo stesso agente patogeno provoca malattie dei livelli Yang in organismi forti e si approfondisce nello Yin in quelli deboli; -la forza dell'agente patogeno: un agente patogeno debole supera raramente lo Yang, quello forte pu colpire direttamente lo Yin; -la prognosi della malattia: ogni approfondimento ha segno prognostico negativo, ogni superficializzazione di significato positivo.]1 Le malattie dei Sei Livelli Energetici comprendono diverse sindromi, che ora non verranno approfondite, perch porterebbero lontano dallo scopo prefissato. La conoscenza e lutilizzo dei sei livelli energetici, oltre che per il trattamento delle sindromi specifiche da aggressione esterna, riveste grande importanza anche per la selezione corretta dei punti di agopuntura perch ogni livello rappresenta una unit funzionale energetica. Quando la sintomatologia dolorosa interessa la zona corporea irrorata da un meridiano di un dato livello, limpiego di alcuni punti situati lungo il meridiano accoppiato dello stesso livello induce un importante effetto sinergico. Nel caso della rachialgia, spesso di competenza del meridiano principale della Vescica Urinaria (BL), risulta molto efficace limpiego di alcuni punti del meridiano principale di Intestino Tenue (SI); per la coxalgia, spesso riferibile al meridiano principale di Vescica Biliare (GB), indispensabile associare alcuni punti del meridiano principale di Triplice Riscaldatore (TE). Per meglio comprendere queste indicazioni, che rappresentano il vero obiettivo della trattazione, si deve ora introdurre il capitolo delle malattie da ostruzione per attacco di fattori patogeni esterni o Sindromi BI, nelle quali si fanno rientrare anche le Sindromi Ostruttivo-Dolorose o SOD.

LE SINDROMI BI 2
[Il termine Bi (carattere 3941 del dizionario Ricci) designa una sindrome causata da ostruzione di Qi e Xue in meridiani e collaterali dovuta a penetrazione di fattori perversi esogeni quali il Vento, il Freddo e l'Umidit con sintomatologia caratterizzata da dolore, flogosi, intorpidimento e pesantezza a carico degli arti, limitazione funzionale delle articolazioni e dunque dei movimenti. Tali disturbi spesso si accentuano o ricompaiono in relazione a mutamenti climatici; nei casi pi severi sono costanti e caratterizzati non solo da

10

11

riacutizzazioni quanto mai frequenti ma anche da una importante componente algica articolare associata a tumefazioni, limitazione funzionale di rilievo, deformit Le sindromi BI si identificano in gran parte con le artralgie ed i reumatismi della medicina occidentale: si preferisce comunque mantenere il termine tradizionale BI, pi ampio e specifico.

Etiologia, Fisiopatologia e Classificazione


Nella definizione delle sindromi BI abbiamo gi sottolineato il ruolo patogeno delle energie perverse esterne Vento, Freddo ed Umidit: tali fattori patogeni invadono meridiani e collaterali ostruendone la circolazione di Qi e Xue. A lungo andare il Vento, il Freddo e l'Umidit possono trasformarsi, permanendo nell'organismo, in Calore. Lo stesso tipo di trasformazione si verifica allorquando tali fattori patogeni interessano soggetti caratterizzati da un eccesso di Yang Qi e Calore; in tali casi il Calore, gi in eccesso, subisce un ulteriore incremento. In relazione a quanto ora affermato ed in base alle caratteristiche cliniche con le quali i BI si manifestano, si usa tradizionalmente distinguere le sindromi BI in quattro tipi: Bi errante: caratterizzato da dolori migranti e causato generalmente da Vento perverso. Bi doloroso: caratterizzato da dolore severo e correlato per lo pi ad aggressioni da Freddo. Bi fisso o stagnante: caratterizzato da dolore, pesantezza ed intorpidimento localizzato e solitamente correlato ad interessamento da Umidit. Bi calore: caratterizzato da attacchi improvvisi e manifestazioni di calore.

SINDROMI BI Sindrome Ostruttiva-Dolorosa Muscolo-Scheletrica


Invasione da parte dei fattori patogeni esterni vento, freddo e umidit, favorita da una carenza di energia corretta, che induce una ostruzione nella circolazione del Qi e del Sangue nei meridiani, con presenza di dolore, parestesie, infiammazione, pesantezza a carico degli arti, limitazione della funzione articolare. Bi Errante Bi Doloroso Bi Fisso Bi Calore noxa:Vento noxa:Freddo noxa:Umidit noxa:Calore Dolori migranti Dolore intenso Edema, pesantezza Dolor, calor, rubor, tumor, functio laesa

Al Cap. 43 del Su Wen si afferma; "Quando il Vento, il Freddo, lUmidit perverse attaccano l'uomo compaiono algoparestesie. Se il Vento domina, il disturbo ha carattere erratico, se il Freddo, prevale il dolore, se domina l'Umidit la Milza che soffre maggiormente. Riassumendo, si pu affermare che la comparsa di una sindrome Bi dipende anzitutto dalla penetrazione nell'organismo di una energia perversa: il superamento delle difese sar legata a ad una particolare intensit dei fattori patogeni o alla flessione energetica dell'organismo (deficit di Yang Qi, di Wei Qi o di Zheng Qi).
11

