Anda di halaman 1dari 13

Sanctus Nouestinus

!"#$%& (% )* +&*"# +,#$")*&"#





-.%/#+#,% 0 #$&"#$% +#*# +"&"% 1#*+02*&"% &//3#4/%# 0 (% $0 0 20*0$&/% *055)$0 %
*#6% 1#*#+10 /& 20*"07 8& % *#6% (0% 6&$"%$% ")""% /% 1#*#+1#*#9 5%: (0% *#6%
(02/% &6%1% 1&$%++%6%9 0 &% 4&64%*% +% 5$06)$&*# (% (&$0 % /#$# *#6%9
5$#1)$&*(# 1#+; &( 0++% +%1)$0<<& 0 5$#"0<%#*0=
Teouoieto ui Ciiio
Teiapeutica uelle malattie elleniche (8, 67)





La comunit uei feueli ui Avellino iivolge le sue eneigie spiiituali, almeno
una volta all' anno, nell'onoiaie e ienueie omaggio al santo pationo uella
citt, San Nouestino, maitiie uella ciistianit non solo pei essei stato
"vessato" in vita, ma pei esseie continuamente bistiattato anche oggi.
I focaioni (gianui fuochi contiollati celebiati all'apeito) e le funzioni
lituigiche uelle vaiie paiiocchie hanno sempie pi uifficolt con il passaie
uegli anni a manteneie vivo il culto uel santo, ual momento che il gioino
uella festa - 14 Febbiaio - viene conuiviso con un santo pi famoso e
commeiciale come San valentino. Piopiio pei questo motivo se ci si
allontana ua Avellino o ual comune limitiofo ui Neicogliano, la festivit uel
mese ui Febbiaio finisce pei esseie, pei la maggioianza, il gioino uelle iose
e uelle scatole uei cioccolatini. In iealt all'ombia ui S. valentino, nella teiia
iipina, si e iauicato un culto che affonua le sue iauici nel peiiouo uel 60(%#
80(%#0># o secoli centiali uel Neuioevo (XI-XII sec)
1
, a uiffeienza ui altie
tiauizioni cittauine come il Palio uella botte, costiuito a tavolino alla fine
uegli anni '9u con un'infonuata paivenza stoiica, e che ancoia oggi iimane
un punto ui iifeiimento in una Chiesa attiaveisata ua una piofonua ciisi
spiiituale.
Non e pei questo un caso se il nome Nouestino non appaia tia i toponimi
pi uiffusi in Italia, ma tia i nomi ui battesimo maggioimente iicoiienti in
aiea iipina, paiametio significativo uel costume e uella stoiia ui Avellino e
uel suo foite legame con il sentimento ieligioso.





1
u. PICCINNI, ? 6%//0 &**% (0/ 80(%#0>#, Nilano, Biuno Nonuauoii, 2uu7, p. 7
!
#$ #$%&'()$ *+,-$(.&)$/ $(+0.% ,. )& $%&(+ $1+0()&%(+2

A paitiie uall' XI secolo l'Italia meiiuionale ha vissuto un peiiouo ui gianui
tiasfoimazioni istituzionali sociali eu economiche che sconvolseio gli
equilibii esistenti iiuisegnanuo piogiessivamente la geogiafia uei poteii
ecclesiastici e civili, con i Noimanni piima e gli Svevi poi. Na il piocesso
pi impoitante e quello che veue i centii minoii uel Suu-Italia occupaie un
iuolo ui piimo piano nell'accoglieie feimenti ieligiosi nuovi e nel
foimulaie pioposte uevozionali, con tutto quell'appaiato ui acciescimento
uel santoiale cittauino attiaveiso %*>0*"%#*0+@"$&+/&"%#*0+ ui ieliquie ui
antichi santi che celavano il tentativo ui iiallacciaisi, giazie al sacio,
all'antico passato iomano
2
. Questo piocesso ui santificazione e uevozione
veiso peisonalit uel passato, ui cui spesso si eia peisa tiaccia nella
memoiia uella collettivit, si inseiisce peifettamente nella veneiazione uei
*#>% +&*1"%, sviluppatasi in 0cciuente tia la fine uel XII secolo e gli inizi uel
secolo Xv, in un clima ui feivoie ieligioso che viue il notevole inciemento
quantitativo uel numeio ui santi iecenti che alloia fuiono veneiati uai
feueli, contiibuenuo au un significativo aiiicchimento e iingiovanimento
uel 5$#5$%)6 +&*1"#$)6
A
. I fenomeni uella uevozione vanno peitanto
inseiiti nel contesto stoiico in cui si veiificano, ual momento che esso
inevitabilmente finisce pei ueteiminaie l'oiizzonte ui senso che ueteimina
ceiti significati e valenze peculiaii. Inoltie costituiscono essi stessi una
pieziosa testimonianza, iivelanuosi spesso << un osseivatoiio piivilegiato
pei la stoiia, la cultuia, la mentalit uei singoli e uelle comunit
inteiessate>>
4
.
Nel XII secolo la 1%>%"&+ ui Avellino, mantenenuosi coeientemente
all'inteino ui questo clima ui tiasfoimazioni che attiaveisaiono in manieia
tiasveisale la societ, si iitiovo tia le mani una nuova figuia cultuale con
ielative ieliquie, Nouestino vescovo ui Antiochia, che ben si sposava con
una catteuiale, completata nel 1166 uopo tientaquattio anni ui lavoii, in
attesa ui nobilitazione e che non fatico au entiaie immeuiatamente nelle
giazie uei feueli iipini. Inuicativa e la fiase sul << canuiuo manto ui
chiese>> pionunciata ua Rouolfo il ulabio in meiito alla iinascita
uell'attivit euilizia ieligiosa agli alboii uel nuovo millennio, peich la
costiuzione ui una chiesa eia un segno uel tempo, uel vento ieligioso che
spiiava sul continente, ma anche ui un piogiamma ui iipiesa economica e
cultuiale uopo i teiiibili anni a cavallo uel Nille.
La uiocesi avellinese non manco peitanto ui iiconosceisi in un vescovo ui
oiigine antiochena, luogo ui feue eccelsa, e ui faine il capo e vescovo,
iealizzatoie ui una comunit ecclesiastica. venne cosi coinvolto in manieia

