Anda di halaman 1dari 39

introduzione al diritto romano privato.

Gaio divide il suo manuale in tre parti generali Ingenui (nati liberi) LIBERI PERSONAE SCHIAVI IUS RES Schiavi (liberati)

(13/11/2006)

ACTIONES

STATUS LIBERTATIS

Summa divisio= classificazione fondamentale tra le persone. GLI SCHIAVI(20/11/2006)

SCHIAVITU: istituto dello IUS GENTIUM (diritto delle genti, comune a tutti i popoli). Tutto il mondo antico si fonda sul lavoro degli schiavi. Gli uomini liberi non lavorano, vivono in maniera parassitaria intrattenuti con giochi e spettacoli, se non possiedono schiavi e terreno sono mantenuti dei privati o pubblici sono quindi dei CLIENTES. IL LAVORO MANUALE E SVOLTO ESCLUSIVAMENTE DAGLI SCHIAVI. Gli schiavi venivano catturati con le guerre di conquista. Agli inizi di Roma gli schiavi erano pochi non essendo Roma una grande potenza conquistatrice. e venivano trattati bene. Gli schiavi erano chiamati FANULI ed erano propaggine della famiglia. Un capitale, un patrimonio. Quando Roma diventa la pi grande potenza del mediterraneo affluiscono milioni di schiavi. Nel I sec. A.C. si contano a Roma 15.000.000 di schiavi il prezzo degli schiavi crolla e diventa una merce inflazionata. Dal Nord Africa arrivano schiavi ed animali da usare nei giochi. Terminata lespansione di Roma, a causa delle pressioni che il vasto impero subiva dallesterno, finiscono le guerre di conquista di conseguenza il numero degli schiavi diminuisce vertiginosamente e i campi rimangono incolti. II-III sec d.C si crea una nuova forma di soggezione, si inizia a far svolgere agli uomini liberi le manzioni degli schiavi: SERVITU DELLA TERRA (servi della gleba). COME SI DIVENTA SCHIAVI Nascuntur (nascita) SERVI aut Fiunt (diventati in seguito) NASCUNTUR: si guarda lo status della madre se questa libera il figlio sar libero a prescindere dal padre ,se schiava il figlio sar schiavo, era usanza liberare prima della nascita la schiava se il padre era il padrone o altro uomo libero.

FIUNT: CAPTIVITAS: divenivano schiavi del nemico i prigionieri di guerra, erano considerati anche captivi i popoli sottomessi con le armi, e non solo i singoli combattenti, che non avessero compiuto la resa. Erano considerati Hostis i nemici ed anticamente anche lo straniero che venne chiamato dopo peregrinus. Il cittadino romano ridotto in captivitas se riesce a tornare in patria usufruisce del postliminum. TRANS TIBERIM: Vendita del debitore insolvente fuori dai confini di Roma. Se il debitore era insolvente, il creditore poteva ucciderlo o venderlo fuori dai confini di Roma in quanto cittadino romano non poteva essere schiavo in patria. Se tornava a Roma poteva sempre usufruire del postliminum. INDELECTUS: Colui che si sottratto volontariamente alla leva militare. Se ci si sottraeva al dilectus (leva militare) era come se si rifiutasse di essere un cittadino romano. Si diveniva schiavi del popolo romano e non si poteva essere liberati. Allinizio lesercito era limitato a chi poteva acquistare le armi (guerra degli eroi) dopo si pass ad una leva generalizzata (guerra degli opliti) tutti i cittadini portano le armi. INCENSUS: Colui che si sottratto al censimento in maniera volontaria si diveniva schivi del popolo romano e non si poteva essere liberati. Il censimento era fondamentale: o A seconda dei beni si apparteneva ad una classe sociale i poteri politici derivavano dalla ricchezza l'ordinamento censitario efficacia costitutiva dallo status o Serviva per programmare la leva militare a seconda dei cittadini. SERVITU PER LA CONDANNA: si veniva condannati alla schiavit se si commetteva un reato, per il quale era prevista questa condanna. o Schiavit ad metalla. Lavori forzati o Combattere nei giochi con le bestie Si poteva essere liberati solo con la clemenza dellimperatore che era molto rara I cittadini romani potevano essere fatti schiavi dagli hostes Si istitu nello ius civile listituto del Postliminium (oltre i confini), il cittadino romano aveva la speranza di tornare entro i confini di Roma, poich i suoi diritti non si sono estinti ma non sono vigenti, si dice che sono quiescenti ed in caso di morte li ereditano i figli o le figlie. Se il cittadino riesce a tornare a Roma li riacquista tutti ipso iure.(subito). Riacquista tutti i diritti tranne il POSSESSO ed il MATRIMONIO in quanto queste sono situazioni di fatto. TESTAMENTO IN PROCINCTU Lo fa il soldato prima di partire, di fronte allesercito schierato. Silla nel 81 a.C promulga la legge cornelia per evitare che il testamento in procinctu venga invalidato dal fatto che il soldato sia morto in schiavit la lex cornelia infatti considera come se il soldato sia morto al momento della cattura quindi il suo testamento in procinctu ancora valido. (FICTIO LEGIS CORNELIA) LO SCHIAVO DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO E UNA RES che cambia il suo valore a seconda delle epoche storiche. In principio lo schiavo era una res mancipi (cio una delle cose pi preziose che servivano alla produzione agricola). LO SCHIAVO E OGGETTO DI DIRITTO E NON SOGGETTO, lo schiavo quindi tale per la sua condizione giuridica e non perch sottoposto al padrone, se viene abbandonato rimane schiavo.

Nel IV sec. d.C Giustiniano riconosce che lo schiavo, tale perch c un diritto di propriet su di lui se cessa questo diritto cessa anche la. Schiavit ed libero. Per liberare lo schiavo il padrone deve compiere un atto che incide sul suo status di schiavo. La MANUMISSIO. Lo schiavo essendo una res non pu contrarre matrimonio, ma essendo comunque un essere raziocinante si doveva creare un sistema che consideri lo schiavo cosa ma anche persona. Per ovviare il problema del matrimonio si institu il CONTURBENIUM cio lunione stabile tra due schiavi (non un matrimonio) vi erano regole sociali che vietavano di dividere due schiavi uniti dal conturbenium. RAPPORTI PATRIMONIALI Lo schiavo in quanto res non pu compiere negozi giuridici per conto proprio. Gli effetti dei negozi giuridici, come per esempio di una compra-vendita, vanno sempre in capo al padrone. Lo schiavo fa da tramite RAPPRESENTANZA DIRETTA: gli effetti e sopratutto la responsabilit dei fatti posti in essere dal rappresentante vanno integralmente in capo la rappresentato. I terzi che commerciano con gli schiavi se danneggiati possono citare in giudizio il padrone e non lo schiavo, il padrone o paga o consegna lo schiavo. LO SCHIAVO NON PUO MAI RENDERE DETERIORE LA CONDIZIONE DEL PADRONE. OBBLIGAZIONE NATURALE Fanno parte delle obbligazioni naturali: scommesse e prostituzione. Se si paga spontaneamente il debito derivato da unobbligazione naturale lobbligazione valida e si estingue, ma se non pago o non c la spontaneit lobbligazione naturale NON HA VALORE. Una volta pagato spontaneamente per non si pu chiedere alcuna restituzione (RIPETIZIONE). Lo schiavo comunque in quanto uomo se produce un negozio senza ordine del padrone produce comunque una compra-vendita: Se lo schiavo non paga il creditore pu intentare, sempre contro il padrone lACTIO DE PECULIO che aggredisce il peculium dello schiavo. lo schiavo per ha solo lamministrazione del peculio e non la propriet. il problema del peculium (27/11/2006) Lo schiavo non pu godere del peculium che si guadagna in molteplici modi, il proprietario del peculium sempre il padrone dello schiavo. Vi erano per delle consuetudini che impedivano al padrone di portare via il peculium allo schiavo cosa considerata disdicevole. il peculium era quindi del padrone ma lo utilizzava lo schiavo che ne aveva ladministratio Alla morte dello schiavo il peculium tornava al padrone, non in virt di una successione ma secondo lo iure peculii. Nel caso in cui lo schiavo faccia danni (inadempiente o danneggi qualcuno) si poteva fare lactio de peculii contro il padrone, questa azione intaccava per soltanto il peculium. Il padrone poteva mandare lo schiavo a compiere molteplici negozi insieme a suo nome poich, ipso iure, le conseguenza vanno al padrone. I padroni utilizzavano spesso gli schiavi per fare dei negozi, come se fosse il padrone stesso a compierli, in questo caso per, quando lo schiavo inviato a nome del padrone, questo non risponde col proprio peculium ma risponde direttamente il padrone.

SI POSSONO COMPIERE DUE AZIONI CONTRO IL PADRONE: in caso di molteplici commerci 1. Actio institoria: in caso di commerci terrestri 2. Actio exercitoria: in caso di commerci marittimi In caso di un singolo negozio 1. Actio qud iussu Lo schiavo essendo un uomo pu compiere altre attivit che hanno rilevanza giuridica: Crimini: atti pi gravi sanzionati dallo stato pu delinquere delitti: atti illeciti che rimangono nel diritto privato e danno vita ad obbligazioni se lo schiavo commette un crimine viene punito dallo Stato con pene pi gravi ed infamanti rispetto alluomo libero. (Es:crocifissione o damnatio a bestia) Se invece lo schiavo compie dei delitti nasce unobbligazione ed in pi per lo schiavo c unulteriore pena pecuniaria (ES:colto in flagrante a rubare 4 volte il valore delloggetto rubato). Il padrone in questi casi pu decidere se risarcire il danno provocato dal proprio schiavo oppure consegnare lo schiavo al danneggiato. Lo schiavo pu partecipare a confraternite religiose sempre previa autorizzazione del padrone. Pu anche compiere un atto religioso che ha conseguenza giuridica: il votum: promessa alla divinit di fare qualcosa in cambio di un favore.(scambio) ex voto: il fedele che ha visto esaudire dalla divinit le proprie preghiere lascia questo oggetto. Gli schiavi possono fare il votum, sempre previa autorizzazione del padrone, offrendo parti del peculium o prestazioni. Lo schiavo pu quindi obbligarsi con effetti giuridici in quanto i sacerdoti richiedevano gli ex voto una volta esaudite le preghiere. LA MORTE DELLO SCHIAVO Lo schiavo uguale al padrone nel momento della morte, il luogo in cui sepolto infatti sottratto al commercio ed un locus religiosus. COME UNO SCHIAVO PUO DIVENTARE UOMO LIBERO

IUS CIVILE MANUMISSIO


(mutamento di status)

Censu Vindicta Testamento

IUS PRAETOR

Inter amicos Per mensam Inter amicos

Il padrone quando compie la manomissione da allo schiavo oltre alla libert anche la sua cittadinanza. Manumissio censu: quando il padrone inscrive il proprio schiavo nel censo come un uomo libero lo schiavo diviene automaticamente uomo libero. II. Manumissio vindicta: il padrone che intende liberare lo schiavo si mette daccordo con un terzo uomo libero, i due svolgo un processo di libert davanti ad un magistrato, il terzo, uomo libero, prende le difese dello schiavo (egli il suo adsertor), la parte avversa il padrone. Ladsertor con parole solenni dichiarava che lo schiavo non era tale ma bens un uomo libero, il padrone assumeva un contegno passivo (ricordo che i due sono daccordo). Il magistrato non pu che addire lo schiavo alla libert. III. Manumissio testamento: Si pu stabilire nel proprio testamento la liberazione di uno schiavo dopo la morte. La condizione del manomesso per testamento la migliore perch i libertini hanno degli obblighi verso il manumissore (patronus). Il libertino per testamento evidentemente non ha obblighi. MANOMISSIONI PRETORIE (I sec a.C. e I sec d.C. et augustea) Ogni anno il pretore promulgava un editto dove spiegava come avrebbe amministrato la giustizia nel diritto privato. Normalmente leditto uguale a quello del pretore precedente tranne qualche piccola modifica dovuta al cambiamento della societ. Il pretore inventa nuove regole di manomissione: I. Manumissio inter amicos: in presenza di amici (uomini liberi) il padrone manifesta la volont di liberare uno schiavo. Gli amici fungeranno da testimoni. II. Manussio per mensam: Durante un banchetto il padrone invita lo schiavo ad aggiungersi agli amici liberi, cos lo schiavo automaticamente libero e gli amici fungeranno da testimoni. III. Manumissio per epsitulam: consisteva in una semplice lettera con cui il padrone liberava lo schiavo. Dal punto di vista dello ius civile gli schiavi liberati in questi modi rimangono tali. Per annullare le manomissioni si rif un vero processo di libert. Tra il I sec a.C. ed il I sec d.C. a Roma iniziano ad esserci troppe liberazioni e la legge cerca di porre un fermo alle manomissioni. La lex iunia Norbana del 19 d.C sanc che agli schiavi liberati con le manomissioni pretorie spettava artificialmente la cittadinanza latina.(Latini iuniani) Nel IV sec d.C. essendo stato legalizzato il cristianesimo (divenuta poi religione di stato nel 380 con Teodosio il grande) Costantino riconobbe giuridicamente valida la Manomissio in sacro santis ecclesia che consisteva nella liberazione degli schiavi davanti alla comunit,cosa prevista come regola obbligatoria dalle prime comunit cristiane. Il padrone accompagna lo schiavo nella celebrazione e lo toccava con un bastoncino (festuca) gli fa fare un giro su se stesso e lo dichiara libero al che il celebrante sembra che compiesse laddictio dello schiavo alla libert ( rielaborazione tarda della manumissio vindicta). LIBERTINI Il libertinus rimane legato con un rapporto di natura parentale rispetto al patronus: Il libertinus ha lobsequium (ossequio) cio il dovere morale e sociale di assistenza ogni qual volta il patronus ne abbia bisogno. Bona (i beni): se il libertinus muore senza testamento e non ha figli i beni vanno in eredit al patronus (natura successoria). Dona (i doni) et munera: prestazioni che il libertinus si obbligato a compiere dopo la liberazione. I.