12

La patologia da Bi per tale motivo maggiormente diffusa in regioni a clima freddo-umido ed interessa in modo particolare anziani o persone debilitate. Ogni energia perversa ha una sua peculiare tendenza e polarit e genera un Bi specifico che si manifesta dapprima con sintomi. "artralgici" ed in seguito, se l'organismo non oppone una valida resistenza, con sintomi legati ad una penetrazione interna dei fattori patogeni: il sangue e l'energia divengono stagnanti ed insufficienti, le membra perdono la loro forza, la cute ed i muscoli si atrofizzano, i tendini si retraggono, compaiono le turbe della motricit. Solo nei casi pi gravi, allorch coesiste unimportante situazione di vuoto energetico, l'energia perversa penetra sino agli organi. Sintomatologia Bi errante: E' fondamentalmente caratterizzato dalla comparsa di dolori vaganti a carico delle articolazioni, con particolare interessamento degli arti a livello di polsi, gomiti, ginocchia ed anche. I dolori limitano frequentemente i movimenti articolari. Talora coesistono brividi e febbre. La lingua ricoperta da un induito biancastro sottile ed aderente, mentre il polso superficiale-fu oppure teso-jin come una corda in tensione (o talora xian a corda di violino), inoltre lento-chi. Analisi: il dolore alle articolazioni manifestazione comune a tutti i tipi di Bi ed correlato alla ostruzione della circolazione di Qi e Xue in meridiani e collaterali; a tale sintomatologia di fondo si associa il carattere migrante e mobile dell'energia perversa Vento. I brividi e la febbre sono espressione della lotta in atto tra l'energia Wei difensiva e l'energia cosmopatogena. La lingua ed i polsi sono correlati allo stadio invasivo iniziale da parte del Vento-Freddo-Umidit; in particolare il polso superficiale-fu esprime il permanere dei fattori aggressivi patogeni a livello della superficie/esterno del corpo. Bi doloroso In tale tipo di Bi il dolore assume una particolare rilevanza: violento, trafittivo, localizzato alle articolazioni ma con tendenza a generalizzarsi e ad indurre contratture. Localmente nelle sedi articolari non appaiono segni di flogosi (rossore o calore), gli arti tendono piuttosto ad essere freddi. Il dolore tende infine caratteristicamente a migliorare con il caldo ed a peggiorare con il freddo. La lingua presenta un induito sottile e bianco, il polso teso-xian (teso a corda di violino). Analisi: il Freddo penetrato nei meridiani e collaterali determina un rallentamento ed una ostruzione rilevante di Qi e Xue con comparsa di dolore di rilievo. Il Freddo una energia Yin ed ha caratteristicamente la propriet di contrarre: per questo motivo il dolore, pur tendendo a generalizzarsi, ha comunque localizzazioni precise e si associa talora a contratture. Il calore ed il riscaldamento migliorano la circolazione del sangue e per questo alleviano il dolore; al contrario il freddo, aggravando la stasi sanguigna, determina un peggioramento sintomatologico. L'assenza di rossore e calore nelle sedi colpite elemento costante nei BI freddo (il calore ed il rossore-iperemia sono elementi di diffusione dello Yang-Calore mentre il Freddo contrae). Il sottile induito bianco esprime l'aggressione da freddo, il polso teso associato al dolore da ostruzione.