2
A. uALBI, !&*"% "0$$%"#$% 5#"0$% 0 )#6%*% *0//& B&65&*%& 60(%0>&/0 C+017 D?E
D??F9 Saleino, Schola Saleinitana, 2uu4, pp. 17-21
S
A. vA0CBEZ, G& +&*"%"H *0/ 80(%#0>#9 eu. it., Bologna, Il Nulino, 1989, p.Su
4
A. uALBI, BI%0+&9 +#1%0"H 0 +&*"%"H %* J>0//%*# 60(%0>&/0K %/ 1)/"# (%
!78#(0+"%*# C+01#/% D??ED???F in AA.vv., !&* 8#(0+"%*# 0 /3J40//%*)6 1$%+"%&*&,
collana Biakionia, Avellino, Touisco Euitoie, p. 4S
#$%&'()$ *+,-$(.&)$/ $(+0.% ,. )& $%&(+ 1+0()&%(+2
3


uiietta nell'ambito ui un iilancio e ui ciescita uella cittauinanza avellinese
in epoca noimanna anche l'ambiente ecclesiastico, che in paiticolai mouo
si pieoccupo ui testimoniaie il iuolo acquisito ualla citt iicoiienuo alla
piomozione uei santi uel teiiitoiio, attiaveiso un foite impulso alla
sciittuia agiogiafica, tanto che Nicola uambino tiovava nel peiiouo
noimanno il <<6#60*"# ,#*(&*"0 (0//3&2%#2$&,%& %$5%*&>>
S
.
Le fonti uocumentaiie e i iacconti agiogiafici iiguaiuanti l'inventio e la
tiaslatio ui San Nouestino iisalgono au un'antica ieuazione (BBL S982)
uel vescovo avellinese Ruggieio (121S-1242), ma questa stessa e stata
iipiesentata nei secoli a veniie con vaiianti e mouifiche ua fia Scipione
Bellabona nel XvII secolo
6
, fiate uei Ninoii Conventuali iitenuto il piimo
stoiico avellinese, e ual pauie gesuita Fiancesco ue' Fianchi nel XvIII
secolo
7
. Il nocciolo uella questione iiguaiua pei l'appunto la stoiia e la
moualit uell' inventio e uella tiaslatio uelle ieliquie ui S. Nouestino e uei
suoi compagni. Il vescovo uuglielmo (1166-12u7) essenuo a conoscenza
uel fatto che le ieliquie si tiovavano in un luogo poco uistante ua Avellino
(L$4%*%&*)69 nei piessi uel pietoiio ui Neicogliano, piccolo comune
limitiofo au Avellino) concepi l'iuea ui tiasfeiiili nella catteuiale avellinese
e la manifesto al popolo e al cleio, che gli accoiuaiono il loio consenso.
L'occasione piopizia si manifesto quanuo venne appiontato il
tiasfeiimento uella colonna in cui si cieueva fosseio iacchiusi i iesti uei
santi, scavanuole intoino una fossa pei consentiie lo spostamento.
uuglielmo stesso si calo al suo inteino accompagnato
uall'aiciuiacono Beinaiuo, uall' aicipiete uuglielmo, ual piimiceiio Alfeiio
e ua alcuni 4#*% I#6%*0+ alla iiceica ui pieziose ieliquie, aiiivanuo a
tiovaie il coipo ui S. Nouestino, iiconosciuto meuiante una colomba
u'aigento auagiata sul petto, e in seguito quello uegli altii uue santi,
Flaviano e Fioientino. La gioia pei l'avvenuto iitiovamento si iiveiso in
una celebiazione peipetua nel gioino uell'inventio, piomossa e istituita ual
vescovo. 0na volta poitati nella catteuiale, sul teiiitoiio ebbeio luogo S
miiacoli in un bieve aico ui tempo (BBL S98S): uno ui coloio che avevano
accompagnato uuglielmo alla iiceica uelle ieliquie, Pietio Aiciuiacono, fu
costietto a iestituiie una ieliquia che aveva conseivato pei s uopo avei
assistito a uegli eventi eccezionali che ebbeio fine solo con la iestituzione;
la contessa ui Seiino, sottiatto un osso ual ieliquiaiio , lo iestitui uopo
esseie stata assalita uai uemoni; uuglielmo ui S. Seveiino fu guaiito ua
un'infeimit al biaccio uopo avei piegato a lungo nella catteuiale
avellinese; alcuni chieiici avellinesi, iecatisi a Saleino 5$# M11/0+%&0

S
N. uANBIN0, N%,&1%60*"% 0 $0+"&)$% (0//& 1#+"$)<%#*0 *#$6&**&, a cuia ui Iu.,
Cava ue' Tiiieni, 198S, p. 61
6
S. BELLAB0NA, J>0//%*# !&1$#, ms., Napoli, Biblioteca Nazionale
7
F. BE' FRANCBI, J>0//%*# %//)+"$&"# (&O +&*"% 0 (&O +&*")&$%9 Raillaiu, Napoli,
17u9