NE LIBERI NE SCHIAVI (04/12/2007) Vi sono delle situazioni a cavallo tra la libert e la schiavit per dal punto di vista formale sono uomili liberi, tuttavia nella realt sono pi simili a schiavi: I. IN MANCIPIO: figli che sono stati venduti dal paterfamilias attraverso la mancipatio. Un pater chiede ad un altro di cedere il proprio figlio per lavorare in un certo periodo di tempo, lacquirente acquista il mancipium ( non la patria potestas) del figlio del venditore, il ragazzo durante questo periodo in una condizione para servile. Alla fine del periodo pattuito il pater acquirente deve fare una manomissione (di solito quella vindicta) per restituire il figlio al pater venditore, la patria potestas del pater venditore durante il periodo del mancipium quiescente. la legge delle XII tavole (met V sec a.C.) porr un limite alla vendita dei figli: se il padre avr venduto per tre volte il proprio figlio questo sar liberato dalla patria potestas. Nasce quindi a Roma lemancipazione che per non dava pi diritto alleredit, era anche caso frequente quello di non manomettere il figlio dopo la terza vendita e rimaneva in mancipio al pater acquirente. II. ADDICTUS IUDICATUS: il debitore insolvente in una condizione para servile temporanea, durante il processo esecutivo il creditore prende il debitore con la forza, manus iniectio, e lo tiene presso di se lo porta per tre volte consecutive al mercato aspettando che passino 60 giorni oppure che qualche parente paghi il debito se questo non avviene lo pu vendere trans tiberim o uccidere. In quei sessanta giorni laddictus teoricamente un uomo libero ma praticamente uno schiavo. III. REDEMPTUS AB OSTIBUS: (si diffondono nel periodo classico)riscattato dai nemici. E un cittadino romano fatto schiavo e poi rivenduto ad un romano ( tutto questo si svolge al di fuori dei confini di Roma) appena sbarca a Roma il cittadino pu rivendicare i suoi diritti, il cittadino per deve restituire la cifra spesa per acquistarlo. Se il cittadino non paga non diventa insolvente in quanto un obbligazione naturale. Altre volte il mercante di schiavi prendeva il redemptus a lavorare secondo una legge del periodo classico per non pi di cinque anni. IV. AUCTORATI: soggetto che sceglie di sottoporsi ad un potere, si auto soggetta mediante un giuramento (auctoramentum), in cui giura che far qualunque cosa che gli verr ordinata (Es:gladiatore). Gli uomini liberi che divenivano gladiatori guadagnavano cifre enormi ed erano famosissimi si arruolavano tramite auctoratio. (Lanista:colui che organizzava i giochi. Rudis:spada di legno con cui limperatore libera il gladiatore dallobbligo di combattere). V. COLONI: coloro che coltivavano la terra. Veniva registrato nel catasto fondiario il pezzo di terra, il proprietario e coloro che ci lavoravano dentro come dipendenti, ad un certo punto non arrivarono pi schiavi a Roma, (a causa della fine delle guerre di conquista) ed i coloni vengono trasformati in servi della gleba (schiavi). I servi della gleba non possono allontanarsi comprese le loro generazioni, se il proprietario vende la terra insieme alla terra vanno anche i coloni. Il colonus si libera diventando sacerdote previo permesso del padrone. Piena capacit giuridica SUI IURIS LIBERI ALIENI IURIS SCHIAVI in cura Limitata capacit giuridica in tutela impuberi pazzi/prodighi

donne

minori di 25 anni Si pu far parte della stessa famiglia e non essere parenti, la famiglia romana si basa sul vincolo giuridico. Cognatio: vincolo di sangue Adgnatio: la famiglia strutturata come se fosse un piccolo stato. Ladgnatio il vincolo che lega il pater con i suoi sottoposti, ed in caso di morte del pater lega coloro che sarebbero stati sottoposti al pater. P Alla morte del pater si formano due famiglie collegate dalladgnatio. F F N N N N Alla morte del padre ogni famiglia proprio iure ma sono comunque famiglie comune iure perch legate tra di loro dalladgnatio. La moglie pu rimanere nella propria famiglia senza entrare nella famiglia del marito sposandosi con un matrimonio semplice. ( lo sceglie di solito la donna oppure il pater della donna), sposandosi invece con manus la moglie entra alieni iuris nella famiglia del marito e si trova loco filiae ( come se fosse una figlia), diventa quindi una sorella dei propri figli e diviene anche unerede del pater. Se la donna non si sposa con manus e muore il pater diviene sui iuris ma non eredita nulla. FAMIGLIA ROMANA P F1 F2 Ux La famiglia legata da un vincolo di adgnatio. Quando il pater muore F1,F2,Ux diventano sui iuris, acquistano la capacit giuridica e dividono leredit. Se la donna non si fosse sposata con manus la moglie non avrebbe alcun legame giuridico con i figli, a Roma il matrimonio un rapporto di fatto. ORIGINE POLITICA DELLA FAMIGLIA ROMANA Pietro Bonfante (fine 800 inizio 900) invent la teoria dellorigine politica della famiglia romana, la famiglia romana strutturata come un piccolo stato e nasce per due esigenze pratiche: 1) Difesa verso lesterno 2) Ordine interno La famiglia romana quindi un organismo politico e non sociale, pi famiglie insieme formano la gens, la gens un organismo collettivo in cui pi famiglie sono legate dal ricordo di un antenato a volte anche mitico, il nome gentilizio si riprende da questo antenato. La famiglia quindi il primo embrione politico che, per evoluzione, si sviluppa fino a creare la citt (che si sarebbe creata da lunione di pi gens). Bonfante cerc di dimostrare la sua tesi con cinque prove: 1. I poteri del pater familias sono molto simili a quelli di un sovrano 2. Gli elementi strutturali della famiglia sono molto simili a quelli di uno stato: *da una famiglia si entra e si esce come da uno stato. *esclusivit della famiglia romana, si pu appartenere solo ad una famiglia. 3. Leredit romana sarebbe come la designazione del successore da parte del padre nel gruppo domestico 4. I culti domestici, ogni famiglia ha un culto domestico questo culto domestico esercitato dal pater familias. (11/12/2006)

5. Ogni famiglia ha una specie di tribunale domestico per i misfatti riguardanti la famiglia. IL POTERE DEL PATER SUI FIGLI: Ius vitae et necis: diritto di vita o di morte (la donna in manus pu essere uccisa solo a certe condizioni come ladulterio o se beve vino). Con landare avanti del tempo e con lavvento del cristianesimo il padre non ha pi il diritto di vita o di morte ma lo ius corrigendi, il diritto di correggere e di punire. Ius vendendi: (Es manumissio) da Costantino in poi vi sono due condizioni per vendere un figlio, che deve essere ancora neonato ed il pater deve essere estremamente povero. Ius noxae dandi: il diritto di dare a nossa il figlio se questi abbia compiuto un delitto il padre si pu liberare dandolo in schiavit. Ius exponendi: diritto di esporre cio di non riconoscere un figlio che viene esposto consegnandolo alla pubblica carit. E il diritto di accogliere o meno il figlio con un rito il tollere liberos (prendere il neonato e sollevarlo). Se il figlio deforme oppure se la quinta figlia femmina il pater pu decidere di esporre cio prendere il neonato e metterlo fuori di casa. Il tollere liberos fa anche ricevere la cittadinanza. Nella Roma imperiale riapparve poi il tollere liberos sui giovani gi grandi, venne anche concesso ai veterani per riconoscere i figli avuti con donne straniere. CONDIZIONE GIURIDICA DEL FILIUS Il filius un soggetto alieni iuris cio soggetto al potere del pater che lunico nella famiglia ad avere la capacit giuridica. Il soggetto alieni iuris in una condizione simile a quello dello schiavo in maniera di negozio, i figlio quindi non possono essere titolari di alcun diritto e non ne possiede alcuno neanche sul piano del diritto privato, per il diritto pubblico invece il figlio pu essere eletto console quindi pu avere il diritto di vita o di morte sui cittadini.(grande paradosso) Normalmente prevale la patria potestas sulla potestas pubblica. Se il figlio acquista un bene lacquisto va direttamente in capo al patres, lobbligazione del filius un obbligazione naturale quindi non pu essere pretesa la prestazione. Il figlio pu disporre di un peculium come lo schiavo, questa situazione cambia con una riforma che scardina il sistema, Augusto infatti istituisce il peculium castrense cio i beni che il filius familias acquista durante il servizio militare (paga e bottino di guerra), su questi beni il filius pu fare testamento. Alla concessione ai soli soldati iniziano concessioni sempre pi vaste finch in et post-classica nasce il peculium quasi castrense valido per tutti i figli. COME SI ENTRA NELLA FAMIGLIA (18/12/2006) Si entra nella famiglia o per nascita o per acquisizione successiva, cio con la creazione artificiale della patria potestas. Modi artificiali per entrare nella famiglia: Ad rogatio: quando un pater familias con tutta la sua famiglia e tutti i suoi beni entra in un altra familia diventando alieni iuris e figlio dellaltro patres. Per fare si che ci avvenga si va davanti allassemblea curiata presieduta dal pontefice massimo, siccome una famiglia si estingue si crea la successio inter vivos cio passa tutto allaltra familia tranne la religione domestica (i sacra familiaris) ed allora il pontefice massimo compie la detestio sacrorum che estingue i sacra della famiglia che viene arrogata. Capitis de minutio minima: cambiamento di ruolo allinterno di una famiglia.Capitis de minutio media:si perde la cittadinanza di Roma. Capitis de minutio maxima: si diviene schiavi.

ARROGATO P1 F1 F2 Ux

ARROGANTE P2 F1 N1 N2 Ux

Adoptio: Po (pater originario) F Mancipio ( 1 volta) Manumissio Mancipio(2 volta) Manumissio Mancipio(3 volta) Si estingue la potestas

Pf(pater fiduciario)

Pa (padre adottante)

Il padre adottante cita in giudizio il padre fiduciario

Praetor F
La patria potestas non trasmissibile, quindi bisogna estinguere la prima e crearne artificialmente una seconda. Con la vendita per tre volte il padre originario rompe ladgnatione ed esce di scena, il figlio rimane quindi in mancipio al pater fiduciario, il pater adottante allora cita in giudizio il fiduciario (ovviamente i due sono daccordo) ed innanzi al pretore dichiara che il ragazzo suo figlio il pater fiduciario assume un contegno passivo ed il pretore addice il figlio al pater adottante. Vi anche unaltra alternativa: il pater originario vende per tre volte il figlio il pater fiduciario vende il medesimo figlio al pater originario che ne acquista per il mancipio, a questo punto esce di scena il pater fiduciario e si rif il processo come spiegato sopra tra pater originario e pater adottante. Se dopo la terza vendita il figlio viene manomesso dal padre di fiducia, questi diventa sui iuris e si rompono tutti i vincoli di adgnatio(EMANCIPAZIONE), il figlio emancipato espulso dalla famiglia ed interdetto dalleredit. Conventio in manum: La donna che si sposa con la manus entra a far parte della famiglia del marito:
e il marito era sui iuris diventa loco filiae

Donna
se il marito era alieni iuris diventa loco neptis del pater del marito

la manus si costituisce in tre modi: 1) Confarreatio: cerimonia di tipo religioso che si celebrava di fronte a dieci testimoni nella pienezza della capacit giuridica, si compieva spezzando tra gli sposi un pane di farro. E un matrimonio posto in essere dalle famiglie nobili, solo i figli di genitori convenuti a nozze con una confarreatio possono divenire sacerdoti. Per divorziare dalla confarreatio si faceva la diffareatio.

2) Coemptio: era una forma di mancipatio, quindi una cerimonia laica, se la donna era sui iuris era una forma di auto vendita se invece era alieni iuris veniva venduta dal pater. 3) Usus: un istituto simile allusucapione, dopo un anno dalla celebrazione del matrimonio scatta automaticamente la manus, ipso iure. La donna poteva impedire il decorso dellanno allontanandosi per tre notti dal marito (usurpatio trinocti) e impedendo cos gli effetti dellusus. SOGGETTI SUI IURIS Capacit di agire: capacit di poter esercitare i propri diritti. I soggetti incapaci sono di due tipi: quelli in tutela e quelli in cura. I soggetti in tutela sono: IMPUBERI: soggetti sui iuris che non hanno un pater ma sono troppo piccoli per amministrare la propria capacit giuridica (maschi da 0 a 14 anni o femmine da 0 a 12 anni). Gli impuberi hanno quindi un tutore, vi sono vari tipi di tutela: Tutela testamentaria: il tutore viene nominato nel testamento dal pater. Tutela legittima: la legge predetermina in astratto quale sia la categoria di persone nel quale cercare il tutore (in mancanza di segnalazione nel testamento paterno): ladgnatus proximus cio il pi prossimo degli adgnati (fratello, zio oppure cugino), pu capitare per che non ve ne siano allora la legge prestabilisce che debba essere uno dei gentiles. In caso che nessuno di questi voglia accettare allora c la forma: Dativa :cio il pretore assegner limpubere ad un tutore a sua discrezione. Tutela fiduciaria: il tutore fiduciario colui che ha manomesso limpubere a scopo di emancipazione, il tutela fiduciaria automatica. Compiti del tutore: Infantia: da 0 a 7 anni, colui che non riesce a parlare, totalmente incapace di agire. Infantia: maior: da 7 a 14 (maschi) oppure da 7 a 12 (femmine) Durante il periodo dellinfantia il tutore deve svolgere un compito sostitutivo, deve gestire il patrimonio compiendo negozi giuridici per conto dellinfans, vi sono per dei negozi detti personalissimi che il tutore non pu compiere (Es: laddizione delleredit di un altro parente). Nel caso delladdizione delleredit non la pu compiere ne il tutore ne linfans quindi si fa compiere laddizione delleredit ad uno schiavo dellinfans ( se non ne possiede uno lo compra). Quando linfans diventa maior i compiti del tutore cambiano, linfans maior ha una limitata capacit di agire e pu compiere negozi, il tutore deve solo integrare la deficitaria capacit di agire dellinfans maior. Quando linfans pone in essere dei negozi che comportano solo lacquisto e nessuna perdita (eredit o riceve una donazione) pu fare da solo, nei casi in cui il negozio prevede una perdita (compravendita) il tutore deve essere li presente e prestare la propria aucoritas cio fare da garante.(Auctoritas: aggiunta di quella parte di capacit di agire che manca allinfans). Lauctoritas si presta attraverso una domanda e risposta tra il venditore ed il tutore. Se un impubere proximus (13 anni e mezzo) compra un bene senza la presenza del tutore si crea un negozium claudicans, questo negozio produce soltanto il credito dellinfans, che pu andare col tutore e pretendere quanto dovuto senza bisogno di pagare (questo un disincentivo per gli adulti a commerciare con i bambini) se per si prova il dolo e volontariet del infans maior si pu rescindere totalmente il negozio.