12

13

Bi fisso E' caratterizzato dalla comparsa di intorpidimento, parestesie e sensazione di pesantezza agli arti ai quali si associa dolore articolare fisso, talora associato a tumefazione, che peggiora con il clima umido. Nei casi severi e cronici compaiono atrofie muscolari e deformazioni ossee. La lingua presenta un induito bianco evidente ed aderente, il polso molle-ru Analisi: l'Umidit una energia Yin, pesante, che tende ad essere viscosa e stagnante. Penetrata nell'organismo essa causa un rallentamento nella circolazione di Qi e Xue con conseguente comparsa di parestesie ed intorpidimenti, sensazione di pesantezza con difficolt ai movimenti; giunta a livello articolare vi si deposita generando un dolore a localizzazione fissa che pu esprimersi poi con tumefazioni e gonfiori. La lingua esprime l'eccesso di umidit presente nell'organismo evidenziando un induito spesso e biancastro (umidit-freddo); anche il polso molle-ru in relazione all'umidit eccessiva. Bi calore Le artralgie coinvolgono una o pi articolazioni e sono associate a rossore, calore, tumefazione, dolori lancinanti con rifiuto all'essere toccati e limitazione dei movimenti. Possono essere presenti febbre, sete, agitazione ed irrequietezza. La lingua ricoperta da un induito giallastro e ruvido, il polso rapido. Analisi: la formazione e la comparsa del Calore responsabile dell'apparire a livello articolare dei segni di flogosi con rossore, calore, tumefazione, elementi che limitano poi lescursione articolare. L'eccesso di calore a livello generale si manifesta con febbre, sete ed irrequietezza, lingua con induito giallastro, polso rapido. Raramente il Bi Calore dovuto ad un attacco esterno diretto dellenergia cosmopatogena Calore. Pi frequentemente si tratta di una complicanza dellattacco di Vento, Freddo, Umidit, che, penetrati allinterno dellorganismo, a lungo andare possono trasformarsi, in Calore. Lo stesso tipo di trasformazione si verifica allorquando tali fattori patogeni interessano soggetti caratterizzati da un eccesso di Yang Qi e Calore; in tali casi il Calore, gi in eccesso, subisce un ulteriore incremento.]2 Riassumendo, si pu affermare che la comparsa di una sindrome Bi dipende anzitutto dalla penetrazione nell'organismo di una energia perversa: il superamento delle difese sar legata a ad una particolare intensit dei fattori patogeni o alla flessione energetica dell'organismo (deficit di Yang Qi, di Wei Qi o di Zheng Qi). Nella genesi delle sindromi Bi e del sintomo dolore si riconoscono, oltre ai fattori atmosferici, anche le attivit sportive e professionali. Sollecitare in modo estremo o ripetitivo un complesso articolare induce nel tempo, secondo la visione della Medicina Cinese, una stasi o un deficit di Qi e Xue. Il settore coinvolto manifesta una accresciuta sensibilit ai fattori patogeni esterni. La conseguenza un dolore legato inizialmente alla attivit motoria in s, seguito poi da frequenti riacutizzazioni in quanto la zona indebolita diviene sede di facile aggressione da parte delle energie cosmopatogene. Questo meccanismo patogenetico sta assumendo sempre maggior rilevanza nel mondo moderno. Il modello di produzione a catena costringe le maestranze a svolgere funzioni sempre pi ripetitive che sovraccaricano per molte ore al giorno selettivamente alcuni
13

14

distretti muscolari, tendinei ed articolari. Si realizza cos il fenomeno definito come overstress o sovraccarico, che giustifica molte patologie professionali come la tenosinovite sclerosante di De Quervain da manifestazione flogistica della guaina sinoviale comune dei muscoli abduttore lungo ed estensore breve del pollice, la sindrome del tunnel carpale, lepicondilite, le sindromi dolorose della spalla come la periatrite scapolo-omerale e le tendiniti del muscoli sovraspinato e sottospinato e del capo lungo del bicipite brachiale. Merita, inoltre, considerazione, tra possibili cause delle sindromi dolorose, la componente interna, endogena. La cervicalgia cronica riconosce, ad esempio, un deficit energetico nelle zone pi colpite, da ascriversi a ripetuti attacchi acuti non adeguatamente trattati che si innestano su un terreno predisposto endogeno. Nella tradizione cinese la componente interna fa riferimento soprattutto alla funzione energetica psico-fisica del movimento Legno con la coppia Fegato/Vescicola Biliare. Questa visione confermata clinicamente dalla sempre pi frequente associazione tra cervicalgia, tensione muscolare e componente emotiva. La muscolatura cervicale esprime somaticamente la tensione interiore spesso indotta dal modello di vita attuale. Le frustrazioni, le insoddisfazioni, i rancori, i piccoli soprusi della quotidianit, le incomprensioni, determinano un continuo stimolo compressivo sul Fegato, che viene ad essere ostacolato nella sua funzione di distribuzione ubiquitaria della energia. Il ristagno della energia del Fegato induce a cascata una serie di situazioni avverse che porta a problemi di frequente osservazione, quali cefalea, vertigini, ansia, disturbi del sonno. Il movimento Legno collegato energeticamente alla componente muscolo-tendinea e alla funzione contrattile: evidente come una compressione della energia a questo livello comporti una rigidit e una minore elasticit delle fibre muscolari. Il quadro radiografico di perdita della fisiologica lordosi cervicale con rettilineizzazione della colonna ben rappresenta questa situazione in cui i segmenti ossei perdono il loro aspetto sinuoso e armonico, bloccandosi in una posizione rigida. Si ha limpressione che i muscoli, anzich ancorati, siano quasi aggrappatialle superfici ossee. Un altro elemento che merita un approfondimento il Trauma, con le sue conseguenze immediate e a distanza di tempo. Levento traumatico comporta, se lieve, una stasi di Qi, con dolore ed edema; una stasi di Xue se di entit maggiore, con ematoma o frattura. La zona sede del trauma la pi coinvolta, specie in fase acuta, ma, tramite la connessione energetica svolta dai meridiani di agopuntura, le ripercussioni del trauma possono irradiarsi in sedi anatomicamente distanti. La guarigione anatomica non coincide necessariamente con una restitutio ad integrum energetica, in quanto nella sede colpita pu residuare una stasi di Xue. Questo aspetto di grande rilievo riguardo i postumi di un traumatismo importante. A distanza di mesi o anni dalla presunta guarigione si pu manifestare localmente una sindrome ostruttiva dolorosa recidivante e ostinata per la maggior facilit alla penetrazione degli agenti atmosferici dovuta appunto alla presenza di stasi di Xue, oppure possono comparire sintomi dolorosi lungo il percorso dei meridiani. La perdita del dato anamnestico del pregresso trauma pu rendere queste problematiche di difficile interpretazione. Un esempio classico la presenza di cefalea con caratteristiche di stasi del Sangue (dolore di tipo trafittivo, localizzato, ben individuabilizzabile) in un soggetto con pregressa distorsione cervicale o colpo di frusta.

