Anda di halaman 1dari 247

Lo studio della geometria analitica

A cura di Gentile Valter Ed..2006


1

LO STUDIO DELLA GEOMETRIA
ANALITICA









A cura di Valter Gentile























E-Notes pubblicata dalla Biblioteca Centrale di Ingegneria
Siena, 12 settembre 2006

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Indice

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
2
INDICE
COORDINATE CARTESIANE NEL PIANO............................................................................................................... 6
CARATTERIZZAZIONE DEL PIANO CARTESIANO............................................................................................. 7
PUNTI SIMMETRICI ..................................................................................................................................................... 7
DISTANZA TRA DUE PUNTI ....................................................................................................................................... 8
COORDINATE DEL PUNTO MEDIO DI UN SEGMENTO...................................................................................... 9
LA TRASLAZIONE DEGLI ASSI ................................................................................................................................. 9
LA ROTAZIONE DEGLI ASSI.................................................................................................................................... 10
AREA DI UN TRIANGOLO PRIMO APPROCCIO................................................................................................. 13
AREA DI UN TRIANGOLO SECONDO APPROCCIO ........................................................................................... 14
AREA DI UN TRIANGOLO TERZO APPROCCIO (FORMULA DI SARRUS)................................................... 14
LA RETTA...................................................................................................................................................................... 16
EQUAZIONI DEGLI ASSI ........................................................................................................................................... 16
EQUAZIONI DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI........................................................................................ 16
RETTA PARALLELA ALL'ASSE DELLE X........................................................................................................................... 16
RETTA PARALLELA ALL'ASSE DELLE Y........................................................................................................................... 16
RETTA PASSANTE PER L'ORIGINE ....................................................................................................................... 17
IL COEFFICIENTE ANGOLARE M.......................................................................................................................... 17
RETTA IN POSIZIONE GENERICA.......................................................................................................................... 18
EQUAZIONE CARTESIANA DELLA RETTA......................................................................................................... 19
EQUAZIONE SEGMENTARIA DELLA RETTA ..................................................................................................... 20
POSIZIONE RECIPROCA DI DUE RETTE.............................................................................................................. 20
RETTE INCIDENTI......................................................................................................................................................... 20
RISOLUZIONE GRAFICA DI UN SISTEMA DI PRIMO GRADO DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE, CONSIDERAZIONI
GENERALI. .................................................................................................................................................................... 21
RETTE PARALLELE. CONDIZIONE DI PARALLELISMO................................................................................. 21
RETTE PERPENDICOLARI. CONDIZIONE DI PERPENDICOLARIT ........................................................... 22
FASCI DI RETTE .......................................................................................................................................................... 22
FASCIO PROPRIO DI RETTE .......................................................................................................................................... 22
FASCIO IMPROPRIO DI RETTE...................................................................................................................................... 23
EQUAZIONE DELLA RETTA PASSANTE PER DUE PUNTI ............................................................................... 23
DISTANZA DI UN PUNTO DA UNA RETTA............................................................................................................ 26
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Indice

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
3
AREA DI UN TRIANGOLO (ALTRO APPROCCIO) .............................................................................................. 28
CIRCONFERENZA: DEFINIZIONE ANALITICA.................................................................................................. 30
STUDIO DELL'EQUAZIONE CANONICA............................................................................................................... 31
POSIZIONE RECIPROCA TRA RETTA E CIRCONFERENZA........................................................................... 34
DETERMINAZIONE DELLE TANGENTI AD UNA CIRCONFERENZA............................................................ 34
1) METODO.................................................................................................................................................................. 34
2) METODO.................................................................................................................................................................. 34
3) METODO.................................................................................................................................................................. 35
PUNTI COMUNI A DUE CIRCONFERENZE........................................................................................................... 35
FASCI DI CIRCONFERENZE..................................................................................................................................... 35
VARI TIPI DI FASCI DI CIRCONFERENZE ........................................................................................................... 37
LA PARABOLA: DEFINIZIONE ANALITICA......................................................................................................... 40
EQUAZIONE GENERALE PARABOLA CON ASSE PARALLELO ALL'ASSE Y............................................. 40
PARABOLA CON ASSE PARALLELO ALL'ASSE DELLE X............................................................................... 41
INTERSEZIONI DELLA PARABOLA CON UNA RETTA..................................................................................... 42
TANGENTI ALLA PARABOLA.................................................................................................................................. 42
CONDIZIONI GENERALI PER DETERMINARE LEQUAZIONE DI UNA PARABOLA. .............................. 43
FASCI DI PARABOLE.................................................................................................................................................. 43
TEOREMA DI ARCHIMEDE (AREA DEL SEGMENTO PARABOLICO) .......................................................... 45
ELLISSE: DEFINIZIONE ANALITICA..................................................................................................................... 47
SIMMETRIE NELL'ELLISSE..................................................................................................................................... 48
PROPRIET DELL'ELLISSE..................................................................................................................................... 48
INTERSEZIONI DELLELLISSE CON UNA RETTA............................................................................................. 49
TANGENTI AD UNELLISSE...................................................................................................................................... 49
CONDIZIONI PER DETERMINARE LEQUAZIONE DI UNELLISSE. ............................................................. 51
ECCENTRICIT DELL'ELLISSE.............................................................................................................................. 51
ELLISSE COI FUOCHI SULL'ASSE Y...................................................................................................................... 52
ELLISSE TRASLATA................................................................................................................................................... 52
COSTRUZIONI DELL'ELLISSE ................................................................................................................................ 54
LIPERBOLE: DEFINIZIONE ANALITICA............................................................................................................. 55
IPERBOLE CON I FUOCHI SULL'ASSE Y.............................................................................................................. 56
SIMMETRIE E PROPRIET DELL'IPERBOLE..................................................................................................... 56
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Indice

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
4
ASINTOTI ALL'IPERBOLE........................................................................................................................................ 57
ECCENTRICIT DELL'IPERBOLE.......................................................................................................................... 59
IPERBOLE EQUILATERA.......................................................................................................................................... 59
IPERBOLE EQUILATERA RIFERITA AI PROPRI ASINTOTI ........................................................................... 60
INTERSEZIONI DELLIPERBOLE CON UNA RETTA......................................................................................... 60
TANGENTI AD UNA IPERBOLE............................................................................................................................... 60
LA FUNZIONE OMOGRAFICA (IPERBOLE EQUILATERA TRASLATA)....................................................... 61
CONDIZIONI GENERALI PER DETERMINARE LEQUAZIONE DI UNA IPERBOLE. ................................ 62
INTRODUZIONE ALLE CONICHE........................................................................................................................... 63
LE CONICHE COME RICONOSCERLE .................................................................................................................. 65
LUOGO GEOMETRICO.............................................................................................................................................. 67
ESERCIZI RETTA ........................................................................................................................................................ 68
PROBLEMA 1.................................................................................................................................................................. 68
PROBLEMA 2. ................................................................................................................................................................ 68
PROBLEMA 3. ................................................................................................................................................................ 69
PROBLEMA 4. ................................................................................................................................................................ 69
PROBLEMA 5. ................................................................................................................................................................ 69
PROBLEMA 6. ................................................................................................................................................................ 70
PROBLEMA 7. ................................................................................................................................................................ 70
ESERCIZI CIRCONFERENZA................................................................................................................................... 70
PROBLEMA 8. ................................................................................................................................................................ 70
PROBLEMA 9. ................................................................................................................................................................ 71
PROBLEMA 10. .............................................................................................................................................................. 71
PROBLEMA 11. .............................................................................................................................................................. 71
PROBLEMA 12. .............................................................................................................................................................. 71
PROBLEMA 13. .............................................................................................................................................................. 72
PROBLEMA 14. .............................................................................................................................................................. 72
PROBLEMA 15. .............................................................................................................................................................. 72
PROBLEMA 16................................................................................................................................................................ 73
PROBLEMA 17................................................................................................................................................................ 74
ESERCIZI PARABOLA................................................................................................................................................ 74
RISOLUZIONE GRAFICA DELLEQUAZIONE DI 2 GRADO ........................................................................... 74
EQUAZIONI DI PARTICOLARI PARABOLE......................................................................................................... 75
PROBLEMA 18................................................................................................................................................................ 75
PROBLEMA 19................................................................................................................................................................ 75
PROBLEMA 20................................................................................................................................................................ 75
PROBLEMA 21................................................................................................................................................................ 75
PROBLEMA 22................................................................................................................................................................ 75
PROBLEMA 23................................................................................................................................................................ 76
PROBLEMA 24................................................................................................................................................................ 76
ESERCIZI ELLISSE...................................................................................................................................................... 76
PROBLEMA 25................................................................................................................................................................ 76
ESERCIZI VARI ............................................................................................................................................................ 77
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Indice

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
5
PROBLEMA 26................................................................................................................................................................ 77
PROBLEMA 27................................................................................................................................................................ 77
PROBLEMA 28................................................................................................................................................................ 78
PROBLEMA 29................................................................................................................................................................ 79
PROBLEMA 30................................................................................................................................................................ 80
PROBLEMA 31................................................................................................................................................................ 81







ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Coordinate di un punto sulla retta e nel piano

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
6
Coordinate cartesiane nel piano

La geometria analitica si basa sul concetto di assi coordinati introdotto da Cartesio e da P. Fermat
nel 1637.
E' possibile stabilire una corrispondenza biunivoca fra i punti di un piano e le coppie ordinate di
numeri reali.
a) dato il punto determinare la coppia di valori,
b) data la coppia di valori determinare il punto.
Tracciamo sul piano due rette orientate perpendicolari fra loro (assi coordinati), in generale una
orizzontale e l'altra verticale, chiamandole, rispettivamente, asse X o delle ascisse ed asse Y o
delle ordinate. Il punto O di intersezione delle
due rette si dice origine degli assi.
Definiamo piano cartesiano ortogonale xOy
un piano sul quale siano stati fissati due assi
coordinati ed una unit di misura.

a) Considerato un punto qualunque P del
piano, siano P
x
e P
y
le proiezioni ortogonali di
P sull'asse x e sull'asse y. Fissata una unit di
misura u, siano x
1
e y
1
, rispettivamente, le
misure dei segmenti orientati OP
x
ed OP
y
. I
numeri cos trovati si chiamano coordinate
cartesiane del punto P. Precisamente: x
1

ascissa del punto P, y
1
ordinata di P. In
questo modo abbiamo associato al punto
generico P del piano la coppia ordinata di
numeri reali (x
1
,y
1
), scriveremo:

P = (x
1
,y
1
) oppure P(x
1
,y
1
).

Tale scrittura si legge "punto P di coordinate x
1
, y
1
", intendendo con la parola la coppia ordinata
di numeri reali (x
1
,y
1
).

b) Viceversa, considerati due numeri reali
x
1
ed y
1
, possibile determinare uno ed
un sol punto P appartenente al piano,
avente ascissa x
1
ed ordinata y
1
.
Infatti, determinati sugli assi x ed y i
punti P
x
e P
y
tali che i segmenti orientati
OP
x
ed OP
y
abbiano misura x
1
ed y
1
, se
completiamo il rettangolo di lati OP
x
ed
OP
y
si determina sul piano uno ed un
solo punto P, quarto vertice del
rettangolo OP
x
PP
y
(vedi figura)
corrispondente alle coordinate (x
1
,y
1
).
In definitiva resta cos stabilita la
corrispondenza biunivoca dei punti del
piano con le coppie ordinate dei numeri
reali, cio: ad ogni punto del piano corrisponde una coppia di numeri (detti le coordinate del punto)
e ad ogni coppia ordinata di numeri reali corrisponde un punto del piano avente quei due numeri
come coordinate.
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Coordinate di un punto sulla retta e nel piano

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
7
Caratterizzazione del piano cartesiano

Gli assi x ed y dividono il piano in quattro angoli retti che si dicono quadranti disposti in senso
antiorario, come indicato in figura nella pagina precedente, detti rispettivamente primo, secondo,
terzo e quarto quadrante. I quadranti cos definiti caratterizzano:








a) i punti del primo quadrante hanno ascissa ed ordinata ambedue maggiori di zero;
b) i punti del secondo quadrante hanno ascissa minore di zero ed ordinata maggiore di zero;
c) i punti del terzo quadrante hanno ascissa ed ordinata ambedue minori di zero;
d) i punti del quarto quadrante hanno ascissa maggiore di zero ed ordinata minore di zero;
e) i punti dell'asse delle ascisse hanno ordinata nulla;
f) i punti dell'asse delle ordinate hanno ascissa nulla;
g) l'origine degli assi cartesiani l'unico punto del piano avente ascissa ed ordinata nulle.

Punti simmetrici

Due punti simmetrici rispetto all'asse x
hanno la stessa ascissa e le ordinate
opposte:
P(x,y) e P'(x, y) .

Due punti simmetrici rispetto all'asse y
hanno la stessa ordinata e le ascisse
opposte:
P(x,y) e P"(x,y) .

Due punti simmetrici rispetto all'origine
a) hanno entrambe le coordinate opposte:
P(x,y) e P"'(x, y) I - III quad.
b) hanno le ascisse ed ordinate opposte e
viceversa
P(x, y) e P"(x, y) II - IV quad.

Due punti simmetrici rispetto alla
bisettrice del I e III quadrante ( y = x ) hanno come coordinate:
P(x,y) e Q(y,x)

Due punti simmetrici rispetto alla bisettrice del II e IV quadrante (y = x) hanno come
coordinate:
P(x,y) e Q(y, x).

Da quanto detto possiamo, dato il punto P(a,b), riscontrare i suoi simmetrici:


Quadrante Ascisse: x Ordinate: y
Segni
coordinate
I + + Concordi
II + Discordi
III Concordi
V + Discordi
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Coordinate di un punto sulla retta e nel piano

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
8

rispetto allasse x ha coordinate (a, b)
rispetto allasse y ha coordinate ( a, b)
rispetto allorigine ha coordinate ( a, b ) ( I - III quad. e viceversa)
rispetto alla bisettrice I - III quad. ha coordinate ( b,a )
rispetto alla bisettrice II - IV quad. ha coordinate ( b, a )
Inoltre se il punto dato fosse stato P(a, b) il suo simmetrico rispetto allorigine sarebbe stato
( a, b ) ( II -IV quad.).

Distanza tra due punti

Siano P(x
1
,y
1
) e P'(x
2
,y
2
) due punti del piano riferito
ad un sistema di assi cartesiani ortogonali xOy; si
vuole trovare la loro distanza d = PP'. Dal teorema di
Pitagora applicato al triangolo risulta
d = ( ) ( )
2
1 2
2
1 2
y y x x +

Perci: la distanza fra due punti di coordinate
assegnate data dalla radice quadrata della somma dei
quadrati delle differenze tra le rispettive coordinate.
Casi particolari:

a) uno dei due punti, ad esempio B, coincide con
l'origine del piano cartesiano.
Tenuto conto che O(0,0), avremo:
d = OA =
2
1
2
1
y x +
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Coordinate di un punto sulla retta e nel piano

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
9

b) i due punti A e B hanno ugual ordinata. Allora si ha : d = | x
B
x
A
|

c) i due punti A e B hanno ugual ascissa. Allora si ha : d = | y
B
y
A
|

Coordinate del punto medio di un segmento

Assegnati due punti di coordinate P(x
1
,y
1
),
Q(x
2
,y
2
) determinare le coordinate (x
m
,y
m
) di M,
punto medio del segmento PQ.







da cui
le formule che permettono di calcolare tali
coordinate sono:


Conclusione: Le coordinate del punto medio di un segmento sono uguali alla semisomma delle
coordinate omonime degli estremi.
Esempio:
Trovare le coordinate del punto medio del segmento che ha per estremi i punti P(3, 5) e Q(7, 3).
Si ha: x
M
= (3 + 7)/2 = 5 , y
M
= (5 3)/2 = 4

La traslazione degli assi

Dato il sistema di assi cartesiani XOY, si
consideri il sistema di assi cartesiani XO'Y ,
con gli assi X e Y rispettivamente equiversi e
paralleli agli assi x,y ed avente l'origine nel
punto O'(a,b).
Se P un punto generico con coordinate
(x,y), nel sistema xOy, e (X,Y), nel sistema
XO'Y, valgono le seguenti trasformazioni :

x = OP
1
= OM + MP
1
= a + X
y = OP
2
= ON + NP
2
= a + Y

in definitiva :

traslazione x = X + a
y = Y + b

Asse x Asse y
P
x
M
x
=M
x
Q
x
P
y
M
y
=M
y
Q
y

x
m
x
1
= x
2
- x
m
y
m
y
1
= y
2
y
m

2x
m
= x
1
+ x
2
2y
m
= y
1
+ y
2

( )
2
2 1
x x
x
m
+
=
( )
2
2 1
y y
y
m
+
=
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Coordinate di un punto sulla retta e nel piano

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
10
traslazione X = x a
inversa Y = y b

Formule che permettono di effettuare il passaggio da un sistema dato al nuovo sistema e viceversa.

La rotazione degli assi

Talvolta si presenta la necessit di
trasformare le coordinate di un punto,
quando i nuovi assi hanno la stessa origine
di quelli primitivi, ma sono ruotati rispetto
ad essi di un angolo di ampiezza .

Gli assi primitivi siano x, y; i nuovi X e Y,
e questi siano ruotati di un angolo ampio ,
rispetto ai primitivi.

Da P si conducano i segmenti
perpendicolari PA, PB, PC, PD
rispettivamente agli assi x, y, X e Y.
Da C si conduca CM perpendicolare
allasse delle x e CN perpendicolare al
segmento PA.


Si nota intanto che xX = NPC, essendo angoli acuti con i lati perpendicolari, e che OA = x,
OB = y, OC = X e OD = Y.
Poich
x = OA = OM NC

Per le propriet dei triangoli rettangoli in trigonometria i singoli addendi avranno espressione:

OM = OC cos = X cos e NC = PC sin = OD sin = Y sin ,
da cui:

x = OA = OM NC = X cos Y sin

Analogamente :
y = AP = MC + NP

dove MC = OC sin = X sin e NP = PC cos = OD cos = Y cos

risultando
y = AP = MC + NP = X sin +Y cos

In definitiva :

x = X cos Y sin
y = X sin +Y cos
Queste formule servono per passare dal vecchio al nuovo sistema ; mentre risolvendo lo stesso
sistema rispetto ad X ed Y, si trova
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Coordinate di un punto sulla retta e nel piano

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
11

X = x cos + y sin
Y = x sin + y cos

Dove questultime servono per il passaggio inverso.
Per memorizzarle opportuno tenere a mente la semplice tabella:

+ X Y
x cos sin
y sin cos

Da essa facile ottenere unincognita qualsiasi, ad esempio X, addizionando il prodotto delle altre
incognite per le funzioni goniometriche contenute nella riga dellincognita cercata.

Se = 45 in senso antiorario allora sin = cos =
2
2
ottenendo :
x = X
2
2
Y
2
2

y = X
2
2
+Y
2
2

X = x
2
2
+ y
2
2

Y = x
2
2
+ y
2
2



Le stesse conclusioni si potevano raggiungere anche con considerazioni geometriche, notando dalla
figura a lato che :

x = OH =
2
OS
=
2
1 1
SH OH

essendo OHS met quadrato anche PH
1
S lo
sar con SH
1
=H
1
P, quindi si potr scrivere

x =
2
1 1
SH OH
=
2
1 1
P H OH
=
2
2
(X Y)

Analogamente :

y = HP = HS + SP =
2
OS
+ 2 H
1
P
da cui

y =
2
OS
+ 2 H
1
P =
2
2
(OH
1
SH
1
) + 2 H
1
P =
2
2
(X + Y)

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Coordinate di un punto sulla retta e nel piano

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
12

Se = 90 in senso antiorario allora lasse X si
sovrappone in direzione e verso dellasse y e
lasse Y si sovrappone allasse x, ma con verso
opposto, conseguentemente (oltre che con facili
considerazioni trigonometriche) abbiamo :

x = Y
y = X
X = y
Y = x











Se = 180 rotazione in senso antiorario allora
lasse X si sovrappone allasse x, ma con verso
opposto, cos pure lasse Y con verso opposto.
Da cui le formule del puntp P nei due sistemi:

x = X
y = Y

X = x
Y = y









Se = 270 in definitiva ricaviamo :

x = Y
y = X

X = y
Y = x








ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Coordinate di un punto sulla retta e nel piano

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
13

Area di un triangolo primo approccio

Larea di un triangolo determinabile mediante svariate formule, a seconda delle grandezze a noi
note o ricavabili, cosi dalla classica
2
bxh
A
s
= alla formula di Erone noti i lati ed il semiperimetro
) )( )( ( c p b p a p p A
s
= , ma in questo ambito sfrutteremo soltanto le coordinate dei punti
dati.


Consideriamo il caso di figura a lato con il
triangolo ABC con il lato AC parallelo allasse
x.
Siano A(x
1
,y
1
) ; B(x
2
,y
2
) ; C(x
3
,y
3
) i tre vertici
dove y
3
= y
1
ne consegue:


2
bxh
A
s
= =
2
CAxBH
=
2
) )( (
3 2 3 1
y y x x

Caso risolto sfruttando la formula generale
applicando le coordinate dei punti dati in
valore assoluto.



Nel caso generale, poi, si pu procedere in
vari modi , o decomponendo il triangolo dato
in due triangoli con la base parallela allasse
x, oppure considerando i trapezi

1) AACC
2) CCBB
3) AABB


Ne consegue che larea del triangolo ABC
ottenibile mediante:

S
ABC
= |S
AACC
+ S
CCBB
S
AABB
|



Calcoliamo singolarmente le varie aree considerando le coordinate dalla figura:
S
AACC
=
2
1
(AA + CC ) (CA) =
2
1
(y
1
+ y
3
)(x
3
x
1
)

S
CCBB
=
2
1
(CC + BB) (BC) =
2
1
(y
3
+ y
2
)(x
2
x
3
)


S
AABB
=
2
1
(AA+ BB)(BA) =
2
1
(y
1
+ y
2
)(x
2
x
1
)
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Coordinate di un punto sulla retta e nel piano

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
14
S
ABC
=
2
1
|(y
1
+ y
3
)(x
3
x
1
) + (y
3
+ y
2
)(x
2
x
3
) + (y
1
+ y
2
)(x
2
x
1
)
Con facili calcoli algebrici ed ordinando rispetto alle ascisse si ottiene:

S
ABC
=
2
1
|x
1
(y
2
y
3
) + x
2
(y
3
y
1
) + x
3
(y
1
y
2
)|
Mentre ordinando rispetto alle ordinate avremmo ottenuto:

S
ABC
=
2
1
|y
1
(x
3
x
2
) + y
2
(x
1
x
3
) + y
3
(x
2
x
1
)|
Quindi: larea del triangolo data dalla met della somma dei prodotti delle ascisse dei tre vertici
ordinatamente per le differenze delle ordinate; oppure dalla semisomma dei prodotti delle ordinate
dei tre vertici ordinatamente per le differenze delle ascisse degli altri due vertici.
La superficie del triangolo pu risultare positiva o negativa, ma la si riterr sempre in valore
assoluto. Quando risultasse S = 0, la formula considerata esprime, per mezzo del secondo membro,
la condizione affinch tre punti siano allineati, oppure due punti coincidano, o infine quando tutti e
tre siano coincidenti.


Area di un triangolo secondo approccio

Per affrontare questaltra modalit di risoluzione, dobbiamo ricordarci come abbiamo risolto i
sistemi di primo grado con il metodo di Kramer, dove definivamo matrice quadrata del 2 ordine il
simbolo
(

d c
b a
dati quattro numeri a, b, c, d.
Inoltre definivamo determinante della matrice data, e si indica con il simbolo
d c
b a
il numero
ad cb, di conseguenza:
d c
b a
= ad cb
Premesse queste definizioni, possibile dimostare che larea del triangolo di vertici A(x
1
,y
1
) ;
B(x
2
,y
2
) ; C(x
3
,y
3
) data dalla relazione:

S =
1 2 1 2
1 3 1 3
2
1
y y x x
y y x x




Dove davanti al determinante considereremo il segno positivo o negativo, a seconda che il suo
valore sia positivo o negativo.


Area di un triangolo terzo approccio (formula di Sarrus)

Per introdurre questulteriore modalit facciamo riferimento al concetto di matrice quadrata del

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Coordinate di un punto sulla retta e nel piano

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
15
terzo ordine un quadro del tipo
(
(
(

3 2 1
3 2 1
3 2 1
c c c
b b b
a a a
dati i numeri a
1
, a
2
, a
3
, b
1
, b
2
, b
3
, c
1
, c
2
, c
3
.
Ebbene in generale detto determinante lo sviluppo di una matrice quadrata di ordine n, cos
ottenuto: si sopprime la riga di posto i e la colonna di posto k che si incrociano nellelemento a
ik
,
ottenendo cos una matrice di ordine n 1 detta minore complementare dellelemento considerato.
Il valore di tale minore va preso con il segno positivo o negativo, secondo che i + k dispari o pari
detto complemento algebrico.
I calcoli sono laboriosi, di conseguenza meglio ricordare una regola pratica di procedura
codificata: il valore del determinante si ottiene moltiplicando gli elementi di qualsiasi linea, ad
esempio una riga, per i propri complementi algebrici e sommandone i risultati.

3 2 1
3 2 1
3 2 1
c c c
b b b
a a a
= a
1
3 2
3 2
c c
b b

a
2
3 1
3 1
c c
b b
+
a
3
2 1
2 1
c c
b b
=

= a
1
(b
2
c
3
b
3
c
2
) a
2
(b
1
c
3
b
3
c
1
) + a
3
(b
1
c
2
b
2
c
1
) =
= a
1
b
2
c
3
+ a
2
b
3
c
1
+ a
3
b
1
c
2
a
1
b
3
c
2
a
2
b
1
c
3
a
3
b
2
c
1


Ne consegue che per calcolare larea del triangolo di vertici A(x
1
,y
1
) ; B(x
2
,y
2
) ; C(x
3
,y
3
)
possibile costruire il quadro matriciale di terzo ordine del tipo:

S =
2
1

1
1
1
3 3
2 2
1 1
y x
y x
y x
=
2
1
|x
1
(y
2
y
3
) x
2
(y
1
y
3
) + x
3
(y
1
y
2
)|

Ritrovando ancora la formula del paragrafo precedente.

REGOLA DI SARRUS
Infine esiste un altro modo per la risoluzione rapida del determinante del terzo ordine, detto regola
di Sarrus, che consiste nel trascrivere a destra della matrice stessa le sue prime due colonne,
procedendo poi come nellesempi, dati i tre vertici del triangolo A(x
1
,y
1
) ; B(x
2
,y
2
) ; C(x
3
,y
3
):

A=
3 3 3 3
2 2 2 2
1 1 1 1
1
1
1
2
1
y x y x
y x y x
y x y x
= ( ) ( ) [ ] 1 1 1 1 1 1
2
1
2 1 3 1 3 2 3 2 3 1 2 1
x y y x x y y x x y y x + + + +
+ + +

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La retta

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
16
La retta
Fissato un sistema di assi cartesiani ortogonali xOy una qualsiasi retta r, un luogo geometrico,
definito dallequazione lineare (I grado) nelle variabili x ed y. Si vuole determinare, quindi, la
relazione algebrica che intercorre tra le coordinate x e y di un generico punto P appartenente ad r.
Allo scopo incominciamo a considerare rette in posizioni particolari rispetto agli assi e a
determinarne le corrispondenti equazioni.

Equazioni degli assi

L'asse delle ascisse il luogo dei punti del
piano aventi ordinata nulla per cui, tale asse,
rappresentato dall'equazione:

y = 0

che soddisfatta da tutti e soli i suoi punti
P(x,0).

L'asse delle ordinate il luogo dei punti aventi
ascissa nulla per cui, tale asse, rappresentato
dalla equazione:

x = 0
che soddisfatta da tutti e soli i suoi punti
Q(0,y).
Riassumendo:

eq. asse x y = 0
eq. asse y x = 0
Equazioni delle rette parallele agli assi

Retta parallela all'asse delle x

Sia r una retta parallela all'asse x ed A(0,k) un
punto ad essa appartenente. Tutti i suoi punti
hanno uguale ordinata k, per cui la retta
rappresentata dalla equazione:

y = k

Retta parallela all'asse delle y

Sia t una retta parallela all'asse y e B(k',0)
un punto ad essa appartenente. Tutti i suoi
punti hanno la stessa ascissa k', per cui la retta
rappresentata dalla equazione:
x = k'


ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La retta

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
17
Retta passante per l'origine

La retta r passante per l'origine il luogo dei
punti tali che costante il rapporto tra l'ordinata e
l'ascissa.
Siano A(x
1
,y
1
) e B(x
2
,y
2
) due punti generici della
retta r, distinti dall'origine; siano A' e B' le loro
proiezioni ortogonali sull'asse x. I triangoli OAA'
e OBB' sono simili e si ha pertanto la seguente
proporzione :
' OB
' BB
' OA
' AA
= passando alle misure
2
2
1
1
x
y
x
y
=

Possiamo allora concludere che se m il valore
costante di tale rapporto ed il generico punto della
retta ha coordinate (x,y), la relazione esistente tra
le coordinate m
x
y
=
( x diverso da 0), ossia y = mx (1)

La (1) dunque l'equazione del luogo dei punti con ordinata proporzionale all'ascissa, secondo un
opportuno coefficiente m detto coefficiente angolare della retta.

Il coefficiente angolare m

Alla costante m si d il nome di coefficiente
angolare della retta r. Tale coefficiente
angolare dipende dall'angolo formato dalla
retta r e dal semiasse positivo delle x quando
questo ruota in senso antiorario fino a
sovrapporsi alla retta.

Quindi esso varia al variare dellinclinazione
della retta rispetto agli assi.
Pi precisamente:

1) Per m = 0 langolo piatto e la retta
parallela allasse x.

2) Per m > 0 la funzione y = mx + q crescente;
cio, percorrendo la retta nel verso delle ascisse
crescenti , si vedono crescere le ordinate, ci equivale a dire che la porzione di retta situata nel
semipiano del i e II quadrante forma un angolo acuto con la direzione positiva dellasse x.
Inoltre, tanto pi grande quanto maggiore m.

3) Per m < 0 la funzione y = mx + q decrescente; cio percorrendo la retta nel senso delle ascisse
crescenti , si vedono decrescere le ordinate, ci equivale a dire che la porzione di retta situata nel
semipiano i e II quadrante forma un angolo ottuso con la direzione positiva dellasse x.
Inoltre, tanto pi grande quanto maggiore m; cio quanto minore il valore assoluto di m.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La retta

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
18
Riassumendo:

Se l'angolo acuto si ha m > 0;
se l'angolo ottuso, m < 0;
se l'angolo nullo o piatto, m = 0;
se l'angolo retto non definito il
coefficiente angolare m.

Considerata l'equazione y = mx, per m = 1 e
m = 1 si ottengono le equazioni:

y = x , y = x

che rappresentano rispettivamente le
bisettrici del I e III quadrante e del II e IV quadrante. In questo caso gli angoli sono di
ampiezza rispettivamente 45 e 135.
Se P(x
1
,y
1
) e Q(x
2
,y
2
) sono due punti appartenenti ad una retta, non parallela all'asse delle y, il
coefficiente angolare della retta pu essere immediatamente calcolato applicando la seguente
formula:
1 2
1 2
x x
y y
m

=
avendo supposto x
1
diverso da x
2
.

Retta in posizione generica

Sia r una retta non passante per l'origine e non
parallela agli assi.

Si consideri la traslazione t che trasferisce
l'origine degli assi nel punto O. Si osserva che
la retta r ha la stessa pendenza e quindi lo
stesso coefficiente angolare rispetto ai due
sistemi di riferimento xOy e XO'Y. Nel
sistema XO'Y la retta r passa per l'origine O
ed ha equazione :

Y = mX

applicando la traslazione inversa t' si ottiene
l'equazione di r nel sistema xOy:
y q = mx
da cui y = mx + q.
La y = mx + q (2)

l'equazione di una generica retta nel piano dove:
m il coefficiente angolare,
q detta ordinata all'origine, in quanto rappresenta l'ordinata del punto di intersezione della retta
con l'asse delle ordinate.
La (2) viene chiamata equazione della retta in forma esplicita.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La retta

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
19
Equazione cartesiana della retta

L'equazione lineare in due variabili x,y del tipo:

ax + by + c = 0 (3)

rappresenta al variare di a, b, c reali, con a e b non
entrambi nulli, una qualsiasi retta del piano.

La (3) si dice equazione cartesiana della retta o
equazione generale della retta in forma implicita.
Il coefficiente c prende il nome di termine noto.

Analizziamo i vari casi possibili:

1) a, b , c diversi da zero
Dividendo tutto per b si ottiene la forma esplicita:
b
c
x
b
a
y =
Tale equazione rappresenta una retta di coefficiente angolare ed ordinata all'origine rispettivamente
uguali a:
b
a
m =
b
c
q = quindi l'equazione diventa:
y = mx + q

che detta equazione della retta in forma esplicita.

2) a, b diversi da 0, c = 0
la (3) assume la forma ax + by = 0 ovvero x
b
a
y = che l'equazione di una retta per
l'origine. Posto
b
a
m =
l'equazione diventa: y = mx.

3) a = 0, b e c diversi da 0
la 3) diventa by + c = 0 ovvero
b
c
y = che rappresenta una retta parallela all'asse x;

4) a, c diversi da 0 e b = 0
la 3) diviene ax + c = 0 ovvero
a
c
x = che rappresenta una retta parallela all'asse y.


Osservazione:
L'equazione di una retta in forma implicita rappresenta tutte le rette del piano a differenza
dell'equazione in forma esplicita che non rappresenta le rette parallele all'asse y e l'asse y.




ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La retta

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
20
Equazione segmentaria della retta

Sia r una retta non parallela agli assi cartesiani e non
passante per l'origine. Essa taglia gli assi in due punti
distinti B(p,0) e A(0,q). Le misure dei segmenti
orientati che la retta stacca sugli assi cartesiani si
chiamano intercette della retta.
Noti p e q possibile determinare l'equazione della
retta applicando la seguente relazione:
1 = +
q
y
p
x

Questa equazione si dice equazione segmentaria della
retta.

Otteniamola partendo dallequazione

ax + by + c = 0 trasformiamola opportunamente in
ax + by = c da cui
ax by = c ed ancora 1 = y
c
b
x
c
a
cio 1 =

b
c
y
a
c
x

Si osservi che
a
c
la lunghezza algebrica del segmento che la retta stacca, a partire dallorigine,
sullasse delle x e
b
c
la lunghezza di quello che essa stacca, sempre a partire dallorigine,
sullasse delle y. Indicando tali lunghezze con p e q abbiamo la formula iniziale.

Posizione reciproca di due rette

Siano ax + by + c = 0 e a'x + b'y + c'= 0 le equazioni cartesiane delle due rette r ed s.

Rette incidenti

Due rette si dicono incidenti quando si intersecano in
un punto. Il problema geometrico di determinare
l'eventuale punto di incontro delle due rette si
riconduce alla risoluzione del sistema :
a x + b y + c = 0
a'x + b'y + c' = 0
Se
' b
b
' a
a

il sistema ammette una ed una sola soluzione
coincidente con il punto di intersezione delle due
rette.
Se
' c
c
' b
b
' a
a
=
il sistema impossibile cio le rette sono parallele e
distinte.
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La retta

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
21
Se
' c
c
' b
b
' a
a
= = il sistema indeterminato cio si hanno rette coincidenti .

Risoluzione grafica di un sistema di primo grado di due equazioni in due incognite,
considerazioni generali.

Studiamo il sistema generico

a x + b y + c = 0
a'x + b'y + c' = 0

La soluzione grafica data dalla rappresentazione dei diagrammi delle equazioni del sistema, le
coordinate del loro punto dintersezione daranno la soluzione cercata.
La soluzione algebrica che si ottiene applicando la regola di Kramer nellipotesi che sia :
0 = b ' a ' ab
' b ' a
b a
da cui
b ' a ' ab
c ' b ' bc
b ' a ' ab
' b ' c
b c
x

=
b ' a ' ab
ac c ' a
b ' a ' ab
' c ' a
c a
y

=

Sono di particolare interesse le seguenti osservazioni :

1) Supposto ab ab 0, le rette del grafico delle equazioni del sistema hanno uno ed un sol punto
in comune, daccordo col fatto che il sistema determinato.

2) Supposto ab ab = 0 e bc bc 0 e quindi anche ac ac 0 notando che a/b = a/b
Le rette, grafico delle equazioni del sistema non hanno punti in comune, essendo parallele,
daccordo col fatto che il sistema impossibile.

3) Supposto ab ab = 0 e bc bc = 0 e quindi anche ac ac= 0
Le due rette, grafico delle equazioni del sistema sono coincidenti, daccordo col fatto che il
sistema indeterminato.

Rette parallele. Condizione di parallelismo

Condizione necessaria e sufficiente affinch
due rette siano parallele che abbiano lo
stesso coefficiente angolare:
m = m' .

In termini algebrici ci equivale ad affermare
che i coefficienti delle incognite
nell'equazione di una retta devono essere
proporzionali ai coefficienti corrispondenti
nell'equazione dell'altra retta.

Osservando il grafico si nota che le due rette
hanno la stessa pendenza, infatti gli angoli che
esse formano con la direzione positiva
dell'asse delle x sono uguali '. =
Si deduce che m = m'.
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La retta

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
22

Cio essendo
b
a
m = e
' b
' a
' m = si ha pure
' b
' a
b
a
=
come gi affermato dimostra la proporzionalit dei coefficienti

Rette perpendicolari. Condizione di perpendicolarit

Siano s ed s' due rette generiche date, perpendicolari, di equazione rispettivamente:

y = mx + q e y' = m'x + q'.

Si considerino le rette r ed r', parallele alle date e
passanti per l'origine di equazioni:
y = mx e y = m'x.
Siano A(1,m) e B(1,m') i punti di intersezione delle
rette s ed s' con la retta x = 1.

Passando alle misure si ha: HA = m, HB = m'.

Inoltre applicando il teorema di Euclide al triangolo
rettangolo AOB, si ha:
HA HB = OH
2

m m' = 1 ossia m m ' = 1
quindi
' m
m
1
=
Dunque:
Condizione necessaria e sufficiente affinch due rette siano perpendicolari che i loro coefficienti
angolari siano fra loro antireciproci.

Fasci di rette
Fascio proprio di rette
Si definisce fascio proprio di rette l'insieme di tutte e sole le rette di un piano che hanno uno stesso
punto in comune, detto centro del fascio.

Se P(x
1
,y
1
) il centro del fascio, l'equazione:

(1) y y
1
= m( x x
1
)

rappresenta l'insieme di tutte le rette passanti per il punto
P.

La (1) si chiama equazione del fascio proprio di centro
P(x
1
,y
1
).

L'equazione (1) non comprende tutte le rette del fascio di
centro P; manca, infatti, la retta passante per P e parallela
all'asse delle y.
Comprende, invece, tutte le rette del fascio di centro P
l'equazione
a( x x
1
) + b( y y
1
) = 0
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La retta

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
23
ottenuta dalla precedente, ponendo m =
b
a
.
Infine, se si hanno le rette r ed s di equazioni rispettivamente

ax + by + c = 0 e a'x + b'y + c'= 0 incidenti in un punto P, il fascio di rette da esse individuato

(ax + by + c)+ (a'x + b'y + c') = 0

con e parametri reali non entrambi nulli. Se = 0 si ottiene la retta r se = 0 si ottiene la retta s.
Le rette r ed s sono dette generatrici del fascio.

Supponendo diverso da 0 e dividendo per , l'equazione del fascio diventa

ax + by + c + k(a'x + b'y + c') = 0 ove k = / .

In questo caso la retta r si ottiene per k = 0 , la retta s si ottiene per k tendente all'infinito.

Fascio improprio di rette
Si dice fascio improprio di rette l'insieme delle rette di un piano parallele ad una retta data.
Data una retta r di equazione ax + by + c = 0

ogni altra retta di equazione del tipo : ax + by + k = 0

parallela alla retta data. Al variare di k si hanno tutte le rette del fascio improprio individuato
dalla retta r. Si riconosce il fascio improprio di rette quando, ridotta l'equazione a forma esplicita, il
parametro k e figura soltanto a termine noto. La retta del fascio passante per l'origine si dice retta
base del fascio improprio.


Equazione della retta passante per due punti

Siano P(x
1
,y
1
) e Q(x
2
,y
2
) due punti riferiti al piano
cartesiano xOy, con x
1
diverso da x
2
e y
1
diverso da y
2
.

La equazione della retta passante per P e Q si ottiene
scrivendo l'equazione del fascio centrato in P con
coefficiente angolare uguale a quello della retta PQ

( )
1
1 2
1 2
1
x x
x x
y y
y y

=

Dividendo ambo i membri per y
2
y
1
0 si ottiene:

1 2
1
1 2
1
x x
x x
y y
y y

(*)

che l'equazione della retta passante per due punti.

2 Modo di introdurre la formula della retta passante per due punti.
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La retta

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
24

Consideriamo, ora, una retta r non parallela ad alcun asse coordinato.

Su tale retta prendiamo due punti, arbitrari e distinti , P
1
(x
1
,y
1
) e P
2
(x
2
,y
2
) che, come noto ,
individuano la retta r.

Preso, ora un qualsiasi altro punto P
0
(x
0
,y
0
), diverso da P
1
e P
2
, e detti A
1
,A
2
, A
0
e B
1
, B
2
, B
0
, le
proiezioni ortogonali di P
1
, P
2
,

P
0
, rispettivamente, sullasse x e sullasse y, per il teorema di Talete
( che afferma: un fascio di rette parallele determina su due trasversali due classi di segmenti
direttamente proporzionali ), risulta anche in segno


2 1
0 1
2 1
0 1
P P
P P
A A
A A
= ;
2 1
0 1
2 1
0 1
P P
P P
B B
B B
=

da cui si ricava
2 1
0 1
2 1
0 1
B B
B B
A A
A A
=
Se x
0
e y
0
sono le coordinate di P
0
, tenendo
presente che:

A
1
A
0
= x
0
x
1
; A
1
A
2
= x
2
x
1
;
B
1
B
0
= y
0
y
1
; B
1
B
2
= y
2
y
1
;

La relazione precedente si pu scrivere
sotto la forma seguente :
1 2
1 0
1 2
1 0
y y
y y
x x
x x


da cui con facili calcoli si deduce:
(y
2
y
1
)x
0
(

x
1
x
2
)y
0
+

x
2
y
1
x
1
y
2
= 0

Indicando brevemente con a, b, c, rispettivamente, i numeri noti (y
2
y
1
); (

x
1
x
2
); x
2
y
1
x
1
y
2
;
cio posto:
a = (y
2
y
1
), b = (

x
1
x
2
), c = x
2
y
1
x
1
y
2

la relazione finale in forma implicita la si pu scrivere sotto la forma :

ax
0
+ by
0
+ c = 0.

Si vede cos che le coordinate (x
0
,y
0
) del punto P
0
, della retta r, costituiscono una soluzione
dellequazione:
ax + by + c = 0.

Infine si fa notare come la formula (*) ha carattere generale, comunque vengano disposti i punti nel
piano cartesiano rispetto agli assi.Infatti il punto P allineato con A e B se e solo se sono uguali gli
angoli PAK e BAH, cio se e solo se sono simili i triangoli PAK e BAH. Il che equivale a dire che
P allineato con i due punti se e solo se sussiste la proporzione:
BH
PK
HA
KA
=

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La retta

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
25




e nel caso della figura a lato abbiamo:

A B
A
A B
A
y y
y y
x x
x x















In questo secondo caso a lato abbiamo:



A B
A
A B
A
y y
y y
x x
x x












nel terzo caso qui a lato sussiste:


A B
A
B A
A
y y
y y
x x
x x















ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La retta

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
26

In questultimo caso graficato avremo:

A B
A
B A
A
y y
y y
x x
x x



Tutte le uguaglianze sono riconducibili alla formula
(*), che in questi esempi corrisponde al secondo caso,
anche la prima cambiando di segno i due numeratori,
la terza cambiando di segno i due termini della
frazione a primo membro, lultima espressione infine,
cambiando di segno il denominatore della frazione a
primo membro ed il numeratore della frazione a secondo membro.

Distanza di un punto da una retta

Data una generica retta r di equazione
ax + by + c = 0, ed un punto P(x
1
,y
1
) la distanza d di P
dalla retta r cos calcolabile:
2 2
1 1
b a
c by ax
d
+
+ +
=

Se il punto P coincide con l'origine degli assi la distanza
d data da:

2 2
b a
c
d
+
=
Come fare
Per calcolare la misura della distanza del punto
P(x
1
,y
1
)dalla retta ax + by + c = 0, occorre scrivere
lequazione della retta per P perpendicolare alla data, trovare quindi le coordinate del punto Q
dintersezione della retta con tale perpendicolare ed infine la misura della distanza di P da Q.
La perpendicolare alla retta data per P

b(x x
1
) a (y y
1
) = 0
Facendo sistema con la retta data
ax + by + c = 0
otteniamo
b(x x
1
) a (y y
1
) = 0

ax + by + c = 0

ricaviamo la x dalla 2^ equazione: x =
a
c by
sostituiamola nella 1^ ottenendo:

b
a
c by
x
1
a (y y
1
) = 0
Elaboriamo
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La retta

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
27
0
1 1
2
= +

ay ay bx
a
bc y b


b
2
y bc abx
1
a
2
y + a
2
y
1
=0
y(a
2
+

b
2
) = abx
1
+ a
2
y
1
bc


2 2
1 1
2
b a
bc abx y a
y
+

= valore della y
Q


Sostituendo nella 2^ equazione questo valore otteniamo il valore della x
Q


c
b a
c b x ab y ba
ax
+

=
2 2
2
1
2
1
2


2 2
2 2 2
1
2
1
2
b a
c b c a c b x ab y ba
ax
+

=


2 2
1 1
2
b a
ac bay x b
x
+

= valore della x
Q
cercato.

Q = )
b a
bc abx y a
;
b a
ac bay x b
(
2 2
1 1
2
2 2
1 1
2
+

+



La misura della distanza PQ dalla

PQ =
2
1
2
1
2 2
) ( ) ( ) ( ) (
Q Q Q P Q P
y y x x y y x x + = + avremo

PQ = =
|
|

\
|
+

+
|
|

\
|
+

2
2 2
1 1
2
1
2
2 2
1 1
2
1
b a
bc abx y a
y
b a
ac bay x b
x

=
|
|

\
|
+
+ + +
+
|
|

\
|
+
+ + +
=
2
2 2
1 1
2
1
2
1
2
2
2 2
1 1
2
1
2
1
2
b a
bc abx y a y b y a
b a
ac bay x b x b x a


=
|
|

\
|
+
+ +
+
|
|

\
|
+
+ +
=
2
2 2
1
2
1
2
2 2
1 1
2
b a
bc y b abx
b a
ac aby x a

) b a (
) c by ax (
) b a (
) b a ( ) c by ax (
) b a (
) c by ax ( b
) b a (
) c by ax ( a
2 2
1 1
2 2 2
2 2 2
1 1
2 2 2
2
1 1
2
2 2 2
2
1 1
2
+
+ +
=
+
+ + +
=
+
+ +
+
+
+ +
=

in definitiva per la misura della distanza considereremo il valore assoluto

PQ =
) b a (
c by ax
2 2
1 1
+
+ +

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La retta

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
28
Lespressione
2 2
b a + si dice fattore normante relativo alla retta
ax + by + c = 0
In particolare la misura della distanza di una retta dallorigine

d =
) b a (
c
2 2
+


Area di un triangolo (altro approccio)

Dopo aver studiato la retta, riproponiamo il calcolo dellarea di un triangolo, chiaramente
ritrovando le stesse formule risolutive, ma con un approccio diverso.

Siano A(x
1
,y
1
) ; B(x
2
,y
2
) ; C(x
3
,y
3
) i tre vertici, determiniamo innanzi tutto lequazione di una retta
passante per due punti dati A(x
1
,y
1
) ; B(x
2
,y
2
).
Se la retta passa per il punto A(x
1
,y
1
), dovr soddisfare alla condizione:

y y
1
= m ( x x
1
)

Analogamente, se la stessa reta passa anche per il punto B(x
2
,y
2
), dovr ancora soddisfare alla
condizione:
y y
2
= m ( x x
2
)
Ricaviamo m, coefficiente angolare da ambedue le espressioni ed uguagliamo i valori cos ottenuti,
cosa lecita essendo la stessa retta,

2
2
1
1
x x
y y
x x
y y


Elaboriamo con facili passaggi algebrici questa espressione:
(y y
1
)(x x
2
) = (y y
2
)(x x
1
)
xy xy
1
x
2
y + x
2
y
1
= xy xy
2
x
1
y + x
1
y
2

e raccogliendo :

x(y
1
y
2
) + y (x
2
x
1
) + x
1
y
2
x
2
y
1
= 0

Confrontiamo questultima espressione con
la ax + by + c = 0, formula della retta
implicita, ebbene si riconosce essere:
a = y
1
y
2
, b = x
2
x
1
, c = x
1
y
2
x
2
y
1
.

Quindi possibile calcolare la distanza fra il
punto C(x
3
,y
3
) e la retta determinata, per la
formula del precedente paragrafo possiamo
scrivere:

d =
) b a (
c by ax
2 2
1 1
+
+ +
=
2
1 2
2
2 1
1 2 2 1 3 1 2 3 2 1
) ( ) (
) ( ) (
x x y y
y x y x y x x x y y
+
+ +


ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La retta

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
29
quantit che esprime laltezza del triangolo dato,non resta che determinare la base data dalla
lunghezza del segmento che ha per estremi i punti di coordinate A(x
1
,y
1
) ; B(x
2
,y
2
), cio:

AB =
2
1 2
2
2 1
) ( ) ( x x y y +

Quindi larea del triangolo sar:
2
bxh
A
s
= e nel nostro caso:
S
ABC
=
2
1
2
1 2
2
2 1
1 2 2 1 3 1 2 3 2 1
) ( ) (
) ( ) (
x x y y
y x y x y x x x y y
+
+ +
2
1 2
2
2 1
) ( ) ( x x y y +

Dopo lo sviluppo algebrico ritroveremo come nel capitolo precedente le due formule a seconda che
si ordini o rispetto le ascisse o alle ordinate, sempre in valore assoluto:
S
ABC
=
2
1
|x
1
(y
2
y
3
) + x
2
(y
3
y
1
) + x
3
(y
1
y
2
)|

S
ABC
=
2
1
|y
1
(x
3
x
2
) + y
2
(x
1
x
3
) + y
3
(x
2
x
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La circonferenza

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
30
Circonferenza: definizione analitica

La circonferenza una conica definita come il luogo dei punti del piano equidistanti da un punto
fisso detto centro.

Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani
ortogonali xOy, la circonferenza di centro C(,) e
raggio r l'insieme dei punti P(x,y) tali che risulta
verificata la relazione:

PC = r ovvero PC = r.
Poich :
PC = (x ) + (y ),

il punto P(x,y) apparterr alla circonferenza soltanto
se le sue coordinate soddisfano l'equazione

(1) (x ) + (y ) = r.
La (1) rappresenta l'equazione della circonferenza, noto il centro C(,) ed il raggio r.
Nel caso particolare in cui il centro C coincide con l'origine degli assi, essendo = = 0, la (1)
diventa
(2) x + y = r .
La (2) si dice equazione della circonferenza centrata nell'origine degli assi con raggio r.
Sviluppando l'equazione (1) si ottiene:
ovvero, ponendo
2 = a; 2 = b; + r = c ,
si ottiene:

(3) x + y + a x + by + c = 0 ,

che si dice equazione in forma normale o canonica della circonferenza.

E' una equazione di secondo grado in x e y, mancante del termine contenente il prodotto xy (termine
rettangolare) e con i coefficienti di x e y uguali ad uno.

