Anda di halaman 1dari 2

ISTITUTO MAGISTRALE REGINA MARGHERITA di Torino Dipartimento di lettere Programmazione di ITALIANO Classi IV a.s.

2013-14
Visti I risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali previsti dalle indicazioni nazionali , con particolare riferimento allarea logico argomentativa e linguistico-comunicativa;1 Viste le linee generali e le competenze individuate specificamente per Lingua e letteratura italiana;1 Viste le esperienze pregresse e le scelte gi effettuate e condivise dai docenti nello svolgere la loro attivit di insegnamento, il Dipartimento delibera la seguente programmazione per la classe IV LINGUA comunicazione conoscenze Caratteristiche e struttura di testi scritti Criteri per la redazione di testi di diversa tipologia (parafrasi, riassunto, descrizione narrazione, esposizione, argomentazione) Tecniche di comunicazione e registri linguistici * abilit Produrre testi scrissi di diversa tipologia (riassunto, relazione, tema argomentativo, analisi del testo , saggio breve e articolo di giornale) Sostenere colloqui su argomenti di studio o di interesse generale utilizzando lessico e registri opportuni Consultare dizionari e altre fonti, tradizionali e tecnologiche, per lapprofondimento e la produzione linguistica Raccogliere, selezionare e utilizzare informazioni utili allattivit di ricerca Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali dei testi Riconoscere le linee di sviluppo della lingua italiana Riconoscere e identificare le linee di sviluppo della cultura letteraria italiana Riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse culture dei popoli europei Identificare gli autori e le opere fondamentali dal Seicento al primo Ottocento Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, critico Parafrasare i testi letti Contestualizzare testi e opere letterarie Formulare un giudizio su un testo letterario, mettendolo in relazione ad altri testi o allesperienza personale

Informazione e Fonti della comunicazione e documentazione dellinformazione

Riflessione sulla lingua

Morfologia e sintassi della lingua italiana Elementi di retorica e metrica Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana

LETTERATURA Storia

Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini al Seicento Elementi di identit e/o differenza tra produzione lett. Italiana e straniera Autori opere e Modulo 1 LA CULTURA E LA SOCIETA testi EUROPEA NEL TEATRO DEL CINQUECENTO E SEICENTO Modulo 2 LA SCIENZA, LARTIFICIO E LA STORIA: IL MODELLO DI GALILEO Modulo 3 LA RIFORMA DEL TEATRO: GOLDONI Modulo 4 CULTURA ILLUMINISTICA, ESTETICA NEOCLASSICA. GLI AUTORI DELLILLUMINISMO ITALIANO. PARINI, ALFIERI
1

http://archivio.pubblica.istruzione.it/riforma_superiori/nuovesuperiori/index.html

Modulo 5 INCONTRO CON LAUTORE: UGO FOSCOLO. Modulo 6 LA CULTURA ROMANTICA IN EUROPA E IN ITALIA Modulo 7 INCONTRO CON LOPERA: I PROMESSI SPOSI DI ALESSANDRO MANZONI Modulo 8 INCONTRO CON LAUTORE: GIACOMO LEOPARDI ** Modulo DIVINA COMMEDIA letture a scelta da dieci differenti canti

* Per quanto concerne la preparazione alla Prima prova scritta dellEsame di Stato, si prevede un LABORATORIO DI SCRITTURA che, proseguendo nelle esercitazioni di quanto proposto in terza, completi lintroduzione delle tipologie di scrittura previste per lEsame di Stato, cosicch tutte le classi, al termine del quarto anno dispongano degli strumenti di base per lo svolgimento dell analisi del testo, del saggio breve/articolo di giornale, del tema storico e del tema di ordine generale. ** La trattazione di questo autore, cos come previsto dalle indicazioni nazionali, pu essere posticipata allinizio del V anno. Strumenti Manuale, fotocopie, sussidi informatici, conferenze, spettacoli teatrali. Metodo Lezione frontale, lavoro di gruppo, esercitazioni in classe individuali o di gruppo, costruzione di mappe concettuali. Verifiche per la valutazione quadrimestrale. Scritto: almeno cinque nel corso dellanno scolastico e non meno di due per quadrimestre, coerenti con le tipologie proposte nel laboratorio di scrittura (tema; analisi del testo/saggio-articolo). Criteri di valutazione: pertinenza alla traccia; articolazione e coerenza dellesposizione/argomentazione; originalit e capacit critica; rispondenza alla tipologia di scrittura (A,B,C,D); correttezza e propriet linguistica; Efficacia espositiva. Orale: non meno di due per quadrimestre, in forma di colloquio (almeno una) o di prova scritta (ad es.: scelta multipla, vero/falso, domande aperte, relazione). Criteri di valutazione: secondo la griglia indicata nel Piano dellOfferta Formativa.

Torino, ottobre 2013 I docenti del Dipartimento di Lettere 2

Anda mungkin juga menyukai