14

15

Emerge il ruolo importante di tipo preventivo svolto dalla Medicina Cinese in questa evenienza. Il recupero del paziente dopo un periodo di inattivit forzata in seguito ad un trauma comprender anche la protezione delle zone corporee non anatomicamente correlate, ma connesse energeticamente tramite i meridiani di agopuntura. Il sintomo costante il Dolore ed di estrema importanza saperlo valutare ed interpretare alla luce delle regole diagnostiche energetiche, al fine di impostare una terapia sintomatica ed eziologica. E indispensabile, inoltre, individuare le zone corporee colpite con i relativi meridiani coinvolti. Il sintomo Dolore, in medicina cinese, viene sempre interpretato come una alterazione della circolazione del Qi e/o del Sangue, indipendentemente dal fattore patogenetico in causa e gli aspetti che pi frequentemente lo sostengono sono la Stasi di Qi o Xue e il Deficit di Qi o Xue. I caratteri del dolore sanno orientare la diagnosi. Il dolore se acuto ed intenso riferibile con certezza ad una Stasi, se sordo e cronico indica la presenza di un Deficit. Queste considerazioni hanno grande importanza sul versante terapeutico, perch un dolore da stasi va sempre trattato con tecnica di dispersione o regolarizzazione, mentre in una situazione da deficit va sempre affiancato anche un trattamento di tonificazione o rinforzo. Mancando la tecnologia strumentale a confortare lorientamento diagnostico, la medicina cinese ha affinato le valutazioni rispetto al sintomo dolore, per trarne tutte le informazioni utili alla terapia sintomatica ed eziologica.

Sintomo DOLORE: alterazione della circolazione del Qi e/o del Sangue


con senso di gonfiore con pesantezza ed edema articolare con senso di freddo puntorio, trafittivo sordo, terebrante spasmodico, crampiforme urente irradiato a distanza stasi Qi blocco Qi e Xue da umidit Xie Qi freddo o deficit dello Yang stasi Xue (trauma) deficit Xue e/o di Qi stasi di Energia perversa esterna (Xie Qi) Xie Qi calore, deficit Yin con eccesso di Yang ostruzione o deficit dei meridiani tendino-muscolari per alterata circolazione della Wei Qi pienezza energetica deficit con episodica pienezza.

continuo, acuto e recente, peggiorato dalla pressione intermittente, cronico con riacutizzazioni

15

16

Trattamento delle Sindromi Bi o Sindromi Ostruttivo Dolorose utilizzando i Livelli Energetici Yang
La terapia delle Sindomi Bi pu essere impostata secondo diversi criteri, ognuno dei quali trae origine da considerazioni anatomo-fisio-patologiche specifiche. Soffermandosi, per, ad analizzare le varie combinazioni di punti proposti dai diversi modelli interpretativi, si nota come sia quasi costantemente presente il concetto di abbinamento dei punti secondo il Livello Energetico di appartenenza. Considerando che le patologie reumatiche, coinvolgendo il sistema osteo-arto-muscolare, interessano il settore pi superficiale, esterno del corpo e quindi Yang, si comprende facilmente perch siano proprio i Meridiani e i Livelli Energetici Yang ad essere principalmente utilizzati nella terapia con Agopuntura. Nelle sindromi BI si consiglia in generale la puntura dei punti dolenti locali Ashi ai quali si associano punti locali ed a distanza situati sui meridiani Yang allo scopo di sostenere l'esterno, regolarizzare lEnergia Nutritiva Ying Qi e lEnergia Difensiva Wei Qi ed espellere Vento, Freddo ed Umidit. I criteri di scelta dei punti di comando locali, regionali e a distanza e il loro abbinamento sono in relazione a diverse considerazioni: In relazione allabbinamento dei Meridiani Principali Yang dello stesso Livello Energetico. In relazione allabbinamento dei punti Chiave dei Meridiani Curiosi Yang associati. In relazione alla zona affetta. In relazione alla corrispondenza tra i punti delle articolazioni della parte superiore ed inferiore del corpo (relazione Alto-Basso). In relazione allabbinamento secondo la logica dei punti Shu Antichi.