10

DONNE: (tutela muliebre) Le donne sono sottoposte a tutela solo se sono sui iuris in questo caso la tutela dura a vita. Anche per le donne vi sono i tre tipi di tutela visti per linfans(testamentaria, dativa e fiduciaria) oppure: 1) Optiva: la donna pu scegliere il tutore solo quando gli viene concesso nel testamento dal marito che aveva sposato con manus. Plena: sceglie il tutore quante volte vuole OPTIO Angusta: pu scegliere il tutore solo 1 o 2 volte Ci sono solo due eccezioni alla tutela femminile: o Le vestali: sono sottoposte alla potestas del pontefice massimo. o Augusto concesse alle donne che avevano pi di tre figli, se ingenue o libertine, di perdere il tutorato. (IUS LIBERORUM). I COMPITI DEL TUTORE delle donne sui iuris Il tutore della donna sui iuris ha un compito integrativo anche in questo caso deve prestare lauctoritas che per era necessaria solo nei negozi solenni e formali dellantico ius civile (Es: la vendita di un campo, i negozi pi importanti). Dopo il II sec. d.C. la donna sui iuris si libera del tutore e pu divenire a sua volta tutrice del figlio impubere tutto ci si capisce dai racconti di Gaio. LE CURE (15/01/2007) La cura del malato di mente (furiosus) Il furiosus totalmente incapace di agire, quindi ha bisogno di un curatore che svolga un azione sostitutiva (rappresentanza indiretta), il curatore del furiosus il pi prossimo degli adgnati oppure in mancanza uno dei gentiles. Il furiosus pu essere di diversi tipi: vi sono casi di furor superveniens che ha dei lucidi intervalli alternati alla follia, negli intervalli di lucidit la cura sospesa. (Lucrezio ne era affetto e scrisse negli intervalli di lucidit). Il furiosus non pu fare testamento. Il prodigo: egli non sa gestire il proprio patrimonio e lo disperde, generosit esasperata, il prodigo viene interdetto e sottoposto a cura. Nel corso dei secoli cambia la nozione di prodigalit, allinizio veniva sottoposto a cura solo il sui iuris che disperde il patrimonio ricevuto da una successione intestata (cio senza testamento), il patrimonio ricevuto con successione testamentaria si poteva liberamente scialacquare,verso la fine della repubblica venne bloccato anche colui che disperde il patrimonio testamentario. Lattivit patrimoniale veniva bloccata al prodigo per tutelare i figli, nel diritto romano la prodigalit ha a che fare solo con il patrimonio familiare e non con quello individuale ( risparmi di una vita). Il giudizio affidato al pretore che giudica caso per caso, attraverso linterdictio il pretore nomina il curatore che sceglie a sua discrezione. Il curatore del prodigus un curatore dativo e deve: o Gestire il patrimonio o Compiere un attivit quasi uguale al tutore dellinfans maior(vedi sopra). Tra il II ed il III sec. a.C. i Romani acquistano coscienza della differenza tra un quattordicenne ed un adulto viene quindi promulgata una legge, lex (p)laetoria, che stabilisce che se un minore di 25 anni,

11

commerciando con un adulto, stato raggirato (circumscrivere, meno grave del dolo si basa sul dislivello di esperienza) bisogna tutelare il minore. a tutela del minore si possono fare due azioni: 1) Concessa al minore, un azione penale ed infamante serve a condannare ladulto alla restituzione ed ad una ulteriore sanzione. 2) Actio populari: di tipo penale pu essere esercitata da qualsiasi cittadino Con landare del tempo vengono introdotte anche: 3) Exceptio legis laetorie: un meccanismo per bloccare lazione intentata dalladulto raggiratore. 4) Integrum restitutio obaetatem: provvedimento introdotto dal pretore che riporta le condizioni delle parti allo stato precedente al negozio. La cura del minore di venticinque anni nasce non a vantaggio del minore ma a tutela delladulto, che in questo modo non pi motivato a compiere negozi con i minori soli. Per effetture questi negozi quindi viene richiesta da parte del venditore la presenza di un adulto che dovr prestare la sua auctoritas cosa questa che va a vantaggio della perfezione del negozio e quindi a vantaggio delladulto. Il curatore in questi casi non stabile ma viene scelto volta per volta dal minore. Sotto Marco Aurelio si arriva alla cura stabile per il minore di 25 anni (questa ha pochissime differenze rispetto alla tutela dellinfans maior) STATUS CIVITATIS Nel mondo antico un uomo libero necessitava di una cittadinanza -non esistevano apolidi- e si poteva possedere una sola cittadinanza. Essere cittadini romani era un grande privilegio si possedevano anche dei privilegi nel diritto romano che gli altri cittadini non hanno. Si diviene cittadino romano essendo il padre cittadino romano, ma lo si pu divenire anche per concessione dello stato: Individuale: lindividuo riceve come premio la cittadinanza romana Collettiva: ad esempio una citt viene premiata con la cittadinanza per il suo aiuto a Roma Le concessioni collettive hanno due grandi momenti epocali: 1) Guerra sociale (guerra con gli alleati) tra il 90 e l89 a.C. Roma durante la guerra trovandosi in difficolt propone la cittadinanza a tutti colori che si fossero schierati contro i rivoltosi, comunque gli alleati ebbero la meglio e Roma dovette concedere la cittadinanza a tutta la penisola. 2) Nel 212 d.C. limperatore Caracalla compie un gesto di rottura concede a tutti gli abitanti dellimpero la cittadinanza romana, in questo momento storico per il cittadino non pi tale ma ormai divenuto un suddito. Fino al 212 d.C. ci sono gli stranieri, allorigine vi una coincidenza di nome (hostis) tra il nemico e lo straniero. I sacerdoti Feziali facevano i trattati internazionali il primo fu quello con le popolazioni latine, i latini hanno rispetto ai romani cinque diritti: 1) Ius commercii: diritto da parte dei latini di compiere alcuni negozi dello ius civile pur non essendo cittadini romani. 2) Ius connubii: i romani posso sposarsi con i latini. 3) Ius migrandi: il latino se si trasferisce a Roma diventa cittadino romano ipso iure. 4) Testamenti factio passiva: un latino pu essere fatto erede da un romano. 5) Ius suffragi ferendi: diritto di voto, nella curia se il latino si trova a Roma.

12

I romani inventano dei latini artificiali, schiavi manomessi con le leggi pretorie secondo la lex norbana. Nasce la figura del peregrino, cio uno straniero non nemico, Roma concede ad ogni popolo uno status diverso a volte diverso anche da citt a citt, per evitare che le popolazioni si alleassero contro di lei. La condizione dei peregrini quindi diversa a seconda del luogo di provenienza, queste possono essere determinate o tramite trattato (bilaterale) o tramite imposizione(unilaterale). PERSONE GIURIDICHE Le persone giuridiche nascono nel diritto romano, sono delle entit diverse dalla persona fisica tuttavia per assimilate ad essa. I romani hanno delle singole figure che noi modernamente chiamiamo persone giuridiche, queste sono tre: 1) POPOLUS ROMANUS: Stato 2) COLLEGI 3) PIAE CAUSE: simili alle nostre fondazioni religiose Il popolus romanus pu fare negozi giuridici, avere diritti ha delle propriet (ager pubblicus), ha un suo patrimonio chiamato erarium e poi fiscum amministrato dai funzionari dello stato. Il collegi sono delle associazioni di uomini pi raramente di donne e sino dallet dei re abbiamo tracce di associazioni o di tipo professionale oppure associazioni a scopo religioso e/o funerarie. Lassoluta libert associativa viene confermata dalle XII tavole ma precedente a meno che non contrasti con lordinamento dello stato. (186 a.C. il senato scioglie la confraternita dei baccanali con la scusa del buon costume ma realmente per ordine pubblico una schiava fece da spia in cambio della libert, le associazioni cristiane fino a Costantino fecero la stessa fine). Con larrivo di G.Cesare e successivamente con Ottaviano si accentrano i poteri in una sola persona e si sciolsero tutte le associazioni. Venne stabilito che per costituire unassociazione bisogna chiedere il permesso, le sole associazioni che non avevano bisogno di permesso erano i collegi dei tenuiores che sono i poveri, questi sono quasi tutti a scopo funerario. Le associazioni dei tenuiores vengono utilizzate per aggirare il divieto di associazione, vennero usate ad esempio dalle prime comunit cristiane. Le associazioni hanno una vita a se, a noi sono pervenuti gli statuti di queste associazioni che erano scritte su di una lastra di bronzo (lex: statuto di una associazione). Le associazioni prendono il nome di collegi, familia e sodalitas queste associazioni hanno un patrimonio, larca, di propriet dellassociazione, vi un syndacus cio un amministratore come minimo lassociazione deve contare tre membri (tres facium collegium). Lassociazione pu prevedere anche sanzioni pecuniarie per comportamenti scorretti al suo interno. Le piae cause nascono dopo lavvento del cristianesimo, un patrimonio separato da quello dei singoli componenti che vien gestito con uno specifico scopo.

13

MATRIMONIO: iustum matrimonio/iuste nuntie (22/01/2007) Non crea un vincolo di parentela tra i due coniugi, il vincolo che si crea ladfinitas. Nel diritto romano il matrimonio non un vincolo ma una semplice situazione di fatto, tuttavia questa situazione produce determinati effetti giuridici se il matrimonio fatto cum manus che crea un vincolo simile a quello padrefiglio con consequente creazione dell adgnatio. Il fondamento del matrimonio romano il consenso tra i coniugi (affectio maritalis), questo consenso deve essere continuo nel tempo nel momento in cui cessa di esistere il matrimonio si scioglie. Il matrimonio non dunque visto come unistituzione. Tuttavia a Roma non esiste la bigamia, nel momento in cui si ha una

relazione stabile con unaltra donna il matrimonio si scioglie automaticamente. (consenso continuato nel tempo). Il consenso che un elemento soggettivo deve essere comunque accompagnato dalla coabitazione che l'elemento oggettivo, questa non tassativa ma passato un certo periodo di tempo dall'allontanamento di uno dei due coniugi il matrimonio si scioglie. A Roma non c' bisogno di formalit pratiche basta che ci sia la deductio indoum, cio l'accoglimento della donna in casa. Per sposarsi normalmente la donna sui iuris non ha bisogno dell'auctoritas del tutore, ne ha bisogno solo se intende sposarsi con la manus, anche se il tutore si dovesse opporre comunque dopo un anno di matrimonio normale con il decorrere dell'usus l'uomo acquista automaticamente la manus della donna (sempre che non si faccia il trinoctium). Tutto ci cambia radicalmente in et post classica a partire dal IV sec d.C. quando Costantino riconosce la religione cristiana ed inseguito nel 380 d.C. Quando Teodosio I la nomina religione di stato. Con il cristianesimo basta che vi sia il consenso iniziale e se questo dovesse venire a meno il matrimonio non si scioglie essendo un sacramento. Sponsio: Nel diritto arcaico la sponsio era la promessa di matrimonio ed era un istituto giuridico gli sponsali sono i due promessi sposi, se uno dei due si sottrae tenuto al pagamento di una penale. Nel diritto classico la promessa non pi un obbligo giuridico ma solo un obbligo morale. Nel diritto post-classico la promessa di nuovo un obbligo giuridico e veniva accompagna con una somma di denaro che il marito (o il padre del marito) consegnano alla donna (o al padre della donna). Questa somma si chiamava arrha sponsalicia ed di origine orientale una sorta di caparra. Se le nozze non si celebrano nei due anni successivi alla sponsio, per colpa del fidanzato, la donna si pu prendere l'arrha, se la contrario colpa della donna questa dovr restituire il quadruplo dell'arrha. Nel diritto romano vige il principio della libert nel contrarre matrimonio con dei limiti per: Tra il I a.C ed il primo D.C augusto intraprende due politiche una demografica ed una morale, entrambe incidono sul matrimonio, quella demografica impone di sposarsi a tutti gli uomini tra i 25 ed i 60 anni ed a tutte le donne tra i 20 ed i 50 anni, nel caso in cui non ci si sposi vi sono sanzioni e tasse pi alte. La politica morale augustea invece introduce il crimen di adulterio punito con pene severe, era punito severamente per sfruttamento della prostituzione (enocidio) anche il marito che non denunciasse l'adulterio. Augusto impose ai maschi ingenui di non potersi sposare con donne di dubbia provenienza (Es. Attrici), questa legislazione verr accentuata nel diritto post-classico (cristiano) aumentano infatti i divieti in tema religioso ( i cristiani non possono sposarsi con gli ebrei, l'obbligo di castit per gli ecclesiastici ed il divieto di matrimonio per gli eretici). I requisiti del matrimonio: Pubert: maschi almeno 14 anni, femmine almeno 12 anni. Non vi devono essere vincoli parentali sia civili che di sangue fino al settimo grado. Connubium: capacit reciproca di contrarre matrimonio Nel 445 a.C. con la lex Canuleia si abbolisce il divieto di connubium tra plebei e patrizi. I diplomi militari legittimavano i matrimoni con le straniere. Scioglimento del matrimonio(per tre motivi): 1. Morte di uno dei coniugi 2. incapacit sopravvenuta 3. divorzio. (negli ultimi due casi si riscontrano notevoli differenze tra il diritto classico ed il diritto post-classico) 14

Nel diritto classico: comportava lo scioglimento del matrimonio a causa di incapacit sopravvenuta la perdita della libert o della cittadinanza (captivitas, capitis de minutio maxima o media, quando si perdeva la cittadinanza bisognava vedere di che cittadinanza si diveniva quindi si scioglieva il matrimonio solo in alcuni casi). Quando uno dei due coniugi diventa furiousus,fonti dubbie ci dicono che si scioglieva il matrimonio. In caso che il matrimonio sia gi contratto e che un coniugi diventi furor superveniens in dubbio lo scioglimento del matrimonio. Venir meno del consenso: il matrimonio si pu sciogliere consensualmente o unilateralmente

Divortium

Repudium

Per il divortium bastava -nel diritto classico- la volont o un comportamento concludente. Nel repudium l'uomo poteva liberare la donna dalla manus, anche la donna poteva compiere il repudium rivolgendosi al pretore per farsi liberare in et post classica non basta pi il consenso iniziale, gli imperatori comunque non riescono ad abolire ne il divorzio ne il ripudio. Per fare cessare il matrimonio per occorrono motivazioni predeterminate dalla legge che comportano una sostanziale abolizione: se un coniuge ha compiuto un omicidio se la donna avvelenatrice se la moglie esercita la prostituzione o se il marito esercita l'enocidio. Rapporti di patrimonialit tra coniugi: bisogna distinguere che si vi stato un matrimonio con manus o no. I coniugi sposati senza manus vivono in regime di separazione dei beni, salvo che per la dote che consiste in una somma di denaro consegnata al marito dal padre della sposa (o dalla sposa stessa in caso di donna sui iuris) che serve al mantenimento della famiglia. Si poteva fare un contratto che regolasse la restituzione della dote, nel 432 a.C. Il pretore crea la actio rei uxorie con la quale stabilisce il diritto delle donne alla restituzione della dote. Se la donna invece a sciogliere il matrimonio il marito pu trattenere un sesto per ogni figlio, ed un ulteriore sesto se la donna ha tenuto comportamenti scorretti. La dote costituisce: effetti obbligatori: quando la donna (o il padre) promette di costituire la dote. Effetti reali: quando il compimento fa nascere automaticamente il diritto (Es: la donna quando entra in casa del marito deve consegnare la dote).
SUCCESSIONI (Gaio tratta le successioni partendo dall'antichit fino al suo tempo) Le successioni sono di due tipi: Testamentaria: quando un uomo sui iuris decide a chi andranno i suoi beni dopo la morte tramite un testamento. Il de cuius decide quale la persona fisica che gli deve succedere.

15

Intestata (successione legittima): quando manca un testamento valido e quindi non c' l'indicazione della persona, la legge predetermina in astratto quali sono le categorie di soggetti chiamati a succedere.