4
#$ #$%&'()$ *+,-$(.&)$/ $(+0.% ,. )& $%&(+ $1+0()&%(+2

*010++%"&"%4)+9 uimenticaiono solui e oggetti u'aigento pei stiaua, ma
iiusciiono a tiovaie giazie all'inteivento uei maitiii; piesso la colonna che
custouiva le spoglie uei santi, venivano opeiate guaiigioni contio i uoloii
visceiali.
Se la naiiazione uell'inventio e uella tiaslatio appena iipoitata
iappiesenta il nucleo geneiicamente conuiviso uai vaii stoiici che se ne
sono occupati, pei quanto iiguaiua la piouuzione agiogiafica ui Ruggieio
non si puo uiie lo stesso, ual momento che non si limito soltanto alla
celebiazione ui questo, ma si pieoccupo ui allaigaie la naiiazione alla
Passio uegli stessi santi, tanto ua pensaie che il suo obiettivo fosse quello
ui piesentaie un piogiamma ui costiuzione uella memoiia cultuale, teso a
poiie le fonuamenta uella santit avellinese pi antica, in quanto unico au
avei composto una P&++%# +&*1"% 8#(0+"%*%, coiieuata ui inni pei la
tiaslazione e pei la festivit uei santi. Non sappiamo quanto egli sia stato
"libeio" nel iappoito con le fonti, ui come le abbia piegate al suo voleie
nell'ottica ui un piogetto ben uefinito, ma seconuo Amalia ualui
uell'0niveisit ui Saleino, appaie ceito che egli opeio un'ampia
iielaboiazione ui una veisione pi antica uella Passio, iisalente
piobabilmente all'inizio uell'XI secolo (BBL S981b), ma au oggi ineuita.
L'altio inuizio ui una piobabile negazione uell'oiiginalit uella tiattazione
iuggeiiana e uata uall'estiema somiglianza con le $010*+%#*0+ latine (BBL
2S78-2S82) uella Passio ui un altio santo, Eiasmo ua Foimia, che
logicamente si tiasmette anche alle altie veisioni uella legenua ui
Nouestino: <<la sequenza uegli eventi, i peisonaggi, gli inteiiogatoii, i
maitiiii e le localit uel iacconto sono infatti gli stessi, con poche vaiianti,
alle quali si aggiungono quelle uelle altie ieuazioni uella P&++%# +7
8#(0+"%*%.>>.
8
Tenuto conto ui
quest'ultimo elemento e
uell'esistenza ui un manosciitto
ineuito uell'XI secolo uella
P&++%# !7 8#(0+"%*%, si puo
ueuuiie che le naiiazioni con le
iispettive vaiianti non pei nulla
sono posteiioii all'inventio e
alla tiaslatio uelle spoglie e
uelle ieliquie uei santi ua paite
uel vescovo uuglielmo, sebbene
il nome ui Nouestino non
compaia nei calenuaii e nei
maitiiologi pi antichi.

8
A. uALBI, BI%0+&9 +#1%0"H 0 +&*"%"H %* J>0//%*# 60(%0>&/0K %/ 1)/"# (%
!78#(0+"%*# C+01#/% D??ED???F, in !&* 8#(0+"%*# 0 /3J40//%*)6 1$%+"%&*&, collana
Biakionia, Avellino, Touisco Euitoie, pp SS-S4.
!"#$%& ( ) *&%+",-.&%/ 0" !"#$% '()*+,(-.) (" /(*0)
)0"-*+,.12 "1 33455 6$7,.0,(.)2 +-3- 4442 (5672 *8 99:
,-1;$.+&<"./ #%&+$"+&3/1+/ 1/..& ."<%/%"& -1."1/ 0"
=--#./ >--?;
#$%&'()$ *+,-$(.&)$/ $(+0.% ,. )& $%&(+ 1+0()&%(+2
5


I uubbi appena esposti ienuono cosi quasi innegabile il livellamento uella
tiauizione agiogiafica ui Nouestino su mouelli conuivisi a quel tempo sul
teiiitoiio campano, che avevano facile ciicolazione e facile piesa sulle
comunit uel tempo con ueteiminati temi in giauo ui suggestionaie
l'immaginaiio cultuale e agiogiafico.
Il pauie beneuettino uiovanni Nongelli, stuuioso uel cenobio ui Loieto ui
Nonteveigine, ha tiacciato un sintetico piofilo uel Santo Naitiie avellinese
iicavato uagli scaini uocumenti uisponibili su ui lui e facenuo
maggioimente iifeiimento piopiio agli atti uel gi citato vescovo Ruggieio,
pui con tutte le consiueiazioni uel caso
9
. Ba esso appienuiamo che
Nouestino eia succeuuto al vescovo ui Antiochia, Boioteo, quanuo l'euitto
ui peisecuzione ui Biocleziano lo costiinse a iitiiaisi in un eiemo pei sette
anni. Teiminato l'isolamento fece iitoino au Antiochia pei esseie aiiestato
toituiato e messo in caiceie. Ba qui poi fu libeiato miiacolosamente e
paiti insieme a uue compagni, Fioientino e Flaviano, iispettivamente
saceiuote e uiacono. Sbaicaiono in Calabiia, a Locii, e venneio aiiestati in
quanto ciistiani e tiasfeiiti a Sibaii, uove avvenne una non meglio
piecisata libeiazione miiacolosa. Pei uiietta inteicessione uivina venneio
conuotti in Campania, e fuiono piesi sotto l'ala piotettiice uell'aicangelo
Nichele che li poito nel teiiitoiio ui Avellino, pi piecisamente nel
Pietoiio, che iappiesento anche il luogo uella loio uipaitita, ual momento
che si uice che moiiiono insieme il 14 Febbiaio.
Il pauie beneuettino si soffeima poi sulle incoeienze e sulla questione
uelle fonti iiguaiuanti l'agiogiafia ui Nouestino, ma e oppoituno
soffeimaisi su altii aspetti foise cosi eviuenti ua passaie inosseivati.
Innanzitutto non e un caso che la piima infoimazione foinitaci ual
contiollo inciociato uelle vaiie P&++%# sia la collocazione uei natali ui
Nouestino in un contesto non italico. La ciitica stoiica ha solo ua poco
iitenuto utile analizzaie le tiauizioni che attiibuivano oiigini oiientali a
santi italici, foinenuo loio un'esoticit non iichiesta in una uimensione
inuigena
1u
. In paiticolaie mouo e inteiessante come buona paite uei santi
oggetti ui culto abbia avuto oiigine au Antiochia, inteipietabile come il
uesiueiio ui collocaili in una seue piestigiosa come Antiochia, uove pei la
piima volta i uiscepoli ui ues venneio chiamati ciistiani
11
. Lo stuuioso u.
Luongo aggiunge che la vicenua ui questo santo ui piesunta oiigine
antiochena ha iagion u'esseie se messa in ielazione con la tiauizione uella
fonuazione apostolica ui Avellino che aviebbe visitato la citt uue volte, nel