1. Abbinamento dei Meridiani Principali Yang dello stesso Livello Energetico. I Meridiani Principali o Canali, Jing Mai, sono in numero di dodici, corrispondenti ai Sei Organi-Zang (Yin) e ai Sei Visceri-Fu (Yang). Al loro interno scorrono Energia, specialmente Energia Nutritiva-Ying Qi ed in parte Energia Difensiva Wei Qi, e SangueXue. I sei meridiani principali Yang sono: - Meridiano Principale dellIntestino Tenue - Meridiano Principale della Vescica Urinaria - Meridiano Principale del Triplice Riscaldatore - Meridiano Principale della Vescicola Biliare - Meridiano Principale del Grosso Intestino - Meridiano Principale dello Stomaco (SI) (BL) (TE) (GB) (LI) (ST)

Possono essere raggruppati in 2 terne, in relazione allarto irrorato: Meridiani Principali della mano o del braccio (Shou): - Meridiano Principale dellIntestino Tenue (SI) - Meridiano Principale del Triplice Riscaldatore (TE) - Meridiano Principale del Grosso Intestino (LI)
16

17

Meridiani Principali del piede o della gamba (Zu): - Meridiano Principale della Vescica Urinaria (BL) - Meridiano Principale della Vescicola Biliare (GB) - Meridiano Principale dello Stomaco (ST) Ogni Livello Energetico costituito da un meridiano del Braccio-Shou e un meridiano della Gamba-Zu. Il loro punto di riunione o di scambio energetico alla testa, secondo un tragitto che va, a coppie, in senso mano- testa-piede. I sei meridiani Yang possono venire considerati in realt tre grandi sistemi che, in zone specifiche, trasportano lEnergia dalla mano al piede, avendo come epicentro la testa Il meridiano principale situato in zona pi Yang della mano il meridano di Intestino Tenue (Shou Tai Yang), che si anastomizza alla testa con il meridiano pi Yang del piede, il meridiano di Vescica Urinaria (Zu Tai Yang). Essi costituiscono il Livello Energetico pi Yang, pi esterno, definito Tai Yang, che interessa la parte pi laterale dellarto superiore, dito mignolo, polso, epitroclea, moncone della spalla, il cingolo scapolare, il collo, la zona paramediana della testa, tutta la colonna vertebrale, la faccia posteriore dellarto inferiore fino al V dito del piede. Il Livello Tai Yang coinvolto, perci, nelle patologie algiche della parte esterna mano e del polso, nella epitrocleite, nella spalla dolorosa, nella cervicodorsalgia, nella cefalea, nelle lombalgia e nella sciatalgia posteriore L5-S1. Il secondo meridiano Yang della mano, situato in zona intermedia, quello del Triplice Riscaldatore (Shou Shao Yang) che si collega alla testa con il meridiano di Vescica Biliare (Zu Shao Yang). Essi costituiscono il Livello Energetico Shao Yang, intermedio fra il pi esterno, Tai Yang, ed il pi interno, Yang Ming. Il Livello Shao Yang coinvolto nei processi patologici da attacco esterno che interessano la mano ed il polso nella parte intermedia, il gomito, la spalla, la zona cervicale, cefalica occipito-parieto-temporale, toracica laterale, lipocondrio, larticolazione coxo-femorale; interessa inoltre tutta la parte laterale dellarto inferiore, sede della sciatalgia laterale L4-L5. Il terzo meridiano Yang della mano, situato in zona limitrofa allo Yin, quello del Grosso Intestino (Shou Yang Ming) che si porta alla testa dove si connette con il meridiano della gamba pi vicino allo Yin, cio il meridiano principale dello Stomaco (Zu Yang Ming). Insieme costituiscono il Livello Energetico Yang Ming, il pi profondo tra i livelli Yang. Esso interessato nelle sindromi reumatiche della mano e del polso, nellepicondilite, nella spalla dolorosa, nelle cervicalgie antero-laterali, nelle nevralgie facciali, nella patologia dentaria e delle prime vie respiratorie, nelle inguino-cruralgie, nelle pubalgie, nelle gonalgie e nei dolori della caviglia e del piede. I tre Livelli Energetici Yin hanno una importanza secondaria nel trattamento delle Sindromi Ostruttivo-Dolorose, essendo i loro meridiani pi coinvolti nelle patologie degli Organi e dei Visceri di interesse internistico. Per completezza, vengono comunque ricordati: Livello energetico Tai Yin: Meridiano Principale di Polmone e di Milza Livello energetico Jue Yin: Meridiano Principale di Pericardio e di Fegato. Livello energetico Shao Yin: Meridiano Principale di Cuore e di Rene.

