Anda di halaman 1dari 12

1.

Disegnare una struttura per il propene, indicare libridazione di ciascun atomo di carbonio, e stimare il valore di ciascun angolo di legame. Disegnare una struttura per l1,3-butadiene, indicare libridazione di ciascun atomo di carbonio, e stimare il valore di ciascun angolo di legame. Disegnare una struttura di Lewis per lacetaldeide CH3CHO. Disegnare la formula di Lewis per la formaldimmina, CH2NH. Quanti elettroni sono condivisi nel legame carbonio-azoto? Qual libridazione dellatomo di azoto. Quale geometria ci si pu attendere per ciascuno dei seguenti atomi? a) latomo di ossigeno nel metanolo; b) latomo di azoto nella trimetilammina N(CH3)3; c) latomo di fosforo in PH3. Qui sotto viene mostrata la struttura del paracetamolo, un antidolorifico da banco noto commercialmente come Tachipirina. Identificare libridazione di ciascun atomo e indicare quali atomi posseggono elettroni di coppia solitaria.
HO O NH CH3

2.

3. 4.

5.

6.

7.

Qui sotto viene mostrata la struttura dellacido citrico, la sostanza chiave nel ciclo dellacido citrico con cui le molecole di cibo vengono metabolizzate. Vengono mostrate solo le connessioni fra gli atomi ma non sono indicati i legami multipli. Completare la struttura indicando la posizione dei legami multipli e degli elettroni di coppia solitaria.
O OH

O
O HO OH OH

8.

Trasformare le seguenti formule molecolari in strutture a trattino che siano coerenti con le regole di valenza: a) C3H8 b) CH5N c) C2H6O (due possibilit) d) C3H7Br (due possibilit) e) C2H4O (tre possibilit) Proporre delle strutture per molecole che soddisfano alle seguenti descrizioni: a) contiene due atomi di carbonio ibridizzati sp2 e due atomi di carbonio sp3; b) contiene solo 4 atomi di carbonio, tutti ibridati sp2; c) contiene due atomi di carbonio ibridati sp e due atomi di carbonio sp2.

9.

10. Disegnare una rappresentazione tridimensionale dellatomo di carbonio legato allossigeno nelletanolo usando la convenzione di linee continue, a cuneo e tratteggiate.

11. Usare i simboli G- e G+ per indicare la polarit di ognuno dei legami indicati: a) H3C-Br b) H3C-NH2 c) H3C-Li d) H2N-H e) H3C-OH f) H3C-MgBr g) H3C-F 12. Disegnare la struttura tridimensionale della metilammina, CH3NH2, una sostanza responsabile dellodore del pesce in decomposizione, e indicare se questa possiede un momento dipolare (e in caso affermativo indicarne il verso). 13. Disegnare le strutture tridimensionali delle seguenti molecole e prevedere se possiedono un momento dipolare. In caso affermativo mostrarne il verso. a) H2C=CH2 b) CHCl3 c) CH2Cl2 d) H2C=CCl2 14. Calcolare le cariche formali degli atomi presenti nelle seguenti molecole, ad esclusione degli atomi di idrogeno. a) diazometano H2C=N=N b) acetonitrile ossido H3C-C N-O c) metil isocianuro H3C-N C 15. Disegnare il numero indicato di forme di risonanza per ognuna delle seguenti specie: a) ione nitrato NO3- (3) b) catione allilico H2C=CH-CH2+ (2) c) acido azotidrico N + N-N-H (2)

16. Il pka dellacqua 15.74 e quello dellacetilene 25. Qual lacido pi forte? Lo ione idrossido in grado di reagire con lacetilene? H-C C-H + OHH-C C- + H-O-H ?

