Anda di halaman 1dari 3

Metrica greca

Prosodia
1
PROSODIA

La quantit delle vocali e delle sillabe


I. CONTATTO TRA VOCALI

a) elisione
Elisione di vocale breve finale davanti a parola iniziante per vocale:
polisillabi in <a, <e, <o,
monosillabi in <e (pi rara negli altri monosillabi)
<i nelle terminazioni verbali e in preposizioni (ajntiv, ajmfiv, ejpiv)
<ai nelle terminazioni verbali
<oi nel dativo dei pronomi personali enclitici


b) prodelisione
[elisio inversa, aferesi]
E' soggetta a prodelisione vocale breve all'inizio di parola che segue fine di parola in vocale lunga
o dittongo (quasi esclusivamente nella poesia drammatica),

e aumento, ejsti, preposizioni e preverbi, pronome di I persona.
a ajpov (anche nei composti).


c) abbreviamento in iato
= vocale lunga, dittongo o trittongo in iato all'interno o in fine di parola si abbreviano.
Correptio epica: abbreviamento in iato in fine di parola nei bicipitia.

Z 69 mimnevtw w{" ke plei'sta fevrwn ejpi; nh'a" i{khtai
a 1 Andra moi e[nnepe, Mou'sa, poluvtropon, o}" mavla pollav

All'interno di parola:
B 415 aijqaloven, prh'sai de; puro;" dhi?oio quvretra
P 235 soi; naivous! uJpofh'tai ajniptovpode" camaieu'nai
Hes. Th. 15 hjde; Poseidavwna gaihvocon ejnnosivgaion
(ma cf. g 55 klu'qi, Poseivdaon gaihvoce, mhde; meghvrh/").
A 489 diogenh;" Phlh'o" ui
J
o;" povda" wjku;" !Acilleuv"


d) sinizesi
= Articolazione in una sola sillaba di due vocali, la prima delle quali breve e pi spesso e.

A 1 Mh'nin a[eide qea; Phlhi>avdekw !Acilh'o"
W 769 dajevrwn h] galovwn h] eijnatevrwn eujpevplwn


e) crasi
= fusione tra vocale finale e vocale iniziale di due parole, la prima delle quali in genere una
prepositiva. E' segnalata dalla coronide.

to; e[po" ! tou\po"
kai; ajgaqov" ! kajgaqov"
kai; o{tan ! cw[tan
w\ a[nqrwpe ! w[nqrwpe
ejgwv oi\da ! ejgw/ \da
oJ ajnhvr ! aJ_nhvr
f) sinalefe
= Vocale finale lunga (in genere -h di monosillabi, ejgwv, ejpeiv) e vocale iniziale vengono
pronunciate in un'unica sillaba lunga.

U 220 o}" dh; kajfneiovtato" gevneto qnhtw'n ajnqrwvpwn
Metrica greca
Prosodia
2


g) perdita di autonomia sillabica di iota e hypsilon
B 537 Calkivda t! Eijrevtriavn te polustavfulovn q! Istivkaian


h) iato
= contatto di vocale finale e vocale iniziale senza mutamenti fonetici, effetto di per s sgradito,
raro.
Si trova nella poesia omerica, dove pu essere dovuto alla giustapposizione di formule nella
composizione orale (p. es. p 48 e[nqa kaqevzet! e[peita h !Odussh'o" fivlo" uiJov", da confrontare
con x 515 aujta;r ejph;n e[lqh/sin !Odussh'o" fivlo" uiJov" e con t 59 e[nqa kaqevzet! e[peita perivfrwn
Phnelovpeia).

In taluni casi spiegabile con parole inizianti con digamma o in coincidenza di cesura o dieresi:

G 330 deu'r! i[qi nuvmfa fivlh, & i{na qevskela ()e[rga ()i[dhai
A 569 kaiv rJ! ajkevousa kaqh'sto & ejpignavmyasa fivlon kh'r:
E 221 ajll! a[g! ejmw'n ojcevwn ejpibhvseo, & o[fra ()i[dhai
*
O 146 Zeu;" sfw; h eij" Idhn kevlet! ejlqevmen o{tti tavcista:
A 532 eij" a{la h a

\lto baqei'an ajp! aijglhvento" !Oluvmpou





II. CONSONANTI E NESSI CONSONANTICI

a) Correptio attica
Il nesso consonantico occlusiva (pbf, tdq, kgc) + liquida (lr) o nasale (mn) non ha sempre lo
stesso comportamento prosodico:

pat < rov" pa < trov"

Con le occlusive sonore (b d g) e le nasali (m n) il fenomeno raro prima del V sec.
Sono esclusi dal fenomeno i nessi gm, gn, dm, dn.

In Hom.
S 122 kaiv tina Trwi>avdwn kai; Dardanivdwn baqukovlpwn
G 374 eij mh; a[r! ojxu; novhse Dio;" qugavthr !Afrodivth


b) nessi biconsonantici trattati come monoconsonantici
In genere con nomi propri per esigenze metriche:

F 223 e[stai tau'ta Skavmandre diotrefev", wJ" su; keleuvei".
B 634 oi{ te Zavkunqon e[con hjd! oi} Savmon ajmfenevmonto


c) allungamenti di sillabe finali
Nell'epica le consonanti iniziali
r< < *sr /*wr
l< < *sl
m< < *sm
n< < *sn
s<
< < *sw
possono allungare per geminazione in sandhi le vocali brevi che precedono (solo negli elementi
lunghi o altrimenti nel primo biceps).

R 463 ajll! oujc h{/rei fw'ta" o{te seuvaito diwvkein:
I 191 devgmeno" Aijakivdhn oJpovte lhvxeien ajeivdwn,
F 368 polla; lissovmeno" e[pea pteroventa proshuvda:
Metrica greca
Prosodia
3
M 278 tw'n d!, w{" te nifavde" ciovno" pivptwsi qameiai;
S 402 ejn sph'i> glafurw'/: peri; de; rJovo" !Wkeanoi'o

[Cf. all'interno di parola la geminazione eolica A 420 ajgav<nnifo", F 11 e[nneon, S 596 ejuvnnhto".]

In fine di parola <n, <r, <" possono allungare la breve che precede (solo negli elementi lunghi
o altrimenti nel primo biceps).

A 153 deu'ro machsovmeno", ejpei; ou[ tiv moi ai[tioiv eijsin:

ma cf. anche S 288 mevrope" a[nqrwpoi che ricalca la quantit della F merwvpwn ajnqrwvpwn (9 X).




* Allungamenti metrici in Hom.

!Acilleuv" !Acileuv"
!Odusseuv" !Oduseuv"
E 31 \Are" [Are" brotoloigev
ajqavnato"
zqqz < qqqz
eijnavlio" < ejnavlio"
eijlhvlouqa < ejlhvlouqa
pouluvpodo" < poluvpodo"
eijnatevre" < ejnatevre"
Oujluvmpoio < !Oluvmpoio

Anda mungkin juga menyukai