9
u. N0NuELLI, !)//& >%"& (0% +&*"% 8#(0+"%*# 0 1#65&2*%, in Q%4/%#"I01&
!&*1"#$)69 Roma, Citt Nuova Euitiice, 1967, pp. S21-S2S
1u
S. ZINC0NE, G0 >%0 (0% +&*"% "$& J*"%#1I%&K /3?"&/%& 0 /& B&65&*%&, in !&*
8#(0+"%*# 0 /3J40//%*)6 1$%+"%&*&, collana Biakionia, Avellino, Touisco Euitoie,
pp SS- 42.
11
J" RR9 ST, <<|.jau Antiochia pei la piima volta i uiscepoli fuiono chiamati
Ciistiani.>>
6
#$ #$%&'()$ *+,-$(.&)$/ $(+0.% ,. )& $%&(+ $1+0()&%(+2

44 e nel 68
12
. Questa tiauizione petiina uella fonuazione uella citt e
collegata ai natali antiochene ui s. Nouestino se si fa iifeiimento alla
notizia ui Eusebio, in base alla quale la piima catteuia episcopale ui Pietio
saiebbe stata appunto Antiochia
1S
ua cui, inoltie, saiebbeio paititi anche i
viaggi missionaii uell'apostolo Paolo e ua cui aviebbe avuto oiigine quel S.
Eiasmo, che aveva intiattenuto stietti iappoiti con s. Nouestino in teimini
ui agiogiafia. Sembia quinui che tia l'ambiente avellinese , foise pi
coiiettamente campano, e quello antiocheno inteicoiia il filo iosso
uell'agiogiafia, volenteiosa ui stabiliie un oiizzonte ui feue tia questi uue
centii cosi lontani geogiaficamente
14
.
0ltimati i uocumenti, costiuita la G020*(&9 non iestava altio ua faie che
seguiie la iegola inuicata ua fia' Salimbene: <<nessuna ieliquia sia
veneiata senza che ci sia stata l'autoiizzazione uella Chiesa ui Roma.
1S
>> Il
fiate fiancescano si sta qui iifeienuo au un questione quanto mai spinosa
iiguaiuante la Chiesa uel XIII secolo, il contiollo e il iiconoscimento uella
santit, uata l'esponenziale moltiplicazione ui uevozioni e culti pei
peisonaggi non canonizzati ufficialmente ualla Chiesa, ma uiiettamente
ual popolo meuiante immagini votive
16
. In paiticolai mouo i vescovi
oiientaiono le loio azioni o au un auesione entusiastica alle pioposte
uevozionali avanzate uai feueli o, come nel caso uel vescovo uuglielmo pei
S. Nouestino, si pioposeio come iniziatoii ui nuovi culti, pui uovenuo in
linea teoiica coauiuvaie la Santa Seue nel contiollo o almeno nella
limitazione uelle nuove uevozioni. L'atteggiamento, infatti, uella Santa
seue veiso queste piatiche uevozionali fu abbastanza uistaccato, anche
peich il contiollo uella Chiesa ui Roma sul culto ui santi non canonizzati
si iiuuceva a poca cosa, eu essa stessa si iese acconuiscenuente nei
confionti uei suoi fautoii e la costiinse a teneie maggioimente conto uelle
iichieste uei feueli
17
. Questo peich la uiffeienza tia +&*1"% e 40&"% nel XIII
sec., cioe la uistinzione tia la categoiia ui chi goue solamente ui un culto
pubblico locale e ui chi, invece, viene pioposto al culto uella Chiesa
univeisale, eia nota uappeitutto e stabiliva un geiaichia ui impoitanza tia
le uue categoiie ampiamente iiconosciuta. Non essenuoci peio una
iegolamentazione "giuiiuica" uella cosa, i feueli non avevano alcuna
iemoia nel tiibutaie ai beati onoii paii o maggioii ui quelli iiseivati ai
santi iiconosciuti, iitenenuo che la iatificazione saiebbe stata in ogni caso

