Anda di halaman 1dari 29

Universit degli Studi di Brescia Facolt di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Corso di Laurea in Ingegneria per lAmbiente ed il Territorio

Tecnica Urbanistica

ESERCITAZIONI - 4
Prof. Maurizio TIRA

Relazione TAV1 Corografia TAV2 Infrastrutture e mobilit TAV3 Uso del suolo Urbano REVISIONE INTERMEDIA
VERIFICA DELLO STATO AVANZAMENTO DEGLI ELABORATI DI INDAGINE

ELABORATI DA REDIGERE

TAV4 Evoluzione storica area di studio TAV5 Azzonamento di progetto TAV6 Planimetria / planivolumetrico di progetto REVISIONE FINALE
VERIFICA DELLA PARTE DI PROGETTO

IL TEMA ASSEGNATO Nel volume si riporti, prima del capitolo 2.1, il foglio originale di assegnazione del tema, contenente la perimetrazione dellarea del progetto ed il testo del tema assegnato dal docente.

NOTA

1. OBIETTIVO

OBIETTIVO

Disegnare uno sviluppo urbanistico o una riqualificazione urbanistica di una parte di citt a partire da alcune analisi di contesto a scala maggiore.

Tav. 4 Evoluzione storica dellarea di studio

OBIETTIVO

Le indagini storiche intendono individuare i principali elementi delle trasformazioni nel tempo del territorio comunale, mettendo in risalto le implicazioni sulle attuali forme di utilizzazione del suolo (urbano e non) ed evidenziando principalmente le tendenze allo sviluppo degli abitati nelle diverse epoche fino a quella contemporanea

OBIETTIVO

Studio dellevoluzione nel tempo dellarea di studio, ossia delle maggiori trasformazioni che si sono prodotte nel tempo e che hanno modificato i sistemi antropici e i sistemi naturali. Si esplica nella sovrapposizione e nel confronto di cartografie storiche con la situazione attuale con lo scopo di valutare la consistenza di:
1.crescita nel tempo di -VIABILIT (su gomma e su ferro) -INFRASTRUTTURE (impianti puntuali: porti, stazioni, impianti tecnologici; servizi a rete) -AREE URBANIZZATE (residenziali e non) 2.trasformazioni significative -AREE AGRICOLE -SISTEMI AMBIENTALI -RISORSE NATURALI -PAESAGGIO

Costituiscono elementi fondamentali delle indagini storiche: a)


ELEMENTI FONDAMENTALI

LO

SVILUPPO

URBANISTICO,comprendente

lindividuazione

urbanistica, nel tempo:

-dei nuclei originari preistorici protostorici -degli sviluppi storici preromani romani medioevali rinascimentali sei-settecenteschi ottocenteschi -degli sviluppi contemporanei espansioni novecentesche per periodi caratteristici (prebellico, tra le due guerre, post-bellico, anni 60-70, anni80-90, ecc.)

Costituiscono elementi fondamentali delle indagini storiche: b) LA MORFOLOGIA DELLABITATO:


ELEMENTI FONDAMENTALI - ledilizia storica prevalentemente chiusa o semichiusa

-ledilizia contemporanea prevalentemente aperta

Costituiscono elementi fondamentali delle indagini storiche: c) LE CIRCOSCRIZIONI,comprendenti lindividuazione:


ELEMENTI FONDAMENTALI -confini politici e confini amministrativi statali regionali provinciali comunali -confini circoscrizionali e burocratici religiosi scolastici militari (generatori di confini forti: es.mura) NOTA Lappartenenza nel tempo a circoscrizioni pu essere significativa nello sviluppo urbanistico.

