Anda di halaman 1dari 14

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizio 1. Calcolare
I =

R
2xy
(x
2
+y
2
)(1 +x
2
+y
2
)
dxdy
ove
R =
_
(x, y) R
2
: x 0, y 0, x x
2
+y
2
2x
_
Svolgimento. Passo 0: per disegnare R, studiamo
C
1
: x
2
+y
2
x = 0, C
2
: x
2
+y
2
2x = 0
Completando il quadrato, si osserva che
x
2
+y
2
x = 0
_
x
1
2
_
2
+y
2
=
1
4
cio`e C
1
`e la circonferenza di centro (
1
2
, 0) e raggio
1
2
analogamente
C
2
: (x 1)
2
+y
2
= 1
la circonferenza di centro (1, 0) e raggio 1. Quindi R `e la semicorona circolare compresa fra C
1
e C
2
nel primo
quadrante.
Passo 1: cambiamento di variabili lespressione analitica di f suggerisce luso delle coordinate polari. Vedi-
amo come si trasforma R:
_

_
x = cos(),
y = sin(),
= x
2
+y
2

_
x x
2
+y
2
2x cos()
2
2 cos(),
x 0, y 0
_
0,

2

Inoltre, ricordando che 0,


cos()
2
2 cos() cos() 2 cos().
Allora R

R, con

R =
_
(, ) [0, +) [0, 2] :
_
0,

2
_
, cos() 2 cos()
_
`e un dominio normale in .
Passo 2: calcolo lintegrale

R
2xy
(x
2
+y
2
)(1 +x
2
+y
2
)
dxdy =

R
2
2
cos() sin()

2
(1 +
2
)
dd
=

/2
0

sin()
cos()
2
1 +
2
cos() sin()dd
=

/2
0
cos() sin()
_
ln(1 +
2
)

sin()
cos()
=

/2
0
cos() sin()
_
ln(1 + 4 cos
2
()) ln(1 + cos
2
())
_
d = I
4
I
1
1
ove per > 0 poniamo
I

/2
0
cos() sin() ln(1 +cos
2
())d
Eettuando il cambiamento di variabili z = cos
2
() si ottiene
I

=
1
2

1
0
ln(1 +z)dz
che calcoliamo integrando per parti. Quindi
I

=
1
2
ln(1 +) +
1
2
ln(1 +)
1
2
e allora

R
2xy
(x
2
+y
2
)(1 +x
2
+y
2
)
dxdy
=
5
8
ln(5) ln(2)
Esercizio 2. Calcolare
I =

T
z exp(x
2
+y
2
) dxdydz,
con T =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+y
2
z 1
_
.
Svolgimento. Il dominio di integrazione T `e dato dalle due condizioni
x
2
+y
2
z, 0 z 1
che individuano la regione compresa fra il paraboloide z = x
2
+ y
2
(che `e una supercie di rotazione) e il
piano z = 1. Sia la geometria del dominio T (nella cui espressione analitica compare il termine x
2
+y
2
) sia
lespressione di f (che contiene il termine x
2
+y
2
) suggeriscono luso delle coordinate cilindriche
_

_
x = cos(),
y = sin(),
z = z
dxdydz dddz.
In coordinate cilindriche, il dominio T diventa

T : z [0, 1], [0, 2], (


2
z 0

z).
Quindi, integrando per li in si ha
I =

[0,2][0,1]
_


z
0
z exp(
2
) d
_
ddz =

[0,2][0,1]
z
_
1
2
exp(
2
)
_

z
0
ddz
=
1
2
_
2
0
1d
__
1
0
z(e
z
1) dz
_
= . . . =

2
.
Esercizio 3. Calcolare
I =

T
2xz dxdydz,
ove T `e il solido contenuto nel primo ottante e limitato dalle supercie y = x
2
+z
2
e y = 1.
2
Svolgimento. Quindi T `e dato da
T =
_
(x, y, z) R
3
: x 0, 0 y 1, z 0, x
2
+z
2
y
_
.
`
E naturale interpretare T come dominio normale rispetto allasse y e integrare per strati rispetto alle
variabili (x, z): infatti,
T :
_
0 y 1,
(x, z) D
y
=
_
(x, z) R
2
: x 0, z 0, x
2
+z
2
y
_
.
Applicando la corrispondente formula di riduzione per strati, si ha
I =

