Anda di halaman 1dari 23

Cap 3

Composizione dei momenti angolari


May 9, 2006
Abstract
Concetti, principi e relazioni: (a) composizione dei momenti angolari,
siano essi orbitali o di spin, (b) coecienti di Clebsch-Gordan, (c) teo-
rema di Wigner-Eckart, (d) espansioni di prodotti di armoniche sferiche e
dellinterazione coulombiana tra due elettroni di un atomo, (e) coppie di
Bell
Contents
1 Composizione momenti angolari 1
1.1 Autofunzioni di 1
2
, o
2
, J
2
e J
:
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2 Coecienti di Clebsch-Gordan 5
2.1 Composizione armoniche sferiche . . . . . . . . . . . . . . . 6
2.2 Teorema daddizione per i polinomi di Legendre . . . . . 7
2.3 Espansione 1,r
12
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3 Teorema di Wigner-Eckart 8
4 Spin e matrici di Pauli 11
4.1 Composizione spin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
4.2 Esperimento di Stern-Gerlach . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
5 Momenti orbitali 17
5.1 Momenti orbitali e spin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
6 Coppie di Bell 21
1 Composizione momenti angolari
Le componenti cartesiane di un momento angolare J soddisfano le seguenti
regole di commutazione algebra momenti ango-
lari
[J
r
, J

] = iJ
:
, [J

, J
:
] = iJ
r
, [J
:
, J
r
] = iJ

(1)
Inoltre
J J = iJ (2)
1
Per due momenti angolari J
1
, J
2
relativi a diverse variabili dinamiche (p. e.
spin e momento orbitale) il commutatore nullo
[J
1
, J
2
] = 0
e la somma
J = J
1
+J
2
soddisfa la 2 Ci permette di aermare che
Proposition 1 la somma di due momenti angolari deniti negli spazi di Hilbert
c
1
ed c
2
un momento angolare denito nello spazio prodotto tensoriale c = c
1

c
2
Exercise 1.1 Determinare lo spettro della somma J = J
1
+J
2
di due momenti
angolari J
1
, J
2
(autostati ed autovalori di J
:
e J
2
) utilizzando le propriet al-
gebriche di J
Con semplici considerazioni algebriche si vede che J anchesso un momento
angolare che commuta con J
2
e J
:
. Pertanto, J
1
, J
2
, J e J
:
costituiscono un
insieme completo di osservabili corrispondenti agli autovalori J
1
(J
1
+1), J
2
(J
2
+
1), J(J + 1) e ' di J
2
1
, J
2
2
, J
2
e J
:
. I relativi autostati verranno indicati con
[J
1
J
2
J'
Per calcolare gli autovalori J,' ed i relativi autostati conviene introdurre
gli operatori
J
+
= J
r
+iJ

, J

= J
r
iJ

(3)
a cui corrispondono i commutatori (v. (1)),
[J
:
, J

] = J

, [J
+
, J

] = 2J
:
Daltra parte,
J
+
J

= J
2
J
2
:
+J
:
e J

J
+
= J
2
J
2
:
J
:
per cui
J
+
J
:
[J
1
J
2
J' = J
:
J
+
[J
1
J
2
J'J
+
[J
1
J
2
J' J
:
J
+
[J
1
J
2
J' = ('+1)J
+
[J
1
J
2
J'
Ne segue che J
+
[J
1
J
2
J' un autostato di J
:
di autovalore (' + 1),
J
+
[J
1
J
2
J' = C
+
[J
1
J
2
J, ' + 1 con C
+
coeciente da determinare. Analoga-
mente, J

[J
1
J
2
J' = C

[J
1
J
2
J, ' 1. Daltra parte gli elementi di matrice
di J
+
J

e J

J
+
sono dati rispettivamente da
J
1
J
2
J
t
'
t
[J
+
J

[J
1
J
2
J' =

J
1
J
2
J'[J
2
J
2
:
+J
:
[J
1
J
2
J'
_
c

0 c
11
0
= [J(J + 1) '(' 1)]c

0 c
11
0 = [C

[
2
e
J
1
J
2
J
t
'
t
[J

J
+
[J
1
J
2
J' =

J
1
J
2
J'[J
2
J
2
:
J
:
[J
1
J
2
J'
_
c

0 c
11
0
= [J(J + 1) '(' + 1)]c

0 c
11
0 = [C
+
[
2
Indicando con '
min
e '
max
i valori di m per cui si annullano rispettivamente
C

e C
+
, si ha J(J +1) = '
min
('
min
1) = '
max
('
max
+1). Poich '
max

'
min
deve essere un numero intero, questultima relazione pu essere soddisfatta
solo se '
max
= '
min
un numero semi-intero. Conseguentemente,
2
Remark 1 J = '
max
= '
min
deve essere un numero intero o semi-intero.
In conclusione,
J
+
[J
1
J
2
J' =
_
J(J + 1) '(' + 1) [J
1
J
2
J, ' + 1
J

[J
1
J
2
J' =
_
J(J + 1) '(' 1) [J
1
J
2
J, ' 1
Una volta stabilito che J ed ' possono assumere valori interi o semi-interi
restano da costruire gli autostati [J
1
J
2
J'. Dalle ultime relazioni discende che
per assegnato J, ' pu assumere valori compresi tra +J e J. Ne segue che
il massimo valore di J coincider col massimo di '. Daltra parte, il massimo
di ' coincider con la somma del massimo di '
1
e '
2
, ovvero con J
1
+J
2
. In
conclusione,
J
max
= J
1
+J
2
A questo valore di J corrisponderanno 2J
max
+ 1 stati. Se si indica con J
min
il valore minimo di J, allinsieme dei valori di J corrisponderanno complessiva-
mente 2J
max
+ 1 + .... + 2J
min
+ 1 = (2J
1
+ 1)(2J
2
+ 1) stati. Pertanto, dovr
risultare
J
min
= [J
1
J
2
[
Per costruire gli autostati conviene partire da
[J
1
J
2
, J
1
+J
2
, J
1
+J
2
= [J
1
J
1
[J
2
J
2

Applicando pi volte loperatore J

si ottengono tutti gli stati con J = J


max
.
In particolare,
[J
1
J
2
, J
max
, J
max
1 =
1
_
2J
max
J

[J
1
J
2
, J
max
, J
max

Daltra parte
[J
1
J
2
, J
max
1, J
max
1 = C
1
[J
1
J
1
[J
2
, J
2
1 +C
2
[J
1
, J
1
1 [J
2
J
2

Imponendo le condizioni di ortogonalit tra questi due ultimi stati e di normaliz-


zazione si ottengono i coecienti C
1
e C
2
. Inne, ripetendo per [J
1
J
2
, J
max
1, J
max
1
la procedura seguita per [J
1
J
2
, J
max
, J
max
e cos via per gli altri si ottengono
tutti gli stati cercati..
1.1 Autofunzioni di L
2
; S
2
; J
2
e J
z
Exercise 1.2 Trovare gli autostati