Testamentaria: precede quella intestata in tutte le raccolte delle leggi romane sin dalle XII tavole. Nel mondo romano vi erano due tipi di testamento: 1) In procictu: testamento fatto oralmente dal soldato davanti all'esercito schierato prima di uscire da Roma. 2) Calatis comitiis: testamento fatto davanti al comizio curiato. In entrambi vi un elemento di pubblicit (orale e pubblico), da notare per che questi due modi non sono molto pratici e non danno la possibilit di fare testamento nel momento in cui meglio si crede (i comizi curiati si riuniscono due volte l'anno e l'esercito quando si in guerra). I romani allora inventarono quello che poi diverr il testamento moderno. Allinterno delle XII tavole (450 a.C.) si avevano ancora i due modi esposti sopra, allora i romani applicano per fare testamento una legge che in principio non c'entrava nulla (capacit creativa dell'oralit rispetto al diritto). -CUM NEXUM FACIET MANCIPIUMQUE UTI LINGUA NON CUPASSIT ITA IUS ESTO-Quando si fa un mancipio o un nexum cos come la lingua avr pronunciato cos sarI soggetti che pronunciano parole solenni durante una mancipatio (nuncupatio) creano diritto. I giuristi arcaici suggeriscono di usare questa legge per fare testamento: Vi sono due soggetti, il mancipio cio colui che vende ed il mancipio accipiens colui che compra. Nella mancipatio obbligatoria la presenza di cinque testimoni e poi vi il libri pens (colui che deve pesare il bronzo per il pagamento) 16 si commuta questo istituto in uno simile: la mancipatio familiae (familiae inteso come patrimonio). Rimane la stessa struttura di prima: vi un testatore ed un familiae emptor, i cinque testimoni ed un libri pens. Il testatore pronuncia una solenne noncupatio e stabilisce chi l'erede, il familiae emptor l'accipiente e riceve in custodia (custodela) il patrimonio. Quando sar morto il de cuius in forza della nuncupatio il familiae emptor dovr trasferire i beni all'erede lo dovr fare consegnando materialmente i beni, non trasferisce per alcun diritto trasferisce il mero possesso dei beni. In caso di premorte dell'erede si rifar un'altra nuncupatio, con questo istituto nasce il concetto di custodia ed anche l'incarico a dare, la custodia un mandato (mandatela) custodire e poi trasferire i beni. Nella mancipatio familiae si trasferisce solo la familia e non l'ereditas, la familia composta da tutte le cose materiali, nell'ereditas invece sono compresi anche i beni immateriali (nome gentilizio, sacra familiari). La mancipatio familia l 'origine del testamento, quando si diffonde la scrittura si inizia a trascrivere su tavolette di cera la nuncupatio facendola firmare dai testimoni dal familiae emptor e dal libri pens (ovviamente la firma anche il testatore). Con il passare del tempo V sec. a.C. la scrittura prevale, il de cuius allora scrive direttamente sulle tavolette come se avesse pubblicamente fatto la nuncupatio, sigilla le tavolette e chiede a sette persone di firmarlo, il testamento diviene quindi segreto. Questo un TESTAMENTO PER AES ET LIBRAM. Caratteristiche del testamento per aes et libram: 1. obbligatorio che ci sia all'inizio la istituzione di un erede se non c' tutto nullo, deve essere solenne ed imperativo, il verbo deve essere all'imperativo (nel 99,9% dei casi) (TITIO ERES ESTO= Tizio sia il mio erede, se si decide di nominare uno schiavo TITIO LIBER ET ERES ESTO) 2. Possono esserci altre disposizioni testamentarie: disposizione di un erede subordinato se per caso l'erede designato sar premorto, incapace o rinuncer.(sostituzione volgare)

sostituzione pupillare il pater nomina come erede un impubere ma aggiunge che se questo sar premorto prima di raggiungere la pubert ne ha designato unaltro. VOLGARE SOSTITUZIONE PUPILLARE

Manomissioni: si possono liberare gli schiavi dopo la morte Si possono nominare i tutori di donne o impuberi. Si possono destinare dei legati (disposizioni a titolo particolare) come ad esempio lusufrutto della casa coniugale a favore della moglie. In questo contesto dei legati c il rischio che il de cuius dia tutto ai legati ed allerede rimanga solo il nome, per un periodo questo fu possibile, poi si intervenne con la lex falcidia 40 a.C. che stabil che allerede istituito deve andare almeno un quarto delleredit. Se si contravviene a questa legge i legati verranno ridotti finch allerede non arrivi un quarto delleredit. Dobbiamo distinguere tre figure Disponente(il testatore) Onorato( il destinatario) Onerato ( colui che ha lobbligo di eseguire il legato - lerede-) Vi sono quattro tipi di legati: (05/02/2007) 1) Legatum di vindicationem: fa si che vi sia un acquisto diretto del legato in capo al legatario (onorato), ipso iure al momento dellacquisizione. Si possono creare anche altri tipi di diritto come ad esempio un diritto reale, in questo caso lonerato non deve fare nulla perch il diritto scatta direttamente in capo allonorato. 2) Letus per domnationem: al momento dellaccettazione delleredit, lerede tenuto a trasmettere il legato al destinatario. In questo caso deve compiere un attivit positiva ad esempio consegnare un bene, se non lo fa c un azione a tutela del legatario lactio ex testamento. 3) Legato sinendi modo: crea un vincolo obbligatorio tra erede e legatario, lerede deve esercitare questa legazione con un non facere cio deve consentire che il legatario ad esempio si impossessi di una data cosa. 4) Legato per praeceptionem: fa sorgere la propriet ipso iure, indica due o pi coeredi. Si nominano eredi entrambi i figli ma uno lo si nomina legato di un determinato bene, lerede diventa legatario.

3 4 5

17

SUCCESSIONE INTESTATA o legittima La legge predetermina in astratto gli eredi, un legge delle XII tavole dice: SI INTESTATO MORITUR CUI SUMUS HERES NEC ESCIT ADGNATUS PROXIMUS FAMILIAM HABETO Se uno morto intestato e non vi un suo erede il pi prossimo degli adgnati avr la familia (sostanze) Suis heres: figli in potestas al momento della morte del padre, comprende i figli postumi cio quelli concepiti dal de cuius ma nati dopo la morte di questultimo. I suis heredes dividono tutti in parti uguali, se un figlio del pater muore prima di lui i nipoti del padre diventano figli (successio in locum). P F N N F F F

Il suus heres un erede necessario cio obbligato ad essere eletto erede non si pu infatti rifiutare. Questi prosegue la vicenda patrimoniale e familiare del pater morto. Il suus non citato dalla legge ma viene dato per scontato questi infatti lunico che viene chiamato erede. Ladgnatus proximus non erede pu avere solo la familia di cui acquister la propriet tramite lusucapione. Se non c un adgnatus la legge dice che: SI ADGNATUS NEC ESCIT GENTILES FAMILIAM HABENTUR Sar la struttura gentilizia della famiglia a poter immettersi nel possesso dei beni. Probabilmente la successione gentilizia avviene con una forma di successione collettiva, ad esempio tutti gli appartenenti alla gens del de cuius possono usufruire di un dato bene (patrimonio collettivo). Vi erano per delle iuris iniquitates, allora il pretore rendendosi conto che alcune categorie sono totalmente escluse dalleredit inventa una struttura parallela: BONURUM POSSESSIUM SINE TABULIS cio il possesso senza testamento. Quando non c un testamento valido Il pretore crea una gerarchia di soggetti chiamati a rispondere parallela allo ius civile. Questa gerarchia composta da quattro categorie: 1. Unde liberi 2. Unde legitimi 3. Unde cognati 4. Unde vir et uxor (per queste categorie lusucapione sempre di un anno) 1) Sono tutti i figli non solo quelli in potestate ma anche quelli emancipati, se il figlio emancipato vuole concorrere alla bonurum possessium deve fare la collatio bonorum cio deve aggiungere alleredit tutti i suoi beni che ha acquistato da sui iuris. 2) Sono le categorie previste dalle XII tavole. 3) Sono i cognati: parenti di sangue basta che non ci sia ladgnatio. 4) Diritto successorio della moglie e del marito, non ci deve essere la manus. Nei rapporti successori restano fuori i rapporti tra i figli e le madri. Nel II sec. D.C. sotto Adriano vi sono due senatus consulta: I. Tertulliano: la madre pu succedere al figlio premorto se egli non ha ne figli ne fratelli. II. Orfiziano: si stabilisce che il figlio pu succedere alla madre Successione controtestataria Si pu attaccare il testamento e renderlo nullo, dal II sec. a.C. in avanti, grazie allincontro con la cultura greca, si diffondono a Roma idee di maggiore sensibilit diverse da quelle arcaiche. Si tende a tutelare delle categorie particolari come i figli (Es: lex falcidia 40 a.C.). Il figlio suus heres o nominato erede o diseredato non pu essere dimenticato nel testamento, se ci avviene il testamento nullo e si apre la successione intestata. In seguito il pretore estende questa tutela anche ai figli emancipati, quindi se il pater avr dimenticato un figlio emancipato nel testamento, il pretore conceder a questultimo la bonorum possessio chiamata in questo caso contra tabula. Nel I sec a.C. si inizia a ragionare sul problema di una diseredazione ingiusta. Lingiustizia ritenuta tale dal punto di vista sociale, si inventa allora un procedimento processuale per attaccare un testamento formalmente valido la querela in officiosi testamenti che si basa sui doveri morali. Il testamento in cui si disereda ingiustamente un figlio va contro lofficium pietatis e viene attaccato dal figlio diseredato. I romani costruiscono nelle scuole di retorica un artifizio: nel momento in cui un padre disereda il figlio in modo ingiustificato talmente adirato da essere equiparato ad un furiosus (color insanie). Il tribunale competente in materia un tribunale speciale quello dei centumviri ed un tribunale che nel II sec. d.C. continua a svolgere il processo con le procedure pi antiche di Roma. Il pretore ad un certo punto decide di intervenire anche su tutti quei formalismi che potevano invalidare il testamento secondo lo ius civile, allora inventa la bonorum possessio secundum tabulae si segue cio lintestazione del testatore, il pretore giudica non valido il testamento ma solo per motivi formali, si seguono le volont del de cuius concedendo allerede designato la bonorum possessio, basta che queste siano chiare nel testamento.

18

PROCESSO CIVILE Roma conosce tre procedimenti storici ben distinti che si sovrapposero luno allaltro: 1. Processo arcaico 2. Processo preclassico e classico 3. Processo postclassico

(12/02/2007)

Dal I sec a.C. vige il processo delle legis actiones (le azioni della legge) ed la pi antica forma di procedura civile che conosciamo. Le legis actiones sono forme di processo solenni orali ed iperformalistiche, se nel corso della procedura un soggetto sbagliava una sola parola nel rituale egli perdeva la causa anche se aveva ragione nel merito. Legis actione pu voler dire due cose: I. Azione della legge, cio cose previste per legge II. Lex pu anche indicare un qualunque rito orale esasperato dal punto di vista formale, cio un rito che preveda in qualunque situazione delle prescrizioni da seguire. Sia luno che laltro significato ci riportano comunque alla realt, nel mondo arcaico non vince sempre chi ha ragione. Il processo civile si svolge quando due soggetti litigano sullattribuzione di un diritto. Prima cera la legge del pi forte: uno ammazza laltro, una fase prelegislativa in cui vince la violenza, questa quindi la fase della violenza privata. Questa fase termina quando Roma inizia ad essere unorganizzazione di familiae e gentes cio quando si crea unorganizzazione civica e si inizia a ricorrere ad una decisione terza. Allinizio si ricorre allautorit religiosa essendo il potere statale poco consolidato, sar linterpretazione del volere degli dei a stabilire chi nel giusto e chi nel torto , si fa spesso uso dellordalia: viene fatta fare una cosa ad una persona e se ci riesce questi nel giusto in quanto il dio gli ha dato la forza di compiere quella determinata azione. Il terzo stadio quando lo stato decide chi ha ragione e chi torto. Stadi evolutivi I. Violenza privata II. Divinit III. Risoluzione statale Le legis actiones fanno parte del terzo stadio ovviamente ma conservano tracce anche dei due stadi precedenti. Le legis actiones sono cinque e si dividono in due tipi, le prime tre sono di cognizione (servono ad accertare la verit processuale) e le ultime due sono di esecuzione (servono ad eseguire una sentenza di una legis actio di cognizione). In quelle di cognizione la procedura si divide in due fasi: I. In iure: di fronte al pretore (allorigine di fronte al re) si istruisce la causa II. In iudicio apud iudicem: lo iudex era un privato cittadino solo pi avanti si dice che il giudice deve avere almeno qualche conoscenza di diritto. Entrambi presuppongono che uno abbia chiamato laltro in giudizio tramite la in ius vocatio che era la citazione in giudizio, veniva fatta di persona ed oralmente con dei testimoni lattore intima la convenuto di presentarsi in giudizio se il richiamato in giudizio (vocatus) non si presenta lattore pu esercitare la manus iniectio cio un processo esecutivo. I legis actiones di cognizione: legis actio sacramento in rem(se si discute su diritti reali) in personam (se si discute su obbligazioni), questa una legis actio generalis vale per qualsiasi tipo di processo mentre le altre due legis actiones di cognizione sono specialis. 19

IN IURE A (attore) Rei vindicatio


(Meum esse aio)

RES LITIGIOSA

B (convenuto) Rei vindicatio


(Meum esse aio)

( necessaria una fisicit , in caso di un bene immobile si deve portare una cosa che lo rappresenti, ad esempio per un campo si porta una zolla)

Momenti del processo: I. La rei vindicatio: lattore tiene in mano la festuca (un bastoncino) tocca la cosa e dice:<<meum esse aio>> dichiaro che questa cosa mia. Se il convenuto assume un contegno passivo il pretore addice loggetto allaltro e fa una in iure cessio (spesso i due sono daccordo). Se il convenuto non assume un atteggiamento passivo compir il medesimo gesto dellattore. II. I due fingono di venire alle mani, concedere manus. III. Appena fingono di venire alle mani interviene il pretore che dice:<<mittite ambo ominem>> ed i due si allontanano. IV. La parola torna allattore che dice:<<ti chiedo in base a qualemotivazione giuridica (causa) hai compiuto la vindicatio>> il convenuto risponde:<<ho fatto il mio diritto (ius feci)>> DOMANDA RISPOSTA V. Lattore aolla dice:<< poich tu hai compiuto la vindicatio non in base ad un diritto (iniuria) io ti sfido (te proco) al sacramentum>> cio a giurare sulla propriet del bene. Il giuramento era una cosa molto seria ai tempi dei romani, se il convenuto non si sentiva sicuro di solito si fermava qua se no replicava:<<ed io sfido te (et ego te)>> a questo punto entrambi devono giurare. Le due parti dovevano deporre presso il collegio una somma di 50 assi se la res litigiosa aveva un valore entro i 1000 assi, se valeva di pi ne dovevano pagare 500 (oppure animali in epoca pi antica) (summa sacramenta). Chi perdeva doveva lasciare questa somma presso i pontefici che lavrebbero utilizzata per compiere un sacrificio agli dei offesi per il falso giuramento mentre il vincitore poteva riprendere i suoi soldi. Con i giuramenti finisce la fase in iure, il pretore entro 30 giorni dovr nominare un giudice che deve pronunciare la sentenza entro il calar del sole, cos finisce anche la fase in iudicio. Oggetto della sentenza del giudice non il merito ma stabilire quali dei due sacramenta sia iustum, non sappiamo per come il giudice arriva a questa sentenza su tale argomento sono state avanzate due ipotesi: 1. Le bestie consegnate con i summa scramenta venivano sacrificate e si faceva linterpretazione delle viscere (questa sembra la pi infondata perch poi come si fa a riprendersi la summa sacramenta???) 2. Si utilizzava lornitomanzia cio linterpretazione del volo degli uccelli.
(questo lesempio riportato da gaio su di un processo che aveva come oggetto uno chiavo quindi una legis actio sacramentum in rem, quella in personam non ci arrivata).