1
0
_

D
y
2xz dxdz
_
dy.
Notiamo che per ogni y [0, 1] lo strato D
y
`e un disco di centro (0, 0) e raggio

y: `e naturale calcolare
lintegrale esteso a D
y
passando alle coordinate polari
(x, z) (, ) :
_
x = cos()
y = sin()
dxdz dd
e
D
y
0

y, 0

2
.
Quindi

D
y
2xz dxdz =

[0,

y][0,/2]
2
2
cos() sin() dd =
_


y
0

3
d
__

/2
0
2 sin() cos() d
_
=
_
1
4

4
_

y
0
_

1
2
cos(2)
_
/2
0
=
1
4
y
2
da cui
(1) I =
1
4

1
0
y
2
dy =
1
12
.
Procedimento alternativo. Interpretare T come dominio normale rispetto al piano xy e integrare per li
in z, cio`e osservare che
x 0, z 0, x
2
+z
2
y 0 z

y x
2
, 0 x

y
e quindi
T :
_
(x, y) D =
_
(x, y) R
2
: 0 y 1, 0 x

y
_
,
0 z

y x
2
.
Quindi integrando per li in z si ha
I =

D
_


yx
2
0
2xz dz
_
dxdy = . . . =

D
_
xy x
3
_
dxdy.
Tratto lintegrale doppio su D osservando che D `e un dominio normale in y e applico la relativa formula di
riduzione. Esercizio: ritrovare il risultato (1) applicando con questo procedimento alternativo.
Esercizio 4. Siano a, b, c > 0 e si consideri il volume T racchiuso dallellissoide
x
2
a
2
+
y
2
b
2
+
z
2
c
2
= 1. Calcolare
I =

T
_
x
2
+y
2
_
dxdydz.
3
Svolgimento. Si osservi che
T =
_
(x, y, z) R
3
:
x
2
a
2
+
y
2
b
2
+
z
2
c
2
1
_
`e simmetrico rispetto allasse x, allasse y, e allasse z. Inoltre la funzione integranda `e chiaramente pari in
x, in y e in z (visto che non dipende da z). Allora `e facile vedere che
I = 8

T
+
_
x
2
y
2
_
dxdydz
con T
+
=
_
(x, y, z) R
3
:
x
2
a
2
+
y
2
b
2
+
z
2
c
2
1, x 0, y 0, z 0
_
.
La geometria del dominio di integrazione suggerisce il passaggio alle coordinate sferiche generalizzate
_

_
x = a cos() sin(),
y = b sin() sin(),
z = c cos(),
dxdydz abc
2
sin() ddd
e il dominio T
+
diventa un parallelepipedo
T
+
[0, 1]
_
0,

2
_

_
0,

2
_
.
Quindi
I = 8

[0,1][0,

2
][0,

2
]
_
a
2

2
cos
2
() sin
2
() +b
2

2
sin
2
() sin
2
()
_
abc
2
sin() ddd
= 8abc

[0,1][0,

2
][0,

2
]
_
a
2

4
cos
2
() sin
3
() +b
2

4
sin
2
() sin
3
()
_
ddd
= 8abc
_
1
0

4
d
_
_

/2
0
sin
3
() d
__
a
2

/2
0
cos
2
() d +b
2

/2
0
sin
2
() d
_
= . . .
= 8abc
1
5

2
3

_
a
2

4
+b
2

4
_
=
4
15
abc
_
a
2
+b
2
_
.
Esercizio assegnato. Calcolare
I =

T
z
2
dxdydz
con T il volume racchiuso dallellissoide
x
2
4
+
y
2
9
+
z
2
25
= 1.
Risposta:
I = 200.
Esercizio 5. Calcolare
I =

T
1

x
2
+y
2
dxdydz
con
T =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+y
2
+z
2
1, x
2
+y
2
z
2
, z 0
_
.
4
Svolgimento. La geometria del dominio T (intersezione di una sfera con un cono, nel semispazio {z
0}), cos` come lespressione analitica della funzione integranda, suggeriscono il passaggio alle coordinate
cilindriche. A questo scopo, osserviamo che
_
x
2
+y
2
+z
2
1, x
2
+y
2
z
2
, z 0
_