1
1
2
3
2
:
_
(termine j
3/2
) e

1
1
2
1
2
:
_
(termine
j
1/2
) risultanti dalla composizione del momento angolare , = 1 con lo spin
dellelettrone dellatomo di idrogeno.
Applicando la procedura descritta sopra al caso in cui J
1
(|) = 1 (stati p) e
J
2
(:) = 1,2 (spin ), si introducono gli stati
[c =

1
2
1
2
_
, [, =

1
2
,
1
2
_
3
In questo caso J pu assumere i valori
J =
_
3
2
1
2
Cominciamo da J = 3,2 e : = 3,2,

1
1
2
3
2
3
2
_
= [11 [c
applicando loperatore J

,
J

1
1
2
3
2
3
2
_
=
_
3
2

1
1
2
3
2
1
2
_
= (1

+o

) [11 [c =
_
2 [10 [c +
1
_
2
[10 [,
Se ora poniamo,

1
1
2
1
2
1
2
_
= C
1
[10 [c +C
2
[11 [,
normalizzando (C
2
1
+C
2
2
= 1) ed ortogonalizzando rispetto a

1
1
2
3
2
1
2
_
(C
1
_
2,3+
C
2
,
_
3 = 0), abbiamo

1
1
2
1
2
1
2
_
=
1
_
3
[10 [c
_
2
3
[11 [,
Ripetendo pi volte queste operazioni ed indicando con
n
j
ls
le funzioni donda
[|:,:

otteniamo per le funzioni


1
1
2
3
2
:
_
(termine j
3/2
) e

1
1
2
1
2
:
_
(termine
j
1/2
)
j
3/2
_

3/2 3/2
1 1/2
= 1
11
c

3/2 1/2
1 1/2
=
_
2
3
1
10
c +
1
_
3
1
11
,

3/2 1/2
1 1/2
=
_
2
3
1
10
, +
1
_
3
1
11
c

3/2 3/2
1 1/2
= 1
11
,
j
1/2
_
_
_

1/2 1/2
1 1/2
=
1
_
3
1
10
c +
_
2
3
1
11
,

1/2 1/2
1 1/2
=
1
_
3
1
10
,
_
2
3
1
1 1
c
Exercise 1.3 Determinare gli autostati

0,
1
2
,
1
2
, :
_
Procedendo in modo analogo per J
1
(|) = 0 e J
2
= 1,2 si ottiene il termine
:
1/2
:
1/2
_

1/2 1/2
0 1/2
= 1
00
c

1/2 1/2
0 1/2
= 1
00
,
Exercise 1.4 Determinare gli autostati

|,
1
2
, , = | +
1
2
, :

_
e

|,
1
2
, , = |
1
2
, :

_
risultanti dalla composizione di stati di momento angolare | con lo spin
1
2
4
Per il pi generale valore di | abbiamo

l+1/2 n
j
l 1/2
=
_
| +:

+ 1,2
2| + 1
1
l,n
j
1/2
c +
_
| :

+ 1,2
2| + 1
1
l,n
j
+1/2
,

l1/2,n
j
l,1/2
=
_
| :

+ 1,2
2| + 1
1
l,n
j
1/2
c +
_
| +:

+ 1,2
2| + 1
1
l,n
j
+1/2
,
E interessante confrontare le densit elettroniche associate alle funzioni

,n
j
l,1/2
con quelle delle 1
ln
,

1/2 1/2
1 1/2

2
=
1
4

3/2 3/2
1 1/2

2
=
3
8
sin
2
0

3/2 1/2
1 1/2

2
=
1
32
(1 + 15 cos
2
0)
Notare che

3/2 1/2
1 1/2

2
non si annulla per 0 = ,2, come invece accade per 1
2
11
.
2 Coecienti di Clebsch-Gordan
Per combinare due generici momenti angolari J
1
e J
2
si pu porre
[J
1
J
2
J' =

1
1
,1
2
J
1
J
2
'
1
'
2
[J' [J
1
'
1
[J
2
'
2
(4)
dove i fattori J
1
J
2
'
1
'
2
[J' stanno per i coeciente di Clebsh-Gordan
1
.
I coecienti C-G sono diversi da zero solo se soddisfano le relazioni diseguaglianze triangolari
' = '
1
+'
2
[J
1
J
2
[ _ J _ J
1
+J
2
e godono delle seguenti propriet: regole di somma

1
1
1
2
J
1
J
2
'
1
'
2
[J' J
1
J
2
'
1
'
2
[J
t
'
t
= c

0 c
11
0

1
J
1
J
2
'
1
'
2
[J' J
1
J
2
'
t
1
'
t
2
[J' = c
1
1
1
0
1
c
1
2
1
0
2
, relazioni ricorrenza
_
J(J + 1) '(' + 1) J
1
J
2
'
1
'
2
[J, ' + 1
=
_
J
1
(J
1
+ 1) '
1
('
1
1) J
1
J
2
'
1
1, '
2
[J'
+
_
J
2
(J
2
+ 1) '
2
('
2
1) J
1
J
2
'
1
, '
2
1 [J'
_
J(J + 1) '(' 1) J
1
J
2
'
1
'
2
[J, ' 1
=
_
J
1
(J
1
+ 1) '
1
('
1
+ 1) J
1
J
2
, '
1
+ 1, '
2
[J'
+
_
J
2
(J
2
+ 1) '
2
('
2
+ 1) J
1
J
2
'
1
, '
2
+ 1 [J'
1
Questi coecienti si possono calcolare utilizzando la funzione
ClebschGordan[fj
1
m
1
g; fj
2
m
2
g; fj
3
m
3
g] disponibile sul programma Mathematica
5
J
1
'
1
'
1
2
' +
1
2
J
1
2
_
+1
2
_
1
2
J +
1
2
-
_
1+1
2+2
_
+1+1
2+2
Table 1: Coecienti di Cebsch-Gordan per J2=1/2
J
1
'
1
' 1 ' ' + 1
J 1
_
(+11)(+1)
2(2+1)
_
(1)(+1)
(2+3)
_
(11)(1)
(21)2
J
_
(+1)(1+1)
2(+1)
_
1
2
(+1)
_
(1)(+1+1)
2(+1)
J + 1
_
(1+1)(1+2)
2(+1)(2+3)

_
(1+1)(+1+1)
(+1)(2+3)
_
(+1+2)(+1+1)
2(+1)(2+3)
Table 2: Coecienti di Clebsch-Gordan per J2=1
,
J
1
J
2
'
1
'
2
[J' = (1)

1
+
2
+
J
2
J
1
'
2
'
1
[J'
= (1)

1
+
2
+
J
1
J
2
, '
1
, '
2
[J, '
= (1)

