Anda di halaman 1dari 5

1

1
SISTEMANERVOSO/VISIONEDINSIEMESISTEMANERVOSO

Il sistema nervoso suddiviso in due parti principali, il sistema nervoso centrale (SNC) e il sistema nervoso periferico (SNP). Il SNC comprende
lencefaloeilmidollospinaleecontienelamaggiorpartedeicorpicellularidellecellulenervose.IlSNPincludetuttoiltessutonervosoallesterno
del SNC ed a sua volta suddiviso in nervi cranici e spinali, sistema nervoso autonomo (SNA), incluso il sistema nervoso enterico della parete
intestinale (SNE) e i sensi speciali (gusto, olfatto, vista, udito e equilibrio). Il SNP costituito prevalentemente dagli assoni dei neuroni sensitivi e
motorichedecorronotrailSNCelevariepartidelcorpo.IlSNEcontieneinvecetantigangliquanticenesononellinteromidollospinale.
ILSNCderivadaltuboneurale;icorpicellularideineuronisiraggruppanospessoinareedistintechiamatenuclei,opossonoorganizzarsiinstratio
ammassi cellulari pi estesi; costituiscono nel loro insieme la sostanza grigia. Gli assoni dei neuroni si riuniscono in fasci di fibre nervose che
tendonoaraggrupparsiseparatamenteformandoitrattinervosiecostituendolasostanzabiancainmoltepartidelSNC.

NEURONI
LamaggiorpartedeineuronidelSNCsiaggregainnuclei,instratiocolonne,ositrovadispersaallinternodellesostanzagrigia.IneuronidelSNP
sono localizzatiingangli.I neuroni possono essere classificati in base alnumero ed allorganizzazione deiloro processi. I neuroni multipolari sono
comuni,presentanounsoloassoneedunestesoalberodendriticochesisviluppaapartiredaunsolodendriteprimarioodirettamentedalsoma.I
neuronibipolari,caratteristicidelsistemadellasensibilitspeciale,adesempiolaretina,hannounsolodendritecheemergedalsomaindirezione
oppostaalpoloassonico.Ineuroniunipolari,chepopolanoadesempioiganglidelleradicidorsali,trasmettonolasensibilitgeneraleepresentano
unsingolo,breveprocesso,chesibiforcasuccessivamenteinunprocessocentraleeinunoperiferico.Questaconformazionerisultadallafusione
durante lo sviluppo dei segmenti prossimali assonale e dendritico di un neurone bipolare: i neuroni unipolari sono perci chiamati anche
pseudounipolari. I neuroni sono anche classificati a seconda che i loro assoni terminino localmente su altri neuroni (interneuroni) o trasmettano
impulsiagrandidistanze,spessoversodistintiterritoriattraversospecificitratti(neuronidiproiezione).

SINAPSI
Il meccanismo di trasmissione degli impulsi attraverso giunzioni specializzate fra due neuroni (sinapsi) prevalentemente di natura chimica e
dipende dal rilascio di neurotrasmettitori dal versante presinaptico. Le sinapsi elettriche sono rare nel SNC umano; possono ad esempio essere
identificatenelbulbodeltroncoencefalico(centrorespiratorio).
Le sinapsi possono essere identificate in quasi tutte le superfici dei neuroni interessati (esempio nel tipo pi comune un assone, espandendosi a
formareunpiccolobulboobottone,formasinapsicoundendriteoconunsoma).

GLIACENTRALE
Le cellule gliali (neurogliali) variano considerevolmente per tipo e numero nelle diverse regioni del SNC. Ci sono due gruppi principali (astrociti e
oligodendrociti) e la microglia classificati in base allorigine. La macroglia origina dalla placca neurale; parallelamente ai neuroni e costituisce la
maggiorpartedellecellulegliali.Lecelluledellamicrogliasonopipiccole,considerategeneralmentedioriginemonociticaederivanodaltessuto
emopoietico.

ASTROCITI
Gliastrocitisonocelluleglialidiformastellata.Subasemorfologicasonostatisuddivisiinduesottotipi,fibrosieprotoplasmatici.Gliastrocitifibrosi
predominano nella sostanza bianca, mentre quelli protoplasmatici nella sostanza grigia. Il significato dellesistenza di questi due sottotipi non
chiaroinquantoesistonopochedifferenzefunzionaliconosciutifraastrocitifibrosieprotoplasmatici.Ipituicitisonocelluleglialichesitrovanonella
parteneuraledellaghiandolapituitaria:infundiboloeneuroipofisi.