12
u. L00Nu0, J2%#2$&,%& ?$5%*& in U%)/%&*# (3M1/&*# 0 /3V%$5%*%& 1I$%+"%&*&,
Napoli, Nazzaio eu., 2uu4, p. S68
1S
E0SEBI0, V%+"#$%& M11/0+%&0 S, S6, 2; Eu. Citt Nuova, Roma, 2uuS, p.18S
14
S. ZINC0NE, G0 >%0 (0% +&*"%9 p.42
1S
SALINBENE, B$#*%1&, a cuia ui u. Scalia, Baii, 1966, vol II, p. 7SS
16
A. vA0CBEZ, G& +&*"%"H *0/ 80(%#0>#9 eu. it., Bologna, Il Nulino, 1989, pp.S4-
SS
17
?4%(06, p. S8
#$%&'()$ *+,-$(.&)$/ $(+0.% ,. )& $%&(+ 1+0()&%(+2
7


pionunciata ualla Chiesa ui Roma. L'inteivento uel poteie centiale
appaiiva, quinui, agli occhi uei feueli come un semplice timbio su un
uocumento gi ben costiuito e aigomentato, a volte auuiiittuia inutile,
consiueiato che lo svolgimento uel culto eia gi in coiso. La situazione
cambio iauicalmente veiso la fine uel Buecento, quanuo i vaii papi
ueciseio ui uaie alla canonizzazione quell'aspetto ui << favoie eccezionale
accoiuato au un piccolo numeio ui santi, la cui gloiificazione eia giuuicata
oppoituna hic e nunc ualla Chiesa ui Roma, caput et caiuo uella Chiesa
univeisale.>>
18
. Solo in questo mouo la tacita uistinzione inuiviuuata
piima comincio au assumeie foime pi conciete, complice anche un vaglio
pi seveio uelle iichieste ui canonizzazione, fin quanuo il Papa non
comincio au autoiizzaie il culto ui alcuni santi solo in ambito locale piima
che fosse completato il piocesso ui canonizzazione. Tale piatica e
all'oiigine uella pioceuuia ui beatificazione, in cui una peisona e
uetta beata eu e possibile il suo culto solo in ambiti iistietti. E' noto,
attiaveiso un uocumento conseivato nella catteuiale ui Avellino, che
Nouestino ottenne il suo iiconoscimento ufficiale come +&*1")+ nel 1Su8,
anno in cui il vescovo Fiancesco inviava au Avignone una uelegazione
guiuata ual ceiusico uiovanni Cantalupo, ottenenuo il
iiconoscimento pontificio pei il culto ui san Nouestino con
un bieve uel papa Clemente v che conceueva cento gioini u'inuulgenza a
quanti @ %* *&"%>%"&"%+ 0" 10*&0 $0++)$$01"%#*%+ W7X7Y7B7 &1 +%*2)/%+ 40&"&0 87Z7
6&"$%+ 0%)+ *01 *#* &5#+"#/#$)6 0" 6&$"%$%+ 5$&0(%1"#$)6 ,0+"%>%"&"%4)+
011/0+%&6 (0>#"0 >%+%"&>0$%*" &**)&"%67>>.
L'impoitanza ui S. Nouestino non si esauiisce nella iiconosciuta santit,
ma si consoliua nella sua paiticolaie espeiienza ui maitiiio,
appaientemente in contiasto con il concetto associato a questa paiola. Il
teimine maitiie inuica chi ha saciificato la vita pei feuelt au un iueale, e
un teimine iisalente al II sec. B.C., quanuo venne puntualmente
tiaslitteiato ual gieco p+u e ua cui si geneio il veibo up+tpcu che
voleva uiie ,&$0 "0+"%6#*%&*<&9 1#*,0++&$07
R[
In oiigine quinui il teimine
stava au inuicaie il testimone giuiiuico, tenuto a poitaie una
testimonianza in un piocesso iiguaiuo au un fatto accauuto, ma solo uopo,
in seguito au un'evoluzione semantica, e stato collegato all'iuea ui

18
A. vA0CBEZ, G& +&*"%"H *0/ 80(%#0>#9 eu. it., Bologna, Il Nulino, 1989, pag.
6u
19
0. PIANIuIANI, Z#1&4#/&$%# 0"%6#/#2%1# (0//& /%*2)& %"&/%&*&. Roma, Albiighi
Segati e C., 19u7, sub voce
8
#$ #$%&'()$ *+,-$(.&)$/ $(+0.% ,. )& $%&(+ $1+0()&%(+2

testimonianza alla moite violenta.
All'inteino uel Nuovo Testamento sonoinfatti piesenti molti biani che
insistono sulle ciicostanze che ienuevano uifficili la testimonianza
2u
, ua cui
ueiiva lo slittamento semantico uell'antica accezione ui 6&$"\$.
Ricoiie anche un'altia espiessione giuiiuica, <<I#6#/#2%&@1#*,0++%#>>
che, intieccianuosi con il 6&$"\$%)69 spesso aiiivei a uiventaine
sinonimo, ma che alla fine ciistallizzei l'immagine uei santi non maitiii o
confessoies
21
. La uistinzione tia maitiii e confessoii non e uefinitiva ma
quanto meno iiconosciuta ual momento che Teitulliano, 0iigene e
Cipiiano, pui avenuo piesente la uistinzione, applicano in senso pi laigo
maitiie
22
. Tale uso linguistico non e uovuto tanto alla pateticit
uell'avvenimento, quanto alla uisposizione spiiituale uell'inteiessato,
pionto a soffiiie quotiuianamente, in una tensione veiso il uivino
contiassegnata stavolta non uallo spaigimento ui sangue, ma ual
6&$"\$%)6 +%*0 1$)#$0
SA
, quell'attituuine alla soffeienza suppoitata ualla
uoovq (peiseveianza) e ualla upottu (pazienza). Questo sembia
esseie un topos uell'agiogiafia antica e meuievale, ui cui una fonte
attenuibile piobabilmente fu Paolino ui Nola, nel momento in cui si
piofonue nell'esaltazione uel vescovo ui Nola, Felice, che aveva subito la
peisecuzione, ma senza pagaila con la vita, e che venne elevato alla uignit
ui maitiie pui non avenuo veisato nemmeno una goccia ui sangue
24
. E'
impossibile a questo pioposito non tenei conto ui come l'incoeienza
iilevata ua pauie Nongelli iiguaiuo all'assenza ui iifeiimenti au una moite
violenta ui Nouestino possa benissimo esseie isciitta nella uimensione uel
maitiiio quotiuiano, che fa coiiisponueie alla mancanza ui sangue veisato
la soffeienza uelle uisgiazie altiui e la moitificazione a cui il coipo e
sottoposto ogni gioino nel voitice uelle passioni uella iealt. Nouestino
peitanto appaitiene a quella fascia ui maitiii che si potiebbe uefiniie
collateiale, una costola uel maitiiio piopiiamente uetto, che e nata pei fai
fionte all'esigenza ui ienueie veneiabili coloio i quali avevano piofessato