17

18

Esterno-Yang SI TE LI LU PC HT Interno-Yin Nel trattamento delle patologie reumatiche usuale limpiego di alcune combinazione di agopunti suggerite dalla tradizione e facilmente comprensibili secondo il criterio dei livelli energetici: Alcuni esempi di frequente riscontro clinico sono: Lombalgia: punti locali e regionali del meridiano di Vescica Urinaria BL, punti dolenti Ashi; punti di comando a distanza: 10 BL-Tianzhu, 62 BL-Shenmai e 3 SI-Houxi, oppure 3 SI-Houxi e 60 BL-Kunlun, tutti appartenenti al Livello Energetico Tai Yang. Questa combinazione permette di armonizzare la salita e la discesa del Qi, disostruire i meridiani, disperdere il Vento esterno alla zona lombare, dorsale, cervicale ed occipitale, rilassare le articolazioni ed i tendini. Cervicalgia Tai Yang, paramediana: punti locali: 10 BL-Tianzhu, 15 SI Jianzhongshu,12 BL-Fengmen 12 SI-Bingfeng, punti Ashi dolenti; punti di comando a distanza: 62 BL-Shenmai, 3 SI-Houxi, oppure 3 SI-Houxi e 60 BL-Kunlun, tutti appartenenti al Livello Energetico Tai Yang. Questa combinazione permette di armonizzare la salita e la discesa del Qi, disostruire i meridiani, disperdere il vento esterno alla zona lombare, dorsale, cervicale ed occipitale, rilassare le articolazioni ed i tendini. Cefalea paramediana, Tai Yang: punti locali: 7 BL-Tongtian, 10 BL-Tianzhu, 2 BLZanzhu; punti di comando a distanza: 60 BL-Kunlun e 3 SI-Houxi oppure 62 BLShengmai e 3 SI-Houxi, o ancora 67 BL-Zhiyin e 3 SI-Houxi, appartenenti al Livello Energetico Tai Yang. Questa combinazione armonizza il Tai Yang, regola la salita e la discesa del Qi, disostruisce i meridiani, espelle il Vento Cervicalgia Shao Yang, laterale: punti locali: 20 GB-Fengchi, 17 TE-Yifeng, 21 GB-Jianjing, 15 TE-Tianliao, punti Ashi locali e paravertebrali; punti di comando a distanza: 39 GB-Xuanzhong, 5 TE-Waiguan, 34 GB-Yanglingquan; oppure 2 TB-Yemen, 43 GB-Xiaxi, appartenenti al Livello Energetico Shao Yang. Questa combinazione armonizza lo Shao Yang, disostruisce i meridiani specialmente in alto, disperde il Vento nelle zona laterali del corpo, rilassa i muscoli ed i tendini. regolarizza il Qi, elimina le stasi.
18

Tai Yang Shao Yang Yang Ming Tai Yin Jue Yin Shao Yin

BL GB ST SP LR KI

19

Cefalea temporale, Shao Yang: punti locali: 9 GB-Tianchong, 6 GB-Xuanli, 14GBYangbai, 20 GB-Fengchi; punti di comando a distanza: 43 GB- Xiaxi e 5 TE-Waiguan, oppure 4 TE-Yangchi e 40 GB-Qiuxu, o ancora 5 TE-Waiguan e 41 GB-Zulingqi, appartenenti al Livello Energetico Shao Yang. Questa combinazione armonizza lo Shao Yang, regola la salita e la discesa del Qi, disostruisce i meridiani. Herpes zoster nelle zone laterali del corpo: punti locali della zona affetta; punti di comando a distanza: 6 TE-Zhigou, 31 GB-Fengshi, appartenenti al Livello Energetico Shao Yang. Questa combinazione armonizza lo Shao Yang, disostruisce i meridiani, disperde il VentoCalore, regolarizza il Qi, elimina le stasi nelle zona laterali del corpo. Nevralgie facciali o dentarie: punti locali: 7 ST-Xiaguan, 6 ST-Jiache 4 ST Dicang, punti dolenti; punti di comando a distanza: 4 LI-Hegu, 44 ST-Neiting appartenenti al Livello Energetico Yang. Ming. Questa combinazione armonizza lo Yang Ming, purifica il Calore, disperde il Vento esterno, disostruisce i meridiani, svolge effetto antalgico.

2. Scelta dei punti chiave dei meridiani curiosi Yang abbinati: Si afferma nello Zeng Jiu Da Cheng: Lo Yang Qiao Mai, il Du Mai, lo Yang Wei Mai ed il Dai Mai sono interessati nelle affezioni esterne che colpiscono le regioni scapolo-dorsolombari e cervicali. I punti chiave dei meridiani curiosi Yang sono quindi indicati nelle malattie reumatiche, nelle sindromi poliarticolari, nelle artralgie delle grandi articolazioni e nelle cefalee da causa esterna. Si impiegano a coppie, secondo labbinamento dei due meridiani curiosi: - Yang Qiao Mai (Yang HV) e Du Mai (GV-Vaso governatore) - Yang wei mai (Yin LV) e Dai mai (BV) La coppia Du Mai e Yang Qiao Mai controlla la colonna vertebrale e la parte posteriore del corpo, le gambe e le braccia, lanca e la spalla. Il trattamento di base per le sindromi della coppia Du mai + Yang Qiao Mai comprende lutilizzo dei rispettivi punti Chiave o di apertura, 3 SI-Houxi per il Du Mai e 62 BLShenmai per lo Yang Qiao Mai, sia nelle condizioni da Vuoto che di Pienezza, come nellattacco acuto di Vento-Freddo o Vento-Calore. Limpiego dei due punti Chiave, appartenenti al Livello energetico Tai Yang, altres indicato nelle sindromi da Stasi di Xue nei meridiani di Vescica Urinaria (BL) e di Intestino Tenue (SI). Ai punti Chiave, a seconda del quadrosintomatologico e della zona affetta, si affiancano gli agopunti locali e regionali adeguati. Ad esempio: Lombalgia acuta da Stasi di Sangue: 62 BL-Shenmai, 3 SI-Houxi, ai quali si associano i punti del meridiano della Vescica Urinaria della zona interessata, i punti del Du Mai dolenti, i punti Huatuojiaji paravertebrali nel tratto colpito ed immediatamente sopra e sottostanti Il trattamento permette di armonizzare il Tai Yang, mobilizzare il Qi ed il Sangue e risolvere la stasi nei meridiani. Dolore alla spalla: una possibile combinazione di punti per il trattamento della patologia dolorosa di spalla, specie nel blocco articolare acuto, prevede: 62 BL-Shenmai, 3 SIHouxi, manipolati vigorosamente, punti Ashi locali in stimolazione leggera o neutra.