1
+
2
+
_
2J + 1
2J
2
+ 1
J
1
J'
1
, ' [J
2
, '
2

In particolare per J
2
=
1
2
2.1 Composizione armoniche sferiche
I coecienti di C-G possono essere utilizzati per comporre tra loro pi armoniche composizione armoniche
sferiche sferiche. Ad esempio, si pu dimostrare che il prodotto di due armoniche sferiche
esprimibile nella forma
1
l
1
,n
1
()1
l
2
,n
2
()
=
l
1
+l
2

l=]l
1
l
2
]
_
(2|
1
+ 1)(2|
2
+ 1)
4(2| + 1)
l

n=l
|
1
|
2
00[|0 |
1
|
2
:
1
:
2
[|: 1
ln
()
Ne segue
_
4t
1
l
1
n
1
()1
l
2
n
2
()1
l
3
n
3
()d
= (1)
n
3
_
(2|
1
+ 1)(2|
2
+ 1)
4(2|
3
+ 1)
|
1
|
2
00 [|
3
0 |
1
|
2
:
1
:
2
[|
3
, :
3
(5)
In particolare, per |
3
= 0
_
4t
1
l
1
n
1
1
l
2
n
2
d =
_
(2|
1
+ 1)(2|
2
+ 1) |
1
|
2
00 [00 |
1
|
2
:
1
:
2
[00 (6)
6
Questo integrale diverso da zero solo se :
1
= :
2
e |
1
= |
2
. Analogamente,
per |
3
= 1
_
4t
1
l
1
n
1
1
l
2
n
2
1
1n
3
d = (1)
n
2
_
(2|
1
+ 1)(2|
2
+ 1)
12
|
1
|
2
00 [10 |
1
|
2
:
1
:
2
[1, :
3

dimodoch lintegrale risulta non nullo solo se [|


1
|
3
[ = 1 e :
1
+:
2
+:
3
= 0.
Inne, dal momento che 1
+
ln
() = (1)
n
1
l n
() si ha
_
4t
[1
l
1
n
1
()[
2
1
l
3
n
3
()d = (1)
n
3
+n
1
2|
1
+ 1
_
4(2|
3
+ 1)
|
1
|
1
00 [|
3
0 |
1
|
1
:
1
:
1
[|
3
, :
3

2.2 Teorema daddizione per i polinomi di Legendre


Se si indica con langolo formato da due versori ^ r
1
(0
1
, c
1
) e ^ r
2
(0
2
, c
2
) si pu
dimostrare che
1
n
(cos ) =
4
2: + 1
n

n=n
1
+
nn
(0
1
, c
1
) 1
nn
(0
2
, c
2
)
2.3 Espansione 1=r
12
I polinomi di Legendre 1
l
(r) possono essere deniti partendo dalla funzione
generatrice
1
_
1 2:r +:
2
=
o

n=0
1
n
(r) :
n
Pertanto, linverso della distanza r
12
tra due punti di coordinate polari (r
1
, 0
1
, c
1
)
e (r
2
, 0
2
, c
2
) esprimibile nella forma
1
r
12
=
1
_
r
2
1
+r
2
2
2 cos r
1
r
2
=
1
r
,
1
_
1 +
_
:
<
:
>
_
2
2 cos
:
<
:
>
=
o

l=0
r
l
<
r
l+1
,
1
l
(cos )
=
o

l=0
4
2| + 1
r
l
<
r
l+1
,
l

n=l
1
+
ln
(0
1
, c
1
) 1
ln
(0
2
, c
2
)
dove rappresenta langolo formato dai due raggi vettori r
1
e r
2
.
Exercise 2.1 Calcolare il valor medio di
1
:
12
1
r
12
=
_ _
1
r
12
sin0
1
d0
1
dc
1
sin0
2
d0
2
dc
2
Espandendo
1
:
12
in armoniche sferiche si ottiene facilmente
1
r
12
=
1
r
,
7
3 Teorema di Wigner-Eckart
Pu accadere che due operatori, che in generale non commutino tra loro, com-
mutino in un sottospazio. Questa propriet pu rivelarsi particolarmente utile
per semplicare la procedura di diagonalizzazione di matrici.
Per cominciare consideriamo un operatore che commuti col momento an-
golare J,
[, J] = 0
Dall annullarsi del commutatore segue che
J' [J
:
[ J'
t
= J' [J
:
[ J'
t
= ' J' [[ J'
t
= '
t
J' [[ J'
t

Pertanto, J' [[ J'


t
si deve annullare per ' ,= '
t
. Daltra parte, com-
muta con J

. Quindi,
J' [J
+
[ J, ' 1 = J' [J
+
[ J, ' 1 =
J' [[ J' J' [J
+
[ J, ' 1 = J' [J
+
[ J, ' 1 J, ' 1 [[ J, ' 1
Ne segue che
Remark 2 gli elementi di matrice diagonali di sono uguali tra loro,
J' [[ J'
t
= J || J c
nn
0
per cui nel sottospazio a J assegnato si comporta come uno scalare. Da
qui il nome di operatore scalare operatore scalare
Consideriamo ora unoperatore che soddis la seguente relazione
J V +V J = 2iV (7)
che generalizza quella relativa alla sola J, J J = iJ.
Introducendo gli operatori J

= J
r
i J

, \

= \
r
i \

possiamo
riscrivere il sistema di relazioni (7) nella forma seguente
[J
+
, \
+
] = [J

, \

] = 0
[J
:
, \

] = 2\

[J

, \
_
] = 2\
:
[J

, \
:
] = \

Poich \
:
commuta con J
:
,
J' [\
:
[ J
t
'
t
= c
11
0 J' [\
:
[ J
t
'
Daltra parte, dalleguaglianza \
+
J
+
= J
+
\
+
discende
J, ' + 2 [J
+
[ J, ' + 1 J, ' + 1 [\
+
[ J' = J, ' + 2 [\
+
[ J, ' + 1 J, ' + 1[J
+
[J'
ovvero,
J, ' + 2 [\
+
[ J, ' + 1
J, ' + 2 [J
+
[ J, ' + 1
=
J, ' + 1 [\
+
[ J'
J, ' + 1 [J
+
[ J'
= c
+
(J)
8
Analogo discorso si pu fare per \

e J

, il che porta a denire un coeciente


c

analogo ad c
+
,
J, ' 1 [\

[ J'
J, ' 1 [J

[ J'
= c

(J)
Daltra parte,
J' [\
:
[ J' = (
1
2
J' [[J

, \
_
][ J'
= (
c
_
2
J' [[J

, J
_
][ J' = :c

(J)
Ne segue che c
+
= c

. Pertanto,
Remark 3 nel sottospazio a J assegnato la matrice corrispondente alloperatore
vettoriale V risulta proporzionale a J J' [V[ J'
t
= C J' [J[ J'
t