OLIGODENDROCITI
GlioligodendrocitimielinizzanogliassonidelSNCesiriscontranopicomunementecomecelluleintrafascicolarineitrattimielinizzati.

EPENDIMA
Le cellule ependimali rivestono i ventricoli e il canale centrale del midollo spinale. Esse formano un epitelio monostratificato morfologicamente
variabiledapavimentosoacilindrico.

PLESSOCORIOIDEO
Il plesso corioideo forma il liquido cefalorachidiano e ne regola attivamente la concentrazione molecolare. E formato da ammassi di pia madre
altamentevascolarizzati,racchiusiinsacchedicelluleependimali.Ilplessocorioideopresentaunastrutturavilliformeincuilostromaformatoda
cellulepialiecontienesottilifascidicollageneevasisanguigni.Icapillaricorioideisonoricopertidaendoteliofenestrato.

MICROGLIA
LamicrogliacostituitadauninsiemedicelluledendritichechesitrovanointuttoilSNCinclusalaretina.SIritienederividamonocitifetalioda
loroprecursori.

BARRIERAEMATOENCEFALICA
Le proteine circolanti nel sangue penetrano nella maggior parte dei tessuti eccetto quelli di encefalo, midollo spinale e nervi periferici. Questa
nozione di barriera sangueencefalo o sanguenervo si applica a molte sostanze: alcune sono trasportate attivamente attraverso la barriera
ematoencefalica,mentrealtresonopassivamenteescluse.Labarrieraematoencefalicalocalizzataneicapillariendotelialidellencefaloedipende
dallapresenzaditightjunctionsche interconnettonolecelluleendoteliali.Essasisviluppadurantelavitaembrionale,mailsuosviluppopunon
esserecompiutocompletamenteallanascita.


2
2
NERVIPERIFERICI
Inerviperifericicontengonofibreafferentiedefferenti;lefibreafferenticonnettonoirecettoriperifericialSNCeprovengonodaneuroniicuicorpi
cellularinegliorganidellasensibilitspeciale(ades.nellepitelioolfattivo)eneiganglisensitivideinervicraniciespinali;fibreefferenticonnettono
ilSNCconlecelluleeitessutieffettori.

FIBREDEINERVIPERIFERICI
Laclassificazionedellefibredeinerviperifericisibasasudiversiparametri,qualilavelocitdiconduzione,lafunzioneeildiametrodellafibra.Delle
dueclassificazionipicomunementeutilizzate,laprimasuddividelefibreintreclassiprincipali,designateinA,B,Ccorrispondentiaidiversipicchi
nella distribuzione delle velocit di conduzione. Nelluomo il gruppo di fibre A suddiviso nei sottogruppi , , , . Velocit di conduzione e
diametro della fibra sono direttamente proporzionali nella maggior parte delle fibre. Le fibre del gruppo A presentano i diametri maggiori e
conduconogliimpulsipirapidamentedituttelealtre;lefibreditipoC,invece,sonopipiccoleelente.
Gli assoni afferenti di calibro maggiore (fibre A) innervano i meccanocettori incapsulati della cute; gli organi tendinei di Golgi e i fusi
neuromuscolari. Le fibre A formano le terminazioni secondarie su alcune fibre del fuso muscolare (fibre intrafusali) e innervano anche i
meccanocettoriincapsulatidellacuteedellearticolazioni.LefibreAinnervanoitermocettorieleterminazionilibereallostiramento.LefibreA
sonoesclusivamentefusimotorieedannooriginealleterminazionidellefibremuscolariintrafusali.
LefibreBsonofibreefferentimielinichepregangliaridelSNA.
LefibreCsonoamielinicheehannofunzionitermocettive,nocicettiveeinterocettive,adesempioildoloreviscerale.

Le fibre somatiche di maggior calibro (A) raggiungono un diametro di 20m; innervano esclusivamente fibre muscolari extrafusali ed hanno una
velocit massima di conduzione pari a 120m/s. Le fibre pi piccole dei motoneuroni (A), le fibre efferenti autonome pregangliari (B) e
postgangliari(C)hanno,inquestordine,velocitdiconduzioneprogressivamentedecrescenti(dai40m/samenodi10m/s).
UnaltraclassificazionesuddividelefibreneigruppiIIVinbasealcalibro;igruppiIIIIcomprendonofibremielinizzate,mentrelefibreamieliniche
sonoclassificatenelgruppoIV.LefibredelgruppoIsonograndieincludonolefibresensitivedeifusineuromuscolari;lefibredelgruppoIVsono
amielinicheedhannodiameterominore,comprendonoadesempioleterminazioniliberenellacute.

