Anda di halaman 1dari 186

AT-10 plus

Unit ECG a 12 canali

N. art.: 2.510538 rev.: d

*2.510538*

Guida utente

Informazioni sulle vendita e l'assistenza


Il centro vendite e assistenza SCHILLER presente a livello mondiale. Per l'indirizzo dei distributori locali, contattare la filiale SCHILLER pi vicina. In caso di difficolt si potr reperire un elenco completo dei distributori visitando il sito internet: www.schiller.ch Informazioni sulle vendite si possono ottenere inoltre scrivendo a: sales@schiller.ch

Indirizzo della Sede Generale


SCHILLER AG Altgasse 68 CH-6341 Baar Svizzera Tel: +41 (0) 41 766 42 42 Fax: +41 (0) 41 761 08 80 sales@schiller.ch www.schiller.ch

Numero articolo: 2.510538 rev.: d Data di pubblicazione: 17.07.09

AT-10 plus

Guida utente

Contenuto
1
1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 1.11

Note sulla sicurezza ................................. 9


Responsabilit dell'utente ................................................... 9 Uso previsto........................................................................ 10 Misure organizzative .......................................................... 10 Funzionamento consapevole e sicuro ............................. 11 Funzioni di sicurezza ........................................................ 11 Funzionamento con altri dispositivi ................................. 12 Reti e Internet...................................................................... 12 Manutenzione...................................................................... 13 Ulteriori misure precauzionali per la spirometria ............ 13 Limiti di garanzia ................................................................ 14 Simboli e immagini di sicurezza ....................................... 15

1.11.1 Simboli usati in questo documento .................................................. 15 1.11.2 Simboli usati sul dispositivo ............................................................. 16

2
2.1
2.1.1 2.1.2

Introduzione ............................................ 17
Componenti principali dell'unit AT-10 plus ................... 17
Standard........................................................................................... 18 Opzioni ............................................................................................. 18

2.2 2.3 2.4 2.5 2.6


2.6.1 2.6.2

Connettori ........................................................................... 19 L'utente e i suoi diritti ........................................................ 20 Schermo LCD...................................................................... 21 Tastiera................................................................................ 23 Connessioni esterne .......................................................... 26
Pannello posteriore .......................................................................... 26 Pannello laterale .............................................................................. 27

3
3.1
3.1.1 3.1.2 3.1.3

Funzionamento ....................................... 28
Avvio e preparazione iniziale ............................................ 28
Posizione.......................................................................................... 28 Connessione dei gruppi dei cavi esterni e delle attrezzature accessorie ........................................................................................ 28 Nodo equipotenziale ........................................................................ 28

3.2
N. art.: 2.510538 rev.: d

Collegamenti per tappeto ruotante, cyclette, unit PA ... 29 Accensione e spegnimento ............................................... 31 Impostazioni di sistema e dell'ECG .................................. 31 Alimentazione ..................................................................... 32
Indicatori LED dell'alimentazione e della batteria ............................ 32 Isolamento dall'alimentazione di rete ............................................... 32

3.3 3.4 3.5


3.5.1 3.5.2

3.6 3.7 3.8


3.8.1 3.8.2 3.8.3

Sostituzione della carta per la stampa ............................ 33 Selezione opzioni del menu mediante i tasti freccia ....... 34 Dati paziente ....................................................................... 35
Esecuzione di un ECG a riposo direttamente dalla schermata Paziente ........................................................................................... 36 Patient Data Query (PDQ) ............................................................... 37 Lettore di codice a barre .................................................................. 38 Pagina 3

AT-10 plus

4
4.1 4.2 4.3
4.3.1

Posizionamento degli elettrodi ..............39


Dati di base.......................................................................... 39 Identificazione degli elettrodi e codice dei colori............ 40 ECG a riposo a 10 elettrodi standard................................ 41
Applicazione degli elettrodi .............................................................. 41

4.4 4.5
4.5.1 4.5.2

Configurazione Mason - Likar modificata (ECG da sforzo) 42 Combinazioni di quattro derivazioni................................. 43


Derivazioni Nehb.............................................................................. 43 Derivazioni supplementari................................................................ 44

4.6
4.6.1

Resistenza cute/elettrodo .................................................. 45


Controllo degli elettrodi e del cavo paziente (Test elettrodi) ............ 45

4.7
4.7.1 4.7.2

Sequenza elettrodi.............................................................. 46
Configurazione della sequenza degli elettrodi standard o Cabrera . 46 Elettrodi definiti dall'utente ed elettrodi pediatrici ............................. 46

5
5.1 5.2
5.2.1

ECG a riposo ...........................................47


Procedura visualizzata in un diagramma di flusso ......... 48 Registrazione in modalit automatica .............................. 49
Stampa in modalit automatica........................................................ 50

5.3
5.3.1

Registrazione manuale (stampa del ritmo) ...................... 51


Stampa in modalit manuale ........................................................... 51

5.4 5.5 5.6


5.6.1 5.6.2 5.6.3 5.6.4 5.6.5 5.6.6

Registrazione di segnali esterni (ingressi c.c.)................ 52 Rilevamento pacemaker (opzionale)................................. 53 Modifica del gruppo di elettrodi, ampiezza e velocit..... 54
Modifica del gruppo di elettrodi, dell'ampiezza e della velocit sullo schermo................................................................................... Modifica del gruppo di elettrodi, dell'ampiezza e della velocit sulla stampa manuale ...................................................................... Ri-centraggio del tracciato, impulso di riferimento di 1 mV.............. Filtro miogramma ............................................................................. Altri filtri ............................................................................................ Sensibilit automatica ...................................................................... 54 55 55 56 56 57

5.7
5.7.1

Impostazioni ECG ............................................................... 58


Tabella delle opzioni e delle impostazioni ECG............................... 58

6
6.1
6.1.1 6.1.2

Ritmo a riposo .........................................62


Procedura di registrazione in modalit ritmo .................. 63
Avvio della registrazione del ritmo ................................................... 63 Interruzione della registrazione del ritmo ......................................... 63 Automaticamente ............................................................................. 64 Manualmente ................................................................................... 64
N. art.: 2.510538 rev.: d

6.2
6.2.1 6.2.2

Trasmissione della registrazione a SEMA........................ 64

Pagina 4

AT-10 plus

Guida utente

7
7.1 7.2 7.3
7.3.1 7.3.2 7.3.3

ECG esercizio ......................................... 65


Diagramma di flusso del test di esercizio ........................ 66 Panoramica della procedura del test................................ 67 Durante il test...................................................................... 69
Immissione dei sintomi..................................................................... 72 PA .................................................................................................... 73 Controllo dell'ergometro durante il test ............................................ 74

7.4
7.4.1 7.4.2 7.4.3

Al termine del test .............................................................. 75


Stampa referto finale........................................................................ 76 Equivalenti metabolici (METS) ......................................................... 77 Capacit di lavoro fisico (PWC) sulla stampa dell'esercizio............. 78

7.5
7.5.1 7.5.2

Impostazioni dell'esercizio ................................................ 80


Impostazioni generali dell'esercizio.................................................. 80 Tabella delle impostazioni e delle opzioni dell'esercizio .................. 80

7.6
7.6.1

Definizione di un protocollo .............................................. 83


Protocolli Treadmill standard............................................................ 84

8
8.1 8.2
8.2.1 8.2.2 8.2.3 8.2.4

ECG ad alta risoluzione (SAECG) ......... 86


Introduzione ........................................................................ 86 Avvio dell'analisi del ECG ad alta risoluzione ................. 88
Procedura in modalit manuale ....................................................... Procedura in modalit automatica.................................................... Fine dell'acquisizione dei dati .......................................................... Esecuzione di un nuovo test con lo stesso paziente........................ 89 90 91 91

8.3
8.3.1 8.3.2

Durante il test...................................................................... 92
'Monitor'............................................................................................ 92 'Display' ............................................................................................ 93

8.4
8.4.1 8.4.2 8.4.3 8.4.4 8.4.5 8.4.6

Analisi.................................................................................. 94
Dimensioni ....................................................................................... Modifica del punto di misurazione iniziale e finale ........................... Spostamento ad un punto specifico ................................................. Cancellazione / Esecuzione di un nuovo test................................... Stampa............................................................................................. Chiusura della schermata del SAECG ............................................. 94 95 95 97 97 97

8.5
8.5.1 8.5.2

Impostazioni SAECG.......................................................... 98
Acquisizione dati .............................................................................. 98 ECG ad alta risoluzione ................................................................... 98

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 5

AT-10 plus

9
9.1
9.1.1 9.1.2 9.1.3

Variabilit della frequenza cardiaca ......99


Introduzione ........................................................................ 99
Esecuzione di una registrazione della variabilit della frequenza cardiaca ......................................................................................... 100 Procedura in modalit manuale ..................................................... 101 Procedura in modalit automatica ................................................. 102

9.2
9.2.1 9.2.2 9.2.3 9.2.4

Durante il test.................................................................... 103


'Monitor'.......................................................................................... 'Display'.......................................................................................... Fine dell'acquisizione dei dati ........................................................ Esecuzione di un nuovo test con lo stesso paziente ..................... 'Display'.......................................................................................... Risultati .......................................................................................... Fase ............................................................................................... Cancellazione / Esecuzione di un nuovo test ................................ Stampa........................................................................................... Uscita dalla schermata HRV .......................................................... 103 104 105 105 106 108 109 110 110 110

9.3
9.3.1 9.3.2 9.3.3 9.3.4 9.3.5 9.3.6

Analisi ................................................................................ 106

9.4

Impostazioni della variabilit della frequenza cardiaca 111

10
10.1
10.1.1 10.1.2

Archiviazione, memoria e trasmissione 112


Memorizzazione di una registrazione ............................. 112
Memorizzazione automatica .......................................................... 112 Memorizzazione manuale .............................................................. 112

10.2

Memoria ............................................................................. 113

10.2.1 Trasmissione, stampa e cancellazione di registrazioni memorizzate 114 10.2.2 Opzioni ulteriori per le registrazioni di spirometria ......................... 115

10.3
10.3.1 10.3.2 10.3.3

Elenco operativo (opzione).............................................. 116


Ricezione di un elenco operativo ................................................... 117 Esecuzione di una registrazione dall'elenco operativo .................. 118 Invio di registrazioni dall'elenco operativo al sistema HIS ............. 119

10.4
10.4.1 10.4.2 10.4.3 10.4.4

Trasmissione/ ricezione dati............................................ 120


Opzioni di trasmissione.................................................................. Trasmissione automatica ............................................................... Trasmissione manuale................................................................... Ricezione dati dal SEMA-200 / Rete ospedaliera .......................... 121 122 122 122

11
11.1 11.2
11.2.1

Impostazioni generali e di sistema ....123


Impostazioni di sistema ................................................... 123 Tabella delle impostazioni del dispositivo ..................... 124
Impostazioni di comunicazione ...................................................... 129
N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 6

AT-10 plus

Guida utente

12
12.1 12.2 12.3 12.4

Manutenzione dell'unit ....................... 133


Ispezione visiva ................................................................ 134 Pulizia del telaio e dei gruppi dei cavi ............................ 135 Pulizia della testina della stampante termica ................ 135 Manutenzione della batteria ............................................ 136

12.4.1 Ricarica della batteria..................................................................... 136 12.4.2 Smaltimento della batteria.............................................................. 136

12.5

Ispezione e rapporto della lista di controllo .................. 137

12.5.1 Ogni 6 mesi .................................................................................... 137 12.5.2 Sostituzione della parte scaduta ogni 3 - 5 anni ............................ 137

12.6

Sostituzione dei fusibili e modifica della tensione........ 138

12.6.1 Tipi di fusibili................................................................................... 138 12.6.2 Sostituzione di un fusibile............................................................... 138 12.6.3 Modifica della tensione di rete........................................................ 138

13
13.1

Individuazione e risoluzione dei problemi ................................................ 139


Tabella di individuazione e risoluzione dei problemi.... 139

14
14.1 14.2 14.3 14.4 14.5

Dati tecnici ............................................ 141


Sistema.............................................................................. 141 ECG.................................................................................... 142 Standard di sicurezza....................................................... 144 Radiazioni elettromagnetiche.......................................... 145 Accessori e materiali........................................................ 146

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 7

AT-10 plus

15
15.1 15.2 15.3

Spirometria ............................................147
Uso previsto ...................................................................... 147 Introduzione ...................................................................... 147 Descrizione del test polmonare....................................... 148
148 148 148 148

15.3.1 Capacit vitale forzata (FVC)......................................................... 15.3.2 Capacit vitale lenta (SVC)............................................................ 15.3.3 Ventilazione volontaria massima (MVV) ........................................ 15.3.4 Test post-farmaco ..........................................................................

15.4 15.5
15.5.1 15.5.2

Preparazione ..................................................................... 149 Sostituzione del boccaglio .............................................. 150


Sensore SP-250............................................................................. 150 Sensore SP-260............................................................................. 151

15.6
15.6.1

Calibrazione dell'unit...................................................... 152


Informazioni sulla calibrazione....................................................... 154

15.7
15.7.1 15.7.2

Come effettuare una misurazione Spiro......................... 155


Procedura ...................................................................................... 156 Esecuzione di una post-registrazione / Visualizzazione di una registrazione memorizzata............................................................. 158

15.8 15.9

Visualizzazione dei risultati ............................................. 160 Esecuzione di una stampa............................................... 161

15.10 Valori migliori e valori previsti ........................................ 162


15.10.1 Definizione del concetto di "migliore"............................................. 162 15.10.2 Valori previsti ................................................................................. 162

15.11 Impostazioni Spiro............................................................ 163


15.11.1 Impostazioni Spiro dispositivo........................................................ 163 15.11.2 Impostazioni stampa Spiro............................................................. 165

16
16.1

Riferimenti spiro ...................................166


Diagnosi............................................................................. 166
166 167 167 168 168

16.1.1 Standard internazionale ................................................................ 16.1.2 Standard americano....................................................................... 16.1.3 Categorie di ostruzione delle vie respiratorie................................. 16.1.4 Categorie di restrizione toracica .................................................... 16.1.5 Rapporto di Post (Pre/Post) ...........................................................

16.2 16.3
16.3.1

Valori misurati................................................................... 169 Valori di normalit ............................................................ 170


Influenze dell'etnia sul valore di normalit previsto........................ 170

16.4
16.4.1 16.4.2 16.4.3 16.4.4 16.4.5 16.4.6

Standard di normalit internazionali............................... 172


ECCS ............................................................................................. Quanjer e Tammeling .................................................................... Forche 97 (standard austriaco)...................................................... Standard svedesi (Berglund) ......................................................... Standard finlandese ....................................................................... Standard indiano............................................................................ 172 172 173 173 174 174 175 178 178 179 180 181 181 182

16.5

Valori di normalit per Stati Uniti e Canada ................... 175

16.5.1 Fattori di compensazione Nhanes III ............................................. 16.5.2 Morris ............................................................................................. 16.5.3 Crapo ............................................................................................. 16.5.4 Valori di normalit Morris e Crapo per bambini.............................. 16.5.5 Knudson......................................................................................... 16.5.6 Knudson 76.................................................................................... 16.5.7 Valori di normalit Composite ........................................................ 16.5.8 Valori di normalit Polgar...............................................................

Pagina 8

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

17

Indice ..................................................... 183

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 9

Pagina 10

AT-10 plus

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Note sulla sicurezza Responsabilit dell'utente

1 1.1

1 Note sulla sicurezza


1.1 Responsabilit dell'utente
Questo dispositivo deve essere utilizzato solo da personale medico qualificato o adeguatamente addestrato. I risultati grafici e numerici e tutte le interpretazioni fornite vanno esaminati tenendo presenti le condizioni cliniche complessive del paziente e la qualit generale dei dati registrati. Le indicazioni fornite da questo strumento non vanno mai intese come sostituzione di un regolare controllo delle funzioni vitali. Le competenze del personale addetto al funzionamento e alle riparazioni vanno specificate. Controllare che il personale abbia letto e compreso questo manuale operativo. In particolare questa sezione sulle note di sicurezza deve essere letta e compresa bene. Provvedere all'immediata sostituzione dei componenti difettosi o mancanti. L'operatore responsabile della conformit a tutte le normative sulla prevenzione degli infortuni e alle normative di sicurezza in vigore.

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 11

1 1.2

Note sulla sicurezza Uso previsto

AT-10 plus

1.2

Uso previsto
L'AT-10 plus un dispositivo ECG a 12 canali utilizzato per la registrazione, l'analisi e la valutazione delle registrazioni ECG. Le registrazioni ottenute con l'unit AT-10 plus possono essere usate come ausilio diagnostico per determinare le condizioni della funzionalit cardiaca. L'unit stata concepita per un uso interno e pu essere utilizzata per tutti i pazienti di entrambi i sessi, di tutte le razze ed et. Le applicazioni diagnostiche per le quali l'AT-10 plus stato concepito comprendono la diagnosi di anomalie cardiache nella popolazione in generale, la rilevazione di ischemia miocardica grave e infarto in pazienti con dolore toracico, ecc. L'AT-10 plus concepito per l'uso presso ospedali, unit cardiologiche, unit cliniche per pazienti esterni e presso ambulatori di medici generici. L'AT-10 plus prevede una configurazione a sensibilit bassa, che consentir di evitare diagnosi ECG non specifiche; questa caratteristica pu essere utilizzata per un programma di screening ad alta specificit destinato a pazienti a basso rischio. La configurazione ad alta sensibilit viene utilizzata per la rilevazione di anomalie cardiache in tutti i pazienti e in quelli ad alto rischio, inclusi i pazienti che assumono farmaci per la trombosi. I pazienti portatori di pacemaker non corrono alcun pericolo. Mettere in funzione lo strumento esclusivamente in conformit ai dati tecnici specificati. Questo dispositivo non previsto per un utilizzo sterile, n per l'uso in un ambiente esterno. Non utilizzare questo dispositivo in aree in cui esista un rischio di esplosione o in presenza di gas infiammabili, quali agenti anestetici.

Questa unit classificata CF e protetta da defibrillazione solo se viene

utilizzato il cavo paziente originale. Tuttavia, in via precauzionale, rimuovere gli elettrodi prima della defibrillazione. Questo prodotto non indicato per un uso interno. Questo prodotto non progettato per un'applicazione cardiaca diretta.

1.3

Misure organizzative
Prima di usare l'unit, accertarsi che una panoramica sulle istruzioni relative alle funzioni e alle precauzioni di sicurezza sia stata fornita da parte di un rappresentante del prodotto medicale. Tenere questo manuale in un luogo accessibile per un'agevole consultazione quando necessario. Verificare che il manuale sia sempre completo e leggibile. Attenersi alle istruzioni operative e di manutenzione. Le presenti istruzioni non sono da considerarsi sostitutive delle normative di legge o locali, n delle procedure approvate per la prevenzione di infortuni e per la protezione ambientale.
N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 12

AT-10 plus

Guida utente

Note sulla sicurezza Funzionamento consapevole e sicuro

1 1.4

1.4

Funzionamento consapevole e sicuro


Verificare che il personale abbia letto e compreso le istruzioni operative, in particolare la sezione "Note sulla sicurezza". Non toccare il telaio del dispositivo durante la procedura di defibrillazione. Per garantire la sicurezza del paziente, nessuno degli elettrodi (compreso l'elettrodo neutro), n il paziente n altre persone che siano contemporaneamente a contatto con il paziente, devono entrare in contatto con parti conduttive, nemmeno se dotate di messa a terra. Riferire immediatamente alla persona responsabile qualsiasi modifica (incluse procedure operative) che possa in qualsiasi modo influenzare la sicurezza. Non collocare liquidi sullo strumento: In caso di versamento di liquidi sullo strumento, scollegare immediatamente lo strumento dalla rete e pulirlo con cura. Prima di riutilizzarlo, sottoporlo ad un controllo da parte del personale di assistenza. Per la connessione usare solo il cavo paziente originale SCHILLER. Se dopo la defibrillazione il cavo paziente dovesse risultare difettoso, oppure un elettrodo dovesse spostarsi o una resistenza di un elettrodo dovesse risultare troppo elevata, nell'angolo superiore destro dello schermo apparir un'indicazione di derivazione scollegata e verr emesso un segnale acustico. Utilizzare solo accessori e parti di ricambio consigliate o fornite da SCHILLER AG. L'uso di parti di ricambio differenti da quelle consigliate o fornite pu causare lesioni, informazioni imprecise e/o danni all'unit.

1.5

Funzioni di sicurezza
La messa in funzione dello strumento con un fusibile privo del corretto valore nominale o con cavi difettosi rappresenta un pericolo per la vita. Pertanto: Non mettere in funzione l'unit se la messa a terra difettosa o se il cavo di rete danneggiato o si sospetta che lo sia. Le connessioni e i connettori di cavi danneggiati devono essere immediatamente sostituiti. I dispositivi di sicurezza elettrici, come i fusibili, non devono in alcun modo essere alterati. I fusibili guasti vanno sostituiti solo con fusibili dello stesso tipo e dello stesso valore nominale di quelli originali.

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 13

1 1.6

Note sulla sicurezza Funzionamento con altri dispositivi

AT-10 plus

1.6

Funzionamento con altri dispositivi


La strumentazione ausiliaria connessa a qualsiasi interfaccia analogica e/o digitale dell'unit deve essere certificata in base ai rispettivi standard IEC (es. IEC/EN 60950 per la strumentazione per l'elaborazione dei dati e IEC/EN 606011 per la strumentazione medicale). Inoltre, tutte le configurazioni devono essere conformi alla versione in vigore dello standard di sistema IEC/EN 60601-1-1. Chiunque connetta ulteriori dispositivi alla porta di ingresso del segnale o a quella di uscita, sta configurando un sistema medicale ed pertanto responsabile di verificare che il sistema sia conforme ai requisiti della versione in vigore dello standard di sistema IEC/EN 60601-1-1. In caso di dubbio, rivolgersi al reparto di assistenza tecnica o al rappresentante locale. Qualsiasi altro strumento utilizzato sul paziente dovr utilizzare la stessa messa a terra dell'AT-10 plus. Durante l'utilizzo di dispositivi ad alta frequenza adottare misure precauzionali. Impiegare lo speciale cavo paziente SCHILLER ad alta frequenza per evitare possibili interferenze del segnale durante l'acquisizione dell'ECG. Non vi sono pericoli durante l'impiego dell'unit ECG contemporaneamente ad un altro dispositivo di stimolazione elettrica. Tuttavia, le unit di stimolazione vanno utilizzate esclusivamente ad un'adeguata distanza dagli elettrodi. In caso di dubbio, scollegare il paziente dal dispositivo. Se il dispositivo fa parte di un sistema medicale, il cavo paziente originale SCHILLER deve essere utilizzato e collegato esclusivamente al connettore paziente dell'AT-10 plus. I dispositivi di comunicazione portatili, le radio ad alta frequenza e i dispositivi contrassegnati con il simbolo (radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti) possono influire sul funzionamento di questo dispositivo (vedi pagina 143).

1.7

Reti e Internet
Quando l'unit collegata in rete (LAN, WLAN, HIS, ecc.) e trasmette su una rete telefonica o su qualsiasi altro apparecchio di trasmissione/ricezione, oppure se esposta a Internet o ad altre reti non protette, occorre adottare adeguate precauzioni di sicurezza per proteggere i dati del paziente memorizzati. L'utente totalmente responsabile della sicurezza del paziente e della rete. SCHILLER non si assume alcuna responsabilit per la configurazione di Windows.

Pagina 14

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Note sulla sicurezza Manutenzione

1 1.8

1.8

Manutenzione
Pericolo di scarica elettrica. Non aprire il dispositivo, perch non contiene parti che possono essere sottoposte ad assistenza. Per il servizio di assistenza fare riferimento esclusivamente al tecnico qualificato autorizzato da SCHILLER. Prima della pulizia e dell'isolamento dell'alimentazione di rete, spegnere l'unit e disconnetterla dalla rete staccando la spina. Non usare processi di sterilizzazione ad alta temperatura (per esempio autoclavaggio). Non usare sterilizzazione ai raggi gamma o fasci di elettroni. Non usare solventi o detersivi abrasivi sull'unit o sui gruppi di cavi. In nessun caso immergere lo strumento o i cavi in liquidi.

1.9

Ulteriori misure precauzionali per la spirometria


Per ottenere valori di previsione corretti e una diagnosi adeguata, importante immettere con precisione tutti i dati del paziente, in particolare sesso, data di nascita, etnia, altezza e peso. L'unit va calibrata all'inizio di ogni giornata o dopo sbalzi significativi di temperatura. Se il sensore non viene mantenuto in posizione verticale, si rischia di ottenere misurazioni non corrette. Controllare sempre che il sensore sia disposto verticalmente. Se si utilizza il sensore SP-250 - Il boccaglio monouso del sensore spirometrico SP-250 previsto per un utilizzo usa e getta per eliminare il pericolo di contaminazione crociata. Non utilizzare il boccaglio per pi pazienti. Non pulire il boccaglio. Se si utilizza il sensore SP-260 - Il boccaglio del sensore spirometrico SP-260 riutilizzabile. Disinfettare completamente il boccaglio prima di utilizzarlo su un nuovo paziente. Sostituire il filtro dopo ogni paziente; non usare il filtro per pi pazienti.

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 15

1 1.10

Note sulla sicurezza Limiti di garanzia

AT-10 plus

1.10

Limiti di garanzia
Lunit SCHILLER AT-10 plus garantita contro difetti di materiale e produzione per la durata di un anno dalla data di acquisto. Sono esclusi dalla presente garanzia danni causati da incidenti o da un uso improprio dellunit. La garanzia d diritto alla sostituzione a titolo gratuito del pezzo difettoso. Si esclude qualsiasi responsabilit per danni di natura consequenziale. Qualsiasi tentativo di riparazione da parte di personale non autorizzato o non qualificato render nulla la presente garanzia. In caso di difetti, spedire l'apparecchiatura al rivenditore o direttamente al produttore. La casa produttrice si riterr responsabile della sicurezza, affidabilit e performance dellunit solo se: le operazioni di montaggio, estensione, regolazione, modifica o riparazione sono state eseguite da personale autorizzato e l'unit AT-10 plus della SCHILLER e l'apparecchiatura collegata sono state utilizzate in conformit alle istruzioni fornite dal produttore. Non vi sono garanzie espresse o implicite oltre i termini sopra indicati. SCHILLER non riconosce alcuna garanzia di commerciabilit o di idoneit a scopi particolari relativamente al prodotto o alle sue parti.

Lattrezzatura stata collaudata ed risultata conforme ai limiti per i dispositivi digitali di classe A come specificato nella Parte 15 delle Norme FCC (Federal Communications Commission) e nelle regolamentazioni per le interferenze radio del Canadian Department of Communications. Si tratta di limiti stabiliti per offrire una protezione ragionevole dalle interferenze dannose quando il dispositivo viene utilizzato in un ambiente commerciale. Questo strumento genera, utilizza e pu irradiare energia in radiofrequenza e, se non installato ed utilizzato in conformit al presente manuale di istruzioni, pu causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. probabile che il funzionamento di questo strumento in un'area residenziale possa causare interferenze dannose, nel qual caso lutente dovr correggere le interferenze a proprie spese.

Pagina 16

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Note sulla sicurezza Simboli e immagini di sicurezza

1 1.11

1.11
1.11.1

Simboli e immagini di sicurezza


Simboli usati in questo documento
Il livello di sicurezza classificato in base allo standard ANSI Z535.4. La seguente panoramica presenta i simboli di sicurezza e le immagini utilizzate in questo manuale.

Indica un pericolo diretto che potrebbe causare gravi lesioni personali o morte.

Indica una situazione di potenziale pericolo che potrebbe portare ad una lesione corporale grave o a morte.

Indica una situazione di potenziale pericolo che potrebbe causare lesioni alla persona. Questo simbolo inoltre usato per indicare possibili danni all'attrezzatura.

Monouso - eliminare dopo l'uso; non riutilizzare.

Note di sicurezza generali elencate in questo capitolo.

Indica la presenza di pericoli di natura elettrica, avvertenze e altre note relative al funzionamento con elettricit.

Nota Indica situazioni potenzialmente pericolose che potrebbero causare danni alla propriet o guasti di sistema. Informazioni importanti o utili per l'utente.

Riferimenti ad altre linee guida.


N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 17

1 1.11

Note sulla sicurezza Simboli e immagini di sicurezza

AT-10 plus

1.11.2

Simboli usati sul dispositivo


Nodo equipotenziale

Simbolo FC. Questa unit classificata sicura per l'uso interno ed esterno Tuttavia, protetta contro la defibrillazione solo se viene usata con il cavo paziente SCHILLER originale!

Simbolo per l'identificazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche Le apparecchiature/componenti e gli accessori non pi necessari vanno smaltiti in un punto di raccolta o un centro di riciclaggio autorizzato a livello locale. In alternativa, possibile restituire l'unit al proprio fornitore o a SCHILLER AG per lo smaltimento. Uno smaltimento non corretto pu causare danni all'ambiente e alla salute dell'uomo.

L'unit/componente riciclabile.

Organismo notificato (TV P.S.).

Attenzione: fare riferimento ai documenti allegati. Le unit AT-10 plus con modulo SCM e LAN wireless sono soggette a quanto segue. Attenzione: ambiente elettromagnetico non ionizzante. L'unit contiene un trasmettitore HF.
N. art.: 2.510538 rev.: d

Durante il trasferimento di dati ECG telemetrici l'AT-10 plus irradia energia elettromagnetica in radiofrequenza e, se non installato e azionato conformemente al presente manuale di istruzioni, pu causare interferenze dannose per altri dispositivi. L'assenza di interferenze, tuttavia, non garantita per tutte le installazioni. Se l'AT-10 plus causa interferenze, queste possono essere causate dall'accensione/ spegnimento del dispositivo o dalla trasmissione/mancata trasmissione di dati ECG. L'utilizzatore pu risolvere il problema adottando le seguenti misure preventive: Aumentare la distanza tra il dispositivo disturbato e l'AT-10 plus. Mantenere una distanza di almeno 20 cm tra l'unit e il pacemaker. Ruotare l'unit allo scopo di cambiare l'angolo di radiazione dell'antenna. Collegare l'unit ad un diverso connettore di rete. L'utilizzatore responsabile di garantire la sicurezza della rete. Per ulteriori dettagli (vedi pagina 147).

Pagina 18

AT-10 plus

Guida utente

Introduzione Componenti principali dell'unit AT-10 plus

2 2.1

2 Introduzione
L'AT-10 plus SCHILLER un'unit ECG a 12 canali concepita per registrare, visualizzare e misurare gli ECG a riposo. Aggiungendo il sensore di un pneumotacografo possibile effettuare anche registrazioni di spirometria. L'unit AT-10 plus dotata delle seguenti caratteristiche:

2.1

Componenti principali dell'unit AT-10 plus

Schermo LCD

Stampante termica e vassoio carta

N. art.: 2.510538 rev.: d

Tastiera impermeabile

Pagina 19

2 2.1

Introduzione Componenti principali dell'unit AT-10 plus

AT-10 plus

2.1.1

Standard
Rilevamento pacemaker Modalit manuale (tempo reale) - (derivazioni, velocit e ampiezza possono essere modificate come richiesto) Modalit automatica con formati di presentazione definiti dall'utente Registrazione ritmo con formati definiti dall'utente (pianificati) Misurazioni

2.1.2

Opzioni
Interpretazione Trombolisi (solo con versione C (interpretazione)) ECG da sforzo con protocolli del test standard e protocolli definiti dall'utente, programma di analisi con misurazione del segmento ST, complessi medi e tendenze (EXEC) Lettore di codice a barre - per lettura di ID paziente e accesso alle informazioni sui pazienti da un database. Misurazione pacemaker Elenco operativo - l'elenco operativo per una specifica unit pu essere definito a distanza mediante il sistema informativo dell'ospedale. In tale elenco possibile definire determinati pazienti, postazioni e il tipo di registrazione da effettuare con l'unit. Le registrazioni completate vengono rinviate al sistema informatico dell'ospedale in modalit singola o raggruppate. Memoria estesa Completa visibilit di tutte le 12 derivazioni Variabilit della frequenza cardiaca Analisi della media dei segnali ECG Modulo di comunicazione SCHILLER (vedi pagina successiva)

Spirometria
Il software per spirometria disponibile quando si collega un sensore spirometrico al connettore RS-232 sul pannello laterale e pu eseguire i seguenti test: FVC SVC MVV possibile selezionare diversi standard normativi americani e internazionali per il calcolo e l'interpretazione del valore previsto. Con il software per spirometria sono disponibili due sensori: Sensore SP-260. Il sensore dotato di un boccaglio con filtro monouso. Il filtro deve essere sostituito ed il boccaglio sterilizzato dopo ogni paziente. Sensore SP-250. Questo sensore utilizza un boccaglio dotato di filtro che va cambiato per ogni paziente.

Pagina 20

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Introduzione Connettori

2 2.2

2.2

Connettori
Interfaccia VGA per la connessione di un monitor esterno Connettore di ingresso c.c. per presentazione a video o stampa di segnali esterni Connettore di uscita c.c. per l'uscita di segnali registrati Interfacce RS-232 per il controllo di tappeti ruotanti digitali e cyclette digitali Interfaccia analogica per il controllo di un ergometro analogico Interfaccia RS-232 per uno pneumotacografo per spirometria o per la trasmissione / ricezione di dati

Modulo di comunicazione SCHILLER (SCM) (opzionale)


Connettore modem analogico (con modem interno opzionale) Scheda LAN wireless (WLAN) Interfaccia RS-232 per unit esterna per la pressione arteriosa. Connettore Ethernet RJ-45 (rete) Due connettori USB Apertura per scheda SD (con scheda SD da 64 MB) per la memorizzazione rimovibile delle registrazioni

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 21

2 2.3

Introduzione L'utente e i suoi diritti

AT-10 plus

2.3
Medico / Infermiera

L'utente e i suoi diritti


I possibili livelli di utilizzo sono due: Il livello Medico / Infermiera l'impostazione predefinita che si attiva al momento dell'accensione dell'unit. A questo livello l'utente pu: definire e modificare i dati del paziente effettuare registrazioni avere accesso a, inviare, ricevere e memorizzare le registrazioni definire tutte le impostazioni generali e medicali

Amministratore / Assistenza

Il livello di amministratore consente l'accesso, per mezzo di un codice, a tutte le impostazioni tecniche, incluse schermate esterne al sistema, schermate dei test, aggiornamenti del software, ecc. I relativi dettagli sono disponibili nel manuale dell'assistenza.

Pagina 22

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Introduzione Schermo LCD

2 2.4

2.4

Schermo LCD
La visualizzazione varia a seconda delloperazione in fase di esecuzione. Tuttavia, in tutte le schermate l'area superiore, intermedia e inferiore visualizzano sempre gli stessi gruppi di informazioni. Ecco un esempio di una tipica schermata di un ECG a riposo.

10

11

12

13

14

N. art.: 2.510538 rev.: d

Il colore dello schermo pu essere modificato nelle impostazioni di sistema (vedi pagina 126). Il colore della schermata di acquisizione pu essere invertito sullo schermo. Questa impostazione viene definita nelle impostazioni ECG, voce General (vedi pagina 60).

Pagina 23

2 2.4

Introduzione Schermo LCD

AT-10 plus

(1) Frequenza cardiaca (FC) (2) Paziente attuale

Frequenza cardiaca attuale calcolata come media degli ultimi 8 battiti. Nome del paziente seguito dal relativo numero di identificazione - sotto ci sono gli ultimi intervalli di registrazione in modalit automatica (se stata effettuata una registrazione in modalit automatica). In quest'area vengono visualizzati eventuali messaggi di stato. In quest'area vengono visualizzati i messaggi relativi ad errori tecnici e di sistema. La modalit operativa pu essere: ECG a riposo ECG da sforzo Spirometria

(3) Campo dei messaggi (4) Campo dei messaggi (5) Modalit operativa attuale

(6) Stato delle derivazioni degli elettrodi

Quando l'indicazione di un elettrodo lampeggia (viene emesso anche un segnale acustico), significa che la resistenza dell'elettrodo troppo elevata. Riapplicare gli elettrodi (vedi pagina 47). La modalit di alimentazione pu essere: Collegamento alla rete (~), o Funzionamento a batteria interna ( ). Il simbolo della batteria lampeggia quando l'apparecchio funziona a batteria e la capacit della batteria limitata. (vedi pagina 34).

(7) Modalit di alimentazione attuale:

(8) Frequenza della linea basale selezionata (9) Filtro miogramma

Frequenza di cutoff della linea basale, impostata a 0,05, 0,15, 0,30 o 0,60 Hz (vedi pagina 60). Frequenza di cutoff per il filtro miogramma, impostata a 25 Hz, 35 Hz o 150 Hz (off)) (vedi pagina 58). La riduzione della sensibilit auto viene utilizzata per favorire la riduzione della sovrapposizione dei tracciati. Se la sensibilit auto attiva, nella casella appare 'A'. Se, invece, inattiva, la casella vuota. (vedi pagina 60). Nella sezione centrale della schermata appaiono i tracciati ECG misurati o le impostazioni delle opzioni del menu. Le impostazioni attuali per la stampa manuale possono essere (vedi pagina 53): velocit in mm/s sensibilit in mm/mV
N. art.: 2.510538 rev.: d

(10) Riduzione della sensibilit auto

(11) Sezione centrale

(12) Impostazioni per la stampa manuale

derivazioni selezionate (13) Simboli di sistema A b I simboli di sistema possono includere:

(a) Questo simbolo indica che attivata il maiuscolo ( (b) Questo simbolo indica il collegamento a una rete.

).

(14) Ora e data del sistema.

Ora e data attuale dell'unit.

Pagina 24

AT-10 plus

Guida utente

Introduzione Tastiera

2 2.5

2.5

Tastiera
La tastiera suddivisa nelle seguenti aree funzionali:

13
N. art.: 2.510538 rev.: d

12

11

10

I tasti funzione diretti HRV (variabilit della frequenza cardiaca), PT-ECG (ECG ad alta risoluzione) e Ritmo sono presenti esclusivamente sulle unit con numero di serie 4. xxxxx e superiore. Esiste inoltre qualche altra piccola differenza.

Pagina 25

2 2.5

Introduzione Tastiera

AT-10 plus

(1) Tasti alfanumerici e a doppia funzione.

I tasti numerici e alcuni tasti lettera sono a doppia funzione, vale a dire: Tasto 1: attiva o disattiva il filtro miogramma I seguenti tasti servono per modificare velocit, ampiezza e gruppo di elettrodi durante la stampa manuale: Tasti 2 e 3: consentono il passaggio al gruppo di elettrodi successivo / precedente Tasti da 4 a 7: velocit di stampa Tasti da 8 a -: ampiezza di stampa (sensibilit) Durante il test di esercizio i seguenti tasti fungono da tasti di controllo dell'ergometro: Il tasto E aumenta la pendenza del tappeto ruotante (gradiente) Il tasto X riduce la pendenza del tappeto ruotante (gradiente) Il tasto D aumenta la velocit (tappeto ruotante) / aumenta il carico (cyclette) Il tasto S riduce la velocit (tappeto ruotante) / riduce il carico (cyclette)

Un'impostazione del carico definita inoltre nei tasti Ergometria (vedi (12)).

