Anda di halaman 1dari 2

TERMODINAMICA APPLICATA E TRASMISSIONE DEL CALORE AA 2012-2013

1
ESERCITAZIONE 4 12 Aprile 2013
ESERCIZIO 4.1
Una portata di
s
kg
4 = G di liquido avente densit
3
m
kg
1000 = evolve con deflusso dalle condizioni
di ingresso, caratterizzate da entalpia
kg
kJ
168
1
= h e pressione bar 5
1
= p , a quelle di uscita,
caratterizzate da
kg
kJ
176
2
= h e bar 1
2
= p . Il sistema opera in condizioni stazionarie.
Le quote di ingresso e uscita del liquido sono le stesse, mentre la velocit passa da
s
m
90
1
= v
allingresso a
s
m
15
2
= v alluscita.
Il sistema scambia lavoro con lesterno e riceve un flusso di calore kW 27 = u .
Si calcoli la potenza utile
t
W sviluppata dal sistema e la potenza
a
W dissipata dalle forze di attrito.
[ W 75 . 10 k W
t
= ; W 60 . 6 k W
a
= ]

ESERCIZIO 4.2
In un contenitore rigido due portate dacqua
s
kg
2
1
= G e
s
kg
1
2
= G si miscelano a pressione costante e
in condizioni stazionarie senza scambiare lavoro con lambiente esterno.
La portata
1
G entra nel recipiente alla temperatura C 20
1
= T e la portata
2
G alla temperatura
C 50
2
= T .
Nellipotesi che le variazioni di energia cinetica e potenziale relative alle due correnti siano trascurabili
e che sia
K kg
kJ
2 . 4 =
p
c , calcolare:
a) la potenza termica scambiata con lambiente esterno nel caso in cui la temperatura della miscela
uscente dal recipiente C 25
3
= T ;
b) il valore che assumerebbe la temperatura
3
T alluscita dal recipiente se il miscelamento fosse
adiabatico;
c) il flusso di entropia generato nei due casi precedenti, se la temperatura dellambiente esterno pari a
C 20 .
[
K
W
kW
a I a
78 . 18 63
,
= E = u ;
K
W
C T
b I b
43 . 13 30
, 3
= E = ]

ESERCIZIO 4.3
Una portata di aria di
s
kg
3 alla temperatura di C 17 viene compressa adiabaticamente con un rapporto
tra le pressioni 13 . 4 = | in una macchina che ha un rendimento isoentropico % 84 . Calcolare, in
condizioni stazionarie, la temperatura di uscita dellaria, la potenza motrice e la produzione di
TERMODINAMICA APPLICATA E TRASMISSIONE DEL CALORE AA 2012-2013
2
irreversibilit nella ipotesi che il
p
c dellaria sia costante ed uguale a
K kg
J
1010 e la costante di
elasticit dellaria
K kg
J
287 .
[ K 461
2
= T ; kW W 519 = ;
K
W
I
7 . 185 = E ]

ESERCIZIO 4.4
Un compressore aspira aria alla pressione bar 1
1
= p ed alla temperatura C 0
1
= T , e la comprime in
un unico stadio fino alla pressione bar 8
2
= p . Nellipotesi che il gas abbia comportamento ideale, che
le trasformazioni siano reversibili, e che si possano trascurare le variazioni di energia cinetica e
potenziale tra ingresso e uscita, determinare il lavoro di compressione per unit di massa nel caso di
(1) di trasformazione isoterma
(2) di trasformazione adiabatica.
Si suppongano note la costante del gas, pari a
K kg
J
287 , e lesponente delladiabatica 4 . 1 = .
[
kg
kJ
9 . 162
,
=
isot t
l ;
kg
kJ
5 . 222
,
=
ad t
l ]

ESERCIZIO 4.5
Allinterno di uno stabilimento industriale sono disponibili una portata di
s
kg
4 . 0 di aria calda a bar 10
e C 200 , che potrebbe essere portata fino a bar 8 e C 0 12 , e un flusso continuo di calore di kW 50
fornito da una capacit a C 0 30 . Si vorrebbero utilizzare queste risorse in una macchina a flusso
continuo che, funzionando in condizioni di regime permanente, sia in grado di produrre una potenza
utile di kW 50 , cedendo anche calore allatmosfera a C 2 2 . Verificare la fattibilit termodinamica
delloperazione assumendo che laria si comporti come un gas ideale con
K kg
J
1005 =
p
c e
K kg
J
287
*
= R .

[ 0 13 . 27 < = E
K
W
I
non realizzabile]

Anda mungkin juga menyukai