Nota l'equazione canonica della circonferenza possibile determinare le coordinate del centro e la
lunghezza del raggio applicando le seguenti formule:
|

\
|
=
2 2
b
,
a
C c b a c
b a
r 4
2
1
2 2
2 2
2 2
+ = |

\
|
+ |

\
|
=
Esaminiamo la formula che determina il valore di r, si distinguono tre diversi casi per lequazione
del tipo (3) x + y + a x + by + c = 0.

I) se a
2
+ b
2
- 4c > 0 la (3) rappresenta una circonferenza reale ed infiniti sono i punti che
appartengono al luogo da essa individuato.
II) se a
2
+ b
2
- 4c = 0 la (3) rappresenta una circonferenza di raggio nullo e pertanto al
luogo da essa individuato appartiene un solo punto, che poi, il
centro della circonferenza ( circonferenza degenere).
III) se a
2
+ b
2
- 4c < 0 la (3) rappresenta una circonferenza reale, non esiste pertanto alcun
punto del piano cartesiano le cui coordinate la soddisfano.
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La circonferenza

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
31
Studio dell'equazione canonica

Data l'equazione canonica della circonferenza
x + y + ax + by + c = 0 (1)
in base ai valori assunti dai coefficienti a, b, c la circonferenza assume una particolare posizione
rispetto agli assi.
1) se a = 0 la circonferenza ha il centro sull'asse y.

Infatti, le coordinate del centro risultano (0, b/2).
Infatti come dalla fig.:
Dati C(0,1) ; P(5/2,1) ed
r = d = CP = ( ) ( )
2
1 2
2
1 2
y y x x +
pari a
r = ( )
2
5
4
25
1 1 0
2
5
2
2
= = + |

\
|


Applicando la formula (x ) + (y ) = r
abbiamo
(x 0) + (y 1) = 25/4
x
2
+ y
2
2y + 1 25/4 = 0
x
2
+ y
2
2y 21/4 = 0 C.V.D.
Controllo
2
5
4
21
1
2 2
2 2
= + = |

\
|
+ |

\
|
= c
b a
r

2) se b = 0 la circonferenza ha il centro sull'asse x.
Infatti, le coordinate del centro risultano ( a/2,0).
Infatti come dalla fig.:
Dati C(2,0) ; P(0,1) ed
r = d = CP= ( ) ( )
2
1 2
2
1 2
y y x x +
pari a
r = ( ) ( ) 3 9 0 0 1 2
2 2
= = + +

Applicando la formula (x ) + (y ) = r
abbiamo
(x 2) + (y 0) = 9
x
2
+ y
2
4x 5 = 0 C.V.D.

Controllo
3 5 4
2 2
2 2
= + = |

\
|
+ |

\
|
= c
b a
r
Osservazione importante prima di proseguire:

poich l'equazione generica della circonferenza dipende dal valore dei coefficienti a, b, c, per
determinarla servono sempre tre condizioni indipendenti, ossia si deve costruire un sistema di
tre equazioni in tre incognite.
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La circonferenza

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
32
3) se c = 0 la circonferenza passa per l'origine degli assi.
Le coordinate dell'origine (0,0) soddisfano l'equazione (1), e ci significa appunto che l'origine
degli assi sta sulla circonferenza.

Dati P(0,0) ; R( 4,0) e Q(0, 4)
Applicando la formula
x + y + ax + by + c = 0
abbiamo il sistema di tre equazioni in tre incognite imponendo
il passaggio per i punti dati:

P) c = 0
R) 16 4a + c = 0
Q) 16 4b + c = 0

Dalla seconda e terza equazione essendo c = 0 si deduce con
facili passaggi che:
a = b = 4
16 4a = 0 da cui a = 16/4 = 4
16 4b = 0 da cui b = 16/4 = 4

Concludendo lequazione della circonferenza cercata x+ y+ 4x + 4y = 0 C.V.D.
Con 2 2 4 4
2 2
2 2
= + = |

\
|
+ |

\
|
= c
b a
r e ( ) 2 2
2 2
= |

\
|
= ,
b
,
a
C

4)se a = b = 0 il centro della circonferenza coincide con l'origine degli assi.
Infatti come dalla fig.:
Dati C(0,0) ; P (3,0) ed
r = d = CP= ( ) ( )
2
1 2
2
1 2
y y x x +
pari a
r = ( ) ( ) 3 9 0 0 0 3
2 2
= = + +
Applicando la formula (x ) + (y ) = r abbiamo
(x 0) + (y 0) = 9
x
2
+ y
2
= 9 C.V.D.
Controllo 3 9
2 2
2 2
= = |

\
|
+ |

\
|
= c
b a
r

Infatti come dalla fig.:
Dati C(0,0) ; P(0,5) ed

r = d = CP= ( ) ( )
2
1 2
2
1 2
y y x x +
pari a
r = ( ) ( ) 5 25 0 5 0 0
2 2
= = + +

Applicando la formula (x ) + (y ) = r abbiamo
(x 0) + (y 0) = 25
x
2
+ y
2
= 25 C.V.D.
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La circonferenza

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
33
Controllo 5 25
2 2
2 2
= = |

\
|
+ |

\
|
= c
b a
r

5) se a = c = 0 la circonferenza tangente all'asse x e ha il centro sull'asse y.

I) modo
Infatti come dalla fig.:
Dati C(0,2) ; P(0,4) ed
r = d = CP= ( ) ( )
2
1 2
2
1 2
y y x x +
pari a
r = ( ) ( ) 2 4 4 2 0 0
2 2
= = +
Applicando la formula (x ) + (y ) = r abbiamo
(x 0) + (y 2) = 9
x
2
+ y
2
4y = 0 C.V.D.
Controllo 2 4
2 2
2 2
= = |

\
|
+ |

\
|
= c
b a
r


II) modo considerando C(0,2) ; O(0,0)
Imponendo il passaggio per lorigine e tenendo presente le coordinate del centro si ha ancora un
sistema di tre equazioni in tre incognite cio:

O) c = 0
C
x
) a/2 = 0 da cui c = 0 a = 0 e b = 4
C
y
) b/2 = 2

Concludendo lequazione della circonferenza cercata
x + y 4y = 0 C.V.D.
con 2 4
2 2
2 2
= = |

\
|
+ |

\
|
= c
b a
r e ( ) 2 0
2 2
,
b
,
a
C = |

\
|
=
6)se b = c = 0 la circonferenza tangente all'asse y e ha il centro sull'asse x.
I) modo
Infatti come dalla fig.:

Dati C(2,0) ; P (2,2) ed
r = d = CP= ( ) ( )
2
1 2
2
1 2
y y x x +
pari a
r = ( ) ( ) 2 4 0 2 2 2
2 2
= = +

Applicando la formula (x ) + (y ) = r abbiamo
(x 2) + (y 0) = 9
x
2
+ y
2
4x = 0 C.V.D.

Controllo 2 4
2 2
2 2
= = |

\
|
+ |

\
|
= c
b a
r
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La circonferenza

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
34
II) modo
Dati P(2,2) ; Q = O(0,0) e R(4,0)
Applicando la formula x+ y+ ax + by + c = 0
abbiamo il sistema di tre equazioni in tre incognite imponendo il passaggio per i punti dati:

Q) c = 0
P) 4 + 4 + 2a + 2b + c = 0
R) 16 + 4a + c = 0


c = 0
16 + 4a = 0 a = 4
8 + 2a + 2b = 0 b = 0

Concludendo lequazione della circonferenza cercata x + y 4x = 0 C.V.D.
Con 2 4
2 2
2 2
= = |

\
|
+ |

\
|
= c
b a
r e ( ) 0 2
2 2
,
b
,
a
C = |

\
|
=

Posizione reciproca tra retta e circonferenza

Per studiare le varie posizioni che una retta
assume rispetto ad una circonferenza, basta
risolvere il sistema formato dalla equazione della
circonferenza e della retta.
In base al segno del discriminante o (delta)
della equazione risolvente di secondo grado si
ha:

> 0 , si hanno due radici reali e distinte, cio
due punti dintersezione, la retta secante la
circonferenza;

= 0, si hanno due radici reali e coincidenti,
cio un punto dintersezione da contarsi due
volte, la retta tangente alla circonferenza;

< 0 , si hanno due radici non reali la retta esterna alla circonferenza.
Determinazione delle tangenti ad una circonferenza

Dato il punto P(x,y) esterno alla circonferenza,
esistono diversi metodi per determinare
l'equazione delle tangenti condotta da P alla
conica.
1) metodo
Basta imporre ad una generica retta uscente da P di
avere dal centro della circonferenza distanza
uguale al raggio.
2) metodo
Si costruisce il sistema tra l'equazione della
circonferenza ed il fascio di rette centrato in P.
Dopo avere determinato l'equazione risolvente
della equazione di secondo grado si impone al suo
discriminante di essere uguale a zero.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La circonferenza

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
35
Osservazione: questo metodo valido qualunque sia la conica presa in considerazione.

3) metodo
Se il punto P appartiene alla curva, basta imporre alla retta generica per P di avere coefficiente
angolare uguale all'antireciproco di quello della retta contenente il diametro.

Infine bene ricordare che se una delle tangenti parallela allasse y, allora si trova, con i metodi
precedente, o unequazione di I grado in m, o addirittura unequazione in m impossibile.


Punti comuni a due circonferenze.

Due circonferenze possono avere in comune due punti reali e distinti, due punti reali e coincidenti
od infine possono non avere punti reali in comune. Le coordinate dei punti comuni sono le soluzioni
del sistema formato dalle equazioni delle due circonferenze, discutendone il relativo (delta) della
equazione risolvente. Al sistema delle due equazioni delle circonferenze possibile sostituire quello
ottenuto da unequazione risultata dalla differenza delle due equazioni date e laltra da una
equazione di una delle due circonferenze.
Lequazione ottenuta dalla differenza rappresenta una retta passante proprio per i due punti
dintersezione e per questo detta asse radicale.
In generale considerate due circonferenze non concentriche e detti P
1
e P
2
i loro punti comuni, la
retta congiungente P
1
con P
2
dicesi asse radicale che :
a) reale qualunque sia la posizione reciproca delle due circonferenze,
b) perpendicolare alla congiungente i due centri.

Fasci di Circonferenze

Analogamente a quanto visto per le rette si pu introdurre la nozione di fascio di circonferenze.
Siano date sul piano due circonferenze (distinte) S ed S', le cui equazioni normali sono:
(1) x
2
+ y
2
+ ax + by + c = 0,
(2) x
2
+ y
2
+ a'x + b'y + c' = 0,
oppure, con notazione simbolica: S = 0 e S' = 0.

Si consideri, ora, la seguente equazione:
(3) S + S = 0,
combinazione lineare delle equazioni (1) e (2), mediante i parametri ed .

Supposto 0 e posto t = / , l'equazione (3) si pu scrivere nella forma pi semplice:
(3') S + tS' = 0,
ossia, in forma non simbolica: .
(3") x
2
+ y
2
+ ax + by + c + t(x
2
+ y
2
+ a'x + b'y + c') = 0.

facile vedere che per ogni valore del parametro t 1, l'equazione (3") rappresenta una
circonferenza.
Infatti, essa si pu scrivere sotto la forma:
(4 ) (1 + t)x
2
+ (1 + t)y
2
+ (a + ta')x + (b + tb')y + c + c't = 0,
ossia, avendo supposto t 1:
(4) x
2
+ y
2
+
t
' ta a
+
+
1
x +
t
' tb b
+
+
1
y +
t
' tc c
+
+
1
= 0
che l'equazione di una circonferenza, qualunque sia t 1.
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La circonferenza

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
36

Ragionando analogamente si prova che la S + S = 0 rappresenta una circonferenza, purch
+ 0.

Per t = 0, dalla x
2
+ y
2
+ ax + by + c + t(x
2
+ y
2
+ a'x + b'y + c') = 0 si ottiene la:
(1) x
2
+ y
2
+ ax + by + c = 0, cio lequazione della circonferenza S;

mentre per nessun valore della t si pu ottenere dalla
x
2
+ y
2
+ ax + by + c + t(x
2
+ y
2
+ a'x + b'y + c') = 0 la :
(2) x
2
+ y
2
+ a'x + b'y + c' = 0, cio lequazione della S.

Pertanto la S + tS' = 0 o la x
2
+ y
2
+ ax + by + c + t(x
2
+ y
2
+ a'x + b'y + c') = 0 rappresenta tutte le
circonferenze del fascio meno la S.

Lequazione della S si ottiene, invece dalla (3) S + S = 0 ponendo = 0 ed = 1.

Concludendo:
Si chiama fascio di circonferenze, definito dalle circonferenze S ed S, linsieme di tutte e sole le
circonferenze rappresentate dalla (3) S + S = 0, con + 0; oppure linsieme formato dalla
circonferenza S e da tutte le circonferenze rappresentate dalla (3) S + tS' = 0, con t 1.

Esaminiamo il caso, finora escluso, di t = 1.

Per t = 1 l'equazione (3') S + tS' = 0 si pu scrivere:
S' S = 0,
ossia in forma non simbolica:
(a' a)x + (b' b)y + c c = 0.

Ora S' S un polinomio di primo grado in x e y, a meno che le circonferenze S ed S' siano
concentriche; in quest'ultimo caso a = a' e b = b' e quindi S' S = 0 un numero (polinomio di
grado zero in x e y). Se S ed S' non sono concentriche, la retta:
S' S = 0,
si chiama asse radicale del fascio.
L'asse radicale di un fascio si considera come una circonferenza del fascio avente raggio
infinito, ed chiamato, perci, anche circonferenza degenere del fascio.

Si osservi, infine, che l'equazione (3') S + tS' = 0 equivalente alla seguente:

S + tS' + tS tS = 0, cio : (1 + t) S + t(S' S) = 0,

da cui, posto t 1 e
t
t
+ 1
= t', si ha: S + t'(S' S) = 0;

pertanto: nell'equazione (3') S + tS' = 0, sostituendo la circonferenza S' con l'asse radicale, si
ottiene una nuova equazione che rappresenta lo stesso fascio (ritrovando cos quanto gi detto
nel precedente paragrafo).
Per finire, segnaliamo alcune notevoli propriet dei fasci di circonferenze, che solamente
enunciamo:

1
a
) Per ogni punto del piano, passa una sola circonferenza del fascio.
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La circonferenza

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
37

2
a
) Nell'equazione (3) S + S = 0, o (3') S + tS' = 0, sostituendo le circonferenze S ed S' con altre
due, qualsiasi, del fascio si ottiene una nuova equazione rappresentante il medesimo fascio.

3
a
) Un fascio di circonferenze non concentriche si pu rappresentare anche come combinazione li-
neare dell'equazione di una qualsiasi circonferenza del fascio con quella dell'asse radicale.

4
a
) II luogo dei centri delle circonferenze di un fascio una retta perpendicolare all'asse radicale,
detta asse centrale.

Vari tipi di fasci di circonferenze

Vediamo ora come sono disposte tali
circonferenze.
I casi che si possono presentare sono i seguenti:

1 Caso. - Le circonferenze S ed S' si
intersecano in due punti A e B.
Se S ed S' si intersecano nei punti A e B allora
ogni circonferenza del fascio, individuato da S ed
S' passa sia per A che per B.
Viceversa: ogni circonferenza che passa tanto per
A, quanto per B una circonferenza del fascio,
vedi figura a lato.
Infatti, poich le coordinate di A e B verificano le
equazioni:
(1) x
2
+ y
2
+ ax + by + c = 0,
(2) x
2
+ y
2
+ a'x + b'y + c' = 0,
allora verificano anche la:
(3) S + S = 0, o la (4) S + tS = 0.
I punti A e B si chiamano punti base del fascio.
In questo caso, il fascio costituito da tutte e sole le circonferenze passanti per A e B.

L'asse radicale S' S = 0 risulta essere la retta AB.
L'asse centrale, cio il luogo dei centri delle circonferenze del fascio, risulta essere l'asse del
segmento AB.
Dalla 3
a
) propriet enunciata precedentemente, segue in particolare:
Il fascio delle circonferenze passanti per due punti A e B, si pu anche scrivere come combinazione
lineare dell'equazione di una qualsiasi circonferenza passante per A e B con quella della retta AB.
2 Caso. - Le circonferenze S ed S' sono fra loro tangenti in un punto T.
Se S ed S' sono fra loro tangenti in un punto T, allora tutte le circonferenze del fascio risultano tra
loro tangenti in T, come nelle figure sottostanti.

L'asse radicale S' S = 0 risulta essere la retta r passante per T e ivi tangente ad ogni circonferenza
del fascio.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La circonferenza

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
38


Viceversa: ogni circonferenza che in T tangente alla retta S' S = 0, risulta essere una
circonferenza del fascio. In questo caso, il fascio costituito da tutte e sole le circonferenze tangenti
in T alla retta S' S = 0.
I centri delle circonferenze del fascio appartengono tutti alla retta per T, perpendicolare alla
tangente comune.
In particolare:
Il fascio delle circonferenze tangenti ad una data retta r in un suo punto T, si pu scrivere
combinando l'equazione di una qualsiasi circonferenza tangente in T alla retta r, con quella della
retta r.
Il modo pi semplice di trovare l'equazione del fascio quella di combinare linearmente la
circonferenza degenere di raggio 0, con l'asse radicale.
Quindi se T(x
0
, yo) e se ax + by + c = 0, l'equazione di r, allora il fascio si pu anche scrivere
nella forma:
(5) [(x x
o
)
2
+ (y yo)
2
] + t(ax + by + c) = 0.

3 Caso. - Le circonferenze S ed S' non sono concentriche e non hanno punti in comune.
Se S ed S' non hanno punti in comune, le circonferenze del fascio, a due a due, sono prive di punti
comuni, e i loro centri stanno su una retta perpendicolare all'asse radicale come nelle figure
sottostanti.




ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La circonferenza

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
39
4 Caso. - Le circonferenze S ed S' sono concentriche.
Se S ed S' sono concentriche, allora ogni circonferenza del fascio concentrica a S (e a S' ); e
viceversa, ogni circonferenza concentrica a S (e a S' ) una circonferenza del fascio come in figura.

Infatti, essendo in tal caso:
a = a' e b = b', l'equazione

(4) x
2
+ y
2
+
t
' ta a
+
+
1
x +
t
' tb b
+
+
1
y +
t
' tc c
+
+
1
= 0
diventa:

x
2
+ y
2
+ ax + by +
t
' tc c
+
+
1
= 0,
che , qualunque sia t 1, l'equazione di una circonferenza
concentrica a S ed S'.
In questo caso, il fascio costituito da tutte e sole le circonferenze
concentriche a S (e a S').
Si pu dimostrare che:
Il fascio delle circonferenze concentriche alla circonferenza S (di equazione S = 0), si pu scrivere:
S + k = 0, con 0.
Osservazione
Significato geometrico dell'asse radicale
Ci limitiamo a segnalare questa propriet caratteristica dell'asse radicale che ne da il significato
geometrico, qualunque sia la reciproca posizione delle circonferenze del fascio (purch non
siano concentriche).
Per ogni punto P dell'asse radicale, si conducano i segmenti di tangente PT e PV,
rispettivamente, alle due circonferenze S ed S' come nelle figure della pagina successiva.
Ebbene si dimostra che i due segmenti PT e PT sono isometrici, cio:
PT = PT.




ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La parabola

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
40
La parabola: definizione analitica

La parabola una conica definita come il
luogo dei punti del piano equidistanti da un
punto fisso F, detto fuoco, e da una retta
fissa d, detta direttrice.

Riferiti gli elementi ad una coppia di assi di
cui quello delle y passante per F e
perpendicolare alla retta d, sia l'origine O il
punto equidistante da F e da d ( vertice della
parabola ); l'asse x sar allora parallelo alla
retta d. La retta passante per il vertice e
perpendicolare alla direttrice ( in questo caso
l'asse y ) l'asse di simmetria della
parabola.

Se P(x,y) un generico punto e F(0,m) il fuoco, per definizione deve essere: PF = PH.
Ma PF = m) - (y x +
e PH = |y + m| allora segue che:
m) - (y x + = |y + m|
Elevando al quadrato si ottiene
2
4
1
x
m
y = e, ponendo a
m
=
4
1
si ricava
(1) y = a x .
La (1), rappresenta dunque l'equazione di una parabola con il vertice nell'origine , avente asse di
simmetria coincidente con l'asse y, fuoco in
|

\
|
a
, F
4
1
0 e direttrice di equazione
a
y
4
1
=
La parabola una funzione simmetrica rispetto al suo asse.
E' importante osservare che il vertice appartiene alla curva mentre il fuoco no. Segue che le
coordinate del vertice verificano l'equazione della parabola, quelle del fuoco non la verificano.

Equazione generale parabola con asse parallelo all'asse y

Si consideri l'equazione

(2) y = ax + bx + c

verifichiamo che rappresenta una parabola,
con a, b, c costanti arbitrarie. La (2) si pu
scrivere ( aggiungendo e togliendo la stessa
quantit:
a
b
4
2
)
a
b
bx ax c
a
b
y
4 4
2
2
2
+ + = + ossia
2
2
2 4
4
|

\
|
+ =

+
a
b
x a
a
ac b
y
Si consideri il nuovo sistema di assi cartesiani
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La parabola

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
41
XO'Y, con origine O' di coordinate
|
|

\
|
=
a
ac b
,
a
b
' O
4
4
2
2

Applicando le opportune formule relative alla traslazione degli assi e cio
a
b
X x
2
=
a
ac b
Y y
4
4
2

=
si ottiene che l'equazione della curva riferita al nuovo sistema di assi cartesiani
Y = aX.
Tale parabola rispetto ai nuovi assi ha il vertice coincidente con l'origine O', l'asse di simmetria
coincide con Y. Concludendo la (2) rappresenta una parabola con
vertice |

\
|
=
|
|

\
|
=
a
,
a
b
a
ac b
,
a
b
V
4 2 4
4
2
2

fuoco |

\
|
=
|
|

\
|
=
a
,
a
b
a
ac b
a
,
a
b
F
4
1
2 4
4
4
1
2
2

direttrice di equazione: |

\
| +
= |

\
|
=
|

\
|

=
a a a a
ac b
a
y
4
1
4 4
1
4
4
4
1
2

asse di simmetria di equazione:
a
b
x
2
=

Se a > 0 (positivo) la parabola volge la concavit verso l'alto, ed il vertice il punto di minima
ordinata appartenente alla curva;
se a < 0 (negativo) la parabola volge la concavit verso il basso, ed il vertice il punto di massima
ordinata appartenente alla curva.

Parabola con asse parallelo all'asse delle x

L'equazione x = a y + by + c
rappresenta in piano cartesiano, sempre una
parabola ma con asse di simmetria
parallelo all'asse delle x. Per cui
caratterizzata da:

asse parallelo all'asse delle x di equazione:
a
b
y
2
=
fuoco di coordinate:
|

\
|


=
|
|

\
|

=
a
b
,
a a
b
,
a
ac b
a
F
2 4
1
2 4
4
4
1
2
vertice di coordinate:
|

\
|

=
|
|

\
|

=
a
b
a a
b
a
ac b
V
2 4 2 4
4
2

direttrice di equazione:
a a
ac b
a
x
4
1
4
4
4
1
2
+
=

= .
Se a > 0 (positivo) la concavit rivolta verso destra
se a < 0 (negativo) la concavit rivolta verso sinistra.
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La parabola

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
42
Intersezioni della parabola con una retta

Al solito, per trovare l'intersezione della parabola con una retta, basta far sistema fra l'equazione
della parabola e quella della retta. Calcolato il discriminante dell'equazione risolvente del si-
stema, possono presentarsi tre casi:
1) Se > 0, si hanno due intersezioni distinte e la retta secante.
2) Se = 0, si hanno due intersezioni coincidenti nello stesso punto; la retta tangente.
3) Se < 0, non si hanno soluzioni reali, quindi la retta esterna.

Vediamone limpostazione teorica:
Sia data una parabola di equazione y = ax + bx + c
ed una retta r di equazione y = mx + q.
Le coordinate dei punti dintersezione tra la parabola ed r sono le soluzioni del sistema di 2 grado:

y = ax + bx + c

y = mx + q

dal quale si ricava lequazione risolvente ax + (b m)x + c q = 0
le cui soluzioni sono le ascisse dei punti dintersezione .
Considerato il discriminante = (b m)
2
4(c q)
Si possono presentare i tre casi gi visti.
Se la retta r e parallela allasse di simmetria della parabola, essa interseca la parabola in un sol
punto, infatti il sistema
y = ax + bx + c
ammette lunica soluzione P(h; ah
2
+ bh + c)
y = h
Analogamente il sistema
x = ay + by + c
ammette lunica soluzione P(ah
2
+ bh + c; h)
y = h

Tangenti alla parabola

Per determinare le equazioni delle
rette tangenti alla parabola,
condotte per un punto non interno
alla concavit, si deve costruire il
sistema formato dalla equazione
generale della curva e dal fascio di
rette centrato in P(x
0
,y
0
). Si impone
poi la condizione di tangenza

= 0 e cio che il discriminante
della equazione risolvente di
secondo grado sia uguale a zero.

Vediamone limpostazione teorica:
abbiamo lequazione della parabola
e lequazione del fascio di rette
centrato in P(x
0
,y
0
) (retta generica passante per un punto) messe a sistema
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La parabola

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
43

y = ax + bx + c
y y
0
= m( x

x
0
)

Se il punto P(x
0
,y
0
)appartiene alla parabola di equazione
y = ax + bx + c
lequazione della tangente alla parabola in P

si pu scrivere mediante la formula di sdoppiamento
c
x x
b axx
y y
+
+
+ =

2 2
0
0
0

mentre se il punto P(x
0
,y
0
) appartiene alla parabola di equazione
x = ay + by + c
lequazione della tangente alla parabola in P

si pu scrivere
c
y y
b ayy
x x
+

+ =
+
2 2
0
0
0

Condizioni generali per determinare lequazione di una parabola.

Poich nellequazione della parabola sia nella forma
y = ax + bx + c che x = ay + by + c compaiono tre coefficienti, per determinarli occorrer
imporre tre condizioni.
Indichiamone alcuni casi che possono presentarsi pi frequentemente:
1) Passaggio per tre punti
2) Conoscenza delle coordinate del vertice e del fuoco
3) Conoscenza delle coordinate del vertice e passaggio per un punto
4) Conoscenza delle coordinate del vertice e dellequazione della direttrice
5) Passaggio per due punti e tangenza ad una data retta
6) Conoscenza dellequazione dellasse e della direttrice, e passaggio per un punto.

Fasci di parabole

In modo del tutto analogo a quanto fatto per i circoli, si definisce il fascio di parabole.
Le considerazioni che seguono si riferiscono a parabole con lasse parallelo allasse y, ma quanto
verr detto si pu ripetere anche per le parabole con lasse parallelo allasse x.
Siano :

p
1
) y = ax
2
+ bx + c p
2
) y
1
= a
1
x
2
+ b
1
x + c
1


le equazioni di due parabole, che possiamo cos riscrivere:

y ax
2
bx c = 0 e y
1
a
1
x
2
b
1
x c
1
= 0
e consideriamo lequazione:
y ax
2
bx c + t ( y
1
a
1
x
2
b
1
x c
1
) = 0
combinazione lineare delle due precedenti.
Lultima equazione scritta con opportuni passaggi algebrici si pu anche scrivere nella forma:
( 1 + t ) y = ( a + t a
1
) x
2
+ ( b + tb
1
) x + ( c + tc
1
)
o anche per t 1, nella forma :
y =
t
tc c
x
t
tb b
x
t
t a a
+
+
+
+
+
+
+
+
1 1 1
1 1 2 1

la quale, se anche ( a + t a
1
) 0, cio t
1
a
a
, rappresenta una parabola.
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La parabola

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
44
Linsieme della parabola p
2
e della infinit delle parabole rappresentate dallultima equazione
scritta, al variare del parametro t, si dice fascio di parabole.
Per t = 0 si ottiene la parabola p
1
mentre la p
2
non si ottiene per alcun valore del parametro.
Se si pone t =
a
a
1
( e t 1 ), leq.ne diventa:
y =
t
tc c
x
t
tb b
+
+
+
+
+
1 1
1 1


che lequazione di una retta che si considera come la parabola degenere del fascio.

Anche un fascio di parabole, come i fasci di circoli, pu essere individuato dalla retta scritta e da
una parabola qualsiasi del fascio.





Poich una retta pu avere in comune con una parabola due punti distinti ( retta secante ), due punti
coincidenti ( retta tangente ), o nessun punto ( retta esterna ), le parabole di un fascio possono essere
disposte come in figura.

Quando esistono, i punti comuni alle parabole (e alla retta) del fascio si chiamano punti base.
Per determinare gli eventuali punti base del fascio, si scrive, se possibile, lequazione del fascio
nella forma:

y = + t ( a
1
x
2
+ b
1
x + c
1
) + ax
2
+ bx + c

Le soluzioni, se esistono, dellequazione a
1
x
2
+ b
1
x + c
1
= 0 (*) sono le ascisse dei punti base:
infatti le ordinate corrispondenti che si ottengono della (*) non dipendono dal parametro .
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La parabola

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
45

Esaminiamo, ora, il caso finora escluso, di t = 1.

In tal caso lequazione
( 1 + t ) y = ( a + t a
1
) x
2
+ ( b + tb
1
) x + ( c + tc
1
)
si riduce, in generale, allequazione di 2 grado:
( a + t a
1
) x
2
+ ( b + tb
1
) x + ( c + tc
1
) = 0 (**)
che rappresenta una parabola degenere in due rette parallele allasse y distinte o coincidenti, a
seconda che il discriminante dellequazione risulti maggiore o uguale a zero; se < 0 non ci sono
parabole degeneri.

Se infine lequazione (**) diventa di primo grado, questa rappresenta una retta parallela allasse y e
appartiene al fascio.
In particolare, se la retta del fascio ha equazione x = k, lequazione del fascio si ottiene combinando
la parabola y = ax
2
+ bx + c e la retta x k = 0, ottenendo :
y ax
2
bx c + t (x k ) = 0
ossia
y = ax
2
+ ( b t )x + (c + tk ) = 0.
Come si nota, tutte le parabole del fascio hanno lo stesso parametro a, passano per uno stesso punto
di coordinate ( k, ak
2
+bk+c) e sono sovrapponibili luna allaltra con una traslazione.

Teorema di Archimede (area del segmento parabolico)

Sia y = ax
2
(a > 0) lequazione di una parabola con vertice in O (0,0) e siano A (b;ab
2
) e
A(-b;ab
2
) due suoi punti. La regione finita S del piano delimitata dallarco AVA di
parabola e dal segmento AA in figura prende il nome di segmento parabolico.
Larea di S (nella figura di colore giallo)
risulta uguale alla differenza tra larea del
rettangolo AAHH e quella della regione T
(nella figura di colore grigio) delimitata
dallarco AVA e dai segmenti AH, AH e
HH; per la simmetria rispetto allasse y,
larea di T risulta doppia dellarea della
regione R delimitata dallarco AV e dai
segmenti AH e OH, perci:

Area (S) = 2 ab
3
Area(T) = 2ab
3
2Area(R)

Per calcolare larea di R si pu utilizzare o un
metodo di approssimazione o un metodo
mediante lintegrale definito di funzione,
omettiamo la dimostrazione, ne utilizziamo
solo il risultato
Area(R) =
3
1
ab
3

Conseguentemente:

Area (S) = 2 ab
3
Area(T) = 2ab
3
2(
3
1
ab
3
) =
3
4
ab
3

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
La parabola

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
46
Pertanto larea del segmento parabolico
AAVA uguale ai
3
2
dellarea del
rettangolo AAHH (teorema di
Archimede).

La regola vale anche nel caso in cui la
corda AB non sia perpendicolare allasse
della parabola.
Tracciata la retta t tangente alla parabola
e parallela alla retta AB, larea del
segmento parabolico ABV uguale a
3
2

dellarea del rettangolo avente base AB e
altezza uguale alla distanza tra la retta t e
la retta AB: Area(S) =
3
2
ABAH
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Lellisse

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
47
Ellisse: definizione analitica

L'ellisse una conica definita come il luogo
dei punti del piano per i quali costante la
somma delle loro distanze da due punti fissi
detti fuochi.

Sia P(x,y) un generico punto appartenente
alla conica; indicata con 2a (a > 0) la somma
costante delle distanze di P dai due fuochi F,
F' deve risultare:

PF + PF' = 2a.

Passando alle misure

2a y c) (x y c) - (x = + + + +

Isolando il primo radicale, trasportando il secondo nel secondo membro ed elevando al quadrato, si
ottiene,
2 2
) y c) - (x - 2a ( ) y c) (x ( + = + +
(x + c)
2
+ y
2
= 4a
2
+ ((x + c)
2
+ y
2
) 4a y c) - (x +
x
2
+ 2xc + c
2
+ y
2
= 4a
2
+ x
2
2xc + c
2
+ y
2
4a y c) - (x +
4xc 4a
2
= 4a
2
y c) - (x +
dopo aver elevato nuovamente al quadrato e con semplici riduzioni avremo:

(xc a
2
)
2
= ( a
2
y c) - (x + )
2

x
2
c
2
2xa
2
c + a
4
= a
2
((x c )
2
+ y
2
)
x
2
c
2
2xa
2
c + a
4
= a
2
(x
2
+ c
2
2x c) + a
2
y
2

x
2
c
2
2xa
2
c + a
4
= a
2
x
2
+ a
2
c
2
2x a
2
c + a
2
y
2

x
2
c
2
a
2
x
2
a
2
y
2
= a
4
+ a
2
c
2

x
2
(a
2
c
2
) a
2
y
2
= a
2
(a
2
c
2
)
(a c)x + ay = a (a c)

Si osservi ora che deve ritenersi 2a >2c, ossia a > c perch nel triangolo F'PF il lato F'F minore
della somma degli altri due; perci la differenza a c positiva, e si pu porre: a c = b,
in cui anche b reale positivo.
L'equazione precedente diventa cos: bx + ay = ab,
da cui dividendo ambedue i membri per ab, si ottiene :
(1) 1
2
2
2
2
= +
b
y
a
x


La (1) l'equazione dell'ellisse in forma canonica o normale.
Si dice che l'ellisse cos riferita al centro e agli assi.




ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Lellisse

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
48
Simmetrie nell'ellisse

Nella equazione canonica dell'ellisse, x
ed y compaiono elevati al quadrato. Ci
significa che se il punto P di coordinate
(x, y) appartiene alla conica, allora vi
appartengono anche i punti:

P(x, y), P(x, y), P(x, y).



Possiamo affermare allora che l'ellisse
una curva simmetrica rispetto a
ciascuno degli assi coordinati e rispetto
all'origine. L'origine O si dice centro
della ellisse.



Propriet dell'ellisse

1) Analizzando l'equazione canonica dell'ellisse si deduce che
) (
2 2
2
2
2
x a
a
b
y =
) (
2 2
2
2
2
y b
b
a
x =

poich i primi membri sono
positivi o nulli, altrettanto
devono esserlo i secondi, quindi
a x a
b y b
ne segue che l'ellisse tutta
contenuta nel rettangolo
individuato dalle rette
x = a, x = a, y = b, y = b.

2) Ponendo a sistema la conica
con gli assi , si verifica che
l'ellisse incontra l'asse delle x
nei punti A(a,0), A'(a,0), l'asse delle y nei punti B(0,b), B'(0,b).

x = 0 x = 0
1
2
2
2
2
= +
b
y
a
x
y = b
y = 0 y = 0
1
2
2
2
2
= +
b
y
a
x
x = a

I punti A, A', B, B', si dicono i vertici dell'ellisse.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Lellisse

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
49
Il segmento AA', che contiene i fuochi si dice asse maggiore dell'ellisse, il segmento BB' asse
minore. I numeri a e b rappresentano rispettivamente le misure del semiasse maggiore e minore.

3) Note le misure dei semiassi possibile determinare i fuochi. Infatti dalla relazione:

a c = b si ricava
2 2
b a c = che la formula cercata.

Intersezioni dellellisse con una retta

Al solito, per trovare l'intersezione della ellisse con una retta, basta far sistema fra l'equazione
dellellisse e quella della retta. Si possono presentare i soliti tre casi, secondo il valore del
discriminante dellequazione risolvente, e precisamente:
1) Se > 0, si hanno due intersezioni distinte e la retta secante.
2) Se = 0, si hanno due intersezioni coincidenti nello stesso punto; la retta tangente.
3) Se < 0, non si hanno soluzioni reali, quindi la retta esterna.

Tangenti ad unellisse

Per determinare l'equazione delle tangenti
da un punto P ad un'ellisse, si costruisce il
sistema tra l'equazione della curva e la
generica retta per il punto ed si impone che
il discriminante dell'equazione risolvente
sia uguale a zero (=0).

In particolare, se il punto
P
0
(x
0
,y
0
) appartiene alla curva, l'equazione
della tangente in P all'ellisse :

1
2
0
2
0
= +
b
yy
a
xx


detta formula di sdoppiamento.
Questa formula analogamente, alla formula
vista per la parabola, si ottiene risolvendo il sistema:

1
2
2
2
2
= +
b
y
a
x


y y
0
= m( x x
0
)


Vediamone per lellissi i passaggi teorici per ottenerla, imponendo che esso abbia la coppia (x
0
,y
0
)
come soluzione doppia = 0.
Imponiamo la condizione di appartenenza del punto P
0
(x
0
,y
0
) allellissi, ottenendo

1
2
2
0
2
2
0
= +
b
y
a
x
(*)

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Lellisse

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
50
Essendo il 2 membro della prima equazione del sistema pari anchesso ad 1 uguagliamo le due
equazioni, da cui
2
2
0
2
2
0
2
2
2
2
b
y
a
x
b
y
a
x
+ = + e con facile passaggio algebrico
0
2
2
0
2
2
2
0
2
=

b
y y
a
x x

Ne consegue che il sistema iniziale ora lo si pu scrivere cosi:


0
2
0 0
2
0 0
=
+
+
+
b
) y y )( y y (
a
) x x )( x x (


y y
0
= m( x x
0
)

Sostituendo nella prima equazione a (y y
0
) il valore fornito dalla 2^ equazione, si ha:
0
2
0 0
2
0 0
=
+
+
+
b
) y y )( x x ( m
a
) x x )( x x (


y y
0
= m( x x
0
)

0
2
0
2
0
0
=
(

+
+
+

b
) y y ( m
a
) x x (
) x x (

y y
0
= m( x x
0
)

Tale sistema ha sempre come soluzione la coppia P
0
(x
0
,y
0
).Dividendo la 1^ equazione per
( x x
0
) 0 otteniamo:

0
2
0
2
0
=
+
+
+
b
) y y ( m
a
) x x (


y y
0
= m( x x
0
)

Sistema sempre soddisfatto dalle coordinate di P
0
(x
0
,y
0
), quindi sostituendo nella 1^ equazione i
valori delle coordinate di P
0
al posto di x ed y si avr:
0
2 2
2
0
2
0
= +
b
y
m
a
x
e ottenendo infine per m il valore
0
0
2
2
0
2
2
0
2
2
y
x
a
b
y
b
a
x
m = =
sostituendo questo valore nella 2^ equazione, retta tangente in P
0
abbiamo:

y y
0
=
0
0
2
2
y
x
a
b
( x x
0
) da cui ricaviamo
a
2
y
0
y a
2
y
0
2
= b
2
x
0
x + b
2
x
0
2


a
2
y
0
y + b
2
x
0
x = a
2
y
0
2
+ b
2
x
0
2


ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Lellisse

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
51
ed essendo valida la (*) abbiamo a
2
y
0
2
+ b
2
x
0
2
= a
2
b
2


sostituendo si otterr lequazione b
2
x
0
x + a
2
y
0
y = a
2
b
2


dividendo per a
2
b
2
otteniamo lequazione cercata 1
2
0
2
0
= +
b
yy
a
xx



Condizioni per determinare lequazione di unellisse.

Poich nellequazione 1
2
2
0
2
2
0
= +
b
y
a
x
compaiono due coefficienti a e b, sono necessarie due
condizioni indipendenti per determinare lequazione di unellisse riferita ai suoi assi di simmetria.
Indichiamo alcuni dei casi che possono presentarsi:
1) passaggio dellellisse per due punti (non simmetrici rispetto agli assi o rispetto allorigine);
2) conoscenza della coordinata di un fuoco e di un vertice;
3) conoscenza dela eccentricit e passaggio per un punto;
4) conoscenza della misura di un semiasse e delleccentricit.

Osservazione: Per determinare l'equazione della conica allora serve costruire un sistema di due
equazioni nelle due incognite a e b.

Eccentricit dell'ellisse

Si definisce eccentricit dellellisse il
rapporto
a
c
e = .
Essendo b
2
= a
2
c
2
, cio c
2
= a
2
b
2

Si avr

2
2 2 2
1
a
b
a
b a
e =

=
e quindi 0 e < 1

In particolare, se
a
c
e = = 0, ne consegue che
c = 0 e quindi F = F = O (fuochi coincidenti
con il centro); inoltre a
2
= b
2
e lequazione 1
2
2
2
2
= +
b
y
a
x
diventa x + y = a

Questa equazione rappresenta una circonferenza di raggio a; quindi la circonferenza si pu
considerare come un caso particolare di una ellisse i cui fuochi coincidono col centro; oppure si pu
dire che la circonferenza una ellisse di eccentricit e = 0.
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Lellisse

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
52
Inoltre, essendo
2
2
1
a
b
e = , si ricava che, quanto pi il rapporto
a
b
si avvicina a zero, cio quanto
pi a grande rispetto a b, tanto pi leccentricit si avvicina a 1. Pertanto leccentricit e pu
assumersi come la misura dello schiacciamento dellellisse sullasse maggiore.
In generale si verifica che al crescere di e l'ellisse si schiaccia sempre pi.
Il caso e = 1 corrisponde alla eccentricit della parabola, il caso e > 1 corrisponde alla eccentricit
dell'iperbole.

Ellisse coi fuochi sull'asse y

Se P(x,y) un generico punto appartenente all'ellisse,
indicata con 2b (b > 0) la somma costante delle distanze di
P dai due fuochi F, F' risulta:

PF' + PF = 2b.

Si ottiene l' equazione del tipo 1
2
2
2
2
= +
b
y
a
x


con a < b che rappresenta ancora un'ellisse avente per asse
di simmetria gli assi cartesiani; i fuochi si trovano ora
sull'asse delle y e sono i punti

F(0,c), F'(0, c).

In questo caso c
2
= b
2
a
2
ed
2
2
1
b
a
b
c
e = = .


Ellisse traslata

Un ellisse si definisce traslata se i suoi assi sono paralleli agli assi cartesiani.

Determiniamo lequazione di una ellisse cos
posizionata, come in figura a lato, con le
seguenti caratteristiche:

1) O(,) centro dellellisse;

2) F( + c,) ed F( c,) i fuochi;

3) P(x,y) generico punto dellellisse.

Per definizione sappiamo che:

PF + PF'= 2a

da cui:

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Lellisse

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
53
a y c x y c x 2 ) ( ) ( ) ( ) (
2 2 2 2
= + + + +

Procediamo trasportando a secondo membro il primo radicale ed elevando al quadrato ambo i
membri

2 2 2 2 2 2
) ) ( ) ( 2 ( ) ) ( ) ( ( + = + + y c x a y c x
2 2 2 2 2 2 2
) ( ) ( ) ( ) ( 4 4 ) ( ) ( + + + = + + y c x y c x a a y c x
2 2 2 2 2
) ( ) ( 4 4 ) ( ) ( + = + y c x a a c x c x
[ ]
2 2 2 2 2 2 2
) ( ) ( 4 4 ) ( 2 ) ( ) ( 2 ) ( + = + + + y c x a a x c c x x c c x
2 2 2 2 2 2 2
) ( ) ( 4 4 ) ( 2 ) ( ) ( 2 ) ( + = + + + y c x a a x c c x x c c x
2 2 2
) ( ) ( 4 4 ) ( 2 ) ( 2 + = + + y c x a a x c x c
2 2 2
) ( ) ( 4 4 ) ( 4 + = + y c x a a x c

Elevando ancora al quadrato i due membri, e semplificando:

[ ] [ ]
2
2 2
2
2
) ( ) ( ) ( + = y c x a a x c
[ ]
2 2 2 2 4 2 2
) ( ) ( ) ( 2 ) ( + = + y c x a x ca a x c
[ ]
2 2 2 2 2 4 2 2
) ( ) ( 2 ) ( ) ( 2 ) ( + + = + y x c c x a x ca a x c
2 2 2 2 2 2 2 2 4 2 2
) ( ) ( 2 ) ( ) ( 2 ) ( + + = + y a x ca c a x a x ca a x c
e semplificando, si ottiene:
2 2 2 2 2 2 4 2 2
) ( ) ( ) ( + + = + y a c a x a a x c
2 2 4 2 2 2 2 2 2
) ( ) ( ) ( c a a y a x a x c + =
) ( ) ( ) ( ) (
2 2 2 2 2 2 2 2
a c a y a a c x =
ponendo c
2
a
2
= b
2
si ottiene:
2 2 2 2 2 2
) ( ) ( b a y a x b =
2 2 2 2 2 2
) ( ) ( b a y a x b = + (*)
da cui con ultimi passaggi
2 2 2 2 2 2 2 2
) 2 ( ) 2 ( b a y y a x x b = + + +
2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
2 2 b a a y a y a b xb x b = + + +
ordinando
0 2 2
2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
= + + + b a a b y a x b y a x b
ed una equazione algebrica di 2 grado, con i coefficienti di x
2
e y
2
concordi e mancante del
termine rettangolare in xy.
X = x
La (*) con la traslazione di equazioni:
Y = y

si trasforma in 1
2
2
2
2
= +
b
Y
a
X
equazione in forma normale della stessa ellisse nel riferimento
OXY.

Viceversa, consideriamo unequazione algebrica di 2 grado del tipo:
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Lellisse

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
54
mx
2
+ ny
2
+ px + qy + r = 0 (**)
mancante del termine rettangolare xy e con m ed n concordi e positivi ( se non lo sono baster
cambiare di segno ad entrambi i membri della (**)).
Con lartificio di sommare ad ambo i membri della (**) i numeri
m
p
4
2
e
n
q
4
2
al fine di individuare al
primo membro dei quadrati di binomi:
mx
2
+ ny
2
+ px + qy +
m
p
4
2
+
n
q
4
2
=
m
p
4
2
+
n
q
4
2
r
mx
2
+ px +
m
p
4
2
+ ny
2
+ qy +
n
q
4
2
=
m
p
4
2
+
n
q
4
2
r
m(x

+
m
p
2
)
2
+ n(y

+
n
q
2
)
2
=
m
p
4
2
+
n
q
4
2
r
che rappresenta unellisse traslata se la quantit a secondo membro risulta:
m
p
4
2
+
n
q
4
2
r > 0
allora sotto questa ipotesi dal confronto della
2 2 2 2 2 2
) ( ) ( b a y a x b = +
con la m(x

+
m
p
2
)
2
+ n(y

+
n
q
2
)
2
=
m
p
4
2
+
n
q
4
2
r
ricaviamo le coordinate del centro O(,) dellellisse (**), cio:
m
p
2
= ;
n
q
2
= .
x = X
m
p
2

Questi valori, sostituiti nella : che permettono di trasformare la (**) a forma normale.
y = Y
n
q
2

Costruzioni dell'ellisse

1)Segnati sul piano i due fuochi F', F si
prenda un filo di lunghezza 2a e si fissino le
estremit di questo, in F' ed F (come in
figura). Si faccia poi scorrere la punta della
matita in modo che essa si appoggi
costantemente al filo e che questo sia teso. Si
verr in tal modo a tracciare sul piano una
curva i cui punti hanno dai fuochi distanze la
cui somma uguale alla lunghezza del filo,
cio si viene a tracciare un'ellisse.

2)Poich la conica simmetrica rispetto agli
assi coordinati, basta studiare l'andamento
della curva nel primo quadrante, dove le
coordinate di un punto sono entrambe
positive. Per ottenere la massima esattezza nel disegno della curva, dopo aver visto l'andamento, si
potranno calcolare le coordinate di alcuni suoi punti utilizzando l'equazione canonica.
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Liperbole

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
55
Liperbole: definizione analitica

L'iperbole una conica
definita come il luogo dei punti
del piano per i quali costante
la differenza delle distanze da
due punti fissi detti fuochi.

Sia 2a (a > 0) in valore assoluto
la misura della differenza delle
distanze di un punto P(x,y) della
curva dai due fuochi di
coordinate F(c,0), F'(c,0) e sia
2c = FF
la distanza di questi due punti.

Si assume come retta dei fuochi
l'asse delle x e l'origine degli
assi coincidente con il punto
medio del segmento FF'. Applicando la definizione, un punto P(x,y) appartiene alla conica se e solo
se le sue coordinate soddisfano la condizione:

|PF' PF| = 2a ;

E' evidente (ricordando che in un triangolo un lato maggiore della differenza degli altri due) che si
deve supporre 2c > 2a, cio c > a proprio perch nel triangolo F'PF il lato F'F maggiore della
differenza degli altri due ne consegue che la differenza c a positiva ed lecito porre:
c a = b,

applicando la formula della distanza tra due punti, analiticamente risulta

( ) ( ) a y c x y c x 2
2 2 2 2
= + + +
cio
( ) ( )
a y c x y c x 2
2 2 2 2
= + + +
ossia
( ) ( )
2 2 2 2
2 y c x a y c x + + = + +
elevando al quadrato ambo i membri abbiamo
x
2
+ 2cx + c
2
+ y
2
= 4a
2
+ x
2
2cx + c
2
+ y
2
4a
( )
2 2
y c x +
quindi riducendo i termini simili e dividendo per 4
a
( )
2 2
y c x + = a
2
cx
ed ancora, per eliminare il radicale quadreremo, ottenendo
a
2
(x
2
2cx + c
2
+ y
2
) =

a
4
2a
2
cx + x
2
c
2

moltiplicando e mettendo a fattor comune avremo
(c
2
a
2
) x
2
a
2
y
2
=

a
2
(c
2
a
2
)
per quanto posto si ottiene lequazione del luogo geometrico
bx ay = ab,
da cui dividendo tutti i termini per ab, si ottiene

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Liperbole

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
56
(1) 1
2
2
2
2
=
b
y
a
x


La (1) l'equazione della iperbole riferita al centro e agli assi avente i fuochi sullasse x, in forma
canonica o normale.

Iperbole con i fuochi sull'asse y

Analogamente se i due fuochi sono posti
sull'asse y, la conica rappresentata
dall'equazione 1
2
2
2
2
=
b
y
a
x


avendo posto |PF' PF| = 2b e

c
2
b
2
= a
2
.
I vertici hanno coordinate

V(0,a), V'(0, a),
i fuochi

F(0,c), F'(0, c).



Simmetrie e propriet dell'iperbole

1) Simmetria rispetto assi
coordinati.
Poich scambiando x in x e y in
y l'equazione resta inalterata,
l'iperbole una curva simmetrica
rispetto a ciascuno degli assi e
rispetto all'origine.

L' asse delle x si chiama asse
trasverso e l'asse delle y asse non
trasverso. L'origine O si dice
centro dell'iperbole.

2) Intersezioni con gli assi
Ponendo a sistema l'equazione
della curva con l'asse delle x, cio
y = 0, si trova x = a .
L'asse trasverso interseca quindi
l'iperbole in due punti di ascissa a e + a.
I due punti V( a , 0 ) V'(a , 0 ) si dicono vertici dell'iperbole; a la lunghezza del semiasse
trasverso.
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Liperbole

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
57
L'asse delle ordinate non interseca l'iperbole, infatti se nell'equazione canonica dell'iperbole si pone
x = 0 si trova 1
2
2
=
b
y
che non ha soluzioni reali.
Da quanto scritto deduciamo che liperbole, sia con i fuochi sullasse x che quella con i fuochi
sullasse y hanno sempre come asse traverso lasse focale.
3) L'iperbole una curva illimitata.
Liperbole una curva tutta esterna alla striscia di piano limitata dalle rette x = a , x = a.
Infatti dalla equazione canonica dell'iperbole con i fuochi sullasse x si ricava
) (
2 2
2
2
2
a x
a
b
y =
Poich il primo membro sempre positivo o nullo, tale deve risultare anche il secondo; deve quindi
essere x a 0, cio x a da cui: x a , oppure : x a .
4) Determinazione dei fuochi note le misure dei semiassi.
Dalla relazione c a = b, si ottiene
2 2
b a c + = che la formula cercata.