_
0 z 1, 0 x
2
+y
2
min{z
2
, 1 z
2
}
_
.
Quindi passando alle coordinate cilindriche
_

_
x = cos(),
y = sin(),
z = z
dxdydz dddz.
il dominio T diventa

T : z [0, 1], [0, 2], 0 a(z) :=

min{z
2
, 1 z
2
} = min{z,

1 z}.
`
E facile vedere che
a(z) =
_
z se 0 z

2
2
,

1 z
2
se

2
2
z 1.
Allora, interpretando

T come dominio normale rispetto al piano z e integrando per li in
I =

T
1

dddz =

[0,2][0,1]
_

a(z)
0
1 d
_
ddz
=
_
2
0
1 d
__
1
0
a(z) dz
_
= 2
_


2/2
0
z dz +

2/2

1 z
2
dz
_
.
Con il cambiamento di variabile
z = sin(t)
calcolo

2/2

1 z
2
dz =

/2
/4

1 sin
2
(t) cos(t) dt =

/2
/4
cos
2
(t) dt =
_
t + sin(t) cos(t)
2
_
/2
/4
=

4


8

1
4
.
Daltra parte


2/2
0
z dz =
1
2
_
z
2

2/2
0
=
1
4
.
Quindi
I = 2

8
=

2
4
.
Esercizio 6. Calcolare il volume V del solido ottenuto ruotando intorno allasse z la gura piana, contenuta
nel piano yz
G =
_
(y, z) R
2
:

z 1 y

4 z, 1 z 2
_
.
5
Svolgimento. Applico la formula (ottenuta usando le coordinate cilindriche) per il calcolo del volume dei
solidi di rotazione
V = 2

G
ddz,
con

G =
_
(, z) [0, +) R :

z 1

4 z, 1 z 2
_
.
Allora, osservando che

G `e un dominio normale in z,
V = 2

2
1
_


4z

z1
d
_
dz = 2

2
1
1
2
(4 z (z 1)) dz = . . . = 2.
Esercizio 7. Data una costante a > 0, calcolare il volume del solido
T =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+y
2
+z
2
3a
2
, x
2
+y
2
2az
_
Svolgimento. T `e lintersezione fra
il volume racchiuso dalla supercie sferica di centro (0, 0, 0) e raggio

3a
il volume racchiuso dal paraboloide ellittico con base circolare x
2
+y
2
2az
Interpreto T come dominio normale rispetto al piano xy. Gracamente, si vede che
(x, y) variano nel disco chiuso D, il cui bordo `e la proiezione sul piano xy della circonferenza data
dalla proiezione dellintersezione tra la supercie della sfera e il paraboloide. Quindi individuo la
circonferenza intersezione fra supercie sferica e paraboloide
_
x
2
+y
2
+z
2
= 3a
2
x
2
+y
2
= 2az

z
2
+ 2az 3a
2
= 0 z = 3a, z = a
z = 3a non accettabile. La circonferenza intersezione `e
C : x
2
+y
2
= 2a(a) = 2a
2
, nel piano z = a,
la cui proiezione sul piano xy `e x
2
+y
2
= 2a
2
. Quindi
D =
_
(x, y) R
2
: x
2
+y
2
2a
2
_
per (x, y) D ssato, esplicito i vincoli su z:
_
z
1
2a
(x
2
+y
2
)
z

3a
2
x
2
y
2
Integrando per li, calcolo
vol(T) =

T
1 dxdydz =

D
_
_


3a
2
x
2
y
2
1
2a
(x
2
+y
2
)
1 dz
_
_
dxdy
=

D
_

3a
2
x
2
y
2

1
2a
(x
2
+y
2
)
_
dxdy
6
Calcolo lintegrale doppio passando alle coordinate polari
D

D = [0,

2a] [0, 2]
quindi
(2)
vol(T) =

2
0
_


2a
0
(

3a
2

1
2a

2
) d
_
d = 2
_

1
3
(3a
2

2
)
3/2

1
8a

4
_

2a
0
= . . . = 2a
3
_

3
5
6
_
Procedimento alternativo (I): integrare per strati
T NON
`
E dominio normale risp. asse z, ma ragionando gracamente si vede che
T = T
1
T
2
, T
1
, T
2
normali rispetto asse z
T
1
:
_
0 z a
x
2
+y
2
2az
T
2
:
_
a z