20

II legis actiones di cognizione: legis actio per iudicis arbitrive postulationem probabilmente prima erano due forme separate riunite poi con la XII tavole, questa legis actio non riporta pi tracce ne di violenza ne di religione ed specialis cio si poteva usare solo in casi predeterminati dalla legge: Quando si voleva far valere un credito nascente da una sponsio(che era una promessa solenne), ed in questo caso si usa giudice. Larbitro un tecnico, non del diritto, che si occupa di regolare delle situazioni in cui necessario avere una certa conoscenza in materia: Actio familiae erciscunde usata per dividere una comunione ereditaria Actio communi dividundo usata per dividere tra condomini Actio finium regundorum regolamento dei confini in questo caso il tecnico deve essere un agrimensore che sappia misurare la terra.

III legis actio di cognizione: legis actio per condictionem: la pi recente era divisa in due parti ed era totalmente laica, nasce a cavallo tra il II ed il III sec a.C. con la lex Silia e la lex Calpurnia. La lex Silia prevedeva che si potesse usare questa legis actio in caso che vi sia una credito di certa pecunia cio una somma certa di denaro, la lex Clapurnia estende lutilizzo di questa legis actio dalla certa pecunia anche alla certa res cio alla cosa determinata. Le legis actio di esecuzione sono due: (26/02/2007) I legis actio di esecuzione: legis actio per manus iniectionem manus iniectio, quando il diritto stato gi accertato da una legis actio di cognizione il debitore ha 30 giorni di tempo per adempiere, dopo di che si pu aprire la procedura della manus iniectio. Il creditore si reca a casa del debitore, pronuncia solenni parole, fisicamente prende il debitore e gli intima di eseguire la sentenza. Il debitore non pu allontanare la mano (sibi depellere manus) pu per chiamare un garante (vindex) che pu intervenire in suo aiuto, il vindex non pu mettere in dubbio lesistenza del credito, ma pu contestare la legittimit della manus iniectio oppure pu sostenere che le parole usate per la manus iniectio siano state errate. A questo punto si apre un processo incidentale per stabilire se vero che la manus iniectio stata compiuta illegalmente, se vince il vindex il debitore liberato dal suo debito, se invece perde non solo il debitore deve pagare ma il vindex deve pagare il doppio del debitore. Se la procedura va avanti il creditore porta il debitore in catene a casa sua e lo mantiene con unalimentazione ai minimi della sussistenza, il creditore ha lunico compito di portare il debitore insolvente al mercato proclamare il debito e vedere se qualcuno paga, dopo che il creditore lo avr portato tre volte o dopo che siano trascorsi 60 giorni, pu decidere se ucciderlo o venderlo trans tiberim poich un cittadino non pu essere schiavo entro i confini di Roma. La legge prevedeva unaltra cosa che per non si mai verificata secondo le fonti: se un debitore insolvente verso pi creditori, i creditori possono squartarlo e non obbligatoria la proporzionalit, questa legge remotissima ed ha a che fare con i riti di fertilit della terra. IIlegis actio di esecuzione: legis actio per pignoris capionem, avviene senza un giudicato cio senza un processo di cognizione e senza un provvedimento del pretore si dice che extra-ius. E quindi una procedura tra due privati, uno che si ritiene creditore vedendo a repentaglio il suo credito pu andare dal debitore ed appropriarsi delloggetto del proprio credito, vi sempre un rito verbale da compiere. Laddove vi siano interessi pubblici o di natura religiosa si pu andare e prendere fisicamente loggetto del credito. Se si esercita questa azione contro una persona che non ha alcun debito verso il presunto creditore questi pu rivolgersi al pretore. Ad una categoria di soggetti fu consentito di usare la pignoris capio anche molto dopo la sopravvivenza delle legis actionem questi furono i pubblicani, gli esattori delle tasse del tempo che ottenevano questo diritto attraverso una gara dappalto. Nel tribunale dei centumviri si applicavano le legis actiones ancora nel II sec d.C. questo tribunale si occupava della querela a testamento. I DIRITTI REALI Il diritto reale si distingue da quello di obbligazione in quanto opponibile a tutti (erga omnes). Classificazione delle cose che sono soggetti dei diritti reali: I classificazione: distinzione di natura fisica Corporali: quae tangi possum(Es familia) Cose Incorporali: quae tangi non possum (ES nome gentilizio) II classificazione: cose in commercio e cose extracommercio In commercio: oggetto di rapporti giuridici tra privati. Res Extracommercium: cose che non possono o per propria natura o per destinazione giuridica essere oggetto di rapporti giuridici tra privati. 21

Divini iuris Res extracommercium

Res sacrae Res religiosae Res sanctae Res communes omnium

Humani iuris Res pubblicae Res extracommercium divini iuris Res sacrae: cose dedicate agli dei superi, cio agli dei non infernali, per far divenire una cosa res sacra necessaria una consecratio per sconsacrarla invece necessaria una cerimonia uguale e contraria la exuaguratio oppure senza alcuna cerimonia basta che cada in mano nemica. Res religiosae:cose dedicate agli dei infernali ad esempio la terra in cui viene seppellito un essere umano che ne aveva diritto, il diritto di seppellire o di essere seppellito lo ius inferendi che compreso nella propriet della terra oppure si pu comprare da terzi. Lo ius sepulcri invece il diritto di compiere cerimonie a favore del defunto e si deve comprare anchesso. (Con lavvento del cristianesimo le res sacrae e le res religiose vengono assorbite entrambi nelle res sacrae). Res sanctae: sono le porte e le mura della citt, anticamente erano res sanctae anche i confini dei campi ma poi questa usanza si perse nel tempo. Res extracommercium humani iuris Res communes omnium: cose indispensabili per la vita e che devono essere fruibili a tutti (Aria, mare), questa distinzione viene declinata in maniera diversa a seconda dei luoghi ad esempio, a Roma lacqua piovana era res communes omnium mentre in Arabia veniva raccolta e venduta. Res pubblicae: cose di propriet del popolo romano solo una parte di esse viene sottratta al commercio, vi sono delle res che possono essere vendute dallo Stato ai privati (Es: non si pu vendere una salina ma si pu vendere uno schiavo del popolo romano). III classificazione: res mancipi e res nec mancipi Le res mancipi sono le merci pi preziose in quanto mezzi di produzione per l agricoltura: Fondi italici Gli schiavi Via Gli animali da tiro e da somma Iter Le quattro antiche servit rustiche Actus Aqueductus Per vendere una cosa nec mancipi basta consegnarla fisicamente (traditio), mentre per vendere una res mancipi si dovevano fare atti con rilevanza pubblica e con dei testimoni. IV classificazione: res mobili e immobili Sono le cose che possono essere spostate e le cose che non possono essere spostate. Lusucapione per le res mobili un anno quello per le res immobili di due anni. Poi vi sono le cose semoventi cio che si muovono da se, come lo schiavo, queste non sono una sottocategoria delle cose mobili. V classificazione: cose fungibili ed infungibili Le cose infungibili hanno una individualit propria (opera darte),mentre quelle fungibili vengono individuate attraverso la quantit o la misura (un litro di vino o un metro di stoffa). VI classificazione: consumabili ed inconsumabili Le cose consumabili sono quelle ad utilit semplice per sua natura (inchiostro), mentre le cose inconsumabili sono quelle ad utilit ripetuta (aratro), rientrano in questa categoria le cose che si deteriorano nel tempo.

22

VII classificazione: cose divisibili ed indivisibili E una categoria prettamente giuridica, un cosa divisibile quando una volta divisa in parti ognuna di queste parti mantiene la stessa destinazione economico-sociale della cosa madre ed in proporzione mantiene il medesimo valore. VIII classificazione:cose semplici, cose composte ed universalitates rerum: Le cose semplici sono costituite da un corpo singolo ES: mattone, schiavo Le cose composte sono frutto dellattivit delluomo che unisce pi cose semplici per dare vita ad una cosa con destinazione economico-sociale diversa da ognuna delle cose semplici che la compongono. Le universalitates rerum sono cose non unite artificialmente ma che messe insieme compongono una nuova cosa che ha un destino economico diverso da quelle che la compongono. Es biblioteca, gregge Il gregge ha una differenza pratica rispetto alla biblioteca, essendo composto da animali che nascono e muoiono il gregge deve seguire determinate regole. Ad esempio se dato in usufrutto il gregge deve mantenere costante il numero dei capi, quelli che nascono in eccesso diventano dellusufruttuario. DIRITTI REALI PIU DA VICINO (05/03/2007)

Il diritto di propriet: consiste nel dominio assoluto delluomo sulla cosa, i romani ne attribuiscono linvenzione a Romolo, che avrebbe distribuito due iugeri (bina iuger) di terra in propriet privata a tutti i capo famiglia (ovviamente non se ne ha la certezza). Vi anche la forma della propriet collettiva come ad esempio un campo di propriet di una gens, la propriet non lunica forma di appartenenza conosciuta dai romani. 23 A titolo originario: prevedono un rapporto diretto tra luomo e la cosa. Modi di acquisto della propriet A titolo derivativo: presuppongono un passaggio di propriet da un altro soggetto. A titolo originario: I Occupazione: acquisto della propriet di una res nullius (cosa di nessuno) che non ha mai avuto un proprietario, ci sono diversi tipi di res nullius le principali sono il bottino di guerra e gli animali oggetto della caccia e della pesca, affinch vi sia occupazione devono esserci tre elementi giuridici: Res nullius Apprensione materiale della cosa Animus occupandi cio la volont di farla propria Sugli animali soggetti della caccia e della pesca nascono delle controversie, gli animali infatti non devono essere sotto sub custodia aliena, sono oggetto di occupazione anche gli animali che non hanno la consuetudo revertendi cio la consuetudine di tornare la sera dopo il pascolo. II Acquisto del tesoro: il caso di oggetti nascosti e poi dimenticati per qualche motivo. ES: prima dellarrivo degli unni gli abitanti di un villaggio mettono insieme tutte le ricchezze che hanno e le seppelliscono, quando arrivano gli unni uccidono tutti ed il tesoro viene dimenticato sotto terra. Se il proprietario del fondo trover il tesoro lo potr tenere, se invece a scoprire il tesoro unaltra persona ci sono delle regole: Del tesoro deve essersi perso il ricordo Il tesoro deve essere scoperto casualmente La scoperta ancor che casuale non deve avvenire data opera (cio il ritrovamento non deve avvenire mentre si svolge un lavoro).

Se sussistono questi tre requisiti lo scopritore ed il padrone divideranno a met il tesoro. III accessione: E lunione in modo stabile di due cose, luna delle quali si incorpora o si aggiunge ad unaltra. Ovviamente le due cose devono essere di proprietari diversi, e la propriet poi sar del proprietario della cosa principale fra le due. Accessione di cosa mobile a cosa mobile (pictura),Es: il proprietario della tela usa i colori di un altro vi sono due scuole di giuristi che discordano su chi debba essere il proprietario della tela, secondo i sabiniani va al pittore, mentre secondo i proculeiani va al proprietario della tela (il tutto per deve avvenire in perfetta buona fede) Accessione a cosa immobile di cosa mobile, Es: il proprietario di un campo sbaglia il sacco di semi e pianta i semi del vicino ,il proprietario del campo rimarr lui dovr per rimborsare i semi al vicino. (satio: accessione del seme al terreno). Accessione di cosa immobile a cosa immobile, Es: incremento del fondo rivierasco, supponiamo che due fondi abbiano come confine un fiume e che si stacchino dei pezzi di terra da una riva e che vadano nellaltro fondo se queste porzioni di terreno sono di quantit rilevante il proprietario del fondo da cui si sono staccati ha diritto ad un risarcimento.

IV Specificazione quando da una res si trae, tramite il lavoro, una res diversa(Es: olive olio). Se in perfetta buona fede la trasformazione viene eseguita da unaltra persona che non sia il proprietario, i sabiniani dicono che sar ad esempio,proprietario dellolio chi era proprietario delle olive, mentre per i proculeiani il proprietario sar lo specificatore. I romani fanno una media sententia se la cosa pu tornare allo stato primitivo la propriet va al proprietario della materia prima in caso contrario va allo specificatore che deve per risarcire il proprietario per il suo ingiusto arricchimento. Questa media sententia viene accolta da Giustiniano. ACQUISTI A TITOLO DERIVATIVO I. II. III. Mancipatio In iure cessio Traditio 24

Mancipatio: E un modo di trasferire la propriet che pu avvenire con o senza compravendita, se non si fa la mancipatio lacquirente ha solo il possesso, anche per le donazioni si deve fare la mancipatio che quindi un atto traslativo della propriet astratta. Ci sono due soggetti il mancipio dans ed il mancipio accipiens, c un libri pens ed i cinque testimoni sui iuris (il libri pens tiene la bilancia per pesare il bronzo in seguito rimane solo il ricordo storico). Parla il mancipio accipiens che dice :<<meum esse, questa cosa mia e mi sia acquistata attarverso questo bronzo e questa bilancia>> e percuote la bilancia con un pezzo di bronzo questo rito faceva trasferire la propriet. Quando si faceva una mancipatio nel mentre si poteva fare la nuncupatio ed anche la deductio con il quale si deduce un diritto dalla vendita (Es: servit di passaggio o di acqua). Quando trasferisce la propriet il venditore si impegna ad assistere in giudizio lacquirente nel caso che un terzo lo citi in giudizio contestando la propriet della cosa. lauctoritas dura fino al tempo necessario per lusucapione (quindi uno o due anni) o dura tutta la vita quando lacquirente non cittadino romano. In iure cessio: trasferisce la propriet sia della res mancipi che delle nec mancipi, costituita da un finto processo. I due nel giorno delludienza si presentano in giudizio con loggetto presente, uno dei due compie la vindicatio e laltro assume un contegno passivo il pretore addice laggetto a colui che ha compiuto la vindicatio, si usa nelladotio e nella manumissio. Traditio: serve a trasferire res nec mancipi e consiste nella consegna materiale della cosa, la consegna deve basarsi sul rapporto tra i due ritenuto dallordinamento meritevole di tutela, lordinamento riterr quindi

idoneo il trasferimento di propriet iusta causa traditionis. Es:donazione, pagamento di un debito,ci dev essere un rapporto sottostante. Ci sono per delle eccezioni alla consegna materiale del bene: Traditio longa manus: non si consegna la cosa ma la si indica a distanza Es: si indica una statua che sulla cima di una montagna. Traditio brevi manu: colui che acquista la propriet gi detentore del bene ad altro titolo. Es: locazione di un appartamento con successiva vendita al locatore Costituto possessorio:colui che trasferisce la propriet si costituisce detentore a diverso titolo. ES: vendo casa ma rimango detentore come locatario. Traditio simbolica: si consegna un bene che simboleggia il bene venduto ES: chiavi di casa. Traditio per documenti: (esiste solo in ultimissima epoca postclassica) non si consegna la cosa ma un documento la definisce Lusucapione lacquisto della propriet attraverso il possesso prolungato nel tempo si da certezza giuridica ad una situazione consolidata nel tempo. I requisiti dellusucapione sono: Possesso Tempo(2 anni per gli immobili ed 1 per i mobili) La res deve essere idonea ad essere usucapita (res habilis) occorre quindi che sia una res in commercio non rubata e non religiosa. Titulus: (iusta causa)rapporto giuridico che lordinamento ritiene essere idoneo a ricevere tutela.Es: una res mancipi trasferita con la traditio un titulus per lusucapione. Buona fede: chi inizia il tempo dellusucapione deve essere in buona fede, basta linizio perch si segue il principio che mala fides superveniens non nocet Nel periodo post classico lusucapione cambia: nei fondi provinciali oltre allusucapione si applica la longi temporis praescriptio viene applicato in quanto gli stranieri non potevano fare lusucapione. Tra il II ed il III sec d.C. nasce la longi temporis praescriptio che un modo di perdita della propriet a causa di un lungo periodo di non uso, come Il possesso di un fondo per dieci anni, tra presenti (cio quando il proprietario presente nella stessa provincia dellimpero), o per ventanni, tra assenti (cio quando il proprietario assente dalla provincia), fa scattare la perdita ed il successivo acquisto della propriet da parte del detentore. Giustiniano alla fine raccolse le due forme in una sola che prevedeva lusucapione per le cose mobili in tre anni e per i beni immobili si applica la longi temporis praescriptio, quindi o dieci o venti anni, questa forma richiede anche per la longi temporis praescriptio gli stessi requisiti dellusucapione. COME VIENE DIFESA LA PROPRIETA (12/03/2007)

