Anda di halaman 1dari 4

Incollaborazionecon

Coopera
RATEGIEDIDIAGNOSIEDIINTERVENTOSULLAUTISM
CORSODIALTAQUALIFICAZIONE
tiva
ST O
P.G.Frassati

APPROCCIO GLOBALE AI DISTURBI DELLO SPETTROAUTISTICO


IN ADOLESCENZA ED IN ETA ADULTA

OBIETTIVIDELCORSO
Il Corso si propone di fornire gli strumenti per trasformare lefficienza, espressa da
numerose e lodevoli iniziative proposte dagli operatori sociali e sanitari, in efficacia
abilitativa,eliminandoladisomogeneitedaleatorietdelleattivitposteinessereafavore
dellepersonecondisturbidellospettroautistico(DSM5).
Il punto di partenza la corretta valutazione diagnostica, che tenga conto anche delle
comorbidit.
Le attivit abilitative devono essere inoltre differenziate in funzione del livello di
funzionamentoeindividualizzate.
Presuppostodiunprocessoabilitativoquindiformulareunacorrettavalutazionechedeve
basarsi sulle attuali conoscenze scientifiche ma anche operare tenendo conto del contesto
(famiglia,serviziterritoriali,risorse).
Le attivit abilitative, infatti, possono perdere gran parte della loro efficacia educativa
proprioperchnonsisviluppanoinuncontestofinalizzatoallacreazionediunambienteche
sia in grado di facilitare l'apprendimento e il conseguente sviluppo cognitivo, sociale,
motorio,affettivo,relazionale.
Non deve essere dimenticato, infatti, che il soggetto con disabilit intellettiva e autismo
trascorre gran parte della propria giornata in ambiente abilitativo/educativo, che deve
essere in grado non solo di recepire i suoi bisogni, ma anche di stimolarne la crescita e lo
sviluppopsicologicoesociale.
Al tempo stesso la persona con disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento
/sindromediAspergerdeveseguireunpropriopercorso,finalizzatoallamassimaautonomia
eallinserimentolavorativo.
Il Corso intende proporre un percorso di aggiornamento del personale medico , educativo,
psicologico, in quanto assi portanti di scelte, investimenti ed interventi di fondamentale
importanza.Efuorididubbiochepersoneinpossessodiunasempremigliorepreparazione
possano affrontare scelte e compiti con pi responsabilit e competenza ed avere una
diversa e maggiore attenzione alle condizioni favorevoli allapprendimento ed ai processi
educativiedabilitativideisoggetticonautismo.

DESTINATARIDELCORSO
Psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicologi, educatori, logopedisti, infermieri, tecnici della
riabilitazione psichiatrica,tecnicidellaneuroriabilitazionedelletevolutiva;sonoammessi
ancheoperatorisociosanitariconprecedenteesperienzaformativaolavorativaspecifica.

PROGRAMMADELCORSO
Corsoavanzato(5moduli)

1MODULO
3ottobre2014

Mattino
912Docente:RobertoKeller
Lavalutazionediagnostica
1213Docenti:CaterinaFinardieAngelaAresi
Discussionedisituazionicliniche

Pomeriggio
1418Docente:LucioModerato
Analisicomportamentaledellosviluppo.
Analisideglistimoliambientali.
Analisidellerispostefunzionali.
Lindividuo,lambienteelelorocontinueinterazioni:interazionirispondentieoperanti.
Lafunzionedellostimolo,classedistimoliedeventisituazionali.
L'applicazionenelsingolocontestoeducativodellenuovemetodologieperilrecuperopsico
evolutivodellapersonaconautismo.

2MODULO
17ottobre

Mattino
912Docente:RobertoKeller
Lebasibiologichedellautismo
Limitiepossibilitdellusodifarmaci
1213Docente:StefaniaBari
Discussionedisituazionicliniche

Pomeriggio
1418Docente:LucioModerato
Laformulazionedelprogettoeducativoindividualizzato.
Studiodeglieventisituazionali(setting)chepossonoinfluirenegativamenteopositivamente
sulprocessodiapprendimento.
Acquisizioneditecnicheperlacreazionedieventistimoloantecedentiingradodipilotarela
catenacomportamentalesuccessiva.
Usoappropriatoeconsapevoledelleconseguenzeedeirinforzi.

3MODULO
31ottobre

Mattino
911Docente:RobertoKeller
Lamenteautistica,organizzazionedeiprogettidiintervento
1112Docente:CarloRomano
Legislazioneedisabilit,organizzazionedeiservizi
1213Docente:RominaCastaldo
Discussionedisituazionicliniche;presentazionediinterventoclinico.

Pomeriggio
1418Docente:LucioModerato
Studio, analisi e conseguente applicazione di talune tecniche rieducative specifiche
(shaping, modeling, fading, chaining, token economy, contratto
educativo, etc.) sulla base dei diversi bisogni educativi dei singoli soggetti e delle necessit
dellasituazionenelsuoaspettoglobale.