.
GANGLI
I gangli sono aggregati di somi neuronali e presentano forme e dimensioni diverse. Sono localizzati nelle radici dorsali dei nervi spinali (gangli
sensitivi), nelle radici sensitive dei nervi cranici trigemino, faciale, glossofaringeo, vago, vestibolococleare, nei nervi autonom (gangli autonomi)i e
nelsistemanervosoenterico(ganglienterici).Ciascunganglioracchiusoallinternodiunacapsuladitessutoconnettivofibrosoecontieneisomi
neuronalieiloroprocessi.

TERMINAZIONISENSITIVE

CARATTERISTICHEGENERALIDEIRECETTORISENSITIVI
Esistonotretipiprincipalidirecettorisensitivi:neuroepiteliali,epitelialieneuronali.
Un recettore neuroepiteliale un neurone il cui soma giace in prossimit di una superficie sensitiva; il suo assone convoglia i segnali
sensitivi al SNC, dove fa sinapsi con i neuroni di secondo ordine. SI tratta di una organizzazione strutturale filogeneticamente primitiva e il solo
esempionelluomorappresentatodaineuronisensitividellepitelioolfattivo.
Un recettore epiteliale una cellula che si differenzia a partire da un epitelio sensitivo non nervoso ed innervata da un neurone
sensitivo primario il cui corpo si trova in prossimit del SNC. Alcune esempi sono le cellule di Merkel nellepidermide, i recettori uditivi e i calici
gustativi.
Un recettore neuronale un neurone sensitivo con il soma localizzato in un ganglio craniospinale. Appartengono a questo tipo tutti i
recettorisensitivicutanei(eccettolecellulediMerkel)eipropriocettori.

CLASSIFICAZIONEFUNZIONALEDEIRECETTORI
Irecettorisonoclassificatiindiversimodi.
Possonoessereclassificatiinmeccanocettori(tatto,pressione),chemocettori,fotocettorietermocettori.
Possonoessereclassificatiinesterocettori,propriocettoriedinterocettoriinbaseallalorodistribuzionenellorganismo.Gliesterocettori
eipropriocettorisonoirecettoridellecomponentisomaticheafferentialsistemanervoso,mentregliinterocettoriappartengonoalcompartimento
dellevieafferentiviscerali.

Gli esterocettori rispondono a stimoli esterni e si trovano sulle superfici corporee o in prossimit di esse. Possono essere suddivisi in organi della
sensibilit generale o cutanea (terminazioni libere e incapsulate della cute); organi della sensibilit speciale (recettori olfattivi, visivi, acustici,
vestibolariegustativi).
Ipropriocettoririspondonoastimoliapplicatiaitessutiprofondi,adesempiosistemalocomotoreecomprendonoifusineuromuscolariegliorgani
tendineidiGolgi.
Gliinterocettorisitrovanonellaparetedeivisceri,ghiandoleevasi,dovepossonopresentareterminazionilibere,incapsulateoassociateacellule
specializzate epiteliali. Essi comprendono i chemocettori vascolari, ad esempio il glomo carotideo ei barocettori, coinvolti nella regolazione del
flussoematicoedellapressionearteriosaenelcontrollodellarespirazione.

TERMINAZIONINERVOSELIBERE
Le terminazioni nervose libere sono terminazioni sensitive che si ramificano per formare plessi e sono comuni in molti siti (tessuti connettivi;
legamenti,tendini,avventiziadeivasisanguigni).

TERMINAZIONIINCAPSULATE
Sonounimportantegruppoditerminazionispecializzatechecomprendonoicorpuscolilamellari,qualidiMeissner,diPacini;gliorganitendineidi
Golgi,ifusineuromuscolarieicorpuscolidiRuffini.