25

Rei vindicatio (azione di rivendica) deriva dalla legis actio sacramento in rem e vige dallet classica fino a Giustiniano. Questa azione serve a far riottenere al proprietario il possesso di una cosa che in mani altrui, si esercita quindi contro il possessore/detentore (legittimato passivo) da parte del proprietario (legittimato attivo). Ci sono due eccezioni al fatto che il legittimato passivo abbia la cosa: 1) quando il legittimato passivo lascia dolosamente il possesso del bene per non farsi citare in giudizio (Qui dolo desit possidere). 2) Quando il legittimato passivo si accorda con unaltro soggetto che si presenter in giudizio al suo posto per ingannare il proprietario (qui liti se obtulit). In questi due casi il proprietario vince lo stesso la causa. Lonere della prova (vale per tutte le azioni) In qualunque processo vince colui che riesce a provare una cosa, nel caso della rei vindicatio lonere della prova sta al proprietario assistito da colui che ha prestato lauctoritas, se il proprietario vince la causa c la restituzione della cosa con gli eventuali frutti che sono maturati o le eventuali accessioni. Le spese che il

possessore ha dovuto sostenere per il mantenimento della cosa, se questi era in buona fede, vanno rimborsate. Vi sono tre tipi di spese: 1) Spese necessarie: quelle indispensabili affinch il bene rimanga in vita 2) Spese utili: quelle che accrescono il valore del bene 3) Spese voluttuarie: sono inutili e non cambiano il valore della cosa Si rimborsano solo i primi due tipi di spese , quelle voluttuarie non si rimborsano mai, il possessore in buona fede che ha sostenuto spese voluttuarie pu per esercitare lo ius tollendi e tenere per se gli oggetti che costituiscono spese voluttuarie, sempre che questo sia materialmente possibile da fare.

Actio negatoria: non serve a riconquistare il possesso perch gi del proprietario ma serve a negare o a contrastare lazione di un terzo che dichiara di avere su di un determinato bene diritti parziali (Es:servit). In questo caso lonere della prova diviso tra i due, il proprietario deve dimostrare la propriet e la lesione dei suoi diritti, invece il convenuto deve dimostrare lesistenza delleventuale diritto parziale, vi quindi una distribuzione dellonere della prova. In bonis habere (avere tra i beni) E disciplinata nelleditto del pretore, e tutela il possessore che per ignoranza abbia acquistato una res mancipi senza latto pubblico in modo che abbia tutti i requisiti per lusucapione e possa detenere il bene per tutto il tempo necessario. 1. Exceptio rei venditae et traditae: quando qualcuno, di solito il venditore, cerca di spossessare lin bonis habere si pu utilizzare questo strumento processuale che adduce un elemento nuovo al processo cio la vendita e paralizza lazione dellattore fino al compimento dellusucapione. 2. Actio pubbliciana: un azione ficticia (una finzione giuridica)e si usa quando lin bonis habere non ha pi il possesso della cosa e deve riacquistarlo, allora il pretore da istruzione al giudice di giudicare come se fosse gi trascorso il tempo dellusucapione. Il proprietario quindi eserciter la rivendica contro il terzo detentore ma poi con lactio pubbliciana lin boni habere si riprende il bene. Lin bonis pu fare tutto con il bene tranne gli antichi negozi dello ius civile (Es: mancipatio) di fatto chi ha lin bonis habere considerato proprietario. Duplex dominium: sul bene ci sarebbero due forme di propriet (sembra un ossimoro) una teorica ed una fattuale, la dottrina moderna parla di un dominio bonitario. Condizione giuridica dellager pubblicus Lager pubblicus era il territorio conquistato ai nemici questo territorio non veniva utilizzato dallo stato ma assegnato ai privati affinch lo facciano fruttare. Quando si conquista un territorio il rappresentante del popolus romanus sceglie se venderlo, regalarlo o distribuirlo in godimento ai privati, in questo ultimo caso la propriet rimane al popolus. Ci sono noti pi di trenta tipi di assegnazione dellager pubblicus ma ne ricordiamo solo quattro: 1) Ager occupatorius:era una forma di possesso revocabile allorigine era concesso solo ai patrizi, la revoca, in concreto,non avveniva mai. Questa forma di possesso per non porta allusucapione perch manca la iusta causa. 2) Ager compascus: Era un pascolo comune assegnato dallo stato ad una comunit, questa per doveva pagare un canone allo stato. 3) Ager vectigalis: Era unassegnazione quinquennale revocabile solo nel caso in cui non si avesse pagato il canone, i cinque anni si rinnovano con consenso tacito quindi nella pratica diventava perpetuo. 4) Ager privatus vectigalisque: si acquista allasta il possesso di un pezzo di terreno si deve comunque pagare il canone ma un possesso trasferibile sia inter vivos che mortis causa.

26

Gaio diceva che il vectigalis simile ad una locazione, obbiettivamente difficile classificare questa forma a causa del canone che le distingue da un normale possesso. Possono essere classificate come locazioni ma il canone pu anche essere visto come imposta fondiaria. ENFITEUSI(480 d.c.) Diritto reale di pieno godimento su cosa altrui trasmissibile sia inter vivos che mortis causa, se si vende bisogna dare la prelazione al proprietario, se questo non accetta comunque bisogna dargli il 2% del ricavato Lenfiteuta deve pagare un canone, se non lo fa per tre anni consecutivi lenfiteusi decade. Lenfiteuta ha lobbligo di non deteriorare la cosa Se si tratta di una terra incolta egli ha lobbligo di dissodarla e coltivarla. USUFRUTTO: ius alieni rebus utendi fruendi salva rerum substantia Diritto su cose altrui di usare e di percepire i frutti salvo la sostanza delle cose, il diritto di usufrutto inalienabile sia mortis causa che inter vivos un diritto limitato nel tempo al massimo fino alla morte dellusufruttuario, nel caso il titolare sia una persona giuridica il massimo di cento anni. E un diritto a cui si pu rinunciare, se si rinuncia il proprietario rientra nella pienezza della propriet, loggetto dellusufrutto deve essere un bene inconsumabile lusufruttuario pu usare liberamente il bene (utendi) ed anche gli eventulai frutti che ne nasceranno saranno i suoi (fruendi). Il partus ancillae di una schiava in usufrutto non ritenuto un frutto perch manca le periodicit caratteristica dei frutti, invece considerato frutto del gregge il latte, la lana e sono considerati frutti anche gli agnellini purch siano stati sostituiti i capi premorti, il gregge deve mantenere sempre lo stesso numero in quanto lusufruttuario non pu ne modificare la cosa ne migliorarla. Il rapporto con il proprietario: il proprietario di una cosa in usufrutto il nudus dominus (nudo proprietario). Lusufrutto si costituisce sia inter vivos che mortis causa, inter vivos con la in iure cessio (solita finzione con atteggiamento passivo) oppure si costituisce con una deductio cio la sottrazione del diritto di usufrutto dalla propriet, mortis causa lusufrutto si costituisce con un legato per vindicatione.

27

DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI (19/03/2007) Le obbligazioni sono diritti relativi perch non sono opponibili erga omnes, ma solo ai soggetti coinvolti. Le obbligazioni sono composte da due momenti: 1. Obbligo di comportamento del debitore 2. Responsabilit nel caso di inadempimento Laddove il debitore sia inadempiente e quindi scatti la responsabilit il creditore avr la possibilit di esercitare unazione giudiziale in personam (a differenza di quelle dei diritti reali che sono in rem) Il diritto delle obbligazioni nasce da due possibili origini, probabilmente dovuto ad entrambe ed ha quindi una pluralit di origini: 1) Atto illecito 2) Origine religiosa 1) Latto illecito ha una sorta di evoluzione darwiniana, sin dalle origini si compivano atti illeciti ma non essendovi uno stato forte si ricorreva alluso arbitrario della forza (violenza privata), il secondo stadio fu la legge del taglione che costitu un gigantesco passo avanti concettuale in quanto si determinava un pena prestabilita e la violenza non era pi arbitraria, c un terzo che dice talio esto (vi sia il taglione). Il terzo stadio fu la previsione, sempre nellambito del taglione, che i due si possano mettere daccordo per evitarlo cio una composizione volontaria delle parti, lo stadio finale quando la legge predetermina la pena per le diverse ipotesi, non c pi ne il taglione ne la libera scelta c solo la composizione legale, la legge dice quanto costa commettere un atto illecito.

Nella legge delle XII tavole c un misto delle due composizioni e troviamo ancora tracce delle usanze pi antiche (taglione), come ad esempio lamputazione dellarto (membrum ruptum) per quando si trattava di cose meno gravi si passa alla composizione legale come per la frattura (ossus fractum) in questo caso dallatto illecito nasce un debito e quindi unobbligazione. 2) Allorigine quando lo stato non era consolidato le prestazioni venivano garantite da impegni di tipo religioso vi era una grande paura delle punizioni divine, i romani concepiscono la divinit fides (buona fede) la cui violazione comportava punizioni pesanti, nei tempi pi antichi (cosa che tuttora dubbia) la violazione di questa divinit comportava la messa a morte. Il pi antico contratto romano la sponsio, una promessa di tipo religioso che si fonda sulla fides, linsolvente o veniva fatto schiavo o veniva ucciso (squartato in caso di pi debitori). Qualunque siano le origini delle obbligazioni laffermazione dello stato che consolida il vincolo obbligatorio. Fonti delle obbligazioni(fatti dai cui nascono obbligazioni): Contratti 1) Gaio
(istituzioni)

Delitti

Ci sono per delle figure che per non rientrano in questa classificazione Es: indebito solutio: quando si paga un debito che per non si ha ed il presunto creditore accetta in perfetta buona fede, da qui nasce lobbligazione di restituire pur non essendo lindebito solutio ne un contratto ne un delitto.

Contratti 2) Gaio
(res cottidianae)

28

Delitti Varie causarum figure

Contratti Delitti 3) Giustiniano


(istituzioni)

Quasi contratti Quasi delitti

Nel codice del 1865 sono ancora presenti i quasi contratti giustinianei.

IL CONTRATTO E un accordo che prevede due elementi: 1) Conventio: accordo su un preciso assetto di interessi 2) Patrimonialit: il contratto deve avere un contenuto patrimoniale Nasce un sistema tipico nel I sec a.C, i contratti sono quindi tipicizzati e non ne pu nascere uno diverso da quelli previsti dalla legge., questo sistema arriva immutato fino a Giustiniano. Re-reali Verbis-verbali litteris-letterali Consensus-consensuali Furto Rapina Iniuria Damno iniuria dato

Contratti

1) Gaio
(istituzioni)

Delitti

Reali: il consenso si manifesta attraverso la dazione di una cosa. Verbali: il consenso si manifesta verbalmente Letterali: il consenso si manifesta per iscritto Consensuali: il consenso si manifesta in qualunque maniera Iniuria: offesa di qualsiasi tipo sia fisico che morale Damno iniuria datum: danno aquiliano, danno ingiustamente arrecato

I CONTRATTI (in ordine cronologico) Verbali La sponsio che poi diventa la stipulatio, un contratto verbale antichissimo nel quale il consenso si manifesta pronunciando delle parole. Nel periodo antico si usa per un infinit di casi (Es: acquistare debiti o crediti, a scopo cautelativo, rapporti familiari) nel periodo pi antico il votum visto come un contratto bilaterale voti sponsium perch una volta soddisfatta la richiesta come se la divinit avesse dato il suo assenzo. La sponsio un scambio contestuale di domanda e risposta ES. D:<<centum mii dari spondes>> R:<<spondeo>> I requisiti sono la contestualit e la congruit, la risposta deve utilizzare lo stesso verbo della domanda. Quando la sponsio cede il terreno alla stipulatio i requisiti non sono cos rigidi basta che vi sia la congruit si pu utilizzare anche unaltro verbo. Nellet arcaica lo strumento processuale in caso di inadempienza la legis actio per iudicis arbitrive postulationem, in et classica quando non si usano pi le legis actiones si usano Lactio ex stipulatio Lactio certe creditae pecuniae: quando si trattava di una somma certa di denaro. Nel diritto post classico la stipulatio diventa una forma di impegno generico in accordo tra le parti. Dotis dictio: promessa di costituire la dote:la donna,il padre oppure un debitore si assume lobbligo di costituire la dote, una dichiarazione unilaterale e avviene uno loquente in quanto il marito manifesta il suo assenzo tacitamente. Promissio iurata liberti: promessa giurata dellex schiavo (libertinus), Gaio dice che lunico caso in cui un giuramento produce obbligazioni, lo schiavo promette al padrone prima di essere liberato- di compiere

29

verso il padrone determinate opere, questa promessa fa sorgere delle obbligazioni che saranno per esigibili solo dopo la manomissione. Nexum: un istituto antichissimo non si sa bene se considerarlo un contratto e tanto meno se classificarlo come verbale, quando Gaio scrive il nexum non esiste gi pi perch fu abolito nel 326 a.C. dalla legge poetelia papiria. Consiste in un auto asservimento che si fa nella forma per aes et libram (cinque testimoni, libri pens.....) con il quale il debitore inadempiente, prima di essere citato in giudizio, pu accordarsi con il creditore per estinguere il suo debito attraverso il lavoro, questa cosa ritenuta odiosissima dai romani in quanto questo istituto squilibrato ed il creditore ha il coltello dalla parte del manico.