4MODULO
28novembre

Mattino
910Docente:FedericoBalzola
Aspettigastroenterologicieautismo
1011Docente:GianniGalloni
ADHD:riconoscimentodiagnosticoeterapia
1112Docente:SabrinaLosa
Disturbispecificidiapprendimento:diagnosi
1213Docente:VirginiaMuscatello
Disturbispecificidiapprendimento:valutazionetestisticaepresentazionesituazioneclinica

Pomeriggio
1418Docente:LucioModerato
Il counseling psicoeducativo per la costruzione di interventi coordinati, continuativi ed
uniformi. La gestione dei rapporti con i genitori. Tecniche di parenttraining. Tecniche di
conduzionedelgruppoperlacostituzionedeigruppidiselfhelp.

5MODULO
12Dicembre

Mattino
911Docente:RobertaVittorini
Epilessiaeautismodiagnosieterapia,conpresentazionedisituazioneclinica
1112Docente.MarcoSpada
Malattiemetabolicheeautismo
1213Docente.GiovanniBattistaFerrero
Sindromigeneticheeautismo

Pomeriggio
1418Docente:LucioModerato
Le metodologie di assessment per la realizzazione di progetti educativi individualizzati da
attuarsi nel contesto globale del gruppo, considerato come insieme di persone interagenti
tradiloroecontemporaneamenteconl'educatore.

DOCENTI
Dott.RobertoKellerpsichiatra,neuropsichiatrainfantile,docenteacontrattoUniversitdiTorino,
responsabileAmbulatoriodisturbidellospettroautisticoinetadultaDSMASLTo2

Dott.LucioModeratopsicologo,psicoterapeuta,direttoredeiServiziDiurnieTerritorialiFondazione
IstitutoSacraFamiglia,direttoreScientificodellAssociazioneAutismoeSociet
Onlus,docentediPsicologiadellaDisabiliteProgettodiVitadellUniversit
LaCattolicadiMilano.

Dott.ssaRominaCastaldopsicologa,psicoterapeutacognitiva,Ambulatoriodisturbidellospettro
autisticoinetadultaDSMASLTo2

Dott.ssaAngelaAresipsicologa,AmbulatoriodisturbidellospettroautisticoinetadultaDSMASLTo2

Dott.ssaStefaniaBaripsicologa,AmbulatoriodisturbidellospettroautisticoinetadultaDSMASLTo2
Dott.ssaCaterinaFinardidottoressainscienzadelleducazione,infermiera,Ambulatoriodisturbidello
spettroautisticoinetadultaDSMASLTo2

Dott.CarloRomanopsichiatra,direttoredidistrettoASLTo2

Dott.ssaRobertaVittorinineuropsichiatrainfantile,OspedaleReginaMargheritaTorino

Dott.MarcoSpadaresponsabileUnitOperativaMalattieMetaboliche,ClinicaPediatrica,
UniversitdiTorino,OspedaleInfantileReginaMargheritaTorino

Dott.GianbattistaFerreropediatra,UniversitdiTorino,OspedaleInfantileReginaMargheritaTorino

Dott.FedericoBalzolaUOADUGastroepatologia,AziendaOspedalieraCittdellaSaluteedellaScienza,Torino

Dott.GianniGallonineuropsichiatrainfantile,ASLTo1

Dott.ssaSabrinaLosaneuropsichiatrainfantile,ASLTo3

Dott.ssaVirginiaMuscatellopsicologaepsicoterapeuta,Spec.inPsicologiaClinica.CollaboraconSOS
Dislessia,sedediTorino(Resp.Scientifico.Prof.GiacomoStella),Centrodi
DiagnosieRiabilitazioneClinica.

SEDE
AuladiFormazionedellOspedaleCivicoCittdiSettimoTorinese,viaSantaCristina,3Settimo
Torinese(To)

ORARI
Venerd9,0013,00<>14.0018,00

DATE
3ottobre
17ottobre
31ottobre
28novembre
12dicembre

QUOTADIISCRIZIONE
250comprensividi40,3 editiECMProviderS.A.I.G.A cr

SEGRETERIASCIENTIFICA
RobertoKeller,LucioModerato,StefaniaBari,AngelaAresi.

SEGRETERIAORGANIZZATIVA
AutismoeSocietOnlus
info@autismoesocieta.org3497158035

ISCRIZIONI
CompilareilModulodirichiestadiiscrizione(scaricabiledalsitowww.autismoesocieta.org),inviarlovia
mailainfo@autismoesocieta.orginsiemealC.V.edattenderedallasegreteriaorganizzativalaconferma
diiscrizionecheriporterancheilcodiceIBANperilversamentodellaquota.
Perglioperatorisociosanitariallegare,insiemealcurriculum,copiadelladocumentazionediesperienza
lavorativae/oformativaspecificanelcampodellautismo

Anda mungkin juga menyukai