Anda di halaman 1dari 39

C. Gosio Elementi di calcolo delle differenze finite 2011 I.

Operatori
In Matematica si incontrano vari tipi di operazioni: ad esse sono associati gli operatori, che possono essere indicati con lettere dell'alfabeto. L'oggetto sul quale si deve eseguire l'operazione chiamato operando. Se, ad esempio, si considera l'operazione di derivazione e f(x) = 2x3 la funzione che deve essere derivata, D l'operatore, f(x) l'operando e si ha: Df(x) = D 2x3 = 6x2 . 1.1. L'operatore identit. L'operatore nullo Sia data f(x). Definiamo l'operatore identit, e lo indichiamo con I, come l'operatore che, applicato a f(x), la lascia immutata. Cio: (1.1) I f(x) = f(x).

E' possibile usare il simbolo 1 in luogo di I: I f(x) = 1 f(x) = f(x). Sia data f(x). Definiamo l'operatore nullo, e lo indichiamo con O, come l'operatore che, applicato a f(x), la trasforma in 0. Cio: (1.1') O f(x) = 0.

E' possibile usare il simbolo 0 in luogo di O: O f(x) = 0 f(x) = 0. 1.2. L'operatore differenza Sia data f(x) definita per x = x0, x1, x2, x3..... e sia xz+1 - xz = h , con h costante. Definiamo ! come l'operatore che, applicato a f(x), determina l'incremento di f(x)
x, h

h>0 , z=0, 1, 2, 3, ......

corrispondente all'incremento h subito dalla variabile indipendente x, cio (1.2)


x, h

! f(x) = f(x+h) - f(x)

x, h

! f(x) detto differenza prima di f(x).


1

Poich evidente che in (1.2) la variabile indipendente x, scriviamo pi brevemente

! f(x) = f(x+h) - f(x) . h


Anche nel seguito, con riferimento agli altri operatori che definiremo, tralasceremo l'indicazione della variabile x. Se l'incremento di x uguale ad 1 (h=1), scriviamo ! in luogo di ! ed abbiamo
1

(1.3)

! f(x) = f(x+1) - f(x)

Il simbolo ! stato introdotto da L. Eulero (1755).


ESEMPI

1)

Se f(x) = x+1, allora

! f(x) = ! (x+1) = (x+h+1) - (x+1) = h .


h h

2)

Se f(x) = x2 , allora

! f(x) = ! x2 = (x+h)2 - x2 = 2hx + h2


h h

3)

Se f(x) = 5x2 - 2x, allora :

! f(x) = ! ( 5x2 - 2x ) = 5(x+h)2 - 2(x+h) - (5x2 - 2x) = h h


= 5(x+h)2 - 2(x+h) - 5x2 + 2x = 5h2 + 10hx -2h . La reIazione (1.3) di notevole interesse perch quando l'incremento h uguale ad 1 le formule del calcolo sono semplificate. D'altra parte, si dimostra che, con un cambiamento di variabile, da relazioni del tipo (1.2) sempre possibile ricondursi a relazioni del tipo (1.3). 1.3. L'operatore spostamento Sia data f(x) definita per x = x0, x1, x2, x3..... e sia xz+1 - xz = h , con h costante. E Definiamo h come l'operatore che, applicato a f(x), determina il valore assunto dalla f in corrispondenza dell'incremento h subito dalla variabile indipendente x, cio: E
h

h>0 , z=0, 1, 2, 3, .......

f(x) = f(x+h).

E
h

f(x) detto spostamento di f(x).

E Se l'incremento di x uguale ad 1 (h=1), scriviamo E in luogo di 1 ed abbiamo " f(x) = f(x+1). L'operazione spostamento e' stata introdotta da G. Boole (1860).
ESEMPI

1) Se f(x) = x, allora E
h

E f(x) = h x = x+h .

2)

Se f(x) = x2 , allora E
h

E f(x) = h x2 = (x+h)2 .

1.5. Somma, differenza e prodotto di operatori. Dati due generici operatori, che chiamiamo rispettivamente P e Q, definiamo: * l'operatore somma (P+Q) tale che (1.4) (P+Q) f(x) = Pf(x) + Qf(x)

* l'operatore differenza (P-Q) tale che (1.5) (P-Q) f(x) = Pf(x) - Qf(x)

* l'operatore prodotto (P.Q) tale che (1.6) (P.Q) f(x) = P (Qf(x)) ; spesso scriveremo PQ in luogo di P.Q. Notiamo che, ricordando le (1.1') e (1.1), risulta: (P-P) f(x) = Pf(x) - Pf(x) = Of(x) = 0; (P+O) f(x) = Pf(x) + Of(x) = P f(x) , (O+Q) f(x) = Of(x) + Qf(x) = Qf(x) ; (P.I) f(x) = P (If(x) = Pf(x) , (I.Q) f(x) = I (Qf(x))= Qf(x) ;

(O - I) f(x) = Of(x) - Ifx) = -If(x) = - f(x), (-I.I) f(x) = - I (If(x)) = - If(x) = - f(x) , 5

((-I).(-I))f(x) = -I(-If(x)) = -I(-f(x)) = +f (x) .

ESEMPI

1) Se f(x) = x, allora E E E ( h + ! ) f(x) = ( h + ! ) x = h x + ! x = x+h + x+h - x = x + 2h. h h h E E E E ( h . ! ) f(x) = ( h . ! ) x = h (! x ) = h (x + h - x) = h h h 2) Se f(x) = x2 , allora E E E (h - ! ) f(x) = ( h - ! ) x2 = h x2 - ! x2 = ( x+h)2- ( (x+h)2 - x2) = x2 h h h e E E E ( h . ! ) f(x) = ( h . ! ) x2 = h ( ! x2 ) =
h h h

E
h

h = h.

E = h ((x+h)2 - x2 ) = (x+2h)2 - (x+h)2 = 2hx + 3h2 .


2

In accordo con la (1.6), chiamiamo differenza seconda, e la indichiamo con ! , la


h

differenza della differenza prima. Abbiamo cio:

! 2 f(x) = ! ( ! f(x)) = ! (f(x+h) - f(x)) =


h h h h

= f(x+2h) - 2f(x+h) + f(x). In generale , posto

! 0 = I,
h

dove I l'operatore identit definito in (1.1), si ha: (1.7)


ESEMPIO

! n f(x) = ! ( !n - 1f(x) ) , n=1, 2, 3, ..... h h h

Se f(x) = x2 , allora

! 2f(x) = ! 2(x2) = ! ( ! (x2) ) = ! (2hx + h2) = h h h h h


= 2h(x + h) + h2 - (2hx + h2) = 2 h2
e

! 3f(x) = !( !2(x2) ) = ! ( !2 (x2) ) = ! 2h2) =


h h h h h h

= 2h2 - 2h2 = 0 . E E2 En Sempre in accordo con la (1.6), anche per l'operatore h possiamo definire h e h . Abbiamo: E2
h

E E E f(x) = h ( h f(x) ) = h f(x+h) = f(x+2h)

e, in generale, posto E0
h

= I,

si ha: (1.8) En f(x) = h En -1 E ( f(x) ) = h f(x + (n-1)h) = h h E n = 2, 3, 4, ........