3
3
FUSINEUROMUSCOLARI
Ifusineuromuscolarisonoessenzialiperilcontrollodellacontrazionemuscolare.Ognifusocontienepiccolefibremuscolariintrafusalispecializzate,
innervatedafibrenervosesiasensitivesiamotorie.Linterastrutturacircondatadaunacapsulafusiformeditessutoconnettivo.
Generalmente sono presenti da 514 fibre intrafusali (il numero varia secondo il muscolo) e due principali tipi di fibre che si distinguono per la
disposizione dei nuclei nel sarcoplasma: fibre a sacco nucleare e a catena nucleare. Le fibre intrafusali sono simili alle normali fibre muscolari
scheletriche.
Le fibre sensitive sono anulospirali e a fiorami e si distribuiscono alla parte equatoriali del fuso; le fibre motorie sono invece di tre tipi: due
provengonodaefferenzefusimotoriemieliniche()eunadacollateralimieliniciefferenti()diassonicheinnervanolefibreextrafusali.
I fusi neuromuscolari segnalano la lunghezza del muscolo extrafusale, sia a riposo, sia durante e il rilasciamento, la velocit e le variazioni della
velocitdicontrazione.

SISTEMANERVOSOCENTRALE

Lencefalo e il midollo spinale contengono la maggior parte dei corpi cellulari dei neuroni del sistema nervoso. Tali raggruppamenti sono definiti
comesostanzagrigia,mentreipiccoliaggregatidicorpicellularineuronali,chedisolitocondividonounruolofunzionalecomune,sonodenominati
nuclei. I dendriti dei neuroni sono per lo pi confinati nella sostanza grigi; gli assoni tendono invece ad essere raggruppati a formare la sostanza
bianca, cos chiamata perch gli assono sono speso avvolti da mielina che conferisce loro una colorazione pi chiara. Alcuni gruppi di neuroni,
localizzatinelmidollospinaleeneltroncoencefalico,checontribuisconoafunzionisimilisonoorganizzatiincolonne;ineuronidiquestecolonne
possonoessereconcentratiinnucleidistintioppurepossonocostituirefascilongitudinalipiomenocontinuicomenelmidollospinale.
Ineuroniefferentiformanotrediquestecolonne.Gliassonideimotoneuroninellacolonnamotricesomaticainnervanoimuscoliderivatidaisomiti
del capo; le altre due colonne sono correlate a caratteristiche specializzate della morfologia del capo; i neuroni della colonna motrice branchiale
innervano i muscoli che derivano dalla faringe embrionale (muscoli branchiali: ad esempio i muscoli masticatori); mentre la colonna motrice
visceraleforniscefibrepregangliariparasimpatichealleghiandoleeallamuscolaturalisciaviscerale.
Quattro colonne sono correlate allefunzioni sensitive:la colonna sensitiva somatica ha a che vedere con linformazione sensitiva proveniente dal
capo;ineuronisensitivisomaticispecialisonocorrelatiaisensispecialiericevonoinformazionivestibolarieuditiveiningresso;ineuronisensitivi
viscerali generali gestiscono informazioni che provengono da terminazioni sensitive viscerali; i neuroni sensitivi viscerali speciali sono correlati al
sensospecialidelgusto.

Lencefalo ed il midollo spinale comunicano con il resto del corpo rispettivamente tramite i nervi cranici e spinali. Questi nervi contengono fibre
afferenticheportanoinformazionidairecettorisensitivialSNCefibreefferenticheconvoglianoistruzionidalSNCagliorganieffettoriperiferici.

MIDOLLOSPINALE
Sitrovaallinternodellacolonnavertebrale,neidueterzisuperioridelcanalevertebraleesicontinuarostralmenteconilbulbo(midolloallungato)
deltroncoencefalico.Perlamaggiorparte,ilmidollospinalericeveimpulsiafferentidaltroncoedagliartienecontrollalefunzioni.Leconnessioni
afferenti ed efferenti tra la periferia e il midollo spinale viaggiano lungo 31 paia di nervi spinali disposti in modo segmentario, che si collegano al
midolloinunaseriediradicidorsalieventraliandandoaformareinervispinaliveriepropri.
Internamenteilmidollospinalecostituitodaunapartecentraledisostanzagrigiacircondatadallasostanzabianca;lasostanzagrigiahaunaforma
adH,oafarfalla,formachepossiedeproiezioninotecomecornadorsalieventrali.Ilcanalecentralesitrovaalcentrodellasostanzagrigiaspinalee
decorre per tutta la lunghezza del midollo. La sostanza bianca costituita da fasci (o tratti) ascendenti e discendenti che collegano tra di loro i
segmentidelmidollospinaleedilmidollospialeallencefalo.