17. Il pka dellammoniaca 36 e quello dellacetone 19. La seguente reazione potr aver luogo? H3C-C(O)-CH3 + Na+NH2H3C-C(O)-CH2-Na+ + NH3 18. Quale dei seguenti composti pu agire da acido di Lewis e quale da base di Lewis? a) AlBr3 d) HF b) CH3CH2NH2 e) CH3SCH3 c) BH3 f) TiCl4

19. Usando le frecce ricurve, indicare come lacetaldeide, CH3CHO, pu agire da base di Lewis. 20. Usando le frecce ricurve, mostrare come le specie riportate in a) possono agire da basi di Lewis nella reazione con HCl e come quelle riportate in b) possono comportarsi da acidi di Lewis nella reazione con OH-. a) CH3CH2OH, HN(CH3)2, P(CH3)3 b) H3C+, B(CH3)3, MgBr2

21. Disegnare le strutture dei cinque isomeri di C6H14 22. Dire quali atomi di carbonio nelle seguenti molecole sono primari, secondari e terziari: CH3 CH3CHCH3 CH3 CH3 | | | | a) CH3CHCH2CH2CH3 b) CH3CH2CHCH2CH3 c) CH3CHCH2CCH3 | CH3 23. Qual il nome del seguente alcano secondo la nomenclatura IUPAC? CH2CH3 CH3 | | CH3CHCH2CH2CH2CHCH3 24. Disegnare la struttura del 3-isopropil-2-metilesano 25. Denominare i seguenti composti secondo la nomenclatura IUPAC: CH3 I a) I tre isomeri di C5H12 b) CH3CH2CHCHCH3 I CH3 CH3 CH3 I I c) (CH3)2CHCH2CHCH3 d) (CH3)3CCH2CH2CH I CH2CH3 26. Disegnare le strutture corrispondenti ai seguenti nomi IUPAC: a) 3,4-dimetilnonano b) 3-etil-4,4-dimetileptano c) 2,2-dimetil-4-propilottano d) 2,2,4-trimetilpentano 27. Disegnare le strutture corrispondenti ai seguenti nomi IUPAC: a) 1,1-dimetilcicloottano b) 3-ciclobutilesano c) 1,2-diclorociclopentano d) 1,3-dibromo-5-metilcicloesano 28. Dare un nome alle seguenti sostanze utilizzando anche i prefissi cis- e trans-:
H

a)

H H3C

CH3 H

b)

Cl

H Cl

30. Guardando lungo il legame C2-C3 del 2,3-dimetilbutano, disegnare la proiezione di Newman della conformazione pi stabile 31. Il cis-1,2-dimetilciclopropano ha un calore di combustione superiore al trans-1,2dimetilciclopropano. Come si pu spiegare questa differenza? Quale dei due composti pi stabile? 32. Disegnare l1,1-dimetilcicloesano, indicando il metile assiale e quello equatoriale. 33. Classificare ciascuna delle seguenti reazioni come addizione, eliminazione, sostituzione o trasposizione: a) CH3Br + KOH CH3OH + KBr b) CH3CH2OH H2C=CH2 + H2O c) H2C=CH2 + H2 CH3CH3 34. Lalanina, un amminoacido presente nelle proteine, chirale. Disegnare i due enantiomeri dellalanina, usando la convenzione standard per le linee piene, a cuneo e tratteggiate: CH3CH(NH2)COOH 35. Disegnare una rappresentazione tetraedrica dell (S)-2-pentanolo. 36. Assegnare la configurazione R o S al centro chirale in ciascuna delle seguenti molecole:
CH3 OH H3C NH2 Br

a)
H Br COOH

b)
H3C H COOH

c)

COOH

37. Assegnare le configurazioni R,S a ciascun centro chirale nelle seguenti molecole. Quali sono enantiomere e quali diastereisomere?
H Br CH3
H CH3
CH3

Br

Br

Br

H CH3

CH3

OH

H3C

OH

OH

CH3

H3C

OH

38. Quali tra le seguenti molecole possiedono una forma meso? a) 2,3-dibromobutano b) 2,3-dibromopentano c) 2,4-dibromopentano 39. Che tipo di isomeri sono le seguenti coppie? a) (S)-5-Cloro-2-esene e clorocicloesano b) (2R,3R)-dibromopentano e (2S,3R)-dibromopentano 40. Qual la stereochimica del prodotto risultante dalladdizione di Br2 all1-metilcicloesene? Il prodotto otticamente attivo? Spiegare.