Reali

(26/03/2007)

Ci che rende reale il contratto il fatto che si perfeziona con la trasmissione della cosa. Questo tipo di contratti non ha alcun effetto reale, in diritto romano il contratto ha sempre effetti obbligatori. I contratti reali nelle istitutiones di Gaio si riducevano ad uno solo, il mutuo, Gaio nelle res cottidianae aggiunge altre quattro figure il comodato,il deposito, il pegno e la fiducia. Il mutuo E quel contratto reale unilaterale titolo gratuito con cui il mutuante trasferisce al mutuatario la propriet di una somma di denaro a patto che questa venga restituita o su richiesta del mutuante o in una data prestabilita nel contratto. E unilaterale in quanto solo il mutuatario deve la prestazione. Loggetto del mutuo una somma di denaro oppure una quantit di cose fungibili, il mutuatario deve restituire tantundem et usdem generis. Nel caso in cui il mutuatario restituisca una somma di denaro inferiore a quella originaria la differenza si considera data in donazione. In caso di inadempimento del mutuatario si fanno: o Lactio certae creditae pecuniae: quando loggetto era una somma certa di denaro o Lactio condictio certae rei: quando loggetto era una quantit di beni fungibili Lunica peculiarit del mutuo il suo essere a titolo gratuito, nonostante nessuno prestasse denaro a titolo totalmente gratuito, probabilmente ci deriva dal fatto che al tempo della sua nascita si applicava su derrate alimentari su cui era difficile pattuire interessi propriamente detti. Gli interessi non erano vietati ma andavano pattuiti con un mezzo esterno al mutuo venne ideata allora la stipulatio usurarum(contratto verbale esterno). Vi erano per tre eccezioni in cui gli interessi sono previsti nel mutuo stesso: 1) Nel caso di mutuo tra civitates gli interessi vengono previsti nel mutuo stesso e non nella stipulatio 2) Nel mutuo di derrate di alimenti gli interessi potevano essere previsti nel mutuo stesso. 3) Nel mutuo marittimo il prestito serve a sovvenzionare un impresa marittima gli interessi sono nel mutuo stesso, essendoci in questo caso un rischio imprenditoriale gli interessi potevano essere pattuiti anche al di l della misura legale (12% annuo), questi per potevano essere richiesti solo nel caso in cui la nave fosse tornata sana e salva in porto e non in caso di un naufragio o di un saccheggio. Il mutuo un contratto tipicamente del diritto civile ed lunico dei contratti reali che comporta il trasferimento della propriet. Gli altri quattro contratti nascono invece dallo ius gentium, in questi la cosa viene trasmessa in detenzione, per questo Gaio nelle istitutiones non li considera contratti reali.

30

Il comodato E un contratto reale a titolo gratuito che ha per oggetto un bene inconsumabile ed imperfettamente bilaterale, con questo contratto il comodante trasferisce la detenzione del bene al comodatario affinch questo ne faccia luso previsto nel contratto e lo restituisca poi alla scadenza fissata, il comodato quindi un contratto duso. Il contratto imperfettamente bilaterale quando assume un genus intermedio tra contratto unilaterale e contratto bilaterale dal punto di vista degli effetti, potrebbe infatti sorgere oltre alla normale obbligazione nei confronti del comodatario- un obbligazione nei confronti del comodante come nel caso in cui loggetto si rovini -non a causa delluso del comodatario- e che necessiti di manutenzione straordinaria. Elemento essenziale del comodato la gratuit se non ci fosse si parlerebbe di locatio rei o di contratto innominato. Luso del bene deve essere solo quello pattuito nel contratto se il comodatario ne fa un uso diverso commette un furto duso. Il regime processuale del comodato risente del fatto che un contratto dello ius gentium, inizialmente viene protetto con unazione pretoria lactio in factum concepta, una azione in factum quando nel intentio non vi un diritto ma una situazione di fatto che si vuole far tutelare dal diritto. Con il passare del tempo questa azione pretoria si trasforma in una azione civile l actio iudicium bona fidei Il comodato ha due peculiarit, ha origine probabilmente dai rapporti clientelari tra le gens romane tra le quali esisteva un istituto precario che -probabilmente- era lantenato del comodato, laltra caratteristica che il comodato uno dei primi contratti in cui il regime della responsabilit contrattuale tenuto sul principio della utilitas contraentium, la responsabilit contrattuale viene graduata in maniera pi o meno severa in rapporto allutilit che il contraente inadempiente riceve dal contratto. Il deposito E un contratto reale imperfettamente bilaterale ed a titolo gratuito (elemento essenziale) in base al quale il depositante trasferisce al depositario la detenzione di una cosa affinch il depositario la conservi e la restituisca su richiesta del depositante o allo scadere di un eventuale termine. Se il depositario si appropria del bene commette un furto, se invece la utilizza solamente commette un furto duso. Oggetto del comodato una cosa mobile, anche consumabile ed eventualmente fungibile. Per proteggere questo contratto si poteva fare lactio depositi, azione che nasce sempre dal diritto pretorio come lactio in factum si trasformo poi nellactio iudicio bona fidei. Il deposito si articola in sottocategorie che sono i depositi speciali, questi si differenziano dal deposito ordinario per caratteristiche precise. Deposito miserabile o necessario Depositi speciali Sequestro convenzionale Deposito irregolare o Il deposito miserabile avviene in seguito ad un avvenimento come una catastrofe o un saccheggio in cui il proprietario ha il bisogno di depositare i suoi beni presso il depositario, in questo caso la situazione del depositario si aggrava: egli ha una responsabilit penale e contro di lui si pu fare lactio in duplum cio lazione per avere il doppio del valore delle cose che doveva custodire. Il sequestro convenzionale si ha quando essendoci due parti che litigano sulla propriet di un bene questo viene affidato ad un terzo che deve conservarlo fino alla risoluzione della lite. Il deposito irregolare si ha quando si custodisce un oggetto , ad esempio una somma di denaro che va restituita non nella sua fisicit ma nel tandundem eiusdem generis (nella stessa quantit e nello stesso genere). Rispetto al mutuo la situazione tra le parti invertita infatti- il mutuatario ad avere interessi maggiori mentre nel deposito irregolare al contrario il depositante. (Altra differenza si trova nella parte processuale: nel deposito irregolare viene prevista unazione duttile mentre il problema degli interessi veniva risolto inserendoli direttamente nella fattispecie contrattuale).

31

o o

Il pegno E un contratto reale imperfettamente bilaterale che si conclude fra chi da la cosa in pegno (debitore) e chi la riceve come garanzia (creditore). Questo contratto si estingue quando viene pagato il debito in questo caso il creditore deve per forza restituire la cosa consegnata come garanzia. Il contratto di pegno venne protetto dal pretore con lactio pignoraticia in personam che si distingue dallactio pignoraticia in rem, la prima spetta al debitore del rapporto obbligatorio preesistente la seconda al creditore piognoratizio. lactio pignoraticia in personam unactio di factum e serve in due casi: 1) a far valere il diritto del creditore ad un corretto svolgimento del rapporto obbligatorio. 2) a far valere la responsabilit del creditore nella conservazione della cosa data in pegno, probabilmente sempre rimasta un actio in factu. La fiducia E un trasferimento fiduciario della propriet, secondo Gaio (res cottidianae) la fiducia un contratto reale dello ius gentium in qunato c un trasferimento a scopo fiduciario della propriet e non della detenzione. Il trasferimento pu avvenire o con la mancipatio o con lin iure cessio si crea il pactum fiduciario, in forza del quale laccipiente dovr ritrasferire la propriet allantico proprietario una volta che sia stato realizzato il fine voluto dalle parti. Esistono due tipi di accordo che portano a due figure diverse: o Fiducia cum creditore: si usava a scopo di garanzia di unobbligazione preesistente, il debitore trasferiva la propriet al creditore con limpegno da parte di questultimo a ritrasferirla non appena il debitore avesse soddisfatto il suo debito. o Fiducia cum amico: si usava a scopo di deposito o comodato taluno trasferiva la propriet allaltro affinch la usasse in un determinato modo o la custodisse, laccipiente si impegnava poi a ritrasferirla allantico proprietario una volta trascorso un termine o su richiesta di questultimo (si pensa che questa forma sia lantecedente del deposito e del comodato). A tutela di questo tipo di contratto vi era lactio fiduciae che dava luogo ad un giudizio di buona fede, il convenuto condannato oltre a dover restituire il bene incorreva nellinfamia, lactio fiduciae fu poi ricompresa nei iudici bona fidei e fu probabilmente il primo tipo di formula utilizzata fra cives.

32

CONTRATTI CONSENSUALI Compravendita locazione Contratti consensuali Mandato Societ

(02/04/2007)

La caretteristica dei contratti consensuali non il consenso, ma il fatto che il consenso pu essere manifestato in qualsiasi modo ( per iscritto, con fatti concludenti,consenso verbale) Compravendita Ha la funzione economico-sociale di far compiere lo scambio di un bene contro una somma di denaro. Dalla compravendita nascono obbligazioni, la prima grava sul venditore che ha lobbligo di trasferire la disponibilit del bene pacifica e definitiva, ma dovr accompagnare questo atto con unaltro atto che trasferisca la propriet, i due eventi infatti rimangono pacificamente due cose separate. Latto traslativo della propriet non quindi compreso nella compravendita, anche nel caso della traditio latto traslativo della propriet coincide nei fatti ma rimane pur sempre cosa separata. Lobbligazione del compratore invece quella di trasferire al venditore la propriet di una somma di denaro - res nec mancipi- che quindi era nei fatti con la traditio della somma di denaro. Vi erano due eccezioni: 1) Emptio rei speratae: compravendita di una cosa sperata, cio si vende una cosa futura che non si sa se verr in natura (Es:vendita del partus ancillae). Lobbligazione in questo caso sottoposta ad una condizione e nasce solo se la cosa si produce. 2) Emptio spei (acquisto della speranza): oggetto della vendita la speranza medesima, si acquista scommettendo che la cosa nasca (Es: acquisto del pescato), il rischio grava su entrambi ma c una convenienza di entrambi perch si elimina il rischio di impresa. Ovviamente il prezzo deve essere pagato anche se la cosa non si produce. Il prezzo secondo i proculeiani solamente una somma di denaro, mentre secondo i sabiniani poteva consistere in una qualsiasi cosa, prevarr la tesi dei proculeiani in quanto lo scambio di cosa contro cosa la permuta, il prezzo quindi deve essere una somma certa di denaro che pu essere determinata per relationem (Es: prezzo determinato in base al listino di una borsa), il prezzo pu anche essere determinato dallarbitrio di un terzo in et giustinianea. Obbligazioni del venditore accessorie 1. Garanzia per levizione 2. Garanzia per i vizi occulti 1) Levizione avviene quando si privati della propriet di un bene, la garanzia obbliga il venditore ad assistere in giudizio il compratore nel caso in cui subisca unazione di rivendica. Se ha ragione lattore il venditore dovr pagare al compratore evitto il doppio di quanto egli ha pagato a lui , questo obbligo dura fino allo scadere del tempo per lusucapione. Se si fa solo la compravendita e non la mancipatio la garanzia non c, sar fatta allora una stipulatio che obbliga il venditore alla garanzia contro levizione in seguito questa usanza sar data per scontato. Le due parti per possono decidere di escludere la garanzia per levizione ma questo va fatto con un apposito pactum in quanto la garanzia un elemento naturale del negozio. 2) E una garanzia tipica della compravendita, in principio si doveva fare una stipulatio per garantire lacquirente da vizi occulti e non immediatamente riconoscibili (Es: schiavo epilettico). Inseguito questa forma di garanzia si da per scontata. Il compratore pu usare lactio empti, azione che serve per avere la differenza di valore tra il prezzo pagato ed il valore reale della cosa. Il venditore per tenuto a pagare solo se ha taciuto un difetto che lui conosceva o che abbia affermato qualit o caratteristiche che invece non cerano.

33

Cera una disciplina particolare per le vendite al mercato che sono disciplinate dagli edili curuli che promulgavano un editto sui chi indicavano le norme con cui avrebbero regolato lattivit dei mercati. Gli edili curuli stabiliscono delle regole sulla vendita di schiavi ed animali res mancipi: ogni capo deve avere un cartello che indica gli eventuali vizi (Es: schiavo con tendenza alla fuga), se si compra nonostante i vizi dichiarati sono fatti suoi, se invece il venditore non li ha scritti il compratore pu fare due azioni: 1 Actio redibitoria: azione intentata dal compratore entro sei mesi dallacquisto che serve alla risoluzione del contratto, cio alla restituzione di cosa e prezzo. 2 Actio quanti minoris: si intentava quando non vi era un vizio cos grave da voler risolvere il contratto, questa azione si doveva intentare entro un anno e portava al risarcimento della differenza di prezzo.

Locazione: la locazione prevede tre tipologie diverse: 1. Locatio rei: un soggetto (locatore) da la detenzione di un bene ad un altro soggetto (conduttore), che dovr pagare al locatore un canone ed la termine del contratto restituire la cosa. 2. Locatio operis: il locatore da la cosa in detenzione al conduttore affinch questi vi compia un lavoro, il conduttore dovr pagare in cambio una mercede. 3. Locatio operarum: il locatore consegna la proprie opere al conduttore che pagher per queste una mercede. (le opere sono intese come unentit materiale). Queste tre sottocategorie di locazione non permettono una definizione unitaria. I romani si pongono il problema della differenza tra locazione e compravendita, c ad esempio il caso dei giochi gladiatori, questa una compravendita o una locazione??? Visto che almeno la met dei gladiatori muore, si giunge ad una via di mezzo i gladiatori che muoiono sono stati comprati quelli che sopravvivono sono stati locati. La cosa che differenza la locazione dalla compravendita quindi la restituzione del bene. Locatio operarum: la locatio operarum ritenuta una cosa disdicevole in quanto il lavoro era una cosa da schiavi, il locatario infatti era chiamato mercennarius cio colui che svolge delle opere dietro mercede. I romani distinguono allinterno delle opere le opere liberales (medico, avvocato...), che sono opere intellettuali e nascono da attivit liberali, per queste opere il compenso si chiamava honorarium. Mandato Contratto in forza del quale il mandatario tenuto a dare esecuzione ad un incarico assegnatogli dal mandante. Lincarico gratuito -ma essendo il mandato un contratto- il mandatario tenuto a rispettare il mandato ed il mandante deve rifondere spese e danni eventuali, per certa solo la prima obbligazione, le due obbligazioni infatti non sono allo stesso piano il mandato quindi un contratto imperfettamente bilaterale. Le obbligazioni del mandante sono meramente eventuali, mentre la gratuit fondamentale ed essenziale. Il mandato nasce ex officio et amicitia se non si porta a termine il mandato ricevuto il mandante pu citare in giudizio il mandatario con lactio mandati, se invece una volta portato ha termine il mandato il mandante non risarcisce gli eventuali danni o spese sostenuti il mandatario pu citarlo in giudizio con lactio mandati contraria.

34

Societ Contratto attraverso il quale due o pi persone si obbligano a mettere insieme beni o servizi per giungere ad uno scopo patrimoniale comune. La societ romana ha fine di lucro, se non lo ha non una societ. Ci sono due tipi di societ: 1. Societas omnium bonorum(societ di tutti i beni) 2. Societas unius negoti (societ di una sola attivit) La societas omnium bonorum nasce sul modello del consortium ercto non cito, cio quando gli eredi non dividono leredit ma restano in comunione nel complesso delleredit, la societas omnium bonorum si verifica quindi quando degli estranei mettono insieme tutti i loro beni, per fare questo ci vuole unapposita legis actio, comunque si pu ridividere la propriet quando si vuole. Actio cummuni dividundo (tra estranei) Actio familiae erciscunde (tra sui erdes) La societ di tutti i beni si formava spesso nelle sette che prevedevano labolizione della propriet privata (pitagorici). Il contratto di societ ha alcune particolarit che lo differenziano dagli altri, come il consenso che se viene a mancare (renuntiatio societatis) scioglie lintera societ anche se molto numerosa, i romani pensano che la societ sia simile al matrimonio ed in essa vi laffectio societatis. I giuristi elaborano due tutele per i soci che vengono danneggiati dalla renuntiatio. 1. Renuntiatio dolosa 2. Renuntiatio intempestiva 1) Un socio sapendo di essere stato istituito erede scioglie la societ, il socio danneggiato pu usare lactio pro socio. 2) Si scioglie la societ quando si crea un grave danno alla societ in buona fede, in questo caso i soci possono fare unazione contro chi ha sciolto la societ in maniere intempestiva.