Costituiscono elementi fondamentali delle indagini storiche: d) LA PARCELLAZIONE,ovvero levoluzione del piano catastale donde reso
noto il divenire del frazionamento della propriet foindiaria:

ELEMENTI FONDAMENTALI

1.Si svolge mediante lanalisi delle mappe catastali attuali e storiche. 2.La suddivisione in particelle catastali e la forma di tali particelle significativa della forma del territorio in qunato: - particelle accostate sono sinonimo di vicinanza dei centri urbani; - la dimensione e forma delle particelle in territorio extra-urbano indizio del tipo di insediamento agricolo. NOTA: Noi veniamo da parcellazione romana

ELEMENTI FONDAMENTALI

Costituiscono elementi fondamentali delle indagini storiche: e) I COMPLESSI MONUMENTALI A CARATTERE STORICO E I COMPLESSI A CARATTERE AMBIENTALE PARTICOLARE, ovvero lindividuazione delle consistenze e dei vincoli:
-storico artistici (quello che c sul suolo), - archeologici (quello che c sottosuolo), - paesistici - complessi di carattere storico o ambientale particolare.

NOTA: Non si tratta quindi di monumenti commemorativi ma di presenze rilevanti di interesse storico architettonico simbolico!!! La valorizzazione degli ambienti particolarmente importante!!

Costituiscono elementi fondamentali delle indagini storiche: f) I PIANI REGOLATORI, comprendendo la raccolta dei piani studiati nel tempo
e dei relativi sviluppi

ELEMENTI FONDAMENTALI

- In epoche recenti i PRG hanno cercato di CONTROLLARE e INDIRIZZARE lo sviluppo urbano. I PRG vengono analizzati per: -1. capire come hanno funzionato e leffetto che hanno avuto; -2. capire come si sviluppata la citt in epoche vicine alla nostra.

Archivi storici di Stato; Archivi e biblioteche comunali; Uffici Tecnici Erariali Uffici catastali; Archivi privati; Testimonianze dirette.(N.B. Memoria storica!)
FONTI NOTA: Archivio di Stato (Via Galilei,42 Brescia) Tre date fondamentali: 1808-1818: Napoleonico 1852: Lombardo-Veneto (detto Austriaco) 1898: Regno dItalia (Nuovo Catasto Terreni NCT: Sono accatastati solo i terreni e non gli edifici) NOTA: Agenzia del Territorio (Via Marsala, 25 Brescia) Evoluzione del Novecento

ELABORATI DA REDIGERE

Sintetica relazione: (cap.2.1 della Relazione) che metta in evidenza le notizie storiche sul comune oggetto di studio con preciso riferimento alle fonti storiche assunte. Si tratta di mettere in luce quei fenomeni, magari irrilevanti per uno studio storico a scala nazionale, ma che hanno influito sensibilmente sulla storia locale con particolare riferimento allo sviluppo urbanistico. Si riporti, in calce, una nota bibliografica dei documenti esaminati[1] e dei documenti darchivio[2].
NOTA Per i testi bibliografici si specifichino: Cognome (tutto maiuscolo) e nome dellautore Titolo (sottolineato se pubblicato o in corsivo) Casa editrice Luogo e anno di pubblicazione Si specifichino: larchivio di provenienza il fondo e la cartella ove il documento stato reperito il titolo del documento altri elementi (se noti con certezza) utili allidentificazione: data, scala, ecc.
[2] [1]

2. MATERIALE OCCORRENTE e ELABORATI

ELABORATI DA REDIGERE

La tavola (TAV. 4) fuori testo consister nella rappresentazione in termini descrittivi delle trasformazioni nel tempo del territorio oggetto di studio sulla base della carta tecnica comunale a scala 1:5.000 La tavola facoltativa (TAV. 4bis - FOTODOCUMENTAZIONE) fuori testo con immagini fotografiche significative commentate e con indicazione cartografica dei punti di ripresa. In alternativa, le fotografie con le relative didascalie ed eventuali copie fotostatiche o fotografiche di documenti darchivio di particolare interesse, possono, se in numero non eccessivo, essere inserite nel testo della relazione

A. NUCLEI ORIGINARI

a) Nuclei originari CONVENZIONI GRAFICHE Preistorici e protostorici Tratteggio continuo in ombra bruciata