= f(x+nh), cio (1.9) En


h

f(x) = f(x+nh),

n = 0, 1, 2, 3, 4, ........ .

En E -n E' possibile estendere la (1.9), e quindi l'operatore h , ad indici negativi. Posto h = 1 , la (1.9) porge: En
h

E -1
h

f(x) =

1 f(x) = f(x - h) E
h

e E -n
h

f(x) =

1 f(x) = f(x - nh). En


h

Notiamo che per n=0 abbiamo 1 E0


h

E0 = h = I

E0
h

f(x) =

1 f(x) = I f(x) = f(x). E0


h

In definitiva, risulta: (1.10) En f(x) = h En -1 ( f(x) ) = h h E E


h

f(x + (n-1)h) =

= f(x+nh),
ESEMPIO

n = 0, 1, 2, 3, ........ .

Se f(x) = x2 , allora E2 f(x) = h e E -2


h

E2 2 (x ) = h

E
h

E E ( h (x2) ) = h (x + h) 2 =

= (x + 2h)2 f(x) = E -2 2 (x ) = (x - 2h)2 . h

E 1.6. Relazioni tra gli operatori I, ! ed h h E Verifichiamo che tra gli operatori I, ! ed h sussistono le seguenti relazioni: h E 1) ! = h - I h Dimostrazioni 1) Abbiamo 2) E
h

= ! + I
h

! f(x) = f(x+h) - f(x) h


e E ( h - I) (f(x)) = e quindi la tesi. Premesso che dalla relazione 1), sommando I ad entrambi i membri, troviamo ! + I = E - I + I cio ! + I = E che la 2), verifichiamo che abbiamo: h h
h h

E
h

f(x) - I f(x) = f(x+h) - f(x)

2)

E
h

f(x) = f(x+h)

e ( ! + I) f(x) =
h

! f(x) + I f(x) = f(x+h) - f(x) + f(x) = f(x+h) h


9

e quindi la tesi.

10

E E -1 1.7. Alcune propriet degli operatori I, O, ! , h ed h . h Per quanto riguarda le operazioni di somma e prodotto, gli operatori che abbiamo presentato si possono manipolare come quantit algebriche; essi godono delle propriet commutativa e distributiva di somma e di prodotto. In generale, indicando con P, Q, Z tre degli operatori suddetti, risulta: a1) a2) b1) b2) c) P+Q=Q+P P.Q=Q.P propriet commutativa della somma propriet commutativa del prodotto propriet associativa della somma propriet associativa del prodotto propriet distributiva.

(P + Q) + Z = P + (Q+Z) (P . Q) .Z = P . (Q . Z)

P . (Q +.Z) = (P . Q) + (P. Z)

Cos, ad esempio, si ha: Da a1) :

! +E = E +! h h h h

E E Da a2) : ! . h = h . ! h h Da c) : e cos via.... Sempre a titolo di esempio, verifichiamo la seconda delle precedenti. Abbiamo: E E (! . h ) f(x) = ! ( h f(x) ) = ! f(x+h) = f(x+2h) - f(x+h) h h h e E E E ( h . ! ) f(x) = h ( ! f(x) ) = h (f(x+h) - f(x)) = f(x+2h) - f(x+h) . h h E E Questa possibilit di operare con ! ed h ci consente di asserire che ! ed h h h soddisfano la legge degli indici, si ha cio: (1.11) e 11

! . ( E + I) = ! . E + ! . I h h h h h

! m ! n = ! n ! m = ! m+n h h h h h

per n, m = 0, 1, 2, ....

(1.12)

E mE n
h h

E n E m
h h

E m+n
h

per n, m = 0, 1, 2, .... .

Concludiamo con due importanti relazioni che si ottengono rispettivamente dalla 1) e dalla 2) del paragrafo 1.6. tenendo conto delle propriet degli operatori qui segnalate. E Dalla relazione 1) ! = h - I troviamo: h (1.13) m ! m = ( E - I)m = # (m) (- I) k ( E )m-k = h h k h m

k=0 k E m-k m = # (k ) (- 1) ( h ) , per m = 1, 2, ..... k=0

e quindi che (1.13') m ! mf(x) = # (m) (- 1) k ( E )m-k f(x) = h k h k=0

m m m m = (0 ) f(x+mh) - (1 ) f(x+(m-1)h) + ........ + (m )(- 1) f(x) . E In modo analogo, dalla relazione 2) h = ! + I troviamo: h m Em ! + I)m = # (m) (I) k (! )m-k = (1.14) = ( h k h h k=0 m m m-k = # ( k ) (! ) , per m = 1, 2, ..... h k=0 1.8. Alcuni teoremi Teorema 1.1. (Legge commutativa di ! rispetto alle costanti),
h

Se c una costante, la differenza prima di cf(x) uguale a c volte la differenza prima di f(x), cio

! (cf(x)) = c ! f(x). h h
Dimostrazione Abbiamo successivamente:

! (cf(x)) = cf(x+h) - cf(x) = c (f(x+h) - f(x)) = c ! f(x) h h


cio la tesi. 12

Teorema 1.2. La differenza prima della somma di due funzioni uguale alla somma delle loro differenze prime. Si ha cio:

! (f (x) + f (x)) = ! f (x) + ! f (x) 2 h 1 h 1 h 2


dove f1 ed f2 sono funzioni. Dimostrazione Abbiamo successivamente

! (f (x) + f (x)) = (f (x+h) + f (x+h)) - (f (x) + f (x)) = 1 2 1 2 1 2


h

= [f1(x+h) - f1(x)] + [f2(x+h)) - f2(x))] = ! f1(x) + ! f2(x) h h cio la tesi. Dai Teoremi 1.1. e 1.2., se f1 ed f2 sono funzioni e c1 e c2 sono costanti, segue che:

! [c f (x) + c f (x)] = c ! f (x) + c ! f (x) 1 1 2 2 1 1 2 2


h h h

mentre, procedendo per induzione, si dimostra che

! [c f (x) + c f (x)+ ......+ c f (x)] = c ! f (x) + c ! f (x)+.......+ c ! f (x) 1 1 2 2 nn 1 h 1 2 h 2 n h n h


dove c1, c2, .... , cn sono costanti e f1, f2, .... , fn sono funzioni. E E' immediato verificare che anche per l'operatore h valgono teoremi analoghi ai Teoremi 1.1. e 1.2. . Si trova infatti: E
h

E (cf(x)) = c h f(x);

E
h

E E [c1f1(x) + c2f2(x)] = c1 h f1(x) + c2 h f2(x)

e quindi: E
h

E E E [c1f1(x) + c2f2(x)+ ......+ cnfn(x)] = c1 h f1(x) + c2 h f2(x)+.......+ cn h fn(x)

dove c, c1, c2, .... , cn sono costanti e f, f1, f2, .... , fn sono funzioni. Teorema 1.3. E Lo spostamento h del prodotto di due funzioni uguale al prodotto dei loro spostamenti; cio, se u e v sono due funzioni: 13

E
h

E E [u(x) v(x)] = h u(x) h v(x) .

