Anda di halaman 1dari 3

ANALISI ROMANZA SENZA PAROLE

OP. 53 N. 2, F. MENDELSSOHN
Presentiamo unanalisi armonico-melodica della romanza senza parole op. 53 n. 2 di Felix
Mendelssohn, in Mib maggiore.
Possiamo suddividere la romanza in tre sezioni !, ", !#.
Procediamo analizzando ciascuna di esse in dettaglio.
$ezione !
%hiamiamo &$ezione !' le prime 2( battute della romanza.
)a senso suddividere tale sezione in due periodi, della durata di * e +2 battute, di cui il secondo ,
e-uivalente al primo con laggiunta di un .inale.
/n entrambi i periodi rimaniamo nella tonalit0 dimpianto di Mib maggiore.
Prevale lo schema armonico /-//-1-/-1/-/-/1-1.
2el primo periodo la voce superiore ha la .unzione di melodia, mentre la parte di riempimento
armonico viene svolta dalla mano sinistra. 3sserviamo come nella prima .rase, della durata di 4
battute, il pezzo sia piuttosto statico dal punto di vista armonico al massimo un accordo per
battuta#, mentre nella seconda .rase le successive 4 battute# vengano utilizzati pi5 accordi per
battuta, specialmente sotto .orma di rivolti.
6ictus del pezzo , di tipo anacrusico, ovvero il primo inciso viene eseguito nel tempo debole a
met0 del secondo movimento#7 esso , .ormato da 3 crome ed una semiminima puntata che si
susseguono cromaticamente in senso ascendente.
6a prima semi.rase , composta dalla ripetizione di tale inciso per 2 volte, a distanza di un intervallo
di -uarta.
6a seconda semi.rase , composta invece da 8 crome ed una semiminima7 essa , in contrasto con la
prima sia dal punto di vista dinamico da un crescendo passiamo a un decrescendo#, sia per il
pro.ilo melodico.
2ella seconda .rase troviamo un nuovo inciso, sempre a met0 del secondo movimento della prima
battuta, di..erente dal primo per il salto di sesta ascendente eseguito nel passaggio dalla prima alla
seconda croma, simile invece al primo per la scelta ritmica.
9ue di -uesti incisi identici costituiscono la prima semi.rase, seguita da una seconda nuovamente
di..erente dalla prima sia dal punto di vista ritmico che dinamico.
/l primo periodo termina con un terzo rivolto sullaccordo di dominante della tonalit0.
/l secondo periodo di..erisce dal primo solo per le ultime 5 battute: esse costituiscono la chiusura
della prima sezione, e come tali, hanno la .unzione di aumentare la tensione del pezzo attraverso
luso di modulazioni transitorie nelle tonalit0 di do minore e .a minore, prima di tornare e
concludere la sezione nella tonalit0 di impianto con una cadenza per.etta //-/ 4,;#-1-/.
! battuta 2+, a causa dei nuovi ruoli assunti dalle varie voci passiamo alla
$ezione "
<ale sezione va da battuta 2+ a battuta 4*.
!nalogamente al caso precedente ha senso suddividere la sezione in 3 periodi della durata di *, * e
+2 battute.
/l primo periodo a sua volta , suddivisibile in due .rasi, della durata di 4 battute ciascuna.
2ella prima di esse viene introdotto un nuovo tema dalla voce superiore in contrappunto con
.rammenti del primo tema eseguiti dal basso. =sso consiste in una serie ascendente di appoggiature
di semiminima nel primo caso minima# a cavallo di battuta. 6a sua conclusione consiste in una
terzina di crome antecedenti lultima appoggiatura. ! livello armonico avviene una prima
modulazione, con.ermata da una cadenza per.etta 1 / 4-; nelle battute 23-25#, alla tonalit0 di $ib
minore.
6a seconda .rase , caratterizzata da un pedale di dominante al basso, accompagnato da una
progressione melodica di arpeggi di crome con appoggiatura nella prima croma del terzo
movimento di ciascuna battuta# alla voce superiore, con cambi di accordo nel terzo movimento di
ogni battuta.
/l primo periodo, come accaduto nel primo della sezione ! termina nella dominante della nuova
tonalit0 allo stato .ondamentale#.
/l secondo periodo , caratterizzato da uno scambio di .unzioni tra voce superiore e basso: , in.atti
evidente .in dalla prima battuta del nuovo periodo come il basso assuma un ruolo principale, mentre
la voce superiore imiti la stessa melodia usata dal basso nelle 4 battute precedenti.
%ome avvenuto in precedenza, suddividiamo il nuovo periodo in due .rasi della durata di 4 battute
ciascuna.
2ella prima di esse avviene una modulazione alla tonalit0 di Mib minore, con.ermata due volte
dalla cadenza per.etta 1-/. 6o schema ritmico del basso consiste nellalternanza di gruppi di 3
crome seguiti una volta da semiminima puntata e successivamente da ; crome. 6a voce superiore
svolge un evidente ruolo di accompagnamento, e di risposta al basso nellultima battuta della prima
.rase.
6a seconda .rase si presenta con uno scambio di ruoli: la voce superiore svolge il ruolo del basso,
delle battute precedenti, e viceversa.
9al punto di vista armonico si ha una nuova modulazione alla tonalit0 di $ib minore, evidenziata
dallo schema 1-/-/1-/-1-/.
! battuta 3> entriamo in.ine nellultimo periodo.
=sso non , altro che una riproposizione della prima .rase del precedente periodo, seguita da una
coda conclusiva di 4 battute7 , in.atti il basso ad avere nuovamente un ruolo principale.
6e novit0 riguardano la modulazione alla tonalit0 di 6ab minore nella prima .rase di 4 battute#,
Mib minore seconda .rase di * battute#.
6o schema ritmico delle due .rase , sostanzialmente identico a -uello della .rase sopracitata con
una distinzione per il .inale di 4 battute, che altro non , che un prolungamento dello schema di
battuta 44 e 45. 9al punto di vista armonico prevale uno schema /-1-/-/1-1-/1-/-1-/.
%on unulteriore modulazione passiamo, allinizio di battuta 48, alla
$ezione !
%ome spesso accade nelle romanze senza parole, la sezione ! ha la .unzione di ripresa della
sezione !.
<ale sezione , suddivisibile in 2 periodi della durata di +2 e * battute, ed una coda conclusiva di 8
battute.
=ntrambi i periodi sono una riproposizione, nella tonalit0 di Mib maggiore, di periodi appartenenti
alle sezioni precedenti.
/n particolare il primo di essi coincide per.ettamente con il secondo della sezione !, mentre il
secondo, nonostante non avvengano modulazioni, , la riproposizione del primo della sezione ".
!nalizziamo in.ine la coda .inale: essa consiste in un pedale di tonica al basso. 6e voci centrali
svolgono la .unzione di accompagnamento, tramite lalternanza di gruppi di 3 terzine di crome.
6a voce superiore ha in.ine una .unzione puramente melodica.
9al punto di vista armonico viene seguito lo schema /-/1-/-1-/-1-/.

Anda mungkin juga menyukai