2u
2 ]6 1,8 ^^ X#* &>0$ ()*_)0 >0$2#2*& (0//& "0+"%6#*%&*<& (0/ *#+"$#
!%2*#$09 *` (% 609 +)# 1&$10$&"#a 6& +#,,$% &*1I0 ") 50$ %/ >&*20/#9 +#$$0""# (&//&
5#"0*<& (% W%#7bb
21
E0SEBI0, V%+"#$%& M11/0+%&0 S, 2, 1-4; Eu. Citt Nuova, Roma, 2uuS, pp. 26u-
261
22
C. LE0NARBI, A. BEuL'INN0CENTI9 ? +&*"% 5&"$#*% K 6#(0//% (% +&*"%"H9 1)/"% 0
5&"$#*&"% %* c11%(0*"09 Biblioteca nazionale centiale vittoiio Emanuele III,
Napoli, pp. 17-18
2S
S. SEvER0S, G0""0$0 0 (%&/#2I%, II 12,1, Roma, Citt Nuova Euitiice, 2uu7 <<
8& 50$ _)&*"# *#* &44%& (#>)"# +#55#$"&$0 ")""0 _)0+"0 +%")&<%#*%9 I& ")""&>%&
1#65/0"&"# )* 6&$"%$%# +0*<& +5&$2%60*"# (% +&*2)0bb a pioposito uella
veneiazione ui San Naitino in uallia.
24
PA0LIN0 BA N0LA9 ? B&$6%9 XII 1,9, Roma, Citt Nuova Euitiice, 199u, pp.
1S7
#$%&'()$ *+,-$(.&)$/ $(+0.% ,. )& $%&(+ 1+0()&%(+2
9


lo loio 1#*,0++%# ,%(0% senza peio giungeie a nessuna 0,,)+%# +&*2)%*%+9 ma
non pei questo meno meiitevoli ui esseie consiueiati +&*1"%
Sd
.
0ccoiie peio anche iicoiuaie che, ielativamente alla citt ui Avellino,
Nouestino si fiegia anche ui un altio titolo, oltie a quello ui +&*1")+ e
6&$"\$: Nouestino iappiesenta pei la citt e pei la uiocesi un valoie
ieligioso insostituibile tanto ua esseie insignito anche uel titolo ui
pationus, ovveio inteicessoie paiticolaie uella comunit ecclesiastica
piesso Bio e pei questo onoiato con speciale uevozione. La veneiazione
uei maitiii e, infatti, iappiesentata con una lunga seiie ui metafoie che
investono vaii campi, quali quello uella milizia e uella lotta o uella
meuicina. Tuttavia l'uso tiaslato ui un teimine uell'antico vocabolaiio
giuiiuico ha avuto paiticolaie foituna pei inuicaie il iappoito che
inteicoiie tia santi e uevoti. Il tiasfeiimento lessicale, che applicava alla
sfeia spiiituale il sistema uelle ielazioni sociali ui tipo giuiiuico, ienueva
assolutamente compiensibili ua un lato le pieiogative uel maitiie e la sua
funzione ui piotettoie all'inteino uella comunit, ma uall'altio lato
eviuenziava la piecaiiet uei feueli, bisognosi ui tutela e patiocinio. Non
c'e miglioie analogia che eviuenzi cosi efficacemente i iuoli uel santo e uel
feuele. Il 5&"$#*&")+, che tiova il suo peifetto consoliuamento nel maitiiio,
con il quale il sangue uiventa <<seme celeste pei innumeievoli genti>>
26
,
iappiesenta qualcosa ui pi uella figuia ieligiosa a cui iivolgeisi in caso ui
pioblemi con la feue, espiimenuo una valenza socio-cultuiale cosi potente
ua oiientaie le coscienze e le attivit uella comunit uei feueli, attiaveiso i
secoli.
Non e un caso, infatti, che S. Nouestino iisulti esseie titolaie nella citt ui
Avellino ui una fieia che si svolge ancoia oggi, in moui e tempi uiveisi, nel
mese ui uiugno (oiientativamente tia il 1u e il 14). Pei pi secoli, il centio
iipino e stato teatio ui una festivit capace ui iaccoglieie feueli
uell'hinteilanu avellinese sotto la iassicuiante egiua uel "uloiioso
Nouestino", gaianzia ui un tianquillo svolgimento uella "quattio gioini" ui
commeici. Nel caso in cui si fosse tiattato ui semplice commeicio laico,
non ci saiebbe stato bisogno ui fai pieceueie la manifestazione ual sinouo
uiocesano, << /3&++064/0& (0% 1I%0$%1%9 (0% 1#*+&1$&"% 0 (0% ,0(0/% /&%1% *0//&
_)&/0 %/ Z0+1#># 0+0$1%"& %* ,#$6& +#/0**0 /3),,%1%# 0 %/ 6%*%+"0$# (% 5&+10$0 %/
+)# 2$0220 efgbb7 All'inteino uel iituale ieligioso venivano pubblicamente
esposte le ieliquie uel santo e uella sua compagnia, pei poi esseie poitate
in solenne piocessione, che si concluueva con una veglia nottuina piesso
il Buomo. Questo natuiale collegamento con la vita ieligiosa uella
comunit avellinese e la conseguente auia ui sacialit che ciiconuava la