Dimostrazione Abbiamo successivamente: E


h

E E [u(x) v(x)] = u(x+h) v(x+h) = h u(x) h v(x) .

cio la tesi. La differenza ! del prodotto di due funzioni non uguale al prodotto delle loro differenze.
h

Vale infatti il seguente Teorema 1.4. Se u e v sono due funzioni, risulta:

! [u(x) v(x)] = E u(x) ! v(x) + v(x) ! u(x) . h


h h h

Dimostrazione Abbiamo successivamente:

! [u(x) v(x)] = ( E - I) [u(x) v(x)] = E [u(x) v(x)] - I [u(x) v(x)] = h h h


E E E = h u(x) h v(x) - u(x) v(x) = h u(x) (! + I) v(x) - u(x) v(x) = h E E = h u(x) ! v(x) + v(x) h u(x) - u(x) v(x) =
h

= =

E
h

E u(x) ! v(x) + v(x) ( h - I )u(x) = h u(x) ! v(x) + v(x) ! u(x) .


h h

E
h

1.9. L'operatore !
h

-1

Sia data la funzione g, con g(x) definita per x = x0, x1, x2, x3, .... , con xz+1 - xz = h , h>0 , z=0, 1, 2, 3, ....... , h costante.
-1 h

Al fine di chiarire il significato dell'operatore ! , cominciamo richiediamo a detto operatore di soddisfare la seguente propriet:

con l'osservare che

! [ ! -1g(x) ] = I g(x) = g(x). h h


14

Diamo quindi la seguente Definizione Diciamo che "#1 , per definizione, l'operatore tale che:
h

"#1 g( x) = f ( x)
per ogni f che soddisfa la relazione " f ( x) = g( x) . h ! Abbiamo cio: (1.14)
h

!
! "#1 g( x) = f ( x)
h

con

" f ( x) = g( x) .
h

In altre parole, se f(x) ha la differenza prima g(x), allora f(x) chiamata somma indefinita di g(x) e viene indicata con "#1 g( x) ; cio, se ! h ! " f ( x) = g( x) allora
h

"#1 g( x) = f ( x) . !
h

! Il significato della definizione permette di dare una risposta al problema inverso di quello della ricerca della differenza prima di una funzione. ! E' da notare che l'operazione "#1 cos definita non univoca; infatti, se $ una

funzione la cui differenza prima zero, cio tale che


" #( x) = 0 per ogni x ! h e se f(x) soddisfa la seconda delle (1.14), risulta: !

(1.15)

" [f ( x) + #( x)] = g( x)
h

e quindi, ricordando la definizione (1.14): (1.16) " #1 g( x) = f ( x) + $( x) ! h con $(x) periodica di periodo h, per il resto arbitraria. Pertanto f(x) e f(x)+$(x) sono entrambe somma indefinita di g(x). Osserviamo che una funzione costante $(x) = c periodica di qualsiasi periodo h. ! Quanto affermato ci fa notare che le operazioni " e " #1 non sono commutative; si ha infatti:
h

" " #1 = I
h h

ma

" #1 " $ I .
h h

Per rendersene meglio conto basta


h

! " ad entrambi i membri ! *) applicare della (1.16) ottenendo: " " #1 g( x) = " [f ( x) + $( x)]
h h h

15

da cui, ricordando la seconda delle (1.14) e la (1.15), si trova: " " #1 g( x) = g( x) = Ig( x) .
h h

e, poi, *) applicare " #1 ad entrambi i membri della seconda delle (1.14) ottenendo: !h

" #1 " f ( x) = " #1 g( x)


h h h

! da cui, ricordando la (1.16), si trova: ! " #1 " f ( x) = f ( x) + $( x) % f ( x) = If ( x) .


h h

Come abbiamo visto, possibile assumere h=1. Sia nota g e sia h=1. Vogliamo ! f(x) tale che determinare (1.17)

! f(x) = g(x) ,

x = a, a+1, .......

dove abbiamo assunto x0= a . Vogliamo cio determinare !-1g(x) . A tale scopo applichiamo il seguente metodo dovuto a Desir Andr (1878). La (1.17) porge le relazioni: f(x) - f(x-1) = g(x-1) f(x-1) - f(x-2) = g(x-2) f(x-2) - f(x-3) = g(x-3) ......... f(a+1) - f(a) = g(a) che, sommate membro a membro, conducono a scrivere: x-1 f(x) - f(a) = # g(s) s=a e quindi x-1 f(x) = f(a) + # g(s) s=a che la f(x) determinata a meno della costante arbitraria f(a). (1.18)
ESEMPI

1) Come noto, risulta:

! x = h; h
ne viene che: 16

! -1! x = ! -1h = x + $(x) , $ periodica di periodo h . h h h


2) Abbiamo visto che risulta

! -1h = x + $(x) , $ periodica di periodo h ;


h

ne viene che:

! ! -1h = ! [x + $(x) ] = h . h h h
3) Determiniamo " c , c>0 costante, con il metodo di D. Andr. Si ha g(x) = c per cui cerchiamo f(x) tale che ! f(x) = g(x) = c. Applicando la (1.18) troviamo: x-1 ! = f(a) + # c = f(a) + c (x - 1 - a +1) = f(a) + cx - ca = f(x) s=a = cx + f(a) - ca = cx + K , K costante arbitraria .
#1 x Determiniamo " c , c>0, c!1 costante, con il metodo di D. Andr. Si ha g(x)=cx per cui cerchiamo f(x) tale che ! f(x) = g(x) = cx. Applicando la (1.22) troviamo: #1

4)

x-1

f(x) = f(a) +

s=a = f(a) + cx ca c-1 c-1 =

# cs

cx-1-a+1- 1 = f(a) + ca = c-1

cx ca cx + f(a) = + K , K costante arbitraria . c-1 c-1 c-1

17

II. EQUAZIONI ALLE DIFFERENZE FINITE


Consideriamo una relazione del tipo: (2.1) F (x, E0y(x), E1y(x), E2y(x), ..... , Eny(x)) = 0 che si scrive anche (2.1') F (x, y(x), Ey(x), E2y(x), ..... , Eny(x)) = 0 ;

essa un'equazione alle differenze finite nella quale y una funzione incognita. Notiamo che la (2.1), cio la (2.1'), si scrive anche: (2.1") F (x, y(x), y(x+1), y(x+2), ..... , y(x+n)) = 0 .