Il coeciente C si pu calcolare moltiplicando ambo i membri per J,


C =
J' [V J[ J'
J(J + 1)
operatori vettoriali
Example 2 Esempi di operatori vettoriali sono L, S, r, p, r S, (L S)p. Lo
stesso operatore J moltiplicato per un coeciente diverso da 1 non piu un
momento angolare
2
, ma un operatore vettoriale. Inoltre il prodotto scalare di
due operatori vettoriali d un operatore scalare. composizione operatori
vettoriali
Exercise 3.1 Provare la seguente relazione (i)
J(L+2S) = i (L+2S)
con J = L +S. Inoltre, (ii) dimostrare che L+2S un operatore vettoriale
L+2S = V
Inne, (iii) dimostrare che gli elementi di matrice delloperatore vettoriale L+2S =
V sono proporzionali a quelli dellarmonica sferica 1
1j
(ii) le componenti di V soddisfano le seguenti relazioni relazioni
[J
r
, \
r
] = 0
[J
r
, \

] = i\
:
[J
r
, \
:
] = i\

e quelle analoghe ottenuto cambiando ciclicamente i pedici x,y e z, che provano


il carattere vettoriale di V . Se poniamo
\
1
=
\
r
+i\

_
2
, \
0
= \
:
, \
1
=
\
r
i\

_
2
abbiamo che gli elementi di matrice di \
j
( = 1, 0, 1) sono proporzionali a
quelli di 1
1j
,:[\
j
[ ,
t
:
t
= C (,, ,
t
, ) ,:[1
1j
[ ,
t
:
t

2
Infatti, cJcJ 6= cJ
9
Exercise 3.2 Calcolare gli elementi di matrice di
^
1 (L+2S) sfruttando il fatto
che L+2S = V un operatore vettoriale, Se indichiamo con linsieme di
numeri quantici :, |, : =
1
2
, e poniamo
\
1
=
\
r
+i\

_
2
, \
0
= \
:
, \
1
=
\
r
i\

_
2
gli elementi di matrice di \
j
( = 1, 0, 1) sono proporzionali a quelli di 1
1j
,:[\
j
[ ,
t
:
t
= C (,, ,
t
, ) ,:[1
1j
[ ,
t
:
t

con C indipendente da :

e :
t

. Daltra parte possiamo esprimere ,:[1


1j
[ ,
t
:
t

con i coecienti di Clebsch-Gordan ,


t
1:
t
[ ,: e ,
t
100[ ,0
,:[1
1j
[ ,
t
:
t
=
_
3 (2,
t
+ 1)
4 (2, + 1)
,
t
100[ ,0 ,
t
1:
t
[ ,:
Introducendo ora le quantit
/
1
=
1
r
+i1

_
21
, /
0
=
1
:
1
, /
1
=
1
r
i1

_
21
abbiamo
^
1 (L+2S) =
1

j=1
/
j
\
j
per cui
'
(Jn)
nn
j
,n
0
n
0
j
= c
.
I}
2
_
3
4
_
2,
t
+ 1
2, + 1
,
t
100[ ,0
1

j=1
/
j
C (,, ,
t
, )

,
t
1:
t

,:

_
(8)
Exercise 3.3 Ricavare e discutere gli elementi di matrice

j
3/2
[|
:
+ 2:
:
[ j
3/2
_
,

j
1/2
[|
:
+ 2:
:
[ j
1/2
_
,

j
3/2
[|
:
+ 2:
:
[ j
1/2
_
.
In particolare dimostrare che

j
3/2
[|
:
+ 2:
:
[ j
3/2
_
= q
3/2

j
3/2
[,
:
[ j
3/2
_
e

j
1/2
[|
:
+ 2:
:
[ j
1/2
_
=
q
1/2

j
1/2
[,
:
[ j
1/2
_
con
q

=
3, (, + 1) | (| + 1) +
3
4
2, (, + 1)
coeciente di Land (teorema di Wigne-Eckart)
Tenendo conto dei vari autostati
j
3/2
=
_

_
1
11
c
_
2
3
1
10
c +
1
_
3
1
11
,
_
2
3
1
10
, +
1
_
3
1
11
c
1
11
,
j
1/2
=
_
_
_

1
_
3
1
10
c +
_
2
3
1
11
,
1
_
3
1
10
,
_
2
3
1
1 1
c
10
abbiamo
(|
:
+ 2:
:
)
_

_
1
11
c
_
2
3
1
10
c +
1
_
3
1
11
,
_
2
3
1
10
, +
1
_
3
1
11
c
1
11
,
=
_

_
21
11
c
_
2
3
1
10
c

_
2
3
1
10
,
21
11
,
(|
:
+ 2:
:
)
_
_
_

1
_
3
1
10
c +
_
2
3
1
11
,
1
_
3
1
10
,
_
2
3
1
1 1
c
=
_

1
_
3
1
10
c

1
_
3
1
10
,
Pertanto

j
3/2
[|
:
+ 2:
:
[ j
3/2
_
=
1
11
c
_
2
3
1
10
c +
1
_
3
1
11
,
_
2
3
1
10
, +
1
_
3
1
11
c
1
11
,
21
11
c
_
2
3
1
10
c

_
2
3
1
10
,
21
11
,
=
_

_
2 0 0 0
0
2
3
0 0
0 0
2
3
0
0 0 0 2
_

j
1/2
[|
:
+ 2:
:
[ j
1/2
_
=

1
_
3
1
10
c +
_
2
3
1
11
,
1
_
3
1
10
,
_
2
3
1
1 1
c

1
_
3
1
10
c

1
_
3
1
10
,
=
_
1
3
0
0
1
3
_

j
3/2
[|
:
+ 2:
:
[ j
1/2
_
=
1
11
c
_
2
3
1
10
c +
1
_
3
1
11
,
_
2
3
1
10
, +
1
_
3
1
11
c
1
11
,

1
_
3
1
10
c

1
_
3
1
10
,
=
_

_
0 0

_
2
3
0
0
_
2
3
0 0
_

_
Si verica facilmente che

j
3/2
[|
:
+ 2:
:
[ j
3/2
_
= q
3/2

j
3/2
[,
:
[ j
3/2
_

j
1/2
[|
:
+ 2:
:
[ j
1/2
_
= q
1/2

j
1/2
[,
:
[ j
1/2
_
con
q
3/2
= q
_
3
2
, 1,
1
2
_
=
3
3
2
5
2
2 +
3
4
2
3
2
5
2
=
4
3
q
1/2
= q
_
1
2
, 1,
1
2
_
=
3
1
2
3
2
| (| + 1) +
3
4
2
1
2
3
2
=
2
3
Mentre nei due sottospazi con , =
3
2
e
1
2
|
:
+2:
:
proporzionale a j
:
, come pre-
visto dal teorema di Wigner-Eckart, lo stesso operatore ha elementi di matrice
non nulli che collegano i due sottospazi.
4 Spin e matrici di Pauli
Lo spin, che non ha analogo classico, , a tutti gli eetti formali, un momento
angolare le cui propriet sono intrinsecamente legate alla natura quantistica matrici di Pauli
delle particelle. I problemi riguardanti i sistemi dotati di spin sono arontabili
11
col formalismo delle matrici di Pauli
I

