Anda di halaman 1dari 2

Sonetto Probabilmente la paternit del sonetto da attribuirsi a Giacomo da Lentini, esponente di spicco della corte federiciana e della Scuola

a siciliana. Questa forma metrica si radic nella nostra tradizione letteraria, dal X secolo del !otaro fino al !o"ecento, come una delle strutture del discorso poetico #e, in particolar modo, della lirica$ pi% efficaci e fortunate. l sonetto rappresenta una inno"azione dei siciliani, rispetto alle forme metric&e create dai pro"enzali. !el corso dei secoli di"enne il metro pi% diffuso in talia e in 'uropa. (n sonetto un componimento bre"e, composto di )uattordici "ersi endecasillabi, distinti in due *ruppi+ il primo di due )uartine #otto "ersi detti "ariamente anc&e fronte oppure ottetto, in )uanto inizialmente *li otto "ersi face"ano corpo unico$, il secondo di due terzine #sei "ersi definiti anc&e sirma e sestetto$. Secondo le tesi o**i pi% accreditate il sonetto deri"erebbe da una stanza isolata di canzone. ,ariabili *li sc&emi rimici+ nelle )uartine, al modello iniziale a rima alternata -.-. -.-. si a**iun*e #e prende pro*ressi"amente spazio, fino a di"enire ma**ioritario$ )uello a rima incrociata -..- -..-, c&e si a""ale della presti*iosa canonizzazione stilno"istica #come nel /manifesto/ Tanto gentile e tanto onesta pare$ e della lezione petrarc&esca del Canzoniere. !elle terzine, sono pre"alenti le forme 01' 01' oppure 010 101, anc&e se )ui la libert ma**iore2 conta piuttosto c&e nessun "erso sia irrelato #cio, pri"o di rima$. (n buon esempio di struttura del sonetto Solo e pensoso i pi deserti campi dei Rerum vulgarium fragmenta di 3rancesco Petrarca+ Solo et pensoso i pi% deserti campi "o mesurando a passi tardi et lenti, et *li occ&i porto per fu**ire intenti o"e "esti*io &uman la rena stampi. -ltro sc&ermo non tro"o c&e mi scampi dal manifesto accor*er de le *enti, perc&4 ne*li atti d5ale*rezza spenti di fuor si le**e com5io dentro a"ampi+ s6 c&5io mi credo omai c&e monti et pia**e et fiumi et sel"e sappian di c&e tempre sia la mia "ita, c&5 celata altrui. 7a pur s6 aspre "ie n4 s6 sel"a**e cercar non so, c&5-mor non "en*a sempre ra*ionando con meco, et io co8llui. n )uesto sonetto il discorso poetico procede facendo coincidere metro e sintassi, oppure pu a"ere una struttura pi% mo"imentata da*li enjambements #spezzatura di un sinta*ma tra "erso e "erso, detta anche inarcatura) come nel famoso sonetto di in"ocazione al Sonno di Gio"anni 1ella 0asa #nel testo c&e se*ue *li enjambements o inarcature sono sottolineate$+ 9 sonno, o de la )ueta, umida, ombrosa notte placido fi*lio2 o de: mortali e*ri conforto, oblio dolce de: mali s6 *ra"i ond: la "ita aspra e noiosa2 soccorri al core omai, c&e lan*ue e posa non &a"e, e )ueste membra stanc&e e frali

solle"a+ a me ten "ola, o sonno, e l:ali tue brune so"ra me distendi e posa. 9": :l silenzio c&e :l d6 fu**e e :l lume; e i lie"i so*ni, c&e con non secure "esti*ia di se*uirti &an per costume; Lasso, c&e :n"an te c&iamo, e )ueste oscure e *elide ombre in"an lusin*o. 9 piume d:asprezza colme< o notti acerbe e dure< 1i"erse le tematic&e c&e, almeno in ori*ine #basti pensare alla tenzone poetica di sapore comico tra 1ante e 3orese 1onati$ il sonetto pu acco*liere, anc&e se "a detto c&e, dopo le capitali esperienze dello Stilno"o e della poesia petrarc&esca e per la natura bre"e del componimento, )uesta forma metrica rimane lo strumento per eccellenza per cantare liricamente l5amore o per s"iluppare sulla pa*ina una )uestione pri"ata o un tormento intimo.

Anda mungkin juga menyukai