19

20

La coppia Dai Mai e Yang Wei Mai controlla i lati del corpo, del collo e della testa, delle braccia e delle gambe, lanca e la spalla, e viene spesso coinvolta nelle sindromi esterne. Limpiego dei rispettivi punti Chiave, 41 GB-Zulinqi per il Dai Mai, e 5 TE-Waiguan per lo Yang Wei Mai, appartenenti al Livello Energetico Shao Yang, indicato nelle sindromi dolorose che interessano il loro territorio di distribuzione. Come sempre, si abbinano gli agopunti locali e regionali della zona affetta. Ad esempio: Tensione muscolare del collo e della mandibola: 41 GB-Zulingqi e 5 TE-Waiguan, 16 TE-Tianyou, 17 TE-Yifeng. Coxalgia: 41 GB-Zulingqi e 5 TE-Waiguan, 29 GB-Juliao, 30 GB-Huantiao. Dolori alle gambe: 41 GB-Zulingqi e 5 TE-Waiguan, 31 GB-Fengshi, 35 GB-Yangjiao. Questi punti permettono di armonizzare lo Shao Yang, mobilizzare il Qi ed il Sangue e risolvere la stasi nei meridiani. Val la pena di sottolineare come i punti Chiave siano spesso presenti anche nelle indicazioni terapeutiche citate nei percedenti paragrafi, pur senza far riferimento esplicito ai meridiani curiosi Yang. Questo aspetto si pu comprendere considerando che, a monte dei diversi criteri diagnostico-terapeutici prima ricordati, vi sempre, in ultima analisi, il concetto di Livello Energetico.

3. Scelta dei punti in relazione alle zone affette: Diversi sono i punti indicati in base alla zona interessata dal dolore: Scapola: 11SI-Tianzong, 12SI-Bingfeng, 14 SI-Jianwaishu, 43 BL-Gaohuangshu, tutti appartenenti al livello Tai Yang. Spalla: 15 LI-Jianyu e 38 ST-Tiaokou se il dolore in zona anteriore Yang Ming, 14 TEJianliao e 34 GB-Yanglingquan se il dolore in zona laterale Shao Yang, 9 SI-Jianzhen, 10 SI-Naoshu e 58 BL-Feiyang se il dolore in zona posteriore Tai Yang. Gomito: 11 LI-Quchi, 4 LI-Hegu se il dolore mediale Yang Ming, 10 TE-Tianjing, 5 TEWaiguan se il dolore in zona intermedia Shao Yang, 8 SI-Xiaohai, 3 SI-Houxi se il dolore in zona laterale Tai Yang. Polso: 5 LI-Yangxi se il dolore mediale Yang Ming, 5 TE-Waiguan, 4 TE-Yangchi se il dolore in zona intermedia Shao Yang, 5 SI-Yanggu se il dolore in zona laterale Tai Yang. Impaccio alle dita della mano: 5 SI- Yanggu, 3 SI- Houxi, 4 LI- Hegu Intorpidimento e dolore alle dita della mano: 3 LI-Sanjian, 3 SI-Houxi, punti curiosi Baxie Dolore alla regione lombare ed al dorso: 26 GV-Renzhong, 12GV-Shenzhu, 3 GVYangguan, se il dolore sulla linea mediana o paramediana, 26 BL-Guanyuanshu, 23 BLShenshu, 10 BL-Tianzhu se il dolore paravertebrale. Coxalgia: 29 GB-Juliao, 30 GB-Huantiao, 39 GB-Xuanzhong, tutti sul livello energetico Shao Yang. Dolore alla coscia: 54 BL-Zhibian, 36 BL-Chenfu se il dolore posteriore Tai Yang, 30 GB-Huantiao, 31 GB-Fengshi, 34 GB-Yanglingquan se il dolore laterale Shao Yang, 31 ST-Biguan, 32 ST-Zufutu, 36 ST-Zusanli se il dolore anteriore Yang Ming. Gonalgia: 34 GB-Yanglingquan se il dolore laterale Shao Yang, 35 ST-Dubi, Xiyan mediale, 9 SP- Yinlingquan, Heding se il dolore antero-mediale.
20

21

Intorpidimento e dolore alle gambe: 57 BL-Chenshan, 58 BL-Feiyang. Dolore alle caviglie: 41 ST-Jiexi se il dolore anteriore, 40 GB-Qiuxu se il dolore laterale, 60 BL-Kunlun se il dolore latero-posteriore, 3 KI-Taixi, 5 SP-Shanqiu se il dolore antero-mediale. Intorpidimento e dolore alle dita dei piedi: 65 BL-Shugu, 4 SP-Gongsun, punti curiosi Bafeng. Dolori generalizzati: 3 SI-Houxi, 62 BL-Shenmai, 17 BL-Geshu, 4 TE-Yangchi, 30 GBHuantiao, 34 GB- Yanglingquan, 39 GB- Xuanzhong, 41 ST- Jiexi, 15 LI- Jianyu, 14 LIBinao, 11 LI- Quchi.