Asintoti all'iperbole
Le rette di equazioni x
a
b
y + = x
a
b
y = si chiamano asintoti.
Tali rette non intersecano mai
l'iperbole, ma ad essa si
avvicinano indefinitamente a
mano mano che ci si allontana
dall'origine. Geometricamente
ci significa che quando un
punto generico P della curva, si
allontana indefinitamente lungo
la curva, la distanza di P
dall'asintoto diviene sempre pi
piccola ( tende a zero ).
Si osserva inoltre che l'iperbole
giace tutta nell'angolo formato
dagli asintoti, che contiene
l'asse x.

Nel caso di iperbole avente i
fuochi sullasse y di equazione
1
2
2
2
2
=
b
y
a
x

gli asintoti hanno ancora espressione x
a
b
y + = x
a
b
y =
Ebbene analizziamo quanto espresso sinteticamente dal punto di vista analitico.
Consideriamo dapprima lequazione 1
2
2
2
2
=
b
y
a
x
e sia y = mx la retta generica passante per O.
Cerchiamo le intersezioni tra tale retta e liperbole.
Risolvendo il sistema:
1
2
2
2
2
=
b
y
a
x

y = mx
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Liperbole

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
58

si ottengono le soluzioni:
2 2 2
m a b
ab
x

= e
2 2 2
m a b
mab
y

=
Si possono presentare i tre casi seguenti:

I) b
2
a
2
m
2
> 0 cio
a
b
< m <
a
b

In tal caso i valori che si ottengono dal sistema sono reali, cio la retta y = mx interseca liperbole in
due punti reali e distinti.

II) b
2
a
2
m
2
= 0 cio m =
a
b

Le rette aventi tali coefficienti angolari x
a
b
y + = x
a
b
y = si dicono asintoti delliperbole.
Come gi affermato precedentemente, tali rette possono pensarsi come tangenti alliperbole in punti
a distanza infinitamente grande dallorigine.

III) b
2
a
2
m
2
< 0 cio m <
a
b
; m >
a
b

In tal caso il sistema non ha soluzioni reali, cio la retta non interseca la retta.

Si deduce che:
a) i punti della curva sono contenuti nellangolo formato dai due asintoti e contenente lasse x
(asse focale).
b) Gli asintoti, avendo coefficienti angolari
a
b
, sono le diagonali del rettangolo avente per
lati le rette x = a , y = b.


In modo del tutto analogo se liperbole ha i fuochi sullasse y avremo il sistema:

1
2
2
2
2
=
b
y
a
x

y = mx

1
2
2
2
2
=
a
x
b
y

y = mx


che ha per soluzioni
2 2 2
b m a
ab
x

= e
2 2 2
b m a
mab
y

=

Gli asintoti sono ancora le rette x
a
b
y + = x
a
b
y =
e la retta interseca liperbole per m <
a
b
; m >
a
b





ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Liperbole

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
59
Eccentricit dell'iperbole

Il rapporto
a
c
e =
dicesi eccentricit dell'iperbole,
nel caso in cui a > b cio per liperbole
1
2
2
2
2
=
b
y
a
x
,

altrimenti tale
rapporto diviene
b
c
e =
nel caso in cui a < b cio per liperbole
1
2
2
2
2
=
b
y
a
x
.

Essendo b
2
= c
2
a
2
, cio c
2
= b
2
+ a
2

si ricava:
2
2 2 2
1
a
b
a
a b
e + =
+
= >1 2)
2
2 2 2
1
b
a
a
b a
e + =
+
= >1

L'eccentricit dell'iperbole ha un significato geometrico del tutto analogo a quello dell'eccentricit
dell'ellisse, e questo rapporto sempre maggiore di uno.
Se l'iperbole equilatera l'eccentricit vale 2 = e

Iperbole equilatera

Se a = b, ovvero se le lunghezze dei
semiassi trasverso e non trasverso sono
uguali, allora l'equazione canonica
dell'iperbole assume la forma

x y = a
che l'equazione dell'iperbole
equilatera riferita ai propri assi (cio
gli assi di simmetria della curva sono gli
assi coordinati ).

Le equazioni degli asintoti in questo
caso sono
y = x , y = x.

Gli asintoti della curva coincidono con le
bisettrici dei quadranti.

I fuochi hanno coordinate ) 0 , 2 (a F ) 0 , 2 ( ' a F i vertici V( a, 0 ) V'( a, 0 ) .
In generale una iperbole comunque situata rispetto agli assi coordinati si dice equilatera quando i
suoi asintoti sono perpendicolari.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Liperbole

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
60
Iperbole equilatera riferita ai propri asintoti

Nel caso in cui gli assi cartesiani siano gli
asintoti (x = 0 , y = 0) della curva,
l'equazione della iperbole assume una
forma particolare e notevole:

(1) xy = k
con k costante positiva o negativa.

Se k > 0 la curva situata nel 1 e 3
quadrante;

se k < 0 la curva situata nel 2 e 4
quadrante.

E' facile osservare che la curva simmetrica
rispetto all'origine.
Osservando che l'iperbole studiata non ha
nessun punto di ascissa nulla, potremo scrivere la (1) come
x
k
y =
che nota come legge della proporzionalit inversa.

Intersezioni delliperbole con una retta
Per trovare l'intersezione delliperbole con una retta, basta far sistema fra l'equazione delliperbole
e quella della retta. Analogamente a quanto visto per lellisse, si hanno tre casi, secondo il valore
del discriminante dellequazione risolvente, e precisamente:
1) Se > 0, si hanno due intersezioni distinte e la retta secante.
2) Se = 0, si hanno due intersezioni coincidenti nello stesso punto; la retta tangente.
3) Se < 0, non si hanno soluzioni reali, quindi la retta esterna.

Tangenti ad una iperbole
Per determinare le equazioni delle tangenti condotte da un punto generico P(x,y) ad una iperbole, si
procede come per l'ellisse.

In particolare, se il punto P'(x',y')
appartiene alla curva, l'equazione della
tangente in P all'iperbole :
(*) 1
2 2
=
b
' yy
a
' xx

Se il punto P'(x',y') appartiene
all'iperbole di equazione xy = k, allora
l'equazione della tangente in P'
all'iperbole
k
2
y x' y' x
=
+

La formula (*) detta di sdoppiamento,
ottenibile analogamente a quella vista
per lellisse, ma visti i molteplici aspetti
che le equazioni delle iperboli possono
assumere elenchiamo una tabella riassuntiva :
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Liperbole

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
61
Formula di sdoppiamento Equaz. delliperbole a cui riferita
1
2
0
2
0
=
b
yy
a
xx

1
2
2
2
2
=
b
y
a
x

1
2
0
2
0
=
b
yy
a
xx

1
2
2
2
2
=
b
y
a
x

xx
0
yy
0
= a
2
x
2
y
2
= a
2

xx
0
yy
0
= a
2
x
2
y
2
= a
2

xy
0
x
0
y 2k = 0 xy = k

La funzione omografica (iperbole equilatera traslata)
Sia data la funzione
d cx
b ax
y
+
+
=
Si tratta di una funzione algebrica
razionale fratta di secondo grado definita
per
c
d
x funzione detta anche
omografica.
Ricorrendo alla traslazione di assi di
equazioni
c
d
X x =
c
a
Y y + =
la funzione omografica si trasforma in
2
c
ad bc
XY

= ossia k XY = che
rappresenta l'equazione di una iperbole equilatera riferita ai propri asintoti i quali coincidono con gli
assi del sistema traslato e rispetto al sistema originario sono le rette di equazione
c
d
x =
c
a
y = .
Quanto espresso in modo sintetico necessita di una analisi pi approfondita per mostrare un
approccio pi consono dal punto di vista matematico.
Ebbene studiamo lequazione
d cx
b ax
y
+
+
= dove i coefficienti a, b, c e d sono costanti assegnate, con
c e d non contemporaneamente nulli; dimostriamo che, a seconda dei valori assunti dai coefficienti ,
essa rappresenta o una retta o una iperbole equilatera con assi di simmetria paralleli agli assi
cartesiani.
Si possono verificare i seguenti casi:
1) Sia c = 0 e d 0 per cui lequazione data diventa y =
d
b
x
d
a
+
che rappresenta una retta di coefficiente angolare m =
d
a
.
2) Sia c 0 e
d c
b a
= ad cb = 0 da cui risulta ad = cb cio k
d
b
c
a
= = e quindi
a = kc e b = kd; sostituendo questi valori allinterno dellequazione data abbiamo:
k
d cx
d cx
k
d cx
kd kcx
d cx
b ax
y =
+
+
=
+
+
=
+
+
= con x
c
d

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Liperbole

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
62
La conclusione ovvia lequazione ancora una retta y = k parallela allasse x, non definita nel
punto di ascissa x
c
d
.
3) Sia c 0 e
d c
b a
= ad cb 0 , ebbene in questo caso operiamo una traslazione di assi che
porti O in O, e dalle formule gi scritte abbiamo:
c
d
X x =
c
a
Y y + =

sostituiamo questi valori nellequazione data ottenendo:
d cx
b ax
y
+
+
= ;
d
c
d
X c
b
c
d
X a
c
a
Y
+
+
= +
) (
) (

cX
b
c
ad
aX
d d cX
b
c
ad
aX
d
c
cd
cX
b
c
ad
aX
c
a
Y
+
=
+
+
=
+
+
= +
quindi b
c
ad
aX
c
a
Y cX + = + ) (
b
c
ad
aX
c
a
cX cXY + = +
b
c
ad
aX aX cXY + = +
k
c
bc ad
c
b
c
ad
XY =
+
= + =
2 2

Il che dimostra che lequazione data rappresenta uniperbole equilatera traslata avente come centro
di simmetria O(
c
d
;
c
a
) e per asintoti
c
d
x =
c
a
y = .

Condizioni generali per determinare lequazione di una iperbole.

Per determinare lequazione di una iperbole riferita ai suoi assi di simmetria, cio del tipo
1
2
2
2
2
=
b
y
a
x
o 1
2
2
2
2
=
b
y
a
x
, sono necessarie due condizioni, comparendo in esse due soli
coefficienti a e b.
Indichiamo allora alcuni dei casi che possono presentarsi :
1) Passaggio per due punti ( non simmetrici rispetto agli assi agli assi o rispetto allorigine)
2) Conoscenza delle coordinate di un fuoco e dellequazione di un asintoto
3) Conoscenza delle coordinate di un vertice e di un fuoco.
Per determinare lequazione di una iperbole equilatera, sia del tipo x
2
y
2
= a
2
o x
2
y
2
= a
2

oppure xy = k sufficiente una sola condizione, che non sia la conoscenza degli asintoti e
delleccentricit, costante per ogni iperbole equilatera, ma che pu essere data, per esempio, dal
passaggio per un dato punto o dalla tangenza ad una retta.
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Le Coniche

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
63
Introduzione alle Coniche

Siano a ed r due rette dello spazio intersecantesi in
un punto V, formanti un angolo B minore di 90.
Si chiama superficie conica indefinita la superficie
generata in una rotazione completa, della retta r
attorno alla retta a. Le due porzioni della superficie
conica si chiamano falde.
La retta a detta asse, la retta r si chiama
generatrice, e l'angolo B apertura della
superficie conica.
Le intersezioni ottenute tagliando una superficie
conica con un piano si dicono coniche.











Precisamente:

Se il piano secante perpendicolare all'asse
della superficie conica, la sezione una
circonferenza;






















ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Le Coniche

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
64

se il piano forma con l'asse un angolo
maggiore dell'angolo di apertura e diverso da
90 la sezione una ellisse;























se il piano secante parallelo alla generatrice
la sezione si chiama parabola;






















ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Le Coniche

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
65
se il piano secante parallelo all'asse a la sezione una
iperbole.






















Le coniche come riconoscerle

Ogni conica un opportuno luogo geometrico rappresentato da una equazione algebrica del tipo:

ax + by + cxy + dx + ey + f = 0
Il nostro studio generale si limiter a considerare curve rappresentate da equazioni del tipo
ax + by + 2cx + 2dy + e = 0
con a e b non contemporaneamente nulli, equazioni mancanti cio, rispetto al caso generale, del
termine rettangolare xy.
In alcuni casi particolari, che ora esaminiamo, lequazione scritta rappresenta le curve gi viste.

1 caso a = b
lequazione ax + by + 2cx + 2dy + e = 0
rappresenta una circonferenza.

2 caso a = 0; b 0; c 0
lequazione ax + by + 2cx + 2dy + e = 0 diventa
by + 2cx + 2dy + e = 0
cio
c
e
y
c
d
y
c
b
x
2 2
2
=
equazione che rappresenta una parabola con asse di simmetria parallelo allasse x.

3 caso b = 0; a 0; d 0
lequazione ax + by + 2cx + 2dy + e = 0 diventa
ax + 2cx + 2dy + e = 0
cio
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Le Coniche

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
66
d
e
y
d
c
x
d
a
y
2 2
2
=
equazione che rappresenta una parabola con asse di simmetria parallelo allasse y.

4 caso a 0; b 0
Dimostriamo che in questo caso che lequazione
ax + by + 2cx + 2dy + e = 0
rappresenta unellissi o uniperbole con assi di simmetria paralleli agli assi coordinati.
Infatti la ax + by + 2cx + 2dy + e = 0 si pu scrivere nella forma :
0
2 2
2 2
= + |

\
|
+ + |

\
|
+ e y
b
d
y b x
a
c
x a
ossia aggiungendo e togliendo opportune quantit
0
2 2
2 2
2
2
2
2
2
2
= +
|
|

\
|
+ + +
|
|

\
|
+ + e
b
d
a
c
b
d
y
b
d
y b
a
c
x
a
c
x a
da cui si ottiene
k
b
d
y b
a
c
x a =
|

\
|
+ +
|

\
|
+
2 2

dove e
b
d
a
c
k + + =
2 2

Considerata la traslazione di assi che porta O in
|

\
|

b
d
a
c
O ; ' , come si vede dalla figura e avremo:


X = x +
a
c


Y = y +
b
d



E lequazione data diviene :

aX
2
+ bY
2
= k
vi sono allora due possibilit.


1^ ab > 0, cio a e b concordi. In tal caso

- per k = 0 , lequazione diviene
aX
2
+ bY
2
= 0
soddisfatta solo dalle coordinate dellorigine;
- per k 0, e solo nel caso in cui k abbia lo stesso segno di a e b, si ha una curva reale di equazione
1
b
k
Y
a
k
X
2 2
= +

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano
Le Coniche

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
67
che rappresenta quindi unellissi di semiassi
a
k
e
b
k


2^ ab < 0, cio a e b discordi. In tal caso

- per k = 0 , lequazione diviene
aX
2
+ bY
2
= 0
si riduce a una coppia di rette passanti per O;
- per k 0, la equazione aX
2
+ bY
2
= k si pu scrivere nella forma

1
b
k
Y
a
k
X
2 2
=


e osservando che k/a e k/b hanno lo stesso segno, poich a e b sono discordi, si pu concludere
che lequazione data rappresenta uniperbole di semiassi
a
k
e
b
k
.



Luogo geometrico

In geometria euclidea si definisce luogo geometrico l'insieme di tutti e soli i punti che godono di
una data propriet.
In geometria analitica per luogo geometrico si intende l'insieme di tutti e soli punti del piano le cui
coordinate verificano una equazione del tipo:
F(x,y) = 0
detta equazione del luogo.
















ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi propedeutici.

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
68
Esercizi Retta
Problema 1.
Scrivere l'equazione di una retta passante per un dato punto P = (x
1
, y
1
).
Premettiamo che il problema ammette infinite soluzioni. Una generica retta del tipo
y = mx + n (1)
Dovendo passare per (x
1
, y
1
), deve essere y
1
= mx
1
+ n
da cui n = y
1
m x
1

Sostituendo nella (1), si ha y = m x + y
1
m x
1

e anche m
x x
y y
=

1
1

oppure y y
1 =
m(x x
1
).
In questa equazione compare il parametro variabile m, d'accordo col fatto che per un punto
passano infinite rette; si dice pi propriamente che l'equazione
m
x x
y y
=

1
1
ovvero y y
1 =
m(x x
1
).
l'equazione di un fascio di rette aventi per sostegno il punto (x
1
, y
1
).
Esempio: Scrivere l'equazione del fascio di rette passanti per il punto (2, 3).
Si ha: m
x
y
=

+
2
3

Problema 2.
Scrivere lequazione della retta passante per i punti P = (x
1
, y
1
), e Q = (x
2
, y
2
).
Premesso che se fosse x
1
= x
2
i due punti avrebbero ascisse uguali per cui la retta che li congiunge
sarebbe parallela all'asse delle y e avrebbe per equazione x = x
1
si pu supporre x x
1
.
Una generica retta del fascio di sostegno P m
x x
y y
=

1
1
(1)
Dovendo passare per Q, si ha m
x x
y y
=

1 2
1 2
(2)
Dalla (1) e (2) si ricava
1 2
1 2
1
1
x x
y y
x x
y y



(3)
che l'equazione richiesta.
La relazione (2) prova che
Il coefficiente angolare della retta non parallela all'asse delle y e passante per due punti
uguale al rapporto fra la differenza delle ordinate e la differenza delle ascisse dei punti
stessi.
Esempio: Scrivere l'equazione della retta passante per i punii (3, 4) e (2, 1)-
Applicando la (3), risulta
3 2
4 1
3
4

+
=

+
x
y
ossia 5
3
4
=

+
x
y

che l'equazione richiesta.
Essa si pu anche scrivere y + 4 = 5x + 15
e cio
5 x + y 11 = 0 (equazione canonica)
ovvero y = 5x + 11 (equazione esplicita)
oppure 1
11
5
11
= +
y x
(equazione segmentaria).
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi propedeutici.

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
69
Problema 3.

Scrivere lequazione della parallela alla retta y = mx + n passante per il punto P = (x
1
, y
1
).
Una retta per il punto P k
x x
y y
=

1
1

Dovendo essere parallela alla retta data, deve essere k = m; quindi lequazione della parallela
richiesta m
x x
y y
=

1
1

ed anche y y
1
= m(x x
1
)

Nota pratica
Data la retta a x + b y + c = 0 la parallela ad essa per P = (x
1
, y
1
) :
y y
1
= m(x x
1
)
essendo m =
b
a
abbiamo y y
1
=
b
a
(x x
1
)
cio a (x x
1
)+ b(y y
1
) = 0

Problema 4.
Scrivere lequazione della parallela alla retta 3x y + 4 = 0 passante per i l puntoP(1;2).
Una generica retta per il punto dato : m
x
y
=

1
2

essendo il coefficiente angolare della retta data pari a m =
b
a
=
1
3

= 3 la retta richiesta
3
1
2
=

x
y
ossia y 2 = 3x 3
ed anche 3x y 1 = 0

Altra procedura

Una generica parallela alla retta data ha equazione 3x y + k = 0
dovendo passare per P = (1;2), deve essere (sostituisci per imporre il passaggio):
3 2 + k = 0 da cui k = 1
sostituendo riotteniamo la retta cercata 3x y 1 = 0

Problema 5.
Scrivere lequazione della perpendicolare alla retta y = mx + n passante per i l punto P =
(x
1
, y
1
).
Una retta del fascio di sostegno del tipo k
x x
y y
=

1
1

questultima affinch sia perpendicolare alla retta data deve essere k =
m
1
quindi :

m x x
y y 1
1
1
=


(y y
1
) =
m
1
(x x
1
)
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi propedeutici.

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
70
Nota pratica
Se le rette sono date nella forma
a x + b y + c = 0 e a'x + b'y + c'= 0
la condizione m=
m
1
divi ene
a
b
b
a
=
'
'
qui ndi
ritroviamo
m x x
y y 1
1
1
=


cio (y y
1
) =
m
1
(x x
1
)
da cui (y y
1
) =
a
b
(x x
1
)
e quindi b(x x
1
) a (y y
1
) = 0

Problema 6.
In un sistema ortonormale scrivere lequazione della perpendicolare alla retta 3x + 5y + 2 = 0
passante per i l punto P = (1 ; 2).
Sfruttando lultima relazione scritta avremo che la perpendicolare richiesta avr per equazione,
essendo a = 3 e b = 5 con m =
m
1
=
3
5
5
3
1
=

:
5(x 1) 3(y 2) = 0
ossia 5x 3y + 1 = 0
ottenibile anche da
3
5
1
2
=

x
y



Problema 7.
Trovare la misura della distanza di P = (1; 3) dalla retta 3x + 4y 2 = 0.
Semplice applicazione della distanza punto retta cio : d =
) b a (
c by ax
2 2
1 1
+
+ +

d =
5
11
16 9
2 ) 3 ( 4 1 3
=
+
+

Esercizi Circonferenza
Trovare, se esistono, le intersezioni di una circonferenza con una retta data.
Problema 8.
Trovare le intersezioni della circonferenza x
2
+ y
2
4x + 6y 3 = 0 con la retta x + y 3 = 0.

x
2
+y
2
4x + 6y 3 = 0
Risolvendo, essendo > 0, si ottiene
x + y 3 = 0
x
1
= 2 x
2
= 6
y
1
= 1 y
2
= 3
La circonferenza e la retta sintersecano in P(2,1) e Q(6, 3) e la retta secante.
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi propedeutici.

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
71
Problema 9.
Trovare le intersezioni della circonferenza x
2
+ y
2
= 9 con la retta x + y = 6.
Si deve risolvere il sistema

x
2
+ y
2
= 9 x = 6 y

x + y = 6 2y
2
12y + 27 = 0

da cui
2
54 36 6
= y essendo < 0, le radici non sono reali, quindi la retta esterna
alla circonferenza.

Problema 10.
Trovare le intersezioni della circonferenza x
2
+ y
2
= 5 con la retta 2x + y 5 = 0.
Si deve risolvere il sistema
x
2
+ y
2
= 5
essendo = 0
2x + y - 5 = 0
avremo x
1
= x
2
=2 e y
1
= y
2
= 1 quindi la retta tangente alla circonferenza
Problema 11.
Trovare lequazione della circonferenza di centro C = (1,2) passante per P = (3,4).
Si ha ( ) ( ) 2 2 2 4 1 3
2 2
= + = = CP r quindi lequazione richiesta :
(x 1)
2
+ (y 2)
2
= 8
Problema 12.
Scrivere lequazione della circonferenza passante per A = (1,0) B = (4,0) e C = (0,3).
1) metodo
Si trovano le equazioni dei due assi dei segmenti AB e BC; la loro intersezione fornisce il
centro, e nel determinare poi il raggio, che la distanza dal centro da uno dei punti dati e il
problema ricondotto al precedente.
2) metodo
Una generica circonferenza ha per equazione x+ y+ m x + ny + p = 0
Dovendo passare per i punti dati, le coordinate di tali punti debbono soddisfare questa
equazione, per cui si ottengono le relazioni :
1 + m + p = 0
16 + 4m + p = 0
9 + 3n + p = 0
Queste relazioni costituiscono un sistema di I grado di tre equazioni in tre incognite che, risolto,
da m = 5; n =
3
13
; p = 4
Lequazione della circonferenza richiesta quindi : x + y 5 x
3
13
y + 4 = 0
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi propedeutici.

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
72
Problema 13.
Trovare lintersezione della circonferenza di centro C = (3,4) e raggio lungo 2, con la retta
passante per P = (1,4) di coefficiente angolare 1.
Basta risolvere il sistema
(x 3)
2
+ (y 4)
2
= 4
Si ottengono i punti dintersezione P(1,4) e Q(3,2)
y 4 = 1 ( x 1 )

Problema 14.
Trovare le intersezioni delle circonferenze

x
2
+ y
2
4x 2y 20 = 0 (1)
X
2
+ y
2
8x + 2y 28 = 0 (2)

(Lo studente faccia la figura).

Basta far sistema fra le due equazioni date. Per risolvere tale sistemi dalla (1) sottraiamo la (2)
ottenendo 12 x 4y +8 = 0 e cio 3x y + 2 = 0 (3)

Questa l'equazione dell'asse radicale delle due circonferenze.
(Ricorda che l'asse radicale la retta che gode della propriet che i segmenti di tangenti condotti
alle due circonferenze da un punto qualsiasi di esso, non contenente i centri delle due circonferenze
stesse, sono uguali, ed perpendicolare alla congiungente i due centri stessi, non esiste se le due
circonferenze sono concentriche).

Fatto sistema fra la (3) e una qualsiasi delle equazioni (1) o (2), per opportunit con la (1), si
ottengono le intersezioni richieste:
x
2
+ y
2
+ 4x 2y 20 = 0
3x y + 2 = 0.
cio
x
1
= 1 x
2
= 2
y
1
= 5 y
2
= 4

cio i punti dintersezione sono (1,5) e (2, 4) direttamente verificabile dalla rappresentazione
grafica.
Problema 15.
E data la circonferenza di centro C = (1, 2)e di misura del raggio 3; trovare lequazione
della tangente ad essa in un suo punto di ascissa 3.

Lequazione della circonferenza (x 1)
2
+ (y +2)
2
= 9

Per trovare i punti di essa che hanno per ascissa 3, baster porre nell'equazione data x = 3; con facili
calcoli si ottengono i punti
P = (3; 2+5) e Q = (3; 2 5).

Troviamo ora la tangente alla circonferenza per P.
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi propedeutici.

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
73
Una generica retta per P ha per equazione
y + 25 = m(x 3) (1)
Affinch essa risulti tangente alla circonferenza, deve essere perpendicolare a PC.
Il coefficiente angolare di PC (essendo
1
1
x x
y y
m

= con C = (1, 2))


2
5
2
5
3 1
5 2 2
=

+
= m
quindi quello della tangente, sua perpendicolare,
5
2 1
' = =
m
m
La tangente per P quindi y + 2 5 =
5
2
(x 3).
Osservazione: Questo problema pu risolversi in vari altri modi, come ad esempio imponendo che
la retta (1) sia a distanza 3 dal centro C(1, 2).

( ) ( )
2
2
2
1 9 5 2 + = m m
5m
2
+ 4m5 + 4 = 0
5
2
5
5 2
5
20 20 5 2
= =

= m
Problema 16.
Trovare le equazioni delle tangenti alla circonferenza x
2
y
2
+ 6x 2y 15 = 0 condotte per il
punto P = (3 ;6).
La circonferenza data ha il centro in C = (3; 1) e raggio lungo
5 60 4 36
2
1
4
2
1
2 2
= + + = + = c b a r
II problema si pu risolvere in due modi, ed ecco come :

1) Si scrive una generica retta per P = (3; 6); essa
y 6 = m (x 3) (1)
Si fa sistema fra questa retta e l'equazione della circonferenza, imponendo la condizione che il
discriminante dell'equazione risolvente di secondo grado sia nullo. Si ottengono allora due valori di
m, che, sostituiti nella (1), danno le due tangenti richieste.

2) Scritta la (1) in forma canonica, si impone la condizione che la sua distanza da C sia 5. Si ottiene
allora 5
1
3 6 1 3
2 2 2
1 1
=
+
+
=
+
+ +
=
m
m m
) b a (
c by ax
d
da cui 11 m
2
60 m = 0 che risolta, da m = 0 e m =
11
60
.
Sostituendo questi valori nella (1), si hanno le tangenti richieste e cio
y = 6,
e y 6 =
11
60
(x 3).
3
1
5 2 3 2
2 2 2
1 1
=
+
+ +
=
+
+ +
=
m
m m
) b a (
c by ax
d
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi propedeutici.

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
74
Problema 17.
Scrivere lequazione della circonferenza di centro C = ( 5, 4) tangente alla retta
2x + y + 6 =0.
Il raggio non altro che la distanza di C dalla retta data; quindi
5
8
1 4
6 4 10
2 2
1 1
=
+
+
=
+
+ +
=
) b a (
c by ax
d
da cui l'equazione (x + 5)
2
+ (y+ 4)
2
= 64/5

Esercizi Parabola
Sintetizziamo in un quadro sinottico le formule relative ai due tipi di parabole:

Tipo di
parabola
Asse // asse delle y
y = ax + bx + c
Asse // allasse delle x
x = ay + by + c
Fuoco
|

\
|
=
a
,
a
b
F
4
1
2

|

\
|


=
a
b
,
a
F
2 4
1

Vertice
|

\
|
=
a
,
a
b
V
4 2

|

\
|

=
a
b
,
a
V
2 4

Asse
a
b
x
2
=
a
b
y
2
=
direttrice
|

\
|
=
a a
y
4 2
1

a
x
4
1 +
=
Tang. al vertice
|

\
|
=
a
y
4

|

\
|
=
a
x
4

Concavit a > 0 La curva volge la concavit nella
direzione positiva dellasse y
La curva volge la concavit nella
direzione positiva dellasse x
Concavit a < 0 La curva volge la concavit nella
direzione negativa dellasse y
La curva volge la concavit nella
direzione negativa dellasse x

N.B.:
Se a > 0, come gi si visto, la parabola volge la concavit verso la direzione positiva dell'asse
delle y, o, come si suoi dire, ha un MINIMO;
se a < 0 la parabola volge la concavit verso la direzione negativa dello stesso asse, o, come si
suoi dire, ha un MASSIMO.

Risoluzione grafica dellequazione di 2 grado
L'equazione di 2 grado
ax + bx + c =0 (1)
evidentemente equivalente al sistema

y = a x

+ b x + c (2)

y = 0; (3)

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi propedeutici.

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
75
quindi, per risolvere la (1), basta trovare le intersezioni della parabola (2) con l'asse x (y = 0).
Esempio: La risoluzione grafica dell'equazione :
x
2
5x + 4 = 0
data dalla figura della pagina precedente.
Da essa risultano le radici x
1
= 1 e x
2
= 4.

Equazioni di particolari parabole
Nella risoluzione dei problemi, giova tener presente le equazioni di alcune parabole, soddisfacenti
a particolari condizioni.

Problema 18.
Parabola avente lasse parallelo all'asse delle y, passante per due punti (m, 0) ed (n, 0),
dell'asse delle x.

Ha l'equazione del tipo
y = k(x m) (x n)
Invero, per y = 0, si ha x
1
= m ed x
2
= n.

Problema 19.
Parabola avente lasse parallelo allasse delle y, passante per il punto (m, 0) dellasse delle x.

Ha l'equazione della forma
y = k(x a)(x m). (2)
Invero, per y = 0, si ha x
1
= m.

Problema 20.
Parabola avente lasse parallelo allasse delle y, tangente allasse delle x in un generico punto.

della forma
y = (kx + a)
2
(3)
Invero, per y = 0 x
1
= x
2
=
k
a
.
Problema 21.
Parabola avente lasse parallelo allasse delle y, tangente all'asse delle x nel punto (m, 0).

un caso particolare del precedente ; solo dato anche il punto di tangenza.
Ha l'equazione del tipo
y = k(x m)
2
. (4)
Invero, per y = 0, x
t
= x
2
= m.

Problema 22
Scrivere l'equazione della parabola, avente lasse parallelo allasse delle y, passante per (2; 0),
(4; 0) e (1; 1).

della forma y = k(x 2)(x 4).
Dovendo passare per (1; 1), deve essere 1 = k (l 2 )( l 4 ),
da cui si trae k = 1/3
La parabola ha quindi per equazione
y = 1/3 (x 2) (x 4).
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi propedeutici.

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
76
Problema 23
Scrivere l'equazione della parabola avente lasse parallelo allasse delle y, tangente allasse
delle x in (a, 0) e passante per (0; 2 a).

della forma y = k (x a)
2
.
Dovendo passare per (0,2a), risulta 2 a = k a
2
,
da cui k = 2/a
E quindi y = 2/a(x a)
2
.

Problema 24
Scrivere l'equazione della parabola avente lasse parallelo all'asse delle y, passante per i punti
( 0 ; 1/4 ) e
( )
(
(

+ +

4
3 2
2
3 1
2
, e tangente all'asse delle x.

della forma y = (hx + c)
2
.
Dovendo passare per (0; 1/4) deve essere
4
1
= c
2
, da cui c =
2
1
.
Dovendo passare per
( )
(
(

+ +

4
3 2
2
3 1
2
, , deve essere
( )
2 2
2
1
2
3 1
4
3 2
|
|

\
|

+
=
+
h da cui
2
1
2
3 1
2
3 2

+
=
+
h che da h
1
= 3 ed h
2
= 1.
Si hanno pertanto due parabole che soddisfano il problema proposto, e cio
y = ( 3 x
2
1
)
2
ed y = ( x +
2
1
)
2

ossia: y = 3x
2
+ 3 x +
4
1
y = x
2
x +
4
1


Esercizi Ellisse
Problema 25
- Studiare la curva 4x
2
+ y
2
= 8.
Essa un'ellisse e si pu scrivere 1
8 2
2 2
= +
y x


Le lunghezze dei suoi semiassi sono a = 2, b = 2 2.
L'asse maggiore l'asse delle y; su esso si trovano i fuochi di coordinate
F
1
= (0, 6) e F
2
= (0, 6);
invero 6 2 8
2 2
= = = a b c
I vertici hanno per coordinate
A
1
=( 2,0), A
2
=(2, 0),
B
1
= (0, 2 2), B
2
= (0, 2 2 ).
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi propedeutici.

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
77
Esercizi Vari
Problema 26
Dato il triangolo di vertici A(x
1
; y
1
), B(x
2
; y
2
), C(x
3
; y
3
), dimostrare che le coordinate del
baricentro sono rispettivamente
3
3 2 1
x x x + +
e
3
3 2 1
y y y + +
; dimostrare cio che le coordinate
del baricentro ( punto dincontro delle tre mediane ) di un triangolo sono la media aritmetica
delle omologhe coordinate dei tre vertici.

Allo scopo si consideri la figura, nella quale rappresentato il triangolo ABC.
M
1 |

\
| + +
2 2
3 2 3 2
y y
;
x x

ed M
2 |

\
| + +
2 2
3 1 3 1
y y
;
x x
sono i punti medi rispettivamente dei lati BC e C;
AM
1
e BM
2
sono due mediane; G il baricentro.


A, G, M
1
, sono le proiezioni
ortogonali di A, G, M
1
, sullasse x. Per la
propriet del baricentro di un triangolo
AG = 2GM
1
, e quindi anche
AG = 2G M
1
.

Ne consegue che :
x
G
= x
G
= x
1
+ 2(x
M1
x
G
) =
x
1
+ 2x
M1
2x
G

quindi
(1) x
G
= x
1
+ 2x
M1
2x
G

cio
x
G
+ 2x
G
= x
1
+ 2x
M1

3x
G
= x
1
+ 2 |

\
| +
2
3 2
x x
da cui
x
G
= x
G
= |

\
| + +
3
3 2 1
x x x
e analogamente y
G
= |

\
| + +
3
3 2 1
y y y


La (1) si poteva impostare anche tenendo conto della propriet del baricentro cio
x
G
= x
G
= x
1
+
3
2
(x
M1
x
1
) quindi sostituendo e con facili calcoli algebrici si riottiene la formula
gi scritta.
Altri punti notevoli dei triangoli sono:
- ortocentro: punto dincontro delle tre altezze.
- incentro: punto dincontro delle tre bisettrici ( centro del cerchio inscritto)
- circocentro : punto dincontro dei suoi tre assi.

Problema 27
Determinare lequazione dellasse di un segmento.
I modo
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi propedeutici.

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
78
Lasse di un segmento di estremi A(x
1
; y
1
), B(x
2
; y
2
), la retta perpendicolare al segmento e
passante per il suo punto medio M |

\
| + +
2 2
2 1 2 1
y y
;
x x
; per avere la sua equazione si potr quindi
scrivere lequazione della retta r passante per M e di coefficiente angolare antireciproco di quello
della retta AB ( retta perpendicolare m = 1/m).

II modo
Lequazione dellasse di un segmento pu per venir trovata anche per unaltra via, e precisamente,
ricordando che lasse il luogo dei punti del piano equidistanti dagli estremi del segmento.
Perci la condizione necessaria e sufficiente affinch un punto P(x;y) sia sullasse del segmento di
estremi A e B che sia PB PA = .


Calcolando le misure PA e PB con la formula della
distanza tra due punti e uguagliandole avremo:
( ) ( )
2
1
2
1
y y x x PA + = ;
( ) ( )
2
2
2
2
y y x x PB + =
( ) ( ) ( ) ( )
2
2
2
2
2
1
2
1
y y x x y y x x + = +
da cui
( ) ( ) ( ) ( )
2
2
2
2
2
1
2
1
y y x x y y x x + = +
che appunto lequazione dellasse del segmento di
estremi A(x
1
; y
1
), B(x
2
; y
2
).




Problema 28
Determinare lequazione delle bisettrici degli angoli individuati da due rette incidenti.

Date due rette incidenti r ed s di equazioni
rispettivamente
ax + by + c = 0 e ax + by + c = 0,
si vogliono trovare le equazioni delle due
rette bisettrici dei quattro angoli da esse
individuati. Ricordiamo che la bisettrice di
un angolo il luogo dei punti
equidistanti dai lati dellangolo stesso;
potremo allora dire che condizione
necessaria e sufficiente affinch un punto
P(x;y) sia su una bisettrice degli angoli
individuati da due rette r ed s che sia
PK PH = essendo PH e PK le
distanze di P dalle due rette.

Calcoliamo PH e PK con la formula
della distanza di un punto da una retta :
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi propedeutici.

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
79
) (
2 2
b a
c by ax
PH
+
+ +
=


) ' ' (
' ' '
2 2
b a
c y b x a
PK
+
+ +
=


dovr allora essere
) ' ' (
' ' '
) (
2 2 2 2
b a
c y b x a
b a
c by ax
+
+ +
=
+
+ +

questultima uguaglianza equivale alle due equazioni :

1)
) ' ' (
' ' '
) (
2 2 2 2
b a
c y b x a
b a
c by ax
+
+ +
+ =
+
+ +
2)
) ' ' (
' ' '
) (
2 2 2 2
b a
c y b x a
b a
c by ax
+
+ +
=
+
+ +

che sono appunto le equazioni delle due bisettrici degli angoli individuati dalle rette incidenti r ed s.

Problema 29

Sui fasci di circoli
E linsieme delle infinite coniche che passano per due punti detti punti base del fascio

A e B punti base del fascio




I punti base possono essere reali e distinti : circoli secanti











Se A e B coincidono i fasci sono tangenti,




se i punti sono immaginari si parler di coniche esterne.

Date le circonferenze:
1) x
2
+ y
2
+ ax +by + c = 0
2) x
2
+ y
2
+ ax +by + c = 0

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi propedeutici.

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
80
Per determinare le circonferenze del fascio useremo la combinazione lineare :
h ( x
2
+ y
2
+ ax +by + c ) + k ( x
2
+ y
2
+ ax +by + c) = 0
x
2
+ y
2
+ ax +by + c + k/h ( x
2
+ y
2
+ ax +by + c) = 0 con h 0 e posto k/h = t abbiamo
x
2
+ y
2
+ ax +by + c + t ( x
2
+ y
2
+ ax +by + c) = 0

se t = 0 otterr la (1) prendendo la (2), per ottenere la (2) dovremo avere per t un valore infinito.

Sviluppiamo ottenendo :

( 1 + t )x
2
+ ( 1 + t )y
2
+ (a + at )x + ( b + bt ) y + c + ct = 0

x
2
+ y
2
+
) t 1 (
) t a' (a
+
+
x +
( ) t 1
) t b' b (
+
+
y +
( )
( ) t 1
t c' c
+
+
= 0
equazione canonica del fascio con t +1 0 cio t 1
se t = 1 la circonferenza degenera in una retta.
Il suo centro pari a
( ) ( )
|
|

\
|
+
+

+
+
=
t
t ' b b
;
t
t ' a a
C
1 2 1 2
il raggio
( )
( )
( )
( )
( )
t
t c c
t
t b b
t
t a a
r
+
+

+
+
+
+
+
=
1
' 4
1
'
1
'
2
1
2
2
2
2


Problema 30

Risoluzione grafica delle equazioni di 3 grado.

Data la
aX
3
+ b X
2
+ cX + d = 0 lo scopo quello di eliminare il termine di 2 grado

per farlo si porr opportunamente X = x b/3a ottenendo

0
3 3 3
2 3
= +
|

\
|
+
|

\
|
+
|

\
|
d
a
b
x c
a
b
x b
a
b
x a
0
3 9 3
2
27 9
3
3
3
2
2
2
3
3
2
2
2 3
= + +
|
|

\
|
+ +
|
|

\
|
+ d
a
bc
cx
a
b
a
b
x x b
a
b
a
b
x
a
b
x x a
0
3 9 3
2
27 3
2
3 2
2
2
3
2
2
2 3
= + + + + + d
a
bc
cx
a
b
a
xb
b x
a
b
a
b
x b x ax
0 27 3 27 3 18 9 27
2 2 3 2 3 2 3 3
= + + + + d a abc cx a b axb b axb x a
0 27 3 2 ) 27 18 9 ( 27
2 3 2 2 2 3 3
= + + + + d a abc b c a ab ab x x a
0
27
27 3 2
27
9 27
3
2 3
3
2 2
3
=
|
|

\
| +
+
|
|

\
| +
+
a
d a abc b
a
ab c a
x x
0
27
27 3 2
27
3
2 3
2
2
3
=
|
|

\
| +
+
|
|

\
|
+
a
d a abc b
a
b
a
c
x x
quindi in generale sar della forma

x
3
+ px + q = 0

baster quindi risolvere questa equazione perch il problema sia risolto; baster porre y = x
3

facendo sistema,
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi propedeutici.

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
81

x
3
+ px + q = 0
cio y + px + q = 0
y = x
3


Le ascisse dei punti dintersezione del grafico della y = x
3
(parabola cubica), facilmente costruibile
per punti, con la retta y + px + q = 0 danno le radici della x
3
+ px + q = 0.

Problema 31
Risoluzione grafica delle equazioni di 4 grado.
Data la
aX
4
+ b X
3
+ cX
2
+ dX + e = 0 lo scopo quello di eliminare il termine di 3 grado

per farlo si porr opportunamente X = x b/4a .
Analogamente allesercizio precedente dopo vari conti algebrici si ottiene:
x
4
+ px
2
+ qx + r = 0 (*)
Posto y = x
2
lequazione diventa
y
2
+ py + qx + r = 0 aggiungendo e togliendo la stessa quantit x
2

x
2
+ y
2
+ py + qx + r x
2
= 0 cio
x
2
+ y
2
+ py + qx + r y = 0
x
2
+ y
2
+ y(p 1) + qx + r = 0 equazione che risolvibile mediante il sistema

x
2
+ y
2
+ y (p 1) + qx + r = 0 (**)

y = x
2


Le radici della (*) sono quindi le ascisse dei punti dintersezione della parabola di secondo grado
con la circonferenza (**).
Si osserva inoltre che oltre ai metodi generali accennati, le equazioni di 3 e 4 grado si possono
risolvere graficamente anche con altre posizioni suggerite dalla pratica:
ad esempio
aX
3
+ b X
2
+ cX + d = 0 (1)

posto y = x
2
(2) equivalente al sistema

y = x
2
y = x
2

cio
axy + by

+ cX + d
b ax
d cx
y
+
+
= (3)

le radici della (1) sono date dalle ascisse dei punti comuni alla parabola (2) e alla iperbole equilatera
(3).




ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi propedeutici.

Lo studio della geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed..2006
82

Bibliografia

Autore

Opera

Casa editrice - anno Volumi
Tonolini Metodi Analitici Minerva Italica 1988 I- II
Ferrauto Elementi di Analisi Matematica Soc. Edit.Dante Alighieri 1986 I- II
Nisini Complementi di Matematica Trevisini Editore 1966
Marino Es. Svolti di Analisi Matematica Cetim 1993 I- II
Bononcini Forlani Analisi Matematica Patron Bologna 1973
Tamagnini - Corbelli Geometria analitica Multimedia 2000
Villa Augusto
Geometria analitica del piano e
sue applicazioni
Sonzogno Milano 1941
Zwir - Scagliantiner Analitica e Trigonometria CEDAM 1998 I/A
Lamberti Mereu -
Nanni
Corso di Matematica Uno Etas Libri 1996
Cateni Bernardi -
Maracchia
Elementi di Algebra 2 Le Monnier - 1986 II









Ai miei figli
con infinito amore

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di gentile Valter Ed. 2006

1




ESERCIZI SVOLTI DI GEOMETRIA
ANALITICA







A cura di Valter Gentile























E-Notes pubblicata dalla Biblioteca Centrale di Ingegneria
Siena, 12 settembre 2006
Indice
Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di gentile Valter Ed. 2006

2

Indice

LA RETTA E LE SUE APPLICAZIONI....................................................................................................................... 5
Problema 1...................................................................................................................................................................... 5
Problema 2...................................................................................................................................................................... 5
Problema 3...................................................................................................................................................................... 5
Problema 4...................................................................................................................................................................... 6
Problema 5...................................................................................................................................................................... 6
Problema 6...................................................................................................................................................................... 7
Problema 7...................................................................................................................................................................... 7
Problema 8...................................................................................................................................................................... 8
Problema 9...................................................................................................................................................................... 8
Problema 10.................................................................................................................................................................... 9
Problema 11.................................................................................................................................................................... 9
Problema 12.................................................................................................................................................................... 9
Problema 13.................................................................................................................................................................. 10
Problema 14.................................................................................................................................................................. 10
Problema 15.................................................................................................................................................................. 11
Problema 16.................................................................................................................................................................. 11
Problema 17.................................................................................................................................................................. 12
Problema 18.................................................................................................................................................................. 12
Problema 19.................................................................................................................................................................. 13
Problema 20.................................................................................................................................................................. 13
Problema 21.................................................................................................................................................................. 14
Problema 22.................................................................................................................................................................. 14
Problema 23.................................................................................................................................................................. 15
Problema 24.................................................................................................................................................................. 15
Problema 25.................................................................................................................................................................. 16
Problema 26.................................................................................................................................................................. 16
Problema 27.................................................................................................................................................................. 17
Problema 28.................................................................................................................................................................. 17
Problema 29.................................................................................................................................................................. 18
Problema 30.................................................................................................................................................................. 18
Problema 31.................................................................................................................................................................. 18
Problema 32.................................................................................................................................................................. 19
Problema 33.................................................................................................................................................................. 19
Problema 34.................................................................................................................................................................. 20
Problema 35.................................................................................................................................................................. 20
Problema 36.................................................................................................................................................................. 20
Problema 37.................................................................................................................................................................. 21
Problema 38.................................................................................................................................................................. 22
Problema 39.................................................................................................................................................................. 25
Problema 40.................................................................................................................................................................. 26
Problema 41.................................................................................................................................................................. 28
Problema 42.................................................................................................................................................................. 30
LA CIRCONFERENZA E LE SUE APPLICAZIONI................................................................................................ 34
Problema 1.................................................................................................................................................................... 34
Problema 2.................................................................................................................................................................... 34
Problema 3.................................................................................................................................................................... 34
Problema 4.................................................................................................................................................................... 35
Problema 5.................................................................................................................................................................... 35
Problema 6.................................................................................................................................................................... 35
Problema 7.................................................................................................................................................................... 36
Problema 8.................................................................................................................................................................... 36
Problema 9.................................................................................................................................................................... 36
Problema 10.................................................................................................................................................................. 37
Problema 11.................................................................................................................................................................. 38
Problema 12.................................................................................................................................................................. 39
Problema 13.................................................................................................................................................................. 40
Problema 14.................................................................................................................................................................. 41
Problema 15.................................................................................................................................................................. 43
Indice
Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di gentile Valter Ed. 2006

3

Problema 16.................................................................................................................................................................. 44
Problema 17.................................................................................................................................................................. 45
Problema 18.................................................................................................................................................................. 47
Problema 19.................................................................................................................................................................. 48
Problema 20.................................................................................................................................................................. 49
Problema 21.................................................................................................................................................................. 51
Problema 22.................................................................................................................................................................. 54
Problema 23.................................................................................................................................................................. 57
LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI ............................................................................................................ 61
Problema 1.................................................................................................................................................................... 61
Problema 2.................................................................................................................................................................... 61
Problema 3.................................................................................................................................................................... 61
Problema 4.................................................................................................................................................................... 62
Problema 5.................................................................................................................................................................... 62
Problema 6.................................................................................................................................................................... 63
Problema 7.................................................................................................................................................................... 64
Problema 8.................................................................................................................................................................... 64
Problema 9.................................................................................................................................................................... 65
Problema 10.................................................................................................................................................................. 65
Problema 11.................................................................................................................................................................. 66
Problema 12.................................................................................................................................................................. 66
Problema 13.................................................................................................................................................................. 67
Problema 14.................................................................................................................................................................. 68
Problema 15.................................................................................................................................................................. 68
Problema 16.................................................................................................................................................................. 68
Problema 17.................................................................................................................................................................. 69
Problema 18.................................................................................................................................................................. 71
Problema 19.................................................................................................................................................................. 72
Problema 20.................................................................................................................................................................. 76
Problema 21.................................................................................................................................................................. 79
LELLISSI E LE SUE APPLICAZIONI...................................................................................................................... 84
Problema 1.................................................................................................................................................................... 84
Problema 2.................................................................................................................................................................... 84
Problema 3.................................................................................................................................................................... 84
Problema 4.................................................................................................................................................................... 85
Problema 5.................................................................................................................................................................... 86
Problema 6.................................................................................................................................................................... 86
Problema 7.................................................................................................................................................................... 87
Problema 8.................................................................................................................................................................... 87
Problema 9.................................................................................................................................................................... 88
Problema 10.................................................................................................................................................................. 88
Problema 11.................................................................................................................................................................. 89
Problema 12.................................................................................................................................................................. 89
Problema 13.................................................................................................................................................................. 90
Problema 14.................................................................................................................................................................. 91
Problema 15.................................................................................................................................................................. 91
Problema 16.................................................................................................................................................................. 91
Problema 17.................................................................................................................................................................. 91
Problema 18.................................................................................................................................................................. 92
Problema 19.................................................................................................................................................................. 93
Problema 20.................................................................................................................................................................. 93
Problema 21.................................................................................................................................................................. 94
Problema 22.................................................................................................................................................................. 95
Problema 23.................................................................................................................................................................. 96
Problema 24.................................................................................................................................................................. 97
Problema 25.................................................................................................................................................................. 98
Problema 26.................................................................................................................................................................. 99
Problema 27................................................................................................................................................................ 101
Problema 28................................................................................................................................................................ 102
Problema 29................................................................................................................................................................ 105
Problema 30................................................................................................................................................................ 110
LIPERBOLE E LE SUE APPLICAZIONI............................................................................................................... 113
Problema 1.................................................................................................................................................................. 113
Indice
Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di gentile Valter Ed. 2006

4

Problema 2.................................................................................................................................................................. 114
Problema 3.................................................................................................................................................................. 115
Problema 4.................................................................................................................................................................. 116
Problema 5.................................................................................................................................................................. 116
Problema 6.................................................................................................................................................................. 117
ESERCIZI IN CUI SONO PRESENTI PIU CURVE E LORO RELAZIONI ...................................................... 120
Problema 1.................................................................................................................................................................. 120
Problema 2.................................................................................................................................................................. 127
Problema 3.................................................................................................................................................................. 135
Problema 4.................................................................................................................................................................. 139
Problema 5.................................................................................................................................................................. 142
Problema 6.................................................................................................................................................................. 144
Problema 7.................................................................................................................................................................. 146
Problema 8 ( sessione 1982/1983 ) ............................................................................................................................. 151
Problema 9.................................................................................................................................................................. 154
Problema 10................................................................................................................................................................ 157
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
5
LA RETTA E LE SUE APPLICAZIONI
Problema 1
Determinare la distanza tra i punti A( 2 ; 3 ) e B( 4 ; 5 ).