35

Negozio posto in essere dai soci Gli effetti dellacquisto posto in essere da un socio vanno solo in capo a chi compie il negozio, questultimo dovr poi trasferire la parte che spetta agli altri soci. Il socio del mio socio non mio socio, cio se si ha una societ con Tizio che a sua volta ha una societ con Caio io non sono socio di Caio e le due societ sono separate e non hanno alcune legame. Gli utili e le perdite si dividono sulla base di quanto stabilito sul contratto di societ, proibito il patto cum leone (patto leonino) cio ad una socio vanno solo le perdite ed ad un altro solo gli utili, se nulla stabilito nel contratto si dividono sia utili che perdite al 50% per la logica dellaffectio societatis.

Quadri partizione delle fonti delle obbligazioni CONTRATTI DELITTI QUASI CONTRATTI QUASI DELITTI Quasi contratti (16/04/2007) Nei quasi contratti le obbligazioni nascono da un atto unilaterale, rispetto ai contratti manca il consenso. Negotium gestio: Gestione dei negozi altrui, (ad esempio un uomo abbandona il suo campo prima del raccolto per un qualsiasi motivo, il vicino senza alcuna richiesta e spontaneamente- fa il raccolto, vende i frutti ed aspetta il ritorno del vicino) quando un soggetto senza alcun incarico e senza alcun dovere nato da un qualsiasi ufficio, intraprende la gestione degli affari altrui. Da ci nascono delle obbligazioni a carico del gestor: Portare a termine le gestione Trasmettere al dominus gli effetti dei negozi E delle obbligazioni a carico del dominus: Rimborsare al gestor le eventuali spese che ha sostenuto per la gestione. Affinch vi sia una negotiorum gestio sono indispensabili tre elementi: 1. Gli affari devono essere altrui (elemento oggettivo) 2. Il gestor deve essere consapevole di compiere un attivit per affari altrui (elemento soggettivo) 3. Le gestione deve essere iniziata utilmente -il negozio deve essere utiliter coeptium- cio lattivit iniziale deve essere utile ma solo inizialmente , il negozio deve presentarsi utile nel suo principio, poi se si finisce in perdita ed il gestor ha utilizzato la diligenza del buon padre di famiglia il dominus non pu fare nulla. Pollicitatio: promessa unilaterale che non richiede alcuna accettazione da parte del ricevente, questo fa scattare un obbligazione in circostanze particolari. Luso tipico della pollicitatio nelle campagne elettorali, limpegno a fare qualcosa pu essere richiesto in giudizio, una promessa privata che non fa parte della carica che andr a coprire il candidato, gli impegni politici infatti pu anche non farli non gli verranno mai opposti in giudizio. Non chiaro dalle fonti in quale momento sorgesse lobbligazione, ma queste ci fanno capire che poteva nascere in tre diversi momenti: 1. Al momento della promessa 2. Al momento dellelezione 3. Nasce solo quando il candidato, nel caso sia stato eletto , inizia lopera. La soluzione una via di mezzo tra le prime due cio lobbligazione nasce al momento della promessa ma condizionata da un fatto futuro ed incerto. I giustinianei inquadrano nella categoria dei quasi contratti il votum: questo era la promessa verso una divinit di compiere una prestazione in cambio dellesaudimento di una preghiera, la prestazione veniva sancita con un oggetto lex voto. Allinizio il voto concepito come una sponsio, quindi come un atto bilaterale, la bilateralit era data dai fatti concludenti della divinit, anche nel votum era presente la clausola sospensiva; i giustinianei invece classificano il votum nei quasi contratti in quanto cristiani che non ammettevano contrattazioni con Dio. Il votum prima del cristianesimo era considerato un negozio vero e proprio ma non con il dio ma con i sacerdoti di questultimo che potevano addirittura richiedere la prestazione in giudizio nel caso in cui il dio avesse accolto la preghiera, i sacerdoti redigevano delle tavolette come prova.

36

In debiti solutio: Gaio non riusc a farla entrare ne nei delitti ne nei contratti e per questo la mise nelle varie causarum figure. Un soggetto che pensa erroneamente di avere un debito nei confronti di un altro sogetto compie la prestazione che o non esiste o non a lui imputabile, il presunto creditore deve essere in buona fede se no si tratta di furto. Questa obbligazione sorge in capo al ricevente e consiste nel restituire ci che ha ingiustamente ricevuto, non pu essere per considerato un contratto reale in quanto il pagamento non fatto per creare un obbligazione ma bens per estinguerla. Lobbligazione nasce dunque al momento della datio. Sono necessari quattro elementi affinch si abbia una in debiti soluzio: 1. Solutio: si deve aver pagato 2. In debitum: cio qualcosa di non dovuto, lobbligazione non esiste, loggetto totalmente diverso, oppure lobbligazione esiste ma in capo ad unaltra persona. 3. Error solventis: errore nel pagamento. 4. Error accipientis: errore nellaccettazione

DELITTI I delitti sono gi presenti nella bipartizione di Gaio e provengono da atto illecito, esistono due tipi di atto illecito uno privato (delicta) ed unaltro pubblico (crimina) che sono puniti dallo stato. Privato (delicta) I delitti sono quattro: Atto illecito Pubblico (crimina) Furto sottrazione di una cosa mobile altrui contro la volont del proprietario, anche la sottrazione di una persona sottoposta al potere altrui furto,nel periodo pi antico non fa differenza il modo con cui viene fatto il furto. Si esclude invece che possa esserci furto di beni immobili. Nella legge delle XII tavole il furto diviso in due categorie: Manifestum (in flagranza) Furtum Non manifestum (scoperto dopo) Vi una pena diversa tra i due, il furtum manifestum ha pene durissime come la fustigazione (frustate) con conseguente addizione al derubato non sappiamo per quanto duri questa addictio- si suppone che il derubato potesse vendere il ladro trans tiberim senza doverlo portare al mercato. Nel caso in cui il ladro fosse uno schiavo lo si metteva obbligatoriamente a morte. Nel caso di un furtum nec manifestum la pena diversa, il ladro punito con il duplum cio deve pagare il doppio del valore di ci che ha rubato. Con landare del tempo la disciplina varier si inseriranno delle categorie di furto aggravato (furto qualificato), come nel caso in cui il derubato scopra il ladro di notte, il derubato pu allora esercitare lo ius occidendi, il ladro stato iure caesus questo non un omicidio. Anche nel caso in cui il ladro si difenda con un arma, il derubato pu ucciderlo a buon diritto (fur qui se telo defendi). Il derubato pu uccidere ma prima deve compiere una cosa che costituisce un prova deve chiamare i vicini a gran voce endoploratio-. I romani avevano escogitato un meccanismo grazie al quale un furto non in flagrante venisse considerato un furto in flagrante(Es: se si ritrova la refurtiva a casa del presunto ladro) per fare questo cera per una precisa procedura la questio cum lacie et licio che era un rituale giuridico: bisognava recarsi con dei testimoni, indossando solo una specie di tanga (panno) e tenendo con entrambe le mani un piatto. Dopo le XII tavole la pena per il ladro manifesto cambia, viene punito con il quadruplo.

37

Nel diritto classico il furto viene classificato, sono richiesti quattro elementi affinch vi sia furto: 1. Ci deve essere un rapporto materiale diretto tra il ladro e la cosa (contrectatio rei), ovvero il maneggiamento della cosa. 2. In vito domino: il proprietario non deve essere daccordo (elemento soggettivo). 3. Animus furandi: il ladro deve sapere che sta compiendo un furto (elemento soggettivo del ladro) 4. Animus lucri facendi: il furto deve avere la finalit di lucro ad esempio se si ruba una collana per metterla non furto.

Rapina Nasce nel I sec a.C. un furto qualificato dalluso della violenza -sorge in questo periodo storico perch a quel tempo infuriavano a Roma le guerre civili- Lucullo nel suo editto crea una azione processuale per poter intentare una procedura civile contro il rapinatore, lactio bonorum raptorum, come se questi avesse fatto un furto manifesto la pena era quindi del quadruplo se lactio veniva esercitata entro un anno se veniva esercitata dopo cera il semplice risarcimento.(simplum).

Damnum iniuria datum Le XII tavole non conoscono il danneggiamento in generale ma ci sono delle figure specifiche di danneggiamento (Es: il taglio clandestino di alberi altrui che punito con 25 assi composizione legale-). La lex aquilia del 286 a.C. istituisce il danno aquiliano (da Aquilio Gallo) o danno extracontrattuale, questa legge uniforma tutte le varie figure di danneggiamento e ne prevede due: 1. Se si uccide uno schiavo o un animale res mancipi altrui, il proprietario pu sottoporre il danneggiatore alla manus iniectio. Il valore del bene viene calcolato prendendo il maggior valore che il bene ha avuto al mercato nellanno in corso. 2. Se invece stata danneggiata unaltra cosa o stata solo ferita non uccisa una cosa res mancipi il danneggiatore dovr pagare il maggior valore della cosa negli ultimi trenta giorni. La lex aquilia segna tutta levoluzione di questo istituto che viene costruita dalla giurisprudenza e dal pretore, si arriva ad uniformare le diverse ipotesi della legge aquilia facendo diventare il danno unico. Qualunque tipo di danneggiamento che arreca danno patrimoniale punito ma deve avere due requisiti: 1. Fisicit del fatto (non contemplato il danno morale) 2. Nesso di causalit tra colui che danneggia ed il danneggiato. Lactio legis aquiliae prevedeva il risarcimento del danno, concessa al proprietario della cosa danneggiata ma anche ai proprietari di diritti reali o a coloro che fanno un possesso giustificato (in bonis habere).

38

Iniuria Qualunque tipo di offesa fisica o morale, nelle XII tavole ci sono tre forme di lesione personale che sono contemplate e prevedono diverse sanzioni: 1. Membrum ruptum: taglio di un arto se uno avr tagliato un arto ad unaltra persona talio esto (vi sar il taglione) ma ni cum eo pacit (se non avr fatto un patto con lui). 2. Os fractum (frattura): punita con la compensazione legale, 300 assi per losso di uomo libero 150 per quello di uno schiavo. 3. Contusione: provocata ad esempio da una percossa la pena scende a 25 assi. I romani percepiscono il problema della perdita di valore delle sanzioni nel tempo, per non sanno come adeguarvisi e discutono a lungo sulla questione. Le sanzioni erano fatte sul principio della deterrenza cio si puniva affinch la paura della punizione tenesse lontano dal commettere atti illeciti.
Labeone scaten una discussione sui 25 assi per la iniuria in et augustea, scrivendo un commento alle XII tavole in cui commenta anche i fatti accaduti dopo, Labeone ci racconta che la pena dei 25 assi valeva talmente poco da non far pi paura a nessuno, lo fa raccontandoci la storia di un cavaliere lucio Veratio- che nel II sec a.C. si faceva accompagnare per Roma da uno schiavo che

portava con se un sacco di monete, Lucio passeggiando si divertiva a schiaffeggiare chiunque gli capitasse a tiro e subito dopo lo schiavo consegnava al mal capitato i 25 assi, che ormai non valevano pi nulla.

Sulla questione della svalutazione delle pene intervenne allora il pretore che sanc che qualsiasi tipo di lesione doveva essere valutata dal punto di vista concreto del danno subito dal danneggiato e sulla base di ci che bonum et equo, cio sulla base equitativa, questo si inserisce tutto in una disciplina privatistica. Silla nel 81 a.C. introduce la lex cornelia de iniuris con il quale si prevedeva anche la concorrenza dello stato per combinare una sanzione nel caso delle iniurie pi gravi, lo stato quindi interviene quando il privato non riesce. La lesione da Silla in poi non produce solo obbligazioni tra privati ma anche un crimine perseguito dallo stato. Nel periodo augusteo si sviluppa una ulteriore sensibilit, liniuiria pu essere anche una lesione morale, con lattivit del pretore si iniziano anche a colpire i libelli diffamatori, la valutazione dellentit del danno provocato da questi era per a discrezione del giudice.

Quasi delitti I quasi delitti non sappiamo perch vengono messi insieme, sono quattro di cui tre hanno caratteristiche comuni ma lultimo non centra nulla con i precedenti, probabilmente questo dovuto dallossessione catalogatoria che avevano i giuristi giustinanei. I quasi delitti sono dei delitti residuali, una sorta di contenitore di illeciti che per non sono delitti: Iudex qui litem sua fecit (il giudice che ha fatto propria la lite): gli studiosi hanno fatto per fatica a comprendere questa figura in quanto la corruzione del giudice/arbitro era punita con la pena di morte, questa doveva essere non una forma di corruzione ma un caso di inadempienza ai propri doveri del giudice. Es: nel caso in cui il giudice emetta una sentenza non conforme alle istruzioni dategli dal pretore incorre in questo quasi delitto che porta ad un processo privato, nel quale verr punito a pagare il danno alla persona penalizzata dalla sua sentenza. Actio di effusis et deiectis: si tratta degli oggetti lanciati da una casa sulla pubblica via, difficile trovare chi sia stato a lanciare loggetto e per questo viene stabilito un principio risponde a prescindere dalla sua colpevolezza lhabitator, una sorta di responsabilit oggettiva. La responsabilit diversamente vista a seconda dellentit del danno provocato, se c un semplice danneggiamento la pena sar il duplum del danno provocato, se viene ferita una persona il calcolo della pena va fatto in base allequit, se invece si uccide una persona si pu fare un azione popolare (che cio possono intentare tutti i cittadini) la cui pena 50.000 sesterzi. Se labitante della casa non lautore del lancio ed in grado di provare la colpevolezza altrui potr esercitare contro il colpevole unazione di regresso per recuperare ci che ha pagato. Actio de posito et suspenso: un illecito di pericolo si fa quando c la potenzialit di un danno ad esempio sul balcone di una casa stato messo un vaso in una posizione pericolosa chiunque ( quindi un actio popularis) pu intentare questa azione contro labitante della casa, chiunque venga condannato deve pagare 10.000 sesterzi sulla logica della deterrenza. Actio in factum contra nautas caupones et stabularios (azione contro i titolari di imbarcazioni, contro gli stallieri e contro gli albergatori): unazione che si fa contro coloro che per il mestiere che fanno devono custodire gli oggetti altrui, si fa nel caso di danneggiamenti o furti che accadono su di una imbarcazione, in albergo oppure in una stalla. In tutti e tre i casi ci si rivolge al titolare dellesercizio anche se questi non colpevole, il titolare risponde per due tipi di colpa: 1. Culpa eligendo: responsabilit nello scegliere i propri dipendenti 2. Culpa in vigilando: non si ha correttamente vigilato sulloperato dei propri dipendenti. 39

fine

Anda mungkin juga menyukai