Definiamo ordine dell'equazione (2.1) la differenza tra il massimo e il minimo degli esponenti di E che in essa compaiono.
ESEMPI

1)

L'equazione y(x+1) + y(x) +1 = 0, che si scrive anche E1y(x) + E0y(x) + 1 = 0 , di ordine 1 - 0 =1; 2) L'equazione y(x+3) + y(x+1) + 5 = 0, che si scrive anche E3y(x) + E1y(x) + 5 = 0 , di ordine 3 - 1 =2. Una soluzione dell'equazione alle differenze finite (2.1) una funzione y che la soddisfa. Si dimostra che la soluzione generale di un'equazione alle differenze finite di ordine n una funzione y che contiene n costanti (o funzioni periodiche di periodo h=1) arbitrarie. Una soluzione particolare della stessa equazione si ottiene assegnando dei valori particolari alle costanti.

2.1. Equazioni alle differenze lineari, a coefficienti costanti


2.1.1

Equazioni alle differenze lineari, a coefficienti e termine noto costanti, del primo ordine Un'equazione del tipo a1y(x+1) + a0y(x) + c = 0 , x = a, a+1, a+2, ......

dove a1, a0 e c sono costanti ed a1!0 e a0!0, lineare, a coefficienti e termine noto costanti, del primo ordine. Essa, dividendo ambo i membri per a1 e posto a0 c =-A e = -B , a1 a1 18

si scrive: (2.2) y(x+1) = Ay(x) + B , x = a, a+1, a+2, ......

dove, per l'ipotesi fatta, A! 0. Vogliamo risolvere la (2.2). A tal fine dalla (2.2) stessa, per x= a , x= a+1, ...... , a+(x-a), otteniamo: y(a+1) = Ay(a) + B y(a+2) = Ay(a+1) + B = A2y(a) + (A+1) B y(a+3) = Ay(a+2) + B = A3y(a) + (A2+A+1) B ......... (2.3) y(x) = y(x+(a-x)) = Ax-ay(a) + [Ax-a-1 + Ax-a-2 + .... + A+1] B. La quantit tra parentesi quadrate al terzo membro di (2.3) la somma di (x-a) termini in progressione geometrica di primo termine 1 e di ragione A; ne viene che:

Ax-a-1 + Ax-a-2 + .... + A + 1 = e quindi, ricordando la (2.3):

( & ' & %

1 - Ax-a 1-A x-a

se A!1 se A= 1

(2.4)

y(x) =

( & Ax-a y(a) + B ' & %y(a) + B(x -a)

1 - Ax-a 1-A

se A!1 se A= 1

la soluzione di (2.2); tale soluzione dipende dalla costante arbitraria y(a).


ESEMPI

1)

Si debba risolvere l'equazione y(x+1) = 2y(x) + 1 , x = 1, 2, ... con y(1) = 5 .

Abbiamo A = 2 , B = 1, a = 1 e quindi 1 - 2x-1 x1 y(x) = 2 y(1) + 1 = 2x-1 y(1) - (1 - 2x-1 ) 1-2 da cui, sostituendo la condizione y(1) = 5, troviamo la soluzione particolare y(x) = 2x-1 5 - (1 - 2x-1 ) = 6. 2x-1 - 1 = 3 2x - 1. 2) Si debba risolvere l'equazione y(x+1) - y(x) + 3 = 0 , x = 0, 1, 2, .... con y(0) = 3 . 19

Abbiamo A= 1 , B = -3 , a = 0 e quindi y(x) = y(0) - 3x da cui, sostituendo la condizione y(0) = 3, troviamo la soluzione particolare y(x) = 3 (1 - x ) .
2.1.2

Equazioni alle differenze lineari, a coefficienti costanti, omogenee Un'equazione del tipo (2.5) anEny(x) + an-1En-1y(x) + ..... + a1E1y(x) + a0E0y(x) = 0 , x = a, a+1, a+2, ......

dove an, an-1, ...., a1, a0 sono costanti con an!0 e a0!0 , lineare, a coefficienti costanti, omogenea. Per le ipotesi an!0 e a0!0 essa di ordine n. Posto (2.6) )(E) = anEn + an-1En-1 + ..... + a1E1 + a0E0 = n

# asEs ,
s=0

l'equazione (2.5) si scrive brevemente: (2.7) )(E) y(x) = 0 .

Chiamiamo polinomio caratteristico associato all'equazione (2.7) il seguente polinomio in r: n n n1 1 0 (2.8) )(r) = anr + an-1r + ..... + a1r + a0r = asrs . s=0 Chiamiamo equazione caratteristica associata all'equazione (2.7) la seguente equazione in r: (2.9) )(r) = 0 .

Al fine di determinare la soluzione generale della (2.7) cominciamo col dimostrare i seguenti teoremi. Teorema 2.1. Se y1(x) e y2(x) sono due soluzioni dell'equazione (2.7) e C una costante arbitraria, allora anche (2.10) e 20 C y1(x)

(2.11)

y1(x) + y2(x)

sono soluzioni della (2.7). Dimostrazione Per ipotesi y1(x) e y2(x) sono due soluzioni dell'equazione (2.7), risulta cio )(E) y1(x) = 0 e )(E) y2(x) = 0 ; ne viene che n )(E) Cy1(x) = asEs Cy1(x) = C

s=0 s=0 che dimostra che la (2.10) soluzione di (2.7). Inoltre risulta: n )(E) [y1(x) + y2(x) ] = ( n s=0

# asEs y1(x)
n

= C)(E) y1(x) = 0

asEs ) [y1(x) + y2(x) ] = n

s=0

s=0

# asEs [y1(x) + y2(x) ] =

asEs y1(x) +

# asEs y1(x)
s=0

= )(E) y1(x) + )(E) y2(x) = 0

che dimostra che la (2.11) soluzione di (2.7). Il teorema ora dimostrato permette di concludere che se y1(x) e y2(x) sono due soluzioni dell'equazione (2.7) e C1 e C2 sono due costanti arbitrarie, allora C1y1(x) e C2y2(x) sono soluzioni della (2.7) e quindi C1y1(x) + C2y2(x) soluzione dell'equazione (2.7). Teorema 2.2. Sia ) l'operatore polinomiale definito dalla (2.6). Allora risulta: (2.12) Dimostrazione In base alla definizione di E si osserva facilmente che (2.13) Es (rx) = rx+s = rs rx , s= 0, 1, 2,..... . )(E) rx = rx )(r) .