Applicando la formula

d = ( ) ( )
2
1 2
2
1 2
y y x x +

della distanza tra due punti, si ottiene

d = ( ) ( ) ( ) ( ) = + + = +
2 2 2
1 2
2
1 2
3 5 2 4 y y x x
( ) ( ) 10 100 64 36 8 6
2 2
= = + = + =




Problema 2
Determinare la distanza tra i punti A( 5 ; 2 ) e B(3 ; 2) .


Applicando la formula :

d = | x
B
x
A
|

della distanza tra due punti aventi la stessa
ordinata, si ottiene

d = | x
B
x
A
| = | 3 5 | = | 8 | = 8




Problema 3
Determinare il perimetro del triangolo di vertici A( 1 ; 1 ), B( 4 ; 3 ) e C( 4 ; 1 ).

Si applicano le formule della distanza tra due punti per trovare le misure dei lati AB, AC, BC del
triangolo cio d = ( ) ( )
2
1 2
2
1 2
y y x x + , e per punti che hanno ugual ordinata d = | x
B
x
A
| e
per quelli che hanno ugual ascissa d = | y
B
y
A
|. Si ottiene:

AB = ( ) ( ) ( ) ( ) = + + = +
2 2 2 2
1 3 1 4
A B A B
y y x x
( ) ( ) 5 25 16 9 4 3
2 2
= = + = + =

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
6






AC = | x
C
x
A
| = | 4 1 | = | 3| = 3
BC = | y
B
y
C
| = | 3 + 1 | = |4| = 4

Il perimetro del triangolo ABC

2p (ABC) = 5 + 3 + 4 = 12




Problema 4
Verificare che il triangolo di vertici A( 3 ; 2 ) , B(2 ; 5 ),C( 4; 3) rettangolo e determinarne
l'area .

Applicando la formula d = ( ) ( )
2
1 2
2
1 2
y y x x + , della distanza tra due punti, si ottiene:
AB = ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 10 9 1 3 1 2 5 3 2
2 2 2 2 2 2
= + = + = + = +
A B A B
y y x x

AC = ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 50 1 49 1 7 2 3 3 4
2 2 2 2 2 2
= + = + = + = +
A c A c
y y x x

BC = ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 40 4 36 2 6 5 3 2 4
2 2 2 2 2 2
= + = + = + = +
B C B C
y y x x

Per verificare che il triangolo ABC
rettangolo, basta verificare il teorema di
Pitagora , cio l'identit

AC
2
= AB
2
+ BC
2
.

Si ottiene 50 = 10 + 40 ; 50 = 50 .

Dunque il triangolo ABC rettangolo
con ipotenusa AC.
L'area del triangolo :
10
2
20
2
400
2
40 10
2
= = = = =
x ABxBC
As



Problema 5
Verificare che il triangolo di vertici A( 1 ; 4 ) , B(3 ; 1 ), C( 1 ; 2 ) isoscele e determinarne
il perimetro.

Applicando le formule per trovare la distanza tra due punti, si ottiene
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
7

( ) ( ) ( ) ( ) = + = + =
2 2 2 2
4 1 1 3
A B A B
y y x x AB
( ) ( ) 5 25 9 16 3 4
2 2
= = + = + =
( ) ( ) ( ) ( ) = + = + =
2 2 2 2
4 2 1 1
A c A c
y y x x AC
( ) 6 36 6
2
= = =
( ) ( ) ( ) ( ) = + + = + =
2 2 2 2
1 2 3 1
B C B C
y y x x BC
( ) ( ) 5 25 9 16 3 4
2 2
= = + = + =

Poich risulta AB = BC, il triangolo isoscele sulla base AC.

Il perimetro del triangolo ABC
2p ( ABC ) = 5 + 5 + 6 = 16 .


Problema 6
Verificare che il triangolo di vertici A( 4 ; 3), B(1 ; 2), C( 1 ; 6) isoscele e determinarne
l'area.

Applicando la formula d = ( ) ( )
2
1 2
2
1 2
y y x x + , della distanza tra due punti, si ottiene
AB = ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 34 25 9 5 3 3 2 4 1
2 2 2 2 2 2
= + = + = + + = +
A B A B
y y x x

AC = ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 34 9 25 3 5 3 6 4 1
2 2 2 2 2 2
= + = + = + + = +
A c A c
y y x x

BC = ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 68 64 4 8 2 2 6 1 1
2 2 2 2 2 2
= + = + = + + + = +
B C B C
y y x x


Poich risulta AB = AC, il triangolo isoscele sulla base
BC.

Inoltre il triangolo ABC rettangolo: infatti basta
verificare il teorema di Pitagora , cio l'identit

BC
2
= AB
2
+AC
2
.

Si ottiene 68 = 34 + 34 ; 68 = 68 .
Dunque il triangolo ABC rettangolo con ipotenusa BC.
L'area del triangolo
17
2
34
2
34 34
2
= = = =
x ABxBC
As

Problema 7
Determinare la mediana relativa al lato AB del triangolo di vertici A(0;4), B(2;0), C(2 ;2).

Sapendo che la mediana il segmento che unisce un vertice con il punto medio del lato opposto,
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
8
avremo:

Applicando le formule:


( )
2
2 1
x x
x
m
+
=
( )
2
1 2
y y
y
m
+
=
per trovare le coordinate del punto medio di un segmento.

In questo caso per determinare le coordinate del punto
medio M di AB si ha
( )
1
2
2 0
2
=

=
+
=
B A
m
x x
x
( )
2
2
0 4
2
=
+
=
+
=
B A
m
y y
y da cui M ( 1 ; 2 ).
Per trovare la lunghezza della mediana CM basta applicare
la formula della distanza tra due punti: si ottiene

d = CM = ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 5 25 16 9 4 3 2 2 2 1
2 2 2 2 2 2
= = + = + = + + = +
C M C M
y y x x

Problema 8
Determinare le coordinate del punto medio M del segmento di estremi A(4 ; 5) e B(2 ; 1).

Applicando le formule:

( )
2
2 1
x x
x
m
+
=
( )
2
1 2
y y
y
m
+
=

troviamo le coordinate del punto medio di un segmento.
In questo caso le coordinate del punto medio M di AB
sono:

( )
3
2
2 4
2
=
+
=
+
=
B A
m
x x
x
( )
3
2
1 5
2
=
+
=
+
=
B A
m
y y
y da cui M ( 3 ; 3 ).



Problema 9
Determinare le coordinate del punto medio M del segmento di estremi A(6;1) e B(2;1).

Applicando le formule:

( )
2
2 1
x x
x
m
+
=
( )
2
1 2
y y
y
m
+
=

troviamo le coordinate del punto medio di un
segmento.
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
9
In questo caso le coordinate del punto medio M di AB sono:
( )
4
2
2 6
2
=
+
=
+
=
B A
m
x x
x
( )
0
2
1 1
2
=
+
=
+
=
B A
m
y y
y da cui M ( 4 ; 0 ).

Problema 10
Determinare le coordinate del baricentro G del triangolo di vertici O(0;0), A(4;3), B(2 ;-3).


Il baricentro di un triangolo il punto di incontro delle tre
mediane.

Applicando le formule rispettivamente
3
3 2 1
x x x
x
G
+ +
= e
3
3 2 1
y y y
y
G
+ +
= ;
per trovare le coordinate del baricentro di un triangolo si
ottiene
2
3
6
3
2 4 0
3
3 2 1
= =
+ +
=
+ +
=
x x x
x
G

0
3
3 3 0
3
3 2 1
=
+
=
+ +
=
y y y
y
G
da cui G ( 2 ; 0 ) .



Problema 11
Determinare le coordinate del baricentro G del triangolo di vertici A(3;4), B(1;3), C( 1;5 ).



Applicando le formule rispettivamente
3
3 2 1
x x x
x
G
+ +
= e
3
3 2 1
y y y
y
G
+ +
= ;

per trovare le coordinate del baricentro di un triangolo si
ottiene

1
3
3
3
1 1 3
3
3 2 1
=

=
+
=
+ +
=
x x x
x
G


2
3
6
3
5 3 4
3
3 2 1
= =
+
=
+ +
=
y y y
y
G


da cui G (1 ; 2 ) .



Problema 12
Trovare le coordinate di A (2 ; 3) nel sistema traslato XO'Y di origine O'(1;1).


ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
10
Applicando la formula della traslazione di assi

x = X + a 2 = X 1
si ottiene il sistema
y = Y + b 3 = Y + 1


che ha per soluzione X = 3 e Y = 4 .

Dunque le coordinate di A nel sistema X O'Y sono

A' ( 3 ; 4 ) .





Problema 13
Determinare l'equazione della retta passante per i punti A(1;3) e B(0;1).

Applicando la formula per trovare il coefficiente
angolare di una retta non parallela all'asse delle
ordinate si ha
1 2
1 2
x x
y y
m

= cio
2
1
2
1 0
3 1
=

= m

Quindi dalla formula esplicita y = mx + q,
abbiamo y = 2x + q e poich Q ( 0 , 1 ) si ha che
sostituendo l'ordinata all'origine della retta q =
1 .

Dunque l'equazione della retta
y = 2x + 1.
Possiamo abbreviare il tutto applicando
lequazione generica della retta passante per due
punti cio:
1 2
1 2
1
1
x x
y y
x x
y y


da cui
1 0
3 1
1
3

x
y
in definitiva y 3 = 2(x 1) cio
y = 2x +1

Problema 14
Determinare l'equazione della retta passante per i punti A(0;4) e B(2;0).

Applicando la formula per trovare il coefficiente angolare di una retta non parallela all'asse delle
ordinate si ha
1 2
1 2
x x
y y
m

= cio 2
2
4
0 2
4 0
=

= m
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
11
Quindi dalla formula esplicita y = mx + q, abbiamo y = 2x + q e poich Q (2,0 ) si ha che
sostituendo l'ordinata all'origine della retta q = 4 .
Dunque l'equazione della retta y = 2x + 4.



.
Possiamo abbreviare il tutto applicando lequazione generica
della retta passante per due punti cio:

1 2
1 2
1
1
x x
y y
x x
y y


da cui
0 2
4 0
0
4

x
y
in definitiva y 4 = 2x cio
y = 2x + 4.







Problema 15
Determinare l'equazione della retta passante per i punti A(0;2) e B(-2;0).

Applicando la formula per trovare il coefficiente angolare di una retta non parallela all'asse delle
ordinate si ha
1 2
1 2
x x
y y
m

= cio 1
2
2
0 2
2 0
=

= m .
Quindi dalla formula esplicita y = mx + q,
abbiamo y = x + q e poich Q ( -2 , 0 ) si ha che
l'ordinata all'origine della retta q = 2 .
Dunque l'equazione della retta
y = x + 2.

Possiamo abbreviare il tutto applicando lequazione
generica della retta passante per due punti cio:
1 2
1 2
1
1
x x
y y
x x
y y


da cui
0 2
2 0
0
2

x
y
in definitiva y 2 = x cio
y = x + 2.

Problema 16
Determinare l'equazione della retta passante per i punti A(0;4) e B(-1;0).

Applicando la formula per trovare il coefficiente angolare di una retta non parallela all'asse delle
ordinate si ha si ha
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
12
1 2
1 2
x x
y y
m

= cio 4
1
4
0 1
4 0
=

= m


Quindi dalla formula esplicita y = mx + q, abbiamo
y = 4x + q e poich Q (1, 0) si ha che sostituendo
l'ordinata all'origine della retta q = 4 .
Dunque l'equazione della retta
y = 4x + 4.

Possiamo abbreviare il tutto applicando lequazione
generica della retta passante per due punti cio:
1 2
1 2
1
1
x x
y y
x x
y y



da cui
0 1
4 0
0
4

x
y
in definitiva y 4 = 4x cio
y = 4x + 4.

Problema 17
Determinare l'equazione della retta passante per i punti A(2; 5/2) e B(4;7/2).

Applicando la formula
1 2
1 2
1
1
x x
y y
x x
y y

per
trovare l'equazione della retta passante per
due punti si ha
2 4
2
5
2
7
2
2
5

+
=

+
x
y
, da cui si
ha
6
6
2
2
5

+
x
y

ossia ) x ( y 2
2
5
= + cio
2y + 5 = 2(x 2 ) concludendo

2y + 2x + 1 = 0 .




Problema 18
Determinare l'equazione della retta passante per il punto A(1;4) e parallela alla retta
3 x + y 4 = 0.

Per la condizione di parallelismo tra rette, la retta da trovare ha lo stesso coefficiente angolare della
retta data. Dunque da 3x + y 4 = 0 , si ottiene y = 3x + 4 e quindi m = 3 .

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
13




Poich la retta deve passare per A(1,4) dalla formula
) x x ( m y y
1 1
= della retta per un punto di dato
coefficiente angolare si ottiene
y + 4 = 3 ( x 1 ) , da cui si ha y = 3x 1 ossia

3x + y + 1 = 0 .













Problema 19
Determinare l'equazione della retta passante per il punto A(2;4) e perpendicolare alla retta
y = 2 x .

Per la condizione di perpendicolarit
tra rette, la retta da trovare ha
coefficiente angolare antireciproco di
quello della retta data. Dunque dalla
equazione y = 2x si trova che il
coefficiente della retta perpendicolare
m =
m
1
cio
m =
2
1
.

Poich la retta deve passare per P(2,4)
dalla formula ) x x ( m y y
1 1
=
della retta per un punto di dato
coefficiente angolare si ottiene
) x ( y 2
2
1
4 = + , da cui si ha 2y +
8 = x + 2
ossia x + 2 y + 6 = 0 .

Problema 20
Determinare l'equazione della retta passante per i punti A(1;3) e B(1;0).

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
14
Applicando la formula
1 2
1 2
1
1
x x
y y
x x
y y

per trovare
l'equazione della retta passante per due punti si ha
1 1
3 0
1
3

+
=

+
x
y
,
da cui si ha
2
3
1
3

+
=

+
x
y

ossia ) x ( y 1
2
3
3 = +


Cio 2y + 6 = 3x +3 e concludendo

3x +2y +3 = 0 .





Problema 21
Determinare l'equazione della retta passante per i punti A(0;1) e B(2;0).


Applicando la formula
1 2
1 2
1
1
x x
y y
x x
y y

per
trovare
l'equazione della retta passante per due punti si ha

0 2
1 0
0
1

+
=

+
x
y
,
da cui si ha x y
2
1
1 = + ,

ossia x +2y +2 = 0 .








Problema 22
Determinare l'equazione della retta 2XY+2 = 0 nel sistema xOy, sapendo che l'origine del
sistema XO'Y O' ( 2 ; 1).


Applicando le equazioni della traslazione di assi ,

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
15


X = x a X = x 2
si ottiene il sistema
Y = y b Y = y + 1



sostituendo le espressioni di X ed Y nella
equazione della retta 2X Y + 2 = 0 si ottiene

2 ( x 2 ) ( y + 1 ) + 2 = 0 .

Dunque l'equazione della retta

2x + y + 3 = 0.





Problema 23
Nel fascio di rette di centro A(2 ; 1 ) determinare la retta r perpendicolare alla retta di
equazione 2x 2y 3 = 0.

Si scrive l'equazione y 1 = m (x+2) del fascio
proprio di rette di centro P.

Si ricava il coefficiente angolare della retta
2x2y 3=0 cio m = 1
2
2
=

=
b
a
.

Imponendo la condizione di perpendicolarit tra
rette, il coefficiente angolare della retta r
perpendicolare alla retta 2x 2y 3 = 0
lantireciproco m= =
m
1
1.

Sostituendo tale valore al posto di m
nell'equazione del fascio si ha y 1 = 1(x +2).

Dunque l'equazione della retta
x + y + 1 = 0.


Problema 24
Nel fascio di rette parallele a y = 2x determinare la retta r passante per A(0; 3).

Scritta l'equazione del fascio improprio di rette parallele alla retta y = 2x , cio y = 2x + k , si
ottiene l'equazione della retta r imponendo il passaggio per il punto Q(0;3 ).

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
16
Si ha 3 = k .

Dunque l'equazione della retta

2x + y + 3 = 0














Problema 25
Dati i tre vertici di un triangolo A(5,0); B(1,2) e C(3,2), scriverne le equazioni dei lati.

Sfruttiamo lequazione della retta
passante per due punti:

1 2
1
1 2
1
x x
x x
y y
y y



Per i punti A(5,0); B(1,2)
applicando la formula avremo :



5 1
5
0 2
0

x y
da cui 4y = 2x 10 cio x + 2y 5 = 0
Per i punti A(5,0); C(3,2) applicando la formula avremo :
5 3
5
0 2
0

x y
da cui 8y = 2x 10 cio x + 4y 5 = 0

Per i punti B(1,2); C(3,2) applicando la formula avremo :
5 3
5
2 2
2

x y
da cui y 2 = 0 cio y = 2
N.B. : La retta data dalla frazione con denominatore nullo, uguagliata a zero.

Problema 26
Scrivere lequazione di una retta passante per A(4,2) e per il punto comune alle rette
r) x + y = 3 e s) x y + 1 = 0.

Per la determinazione del punto B, comune alle rette r) ed s), impostiamo il sistema di primo grado:
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
17

x + y = 3 x + y = 3
cio
x y + 1 = 0 x y = 1 lo risolviamo per add. e sott.
2x // = 2

da cui la soluzione x = 1 e da una delle due equazioni otteniamo il valore corrispondente della y
( prendere sempre lequazione pi conveniente dal punto di vista algebrico ), che in questo caso
immediato y = 2. Quindi B(1,2).
La retta per AB applicando sempre la formula della retta passante per due punti :
1 4
1
2 2
2

x y
da cui y 2 = 0 cio y = 2

Problema 27
Scrivere lequazione della retta congiungente il punto dintersezione delle rette
a) x + y = 3; b) x y + 1 = 0, con quello dintersezione delle rette c) x y = 1 e d) x = 1.

Punto A rette a) e b)

x + y = 3 x + y = 3
analogamente al problema precedente abbiamo il punto A(1,2)
x y + 1 = 0 x y = - 1
2x // = 2

Punto B rette c) e d)
x y = 1
da cui y = - 2 e le coordinate sono B(1; 2)
x = 1

La retta AB cercata, applicando sempre la formula della retta passante per due punti :
1 1
1
2 2
2

=

x y
da cui 2 (y 2) = 4 (x 1)
semplificando e con facili conti abbiamo
(y 2) = 2 ( x 1 )
y 2 = 2x 2
y = 2x
Problema 28
Scrivere lequazione della retta passante per A(5,1) parallela alla retta congiungente
lorigine delle coordinate con B(1,2).

Retta congiungente O(0,0) con B(1,2), applicando sempre la formula della retta passante per due
punti :
0 1
0
2 0
0

x y
da cui y = 2x con m = + 2
in definitiva la retta parallela alla precedente e passante per A(5, 1) la determineremo con la
formula della retta passante per un punto:
y y
1
= m ( x x
1
) quindi
y 1 = 2 ( x + 5 )
y + 1 = 2x + 10
2x y + 9 = 0
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
18

Problema 29
La retta passante per A(2,3) e B(1, 6) e quella per C(6, 1) e D(3,2) come sono fra loro?

Sfruttiamo lequazione della retta passante per due punti:
1 2
1
1 2
1
x x
x x
y y
y y


evidenziandone lespressione del coefficiente angolare m, cio
1 2
1 2
1
1
x x
y y
x x
y y


Per i punti A(2,3); B(-1,-6) applicando la formula avremo :

2 1
3 6
2
3


=

x
y
da cui
3
9
2
3

x
y
cio 3
2
3
+ =

x
y
m = 3
Per i punti C(6,-1); D(-3,2) applicando la formula avremo :
6 3
1 2
6
1

+
=

+
x
y
da cui
9
3
6
1

x
y
cio
3
1
2
3
=

x
y
m = 1/3
Se ne deduce che le due rette sono fra loro perpendicolari perch soddisfano la condizione di
antireciprocit cio m = 1/ m

Problema 30
Scrivere lequazione della retta passante per A(1,3) e parallela a quella passante per i punti
B(1,6) e C(2,3).

Applicando la formula della retta passante per un punto abbiamo:
y y
1
= m ( x x
1
) quindi
y 3 = m ( x 1 )
Determiniamo ora la retta per BC, sfruttando lequazione della retta passante per due punti:
1 2
1
1 2
1
x x
x x
y y
y y


evidenziandone lespressione del coefficiente angolare m, cio
1 2
1 2
1
1
x x
y y
x x
y y


dati i punti B(1, 6) ; C(2,3) e applicando la formula avremo :
1 2
6 3
1
6
+
+
=
+
+
x
y
da cui ' m
x
y
= = =
+
+
3
3
9
1
6

Concludendo essendo le due rette parallele m = m da cui
y 3 = 3 ( x 1 )
y 3 = 3x 3
y = 3x
Problema 31
Scrivere lequazione della perpendicolare condotta per lintersezione delle rette
r) x + y = 3 e s) x y = 1 ad una retta di coefficiente angolare 2.

Punto A rette r) e s)
x + y = 3
analogamente al problema precedente abbiamo il punto A(2,4)
x y = 1
2x // = 4
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
19
la retta perpendicolare avr m = -1/m quindi m = -1/2 da cui lequazione cercata
y 1 = 1/2 ( x 2)
2y 2 = x + 2
x + 2y 4 = 0
Problema 32
Calcolare il coefficiente angolare della retta passante per A(2,5) e B(3,0); calcolare inoltre,
lintersezione di essa con la retta passante per C(7,2) e di coefficiente angolare 1.

Sfruttiamo lequazione della retta passante per due punti:
1 2
1
1 2
1
x x
x x
y y
y y


evidenziandone lespressione del coefficiente angolare m, cio
1 2
1 2
1
1
x x
y y
x x
y y


Per i punti A(2,5); B(3,0) applicando la formula avremo :

5
5
2
5

x
y
da cui 1
2
5
=

x
y
cio m = 1 e la retta y 5 = x 2
Applicando la formula della retta passante per il punto C(7,2) con il coefficiente dato abbiamo:
y y
1
= m ( x x
1
) quindi
y 2 = 1 ( x 7 )
y 2 = x + 7
Vediamone lintersezione
x - y = - 3
da cui x = 3 ed y = 6 e le coordinate dellintersezione : Q(3,6)
x + y = 9
2x // = 6

Problema 33
Scrivere lequazione della retta passante per A(6, 5) e di coefficiente angolare 5/3. Scrivere
quindi lequazione della parallela ad essa condotta per B(1,0) e della perpendicolare alla
stessa per C(5,1).
Applicando la formula della retta passante per il punto A(6, 5) con il coefficiente dato abbiamo:
y y
1
= m ( x x
1
) quindi
y + 5 = 5/3 ( x 6 )
3y + 5x = 15
Applicando la formula della retta passante per il punto B(1,0) con il coefficiente m = m perch
parallela abbiamo:
y y
1
= m ( x x
1
) quindi
y 0 = 5/3 ( x 1 )
3y + 5x = 5
Applicando la formula della retta passante per il punto C(5,1) con il coefficiente m = 1/ m
perch perpendicolare abbiamo:
m =
5
3
3
5
1 1
=

=
' m

y y
1
= m ( x x
1
) quindi
y 1 = 3/5 (x 5 )
3x 5y = 10

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
20
Problema 34
Scrivere lequazione della retta passante per lintersezione delle rette r) y = x e s) 2x + y = 6
e parallela alla retta x y + 4 = 0.

Calcoliamo il punto (A) dintersezione tra le rette date :
x - y = 0
da cui x = 2 ed y = 2 e le coordinate dellintersezione : A(2,2)
2x + y = 6
3x // = 6

Il coefficiente angolare della retta x y + 4 = 0 pari a m = a/b = 1
Da cui applicando la formula della retta passante per il punto A(2,2) con il coefficiente m = 1
perch parallela abbiamo:
y y
1
= m ( x x
1
) quindi
y 2 = 1 ( x 2 )
y = x

Problema 35
Trovare lintersezione della retta passante per i punti A(1,2) e B(4,3) con la retta per
C(2,7) e perpendicolare alla retta r) 2x 3y = 6.

Sfruttiamo lequazione della retta passante per due punti AB:
1 2
1
1 2
1
x x
x x
y y
y y


Per i punti A(1, 2); B(4,3) applicando la formula avremo :
1 4
1
2 3
2
+
+
=
+
+ x y
da cui 5 (y + 2) = 5 (x + 1) quindi
y + 2 = x + 1
x y = 1
Il coefficiente angolare della retta (r) : m = a/b = 2/3 = 2/3
La perpendicolare avr il coefficiente angolare antireciproco cio : m = 1/m= 3/2
Applicando la formula della retta passante per il punto C(2,7) con il coefficiente m = 3/2
abbiamo:
y y
1
= m ( x x
1
) quindi
y 7 = 3/2 (x + 2 )
3x 2y = 14 6
3x 2y = 8
Lintersezione cercata sar data da:

2 x y = 1
da cui x = 2 ed y = 1 e le coordinate dellintersezione : D(2,1)
3x + 2y = 8
5x // = 10

Problema 36
I vertici di un triangolo sono A(0,3); B(1,4); C(6,3). Scrivere le equazioni dei suoi lati e
provare che esso rettangolo.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
21
Sfruttiamo lequazione della retta passante
per due punti:

1 2
1
1 2
1
x x
x x
y y
y y



evidenziandone lespressione del
coefficiente angolare m, cio

1 2
1 2
1
1
x x
y y
x x
y y




cos da determinare subito quali rette sono
eventualmente perpendicolari


retta AB
0 1
3 4
0
3

x
y
da cui 1
3
=

x
y
equazione retta y x = 3
retta AC
0 6
3 3
0
3

x
y
da cui 1
3
=

x
y
equazione retta y + x = 3
retta BC
1 6
4 3
1
4

x
y
da cui
5
7
1
4
=

x
y
equazione retta 5y 20 = 7x +7 cio 5y + 7x = 27

Le rette AB e AC sono perpendicolari perch i rispettivi coefficienti angolari sono antiriciproci, il
triangolo rettangolo in A, e quindi sussiste anche AB
2
+ AC
2
= CB
2
.

Problema 37
Determinare lequazione della retta passante per i punti A(1,m) e B(2m,1).
a) per quali valori di m tale retta parallela allasse delle x o a quello delle y?
b) Per quali valori di m parallela alla prima o seconda bisettrice?
c) Per quali valori di m passa per C(0,15)?

Sfruttiamo lequazione della retta passante per due punti:
1 2
1
1 2
1
x x
x x
y y
y y


1 2
1
1 +
+
=

m
x
m
m y
da cui
(2m + 1)(y-m) = (1 m)(x+1)
2my 2m
2
+y m = x + 1 xm m
y(2m+1) - x(1-m) 1 2m
2
= 0 (*)
m =
1 2
1
+

=
m
m
b
a

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
22
a) affinch questa retta sia parallela allasse delle ordinate si dovr imporre che la sua ordinata sia
nulla cio y(2m+1) = 0 la condizione per soddisfare questo 2m + 1 = 0 cio m = 1/2, da cui
la retta:
x (1+ 1/2) 1 2 (1/4) = 0
3x/2 1 1/2 = 0
1
2
3
2
3
=

= x
affinch questa retta sia parallela allasse delle ascisse si dovr imporre che la sua ascissa sia
nulla cio x(1 m) = 0 la condizione per soddisfare questo 1 m = 0 cio m = 1, da cui la
retta:
y(2+1) 12 = 0
3y = 3
y = 1
b) Sappiamo che la prima bisettrice ha equazione y = x con coeff. ang. m = 1
Sappiamo che la seconda bisettrice ha equazione y = x con coeff. ang. m = 1.
Nel nostro caso il coeff. ang pari a a/b ed in funzione di m, ed andr uguagliato
rispettivamente ai valori di m sia della prima bisettrice che della seconda:
I^) 1
1 2
1
=
+

m
m
da cui
1 m = 2m + 1
3m = 0
m = 0
quindi lequazione della retta parallela alla prima bisettrice y x = 1
II^) 1
1 2
1
=
+

m
m
da cui
1 m = 2m 1
m +2 = 0
m = 2
quindi lequazione della retta parallela alla seconda bisettrice
y( 4+1) x (1+2) 1 8 = 0
3y 3x 9 = 0
y + x + 3 = 0
c)Determiniamo infine per quali valori d m la retta passa per il punto di coordinate stabilite, per
farlo baster imporre il passaggio della retta per quelle coordinate, da cui:
15(2m+1)-1-2m
2
= 0
30m + 15 1 2m
2
= 0
m
2
-15m 7 = 0 da cui
2
253 15
2
28 225 15
=
+
= m

Problema 38
Il vertice A di un triangolo ABC ha coordinate (2,3); si sa che laltezza uscente dal vertice C
ha equazione 3x 2y 8 = 0 e che lequazione della mediana uscente dallo stesso vertice C
4x 5y + 1 = 0 .

Calcolare le coordinate degli altri vertici del triangolo e la sua area.
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
23



Rappresentiamo le rette
f) 3x 2y 8 = 0
h
x y
D 0 4
E 8/3 0

m) 4x 5y + 1 = 0
m
x y
F 0 1/5
G 1/4 0

Lintersezione cercata sar data da:

3x 2y 8 = 0
lo risolviamo mediante il metodo del confronto
4x 5y +1 = 0


3
8 2 +
=
y
x
quindi 4(2y + 8) = 3(5y 1)

4
1 5
=
y
x
da cui 8y +32 = 15y 3
7y = 35
y = 5
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
24
e dalla I^ equaz del sistema abbiamo 6
3
8 10
=
+
= x
In definitiva il punto cha coordinate C(6,5)

Cerchiamo ora la retta AB, avente come caratteristica:
- retta per un punto e perpendicolare ad h
il coeff. angolare di h m = -a/b = -3/-2 = 3/2 e lantireciproco m = -1/m = -2/3 quindi
y y
1
= m ( x x
1
) cio
y 3 = 2(x +2)/3
3y 9 = 2x 4
3y + 2x = 5
Cerchiamo il punto M di intersezione tra la retta AB e la mediana (m), facendo sistema tra le due
equazioni:

-2 2x +3y 5 = 0
lo risolviamo mediante il metodo add./sott.
4x 5y + 1 = 0
// -11y +11 = 0
y = 1 e dalla I^ equaz. del sistema 2x +3 5 = 0 x = 1 cio M(1,1).

Determiniamo ora il punto B(x
B
,y
B
), questultimo ed il punto M (1,1) appartengono alla retta
passante per questi due punti di equaz. generica
1
1
1
1

B B
x
x
y
y
cio
yx
B
y x
B
+ 1 = xy
B
- x y
B
+ 1
y ( x
B
1 ) x (y
B
1 ) = x
B
y
B

e questa deve coincidere con la retta AB nota , in definitiva uguagiando i coefficienti si ha :
x
B
1 = 3 si ha x
B
= 4
(y
B
1 ) = 2 si ha y
B
= 1 B(4, 1)

Verifica x
B
y
B
= 4 (1) = 5 C.V.D.
Per determinare larea procederemo in due modi:

I) applicazione classica della formula As = Bh/2
Le misure delle distanze le faremo mediante la
d = ( ) ( )
2
1 2
2
1 2
y y x x + che nel nostro caso sar
h = CE = ( ) 13
3
5
9
325
25
9
100
25
3
8 18
0 5
3
8
6
2
2
2
= = + = + |

\
|
= + |

\
|

d(AB) = ( ) ( ) 13 2 52 16 36 1 3 4 2
2 2
= = + = + +

As = 22
3
13 5
13
3
5
13
2
13
3
5
13 2
2
= = =
x Bh


II) applicazione della formula matriciale di Sarrus:
Inserite le tre coordinate dei vertici del triangolo per righe, inserire una colonna di termini unitari,
ripetendo quindi le tre coordinate dei punti, e procedere come nello schema sottostante:
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
25
A=
3 3 3 3
2 2 2 2
1 1 1 1
1
1
1
2
1
y x y x
y x y x
y x y x
= ( ) ( ) [ ] 1 1 1 1 1 1
2
1
2 1 3 1 3 2 3 2 3 1 2 1
x y y x x y y x x y y x + + + +
+ + +
Da cui nel nostro caso:
A= ( ) [ ] ( ) 22
2
44
4 40
2
1
12 10 6 20 18 2
2
1
5 6 1 5 6
1 4 1 1 4
3 2 1 3 2
2
1
= = + = + + + =


La retta CB non richiesta comunque pari a (retta per due punti)
1 2
1
1 2
1
x x
x x
y y
y y


6 4
6
5 1
5

=

x y

2y+10 = 6x + 36
3x y = 13

Problema 39
Date le rette r) 2x y + 1 = 0 ed s) x + 3y 5 = 0
a) determinare il fascio,
b) fra le infinite rette del fascio determinare quella che passa per lorigine,
c) selezionare fra tutte le rette del fascio quella che passa per il punto A(3,2)
d) fra le infinite rette determinare quella che parallela alla q) 5x 3y + 1 = 0
e) fra le infinite rette determinare la perpendicolare alla retta v) 3x y + 7 = 0
f) Determinare il centro del fascio

a) determinare il fascio
2x y + 1 + t (x + 3y 5 ) = 0
2x y + 1 + tx + 3ty 5t = 0
x ( 2 + t ) + y ( 3t 1 ) 5t + 1 = 0 (*)

b) fra le infinite rette del fascio determinare quella che passa per lorigine ( cond : c= 0)
quindi 1 5t = 0 da cui t = 1/5
c) selezionare fra tutte le rette del fascio quella che passa per il punto A(3,2)
baster sostituire il punto dato nel fascio, ottenendo
3 ( 2 + t ) 2 ( 3t 1 ) 5t + 1 = 0
6 + 3t 6t + 2 5t + 1 = 0
8t + 9 = 0
t = 9/8

d) fra le infinite rette determinare quella che parallela alla q) 5x 3y + 1 = 0
La condizione che la retta del fascio deve avere lo stesso coefficiente angolare m = m, quindi
m
q
= a / b = 5 / 3 m
f
= m
q
con m
f
=
1 3
2

t
t
da cui lequazione
3
5
1 3
2
=

t
t
con la condizione t
3
1
(se non si pone tale condizione si potrebbe
selezionare la retta con coeff. ang. 90 ; infinito!)
3 (2 + t )= 5 ( 3t 1 )
6 3t = 15t 5
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
26
18t = 1
t = 1/18

e) fra le infinite rette determinare la perpendicolare alla retta v) 3x y + 7 = 0
Condizione : m
f
m
r
= 1 dove m
r
= 3
1
1 3
) 2 ( 3
=

t
t

1
1 3
3 6
=

+
t
t

6 + 3t = 3t 1
6 = 1!!

Ottenendo un assurdo se ne deduce che la retta cercata quella esclusa.
N.B. : m
s
=
3
1
opposto e reciproco di m
v
= 3 infatti m
s
m
v
= 1
Conclusione, la retta s quella cercata ( moltiplicata per il parametro)

f) Determinare il centro del fascio
Dalla (*) mettiamo a sistema le due equazioni delle rette, risolveremo il sistema con il metodo della
add/ sott algebrica applicato due volte con la moltiplicazione di due fattori opportuni cos da
eliminare una delle due incognite, lequazione che si ottiene, combinazione lineare delle precedenti
due, ammetter sempre la stessa soluzione:

2x - y + 1 = 0

x + 3y 5 = 0


3 6x 3y +3 = 0

x + 3y 5 = 0
7x // 2 = 0 da cui x =
7
2


2x + y + 1 = 0

2 2x 6y + 10 = 0
// 5y + 11 = 0 da cui y =
5
11


Problema 40
Dato il fascio (2k 1)x + (k + 3)y k + 1 = 0
Determinare :
a) centro del fascio
b) la parallela allasse y
c) la parallela alla retta t) x 3y + 13 = 0
d) la retta del fascio che dista una unit da A(1,0)
e) le rette che intersecano OA

a) centro del fascio
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
27
Analogamente al caso (f) dellesercizio precedente abbiamo:
(2k 1)x + (k + 3)y k + 1 = 0
2kx x + ky + 3y k + 1 = 0
3y x + 1 + k (2x + y 1 ) = 0
2x + y 1 = 0

2 x + 3y + 1 = 0
// + 7y + 1 = 0 da cui y =
7
1
per sost. Con facili passaggi si ha x =
7
4


b) la parallela allasse y ( condizione : b = 0 ) quindi
k + 3 = 0
k = 3
sostituendo nel testo abbiamo lequazione cercata
( 6 1 ) x + ( 3 + 3 )y +3 + 1 = 0
7x + 4 = 0
x =
7
4

c) la parallela alla retta t) x 3y + 13 = 0
m
t
= 1/3 m
f
=
3
1 2
+

k
k
dovendo essere m
f
= m
t
avremo

3
1
3
1 2
=
+

k
k
con k 3
3(2k 1 ) = k + 3
6k + 3 = k + 3
7k = 0 da cui k = 0
quindi la retta //
x 3y 1 = 0

d) la retta del fascio che dista una unit da A(1,0)
Applichiamo direttamente la formula della distanza di un punto da una retta
d =
) b a (
c by ax
2 2
1 1
+
+ +


( ) ( )
( ) ( )
1
3 1 2
1 0 3 1 1 2
2 2
=
+ +
+ + +
=
k k
k k k
d

1
9 6 1 4 4
1 1 2
2 2
=
+ + + +
+
k k k k
k k


k
2
= 5k
2
+ 2k +10

k
2
2k 10 = 0
1
10 2 5
2
=
+ + k k
k
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
28

k
2
+2k +10 = 0 con = b
2


4 ac< 0
Conclusione non esiste una retta che soddisfi la condizione richiesta.

e) le rette che intersecano OA con A(1, 0) quindi dallequazione del fascio

(2k 1)1 + (k + 3)0 k + 1 = 0 cio

2k 2 + 0 k + 1= 0

k = 0 condizione per A

condizione per O(0,0) c = 0 quindi
k + 1 = 0
k = 1
risultato 0 k 1


Problema 41
Determinare k in modo che la retta (k 1)x + y + k 2 = 0
Risulti:
a) parallela allasse y
b) parallela alla retta di equazione y = 2x 1
c) perpendicolare alla retta di equazione x 2y + 1 = 0
d) attraversi il segmento AB dove A(1,2) e B(2,3)
e) passi per il punto C(1,3).


ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
29
a) esprimiamo il fascio evidenziando il parametro per poi determinare il centro del fascio:

kx x + y + k 2 = 0
k ( x + 1 ) x + y 2 = 0
k ( x + 1 ) + ( x + y 2 ) = 0

x + 1 = 0 x = 1 x = 1
centro del fascio D (1, 1 )

x + y 2 = 0 1 + y 2 = 0 y = 1

Risulta evidente che lunica retta parallela allasse y appartenente al fascio la retta limite
x + 1 = 0 cio x = 1

b) Data la retta (s) 2x y 1 = 0 rappresentiamola
s
x y
F 0 1
G 1/2 0
con m = a/b = (2/ 1 ) = 2
e nel nostro caso m =
1
1

k
quindi ( k 1 ) = 2 cio
k 1 = 2
k = 1
sostituendo nellequazione data si ha
(k 1)x + y + k 2 = 0
( 1 1)x+ y 1 2 = 0
2x + y 3 = 0
2x y + 3 = 0
rappresentiamola
r
x y
K 0 3
E 3/2 0

c) Data la retta x 2y + 1 = 0 rappresentiamola
t
x y
L 0 1/2
M 1 0
con m = a/b = (1/ 2 ) = 1/2

Lequazione perpendicolare ha coefficiente angolare m = 1/m = 2
2
1
1
=
Nel nostro caso e nel nostro caso m =
1
1

k
quindi ( k 1 ) = 2 cio
k 1 = 2
k = 3
sostituendo nellequazione data si ha
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
30
(k 1)x + y + k 2 = 0
( 3 1 )x + y +3 2 = 0
2x + y + 1 = 0
rappresentiamola
n
x y
F 0 1
H 1/2 0

d) il fascio il cui centro D ( 1, 1) dave attraversare il segmento : A(1,2); B(2,3), quindi il
parametro k avr un intervallo e non un unico valore , per determinarlo sostituiamo sia il punta
A che il B allinterno del fascio, ottenendo rispettivamente:
(k 1)x + y + k 2 = 0

per A ( k 1) 1+2 + k 2 = 0
2k 1 = 0
k = 1/2
per B 2(k 1) + 3 + k 2 = 0
2k + 2 + 3 + k 2 = 0
k = 3
estremo coincidente con la perpendicolare.
Conseguentemente 3
2
1
k
e) Sostituendo il punto C(1,3) otteniamo un assurdo
(k 1)x + y + k 2 = 0
(k 1) + 3 + k 2 = 0
k + 1 + 3 k 2 = 0 !!!!
Se esaminiamo quanto espresso nel punto a)si nota che il punto C ha la stessa ascissa del centro D,
quindi nessun valore di K soddisfa la condizione che coincide con la retta limite.


Problema 42
In un triangolo ABC, il vertice C ha coordinate C(1,1). Laltezza e la mediana relative al lato
BC hanno rispettivamente equazioni 4x 3y 6 = 0 e x 3 = 0.
Determinare area e perimetro del triangolo.

h
x y
Q 0 2
R 3/2 0

m
x y
M 3 0
H 1/2 0
Calcoliamo il punto dintersezione tra h) ed m), secondo vertice del triangolo punto A

x = 3 x = 3 x = 3 x = 3
punto A (3, 2 )

4x 3y = 6 12 3y = 6 3y = 6 12 y = 6 / 3 = 2

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
31



Per la ricerca del terzo vertice B ci si avvale della considerazione che: conoscendo il punto
M(x
m
,y
m
), intersezione della retta BC ( base del triangolo ) con la mediana m, posto allestremo
opposto di C ed equidistante da M.
Per definizione abbiamo :
2
B C
m
x x
x
+
= e
2
B C
m
y y
y
+
=
Iniziamo a determinare la retta BC essa passa per il punto C (1,1) ed perpendicolare ad h essendo
il coeff. ang. di questultima pari a
m
h
= a/b = 4/3 = 4/3
avremo
4
3 1
= =
h
m
' m
e applicando la regola della retta passante per un punto abbiamo
y y
C
= m ( x x
C
)
y 1 = 3/4 (x 1)
4y 4 = 3x +3
3x + 4y = 7
le coordinate del punto M(x
m
,y
m
), saranno date dal sistema tra la retta della base BC e la retta
mediana m
x = 3 x = 3 x = 3
punto M (3, 1/2 )

3x + 4y = 7 4y = 7 9 4y = 1/2
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
32
Concludendo dallespressioni delle coordinate di M sostituendo i valori trovati abbiamo :

3
2
=
+
B C
x x
e
2
1
2
=
+
B C
y y

x
B
= 6 1= 5 e y
B
= - 2 da cui il punto B(5, 2)

Ricerchiamo ora il valore dellarea, in due modi
I modo) con lapplicazione della formula classica A
S
= Bh/2
Dove B ed h sono le misure delle distanze tra B e C per la base ed A e H intersezione della retta
base con la retta dellaltezza:

3x + 4y = 7


4/3 4x 3y = 6
x x 3
3
16
+ // =
3
24
7 +


3
24 21
3
9 16 +
=
+ x x

25x = 45
x = 9/5
sostituendo nella 1^ equaz. abbiamo il valore
della y
3y = 6 4
5
9

3y = 6
5
36

15y = 30 36
15 y = 6
y = 2/5

da cui il punto H(
5
2
5
9
, )
d
AH
= ( ) = |

\
|
+ |

\
|
= |

\
|
+ |

\
|
= +
2 2 2 2
2 2
5
2 10
5
9 15
5
2
2
5
9
3 ) y y ( x x
H A H A

2 4
25
100
25
64 36
5
8
5
6
2 2
= = =
+
= |

\
|
+ |

\
|
=

d
BC
= ( ) ( ) ( ) 5 25 9 16 1 2 1 5
2 2 2 2
= = + = + = + ) y y ( x x
C B C B


concludendo
A
S
= 5
2
2 5
2
=

=
Bh

II modo) con la formula di Sarrus

I punti sono A(3,2) ; B(5,-2) ; C(1,1)
A=
3 3 3 3
2 2 2 2
1 1 1 1
1
1
1
2
1
y x y x
y x y x
y x y x
= ( ) ( ) [ ] 1 1 1 1 1 1
2
1
2 1 3 1 3 2 3 2 3 1 2 1
x y y x x y y x x y y x + + + +
+ + +
Da cui nel nostro caso:
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la retta e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
33
A= ( ) [ ] ( ) [ ] ( ) 5
2
10
1 11
2
1
1 2 13
2
1
5 2 6 10 3 2
2
1
2 3 1 2 3
2 5 1 2 5
1 1 1 1 1
2
1
= = = = + + + + =
Per il calcolo del perimetro mancando le misure delle due distanze AC e AB applicheremo due
volte la formula della distanza e poi sommeremo il tutto

d
BC
= 5 gi determinata

d
AC
= ( ) ( ) ( ) 5 1 4 1 2 1 3
2 2 2 2
= + = + = + ) y y ( x x
C A C A

d
AB
= ( ) ( ) ( ) 5 2 20 16 4 2 2 5 3
2 2 2 2
= = + = + + = + ) y y ( x x
B A B A


Concludendo il perimetro sar:

2p = d
BC
+ d
AC
+ d
AB
= 5 + 5 + 25 = 5 + 35








ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la circonferenza e
sue applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
34
LA CIRCONFERENZA E LE SUE APPLICAZIONI
Problema 1
Determinare l'equazione della circonferenza passante per P(1;0) e Q(0; 1).

Osservando la figura, si nota che la circonferenza tangente
agli assi cartesiani in A e in B. Dunque il centro della
circonferenza si ottiene dalla intersezione delle rette
perpendicolari agli assi passanti per A e per B e quindi il
centro risulta C (1 ; 1).
Il raggio della circonferenza r = 1.

Dunque l'equazione della circonferenza
x
2
+ y
2
+2x +2y +1= 0 .




Problema 2
Determinare l'equazione della circonferenza avente centro nel punto di intersezione delle rette
y = x e x + y + 2 = 0 e passante per l'origine degli assi .


Risolvendo il sistema formato dalle due rette date, si
trova il centro C(1;1). Il raggio della circonferenza
dato dal segmento CO . Applicando la formula della
distanza tra due punti si ottiene
CO = d = ( ) ( )
2
1 2
2
1 2
y y x x + ,

Dunque l'equazione della circonferenza
x
2
+ y
2
+2x +2y=0 .




Problema 3
Determinare l'equazione della circonferenza avente per diametro il segmento OA con O(0;0)
ed P( 6; 4) .

Applicando la formula del punto medio di un
segmento , si trovano le coordinate del centro
C (3 ; 2 ). Il raggio della circonferenza
dato dal segmento CO . Applicando la
formula della distanza tra due punti si ottiene
CO = d = ( ) ( )
2
1 2
2
1 2
y y x x + = 2,

Dunque l'equazione della circonferenza
x
2
+ y
2
+ 6x + 4y = 0



ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la circonferenza e
sue applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
35
Problema 4
Determinare l'equazione della circonferenza avente centro nel punto C (3 ; 2) e tangente
all'asse x.

Essendo la circonferenza tangente all'asse delle x, il
raggio r = 2 .

Dunque l'equazione della circonferenza

x
2
+ y
2
+ 6x + 4y +11= 0 .







Problema 5
Determinare l'equazione della circonferenza tangente alla retta di equazione y = 1 nel suo
punto A(3;1) e passante per B.

Osservando la figura il centro della circonferenza

C(3; 1).

Il raggio della circonfernza uguale alla distanza
CA = 2 .

Dunque l'equazione della circonferenza

x
2
+ y
2
+ 6x +2y +6 = 0 .



Problema 6
Determinare l'equazione della circonferenza di centro (4;1) e tangente alla retta di
equazione x + y +1 = 0 .
Per determinare l'equazione della
circonferenza, basta trovare la misura del
raggio che la distanza del centro della
circonferenza dalla retta data . Si ottiene

r = 22.

Applicando la formula della circonferenza
noto il centro e il raggio si ottiene l'equazione

x
2
+ y
2
+ 8x + 2y + 9 = 0



ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la circonferenza e
sue applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
36
Problema 7
Determinare l'equazione della circonferenza passante per il punto A(2;2) e avente il centro
nel vertice della parabola x = y
2
+ 4y .

Trovato il vertice della parabola V( 4;2) , basta
calcolare la misura del raggio che la distanza

VA = 2.

Applicando la formula della circonferenza noto il
centro e il raggio si ottiene l'equazione

x
2
+ y
2
+ 8x + 4y +16 = 0 .






Problema 8
Data la circonferenza di equazione x
2
+ y
2
4x 6y = 0 determinare l'equazione della retta t
tangente alla curva nel punto O ( 0 ; 0 )


Si scrive l'equazione y = mx del fascio proprio di
rette di centro O. Si ricava il centro C della
circonferenza ; si ha
C (2 ;3).

Si trova il coefficiente angolare della retta CO; si
ottiene
m = 3/2.
Poich la retta CO perpendicolare alla tangente,
in quanto il raggio della circonferenza appartiene
alla retta CO, imponendo la condizione di
perpendicolarit tra rette, si ha
m = 2/3.

Sostituendo tale valore al posto di m
nell'equazione del fascio si ottiene
y = (2/3)x.


Dunque l'equazione della retta 2x + 3y = 0.

Problema 9
Data la circonferenza di equazione 25x
2
+ 25y
2
= 144 determinare l'equazione della retta t
tangente alla curva condotta dal punto P(24/5 ; 12/5 ) e non parallela all'asse delle x.

Si scrive l'equazione del fascio proprio di rette di centro P, cio
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la circonferenza e
sue applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
37
y
5
12
= m(x +
5
24
).

Si ricava il centro C e il raggio della
circonferenza 25x
2
+25y
2
= 144: si ha

C(0;0) ed r = 2/5.

Si impone che la distanza del centro della
circonferenza dal fascio proprio sia uguale
al raggio. Si ottiene
5
12
25 25
12 24
2
=
+
+
m
m
.

Risolvendo l'equazione si ottiene

3m
2
+ 4m = 0 da cui m = 0 ed m = 4/3.

Poich la retta non deve essere parallela all'asse delle x, il valore accettabile

m= 4/3.
Sostituendo tale valore al posto di m nell'equazione del fascio si ottiene

y
5
12
=
3
4
(x +
5
24
).

Dunque l'equazione della retta 4x + 3y +12 = 0.

Problema 10
Determinare l'equazione della circonferenza passante per O(0;0) ed avente il centro nel
vertice della parabola y = x
2
+ 2x -1 .

Trovato il vertice della parabola

V(1;2),

basta calcolare la misura del raggio che la distanza

CO = 5.

Applicando la formula della circonferenza noto il
centro e il raggio si ottiene l'equazione

x
2
+ y
2
+2x + 4y = 0







ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la circonferenza e
sue applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
38
Problema 11
Trovare la misura del raggio della circonferenza circoscritta al triangolo di vertici (1,6), (5,4)
e ( 2,5). Quali sono le coordinate del centro di tale circonferenza?


Lequazione generica della circonferenza ha espressione

x + y + m x + ny + p = 0

essendo circoscritta al triangolo dato, i vertici di questultimo appartengono alla circonferenza
soddisfacendone lequazione, per questo ne imponamo il passaggio per i tre punti dati

A 1 + 36 + m + 6n + p = 0

B 25 + 16 + 5m + 4n + p = 0

C 4 + 25 2m + 5n + p = 0


37 + m + 6n + p = 0 tra la prima e la terza 1 37 m 6n p = 0

41 + 5m + 4n + p = 0 29 2m + 5n + p = 0
8 3m n // = 0
29 2m + 5n + p = 0


n = 8 3m tra seconda e la terza 1 41 5m 4n p = 0

41 + 5m + 4n + p = 0 29 2m + 5n + p = 0
12 7m + n = 0
29 2m + 5n + p = 0
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la circonferenza e
sue applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
39

n = 8 3m

n = 7m + 12

29 2m + 5n + p = 0


n = 8 3m

- 8 3m = 7m + 12

29 2m + 5n + p = 0




m = 2

n = 8 + 6 = 2

29 + 4 10 + p = 0


m = 2

n = 2

p = 23
n = 8 3m

10m = 20

29 2m + 5n + p = 0

concludendo lequazione della circonferenza

x + y 2 x 2y 23 = 0

C(
2 2
n
,
m
) da cui C(
2
2
2
2
, ) cio C (1,1)
5
2
10
100
2
1
92 8
2
1
23 4 4 4
2
1
4
2
1
2 2
= = = + = + = + = ) ( p n m R

Problema 12
Trovare la distanza d del centro C della circonferenza x
2
+ y
2
+ ay = 0 dalla retta y = 2(a x ).