Il tasto funzione (Fn) modifica le funzioni dei tasti come indicato dai caratteri pi piccoli in un altro colore su alcuni tasti. (2) Tasto Dati paziente (3) Tasti di memoria, memorizzazione e trasmissione: Inserimento dei dati del paziente (vedi pagina 37). Tasto Memoria - consente l'accesso alle registrazioni memorizzate. Tasto Memo. dati - inizia la memorizzazione dei dati della registrazione in corso nella memoria interna; la posizione in cui la registrazione viene memorizzata definita nelle impostazioni di sistema. Tasto Trasm. dati - inizia la trasmissione della registrazione in corso attraverso l'interfaccia definita; la posizione in cui la registrazione viene inviata definita nelle impostazioni di sistema. Tasto Richiamo dati - inizia la ricezione dei dati da un'altra posizione (di norma dati del paziente (PDQ) da un database pazienti) quando ci si trova nella schermata Paziente; la posizione dove vengono ricevuti i dati definita nelle impostazioni di sistema. Ingresso nella schermata di registrazione del ritmo (vedi pagina 64). Tasto Stampa avvenim. - stampa la schermata visualizzata (non disponibile al momento di stampa) Tasto Copia 1 e Copia 2 - consente di stampare una copia della registrazione in corso nel formato 1. Premere il tasto funzione (Fn) seguito dal tasto Copia per passare al formato 2. ( (6) Tasti funzione diretti

(4) Tasto Ritmo (5) Tasti di stampa

).

Tasto Man Start - stampa in tempo reale Tasto Auto Start - effettua una registrazione automatica Tasto Stop - interrompe una stampa / fa avanzare la carta fino all'inizio di una nuova pagina Fa uscire o rientrare il vassoio carta per la sostituzione della carta. Permette di accendere o spegnere l'unit.

(7) Tasto Cambio carta (8) Tasto On/Off

Pagina 26

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Introduzione Tastiera

2 2.5

(9) Tasti di selezione e navigazione nel menu

(10) Tasti funzione

(11) Pressione arteriosa (12) Tasti funzione Ergometria

Tasto Menu - consente l'accesso alle impostazioni di sistema Tasto ESC - permette di uscire dalle impostazioni correntemente visualizzate della schermata del menu Tasto Conferma - conferma l'impostazione attuale / visualizzata Tasto Freccia a sinistra - sposta il cursore a sinistra / seleziona l'opzione successiva del menu Tasto Freccia a destra - sposta il cursore a destra / seleziona l'opzione precedente del menu Tasto Freccia in alto - sposta il cursore o la barra del menu verso l'alto Tasto Freccia in basso - sposta il cursore o la barra del menu verso il basso Tasto SPIRO - entra nel programma di spirometria (richiede un sensore spirometrico connesso all'interfaccia RS-232 di spirometria (vedi pagina 149) Tasto PT-ECG - entra nella schermata SAECG (vedi pagina 88). Tasto HRV - entra nella schermata di variabilit della frequenza cardiaca (vedi pagina 101). Tasto PA - avvia misurazioni della pressione arteriosa non invasive Avvio/interruzione - misurazione della pressione arteriosa non invasiva Tasto Ergometria - impostazioni e funzione di ECG da sforzo Tasto Protocollo - consente di visualizzare/selezionare/modificare i protocolli di ergometria Tasto Sintomi - immissione manuale dei sintomi Tasto Avvio - consente di avviare il test di esercizio (inizio della fase di riscaldamento) secondo l'impostazione del protocollo Tasto Fine - interrompe il test di esercizio (inizio della fase di recupero) Tasto Stampa rapporto - stampa il referto finale (fine della fase di recupero) Tasto Stampa ritmo - stampa la striscia del ritmo Tasto Continua fase - mantiene la fase attuale Tasto Fase success. - passa alla fase successiva Tasto Interr. fase - interrompe il test, cio rilascia il carico sulla cyclette/interrompe il tappeto ruotante; questa funzione pu essere utilizzata, ad esempio, per la somministrazione di farmaci; quando il tasto viene premuto nuovamente, il test riprende dalla stessa posizione Tasto Velocit carico - consente di sovrascrivere il protocollo e di definire il nuovo carico Tasto ECG - seleziona le impostazioni del menu ECG Tasto Derivaz. monitor - visualizza il gruppo di elettrodi successivo Tasto Canali monitor - modifica il numero di derivazioni visualizzate Tasto Monitor mm/s - commuta la velocit di visualizzazione Tasto Monitor mm/mV - commuta la sensibilit di visualizzazione - resetta il segnale ECG alla linea basale e inserisce un seg-

(13) Tasti funzione di visualizzazione e ECG

Tasto Cal
N. art.: 2.510538 rev.: d

nale di calibrazione nella schermata o nella stampa

Pagina 27

2 2.6

Introduzione Connessioni esterne

AT-10 plus

2.6

Connessioni esterne
Il collegamento di unit hardware esterne deve essere approvato da SCHILLER. La connessione di unit hardware non approvate da SCHILLER viene effettuata a rischio del proprietario. Inoltre, possibile che la garanzia perda la sua validit.

2.6.1

Pannello posteriore

10

11

(1) Connettore RS-232 per tappeto ruotante. (2) Connettore RS-232 per ergometro. (3) Spinotto del nodo equipotenziale. Lo spinotto del nodo equipotenziale viene usato per equalizzare il potenziale di massa dell'unit a quello di qualsiasi apparecchiatura con alimentazione di rete situata nelle vicinanze. Utilizzare il collegamento a massa comune dell'ospedale o dell'edificio per tutte le unit con alimentazione di rete. Se all'unit AT-10 plus sono connessi un monitor o un dispositivo ergo esterni, quando l'unit AT-10 plus funziona a batteria, cio quando il cavo di rete (con il conduttore di terra) non connesso all'unit, lo spinotto del nodo equipotenziale deve essere connesso alla messa a terra comune (vedi pagina 30).

(4) Connettore di rete e scatola fusibili (vedi pagina 140). (5) Connettore VGA per monitor esterno. Prima di poter utilizzare un monitor esterno, necessario abilitare l'uscita VGA nelle impostazioni di sistema (vedi pagina 125).

I seguenti connettori si trovano nel modulo di comunicazione:

(6) Connettore LAN Ethernet RJ-45 (rete locale). (7) Connettore USB (USB1). (8) RS-232 per un'unit per pressione arteriosa esterna (BP-200 plus). (9) Apertura per scheda SD per memorizzazione dei dati (rimovibile) (64 MB). (10) Connettore USB (USB2) per lettore di codice a barre. (11) Connettore telefonico RJ-11 (con modem interno opzionale).

Pagina 28

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Introduzione Connessioni esterne

2 2.6

2.6.2

Pannello laterale

Il cavo paziente e il connettore sono classificati CF , il che significa completamente fluttuanti e isolati, protetti contro la defibrillazione, adatti per l'applicazione intra-cardiaca. L'unit classificata CF e protetta contro la defibrillazione solo se utilizzata con il cavo paziente SCHILLER originale.

(1) Presa di ingresso del cavo paziente EKG/ECG. (2) Il connettore RS-232 utilizzato per: connettere il sensore di un pneumotacografo (SP-250/SP-260) per testare la funzionalit polmonare. connettere un PC o un modem per il trasferimento dei dati. (3) Ingresso c.c. DCIN 1, 0,5 V/cm. (4) Uscita c.c. DCOUT, 0,5 V/cm. (5) Connettore ERGO per: connessione di ergometri analogici. Uscita attivatore QRS.

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 29

3 3.1

Funzionamento Avvio e preparazione iniziale

AT-10 plus

3 Funzionamento
3.1 Avvio e preparazione iniziale
Pericolo di scarica elettrica! Non mettere in funzione l'unit se la messa a terra difettosa o se il cavo di rete danneggiato o si sospetta che lo sia.

3.1.1

Posizione
Non conservare o utilizzare l'unit in un ambiente umido o polveroso. Evitare l'esposizione alla luce solare diretta o ad altre fonti di calore. Evitare che l'unit venga a contatto con vapori o liquidi acidi. L'AT-10 plus deve essere tenuto lontano da apparecchiature che irradiano raggi X o unit diatermiche, trasformatori o motori elettrici di grandi dimensioni. Accertarsi di posizionarlo ad almeno un metro dalla presa dell'alimentazione.

3.1.2

Connessione dei gruppi dei cavi esterni e delle attrezzature accessorie


1. 2. Controllare l'impostazione della tensione (115V o 230V - vedi pagina 140). Collegare il cavo di alimentazione allo strumento. La spia dell'alimentazione accesa. Lasciare l'AT-10 plus collegato all'alimentazione di rete per tutta la notte (8 ore) in modo da caricare completamente la batteria (vedi pagina 34). 3. Collegare il cavo paziente (pannello laterale). 4. Collegare eventuali attrezzature ausiliarie (vedi pagina 28 e la pagina seguente), fra cui: Ergometro (analogico o digitale) per test di esercizio Unit per pressione arteriosa Sensore spirometrico (per la spirometria) Monitor esterno Cavo di rete

3.1.3

Nodo equipotenziale
N. art.: 2.510538 rev.: d

Lo spinotto del nodo equipotenziale sul retro dell'unit viene utilizzato per equalizzare il potenziale di massa dell'AT-10 plus a quello di tutte le apparecchiature alimentate con corrente di rete installate nelle vicinanze. Utilizzare la messa a terra comune dell'ospedale o dell'edificio. Un cavo di messa a terra giallo/verde viene fornito come optional (articolo numero 2.310005). Per evitare possibili interferenze dell'ergometro durante l'esecuzione di un test di esercizio, si consiglia di connettere sia l'AT-10 plus che l'ergometro alla stessa messa a terra.

Per evitare la possibilit di corrente di dispersione quando connesso un monitor esterno o un dispositivo ergo, verificare sempre che il cavo di rete (con conduttore di terra) e / o il nodo equipotenziale siano collegati all'AT-10 plus.

Pagina 30

AT-10 plus

Funzionamento Guida utente Collegamenti per tappeto ruotante, cyclette, unit PA

3 3.2

3.2

Collegamenti per tappeto ruotante, cyclette, unit PA


Accertarsi che l'impostazione di velocit sull'unit corrisponda a quella del tappeto ruotante / cyclette collegato/a (vedi pagina 126).

Pannello posteriore
1 2 3

Pannello laterale
4

(1) Tappeto ruotante digitale

Collegare un tappeto ruotante digitale al connettore RS-232 per tappeto ruotante sul pannello posteriore. Collegare una cyclette digitale al connettore RS-232 per cyclette sul pannello posteriore. Un'unit per pressione arteriosa digitale (BP-200 plus, Ergo 900) collegata al connettore RS-232 sul pannello posteriore.

N. art.: 2.510538 rev.: d

(2) Cyclette digitale

(3) Unit pressione arteriosa

Pagina 31

3 3.2

Funzionamento Collegamenti per tappeto ruotante, cyclette, unit PA

AT-10 plus

(4) Tappetto ruotante analogico / Cyclette analogica / Collegamento attivatore BP-200 QRS

Collegare un tappeto ruotante analogico o una cyclette analogico al connettore Ergo sul pannello laterale. L'impiego dell'unit per pressione arteriosa SCHILLER BP-200 o BP-200 plus richiede un ingresso per l'attivatore QRS per ridurre gli artefatti e migliorare l'affidabilit delle misurazioni. L'attivatore deve essere collegato al connettore Ergo sul pannello laterale. Le impostazioni di uscita dell'attivatore QRS (vedi pagina 126), che devono essere definite affinch l'unit BP-200 riconosca correttamente gli impulsi dell'attivatore QRS, sono le seguenti: Tasto Menu> Menu Sistema > Periferiche Unit per pressione arteriosa: BP-200 plus Attivatore QRS: On Ampiezza: 5 V Linea di base: 0 V Durata: 50 ms Ritardo: 0 ms

Pagina 32

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Funzionamento Accensione e spegnimento

3 3.3

3.3

Accensione e spegnimento
Per accendere e spegnere l'unit premere il tasto On / Off.

Se la batteria non completamente carica quando si spegne l'unit (e l'alimentazione di rete collegata all'unit), appare il seguente messaggio:
Accumulatore sotto carica Spegnimento automatico a carica effettuata. Ignora e spegni? S NO

Si consiglia di riporre l'unit a batteria completamente carica e di far terminare il ciclo di ricarica. Selezionando 'No', l'unit si spegne automaticamente quando la ricarica completa.

3.4

Impostazioni di sistema e dell'ECG


Le impostazioni di sistema (ora, data, ID utente, ecc.) e altri di tipo generale (macro, ergometro, ecc.) sono indicate nella sezione Impostazioni di sistema (vedi pagina 125). Le impostazioni dell'ECG a riposo (formato automatico, derivazioni definite dall'utente, opzioni di stampa, verifica derivazioni, segnale acustico QRS, interpretazione, definizione di un evento ritmo, ecc.) sono descritte nella sezione ECG a riposo (vedi pagina 60). Le impostazioni dell'esercizio (frequenza cardiaca target, protocollo FC target, parametri del tappeto ruotante, parametri di recupero, ecc.) sono descritte nella sezione Esercizio (vedi pagina 81).

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 33

3 3.5

Funzionamento Alimentazione

AT-10 plus

3.5
3.5.1

Alimentazione
Indicatori LED dell'alimentazione e della batteria
L'unit pu essere messa in funzione mediante la corrente di rete o usando la batteria ricaricabile incorporata. La sorgente di alimentazione indicata sulla linea superiore del display a cristalli liquidi e da un indicatore della corrente di rete e della batteria sull'unit. Quando l'unit accesa l'alimentazione corrente sul display visualizzata nell'angolo superiore destro dello schermo come segue: Alimentazione di rete collegata (~), o Funzionamento a batteria interna ( ).

Carica Mezza carica Scarica

Capacit della batteria


La batteria incorporata fornisce alimentazione fino a quattro ore. Quando l'unit sta funzionando con la batteria, il simbolo della batteria sostituisce il simbolo dell'alimentazione di rete e indica lo stato della batteria. Quando la batteria carica, il simbolo pieno. La batteria si carica quando l'unit collegata all'alimentazione di rete. L'unit pu rimanere connessa all'alimentazione di rete senza che nessun componente ne risulti danneggiato. Se la batteria non completamente carica e si collega l'alimentazione di rete, appare il simbolo della batteria lampeggiante ad indicare che la batteria si sta ricaricando. Quando la batteria completamente carica, appare il simbolo di rete. Quando l'unit funziona a batteria e la capacit della batteria limitata, il simbolo della batteria lampeggia e viene emesso un segnale acustico.

Indicatori LED dell'unit


Gli indicatori LED sul telaio dell'unit segnalano il funzionamento dell'alimentazione come segue:
LED batteria LED alimentazione di rete

Funzione

Alimentazione di rete collegata: Batteria in carica Batteria carica Batteria in funzionamento (rete non collegata): Capacit batteria OK Capacit batteria limitata (riconnettere l'alimentazione di rete)

Acceso Lampeggiante

Spento Spento

3.5.2

Isolamento dall'alimentazione di rete


Per isolare l'unit dall'alimentazione di rete, rimuovere la spina dalla presa di corrente.

Pagina 34

N. art.: 2.510538 rev.: d

Acceso Spento

Acceso Acceso

AT-10 plus

Guida utente

Funzionamento Sostituzione della carta per la stampa

3 3.6

3.6

Sostituzione della carta per la stampa


Importante Questo dispositivo viene fornito senza la carta inserita nella stampante. La carta termica sensibile a calore, umidit e vapori chimici. I punti di seguito elencati valgono sia per la memorizzazione, che per l'archiviazione dei risultati. Prima dell'uso, conservare la carta nella scatola di cartone originale. Togliere la protezione in cartone solo al momento dell'utilizzo. Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. Tenere lontano da sostanze chimiche, ad es. liquidi di sterilizzazione. In particolare, non conservare in buste o contenitori di plastica. Alcune colle possono reagire con la carta, pertanto non attaccare le stampe su moduli per mezzo di colla. SCHILLER garantisce un'eccellente qualit di stampa solo se viene utilizzata carta originale SCHILLER o carta della stessa qualit. 1. Premere il tasto Cambio carta per aprire il vassoio della carta (se si deve effettuare una sostituzione, togliere eventuali residui di carta dal vassoio).

2.

Inserire nel vassoio una nuova confezione di carta con il lato stampato (quadrettato) rivolto verso l'alto e il segno nero rivolto verso la parte superiore dell'unit.

3.

Premere il tasto Cambio carta per far tornare il vassoio della carta nella sua posizione.

4.

Premere il tasto Stop in modo da riallineare la carta.

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 35

3 3.7

Funzionamento Selezione opzioni del menu mediante i tasti freccia

AT-10 plus

3.7

Selezione opzioni del menu mediante i tasti freccia


Quando viene premuto uno dei tasti di impostazione (ECG, Ergometria, Pa, Menu, ecc.), appaiono delle voci e delle opzioni di menu, come si vede nell'esempio riportato sotto, in cui stato premuto il tasto ECG. Il principio generale di navigazione e di selezione delle opzioni lo stesso per tutti i tasti del menu, come indicato qui di seguito: 1. Premere il tasto freccia a sinistra/a destra (1) per selezionare (evidenziare) la voce nella parte superiore dello schermo. Nell'esempio riportato sotto stata selezionata la voce Derivazione. Utilizzare i tasti freccia in alto/in basso (2) per selezionare il campo/icona; il campo di immissione evidenziato.

1 2.

ECG Format autom. Test elettr. Sequenza elettrodi Segnali Sensibilit auto Auto-Centring Deriv. progr. Deriv. Pacemaker Standard Simultaneo Sequenziale S S Filtro General Interpretazione

Gruppo derivazioni ritmo Poster. sinistro (V4-V9) Precordiali destra (V5r)

ON OFF OFF

3.

4. 5. 6.

Premere Conferma per selezionare e visualizzare le opzioni disponibili nella sezione evidenziata (come mostrato nell'esempio qui sopra, dove selezionata l'opzione Segnali). Utilizzare i tasti freccia in alto/in basso per passare da un'opzione all'altra. Premere Conferma per accettare l'impostazione. Una volta effettuati tutti gli inserimenti, premere il tasto Esc per uscire e registrare i dati inseriti.

Pagina 36

N. art.: 2.510538 rev.: d

Se si desidera che le impostazioni siano mantenute anche dopo lo spegnimento dell'unit occorre impostare Salva come default nelle impostazioni di sistema (vedi pagina 125).

AT-10 plus

Guida utente

Funzionamento Dati paziente

3 3.8

3.8

Dati paziente
Nella schermata dei dati paziente, possibile inserire nuovi pazienti e modificare i dati di pazienti gi memorizzati. Premere il tasto Dati paziente per visualizzare la schermata dei dati del paziente.

AT-10 plus

Nuovo paziente? S NO ANNULLA

possibile modificare il paziente attuale (selezionare no) oppure inserire i dettagli relativi ad un nuovo paziente (selezionare s). Premere il tasto Conferma per visualizzare il campo dei dati paziente:

Dati paziente # paziente : Cognome : Nome Nato il: Et: Sesso: Altezza: Peso: PA: Nota Razza: Farmaci N. rif. Digitalis Pacemaker

gg-mm-aaaa anni M/F (cm) (kg) (mmHg)

No Paziente Cognome Nome


N. art.: 2.510538 rev.: d

Digitare il numero di identificazione paziente. Digitare il cognome del paziente (massimo 20 caratteri) Digitare il nome del paziente (massimo 20 caratteri) Digitare la data di nascita del paziente in gg-mm-aa. Et del paziente calcolata in base alla data di nascita inserita. Digitare il sesso del paziente - M o F. Digitare l'altezza del paziente 20...250 cm (10...80 pollici). Digitare il peso del paziente 0,5...250 kg (5...500 libbre).

Nato il Et Sesso Altezza Peso

Pagina 37

3 3.8

Funzionamento Dati paziente

AT-10 plus

PA Nota Razza

Digitare la pressione sanguigna sistolica (o diastolica) del paziente. Spazio per l'inserimento di eventuali note sul paziente. Il parametro inserito qui viene utilizzato soprattutto dall'opzione Spiro durante il calcolo dei valori di normalit. Le impostazioni dipendono dalla lingua del sistema (definita nelle impostazioni di sistema (vedi pagina 125). Se impostata una lingua diversa da quella americana, digitare: W (bianca) B (nera). Se impostata la lingua americana, digitare: C (Caucasica) H (Ispanica) N (Nera) A (Asiatica) M (Messicana)

I dettagli relativi a questi parametri si trovano nella sezione Spirometria (vedi pagina 149). Farmaci N. rif. Sono disponibili 23 caratteri per note sui farmaci prescritti Se necessario, possibile immettere un ulteriore campo per le informazioni di riferimento paziente, numero di caso, numero di ospedale, ecc. Si possono utilizzare al massimo 20 caratteri. Selezionare S o No. Se il paziente portatore di pacemaker, selezionare On o Off. Quando selezionato On e viene rilevato un impulso PM, sul tracciato ECG appare una linea verticale. Questo impulso relativo al tempo, ma non rappresentativo dell'ampiezza, della polarit o della durata dell'impulso. disponibile anche un'opzione di misurazione pacemaker (vedi pagina 55). Nella schermata dei dati paziente possibile visualizzare combinazioni di campi extra /differenti, definibili dall'utente e selezionabili nelle impostazioni di sistema > Tasto Menu> Config >Ingresso dati paziente (vedi pagina 125).

Digitalis Pacemaker

3.8.1

Esecuzione di un ECG a riposo direttamente dalla schermata Paziente


possibile effettuare un ECG a riposo direttamente dalla schermata paziente premendo il tasto Auto Start (vedi pagina 51).

Pagina 38

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Funzionamento Dati paziente

3 3.8

3.8.2

Patient Data Query (PDQ)


Quando l'unit collegata al SEMA-200 o ad un database pazienti ospedaliero (mediante rete o modem), possibile ottenere le informazioni su un paziente dopo avere immesso No Paziente o N. rif. paziente. Tale procedura denominata Patient Data Query o PDQ. Pu essere eseguita in due modalit: Manuale. Le informazioni sul paziente vengono ottenute premendo il tasto Richiamo dati dopo avere immesso No / N. rif. paziente, oppure mediante lettore di codice a barre (come descritto in seguito). Automatica. Le informazioni sul paziente vengono ottenute automaticamente dopo avere immesso No / N. rif. paziente, oppure mediante lettore di codice a barre (come descritto in seguito).

Le opzioni per l'impostazione PDQ sono definite nel menu di sistema (tasto Menu) >voce Config >: Patient Query - selezionare una delle due opzioni: N. rif. No Paziente Accesso al database - selezionare una delle due opzioni: Off - funzione PDQ disabilitata Manuale - accesso al database e visualizzazione delle informazioni sul paziente premendo il tasto Richiamo dati. Automatico - accesso al database e visualizzazione delle informazioni sul paziente non appena si digitano No / N. rif. paziente.

Sia queste impostazioni, che le altre relative alla trasmissione, sono descritte dettagliatamente nelle impostazioni di sistema (vedi pagina 125).

PDQ con lettore di codice a barre


Se all'apparecchio collegato un lettore di codice a barre (vedere pagina successiva), scannerizzare il codice a barre per immettere No Paziente/ N. rif. I campi dati paziente vengono compilati come sopra descritto; se nelle impostazioni di sistema definita l'impostazione Manuale, premere il tasto Richiamo dati per immettere tutti i dati paziente. Se definita l'impostazione Automatico, i dati paziente vengono immessi automaticamente cliccando sul lettore di codice a barre.
N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 39

3 3.8

Funzionamento Dati paziente

AT-10 plus

3.8.3

Lettore di codice a barre


Un lettore di codice a barre pu essere collegato alla porta USB 2 sul pannello posteriore per agevolare la lettura dell'No/ N. rif. paziente. SCHILLER ha testato un solo lettore di codice a barre: Symbol Model LS 2208, prodotto da Symbol Tech N.Y. Se all'unit collegato un lettore di codice a barre, le informazioni sul paziente vengono ricavate dal codice a barre (elaborato dal sistema ospedaliero) e immesse nei campi dati paziente dell'unit AT-10 plus, come descritto nella pagina precedente (PDQ).

Da un database di pazienti ospedaliero possibile scaricare un elenco operativo in cui sono visualizzate sia le informazioni sui pazienti che il tipo di registrazioni da eseguire. All'elenco operativo si accede dalla memoria; informazioni dettagliate sono contenute pi avanti nel manuale (vedi pagina 118).

Pagina 40

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Posizionamento degli elettrodi Dati di base

4 4.1

4 Posizionamento degli elettrodi


4.1 Dati di base
L'accurata applicazione degli elettrodi importante per una buona registrazione e il perfetto contatto degli elettrodi essenziale per la registrazione di un esercizio. Per ottenere il migliore segnale ECG e garantire una registrazione di elevata qualit necessario che la resistenza fra la pelle e l'elettrodo sia minima. Attenersi pertanto ai seguenti criteri: Controllare che il paziente sia caldo e rilassato. Radere l'area in cui verr applicato l'elettrodo prima di pulirla. Pulire bene l'area con alcol. Applicare uno strato di gel sul punto in cui sar posizionato l'elettrodo. Durante la registrazione ECG, accertarsi che il paziente, le derivazioni e gli elettrodi (incluso quello neutro) non vengano a contatto con altre persone o con oggetti conduttori (anche se forniti di messa a terra).

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 41

4 4.2

Posizionamento degli elettrodi Identificazione degli elettrodi e codice dei colori

AT-10 plus

4.2

Identificazione degli elettrodi e codice dei colori


La disposizione degli elettrodi mostrata in questa sezione indicata con l'uso di colori specifici conformemente ai requisiti del Codice 1 (IEC). Qui di seguito vengono presentati i colori corrispondenti al codice 2 (AHA).
IEC Etichetta IEC R Arto l f C1 Torace secondo Wilson C2 C3 C4 C5 C6 I Posizione secondo Frank e C A m h f Neutro n Colore Rosso Giallo Verde Rosso Giallo Verde Marrone Nero Viola Rosso Giallo Verde Marrone Nero Viola Verde Nero Etichetta AHA RA LA LL V1 V2 V3 V4 V5 V6 I e C A m h f RL AHA Colore Bianco Nero Rosso Rosso Giallo Verde Blu Arancione Viola Rosso Giallo Verde Blu Arancione Viola Verde Verde

Pagina 42

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Posizionamento degli elettrodi ECG a riposo a 10 elettrodi standard

4 4.3

4.3
4.3.1

ECG a riposo a 10 elettrodi standard


Applicazione degli elettrodi

Etichetta AHA V1 rosso V2 giallo V3 verde V4 blu V5 arancione V6 viola


N. art.: 2.510538 rev.: d

Etichetta IEC C1 rosso C2 giallo C3 verde C4 marrone C5 nero C6 viola L giallo R rosso F verde N nero

Posizionamento degli elettrodi

LA nero RA bianco LL rosso RL verde

Quarto spazio intercostale sul margine sternale destro. Quarto spazio intercostale sul margine sternale sinistro. Punto intermedio tra C2 e C4. Linea medioclavicolare nel quinto spazio intercostale. Linea ascellare anteriore sullo stesso livello orizzontale di V4. Linea ascellare mediana sullo stesso livello orizzontale di C4. Braccio sinistro (ECG a riposo) o spalla sinistra (test di esercizio). Braccio destro (ECG a riposo) o spalla destra (test di esercizio). Piede sinistro (ECG a riposo) o coscia sinistra (test di esercizio). Piede destro (ECG a riposo) o coscia destra (test di esercizio).

La resistenza degli elettrodi pu essere controllata nella finestra delle registrazioni (vedi pagina 47). Quando si esegue l'ECG su un bambino, pu essere difficile posizionare gli elettrodi. In questi casi, si consiglia di posizionare l'elettrodo V4 sul lato destro del torace.

Pagina 43

4 4.4

Posizionamento degli elettrodi Configurazione Mason - Likar modificata (ECG da sforzo)

AT-10 plus

4.4

Configurazione Mason - Likar modificata (ECG da sforzo)

Etichetta AHA V1 rosso V2 giallo V3 verde V4 blu V5 arancione V6 viola LA nero RA bianco LL rosso RL verde

Etichetta IEC C1 rosso C2 giallo C3 verde C4 marrone C5 nero C6 viola L giallo R rosso F verde N nero

Posizionamento degli elettrodi

Quarto spazio intercostale sul margine sternale destro. Quarto spazio intercostale sul margine sternale sinistro. Punto intermedio tra C4 e C2. Linea medioclavicolare nel quinto spazio intercostale. Linea ascellare anteriore sullo stesso livello orizzontale di C4. Linea ascellare media sullo stesso livello orizzontale di C4 e C5. Leggermente al di sotto della clavicola sinistra. Leggermente al di sotto della clavicola destra Margine inferiore della gabbia toracica, o a livello dell'ombelico in corrispondenza delle linee medioclavicolari destra e sinistra.

Per il test di esercizio collocare gli elettrodi da C1 a C6 nella stessa posizione adottata per l'ECG a riposo standard, dettagliatamente descritta in precedenza; posizionare gli elettrodi RA, LA, LL e N nel modo seguente: LL, sulla parte sinistra del torso, in fondo alla gabbia toracica RL (N), sulla parte destra del torso, in fondo alla gabbia toracica LA e RR, entrambi sulla schiena sopra la zona delle scapole o davanti, appena sotto la clavicola L'ECG registrato con il posizionamento sul torso degli elettrodi per le derivazioni usate per gli arti pu differire da quello registrato con gli elettrodi posizionati sugli arti stessi. Gli elementi influenzati sono le onde Q e gli assi frontali, mentre i livelli ST restano generalmente invariati.

Pagina 44

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Posizionamento degli elettrodi Combinazioni di quattro derivazioni

4 4.5

4.5
4.5.1

Combinazioni di quattro derivazioni


Derivazioni Nehb
Le derivazioni Nehb sono derivazioni toraciche bipolari. Rivestono particolare interesse nella diagnosi delle alterazioni della parete ventricolare posteriore. Le tre derivazioni sono sistemate a triangolo, denominato anche "piccolo triangolo cardiaco". La dorsale (D) Nehb misurata fra le posizioni degli elettrodi Nax e Nst; l'anteriore (A) Nehb fra Nap e Nst, e l'inferiore (J) Nehb fra le posizioni Nap e Nax.

Colonna vertebrale

Sternale

Posizionare gli elettrodi nel seguente modo


Etichetta AHA V1 rosso V2 giallo V3 verde Etichetta IEC C1 rosso C2 giallo C3 verde Posizionamento degli elettrodi

Nst - 2 costola sul margine sternale destro Nax - 5 spazio intercostale sulla linea ascellare posteriore
sinistra opposta (sulla schiena) rispetto a 3 (Nap)

Nap - 5 spazio intercostale sulla linea medioclavicolare (apice


cardiaco) uguale a V4 / C4

Tutti gli altri elettrodi possono essere applicati nella loro posizione usuale (vedi pagina 43). L'ordine delle derivazioni definito dall'utente va configurato nel menu ECG (vedi pagina 60).

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 45

4 4.5

Posizionamento degli elettrodi Combinazioni di quattro derivazioni

AT-10 plus

4.5.2

Derivazioni supplementari
Le clip degli elettrodi toracici da C1 a C3 vanno rimosse e connesse agli elettrodi da C7 a C9 posti sulla schiena del paziente nelle posizioni idonee.

Sternale

Le derivazioni supplementari da C7 a C9 possono essere registrate solo in modalit manuale.

Etichetta AHA V1 rosso V2 giallo V3 verde

Etichetta IEC C1 rosso C2 giallo C3 verde

Posizionamento degli elettrodi

V7 - linea ascellare posteriore sinistra a livello con C4 V8 - linea ascellare posteriore sinistra opposta rispetto a C4 V9 - linea ascellare posteriore sinistra a livello con C4, opposta
rispetto a C3

Le derivazioni supplementari da C7 a C9 possono essere registrate solo in modalit manuale. L'ordine delle derivazioni definito dall'utente viene configurato nel menu ECG (vedi pagina 60).

Pagina 46

N. art.: 2.510538 rev.: d

Tutti gli altri elettrodi possono essere applicati nella loro posizione usuale (vedi pagina 43).

AT-10 plus

Guida utente

Posizionamento degli elettrodi Resistenza cute/elettrodo

4 4.6

4.6
4.6.1

Resistenza cute/elettrodo
Controllo degli elettrodi e del cavo paziente (Test elettrodi)
Lo stato delle derivazioni degli elettrodi appare sul display nel campo di informazioni in alto a destra. Quando l'indicazione di un elettrodo lampeggia, viene emesso anche un segnale acustico per indicare che la resistenza dell'elettrodo troppo elevata. In tal caso necessario riposizionare l'elettrodo (o gli elettrodi).

V3

Il controllo della resistenza degli elettrodi viene fornito come controllo di integrit della resistenza degli elettrodi e del cavo paziente se si sospetta un guasto.

Per controllare la resistenza degli elettrodi e l'integrit del cavo, premere il tasto ECG e selezionare Test elettr..

Format autom. Deriv. progr. Deriv. Filtro General Test elettr. Pacemaker Interpretazio Reg. ritmo

Test elettr. RA LA C1 C2 C3 C4 C5 C6

(mV) 5 5 5 5 5 5 5 5

Il test fornisce il valore offset degli elettrodi e rappresenta la caduta di tensione nel cavo paziente e negli elettrodi. La colonna dei risultati mostra in minivolt la tensione rilevata per ciascun elettrodo, misurata tra l'elettrodo sulla gamba sinistra e ciascuno dei singoli elettrodi. Pu segnalare eventuali anomalie nel cavo paziente o nell'elettrodo paziente. Il valore di tensione misurato dipender da dove sono connessi gli elettrodi. I valori di tensione attesi sono i seguenti:
N. art.: 2.510538 rev.: d

Con il paziente collegato

100 mV: buona connessione, resistenza bassa. Un offset fino a 150 mV consente una registrazione accettabile. 20 mV: dipende dal simulatore paziente utilizzato e va preso come misurazione flessibile. 20 mV. da -350 a -500 mV.

Con il simulatore paziente collegato

Con tutti gli elettrodi in cortocircuito Senza cavo paziente collegato

Pagina 47

4 4.7

Posizionamento degli elettrodi Sequenza elettrodi

AT-10 plus

4.7
4.7.1

Sequenza elettrodi
Configurazione della sequenza degli elettrodi standard o Cabrera

Format autom. Deriv. progr. Deriv. Filtro General Test elettr. Pacemaker Interpretazio Reg. ritmo

Sequenza elettrodi Segnali Sensibilit auto Auto-Centring

Standard Sequenziale S S

Gruppo derivazioni ritmo Posteriore sinistro ( V4-V9) Precordiali destra (V5r) Precordiali destra (V6r) NEHB (D, A, J)

ON OFF OFF OFF OFF

La sequenza degli elettrodi viene definita nelle impostazioni di sistema tasto ECG > voce Deriv. > Sequenza elettrodi.

4.7.2

Elettrodi definiti dall'utente ed elettrodi pediatrici


Se necessario l'utente pu definire un elettrodo o impostare un elettrodo pediatrico. Procedere nel seguente modo: 1. Selezionare la voce Deriv. progr.

Format autom. Deriv. progr. Deriv. Filtro General Test elettr. Pacemaker Interpretazio Reg. ritmo

Ordine Elettrodo 1 Elettrodo 2 Elettrodo 3 Elettrodo 4 Elettrodo 5 Elettrodo 6

Utente V2 DC1 DC2 I V5 V1

2.

Tutte le impostazioni e i formati dell'ECG sono riportati nella relativa sezione (vedi pagina 60). Passare da un elettrodo all'altro premendo il tasto Derivaz. monitor. Vengono visualizzati gli elettrodi standard/Cabrera, seguiti dall'elettrodo definito dall'utente o pediatrico. Per cambiare il numero e il formato degli elettrodi visualizzati, selezionare Canali monitor.

Pagina 48

N. art.: 2.510538 rev.: d

Alla voce Ordine, selezionare Utente o Pediatrico: Utente - quando selezionato 'utente', possibile impostare l'ordine degli elettrodi come richiesto. Pediatrico - quando selezionato 'pediatrico', l'elettrodo V4 stato posto sul lato destro del torace.

AT-10 plus

Guida utente

ECG a riposo Sequenza elettrodi

5 4.7

5 ECG a riposo
Prima di effettuare una registrazione ECG necessario leggere e comprendere completamente le note di sicurezza all'inizio di questo manuale. L'AT-10 plus classificato CF . Le connessioni del paziente sono

completamente isolate. Verificare che, durante la registrazione, il paziente, le parti conduttive del connettore o gli elettrodi non vengano in contatto con altre persone od oggetti conduttivi (anche se provvisti di messa a terra). Non usare l'unit se la connessione di terra o il cavo di rete sono danneggiati. Quando l'elettrodo di rete non connesso all'AT-10 plus e sono connesse eventuali unit esterne alimentate con la corrente di rete (ad es. monitor, ecc.), utilizzare lo spinotto del nodo equipotenziale per proteggere la messa a terra.

I formati a modalit automatica sono indipendenti dalla schermata attualmente visualizzata. Per quanto riguarda i due formati a modalit automatica, possibile programmare liberamente i seguenti parametri (prima della registrazione): Formato delle derivazioni Velocit trascinamento carta Con il programma di interpretazione opzionale inoltre possibile selezionare per la stampa le derivazioni del ritmo, la tabella delle misure, i cicli medi con i marker opzionali e il parere medico. Per ulteriori informazioni e per la definizione dei formati automatici, vedi pagina 60.

Occasionalmente, pu verificarsi il ripristino dell'acquisizione del segnale ECG al fine di ottenere nuovi punti di riferimento. Quando ci accade, non viene fornita la visualizzazione ECG. Se il ripristino si verifica durante i 10 secondi che precedono la richiesta di un ECG in modalit automatica (tasto AUTO premuto), l'ECG in modalit automatica viene eseguito, ma non saranno elaborati cicli medi, n sar fornita alcuna interpretazione.
N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 49

5 5.1

ECG a riposo Procedura visualizzata in un diagramma di flusso

AT-10 plus

5.1

Procedura visualizzata in un diagramma di flusso

Pagina 50

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

ECG a riposo Registrazione in modalit automatica

5 5.2

5.2

Registrazione in modalit automatica


Per effettuare una registrazione ECG automatica, premere il tasto Auto Start.

Dopo circa 10 secondi la registrazione viene analizzata e il risultato appare sullo schermo. Il parere medico pu essere modificato e si possono eseguire ulteriori stampe in vari formati. I dati dell' ECG rimangono nella memoria temporanea dell'unit fino a quando non verranno sovrascritti da un'altra registrazione o fino a quando l'unit non verr spenta. Una registrazione pu essere: stampata salvata a livello locale trasmessa ad una posizione remota Le opzioni dipendono dalle impostazioni dell'utente e possono essere effettuate manualmente o automaticamente dopo il termine della registrazione. I dettagli relativi alle impostazioni si trovano nelle impostazioni ECG (tasto ECG > voce General vedi pagina 60). Per modificare l'interpretazione premere il tasto ECG > Interpretazione.