41. Quale delle specie seguenti un elettrofilo, e quale un nucleofilo? a) NO2+ b) CNc) CH3OH 42. Quale reazione pi favorita, una che ha 'G = -12 kJmol-1, o una che ha 'G = +44 kJmol-1 ? 43. Quale reazione pi veloce, una con 'G# = +45 kJmol-1 o una con 'G# = +70 kJmol-1? 44. Disegnare il diagramma di energia per una reazione in due stadi, con il primo stadio
endoergonico ed il secondo esoergonico. Etichettare le parti del diagramma corrispondenti a reagenti, prodotti ed intermedi.

45. Disegnare le strutture corrispondenti ai seguenti nomi IUPAC:


a) 2-metil-1,5-esadiene b) 3-etil-2,2-dimetil-3-eptene c) 2,3,3-trimetil-1,4,6-ottatriene d) 3,4-diisopropil-2,5-dimetil-3-esene

46. Quale dei seguenti composti pu esistere come coppia di isomeri cis-trans? Disegnare ciascuna delle coppie cis-trans ed indicare la geometria di ciascun isomero. a) CH3CH=CH2 b) (CH3)2C=CHCH3 c) CH3CH2CH=CHCH3 d) (CH3)2C=C(CH3)CH2CH3 e) ClCH=CHCl f) BrCH=CHCl 47. Assegnare la configurazione E,Z ai seguenti alcheni:
H3C OH

Cl

CH3

CN
H3C COOH

H3C

Cl

H3C

O CH3

H3C

NH2

OH

48. Dire quale composto pi stabile nelle seguenti coppie: a) H2C=CHCH2CH3


H H CH3 H3C

b) H2C=C(CH3)2
H

c)
CH3

d)
H3C H

CH3

CH3

e)

f)

49. Prevedere i prodotti delle seguenti reazioni: HBr a) + HCl


H3PO4

b) (CH3)2C=CHCH2CH3
CH2

c) CH3CH2CH2CH=CH2

KI

d)

+ HBr

50. Mostrare la struttura dei carbocationi intermedi che ci si attende nelle seguenti reazioni: a)
H3C CH3 CH3 CH3

+ HBr

b)

CH3

+ HI

51. Nelle reazioni di eliminazione spesso si formano miscele di prodotti: per esempio, il trattamento del 2-bromo-2-metilbutano con KOH in etanolo fornisce una miscela di due alcheni. Qual la loro struttura? 52. Quanti alcheni, compresi gli isomeri E e Z, si possono ottenere dalla disidratazione del 3metil-3-esanolo in acido solforico acquoso? 53. Quale prodotto ci si pu aspettare di ottenere dalladdizione di Cl2 all1,2-dimetilcicloesene? Illustrare la stereochimica del prodotto ottenuto. 54. Laddizione di HCl all1,2-dimetilcicloesene produce una miscela di due prodotti. Illustrare la stereochimica di ognuno dei due e spiegare perch si formata una miscela. 55. Quale prodotto si ottiene dalla idrogenazione catalitica dei seguenti alcheni?
CH3

a)
H3C CH3

b)

CH3 CH3

56. Spiegare perch un anione acetiluro pi acido di un anione metilico. 57. Dire se le seguenti molecole hanno la stessa stabilit e reattivit e spiegare perch.
CH2 H2C
H2C CH2

58. La vitamina A si pu ritenere un poliene coniugato?


H3C CH3 CH3 CH3 OH CH3

59. Quale delle seguenti molecole aromatica e perch?


CH
+

CH

60. Spiegare laromaticit della pridina.

61. Quale prodotto ci si pu attendere da una reazione di sostituzione nucleofila dell(R)-1bromo-1-feniletano con lo ione cianuro come nucleofilo? Mostrare la stereochimica del reagente e del prodotto assumendo che la reazione proceda attraverso uninversione di configurazione. 62. Quale prodotto ci si attende dalla reazione dello ione OH- con l(R)-2-brobutano secondo il meccanismo SN2? Illustrare la stereochimica del reagente e del prodotto. 63. Assegnare la configurazione del composto raffigurato, e disegnare la struttura che risulterebbe da una reazione di sostituzione nucleofila con lo ione HS-.
H H Br