Mettiamo a sistema le due curve per evidenziare la posizione della retta

x
2
+ y
2
+ ay = 0

y = 2 (a x )

Dopo la sostituzione elaboriamo solo lequazione risultante

x
2
+ 4(a x)
2
+ 2a (a x ) = 0
x
2
+ 4(a
2
+ x
2
2ax) + 2a
2
2ax = 0
x
2
+ 4a
2
+ 4x
2
8ax + 2a
2
2ax = 0
5x
2
10ax + 6 a
2
= 0
il =b
2
4ac = 25a
2
30 a
2
< 0 la retta esterna alla circonferenza

Coordinate del centro C( , ) =( 0 , a/2 )
Infatti dai coefficienti a = 2 e b = 2 da cui i valori dellesercizio che si sta svolgendo
= a /2 = 0 e = b / 2 = a/2

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la circonferenza e
sue applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
40
La retta y = 2(a x ) cio y = 2a 2x ed ancora 2x + y 2a = 0
Mediante la formula d =
) b a (
c by ax
2 2
1 1
+
+ +

otteniamo
d = = = =

=

=

=
+
+ +
5
5
5 2
5
5
1
2
5
5
2
5
5
2
4
5
2
2
1 4
2
2
1 0 2
a a
a a a
a
a
) (
) a ( )
a
( ) (

2
5
5 2
5 5 a a
=

=

Problema 13
Dal centro della circonferenza x
2
+ y
2
= 2ax tracciata la retta parallela alla retta x + 2y = 0.
Detti A e B i punti dintersezione tra la retta e la circonferenza, determinare larea del
triangolo AOB.

Ricerca della retta parallela alla retta s) x + 2y = 0 con m = a/b = 1/2
La retta r) parallela alla retta dat avr m = m e passer per il centro C di coordinate
C( , ) =( a , 0 )
Infatti dai coefficienti a = 2 e b = 2 da cui i valori dellesercizio che si sta svolgendo
= a /2 = 2a/2=a e = b / 2 = 0
applicando la y y = m ( x x) abbiamo
r) y 0 = 1/2(x a ) 2y = x + a x + 2y a = 0

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la circonferenza e
sue applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
41
Ricerchiamo ora i punti dintersezione A e B tra la retta r) e la circonferenza data x
2
+ y
2
= 2ax
mettiamo le due equazioni a sistema

x
2
+ y
2
+ ay = 0

x + 2y a = 0


x = a 2y

(a 2y )
2
+ y
2
= 2a( a 2y )

Dopo la sostituzione elaboriamo solo
lequazione risultante
a
2
4ay + 4y
2
+ y
2
= 2a
2
4ay
5y
2
= 2a
2
a
2

5y
2
= a
2

da cui y
12
=
5
a

quindi per x
1
= a +
5
2a
=
5
2 5
5
2 5 ) ( a a a +
=
+

e per x
2
= a -
5
2a
=
5
2 5
5
2 5 ) ( a a a
=


In definitiva le coordinate dei tre vertici del triangolo sono
A (x
1
,y
1
) =
|
|

\
|

+
5 5
2 5 a
,
) ( a
O (0,0)
B(x
2
,y
2
) =
|
|

\
|

5 5
2 5 a
,
) ( a

Per il calcolo della superficie ci avvaliamo ancora della formula di Sarrus
A=
3 3 3 3
2 2 2 2
1 1 1 1
1
1
1
2
1
y x y x
y x y x
y x y x
= ( ) ( ) [ ] 1 1 1 1 1 1
2
1
2 1 3 1 3 2 3 2 3 1 2 1
x y y x x y y x x y y x + + + +
+ + +
Da cui nel nostro caso:
A= =

+
+
=

+
5
2 5
5 5
2 5
5
2
1
0 0 1 0 0
5 5
2 5
1
5 5
2 5
5 5
2 5
1
5 5
2 5
2
1 ) ( a a ) ( a a a ) ( a a ) ( a
a ) ( a a ) ( a


5
5
5
5 2
2
1
5
2 5 2 5
2
1
5
2 5
5
2 5
2
1
2 2 2 2 2 2 2 2
a a a a a a ) ( a ) ( a
= =
+ +
=

+
+
=

Problema 14
Data la circonferenza x
2
+ y
2
4y = 0 determinare le rette tangenti alla circonferenza (se ve ne
sono), e passanti per il punto A(0,6).
Data la retta y = k che interseca la circonferenza in MN e le due tangenti nei punti P e Q, sussiste la
relazione PQ/MN = 2. Determinarne le coordinate.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la circonferenza e
sue applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
42




Lequazione della
retta per A(0,6) ha
equazione

y y
A
= m ( x x
A
)
cio

y 6 = m ( x 0);

equazione che andr
messa a sistema con
lequazione della
circonferenza

ottenendo:

y 6 = m ( x 0)

x
2
+ y
2
4y = 0

y = mx + 6

x
2
+ (mx + 6)
2
4(mx + 6) = 0

y = mx + 6

x
2
+ m
2
x
2
+ 36

+ 12mx 4mx 24 = 0

y = mx + 6

x
2
(1+ m
2
)+ 8mx

+ 12 = 0

da questultima equazione imponiamo la condizione di tangenza : = b
2
4ac = 0
16m
2
12(1+m
2
) = 0
4m
2
12 = 0
m
2
= 3 da cui m = 3 coefficiente angolare delle due tangenti cercate :
y 6 = 3 x e y 6 = 3 x .
Passiamo ora alla seconda parte dellesercizio.
La retta y = K parallela allasse delle ascisse, determiniamo in funzione del parametro le sue
intersezioni con la circonferenza data :

y = K

x
2
+ y
2
4y = 0

y = K

x
2
+ K
2
4K = 0


x
2
= 4K K
2

x = K K 4
2
+


dalla risoluzione dellequazione in x scritta otteniamo il valore delle due ascisse cercate M
x
ed N
x
mentre lordinata data dalla retta parametrica.
M ( K K 4
2
+ , K) e N ( K K 4
2
+ , K )

MN = |N
x
- M
x
| = | K K 4
2
+ + K K 4
2
+ |=2 K K 4
2
+
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la circonferenza e
sue applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
43

Dalla relaione imposta dal testo abbiamo PQ = 2 MN quindi :

PQ = 2 MN = 2 (2 K K 4
2
+ ) = 4 K K 4
2
+ (**)

Inoltre il valore di PQ pari anche allintersezione della retta parametrica con le tangenti; in
particolare lo calcoliamo solo per il punto Q, e da considerazioni analoghe alla precedenti avremo la
distanza completa PQ:

y = K x =
3
6 K


y = 3 x + 6 PQ = |2x| =
3
6 2 ) K (
(*)
Concludendo dalluguaglianza tra i valori di PQ ottenuti avremo i valore del parametro K cercato
(ordinata della retta data):

2
4 4
3
6 2
K K
) K (
=


2 2
2
4 2
3
6
) K K (
) K (
=


( )
2 2
4 12 6 K K ) K ( =
K
2
+36 12K 48K + 12K
2
= 0
13K
2
- 60K + 36 = 0
K
12
=
26
432 30
26
468 900 30
=



Per i valori di P
x
e Q
x
cercati baster sostituire nella (*) per ottenerli, cos come per M
x
ed N
x
si
dovranno dividere per 2 dalla (**).

Problema 15
Data la circonferenza di centro C(1; 2) e la retta tangente t) x + y 2 = 0, determinare la
circonferenza.

I modo)
Lequazione della circonferenza cercata del tipo
x+ y+ ax + by + c = 0

I coefficienti a e b li otterremo sfruttando le coordinate del centro date, mentre il coefficiente c lo si
otterr mettendo a sistema la circonferenza con la retta data, vediamolo:

dalle coordinate del centro
|

\
|
=
2 2
b
,
a
C = (1, 2) cio
1
2
=
a
da cui a = 2 2
2
=
b
da cui b = 4
ne consegue lespressione per la circonferenza
x+ y+ 2x + 4y + c = 0
che messa a sistema con la retta data dara il coefficiente cercato:

x+ y+ 2x + 4y + c = 0

x + y 2 = 0
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la circonferenza e
sue applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
44


x = 2 y

(2 y) + y + 2 (2 y) + 4y + c = 0

come al solito elaboriamo lultima equazione
4 4y + y
2
+ 4 2y + 4y + c = 0

2 y
2
2y + 8 + c = 0 imponiamo la condizione di tangenza : = b
2
4ac = 0 (N. B. : con il /4)
1 2(8 + c) = 0
116 2c = 0
2c = 15
c = 15/ 2
Da cui lequazione cercata
x+ y+ 2x + 4y 15/2 = 0
2x+ 2y+ 4x + 8y 15 = 0
II modo)
Determiniamo il raggio come distanza tra il centro C(1;2) ed il punto di tangenza con la retta
t) x + y 2 = 0:
r = d =
) b a (
c by ax
2 2
1 1
+
+ +
=
2
5
1 1
2 2 1
=
+


Conseguentemente PC
2
= r
2

quindi dalla formula (x ) + (y ) = r abbiamo
(x + 1) + (y + 2) = 25/2
2(x
2
+2x +1) + 2(y
2
+4y + 4) = 25
2x
2
+4x +2 + 2y
2
+8y + 8 25 = 0
2x
2
+ 2y
2
+4x +8y 15 = 0 C.V.D.

Problema 16
Date le circonferenze c) x
2
+ y
2
2x + 4y + 1 = 0 ; c) x
2
+ y
2
2y = 0 determinare il fascio e
le sue caratteristiche e la sua natura.
Lequazione del fascio data da
x
2
+ y
2
2x + 4y + 1+ t(x
2
+ y
2
2y) = 0
x
2
+ y
2
2x + 4y + 1+ tx
2
+ ty
2
2ty = 0
x
2
(1+t) + y
2
(1+t) -2x + ( t 2)y + 1= 0
0
1
1
1
2 2
1
2
2 2
=
+
+
+

+
+
+
t
y
t
) t (
t
x
y x
|

\
|
=
2 2
b
,
a
C =
|

\
|
+

+ t
t
,
t 1
2
1
1


( )
( )
( )
( ) ( )
( )
=
+
+ + +
=
+

+
+
= + =
2
2
2
2
2
2 2
1
1 4 4 4 4 4
2
1
1
4
1
2 4
1
4
2
1
4
2
1
t
t t t
t
t
t
t
c b a r
( ) ( )
2
2
2
2
1
16 20 4
2
1
1
4 4 16 16 4 4
2
1
t
t t
t
t t t
+
+
=
+
+ +
=
Vediamone la natura, cio
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la circonferenza e
sue applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
45
Da cui
4t
2
20t +16 0
t
2
5t + 4 0
1 soluzione
t
12
= =

=

2
3 5
2
16 25 5

4 soluzione
Soluzioni a > 0 > 0 f(t) > 0 verificata per valori esterni x < 1 x > 4
con x - 1

x
2
+ y
2
2x + 4y + 1 = 0

1 x
2
+ y
2
2y = 0
// // 2x +6y + 1 = 0
cio

x
2
+ y
2
2y = 0
fascio di circoli esterni < 0
2x + 6y + 1 = 0

x =
2
1 6 + y
= 3y +
2
1

(3y +
2
1
)
2
+ y
2
2y = 0
9y
2
+
4
1
+ 3y + y
2
2y = 0
10y
2
+ y +
4
1
= 0


Problema 17
Dopo aver studiato la natura del fascio di circonferenze (1+k)x
2
+ (1 + k)y
2
12x 4(1+k)y = 0
Con k R, determinare il valore di k per cui si ottiene :
a) la circonferenza passante per (1, 1)
b) la circonferenza tangente nellorigine alla retta 3x + 2y = 0
c) la circonferenza che ha il centro sulla retta x + y + 4 = 0
d) la circonferenza che ha il raggio pari a 5.

a) x
2
+ kx
2
+ y
2
+ ky
2
12x 4y 4ky = 0
x
2
+ y
2
12x 4y + k (x
2
+ y
2
4y) = 0

x
2
+ y
2
12x 4y = 0

1 x
2
y
2
+ 4y = 0
// // 12x // = 0 ne consegue x = 0


( )
0
1
16 20 4
2
2
>
+
+
t
t t
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la circonferenza e
sue applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
46
Quindi per capire la natura del fascio:

x
2
+ y
2
4y = 0

x = 0

+ y
2
4y = 0

y ( y 4 ) = 0 due soluzioni reali e distinte y = 0 e y = 4 (punti base dellasse radicale)
un fascio di circoli secanti e la circonferenza passante per P(1, 1) ha per il valore di k pari
a:
x
2
+ y
2
12x 4y + k (x
2
+ y
2
4y) = 0
1 + 1+ 12 + 4 + k(1+ 1 + 4) = 0
18 + 6k = 0
6k = 18
k = 3

N.B : k 1 perch se k = 1 si otterrebbe
lequazione di una retta o meglio lequazione della
retta coincidente con la circonferenza degeneredel
fascio che ha raggio infinito.








b)
x
2
+ y
2
12x 4y + k (x
2
+ y
2
4y) = 0

3x + 2y = 0

y = x
2
3

x
2
+
4
9
x
2
12x 4
|

\
|
x
2
3
+ k
(

\
|
+ x x x
2
3
4
4
9
2 2
= 0
4x
2
+ 9x
2
48x + 24x +4kx
2
+ 9kx
2
+ 24kx = 0
13x
2
24x + 13kx
2
+ 24kx = 0
13x
2
(1 + k) + 24x ( k 1) = 0

da questa equazione lunico valore accettabile per il parametro k k 1= 0 cio k = 1, questo
per lo stesso motivo gi discusso nel punto precedente.

c) (1 + k)x
2
+ (1 + k)y
2
12x 4(1 + k)y = 0
dividiamo per k +1 0 ottenendo
x
2
+ y
2

k) (1 +

12
x 4y = 0 (*)
la caratteristiche di questa circonferenza che il suo centro di coordinate
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la circonferenza e
sue applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
47
|

\
|
=
2 2
b
,
a
C = |

\
|
+
=
|
|

\
|
+
+
2
1
6
2
4
1 2
12
,
k
,
) k (

deve appartenere alla retta x + y + 4 = 0, cio deve soddisfarne lequazione, cio
0 4 2
1
6
= + +
+ k
da cui
6(1 + k) + 6 = 0
6 + 6k +6 = 0
6k = 12
k = 2
d) analogamente al punto precedente dellequazione (*)ci interessa il raggio il cui valore dato
da
( )
2
2
2
2 2
4
1
12
2
1
4
2
1
) (
k
) (
c b a r +
+
= + = il valore del raggio dato da r = 5
uguagliando avremo il valore del parametro cercato

( )
5 4
1
12
2
1
2
2
2
= +
+
) (
k
) (

( )
2
2
2
2
5 2 4
1
144
) ( ) (
k
=
|
|

\
|
+
+

144 +16(1+k)
2
= 20 (1+k)
2

144 + 16 (1 + 2k + k
2
) 20(1 + 2k + k
2
) = 0
4 k
2
8k + 140 = 0
4k
2
+ 8k 140 = 0 da cui
k
1
= 7
k
12
= 35 1 1 + = 1 6=
k
2
= 5

Problema 18
Dati i punti base A(2,0) e B(-1,2) costruire il fascio, indi determinare la circonferenza tangente
allasse delle x (valore del parametro).
- ricerca del fascio
Retta passante per due punti
1 2
1
1 2
1
x x
x x
y y
y y


nel nostro caso
1 2
2
0 2
0

x y

2x + 3y 4 = 0
inoltre il centro ha coordinate
|

\
|
= |

\
|
= |

\
| + +
= 1 ;
2
1
2
2
;
2
1 2
2
;
2
2 1 2 1
y y x x
C
- distanza dei due punti AB
d =AB = ( ) ( ) ( ) ( ) 13 2 0 1 2
2 2 2
1 2
2
1 2
= + + = + y y x x r =
2
13
2
=
AB


ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la circonferenza e
sue applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
48
Di conseguenza lequazione della circonferenza con centro C e raggio r avr espressione
( )
4
13
1
2
1
2
2
= + +
|

\
|
y x
x
2
x +1/4 + y
2
2y +1 = 13/4
x
2
x 12/4 + y
2
2y +1 = 0
x
2
+ y
2
x 2y 2 = 0
Equazione del fascio cercata
x
2
+ y
2
x 2y 2 + t (2x + 3y 4) = 0
x
2
+ y
2
x 2y 2 +2tx + 3ty 4t = 0
x
2
+ y
2
+ x( 2t 1) + y(3t 2) 4t 2 = 0
determiniamo ora il valore del parametro t, per cui si ha lequazione della circonferenza tangente
allasse x ; lasse x ha per equazione y = 0 da cui :
y = 0

x
2
+ y
2
+ x( 2t 1) + y(3t 2) 4t 2 = 0

Sostituiamo la 1^ equaz. nella seconda elaborandola
x
2
+ y
2
+ x( 2t 1) + 4t 2 = 0 imponendo la condizione di tangenza = 0 abbiamo
( 2t 1)
2
4(4t 2 ) = 0
4t
2
4t + 1 + 16t + 8 = 0
4t
2
+ 12t + 9 = 0
( 2t + 3 )
2
= 0 ne consegue
t = 3/2

Problema 19
Si considerino la circonferenza x
2
+ y
2
2ky = 0, il punto P(4,5) e le tangenti alla circonferenza
uscenti da P; siano A e B i punti di tangenza. Determinare per quale valore di k i segmenti PA
e PB sono lunghi 3.

Dalla condizione di
tangenza dopo
lintersezione della retta
generica per P con la
circonferenza, nulla si
potr dire, mentre
notiamo che :

O = (, ) =

|

\
|
+ = |

\
|
=
2
, 0
2
,
2
k b a


Inoltre

= |

\
|
+ |

\
|
= c
b a
r
2 2
2 2

2 4
2
k k
= =
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la circonferenza e
sue applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
49

Quindi la
d = PO = ( ) ( ) = + + = |

\
|
+ + = +
2
10
4
25 16
2
5 ( ) 0 4
2
2
2 2
1 2
2
1 2
k k k
y y x x
4
164 20
5
4
41
2 2
+
= + =
k k
k
k

Applicando Pitagora al triangolo APO, cio PO
2
AO
2
= 3
2
abbiamo
9
4 4
164 20
2 2
=
+ k k k

k
2
20k +164 k
2
= 36
20k = 128
5
32
20
128
= = k
Problema 20
Nel fascio di rette generatrici x + y + 3 = 0 e 2x + y + 8 = 0 determinare le rette tangenti alla
circonferenza di centro C(2,-3) e passante per T(6,0). Determinare inoltre lequazione della
circonferenza concentrica alla precedente che stacchi sulla bisettrice del 1 e 3 quadrante un
segmento di lunghezza 43. ( fig. nella pagina successiva)

- Iniziamo con il determinare il centro del fascio ( proprio ) :
1 x + y + 3 = 0

2x + y + 8 = 0
x // + 5 = 0 x = - 5
inoltre dalla 1^ equaz.
y = x 3 da cui y = 2
Il centro cercato ha coordinate P ( 5 , 2 )

- Determiniamo ora lequazione della circonferenza sfruttando la formula della distanza tra
le coordinate di due punti per avere la misura del raggio con C(2, 3) e T(6,0)

Essendo r = TC = ( ) ( ) ( ) ( ) 5 9 16 3 0 2 6
2 2 2
1 2
2
1 2
= + = + + = + y y x x
Quindi
(x 2)
2
+ (y + 3)
2
= 25 da cui
x
2
+ y
2
4x + 6y 12 = 0

- Ricerca delle tangenti alla circonferenza passanti per il punto P ( 5 , 2 ); procederemo
mettendo a sistema lequazione generica di una retta passante per un punto con la
circonferenza trovata imponendo infine la condizione = 0

Equaz. retta generica per un punto y y
1
= m ( x x
1
) quindi

y 2 = m ( x + 5 )

y = m ( x + 5 ) + 2

x
2
+ y
2
4x + 6y 12 = 0

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la circonferenza e
sue applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
50



Sostituiamo la 1^ nella seconda ed elaboriamo questultima
x
2
+ (m ( x + 5 ) + 2)
2
4x + 6(m ( x + 5 ) + 2) 12 = 0
x
2
+ (m
2
(x+5)
2
+ 4 + 4m(x + 5)) 4x +6m(x + 5) + 12 12 = 0
x
2
+ m
2
(x
2
+ 10x + 25) + 4 + 4mx + 20m 4x + 6mx + 30m = 0
x
2
+ m
2
x
2
+ 10 m
2
x + 25 m
2
+ 4 + 10mx 4x + 50m = 0
x
2
(1 + m
2
) + 2x(5m
2
+5m 2) + 50m + 4 + 25 m
2
= 0
imponiamo /4 = 0
(5m
2
+5m 2)
2
(1 + m
2
) (50m + 4 + 25 m
2
) = 0
25m
4
+ 25m
2
+ 4 20m
2
20m + 50m
3
- (25m
2
+ 50m + 4 + 25m
4
+ 50m
3
+ 4m
2
) = 0
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la circonferenza e
sue applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
51
25m
4
+ 25m
2
+ 4 20m
2
20m + 50m
3
25m
2
50m 4 25m
4
50m
3
4m
2
= 0
20m
2
20m + 4 50m 4 4m
2
= 0
24 m
2
70m = 0
12 m
2
+ 35m = 0
m(12m + 35) = 0
m
1
= 0
m
2
=
12
35

da cui le equazioni delle rette tangenti cercate:
y = 2 e y =
12
35
(x + 5 ) + 2 ( nella figura sono tracciate in rosso )
- Per la seconda parte del problema sappiamo che lequazione della bisettrice 1 e 3 quadrante
y = x (cio y - x = 0), ne determiniamo la distanza dal centro C(2,-3) con la formula:
d =
) b a (
c by ax
2 2
1 1
+
+ +
=
2
5
2
3 2
1 1

=

=
+
x y

Non resta che applicare il teorema di Pitagora al triangolo ABC dove AB = BD/2 = 3 2
2
3 4
=
Quindi
r
1
=BC = ( ) ( ) ( )
2
49
2
25 24
2
25
12
2
5
3 2
2
2
2 2
=
+
= + =
|
|

\
|
+ = + AC AB
Concludendo lequazione della circonferenza cercata concentrica alla data con C(2,-3) avr
espressione:
(x 2)
2
+ (y + 3)
2
= 49/2

Problema 21
Detto C il centro della circonferenza 2x
2
+ 2y
2
+5x + 7y = 0, determinare le equazioni delle
rette r ed s perpendicolari alla retta 3x + y + 2 = 0 e che hanno distanza
5
2
da C.
Determinare il perimetro del quadrilatero convesso avente per vertici i punti dintersezione di
r ed s con gli assi.

Esplicitiamo e precisiamo i dati:
Circonferenza 2x
2
+ 2y
2
+ 5x + 7y = 0
C =
|

\
|
= |

\
|

2
7
,
2
5
2
,
2

; passa per
lorigine O = (0,0) ;
3 , 4
2
37
4
74
4
49
4
25
2 2
2 2
= = + = |

\
|
+ |

\
|
= c
b a
r

Retta m) 3x + y + 2 = 0

m = a/b = 3
m
x y
A 0 2
B 2/3 0
Determiniamo la retta n parallela alla retta m e passante per C ( dove le rette r ed s hanno distanza
d =
5
2
)
y y
1
= m ( x x
1
) quindi
y +
2
7
= 3 ( x +
2
5
)
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la circonferenza e
sue applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
52
y +
2
7
= 3x +
2
15

y + 3x =
2
22

y = 3x 11
n
x y
M 0 11
N 11/3 0



Determiniamo la circonferenza di centro C e raggio
5
2
( 63 , 0 )
(x +
2
5
)
2
+ (y +
2
7
)
2
=
2
5
2
|
|

\
|

x
2
+
4
25
+ x
2
10
+ y
2
+
4
49
+ y
2
14
=
5
2

x
2
+ y
2
+ 5x + 7y +
4
74

5
2
= 0
20x
2
+ 20 y
2
+ 100x + 140y +370 8 = 0
10x
2
+ 10y
2
+ 50x + 70y + 181 = 0

Ricerchiamo ora i punti dintersezione di questa circonferenza con la n, per questi punti, una volta
determinati imporremo il passaggio delle tangenti per essi ortogonali alla retta m.
y = 3 x 11

10x
2
+ 10y
2
+ 50x + 70y + 181 = 0

Sostituiamo la 1^ nella seconda ed elaboriamo questultima
10x
2
+ 10(3 x 11)
2
+ 50x + 70(3 x 11) + 181 = 0
10x
2
+ 10(9x
2
+ 121 + 66x) + 50x 210x 770 + 181 = 0
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la circonferenza e
sue applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
53
10x
2
+ 90x
2
+ 1210 + 660x 160x 589 = 0
100x
2
+ 500x + 621 = 0

10
23
1
= x
=

=

=
100
20 250
100
62100 62500 250
12
x

10
27
2
= x
Punto E
10
23
1
= x e dallequaz. della retta otteniamo :
10
41
10
110 69
11
10
23
3
1
=

= = y
Punto F
10
27
2
= x e dallequaz. della retta otteniamo :
10
29
10
110 81
11
10
27
3
2
=

= = y
Riassumendo E |

\
|

10
41
,
10
23
; F |

\
|

10
29
,
10
27

Calcoliamo ora la retta passante per E |

\
|

10
41
,
10
23
ed ortogonale alla retta (m) 3x + y + 2 = 0 con
coefficiente pari al suo antireciproco cio m=
3
1 1
+ =
m
quindi :
y y
1
= m ( x - x
1
)

y
10
41
+ =
3
1
+ ( x
10
23
+ )
|

\
| +
=
+
10
23 10
3
1
10
41 10 x y

30y + 123 = 10x + 23
30y 10x + 100 = 0
3y x + 10 = 0

retta per E
x y
T 0 10/3
U 10 0
Calcoliamo ora la retta passante per F |

\
|

10
29
,
10
27
ed ortogonale alla retta (m) 3x + y + 2 = 0
con coefficiente pari al suo antireciproco cio m=
3
1 1
+ =
m
quindi :
y y
1
= m ( x x
1
)
y
10
29
+ =
3
1
+ ( x
10
27
+ )
|

\
| +
=
+
10
27 10
3
1
10
29 10 x y

30y + 87 = 10x + 27
30y 10x + 60 = 0
3y x + 6 = 0

retta per F
x y
R 0 2
S 6 0
Il punto R coincide con A

Il quadrilatero TRSU un trapezio scaleno, determiniamone le basi con il teorema di Pitagora:
b
m
= RS = 10 2 40 4 36 2 6
2 2 2 2
= = + = + = + OR OS
B
M
= UT= 10
3
10
9
1000
9
100 900
3
10
10
2
2 2 2
= =
+
= |

\
|
+ = + OT OU
Lati obliqui
RT = ( OT OR) = ( OT - OA) =
3
4
3
6 10
2
3
10
=

=
US = ( OU OS) = 10 6 = 4
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la circonferenza e
sue applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
54
Concludendo la misura del perimetro pari a : 2p = b
m
+ B
M
+ RT +US =
( )
3
10 1 16
3
10 16 16
3
12 4
3
10 10 10 6
4
3
4
10
3
10
10 2
+
=
+
=
+
+
+
= + + + =

Problema 22
Date le rette 3x y = 0 e 3y x = 0 determinare le equazioni delle circonferenze tangenti ad
entrambe le rette aventi raggio 10.



Iniziamo con il rappresentare le rette:


r ) 3x y = 0


r
x y
A 1 3
B 1/3 1


s ) 3y x = 0




s
x y
C 1 1/3
D 3 1
Dopo averle rappresentate in figura possiamo dire che le circonferenze cercate hanno i centri
posizionati in un luogo geometrico che gode della propriet di essere equidistante da entrambe;
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la circonferenza e
sue applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
55
per determinarli applichiamo la formula della distanza punto retta, sia per la retta r che per s
conoscendone la misura d = 10 per entrambe le distanze uguale ( raggi ) ne determineremo anche i
valori delle coordinate, da cui :
d =
) b a (
c by ax
2 2
1 1
+
+ +

e nel nostro caso con le rette r ) 3x y = 0 ed s ) 3y x = 0 abbiamo

s r
d d =
) 1 9 (
' ' 3
) 1 9 (
' ' 3
+

=
+
x y y x


le grandezze sono in valore assoluto, da cui i casi:
a) d
r
= d
s
( uguale a d
r
= d
s
)
b) d
r
= d
s


Caso a) delle distanze d
r
= d
s
ricerca del punto C(x,y) ottenendo
3x y = 3y x
3x + x = 3y + y
4x = 4y
x = y
ne consegue che
C(x,y) = C(x,x)

Quanto trovato ci esprime che il luogo geometrico equidistante da entrambe le rette la bisettrice
del 1 e 3 quadrante ed il centro C giace su di essa, cerchiamone i valori, riprendiamo la formula
della distanza punto retta con C(x,y) = C(x,x), quindi
|d
r
| = 10
10
) 1 9 (
' ' 3
=
+
y x

cio per quanto detto abbiamo
1) d
r
= 10
2) d
r
= 10

Esaminiamo il sottocaso (a1) con la condizione vista x = y

3x y = 10 10
3x x = 10
2x = 10
x = 5 ne consegue y = 5
da cui C(x,y) = C(x,x) = C (5,5)
centro della prima circonferenza

Esaminiamo il sottocaso (a2) con la condizione vista x = y

3x y = 10 10
3x x = 10
2x = 10
x = 5 ne consegue y = 5
da cui C(x,y) = C(x,x) = C( 5, 5)
centro della seconda circonferenza

Caso b) delle distanze d
r
= d
s
ricerca del punto C(x,y) ottenendo
3x y = (3y x)
3x y = 3y + x
3x x = 3y+ y
2x = 2y
x = y
ne consegue che
C(x,y) = C(x, x)
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la circonferenza e
sue applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
56
Per quanto detto, ora abbiamo determinato il luogo geometrico dellaltro semipiano, bisettrice 2 e
4 quadrante con C giacente su di ressa, per i valori procediamo analogamente a come fatto
precedentemente con C(x,y) = C(x, x), quindi :
|d
r
| = 10
10
) 1 9 (
' ' 3
=
+
y x

cio per quanto detto abbiamo
3) d
r
= 10
4) d
r
= 10
Esaminiamo il sottocaso (b3) con la condizione vista x = y

3x y = 10 10
3x + x = 10
4x = 10
x =
2
5
ne consegue y =
2
5

da cui
C(x,y) = C(x, x) = C(5/2, 5/2)
centro della terza circonferenza

Esaminiamo il sottocaso (b4) con la condizione vista x = - y

3x y = 10 10
3x + x = 10
4x = 10
x =
2
5
ne consegue y =
2
5

da cui
C*(x,y) = C*(x, x) = C*(5/2, 5/2)
centro della quarta circonferenza

Ora che abbiamo tutti i centri con le relative coordinate e il raggio (per tutte uguale a 10),
determiniamo con semplicit le equazioni delle circonferenze :

1^) C (5,5)
(x 5 )
2
+ ( y 5 )
2
= 10
x
2
+ 25 10x + y
2
+ 25 10y = 10
x
2
+ y
2
10x 10y + 40 = 0
2^) C( 5, 5)
(x + 5 )
2
+ ( y + 5 )
2
= 10
x
2
+ 25 + 10x + y
2
+ 25 +10y = 10
x
2
+ y
2
+ 10x + 10y + 40 = 0

3^) C(5/2, 5/2)
10
2
5
2
5
2 2
=
|

\
|
+ +
|

\
|
y x
x
2
+
4
25
5x + y
2
+
4
25
+ 5y = 10
4x
2
+ 4y
2
20x + 20y + 50 40 = 0
4x
2
+ 4y
2
20x + 20y + 10 = 0
2x
2
+ 2y
2
10x + 10y + 5 = 0

4^) C*(5/2, 5/2)
10
2
5
2
5
2 2
=
|

\
|
+
|

\
|
+ y x
x
2
+
4
25
+ 5x + y
2
+
4
25
5y = 10
4x
2
+ 4y
2
+20x 20y + 50 40 = 0
4x
2
+ 4y
2
+20x 20y + 10 = 0
2x
2
+ 2y
2
+ 10x 10y + 5 = 0







ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la circonferenza e
sue applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
57
Problema 23
Trovare lequazione della circonferenza passante per O(0,0), tangente alla retta di equazione
3x 2y = 0 ed avente centro sulla retta di equazione 4x + 5y 2 = 0. Determinare i vertici e la
superficie del quadrato inscritto nella circonferenza e avente un vertice in O.



Iniziamo con il rappresentare le rette:


m) 3x 2y = 0


r
x y
A 1 3/2
B 2/3 1

s ) 4x + 5y - 2 = 0





s
x y
D 0 2/5
E 1/2 0
n ) 2x + 3y = 0
essendo m = 2/3 e passante per O(0,0)
y y
1
= m ( x x
1
) cio
y 0= 2/3(x 0) da cui leq. scritta

n
x y
F 1 2/3
G 3/2 1




ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la circonferenza e
sue applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
58
I^ parte
Lequazione di una generica circonferenza passante per lorigine ha espressione:
x
2
+ y
2
+ax + by = 0
e deve essere tangente alla retta m) 3x 2y = 0 quindi mettiamole a sistema imponendo la
condizione di tangenza = 0 :

x
2
+ y
2
+ax + by = 0

3x 2y = 0

y = 3x /2

x
2
+
4
9
2
x
+ ax +
2
3
b = 0
elaboriamo solo questultima
0
2
3
4
13
2
= |

\
|
+ +
b
a x
x

la cui cond. di tg.za
0 0
2
3 2
2
=
|

\
| + b a
1^ equaz.
questequazione presenta due incognite a, b se ne deduce che servir una seconda equazione nelle
stesse incognite per determinare i coefficienti della circonferenza cercata; lo faremo considerando
che il centro C(a/2, b/2) della circonferenza deve appartenere alla retta s) 4x + 5y 2 = 0 data,
cio ne deve soddisfare lequazione:
0 2
2
5
2
4 = |

\
|
+ |

\
|

b a

0 4 5 4 = b a
4
4 5
=
b
a 2^ equaz.
Da cui il sistema nelle incognite a e b:

0
2
3
2
=
|

\
|
+
b
a
4
4 5
=
b
a
sostituiamo la 2^ nella prima ed elaboriamola
0
2
3
4
4 5
2
=
|

\
|
+
b b

0
4
6 4 5
2
=
|

\
| + b b

0
4
4
2
=
|

\
| b

0
16
16 8
2
=
|
|

\
| + b b

b
2
- 8b +16 = 0
4 16 16 4 = = b
ne consegue per
6
4
24
4
4 5
=

=

=
b
a
In definitiva la circonferenza ha equazione:
x
2
+ y
2
- 6x + 4y = 0 con C = ( ) 2 , 3
2
,
2
= |

\
|

b a

Altro modo risolutivo di questa prima parte, e certamente molto pi immediato, dato dalla
considerazione che dal disegno sappiamo che dal punto di tangenza O(0,0) il raggio ortogonale
alla tg. Stessa, quindi il centro C giacer anche sulla retta n) oltre che sulla s), baster
semplicemente fare sistema queste due rette per trovarne il punto di intersezione :

n (-2) 3y + 2x = 0


s 5y + 4x = 2
y // = 2 da cui x = 3 ritrovando C(3, 2 )


ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la circonferenza e
sue applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
59
II^ parte
Determiniamo il raggio :

13 4 9 2 3
2 2
2 2
2 2
= + = + = |

\
|
+ |

\
|
= c
b a
r
d (diametro) = diagonale del quadrato = 13 2
Ricerca del punto Q simmetrico di O;
sar una delle soluzioni del sistema tra la circonferenza ed n), quindi

x
2
+ y
2
6x + 4y = 0

2x + 3y = 0 (x= y
2
3
)

Come al solito ricaviamo dalla seconda la x e la sostituiamo nella pima elaborando questultima :

0 4
2
18
4
9
2 2
= + + + y y y y
0 16 36 4 9
2 2
= + + + y y y y
13y
2
+ 52y = 0
y (13y + 52 ) = 0 da cui

y
1
= 0 x
1
= 0
y
2
= 4
13
52
= x
2
= 6
2
12
=
Quindi Q (6,-4).
Altro modo risolutivo per determinare il punto Q notando che simmetrico di O(0,0) quindi
essendo:

2
2 1
x x
x
m
+
= e
2
2 1
y y
y
m
+
= con x
2
e y
2
coordinate di Q ed x
m
e y
m
coordinate di C(3, 2)

x
2
= 2x
m
x
1
= 6 0 = 6 y
2
= 2y
m
y
1
= 4 0 = 4
ritrovando quanto gi visto.

Possiamo gi determinare la misura dellarea del quadrato infatti
d = l2 cio l =
2
d
e nel nostro caso 26
2
26 2
2
2
2
13 2
= = = l
A
s
= l
2
= ( ) 26 26
2
=
Ricerchiamo infine gli ultimi due vertici del quadrato R ed S .
Il modo pi semplice calcolare la retta passante per C e parallela alla m e farne lintersezione con
la circonferenza trovata:
m) 3x 2y = 0 con m = 3/2 e C(3 , 2)

y y
1
= m ( x - x
1
) quindi
y + 2 = 3/2(x 3 )
2y + 4 = 3x 9

2
13 3
=
x
y
x
2
+ y
2
6x + 4y = 0

2
13 3
=
x
y
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la circonferenza e
sue applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
60
Come al solito sostituiamo nella pima elaborando questultima :
0
2
13 3
4 6
2
13 3
2
2
=
|

\
|
+
|

\
|
+
x
x
x
x
4x
2
+ ( 9x
2
+ 169 78x ) 24x + 8 (3x 13 ) = 0
4x
2
+ 9x
2
+ 169 78x 104 = 0
13x
2
78x + 65 = 0
x
1
= 1
13
13
= y
1
= 5
2
10
2
13 1 3
= =


=

=

=
13
26 39
13
676 39
13
845 1521 39
12
x
x
2
= 5
13
65
= y
2
= 1
2
13 15
=



Quindi i vertici del quadrato cercati sono :
R ( 1,-5 ) ed S ( 5 , 1 )

In definitiva se quanto fatto giusto la controprova la si pu fare calcolando il lato del quadrato RQ
con Pitagora, sapendone gi il risultato 26 :

l = ( ) ( ) ( ) ( ) 26 1 25 5 4 1 6
2 2 2 2
= + = + + = +
R Q R Q
y y x x C.V.D.

























ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la parabola e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
61
LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI
Problema 1
Determinare l'equazione della parabola di vertice V(2;0) e passante per P(0;4).

Considerata l'equazione della parabola
y = ax
2
+ bx + c
basta imporre:
1)l'appartenenza del punto P alla parabola,
2)l'appartenenza del vertice V alla parabola e
3)la coincidenza dell'ascissa del vertice della
parabola con l'ascissa di V.
Si ottengono le tre equazioni

c = 4
, 4a 2b + c =0
b/2a = 2.


Risolvendo il sistema formato da queste tre
equazioni si ottengono i valori a = 1, b = 4, c = 4.

Dunque l'equazione della parabola : y = x
2
+ 4x + 4


Problema 2
Determinare l'equazione della parabola di vertice V(1;0) e passante per P(0;1).

Considerata l'equazione della parabola
y = ax
2
+ bx + c
basta imporre:
1)l'appartenenza del punto P alla parabola,
2)l'appartenenza del vertice V alla parabola e
3)la coincidenza dell'ascissa del vertice della
parabola con l'ascissa di V.

Si ottengono le tre equazioni

c = 1
, a b + c =0
b/2a = 1.


Risolvendo il sistema formato da queste tre equazioni
si ottengono i valori a = 1, b = 2, c = 1.

Dunque l'equazione della parabola : y = x
2
+ 2x + 1


Problema 3
Determinare l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y, passante per P(0; 1), per
B (1 ; 1 ) e ivi tangente alla retta y x = 0 .
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la parabola e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
62

Considerata l'equazione della parabola
y = ax
2
+ bx + c
basta imporre:
1)l'appartenenza del punto P alla parabola,
2)l'appartenenza del punto B alla parabola e
3)la condizione di tangenza tra la parabola e la
retta y = x.

Si ottengono le tre equazioni

c = 1
, a b + c = 1
(b1)2 4a c = 0

Risolvendo il sistema formato da queste tre
equazioni si ottengono i valori
a = 1, b = 3, c = 1.



Dunque l'equazione della parabola : y = x
2
+3x + 1.



Problema 4
Determinare l'equazione della parabola, con asse parallelo all'asse x, passante per A (-2 ; -1),
per B ( 0 ; -3 ) e per O ( 0 ; 0 ).

Considerata l'equazione della parabola
x = ay
2
+ by + c
basta imporre:
1)l'appartenenza del punto A alla parabola,
2)l'appartenenza del punto B e
3)l'appartenenza del punto O.

Si ottengono le tre equazioni

c = 0
, a b + c = 2
9a3b+c = 0


Risolvendo il sistema formato da queste tre equazioni si ottengono i valori a = 1, b = 3, c = 0.
Dunque l'equazione della parabola : x = y
2
+3y .



Problema 5
Determinare l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse delle x, avente per asse la
retta y = 1/4 , passante per A (3 ; 0) e B ( 4 ; 1).
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la parabola e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
63



Considerata l'equazione
della parabola

x = ay
2
+ by + c

basta imporre:



1) la coincidenza della equazione dell'asse della parabola con la retta y = 1/4 ,
2) l'appartenenza del punto A alla parabola e
3)l'appartenenza del punto B.

Si ottengono le tre equazioni ,
c = 3
ab+c = 4
b/2a = 1/4

Risolvendo il sistema formato da queste tre equazioni si ottengono i valori a = 2, b = 1, c = 3.
Dunque l'equazione della parabola : x = 2y
2
+y +3



Problema 6
Determinare l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse x, passante per A(1; 0) ,
per B(1;1) e ivi tangente alla retta x + 5y + 4 = 0.

Considerata l'equazione della
parabola
x = ay
2
+ by + c
basta imporre :

1)l'appartenenza del punto A alla
parabola,
2)l'appartenenza del punto B e
3)la condizione di tangenza tra la
parabola e la retta x + 5y + 4 = 0.



Si ottengono le tre equazioni

c = 1
a b + c = 1
(b + 5)
2
4a(c 4) = 0

Risolvendo il sistema formato da queste tre equazioni si ottengono i valori a = 5, b = 5, c= 1.
Dunque l'equazione della parabola : x = 5y
2
+5y +1
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la parabola e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
64
Problema 7
Determinare l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse delle x, avente il vertice in
V (1/4 ; 3/2 ) e tangente alla retta di equazione x y 1 = 0 .

Considerata l'equazione della
parabola
x = ay
2
+ by + c
basta imporre:
1)l'appartenenza del vertice V alla
parabola,
2)che l'ascissa generica del vertice
b/2a sia uguale a 1/4 e
3)la condizione di tangenza tra la
parabola e la retta x y 1 = 0.

Si ottengono le tre equazioni



1/4 = 9/4a 3/2b + c
b/2a = 1/4
(b 1)
2
4a(c 1) = 0

Risolvendo il sistema formato da queste tre equazioni si ottengono i valori a = 1, b = 1, c = 2.
Dunque l'equazione della parabola x = y
2
+ y +2


Problema 8
Determinare l'equazione della parabola passante per A (4 ; 1 ), per B (1 ; 4 ) e avente
vertice V (3 ; 0 ) .

Considerata l'equazione della parabola
y = ax
2
+ bx + c
basta imporre:
1)l'appartenenza del punto A alla parabola,
2)l'appartenenza del punto B e
3)l'appartenenza del vertice V.

Si ottengono le tre equazioni :

16a4b+c = 1
ab+c = 4
9a3b+c = 0



Risolvendo il sistema formato da queste tre equazioni si ottengono i valori a = 1, b = 6, c = 9.
Dunque l'equazione della parabola : y = x
2
+ 6x + 9



ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la parabola e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
65
Problema 9
Determinare l'equazione della parabola con asse coincidente con l'asse x, avente il vertice nel
centro della circonferenza di equazione x
2
+y
2
4x=0 e passante per A(2;1).

Essendo il vertice sull'asse x, si ha
b/2a = 0 da cui b = 0.

Considerata l'equazione della parabola
x = ay
2
+c

basta imporre:
1) l'appartenenza del centro della
circonferenza C ( 2 ; 0 ) alla parabola e
2) il passaggio per il punto A .

Si ottengono le due equazioni:


c = 2
2 = a + c

Risolvendo il sistema formato da queste equazioni si ottengono i valori a = 4 , c = 2.
Dunque l'equazione della parabola : x = 4y
2
+2


Problema 10
Determinare l'equazione della retta t tangente alla parabola di equazione y = x
2
4x nel punto
A(1; 3)

Si scrive l'equazione
y +3 = m(x 1)
del fascio proprio di rette di centro A.

Si mettono a sistema l'equazione della parabola
e l'equazione del fascio e si impone la
condizione di tangenza = 0.
Si ottiene
(4+m)2 4(m+3) = 0 , cio

m
2
+ 4m + 4 = 0 da cui m = 2.

Sostituendo tale valore al posto di m
nell'equazione del fascio si ottiene
y + 3 = 2(x 1).

Dunque l'equazione della retta

2x + y +1= 0.



ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la parabola e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
66

Problema 11
Determinare l'equazione della retta t tangente alla parabola y = x
2
+ 2x + 1 e parallela alla
retta 4x + y + 4 = 0.


Si scrive l'equazione
4x + y + k = 0

del fascio improprio di rette parallele a

4x + y + 4 = 0.

Si mettono a sistema l'equazione della
parabola e l'equazione del fascio e si
impone la condizione di tangenza = 0.

Si ottiene
8 k = 0 da cu i k = 8.

Sostituendo tale valore al posto di k
nell'equazione del fascio si ottiene
l'equazione della retta cercata:

4x + y + 8 = 0.








Problema 12
Trovare lequazione della parabola avente per vertice V(2,4) e per fuoco F(2,3).

Lequazione generica di una parabola ha espressione y = ax
2
+ bx + c abbiamo quindi necessit di
avere tre equazioni in tre incognite per ottenere i tre parametri a, b, c sfrutteremo le coordinate del
vertice e del fuoco ottenendo le tre equazioni cercate :
V
|

\
|

a
,
a
b
4 2
e F
|

\
|

a
,
a
b
4
1
2


Quindi nel nostro caso :

a
b
2
= 2
a 4

= 4
a 4
1
= 3
a
b
2
= 2
a
ac b
4
4
2

= 4
( )
a
ac b
4
4 1
2

= 3
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la parabola e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
67

b = 4a
b
2
+ 4ac = 16a
1 b
2
+ 4ac = 12a


b = 4a

1 16a
2
+ 4ac 16a = 0

16a
2
+ 4ac 12a + 1 = 0
// // 4a + 1 = 0

4a = 1

b = 4a

16a
2
+ 4ac 16a = 0

a = 1/4

b = 4 (1/4) = 1

16(1/16) + 4( 1/4)c 16(1/4) = 0



a = 1/4

b = 1

16(1/16) + 4( 1/4)c 16( 1/4) = 0

a = 1/4

b = 1

1 c + 4 = 0

a = 1/4

b = 1

c = 3

da cui lequazione della parabola
y =
4
1
x
2
+ x + 3
Problema 13
Trovare lequazione della parabola avente per fuoco F(2,2) e per direttrice x = 1.

Come il caso precedente sfrutteremo le espressioni della coordinata del fuoco e della direttrice,
notando per che x = 1 perpendicolare allasse della parabola di equazione y =
a
b
2
, se ne
deduce che lequazione generica della parabola ha espressione x = ay
2
+ by + c.


F
|

\
|

a
,
a
b
4
1
2
eq. direttrice x =
a 4
1 +




a
b
2
= 2
a 4
1 +
= 1
a 4
1
= 2

b = 4a
1+ = 4a
1 = 8a
2 // = 12a

a = 1/6
b = 4 (1/6) = 2/3
1+ = 4a

a = 1/6
b = 2/3
b
2
4ac = 4a 1

a = 1/6
b = 2/3
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la parabola e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
68
6c = 7

a = 1/6
b = 2/3
2c/3 = 2/3 1 4/9

a = 1/6
b = 2/3
9
9 6 4
9
6 +
= c
a = 1/6
b = 2/3


a = 1/6
b = 2/3
c = 7/6

da cui lequazione della parabola
x =
6
1
y
2

3
2
y +
6
7

4/9 2c/3 = 2/3 1

Problema 14
Trovare le intersezioni della retta y = x + 4 con la parabola y = x
2
+ 6x.

y = x + 4

y = x
2
+ 6x

elaboriamo la seconda dopo la sostituzione :
x + 4 = x
2
+ 6x

x
2
6x + x + 4 = 0

x
2
5x + 4 = 0


x
1
= 1 y
1
= x
1
+ 4 = 1 + 4 = 5 A (1,5)
=

=

=
2
3 5
2
16 25 5
12
x
x
2
= 4 y
2
= x
2
+ 4 = 4 + 4 = 8 B (4,8)

Problema 15
Trovare per quali valori di m la retta y = mx tangente alla parabola y = x
2
6x + 8.

y = mx

y = x
2
6x + 8

mx = x
2
6x + 8
x
2
x(6 + m) + 8 = 0

la condizione di tangenza
= 0 b
2
4ac = 0

(6 + m)
2
32 = 0
36 + 12m + m
2
32 = 0
m
2
+ 12m + 4 = 0
2 4 6 32 6 4 36 6
12
= = = m

da cui le equazioni delle tangenti

( )x y 2 4 6 = e ( )x y 2 4 6 + =
Problema 16
Data la parabola y = 3x
2
2x + 1, determinare per quale valore di m la retta y = mx 1
tangente ad essa ; determinare anche il punto di contatto.

y = mx + 1

y = 3x
2
2x + 1

mx + 1 = 3x
2
2x + 1
3x
2
2x mx = 0
3x
2
x(2 + m) = 0 (*)

la condizione di tangenza
= 0 b
2
4ac = 0

(2 + m)
2
= 0
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la parabola e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
69
m
12
= 2
la retta tangente ha espressione y = 2x + 1
Dalla (*) se
m = 2 x = 0 y = 2 0 + 1 = 1
Da cui il punto di contatto ha coordinate
T (0,1)

Problema 17
Una parabola con lasse parallelo allasse delle y, passa per il punto G(1,0) ed ha il vertice V
nel punto (4,9).Scriverne lequazione e rappresentarla. La retta passante per (0,3), e di
coefficiente angolare 1, interseca detta parabola in A e B. Da A e B si conducono le
perpendicolari allasse delle x che intersecano lasse stesso in D e C. Calcolare la misura del
perimetro e larea del quadrilatero ABCD.



ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la parabola e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
70
Riassumiamo per impostare il sistema risolvente in a, b e c:
passa per G(1,0) ; con V
|

\
|

a
,
a
b
4 2
= (4,9) ed del tipo y = ax
2
+ bx + c


a + b + c = 0
a
b
2
= 4
a 4

= 9

a + b + c = 0
b = 8a
= 36a

b = 8a
a 8a + c = 0
b
2
+ 4ac = 36a

b = 8a
7a = c
( 8a)
2
+ 4a(7a) = 36a

b = 8a
c = 7a
64a
2
+ 28a
2
36a = 0

b = 8a
c = 7a
36a
2
+ 36a = 0



se a = 0, b = 0, c = 0
nessuna parabola

se a = 1, b = 8, c = 7
parabola di equazione
y = x
2
+ 8x 7
Concavit verso il basso a < 0
asse x =
a
b
2
= 4
b = 8a
c = 7a
36a (a + 1) = 0

Rappresentiamola determinandone altri punti :
se x = 0 y = 7 E ( 0, 7)
x
1
= 1 G(1,0)
se y = 0 x
2
+ 8x 7 = 0 = = = 3 4 7 16 4
12
x
x
2
= 7 F(7,0)

Determiniamo ora la retta s passante per il punto Q(0,3) e di coefficiente angolare m = 1.
y y
1
= m ( x x
1
) quindi
y 3 = x per tracciarla oltre al punto Q poniamo y = 0 da cui x = 3 P (3,0)

Quindi dal sistema con la parabola si troveranno i punti A e B di intersezione con la parabola.
y = x + 3

y = x
2
+ 8x 7 sostituiamo la prima nella seconda elaborando questultima

x + 3 = x
2
+ 8x 7
x
2
8x + x + 3 + 7 = 0
x
2
7x + 10 = 0
x
1
= 2 y
1
= 5 A(2,5)
=

=

=
2
3 7
2
40 49 7
12
x
x
2
= 5 y
2
= 8 B(5,8)
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la parabola e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
71

Calcoliamo il perimetro del quadrilatero ABCD (trapezio rettangolo) :
AH = DC = OC OD = x
C
x
D
= 5 2 = 3
BH = CB AD = y
B
y
A
= 8 5 = 3
2 3 18 9 9
2 2
= = + = + = BH AH AB

2p = AD + DC + BC + AB = 5 + 3 + 8 + 2 3 = 16 + 2 3

e infine larea

( ) ( )
2
39
2
3 5 8
2
=
+
=
+
=
h b B
As

Problema 18
Quante soluzioni ha il problema ?
Trovare i coefficienti a, b e c dellequazione della parabola y = ax
2
+ bx + c, sapendo che passa
per A(1,1) e B(2,1) ed tangente alla retta y = x + 3.

Dai dati del problema si deduce che le condizioni per impostare un sistema di tre equazioni in tre
incognite ci sono tutte, passaggio per due punti e condizione di tangenza:

partiamo da questultima e determiniamola

y = x + 3

y = ax
2
+ bx + c

sostituiamo la prima nella seconda
elaborando questultima
ax
2
+ bx + c = x + 3
ax
2
+ x(b 1) + c 3 = 0
= b
2
4ac = 0 (b 1)
2
4a ( c 3 ) = 0

Da cui il sistema
a b + c = 1 passaggio per il punto A(1,1)
4a + 2b + c = 1 passaggio per il punto B(2,1)
(b 1)
2
4a ( c 3 ) = 0 condizione di tangenza

elaboriamo le prime due

(b 1)
2
4a ( c 3 ) = 0
1 a + b c = 1
4a + 2b + c = 1
3a + 3b // = 0
a = b questo ci permette di ridurre il sistema dato allequivalente

(b 1)
2
4a ( c 3 ) = 0
a b + c = 1
a = b
sostituiamo la terza nella seconda ricavando il valore di c in funzione di b, indi sostituiremo il tutto
nella prima elaborando questultima
a = b
b b + c = 1
(b 1)
2
4a ( c 3 ) = 0
a = b
c = 2b + 1
(b 1)
2
4a ( c 3 ) = 0
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la parabola e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
72

(b 1)
2
4(-b) ( (2b +1) 3 ) = 0
(b 1)
2
+ 4b ( 2b +1 3 ) = 0
b
2
+1 2b + 4b ( 2b 2 ) = 0
b
2
+1 2b + 8b
2
8b = 0
9b
2
10b + 1 = 0


b
1
= 1/9
=

=

=
9
4 5
9
9 25 5
12
b
b
2
= 1

Il sistema ammette due soluzioni questo comporta che il problema ammette lespressione di due
parabole, rispettivamente

se b

= 1/9
a = 1/9 y = 1/9x
2
+ 1/9x + 11/9
c = 2b + 1= 2(1/9) + 1 = 11/9 9y = x
2
+ x + 11

se b

= 1
a = 1 y = x
2
+ x + 3
c = 2 +1 = 3

Problema 19
Scrivere lequazione della parabola avente per asse di simmetria la retta x = 2 e tangente nel
punto A (4,0) ad una retta r parallela ad r
1
di equazione 4x + y 10 = 0.
Inscrivere un rettangolo nella parte di piano limitata dellarco di parabola giacente nel I
quadrante e calcolare le coordinate dei vertici B e C del rettangolo che stanno sulla parabola,
conoscendo la lunghezza 2p = 10 del perimetro del rettangolo. Scrivere le equazioni delle rette
tangenti in B e C alla parabola e calcolare larea del triangolo da essa formato con la retta r
1
.

Prima parte del problema.
Prima relazione per det. leq. della
parabola:
a) ricerca della retta r parallela ad r
1

di eq.
4x + y 10 = 0

r
1
x y
G 0 10
H 5/2 0
m = 4
1
4
=

=
b
a

passante per A(4,0)

y y
1
= m ( x x
1
) quindi

y 0 = 4 ( x 4 )
y = 4x + 16

Condizione di tangenza con la
parabola
y = ax
2
+ bx + c

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la parabola e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
73
da cui

y = 4x + 16

y = ax
2
+ bx + c

ax
2
+ bx + c = 4x + 16
ax
2
+ bx + c + 4x 16 = 0
ax
2
+ x(b + 4 ) + c 16 = 0
= b
2
4ac = 0 (b + 4 )
2
4a(c 16 ) = 0

I^ eq. del sistema risolvente per i coefficienti della parabola

b) la seconda equazione data dallasse: 2
2
=
a
b

c) limposizione del passaggio per il punto A(4,0) : 16a + 4b + c = 0

Il sistema avr espressione

(b + 4 )
2
4a(c 16 ) = 0
2
2
=
a
b

16a + 4b + c = 0


b = 4a
16a 16a + c = 0
(4 4a )
2
4a(0 16 ) = 0

elaboriamo lultima
16 + 16a
2
32a + 64a = 0
16a
2
+ 32a + 16 = 0
a
2
+ 2a + 1 = 0
( a + 1 )
2
= 0 a = 1

a = 1
b = 4 eq. parabola y = x
2
+ 4x
c = 0


La parabola passa per lorigine, per il punto A dato e ha per vertice
V= ( ) 4 , 2
4
16
, 2
4
,
2
= |

\
|

= |

\
|

a a
b


Seconda parte del problema

Il rettangolo BCBC dove BC non riportati in figura, sono le proiezioni ortogonali dei punti B e
C sullasse delle ascisse x; i punti avranno coordinate generiche B(x
B
,Y) e C(x
C
,y) da cui le
relazioni facilmente intuibili
BC = BC= x
C
x
B
= b (*)
BB = CC = y 0 = a
con a e b misure generiche dei lati del rettangolo, e tenendo presente la relazione del perimetro
abbiamo:
2p = 2a + 2b = 10 cio
a + b = 5
inoltre dalla relazione delle coordinate per il punto medio sappiamo che deve coincidere con lasse:
2
2
=
+
B C
x x

x
C
+ x
B
= 4
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la parabola e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
74
questa relazione con la (*) costituisce la relazione da inserire nel sistema risolvente cio

x
C
+ x
B
= 4
x
C
x
B
= b
2x
C
// = 4 + b

infine le coordinate dei punti soddisfano lequazione della parabola, appartenendovi e abbiamo il
sistema con x
C
generico per ottenere sia B che C:

y = x
C
2
+ 4x
C
= a
a + b = 5
2x
C
= b + 4

a = 5 b
2
4 +
=
b
x
C

x
C
2
+ 4x
C
a = 0

+ x
C
2
4x
C
+ (5 b) = 0
a = 5 b
2
4 +
=
b
x
C


a = 5 b
2
4 +
=
b
x
C





elaboriamo solo lultima
(b+4)
2
8(b+4) + 4(5 b) = 0
b
2
+8b +16 8b 32 + 20 4b = 0
b
2
4b + 4 = 0
( b 2 )
2
= 0 b = 2

di conseguenza
a = 5 b = 5 2 = 3

e dalla I^ equaz del sistema si ha
x
C
2
4x
C
+ a = 0
x
C
2
4x
C
+3 = 0
0 5
2
4
4
2
4
2
= +
|

\
| +

\
| +
) b (
b b


x
1
= 1 B ( 1, 3 ) e B( 1,0)
1 2 3 4 2
12
= =
C
x
x
2
= 3 C ( 3, 3 ) e C(3, 0)


Terza parte del problema

Le equazioni delle tang. in B e C hanno espressione generica: y y
1
= m ( x x
1
)
E dalla cond. = b
2
4ac = 0 con la parabola avremo il valore del coefficiente angolare.

Considerando il punto B ( 1, 3 ) abbiamo


y 3 = m ( x 1 )
y = x
2
+ 4x


y = m ( x 1 ) + 3
y = x
2
+ 4x


y = m ( x 1 ) + 3
m ( x 1 ) + 3 = x
2
+ 4x

elaboriamo solo lultima
mx m + 3 + x
2
4x = 0
x
2
x(4 m) m + 3 = 0

= b
2
4ac = (4 m)
2
4(3 m ) = 0
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la parabola e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
75
16 + m
2
8m 12 + 4m = 0
m
2
4m + 4 = 0
( m 2 )
2
= 0 m = 2
eq retta tangente
y 3 = 2 ( x 1 )
y 3 = 2 x 2
y = 2 x + 1
Considerando il punto C ( 3, 3 ) abbiamo

y 3 = m ( x 3 )
y = x
2
+ 4x


y = m ( x 3 ) + 3
y = x
2
+ 4x


y = m ( x 3 ) + 3
m ( x 3 ) + 3 = x
2
+ 4x

elaboriamo solo lultima
mx 3m + 3 + x
2
4x = 0
x
2
x(4 m) 3(m 1) = 0

= b
2
4ac = (4 m)
2
+ 12(m 1) = 0
16 + m
2
8m + 12m 12 = 0
m
2
+ 4m + 4 = 0
( m + 2 )
2
= 0 m = 2
eq retta tangente
y 3 = 2 ( x 3 )
y 3 = 2 x + 6
y = 2 x + 9
Cerchiamo ora i punti dintersezione tra le due tangenti alla parabola:

y +2 x 9 = 0
y 2 x 1 = 0
2y // 10 = 0

5
2
10
= = y e per la II^ eq del sistema
5 2x 1 = 0
2x = 4
x = 2 D ( 2,5 )
Cerchiamo ora il punto dintersezione tra r
1
e la tangente alla parabola in B ( 1, 3 ):

y + 4x 10 = 0
y 2 x 1 = 0

y + 4x 10 = 0
2 2y 4 x 2 = 0
3y // 12 = 0
4
3
12
= = y

y + 4x 10 = 0
1 y +2x + 1 = 0
// 6x 9 = 0

2
3
= x E ( 3/2 ;4 )
Cerchiamo ora il punto dintersezione tra r
1
e la tangente alla parabola in C ( 3, 3 ):

y + 4x 10 = 0
y + 2 x 9 = 0

y + 4x 10 = 0
2 2y 4 x + 18 = 0
y // + 8 = 0
y = 8


y + 4x 10 = 0
1 y 2x + 9 = 0
// 2x 1 = 0

2
1
= x F ( 1/2 ;8 )
Calcoliamo ora larea del triangolo FED:
I modo ) con Sarrus:
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la parabola e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
76
A= =
(

\
| + +
|

\
| + +
=
(

\
|
+ + + + =
2
15 32 4
2
24 5 16
2
1
2
15
16 2
2
24
2
5
8
2
1
8
2
1
1 8
2
1
4
2
3
1 4
2
3
5 2 1 5 2
2
1

2
3
2
3
2
6
2
1
2
51
2
45
2
1
= = |

\
|
= |

\
|
=

II modo ) Calcolando la distanza d della retta r
1
dal punto D (altezza):
r
1
) 4x + y 10 = 0 D ( 2,5)
d =
17
3
17
10 5 8
1 16
10 5 1 2 4
2 2
1 1
=
+
=
+
+
=
+
+ +
) b a (
c by ax

l(base)= ( ) ( ) ( ) 17 16 1 8 4
2
1
2
3
2
2
2
1 2
2
1 2
= + = + |

\
|
= + y y x x
As=
2
3
2
17
3
17
2
=

=
d l


Problema 20
Nel piano cartesiano Oxy sono date le rette r) x + 2y 4 = 0 ed s) x(5 1) + 2y 45 = 0.
Detti A e B i punti in cui la retta r incontra gli assi, si determinino le coordinate dei punti C e
D che appartengono alla retta s e che con A e B formano triangoli rettangoli di cui AB
lipotenusa. Determinare infine lequazione di una parabola, con asse parallelo allasse y, tale
da avere il vertice in uno dei punti A,B,C,D, opportunamente scelto e che passi per due degli
altri punti.


ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la parabola e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
77

Data la retta r) x + 2y 4 = 0 rappresentiamola
r
x y
A 0 2
B 4 0

Data la retta s) x(5 1) + 2y 45 = 0 rappresentiamola
s
x y
E 0
5 2
F
5 5 +
0

In base ai dati del testo, la relazione fondamentale che lega le grandezze il teor. di Pitagora:

AB
2
= AC
2
+ BC
2
ed evidenziando gli addendi

AB
2
= AO
2
+ OB
2
= 2
2
+

4
2
= 4 + 16 = 20

AC
2
= ( x
1
0 )
2
+ ( y
1
2 )
2
= x
1
2
+ (y
1
2 )
2


BC
2
= ( 4 x
1
)
2
+ ( 0 y
1
)
2
= (4 x
1
)
2
+ y
1
2


Da cui la prima relazione del sistema risolvente

x
1
2
+ (y
1
2 )
2
+

(4 x
1
)
2
+ y
1
2
= 20

La seconda relazione ci data dal fatto che il punto generico C
1
(x
1
,y
1
) deve appartenere alla retta
s), cio soddisfare la sua equazione, cio : x
1
(5 1) + 2y
1
45 = 0.

Unendo le due espressioni cos trovate nel sistema di due equazioni in due incognite avremo il
sistema risolvente:

x
1
2
+ (y
1
2 )
2
+

(4 x
1
)
2
+ y
1
2
= 20

x
1
(5 1) + 2y
1
45 = 0


x
1
2
+ y
1

2
4y
1
+ 4 + 16 8x
1
+

x
1
2
+ y
1
2
= 20

x
1
(5 1) + 2y
1
45 = 0


2x
1
2
+ 2y
1

2
4y
1
8x
1
= 0

x
1
(5 1) + 2y
1
45 = 0


y
1
= (45 x
1
(5 1)) /2

x
1
2
+ y
1

2
2y
1
4x
1
= 0

Elaboriamo solo la seconda equazione dopo la sostituzione :

x
1
2
+
( )
2
1
2
1 5 5 4
(
(

x

2
( )
(
(


2
1 5 5 4
1
x
- 4x
1
= 0 poniamo x
1
= t

4t
2
+ 80 + t
2
(5 1)
2
8t5 (5 1) 4 (45 t5 + t) 16t

= 0

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la parabola e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
78
4t
2
+ 80 + t
2
(5 + 1 25)

40t + 8t5 165 + 4t5 4t 16t

= 0

4t
2
+ 80 + 6t
2
2 t
2
5

40t + 8t5 165 + 4t5 20t

= 0

10t
2
2 t
2
5 165

+ 80 60t + 12t5

= 0

2t
2
(5 5) + 12t (5 5) + 16 (5 5)

= 0

2t
2
+ 12t + 16

= 0

t
2
+ 6t + 8

= 0
t
1
= 2 x
1
= 2
1 3 8 9 3
12
= = t
t
2
= 4 x
1
= 4

Quindi esistono due condizioni per il punto C soddisfacenti quanto richiesto:
per x
1
= 2 y
1
=
( )
1 5
2
2 5 2
2
2 5 2 5 4
2
1 5 2 5 4
+ =
+
=
+
=


per x
1
= 4 y
1
=
( )
2
2
4
2
4 5 4 5 4
2
1 5 4 5 4
= =
+
=


Ne consegue che i punti cercati sono : D (2 ; 1 5 + ) C (4 ; 2)
Seconda parte del problema
Lequazione dellasse di una parabola parallelo allasse y ha espressione x = b/2a.
Dalla fig. si nota che lascissa di D posta a met dei punto A e C lecito supporre che il valore
dellasse sia 2 e lequazione della parabola sar del tipo y = ax
2
+ bx + c con vertice in D.
Quindi:

asse 2
2
=
a
b

y(D) 4a + 2b + c = 1 5 +
y(A) 2 = 0 + 0 + c

b = 4a
c = 2
4a + 2( 4a) + 2 = 1 5 +


b = 4a
c = 2
4a 8a + 2 = 1 5 +


b = 4a
c = 2
4a + 2 = 1 5 +

b = 4a
c = 2
4a = 1 5 + 2

4
5 1
= a
b = 4
|
|

\
|

4
5 1

c = 2

4
5 1
= a
b = 1 5
c = 2

Da cui lequazione della parabola : y =
4
5 1
x
2
+ ( 1 5 ) x + 2
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la parabola e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
79
Problema 21
Si consideri la parabola con asse parallelo allasse y, passante per i punti A(2, 1) ; B(8,2) e
C(10,7). Determinare :
1) lequazione della parabola ;
2) le coordinate del vertice
3) il grafico della parabola dopo averne determinato alcuni punti
4) le equazioni delle tangenti alla parabola, passanti per il punto D(6, 2)
5) le coordinate dei punti di tangenza
6) larea del triangolo che ha per vertici il punto D e i punti di tangenza.


ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la parabola e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
80
1) Lequazione della parabola sar del tipo y = ax
2
+ bx + c.
Ricerchiamo quindi i tre coefficienti a, b, c; le condizioni da imporre per risolvere il quesito
sono il passaggio per i punti dati A(2, 1) ; B(8,2) e C(10,7)ottenendo il sistema:

A 4a + 2b +c = 1

B 64a + 8b + c = 2

C 100a + 10b + c = 7

Sistema di tre eq. in tre incognite, lo risolviamo con : a ) metodo di sostituzione; b) metodo di
Kramer per verifica.
a)
c = 1 4a 2b

64a + 8b 14a 2b = 2

100a + 10b 1 4a 2b = 7

c = 1 4a 2b

60a + 6b = 3

96a + 8b = 8

c = 1 4a 2b

20a + 2b = 1

12a + b = 1

c = 1 4a 2b

b = 1 12a

20a + 2(1 12a) = 1

c = 1 4a 2b

b = 1 12a

20a + 2 24a = 1

c = 1 4a 2b

b = 1 12a

4a = 1



a =
4
1

b = 1 12(
4
1
) = 2
c = 1 4(
4
1
) 2(2)= 2

da cui leq. della parabola : y =
4
1
x
2
2x + 2.
b)
= + = =
10 100
8 64
1
1 100
1 64
2
1 10
1 8
4
1 10 100
1 8 64
1 2 4

= 4(8-10) 2(64100)+(640800)=-82(36)-160 = - 8 + 72 160 = 96

= + =

=
10 7
8 2
1
1 7
1 2
2
1 10
1 8
1
1 10 7
1 8 2
1 2 1
a
(8 10) 2(2 7)+1(2056)=2 + 10 36 = 24

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la parabola e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
81

= + + =

=
7 100
2 64
1
1 100
1 64
1
1 7
1 2
4
1 7 100
1 2 64
1 1 4
b
4(27)+1(64100)+1(448200)=
= 20 36 +248 = 192

= =

=
10 100
8 64
1
7 100
2 64
2
7 10
2 8
4
7 10 100
2 8 64
1 2 4
c
4(56 20) 2(448 200) 1(640 800)=
= 144 496 + 160 = 192

ne consegue:

a =
4
1
96
24
=

a


b = 2
96
192
=

b


c = 2
96
192
=

c

Ritrovando i coefficienti gi determminati.
2)Vediamo ora di determinare punti notevoli della parabola e sue intersezioni per disegnarla:

V
|

\
|

a
;
a
b
4 2


x
v
= 4 2 2
4
1
2
2
2
= =

=
a
b
( anche asse della parabola)
y
v
=
( )
2
4
1
4
2
4
1
4 4
4
4
4
2
=

a
ac b
a


V(4 ; 2 )

3) y =
4
1
x
2
2x + 2.
Per x = 0 abbiamo y = 2 F(0;2)

Per y = 0 abbiamo
4
1
x
2
2x + 2 = 0
x
2
8x + 8 = 0
x
12
= 4 8 = 4 2 2 E ( 4 + 2 2 ; 0 ) e G (4 2 2 ; 0 )

4) Equazioni delle tangenti nel punto D ( 6 ; 2)
Leq. generica della retta nel punto D ha espressione
y y
1
= m ( x x
1
) quindi
y + 2 = m ( x 6 )
mettiamola a sistema con leq. della parabola ed imponiamo la condizione di tangenza 0 = .
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la parabola e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
82

y + 2 = m ( x 6 )

y =
4
1
x
2
2x + 2


y = m ( x 6 ) 2

y =
4
1
x
2
2x + 2

sostituiamo ed elaboriamo questultima
m ( x 6 ) 2 =
4
1
x
2
2x + 2
4
1
x
2
2x mx + 6m + 2 + 2 = 0
4
1
x
2
x(2 + m) + 6m + 4 = 0
( ) ( ) 0 4 6
4
1
4 2 4
2 2
= + + = = m m ac b
4+ 4m + m
2
6m 4 = 0
m
2
2m = 0
m = 0
m(m 2 ) = 0
m = 2

per m = 0 si ha la retta r) y + 2 = 0 y = 2

per m = 2 si ha la retta s) y + 2 = 2 ( x 6 )
y = 2x 12 2
y = 2x 14



s
x y
H 0 14
I 7 0


5) Coordinate dei punti di tangenza

con la retta r ( si ritrover il vertice)
y =
4
1
x
2
2x + 2
y + 2 = 0

2 =
4
1
x
2
2x + 2
4
1
x
2
2x + 4 = 0
x
2
8x + 16 = 0
( x 4 )
2
= 0
x = 4 C. V. D. V( 4 ; 2 )



con la retta s

y =
4
1
x
2
2x + 2
y = 2x 14

2x 14 =
4
1
x
2
2x + 2
8x 56 = x
2
8x + 8
x
2
16x + 64 = 0
( x 8 )
2
= 0
x = 8 y = 16 14 = 2 da cui
L = B( 8 ; 2 )

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: la parabola e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
83
6) Troviamo infine larea del triangolo VDB:
I modo )
VD = x
D
- x
V
= 6 4 = 2
BN = BM + MN = y
P
+ |y
N
| = 2 + 2 = 4
Ne consegue
As = B h / 2 = (VD)(BN)/2 = (2)(4)/2 = 4

II modo ) con la regola di Sarrus
Dati i punti V(4; 2) D(6 ; 2) e B (8;2) sussiste

A=
3 3 3 3
2 2 2 2
1 1 1 1
1
1
1
2
1
y x y x
y x y x
y x y x
= ( ) ( ) [ ] 1 1 1 1 1 1
2
1
2 1 3 1 3 2 3 2 3 1 2 1
x y y x x y y x x y y x + + + +
+ + +
Da cui nel nostro caso:
A= ( ) [ ] ( ) [ ] = + = + + =

4 16 12 24
2
1
12 8 16 12 16 8
2
1
2 8 1 2 8
2 6 1 2 6
2 4 1 2 4
2
1


( ) [ ] [ ] 4 8
2
1
20 12
2
1
= = =















ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
84
LELLISSI E LE SUE APPLICAZIONI
Problema 1
Determinare l'equazione dell'ellisse con asse maggiore sull'asse x, avente asse maggiore di
lunghezza 2a = 10 e fuochi nei punti F( 4 ; 0) ed F(4 ; 0).




Essendo 2a = 10 si ottiene
a = 5 e quindi a
2
= 25.

Dalla relazione c
2
= a
2
b
2
,
poich c
2
= 16 , si ottiene
b
2
= 25 16 = 9.

Dunque l'equazione
dell'ellisse :

1
9 25
2 2
= +
y x





Problema 2
Determinare l'equazione dell'ellisse con asse maggiore sull'asse x, avente vertici nei punti
A(4 ; 0) e B(0 ; 2).



Essendo a = 4 si ottiene
a
2
= 16.

Essendo b = 2 si ottiene
b
2
= 4.

Dunque l'equazione
dell'ellisse :

1
4 16
2 2
= +
y x







Problema 3
Determinare l'equazione dell'ellisse con asse maggiore sull'asse x, avente un fuoco nel punto
F( 3 ; 0) ed avente un vertice in V(0 ; 4).
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
85





Essendo b = 4 si ottiene b
2
=
16.

Dalla relazione c
2
= a
2
b
2
,
poich c
2
= 9 , si ottiene

a
2
= 16 + 9 = 25.

Dunque l'equazione dell'ellisse


1
16 25
2 2
= +
y x







Problema 4
Determinare l'equazione dell'ellisse con asse maggiore sull'asse x, avente asse minore di
lunghezza 2b = 8 e un fuoco nel punto F ( 4 ; 0 ).



Essendo 2b = 8 si ottiene
b = 4 e quindi b
2
= 16.

Dalla relazione
c
2
= a
2
b
2
,
poich c
2
= 16, si ottiene
a
2
= 16 + 16 = 32.


Dunque l'equazione
dell'ellisse


1
16 32
2 2
= +
y x






ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
86
Problema 5
Determinare l'equazione dell'ellisse con asse maggiore sull'asse x, passante per A (0;2) e
B(3;1).


Essendo b = 2, in quanto il
punto A vertice
dell'ellisse, si ottiene
b
2
= 4.

Imponendo l'appartenenza
del punto B(3;1) all'ellisse si
ottiene l'equazione

1
4
1 9
= +
m


che risolta fornisce il valore
m = a
2
= 12.

Dunque l'equazione dell'ellisse 1
9 25
2 2
= +
y x



Problema 6
Determinare l'equazione dell'ellisse avente l'asse maggiore sull'asse x, l'asse minore di
lunghezza 2b = 8 e tangente alla circonferenza di equazione x
2
+ y
2
= 25.


Essendo 2b = 8 si ottiene b = 4 e
quindi
b
2
= 16.

Mettendo a sistema l'equazione
dell'ellisse 1
16
2 2
= +
y
m
x

con l'equazione della
circonferenza x
2
+ y
2
= 25 ,

imponendo la condizione di
tangenza = 0 si ottiene il
valore di m:

m = a
2
= 25.

Dunque l'equazione dell'ellisse


1
16 25
2 2
= +
y x

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
87
Problema 7
Determinare l'equazione dell'ellisse con asse maggiore sull'asse y, avente un vertice nel punto
V (0;6) e un fuoco nel punto F(0; 4).


Essendo b = 6 si ottiene b
2
= 36.

Dalla relazione c
2
= a
2
b
2
,

poich c
2
= 16 ,

si ottiene a
2
= 36 16 =20.

Dunque l'equazione dell'ellisse


1
36 20
2 2
= +
y x












Problema 8
Determinare l'equazione dell'ellisse con asse maggiore sull'asse y, avente asse minore di
lunghezza 2a = 4 e un fuoco nel punto F(0 ;-3).

Essendo 2a = 4 si ottiene a = 2 e quindi a
2
= 4.

Dalla relazione c
2
= a
2
b
2
, poich c
2
= 9 ,

si ottiene b
2
= 9 + 4 =13.

Dunque l'equazione dell'ellisse


1
13 4
2 2
= +
y x







ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
88
Problema 9
Determinare l'equazione dell'ellisse avente asse maggiore sull'asse y, eccentricit e = 4/5 e un
fuoco nel punto F(0 ; 4).

Essendo e = c/b , poich c
2
= 16 , si ottiene 16/n = 16
/25,
da cui si ricava n = b
2
= 25.

Dalla relazione c
2
= a
2
b
2

si ottiene a
2
= 25 16 = 9.

Dunque l'equazione dell'ellisse


1
25 9
2 2
= +
y x









Problema 10
Determinare l'equazione dell'ellisse con asse maggiore sull'asse y, avente l'asse minore di
lunghezza 2a = 6 e tangente alla circonferenza di equazione x
2
+ y
2
= 16.

Essendo 2a = 6 si ottiene a = 3 e
quindi a
2
= 9.

Mettendo a sistema l'equazione
dell'ellisse
1
9
2 2
= +
n
y x


con l' equazione della circonferenza

x
2
+ y
2
= 16,

imponendo la condizione di tangenza
= 0 si ottiene il valore di n:

n = b
2
= 16.

Dunque l'equazione dell'ellisse
1
16 9
2 2
= +
y x


ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
89
Problema 11
Scrivere lequazione dellellisse, riferita ai propri assi, di semiassi lunghi 3 e 5.

Essendo 1
2
2
2
2
= +
b
y
a
x
con a
2
c
2
= b
2
abbiamo 1
25 9
2 2
= +
y x


Problema 12
Scrivere lequazione dellellisse, riferita ai propri assi, lunghi 10 e 8, e trovare le intersezioni
di essa con la retta passante per A( 3, 8 ) e per il fuoco F
2
(c ;0) posto sul semiasse positivo
delle x.

Essendo 1
2
2
2
2
= +
b
y
a
x
con a
2
c
2
= b
2
abbiamo:
per lellisse essendo il semiasse maggiore pari a: a = 5
2
10
= ed il semiasse minore pari a :
b = 4
2
8
= da cui 1
16 25
2 2
= +
y x

Per il fuoco abbiamo, dalla relazione precedente : 3 9 16 25
2 2
= = = = b a c
ci interessa solo quello del semiasse positivo da cui F
2
(3 ;0),
Applicando lequazione generica della retta passante per due punti cio A(3 ;8) e F
2
(3 ;0)
abbiamo:
1 2
1 2
1
1
x x
y y
x x
y y


abbiamo
3 3
0 8
3
0

x
y
cio 6y = 8(x 3) da cui 6y = 8x 24
Infine per determinare le intersezioni fra la retta trovata e lellisse data si imposter il sistema:

6y = 8x 24
1
16 25
2 2
= +
y x


8x = 24 6y

16x
2
+ 25y
2
= 400

x
2
=
64
6 24
2
) y (

16
64
6 24
2
) y (
+ 25y
2
= 400

Elaboriamo la seconda equazione:

4
6 24
2
) y (
+ 25y
2
= 400
576 + 36y
2
288y + 100y
2
1600 = 0
136y
2
288y 1124 = 0 applicando la formula ridotta si ha
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
90
y
1
=
17
32
136
256
=
y
12
= =

=
+
136
400 144
136
139264 20736 144

y
2
= 4
136
544
=
Ne consegue

y
1
=
17
32

x
1
=
8
17
32
6 24 +
=
8
17
192
24 +
=
17
75
17
600
8
1
17
192 408
8
1
= =
+
) ( ) (

da cui il primo punto M(
17
75
,
17
32
)
Infine
y
2
= 4
x
2
=
8
24 24
=0
cio M(0,4).


Problema 13
Scrivere lequazione dellellisse di fuochi F(0, 3) e di semiasse maggiore lungo 4. Trovare le
intersezioni di essa con la curva x
2
+ y
2
= 16.

Essendo a = 4 si ottiene a
2
= 16. Dalla relazione c
2
= a
2
b
2
si ottiene b
2
= a
2
c
2
= 16 9 = 7.
Mettendo a sistema l'equazione dell'ellisse x
2
/16 + y
2
/7 = 1 con l' equazione della circonferenza
x
2
+ y
2
= 16 si ottiene:

1
7 16
2 2
= +
y x

x
2
+ y
2
= 16

x
2
= 16 y
2


7(16 y
2
) + 16y
2
= 112


Elaboriamo solo la seconda

112 7y
2
+ 16y
2
= 112
9y
2
= 0
y = 0 da cui sostituendo nella prima x
12
= 4

Concludendo lintersezioni delle due curve sono nei punti P
1
( 4;0) e P
2
(4;0).


ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
91
Problema 14
Trovare i fuochi dellellisse 4x
2
+ y
2
= 4 e rappresentarla.


Dallequazione dellellisse data 4x
2
+ y
2
= 4
dividiamo il tutto per 4 ottenendo la forma
1
4
2
2
= +
y
x
ne consegue che i semiassi sono:
maggiore a = 1
mentre il minore b = 2,
se ne deduce che essendo b > a lellisse giace
sullasse y.
A riprova in questo caso essendo c
2
= b
2
a
2

si ottiene c
2
= 3 = = 1 - 4 a - b
2 2
.

Concludendo le coordinate dei fuochi sono
F
1
(0; 3 ) e F
2
(0; 3 )




Problema 15
Data la distanza focale lunga 10 e lasse maggiore lungo 12, scrivere lequazione dellellisse
riferita ai propri assi.

Essendo la distanza focale pari a 2c = 10 nel nostro caso c = 5, il semiasse maggiore 2a = 12 cio
a = 6; essendo a
2
c
2
= b
2
avremo b
2
= 36 25 = 11.
Concludendo lequazione dellellisse cercata 1
11 36
2 2
= +
y x


Problema 16
Scrivere lequazione dellellisse, avente i fuochi F( 3,0) e passante per il punto P(0,4).

Essendo la distanza focale pari a c = 3 dalle coordinate dei fuochi nel nostro caso c
2
= 9, inoltre
dalle coordinate del punto P si deduce che lasse minore b = 4 (sullasse y) quindi b
2
= 16, e dalla
relazione a
2
c
2
= b
2
abbiamo a
2
= b
2
+ c
2
= 16 + 9 = 25.
Concludendo lequazione dellellisse cercata : 1
16 25
2 2
= +
y x

Problema 17
Trovare le equazioni delle tangenti allellisse 4x
2
+ y
2
= 4 uscenti dal punto P(2,2).

Si scrive l'equazione del fascio proprio di rette di centro P cio y 2 = m(x+2).
Lequazione cos determinata la metteremo a sistema con lequazione dellellisse data e imponendo
la condizione di tangenza = 0 si otterranno i valori di m cercati.

y 2 = m(x 2)

4x
2
+ y
2
= 4
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
92

y = mx 2m + 2

4x
2
+ (mx + 2m + 2)
2
= 4

Elaboriamo solo la seconda
4x
2
+ m
2
x
2
+ 4m
2
+ 4 4m
2
x +4mx 8m = 4
4x
2
+ m
2
x
2
+ 4m
2
4m
2
x + 4mx 8m = 0
x
2
(4 + m
2
) + 4mx(m 1) +4m(m 2) = 0
da = 0 abbiamo
4m
2
(m 1)
2
4m(4 + m
2
)(m 2)= 0
4m
2
(m
2
2m +1) (4 + m
2
)(4m
2
8m)= 0
4m
4
8m
3
+4m
2
(16m
2
32m + 4m
4
-8m
3
)= 0
4m
4
8m
3
+4m
2
16m
2
+32m 4m
4
+ 8m
3
= 0
12m
2
+ 32m = 0
4m ( 3m 8 ) = 0 da cui m = 0 e m = 8/3
Conseguentemente le rette tangenti sono
Per m = 0 y = 2
Per m = 8/3 y 2 =
3
8
(x 2) da cui
3y 6 = 8x 16
3y 8x + 16 6 = 0
8x 3y 10 = 0

Problema 18
Trovare le intersezioni dellellisse x
2
+ 4y
2
= 4 con la retta 3x 8y 10 = 0.

Metteremo a sistema lequazione dellellisse data e della retta imponendo la condizione di tangenza
= 0 si otterranno i valori dei punti cercati

3x 8y 10 = 0

x
2
+ 4y
2
= 4

x =
3
8 10 y +

4 4
3
8 10
2
2
= +
|

\
| +
y
y


Elaboriamo solo la seconda
(10 + 8y)
2
+ 36y
2
= 36
100 + 64y
2
+ 160y + 36y
2
= 36
100y
2
+ 160y + 64 = 0
25y
2
+ 40y + 16 = 0
da = 0 abbiamo
5
4
25
20
25
400 400 20
= =

= y
Da cui sostituendo nella prima equazione si ha
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
93
x =
5
6
3
1
5
18
3
5
32 50
3
5
4
8 10
= =

=

da cui il punto dintersezione P(
5
6
;
5
4
).

Problema 19
Determinare i punti comuni allellisse, di equazione riferita ai propri assi, di semiassi lunghi 5
e 2, con la circonferenza di centro O(0,0) e raggio lungo 3.

Per ottenere lequazione dellellisse avendo che il semiasse maggiore a = 5 ed il semiasse minore
b = 2 avremo che da 1
2
2
2
2
= +
b
y
a
x
otteniamo 1
4 25
2 2
= +
y x
.
Per ottenere lequazione della circonferenza utilizziamo lespressione (x )
2
+(y )
2
= r
2
, avendo
il raggio r = 3 e le coordinate del centro O(0,0) quindi : x
2
+ y
2
= 9.
Mettendo a sistema le due equazioni abbiamo
1
4 25
2 2
= +
y x


x
2
+ y
2
= 9

x
2
= 9 y
2


4x
2
+ 25y
2
= 100

Elaboriamo solo la seconda
4(9 y
2
)+ 25y
2
= 100
36 4y
2
+ 25y
2
= 100
21y
2
= 100 36
21
21 8
21
8
21
64
= = = y
Conseguentemente
21
105 5
21
5 5
21
125
21
64
9 = = = = x
In conclusione i punti dintersezione cercati sono:
A( ;
21
105 5
21
21 8
) B( ;
21
105 5

21
21 8
) C ( ;
21
105 5
21
21 8
) D ( ;
21
105 5
21
21 8
)

Problema 20
Determinare le intersezioni dellellisse, di equazione riferita ai propri assi, di semiassi lunghi 3
e 5, con la circonferenza di centro O(0,0) e passante per il punto P(5,
3
10
).

Per ottenere lequazione dellellisse avendo che i semiassi a = 3 e b = 5 avremo che da
1
2
2
2
2
= +
b
y
a
x
otteniamo 1
25 9
2 2
= +
y x
.
Per ottenere lequazione della circonferenza utilizziamo lespressione (x )
2
+(y )
2
= r
2
,
calcolando il raggio r dalla formula della distanza tra i due punti dati
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
94
r
2
= d
2
= ( ) ( )
9
145
9
100
5
2
2
2
2
2
1 2
2
1 2
= + = + = + y x y y x x

quindi x
2
+ y
2
=
9
145

Mettendo a sistema le due equazioni abbiamo

1
25 9
2 2
= +
y x

x
2
+ y
2
=
9
145

x
2
=
9
145
y
2


25x
2
+ 9y
2
= 225


x
2
=
9
145
y
2

25(
9
145
y
2
) + 9y
2
= 225




Elaboriamo solo la seconda

3625 225y
2
+ 81y
2
= 2025
144y
2
= 1600
3
10
12
40
144
1600
= = = y
Conseguentemente

x
2
= 5
1296
6400
1296
14400 2880
144
1600
9
145
= =

=
x = 5

In conclusione i punti dintersezione cercati sono:
A( 5 ;
3
10
) B( 5 ;
3
10
) C ( 5 ;
3
10
) D ( 5 ;
3
10
)

Problema 21
Trovare le intersezioni dellellisse 1
9 25
2 2
= +
y x
con la circonferenza 9x
2
+ 9y
2
= 145.
Mettendo a sistema le due equazioni abbiamo
1
9 25
2 2
= +
y x

9x
2
+ 9y
2
= 145

9x
2
= 145 9y
2


9x
2
+ 25y
2
= 225


Elaboriamo solo la seconda
145 9y
2
+ 25y
2
= 225
16y
2
= 225 145
16y
2
= 80
5
2
10
16
80
= = = y

Conseguentemente

x
2
=
9
100
9
5 9 145
=


x =
3
10
9
100
=

In conclusione i punti dintersezione cercati sono:

A( ;
3
10
5 ) B( ;
3
10
5 ) C ( ;
3
10
5 ) D ( ;
3
10
5 )
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
95
Problema 22
Scrivere le equazioni delle tangenti comuni alle curve 1
36 100
2 2
= +
y x
e x
2
+ y
2
= 64.

Procederemo mettendo a sistema con la retta generica y = mx + n alternativamente le due curve
indi imporremo la condizione di tangenza = 0 per ambedue le equazioni cos ottenute, infine le
due condizioni ( equazioni in m ed n ) costituiranno il sistema risolvente.
1
36 100
2 2
= +
y x


y = mx + n


36x
2
+ 100y
2
= 3600

y = mx + n


y = mx + n

36x
2
+ 100 (mx + n)
2
= 3600

Elaboriamo solo la seconda
36x
2
+ 100 (m
2
x
2
+ n
2
+ 2mnx)

= 3600
9x
2
+ 25 (m
2
x
2
+ n
2
+ 2mnx)

= 900
9x
2
+ 25m
2
x
2
+ 25n
2
+ 50mnx 900 = 0
x
2
(9 + 25m
2
) + 50mnx + 25(n
2
36) = 0



Analogamente

x
2
+ y
2
= 64

y = mx + n


y = mx + n

x
2
+ (mx + n)
2
= 64


y = mx + n

x
2
+ (m
2
x
2
+ n
2
+ 2mnx)

= 64


Elaboriamo solo la seconda
x
2
(1+ m
2
) + 2mnx

+ n
2
64 = 0
Per ambedue le relazioni vale la
condizione di tangenza = 0 e
nel nostro caso con la formula ridotta
abbiamo

(25mn)
2
25(9 + 25m
2
)(n
2
36) = 0
625m
2
n
2
25(9n
2
324 +25m
2
n
2
900m
2
)= 0
625m
2
n
2
225n
2
+8100625m
2
n
2
22500m
2
= 0
225n
2
+ 8100 22500m
2
= 0
100m
2
n
2
+ 36 = 0


Analogamente
m
2
n
2
(1+ m
2
)( n
2
64) = 0
m
2
n
2
(n
2
64 + m
2
n
2
- 64m
2
) = 0
m
2
n
2
n
2
+ 64 m
2
n
2
+ 64m
2
= 0
n
2
+ 64 + 64m
2
= 0
+ 64m
2
n
2
+ 64 = 0







ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
96
Mettendo a sistema le ultime due eq.ni
avremo

64m
2
n
2
+ 64 = 0

-1 100m
2
n
2
+ 36 = 0
36m
2
// + 28 = 0
da cui
3
7
9
7
36
28
= = = m
e dalla 1^ equazione abbiamo:
64
36
28


n
2
+ 64 = 0
9
448
n
2
+ 64 = 0
448 9n
2
+ 576 = 0
9n
2
+ 1024 = 0
3
32
9
1024
= = n
in conclusione le rette tangenti hanno espressione
y = mx + n =
3
32
3
7
x

Problema 23
Determinare le coordinate dei vertici e dei fuochi e leccentricit delle seguenti ellissi :
1) 1
9 36
2 2
= +
y x
2) 4x
2
+ y
2
= 4 3) 9x
2
+ 16y
2
= 144

1) 1
9 36
2 2
= +
y x
In questo primo esercizio si nota che a
2
c
2
= b
2

Lellissi del tipo 1
2
2
2
2
= +
b
y
a
x
con
a
c
e =
Quindi

1 6 0
6
27
27
27 9 36
3 9
6 36
2
< = = =
=
= =
= =
= =
,
a
c
e
c
c
b
a



F
1
( c ;0) F
1
( 27 ;0)
A
1
( a ;0) A
1
( 6 ;0)
B
1
(0 ; b) B
1
(0 ; 3)

F
2
(c ;0) F
2
( 27 ;0)
A
2
(a ;0) A
2
(6 ;0)
B
2
(0 ;b) B
2
(0 ; 3)


2) 4x
2
+ y
2
= 4

In questo secondo esercizio si nota che
b
2
a
2
= c
2


E lellissi del tipo 1
2
2
2
2
= +
b
y
a
x

con
c
a
e =


ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
97
Quindi
1 57 0
3
1
3
3 1 4
2 4
1 1
2
< = = =
=
= =
= =
= =
,
c
a
e
c
c
b
a



F
1
( 0; c) F
1
(0; 3 )
A
1
( 0; a) A
1
(0; 1)
B
1
( b ; 0) B
1
( 2 ; 0)

F
2
( 0; c) F
2
(0; 3 )
A
2
( 0; a) A
2
(0 ; 1)
B
2
( b; 0) B
2
(2 ; 0)

3) 9x
2
+ 16y
2
= 144

1
9 16
1
144
16
144
9
2 2
2 2
= +
= +
y x
y x


In questo terzo esercizio si nota che
a
2
c
2
= b
2

E lellissi del tipo 1
2
2
2
2
= +
b
y
a
x

con
a
c
e =
Quindi
1 66 0
4
7
7
7 9 16
3 9
4 16
2
< = = =
=
= =
= =
= =
,
a
c
e
c
c
b
a



F
1
( c ;0) F
1
( 7 ;0)
A
1
( a ;0) A
1
( 4 ;0)
B
1
(0 ;- b) B
1
(0 ; 3)

F
2
(c ;0) F
2
( 7 ;0)
A
2
(a ;0) A
2
(4 ;0)
B
2
(0 ;b) B
2
(0 ; 3)

Problema 24
Determinare le coordinate dei vertici e dei fuochi e leccentricit delle seguenti ellissi che
soddisfano le seguenti condizioni :
a) Il semiasse maggiore uguale a 5 e lellisse passa per il punto A( 0,
4
5
)
b) Il semiasse minore uguale a 2 e lellisse passa per il punto B( 1,2)
c) Il semiasse minore uguale a 5 e uno dei fuochi il punto F(3,0)

a) ellissi del tipo 1
2
2
2
2
= +
b
y
a
x
con a = 5
quindi 1
25
2
2 2
= +
b
y x
imponiamo il passaggio per il punto A( 0,
4
5
)
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
98
1
4
5
0
2
2
=
|

\
|

+
b


b
2
=
16
25
b

=
4
5


ne consegue 1
16
25
25
2 2
= +
y x


a
2
c
2
= b
2


c
2
= a
2
b
2
= 25
16
375
16
25
=

4
15 5
16
375
= = c

Concludendo :

Fuochi
F
12
(
4
15 5
;0)


Vertici
A
12
( 5 ; 0)
B
12
( 0 ;
4
5
)
b) ellissi del tipo 1
2
2
2
2
= +
b
y
a
x
con b = 2
quindi 1
2
2
2
2
= +
y
a
x
imponiamo il passaggio per il punto B( 1,2)

1
2
4 1
2
= +
a


1 2
1
2
= +
a


2 1
1
2
=
a
a
2
= 1
da cui 1
2 1
2 2
= +
y x


c) ellissi del tipo 1
2
2
2
2
= +
b
y
a
x
con b = 5 ed F( c;0) = F(3,0) da cui
a
2
b
2
= c
2

a
2
= c
2
+ b
2

a
2
= 9 + 25 = 34

quindi 1
25 34
2 2
= +
y x

Problema 25
Data lellisse x
2
+ 9y
2
= 1, determinare le equazioni delle rette tangenti, parallele alla retta x +
3y = 1

La retta data con le tangenti costituiscono un fascio improprio di rette di equazione x + 3y = k
Del fscio cos definito a noi interessano le tangenti, quindi:

x + 3y = k
x
2
+ 9y
2
= 1

x = k 3y
(k 3y)
2
+ 9y
2
= 1

Elaboriamo questultima:
k
2
+ 9y
2
6ky + 9y
2
= 1
k
2
6ky + 18y
2
1 = 0
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
99

Lequazione cos ottenuta ci fornir i valori cercati in quanto baster imporre la condizione di
tangenza = 0 in questo caso 0
4
=


9k
2
18(k
2
1) = 0
9k
2
18k
2
+ 18 = 0
9k
2
+ 18 = 0
k
2
2 = 0
2 = k
ne consegue che le rette cercate hanno equazione x + 3y = 2


Problema 26
Data lellisse di equazione x
2
+ 25y
2
= 25, determinare le equazioni delle rette tangenti nei suoi
punti di ascissa 4.




a = 5 b = 1

Ricerchiamo le ordinate dei punti di tangenza:


x = 4
x
2
+ 25y
2
= 25





da cui sostituendo ed elaborando la 2^ si ha:
16 + 25y
2
= 25
25y
2
= 25 - 16
25y
2
= 9
5
3
25
9
12
= = y
Quindi le coordinate dei punti sono: P(4;
5
3
) Q (4;
5
3
)


I Modo)
Mettiamo a sistema la retta generica passante per il punto P con lequazione dellellisse, da questo
sistema determineremo la condizione di tangenza = 0
x
2
+ 25y
2
= 25
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
100
y +
5
3
= m (x 4 )

y = m (x 4 )
5
3

x
2
+ 25 ( )
2
5
3
4
(

x m = 25

elaboriamo la seconda
x
2
+ 25 ( ) ( ) 4 30 9 4
2 2
+ x m x m = 25
x
2
+ 25m
2
(x
2
8x + 16) 30mx + 120m + 9 25 = 0
x
2
+ 25m
2
x
2
200m
2
x + 400m
2
30mx + 120m 16 = 0
x
2
(1 +25m
2
) 2x (100m
2
+ 15m) +400m
2
+ 120m 16 = 0

Quindi
= 0 in questo caso 0
4
=

da cui
(100m
2
+ 15m)
2
(1 +25m
2
)( 400m
2
+ 120m 16) = 0
10000m
4
+ 3000m
3
+ 225m
2
(400m
2
+ 120m 16 + 10000m
4
+ 3000m
3
400m
2
) = 0
10000m
4
+ 3000m
3
+ 225m
2
400m
2
120m + 16 10000m
4
3000m
3
+ 400m
2
= 0
225m
2
120m + 16 = 0
15
4
225
60
225
3600 3600 60
1
= =

= m

ne consegue il valore m
1
e quindi l equazione per il punto P(4;
5
3
)
y +
5
3
=
15
4
(x 4 )
15y + 9 = 4x 16
15y 4x + 25 = 0 eq. 1^ tang.

Mettiamo a sistema la retta generica passante per il punto Q con lequazione dellellisse, da
questo sistema determineremo la condizione di tangenza = 0

x
2
+ 25y
2
= 25
y
5
3
= m (x 4 )
y = m (x 4 )
5
3

x
2
+ 25 ( )
2
5
3
4
(

+ x m = 25
elaboriamo la seconda
x
2
+ 25 ( ) ( ) 4 30 9 4
2 2
+ + x m x m = 25
x
2
+ 25m
2
(x
2
8x + 16) + 30mx 120m + 9 25 = 0
x
2
+ 25m
2
x
2
200m
2
x + 400m
2
+30mx 120m 16 = 0
x
2
(1 + 25m
2
) 2x (100m
2
- 15m) + 400m
2
120m 16 = 0

Quindi
= 0 in questo caso 0
4
=

da cui
(100m
2
15m)
2
(1 +25m
2
)( 400m
2
120m 16) = 0
10000m
4
3000m
3
+ 225m
2
(400m
2
- 120m 16 + 10000m
4
3000m
3
400m
2
) = 0
10000m
4
3000m
3
+ 225m
2
400m
2
+ 120m + 16 10000m
4
+ 3000m
3
+ 400m
2
= 0
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
101
225m
2
+ 120m + 16 = 0
15
4
225
60
225
3600 3600 60
1
= =

= m
ne consegue il valore m
1
e quindi l equazione per il punto Q(4;
5
3
)
y
5
3
=
15
4
(x 4 )
15y 9 = 4x +16
15y + 4x 25 = 0 eq. 2^ tang.