3a
x
2
+y
2
3a
2
z
2
si ha

T
1 dxdydz =

T
1
1 dxdydz +

T
2
1 dxdydz
e calcolo i due integrali con la riduzione per strati
Esercizio assegnato: ritrovare il risultato (2) seguendo questoprocedimento.
Procedimento alternativo (II): usare i cambiamenti di coordinate. Osservare che
T = T
1
T
2
,
con
T
1
: il volume racchiuso dal paraboloide 2az = x
2
+y
2
e dai piani z = 0 e z = a.
T
2
: il volume racchiuso dalla supercie sferica x
2
+y
2
+z
2
= 3a
2
e dal piano z = a.
Allora
vol(T) = vol(T
1
) + vol(T
2
)
e calcolo vol(T
1
) passando alle coordinate cilindriche, vol(T
2
) passando alle coordinate sferiche.
Esercizio assegnato: ritrovare il risultato (2) seguendo questo procedimento.
Esercizio 8. Usando unaltra formula di riduzione, calcolare
I =

D
_

2
1
2
(x
2
+y
2
)
exp(z
2
) dz
_
dxdy
ove
D =
_
(x, y) R
2
: x
2
+y
2
4
_
.
7
Svolgimento. La primitiva della funzione z exp(z
2
) non `e una funzione elementare,
impossibile calcolare

2
1
2
(x
2
+y
2
)
exp(z
2
) dz
Calcolo I cambiando lordine di integrazione.
I =

T
exp(z
2
) dxdydz,
con
T =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+y
2
4,
1
2
(x
2
+y
2
) z 2
_
T `e intersezione fra
il cilindro solido retto innito, di base x
2
+y
2
4,
e il volume racchiuso dal paraboloide
1
2
(x
2
+y
2
) = z, con 0 z 2.
Di fatto
T : 0 z 2,
1
2
(x
2
+y
2
) z
`e un dominio normale rispetto allasse z. Calcolo I integrando per strati
I =

2
0
_

{x
2
+y
2
2z}
exp(z
2
) dxdy
_
dz =

2
0
exp(z
2
) area({x
2
+y
2
2z}) dz
=

2
0
2z exp(z
2
) dz
=
_
exp(z
2
)

2
0
= (e
4
1).
Esercizio 9. Calcolare
I =

T
1
(x
2
+y
2
+z
2
)
1/2
dxdydz
ove T
T =
_
(x, y, z) R
3
: z
2
x
2
+y
2
2z z
2
_
.
Svolgimento. Si noti che
x
2
+y
2
2z z
2
x
2
+y
2
+ (z 1)
2
1
Quindi T `e lintersezione di
_
x
2
+y
2
z
2
complementare di x
2
+y
2
< z
2
x
2
+y
2
2z z
2
sfera con C = (0, 0, 1) r = 1
La presenza di x
2
+y
2
nella denizione di T suggerisce le coordinate cilindriche, quindi
T

T :
_
_
_
[0, 2],
z
2

2
2z z
2
Noto che
z
2
2z z
2
z [0, 1]
8
quindi

T :
_
_
_
[0, 2], z [0, 1]
z

2z z
2
`e dominio normalerispetto al piano z. Quindi
I =

T
1
(
2
+z
2
)
1/2
dddz =

[0,2][0,1]
_


2zz
2
z

(
2
+z
2
)
1/2
d
_
ddz
= 2

1
0
_
(
2
+z
2
)
1/2
_

2zz
2
z
dz
= 2

1
0
_

2z

2z
_
dz = . . . =

2
3
.
Esercizio 10. Calcolare il volume del solido
T =
_
(x, y, z) R
3
: (x 2)
2
+y
2
z 8 4x
_
.
Svolgimento.
`
E naturale intepretare T come dominio normale rispetto al piano xy, cio`e della forma
(x, y) D, (x 2)
2
+y
2
z 8 4x.
Per determinare D, osservo che segue dallespressione di T che deve essere
(x2)
2
+y
2
84x (x2)
2
+y
2
+4(x2) 0 (x2)
2
+4(x2) +4+y
2
4 x
2
+y
2
4.
Allora
T :
_
(x, y) D : x
2
+y
2
4,
(x 2)
2
+y
2
z 8 4x
e, integrando per li
vol(T) =