perci, ricordando la (2.6) e la (2.13), si ha:

21

)(E) rx = ( cio la tesi.

asEs ) rx =

s=0

asEs(rx) =

s=0

as rs rx

= rx

s=0

# as rs
s=0

= rx )(r)

Da questo segue immediatamente il seguente Teorema 2.3. Se r1 una soluzione dell'equazione caratteristica (2.9), allora y(x) = (r )x
1

una soluzione dell'equazione alle differenze (2.7). Dimostrazione Per ipotesi r1 una soluzione dell'equazione caratteristica (2.9), perci )(r1) = 0 . Ne viene che, per il Teorema 2.2. risulta: )(E) (r1)x = (r1)x )(r1) = 0 sicch la (2.7) soddisfatta. Stabiliti questi risultati, indichiamo con r1, r2, ...., rn le n radici (soluzioni) dell'equazione caratteristica (2.9) e distinguiamo tre casi. Caso 1 . Tutte le radici sono reali e distinte In questo caso (r1)x, (r2)x , ...... , (rn)x sono n soluzioni particolari e distinte dell'equazione (2.7). Scelte arbitrariamente n costanti C1, C2, ...., Cn , ricordando il Teorema 2.1., si ha che anche C1(r1)x, C2(r2)x , ...... , Cn(rn)x sono n soluzioni particolari e distinte dell'equazione (2.7) e che anche la somma (2.14) y(x) = C1(r1)x + C2(r2)x + ...... + Cn(rn)x soluzione della (2.7). Si dimostra che, poich la (2.14) contiene n costanti arbitrarie, essa la soluzione 22

generale della (2.7). Caso 2 . Tutte le radici sono reali e alcune di esse sono uguali fa loro Si dimostra che se m , m"n, soluzioni dell'equazione caratteristica (2.9) sono uguali fra loro, se risulta cio r1 = r2 =.... = rm , allora (2.15) y1(x) = [C1 + C2 x + C3 x2 ...... + Cm xm -1] (r1)x soluzione dell'equazione (2.7) . Dimostriamo Nel caso m=2; dimostriamo cio che se r1 radice doppia (r1= r2) , allora (2.16) y (x) = [C + C x ] (r )x
1 1 2 1

soluzione di (2.7). Dimostrazione Premettiamo che se l'equazione caratteristica (2.9) ha la radice doppia r1 , allora si ha: (2.17) )(r1) = 0 e )'(r1) = 0 n

dove, ricordando la (2.8), (2.18) )'(r1) = n an(r1)n-1 + (n-1) an-1(r1)n-2 + ..... + a1 =

s=0 Abbiamo allora: )(E) y1(x) = )(E)[(C1 + C2 x ) (r1)x ] = ( n = n n

# s as(r1)s-1 .

s=0

# asEs ) [(C1 + C2 x ) (r1)x ] =


s=0

asEs [(C1 + C2 x ) (r1)x ] = n

s=0 = C1

asEs C1(r1)x +

s=0

# asEs C2 x (r1)x =

n x+s + C x+s = a (r ) # s 1 2 # as(x+s) (r1) s=0 s=0 n n n = C1(r1)x # as(r1) s + C2 x (r1)x # as(r1) s + C2 (r1)x+1 # as s (r1)s-1 s=0 s=0 s=0 cio, ricordando la (2.18) e le (2.17): )(E) [(C1 + C2 x ) (r1)x ] = [ C1 + C2 x ](r1)x )(r1) + C2 (r1)x+1 )'(r1) = 0 + 0 = 0 che dice che la (2.16) soluzione della (2.7). Con procedimento analogo si dimostra che se m , 2"m"n, soluzioni dell'equazione 23

caratteristica (2.9) sono uguali fra loro, se risulta cio r1 = r2 =.... = rm , allora y1(x) = (C1 + C2 x + C3 x2 ...... + Cm xm -1) (r1)x soluzione dell'equazione (2.7) . Questo risultato, unito a quello del Caso 1., permette di concludere che se l'equazione caratteristica ha radici multiple e radici non multiple la soluzione generale dell'equazione (2.7) la somma di soluzioni del tipo (2.15) e del tipo Csxs . Ad esempio, siano r1 = r2 =.... = rm m radici coincidenti e le restanti radici rm+1 , rm+2 ,.... , rn siano fra loro distinte, allora la soluzione generale dell'equazione (2.7) : y(x) = [C1 + C2 x + C3 x2 ...... + Cm xm -1] (r1)x + Cm+1(rm+1)x + + Cm+2 (rm+2)x + ... + Cn (rn)x e cos via nei vari casi possibili. Caso 3 . Alcune radici sono complesse Non ci occupiamo di questo caso.
ESEMPI

1)

Consideriamo la seguente equazione del secondo ordine y(x+2) - 3y(x+1) + 2y(x) = 0.

L'equazione caratteristica ad essa associata )(r) = r2 - 3r + 2 = 0 ed ha le radici reali e distinte r1 = 1 e r2 = 2 . La soluzione generale dell'equazione quindi y(x) = C1 1x + C2 2x = C1 + C2 2x. Se vogliamo la soluzione particolare tale che y(0) = 1 e y(1) = 0 dobbiamo imporre queste condizioni e determinare i valori di C1 e di C2 . Imponiamo

da cui ricaviamo

( C1 + C2 2 = 1 ' % C1 + C2 21 = 0

C1 = 2 e C2 = - 1 e quindi la soluzione particolare y(x) = 2 - 2x .

24

2)

Consideriamo la seguente equazione del secondo ordine f(x+2) - 4f(x+1) + 4f(x) = 0. L'equazione caratteristica ad essa associata )(r) = r2 - 4r + 4 = 0 ed ha le radici reali e coincidenti r1 = r2 = 2 . La soluzione generale dell'equazione quindi f(x) = [C1 + C2 x ] 2x . 3) L'equazione (2.2) con B = 0 e A!0 si scrive anche y(x+1) - Ay(x) = 0 , A!0, x = a, a+1, a+2, ...... ed un'equazione del primo ordine, a coefficienti costanti, omogenea. Allora essa si pu anche risolvere nel modo seguente. Si considera la sua equazione caratteristica: )(r) = r - A = 0 che ha la soluzione r = A; perci la soluzione dell'equazione alle differenze : y(x) = C1 . Ax dove C1 una costante arbitraria. Questa soluzione in accordo con la soluzione (2.4) in cui A-ay(a) la costante arbitraria.