Per ottenere una copia in formato 1 premere il tasto Copia.

Per ottenere una copia in formato 2 premere il tasto funzione seguito al tasto Copia.

Per salvare la registrazione manualmente premere il tasto MEMO. DATI

Per trasmettere la registrazione manualmente premere il tasto TRASM. DATI

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 51

5 5.2

ECG a riposo Registrazione in modalit automatica

AT-10 plus

5.2.1

Stampa in modalit automatica


La stampa fornisce i seguenti dati: ID utente Reparto Nome e ID del paziente Data e ora Frequenza cardiaca Sensibilit Velocit Impostazioni filtro e qualsiasi combinazione dei seguenti dati (per le impostazioni di stampa, vedi pagina 60): Registrazione ECG di tutte le derivazioni nel formato Standard o Cabrera in base alla selezione Parere medico Cicli medi Intervalli Contrassegni (sui cicli medi) Trombolisi Asse Indice di Sokolow (indice ECG per l'ipertrofia) Tabella dettagliata delle misure

Pagina 52

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

ECG a riposo Registrazione manuale (stampa del ritmo)

5 5.3

5.3

Registrazione manuale (stampa del ritmo)


La modalit manuale fornisce una stampa diretta dell'ECG in tempo reale, con controllo completo della selezione dei parametri. La stampa manuale in tempo reale non disponibile sulla stampante esterna perch l'elaborazione dei dati delle stampanti a getto d'inchiostro e laser troppo lenta per un'elaborazione in tempo reale. Se richiesta una stampa in continuo dell'ECG, la stampa avverr sempre sulla stampante termica interna.

Per avviare la registrazione manuale di un ECG in tempo reale, premere il tasto MAN START.

Per interrompere la registrazione manuale (stampa), premere il tasto STOP.

5.3.1

Stampa in modalit manuale


La stampa fornisce le seguenti informazioni: Sei derivazioni (selezionate) con relativa identificazione. Sul bordo inferiore, la velocit di trascinamento carta, l'identificazione dell'utente, le impostazioni filtro (50 o 60 Hz) e la frequenza del valore di cutoff del filtro miogramma (se il filtro applicato), 25 Hz o 35 Hz. Nella parte alta, la frequenza cardiaca come media attuale di 4 battiti, la sensibilit del tracciato, l'ora e la data.

Il gruppo di elettrodi, la sensibilit e la velocit della stampa si possono modificare con i tasti di visualizzazione/stampa (vedi pagina 56).

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 53

5 5.4

ECG a riposo Registrazione di segnali esterni (ingressi c.c.)

AT-10 plus

5.4

Registrazione di segnali esterni (ingressi c.c.)


Al momento della stampa questa funzione non era disponibile. Gli ingressi c.c. consentono la visualizzazione dei segnali provenienti da un'unit esterna sullo schermo dell'AT-10 plus e la loro stampa per mezzo della stampante dell'unit. Questa operazione possibile indipendentemente da o in combinazione con una registrazione ECG. Un esempio di dispositivo esterno che potrebbe essere connesso un'unit di registrazione a impulsi sonori o una piccola unit ECG (ad es. SCHILLER MS-3). Per visualizzare un segnale ECG esterno, connettere l'unit esterna alla presa di ingresso c.c. sul pannello laterale (vedi pagina 29) e impostare le derivazioni programmabili per la posizione in cui l'ingresso c.c. deve essere visualizzato nel gruppo di elettrodi definito dall'utente (vedi pagina 56).

Pagina 54

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

ECG a riposo Rilevamento pacemaker (opzionale)

5 5.5

5.5

Rilevamento pacemaker (opzionale)


Per visualizzare le misurazioni del pacemaker selezionare On nel menu pacemaker:

ECG Format autom. Test elettr. Deriv. progr. Deriv. Pacemaker Filtro General Interpretazio

Misurazione pacemaker :

ON

Le misurazioni del pacemaker appaiono nella parte superiore dello schermo: 1

I dati sono suddivisi in due colonne (1): Pacemaker Intervallo V - V Durata V Numero di stimolazioni al minuto (frequenza del pacemaker). Intervallo di tempo tra due stimolazioni (V-V). Durata di ogni stimolazione. Se viene misurato un pacemaker a doppia camera, la colonna destra fornisce le seguenti informazioni: A-V A Intervallo di tempo tra la stimolazione atriale e ventricolare. Durata della stimolazione atriale. Se attiva l'opzione Pacemaker e vengono eseguite delle misurazioni, l'icona del pacemaker compare in alto a sinistra nella barra delle informazioni (2). Se attiva l'opzione Pacemaker e non possibile eseguire misurazioni, l'icona del pacemaker compare barrata in alto a sinistra nella barra delle informazioni. Alcuni dei motivi per cui non possibile effettuare misurazioni sono: Cavo paziente o elettrodi non collegati. Nessun pacemaker rilevato. Paziente non portatore di pacemaker.

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 55

5 5.6

ECG a riposo Modifica del gruppo di elettrodi, ampiezza e velocit

AT-10 plus

5.6

Modifica del gruppo di elettrodi, ampiezza e velocit


In presenza di grossi artefatti o a distacco degli elettrodi, l'indicazione dei valori della frequenza cardiaca potrebbe non essere affidabile.

Durante l'acquisizione dei dati possibile scegliere liberamente i seguenti elementi per la visualizzazione e per una stampa manuale. Diversi gruppi di elettrodi, velocit e sensibilit sono definiti per la visualizzazione e per la stampa manuale. Per modificare l'aspetto della visualizzazione utilizzare i tasti accanto al tasto ECG. Per modificare la stampa manuale utilizzare la linea superiore di tasti della tastiera.

5.6.1
Canali monitor

Modifica del gruppo di elettrodi, dell'ampiezza e della velocit sullo schermo


Modificare l'aspetto della schermata scegliendo una delle seguenti possibilit: 3 derivazioni 6 derivazioni 8 derivazioni 8 derivazioni suddivise in due colonne visualizzate simultaneamente 6 derivazioni suddivise in due colonne visualizzate parallelamente, con due derivazioni del ritmo

Derivazione monitor

Modificare l'aspetto della schermata scegliendo il raggruppamento di elettrodi come segue: Sequenza elettrodiStandard / Cabrera Sequenza elettrodi definita dall'utente o pediatrica

Sensibilit (Ampiezza)

Modifica l'ampiezza della schermata fra 10 o 20 mm/V.


N. art.: 2.510538 rev.: d

Modifica l'ampiezza della schermata fino a 40 mm/V.

Velocit

Modifica la velocit della schermata fino a 5, 10 o 20 mm/s.

Pagina 56

AT-10 plus

ECG a riposo Guida utente Modifica del gruppo di elettrodi, ampiezza e velocit

5 5.6

5.6.2
Gruppo di elettrodi* Sensibilit (Ampiezza) Velocit

Modifica del gruppo di elettrodi, dell'ampiezza e della velocit sulla stampa manuale

*I raggruppamenti di elettrodi Standard e Cabrera sono i seguenti:


Tipo di gruppo di elettrodi Gruppo elettrodi 1 Gruppo elettrodi 2

Standard Cabrera

I, II, III, aVR, aVL, aVF aVL, I, -aVR, II, aVF, III

V1, V2, V3, V4, V5, V6 V1, V2, V3, V4, V5, V6

La selezione del gruppo di elettrodi viene effettuata nelle impostazioni ECG (vedi pagina 60).

5.6.3

Ri-centraggio del tracciato, impulso di riferimento di 1 mV


Talvolta possibile che il tracciato si sposti dalla linea di base. Per ricentrare il tracciato ECG e per visualizzare / stampare un impulso di riferimento di 1 mV, premere il tasto 1 mV.

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 57

5 5.6

ECG a riposo Modifica del gruppo di elettrodi, ampiezza e velocit

AT-10 plus

5.6.4

Filtro miogramma
Il filtro miogramma elimina i disturbi causati da un marcato tremore muscolare. Il filtro viene attivato/disattivato premendo il tasto Filtro.

Quando il filtro miogramma attivo, nella casella delle informazioni appare la frequenza di cutoff 0,5 - 25 Hz (o 35 Hz). Quando il filtro miogramma disattivato, appare 0,5 - 150 Hz.

La frequenza di cutoff per il miogramma definita dall'utente a 25 Hz o 35 Hz (vedi le impostazioni che seguono). Un ECG registrato in modalit automatica viene memorizzato non filtrato. Pertanto possibile stampare l'ECG memorizzato con o senza il filtro miogramma.

5.6.5

Altri filtri
Alle registrazioni ECG a riposo e da sforzo si possono applicare altri filtri come indicato qui di seguito:

Linea di base
Nella casella delle informazioni appare la frequenza di cutoff (0,05, 0,15, 0,30 o 0,60 Hz). Si consiglia di impostare la frequenza sul valore consigliato IEC di 0,05 Hz.

Filtro di stabilizzazione (SSF)


Elimina gli artefatti ad alta frequenza tra i complessi QRS. Quando questo filtro applicato, l'SSF viene stampato su una stampa in modalit automatica.

Stabilizzatore della linea di base (SBS)


Riduce le fluttuazioni della linea di base senza influenzare l'ECG. Quando questo filtro applicato, l'SBS viene stampato su una stampa in modalit automatica.

Filtro di rete
Evita interferenze nella registrazione dovute all'oscillazione della frequenza dell'alimentazione di rete. Sulla stampa appare F50 (50 Hz) o F60 (60 Hz).

I filtri vengono applicati / non applicati nelle impostazioni ECG (vedi di seguito).

Pagina 58

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

ECG a riposo Guida utente Modifica del gruppo di elettrodi, ampiezza e velocit

5 5.6

5.6.6

Sensibilit automatica
Se le ampiezze sono tanto elevate da causare la sovrapposizione delle forme d'onda QRS, possibile ridurre automaticamente la sensibilit a 5 mm/mV. Questo parametro viene definito nelle impostazioni ECG (opzione Deriv. > Sensibilit auto > on/off). Quando impostato "on", nella riga delle informazioni in fondo allo schermo appare una A.

Le impostazioni relative a tutti i filtri di cui sopra e la sensibilit automatica vengono definite nelle impostazioni ECG (vedere la pagina seguente).

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 59

5 5.7

ECG a riposo Impostazioni ECG

AT-10 plus

5.7

Impostazioni ECG
Quando si preme il tasto ECG, appare una schermata con un certo numero di voci nella parte superiore. Quando le voci vengono selezionate, diventano disponibili ulteriori opzioni e impostazioni ECG. Questa sezione offre un quadro generale di tutte le impostazioni e le voci disponibili nella seguente tabella.

Format autom. Deriv. progr. Deriv. Filtro General Test elettr. Pacemaker Interpretazio Reg. ritmo

I dettagli relativi alla navigazione nel menu, alla selezione e alla conferma si possono trovare nell'Introduzione (vedi pagina 36). Tutte le modifiche alle impostazioni vengono memorizzate fino allo spegnimento dell'unit. Se si desidera mantenere le impostazioni predefinite, premere sull'icona Salva come default (tasto Menu > Software > Salva come default) prima di spegnere l'unit (vedi pagina 125).

5.7.1
Parametro Opzioni

Tabella delle opzioni e delle impostazioni ECG


Descrizione

Test elettr. Pacemaker (opzionale) Interpretazione Misurazione pacemaker

Visualizza la resistenza di tutti gli elettrodi per assicurare un buon contatto degli elettrodi e l'integrit del cavo (vedi pagina 47). On o Off. Visualizza la misurazione del pacemaker nella parte superiore dello schermo se impostato 'On'. (vedi pagina 55).

Schermata di interpretazi- Modifica/Inserisci interpretazione. one Scrivi Referto non conferm S o No. Referto non conferm viene aggiunto/non aggiunto al parere medico sulla stampa automatica dell'ECG (se applicabile). Scrivi ECG anomalo Sensibilit Trombolisi (opzionale) S o No. ECG anomalo viene aggiunto/non aggiunto al parere medico sulla stampa automatica dell'ECG (se applicabile). Sensibilit normale o bassa. La sensibilit bassa sopprime certe diagnosi ECG non specifiche; ci indicato durante l'esecuzione di ECG di screening. On o Off. La trombolisi la rottura di un coagulo di sangue. Quando l'opzione Trombolisi disattivata (off), l'interpretazione possibile infarto o altra anomalia disabilitata. Definisce la durata di default in cui avviene la registrazione del ritmo (vedi pagina 64). Invia di nuovo l'ultima registrazione del ritmo (vengono visualizzati il nome del paziente e la data di registrazione).
N. art.: 2.510538 rev.: d

Reg. ritmo

Tempo di registrazione Invia ultima reg.

Pagina 60

AT-10 plus

Guida utente

ECG a riposo Impostazioni ECG

5 5.7

Parametro

Opzioni

Descrizione

Format autom. (Modalit automatica per i formati 1 e 2)

Stampa ECG

Nessuna stampa

Al termine di una registrazione in modalit automatica non verr eseguita alcuna stampa dell'ECG (la registrazione pu essere salvata in memoria e stampata successivamente se richiesto). Le derivazioni vengono stampate in formato 4 * 3 a 25 mm/s, con la derivazione del ritmo selezionata (r1) in fondo alla pagina a 25 mm/s. Stampa derivazioni in formato 1 * 12 a 25 mm/s. Cinque secondi di 8 derivazioni e 10 secondi di quattro derivazioni vengono stampati a 25 mm/s. Le derivazioni vengono stampate in formato 2*6 a 25 mm/s (una sola pagina). Le derivazioni vengono stampate in formato 2*6 a 50 mm/s (una sola pagina). Le derivazioni vengono stampate in formato 2*6 a 25 mm/s (due pagine). Le derivazioni vengono stampate in formato 2*6 a 50 mm/s (due pagine).

4*3 + 1 Ritmo (r1)

1*12 a 25 mm/s 8*5 + 4*10s 2*6, 25 mm/s, 1 pag. 2*6, 25 mm/s, 1 pag. 2*6, 25 mm/s, 2 pag. 2*6, 50 mm/s, 2 pag.

Deriv. prog., 25 mm/s, 1 pag. Le derivazioni definite dall'utente (vedi voce seguente) sono stampate a 25 mm/s su una pagina. Deriv. prog., 50 mm/s, 1 pag. Le derivazioni definite dall'utente sono stampate a 50 mm/s su una pagina. Deriv. prog., 25 mm/s, 2 pag. Le derivazioni definite dall'utente sono stampate a 25 mm/s su 2 pagine. Deriv. prog., 50 mm/s, 2 pag. Le derivazioni definite dall'utente sono stampate a 50 mm/s su 2 pagine. Nessuna stampa Non vengono eseguite stampe dei cicli medi. 4*3, 25 mm/s + 2 Ritmo Viene eseguita una media delle derivazioni della registrazione di 10 secondi: le derivazioni sono stampate in 4 gruppi di 3 derivazioni a 25 mm/s, con le due derivazioni del ritmo selezionate (R1, R2) sul fondo pagina a 25 mm/s. 4*3, 50 mm/s + 2 Ritmo Quattro gruppi di 3 derivazioni a 50 mm/s, con le due derivazioni del ritmo selezionate (R1, R2) sul fondo pagina a 50 mm/s. 2*6, 50 mm/s + 2 Ritmo Due gruppi di 6 derivazioni a 50 mm/s, con le due derivazioni del ritmo selezionate (R1, R2) sul fondo pagina a 50 mm/s. Selezionare la derivazione per la prima derivazione del ritmo sullo schermo e nella stampa. Selezionare la derivazione per la seconda derivazione del ritmo sullo schermo e nella stampa. Selezionare s o no per stampare una tabella dettagliata dei risultati della misurazione. Selezionare s o no per stampare i marker di riferimento sulla stampa dei cicli medi ECG. Un marker verticale indica l'inizio e la fine dell'onda P e QRS e la fine dell'onda T. Selezionare s o no per stampare il parere medico (solo versione C).
N. art.: 2.510538 rev.: d

Cicli medi

Elett. ritmo R1 Elett. ritmo R2 Misurazioni Contrassegni

Interpretazione

Pagina 61

5 5.7

ECG a riposo Impostazioni ECG

AT-10 plus

Parametro

Opzioni

Descrizione

Deriv. programmabili

Deriv.

Selezionare S o No per stampare o meno l'intestazione paziente e i relativi dettagli. Questa opzione disponibile solo se selezionato 1*12 o 2*6 per la stampa ECG (vedere sopra). Ordine Selezionare Utente o Pediatrico. Quando impostato 'utente', l'ordine degli elettrodi definito dall'utente. Quando impostato 'pediatrico', l'elettrodo V4 collocato sulla parte destra del torace del bambino e la designazione dell'elettrodo V4r. Da Elettrodo 1 a Elettrodo Definire l'ordine degli elettrodi quando selezionato 'utente'. 12 Sequenza elettrodi Qui possibile impostare la sequenza degli elettrodi per la stampa manuale e automatica oltre che sullo schermo. Impostare su Standard o Cabrera. Segnali Sequenziale o Simultaneo. Auto-Centering S o No. L'allineamento del tracciato nella stampante influisce sia sulla stampa manuale che su quella automatica. Un'eventuale modifica dell'impostazione attuale valida nella stampa solo dopo aver selezionato un nuovo numero di canali della stampante premendo il tasto durante o prima della stampa, oppure dopo aver selezionato un nuovo gruppo di elettrodi premendo i tasti delle derivazioni durante la stampa. Sensibilit auto (Riduzione) S o No. In modalit auto impostata una sensibilit di registrazione predefinita di 10 mm/mV. Tuttavia, se le ampiezze sono elevate, circostanza che causerebbe la sovrapposizione dei picchi QRS, la sensibilit viene ridotta automaticamente a 5 mm/mV. Quando questa impostazione attiva, nella riga delle informazioni in fondo alla schermata appare una A (vedi pagina 28). Gruppo derivazioni ritmo Visualizza/stampa oppure non visualizzare/non stampare (On o Off)

Intestazione paziente

Posteriori sinistra (V4-V9) Precordiali destra (V5r) Precordiali sinistra (V6r) Nehb (D, A, J) Filtro Filtro della linea di base

Visualizza/stampa oppure non visualizzare/non stampare (On o Off) Visualizza/stampa oppure non visualizzare/non stampare (On o Off) Visualizza/stampa oppure non visualizzare/non stampare (On o Off) Visualizza/stampa oppure non visualizzare/non stampare (On o Off) Il cutoff pu essere impostato per 0,05 Hz, 0,15 Hz, 0,30 Hz o 0,60 Hz, per registrazioni a riposo o da sforzo. NOTA: Il valore standard impostato 0,05 Hz. I parametri pi alti dovranno essere utilizzati solo in caso di assoluta necessit perch potrebbero influenzare il segnale ECG originale, specialmente il segmento ST.

Filtro miogramma

Il filtro miogramma elimina i disturbi causati da un marcato tremore muscolare. Il filtro viene applicato premendo il tasto Filtro (oppure pu essere programmato come valore predefinito quando l'unit viene accesa). La frequenza di cutoff appare nella casella delle informazioni (vedi pagina 58). La frequenza di cutoff definita dall'utente a 25 Hz o 35Hz. Nota: Un ECG registrato in modalit automatica viene memorizzato non filtrato. Pertanto possibile stampare l'ECG memorizzato con o senza il filtro miogramma. Il filtro di rete un filtro digitale adattivo progettato per eliminare le interferenze da corrente alternata senza attenuare o alterare l'ECG. Impostare il filtro di rete in base alla frequenza della propria corrente di rete locale. Lo stabilizzatore della linea di base riduce drasticamente le fluttuazioni della linea di base senza alterare il segnale ECG. Lo scopo dello stabilizzatore di mantenere i segnali ECG sulla linea di base della stampa. Questo filtro funziona solo nella stampa in modalit automatica. Lo stabilizzatore della linea di base pu essere applicato ad una registrazione (On) o oppure no (Off). La frequenza di cutoff viene impostata sopra.
N. art.: 2.510538 rev.: d

Filtro di rete

Filtro SBS (linea di base)

Pagina 62

AT-10 plus

Guida utente

ECG a riposo Impostazioni ECG

5 5.7

Parametro

Opzioni

Descrizione

General

Filtro SSF (stabilizzazione) On o Off. Il filtro di stabilizzazione (SSF: SCHILLER smoothing filter) un filtro passo basso per la soppressione degli artefatti ad alta frequenza fra i complessi QRS. Quando questo filtro abilitato, sulla riga di fondo della stampa automatica appare il simbolo `SSF`. Beeper QRS On o Off Mostra risultati a video Alla fine di un test automatico, i risultati appaiono sullo schermo (S) o non appaiono (No). Inv. Monitor ECG Inverte la visualizzazione della schermata. Selezionare S o No. Stampa autom. Alla fine di un test automatico, possibile stampare i risultati (S) o non stamparli (No). Archiviazione autom. Alla fine di un test automatico, possibile salvare i risultati (S) o non salvarli (No). Trasmissione autom. Alla fine di un test automatico, possibile trasmettere i risultati (S) o non trasmetterli (No). Le impostazioni di trasmissione vengono definite nelle impostazioni di sistema - tasto Menu > voce Com. (vedi pagina 125).

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 63

6 5.7

Ritmo a riposo Impostazioni ECG

AT-10 plus

6 Ritmo a riposo
Nella modalit ritmo avviene una registrazione di tutte le derivazioni per una durata impostata dall'utente. La registrazione viene poi inviata a SEMA (software di amministrazione, gestione e valutazione di SCHILLER) per l'analisi. Si noti che vengono trasmesse solo le derivazioni I, II e le derivazioni da V1 a V6. Tutte le altre derivazioni vengono calcolate da SEMA. La registrazione del ritmo a riposo invia la registrazione completa a SEMA, ma non possibile effettuare una stampa direttamente. Se necessaria una stampa diretta, premere il tasto MAN START (vedi pagina 53).

La registrazione del ritmo rimane in memoria (anche dopo lo spegnimento dell'unit) finch non viene sovrascritta. possibile memorizzare a lungo termine una sola registrazione del ritmo nell'unit AT-10 plus. Ci significa che se una registrazione del ritmo non viene trasmessa a SEMA, va perduta quando viene acquisita un'altra registrazione del ritmo (senza alcuna segnalazione).

Pagina 64

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Ritmo a riposo Procedura di registrazione in modalit ritmo

6 6.1

6.1

Procedura di registrazione in modalit ritmo


1. Selezionare Reg. ritmo nel menu ECG.

Format autom. Deriv. progr. Deriv. Filtro General Test elettr. Pacemaker Interpretazio Reg. ritmo

Tempo registraz.

30 sec

1 2

Stampa pag. attuale

Ultimo ritmo: Nome Paziente Smith Alberta No Paziente 123-34.44435 Data/Ora 07.03.2009 / 14,.39.23

2.

Definire il tempo di registrazione del ritmo (1) fra: 30 secondi un minuto due minuti (Per navigare nei menu (vedi pagina 36)).

3. 4.

(Uscire dal menu ECG menu premendo

).

Inserire i dati del paziente, se non sono stati gi inseriti (vedi pagina 37).

6.1.1

Avvio della registrazione del ritmo


5. 6. Premere il tasto Ritmo per avviare la registrazione. Si avvia la registrazione e la durata e la percentuale vengono indicate nella barra dei messaggi (4). 4

N. art.: 2.510538 rev.: d

Alla fine della registrazione, nella barra dei messaggi appare il messaggio Sta memorizzando.. xx% Questo messaggio seguito da Inizializzazione in corso.. e poi da Trasmissione in corso..xx%, (vedi sotto se definita la trasmissione automatica).

6.1.2

Interruzione della registrazione del ritmo


Premere di nuovo il tasto Ritmo in qualsiasi momento durante la registrazione per interrompere la registrazione stessa. La registrazione viene salvata e trasmessa in modo normale.

Pagina 65

6 6.2

Ritmo a riposo Trasmissione della registrazione a SEMA

AT-10 plus

6.2
6.2.1

Trasmissione della registrazione a SEMA


Automaticamente
Al termine del processo, la registrazione pu essere trasmessa automaticamente a SEMA. Questo tipo di trasmissione pu essere abilitato nelle impostazioni ECG:

voce General > Trasmissione autom. > S (vedi pagina 63)

Le impostazioni di memorizzazione automatica e di stampa automatica in questo menu non sono applicabili alle registrazioni del ritmo.

6.2.2

Manualmente
I dettagli relativi alla registrazione del ritmo in memoria (3, pagina precedente) vengono visualizzati sulla schermata della registrazione del ritmo (pagina precedente). Per trasmettere o ritrasmettere manualmente la registrazione del ritmo, cliccare sulla voce Invia ultima reg. (2, pagina precedente). Le impostazioni di trasmissione vengono definite nelle impostazioni di sistema - tasto Menu > voce Com. (vedi pagina 125).

Pagina 66

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

ECG esercizio Trasmissione della registrazione a SEMA

7 6.2

7 ECG esercizio
L'AT-10 plus classificato CF. Le connessioni del paziente sono completamente isolate. Tuttavia, si dovr sempre verificare che, durante la registrazione, il paziente, le parti conduttive del connettore o gli elettrodi non vengano in contatto con altre persone od oggetti conduttivi (anche se provvisti di messa a terra). Non usare l'unit o il dispositivo ergo se la connessione di terra o il cavo di rete sono danneggiati. Prima di iniziare un test di esercizio necessario aver letto e compreso le istruzioni operative in dotazione con l'ergometro. Le istruzioni fornite in questo manuale non escludono quelle fornite per l'ergometro. Assicurarsi che l'ECG a riposo confermi che il paziente sia in grado di effettuare un ECG da sforzo. Quando si effettua un test di esercizio assicurarsi di avere a portata di mano un defibrillatore carico.

Per evitare possibili interferenze dell'ergometro durante l'esecuzione di un test di esercizio, si consiglia di connettere sia l'AT-10 plus che l'ergometro alla stessa messa a terra. Il connettore del nodo equipotenziale si trova sul retro dell'unit. Un cavo di messa a terra giallo/verde viene fornito su richiesta (articolo numero 2.310005).

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 67

7 7.1

ECG esercizio Diagramma di flusso del test di esercizio

AT-10 plus

7.1

Diagramma di flusso del test di esercizio

Pagina 68

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

ECG esercizio Panoramica della procedura del test

7 7.2

7.2

Panoramica della procedura del test


Verificare che il dispositivo ergo sia connesso all'AT-10 plus, collegato all'alimentazione e pronto per l'uso; leggere la documentazione relativa all'ergometro. Verificare che l'unit NIBP esterna (se utilizzata) sia connessa e collegata all'alimentazione. La cyclette e/o il tappeto ruotante e l'unit per la pressione arteriosa devono essere definiti nelle impostazioni di sistema (tasto Menu > Periferiche - vedi pagina 125). Per i dettagli sulla connessione delle periferiche vedi pagina 28.

Operazioni preliminari
1. 2. 3. Applicare gli elettrodi (vedi pagina 44). Inserire i dati del paziente e controllare l'ECG a riposo (vedi pagina 37). Definire le impostazioni del test di esercizio, il valore target della frequenza cardiaca, la misurazione del segmento ST, ecc. (vedi pagina 81). Selezionare il dispositivo ergo (cyclette o tappeto ruotante) e il protocollo dell'esercizio (vedi pagina 85).

4.

Avvio del test


5. Avvertire il paziente che il test sta per iniziare e premere il tasto Avvio. Il test inizia con il peso iniziale definito (cyclette) o la velocit impostata (tappeto ruotante) nel protocollo selezionato.

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 69

7 7.2

ECG esercizio Panoramica della procedura del test

AT-10 plus

Durante il test
Vedere le pagine successive.

Conclusione del test


1. Accedere alla fase di recupero premendo il tasto Fine. Appare la schermata dei sintomi di fine test (vedi pagina 74). Inserire al massimo tre sintomi di fine test. Nota: Premere FN e Fine per completare la fase corrente prima di entrare nella fase di recupero. 2. Premere nuovamente il tasto Fine per uscire dalla fase di recupero e terminare il test. Premere Stampa rapporto per ottenere una stampa completa del test (vedi pagina 78). Premere Stampa ritmo per ottenere una stampa completa della derivazione del ritmo definita. Premere Fine o Esc o ECG per terminare il test.

3.

4.

5.

Una volta terminato il test, tutti i dati dell'esercizio andranno persi e non sar possibile effettuare ulteriori stampe.

Pagina 70

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

ECG esercizio Durante il test

7 7.3

7.3

Durante il test
Qui di seguito appare un esempio della schermata visualizzata durante un ECG da sforzo con l'utilizzo di una cyclette o di un tappeto ruotante.

7 8

Visualizzazione tipica di un protocollo con cyclette 9

3a

6a

N. art.: 2.510538 rev.: d

Visualizzazione tipica di un protocollo con tappeto ruotante

Oltre alla visualizzazione e ai controlli dell'ECG a riposo (vedi pagina 56), appaiono le seguenti informazioni sul test:

Pagina 71

7 7.3

ECG esercizio Durante il test

AT-10 plus

(1) Frequenza cardiaca

La frequenza cardiaca target appare tra parentesi accanto alla frequenza cardiaca. La FC target viene definita nelle impostazioni dell'esercizio (vedi pagina 81). L'ultima pressione del sangue registrata (inserita manualmente o misurata automaticamente, vedi pagina 75). Carico attuale in Watt (cyclette) (3) oppure velocit ed elevazione (tappeto ruotante) (3a). L'attuale tasso METs (vedi pagina 79). L'elevazione della derivazione di riferimento in corrispondenza del punto di misurazione (in mV). La derivazione misurata e il punto di misurazione ST sono indicati con J20, J40, J60 o J80 (punto di misurazione in ms dopo il punto j) nel complesso allargato (8). In quest'area possono apparire due visualizzazioni grafiche. Le stesse due visualizzazioni appaiono sia per i protocolli con tappeto ruotante sia per quelli con cyclette. Una rappresentazione grafica dell'elevazione del segmento ST per ogni derivazione. La barra verde mostra l'elevazione del segmento ST di riferimento rilevata all'inizio del test, mentre la barra blu mostra l'elevazione attuale. Due grafici della tendenza (6a). Il primo grafico mostra la tendenza della frequenza cardiaca e la pressione arteriosa (che appare come una linea verticale al momento della misurazione e fornisce le misurazioni sistoliche e diastoliche). Il secondo grafico mostra il tasso METs rispetto al tempo. possibile passare da una visualizzazione all'altra mediante il tasto Invio (o il tasto Conferma).

(2) Pressione arteriosa

(3) Carico

(4) METs (5) Elevazione del segmento ST

(6) Area grafica

(7) Informazioni del test

Le informazioni del test sono: Identificazione del protocollo. Fase attuale e tempo trascorso in quella fase. Pre = fase precedente l'esercizio (riscaldamento), Es1, Es2, ecc. la fase dell'esercizio e Recup = recupero. Tempo complessivo in cui il paziente stato sotto il carico (dall'inizio del test).

(8) Derivazione di riferimento

Identificazione della derivazione di riferimento rispetto alla quale vengono rilevate la pendenza e l'elevazione del segmento ST (5 e 6) in corrispondenza del punto di misurazione (punto J + ms)

Pagina 72

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

ECG esercizio Durante il test

7 7.3

(9) QRS allargato della derivazione di riferimento

La curva di riferimento verde (1) rappresenta la curva registrata durante la fase di riscaldamento e la curva rossa (2) la curva attuale (aggiornata ogni 15 secondi; viene calcolata la media di 10 secondi).

2 1

La derivazione allargata viene modificata durante il test mediante i tasti freccia in alto / in
basso

Il punto di misurazione viene modificato durante il test mediante i tasti freccia a sinistra / a
destra

Il valore predefinito per la derivazione allargata e il punto di misurazione per l'elevazione e la pendenza del segmento ST sono definiti nelle impostazioni dell'esercizio (tasto ERGOMETRIA > Impostaz QRS - (vedi pagina 81)). possibile selezionare ogni derivazione e impostare il punto di misurazione a 20, 40, 60 o 80 ms dopo il punto J.

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 73

7 7.3

ECG esercizio Durante il test

AT-10 plus

7.3.1

Immissione dei sintomi


Durante il test possibile immettere i sintomi soggettivi del paziente in base alla loro gravit. Per immettere questi dati, premere il tasto Sintomi.

Valutazione sintomi

Borg: Dolore torac Dispnea Vertigini

09 15 0 25

(0..20) (0..31) (0..31) (0..63)

Immettere una valutazione all'interno della scala prevista per tutti i valori. Immettere i valori desiderati e confermare premendo il tasto Invio o il tasto Conferma. I valori inseriti qui appariranno sullo schermo, sulla stampa periodica e sulla stampa finale. Per visualizzare i sintomi assieme ai valori ad essi assegnati sia sullo schermo che sulla stampa, necessario che sia stato inserito un valore per almeno un sintomo.

I sintomi inseriti qui vengono visualizzati e memorizzati per essere stampati con il referto finale. Al termine del test, verr inoltre richiesto di valutare i sintomi finali, assieme ad altri dati (vedi pagina 77).

Pagina 74

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

ECG esercizio Durante il test

7 7.3

7.3.2

PA
La misurazione della pressione arteriosa viene stampata ad ogni fase del test di esercizio e l'ultima misurazione registrata viene visualizzata sullo schermo. La pressione arteriosa pu essere inserita manualmente o rilevata automaticamente come segue:

Immissione manuale della pressione arteriosa


Pressione arteriosa rilevata con un dispositivo esterno e inserita manualmente in due modi: La schermata di immissione della pressione arteriosa appare un minuto prima della fine di ogni fase per l'inserimento manuale (la schermata rimane visibile a video per 30 secondi). La pressione arteriosa pu essere inserita manualmente in qualsiasi momento premendo il tasto PA.
Pressione arteriosa

Sis: Dia:

123 93

(0..400) (mmHg) (0..400) (mmHg)

Unit per la pressione arteriosa collegata all'AT-10 plus


La pressione rilevata mediante un'apposita unit digitale collegata all'AT-10 plus viene registrata automaticamente come segue: Le misurazioni vengono rilevate un minuto prima del termine di ogni fase. Durante il recupero, la pressione arteriosa viene rilevata all'intervallo definito per la stampa del recupero e circa un minuto prima della stampa. possibile effettuare in qualsiasi momento una misurazione della pressione arteriosa premendo il tasto Start / Stop (sotto il tasto PA). La misurazione in corso pu essere interrotta premendo questo tasto (solo per unit con numero di serie 4.xxxxx e superiore). Il metodo di misurazione della pressione arteriosa viene definito nelle impostazioni di sistema (tasto Menu > Periferiche (vedi pagina 125). Viene memorizzata solo una misurazione della pressione arteriosa per fase, cio l'ultima pressione registrata (manualmente o automaticamente) durante la fase.
N. art.: 2.510538 rev.: d

Collegamento dell'attivatore QRS BP-200


L'impiego dell'unit per pressione arteriosa SCHILLER BP-200 o BP-200 plus richiede un ingresso di attivatore QRS per ridurre gli artefatti e migliorare l'affidabilit delle misurazioni. L'attivatore deve essere collegato al connettore Ergo sul pannello laterale. Le impostazioni di uscita dell'attivatore QRS (vedi pagina 126), che devono essere definite affinch l'unit BP-200 riconosca correttamente gli impulsi dell'attivatore QRS, sono specificate nella sezione Impostazioni (vedi pagina 31)

Pagina 75

7 7.3

ECG esercizio Durante il test

AT-10 plus

7.3.3

Controllo dell'ergometro durante il test


Utilizzare i tasti di controllo dell'ergometro per passare alla fase successiva, restare nella fase attuale e definire carico/velocit elevazione. La funzione CONTINUA FASE mantiene la fase attuale (velocit/elevazione o carico), fino a quando viene premuto il tasto FASE SUCCESS. Per tutto il periodo in cui una fase viene mantenuta, l'orologio del test continua a segnare il tempo. La funzione Interr. fase interrompe il test (il tappeto ruotante si ferma oppure il paziente smette di pedalare). Questa funzione serve, ad esempio, per consentire al medico di somministrare eventuali farmaci. Durante questo periodo, l'orologio del test si ferma. Il test pu essere ripreso premendo nuovamente il tasto INTERR. FASE; il test ricomincia da dove era stato interrotto e anche l'orologio riparte.

Impostazioni supplementari quando si utilizza una cyclette


Premendo il tasto VELOCIT CARICO, si apre una finestra di dialogo per poter inserire un nuovo carico:
Esercizio cyclette

Carico

50

(0 . . 990) (W)

I tasti lettera consentono di modificare il carico della cyclette come segue: S - riduce il carico D - aumenta il carico

Impostazioni supplementari quando si utilizza un tappeto ruotante


Premendo il tasto VELOCIT CARICO, si apre una finestra di dialogo per poter inserire un nuovo carico:
Esercizio treadmill

Velocit Elevazione

8 5

(2 . . 25) (km/h) (0 . . 25) (%)

E - aumenta l'elevazione X - riduce l'elevazione S - riduce la velocit D - aumenta la velocit

Pagina 76

N. art.: 2.510538 rev.: d

I tasti lettera consentono di modificare la velocit e l'elevazione del tappeto ruotante come segue:

AT-10 plus

Guida utente

ECG esercizio Al termine del test

7 7.4

7.4

Al termine del test


Premere il tasto Fine per accedere alla fase di recupero in base a quanto definito nel protocollo. Premendo il tasto Fine, la fase di recupero viene inserita immediatamente.

Se si desidera proseguire fino al termine della fase attuale prima di iniziare la fase di recupero, premere il tasto Fn seguito dal tasto Fine.