D
_

84x
(x2)
2
+y
2
1 dz
_
dxdy =

D
_
4 x
2
y
2
_
dxdy.
Passando alle coordinate polari, calcolo

D
_
4 x
2
y
2
_
dxdy =

[0,2][0,2]
(4
2
) dd = 2

2
0
_
4
3
_
d = 2 (8 4) = 8.
Esercizio 11. Calcolare
I =

T
ze
y
dxdydz,
ove
T =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+z
2
4, x 0, z 0, x y 0
_
.
9
Svolgimento. Si osservi che T `e un dominio normale rispetto al piano xz:
T :
_
(x, z) D : x 0, z 0, x
2
+z
2
4
x y 0.
Calcoliamo allora I riducendo per li nella variabile y:
I =

D
_
0
x
ze
y
dy
_
dxdz =

D
z(1 e
x
) dxdz
Per calcolare questultimo integrale doppio, `e possibile procedere in due modi:
1. interpretare D come dominio normale in x:
D :
_
2 x 0 (conseguenza dei vincoli x 0, x
2
4),
0 z

4 x
2
(conseguenza dei vincoli z 0, z
2
4 x
2
).
Quindi (esercizio: completare i conti!!!)

D
z(1 e
x
) dxdz =

0
2
_


4x
2
0
z(1 e
x
) dz
_
dx = . . . =
5
3
3e
2
.
2. passare alle coordinate polari nelle variabili (x, z): in questo modo,
D

D :
_
0 2,

2
.
Quindi (esercizio: completare i conti!!!)

D
z(1 e
x
) dxdz =

[0,2][/2,]
sin()(1 exp( cos())) dd
=

2
0


/2
sin()(1 exp( cos())) d
_
d
=

2
0


/2
d
d
(1 exp( cos())) d
_
d = . . . =
5
3
3e
2
.
Esercizio 12. Calcolare
I =

P
xy
2
dxdydz
ove P `e il parallelepipedo avente come facce opposte i due quadrati, rispettivamente determinati dai vertici
A = (0, 0, 0), B = (1, 0, 0), C = (1, 1, 0), D = (0, 1, 0)
e da
E = (1, 0, 1), F = (2, 0, 1), G = (2, 1, 1), H = (1, 1, 1).
Svolgimento. Gracamente si vede che P `e il volume compreso fra i piani y = 0, y = 1, z = 0, z = 1, e
i piani passanti, rispettivamente, per i punti A, D, E, H e B, C, F, G. Si vede che questi due piani hanno,
rispettivamente, equazione x = z e x = z + 1. Quindi
P =
_
(x, y, z) R
3
: 0 y 1, 0 z 1, z x z + 1
_
.
10
Quindi P si pu`o vedere come dominio normale rispetto al piano yz:
P :
_
(y, z) [0, 1] [0, 1],
z x z + 1
Integrando per li in x, si trova
I =

[0,1][0,1]
_
z+1
z
xy
2
dx
_
dydz =

[0,1][0,1]
y
2
1
2
_
(z + 1)
2
z
2
_
dydz
=
1
2
_
1
0
y
2
dy
__
1
0
(2z + 1) dz
_
= . . . =
1
6
Esercizio 13. Calcolare
I =

T
z dxdydz,
con
T =
_
(x, y, z) R
3
:
x
2
a
2
+
y
2
b
2
+
z
2
c
2
1 0, z 0
_
date a, b, c > 0.
Svolgimento. T `e la porzione di ellissoide solido compresa nel semispazio {z 0}.
Interpreto T come dominio normale rispetto al piano xy:
esplicito i vincoli su z:
_
z 0
z
2
c
2
1
x
2
a
2

y
2
b
2
0 z c

1
x
2
a
2

y
2
b
2
trovo D imponendo che 1
x
2
a
2

y
2
b
2
0:
D =
_
(x, y) R
2
:
x
2
a
2
+
y
2
b
2
1
_
Uso la formula di riduzione per li
I =

D
_
_
_

1
x
2
a
2

y
2
b
2
0
z dz
_
_
_ dxdy
=
c
2
2

D
_
1
x
2
a
2

y
2
b
2
_
dxdy
Calcolo lintegrale doppio passando alle coordinate ellittiche
_
x = a cos(),
y = b sin(),
_
dxdy ab d
D