:
=
_
1 0
0 1
_
,
r
=
_
0 1
1 0
_

=
_
0 i
i 0
_
, I =
_
1 0
0 1
_
(9)
che obbediscono alla regola di commutazione
[o
I
, o

] = i c
I,,|
o
|
(10)
con c
I,,|
= () 1 per una permutazione pari (dispari) di i, ,, e / e 0 se almeno
due degli indici sono uguali. In alcuni casi si utilizzano le matrici di spin ip,

=
r
i

+
=
r
+i

.
Exercise 4.1 Ponendo =o
1
^ r +o
2
^ j +o
3
^ . dimostrare la seguente identit
( A) ( B) = A B+i (AB)
doce A e B sono due generici vettori
Exercise 4.2 Dimostrare che le matrici 4 4 di Dirac e

r
=
_
0 o
1
o
1
0
_
,

=
_
0 o
2
o
2
0
_
,
:
=
_
0 o
3
o
3
0
_
, =
_
o
0
0
0 o
0
_
dove o
0
=
_
1 0
0 1
_
(i) sono hermitiane, (ii) anticommutano tra loro

I
,

= 0 i ,= , ,
I
, = 0
e

2
I
=
2
= 1
Exercise 4.3 Dimostrare che il pi generale stato di uno spin pu essere rap-
presentato nella forma
[c = cos
0
2
c
I/2
[c + sin
0
2
c
I/2
[,
Sulla base di questa rappresentazione calcolare il valore di aspettazione c[ S^ a [c
di S lungo una generica direzione ^ a di coordinate polari 0
o
e c
o
rispetto al sis-
tema di riferimento O relativo agli stati [c e [,.
Si chiede di calcolare
c[ S^ a [c
Conviene utilizzare le rappresentazioni
o
r
=
o
+
+o

2
, o

=
o
+
o

2i
a
r
=
a
+
+a

2
, a

=
a
+
a

2i
12
dove
a
+
= sin0
o
c
I
a
, a

= sin0
o
c
I
a
per cui il prodotto scalare S^ a assume la forma
S^ a = o
:
a
:
+
1
2
o
+
a

+
1
2
o

a
+
Pertanto
_
o
:
a
:
+
1
2
o
+
a

+
1
2
o

a
+
__
cos
0
2
c
I/2
[c + sin
0
2
c
I/2
[,
_
=
1
2
cos 0
o
cos
0
2
c
I/2
[c
1
2
cos 0
o
sin
0
2
c
I/2
[,
+
1
2
sin0
o
c
I
a
sin
0
2
c
I/2
[c +
1
2
sin0
o
c
I
a
cos
0
2
c
I/2
[,
=
1
2
_
cos 0
o
cos
0
2
c
I/2
+ sin0
o
sin
0
2
c
I(/2+
a
)
_
[c
+
1
2
_
cos 0
o
sin
0
2
c
I/2
+ sin0
o
cos
0
2
c
I(/2+
a
)
_
[,
In conclusione
c[ S^ a [c
=
1
2
_
cos 0
o
cos
2
0
2
+ sin0
o
1
2
sin0c
I(+
a
)
cos 0
o
sin
2
0
2
+
1
2
sin0
o
sin0 c
I(+
a
)
_
=
1
2
[cos 0
o
cos 0 + sin0
o
sin0 cos (c +c
o
)]
ovvero il valore di aspettazione della proiezione dello spin lungo la direzione
generica ^ a coincide col prodotto scalare di ^ a per un vettore di ampiezza
1
2
e
coordinate polari 0 e c. Ci autorizza ad assimilare un spin di funzione donda
[c = cos
0
2
c
I/2
[c + sin
0
2
c
I/2
[,
ad un vettore classico di ampiezza
1
2
e coordinate polari 0 e c.
Exercise 4.4 Indicando con 0 e c le coordinate sferiche della direzione ^ r di-
mostrare che gli operatori S^ r e (S^ r)
2
sono rappresentati rispettivamente dalle
matrici
1
2
_
cos 0 c
I
sin0
c
I
sin0 cos 0
_
e
1
4
_
1 0
0 1
_
Exercise 4.5 Calcolare la funzione donda di uno spin che eettua un movi-
mento di precessione a velocit .
Soluzione:
[c (t) = cos
0
2
c
I|/2
[c + sin
0
2
c
I|/2
[,
13
Exercise 4.6 (Bell-Theorem) Immaginiamo di dissociare una molecola di
idrogeno investendola con un impulso laser, in modo da produrre due atomi
neutri. Supponiamo inoltre che limpulso trasferito alla molecola sia tanto pic-
colo da lasciare imperturbato il moto del baricentro. Calcolare la probabilit
congiunta che lo spin di un atomo sia diretto lungo la generica direzione ^a
mentre quello dellaltro si diretto lungo
^
/.
Si chiede di calcolare il valore di aspettazione del prodotto (S
1
^ a)
_
S
2

^
/
_
.
Dal momento che i due spin dellidrogeno molecolare formano uno stato di sin-
goletto, ovvero
[c =
[c
1
[,
2
[,
1
[c
2

_
2
si avr
c
1
[ ,
2
[ ,
1
[ c
2
[
_
2
(S
1
^ a)
_
S
2

^
/
_
[c
1
[,
2
[,
1
[c
2

_
2
=
1
2
c
1
[ S
1
^ a [c
1
,
2
[ S
2

^
/ [,
2
+
1
2
c
1
[ S
2

^
/ [c
1
,
2
[ S
1
^ a [,
2

1
2
,
1
[ S
1
^ a [c
1
c
2
[ S
2

^
/ [,
2

1
2
c
1
[ S
1
^ a [,
1
,
2
[ S
2

^
/ [c
2

=
1
4
[cos 0
o
cos 0
b
+ sin0
o
sin0
b
cos (c
o
c
b
)] =
1
4
^ a
^
/
In particolare il segno dovuto al fatto che nello stato di singoletto i due spin
hanno direzioni parallele e versi opposti.
4.1 Composizione spin
Exercise 4.7 Lo spettro dellelio dipende criticamente dalla composizione degli
spin dei due elettroni. Per stati di singoletto la funzione donda di spin
0

data da

0
=

(1)
1
2

(2)

1
2

(1)