2.1.3

Equazioni alle differenze lineari, a coefficienti costanti, complete Un'equazione del tipo (2.19) anEny(x) + an-1En-1y(x) + ..... + a1E1y(x) + a0E0y(x) = g(x) , x = a, a+1, a+2, ......

dove an, an-1, ...., a1, a0 sono costanti con an!0 e a0!0 e g(x) non sempre uguale a 0, lineare, a coefficienti costanti, completa. Per le ipotesi an!0 e a0!0 essa di ordine n. Posto, come in precedenza, )(E) = anEn + an-1En-1 + ..... + a1E1 + a0E0 = l'equazione (2.19) si scrive brevemente: (2.20) )(E) y(x) = g(x) . n

s=0

# asEs ,

Chiamiamo equazione omogenea associata all'equazione (2.20) l'equazione 25

(2.21)

)(E) y(x) = 0.

Al fine di determinare la soluzione generale della (2.20), dimostriamo il seguente Teorema 2.4. _ Se y* (x) la soluzione generale dell'equazione omogenea (2.21) e se y (x) una soluzione particolare dell'equazione completa (2.20), allora _ y (x) = y* (x) + y (x) la soluzione generale dell'equazione completa (2.20). Dimostrazione Poich y* (x) la soluzione generale dell'equazione omogenea (2.21) risulta: _ e poich se y (x) una soluzione particolare dell'equazione completa (2.20) risulta: (2.23) _ )(E) y (x) = g(x) . (2.22) )(E) y* (x) = 0

Sommiamo membro a membro la (2.22) e la (2.23) e troviamo: _ )(E) y* (x) + )(E) y (x) = g(x) cio: _ )(E) [y* (x) + y (x) ] = g(x) che dice che _ y(x) = [y* (x) + y (x) ] soluzione della (2.20), cio della (2.19). Questa soluzione dipende da n costanti arbitrarie ed la soluzione generale della (2.20). Evidentemente per poter applicare il teorema sopra enunciato necessario trovare una soluzione particolare dell'equazione completa. Esistono numerose tecniche per la ricerca di queste soluzioni particolari. Noi illustreremo il metodo dei coefficienti indeterminati che molto utile quando la funzione g una combinazione lineare di some di funzioni del tipo ax, senbx, cosbx e xn dove a e b sono costanti e n un intero non negativo. Il metodo consiste nel considerare, in corrispondenza di ciascun addendo di g(x), una soluzione di prova che contiene dei coefficienti costanti ed indeterminati che devono essere fissati mediante sostituzione nell'equazione alle differenze. Occorre per evitare che i termini della 26

soluzione di prova appaiano nella soluzione dell'equazione omogenea associata; se qualche termine

27

vi compare, allora la soluzione di prova corrispondente deve essere moltiplicata per una potenza intera e positiva di x sufficientemente grande in modo che nessun termine della nuova soluzione di prova compaia nella soluzione dell'associata. Nella seguente tabella elenchiamo, per i casi che ci interessano, le soluzioni di prova che devono essere usate in ciascun caso: g(x) *ax , polinomio di grado n *, a costanti , a>0 n=0,1,2, A ax soluzione di prova

A0 + A1x + A2 x 2 + ... + A2 x n

dove A, A0 , A1 , ...... , An , sono le costanti che devono essere determinate. Chiariamo il metodo con i seguenti
ESEMPI

1)

Consideriamo l'equazione

y(x + 2) - 3 y(x + 1) + 2 y(x) = 5.3x. L'equazione omogenea associata ha la soluzione generale y*(x) = C + C 2x .
1 2

Poich g(x) = 5.3x, cerchiamo soluzioni della forma _ y (x) = A 3x dove il coefficiente A da determinare. Vediamo se esiste un valore di A per cui y( x) = A3x soluzione della nostra equazione. Sostituiamo y( x) = A3x nell'equazione e troviamo successivamente: A. 3x+2 - 3 A. 3x+1 + 2 A. 3x = 5.3x , ! A. 3x (9 - 9 + 2 ) = 5.3x ! quale otteniamo: dalla 5 A= 2 in modo che la soluzione particolare : 5 y( x) = 3x 2 ! e la soluzione generale della nostra equazione 5 . y( x) = y * ( x) + y( x) = C1 + C 2 2 x + 3x 2 ! 2) Consideriamo l'equazione 2 y(x + 1) - y(x) = 2. ! L'equazione omogenea associata ha la soluzione generale 1 y*(x) = C1 ( )x . 2 28

Poich g(x) = 2, cerchiamo soluzioni della forma _ y (x) = A dove il coefficiente A da determinare. Vediamo se esiste un valore di A per cui _ y (x) = A soluzione della nostra equazione.

_ Sostituiamo y (x) = A nell'equazione e troviamo successivamente: 2A - A = 2 e quindi A = 2 in modo che la soluzione particolare : _ y (x) = 2 e la soluzione generale della nostra equazione _ 1 y(x) = y* (x) + y (x) = C1 ( )x + 2 . 2 Osserviamo che l'equazione (2.2) con B ! 0 e A!0 si scrive anche y(x+1) - Ay(x) = B , A!0, B ! 0 , x = a, a+1, a+2, ......

ed un'equazione del primo ordine, a coefficienti costanti, completa. L'equazione che abbiamo 1 risolto di questo tipo con A= e B=1. In effetti, la soluzione generale che abbiamo trovato in 2 1 -a accordo con la soluzione (2.4) in cui ( ) [y(a) - 2] la costante arbitraria C1. 2

3)

Consideriamo l'equazione y(x + 3) - 3 y(x + 2) + 3 y(x + 1) - y(x) = 24 (x + 2).

L'equazione omogenea associata ha la soluzione generale y*(x) = C1 + C2 x + C3 x2 . Poich g(x) = 24 (x + 2), dovremmo cercare soluzioni della forma _ y (x) = A0 + A1 x ma, poich questi addendi compaiono gi nella soluzione dell'equazione omogenea associata, moltiplichiamo per x3 che la potenza di x sufficientemente grande per assicurare che nessuno di nuovi termini compaia nella soluzione dell'omogenea. Cerchiamo quindi una soluzione particolare del tipo _ y (x) = A0 x3+ A1x4 dove i coefficienti A0 e A1 sono da determinare. 29

_ Sostituiamo y (x) = A0 x3+ A1x4 nell'equazione e troviamo successivamente: A0 (x+3)3+ A1(x+3)4 - 3 A0 (x+2)3 - 3 A1(x+2)4 + 3A0 (x+1)3 + 3 A1(x+1)4 + - A0 x3 - A1x4 = 24 (x+2) , A0 [(x+3)3- 3 (x+2)3 + 3 (x+1)3- x3 ] + A1[(x+3)4- 3 (x+2)4 + 3 (x+1)4 - x4 ] = = 24 x+48 , 24A1x + 36A1 + 6A0 = 24 x + 48 dalla quale otteniamo: A1= 1 e A0 = 2 in modo che la soluzione particolare : _ y (x) = 2 x3 + x4 e la soluzione generale della nostra equazione _ y(x) = y* (x) + y (x) = C1 + C2 x + C3 x2 + 2 x3 + x4 .