64. Quale composto in ciascuna delle seguenti coppie pi reattivo come nucleofilo? Spiegare. a) (CH3)2N- (CH3)2NH b) (CH3)3B (CH3)3N c) H2O H2S 65. Disporre i seguenti composti secondo la loro reattivit verso la reazione SN2. CH3Br (CH3)3CCl (CH3)2CHCl 66. Quale prodotto (o prodotti) atteso dalla reazione di (S)-3-cloro-3-metilottano con acido acetico? Mostrare la stereochimica del reagente e del prodotto. 67. Assegnare la configurazione al substrato rappresentato di seguito e illustrare quale prodotto, e con quale stereochimica, si otterrebbe mediante una reazione SN1 con acqua. Br

68. Disporre le seguenti sostanze secondo la loro reattivit SN1 attesa: CH3CH2Br H2C=CHCH(Br)CH3 CH3CH(Br)CH3 69. L1-cloro-1,2-difeniletano reagisce con i nucleofili ione fluoruro e trietilammina alla stessa velocit, nonostante uno sia carico e laltro neutro. Spiegare 70. Prevedere per ciascuna delle seguenti reazioni di sostituzione il meccanismo (SN1 o SN2) pi probabile.
Cl CH3CO2-Na+ CH3CO2H,H2O OAc

Br

CH3CO2-Na+ DMF

OAc

71. Che stereochimica ci si attende per lalchene derivante dall(1S,2S)-1,2-dibromo-1,2difeniletano per eliminazione E2 72. Stereochimica ci si attende per lalchene trisostituito che si ottiene per eliminazione E2 del seguente alogenuro alchilico trattato con KOH? Br
H

H 73. Dire se ciascuna delle seguenti reazioni procede con meccanismo SN1, SN2, E1 o E2: a) CH3CH2CH2CH2Br b)

NaN3

CH3CH2CH2CH2N=N=N

CH3CH2CH(Cl)CH2CH3 + KOH Cl

CH3CH2CH=CHCH3 OAc

c)

CH3CO2H

74. Disporre i seguenti composti in ordine di acidit crescente: a) b)


(CF3)2CHOH HC CH (CH3)2CHOH CH3OH Alcol benzilico, fenolo, acido p-idrossibenzoico

75. Che prodotto si ottiene dalla disidratazione acida di 2-metil-3-pentanolo? 76. Per ossidazione di quali sostanze si ottengono i seguenti composti: O
(CH3)2CHCHO
O

77. Quali composti carbonilici si dovrebbero ridurre per ottenere i seguenti alcol? a)

CH3

OH

b)
CH2OH

H3C C C C CHCH3 H2 H H2

78. Come si pu eseguire la seguente trasformazione, che costituisce uno stadio della sintesi del (S)-ibuprofene? HC H H CH
3 3

OH

CN

81. Come si pu preparare letil fenil etere? 82. Che prodotto(i) si ottiene per attacco di HI a etil isopropil etere? 83. Fornire almeno una spiegazione del perch unaldeide pi reattiva di un chetone. 84. Scrivere il meccanismo di idratazione base-catalizzata dellacetone. Nellequilibrio di idratazione pi favorito il composto carbonilico o la forma diolica? 85. Scrivere il meccanismo per la riduzione di butanale ad 1-butanolo. 86. Mostrare i prodotti che si ottengono dalla reazione acido-catalizzata tra il 3-pentanone e la metilammina o la dimetilammina. 87. Scrivere il meccanismo di formazione di acetali per reazione acido-catalizzata di un aldeide o di un chetone con un alcol. 88. Mostrare la struttura che si ottiene dalla reazione acido-catalizzata tra 2-pentanone e propan-1,3-diolo. 89. Mostrare la tautomeria cheto-enolica del cicloesanone. 90. Spiegare quale forma del chetone rende possibile la formazione del seguente prodotto:
O O

Br2

CH2Br

91. Spiegare perch lacetone pi acido delletano. 92. Mostrare il meccanismo della seguente reazione di condensazione aldolica:
O 2 H3C CH OH O