1
2

(2)
1
2
_
2
Eccitandolo ad uno stato di energia abbastanza elevata si possono misurare
le proiezioni degli spin dei singoli elettroni lungo due direzioni generiche ^ a e
^
/. Dimostrare che il valore di aspettazione del prodotto dello spin di uno degli
elettroni lungo ^ a e dellaltro lungo
^
/ dato dalla relazione di Bell (vedi Esercizio
3.10 del presente capitolo)
_

(1)
^ a
(2)

^
/


0
_
= ^ a
^
/
Exercise 4.8 Un sistema di due particelle, aventi ciascuna spin
1
2
, descritto
dalla seguente Hamiltoniana ecace:
H = (:
1:
+:
2:
) +1:
1
:
2
dove :
1
ed :
2
sono i due spin , :
1:
ed :
2:
le rispettive proiezioni lungo lasse
., e 1 sono invece delle costanti reali. Il candidato calcoli i lvelli energetici
dellHamiltoniana H.
14
Soluzione: Scelto lautostato comune
s,n
degli operatori o
2
= (:
1
+:
2
)
2
e
o
:
= :
1:
+:
2:
(: = 1, : = 0, 1 per il tripletto; : = 0, : = 0 per il singoletto)
si ha
H
s,n
= 1
s,n

s,n
poich
o
2

1,n
= : (: + 1) /
2

1,n
= 2 /
2

1,n
, o
2

0,0
= 0
o
2
= (:
1
+:
2
)
2
= :
2
1
+:
2
2
+ 2:
1
:
2
= 2
3
4
/
2
+ 2:
1
:
2
si ottiene
(:
1
:
2
)
1,n
=
_
o
2
2

3
4
/
2
_

1,n
=
1
4
/
2

1,n
(:
1
:
2
)
0,0
=
3
4
/
2

0,0
Per o
:
valgono le seguenti relazioni
o
:

1,n
= :/
1,n
o
:

0,0
= 0
da cui si risale facilmente ai valori delle energie complessive dellhamiltoniana
H
Exercise 4.9 Calcolare gli autovalori della Hamiltoniana di interazione
H =
1
r
3
12
(s
1
s
2
3 (s
1
^ r
12
) (s
2
^ r
12
))
tra gli spin di due elettroni posti a distanza r
12
assegnata lungo lasse z
Soluzione: Componendo i due spin S = s
1
+ s
2
e ponendo s
1
s
2
=
1
2
S
2

s
2
1
s
2
2
, abbiamo
H =
1
2
o(o + 1)
3
4
3:
1:
:
2:
Pertanto, indicando con
00
e
1n
S
gli autostati di S abbiamo

00
[H[
00
= 0

11
[H[
11
=

1,1
[H[
1,1
_
=
1
2

10
[H[
10
= 1
In conclusione, i tre stati di tripletto si separano in due livelli (2 + 1-volte
degeneri) di energia pari a
1
2
e 1, mentre lenergia dello stato di singoletto
resta inalterata.
Exercise 4.10 Dimostrare che per un sistema di elettroni loperatore o
2
=
(:
1r
+. . . +:
r
)
2
+(:
1
+. . . +:

)
2
+(:
1:
+. . . +:
:
)
2
pu essere posto nella
forma
3
o
2
(r
I
, :
s,I
) =
_
_


2
4
+

I<
T
I
_
_
(r
I
, :
s,I
)
3
vedi V: A: Fock, Fundamentals of Quantum Mechanics, Ed. MIR, Mosca (1986)
15
Figure 1: Posizioni di minima energia di una coppia di dipoli per varie orien-
tazioni di uno di essi
dove T
I
permuta i soli spin s
I
con s

. Suggerimenti: Osservare che


o
2
=
3
4
+

I
I,=
_
:
s,I
:
s,
+
1
2
:
+
I
:

+
1
2
:
+

I
_
Soluzione: per :
s,I
= :
s,
1
2
_
:
+
I
:

+:
+

I
_
= 0 =
1
2
(T
I
1)
:
s,I
:
s,
=
1
4
=
1
4
T
I

_
1
2
:
+
I
:

+
1
2
:
+

I
+:
s,I
:
s,
_
=
_
1
2
T
I

1
4
_

mentre per :
s,I
= :
s,
_
:
+
I
:

+:
+

I
_
= T
I

:
s,I
:
s,
=
1
4

_
1
2
:
+
I
:

+
1
2
:
+

I
+:
s,I
:
s,
_
=
_
1
2
T
I

1
4
_

16
Pertanto si avr in generale

I
I,=
_
1
2
:
+
I
:

+
1
2
:
+

I
+:
s,I
:
s,
_

=

I
I,=
_
1
2
T
I

1
4
_

=
_
_

1
4
( 1) +

I<
T
I
_
_

4.2 Esperimento di Stern-Gerlach


Exercise 4.11 Un fascio di atomi nello stato | = 1, : =
1
2
, , =
3
2
passa at-
traverso un apparato di Stern-Gerlach il cui campo magnetico d luogo ad un
potenziale di interazione piccolo rispetto allenergia di interazione spin-orbita
1
JS
. I quattro fasci che emergono dallapparato Stern-Gerlach , che contengono
lo stesso numero di atomi, vengono fatti passare attraverso altri quattro appa-
rati Stern-Gerlach, i cui campi magnetici , paralleli ed equiversi con quello del
primo, di intensit molto maggiore di 1
JS
,j
1
. Valutare il numero di fasci in
cui ciascuno dei quattro fasci viene separato ed i relativi numeri di atomi.
Soluzione : v. G. L. Squires, "Problems in Quantum Mechanics, Cambridge
University Press, Cambridge, (1995).
Exercise 4.12 Un fascio di atomi nello stato | = 0, : =
1
2
passa attraverso
un apparato di Stern-Gerlach il cui campo magnetico B forma un angolo 0 con
lasse z. Gli atomi che fuoriescono con lo spin diretto lungo B vengono fatti pas-
sare attraverso un secondo apparato il cui campo diretto lungo ^ . . Dimostrare
che gli atomi dei due fasci emergenti con spin paralleli ed antiparalleli a ^ . sono
nel rapporto cos
2 0
2
: sin
2 0
2
.
5 Momenti orbitali
Exercise 5.1 Calcolare lelemento di matrice

|:

cos
2
0

|:
_
Soluzione: Lelemento di matrice pu essere riscritto nella forma

|:

cos
2
0

|:
_
= |:[cos 0[ | 1, : | 1, :[ cos 0[|: + |:[cos 0[ | + 1, : | + 1, :[cos 0[ |:
=
4
3
_
|:[1
10
[ | 1, :
2
+ |:[1
10
[ | + 1, :
2
_
DallEq. (5) discende
4
3
|:[1
10
[| 1, :
2
=
2| + 1
2|
|100 [| 1, 0
2
|1, :, 0 [| 1, :
2
17
mentre dalla Tab. (2) si ha
|1, :, 0 [| 1, :
2
=
|
2
:
2
|(2| + 1)
per cui

|:

cos
2
0

|:
_
=
|
2
:
2
2|(2| + 1)
+
(| + 1)
2
:
2
2 (| + 1) (2| + 3)
Exercise 5.2 Combinare i momenti angolari |
1
= |
2
= 1.
Soluzione: il momento risultante uguale a 1 = 2, 1, 0. Per 1 = 2 abbiamo
[1122 = [11; 1 [11; 2
[1121 =
1
2
J