2.2. Equazioni alle differenze lineari, a coefficienti variabili, del primo ordine
2.2.1 Equazioni alle differenze lineari, a coefficienti variabili, del primo ordine, omogenee Un'equazione del tipo (2.24) y(x+1) - p(x)y(x) = 0 , x = a, a+1, a+2, ...... dove p una funzione nota, non costante tale che p(x)!0 per ogni x ,

unequazione del primo ordine, lineare, a coefficienti variabili, omogenea. Allo scopo di risolvere la (2.24), poniamo ( &1 k(x) = ' & p(a)p(a+1) . . . p(x-1) % se x=a se x!a

(2.25)

da cui, essendo x+1!a, si ottiene: k(x+l) = p(a)p(a+1). . . p(x) e quindi, ricordando la (2.25), ricaviamo (2.26) k(x+l) = p(x) k(x) , x = a, a+1, ... .

Consideriamo la (2.25) dalla quale, dividendo per k(x+1) e tenendo conto della (2.26), otteniamo: 30

y(x+1) p(x)y(x) = 0 k(x+1) p(x)k(x) cio (2.27) Posto (2.28) la (2.27) si scrive u(x+1) - u(x) = 0 la cui soluzione (2.29) u(x) = C. y(x) = u(x) , k(x) y(x+1) y(x) = 0 . k(x+1) k(x)

Pertanto, ricordando la (2.29), ricaviamo: (2.30) dove, per la (2.28) , : y(a) = u(a) k(a) + u(a) = y(a) 1 y(x) = u(x) k(x) = C k(x)

e quindi , ricordando la (2.30), risulta y(a) = C. Perci: y(x) = y(a) k(x) la soluzione generale dell'equazione (2.24). Se vogliamo la soluzione particolare soddisfacente la condizione y(a) = ya , dalla precedente troviamo la soluzione particolare: y(x) = ya k(x) .
ESEMPIO

Troviamo le funzioni y che soddisfano la seguente equazione: 2x y(x+1) - 3x y(x) = 0 per x = 0, 1, 2,.... Dividiamo per 2x e troviamo y(x+1) - ( 3 x ) y(x) = 0 2 31

che unequazione del tipo (2.24). Abbiamo k(x) =

(1 ' 3 0 3 1 . . . 3 x-1 % (2 ) (2 ) (2 ) =

se x=0 3 x x-1 ( ) ( )/2 se x!0 2

L'equazione proposta ha dunque la soluzione generale: 3 x(x-1)/2 y(x) = y(0) ( ) . 2 Se imponiamo la condizione y(0) = 5 troviamo la soluzione particolare 3 x(x-1)/2 y(x) = 5 ( ) . 2 2.2.1 Equazioni alle differenze lineari, a coefficienti variabili, del primo ordine, complete Un'equazione del tipo (2.31) y(x+1) - p(x)y(x) = V(x) , x = a, a+1, a+2, ...... dove p una funzione nota, non costante tale che p(x)!0 per ogni x, V una

Allo scopo di risolvere la (2.32), poniamo, come nel caso precedente, ( &1 k(x) = ' & % p(a)p(a+1) . . . p(x-1) se x=a se x!a

(2.32)

sicch abbiamo visto che si ha: (2.33) k(x+l) = p(x) k(x) , x = a, a+1, ... .

Consideriamo la (2.31) dalla quale, dividendo per k(x+1) e tenendo conto della (2.33), otteniamo: y(x+1) p(x)y(x) k(x+1) p(x)k(x) cio (2.34) Posto (2.35) y(x) = u(x) , k(x) 32 y(x+1) y(x) V(x) = k(x+1) k(x) k(x+1) . = V(x) k(x+1)

la (2.34) si scrive u(x+1) - u(x) = la cui soluzione , con il metodo di D. Andr: (2.36) x-1 V(s) u(x) = u(a) + # k(s+1) s=a . V(x) k(x+1)

Pertanto, ricordando la (2.35), ricaviamo: (2.37) dove, per la (2.35) , : y(a) = u(a) k(a) Perci x-1 V(s) ] k(x) y(x) = [y(a) + # k(s+1) s=a la soluzione generale dell'equazione (2.31). Se vogliamo la soluzione particolare soddisfacente la condizione y(a) = ya , dalla precedente troviamo la soluzione particolare: x-1 V(s) ] k(x) . y(x) = [ya + # k(s+1) s=a
ESEMPIO

x-1 V(s) ] k(x) y(x) = [u(a) + # k(s+1) s=a y(a) . 1

+ u(a) =

Troviamo le funzioni y che soddisfano la seguente equazione: xy(x+1) x2 y(x) = 10x Dividiamo per x e troviamo 3 x ) y(x) = 0 2 che unequazione del tipo (2.31). y(x+1) - ( Troviamo le funzioni y che soddisfano la seguente equazione: y(x+1) - x y(x) = 10 per x = 1, 2, 3, .... 33 per x = 1, 2, 3, ....

Abbiamo ( &1 k(x) = ' & % 1.2.3. . . (x-1) = (x-1)! se x=1 ; se x!1

dividiamo ambo i membri della nostra equazione per k(x+1) e troviamo: y(x+1) x y(x) 10 = x! x! x! da cui, ricordando che x! = (x-1)! x e ponendo u(x+1) - u(x) = Ne viene che: x-1 10 u(x) = u(1) + # s! s=1 10 . x! y(x) = u(x), troviamo: (x-1)!

L'equazione proposta, ricordando le posizioni fatte, ha dunque la soluzione generale: x-1 10 ] (x-1) !. y(x) = [ y(1) + # s! s=1 Se imponiamo la condizione y(3) = 1, imponiamo
2 10 ] y(3) = [y(1) + # (2) ! = 1 s! s=1

cio 10 [y(1) + (10 + 2 ) ] (2) = 1 da cui troviamo y(1) = e quindi x-1 10 29 ] (x-1) ! y(x) = [ + # 2 s! s=1 la soluzione particolare cercata. 29 2

2.3. Stabilit Consideriamo una equazione alle differenze finite del primo ordine, in generale cos definita:

34

(2.38)

f(x+1) = F(f(x)) , x = 0, 1, 2, .....