D = [0, 1] [0, 2]
11
quindi
I =
c
2
2

2
0
_
1
0
(1
2
)ab d
_
d
= abc
2
_
1
2

1
4

4
_
1
0
=
abc
2
4
Procedimento alternativo: usare le coordinate sferiche generalizzate!!
Esercizio 14 (svolto a lezione). Calcolare il volume del solido
T =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+y
2
+z
2
y
_
Svolgimento. Nella denizione di T compare x
2
+y
2
+z
2
quindi uso le coordinate sferiche!
_

_
x = cos() sin()
y = sin() sin()
z = cos()
Quale `e la trasformazione T

T??
Impongo
x
2
+y
2
+z
2
y
2
sin() sin()
( sin() sin()) 0
sin() sin()
In particolare
sin() sin() 0
[0,]
sin() 0
[0, ]
Quindi
T

T :
_
_
_
[0, ], [0, ],
0 sin() sin()
N.B.

T `e dominio normale risp. al piano .
Quindi
vol(T) =


0
_


0
_

sin() sin()
0

2
sin() d
_
d
_
d =


0
_

0
sin()
sin
3
() sin
3
()
3
d
_
d
=
1
3
_

0
sin
4
() d
_

_

0
sin
3
() d
_
12
Calcolo


0
sin
3
() d =


0
sin() d


0
sin() cos
2
() d = . . . =
4
3
Calcolo


0
sin
4
() d =


0
sin
2
()(1 cos
2
()) d
Facile conto:


0
sin
2
() d =

2
Calcolo


0
sin
2
() cos
2
() d
=


0
sin() sin() cos
2
() d
=
1
3


0
sin()
d
d
_
cos
3
()
_
d
int. parti
=
1
3


0
cos() cos
3
() d +
1
3
_
sin() cos
3
()

0
=
1
3


0
cos
4
() d
=
1
3


0
(1 sin
2
())
2
d
=
1
3


0
(1 2 sin
2
()) d
1
3


0
sin
4
() d
=
1
3


0
sin
4
() d
perche


0
(1 2 sin
2
()) d = 0
Allora


0
sin
4
() d =

2

1
3


0
sin
4
() d
quindi
4
3


0
sin
4
() d =

2


0
sin
4
() d =
3
8

INFINE vol(T) =
1
3

4
3

3
8
=

6
.
Esercizio 15 (svolto a lezione). Calcolare
I =

T
ln(x
2
+y
2
+z
2
) dxdydz
ove il solido T `e B C, con
B =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+y
2
+z
2
1
_
sfera unitaria
C =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+y
2
z
2
, z 0
_
porzione di cono solido nel semispazio {z 0}
13
Lespressione x
2
+y
2
+z
2
compare nella funz. integranda e in B, quindi passo alle coordinate sferiche!
_

_
x = cos() sin()
y = sin() sin()
z = cos()
Come T

T??
Osservo che
B

B :
_
_
_
[0, 2], [0, ],

2
1 [0, 1]
Per quel che riguarda la trasformazione C

C, osservo innanzitutto che, poiche considero la porzione di
cono solido nel semispazio z 0, ho subito
[0, 2],
_
0,

2
_
Ora esprimo in coordinate sferiche la condizione x
2
+y
2
z
2
: si ha
_

2
cos
2
() sin
2
() +
2
sin
2
() sin
2
()
2
cos
2
()

2
(sin
2
() cos
2
()) 0

2
(sin() + cos())(sin() cos()) 0

sin() cos()
_
0,

4

Quindi
T

T :
_

_
[0, 2],

_
0,

4

,
[0, 1]
Calcolo
I =

[0,1][0,

4
][0,2]
ln(
2
)
2
sin() ddd
= 2
_

/4
0
sin() d
_

1
0

2
ln(
2
) d
Integrando per parti
2

1
0

2
ln() d = 2

1
0

3
3
1

d + 2
_

3
3
ln()
_
1
0
=
2
3

1
0

2
d +
2
3
ln(1) 2 lim
0

3
3
ln()
=
2
9
Quindi
I = 2 [cos()]
/4
0
_

2
9
_
=
2

2
9
(

2 1).
14

Anda mungkin juga menyukai