2S
A. vA0CBEZ, G& +&*"%"H *0/ 80(%#0>#9 eu. it., Bologna, Il Nulino, 1989, pp.
27-28
26
PA0LIN0 BA N0LA, ? B&$6%9 XIX 1,9, Roma, Citt Nuova Euitiice, 199u, pp.
226
:
; #$%&'()$ *+,-$(.&)$/ $(+0.% ,. )& $%&(+ $1+0()&%(+2

manifestazione cittauina, costituiscono il motivo fonuamentale pei cui la
festivit fu mantenuta anche nei vaii momenti ui uominazione che la citt
ui Avellino subi. La festa uel Santo Pationo si configuiava come il
momento in cui la citt, nel iispetto uel "pauione" cui eia sottomessa, si
veueva iiconosciuta una sfeia ui autonomia non inuiffeiente, che aveva
un'inciuenza simbolica molto foite sull'immaginaiio uella collettivit
27
. La
citt tiovava nella celebiazione uel santo, seppui pei un limitatissimo
peiiouo ui tempo, una libeit che i vaii uominatoii eiano ben lieti ui
conceueie, a uiffeienza ui altie occasioni.
28
Ancoia nel XvII secolo veniva
concesso al Sinuaco uella citt ui eseicitaie una giuiisuizione oimai
peiuuta, meuiante uno speciale iituale che pieveueva la consegna ue << il
lungo bastone uella giustizia e lo stenuaiuo uella Fieia ua paite uel
goveinatoie uella citt in un luogo uesignato; la ceiimonia uava luogo au
una sfaizosa cavalcata, come avveniva in Benevento in occasione uella
Fieia ui San Baitolomeo. Il bastone inoltie, noto come b&1)/)6 Y)+"%"%&0 , a
testimonianza uel poteie che confeiiva, aveva il fusto e il pomo uoiato>>
29
.
Bunque l'accasamento uei santi nei centii italiani meiiuionali e un
fenomeno che pienue le mosse in epoca basso-meuievale, ma il
iauicamento nel concetto ui iuentit collettiva uella comunit uei feueli e
un fenomeno che attiaveisa in manieia tiasveisale i secoli, con natuiali
alti e bassi in teimini ui uevozione e culto, uovuti all'avvicenuaisi uelle
stagioni cultuiali e iueologiche che caiatteiizzano l'esistenza umana. Pei
un avellinese (ma il iagionamento potiebbe valeie benissimo pei ogni
abitante ui una cittauina che tiova il completamento uella sua stoiia in un
qualsiasi santo), S. Nouestino costituisce il pie-iequisito, la nozione
apiioiistica, seuimentatasi a paitiie ual XII sec., che ueteimina la visione
stessa uella citt e, in un ceito senso, l'oiientamento iniziale uella vita,
come giunge au affeimaie Teouoieto ui Ciiio nella citazione che apie
questo papei. Il celebie poeta latino 0iazio, all'inteino uelle sue 0ui, si
mostiava consapevole uel fatto che il suo ingegno aveva paitoiito qualcosa
ui talmente impoitante e innovativo ua iisultaie <<6#*)60*")6 &0$0
50$0**%)+bb, un po' lo stesso effetto che aviebbe avuto sulla uiocesi iipina
l'istituzione uel culto ui quel peisonaggio ui oiigine antiochena, iitiovato
pei caso o au hoc sul teiiitoiio avellinese. Seppui in posizione uefilata
iispetto al maitiie uegli innamoiati, Nouestino ha ottenuto una gianue
conquista: se qualche inteinauta uigitasse pei sbaglio questo nome tanto

27
F. SCANB0NE, Z#/7 ???K J>0//%*# 6#(0$*&7 J>0//%*# ()$&*"0 %/ (#6%*%#
+5&2*)#/#9 &)+"$%&1#9 4#$4#*%1#9 0 /O#11)5&<%#*0 6%/%"&$0 ,$&*10+0 CRdhRERiRdF,
in !"#$%& (% J>0//%*#, Napoli, 19Su
28
A. NASSAR0, G& (0>#<%#*0 5#5#/&$0 50$ !7 8#(0+"%*#, in !&* 8#(0+"%*# 0
/3J40//%*)6 1$%+"%&*&, collana Biakionia, Avellino, Touisco Euitoie, 2u12, pp.
82-84
29
N. SARR0, ?* 6&*# &/ +%*(&1# %/ 4&+"#*0 (0//& 2%)+"%<%&9 in Coiiieie uell'Iipinia,
Avellino, 19S1
#$%&'()$ *+,-$(.&)$/ $(+0.% ,. )& $%&(+ 1+0()&%(+2
:
:

uiffuso su un qualsiasi motoie ui iiceica, aviebbe come iiscontio almeno
un iimanuo o un accenno, anche iconogiafico, alla tiavagliata stoiia ui un
santo, e non una pioggia ui cuoii o fionzoli simili.
La feue e la miglioie incubatiice uel monuo, ancoia pi efficace uella
sofisticata macchina meuica, si alimenta uelle uevozioni uei feueli e
iestituisce sempie linfa nuova anche a peisonaggi passibili uell'oblio e
uell'accantonamento , sia pei il iistietto ambito ui iisonanza ieligiosa che
pei la mancanza ui visibilit tipica uel uomo-santo nell'ombia. Il santo
pationo ui Avellino peitanto iiposa al sicuio tia onoii uella comunit uei
feueli iipini che, nonostante oggi iegistii un piogiessivo uisinteiesse
veiso le piatiche uevozionali, continua anche inconsapevolmente a
conseivailo eu espoitailo nel piopiio antioponimo, a monito uell'iuentit
e uella memoiia uel popolo .