con F : R , R , dove F una funzione nota e f la funzione incognita . Se x misura un tempo e se, come abbiamo ipotizzato, il secondo membro F(f(x)) non dipende esplicitamente da x, si dice che l'equazione (2.38) autonoma. Invece, l'equazione f(x+1) = G(f(x),x), dove il secondo membro dipende esplicitamente da x, non autonoma. Noto f(0) = f0 , la successione: f(0) = f0 f(1) = F(f(0)) = F(f0) f(2) = F(f(1)) ......... ......... la soluzione della (2.38) con la condizione f(0) = f0. Ci interessa il comportamento, quando x , # , di questa soluzione. Diciamo che il punto P*(x*,x*) un punto di equilibrio (o punto fisso) della (2.44) se vale la seguente uguaglianza: x* = F(x*) . Un punto di equilibrio detto asintoticamente stabile se ogni soluzione della (2.44) converge ad x*; cio se
lim f x = x * per ogni f . x "+# ( ) 0

Un metodo che consente di visualizzare graficamente i punti fissi consiste nel considerare il piano cartesiano di ascisse f(x) e di ordinate y. Su questo piano si disegnano i grafici di ! y = f(x+1) = F(f(x)) e di y = f(x) . Si parte poi da f(0) = f0 e si trova successivamente: f(1) = F(f0) f(2) = F(f(1)) ........... ........... .
ESEMPIO

Consideriamo l'equzione:

35

c b+d p(t) + , a, b, c, d costanti positive note , t = 0, 1, 2, ...... a a con la condizione p(0)=p0 (2.39) p(t+1) = Troviamo la soluzione dell'equazione (2.39). L'equazione omogenea associata alla (2.45) ha la soluzione generale: c t p*(t) = C ( - ) a mentre la (2.39) stessa ha la soluzione particolare _ b+d p (t) = a+c . Allora la (2.39) ha la soluzione generale p(t) = C ( c t b+d ) + a a+c

dalla quale, volendo evidenziare la dipendenza da p(0)=p0 , si trova C + e quindi: (2.40) b+d c t b+d p(t) = [p0 ] (- ) + . a+c a a+c Posto F(p(t)) = la (2.39) si scrive: p(t+1) = F(p(t)) . Risulta: p(t) = F(p(t)) - p(t) = e qiundi P*( c b+d p(t) + a a p(t) = b+d a b+d = a a+c a+c b+d b+d , ) un punto fisso. a+c a+c c b+d p(t) + , a a b+d a+c = p0 + C = p0 b+d , a+c

Distinguiamo i casi: b+d 1) p0 ! a+c b+d 2) p0 = ; a+c

ricordiamo la (2.40) e cerchiamo il


lim p t = x "+# ( )

lim [p0 - b+d ] (-c )t + b+d . x "+# a+c a a+c


36

Nel caso 1) abbiamo: b+d se c<a + lim , x "+# p(t) = a+c c t se c>a + (-a ) cresce in valore assoluto al crescere di t ! t c t se c=a + (-a ) = (-1) . Nel caso 2) abbiamo: b+d p(t) = per ogni t. a+c

37

ESERCIZI PROPOSTI 1) Trovare la soluzione generale della seguente equazione: f(x+2) - 81f(x) = 0. 2) Trovare la soluzione dell'equazione: -f(x-2) +2f(x-1) = 0 , x= 2,3,... con la condizione f(1)=7 3) Trovare la soluzione dell'equazione: 3f(x-1) - f(x-2) = 0 , x=2,3,.... con la condizione f(2)=7 4) Trovare la soluzione della seguente equazione: f(x+2) - 6f(x+1) + f(x)= 0 con le condizioni f(0)=0 , f(1)=1

5)Trovare la soluzione della seguente equazione: f(x+2) - 6f(x+1) + f(x)=0 con le condizioni f(0) = 3 , f(1)=1

6)Trovare la soluzione generale della seguente equazione: f(x+1)-f(x)= x2. 7) Trovare la soluzione generale della seguente equazione: f(x+4)-4f(x+3)+4f(x+2)=7x. 8) Trovare la soluzione generale della seguente equazione: f(x+3) - f(x+2) = 3x , x=0,1,2,... . 9) Trovare la soluzione generale di ciascuna delle seguenti equazioni: (1) f(x+2) - f(x+1) - 20f(x) = 3x x=1,2,... (2) g(x+2) - g(x+1) - 20g(x) = 5x x=1,2,.... 10) Trovare la soluzione generale dell'equazione: f(x+2) - 25f(x) = 5x , x=1, 2, 3,... 11) Determinare la soluzione generale della seguente equazione: f(x+2) - f(x) = 2 + 6x, x=1,2,3,.. 12) Trovare la soluzione generale dell'equazione f(x+2) + 2f(x+1) - 35f(x) = 5 + 7x , x=1,2,...

13) Trovare la soluzione della seguente equazione: f(x+1) - xf(x) = 3x! , x= 2, 3, ... con la condizione f(2) = 10. 14) Trovare la soluzione della seguente equazione: x-1 f(x+1) - x f(x) = 3 , x=2,3,4,... con la condizione f(2)=7. 15) E data lequazione y(x+1) - ay(x) - b = 0 , a, b costanti , a > 0, a " 1, b > 0, x = 0,1,... . Trovarne la soluzione generale in funzione di y(0). Trovare, se esiste, il punto di equilibrio e stabilire per quali valori della costante a esso stabile.

38

RISULTATI DEGLI ESERCIZI PROPOSTI


1) f ( x) = C1 ("9) + C 2 (9) 3) f ( x) = 63$ 1 '
x x

2) f ( x) = 14$ 1 '

" %x #2&

!
4) f ( x) = "

" %x # 3&
1

!
5) f ( x) =

(3 " 8 ) 8
(

1 2
+

(3 + 8 ) 8
(

!
6) f ( x) =

8+ 3 8 3" 8 2 8

"8 + 3 8 3+ 8 2 8

1 1 1 x " x2 + x3 + C 6 2 3 1 x"2 7 25

7) f ( x) = (C1 + C 2 x)2 x +

! !
8) f ( x) =

3 2 15 x " x+C 2 2
x x

9) (1) f ( x ) = C1 (!4) + C2 ( 5) !

1 x (3) 14 1 x x x (2) f ( x) = C1 ("4 ) + C 2 (5) + x(5) 45


x x

10) f ( x) = C1 ("5) + C 2 (5) +

!
11) f ( x) = C1 + C 2 ("1) + x +
x

1 x x(5) 50 1 x (6) 35 5 1 x + ( 7) 32 28

!
12) f ( x) = C1 ("7) + C 2 (5) "
x x

13) f ( x) = [10 + 3x " 6] ( x " 1)! = [ 4 + 3x] ( x " 1)!

!
!

14) f ( x) = %7 +

# $

3( x + 1)( x " 2) & 1 3x 2 " 3x + 8 = ... = ( 2 2( x " 1) ' x "1

15) y ( x ) = $y ( 0 ) !

" b % x b a + ; ' # 1! a & 1! a # b b & P% , ( stabile se 0<a<1. $1 " a 1 " a '

39

Anda mungkin juga menyukai