Appare la schermata dei sintomi di fine test. Immettere i sintomi del paziente:
Criteri punto finale

Testo predefin 1 Testo predefin 2 Testo predefin 3

Dolore torac Vertigini Dispnea

I sintomi possono essere selezionati per il testo predefinito 1, 2 e 3 come segue: Dolore torac Vertigini Dispnea Modifiche ECG Aritmia Stanchezza FC target raggiunta Comportam. PA Dimin. FC durante eserc. Diminuzione di PA Questi dati vengono memorizzati con la registrazione e appaiono sulla stampa. Premere Fine per terminare il test senza stampare. La registrazione viene mantenuta ed possibile stamparla prima di uscire dal programma di esercizio. Premere STAMPA RAPPORTO per ottenere una stampa del test. I dati da stampare vengono definiti nelle impostazioni dell'esercizio (tasto Ergometria > Referto finale - vedere pagina successiva).
N. art.: 2.510538 rev.: d

Premere STAMPA RITMO per ottenere una stampa della derivazione del ritmo per l'intera registrazione. La derivazione, la velocit e la sensibilit devono essere impostate prima dell'inizio del test e vengono definite nelle impostazioni dell'esercizio (pagina successiva). Premere Fine o Esc o ECG per terminare il test. Viene chiesto di confermare l'uscita:
Esercizio

Esci dall'esercizio? I dati andranno persi! S NO

Pagina 77

7 7.4

ECG esercizio Al termine del test

AT-10 plus

7.4.1

Stampa referto finale


La stampa fornisce i seguenti dati: Nome, et, sesso, altezza e peso del paziente. PWC max, PWC 150/170, PWC rel. (vedi pag. seguente). Carico massimo (cyclette) / METs massimi (tappeto ruotante) - (vedi pagina 79). Dopo il carico massimo ottenuto indicato tra parentesi il carico massimo previsto (calcolato in base ad et, altezza e peso del paziente) e la percentuale ottenuta. Frequenza cardiaca massima. Dopo la frequenza cardiaca massima indicata tra parentesi la FC target e la percentuale ottenuta. Pressione arteriosa massima (Sis e Dia). Doppio prodotto massimo (DP). Frequenza cardiaca massima moltiplicata per PA (Sis) massima. Doppio prodotto minimo (DP). Frequenza cardiaca minima moltiplicata per PA (Sis) minima. Fattore doppio prodotto (DP). Fattore DP max. / DP min. ST Max I - ST massimo in mV e punto di misurazione (J + xx ms) Durata del test sotto sforzo, durante il recupero e in totale. Criteri punto finale inseriti manualmente al termine del test. Tabella riassuntiva del test, contiene durata delle fasi, carico, frequenza cardiaca massima durante la fase, valutazioni BORG inserite e METS. Grafico frequenza cardiaca e PA rispetto al tempo. Grafico carico (cyclette) / METS (tappeto ruotante) rispetto al tempo. e qualsiasi combinazione dei seguenti dati (per le impostazioni di stampa, vedi pagina 82): Tabella valore ST - tabella con tutti i valori ST per ogni fase (completata) del test. Tabella ST Trend - grafico dell'ampiezza e della pendenza ST nell'arco di tutto il test. Diagramma ST FC - grafico dell'ampiezza ST rispetto alla frequenza cardiaca nell'arco di tutto il test. Interpretazione Striscia del ritmo - striscia del ritmo durante l'intera registrazione della derivazione specificata (nelle impostazioni dell'esercizio - derivazione ritmo R4). Cicli medi - forme d'onda di tutte le 12 derivazioni di cui viene calcolata la media nei seguenti punti del test: Pre-fase - viene calcolata la media degli ultimi 10 secondi della pre-fase di riscaldamento. ST massimo - viene calcolata la media di 10 secondi quando stata misurata la massima elevazione ST. Carico massimo - viene calcolata la media degli ultimi 10 secondi della fase di massimo carico. Fine del test - viene calcolata la media degli ultimi 10 secondi della fase di recupero. Per ogni punto medio calcolato vengono fornite le seguenti informazioni: Frequenza cardiaca Pressione arteriosa METs Su ogni elettrodo di cui calcolata la media vengono stampati: ampiezza ST a J + xx ms (come definito durante il test, ovvero J + 20 ms, J + 40 ms, J + 60 ms o J + 80 ms) integrale ST. L'ampiezza media del segmento ST (dal punto J a met della distanza tra punto J e onda T massima).

Pagina 78

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

ECG esercizio Al termine del test

7 7.4

7.4.2

Equivalenti metabolici (METS)


Gli equivalenti metabolici (o METs) rappresentano un semplice strumento di determinazione del consumo di energia durante l'esercizio. La presenza del valore METs, unitamente a fattori quali peso, condizioni fisiche, sesso ed et, durante ogni fase di un esercizio, aiuta a determinare la tolleranza all'esercizio di un paziente.

Definizione di METs

1 MET = 3,5 ml di O2 per minuto per chilogrammo di peso corporeo Un MET definito come il tasso metabolico a riposo, ossia la quantit di ossigeno consumato dal paziente a riposo, da seduto. Pertanto, un soggetto sottoposto ad un esercizio a due METs ha bisogno del doppio di ossigeno rispetto al metabolismo a riposo; a tre MET ha bisogno del triplo e cos via. Per un test da sforzo standard senza misurazione dello scambio gassoso, il valore METs calcolato sulla base di una formula di approssimazione. Il valore calcolato pu essere pertanto diverso dal valore effettivamente misurato.

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 79

7 7.4

ECG esercizio Al termine del test

AT-10 plus

7.4.3

Capacit di lavoro fisico (PWC) sulla stampa dell'esercizio


Il valore PWC un indicatore della capacit fisica di esercizio ad una specifica frequenza cardiaca. Il PWC pertinente (e viene riportato nella stampa dell'esercizio) solo quando si utilizza un ergometro cyclette.

Segue una spiegazione dei valori PWC riportati nel referto finale.

PWC Max.
Il carico massimo in Watt raggiunto dal paziente rispetto al rendimento di lavoro massimo previsto. Esempio: PWC max.: 140 W = 73%, significa quanto segue: carico massimo in Watt raggiunto dal paziente: 140 W rendimento di lavoro previsto per questo paziente sulla base della formula riportata di seguito: 192 W 73% la percentuale di rendimento di lavoro previsto raggiunta dal paziente (192 W). Per calcolare il rendimento di lavoro massimo previsto viene utilizzata la formula seguente (maxWNorm): maxWNorm (Uomini) = 6,773 + (136,141 x BSA) - (0,064 x E) - (0,916 x BSA x E) maxWNorm (Donne) = 3,933 + (86,641 x BSA) - (0,015 x E) - (0,346 x BSA x E) La BSA indica la superficie corporea del paziente (secondo DuBois) e viene calcolata come segue: (BSA) = A 0,725 x P 0,425 x 0,007184 E = et; A = altezza in cm; P = peso in kg

Il PWC non viene indicato se: Non sono stati inseriti i dati paziente Per l'unit stata selezionata la lingua americana Il PWC non viene indicato nemmeno se il valore supera 999%.

Pagina 80

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

ECG esercizio Al termine del test

7 7.4

PWC 150/170
Capacit di esercizio del paziente ad una frequenza cardiaca di 150/min e 170/min.

FC 200 PWC 170 150 PWC 150 B Fase non completata

100

A 121 W 100 W

50 Carico (watt) 25 50 75 100 125 150

Il PWC 150/170 indicato in watt ed possibile calcolarlo solo se si verifica un incremento della frequenza cardiaca tra le ultime due fasi di carico del test. Diversamente, il calcolo non sar eseguito.

Ipotizzando che esista un rapporto lineare tra il carico di lavoro e la frequenza cardiaca, il calcolo di questi valori pu essere eseguito in base alla frequenza cardiaca rilevata al termine della fase di carico completata per ultima e in base alla frequenza cardiaca rilevata al termine della fase di carico precedente (le fasi di carico interrotte prima che sia trascorso il tempo programmato non vengono prese in considerazione). I valori PWC 150/170 sono determinati dalle ultime due fasi completamente terminate dal paziente. I punti A e B indicati dalle due fasi (fare riferimento alla figura) sono collegati da una linea retta. I valori PWC sono indicati nel punto in cui la linea interseca la frequenza cardiaca prevista di 150/170. Ci significa che se la frequenza cardiaca di un paziente superiore al valore 170, il software continua a determinare il PWC allo stesso modo. Questo pu provocare una lieve deviazione dai valori di PWC assoluti, ma si tratta di variazioni irrilevanti per una corretta diagnosi.

N. art.: 2.510538 rev.: d

PWC rel.
I valori di PWC 150/170 sono divisi per il peso del paziente e danno un'indicazione della capacit fisica in rapporto alla massa corporea del paziente. I valori normali per il PWC 170 relativo sono: Uomini: 3 W/kg (0,5 W/kg) Donne: 2,4 W/kg (0,5 W/kg)

Pagina 81

7 7.5

ECG esercizio Impostazioni dell'esercizio

AT-10 plus

7.5
7.5.1

Impostazioni dell'esercizio
Impostazioni generali dell'esercizio
Quando si preme il tasto ERGOMETRIA, appare una schermata con un certo numero di voci nella parte superiore. Selezionando le voci, diventano disponibili ulteriori opzioni e impostazioni ECG. Questa sezione offre un quadro generale di tutte le impostazioni e delle voci disponibili nella seguente tabella.

Ergometria Settaggi ritmo FC target

Impostaz QRS Referto fase

Interpretazion Referto finale

I dettagli relativi alla navigazione nel menu, alla selezione e alla conferma si possono trovare nell'Introduzione (vedi pagina 36). Tutte le modifiche alle impostazioni vengono memorizzati fino allo spegnimento dell'unit. Se si desidera mantenere le impostazioni come predefinite, premere sull'icona Salva come default (tasto Menu > Software > Salva come default) prima di spegnere l'unit - vedi pagina 125).

7.5.2
Parametro Opzioni

Tabella delle impostazioni e delle opzioni dell'esercizio


Descrizione

FC target

Modalit della frequenza cardiaca target

Se viene violata la FC target, si produce un segnale sonoro e visivo (l'indicazione della frequenza cardiaca lampeggia). L'impostazione target appare tra parentesi dopo la misurazione della FC. La FC target pu essere impostata automaticamente o definita manualmente come segue. Off - nessuna FC target impostata Usa seguente formula: questa opzione consente di definire qualsiasi impostazione di frequenza cardiaca target. 90% di 220 et 220 et 200 et Quando si seleziona l'opzione Usa seguente formula sono disponibili le seguenti opzioni: Questo fattore viene applicato alla FC target definita oppure alla FC target et, secondo quanto definito qui sotto. Definire una FC target entro l'intervallo di 100 - 250 battiti/min. Et - s o no - l'et del paziente viene/non viene sottratta dalla FC target. Note: L'et viene calcolata in base ai dati del paziente. Il limite della frequenza cardiaca target viene calcolato per tutti i nuovi pazienti di cui vengono inseriti i dati. La FC target viene utilizzata nel referto finale per fornire la percentuale raggiunta dalla frequenza cardiaca massima durante il test, rispetto alla frequenza cardiaca massima calcolata.

FC target Et

Pagina 82

N. art.: 2.510538 rev.: d

Percentuale di FC target

AT-10 plus

Guida utente

ECG esercizio Impostazioni dell'esercizio

7 7.5

Parametro

Opzioni

Descrizione

Referto fase

Stampa ECG a riposo Formato stampa fase

Selezionare S o No per stampare il formato dell'ECG a riposo (formato automatico 1). Durante la fase di esercizio e di recupero, possibile effettuare stampe periodiche agli intervalli preimpostati definiti sotto. Il formato della stampa pu essere: 4*3 + 1 ritmo (R1) 1*12, 25 mm/s 2*6 a 25 mm/s, 1 pag. 2*6 a 50 mm/s, 1 pag. 2*6 a 25 mm/s, 2 pag. 2*6 a 50 mm/s, 2 pag. deriv. prog., 25 mm/s, 1 pag. deriv. prog., 50 mm/s, 1 pag. deriv. prog., 25 mm/s, 2 pag. deriv. prog., 50 mm/s, 2 pag. Non stampare i cicli medi (no) o stamparli nel formato: 4*3, 50 mm/s, 2 ritmo, (R1, R2) 2*6, 50 mm/s, 2 ritmo, (R1, R2) Impostare l'intervallo di stampa del rapporto scritto su una qualsiasi delle seguenti possibilit, (applicabile a cyclette e tappeto ruotante):

Cicli medi

Intervallo stampa fase

Referto finale

Off - nessuna stampa fase Tra uno e nove minuti (ad intervalli di un minuto). L'intervallo di fase per la stampa corrispondere< alla durata della fase (definita nel protocollo) altrimenti non verr eseguita nessuna stampa. Stampa alla fine di ogni fase Recupero intervallo stampa Definire l'intervallo di stampa come per la stampa fase oppure selezionare Non ciclico e definire gli intervalli di tempo (vedi sotto). Stampa dopo Selezionare l'intervallo di tempo per un massimo di 5 stampe nella fase di recupero (quando sopra stato impostato 'non ciclico'). Tabella del valore ST Stampare una tabella di tutti i valori ST (S) o non stamparla (No). Tendenze ST Grafico dell'ampiezza e della pendenza ST. Selezionare S per stampare o No per non stampare. Diagramma ST-FC Grafico dell'ampiezza ST rispetto alla frequenza cardiaca. Selezionare S per stampare o No per non stampare. Cicli medi Tutte le 12 forme d'onda delle derivazioni di cui si calcolata la media ai seguenti punti del test: pre-fase ST massimo carico massimo fine del test S (stampa) o No (nessuna stampa). Stampare la derivazione del ritmo R4 S o No. Selezionare la derivazione per la registrazione del ritmo (per una striscia del ritmo quando nel Referto finale stato selezionato Ritmo (R4)) - selezionare una voce tra I, II, III, aVR, aVL, aVF, V1 - V6. Selezionare la velocit di stampa della striscia del ritmo. Impostare su 6,25 mm/s o 12,5 mm/s. Selezionare la sensibilit della striscia del ritmo (ampiezza). Impostare su 5 mm/mV o 2,5 mm/mV.

N. art.: 2.510538 rev.: d

Settaggi ritmo

Interpretazione Stampa ritmo (R4) Deriv. regist. ritmo (R4)

Velocit Sensibilit

Pagina 83

7 7.5

ECG esercizio Impostazioni dell'esercizio

AT-10 plus

Parametro

Opzioni

Descrizione

Impostaz QRS

Misura ampiezza ST

Interpretazione

Durante il test di esercizio, l'ampiezza ST viene misurata sulla derivazione allargata (vedi voce seguente) in modo continuo. Il punto di misurazione pu essere modificato in qualsiasi momento durante il test. La posizione predefinita del punto di misurazione dell'ampiezza pu essere impostata qui su 20, 40, 60 o 80 ms dopo il punto j. Deriva. QRS allargato Selezionare la derivazione predefinita per la visualizzazione ingrandita. Il complesso QRS allargato appare a destra dello schermo durante lo svolgimento del test di esercizio e pu essere modificato in qualsiasi momento durante il test. Viene calcolata la media della derivazione allargata rossa su 10 secondi e viene eseguito un aggiornamento ogni 15 secondi. La derivazione verde il riferimento a riposo registrato durante la fase di riscaldamento. Unit della misurazione ST Selezionare tra mm o mV. Inserire / modificare l'interpretazione dell'esercizio.

Le impostazioni del tappeto ruotante/ergometro e dell'unit per pressione arteriosa sono riportate nella sezione Impostazioni generali e di sistema (vedi pagina 131).

Pagina 84

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

ECG esercizio Definizione di un protocollo

7 7.6

7.6

Definizione di un protocollo
Quando si preme il tasto Protocollo, appare una schermata con un certo numero di voci nella parte superiore. Selezionando le voci diventano disponibili ulteriori opzioni e impostazioni del protocollo. Questa sezione offre un quadro generale di tutte le impostazioni e le voci disponibili nella seguente tabella.

Protocollo esercizio Protoc. attivo Protoc. cycl Protoc. TM

I dettagli relativi alla navigazione nel menu, alla selezione e alla conferma si possono dedurre dall'Introduzione (vedi pagina 36).
Parametro Protocollo attivo Opzioni Disposit. Ergo attivo Descrizione Selezionare Cyclette o Treadmill (tappeto ruotante). I tipi specifici di dispositivo devono essere definiti nelle impostazioni di sistema (vedi pagina 125). Protocollo cyclette Protocollo Treadmill Selezionare i protocolli 1, 2, 3, o 4. Selezionare tra i protocolli Bruce, Balke, Naughton, Ellestad, Cooper, o uno dei tre protocolli definiti dall'utente. I protocolli standard appaiono alla pagina seguente. Selezionare un protocollo (da 4). Definire un qualsiasi nome adatto (non disponibile al momento della stampa). Definire il carico di riscaldamento prima dell'esercizio. Definire il tempo di riscaldamento prima dell'esercizio. Si tratta del carico che viene applicato all'inizio del test (dopo il riscaldamento che precede l'esercizio). La fase di carico determina l'incremento di carico per ciascuna fase. A seconda del tipo di ergometro, il test di esercizio continuer ad applicare fasi di carico (a meno che non venga interrotto manualmente) fino ad un carico massimo di 900 W. Tuttavia, bench sull'unit possa essere indicato 900 W, il carico reale potrebbe essere inferiore, a seconda della capacit di carico della cyclette. L'intervallo di fase determina la durata del periodo di tempo in cui una fase di carico viene mantenuta prima di passare a quella successiva. S o No. Quando si seleziona 'ramp' il carico aumenta gradualmente per l'intero periodo della fase. Il 'carico recupero' il carico che viene impostato durante la fase di recupero quando il test di esercizio terminato. Selezionare un protocollo (dai protocolli standard o dai protocolli precedentemente definiti dall'utente). Definire un qualsiasi nome adatto (non disponibile al momento della stampa). Definire la velocit precedente all'esercizio (tra 2 km/h e 9,9 km/h, 1,2 m/h e 9,9 m/ h). Si possono definire fino a 12 fasi. Per ogni fase vengono definiti i seguenti dati: Durata: lunghezza della fase in minuti - selezionare tra 1 e 9 minuti. Velocit: fino alla velocit massima del tappeto ruotante - selezionare tra 2 km/h e 25 km/h. Elevazione: fino all'elevazione massima del tappeto ruotante - selezionare tra 0% e 25%. Definire la velocit di recupero.

Protocollo Cyclette Scegli protocollo Cambia nome protocollo Pre carico: Pre tempo Carico base esercizio Carico fase esercizio

Tempo fase esercizio Ramp esercizio Carico recupero Protocollo Treadmill


(tappeto ruotante)

Scegli protocollo

N. art.: 2.510538 rev.: d

Cambia nome protocollo Pre-esercizio: Esercizio:

Recupero

Pagina 85

7 7.6

ECG esercizio Definizione di un protocollo

AT-10 plus

7.6.1

Protocolli Treadmill standard


Ecco alcuni protocolli efficaci:

Bruce
Fase Durata [minuti] Velocit [km/hr] / [mph] Elevazione [%]

1 2 3 4 5 6 7

3 3 3 3 3 3 3

2,7 (1,7) 4,0 (2,5) 5,4 (3,4) 6,7 (4,2) 8,0 (5,0) 8,8 (5,5) 9,6 (6,0)

10 12 14 16 18 20 22

Balke
Fase Durata [minuti] Velocit [km/hr] / [mph] Elevazione [%]

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

5,0 (3,0) 5,0 (3,0) 5,0 (3,0) 5,0 (3,0) 5,0 (3,0) 5,0 (3,0) 5,0 (3,0) 5,0 (3,0) 5,0 (3,0) 5,0 (3,0)

2,5 5,0 7,5 10,0 12,5 15,0 17,5 20,0 22,5 25,0

Naughton
Fase Durata [minuti] Velocit [km/hr] / [mph] Elevazione [%]

Pagina 86

N. art.: 2.510538 rev.: d

1 2 3 4 5 6

3 3 3 3 3 3

3,0 (2,0) 3,0 (2,0) 3,0 (2,0) 3,0 (2,0) 3,0 (2,0) 3,0 (2,0)

0,0 3,5 7,0 10,5 14,0 17,5

AT-10 plus

Guida utente

ECG esercizio Definizione di un protocollo

7 7.6

Ellestad
Fase Durata [minuti] Velocit [km/hr] / [mph] Elevazione [%]

1 2 3 4 5 6

3 3 3 3 3 3

2,7 (1,7) 4,8 (3,0) 6,4 (4,0) 8,0 (5,0) 8,0 (5,0) 9,6 (6,0)

10,0 10,0 10,0 10,0 15,0 15,0

Cooper
Fase Durata [minuti] Velocit [km/hr] / [mph] Elevazione [%]

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

5,3 (3,3) 5,3 (3,3) 5,3 (3,3) 5,3 (3,3) 5,3 (3,3) 5,3 (3,3) 5,3 (3,3) 5,3 (3,3) 5,3 (3,3) 5,3 (3,3) 5,3 (3,3) 5,3 (3,3)

0,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0 11,0 12,0

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 87

8 8.1

ECG ad alta risoluzione (SAECG) Introduzione

AT-10 plus

8 ECG ad alta risoluzione (SAECG)


LECG ad alta risoluzione un'opzione software ed disponibile solo su unit con numero di serie 4. xxx e superiore.

8.1

Introduzione
La depolarizzazione degli atri e dei ventricoli, la transizione dagli atri ai ventricoli e la ripolarizzazione ventricolare sono generalmente visibili sulla registrazione di un ECG. Tuttavia, il normale ECG non offre la visualizzazione della depolarizzazione ritardata di aree molto piccole del cuore, che il paziente pu presentare, ad esempio, in seguito ad infarto miocardico. Per rilevare questi potenziali ventricolari con un'ampiezza di circa 10 V, necessario il ricorso a speciali tecniche di registrazione. La media dei segnali di numerosi battiti cardiaci migliora il rapporto segnale/disturbo nel normale ECG. La rumorosit del segnale differisce da un battito cardiaco all'altro, mentre ciascun battito accompagnato da segnali ECG uguali inviati dal cuore. La media di pi battiti cardiaci riduce quindi il disturbo, mentre le ampiezze dei segnali ECG restano di dimensione invariata (quindi si ha un miglioramento del rapporto segnale/disturbo). In generale, necessaria una media di segnali di circa 100 battiti per migliorare il rapporto segnale/disturbo di un fattore 10 (radice quadrata di 100). Per eliminare le interferenze nella gamma di bassa frequenza, necessario applicare un filtro passa-alto con una frequenza di cutoff di 25 Hz o 40 Hz. Le caratteristiche di questo filtro sono pari a quelle del filtro Butterworth di quarto ordine. necessario anche applicare il filtraggio passa-basso a 250 Hz. Il rilevamento dei potenziali tardivi ventricolari pu essere eseguito solo dopo aver calcolato il SAECG e averne eseguito il filtraggio. Gli ECG analizzati per il ritardo di depolarizzazione ventricolare vengono registrati di norma nelle derivazioni X, Y, Z. L'AT-10 plus ricava le derivazioni X, Y, Z per la configurazione degli elettrodi standard per calcolare l'ampiezza vettoriale. L'intervallo di tempo trascorso tra l'inizio e la fine del complesso QRS in quest'ampiezza vettoriale definito come durata QRS ad alta frequenza (durata HF QRS). Una durata HF QRS protratta indica l'esistenza di un potenziale ritardo di depolarizzazione ventricolare. Il valore RMS (valore quadratico medio) degli ultimi 40 ms nell'ampiezza vettoriale un parametro per l'area alla fine del QRS nell'ampiezza vettoriale. Un valore RMS molto piccolo (40 ms) un indicatore. L'intervallo che inizia nel punto in cui il QRS nell'ampiezza vettoriale (rilevato dall'onda T) raggiunge 40 V per la prima volta e termina alla fine di questo complesso QRS definito come valore LAS (valore del segnale ad ampiezza bassa). Un valore LAS elevato indica la presenza di una depolarizzazione ritardata.

Pagina 88

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

ECG ad alta risoluzione (SAECG) Introduzione

8 8.1

A seconda della frequenza di cutoff del filtro passa-alto utilizzato, presente una depolarizzazione ritardata se risultano soddisfatti almeno 2 dei seguenti criteri (secondo: J.A. Gomes, S.L. Winters, D. Steward et al: Optimal bandpass filters for time-domain analysis of the signal-averaged electrocardiogram. Am J. Cardiol. 1987; 60:1290): 40 - 250 Hz Durata HF QRS > 114 ms RMS (40 ms) < 20 V LAS > 38 ms 25 - 250 Hz Durata HF QRS > 110 ms RMS (40 ms) < 25 V LAS > 30 ms

Questi valori non sono applicabili ai pazienti con modelli di blocco di branca. Il metodo per esaminare questo tipo di pazienti utilizzando il SAECG riportato in "The signal averaged ECG in patients with bundle branch block", di T. A. Buchingham e J. P. Zbilut, in "`Signal averaged electrocardiography, Concepts, Methods and Applications" pubblicato da J.A. Gomes (Kluwer Academic Publishers 1993; ISBN 07923-2390-4). Inoltre, la valutazione dell'analisi del ECG ad alta risoluzione in pazienti con blocco di branca descritta in "Bundle Branch Block and the SignalAveraged Electrocardiogram", di J. M. Fontaine e N. El-Sherif, in "High-Resolution Electrocardiogram" pubblicato da N. El-Sherif e G. Turitto (Futura Publishing Company 1992, ISBN 0-87993-3658). Queste due pubblicazioni offrono una sintesi completa della teoria e dell'applicazione generale dell'analisi della depolarizzazione ritardata per diversi tipi di paziente. L'analisi del SAECG eseguita con il programma dell'AT-10 plus conforme agli standard ACC `Standards for Analysis of ventricular Late Potentials Using HighResolution or Signal-Averaged Electro cardiography` una dichiarazione del Task Force Committee of the European Society of Cardiology, the American Heart Association, and the American College of Cardiology, G. Breithardt, M. E. Cain, N. ElSherif, N. C. Flowers, V. Hombach, M. Janse, M. Simson and G. Steinbeck, JACC Vol. 17, n 5, aprile 1991: 999-1006.

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 89

8 8.2

ECG ad alta risoluzione (SAECG) Avvio dell'analisi del ECG ad alta risoluzione

AT-10 plus

8.2

Avvio dell'analisi del ECG ad alta risoluzione


Le derivazioni X, Y, Z utilizzate per il SAECG sono tratte dalla configurazione degli elettrodi standard dell'ECG a riposo. La disposizione degli elettrodi descritta nella sezione 'Posizionamento degli elettrodi' (vedi pagina 41).

Quando si avvia un test, il programma misura i complessi iniziali e calcola una media di riferimento. Valuta poi il miglior trigger point dei complessi di riferimento X, Y, Z derivati. All'avvio del test il programma confronta ogni complesso con il corrispondente riferimento e poi accetta o rifiuta ogni complesso secondo i criteri definiti dall'utente. Il test continua finch non stato raggiunto il numero definito di complessi accettati o il rumore massimo. La correlazione con il riferimento e il numero di complessi utilizzati definita nelle impostazioni SAECG descritte pi avanti in questa sezione (vedi pagina 100). I dati di tempo reale sono visualizzati durante l'acquisizione dei dati e al termine del test, quando viene prodotta un'analisi completa ed possibile effettuare una stampa. Per SAECG disponibile una modalit manuale e una modalit automatica; la modalit manuale consente all'utente di controllare / modificare il trigger point prima che cominci il test. Ecco una descrizione generale delle due modalit:

Modalit manuale
Vengono assunti i complessi iniziali e vengono definiti i complessi X, Y, Z di riferimento, poi il programma valuta il trigger point migliore (pi pulito). Successivamente il test si interrompe e i complessi di riferimento vengono visualizzati. A questo punto l'utente pu controllare il trigger point definito dal programma e modificarlo come richiesto. Il test continua poi con il trigger point definito dall'utente.

Modalit automatica
Vengono assunti i complessi iniziali e vengono definiti i complessi X, Y, Z di riferimento come per la modalit manuale. Il test continua poi automaticamente utilizzando il trigger point definito dal programma.

Pagina 90

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

ECG ad alta risoluzione (SAECG) Avvio dell'analisi del ECG ad alta risoluzione

8 8.2

8.2.1

Procedura in modalit manuale


1. 2. 3. 4. Entrare nella schermata di registrazione del SAECG premendo il tasto PT-ECG. Se un paziente non stato definito, occorre inserire i dati paziente (vedi pagina 37). Premere ESC per continuare con il paziente inserito. Viene visualizzata la schermata iniziale del SAECG:

5. 6.

Premere il tasto MAN START per avviare l'analisi. Compare la schermata di acquisizione. Nella barra dei messaggi appaiono i seguenti messaggi: Battito riferim.: acquisito.., seguito da Battito riferim.: elaboraz.. e dopo qualche secondo da Pronto > attesa AVVIO. L'acquisizione dei dati viene interrotta in attesa che continui l'operazione dell'utente. I complessi QRS di riferimento vengono visualizzati cliccando sull'icona 'Display'.

7.

8.

Cliccare di nuovo sul tasto PT-ECG per visualizzare le impostazioni:

Media segnali ECG Acquisizione dati Lead/pendenza master Correlazione (%) : : : : y 98,0 200 0,7 Media segnali

N. art.: 2.510538 rev.: d

Battiti mass. Rumore mass. (V)

9.

Impostare il punto di misurazione per il test. Selezionare fra X, Y o Z (fronte di salita o di discesa). Se necessario, possibile definire altre impostazioni dell'acquisizione dei dati. Tali impostazioni sono descritte pi avanti in questa sezione (vedi pagina 100). Cliccare su ESC per uscire dalla schermata delle impostazioni.

10. Premere di nuovo il tasto MAN START per avviare l'analisi. 11. Nel campo dei messaggi viene visualizzato il messaggio Battito medio: acquisito durante l'acquisizione dei dati.

Pagina 91

8 8.2

ECG ad alta risoluzione (SAECG) Avvio dell'analisi del ECG ad alta risoluzione

AT-10 plus

8.2.2

Procedura in modalit automatica


1. 2. 3. 4. Entrare nella schermata di registrazione del SAECG premendo il tasto PT-ECG. Se un paziente non stato definito, occorre inserire i dati paziente (vedi pagina 37). Premere ESC per continuare con il paziente inserito. Viene visualizzata la schermata iniziale del SAECG:

5.

Premere il tasto AUTO START per avviare l'analisi. Compare la schermata di acquisizione.

Il campo delle informazioni mostra la frequenza cardiaca media, i tempi RR e QRS, il numero di battiti accettati e quello dei battiti rifiutati. Durante l'acquisizione dei dati nel campo dei messaggi appare la seguente barra di messaggi: Battito riferim.: acquisito.., seguito da Battito riferim.: elaboraz.., seguito da Battito medio: acquisito.

Pagina 92

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

ECG ad alta risoluzione (SAECG) Avvio dell'analisi del ECG ad alta risoluzione

8 8.2

8.2.3

Fine dell'acquisizione dei dati


L'acquisizione dei dati si interrompe quando stato raggiunto il numero di battiti accettati, come definito nelle impostazioni di sistema (per default 200). Nella barra dei messaggi viene visualizzato il messaggio Risultato standard. Se si decide che stato rilevato un numero sufficiente di battiti e si desidera interrompere anticipatamente il test, l'utente pu farlo in qualsiasi momento (e vedere visualizzati i risultati). Premere il tasto Stop.

8.2.4

Esecuzione di un nuovo test con lo stesso paziente


Dalla schermata del SAECG possibile eseguire un nuovo test premendo il tasto AUTO START oppure il tasto MAN START (vedi precedentemente). Tutti i dati precedenti vengono sovrascritti quando si esegue un nuovo test.

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 93

8 8.3

ECG ad alta risoluzione (SAECG) Durante il test

AT-10 plus

8.3
8.3.1

Durante il test
'Monitor'
Utilizzare i tasti freccia e il tasto CONFERMA per selezionare l'icona desiderata.

La schermata Monitor visualizza l'ECG in tempo reale e la parte superiore sinistra del display mostra la frequenza cardiaca attuale. La casella delle informazioni nella parte alta della schermata visualizza il numero di complessi accettati e il numero di complessi rifiutati. Occorre definire una correlazione minima con il modello del SAECG. Tale correlazione viene definita nelle impostazioni di sistema (98%, 98,5%, 99% o 99,5%). Il complesso accettato / rifiutato viene determinato dopo ogni complesso QRS rilevato. Vengono visualizzati anche il tempo medio del QRS e l'LFN (rumore a bassa frequenza stimato).

Pagina 94

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

ECG ad alta risoluzione (SAECG) Durante il test

8 8.3

8.3.2

'Display'

I complessi medi vengono aggiornati ogni 10 battiti. Una rappresentazione grafica delle derivazioni XYZ medie appare sul lato sinistro della schermata, con contrassegni all'inizio e alla fine del complesso QRS. La deviazione standard dei complessi X, Y e Z appare nella colonna di destra.

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 95

8 8.4

ECG ad alta risoluzione (SAECG) Analisi

AT-10 plus

8.4

Analisi
Selezionare l'icona "'Display". 4 5 6 7

8.4.1

Dimensioni
La scala del grafico pu essere modificata sia nella schermata 'Monitor' che 'Display'. Utilizzare il tasto Monitor mm/mV per variare l'ampiezza (scala Y) fra cinque scale di ampiezza (sono previste diverse scale proporzionali per l'ampiezza non filtrata, l'ampiezza filtrata e l'ampiezza vettoriale). Utilizzare il tasto Monitor mm/s per variare la velocit (scala X) fra tre scale di velocit (sono previste diverse scale proporzionali per l'ampiezza non filtrata, l'ampiezza filtrata e l'ampiezza vettoriale).

Pagina 96

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

ECG ad alta risoluzione (SAECG) Analisi

8 8.4

Medie non filtrate (1) Medie filtrate (2)

Complessi QRS medi non filtrati delle derivazioni X, Y, Z. Complessi QRS medi, filtrati, delle derivazioni X, Y, Z (l'impostazione del filtro definita nella casella Filtro (4)). Nel lato destro della schermata visualizzata l'ampiezza vettoriale calcolata sulla base delle derivazioni filtrate X, Y, Z. Il punto di misurazione iniziale indicato da una linea verticale verde, mentre il punto di misurazione finale QRS indicato da una linea verticale rossa. Il livello 40 V indicato da una linea orizzontale marrone. L'inizio dell'ampiezza vettoriale viene calcolata sulla base della misurazione di un ECG a riposo per la determinazione del modello. Spostando i punti di misurazione iniziale e finale (6), cambia la visualizzazione.

Ampiezza vettoriale (3)

Filtro (4)

Scegliere la frequenza di cutoff del filtro passa-alto (25 Hz o 40 Hz).

8.4.2
Inizio (5) / Fino (6)

Modifica del punto di misurazione iniziale e finale


Utilizzare i tasti freccia per selezionare l'icona in modo da modificare i punti di inizio QRS e fine QRS come segue: << Iniz / Iniz >> - sposta il punto di misurazione iniziale del QRS. << Fine / Fine >> - sposta il punto di misurazione finale del QRS.

Premere il tasto CONFERMA per accettare la modifica del punto di misurazione. Le misurazioni nella casella Risultati (7) e l'interpretazione vengono quindi ricalcolate in base ai punti di misurazione modificati. Quando i punti di misurazione vengono modificati, la modifica indicata nel campo dei messaggi come segue: Applic. modifiche utente

8.4.3
N. art.: 2.510538 rev.: d

Spostamento ad un punto specifico


Se i punti di misurazione richiedono pi di un semplice adattamento oppure necessitano di uno specifico riposizionamento, entrare nella schermata delle impostazioni premendo il tasto PT-ECG:
Media segnali ECG Acquisizione dati Cutoff filtro (Hz): Inizio QRS HF (ms) Reset QRS HF (ms) Fine QRS HF (ms) : : : 40 221 314 316 Media segnali

Inserire il punto di misurazione iniziale e finale e confermare con ESC; in tal modo si confermano le impostazioni e si esce dalla schermata delle impostazioni.

Pagina 97

8 8.4

ECG ad alta risoluzione (SAECG) Analisi

AT-10 plus

Risultati (7)

I risultati vengono visualizzati nella casella 'Risultati' e i dati critici principali nel campo delle informazioni in alto. Vengono visualizzati i seguenti parametri:
Misurazione Unit

Derivazioni utilizzate. Derivazione di riferimento master. Numero di complessi QRS accettati utilizzati. Numero di complessi QRS scartati. FC - frequenza cardiaca media. RR - tempo RR medio. Durata QRS - durata QRS media (sui complessi accettati). Rumore LF - rumore a bassa frequenza medio sui complessi accettati. Impostazione filtro applicata. Durata HF QRS - durata ad alta frequenza media (sul numero di complessi QRS accettati). LAS (40 uV) - segnale ad ampiezza bassa - intervallo fra il punto di misurazione finale e il punto in cui l'ampiezza vettoriale supera il livello 40 V. RMS (40 ms) - valore RMS di 40 ms prima del punto di misurazione finale. Rumore HF - rumore ad alta frequenza medio sui complessi accettati. Mod. utente - indica se i punti di misurazione sono stati modificati. Patolog. - indica se la misurazione pu essere patologica.

di norma X Y e Z X, Y o Z

/min ms ms V 25 Hz o 40 Hz ms ms

V V S o No S o No

Pagina 98

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

ECG ad alta risoluzione (SAECG) Analisi

8 8.4

8.4.4

Cancellazione / Esecuzione di un nuovo test


Se si seleziona 'Cancella', i dati attuali di registrazione del SAECG vengono cancellati ed possibile effettuare un nuovo test premendo nuovamente il tasto AUTO START.

8.4.5

Stampa
Si pu effettuare una stampa del test premendo il tasto Copia 1. I dati di stampa non possono essere modificati e contengono quanto segue: Complessi medi filtrati e non filtrati delle derivazioni X, Y e Z e una visualizzazione zoomata dell'ampiezza vettoriale. Numero di battiti accettati (sotto forma di media). Battiti rifiutati. FC media e rumore, durata QRS, durata LAS e RMS (40 ms). Dati paziente

8.4.6

Chiusura della schermata del SAECG


Per uscire dalla schermata SAECG premere il tasto ECG. Viene chiesto di confermare l'uscita:

Media segnali

Lasciare SAECG? I dati andranno persi! S NO

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 99

8 8.5

ECG ad alta risoluzione (SAECG) Impostazioni SAECG

AT-10 plus

8.5

Impostazioni SAECG
Nella schermata SAECG premere di nuovo il tasto PT-ECG per visualizzare le impostazioni:
Media segnali ECG Acquisizione dati Lead/pendenza master Correlazione (%) Battiti mass. Rumore mass. (V) : : : : Y 98,0 200 0,7 Media segnali

8.5.1
Lead/pendenza master

Acquisizione dati
Selezionare fra X, Y o Z (fronte di salita o di discesa). L'attivatore migliore valutato dal programma la prima derivazione visualizzata. Si noti che questa opzione disponibile solo in modalit manuale prima che inizia l'acquisizione dei dati.

Correlazione

Si tratta della percentuale in base alla quale un complesso QRS deve essere simile al complesso di riferimento da accettare. Selezionare fra 98, 98,5, 99, 99,5. Per default impostato il 98%. Numero massimo di battiti accettati. Selezionare fra OFF, 50, 100, 200, 500, 1000. Per default impostato il numero 200. Rumore massimo accettato. Selezionare fra OFF, 0,3, 0,5, 0,7, 1,0. Per default impostato il valore 0,7V.

Battiti mass.

Rumore mass.

8.5.2

ECG ad alta risoluzione


Media segnali ECG Acquisizione dati Cutoff filtro (Hz): Inizio QRS HF (ms) Reset QRS HF (ms) Fine QRS HF (ms) : : : 40 221 314 316 Media segnali

Le impostazioni del SAECG vengono applicate alla registrazione attualmente memorizzata; le opzioni vengono visualizzate in colore grigio e non possono essere impostate a meno che non sia gi stata effettuata una registrazione. Cutoff filtro Inizio e fine QRS HF Impostare a 40 o 25 Hz - come per l'impostazione del filtro nella schermata 'Risultati'. Definire il punto di misurazione di inizio e fine QRS. Per un adattamento possibile utilizzare le icone Iniz / Fine (vedi pagina 97).

Pagina 100

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Variabilit della frequenza cardiaca Introduzione

9 9.1

9 Variabilit della frequenza cardiaca


La variabilit della frequenza cardiaca un'opzione software ed disponibile solo su unit con numero di serie 4. xxx e superiore.