ENCEFALO
Lencefalositrovaallinternodelcranio;riceveprincipalmenteattraversoleconnessioniconilmidollospinale,informazionidaltroncoedagliartie
necontrollaleunzioni,mapossiedeanche12paiadinervicraniciattraversoiqualicomunicaperlopiconstrutturedelcapoedelcollo.

Lencefalo suddiviso in varie regioni principali sulla base dello sviluppo ontogenetico. Le principali divisioni in ordine ascendente, partendo dal
midollospinale,sonoilromboencefalooencefaloposteriore,ilmesencefalooencefalointermedioeilproencefalooencefaloanteriore.
Durantelosviluppo,ilromboencefalosisuddivideinmielencefalo(dacuioriginailbulboeinmesencefalo(dacuioriginanoilponteeil
cervelletto).Ilbulbo,ilponteeilmesencefalodannooriginenellinsiemealtroncoencefalico,appoggiatosullaporzionebasaledellossooccipitalee
dellossosfenoidale.Ilbulbolapartepicaudaledeltroncoencefalicoesicontinuaconilmidollospinalealdisottodelgrandeforooccipitale.Il
pontesituatorostralmentealmidollospinaleesidistingueperunfasciodifibretrasversechelo connettonoalcervelletto.Ilmesencefaloun
brevesegmentodeltroncoencefalico,rostralealponte.Ilcervellettocostituitodadueemisferiunitidaunaporzionemediana,dettaverme,ed
situatonellafossacranicaposteriore;dorsalmentealponte,albulboealmesencefalocaudale,coniqualipossiedenumeroseconnessionidifibre.
Il proencefalo si suddivide in diencefalo e telencefalo. Il diencefalo comprende il talamo, lipotalamo, lepitalamo e il subtalamo. Il
telencefalocostituitodadueemisfericerebrali,dettianchecervello.Ildiencefalocompletamenteavvoltodalcervello,occupalafossacranica
anterioreemedia.Iltelencefalocostituitodadueemisfericerebrali,chepresentanosolchiegiricerebrali.Internamenteogniemisferocostituito
da sostanza grigia esterna (corteccia) e sostanza bianca interna; una componente della sostanza bianca la capsula interna, che presenta fibre
nervosechecolleganoneiduesensilacortecciacerebraleailivelliinferioridelnevrasse.Alcuninucleidisostanzagrigia,sono,invece,iganglidella
base, i quali sono circondati da sostanza bianca sottocorticale. Le connessioni fra i due emisferi attraversano la linea mediana a livello delle
commissure.Unacommissuraimportanteilcorpocalloso,checollegaregionicorrispondentifraidueemisferi.
Durantelosviluppoprenatale,leparetideltuboneuralesiispessisconomanonobliteranomaicompletamenteillumecentralecosda
formare il sistema ventricolare(canale centrale. midollo spinale; quarto ventricolo cervelletto, bulbo, ponte; acquedotto mesencefalico
mesencefalo;terzoventricolodiencefalo;ventricolilateralicervello).

VISIONEDINSIEMEDELLEVIEACENDENTISENSITIVE
Leproiezionisensitiveascendenticorrelateaisensigeneralisonocostituitedaunasequenzaditreneuronichesiestendonodairecettoriperiferici
allacortecciacerebralecontrolaterale.Questisonospessodefinitineuroneprimario,secondarioeterziarioovverodiprimo,disecondoediterzo

4
4
ordine. Le afferenze primarie sono costituite da terminazioni sensitive localizzate perifericamente e da corpi cellulari situatinei gangli delle radici
dorsali o nei gangli sensitivi associati. I loro assoni entrano nel SNC attraverso i nervi spinali o il trigemino e terminano con una sinapsi sui corpi
cellularideineuronidisecondoordineomolaterali.
Lefibreafferentichetrasportanolasensibilitdolorifica,termicaetattileprotopaticaedipressionedeltroncoedegliartiterminanonel
cornoposterioredellasostanzagrigiadelmidollospinale.
Le fibre omologhe del capo terminano nel nucleo sensitivo trigeminale (di Gasser) del tronco encefalico. I corpi cellulari dei neuroni di
secondo ordine sono localizzati nel corno posteriore del nucleo sensitivo trigeminale; i loro assoni decussano e raggiungono il talamo (nucleo
ventroposteriore) controlateraledovevannoacostituireilfasciospinotalamicootrigeminotalamicoecontraggonosinapsiconicorpicellularidei
neuroniditerzoordinealivellodeltalamo.Gliassonidiquestineuronipassandoattraversolacapsulainternaraggiungonolacortecciacerebralee
terminanonellacortecciacerebrale(loboparietale),notaanchecomecortecciasomatosensitivaprimaria.