II Modo) Molto velocemente allo stesso risultato si poteva arrivare applicando
la formula dello sdoppiamento 1
2
0
2
0
= +
b
yy
a
xx


e per il punto P(4;
5
3
)
1
1
5
3
25
4
=
|

\
|

y
x

4x
5
3
y 25 = 25
4x 15y 25 = 0 eq. 1^ tang.

sia per il punto Q (4;
5
3
)
1
1
5
3
25
4
=
|

\
|
+

y
x

4x +
5
3
y 25 = 25
4x + 15y 25 = 0 eq. 2^ tang
Problema 27
Determinare le equazioni delle rette tangenti allellisse 1
25 16
2 2
= +
y x
e parallele alla retta
5x + 4y 20 = 0.
Le rette parallele alla data costituiscono un fascio improprio di equazione 5x + 4y k = 0.
Mettiamo a sistema il fascio con lellisse, ricavata unincognita e sostituita nellequazione
dellellisse avremo una equazione con una sola incognita il cui = 0 fornir i valori cercati.

1
25 16
2 2
= +
y x


5x + 4y k = 0

x =
5
4y k

25x
2
+ 16y
2
= 400



sostituiamo ed elaboriamo la seconda
25
2
5
4
|

\
| y k
+ 16y
2
= 400
k
2
8ky+ 16y
2
+ 16y
2
= 400
32y
2
8ky 400 + k
2
= 0
in questo caso 0
4
=

da cui

16k
2
32 (k
2
400) = 0

16k
2
32k
2
+ 12800 = 0
16k
2
= 12800
k
2
= 800
k = 2 20 800 =
da cui le soluzioni cercate
5x + 4y 2 20 = 0
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
102
Problema 28
Dopo aver determinato lellisse avente vertice nel punto (1,0) e tangente alla retta
t) 2x + 3 y 4 = 0 ; detto T il punto di tangenza condurre una parallela allasse x, posta nel
semipiano y 0, in modo che, dette M ed N rispettivamente le intersezioni con il segmento OT
(O origine degli assi) e con la retta t), ed M ed N rispettivamente le proiezioni di M ed N
sullasse x, il perimetro del rettangolo MMNN sia uguale a
2
6 3 +
.

Lequazione dellellisse del tipo:

1
2
2
2
2
= +
b
y
a
x


imponiamo il passaggio per il vertice V(1,0),
otteniamo :

1 0
1
2
= +
a
a
2
= 1 a = 1

quindi lequazione diventa

1
2
2
2
= +
b
y
x



Mettiamola a sistema con la retta data, da questo sistema determineremo la condizione di tangenza
= 0 per la ricerca del valore del coefficiente b.


1
2
2
2
= +
b
y
x
2x + 3 y 4= 0



x
2
3 4 y
=
1
2
3 4
2
2
2
= +
|
|

\
|

b
y y

da cui sostituendo ed elaborando la 2^ si ha:

1
4
3 8 3 16
2
2 2
= +
+
b
y y y

16b
2
+ 3b
2
y
2
8yb
2
3 +4y
2
= 4b
2


y
2
(3b
2
+ 4 ) 8yb
2
3 + 12b
2
= 0



in questo caso 0
4
=

da cui
(4b
2
3 )
2
- 12b
2
(3b
2
+ 4) = 0
16b
4
(3) ( 36b
4
+ 48b
2
) = 0
48b
4
36b
4
- 48b
2
= 0
12b
4
48b
2
= 0 b 0
b
2
4 = 0
b = 2
Quindi lellissi cercata ha espressione 1
4
2
2
= +
y
x
Determiniamo il punto di tangenza T
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
103


2x + 3 y 4 = 0

1
4
2
2
= +
y
x

x
2
3 4 y
=
1
4 2
3 4
2
2
= +
|
|

\
|
y y

1
4 4
3 8 3 16
2 2
= +
+ y y y

16 + 3y
2
8y 3 +y
2
= 4
4y
2
8y 3 + 12 = 0
y
2
2y 3 + 3 = 0
3 3 3 3
12
= = y
2
1
2
3 4
2
3 3 4
=

= = x

in definitiva T(
2
1
, 3 )

Particolarit per ottenere con una sola procedura sia lellisse che il punto di tangenza.

Per determinare laltro coefficiente b
2
, sfruttiamo il principio didentit dei polinomi.
Infatti lequazione della tangente generica ad una ellisse ha forma (formula sdoppiamento)

a
2
y
0
y + b
2
x
0
x = a
2
b
2


nel nostro caso gi sappiamo che a
2
= 1 quindi :
y
0
y + b
2
x
0
x = b
2

y
0
y + b
2
x
0
x b
2
= 0

lespressione della tangente data dal testo, uguagliando le due espressioni abbiamo :
y
0
y + b
2
x
0
x b
2
= 2x + 3 y 4
i due polinomi sono identici se i coefficienti dei termini simili sono tra loro proporzionali, e la retta
definita a meno di una costante moltiplicativa di proporzionalit posta per semplicit k = 1,
quindi:

k
x b
=
2
0
2

k
y
=
3
0

k
b
=

4
2



2
0
2
= x b
3
0
= y
4
2
= b




4
2
= b
2
1
0
= x
3
0
= y

ottenendo cos sia il punto di tangenza, che il coefficiente b
2
.
Ora lequazione della retta parallela allasse x avr espressione y = k in y 0
Per la retta m applicheremo la formula della retta per due punti T(
2
1
, 3 ) e O(0,0)
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
104
1 2
1
1 2
1
x x
x x
y y
y y


cio
0
2
1
0
0 3
0

x y
3
2
1
x y =
3 2x y =
Determiniamo ora i punti dintersezione rispettivamente :
1) M tra OT e la retta y = k
2) N tra la retta tangente allellisse e la retta y = k quindi :
3 2x y =

3 2
k
x = per cui M(
3 2
k
, k)
y = k


2x + 3 y 4 = 0

2
3 4 k
x

= per cui N(
2
3 4 k
, k)
y = k

conseguentemente le proiezioni M ed N sullasse x avranno espressione:

M(
3 2
k
, 0) N(
2
3 4 k
, 0)

Per risolvere il quesito finale dellesercizio, determiniamo le dimensioni del rettangolo in funzione
di k, uguagliandole al dato del testo avremo lequazione risolvente.
d = ( ) ( )
2
1 2
2
1 2
y y x x + che nel nostro caso sar
d(MN)= d (MN) = ( ) =
|
|

\
|
+
=
|
|

\
|
+
=
|
|

\
|

+
2 2
2
2
3 2
3 4 4
3 2
3 3 4
0 0
2
3 4
3 2
k k k k k


( ) ( ) ( )
3
3 2
3
3 4
3 2
3 4
2
2
k k k
=

=
(


=
d(MM)=d(NN)= ( ) k k k = =
2 2
0
2p = 2(MM) + 2(MN) =
2
6 3 +

Sostituendo abbiamo:
2k + 2
( )
(


3
3 2 k
=
2
6 3 +

2k +
( )
3
3 4 k
=
2
6 3 +

4 3 k 8k +8 3 = 3 + 6 3
4k ( 3 2) = 3 2 3
k =
( )
( )
( )
( ) 4
3
4
3
4 3 4
3 4 3 2 6 3 3
2 3
2 3
2 3 4
3 2 3
=

+
=
+
+


ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
105
Concludendo y =
4
3

Problema 29
Determinare le rette passanti per lorigine sulle quali lellisse 3x
2
+ 4y
2
= 12 stacca corde di
lunghezze uguali a 15.
Detti A, B, C, D, i punti dintersezione dellellisse con tali rette, determinare le equazioni delle
rette tangenti allellisse in questi punti e larea del quadrilatero determinato da tali tangenti.

Determiniamo le caratteristiche dellellisse
data:
3x
2
+ 4y
2
= 12
1
12
4
12
3
2 2
= +
y x

1
3 4
2 2
= +
y x
a = 2 b = 3

d = AC = BD = 2AO = 15

Il punto A ha coordinate A(x,y) e O (0,0)
quindi
AO =
2 2
y x + uguagliando le due quantit
abbiamo:
2
2 2
y x + = 15

4(x
2
+ y
2
) = 15

una circonferenza di centro O (0,0) , che messa a sistema con lellisse ci dar i valori delle
coordinate dei punti di tangenza.


4x
2
+ 4y
2
= 15

-1 3x
2
+ 4y
2
= 12
x
2
// = 3 x = 3 (ascisse)



Per sostituzione dalla 2^ eq. abbiamo :
9 + 4y
2
= 12
4y
2
= 12 - 9
4y
2
= 3
y =
2
3
4
3
= (ordinate)

Da cui i punti cercati :

A( 3 ;
2
3
)
B( 3 ;
2
3
)

C( 3 ;
2
3
)
D( 3 ;
2
3
)
Per determinare le rette applichiamo la formula della retta passante per due punti:
1 2
1
1 2
1
x x
x x
y y
y y


ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
106
retta AC

3 3
3
2
3
2
3
2
3

x
y


3 2
3
2
3
2
2
3

x
y


3 2
3
3
2
3

x
y


( ) 3 3
2
3
3 2 =
|
|

\
|
x y
( ) 3
2
3
2 =
|
|

\
|
x y
2y 3 = x 3
y = x
2
1




retta BD

3 3
3
2
3
2
3
2
3
+
+
=

x
y


3 2
3
2
3
2
2
3
+
=

x
y


3 2
3
3
2
3
+
=

x
y


( ) 3 3
2
3
3 2 + =
|
|

\
|
x y
( ) 3
2
3
2 + =
|
|

\
|
x y
2y 3 = x 3
y = x
2
1

Altro modo risolutivo di questa prima parte dellesercizio :
Mettiamo a sistema la retta generica y = mx passante per lorigine con lequazione con lequazione
dellellisse, alle coordinate che troveremo in funzione di m, applicheremo la formula del calcolo
della distanza (Pitagora), dato che conosciamo la misura 15 .

y = mx

3x
2
+ 4y
2
= 12


dopo la sostituzione elaboriamo la 2^eq.
3x
2
+ 4(mx)
2
= 12
x
2
(3 + 4m
2
) = 12
2
12
4 3
12
m
x
+
=

Per sostituzione dalla 1^ eq. abbiamo
2
12
4 3
12
m
m y
+
=
Coordinate generiche:
A
|
|

\
|
+ +
2 2
4 3
12
;
4 3
12
m
m
m
C
|
|

\
|
+

2 2
4 3
12
;
4 3
12
m
m
m

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
107
d = AC = 15 ) ( ) (
2 2
= +
C A C A
y y x x quindi
+
|
|

\
|
+
+
+
2
2 2
4 3
12
4 3
12
m m
15
4 3
12
4 3
12
2
2 2
=
|
|

\
|
+
+
+ m
m
m
m

+
|
|

\
|
+
2
2
4 3
12
2
m
15
4 3
12
2
2
2
=
|
|

\
|
+ m
m
15
4 3
12
4
4 3
12
4
2
2
2
= |

\
|
+
+ |

\
|
+ m
m
m

15 ) 4 4 (
4 3
12
2
2
= + |

\
|
+
m
m

48(1 + m
2
) = 15 ( 3 + 4m
2
)
48 + 48m
2
= 45 + 60 m
2

12m
2
= 3
m
2
=
4
1

2
1
12
= m ritrovando cos: y = x
2
1
y = x
2
1


Ricerchiamo ora le tangenti allellisse nei punti dintersezione determinati :
a) Retta tangente allellisse in A( 3 ;
2
3
)

y
2
3
= m ( x 3 )

3x
2
+ 4y
2
= 12

y = m ( x 3 ) +
2
3


3x
2
+ 4y
2
= 12 sostituiamo la 1^ nella 2^ ed elaboriamo questultima :

3x
2
+ 4 ( )
2
2
3
3
(

+ x m = 12
3x
2
+ 4 ( ) ( )
(

+ + 3
2
3
2
4
3
3
2
2
x m x m = 12
3x
2
+ 4 ( ) ( )
(

+ + + 3 3
4
3
3 2 3
2 2
x m x m = 12
3x
2
+ 4
|

\
|
+ + + m x m m x m x m 3 3
4
3
3 2 3
2 2 2 2
= 12
3x
2
+ m x m x m m x m 12 3 4 3 3 8 12 4
2 2 2 2
+ + + = 12
x
2
(3 + 4m
2
) 9 12 12 ) 1 2 ( 3 4
2
+ + m m m x m = 12
Per la tg. sar = 0 nel nostro caso 0
4
=

cio :
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
108
[ ] 0 ) 9 12 12 )( 4 3 ( ) 1 2 ( 3 2
2 2
2
= + m m m m m
12m
2
(4m
2
4m + 1) (36m
2
36m 27 + 48m
4
48m
3
36m
2
) = 0
48m
4
48m
3
+ 12m
2
48m
4
+ 48m
3
+ 36m + 27 = 0
12m
2
+ 36m + 27 = 0
4m
2
+ 12m + 9 = 0
2
3
4
6
4
36 36 6
12
= =

= m
sostituendo
y
2
3
=
2
3
( x 3 )
2y 3 = 3x + 3 3
2y + 3x + 4 3 = 0
per omogeneit di formula in similitudine alle altre tangenti che si determineranno dividiamo per
4 3 e razionalizziamo:
0 = 1 - x
3 4
3
+ y
3 4
2

1 x
3 3 4
3 3
+ y
3 3 2
3
=
1 x
4
3
+ y
6
3
=
Per la tangente in B( 3 ;
2
3
) si pu procedere analogamente, oppure, possiamo notare che i
punti sono simmetrici e le tangenti sono tra di loro parallele con lo stesso coefficiente angolare,
oppure per essere pi immediati si pu utilizzare la formula dello sdoppiamento:
1
2
0
2
0
= +
b
yy
a
xx
e nel nostro caso dopo le sostituzioni abbiamo:
( )
1
3
2
3
4
3
=
|
|

\
|
+

y
x

1
3
1
2
3
4
3
= + y x
1
6
3
4
3
= + y x

e con analoghi passaggi:
per la tangente in C( 3 ;
2
3
)
( )
1
3
2
3
4
3
=
|
|

\
|

y
x

1
6
3
4
3
= y x
per la tangente in D( 3 ;
2
3
)
( )
1
3
2
3
4
3
=
|
|

\
|

+
y
x

1
6
3
4
3
= y x

Ricerchiamo ora larea del quadrilatero KLMN.
Per il calcolo si pu procedere in svariati modi:
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
109
1) Determinare larea di uno solo dei triangoli (es. KLO) che compongono il rombo,
indi moltiplicare per 4;
2) Determinare larea di met del rombo (KLM) considerandolo un triangolo,
calcolandone larea con la formula di Sarrus, quindi moltiplicare per 2;
3) Il metodo pi lungo consiste nellintersecare le tangenti tra di loro , due a due e
determinare i punti KLMN ( sono punti simmetrici), quindi determinare la misura
delle diagonali ed applicare la nota formula
2
2 1
d d
As

=
Ricerchiamo i punti dintersezione, con una nota per velocizzare, consideriamo la retta per B e
facciamone lintersezione con gli assi; gli altri punti come detto sono simmetrici:

1
6
3
4
3
= + y x










x y
K 0
3
6

L
3
4

0
M
3
4

0
N 0
3
6

1 modo) Area KLO
4
2
1
3
24
2
3
24
2
3
6
3
4
2
) ( = = =

=
h B
KLO As

16 4 4 ) ( 4 ) ( = = = KLO As KLMN A
rombo


2 modo) Area KLM con Sarrus

A=
3 3 3 3
2 2 2 2
1 1 1 1
1
1
1
2
1
y x y x
y x y x
y x y x
= ( ) ( ) [ ] 1 1 1 1 1 1
2
1
2 1 3 1 3 2 3 2 3 1 2 1
x y y x x y y x x y y x + + + +
+ + +
e nel nostro caso:

A= =

0
3
4
1 0
3
4
0
3
4
1 0
3
4
3
6
0 1
3
6
0
2
1

=
(

+ +
(

+ + =
3
4
0 1 ( ) 0 1 0 ( ) 1
3
4
3
6
( ) 0
3
4
1 ( )
3
4
1
3
6
( ) 1 0 0 (
2
1


ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
110
8 )
3
48
(
2
1
)
3
24
(
3
24
2
1
= =
(

+ =

16 8 2 ) ( 2 ) ( = = = KLM As KLMN A
rombo


3 modo) Ricerchiamo le misure delle diagonali con la formula della distanza tra due punti, o
notando che essendo posizionati simmetricamente la misura data dai valori OM e KO raddoppiati,
quindi:
KN = 2 KO = 2
3
6
=
3
12


LM = 2 OM = 2
3
4
=
3
8


16
3
48
2
1
3
8 12
2
3
8
3
12
) ( = =

= KLMN A
rombo



Problema 30
Dopo aver tracciato la curva di equazione
2
9 4 x y = determinare il punto di essa che ha
distanza uguale a 22 dalla retta x + y 4 = 0.


Per graficare la curva e capire la sua natura facciamo

alcuni passaggi algebrici per scriverla in modo pi

consono per essere riconosciuta:

2
9 4 x y =
2 2
9 4 x y =
4 9
2 2
= + x y
1
4
9
4
2
2
= + x
y

1
4
9
4
2
2
= + x
y

1
4
9
4
2 2
= +
y x


E un ellisse con
3
2
= a 2 = b



ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
111
m) x + y 4 = 0 m
Punto su x y
asse y 0 4
asse x 4 0

Il punto P ha coordinate P ( x;
2
9x 4 ) appartenendo allellisse.
Applichiamo la formula della distanza retta punto :

d =
) b a (
c by ax
2 2
1 1
+
+ +


e nel nostro caso sar
2 2
2
4 9 4
2
=
+ x x

cio
4 4 9 4
2
= + x x

il valore assoluto comporta due possibilit

1^) 4 4 9 4
2
= + x x

2 2 2
) 8 ( ) 9 4 ( x x =
x x x 16 64 9 4
2 2
+ =

equazione questa che ha un < 0 la cui conclusione : nessuna soluzione nel campo reale;

2^) 4 4 9 4
2
= + x x
0 9 4
2
= + x x

2 2 2
) 9 4 ( x x =
4 10
2
= x

10
2
12
= x

ne consegue che per lordinata del punto P avremo:

10
2
10
4
10
36 40
10
4
9 4 9x 4
2
= =

= |

\
|
= = y
P(
10
2
;
10
2
)

N.B. il segno meno per il valore dellascissa dettato dal fatto che lunico valore che verifica il
valore assoluto della distanza 22

Verifichiamolo:
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: lellissi e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
112

Valore positivo
2 2
2
4
10
4
9 4
10
2
=
+

2 2
2
4
10
36 40
10
2
=

+

2 2
2
4
10
4
10
2
=
+

2 2
2
4
10
2
10
2
=
+

2
2
) 2 2 (
2
4
10
2
10
2
=
+

8
2
) 4
10
4
(
2
=



16 ) 4
10
4
(
2
=
quantit mai verificata

Valore negativo
2 2
2
4
10
4
9 4
10
2
=
+

2 2
2
4
10
36 40
10
2
=

+

2 2
2
4
10
4
10
2
=
+

2 2
2
4
=


2
2
) 2 2 (
2
4
=


8
2
16
=
8 = 8
C.V.D.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: liperbole e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
113
LIPERBOLE E LE SUE APPLICAZIONI
Problema 1
Stabilire per quali valori del parametro k lequazione
1
1 4 2
2 2
=
+
+
k
y
k
x

rappresenta un ellisse ed in particolare una circonferenza e per quale valori rappresenta una
iperbole ed in particolare una iperbole equilatera.

Per stabilire quanto richiesto ci avvaliamo della definizione di eccentricit, cio :
a
c
e = studiamone il segno avremo :
1 >
a
c
iperbole 1 =
a
c
circonferenza 1 <
a
c
ellisse

Baster studiare il primo caso con c
2
= a
2
+ b
2
e discutere il grafico, quindi in generale avremo:

1
2 2
>
+
=
a
b a
a
c


2
2
2 2
1) (
a
b a
>
|
|

\
|
+


0 1
2
2 2
>
+
a
b a


0
2
2 2 2
>
+ +
a
a a b


0
2
2
>
+
a
b

e nel nostro caso

0
4 2
1
>

+
k
k


N k + 1 > 0 per k > 1
Grafico
D 2k 4 >0 per k > 2



+ +
N
1 + +
D
2 +

Discussione e conclusioni del grafico:

il segno del numeratore e del denominatore sono discordi con
1 < k < 0 questo comporta che nellespressione dellequazione uno dei denominatori
negativo e saremo in presenza di una iperbole.
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: liperbole e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
114

Inoltre saremo in presenza di una iperbole equilatera quando a = b cio :

2k 4 = (k + 1)
2k 4 = k 1
2k + k = + 4 1
3k = + 3
k = 1

il segno del numeratore e del denominatore sono concordi con :
k > 2 questo comporta che nellespressione dellequazione saremo in presenza di
coefficienti entrambi positivi, cio una ellissi

Inoltre saremo in presenza di una circonferenza quando a = b cio :
2k 4 = k + 1
2k k = 4 + 1
k = 5

k < 1 non accettabile

Problema 2
Scrivere lequazione delliperbole equilatera in un sistema di assi cartesiani ortogonali che,
riferita ai propri assi, stacca sulla retta 2x + y = 4 un segmento lungo
3
5 4
.
Lequazione delliperbole del tipo x
2
y
2
= a
2
.
Interseca la retta data nei punti dati dal sistema :

x
2
y
2
= a
2


2x + y = 4


y = 4 2x

x
2
(4 2x )
2
= a
2


elaboriamo la seconda equazione
x
2
(16 16x + 4x
2
) a
2
= 0
x
2
16 +16x 4x
2
a
2
= 0
3x
2
16 +16x a
2
= 0
3x
2
16x + 16 + a
2
= 0
3
8
3
16 3 64 8
2
12

=
+
=
) a (
x consideriamo le soluzioni con x
1
< x
2

quindi:
3
2 2
3
2 4
3
2 16 12
3
2 16
4
3
8
2 4
12
) (
y

=

=

=
|
|

\
|

+ =
|
|

\
|

=
consideriamo le soluzioni con y
1
< y
2

Il segmento staccato di lunghezza
3
5 4
ha la formula ( )
2
1 2
2
1 2
) y y ( x x PQ + =
Quindi uguagliando otterremo lequazione risolvente:

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: liperbole e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
115
x
2
x
1
= ( ) = + + =

+
3
2
8 8
3
1
3
8
3
8


y
2
y
1
= ( ) = + =
+


3
4
2 4 2 4
3
1
3
2 4
3
2 4

Consegue dallapplicazione della formula della distanza:

3
5 4
3
4
3
2
2 2
=
|
|

\
|

+
|
|

\
|



2
2
2 2
3
5 4
3
4
3
2
|
|

\
|
=
|
|
|

\
|
|
|

\
|

+
|
|

\
|




9
5 16
9
16
9
4
=


5 16 20 =
4
20
5 16
=

=

Essendo
= + ) a ( 16 3 64
2
abbiamo
4 16 3 64
2
= + ) a (
64 4 16 3
2
= + ) a (
60 16 3
2
= + ) a (
20 16
2
= + a
4 16 20
2
= = a
a = 2
Lequazione delliperbole cercata x
2
y
2
= 4 .

Problema 3
Determinare le equazioni delle rette tangenti alliperbole x
2
9y
2
= 9 e parallele alla bisettrice
2 e 4 quadrante.

Lequazione della bisettrice 2 e 4 quadrante ha equazione y = x cio x + y = 0.
Lequazione della generica retta parallela ha espressione x + y + k = 0 costituente un fascio
improprio.
Per risolvere il problema poniamo a sistema la retta generica con liperbole, quindi imporremo la
condizione di tangenza = 0.

x
2
9y
2
= 9

x + y + k = 0


x = y k

( y k)
2
9y
2
= 9


elaboriamo solo la seconda equazione:
( y k)
2
9y
2
= 9
y
2
+ k
2
+2ky 9y
2
= 9
8y
2
+2ky + k
2
9 = 0
8y
2
2ky + 9 k
2
= 0
Imponiamo la condizione di tangenza:
= 0
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: liperbole e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
116
k
2
8(9 k
2
)=0
k
2
72 + 8k
2
=0
9k
2
72 =0
9k
2
= 72
2 2 8
9
72
12
= = = k
ne consegue che le rette tangenti sono:
x + y 2 2 = 0

Problema 4
Determinare lequazione delliperbole riferita ai suoi assi di simmetria , e aventi vertici V in
(1;0) e passante per il punto P(4; 5 ).
Lequazione della generica iperbole riferita ai suoi assi ha espressione 1
2
2
2
2
=
b
y
a
x
.
Imponiamo il passaggio nel vertice e nel punto:

V 1
1
2
=
a

P 1
5 16
2 2
=
b a



a
2
= 1
16 1
5
2
=
b




a
2
= 1

2 2
16 5 b b =

a
2
= 1


2
15 5 b =

a
2
= 1

3
1
15
5
12
= = b
Ne consegue che lequazione cercata : 1
3
1
2
2
=
y
x cio
x
2
3y
2
= 1

Problema 5
Determinare lequazione delliperbole avente come asse focale lasse x, come asintoti le rette
x y
4
3
= e passante per il punto A(2;1).
I modo) Le condizioni del testo si traducono nel sistema:
16
9
2
2
=
a
b

1
1 4
2 2
=
b a


16
9
2
2
=
a
b

2 2
2 2
2 2
2 2
4
b a
b a
b a
a b
=

essendo a
2
0 e b
2
0 ne consegue
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: liperbole e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
117

2 2
9 16 a b =

2 2 2 2
4 b a a b =


16b
2
9a
2
= 0

- 4 16b
2
+ 4a
2
= 4a
2
b
2

// 5 a
2
= 4a
2
b
2

da cui

4
5
2
= b
9
20
2
= a

e lequazione delliperbole : 1
5
4
20
9
2 2
= y x
II modo) Sappiamo che lequazione di una iperbole riferita ai suoi assi di simmetria
1
2
2
2
2
=
b
y
a
x

e lequazioni degli asintoti sono x
a
b
y =
se ne concludeva che lequazione degli asintoti si otteneva uguagliando a zero il primo membro
dellequazione delliperbole.

Da quanto detto possiamo, dallequazione degli asintoti, eleva al quadrato i singoli elementi del 1
membro uguagliata ad un parametro da definire k:
x y
4
3
=
0
4
3
= y x
k y x =
2 2
16
9

Imponendo il passaggio per il punto A(2;1) da cui:
k = + 1 4
16
9
da cui
4
5
= k
e lequazione delliperbole :
4
5
16
9
2 2
= y x moltiplicando il tutto per
5
4
otteniamo leq.
precedente.

Problema 6
Scritta lequazione delliperbole equilatera traslate passante per lorigine degli assi e avente
per asintoti le rette x = 1 e y = 1.
Determinare:
- la traslazione mediante la quale lequazione assume la forma xy = k.
- i punti della curva che hanno distanza uguale a 2 dalla retta x + y = 0.
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: liperbole e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
118


Lequazione delliperbole avr forma
d cx
b ax
y
+
+
=

con asintoti
c
d
x = e
c
a
y = che coincidono anche con le coordinate dellorigine traslata.
Da quanto scritto e per i dati del problema abbiamo:

1 =
c
d
d = c 1 =
c
a
a = c

inoltre sostituendo O(0,0) allequazione data abbiamo:
0 =
d
b
b = 0 quindi in definitiva si pu scrivere:

( ) 1 1
=

=
x
x
x c
cx
c cx
cx
y equazione cercata


Determiniamo ora la traslazione :
dagli asintoti x = 1 e y = 1 cio
x 1= 0 e y 1 = 0
si devono determinare i nuovi valori di x e y tali che lequazione data si riferisca ai propri asintoti
cio x = 0 e y = 0 (xy = k), in definitiva

x = X +1 e y = Y + 1
sostituiamo negli asintoti

X +1 1= 0 e Y + 1 1 = 0
X = 0 e Y = 0 C.V.D.
Quindi la traslazione evidenziata quella cercata, verifichiamolo ulteriormente :

1 1
1
1
+
+
= +
X
X
Y
1 ) 1 ( + = + X Y X
XY +X = X+1
XY = 0 C.V.D

Determiniamo ora i punti P(x,y) della curva distanti 2 dalla retta x + y = 0.
I punti P avranno coordinate :
P(x,y) = P ( x,
1 x
x
) dovendo soddisfare lequazione data
Dalla formula della distanza
d =
) b a (
c by ax
2 2
1 1
+
+ +

e nel nostro caso:
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti: liperbole e sue
applicazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
119

2
2
1
=
+
+
x
x
x


2
1
2
=

+
x
x x x

2
1
2
=
x
x
caso (a)
2
1
2
=
x
x
il valore assoluto comporta
2
1
2
=
x
x
caso (b)

a) x
2
= 2x 2
x
2
2x +2 = 0
2 1 1
12
= x non accettabile

b) x
2
= 2x + 2
x
2
+2x 2 = 0
3 1 2 1 1
12
= + = x accettabile
I punti soddisfacenti la condizione sono quindi due di coordinate

Per 3 1
1
= x abbiamo con semplici passaggi algebrici e razionalizzando

1 3 3 1
3 4
3 3 2 3 2
3 2
3 2
3 2
3 1
3 2
3 1
1 3 1
3 1
1
1
= + =

+
=

+ +
+ +
=


=


=

=
x
x
y

Per 3 1
2
+ = x abbiamo con semplici passaggi algebrici e razionalizzando

3 1
1
3 1
4 3
3 2 3 2 3
3 2
3 2
3 2
3 1
1 3 1
3 1
1
2
=

+
=

+ +
=
+
+

+
+
=
+
+
=

=
x
x
y




ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
120
ESERCIZI IN CUI SONO PRESENTI PIU CURVE E LORO RELAZIONI
Problema 1
Scrivere lequazione della parabola con asse di simmetria parallelo allasse delle y sapendo
che ha vertice V(2; 1), e passa per il punto A(1,0).
Indicare con B lulteriore punto di intersezione della parabola con lasse delle x.
Condurre la normale n (cio la perpendicolare alla tangente) in B alla curva, indicando con D
lulteriore intersezione di n con la parabola.
Determinare sullarco BD un punto R in modo che sia
8
15
larea del triangolo RBD.
Scrivere lequazione della circonferenza sapendo che tangente allasse delle x, passa per
E( 1;2) e il suo centro appartiene alla retta di equazione x + y 3 = 0.
Esistono due circonferenze che soddisfano queste condizioni: scegliere quella che giace nel
semipiano positivo delle ordinate.
Una retta del tipo y = k interseca in P e Q e in M ed N. Determinare k in modo che sia
MN = PQ.


ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
121
- Ricerchiamo la parabola che del tipo y = ax
2
+ bx + c, lo faremo imponendo il passaggio per il
vertice e il punto A dati, da cui il sistema:

A a + b + c = 0

V
x
2
2
=
a
b


V
y
1
4
4
2
=

a
ac b


a + b + c = 0
b = 4a


b
2
4ac = 4a

b = 4a
a 4a + c = 0


16a
2
4ac = 4a

b = 4a
c = 3a


16a
2
4a(3a) = 4a

Elaboriamo la terza
16a
2
12a
2
4a = 0
4a
2
4a = 0

a = 0
a(a 1) = 0
a = 1

ne consegue
per a = 0 c = 0 b = 0
per a = 1 c = 3 b = 4

da cui lequazione della parabola y = x
2
4x + 3
Determiniamo il punto B dintersezione della parabola con lasse delle x :

y = x
2
4x + 3

y = 0

x
2
4x + 3 = 0

x
1
= 1 da cui ritroviamo A(1;0)
x
12
= = = 1 2 3 4 2
x
2
= 3 B(3;0) punto cercato

Ricerca tangente in B(3,0) dallequaz. y y
0
= m (x x
0
) da cui:
y 0

= m(x 3)
y = m(x 3)
Impostiamo il sistema con la parabola trovata

y = x
2
4x + 3

y = m(x 3)

sostituiamo la seconda nella prima
ed elaboriamo questultima
x
2
4x + 3 = m(x 3)
x
2
4x + 3 = mx 3m
x
2
4x + 3 mx + 3m = 0
x
2
x (4 + m) + 3 + 3m = 0
La cond. di tangenza = 0
cio b
2
4ac = 0 quindi
(4+m)
2
+ 4 (3+3m) = 0
16+ 8m + m
2
12 12m = 0
m
2
4m + 4 = 0
(m 2)
2
= 0
m = 2
Concludendo dallequaz. generica
y = m(x 3) abbiamo :
y = 2(x 3)
y = 2x 6
y 2x + 6 = 0
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
122
La normale n in B (3,0) avr il coefficiente angolare pari allantireciproco cio m =
2
1 1
=
m

Conseguentemente lequazione della normale cercata ha espressione:

y =
m
1
(x 3)
y =
2
1
(x 3)
2y = x +3
2y + x 3 = 0

Ricerca del punto D, intersezione della normale n con la parabola , mettiamole a sistema :

2 y = x
2
4x + 3

2y + x 3 = 0


2y = 2x
2
8x + 6

2y = x +3

sostituiamo la seconda nella prima ed
elaboriamo questultima:
2x
2
8x + 6 = x +3
2x
2
8x + 6 + x 3 = 0
2x
2
7x + 3 = 0
x
1
=
2
1
4
5 7
=


=

=
4
24 49 7
12
x
x
2
= 3
4
5 7
=
+

Per x
2
= 3 ritroviamo il punto B(3,0)
Per x
2
=
2
1
abbiamo
y =
4
5
4
12 8 1
3
2
4
4
1
=
+
= +
Conseguentemente le coordinate del punto
sono D(
2
1
,
4
5
)

Determiniamo ora il punto R di ascissa generica z appartenente allarco BD della parabola e
quindi di ordinata che gli compete y
z
= z
2
4z + 3, i punti del triangolo hanno coordinate:

R(z; z
2
4z + 3) B(3;0) D(
2
1
,
4
5
)
Gli estremi dellarco ci impongono le limitazioni
2
1
< z < 3 e
4
5
< y
z
< 1
Dallapplicazione della condizione richiesta avremo A
s
(RBD) =
8
15


applicazione della formula matriciale di Sarrus:
Inserite le tre coordinate dei vertici del triangolo per righe, inserire una colonna di termini unitari,
ripetendo quindi le tre coordinate dei punti, e procedere come nello schema sottostante:

A=
3 3 3 3
2 2 2 2
1 1 1 1
1
1
1
2
1
y x y x
y x y x
y x y x
= ( ) ( ) [ ] 1 1 1 1 1 1
2
1
2 1 3 1 3 2 3 2 3 1 2 1
x y y x x y y x x y y x + + + +
+ + +
Da cui nel nostro caso:
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
123
A
s
(RBD)=
( ) =
)
`

+ + +
(

+
+ + =
+ +
= 0 3 4 3
4
5
2
3 4
0
4
15
2
1
3 4 1 3 4
4
5
2
1
1
4
5
2
1
0 3 1 0 3
2
1
2
2
2 2
z z
z z z
z z z z z z

( )
(

+
+
+ = 3 4 3
4
5
2
3 4
4
15
2
1
2
2
z z
z z z

Da cui:

( )
8
15
3 4 3
4
5
2
3 4
4
15
2
1
2
2
=
(

+
+
+ z z
z z z

( )
4
15
3 4 3
4
5
2
3 4
4
15
2
2
= +
+
+ z z
z z z

( ) 0 3 4 3
4
5
2
3 4
2
2
= +
+
z z
z z z

2z
2
8z + 6 5z 12z
2
48z 36 = 0
10z
2
+ 35z 30 = 0
2z
2
7z + 6 = 0
z
1
=
2
3
4
6
4
1 7
= =


=

=
4
48 49 7
12
z
z
2
= 2
4
8
4
1 7
= =
+

Per z
1
=
2
3
si ha y
z
= z
2
4z + 3 = 3
4
12
4
3 24 9
3
2
3
4
4
9
= =
+
= +
Per z
2
=
2
3
si ha y
z
= z
2
4z + 3 = 4 8 + 3 = 1
Concludendo:
R
1
( ;
2
3
3) non accettabile per la condizione
4
5
< y
z
< 1
R
2
(2 ; 1) accettabile coincidente con il vertice della parabola.

Ricerchiamo lequazione della circonferenza del tipo x
2
+ y
2
+ ax + by + c = 0.

Per impostare il sistema risolvente di tre incognite in tre equazioni avremo
a) imporre il passaggio per E(1;2)
la circonferenza tangente allasse delle x di equazione y = 0
lultima condizione ci data dal fatto che C appartiene alla retta x + y 3 = 0. E chiaro altres che
il centro giace anche sulla perpendicolare al punto di tangenza sullasse x ( coincidente con il
raggio.

a) I^ equaz. passaggio per E( 1;2) : 1 + 4 a + 2b + c = 0 cio 5 a + 2b + c = 0
b) II^ equaz. ; sappiamo che la circonferenza tangente allasse delle x di eq. y = 0 quindi:
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
124

x
2
+ y
2
+ ax + by + c = 0

y = 0

da cui dopo la sostituzione
x
2
+ ax + c = 0 e dalla condizione di tangenza = 0 cio b
2
4ac = 0 si ha
a
2
4c = 0 quindi : c a 2 =
c) Infine lultima condizione ci data dal fatto che il centro C appartiene alla retta x + y 3 = 0.
, altres, chiaro che il centro giace anche sulla perpendicolare al punto di tangenza sullasse x.

Il punto generico di contatto avr coordinate S(x
S
,0), ed il centro sar dato dallintersezione delle
due rette
x + y 3 = 0
x = x
S
retta // alla y

x = x
S
y
S
= 3 x
S
da cui le coordinate generiche del centro ) 3 ; ( )
2
;
2
(
S S
x x
b a
C =
Inoltre leq. generica x
2
+ y
2
+ ax + by + c = 0 essendo noto il valore di 0 2 = c a , cio
per la parte negativa 0 2 = c a e
per quella positiva 0 2 = + c a quindi c a 2 =
e avremo

c a 2 =
x
2
+ y
2
+ ax + by + c = 0 sostituendo

x
2
+ y
2
c 2 x + by + c = 0 imponendo il passaggio per il punto S(x
S
,0),
x
S
2
c 2 x
S
+ c = 0
x
S12
= c c c = c
Se ne deduce che ) 3 ; ( ) 3 ; ( )
2
;
2
( c c x x
b a
C
S S
= = da cui il sistema risolvente
5 a + 2b + c = 0
c a 2 = gi utilizzata e ritrovata
c
b
= 3
2


5 a + 2b + c = 0
c a 2 =
3
2
= c
b


c a 2 =
6 2 = c b
5 a + 2b + c = 0 sostituiamo ed elaboriamo lultima
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
125

5 + c 2 + 2( 6 2 c ) + c = 0
5 + c 2 + 12 4 c + c = 0
c 6 + c 7 = 0
( c 6 )
2
= (7 c)
2

36c = 49 14c + c
2

49 14c + c
2
36c = 0
c
2
50c + 49 = 0
c
1
= 1
c
12
= = = = 24 25 576 25 49 625 25
c
2
= 49
Ne consegue:
c
1
= 1
2 = a da cui leq. della circonferenza x
2
+ y
2
2x 4y + 1 = 0 Eq. cercata
4 = b 1 + 4 +2 8 +1 = 0 pass. per E( 1;2)

c
2
= 49
14 = a da cui leq. della circonferenza x
2
+ y
2
14x + 20y + 49 = 0
20 = b 1 + 4 +14 +32+ 49 0 non pass. per E( 1;2)

Baster verificare il passaggio per E , o cercarne il centro )
2
;
2
(
b a
C , solo la prima soddisfa le
condizioni.
La parabola interseca y = k in P(x
P
;k) e Q(x
Q
;k) mentre
La circonferenza interseca y = k in M (x
M;
k) e N(x
N
;k)

Dovr essere MN = PQ, ed essendo i punti posti sullorizzontale baster fare la differenza delle
ascisse. Quindi :
1) dalla parabola si ha:

y = k
y = x
2
4x + 3

Sostituendo ed elaborando si ha
x
2
4x + 3 k = 0
x
P
= k + 1 2
= + = = k k x 1 2 ) 3 ( 4 2
12

x
Q
= k + + 1 2
PQ = x
Q
x
P
= k + + 1 2 k + + 1 2 = k + 1 2

2) dalla circonferenza si ha:
y = k
y = x
2
+ y
2
2x 4y + 1

Sostituendo ed elaborando si ha
x
2
+k
2
2x 4k + 1 = 0
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
126
x
M
=
2
4 1 k k
= = + = + =
2 2 2
12
4 1 1 4 1 1 ) 1 4 ( 1 1 k k k k k k x
x
N
=
2
4 1 k k +
MN = x
N
x
M
=
2 2 2
4 2 4 1 4 1 k k k k k k = + +

Da cui essendo PQ = MN abbiamo
k + 1 2 =
2
4 2 k k equazione irrazionale
prima di svolgerla vediamone le condizioni, dai radicandi abbiamo:

1 + k > 0

k
2
+ 4k > 0
1 soluzione
k > 1

k
2


4k < 0 a>0 f(k) <0 > 0 verificata per valori interni 0 < k < 4 0 4
La condizione riscontrabile anche geometricamente in quanto y = k interseca la fino
allordinata massima che pari a y = 4; tangente alla .
Risolviamo
( k + 1 2 )
2
= (
2
4 2 k k )
2

4k k
2
= 1+ k
4k k
2
1 k = 0
4k + k
2
+1+ k = 0
k
2
3k +1 = 0
k
1
= 38 , 0
2
5 3

=

=
2
5 3
2
4 9 3
12
k
k
2
= 61 , 2
2
5 3

+


Valori ambedue accettabili perch entro i limiti.
Verifichiamolo con uno dei due valori ad esempio con k
2
.

(PQ)
2
= ( k + 1 2 )
2
= 4 5 2 10
2
5 3 2
+ =
|
|

\
|
+ +

(MN)
2
= (
2
4 2 k k )
2
= 4 ( ) =
(
(

|
|

\
|
+ +
+ =
(
(

|
|

\
|
+

|
|

\
|
+
4
5 5 6 9
5 3 2 4
2
5 3
2
5 3
4
2


5 2 10
4
5 6 14 5 8 24
4 + =
(

+
=

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
127
Problema 2

Scrivere lequazione della parabola con asse parallelo allasse delle y, vertice V(1;2) e
passante per il punto T( 1;0).
Verificare che la parabola tangente alla retta r) y = 4x + 14 e determinare le coordinate del
punto A di contatto.
Scrivere lequazione della circonferenza che ha per corda il segmento BC, con B(2;
2
1
) e
C(0;
2
1
), e il centro sulla retta s) y =
2
1
x.
Se D il punto dintersezione della parabola con lasse y, determinare sullarco di parabola,
situato nel 1 quadrante un punto P in modo che il rapporto tra la somma delle aree dei
triangoli ODP e PCB e larea del triangolo ACD sia
5
k
(k
o
R
+
), essendo O lorigine degli
assi.
Determinare inoltre i punti comuni alla parabola e alla circonferenza.

Ricerca della parabola del tipo y = ax
2
+ bx + c con le seguenti caratteristiche
( ) 2 1
4 2
,
a
;
a
b
V = |

\
|
e passante per il punto T(-1;0) da cui il sistema:



a
b
2
= 1

a 4

= 2
a b + c = 0

b = 2a
b
2
+ 4ac = 8a
a b + c = 0

b = 2a
( 2a)
2
+ 4ac = 8a
a b + c = 0

b = 2a
a +2a + c = 0
4a
2
+ 4ac = 8a

b = 2a
c = 3a
4a
2
+ 4a(3a) = 8a

b = 2a
c = 3a
4a
2
12a
2
= 8a

b = 2a
c = 3a
4a
2
12a
2
8a = 0

Risolviamo lultima equazione
16a
2
+ 8a = 0
8a (2a + 1 ) = 0

Per a = 0 b = 0 c = 0 non una parabola
Per a = 1/2 b = 1 c = 3/2 da cui si ha:
2
3
2
1
2
+ + = x x y
Intersezioni
per x = 0 y = 3/2
per y = 0 si ha
x
2
+ 2x + 3 = 0
x
2
2x 3 = 0
x
1
= 1
x
12
= 1 3 1+ = 12 =
x
2
= 3
Punti dintersezione:
D(0; 3/2)
L(3;0)

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
128
Retta r)
y = 4x +14

r
x y
0 14
7/2 0


Retta s)
y = x/2

s
x y
0 0
1 1/2



Calcoliamo il punto di
tangenza tra la retta r e la
parabola ottenuta,
impostiamo il sistema:

2
3
2
1
2
+ + = x x y
y = 4x +14


sostituiamo ed elaboriamo
lequazione cos ottenuta:

4x +14 =
=
2
3
2
1
2
+ + x x
2
1
x
2
+5x +
2
3
14 = 0
2
1
x
2
+5x +
2
28 3
= 0
x
2
+ 10x 25 = 0
x
2
10x + 25 = 0

x
12
= 5 5 25 25 =

da cui
y = 4x +14 = 20 + 14 =
6 e il punto
dintersezione
A (5; 6).

Ricerchiamo ora lequazione della circonferenza ed eventuali punti di contatto:
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
129
Considerazioni:
conosciamo i punti estremi della corda BC, B(2;
2
1
) e C(0;
2
1
),
inoltre lasse della parabola x = 1 anche asse del segmento dato infatti BC = 2 0 = 2 da cui
asse = BC/2 = 1.
Lintersezione tra lasse e la retta s) y = x/2 fornisce le coordinate del centro F

x = 1
y = x/2 da cui F(1; 1/2)

inoltre ( ) ( ) ( ) 2
2
1
2
1
0 1
2
2 2 2
= |

\
|
+ + = + =
C F C F
y y x x r
Quindi applicando la ( ) ( )
2 2 2
r y x = + abbiamo ( ) 2
2
1
1
2
2
= |

\
|
+ y x circonferenza
cercata.
Gli eventuali punti di contatto tra la parabola e la circonferenza sono dati dal sistema:


2
3
2
1
2
+ + = x x y
( ) 2
2
1
1
2
2
= |

\
|
+ y x

2y = x
2
+ 2x + 3

x
2
2x + 1 + y
2
y +
4
1
= 2

x
2
2x = 2y + 3

2y + 3 + 1 + y
2
y +
4
1
2= 0

x
2
2x = 2y + 3
3y + 2 + y
2
+
4
1
= 0


elaboriamo lultima
12y + 8 + 4y
2
+ 1 = 0
4y
2
12y + 9 = 0

2
3
2
36 36 3
12
=

= y
ne consegue che
x
2
2x = 2y + 3
x
2
2x = 2
2
3
+ 3
x
2
2x = 0
x (x 2 ) = 0
cio x = 0 e x = 2
Da cui i punti : D (0 ;
2
3
) ed M (2;
2
3
)

Ricerchiamo ora il punto generico P (I quadrante) tale che
5
k
) ACD ( A
) PCB ( A ) ODP ( A
S
S S
=
+

Il punto P ha coordinate P(K;
2
3
2
1
2
+ + K K ) appartenendo alla parabola.
Vediamo di calcolare le singole aree con Sarrus:
area A
S
(ODP) con D(0; 3/2), O(0;0) e P(K;
2
3
2
1
2
+ + K K ) da cui

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
130
A=
3 3 3 3
2 2 2 2
1 1 1 1
1
1
1
2
1
y x y x
y x y x
y x y x
= ( ) ( ) [ ] 1 1 1 1 1 1
2
1
2 1 3 1 3 2 3 2 3 1 2 1
x y y x x y y x x y y x + + + +
+ + +
Da cui nel nostro caso:
A
S
(ODP)=
( ) K ) K ( ) K (
K K K K K K
4
3
2
3
2
1
0 0 0 0 1
2
3
0
2
1
2
3
2
1
1
2
3
2
1
0 0 1 0 0
2
3
0 1
2
3
0
2
1
2 2
= =
(

+ + + + =
+ + + +
=

area A
S
(PCB) con C(0; -1/2), B(2;-1/2) e P(K;
2
3
2
1
2
+ + K K ) da cui
A
S
(PCB) =
+ + + +


=
2
3
2
1
1
2
3
2
1
2
1
0 1
2
1
0
2
1
2 1
2
1
2
2
1
2 2
K K K K K K


=

\
|
+
|
|

\
|
+ + + |

\
|

(

+ |

\
|
+ |

\
|
= 0 1
2
1
1
2
3
2
2 1
2
1
0 1
2
1
1
2
1
2
2
1
2
K
K
K K
( ) =
(

+ + =
)
`

+ + + |

\
|

(

\
|
= 3 2
2 2
1
2
1
3 2
2 2
1
2
1
2 2
K K
K K
K K
K K

( ) 2
2
4 2
2
1
2
2
= + = K
K
K K

area A
S
(ACD) con A(5; - 6), C(0;-1/2) e D(0;-3/2) da cui
A
S
(PCB) =
+ +


=
2
3
0 1
2
3
0
2
1
0 1
2
1
0
6 5 1 6 5
2
1

( ) ( ) =
)
`

+ |

\
|
+ |

\
|

(

\
|
+ + |

\
|
= 6 0 1 5 1
2
3
1
2
1
0
2
3
0 1 0 1 6 1
2
1
5
2
1

5 5
2
20
2
1
2
15
2
5
2
1
2
15
2
5
2
1
= = |

\
|
=
)
`

\
|
|

\
|
=
)
`

\
|
+
(

\
|
=

Inizio discussione:
5
k
) ACD ( A
) PCB ( A ) ODP ( A
S
S S
=
+

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
131
Con rispettivamente :
A
S
(ACD) = 5 A
S
(ODP) =
4
3k
e A
S
(PCB) = 2
2
2
K
K


0 x 3
Nel I quadrante si ha
2 y 0

Se P D(0,
2
3
) A
S
(ODP)= 0 ed il rapporto aree diventa
5
k
) ACD ( A
) PCB ( A
S
S
=
Essendo A
S
(PCB)= 2
2
2 5 0 5 1
2
=
+
=
) , , ( h B
cio
5 5
2 k
= da cui k =2
Se P L(0,3) il rapporto aree
5
k
) ACD ( A
) PCB ( A ) ODP ( A
S
S S
=
+
diventa,
essendo A
S
(ODP) =
4
9
2
2
3
3
2
=

=
h B
e A
S
(PCB) =
2
1
2
2
1
2
2
=

=
h B

5 5
2
1
4
9
k
=
+
cio
4
11
4
2 9
=
+
= k
Nella posizione generica della figura le aree, rispettivamente quella relativa al triangolo ODP avr
come altezza la variabile x; mentre quella relativa al triangolo CBP avr come altezza la variabile
(y +
2
1
). Quindi le aree generiche in funzione delle variabili saranno:
A
S
(ODP) =
4
3
2
2
3
2
x
x
h B
=

e A
S
(PCB) =
2
1
2
2
1
2
2
+ =
+
=

y
) y (
h B

Da cui lespressione del testo diventa:
5 5
2
1
4
3
k
) y (
x
) ACD ( A
) PCB ( A ) ODP ( A
S
S S
=
+ +
=
+
k y
x
= + +
2
1
4
3

In definitiva si tratter di ricercare le intersezioni tra una funzione il cui diagramma
opportunamente limitato in base alle condizioni delle variabili e un fascio di rette, da cui il sistema:

k y
x
= + +
2
1
4
3


2
3
2
1
2
+ + = x x y


4
3
2
1 x
k y =

2
3
2
1
4
3
2
1
2
+ + = x x
x
k

Elaboriamo la II^ equazione
0
2
3
4
3
2
1
2
1
2
= + x
x
k x
0 2
4
7
2
1
2
= + k
x
x
2x
2
7x 8 + 4k = 0
Equazione che per ammettere soluzioni
reali dovr avere 0 4
2
= ac b cio
49 8(4k 8) 0
49 32k + 64 0
32k 113
32
113
k
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
132

Metodo del confronto delle radici di una equazione parametrica di II grado con due numeri, o
meglio discussione di un sistema misto con Tartinville:

2x
2
7x 8 + 4k = 0 con k = n reale

0 x 3 e 0 per
32
113
k


Studio del segno del I coefficiente : 2 > 0 sempre verificata
Studio del segno di f(0) : 8 + 4k 0 4k 8 k 2
Studio del segno di f(3) : 18 21 8 + 4k 0 11 + 4k 0 k
4
11

Studio del segno dellespressione 0
2
0 =
a
b
: cio
4
7
> 0
Studio del segno dellespressione 3
2
3 =
a
b
: cio
4
5
3
12 7
3
4
7
=

= < 0
Graficando

4
5

4
7
2
4
11

32
113

k


A

f(0)

0 X

f(3)

3 X

Il metodo di Tartinville qui applicato sui seguenti tre teoremi che confrontano le radici
dellequazione parametrica con i valori 0 e 3 ( le dimostrazioni si rimandano ai testi specifici), qui
ci limiteremo ad enunciarli e ad applicarli:

I Teorema:
Condizione necessaria e sufficiente perch il sistema del tipo

ax
2
+ bx + c = 0

x

abbia una sola soluzione ordinaria che le funzioni f() e f() siano discordi.
Tale soluzione sar la minore delle due radici dellequazione se risulter
a f() > 0 e a f() < 0
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
133
sar la maggiore se i segni sono opposti.