9.1

Introduzione
Quanto segue un estratto di Wikipedia (risalente al dicembre 2008). La variabilit della frequenza cardiaca (HRV) una misurazione delle variazioni battito-battito della frequenza cardiaca. Si calcola di norma analizzando una serie temporale di intervalli battito-battito derivati dall'ECG o di intervalli battito-battito derivati da un tracciato della pressione arteriosa. Sono state proposte diverse misurazioni della variabilit della frequenza cardiaca, classificabili a grandi linee in dominio del tempo, dominio della frequenza e misurazioni non lineari. La variabilit della frequenza cardiaca considerata un indicatore dell'attivit di regolazione autonomica della funzione circolatoria, sebbene sia controverso il fatto se essa rappresenti o meno un criterio di misura preciso per analizzare il controllo autonomico della funzione cardiovascolare. Sono state riportate alterazioni (per lo pi riduzioni) nella variabilit della frequenza cardiaca associate a varie condizioni patologiche, quali ipertensione, shock emorragico e shock settico. La variabilit della frequenza cardiaca inoltre utile come modesto fattore di previsione di mortalit in seguito a infarto miocardico acuto.

Dominio del tempo


Un semplice esempio di una misurazione del dominio del tempo il calcolo della deviazione standard degli intervalli battito-battito. In altre parole, possibile analizzare statisticamente gli intervalli temporali fra i battiti cardiaci per ottenere informazioni sul sistema nervoso autonomo. Altre misurazioni del dominio temporale includono il valore quadratico medio delle differenze fra gli intervalli (rMSSD), il numero di intervalli normale-normale (NN50) entro 50 millisecondi e la percentuale degli intervalli totali (pNN50) entro 50 millisecondi.

Dominio della frequenza


N. art.: 2.510538 rev.: d

Un metodo comune di misurazione del dominio della frequenza l'applicazione della trasformata di Fourier discreta alla serie di intervalli battito-battito. Questo metodo offre una stima della portata di variazione a frequenze specifiche. Negli esseri umani sono state definite diverse bande di frequenza di interesse. Banda ad alta frequenza (HF) fra 0,15 e 0,4 Hz. L'alta frequenza guidata dalla respirazione e sembra derivare principalmente dall'attivit vagale o dal sistema nervoso parasimpatico. Banda a bassa frequenza (LF) fra 0,04 e 0,15 Hz. La bassa frequenza deriva dall'attivit sia parasimpatica che simpatica e si ipotizza che rifletti il ritardo nel meccanismo barorecettoriale. Banda a frequenza molto bassa (VLF) fra 0,0033 e 0,04 Hz. Non si conosce esattamente l'origine della frequenza molto bassa, anche se stata attribuita alla regolazione termica dei sistemi fisiologici interni.

Pagina 101

9 9.1

Variabilit della frequenza cardiaca Introduzione

AT-10 plus

Banda a frequenza ultra bassa (ULF) fra 0 e 0,0033 Hz. La frequenza ultra bassa riconducibile principalmente ad una variazione giorno/notte, pertanto si esprime solamente in registrazioni su 24 ore (ad es. con il programma SCHILLER Holter a lungo termine MT-200 / MT-300). Il rapporto degli spettri di potenza a bassa/alta frequenza (LF/HF) viene utilizzato come indice dell'equilibrio simpatico/parasimpatico della variabilit della frequenza cardiaca, ma questo metodo rimane controverso data la scarsa comprensione della componente LF, che pu essere influenzata dai ritmi del tronco encefalico generati a livello centrale, dai baroriflessi e dalle stimolazioni simpatiche e parasimpatiche, ecc.

9.1.1

Esecuzione di una registrazione della variabilit della frequenza cardiaca


Le derivazioni X, Y, Z utilizzate per la registrazione della variabilit della frequenza cardiaca sono tratte dalla configurazione degli elettrodi standard dell'ECG a riposo. La disposizione degli elettrodi descritta nella sezione 'Posizionamento degli elettrodi' (vedi pagina 41).

Quando si avvia un test, il programma misura i complessi iniziali e calcola un modello di riferimento. Valuta poi il miglior trigger point dei complessi di riferimento X, Y, Z derivati. All'avvio del test il programma confronta ogni complesso con il corrispondente riferimento e poi accetta o rifiuta ogni complesso secondo i criteri definiti dall'utente. Il test continua finch non stato raggiunto il numero definito di intervalli NN / tempo accettati. La correlazione con il riferimento e il numero di intervalli NN utilizzati e/o il tempo massimo definita nelle impostazioni HRV specificate pi avanti in questa sezione (vedi pagina 113). I dati di tempo reale sono visualizzati durante l'acquisizione dei dati e al termine dell'operazione, quando viene prodotta un'analisi completa ed possibile effettuare una stampa. Per HRV disponibile una modalit manuale e una modalit automatica; la modalit manuale consente all'utente di controllare / modificare il trigger point prima che cominci il test. Ecco una descrizione generale delle due modalit:

Modalit manuale
Vengono assunti i complessi iniziali e vengono definiti i complessi X, Y, Z di riferimento, poi il programma valuta il trigger point migliore (pi pulito). Successivamente il test si interrompe e i complessi di riferimento vengono visualizzati. A questo punto l'utente pu controllare il trigger point definito dal programma e modificarlo come richiesto. Il test continua poi con il trigger point definito dall'utente.

Modalit automatica
Vengono assunti i complessi iniziali e vengono definiti i complessi X, Y, Z di riferimento come per la modalit manuale. Il test continua poi automaticamente utilizzando il trigger point definito dal programma.

Pagina 102

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Variabilit della frequenza cardiaca Introduzione

9 9.1

9.1.2

Procedura in modalit manuale


1. 2. 3. 4. Entrare nella schermata di registrazione della variabilit della frequenza cardiaca premendo il tasto HRV. Se un paziente non stato definito, occorre inserire i dati paziente (vedi pagina 37). Premere ESC per continuare con il paziente inserito. Appare la schermata HRV iniziale:

5. 6.

Premere il tasto MAN START per avviare l'analisi. Compare la schermata di acquisizione. Appare la barra dei messaggi: Battito modello: acquisito.., seguito dopo pochi secondi da Pronto > Attesa per AVVIO. L'acquisizione dei dati viene interrotta in attesa che continui l'operazione dell'utente. I complessi QRS di riferimento vengono visualizzati cliccando sull'icona 'Display'.

7.

8.

Cliccare di nuovo sul tasto HRV per visualizzare le impostazioni:


Variabilit frequenza cardiaca ECG Acquisizione dati Lead/pendenza master Correlazione (%) Intervalli massimi Tempo massimo (min) : : : : Y 96,0 512 5 Variabilit frequenza

N. art.: 2.510538 rev.: d

9.

Impostare il punto di misurazione per il test. Selezionare fra X, Y o Z (fronte di salita o di discesa). Se necessario, possibile definire altre impostazioni dell'acquisizione dei dati. Tali impostazioni sono descritte pi avanti in questa sezione (vedi pagina 113). Cliccare su ESC per uscire dalla schermata delle impostazioni.

10. Premere di nuovo il tasto MAN START per avviare l'analisi. 11. Nel campo dei messaggi viene visualizzato il messaggio Battiti annotati: acquisiti.. durante l'acquisizione dei dati.

Pagina 103

9 9.1

Variabilit della frequenza cardiaca Introduzione

AT-10 plus

9.1.3

Procedura in modalit automatica


1. 2. 3. 4. Entrare nella schermata di registrazione della variabilit della frequenza cardiaca premendo il tasto HRV. Se un paziente non stato definito, occorre inserire i dati paziente (vedi pagina 37). Premere ESC per continuare con il paziente inserito. Appare la schermata HRV iniziale:

5.

Premere il tasto AUTO START per avviare l'analisi. Compare la schermata di acquisizione.

Il campo delle informazioni mostra la frequenza cardiaca media, i tempi RR e QRS, il numero di intervalli NN accettati e quello degli intervalli NN rifiutati. Nel campo dei messaggi appare la barra dei messaggi: Battito modello: acquisito.., seguito da Battito modello: elaboraz.., seguito da Battito annotato: acquisito.

Pagina 104

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Variabilit della frequenza cardiaca Durante il test

9 9.2

9.2
9.2.1

Durante il test
'Monitor'

Viene visualizzato l'ECG in tempo reale e nella parte superiore sinistra del display la frequenza cardiaca attuale. La casella delle informazioni nella parte alta della schermata visualizza il numero di intervalli NN accettati e il numero di intervalli NN rifiutati. Occorre definire una correlazione minima con il modello per l'accettazione come battito normale. Tale correlazione, compresa fra il 90% e il 99%, pu essere definita nelle impostazioni di sistema. L'intervallo NN accettato / rifiutato viene determinato dopo ogni complesso QRS rilevato. Nella casella delle informazioni vengono visualizzati anche il tempo QRS e il tempo RR medio.

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 105

9 9.2

Variabilit della frequenza cardiaca Durante il test

AT-10 plus

9.2.2

'Display'
Utilizzare i tasti freccia e il tasto CONFERMA per selezionare l'icona desiderata.

Una rappresentazione grafica delle derivazioni XYZ di riferimento appare sul lato sinistro della schermata, con contrassegni all'inizio e alla fine del complesso QRS per indicare i punti di misurazione. La distribuzione NN appare sulla destra dei complessi medi.

Pagina 106

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Variabilit della frequenza cardiaca Durante il test

9 9.2

9.2.3

Fine dell'acquisizione dei dati


L'acquisizione dei dati si interrompe quando stato raggiunto il numero di intervalli accettati definito nelle impostazioni di sistema (per default 512) oppure il tempo massimo (per default 5 minuti). Nella barra dei messaggi viene visualizzato il messaggio Risultato standard . Se si decide che stato rilevato un numero sufficiente di intervalli e si desidera interrompere anticipatamente il test, l'utente pu farlo in qualsiasi momento (e vedere visualizzati i risultati). Premere il tasto Stop.

9.2.4

Esecuzione di un nuovo test con lo stesso paziente


Dalla schermata della variabilit della frequenza cardiaca possibile eseguire un nuovo test premendo il tasto AUTO START o il tasto MAN START. Tutti i dati precedenti vengono sovrascritti quando si esegue un nuovo test.

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 107

9 9.3

Variabilit della frequenza cardiaca Analisi

AT-10 plus

9.3
9.3.1

Analisi
'Display'
Utilizzare i tasti freccia e il tasto CONFERMA per selezionare l'icona desiderata.

1 (1) Risultati (2) Tacogramma NN (RR) Vedere pagina successiva.

Il tacogramma RR mostra l'intervallo RR. Valore medio: (t1 + t2 ..+ tn) degli intervalli RR accettati n

m=

Deviazione standard s degli intervalli RR: (t1 - m)2 + (t2 - m)2 + .. + (tn - m)2 n
N. art.: 2.510538 rev.: d

s=

Deviazione (assoluta) media: |(t1 - m)| + |(t2 - m)| (+ .. +) |(tn - m)| n

d=

Mediana: Mediana = 50% di tutti i valori sopra e 50% di tutti i valori sotto la media in una distribuzione simmetrica. Se i valori non sono equidistanti, la distribuzione degli intervalli RR non simmetrica.

Pagina 108

AT-10 plus

Guida utente

Variabilit della frequenza cardiaca Analisi

9 9.3

(3) Tacogramma dNN

Questo tacogramma mostra la differenza degli intervalli RR nel corso del test: dt1 = t2 - t1 dt2 = t3 - t2 dt3 = t4 - t3 ecc. Questi valori delta sono presentati sotto forma di grafico. Il valore limite nel grafico 50 ms.

(4) Distribuzione della frequenza

La distribuzione della frequenza dell'intervallo RR viene visualizzata con riferimento all'intervallo RR medio. Le linee punteggiate verticali identificano la deviazione standard. Gauss prevede che nella distribuzione normale il 68% di tutti i valori rimanga entro la deviazione standard. Il grafico indica la distribuzione simmetrica degli intervalli RR.

(5) Spettro della frequenza

Questo spettro mostra la distribuzione della trasformata veloce di Fourier (FFT) nel dominio della frequenza (tutti gli altri grafici sono nello stesso dominio del tempo). Si possono osservare influenze del sistema nervoso autonomo tramite il nervo simpatico e parasimpatico. 1 Limite spettrale di alta frequenza = 2 * (intervallo RR medio)

Per frequenze superiori a 0,15 Hz l'influenza del nervo simpatico sulla variabilit RR trascurabile. Lo spettro di frequenza in questo intervallo elevato influenzato principalmente dall'attivit del nervo parasimpatico. Fra 0,05 Hz e 0,15 Hz non si riscontrano influenze parasimpatiche e simpatiche. Sotto 0,05 Hz l'influenza del nervo parasimpatico significativamente pi debole che a frequenze elevate, mentre l'influenza simpatica massima a basse frequenze. Un'inibizione del nervo parasimpatico mostra una riduzione degli intervalli spettrali di alta frequenza.

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 109

9 9.3

Variabilit della frequenza cardiaca Analisi

AT-10 plus

9.3.2

Risultati
I risultati vengono visualizzati nella casella 'Risultati' (1) e i dati critici principali nel campo delle informazioni in alto. Vengono visualizzati i seguenti parametri:

Misurazione

Unit

Num. NN Media NN Mediana SDNN RMSSD RR 50 RR 100 RR 200 SA a SD 1 SD 2 HRV Ind.

Numero di intervalli NN accettati utilizzati e percentuale utilizzata di tutti gli intervalli registrati. Tempo NN medio e FC. Durata NN mediana (sul numero di intervalli QRS accettati). Deviazione standard di intervalli NN. RMS (valore quadratico medio) dei valori dNN. Numero di intervalli con differenze fra intervallo e intervallo superiori a 50 ms. Numero di battiti con differenze fra intervallo e intervallo superiori a 100 ms. Numero di battiti con differenze fra battito e battito superiori a 200 ms. Aritmia del seno assoluta. Deviazione standard - a breve termine (relativa al grafico del piano delle fasi). Deviazione standard - a lungo termine (relativa al grafico del piano delle fasi). Indice triangolare di variabilit della frequenza cardiaca. Si tratta di una misurazione geometrica indicante il numero totale di intervalli diviso per l'altezza dell'istogramma di tutti gli intervalli NN. Misurazione geometrica dell'indice triangolare della distribuzione del tempo NN (larghezza della linea di base). Si tratta della larghezza della linea di base dell'interpolazione triangolare del picco massimo dell'istogramma di tutti gli intervalli NN. Potenza totale nello spettro. Potenza totale nella banda VLF (frequenza molto bassa (0,016 - 0,04 Hz)). Potenza totale nella banda LF (bassa frequenza (0,04 - 0,15 Hz)) e alla frequenza principale.

Numero % ms battiti / min ms battiti / min ms % ms % Numero misurato % Numero misurato % Numero misurato % ms % ms % ms %

TINN

ms %

Potenza VLF LF

ms2 ms2 % ms2 % u.n. Hz ms2 % u.n. Hz %

HF

Potenza totale nella banda HF (alta frequenza (0,15 - 0,4 Hz)) e alla frequenza principale.

LF / HF

Rapporto fra la potenza LF e HF.

Pagina 110

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Variabilit della frequenza cardiaca Analisi

9 9.3

9.3.3

Fase

Le icone NN o RR modificano i grafici di distribuzione di fase come segue: solo dati NN o tutti i dati RR Le icone 'Raw' o 'Corr.' visualizzano i dati: in forma originale (non elaborata) o in forma corretta1 Se sono selezionati 'RR' o 'Corr.', appare il seguente messaggio: Applic. modifiche utente

Dimensioni
Le scale dei grafici possono essere modificate in tutte le visualizzazioni ('Monitor', 'Display' e 'Fase').
N. art.: 2.510538 rev.: d

Utilizzare il tasto Monitor mm/mV per commutare l'ampiezza della schermata (scala Y) fra cinque scale di ampiezza. Utilizzare il tasto Monitor mm/s per commutare la velocit (scala X) fra tre scale di velocit.

1.La correzione include la correzione del battito ectopico e l'interpolazione degli intervalli.

Pagina 111

9 9.3

Variabilit della frequenza cardiaca Analisi

AT-10 plus

9.3.4

Cancellazione / Esecuzione di un nuovo test


Se si seleziona 'Cancella', i dati attuali di registrazione HRV vengono cancellati ed possibile effettuare un nuovo test premendo nuovamente il tasto AUTO START.

9.3.5

Stampa
Si pu effettuare una stampa del test premendo il tasto Copia 1. I dati di stampa non possono essere modificati e contengono quanto segue: Tacogrammi NN, dNN Distribuzione NN e grafici spettrali Grafici del piano delle fasi HRV - NN(n +1), NN(n+2), NN(n +3), NN(n +4) Numero degli intervalli utilizzati Intervalli rifiutati FC media Tempo NN medio Deviazione standard e media Mediana PNN50 RMSSD Indice HRV Indice triangolare Analisi dello spettro di potenza Algoritmo (Auto, rettangolare, Hamming, Hanning, Blackman - Harris) Nome e numero del paziente

9.3.6

Uscita dalla schermata HRV


Per uscire dalla schermata HRV premere il tasto ECG. Viene chiesto di confermare l'uscita:
Varia. FC

Lasciare HRV? I dati andranno persi! S NO

Pagina 112

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Variabilit della frequenza cardiaca Guida utente Impostazioni della variabilit della frequenza cardiaca

9 9.4

9.4

Impostazioni della variabilit della frequenza cardiaca


Nella schermata della variabilit della frequenza cardiaca premere di nuovo il tasto HRV per visualizzare le impostazioni:
Variabilit frequenza cardiaca ECG Acquisizione dati Lead/pendenza master Correlazione (%) Intervalli massimi Tempo massimo (min) : : : : Y 96,0 512 5 Variabilit frequenza

Lead/pendenza master

Selezionare fra X, Y o Z (fronte di salita o di discesa). L'attivatore migliore valutato dal programma la prima derivazione visualizzata. Si noti che questa opzione disponibile solo in modalit manuale prima che inizia l'acquisizione dei dati.

Correlazione

Si tratta della percentuale in base alla quale un complesso QRS deve corrispondere al riferimento da accettare. prevista una correlazione fra il 90 e il 99% ad intervalli dell'1% (per default 96,0%). Numero massimo di intervalli accettati. Selezionare fra OFF, 64, 128, 256, 512 (per default), 1024, 2048, 4094. Tempo massimo per eseguire il test. Selezionare fra OFF, 1, 2, 5 (per default), 10, 15, 20, 25, 30, 40, 50, 60 minuti.

Intervalli massimi

Tempo massimo

Variabilit frequenza cardiaca ECG Acquisizione dati Tipo intervallo battiti: Correz. battiti ectop. : NN NO NO Variabilit frequenza

Correz. interv. non valida :

Freq. campionam. (Hz) Finestra tipo Normalizzazione FFT Tipo metodo

: : : :

FC AUTO OFF AUTO

N. art.: 2.510538 rev.: d

Tipo intervallo battiti Correzione battiti ectopici

NN o RR S o No - questa correzione ha lo scopo di migliorare i risultati del dominio della frequenza e del tempo. S o No - questa correzione ha lo scopo di migliorare i risultati del dominio della frequenza. Impostare la frequenza uguale alla frequenza cardiaca (FC), 2,0 o 4,0 Selezionare fra Auto, rettangolare, Hamming, Hanning, Blackman - Harris Selezionare fra Auto (il programma seleziona il metodo pi adeguato), FFT, PSD, LOMB Pagina 113

Correzione intervallo non valida

Frequenza di campionamento Finestra tipo Tipo metodo

10 10.1

Archiviazione, memoria e trasmissione Memorizzazione di una registrazione

AT-10 plus

10 Archiviazione, memoria e trasmissione


Le registrazioni possono essere memorizzate a livello locale e/o trasmesse ad un PC. Questa operazione pu essere effettuata automaticamente o manualmente dopo l'esecuzione di una registrazione. Le registrazioni memorizzate nella memoria possono anche essere trasmesse in qualsiasi momento.

10.1
10.1.1

Memorizzazione di una registrazione


Memorizzazione automatica
La memorizzazione automatica viene definita nelle impostazioni ECG (per registrazioni sia ECG che Spiro): Tasto ECG > voce General - Archiviazione autom. (s/no - vedi pagina 60).

AT-10 plus Ci sono dati che non sono stati ancora salvati Salvarli? S NO ANNULLA

Una volta eseguita una registrazione, all'utente viene chiesto di salvare la registrazione prima di uscire dalla schermata.

10.1.2

Memorizzazione manuale
Per memorizzare manualmente una registrazione eseguita in modalit automatica (ECG a riposo o Spiro), premere il tasto MEMO. DATI.

Pagina 114

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Archiviazione, memoria e trasmissione Memoria

10 10.2

10.2

Memoria
Nella memoria possibile archiviare fino a circa 50 registrazioni. Si noti che al momento della stampa non esisteva la possibilit di memorizzare le registrazioni dell'esercizio. Quando si preme il tasto Memoria, necessario che l'opzione memoria sia selezionata per accedervi; le registrazioni memorizzate saranno visualizzate:
AT-10 plus

Memoria

Elenco

ANNULLA

A
Memoria Selez. Trasmetti Stampa Cancella No paziente 0263-650-FR 0263-776-SA 0263-776-SA 0263-812-FR 0263-812-FR Nome paziente Wyler Helen Roman Smithers Roman Smithers Brossland Civilia Brossland Civilia T R R R E S Data / Ora 25.08.06 25.08.06 26.08.06 28.08.06 28.08.06 E

Le registrazioni sono elencate in ordine di No. paziente. Il tipo di registrazione indicato nella colonna T (a), in base alle seguenti indicazioni: R = Resting (ECG a riposo) E = Exercise (ECG da sforzo; non disponibile al momento della stampa) S = Spiro Un segno di spunta nelle colonne di stato (b) indica che la registrazione stata: E = Exported (esportata) V = Validated (refertata; non disponibile al momento della stampa)
N. art.: 2.510538 rev.: d

Quando visualizzata la schermata di memoria possibile premere in qualsiasi momento il tasto Dati Paziente per visualizzare i dati relativi al paziente selezionato. Tali informazioni sono tuttavia di sola lettura, ovvero non modificabili.

Registrazioni Spiro Per visualizzare e stampare registrazioni Spiro (ed effettuare post-registrazioni), necessario che l'unit si trovi in modalit Spiro prima di accedere alla visualizzazione della schermata di memoria.

Pagina 115

10 10.2

Archiviazione, memoria e trasmissione Memoria

AT-10 plus

10.2.1

Trasmissione, stampa e cancellazione di registrazioni memorizzate


1. 2. Evidenziare il file selezionato spostando il cursore con i tasti freccia in alto / in basso.

Premere il tasto Conferma per selezionare la registrazione. La registrazione viene evidenziata con uno sfondo nero quando viene selezionata. Per deselezionare una registrazione premere di nuovo il tasto Conferma. 3. Ripetere le fasi 1 e 2 per selezionare ulteriori registrazioni. 4. Utilizzare i tasti freccia a sinistra / a destra per selezionare la funzione: Trasmetti Stampa (solo ECG) - fare riferimento alla nota Spiro successiva. Cancella 5. Premere il tasto Conferma per eseguire l'operazione selezionata relativa alla/e registrazione/i evidenziata/e.

Per selezionare tutte le registrazioni, premere il tasto funzione (Fn) e il tasto A.

+
Per deselezionare tutte le registrazioni, premere nuovamente Fn + A. Una volta selezionata l'opzione appare un messaggio nella barra dei messaggi (c) seguito da una serie di segnali acustici per indicare che l'operazione richiesta stata completata. Se si verifica un errore, o non possibile eseguire l'operazione selezionata, nel campo dei messaggi compare un messaggio di errore (d). c d

Memoria Seleziona Trasmetti Stampa Cancella ID paziente 0263-650-FR 0263-776-SA 0263-776-SA 0263-812-FR 0263-812-FR Nome paziente Wyler Helen Roman Smithers Roman Smithers Brossland Civilia Brossland Civilia T R R R E S Data/Ora 25.11.06 26.11.06 01.04.07 28.04.07 29.04.07 E V

Pagina 116

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Archiviazione, memoria e trasmissione Memoria

10 10.2

10.2.2

Opzioni ulteriori per le registrazioni di spirometria


Quando sull'unit aperta la finestra di acquisizione Spiro e viene premuto il tasto Memoria, appare un'ulteriore icona (<leggi). Premendo l'icona 'Leggi', il dispositivo chiede se l'utente desidera visualizzare la registrazione evidenziata o effettuare una post-registrazione. La visualizzazione e l'effettuazione di registrazioni post-spiro sono descritte in dettaglio nella sezione Spiro (vedi pagina 160).

Nota sulla stampa di registrazioni Spiro dalla memoria


Le registrazioni Spiro non possono essere stampate direttamente dalla memoria, poich necessario un software di grafica. La stampa di una registrazione Spiro memorizzata pu essere eseguita solo dalla schermata Spiro. Per stampare o visualizzare una registrazione Spiro memorizzata, procedere come segue: 1. 2. 3. Accedere alla schermata Spiro premendo il tasto SPIRO Premere il tasto Memoria e selezionare la registrazione come precedentemente descritto. Selezionare Leggi, quindi premere il tasto Conferma.

Memoria Selezi No paziente 0263-650-FR 0263-776-SA 0263-776-SA 0263-812-FR 0263-812-FR Leggi Trasmetti Stampa Cancella Nome paziente Wyler Helen Roman Smithers Roman Smithers Brossland Civilia Brossland Civilia T R R R E S Data / Ora 25.01.07 25.02.07 26.02.07 28.03.07 28.04.07 E V

AT-10 plus

Nessuna POST-misura POST-misura? S NO

4.

Se si seleziona No, possibile visualizzare e stampare la registrazione (tasti Copia 1, Copia 2). Se si seleziona S, possibile effettuare post-registrazioni Spiro (vedi pagina 160).

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 117

10 10.3

Archiviazione, memoria e trasmissione Elenco operativo (opzione)

AT-10 plus

10.3

Elenco operativo (opzione)


La funzione Elenco operativo abilita un medico / amministratore a definire un elenco dei pazienti per i quali necessario effettuare registrazioni. Il medico pu definire il paziente, la stanza/reparto e specificare il tipo di registrazione da effettuare. La lista di lavoro definita direttamente dal sistema informatico ospedaliero (HIS) (es. SEMA200, GDT, ecc.) e, una volta che l'AT-10 plus ha effettuato le registrazioni, queste vengono nuovamente inviate all'HIS per essere esaminate, refertate e quindi memorizzate. Il sistema HIS pu specificare il tipo di registrazione da effettuare o indicare la registrazione come "non definita". In questo caso, saranno trasmesse all'unit solo le informazioni demografiche relative al paziente. Per utilizzare la funzione Elenco operativo, necessario che il sistema sia configurato in modo da comunicare con il SEMA, come definito nelle impostazioni di sistema (vedi pagina 131). Il modo in cui l'elenco operativo viene definito con il SEMA descritto nel manuale d'uso SEMA-200.

Il SEMA dispone di opzioni che consentono di trasmettere l'elenco operativo ad una unit specifica o a tutte le unit presenti sul sistema. Per ricevere un elenco operativo specifico dal SEMA, necessario che l'ID dell'unit AT-10 plus (ID del dispositivo presente sul sistema) corrisponda a quello definito per il SEMA. Questa configurazione viene generalmente eseguita al primo utilizzo dell'unit. L'identificazione dell'unit pu essere controllata nel menu delle impostazioni:

Menu sistema RS-232 Com. Rete Ident. Sistema

Modem SCM Config.

Periferiche Software

Identificazione MTA Nurse Brown Identificaz. utente Unit ECG 1

Note
Se attiva la modalit Elenco operativo, questo stato indicato nella barra delle informazioni sul display
N. art.: 2.510538 rev.: d

Quando visualizzata la schermata dell'elenco operativo possibile premere in qualsiasi momento il tasto Dati Paziente per visualizzare i dati relativi al paziente selezionato. Tali informazioni sono tuttavia di sola lettura, ovvero non modificabili.

Pagina 118

AT-10 plus

Guida utente

Archiviazione, memoria e trasmissione Elenco operativo (opzione)

10 10.3

10.3.1

Ricezione di un elenco operativo


Per ricevere un elenco operativo dal sistema HIS, procedere come segue: 1. Premere il tasto Memoria, quindi selezionare Elenco operativo.
AT-10 plus

Memoria

Elenco oper.

ANNULLA

Comparir la schermata Elenco operativo. 2. Premere il tasto Richiamo dati per eseguire il download dell'elenco operativo dal server. La visualizzazione dell'elenco operativo completo richieder qualche minuto. a b e c d

Elenco operativo Esegui No paziente 0263-650-FR 0263-776-SA 0263-776-SA 0263-812-FR Annulla N. rif. 2254 2277 2278 2294 Nome paziente Wyler Helen Roman Smithers Roman Smithers Brossland Civilia Stanza R32 R54 R54 I2 Tipo RECG RECG Spiro RECG S

Sulla schermata saranno visualizzati tutti i pazienti immessi nell'elenco operativo e le informazioni correlate a ciascuno di essi (rif., numero di stanza e cos via). Le registrazioni (3) da effettuare sono le seguenti: RECG - ECG a riposo
N. art.: 2.510538 rev.: d

SECG - ECG da sforzo (non disponibile al momento della stampa) Spiro - registrazione di spirometria (non disponibile al momento della stampa)

Pagina 119

10 10.3

Archiviazione, memoria e trasmissione Elenco operativo (opzione)

AT-10 plus

10.3.2

Esecuzione di una registrazione dall'elenco operativo


1. Preparare il paziente, evidenziare il paziente usando le frecce su/gi (a), quindi selezionare Esegui (b). Si acceder alla schermata di acquisizione dati per il tipo di registrazione definita (b). La schermata di acquisizione per il tipo di registrazione definita predefinita e non modificabile.

2.

Effettuare la registrazione: ECG a riposo (vedi pagina 51) ECG da sforzo (vedi pagina 69) (non disponibile al momento della stampa) Spiro (vedi pagina 150) (non disponibile al momento della stampa) Una volta effettuata, la registrazione sar visualizzata nella colonna Stato. I simboli che appaiono nella colonna S (stato) (d) sono i seguenti: registrazione effettuata

3.

registrazione non effettuata per qualche ragione e annullata dall'utente dell'unit AT-10 plus selezionando l'icona Cancella (e). Se nella colonna S non compare alcun simbolo, significa che la registrazione non stata ancora effettuata.

Pagina 120

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Archiviazione, memoria e trasmissione Elenco operativo (opzione)

10 10.3

10.3.3

Invio di registrazioni dall'elenco operativo al sistema HIS


4. Premere il tasto Trasm. dati per trasmettere i dati al SEMA. Attendere qualche minuto per il completamento della trasmissione. Dopo l'invio dei file, la schermata Elenco operativo comparir vuota.

Le richieste di registrazione non elaborate ( nella colonna di stato) o annullate ( nella colonna di stato) restano visualizzate sulla schermata Elenco operativo. Ci significa che le registrazioni completate possono essere trasmesse in qualsiasi momento senza perdere le richieste contenute nell'elenco e non ancora soddisfatte.

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 121

10 10.4

Archiviazione, memoria e trasmissione Trasmissione/ ricezione dati

AT-10 plus

10.4

Trasmissione/ ricezione dati

Pagina 122

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Archiviazione, memoria e trasmissione Trasmissione/ ricezione dati

10 10.4

10.4.1

Opzioni di trasmissione
La trasmissione possibile tramite una rete o un sistema telefonico se installato il Modulo di Comunicazione SCHILLER (SCM) opzionale. possibile una trasmissione diretta da pari a pari utilizzando il connettore RS-232. Esistono le seguenti opzioni: Se l'unit fa parte di una rete (LAN, WLAN, HIS, ecc.), se trasmette / riceve tramite un qualsiasi altro mezzo di trasmissione oppure se esposta ad Internet, occorre adottare adeguate misure di sicurezza per proteggere i dati dei pazienti. La sicurezza dei dati esclusivamente di responsabilit dell'utente.

(1) LAN wireless (SCM con WLAN Card opzionale) (2) Rete LAN (SCM)

AT-10 plus verso / da SEMA200 (e HIS) utilizzando una LAN wireless.

AT-10 plus verso / da SEMA200 (e HIS) utilizzando una LAN cablata (Ethernet). Per una connessione Ethernet (rete), collegare il gruppo cavi al connettore RJ-45 (a). Utilizzando un modem esterno o il modem interno (opzionale), trasmissione all'installazione SEMA200. Per una connessione via telefono, collegare i cavi telefonici al connettore RJ-11 (b) (non disponibile al momento della stampa). a b

(3) Modem (SCM con modem interno opzionale)

(4) Connessione diretta

Connettore RS-232 sul pannello laterale. Trasmissione a un computer (su cui sia installato, ad esempio, SEMA-200) collegato direttamente all'interfaccia RS-232 posta sul lato dell'AT-10 plus. Utilizzando il gruppo cavi RS-232, attaccare il connettore RS-232 (c) sul pannello laterale dell'AT-10 plus al connettore RS-232 del PC (per i dettagli fare riferimento alla documentazione del computer). c

N. art.: 2.510538 rev.: d

Assicurarsi che il programma SEMACOMM sia aperto nel PC. Per maggiori informazioni sulle impostazioni della comunicazione si rimanda alla Guida alla Comunicazione SCHILLER.

Pagina 123

10 10.4

Archiviazione, memoria e trasmissione Trasmissione/ ricezione dati

AT-10 plus

10.4.2

Trasmissione automatica
L'impostazione di trasmissione automatica viene definita nelle impostazioni ECG: Tasto ECG > voce General - Trasmissione autom. (s/no - vedi pagina 60).

Quando definita la trasmissione automatica, una registrazione viene trasmessa automaticamente dopo essere stata effettuata.

10.4.3

Trasmissione manuale
Per trasmettere una registrazione in modalit automatica, premere il tasto Trasm. dati.

10.4.4

Ricezione dati dal SEMA-200 / Rete ospedaliera


I dati paziente possono essere ricevuti da una postazione remota e automaticamente immessi nell'unit AT-10 plus. Tale procedura denominata Patient Data Query o PDQ. Per eseguirla, necessario immettere l' No paziente nella schermata dei dati paziente manualmente o mediante lettore di codice a barre (vedi pagina 39).

La trasmissione tramite il sistema telefonico utilizza un modem e richiede la configurazione dell'opzione di modem interno (nell'opzione SCM, ovvero Modulo di comunicazione SCHILLER). In caso di trasmissione a SEMA-200, necessario che nel computer sia installato il programma SEMACOMM. La procedura PDQ richiede l'installazione di SCHILLER SCS sul sistema remoto. La velocit (baud rate), il numero telefonico, la definizione dell'interfaccia, gli indirizzi TCP/IP, ecc., e tutte le altre impostazioni relative alla comunicazione sono definiti nelle impostazioni di sistema (vedi pagina 131). Una panoramica delle informazioni sulla comunicazione contenuta nel Manuale di Comunicazione SCHILLER (art. N. 2.520036).

Pagina 124

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Impostazioni generali e di sistema Impostazioni di sistema

11 11.1

11 Impostazioni generali e di sistema


11.1 Impostazioni di sistema
Premendo il tasto Menu appare una schermata con un certo numero di voci nella parte superiore. Selezionando le voci diventano disponibili ulteriori opzioni e impostazioni. Questa sezione offre un quadro generale di tutte le impostazioni e le voci disponibili nella seguente tabella. 1
Menu sistema Com. Identificazion RS-232 Rete Sistema Modem SCM Periferiche Config. SOFTWARE

AT-10 plus
V 1.32 Ctmspw RI5.73 S/N : 173.000057 11.04.2008 Copyright (c) 2005 - 09 by SCHILLER AG, Svizzera

2 3

Salva come default Ripristina default Default di fabbrica Invia default Ricevi default

Le icone Default di fabbrica, Invia default e Ricevi default (3) sono descritte in dettaglio nella tabella che segue. Tutte le modifiche alle impostazioni vengono memorizzate fino allo spegnimento dell'unit. Se si desidera mantenere le impostazioni come predefinite, necessario visualizzare la schermata del software (1) e premere sull'icona Salva come default (2) prima di spegnere l'unit.

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 125

11 11.2

Impostazioni generali e di sistema Tabella delle impostazioni del dispositivo

AT-10 plus

11.2
Parametro Opzioni

Tabella delle impostazioni del dispositivo


Descrizione

Identificazione

Identificazione MTA

Identificaz. utente

Sistema

Lingua

Tempo Data Formato data Formato ora Colore

Questa funzione consente di registrare il nome dell'assistente o del medico che effettua la registrazione. L'MTA viene riportato su ogni stampa automatica. Il numero massimo di caratteri 23. Questa funzione permette di registrare il nome e l'identit dell'unit (ad esempio del reparto, della sezione, ecc.). Questa identificazione viene riportata su ogni stampa automatica. Il numero massimo di caratteri 23. Questa informazione identifica il dispositivo in un sistema quando viene richiesto un elenco operativo dal SEMA (vedi pagina 118). Selezionare la lingua desiderata tra tedesco, inglese, francese, svedese, americano, italiano, spagnolo o portoghese. La differenza tra inglese e americano sta nella diversit di alcune designazioni utilizzate sul display e nella stampa. Ad esempio, l'americano utilizza la designazione delle derivazioni V1-V6 e la frequenza cardiaca BPM (battiti al minuto). Inoltre, quando selezionato l'americano, l'etnia, i valori previsti e le formule normali possono variare e presentare pi opzioni. Impostare l'ora attuale Impostare la data attuale. Impostare il formato della data desiderato. Impostare il formato dell'ora desiderato. Impostare il colore del display su Ciano, Grigio, Nero o Blu. Il colore deve essere confermato come predefinito nel seguente modo: 1. 2. Impostare il colore in questa opzione del menu.

Volume

Fare clic sulla voce Software e, nella schermata Software, confermare Salva come default. Uscire dal menu. 3. Spegnere l'unit e accenderla nuovamente per la conferma. Lo schermo potrebbe anche visualizzare un'immagine invertita. Questo aspetto viene definito in ECG > voce General (vedi pagina 60). Selezionare Basso, Medio o Alto per impostare il volume dei segnali acustici emessi dal sistema, i segnali QRS, ecc. L'impostazione del volume deve essere confermata in uno dei seguenti modi: 1. 2. 3. Impostare il volume in questa opzione di menu. Fare clic sulla voce Software e, nella schermata Software, confermare Salva come default. Uscire dal menu. Spegnere l'unit e accenderla nuovamente per la conferma.

Pagina 126

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Impostazioni generali e di sistema Tabella delle impostazioni del dispositivo

11 11.2

Parametro

Opzioni

Descrizione

Config.

Ingresso dati paziente

Aggiungere un campo di dati supplementare nel menu di ingresso dati paziente come segue: Farm./Nota (Farmaco / Nota). Farm./Dott. (Farmaco / Nome del medico). Farm./Sala (Farmaco / N. di sala). Sala/Dott. (N. di sala / Nome del medico). Sala/Nota (N. di sala / Nota). Dott./Nota(Nome del medico / Nota). Il campo selezionato apparir all'inserimento dei dati del paziente ( vedi pagina 37). Definire le unit in cm/kg o inch/lbs. Definire la velocit in k/ph o mph. Si noti che questa velocit deve essere identica a quella definita per il tappeto ruotante collegato. Possono verificarsi errori se le velocit impostate differiscono. Celsius o Fahrenheit. mmHg o hPa. Impostare su S o No.