NOTA: PER IL TERRITORIO BRESCIANO Sono esistiti insediamenti umani preistorici dal Paleolitico all'et del Bronzo. Le stazioni di maggiore interesse sicuramente sono: Remedello, presso cui emersa una necropoli caratterizzata da una nuova modalit di sepoltura: i defunti venivano rannicchiati su un fianco (Cultura di Remedello - Eneolitico). Polada, localit nei pressi di Lonato dove stato scoperto uno dei pi importanti insediamenti palafitticoli dell'area subalpina. (Cultura di Polada - et del Bronzo). Castellaro di Gottolengo, presso cui si rinvenuto un insediamento di terramaricoli (da terramare:antichi villaggi in legno su palafitte)(et del Bronzo). Valle Camonica con le incisioni rupestri a Capo di Ponte

B. SVILUPPI STORICI

b) Sviluppi storici CONVENZIONI GRAFICHE Romani Medioevali Sei-settecenteschi Ottocenteschi Velatura in ombra bruciata Velatura in siena bruciata Velatura in giallo Velatura in grigio scuro

Tipicamente gli antichi tracciati stradali 800-1300 Tipicamente Fortini, Bastioni, Mura, Castelli, Fortificazioni Ville, Case Padronali, ecc

C. SVILUPPI CONTEMPORANEI

C) Sviluppi contemporanei CONVENZIONI GRAFICHE Pre bellici Tratteggio continuo grigio chiaro Velatura in grigio chiaro A materasso a striscioni bianchi e neri alterni

Inter-bellici Post-bellici

Nota: per lo sviluppo post-bellico, si cerchi di differenziare per fasce temporali variando la dimensione del materasso (n.b. anche le strade!) Anni 50-70 Dopo 90

Anni 70-90

D. CONFINI POLITICO-AMMINISTRATIVI E. COMPLESSI MONUMENTALI E AMBIENTALI DI RILIEVO STORICO d) Confini politico-amministrativi CONVENZIONI GRAFICHE Tratteggi differenziati (diverse epoche) di colore rosso e) Complessi monumentali e ambientali di rilievo storico Distinti per epoca con colorazioni della gamma cromatica rossa, ma di diversa intensit (maggiore per epoche pi remote)
Indicare accanto diverse date

Si intendono monumenti, ville, Chiese ecc. ma di IMPORTANZA STORICA (ausilio: PTCP della Provincia di Brescia Tavola delle Emergenze)

Tav.SVILUPPO STORICO

scala originale 1:5000

INDAGINI STORICHE

MARCHENO

Presenza di numerosi ritrovamenti storici di varie epoche.

Dal Cinquecento al periodo interbellico molte alluvioni e carestie hanno ridotto quasi a zero lo sviluppo dellabitato. Durante il decennio che va dal 1970 al 1980, si ha il maggior sviluppo urbano a seguito dellapertura di molte attivit industriali ed artigianali.

(Marcheno, Sviluppo storico, scala originale 1:5000)

INDAGINI STORICHE

RODENGO SAIANO

Presenza di tre nuclei originari: SAIANO RODENGO PADERGNONE Unione con Regio Decreto il 18 Ottobre 1927 Nella espansione territoriale i tre nuclei hanno mantenuto una loro individualit

VILLA FENAROLI (XIV-XV sec.) VILLA MOLINARI (XV-XIV sec.) VILLA MARIA (XI-XIII sec.) LA ROCCA Resti di un mastio di difesa in muratura (XII XIV sec.)

INDAGINI STORICHE

POMPIANO

Pompiano

Zurlengo Gerolanuova

Nucleo originario di epoca romana Successive espansioni in epoche medievali, rinascimentali, sesettecentesche ed ottocentesche.

Notevole espansione in epoca moderna per Pompiano. Sviluppi delle frazioni limitati e riguardanti quasi unicamente aree produttive.

NOTA: CONCETTO DI SVILUPPO Chiese sorte al di fuori della cinta in epoca longobarda o franca. Avere una visione dinsieme dello sviluppo generale, anche se esistono sempre alcune eccezioni (come ad es. costruzioni isolate)

NOTA: DESCRIZIONE DELLO SVILUPPO E NON DEI SINGOLI ELEMENTI

Villa Feltrinelli , palazzo settecentesco.

Anda mungkin juga menyukai