H3C C C CH H H2

93. Perch lacido acetico pi acido delletanolo? 94. Disporre le sostanze di ognuno dei seguenti gruppi in ordine di acidit crescente. a) CH3CH2CO2H; b) CH3CH2OH; BrCH2CO2H; CH3CH2NH2; FCH2CO2H CH3CH2CO2H ClCH2CH2CH2CO2H; CH3CH2CH(Cl)CO2H

c) CH3CH(Cl)CH2CO2H;

95. Disporre i composti delle serie sotto riportate in base alla loro reattivit verso la sostituzione nucleofila acilica: a) b) CH3COCl; CH3COOCH3; CH3COCH3; CH3COOCH2CCl3; CH3CONH2 CH3COOCH(CF3)2

96. Prevedere il prodotto di ognuna delle seguenti reazioni di sostituzione nucleofila acilica:
O OMe NaOH OH2
O O O Na+-OCH3 CH3OH

O Cl

NH3

97. Illustrare come possibile preparare i due seguenti esteri: a) CH3COOCH2CH2CH2CH3 b) CH3CH2CH2COOCH3

98. Scrivere i prodotti di idrolisi, alcolisi ed amminolisi del 2-metilpropanoil cloruro. 99. Scrivere il meccanismo della reazione tra la p-idrossianilina e lanidride acetica per preparare il paracetamolo:
NH2 O O O NaOH OH2 HO H N O

+
HO

CH3COO-

100. Scrivere il reagente da cui possibile ottenere lacetammide per amminolisi. 101. Mostrare la L-alanina (H2NCH(CH3)COOH) nella proiezione di Fischer. 102. Quali fra i seguenti amminoacidi hanno catene laterali che possono accettare legami a ponte di idrogeno? O
NH2 O NH2 O

OH
OH

HO NH2

OH

N N H NH2

OH

NH2

103. Scrivere tutti gli stati di protonazione che si possono presentare in soluzione a partire da valori di pH acidi fino ad alti valori di pH per lacido aspartico:
O HO OH O NH2

104. Si calcoli il punto isoelettrico dellamminoacido lisina considerando i seguenti valori di pka: D-COOH 2.18; D-NH3+ 8.95; ]-NH3+ 10.53.
O H2N NH2 OH

lisina

105. Identificare tutti i gruppi funzionali nel dipeptide alanilserina:


O H3C NH2 HO HO NH O

106. Nel dipeptide alanilserina indicare se esiste libera rotazione attorno al legame CO-NH-. Motivare la risposta. 107. La seguente molecola una lecitina. A quale classe di molecole organiche biologiche appartiene? Quali sono le unit molecolari che la compongono?
O O R O H O O O P O O N R

CH3
+

CH3 CH3

108. A quale classe funzionale appartiene il colesterolo? La sua geometria planare?

109. A quale classe funzionale appartiene la seguente molecola? Identificare le unit molecolari di cui composta.
NH2 N O HO P OH O N O N N

OH

110. Perch se un filamento di DNA presenta una guanina, il filamento complementare presenta una citosina anzich una timina?
N NH N NH2 O NH
H2N N

O HN
NH

CH3

C
O

NH

111. La seguente proiezione di Fischer rappresenta la D-gliceraldeide. Trasformarla in rappresentazione tetraedrica. Assegnare la stereochimica R o S.
O H OH OH

112. Quale delle seguenti proiezioni di Fischer della gliceraldeide rappresenta lo stesso enantiomero?
CHO HO H CH2OH HOH2C OH H CHO HO H CH2OH CHO H OH CH2OH CHO

113. Assegnare la configurazione R o S a ciascun centro chirale nei seguenti zuccheri e stabilire per ognuno di essi se appartiene alla serie D o L.
CHO HO HO H H CH2OH H HO H CHO OH H OH CH2OH HO H CH2OH O H OH CH2OH

114. In figura rappresentato lD-D-glucopiranosio. Disegnare lanomero E corrispondente e spiegare perch questultimo presente in percentuale maggiore in soluzione.
H HO H HO H OH OH OH O H H

115. Quale prodotto di ottiene facendo reagire lD-D-glucopiranosio con metanolo in catalisi acida? 116. Qual il prodotto della riduzione di E-D-glucopiranosio con BH4?

Anda mungkin juga menyukai