Unit Unit di velocit

Unit di temperatura Pressione ambiente Display esterno Patient Query

Software

Selezionare No Paziente o N. rif. per determinare il campo paziente da compilare per abilitare la funzione PDQ (Patient Data Query). La procedura pu essere eseguita usando la tastiera o un lettore di codice a barre (vedi pagina 40). Selezionare Off, Manuale o Auto. "Off" significa che la funzione PDQ Accesso al database disabilitata, "Manuale" abilita l'importazione dei dati paziente premendo il tasto Richiamo dati, "Auto" abilita l'importazione dei dati paziente nel momento stesso in cui viene immesso nel sistema No Paziente o N. rif. Visualizzazione versione Versione attuale del software dell'unit AT-10 plus. Viene inoltre visualizzato il numero di serie dell'unit e qualsiasi opzione installata come segue: software Configurazione di base (maiuscole) M = misurazione (standard) C = interpretazione Opzioni (minuscole) m = estensione della memoria t = trombolisi s = stress p = misurazione pacemaker Ad esempio, Cmp un'unit C (interpretazione) con estensione di memoria e misurazione del pacemaker. Salva le impostazioni attuali come predefinite Ripristina impostazioni ai valori predefiniti. Ripristina le impostazioni ai valori predefiniti in fabbrica.

Salva come default


N. art.: 2.510538 rev.: d

Ripristina default Default di fabbrica

Pagina 127

11 11.2

Impostazioni generali e di sistema Tabella delle impostazioni del dispositivo

AT-10 plus

Parametro

Opzioni

Descrizione

Software (cont.)

Invia default

Memorizza attuale impostazione predefinita in un PC (solo tecnici dell'assistenza). L'unit deve essere collegata a un computer su cui sia installato il SCHILLER communication tool (SCOT).

SCHILLER Communication Tool Facendo clic sull'icona Invia default, tutte le impostazioni dell'unit (ECG e impostazioni esercizio, formato dati, lingua, comunicazione, ecc.) vengono inviati al programma SCOT, dove vengono memorizzati ed possibile modificarli. Tali impostazioni possono poi essere copiate su altre unit, in modo che abbiano tutte valori identici. L'unit deve essere collegata a un computer su cui sia installato il SCHILLER communication tool (SCOT). Facendo clic sull'icona Ricevi default, tutte le impostazioni dell'unit nel programma SCOT vengono trasferite all'AT-10 plus collegato. Le opzioni sono: Opzioni ingresso/uscita dati (RS-232 o SCM), Tipo RS-232 (solo quando RS-232 selezionato - linea o modem), Tipo SCM (solo quando SCM selezionato - Rete o Modem), Modalit SCM (solo quando SCM selezionato - SSH, Zip o SHH + Zip) Tutte queste opzioni comunicazione. sono definite nella sezione impostazioni di

Ricevi default

Com. (vedere le impostazioni di comunicazione 11.2.1)

Pagina 128

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Impostazioni generali e di sistema Tabella delle impostazioni del dispositivo

11 11.2

Parametro

Opzioni

Descrizione

Periferiche

Unit press. arteriosa

L'ultima misurazione della pressione arteriosa appare sul monitor e tutte le misurazioni vengono memorizzate assieme alla registrazione dell'esercizio. Selezionare la modalit in cui verr effettuata la misurazione della pressione arteriosa e la corrispondente unit fra le seguenti: Off - la schermata di immissione della pressione arteriosa non viene visualizzata automaticamente durante il test, tuttavia la pressione arteriosa pu essere inserita in qualsiasi momento durante il test premendo il tasto PA. Immiss. manuale - la pressione arteriosa viene rilevata da un apposito dispositivo esterno e inserita durante il test. La schermata di immissione della pressione arteriosa appare un minuto prima della fine di ogni fase dell'esercizio. Ergo 900 (un dispositivo esterno per la pressione arteriosa, a controllo digitale). Con questo dispositivo la pressione arteriosa viene rilevata un minuto prima della fine di ogni fase dell'esercizio definito nel protocollo. SCHILLER BP-200 (dispositivo esterno per la pressione arteriosa, a controllo digitale). Con questo dispositivo la pressione arteriosa viene rilevata un minuto prima della fine di ogni fase dell'esercizio definito nel protocollo. Il dispositivo utilizza l'uscita dell'attivatore QRS (vedi sotto) per definire il battito cardiaco e, in tal modo, aumentare l'affidabilit della misurazione della pressione arteriosa su un paziente sottoposto a sforzo. Le impostazioni dell'uscita degli impulsi dell'attivatore (ampiezza impulso, ecc.) che devono essere definite nell'AT-10 plus per le unit BP-200 / BP-200 plus sono specificate di seguito. Selezionare il tipo di cyclette collegata (analogica o digitale) in base alle seguenti possibilit: ERG900 / 911 / Ergosana (digitale) SECA CT100 mod. 545 (digitale) Analogica 1 V / 100 W Nota: il protocollo di comunicazione per la maggior parte delle cyclette digitali standard. Se si possiede una cyclette non specificata sopra, uno di questi due protocolli dovrebbe funzionare. Selezionare il tipo di tappeto ruotante collegato (analogico o digitale) in base alle seguenti possibilit: TM425/TM400ES km/h TM425/TM400ES m/h RAM 770CE km/h RAM 770CE m/h MTM-1500 km/h

Cyclette

Treadmill (tappeto ruotante)

N. art.: 2.510538 rev.: d

MTM-1500 m/h

Pagina 129

11 11.2

Impostazioni generali e di sistema Tabella delle impostazioni del dispositivo

AT-10 plus

Parametro

Opzioni

Descrizione

Attivatore QRS

Definisce l'impulso dell'attivatore derivato dall'uscita della forma d'onda ECG sul connettore Ergo sul pannello laterale. Le impostazioni sono le seguenti: Durata (ms) Ritardo (ms) Ampiezza (V) linea di base (V) QRS Attivatore QRS: On / Off (On per l'unit per pressione arteriosa BP-200) Ampiezza: da -10 V a +10 V (+5 V per l'unit per pressione arteriosa BP200) linea di base: da -10 V a +10 V (0 V per l'unit per pressione arteriosa BP200) Durata: da 10 ms a 200 ms in fasi di 2 ms (50 ms per l'unit per pressione arteriosa BP-200) Ritardo: da 10 ms a 200 ms in fasi di 2 ms (0 ms per l'unit per pressione arteriosa BP-200)

Pagina 130

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Impostazioni generali e di sistema Tabella delle impostazioni del dispositivo

11 11.2

11.2.1

Impostazioni di comunicazione
Le seguenti impostazioni sono disponibili quando premendo la voce 'Com.' nel menu Sistema:

Menu sistema Com. Identificazion RS-232 Rete Sistema Modem SCM Periferiche Config. Software

Dati tras.

SCM

Tipo RS-232 Tipo SCM Modalit SCM

Modem Rete SSH

Le impostazioni sono le seguenti:


Parametro Opzioni Descrizione

Dati tras.

RS-232 SCM

Trasmissione dati tramite la porta RS-232. Trasmissione dati con il Modulo di Comunicazione SCHILLER (vedi le impostazioni di seguito). Le registrazioni possono essere trasmesse ad un PC / unit SCHILLER direttamente all'interfaccia RS-232; a tale scopo selezionare Linea. Quando necessario trasmettere le registrazioni all'unit remota tramite un sistema telefonico selezionare Modem (non disponibile al momento della stampa). Le impostazioni Blocco e Prot si riferiscono alla trasmissione a blocchi e al protocollo (vedi amministratore di sistema). L'impostazione Prot trasmette l'intera registrazione in una trasmissione, poi attende l'esito della trasmissione. L'impostazione Blocco trasmette la registrazione in blocchi di 132 byte (128 byte dati + 4 intestazione / pi di pagina, controllo, byte), quindi attende di conoscere l'esito della trasmissione prima di trasmettere il blocco successivo. La trasmissione a blocchi leggermente pi sicura, tuttavia, l'impostazione Prot leggermente pi veloce e pu essere definita in molti casi. Attivo solo se stato selezionato SCM. Selezionare Rete per la trasmissione dei dati su una rete, ad es. Ethernet. Selezionare Modem per la trasmissione su una rete telefonica (con modem interno opzionale). Criptaggio e compressione dati non selezionati. Criptaggio e compressione dati. Solo compressione dati. Solo criptaggio dati.

Tipo RS-232 (impostazione attiva solo se stata selezionata l'interfaccia RS-232).

Linea Modem Blocco Prot

N. art.: 2.510538 rev.: d

Tipo SCM (impostazione Rete attiva solo se stato Modem selezionato SCM). Modalit SCM --SSH+ZIP ZIP SSH

Pagina 131

11 11.2

Impostazioni generali e di sistema Tabella delle impostazioni del dispositivo

AT-10 plus

Impostazioni RS-232
Queste impostazioni sono valide solo quando stato selezionato RS-232 (vedi voce Com. alla pagina precedente)

Menu sistema Com. Identificazion RS-232 Rete Sistema Modem SCM Periferiche Config. Software

Le impostazioni sono le seguenti:


Parametro Opzioni Descrizione

Veloc. trasmiss.

57600 38400 19200 14400 9600

Definisce la massima velocit di comunicazione per il modem (quando selezionato Modem. Spuntare la velocit definita nel manuale del modem. Selezionare una velocit di trasmissione tra 57600 e 14400 Baud, a seconda del modem/computer utilizzato. La velocit standard dei modem 57600 Baud. Se si verificano problemi durante la trasmissione ridurre la velocit (baud rate). Digitare il numero telefonico preceduto da `T` o `P` (toni o impulsi). Se necessario inserire una pausa nella sequenza di composizione del numero, digitare una virgola (,) all'interno del numero. La virgola corrisponde alla pausa di un secondo. Se occorre una pausa pi lunga, inserire due o pi virgole (ad esempio, se si deve attendere il collegamento con una linea esterna). L'inserimento di una pausa consigliabile anche dopo un prefisso nazionale o internazionale. Il codice verr trovato nella guida utente del modem. Se il manuale non disponibile, il codice Hayes standard funziona con la maggior parte dei modem. Questa l'impostazione predefinita. L'inizializzazione del modem dovr contenere almeno i seguenti comandi con il prefisso `AT`. `Q0`- il modem invia la risposta `V0`- codici di risposta numerica `E0`- eco senza comandi Il codice di inizializzazione di un modem standard : ATB0L1V0Q0E0S0=0 In caso di dubbio su uno di queste impostazioni, contattare la societ telefonica competente e/o il fornitore del modem.

Num. telefono (la trasmissione mediante un modem non era possibile al momento della stampa) Iniz. modem (la trasmissione mediante un modem non era possibile al momento della stampa)

Pagina 132

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Impostazioni generali e di sistema Tabella delle impostazioni del dispositivo

11 11.2

Impostazioni di rete
Queste impostazioni sono valide solo quando sono stati selezionati SCM e Rete (vedi voce Com. alla pagina precedente).

Menu sistema Com. Identificazion RS-232 Rete Sistema Modem SCM Periferiche Config. Software

Parametro

Opzioni

Descrizione

Indirizzo IP Maschera rete Gateway Server Pagina Nome utente Password Tipo com.

0.0.0.0. 255.255.255.0 192.016.040.254 192.016.040.001:8080 /SCS/SCSServlet Nome utente Password --SSH+ZIP ZIP SSH

Indirizzo identificativo del dispositivo su rete TCP/IP. Se impostato 0.0.0.0, l'indirizzo IP verr impostato dal server DHCP. Indirizzo IP di rete. Indirizzo IP gateway. Se non si dispone di un gateway, utilizzare l'indirizzo IP definito. Indirizzo IP server. Indirizzo di memorizzazione sul server. Voce nome utente (server). Immissione password (server). Criptaggio e compressione dati non selezionati. Criptaggio e compressione dati. Solo compressione dati. Solo criptaggio dati. Con l'opzione LAN wireless immettere la password e la chiave per accedere alla rete (vedere amministratore di sistema).

WLAN

SSID Chiave Codice

Contattare l'amministratore di sistema per maggiori informazioni sulle impostazioni della rete. Le impostazioni normali sono descritte nel Manuale di Comunicazione SCHILLER (Art. n. 2.520036).

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 133

11 11.2

Impostazioni generali e di sistema Tabella delle impostazioni del dispositivo

AT-10 plus

SCM Modem
Queste impostazioni si applicano solo quando sono stati selezionati SCM e modem (vedi la voce Com. alla pagina precedente).

Menu sistema Com. Identificazion RS-232 Rete Sistema Modem SCM Periferiche Config. SOFTWA

Parametro

Opzioni

Descrizione

Num. telefono

00,41,417664242

Nome utente Password ID nazione

Nome utente Password ID nazione

Immettere il numero di telefono da comporre. Se necessario inserire una pausa nella sequenza di composizione del numero, digitare una virgola (,) all'interno del numero. La virgola corrisponde alla pausa di un secondo. Se occorre una pausa pi lunga, inserire due o pi virgole (ad esempio, se si deve attendere il collegamento con una linea esterna). L'inserimento di una pausa consigliabile anche dopo un prefisso nazionale o internazionale. Immissione nome utente (modem dial up) Immissione password (modem dial up) I codici di ID nazione sono necessari per rispettare i requisiti internazionali di interfaccia delle linee telefoniche. I codici servono esclusivamente per il funzionamento del modem e non sono correlati ai numeri di telefono internazionali. Gli ID nazione indicati nella versione attuale sono: ID nazione 0 32 37 38 44 45 62 63 Nazione Stati Uniti d'America Sudafrica Australia Austria Francia Germania Svezia Svizzera

Per i paesi europei non elencati utilizzare il codice per la Germania, ovvero ID nazione = 45 Per gli altri paesi non elencati utilizzare l'impostazione predefinita del modem, ovvero:
N. art.: 2.510538 rev.: d

ID nazione = 0

Pagina 134

AT-10 plus

Guida utente

Manutenzione dell'unit Tabella delle impostazioni del dispositivo

12 11.2

12 Manutenzione dell'unit
Le procedure di manutenzione devono essere effettuate da personale tecnico qualificato e autorizzato da SCHILLER AG. L'utente pu svolgere solo le procedure di manutenzione riportate in questo manuale, ad esempio l'ispezione visiva. La seguente tabella indica gli intervalli di manutenzione, i requisiti di manutenzione e la persona autorizzata ad effettuare la procedura.

Intervallo

Assistenza

Responsabile

Ogni 6 mesi Ogni 12 mesi

Test della tastiera.

Utente Ispezione visiva dell'unit e dei cavi (vedere sotto). Qualsiasi intervento di manutenzione effettuato alla scadenza di Tecnico autorizzato sei mesi. SCHILLER AG Test funzionali in base al Manuale di Assistenza. Test sulla sicurezza elettrica, conformemente alla norma EN 60601-1, punto 18 e 19 e alle istruzioni del produttore. I test sulla sicurezza possono essere condotti a intervalli pi lunghi se la regolamentazione in vigore localmente lo permette. Qualsiasi intervento di manutenzione effettuato alla scadenza di Tecnico autorizzato un anno. SCHILLER AG Tutti i test di misurazione e le calibrazioni in base al Manuale di Assistenza e alle istruzioni del produttore. Sostituzione della batteria, se il tempo di funzionamento inferi- Tecnico autorizzato ore ad un'ora. La durata della batteria pu essere superiore o inSCHILLER AG feriore a 48 mesi, a seconda dell'uso e del produttore.

Ogni 24 mesi

Ogni 48 mesi

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 135

12 12.1

Manutenzione dell'unit Ispezione visiva

AT-10 plus

12.1

Ispezione visiva
Sottoporre l'unit e il gruppo cavi a ispezione visiva verificando quanto segue:
Il telaio del dispositivo non rotto o crepato. Lo schermo LCD non rotto o crepato. La guaina del cavo degli elettrodi e dei connettori intatta. I cavi non sono piegati, abrasi o logori. I connettori in entrata/uscita sono intatti.

Inoltre, contemporaneamente all'ispezione visiva, necessario accendere l'unit AT10 plus, scorrere le voci del menu e testare alcune funzioni campione. Questo accorgimento permette di: effettuare un controllo di base dell'integrit del software controllare il display LCD controllare il funzionamento base della tastiera

Le unit difettose o i cavi danneggiati devono essere sostituiti immediatamente.

Pagina 136

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Manutenzione dell'unit Pulizia del telaio e dei gruppi dei cavi

12 12.2

12.2

Pulizia del telaio e dei gruppi dei cavi


Prima di effettuare la pulizia, spegnere l'unit e disconnetterla dall'alimentazione staccando il connettore. Non immergere, per nessuna ragione, l'apparecchio in un liquido detergente, tanto meno sterilizzarlo con acqua calda, vapore o aria.

Non utilizzare prodotti detergenti abrasivi sul telaio. Il cavo paziente e gli altri gruppi di cavi non devono essere esposti ad eccessive sollecitazioni meccaniche. Quando si scollegano i conduttori, afferrare le spine e non i cavi. Riporre i conduttori in modo tale da impedire che qualcuno vi inciampi o che possano danneggiare le ruote di carrelli degli strumenti in transito.

Il telaio dell'unit AT-10 plus pu essere pulito con un panno morbido e inumidito solo in superficie. Se necessario, pu essere utilizzato un detergente domestico non caustico per eliminare grasso e impronte. Pulire i gruppi dei cavi con acqua e sapone. Se necessario, la sterilizzazione deve avvenire unicamente a gas e non a vapore. Per disinfettare, strofinare il cavo con disinfettante ospedaliero standard (soluzione di alcol al 70%).

12.3

Pulizia della testina della stampante termica


Nel corso del tempo possibile che sulla testina si accumulino residui di inchiostro di stampa (della griglia sulla carta). Questo fenomeno potrebbe deteriorare la qualit di stampa. Si raccomanda pertanto di pulire ogni mese la testina della stampante con alcol, come sotto descritto: Aprire il vassoio della carta e togliere la carta. La testina della stampante si trova sotto il vassoio della carta. Con un panno imbevuto in alcol, pulire delicatamente la testina in modo da eliminare i residui di inchiostro. Se la testina molto sporca, sul panno usato per pulire apparir il colore dell'inchiostro della griglia sulla carta (rosso o verde).

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 137

12 12.4

Manutenzione dell'unit Manutenzione della batteria

AT-10 plus

12.4

Manutenzione della batteria


La batteria non richiede manutenzione durante il suo ciclo di vita. Sostituire la batteria a intervalli di circa 4 anni (in funzione dell'applicazione) quando la sua durata sensibilmente inferiore ad un'ora. Durante la conservazione la batteria deve rimanere carica. Se il periodo di conservazione supera i tre mesi, ricaricare la batteria.

12.4.1

Ricarica della batteria


Una batteria completamente scarica richiede circa 3 ore per ricaricarsi all'80% e circa 15 ore per essere carica al 100%. Quando la batteria in carica, possibile utilizzare l'unit, tuttavia il tempo di carica potrebbe essere pi lungo. Lasciando l'unit connessa all'alimentazione di rete non si arrecher alcun danno alla batteria. 1. 2. 3. Connettere il dispositivo all'alimentazione di rete. Il LED di rete verde acceso. Caricare la batteria per almeno 3 ore.

12.4.2

Smaltimento della batteria


La batteria va smaltita in aree autorizzate a livello locale o rispedita a SCHILLER AG.

Pericolo di esplosione! Non bruciare la batteria n gettarla fra i rifiuti domestici. Pericolo di ustione da acidi! Non aprire la batteria.

Pagina 138

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Manutenzione dell'unit Ispezione e rapporto della lista di controllo

12 12.5

12.5

Ispezione e rapporto della lista di controllo


In conformit all'intervallo di manutenzione descritto in precedenza, copiare e rispettare la seguente lista di controllo. Numero di serie dell'unit:

12.5.1
Ispezione

Ogni 6 mesi
Ispezione

Risultati

Ispezione generale Ispezione visiva dell'unit. Ispezione visiva dell'LCD Ispezione visiva dei cavi e dei
sensori.

Verificare che il telaio del dispositivo non sia rotto o crepato. Verificare che lo schermo LCD non sia rotto o crepato. Verificare che la guaina del cavo degli elettrodi e dei connettori sia intatta. Verificare che i cavi non siano piegati, abrasi o logori. Verificare che i connettori in entrata/uscita siano intatti.

Spina e connettori zoccolo

Verifica automatica (si avvia all'accensione del dispositivo) Accendere l'unit premendo il tasto
ON. Scorrere alcuni menu.

Si accede alla schermata standard. Controllare che il display LCD sia funzionante. Verificare le funzioni base della tastiera.

Controlli funzionali, di sicurezza e ispezioni Confermare la data delle ultime


ispezioni e verifiche di fabbrica

Per sottoporre l'unit alle ispezioni e ai test di fabbrica (ogni 12 mesi o secondo le direttive locali), restituire il dispositivo al rappresentante SCHILLER pi vicino. Data dell'ispezione: Ispettore:

N. art.: 2.510538 rev.: d

12.5.2
Ispezione

Sostituzione della parte scaduta ogni 3 - 5 anni


Sostituzione

Risultati

Batteria interna Se il tempo di funzionamento


dell'unit inferiore a un'ora, sostituire la batteria interna.

Accertarsi che l'unit venga inviata al centro di assistenza SCHILLER per la sostituzione della batteria. Data della sostituzione: Ispettore:

Pagina 139

12 12.6

Manutenzione dell'unit Sostituzione dei fusibili e modifica della tensione

AT-10 plus

12.6

Sostituzione dei fusibili e modifica della tensione


La tensione di alimentazione di rete pu essere modificata esclusivamente da personale qualificato. Prima di sostituire un fusibile e modificare la tensione di rete, necessario scollegare il dispositivo dalla rete e staccare la spina dalla presa di corrente. Il fusibile pu essere sostituito solo con il tipo di fusibile indicato nella tabella di seguito riportata.

12.6.1

Tipi di fusibili
Intervallo di tensione Numero Tipo di fusibile

220 - 240 V a.c. 100 - 115 V a.c.

2 2

250 V / 160 mA (T = lento) 115 V / 300 mA (T = lento)

12.6.2

Sostituzione di un fusibile
1. 2. 3. 4. Disconnettere il dispositivo dalla rete e staccare la spina. Allentare il portafusibili con un cacciavite e toglierlo. Sostituire i fusibili esistenti con fusibili dello stesso tipo. Vedere la tabella riportata sopra. Reinserire il portafusibili.

12.6.3

Modifica della tensione di rete


1. 2. 3. 4. 5. 6. Disconnettere il dispositivo dalla rete e togliere la spina. Allentare il fusibile con un cacciavite e toglierlo. Rimuovere il portafusibili grigio, ruotarlo di 180 e reinserirlo. Controllare l'indicazione di tensione nella finestrella. Sostituire entrambi i fusibili con il nuovo valore secondo quanto definito nella tabella sopra. Reinserire il gruppo fusibili.

Pagina 140

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Individuazione e risoluzione dei problemi Tabella di individuazione e risoluzione dei problemi

13 13.1

13 Individuazione e risoluzione dei problemi


13.1
Guasto

Tabella di individuazione e risoluzione dei problemi


Soluzioni e posizione del guasto

Possibili cause e indicatori

L'unit non si accende, lo schermo rimane spento

Alimentazione assente, indica- Controllare l'alimentazione di rete e i fusibili. tore verde di alimentazione Se l'indicatore di rete acceso, significa che l'alimentazione spento. raggiunge l'unit e che l'alimentazione interna dovrebbe funzionare. Premere e tenere premuto il tasto On/Off per 5 secondi. Attendere qualche secondo e riaccendere. Alimentazione collegata, ma lo Controllare / sostituire la batteria. Se la batteria presenta un guasto, possibile che l'unit non si accenda anche se collegata schermo ancora spento. all'alimentazione di rete. Se lo schermo ancora spento, significa che c' un guasto del software, un problema del monitor o dell'alimentazione interna. Rivolgersi al rappresentante locale SCHILLER. Impostazioni del paziente non corrette. Modificare l'impostazione di sensibilit. Controllare che la riduzione della sensibilit automatica non sia disabilitata. Ripristinare i segnali ai valori di base - premere il tasto 1 mV. Verificare il contatto degli elettrodi - Sostituire gli elettrodi. Se i tracciati si sovrappongono ancora: contattare il rappresentante locale SCHILLER. Nota: Alcuni pazienti presentano ampiezze molto elevate e, anche alle impostazioni di sensibilit pi basse, i tracciati QRS possono sovrapporsi. Verificare il contatto degli elettrodi > tasto ECG > Test elettr. Le letture della resistenza dovrebbero essere + 200 mV. Riapplicare gli elettrodi. Controllare che il paziente sia rilassato e caldo. Controllare tutte le impostazioni del filtro > tasto ECG > Filtro. Attivare il filtro miogramma - premere il tasto 1, modificare la frequenza di cutoff. Controllare che il filtro di rete sia idoneo per l'alimentazione di rete. Se il tracciato ancora disturbato rivolgersi al rappresentante locale SCHILLER.

Sovrapposizione di tracciati QRS

Cattivo contatto degli elettrodi.

Tracciati disturba- Contatto degli elettrodi ad alta ti resistenza. Paziente non rilassato. Impostazioni non corrette.

N. art.: 2.510538 rev.: d

Assenza di stampa Carta esaurita. Verificare che la carta sia stata caricata. dopo una Carta caricata in modo non cor- Ricaricare la carta. registrazione in retto. Controllare che la carta sia stata installata correttamente con il conmodalit trassegno in alto. automatica Controllare le impostazioni - verificare che sia stata selezionata al Impostazioni non corrette. meno una voce per la stampa dopo la registrazione di un ECG in automatico. Se la stampante non funziona ancora, contattare il rappresentante locale SCHILLER.

Pagina 141

13 13.1

Individuazione e risoluzione dei problemi Tabella di individuazione e risoluzione dei problemi

AT-10 plus

Guasto

Possibili cause e indicatori

Soluzioni e posizione del guasto

Stampa sbiadita, Carta di scarsa qualit e/o dete- Installare un nuovo pacco di carta SCHILLER. poco chiara o non riorata. Si noti che la carta termica usata per l'unit AT-10 plus sensibile uniforme. alla luce e al calore. Se non viene conservata nella sua confezione originale oppure se viene conservata ad elevate temperature o semplicemente vecchia, la qualit di stampa potrebbe risultare Testina della stampante sporca. compromessa. Nel corso del tempo l'inchiostro di stampa della griglia sulla carta pu dare origine ad una pellicola sulla testina della stampante ter Testina non regolata correttamica. Pulire la testina della stampante termica. mente. Regolare la tensione della testina di stampa secondo quanto previsto dal Manuale di assistenza dell'AT-10 plus. Se il problema persiste, contattare il rappresentante locale SCHILLER. Nessuna stampa dei cicli medi del parere medico o delle misurazioni Nessuna stampa della fase durante il test di esercizio Nessuna stampa finale dopo un test di esercizio L'indicatore di carica batteria sembra non corretto. Capacit batteria bassa Impostazione non corretta. Controllare che le opzioni di interpretazione e di misurazione siano state abilitate per la stampa.

Impostazione non corretta.

Controllare che le impostazioni per la stampa della fase (tasto ERGOMETRIA > Referto fase) siano abilitate per la stampa. Controllare che le impostazioni per la stampa finale (tasto ERGOMETRIA > Referto finale) siano abilitate per la stampa. Disconnettere l'alimentazione e lasciare accesa l'unit finch non si spegne da sola. Ricollegare l'alimentazione e lasciarla collegata per 8 ore (con l'unit spenta) per caricare completamente la batteria (e resettare il circuito di carica).

Impostazione non corretta.

Circuito di ricarica batteria non preciso

Ciclo di ricarica batteria non otti- Disconnettere l'alimentazione e lasciare accesa l'unit finch non male - quando una batteria non si spegne da sola. viene caricata completamente Ricollegare l'alimentazione e lasciarla collegata per 8 ore (con potrebbe perdere capacit l'unit spenta) per caricare completamente la batteria (e resettare il circuito di carica). Ripetere due volte il ciclo di scaricamento completo e ricarica com Batteria vecchia o difettosa pleta. Sostituire la batteria. Il software si blocca. Spegnere e riaccendere dopo alcuni secondi. Disconnettere l'alimentazione di rete e prevedere 2 ore di spegnimento forzato. Riconnettere l'alimentazione di rete e riaccendere l'unit. Se l'unit continua a non funzionare, contattare il rappresentante locale SCHILLER.

Nessuna risposta dai tasti, LCD bloccato

Pagina 142

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Dati tecnici Sistema

14 14.1

14 Dati tecnici
14.1
Dimensioni Monitor

Sistema
348 x 288 x 87 mm, circa 4,2 kg. Retroilluminato per rappresentazioni grafiche e alfanumeriche LCD Risoluzione: 800 x 600 punti

Alimentazione Tensione Consumo Batteria Batteria Capacit Durata batteria Tempo di ricarica Stampante Intervallo di frequenza Carta per grafici Velocit scorrimento Sensibilit Registrazione tracciati Interfacce 220 - 240 V (nominali), 50 / 60 Hz; 100 - 115 V (nominali), 50 / 60 Hz; da 14 VA a 28 VA (max) Funzionamento con batteria ricaricabile incorporata Al nichel-idruri metallici NiMh 9,6 V 2 ore di uso normale senza stampa In condizioni operative normali, 4 anni 90%: circa 7 ore, 100%: circa 15 ore Stampante termica ad elevata risoluzione, 8 punti per mm (asse di ampiezza), 40 punti per mm (asse del tempo 25 mm/s) 0,05 ... 150 Hz (IEC/AHA) Termoreattiva, piegatura a fisarmonica, 14 x 21 cm (DIN A4; dimensione lettera) 5/12,5/25/50 mm/s (stampa manuale) 5/10/20 mm/ms (stampa manuale) da 3 a 12 canali, in posizione ottimale su 200 mm, regolazione della linea di base automatica Connettore RS-232 per tappeto ruotante Connettore RS-232 per ergometro Connettore ERGO per ergometri analogici o uscita attivatore QRS Connettore RS-232 per sensore pneumotacografo Connettore VGA per monitor esterno Interfaccia cavo ECG Ingresso c.c. - 0,5V/cm (in preparazione) Uscita c.c. - 0,5V/cm (in preparazione)
N. art.: 2.510538 rev.: d

Ulteriori opzioni di interfaccia con il modulo di comunicazione Memoria Capacit fino a 40 registrazioni ECG. Maggiore memoria disponibile con l'opzione di estensione della memoria.

Condizioni ambientali Temperatura operativa Temperatura di stoccaggio Umidit relativa Pressione atmosferica operativa 10 ... 40 C -10 ... 50 C 25 ... 95 % (senza condensa) 700 ... 1060 hPa

Pagina 143

14 14.2

Dati tecnici ECG

AT-10 plus

14.2
Ingresso paziente

ECG
Totalmente flottante e isolato con protezione da defibrillazione (solo con cavo SCHILLER originale) 12 tracciati acquisiti simultaneamente Standard Cabrera

Derivazioni

Monitor Derivazioni Visualizzazione a 3 - 12 canali delle derivazioni selezionate Velocit selezionabile a 5, 10, 20 mm/s Ampiezza selezionabile a 10 o 20 mm/mV Stato del filtro (S/NO) Alimentazione Selezione derivazioni Stato di contatto degli elettrodi Frequenza cardiaca, FC Data e ora Filtri Filtro miogramma muscolare) Filtro di rete Filtro di livellamento SCHILLER SSF (tremore Regolabile a 25 o 35 Hz Soppressione senza distorsione delle interferenze sinusoidali sovrapposte da 50 o 60 Hz per mezzo di un filtro digitale adattivo

Stato

Stabilizzatore della linea di base SBS SCHILLER

Pagina 144

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Dati tecnici ECG

14 14.2

Ingresso paziente

Totalmente flottante e isolato con protezione da defibrillazione (solo con cavo SCHILLER originale) 12 tracciati acquisiti simultaneamente Standard Cabrera

Derivazioni

Programmi derivazione automatica Registrazioni ritmo a lungo termine ECG da sforzo con referto finale

Presentazioni a 3/12 canali di 12 derivazioni registrate simultaneamente 1 derivazione, 10 min, 5 min o 90 sec/pag. Controllo automatico dell'ergometro della cyclette e del tappeto ruotante (programmabile dall'utente) Referto finale con grafici della tendenza della frequenza cardiaca, carico e pressione arteriosa e capacit di lavoro fisico (PWC 150, PWC 170, PWC max.) Opzioni C: misurazioni QRS e ST

Registrazione dati

Dati paziente (nome, et, altezza, peso, pressione arteriosa), ID utente Elenco di tutte le condizioni di registrazione ECG (data, ora, filtro)

Con programma di interpretazione (C) opzionale

Risultati di misurazioni ECG (intervalli, ampiezze, assi elettrici) Complessi medi con marker di riferimento della misurazione opzionali Guida all'interpretazione degli ECG di adulti e bambini

Amplificatore ECG Frequenza di campionamento Risoluzione Rilevamento pacemaker Intervallo di frequenza Intervalli di misura CMRR Impedenza all'ingresso Protezione di defibrillazione Corrente di dispersione del paziente

Registrazione simultanea e sincronizzata di tutti e 9 i segnali degli elettrodi attivi (= 12 derivazioni) 1000 Hz 5 V / 12 bit 2 mV / 0,1 ms 0,05 ... 150 Hz (IEC/AHA) dinamica 10 mV, DC 300 mV > 100 dB 100 M 5000 VCC < 5 A

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 145

14 14.3

Dati tecnici Standard di sicurezza

AT-10 plus

14.3
Standard di sicurezza

Standard di sicurezza
IEC/EN 60601-1 IEC/EN 60601-2-25

EMC Classe di sicurezza Conformit/Certificazione Protezione

IEC/EN 60601-1-2 I secondo IEC/EN 60601-1 (con alimentatore interno) CE/IIa secondo Direttiva 93/42/CEE Questo dispositivo non deve essere utilizzato all'esterno (IP 20)

Pagina 146

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Dati tecnici Radiazioni elettromagnetiche

14 14.4

14.4

Radiazioni elettromagnetiche
Il dispositivo progettato per il funzionamento in ambiente elettromagnetico conformemente alla direttiva IEC/EN 60601-1-2, tabelle 201, 202 e 204. Se si dovessero verificare interferenze, soprattutto con dispositivi contrassegnati dal simbolo Radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, controllare la distanza minima raccomandata conformemente a IEC/EN 60101-1-2, tabella 206. Le distanze sono riportate nella seguente tabella. Ulteriori informazioni sono reperibili nel manuale di assistenza.

Radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti

Distanze di sicurezza raccomandate tra dispositivi di telecomunicazione ad alta frequenza portatili e mobili e l'unit AT-10 plus
L'AT-10 plus progettato per il funzionamento in un ambiente elettromagnetico con disturbi ad alta frequenza controllati. L'utente pu contribuire ad evitare i disturbi elettromagnetici rispettando la distanza minima tra i dispositivi di telecomunicazione ad alta frequenza portatili e mobili (emittenti) e l'unit, in base alla potenza in uscita del dispositivo di comunicazione, come indicato di seguito.
Frequenza dispositivo emit- Potenza in Distanza tente uscita [W] [m] [MHz] 885-887 1880-2500 850/1900 0,010 0,25 0,6 0,23 1,17 1,8

Sorgente HF

Telefono cellulare CT1+, CT2,CT3 Telefono cordless DECT, cellulare WLAN, UMTS Telefono cellulare, Handy USA Telefono cellulare, Handy
- GSM900, - GSM850, NMT900, DCS 1800

900 850,900,1800 81-470 81-470

2 1 5 100

3,3 2,3 2,6 11,7

Walkie-talkie (servizi di salvataggio, polizia, vigili del fuoco, servizi di manutenzione) Sistema radiomobile (pronto soccorso, polizia, vigili del fuoco))

La distanza calcolata in base alla seguente formula:

Banda di frequenza 0,15 - 80 MHz


3.5 - P d = -----3V
N. art.: 2.510538 rev.: d

Banda di frequenza 80 - 800 MHz


3.5 d = ------------ P 3V/m

Banda di frequenza 800 MHz - 2,5 GHz


7 d = ------------ P 3V/m

d = distanza minima consigliata in metri P = potenza di trasmissione in Watt

Pagina 147

14 14.5

Dati tecnici Accessori e materiali

AT-10 plus

14.5

Accessori e materiali
Utilizzare esclusivamente componenti e accessori SCHILLER o prodotti approvati da SCHILLER. La mancata osservanza di questo accorgimento pu rappresentare un rischio per la vita e invalidare la garanzia.

Il rappresentante locale fornito di tutti gli accessori e materiali di consumo per l'unit AT-10 plus. Sul sito web di SCHILLER (www.schiller.ch) sono elencati tutti i rappresentanti SCHILLER. In caso di difficolt rivolgersi alla nostra sede. Il nostro personale provveder al trattamento dell'ordine e a fornire tutte le informazioni utili sui prodotti SCHILLER.

Pagina 148

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Spirometria Uso previsto

15 15.1

15 Spirometria
15.1 Uso previsto
L'opzione Spirometria concepita per effettuare test della funzionalit polmonare su soggetti di qualsiasi razza e sesso, a partire dall'et di 6 anni. L'obiettivo di questi test diagnosticare la presenza di patologie polmonari e valutare l'entit della lesione seguendo il paziente durante il decorso della malattia per determinare l'efficacia del trattamento o la necessit di respirazione con ossigeno e ventilazione meccanica. Inoltre, questa opzione utile per valutare se il paziente idoneo per un determinato intervento chirurgico, per stabilire il suo grado di disabilit e per decidere se un soggetto pu svolgere un determinato compito che comporti un certo carico di lavoro. I test di funzionalit polmonare routinari possono essere utilizzati per determinare se un paziente che lamenta dispnea (affanno) o stanchezza sia affetto da una malattia polmonare e, in questo caso, se si tratta di malattia ostruttiva, restrittiva o vascolare oppure se di una malattia del controllo della ventilazione. L'opzione spirometria pu essere utilizzata per misurare capacit vitale forzata (FVC), volume di espirazione forzato in un secondo (FEV1), FEV 1,0 / FVC, FEF 0,2-1,2, FEF 25-75%, FEF 75-85% , PEF, FEF 25%, FEF 50%, FEF 75%, FIVC, FIV 1,0, FIV 1,0 / FIVC, PIF, FIF 50%, SVC, ERV, IRV, TV, MVV, RR, TV in pazienti di et pari o superiore a 6 anni.

15.2

Introduzione
La funzione Spirometria disponibile quando l'apposito sensore inserito nel connettore RS-232, sul lato destro dell'unit. Per la misurazione dei valori inspiratori ed espiratori sono disponibile tre modalit di test della funzione polmonare: Capacit vitale forzata FVC Capacit vitale lenta SVC Ventilazione volontaria massima MVV Le misurazioni sono effettuate con uno dei due sensori del pneumotacografo aperti, SP-250 o SP-260. L'SP-250 presenta un boccaglio monouso e monopaziente, pertanto non necessario pulire il sensore dopo ogni utilizzo. L'SP-260 presenta un filtro monouso che deve essere cambiato dopo ogni paziente; il boccaglio deve essere sterilizzato.