II Teorema
Condizione necessaria e sufficiente perch il precedente sistema misto abbia due soluzioni ordinarie
distinte e coincidenti che sia verificato il seguente sistema:

0
a f() > 0
a f() > 0
< <

Lultima condizione corrisponde
evidentemente a:

> > 0
Cio
< < 0

III Teorema
Per ogni valore del parametro che annulla una delle due funzioni si ha la soluzione limite:

x = se f() = 0
x = se f() = 0

laltra radice dellequazione sar soluzione ordinaria se la funzione che non si annulla concorde
con il 1 coefficiente e se il compreso tra e ( cio siano contemporaneamente > 0
e < 0 ) .

Concludendo nel nostro caso:

k = 2 > 0 le due funzioni a f(0) > 0 e a f(3) < 0 sono discordi ( I Teor.).
Una soluzione , tale soluzione sar la minore delle due radici.

2< k <
4
11
> 0 le due funzioni a f(0) > 0 e a f(3) < 0 sono discordi ( I Teor.).
Una soluzione , tale soluzione sar la minore delle due radici.

k =
4
11
> 0 le due funzioni a f(0) > 0 e a f(3) > 0 sono concordi ( II Teor.).
essendo =
4
7
compreso tra 0< < 3 , avremo due soluzioni ordinarie e
distinte o coincidenti.
4
11
< k <
32
113
> 0 le due funzioni a f(0) > 0 e a f(3) > 0 sono concordi ( II Teor.).
essendo =
4
7
compreso tra 0< < 3 , avremo ancora due soluzioni.
k >
32
113
< 0 le radici sono complesse coniugate: nessuna soluzione.
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
134
Risolviamo ora il sistema misto con il metodo grafico.
Lequazione trovata 2x
2
7x 8 + 4k = 0 con 0 x 3 costituisce un sistema misto. Indicando
con k il parametro di discussione, se questultimo figura al I grado, sar sempre possibile risolvere
lequazione parametrica rispetto ad esso ottenendo la funzione algebrica razionale k = f(x) e,
ponendo y = k avremo il sistema risolvente:

y = k

y = f(x)

In definitiva si tratter di ricercare le intersezioni tra:
- una funzione il cui diagramma dovr essere opportunamente limitato in base alle condizioni
imposte alla variabile x;
- un fascio di rette parallele allasse delle x.
Quindi

y = k
4k = 2x
2
7x 8

y = k
k =
2
2
x
+
4
7
x + 2
Rappresentiamo le curve
y =
2
2
x
+
4
7
x + 2 in 0 x 3 e la retta y = k parallela allasse x

parabola
x y
A 0 2
B 3 11/4 = 2,75

( ) 53 3 75 1
32
113
4
7
4 2
, ; , ,
a
;
a
b
V = |

\
|
= |

\
|

tralasciamo i conteggi algebrici di facile risoluzione
per rappresentare il grafico e le soluzioni:

per 2 k
4
11
una soluzione
per
4
11
k
32
113
due soluzioni








ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
135
Problema 3
Data lequazione y = ax
2
+ bx + c
Determinare a, b, c, in modo che la parabola che essa rappresenta passi per i punti A (0; 6),
B(6;0) e nel punto B sia tangente alla retta di coefficiente angolare 5 .
Determinare per i vertici del rettangolo inscritto nel segmento parabolico limitato dalla
parabola e dallasse x ed avente perimetro uguale a 14,5, larea A
s
della sua superficie e
lequazione della circonferenza ad esso circoscritta.
Impostiamo il sistema risolvente per il calcolo dei coefficienti, determinando prima il = 0 della
retta tangente alla parabola:

y y
0
= m ( x x
0
) punto di tangenza B(6;0) per cui y 0

= 5 ( x 6)

y = 5x + 30
y = ax
2
+ bx + c sostituiamo ed elaboriamo imponendo il = 0

5x + 30 = ax
2
+ bx + c
ax
2
+ x (5 +b ) + c 30 = 0
= 0 b
2
4ac = 0 cio
(5 +b )
2
4a(c 30) = 0 condizione cercata, che andr inserita nel sistema risolvente:

= 0 (5 +b )
2
4a(c 30) = 0
Per A c = 6
Per B 36a + 6b + c = 0

da cui

c = 6
6b = c 36a
(5 +b )
2
4a(c 30) = 0

c = 6
b = 1 6a
25 +b
2
+ 10b 4a ( 36) = 0



elaboriamo questultima
25 +b
2
+ 10b + 144a = 0
(1 6a)
2
+ 10 (1 6a) + 144a + 25 = 0
1 + 36a
2
12a + 10 60a + 144a + 25 = 0
36a
2
+ 72a + 36 = 0
a
2
+ 2a + 1 = 0
(a + 1)
2
= 0

a = 1 conseguentemente

a = 1
c = 6
b = 1 6a = 1 + 6 = 7

da cui lequazione della parabola
y = x
2
+ 7x 6


Scriviamone le caratteristiche per poterla rappresentare :
A (0; 6), B (6;0) e C (1; 0)

x
2
+7x 6 = 0
x
2
7x + 6 = 0
x
1
= 1 punto C
x
12
= =

=

2
5 7
2
24 49 7

x
2
= 6
( ) 25 11 5 3
4
45
2
7
4 2
, ; , ,
a
;
a
b
V |

\
|
= |

\
|
ottenibile con facili passaggi algebrici
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
136

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
137
Ricerchiamo ora i vertici dei rettangoli.
Notiamo che : ) sempre ( , x
x x
M
Q P
5 3
2
7
2
= = =



Sappiamo che il perimetro pari a :

[ ]
5 , 14 ) ( 2 2 = +
R Q M
y x x
25 , 7 ) ( 2 = +
R Q M
y x x
100
725
) ( 2 = +
R Q M
y x x
4
29
2
7
2 = + |

\
|

R Q
y x
4
29
2 7 = +
R Q
y x
7
4
29
2 =
Q R
x y
4
28 29
2

=
Q R
x y
4
1
2 =
Q R
x y

Dallequazione della parabola y = x
2
+7x 6 abbiamo y
R
= x
Q
2
+7x
Q
6 quindi

4
1
2 6 7
2
= +
Q Q Q
x x x
0
4
1
6 5
2
= +
Q Q
x x
0
4
25
5
2
= +
Q Q
x x
0
4
25
5
2
= +
Q Q
x x
5 2
2
5
2
25 25 5
12
, * x
Q
= =

=

per cui
4
1
2 = * x * y
Q R

25 5
4
21
4
20 1
2
5
2
4
1
2
4
1
, * x * y
Q R
= =
+
= + = + =
x
P
x
Q
= 2 (x
M
x
Q
) = 2
|

\
|

2
5
2
7
= 2



ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
138
A
S
= Bh = (x
P
x
Q
) y
R
= 2 5 10
2
21
4
21
, = =

Ricerca punto F centro della circonferenza:

retta per S* (x
S
*;y
S
*) Q*(x
Q
*;y
R
*) cio
S* (
4
21
2
9
; ) Q*( 0
2
5
; )
E dalapplicazione della formula della retta passante per due punti abbiamo :
1 2
1
1 2
1
x x
x x
y y
y y


2
9
2
5
2
9
4
21
0
4
21

x y

) x ( ) y (
2
9
4
21
4
21
2 =
16
189
8
21
4
21
= x y
189 42 84 16 = x y
16y 42x +105 = 0
facciamone lintersezione con x
F
=
2
7

16y
F
42
2
7
+105 = 0
16y
F
= 21 7 105

y
F
=
16
105 147
= 625 2
8
21
17
42
, = = da cui F
|

\
|

8
21
2
7
;
Ricerca della circonferenza, il raggio dato da:

( ) ( )
64
505
16
505
2
1
2
16
505
2
16
441
4
2
0
4
21
2
5
2
9
2 2
2 2
2 2
= = =
+
=
|

\
|
+ |

\
|

=
+
=
Q S Q S
y y x x
d


Ed applicando lequazione della circonferenza nella forma ( ) ( )
2 2 2
r y x = + abbiamo :

64
505
8
21
2
7
2 2
=
|

\
|
+
|

\
|
y x
64
505
4
21
64
441
7
4
49
2 2
= + + + y y x x
64
505
4
21
64
441
7
4
49
2 2
= + + + y y x x
0
64
505
4
49
64
441
4
21
7
2 2
= + + + y y x x
0
64
505 441 784
4
21
7
2 2
=
+
+ + y y x x
0
64
720
4
21
7
2 2
= + + y x y x
0 45 21 28 4 4
2 2
= + + y x y x
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
139
Problema 4
a) Scrivere lequazione della circonferenza di centro C(4;3) e tangente alla retta
x 3y 5 = 0.
b) Trovare la lunghezza della corda AB che la circonferenza stacca sulla retta passante per
M(0;1) e parallela alla bisettrice del 1 e 3 quadrante.
c) Scrivere lequazione della parabola con asse parallelo allasse y, passante per il punto
P(1;2) e per punti dintersezione con lasse x della circonferenza considerata.
d) Determinare i punti dintersezione delle due curve.


a) Ricerca della circonferenza

d ( centro-punto di tang.za) = d (punto-retta) =
( )
9 1
5 3
2 2
+

=
+
+ + y x
b a
c by ax
per il punto C(4;3)
quindi 10
10
10
10
10
10
10
10
5 9 4
9 1
5 3
= =

=

=
+
y x
misura del raggio

Quindi lequazione della circonferenza di centro C (4;3) sar:

( ) ( )
2 2 2
r y x = + da cui
( ) ( ) ( )
2
2 2
10 3 4 = + y x
x
2
+16 6x + y
2
+ 9 6y = 10
x
2
+ y
2
8x 6y +15 = 0

b) y y
0
= m (x x
0
) retta per M(0;1), parallela alla bisettrice I/III quadrante y = x con m = 1

y 1 = m (x 0) r) y 1 = x

Intersezione della retta r) con la circonferenza:

y = x + 1

x
2
+ y
2
8x 6y +15 = 0 sostituiamo nella seconda ed elaboriamo questultima

x
2
+ (x + 1)
2
8x 6 (x +1) +15 = 0
x
2
+ x
2
+ 2x + 1

8x 6 x 6 +15 = 0
2x
2
12x +10 = 0
x
2
6x + 5 = 0
x
1
= 1 punto A(1,2)
x
12
= + 3 5 9 = 3 2 =
x
2
= 5 punto B(5,6)

lunghezza della corda AB = ( ) ( ) ( ) ( ) 2 4 32 2 6 1 5
2 2 2
1 2
2
1 2
= = + = + y y x x
c) y = ax
2
+ bx + c con
a
b
x
2
= asse // ad y passa per P(1,2) e per i punti dintersezione della
circonferenza con lasse x.
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
140



Ricerca dei punti dintersezione della circonferenza con lasse x ( y = 0 )

y = 0

x
2
+ y
2
8x 6y +15 = 0 sostituiamo ed elaboriamo la seconda

x
2
8x +15 = 0
x
1
= 3 da cui D(3,0)
x
12
= 1 4 15 16 4 = =
x
2
= 5 da cui E(5,0)

Impostiamo ora il sistema per la ricerca dei coefficienti della parabola:
a + b + c = 2 elaboriamo tra la 1^ e la 2^ ricavando una eq.ne equivalente

9a + 3b + c = 0 1 a b c = 2

25a + 5b + c = 0 9a + 3b + c = 0
8a + 2b // = 2
4a + b = 1 quindi il sistema diventa
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
141

a + b + c = 2
4a + b = 1
25a + 5b + c = 0


b = 1 4a
a 1 4a + c = 2
25a + 5b + c = 0


b = 1 4a
c = 3 + 3a
25a + 5b + c = 0

sostituiamo nella terza ed elaboriamo
questultima

25a + 5 ( 1 4a ) + 3 + 3a = 0
25a 5 20a + 3 + 3a = 0
8a 2 = 0
8a = 2
4
1
= a da cui
b = 1 4a = 1 4 2
4
1
= |

\
|

c = 3 + 3a = 3 + 3
4
15
4
3
3
4
1
= + = |

\
|

da cui lequazione della parabola
y =
4
15
2
4
1
2
+ x x
Calcoliamone il vertice V (
a
,
a
b
4 2

) = ( 4 ,
4
1
) ottenibili con facili passaggi algebrici.

d) ricerchiamo ora le intersezioni tra le due curve. Ne conosciamo gi due punti D ed E, li
ritroveremo, inoltre avremo gli altri due mancanti:

x
2
+ y
2
8x 6y +15 = 0
y =
4
15
2
4
1
2
+ x x sostituiamo nella prima ed elaboriamola
x
2
+ (
4
15
2
4
1
2
+ x x )
2
8x 6(
4
15
2
4
1
2
+ x x ) +15 = 0
0 15
2
45
12
2
3
8 15
8
15
16
225
4
16
1
2 2 3 2 4 2
= + + + + + + x x x x x x x x x
0
2
45 30
12
2
3
23
8
15
16
225
16
1
5
2 2 3 4 2
=

+ + + + + x x x x x x x
0
2
15
11
16
225
16
1
8
12 15 40
3 4 2
= + + |

\
| +
x x x x
0
16
120 225
11
16
1
8
43
3 4 2
=

+ + x x x x
0
16
105
11
8
43
16
1
2 3 4
= + + + x x x x
x
4
16x
3
+ 8x
2
176x + 105 = 0

Risolviamo con Ruffini, effettuando le prime due divisioni con i valori noti di 3 e 5:
| 1 16 + 86 176 | 105
3 | 3 - 39 141 | 105
| 1 13 + 47 | 35 | // e lequazione diventa (x 3)( x
3
13x
2
+ 47x 35) = 0
5 | 5 40 | 35
| 1 8 7 | // ottenendo (x 3)( x 5)( x
2
8x + 7 ) = 0

concludendo le altre due intersezioni sono
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
142

x
3
= 1 ottenendo A(1,2) ritrovandolo
x
34
= + 4 = = 3 4 7 16
x
4
= 7 ottenendo G(7, 2)

per il calcolo delle y
3
e y
4
basta sostituire i valori delle x nellequazione della parabola e con facili
passaggi algebrici abbiamo i risultati trascritti.

Problema 5
In un riferimento cartesiano ortogonale xOy siano date le due parabole
c) y = x
2
+ 2ax e c) y=
3 4
2
2
a
x
a
x

con a > 0.
Si determini uno dei valori del parametro a in modo che larea della regione finita di piano
delimitata da c e c valga
3
8
.

Ricerchiamo le caratteristiche della 1^ parabola c) : intersezioni con gli assi e il vertice.

Punto A) per x = 0 y = 0 Punto B) per y = 0 x = 2a

y = 0

x
2
+ 2ax = 0

y = 0

x ( x 2a ) = 0


y = 0

x = 0 ritrovando il punto (A)
x = 2a

V (
a
,
a
b
4 2

) = da cui con facili calcoli abbiamo:



a
a
a
b
=

=
2
2
2

2
2 2
4
0 4
4
4
4
a
a
a
ac b
a
=



Ricerchiamo le caratteristiche della 2^ parabola c) : intersezioni con gli assi e il vertice.

c) a
4
y= x
2
2ax

Punto A) per x = 0 y = 0 coincidente con (A) Punto B) per y = 0 x = 2a

y = 0
x
2
+ 2ax = 0
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
143

y = 0
x ( x 2a ) = 0

y = 0
x = 0 ritrovando il punto (A)
x = 2a
V (
a
,
a
b
4 2

) = da cui con facili calcoli abbiamo:



a
a
a
a
a
a
b
= =

=
2
2
2
2
2
4
3
4
3

2
4
6
4
6
2
1
4
4
4
4
4
4
4 a
a
a
a
a
a
ac b
a
= = =






La formula dellarea del settore
parabolico :
A
(sett pab)
=
3
2
(b f )
As(y) =
3
2
(2a a
2
) =
3
4
a
3

As(y) =
3
2
(2a
2
1
a
) =
a 3
4


Ne consegue che:

As(tot) = As(y) + As(y) =
3
8



3
4
a
3
+
a 3
4
=
3
8

4a
4
+ 4 8a = 0
a
4
2a + 1 = 0




(a
2
1 ) = 0 ne consegue a
2
= 1 da cui a = 1






ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
144
Problema 6
Scrivere lequazione della parabola P con asse coincidente con quello delle x, vertice V(4;0) e
passante per A(0;2). Indicare con B lulteriore punto dintersezione di P con lasse y.
Determinare sullarco AV il punto P equidistante da V e dallasse delle y.
Trovare il punto C che appartiene allasse delle x sapendo che larea del triangolo ABC
doppia dellarea del segmento parabolico ABV.







Lequazione della
parabola del tipo

x = ay
2
+ by + c

con V (
a
b
,
a 2 4

) ;

impostiamo il sistema
imponendo anche il
passaggio per il punto
A(0,2) :











a 4

= 4

a
b
2
= 0
4a + 2b + c = 0

b = 0
4
4
4
2
=

a
ac b

4a + c = 0

b = 0
c = 4
4a = c

b = 0
c = 4
4a = 4

a = 1
b = 0
c = 4


da cui lequazione della parabola cercata x = y
2
+ 4
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
145


Ricerchiamo ora lintersezione con lasse delle y, punto B) :

x = 0

y
2
4 = 0 da cui y = 2 ottenendo il punto A(0,2) dato e B (0 2).


Ricerchiamo ora il punto P con la condizione PQ = PV
Le coordinate generiche del punto P sono y
P
e dallequazione della parabola x
P
= y
P
2
+ 4 in
Definitiva P ( y
P
2
+ 4 ; y
P
).
La distanza PQ coincide con lascissa : y
P
2
+ 4
Mentre la distanza PV pari a :
PV = [ ] [ ] 2 2 4 4 4 4
2 2 2 2 2 2 2
P P P P P P P V P
y y ) y y ) y ( y ) x x ( y = = + + = + + = +
Imponiamo quindi la condizione PQ = PV ed avremo

y
P
2
+ 4 = 2
P
y
y
P
2
2
P
y + 4 = 0
+ y
P
2
+ 2
P
y 4 = 0
y
1P
= 2 2 non accet. fuori area parab.
y
P
=
2
2 3 2
2
18 2
2
16 2 2
=

=
+
=
y
2P
= 2
Ricerca del punto C.
Punti noti A(0,2) ; B(0, 2) ; C(x
C
, y
C
) = (x
C
, 0)
Condizione A
S
(ABC) = ) ABC ( A
S
2
1
Area
(Sett.Parab.)
=
3
32
4 4
3
2
3
2
= = ) ( ) f b (

Quindi:

A
S
(ABC)
=
3
32
2
1
0 1 0
2 0 1 2 0
2 0 1 2 0
2
1
=
C C
x x


[ ]
3
16
2 2
2
1
= ) x ( x
C C

3
16
4
2
1
=
C
x


x
C
= 66 2
3
8
2
1
3
16
, =

A
S
(ABC) = 5,33
A
S
(Sett.Parab.)= 10,66
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
146
Problema 7
Scrivere lequazione della circonferenza C passante per lorigine e ivi tangente alla retta di
equazione x y = 0 e avente centro H appartenente alla retta di equazione 2x y 9 =0,
indicando con A lulteriore punto dintersezione di C con lasse x.
Scrivere lequazione della parabola P, con la concavit rivolta verso lalto, passante per O e A
e che sulla prima bisettrice stacca una corda lunga 8 2 .
Calcolare larea delle due regioni finite di piano comprese fra C e P.

r) x y = 0 x = y s) 2x + y + 9 = 0 y = 2x 9

x y
0 9
9/2 0

t) y = x
bisettrice II e IV quadrante, ortogonale alla data y = x e quindi coincidente con il raggio, il
sistema tra questa e la retta s ci dar lintersezione H, centro della circonferenza cercata.



ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
147
Ricerca centro H

y = x
y = 2x 9

y = x
x 2x + 9 = 0

y = x
3x = 9

x = 3
y = 3
Centro H (3; 3)

Calcoliamo il valore del raggio r = ( ) ( )
2
1 2
2
1 2
y y x x + essendo O(x
1
;y
1
) avremo:
r = ( ) ( ) 2 3 9 9 0 3 0 3
2 2
= + = +

Ne consegue che lequazione della circonferenza sar:

( ) ( )
2 2 2
r y x = + + + con e coordinate del centro
( ) ( ) 2 9 3 3
2 2
= + + y x
x
2
+ 9 6x + y
2
+ 9 + 6y 18 = 0
x
2
+ y
2
6x + 6y = 0

Vediamone lintersezione con lasse x

y = 0
x
2
+ y
2
6x + 6y = 0

sostituiamo ed elaboriamo la seconda
x
2
6x = 0
x ( x 6) = 0 da cui x = 0 e x = 6 concludendo i punti dintersezione sono:
O(0,0) noto ed A(6,0)

- Altro modo per determinare i coefficienti della circonferenza :
essendo noti H (3; 3) e r = 2 3 e sapendo che:
1) leq. della circonferenza passa per O(0,0) ed del tipo x
2
+ y
2
+ ax + by = 0
2) E tangente alla retta (r) y = x quindi baster imporre = 0 dal sistema

y = x
x
2
+ y
2
+ ax + by = 0 cio

2x
2
+ x ( a + b) = 0 = b
2
4ac = ( a + b )
2
= 0 da cui a = b ottenendo
x
2
+ y
2
bx + by = 0
cerchiamo ora lintersezione con lasse x di equazione y = 0 per determinare laltro punto oltre
allorigine
y = 0
x
2
bx = 0 cio

sostituiamo ed elaboriamo la seconda
x
2
bx = 0
x ( x b) = 0 da cui x = 0 e x = b concludendo i punti dintersezione sono:
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
148
O(0,0) noto ed A(b,0)

Quindi lascissa di A ci dice la lunghezza della corda e sul suo asse b/2 contenuto il centro H,
mentre lordinata data dalla sostituzone nella retta (s) y
H
= 9 9
2
2 = b
b
; quindi
H
|

\
|
9
2
b ,
b

In definitiva avremo lequazione risolvente:
( ) 2 9 9
2
2
2
= + +
|

\
|
b y
b
x
0 18 18 18 2 81
4
2 2
2
2
= + + + + + b y yb b y bx
b
x
0 81 18 18
4
18 2
2
2
2 2
= + + + + + b b
b
y yb bx y x
dalle condizioni iniziali sappiamo che c = 0 quindi 0 81 18 18
4
2
2
= + + b b
b
da cui
5b
2
+ 324 72b 72 = 0
5b
2
72b + 252 = 0
b
1
= 6
=

=
+
=
5
6 36
5
1260 1296 36
b
b
2
=
5
42
non accettabile
Ripercorrendo a ritroso tutte le condizione fatte ritroveremo i valori gi ottenuti; chiaro che questo
procedimento pi lungo e leggermente pi oneroso.

Ricerchiamo ora la parabola passante per O(0,0) e per A(6,0) con a > 0 e del tipo y = ax
2
+ bx + c
che stacca su y = x la corda 8 2 .

Imponiamo il passaggio per i punti O(0,0) ed A(6,0)

O) c = 0 e A) 36a + 6b = 0
Inoltre

y = x
y = ax
2
+ bx sistema che ci dar due soluzioni essendo > 0

ax
2
+ bx + x = 0
ax
2
+ x ( b + 1) = 0 da cui
x
1
=
( ) ( ) ( ) ( )
a
b
a
b
a
b b
a
b b 1
2
1 2
2
1 1
2
1 1 +
=
+
=

=
+ +

x
12
=
( ) ( )
a
b b
2
1 1
2
+ +
=
x
2
=
( ) ( )
0
2
1 1
2
1 1
=
+ +
=
+ + +
a
b b
a
b b

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
149

notiamo inoltre che la corda ha formula d = ( ) ( ) m y y x x = +
2
1 2
2
1 2
( misura)

Quindi (x
2
x
1
) =
( )
a
b 1 +

Mentre per y
2
e y
1
baster sostituire o nellequazione della parabola i valori di x
2
e x
1
, o, metodo
pi rapido, nellequazione della y = x.
Vediamone tutti e due i metodi:
y
1
=
( ) ( ) ( )
a
b
a
b b b b
a
b b
a
b
a
a
b
b
a
b
a
1 1 2 1 1 1
2 2 2
2
2 2
+
=
+ +
=

+
+
=
(

+
+
(

+


y
1
= x
1
=
( )
a
b
a
b 1 1 +
=
+
c.v.d.

y
2
= 0 essendo x
2
= 0 quindi

(y
2
y
1
) = 0
a
b
a
b 1 1 +
=
+

Applichiamo la formula
d = ( ) ( )
( ) ( ) ( )
2
1 1
2
1 1
2
2 2 2
2
1 2
2
1 2
a
b
a
b
a
b
a
b
y y x x
+
=
+
=
(

+
+
(

+
= +

2 8 2
1
=
+
a
b
con a > 0

b+1 = 8a

Quindi in definitiva il sistema risolvente per i coefficienti della parabola :

c = 0
36a + 6b = 0
b + 1 = 8a

c = 0
b = 8a 1
36a + 6 (8a 1) = 0
sostituita la seconda nella terza risolviamo questultima :

36a + 48a 6 = 0
84a = 6
a =
14
1
84
6
= da cui b = 8a 1=
7
3
14
6
14
14 8
1
14
1
8 =

= e c = 0

In definitiva lequazione della parabola sar:

y =
7
3
14
1
2
x
con V
|

\
|

a
;
a
b
4 2
=
|

\
|

14
9
3;
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
150
3 7
7
3
14
1
2
7
3
2
= = =
a
b
64 0
14
9
2
7
49
9
14
4
49
9
4
4
4
2
,
a
ac b
a
= = =





Ricerchiamo infine larea della superficie compresa tra il segmento circolare ed il settore
parabolico:

in formule A
S
(OVA) = ( ) LV OA
3
2




Area seg. Circolare(OA) = Area Settore (OHA) A
S
triangolo (OHA) =
2 2
LC OA r OA



Area Sett.Parab. = ( )
7
18
14
9
3
2
3
2
= |

\
|
= x y x
V A

Notiamo che OAH e isoscele e retto in H quindi OA = 2
2
3
2 3
2 2
90
180

= = =

r
r


Area Sett(OHA) =
2
9
2
2
2
9
2
2 3 2
2
3
2

=
r OA



A
S
triangolo (OHA) = 9
2
3 6
2
=

=
LC OA



A
TOT
= A
PARAB
+ (A
SETTORE
A
TRIANGOLO
) =

=
14
90 63
14
126 63 36
2
18 9
7
18
9
2
9
7
18
=
+
= |

\
|
+ = |

\
|
+













ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
151
Problema 8 ( sessione 1982/1983 )
Una parabola passante per gli estremi di un diametro di una circonferenza di raggio r ha le
tangenti in tali punti perpendicolari tra loro e lasse del diametro come asse di simmetria .

Si scrivano, in un sistema di assi cartesiano , opportunamente scelto, lequazione della
parabola e della circonferenza e si calcolino le aree delle regioni finite di piano delimitate dalle
due curve.

Dalle varie considerazioni dopportunit, ci si rende conto che il sistema di riferimento pi
conveniente, anche in relazione al calcolo delle aree quello avente per origine il centro della
circonferenza, per asse delle x la retta del diametro e per asse delle y quello dellasse del diametro,
cio la retta perpendicolare al diametro sullasse delle x nel suo punto di mezzo.
Lorientamento degli assi indifferente, scegliamo come in figura, in cui la parabola ha la concavit
rivolta verso il basso, quanto detto ci permetter considerazioni dopportune simmetrie, e
rototraslazioni.
In formule per la figura :

1) circonferenza x
2
+ y
2
= r
2
con r > 0
2) parabola y = ax
2
+ c con a < 0
3) punti A( r; 0 ) e B( r ; 0 )
4) m
t1
m
t2
= 1

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
152
Quanto detto ci permette di dire che lequazione della circonferenza x
2
+ y
2
= r
2
con r > 0 e la
parabola del tipo
y = ax
2
+ c con a < 0.
Ricerchiamo la condizione di tangenza tra la parabola e la retta per A( r; 0 )

y = m ( x + r )

y = ax
2
+ c

Sostituiamo ed eaboriamo la seconda determinando i valori di m (coeff. angolare di tangenza)

m ( x + r ) = ax
2
+ c
mx + mr ax
2
c = 0
ax
2
mx + c mr = 0 cond di tang.: = 0 cio b
2
4ac = 0
m
2
4a(c mr ) = 0
m
2
4ac + 4amr = 0
m
12
= + 2ar ac r a ar ac r a ar + + = + +
2 2 2 2
2 2 4 4 2

Per quanto detto dovremo avere un solo valore di m quindi
0 2
2 2
= + ac r a elevando al quadrato si ha
a
2
r
2
= ac da cui
c =
2
2 2
ar
a
r a
=


Infine dallappartenenza di A( r; 0 ) alla parabola ricaviamo 0 = ar
2
+ c cio

c = a r
2
ritrovando la stessa condizione, conseguentemente m
t1
= 2ar

Con analoghe considerazioni in B( r ; 0 ) abbiamo y = ax
2
ar
2
e lintersezione con la retta
generica abbiamo:

y = m ( x r )

y = ax
2
ar
2


Sostituiamo ed eaboriamo la seconda determinando i valori di m (coeff. angolare di tangenza)

m ( x r ) = ax
2
ar
2

mx mr = ax
2
ar
2

ax
2
+ ar
2
+ mx mr = 0
+ ax
2
mx + mr ar
2
= 0 cond di tang.: = 0 cio b
2
4ac = 0
m
2
4a(mr ar
2
) = 0
m
2
4amr + 4ar
2
= 0
( m 2ar )
2
= 0 quindi m
t2
= 2ar

Ottenendo m
t1
m
t2
= 1 cio 2ar 2ar = 1

4a
2
r
2
= 1
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
153
a
2
=
2
4
1
r

r r
a
2
1
4
1
2
12
= =
Conseguentemente le parabole cercate avranno equazioni:

ar
2
+ c = 0 ( eq. app. ad A)
a
12
=
r 2
1


c = ar
2

a
12
=
r 2
1


Di conseguenza :
c
1
=
2 2
1
2
r
r
r
+ = |

\
|
c
2
=
2 2
1
2
r
r
r
= |

\
|

In definitiva avremo:
P
1
) y
1
= a
1
x
2
+ c
1
=
2 2
1
2
r
x
r
+ P
2
)

y
2
= a
2
x
2
+ c
2
=
2 2
1
2
r
x
r


Mentre le equazioni delle tangenti sono:
y
1
= m
1
(x + r )
y
1
= 2ar(x + r )
y
1
= 2arx 2ar
2

y
1
= 2
|

\
|

r 2
1
rx 2
|

\
|

r 2
1
r
2

y
1
= x + r

y
2
= m
2
(x + r )
y
2
= 2ar(x r )
y
2
= 2arx 2ar
2

y
2
= 2
|

\
|

r 2
1
rx 2
|

\
|

r 2
1
r
2

y
2
= x + r

Punto dintersezione delle tangenti:

y = x + r
y = x + r

x + r = x + r
2x = 0 x = 0 y = r C( 0 ; r )
La parabola che ci interessa :

y = a
1
x
2
+ c
1
=
2 2
1
2
r
x
r
+ con V
|

\
|
= |

\
|

2
0
4 2
r
;
a
;
a
b


ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
154
Le regioni di piano delimitate dalle due curve sono due e facilmente calcolabili, osservando che una
pari ad un semicerchio diminuito del settore parabolico AVBO, e laltra uguale ad un
semicerchio aumentato del medesimo settore.

Applichiamo il teorema di Archimede

A
Sett.Parabolico (AVBO)
= ( )
2
3
2
2
2
3
2
3
2
r
r
r OV AB = =

A
Semicerchio
=
( )
2 2
2 2
r AO
=

1^ Area) A
Sem
A
Parab
= |

\
|
=
3
2
2 3
2
2
2 2
2

r r
r

2^ Area) A
Sem
+ A
Parab
= |

\
|
+ = +
3
2
2 3
2
2
2 2
2

r r
r

Problema 9
Scritte lequazioni della circonferenza avente centro nellorigine e raggio r = 4 e della ellisse
avente un vertice in (0;5) e passante per (1; 21 ), determinare i punti dintersezione delle due
curve, considerate poi il rettangolo aventi tali punti come vertici, determinare sulla diagonale
situata nel 1 e 3 quadrante un punto P tale che risulti : PA
2
+ PB
2
= 14
essendo A e B i vertici dellellisse situati sullasse x. ( disegno a pag. 153)

Determiniamo leq.ne della circonferenza:
dalleq.ne generica ( ) ( )
2 2 2
r y x = + applicata al nostro esercizio con C(0,0) si ha:
x
2
+ y
2
= 16
Passiamo ora allellisse, di eq.ne generica :
1
2
2
2
2
= +
b
y
a
x

Imponiamo il passaggio per il vertice V(0,5) e il punto P(1, 21 ) ottenendo il sistema:

1
25
2
=
b

1
21 1
2 2
= +
b a



b
2
= 25

b
2
+ 21a
2
= a
2
b
2


b = 5




b = 5

4a
2
= 25


b = 5

2
5
4
25
= = a
21a
2
= 25a
2
25


ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
155
Quindi per lellissi abbiamo:
1
5
2
5
2
2
2
2
= +
|

\
|
y x
1
25 25
4
2 2
= +
y x
4x
2
+ y
2
= 25

Determiniamo ora i punti dintersezione tra le due curve :

x
2
+ y
2
= 16

4x
2
+ y
2
= 25

y
2
= 16 x
2


4x
2
+ 16 x
2
= 25

Elaboriamo la 2^ eq.ne
3x
2
= 25 16
3x
2
= 9
x
12
= 3

ne consegue
y
2
= 16 x
2

y
2
= 16 3
y
2
= 13
y
12
= 13


In definitiva i punti dintersezione sono:

punto ascissa ordinata
P
3 13
Q
3 13
R
3 13
S
3 13

La diagonale che ci interessa (1 e 3 quadrante) appartiene ai punti P ed S, quindi con
lapplicazione della eq.ne della retta passante per due punti abbiamo:

1 2
1
1 2
1
x x
x x
y y
y y

con P( 3 , 13 ) ed S( 3 , 13 ); conseguentemente
3 3
3
13 13
13

=

x y


3 2
3
13 2
13

x y


( ) ( ) 3 13 2 13 3 2 = x y
13 3 13 13 3 3 = x y
y = x
3
13
( eq.ne della diagonale)

Grafichiamo:
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
156


I vertici dellellisse sono ( sullasse x) A(
2
5
,0) e B (
2
5
,0); il punto generico avr coordinate
P(x,y), quindi:

PA
2
= +
|

\
|

2
2
5
x (y 0)
2
e PB
2
= +
|

\
|
+
2
2
5
x (y 0)
2

Impostiamo leq.ne risolvente data: PA
2
+ PB
2
= 14

+
|

\
|

2
2
5
x (y 0)
2
+ +
|

\
|
+
2
2
5
x (y 0)
2
= 14
+
|

\
|

2
2
5
x y
2
+ +
|

\
|
+
2
2
5
x y
2
= 14
x
2
+
4
25
5x + y
2
+ x
2
+
4
25
+ 5x + y
2
= 14
2x
2
+ 2y
2
+
4
50
= 14
8x
2
+ 8y
2
+ 50 = 56
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
157
4x
2
+ 4y
2
= 3 ma il punto appartiene alla diagonale cio y = x
3
13
quindi:
4x
2
+ 4
2
3
13
|
|

\
|
x

= 3
4x
2
+ 4x
2

3
13
= 3
12x
2
+ 52x
2
= 9
64x
2
= 9
x
12
=
8
3
64
9
=
Quindi i punti cercati avranno la y pari a y =
3
13
8
3
, concludendo le soluzioni sono:
P
1
|
|

\
|
3
13
8
3
8
3
, e P
2
|
|

\
|

3
13
8
3
8
3
,

Problema 10
Date le rette s) 3x + 4y = 0 e t) 4x + 3y 1 = 0
Determinare le espressioni delle bisettrici degli angoli da esse formati e indicare con b
1
quella
avente il coefficiente angolare positivo.
Determinare lequazione della circonferenza passante per i punti dintersezione di b
1
con gli
assi coordinati e avente il centro C sulla retta r) 2y x 3 = 0.
Sia A il punto dintersezione di tale circonferenza con il semiasse negativo di x e B il punto
dintersezione con il semiasse positivo di y.
Condurre dal punto P( 6,1) le rette tangenti alla circonferenza t
1
e t
2
:
determinare i punti D ed E di tangenza e calcolare le aree dei triangoli ADB e ABE.
Dato poi il fascio di rette di equazione:
(k + 1)x +y + 2k 4 = 0
determinare per quali valori di k le rette incontrano il segmento AB e scrivere le equazioni
delle rette del fascio che hanno distanza uguale a 1 dal centro della circonferenza.



Trascriviamo i dati per poi
riportarli sul grafico:
s) 3x + 4y = 0
t) 4x +3y 1= 0

s x y
O 0 0
S 1
75 , 0
4
3


t x y
T
1
0 33 , 0
3
1

T
2

25 , 0
4
1


0

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
158
Punto K dintersezione

3
4
s) 3x + 4y = 0
t) 4x + 3y 1 = 0
//
3
16
y + 3y 1 = 0
Elaborando questultima ne consegue :
16y + 9y 3 = 0
7y = 3
y = 42 , 0
7
3
da cui x =
7
4
7
3
3
4
3
4
= = y quindi K
|

\
|

7
3
,
7
4

Ricerca delle bisettrici come luogo geometrico equidistante dalle rette date, quindi, considerato il
punto Q(x;y) generico avremo :
d(MQ) = d(NQ)
e in formule da d =
2 2
0 0
b a
c by ax
+
+ +

9 16
1 3 4
16 9
4 3
+
+
=
+
+ y x y x


ne conseguono due casi, per il valore assoluto:
1) 3x + 4y = 4x + 3y 1

b
1
) x y 1 = 0 m = 1
1
1
=

=
b
a


2) 3x + 4y = ( 4x + 3y 1)
3x + 4y = 4x 3x + 1

b
2
) 7x + 7y 1 = 0 m = 1
7
7
=

=
b
a

Per graficare la b
1
riportiamone alcuni valori
b
1
x y
U 0 1
Z 1 0
Analogamente per la retta r
r) 2y x 3 = 0
R x y
R
1
0 5 , 1
2
3
=
R
2
3 0


Il centro della circonferenza giace sulla retta r e sar lintersezione dellasse del segmento UZ con la
retta stessa.

Lequazione dellasse, essendo un luogo geometrico sempre ottenibile mediante la formula della
distanza di due punti e cio: noti i punti U(0, 1) e Z(1,0)
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
159
d(UC) = d(ZC)

e in formule da d = ( ) ( )
2
1 2
2
1 2
y y x x +

(x 0)
2
+ (y+1)
2
= (1 x)
2
+ (0 y)
2

x
2
+y
2
+2y + 1 = 1 + x
2
2x + y
2



e semplificando otteniamo leq. dellasse 2x + 2y = 0
asse a) x + y = 0

A x y
O 0 0
M 1 1
C 1 1

Coordinate generiche del centro C( ) , , calcolabili ora con lintersezione della retta data e
dellasse:

2y x 3 = 0
y + x = 0
3y // 3 =0

y = 1
x = y x = 1 quindi C( ) , = C (1, 1 ).
Ricerchiamo leq.ne della circonferenza.
Dati il centro C (1, 1 ) e il punto U(0, 1), cerchiamone il valore del raggio:
r = ( ) ( )
2
1 2
2
1 2
y y x x + = ( ) ( ) 5 4 1 1 1 1 0
2 2
= + = + +
Di conseguenza leq.ne :
( ) ( )
2 2 2
r y x = + da cui
( ) ( ) 5 1 1
2 2
= + + y x
x
2
+ 2x + 2 + y
2
2y + 1 = 5
x
2
+ y
2
+ 2x 2y 3 = 0

Vediamone le intersezioni con gli assi :

Punto (A)

x
2
+ y
2
+ 2x 2y 3 = 0

y = 0

x
2
+ 2x 3 = 0
x
1
= 3
x
12
= 3 1 1 + = 1 2 =
x
2
= 1

A R
2
= (3 , 0)
Punto (B)

x
2
+ y
2
+ 2x 2y 3 = 0

x = 0

y
2
2y 3 = 0
x
1
= 1
y
12
= 3 1 1 + = 1 2 =
x
2
= 3

B = ( 0 , 3)
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
160

Ricerchiamo ora le eq.ni delle tangenti e le coordinate dei punti di tangenza:

I Modo
Retta generica per il punto P(- 6,1), messa a sistema con leq.ne della circonferenza, e
successivamente imporre il = 0 ( cond. di tang.) per determinare il coefficiente angolare.

La retta per P ha espressione: y 1 = m ( x + 6 ) e quindi


x
2
+ y
2
+ 2x 2y 3 = 0

y = m ( x + 6 ) + 1

Sostituiamo la 2^ eq.ne nella 1^ ed elaboriamo questultima:

x
2
+ y
2
+ 2x 2y + 3 = 0
x
2
+ ( ) [ ]
2
1 6 + + x m + 2x 2 ( ) [ ] 1 6 + + x m 3 = 0
x
2
+ m
2
(x+6)
2
+ 1 +2m(x+6) + 2x 2m(x +6) 2 3 = 0 semplificando
x
2
+ m
2
(x
2
+ 36 + 12x) + 2x 4 = 0
x
2
+ m
2
x
2
+ 36 m
2
+ 12 m
2
x + 2x 4 = 0
x
2
(1+ m
2
) + 2x ( 1 + 6 m
2
) + 36 m
2
4 = 0
0
4
=

( 1 + 6 m
2
)
2
( 1 + m
2
)( 36 m
2
4) = 0
36m
4
+ 12m2 + 1 ( 36m
2
4 + 36m
4
4m
2
) = 0
36m
4
+ 12m2 + 1 36m
2
+ 4 36m
4
+ 4m
2
= 0
20m
2
= 5
m
2
=
4
1
m =
2
1

Concludendo questa ricerca le eq.ni delle tangenti hanno espressione:

t
1
) y 1 =
2
1
( x + 6 )
2y 2 = x + 6
x 2y + 8 = 0

t
2
) y 1 =
2
1
( x + 6 )
2y 2 = x 6
x + 2y + 4 = 0

II Modo
Il punto P( 6, 1) il centro di un fascio di rette proprio, cerchiamone le due rette che distano
proprio 5 dal punto C( 1, 1 ):
Eq.ne del fascio
y 1 = m ( x + 6 ) da cui y mx 6m 1 = 0
applichiamo la d =
2 2
0 0
b a
c by ax
+
+ +
e nel nostro caso avr espressione:
5
1
1 6 1
2
=
+
+
m
m m

[ ]
2
2
2
5
1
1 6 1
=
(
(

+
+
m
m m

5
1
5
2
2
=
|
|

\
|
+

m
m

5
1
25
2
2
=
+ m
m
con m
2
1
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
161

25m
2
= 5m
2
+ 5
20m
2
= 5
ritrovando m
2
=
4
1
m =
2
1

Si pu infine notare che r) ha m =
2
1
ed parallela alla t
1
.

Per le coordinate dei punti di tangenza procederemo mettendo a sistema la eq.ne della circonferenza
con le rette trovate:
Punto (D)

x
2
+ y
2
+ 2x 2y 3 = 0

x = 2y 8

Sostituiamo la 2^ eq.ne nella 1^
ed elaboriamo questultima:
(2y 8)
2
+ y
2
+ 2(2y 8) 2y 3 = 0
4y
2
+ 64 32y + y
2
+ 4y 16 2y 3 = 0
5y
2
30 y + 45 = 0
y
2
6y + 9 = 0
(y 3 )
2
= 0
y = 3 x = 6 8 = 2 per cui D( 2 , 3)


Punto (E)

x
2
+ y
2
+ 2x 2y 3 = 0

x = 2y 4

Sostituiamo la 2^ eq.ne nella 1^
ed elaboriamo questultima:
(2y 4)
2
+ y
2
+ 2(2y 4) 2y 3 = 0
4y
2
+ 16 + 16y + y
2
4y 8 2y 3 = 0
5y
2
+ 10 y + 5 = 0
y
2
+ 2y + 1 = 0
(y + 1 )
2
= 0
y = 1 x = 2 4 = 2 per cui
E ( 2 , 1 )
Calcolo delle aree:
Punti: A (3 , 0) B( 0, 3) D( 2 , 3) E( 2 , 1 )

I Modo
Triangolo ADB:
base = DB = 2 h = AD = 3 A
s
= 3
2
3 2
=


Triangolo ABE e rettangolo in A perch inscritto in mezza circonferenza:
base = AE h = AB
Applichiamo la
d = ( ) ( )
2
1 2
2
1 2
y y x x +
AB = ( ) ( ) 2 3 18 9 9 3 0 0 3
2 2
= = + = +
AE = ( ) ( ) 2 1 1 0 1 3 2
2 2
= + = + +

A
s
= 3
2
2 2 3
=


II Modo
Con la formula di Sarrus:
I punti sono : A (3 , 0) B( 0, 3) D( 2 , 3) E( 2 , 1 )

Triangolo ADB:

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
162
A=
3 3 3 3
2 2 2 2
1 1 1 1
1
1
1
2
1
y x y x
y x y x
y x y x
= ( ) ( ) [ ] 1 1 1 1 1 1
2
1
2 1 3 1 3 2 3 2 3 1 2 1
x y y x x y y x x y y x + + + +
+ + +
Da cui nel nostro caso:
A= ( ) [ ] ( ) 3 6 9 9
2
1
6 9 0 ) 0 0 9 (
2
1
3 2 1 3 2
3 0 1 3 0
0 3 1 0 3
2
1
= + + = + + + =




Triangolo ABE:

Da cui nel nostro caso:
A= ( ) [ ] ( ) 3 3 3 9
2
1
6 3 0 ) 0 0 9 (
2
1
1 2 1 1 2
3 0 1 3 0
0 3 1 0 3
2
1
= = + = + + + =




Ultima parte :
Ricerca dei valori di k cui il fascio (k +1)x + y + 2k 4 = 0 interseca il segmento AB.
Il segmento AB appartiene alla retta per quei punti: A (3 , 0) B( 0, 3), determiniamola mediante la
formula
1 2
1
1 2
1
x x
x x
y y
y y


nel nostro caso sar :
3 0
3
0 3
0
+
+
=

x y

3y = 3x + 9
x y + 3 = 0
Intersechiamola con il fascio dato, cos da determinare le intersezioni in funzione del parametro k. I
valori di x ed y per saranno compresi rispettivamente tra :
3 x 0
0 y 3

Quindi :

(k + 1)x + y + 2k 4 = 0

y = x + 3

Sostituiamo la 2^ eq.ne nella 1^ ed elaboriamo questultima:

(k + 1)x + x + 3 + 2k 4 = 0
kx + 2x + 2k 1 = 0
x(k + 2)+ 2k 1 = 0
x =
2
2 1
+

k
k
ne consegue per il valore di y

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
163
y = x + 3 =
2
2 1
+

k
k
+ 3 =
2
7
2
3 6 2 1
+
+
=
+
+ +
k
k
k
k k


Ora abbiamo le due disequazioni:
3
2
2 1
+

k
k
0
0
2
7
+
+
k
k
3
Andranno risolte e poi uniti i grafici per determinare le soluzioni comuni, si tenga presente che la
prima disequazione equivale al sistema:

2
2 1
+

k
k
3 (a)
2
2 1
+

k
k
0 (b)

Risolviamo il sistema fratto con il metodo dello studio del segno:
Elaboriamo la (a)
2
2 1
+

k
k
3 con k 2
2
2 1
+

k
k
+ 3 0
2
6 3 2 1
+
+ +
k
k k
0
2
7
+
+
k
k
0 la disequazione equivale al sistema:

k + 7 0

k + 2 > 0


k 7

k > 2
Verificato per k 7 e per k > 2 come dal grafico.

Elaboriamo la (b)

2
2 1
+

k
k
0 con k 2
1 2k 0

k + 2 > 0

k
2
1

k > 2
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
164
Verificato per k < 2 e per k
2
1
come dal grafico.

Unendo i due intervalli otteniamo le soluzioni come dal grafico:

Soluzioni : k 7 k
2
1





Analogamente per la 0
2
7
+
+
k
k
3
abbiamo:


2
7
+
+
k
k
0 (a) con k 2 caso uguale al precedente e gi discusso

2
7
+
+
k
k
3 (b)

Elaboriamo (b) ottenendo:

2
7
+
+
k
k
3 0

2
6 3 7
+
+
k
k k
0
2
2 1
+

k
k
0 con k 2 caso uguale al precedente e gi discusso

Stesse soluzioni, le ritroviamo a conferma.

Cerchiamo infine le rette del fascio che distano 1 dal centro della circonferenza.
E ancora un applicazione della formula
d =
2 2
0 0
b a
c by ax
+
+ +


Dove leq. del fascio (k + 1)x + y + 2k 4 = 0 il centro C (1, 1 ) e d = 1.

1 ) 1 (
4 2 1 ) 1 ( ) 1 (
2
+ +
+ + +
k
k k
= 1

1 1 2
4 2 1 1
2
+ + +
+ +
k k
k k
= 1

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
Problemi fondamentali
Esercizi svolti in cui sono presenti
pi curve e loro relazioni.

Esercizi svolti di geometria analitica
A cura di Gentile Valter Ed. 2006
165
2
2
2
) 1 (
1 1 2
4 2 1 1
=
(
(

+ + +
+ +
k k
k k


(k 4 )
2
= 1(k
2
+ 2k + 2 )
k
2
+ 16 8k = k
2
+ 2k + 2
10k = 14
k =
5
7
10
14
=
Sostituendo questo valore trovato nel fascio, avremo

(k + 1)x + y + 2k 4 = 0
(
5
7
+ 1)x + y +
5
14
4 = 0
5
12
x + y +
5
20 14
= 0
l
1
) 12x + 5y 6 = 0
l
1
x y
L
1
0 2 , 1
5
6
=
L
2

2
1
0
La l
2
la retta limite del fascio infatti

kx + x + y + 2k 4 = 0
x + y 4 + k(x + 2) = 0
l
2
) x + 2 = 0

Infatti a riprova di quanto determinato d = 1
1
2 1
=
+


Con questo esercizio concludiamo la carrellata di problemi svolti di geometria analitica sperando di
aver fornito una ampia visione delle problematiche e risoluzioni che si possono presentare.


Bibliografia

Autore

Opera

Casa editrice - anno Volumi
Tonolini Metodi Analitici Minerva Italica 1988 I- II
Ferrauto
Elementi di Analisi
Matematica
Soc. Edit.Dante
Alighieri 1986
I- II
Nisini Complementi di Matematica Trevisini Editore 1966
Marino
Es. Svolti di Analisi
Matematica
Cetim 1993 I- II
Bononcini Forlani Analisi Matematica Patron Bologna 1973
Tamagnini - Corbelli Geometria analitica Multimedia 2000


Alla memoria della mia adorata moglie Ester.

Anda mungkin juga menyukai