Le fibre afferenti che trasportano linformazione propriocettiva e la sensibilit tattile epicritica (discriminativa) del tronco e degli arti
salgonoomolateralmentenelmidollospinalecomecolonedorsali(fascicoligracileecuneato)eterminanoneicorpicellularideineuronidisecondo
ordine a livello del bulbo; questi decussano e raggiungono il talamo(nucleo ventroposteriore) controlateralmente come lemnisco mediale. Qui i
prolungamentifannosinapsiconicorpicellularideineuroniditerzoordine,iqualiassoni,tramitelacapsulainternaraggiungonoilloboparietale
dellacortecciacerebrale(cortecciasomatosensitivaprimaria).

VISIONEDINSIEMEDELLEVIEACENDENTISENSITIVE
Lefibrecorticifughediscendonoattraversolacapsulainternaepassanoneltroncoencefalicodovealcunediesse(fibrecorticobulbari)terminano.
Lefibrecorticobulbaricontrollanolattivitdineuronideltroncoencefalico,compresaquelladeimotoneuroniallinternodeinucleidei
nervicranici.
Le fibre corticospinali (fascio piramidale) originano da regioni diffuse della corteccia cerebrale, compresa la corteccia primaria motoria
del lobo frontale; queste fibre attraversano il tronco encefalico e la maggior parte di esse decussano a livello delle piramidi (decussazione delle
piramidi)nelbulboeterminanoneimotoneuronidellasostanzagrigiadelmidollospinale.

Lafunzionedeiduefascisopradescrittiilcontrollodelmovimentofine,soprattuttodiquellepartidelcorpoincuirichiestounfine
controllomuscolare(linguaggiofasciocorticobulbare;movimentomanofasciocorticospinale).

Altreduestruttureimportantiperilcontrollodeimovimentisonoiganglidellabaseeilcervelletto.

SISTEMANERVOSOPERIFERICO
IlSNPcostituitoprincipalmentedainervispinaliecranici,dailorogangliedallelororamificazionicheportanoineuroniafferentiedefferentidal
SNC al resto del corpo e viceversa; ma include anche il SNA, in particolare i tronchi del simpatico e i gangli e il SNE, costituito da plessi di fibre
nervoseedacorpicellularilocalizzatinellapareteintestinale.

NERVISPINALI
Inervispinalisonoinnumerodi31paia(8cervicali,12toracici,5lombari,5sacrali,1coccigeo)econtengonofibresiasensitive,siamotorie.Essi
originano dal midollo spinale con radici dorsali e ventrali; le radici dorsali contengono fibre afferenti dai corpi cellulari dei neuroni siti nei gangli
delle radici dorsali; le radici ventrali contengono fibre efferenti dai corpi cellulari siti nella sostanza grigia midollare, compresi i motoneuroni che
innervanolamuscolaturascheletricaeineuroniautonomipregangliari.
I nervi spinali escono dalla canale vertebrale tramite i fori intervertebrali, per poi dividersi in un grosso ramo ventrale ed in uno pi
piccolodorsale.Iramiventraliinnervanogliarti,imuscolielacutedellaparteanterioredelcorpo;iramidorsaliinnervanoimuscoliparavertebrali
e la cute del dorso. Le fibre nervose che, allinterno dei rami ventrali, innervano gli arti si distribuiscono in plessi (brachiale; arto superiore;
lombosacrale:artoinferiore).

NERVICRANICI
Essisonoinnumerodi12paiaesononumeratiinsensorostrocaudale;adifferenzadeinervispinalinonsonotuttimisti;possonoesseresensitivi,
motorieanchemisti.Esempidinervicranici:nervoolfattivo(Ipaio);nervootico(IIpaio),nervovago(Xpaio),ecc.