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 149

15 15.3

Spirometria Descrizione del test polmonare

AT-10 plus

15.3
15.3.1

Descrizione del test polmonare


Capacit vitale forzata (FVC)
In questo test il paziente deve espirare il pi rapidamente possibile, non appena il test viene avviato. Il test FVC si basa sul metodo della "retro-estrapolazione". Se il volume estrapolato troppo grande (>0,15 litri o 5% di FVC), sullo schermo comparir un messaggio.

Il paziente deve espirare il pi velocemente possibile, quindi assicurarsi che abbia capito bene la procedura. Se sono necessarie delle misurazioni dell'inspirazione, far seguire all'espirazione un'inspirazione massima. I risultati dell'inspirazione appariranno sulla stampa. Le coordinate rappresentano il grafico su cui la curva verr tracciata con il volume respiratorio in litri sull'asse verticale e il tempo in secondi sull'asse orizzontale. Il flusso pu essere visualizzato anche sotto forma di ansa (vedere sopra). Definire questo formato nel menu impostazioni (vedi pagina 165).

15.3.2

Capacit vitale lenta (SVC)


Il paziente deve respirare normalmente 3 volte e quindi inspirare il pi possibile alla sua massima capacit polmonare. Successivamente dovr espirare quanto pi possibile.

15.3.3

Ventilazione volontaria massima (MVV)


Il paziente deve respirare il pi rapidamente e profondamente possibile in un periodo di 6 - 12 secondi. Fare attenzione durante l'esecuzione di questo test, poich sussiste il pericolo di iperventilazione. Controllare che il paziente sia seduto.

15.3.4

Test post-farmaco
I test post-farmaco vengono effettuati allo stesso modo dei test pre-farmaco (vengono salvate tre misurazioni). La stampa eseguita dopo i test post-farmaco riporter i grafici relativi ai test sia pre- che post-farmaco. I risultati della misurazione vengono presentati come i risultati migliori (pre/post), come percentuale rispetto al risultato previsto (pre e post) e variazione percentuale (differenza) tra i risultati pre- e postfarmaco. Se impostato, la diagnosi che deriva dal test pre-farmaco comparir sulla stampa.

Pagina 150

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Spirometria Preparazione

15 15.4

15.4

Preparazione
1. Inserire il sensore nel connettore RS-232 sul lato destro dell'unit.

2.

Accendere l'unit e premere il tasto SPIRO per accedere alle finestre della spirometria.

Controllare che il cavo di connessione non sia sottoposto ad eccessivo stress meccanico. Quando si scollega il sensore, afferrare la spina e non il cavo. Il sensore di flusso contiene un dispositivo di misurazione sensibile. Non lasciare cadere il sensore n sottoporlo ad urti improvvisi.

I valori di normalit e le impostazioni Spiro sono definiti nella schermata impostazioni Spiro. Si pu entrare nella schermata delle impostazioni Spiro in qualsiasi momento (in qualsiasi schermata Spiro), premendo il tasto SPIRO .

Le impostazioni Spiro vengono descritte di seguito (vedi pagina 165). Le impostazioni vengono memorizzate allo spegnimento dell'unit.

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 151

15 15.5

Spirometria Sostituzione del boccaglio

AT-10 plus

15.5
15.5.1

Sostituzione del boccaglio


Sensore SP-250.
Il boccaglio monouso concepito per essere utilizzato una volta sola ed eliminare cos il rischio di contaminazione crociata: non utilizzare il boccaglio su pi pazienti. Non pulire il boccaglio.

1. 2. 3.

Rimuovere il boccaglio monouso (se non gi stato gettato) estraendolo con delicatezza ma saldamente dall'impugnatura. Gettare il boccaglio intero. Inserire il nuovo boccaglio monouso, allinearlo con l'apertura sull'impugnatura del sensore e spingerlo delicatamente finch non scatta in posizione.

Il boccaglio monouso pu essere orientato solo in una direzione e non deve essere spinto con forza per inserirlo nell'impugnatura. Verificare che l'orientamento sia corretto controllando che la sporgenza nel boccaglio sia allineata con la scanalatura della guida nell'impugnatura.

Pagina 152

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Spirometria Sostituzione del boccaglio

15 15.5

15.5.2

Sensore SP-260
IL filtro non riutilizzabile - sostituirlo ad ogni paziente - non utilizzare il filtro per piu' pazienti. IL boccaglio riutilizzabile - disinfettarlo completamente prima di utilizzarlo su un nuovo paziente.

1.

Togliere il boccaglio tirandolo saldamente dall'impugnatura.

2.

Svitare il boccaglio in senso antiorario.

3.

Gettare il filtro. Disinfettare con cura le due parti del gruppo boccaglio.

4.

Inserire un nuovo filtro (parte n. 2.100123) nella met filettata del boccaglio, come mostra la figura, e avvitare le due met del boccaglio. Verificare che il filtro sia posizionato saldamente, senza prese d'aria.

5.
N. art.: 2.510538 rev.: d

Inserire il boccaglio nell'impugnatura. Il boccaglio pu essere inserito solo in una direzione. Una sporgenza stampata nel boccaglio ne impedisce un inserimento errato.

6.

Ora il sensore pronto per il paziente successivo.

Pagina 153

15 15.6

Spirometria Calibrazione dell'unit

AT-10 plus

15.6

Calibrazione dell'unit
L'unit deve essere calibrata al momento di eseguire il primo test di funzionalit polmonare della giornata e dopo ogni significativa variazione di temperatura.

Per calibrare l'unit attenersi a questa procedura: 1. Preparare il sensore:

per i sensori SP-250 - inserire un nuovo boccaglio sul sensore. per i sensori SP-260 - cambiare il filtro e sterilizzare il boccaglio. 2. Connettere la pompa di calibrazione al boccaglio. Controllare che non vi siano perdite d'aria.

3.

Premere l'icona Calibrazione nella schermata Spiro.

Pagina 154

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Spirometria Calibrazione dell'unit

15 15.6

4.

Appare la schermata della calibrazione:


Calibrazione

Sensore

SP-250 / 260 14.03.07 1,083 1,008 ( oC ) (l) (l) (%)

Ultima cal. : Fattore BTPS : Fattore Calibr. :

Temperatura Vol. effettivo Vol. misurato Deviazione

: : : :

24 4,00 3,96 -1,0

5. 6.

Immettere la temperatura ambiente e premere il tasto CONFERMA Immettere il volume d'aria di riferimento (in base alla dimensione della pompa di calibrazione e al numero di pompaggi. Ad es. 2 litri pompati per 2 volte = 4 litri). Premere il tasto CONFERMA.

7.

8.

Viene evidenziato il campo Vol. misurato. Premere il tasto AUTO START e pompare da 3 a 6 litri di aria attraverso il sensore.

Controllare che il sensore di flusso sia fermo durante il pompaggio.

Durante la procedura, l'unit registra il volume pompato attraverso il sensore di flusso e lo visualizza sul display. 9. Premere il tasto STOP quando si ha finito di pompare. 10. Nella barra dei messaggi viene visualizzato il messaggio Calibrazione terminata. 11. Se necessario, premere il tasto Copia 1 per stampare la calibrazione. 12. Premere il tasto ESC per uscire dalla finestra di calibrazione. Se, dopo una calibrazione, sullo schermo appare il messaggio Deviazione eccessiva oppure Cambiare il filtro, significa che la differenza fra il volume misurato e quello immesso troppo elevata (>12%). Controllare l'impostazione della temperatura, il volume della siringa e il volume della siringa immesso. Se questi valori sono tutti corretti, sostituire il boccaglio e ripetere la calibrazione.

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 155

15 15.6

Spirometria Calibrazione dell'unit

AT-10 plus

15.6.1
Ultima calibrazione Fattore BTPS

Informazioni sulla calibrazione


Data dell'ultima calibrazione Valore del fattore BTPS calcolato (=> temperatura corporea, pressione ambiente, saturata con vapore acqueo). Questo valore compensa la differenza tra umidit inspirata ed espirata. L'unit impostata per misurare il volume espirato (100% umidit, Temp 36,8o), pertanto quando si calcola il volume inspirato, viene applicato questo fattore. L'unit AT-10 plus utilizza la temperatura ambiente per calcolare questo fattore BTPS. Ci sufficiente per un calcolo preciso del FIVC. La formula utilizzata la seguente: BTPS = Pb - PH2O Pb - 47 * 273,15 + 37 273,15 + Tu

Dove:

-273,15oC = 0o assoluto (0o K) Pb =716 mmHg (a 500 metri sopra il livello del mare) PH2O = pressione del vapore acqueo (mmHg) Tu = temperatura ambiente in gradi centigradi

Fattore Calibr. Temperatura Volume misurato Volume di riferimento (siringa)

Valore calcolato fra il volume d'aria di calibrazione reale e quello misurato. Temperatura ambiente in oC (o oF) in base alle impostazioni del dispositivo. Volume d'aria misurato dal sistema tramite la pompa di calibrazione. Volume d'aria immesso in base alla dimensione della pompa di calibrazione e al numero di volte in cui l'aria stata pompata attraverso il sensore; ad es. pompando 2 litri per 3 volte si ottiene un totale di 6 litri (il volume consigliato con una pompa da 2 litri 4 litri e con una pompa da 3 litri 6 litri). Percentuale di deviazione come fattore calcolato fra il volume d'aria di calibrazione reale e quello misurato.

Deviazione

Pagina 156

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Spirometria Come effettuare una misurazione Spiro

15 15.7

15.7

Come effettuare una misurazione Spiro


importante immettere tutti i dati del paziente in modo corretto. In particolare, vanno immessi i dati relativi a sesso, data di nascita, razza, altezza e peso per poter ottenere valori di previsione corretti e una diagnosi. Calibrare l'unit al momento di eseguire il primo test del giorno o dopo una variazione significativa di temperatura. Se il sensore non viene tenuto verticalmente si possono generare risultati di misurazione errati: controllare che il sensore sia sempre in posizione verticale durante i test.

4 3 2

(1) Tabella risultati (ultima misurazione effettuata) (2) Selezionato pre- o post-test (vedi di seguito) (3) Selezione test (4) Valori normali selezionati (e utilizzati per calcolare i valori previsti) (5) Test corrente selezionato (6) Modalit Test o Visualizza (dalla memoria). In modalit Visualizza non possibile effettuare impostazioni Spiro. (7) Dati paziente (8) Cognome, nome Numero del paziente Data di nascita Et calcolata Sesso (maschio (M), femmina (F) Razza - bianca (W), nera (B) Peso (kg) Altezza (cm) Riga messaggio / istruzione

N. art.: 2.510538 rev.: d

(9) Grafico Spiro (ora reale, ultima misurazione effettuata o modalit di visualizzazione (dalla memoria))

Pagina 157

15 15.7

Spirometria Come effettuare una misurazione Spiro

AT-10 plus

15.7.1

Procedura
1. 2. 3. 4. Accedere alla finestra Spiro. Premere il tasto SPIRO. Calibrare l'unit (vedere pagina precedente). Impostare / cambiare le impostazioni Spiro e/o i valori di normalit, se necessario (vedi pagina 165). Premere il tasto SPIRO nella finestra di acquisizione Spiro. Inserire i dati del paziente (vedi pagina 37); i dati vengono visualizzati nella parte superiore dello schermo.

AT-10 plus

Nota: se i dati del paziente non rientrano nel range standard del valore normativo selezionato (paziente troppo alto, basso, grasso, anziano, ecc.) viene chiesto di utilizzare valori estrapolati. Selezionando S, il valore previsto si basa sui valori estrapolati utilizzando la formula del valore di normalit selezionato. Selezionando No, non vengono forniti valori previsti. 5. Selezionare il test - FVC, SVC o MVV.

Usa valori estrapolati?

NO

ANNULLA

La procedura la stessa per tutti i test: 1. Premere il tasto START. Il sensore di flusso deve essere tenuto in modo saldo e non deve essere espirata aria nel dispositivo per almeno un secondo prima e dopo aver premuto il tasto START. Il paziente espira nel boccaglio. Non appena il paziente inizia a respirare nel boccaglio, l'unit inizia a registrare il flusso espiratorio. La curva corrispondente viene rappresentata sul display. Il punto di break-off per la misurazione dell'espirazione viene raggiunto automaticamente (oppure quando viene premuto il tasto STOP).

Pagina 158

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Spirometria Come effettuare una misurazione Spiro

15 15.7

2.

Al completamento del test premere il tasto STOP. Una volta premuto il tasto STOP, la curva dell'ultimo test effettuato viene visualizzata nella parte centrale destra dello schermo assieme ai risultati della misurazione, che sono visualizzati al centro sulla sinistra. 3. Ripetere in base alle esigenze. Si consiglia di effettuare almeno tre misurazioni. 4. Memorizzare la registrazione per visualizzarla in futuro o per effettuare una postregistrazione

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 159

15 15.7

Spirometria Come effettuare una misurazione Spiro

AT-10 plus

15.7.2

Esecuzione di una post-registrazione / Visualizzazione di una registrazione memorizzata


Le post-registrazioni possono essere effettuate solo dalla finestra della memoria, quando stata effettuata e salvata una pre-registrazione. Prima di visualizzare una registrazione Spiro memorizzata o di effettuare una postregistrazione, occorre portare l'unit in modalit Spiro prima di premere il tasto MEMORIA.

Procedere nel seguente modo: 1. 2. Accedere alla finestra Spiro. Premere il tasto SPIRO. Premere il tasto MEMORIA, evidenziare il paziente e la registrazione desiderati e premere l'icona Leggi.
Memoria Selezi No paziente 0263-650-FR 0263-776-SA 0263-776-SA 0263-812-FR 0263-812-FR Leggi Trasmet Stamp Cancella Data / Ora 25.08.06 25.08.06 26.08.06 28.08.06 28.08.06 E V

Nome paziente T Wyler Helen R Roman SmithersR Roman SmithersR Brossland CiviliaE Brossland CiviliaS

AT-10 plus

Nessuna POST-misura POST-misura? S NO

3.

Selezionando S, si accede alla finestra di acquisizione Spiro ed possibile effettuare una post-registrazione.

Pagina 160

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Spirometria Come effettuare una misurazione Spiro

15 15.7

4. 5.

Selezionare il test e premere il tasto START per eseguire un test come precedentemente specificato. Selezionando No, la registrazione memorizzata pu solo essere visualizzata e non possibile effettuare una post-registrazione. Non possibile nemmeno cambiare le impostazioni Spiro ad eccezione del tipo FVC per la visualizzazione del grafico.

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 161

15 15.8

Spirometria Visualizzazione dei risultati

AT-10 plus

15.8

Visualizzazione dei risultati


I due migliori risultati di una serie di misurazioni vengono memorizzati assieme all'ultimo test effettuato. Ci significa che le due misurazioni con i valori FVC + FEV1 pi elevati saranno salvate e presentate come MIS 1 e MIS 2* assieme all'ultima misurazione effettuata (MIS 3). Questi tre risultati possono essere stampati in formato grafico o tabulare. La tabella delle misurazioni viene visualizza tramite l'icona Risultati. Questa finestra riporta i tre valori pi elevati misurati per tutti i test effettuati ed i valori previsti (calcolati in base ai dati paziente inseriti). La colonna della differenza % riporta la differenza % tra i valori pre e post (Mis1)
Risultati

Pre
FVC FEV 1 FEV 6 FEV1/FVC FEF 25-75% PEF MEF 75% MEF 50% MEF 25% FMFT FIVC PIF l l l % l/s l/s l/s l/s l/s s l l/s Pred 3,87 3,60 -94,6 5,10 8,67 8,00 6,24 3,22 3,44 --Mis1 3,94 3,59 -91,0 4,94 8,27 7,93 5,81 3,43 3,99 --% 102 100 -96 97 95 99 93 107 116 --Mis1 3,94 3,59 -91,0 4,94 8,27 7,93 5,81 3,43 3,99 --Mis2 3,54 3,49 -98,4 6,12 7,32 7,31 6,60 4,3 2,90 --Mis3 3,67 3,22 -87,8 5,23 8,44 8,34 6,51 1,90 3,51 --Mis1 -------------

Post
% Mis1 ------------------------Mis2 ------------Mis3 ------------% Cam -------------

I RISULTATI APPAIONO NORMALI

Facendo clic sulle frecce (angolo superiore sinistro della finestra dei risultati) sono visualizzate pi misurazioni: VC ERV IRV TV MVV TV possibile anche selezionare la visualizzazione 'migliore' nelle impostazioni Spiro (vedi pagina 165). La definizione di 'migliore' riportata pi avanti in questa sezione (vedi pagina 164).
N. art.: 2.510538 rev.: d

RR

L'interpretazione riportata sotto la tavola dei risultati. Pi avanti in questa sezione saranno fornite maggiori informazioni sull'interpretazione e sui calcoli.

Pagina 162

AT-10 plus

Guida utente

Spirometria Esecuzione di una stampa

15 15.9

15.9

Esecuzione di una stampa


Si possono definire due diversi formati di stampa dei dati nelle impostazioni Spiro (vedi pagina 165).

Per Formato 1 premere il tasto Copia 1 Per Formato 2 premere il tasto funzione seguito dal tasto Copia 1. Quando si richiede una stampa (Formato 1 o 2) vengono stampati le misurazioni migliori o tutte le misurazioni definite nelle impostazioni spiro (vedi pagina 165) insieme ai seguenti dati: Dati del paziente Valori di normalit selezionati Data dell'ultima calibrazione Data e ora della stampa Versione software PEF .. e una combinazione dei seguenti dati, se sono stati abilitati nella finestra delle impostazioni: Grafico FVC Grafico flusso Dichiarazione di diagnosi

Con gli standard American/ITS impostati (vedi pagina 165) sulla stampa apparir il seguente messaggio, se la deviazione (come definita dalla American Thoracic Society) fra le due migliori misurazioni di <200 ml. Criteri ATS rispettati

Quando la differenza superiore a 200 ml, compare il seguente messaggio: ATS non rispettati

La visualizzazione dei risultati conforme alle raccomandazioni ATS. Per i test successivi, i risultati con il valore pi elevato verranno sempre salvati e presentati nelle colonne delle misurazioni.
N. art.: 2.510538 rev.: d

Per la definizione di 'migliore' vedi pagina 164.

Pagina 163

15 Spirometria 15.10 Valori migliori e valori previsti

AT-10 plus

15.10
15.10.1

Valori migliori e valori previsti


Definizione del concetto di "migliore"
In base all'American Thoracic Society (ATS) Spirometry Standard (Marzo 1987), la migliore misurazione viene definita come il valore pi alto derivato dal calcolo: Migliore = FVC + FEV1

Il programma Spirometria trae il valore migliore da un test in base alla formula indicata sopra e la definisce come Mis. 1. Selezionando 'migliore' (vedi pagina seguente) viene utilizzata anche questa definizione, ad eccezione di FVC e FEV1 che utilizza il valore assoluto pi elevato delle tre misurazioni (Mis 1, Mis 2 o Mis 3).

15.10.2

Valori previsti
I valori previsti (%) presentati sulla stampa possono differire leggermente dai valori che si otterrebbero da un calcolo manuale. Il motivo che sulla stampa i valori misurati e quelli previsti vengono arrotondati a due punti decimali; tuttavia, per calcolare la percentuale del valore previsto il processore utilizza invece i valori reali, misurati su tre punti decimali. Ci potrebbe spiegare una possibile variazione. In caso di differenze, i valori che appaiono sulla stampa sono sempre quelli pi accurati. I valori di normalit sono definiti nelle impostazioni Spiro (vedi pagina seguente).

Influenze etniche sui valori di normalit previsti


I valori previsti possono variare in base ai seguenti fattori: Lingua impostata per l'unit Valore di normalit selezionato Origine etnica del paziente

Una descrizione dettagliata dell'influenza di questi fattori contenuta pi avanti in questa sezione (vedi pagina 172).

Pagina 164

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Spirometria 15 Impostazioni Spiro 15.11

15.11

Impostazioni Spiro
Tutte le modifiche alle impostazioni vengono memorizzate fino allo spegnimento dell'unit. Se si desidera mantenere le impostazioni predefinite, necessario visualizzare la schermata del software (1) e premere sull'icona Salva come default (2) prima di spegnere l'unit.

1
Menu sistema Com. Identificazion RS-232 Macro Rete Modem SCM Periferiche Sistema Config. Software

AT-10 plus
V 1,32 S/N : Ctms RI5.73 173.000057 11.04.2008 Copyright (c) 2008 by SCHILLER AG, Svizzera

Salva come Ripristina default Default di fabbrica Invia default Ricevi default

15.11.1

Impostazioni Spiro dispositivo


Le impostazioni Spiro vengono inserite premendo il tasto SPIRO (in modalit Spiro).

Spirometria Unit Normali Pred. MVV Tipo-FVC Standard PEF Stampa : : : : ECCS / Quanjer Normali Vol = f(t) Mis 1 Internazionale l / min

Tipo-Rapporto :

Normali

Selezionare tra: Nhanes III (Hankinson) Knudson / ITS

N. art.: 2.510538 rev.: d

Knudson 76/ ITS Crapo / ITS Morris / ITS Polgar/ ITS Composite ECCS / Quanjer Forche 97 (Austria) Berglund Finlandia India Gli standard del valore normale sono indicati pi avanti in questa sezione.

Pagina 165

15 Spirometria 15.11 Impostazioni Spiro

AT-10 plus

Pred. MVV

Selezionare tra: Normali - Il valore MVV previsto calcolato dal valore di normalit selezionato. 25 * FEV1 - il valore previsto MVV calcolato come 25 volte il valore FEV1 previsto (calcolato dal valore di normalit selezionato). 35 * FEV1 - il valore previsto MVV calcolato come 35 volte il valore FEV1 previsto (calcolato dal valore di normalit selezionato).

Tipo FVC

Consente di definire come il grafico FVC viene visualizzato e stampato. Le opzioni sono:

VolumeFVC = V(t)

Flusso FVC = f(V)

Flusso FVC = ansa

Tipo rapporto

Definisce la misurazione su cui deve basarsi l'interpretazione. Quando impostato Mis1, l'interpretazione si basa sui valori misurati quando FVC + FEV1 il valore massimo. Quando selezionato Migliore, i valori sono definiti di nuovo dalla formula FVC + FEV1 indicata sopra, tranne quando il valore FVC e da FEV1 a FEV6 superiore in Mis 2 o Mis 3. In questo caso, viene preso il singolo valore superiore (dalle tre misurazioni). Scegliere tra Internazionale e Americano/ITS. Con lo standard Americano/ITS impostato, il risultato visualizzato conforme alla raccomandazione ATS e sulla stampa apparir un messaggio se la deviazione (come definita dalla American Thoracic Society) fra le due migliori misurazioni <200 ml. (ATS rispettati) o > 200 ml. (ATS non rispettati). Calcolo del picco di flusso espiratorio in litri/minuto o litri/secondo. Questa impostazione si applica anche alla stampa.

Standard

PEF

Pagina 166

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Spirometria 15 Impostazioni Spiro 15.11

15.11.2

Impostazioni stampa Spiro


Spirometria Unit Formato 1 Formato 2 Grafico FVC Grafico Flusso Asse tempo Diagnosi Stampa : : : : : : Tutte Migliore S NO 10 mm/s S'

Definisce il formato e il contenuto della stampa (premendo il tasto Copia 1 o Copia 2). Le impostazioni sono le seguenti: Formato 1 e Formato 2 Si riferisce alla stampa ottenuta premendo i tasti Copia 1 o Copia 2. Stampa la misurazione Migliore o Tutte le misurazioni. Stampa (S) o non stampare (No)

Grafico FVC

Grafico Flusso

Stampa (S) o non stampare (No)

N. art.: 2.510538 rev.: d

Asse tempo Diagnosi

Selezionare fra 10 mm/s o 20 mm/s. Stampa diagnosi (S) o non stampare (No)

Pagina 167

16 16.1

Riferimenti spiro Diagnosi

AT-10 plus

16 Riferimenti spiro
16.1
16.1.1

Diagnosi
Standard internazionale
L'interpretazione diagnostica dipende dal paese. I fattori utilizzati nella valutazione per la diagnosi vengono inclusi automaticamente nel software della rispettiva lingua. I seguenti criteri diagnostici valgono per tutte le impostazioni della lingua ad eccezione di 'Americano'.

I valori di normalit diagnostica vengono calcolati mediante il valore VC (se registrato). Se i valori VC non sono stati registrati, si pu utilizzare FVC. Ossia:

%VC = 100 * VC/VC previsto (se stata presa la misurazione di VC), altrimenti 100 * FVC/FVC previsto

FEV% = 100 * FEV1/VC (se stata presa la misura di VC), altrimenti 100 * FEV1/FVC

Possibili problemi respiratori vengono diagnosticati dalla valutazione dei seguenti fattori:
Diagnosi %FVC (%SVC) FEV1%

Condizione normale Restrittiva Ostruttiva Combinata

80% <80% <80%

>70% <70% <70%

La misurazione FEV1/FVC o FEV1/VC viene adattata sullo schermo e sulla stampa. Le impostazioni diagnostiche vengono selezionate nelle impostazioni Spiro (vedere pagina precedente).
N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 168

AT-10 plus

Guida utente

Riferimenti spiro Diagnosi

16 16.1

16.1.2

Standard americano
Per gli Stati Uniti e il Canada, la diagnosi di possibili problemi respiratori si basa sullo standard interpretativo ITS, che utilizza i calcoli LLN (Lower Limits of Normal). Questi calcoli sono applicabili a pazienti di et compresa tra 5 e 85 anni. Il valore LLN FEV1% calcolato come descritto nelle seguenti pagine. La diagnosi di possibili problemi respiratori sui basa sullo standard interpretativo ITS. Questi calcoli sono applicabili per pazienti dai 5 agli 85 anni. I seguenti criteri diagnostici valgono quando la lingua dell'unit impostata su 'americano'

16.1.3

Categorie di ostruzione delle vie respiratorie


Valore previsto meno valore misurato (%)
Categoria Donne Uomini

FEV1/FVC FEV3 / FVC FEV1/FVC FEV3 / FVC Normale (<1 C.I.) <9,1 e.. Possibile ostruzione delle vie <9,1 e.. aeree Lieve (da >1 a 2 C.I.) da 9,1 a .. da 18,2 a .. Moderata (da >2 a 4 C.I.) Grave (>4 C.I.) >36,4 <5,4 <5,4 18 36,3 <8,3 e.. <8,3 e.. da 18,3 a. da 16,6 a .. >33,2 <4,6 <4,6 16,5 33,1

Se FEV 0,5/FEV 1 < 0,60, lo stato : Possibile ostruzione delle vie aeree superiori Se SVC/FVC> 1,10 o FIVC/FVC > 1,10,lo stato : Possibile intrappolamento d'aria Se il tempo di ostruzione ed espirazione < 5 sec, lo stato : Possibile sottovalutazione di ostruzioni delle vie aeree Se FEV0,5/FVC < 0,56 sec, lo stato : Possibile sforzo iniziale insufficiente

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 169

16 16.1

Riferimenti spiro Diagnosi

AT-10 plus

16.1.4

Categorie di restrizione toracica


Valori VC previsti meno valori VC misurati (litri)
Categoria Donne Uomini

Normale (<1 C.I.) Restrizione lieve (da >1 a 1,75 C.I.) Restrizione moderata (da >1,75 a 2,5 C.I.) Restrizione grave (>2,5 C.I.) Se FVC > SVC, quindi SVC = FVC Se FIVC > SVC, quindi SVC = FIVC

<0,68 da 0,68 a 1,18 da 0,68 a 1,18 >1,7

<1,12 da 1,12 a 1,95 da 1,12 a 1,95 >2,80

16.1.5
Categoria

Rapporto di Post (Pre/Post)


oppure Post / Pre FVC Post/Pre FEV 0,5a oppure Post/Pre FEV 1,0 oppure Post/Pre FEF25-75% b

Notevolmente migliorato Migliorato Non chiaramente migliorato Non migliorato

>1,25 da 1,15 a 1,24 da 1,05 a 1,14 <1,05

>1,25 da 1,12 a 1,24 da 1,05 a 1,11 <1,05

>2 da 1,45 a 1,99 da 1,10 a 1,44 <1,10

a. Se il tempo espiratorio post/pre > 1,10, il valore FVC non verr utilizzato, in quanto un FVC aumentato pu essere dovuto ad un aumento del tempo espiratorio e non ad un flusso aumentato. b. Se il tempo espiratorio post/pre < 0,90 ed il rapporto post/pre FVC non all'interno dell'intervallo 0,96-1,04, il valore FEF25-75% non verr utilizzato in quanto un tempo espiratorio ridotto ed un FVC ridotto possono aumentare il valore FEF25-75% senza che vi sia una modifica nel flusso stesso.

Pagina 170

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Riferimenti spiro Valori misurati

16 16.2

16.2
Parametro

Valori misurati
Unit Spiegazione

FVC FEV0,5, FEV1, FEV6 FEV0,5 / FVC FEV1/FVC FEV3 / FVC FEF FEF25-75% FEF75-85% FEF0,2-1,2 PEF MEF75% MEF50% MEF25%

[l] FEV3, [l] [%] [%] [%] [l/s] [l/s] [l/s] [l/s] [l/s] [l/s] [l/s] [l/s]

ERV IRV TV SVC MV MVV


N. art.: 2.510538 rev.: d

[l] [l] [l] [l] [l/min] [l/min]

RR FIVC FIV 1 FIV 1 / FIVC FIV1 / FVC PIF FIF50% (=MIF50%)

[l/min] [l] [l] [%] [%] [l/s] [l/s]

Capacit vitale forzata (espiratoria). Volume ottenuto con l'espirazione pi rapida possibile dopo un'inspirazione massima. Volume espiratorio forzato. Volume polmonare in litri, misurato dopo 0,5, 1, 3, o 6 secondi di espirazione forzata. Volume d'aria espirata forzata, misurato nel primo mezzo secondo come percentuale della capacit vitale forzata. Volume d'aria espirata forzata, misurato nel primo secondo come percentuale della capacit vitale forzata. Volume d'aria espirata forzata, misurato nei primi tre secondi come percentuale della capacit vitale forzata. Flusso espiratorio forzato. Flusso, in termini di differenza di volumi polmonari, misurato in litri/secondo. Velocit del flusso dell'aria espirata a 25-75% della capacit vitale forzata (FVC). Velocit del flusso dell'aria espirata a 75-85% della capacit vitale forzata (FVC). Flusso medio fra 0,2 e 1,2 litri di capacit vitale forzata (FVC) Flusso espiratorio picco. Velocit del flusso dell'aria espirata al 25% della capacit vitale forzata (FVC). Velocit del flusso dell'aria espirata al 50% della capacit vitale forzata (FVC). Velocit del flusso dell'aria espirata al 75% della capacit vitale forzata (FVC). MEF75% = FEF25% MEF50% = FEF50% MEF25% = FEF75% Volume di riserva espiratoria. Possibile espirazione aggiuntiva a partire dal livello di espirazione normale. Volume di riserva inspiratoria. Possibile inspirazione aggiuntiva a partire dal livello di inspirazione normale. Volume Tidal. Volumi di espirazione ed inspirazione durante la respirazione normale. Capacit vitale lenta. Volume polmonare misurato da una espirazione completa in seguito ad una profonda inspirazione. Ventilazione espirata o ventilazione minuto. Volume d'aria espirata in litri/minuto misurato per almeno un minuto. Ventilazione volontaria massima. Volume massimo d'aria che pu essere spostato dall'espirazione respirando il pi profondamente e rapidamente possibile. Tasso respiratorio. Numero di respiri al minuto. Capacit vitale inspiratoria forzata. Volume inspiratorio ottenuto fra una espirazione massima ed una inspirazione massima. Volume d'aria inspirata forzata in litri, misurato nel primo secondo. Volume d'aria inspirata forzata, misurato nel primo mezzo secondo come percentuale della capacit vitale inspiratoria forzata. Volume d'aria inspirata forzata, misurato nel primo mezzo secondo come percentuale della capacit vitale espiratoria forzata. Flusso inspiratorio picco. Velocit del flusso inspiratorio massimo in litri/secondo. Velocit di flusso al 50% della capacit vitale inspiratoria forzata.

Pagina 171

16 16.3

Riferimenti spiro Valori di normalit

AT-10 plus

16.3

Valori di normalit
I valori di normalit utilizzati per il calcolo dei valori previsti dipendono dal paese. Per Gran Bretagna, Italia, Spagna e Svizzera si usano gli standard ECCS e Quanjer. Per la Svezia si usano gli standard svedesi (Berglund) e Quanjer. In Finlandia si usano gli standard finlandesi e Quanjer. In Austria si usano gli standard austriaci. In India si usano gli standard indiani. In America e in Canada i valori di normalit adottati sono: Knudson, Knudson76, Crapo, Morris, Composite e Polgar. I valori standard americani sono integrati con valori desunti dalle raccomandazioni ITS (Intermountain Thoracic Society). I fattori utilizzati nella valutazione per la diagnosi e i valori di normalit specifici sono inclusi nel software e vengono descritti nelle prossime pagine. A causa delle grandi differenze di dimensione dei polmoni nei bambini, non vi sono standard pediatrici al di sotto dei 6 anni di et.

16.3.1

Influenze dell'etnia sul valore di normalit previsto


I valori previsti possono variare in base ai seguenti fattori: Lingua impostata per l'unit Valore di normalit selezionato Origine etnica del paziente Segue una descrizione dettagliata di tali fattori

Tutte le lingue eccetto quella americana


Quando nelle impostazioni di sistema impostata una qualsiasi lingua (vedi pagina 125) diversa da quella americana, l'impostazione per l'etnia del paziente bianca o nera (o nessuna). Le impostazioni influenzano il valore di normalit previsto come segue:
Scelta Influenza

BoN

W (bianca) N (nera)

I valori vengono elaborati in base alle formule date (= 100%) 85% delle formule date

Pagina 172

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Riferimenti spiro Valori di normalit

16 16.3

Lingua americana impostata


Quando nelle impostazioni di sistema definita la lingua americana (vedi pagina 125), l'impostazione per l'etnia nei dati paziente Caucasica, Ispanica, Nera, Asiatica o Messicana. Le impostazini influenzano il valore di normalit previsto (secondo le direttive ITS, ovvero Intermountain Thoracic Society) come segue: Caucasica / Bianca I valori vengono elaborati conformemente alle formule date (= 100%); solo se selezionato Nhanes III (Hankinson), la compensazione va calcolata in base alla tabella Nhanes III (Hankinson) (vedi pagina 177). 85% della formula data; solo se selezionato Nhanes III (Hankinson), la compensazione va calcolata in base alla tabella Nhanes III (Hankinson) (vedi pagina 177). I valori vengono elaborati in base alle formule date (= 100%) 85% della formula data I valori vengono elaborati conformemente alle formule date (= 100%); solo se selezionato Nhanes III (Hankinson), la compensazione va calcolata in base alla tabella Nhanes III (Hankinson) (vedi pagina 177). C (Caucasica), H (Ispanica), B (Nera), A (Asiatica) o M (Messicana) sono selezionabili solo se impostata la lingua americana (vedi pagina 125). Quando sono selezionate altre lingue, le opzioni sono W (bianca = 100%) o B (nera = 85%)

Nera (Africana)

Ispanica Asiatica Messicana

La compensazione etnica calcolata solo se vengono selezionati i seguenti valori di normalit: Nhanes III Composite Knudson Crapo Morris Polgar

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 173

16 16.4

Riferimenti spiro Standard di normalit internazionali

AT-10 plus

16.4
16.4.1

Standard di normalit internazionali


ECCS
Gli standard di sicurezza dell'European Coal and Steel Community Standards (ECCS) sono validi per adulti di almeno 25 anni di et. I pazienti con et fra i 18 ed i 25 anni vengono valutati sulla base di un paziente di 25 anni. Le formule di calcolo sono le seguenti:
Uomini Donne

SVC FVC FEV1 FEV1/SVC MEF PEF MEF75 MEF50 MEF25

6,103 * A - 0,028 * E - 4,654 5,757 * A - 0,026 * E - 4,345 4,301 * A - 0,029 * E - 2,492 -0,179 * A + 87,21 1,944 * A - 0,043 * E + 2,699 6,146 * A - 0,043 * E + 0,154 5,459 * A - 0,029 * E - 0,470 3,794 * A - 0,031 * E - 0,352 2,605 * A - 0,026 * E - 1,336 A = altezza in metri

4,664 * A - 0,024 * E - 3,284 4,426 * A - 0,026 * E - 2,887 3,953 * A - 0,025 * E - 2,604 -0,192 * E + 89,10 1,252 * A - -0,034 * E + 2,924 5,50 * A - 0,030 * E - 1,106 3,218 * A - 0,025 * E + 1,596 2,450 * A - 0,025 * E + 1,156 1,050 * A - 0,025 * E + 1,107

E = et in anni

16.4.2

Quanjer e Tammeling
Il confronto Quanjer e Tammeling valido per bambini/adolescenti fra 6 e 17 anni di et, come segue:
Ragazzi Ragazze
2,7

SVC = FVC FEV1 FEV1/SVC MEF = PEF MEF50

1,00 * A

0,95 * A2,7 0,81 * A2,7 0,84 6,6 * A -5,3 4,6 * A -3,3

0,84 * 0,84 8,2 * A -6,8 5,6 * A -4,4 A = altezza in metri

A2,7

Pagina 174

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Riferimenti spiro Standard di normalit internazionali

16 16.4

16.4.3
Ragazzi 5 - 17,99 anni (1,09 - 1,96 m)

Forche 97 (standard austriaco)


Uomini 18 - 91 anni (1,44 - 2,00 m)

In(FVC) = -1,142 + 1,259A + 0,004070A P In(FEV1) = -1,178 + 1,221A + 0,003841E P In(PEF) = -0,214 + 0,921A + 0,0467E + 0,0020P In (PEF75) = -0,077 + 0,770A + 0,0373E + 0,0025P In(PEF50) = -0,322 + 0,843A + 0,0300E + 0,0035P In(PEF25) = -1,576 + 1,166A + 0,0219E + 0,0021P FEV1 /CVF = 101,99 - 1,191A 2 - 3,962In (E)
Ragazze 5 - 15,99 anni (1,10 - 1,82 m)

FVC = - 11,606 + 8,172A - 0,0339E * 1,2869In (E) FEV1 = -8,125 + 6,212A - 0,0300E * A + 0,9770In (E) PEF = 1,798 + 2,311In (A) + 0,0159E - 0,000248E 2 PEF75 = 1,581 + 1,854In (A) + 0,0213E - 0,000283E 2 PEF50 = 1,490 + 1,290In (A) + 0,0125E - 0,000218E 2 PEF25 = 1,314 + 0,898In(A) - 0,0083E - 0,000026E 2 FEV1 / FVC = 101,99 - 1,191A 2 - 3,962In (E)
Donne 16 - 91 anni (1,40 - 1,90 m)