[1122
=
1
_
2
[11; 1 [10; 2 +
1
_
2
[10; 1 [11; 2
[1120 =
1
_
6
J

[1121
=
1
_
6
([11; 1 [1, 1; 2 + [1, 1; 1 [11; 2 + 2 [10; 1 [10; 2) (11)
mentre per 1 = 1
[1111 =
1
_
2
[11; 1 [10; 2
1
_
2
[10; 1 [11; 2
[1110 =
1
_
2
J

[1111
=
1
_
2
([11; 1 [1, 1; 2 [1, 1; 1 [11; 2) (12)
e per 1 = 0
[1100 = c[1, 1; 1 [11; 2 +, [11; 1 [1, 1; 2 + [10; 1 [10; 2 (13)
Imponendo le condizioni di ortogonalit e normalizzazione
20; 1, 2 [00; 1, 2 = c
1
_
6
+,
1
_
6
+
2
_
6
= 0
10; 1, 2 [00; 1, 2 = c
1
_
2
+,
1
_
2
= 0
00; 1, 2 [00; 1, 2 = c
2
+,
2
+
2
= 1
otteniamo
c = , = =
1
_
3
[1100 =
1
_
3
([11; 1 [1, 1; 2 [1, 1; 1 [11; 2 + [10; 1 [10; 2)
18
Utilizzando il teorema di addizione delle armoniche sferiche
1
l
(cos ) =
4
2| + 1
1

n=1
1
1n
(
1
) 1
+
1n
(
2
) (14)
con 1
l
polinomio di Legendre di ordine l e langolo formato dalle direzioni
1
e
2
e tenendo conto dellla relazione 1
,n
() = 1
+
ln
() , : ,= 0 si ha
[11; 1 [1, 1; 2 [1, 1; 1 [11; 2 + [10; 1 [10; 2
=
1

n=1
1
1n
(
1
) 1
+
1n
(
2
) =
_
3
4
1
10
() =
3
4
1
1
(cos ) =
3
4
cos
Pertanto
[1100 =
1
_
4
1
10
()
Daltra parte , utilizzando gli orbitalli j
r,,:
[10 = j
:
, [11 =
1
_
2
(j
r
+ij

) , [1, 1 =
1
_
2
(j
r
ij

)
si pu riscrivere [1100 nella forma
[1100 =
1
_
3
[j
r
(1) j
r
(2) +j

(1) j

(2) +j
:
(1) j
:
(2)]
opportuno notare che le autofunzioni delle Eqq. (11) e (13) restano invariate
quando si scambiano tra loro i due momenti mentre quelle delle Eqq. (12)
cambiano di segno.
Exercise 5.3 Combinare i momenti angolari |
1
= 1 e |
2
= 2.
Soluzione: il momento risultante sar uguale a 1 = 3, 2, 1. Per 1 = 3
abbiamo
[1233 = [22; 1 [11; 2
[1232 =
1
_
6
1

[1233
=
1
_
3
_
_
2 [21; 1 [11; 2 + [22; 1 [10; 2
_
[1231 =
1
_
10
1

[1232
=
_
2
5
_
_
6 [20; 1 [11; 2 +
_
8 [21; 1 [10; 2 + [22; 1 [1, 1; 2
_
[1230 =
1
_
12
1

[1231
=
1
_
12
_
2
5
_
_
6[20; 1 [11; 2 +
_
8[21; 1 [10; 2 +[22; 1 [1, 1; 2
_
(15)
mentre per 1 = 2
[1222 = c[21; 1 [11; 2 +, [22; 1 [10; 2
19
Imponendo le condizioni di ortognalit e normalizzazione
1232 [1222 =
_
2
3
c +
1
_
3
, = 0
1222 [1222 = c
2
+,
2
= 1
otteniamo
c =
1
_
2
, =
1
_
3
[1222 =
1
_
3
[21; 1 [11; 2
_
2
3
[22; 1 [10; 2
Le altre funzioni si otterranno facilmente applicando iterativamente loperatore
1

= |
1
+|
2.
Exercise 5.4 Risolvere i due precedenti problemi utilizzando i coecienti di
Clebsch-Gordan. (v. Appendice E) per la decomposizione di [J
1
J
2
J' nella
somma di prodotti tensoriali [J
1
'
1
[J
2
'
2

[J
1
J
2
J' =

1
1
,1
2
J
1
J
2
'
1
'
2
[J' [J
1
'
1
[J
2
'
2

Si suggerisce luso della funzione ClebschGodan[J


1
, '
1
, J
2
, '
2
, J, '] disponi-
bile su Mathematica.
Exercise 5.5 Dimostrare che lautofunzione
00
ll
(
1
,
2
) di due generici mo-
menti angolari |
1
= |
2
= |. data da

00
ll
(
1
,
2
) =
1
_
2| + 1
l

n=l
1
ln
(
1
) 1
+
ln
(
2
)
=
_
2| + 1
4
1
l
(cos ) (16)
dove appresenta langolo formato dalle due direzioni
1
e
2
mentre P
l
sta
per il polinomio d Legendre.
Soluzione: Poich 1
2
) () = 0 , per una generica funzione di risulter
1
2

00
ll
(
1
,
2
) = 0 (17)
Daltra parte,
00
ll
(
1
,
2
) sar in generale rappresentata da una combinazione
di armoniche sferiche,