4. Abbinamento dei punti in base alla corrispondenza delle articolazioni della parte superiore ed inferiore del corpo. Gi si sottolineato come ogni singolo livello energetico scorra per tutta la lunghezza del corpo, operando una connessione alto-basso, con epicentro alla testa. E possibile sfruttare questa associazione tra il meridiano dellarto superiore ed il meridiano dellarto inferiore, assimilando secondo il criterio analogico le articolazioni presenti sugli arti. Cos il polso analogicamente corrispondente alla caviglia, il ginocchio al gomito, lanca alla spalla. Nel trattamento di unartralgia, vantaggioso associare il punto di comando locale sul meridiano coinvolto con il punto di comando locale della articolazione analogicamente sovrapponibile sul meridiano associato nello stesso livello energetico. Corrispondenza tra i punti delle articolazioni della parte superiore e inferiore del corpo. Articolazione Braccio Gamba Spalla-Anca Grosso Intestino-Stomaco 15 LI-Jianyu 31 ST-Biguan Tripl. Riscald.-Vescica Biliare 14 TE-Jianliao 30 GB-Huantiao Int. Tenue-Vescica Urinaria 10 SI-Naoshu 36 BL-Chengfu Gomito-Ginocchio Grosso Intestino-Stomaco 11 LI-Quchi 36 ST-Zusanli Tripl. Riscald.-Vescica Biliare 10 TE-Tianjing 34 GB-Yanglingquan Int. Tenue-Vescica Urinaria 8 SI-Xiaohai 40 BL-Weizhong Polso-Caviglia Grosso Intestino-Stomaco 5 LI-Yangxi 41 ST-Jiexi Tripl. Riscald.-Vescica Biliare 4 TE-Yangchi 40 GB-Qiuxu Int. Tenue-Vescica Urinaria 5 SI-Yanggu 60 BL-Kunlun

5. Selezione dei punti in relazione alla logica dei Cinque punti Shu Antichi Si ricorda che i punti Shu Antichi sono definiti, in senso caudo-craniale dal primo al quinto: Jing distale, Ying, Shu, Jing prossimale, He. Si rimanda al materiale didattico specifico per la trattazione completa. Alcuni punti Shu antichi trovano applicazione secondo il criterio alto-basso, cio labbinamento del punto shu antico sul meridiano dellarto surperiore e sul meridiano dellarto inferiore dello stesso livello energetico. Questo vale specialmente per i punti Ying e Shu. Alcuni esempi sono: - punti Ying (azione di sblocco, accelerazione energetica, purificazione del calore)
21

22

43 GB-Xiaxi e 2 TE-Yamen per cefalea Shao Yang con senso di calore in alto. - punti Shu (eliminano Vento e Umidit, mobilizzano lenergia Difensiva Wei Qi) 3 LI-Sanjian, 3 TE-Zhongzhu, 3 SI-Houxi per le patologie reumatiche alle mani, 43 STXianggu per i piedi. Gli stessi punti trovano impiego come punti di comando per rimuovere le ostruzioni da Vento-Freddo-Umidit lungo tutto il meridiano corrispondente. - punti He: trattamento delle Sindromi Ostruttivo-Dolorose quando lenergia patogena si approfondita in ossa, muscoli e articolazioni. 36 ST-Zusanli per le gonalgie esterne e anteriori 34 GB-Yanglingquan per gonalgia esterna, coxalgia, cruralgia, pubalgia, sciatalgia Shao Yang 40 BL-Weizhong per gonalgia posteriore, sciatalgia Tai Yang, lombagia acuta

BIBLIOGRAFIA
1) Sotte L.,: Le patologie di origine cosmopatogena in Medicina Tradizionale Cinese. Civitanova Marche 1991. 2) Muccioli M.,: Le sindromi Bi e il loro trattamento. Lezioni del IV anno del Gruppo di studio Societ e salute, 1989 Belotti L, Favalli R, Ferrari P, Losio A, Marino A, Nasta P, Perini S. Agopuntura e tecniche complementari in medicina dello sport. Milano: CEA-Casa Editrice Ambrosiana, 2001 B. Auteroche-P. Navailh: La diagnosi in Medicina Cinese EDI-ERMES 1986 G. Di Concetto-L.Sotte-L. Pippa-M.Muccioli: Trattato di Agopuntura e Medicina Cinese UTET 1992 G. Di Concetto-L.Sotte-L.-M.Muccioli: Diagnosi Clinica Cinese Quaderni di medicina Naturale VI- Supplemento della Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese n 60 (2-1995) G. Maciocia: I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese CEA, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1996

22

Anda mungkin juga menyukai