In(FVC) = -3,842 + 4,1632 A + 0,1341E - 1,614Fi In(FEV1) = -3,877 + 3,9809A + 0,1485E - 1,322Fi In(PEF) = 0,411 + 1,793In(A) + 0,4251In(E) - 0,910Fi In(MEF75) = 0,455 + 1,616In(A) + 0,3738In(E) - 0,861Fi In(MEF50) = 0,256 + 1,643In(A) + 0,3481In(E) - 1,089Fi In(MEF25) = -0,772 + 2,002In(A) + 0,3063In(E) - 0,409Fi FEV1 / FVC = 92,33 A = altezza in metri P = peso in kg

FVC = -10,815 + 6,640A - 0,0408E * A + 1,7293In (E) FVC1 = -6,995 + 5,174A - 0,0314E * A + 1,0251In (E) PEF = 1,832 + 1,838In (A) + 0,0078E - 0,0001722E 2 PEF75 = 1,779 + 1,421In (A) + 0,0096E - 0,000179E 2 PEF50 = 1,561 + 1,177In (A) + 0,0045E - 0,000140E 2 PEF25 = 1,372 + 0,938In(A) - 0,0152E - 0,000036E 2 FEV1 / FVC = 118,993 - 3,0320A 2 - 6,9053In (E) E = et in anni H Fi = indice di grasso corporeo = ------3 P

16.4.4

Standard svedesi (Berglund)


Lo standard svedese (Berglund) valido per adulti fra i 18 ed i 75 anni di et:
Uomini Donne

FEV% SVC FEV

91,79 - (0,373 * A) 1,09 [ (4,81 * A) - (0,020 * E) - 2,81] 1,09 [ (3,44 * A) - (0,033 * E) - 1,00] A = altezza in metri

92,11 - (0,261 * E) 1,09 [ (4,04 * A) - (0,022 * E) - 2,35] 1,09 [ (2,67 * A) - (0,027 * E) - 0,54]

E = et in anni

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 175

16 16.4

Riferimenti spiro Standard di normalit internazionali

AT-10 plus

16.4.5

Standard finlandese
Gli standard finlandesi si applicano ad adulti a partire dai 18 anni di et:
Uomini Donne

SVC

exp [(-0,00833 * E) + (0,6309 * log E) + (-1,4750 / A) + 0,9047] exp [(-0,00587 * E) + (0,2756 * log E) + (-1,1655 / A) + 1,0980] exp [(-0,00827 * E) + (0,5860 * log E) + (-1,4468 / A) + 0,9461] exp [(0,00041 * E) + (-0,30870 * log E) + (-0,0148 / A) + 1,34150] exp [(0,00771 * E) + (-0,28190 * log E) + (-0,0252 / A) + 1,05970] exp [(0,00240 * E) + (-0,3104 * log E) + (0,2813 / A) + 2,1519] exp [(-0,00211 * E) + (0,1049 * log E) + (-0,6774 / A) + 1,3255] A = altezza in metri log = logaritmo su base 10

exp [(-0,01016 * E) + (0,6995 * log E) + (-1,4518 / A) + 0,7763] exp [(-0,00920 * E) + (0,4772 * log E) + (-1,3284 / A) + 0,9296] exp [(-0,00982 * E) + (0,6358 * log E) + (-1,4137 / A) + 0,8320] exp [(0,00741 * E) + (-0,34710 * log E) + (-0,8581 / A) + 0,9336] exp [(0,01548 * E) + (-0,34310 * log E) + (-0,8498 / A) + 0,7966] exp [(0,00062 * E) + (-0,1586 * log E) + (0,0853 / A) + 2,0975] exp [(-0,00677 * E) + (0,4017 * log E) + (-0,7422 / A) + 0,9661]

FEV1

FVC

MEF 50 MEF 25 FEV1/FVC PEF

E = et in anni

16.4.6

Standard indiano
Le formule indiane si applicano a pazienti a partire dai 7 anni di et:
Uomini Donne

FVC FEV1 FVC FEV1 FEV1/FVC SVC FEV3 FEF25-75% PEF FEF50 FEF75 MVV

<30 anni: 0,055 * A - 0,019 * E + -6,058 0,039 * A - 0,010 * E - 3,266 >=30 anni: 0,054 * A - 0,018 * E - 4,832 0,037 * A - 0,022 * E - 2,650 >30 anni: -0,1756 * A - 0,2457 * E - 119,346 0,0522 * A - 0,0114 * E - 4,859 0,0485 * A - 0,0183 * E - 4,138 0,0173 * A - 0,0407 * E - 1,6108 0,0850 * A - 0,0187 * E - 6,2083 0,0195 * A - 0,0365 * E - 1,7383 0,0088 * A - 0,0301 * E - 1,0402 1,3052 * A - 0,5228 * E - 93,2102 A = altezza in metri

0,030 * A - 0,006 * E - 2,284 0,025 * A - 0,011 * E - 1,424 0,043 * A - 0,010 * E - 3,755 0,032 * A - 0,012 * E - 2,580 -0,0334 * A - 0,2146 * E - 94,8867 0,0587 * A - 0,0296 * E - 5,927 0,0533 * A - 0,0105 * E - 5,660 0,0245 * A - 0,0336 * E - 0,1399 0,0497 * A - 0,0018 * E - 2,7154 0,0272 * A - 0,0279 * E - 0,2704 0,0113 * A - 0,0288 * E - 0,5012 0,7149 * A - 0,3624 * E - 25,0208

E = et in anni

Pagina 176

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Riferimenti spiro Valori di normalit per Stati Uniti e Canada

16 16.5

16.5
16.5.1

Valori di normalit per Stati Uniti e Canada


Fattori di compensazione Nhanes III
Le seguenti tabelle presentano i calcoli di compensazione da applicare nel caso in cui selezionato Nhanes III (Hankinson, Odencrantz e Fedan) come valore di normalit. Il coefficiente HtPRD usato per la formula di previsione e HtLLN (in sostituzione di HtPRD) per il limite inferiore della formula normale. La formula la seguente Parametro funzione Lung = b0 + b1 * et (anni) + b2 * et2 + b3 * altezza2 (cm)

Per calcolare, ad esempio, il valore FEV1 previsto per un individuo maschio caucasico di et inferiore a 20 anni, la formula sarebbe la seguente: FEV1 = b0 + (b1 * et (anni)) + (b2 * et2) + (b3 * altezza2 (cm)) FEV1 = (-0,7453) + (-0,04106 * et) + (0,004477 * et2) + (0,00014098 * altezza2)

Per un soggetto di 19 anni e altezza di 182 cm, il valore previsto sarebbe: FEV1 = (-0,7453) + (-0,04106 * 19) + (0,004477 * 192) + (0,00014098 * 1822) FEV1 = (-0,7453) + (-0,78014) + (0,004477 * 361) + (0,00014098 * 33124) FEV1 = (-0,7453) + (-0,78014) + (1,616197) + (4,66982152) = 4,76 litri

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 177

16 16.5

Riferimenti spiro Valori di normalit per Stati Uniti e Canada

AT-10 plus

Previsione Nhanes III e limite inferiore delle formule normali per parametri spirometrici in soggetti di sesso maschile
Soggetti di sesso maschile Intercetta Et Et2 HtPRD (cm)2 HtLLN (cm)2 R2

Caucasico < 20 anni FEV1 FEV6 FVC PEF FEF 25-75 Caucasico > 20 anni FEV1 FEV6 FVC PEF FEF 25-75 Africano - Americano < 20 anni FEV1 FEV6 FVC PEF FEF 25-75 Africano - Americano > 20 anni FEV1 FEV6 FVC PEF FEF 25-75 Messicano - Americano < 20 anni FEV1 FEV6 FVC PEF FEF 25-75 Messicano - Americano > 20 anni FEV1 FEV6 FVC PEF FEF 25-75

b0 -0,7453 -0,3119 -0,2584 -0,5962 -1,0863 -0,5536 -0,1102 -0,1933 1,0523 2,7006 -0,7048 -0,5525 -0,4971 -0,2684 -1,1627 0,3411 -0,0547 -0,1517 2,2257 2,1477 -0,8218 -0,6646 -0,7571 -0,9537 -1,3592 0,6306 0,5757 0,2376 0,0870 1,7503

b1 -0,04106 -0,18612 -0,20415 -0,12357 -0,13939 -0,01303 -0,00842 -0,00064 -0,08272 -0,4995 -0,05711 -0,14107 -0,15497 -0,28016 -0,12314 -0,02309 -0,02114 -0,01821 -0,04082 -0,04238 -0,04248 -0,11270 -0,09520 0,19602 0,10529 -0,02928 -0,02860 -0,00891 0,06580 -0,05018

b2 0,004477 0,009717 0,010133 0,013135

b3 0,00014098 0,00018188 0,00018642 0,00024962 0,00010345 0,00011607 0,8510 0,00015323 0,8692 0,00015695 0,8668 0,00017635 0,7808 0,00005294 0,5601 0,00011607 0,8510 0,00015323 0,8692 0,00015695 0,8668 0,00017635 0,7808 0,00005294 0,5601 0,00010561 0,8080 0,00013499 0,8297 0,00013670 0,8303 0,00018938 0,7299 0,00004819 0,4724 0,00010561 0,8080 0,00013499 0,8297 0,00013670 0,8303 0,00018938 0,7299 0,00004819 0,4724 0,00012670 0,8536 0,00015029 0,8657 0,00014947 0,8641 0,00021833 0,7530 0,00009020 0,5482 0,00012670 0,8536 0,00015029 0,8657 0,00014947 0,8641 0,00021833 0,7530 0,00009020 0,5482
N. art.: 2.510538 rev.: d

0,000172 0,000223 0,000269 0,001301

0,00014098 0,00018188 0,00018642 0,00024962 0,00010345

0,004316 0,007241 0,007701 0,018202

0,00013194 0,00016429 0,00016643 0,00027333 0,00010461 0,00013194 0,00016429 0,00016643 0,00027333 0,00010461

-0,04291 0,007306 0,006619 0,14497

0,00015104 0,00017840 0,00017823 0,00030243 0,00014473 0,00015104 0,00017840

-0,000182 -0,001195

0,00017823 0,00030243 0,00014473

Pagina 178

AT-10 plus

Guida utente

Riferimenti spiro Valori di normalit per Stati Uniti e Canada

16 16.5

Previsione Nhanes III e limite inferiore delle normali formule per i parametri spirometrici nei soggetti di sesso femminile
Soggetti di sesso femminile Intercetta Et Et2 HtPRD (cm)2 HtLLN (cm)2 R2

Caucasico < 20 anni FEV1 FEV6 FVC PEF FEF 25-75 Caucasico > 20 anni FEV1 FEV6 FVC PEF FEF 25-75 Africano - Americano < 20 anni FEV1 FEV6 FVC PEF FEF 25-75 Africano - Americano > 20 anni FEV1 FEV6 FVC PEF FEF 25-75 Messicano - Americano < 20 anni FEV1 FEV6 FVC PEF
N. art.: 2.510538 rev.: d

-0,8710 -1,1925 -1,2082 -3,6181 -2,5284 0,4333 -0,1373 -0,3560 0,9267 2,3670 -0,9630 -0,6370 -0,6166 -1,2398 -2,5379 -0,3433 -0,1981 -0,3039 1,3597 2,0828 -0,9641 -1,2410 -1,2507 -3,2549 -2,1825 0,4529 0,2033 0,1210 0,2401 1,7456

0,06537 0,06544 0,05916 0,60644 0,52490 -0,00361 0,01317 0,01870 0,06929 -0,01904 0,05799 -0,04243 -0,04687 0,16375 0,43755 -0,01283 -0,00047 0,00536 0,03458 -0,03793 0,06490 0,07625 0,07501 0,47495 0,42451 -0,01178 0,00020 0,00307 0,06174 -0,01195 -0,013193 -0,012415 -0,000113 -0,000232 -0,000237 -0,001023 -0,000291 -0,012154 -0,000097 0,000230 -0,000265 -0,000847 0,003508 0,003602 -0,016846 -0,015309 -0,000194 -0,000352 -0,000382 -0,001031 -0,000200

0,00011496 0,00014395 0,00014815 0,00018623 0,00006982 0,00011496 0,00014395 0,00014815 0,00018623 0,00006982 0,00010846 0,00013497 0,00013606 0,00019746 0,00008572 0,00010846 0,00013497 0,00013606 0,00019746 0,00008572 0,00012154 0,00014106 0,00014246 0,00022203 0,00009610 0,00012154 0,00014106 0,00014246 0,00022203 0,00009610

0,00009283 0,7494 0,00011827 0,7457 0,00012198 0,7344 0,00012148 0,5559 0,00002302 0,5005 0,00009283 0,7494 0,00011827 0,7457 0,00012198 0,7344 0,00012148 0,5559 0,00002302 0,5005 0,00008456 0,6687 0,00010848 0,6615 0,00010916 0,6536 0,00012160 0,4736 0,00003380 0,3787 0,00008456 0,6687 0,00010848 0,6615 0,00010916 0,6536 0,00012160 0,4736 0,00003380 0,3787 0,00009890 0,7268 0,00011480 0,7208 0,00011570 0,7103 0,00014611 0,4669 0,00004594 0,4305 0,00009890 0,7268 0,00011480 0,7208 0,00011570 0,7103 0,00014611 0,4669 0,00004594 0,4305

FEF 25-75 Messicano - Americano > 20 anni FEV1 FEV6 FVC PEF FEF 25-75

Pagina 179

16 16.5

Riferimenti spiro Valori di normalit per Stati Uniti e Canada

AT-10 plus

16.5.2

Morris
Le formule di Morris si applicano a donne con altezza da 56 a 72 pollici e di et compresa tra 20 e 90 anni, e per uomini con altezza tra 58 e 80 pollici e di et compresa tra 20 e 90 anni.
Uomini Donne

FVC FEV1 FEV1/FVC FEF.2 - 1,2 FEF25 - 75 FEF75 - 85

0,1480 * A - 0,0250 * E - 4,241 0,0920 * A - 0,0320 * E - 1,260 -0,3118 * A - 0,2422 * E + 107,120 0,1090 * A - 0,0470 * E + 2,010 0,0470 * A - 0,0450 * E + 2,513 0,0130 * A - 0,0230 * E + 1,210

0,1150 * A - 0,0240 * E - 2,852 0,0890 * A - 0,0250 * E - 1,932 -0,0679 * A - 0,1815 * E + 88,700 0,1450 * A - 0,0360 * E - 2,532 0,0600 * A - 0,0300 * E + 0,551 0,0250 * A - 0,0210 * E + 0,321

Valori di normalit Morris sono integrati con le seguenti formule ITS


Uomini Donne

FEV0,5 FEV3 FEV3 / FVC MVV

0,0831 * A - 0,0152 * E - 1,914 -0,1359 * A - 0,0271 * E - 3,512 -0,1593 * A - 0,1450 * E - +112,090 3,4040 * A - 1,2600 * E - 21,400 A = altezza in pollici

0,0605 * A - 0,0185 * E - 0,809 -0,1123 * A - 0,0257 * E - 2,745 -0,2380 * A - 0,1630 * E + 118,160 2,0500 * A - 0,5700 * E - 5,500

E = et in anni

16.5.3

Crapo
Le formule Crapo si applicano a uomini con altezza da 61 e 77 pollici e di et tra 18 e 89 anni e per donne con altezza tra 57 e 71 pollici e di et compresa tra 18 e 89 anni:
Uomini Donne

FVC FEV1 FEV3 FEV1/FVC FEF25 - 75 MVV Vol.

0,1524 * A - 0,0214 * E - 4,650 0,1052 * A - 0,0244 * E - 2,190 0,1359 * A - 0,0271 * E - 3,512 -0,3302 * A - 0,1520 * E - +110,490 0,0518 * A - 0,0380 * E +2,133 3,4040 * A - 1,2600 * E - 21,400

0,1247 * A - 0,0216 * E - 3,590 0,0869 * A - 0,0255 * E - 1,578 0,1123 * A - 0,0257 * E - 2,745 -0,5131 * A - 0,2520 * E + 126,580 0,0391 * A - 0,0460 * E + 2,683 2,0500 * A - 0,5700 * E - 5,500

I valori di normalit Crapo sono integrati con le seguenti formule ITS:


Uomini Donne
N. art.: 2.510538 rev.: d

FEV0,5 FEV3,0/FVC

0,0831 * A - 0,0152 * E - 1,914 -0,1593 * A - 0,1450 * E + 112,090 A = altezza in pollici

0,0605 * A - 0,0185 * E - 0,809 -0,2380 * A - 0,1630 * E + 118,160

E = et in anni

Pagina 180

AT-10 plus

Guida utente

Riferimenti spiro Valori di normalit per Stati Uniti e Canada

16 16.5

16.5.4

Valori di normalit Morris e Crapo per bambini


Le seguenti formule sono valide per bambini/adolescenti di et compresa tra 7 e 17,99 anni:

Ragazzi 7 - 17,99 anni (1,09 - 1,96 m) Bianchi/ Caucasici /Ispanici

Ragazze 7 - 17,99 anni (1,09 - 1,96 m) Bianchi/ Caucasici /Ispanici

FVC(ml) = 3,58 * 10-4 * A3,18 FVC1(ml) = 7,74 * 10 * A PEF(l/min) = 3,35 * 10-4


-4 3,0 2,79 2,46

DS = 13% DS = 13% DS = 13% DS = 13%

FVC(ml) = 2,57 * 10-3 * A2,78 FVC1(ml) = 3,79 * 10 * A


-3 -3 2,68 2,37 -3 2,16

DS = 14% DS = 14% DS = 18% DS = 28%

*A

PEF(l/min) = 2,58 * 10 * A

FEF25-75% (l/min) = 7,98 * 10-4 * A


Ragazzi 7 - 17,99 anni (1,09 - 1,96 m) Neri/ Asiatici

FEF25-75% (l/min) = 3,79 * 10 * A


Ragazze 7 - 17,99 anni (1,09 - 1,96 m) Neri/ Asiatici

FVC(ml) = 1,07 * 10-3 * A2,93 DS = 17% FVC1(ml) = 1,03 * 10-3 * A2,92 A2,92 DS = 22% A2,60 DS = 36% A = altezza in pollici 10-4 * DS = 17% PEF(l/min) = 1,74 * 10 *
-4

FVC(ml) = 8,34 * 10-4 * A2,98 DS = 15% FVC1(ml) = 1,14 * 10-3 * A2,89 PEF(l/min) = 5,51 * 10-4 * A2,68 DS = 20% A2,34 DS = 30% FEF25-75% (l/min) = 1,45 * E = et in anni 10-3 * DS = 15%

FEF25-75% (l/min) = 3,61 *

N. art.: 2.510538 rev.: d

Pagina 181

16 16.5

Riferimenti spiro Valori di normalit per Stati Uniti e Canada

AT-10 plus

16.5.5

Knudson
Le formule Knudson si applicano sia a bambini che ad adulti in gruppi specifici in base ad et e altezza come segue:
Uomini A = 44 - 61 pollici, E = 6 - 11 anni Donne A = 42 - 58 pollici, E = 6 - 10 anni

FVC FVC0,5 FEV1 FEV1/FVC FEF25 - 75 PEF FEF50 FEF75 MVV FVC FVC0,5 FEV1 FEV1/FVC FEF25 - 75 PEF FEF50 FEF75 MVV

0,1039 * A + 0,0 * E - 3,376 0,0760 * A + 0,0430 * E - 3,050 0,0884 * A - 0,0 * E - 2,814 -0,2065 * A + 0,0 * E + 100,439 0,0859 * A + 0,0 * E - 2,320 0,1980 * A + 0,1660 * E - 8,061 0,0960 * A + 0,0 * E - 2,545 0,0434 * A + 0,0 * E - 1,015 4,6800 * A - 1,8 * E - 192,32
A = 55 - 76 pollici, E = 12 - 25 anni

0,1092 * A + 0,0 * E - 3,749 0,0480 * A + 0,0610 * E - 1,740 0,0853 * A + 0,0 * E - 2,758 -0,4849 * A + 0,6655 * E + 109,974 0,0559 * A + 0,0 * E - 0,812 0,1240 * A + 0,1570 * E - 3,920 0,0 * A + 0,1846 * E + 0,736 0,0277 * A + 0,0 * E - 0,166 2,7600 * A + 3,4000 * E - 108,120
A = 52 - 72 pollici, E = 11 - 20 anni

0,1499 * A + 0,0739 * E - 6,887 0,0760 * A + 0,0430 * E - 3,050 0,1318 * A + 0,0636 * E - 6,118 -0,2065 * A + 0,0 * E + 100,439 0,1369 * A + 0,0749 * E - 6,199 0,1980 * A + 0,1660 * E - 8,061 0,1379 * A + 0,1150 * E - 6,385 0,1008 * A - 0,0057 * E - 4,242 4,6800 * A + 1,8000 * E - 192,320

0,1057 * A + 0,0699 * E - 4,447 0,0480 * A + 0,0610 * E - 1,740 0,0892 * A + 0,0694 * E - 3,762 -0,4849 * A + 0,6655 * E + 109,974 0,0709 * A + 0,1275 * E - 2,801 0,1240 * A + 0,1570 * E - 3,920 0,0732 * A + 0,1111 * E - 2,304 2,7600 * A + 3,4000 * E - 108,12

Per pazienti con et superiore ai 18 anni, si applicano le seguenti formule:


Uomini Donne

FEV3 FEV3 / FVC FVC FVC0,5 FEV1 FEV3 FEV1/FVC FEF.2 - 1,2 FEF25 - 75 FEF75 - 85 PEF FEF25 FEF50 FEF75 MVV

0,1359 * A - 0,0271 * E - 3,512 -0,1593 * A - 0,1450 * E + 112,090


A = 62 - 77 pollici, E = 26 - 91 anni

0,1123 * A - 0,0257 * E - 2,745 -0,2380 * A - 0,1630 * E + 118,160


A = 58 - 71 pollici, E = 21 - 91 anni

0,1524 * A - 0,0214 * E - 4,650 0,0831 * A - 0,0152 * E - 1,914 0,1052 * A - 0,0244 * E - 2,190 0,1359 * A - 0,0271 * E - 3,512 0,0 * A - 0,1050 * E + 86,686 0,1090 * A - 0,0470 * E + 2,010 0,1471 * A - 0,0363 * E - 4,518 0,0130 * A - 0,0230 * E + 1,210 0,2390 * A - 0,0350 * E - 5,990 0,0900 * A - 0,0200 * E + 2,726 0,1737 * A - 0,0366 * E - 5,409 0,0787 * A - 0,0230 * E - 2,483 3,0300 * A - 0,8160 * E - 37,900

0,1247 * A - 0,0216 * E - 3,590 0,0605 * A - 0,0185 * E - 0,809 0,0869 * A - 0,0255 * E - 1,578 0,1067 * A - 0,0257 * E - 2,745 -0,4704 * A - 0,1896 * E + 121,678 0,1450 * A - 0,0360 * E - 2,532 0,0531 * A - 0,0344 * E + 1,128 0,0250 * A - 0,0210 * E + 0,321 0,1240 * A - 0,0250 * E - 0,740 0,0690 * A - 0,0190 * E + 2,147 0,0681 * A - 0,0289 * E + 0,609 0,0244 * A - 0,0259 * E + 1,118 2,1400 * A - 0,6850 * E - 4,870

Inoltre vanno integrate le seguenti formule ITS:


Uomini Donne

FEV3 / FVC

-0,1593 * A - 0,1450 * E + 112,090

-0,2380 * A - 0,1630 * E + 118,160

Pagina 182

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Guida utente

Riferimenti spiro Valori di normalit per Stati Uniti e Canada

16 16.5

16.5.6

Knudson 76
Le formule Knudson 76 si applicano sia a uomini che a donne in gruppi specifici in base all'et:
Uomini Et <25 anni Donne Et <20 anni

FVC FVC0,5 FEV1 FEV3 FEV1/FVC FEF25 - 75 PEF FEF25 FEF50 FEF75

0,1270 * A + 0,078 * E - 5,508 0,0762 * A + 0,043 * E - 3,054 0,1168 * A + 0,045 * E - 4,808 0,1321 * A + 0,066 * E - 5,531 -0,2210 * A - 0,140 * E + 103,64 0,1499 * A + 0,0 * E - 5,334 0,1981 * A + 0,166 * E - 8,060 0,1778 * A + 0,147 * E - 7,054 0,1295 * A + 0,081 * E - 4,975 0,0813 * A + 0,0 * E - 2,455
Et <25 anni

0,0838 * A + 0,092 * E - 3,469 0,0483 * A + 0,061 * E - 1,738 0,0686 * A + 0,085 * E - 2,703 0,0838 * A + 0,086 * E - 3,417 -0,2819 * A - 0,109 * E + 107,38 0,0635 * A + 0,121 * E - 1,893 0,1245 * A + 0,157 * E - 3,916 0,1118 * A + 0,144 * E + 3,365 0,0864 * A + 0,120 * E + 2,531 0,0 * A + 0,139 * E - 0,692
Et <20 anni

FVC FVC0,5 FEV1 FEV3 FEV1/FVC FEF25 - 75 PEF FEF25 FEF50 FEF75

0,1651 * A - 0,029 * E - 5,459 0,0940 * A - 0,017 * E - 2,746 0,1321 * A - 0,027 * E - 4,203 0,1600 * A - 0,031 * E - 5,245 -0,2210 * A - 0,140 * E + 103,64 0,1143 * A - 0,031 * E - 1,864 0,2388 * A - 0,035 * E - 5,993 0,2235 * A - 0,035 * E - 5,618 0,1753 * A - 0,015 * E - 5,400 0,1118 * A - 0,012 * E - 4,143 A = altezza in pollici

0,0940 * A - 0,022 * E - 1,774 0,0483 * A - 0,014 * E - 0,406 0,0686 * A - 0,021 * E - 0,794 0,0889 * A - 0,023 * E - 1,633 -0,2819 * A - 0,109 * E + 107,38 0,0533 * A - 0,024 * E - 1,171 0,1245 * A - 0,025 * E - 0,735 0,1092 * A - 0,025 * E + 0,132 0,0889 * A - 0,013 * E - 0,444 0,0 * A - 0,014 * E - 3,042

E = et in anni

16.5.7

Valori di normalit Composite


La selezione dei valori di normalit Composite:
Valore Riferimento formula

N. art.: 2.510538 rev.: d

FVC FEV1 FEV3 FEF25 - 75 FEF75 - 85 FEF.2 - 1,2 MVV SVC

Knudson Knudson Crapo Knudson Morris Morris Crapo Knudson (come FVC)

Pagina 183

16 16.5

Riferimenti spiro Valori di normalit per Stati Uniti e Canada

AT-10 plus

16.5.8

Valori di normalit Polgar


Le formule Polgar sono valide per bambini ed adulti in gruppi specifici in base all'et, come segue:

Uomini Et inferiore ai 18 anni

Donne Et inferiore ai 18 anni

FVC FVC0,5 FEV1,0 FEF25 - 75% PEF MVV

* 0,00057 - A * 0,0123 + 0,14 A 0,0000071 + A * 0,076 + E * 0,043 - 3,05 A3 * 0,00000087 + A * 0,00035 - A * 0,0086 + 0,1 A * 0,1109 - 3,46 A * 0,2219 - 7,09 A * 4,68 - E * 1,8 - 192,32
Et: 18-25 anni

3*

A2

A3 * 0,0000076 + A2 * 0,00048 + A * 0,0112 + 0,13 A3 * 0,0000086 + A2 * 0,00035 - A * 0,0086 + 0,1 A * 0,1109 - 3,46 A * 0,2219 - 7,09 A * 2,76 - E * 3,4 - 108,12
Et: 18-20 Anni

FVC FVC0,5 FEV1,0 FEF25 - 75 PEF FEF50 FEF75 MVV

A * 0,1499 + E * 0,0739 - 6,887 A * 0,0760 + E * 0,0430 - 3,050 A * 0,1318 + E * 0,0636 - 6,118 A * 0,1369 + E * 0,0749 - 6,199 A * 0,1980 + E * 0,1660 - 8,061 A * 0,1379 + E * 0,1150 - 6,385 A * 0,1008 - E * 0,0057 - 4,242 A * 4,68 + E * 1,8 - 192,32
Et: oltre i 25 anni

A * 0,1057 + E * 0,0699 - 4,447 A * 0,0480 + E * 0,00610 - 1,740 A * 0,0892 + E * 0,0694 - 3,762 A * 0,0709 + E * 0,1275 - 2,801 A * 0,1240 + E * 0,1570 - 3,920 A * 0,0732 + E * 0,1111 - 2,304 A * 0,0617 + E * 0,2923 - 4,401 A * 2,76 + A * 3,4 - 108,12
Et: oltre i 20 anni

FEF3,0 FEF0,2-1,2 FEF25 - 75% FEF75 - 85% PEF FEF25 FEF50 FEF75 MVV

A * 0,1090 - E * 0,0470 + 2,010 A * 0,1471 - E * 0,0363 - 4,518 A * 0,0130 - E * 0,0230 + 1,210 A * 0,2390 - E * 0,0350 - 5,990 A * 0,0900 - E * 0,0220 + 2,726 A * 0,1737 - E * 0,0366 - 5,409 A * 0,0787 - E * 0,0230 - 2,483 A * 3,03 - E * 0,816 - 3 7,9

A * 0,1067 - E * 0,0257 - 2,745 A * 0,1450 - E * 0,0360 - 2,532 A * 0,0531 - E * 0,0344 + 1,128 A * 0,0250 - E * 0,0210 + 0,321 A * 0,1240 - E * 0,0250 - 0,740 A * 0,0690 - E * 0,0190 + 2,147 A * 0,0681 - E * 0,0289 + 0,609 A * 0,0244 - E * 0,0259 + 1,118 A * 2,14 - E * 0,685 - 4,87

Pagina 184

N. art.: 2.510538 rev.: d

AT-10 plus

Indice 17 Guida utente

17 Indice
A
Accensione e spegnimento ................... 33 Accessori e materiali ........................... 148 Alimentazione ........................................ 34 ategorie ............................................... 169 Auto-Centering ...................................... 62 ECG a riposo ......................................... 49 Ampiezza ......................................... 56 Gruppo elettrodi ............................... 56 Modalit manuale (stampa) .............. 51 Procedura visualizzata in un diagramma di flusso ................................................ 50 Registrazione in modalit automatica 51 Sensibilit ......................................... 56 Sensibilit auto ................................. 56 Stampa in modalit automatica ........ 52 Stampa in modalit manuale ............ 53 Stampa manuale .............................. 56 Velocit ............................................ 56 ECG ad alta risoluzione ........................ 88 ECG anomalo ........................................ 60 ECG da sforzo Allarme FC ....................................... 82 Allarme FC manuale o semi-automatico 82 Controllo dell'ergometro durante il test 76 Definizione di METs ......................... 79 Deriva. QRS allargato ...................... 84 Derivazione di riferimento ................ 72 Diagramma di flusso ........................ 68 Diagramma ST-FC ........................... 83 Durante il test ................................... 71 Impostazioni ..................................... 81 Interpretazione ....................... 83, 84 Misura ampiezza ST .............. 83, 84 PA .................................................... 75 Panoramica della procedura del test 69 Protocollo Balke 86 Bruce 86 Cooper 87 Definizione 85 Ellestad 87 Naughton 86 Protocolli Treadmill standard 86 PWC ................................................. 80 PWC 150/170 ................................... 81 Sintomi ............................................. 74 Stampa ............................................. 80 Stampa fase / Stampa recupero ...... 83 Stampa rapporto finale ..................... 78 Tendenze ST .................................... 83 Termine del test ............................... 77 Elenco operativo ................................. 118 Esecuzione di una registrazione dall'elenco operativo ........................................ 120 Invio di registrazioni al sistema HIS 121 Ricezione di elenco operativo ........ 118 Elettrodi definiti dall'utente .................... 48 Elettrodo C7, C8 e C9 ..................................... 46 Codice colore ................................... 42 Controllo degli elettrodi e del cavo paziente (Test elettrodi) .................................. 47 Disposizione ..................................... 41 Disposizione per ECG da sforzo ...... 44 Posizionamento per ECG a riposo a dieci elettrodi standard ............................. 43 Resistenza cute/elettrodo ................. Elettrodo pediatrico ................................ Ellestad .................................................. 47 48 87

F
Fahrenheit ............................................ 127 Filtro della linea di base ......................... 58 Filtro di rete ............................................ 58 Filtro di stabilizzazione ........................... 58 Filtro miogramma ................................... 58 Format modalit autom - definizione ...... 61 Formato data ........................................ 126 Formato ora ......................................... 126 Frequenza cardiaca ............................... 24 Funzionamento a batteria ...................... 34

B
Batteria Capacit ......................................... Durata batteria ................................ Tempo di ricarica ............................ Berglund .............................................. Bruce ..................................................... 143 143 143 175 86

C
Calibrazione dell'unit (Spiro) .............. 154 Cancellazione di registrazioni memorizzate .............................................................. 116 Capacit di lavoro fisico ........................ 80 Capacit vitale forzata (FVC) .............. 150 Capacit vitale lenta (SVC) ................. 150 Celsius ................................................. 127 cm/kg ................................................... 127 Componenti dell'unit AT-10 plus .......... 19 Componenti principali dell'AT-10 plus ... 21 Comunicazione Impostazioni ................................... 131 Rete o telefono (con SCM) 123 Modalit .......................................... 131 Modulo di comunicazione SCHILLER Impostazioni rete 133 Modem 134 Num. telefono 134 Numero di telefono ......................... 132 Connessioni esterne .............................. 28 Contrassegni ......................................... 61 Cooper ................................................... 87 Crapo ................................................... 180 Criteri ................................................... 163 criteri .................................................... 168

G
Gruppo elettrodi Cabrera ....................... Gruppo elettrodi standard ...................... 57 57

H
Hankinson ............................................ 177

I
Identificazione ...................................... 126 Impostazioni ......................................... 165 Impostazioni di sistema ........................ 125 Impulso di riferimento di 1 mV ............... 57 inch/lbs ................................................. 127 Indirizzo della Sede Generale .................. 2 Individuazione e risoluzione dei problemi 139 Interpretazione ............................ 60, 61 Isolamento dall'alimentazione di rete ..... 34

N. art.: 2.510538 rev.: d

K
km/h ..................................................... Knudson ............................................... Knudson 76 .......................................... 127 182 183

D
Data ..................................................... Dati paziente Campi aggiuntivi ............................. Dati paziente - immissione .................... Definizione di METs .............................. Deriv. ..................................................... Deriv. programmabili ............................. Deriv. ritmo R1, R2, R3 e r1 .................. Derivazioni Nehb ................................... Derivazioni supplementari ..................... Descrizione del test polmonare ........... Display esterno .................................... 126 127 37 79 62 62 60 45 46 150 127

L
Lingua .................................................. 126

M
m/h ....................................................... Manutenzione ...................................... Memoria e trasmissione ....................... Memorizzazione registrazione corrente Misurazioni ............................................. Modalit di alimentazione ...................... Modalit di funzionamento ..................... Modulo di comunicazione (opzionale) .... Morris ................................................... MTA ..................................................... 127 135 102 114 61 24 19 21 180 126

E
ECCS .................................................. 174

Pagina 185

17

Indice

AT-10 plus

N
Naughton .............................................. 86 Nhanes III ............................................ 177 Nodo equipotenziale ............................. 30

O
Opzioni .................................................. 20 Opzioni e impostazioni ECG ................. 60 Ora ...................................................... 126

P
Pacemaker ............................................ Panoramica delle norme generali di funzionamento ...................................... Patient Data Query ............................... Periferiche ........................................... Polgar .................................................. Precauzioni di sicurezza ....................... Pressione ............................................ Pressione ambiente ............................ Pressione arteriosa ............................... Protocolli Treadmill ............................... Pulizia ................................................. 60 25 39 129 184 11 127 127 75 86 137

Q
QRS medio ........................................... 61 Quanjer e Tammeling ......................... 174

R
Referto non conferm ............................. 60 Registrazione di segnali esterni (ingressi c.c.) 54 Registrazione in modalit ritmo ............. 54 Stampa ............................................. 65 Ri-centraggio del tracciato .................... 57 Ricezione di un elenco operativo ........ 118

Sequenziali ............................................ 62 Simultanei .............................................. 62 Sostituzione di un fusibile .................... 140 Spirometria Bibliografia ...................................... 168 BTPS .............................................. 156 Categorie di ostruzione delle vie respiratorie ...................................... 169 Categorie di restrizione toracica ..... 170 Classificazione dell'ostruzione delle vie respiratorie ...................................... 169 Criteri ATS ...................................... 163 Definizione del tipo di sensore, dei valori di normalit e delle impostazioni Spiro 164 Diagnosi .......................................... 168 Fattore di calibrazione .................... 156 Impostazioni .................................... 165 Influenze dell'etnia sul valore di normalit ......................................... 172 Informazioni visualizzate ................. 162 Internazionale ................................. 169 Procedura della misurazione .......... 157 Selezione test .................... 159, 161 Sostituzione del boccaglio .............. 152 Temperatura ................................... 156 Test post-farmaco ........................... 150 Uso previsto .................................... 149 Valori di normalit ........................... 171 Valori migliori e valori previsti e caratteristiche etniche ..................... 164 Valori misurati ................................. 168 Volume misurato ............................. 156 Stabilizzatore della linea di base ........... 58 Stampa .................................................. 78 Stampa di registrazioni memorizzate ... 116 Stampa manuale .................................... 26 Standard austriaco ............................... 175 Standard finlandese ............................. 176 Standard indiano .................................. 176 Standard svedesi (Berglund) ............... 175 Stato delle derivazioni degli elettrodi ..... 24

Valori nominali dei fusibili .................... Variabilit della frequenza cardiaca ..... Analisi ............................................. Procedura in modalit automatica .. Procedura in modalit manuale ...... Variabilit frequenza cardiaca Impostazioni ................................... Ventilazione volontaria massima (MVV)

140 101 108 104 103 113 150

S
SAECG Analisi .............................................. 96 Avvio ................................................ 90 Durante il test ................................... 94 Fine dellacquisizione dei dati .......... 93 Impostazioni ................................... 100 Modifica del punto di misurazione iniziale e finale ................................................ 97 Procedura in modalit automatica ... 92 Procedura in modalit manuale ....... 91 Spostamento ad un punto specifico . 97 SCHILLER Communication Tool ......... 128 Segnali .................................................. 62 Selezione dei dati per la trasmissione 116 Selezione delle opzioni del menu ......... 36 Sensibilit .............................................. 60 Sensore SP-150 .................................. 152 Sensore SP-260 .................................. 153 Sensore SP-260. ................................. 152 Sequenza degli elettrodi Cabrera configurazione ....................................... 48 Sequenza degli elettrodi standard configurazione ....................................... 48 Sequenza elettrodi ...................... 48, 62 Tasti alfanumerici e a doppia funzione .. 26 Tasti di memoria, memorizzazione e trasmissione .......................................................... 26 Tastiera .................................................. 25 Temperatura ........................................ 127 Test elettr. .............................................. 60 Trasmissione di una registrazione ....... 102 Trombolisi .............................................. 60
N. art.: 2.510538 rev.: d

U
Unit .................................................... 127 Utilizzo dei tasti freccia .......................... 36

V
Valori .................................................... Valori di normalit ................................ Valori di normalit Composite .............. Valori di normalit Morris e Crapo per bambini ................................................ Valori di normalit per Canada ............ 164 172 183 181 177

Pagina 186

Anda mungkin juga menyukai