00
ll
(
1
,
2
) =
l

n=l
C
n
1
ln
(
1
) 1
+
ln
(
2
) (18)
Poich lespressione (16) soddisfa la relazione (17) ed del tipo richiesto dalla
(18) essa rappresenter il momento risultante 1 = 0.
20
5.1 Momenti orbitali e spin
Exercise 5.6 Due particelle, entrambe aventi massa M, in presenza di un poten-
ziale unidimensionale
\ =
1
2
/r
2
interagiscono attraverso una forza armonica attrattiva funzione lineare della
distanza
1
12
= 1 (r
1
r
2
)
con 1 piccolo. Si determinino
1. le energie dei tre stati pi bassi del sistema
2. quali dei tre stati sono permessi nel caso di particelle senza spin
3. nel caso di particelle con spin
1
2
, il valore dello spin totale in ciascuno dei
tre stati
Lhamiltoniana del sistema :
H =
/
2
2'
_
0
2
0r
2
1
+
0
2
0r
2
2
_
+
1
2
/
_
r
2
1
+r
2
2
_
+
1
2
(r
1
r
2
)
2
operando una sostituzione di variabili
=
1
_
2
(r
1
+r
2
) , j = (r
1
r
2
)
si ha
H =
/
2
2'
_
0
2
0
2
+
0
2
0j
2
_
+
1
2
/
2
+
1
2
(/ + 21) j
2
A questo punto il sistema si risolve considerandolo come la composizione di due
oscillatori armonici di frequenze .
1
=
_
|
1
ed .
2
=
_
|+21
1
.
1. 1
n,n
=
_
: +
1
2
_
/.
1
+
_
:+
1
2
_
/.
2
2. Se le particelle sono indistinguibili e senza spin la relativa funzione donda
[:, : = c
(|)
n
() c
(|+21)
n
(j) (dove c
(:)
l
l|-esima autofunzione delloscillatore
armonico con costante elastica .) deve necessariamente essere simmetrica
per lo scambio delle particelle (ammessi [0, 0 ed [1, 0; la [0, 1 antisim-
metrica in quanto c
(|+21)
n
(j) = c
(|+21)
n
(j))
3. o [0, 0 = 0, o [1, 0 = 0; o [0, 1 = 1
6 Coppie di Bell
Exercise 6.1 Si consideri una coppia di spin s
1
e s
2
ed uno stato del tipo

(+)
_
=
[ + [||
_
2
Calcolare il valore di aspettazione
C (a, b) =
_

(+)
[(a s
1
) (b s
2
)[
(+)
_
21
Soluzione: tenendo conto delle matrici
:
r
=
_
0 1
1 0
_
, :

=
_
0 i
i 0
_
, :
:
=
_
1 0
0 1
_
abbiamo
b s =
_
0 /
r
/
r
0
_
+
_
0 i/

i/

0
_
+
_
/
:
0
0 /
:
_
=
_
/
:
/
r
i/

/
r
+i/

/
:
_
Ne segue che
_
b^ r:
(2)
r
+b^ j:
(2)

+b^ .:
(2)
:
_
[ = (/
r
+i/

) [| +/
:
[
_
b^ r:
(2)
r
+b^ j:
(2)

+b^ .:
(2)
:
_
[| = (/
r
i/

) [ /
:
[|
Pertanto
_
a^ r:
(1)
r
+a^ j:
(1)

+a^ .:
(1)
:
__
b^ r:
(2)
r
+b^ j:
(2)

+b^ .:
(2)
:
_
[
=
_
a^ r:
(1)
r
+a^ j:
(1)

+a^ .:
(1)
:
_
[
_
b^ r:
(2)
r
+b^ j:
(2)

+b^ .:
(2)
:
_
[
= (a
r
+ia

) (/
r
+i/

) [|| +a
:
(/
r
+i/

) [| + (a
r
+ia

) /
:
[| +a
:
/
:
[
_
a^ r:
(1)
r
+a^ j:
(1)

+a^ .:
(1)
:
__
b^ r:
(2)
r
+b^ j:
(2)

+b^ .:
(2)
:
_
[||
=
_
a^ r:
(1)
r
+a^ j:
(1)

+a^ .:
(1)
:
_
[|
_
b^ r:
(2)
r
+b^ j:
(2)

+b^ .:
(2)
:
_
[|
= (a
r
ia

) (/
r
i/

) [ a
:
(/
r
i/

) [| (a
r
ia

) /
:
[| +a
:
/
:
[||
dimodoch
_
a^ r:
(1)
r
+a^ j:
(1)

+a^ .:
(1)
:
__
b^ r:
(2)
r
+b^ j:
(2)

+b^ .:
(2)
:
_
([ + [||)
= (a
r
+ia

) (/
r
+i/

) [|| +a
:
(/
r
+i/

) [| + (a
r
+ia

) /
:
[| +a
:
/
:
[
+(a
r
ia

) (/
r
i/

) [ a
:
(/
r
i/

) [| (a
r
ia

) /
:
[| +a
:
/
:
[||
Inne
C (a, b) =
[ + ||[
_
2
_
a^ r:
(1)
r
+a^ j:
(1)

+a^ .:
(1)
:
__
b^ r:
(2)
r
+b^ j:
(2)

+b^ .:
(2)
:
_
[ + [||
_
2
= a
r
/
r
+a

+a
:
/
:
= a b
Exercise 6.2 Si dimostri che C (a, b) = a b per tutte le seguenti coppie di
Bell coppie di Bell

()
_
=
[ [||
_
2

()
_
=
[| [|
_
2
22
Exercise 6.3 Immaginiamo di dissociare una molecola di idrogeno investen-
dola con un impulso laser, in modo da produrre due atomi neutri . Supponiamo
inoltre che limpulso trasferito alla molecola sia tanto piccolo da lasciare imper-
turbato il moto del baricentro. Calcolare la probabilita congiunta che lo spin
di un atomo sia diretto lungo la generica direzione a mentre quello dellaltro
si diretto lungo b . Il risultato di questultimo esercizio contiene alcune impli-
cazioni , messe inizialmente in luce da Einstein, Podolski e Rosen , e note come paradosso EPR
paradosso EPR.
Soluzione Poich lo spin della molecola rappresentato dallo stato

()
_
abbiamo
C (a, b) = a b
Exercise 6.4 Si misuri s
1
lungo due direzioni a e a
t
e s
2
lungo b e b
t
.
Nellipotesi che la misura di s
1
sia indipendente da s
2
e che s
1
+ s
2
= 0 si
dimostri la seguente diseguaglianza di Bell di:cqnaq|ia:.a di 1c||

C (a, b) C
_
a, b
t
_

C (a
t
, b) +C
_
a
t
, b
t
_

_ 2
Soluzione:

C (a, b) C
_
a, b
t
_

=
1

I
a
I
(/
I
/
t
I
)

_
1

I
[/
I
/
t
I
[ =
1

I
(1 /
I
/
t
I
) = 1+C (b, b)
Analogamente si ha

C (a
t
, b) +C
_
a
t
, b
t
_

_ 1 C (b, b)
Exercise 6.5 Discutere il valore di

C (a, b) C
_
a, b
t
_

C (a
t
, b) +C
_
a
t
, b
t
_

quando lo stato dei due spin coincide con una delle coppie di Bell

()
_

C (a, b) C
_
a, b
t
_

C (a
t
, b) +C
_
a
t
, b
t
_

= [a (b b
t
)[ + [a
t
(b +b
t
)[
Per a b = a
t
b = a
t
b
t
= a
t
b
t
= a b
t
=
1
_
2
abbiamo

C (a, b) C
_
a, b
t
_

C (a
t
, b) +C
_
a
t
, b
t
_

= 2
_
2 . Questo risultato implica che la misura di s
1

quantisticamente correlata con quella di s
2
. Ci si esprime dicendo che

()
_
rappresentano stati entangled entanglment
23

Anda mungkin juga menyukai