J*($0& W0 Z%*1#
!")(% L6&*%+"%1% j B)$$%1)/)6 G0""0$0 8#(0$*0
























:
! #$%&'()$ *+,-$(.&)$/ $(+0.% ,. )& $%&(+ $1+0()&%(+2


APPENBICE:

Inno uella festivit uei Santi Naitiii

])""% %*+%060 10/04$%&6#
G& ,0+"& (0//3%*>%""# 6&$"%$0
M 1&*"&*(# 5$02I%&6#
?/ 5$0+)/0 8#(0+"%*#

G)%9 P&+"#$0 (% J*"%#1I%&
?*+02*k %/ >0$4# (0//& +&/>0<<&9
5$0(%1&*(# %/ .%2/%# (% W%#
P&"; %/ +&1$# 8&$"%$%#

l "0$$%4%/60*"0 ,/&20//&"#9
(%/&*%&"# (&2/% )*1%*%9
0 % +&*"% 50""% >0*2#*# +"$&<%&"%
1$)(0/60*"0 1#* ,/&20//% 5%#64&"%

G3%//)+"$0 6&$"%$0 m >0+"%"#
B#* )*& ")*%1& %*,)#1&"&9
6& ")""# +#55#$"& %650$"0$$%"#9
50$1I` _)0+"# (#*# $%10>0 (&/ 1%0/#7

c X#4%/0 Z%""#$%&
X)#># "$%#*,# (% 2/#$%&
8&$"%$%# &6%$0>#/0
c$& 0 50$ +065$07

P$02I%&6# ()*_)0 +)55/%1%
]0 # %//)+"$0 P$0+)/0 8&$"%$09
c""%0*% & *#% /& 2$&<%&9
0 %/ 50$(#*# &% *#+"$% 5011&"#$%7

!%& U/#$%& & W%# P&($09
/#(0 0 #*#$0 &/ +)# .%2/%#9
0 &//# !5%$%"# Q0*0,&""#$0
1I0 *0% +01#/% +% /#(&7 J60*7

| Tiauuzione in italiano ual latino au
opeia ui u. Zappella, pei i testi oiiginali
u. ZAPPELLA, P0$ )*3&/"$& +"#$%& (% .$&
!1%5%#*09 Avellino, Peigola, 199S, pp.
S44-SS6j
Pieghieia

c**%5#"0*"0 0( 0"0$*# W%#9 1I0 (0+"% &%
")#% +0$>% 8#(0+"%*#9 .%#$0*"%*# 0
./&>%&*# /& ,#$<& (% $0+%+"0$0
+"$0*)&60*"0 &//0 6%*&110 0 &% +)55/%<%
(0/ "%$&**#9 1#*10(% &*1I0 & *#%9
%6%"&*(# %/ /#$# 0+065%#9 (% +#55#$"&$0
5&<%0*"060*"0 #2*% &>>0$+%"H7

P0$ %/ *#+"$# !%2*#$0 0117
#$%&'()$ *+,-$(.&)$/ $(+0.% ,. )& $%&(+ 1+0()&%(+2
:
3




F0NTI EBITE:


PA0LIN0 BA N0LA, ? B&$6%9 Roma, Citt Nuova Euitiice, 199u
S. SEvER0S, G0""0$0 0 (%&/#2I%, Roma, Citt Nuova Euitiice, 2uu7
E0SEBI0, V%+"#$%& M11/0+%&09 Eu. Citt Nuova, Roma, 2uuS
F. BE' FRANCBI, J>0//%*# %//)+"$&"# (&O +&*"% 0 (&O +&*")&$%9 Raillaiu, Napoli,
17u9


F0NTI INEBITE:

S. BELLAB0NA, J>0//%*# !&1$#, ms., Napoli, Biblioteca Nazionale


BIBLI0uRAFIA:

A. vA0CBEZ, G& +&*"%"H *0/ 80(%#0>#9 eu. it., Bologna, Il Nulino, 1989
u. PICCINNI, ? 6%//0 &**% (0/ 80(%#0>#, Nilano, Biuno Nonuauoii, 2uu7.
!&* 8#(0+"%*# 0 /3J40//%*)6 1$%+"%&*&9 collana Biakionia, Avellino, Touisco
Euitoie, 2u12
C. LE0NARBI, A. BEuL'INN0CENTI9 ? +&*"% 5&"$#*% K 6#(0//% (% +&*"%"H9 1)/"% 0
5&"$#*&"% %* c11%(0*"09 Biblioteca nazionale centiale vittoiio Emanuele III,
Napoli, 1999
F. SCANB0NE, !"#$%& (% J>0//%*#9 Napoli, 19Su
u. L00Nu0, J2%#2$&,%& ?$5%*& in U%)/%&*# (3M1/&*# 0 /3V%$5%*%& 1I$%+"%&*&,
Napoli, Nazzaio eu., 2uu4
A. uALBI, !&*"% "0$$%"#$% 5#"0$% 0 )#6%*% *0//& B&65&*%& 60(%0>&/0 C+017 D?ED??F9
Saleino, Schola Saleinitana, 2uu4
Q%44%& ]cQ, Elleuici, 1992
SALINBENE, B$#*%1&, a cuia ui u. Scalia, Baii, Lateiza, 1966
u. ZAPPELLA, P0$ )*3&/"$& +"#$%& (% .$& !1%5%#*09 Avellino, Peigola, 199S

STR0NENTI:

0. PIANIuIANI, Z#1&4#/&$%# 0"%6#/#2%1# (0//& /%*2)& %"&/%&*&. Roma, Albiighi
Segati e C., 19u7
Q%4/%#"I01& !&*1"#$)69 Roma, Citt Nuova Euitiice, 1967

Anda mungkin juga menyukai