SISTEMANERVOSOAUTONOMO
Il SNA rappresenta la componente viscerale del sistema nervoso. Esso formato da neuroni siti sia nel SNC sia nel SNP, deputati al controllo
dellambienteinternomediantelinnervazionedighiandolesecretorie,dellamuscolaturacardiacaediquellaliscia.Lesuefunzionisonointegrate
conquelledelsistemanervososomatico.
Levieafferentivisceraliassomiglianoallevieafferentisomatiche.
Le vie efferenti viscerali differiscono da quelle somatiche in quanto le prime sono interrotte da sinapsi periferiche, nelle quali sono
presentialmenodueneuroniinterpostifrailSNCelastrutturabersaglio(neuroniprepostgangliare).Icorpicellularideineuronipregangliarisono
localizzatineinucleiefferentivisceralideltroncoencefalicoenellecolonnelateralidellasostanzagrigiadelmidollospinale.Giassonideineuroni
pregangliaridinormasonomielinizzati;quellipostgangliari,invece,nonsonomielinizzati.

IlSNAsisuddivideintrepartiprincipali:ortosimpatico,parasimpaticoedenterico.LamaggiorpartedellestruttureinnervatedalSNAricevesiafibre
ortosiaparasimpatiche;mentreilSNEconsistediunaretedineuroniintrinseciallepartideltrattogastrointestinale

Iduesistemiortoeparasimpaticosonodisolitoantagonisti;lortosimpaticoaumentalafrequenzacardiaca,lapressionearteriosaevasocostringe
learterie,mentreilparasimpaticodiminuiscelafrequenza,lapressionearteriosaevasodilata.
Dinormaineuronipregangliarisimpaticieparasimpaticisonocolinergicicomequellipostgangliariparasimpatici;quellidelsimpaticosonoinvece
noradrenergici.IlSNAutilizza,inoltre,unavastagammadineurotrasmettitori:ilsimpaticoutilizzaancheATPeilneuropeptideY;ilparasimpaticoil
polipeptideintestinalevasoattivo(VIP)eilSNEATP,VIPesostanzaP.


5
5
SISTEMANERVOSOSIMPATICO
I tronchi simpatici sono due cordoni nervosi provvisti di gangli che si estendono su entrambi i lati della colonna vertebrale, dalla base cranica al
coccige. I gangli sono uniti ai nervi spinali da brevi connessioni, i rami comunicanti grigi e bianchi. I neuroni pregangliari raggiungono il tronco
tramiteramicomunicantibianchi,mentregliassonipostgangliarisidipartonodaltroncocomeramigrigi.

I corpi cellulari dei neuroni simpatici pregangliari sono localizzati nel corno laterale della sostanza grigia del midollo spinale di tutti i segmenti
toracicielombari.
Quandoraggiungonoiltroncodelsimpaticolefibrepregangliarisicomportanoinmodidiversi:formanosinapsiconineuronidelganglio
pi vicino o attraversano il ganglio pi vicino per salire o discendere la catena del simpatico fino a terminare in un altro ganglio. Una fibra
pregangliareputerminareinunsologanglioopufaresinapsiconneuroniinmoltigangli.

SISTEMANERVOSOPARASIMPATICO
Icorpicellularideineuroniparasimpaticipregangliarisonolocalizzatiinalcuninucleideinervicranicideltroncoencefalicoenellasostanzagrigiadel
secondoalquartosegmentosacraledelmidollospinaleLefibreefferentimielinizzateemergonodalSNCsoloneinervicraniciIII,VII,IXeXedalII
alIVsacrale.Ineuroniparasimpaticipregangliarisonocolinergici.
I corpi cellulari dei neuroni parasimpatici postgangliari sono distanti dal SNC, in gangli isolati localizzati in vicinanza delle strutture
innervate oppure dispersi nella parete degli organi. Nella parte craniale del sistema parasimpatico si osservano quattro gangli periferici (ciliare,
pterigopalatino,sottomandibolareeotico),chesonoefferenti;mentrequellideltrigemino,delfaciale,delglossofaringeo,delvagoricevonofibre
afferentiecontengonoicorpicellularideineuronisensitivi.

SISTEMANERVOSOENTERICO
IlSNEcostituitodaneuroniegliaraggruppatiinplessiprovistidiganglisitinellapareteintestinale;iganglielagliasonoconnessidaunfasciodi
assoni che formano i plessi mioenterico e sottomucoso che si estendono dallesofago allo sfintere anale. Questo circuito controlla la contrazione
dellamuscolaturadeltratoalimentare,lasecrezionedelsuccogastrico,ecc..

Anda mungkin juga menyukai